Corso di Microbiologia e Microbiologia Clinica
Rapporto parassita-ospite
–
–
Associazioni vitali
Infezione
•
Rapporto tra infezione e malattia
Studio di cause vive di malattia (m. infettive)
–
–
–
–
–
Epidemiologia
Patogenesi
Controllo/prevenzione
Terapia
Diagnostica
Diagnostica di laboratorio delle infezioni
Aspetti di microbiologia clinica
Microbiologia
Studio dei microbi
Entità non visibili ad occhio nudo
Microscopio ottico
Microbo (Sedillot, 1878)
Microbi come causa di malattia
m.infettive, contagiose, trasmissibili
Cause vive di malattia
Microbiologia
Scienza applicata
piuttosto vecchia
conservazione cibi
produzione vino, birra, pane
malattie contagiose
Scienza di base piuttosto recente
Microscopio
Colture pure
Sterilizzazione/tecniche asepsi
Coltura isolante per semina in superficie
di una piastra di agar
Microbiologia
rapporti con la medicina
• Contagiosità
– Fracastoro De contagione 1546
• Trasmissibilità
– Hunter gonorrea 1750
– Semmelweiss sepsi puerperale 1840
• Prevenzione
– Jenner vaccinazione 1796
– Lister pratiche antisepsi 1860
• Identificazione agenti
–
–
–
–
–
Bassi mal calcino del baco da seta 1836
Koch carbonchio 1876
Ivanovski/Beijerinck mosaico del tabacco TMV 1892/1899
Löffler& Frosch afta epizootica FMDV 1898
Reed febbre gialla YFV 1900
Microbiologia
inibizione della crescita
Sterilizzazione
• uso di procedure fisiche o di agenti chimici
finalizzato alla distruzione di tutte le forme
microbiche, incluso le spore, e virali
Disinfezione
• uso di procedure fisiche o di agenti chimici
finalizzato alla distruzione della maggior parte
di microbi e virus
Antisepsi
• Uso di agenti chimici sulla cute o altri tessuti
vivi finalizzato alla inibizione o inattivazione di
microbi
Diluizioni seriali di una sospensione
batterica per ottenere colonie isolate
Semina su piastra per ottenere colonie
isolate
I microbi
Chi sono
Quali sono
Dove sono
Cosa fanno
Varietà delle entità biologiche e
partizione dei viventi
ACELLULARI
• (Prioni)
• Virus
CELLULARI
•Schizomiceti (batteri)
•Miceti
•Alghe
•Protozoi
• Metazoi
Protisti
Animali
Vegetali
Varietà delle entità biologiche
Organizzazione cellulare, eccetto i virus
• Procarioti / Eucarioti
• Monocellulari / Pluricellulari
• Batteri, procarioti
• Tutti gli altri, eucarioti
Dimensioni
relative dei
parassiti
Ambiente fittamente popolato da
diverse varietà di microrganismi
La regola è
SI TROVANO DAPPERTUTTO
Ci si deve chiedere
1. Dove e perché non ci sono
2. Cosa si può fare per allontanarli
Microrganismi
• apparsi sulla faccia della terra assai
prima di piante ed animali
• assai diversi
– ecosistemi
• grosse capacità metaboliche
– anche in condizioni estreme
• notevole adattabilità
– cambiamento ecosistema
• si possono trovare anche in condizioni
estreme
Microrganismi vs animali e piante
• La grande maggioranza vive
nell’ambiente autonomamente
– ruoli essenziali
• riciclo massa morta
• cicli biologici (azoto, CO2, …)
• catena alimentare
• Molti si trovano strettamente
associati ad animali e piante
• Alcuni possono essere causa di
malattie
Schema topologico
OSPITE
• Organismo (macro o micro) entro il
quale o sul quale vive un’ altra entità
biologica di entità inferiore
l’ospite non è passivo
? Quali sono i suoi strumenti
 corredo di difese dell’ospite
l’ospite interagisce con ciò che
alberga
DIFESE – IMMUNITÁ
Caratteristica essenziale di tutti gli esseri viventi
•mantiene il loro interno ‘libero da’ forme di vita a loro
estranee
•insieme di fattori, meccanismi, … che concorrono a
contrastare la flora esogena
Innate
Costitutive
Aspecifiche
• primordiali
• effettori preesistenti
• non sistema o funzione
Acquisite
Adattative
Specifiche
• più recenti
• effettori da formare
• funzione immunitaria
Integrazione difese innate-acquisite
OSPITE difese innate/acquisite
Ospite normale
• Ospite con il corredo di difese
senza difetti adulto sano
Patogeni primari
Ospite compromesso
• Ospite con il corredo di difese con
qualche difetto immunocompromesso
Patogeni opportunisti
OPPORTUNISMO
Partizioni della immunità acquisita
• Immunita umorale, anticorpo-mediata
• Immunità cellulare, cellulo-mediata
• Immunità acquisita naturale
– l’incontro con l’atg avviene secondo natura
• Immunità acquisita artificiale
– l’incontro con l’atg viene realizzato dall’uomo
vaccinazione
• Immunità acquisita attiva naturale o artificiale
– l’organismo mette in moto la funzione immunitaria
vaccino
• Immunità acquisita passiva naturale o artificiale
– l’organismo riceve effettori preformati (anticorpi)
passaggio transplacentare, colostro, sieroterapia
– adottiva trapianto di midollo
Tempi della risposta immunitaria
• Memoria specifica
• La reattività dell’organismo viene modificata dal
primo incontro con l’antigene
infezione e/o malattia non necessarie
Risposta primaria e Risposta secondaria
Scarica

Obbiettivi del corso di Microbiologia