La Concimazione dell’Olivo Indicazioni pratiche Il Terreno Caratteristiche chimico fisiche del terreno Particelle del terreno: >di 2 mm >scheletro >2 mm e maggiore di 0,2 mm sabbia grossa >0,2 mm e <0,05 mm sabbia fine >0,05 mm e < di 0,002 mm limo >0,002 mm Argilla Fertilità dei terreni I terreni naturali, non concimati debbono la loro fertilità alla sostanza organica contenuta e in minor misura all’origine delle rocce: Terreni ciottolosi trattengono poca acqua e hanno pochissima S.O. Terreni sabbiosi , poveri in S.O. trattengono poca acqua Terreni limosi, poveri di elementi e non strutturati tendono a formare una crosta superficiale Terreni argillosi: buona fertilità ( K) ma deve essere lavorato altrimenti diviene asfittico Altri elementi della fertilità pH , CSC , Calcare tot. e Attivo, S.O. Azoto (N) Fosforo (P) Potassio (K) Calcio (Ca) Magnesio (Mg) Ferro (Fe), Boro, (B) Principi della concimazione Funzioni degli elementi nutritivi principali Azoto: stimola la crescita e la produzione della pianta (la forma di N è Importante) Fosforo:elemento che interviene nella divisione cellulare,nella crescita delle radici, nello sviluppo dei tessuti meristematici Potassio:elemento che regola il metabolismo degli zuccheri, favorendone l’accumulo sotto forma di amido, e controlla la lipogenesi 6 Il principio della restituzione Il principio della restituzione si applica alle piante adulte e produttive Si basa sul concetto che dobbiamo restituire al terreno tutto quello che abbiamo asportato con le varie operazioni colturali (raccolta , potatura ecc.) In caso di nuovi impianti la restituzione non è a regola sufficiente, bisogna portare il terreno alle condizioni migliori per accogliere la pianta (concimazione di fondo) Analisi del terreno In qualsiasi caso è comunque consigliata una analisi del terreno Integrare il terreno parametri pH Azoto Tot. S.O. Fosforo Potassio C.S.C. Argilla Limo Sabbia analisi 5,2 1,3 /mille 2,21 2 ppm 158 10,3 25,9 21,8 52,3 consigliati 6,8-7,5 1-1,6 1,5-2 17-39ppm 120-180 10-20 15-25 20-40 40-60 Quanto integrare? Consideriamo nel caso precedente il fosforo Bisogna sapere quanto terreno dobbiamo considerare e che tipo di terreno . Consideriamo un terreno di medio impasto D.A. = 1,3 Profondità del terreno 0,4 Per Ha sono 4.000 m3 x 1,3 = 5,2 mil. di kg/ha Abbiamo 2 ppm dobbiamo averne 20 differenza 18 Per reintegrare dobbiamo moltiplicare 18 *5,2 mil. Ovvero 93,6 kg di fosforo espresso come P2 O5 Pari a 2 ql circa di perfosfato triplo Asportazioni della pianta Nella concimazioni di produzione con terreni ben dotati bisogna tenere invece in considerazione le asportazioni della pianta In generale un oliveto di 400 piante potato regolarmente asporta in produzione 30 Kg di Azoto 20 Kg di P205 50 Kg di K2O E più in particolare un ql di olive asporta 0,9KgN, 0,2 P, 1,o di K, dunque sapendo la produzione effettuata e aggiungendo un 20-30 % per le potature si può calcolare i concimi da restituire Esempio di calcolo di una concimazione Il calcolo di una concimazione si effettua sapendo la differenza tra dotazione del terreno e livelli ottimali degli elementi nel suolo , sommando a questi le asportazioni dovute alla produzione e potature. In formula: Kg elemento= M * (Ts-Ta) *C+(ql prod+ql prod*0,3)*asp. spec.el. Da considerare apporti e perdite in funzione dell’ambiente Carenze ed eccessi Macroelemen ti Azoto (N) Fosforo (P) Potassio (K) Calcio (Ca) Magnesio (Mg) Zolfo (S) Funzioni Elemento importante per la crescita della pianta. Svolge azione determinante nella sintesi di amminoacidi, proteine, acidi nucleici e clorofilla. Interviene indirettamente alla sintesi Elemento importante per degli la elaborati. della pianta coinvolto fisiologia in molti processi biochimici e fisiologici (respirazione, metabolismo dei glucidi, organicazione dell’azoto, trasporto energetico, ecc.). entra nella composizione degli acidi nucleici, nucleotidi, fosfolipidi, Interviene nella delle proteine, ecc. E’sintesi costituente proteine e dei glucidi, nello delle membrane cellulari. scambio ionico, nella traspirazione (nel determinare il potenziale osmotico), funge da catalizzatore in reazioni enzimatiche. Partecipa alle attività enzimatiche, entra nella formazione delle proteine, favorisce la lignificazione dei germogli migliorandone la resistenza al freddo. È costituente della molecola della clorofilla. Interviene nell’assorbimento dell’azoto, nella fotosintesi, nella formazione di amminoacidi e vitamine. È essenziale per la Costituente essenziale di alcuni sintesi di grassi e zuccheri. amminoacidi, coenzimi e vitamine. Partecipa ai processi relativi al ciclo dell’azoto e alla sintesi dei carboidrati. Eccessi Diagnosticati visivamente: lunghezza dei rami; dimensioni, colore e durata delle foglie. Le foglie risultano di colore verde intenso. Può ritardare la maturazione e limitare la fruttificazione. Deprime l’assorbimento del potassio. Non sono stati riscontrati casi di eccesso; eventuali problemi di antagonismo possono insorgere sull’assorbimento di alcuni microelementi (ferro, boro, zinco, rame, ecc.). Determinano antagonismi nell’assorbimento del magnesio e del ferro. In terreni molto ricchi di carbonato di calcio induce la “clorosi ferrica” Molto rari. Non conosciuti Carenze Diagnosticati visivamente: sviluppo dei rami stentato, limitata differenziazione delle gemme a fiore, colore verde pallido delle foglie, frutti poco sviluppati. Non compaiono in coltivazione; eventuali carenze riducono la crescita, determinano produzioni ridotte per limitata differenziazione e allegagione, foglie piccole, necrosi fogliare, filloptosi. Limitano produttività e qualità dei frutti. Provocano disseccamento alle foglie e agli apici vegetativi, formazione di piccoli frutti. minore sviluppo Rara; provoca radicale, ritardi nella maturazione, decolorazioni (verde chiaro) delle foglie apicali, tacche decolorate sui frutti, abscissione delle gemme e modifiche strutturali delle foglie. provocare clorosi e Possono caduta delle foglie ad eccezione di quelle apicali. Le carenze sono dovute anche ad eccessi di Ca e K. Rare e determinano clorosi degli apici fogliari e minori sviluppi. Sintomi di carenza Microel Funzioni Eccessi Carenze Boro (B) Interviene nell’induzione autogena, terminabilità del polline, nell’allegagione e nell’allungamento del tubetto pollinico. Partecipa al trasporto degli zuccheri e al metabolismo dei fenoli. L’olivo risulta meno sensibile al boro rispetto ad altre piante. Si rilevano malformazioni gli apici vegetativi. Necrosi del floema, bassa terminabilità del polline, deformazione del frutto, apici vegetativi con internodi accorciati, clorosi fogliari. Rame (Cu) Partecipa al metabolismo dei carboidrati e nella lignificazione. Cofattore in enzimi ossidoriducenti. Apportato con trattamenti può determinare danni ai tessuti corticali. Si accumula di preferenza nelle radici ove può determinare necrosi. Ferro (Fe) Partecipa alle reazioni di ossidoriduzione. È costituente di enzimi e proteine. Non conosciuti ementi La sua funzione è legata alla fotosintesi e al controllo della respirazione (ad alcuni processi di ossidoriduzione). È costituente della nitrato-riduttasi ed è indispensabile nel metabolismo dell’azoto. Poco studiate nell’olivo. Possono determinare sterilità del polline, sviluppo stentato, arrossamenti e necrosi delle foglie. I sintomi da carenza sono associati ad elevati contenuti di calcare attivo o alla reazione alcalina della soluzione circolante (clorosi ferrica). L’olivo è specie tollerante a tale evidenza. Non studiati nell’olivo, potrebbero determinare in terreni acidi e/o asfittici fenomeni di tossicità. Carenze studiate in vitro provocano clorosi simili a quelle ferriche. Non determinati Non determinate Zinco (Zn) È coinvolto nel metabolismo dei carboidrati e della sintesi proteica. Non determinati Carenze possono provocare effetti simili alle deficienze di azoto, germogli a rosetta e frutti mal conformati e soggetti a cascola. Cloro (Cl) Importante nell’osmoregolazione per l’evoluzione fotosintetica dell’ossigeno e nei movimenti stomatici. Tossicità possono verificarsi nei suoli salini. Non determinate Manganese (Mn) Molibdeno (Mo) Tipi di concimi Concimi semplici Concimi complessi Organo Minerali Ammendanti Letame Chiarimenti sulla potatura Le branche fruttifere