METODOLOGIA
DELLA TRADUZIONE:
STRATEGIE
MORFOSINTATTICHE
Scarpa 2001: 132-153
STILE NOMINALE


NOMINALIZZAZIONE = trasformazione di
un sintagma verbale in uno nominale a favore di
un maggiore concisione sintattica e ricchezza
concettuale.
SINTAGMA NOMINALE:
PREMODIFICAZIONE
HEAD NOUN
POSTMODIFICAZIONE
aggettivi, sostantivi, avverbi e forme nominali del verbo
STILE NOMINALE


Il ricorso alle pre- o post-modificazione tramite
l’aggettivazione nominale permette di evitare
l’impiego delle subordinate relative.
CONSEGUENZE STILE NOMINALE:
Alta densità lessicale
 Depotenziamento del verbo (spesso ridotto al ruolo
di copula)
 Complessità semantica, che può nuocere alla
chiarezza e alla facilità di comprensione del testo

STILE NOMINALE
L’italiano privilegia la postmodificazione tramite
l’espansione verso destra del sostantivo testa che regge il
sintagma
Il traduttore EN>IT si trova spesso costretto a
grammaticalizzare le giustapposizioni nominali del TP e ad
esplicitare i rapporti di dipendenza tra i sostantivi e i loro
modificatori che in inglese di solito rimangono impliciti,
mediante l’inserimento di preposizioni, participi passati e
altri elementi.
es. a slow-growing industry > un settore industriale in lenta crescita
PREMODIFICAZIONE
POSTMODIFICAZIONE

Glen Lethnot is surely
one of Scotland’s most
atmospheric, unspoilt
places

Glen Lethnot è
sicuramente uno dei
luoghi più magici e
incontaminati

A spectacular tidal
lagoon

Una spettacolare laguna
soggetta alle maree

The sculptured symbol
stones

Le pietre scolpite di
simboli
NOMINALIZZAZIONE

Tratto caratterizzante delle lingue speciali sia in
inglese che in italiano

VANTAGGI:
evitare il ricorso alla subordinazione
 elevare il grado di formalità del registro attraverso
l’aumento del grado di densità lessicale e della
correlata complessità semantica

NOMINALIZZAZIONE

Sintagma verbale > Sintagma nominale
After Hannibal had attempted to conquer it > Dopo
il tentativo di conquista di Annibale
 After falling into the hands of the Campanians >
Con la caduta nelle mani dei Campani

NOMINALIZZAZIONE

Sintagma verbale > Sintagma nominale
[…] and the city was completely destroyed > […]
con la totale distruzione della città
 It is generally believed that Cumae was founded
around the 8th century B.C. > Sulle origini della
città, l’ipotesi più verosimile è che essa fu fondata
intorno all’VIII secolo a.C.

NOMINALIZZAZIONE

Proposizione relativa > Sintagma nominale


[…] who carved the superb wooden ceiling >
autore dello stupendo soffitto in legno
Avverbio + Participio passato > Sintagma
preposizionale
currently used > di uso corrente
 richly coloured > di intensa policromia

NOMINALIZZAZIONE

Forma in -ing > Sintagma preposizionale
By eliminating > Attraverso l’eliminazione
 Doing so > In tal modo
 In relating > Nella correlazione

SINTASSI DELL’ENUNCIATO


periodare “staccato”:
periodi brevi e semplici,
costituiti spesso da una
sola proposizione
principale, che si
susseguono senza alcun
tipo di collegamento
formale

preferenza per la
PARATASSI

periodi più lunghi e
articolati, in cui i
connettivi logicosemantici interfrasali
sono esplicitati
MAGGIORE SCORREVOLEZZA
E FRUIBILITA’
preferenza per
l’IPOTASSI
STRATEGIE
MACROSINTATTICHE
IPOTASSI
PARATASSI

St Chad Church was
consecrated on 19th August
1792. The flag stones from the
main door to the Altar make
the line of the old Town walls;
a tower that stood on the wall
was demolished to make way
for the new church. The stone
used for the church came from
Grinshill.

Le lastre che congiungono la
porta principale all’altare
segnano il tracciato delle
vecchie mura cittadine sulle
quali si innalzava una torre
che venne demolita per
permettere l’edificazione
della nuova chiesa, costruita
con pietra proveniente da
Grinshill.
STRATEGIE LESSICALI

Gli aspetti lessicali del testo da tradurre
costituiscono il primo riscontro dei contenuti di
un testo e dell’abilità metacognitiva del
traduttore, ossia della sua capacità linguistica e
specialistica a tradurre quel testo.
Scarpa 2001: 153
CASI DI MANCATA CORRISPONDENZA
MONOSEMICA TRA LP E LA

Monosemia nella LP / polisemia nella LA: in inglese
esistono più termini per designare nozioni diverse, mentre in italiano le stesse
nozioni vengono espresse da un unico termine.

Polisemia nella LP / monosemia nella LA: in inglese
esistono più termini per designare concetti diversi, mentre in italiano tali
concetti vengono espressi tramite un unico termine.

Polisemia nella LP / Polisemia nella LA: sia in inglese che in
italiano esiste una rete di significati per uno stesso termine, ma tali significati
non corrispondono necessariamente nelle due lingue.

Sinonimia: esistono varianti professionali soltanto in una delle due lingue.
Fabbro 1999
PROCEDURE TRADUTTIVE

Traduzione “analogica”: valida soltanto all’interno del
TA e quindi non estendibile ad un termine in tutte le sue
occorrenze.

Traduzione descrittiva: più vaga e generica nel designare
il concetto corrispondente al termine in LP.




Spiegazione
Prestito
Neoformazione
Eliminazione
PRESTITI E CALCHI
I prestiti possono assumere le forme di:
 PRESTITI NON INTEGRATI: termine preso in
prestito senza subire alcuna modifica formale

CALCO OMONIMICO: il termine subisce un processo
di adattamento nella LA


CALCO SINONIMICO O CALCO
TRADUZIONE: il termine viene tradotto letteralmente
CALCO SEMANTICO: il termine in LA acquista un
nuovo significato dal termine nella LP
CATEGORIE DI PRESTITI




SEMPLICI es. scanner, leasing, management
FORME PRE-FISSATE es. multitasking
COMPOSTI es. turnover, benchmarking
IDIOMATISMI es. WYSIWYG – What you see is what
you get



PRESTITI ADATTATI es. scatterare, randomizzare
PRESTITI “MISTI” es. organizzazione non-profit
SIGLE E ACRONIMI es. AGV – Automated Guided
Vehicle
PRESTITO “DI LUSSO”

Spesso un prestito viene introdotto in alternativa ad un
termine già esistente creando una situazione di conflitto
semantico. Il cosiddetto “prestito di lusso” finisce con il
sostituire il termine preesistente nella LA oppure con il
coesistere con esso nello stesso settore di uso o in un
diverso registro con un significato più circoscritto e
specialistico che non possedeva nella LA.
Scarpa 2001: 160
CAUSE DEI PRESTITI DI LUSSO:




Concisione del vocabolo inglese rispetto al
corrispondente italiano
Difficoltà di tradurre adeguatamente in italiano
la forma della parola (es. sostantivi che
terminano con una preposizione o con la forma
in -ing)
Simbolismo del prestito, anche di ordine grafico
e fonico
Potere connotativo dei prestiti
C ATEGORIE DI CALCHI


CALCHI OMONIMICI
CALCHI SINONIMICI: caso dei composti. Di
norma obbediscono all’ordine sintattico
dell’italiano, ma a volte l’ordine sequenziale
rema-tema del composto in inglese viene
mantenuto anche in italiano, con conseguente
violazione delle norme grammaticali nella LA
(es. elemento modificatore del sintagma che
precede l’elemento testa invece che seguirlo).
PRESTITI E CALCHI


Forma di arricchimento
dell’italiano (Pulcini
1995: 277)
Moneta corrente nei
processi di creatività e di
mutamento linguistico
(Cortese 1996: 22)


Preferenza a volte
motivata “dalla fretta e
dalla comodità di chi
traduce” (Dardano 1991:
154)
Pericolo dello
sconfinamento in “falsi
amici”, “veri nemici dei
traduttori frettolosi”
(Cartago 1994: 746)
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI





Cartago, G. (1994) “L’apporto inglese”, in L. Serianni e
P. Trifone (a cura) Storia della lingua italiana. Torino:
Einaudi, pp. 721-750.
Cortese, G. (a cura) (1996) Tradurre i linguaggi settoriali.
Torino: Cortina.
Dardano, M. (1991) “L'influsso dell’inglese
sull’italiano”, in Terminologie et Traduction, 1.91, pp. 145162.
Pulcini, V. (1995) “Some New English Words in
Italian”, in Textus, VIII, pp. 267-280.
Scarpa, F. (2001) La traduzione specializzata: lingue speciali e
mediazione linguistica. Milano: Hoepli.
Scarica

SLIDES