Atti Progetto AQUATER, Bari, 31 ottobre 2007, 55-64 MISURA E STIMA DELL’EVAPOTRASPIRAZIONE REALE E DEGLI INDICI SPETTRALI SU BARBABIETOLA NELLA CAPITANATA Rossana M. Ferrara, Michele Introna, Nicola Martinelli, Gianfranco Rana CRA - Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti caldo-aridi. Bari Introduzione Nella gestione ragionata e sostenibile dell’irrigazione è necessario determinare la quantità d’acqua persa realmente da una coltura (evapotraspirazione reale o effettiva, ET), nella maniera più accurata e precisa possibile. Tale grandezza, per una programmazione irrigua a livello comprensoriale e regionale, va determinata su scala di campo e per un numero congruo di campi di una stessa area geografica. Da qui la necessità di legare l’ET a grandezze facilmente reperibili su tali scale spaziali e per tutto il ciclo colturale. D’altra parte, risulta estremamente difficile riuscire a misurare correttamente l’ET a scala di campo, in continuo e senza interruzioni di sorta, per una intera stagione colturale (Dugas et al., 1991; Rana e Katerji, 2000) per cui è necessario modellizzare l’evapotraspirazione reale di una coltura, utilizzando variabili d’ingresso facilmente reperibili. In questo lavoro è, dunque, analizzata in dettaglio una metodologia sufficientemente robusta per determinare l’ET a scala di campo, per tutto il ciclo colturale e tale da permettere una stima dell’ET, sia su scala oraria che giornaliera. Tale metodologia si basa su modelli ampiamente noti e robusti, che utilizzano variabili d’ingresso agrometeorologiche standard, misurate sulla coltura d’interesse. Inoltre, in quest’analisi, si è tentato di mettere in relazione le caratteristiche della coltura, in particolare il LAI (Leaf Area Index), con un indice spettrale molto utilizzato in agricoltura, l’NDVI (Normalized Differential Vegetation Index), ricavabile da grandezze radiative misurate in remote sensing (da satellite e/o da strumenti a terra), nella prospettiva di una futura analisi della relazione tra ET e NDVI. La coltura studiata (barbabietola da zucchero) e l’area sperimentale (la Capitanata) sono d’interesse per il progetto AQUATER (Rinaldi et al., 2006) finalizzato alla realizzazione di un Sistema di Supporto Decisionale (DSS) che combini informazioni satellitari, dati spaziali e modelli colturali di simulazione per una gestione razionale delle risorse idriche a livello territoriale. Ad ampie scale spaziali, l’utilizzo dei modelli colturali di simulazione è compromesso dalla carenza di informazioni spazialmente distribuite dei fattori ambientali e agronomici che influenzano la crescita delle colture. Al riguardo, i dati satellitari risultano fondamentali in quanto in grado di fornire, alle diverse scale spaziali e temporali, stime dei parametri pedologici e fenologici necessari ai modelli. La metodologia da seguire prevede l’inizializzazione dei modelli colturali mediante misure convenzionali a terra (es. dati meteorologici e pedologici), seguita da una ri-calibrazione dei modelli mediante le informazioni telerilevate. È chiaro il ruolo fondamentale delle misure di “verità a terra” che riguardano, tra le altre, l’evapotraspirazione reale. Nel seguito, quindi, si descriverà la tecnica utilizzata per la misura diretta dell’ET in campo e si illustreranno i risultati. Inoltre, constatata la necessità di stimare l’ET in certi periodi in cui la strumentazione non ha funzionato, si descriveranno i modelli di ET utilizzati negli esperimenti per effettuare il cosiddetto gap-filling dei dati: il modello di Penman-Monteith (Rana e Katerji, 2000), integrato con il modello di Jarvis (1976) per la resistenza colturale 56 e il modello di Rana et al., (1997a; 1997b). Infine, si discuterà della relazione esistente tra il LAI e l’NDVI. Misure dirette di evapotraspirazione I dati presentati in questo lavoro si riferiscono a due campagne sperimentali su barbabietola da zucchero (Beta vulgaris L. var. saccharifera), la prima svolta nel 2006 presso l’azienda privata “Forte” (Lat. 41° 30’ 12’’ N, Long. 15° 33’ 13’’ E, estensione campo 4 ha), la seconda nel 2007 presso l’azienda privata “De Lucretis” (Lat. 41° 32’ 06’’ N, Long. 15° 29’ 54’’ E, estensione campo 7 ha). Ambedue le aziende si trovano in Capitanata e serviti dal Consorzio per la Bonifica della Capitanata (Foggia) per l’approvvigionamento di acqua per l’irrigazione. Il clima della zona è di tipo mediterraneo semi-arido. L’ET reale della coltura è stata misurata mediante il metodo micrometeorologico denominato Eddy Covariance (EC), le cui specifiche sono sinteticamente descritte nel seguito. Il trasporto di grandezze scalari e vettoriali (vapore, calore, CO2) e vettoriali (quantità di moto) è principalmente governata dalla turbolenza dell’atmosfera a contatto con la superficie colturale (vedi dettagli per esempio su Stull, 1988; Kaimal e Finnigan, 1994; Lee et al., 2004). L’ET espressa in termini di energia spesa per far evaporare una certa quantità di acqua al di sopra di una coltura (il calore latente di evaporazione), si può ottenere direttamente dalla misura contemporanea delle fluttuazioni turbolente di velocità verticale del vento e delle fluttuazioni di umidità dell’aria. Tali grandezze vanno poi combinate insieme per determinarne la loro covarianza in un intervallo di tempo di campionamento idoneo. Con queste misure la teoria prevede che flussi di densità di energia dalla coltura verso l’atmosfera si possano calcolare correlando le fluttuazioni dalla media della velocità del vento verticale (w’ in m s-1) con le fluttuazioni dalla media della concentrazione di vapore acqueo (q’ in g m-3). Per il flusso di calore latente possiamo scrivere la seguente covarianza tra w’ e q’: λE = λ w' q ' [1] con λ calore specifico di vaporizzazione (J kg-1 °C-1). Se le misure delle fluttuazioni istantanee di velocità del vento e umidità sono effettuate a frequenza sufficientemente alta da tener conto dei contributi dei vortici di tutte le dimensioni significative e i loro prodotti istantanei (w’q’) sono sommati su scala oraria, allora la [1] fornirà direttamente l’evapotraspirazione in W m-2. È richiesta una distanza minima di 100 m dal bordo della parcella (Wieringa, 1993). Negli esperimenti in oggetto, per la velocità turbolenta del vento verticale si è utilizzato un anemometro sonico tridimensionale (USA-1, Metek, Germania) (foto1) e per la fluttuazione della concentrazione di vapore acqueo un sensore di tipo open-path (LI7500, Li-Cor, USA). I sensori erano collegati a un computer industriale ed erano acquisiti in continuo dal programma MeteoFlux (Servizi Territorio, Cinisello B. (Mi), Italia); tale programma forniva in tempo reale anche il calcolo finale della ET oraria. In figura 1 sono riportati i valori orari di ET misurati con il metodo EC nel 2006. Nell’intervallo di tempo tra i giorni 29 aprile (DOY=119) e 11 maggio (DOY=131) gli strumenti non hanno funzionato per mancanza di alimentazione elettrica. E’ stato dunque necessario ricorrere a modelli di ET per riempire questo intervallo. 57 1 0.8 ET (mm/h) 0.6 0.4 0.2 0 103 108 113 118 123 128 133 138 143 DOY -0.2 Figura 1. Misure orarie dell’evapotraspirazione reale (ET) della barbabietola da zucchero per la stagione colturale 2006 (DOY= Day Of the Year). La stima dell’evapotraspirazione Il modello più affidabile e diffuso nel mondo scientifico per determinare l’ET reale di una coltura è quello di Penman-Monteith (Rana e Katerji, 2000). Esso fu introdotto da Monteith (1965; 1973) e si scrive come: λE = ∆(Rn − G ) + ρc p D ra ∆ + γ (1 + rc ra ) [2] con ∆ pendenza della curva pressione di vapore saturo/temperatura in kPa °C-1, Rn e G radiazione netta e flusso di calore nel suolo rispettivamente, in W m-2, ρ densità dell’aria in kg m-3, cp calore specifico a pressione costante dell’aria in J kg-1 °C-1, D deficit di pressione di vapore in kPa, γ costante psicrometrica in kPa °C-1, rc resistenza colturale e ra resistenza aerodinamica in s m-1. Quest’ultima si esprime (Perrier, 1975) come: ln ra = z−d z−d ln z0 hc − d 2 k u (z ) [3] con hc altezza della coltura in m, d piano di spostamento nullo (=0.67 hc), z0 rugosità della coltura (=0.1 hc), k costante di von Karman (0.4), z altezza a cui si misura la velocità del vento u(z), quest’ultima in m s-1. La resistenza colturale dipende da fattori legati alla pianta (stato idrico, struttura) e dalle condizioni ambientali (suolo e clima) ed è praticamente impossibile da misurare, per 58 cui è necessario stimarla tramite modelli (Rana e Katerji, 1998). In realtà nel modello di Penman-Monteith l’aspetto più complicato da affrontare è proprio la modellizzazione di rc ( Rana e Katerji, 2000). Nel presente lavoro, per i dati del 2006 si è scelto di stimare la rc con il modello di Jarvis (1976), in cui la resistenza colturale si rappresenta con un modello moltiplicativo del tipo: rc ,min rc = [4] LAIf 1 f 2 f 3 f 4 con rc,min resistenza colturale minima (tabulata), LAI indice di area fogliare, fi funzioni semi-empiriche che dipendono da PAR (radiazione fotosinteticamente attiva), D, temperatura dell’aria e contenuto idrico del suolo, rispettivamente. Le funzioni fi dipendono sia dalla coltura che dal clima e sono calcolate volta per volta (vedi formule in: Noilhan e Planton, 1989; Jacquemin e Noilhan, 1990). Le variabili agrometeorologiche per il calcolo di ET con il modello precedente sono state misurate direttamente sulla coltura, così come vuole la teoria (Monteith, 1973; Rana e Katerji, 2000), con strumenti meteorologici standard, facilmente reperibili in commercio. In figura 2 sono riportati i valori orari di ET misurata con il metodo Eddy Covariance e calcolata con questo modello per l’anno 2006. Si può constatare che (nella prima e ultima parte della stagione) i due metodi danno valori di ET molto simili, per cui si può concludere che il modello ET di Penman-Monteith, con questo modello di Jarvis per rc, è idoneo a fornire dati orari di ET per la barbabietola, almeno per l’anno 2006. Questo stesso modello di Jarvis, se utilizzato nella seconda stagione di misure (2007) per colmare i dati mancanti delle misure dirette di ET (sempre con il metodo Eddy Covariance), non ha delle buone performance. Ciò è chiaro guardando i risultati illustrati nella figura 3, dov’è riportato il confronto tra valori orari di ET misurati direttamente e stimati, nel periodo 12-27 aprile 2007. Il modello di Jarvis, infatti, sottostima l’ET dei giorni dal 14 al 18 aprile. Tale sottostima arriva anche al 50% ed è dovuta al fatto che il modello di Jarvis non tiene conto delle interazioni tra i diversi fattori che influenzano la resistenza colturale (Baldocchi et al., 1991). A questo punto è necessario ricorrere a un modello alternativo di rc per poter effettuare il “gap filling” dei dati e determinare l’ET su tutta la stagione colturale. Un modello che ha ottenuto un notevole riconoscimento internazionale, per varie colture è quello presentato da Rana et al., (1997a; 1997b). In questo caso la rc si scrive: rc r* = a +b ra ra Di conseguenza, il modello di Penman-Monteith [2] diventa: [5] 59 1 ET misurata (EC) ET simulata (PM & Jarvis) 0.8 ET (mm/h) 0.6 0.4 0.2 0 103 108 113 118 123 128 133 138 143 DOY -0.2 Figura 2. Stagione colturale 2006 della barbabietola da zucchero: confronto tra l’evapotraspirazione reale misurata mediante la tecnica Eddy Covariance (EC) e l’evapotraspirazione simulata mediante il modello Penman-Monteith integrato con il modello di Jarvis per la resistenza colturale (PM & Jarvis). Dati orari. 600 ET misurata (EC) ET simulata (PM & Jarvis) 500 ET (W/m2) 400 300 200 100 0 102 -100 104 106 108 110 112 114 116 118 DOY -200 Figura 3. Stagione colturale 2007 della barbabietola da zucchero: confronto tra l’evapotraspirazione reale misurata mediante la tecnica Eddy Covariance (EC) e l’evapotraspirazione simulata mediante il modello Penman-Monteith integrato con il modello di Jarvis per la resistenza colturale (PM & Jarvis). Dati orari. 60 1+ λE = γ r* γ + ∆ ra ∆ r ∆+γ a + b 1+ λ + ∆ ra γ * (Rn − G ) [6] con r* particolare resistenza, chiamata “climatica” (Monteith, 1973) perché dipende solo dal clima, che vale: r* = ∆+γ D ρc p ∆γ Rn − G [7] I parametri a e b dell’equazione [5] sono coefficienti di calibrazione e dipendono dalla coltura e dal suo stato idrico, ma non dal sito sperimentale (Rana et al., 2001). La calibrazione di questo modello consiste nel calcolo sperimentale di a e b, rispettivamente pendenza e intercetta della regressione lineare tra rc/ra e r*/ra. Per calcolare queste grandezze si determina rc per inversione dell’equazione [2] con ET misurato indipendentemente, si calcola ra con la [3] e r* con la [7]. Per la barbabietola, tale calibrazione effettuata con parte dei dati acquisiti nel 2006 è illustrata in figura 4: a e b valgono rispettivamente 0.45 e 4.49. Il confronto tra misura diretta di ET su scala giornaliera (calcolata come somma di dati orari) con il metodo Eddy Covariance e stima di ET con il modello sopra presentato, è illustrato in figura 5. Come si può constatare il modello ha ottime performance. Tale modello, applicato anche ai dati dell’anno 2006 non utilizzati per la calibrazione, ha dato ottimi risultati (dati non presentati). 25 y = 0.45x + 4.49 R2 = 0.551 20 rc/ra 15 10 5 0 0 5 10 15 20 25 30 35 r*/ra Figura 4. Relazione sperimentale tra rc/ra e r*/ra ricavata utilizzando le misure dell’evapotraspirazione reale oraria della barbabietola da zucchero durante la stagione colturale 2006. 61 7 ET simulata (mm/d) 6 y = 1.07x R2 = 0.84 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 ET misurata (mm/d) Figura 5. Stagione colturale 2007 della barbabietola da zucchero. Confronto tra l’evapotraspirazione reale misurata e quella simulata mediante il modello Rana et al., (1997a, 1997b). Dati giornalieri. Relazione tra caratteristiche della coltura e NDVI Gli indici di vegetazione si basano su combinazioni di misure di riflettanza in due o più canali dello spettro elettromagnetico. Essi sono correlati con parametri che descrivono lo stato effettivo della vegetazione, come l’indice di area fogliare e la frazione di copertura vegetale. L’NDVI è tra i più diffusi indici di vegetazione utilizzati per misurare la condizione di vegetazione da dati telerilevati. La formula matematica che lo definisce è la seguente: NDVI = ρ NIR − ρ r ρ NIR + ρ R [8] dove ρ NIR e ρ R rappresentano la riflettanza nell’infrarosso vicino e nel rosso, rispettivamente. L’intervallo di valori dell’NDVI va da -1 a +1, con valori negativi per superfici prive di vegetazione, come ghiaccio e suolo nudo, e valori maggiori di zero per coperture vegetali. Tale indice è stato misurato mediante un radiometro a 4 canali (SKR 1850, Skye Ins., UK) (Foto 2). In figura 6 è riportato l’andamento dell’NDVI rispetto al LAI per i due anni di sperimentazione condotti sulla barbabietola da zucchero in Capitanata. L’andamento trovato è in perfetta linea con i dati sperimentali mostrati da Gonzales-Dugo e Mateos (2006) per una coltura di barbabietola coltivata in Spagna in un sito sottoposto sempre a clima semi-arido. 62 7 NDVI 2007 NDVI González-Dugo e Mateos, 2006 6 NDVI 2006 LAI (m2/m2) 5 4 3 2 1 0 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 NDVI Figura 6. LAI in funzione dell’NDVI per la barbabietola da zucchero: confronto tra dati sperimentali delle stagioni colturali 2006, 2007 e la relazione trovata da Gonzales-Dugo e Mateos (2006), sempre per barbabietola da zucchero in clima semi-arido. Conclusioni Dai dati presentati in questo lavoro risultano evidenti alcuni aspetti fondamentali legati alla determinazione in continuo dei consumi idrici di una coltura di pieno campo: La misura diretta dell’evapotraspirazione reale di una coltura mediante un metodo micrometeorologico è sempre soggetta a inconvenienti tecnici, data la difficoltà oggettiva delle misure lungo l’intero arco della stagione colturale (guasti agli strumenti, mancanza dell’alimentazione, eccetera). Per essere sicuri di avere l’ET in tutti i giorni del ciclo colturale è necessario avere a disposizione uno o più modelli di stima dell’ET e, dunque, effettuare sempre misure agrometeorologiche standard sulla coltura in studio. In particolare vanno misurate: la radiazione netta e il flusso di calore nel suolo, la temperatura e l’umidità dell’aria, la velocità del vento, per poter calcolare l’ET con il modello più accreditato (quello di Penman-Monteith). E’ importante scegliere accuratamente il modello di resistenza colturale da applicare al metodo di Penman-Monteith. Nel nostro caso quello di Jarvis (1976) non va sempre bene, in quanto sono necessarie misure accurate di umidità del suolo non sempre disponibili, per cui è opportuno adottare quello di Rana et al. (1997a; 1997b). L’indice NDVI sembra interessante per l’adozione a scopi applicativi ma necessita di approfondimenti, soprattutto per quanto riguarda sviluppi futuri di analisi della possibile relazione con l’ET reale. 63 Bibliografia Baldocchi, D.D., Luxmoore, R.J., Hatfield, J.L., 1991. Discerning the forest from the trees: an essay on scaling canopy stomatal conductance. Agric. Forest Meteorol., 54, 197-226. Dugas, W.A., Fritschen, L.J., Gay, L.W., Held, A.A., Matthias, A.D., Reicosky, D.C., Steduto, P., Steiner, J.L., 1991. Bowen ratio, eddy correlation, and portable chamber measurements of sensible and latent flux over irrigated spring wheat. Agr. Forest Meteorol., 56, 1-20. Gonzales-Dugo, M.P., Mateos, L., 2006. Spectral vegetation indices for estimating cotton and sugar beet evapotranspiration. AIP Conference Proceedings “Earth Observation for Vegetation Monitoring and Water Management”, 10-11 November 2005, Naples (I), G. D’Urso, M. A. Osann Jochum and J. Moreno Editors, pp. 115-123. Jacquemin, B., Noilhan, J., 1990. Sensitivity study and validation of a land surface parameterization using the HAPEX-MOBILHY data set Bound. Layer Meteorol., 52, 93-134. Jarvis, P.G., 1976. The interpretation of the variation in leaf water potential and stomatal conductance found in canopies. Philos. T. Roy. Soc. B., 273, 593-610. Kaimal, J.C., Finnigan, J.J., 1994. Atmospheric boundary layer flows. Their structure and measurements. Oxford University Press, Oxford, 289 pp. Lee, X., Massman, W, Law, B., (eds.), 2004. Handbook of micrometeorology. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, The Netherlands, 250 pp. Monteith, J.L., 1965. Evaporation and environment. In: Fogg (Ed.) “The state and movement of water in living organism”. Soc. Exp. Biol. Symp., 19, 205-234. Monteith, J.L., 1973. Principles of environmental physics. Edward Arnold, London, 241 pp. Noilhan, J., Planton, S., 1989. A simple parametrization of land surface processes for meteorological models. Mon. Wea. Rev., 117, 536-549. Perrier, A., 1975. Etude physique de l’évapotranspiration dans les conditions naturelles. I. Evaporation et bilan d’énergie des surfaces naturelles. Ann. Agron., 26, 1-18. II. Expression et paramètres donnant l’évapotranspiration réelle d’une surface mince. Ann. Agron., 26, 105-123. III. Evapotranspiration réelle et potentielle des couverts végétaux. Ann. Agron., 26, 229-243. Rana, G., Katerji, N., 1998. A measurement based sensitivity analysis of the PenmanMonteith actual evapotranspiration model for crops of different height and in contrasting water status. Theor. Appl. Climatol., 60, 141-149. Rana, G., Katerji, N., 2000. Measurement and estimation of actual evapotranspiration in the field under Mediterranean climate: a review. Eur. J. Agron., 13(2-3), 125-153. Rana, G., Katerji, N., Mastrorilli, M., El Moujabber, M., 1997a. A model for predicting actual evapotranspiration under water stress conditions in a Mediterranean region. Theor. Appl. Climatol., 56 (1-2), 45-55. Rana, G., Katerji, N., Mastrorilli, M., El Moujabber, M., Brisson, N., 1997b. Validation of a model of actual evapotranspiration for water stressed soybeans. Agr. Forest Meteorol., 86, 215-224. Rana, G., Katerji, N., Perniola, M., 2001. Evapotranspiration of sweet sorghum: a general model and multilocal validity in semiarid environmental conditions. Water Resou. Res., 37(12), 3237-3246. Rinaldi, M., Castrignanò, A., Mastrorilli, M., Rana, G., Ventrella, D., Acutis, M., D’Urso G., Mattia, F., 2006. Decision support system to manage water resources at irrigation 64 district level in Southern Italy using remote sensing information. An integrated Project (AQUATER). AIP Conference Proceedings “Earth Observation for Vegetation Monitoring and Water Management”, 10-11 November 2005, Naples (I), G. D’Urso, M. A. Osann Jochum and J. Moreno Editors, pp. 107-114. Stull, R.B., 1988. An introduction to boundary layer meteorology. Atmospheric Science Library, Kluwer Academic Pub., Dortrecht, the Nedherlands, 666 pp. Wieringa, J., 1993. Representative roughness parameters for homogeneous terrain. Bound.Lay. Meteorol., 63(4), 323-363. Foto 1. Anemometro sonico. Foto 2. Radiometro per la misura dell’NDVI.