VOCALISMO LATINO “CLASSICO” Ī Ĭ /'i/ Ē /'e/ Ě /'Ɛ/ Ā Ă /'a/ Ŏ /' ɔ/ Ō /'o/ Ŭ Ū /'u/ OC. TONICO (PAN)ROMANZO [ITALICO] /i/ /e/ /a/ OC. ATONO (PAN)ROMANZO [ITALICO] /o/ /u/ VOCALISMO LATINO “CLASSICO” Ī Ĭ Ē /'i/ Ě /'Ɛ/ Ā Ă /'a/ Ŏ /'ɔ/ Ō Ŭ Ū /'u/ C. TONICO “SICILIANO” /i/ C. ATONO “SICILIANO” /a/ /'u/ VOCALISMO LATINO “CLASSICO” Ī Ĭ Ē Ě Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū /'i/ /'Ɛ/ ['e] /'a/ /'ɔ/ ['o] /'u/ /i/ /Ɛ/ [e] /a/ /'ɔ / [o] /u/ OC. “SARDO” (TONICO E ATONO) ● PERDITA DEL SISTEMA DEI CASI (“DECLINAZIONE”) ORDINE COSTITUENTI FRASALI “LIBERO” “FISSO” (SVO) ● IMPIEGO SISTEMATICO DELLE PREPOSIZIONI ● PERDITA DEL “NEUTRO” ( collettivi in –a) • PERDITA FORME VERBALI “SINTETICHE” (PASSIVO, ecc.) NUOVE FORME “ANALITICHE” Nuovo FUTURO nascita CONDIZIONALE (leggere + [h]a[be]o / + [h]e[bu]i ) • HABEO FACERE “ho da fare” FA(CE)RE + (H)ABEO > far-ò > farò • *HEBUI FACERE “ebbi da fare” FA(CE)RE + (H)EBUI > far-ei > farei • HABEBAM FACERE “avevo da fare” FA(CE)RE + (H)ABEBA(M) > far-ea > faria LESSICO ● Parole “popolari” (terra vs tellus) parole dell’uso comune (caballus, discus) ● Parole “vezzeggiative” (auricula, fratellus) ● Parole “rimotivate” “espressive” (edere sostituito da comedere, manducare) • • • • • FATTORI DI DIFFERENZIAZIONE DEL LATINO “VOLGARE” EPOCA e MODI della latinizzazione LINGUE precedenti al latino (“SOSTRATI”) LINGUE successive alla latinizzazione (“SUPERSTRATI”) FATTORI RELIGIOSI FATTORI CULTURALI XVII deliberazione del grande concilio dei vescovi carolingi a Tours nell’813: «Visum est unanimitati nostrae, ut quilibet episcupus habeat omelias continentes necessarias admonitiones […] de fide cattolica […]. Et ut easdem omelias quisque aperte transferre studeat in rusticam romanam linguam aut thiotiscam, quo facilius cuncti possint intelligere quae dicuntur» (“All’unanimità abbiamo deliberato che ciascun vescovo tenga omelie, contenenti le ammonizioni necessarie ai istruire […] circa la fede cattolica […]. E che si studi di tradurre comprensibilmente le medesime omelie nella lingua romana rustica o nella tedesca, affinché più facilmente tutti possano intendere quel che vien detto”, Roncaglia, Le origini, p. 123, la trad. è dello stesso Roncaglia)