LICEO SCIENTIFICO STATALE Marie Curie – Meda (MB)
PROF. ANGELO VALTORTA
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe 3 A Scientifico, a.s. 2013/14
Letteratura :
-
Il concetto di letteratura
-
Classicismo e carnevalesco nella letteratura
Il concetto di Medioevo: problemi di periodizzazione
Simbolo e Allegoria
Il Medioevo latino e l’influenza araba
Il latino volgare e la nascita delle lingue romanze: alcuni esempi
-
Il Duecento: caratteri generali
-
La letteratura religiosa. San Francesco d’Assisi: lettura, analisi e commento de Il cantico di frate sole
Iacopone da Todi e la lauda: lettura, analisi e commento di Donna de Paradiso e O Segnor per
cortesesia.
-
Il Dolce Stil Novo: l’ambiente e i temi
Guido Guinizzelli: lettura, analisi e commento di
o Al cor gentil rempaira sempre amore
o Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti: lettura, analisi e commento di
o Voi che per li occhi mi passaste ‘l core,
o Chi è questa che ven, ch’ogn’ om la mira
-
-
La poesia comico-realistica, l’ambiente e i temi
Cecco Angiolieri, lettura, analisi e commento di
o S’ i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
Il concetto di retorica. La storiografia e la nascita delle cronache: cenni
-
Dante Alighieri: la vita (la formazione culturale, l’amore per Beatrice, la partecipazione alla vita
-
politica, l’esilio); l’intellettuale comunale (un intellettuale laico, l’esilio come sradicamento, la
nostalgia di Firenze antica); le idee (una visione del mondo permeata dalla religione, la concezione
figurale, il valore dell’unità)
Le opere:
La Vita Nova: lettura, analisi e commento di
 Il libro della memoria (I)
 Il secondo incontro con Beatrice (III)
 Il saluto di Beatrice (X-XI)
 La lode: la nuova poesia (XVIII)
 Donne ch’ avete intelletto d’amore (XIX)
 Tanto gentile e tanto onesta pare (XXVI)
 La conclusione (XLI, XLII)
Le Rime: lettura, analisi e commento di
 Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
De vulgari Eloquenza: lettura, analisi e commento di
 La definizione del volgare modello (I, 16-19)
Il Convivio: lettura, analisi e commento di
 La scelta del volgare (I, 5, 1-10;I,10)
De Monarchia: lettura, analisi e commento di
 Il Papa e l’Imperatore (III, 16)
LA DIVINA COMMEDIA:
introduzione all’opera.
L’epistola a Can Grande della Scala
lettura, analisi e commento dei seguenti canti:
I, II, III, IV, V, VI, X, XII, XXVI
Il concetto di intertestualità
-
Il Trecento: caratteri generali
Definizione di alcuni concetti storiografici: Autunno del Medioevo, Tardo Gotico, Preumanesimo
-Francesco Petrarca: la vita; una nuova figura di intellettuale, le idee.
-
Le opere:
Il Secretum: il dissidio della coscienza. Lettura, analisi e commento dei seguenti passi:
 L’amore per Laura sotto accusa ( III)
L’epistolario: dalle Familiares, lettura, analisi e commento di:
 Ascesa al monte Ventoso (IV, I)
Dalle Senili, lettura, analisi e commento di:
Lettera ai posteri
IL CANZONIERE: composizione e struttura. Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I)
Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III)
Movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI)
Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV)
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC)
Chiare, fresche, dolci acque (CXXVI)
Vergine bella che di sol vestita (CCCLXVI)
La novellistica in Europa, caratteri generali
Giovanni Boccaccio: la vita, la formazione, le idee, l’importanza della sua opera.
Le opere del periodo napoletano e del periodo fiorentino (cenni generali)
DECAMERON: composizione, struttura generale, ideologia. Lettura delle seguenti parti dell’opera:
La dedica alle donne (Proemio)
La peste (introduzione alla prima giornata)
Lisabetta da Messina (IV, V)
Federico degli Alberighi (V, IX)
Andreuccio da Perugia (II, V)
Calandrino e l’elitropia (VIII, III)
Chichibio e la gru (VI; IV)
Frate Cipolla (VI, X)
-
Concetti di Umanesimo e di Rinascimento.
Caratteri culturali del Quattrocento
Introduzione all’età umanistico-rinascimentale
- Il mito della rinascita
- Il rapporto coi classici
- Il principio di imitazione
- La riscoperta dei testi antichi e la scoperta della cultura greca
- La filologia umanistica
- Gli studia humanitatis e la pedagogia umanistica
- La prosa umanistica; la poesia lirica; la poesia narrativa; i poemi cavallereschi
- La narrativa in prosa: la novella e il romanzo
- La letteratura drammatica
- Matteo Maria Boiardo: la vita e le opere;
dall’ Orlando Innamorato lettura, analisi e commento del seguente passo:
o Proemio del poema e apparizione di Angelica
L’ETA’ RINASCIMENTALE
-
La questione della lingua
Genesi del classicismo rinascimentale
Dall’imitazione alla precettistica
Platonismo e Aristotelismo
L’equilibrio delle forme e l’irrazionale
L’anticlassicismo
La poesia lirica: il fenomeno del Petrarchismo
La letteratura drammatica nel primo Cinquecento in Italia
La commedia e la tragedia
-
Ludovico Ariosto: la vita e le opere;
le Satire : cenni generali
Dall’ Orlando furioso, analisi e commento dei seguenti passi:
o Il proemio (I)
o Un microcosmo del poema: il canto I
o Il palazzo incantato di Atlante (XIII)
o La follia di Orlando (XXIII-XXIV)
o Rodomonte e Isabella (XXVIII-XXIX)
o Astolfo sulla luna (XXXIV)
-
Produzione testuale :
esercitazioni e laboratori di l’analisi testuale letteraria
Introduzione al saggio breve
Testi utilizzati:
 R. Luperinj, P. Cataldi, L. Marchiani, Nuovo scrittura e l’interpretazione (Il)+ scrittura- Rossa
N.E. / dalle origini al 1380 + Umanesimo e Rinascimento ( dal 1380 al 1545), Voll 1-2, ed.
Palumbo.
 Dante Alighieri, Inferno e Purgatorio, Voll. 1-2+ quaderni, Le Monnier
 Fotocopie integrative
Meda, 7 giugno 2014
Gli studenti:
il Docente
---------------------------------------
------------------------------------------------
---------------------------------------
LICEO SIENTIFICO STATALE Marie Curie – Meda (MB)
PROF. ANGELO VALTORTA
PROGRAMMA DI LATINO
Classe 3 A Scientifico, a.s. 2013/14
Grammatica:
Sono stati studiati alcuni fondamentali argomenti di sintassi dei casi, partendo dalla correzione delle
versioni assegnate come compiti a casa e dall’analisi dei brani d’autore affrontati in classe.
Letteratura
Le forme di comunicazione non letterarie e pre-letterarie e i documenti della civiltà romana
nell’epoca arcaica
I Carmina
Le origini della letteratura latina. L’ellenizzazione della cultura romana
Il teatro romano arcaico: le manifestazioni teatrali pre-letterarie e la nascita del teatro
regolare, l’organizzazione degli spettacoli, i generi teatrali, le occasioni delle rappresentazioni
teatrali
Livio Andronico e l’ Odusia
Gneo Nevio: la produzione teatrale e il Bellum Poenicum
Plauto: la vita e le opere, la funzione del prologo, i tipi, gli intrecci, i rapporti coi modelli, il meta
teatro, conformismo e anticonformismo. Lettura integrale in traduzione italiana, analisi e
commento della commedia Aulularia e lettura di passi antologici del Miles Gloriosus.
Ennio: la produzione tatrale e gli Annales
Catone: le Origines e l’inizio della storiografia in lingua latina. Il De Agri cultura. Catone e la
cultura greca
Terenzio: la vita e le opere, la novità del teatro terenziano e le ragioni del suo insuccesso:
approfondimento psicologico, anticonvenzionalità dei tipi, riduzione della comicità; lingua e
stile; poetica e rapporto con i modelli; la funzione del prologo, il valore dell’Humanitas; lettura
di passi scelti degli Adelphoe
Lucilio e le origini della satira
Autori :
CESARE
Breve introduzione sull’autore
Dal De bello gallico traduzione, analisi e commento dei seguenti passi :
- Descrizione geo-etnografica della Gallia (I,1)
- L’organizzazione sociale presso i Galli (VI,13)
- La dottrina dei Druidi (VI,14)
- L’organizzazione sociale presso i Galli: i Cavalieri (VI,15)
- Pratiche religiose dei Galli; i sacrifici umani (VI,16)
- Caratteristiche delle divinità galliche (VI;17)
- Il sistema del computo del tempo; i rapporti famigliari presso i Galli (VI,18)
- I rapporti familiari; le usanze funebri presso i Galli (VI,19)
Dal De bello civili traduzione, analisi e commento dei seguenti passi:
- Descrizione della battaglia di Farsalo (III,93-94-95-96)
- La fuga e la morte di Pompeo (III, 102-103-104)
SALLUSTIO
Breve introduzione sull’autore.
Traduzione, analisi e commento dei seguenti passi:
o De Coniuratione Catilinae, 5,1-8:
Il ritratto di Catilina
o De Coniuratione Catilinae, 20:
La ragione degli oppressi
o De Coniuratione Catilinae, 22:
Un patto scritto con il sangue
o De Coniuratione Catilinae, 25:
Anche una donna tra i congiurati
o De Coniuratione Catilinae, 55:
Esecuzione della condanna a morte
o De Coniuratione Catilinae, 60, 1-7:
La battaglia finale
o De Coniuratione Catilinae, 61:
La vista del campo dopo la battaglia
Testi utilizzati:

A. Roncoroni, R. Gazich, E. Sada , Studia Humanitatis, Moduli letteratura latina Vol.1 + Vol. 2, Carlo
Signorelli Editore

Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, latino a scuola-latino a casa – grammatica, Poseidonia Scuola

Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, latino a scuola-latino a casa – laboratorio II, Poseidonia Scuola
Meda, 7 giugno 2014
Gli studenti:
il Docente
---------------------------------------
------------------------------------------------
---------------------------------------
LICEO SCIENTIFICO STATALE
Marie Curie – Meda (MB)
PROGRAMMA DI ITALIANO
Anno Scolastico 2013-14
Classe 1^ sez. As
PROF. ANGELO VALTORTA
LINGUA E GRAMMATICA ITALIANA
Modulo 1° Il verbo
1.
Il verbo e la sua struttura: le variabili del verbo
2.
Uso dei modi e dei tempi: modi indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo,
infinito, participio e gerundio e loro usi.
3.
Il verbo secondo il significato: il genere e la forma. I verbi transitivi, intransitivi; attivi,
passivi, riflessivi e impersonali.
4.
Il verbo secondo la funzione: i verbi di servizio
5.
Il verbo secondo la flessione: le coniugazioni
Modulo 2° L’avverbio
Modulo 3° La congiunzione
1.
Congiunzioni coordinanti
2.
Congiunzioni subordinanti
Modulo 4° La sintassi della frase semplice
1. La frase semplice o proposizione
2. Il soggetto e il predicato verbale e nominale
3. L’ attributo e l’apposizione
4. Il complemento oggetto
5. I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto
6. I principali complementi indiretti
LINGUISTICA E PRODUZIONE SCRITTA
1) competenze linguistiche
-Definire ed individuare gli errori di comunicazione (ortografia, morfologia, sintassi,
lessico, punteggiatura)
-radici greche e latine che generano parole italiane
2) competenze testuali
Comprendere i testi per studiare
Leggere un testo, rivederlo e riassumerlo
Strategie di lettura di manuali scolastici
Testi narrativi
Saper prendere appunti
Progettare un intervento
3) la produzione di testi
La pianificazione (produzione di idee e scaletta); la stesura; la revisione formale.
Le tecniche narrative
Analisi di un testo narrativo
Analisi di un testo epico
In particolare:
1.
2.
5.
6.
Riassumere un testo narrativo ed epico
Elaborare un tema descrittivo
Scrivere un tema di carattere personale
Analizzare e commentare un testo epico
EDUCAZIONE LETTERARIA: IL TESTO NARRATIVO
NARRATOLOGIA:
La struttura narrativa
1. Che cos’è un testo narrativo
2. La scomposizione del testo in sequenze
M. Tournier: Lo specchio magico
3. La fabula e l’intrecccio
H. Sleser : Giorno d’esame
La rappresentazione dei personaggi
1. La tipologia:personaggi statici e personaggi dinamici
2. La caratterizzazione dei personaggi
3. Il modo di presentare i personaggi
G.Flaubert: Emma attraverso lo sguardo del futuro marito (da Madame Bovary)
Lo spazio e il tempo
1. Lo spazio
2. Il tempo
J.London: La dura legge della foresta ( da Il richiamo della foresta)
Il narratore e il patto narrativo
1. I livelli della narrazione e i gradi del narratore
2. La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno ed esterno
3. Il rapporto tra autore e il lettore: il patto narrativo
Il punto di vista e la focalizzazione
1. Voce narrante e punto di vista
2. La focalizzazione
3. La focalizzazione zero:Le tecniche narrative del narratore omnisciente
4. Le tre varianti della focalizzazione interna
5. La focalizzazione esterna:le tecniche narrative del narratore impersonale
6. Le tecniche narrative innovative del primo Novecento
G. De Mopaussant: L’orfano
La lingua e lo stile
1. Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario
2. Il ritmo stilistico
3. Significato denotativo e connotativo
4. Le figure retoriche
5. I registri espressivi nel testo letterario
Percorso 1
Magia e morale: il meraviglioso nelle fiabe e nelle favole
Il genere: LA FIABA (La morfologia della fiaba di Propp)
Apuleio: Amore e Psiche (da Metomorfosi)
N. Afanas’ev I cigni (da Antiche fiabe russe)
Il genere: LA FAVOLA
Esopo: Il cervo alla fonte e il leone (da Favole)
Jean de la Fontaine Il gallo e la volpe (da Favole)
Percorso 2
Eventi inspiegabili e strane creature: la narrazione fantastica
Il genere: LA NARRAZIONE FANTASTICA
R. L. Stevenson La metamorfosi del dottor Jekyll in mr Hyde (da Il dottor Jekyll e Mr
Hyde)
F. Kafka La metamorfosi di Gregor Samsa (da Le metamorfosi)
S. Benni Fratello Bancomat (da L’ultima lacrima)
Lettura integrale, riassunto, analisi dei personaggi del romanzo:
Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli.
EPICA
Percorso 1- L’Origine del mondo e il destino dell’uomo
Dalla Bibbia
La Creazione del mondo e Il diluvio universale
L’epopea di Gilgamesh
Anonimo:Utnapistim l’immortale e il racconto del diluvio
La teogonia di Esiodo
Esiodo: La nascita di Zeus
Percorso 2- L’epica omerica
1. Origini, storia e caratteristica dell’epica. Le caratteristiche formali e contenutistiche del genere. I
poemi epici: i temi, caratteri dell’epica greca; la questione omerica.
2. L’Iliade: gli antefatti mitici; struttura generale del poema; lettura e analisi di passi scelti*;
Il Proemio, la peste, l’ira;
Tersite; Ettore e Andromaca;
L’avventura notturna di Odisseo e di Diomede;
La morte di Patroclo e il dolore di Achille;
Il duello finale e la morte di Ettore;
L’incontro tra Priamo e Achille.
2. L’Odissea: gli antefatti mitici; struttura generale del poema; lettura e analisi di passi scelti*;
Il Proemio;
Atena e Telemaco;
Odisseo e Calipso;
Odisseo e Nausicaa;
Odisseo e Polifemo;
Circe;
L’incontro con i morti: Anticlea, Agamennone, Achille;
Incantatrici e mostri: le sirene, Scilla e Cariddi;
I riconoscimenti imprevisti: il cane Argo e la nutrice Euriclea;
Penelope riconosce Odisseo: la prova del letto.
TESTI ADOTTATI:
E. Alderighi, S. Manetti, L’Italiano per competenze, vol. unico, Lattes
P. Biglia, P.Manfredi, A. Terrile, Interminati spazi A-NARRATIVA,+ corso di scrittura , vol.
unico, Paravia
P. Biglia, P.Manfredi, A. Terrile, Interminati spazi C-EPICA, vol. unico, Paravia
I rappresentanti di classe
Il docente
_________________________
_____________________
_________________________
Milano, 7 giugno 2014
LICEO SCIENTIFICO STATALE Marie Curie – Meda (MB)
PROGRAMMA DI LATINO
Anno Scolastico 2013-14
Classe 1^ sez. As
PROF. ANGELO VALTORTA
LINGUA E GRAMMATICA LATINA
- Nozioni introduttive allo studio della lingua latina (elementi di linguistica latina; il latino nella famiglia
linguistica indoeuropea; l’evoluzione storica della lingua latina; nozioni basilari di lessicologia latina; il latino
nell’italiano contemporaneo)
- Fonologia (confronti italiano-latino). Cenni alle tre leggi della quantità.
- Morfologia: la prima declinazione; la seconda declinazione; aggettivi della I classe; aggettivi pronominali;
la terza declinazione; aggettivi della II classe; i pronomi personali (riflessivi e determinativi); la quarta
declinazione; la quinta declinazione; i composti di sum. I pronomi determinativi (is, ea, id; idem, eadem, idem;
ipse, ipsa, ipsum); i pronomi personali e dimostrativi.
- Elementi di analisi logica: i principali complementi (c. di luogo; di mezzo; di modo; di compagnia; di
qualità; di materia; di causa; di denominazione; l’apposizione; c. di argomento; di fine; di misura; di tempo,
d’agente e di causa efficiente; il predicativo dell’oggetto e del soggetto); la struttura della frase latina; il dativo
di possesso; il genitivo di pertinenza.
- Elementi di sintassi: l’aggettivo sostantivato; l’infinito sostantivato; la concordanza dell’aggettivo; il
participio; l’infinito; la proposizione causale con l’indicativo; la proposizione temporale; le congiunzioni
coordinanti copulative, la coordinazione e la subordinazione; l’ablativo assoluto, il participio congiunto.
- Le forme del verbo: il verbo esse; il paradigma verbale; le quattro coniugazioni; la forma attiva e passiva;
l’aspetto; la formazione dei tempi; modo indicativo; modo infinito (tempo presente, perfetto); modo
imperativo; modo participio (tempo presente, perfetto), la forma passiva impersonale
- Lessico: laboratorio di traduzione : Come e quando consultare il vocabolario; Come analizzare una frase
latina; come tradurre una versione; tradurre dall’Italiano al Latino.
Libri di testo in adozione:
Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, latino a scuola-latino a casa – grammatica, Poseidonia Scuola
Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, latino a scuola-latino a casa – laboratorio I, Poseidonia Scuola
I rappresentanti di classe
Il docente
_________________________
_____________________
_________________________
Milano, 7 giugno 2014
Scarica

Valtorta_Angelo - Liceo Scientifico e Classico "Marie Curie"