Torna al sommario RIASSUNTO La capacità di condurre un’intervista psichiatrica esauriente ed efficace è il primo passo per la comprensione dei problemi del paziente, e da essa deriva qualsiasi possibilità di successo rispetto alla presa in carico, alla diagnosi e al trattamento. Risulta quindi evidente la necessità di trovare criteri e metodologie che siano in grado di valutare nel modo più preciso e dettagliato possibile l’intervista psichiatrica. Scopo di questo lavoro è quello di descrivere ciò che caratterizza una buona intervista psichiatrica, nell’ambito di un servizio ambulatoriale pubblico, partendo dai dati di letteratura disponibili. Verrà inoltre proposto uno strumento di classificazione dell’intervista psichiatrica, il Verona Psychiatric Interview Classification System (VRPICS), applicabile in diversi contesti (sperimentale, formativo e clinico), che permette l’analisi dell’interazione verbale tra medico e paziente. L’articolo si conclude con un esempio di valutazione di una singola intervista effettuata con il VR-PICS. 3:2003; 191-204 Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Sezione di Psichiatria, Servizio di Psicologia Medica e WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation, Università di Verona, Verona NÓOςς MICHELA RIMONDINI, CLAUDIA GOSS, CHRISTA ZIMMERMANN LA VALUTAZIONE DELL’ESITO DEI TRATTAMENTI IN PSICHIATRIA L’intervista psichiatrica come strumento di base per valutare l’esito delle cure Parole chiave: Intervista psichiatrica, comunicazione, VR-PICS, approccio centrato sul paziente. SUMMARY The ability to conduct an exhaustive and efficacious psychiatric interview is the first step for understanding the patient and his/her problems and therefore fundamental for the outcome of care. Precise and reliable criteria are needed to evaluate the efficacy of a psychiatric interview. Aim of this paper is to describe what may be considered a good psychiatric interview in the context of a Community Psychiatric Service and to introduce a coding scheme of the psychiatric interview which was developed to offer objective and precise parameters for the evaluation of the quality of the psychiatrist-patient interaction. The use of the instrument, the Verona Psychiatric Interview Classification System (VR-PICS), is intended for research and clinical practice. The paper concludes with an example of the evaluation of a single psychiatric interview by means of the VR-PICS. Key words: Psychiatric interview, communication skills, VR-PICS, patient-centredness. 191 Indirizzo per la corrispondenza: Prof.ssa Christa Zimmermann, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Sezione di Psichiatria, Ospedale Policlinico, Piazzale L. A. Scuro, 10 - 37134 Verona – Tel. 045 8074441, Fax 045 585871, e-mail: [email protected] NÓOςς 192 L’INTERVISTA PSICHIATRICA COME STRUMENTO DI BASE PER VALUTARE L’ESITO DELLE CURE M. RIMONDINI - C. GOSS C. ZIMMERMANN PREMESSA La maggior parte dei pazienti accede al servizio psichiatrico pubblico attraverso una visita ambulatoriale. La capacità di condurre questa intervista in modo esauriente ed efficace è il primo passo per la comprensione dei problemi del paziente e da essa deriva qualsiasi possibilità di successo rispetto alla presa in carico, alla diagnosi, e al trattamento. Ciò è particolarmente importante nell’ambito di un servizio psichiatrico pubblico, dove è richiesta una documentazione clinica adeguata, che contenga informazioni ritenute concordemente importanti e che faciliti la collaborazione multidisciplinare e l’eventuale passaggio del paziente ad altri curanti. È possibile quindi stabilire alcuni requisiti essenziali che sono alla base di un primo colloquio efficace. Partendo da essi proporremo nel presente articolo un modo per classificare l’intervista attraverso l’uso di un sistema di codifica degli scambi verbali tra psichiatra e paziente. INTRODUZIONE La valutazione delle competenze nel condurre l’intervista psichiatrica è stato un tema a lungo trascurato nella letteratura scientifica. Esistono alcuni lavori pionieristici, condotti attorno agli anni 80, che avevano come cornice di riferimento il “conversational model”1 e identificavano alcune abilità “psicoterapiche” di base, da insegnare ai futuri psichiatri, che oggi sarebbero definite come tecniche comunicative centrate sul paziente2-5. Da allora, l’attenzione si è spostata completamente sulle competenze comunicative dei medici non psichiatri6. Tale spostamento d’interesse dalla psichiatria alla medicina, in particolare a quella generale, si può spiegare con la crescente rilevanza, nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale, della medicina di base come primo livello per il riconoscimento e la gestione di pazienti con disturbi emotivi7-9. Gli stessi ricercatori, insieme ad altri, si sono infatti successivamente occupati di insegnare abilità “psichiatriche” agli studenti di medicina e ai medici di base, abilità spesso mancanti ed indispensabili per far fronte al compito di riconoscere il disagio emotivo dei loro pazienti10-16. Le ricerche sulla comunicazione in medicina si sono estese successivamente a molte altre branche, rinforzate ulteriormente dalla promozione del modello biopsicosociale di Engel17 e della conferma scientifica dei suoi assunti. Condurre un’intervista medica, secondo il modello biopsicosociale, richiede l’integrazione di tecniche comunicative centrate sia sul paziente sia sul medico con le quali indagare le tre aree di contenuto principali: biomedico, psicologico e sociale18. L’utilizzo di tale approccio si è dimostrato efficace non solo nel migliorare la relazione terapeutica, ma anche rispetto a una serie di parametri di esito (ad esempio soddisfazione del paziente, adesione alla terapia, decorso della malattia)19,20. Queste ricerche, inoltre, hanno portato a notevoli progressi metodologici, soprattutto nella valutazione dell’efficacia di interventi formativi focalizzati all’insegnamento dell’approccio biopsicosociale. Non è facile comprendere perché questa importante evoluzione non sia riuscita a coinvolgere anche la psichiatria, dato che le abilità comunicative e le capacità empatiche, 3:2003; 191-204 Gli autori che si sono riferiti al “conversational model” avevano individuato alcune abilità “psicoterapiche” di base quali: il riconoscimento dei cue (segnali verbali e non inviati dal paziente per richiamare l’attenzione del medico su un aspetto da approfondire); la partecipazione (l’uso del noi al posto dell’io); le abilità di negoziazione e l’uso di tecniche specifiche (ad esempio ascolto, fare domande aperte, far sentire il paziente compreso attraverso espressione di empatia, orientare il paziente, concordare con lui ipotesi diagnostiche e terapeutiche)2,3,22. L’uso di tali abilità comunicative aveva lo scopo di facilitare lo psichiatra e renderlo più efficace nella raccolta della storia del paziente e nella creazione di una buona alleanza terapeutica. L’apprendimento di queste competenze è stato oggetto di alcuni studi condotti con psichiatri o con studenti del corso di psichiatria ai quali veniva richiesto di applicare le nozioni apprese all’interno di un primo colloquio psichiatrico, svolto in ambito ambulatoriale. Sebbene in quegli anni i concetti di “patient centredness” non fossero stati ancora formulati in modo sistematico, la valutazione dell’intervista comprendeva quelle che sarebbero state descritte in seguito come le tre funzioni principali23 e, rispetto ad esse, le abilità necessarie18,24. Un’efficace intervista prevedeva una struttura del colloquio caratterizzata da un inizio (saluto, presentazione e orientamento del paziente); una parte centrale, volta alla raccolta delle informazioni (presentazione del problema principale, impatto del problema sul contesto socio-familiare, la teoria del paziente, fattori predisponenti, episodi precedenti, storia familiare e domande di screening) ed infine una parte di restituzione e conclusione del colloquio. Per ognuna di queste fasi venivano valutate tecniche e abilità ad uso specifico (ad esempio far accomodare il paziente, spiegare la diagnosi) e, accanto a queste, altre abilità ad uso più generale (ad esempio commenti empatici, uso di domande aperte). NÓOςς I PRIMI STUDI LA VALUTAZIONE DELL’ESITO DEI TRATTAMENTI IN PSICHIATRIA se importanti in medicina, lo sono ancora di più in questo ambito. È verosimile ipotizzare che, anche in psichiatria, un approccio centrato sul paziente possa avere una ricaduta sulla quantità e sulla qualità delle informazioni raccolte e questo a sua volta possa ripercuotersi sull’esito. Ponendoci oggi il problema della valutazione delle competenze degli psichiatri nel condurre un’intervista clinica, abilità che non può essere data per scontata21, non possiamo fare a meno di partire dai concetti elaborati dai primi studi sulle competenze comunicative in psichiatria, ridefinendoli alla luce delle nuove conoscenze accumulate, nel corso di questi anni, dalla ricerca sulla comunicazione in medicina. LE FUNZIONI DELL’INTERVISTA PSICHIATRICA E LE COMPETENZE COMUNICATIVE RICHIESTE Quanto descritto nel paragrafo precedente, completato con le conoscenze accumulate in questi anni sull’approccio centrato sul paziente in medicina, 193 L’INTERVISTA PSICHIATRICA COME STRUMENTO DI BASE PER VALUTARE L’ESITO DELLE CURE M. RIMONDINI - C. GOSS C. ZIMMERMANN NÓOςς permette di definire in termini operazionali che cosa, nel contesto di un servizio psichiatrico pubblico, rende una prima intervista efficace e come possa essere valutata. Una buona intervista psichiatrica deve riuscire a cogliere gli aspetti biopsicosociali, integrando ciò che è rilevante per il paziente (le sue idee, le sue aspettative, i suoi bisogni, il contesto sociale, il ruolo che egli desidera nella cura) e ciò che è importante per lo psichiatra (diagnosi categoriale o funzionale, scelta del trattamento più adeguato). Un’intervista che riesca ad integrare questi due aspetti, sfruttando al meglio il tempo a disposizione, è quella che dovrebbe garantire anche una maggior efficacia sia in termini di inquadramento del problema sia di relazione col paziente. Un’intervista psichiatrica dovrà quindi assolvere alla tre funzioni descritte da Cohen-Cole23: 1. la raccolta e lo scambio di informazioni finalizzata a comprendere il motivo della consultazione e tutti i problemi di salute e di vita del paziente, la sua storia; 2. la creazione di una relazione (alleanza terapeutica) attraverso la gestione delle emozioni e dei vissuti del paziente; 3. la comunicazione delle informazioni, la condivisione sulla definizione del problema, il concordare un piano terapeutico (negoziazione) e l’educazione del paziente. È utile ricordare che la prima funzione indicata riguarda prevalentemente l’indagine accurata dei problemi attuali, che al termine del colloquio dovranno risultare interamente indagati. Altre informazioni riguardanti il passato potranno essere raccolte a discrezione dello psichiatra in base al tempo disponibile e alla rilevanza di tali informazioni rispetto all’inquadramento del problema attuale. Su questa base è possibile anche fornire una struttura dell’intervista clinica così ripartita: 1. fase di apertura in cui si cerca di mettere a proprio agio il paziente e si comincia ad instaurare una relazione; 2. una fase di raccolta delle informazioni intesa come un processo interattivo di acquisizione delle informazioni, generazione d’ipotesi e ricerca di ulteriori informazioni, con un approccio maggiormente centrato sul paziente; 3. una fase di valutazione più accurata dei problemi presentati dal paziente con un approccio maggiormente centrato sul medico; 4. una fase che consiste nell’organizzazione del piano terapeutico con il paziente; 5. una fase conclusiva in cui si saluta il paziente. Ognuna delle tre funzioni, ha un peso diverso nelle diverse fasi dell’intervista clinica e prevede degli obiettivi specifici e delle capacità/abilità necessarie per il loro raggiungimento, come elencate nella tabella 1. In particolare, sottolineiamo l’importanza dell’applicazione di tecniche 194 Capacità/Abilità Tecniche comunicative - Rispondere alle emozioni del pz - Far sentire il pz ascoltato, compreso, e sollevato - Stimolare la collaborazione del pz - Empatia - Ascoltare attivamente - Riconoscere e gestire le emozioni del pz - Riflettere il punto di vista del pz - Fornire supporto - Mantenere un atteggiamento aperto, di rispetto e non giudicante - 2. Raccogliere - Ottenere dati e informazioni comprendere biopsicosociali i problemi del comprensibili, paziente esaurienti, affidabili e rilevanti per definire i problemi e il loro contesto - Conoscenza dei disturbi e delle ipotesi cliniche secondo vari domini concettuali: biomedico, socioculturale, psicodinamico, cognitivo,comportamentale - Stimolare l’espressione del pz - Elicitare aspettative ed opinioni del pz - Elicitare l’impatto del disturbo sulla qualità di vita - Domande aperte - Domande di completamento dell’agenda - Facilitazioni - Verifiche - Sintesi - Chiarificazioni - Transizioni - Ascolto attivo - Comportamento non verbale - Evitare domande tendenziose 3. Concordare la - Condividere la gestione dei visione del problemi problema - Fornire informazioni - Stimolare la collaborazione - Negoziare il piano d’azione - Educare il pz - Conoscenza degli interventi disponibili efficaci - Fornire informazioni chiare e comprensibili, evitando un linguaggio troppo tecnico - Elicitare il punto di vista del pz - Sollecitare, riconoscere e gestire le reazioni del pz - Motivare il pz - Utilizzo di strategie educative - 1. Costruire la relazione Commenti riflessivi Commenti empatici Commenti di rispetto Legittimazioni Ascolto attivo Comportamento non verbale 3:2003; 191-204 Obiettivi NÓOςς Funzioni LA VALUTAZIONE DELL’ESITO DEI TRATTAMENTI IN PSICHIATRIA Tabella I. Le tre funzioni dell’intervista psichiatrica. (adattate da Cohen-Cole 1991)31 Dare informazioni Verifiche Domande aperte Tecniche della 1a funzione Tecniche specifiche per la negoziazione e la motivazione comunicative rispetto alla gestione di due aspetti fondamentali: il riconoscimento e la gestione delle emozioni o delle problematiche psicosociali segnalate (cues) e/o espresse chiaramente. Riconoscere e rispondere ad un cue con tecniche che incoraggino l’espressione del paziente, quali ad esempio facilitazioni e domande aperte, fa sentire ascoltato il paziente ed aumenta la probabilità di ottenere nuove informazioni rilevanti. Un appropriato uso di tecniche comunicative volte alla gestione delle emozioni espresse, quali il commento empatico, la legittimazione, crea e rafforza la relazione terapeutica. 195 NÓOςς L’INTERVISTA PSICHIATRICA COME STRUMENTO DI BASE PER VALUTARE L’ESITO DELLE CURE M. RIMONDINI - C. GOSS C. ZIMMERMANN LA VALUTAZIONE DELL’INTERVISTA PSICHIATRICA La valutazione delle competenze comunicative si basa sull’uso appropriato delle tecniche e richiede un’analisi accurata e oggettiva di tutta l’intervista psichiatrica. Le valutazioni ottenute da fonti quali questionari convalidati o rating scales rappresentano importanti strumenti di valutazione che però non possono sostituire i parametri ottenuti dall’intervista stessa, in quanto forniscono valutazioni non oggettive. Tali strumenti infatti possono essere compilati dallo psichiatra o dal paziente dopo la conclusione dell’intervista per valutare i vari aspetti dell’incontro (ad esempio la soddisfazione, l’alleanza terapeutica ecc.) o da osservatori che seguono l’intervista in tempo reale, videoregistrata o trascritta25-28,3,5, ma forniscono comunque sempre dei dati compiuti sulla base di valutazioni soggettive. Quindi l’esigenza di poter disporre di strumenti di valutazione oggettivi, ha portato, nell’ambito della medicina generale, allo sviluppo di sistemi di classificazione dell’intervista, che, usando categorie più o meno esaustive, permettano di valutare la qualità della interazione medicopaziente e quindi la performance del medico in tutti suoi aspetti in modo attendibile29-31. Finora, questo tipo di valutazione in psichiatria non è stata possibile per la mancanza di uno strumento analogo che classificasse le diverse domande, problemi, commenti e suggerimenti espressi dallo psichiatra e dal paziente durante la consultazione. Infatti, mentre le funzioni e le tecniche comunicative corrispondenti, sono analoghe sia nell’intervista medica sia in quella psichiatrica, tale sovrapposizione non è riscontrabile rispetto ai contenuti espressi. Per questa ragione era auspicabile lo sviluppo di un sistema di codifica specifico per il contesto psichiatrico, in grado di differenziare i vari contenuti6, come il Verona Psychiatric Interview Classification System (VR-PICS). UN METODO PER LA VALUTAZIONE DELL’INTERVISTA CLINICA: IL VR-PICS Il VR-PICS è un sistema di classificazione dell’intervista psichiatrica che permette di valutare tecniche e abilità comunicative dello psichiatra rispetto alle tre funzioni dell’intervista, secondo l’approccio centrato sul paziente (una descrizione più dettagliata dello strumento si trova in appendice). Lo strumento nasce dall’adattamento al contesto psichiatrico di un precedente sistema di classificazione realizzato specificamente per il colloquio in medicina generale il Verona Medical Interview Classification System (VRMICS)32,33. L’applicazione del VR-PICS all’intervista psichiatrica permette di ottenere informazioni rispetto alle capacità dello psichiatra di: ♦ facilitare ed incoraggiare il paziente a parlare e di instaurare con lui una buona relazione (uso di facilitazioni e tecniche per la gestione delle emozioni); ♦ indagare le varie aree di interesse (uso di domande aperte o chiuse distinte in base al contenuto); 196 3:2003; 191-204 NÓOςς Più nel dettaglio, rispetto alle tre funzioni, il VR-PICS permette di indagare la raccolta delle informazioni, attraverso la valutazione: a) della quantità di informazioni raccolta, differenziandola anche per contenuto e b) delle tecniche utilizzate, in particolare domande aperte, chiuse, di completamento dell’agenda, facilitazioni. La relazione terapeutica può essere valutata attraverso l’uso di tecniche centrate sulle emozioni, (legittimazioni, commenti empatici, di rispetto, di partecipazione), la richiesta di chiarimenti e opinioni del paziente, l’uso di facilitazioni, di rassicurazioni e di espressioni di accordo. Inoltre, la relazione terapeutica può essere valutata attraverso i commenti positivi, le opinioni espresse dal paziente, e la quantità e il tipo di domande poste al medico. La terza funzione può essere valutata attraverso la categoria “dare informazioni”, e tramite l’analisi delle successive sollecitazioni da parte del medico che si esprimono attraverso la richiesta di opinioni e la verifica della comprensione di quanto detto. Infine, è possibile valutare la struttura dell’intervista tramite l’utilizzo di tecniche quali la transizione, la sintesi, e l’uso di domande volte al completamento dell’agenda. L’intervista nella sua globalità può essere analizzata tramite il profilo interattivo e le frequenze per ogni tecnica utilizzata, fornite dall’apposito software. Nella rappresentazione grafica del profilo interattivo, le categorie che classificano il comportamento dello psichiatra e del paziente sono collocate sull’asse delle ordinate e, per convenzione, assumono rispettivamente valori negativi e positivi (figura 1). Nel caso dello psichiatra le categorie con il valore assoluto più elevato (collocate nella zona più bassa del grafico) riguardano i suoi interventi “centrati sul paziente” (in ordine crescente di “patient-centredness”: l’uso di tecniche attive che facilitano il paziente a esporre i suoi problemi di salute e di vita e le sue idee a riguardo, le domande aperte direttive e non direttive, i commenti centrati sulle emozioni). Nel caso del paziente le categorie della zona più alta del grafico, riguardano tutti i segnali o le informazioni spontanee (cues) che mirano ad attirare l’attenzione dello psichiatra su tematiche non ancora o non sufficientemente considerate34. Ogni puntino del grafico è collegato al successivo, secondo un andamento cronologico quindi, il risultato finale che si ottiene è quel profilo ad onde strette che, in un’ideale intervista centrata sul paziente, dovrebbe avere la forma di una clessidra. La parte iniziale dell’intervista, dovrebbe essere caratterizzata da onde molto alte (dati i punteggi elevati per psichiatra e paziente) in quanto è la fase di massima apertura, ovvero quella più centrata sul paziente. Segue una parte intermedia, centrata sul medico, caratterizzata da onde più basse ed infine una parte conclusiva, dove il dare informazione (onde basse) deve essere accompagnato da interventi che coinvolgano il paziente (onde alte). Il grafico dell’intervista costituisce un supporto importante sia dal punto di vista della valutazione sia LA VALUTAZIONE DELL’ESITO DEI TRATTAMENTI IN PSICHIATRIA ♦ strutturare il colloquio (uso di sintesi e transizioni); ♦ cogliere i cue del paziente (presenza di domande aperte o facilitazioni dopo un cue); ♦ riconoscere e gestire le emozioni del paziente (legittimazioni, commenti empatici e di rispetto). 197 NÓOςς L’INTERVISTA PSICHIATRICA COME STRUMENTO DI BASE PER VALUTARE L’ESITO DELLE CURE M. RIMONDINI - C. GOSS C. ZIMMERMANN Intervista Legenda CUE 1 (50) PSICOLOGICO 3 (48) SOCIALE 2 (38) GESTIONE SINTOMO 7 (35) ALTRO PAZIENTE OPINIONI 18 (30) OPINIONE PSICOSOCIALE/ GESTIONE DEL SINTOMO/ALTRO STATEMENT 8(20) PSICOLOGICO 11 (14) IMPATTO SULLA VITA 9 (18) SOCIALE NON PROBLEMATICO 10 (13) GESTIONE DEL SINTOMO 15(10) CONVERSAZIONE 16(4) ESPRESIONE DI ACCORDO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE 9 (-9) DARE INFORMAZIONI 1 (-10) CONVERSAZIONE DOMANDE CHIUSE 2.1 (-13) TERAPEUTICO 3 (-19) PSICOLOGICO 2.3 (-15) BIOPSICOLOGICO 4 (-18) SOCIALE FACILITAZIONI 14 (-25) FACILITAZIONE NEUTRA 19 (-23) TRANSIZIONE COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE (-30) VERIFICA (-33) RICHIESTA DI OPINIONI DOMANDE APERTE 8(-40) SOCIALE 7(-42) PSICOLOGICO COMPORTAMENTI CENTRATI SULLE EMOZIONI DEL PAZIENTE 23 (-50) APPROVAZIONI 22 (-48) RASSICURAZIONI Figura 1. Esempio del profilo interattivo di un’intervista psichiatrica. (I numeri indicati nel profilo corrispondono ai numeri in parentesi nella legenda. Tali valori corrispondono ai diversi pesi in termini di patient centredness per lo psichiatra e in termini di cues e statements per il paziente). 198 Doctor categories frequency FA/N 24,44% CLOSED/SOC 11,11% GIVES/IM 8,89% 3:2003; 191-204 Doctor Patient NÓOςς Frequencies LA VALUTAZIONE DELL’ESITO DEI TRATTAMENTI IN PSICHIATRIA della formazione, in quanto è una rappresentazione immediata e quindi più facilmente fruibile, di ciò che è avvenuto durante l’intervista clinica. Un altro indice di grande immediatezza è costituito dalle statistiche che forniscono le frequenze per ogni specifica categoria espressa dallo psichiatra o dal paziente nel corso di tutta l’intervista e la percentuale totale di unità verbali espresse dai due interlocutori (figura 2). A titolo di esempio, rispetto all’intervista presentata nelle figure 1 e 2, è possibile fare alcune considerazioni di tipo valutativo. Come si può notare, in generale, sembra mancare una struttura del colloquio, testimoniata dall’assenza nel profilo grafico di un andamento a clessidra e dalle frequenze molto basse di tecniche quali sintesi, verifiche e transizioni. La capacità di raccogliere informazioni è abbastanza buona dato l’elevato numero di facilitazioni che seguono i cue, sebbene manchino tecniche di ascolto attivo, quali verifiche, richieste di chiarificazioni, e domande aperte. Rispetto all’uso di CONV 6,67% CHECK/CL 6,67% OPINION 4,44% GIVES/PS 4,44% FA/R 4,44% CLOSED/PSY/EMO 4,44% DIR/PSY/EMO 4,44% DIR/SOC-D 4,44% CLOSED/BIOPSY 2,22% CLOSED/MED 2,22% APP/L 2,22% BA 2,22% R 2,22% TRANS/O 2,22% DIR/SOC-P 2,22% 0 1 2 3 Number of doctor’s units of speech: 49 (036,6%) 4 5 Appropriate: Neutral: Inappropriate: Not specified: 6 7 8 0 (000,0) 0 (000,0) 0 (000,0) 49 (000,0) 9 10 Export 11 Print 12 13 Exit Legenda DIR/PSY/EMO D. APERTA–EMOZIONI DIR/SOC-D D. APERTA SOCIALE–CENTRATA FA/N FACILITAZIONE NEUTRA CLOSED/SOC D. CHIUSA–SOCIALE GIVES/IM DARE INFORMAZIONI–GESTIONE SUL MEDICO SINTOMO CONV CONVERSAZIONE CHECK/CL RICHIESTA DI CHIARIMENTO OPINION RICHIESTA DI OPINIONE GIVES/PS DARE INFORMAZIONI– PSICOSOCIALI FA/R COMMENTO RIFLESSIVO CLOSED/PSY/EMO D. CHIUSA–EMOZIONI CLOSED/MED D. CHIUSA–MEDICO APP/L LEGITTIMAZIONE BA RISPOSTA BREVE R RASSICURAZIONE TRANS/O TRANSIZIONE–ORIENTARE IL CLOSED/BIOPSY D. CHIUSA– BIOPSICOLOGICO PAZIENTE DIR/SOC-P D. APERTA SOCIALE–CENTRATA SUL PAZIENTE Figura 2. La performance dello psichiatra durante una prima visita psichiatrica in termini di frequenze delle categorie VR-PICS/D riscontrate. 199 L’INTERVISTA PSICHIATRICA COME STRUMENTO DI BASE PER VALUTARE L’ESITO DELLE CURE M. RIMONDINI - C. GOSS C. ZIMMERMANN NÓOςς domande, notiamo che lo stile di questo psichiatra è più improntato all’uso di domande chiuse, che per la loro formulazione si contraddistinguono per essere più centrate sul medico. La capacità di instaurare la relazione appare buona data la presenza di tecniche centrate sulle emozioni (legittimazioni, rassicurazioni) e le relativamente frequenti richieste d’opinione al paziente. Inoltre l’elevato numero di cue e di opinioni espresse dal paziente, potrebbe essere un ulteriore segnale del fatto che questi si senta a suo agio e quindi libero di esprimersi. Il VR-PICS è attualmente utilizzato per la valutazione degli effetti di training di formazione specifici in tecniche comunicative per medici iscritti al secondo anno della scuola di specialità in psichiatria dell’Università di Verona. Accanto a questa misura sono state inserite altre scale volte a valutare il comportamento non verbale e la soddisfazione del medico e del paziente rispetto al colloquio appena svolto, adattate da strumenti già presenti in letteratura 25,27,35. La valutazione della abilità diagnostiche e delle abilità legate al fornire informazioni, non rientrando nei nostri obiettivi didattici è stata esclusa dal pacchetto formativo. Le prospettive future di sviluppo per il VR-PICS riguardano l’utilizzo di sistemi statistici per l’analisi sequenziale dell’intervista, così come fin da ora si sta facendo con il VR-MICS nel setting della medicina generale 36. CONCLUSIONI Lo sviluppo del VR-PICS risponde alla necessità di trovare criteri e metodologie che siano in grado di valutare nel modo più preciso e dettagliato possibile l’intervista psichiatrica. Questo sistema di classificazione è stato concepito come strumento utilizzabile sia nel campo della ricerca sia nel campo della clinica e della formazione. Come strumento di ricerca permette la valutazione globale dell’intervista o l’analisi di aspetti specifici (ad esempio gestione delle emozioni, capacità di riconoscere i cue). Inoltre, i dati ottenuti possono essere correlati con altri parametri esterni quali la soddisfazione del paziente o l’adesione al trattamento. Nell’ambito della formazione il VRPICS, attraverso il profilo interattivo, permette di fornire al discente un feedback sulla propria performance. Infine, anche dal punto di vista clinico la possibilità di monitorare le proprie abilità comunicative, permette, attraverso l’auto-osservazione, un miglioramento di queste e una maggior efficacia dell’intervista psichiatrica. Bibliografia 1. Hobson RF. A conversational model of psycotherapy. AUTP Newsletter 1997; Jan: 14-8. 2. Maguire GP, Goldberg DP, Hobson RF, Margison F, Moss S, O’Dowd T. Evaluating the teaching of a method of psychotherapy. Br J Psychiatry 1984; 144: 575-80. 3. Goldberg DP, Hobson RF, Maguire GP, et al. The clarification and assessment of a method of psychotherapy. Br J Psychiatry 1984; 144: 567-75. 200 4. Lieberman S, Cobb JP. The Grammar of Psychotherapy. Interactograms: three self-monitoring instruments for audiotape feedback. Br J Psychiatry 1987; 151: 594-601. 5. Cobb JP, Lieberman S. The Grammar of Psychotherapy. A descriptive account. Br J Psychiatry 1987; 151: 589-94. 9. Katon W, Von Korff M, Lin E, et al. Methodologic issues in randomized trials of liaison psychiatry in primary care. Psychosom Med 1994; 56: 97-103. 10. Maguire GP, Rutter DR. History-taking for medical students. I-Deficiencies in performance. Lancet 1976; 2: 556-8. 11. Maguire P, Roe P, Goldberg D, Jones S, Hyde C, O’Dowd T. The value of feedback in teaching interviewing skills to medical students. Psychol Med 1978; 8: 695-704. 12. Fairbairn S, Maguire P, Chambers H, Sanson-Fisher R. The teaching of interviewing skills: comparison of experienced and novice trainers. Med Educ 1983; 17: 296-9. 13. Naji SA, Maguire GP, Fairbairn SA, Goldberg DP, Faragher EB. Training clinical teachers in psychiatry to teach interviewing skills to medical students. Med Educ 1986; 20: 140-7. 14. Gask L, Goldberg D, Lesser AL, Millar T. Improving the psychiatric skills of the general practice trainee: an evaluation of a group training course. Med Educ 1988; 22: 132-8. 15. Gask L. Training general practitioners to detect and manage emotional disorders. Int Rev Psychiatry 1992; 4: 293-300. 3:2003; 191-204 8. Goldberg D, Steele JJ, Johnson A, Smith C. Ability of primary care physicians to make accurate ratings of psychiatric symptoms. Arch Gen Psychiatry 1982; 39: 829-33. NÓOςς 7. Gask L, Goldberg D. Impact on patient care, satisfaction and clinical outcome of improving the psychiatric skills of general practitioners. Eur J Psychiatry 1993; 7: 203-18. LA VALUTAZIONE DELL’ESITO DEI TRATTAMENTI IN PSICHIATRIA 6. Rimondini M, del Piccolo L. L’approccio centrato sul paziente: dalla medicina generale alla psichiatria. Epidemiol Psichiatr Soc 2002; 11: 232-6. 16. Burns T, MacDonald L, Sibbald B, Gask L, Roberts G. Educational assessment of general practice experience for psychiatric trainees. Med Educ 1995; 29: 159-64. 17. Engel GL. The need for a new medical model: a challenge for biomedicine. Science 1977; 196: 129-36. 18. Smith R.C. Patient-Centered Interviewing. An evidence-based method. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins; 2002. 19. Stewart M, Brown JB, Donner A, et al. The impact of patient-centered care on outcomes. J Fam Pract 2000; 49: 796-804. 20. Williams S, Weinman J, Dale J. Doctor-patient communication and patient satisfaction: a review. Fam Pract 1998; 15: 480-92. 21. Maguire P. Psychiatrists also need interview training. Br J Psychiatry 1982; 141: 423-4. 22. Maguire GP, Goldberg DP, Hobson RF, Margison F, Moss S, O’Dowd T. Evaluating the teaching of a method of psychotherapy. Br J Psychiatry 1984; 144: 575-80. 23. Cohen-Cole S.A. The Medical Interview: The Three-Function Approach. St. Louis: Mosby-Year Inc.; 1991. 24. Silverman J, Kurtz S, Draper J. Skills for communicating with patients. Abingdon UK: Radcliffe Medical Press Ltd; 1998. 25. Agnew-Davies R, Stiles WB, Hardy GE, Barkham M, Shapiro DA. Alliance structure assessed by the Agnew Relationship Measure (ARM). Br J Clin Psychol 1998; 37: 155-72. 26. Shapiro DA, Barkham M, Hardy GE, Morrison LA. The Second Sheffield Psychotherapy Project: rationale, design and preliminary outcome data. Br J Med Psychol 1990; 63: 97-108. 27. Wolf MH, Putnam SM, James SA, Stiles WB. The Medical Interview Satisfaction Scale: development of a scale to measure patient perceptions of physician behavior. J Behav Med 1978; 1: 391-401. 28. Maguire P, Roe P, Goldberg D, Jones S, Hyde C, O’Dowd T. The value of feedback in teaching interviewing skills to medical students. Psychol Med 1978; 8: 695-704. 201 NÓOςς 29. Roter DL. The Roter Method of Interaction Process Analysis. Baltimore MD: John Hopkins University; 1993. 30. Cape JD. General Practice Consultations with Patients with Psychological Problems (dissertation). London: University of London; 1988. 31. Stiles WB, Putnam SM, Wolf MH, James SA. Verbal response mode profiles of patients and physicians in medical screening interviews. J Med Educ 1979; 54: 81-9. L’INTERVISTA PSICHIATRICA COME STRUMENTO DI BASE PER VALUTARE L’ESITO DELLE CURE M. RIMONDINI - C. GOSS C. ZIMMERMANN 32. Del Piccolo L, Benpensanti MG, Bonini P, Cellerino P, Saltini A, Zimmermann C. The Verona Medical Interview Classification System/Patient (VR- MICS/P): the tool and its reliability. Epidemiol Psichiatr Soc 1999; 8: 56-67. 33. Saltini A, Cappellari D, Cellerino P, Del Piccolo L, Zimmermann C. An instrument for evaluating th medical interview in general practice: VR-MICS/D (Verona-Medical Interview Classification System/Doctor). Epidemiol Psichiatr Soc 1998; 7: 210-23. 34. Del Piccolo L, Bonini P, Saltini A, Zimmermann C. Le parole si fanno immagine. Occhio Clinico 1999; 9: 13-5. 35. Mehrabian A. Significance of posture and position in the communication of attitude and status relationships. Psychol Bull 1969; 71: 359-72. 36. Zimmermann C, del Piccolo L, Mazzi MA. Patient cues and medical interviewing in general practice. Examples of the application of sequential analysis. Epidemiol Psichiatr Soc 2003; 12: 115-23. APPENDICE Il VR-PICS comprende due sistemi distinti di classificazione, uno per gli interventi verbali dello psichiatra e uno per quelli del paziente. L’enfasi del sistema di classificazione delle unità verbali del paziente (VR-PICS/P) è rivolta al riconoscimento dei cue (segnali verbale o non, inviati dal paziente per richiamare l’attenzione del medico su un aspetto da approfondire), all’espressione delle opinioni e delle emozioni. Il sistema dello psichiatra (VRPICS/D) consente di valutare l’uso appropriato di tecniche volte a cogliere i cue inviati dal paziente, evidenziare e gestire la presenza di vissuti emotivi e problematiche psicosociali e strutturare l’intervista. I due sistemi di classificazione possono essere utilizzati separatamente o in combinazione nello studio delle interazioni verbali tra psichiatra e paziente e comprendono rispettivamente 24 e 17 categorie e per alcune di esse sono anche disponibili delle sottocategorie (tabella 2). Come si può notare dalla tabella alcune categorie e sottocategorie del VRPICS possono distinguersi tra loro sulla base di 2 criteri: formulazione (ad esempio domanda aperta vs domanda chiusa o cue vs statement) e/o contenuto (contenuto psicologico, gestione del sintomo, sociale e relativo all’impatto del sintomo o problema sulla vita del paziente). Per l’applicazione dello strumento è necessario che ogni intervista sia integralmente trascritta. Questo passaggio richiede tempi abbastanza lunghi che possono però essere abbreviati attraverso l’utilizzo di software per il riconoscimento vocale che permettono di dettare direttamente al computer il testo 202 COMPORTAMENTI CENTRATI SULLE EMOZIONI DEL PAZIENTE - Rassicurazioni - Mostrare approvazione rispetto, empatia/nominare le emozioni, legittimazione, partecipazione CUE O STATEMENTS a contenuto - Contenuto Gestione del sintomo medico, terapeutico, biopsicologico - Contenuto Psicologico emozioni/sentimenti, funzionamento cognitivo, comportamenti sintomatici - Contenuto Sociale centrata sul medico, centrata sul paziente problematico/non problematico - Contenuto Impatto del sintomo sulla vita del paziente impatto del sintomo o problema, strategie di coping - Altro contenuto silenzi/contenuti non definibili DOMANDE APERTE senza contenuto domanda aperta non direttiva, domanda per completare l’agenda DOMANDE APERTE O CHIUSE con contenuto - Contenuto Gestione del sintomo medico, terapeutico, biopsicologico - Contenuto Psicologico emozioni/sentimenti, funzionamento cognitivo, comportamenti sintomatici - Contenuto Sociale centrata sul medico, centrata sul paziente - Contenuto Impatto del sintomo sulla vita del paziente impatto del sintomo o problema, strategie di coping FACILITAZIONI - Facilitazioni neutre - Ripetizioni o anticipazioni di ciò che dice il paziente - Transizioni - Espressioni di accordo COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE - Verifiche, sintesi e chiarificazioni - Richiesta di opinioni del paziente - Verifica della comprensione del paziente ESPRESSIONE DI OPINIONI - Contenuto Gestione del sintomo - Contenuto Psicosociale - Contenuto altro 3:2003; 191-204 LENCO DELLE CATEGORIE VR-PICS/P NÓOςς ELENCO DELLE CATEGORIE VR-PICS/D LA VALUTAZIONE DELL’ESITO DEI TRATTAMENTI IN PSICHIATRIA Tabella II. Elenco delle categorie del VR-PICS versione per lo psichiatra (/D) e per il paziente (/P). (In grassetto sono indicate le categorie principali, in corsivo le sottocategorie). DOMANDE DA PARTE DEL PAZIENTE - Contenuto Gestione del sintomo - Contenuto Psicosociale - Contenuto altro ALTRE CATEGORIE - Conversazione - Espressioni di accordo - Espressioni di disaccordo - Richieste di ripetizione di una frase EDUCARE IL PAZIENTE - Dare informazioni gestione del sintomo,psicosociale - Dare istruzioni ALTRE CATEGORIE - Conversazione - Espressioni di disapprovazione, banalizzazione - Richieste di ripetizione di una frase - Risposte brevi 203 204 dell’intervista mentre si ascolta la videoregistrazione. Per quello che riguarda invece la fase di classificazione, è necessario un corso di addestramento che prepari i raters all’utilizzo del VR-PICS. Il corso prevede una serie di incontri in cui viene discusso il manuale e su di esso vengono compiute delle esercitazioni. Inoltre il nostro gruppo di ricerca ha sviluppato un software specifico per la classificazione delle unità. Tale software permette di accorciare i tempi tecnici per la classificazione, (migliorandone anche la qualità), di costruire un database su cui compiere delle analisi statistiche, ed infine di ottenere output grafici (profili e statistiche). L’INTERVISTA PSICHIATRICA COME STRUMENTO DI BASE PER VALUTARE L’ESITO DELLE CURE M. RIMONDINI - C. GOSS C. ZIMMERMANN NÓOςς