PROGETTO QUA.SER Analisi testuale dei focus group su: Procedura di cambio indirizzo Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Daniele Vignoli Ciro Annichiarico Bruno Bertaccini [email protected] [email protected] [email protected] Dipartimento di Statistica “G. Parenti”, Università di Firenze Ufficio di Statistica, Comune di Firenze Obiettivo • L’obiettivo è quello di studiare i 2 focus group relativi ai servizi comunali di Calenzano, Impruneta, Scandicci e Sesto Fiorentino al fine di estrapolare parole e contenuti utili alla formalizzazione del questionario. • Si è deciso quindi di procedere all’uso di tecniche statistiche per l’analisi testuale. • Abbiamo deciso di trattare i dati come un “unico” corpus, mantenendo però distinte all’interno alcune caratteristiche: giorno dell’intervista (focus) e comune di appartenenza. Analisi preliminare • Il testo è costituito da 25.202 occorrenze e 3.485 forme grafiche (parole). • La proporzione di parole diverse sul totale delle occorrenze (Bolasco 1999), costituisce un indicatore che rispetta la soglia minima di significatività statistica. • Altri indicatori evidenziano un linguaggio tendenzialmente colloquiale. • Da una prima analisi del vocabolario è emerso le parole tema (le più frequenti) sono: URP (172), ufficio (137), servizio (96), cittadino (75), problema (72), informazioni (69). Strategia di analisi 1) Confronto del vocabolario del testo in esame con l’italiano standard; 2) Analisi del “colore” delle interviste indagando sull’uso positivo vs. negativo degli aggettivi usati; 3) Analisi delle Corrispondenze Lessicali (ACL) per rappresentare graficamente i verbi risultati caratterizzanti; 4) Analisi delle specificità ovvero l’estrazione del linguaggio peculiare dei parlanti rispetto a giorno dell’intervista e comune di appartenenza; 5) Ricerca di segmenti, cioè sequenze di parole che rimandano ad un significato più preciso rispetto alla parola singola (es: tempi di attesa); 6) Ricostruzione dei discorsi e delle dimensioni tematiche intorno alle parole chiave. 1) Peculiarità del testo (parole chiave date dallo scarto tra quelle del corpus e l’italiano standard) Forma grafica sportello web internet operatore ufficio cittadino accessibilità passaparola sito utente compilare compilazione Occorrenze totali 52 25 10 50 131 75 13 8 19 58 15 14 2) Il “colore” del discorso (aggettivi positivi vs. aggettivi negativi) Occorrenze totali Focus 1 Focus 2 Calenzano Impruneta Mediatore Scandicci Sesto Fiorentino TOTALE NEGATIVO TOTALE POSITIVO 20 8 12 2 0 13 2 3 184 69 115 22 18 31 9 104 RAPPORTO DI POSINEGATIVITA' 9,2 8,6 9,6 11,0 0 2,4 4,5 34,7 3) Analisi delle Corrispondenze Lessicali (la vicinanza tra due verbi significa che l’area tematica è simile) Focus 2: chiedere, sapere, conoscere,… “Domanda”: andare, telefonare, accedere, entrare “Offerta”: parlare, potere, mettere, riguardare, prevedere, aiutare Focus 1: compilare, scaricare, ripresentare, inserire,… 4) Specificità per Focus (parole “statisticamente” sovrarappresentate – specificità positiva – per focus) FOCUS 1 domanda indirizzo informazione attesa web cambio pratica operatore tempi … FOCUS 2 URP ufficio pubblico relazioni identità da noi in comune uffici comune … 4) Specificità per Comune (parole “statisticamente” sovrarappresentate – specificità positiva – per Comune) CALENZANO IMPRUNETA SCANDICCI SESTO FIORENTINO Anagrafe Gente Colleghi Relazioni Servizi Facciamo Modulistica Appuntamento Servizio Persone Orario Pubblico Identità Da noi Internet Cittadini Persona Cortesia Compilare Ufficio … … … … 5) Studio dei segmenti (sequenze di parole che rimandano ad un significato più preciso rispetto alla parola singola) ANALISI DEI SEGMENTI RIPETUTI DIMENSIONE1 FRUIBILITA’ “sabato_ mattina” “due_pomeriggi” DIMENSIONE 2 SERVIZI “buoni_ libro” “periodico_comunale” “interfaccia_web” “vengono_fornite” DIMENSIONE 3 SOGGETTIVA “differenze_qualificano” “facilmente_reperibile” “attivare_concretamente” “capacità_relazionali” 6) Ricostruzione dei discorsi e dei temi (intorno alle parole e ai segmenti chiave) TEMPI DI ATTESA “…perchè magari noi ci sforziamo di ridurre i tempi di attesa invece magari contano di più altri aspetti…” “…quei comuni in cui c'è una qualche problematica sui tempi di attesa, il fatto di avere la possibilità di sedersi comodamente…” “…è stato talmente carino e cortese che mi ha fatto dimenticare i tempi di attesa,…” “…praticamente però questo vuol dire per l'utente avere anche tempi di attesa particolarmente lunghi, mentre invece con gli appuntamenti…” 6) Ricostruzione dei discorsi e dei temi (intorno alle parole e ai segmenti chiave) CORTESIA “…da noi la cortesia è la nostra punta di diamante. Siamo pochi ma ci piace la cortesia, l'esaustività dell'informazione…” “…è fondamentale che chi ti trovi davanti ti dia tutte le informazioni e tutta la cortesia che in quel momento ti spetta, senza che debba pensare che si sono 10 persone dietro…” “…mentre sull'esaustività delle informazioni posso dire che sono tranquilla, sulla cortesia del personale lo sono meno, però è chiaro che è un aspetto importante…” 6) Ricostruzione dei discorsi e dei temi (intorno alle parole e ai segmenti chiave) IDENTITÀ “…le funzioni specifiche dell'URP, sono talmente difformi, che l'identità specifica la vedo un po' difficile darla…” “…secondo me non ci sono problemi di identità, ma avendo i vari URP funzioni diverse, come fa un utente che viene da un altro paese…” “…, e l'identità si costruisce anche con il passaparola. Ma…” Considerazioni finali • È emerso un iter concettuale classico nello studio dei sistemi locali di welfare-state, che in questo caso ritrova la sua coerenza nell’enucleazione della dimensione della domanda vs. offerta, integrate da una sovra-dimensione più soggettiva. • I partecipanti ai focus (rappresentati dell’offerta) si pongono anche in termini di cittadini fruitori (e dunque dal lato della domanda). Dimensione 1: Input: o Offerta Dimensione 2: Output: o Outcomes Dimensione 3: Input-Output Elementi tematici per la strutturazione del questionario Focus 1: Cambio indirizzo INFORMAZIONI SUL SERVIZIO Qualità Percezione dell'informazione sul servizio in generale: chiara, esaustiva, adeguata, percepita imprecisa, inutile, troppa, poca Utilizzo dei diversi canali per avere informazioni sul servizio (EX "Frequenza di utilizzo dei diversi canali compilare e presentare la domanda-pratica-segnalazione") Livello di preparazione del personale allo sportello Livello di preparazione del personale che risponde al telefono Livello di cortesia e attenzione all'utente del personale allo sportello Livello di cortesia e attenzione all'utente del personale che risponde al telefono Soddisfazione rispetto alle informazioni ottenute Soddisfazione rispetto all'aggiornamento dei contenuti Qualità attesa Quale aspetto è più importante per avere informazioni sul servizio (NON E UN INDICATORE MA UN PARAMETRO DI MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO) Focus 1: Cambio indirizzo COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DOMANDA - PRATICA - SEGNALAZIONE Qualità percepita Utilizzo dei diversi canali (EX "Frequenza di utilizzo dei diversi canali compilare e presentare la domanda-pratica-segnalazione") Facilità di reperimento della modulistica Livello di aggiornamento della modulistica Livello di preparazione del personale allo sportello Livello di cortesia e attenzione all'utente del personale sportello Difficoltà di compilazione moduli Difficoltà di compilazione moduli on line e mancanza istruzioni NB:nei questionari si evince se si è usato modulo online o a sportello correlando questa domanda con la domanda precedente (la numero 4 per tutti) Focus 1: Cambio indirizzo INTEGRAZIONE DOCUMENTAZIONE E STATO PRATICA Cambio d'indirizzo Qualità percepita Quale strumento utilizza per invio modifiche ai dati o documentazione integrativa al Comune (posta tradizionale, mail, internet) 7 Qualità attesa Soddisfazione rispetto al servizio elargito 6 AMBIENTI e SERVIZI DI COMUNICAZIONE Reali Gli uffici sono facilmente accessibili Le sale d'attesa sono confortevoli Virtuali Il sito è facilmente accessibile Il sito è facilmente navigabile COMODITA' Cambio d'indirizzo Soddisfazione rispetto agli orari di apertura Soddisfazione rispetto alla gestione delle code/tempi di attesa Soddisfazione rispetto ai tempi di rilascio GIUDIZIO FINALE Indicatore complessivo di qualità percepita Come potrebbe essere migliorato il servizio 9 10 8 8 11 12 13 14 13.a Focus 2: URP INFORMAZIONI SUL SERVIZIO Qualità percepita Livello di preparazione del personale che risponde al telefono Livello di cortesia e attenzione all'utente del personale allo sportello Soddisfazione rispetto alle informazioni ottenute Qualità attesa Come è venuto a conoscenza del canale telefonico/centralino/contact center (NON E UN INDICATORE MA UN PARAMETRO DI MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO) INTEGRAZIONE DOCUMENTAZIONE E STATO PRATICA Livello di comprensibilità del linguaggio del personale di contatto (telefonico o URP) Motivo di contatto (NON E UN INDICATORE MA UN PARAMETRO DI MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO) Focus 2: URP AMBIENTI e SERVIZI DI COMUNICAZIONE Reali Le sale d'attesa sono confortevoli Le indicazioni per raggiungere lo sportello sono chiare Disponibilità parcheggi nelle vicinanze Vicinanza fermate mezzi pubblici Virtuali Frequenza di utilizzo dei diversi canali COMODITA' Soddisfazione rispetto agli orari di apertura servizio URP Soddisfazione rispetto ai giorni di apertura servizio URP Soddisfazione rispetto alla gestione delle code/tempi di attesa agli sportelli URP GIUDIZIO FINALE Indicatore complessivo di qualità percepita