Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
La gestione dei sistemi ambientali
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
a.a. 2007-2008
Laurea in Ingegneria Gestionale
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica
Prof.ssa: Chiara Mocenni
http://www.dii.unisi.it/~mocenni/mgsa-teach-0708.html
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Economia e Ambiente
Il problema della gestione dei sistemi
ambientali parte dall’analisi del rapporto tra
economia e ambiente, nella sempre più
evidente necessità di preservare la qualità
del patrimonio naturale e nella
consapevolezza che, essendo le risorse del
pianeta tendenzialmente esauribili, debbano
essere rivisti ed equilibrati i modelli di
sviluppo.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
“…La Terra come capitale da preservare,
nella considerazione del rapporto critico tra
crescita ed ecosistema e del processo
irreversibile costituito dallo sfruttamento
delle risorse non rinnovabili…" (1972,
Conferenza di Stoccolma).
La tutela dell’ambiente diviene parte
integrante dello sviluppo, uno sviluppo
compatibile con le esigenze di salvaguardia
delle risorse.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Il Pianeta quale sistema chiuso, nel
quale ogni risorsa naturale trova i
suoi limiti nella disponibilità e nella
capacità di assorbimento
dell’ecosistema.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Lo sviluppo sostenibile
Nasce il concetto di “Sviluppo Sostenibile”,
(Our Common Future, 1987 - World
Commission on Environment and
Development).
“Lo sviluppo sostenibile e quello che
garantisce i bisogni delle generazioni
attuali senza compromettere la possibilità
che le generazioni future riescano a
soddisfare i propri”.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Principi
Esigenze di tutela e salvaguardia delle
risorse e del capitale dell’umanità,
Raggiungimento di una migliore qualità
della vita,
Diffusione di una prosperità crescente ed
equa,
Livello ambientale non dannoso per l’uomo
e per le altre specie viventi
Più equa accessibilità alle risorse
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Nuove discipline
economia ambientale
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
L’economia ambientale
1. Studia le relazioni tra
salvaguardia ambientale,
perseguimento dell’efficienza
economica e fallimenti di
mercato, come nel caso delle
esternalità ambientali.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
2. Valutazione economica delle
risorse ambientali, degli
strumenti di politica economica e
fiscale per il controllo delle
esternalità e dei problemi
ambientali (imposte ambientali).
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
La Conferenza di Rio (1992)
Ambiente, Economia e Società: è
ormai evidente che l’azione
ambientale da sola non può esaurire
la sfida: ogni piano o politica di
intervento, infatti, deve rispondere
ad una visione integrata e definire
sia impatti economici che sociali
ed ambientali.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Propone un uso oculato delle
risorse naturali diminuendo il
consumo di quelle non rinnovabili,
della limitazione dei rifiuti prodotti
e della sostituzione del capitale
naturale (territorio, risorse
materiali, specie viventi) con
capitale costruito (risorse naturali
trasformate).
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Le risorse rinnovabili
Le fonti di energia rinnovabili non si esauriscono
con l'uso, ci accompagnano ogni giorno della
nostra vita e producono bassi livelli di
inquinamento.
il sole (fotovoltaico, solare termico)
il vento
l'acqua e idroelettrico
le onde
le maree
l'energia geotermica
le biomasse ed i nostri stessi rifiuti
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Le risorse non rinnovabili
Le risorse naturali non rinnovabili hanno uno
stock di quantità prefissata che non aumenta per
via naturale.
Anche le risorse naturali non rinnovabili seguono
comunque un proprio processo di ricrescita. Si
tratta però di un ciclo lunghissimo di natura
geologica tale da superare la concezione del tempo
dell'uomo. Ad esempio, il petrolio impiega milioni
di anni per formarsi e lo stesso vale per il carbone e
per le altre fonti di energia fossile.
Ogni prelievo implica una riduzione irreversibile
dello stock della risorsa naturale.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Altre iniziative
 Nel 1997, il Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici;
 Nel 1998 la Convenzione di Aarhus sui diritti
all’informazione e alla partecipazione ai processi
decisionali;
 Nel 2000 la Dichiarazione del Millennio delle Nazioni
Unite sui valori sui quali fondare i rapporti internazionali
del terzo millennio;
 Nel 2000, a Montreal, il Protocollo sulla biosicurezza;
 Nel 2001, a Stoccolma, la Convenzione sulle sostanze
inquinanti non degradabili;
 Nel 2002, a Monterrey, la Conferenza sui finanziamenti per
lo sviluppo.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
I modelli di gestione
Dipendono:
dal problema;
dall’atteggiamento dell’end-user;
dai dati disponibili;
dai modelli disponibili.
dagli indicatori;
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Uso di modelli
Un modello calibrato dell’evoluzione del sistema
può essere di per sé uno strumento di gestione.
ES. Dato un modello degli stock di balenottere
antartiche, danneggiate dalla caccia delle flotte
baleniere, si realizzi un modello e si calcoli la
consistenza degli stock e la corrispondente
produzione annuale all’equilibrio bioeconomico.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Gli indicatori ambientali
Un indicatore ambientale è una descrizione verbale
di un aspetto ambientale o di un fattore correlato
misurabile che deve essere tenuto sotto controllo.
Ad esempio:
· Obiettivo: conservare le risorse
· Traguardo: avere nel prodotto il 30% di fibra
riciclata
· Indicatore: contenuto di riciclato in un prodotto
· Indicatore con l’unità di misura (metrica): % di
fibra riciclata nel prodotto.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Gli indicatori possono essere principalmente di due
tipi:
Assoluti: una quantità espressa con la sua unità di
misura (es. kg di rifiuti smaltiti, m3 di acqua
utilizzata). Sono quelli che si trovano più
frequentemente, ma possono essere poco
significativi, perché non tengono conto ad esempio
delle variazioni del volume di attività dell’azienda.
Relativi: una quantità espressa in relazione ad
un’altra (kg di rifiuti smaltiti/unità di prodotto).
Questo tipo di indicatore è molto utile per
confrontare l’efficienza dei processi confrontando
anni successivi, organizzazioni diverse, ecc.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Esempio
1. Conformità legislativa.
Quando esiste un limite di legge, è utile definire un
indicatore che dia informazioni sul rapporto tra il
valore limite ammesso ed il valore effettivo
dell’emissione. Onde evitare superamenti, è bene
definire un valore di attenzione (ad. esempio 80%)
raggiunto sul quale occorre intervenire per evitare
superamenti. Permette di valutare la capacità del
processo di mantenersi nei limiti di legge, o gli
eventuali miglioramenti della prestazione
ambientale
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
2. Livello di efficienza
dell’organizzazione.
L’efficienza dell’utilizzo delle risorse
energetiche dell’organizzazione come si
posiziona rispetto all’efficienza media del
settore?
kW/h/unità di p.org/ KW/h/unità di p.media settore
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
3. L’efficienza dell’utilizzo delle risorse
energetiche del sito come si posiziona
rispetto all’efficienza degli altri siti del
gruppo?
kW/h/unità di p.sito A/ KW/h/unità di p.media siti
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Il modello DPSIR
Il modello DPSIR, utilizzato sia
dall'Agenzia Europea dell'Ambiente
che dalle Nazioni Unite, permette di
classificare ed organizzare gli indicatori
attraverso un'analisi causale dei
problemi ambientali.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Classificazione DPSIR
D : le determinanti o driving forces ,
sono i fattori di fondo che influenzano
una gamma di variabili pertinenti,
quali, ad esempio, il numero di
automobili per abitante; la produzione
industriale totale, il PIL;
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
P : gli indicatori di pressione
descrivono le variabili che direttamente
causano i problemi ambientali. Ad
esempio: emissioni tossiche, emissioni
di CO2, rumore causato dal traffico
stradale, spazio occupato da una vettura
in sosta;
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
S : gli indicatori di stato mostrano la
condizione attuale dell'ambiente. Ad
esempio: la concentrazione di piombo
in aree urbane; i livelli acustici in
prossimità di strade principali; la
temperatura media globale;
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
I : gli indicatori di impatto descrivono gli
effetti ultimi dei cambiamenti di stato. Ad
esempio: la percentuale di bambini che
soffrono di problemi sanitari causati da
piombo; la mortalità da infarti provocati
dalle emissioni acustiche; il numero di
persone che muoiono di fame a causa delle
perdite di raccolto determinate dal
cambiamento di clima;
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
R : gli indicatori di risposta mostrano gli
sforzi della società per risolvere i problemi.
Ad esempio: la percentuale di automobili
con marmitte catalitiche; massimo livello di
emissioni acustiche consentite alle vetture; il
livello dei prezzi della benzina; gettito
fiscale per tasse sull'inquinamento; la quota
di bilancio impegnato per la ricerca
energetica solare.
Scarica

La gestione ambientale - Dipartimento di Ingegneria dell