146 = FERALI, Le o r i g i n i d e l l a c i v i l t à nel Medi_ t e r r a n e o , 20 C o n f r . IV y delle miniere" e n e l l o "Jolaus p a t e r " , nel "padrone d e i m e t a l l i " , i l r i v e r b e r o d e l l ' E s s e r e Supremo, r i c o n o s c e n d o l i per suoi r a p p r e s e n t a n t i n e l l a d i s c i p l i n a del quotidiano lavoro = = Ormai - come a t t e s t a i l Padre Michele S c h u l i e n n e l l ' i m p o r t a n t e s t u d i o d i r e c e n t e pub_ b l i g a t o a commento d e l l a E n c i c l i c a "Summi Ponti = SCHULIEN, Fraternità delle g e n t i - l ° , L a cui, t u r a umana: socie_ t à ( i n "Osservato] re Romanon 24 Mar" zo 1940) f i c a t u s " di S . S . P i o X I I presso i p o p o l i p i ù a n t i c h i . . . . s ' è g i u n t i a constatare intima r e l a z i o n e t r a "concetto_di p r o p r i e t à " e "Dio C r e a t o r e " , r e l a z i o n e q u e s t a , che, del r e s t o , s u s s i s t e p r e s s o m o l t i a l t r i popoli = = C o s ì v i e n e documentariamente r o v e s c i a t a - nel piano d e l l e nozioni n a t u r a l i e r a z i o n a l i l a s o f i s t i c a affermazione di Africano S p i r , i l quale e r r a v a , come m o l t i s s i m i , anche n e l l ' a t t r i _ 1,89 PINZA, buire i l v a l o r e di " g e n e r a t o r e " o " g e n i t o r e " a " p a t e r " i n v e c e d e l s o l o e semplice s i g n i f i c a t o d i "p_adrp_ne" (patrònus) = = SPIR, Uno sguardo s u l l'origine delle religioni (in: SPIR,Religione, Trad.CAMPA,Lan_ ciano,Carabba, s.a.,pag.105) E ' i n u t i l e r a p p r e s e n t a r c i I d d i o come padre d e g l i uomini, s e , n e l l o s t e s s o tempo, c i se l o immagina come C r e a t o r e e S i g n o r e . N e l l a r e l a z i o n e del Creatore verso l e creature manca appunto questo elemento fondamentale d e l l a p a t e r n i t à , l a mutua a f f i n i t à d'entrambi non poten do c o s ì avere né u n ' o r i g i n e comune né un e s s e r e comune = =. 147 E s i riassorbe e si annulla i l preteso "stato ferino" dell'umanità primitiva, ipotizza_ to da L u c r e z i o e s o s t e n u t o da G . B . V i c o , quel = FINETTI, Difesa dell*auto, r i t à d e l l a S. S c r i t t u r a contro G.B.Vico(Bari, 1936) p r e t e s o " s t a t o f e r i n o " che, s i n o d a l 1768, e r a s t a t o negato d a l l a s t r i n g a t a e r i s o l u t i v a c r i t i _ ca d i G. F i n e t t i , recentemente r i p u b b l i c a t a d a l Croce = - • ed a v e v a dato luogo ad alcune t r a l e " O s s e r v a z i o n i s u l l a S c i e n z a Nuova d i V i c o " d e t t a t e dal Romagnosi n e l 1821 e d i r e c e n t e r i _ pubblicate anch'essa. Aver f i g u r a t o g l i uomini dopo i l d i l u v i o i n una v i t a errante e f e r i n a è contrario a l l a r a _ gione ed a l l a s t o r i a c o n o s c i u t a d e l l e p o p o l a z i o _ ni d e l l a t e r r a . Q u e l l a v i t a f e r i n a e b e s t i a l e da l u i immaginata non può e s s e r e s t a t a che di p o c h i , e non mai i n d i v i d u a l e , ma a d r a p p e l l i ed i n compagnie; - CICERONE, De f i n i b u s , 5 , 2 3 , 65, e c c . perocché l a f a m i g l i a , facendo nascere e c r e s c e r e u n i t i g l i uomini, d ' a l t r o n d e amanti d e l l a con_ v i v e n z a = =, non s i p o t e v a dar luogo ad una d i s s o l u z i o n e c o t a n t o c o n t r a r i a a l l e i n c l i _ n a z i o n i ed a i b i s o g n i d e g l i uomini I o non so quale mania s i a i n v a l s a in t a l u n i di s n a t u r a r e l'uomo o l t r e l e b e s t i e s t e s s e c o l supporre p o s s i b i l e l o s t a t o s e l v a g g i o e r r a n t e e d i s s o c i a t o , senza motivo a l c u n o , n e l mentre l ' u o m o , t r a t u t t i g l i a n i m a l i , è i l più s o c i e _ vole Se V i c o i n c i ò f u antesignano d i Rousseau, g l i rimane una c a t t i v a g l o r i a . 148 Ciò che più sorprende i n V i c o s i è che e g l i f i g u r a v a essere g l i uomini r i c a d u t i i n questo | s t a t o dopo i l d i l u v i o , malgrado che l a S c r i t t u _ Opu scolici l o s o f i ' ! r a > d a l u i s e S u i t a c°n»e t e s t o , faccia supporre c i (Lanciano, 19J.9J uno s t a t o di antecedente s o c i e t à con e r t i mec_ 31-32 - C o n f r . I I g can i c n e e con regime almeno p a t r i a r c a l e = f ) - Abbiamo dunque - dai p i ù r e c e n t i e più a c c r e d i t a t i s t u d i di e t n o g r a f i a - d e l l e p r e c i _ s a z i o n i s u g l i atteggiamenti dei p r i m i t i v i , s i a nei r i g u a r d i d e l l e m a n i f e s t a z i o n i e d e l l e u t i l i z z a z i o n i d e l l e f o r z e n a t u r a l i , s i a nei r i g u a r d i d e l l a nozione di un "Essere_Supremo^ o "Creatore" Sappiamo c o s ì che g l i u l t r a p r i m i t i v i t r a g _ gono dai "fenomeni_de11a_natura" a p p l i c a z i o n i = SCHMIDT, L'anima dei p r i m i t i v i , 39-40 meccaniche ed u t i l i c o g n i z i o n i , c i o è che - di f r o n t e a l l e m a n i f e s t a z i o n i d e l l e maggiori e d e l _ l e minori f o r z e m o t r i c i d e l l a natura-dimostrano 1° - Penetrazione i n t e l l i g e n t e (uso d e l l a " r a t i o ? o s s i a d e l l a f a c o l t à c a l c o l a t r i c e o ragiona_ t r i c e ) - Da essa riarte l a s n i n t a ad a g i r e . 2° - A d a t t a b i l i t à f l e s s i b i l e (riconoscimento del "fatum" o " f a t t o " e = Confr. IV g dell'Av/yjTH.; o necessità = • d a o i y j { ^ « lego, costrin_ gol - Da e s s a dipende i l c o n t r o l l o del pro__ prio agire. = CICERONE, De nat.deor.,2,61, 153 - C o n f r . IV q rst 3° - A p p l i c a z i o n e e n e r g i c a d e l l e scoperte ( a p p l i _ cazione d e l l a " p i e t a s " , d e l l a " i u s t i t i a " e d e l l e rimanenti " v i r t u t e s " . di cui s i d i _ ra appresso =) - Da e s s a s i ottengono 149 a i u t i ed incrementi di f o r z a a l p r o p r i o agire. - Confr. I I d; IV i bb Già a l t r e v o l t e è apparsa ed a p p a r i r à que_ sta t i p i c a disposizione t e r n a r i a d e l l e nostre c o n s t a t a z i o n i • =. • WALDE, "natinor" Vedremo p o i che g l i a n t i c h i chiamavano " d e i " (da à iuìf \)tu ) t a n t o l e v a r i e " f o r z e n a t u r a l i " o " m o t r i c i " ( n a t u r a l i da n a t i n o r « g e s c h a f t i g s e i n = Confr. 244 r ; 250 b --; da natare = vagare qua e l à , ondeggiare; ViòM*(i c v a d o , vengo, VeittJ • t e n t e n n o ; nere » ondeggiare; nutare » v a c i l l a r e , tentennare = =) quanto l e l o r o d i v e r s e e numerose a p p l i c a z i o n i , = Confr. II d ( gas","luce" e c c . ) ; IV 1-n n quanto g l i i n d i v i d u i o i gruppi a s s o c i a t i che l e a p p l i c a v a n o e l e g e s t i v a n o , quanto, i n f i n e , c o l o _ ro che per i - p r i m i l e avevano s c o p e r t e ed a p p l i _ c a t e = =. A l t r e t t a n t o p r e c i s o è c i ò che ormai s a p p i a _ mo s u g l i a t t e g g i a m e n t i dei p r i m i t i v i r i s p e t t o a l _ l a nozione di un n Essere_Supremo" e " C r e a t o r e " = SCHMIDT, L'anima d e i p r i mitivi,40-41 - " C o n f r . IV d La f e d e i n un Essere Suprèmo, c r e a t o r e d i t u t t e l e c o s e , è p i ù che mai g e n e r a l e , e q u e s t a fede è l ' e s t r i n s e c a z i o n e p i ù ampia e p i ù profonda d e l pensiero razionale e causale = • Vedremo i n f a t t i che g l i a n t i c h i chiamavano "Deus" - a l s i n g o l a r e però e t a l o r a con l ' a t t r i _ * = Confr. IV g k buto di "Supreaus". "Sumraus", " P r i n c e p s " - p r o p r i o questo "Essere_Supremo^, " C r e a t o r e ^ e "Signore o cadròne" dell'uomo e d e l l ' u n i v e r s o = 150 g) - Poiché è d e s t i n o dell'uomo i n d i c a r e pur l e a l t i s s i m e cose con l e u m i l i p a r o l e d e l l a v i t a q u o t i d i a n a , anche a l "Deus" c r e a t o r e e g l i diede i l nome che i n d i c a v a l a f u n z i o n e di "Primo motore" C o n f r . ^ ( Deus da $ua .9*tf>« a g i t a r e > s c u o t e r e t metter e i n 2 f ; e c c . movimento; c o r r e r e , f a r c o r r e r e ) = = La consueta e t i m o l o g i a d i "Deus" d a l s a n s c r i _ to dians o "d.jus" = " l u c e " conferma q u e s t a n o s t r a p i ù semplice e p i ù e v i d e n t e e t i m o l o g i a d i "Deus" e di " d e i " , 87 d diShflJ e d i ^ " 7 ' d a j " ? e da , = Oonfr.^ v i c i n o a i q u a l i è i l n o t i s s i m o l a t i n o w r a - d i u s w = =, perchè l a " l u c e " = " d i a u s " , "d.jus" è Oonfr | i n u l i ' a l t r o che un movimento v e l o c e d i andata e r i _ 3 n; 32 XIV h; t o r n o , una v i b r a z i o n e (da verbum.verber v i b r a r e 36 e ; 57 a; 83 v b; 93 c T u t t o c i ò g l i a n t i c h i non s o l o l o sapevano ma anche l o dicevano benissimo con l e l o r o p a r o l e e con l e l o r o s p i e g a z i o n i , t a n t o per i n d i c a r e l e f o r z e m o t r i c i ( d e i ) ed a t t i v a t r i c i ( n a t u r a ) d e l l a m a t e r i a e d e i l a v o r i m a t e r i a l i , quanto per i n d i _ care l e f o r z e m o t r i c i ed a t t i v a t r i c i d e g l i ondeg_ giamenti e d e g l i spostamenti d e l s e n s o , del s e n t i _ . mento e d e l l ' i n t e l l e t t o , s i a n e i s i n g o l i i n d i v i _ dui s i a nei minori che nei maggiori p l e s s i s o c i a _ li. = VIRGILIO, I n f a t t i V i r g i l i o , quando s c r i s s e : "mena a g i A e n e a d . , 6 , 7 2 7 . t a t molem" = = t r a d u s s e ed i n t e r p r e t ò e s a t t a _ = = C o n f r . mente l a p a r o l a "Deus", i n d i c a n d o l o come "misura JIC1O?Ìì^128 a ' i n t e l l i g e n t e d e l moto p o s s i b i l e (mena = " = )che ldb,^4b g / dà un r e a l e movimento ( a g i t a t ) a l l a massa i n e r t e d e l l a m a t e r i a prima (molem)". 151 Ed O v i d i o - i l p o e t a d e l l e t e c n i c h e e d e l l e 29 d Confr.§ i n d u s t r i e o " s a c r a " = = d e l l ' a n t i c a Roma e de] l ' I t a l i a p r i m i t i v a - a n c h ' e g l i cantò l a potenza d e l "Primo Motore", o r i g i n e prima e r e g o l a t o r e supremo d e l l e f o r z e m o t r i c i a p p l i c a t e a l l e i n d u _ strie. E s t Deus i n nobis : a g i t a n t e calescimus i l i o ; impetus h i c sacrae semina mentis habet. Fas mihi p r a e c i p u e v o l t u s v i d i s s e deorum. = OVIDIO, Pasti,6,5-8 v e l q u i a sum v a t e s / l e g g i : v a d e s 7 v e l q u i a s a c r a cano = = Cioè: - NONIO, 4,76,"calidum" secondo l a comune secondo l a nuova interpretazione : interpretazione: Un dieu v l t en nous: C ' è i n mezzo a noi son i n s p i r a t i o n nous (in nobis) l a f o r z a ^ c h a u f f e , e t n o t r e en_ prima m o t r i c e (Deus): thousiasme e s t une noi siamo s o s p i n t i , s i a _ émanation de l ' e s p r i t mo messi i n movimento, céleste. i n v e l o c i t à (calescimus da c a l i d u s = c i t a t u s , v e l o x = =) d a l l ' a _ zione a s s i d u a , d a l l a a t t i v a z i o n e di quella (agitante i l i o ) . Questa s p i n t a inizia^ l e , questo s l a n c i o (impetus h i c ) ha i n se i g e r m i , l e impronte ( s e mina habet) d e l l ' I n t e l 152 ligente, d e l l a regola_ t r i e e misura a d a t t a = Confr a l l e i n d u s t r i e (mentis 29 d sacrae = =) - Confr.§ 12 a = Trad. BU_ RBTTE-PBSSONNEAUX (Paris,1893) A moi s u r t o u t , e t mon I n modo p a r t i c o l a r i s s i _ t i t r e de p o e t e , et mo (praecipue) r i u s c ì l ' o b j e t sacre de mes u t i l e a l mio l a v o r o chants, ont permis ( f a s = = mihi) aver d ' e n v i s a g e r l e s dieux veduto ( v i d i s s e ) i l moto v o r t i c o s o , l ' a p p l i cazione del volano = WALDE, "voltus"in fine; "volvo" - Confr. 83 b; 128 a ( v o l t u s da v o l v e r e = = d e l l e f o r z e di natura o m o t r i c i (deorum), o perchè sono uno dei g a r a n t i od a z i o n i s t i (vades da v a s , v a d a r i , vadimonium) ^ " d e l l e Confr 29 d i n d u s t r i e J o perchè i o canto i l a v o r i indù s t r i a l i (sacra = cano). Parmenide, l ' e l e a t i c o , aveva anche e g l i = NONIO, 4,76,"calidum" = citatus,velox" - C o n f r . IV n q;\\ 82 b;129 b;227 g ; 244 m n o;250 v y chiamato ( a p p e l l a t ) f o r z a motrice (Deum) un con__ tinuo e f e r v i d o v i b r a r s f e r i c o di luce (continen tem ardorum l u c i s orbem), che avvolge l ' u n i v e r s a l e a c c e l e r a z i o n e (qui c i n g i t caelum da c e l e r , e e l e r a r e , c a e l i u s . calidus""^"' = , c i l l e r e ) ; e l ' a v e v a supyiosta (com leriticium e f f i c i t ) s i m i l e ad una corona e l ' a v e v a denominata "stephanen" (rarmenidos , coui'ienticiu-n quidclam coronae sim_ile 153 = CICERONE, De n a t . d e o r . , 1 , 11,28 ( t e s t o con molte v a r i a n t i ) é f f i c i t - <f?S*P* W a p p e l l a i - oontinentem ardorum l u c i s orbem. qui c i n g i t caelum; quem a p p e l l a t Deum) = = Cicerone a n c h ' e g l i r a f f i g u r ò l a s t e s s a f o r _ za motrice suprema (summus i p s e Deus) n e l l a s f e _ r a o "Primo Mobile" f o r b ì s v é l p ò t f ù ¥ ~ g l o b u s ) . unico (ìinus), s o l l e c i t a t o r e od a c c e l e r a t o r e ( c a e l e s t i s da c e l e r i che è del t u t t o estraneo (extimus. c o n t r a r i o di intimus) ed al di f u p r i d e l l e a l t r e s f e r e c e l e s t i , che però t u t t e l e c i r c o n d a t r e l i q u o s omnes c o m p l e c t i t u r ) e l e spin ge guidandole (arcen8~da arcere e da, ctyKsu*) ) e l e r a f f r e n a (confeinens) essa s t e s s o , i l Sommo = CICERONE, Somnium S c i p i o n i s , 4 , 1 7 - MACROBIO, I n somnium S c i p i o _ nis,1,17,12-13 = CICERONE, I v i , 3 , 1 5 - Confr. IV q. = CICERONE, Ivi,5,18 = CICERONE, I v i , 8,27 = CICERONE, I v i , 9,28 e Primo otore (nnus e s t / " o r b i s v e l p o t i u s glo bus .7, c a e l e s t i s , extimus qui r e l i q u o s omnes c o m p l e c t i t u r - summus i p s e Deus - arcens et con tinens ceteros) = = Ed i n s i s t e v a sul concetto d e l l a s p e t t a c o l o _ sa a c c e l e r a z i o n e ("e e I e r i t at'efmi~rabTIT "= ""^) e d e l l a c o r s a impressa a l l ' a c c e l e r a z i o n e t r a s p o r _ t a t r i e e d e l l e s t e l l e ( c a e l i s t e l l i f e r i cursus = = ) da un autonomo motore (quod se ipsum movet = =), spinto da un moto i n t e r n o ed a p p r o p r i a t o ( i d motu c i e t u r i n t e r i o r e e t suo = =J Sarebbe u t i l e leggere per i n t i e r o , s o t t o quest'-angolo v i s u a l e , i c a p i t o l i o t t a v o e nono del "Somnium S c i p i o n i s " . Così pure d a l l ' e s p o s i z i o n e e d a l l a c r i t i c a c i c e r o n i a n a d e l l e d o t t r i n e e p i c u r e a e s t o i c a ap_ pare i n s i t a n e l l a d i v i n i t à - n e l l ' a t t i v i t à mo__ t r i c e - o , se non i n e s s a , i n una i p o t i z z a t a 154 TV f = Confr. superdivinità, l a costrizione (necessitas da = CICERONE, De n a t . d e o r . , 2 , 30,76; Acaderaici, 1,7,29 nex, nexum, nectere = =) messa in movimento (incitata) da una grande spinta i n i z i a l e o forza motrice in atto Cniceaisitas"vX^nagna TncT tata) = =, ed appaiono i n s i t e nell'armonia delle sfere c e l e s t i certe f a c o l t à di u n ' a t t i v a _ zione motrice (naturae), che non s i sposta qua e l à per a r t i f i c i o , ossia per stimolo esterno (non a r t i f i c i o s e ambulantis) ma che t u t t i spinge e mette in moto coi propri moti e con le proprie mutazioni /"oppure: coi propri ondeggiamentiJ (Q"inia c i e n t i s et a g i t a n t i s motibus et mutationi bus / oppure: nutationibus / s u i s ) . - CICERONE, De f a t o , 16,20 Si t r a t t a però di un moto che non può esse_ re senza causa ( . . . . s i e s t motus sine causa . . . . motus ergo sine causa nullus est = =) i l quale deve essere volontario per interna at_ tivazione motrice (naturam) e non è privo di una causa; ed essa è l a sua stessa attivazione = CICERONE, De fato,11,25; Tu sculanae,1,25, 63 - Cohfr. IV c motrice (motus voluntarius eam naturam in se ipse continet nec id sine c a u s a . . . . e i u s r e i i i i ~ . . i m i . . i . n . n i mi M I I I U M I . W H I I M B M m a s m m . enim causa ipsa natura est = =) h) - Nè si accusi di s o t t i g l i e z z a l ' e s s e n z i a l e distinzione t r a "Deus" al singolare e "dei" al plurale. Con ben a l t r o valore concettuale ed in ben minori proporzioni errerebbe - ma pur cadrebbe in un errore dello stesso tipo - chi volesse i d e n t i f i c a r e l a "luce" con le singole " l u c i " , t r a l e quali possono incontrarsi persino dei