IMPRESE IN UN MERCATO
CONCORRENZIALE
Harcourt Brace & Company
Mercato concorrenziale


Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti
caratteristiche:
 Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori
 I beni offerti dai vari venditori sono perfettamente
sostituibili tra loro
 Le imprese possono entrare e uscire liberamente dal
mercato
Conseguenze:
 La singola impresa produce una piccola parte del
mercato totale
 L’impresa non può influenzare il prezzo con le proprie
decisioni (price-taker)
Le imprese non hanno potere di mercato
Harcourt Brace & Company
Il ricavo di un’impresa in un
mercato concorrenziale

Il Ricavo totale di un’impresa è il
prodotto tra prezzo di vendita e
quantità prodotta.
RT = (P X Q)
Harcourt Brace & Company
Il ricavo di un’impresa in un
mercato concorrenziale

Il Ricavo totale è proporzionale alla
quantità prodotta.
Harcourt Brace & Company
Il ricavo di un’impresa in un
mercato concorrenziale

Ricavo medio indica quanto incassa
l’impresa per unità di prodotto
venduta.
Harcourt Brace & Company
Il ricavo di un’impresa in un
mercato concorrenziale

In un mercato concorrenziale, il ricavo
medio è uguale al prezzo del bene.
Harcourt Brace & Company
Il ricavo di un’impresa in un
mercato concorrenziale

In un mercato concorrenziale, il ricavo
medio è uguale al prezzo del bene.
Ricavo medio =
=
Ricavo totale
Quantità
(Prezzo  Quantità)
Quantità
= Prezzo
Harcourt Brace & Company
Il ricavo di un’impresa in un
mercato concorrenziale

Ricavo marginale è l’incremento del
ricavo totale a fronte di un incremento
unitario della quantità venduta.
RM =RT/Q
Harcourt Brace & Company
Il ricavo di un’impresa in un
mercato concorrenziale

Per le imprese in un mercato
concorrenziale il ricavo marginale è
uguale al prezzo del bene.
Harcourt Brace & Company

Ricavo totale, medio e marginale di un’impresa in CP
Q
P
RT=PxQ
1
6
6
6
2
6
12
6
6
3
6
18
6
6
4
6
24
6
6
5
6
30
6
6
6
6
36
6
6
7
6
42
6
6
8
6
48
6
6
Harcourt Brace & Company
RMe=RT/Q RM=∆RT/∆Q

La massimizzazione del profitto: un esempio numerico
Q
RT
CT
∏=RT-CT
0
0
3
-3
1
6
5
1
6
2
4
2
12
8
4
6
3
3
3
18
12
6
6
4
2
4
24
17
7
6
5
1
5
30
23
7
6
6
0
6
36
30
6
6
7
-1
7
42
38
4
6
8
-2
8
48
47
1
6
9
-3
Harcourt Brace & Company
RM=
CM=
∆∏=
∆RT/∆Q ∆CT/∆Q RM-CM
Quick Quiz!

Se un’impresa in un mercato
concorrenziale raddoppia la quantità
di un bene che produce e vende, che
cosa accade al prezzo e al ricavo totale
dell’impresa?
Harcourt Brace & Company
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale

L’obiettivo dell’impresa in un mercato
concorrenziale è la massimizzazione
del profitto.
 Questo significa che l’impresa desidera
produrre la quantità che massimizza la
differenza tra ricavo totale e costo totale.
Harcourt Brace & Company
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale

L’impresa massimizza il profitto
producendo la quantità per la quale il
ricavo marginale eguaglia il costo
marginale.
Se RM > CM, un incremento di Q fa
aumentare il profitto
Se RM < CM, una riduzione di Q fa
aumentare il profitto
Se RM = CM, il profitto è massimizzato.
Harcourt Brace & Company
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
0
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CMeT
CMeV
0
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CMeT
CMeV
0
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CMeT
P
0
P = RM = RMe
CMeV
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
L’impresa massimizza il
profitto producendo la
quantità per la quale il
costo marginale eguaglia
il ricavo marginale .
CM
CMeT
P
0
P = RM = RMe
CMeV
QMAX
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale

Un’impresa concorrenziale opera
continui adattamenti al livello di
produzione fino a quando raggiunge
la quantità QMAX che massimizza il
profitto.
Harcourt Brace & Company
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CMeT
P
0
P = RM = RMe
CMeV
QMAX
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CMeT
P = RM1
P = RM = RMe
CMeV
CM1
0
Q1
QMAX
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CMeT
P = RM1
P = RM = RMe
CMeV
CM1
RM > CM,
aumenta Q
0
Q1
QMAX
Quantity
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CM2
CMeT
P = RM2
0
P = RM = RMe
CMeV
QMAX
Q2
Quantità
Massimizzazione del profitto in
un’impresa concorrenziale
Costi
e
ricavi
CM
CM2
CMeT
P = RM2
P = RM = RMe
CMeV
RM < CM,
diminuisce Q
0
QMAX
Q2
Quantità
La decisione di breve periodo
di fermare la produzione
La sospensione è la decisione di cessare
la produzione a breve termine durante
un periodo specifico.
 L’uscita è la decisione di lungo
periodo di lasciare il mercato.

Harcourt Brace & Company
La decisione di breve periodo
di fermare la produzione

Un’impresa prende in considerazione i
sunk cost quando decide di uscire dal
mercato, ma li ignora quando decide se
fermare la produzione.
 Sunk cost sono costi che sono stati già
impegnati e non possono essere
recuperati.
Harcourt Brace & Company
La decisione di breve periodo
di fermare la produzione
L’impresa decide di fermare la
produzione nel momento in cui i
proventi della vendita non riescono a
coprire i costi variabili di produzione.
Fermata della produzione se RT < CV
Fermata della produzione se RT/Q < CV/Q
Fermata della produzione se P < CMeV

Harcourt Brace & Company
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
Costi
0
Harcourt Brace & Company
Quantità
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
Costi
CM
CMeT
CMeV
0
Harcourt Brace & Company
Quantità
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
Costi
Se P > CMeT, l’impresa
continua a produrre
con profitti.
CM
CMeT
CMeV
0
Harcourt Brace & Company
Quantità
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
Costi
Se P > CMeT, l’impresa
continua a produrre
con profitti.
CM
CMeT
Se P > CMeV,
continua a produrre
nel breve periodo.
0
Harcourt Brace & Company
CMeV
Quantità
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
Costi
Se P > CMeT, l’impresa
continua a produrre
con profitti.
CM
CMeT
Se P > CMeV,
continua a produrre
nel breve periodo.
Se P < CMeV,
ferma la
produzione.
0
Harcourt Brace & Company
CMeV
Quantità
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione

Nel breve periodo la curva di offerta
dell’impresa concorrenziale
corrisponde al tratto della curva del
costo marginale che si trova al di sopra
dell’intersezione con la curva del costo
medio variabile.
Harcourt Brace & Company
La decisione di breve periodo
di fermare la produzione
Costi
Se P > CMeT, l’impresa
continua a produrre
con profitti.
CM
CMeT
Se P > CMeV,
continua a produrre
nel breve periodo.
Se P < CMeV,
ferma la
produzione.
0
Harcourt Brace & Company
CMeV
Quantità
La decisione di breve periodo di
fermare la produzione
Costi
Curva di offerta
dell’impresa di
breve periodo
CM
CMeT
CMeV
0
Harcourt Brace & Company
Quantità
La decisione di lungo
periodo di uscire dal mercato

Nel lungo periodo, l’impresa deciderà di
uscire dal mercato se il ricavo che potrà
trarre dal proprio prodotto sarà inferiore
al costo totale di produzione.
Uscita dal mercato se RT < CT
Uscita dal mercato se RT/Q < CT/Q
Uscita dal mercato se P < CMeT
Harcourt Brace & Company
La decisione di lungo periodo
di entrare nel mercato

Un’impresa entrerà nel mercato se potrà
ottenere per il bene prodotto un prezzo
superiore al costo medio totale di
produzione.
Entrata nel mercato se RT > CT
Entrata nel mercato se RT/Q > CT/Q
Entrata nel mercato se P > CMeT
Harcourt Brace & Company
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
Harcourt Brace & Company
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
Costi
0
Harcourt Brace & Company
Quantità
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
Costi
CM
CMeT
CMeV
0
Harcourt Brace & Company
Quantità
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
Costi
L’impresa entra
se P > CMeT
CM
CMeT
CMeV
0
Harcourt Brace & Company
Quantità
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
Costi
L’impresa entra
se P > CMeT
CM
CMeT
CMeV
L’impresa esce
se P < CMeT
0
Harcourt Brace & Company
Quantità
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale

La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale è la
porzione della sua curva del costo
marginale che si trova al di sopra del
costo medio totale.
Harcourt Brace & Company
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
Costi
L’impresa entra
se P > CMeT
CM
CMeT
CMeV
L’impresa esce
se P < CMeT
0
Harcourt Brace & Company
Quantità
La curva di offerta di lungo periodo
dell’impresa concorrenziale
Costi
Curva di offerta
dell’impresa nel
lungo periodo
CM
CMeT
CMeV
0
Harcourt Brace & Company
Quantità
Le curve di offerta di lungo e
breve periodo dell’impresa
concorrenziale

Curva di offerta di breve periodo
 La porzione della sua curva del costo
marginale che si trova al di sopra del
costo medio variabile.

Curva di offerta di lungo periodo
 La porzione della sua curva del costo
marginale che si trova al di sopra del
costo medio totale.
Harcourt Brace & Company
Il profitto come l’area compresa tra
il prezzo e il costo medio totale
Harcourt Brace & Company
Il profitto come l’area compresa tra
il prezzo e il costo medio totale
Prezzo
0
Harcourt Brace & Company
Quantità
Il profitto come l’area compresa tra
il prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
0
Harcourt Brace & Company
CMeT
Quantità
Il profitto come l’area compresa tra
il prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
CMeT
P
P = RMe = RM
0
Quantità
Harcourt Brace & Company
Il profitto come l’area compresa
tra il prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
P
CMeT
P = RMe = RM
CMeT
Quantità che massimizza
il profitto
0
Harcourt Brace & Company
Q
Quantità
Il profitto come l’area compresa tra
il prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
CMeT
Profitto
P
P = RMe = RM
CMeT
Quantità che massimizza
il profitto
0
Harcourt Brace & Company
Q
Quantità
La perdita come area compresa tra
il prezzo e il costo medio totale
Harcourt Brace & Company
La perdita come area compresa tra
il prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
0
Harcourt Brace & Company
CMeT
Quantità
La perdita come area compresa tra
il prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
P
0
Harcourt Brace & Company
CMeT
P = RMe = RM
Quantità
La perdita come area compresa tra
il prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
CMeT
CMeT
P
P = RMe = RM
Quantità che minimizza
la perdita
0
Harcourt Brace & Company
Q
Quantità
La perdita come area compresa tra
il prezzo e il costo medio totale
Prezzo
CM
CMeT
CMeT
P
P = RMe = RM
Perdita
Quantità che minimizza
la perdita
0
Harcourt Brace & Company
Q
Quantità
Quick Quiz!

Quale rapporto lega il prezzo e il costo
marginale in un’impresa che opera su
un mercato concorrenziale con un
obiettivo di massimizzazione del
profitto?
Harcourt Brace & Company
Quick Quiz!

Al verificarsi di quali condizioni
un’impresa concorrenziale decide di
uscire dal mercato?
Harcourt Brace & Company
Offerta in un mercato
concorrenziale

L’offerta di mercato è uguale alla
somma delle quantità offerte dalle
singole imprese in un mercato.
Harcourt Brace & Company
Offerta in un mercato
concorrenziale

Offerta di mercato con un numero
fisso di imprese
 Per ogni dato prezzo, ogni impresa
produce la quantità di prodotto per la
quale il prezzo eguaglia il costo
marginale.
 La curva di offerta del mercato riflette le
curve dei costi marginali delle singole
imprese.
Harcourt Brace & Company
Offerta in un mercato
concorrenziale

Offerta di mercato con libertà di entrata e
uscita
 Le imprese continuano ad entrare e
uscire dal mercato finché il profitto non diventa
nullo.
 Nel lungo periodo il prezzo è uguale al
minimo del costo medio totale.
 La curva di offerta di mercato di lungo
periodo è una linea orizzontale
corrispondente al suddetto livello di
prezzo.
Harcourt Brace & Company
La curva di offerta in un
mercato concorrenziale
(a) Condizioni di profitto
nullo per l’impresa
(b) Offerta di mercato
Prezzo
Prezzo
CM
CMeT
P=
CMeT
minimo
Offerta
0
Quantità
(impresa)
Harcourt Brace & Company
0
Quantità
(mercato)
Un aumento della domanda
nel breve periodo
Un incremento della domanda fa
aumentare il prezzo e la quantità nel
breve periodo.
 Le imprese realizzano profitti perché il
prezzo è superiore al costo medio
totale.

Harcourt Brace & Company
Condizione iniziale
Mercato
Impresa
Prezzo
0
Prezzo
Quantità
(impresa)
Harcourt Brace & Company
0
Quantità
(mercato)
Condizione iniziale
Prezzo
Mercato
Impresa
Prezzo
CM CMeT
O1
A
P1
Offerta di
lungo
periodo
P1
D1
0
Quantità
(impresa)
Harcourt Brace & Company
0
Q1
Quantità
(mercato)
Reazione di breve periodo
Prezzo
Mercato
Impresa
Prezzo
CM CMeT
B O1
A
P1
P1
D1
0
Quantità
(impresa)
Harcourt Brace & Company
0
Q1
Offerta di
lungo
D2periodo
Quantità
(mercato)
Reazione di breve periodo
Prezzo
Mercato
Impresa
Prezzo
MC CMeT
B
P2
P2
P1
P1
O1
A
D1
0
Quantità
(impresa)
Harcourt Brace & Company
0
Q1 Q2
Offerta di
lungo
D2periodo
Quantità
(mercato)
Reazione di breve periodo
Mercato
Impresa
Prezzo
Prezzo
Profitto
CM CMeT
B
P2
P2
P1
P1
O1
A
D1
0
Quantità
(impresa)
Harcourt Brace & Company
0
Q1 Q2
Offerta di
lungo
D2periodo
Quantità
(mercato)
Un aumento della domanda
nel lungo periodo

La curva d’offerta di breve periodo si
sposta poiché i profitti incoraggiano
nuove imprese ad entrare nel mercato.
Harcourt Brace & Company
Un aumento della domanda
nel lungo periodo

I prezzi diminuiscono poiché nuove
imprese entrano nel mercato.
Harcourt Brace & Company
Un aumento della domanda
nel lungo periodo

Nel nuovo equilibrio di lungo periodo
i profitti sono nulli e il prezzo ritorna
uguale al minimo costo medio totale.
Harcourt Brace & Company
Un aumento della domanda
nel lungo periodo

Il mercato ha più imprese per
soddisfare la maggiore domanda.
Harcourt Brace & Company
Aggiustamento di lungo
periodo
Mercato
Impresa
Prezzo
Prezzo
Profitto
CM CMeT
B
P2
P2
P1
P1
O1
A
D1
0
Quantità
(impresa)
Harcourt Brace & Company
0
Q1 Q2
Offerta di
lungo
D2periodo
Quantità
(mercato)
Aggiustamento di lungo
periodo
Mercato
Impresa
Prezzo
Prezzo
Profitto
CM CMeT
B
P2
P2
P1
P1
O1
O2
A
Offerta di
lungo
D2 periodo
D1
0
Quantità
(impresa)
Harcourt Brace & Company
0
Q1 Q2
Quantità
(mercato)
Aggiustamento di lungo
periodo
Prezzo
Mercato
Impresa
Prezzo
CM CMeT
B
P2
P1
O1
O2
A
Offerta di
lungo
D2 periodo
P1
D1
0
Quantità
(impresa)
Harcourt Brace & Company
0
Q1 Q2
Quantità
(mercato)
Aumento della domanda nel
breve e nel lungo periodo
Prezzo
Mercato
Impresa
Prezzo
CM CMeT
B
A
P1
O1
C
P1
O2
Offerta di
lungo
D2 periodo
D1
0
Quantità
(impresa)
Harcourt Brace & Company
0
Q1 Q2 Q3 Quantità
(mercato)
Perché la curva di offerta di
lungo periodo potrebbe essere
inclinata verso l’alto?
Alcune delle risorse utilizzate nella
produzione potrebbero essere
disponibili solo in quantità limitate.
 Le imprese potrebbero avere costi
differenti.

Harcourt Brace & Company
Conclusione
Poiché l’impresa che opera in un
mercato concorrenziale prende il
prezzo come dato, il suo ricavo è
proporzionale alla quantità di prodotto
che offre.
 Il prezzo del bene è uguale sia al
ricavo medio che al ricavo marginale.

Harcourt Brace & Company
Conclusione
Per massimizzare il profitto l’impresa
decide di produrre la quantità di bene
che permette di eguagliare il ricavo
marginale al costo marginale.
 Questa è anche la quantità in
corrispondenza del quale il prezzo è
uguale al costo marginale.

Harcourt Brace & Company
Conclusione
Nel breve periodo un’impresa decide
di fermare temporaneamente la
produzione se il prezzo è inferiore al
costo medio variabile.
 Nel lungo periodo un’impresa decide
di uscire dal mercato se il prezzo è
inferiore al costo medio totale.

Harcourt Brace & Company
Conclusione
In un mercato in cui le imprese
possono entrare e uscire liberamente i
profitti tendono a zero nel lungo
periodo.
 Nell’equilibrio di lungo periodo il
prezzo è uguale al costo medio totale e
il numero delle imprese presenti nel
mercato si aggiusta in modo da
soddisfare la quantità domandata a
quel prezzo.

Harcourt Brace & Company
Conclusione

Poiché le imprese possono entrare e
uscire dal mercato più facilmente nel
lungo periodo rispetto al breve
periodo, la curva di offerta di lungo
periodo è tipicamente più elastica
rispetto alla curva d’offerta di breve
periodo.
Harcourt Brace & Company
Scarica

11 La concorrenza perfetta