"CONTI CORRENTI A CONFRONTO" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 Descrizione del Prodotto 2 Operatività corrente e gestione della liquidità PER I SERVIZI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA' E PER DISPORRE DELL'INFORMAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI FLUSSI MONETARI MOVIMENTATI 2.1 Spese fisse di gestione indica le spese che il cliente è comunque tenuto a sostenere, indipendentemente dalle sue modalità/intensità di utilizzo del conto corrente 2.1.1 Spese di invio estratto conto (ogni invio) Spese per elaborazione ed invio estratto conto in forma cartacea - Spese per elaborazione ed invio estratto conto in forma elettronica 2.1.2 Spese di liquidazione Spese per elaborazione competenze del periodo di depositate, calcolate con cadenza, ad esempio, mensile, trimestrale, semestrale o liquidazione annuale. 2.1.3 Canone periodico/spese forfettarie Canone/forfait Canone/forfait per la tenuta del conto corrente, percepite con periodicità, ad esempio, mensile, trimestrale, semestrale o annuale 2.1.4 Numero operazioni comprese nel canone/forfait Numero operazioni gratuite incluse nel canone/forfait numero di operazioni comprese nel canone/forfait. Per il costo delle operazioni eccedenti cfr. la voce "spese singole operazioni non comprese nel canone/forfait" 2.1.5 Imposta di bollo Imposta di bollo annuale - persone fisiche imposta dovuta allo Stato per ogni rapporto di conto corrente, attualmente pari a € 34,20 per anno. 2.2 Spese variabili di gestione spese percepite dalla banca per ogni invio di estratto conto. spese percepite ad ogni conteggio periodico degli interessi sulle somme utilizzate o 2.2.2 Spesa singola operazione non compresa nel canone - allo sportello - tramite canale internet - tramite canale telefonico Prelievo contante allo sportello 2.2.3 Richiesta elenco movimenti allo sportello 2.2.4 Spese di estinzione c/c 2.2.1 2.2.1.a 2.2.1.b 2.2.1.c indica il complesso delle commissioni che variano in funzione della modalità/intensità di utilizzo del conto corrente da parte del cliente indica le spese per ogni operazione elencata in estratto conto eccedente il forfait o non compresa nel canone Spesa per ogni operazione registrata in conto Spesa per ogni operazione registrata in conto Spesa per ogni operazione registrata in conto Commissione prelievo contante allo sportello Spesa per elaborazione e stampa estratto conto allo sportello Spese di estinzione Pagina 1 di 11 - Spesa per operazione effettuata allo sportello - Spesa per operazione effettuata tramite canale internet - Spesa per operazione effettuata tramite canale telefonico commissioni per il prelievo di denaro contante allo sportello spese per l'emissione allo sportello della lista degli ultimi movimenti del conto corrente Spese percepite per l'estinzione del rapporto di conto corrente aggiornamento Ottobre 2012 2.2.5 Spese invio documentazione 2.2.5.a - contabili 2.2.5.b - comunicazioni trasparenza indica le spese per l'invio di varie forme di corrispondenza: - spese per invio lettere contabili di documentazione delle operazioni eseguite Spese per elaborazione ed invio trasparenza in forma cartacea - Spese per elaborazione ed invio trasparenza in forma elettronica - spese per invio comunicazioni relative agli obblighi di trasparenza indica le modalità e le condizioni per il calcolo degli interessi sulle somme depositate (interessi creditori) 2.3 Remunerazione delle giacenze 2.3.1.a Tasso creditore annuo nominale Tasso creditore annuo nominale tasso annuo (al lordo delle imposte) utilizzato per il calcolo e l'accredito degli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), con periodicità, ad esempio, mensile, trimestrale, semestrale o annuale 2.3.1.b Tasso creditore annuo effettivo Tasso creditore annuo effettivo tasso creditore (al lordo delle imposte) che indica il rendimento equivalente su base annua 2.3.2 Valute sui versamenti Numero dei giorni che intercorrono tra la data dell'operazione e la data dalla quale iniziano ad essere conteggiati gli interessi (giorni di Calendario o Lavorativi per le banche) 2.3.2.1 - contanti Accredito versamento contanti allo sportello - giorni valuta applicati alle operazioni di versamento in contanti (stesso giorno: art.120 Testo unico bancario) 2.3.2.2 - a/c emessi dalla stessa banca Accredito versamento assegni circolari nostra Banca - giorni valuta applicati alle operazioni di versamento di assegni circolari emessi dalla stessa banca (stesso giorno: art.120 Testo unico bancario) 2.3.2.3 - a/c emessi da altre banche Accredito versamento assegni circolari altre Banche - giorni valuta applicati alle operazioni di versamento di assegni circolari emessi da altre banche 2.3.2.4 - a/b stessa banca e stesso sportello Accredito versamento assegni bancari nostra Banca, stessa Filiale - giorni valuta applicati alle operazioni di versamento di assegni bancari della stessa banca e dello stesso sportello (stesso giorno: art.120 Testo unico bancario) 2.3.2.5 - a/b stessa banca ma diverso sportello Accredito versamento assegni bancari nostra Banca, altre Filiali - giorni valuta applicati alle operazioni di versamento di assegni bancari della stessa banca ma di un diverso sportello 2.3.2.6 - a/b di altre banche Accredito versamento assegni bancari altre Banche 2.3.2.7 - altri valori (vaglia e assegni postali) Accredito versamento assegni postali Pagina 2 di 11 - giorni valuta applicati alle operazioni di versamento di assegni bancari di altre banche - giorni valuta applicati alle operazioni di versamento di altri valori (vaglia e assegni postali) aggiornamento Ottobre 2012 2.3.3 Giorni per il calcolo dell'effettiva data di addebito delle somme prelevate dalla quale decorrono degli interessi (giorni di Calendario o Lavorativi per le banche) Valute sui prelevamenti 2.3.3.1 - effettuati allo sportello Addebito prelevamento allo sportello - valuta sui prelevamenti effettuati allo sportello (stesso giorno: art.120 Testo unico bancario) 2.3.3.2 - con assegno bancario Addebito prelievo tramite assegno - valuta sui prelevamenti effettuati con assegno bancario 2.3.3.3 - a mezzo sportello Bancomat stessa banca Addebito prelevamento ATM - valuta sui prelevamenti effettuati attraverso il Bancomat della stessa banca 2.3.3.4 - a mezzo sportello Bancomat altra banca - valuta sui prelevamenti effettuati attraverso il Bancomat di un'altra banca Addebito prelevamento ATM 3 Servizi di pagamento SERVIZI DISPONIBILI PER EFFETTUARE E FACILITARE I PAGAMENTI E PER ACCETTARE E FACILITARE GLI INCASSI 3.1 Carta Bancomat/PagoBancomat Carta di debito, che consente di prelevare contanti presso gli sportelli Bancomat (ATM) e di effettuare pagamenti presso i negozi (POS), con addebito delle somme prelevate/utilizzate direttamente sul conto corrente del cliente 3.1.0 Carta di debito (cosiddetta carta Bancomat) circuito della Banca emittente Canone annuale carta (posticipato) canone periodico della carta per la quale è previsto l'utilizzo esclusivamente tramite gli sportelli Bancomat (ATM) della banca emittente 3.1.1 Carta Bancomat/PagoBancomat - circuito nazionale Canone annuale carta (posticipato) canone periodico della carta per la quale è previsto l'utilizzo su tutti gli sportelli Bancomat (ATM) e sui terminali dei negozi (POS) convenzionati al circuito PagoBancomat. 3.1.2 Carta Bancomat/Pagobancomat - circuito internazionale Canone annuale carta (posticipato) canone periodico della carta per la quale è previsto l'utilizzo su tutti gli sportelli Bancomat (ATM) e i negozi (POS) convenzionati al circuito PagoBancomat, nonchè l'utilizzo su un circuito internazionale, sia sul territorio nazionale che all'estero. 3.1.3 Carta prepagata Carta per la quale è previsto l'utilizzo a fronte di fondi precostituiti sulla carta stessa 3.1.3.1 - canone Canone carta - canone periodico, ad esempio, mensile, trimestrale, semestrale o annuale 3.1.3.2 - ricarica Commissione ricarica - commissione per ricarica della carta 3.1.4 Numero sportelli Bancomat della banca numero degli sportelli Bancomat (ATM) che il cliente può utilizzare alle condizioni contrattuali che la banca emittente riserva alla propria clientela per prelievi effettuati su sportelli Bancomat di sua appartenenza (Banca o Gruppo) 3.1.5 Circuiti abilitati Commissione per prelievi effettuati : circuiti abilitati (Bancomat/Pagobancomat, Cirrus, Maestro,Visa Electron) indica le commissioni per prelievi effettuati su sportelli Bancomat (ATM) 3.1.6 Pagina 3 di 11 aggiornamento Ottobre 2012 3.1.6.a - su sportelli Bancomat stessa banca Prelevamento ATM su Filiali/Banche del Gruppo - commissione per prelievi da sportelli Bancomat (ATM) della Banca o del Gruppo 3.1.6.b - su sportelli Bancomat altra banca Prelevamento ATM su altre Banche (area Euro) - commissione per prelievi da sportelli Bancomat (ATM) di altre banche 3.1.6.c - in giorni festivi - su circuiti internazionali: 3.1.6.d - commissione per prelievi effettuati in giorni festivi/non lavorativi indica le commissione per prelievi effettuati su circuiti internazionali 3.1.6.e . Paesi UE Prelevamento ATM su altre Banche (area Euro) - commissione per prelievi effettuati su circuiti internazionali nei paesi dell'Unione Europea 3.1.6.f . Paesi extra UE Prelevamento ATM su altre Banche (area extra Euro) - commissione per prelievi effettuati su circuiti internazionali nei paesi non appartenenti all'Unione Europea 3.1.6.g - con carta prepagata 3.1.6.h - Fast Pay - commissione per il pagamento mediante carta dei pedaggi autostradali 3.1.6.i - senza disponibilità - commissione per utilizzi su saldi in conto corrente non capienti o non disponibili Commissione prelievo - commissione per prelievi effettuati tramite carta prepagata 3.1.7 Blocco della carta Blocco carta spese e commissioni per blocco della carta smarrita o sottratta 3.1.8 Riemissione della carta Canone carta spese e commissioni per la riemissione della carta smarrita o sottratta 3.2 Carta di credito 3.2.1 Quota associativa Limite di utilizzo (plafond) Canone annuale 3.2.2 quota associativa percepita limiti di utilizzo previsti dal contratto 3.2.3 Carta aggiuntiva Quota annuale quota associativa periodica di una carta aggiuntiva regolata sull'estratto conto del titolare. 3.2.4 Circuiti abilitati 3.2.5.1 Carta revolving 3.2.5.2 3.2.6.1 - tasso debitore su utilizzi rateizzati Carta a saldo con opzione revolving Carta di pagamento che consente al titolare di effettuare acquisti di beni e servizi o prelievi di contante senza dar luogo all'addebito immediato delle somme spese o prelevate. circuiti abilitati (VISA, MasterCard, Diners Club, AMERICAN EXPRESS) Canone Canone periodico (ad esempio, mensile, trimestrale, semestrale o annuale) della carta che consente - entro i limiti dei massimali stabiliti - il rimborso rateale delle somme utilizzate, con ripristino dei massimali di spesa in relazione ai rimborsi effettuati. TAN (Tasso annuo nominale) tasso annuo nominale utilizzato per il calcolo degli interessi a debito del cliente (interessi debitori) sugli utilizzi rateizzati, con periodicità, ad esempio, mensile, trimestrale, semestrale o annuale Canone Canone periodico (ad esempio, mensile, trimestrale, semestrale o annuale) della carta che, oltre a prevedere l'opzione di rimborso a saldo, consente - entro i limiti dei massimali stabiliti - il rimborso rateale delle somme utilizzate, con ripristino dei massimali di spesa in relazione ai rimborsi effettuati. Pagina 4 di 11 aggiornamento Ottobre 2012 3.2.6.2 - tasso debitore su utilizzi rateizzati 3.2.6.3 Carta Multifunzione 3.2.7 Riemissione carta 3.4 3.4.1 Libretto degli assegni Costo singolo assegno 3.5 Utenze 3.5.1 3.5.2 - pagamento con domiciliazione - pagamento allo sportello con addebito in c/c TAN (Tasso annuo nominale) tasso annuo nominale utilizzato per il calcolo degli interessi a debito del cliente (interessi debitori) sugli utilizzi rateizzati, con periodicità, ad esempio, mensile, trimestrale o annuale Commissione richiesta per riemissione carta commissioni per la riemissione della carta smarrita o rubata costo per singolo assegno Pagamenti ricorrenti a fronte di fornitura di acqua, luce, gas, telecomunicazioni, etc. Commissione per pagamento utenze in via continuativa (RID) - commissione per pagamenti effettuati sulla base di una autorizzazione permanente all'addebito ( RID) Commissione per pagamento utenze allo sportello - commissione per pagamenti effettuati sulla base di una autorizzazione all'addebito in conto rilasciata allo sportello di volta in volta 3.5.3 - pagamento allo sportello, per cassa Commissione per pagamento utenze allo sportello - commissione per pagamento allo sportello in contanti 3.5.4 - pagamento tramite canale internet Commissione per pagamento utenze in via telematica - commissione per pagamento tramite canale internet 3.5.5 - pagamento tramite canale telefonico Commissione per pagamento utenze By Call - commissione per pagamento tramite canale telefonico 3.5.6 - pagamento tramite sportello Bancomat Commissione per pagamento utenze allo sportello ATM - commissione per pagamento tramite sportello Bancomat 3.6 Pagamento imposte e tasse 3.6.1 imposte e tasse 3.7 Pagamenti ricorrenti Pagamento di imposte e tasse Commissioni per pagamento tributi, imposte e tasse commissioni per pagamento imposte e tasse in funzione degli accordi con gli enti tesorieri (secondo le tipologie di imposta) Pagamenti con cadenza periodica (affitti/mutui) 3.7.1 - affitti - per cassa Commissione per bonifico verso nostra Banca/altra Banca regolato per cassa - commissione per pagamento affitti in contanti 3.7.2 - affitti - con addebito in c/c Commissione per bonifico verso nostra Banca/altra Banca regolato allo sportello - commissione per pagamento affitti con addebito in conto 3.7.3 - rata mutuo - per cassa Incasso rata - commissione per pagamento rata in contanti Pagina 5 di 11 aggiornamento Ottobre 2012 3.7.4 3.7.5 3.8 - rata mutuo - con addebito c/c - rata per finanziamenti per acquisti Incasso rata Incasso rata - commissione per pagamento rata con addebito in conto Bonifici ordinari Italia Disposizioni di trasferimento fondi su stessa/altra banca 3.8.1 - disposti come ordine ripetitivo Commissioni per bonifico permanente su nostra banca o altre banche - commissione per bonifici disposti a fronte di un ordine permanente di addebito 3.8.2 - disposti allo sportello, con addebito in c/c Commissioni per bonifico allo sportello su nostra banca o altre banche - commissione per bonifici disposti allo sportello con addebito in conto 3.8.3 - disposti allo sportello e regolati per cassa Commissioni per bonifico per cassa su nostra banca o altre banche - commissione per bonifici disposti allo sportello con pagamento in contanti 3.8.4 - disposti tramite canale Internet Commissioni per bonifico verso nostra Banca/altre Banche By Web - commissione per bonifici disposti tramite canale internet 3.8.5 - disposti tramite canale telefonico Commissioni per bonifico verso nostra Banca/altre Banche By Call - commissione per bonifici disposti tramite canale telefonico 3.8.6 Pagamenti a fronte di Bollettino Freccia Commissioni pagamento bollettini Freccia - commissioni per pagamenti tramite bollettino freccia 4 Servizio di accesso ai canali remoti ACCESSO AI SERVIZI DI BANCA VIA INTERNET E DI BANCA TELEFONICA 4.1 - Banca via Internet Canone mensile servizio By Web canone di accesso al servizio percepito con periodicità mensile 4.2 - Banca Telefonica Canone mensile servizio By call canone di accesso al servizio percepito con periodicità mensile 5 Servizi di finanziamento SERVIZI DISPONIBILI PER LE ESIGENZE DI CREDITO DEI CLIENTI 5.1 Fidi Facoltà di utilizzare somme oltre le disponibilità di conto. La banca si riserva di valutare i requisiti necessari per la concessione del credito 5.1.1 Tasso debitore annuo nominale sulle somme Tasso debitore annuo sulle somme utilizzate utilizzate nominale tasso annuo utilizzato per il calcolo e l'addebito degli interessi a debito del cliente (interessi debitori), con periodicità, ad esempio, mensile, trimestrale, semestrale o annuale 5.1.2 Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate effettivo tasso debitore calcolato su base annua Commissione onnicomprensiva Altre spese Corrispettivo per Disponibilità Creditizia commissione calcolata sul più elevato saldo passivo (debitore) del periodo 5.1.3 5.1.4 Pagina 6 di 11 aggiornamento Ottobre 2012 5.2 Sconfinamenti extra-fido Utilizzo di somme oltre la disponibilità di conto senza preventiva concessione di fido 5.2.1 Tasso debitore annuo nominale sulle somme Tasso debitore annuo sulle somme utilizzate utilizzate nominale tasso annuo utilizzato per il calcolo e l'addebito degli interessi a debito del cliente sulle somme utilizzate oltre la disponibilità di conto senza preventiva concessione di fido, con periodicità, ad esempio, mensile, trimestrale, semestrale o annuale 5.2.2 Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate Tasso debitore annuo sulle somme utilizzate effettivo 5.2.3 Commissione di istruttoria veloce Commissione di istruttoria veloce 5.3 Sconfinamenti in assenza di fido 5.3.1 Tasso debitore annuo nominale sulle somme Tasso debitore annuo sulle somme utilizzate utilizzate nominale tasso debitore calcolato su base annua commissione su gli utilizzi extra fido Utilizzo di somme oltre la disponibilità di conto senza preventiva concessione di fido tasso annuo utilizzato per il calcolo e l'addebito degli interessi a debito del cliente sulle somme utilizzate oltre la disponibilità di conto senza preventiva concessione di fido, con periodicità, ad esempio, mensile, trimestrale, semestrale o annuale Tasso debitore annuo sulle somme utilizzate effettivo Commissione di istruttoria veloce 5.4 Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate Commissione di istruttoria veloce Prestiti personali 5.4.1. TAN (Tasso Annuo Nominale) Tasso di interesse nominale annuo tasso annuo nominale applicato 5.4.2 Spese di istruttoria Spese per istruttoria spese per l'esame dell'operazione di prestito 5.4.3 Polizza assicurazione Polizza CPI polizza assicurativa legata al prestito concesso 5.4.4 Commissione anticipata estinzione Commissione per estinzione anticipata commissione per estinzione anticipata calcolata sul capitale residuo 5.4.5 TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Tasso annuo effettivo globale TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) per un finanziamento di € 5.000 rimborsabile in 36 mesi, comprese spese ed assicurazione 5.5 Mutui Operazioni di credito a medio e lungo termine, rimborsabile con pagamenti periodici 5.5.1 Agevolazioni su mutui indica se in relazione ai mutui il conto offre o meno agevolazioni rispetto alle condizioni standard della banca 6 Servizi di Investimento SERVIZI DISPONIBILI PER LE NECESSITA' DI INVESTIMENTO DEI CLIENTI 6.1 Deposito titoli a custodia e amministrazione Servizio di custodia e amministrazione dei titoli acquistati dal cliente (registrazione contabile dei titoli, incasso delle cedole, …) 6.1.1 Diritti di custodia Diritti di custodia per semestre o frazione diritti per titoli tenuti in deposito presso la banca (in amministrazione diretta), percepite periodicamente (ad esempio, per trimestre, semestre o anno) 6.1.2 Spese di amministrazione solo Titoli di Stato Diritti di gestione e amministrazione spese per titoli di stato tenuti in subdeposito presso organismi di deposito centralizzato (in amministrazione accentrata) 6.1.3 Spese di amministrazione altri Titoli Diritti di gestione e amministrazione 6.1.4 Spese per invio posizione titoli Spese per invio rendicontazione titoli 5.3.2 5.3.3 tasso debitore calcolato su base annua commissione su gli utilizzi in assenza di fido Prestito con rimborso rateale Pagina 7 di 11 spese per altri titoli tenuti in amministrazione accentrata, percepite periodicamente (ad esempio, per trimestre, semestre o anno) spese per invio periodico estratto conto titoli (ad esempio, trimestrali, semestrali o annuali) aggiornamento Ottobre 2012 6.1.5 Imposta di bollo Imposta di bollo imposta dovuta allo Stato per ogni custodia titoli, attualmente pari a € 34,20 per anno. 6.1.5.a Trasferimento titoli Spese di trasferimento di strumenti finanziari ad altro Istituto indica le commissioni per operazioni di trasferimento titoli ad altra banca 6.1.5.1 Commissione per codice titolo: indica le commissioni per operazioni di trasferimento titoli ad altra banca calcolata sul singolo titolo: - commissioni per operazioni di trasferimento nel caso di titoli nazionali privi di Spese di trasferimento di Strumenti finanziari materialità (ovvero titoli per i quali non è stato emesso un certificato cartaceo e sono nazionali gestiti attraverso scritture contabili) - commissioni per operazioni di trasferimento nel caso di titoli esteri privi di materialità Spese di trasferimento di Strumenti finanziari esteri (ovvero titoli per i quali non è stato emesso un certificato cartaceo e sono gestiti attraverso scritture contabili) 6.1.5.1.1 - dematerializzati domestici 6.1.5.1.2 - dematerializzati esteri 6.1.5.1.3 - fisici domestici Spese di trasferimento di Strumenti finanziari nazionali - commissioni per operazioni di trasferimento nel caso di titoli nazionali con materialità 6.1.5.1.4 - fisici esteri Spese di trasferimento di Strumenti finanziari esteri - commissioni per operazioni di trasferimento nel caso di titoli esteri con materialità 6.1.5.2 Commissione per dossier indica le commissioni per operazioni di trasferimento titoli ad altra banca calcolata sul deposito titoli 6.2 Compravendita Titoli indica le commissione per operazioni di acquisto e vendita titoli 6.2.1 BOT (prima sottoscrizione) indica le commissione per operazioni di acquisto in sede di asta 6.2.1.a - allo sportello Commissione BOT in compravendita - commissione per operazione disposta allo sportello 6.2.1.b - canale internet Commissione BOT in compravendita - commissione per operazione disposta tramite canale internet 6.2.1.c - canale telefonico Commissione BOT in compravendita - commissione per operazione disposta tramite canale telefonico 6.2.2 Altri Titoli di Stato Italia (mercato) indica le commissioni per operazioni di compravendita titoli di stato italiani sul mercato 6.2.2.a - allo sportello Commissione Titoli di stato, garantiti dallo stato - commissione per operazione disposta allo sportello 6.2.2.b - canale internet Commissione Titoli di stato, garantiti dallo stato - commissione per operazione disposta tramite canale internet 6.2.2.c - canale telefonico Commissione Titoli di stato, garantiti dallo stato - commissione per operazione disposta tramite canale telefonico 6.2.3 Azioni Italia (mercato) indica le commissioni per operazioni di compravendita azioni italiane sul mercato 6.2.3.b - allo sportello - canale internet Commissione Azioni / Diritti Italia Commissione Azioni / Diritti Italia - commissione per operazione disposta allo sportello - commissione per operazione disposta tramite canale internet 6.2.3.c - canale telefonico Commissione Azioni / Diritti Italia - commissione per operazione disposta tramite canale telefonico 6.2.3.a Pagina 8 di 11 aggiornamento Ottobre 2012 6.3 Risparmio gestito indica per i servizi di risparmio gestito (operazioni di gestione di strumenti finanziari o titoli per conto del cliente) se il conto presenta o meno agevolazioni rispetto alle condizioni standard della banca 6.4 Bancassicurazione indica per i servizi di investimento con prevalente componente assicurativa (Bancassicurazione) se il conto presenta o meno agevolazioni rispetto alle condizioni standard della banca 7 Altri Servizi Bancari ALTRI SERVIZI BANCARI 7.1 Agevolazioni e vantaggi su altri servizi bancari agevolazioni per altri servizi bancari (es. cassetta di sicurezza) 8 Servizi non Bancari AGEVOLAZIONI PER SERVIZI ACCESSORI AL CONTO CORRENTE 8.1 agevolazioni per prodotti assicurativi accessori al servizio di conto corrente agevolazioni per prodotti non bancari accessori al servizio di conto corrente 9 Servizi di tipo assicurativo Altri servizi non bancari Profili 9.1 Profilo 1 Ragazzi 13 - 18 anni sportello e online * ISC sportello profilo 1 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (sportello) conto corrente calcolato in base al profilo Ragazzi 13/18 anni * ISC canali alternativi profilo 1 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (online) conto corrente calcolato in base al profilo Ragazzi 13/18 anni 8.2 Definizione del profilo tipo di utilizzo come da indicazioni fornite da Banca d'Italia Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca * Prezzo minimo profilo 1 * Prezzo massimo profilo 1 Nota range prezzo profilo 1 Prodotto adatto al profilo 1 9.2 Profilo 2 Giovani (164 operazioni annue) sportello e online * ISC sportello profilo 2 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (sportello) conto corrente calcolato in base al profilo Giovani * ISC canali alternativi profilo 2 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (online) conto corrente calcolato in base al profilo Giovani Definizione del profilo tipo di utilizzo come da indicazioni fornite da Banca d'Italia Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca * Prezzo minimo profilo 2 * Prezzo massimo profilo 2 Nota range prezzo profilo 2 Prodotto adatto al profilo 2 9.3 Profilo 3 Famiglie con operatività bassa (201 operazioni annue) Definizione del profilo tipo di utilizzo come da indicazioni fornite da Banca d'Italia * ISC sportello profilo 3 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (sportello) conto corrente calcolato in base al profilo Famiglie con operatività bassa Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca Pagina 9 di 11 aggiornamento Ottobre 2012 Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca * ISC canali alternativi profilo 3 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (online) conto corrente calcolato in base al profilo Famiglie con operatività bassa * Prezzo minimo profilo 3 * Prezzo massimo profilo 3 Nota range prezzo profilo 3 Prodotto adatto al profilo 3 9.4 Profilo 4 Famiglie con operatività media (228 operazioni annue) Definizione del profilo tipo di utilizzo come da indicazioni fornite da Banca d'Italia * ISC sportello profilo 4 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (sportello) conto corrente calcolato in base al profilo Famiglie con operatività media * ISC canali alternativi profilo 4 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (online) conto corrente calcolato in base al profilo Famiglie con operatività media Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca * Prezzo minimo profilo 4 * Prezzo massimo profilo 4 Nota range prezzo profilo 4 Prodotto adatto al profilo 4 9.5 Profilo 5 Famiglie con operatività elevata (253 operazioni annue) Definizione del profilo tipo di utilizzo come da indicazioni fornite da Banca d'Italia * ISC sportello profilo 5 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (sportello) conto corrente calcolato in base al profilo Famiglie con operatività elevata * ISC canali alternativi profilo 5 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (online) conto corrente calcolato in base al profilo Famiglie con operatività elevata Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca * Prezzo minimo profilo 5 * Prezzo massimo profilo 5 Nota range prezzo profilo 5 Prodotto adatto al profilo 5 9.6 Profilo 6 Pensionati con operatività bassa (124 operazioni annue) * ISC sportello profilo 6 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (sportello) conto corrente calcolato in base al profilo Pensionati con operatività bassa * ISC canali alternativi profilo 6 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (online) conto corrente calcolato in base al profilo Pensionati con operatività bassa Definizione del profilo tipo di utilizzo come da indicazioni fornite da Banca d'Italia Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca Pagina 10 di 11 aggiornamento Ottobre 2012 * Prezzo minimo profilo 6 * Prezzo massimo profilo 6 Nota range prezzo profilo 6 Prodotto adatto al profilo 6 9.7 Profilo 7 Pensionati con operatività media (189 operazioni annue) * ISC sportello profilo 7 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (sportello) conto corrente calcolato in base al profilo Pensionati con operatività media * ISC canali alternativi profilo 7 Costo indicativo del conto corrente calcolato in base al d'Italia. L'ISC è uno strumento che fornisce, in un unico numero, il costo indicativo del profilo di utilizzo (online) conto corrente calcolato in base al profilo Pensionati con operatività media Definizione del profilo tipo di utilizzo come da indicazioni fornite da Banca d'Italia Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca Indicatore sintetico di costo (ISC) calcolato in base alla metodologia definita da Banca 10 11 * Prezzo minimo profilo 7 * Prezzo massimo profilo 7 Nota range prezzo profilo 7 Prodotto adatto al profilo 7 On Line Promotori Finanziari Pagina 11 di 11 aggiornamento Ottobre 2012