L’attuazione della Misura 114 sulla consulenza aziendale in Campania: Analisi di Medio termine di Italo Santangelo e Lucia Coletta Bari 19 09 2013 Stato di attuazione in Campania della Misura 114 al 31.08.2013 Dotazione Dotazionefinanziaria Contributo Contributo Pagamenti Concesso finanziaria Concesso totali 119.500,00 3.516.102,00 3.516.102,001.848.100,001.848.100,00 Bari 19 09 2013 Pagamenti % di Pagamenti totali % diPagamenti avanzam. avanzam. per anno Pagam. per anno Pagam. 2011 2012 301.810,00 0,50 8,58 Piano Finanziario del PSR CAMPANIA 2007-2013 approvato dalla UE (2008) Spesa Spesa Costo Pubblica Privata Totale Misura/Asse (111) azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione, inclusa la diffusione di conoscenze specifiche e pratiche innovative, rivolte agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale 19.146.557 - 19.146.557 (121) insediamento di giovani agricoltori (113) prepensionamento degli imprenditori e dei lavoratori agricoli 24.997.628 4.849.021 - 24.997.628 4.849.021 (114) ricorso ai servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 32.513.230 8.128.308 40.641.538 9.514.466 6.342.977 15.857.443 258.260.713 258.260.713 516.521.426 (115) avviamento dei servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole, nonché di servizi di consulenza forestale (121) ammodernamento delle aziende agricole (122) migliore valorizzazione economica delle foreste 12.928.544 10.577.900 23.506.444 (123) accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali 86.573.264 86.573.264 173.146.528 3.230.506 3.230.506 6.461.012 258.434.925 - 258.434.925 - - -A13(131) (131) sostegno agli agricoltori per conformarsi ai rigorosi requisiti prescritti dalla normativa comunitaria 13.076.426 4.358.809 17.435.235 (132) sostegno agli agricoltori che partecipano ai sistemi di qualità alimentare 19.610.238 - 19.610.238 9.802.917 4.201.250 14.004.167 (124) cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare (125) miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e l'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura (126) ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione (133) sostegno alle associazioni di produttori per attività di informazione e promozione riguardo ai prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentare Totale Asse 1 752.938.435 381.673.727 1.134.612.162 Attuazione della Misura Aziende che hanno presentato istanza di partecipazione Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Totale 225 852 200 112 253 1.642 Bari 19 09 2013 Stato di attuazione fisico della misura Beneficiari ammessi al contributo suddivisi per province Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Totale 204 775 198 112 224 1.513 Bari 19 09 2013 Stato di attuazione fisico della misura Beneficiari ammessi al contributo Imprenditori agricoli Forestali 1.513 1.513 0 Bari 19 09 2013 Pacchetti Base Pacchetti Completi 375 1.138 (solo condizionalità) Stato di attuazione fisico della misura Beneficiari ammessi al contributo 1.513 Bari 19 09 2013 Beneficiari che hanno rinunciato e/o revocati 360 Beneficiari che hanno terminato la consulenza con Ddp Beneficiari attualmente assistiti 262 891 Procedure preliminari all’attuazione della misura Preliminarmente all’attuazione della misura si è dovuti procedere al riconoscimento dei Soggetti abilitati all’erogazione dei servizi di consulenza alle imprese agricole e forestali. Bari 19 09 2013 Nel giugno 2009 sono stati istituiti gli Elenchi regionali degli Organismi di consulenza riconosciuti (uno per le Produzioni Vegetali e uno per quelle Animali) a cui sono stati iscritti n. 23 Soggetti (14 del primo bando di accreditamento e 9 del secondo). Implementazione del sistema regionale di consulenza L'Amministrazione regionale da subito si è posta due obiettivi strategici: 1. Disporre di una nuova strumentazione per migliorare l'efficacia dell'intervento a supporto dell'azienda; 2. Porre in essere un ciclo formativo continuo, finalizzato all'aggiornamento periodico dei consulenti sui temi oggetto della misura. Bari 19 09 2013 Implementazione del sistema regionale di consulenza La convenzione con l’INEA nel 2008 ha voluto significare appunto la volontà di dotarsi di nuovi e più efficaci metodi e strumenti da mettere a disposizione dei soggetti accreditati, attraverso l'assistenza metodologica ed il supporto della più importante istituzione scientifica nazionale nel campo dei servizi in agricoltura e dello sviluppo rurale Bari 19 09 2013 Implementazione del sistema regionale di consulenza È stata acquisita la disponibilità della società “Agricoltura è vita” (società promossa dalla C.I.A.) a fornire, a titolo gratuito, il software “Sistema gestionale della condizionalità”, da essa realizzato nell'ambito del progetto SeTA cofinanziato dal MPAAF. Il software è stato personalizzato per la Campania in relazione alle prescrizioni dettate annualmente dalla Giunta Regionale in materia di condizionalità e sicurezza sul lavoro. Bari 19 09 2013 Home page SETA Bari 19 09 2013 Implementazione del sistema regionale di consulenza Nel campo della gestione aziendale, con l'assistenza metodologica del Centro di Portici* è stata adottata una strumentazione generata ad hoc sui temi del bilancio aziendale e dei costi di produzione, che rappresentano i capisaldi della consulenza finalizzata ad accompagnare le imprese verso la redditività e l'efficenza di gestione. Bari 19 09 2013 * ex-Centro di Specializzazione e ricerche economicoagrarie per il Mezzogiorno Sussidio BAR È stato cosi prodotto il sussidio informatico BAR “Bilancio Aziendale e Redditività”, comprensivo della procedura PPD (Processo produttivo dominante), che evidenzia il profilo economico dell'azienda attraverso l'analisi dei suoi costi di produzione e della sua redditività, agevola il consulente nella formulazione dei consigli e suggerimenti all'impresa assistita, compresa la possibilità di miglioramento delle sue performance tecniche ed economiche. Bari 19 09 2013 Sulla gestione dell'applicativo è stato implementato con il Centro di Portici, attraverso l'INEA, un servizio di tutoraggio permanente. Tecnici consulenti impegnati finora Nei 23 Organismi finora hanno operato n. 186 tecnici così suddivisi per titolo di studio: - n. 86 Agronomi (con Laurea in Scienze Agrarie) - n. 24 Periti Agrari - n. 16 Agrotecnici - n. 33 altri titoli studio equipollenti Bari 19 09 2013 Tirocini formativi e di aggiornamento sulla strumentazione adottata sono stati realizzati, a partire dal 2009, tirocini formativi e di aggiornamento per i tecnici consulenti. Numero attività corsuali dal novembre 2009 23 giornate Bari 19 09 2013 Numero ore complessive dei tirocini svolti fino ad oggi 181 ore Numero consulenti formati/aggiornati 186 consulenti Numero attestati rilasciati 362 attestati www.sirca.campania.it Rossella confido in te Bari 19 09 2013 Bari 19 09 2013 Bari 19 09 2013 Bari 19 09 2013 Bari 19 09 2013 Bari 19 09 2013 Analisi critica sull’attuazione della 114 in Campania Motivi del ritardo nell’avanzamento fisico e finanziario L’esigenza di sviluppare una fase preliminare di concertazione con i Soggetti potenziali destinatari della consulenza e di gestire poi il complesso bando per il loro riconoscimento ha generato un ritardo nell’attuazione della misura valutabile in circa 18 mesi dall’approvazione del PSR. Bari 19 09 2013 Analisi critica sull’attuazione della 114 in Campania Disaffezione progressiva delle imprese E’ crescente la disaffezione delle imprese agricole verso l’intervento, sia per la lunga fase di istruttoria per l’ammissione all’aiuto e sia per l’attesa, spesso lunga, nella erogazione del contributo da parte di AGEA. Inoltre, le imprese sarebbero interessate più a consulenze spot on demand, di breve durata. Bari 19 09 2013 Analisi critica sull’attuazione della 114 in Campania Diminuito interesse degli Organismi di consulenza Crescente disinteresse anche da parte di alcune Società di consulenza accreditate per: - i costi da anticipare per l’erogazione del servizio ripagati solo a distanza di notevole lasso di tempo; - la lunga attesa per l’avvio della consulenza; - l’incertezza sul pagamento delle imprese assistite dopo la prestazione erogata; - l’entità modesta dell’importo . Bari 19 09 2013 Analisi critica sull’attuazione della 114 in Campania Pesante congiuntura economica attuale La crisi economica generale degli ultimi anni spinge le aziende a ridurre sempre più le spese per i servizi di supporto e di consulenza Bari 19 09 2013 Analisi critica sull’attuazione della 114 in Campania Costo amministrativo di gestione della misura La misura 114 ha un costo amministrativo notevole rispetto al modesto avanzamento finanziario finora ottenuto, che mette in dubbio l’ottimismo iniziale. La sfida sarà con la nuova Programmazione che attribuisce alla consulenza e ai servizi in generale un ruolo strategico e prioritario. Bari 19 09 2013 Rossella confido in te Bari 19 09 2013 Si ringrazia il dr. Maurizio Volpe dell’INEA Napoli per la preziosa collaborazione