Amministratore Metodologico e Didattico in E-Learning
Mobile learning
Torino, Febbraio / Marzo 2007
Riccardo Zanini
INDICE
• Introduzione al m-learning
• Piattaforme per m-learning
• I servizi
• I dispositivi
• Le reti cellulari
• Esempi
• Introduzione al m-learning
• Piattaforme per m-learning
• I servizi
• I dispositivi
• Le reti cellulari
• Esempi
Definizione
M-learning
Brown, 2003
Apprendimento che:
- non avviene in un luogo pre-determinato
e fisso.
- avviene quando, attraverso la tecnologia,
l’apprendista trae vantaggio nella sua
formazione.
In generale, mobile learning e’ definito come e-learning fruito su dispositivi mobili
(Trifanova and Ronchetti, 2003).
“Mobile technologies have the power to make learning even more widely available
and accessible than we are used to in existing e-learning environments” (Brown 2003)
Evoluzione
d-learning
e-learning
m-learning
Landers 2002
Contenuti digitali
Tecnologia
Wired
- Modem
- ISDN
- ADSL
Terminali
- Laboratori multimediali
- Personal computer
Tecnologia
Wireless
- WAP
- GPRS/UMTS
- WiFi
- HSDPA
- WiMax
Terminali
- Laptop
- Pocket PC
- Personal Digital Assistant
Landers 2002
Evoluzione
(cont)
d-learning
e-learning
Contenuti
Flessibilità spazio-temporale del momento formativo
Accessibile anche ad utenti occupati a tempo pieno
Possibilità di ideare percorsi individualizzati
‘just here just now’
Accesso flessibile ad una formazione permanente
m-learning
Caratteristiche
CARATTERISTICHE
• Portabilita’ :
Applicazioni mobili e/o wireless
permettono e-learning omnipresente. I confini della
classe (luogo di apprendimento) corrispondono ai
limiti della copertura cellulare.
• Interattivita’:
Le comunicazioni cellulari
consentono comunicazioni o scambio di nformazioni
tra studenti superando barriere logistiche.
• Individualita’:
Personalizzazione del
percorso di apprendimento (come in e-learning) con
gradi di liberta’ superiori legati ai tempi di fruizione
del servizio.
• Connettivita’: Possibilita’ di connettersi a
dispositivi di repository o reti pubbliche e private per
creare “ambienti condivisi”.
• Anytime,anywhere: Apprendimento
LIMITAZIONI
• Memoria: limitazione di tempo di
calcolo e memoria dei dispositivi.
• Display: piccoli per applicazioni
sofisticate
• Connettivita’ non continua.
• Soluzioni proprietarie su
contenuti ed applicazioni non consentono
utilizzi universali.
• Costi di start-up invariabilmetne alti
• Sicurezza delle informazioni scarsa o
assente
• Evoluzioni tecnologiche molto
rapide non consentono sostenibilita’ e
stabilita’ di applicazioni m-learning
istantaneo e senza vincoli fisici.
• Everytime,everywhere:
Estensione del
concetto “anytime,anywhere” per la possibilita’ di
‘push’ nell’apprendimento (raggiungibilita’)
• Fusione del mondo digitale e
fisico: ambienti digitali ma stazionari limitano
l’apprendimento o la condivisione delle informazioni
al mondo reale circoscritto.
Milrad (2004)
McLean (2003)
Ruoli e Relazioni
Insegnamento convenzionale
 Insegnante e studenti si ritrovano in un preciso luogo e ad una precisa ora
 Gli studenti fanno parte di un gruppo di studio
 Il processo di educazione ed apprendimento si basa sulla comunicazione
interpersonale
Scuola
Programmi
Insegnante
Stud
ente
Contenuti
addizionali
Classe
Struttura apparentemente “studente-centrica”
Ruoli e Relazioni
(cont)
Formazione a distanza (M-learning)
 Gli studenti accedono al materiale del corso in ogni luogo e ad ogni ora
 Collaborazioni informali tra studenti maggiormente responsabilizzati
 Collaborazione ad-hoc tra insegnante-studente
Scuola
Programmi
Insegnante
Classe
Studente
Mantiene invariato (o migliora?) il
processo educativo/formativo
Introduzione al m-learning
Piattaforme per m-learning
I servizi
I dispositivi
Le reti cellulari
Esempi
Piattaforme per m-learning
La struttura tipica di una piattaforma m-learning prevede quattro strati (layers):
• Applicazioni Mobile learning
• Infrastruttura Mobile (laptop, telefoni, browser, camera,… ),
• Protocolli/sevizi per telefonia mobile (servizi voce e dati,…),
• Infrastruttura di rete mobile (sistemi cellulari, satellitari,...)
Mobile learning applications
Mobile user infrastructure
Palmari
Telefoni mobili
Mobile protocol
WAP
Mobile network infrastructure
Browser
Camera
WEB Messaggi Video
Audio
(SMS/MMS)
GSM
GPRS
Laptop
WiFi
WCDMA (UMTS)
HSDPA
Leung and Chan (2003)
Dispositivi
Applicazioni
Trasporto
Piattaforme per m-learning
(cont)
 ‘On top’ : si appoggia alla piattaforma di e-learning
 Generale : permette la fruizione di tutti i servizi di e-learning
 Generica : estendibile a tutte le tipologie di terminali
Architettura per M-learning
Piattaforme per m-learning
(cont)
Context Discovery: il sistema rileva automaticamente le risorse a disposizione
dell’utente per l’erogazione del servizio di m-learning
- identita’ (controllo accessi)
- risorse (batteria, display, rete di accesso, banda disponibile, …)
- luogo (rumore ambiente circostante)
Mobile Content Management: il sistema adatta automaticamente (adaptation) i
contenuti sulla base delle funzionalita’ del dispositivo ricevente:
- applicazioni, compatibilita’ software (browser, applet,formati)
- display (dimensioni, risoluzione)
- tastiera
Packaging and Sincronyzation: supporto per consultazione off-line ed
aggiornamenti :
- Memoria
- Aggiornamenti e sincronismo con i contenuti disponibili
- Perdita occasionale della connettivita’
Adattamento di piattaforme e contenuti di e-learning
Esempio di sistema m-learning
Sistema di m-learning per la
popolazione del Sud Tirolo
come aiuto nella preparazione
degli esami nella doppia lingua
(tedesco/italiano)
- Dizionario elettronico, testi quiz,tutor,…
- Content adaptation per terminali mobili
Diziona
rio
Motore
ricerca
Tutor
Modello
utente
Testi
Esercizi
Convergenza piattaforme e-learning ed m-learning
- Piattaforma unificata per e-learning e m-learning
- Contenuti comuni, modi differenti di veicolare le informazioni
learning objects: contenuti formativi del modulo di insegnamento (testo, immagini,
audio/video,…)
learning exposition: metodo usato per la presentazione dei contenuti, interazioni
studente/studente e studente/insegnante
learning tasks: azioni intraprese dallo studente per rendere efficace l’apprentimento e verificare
la preparazione (appunti, esempi, esercizi,…)
learning communications: metodologia di comunicazione tra studente/studente e
studente/insegnante
administrative functions: applicazioni per la gestione amministrativa dei corsi
Moduli comuni
Moduli specifici
Introduzione al m-learning
Piattaforme per m-learning
I servizi
I dispositivi
Le reti cellulari
Esempi
I servizi
I materiali didattici possono essere erogati in diversi modi, a seconda del “contenuto”
I contenuti sono distribuiti attraverso i servizi offerti (!) dagli operatori di
telecomunicazioni
A loro volta, i servizi si appoggiano su piattaforme e tecnologie diverse tra loro. In
generale, servizi piu complessi necessitano tecnologie piu’ complesse.
Video
Immagini
Audio
Documenti
Video
Immagini
Audio
Documenti
Wap
Web
Voce
Video
Immagini
Audio
Documenti
Instant
Messaging
MMS
SMS
Documenti (Limitati)
Video
Immagini
Audio
Documenti
Messaggi
SMS
- Servizio testuale universale (indipendente dalla rete o da applicazioni)
- Fino a 160 caratteri (anche concatenabili)
- Utilizzatabile per: brevi informazioni/aggiornamenti, notifica di ricezione e-mail,fax,
e chiamate voce, tariffazione, sottoscrizione servizi, auto-configurazioni…
- Simultaneo al servizio voce
- Interfaccia utente molto limitata
- Automatizzazione nell’invio/ricezione di SMS (punto-multipunto)
EMS
(enhanced SMS)
- Integrazione di immagini semplici e testo
- Possibilita’ di scelta tra stili di scrittura diversi
MMS(Multimedia Message Service)
- Ulteriore evoluzione del servizio SMS/EMS
- Testo (format text) con animazioni, video, audio, immagini, grafici in modalita’
Powerpoint
- Dimensioni illimitate (teoricamente)
- Interfaccia e-mail (tabelle di conversione dei formati)
Messaggi
(cont)
Contenuti multimediali:
Testo
Messaggio di puro testo di dimensione illimitata. Formattazione (font, style,effects)
possibile (plain, html)
Illustrazioni
Immagini, grafici, tabelle, carte e mappe, tabelle, animazioni e impaginazione
(gif, jpeg, jpg, png, bmp,wbmp)
Audio
Musica, registrazioni voce e audio
(melody, midi, mp3)
Video
Video clip, registrazioni video
(3gpp, mpeg)
Immagini
Video
&
Audio
Musica
Grafica
Messaggi
(cont)
- Dimensioni medie messaggi: SMS: 140 bytes ; MMS: 250 kbytes
- Dimensioni medie contenuti:
immagini: ~60kB (680x480) ~250kB (1280x1024)
video: limitato dalla memoria del telefono o dalla rete cellulare (~300kB)
audio: melodie 100kB ; canzoni 2-3MB
- Terminali mobili hanno meccanismi di ridimensionamento dei contenuti
GSM
GPRS/EDGE
UMTS
- Possibile dipendenza tra contenuti ed applicazioni per MMS (non con la rete)
- Piattaforme di “content adaptation” presso gli operatori mobili
WEB
Paradigma client-server:
client: contatta per primo il server per richiedere un servizio;
applicazione (browser, mail reader, streaming,…);
server: fornisce i servizi al client;
contenuti (testo,immagini,video,) su database
- Architettura stratificata e modulare
- Indipendenza tra i livelli (i contenuti non dipendono
dal metodo con cui vengono inviati)
- Si utilizzano “suite di protocolli” ad hoc sulla base del
servizio elargito
WEB
(cont)
Parametri del servizio:
- Affidabilita’: possibilita’ di perdita dati
- Banda:
velocita’ dell’ informazione [bit/secondo]
- Ritardo:
simultaneita’ e tempo reale
Affidabilita’
Banda
Ritardo
File transfer
Alta
Variabile
Bassa
E-mail
Alta
Variabile
Bassa
Pagine Web
Bassa
Variabile
Bassa
Audio/Video
Bassa
Alta
Alta
Bassa
Variabile
Alta
Bassa
Pochi kbps
Alta (100ms)
streaming
Audio/Video
download
Interactive
Dipendenza tra parametri di rete e servizi
WAP
Scopo:
Rendere disponibili i servizi Internet anche agli utenti di dispositivi wireless (telefonini
o Personal Digital Assistant)
Vincoli:

I dispositivi wireless sono normalmente dotati di
- CPU con bassa potenza di calcolo,
- ridotta disponibilità di memoria (sia RAM sia ROM)
- limitata potenza utilizzabile
- dispositivi di visualizzazione generalmente di dimensioni ridotte;

Le reti wireless presentano normalmente
- limitata larghezza di banda utilizzabile
- elevata latenza,
- ridotta stabilità per quanto riguarda la connessione.
Soluzione:
Definire una struttura protocollare e un linguaggio di programmazione
per le applicazioni d'utente, leggeri e molto efficienti, in modo da
potersi facilmente adattare alle limitazioni hardware e di rete
WAP
(cont)
Si agisce su:
Dimensioni ed essenzialita’ delle informazioni
“Devices are small, Think small”
Eliminare la ridondanza di protocolli progettati per reti wired
Dimensione delle
informazioni
Protocollo
WAP
(cont)
Obiettivi:
•
•
•
Portare i contenuti e servizi avanzati di Internet ai telefoni cellulari e ad ogni altro
tipo di dispositivo wireless;
Creare una specifica di un protocollo wireless che possa lavorare, anche in futuro,
su differenti tecnologie di wireless network;
Permettere la creazione di contenuti ed applicazioni che possano scalare
attraverso una gran varietà di reti di supporto
WAP
(cont)
Requisiti di infrastruttura:
•
•
•
•
•
•
La possibilità di fare leva sugli standard esistenti, quando possibile;
Definire un'architettura a strati, scalabile ed estendibile;
Supportare il maggior numero possibile di reti wireless;
Ottimizzazione della struttura per canali a banda stretta e servizi portatori
caratterizzati da una potenziale elevata latenza;
Ottimizzazione per un uso efficiente delle risorse scarse dei dispositivi come la
memoria, l'utilizzo della CPU, consumo di potenza;
Possibilità di avere a disposizione un supporto per applicazioni e comunicazioni
sicure.
WAP
(cont)
L’evoluzione: WAP2.0
Avvicina il mondo wireless a quello Internet per migliorare la ‘user experience’:
- Supportare servizi offerti dalle nuove tecnologie (streaming su GPRS/UMTS)
- Interfaccia utente piu’ simile alla tipica interfaccia utente di Intenet (XHTML)
- Maggior efficienza nell’uso della CPU (consumo batteria, colori, miniaturizzazione)
WAP
(cont)
Esempi:
WAP
(cont)
Conclusioni:
La scelta cruciale e’ rappresentata dall’ adattabilita’ del WAP per corsi m-learning:
- molto adatto a corsi real-time
- ben adattabile alla divulgazione di corsi ‘informativi’ o corsi brevi
- poca adatto alla divulgazione di corsi estremamente tecnici o corsi pratici
- rapido metodo di valutazione e autovalutazione
- continue evoluzioni tecnologiche (integrazione circuiti e memorie, connettivita’,
… ) e ottimizzazione dei protocolli ci guidano verso la convergenza personal
computer e palmari
Instant Messaging
Personal computer
Scambio di messaggi in tempo “quasi” reale tra
due o piu’ utenti:
- Testo (principalmente), immagini, ...
- Condivisione applicazioni
- Voce e video (uno a uno)
- Protocolli proprietari (poche implementazioni
opensource)
- Stato dell’utente (online/offline)
- Punto critico: la privacy
- Esempi: MSN, Yahoo!, Skype,…
…e per terminali mobili:
-
Installazione client (compatibilita’ piattaforma)
Soluzioni proprietarie
Requisiti di sistema (ROM: 200kB, 75kB RAM )
Esempi: Thumbspeed, Openwave, TipicIM,…
Introduzione al m-learning
Piattaforme per m-learning
I servizi
I dispositivi
Le reti cellulari
Esempi
Definizione e caratteristiche
 Telefono cellulare
- Servizi di messaggistica, voce e dati in mobilita’
- Limitate applicazioni (Multimedia, Java)
- Dimensioni schermo ridotte
 Pocket PC
Dispositivo palmare con sistema operativo Windows CE / Palm OS
- recupero e deposito e-mail (Outlook)
- applicativi (Microsoft Office)
- file multimediali, giochi, browser
- Editor di testo per note
- touchscreen, touchpad, pulsanti hardware
 Personal Digital Assistant (PDA)
Agenda elettronica palmare
- organizzatore eventi, appuntamenti, calendario, attivita’,…
- contatti e calcolatrice
- file multimediali e giochi, browser
 Smartphone
Integra le funzionalita’ di un Pocket PC o PDA a quelle di un telefono
- Installazione di applicazioni (produttore o terze parti)
- Connettivita’ reti mobili (GSM/GPRS/EDGE,UMTS,WLAN)
- file multimediali, browser
 Ipod
- Archivio di file multimediali Disco rigido fino 80GB (100 ore di video)
- Applicazioni assenti (no documenti)
- Privo di servizi di telefonia (fino a Settembre ’07 !!)  Pocasting
come alternativa
- Mobilita’ nella fruizione corsi limitata
Pocasting
Learning on-site
Registrazione
su web site
Learning off-site
(MOBILITY)
Iscrizione a
RSS Feed con
iTunes,Odeo,…
Ipod Sync
Learning on-site
“Learning-portabile” !!
Vantaggi e svantaggi
“In general by mobile device we mean any device that is small, autonomous and
unobtrusive enough to accompany us in every moment and can be used for
educational purposes.”
Trifonova e Ronchetti
• Portabilita’ e mobilita’: dimensioni e
peso ridotto, versatilita’ di utilizzo
• Flessibilita’:’ studenti ed insegnanti
hanno accesso alle informazioni
“anywhere,anytime” (in viaggio, in coda,)
• Raggiungibilita’: Contatti e scambi di
informazione rapidi.
• Accesso Remoto:: Informazioni
sempre aggiornate (scambio dati, notifica
di nuovi corsi,…)
• Utilita’: Nessun limite teorico
all’utilizzo di applicazioni per personal
computer e’ connettivita’
• Capacita’ di calcolo limitata
(32÷64MB)
• Memoria limitata (128MB)
• Schermo piccolo (…) e bassa
risoluzione (…)
• Varieta’ di standard e sistemi
operativi
Confronto
Nella scelta del terminale per m-learning e’ necessario tenere in considerazione le
seguenti caratteristiche:
- costo
- durata batteria
- dimensione del display
- potenza di calcolo
- memoria
- versatilita’ (applicazioni)
Desktop
Laptop
Smartphone
applicazioni/memoria
portabilita’
connettivita’
Tel.Cell
PDA
Confronto (cont)
- Camera: Camera integrata VGA 640 x 480 pixel
Schermo a colori 65.000 colori..
- Memoria: 64 MB ROM e 128 MB SDRAM. Processore
Intel XScale PXA263 a 400Mhz.
- Connettivita: Accesso cellulare, Bluetooth, IrDA, Wi-Fi
- Editing: Touch screen con sistema di puntamento a
penna.
- Batteria: La batteria supportata è di tipo removibile ai
polimeri di litio da 1250 mAh. Autonomia in stand-by fino
a 250 ore; autonomia in conversazione fino ad un
massimo di 5 ore.
- Peso: Il peso è di circa 160 grammi.
Convergenza e/m-learning
• Modem card per connettivita’ mobile su laptop/notebook
• Fruizione di tutti i servizi dati (web, video, voce)
• Contenuti ed applicazioni confrontabili con e-learning
• Massima mobilita’ / portabilita’ limitata
• Supporto della connettivita’ per reti cellulari
(UMTS/HSDPA/WiFi)
• Banda confrontabile con ISDN e ADSL
Introduzione al m-learning
Piattaforme per m-learning
I servizi
I dispositivi
Le reti cellulari
Esempi
Reti cellulare
Tipologie delle reti d’accesso:
- Analogica (voce, no dati, scarsa sicurezza, no contenuti multimediali)
- Digitale (voce e dati, maggiore sicurezza, contenuti multimediali)
3.5G
High Speed
Evoluzione:
HSDPA
HSUPA
2006
Disponibili in Italia
Gli standard
GSM (Global System of Mobile Communication):
-
Standard nato nel 1987 in Europa (mobilita’ senza frontiere)
Servizi: voce, dati (9,6 kbps/14.4kbps), fax, messaggi di testo
Associazione Utente-Numero telefonico
Estensione a GSM 1800 (o DCS)
GPRS (General Packet Radio Service):
- Introduce la trasmissione dati a pacchetto (internet like)
- Non e’ un nuovo sistema bensi’ un “nuovo servizio”
- La copertura GPRS equivale a quella GSM
- Velocita’ a livello utente 40-50kbps (170 kbps teorica), paragonabile a modem di rete
fissa (10-20kbps in uplink)
EDGE (Enhanced Data rate for GSM Evolution):
- Maggior velocita’ dati (fino a 384 kbps teorici) utilizzando la rete GSM
- Buone prestazioni solo in condizioni di copertura ottime
UMTS (Universal Mobile Terrestrial System):
- Supporta servizi dati ad alta velocita’ (2 Mbps teorica, 384kbps in mobilita’ limitata)
paragonabile ad un accesso base ISDN
- Compatibile con il GSM (telefoni dual-mode)
- Elevata flesssibilita’ dei servizi
Gli standard
(cont)
HSDPA (High Speed Downlink Packet Access):
- Supporta servizi dati ad alta velocita’ (da 1,2 Mbps a 14,4 Mbps teorici) paragonabili ad
un accesso ADSL
- Compatibile con gli standard GSM ed UMTS
- Servizi fortemente asimmetrici
- Mobilita’ limitata (al momento)
WiFi (Wireless Fidelity):
- Tecnologia complementare all’UMTS (
- Fruizione degli stessi servizi (multimediali) ma per usi differenti (piena mobilita’ contro
“nomadismo dell’accesso”)
- Economico (no licenze, regolamentazione e permessi)
- Integrazione su laptop (Centrino), palmari e cellulari mobili
- “Aule” wireless
Altre tecnologie:
Satellitare, Bluetooth, iMode ,
Supporto per i servizi
•
•
Ogni servizio ha requisiti minimi che devono essere supportati dall’opportuna
tecnologia
Mobilita’ garantita su tutti i servizi (sulla base della rete disponibile)
Quale tecnologia scegliere?
• I servizi voce, video o di messaggistica hanno requisiti laschi, quindi
non ci sono limitazioni tecnologiche
• Le risorse sono dedicate tra tutti gli utenti coinvolti. Instaurazione di
un circuito (setup)
• Tariffazione a tempo
SMS
Chiamata voce
Conferenza telefonica
Video chiamata
Video conferenza
GSM
Si
Si
Si
No
No
GPRS
Si
Si
Si
No
No
EDGE
Si
Si
Si
No
No
UMTS
Si
Si
Si
Si
Si
Supporto per i servizi
(cont)
• I contenuti multimediali (audio,video digitali) o I dati in genere
possono avere vincoli stringenti a seconda della qualita’ del
servizio (QoS) richiesta
• La QoS si definisce attraverso tre parametri principali
• Tariffazione a tempo o a volume
Latenza : attesa dell’utente per fruire del servizio, tempi risposta
dell’applicativo
Banda: velocita’ media percepita dall’utente
Stabilita’ della sessione: probabilbilita’ che ci sia interrruzione del servizio
del trasferimento dati
Web Browswing (HTTP)
File Transfer (HTTP and FTP)
Mail service (Web, POP3, Outlook)
Streaming
WAP Browsing
WAP Downloading
MMS
Mobile Instant Messaging
Push To Talk
Realta’ virtuale
VoIP
Multi services
Latenza
H
L
H
L
H
L
L
H
H
H
H
H
Stabilita’ sessione
L
H
L
H
H
H
H
L
H
H
H
H
Banda
H
H
H
H
L
H
L
L
L
H
L
H
Copertura
GSM/GPRS: Copertura Nazionale completa dei principali operatori. Possibili
limitazioni Indoor
UMTS: Principali citta’ e vie di comunicazione
Copertura UMTS (settembre 2004)
WiFi: Nel 2006: 90.000 "hot-spot locations“ in Europa occidentale (aereoporti,
alberghi,…..)
Tariffe
450
• Tariffe differenziate per servizi
voce (a tempo) e dati (a tempo o a volume)
• Personalizzazione e reti aziendali
con contratti agevolati
• Tariffe ‘flat’ e convergenza
fisso-mobile
400
350
TIM
Euro
300
TIM MAXXI
250
Vodafone
200
Vodafone Volume
WIND
150
3
100
50
0
MBytes
TIM………...0,6 €cent/kB
450
Vodafone….0,6 €cent/kB
400
Wind……….0,3 €cent/kB
350
3…………... 0,4 €cent/kB
Euro
300
Tiscali
250
Telecom
200
Tele2
150
100
50
0
1
2
3
4
5
6
7
Mesi
8
9
10
11
12
Introduzione al m-learning
Piattaforme per m-learning
I servizi
I dispositivi
Le reti cellulari
Esempi
Esempi
Esempi di progetti m-learning patrocinati dalla Commissione Europea
1
Titolo: From e-learning to m-learning
Promotore: Ericsson Education Dublin
Obiettivo: Informativa sullo stato dell’arte della formazione a distanza e le sue evoluzioni.
Website: http://learning.ericsson.net/mlearning2/project_one/index.html
Corso fruibile su PDA, smartphone e cellulari. Il corso consta di 1000 pagine di
documenti sulla formazione a distanza.
2
Titolo: m-Learning project
Promotore: Governo britannico (LSDA-Learning and Skills Development Agency)
Obiettivo: Dedicato ai giovani compresi tra 16 e 22 anni disoccupati e analfabeti.
Rifiutano college o centri formativi ma hanno il cellulare.
Website: www.m-learning.org
Educazione di basso livello orientata verso utilizzatori con terminali low-tier (no PDA).
3
Titolo: MOBIlearn
Obiettivo: fornire strutture mobile learning per studenti in MBA (Master of Business
Amministration) e medicina e per visitatori di musei.
Website: www.mobilearn.org
Progetto delle principali Universita’ europee in partnership con Nokia che prevede la
divulgazione di informazioni dettagliate, aggiornamenti e preparazione agli esami.
Esempio:
Corso mobile learning per patente motorino
•Contenuti: testuale e multimediali
•Messaggi di notifica / scambi brevi messaggi / Amministrazione
•Simulazioni
•Esercizi e test finale
Palmari
Messaggi
(SMS)
GSM
Voce
GPRS
Messaggi
(MMS)
EDGE
Contenuti (testo+immagini)
Pagina media di 50kB scaricata in 10s
(50kB x8 / 40kbps = 10s)
Messaggi di notifica
Scambi brevi informazioni
Amministrazione
Laptop
PDA
Cellulari (multimedia)
Telefoni mobili
WAP
WCDMA
(UMTS)
Video
Audio
HSDPA
Dispositivi
WEB
WiFi
Applicazioni
Trasporto
Contenuti (testo+immagini)
Pagina media di 50kB scaricata in 2s
(50kB x8 / 200kbps = 2s)
Esercizi
Test finale
Simulazioni
Esempio:
Corso mobile learning per patente motorino
•Contenuti: testuale e
multimediali
•Simulazioni
•Messaggi di notifica
•scambi brevi messaggi
•Amministrazione
•Esercizi e test finale
video
176x144 px
codifica: 3gpp
audio:AMR
~50MB/h
20 lezioni da 30’ = ~500MB  ~20 €
Applicazioni free
per invio SMS/MMS
Applicazioni free
per invio SMS/MMS
(~0.40 € /MMS)
100 SMS
25 MMS
Costo complessivo:
~35 €
 ~5 €
 ~10 €
…in breve
portabilita’
costo
versatilita’
banda
copertura
Palmari
PDA
Cellulari (multimedia)
Telefoni mobili
Messaggi
(SMS)
GSM
Voce
GPRS
basic
Messaggi
(MMS)
EDGE
WAP
WCDMA
(UMTS)
advanced
Laptop
Video
Audio
HSDPA
WEB
WiFi
e-learning (confrontabile)
Scarica

Mobile Learning