1
ISTITUTO STATALE "F. DE SANCTIS"
Via Fogazzaro, 18 - 95047 Paternò (CT) TEL. 095.85.05.41 - FAX 095.84.52.93
Programmazione Didattica di SCIENZE UMANE Indirizzo Economico - Sociale
A.S. 2015/2016
LIBRO DI TESTO: E. CLEMENTE- R. DANIELI – SCIENZE UMANE ANTROPOLOGIA SOCIOLOGIA METODOLOGIA
DELLA RICERCA – ED. PARAVIA
CLASSI:
V
INDIRIZZO DI STUDI:
SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
OBIETTIVI GENERALI E COMPETENZE:
Nelle Indicazioni nazionali relative all’indirizzo di studio si dice espressamente che l’insegnamento delle
Scienze Umane deve privilegiare un approccio pluridisciplinare, da prevedere in stretto contatto con
l’economia e le discipline giuridiche, la matematica, la geografia, la filosofia, la storia, la letteratura. Al
completamento del corso di studio lo studente deve dimostrare il possesso delle seguenti competenze:
1) comprendere le dinamiche proprie della realta sociale, con particolare attenzione al
mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della
convivenza e della costruzione della cittadinanza;
2) comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno
della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il
significato socio-politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”;
3) sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psicosociali
4) padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: SOCIOLOGIA
a) conoscere nei caratteri generali il contesto socio-culturale ed economico in cui nasce e si sviluppa il
modello occidentale di welfare state;
b) conoscere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le
tematiche relative alla gestione della multiculturalità, il significato socio-politico ed economico del
cosiddetto “terzo settore”;
c) conoscere gli elementi essenziali dell'indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento
all'applicazione della sociologia all'ambito del mondo del lavoro e delle politiche pubbliche.
Per ciascuno di questi temi e prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e
contemporanei.
CONTENUTI
LA POLITICA
DALLO STATO ASSOLUTO AL WELFARE STATE
LA GLOBALIZZAZIONE: TEMI E PROBLEMI
LE TRASFORMAZIONI DEL MONDO DEL LAVORO
LA SOCIETA’ MULTICULTURALE
2
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: METODOLOGIA DELLA RICERCA
In stretta relazione con le competenze maturate in sociologia e in economia, si richiede allo
studente di:
a. saper interpretare i risultati di ricerche e di rapporti documentari;
b. saper costruire strategie di raccolta dei dati utili per studiare dei fenomeni, approfondire dei problemi
e elaborare ipotesi interpretative che a loro volta possono essere di supporto alla ricerca di interventi
sperimentali in merito a particolari situazioni economiche e sociali;
c. organizzare le varie fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico;
d. saper cooperare con esperti di altre discipline allo svolgimento di attività di ricerca
multidisciplinare in area socio-economica.
CONTENUTI
IL PUNTO DI VISTA DEL RICERCATORE
IL LAVORO DI RICERCA E LE CARATTERISTICHE DEL RICERCATORE
COME SI PROGETTA UNA RICERCA
LO STRUMENTARIO DELLE INDAGINI QUANTITATIVE
OSSERVAZIONE, INTERVISTA E COLLOQUIO CLINICO
IL QUESTIONARIO
L’ESAME DEI DOCUMENTI
L’ESPERIMENTO
CONOSCENZE E COMPETENZE MINIME PREVISTE PER L’AMMISSIONE DEGLI
STUDENTI ALLA CLASSE SUCCESSIVA
Conoscenze
Competenze
I caratteri essenziali dello stato moderno
I principali aspetti evolutivi dello stato moderno
Che cosa si intende per welfare state
Le diverse forme di partecipazione politica
I principali temi e problemi legati alla
globalizzazione
Le principali trasformazioni del mondo del lavoro
Le fasi della ricerca nelle scienze umane
Tipologie di ricerca
Approccio qualitativo e quantitativo
 Utilizzare il manuale come strumento di
apprendimento autonomo
 Leggere un testo di argomento disciplinare
 Individuare il nucleo tematico principale
 Costruire una semplice ma coerente
struttura argomentativa
 Sapersi orientare con i linguaggi propri delle
scienze umane
 Definire gli ambiti di indagine delle
discipline sociali ed economiche
 Descrivere processi sociali
 Conoscere le fasi della ricerca sociale
 Sapere leggere e comprendere gli esiti di un
processo di ricerca
METODI DIDATTICI
Si farà ricorso ad una molteplicità di strategie, tra loro integrate: la lezione frontale, l’attività di laboratorio,
la discussione organizzata, l’attività di gruppo, la ricerca personale, l’uso di tecnologie informatiche. Si
mirerà inoltre a individualizzare gli interventi, tenendo conto della gradualità dei processi di apprendimento
e del livello di complessità dei contenuti proposti. Lo studio delle discipline sarà sostenuto da continui
3
riferimenti all’esperienza quotidiana ed ai più frequenti vissuti per consentire agli studenti di valutare gli
aspetti teorici e pratici di una problematica.
STRUMENTI
Libri di testo e testi disponibili nella biblioteca di istituto, aula multimediale, videoteca, lavagna interattiva
multimediale, strumenti di acquisizione digitale.
MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le verifiche tenderanno ad accertare il livello con cui sono stati realizzati gli obiettivi programmati. Saranno
di due tipi:
A. Verifiche orali (almeno due per quadrimestre) da effettuarsi in itinere, durante lo svolgimento delle
unità didattiche. Si farà ricorso al colloquio orale, a dibattiti e a confronti all’interno della classe. I
criteri di valutazione sono indicati nella griglia allegata.
B. Verifiche scritte (almeno una per quadrimestre).
Saranno valutate anche le eventuali ricerche e tesine prodotte e discusse col docente, nonché gli
eventuali approfondimenti condotti autonomamente e portati a conoscenza del docente
La valutazione tenderà ad accertare la significatività delle conoscenze complessivamente acquisite, la
capacità di organizzare discorsi logici e coerenti, la capacità di comunicare oralmente e per iscritto
quanto è stato appreso. Sarà di ordine formativo alla fine di ogni unità didattica e del modulo, di ordine
sommativo alla fine di ogni quadrimestre. La valutazione finale terrà conto: della progressione
dell’apprendimento, dell’impegno nello studio, della partecipazione, dell’interesse, del metodo di studio.
La prova di verifica scritta
potrà essere
valutazione da proporre agli esami di stato.
strutturata secondo i criteri indicati nell’allegata griglia di
4
Descrittori
Lessico
Punti
Povero e improprio
1
Comune, ma appropriato
2
Ricco e pertinente
3
Gravi errori diffusi
1
Strutture morfo-sintattiche,
Sintassi elementare corretta senza organizzazione gerarchica
punteggiatura
Morfologia corretta
2
Uso corretto
3
Comunica in modo non chiaro e corretto
1
Comunica in modo sufficientemente chiaro ma non sempre corretto
2
Comunica in modo chiaro e corretto con forme espositive adeguate
3
Presenta notizie scarse o non pertinenti
1
Presenta varie notizie di cui sa distinguere la diversa importanza
2
Presenta numerose notizie pertinenti e appropriate
3
Livello linguistico e uso della
terminologia propria della
disciplina
Livello dell'informazione
Non sa organizzare gerarchicamente dati e relazioni. Non introduce
opportuni elementi di giudizio
Livello organizzativo del
Organizza sufficientemente dati e relazioni. Introduce alcuni motivati
discorso e livello critico
elementi di giudizio
Organizza con sicurezza dati e relazioni. Introduce elementi di
giudizio motivati e pertinenti
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
1
2
3
____/15
Scarica

1 ISTITUTO STATALE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18