DALLA TEMATIZZAZIONE ALLA TOPICALIZZAZIONE Contributo video: da Fortapàsc, 2009, ITA, regia di Marco Risi Il fatto: editoriale del direttore TG1 – 03/10/2009 La notizia: orientamenti delle testate – 04/10/2009 STRATEGIA SOGGETTIVANTE STRATEGIA OGGETTIVANTE STRATEGIA SOGGETTIVANTE La Repubblica Corriere della sera MIGLIAIA IN PIAZZA PER L’INFORMAZIONE LIBERA Il Giornale (NOTIZIA ASSENTE) LA LIBERTÀ DI STAMPA TARGATA CGIL E CORRIERE DELLA SERA La Fnsi: “Siamo in trecentomila”. Il direttore del TG1 attacca la manifestazione, è bufera LIBERTÀ DI STAMPA, UNA PIAZZA IMMENSA. SAVIANO: “L’INDIFFERENZA È PERICOLOSA” “Manifestazione incomprensibile”. Anche Pd e Idv protestano: stravolto il servizio pubblico MINZOLINI, EDITORIALE ANTI-PIAZZA. TG1 DIVISO: “GRAVE SCHIERARSI COSÌ” La Fnsi: siamo trecentomina. Sostegno da Pd, Idv, Cgil e sinistra. Scontro su Minzolini (TG1) La Stampa “PIAZZA INCOMPRENSIBILE” È BUFERA SU MINZOLINI Il Pd: la vigilanza intervenga contro il direttore del TG1 Il fatto: comunicato del Cdr del TG1 – 04/10/2009 La notizia: orientamenti delle testate – 04/10/2009 STRATEGIA SOGGETTIVANTE STRATEGIA OGGETTIVANTE STRATEGIA SOGGETTIVANTE La Repubblica RAI, I CDR DEL TG1 CRITICA MINZOLINI. GARIMBERTI: “EDITORIALE IRRITUALE” Il Giornale SE I CENSORI ORA CENSURANO MINZOLINI Corriere della sera SINDACATO CONTRO MINZOLINI Il direttore: intolleranti. Ma Garimberti: editoriale irrituale, caso “Il nostro telegiornale è di tutti”. al cda La replica: “intolleranti” La Stampa TG1,REDAZIONE CONTRO IL DIRETTORE Garimberti: “editoriale irrituale”. Minzolini verrà convocato dalla vigilanza I giornalisti «democratici » scendono in piazza per la «libertà di stampa», ma vogliono costringere al silenzio il direttore del Tg1, colpevole di aver espresso la sua opinione: «la manifestazione di Roma è incomprensibile» Il quotidiano diventa settimanale (Eco 1997). • Con la progressiva moltiplicazione dei canali la Tv diventa la prima fonte di diffusione delle notizie. • Così il quotidiano per competere si è settimanalizzato. Dedicando spazio ai fatti di costume, ai pettegolezzi sulla vita politica, al mondo dello spettacolo. • Tutto ciò ha avuto ripercussioni anche sui settimanali, che soffrono per la competizione con i supplementi dei quotidiani. Schema riassuntivo delle tematizzazioni tema censurato: libertà di informazione = assenza di partitocrazia Libertà di manifestazione vs censura Tema centrale Libertà di informazione = Neutralità dell’informazione pubblica Tema derivato Scontro di poteri: sindacato giornalisti vs direttore Pubblico vs privato Libertà di manifestazione = libertà di opinione I PROCESSI DI TEMATIZZAZIONE E LA NOTIZIA Selezioni, investimenti semantici e costruzioni tematiche Tematizzazione • Si è parlato di titoli e di immagini e delle loro specifiche e reciproche funzioni. • Ma l’aspetto importante è che titoli e immagini collegandosi fra loro nella pagina e nel giornale costituiscono una rete di significati ulteriori rispetto a quelli che già producono singolarmente. Tematizzazione • Si tratta del fenomeno della tematizzazione. • Inserendo cioè nella stessa pagina notizie che fra loro sono collegate per tema – argomento, il lettore è portato a inferire che vi sia un caso più generale, più vasto che non è contenuto in ciascuno dei singoli articoli, ma deriva dalla loro combinazione. Tematizzazione Questione terminologica: • Possiamo distinguere fra tematizzazione esterna ed interna. • Tematizzazione esterna: selezione degli eventi notiziabili. • Tematizzazione interna: distribuzione delle notizie nelle varie parti del giornale Tematizzazione • Tematizzazione esterna: i fatti vengono definiti proprio dal ritaglio selettivo. Prima della selezione esiste un continuum di accadimenti che appunto sarà poi segmentato. • La rottura della continuità è data (anche) non tanto da eventi intrinsecamente rilevanti, ma da eventi che infrangono la prevedibilità per stranezza, novità, gravità. Il Giornale – 16 ott 2011 La Repubblica– 16 ott 2011 La tematizzazione nella titolistica e nell’immagine Il Giornale La Repubblica Altro che indignati, sono criminali. Roma a ferro e fuoco per sei ore. Decine di feriti. Devastazioni e incendi. Questa è la gente coccolata dalla sinistra. Per Di Pietro & C. è la seconda cocente sconfitta in due giorni I black bloc devastano Roma. Città a ferro e fuoco. 5 ore di guerriglia. Gli indignati si ribellano ai violenti La tematizzazione nella titolistica e nell’immagine Il Giornale La Repubblica Il titolo sposta l ’ asse semantico della notizia sull ’ associazione manifestanti = autori degli atti criminali. L ’ immagine sfrutta le procedure stilistiche dell ’ alterazione e dell’enfasi sui dettagli per generare effetti emotivi di /paura/ e /disapprovazione/. Il titolo sposta l ’ asse semantico della notizia sulla differenziazione manifestanti ≠ autori degli atti criminali. L’immagine presenta delle prove documentali di quanto affermato nel titolo per oggettivare l’accaduto. Tematizzazione Le sezioni del giornale • Selezionati gli eventi di cui parlare il giornale deve decidere come combinarli. • Si deve cioè passare da una tematizzazione esterna: cosa si seleziona tra gli eventi di oggi scelte paradigmatiche, ad una tematizzazione interna (organizzazione sintagmatica): essa riguarda la distribuzione delle notizie nelle varie parti del giornale: in quale ordine e pagina? Tematizzazione interna Montaggio delle notizie segue un ordine: • Sequenziale (successione delle pagine) • Spaziale (all’interno della pagina, con presentazione simultanea) • Interpretativo (la notizia viene tematizzata) Le sezioni stabiliscono le linee secondo cui ogni testata mette in forma i fatti. Il “notiziabile” viene strutturato secondo un certo ordine che conferisce identità alle singole unità che lo compongono. Le sezioni del giornale • Rinnovamento delle tradizionali modalità di categorizzazione del mondo (politica interna, estera; terza pagina; cronaca …) • Il quadro socio-culturale è mutato. Pensiamo alla “globalizzazione” che ha indebolito ad es il rapporto tra politica interna ed estera, • sviluppo del panorama comunicativo ha modificato il rapporto fra cultura e spettacolo, • trasformazione dell’identità del quotidiano verso il settimanale. Operazioni della messa in pagina La messa in pagine comporta tre operazioni: • Definizione di una gerarchia fra le notizie • Articolazione di un rapporto sintagmatico fra le notizie. • Topicalizzazione: scelta di trattare in una stessa pagina un certo numero di notizie. Essa individua un tema comune ad un certo numero di notizie. Topic, isotopia • Il filo che unisce le varie notizie accomunandole viene chiamato topic (Eco 1979). Il topic è l’operazione pragmatica compiuta dal lettore sul testo in base alla quale egli stabilisce di cosa si sta parlando. L’isotopia è l’iterazione di componenti semantiche che permettono l’individuazione del (o dei) topic testuali. Fassina attacca Maradona: "Miserabile gesto contro Equitalia” Il vice ministro dell'Economia contro l'ex campione argentino per il gesto ad ombrello: "Stiamo parlando di quasi 40 milioni di euro e Diego farebbe bene ad imparare a rispettare le leggi" ROMA - Con Maradona la polemica non manca mai. Questa volta è il vice ministro dell'Economia, Stefano Fassina a Radio 24, ad attaccare l'ex campione argentino per il gesto ad ombrello fatto nei confronti di Equitalia durante l'intervista di ieri sera con Fabio Fazio a "Che tempo che fa": "E' un gesto da miserabile e credo che vada perseguito con grande determinazione". Funzionari di Equitalia hanno notificato a Maradona un avviso di mora da oltre 39 milioni di euro. "Stiamo parlando di quasi 40 milioni di euro e Maradona farebbe bene a imparare a rispettare le leggi", commenta Fassina. Fassina attacca Maradona: "Miserabile gesto contro Equitalia” Il vice ministro dell'Economia contro l'ex campione argentino per il gesto ad ombrello: "Stiamo parlando di quasi 40 milioni di euro e Diego farebbe bene ad imparare a rispettare le leggi" Isotopie e topic nel titolo e nell’immagine • Nella titolazione verbo-visiva (binomio titolo-immagine) vengono rimarcati 3 campi semantici: 1. l’insulto 2. la lite; l’evasione. • Il primo campo semantico è raccontato soprattutto attraverso un processo di tematizzazione visiva di tipo diretta (la scena riprende il momento dell’insulto) tradotta verbalmente nel titolo (“miserabile gesto”). • Il secondo campo semantico è suggerito mediante l’uso di un lessico patemico (attacca, contro, rispettare le leggi) e della disposizione plastica dello stesso X vs Y. • Il terzo campo semantico è suggerito da una simbologia numerica e verbale (40 milioni di euro) Isotopie e topic nell’immagine • L’immagine riprende il topic dell’insulto, attraverso la riproposizione diretta del gesto (l’immagine sfrutta la direzione di lettura sinistra – destra per focalizzare l’attenzione sul gesto) • L’immagine riprende anche il topic della lite (si crea una rima plastica tra la disposizione X vs Y del titolo e il soggetto fotografato che propone una opposizione tra persone – intervista). Isotopie e topic nell’articolo • ROMA - Con Maradona la polemica non manca mai. Questa volta è il vice ministro dell'Economia, Stefano Fassina a Radio 24, ad attaccare l'ex campione argentino per il gesto ad ombrello fatto nei confronti di Equitalia durante l'intervista di ieri sera con Fabio Fazio a "Che tempo che fa": "E' un gesto da miserabile e credo che vada perseguito con grande determinazione". Funzionari di Equitalia hanno notificato a Maradona un avviso di mora da oltre 39 milioni di euro. "Stiamo parlando di quasi 40 milioni di euro e Maradona farebbe bene a imparare a rispettare le leggi", commenta Fassina. Isotopie e topic derivati • Lessico: prevale il lessico dello scontro e della lite (polemica, attaccare, miserabile gesto, perseguito…) che suggerisce al lettore il tema centrale della notizia: scontro tra persone di natura economica: A. l’articolo parla di una lite tra persone; B. la lite è legata a questioni economiche (causa ed effetto) Isotopie e topic derivati • Stili retorici: prevale uno stile retorico di tipo narrativo (una narrazione retroattiva) tipico della cronaca: si tende a far visualizzare l’azione narrata attraverso un racconto costituito da un inizio (il fatto), una causa raccontata in maniera retrospettiva (antecedente), e l’innesco di una nuova narrazione (conseguenze). • In questo modo il lettore riceve il tema della notizia (la lite), attraverso una notizia che funge da tema trainante (il commento alla trasmissione televisiva – ciò che è accaduto su un altro medium), per lo scontro e la sfida, mostrandone l’evoluzione narrativa. Isotopie e topic derivati • Intertestualità e intermedialità: l’articolo cita la scena di una trasmissione televisiva proponendo una struttura stilistica che riprende il fenomeno dell’infotaiment. • Tale relazione intertestuale è anche una relazione intermediale stabilita soprattutto a livello tematico: il giornale commenta una realtà televisiva relativa al mondo della comunicazione (autoreferenzialità tematica). Esempi di tematizzazione Collocazione di sezione, testata, e topic derivati Corriere della sera • Il Corriere delle sera, nel collocare la notizia nella sezione Esteri, contestualizza il fatto all’interno di un orizzonte semantico dell’estraneità → /è accaduto o accade lontano da noi/ • Il testo che segue, cioè l’intervista, anche se ripropone un punto di vista ravvicinato (vicino a chi parla), sarà interpretato come distante da chi ascolta La Repubblica • La Repubblica nel collocare la notizia nella sezione R2 – Cultura, contestualizza il fatto all’interno di un orizzonte semantico che può riguardarci → /sta accadendo non lontano da noi/ • Il testo che segue, cioè una ricostruzione narrativa dell ’ idea del contagio rivoluzionario, anche se contestualizzato geograficamente su un orizzonte estraneo (Magreb) sarà considerato vicino da chi ascolta Le sezioni del giornale • Alcune testate optano per della sezioni più flessibili. • Le rubriche di genere e rubriche tematiche (il caso del giorno). • Ciò porta alla costruzione di un soggetto enunciatore forte (identità della testata) che si assume la responsabilità di definire per il lettore l’evento del giorno. prof. Giovanna Zaganelli – Università degli Studi Roma Tre • La Repubblica tematizza la notizia soprattutto da un punto di vista della cronaca politica, offrendo al lettore una descrizione degli eventi. • Il Corriere della sera, invece, tematizza la notizia dal punto di vista cognitivo e passionale, approfondendo l’ideologia repubblicana. La tematizzazione tra imprevisto e normalità Imprevisto e normalità • Un fatto di cronaca (Barthes 1964) presuppone una doppia informazione: una relativa alla notizia e l’altra allo sfondo contestuale da cui proviene. • L’evento notiziabile, cioè, è tale solo se pone e oltrepassa un contesto “normale”: “Un uomo morde un cane”. Imprevisto e normalità • Il rapporto che lega notizia e sfondo è un rapporto di causalità. • Nei fatti di cronaca si può notare una causalità degradata (debole rispetto alle nostre aspettative) che suscita stupore: “Pulizie al Palazzo di Giustizia. Non si facevano da 100 anni”. Imprevisto e normalità • Oppure si può notare una coincidenza inesplicabile: “pescatori irlandesi pescano una mucca” • Di conseguenza: Da un lato si pone una legge, una naturalezza del mondo; dall’altro si mostra come queste vengano trasgredite dall’evento. Imprevisto e normalità • La consuetudine, la legge vengono presupposte dal discorso giornalistico, anzi in realtà costruite da esso. • Si dà una notizia e se ne ricava una “normalità”. • Il discorso non dice esplicitamente che i cani mordono gli uomini, ma sottolinea qualcosa di strano, qualcosa che ha negato la normalità. Imprevisto e normalità • Quindi il percorso del fatto di cronaca è così sintetizzabile: Lo strano presuppone l’imprevisto, l’imprevisto è la negazione del previsto, e il previsto presuppone il normale. • Se proiettiamo sul quadrato semiotico il percorso ne otteniamo: Evento notizia • Quadrato semiotico: Strano Imprevisto, Imprevisto previsto, previsto normale • Quadrato semiotico opposto: I processi di topicalizzazione del quotidiano Topicalizzazione • L’accostamento di titoli (e articoli) oltre a costruire un “arci-tema” per un accumulo di notizie, può formare anche vere e proprie argomentazioni nascoste del tipo “se x allora Y”: • Partita di cocaina sequestrata • Piantagione di marijuana scoperta • Statistica sui decessi dovuti alla droga Tematizzazione interna, topicalizzazione • Ne consegue che: Esiste un problema crescente di tossicodipendenza; tutte le droghe sono uguali dato che con ciascuna di esse si finisce per morire. • La tematizzazione/topicalizzazione riguarda anche la radio e la TV nelle loro trasmissioni di informazione: dalla successione al flusso dell’informazione. Tematizzazione (topicalizzazione) in Tv • Anche per radio e Tv possiamo parlare di tematizzazione. • La differenza importante da tenere presente è che mentre la carta presenta tutto simultaneamente, radio e Tv presentano le notizie attraverso un flusso progressivo, una notizia alla volta. • Come allora rendere omogeneo il percorso? Tematizzazione (topicalizzazione) • Il conduttore nei Tg italiani fornisce la continuità con la sua presenza, (Calabrese, Volli 1995) • opera i passaggi fra le diverse notizie costruendo dei legami con forme di comunicazione linguistica: “ed ora rimaniamo nella stessa pagina”, “un caso simile”, “ancora su questo tema”… Tematizzazione (topicalizzazione) in Tv • Importante ruolo in questo processo di omogeneizzazione svolgono anche gli elementi visivi e musicali, • Così come anche forme spaziali (più notizie dallo stesso luogo), temporali (eventi accaduti nello stesso arco di tempo), attoriali (notizie diverse riguardanti lo stesso soggetto). Interdiscorsività • Il rapporto allora fra giornalismo su carta stampata e giornalismo televisivo è caratterizzato sostanzialmente da concorrenza. • Ma il regime di concorrenza può funzionare anche in senso inverso. • I telegiornali sentono l’autorevolezza e la credibilità che hanno i quotidiani (Dardano 1994). Interdiscorsività • Quando si tratta di accreditare la veridicità di una notizia è alla carta stampata che i Tg si rivolgono. • Le immagini presenti nei telegiornali sono spesso quelle dei giornali, foto stampate sulle pagine dei giornali. TEMATIZZAZIONE E TOPICALIZZAZIONE Tematizzazione e topicalizzazione • Tematizzazione: piano dell’espressione • Topicalizzazione: piano del contenuto Le TIPOLOGIE di topicalizzazione • Topicalizzazione di pagina: la contiguità spaziale, circoscritta alla cornice di pagina, indice un processo di topicalizzazione suggerendo al lettore un’associazione tematica fra notizie. • Topicalizzazione di testata: la contiguità spaziale nello stesso numero di testa, costruita per mezzo del processo di lettura e consultazione, crea un’associazione tematica fra notizie. • Topicalizzazione diacronica: la contiguità spaziale e temporale di alcune notizie, realizzata per mezzo di una ricorrenza in sezioni, rubriche, blog o altro, suggerisce un’associazione tematica fra notizie. Topicalizzazione di pagina La spirale italiana. Il giorno degli indignati. Guerriglia e terrore a Roma Assaltati negozi, banche e caserme, in fiamme un blindato: 70 feriti, 12 arresti Le ambiguità inaccettabili e il vicolo cieco Dove nascono le disuguaglianze Appello dei ministri finanziari e dei banchieri centrali in vista del vertice di Bruxelles del 23 ottobre Allarme del G20: l’Europa si muova Sostegno ai piani per le banche, ma è urgente risolvere la crisi del debito Al fantacalcio di piazza affari nessuna squadra vince lo scudetto Sole 24 Ore – 16 ottobre 2011 – prima pagina • La testata costruisce negli articoli di “prima pagina” una semantica del pessimismo, fondata su un lessico che rimanda a due campi semantici connessi in relazione causale: /pericolo e disagio sociale/ → /guerra, scontro/. • In questo modo la testata usa la notizia trainante degli scontri nella manifestazione del 15 ottobre (denotazione), per connotare un clima di pessimismo sul futuro economico del paese Topicalizzazione di testata Parla il guardasigilli Farò pagare i giudici (prima pagina) I ribelli del Pdl ora se la fanno sotto (primo piano) Il Pdl accelera sul condono e attacca Giulio «Savonarola» (Italia) Strage di cristiani, l’Occidente deve svegliarsi (esteri) L’Italia ora cresce. Parigi e Berlino vogliono bloccarla Mekel e Sarkò vogliono trattare i Paesi meno virtuosi come la Grecia: c’è l’ok di Cameron e Obama. Frattini insorge: la crisi non si risolve con un bilaterale (mercato) Balletto kolossal La Scala sfida la crisi con uno spettacolo sfarzoso e originale (spettacoli) Grinta e charme da re Vattel supererà Schumi (sport) Libero – 11 ottobre 2011 •La testata costruisce nella titolistica delle varie sezioni una semantica della “sfida”, in cui alcuni attori della scena politica (e non) sono rappresentati come “grintosi” e “in azione”. •Il lessico della sfida oltre a denotare in maniera diretta l’azione dei singoli, connota un senso di “vittoria” per mezzo di una iterazione dei tratti semantici che rimandano all’azione. Topicalizzazione diacronica La seconda fase della storia dell'ebook 24/9/2011 Se i libri di carta si estinguono 16/9/2011 Come cambia il nostro amore per i libri 13/8/2011 Editoria senza carta 8/8/2011 Il futuro dei libri non sarà di carta 30/7/2011 La seconda vita degli agenti letterari 9/7/2011 I lettori che stiamo diventando 2/7/2011 Scrittori che fanno rete 11/6/2011 Quando scompariranno i libri di carta 4/6/2011 Come cambiano i libri 28/5/2011 La Stampa – Cultura (terza pagina) • L’insieme degli articoli di terza pagina denota un’attenzione particolare al tema dell’e-book e dei nuovi devices per la fruizione di testi verbali. • Tale attenzione connota anche l’idea generale del “cambiamento” delle abitudini di lettura, del superamento della fase della carta e del libro come medium, per mezzo di una iterazione del tema. Nota sulla topicalizzazione • La topicalizzazione è un effetto di senso costruito come significato ulteriore rispetto al senso denotato (connotazione). • Si tratta di una istruzione semantica suggerita attraverso procedure stilistiche che costruiscono un determinata intenzionalità semantica. Nota sulla topicalizzazione • Le topicalizzazioni di pagina e di testata hanno un effetto immediato e sfruttano una memoria a breve termine, quindi possono essere realizzate anche utilizzando esclusivamente il binomio titolo-immagine. • La topicalizzazione diacronica, preferibilmente, sfruttando la memoria a lungo termine, necessita di investimenti tematici più approfonditi e diffusi, ragione per la quale è spesso realizzata mettendo in associazione notizie tematicamente omogenee (rubriche tematiche, sezioni tematiche, etc.) I MODI della topicalizzazione • Topicalizzazione esplicita: al lettore viene fornita in maniera di retta una chiave di lettura del montaggio tematico tra notizie (testatina, percorso di lettura, altro) • Topicalizzazione implicita: l’effetto della topicalizzazione agisce attraverso un processo di inferenza che compie il lettore sulla base di una interpretazione che associa i temi di differenti notizie Topicalizzazione esplicita SCIENZA E FILOSOFIA L’anima? Cercatela nel tablet. Attraverso l ’ iPAD, moderna tabula, Maurizio Ferraris mostra la stretta relazione di dipendenza del pensiero dalla scrittura, dello spirito dal corpo, superando uno storico e indimostrabile dualismo (A. Li Vigni). Il realismo ha molte facce Cinquant ’ anni, molte idee guidate da una convinzione: le filosofie antirealistiche rendono il successo scientifico un miracolo inesplicabile (A. Massarenti). Sole 24 Ore – Domenica – 16 OTT 2011 Topicalizzazione esplicita • La relazione tra “pensiero scientifico” e “pensiero filosofico” oltre che osservabile nella commistione di temi presenti in entrambi gli articoli è tematizzata in maniera esplicita nella testatina di pagina: “scienza e filosofia”. • In questo modo la relazione scienza-filosofia è presentata al lettore in maniera diretta. Vale a dire che al lettore viene fornita una cornice interpretativa, una guida tematica, per leggere i singoli articoli della sezione. Topicalizzazione implicita CRONACHE La ritorsione contro la moglie Ex marito e stalker. Vendetta coniugale a colpi di autovelox. Clona la targa e prende multe a raffica Dal sogno della “A” alle denunce la coppia scoppia per la triestina. La presidente accusa l’ex compagno: hai venduto una partita. L’immobiliarista riesce a spodestarla e torna al vertice. Costruire cose buone. Urla nel silenzio per non dimenticare Una delle caratteristiche del nostro presente è il moltiplicarsi di conflitti, muri, barricate, anche per ragioni, tutto sommato, piuttosto modeste. La Stampa – 16 OTT 2011 Topicalizzazione implicita • La relazione tra i tre articoli non viene tematizzata in maniera diretta. Si tratta di casi di cronaca accaduti in luoghi diversi. Tuttavia, l’accostamento nella stessa pagina suggerisce, oltre al tema diretto (liti familiari) un ulteriore significato: intensificarsi dei fenomeni di violenza.