Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
SOMMARIO
1
A chi è destinato ...............................................................................................................1-4
2
3
4
5
6
Pre requisiti ......................................................................................................................2-4
Obiettivi ............................................................................................................................3-4
Durata della formazione ...................................................................................................4-4
Introduzione .....................................................................................................................5-4
Distinta Base ....................................................................................................................6-5
6.1
Anagrafica Articoli (AR) .......................................................................................................................... 6-5
6.2
Manutenzione Distinta Base (DB) ............................................................................................................ 6-5
6.2.1
Prefisso azioni sul codice PADRE ........................................................................................................ 6-9
6.2.2
Prefisso azioni sul codice COMPONENTE ............................................................................................. 6-10
6.2.3
Copia Parti e Distinta Base ............................................................................................................... 6-10
6.3
Manutenzione di massa Distinte Base (VM) .............................................................................................. 6-12
6.4
Manutenzione Distinta Base Logica (BL) .................................................................................................. 6-13
6.5
Manutenzione Varianti/Opzioni (GI) ........................................................................................................ 6-14
6.6
Gestione Varianti di Distinta Base (MD) ................................................................................................... 6-15
6.7
Modifiche Permanenti a Distinta Base da Varianti (RX) ............................................................................... 6-16
6.8
Duplicazione completa Distinta Base (RK) ................................................................................................ 6-17
6.9
Manutenzione di massa rintracciabilità (W0) ............................................................................................ 6-19
7
Interrogazioni Distinta base ...........................................................................................7-20
7.1
Esplosione Distinta Base e Cicli (QC) ....................................................................................................... 7-20
7.2
8
Implosione Distinta Base (J4) ................................................................................................................ 7-22
Stampe Distinta Base......................................................................................................8-23
8.1
Lista Distinta Base Scalare con Cicli e Costi (J2) ....................................................................................... 8-23
8.2
Lista Distinta Base Scalare con Cicli (J3).................................................................................................. 8-26
8.3
Lista Implosione Distinta Base (JX) ......................................................................................................... 8-28
9
Riorganizzazione Archivi di Distinta Base .......................................................................9-29
9.1
Riorganizzazione Files Secondari Distinta Base (GH).................................................................................. 9-29
9.2
Aggiornamento Coefficiente Impiego Scarti (GN) ...................................................................................... 9-29
9.3
Allineamento Anagrafico Parti con Distinta Base (EQ) ............................................................................... 9-29
10
Cicli di Lavorazione..................................................................................................... 10-30
10.1
Reparti Produzione (RL) ...................................................................................................................... 10-30
10.2
Centri di Lavoro (CE) .......................................................................................................................... 10-30
10.3
Macchine (WC) .................................................................................................................................. 10-31
10.4
Gestione Ciclo di Lavorazione (CI) ........................................................................................................ 10-32
10.4.1
Cicli di Controllo ........................................................................................................................... 10-34
10.4.2
Cicli di Attrezzaggio....................................................................................................................... 10-35
10.4.3
Macchine ..................................................................................................................................... 10-36
10.4.4
Risorse ........................................................................................................................................ 10-37
10.5
Gestione Varianti di Cicli di Lavorazione (ML) ......................................................................................... 10-37
10.6
Tabella Attrezzi (UG) .......................................................................................................................... 10-40
10.7
Tabella Risorse Generiche (RI) ............................................................................................................. 10-40
10.8
Tabella Sezioni Esperienze e Commenti (ZD) ......................................................................................... 10-41
11
Cicli di Lavorazione (Altro) ........................................................................................ 11-41
11.1
Tabella Tipi Operazioni (UE) ................................................................................................................ 11-41
11.2
Tabella Parametri per Tipo Operazione (UD) .......................................................................................... 11-42
11.3
Anagrafico Personale (YA) ................................................................................................................... 11-43
11.4
Tabella Qualifiche Personale (WI) ......................................................................................................... 11-44
11.5
Anagrafico Personale (WA) .................................................................................................................. 11-45
Paragrafo-Pagina di Pagine 1-2 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
11.6
12
Tabella Personale per Qualifiche (DQ) ................................................................................................... 11-45
Cicli di Lavorazione (Solo per Cyberplan) ................................................................... 12-45
12.1
Manutenzione Accorpamenti (UH)......................................................................................................... 12-45
12.2
Manutenzione Accorpamenti Default (UM) ............................................................................................. 12-46
12.3
13
Tabella Regole Accorpamenti (UI) ........................................................................................................ 12-46
Riorganizzazione Cicli ................................................................................................. 13-47
13.1
14
Allineamento dati Cicli da Macchina Utilizzabile (M0) ............................................................................... 13-47
Manutenzioni di Massa ............................................................................................... 14-47
14.1
Distinta Base (opzione MD) ................................................................................................................. 14-47
14.2
Cicli Standard (opzione MC) ................................................................................................................ 14-48
15
Cicli di Lavorazione Correnti ....................................................................................... 15-49
15.1
15.2
16
Gestione Ciclo di Lavorazione Corrente (PE) ........................................................................................... 15-49
Manutenzione Rapida Ciclo di Lavorazione (C1) ...................................................................................... 15-50
Appendice................................................................................................................... 16-51
16.1
Drag&Drop di Legami di Distinta Base ................................................................................................... 16-51
16.2
Drag&Drop di Operazioni di Ciclo .......................................................................................................... 16-52
16.3
Tabella calo / Resa M1 ........................................................................................................................ 16-54
16.3.1
16.4
Calo al prelievo materiali verso Terzisti ............................................................................................ 16-55
Varianti Convenzionali Standard Automatiche......................................................................................... 16-56
16.4.1
Definizione Varianti automatiche in Distinta Base ............................................................................... 16-56
16.4.2
Definizione Varianti automatiche in Ciclo .......................................................................................... 16-57
16.4.3
Dove agiscono le Varianti Convenzionali ........................................................................................... 16-57
Paragrafo-Pagina di Pagine 1-3 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
1 A CHI È DESTINATO
Agli addetti alla creazione e gestione della Distinta Base e del Ciclo di Lavorazione degli articoli
2 PRE REQUISITI
L‟allievo deve essere in grado di operare con l‟interfaccia WEBGATE400 e conoscere Anagrafici di Base.
3 OBIETTIVI
Alla fine del corso sarà in grado di :
Argomento
Livello
Durata
1.
Gestione di una Distinta Base
Base
60 min.
2.
Stampe e Interrogazioni di Distinta
Base
30 min.
3.
Gestione del Ciclo Lavorazione Standard
Base
60 min.
4.
Altro sui Cicli di Lavorazione
Base
30 min.
5.
Manutenzioni di massa
Base
15 min.
6.
Ciclo Corrente
Base
15 min.
7.
Calo e Resa
Base
15 min.
8.
Varianti convenzionali Standard
Base
15 min.
4 DURATA DELLA FORMAZIONE
Per la totalità degli obiettivi indicati, compresa la fase di verifica dell‟apprendimento, la durata della sessione è di 4 Ore.
5 INTRODUZIONE
Una Distinta Base, è l'elenco di tutti i componenti,sotto gruppi, semilavorati e materie prime necessari per realizzare un
prodotto. Nel mondo alimentare, chimico e farmaceutico essa si chiama ricetta o anche formula. Una distinta base è
organizzata gerarchicamente, e si rappresenta come un albero, con la forma simile ad un albero genealogico, con in testa il
prodotto finito, ed a scendere nei vari livelli si trovano i sotto gruppi, i semilavorati e le materie prime. Per convenzione la
cima dell'albero, ovvero il prodotto finito, si trova a livello zero. I suoi componenti diretti sono a livello uno, e così via.
Considerando come esempio una “Bicicletta“, i suoi "figli" nella Distinta Base sono il telaio, la sella, il manubrio e le ruote. A
sua volta il componente telaio potrebbe essere composto da un tubo di alluminio, ad un livello ancora inferiore. Esiste quindi
un legame, detto legame padre-figlio, che collega insieme ogni articolo con il suo componente. Il file della distinta base in si
chiama anche il file dei legami. I prodotti finiti non hanno mai padri, i componenti di acquisto non hanno mai figli, e gli
oggetti prodotti o assemblati dall'azienda hanno sempre figli.
La dove c'è un legame padre figlio, vi è collegato un
documento che si chiama Ciclo di Produzione, che contiene l'elenco di tutte le operazioni necessarie per trasformare un
figlio nel padre. Per ogni operazione è definito un tempo di operazione, chiamato anche tempo standard.
Ad esempio per trasformare del tubo in un telaio bisogna eseguire le seguenti operazioni :
1. Taglio 2. Piegatura 3. Saldatura 4. Verniciatura
L'importanza delle distinte base risiede nella possibilità di conoscere analiticamente cosa occorre (e in quali quantità) per
costruire un prodotto, ovvero quali e quanti componenti o materiali occorre acquistare per produrlo.
Paragrafo-Pagina di Pagine 5-4 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
6 DISTINTA BASE
6.1 Anagrafica Articoli (AR)
Per il dettaglio di tutti i dati presenti sull‟ anagrafica articolo, rimandiamo al Manuale “Archivi di Base”, qui ci limiteremo ad
indicare il minimo indispensabile per inserire l‟articolo su cui poi costruire la distinta base.
Figura 6.1-I (RGBMX4FM/T0)
Obbligatorio per inserire un‟ articolo sono il codice, la descrizione, le Unità di misura primaria e secondaria , il Tipo parte la
Classe Articolo e l‟assoggettamento IVA , solo se non è presente nella tabella della classe articolo e quindi non viene
riportato automaticamente dal programma.
E‟ possibile richiamare l‟inserimento o la manutenzione di un‟ articolo, anche dalla Manutenzione della Distinta Base
utilizzando l„ opzione “A” disponibile sia per il Padre che per il Componente.
Figura 6.1-II (RGBM66FM/T1CTL)
6.2 Manutenzione Distinta Base (DB)
Attraverso questo elaborato è possibile caricare e mantenere una distinta base di un prodotto gestendo un livello alla volta.
In entrata il programma propone la possibilità di selezionare la generazione di una stampa di controllo delle variazioni che
verranno fatte “Stampa dei legami modificati durante questa sessione” e/o di attivare dei controlli da eseguire durante la
manutenzione dei legami di distinta base. L‟attivazione o meno, è a discrezione dell‟operatore.
Per procedere “F1”.
Figura 6.2-I (RGBM66FM/T1STAM)
L‟inserimento della distinta base richiede obbligatorio solo l‟indicazione del codice Padre, del Componente e la quantità di
fabbisogno. Altri campi , attributo del legame, sono facoltativi ma vediamo ora di spiegarne l‟utilizzo.
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-5 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Figura 6.2-II (RGBM66FM/T1CTL)
Identificativo
Serve ad indicare una sequenza con cui verranno impiegati i componenti di un‟assieme (per esempio) ed inoltre essendo un
capo chiave del data base , consente di inserire più di una volta lo stesso codice articolo componente.
Stato 9
Consente di visualizzare anche componenti legati in distinta, che sono passati in stato “9”, perché cancellati con “AR”.
Coefficiente d‟impiego
Indica la quantità in Unità di Misura primaria di utilizzo del componente in distinta. Per legami di recupero, come potrebbero
essere i trucioli di tornitura, è possibile inserire un valore negativo che all‟atto della movimentazione del padre si tradurrà in
un carico a magazzino dello materiale di scarto di lavorazione.
Coefficiente di scarto (solo per Costi)
Indica la quantità del fabbisogno espressa in termini percentuali e relativa all' unità di misura primaria, normalmente
scartata. Questo dato, non influisce la pianificazione ed i consumi dei materiali. Se si vuole considerare lo scarto in
pianificazione è necessario inserire la percentuale in “SA - Saldi e Parametri”.
Formula
Contiene il codice della formula per il calcolo automatico del coefficiente di impiego utilizzato in fase di generazione distinta
da questionario per stabilire il coefficiente d‟impiego della distinta generata. La formula viene codificata in “UF”.
Funzione
Guida il comportamento dei programmi di esplosione di distinta base nel considerare il legame secondo la “Funzione” indicata
per il componente all‟interno della stessa.

" " Normale : Il componente deve essere gestito sia nel calcolo del costo del padre, che nella movimentazione a
magazzino come prelievo e consumo (predefinito).

"I" Informativo : Il componente NON VIENE gestito nel calcolo del costo del padre, nella movimentazione magazzino e
nella pianificazione. Questo valore è obbligatorio quando il Padre è di tipo parte 4 “Acquisto Pieno” ma si vuole
comunque descrivere la sua distinta in quanto potrebbe esistere la necessità di identificare e gestire i suoi singoli
componenti ad esempio come parti di ricambio.

"Y" Informativo solo per magazzino : Il componente VIENE gestito SOLO calcolo del costo del padre. NON VIENE
gestito nella movimentazione magazzino e nella pianificazione.

"N" Non Costificato : Il componente non deve essere gestito nel calcolo del costo del padre, ma deve essere gestito
nella movimentazione a magazzino come prelievo e consumo.

"C" Conto Vendita : Nel caso di conto lavoro il componente viene gestito in conto vendita (Tipo Gestione 99908).
Questo valore permette di gestire componenti che a fronte di un Ordine di C/Lavoro del Padre vengono venduti al
terzista. Conseguentemente non viene considerato in fase di calcolo del costo del padre.

“M” Conto Lavori Cliente : In Gestione di Conto Lavoro Clienti il componente viene considerato come un articolo NON
fornito dal Cliente ma acquistato o prodotto autonomamente. Significa che in fase di Bollettazione del prodotto finito al
Cliente (BU03), questo componente non verrà elencato nella lista di Movimenti dipendenti da scaricare dalla gestione
del Cliente. Ai fini dei Costi, il componente entra regolarmente nella composizione del costo del Prodotto finito.

"D" Codice Funzione Componente ad uso esclusivo di EDM.
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-6 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Variante/Opzione
Riguarda la "Distinta Base Logica” elaborato “BL" e definisce il tipo di legame che intercorre fra padre e componente.

" " Fisso incondizionato : Esiste senza variazioni.

"O" Opzione : Può esistere o non esistere.

"V" Variante : Deve esistere in ogni caso ma può assumere diversi valori per quanto riguarda il componente.
Facendo un esempio per comprendere meglio la funzione di questo campo si potrebbe dire che per una autovettura, il
motore rappresenta una variante nelle sue diverse cilindrate, il tettuccio apribile una opzione, il volante una parte fissa e
incondizionata.
Codice Calo/Resa
Indica il codice corrispondente all' aliquota di calo o di resa definito nella tabella "M1 - Calo Resa" applicato sugli articoli di
tipo sfrido o tornitura durante il loro riutilizzo per recuperare materia prima. Se definito, in fase di calcolo del costo del
padre di distinta base viene corretta per la quota di incidenza relativa al componente in oggetto variando il coefficiente d'
impiego con la relativa percentuale di calo. Impostando per esempio un codice di calo sull'articolo TORNITURA, il
programma di calcolo costi per il padre TORNITO, imputa una quota di ricavo per la tornitura prodotta
rettificata/ridimensionata del calo fisiologico che subirà durante il recupero e la trasformazione in materia prima BARRA.
Il codice di “Calo/Resa” oltre a trovarlo in Distinta Base, lo possiamo trovare anche in “AR – Anagrafica Articolo” e vale,
a meno di diverse indicazioni sul legame di distinta per tutti gli impieghi come componente dell‟articolo, oppure lo possiamo
trovare sul in “G0 – Anagrafica aggiunta Cliente Fornitore” dove il valore indicato sostituisce forzatamente quello del
legame di distinta base.
Costo
Indica il Costo Preventivo del componente valido solo per questo padre. Qual‟ora il componente acquisisca un Costo di
anagrafica, il costo a preventivo viene ignorato dal calcolo costi articoli.
Sottoassieme
Indica il codice del Sotto_Assieme nel quale si vuole inserire il componente permettendo così di gestire diversi So tto_assiemi
all'interno di uno stesso livello di distinta, senza ricorrere a cambi di livello e gruppi di Pre_assemblati. Anche
l‟interrogazione “C1” della pianificazione può considerare questo codice come filtro per ottenere informazioni riferite
direttamente al Sotto_assieme come, la quantità fattibile in fase di avvio di un ordine di produzione del padre.
Riferimento
Contiene un riferimento al disegno tecnico di assemblaggio del padre relativamente al legame in oggetto.
Data di Validità Inizio e Fine
Per coloro che volessero tenere uno storico della distinta base dell‟articolo, possono indicare sui legami, la data di inizio
validità e la data di fine validità. Non necessariamente i due campi devono essere presenti entrambe, infatti se introduco
solo oggi un nuovo articolo, aggiunto alla distinta, dichiaro solo la data di quando questo viene introdotto in distinta ed
utilizzato come pure se un‟ articolo sempre utilizzato in distinta base viene tolto, dichiaro solo la data di validità di fine.
ART99
Data Inizio :
Data Fine : 31/12/12
Cessa d‟essere presente in distinta il 31/12/2012
ART99
Data Inizio : 01/07/12
Data Fine :
Viene utilizzato in distinta base dal 01/07/2012
ART99
Data Inizio : 01/05/10
Data Fine : 31/12/12
E‟ stato utilizzato dal 01/05/2010 al 31/12/12
La data di inizio e fine validità viene controllata dalla pianificazione in fase di generazione degli impegni, validando i legami di
distinta in funzione della “Data Inizio Ordine”.
Quando si decide di utilizzare le date di validità, prestare particolare attenzione al parametro “Spostamento Date Scadute a
Oggi” impostato in “K9” in quanto, se attivato la pianificazione sposta ad oggi tutte le date degli Ordini trovati in ritardo tra
cui la “Data Inizio Ordine”, variando così il valore di confronto delle “Date di Validità” da considerare per l‟esplosione
degli impegni di Distinta Base. E‟ bene che chi usa le date di validità della Distinta Base non attivi questo parametro o
viceversa che se lavora con questo parametro attivo, non introduca l‟utilizzo delle dati di validità sulla distinta base.
Ritardo/Anticipo
Indica il numero di giorni di ritardo o anticipo dell‟approvvigionamento del componente rispetto alla data normale di inizio
dell‟ordine, data alla quale si presuppone che tutti i materiali siano disponibili per la lavorazione / Montaggio.
E‟ utile nel
caso in cui un componente non è utilizzato già nelle prime fasi di lavorazione ma viene utilizzato in una fase
significativamente posteriore o anteriore alla stessa. Influenza la data di approvvigionamento (data di consegna) dell‟ordine
del componente su cui è indicato.
Prima Operazione
Indica il numero dell'operazione del ciclo di lavoro nella quale viene utilizzato il componente. Permette di determinare
correttamente i materiali in lavorazione da scartare quando viene dichiarata una quantità di SCARTO di Lavorazione su una
fase intermedia del ciclo. E‟ un dato che viene utilizzato dall‟elaborato “XG – Generazione Movimenti di Scarto da Bollette”.
Ubicazione Montaggio
Indica l‟ubicazione di montaggio dove verrà utilizzato il componente.
Escluso da Composto
L‟articolo Non Composto (Trasformato) è quello che possiede Distinta Base con solo un componente caratterizzato da
coefficiente di impiego positivo; se quest‟unico componente con coefficiente di impiego positivo è di tipo parte 1 (articolo
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-7 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Finito) o 2 (articolo Semilavorato) deve essere a sua volta Non Composto. Questo Flag serve a condizionare il funzionamento
del programma che analizza la struttura della distinta base degli articoli e valorizza il campo “Articolo non composto”
dell‟Anagrafica Articolo. Se attivo, ignora il componente dal processo di individuazione Articoli Composti/Non Composti.
Codice Raggruppamento
Indica il codice articolo che dovrà essere preso come riferimento per eventuali abbassamenti di livello automatici definiti dal
campo "Codice Azione su Legame" utile per la manipolazione automatica della distinta base in situazione di produzione "su
Commessa" (articoli complessi, da progettare di volta in volta in buona misura).
Azione su Legame
Specifica il tipo di azione da eseguire automaticamente sui componenti una volta che l' ufficio tecnico ha rilasciato la dist inta
base ed è necessario definire le modalità di approvvigionamento. Sono disponibili le seguenti azioni :

"A" Normale : Abbassa di livello crea padre normale dal “Codice Raggruppamento” e lascia componenti
approvvigionabili. (Assemblaggio componenti).

"F" Padre Fittizio : Abbassa di livello e crea padre fittizio dal “Codice Raggruppamento”. (Raggruppamento
componenti)

"I" Informativi : Abbassa di livello, crea padre normale da “Codice Raggruppamento” e rende i componenti informativi.
(Acquisto di gruppo assemblato). I componenti vengono dettagliati allo scopo di documentare la distinta ad uso del
Post Vendita.
Figura 6.2-III (RGBM66FM/T1CTL)
Opzioni/Comandi di riga dei Legami di Distinta Base

*
Selezione Legame : Seleziona il legame di distinta rendendolo disponibile alla manutenzione

C
Componente : Seleziona il legame di distinta rendendolo disponibile alla manutenzione

?
Situazione Logistica Articolo : Aggancia l‟elaborato “DS” e visualizza la situazione logistica dell‟articolo

A
Manutenzione Articolo : Aggancia l‟elaborato “AR” consentendo la manutenzione dell‟ anagrafica articolo

P
Padre : Consente di passare alla manutenzione della distinta base del componente scendendo di un livello

S Manutenzione Saldi e Parametri : Aggancia l‟elaborato “SA” consentendo la manutenzione dei parametri di
approvvigionamento dell‟articolo

M
Implosione : Aggancia l‟elaborato “J4” implodendo la Distinta Base dell‟articolo

L
Manutenzione Cicli : Aggancia l‟elaborato “CI” consentendo la manutenzione del Ciclo dell‟articolo

+ Abbassa di Livello : Sostituisce il legame con il nuovo articolo che diventa PADRE del componente selezionato.
Per poter disporre di questa funzione è necessario aver inserito un codice padre (anche inesistente) nei parametri
funzionali “FU - Numeratore Parti” parametro “Codici Riferimento per Spostamento”

D
Distinta Base non Composta : Consente di caricare la distinta base di articoli non composti

Z
Note : Consente di caricare commenti riferiti al legame che possono essere stampati su “RGBN11 – D.70”
Figura 6.2-IV (RGBMU2/T1CTL)
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-8 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Attraverso il tasto F15 è possibile eseguire un controllo di quadratura del peso indicato sull‟articolo Padre, con la somma dei
pesi dei componenti in distinta.
Attraverso il tasto F13 è possibile eseguire l‟elaborato “QC – Interrogazione Distinta e Cicli” e verificare il risultato
ottenuto con le modifiche apportate alla distinta base.
Figura 6.2-V (RIQIFM/T2CTL)
6.2.1 Prefisso azioni sul codice PADRE
E‟ possibile attraverso il campo “Opzione” sull‟articolo PADRE eseguire degli elaborati “di contorno” utili per gestire i dati
dell‟articolo durante la modifica della sua distinta base. Vediamo quali.
Figura 6.2-VI (RGBM66FM/T1CTL)

I - Invalida Costi : Attiva per implosione l'invalidazione dei costi per tutti gli articoli in cui il “Padre” è legato

? – Situazione Logistica : Avvia l'elaborato per l'interrogazione della situazione logistica articoli “DS”

L – Cicli Lavorazione : Avvia l'elaborato per la manutenzione del ciclo di lavorazione “CI” dell‟articolo
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-9 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente

A - Anagrafico Articoli : Avvia l'elaborato per la manutenzione degli articoli “AR”

S – Saldi e Approvvigionamento : Avvia la manutenzione dei saldi e dei parametri di approvvigionamento “SA”

M – Implosione Distinta Base : Avvia l'elaborato per l'implosione della distinta base “J4”

> - Copia Parti e Distinta Base : Immettendo i dati per eseguire la copia di un legame di distinta base, quindi il codice
padre di copia, il nuovo codice padre in fase di creazione, viene proposta l‟anagrafica articoli per il nuovo padre con i dat i
replicati di quello di copia e di seguito, alla conferma dell‟anagrafica articoli, viene eseguita anche la copia della distinta
base. Si veda anche il capitolo specifico di seguito riportato.

G – Duplicazione Scalare : Avvia l' elaborato che permette la duplicazione scalare della distinta base. E´ necessaria la
predisposizione della codifica automatica su anagrafico parti (campo Tipo distinta).

V – Modifica da Varianti : Avvia l' elaborato che modifica permanente la distinta base applicando in modo definitivo le
varianti predefinite.

W – Modifica da Questionario : Esegue le stesse azioni della opzione "V" ma in automatico ricorrendo, per il
reperimento delle varianti da applicare, alle risposte fornite al questionario dell‟articolo in oggetto.

C – Cancellazione Scalare : CANELLA tutti i legami degli Assiemi generati automaticamente (campo "Tipo Distinta" =
C) sottostanti al codice PADRE indicato.

+ - Abbassa Livello : Avvia l' elaborato che raggruppa i componenti secondo le specifiche definite nei legami. E'
necessaria la predisposizione della codifica automatica.

D – Parti non Composte : Avvia l'elaborato per la gestione delle parti non composte, relativa al padre corrispondente.
6.2.2 Prefisso azioni sul codice COMPONENTE
Anche per il COMPONENTE é possibile attraverso il campo “Opzione” sull‟articolo eseguire degli elaborati “di contorno” utili
per gestire i dati dell‟articolo durante la modifica della sua distinta base. Vediamo quali.
Figura 6.2-VII (RGBM66FM/T1CTL)

I - Invalida Costi : Attiva per implosione l'invalidazione dei costi per tutti gli articoli in cui il “Componente” è legato

? – Situazione Logistica : Avvia l'elaborato per l'interrogazione della situazione logistica articoli “DS”

L – Cicli Lavorazione : Avvia l'elaborato per la manutenzione del ciclo di lavorazione “CI” dell‟articolo

A – Anagrafica Articoli : Avvia l'elaborato per la manutenzione degli articoli “AR”

S - Saldi e Approvvigionamento : Avvia l'elaborato per la manutenzione dei parametri di approvvigionamento “SA”.

M – Implosione Distinta Base : Avvia l'elaborato per l'implosione della distinta base “J4”.
6.2.3 Copia Parti e Distinta Base
E‟ disponibile una funzione in gestione Distinta Base “DB” , che consente in un‟unica azione, la creazione di un nuovo codice
padre e la sua distinta per copia da un altro padre, nonché la proposta di copia anche di altri dati (per esempio il ciclo di
lavorazione o le descrizioni aggiuntive, ecc…) con l‟accesso anche alle relative gestioni.
Figura 6.2-VIII (RGBM66FM/T1CTL)
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-10 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
In “Padre” si immette il nuovo codice Articolo da creare , in “Copia da” si immette l‟articolo da cui si vuole copiare la distinta
base. A copia avvenuta, il programma propone la distinta base già creata/copiata.
E‟ possibile accedere a questa funzione anche attraverso il Command Service “COPIA DATI” disponibile su tutte le
schermate ove siano presenti un “Codice Articolo” e un campo “Codice Articolo Copia”. Si attiva posizionandosi sul campo di
“COPIA Articolo”.
Funzionalità della copia
La richiesta emette la schermata qui riprodotta, dove troviamo disponibili diversi tasti, uno per ogni anagrafica parti SPI in
essere. Per codici articoli nuovi tutti i tasti sono attivabili/selezionabili, mentre per articoli già esistenti è possibile solo per
quelli relativi alle anagrafiche mancanti per l‟articolo in oggetto e quindi da generare attraverso la copia da un altro codice
articolo. I tasti relativi al ciclo di controllo, passi di attrezzaggio, macchine utilizzabili, risorse utilizzabili, regole attivazione
e esperienze e commenti, sono sempre disattivati in quanto sono anagrafiche per le quali attualmente non è disponibile la
copia e la manutenzione ma che potranno in futuro essere oggetto di implementazioni. Per ogni anagrafica è disponibile un
tasto per attivare l‟accesso alla manutenzione dei dati copiati, una volta eseguita la copia attraverso la conferma F1 da parte
dell‟operatore. Attivando le manutenzioni, verranno progressivamente emesse all‟operatore le funzioni SPI per la gestione
dell‟anagrafica richiesta: per l‟anagrafica articolo e per le descrizioni supplementari, l‟elaborato “AR”, per i saldi l‟elaborato
“SA”, per la distinta base l‟elaborato “DB”, e per i cicli di lavorazione l‟elaborato “CI”.
Il tasto “Altro – Custom file” consente di gestire eventuali azioni/programmi per file personalizzati. Il tasto attivato esegue
l‟ exit program XRGBM67 che prevede 4 parametri per la gestione dell‟interscambio delle informazioni, che sono :
- Codice articolo nuovo (alfanumerico di 13 caratteri)
- Codice articolo copia (alfanumerico di 13 caratteri)
- Esito exit program (numerico di 1 cifra)
- Testo Errore (alfanumerico di 80 caratteri)
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-11 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
6.3 Manutenzione di massa Distinte Base (VM)
Attraverso questo elaborato è possibile eseguire una manutenzione in massa della Distinta Base e delle Varianti. Partendo
da un codice componente di riferimento “Vecchio” è possibile sostituire o aggiungere legami nuovi automaticamente, ove
presente in tutte le sue distinte, senza entrare in ogni distinta base ed effettuarne la modifica. Agendo o meno sulla data di
validità è possibile effettuare una modifica “Logica” di distinta base mantenendo tracciate le precedenti versioni della
distinta base attraverso la data oppure “Fisica” dove non viene mantenuto lo storico.
Nella videata stessa, sono indicate le modalità di aggiornamento possibili.
Figura 6.3-I (RGBU66FM/T0)
Attraverso “Azione del Codice Nuovo” si indica se l‟articolo NUOVO/I vanno in “Sostituzione” del vecchio articolo o si
“Aggiungono” ove è presente l‟articolo vecchio. Con “Se preesistente …… “ si può indicare se in presenza dello stesso Codice
come componente di distinta si devono sommare i coefficienti di impiego oppure se deve essere aggiunto un nuovo legame,
con un Identificativo di Distinta. L‟opzione “Controlla Distinta ………” verifica che l‟articolo indicato come “Vecchio” abbia una
distinta base, togliendo la spunta si può evitare che il programma impedisca di procedere quando non c‟è distinta FISICA.
Attraverso il tasto “F1” è possibile ottenere una lista di PADRI di Distinta Base coerenti con i parametri di richiesta impostati
attraverso la quale selezionare solo i codici su cui si vuole agire,
Figura 6.3-II (RGBU66FM/T1CTL)
Diversamente se si vogliono coinvolgere tutti i PADRI, si può procedere direttamente con “F2”. Il programma segnala
ERRORE se con l‟aggiornamento trova possibili situazioni di ricorsività di distinta base.
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-12 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
6.4 Manutenzione Distinta Base Logica (BL)
Questo programma sfrutta le logiche della distinta base a variante e consente di costruire nuove distinte basi di articoli simili
solo agendo per differenza sui legami, senza per forza replicare tutta la distinta base dell‟articolo di riferimento. In pratica
data la distinta base fisica di un PADRE avente legami simili all‟articolo NUOVO per cui si sta costruendo la sua distinta, si
può creare una distinta base “Logica” del NUOVO articolo dichiarando solo le eccezioni rispetto all‟articolo “PADRE di
riferimento” da apportare ai legami per quei Componenti indicati in distinta base fisica sfruttando la tecnica della "Opzione"
o "Variante".
Con questo elaborato quindi si andranno a dichiarare le azioni da eseguire sui componenti che possono
essere : Conferma, Sostituzione, Cancellazione, Aggiunta di nuovo legame, Modifica Coefficiente d'impiego.
Se per esempio l'azienda produce la stessa maniglia in cinque colori diversi, posso creare una sola distinta base per il colore
principale e quattro distinte logiche per gli altri colori che completano la gamma, dichiarando solo la similitudine a quella
principale e la sostituzione del componente vernice, secondo il diverso colore previsto.
Tecnicamente la similitudine tra i due articoli viene scritta in DBASL mentre le variazioni della distinta vengono scritti in
MODCM con codice chiave “Variante “ uguale a “$$$$$$$$”. Tale valore è riservato solo ai programmi che gestiscono le
“Distinte Logiche” e non và utilizzato con l‟elaborato “MD” per la codifica e definizioni di Varianti di distinte basi fisiche.
Figura 6.4-I (RGBM14FM/T1CTL)
Utilizzando l‟opzione di riga “M” Modifica oppure “A” Aggiunta è possibile specializzare ulteriormente l‟azione che viene
eseguita sul legame di distinta attraverso la Variate, utilizzando codici articolo alternativi/opzioni. Viene richiamato
l‟elaborato “GI”.
Figura 6.4-II (RGBME1FM/T1)
Codice Parte/Componente
Indica il codice del componente (Articolo Vecchio) contrassegnato in distinta base fisica “DB” con l'indicatore di variante o di
opzione, per il quale effettuare la modifica di legame desiderata.
Codice Alternativo
Indica il codice del componente alternativo (Articolo Nuovo) col quale effettuare l'azione desiderata sul “Codice
Parte/Componente”. In base all'uso che si fa del campo si possono ottenere le seguenti condizioni :

Se si indica lo stesso codice del “Codice Parte/Componente”, si conferma il legame e è possibile così modificare la
quantità di impiego del componente.

Se si compila il campo con un codice articolo nuovo, si sostituisce il legame (compresa la quantità di impiego se
specificata) del “Codice Parte/Componente” con quello nuovo.
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-13 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Numero assoluto variante/opzione
Indica il numero progressivo di tutte le variazioni (varianti od opzioni) effettuate su tutti i legami. La numerazione è
automatica da sistema.
Codice relativo variante opzione
Indica il codice da assegnare alla variazione (variante od opzione) effettuata sui legami del componente in uso. La codifica è
fatta manualmente dall'operatore e può essere usata per definire l'ordine d'importanza della variazione attraverso un indice
progressivo.
Variante opzione da configurare
Specifica se il codice parte alternativo, definito in questo legame, è il codice da usare per similitudine in una distinta base
logica con codifica automatica. Valori consentiti :
" " _ SCRITTO
Il codice alternativo deve essere utilizzato come scritto.
"S" _ SIMILE
Il codice alternativo deve generare una distinta base logica, lo vede utilizzato come articolo per
similitudine (simile a).
Tali “Opzioni” alle varianti inserite sono poi ricercabili attraverso l‟opzione di riga “?” Ricerca Varianti dal video principale.
Figura 6.4-III (RGBM93FM/T1CTL)
6.5 Manutenzione Varianti/Opzioni (GI)
Attraverso questo elaborato è possibile entrare direttamente nella gestione delle “Opzioni” alla variante che abbiamo appena
visto nel precedente capitolo.
L‟archivio di questi dati è VAROP.
Indicando l‟articolo Padre e premendo il tasto funzione F15 è possibile ricercare le Opzioni attive per l‟articolo e poi
riprenderle in modifica selezionandole con “*”.
Figura 6.5-I (RGBM93FM/T1CTL)
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-14 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
6.6 Gestione Varianti di Distinta Base (MD)
Questo programma consente di gestire versioni di distinta basi degli articoli agendo per differenza sui legami, senza
intervenire direttamente sui legami standard di distinta base dell‟articolo. E‟ una funzione utile quando per specifiche
richieste di un Cliente, piuttosto che per variazioni temporanee nella produzione, si vuole gestire ed avere traccia della
distinta base utilizzata. La tecnica è simile a quella vista per le distinte base logiche dove per un articolo PADRE per una
VARIANTE che questa volta è un valore attribuibile dell‟operatore si dichiarano le variazioni come Cancella/Cambia/Inserisce
da applicare ai legami della distinta base standard dell‟articolo. I dati vengono scritti in MODCM con chiave “Variante” e
“Articolo Padre”.
Figura 6.6-I (RGBM14FM/T1CTL)
Dichiarando solo il componente vecchio , si assume un‟eliminazione del legame di distinta, dichiarando il solo componente
nuove si assume un aggiunta di un componente , se viene dichiarato il componete standard ed un nuovo componente
(anche con fabbisogno diverso) , si assume una sostituzione di legamene. Il campo “Posizione” consente di gestire la
sequenza di applicazione delle Varianti. E‟ utile ad esempio nel caso di codifica di un abbassamento di livello di Distinta (da
ArticoloA-ArticoloC a ArticoloA-ArticoloB-ArticoloC); in questo caso è necessario codificare la variante inserendo prima la
Cancellazione del Legame ArticoloA-ArticoloC e poi l‟Aggiunta del Legame ArticoloA-ArticoloB; l‟utente può quindi inserire in
ordine libero i legami e poi adeguarli attraverso la modifica del valore del campo “Posizione”. Qualunque siano i valori
utilizzati, il programma numera poi nuovamente le righe di 10 in 10 rispettando l‟ordine impostato dall‟utente.
Il “Codice Variante” può essere anche codificato, questo ne facilita il riconoscimento in quanto è possibile così descriverla.
Per codificarla utilizzare il tasto “F9 – Tabella Varianti”.
Figura 6.6-II (RGBSP8FM/T2CTL)
Nello SPI è anche possibile generare automaticamente delle Varianti di Distinta Base specifiche per Ordine , derivate dalle
variazioni di materiali e/o componenti prelevati. Per attivare questa funzione è necessario impostare l‟apposito parametro
durante il prelievo materiali.
Figura 6.6-III (RIQIA2FM/T1)
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-15 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Il codice “Variante” che viene generato automaticamente in “MD” è composto dalla copia di caratteri “KK” ed un
progressivo numerico di 6 posizioni gestito dal programma ( es. KK000038 ). Tale valore viene riportato nel campo
“Variante” dell‟ordine di Produzione o Terzista affinché anche la pianificazione SPI nell‟analisi dei fabbisogni risenta della
variazione effettuata. Se si vuole che questo parametro sia sempre attivo è necessario personalizzare il formato Video per
attribuire al campo il valore di default “S”.
6.7 Modifiche Permanenti a Distinta Base da Varianti (RX)
Questo elaborato consente la modifica permanente della distinta base come definito da una o più VARIANTI codificate.
E' utile quando su una assieme direttamente ricavato da uno "Standard/Base" è necessario applicare una serie di modifiche,
aggiunte, cancellazioni di componenti in seguito al montaggio di accessori personalizzati richiesti dal cliente.
Questo è il caso delle produzioni su commessa dove partendo da uno standard/base si ottengono, in seguito a successive
personalizzazioni, versioni differenti di impianti base. E' possibile definire una serie di VARIANTI con lo stesso nome che
influiscono su Gruppi diversi in modo da poter modificare una distinta a più livelli con una sola elaborazione.
Le Varianti vengono caricate sul codici articolo “Standard/Base”.
Per gli Articoli derivati dalla versione Base è necessario
indicare il codice articolo “Standard/Base” nel campo "Codice Prototipo" a tale scopo è opportuno definire sulla CLASSE di
tali Articoli derivati l‟ obbligatorietà del campo "Codice Prototipo” al fine di evitare dimenticanze.
Figura 6.7-I (RGBM04FM/T1)
Nell‟anagrafica specifica per il cliente “Rossi srl” viene indicato nel prototipo il codice “Gruppo Base” da cui viene derivato il
prodotto che verrà realizzato per il cliente.
La/e varianti vengono caricate riferendosi al “Gruppo Base”
Figura 6.7-II (RGBM14FM/T1CTL)
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-16 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Per consolidare quindi le modifiche e creare la distinta effettiva del cliente “ROSSI Srl” si dovrà copiare la distinta bas e
dall‟articolo “Standard/Base” con l‟elaborato “DB” e poi eseguire l‟elaborato “RX”.
Figura 6.7-III (RGBM66FM/T1CTL)
Figura 6.7-IV (RGBMI9FM/T1CTL)
Confermando con “F1” la variante viene applicata definitivamente sulla distinta base del cliente, alterando fisicamente i
legami presenti. Nel campo “Opzione” viene indicata l‟azione eseguita per il legame di modifica.
Figura 6.7-V (RGBMI9FM/T1CTL)
Opzione :

N
Non aggiornare il legame (Utilizzata dall‟operatore prima della conferma, per omettere la variazione)

F
Legame Vecchio cancellato

E
Legame Vecchio non trovato in DB

F
Aggiunto il nuovo legame

A Aggiornato componente incrementando il fabbisogno con quello della variante (Viene mostrato quando l‟articolo
esiste già nella distinta base copiata per l‟articolo cliente)
Se poi viene tentato un secondo “F1” con il campo “Opzione” non vuoto, il programma non esegue nessuna modifica ed
imposta il campo “Opzione” al valore “N-Non aggiornare il legame”.
L‟aggiornamento scrive anche il file “LOGAR” con tipo record “RGBMI9” con la traccia degli aggiornamenti effettuati. Il file
è al momento interrogabile solo attraverso delle Query o SQL.
6.8 Duplicazione completa Distinta Base (RK)
Questa funzione consente la duplicazione scalare di una distinta base, codificando i padri dei livelli intermedi (tutti o solo
quelli indicati in anagrafica), ottenendo quindi una struttura completamente indipendente da quella originale che è usata
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-17 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
come riferimento per la copia. Gli Articoli oltre il primo livello della distinta originale da codificare devono essere identificati
in anagrafica articoli “AR” con “Tipo distinta” a “Codifica Automatica”.
Per comprendere meglio la funzione facciamo subito un‟ esempio. Questa è una piccola struttura di riferimento dove il
componente MG è caratterizzato in anagrafica con “Codifica Automatica”.
Figura 6.8-I (RIQI02FM/T2CTL)
Dopo aver creato con “AR” il nuovo codice articolo “TS0001180”, andiamo a creare la sua distinta dupplicandola con “RK”
Figura 6.8-II (RGBML5FM/T1)
Chiediamo di copiare la distinta base dell‟articolo “TS” sull‟artcolo “TS0001180” forzando per gli articoli/componenti della
distinta che sono caratterizzati con “Codifica Automatica” il progressivo “1190”. Fare particolare attenzione alla lunghezza
con cui si esprime il numeratore in quanto deve rispettare quanto indicato in “FU – Numeratori Parti”.
Figura 6.8-III (RGBF05FM/T1)
Procedendo quindi la dupplica “RK” confermando con F1 il programma copia la distinta e mostra i codici generati per
“Codifica Automatica” incontrati nella distinta base di riferimento da copiare.
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-18 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Figura 6.8-IV (RGBML5FM/T1CTL)
Questo elaborato è richiamabile anche all‟interno della manutenzione distinta base “DB” attraverso l‟opzione “G” in
riferimento al codice Padre o Componente di testata.
Figura 6.8-V (RGBM66FM/T1CTL)
6.9 Manutenzione di massa rintracciabilità (W0)
Questo elaborato permette di modificare l'opzione di tracciabilità articolo su tutta una distinta base esplosa fino all'ultimo
livello. Dapprima viene richiesto l'immissione dell'articolo da esplodere e successivamente viene mostrata al sua distinta
base dove sarà possibile aggiornare il campo “Tracciabilità” dell‟anagrafico Articolo.
Figura 6.9-I (RCUU04FM/T1HEAD)
Figura 6.9-II (RCUU04FM/T1CTL)
Paragrafo-Pagina di Pagine 6-19 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
" " Non Tracciabile
Non è richiesta alcuna tracciabilità
"L" Codice Lotto
E' richiesto che il prelievo dell'articolo sia riferito ad un solo Codice Lotto anche se presente su più
sottolotti.
"N" Parziale
E' permesso che il prelievo dell'articolo sia riferito a più lotti, sottolotti o riferimenti lotti, è quindi
possibile assegnare la quantità prelevata a più lotti di materiale.
"R" Per Riferimento Lotto E' richiesto che il prelievo dell'articolo sia riferito ad un solo Codice Riferimento Lotto anche se
presente su più sottolotti.
"T" Per Sottolotto -
E' richiesto che il prelievo dell'articolo sia riferito ad un solo sottolotto di materiale e quindi è
obbligatorio assegnare l'intera quantità prelevata ad un solo sottolotto.
7 INTERROGAZIONI DISTINTA BASE
7.1 Esplosione Distinta Base e Cicli (QC)
Attraverso questo elaborato è possibile esplodere a Video o Stampa la Distinta Base di un‟ articolo completa o meno di CICLI
e/o COSTI. E‟ richiamabile anche all‟interno dell‟elaborato “DB” attraverso il tasto funzione F13.
Figura 7.1-I (RIQI02FM/T2)
PARAMETRI PADRE
Codice
Articolo oggetto dell‟esplosione
Scansione
Consente di filtrare i componenti di una distinta base esposti, mostrando solo quelli il cui padre (di
primo livello) contiene all'interno della descrizione articolo, la stringa indicata. Può essere utilizzato
combinato anche con il parametro “Scansione Componente” in modo da formulare una richiesta
maggiormente selettiva che individui un componente solo se appartenente ad uno specifico gruppo.
Variante
Codice variante di Distinta Base da applicare per l‟esplosione.
T
Consente di esplodere la distinta base secondo tutte le Varianti previste, indicate nell‟anagrafica
articolo “AR” dei componenti di distinta.
Quantità
Mostra il coefficiente d‟impiego totale calcolato secondo la quantità del PADRE indicata
PARAMETRI DI EMISSIONE
Esplodi
Se spuntato, apre al distinta a tutti i livelli, oppure al livello richiesto se indicato
Livello Max Esploso
Limita il livello di esplorazione della distinta base
Livello Max Aperto
Permette di esporre l‟esplosione di distinta, contratta al livello richiesto.
visualizzazione.
Agisce solo sulla
VISUALIZZA
Cicli
Per i tipi parte 1 e 2 mostra il Ciclo di Lavorazione dell‟articolo, ove presente
Fittizi
Consente di visualizzare anche i legami Fittizi di Distinta base ( Tipo parte “9” dell‟articolo )
Dimensioni
Consente di visualizzare le dimensioni definite a livello di legami di distinta.
Informativi
Consente di visualizzare anche i componenti inseriti in distinta come Informativi
M.Consumo A
Consente di visualizzare i componenti definiti in anagrafica come “Materiale di Consumo “ tipo “A”
M.Consumo S
Consente di visualizzare i componenti definiti in anagrafica come “Materiale di Consumo “ tipo “S”
PARAMETRI COMPONENTI
Scansione
Consente di filtrare i componenti di una distinta base esposti, mostrando solo quelli che contengono
all‟interno della descrizione dell‟articolo, la stringa indicata. Può essere utilizzato combinato anche
Paragrafo-Pagina di Pagine 7-20 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
con il parametro “Scansione Padre” in modo da formulare una richiesta maggiormente selettiva che
individui un componente solo se appartenente ad uno specifico gruppo.
Ricambio
Filtra i componenti secondo il codice di ricambio dell'articolo indicato in “AR”.
Validità
Esplode la distinta mostrando i legami filtrati secondo la loro data validità, riferendosi alla data qui
indicata.
PARAMETRI COSTI
Visualizza
Abilita l‟esposizione delle colonne relative ai costi degli articoli e delle fasi di ciclo secondo l‟opzione
di Standard o Correnti.
Ricalcolo
Consente di lanciare un ricalcalo Costi dell‟intera distinta base secondo l‟opzione di Standard,
Correnti o Entrambe i tipi di costo.
Identificativo
Identificativo di Costo da utilizzare nell‟esposizione e/o ricalcalo dei costi di distinta
Forza Lotto
Consente di Forzare l‟utilizzo del Lotto standard o Lotto corrente “SA” dell‟articolo in fase di
ricalcalo costi.
Variati dal
Indica la data limite inferiore a cui riferirsi per segnalare con una apposita icona. ( ) le variazioni di
costo trovate nel log dei costi. Ciccando quindi sull‟icona oppure utilizzando l‟opzione di riga LV è
possibile interrogare il dettaglio dei messaggi di variazione dei costi. Tutto questo è possibile solo
se si è attivato la rintracciabilità delle variazioni di costo in “FU - Costi” parametro “Tracciabilità
modifiche componenti di costo”.
Dopo aver impostato i parametri di richiesta, procedendo con “Enter” l‟esplosione viene esposta a Video, mentre con “F6”
produce due diverse stampe secondo che siano stati chiesti anche i costi o meno.
OPZIONI DI RIGA
(*) Selezione
Consente di riprendere l‟articolo come elemento di testata di una nuova esplosione di distinta base
(?) Logistica
Richiama l‟elaborato “DS” mostrando la situazione logistica di magazzino dell‟articolo
(A) Articoli
Richiama l‟elaborato “AR” e consente la manutenzione dei dati di anagrafica dell‟articolo
(L) Ciclo
Richiama l‟elaborato “CI” e consente la manutenzione del Ciclo di Lavorazione dell‟articolo
(M) Implosione
Richiama l‟elaborato “J4” e Implode la distinta base dell‟articolo selezionato.
(S) Saldi
Richiama l‟elaborato “SA” e consente la manutenzione di Saldi e Parametri dell‟articolo.
(C) Riepilogo Costi
Mostra la scheda costi dell‟articolo con il riepilogo delle materie prima di distinta
(T) Documentazione
Richiama il programma di gestione della documentazione tecnica dell‟articolo
(Z) Commenti
Mostra i commenti inseriti per il legame di distinta selezionato
(VI) Vis.Istruzioni
Richiama la visualizzazione dell‟avanzamento dell‟ Iter quando l‟articolo è anche oggetto di Iter.
(LV) Log Variaz.Costi
Se è attiva la tracciabilità delle variazioni di costo degli articoli, mostra il LOG degli eventi che hanno
alterato il costo dell‟articolo selezionato.
(H) Macchine
Consente la manutenzione delle Macchine utilizzate nel Ciclo dell‟articolo
(1) Stampa Tipo 1
Consente la stampa della distinta secondo la personalizzazione “1GBSG8”
(2) Stampa tipo 2
Consente la stampa della distinta secondo la personalizzazione “2GBSG8”
(>) Modifica Legame
Richiama l‟elaborato “DB” predisponendo il video per la modifica dei dati del legame di distinta base
selezionato
(>>) Aggiungi Legame Richiama l‟elaborato “DB” predisponendo il video per l‟inserimento di un nuovo legame di distinta
base.
Mostriamo un‟ esempio di esplosione a tutti i livelli di una distinta.
Paragrafo-Pagina di Pagine 7-21 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Figura 7.1-II (RIQI02FM/T2CTL)
7.2 Implosione Distinta Base (J4)
Attraverso questo elaborato è possibile Implodere l‟articolo e rintracciare i codici padre in cui è utilizzato.
Figura 7.2-I (RGBU86FM/T1CTL)
CODICE/DESCRIZIONE ARTICOLO
Codice
Articolo oggetto dell‟implosione
TIPO
Scalare
Se attivato, implode la distinta base a TUTTI i livelli
C/Varianti
Se attivato, nell‟ implosione include anche gli articoli coinvolti da varianti.
Paragrafo-Pagina di Pagine 7-22 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Attrezzature
Se attivato, nel caso in cui l‟articolo da implodere è un attrezzatura (tipo parte “6”), permette di
ottenere oltre all‟implosione di distinta base dell‟articolo attrezzatura, anche l‟implosione di tutti i
Cicli (Passi di Attrezzaggio) che richiedono l‟impiego dell‟attrezzatura stessa.
SCANSIONE (Or)
Scansione
Consente di filtrare gli articoli di distinta base implosi mostrando solo quelli che contengono
all'interno della descrizione articolo, la stringa indicata.
LIVELLI
Livelli
Nel caso in cui sia stato richiesto l‟ implosione a TUTTI , limita la ricerca fino ai soli livelli selezionati.
ALTRE PARZIALIZZAZIONI
Solo C/Previs.v.
Se attivato, mostra in implosione solo quegli articoli che hanno quantitativi definiti a livello di
previsione di vendita.
Solo Art.Master
Se attivato, mostra in implosione solo gli Articoli Master.
Da Data Validità / a
Indica la data dalla quale ricercare in implosione i legami di distinta. Se abbinata con “a” (data),
definisce l' intervallo di tempo da considerare nella ricerca dei legami.
Vis.Passi Attre.
Se attivato, mostra SOLO i passi di attrezzaggio dell‟attrezzatura richiesta
ARTICOLO
Tipo
Se compilato vengono filtrati i soli articoli con il Tipo Parte richiesto.
Classe
Se compilato vengono filtrati i soli articoli con la Classe merceologica richiesta.
Stati
Indica quali STATI articolo vanno filtrati nell‟implosione. Di Default sono attivi tutti.
Dopo aver impostato i parametri di richiesta, procedendo con “Enter” l‟implosione viene eseguita a Video.
OPZIONI DI RIGA
(*) Selezione
Quando l‟elaborato è chiamato da altri programmi, consente di riprendere l‟articolo come elemento
di selezione
(+) Impl.ancora
Procede con un‟ulteriore implosione per l‟articolo selezionato risalendo di livello di distinta base
(C) Cl.Assoc.
Mostra a quali Clienti è associato l‟articolo.
(D) Documentazione
Richiama il programma di gestione della documentazione tecnica dell‟articolo
(P) Previs.
Richiama le previsioni di vendita per l‟articolo
(S) Saldi
Richiama l‟elaborato “SA” e consente la manutenzione di Saldi e Parametri dell‟articolo.
(?) Logistica
Richiama l‟elaborato “DS” mostrando la situazione logistica di magazzino dell‟articolo
Mostriamo un‟ esempio di esplosione a tutti i livelli di una distinta.
Figura 7.2-II (RGBU86FM/T1CTL)
8 STAMPE DISTINTA BASE
8.1 Lista Distinta Base Scalare con Cicli e Costi (J2)
Questo elaborato permette di effettuare la stampa della Distinta Base completa di Cicli di Lavorazione e di relativi Costi (se
l‟utente è abilitato). Il programma espone i dati secondo due diversi formati in funzione alla struttura della distinta base per
cui è richiesta la stampa.
Paragrafo-Pagina di Pagine 8-23 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Distinta Composta: Per articoli ottenuti dall'assemblaggio di più parti, viene generata una stampa esplosa che riporta
anche graficamente la struttura del prodotto e si sviluppa scendendo dal codice del prodotto finito (o dell'assieme) ai livelli
inferiori.
Distinta Non Composta: Per articoli non composti (ottenuti dalla sola lavorazione di materia prima), viene generata una
stampa che, partendo dalla materia prima o dal prodotto di base, evidenzia le operazioni applicate ed i codici prodotto
generati dalle varie lavorazioni fino a risalire al prodotto finito (o da assemblare con altri). Per questi casi, vengono anche
esposti i costi riferiti alla unità di misura secondaria dell‟articolo.
Figura 8.1-I (RQF00MFM/T1CTL)
La stampa “RGBS03” è personalizzabile.
Paragrafo-Pagina di Pagine 8-24 di 59
Di seguito un esempio di stampa di una distinta “Composta”.
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Paragrafo-Pagina di Pagine 8-25 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Mentre questo è un esempio di stampa di una distinta “NON Composta”.
8.2 Lista Distinta Base Scalare con Cicli (J3)
Questo elaborato permette di effettuare la stampa della Distinta Base completa di Cicli di Lavorazione, SENZA COSTI.
Diversamente da ”J2” non distingue l‟esposizione dei dati secondo il criterio di “Distinta Composta” e “Distinta Non
Composta” si limita ad esporre i dati secondo il criterio “Scalare” dei livelli di distinta base.
Paragrafo-Pagina di Pagine 8-26 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Figura 8.2-I (RQF00MFM/T1CTL)
Anche questa stampa “RGBS41” è personalizzabile. Di seguito l‟esempio della stessa distinta “Composta” vista in
precedenza.
Paragrafo-Pagina di Pagine 8-27 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Mentre questo è l‟esempio della stessa distinta “NON Composta” vista in precedenza. Come si vede, l‟esposizione dei legami
non è rovesciato come nella stampa di “J2”.
8.3 Lista Implosione Distinta Base (JX)
Questo elaborato permette di effettuare la stampa dell‟implosione dei legami di un determinato articolo all'interno delle
distinte base.
Figura 8.3-I (RQF00MFM/T1CTL)
Non è possibile personalizzare la stampa.
Paragrafo-Pagina di Pagine 9-28 di 59
Di seguito un‟ esempio.
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
9 RIORGANIZZAZIONE ARCHIVI DI DISTINTA BASE
9.1 Riorganizzazione Files Secondari Distinta Base (GH)
Questa funzione riorganizza i file di appoggio della Distinta Base “PADRI” il quale riporta per ogni Componente tutti i Codici
prodotti finiti che lo utilizzano, e che ad oggi è utilizzato nell‟interrogazione costi in QC per mostrare le materie prime
utilizzate per l‟articolo ed il file “PARAR” per quanto riguarda l‟indicatore di “Parte non Composta”. Questa funzione è
necessaria solo nel caso in cui siano state fatte migrazioni di archivi, oppure in caso di cancellazione accidentale dei dati o
danneggiamento del file “PADRI”.
La procedura durante una prima fase in “Interattivo” esegue la pulizia del file “PADRI” e la sua ricostruzione e a seguire
sottomette in QBATCH il lavoro “RIC.PAR.NC” (Programma RIQIB4C) che verifica e aggiorna l‟indicatore di “Parte non
Composta”. sul file “PARAR”.
L‟elaborato richiede solo la conferma di esecuzione, non è prevista la possibilità di parzializzazioni.
9.2 Aggiornamento Coefficiente Impiego Scarti (GN)
L'elaborato permette di aggiornare il coefficiente di impiego negativo (scarto), calcolato come differenza fra il peso
dell'articolo padre e la sommatoria del peso dei componenti con coefficiente di impiego positivo.
Un esempio potrebbe essere un Semilavorato (articolo padre) che si ottiene dalla lavorazione di un componente (Stampato)
la cui lavorazione genera dello scarto che rappresenta per il sistema un altro componente (Tornitura). In distinta base il
Semilavorato sarà composto da due articoli rispettivamente, lo “Stampato” (con coefficiente di impiego >0 e in questo caso
unità di misura primaria 'KG') e la “Tornitura” (con coefficiente di impiego negativo).
Il programma effettua un aggiornamento corretto del coefficiente di impiego negativo (componente di scarto) solo qu ando
per un unico padre esiste un solo componente di scarto (quindi un solo componente che possiede coefficiente di impiego
negativo).
In merito al peso del singolo componente si segnalano i seguenti assunti :

Se in anagrafica articoli il campo unità di misura primaria è 'KG', allora il peso del componente è uguale al suo
coefficiente di impiego presente in distinta base; se invece il campo unità di misura primaria è compilato con 'NR', il
programma legge il peso in anagrafica articoli e lo moltiplica per il coefficiente di impiego del legame di distinta base.

Se l'unità di misura primaria del componente non è 'KG' o 'NR' il programma non ne calcola il peso e di conseguenza non
effettua alcun tipo di aggiornamento.
Notare che:

Se durante l'esecuzione dell'elaborato si riscontra una situazione diversa da quelle elencate sopra, non viene effettuato
alcun tipo di aggiornamento e si genera una riga di stampa con il legame coinvolto e un messaggio informativo. In caso
contrario, l'elaborato aggiorna il coefficiente di impiego e stampa una lista contenente il codice del padre, quello del
figlio, il coefficiente di impiego vecchio e quello aggiornato (nuovo).

Se a seguito aggiornamento il coefficiente d'impiego diventa nullo/zero il programma stampa un messaggio che invita
l'utente a controllare il legame di distinta base.
L‟elaborato richiede solo la conferma di esecuzione, non è prevista la possibilità di parzializzazioni.
Di seguito, un esempio della stampa prodotta dal programma.
9.3 Allineamento Anagrafico Parti con Distinta Base (EQ)
Questa funzione consente di allineare i campi dei Legami di Distinta Base replicati dall‟ Anagrafico Articoli che per la
precisione sono il “Tipo Parte” e “Materiale di Consumo”. Il file che viene aggiornato è “DBASE”.
L‟elaborato richiede solo la conferma di esecuzione, non è prevista la possibilità di parzializzazioni.
Paragrafo-Pagina di Pagine 9-29 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
10 CICLI DI LAVORAZIONE
10.1 Reparti Produzione (RL)
Figura 10.1-I (RGBMB4FM/T1)
In questo contesto ci limitiamo a descrivere i dati necessari per definire l‟anagrafica, rimandando al manuale specifico per i
dati relativi allo Schedulatore.
Indispensabili sono il “Codice Reperto” , la sua “Descrizione” ed il codice di “Stabilimento” (F.100000) ed il “Tipo Reparto”
che per definizione è “Interno” se non specificato altrimenti. I “Turni” e la “Capacità in ore” se indicati, vengono
considerati dai programmi solo se non indicati sul “Centro di Lavoro”, ma non sono replicati sull‟anagrafica del Centro.
10.2 Centri di Lavoro (CE)
Figura 10.2-I (RGBM03FM/T1)
Paragrafo-Pagina di Pagine 10-30 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
In questo contesto ci limitiamo a descrivere i dati necessari per definire l‟anagrafica, rimandando al manuale specifico per i
dati relativi ai Costi del Centro ed allo Schedulatore a capacità finita.
Per definire un centro di lavoro si deve indicarne il “Codice” la “Descrizione del Centro “ la “Descrizione della lavorazione” che
si svolge presso il centro di lavoro, il reparto di produzione d‟appartenenza (caricato con “RL”) l‟efficienza del centro
utilizzato nei calcoli statistici degli avanzamenti, e la parte relativa alle risorse disponibili per il centro come Ore e Operatori.
10.3 Macchine (WC)
Non obbligatorio per l‟inserimento del Ciclo di Lavoro, è la gestione dell‟anagrafica “Macchine”, elaborato “WC”.
Figura 10.3-I (RGBSH7FM/T2CTL)
Attraverso questa anagrafica, si possono descrivere le singole macchine che compongono un “Centro di Lavoro”. Dati
indispensabili sono il “Codice Macchina”, la “Descrizione” ed il “Centro di lavoro” d‟appartenenza, gli altri campi sono
facoltativi fin tanto che non si utilizza lo “Schedulatore a Capacità Finita SPI”.
Vediamo comunque il resto dei campi :

Turno/i : Indica il Codice Turno di Lavoro associato alla Macchina. “UC - Manutenzione Turni di Lavoro Risorse”.
Figura 10.3-II (RGBSIDFM/T1CTL)

Matricola : Numero di matricola della Macchina.

Ometti Versamento : Condiziona S/N la generazione dei versamenti dalle bollette di lavorazione da elaborato “XU”.
Se viene inibita la generazione versamenti su un centro, allora il programma di generazione versamenti dalle bollette
non genera alcun versamento , indipendentemente dalle macchine del centro. Se invece viene inibita la generazione
versamenti su una macchina , il programma di generazione non genera versamenti dalle bollette su quella precisa
macchina, mentre li genera su altre eventuali macchine del centro.

Schedulazione a capacità finita : Condiziona S/N se lo schedulatore deve considerare la macchina a capacità finita
“S” o infinita “N”

Tipo Centro di Lavoro : Utilizzato dallo Schedulatore, definisce le caratteristiche operative del centro di lavoro. Per
maggiori dettagli si rimanda all‟ Help del campo ed al manuale specifico dello Schedulatore SPI.

Colore : Colore utilizzato nell‟esposizione dei dati della macchina. (Non utilizzato)
Paragrafo-Pagina di Pagine 10-31 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente

Efficienza : Indica il grado di efficienza (espressa in valore percentuale) della Macchina.

Posizione Tavola : Indica il numero di posizioni utensili disponibili sulla macchina. Questo valore funge da
moltiplicatore al numero dei colpi eseguiti dalle macchine per calcolare il numero di pezzi prodotti e viene utilizzato in
combinazione con il NUMERO POSIZIONI TAVOLA UTILIZZATE indicato durante la rilevazione dati di produzione
(bollette e task).

Numero massimo di task : Numero massimo di Task che possono essere attivi sulla macchina. Zero, nessun limite.

Decorrenza : Indica la data da cui è disponibile la Macchina presso il Centro

Produzione Oraria : Numero di pezzi all‟ora che mediamente vengono prodotti

Tipo ripartizione : Imposta il tipo di azione da intraprendere durante la fase di generazione delle bollette di lavorazione
dall‟archivio delle transazioni rilevate dai terminali di avanzamento produzione (GBOX), in particolare determina, per
task costituiti da più jobset accorpati, la modalità di ripartizione dei tempi rilevati sui vari ordini coinvolti. I possibili valori
sono :
„ „ = Calcolo Sequenziale. I tempi vengono ripartiti sui vari ordini coinvolti in modo proporzionale rispetto ai tempi
standard dichiarati sulle rispettive operazioni. In assenza di un tempo standard, si assume che si tratta di lavorazioni
fantasma, ossia parallele a una o più operazioni principali, di cui non si rilevano i tempi, ma solo i pezzi.
„P‟= Calcolo Parallelo. I tempi vengono ripartiti ai vari ordini coinvolti in base al numero impronte utilizzate dichiarate
sul corrispondente jobset.
„T‟= Calcolo Parallelo (come opzione „P‟) inoltre attiva il calcolo automatico del tempo di ciclo e del tempo di fermo in
fase di creazione del task in base alle seguenti formule:
tempo di ciclo
= 60 / (pz-h / nr.impronte task)
tempo di fermata = tempo di ciclo + 60 secondi
„F‟= Calcolo Parallelo (come opzione „P‟) inoltre attiva il calcolo automatico del tempo di fermanta in fase di creazione
del task in base alle seguenti formule:
tempo di fermata = tempo di ciclo (calcolato come da formula “T”) + 60 secondi

Durata imposta :

Numero Task :

Aliquota Costi : Codice aliquota costi industriali, standard e correnti, associati alla Macchina

Opzione chiusura Jobset al Saldo ordine : Indica l‟azione da intraprendere automaticamente sui task e jobset ancora
aperti al momento del saldo dell‟ ordine, ossia “N” non termina Task/Jobset, “S” termina Task/Jobset. E‟ dichiarato
anche a livello generale tra i parametri funzionali “FU – Parametri Avanzamento Produzione”.

Tempo di fermata in secondi : Tempo di fermata della macchina espresso in secondi da sommare all‟eventuale tempo
di attesa indicato sull‟operazione di ciclo per ottenere il tempo di fermo effettivo da attribuito al Task durante la
generazione automatica degli stessi.

Ubicazione di Magazzino : Riguarda il modulo di gestione del Magazzino a Ubicazione Variabile. Indica l‟ubicazione
assegnata alla macchina.

Programma di calcolo del numero di impronte : Nome di un‟ Exit Program da eseguire per il calcolo delle impronte
dello Stampo utilizzato sulla macchina.

Livello Automazione : Indica il livello di presidio dell‟operatore sulla macchina o sul centro di lavoro. Incide sul
processo di ripartizione delle attività degli operatori (EXETAP), rilevate con i terminali di controllo dell‟avanzamento di
produzione (GBOX) convertite in bollette di lavorazione per ordine di produzione, in modo tale da imputare l‟attività degli
stessi alle fasi che richiedono il livello di presidio degli operatori più basso, quindi ai centri meno automatizzati. Può
assumere i valori :
NULLO - Assume il livello di automazione più basso fra tutti i centri coinvolti nell‟ambito della stessa attività
0 - Centro automatico
1 - Centro semiautomatico
2 - Centro manuale

Imputazione Prioritaria Attrezzaggio :

Flag Risorsa Critica : Segnala le risorse critiche (Utilizzato dallo schedulatore). Questo parametro permette di
influenzare, attraverso l‟ordinamento attribuito alle azioni critiche, tutte le azioni legate da reticolo e di rispettare il più
possibile le impostazioni di ordinamento richieste. E‟ utile attivare il parametro, nel caso in cui x la risorsa critica si
richiede un ordinamento coinvolgendo azioni che non hanno già disponibile il materiale a magazzino e quindi divengono
fattibili durante il processo di schedulazione. Si veda anche l‟Help legato al campo.
10.4 Gestione Ciclo di Lavorazione (CI)
Il ciclo di lavorazione è una successione ordinata e razionale di operazioni necessaria per trasformare un prodotto grezzo o
una o più materie prime in un prodotto finito. Per inserire correttamente un‟operazione è necessario inserire il “Codice”
dell‟operazione, la “Descrizione” breve ed estesa che renda individuabile il tipo di lavorazione che si svolge, il “Tipo carico”
che indica l‟unita di misura in tempo o pezzi dell‟operazione, i minuti di “Attrezzaggio” se previsto per l‟operazione, il codice
Paragrafo-Pagina di Pagine 10-32 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
del “Centro di lavoro”, il “Numero addetti” e “Impiego Centro Di Lavoro”. Il carico “Corrente” se non indicato diversamente,
viene assunto uguale al carico standard impostato. Questo è il minimo indispensabile per caricare un‟operazione.
Figura 10.4-I (RGBM52FM/T1CTL)
Se l‟operazione è esterna, il carico, non ha più molta importanza, anche se il programma lo pretende, ma è necessario
piuttosto caricare il “Codice Fornitore” ed il Costo Standard/corrente dell‟operazione. Questo costo può essere mantenuto
aggiornato attraverso l‟importazione costi da Listini oppure da Movimenti. E‟ opportuno creare un centro di lavoro generico
ESTERNO da associare a queste fasi.
Argomento del Manuale Costi Standard/Correnti che vogliamo richiamare anche in
questo ambito riguarda la codifica di Operazioni esterna valorizzate a Peso, per queste è necessario inserire un‟ apposito
centro di lavoro “CE” per il quale verrà indicato il “costo al Kg” dell‟ operazione.
Figura 10.4-II (RGBM03FM/T1)
Se non si vogliono gestire i cicli di Attrezzaggio, ma si vuole comunque avere un‟indicazione delle attrezzature utilizzate per
l‟operazione, è possibile indicarle direttamente nei due campi disponibili dell‟operazione. In riferimento a questi campi è
possibile indicare l‟ubicazione di magazzino e per gli stampi, il Nr. di impronte. In “Ubicazione” si indica il luogo dove è
tenuto il foglio di attrezzaggio (distinta attrezzi), oppure lo strumento (attrezzo, utensile, calibro, ecc.) utilizzato per la
lavorazione.
Come per la Distinta Base, anche per il Ciclo è possibile gestire la “Data di validità” dell‟operazione.
Figura 10.4-III (RGBM52FM/T1CTL)
Attraverso le opzioni di riga del subfile dove vengono elencate tutte le operazioni che compongono il Ciclo di lavoro, è
possibile gestire il “Ciclo di Controllo” dove caricare tutte le azioni di verifica tecnica dei pezzi durante la lavorazione, il “Ciclo
di Attrezzaggio” dove caricare tutti i passi, tempi e attrezzi necessari al SetUp della macchina per eseguire la lavorazione
descritta nella fase di ciclo, le “Macchine” che sono abilitate ad eseguire la fase, e le “Risorse” necessarie per la fase ci ciclo.
Paragrafo-Pagina di Pagine 10-33 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
10.4.1Cicli di Controllo
Se presente un ciclo di controllo , il programma ne presenta la lista alla quale se si vuole aggiungere un nuovo controllo si
procede utilizzando il tasto funzione F8-Immissione. All‟interno di ogni singolo “Riferimento Controllo” troviamo descritto lo
strumento di misura da utilizzare, il parametro tecnologico oggetto della verifica (nell‟esempio “Profondità) , l‟unità di
misura, la misura da verificare e la tolleranza accettata e la “Frequenza” del campionamento da eseguire sui pezzi.
(nell‟esempio 2 Pezzi ogni due ore).
Altri dati presenti sono i riferimenti al manuale aziendale della qualità, quando presente, e alle coordinate/posizione della
quota da verificare presente nel disegno tecnico. Qual‟ora sia stato installato su piattaforma PC anche il prodotto ISPC di
EDM è possibile visualizzare a video il disegno direttamente puntato sulla posizione indicata sul “Riferimento controllo”.
Figura 10.4-IV (RIPM23FM/T1F1)
Confermando i dati con F1 si procede alla seconda parte dei dati relativi al controllo.
Figura 10.4-V (RIPM23FM/T1F2)
Paragrafo-Pagina di Pagine 10-34 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
In mancanza assoluta di “Ciclo di controllo” per l‟operazione selezionata, il programma propone la possibilità di copiarlo da
un altro articolo e operazione per poi intervenire in manutenzione ove necessario.
Figura 10.4-VI (RIPM23FM/T1COPY)
Il tasto funzionale “F24” permette avvia un programma di allineamento delle quote. Per la tipologia di piano di controllo
associato al centro di lavoro o all‟ operazione di ciclo dell‟articolo, viene eseguito :

Aggiornamento dei dati delle corrispondenti quote correnti “Pianificate” (Stato controllo “P”) con i dati delle quote
standard che l‟utente sta visualizzando

Cancellazione quote correnti “Pianificate” non presenti fra quelle standard

Aggiunta di nuove quote correnti “Pianificate” quando non presenti rispetto alle quote standard
Per maggiori approfondimenti sui dati anagrafici utilizzati nei “Cicli di Controllo” si rimanda al manuale “Gestione controlli in
Linea” relativo al modulo sulla Qualità di SPI.
10.4.2 Cicli di Attrezzaggio
Se presente un ciclo di attrezzaggio, il programma ne presenta la lista alla quale se si vuole aggiungere un nuovo “Passo” si
procede utilizzando il tasto funzione F6-Immissione. Il “Passo di attrezzaggio” ha come campi chiave obbligatori l‟articolo,
l‟operazione ed il Nr.passo. La “Macchina” ed il “Nr.Configurazione” consentono di qualificare ulteriormente il “Passo di
attrezzaggio” diversificandolo secondo la macchina utilizzata per la fase di ciclo e le diverse configurazioni di attrezzi che
possono essere utilizzati.
Figura 10.4-VII (RIPM10FM/T1)
Paragrafo-Pagina di Pagine 10-35 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Procedendo con il tasto funzione “F6” è possibile passare alla gestione delle attrezzature e/o stampi impiegati nel passo di
attrezzaggio durante il SetUp della fase di ciclo.
Figura 10.4-VIII (RIPM10FM/T2CTL)
Per maggiori dettagli sull‟argomento si rimanda al Manuale “Schede di Attrezzaggio”.
10.4.3 Macchine
Delle macchine codificate per il centro indicato in “WC”, sono definite solo quelle abilitate all‟operazione di ciclo in oggetto.
Oltre alla/e macchine è possibile indicare carichi diversi da quelli indicati nell‟operazione di ciclo, che si riflettono la specificità
della macchina impiegata.
Figura 10.4-IX (RGBSI5FM/T1CTL)

Numero Operazione : Codice operazione del ciclo di lavorazione

Descrizione Operazione : Descrizione dell‟operazione di ciclo

Codice Macchina : Tra quelle previste per il CENTRO, codice della macchina idonea ad eseguire la lavorazione della fase

Descrizione Macchina : Descrizione della macchina da anagrafica

Tipo di carico : Indica l'unità di misura relativa al valore immesso nel campo del “Carico Standard”
"C" – Minuti per 100 pezzi : Indica il tempo, in minuti, necessario per la lavorazione di 100 pezzi.
"H" – Ore per Pezzo : Indica il tempo, in ore, necessario per la lavorazione di 1 pezzo. Il relativo valore deve essere
espresso in centesimi (il tempo di 1 ora e 30 minuti, viene indicato con 150 centesimi).
"L" - -Lotto per tempo : Indica il lotto massimo (numero pezzi) utile per eseguire la lavorazione. E' necessario indicare
anche la durata della lavorazione (campo "Durata Imposta").
"M" - Minuti per pezzo : Indica il tempo, in minuti, necessario per la lavorazione di 1 pezzo (Tempo Assegnato).
"N" – Pezzi per Minuto : Indica il numero di pezzi lavorati in un minuto.
"O" – Peso per tempo : Indica il peso massimo lotto (KG) utile per eseguire la lavorazione. E' necessario indicare la
durata della lavorazione (campo "Durata Imposta").
"P" - Pezzi per ora : Indica il numero di pezzi lavorati in un ora (Produzione Oraria), (predefinito).
"S" – Secondo per pezzo : Indica il tempo, in secondi, necessario per la lavorazione di un pezzo.
"V" – Volume per tempo : Indica il volume massimo lotto (MQ) utile per eseguire la lavorazione. E' necessario indicare
anche la durata fissa della lavorazione (campo "Durata Imposta").

Carico Operazione : Specifica la produttività (capacità di lavorare il prodotto, espressa in pezzi nell'unità di tempo o in
minuti per pezzo) relativa all'unità di misura indicata nel campo "Tipo Carico".
Paragrafo-Pagina di Pagine 10-36 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente


Minuti di attrezzaggio : Indica il tempo (espresso in minuti) impiegato per l' attrezzaggio della Macchina
Tipo di preferenza : Indica il tipo di utilizzo preferenziale della macchina in oggetto.
"A" - Preferenziale
"B" - Alternativa
"C" - Secondaria
"D" – Indifferente

Stato macchina utilizzabile : Permette di escludere una macchina utilizzabile dallo schedulatore senza doverla
cancellare.
"N" – Macchina non attiva
"S" – Macchina attiva

Codice Aliquota Costi : Il codice aliquota identifica i costi industriali, standard e correnti, associabili alla macchina. Per
maggiori informazioni, si rimanda al Manuale Costi Standard e Correnti

Tempo Ciclo Macchina : Tempo necessario alla macchina per eseguire una singola lavorazione, espresso in secondi.

Tempo Ripartenza (Secondi) : Tempo di attesa prima che si possa iniziare il lavoro. E‟ tipico dei forni dove rimango
in attesa che raggiungano la temperatura richiesta.

Tempo Fermata (Secondi) : Tempo di fermata della macchina, espresso in secondi. E‟ dichiarabile direttamente
sull‟operazione del ciclo di lavorazione e sulle varie macchine utilizzabili per l‟operazione stessa.

Soglia di efficienza : Questo campo definisce la soglia percentuale di efficienza sotto la quale verrà emesso un segnale
di avvertimento sul terminale di avanzamento produzione GBOX. E‟ possibile impostarlo anche a livello generale nei
parametri funzionali, alla sezione PARAMETRI AVANZAMENTO PRODUZIONE.

Tipo delta calcolo produttività : Indica il tipo di variabile da applicare al tempo ciclo macchina nel calcolo della
produttività (CARICO) sull'operazione del ciclo di lavorazione.
"%" - Percentuale
"S" - Secondi

Delta calcolo produttività : Indica il valore da applicare al tempo ciclo macchina per calcolare la produttività
dell'operazione di ciclo di lavorazione, espressa quest'ultima nel campo CARICO. La natura di questa variabile o delta
dipende dal campo TIPO DELTA definito sempre nell'operazione del ciclo di lavorazione. L'applicazione dell'avanzamento
produzione utilizza questa variabile per calcolare il tempo di lavorazione complessivo in caso di variazione tempo ciclo
macchina dal terminale avanzamento produzione GBOX.
10.4.4Risorse
Sono tutti quei dispositivi da fornire in dotazione al centro di lavoro per agevolare la lavorazione come potrebbe essere una
“lavatrice” per la pulizia del pezzo lavorato estratto dalla macchina.
Figura 10.4-X (RGBSIAFM/T2CTL)
Il codice “Risorsa” è codificato con l‟elaborato “RI” mentre la “Qualifica” è codificata con l‟elaborato “WI”.
10.5 Gestione Varianti di Cicli di Lavorazione (ML)
Questo elaborato, richiamabile anche da “MD” con il tasto funzione F6, consente di gestire delle variazioni del Ciclo di
Lavorazione, senza intervenire direttamente sul Ciclo Standard. Questo è utile quando si devono gestire delle eccezioni
dovute a specifiche richieste di un Cliente oppure a problemi di disponibilità delle risorse produttive come macchine o
attrezzature.
Prendiamo ad esempio il Ciclo dell‟articolo ART01.
Paragrafo-Pagina di Pagine 10-37 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Figura 10.5-I (RGBM52FM/T1CTL)
Diversamente dalle varianti di distinta base dove il “Codice Variante” può essere anche libero, per le varianti di ciclo è
obbligatorio che la Variante sia codificata nell‟apposita tabella, quindi prima di procedere con un nuovo inserimento, da “ML”
è necessario con il tasto F9 Modifica Tabella Varianti si deve procedere con la codifica della Variante.
Figura 10.5-II (RGBSP8FM/T2CTL)
Si procede poi con l‟inserimento della Variante di Ciclo. E‟ possibile modificare “Cambia” i dati di un‟operazione, aggiungere
una nuova operazione “Mette” oppure cancellare “Toglie”. Il programma verifica che le operazioni indicate siano
congruenti con il ciclo standard “CI” dell‟articolo.
Figura 10.5-III (RGBMT6FM/T2CTL)

Numero Operazione Standard : Codice Operazione come da Ciclo Standard “CI” di lavorazione

Numero Operazione Corrente : Se non esiste nel Ciclo Standard viene assunta un‟ azione di “Mette” una nuova fase,
se coincide invece assume un‟azione di “Cambia”

Descrizione Operazione Breve ed Estesa : Descrizione dell‟operazione di ciclo

Centro di Lavoro : Codice del Centro di Lavoro “CE”.

Tipo di carico : Indica l'unità di misura relativa al valore immesso nel campo del “Carico Standard”
"C" – Minuti per 100 pezzi : Indica il tempo, in minuti, necessario per la lavorazione di 100 pezzi.
"H" – Ore per Pezzo : Indica il tempo, in ore, necessario per la lavorazione di 1 pezzo. Il relativo valore deve essere
espresso in centesimi (il tempo di 1 ora e 30 minuti, viene indicato con 150 centesimi).
"L" - -Lotto per tempo : Indica il lotto massimo (numero pezzi) utile per eseguire la lavorazione. E' necessario indicare
anche la durata della lavorazione (campo "Durata Imposta").
Paragrafo-Pagina di Pagine 10-38 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
"M" - Minuti per pezzo : Indica il tempo, in minuti, necessario per la lavorazione di 1 pezzo (Tempo Assegnato).
"N" – Pezzi per Minuto : Indica il numero di pezzi lavorati in un minuto.
"O" – Peso per tempo : Indica il peso massimo lotto (KG) utile per eseguire la lavorazione. E' necessario indicare la
durata della lavorazione (campo "Durata Imposta").
"P" - Pezzi per ora : Indica il numero di pezzi lavorati in un ora (Produzione Oraria), (predefinito).
"S" – Secondo per pezzo : Indica il tempo, in secondi, necessario per la lavorazione di un pezzo.
"V" – Volume per tempo : Indica il volume massimo lotto (MQ) utile per eseguire la lavorazione. E' necessario indicare
anche la durata fissa della lavorazione (campo "Durata Imposta").

Carico Operazione : Specifica la produttività (capacità di lavorare il prodotto, espressa in pezzi nell'unità di tempo o in
minuti per pezzo) relativa all'unità di misura indicata nel campo "TIPO CARICO".

Minuti di attrezzaggio : Indica il tempo (espresso in minuti) impiegato per l' attrezzaggio della Macchina

Numero Operazione Principale : Indica il numero dell'operazione principale, nel caso in cui l‟alternativa sia disattiva.

Stato operazione : Indica come viene considerata (stato) l'operazione all'interno del ciclo di lavorazione.
" " – Operazione attiva : Indica che l'operazione viene normalmente eseguita (predefinito).
"D" – Operazione disattiva : Indica che l'operazione non viene normalmente eseguita.
"F" – Operazione Informativa : Indica che l'operazione viene normalmente eseguita e riportata sulla documentazione,
ma non é oggetto di rilevazione avanzamento della produzione.
OPZIONI DI RIGA
(*) Selezione
Quando l‟elaborato è chiamato da altri programmi, consente di riprendere l‟operazione come
elemento di selezione
(4) Annulla
Cancella la riga di Variante di ciclo
(C) Ciclo Controllo
Richiama il programma per la manutenzione del Ciclo di controllo
(D) Documentazione
Richiama il programma di gestione della documentazione tecnica dell‟articolo
(T) Ciclo Attrezzaggio
Richiama il programma per la manutenzione del Ciclo di attrezzaggio
(M) Macchine
Richiama il programma per la manutenzione delle Macchine legate all‟operazione di Ciclo
(R) Risorse
Richiama il programma per la manutenzione delle Risorse (non attrezzature) dell‟operazione di Ciclo
(G) Regole
Richiama il programma per la manutenzione delle regole di attivazione dell‟operazione
(2) Manutenzione Ciclo Richiama la manutenzione dettagliata varianti di ciclo
Figura 10.5-IV (RGBMT6FM/W1)
Per le istruzioni sui dati di questa maschera, rimandiamo a quanto spiegato per l‟elaborato “CI” in quanto i campi disponibili,
come potete vedere , sono i medesimi. Anche qui, è possibile inserire “F9 - Esperienze e Commenti”, “F10 – Schedulatore”
e “F11 - Calo resa o/o sfridi”.
Paragrafo-Pagina di Pagine 10-39 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
10.6 Tabella Attrezzi (UG)
Attraverso questo elaborato è possibile in modo semplice e schematico gestire le attrezzature. La tabella viene anche
alimentata dall‟elaborato “AR” quando viene inserito un tipo parte “6-Attrezzature”.
Figura 10.6-I (RIQI05FM/T1CTL)
Figura 10.6-II (RGBSI4FM/T2CTL)
Oltre al Codice e relativa descrizione, è possibile indicare il tempo di Attrezzaggio e Disattrezzaggio, una serie di flag S/N per
qualificare l‟attrezzatura, se ad esempio è uno Stampo o altro, la quantità disponibile e l‟area di utilizzo definita con “RL”.
Il file utilizzato è ATTRZ. Lo SPI dispone anche di un modulo specifico che consente una gestione più completa delle
attrezzature, gestendole a livello di singola matricole dell‟attrezzo, consentendo così di registrare e gestire la durata, le
manutenzioni, i controlli da effettuare per tarare e rimetterlo in piena efficienza, ecc...
Per questo argomento si rimanda al Manuale “Attrezzature Numerate”.
10.7 Tabella Risorse Generiche (RI)
Attraverso questo elaborato è possibile codificare tutte quelle risorse complementari all‟esecuzione delle fasi di ciclo e che
non sono per definizione attrezzature ma che sono necessarie allo svolgimento delle attività produttive.
Figura 10.7-I (RGBSI9FM/T2CTL)
Oltre al Codice e relativa descrizione, è possibile indicare Unità di misura e quantità disponibile, l‟area di utilizzo definita con
“RL” ed i turni,necessari solo se si utilizza lo schedulatore e se si vuole sottoporre anche queste risorse all‟analisi a capacità
finita. Il file scritto è RISOR.
Paragrafo-Pagina di Pagine 10-40 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
10.8 Tabella Sezioni Esperienze e Commenti (ZD)
Attraverso questo elaborato vengono codificati i “Tipi” di esperienze e commenti che verranno utilizzati in fase di inserimento
della documentazione della fase di Ciclo “CI”. Tali codici servono anche ai programmi di stampa per filtrare o meno
l‟esposizione del relativo testo caricato, si veda per questo anche la tabella “FU-Documentazione tecnica”.
Figura 10.8-I (RGBMQ3FM/T2CTL)
Il flag “S - Operazione Standard” indica che la sezione può essere compilata solo a livello di “Sommario” (Operazione=00
equivalente alla Testata) e solo sul Ciclo Standard. E' utile per definire l'ambito delle informazioni che poi verranno rip ortate
in stampa su Offerta, Ordine, Bolla e Fattura. Il file scritto è FSZEC.
11 CICLI DI LAVORAZIONE (ALTRO)
11.1 Tabella Tipi Operazioni (UE)
Consente di codificare i “Tipi Operazione” che si utilizzano nel Ciclo di Lavorazione (anche se il campo non è controllato) ed
è utilizzato per classificare la fase di ciclo. Il campo viene riportato anche sui TASK ed è criterio di ricerca.
Il campo di “CI” a cui ci stiamo riferendo è :
Figura 11.1-I (RGBSI2FM/T2CTL)
L‟inserimento della tabella è semplice, basta inserire un codice di 6 caratteri alfanumerici per il “Tipo Operazione” e una
descrizione che consenta l‟identificazione. Il file scritto è PAROP.
OPZIONI DI RIGA
(*) Selezione
Quando l‟elaborato è chiamato da altri programmi, consente di riprendere il Tipo come elemento di
selezione
(4) Annulla
Cancella il “Tipo Operazione”
Paragrafo-Pagina di Pagine 11-41 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
(C) Commenti
Richiama il programma per la manutenzione dei Commenti (File OPCOM) – Utilizzabile
correttamente solo quando il programma è richiamato all‟interno della gestione del Ciclo corrente o
Bollette.
(P) Parametri
Richiama l‟elaborato “UD” per la gestione dei Parametri per Tipo operazione
11.2 Tabella Parametri per Tipo Operazione (UD)
Consente di codificare i “Parametri” legati ai “Tipi Operazione” indicati nel Ciclo di Lavorazione e riportati sui TASK.
Attraverso questa tabella si codifica un questionario che verrà utilizzato dai programmi GBOX durante le dichiarazioni di
avanzamento lavori. L‟operatore premendo il tasto “Doc & Control” sul GBOX, in ogni momento in cui il TASK è aperto può
dichiarare i dati richiesti dai parametri esposti, filtrati in visualizzazione secondo la causale di Avanzamento aperta in quel
momento per il Task ( Lavorazione, Avanzamento, Tutte, ecc. ). Questi dati vengono riportati per Nr.task sul file TAPPO. Le
interrogazioni e stampe di quanto viene registrato sono possibili solo da Gmonitor.
La Tabella “UD” alimenta il file RIPAO.
Figura 11.2-I (RGBSI1FM/T1CTL)

Numero : Determina l‟ordinamento di esposizione a video dei parametri del tipo operazione

Descrizione : Descrive il parametro richiesto

Causale Operazione : Indica per quale Causale di Avanzamento dell‟ Operazione “YD” è attivo il parametro. Se
indicato “**” è valido per tutte la causali di avanzamento.

Descrizione Causale Operazione : Descrizione della causale di avanzamento come da “YD”
I dati/valori richiesti per i parametri inseriti possono anche essere codificati nella forma di “6-Risposte” in modo da
facilitare l‟operatore di GBOX nella dichiarazione. Ad esempio nel caso di seguito riportato si richiede di dichiarare la
temperatura attraverso valori fissati per intervalli.
Figura 11.2-II (RGBMS5FM/T1CTL)
Paragrafo-Pagina di Pagine 11-42 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
11.3 Anagrafico Personale (YA)
In questa sede facciamo un breve accenno solo per quanto riguarda i dati relativi al terminale di rilevazione degli
avanzamenti di produzione che a loro volta, se attivati richiedono la compilazione di altre tabelle legate ai Cicli di
Lavorazione.
Figura 11.3-I (RGBM27FM/T0)
Attiva Monitoraggio abilita la visualizzazione del dipendente dal GMONITOR.
Livello Operatività consente di gestire il controllo sulle possibilità operative dell‟operatore nell‟uso del GBOX. Il campo
permette di inserire il livello di operatività come valore numerico da 0 a 9. Ad ogni livello sono associate alcune delle funzioni
disponibili dal GBOX. Nello specifico:
liv.
1
liv.
2
Uso delle causali (tasti da F1 a F10) escluso
“attrezzaggio”
SI
SI
SI
SI
SI
SI
Uso della causale “attrezzaggio”
NO
NO
NO
NO
SI
SI *
Accesso alle liste per la selezione dei “Task”
NO
NO
NO
NO
SI
SI
Modifica dei campi ove necessario
NO
SI
SI
SI
SI
SI
Gestione delle “Quantità”
NO
NO
SI
SI
SI
SI
Sospensione e ripresa di attività
NO
SI
SI
SI
SI
SI
Consultazione Documentazione Tecnica
NO
NO
NO
SI
NO
SI
Termina Ordine
NO
NO
NO
NO
SI
SI
Cambio Operatore
SI
SI
SI
SI
SI
SI
Inserimento Scarti
NO
SI
SI
SI
SI
SI
Funzioni disponibili
liv.
liv.
liv. 4
3
5
* Solo se la mansione dell‟operatore è “ATTREZZISTA”.
Gli elaborati necessari per la configurazione di un operatore sono i seguenti :
YA
Manutenzione Anagrafica Dipendenti
WI
Tabella Qualifiche Personale (dichiarare ATTREZZISTA e il Codice relativo)
WA
Manutenzione Anagrafica Personale (inserire nel campo AREA il codice reparto)
DQ
Tabella Personale per Qualifica (Centro di lavoro e qualifica)
RL
Tabella Reparti Produzione
FU
Parametri Funzionali (campo Qualifica Attrezzista)
Paragrafo-Pagina di Pagine 11-43 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
liv.
0
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
11.4 Tabella Qualifiche Personale (WI)
All‟interno di questa tabella si vanno a codificare le “Qualifiche del Personale” che possono essere inserite sull‟operazione di
Ciclo “CI” nella parte “F10-Schedulatore” per indicare la specializzazione richiesta all‟operatore che dovrà svolgere il lavoro.
Figura 11.4-I (RGBSH0FM/T2CTL)
Si deve inserire il “Codice e Descrizione” della qualifica, il “Tipo” e facoltativo, “Area di Competenza” (da non confondere
con l‟Area definita in “RL” per i reparti di produzione). Per ricercare e/o codificare una nuova Area è necessario mettere un
”?” nel codice o descrizione e dare invio. Il file per le Qualifiche è QUAPE mentre per le aree di competenza è SNCCT.
Figura 11.4-II (RSNC03FM/T2CTL)
Con il tasto funzione “F6” è possibile inserire una nuova Area di Competenza mentre con l‟opzione di riga “2” è possibile
modificarne i dettagli.
Figura 11.4-III (RSNC03FM/W1)
Paragrafo-Pagina di Pagine 11-44 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
11.5 Anagrafico Personale (WA)
Questa tabella diventa necessaria quando si decide di gestire con lo schedulatore le risorse umane. E‟ possibile far
coincidere la codifica con quella adottata in “YA”.
Figura 11.5-I (RGBSH4FM/T2CTL)
I campi disponibili sono il “Codice” e la relativa “Descrizione”, ”Area” di appartenenza codificata con “RL”, il “Numero”
persone diverso da 1 se si definisce una squadra di operai, “Efficienza” , flag di attivazione della schedulazione a capacità
finita, l‟orizzonte idi schedulazione espresso in giorni, ed infine i moduli d‟orario.
Il file scritto è PEOPL.
11.6 Tabella Personale per Qualifiche (DQ)
Attraverso questo elaborato è possibile legare il “Dipendente” o la “Squadra” alla “Qualifica” codificata in “WI” ed anche al
“Centro di lavoro” codificato con “WC”, se necessario.
Figura 11.6-I (RGBSHQFM/T2CTL)
I campi da inserire sono il “Codice Dipendente” , il “Codice qualifica”, il flag di attivazione della schedulazione a capacità
finita (se attivato il modulo e se necessario), la percentuale di “Efficienza” , il “Centro di lavoro” e la “Preferenza” qualora le
combinazioni possano essere più di una.
12 CICLI DI LAVORAZIONE (SOLO PER CYBERPLAN)
12.1 Manutenzione Accorpamenti (UH)
All‟interno di questa tabella si possono codificare i “Codici Accorpamento” che vengono inseriti sull‟operazione di Ciclo “CI”
nella parte “F10-Schedulatore” per poter identificare poi le operazioni con stesso codice che possono essere accorpate in
fase di esecuzione come potrebbe essere l‟utilizzo di uno stampo multi-impronte. Non è comunque obbligatorio in quanto
“CI” non lo controlla, lo diventa però se si utilizza “Cyberplan” come schedulatore a capacità finita.
Paragrafo-Pagina di Pagine 12-45 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Figura 12.1-I (RGBM52FM/F2)
Infatti per lo schedulatore “Cyberplan” attraverso questa tabella viene agganciata anche una regola di accorpamento che
sarà caricata con l‟ elaborato “UI” specifico per questo applicativo. Viene scritto il file ACCOR.
Figura 12.1-II (RGBSI6FM/T2CTL)
12.2 Manutenzione Accorpamenti Default (UM)
Sempre solo se si utilizza lo schedulatore “Cyberplan” attraverso questa tabella vengono codificati i riferimenti di Default da
applicare per gli accorpamenti. Viene caricato un “Codice Accorpamento Prima Operazione” e un “Codice Accorpamento
Altre Operazioni” , che sono stati codificati con “UH”, riferito al singolo codice articolo specifico oppure attraverso il codice
prototipo a tutti gli articoli che hanno quel “Prototipo” in anagrafica. Viene scritto il file ACCDF.
Figura 12.2-I (RGBMS3FM/T2CTL)
12.3 Tabella Regole Accorpamenti (UI)
Sempre solo se si utilizza “Cyberplan” attraverso questa tabella vengono indicate le regole che dovranno essere utilizzate
nell‟analisi a capacità finita, legate alle tabelle degli accorpamenti “UH” e “UM”. Non è possibile in questa sede fornire
indicazioni sul significato dei campi inseriti in quanto appartengono nello specifico al prodotto “Cyberplan” e a come viene
configurato, per esempio ,il riferimento alla regola viene passato come numero indicando “1 - Prima regola Atterzzaggio”, “2Seconda regola Attreezzaggio” ecc…, mentre l‟algoritmo di calcolo è insito dello schedulatore.
Figura 12.3-I (RGBSI7FM/T2CTL)
Paragrafo-Pagina di Pagine 12-46 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
13 RIORGANIZZAZIONE CICLI
13.1 Allineamento dati Cicli da Macchina Utilizzabile (M0)
Figura 13.1-I (RQF00MFM/T1CTL)
Questo elaborato è di uso tecnico o per esperti. Il programma legge il file MACUT Macchine Utilizzabili solo per le i
record con codice preferenza XTIPRF=”A” e con Stato Macchina Utilizzabile XMCHAT non “N” e copia sul file CICLI i dati
richiesti dall‟operatore attraverso i paramento video.

Se “Copia Carico” e “Aggiorna Dati Standard o Tutti”
Aggiorna XTIPOO “Tipo carico” e XPZPRC “Carico (Ciclo Corrente)”

Se “Copia Carico” e “Aggiorna Dati Correnti o Tutti”
Aggiorna XTIPOO “Tipo carico” e XPZPRO “Carico (Ciclo Standard)”

Se “Copia Tempo Attrezzaggio” e “Aggiorna Dati Standard o Tutti”
Aggiorna XMINAC e XMATTC “Minuti Attrezzaggio (ciclo corrente)”

Se “Copia Tempo Attrezzaggio” e “Aggiorna Dati Correnti o Tutti”
Aggiorna XMINAT e XMATTN “Minuti attrezzaggio (ciclo standard)”

Se “Copia aliquota”
Aggiorna XCODAL “Codice Aliquota “

Se “Copia Tempo Ciclo Macchina”
Aggiorna XTECIC “Tempo Ciclo Macchina“

Se “Copia Delta Calcolo Produttività”
Aggiorna XTECDE “Delta Calcolo Produttività Ciclo Lavorazione“
14 MANUTENZIONI DI MASSA
Sono disponibili dagli elaborati “ZR” di ricerca documenti e da “VA” ricerca articoli le funzioni di modifica di massa della
Distinta Base richiamata con l‟opzione di riga “MD” e dei Cicli di Lavoro richiamata con l‟opzione di riga “MC” .
14.1 Distinta Base (opzione MD)
Questo programma permette di creare, cancellare e modificare intere distinte basi o singoli componenti a fronte di diversi
articoli scelti (Max: 200 articoli). Dando Invio dopo aver selezionato con “MD” una o più righe, viene proposta la maschera
qui riportata.
Figura 14.1-I (RGBU71FM/T1A)
Paragrafo-Pagina di Pagine 14-47 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Se si inserisce un Codice di Distinta Base in “Nuova Distinta” e si procede confermano con “F1”, il programma cancella
per intero la distinta base esistente per tutti gli articoli selezionati per poi sostituirla COPIANDO i legami dalla distinta di
riferimento “Nuova Distinta”.
Se si inserisce un Codice di Distinta Base in “Nuova Distinta” e si procede confermano con “Enter”, viene consentito di
ottenere una stampa di Simulazione delle variazioni che sarebbero applicate alla Distinta Base (Tasto “F6”), da non
sottovalutare. Viene controllato che il codice indicato in “Nuova Distinta” non sia uno tra quelli selezionati con “MD”.
Se si procede con “Enter”, senza compilare il campo “Nuova Distinta”, si passa ad una nuova maschera dove è possibile
aggiungere, cancellare e modificare i SINGOLI componenti su tutte le Distinte selezionate.
Figura 14.1-II (RGBU71FM/T1CTL)
La logica di compilazione della maschera si riconduce alla gestione delle varianti. Inserendo l‟articolo/componente solo in
“Vecchio” il programma assume un‟azione di “Cancella” , inserendo l‟articolo/componente solo in “Nuovo” il programma
assume un‟azione di “Inserisce” , inserendo l‟articolo/componente sia in “Vecchio” che in “Nuovo” il programma assume
un‟azione di “Cambia” che può essere una sostituzione dell‟articolo, oppure solo una variazione di quantità se i due codici
coincidono. Confermando con “F1”, il programma procede applicando le variazioni richieste, su tutte le Distinte Base
selezionate. Anche in questo caso, se si procede con “F6” è possibile ottenere una stampa di Simulazione delle variazioni
che subiranno le Distinte Base selezionate. Segue un esempio di Stampa della Simulazione
14.2 Cicli Standard (opzione MC)
Questo programma permette di creare, cancellare e modificare interi Cili Standard o singole Operazioni di Ciclo a fronte di
diversi articoli scelti (Max: 200 articoli). Dando Invio dopo aver selezionato con “MC” una o più righe, viene proposta la
maschera riportata di seguito.
Figura 14.2-I (RGBU72FM/T1A)
Paragrafo-Pagina di Pagine 14-48 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
E‟ obbligatorio scegliere SOLO una delle due possibili elaborazioni. Se si imposta a “S” il campo “Cancellazione singole
operazioni”, NON va impostato ne il Cod.Prototipo ne il Codice Ciclo da copiare.
Elaborazione 1 – “Codice Prototipo”
Se immesso un Codice Articolo in “Codice Prototipo”, significa che TUTTI gli articoli selezionati assumeranno come codice
Prototipo questo Articolo. Il programma cancella il Ciclo Standard di ogni articolo selezionato e imposta il codice Prototip o
sull‟anagrafica “AR” degli stessi. Con il tasto “F1” viene confermato l‟aggiornamento mentre con “F6” è possibile ottenere
la stampa della simulazione di aggiornamento.
Il programma controlla che il codice Prototipo esista nell‟Anagrafica articoli,
che abbia almeno un operazione di ciclo e che il codice Prototipo NON sia uno degli articoli selezionati con “MC”.
Elaborazione 2 – “Ciclo da Copiare”
Se immesso un Codice Articolo in “Ciclo da Copiare”, significa che si vuole sostituire per intero un ciclo di lavorazione
oppure cancellare, modificare o aggiungere operazioni di Ciclo sugli articoli selezionati con “MC”. Il programma controlla
che il Codice Ciclo esista nell‟Anagrafica articoli, che abbia almeno un operazione di ciclo e che il Codice Ciclo NON sia un o
degli articoli selezionati con “MC”. Sono possibili più modalità di copia.

Cancellazione completa Cicli prima della copia
Se impostato a “S” , il programma cancella prima TUTTE le operazioni del Ciclo Standard degli articoli selezionati , poi
procede con la COPIA del Ciclo riprendendolo dal “Ciclo da Copiare” (Sostituzione completa).

Cancellazione singole Operazioni
E‟ possibile cancellare una o più operazioni di Ciclo, senza procedere con la successiva Copia secondo due “OPZIONI”
Indicare un Intervallo di Operazioni da sostituire / aggiungere.
(Attenzione: Se l‟intervallo è da 0 a 99 e se è stato impostato anche il “Ciclo da copiare”, la funzione cancella TUTTE
le operazioni del ciclo prima della copia, ANCHE se non è stato chiesto in modo esplicito di cancellare tutto il ciclo prima
della copia).
Oppure
Indicare la lista delle operazioni da modificare / aggiungere.
Le operazioni sono controllate a programma e decodificate
Anche in questi casi, con “F6” è possibile ottenere la stampa della simulazione di aggiornamento
15 CICLI DI LAVORAZIONE CORRENTI
15.1 Gestione Ciclo di Lavorazione Corrente (PE)
Il ciclo di lavorazione CORRENTE è il ciclo reale di produzione legato all‟ordine di produzione dell‟articolo. Al momento
della dichiarazione di “Inizio” dell‟ordine il sistema provvede ad eseguire una copia del ciclo standard dell‟articolo, come Ciclo
Corrente consentendone la manutenzione secondo le esigenze specifiche della produzione come potrebbero essere
decentramenti di lavorazioni o cambi di macchina. L‟elaborato per la manutenzione di questi cicli è “PE” che è esattamente
identico all‟elaborato “CI” con la sola variante che richiede obbligatorio il “Nr.Ordine”. Il file che viene aggiornato è PRODU.
Figura 15.1-I (RGBM52FM/T1CTL)
Paragrafo-Pagina di Pagine 15-49 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Per le istruzioni sono analoghe al “CI” , rimandiamo quindi al relativo capitolo.
L‟unica considerazione in più che va fatta, riguarda le operazioni esterne (Fornitore) inserite nel ciclo. Trattandosi di ordini di
produzione, se attivo l‟apposito parametro funzionale, attivare o disattivare queste operazioni, significa che il sistema
inserisce o cancella in automatico degli ordini ON02 sul fornitore. E‟ compito dell‟operatore verificare che questo avvenga
correttamente e non ci siano condizioni per cui questi aggiornamenti non fossero possibili, come cancellare un‟operazione
esterna per la quale è già stato spedito il materiale e quindi c‟è la presenza di una bolla BUCL.
15.2 Manutenzione Rapida Ciclo di Lavorazione (C1)
Dalla ricerca degli ordini Definiti di produzione “C1” oppure “Z9 + F22” è possibile richiamare con la funzione di riga
“CI” la manutenzione rapida del Ciclo di Lavorazione Corrente.
Attenzione però che interrogando invece gli ordini Pianificati, la stessa funzione “CI” consente la manutenzione rapida
del Ciclo di Lavorazione Standard.
Figura 15.2-I (RIQI01AFM/T1CTL)
Viene esposta la lista delle fasi di ciclo con i dati principali dell‟operazione, tali dati possono essere direttamente modificati
dalla videata.
Figura 15.2-II (RGBMP3FM/T2CTL)
Sono disponibili diverse opzioni di riga, alcune delle quali si riferiscono anche alla gestione Iter. Le più utili in questa fase
sono però “(M)Macchine” per modificare le macchine da utilizzare e/o le preferenze, “(Z)Esperienze” per gestire i
commenti dell‟operazione, “(S)Esperienze Generali” per gestire i commenti di testata del ciclo e “(4)Annulla” per
cancellare un‟operazione dal ciclo.
Paragrafo-Pagina di Pagine 15-50 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
16 APPENDICE
16.1 Drag&Drop di Legami di Distinta Base
Attraverso un Service Command disponibile come standard, che si appoggia alla funzionalità Drag & Drop dell‟Applet, è
possibile copiare o cancellare legami. Si opera con l‟elaborato “QC”.
Figura 16.1-I (RIQI02FM/T2CTL)
Figura 16.1-II (RIQI02FM/T2CTL)
“Clik” con tasto sinistro del mouse sul legame che si vuole copiare tenendolo premuto fin tanto che compare accanto al
puntatore un “+” racchiuso in un quadratino ad indicare che l‟operazione di Drag è stata recepita, trascinare il puntatore
sulla seconda distinta “QC”, su un legame al livello al quale si vuole inserire il componente nuovo, e rilasciare il tasto del
mouse (Drop). Con questa operazione otterremo per l‟esempio riportato d‟aver aggiunto al 1°Livello di distinta base il
legame con l‟articolo selezionato “ART03.3.2”.
Paragrafo-Pagina di Pagine 16-51 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Figura 16.1-III (RIQI02FM/T2CTL)
La stessa operazione è possibile anche all‟interno della stessa esplosione di “QC” e quindi della stessa videata. Durante
queste operazioni fare particolare attenzione a non creare delle “ricorsività di distinta” in quanto non sono riconosciute dal
programma ed è una condizione di errore deleteria per il Sistema di Pianificazione.
E‟ anche possibile cancellare un legame di distinta, trascinandolo invece che all‟interno della/e distinte “QC”, sull‟icona del
cestino con “Elimina” che appare dinamicamente nella testata dell‟applet come “Tasti Comando” al momento che si attiva il
“Drag”. Prima di procedere all‟eliminazione, verrà mostrata la lista dei legami con la richiesta di conferma.
Figura 16.1-IV (RCSM01FM/T1CTL)
Con la tecnica di puntare con “Clik Sinistro + tasto Ctrtl” più Articolo/Legame all‟interno dell‟esplosione di distinta è
possibile eseguire la copia o la cancellazione Drag & Drop su un gruppo di legami in un unico passaggio.
16.2 Drag&Drop di Operazioni di Ciclo
Anche per i Cicli, sempre attraverso un Service Command disponibile come standard, Drag & Drop dell‟Applet, è possibile
copiare Operazioni con la funzionalità del Drag & Drop dell‟Applet. E‟ disponibile sugli elaborati “QC” e. “CI”. A differenza
dei legami di distinta base, la funzione di cancellazione delle fasi di ciclo non è disponibile.
Figura 16.2-I (RIQI02FM/T2CTL)
Paragrafo-Pagina di Pagine 16-52 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Figura 16.2-II (RIQI02FM/T2CTL)
“Clik” con tasto sinistro del mouse sull‟operazione che si vuole copiare tenendolo premuto fin tanto che compare accanto al
puntatore un “+” racchiuso in un quadratino ad indicare che l‟operazione di Drag è stata recepita, trascinare il puntatore
sulla seconda distinta “QC”, su un operazione dell‟articolo al quale si vuole inserire la nuova fase di ciclo, e rilasciare il tasto
del mouse (Drop). Verrà mostrata una finestra con la richiesta di selezione dei dati da copiare, confermare con “F1”.
Figura 16.2-III (RCSM02FM/T1)
Con questa operazione otterremo per l‟esempio riportato d‟aver aggiunto all‟articolo ART02 l‟operazione “40” selezionata
dall‟articolo ART01.
Figura 16.2-IV (RIQI02FM/T2CTL)
Con la tecnica di puntare con “Clik Sinistro + tasto Ctrtl” più fasi di ciclo all‟interno del “QC” è possibile eseguire la copia
Drag & Drop su un gruppo di Operazioni in un unico passaggio.
Paragrafo-Pagina di Pagine 16-53 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
16.3 Tabella calo / Resa M1
Questo elaborato permette di gestire la codifica della “Percentuale di Calo o di Resa” sui materiali, durante le lavorazioni. E‟
inserito sui legami di distinta base attraverso l‟elaborato “DB”. La tabella prevede 22 Codici Fissi per 22 percentuali diverse
da compilare da parte dell'utente.
Figura 16.3-I (RGBM48FM/T2CTL)
%Calo/Resa
Se indicato un valore negativo si tratta di un CALO, se positivo si tratta di una RESA.
Modo o Tipo Incidenza Calo
Indicare il tipo di incidenza relativa un codice calo, che può essere “ “ (valore nullo) per indicare che l‟attribuzione del calo
è in base al coefficiente di impiego del legame di distinta base, oppure può essere “F” ( Finito ) per indicare che
l‟attribuzione del calo è in base al peso dell‟articolo finito di riferimento indicato a livello di legame di semilavorato/materia
prima anche se l‟incidenza percentuale del calo riguarda il peso dell‟articolo finito che verrà prodotto. Il calo sul finito, risulta
utile nel caso in cui vengono effettuati contratti particolari tra l‟azienda e il fornitore. Si utilizza soprattutto sul conto lavoro,
quando il materiale consegnato in conto lavoro risulta incrementato del calo che subirà l‟articolo finito richiesto, solo alla fine
della produzione.
In “DB” indicando nel campo Calo/Resa un codice della Tabella “M1” che ha “Modo = F-Finito” , si deve
procedere con il tasto funzione “F8” ed inserire il “Codice Padre di Riferimento”.
Figura 16.3-II (RGBM66FM/T3)
Paragrafo-Pagina di Pagine 16-54 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Tipo Partita
Indica per quale tipologia di partita si debba applicare il Calo/Resa, solo per la produzione “P”, solo per il conto lavorazione
fornitori “F”, solo per il conto lavorazione clienti “C” o per qualsiasi tipologia di partita “ “ (Nullo). E‟ utilizzato in “Z9”
movimentando il Codice PADRE, durante la funzione di generazione automatica dei movimenti dipendenti di scarico per
generare anche il movimento di CALO/RESA secondo la percentuale assegnata.
Incidenza sul Costo del Padre
Opzione S/N per parametrizzare l‟incidenza del valore del calo di materiale sul costo dei Padri relativi. Il calcolo del costo di
un articolo padre prevede l‟incidenza di un eventuale ricavo, determinato dalla presenza, in distinta base, di un codice di calo
su un componente codificato come da NON COSTIFICARE (“N” nel campo “Funzione”), in quanto materiale fornito dai clienti.
Il ricavo in oggetto si riferisce al calo del componente per la produzione di sfridi durante la lavorazione, che non sono resi al
cliente. Se viene indicato “S“/” “(Nullo) il calo incide come ricavo sul costo del padre, mentre se viene indicato “N” il calo
NON incide sul costo del padre.
Incidenza Calo sulla Materia Prima
Questo parametro è utile quando si hanno delle distinte base di articoli semilavorati composte da un legame di materia prima
con coefficiente di impiego positivo e comprendente anche la parte di calo, e un legame di materia prima con coefficiente
negativo relativa il recupero di materiale come potrebbero essere i coni di colata ed il calo codificato agisce a livello di
articolo semilavorato/finito. Con questo tipo di codifica, il programma gestirebbe correttamente le proposte di Materia
Prima, il calcolo del costo, le stampe e le interrogazioni della distinta, però presenterebbe un' anomalia nella gestione dei
movimenti di scarico della Materia Prima a fronte di carico del Semilavorato. In questa fase la routine di quadratura pesi tra
semilavorato e materia prima impiegata, non terrebbe assolutamente conto del caso di distinta, e presenterebbe un evidente
disallineamento tra i coefficienti di impiego della Materia Prima ed il peso del Semilavorato.
Questo parametro consente quindi in questi casi di considerare la gestione del calo nel calcolo del coefficiente d'impiego del
componente per cui è stato specificato ossia, in fase di consumo del componente di materia prima, il peso proposto è
comprensivo del calo. I valori possibili sono :
“ “/Nullo
Non attivo e quindi decrementa la Materia Prima del Calo come fa normalmente
“T”
Tutti, muove la Materia Prima compresa di calo (+ Calo) sia per la Conto lavorazione che per la produzione
“L”
Muove la Materia Prima compresa di calo (+ Calo) SOLO per la Conto lavorazione
“P”
Muove la Materia Prima compresa di calo (+ Calo) SOLO per la Produzione
16.3.1 Calo al prelievo materiali verso Terzisti
Si vuole fare anche un breve accenno sulla movimentazione automatica "D" che permette la generazione del Movimento di
Calo in fase di “PRELIEVO” e inoltro del materiale al Terzista (BU02). Per attivare tale gestione è necessario indicare il
valore “D” in “AR” del Codice componente oggetto di calo e attivare opportunamente il parametro “Gestione Calo al
Prelievo a Fornitori” in “FU- Movimentazione Materiali”. In fase poi di entrata poi del Finito, per questi articoli il calo
viene ignorato.
Figura 16.3-III (RGBF07FM/T1)
Paragrafo-Pagina di Pagine 16-55 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Il parametro attiva la funzione di generazione del calo, ove richiesto, al momento del prelievo dei materiali verso i fornitori in
conto lavorazione (conto gestione 99998), tipicamente i movimenti di tipo BU02, immessi con la funzione nativa (accessibile
dalla gestione ordini aperti (elaborati C1 o Z9+F22) con l‟opzione “P”, oppure attraverso apposito “Command Service”.
E‟ possibile l‟attivazione a due livelli :

Per tutti i materiali soggetti a calo consegnati al fornitore, con assunzione per difetto della percentuale di calo prevista in
distinta base.

Solo per i materiali soggetti a calo consegnati al fornitore, identificati in “AR” dal campo “Movimentazione Automatica”
al valore “D”, assumendo per difetto la percentuale di calo prevista in distinta base.
Dove attiva la funzione di generazione del calo al prelievo dei materiali, viene disattivata la funzione di generazione calo al
carico dei finiti lavorati dai terzisti. I valori consentiti sono :

“ “/Nullo
Disattiva la funzione di calo al prelievo

“S”
Attiva generazione calo al prelievo per tutti i materiali ove richiesto

“D”
Attiva generazione calo al prelievo solo per i materiali identificati in “AR” con Mov.automatica a “D”
16.4 Varianti Convenzionali Standard Automatiche
La gestione delle Varianti Convenzionali Standard permette di codificare varianti per applicare variazioni alla distinta base o
al ciclo di lavorazione (in capo ad un ordine o ad un movimento singolo). Ciò avviene attraverso l‟introduzione di CODICI
CONVENZIONALI, ossia la definizione di CODICI DI VARIANTI STANDARD o fissi, che attivano azioni generiche sulla distinta
e sul ciclo, per tutti i movimenti ove applicate.
Le varianti automatiche possono configurare diversi tipi di applicazione e vengono solitamente utilizzate per :

la gestione degli scarti, ove il materiale da versare a magazzino non corrisponde esattamente al semilavorato presente
nel legame di distinta base, ma al materiale da rottamare/scartare identificato con il codice di materia prima (ottenuto
dall‟analisi della distinta base fino all‟ultimo livello) eventualmente stoccato in un apposito magazzino scarti.

la gestione delle rilavorazioni, ove il materiale da versare a magazzino non corrisponde esattamente al semilavorato
presente nel legame di distinta base, ma all‟articolo da rilavorare identificato con lo stesso codice presente sul
movimento e stoccato in un apposito magazzino.
I materiali di consumo vengono sempre considerati nell‟applicazione della variante.
16.4.1 Definizione Varianti automatiche in Distinta Base
Nella “Tabella Codifica Varianti Distinta Base” è possibile gestire il “Tipo Modifica Distinta Base” che specifica una variante
automatica con indicazione dei criteri di codifica della nuova distinta base. In presenza di questo campo, non è prevista e
gestita alcuna codifica manuale delle variazioni da applicare alla distinta base (elaborato “MD”) in quanto viene applicato
l‟automatismo richiesto. Questa tecnica impedisce il proliferare incondizionato di varianti limitando la codifica delle stesse
alla tabella codici variante.
Figura 16.4-I (RGBSP8FM/T2CTL)
Il campo tipo modifica distinta base può assumere i seguenti valori:
= NULLO/VUOTO
Il parametro non applica alcuna variazione automatica alla distinta base
MY=MYSELF
Viene applicata una variazione automatica alla distinta base che prevede l'eliminazione di tutti i componenti presenti al livello
richiesto e aggiunto come componente l'articolo oggetto del movimento.
Paragrafo-Pagina di Pagine 16-56 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
P3=PARTS3
Viene applicata una variazione automatica alla distinta base che prevede l'eliminazione di tutti i componenti presenti al livello
richiesto e aggiunta come componenti articoli di tipo parte 3 presenti nella distinta stessa (ottenuti esplodendo fino all'ultimo
livello) a cui viene attribuito un coefficiente d'impiego pari alla somma dei coefficienti di impiego. In presenza di questo tipo
variante, a fronte di un movimento di un prodotto finito o semilavorato, viene movimentata direttamente la materia prima di
cui è composto.
P4=PARTS4
Come PARTS3 ma per tipi parte 4
PM=PARTS34
Come PARTS3 valida per tipi parte 3 e 4
TT=PARTT
Viene applicata una variazione automatica alla distinta base che prevede l'eliminazione di tutti i componenti presenti al liv ello
richiesto e aggiunto come componente articoli di tipo parte 3 presenti nella distinta stessa (ottenuti esplodendo fino all'ultimo
livello) a cui viene attribuito un coefficiente d'impiego pari alla somma dei coefficienti di impiego. In questo caso, il codice
articolo attribuito ai tipi parte 3 corrisponde al codice MATERIALE presente in anagrafica articoli per articoli di tipo materia
prima. In presenza di questo tipo variante, a fronte di un movimento di un prodotto finito o semilavorato, viene movimentato
direttamente il codice materiale corrispondente alla materia prima presente in distinta base. Questa tipologia di variante è
utile in fase di versamento scarti o resi da rottamare, che vengono stoccati indipendentemente dall'articolo e dalla materia
prima utilizzata in fase di produzione. Questi articoli vengono poi inviati in produzione per ottenere nuova materia prima.
TM=PARTT4
Come PARTTT, ma tratta anche tipi parte 4 considerati in base al proprio codice articolo.
16.4.2 Definizione Varianti automatiche in Ciclo
Per tutte le varianti codificate come automatiche è prevista l‟eliminazione di tutte le fasi standard di ciclo e l‟applicazione
dell‟eventuale variante di ciclo con la quale si andrà ad indicare l‟operazione di rilavorazione.
La ricerca della variante sul
ciclo di lavorazione avviene rispettando la seguente sequenza di ricerca :

articolo/variante

articolo prototipo/variante

variante (nessun articolo specificato)
16.4.3 Dove agiscono le Varianti Convenzionali
Esplosione Distinta base
L‟ esplosione della distinta base intercetta le varianti convenzionali e applica autonomamente le azioni correlate come sopra
descritte, senza riferimenti nell‟archivio delle varianti MODCM.
Figura 16.4-II (RIQI02FM/T2CTL)
Esplosione Ciclo di lavorazione
La composizione del ciclo di lavorazione intercetta le varianti convenzionali e applica autonomamente le azioni correlate
come sopra descritte, con accesso all‟archivio delle varianti CIVAR. Ciò prevede eliminazione di tutte le fasi standard e
aggiunta di quelle eventualmente previste nelle varianti di ciclo.
Paragrafo-Pagina di Pagine 16-57 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Figura 16.4-III (RIQI02FM/T2CTL)
Manutenzione Varianti di Ciclo di Lavorazione
Per queste “Varianti” è consentita anche una codifica generica, valida per tutti gli articoli, codificandola lasciando il campo
articolo vuoto.
Figura 16.4-IV (RGBMT6FM/T2CTL)
Gestore movimenti
E‟ possibile indicare i Codici variante convenzionali in “Z4” per Tipo movimento affinché vengano applicati automaticamente
sul documento.
Figura 16.4-V (RGBMM8FM/T1)
Gestione prelievi e movimenti dipendenti
Anche il prelievo e il consumo dei materiali risente della variante convenzionale specificata per l‟Ordine.
Gestione avanzamento produzione
La creazione del ciclo di lavorazione corrente risente anch‟essa della presenza sull‟ordine della variante convenzionale.
Paragrafo-Pagina di Pagine 16-58 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Distinta Base e Cicli – Manuale Utente
Pianificazione e Schedulazione
Nello sviluppo delle azioni correlate relative l‟impegno dei materiali e l‟impegno delle risorse previste nel ciclo di rilavorazione
viene considerata la variante convenzionale indicata sull‟ordine.
XG - Gestione Versamenti Scarti da Bollette di lavorazione
Anche questa funzione prevedere, in fase di applicazione dei tipi movimento previsti nella tabella “YD- Causali Bollette” di
lavorazione relativamente ai movimenti di scarto, le relative varianti automatiche codificate in “Z4- Dati utente per tipo
movimento” che ATTENZIONE, prevaricano su quelle indicate sull‟Ordine di Produzione. (l‟azione sulla distinta non si
somma, ma agisce in alternativa come scelta primaria quella indicata in “Z4”).
Figura 16.4-VI (RGBM28FM/T1)
Figura 16.4-VII (RGBMM8FM/T1)
Paragrafo-Pagina di Pagine 16-59 di 59
Versione 2 del 28/01/2016
Scarica

Distinta Base e Cicli – Manuale Utente