Dispersione di particolato atmosferico da incendio boschivo in area mediterranea: un approccio modellistico C. Pizzigalli (1), R. Cesari (2), A. Maurizi (2), M. Mircea (3) , M. D’Isidoro (3) , F.Tampieri (2) (1) Saipem S.P.A, Fano (PU) (2) ISAC-CNR (LE, BO) (3) ENEA Centro Ricerche, (BO) motivazioni 9 L’Area Mediterranea è spesso interessata da episodi di inquinamento fotochimico e di alte concentrazioni di particolato atmosferico. 9 Nell’ Area Mediterranea si verificano spesso episodi di incendi boschivi. immagine MODIS Algeria 29/08/07 immagine MODIS Grecia 25/08/2007 9 Le emissioni di gas e particolato derivanti da incendi boschivi hanno un importante impatto sulla qualità dell’ aria, sul budget radiativo della terra e quindi sul clima, sia a scala regionale, che globale. ¾ Esigenza di includere tali emissioni in un modello di composizione chimica dell’atmosfera. modello di emissione da incendi 9 stima dei flussi di emissione 9 stima delle altezze di emissione informazioni necessarie 9 dati da satellite per la localizzazione e la durata dei fuochi 9 database di vegetazione per la zona di interesse stima dei flussi di emissione Ei = A ∗ B ∗ CE ∗ ei (Seiler e Crutzen, 1980) 9 Ei (kg ∆t -1), è l’emissione della specie i nel tempo ∆ t 9 A (m2 ∆t-1), è l’area bruciata nel tempo ∆ t 9 B (kg m-2), è il fuel load (massa di biomassa per area) 9 CE (adimensionale) è l’efficienza di combustione 9 ei è il fattore di emissione per la specie i (g kg-1). stima dei flussi di emissione 9 B, ei , CE dipendono dal tipo di vegetazione (Whyedinmier et al. 2006) Classi di vegetazione della mappa UMD Global Land Cover Classification 1 Evergreen Needleleaf Forest 2 Evergreen Broadleaf Forest 3 Deciduous Needleleaf Forest 4 Deciduous Broadleaf Forest 5 Mixed Forest 6 Woodland 7 Wooded Grassland 8 Closed Shrubland 9 Open Shrubland 10 Grassland 11 Cropland 12 Bare Ground 13 Urban and Built 14 Water incertezze nella stima delle emissioni 9Specie emesse: gas: CO2, CO, NOx, NH3, SO2 , NMHCs, CH4 aerosol: PM10, PM2.5 9Ciclo diurno-modulazione oraria (WRAP, 2005)-picco nel primo pomeriggio stima delle altezze di emissione 9 Altezza di emissione decisa in base al tipo di vegetazione 9 Utilizzo di modelli lagrangiani backward 9 Modulazione oraria (WRAP, 2005) • Stima dell’ altezza massima e minima in cui e’ compresa l’emissione di ogni incendio in funzione dell’ estensione del fuoco Classe • 1 2 3 4 5 Ptopmax(m) 160 2400 6400 7200 8000 Ptopmin(m) 0 900 2200 3000 3000 Calcolo di Ptophour e Pbothour come modulazione diurna di Ptopmax e Ptopmin incertezze 9identificazione temporale del fuoco (inizio e fine) 9identificazione spaziale (l’area bruciata) 9evoluzione del fuoco (la distribuzione nel tempo delle emissioni) 9altezza delle emissioni 9database di vegetazione modulazione diurna WRAP2005 es. • modulazione oraria delle emissioni di PM2.5 in tons il 26 Agosto 2007 (lon = 21.7°E lat=37.5°N) • modulazione diurna della altezza di emissione minima e massima (metri) il 25 Agosto 2007 (lon=21,7° lat=37,5°) prebolchem_fire Longitudine/latitudine dei punti di fuoco mappa di vegetazione prebolchem_fire fuel load EC Modulazione oraria emissioni Modulazione oraria altezze di emissione •make_fire_emission_saprac90.F90 •make_fire_emission_aero3.F90 •make_fire_height.F90 Ptopmax e Ptopmin BE_hour e BE_size ei •flussi di emissione •altezze di emissione BOLCHEM flow chart Initial and boundary conditions Aerosol Removal: dry and wet Modelled Aerosol Emissions: sea salt - dust - forest fire Meteorological Model: BOLAM + Transport and Diffusion Gas Removal: dry and wet Topography data Aerosol Model: aero3 Aerosol optical properties Cloud condensation nuclei Heterogeneous chemistry U,v,T,p,q,radiative fluxes Modelled Gas Emissions: biogenic - forest fire Land Use Data Gas Chemistry: SAPRC90 Gas and Aerosol Anthropogenic Emissions caso studio: estate 2007 incendi Grecia, Albania, Algeria • mappa dei fuochi attivi dal 22 al 31 Agosto 2007 confronto emissioni prebolchem_fire FINNv1 (Fire INventory from NCAR version 1.0) based on MODIS “Burned Area Product” based on “Fire Radiative Power operational MODIS product ” • emissioni giornaliere di CO, NO2, PM2.5 e PM10 dagli incendi in Grecia, Albania e Algeria calcolate da FINNv1 e prebolchem_fire confronto emissioni * FINNv1 * prebolchem_fire • emissioni totali di CO, NO2, PM2.5 e PM10 dagli incendi in Grecia, Albania e Algeria per il periodo 22 - 31 agosto 2007 calcolate da FINNv1 e prebolchem_fire differenze tra i due data set dovute a : 9differente mappa di vegetazione, 9differenti algoritmi utilizzati per l’individuazione dell’area bruciata BOLCHEM set up • • • • • • • • • • • • • Periodo Æ 22-31 Agosto 2007 Dominio Æ Europa e Africa del Nord Risoluzione orizzontale Æ 0.25° X 0.25° Risoluzione verticale Æ 40 livelli verticali in coordinate sigma per la meteorologia, 20 per la chimica. Step temporale Æ 200 s Condizioni iniziali e al contorno METEO Æ Campi meteorologici da ECMWF (analisi) ogni 6 ore Condizioni iniziali e al contorno CHIMICA Æ campi chimici da ECMWF (analisi per progetto GEMS) ogni 6 ore Emissioni Antropogeniche Æ data set TNO (TNO 2007) Emissioni biogeniche Æ calcolate on line (GEMS/NKUA (Symeonidis et al,2007) ) Emissioni da incendi Æ calcolate dal pre-processore delle emissioni sviluppato NOx = 95%NO2 + 5% NO PM2.5 = 6% BC + 84% OC + 6% S SIMULAZIONI: ant+bio / ant+bio+fire (diversi set up di emissioni, altezze) Æ fire (diff) mappe di concentrazione di BC a) c) b) d) • mappe di concentrazione di BC (µg/m3) per il giorno 30 agosto 2007 ore 17UTC: (a) sim bio-ant-fire wrap2005 e (c) fire al suolo; (b) sim bio-ant-fire wrap2005 e (d) fire a 850Hp confronto dati sperimentali (a) (b) BC(µg/m3) a 850Hp sim fire 30 agosto 2007 ore 18 UTC (c) (d) • profili lidar a 532nm e 355nm - stazione PEARL (Tito Scalo, Potenza (40,63 N, 15,80 E, 760 m a.s.l.)), 30 agosto 2007, 18UTC Pizzigalli + bolchem group (Cesari, D'Isidoro, Maurizi, Mircea), Nuovo Cimento C – Colloquia and Communications in Physics, 2012 (in press) • profili verticali simulati, stazione PEARL 30 agosto 2007, (a) 18UTC, (b) 19UTC, (c) 20UTC, (d) 21UTC confronto dati sperimentali • profili lidar a 532nm e 355nm stazione PEARL 30 agosto 2007, 18UTC • profili verticali simulati, stazione PEARL 30 agosto 2007, 21UTC confronto dati sperimentali FLEXPART 30-31 agosto 2007 • centroide delle back-trajectories • 300000 traiettorie rilasciate ogni ora • tempo di integrazione 10 giorni • altezza geopotenziale e campo di vento a 500Hp 29/08/2007 ore 12 UTC sviluppi futuri ¾ ulteriori modulazioni diurne delle altezze e delle emissioni ¾ confronto con misure in situ e misure ottiche ¾ modello di plume rise (processo sub-grid) ¾ altri casi studio grazie per l’attenzione