e la “fatica scolastica” con l iglia, Maria Teresa Vacatello e Sicurascuola a (1999-2002) BULLISMO PREVARICAZIONE Esprime un problema d e dei culturali che Introduce nella comunicazione unmodelli problema: perché? Stigmatizza gli attori dell’atto in ruoli stereotipati (bu E DI CAMPO Ricondurre i singoli comportamenti alla complessità de Analizzare un’ampia gamma di comportamenti antis Estendere l’indagine ai comportamenti prosociali Spostare l’accento sugli aspetti della funzione educativ Rivolgere i progetti di prevenzione all’intera classe conferma Prosocialità e Antisocialità rappresentano i poli estr ANTISOCIALITA’ PROSOCIALITA’ DATI INATTESI IL POTERE DELLE STORIE IL BISOGNO ESPRESSO DA STUDENTI E DOCENTI DI CO LA VOLONTA’ DI USCIRE DALL’ISOLAMENTO deato la MNR? Gli studenti Un gruppo di ricercatori dell’APS Il Moltiplicatori Gruppi di docenti Rete Sicurascuola Il gruppo di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Em STUDENTI - Il potere delle storie Le Quando narrazioni di singoli studen si lavora un compagno dice sempre c ne parla agli altri e quando piango mi prende sem I compagni mi escludono quando giocano ins E’ successo perché mi hanno minacciato di fa Quella cosa la ho detta agli insegnanti ma ai m Suggerimenti [di Lidia]: Bisogna sempre dire la (Lidia) 14 ppo Il docente facilitatore nella costruzione di una co 1.Come vive la situazione Lidia? 2.Perché i compagni la escludono? 3.Che cosa scriverebbero i compagni di Lidia? 4.Sulla base delle parole usate da Lidia, immagina e descrivi 5.Che cosa potrebbe fare Lidia? 6.Che cosa potrebbero fare i compagni di Lidia? 7.Che cosa potrebbero fare gli insegnanti di Lidia? nel tempo 2002-2004 2010-2013 Piccolo gruppo di ricerca Rete – Comitato Tecnico Sc. ISA coinvolte: 4 ISA coinvolte: circa 40 Docenti formati: 30 Docenti formati: 400 Studenti coinvolti: 80-100 Studenti raggiunti: oltre 1000 Azioni: ricerca, formazione, sperimentazione con gruppi di studenti Azioni: progettazione, ricerca, formazione, percorsi laboratoriali in MNR, valutazione interna ed esterna, documentazione Genitori informati/ partecipanti: circa 80 Fondi: contributi di EE.LL/ singole scuole Fondi: MIUR / Istituzioni /EELL Fondazioni/ Bandi di concorso / Progettazione PERCHE’ MNR? VALUTAZIONE (2004-2009) Al giorno d’oggi sembra che il rimedio giusto per qualsia Studenti, Docenti e Ricercatori impegnati nella MNR sen Dallo studio dellaEVOLVE prevaricazione verso laDELLA riflessione sui proces LA RICERCA IN PRATICA METODOLO ricercatori-docenti-student insieme, che si può intervenire su queste condizioni: modificando i processi (non solo educativi), cambiando il linguaggio e la rappresentazione sentendosi parte del problema e sperimentando forme efficaci cambiando la cultura educativa creando fiducia negli insegnanti come interlocutori nella gestio esercitando ascolto promuovendo dialogo e partecipazione Ribaltando le predure convenzionali (I veri esperti non sono I do … un luogo sicuro dove ognuno può parlare, esprimere la [la conversazione] utile per esprimere le mie idee e poi mi è servito anche per capire le idee di bambini che vorrei come amici, ma che a scuola stanno in disparte …per esempio quando ci sentiamo presi in giro ora possiamo chiederci il perché e dia ora possiamo giocare con loro invece che giocare tra di noi (DIALOGO, PARTECIPAZIONE, FIDUCIA) SOLIDARIETA’ PROFESSIONALE AUMENTANO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA (ASCOLTO, DIALOG RIFLESSIONE AUMENTO DEI COMPORTAMENTI PRO CONDIVISIONE DI VALORI E DI STRAT - Autoformazione • Consolidamento di un modello organizzativo di rete che racco TRA DOCENTI • Superamento delle discontinuità educative tra i diversi gradi d TRAtra STUDENTI • Sviluppo di una solidarietà professionale docenti di diverse TRA STUDENTI E DOCEN CON I GENITORI azione interna CTS Rispetto e Legalità Equipe operatori MNR coli di ricerca CTS Campagna Sicurezza USR e Rete Sicurascuola In rete cuola… …per il piacere d • • • • • • • • Ci si incontra Ci si confronta Ci si aiuta Si scambiano esperienze Si progetta e si lavora insieme Si prendono decisioni comuni Si ha una diversa visibilità rispett A volte si litiga, ma poi si fa la pac ssioni non bastano… Dipartimento di Studi linguistici e culturali - Univ Valutazione esterna sulla validità della pratica MNR a Ricerca valutativa sille rappresentazioni di rischio e s er l’attenzione [email protected] La riflessione La storia di.. in piccolo gruppo Il dialogo in gruppo classe Lettura individuale e Riflessione in piccolo gruppo Scheda 1: Narrazione Scheda 2: “Riflettere” In piccolo gruppo, ogni studente è un oria 1. Partecipazione e solitudine nella scuola - Solidarietà e Bullismo (PSSB 2.Narrare e Riflettere (PSSB.2) - Sestri L. 2004 3.Il potere delle storie - Genova 2003 4.Sicurinsieme Val d’Aveto - Val d’Aveto 2005 5.Sicurinsieme - Genova 2006/07 (l.r. 28/2004). 6.Visita Arion - Genova, 17-21 ottobre 2005: Research, Storytelling 7.Progetto "Sicuri insieme” in un distretto scolastico di Malmö 200 8.Campagna Sicurezza (a.s. 2007/08-2008/09) 9. sicuraScuola Un impegno sociale collettivo (2008/09 10. SI Continua (2009/ 10). 11. Sicurinsieme dentro e fuori in continuità (Cittadinanza e costitu