SEZIONE 5 = SECTION 5
RICHIAMI AL (CIS):
CODICE INTERNAZIONALE dei SEGNALI
REFERENCE TO THE (ICS):
INTERNATIONAL CODE OF SIGNALS
Corso di preparazione agli esami di abilitazione di Ufficiale e Comune di guardia in coperta .
This course aims at giving the candidate the necessary vocational training to pass the examination for Deck
Officer or Rating of a navigational watch
Section A/II/4 and Section A/III/4 of the STCW Codice
(R)
(V)
Procedete verso la destinazione !
You should proceed to destination!
(1)
A cura del C.L.C. Francesco Scardina
Richiami al (CIS) Codice Internazionale dei Segnali = Reference to the (ICS) International Code od Signals
2
INDICE :
CAPITIOLO 1. - INTRODUZIONE ED ISTRUZIONI
SEZIONE 1 : SPIEGAZIONI E NOTE GENERALI .................................................................................................. Pag.
SEZIONE 2 : DEFINIZIONI ................................................................................................................... ........................ "
SEZIONE 3 : METODI DI SEGNALAZIONE ........................................................................................................... ... "
SEZIONE 4 : ISTRUZIONI GENERALI ......................................................................................................................... "
SEZIONE 5 : SEGNALAZIONE A BANDIERE ............................................................................................................. "
SEZIONE 6 : SEGNALAZIONE A LAMPI DI LUCE ................................................................................................. "
SEZIONE 7 : SEGNALAZIONE SONORA ................................................................................................................ "
SEZIONE 8 : RADIOTELOFONIA ............................................................................................................................ "
SEZIONE 9: SEGNALAZIONE MORSE A BRACCIA, CON O SENZA BANDIERE ..........................................
"
SEZIONE 10 : BANDIERE, SIMBOLI MORSE - TABELLE FONETICHE - SEGNALI DI PROCEDURA
1)FLAGS ........................................................................................................................................................ "
2)SEGNALI AD UNA LETTERA ................................................................................................................ "
3)SINBOLI MORSE ...................................................................................................................................... "
4)TABELLE FONETICHE .......................................................................................................................... "
5). SEGNALI DI PROCEDURA.................................................................................................................... "
6) SEGNALI AD UNA LETTERA CON COMPLEMENTI ........................................................................."
7). SEGNALI AD UNA LETTERA TRA ROMPIGHIACCIO E NAVI ASSISTITE…… . . ..................... "
3
5
7
9
13
17
21
21
23
25
27
28
30
31
35
38
CAPITOLO 2 - GENERALE ..
SEZIONE 10 : TABELLA DEI COMPLEMENTI..... ......................................................................................................... "
CAPITOLO 3 - SEZIONE MEDICA
SEZIONE 1 : SPIEGAZIONI E ISTRUZIONI .............................................................................................................. " 41
SEZIONE 4 : TAVOLE DEI COMPLEMENTI - TABELLA M -1:: REGIONI DEL CORPO ............................. " 46
CAPITOLO 4
SEZIONE 1: SEGNALI DI PERIGOLO E DI SOCCORSO................................................................................"
50
CONTENTS :
CHAPTER 1 - SIGNALING INSTRUCTIONS
SECTION 1: EXPLANATION AND GENERAL REMARKS ................................................................................................... "
SECTION 2: DEFINITIONS DISTRESS AND LIFESAVING SIGNALS ..........................................................................."
SECTION 3: METHODS OF SIGNALING ................................................................................................. ............................................ "
SECTION 4: GENERAL INSTRUCTIONS.............................................................................................. ................................................ "
SECTION 5: FLAG SIGNALING.............................................................................................................................................................. "
SECTION 6: FLASHING LIGHT SIGNALING ........................................................................................ .............................................."
SECTION 7: SOUND SIGNALING .................................................................................................. ........................................................ "
SECTION 8: RADIOTELEPHONY ..................................................................................................................... ..................................... "
SECTION 9: MORSE SIGNALING BY HAND FLAGS OR ARMS ....................................................................................................... "
SECTION 10:FLAGS, MORSE SYMBOLS, PHONETIC TABLES, PROCEDURE SIGNALS
1) FLAGS............................................................................................................................................................................ "
2) SIGLE FLAG SIGNAL......................................................................................................... ........................................."
3) MORSE SYMBOLS ............................................................................................................ .......................................... "
4) PHONETIC TABLES..................................................................................................................................................... "
5)).PROCEDURE SIGNALS........................................................................................................ ......................................"
6).SINGLE LETTER SIGNALS WITH COMPLEMENTS ................................................................................... .........."
7).SINGLE LETTER SIGNALS BETWEEN ICEBREAKER AND ASSISTED VESSELS ........................................... "
3
5
7
9
13
17
21
21
23
25
27
28
30
31
35
38
CHAPTER 2 - GENERA
SECTION 10 : TABLES OF COMPLEMENTS..... ..........................................................................................................."
39
CHAPTER 3 - MEDICAL SECTION
SECTION 1: EXPLANATION AND INSTRUCTIONS ....................................................................................................."
SECTION 4 - TABLES OF COMPLEMENTS : TABLE M-1 : REGIONS OF THE BODY ......................................... "
41
46
CHAPTER 4 - DISTRESS AND LIFESAVING SIGNALS
SECTION 1 : DISTRESS AND LIFESAVING SIGNALS .................................................................................." 50
Serzione 5 = Section 5
CIS
A cura del C.L.C. Francesco Scardina
Richiami al (CIS) Codice Internazionale dei Segnali = Reference to the (ICS) International Code od Signals
3
CAPITOLO 1
INTRODUZIONE AL CODICE INTERNAZIONALE DEI SEGNALI
SEZIONE 1: SPIEGAZIONI E NOTE GENERALI
1. Lo scopo del codice internazionale dei segnali è di fornire modi e mezzi di comunicazione in situazioni
attinenti alla sicurezza della navigazione e delle persone, specialmente in presenza di difficoltà di lingua.
Nella preparazione del codice si è tenuto conto del fatto che una larga applicazione della radiotelefonia e
della radiotelegrafia può fornire un mezzo semplice ed efficace di comunicazione in chiaro quando non
sussistano difficoltà di lingua.
2. I segnali usati sono:
(a) Segnali ed una lettera, assegnati a significati che presentano particolare urgenza o importanza o di uso
molto comune.
(b) Segnali a due lettere, per la sezione generale.
(c) Segnali a tre lettere, con la lettera iniziale « M » per la sezione medica.
3. Il codice è basato sul principio che ogni segnale deve avere un significato completo. Questo principio è
seguito in tutto il codice; in alcuni casi si è fatto uso di complementi per aumentare, secondo la necessità, la
disponibilità di gruppi.
4. I complementi esprimono:
(a) Variazioni nel significato del segnale base.
Esempio :
CP = Sto dirigendomi in vostro soccorso.
CP 1 = Un aereo di ricerca o salvataggio sta dirigendosi in vostro soccorso.
(b) Domande riguardanti lo stesso soggetto-base o segnalo-base.
Esempio:
DY = La nave è affondata in lat. ... long.
DY 4 = Qual è la profondità dell’acqua nel punto in cui la nave è affondata?
(c) Risposte ad una domanda o richiesta fatta con un segnale -base
Esempio:
HX = Avete riportato avarie nella collisione?
HX 1 = Ho riportato avarie gravi sopra la linea di galleggiamento.
(d) Informazioni supplementari, specifiche o di dettaglio.
Esempio:
IN = Richiedo un palombaro (sommozzatore);
IN 1 = Richiedo un palombaro (sommozzatore) per liberare l’elica.
5. I complementi che compaiono nel codice più di una volta sono stati raggruppati in tre tabelle da usarsi
solo nel modo e nei casi indicati nel testo dei singoli segnali.
6. I testi tra parentesi indicano :
(a) l’alternativa: ad esempio: « .. . (o mezo di salvataggio) ... »;
(b) un’informazione che puè essere trasmessa se richiesta o se disponibile: ad esempio: «. . . (indicare la
posizione se necessario) ... »;
(c), la spiegazione del testo.
7. Il materiale è classificato secondo il soggetto ed il significato. Per facilitare la cifratura si è fatto
frequente rinvio, nella colonna di destra, a segnali che si trovano in altra parte del codice.
SEZIONE 2 - DEFINIZIONI :
Ai fini del presente codice i seguenti termini avranno i significati qui appresso indicati:
a) Un’alzata consiste in uno o più gruppi (di bandiere) alzati su una medesima drizza. Un’alzata o segnale è
a metà quando è issato a circa metà della lunghezza totale della drizza; è a segno se è alzato al punto più alto
della drizza.
b) Segnalazione ottica designa qualsiasi metodo di comunicazione la cui trasmissione può essere veduta.
c) Segnalazione sonora designa qualsiasi metodo di trasmissione di segnali Morse a niczzo di sirena,
fischio, corno da nebbia, campana o altro apparecchio sonoro.
d) Drizza scparatrice designa il tratto di sagola, lungo circa due metri, impiegato per separare tra loro i
gruppi di bandiere.
Serzione 5 = Section 5
CIS
A cura del C.L.C. Francesco Scardina
Richiami al (CIS) Codice Internazionale dei Segnali = Reference to the (ICS) International Code od Signals
4
CHAPTER 1
INTRODUCTION TO THE INTERNATIONAL CODE OF SIGNALS
SECTION 1: EXPLANATION AND GENERAL REMARKS
1. The purpose of the International Code of Signals is to provide ways and means of communication in
situations related essentially to safety of navigation and persons, especially when language difficulties arise.
In the preparation of the Code, account was taken of the fact that wide application of radiotelephony and
radiotelegraphy can provide simple and effective means of communication in plain language whenever
language difficulties do not exist.
2. The signals used consist of:
(a) Single-letter signals allocated to significations which are very urgent, important, or of very common use;
(b) Two-letter signals for General Signal Code, Chapter 2;
(c) Three-letter signals beginning with “M” for Medical Signal Code, Chapter 3.
3. The Code follows the basic principle that each signal should have a complete meaning. This principle is
followed throughout the Code; in certain cases complements are used, where necessary to supplement the
available groups.
4. Complements express:
(a) Variations in the meaning of the basic signal.
Examples:
“CP” = “I am (or vessel indicated is) proceeding to your assistance.”
“CP 1” = “SAR aircraft is coming to your assistance.”
(b) Questions concerning the same basic subject or basic signal.
Examples:
“DY” = “Vessel (name or identity signal) has sunk in lat . . . long. . . .”.
“DY 4” = “What is the depth of water where vessel sank?”
(c) Answers to a question or request made by the basic signal.
Examples:
“HX” = “Have you received any damage in collision?”
“HX 1” = “I have received serious damage above the waterline”.
(d) Supplementary, specific or detailed information.
Examples:
“IN” = “I require a diver”.
“IN 1” = “I require a diver to clear propeller”.
5. Complements appearing in the text more than once have been grouped in three tables. These tables
should be used only as
and when specified in the text of the signals.
6. Text in brackets indicates:
(a) an alternative, e.g.:“. . . (or survival craft). . .”;
(b) information which may be transmitted if it is required or if it is available, e.g.: “. . . (position to be
indicated if necessary)”;
(c) an explanation of the text.
7. The material is classified according to subject and meaning. Extensive cross referencing of the signals in
the right-hand column is used to facilitate coding.
SECTION 2 - DEFINITIONS :
For the purpose of this Code the following terms shall have the meanings defined below:
a) A hoist consists of one or more groups displayed from a single halyard. A hoist or signal is said to be at
the dip when it is hoisted about half of the full extent of the halyards. A hoist or signal is said to be close up
when it is hoisted to the full extent of the halyards.
b) Visual signaling is any method of communication, the transmission of which is capable of being seen.
c) Sound signaling is any method of passing Morse signals by means of siren, whistle, foghorn, bell, or
other sound apparatus.
d) Tackline is a length of halyard about 2 m (6 ft.) long, used to separate each group of flags.
Serzione 5 = Section 5
CIS
A cura del C.L.C. Francesco Scardina
Richiami al (CIS) Codice Internazionale dei Segnali = Reference to the (ICS) International Code od Signals
5
e) Gruppo designa l’insieme di più lettere e/o numeri contigui che compongono un segnale
f) Un gruppo numerico è formato da uno o più numeri.
g) Mittente designa l’autorità che ordina l’invio del messaggio.
h) Destinatario designa l’autorità cui il messaggio è indirizzato.
i) Stazione designa una nave, un aereo, un mezzo di salvataggio o qualsiasi luogo da cui possano effettuarsi
comunicazioni con qualsiasi mezzo.
j) Segnale di identificazione o Nominativo designa il gruppo di lettere e di cifre assegnato a ciascuna
stazione dalla propria Amministrazione .
k) Ora di origine designa l’ora in cui viene ordinato di trasmettere un messaggio.
l) Stazione di origine designa la stazione alla quale il mittente consegna il messaggio da trasmettere,
qualunque sia il metodo di trasmissione impiegato.
m) Stazione trasmittente designa la stazione che effettivamente trasmette il messaggio
n) Stazione riccvente designa la stazione che effettivamente riceve il messaggio.
o) Stazione di destinazione designa la stazione finale in cui il messaggio è ricevuto dal destinatario.
p) Procedura designa l’assieme delle norme per la condotta delle segnalazioni.
q) Segnale di procedura designa un segnale destinato a facilitare la condotta della segnalazione .
SEZIONE 3 - METODI DI SEGNALAZIONE :
1. I metodi di segnalazione che possono essere usati sono i seguenti:
(a) Segnalazione a bandiere. Le bandiere impiegate Sono quelle indicate dal CIS;
(b) Segnalazione a lampi di luce con l’uso dei simboli Morse indicati nel Cap. 1 , Paragr. 10 ;
(c) Segnalazione sonora con l’uso dei simboli Morse indicati nel Cap. 1 , Paragr. 10 ;
(d) Voce con uso di megafono;
(e) Radiotelegrafia;
(f) Radiotelefonia;
(g) Segnalazione col codice Morse con bandiere a amano o a braccia.
Segnalazione a bandiere
2. Una serie di bandiere da segnalazione è composta da ventisei bandiere o gagliardetti alfabetici, dieci
pennelli numerici, tre guidoni ripetitori ed il pennello « Intelligenza » . Le istruzioni dettagliate per la
segnalazione a bandiere sono contenute nel Capitolo 1, Paragrafo 5.
Segnalazione a lampi di luce e sonora
3. I simboli Morse, che rappresentano lettere, numeri, ecc..., sono espressi da punti e linee, i quali vengono
trasmessi separatamente o combinati assieme. I punti e le linee e gli spazi interposti debbono essere
effettuati in modo da rispettare nella loro durata i seguenti valori:
(a) il punto è assunto come unità;
(b) una linea equivale a tre unità;
(c) l’intervallo tra due elementi di uno stesso simbolo equivale ad un’unità; tra due simboli completi
equivale a tre unità e tra due parole o gruppi equivale a sette unità.
4. Nelle segnalazioni a lampi di luce e sonore, pur attenendosi in genere alle presenti istruzioni, è preferibile
esagerare nel senso di effettuare i punti più corti in proporzione alle linee, in modo da rendere più chiara la
distinzione tra i due elementi. Il ritmo medio di segnalazione a lampi di luce dovrebbe essere di 40 caratteri
al minuto. Le istruzioni dettagliate per le segnalazioni a lampi di luce e sonore sono contenute nel Capitolo 1
Paragrafi 6 e 7 .
Voce con uso di megafono
5. Ogni qual volta è possibile, le trasmissioni debbono farsi in chiaro ; tuttavia, nei casi in cui sussistano
difficoltà di lingua, deve essere fatto uso dei gruppi del codice internazionale dei segnali, servendosi delle
tabelle li compilazione fonetica .
Radiotelcgrafia e radiotciefoflia
6. Nei casi in cui per la trasmissione dei segnali viene impiegata la radiolelegratia o la radiotelefonia gli
operatori debbono rispettare il Regolamento delle radiocoaunicazioni dell’Unione internazionale delle
comunicazioni vigente (vedi paragrafo 8).
Segnalazione a braccia, con o senza bandiere
Omissis.......................................................
Omissis
Serzione 5 = Section 5
CIS
A cura del C.L.C. Francesco Scardina
Richiami al (CIS) Codice Internazionale dei Segnali = Reference to the (ICS) International Code od Signals
6
e) Group denotes more than one continuous letter and/or numeral which together compose a signal
f) A numeral group consists of one or more numerals.
g) Originator is the authority who orders a signal to be sent.
h) Addressee is the authority to whom a signal is addressed.
i) Station means a ship, aircraft, survival craft, or any place at which communications can be effected by any
means.
j) Identity signal or call sign is the group of letters and figures assigned to each station by its administration.
k) Time of origin is the time at which a signal is ordered to be made.
l) Station of origin is that station where the originator submits a signal for transmission, irrespective of the
method of communication employed.
m) Transmitting station is the station by which a signal is actually being made.
n) Station of destination is that station in which the signal is finally received by the addressee.
o) Receiving station is the station by which a signal is actually being read.
p) Procedure denotes the rules drawn up for the conduct of signaling.
q) Procedure signal is a signal designed to facilitate the conduct of signaling. (See Chapter 1, Section 10,)
SECTION 3 - METHODS OF SIGNALING :
1. The methods of signaling which may be used are:
(a) Flag signaling, the flags used being those shown in the ICS.
(b) Flashing light signaling, using the Morse symbols shown in Chapter 1, Section 10.
(c) Sound signaling, using the Morse symbols shown in Chapter 1, Section 10 .
(d) Voice over a loud hailer.
(e) Radiotelegraphy.
(f) Radiotelephony.
(g) Morse signaling by hand flags or arms.
Flag signaling
2. A set of signal flags consists of twenty-six alphabetical flags, ten numeral pennants, three substitutes, and
the answering pennant.
Detailed instructions for signaling by flags are given in Chapter 1, Section 5.
Flashing light and sound signaling
3. The Morse symbols representing letters, numerals, etc., are expressed by dots and dashes which are
signaled either singly or in combination. The dots and dashes and spaces between them should be made to
bear the following ratio, one to another, as regards their duration:
(a) A dot is taken as the unit;
(b) A dash is equivalent to three units;
(c) The space of time between any two elements of a symbol is equivalent to one unit; between two complete
symbols it is equivalent to three units; and between two words or groups it is equivalent to seven units.
4. In flashing light and sound signaling, while generally obeying the instructions laid down here, it is best to
err on the side of making the dots rather shorter in their proportion to the dashes as it then makes the
distinction between the elements plainer.
The standard rate of signaling by flashing light is to be regarded as forty letters per minute. Detailed
instructions for signaling by flashing light and sound are given in Chapter 1, Sections 6 and 7.
Voice over a loud hailer
5. Whenever possible plain language should be used but where a language difficulty exists groups from the
International Code of Signals could be transmitted using the phonetic spelling tables.
Radiotelegraphy and radiotelephony
6. When radiotelegraphy or radiotelephony is used for the transmission of signals, operators should comply
with the Radio Regulations of the International Telecommunication Union then in force. (See
Radiotelephony in Chapter 1, Section 8).
Morse signaling by hand flags or arms.
Omission …………
Omissions
Serzione 5 = Section 5
CIS
A cura del C.L.C. Francesco Scardina
Richiami al (CIS) Codice Internazionale dei Segnali = Reference to the (ICS) International Code od Signals
7
SEZIONE 6 - SEGNALAZIONE A LAMPI DI LUCE :
1. Il segnale trasmesso a mezzo di lampi di luce è composto delle segueuti parti:
(a) Chiamata. Consiste nel segnale di chiamata generale oppure nel nominativo della stazione da chiamare.
Si risponde con il segnale di risposta.
(b) Identità. La stazione trasmittente emette il segnale «DE», seguito dal suo nominativo o nome. Questo
viene ripetuto dalla stazione ricevente, che segnala quindi il proprio nominativo o nome, il quale viene a sua
volta ripetuto dalla stazione trasmittente.
(c) Testo. Consiste in parole in chiaro o in gruppi cifrati. Quando si debbono usare dei gruppi cifrati, questi
sono preceduti dal segnale «VU». Parole in chiaro possono anche apparire nel testo quando il segnale
includa nomi propri, luoghi, ecc. L’accuso ricevuta per ogni parola o gruppo è fatto con la lettera «T».
(d) Fine. Consiste nel segnale di fine comunicazione «AR», cui si risponde con « R ».
2. La stessa procedura viene seguita se l’intero testo è in chiaro. La chìamata e l’identità possono essere
omesse quando due stazioni hanno stabilito la comunicazione ed hanno già scambiato segnali.
3. Un elenco dei segnali di procedura è riportato al para 10. Beachè l’uso di tali segnali sia per sè chiaro,
possono essere utili le seguenti note:
(a) Il segaale di « chiamata generaIe» (o chiamata di stazione sconosciuta) « AA AA AA » ecc, è
impiegato per attirare l’attenzione quando si voglia comunicare con tutte le stazioni entro la portata dei
segnali ottici o con una stazione di cui non si conosca il nome o nominativo. La chiamata viene ripetuta fino
a quando la stazione chiamata non risponda.
(b) Il segnale di risposto «TTTT» ecc. è impiegato per rispondere alla chiamata e viene ripetuto fino a
quando la stazione trasmittente non cessi di chiamare. La trasmissione incomincia con il segnale «DE»
seguito dal nominativo della stazione trasmittente.
(c) La lettera « T » si usa per accusare ricevuta di ciascuna parola o gruppo.
(d) il segnale di annullamento «EEEEEE » ecc. si usa per indicare che l’ultimo gruppo o parola è stato
segnalato in modo errato. Si deve rispondere con lo stesso segnale di annullamento. Quando la risposta è
stata data, la stazione trasmittente ripete l’ultima parola o gruppo segnalato correttamente, quindi procede
con il resto della trasmissione.
(e) Il segnale di ripetizione « RPT » deve essere usato nel modo seguente:
(i) dalla stazione trasmittente per indicare che sta per ripetere (= Ripeto). Se tale ripetizione non segue
immediatamente dopo «RPT ». il segnale deve essere interpretato come una richiesta alla stazione
ricevente di ripetere il segnale ricevuto (= Ripetete quanto avete ricevuto)
(ii) dalla stazione ricaveute per richiedere la ripetizione del segnale trnsnìesso (= Ripetete quanto avete
trasmesso)
(iii) i segnali speciali di ripetizione « AA », « AB », « WA », « WB» e « BN » vengono impiegati dalla
stazione ricevente quando occorra e sono trasmessi immediatamente dopo il segnale di ripetizione «RPT
».
Esempi:
RPT AB Kb = Ripetete tutto prima del gruppo KL;
RPT BN « imbarcazioni », «naufraghi» = Ripetete tutto tra le parole «imbarcazioni» e « naufraghi ».
Se un segnale non viene compreso o, dopo essere stato decifrato, non risulta intelliggibile, non deve
essere usato il segnale di ripetizione: in tal caso la stazione ricevente devo impiegare il segnale
appropriato del codice (ad es.: ZL = Il vostro segnala è stato ricevuto, ma non compreso).
(f) L’accuso ricevuta di una ripetizione ricevuta correttamente è fatto con il segnale « OK ». Lo stesso
segnale può essere usato come risposta affermativa ad una domanda (= E’ esatto).
(g) Il segnale di fine comunicazione « AR » si usa in tutti i casi per indicare la fine di un segnale o la fine
della trasmissione. La stazione ricevente risponde con il segnale « R » = Ricevuto, oppure: Ho ricevuto il
vostro ultimo segnale.
(h) Per chiedere il nome o il nominativo della stazione ricevente la stazione trasmittente emette il segnale «
CS ».
(i) Il sognate di attesa o segnale di separazione « AS » si usa nel modo seguente:
(i) se fatto isolatamente o dopo la fine di un segnalo indica che l’altra stazione deve attendere ulteriori
comunicazioni (segnale di attesa);
(ii) se inserito tra due gruppi serve a separarli (segnale di separazione), per evitare confusioni.
Serzione 5 = Section 5
CIS
A cura del C.L.C. Francesco Scardina
Richiami al (CIS) Codice Internazionale dei Segnali = Reference to the (ICS) International Code od Signals
8
SECTION 6 - FLASHING LIGHT SIGNALING :
1. A signal made by flashing light is divided into the following parts:
(a) The call.—It consists of the general call or the identity signal of the station to be called. It is answered by
the answering signal.
(b) The identity.—The transmitting station makes “DE” followed by its identity signal or name. This will
be repeated back by the receiving station which then signals its own identity signal or name. This will also
be repeated back by the transmitting station.
(c) The text.—This consists of plain language or Code groups. When Code groups are to be used they
should be preceded by the signal “YU”. Words of plain language may also be in the text, when the signal
includes names, places, etc. Receipt of each word or group is acknowledged by “T”.
(d) The ending.—It consists of the ending signal “AR” which is answered by “R”.
2. If the entire text is in plain language the same procedure is to be followed. The call and identity may be
omitted when two stations have established communications and have already exchanged signals.
3. A list of procedure signals appears in Chapter 1, Section 10 . Although the use of these signals is selfexplanatory, the following notes might be found useful:
(a) The General call signal (or call for unknown station) “AA AA AA” etc., is made to attract attention
when wishing to signal to all stations within visual signaling distance or to a station whose name or identity
signal is not known. The call is continued until the station addressed answers.
(b) The Answering signal “TTTT” etc., is made to answer the call and it is to be continued until the
transmitting station ceases to make the call. The transmission starts with the “DE” followed by the name or
identity signal of the transmitting station.
(c) The letter “T” is used to indicate the receipt of each word or group.
(d) The Erase signal “EEEEEE” etc., is used to indicate that the last group or word was signaled
incorrectly. It is to be answered with the erase signal. When answered, the transmitting station will repeat the
last word or group which was correctly signaled and then proceed with the remainder of the transmission.
(e) The Repeat signal “RPT” is to be used as follows:
(i) by the transmitting station to indicate that it is going to repeat (“I repeat”). If such a repetition does
not follow immediately after “RPT”, the signal should be interpreted as a request to the receiving
station to repeat the signal received (“Repeat what you have received”);
(ii) by the receiving station to request for a repetition of the signal transmitted (“Repeat what you have
sent”);
(iii) The Special Repetition signals “AA”, “AB”, “WA”, “WB”, and “BN” are made by the receiving
station as appropriate. In each case they are made immediately after the repeat signal “RPT”.
Examples:
“RPT AB KL” = “Repeat all before group KL”.
“RPT BN 'boats', 'survivors' ” = “Repeat all between words 'boats' and 'survivors' ”.
If a signal is not understood, or, when decoded, it is not intelligible, the repeat signal is not used. The
receiving station must then make the appropriate signal from the Code, e.g., “Your signal has been received
but not understood”.
(f) A correctly received repetition is acknowledged by the signal “OK”. The same signal may be used as
an affirmative answer to a question (“It is correct”).
(g) The Ending signal “AR” is used in all cases to indicate the end of a signal or the end of the
transmission. The receiving station answers with the signal “R” = “Received” or “I have received your last
signal”.
(h) The transmitting station makes the signal “CS” when requesting the name or identity signal of the
receiving station.
(i) The Waiting signal or Period signal “AS” is to be used as follows:
(i) When made independently or after the end of a signal it indicates that the other station must wait for
further communications (waiting signal);
(ii) When it is inserted between groups it serves to separate them (period signal) to avoid confusion.
Serzione 5 = Section 5
CIS
A cura del C.L.C. Francesco Scardina
Richiami al (CIS) Codice Internazionale dei Segnali = Reference to the (ICS) International Code od Signals
(j) Il segnale « C » è usato per esprimere una dichiarazione affermativa ad un segnale interrogativo; il
segnale « RQ » è impiegato per esprimere una domanda. Per dare una risposta negativa ad un segnale
interrogativo o per una dichiarazione negativa, nelle segnalazioni ottiche o sonore si usa il segnale « N» e
nelle trasmissioni a voce o via radio il segnale « NO ».
(k) Quando i segnali « N» o « NO » ed « RQ » vengono usati per cambiare un segnale affermativo
rispettivamente in una dichiarazione negativa o in una domanda, essi debbono essere trasmessi dopo il
segnale principale.
Esempi:
CY N (oppure: CY NO, secondo i casi) = Le imbarcazioni non stanno venendo verso di voi;
CW RQ = L’imbarcazione/zattera è a bordo ?
I seguah «C», «N» o «NO» ed «RQ» non debbono essere usati unitamente a segnali ad una lettera.
OMISSIS
Serzione 5 = Section 5
CIS
A cura del C.L.C. Francesco Scardina
9
Richiami al (CIS) Codice Internazionale dei Segnali = Reference to the (ICS) International Code od Signals
(j) The signal “C” should be used to indicate an affirmative statement or an affirmative reply to an
interrogative signal; the signal “RQ” should be used to indicate a question. For a negative reply to an
interrogative signal or for a negative statement, the signal “N” should be used in visual or sound signaling
and the signal “NO” should be used for voice or radio transmission.
(k) When the signals “N” or “NO”, and “RQ” are used to change an affirmative signal into a negative
statement or into a question, respectively, they should be transmitted after the main signal.
Examples:
“CY N” (or “NO” as appropriate) = “(Boat(s) is(are) not coming to you.”
“CW RQ” = “Is boat/raft on board?”
The signals “C”, “N” or “NO”, and “RQ” cannot be used in conjunction with single-letter signals.
OMISSION
PHONETIC TABLES
For the pronunciation of letters and figures by radiotelephony or by voice over a loud hailer.
Serzione 5 = Section 5
CIS
A cura del C.L.C. Francesco Scardina
10
Richiami al (CIS) Codice Internazionale dei Segnali = Reference to the (ICS) International Code od Signals
OMISSIS
Serzione 5 = Section 5
CIS
A cura del C.L.C. Francesco Scardina
11
Richiami al (CIS) Codice Internazionale dei Segnali = Reference to the (ICS) International Code od Signals
OMISSIO
Serzione 5 = Section 5
CIS
A cura del C.L.C. Francesco Scardina
12
Scarica

Procedete verso la destinazione ! You should proceed to destination!