Percorsi formativi per il rafforzamento del sistema scolastico Programmazione Fse 2012 Trento, 30 agosto 2012 I percorsi formativi per il rafforzamento del sistema scolastico Operazioni a bando - Programmazione 2012 3G.11 PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’INSERIMENTO DI GIOVANI IN SITUAZIONI DI DISABILITÀ O CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALL’INTERNO DEI PERCORSI SCOLASTICI E/O FORMATIVI € 100.000 4H.05 INTEGRAZIONE TRA I SISTEMI DELL’ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO E DELLA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE € 250.000 4H.07 INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DIDATTICA DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE € 100.000 4H.08 ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO € 100.000 4H.09 INTERVENTI DI RINFORZO MOTIVAZIONALE, SUPPORTO E PREVENZIONE DEL DISAGIO EDUCATIVO E DELL’ABBANDONO SCOLASTICO € 225.000 4I.02 ATTIVAZIONE DI INTERVENTI INTEGRATIVI DEI CURRICULA SCOLASTICI AL FINE DI FAVORIRNE LA VALENZA PROFESSIONALIZZANTI € 1.150.000 4I.04 ATTIVAZIONE DI AZIONI DI SUPPORTO ALL’ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTRAVERSO MODULI PROFESSIONALIZZANTI E LABORATORI D’IMPRESA € 200.000 4I.07 AZIONI DI SUPPORTO ALL'ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO ED ALLA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE € 100.000 I percorsi formativi per il rafforzamento del sistema scolastico Totale progetti presentati e finanziati nel periodo 2008 - 2011 400 350 306 300 266 229 250 213 387 200 150 100 241 269 300 50 0 2008 2009 Progetti presentati 2010 Progetti finanziati 2011 I percorsi formativi per il rafforzamento del sistema scolastico Periodo 2008 - 2011 Progetti presentati periodo 2008-2011 70 66 63 68 59 58 60 62 55 53 56 50 54 53 52 50 52 40 45 42 41 38 30 33 29 20 27 23 27 23 21 21 16 10 10 0 3G.11 4H.05 4H.07 2008 4H.08 2009 4H.09 2010 4I.02 2011 4I.04 4I.07 I percorsi formativi per il rafforzamento del sistema scolastico Risorse finanziarie complessive a bando 2009-2012 (in m igliaia di euro) € 2.850 € 2.800 1 € 3.180 € 2.225 €0 € 500 € 1.000 € 1.500 2012 2011 € 2.000 2010 € 2.500 2009 € 3.000 € 3.500 I percorsi formativi per il rafforzamento del sistema scolastico Risorse finanziarie 2009-2012 per la terza area Operazione 4I.02 € 1.400.000,0 € 1.300.000 € 1.200.000 € 1.200.000,0 € 1.150.000 € 950.000 € 1.000.000,0 € 800.000,0 € 600.000,0 € 400.000,0 € 200.000,0 € 0,0 2009 2010 2011 2012 Le operazioni a bando 3G.11 - Percorsi di accompagnamento all’inserimento di giovani in situazione di disabilità o con disturbi specifici di apprendimento all’interno dei percorsi scolastici e/o formativi • Destinatari: Studenti della scuola e dei CFP portatori di disabilità certificata o disturbi specifici di apprendimento • Articolazione: Attività formative individuali o per piccoli gruppi • Durata: 40 – 80 ore • Parametro costo orario: 200 euro • Risorse disponibili: 100.000 euro • Novità: è ammesso un solo progetto per ogni istituto scolastico o CFP: spetta al proponente attestare l’avvenuta ricognizione che accerta che non siano previsti altri progetti per la medesima operazione e ist. scolastica o CFP. Il costo massimo di ogni progetto è di 15.000 euro. • Termine presentazione progetti: 3 ottobre 2012, ore 12.30 3G.11 - Quanto emerso in sede di valutazione lo scorso anno • Difficoltà a proporre interventi aggiuntivi rispetto a quelli curricolari • Debole raccordo con PEI e PEP • Descrizione incompleta del raccordo con la programmazione • Scarsa valorizzazione dell’inclusività Le operazioni a bando 4H.05 - Integrazione tra i sistemi dell’istruzione secondaria di secondo grado e della istruzione e formazione professionale • • • • • • • • Destinatari: Allievi dei Centri di formazione professionale (iscritti al 4° anno) Articolazione: Gli interventi potranno prevedere una parte comune e una sottoarticolata in base ai diversi indirizzi di studio Durata: 60 – 200 ore Parametro costo orario: 120 euro Risorse disponibili: 250.000 euro Punti di attenzione: è necessario l’accordo tra il proponente, gli istituti di istruzione e i CFP coinvolti nel progetto Novità: è previsto solo il passaggio al 5° anno dell’istruzione secondaria di secondo grado Termine presentazione progetti: 3 ottobre 2012, ore 12.30 AREA DI INTERVENTO N. Interventi Codice Figura Transizione al quinto anno dell’istruzione secondaria di secondo grado 10 II01 4H.05 - Quanto emerso in sede di valutazione lo scorso anno • Insufficiente descrizione dell’utenza • Carenza di azioni di qualificazione della metodologia di studio • Debolezza della governance progettuale Le operazioni a bando 4H.07 – Innovazione tecnologica nella didattica dell’istruzione e della formazione professionale • Destinatari: Docenti delle Istituzioni scolastiche e dei CFP • Articolazione: Formazione, tutoring e counseling in gruppo. Il progetto potrà essere suddiviso in percorsi • Durata: 20 – 40 ore • Parametro costo orario: 150 euro • Risorse disponibili: 100.000 euro • Punti di attenzione: È necessario che siano chiaramente evidenziati il valore aggiunto e l’apporto in termini di innovazione che motivano l’azione proposta • Novità: progetti da realizzare in rete con la partecipazione di più istituti scolastici o CFP (prerequisito per l’ammissibilità) Necessario rendere conto della ricognizione di disponibilità dei docenti • Termine presentazione progetti: 3 ottobre 2012, ore 12.30 4H.07 - Quanto emerso in sede di valutazione lo scorso anno • Eccessiva standardizzazione dei progetti • Carenza di azioni di diffusione delle sperimentazioni effettuate • Scarsa esplicitazione della struttura organizzativa e della tutorship Le operazioni a bando 4H.08 – Attività di orientamento • Destinatari: Studenti istituti Istruzione secondaria dal 3° al 5° anno; CFP 3° e 4° anno • Articolazione: sono possibili momenti preparatori e di sintesi in aula e focalizzazioni tematiche in situazione • Durata: 20 – 40 ore • Parametro costo orario: 150 euro • Risorse disponibili: 100.000 euro • Novità: progetti da realizzare in rete con la partecipazione di almeno 3 istituti scolastici o CFP dovranno essere realizzati almeno 3 percorsi per ogni progetto non sono più ammessi interventi rivolti agli studenti del 2° anno • Termine presentazione progetti: 3 ottobre 2012, ore 12.30 4H.08 - Quanto emerso in sede di valutazione lo scorso anno • Miglioramento nella descrizione dell’utenza e nella certificabilità delle competenze • Peggioramento nella coerenza con la programmazione provinciale • Scarsa valorizzazione del carattere integrativo dell’attività Le operazioni a bando 4H.09 – Interventi di rinforzo motivazionale, supporto e prevenzione del disagio educativo e dell’abbandono scolastico • Destinatari: Studenti degli Istituti di istruzione secondaria o CFP • Articolazione: Attività formative individuali o per piccoli gruppi • Durata: 16 – 40 ore • Parametro costo orario: 150 euro • Risorse disponibili: 225.000 euro • Punti di attenzione: Particolare attenzione dovrà essere posta al superamento della lezione frontale e della pura riproposizione dei contenuti curriculari. Essenziale offrire un’offerta formativa differenziata rispetto alla normale attività d’aula • Termine presentazione progetti: 3 ottobre 2012, ore 12.30 4H.09 - Quanto emerso in sede di valutazione lo scorso anno • Peggioramento generalizzato negli indicatori di valutazione • Debolezza della dimensione metodologica (prevale la lezione frontale) • Scarsa valorizzazione del ruolo della tutorship Le operazioni a bando 4I.02 – Attivazione di interventi integrativi dei curricula scolastici al fine di favorirne la valenza professionalizzante • • • Destinatari: Studenti di Istituti professionali con l’area di professionalizzazione o di corsi di studio con sperimentazione protocollo MIUR-PAT Articolazione: Attività formative individuali o per piccoli gruppi Durata: 200 ore per terza area Istituti professionali; 100-200 ore per percorsi protocollo MIUR-PAT Parametro costo orario: 130 euro Risorse disponibili: 1.150.000 euro • Termine presentazione progetti: 12 settembre 2012, ore 12.30 • • AREE DI INTERVENTO N. Interventi Codice Figura Area di professionalizzazione per il quarto anno degli Istituti Professionali 24 IS1 Area di professionalizzazione per il quinto anno degli Istituti Professionali 25 IS2 Attività opzionali obbligatorie relative ai percorsi di sperimentazione di cui al Protocollo MIUR-PAT per il quarto anno degli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado 2 IS3 Attività opzionali obbligatorie relative ai percorsi di sperimentazione di cui al Protocollo MIUR-PAT per il quinto anno degli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado 4 IS4 4I.02 - Quanto emerso in sede di valutazione lo scorso anno • Esito positivo in relazione alla professionalizzazione ed alla promozione delle partnership • Insufficiente definizione della figura professionale in uscita • Presenza di debolezze sugli aspetti innovativi Le operazioni a bando 4I.04 – Attivazione di azioni di supporto all’istruzione secondaria di secondo grado attraverso moduli professionalizzanti e laboratori di impresa • Destinatari: Studenti degli Istituti di istruzione secondaria del 3°, 4° e 5° anno • Articolazione: E’ fortemente auspicato l’utilizzo di casi di studio reali, testimonianze dirette, presentazione di imprese locali • Durata: 40 – 100 ore • Parametro costo orario: 130 euro • Risorse disponibili: 200.000 euro • Punti di attenzione: Saranno valutati positivamente i progetti con partnership significative del mondo del lavoro, da coinvolgere sia nella fase di progettazione che in quella di attuazione. • Termine presentazione progetti: 3 ottobre 2012, ore 12.30 4I.04 - Quanto emerso in sede di valutazione lo scorso anno • Peggioramento negli indicatori della coerenza progettuale interna ed esterna e nella tutorship • Proposte progettuali non correlate alle esigenze del territorio • Criticità nella governance progettuale Le operazioni a bando 4I.07 – Azioni di supporto all’istruzione secondaria di secondo grado e all’istruzione e formazione professionale per la valorizzazione delle eccellenze • Destinatari: Studenti degli Istituti di istruzione secondaria del 3°, 4° e 5° anno e allievi CFP 3° e 4° anno • Articolazione: Le attività formative previste nei progetti potranno essere individuali o per piccoli gruppi. Potranno essere proposti casi di studio, confronti diretti con imprenditori, ricercatori e manager, visite aziendali (anche all’estero) • Durata: 40 – 100 ore • Parametro costo orario: 150 euro • Risorse disponibili: 100.000 euro • Punti di attenzione: È obbligatorio il coinvolgimento di almeno un’impresa altamente innovativa o di un centro di ricerca o di un’istituzione culturale • Termine presentazione progetti: 3 ottobre 2012, ore 12.30 4I.07 - Quanto emerso in sede di valutazione lo scorso anno • Debolezza nell’individuazione e nella descrizione dell’utenza • Insufficiente valorizzazione dei contesti di apprendimento informali e non formali • Necessità di un maggiore sviluppo del bilancio delle competenze e della tutorship Date di scadenza per la presentazione - 12 settembre 2012 entro le ore 12.30: operazione 4I.02 “Attivazione di interventi integrativi dei curricula scolastici al fine di favorirne la valenza professionalizzante” - 3 ottobre 2012 entro le ore 12.30 per tutte le altre operazioni L’Avviso e la normativa di riferimento sono consultabili sul sito internet dell’Ufficio FSE www.fse.provincia.tn.it Percorso: Area Operatori / Avvisi e bandi / Avvisi e bandi attivi / Avviso per la presentazione di proposte formative FSE - 2012 - Asse 3 Inclusione sociale e Asse 4 Capitale umano. Per informazioni sulle operazioni finanziabili sarà possibile contattare: Giuseppe Spina 0461-496977 [email protected] Claudia Pichler 0461-491472 [email protected] Procedura di presentazione dei progetti Novità nelle modalità per la presentazione Entro le scadenze previste, la documentazione progettuale (istanza di partecipazione, descrizione progettuale, preventivo finanziario, disposizioni generali di contratto + eventuali lettere di condivisione) deve essere: • stampata dalla procedura informatica, sottoscritta e consegnata a mano all’Ufficio FSE - Servizio Europa, Via Romagnosi, 9 – II° piano inviata tramite servizio postale, esclusivamente mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (farà fede la data del timbro postale accettante) Inviata tramite fax al numero 0461/491201 (in tale caso faranno fede la data e l’ora di trasmissione dello stesso) • scaricata dalla procedura informatica in formato PDF, firmata digitalmente e inviata tramite PEC (farà fede la data e l’ora di invio) all’indirizzo [email protected] • qualora l’ente proponente sia un’istituzione pubblica federata in P.I.Tre, i documenti stampati dalla procedura informatica con firma autografa possono essere scansionati e trasmessi mediante P.I.Tre (farà fede la data e l’ora di ricezione) Informazioni sulla procedura di presentazione Per informazioni sarà possibile rivolgersi ai seguenti numeri: 0461-491233 0461-491229 oppure richiedere presso l'Ufficio FSE 0461-491230 0461-493551 un appuntamento