Istituto Comprensivo Statale Thouar-Gonzaga
Maggio 2006
A cura di Arcangela Mastromarco
COMMISSIONE
•Mariangela Coppola
•Loredana Facchinetti
•Rossella Gentile
•Marianna Marra
•Cecilia Oldani
•Elena Papa
•Mariangela Savio
•Federica Sorella
Nel nostro Istituto da circa 15 anni viene
realizzato un progetto per l’integrazione
degli alunni stranieri.
Quali sono i risultati raggiunti?
Quanto è efficace la nostra azione
didattica?
Quali indicatori si possono utilizzare per
leggere la situazione di inserimento di
ciascun alunno straniero e il suo percorso
di integrazione?
Graziella Favaro, pedagogista esperta in
inserimento scolastico degli alunni immigrati,
propone 6 indicatori:
1. La situazione dell'inserimento scolastico
(alla pari o in ritardo)
2. La competenza nella lingua italiana
3. La qualità delle relazioni in classe
4. La qualità e la quantità degli scambi
tempo extrascolastico
5. La competenza nella lingua materna
6. La situazione di autostima.
nel
La rilevazione sulla socializzazione si rivolge direttamente
a tutti gli alunni delle classi IVe e Ve delle scuole primarie
di via Brunacci, Gentilino, Vigevano
Vengono considerati alunni con Cittadinanza Non Italiana,
C.N.I., i bambini con entrambi i genitori stranieri
Sono esclusi i figli di coppia mista, di cui un genitore
italiano, e gli alunni arrivati in Italia per adozione
internazionale
Nella ricerca vengono rilevati tutti i periodi di permanenza
degli alunni C.N.I.
Non è stato elaborato alcuno strumento specifico per
rilevare la situazione di autostima (vd. punto 6)
Alunni con Cittadinanza Non Italiana: 72

BRUNACCI: 36

GENTILINO: 17

VIGEVANO: 19
Totale alunni: 251

BRUNACCI: 104

GENTILINO: 80

VIGEVANO: 67
ALBANIA
CINA
ECUADOR
EGITTO
FILIPPINE
GIORDANIA
GRAN BRETAGNA
INDIA
LETTONIA
MAROCCO
MAURITIUS
PERÙ
REPUBBLICA DOMINICANA
ROMANIA
SRI LANKA
TUNISIA
TURCHIA
UCRAINA
18 NAZIONALITÀ
Brunacci
Gentilino
Vigevano
0
3
7
8
8
0
0
0
1
2
0
1
2
2
1
1
1
1
0
3
3
3
3
0
1
0
0
0
2
1
0
1
0
0
0
0
1
0
6
1
1
1
0
2
0
0
1
5
0
1
0
0
0
0
38
17
19
1
6
16
12
12
1
1
2
1
2
3
7
2
4
1
1
1
1
74
ALUNNI

25 latinoamericani

17 di lingua araba
COMUNITÀ
(15 area del
Maghreb)

7 provenienti dall’Europa
Orientale

6 dalla Cina

15 dal resto dell’Asia

Ecuador 16

Egitto 12

Filippine 12
Confrontare i dati reali con la percezione
personale sulla presenza di alunni stranieri
(es. “In via Brunacci sono tutti musulmani”)
da 0 a 6 mesi
da 1 anno
da 2 anni
da 3 anni
da 4 anni e oltre
nati in Italia
PERIODO DI PERMANENZA
100%
2
6
6
80%
10
19
60%
6
40%
3
5
20%
5
2
0
0%
Brunacci
36
da 0 a 6 mesi
3
0
2
0
da 1 anno
Gentilino
17
da 2 anni
da 3 anni
3
0
1
Vigevano
19
da 4 anni e oltre
nati in Italia
N.B. E’ importante sottolineare che i dati che verranno via
via analizzati si riferiscono ad alunni C.N.I. arrivati nel
nostro paese prevalentemente da 3 anni e oltre
1. Mi puoi dire quanti amici hai nella tua classe?
2. Ti vedi (cioè stai insieme per giocare,
studiare….) con i tuoi compagni di classe anche
fuori dalla scuola?
3. Mi sai dire quanti amici hai fuori dalla tua
classe?
4. Indicami, tra quelli segnati nell’elenco, i luoghi
che frequenti:
5. Ultima domanda: che cosa fai dopo la scuola?
N.B il questionario è stato proposto a tutta la classe
1. QUANTI AMICI HAI NELLA TUA CLASSE?
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
0
3
2
1
0
4
0
0
4
0
1
C
65
33
59
17
44
18
B
A
Brunacci
Italiani
68
Brunacci
C.N.I.
36
Gentilino
Italiani
63
Gentilino Vigevano Vigevano
C.N.I.
Italiani
C.N.I.
17
48
19
A - 3-4 amici e anche di più
B - Un amico, forse due
C - Non ho nessun amico nella mia classe
1. ALUNNI ITALIANI Brunacci
B
4%
C
0%
A
B
C
Non essendoci alunni arrivati
da meno di 1 anno (Vd. Periodo
di permanenza), le 2 risposte
negative segnalano una certa
difficoltà di socializzazione
A
96%
1. ALUNNI C.N.I. Brunacci
B
3%
C
6%
A
B
C
A
91%
OSSERVAZIONI
1. ALUNNI ITALIANI Gentilino
B
6%
C
0%
A
B
C
OSSERVAZIONI
Nel plesso si evidenzia un
livello di socializzazione, più
alto di quello rilevato negli
alunni italiani.
A
94%
1. ALUNNI C.N.I Gentilino
B
C
0%
A
B
C
A
100%
1. ALUNNI ITALIANI Vigevano
C
0%
B
8%
A
B
C
OSSERVAZIONI
I dati evidenziano una
situazione di equilibrio
A
92%
1. ALUNNI C.N.I. Vigevano
B
5%
C
0%
A
B
C
A
95%
2. TI VEDI CON I TUOI COMPAGNI FUORI DALLA
SCUOLA?
100%
8
80%
19
3
2
7
24
1
8
13
7
22
11
A
0%
Brunacci Brunacci Gentilino Gentilino Vigevano Vigevano
Italiani
C.N.I.
Italiani
C.N.I.
Italiani
C.N.I.
68
36
63
17
48
A - Sì, mi vedo con una certa frequenza
B - Raramente, in alcuni casi
C - No, non mi vedo mai
C
B
42
41
20%
2
18
17
60%
40%
6
19
2. ALUNNI ITALIANI Brunacci
C
12%
A
B
B
28%
A
60%
C
OSSERVAZIONI
La somma dei dati B e C indica
che gli alunni stranieri hanno
scarsi contatti
extrascolastici con i compagni
di classe
2. ALUNNI C.N.I. Brunacci
C
17%
A
36%
A
B
C
B
47%
2. ALUNNI ITALIANI Gentilino
C
5%
B
29%
A
B
C
A
66%
OSSERVAZIONI
Qui la differenza tra alunni
italiani e alunni C.N.I. appare
ancora più rilevante
2. ALUNNI C.N.I. Gentilino
C
12%
A
47%
A
B
C
B
41%
2. ALUNNI ITALIANI Vigevano
C
4%
A
46%
A
B
C
B
50%
OSSERVAZIONI
Le proporzioni sembrano
invertite , gli alunni C.N.I.
sembrano avere contatti
extrascolastici più numerosi
2. ALUNNI STRANIERI Vigevano
C
5%
B
37%
A
B
A
58%
C
3. QUANTI AMICI HAI FUORI DALLA TUA CLASSE?
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
1
6
3
2
2
2
7
0
8
2
2
C
4
B
58
61
27
40
15
11
A
Brunacci
Italiani
68
Brunacci
C.N.I.
36
Gentilino
Italiani
63
A – 3/4 amici
B - Un amico, forse due
C - Non ho nessun amico
Gentilino
C.N.I.
17
Vigevano Vigevano
Italiani
C.N.I.
48
19
3. ALUNNI ITALIANI Brunacci
C
1%
B
9%
A
B
C
Dai dati, che non concordano
con quelli della domanda
precedente, sembra
emergere una situazione di
socializzazione che privilegia
rapporti con soggetti diversi
dai compagni di classe
A
90%
3. ALUNNI C.N.I. Brunacci
B
19%
OSSERVAZIONI
C
6%
A
B
C
A
75%
3. ALUNNI ITALIANI Gentilino
B
3%
C
5%
A
B
C
OSSERVAZIONI
A
92%
Si ripropone la lettura del
grafico precedente
3. ALUNNI C.N.I. Gentilino
C
12%
B
24%
A
B
C
A
64%
3. ALUNNI ITALIANI Vigevano
C
0%
B
17%
A
B
C
A
83%
3. ALUNNI C.N.I. Vigevano
B
11%
C
11%
A
B
C
A
78%
OSSERVAZIONI
Dai dati, che non concordano
con quelli della domanda
precedente, sembra
emergere una situazione di
socializzazione che privilegia
rapporti esclusivamente con
compagni di classe
Scuola per attività sportive e artistiche
dopo l’orario scolastico
Parco
Oratorio
Chiesa per catechismo
Cortile
Casa di amici e viceversa
“Altro”
ALUNNI ITALIANI
 Bar del mio papà
 Biblioteca
 Casa dei nonni 5
 Casa della zia
 Cinema 2
 Dalla mia dottoressa
 Gelateria
 Giardino 3
 Libreria
 Mare
 Montagna
 Pizzeria
 Ristorante
 Teatro alla Scala
ALUNNI C.N.I.
 Bowling
 Davanti alla scuola
 Europark
 Giardino
 Giochi serali 2
 Nessun posto
 Niente
 Per strada 2
 Scuola araba
N.B. 1 Questa domanda ammette più risposte
4. QUALI LUOGHI FREQUENTI ?
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
6
15
8
5
9
16
5
10
6
3
4
1
13
46
5
0
4
21
15
9
3
33
11
25
10
0
0
46
17
22
Brunacci
Italiani
7
15
28
44
2
2
6
14
3
6
Brunacci C.N.I.
SCUOLA ATT.
PARCO
Gentilino
Italiani
ORATORIO
3
Gentilino C.N.I. Vigevano
Italiani
CHIESA CATE.
CORTILE
Vigevano
C.N.I.
CASA AMICI
ALTRO
N.B. 2 In Via Vigevano, per lavori in corso, sono state
temporaneamente sospese le attività artistiche e sportive ospitate
dalla scuola dopo l’orario scolastico
4. ALUNNI ITALIANI Brunacci
4%
10%
15%
OSSERVAZIONI
5%
3%
30%
33%
SCUOLA AT.
PARCO
ORATORIO
CORTILE
CASA AMICI
ALTRO
CHIESA CATE.
4. ALUNNI C.N.I. Brunacci
5%
9%
26%
6%
2%
Le attività sportive e
artistiche a scuola sono
maggiormente frequentate
dagli alunni C.N.I.
Il parco è il luogo più
frequentato dagli alunni
C.N.I.
L’oratorio è il luogo più
frequentato dagli alunni
italiani
Gli alunni C.N.I. vanno meno a
casa di amici
20%
32%
SCUOLA AT.
PARCO
ORATORIO
CORTILE
CASA AMICI
ALTRO
CHIESA CATE.
4. ALUNNI ITALIANI Gentilino
8%
5%
13%
4%
39%
OSSERVAZIONI
8%
23%
SCUOLA AT.
CORTILE
PARCO
CASA AMICI
ORATORIO
ALTRO
CHIESA CATE.
4. ALUNNI C.N.I. Gentilino
10%
Gli alunni C.N.I. vanno
prevalentemente al parco e a
casa di amici
10%
17%
0%
13%
SCUOLA AT.
CORTILE
50%
PARCO
CASA AMICI
ORATORIO
ALTRO
Si confermano la minore
frequenza dell’oratorio e la
maggiore partecipazione degli
alunni C.N.I. alle attività a
scuola
CHIESA CATE.
4. ALUNNI ITALIANI Vigevano
6%
0%
25%
14%
15%
9%
OSSERVAZIONI
31%
SCUOLA AT.
CORTILE
PARCO
CASA AMICI
ORATORIO
ALTRO
CHIESA CATE.
4. ALUNNI C.N.I. Vigevano
6%
6%
0%
29%
20%
9%
30%
SCUOLA AT.
CORTILE
PARCO
CASA AMICI
ORATORIO
ALTRO
CHIESA CATE.
Non si evidenziano particolari
differenze
Alcune risposte sono dettagliate,
analitiche, altre sintetiche e/o sbrigative.
Perché? (Vd. Vigevano)
Il questionario va preceduto da una
discussione in classe?
Deve prevedere solo risposte chiuse?
Come individuare le risposte possibili?
Vado a casa (è scontato, ma viene dichiarato)
Leggo o faccio i compiti
Pratico attività sportive e artistiche fuori dalla scuola
Vado in bicicletta
Guardo la TV
Gioco (si tratta di un’affermazione generica)
Gioco con il computer e i video-giochi
Gioco con i miei amici
Gioco con i miei fratelli
Vado in giro con la mia famiglia
Vado a fare la spesa
Altro
Ascolto la musica
Aspetto la mamma
Chiamo le mie amiche per chiedere
se possono venire a casa mia
Faccio un giro sul monopattino
Faccio merenda 11
Gioco con mia cugina
Guardo un film
Mi riposo 2 - Mi rilasso
Parlo con i miei amici
Ricontrollo la cartella
Riordino la camera
Se piove resto a casa
Scendo al ristorante
Sto con la mia mamma e gioco al
maestro
Vado in giro 3
Vado a fare una passeggiata con la
tata
Vado a trovare qualche parente
Vado con la mamma a vedere i
lavori a casa
Vado al bar
Vado alle feste 2
Vado in certi posti
Vado a prendere il gelato 5
Vado nei negozi 2 - Vado a fare
shopping
Vado a comprare dei libri al
libraccio
Vado a scout
Vado a scuola di inglese 2
Vado a scuola di giapponese
IL “MANIFESTO”
Venerdì è il mio giorno libero - Ho 3 giorni liberi - Mercoledì e venerdì
dipende - Il mercoledì sto con mia cugina Giulia - Il giovedì mi lavo i
capelli
Compro i giornalini
Disegno
Esco
Faccio merenda 3
Faccio un giro con il cane della
vicina
Faccio una passeggiatina
Faccio i sudoku
Gioco con il mio cane
Gioco con l’acqua e innaffio
Lascio il mio zaino
Mi riposo
Mi vesto
Prendo il gelato
Qualche volta vado dal dentista
Vado al lavoro dalla mia mamma
Vado a fare un giro con mio
fratello
Vado a shopping
IL “MANIFESTO”
Dopo la scuola torno a casa. Però, quando c’è la neve (visto che
la mamma me lo permette) gioco con i miei amici.
J. G. Filippine
ALUNNI ITALIANI
 Basket
 Calcio
 Canto
 Ciclismo
 Chitarra
 Coro voci bianche
 Danza
 Equitazione
 Giapponese
 Ginnastica ritmica ecc.
 Hokey
 Inglese
 Judo
 Karate
 Nuoto







Pallavolo
Pianoforte
Roccia
Rugby
Scherma
Scout
Tennis
ALUNNI C.N.I.
 Calcio
 Coro voci bianche
 Danza
 Nuoto
 Pallavolo
N.B. Anche questa domanda ammette più risposte
CHE COSA FAI DOPO LA SCUOLA?
100%
90%
80%
12
1
3
0
14
60%
3
4
4
2
50%
23
70%
40%
7
18
0
4
3
0
1
6
1
3
3
1
4
7
3
3
1
6
11
1
2
5
4
1
4
4
5
0
3
0
3
35
1
0
1
2
3
0
4
1
3
24
8
4
31
25
12
16
30%
20%
3
0
2
2
20
30
10%
10
9
6
31
11
0%
Brunacci
Italiani
Brunacci
C.N.I.
Gentilino
Italiani
Gentilino
C.N.I.
Vigevano
Italiani
Vigevano
C.N.I.
VADO A CASA
LEGGO E COMPITI
ATT. ART. E SPORT.
VADO IN BICICLETTA
GUARDO LA TV
COMP. E VIDEO.
GIOCO
GIOCO CON I MIEI AMICI
GIOCO CON FRATELLI
IN GIRO CON FAMIGLIA
SPESA
ALTRO
5. ALUNNI ITALIANI Brunacci
0%3%
12%
1%
30%
14%
3%
4%
CASA
TV
GIOCO FRATELLI
4%
4%
2%
23%
LEGGO COMPITI
VIDEOGIOCHI
IN GIRO FAMIGLIA
ATT. SPORT. ART.
GIOCO
SPESA
BICICLETTA
GIOCO AMICI
ALTRO
5. ALUNNI C.N.I Brunacci
13%
5%
0%
2%
37%
11%
2%
5%
CASA
TV
GIOCO FRATELLI
5%
2%
7%
LEGGO COMPITI
VIDEOGIOCHI
IN GIRO FAMIGLIA
11%
ATT. SPORT. ART.
GIOCO
SPESA
BICICLETTA
GIOCO AMICI
ALTRO
OSSERVAZIONI
Gli alunni C.N.I.
passano più tempo
a casa e a fare i
compiti
Svolgono meno
attività sportive dei
compagni italiani
5. ALUNNI ITALIANI Gentilino
14%
24%
0%
3%
9%
5%
2%
12%
2%
1%
OSSERVAZIONI
28%
CASA
TV
GIOCO FRATELLI
LEGGO COMPITI
VIDEOGIOCHI
IN GIRO FAMIGLIA
ATT. SPORT. ART.
GIOCO
SPESA
BICICLETTA
GIOCO AMICI
ALTRO
5. ALUNNI C.N.I. Gentilino
6% 0%
8%
28%
6%
14%
0%
CASA
TV
GIOCO FRATELLI
8%
0%
8%
LEGGO COMPITI
VIDEOGIOCHI
IN GIRO FAMIGLIA
22%
ATT. SPORT. ART.
GIOCO
SPESA
BICICLETTA
GIOCO AMICI
ALTRO
Qui le osservazioni
precedenti diventano
più marcate
5. ALUNNI ITALIANI Vigevano
22%
27%
1%
1%
2%
5%
4%
1%
8%
4%
4%
CASA
TV
GIOCO FRATELLI
21%
LEGGO COMPITI
VIDEOGIOCHI
IN GIRO FAMIGLIA
OSSERVAZIONI
ATT. SPORT. ART.
GIOCO
SPESA
BICICLETTA
GIOCO AMICI
ALTRO
5. ALUNNI C.N.I. Vigevano
26%
26%
2%
0%
2%
5%
14%
7% 0%
CASA
TV
GIOCO FRATELLI
9%
LEGGO COMPITI
VIDEOGIOCHI
IN GIRO FAMIGLIA
2%
7%
ATT. SPORT. ART.
GIOCO
SPESA
BICICLETTA
GIOCO AMICI
ALTRO
Si conferma il dato
relativo ai compiti
L’indagine è relativa a:

I tre plessi di scuola primaria di Via
Brunacci, Gentilino, Vigevano

Gli alunni C.N.I. delle classi IVe e Ve
Totale alunni C.N.I. delle classi IVe e Ve: 73

BRUNACCI: 37

GENTILINO: 17

VIGEVANO: 19
N.B Il questionario è stato compilato dai docenti di classe
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Corrispondenza età anagrafica/età scolare
Frequenza della scuola
Atteggiamento nei confronti della scuola in generale
Atteggiamento nei confronti dell’apprendimento
Atteggiamento nei confronti degli adulti
Relazione con i pari a scuola
Relazione con i pari nei momenti extrascolastici
Disponibilità a raccontare la propria storia in
riferimento al paese d’origine, agli aspetti culturali
relativi, alla propria appartenenza
9. Partecipazione a discussioni, conversazioni su usi,
costumi, eventi significativi di diverse culture a
confronto
10. Uso della lingua d’origine
1. CORRISPONDENZA ETA' Gentilino
1. CORRISPONDENZA ETA' Brunacci
B
14%
C
0%
A
B
12%
B
A
86%
C
A
1. CORRISPONDENZA ETA' Vigevano
B
C
A
88%
OSSERVAZIONI
C
0%
Tutti i plessi evidenziano una
percentuale di ritardo di un
anno scolastico
B
37%
A
63%
A
C
0%
B
In Vigevano la percentuale è
particolarmente alta
C
A-In pari rispetto alla sua età anagrafica
B-Indietro di un anno rispetto alla sua età anagrafica
C-Indietro di 2 o più anni
2. FREQUENZA Gentilino
2. FREQUENZA Brunacci
C
0%
B
8%
A
B
C
A
92%
2. FREQUENZA Vigevano
A
B
A
B
C
A
82%
OSSERVAZIONI
Perché fossero significativi, i
dati raccolti avrebbero dovuto
essere confrontati con quelli
degli alunni italiani
C
0%
B
11%
C
0%
B
18%
C
A
89%
La stessa osservazione è valida
anche per i punti 3, 4, 5, 6 e 7
A-Regolarmente
B-Regolarmente, ma ha fatto molte assenze
C-Saltuariamente/con periodi lunghi di assenza (indicare la ragione)
3. ATTEGGIAMENTO VERSO LA SCUOLA Gentilino
3. ATTEGGIAMENTO VERSO LA SCUOLA Brunacci
C
3%
B
22%
C
0%
B
24%
A
76%
A
75%
A
B
A
C
La percentuale, quasi omogenea tra i
plessi di Brunacci e Gentilino,
evidenzia una significativa richiesta
di incoraggiamento da parte
dell’adulto
C
0%
A
68%
A
B
C
C
OSSERVAZIONI
3. ATTEGGIAMENTO VERSO LA SCUOLA Vigevano
B
32%
B
In Vigevano il dato diventa ancora
più rilevante
A-Arriva a scuola sereno
B-E’ sereno, ma a volte ha bisogno di essere incoraggiato dall’adulto
C-Mostra comportamenti di fuga o rifiuto
4. ATTEGGIAMENTO VERSO L'APPRENDIMENTO Gentilino
4. ATTEGGIAMENTO VERSO L'APPRENDIMENTO Brunacci
C
0%
C
0%
B
32%
B
35%
A
65%
A
68%
A
B
A
C
4. ATTEGGIAMENTO VERSO L'APPRENDIMENTO Vigevano
C
0%
B
37%
A
63%
A
B
C
B
C
OSSERVAZIONI
La percentuale di risposte B è
abbastanza omogenea tra i plessi
I dati sottolineano la necessità di
attenzione da parte dell’adulto
In mancanza di sostegno da parte
dell’adulto, si evidenza un
significativo rischio di dispersione
A-E’ motivato ad apprendere, richiama l’attenzione, chiede spiegazioni ecc.
B-Mostra interesse solo se sollecitato e sostenuto
C-Non mostra alcun interesse
5. ATTEGGIAMENTO VERSO GLI ADULTI Brunacci
5. ATTEGGIAMENTO VERSO GLI ADULTI Gentilino
C
0%
B
14%
A
B
A
94%
A
86%
C
A
5. ATTEGGIAMENTO VERSO GLI ADULTI Vigevano
C
0%
B
26%
B
B
C
OSSERVAZIONI
L’unico dato su cui riflettere
sembra la percentuale di
risposte B nei plessi di via
Brunacci e via Vigevano
A
74%
A
C
0%
B
6%
C
A-Ha un rapporto di fiducia
B-Si rivolge all’adulto solo in alcune occasioni
C-Non si rivolge mai all’adulto
6. RELAZIONE CON I PARI A SCUOLA Brunacci
6. RELAZIONE CON I PARI A SCUOLA Gentilino
3
5%
C
0%
B
12%
2
27%
1
68%
1
2
3
A
B
C
A
88%
6. RELAZIONE CON I PARI A SCUOLA Vigevano
OSSERVAZIONI
3
0%
2
37%
1
63%
1
2
I dati confermano le risposte
date direttamente dai bambini
alla domanda n. 1
3
A-Ricerca gli altri e viene cercato per lavorare, giocare ecc.
B-Gioca e lavora solo con alcuni compagni
C-Spesso se ne sta in disparte
7. RELAZIONE CON I PARI NELL'EXTRASCUOLA Brunacci
7. RELAZIONE CON I PARI NELL'EXTRASCUOLA Gentilino
C
19%
C
18%
A
43%
B
18%
A
64%
B
38%
A
B
C
A
7. RELAZIONE CON I PARI NELL'EXTRASCUOLA Vigevano
A
47%
A
B
C
OSSERVAZIONI
C
0%
B
53%
B
I dati di Brunacci e Gentilino
confermano le risposte dei bambini
In Vigevano le risposte degli adulti
sono più positive rispetto a quelle
dei bambini
C
A-Ricerca gli altri e viene cercato per lavorare, giocare ecc.
B-Si incontra solo con alcuni compagni
C-Non incontra nessun compagno fuori dall’orario scolastico
2. ALUNNI C.N.I. Brunacci
C
17%
A
36%
A
B
C
B
47%
7. RELAZIONE CON I PARI NELL'EXTRASCUOLA Brunacci
C
19%
A
43%
B
38%
A
B
C
OSSERVAZIONI
Nell’esempio i due dati a
confronto evidenziano un
sostanziale equilibrio tra le
risposte dei bambini e quelle
degli adulti.
Questo risultato conferma sia la
validità degli strumenti di
indagine, sia “l’autenticità” delle
risposte dei bambini
8. DISPONIBILITA' A RACCONTARE LA PROPRIA STORIA
Brunacci
C
8. DISPONIBILITA' A RACCONTARE LA PROPRIA STORIA
Gentilino
C
8%
6%
B
30%
B
35%
A
59%
A
62%
A
B
C
A
8. DISPONIBILITA' A RACCONTARE LA PROPRIA STORIA
Vigevano
C
11%
B
32%
A
57%
A
B
C
A-Ne parla in classe spontaneamente
B-Ne parla in classe su sollecitazione
C-La rimuove, non ne parla mai
B
C
OSSERVAZIONI
Sebbene la maggioranza di alunni
C.N.I. sia disposta a raccontare la
propria storia, la percentuale di
risposte B e C risulta rilevante
I dati sottolineano la necessità di
una sollecitazione da parte
dell’adulto
9. PARTECIPA A DISCUSSIONI SU USI ... Brunacci
9. PARTECIPA A DISCUSSIONI SU USI … Gentilino
C
24%
B
18%
C
6%
A
57%
B
19%
A
76%
A
B
C
A
9. PARTECIPA A DISCUSSIONI SU USI … Vigevano
C
11%
B
32%
A
57%
A
B
C
B
C
OSSERVAZIONI
In Brunacci e Vigevano le risposte B
e C rappresentano quasi la metà degli
alunni C.N.I.
In Gentilino la percentuale di
partecipazione a discussioni ecc. è
più positiva rispetto a quella della
disponibilità a raccontare la propria
storia
Si richiama, ancora una volta,
l’intervento del docente
A-Sì. sempre
B-Sì, ma soltanto in alcuni casi (indicare quali …)
C-Mai
10. USA LA LINGUA D'ORIGINE Brunacci
10. USA LA LINGUA D'ORIGINE Gentilino
C
18%
C
27%
A
47%
A
51%
B
35%
B
22%
A
B
C
A
C
26%
A
42%
A
B
C
OSSERVAZIONI
10. USA LA LINGUA D'ORIGINE Vigevano
B
32%
B
Con lievi differenze, la metà degli
alunni stranieri evidenzia una
significativa difficoltà nell’uso
della propria lingua d’origine
C
A-Sì. sempre
B-Sì, ma soltanto in alcuni casi (indicare quali …)
C-Mai
QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO, 6 LIVELLI :
 A1, A2, B1, B2, C1, C2
4 ABILITÀ:
 COMPRENSIONE ORALE
 COMPRENSIONE SCRITTA
 PRODUZIONE ORALE
 PRODUZIONE SCRITTA
N.B. la valutazione è stata operata da docenti curricolari
dell’area linguistica
100%
8
90%
80%
16
16
6
6
70%
6
60%
50%
4
14
10
10
10
20%
10%
8
5
6
40%
30%
6
4
01
2
0
0%
COMPRENSIONE ORALE
COMPRENSIONE SCRITTA
A1
A2
B1
3
4
2
1
PRODUZIONE ORALE
B2
C1
PRODUZIONE SCRITTA
C2
OSSERVAZIONI
Il maggiore livello di competenza raggiunto dagli alunni nelle abilità di
comprensione è perfettamente in linea con quanto emerso dagli studi
acquisizionali che indicano che lo sviluppo della comprensione precede quello della
produzione
La produzione scritta è l’abilità più impegnativa da raggiungere
100%
3
3
90%
8
80%
70%
2
11
5
60%
5
50%
3
4
40%
1
4
30%
20%
10%
3
3
0
2
0
2
1
3
1
2
2
0%
COMPRENSIONE ORALE
COMPRENSIONE SCRITTA
A1
A2
B1
PRODUZIONE ORALE
B2
C1
PRODUZIONE SCRITTA
C2
OSSERVAZIONI
Si conferma l’affermazione generale precedente, tranne che per il livello
A1 che viene confermato in tutte e 4 le abilità
100%
90%
1
4
4
80%
70%
60%
1
1
2
9
9
4
4
1
1
9
4
20%
0%
3
7
40%
10%
3
2
50%
30%
2
0
0
2
3
0
COMPRENSIONE ORALE
COMPRENSIONE SCRITTA
A1
A2
B1
PRODUZIONE ORALE
B2
C1
PRODUZIONE SCRITTA
C2
OSSERVAZIONI
La maggioranza degli alunni sembra attestarsi sul livello soglia (B1)
PERIODO DI PERMANENZA
COMPETENZA PRODUZIONE SCRITTA
6
100%
90%
90%
6
80%
80%
70%
70%
6
19
60%
60%
50%
50%
40%
14
40%
5
30%
30%
5
2
0
20%
20%
4
1
10%
0%
6
100%
A1
A2 1B1
10%
0%
B2
C1
C2
da o a 6 mesi
da 3 anni
da11 anno
da 4 anni e oltre
da 2 anni
nati in Italia
OSSERVAZIONI
Se si opera una correlazione tra il periodo di permanenza e il grado di
competenza maturata nella produzione scritta, si evidenziano i seguenti
probabili legami diretti:
Una corrispondenza tra i nati in Italia e gli alunni con competenza C2
Per i residenti da 4 anni e oltre si osserva una disomogenea distribuzione delle
competenze, con alcuni possibili alunni fermi al livello B1
Sebbene i residenti da 1 anno siano solo 2, dal grafico risultano ben 5 alunni
fermi ai livelli A1 e A2
COMPETENZA PRODUZIONE SCRITTA
3
100%
100%
6
90%
90%
80%
80%
5
70%
70%
60%
60%
50%
40%
3
50%
1
40%
30%
3
20%
2
6
3
0
2
0
30%
20%
10%
10%
0%
PERIODO DI PERMANENZA
0%
A1
A2 1 B1
B2
C1
C2
da o a 6 mesi
da 11 anno
da 2 anni
da 3 anni
da 4 anni e oltre
nati in Italia
OSSERVAZIONI
Con la stessa premessa, ecco le seguenti possibili correlazioni:
Su 6 nati in Italia, solo 3 alunni hanno raggiunto il livello C2, altri invece il
livello C1
Su 6 alunni in Italia da oltre 4 anni, solo 2 raggiungono il livello C1; gli altri
bambini si attestano su livelli inferiori.
I residenti da un anno sembrano non andare oltre il livello A1
PERIODO DI PERMANENZA
COMPETENZA PRODUZIONE SCRITTA
2
0
3
100%
80%
90%
80%
70%
70%
90%
10
60%
9
60%
2
100%
50%
40%
50%
40%
30%
30%
4
1
0%
0%
A1
A2 1 B1
3
0
1
20%
10%
20%
10%
3
B2
C1
C2
da o a 6 mesi
da 3 anni
1 da 1 anno
da 4 anni e oltre
da 2 anni
nati in Italia
OSSERVAZIONI
La corrispondenza tra nati in Italia e alunni che hanno raggiunto il livello C2
sembra diretta
Lo stesso si può affermare per i residenti da 0 a 6 mesi che hanno raggiunto
il livello A1
I residenti da 4 anni e oltre potrebbero trovarsi tra i livelli B1 e B2
1.
2.
3.
4.
5.
Il ritardo scolastico di un anno si attesta tra il 12% e il 37%.
Il Protocollo di Accoglienza del nostro Istituto (il primo
elaborato in Italia ) invece, in linea con la normativa vigente,
prevede la corrispondenza tra età anagrafica ed età scolare.
Quali sono le cause possibili del ritardo?
Per un’analisi più approfondita dei dati, è necessario verificare se
il ritardo dipende da scelte interne o esterne al nostro Istituto
(es. alunni provenienti da altre scuole per Nulla Osta e quindi già
iscritti ad una classe)
La competenza raggiunta in italiano come lingua seconda non
sembra proporzionale ai vari periodi di permanenza
La qualità delle relazioni in classe costituisce un risultato
estremamente positivo
La socializzazione nei tempi extrascolastici rappresenta un’area
di vulnerabilità
La valorizzazione della lingua e della cultura d’origine non viene
probabilmente incoraggiata a sufficienza dalla nostra azione
didattica
1.
2.
3.
Organizzare l’accoglienza
Esprimere apertura e intenzionalità comunicativa
Le parole per dire e per studiare: percorsi didattici e risorse
per l’insegnamento dell’italiano seconda lingua
4. Adattare i programmi e facilitare l’apprendimento
5. Prima e durante la scuola: prevedere attività di preparazione
e di aiuto allo studio
6. Tra scuola e famiglia: sostenere la relazione con i genitori
immigrati
7. Lingue e culture a scuola. Riconoscere e valorizzare le lingue
d’origine
8. Sostenere il progetto formativo dopo l’obbligo scolastico
9. Tutelare le situazioni di vulnerabilità
10. Educare alla comprensione e all’intercultura
Da G. Favaro, Insegnare l’italiano agli alunni stranieri, Nuova Italia, Milano 2002
Scarica

indicatori di integrazione