Fondamenti di Automatica 1 Lezione 2: Trasformata di Laplace • Definizione • Proprietà • Antitrasformata di una funzione razionale A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 2 Trasformata di Laplace • Strumento matematico che permette di trasformare un’equazione differenziale lineare a coefficienti costanti nel dominio del tempo in un’equazione algebrica. • Riconduce il problema della soluzione di una ODE lineare a coefficienti costanti di ordine n alla determinazione delle radici di un polinomio di grado n. A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 3 Definizione f (t) : R → Rr×c L [f (t)] = F (s) = ∞ 0− f (t) e−st dt A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 4 Sommario delle proprietà • Linearità • Impulso di Dirac e sua trasformata • Funzioni modali e loro trasformate • Trasformata della derivata • Trasformata dell’integrale • Traslazione temporale • Convoluzione • Teorema del valore iniziale • Teorema del valore finale A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 5 Linearità L [M f (t) + N g(t)] = M F (s) + N G(s) A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 6 Impulso di Dirac e sua trasformata Impulso unitario (delta di Dirac): δ(t) = 0, ∀t = 0 ε δ(·) : f (t)δ(t)dt = f (0), ∀f (·) continua in t = 0 e ∀ε > 0 −ε Trasformata di Laplace: L [δ(t)] = 1 A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 7 Funzioni modali e loro trasformate - 1 Funzioni modali: tk eat , k = 0, 1, 2, . . . a ∈C I Trasformata di Laplace: k at k! = L t e (s − a)k+1 A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 8 Funzioni modali e loro trasformate - 2 L [1] = k L t = L [eat ] = L [cos(ωt)] = L [sin(ωt)] = L [eσt cos(ωt)] = L [eσt sin(ωt)] = 1 s k! sk+1 1 s−a s s2 + ω 2 ω s2 + ω 2 s−σ s2 − 2σs + σ 2 + ω 2 ω s2 − 2σs + σ 2 + ω 2 A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 9 Trasformata della derivata L f˙(t) = sF (s) − f (0− ) L f¨(t) = s2 F (s) − f (0− )s − f˙(0− ) k L D f (t) = sk F (s) − f (0− )sk−1 − Df (0− )sk−2 − − · · · − Dk−2 f (0− )s − Dk−1 f (0− ) se f (0− ) = Df (0− ) = · · · = Dk−1 f (0− ) = 0 k allora L D f (t) = sk F (s) A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 10 Trasformata dell’integrale t L f (σ)dσ 0 F (s) = s A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 11 Ritardo temporale 1, se t ≥ τ > 0 1(t − τ ) = 0, se t < τ f (t − τ ), Segnale ritardato: f (t − τ )1(t − τ ) = 0, se t ≥ τ > 0 se t < τ Trasformata di Laplace: L [f (t − τ ) 1(t − τ )] = e−τ s F (s) A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 12 Convoluzione t g ∗ f (t) = 0 t g(σ)f (t − σ)dσ = g(t − σ)f (σ)dσ 0 Trasformata di Laplace: L [g ∗ f (t)] = G(s)F (s) A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 13 Teorema del valore iniziale lim+ f (t) = lim sF (s) t→0 s→∞ se lim sF (s) esiste ed è finito. s→∞ A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 14 Teorema del valore finale (asintotico) lim f (t) = lim sF (s) t→∞ s→0 se entrambi i limiti esistono e sono finiti. A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 15 Antitrasformata di Laplace - Definizione f (t) = L−1 [F (s)] se L [f (t)] = F (s) unica se si impone f (t) = 0 per t < 0 A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 16 Antitrasformata di Laplace di una funzione razionale propria - 1 n(s) , R(s) = d(s) ∂n ≤ ∂d Decomposizione: R(s) = c = n (s) = n (s) c + , d(s) ∂n < ∂d lim R(s) s→∞ n(s) − cd(s) A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 17 Antitrasformata di Laplace di una funzione razionale propria - 2 n (s) R(s) = c + , d(s) ∂n ≤ ∂d caso particolare (poli semplici) d(s) = (s − p1 )(s − p2 ) · · · (s − pn ), p1 = p2 = · · · = pn sviluppo di Heaviside (in fratti semplici): n Ki R(s) = c + s − pi i=1 Ki = lim (s − pi )R(s) (residui) s→pi Antitrasformata: r(t) = L−1 [R(s)] = c δ(t) + n Ki epi t i=1 A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 18 Antitrasformata di Laplace di una funzione razionale propria - 3 n (s) , R(s) = c + d(s) ∂n ≤ ∂d caso generale d(s) = (s − p1 )n1 (s − p2 )n2 · · · (s − pr )nr , p1 = p2 = · · · = pr sviluppo di Heaviside: ni r Kij R(s) = c + j (s − p ) i i=1 j=1 Kij = 1 dni −j ni lim {(s − p ) R(s)} i n −j i (ni − j)! s→pi ds Antitrasformata: r(t) = L−1 [R(s)] = c δ(t) + ni r i=1 j=1 Kij tj−1 epi t (j − 1)! A.A. 2004/05 Fondamenti di Automatica 19 Poli complessi coniugati ⇒ oscillazioni Poli complessi coniugati pi = σi + jωi , pi = σi − jωi → Residui complessi coniugati Kij , K ij |Kij | j−1 σi t Kij K ij t e cos(ωi t + ∠Kij ) = + →2 (s − pi )j (s − pi )j (j − 1)! = αij tj−1 eσi t cos(ωi t) + βij tj−1 eσi t sin(ωi t) 2|Kij |cos(∠Kij ) 2|Kij |sin(∠Kij ) , βij = − αij = (j − 1)! (j − 1)! A.A. 2004/05