Edificabile Global Service e Polaris Formazione organizzano a Vasto (CH) presso il Centro di Formazione Polaris – via Pescara 180/A CORSO BASE e CORSO di AGGIORNAMENTO per COORDINATORE della SICUREZZA nei CANTIERI TEMPORANEI e MOBILI La frequenza del corso consente di accedere all’esame per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione dei lavori di cui all’art. 98 Dlgs 81/08, All. XIV. Durata: 120 ore per il corso base 40 ore per il corso aggiornamento; inizio corso nov. 2015, fine corso apr. 2016; 2 lezioni settimanali dalle 15:00 alle 19:00. Destinatari: architetti, ingegneri, geometri, periti industriali, periti agrari. Costi: € 450,00 + Iva per il corso base; € 200,00 + Iva per il corso di aggiornamento. Gli eventi sono in fase di accreditamento, per il rilascio dei crediti formativi, presso il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri Per informazioni: tel. 0873.341834 – 0873.368826 [email protected] - www.edificabile.net [email protected] - www.polarisformazione.it Corso per abilitazione al ruolo di Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri, con verifica dell’apprendimento finale ex D. Lgs. 81/08 T.U. sulla Sicurezza. Finalità Il corso si propone di preparare il discente al ruolo di coordinatore (per la progettazione e l’esecuzione) nei cantieri temporanei e mobili, fornendo le nozioni essenziali per affrontare le responsabilità che deriveranno da tale incarico, oltre che di fornire allo stesso le nozioni sufficienti ad “accompagnare” il committente, per tutta la durata del progetto, nelle scelte e nel rispetto degli obblighi che gli derivano dal D. Lgs. 81/08. Gli argomenti trattati nel corso soddisfano i requisiti per ricoprire i ruoli di CSP (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progetto) e CSE (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, subordinato al superamento della prova finale ed alla frequenza per almeno il 90% del monte ore (massimo 12 ore di assenza) Il coordinatore avrà l’obbligo di aggiornamento previsto in 40 ore nei 5 anni successivi al conseguimento dell’attestato. Requisiti professionali Il corso è rivolto ai professionisti che soddisfano i requisiti di cui all'art. 98 Comma 1 del D.Lgs. 81/08., ovvero che abbiano conseguito uno dei seguenti titoli: a) laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi: LM-‐4, da LM-‐20 a LM-‐35, LM-‐ 69, LM-‐73, LM-‐ 74, di cui al decreto del Ministro dell’Università e della ricerca in data 16 marzo 2007, pubblicato nel S.O alla G.U. n. 157 del 9 luglio 2007, ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 4/S, da 25/S a 38/S, 77/S, 74/S, 86/S, di cui al decreto del Ministro dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 28 novembre 2000, pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2001, ovvero corrispondente diploma di laurea ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca in data 5 maggio 2004, pubblicato nella G.U. n. 196 del 21 agosto 2004, nonché attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l'espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno; b) laurea conseguita nelle seguenti classi L7, L8, L9, L17, L23, di cui al predetto decreto ministeriale in data 16 marzo 2007, ovvero laurea conseguita nelle classi 8,9,10,4, di cui al decreto del Ministro dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 4 agosto 2000, pubblicato sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2000, nonché attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l'espletamento di attività lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni; c) diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico, nonché attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l'espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni. Destinatari Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali, Periti agrari o agrotecnici con esperienza triennale nel settore della costruzione, comprovata dal datore di lavoro o dal committente, che svolgano la propria Edificabile Srl – Via Termini, 1/A – 66054 Vasto (CH) tel. 0873.341834 P.I. 02261790691 www.edificabile.net [email protected] Polaris Srls - Via Pescara, 180/A - 66054 Vasto (CH) Tel. 0873.368826 P.I. 02475190696 www.polarisformazione.it [email protected] attività come liberi professionisti, dipendenti di aziende o dipendenti pubblici. Calendario Il corso ha una durata di 120 ore e sarà diviso in 30 lezioni di 4 ore ciascuna che si terranno nei gg. di lunedì-‐mercoledì-‐venerdì dalle 15:00 alle 19:00. Sono ammesse assenze equivalenti al 10% del monte ore (12 ore). Il corso avrà inizio durante la seconda metà di novembre 2015 per terminare a febbraio 2016 Modalità di erogazione Il corso è strutturato in due parti: una lezione teorico-‐frontale ed una pratica con esercitazioni. Programma Corso base: vd. programma allegato Corso di aggiornamento: la frequenza di 40 ore, secondo un programma da concordare con i responsabili del corso, vale come aggiornamento per coloro che sono già in possesso della qualifica di coordinatore della sicurezza e debbano ottemperrare all’obbligo dell’aggiornamento secondo il disposto dell’All. XIV del D. Lgs. 81/08. Docenti I docenti sono professionisti con profonde conoscenze della materia, una valida e comprovata esperienza e dotati di spiccate capacità comunicative; si veda in allegato i curricula. Sede Centro di Formazione POLARIS in via Pescara n. 180/A – Vasto (CH) Costo Il corso base ha un costo di € 450,00 + Iva; per l’aggiornamento il costo è di € 180,00 + Iva. Organizzazione Il corso è a numero chiuso; saranno ammessi i primi 40 professionisti che formalizzeranno l’iscrizione; il corso sarà attivato solo qualora venga raggiunto il numero minimo di 25 partecipanti al Corso Base. Referente Referente del corso per è il Dott. Vito Evangelista Edificabile Srl – Via Termini, 1/A – 66054 Vasto (CH) tel. 0873.341834 P.I. 02261790691 www.edificabile.net [email protected] Polaris Srls - Via Pescara, 180/A - 66054 Vasto (CH) Tel. 0873.368826 P.I. 02475190696 www.polarisformazione.it [email protected] PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL’ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Breve introduzione da parte del Presidente dell'Ordine degli Architetti e del Direttore del Corso. Illustrazione e presentazione del corso e degli obbiettivi. • Le normative Europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto. • La legislazione di Base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro. • La normativa contrattuale inerente gli aspetti della sicurezza e salute sul lavoro, • La normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. • Casi pratici di infortuni con valutazione del ruolo del coordinatore nel contesto. Lezione 2: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Allegato V del D.Lgs 81/08 e s.m., concernente il regolamento di applicazione della Direttiva Macchine. • Norme nazionali vigenti, caratteristiche tecniche, individuazione dei rischi e definizione delle misure preventive, protettive e delle corrette modalità di impiego, relativamente alle macchine, alle attrezzature, agli impianti ed agli utensili, usualmente impiegati nell’ambito dei cantieri edili e stradali. Lezione 3: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Il testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento al titolo I. • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. • Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi. Lezione 4: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili e nei lavori in quota. • Il titolo IV del testo unico in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. • Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penale. Lezione 5: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Calcolo degli oneri della sicurezza conformemente al punto 4 dl allegato XV del D.Lgs 81/08 Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • La Disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive • Cenni di diritto penale. • Iter procedurale conseguente le inosservanze normative direttamente riscontrate, dagli organi preposti al controllo, rivolto ai soggetti interessati per le inadempienze a loro attribuibili. Lezione 7: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi. Gli appalti • pubblici. Sistemi di preselezione ed affidamento degli appalti pubblici. La gestione dei Lavori ed il loro avanzamento. • Raffronto fra il titolo IV del D.Lgs. 81/08 e le vigenti norme in materia di appalti pubblici. • Obblighi normativi e consuetudini applicative degli Enti Locali. Lezione 8: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Rischi di caduta dall’alto ponteggi ed opere provvisionali • Casi pratici di infortuni con valutazione del ruolo del coordinatore nel contesto Lezione 9: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • L’organizzazione in sicurezza del cantiere, cronoprogramma dei lavori • Gli obblighi documentali da parte dei committenti imprese e coordinatori della sicurezza Lezione 10: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Le malattie professionali ed il primo soccorso: esempi pratici strettamente correlati alle lavorazioni svolte nell’ambito dei cantieri edili Lezione 11: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche. • L’impianto elettrico di cantiere; norme vigenti di riferimento; caratteristiche tecniche, modalità corrette di dimensionamento ed installazione dell’impianto, individuazione dei rischi e definizione delle misure preventive, protettive e delle corrette modalità di impiego dell’impianto delle attrezzature e delle apparecchiature elettriche nell’ambito dei cantieri edili e stradali. • Esperienze vissute ed esempi pratici. Lezione 12: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Il rischio negli scavi nelle demolizioni nelle opere in sotterraneo ed in galleria. Lezione 13: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Rischi connessi all’uso di macchine ed attrezzature di lavoro, con particolare riferimento ad apparecchi di sollevamento e di trasporto. • Caratteristiche tecniche, individuazione dei rischi e definizione delle misure preventive, protettive e delle corrette modalità di impiego, relativamente alle macchine, alle attrezzature, agli impianti ed agli utensili, usualmente impiegati nell’ambito dei cantieri edili e stradali. Lezione 14: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Il rischio chimico e biologico: norme nazionali vigenti, caratteristiche tecniche, individuazione dei rischi e definizione delle misure preventive, protettive, delle corrette modalità di impiego relativamente ai prodotti, preparati e sostanze, usualmente impiegate e/o riscontrate nei cantieri edili e stradali. Lezione 15: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • I rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, microclima ed illuminazione. • Obblighi normativi, individuazione dei rischio di esposizione ai rischi fisici sopra menzionati con particolare riferimento a quelli generati dalle lavorazioni svolte nei cantieri edili, definizione delle relative misure di prevenzione, protezione e delle corrette modalità operative atte a garantire l’incolumità dei lavoratori coinvolti. Lezione 16: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • I rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi, obblighi normativi, individuazione dei rischi, con particolare riferimento a quelli generati dalle lavorazioni svolte nei cantieri edili, definizione delle relative misure di prevenzione, protezione e delle corrette modalità operative atte a garantire l’incolumità dei lavoratori coinvolti. • Metodo esemplificativo VDR Lezione 17: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Il rischio di esposizione all’amianto. • Obblighi normativi, individuazione dei rischio di esposizione all’amianto, definizione delle relative misure di prevenzione, protezione e delle corrette modalità operative atte a garantire l’incolumità dei lavoratori coinvolti. • Il piano di bonifica dai materiali contenenti amianto con i relativi piani di intervento. Lezione 18: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Il rischio incendio ed esplosione nei cantieri edili. DM 10 Marzo 98 Lezione 19: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio degli elementi prefabbricati. Lezione 20: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Sopralluogo in cantiere Lezione 21: modulo tecnico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • I dispositivi di protezione personale e collettiva; • La segnaletica di sicurezza. • Normativa vigente, modalità di valutazione e di scelta dei DPI, conformemente all’adeguato grado di protezione che gli stessi devono garantire agli operatori addetti. Corretto impiego della segnaletica di sicurezza conformemente ai rischi specifici presenti nei cantieri edili e stradali. Lezione 22: modulo metodologivo organizzativo (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Contenuti minimi e criteri metodologici per l’elaborazione del “Piano di Sicurezza e di Coordinamento”, del “Fascicolo delle caratteristiche dell’opera”. • Modalità di attuazione degli obblighi imposti dal D.Lgs 81/08 ai vari soggetti coinvolti. Lezione 23: modulo metodologivo organizzativo (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Contenuti minimi e criteri metodologici per l’elaborazione del “Piano Operativo di Sicurezza” e del “Piano sostitutivo di sicurezza”. Lezione 24: modulo metodologivo organizzativo (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Contenuti minimi e criteri metodologici per l’elaborazione del PIMUS (piano di montaggio uso e smontaggio dei ponteggi). Lezione 25: modulo metodologivo organizzativo (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione: i rapporti con la committenza, i progettisti la direzione dei Lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza • Simulazioni sul ruolo del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: esemplificazione pratica e trasferimento dell’esperienza vissuta dal relatore, quale • coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori nel cantiere oggetto dell’esercitazione guidata; fornendo ai partecipanti informazioni concrete sulle modalità di coordinamento e di controllo, effettivamente attuate, oltre che una copia dei documenti prodotti in tale occasione (verbali di coordinamento, verbali di controllo e documentazione fotografica). Lezione 26: parte pratica (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Prima esercitazione guidata: o Esempio di Piano di Sicurezza e coordinamento: modalità di acquisizione delle informazioni ambientali, e di quelle progettuali tecniche e strutturali. Modalità di elaborazione dei dati così ottenuti. Studio di distribuzione logistica del cantiere e predisposizione preventiva della planimetria. o Individuazione delle fasi di lavoro e predisposizione del diagramma di avanzamento dei lavori. Analisi delle attività interferenti e delle condizioni ambientali, individuazione dei rischi e definizione delle misure comportamentali comuni di protezione e prevenzione. o Analisi preventiva ed individuazione delle lavorazioni specifiche ed individuazione dei rischi ad esse connesse Lezione 27: parte pratica (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Seconda esercitazione guidata: o Stesura di Piani di sicurezza e Coordinamento e Fascicolo o Stesura POS o Stesura PSS Lezione 28: parte pratica (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Prima autoformazione guidata o Stesura di Piani di sicurezza e o Coordinamento e Fascicolo o Stesura POS o Stesura PSS Lezione 29: parte pratica (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Seconda autoformazione guidata o Stesura di Piani di sicurezza e o Coordinamento e Fascicolo o Stesura POS o Stesura PSS I gruppi di lavoro si organizzano a casa loro per completare gli elaborati Lezione 30: parte pratica (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) • Test di Verifica e di apprendimento e controllo in aula dei lavori prodotti dai • gruppi costituiti dai partecipanti