ATTI
D E L L A SOCIETÀ LIGU RE
DI STORIA PATRIA
NUO VA S E R IE
III
(LXXVII) F ASC. I
G E N O V A - MC ML X I I I
N E L L A S E D E D E L L A SOCIE TÀ L I G U R E DI STORIA
P A T R IA
P A L A Z Z O TURSI
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ATTI DELLA SOCIETÀ’ LIGURE DI STORIA PATRIA
FONDATA NEL 1858
Nuova serie • III (LXXVII)
Fase. I - cennairv.»gennaio-glugno
1963
COMITATO DIRETTIVO
FRANCO BORLANDI - LUIGI BULFERETTI - GIORGIO COSTAMAGNA
LUIGI MARCHINI - GIUSEPPE ORESTE - GEO PISTARINO
DIRETTORE RESPONSABILE
DINO PUNCUH
Segretario della Società
Direzione ed Amministrazione: VIA GARIBALDI, 9 • GENOVA
Abbonamento annuo: Lire 4.000 ( e s t e r o Lire 4.500)
Un fascicolo separato Lire 2.500
Conto Corrente Postale n. 4-7362 intestato alla Società
SOMMARIO
Atti sociali
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
pag.
Albo s o c i a l e .................................................................................................................»
G io r g io
lberto
6
La scomparsa della tachigrafia notarile nell’avvento
.................................................................................... »
dell’imbreviatura
C o sta m a g n a ,
G io v a n n a P e z z i ,
A
5
Codici dei secoli XII-XIV nelle biblioteche genovesi
.
»
11
51
M. B o l d o r in i , Guglielmo Boccanegra, Carlo d’Angiò e i Conti di
Ventimiglia ( 1257-1262)
........................................................................... » 139
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
-----------
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B i b l io t e c a
nova
c i v ic a
B i b l i o t e c a c i v ic a
n ova-Sestri
B erio
- Ge­
(1858)
B r u s c h i - Ge(1950)
C a s e lli d o tt. A l d o
(U .S .A .)
- H averfo rd
(1954)
C assa di R i s p a r m i o d i G e n o v a
(1923)
C a s s a n e llo do tt. A n t o n i o ( 1 9 o l )
B i b l io t e c a c i v ic a G a l l i n o - Geno va-S am p ierd aren a
(1930)
C a tta n e o M a l l o n e C e s a r e ( 1 9 5 4 )
B i b l i o t e c a c iv ic a G . L. L e r c a r i Genova
(1928)
C a u m o n t C a i m i c o n te L o d o v ic o
(1920)
B i b l io t e c a c o m u n a l e di I m p e r i a
(1932)
C avanenghi G. C a rlo
C e r o n i rag.
M e stre
(1962)
L u cian o
R e n a to
(1959)
B i b lio te c a deH’U n i v e r s it à di Lovanio
(1949)
C h e l li M . G r a z i a
B o e k s r u tli P. M ic h e le
B r u x e ll e s
C b i a b r e r a C a s te lli G a i o l i B o id i
co n te dott. P a o l o -
O .S .B . (1936)
(1962)
B o d o a n o a v v . A n g e lo
(1946)
B o id o rag . G . V i t t o r i o
(1958)
C im a sc h i dott. L e o p o l d o
B o l d o r i n i dott. A l b e r t o
(1962)
C irc o lo A rtis tic o T u n n e l ( 1 8 8 2 )
B o lle ro
(1963)
C le ric i M . C a r l a
(195-)
B o n e tto dott. E le n a
(1962)
C occhi dott. C e s a r e
(1956)
B o r l a n d i dott. A n to n i a
(1962)
C o d ig n o la p r o f . A r t u r o
(1923)
B o r l a n d i p r o f . F ra n c o
(1962)
C o m u n e di La S p e z i a
(1917)
B o sio p r o f . B e r n a r d i n o
(1957)
B o ssi I l d e b r a n d o
(1950)
C o n so rzio A u t o n o m o
di G e n o v a
B r u s a t i dott. C a r lo
(1962)
B u l f e r e t t i p r o f . L uigi
(1961)
B u r l a n d o dott. F e d e ric o
(1947)
C alvin i
(1939)
R ob erta
p ro f.
N ilo
C a m e r a di C o m m e rc io e I n d u ­
stria di G e n o v a
(1921)
(1950)
del
(1 -
C o rn ice dott. A l b e r t o
(1962)
C o rn ic e M a r i a n g e la
(1962)
Cosso dott. F r a n c a
(1962)
C ostam agna p r o f. G i o r g i o ( 1 9 5 0 )
C o stantini dott. C la u d io
(1962)
Cottalasso p ro f. M a ssim o ( 1 9 6 3 )
C uro tto p r o f. E rn e sto
C a m e r a di C o m m e rc io e I n d u ­
str ia di La S p e z ia
(1921)
D ellacasa
C a n e p a ing. S te fa n o - S a n r e m o
(1947)
D e lle p ia n e p r o f. A r t u r o
dott. M a r i a
(1940)
T eresa
(1961)
(1939)
C a p p e l l i n i a v v . A n to n io - Lendina ra (R o vig o )
(1932)
D elle P ia n e G ian M a r i n o ( 1 9 6 3 )
De Negri dott. C a r lo
(1950)
C a r p a n e t o P . C assiano 0 . M. C.
(1937)
De Negri dott. E m m in a
(1962)
C a r p a n e t o m o n s. p r o f. G iu se p p e
(1937)
C a s a n o v a d o tt. Luisa
(1962)
)
De Negri p ro f. T eo filo O ssian
(1932)
D irezione B e lle A r t i del C o m u ­
ne di G en o va
(1932)
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
D oria G iorgio
(1952)
D o r i a B o m b r i n i m a r c h . R o se tta
(1925)
L u x a r d o N ico lò - T o r r e g l i a (Pa'
dova)
(1957)
M a n g ia n t e S te fa n ia
(1962)
(1949)
M a n z i tti dott. F r a n c e s c o
(1947)
F a i n a dott. G . F r a n c o
(1962)
M a r a g l ia n o C a r a n z a m a r c h e s e
F r a n c o M a r i a - F ir e n z e ( 1 9 5 1 )
F a l c o n i a r c h . L u ig i
(1962)
M a r c h in i dott. L u ig i
(1929)
F a ssio P io G i u s e p p e
(1909)
M a u r o dott. D o ra
(1962)
F e l l o n i d o tt. G i u s e p p e
(1954)
M a z z in o E d o a r d o
(1962)
D o sse n a d o tt. M a r i o
F e r r a r i ing. E m i li o L u ig i ( 1 9 5 7 )
F errerò
d o tt. M a r i a
T eresa
(1961)
M e n e g h in i E m ilio - L a S p e z ia
(1962)
M ig o n e B a r t o lo m e o - R o m a
(1956)
G a e tti P. A l b e r t o M .
(1963)
G a n d i n i do tt. C a r l o
(1950)
G a rin o p ro f. M ario
(1950)
G a r z o g l io rag . E tto r e
(1949)
G a v a z z a do tt. E zia
(1962)
G i a c c h e r ò d o tt. G i u l i o
(1945)
M o ro z z o d e lla R o c c a dott. R a i ­
m o n d o - V e n e z ia
(1937)
G iam p a oli
rara
- C ar­
(1932)
N egro dott. G i o v a n n i
(1961)
N ic o ra dott. M a r i s a
(1962)
N o e ra dott. M. G r a z i a
(1962)
avv.
G io r g io
G ian c arli E m m a
(1962)
G i o f f r è do tt. D o m e n ic o
(1952)
M in o le tt i dott. B r u n o
(1936)
M o r a n o dott. M . T e r e s a
(1963)
M o r e l l i A n ita
(1954)
M o r g a v i dott. G e r o l a m o
(1935)
O reste p r o f. G i u s e p p e
(1936)
O tto n e llo dott. S i l v a n a
(1962)
G i u s t i n ia n i m a r c h . R a im o n d o Rom a
(1920)
P a r e to cav. E d ilio
(1963)
P a r o d i dott. D o m e n ic o
(1950)
G r e m i i do tt. E d o a r d o
P a ssa la c q u a dott. U go
(1947)
P a s to r in o p r o f. T o m a so
(1934)
G i u s t i n ia n i m a r c ii. E n ric o - R o ­
ma
(1920)
G ritta T asso rello
G iam b a ttista
(1963)
m a r c h , avv.
(1938)
G ro s s o dott. O r l a n d o
(1949)
Pesce dott. G i o v a n n i
(1936)
P ezzi dott. G i o v a n n a
(1962)
G u e r e l l o do tt. F r a n c o M a r i a , S .J.
- T o rin o
(1955)
P ie r s a n te lli p r o f . G iu s e p p e
(1925)
G u ig l ia a v v . G ia c o m o - R o m a
(1928)
P is ta r in o p r o f. G eo
P o lo n io dott. V a l e r i a
(1959)
In vrea m a rch . G iorgio
(1953)
P reso tto dott. D a n i lo
(1963)
J o n a V i s to s o C le li a
(1952)
P ro s d o c im i p r o f. L u ig i
(1962)
L a m b o g li a
ghera
p r o f . N in o - B o rd i(1931)
L e r t o r a p r o f . E lsa
(1934)
(1953)
P u n c u h dott. D in o
(1956)
P u r i ing. A m b r o g io
(1948)
R e b o ra dott. G i o v a n n i
(1962)
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R ic c o b e n e P i e t r o
(1962)
T o m a in i P la cid o - A rezzo
(1963)
R isso dott. L i v i o
(1958)
T o n i o l o do tt. P a o l a
R o ssi p r o f . A n g e l o
(1962)
S ab a telli S ilv io - Savon a (19 5 4 )
V a ld e tta ro
la n o
S a g i n a t i do tt. L i a n a
V a l l e b e l l a rag . G i o v a n n i ( 1 9 6 3 )
R ic c i sen. d o tt. F e d e r ic o ( 1 9 1 0 )
(1963)
Saivag o R aggi m arch . C a m illa M o la re (A lessan d ria)
(1957)
m arch.
(1962)
C arlo
V i a n e ll o E lis a
- Mi'
(1951)
(1962)
S c h i a f f i n o do tt. T ito
(1961)
V ig n o lo do tt. A l d o - R o m a
(1954)
S c i a c c a lu g a do tt. E m ilio
(1961)
V ig o C e s a r e
(1952)
S c o tti sac. p r o f . P ie t r o
(1948)
V i l l a ge o m . S i l v i o
(19o0)
V i o l a sac. p r o f . G i u s e p p e ( 1 9 5 0 )
S e r t o r i o m a r c h , a v v. N ico lò
(1947)
V i r g i li o a v v . A g o s t in o
(1906)
S o c ie tà d e l C a sin o
V i r g i li o dott. J a c o p o
(1948)
V i ta le p r o f . E m a n u e l e
(1958)
S o c ie tà
E c o n o m ic a
(1897)
di C h i a v a r i
(1916)
S o p r a n i s m a r c h , dott. G iu s e p p e
(1920)
S p i n o l a m a r c h . M a rc o - T assarolo ( A l e s s a n d r i a )
(1925)
T is c o r n ia dott. C a rlo M a r ia - L a ­
vagna
(1961)
V i t a l e dott. G a e ta n o - A o s ta
(1958)
Z accaro L a g o m a g g io r e do tt. A d e ­
le
(196 2)
Zonza com m . L u igi
(1929)
Zucca M a r io
(i9 6 0 )
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORGIO
C O S T A M A G N A
LA SCOMPARSA DELLA TACHIGRAFIA NOTARILE
NELL’AVVENTO DELL’IMBREVIATURA
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
U n a e c c e lle n te in iz ia tiv a d e l l ’is titu to di S t o r i a
M e d i e v a le
e
M o d e r n a d e l la U n iv e rs ità di G e n o v a , la ed izion e d e l l e « c h a r t a e »
d e i m o n a s t e r i genovesi di S. S ir o e di S. S te fa n o , i n cui v ie n e
a n c h e s e g n a la ta l ’e v e n tu a le p re sen z a di note ta c h i g r a f ìc h e \ p e r ­
m e tte di a f f r o n t a r e lo studio d e lle no tizie d o rsa li in ta c h i g r a f ìa
n o ta rile
fortu natam ente
co n serva tec i
in
q u elle
venerand e
per­
gam ene.
S i t r a t t a di cinq ue no tizie che, u n ite ad a ltre d u e di c u i già è
stata p u b b li c a t a
la trasc riz io n e , costituiscono un c o m p le s s o
raro
e v e r a m e n t e in te ressan te, sia p e r qu an to si r ife r is c e a l l e in d a g in i
di c a r a t t e r e p a le o g ra fic o , re la t iv e a l l ’uso, a lla e v o l u z i o n e ed a lla
s c o m p a r s a d e l la tac h ig rafia n o ta r ile , sia p e r l ’im p o r t a n z a c h e esse
assu m o n o
nei
r ig u a rd i
di
p a r t ic o la r i
p r o b le m i
di
d i p lo m a t i c a ,
q u a li il v a l o r e g iu rid ico e l'a u te n ticità d e lla notizia d o r s a l e n e l m o ­
m e n to c r u c i a l e d e l passaggio d a lla « c h a r ta » a l l ’« i n s t r u m e n t u m ».
P u rtro p p o
lo
stato
di
c o n serva zio n e
dei
d o c u m e n ti
la sc ia
m o lto a d e s id e r a r e . La rag io ne d e lla scarsa leg g ib ilità è i n t u it iv a ;
le
n o tiz ie
so n o ,
in fa tti, scritte sul
dorso
m a g g io r r u v id e z z a , la concia, la n a tu ra
d e lla
pergam ena
d e lla m a t e r ia
e la
s c r itto r ia
n o n c h é l ’e sp o siz io n e a lla luce ed al lo go rio de ll'u so sp ie g a n o
a
sufficienza il d e te r io r a m e n to .
T rann e
in un caso è stato, tu ttavia, possibile r i c o s t r u i r e in
m a n ie r a sufficiente il testo o a lm e n o accertare se la n o tiz ia c o r r i ­
s p o n d a a l l a « c h a r ta ».
In c o m p le s s o la trasc riz io n e è agevole p e r le p a r t i in cu i i
c a r a t t e r i n o n a p p a io n o deleti, necessariam ente in c e r ta , n o n o sta n te
l ’uso d e l la lu c e di W o o d , qu ando il logorio ha fa tto s p a r i r e q u a l ­
1
G. P i s t a r i n o , Le ricerche sulle fonti liguri medievali presso l'istituto di
Storia Medievale e Moderna deliUniversità di Genova, in Miscellanea di Storia
Ligure, G enova, 19 5 8 , vol. I. p. 5 11 e sgg.
—
13
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
che
seg n o
o
le
a n n o ta z io n i
a rch ivistiche
p o ste rio ri
s o p r a s c ritte
h a n n o r i c o p e r t o le p r i m i t i v e n o te, p u r t r o p p o i m p o s s i b i l e nei casi
in
cui
la
m a te ria
scritto ria
p re s e n ta
lacerazio n i
o
a d d i r it t u r a
I n c o n s id e r a z i o n e di q u a n to s o p ra e p e r f o r n i r e
gli o p p o r ­
gro ssi b u c h i.
tu n i
elem en ti
di g iu d iz io p e r q u a n to si a n d r à
in
seg u ito
esp o ­
n e n d o , si r i t i e n e o p p o r t u n o ill u s t r a r e b r e v e m e n t e le n o tiz ie d o r ­
s a li, a l fin e d i m e t te r e in e v id e n z a i r a p p o r t i t r a o g n u n a d i esse
e la
« c h a r t a » v e r g a t a s u lla stessa p e r g a m e n a , r i m a n d a n d o
a lle
t r a s c r i z i o n i p e r u n p iù c o m p le to esa m e :
a) « c h a r t a » d a t a t a : 1 0 0 6 n o v e m b r e 2 — la p e r g a m e n a è in
p e s s im o stato di c o n s e r v a z i o n e ; d e lla n o tiz ia r i m a n g o n o le g g ib ili
p o c h e n o te c h e n o n p e r m e tto n o di a f fe r m a r e se esista u n a c o r r i ­
s p o n d e n z a t r a la n o tiz ia stessa ed i l « m u n d u m » ;
b ) « c h a r t a » d a ta ta : 1 0 1 0 maggio 3 — la p e r g a m e n a risu lta
m o l t o d e t e r i o r a t a , la le tt u r a d e lle note co stitu enti la n o tiz ia è tu t­
ta v i a in b u o n a p a r te p o ssib ile e, nonostante non sia p iù leg g ib ile
la d a ta , d à la sicu re zza d e lla c o rrisp o n d e n z a al nego zio d o c u m e n ­
ta to s u l « re c to », i te stim o n i di cui è po ssib ile le g g e re i n o m i
11-
s u lta n o esse re tr a q u e lli di cui esistono i « signa m a n u u m » ;
c) « c h a r t a »
d a ta ta :
10 15 a p rile 4 —
la m a te r ia s c n t t o r i a
p r e s e n t a n u m e r o s e la c e r a z io n i, le note sono c h ia r a m e n t e leg g ib ili
s o lta n t o
in
p arti
d e lla
p r i m a , seconda, sesta, settim a
ed
o ttava
r ig a , n o n si p u ò a c certa re perciò in m odo preciso la c o r r i s p o n ­
A r c h i v i o d i S t a i o d i G e n o v a (A .S .G .), Archivio Segreto, Monastero di
Santo Stefano, n. 15 0 8 / 1, « c h a rta » 1006 novem bre; ediz. L. T. B e l c r a .n o , Carta­
rio Genovese, in A tti della Società Ligure di Storia Patria, II. parte I. doc. X IA I.
In considerazione dell assenza di elementi utili la « charta » non viene pubbli­
cata; 1 unica indicazione di un certo interesse che essa ci potrebbe fornire sarebbe
il nom e del notaio rogatario, in quanto, aggiungendosi a quelli conosciuti, costi­
tu ireb b e un indice per la valutazione della conoscenza della tachigrafia sillabica
in Genova ; purtroppo, però, non è più leggibile.
C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 1 ed il relativo facsimile (tav. I, n. 1 ) :
le note tachigrafiche non risultano segnalate nell'edizione del Belgrano (doc. L).
4
C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 2 ed il relativo facsimile (ta v . I,
n. 2 ) ; le note tachigrafiche non risultano segnalate nella edizione del Belgrano
(doc. L X IV ).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
d enza con il negozio d o cum en tato sul « recto », i te s tim o n i e la
data n o n c o r r i s p o n d o n o a q u e lli d e lla « c h a rta », a p p a r e , i n o l t r e ,
il n o m e di u n n o ta io diverso d al r o g a ta r io del nego zio d o c u m e n ­
tato n e l l a « c h a r t a » stessa;
d ) « c h a r t a » d a ta ta : 1 0 1 6 agosto 5 — la n o tiz ia è a te rg o di
una
pergam ena
in
b u o ne c o n d izio n i
di c o n s e rv a z io n e , l e
n o te ,
tu tta v ia , a p p a i o n o m o lto sbiad ite so p ra ttu tto n e lla p r i m a e sec o n d a
rig a
anche
per
la so vra p p o siz io n e
di
an n o taz io n i
a r c h iv is tic h e ,
non è p i ù le g g i b i le il n o m e d e l l ’a u to re, il de stin atario c o r r i s p o n d e
c e r ta m e n te a q u e llo d e lla « c h a rta », altre ttan to si d e v e d i r e p e r
j te s tim o n i e p e r la data, quest’u lt im a risu lta c o m p le ta d i an n o
d e l l ’i m p e r o , m e s e ed in d izio n e esatta, m e n tre sul « re c to » questa
no n c o r r i s p o n d e a l l ’a n n o ;
e) « c h a r t a » d a ta ta : 1 0 1 9 m aggio 6 — la p e r g a m e n a su cui
è v e r g a t a la n o tiz ia pre sen ta alcu n e la c e ra z io n i in c o r r i s p o n d e n z a
dei seg ni ta c liig r a fic i, le note sono alq u an to sbiad ite m a p e r m e t ­
to n o di a c c e r t a r e la co rrisp o n d e n z a al negozio d o c u m e n ta to
sul
« rec to », id e n t i c i risu lta n o i n o m i dei testim oni, di u n o d e g li a u ­
to r i, d e l d e s ti n a t a r io , la data c o m p le ta di anno d e l l ’i m p e r o , m ese
ed i n d i z i o n e ;
/) « c h a r t a » d a ta ta : 1 0 3 6 o tto b re 7 7 — la n o tiz ia è scritta
su di u n a p e r g a m e n a in discrete c o n d izio n i di c o n s e r v a z io n e m a
la c e r a ta ai m a r g i n i , le note sono c h ia ra m e n te le g g ib ili e p e r m e t ­
to n o di a c c e r t a r e la p e rfe tta c o rrisp o n d e n z a con i l ne g o zio d o c u ­
m e n ta to sul « rec to », il nom e di u n o dei testim oni di cui è fa tto
cen n o n e l la n o tiz ia non a p p a r e n e lla « c h a r t a » ;
8 C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 3 ed il relativo facsim ile (ta v . II,
n. 3 ) ; le note tachigrafiche non risultano segnalate nella edizione del Belgrano
doc. L X V III).
6 C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 4 ed il relativo facsim ile (ta v . II,
n
5)- le note tachigrafiche non risultano segnalate nella edizione del Belgrano
(cloc. L X V III).
7 C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 5 ed il relativo facsim ile (ta v . II,
n. 4 ) ; le note tachigrafiche risultano segnalate ma non trascritte neH?edizione di
A. F erretto , ( Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, in B.S.S.S., L I, Pinerolo, 1 9 0 1 , doe. X II); la notizia dorsale venne, poi, pubblicata da L. Schiaparelli
(Tachigrafia sillabica nelle carte italiane, parte II. in Bullettino dell'istituto Sto­
rico Italiano, n. 3 3 , 19 1 3 , p. 37).
—
15
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
g) « c h a r t a » d a t a l a : 1 0 6 5 agosto 2 8 8 — l e n o te sono ch ia­
r a m e n t e l e g g i b i l i t r a n n e c h e in p a r t e d e l l a p r i m a rig a , la notizia
c o r r i s p o n d e a l l a « c h a r t a » s u l « recto » d e l l a p e r g a m e n a in tutti
g li e l e m e n t i , da n o ta r s i c o m e r is u ltin o m e n z i o n a te a lc u n e fo rm u le ,
q u a l i i l p r e z z o e la p e n a , n o r m a l m e n t e tr a la s c ia te .
R ia s s u m e n d o , esclusa, co m e si è d e tto , la p iù a n tic a , in qu at­
tro
ca si
la
n o tiz ia
« c h a r t a », in u n o
corrisponde
al
nego zio
è p o ssib ile a c c e rta re
d o c u m e n ta to
con
la c o r r i s p o n d e n z a
la
della
d a ta e di tu tti i fa tto r i d e l d o cum en to t r a n n e so lta n to 1 a u to re , p er
u n a l t r o , infin e , si p u ò esc lu d e re che te stim o n i, a u to r e e data ri
c o r d a t i d a ll e note ta c h ig r a fic h e siano gli stessi d i q u e lli annotati
s u l « re c to » d e lla p e r g a m e n a , ma non è dato a f f e r m a r e con sicu
r e z z a c h e n o n esista alcu n leg am e tra le du e sc r ittu r e .
D a l p u n to di vista strettam en te p a le o g ra fic o no n s e m b ra che
l a ta c h i g r a f ia silla b ic a usata da i notai genovesi si discosti in m odo
r i l e v a n t e d a q u e lla degli a ltr i notai d e ll'Ita lia S e tt e n tr io n a le . Ciò,
d a u n la to , r e n d e in d u b b ia m e n te meno difficile la le ttu ra , d a ll al
t r o , a v v a l o r a q u an to si eb be altra v olta ad o s s e r v a r e 9 e ch e gi*>
a v e v a ip o tiz z a to lo S c h i a p a r e l l i 10: la p r o b a b ile o r ig in a r ia p ro v e
n ie n z a , c io è, da u n 'u n ica scuola.
Si
n o ta , così, la stessa estrema sobrietà di segni
a lfa b e tic i
p r i m i t i v i , c o n tra s ta n te con la costante p lu ra lità degli stessi ne lla
s c r i t t u r a t i r o n i a n a , il m o dico uso di segni d e r iv a ti, an ch e se
e
s t r e m a c o r s i v i tà d e te rm in a n d o deform azioni ed incertezze nel trai
tegg io p o ssa, ta lo r a , d a re co n traria im pressione.
N o r m a le resta il collegam ento dei segni alfa b etic i, effettuato
co n la s e m p li c e u n io n e degli stessi, nel caso di consonanti c o m ­
8 C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 6 ed il relativo facsimile ( la v . HI,
n . 6 );
le note tachigrafiche non furono ricordate n e lla edizione del B e lg ra n o (doc.
CXXXV) ; risu ltan o , invece, segnalate ma non trascritte nella edizione del l ' er"
retto (doc. X V II); la notizia venne, poi, pubblicata da G. C ostam agna (La più
recente notizia dorsale in note tachigrafiche sillabiche: 1065, in Bollettino LigU
stico, II, 19 5 0 , p. 17 e sgg.).
9 C fr.
in
G. C o s t a m a g n a cit.
10 C fr. L. S c h i a p a r e l l i , Tachigrafia sillabila nelle carte italiane, p arte I ,
Ballettino deU'lstituto Storico Italiano, n. 30, 1913, p. 15.
—
16
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
poste n , o con la lo ro fusione, q u an d o si tra tti di s i ll a b e a p e r t e a
d e stra ia. L im ita tis s im o è l ’uso d e l l ’in cro cio , che si’ p u ò d i r e a p ­
p a ia s o lta n t o n e l la silla b a « rit »
13, e d e lla c o n g iu n z io n e ad oc­
c h ie l lo 14.
A n c h e l ’esa m e de lla fo rm a z io n e d e lle silla b e n o n o ffre casi
in c o n s u e ti e ben netta rim a n e la d ifferen ziazio n e t r a la s tr u ttu r a
d e lle
s i ll a b e
c h iu se
e q u ella
d e lle
consonanti c o m p o s t e :
n e lle
p r i m e , d i r e g o la , gli elem enti vo c alic i sono co lleg ati p e r u n io n e
o fu s io n e ra, n e l le seconde, invece, le vo c ali veng o no s o p r a s c ritt e
o s o tto sc ritte 16.
A l t r e t t a n t o si può d ire p e r la fo rm a z io n e d e lla p a r o l a s e m p r e
o tte n u ta se g n a n d o la sem plice successione delle n o te
rap p resen ­
ta n ti le s in g o le silla b e.
L e p o c h e sigle che è dato r i t r o v a r e sono, al so lito , to lte di
peso d a l l a s c r ittu r a tiro n ia n a 17 o se non ap p a rte n g o n o a q u e l si­
ste m a so no c o r r is p o n d e n ti al tipo costantem ente usato d a i n o t a i 1S.
P raticam en te
inesistenti
sono
le
a b b re v ia tu re
e,
di
co n se­
guen za, i segni di a b b r e v ia t u r a ; anzi a G enova non si ris c o n tr a n o
n e p p u r e q u e l l e po che p a ro le di uso com unissim o n e l le « c h a r te »
di enti ec cle sia stic i che, altro ve, in qu alch e occasione è dato ri-
11 Si vedano, ad esempio, le consonanti composte « pi » (c fr. tav. I l i , n. 6.
riga 6), « tr » (c fr. ta v. I l i , n. 6. riga 3), « fr » (c fr. tav. II. n. 4, riga 4), « dr »
(cfr. tav. II, n. 4, riga 4), « dr » (cfr. tav. I, n. 2, riga 1), ecc.
12 Si vedano, ad esempio, le sillabe « ma » (cfr. tav. III. n. 6, riga 5), « sa »
(cfr. tav. I l i , n. 6, riga 5), « ta » (cfr. tav. II, n. 1, riga 4), « ri » (c fr. tav. I l i ,
n. 6, riga 5), « co » (cfr. tav. I, n. 1, riga 6), ecc.
13 Si veda, ad esempio, la sillaba « rit » (cfr. tav. II. n. 4. riga 4).
14 Si veda, ad esempio, la sillaba « ste » (cfr. tav. II, n. 1 . riga 3).
15 Si veda, ad esempio, la sillaba « nar » (cfr. tav. I l i , n. 6, riga 5 ); in que­
sto caso le lettera « r » è ottenuta con il prolungamento verticale verso il basso del
segno rappresentante la « a ».
16 Si vedano, ad esempio, le sillabe « fre » (cfr. tav. I l i , n. 6, rig a 8) e
« dre » (c fr. tav. I. n. 2, riga I) composte con la lettera « e » soprascritta.
17 C aratteristica
la
nota per « et » che passerà identica nella
scrittura
comune.
18 Si veda, ad esempio, la sillaba « que » (c fr. tav. I, n. 1 , righe 4 e 5).
—
17
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
tro vare
a b b r e v i a t e con la s o p p re s s io n e di q u a l c h e
i n te r a sillaba
i n t e r m e d i a 19.
I n d u e so li casi, in fin e , il no ta io n o n r i t r o v a n d o su b ito, pro ­
b a b i l m e n t e p e r la f r e tta , la nota s illa b ic a h a i n t e r p o l a t o qu alche
s i l l a b a in s c r i t t u r a n o r m a l e 20.
D e l r e s to l ’a p p a r t e n e n z a di tutte le n o t i z i e al seco lo X I spiega
a b b a s t a n z a b e n e la u n i f o r m i t à dei c a r a tte ri cu i si è accen nato.
P iu t t o s t o
p a r e n e ce ssa rio insistere su d u e c o n s t a t a z i o n i
che
s e m b r a n o a s s u m e re un sin g o lare interesse. La p r i m a r ig u a rd a gli
a n n i in cu i p e r l ’u l t im a v o lta si tro v a n o n o tiz ie d o r s a li in note
s i l l a b i c h e , l a seco nda i l n u m e r o dei no tai ch e u s a ro n o ta le sistema
ta c h i g r a f ic o . C o m e si p u ò fa cilm e n te c o n statare da i d o c u m e n ti che
si p u b b l i c a n o 21, la p iù recente notizia d o rs a le in n o te tachigrafi
c h e g e n o v e s e r isa le al 1 0 6 5 . Notizie seg nalate p e r a l t r e
citta
,
a n c h e se n o n an co ra c o m p le te, si riferisco no tu tte a « c h a r t a e » di
a n n i p r e c e d e n t i o, p e r un solo caso, im m e d ia ta m e n te seguenti
S i p u ò , c io è , a f fe r m a r e che l ’uso del sistema p e r m a n e v iv o pe r
t u tta la p r i m a m età d e l secolo X I fino a s c o m p a r ir e , qu asi ini-
.il
p r o v v i s a m e n t e , nei p r im i decenni del secondo c in q u a n te n n io <e
s e c o lo stesso, q u and o , si noti, una maggiore ricchezza di do c u m en
19
N elle notizie dorsali genovesi la parola «m o nasterio », che spesso altrove
appare abbreviata in « mo-ne-ri-o », è sempre scritta per intero (cfr. ta '- H» n ‘
rig a 3 ; ta v . I l i , n. 6, riga 2).
S i vedano la sillaba « stus », nella parola « agustus » (cfr. tav. IL
rïg a 3) e la silla b a « ber », nel nome « Obertus » (cfr. tav. III, o. 6, riga 3).
C fr. la notizia dorsale trascritta al n. 6 e relativo facsimile (tav. IH. n. 6).
Le date più recenti relative a notizie dorsali finora segnalate in archivi
di cen tri in cui fu usata la tachigrafia sillabica sono le seguenti: Pavia, 1040 (<frL. S c h i a p a r e l l i , Tachigrafia cit., parte II, p. 38); Asti. 1048 (cfr. G. PRETE,
Carte d e ll Archivio Capitolare di Asti con note di tachigrafia sillabica, in Rivista
di Storia, Arte, Archeologia, Bollettino della Sezione di Alessandria della Depu
tazione subalpina di Storia Patria, XLVI, p. 396); Piacenza, 1007 (cfr. L. S c h ia p a ­
r e lli,
Tachigrafia cit., parte II,
p.
3 8 ; Tortona, 1036 (cfr. L.
S c h i a p a r k l i .i .
Tachi­
grafia cit., parte II, p. 3 7 ); cfr. anche notizia dorsale n. 6 e relativo facsim ile);
N ovara, 1 0 2 1 ( c fr. L. S c h i a p a r e l l i , Tachigrafia cit., parte l ì , p. 31).
23
G. C o s t a m a c n a , Una notizia dorsale in note tachigrafiche dell'anno 1075,
in Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli, 1959, I, p. 115 e sgg.
—
18
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
la z io n e p e r m e tte r e b b e di m eglio constatarne la p re se n z a e l ’uso.
D a ltr o c a n to su di un nu m ero r e la tiv a m e n te esiguo — n o n p iù di
una t r e n t i n a —
di notai roganti in G enova tra il 9 7 0 ed i l 1 1 5 0 ,
di cui ci so no rim asti gli atti, ben nove, circa u n te rz o , d a n n o
p r o v a di c o n o sc ere la tachigrafia 24.
T a li
co n stataz io n i pongono u n
quesito f o n d a m e n ta le
co m e,
cioè, la ta c h ig r a fia sillabica, p u r così usata, in G e n o v a , d a i n o ta i,
ed i n d u b b ia m e n t e lo ro m olto utile, scom paia dalle n o tiz ie d o r s a li
d e lle « c h a r t a e » a p a rtire dal sesto o settimo d e c e n n io
colo X I.
G ià
lo
S c h ia p a r e lli , chiedendosi p e r quale r a g io n e
fossero state ab b an d o n ate, s crive va :
d e l se­
le n o te
« forse una s p e c ia le d is p o si­
zione di leg ge ne a v rà vietato l'uso ai n o ta i; più p r o b a b i l m e n t e
la lo r o g r a d u a le scom parsa dalle carte è in qu alche r e l a z i o n e con
la sto ria
d e lla
notizia dorsale o m arginale... » 2S. C on
s in g o la r e
in tu iz io n e 1 ill u s t r e studioso ipotizzava, così, p e r la p r i m a v o lta ,
uu r a p p o r t o tra la scom parsa de lla tachigrafia n o ta r ile e l ’e v o l u ­
zione d e l la n o tiz ia dorsale.
24 Occorre, in fa tti, tener conto anche dei notai che risultano aver usato la
tachigrafia n e lle così dette aggiunte alle sottoscrizioni; danno prova, pertanto, di
conoscere le note sillabiche i seguenti rogatari: A lbizo (cfr. n o tizia dorsale n . 2
e tav. I , n. 2 ); B e rnodus (c fr. notizia dorsale n. 3 e tav. I I . n. 3 ); B e m a rd u s (c fr.
L . S c h i a p a r e ll i , Tachigrafia cit., parte I. p. 8, nota 6 ; cfr. anche C. C i p o ll a , La
tachygraphie ligurienne, au X I siècle, in Mélange Julien Havet, P aris . 1915. p. 118
e sgg.); B o n o (c fr . notizia dorsale n. 5 e tav. I I . n. 4); Bovo (c fr. G . C o s ta m a g n a .
Un monogramma in note tachigrafiche sillabiche di notevole importanza paleografica, in Atti dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere. V i l i , G enova. 1951.
p. 1 e sgg. d e ll’estratto); Giselhertus (cfr. notizia dorsale n. 1 e tav. I . n . 1 ); J o ­
hannes (c fr. G . C o s t a m a g n a , Un raro monogramma in note tachigrafiche sillabiche,
in Atti della Società Ligure di Storia Patria, L X X I I , fase. I I . 1950,
p.
19 e ssg.);
O tdo (c fr . n o tiz ia dorsale n. 6 e tav. I I I . n. 6); Silveradus (c fr . notizia dorsale
n. 4 e tav. I I .
n . 5 ; cfr. anche G . C qstam aG N A , I notai del Sacro Palazzo a
Genova, in Atti dell Accademia Ligure di Scienze e Lettere, X . 1953, p. 9 del­
l ’estratto ; cfr. anche altra aggiunta alla sottoscrizione nella « charta » 1012 ottobre,
in A .S .G ., Monastero di S. Stefano. 1508/1). Inoltre, come si è osservato
nota 2). occorrerebbe far seguire ne ll’elenco il nome del n o ta io
« charta » in
data
« com pletio » del
(c fr.
rogatario d ella
1006 novembre, ma il nom e stesso non è p iù le g g ib ile nella
docum ento.
25 L . S c h i a p a r e l l i , Tachigrafia cit., parte I, p. 14.
—
19
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
E ’ n o to c h e nei p r i m i d e ce n n i di q u esto s ec o lo , tra gli storici
del
diritto ,
è
stata
d ib a ttu ta
una
in te r e s s a n t is s im a
con troversia
r e l a t i v a a l l a n a t u r a e d a l v a l o r e g iu rid ic o d e l le n o tiz ie d o rsali
D u e o p i n i o n i n e tta m e n te co n tra sta n ti p a r v e r o
.
d a p p r i m a mo­
n o p o l i z z a r e l ’atten zio n e d e g li studiosi. S o s te n e v a , in fa tti , il Gaud e n z i c h e q u e l l e a n n o ta z io n i co stitu iv an o u n a p r i m a , v a lid a reda­
z io n e d e l d o c u m e n to , o p p o n e v a il K e r n , b a san d o si a n c h e p ro p rio
su a l c u n i d o c u m e n ti g e n o v e s i 27, che esse, fa tta ec ce zion e p e r la
c o sì d e tta « c h a rta A u g u sta n a », non e ra n o c h e s e m p l i c i ap pun ti
p r e s i d a l n o ta io e che solo la red azio ne f o r m a l e d e l docum ento
p o t e v a a v e r e fo r z a di p r o v a e dare c o m p im e n to a l negozio gin
rid ico .
M o m e n t o c e n tr a le d e lla docum en tazione p e r e n tr a m b i rim a
n e v a i l r i to
d e lla « t r a d i t i o chartae » e d e lla « m a n u
se c o n d o la d o ttr in a del B r u n n e r 28.
A l c u n i a n n i dopo il L e i c l i t 29 m olto
firm atio
o p p o r tu n a m e n te
osser
v a v a c h e m e n tr e a lle notizie dorsali dei docum enti rogati n< I te r
r i t o r i o lo n g o b a r d o p o te va attrib uirsi il va lo re di s e m p lic i a p p u n ti
p r i v i di peso giu ridico , a q u elle rogate nel t e r rito r io ro m a n ic o
d o v e v a ric o n o s c e re alm en o in potenza l ’autenticità.
La
q u estio n e , p e rta n to , veniva restringendosi
in gran
pa r*
a l l a d o c u m e n ta z io n e r e la tiv a al territorio lo ng ob ardo . L u igi Se ia
p a r e l l i r i p r e n d e n d o , infine, la controversia con la c o n s u e t a
n|£"
s t r i a , p u r r ite n e n d o in via generale che solo il « m u n d u m » pote s, e
a v e r e u n a c o m p le ta valielità, richiam ava l ’attenzione sul fa llo * I"
i l v a l o r e p r o b a t o r io d e lla notizia dovette crescere
a l l ’a u t o r i t à
parallelam ent
d e l notaio e trasform arsi in a u t e n t i c i t à q u a n d o q u e ­
st u l t i m o acquistò la piena « fides p u b l i c a » 30.
Per
un
am pia e
re c e n te
bibliografia sull’argomento si veda G .
La « rogatio » nelle carte bolognesi,
in
C e N C E T T I,
Atti e Memorie della Deputazione di Storia
Patria per le Provincie di Romagna, Nuova Serie, V II, 1960, p. 17, nota 1.
27 F. K
ern,
Dorsualkonzept und Imbreviatur, Stuttgart, 1906, p. 24 e sgg-
28 H. B r u n n e r , Charta und Notitia, in Commentationes philologicae in hono­
rem Th. Momsenii, B e rlin o , 1877, p. 570 e sgg.
29 P . S . L e i c h t , Dictum e imbreviatura, in Bullettino Senese di Storia
Patria, I I , 1910, p. 369 e sgg.
30 L . S c h i a p a r e l l i , Tachigrafia cit., parte I, p. 36 e sgg.
—
20
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Esclusa q u e lla dello S c h ia p a re lli, tutte le p re d e tte te o r ie , a n ­
che q u e lle
p u r giustamente preoccupate di sta b ilire u n a
distin­
zione t r a t e r r i t o r i di diritto long ob ardo e te r rito r i di d iritto r o ­
m an o,
fin iv a n o ,
però, p e r co n sid erare la notizia
d o r s a le
com e
q ualcosa di fisso e di im m utabile non soggetto ad e v o lu z i o n e con
il tr a s c o r r e r e d e l tempo.
S o lo rec en tissim e indagini del C e n c e t ti31, dopo c h e i l P ra te si
ebbe con e s tre m o scrupolo precisato il rap p o rto tr a i « d ieta » ed
il d o c u m e n to p r iv a to r o m a n o 32, riallaccian dosi a l l ’a m m o n im e n t o
de llo S c h i a p a r e l l i , hanno posto in luce come a poco a p o c o le rogazioni b o lo g n esi, lungi d a ll’essere sem plici m inute, d iv e n t in o , a
p a r tir e a lm e n o d a lla metà del secolo X I, veri s tr u m e n ti v ir t u a l i
fo rn iti di u n a quasi autenticità che corrisponde allo sta d io di e v o ­
lu zio n e cui e ra giunto il notariato, qu alche cosa di o r m a i già si­
m ile , n e lla sostanza se non nella fo rm a , alla i m b r e v ia t u r a 33.
Oggi, g r a z ie soprattutto alle nuove indagini cu i si è avuto
occasione di ac cen nare, si può cercare di dare c o n fe r m a a l l a i p o ­
tesi a v a n z a ta , an ch e se in form a dubitativa, dallo S c h i a p a r e l l i ed
un esam e d e l la n atura e dei ca ratteri delle notizie d o r s a l i in note
ta c h ig rafic h e
può
co n trib u ire ad un
a p p ro fo n d im e n to
del
pro­
blem a, tan to p e r i ch ia rim en ti che fornisce sulla s c o m p a rs a d e lla
tachigrafia s illa b ic a da lle « chartae » quanto pe r il c o n tr ib u to ch e
è in g ra d o di p o r ta re alla risoluzione della co n tro v ersia s u lla n a ­
tura ed il v a l o r e d elle notizie dorsali stesse.
I n fa tti, prem esso che non è dato riscontrare d iffe r e n z a alcu n a
di s tr u ttu r a tra le notizie dorsali in note tachigrafiche e q u e lle in
scrittura c o m u n e , com e meglio si v edrà in seguito, o c c o r r e te n e r
conto di un dato di fatto essenziale, vale a dire de lla im p o s s ib ilità
p e r le n o tiz ie in note tachigrafiche di assumere un v e r o v a lo r e
giuridico p r o p r i o perch è vergate in una scrittura certo in c o m p re n sibile ai p iù . P u r senza accettare l ’opinione di c o lo ro ch e s ti m a ­
rono la ta c h ig ra fìa sillabica una criptografia, è, tu tta v ia , n a tu r a le
31 G. C e n c e t t i cit., p . 17 e sgg.
38 A. P RA T ESI, I dieta e il documento privato romano, in Bullettino dell'Ar­
chivio Paleografico Italiano, Nuova Serie, n. 1. Roma. 1955. p. 81 e sgg.
33 G. C e n c e t t i cit., p. 56.
—
21
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
p e n s a r e c h e solo p o c h i la con oscessero e c h e , con tutta probabi­
l i t à , n o n t u t t i c o lo r o c h e p r e n d e v a n o p a r t e
al nego zio giuridico
fo s s e r o in g r a d o di le g g e rla .
L a n o t i z i a in n o te ta c h ig ra fic h e , p e r t a n t o , p o te v a essere usata
s o l t a n t o c o m e a p p u n to p r e p a r a t o r i o , ed a ta le scopo he n si pre
s ta v a i l p a r t i c o l a r e sistem a di s c rittu ra , il q u a l e a n c h e .se a noi
p u ò s e m b r a r e le n to e m acc h in o so e ra p u r s e m p r e m o lto più ra
p i d o di q u e l l o usu ale.
N e con segu e ch e p e r tu tto il te m p o in cui si r i t r o v a n o in note
t a c h i g r a f i c h e 84, v a le a d i r e fino al sesto o se ttim o de ce n n io de
s e c o lo X I, n o n è p o ssib ile a tt r ib u ir e a lle n o tizie d o r s a li un va
g i u r i d i c o , n e p p u r e q u e lla fo rz a p ro b a to r ia c h e in ogni età e stai
s e m p r e a t t r ib u i t a ad u n a scrittu ra qualsiasi.
P u r n o n in te n d e n d o d irettam en te a f fr o n ta re la sp in o sa qu
s tio n e d e l l ’uso d e lla « tr a d itio chartae » e d e lla « m a n u f i r m a
a G e n o v a , n e l p e rio d o di tem po cui si è testé accen nato, non si pi
a m e n o , a questo p ro p o sito , di osservare che ta le r ito , se usa^
non
com e
è p e n s a b ile avesse p e r oggetto una notizia in c o m p re n si
avrebbe
v olu to
il G audenzi. In effetti se si
v u o le
porre
c o m e m o m e n t o c e n tra le d e lla documentazione, an ch e p e r tutto
s e c o lo X I, la « tra d itio c h artae » bisogna p u r accettare clic il
c u m e n t o consegnato al destinatario fosse p r o p r io q u e llo che <0
« t r a d i t i o » e ra stato oggetto ed in tal caso è indispensa b ih
l o stesso fosse co m p ren sib ile.
La
m e d e s im a
incapacità si riverb era, p e r i detti
lim iti
t e m p o , s u l l e no tizie dorsali in scrittura comune, perchè pai< ( ° n
s e g u e n te
p e n s a re
che
il notaio, qualora avesse avuto
coso if nz
d e l l a p o s s ib ilit à che esse assumessero un valore giuridico, non si
s a r e b b e i n a lc u n caso azzardato ad usare la tachigrafia ed
avrebbe
s e m p r e u s a to la scrittu ra norm ale. Tanto meno, qu alo ra si accer­
tasse i l p e r d u r a r e d e l rito della « traditio chartae », è dato p cn
s a r e c h e i n o ta i q u and o a questo ricorrevano usassero le notiz"
in s c r i t t u r a co m u n e, p e r giovarsi, invece, di quelle tachigrafiche
in a l t r i c a s i; so p rattu tto ove si consideri che queste ultim e sono
34 C fr. nota n. 22.
—
22
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
anche le p i ù a n tich e in ordine di tem po e per ciò stesso p i ù vicin e
alla « c h a r t a » che non a l l ’(( instrum entum ».
C o m e si è detto, p e r gli anni compresi tra i l 9 8 0 ed il 1 0 7 0
circa, n o n si n o ta differenza alcuna tra i due tip i di n o tizie d o r­
sali. U n
p e r le
s e m p li c e confronto, anche se necessariam ente lim itato,
r a g io n i
esposte a l l ’inizio, alle
parti leg g ib ili,
basterà
a
con vincere:
N otizia
Notizia
in note tachigrafiche 35
in scrittura comune 36
.....M artinus, A dam , Marlinus Uiuencius;
Testes Oglerio,
Bruninco;
M artinus,
Johannes,
M artinus ..... S an cti Stefani de rebus
Cartula offersionis quam fecit Tode-
.....mensura et coerencia;
rada filia quondam Erizoni et Uuido et
Odo iermanis filii ..... rebus ..... ;
mense m adius, indicione secunda.
.....indic........
S c h e m a tic a m e n te , pertanto,
ambedue le no tizie c o m p re n d o ­
no un e le n c o di testi, che qualche volta trova posto a lla fine invece
che a ll'in iz io , il nome d e ll’autore o degli autori, q u e llo d e l desti­
n a ta rio , l ’oggetto del negozio giuridico ed, infine, la d a ta espressa
con l ’in d i z i o n e ed il mese. T alora nella data a p p a r e anche l ’anno
d e ll’im p e r o o calcolato in millesim i, consuetudine ch e negli ultim i
decenni d e l secolo XI diventerà norm ale.
Di r e g o la non portano nè la sottoscrizione d e l no taio nè « i
signa m a n u u m » dei testi e sono vergate a tergo d e lla pergam ena.
In d u e casi soltanto 37 si ritrovan o notizie, n o n p e rò in note
ta c h ig ra fic h e , scritte su fram m enti di pergamena a p a rte, di cui
uno, il p iù recente, cucito, poi, alla « charta ».
Un e s a m e esteso a numerose notizie rivela, in o ltre , com e la
f o r m u la z io n e possa essere tanto oggettiva che soggettiva.
35 C fr. notizia dorsale trascritta al n. 1 e relativo facsim ile (tav. II, n. 5).
38 C fr. la notizia dorsale a tergo della «ch arta » 1031 marzo (A .S.G ., Archi­
vio Secreto, Monastero di S. Stefano, 1508/ 1; edizione in L. T. B e l g r a n o cit.,
doc. CII).
37
C fr. le notizie dorsali a tergo delle « chartae » 1099 maggio e 1 1 2 1 luglio
(A .S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Stefano, 1508/ 1; edizione per la pri­
ma in L. T. B e l g r a n o cit., doe. CLXV1I, senza notizia dorsale).
—
23
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a p e r f e t t a id e n tità di s t r u t t u r a c h e , c o m e si è v is to , sta a lla
b a s e d e i d u e ti p i , r i p r o p o n e , p e r ta n to , p i ù v i v a m e n t e
i l q u esito
già f o r m u l a t o , g iacché è le c ito c h ie d e r s i c o m e m a i le n o t i z i e in
ca ratteri
n o rm a li
si r i t r o v i n o
sem pre
p iù
freq u en tem en te
u sate
n e l l a se c o n d a m e tà d e l secolo X I 3S, m e n t r e q u e l l e in n o te t a c h i ­
g r a fic h e s p a ris c o n o
dalT uso, e r e n d e l e g it tim o
in d a g are
su
cosa
sia i n t e r v e n u t o a ca u sa re u n a così decisa d i s c r i m in a z i o n e .
Q u a lc u n o p o tr e b b e , a questo p u n to , essere te n ta to di r i s p o n ­
d e r e ch e le « n o ta e » sco m p a io n o p e r u n a r a g io n e
in trin seca
al
sistem a ta c h ig ra fic o stesso. N on sa reb b e, tu tta v ia , d i f f i c i l e r i s p o n ­
d e r e c h e p e r so sten ere ta le tesi biso gn ereb be s u p p o r r e , da u n la to ,
c h e la ta c h ig r a f ia silla b ic a avesse esaurito ogni p o s s ib ilit à di e v o ­
lu z io n e , d a l l a ltr o , che u n a grafia, che noi oggi d i r e m m o
s te n o ­
g ra fica, fosse i n u t ile n e lla p ra tic a n o ta rile . E ’ e v id e n te , in v e c e , c h e
u n a s c r i t t u r a r a p id a e s e m p lic e ad un te m p o s a r e b b e in ogni caso
r iu s c ita di g ra n vantaggio ai notai, com e to r n e r e b b e u t ili s s im a ai
c a n c e l l i e r i d e g li o d ie r n i tr i b u n a li , n e l red ig ere i v e r b a l i , se il suo
uso
non
38
fosse s tre tta m e n te
discip lin a to p e r p re cise
ra g io n i
d a l-
Dopo la metà del secolo XI, è dato ritrovare una sola notizia in note
tachigrafiche, risalente al 106 5 (c fr. notizia dorsale n. 6), mentre se ne possono
contare alm eno una quindicina in scrittura comune. O ltre, in fatti, a lle notizie
edite dal B elgrano, risalenti ad anni anteriori al 1100, occorre ricordare quelle
vergate a tergo delle seguenti « chartae », tutte appartenenti al monastero di S.
S iro (c fr. A .S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Siro, n. 15 25 / 1):
1 1 1 0 m arzo 2 4 ; Pietro, M artino di Giovanni e Unia coniugi, nonché
P ietro di M artino e Inga, moglie di Pietro, vendono all'abate di S. Siro una
terra posta in C apriata, per il prezzo di 3 lire e 9 soldi di genovini;
— 1 1 1 6 (deH'incarnazione, illeggibile la seconda parte della data); Oddone
dona al m onastero di S. Siro alcune terre nel territorio di Carosio;
1 1 2 0 fe b b ra io ; R ubaldo del fu Tommaso dona al monastero di S. Siro
i beni che possiede in «C om itatu J a n u e » ;
— 1 1 2 0 agosto; lab ate di S. S iro concede in enfiteusi a Guglielmo Nigello
una te rra , posta presso il « Piano di Castelletto », per l’annuo canone di un
denaro.
A lle sopradeseritte deve, in o ltre, essere aggiunta la « charta » 1 1 2 1 luglio,
di cui alla nota precedente.
—
24
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
l ’art. 4 9 6 d e l vigente C.P.P., m en tre, come si è c e rc a to a l t r a v o lta
di d i m o s t r a r e 39, la tachigrafia silla b ica non solo n o n a v e v a esau­
rito le sue possib ilità di sviluppo ma, im postando su n u o v i p r i n ­
cip i, ris p e t to a lla tiro n ian a più antica, la tecnica ta c h ig r a fic a , a v ev a
posto le basi de lla m oderna stenografia.
Nè, p e r l ’epoca di cui si tratta, si notano nel sistem a sin to m i
di s ta n c h e z z a : pochissim i sono i casi di i n te r p o la z io n i d i s illa b e
in s c r i ttu r a co m u n e, costante e netto, p u r nella v a r ie tà d e lle m a n i,
r im a n e i l tratteg gio dei segni, m e n tre non tra sp a io n o p ro ce ssi di
in v o lu z i o n e c h e com plichino i pro cedim enti di f o r m a z i o n e d e lla
s illa b a e d e l la p arola.
L a stessa fissità, che, secondo lo S ch iap arelli, da u n p u n to di
vista s tr e t ta m e n te tecnico, costituirebbe il suo lim ite 40, a p p a r e del
tutto r e l a t i v a
in rap p o rto agli scopi cui essa era c h ia m a t a a r i ­
sp o n d e re , c h è un sistema svela la sua eccessiva rig id e z z a o, se si
vu o le , la sua
inadeguatezza, q u a lo ra gli si ch ie d a
q u a lc o sa che
non p u ò d a r e . Nel nostro caso non si vede quali m u t a m e n t i siano
in te r v e n u ti n e lla prassi notarile da richiedere, te c n ic a m e n te , 1 uso
di u n a s te n o g rafia basata su altri p rin c ip i o alm eno di p iù e v o lu te
c a ra tte ris tic h e .
P a r e a n c h e da escludersi che la tachigrafia n o t a r i l e sia stata
a b b a n d o n a ta in seguito ad una speciale disposizione di legge.
L ’e s t re m o p artico larism o di questo periodo s to rico esclude di
p e r sè u n in te rven to a carattere generale, il quale, p e r a l t r o , co m e
tale, a v r e b b e
lasciato qualche traccia. Neppure negli statuti, in
genere, p e r ò , p iù tardi, è dato r itro v a re accenni in m e rito .
E ’ v e r o che, soprattutto nella prim a metà d e l secolo X I I , si
assiste, in G e n o va , ad un intenso lavorio di re g o la m e n ta z io n e di
alcuni m o m e n ti della redazione del documento n o t a r il e , di cui è
traccia nei « L ib ri Ju riu m »
ma l ’epoca è nettam ente p o s te rio re .
39 G. C o s t a m a g n a , Il sistema tachigrafico sillabico usato dai notai medio­
evali Italiani (secr. F///-X), Genova, 1953, p. 5.
40 L. S c h i a p a r e l l i , Tachigrafia cit., parte I, p. 38.
41 Tra i vari provvedimenti adottati dal Comune Genovese nella prim a
metà del secolo XII, ehc indubbiamente sono prova di particolare interessamento
alle questioni notarili, risultano di singolare interesse quelli che si trascrivono,
—
25
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
D e l re s to , am m esso p e r ip o te s i c h e si fo sse r e s o n e c e s s a r io un
in terven to
d a l l ’ a lto , i l fa tto s ta r e b b e a p r o v a r e c h e u n a r a g io n e
p e r t a l e p r o v v e d i m e n t o d o v e v a esiste re e, p e r t a n t o , si t o r n e r e b b e
a l p u n t o d i p a r t e n z a , a r i c e r c a r e , cio è, la c a u sa d e l p r o v v e d i m e n t o
stesso.
E sc lu sa la p o s s ib ilità ch e la s c o m p a r sa d e l l a t a c h i g r a f i a n o ­
t a r i l e d i p e n d a da m o t i v i in trin se c i al sistem a stesso, s c a r t a ta c o m e
p o c o p r o b a b i l e e c o m u n q u e n o n c h ia r ific a tr ic e l ’ip o te s i d i u n i n ­
t e r v e n t o e s t e r n o d ir e tto ad i m p e d ir n e l ’uso, a c c e rta to c h e si r itr o -
re la tiv i a lla scelta ed al giuram ento di pubblici testimoni g iurati tenuti a sotto­
scrivere i lodi consolari e ad intervenire alla stipulazione dei contratti p riv a li.
1 1 4 4 , agosto.
U t queque urbes proborum libertate in eis degentium m oribus atque divitiis
augm ententur, decet ig itu r consules tam reipublice videlicet quam causarum ci­
vium curam gerentium locis quibus presunt, qui comodi sint
p r u d e n t unique
viro­
rum consilio summo opere perpendere, suisque quoque edictis rationabiliter pu­
blicis actibus significatis populo in pretorium convocato patenter e x h ib e re ; idcirco
Ianuensium consules reipublice scilicet Bellam utus, G uillielm us V entus, P h ilip us
de L am berto, Tanclerus de M auro et consules causarum videlicet Capharus H elias,
O bertus S p in u lla , G uillielm us iudex unanim iter id perquirere cupientes, quosdam
peritos viros venustate atque legalitate fulgentes, publicos testes eligere, qui conIractus et testam enta atque decreta manu notarii scripta, que legaliter fieri posse
conspicerent eorum
subscriptionibus firm arent, contra que controversia
et lite
rem ota, p eren niter firm a persisterent. Quocirca prefati consules omnes contractus
vel decreta duorum subscriptionibus firm ata, precipue testamenta quinque de cetero
ra ta decreverint rep p eriri, tamquam sufficientibus testibus cernentur probari at­
tam en si consules de cetero prem inentes aliam institutionem palam prom ulgaverint,
prout ex contractibus et decretis et testamentis tempore eorum et sequenti factu ri
lusserint, sic fie ri deposuerunt. Anno millesimo centesimo XLIIII, mense augusti.
Ego G uilielm u s de Columba notarius per preceptum suprascriptorum con­
sulum scripsi.
+ Ego W (illielm u s) L usi(us) subscripsi.
+ Ego Ogerius de Guidone subscripsi.
Ego O bertus Cancellarius (M ) subscripsi.
Ego Obertus Spin u lla subscripsi.
Ego P h ilip pus Lam berti (M ) subscripsi.
—
26
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
v an o
n o tiz ie
dorsali in scrittura com une fino ai
p r i m i decenni
de l secolo X I I , m en tre quelle in tachigrafia sp a risco n o po co o ltre
la m età d e l secolo precedente, p u r essendo esse id e n ti c h e n e lla
sostanza a l l e altre , non resta che ricercare la c a u sa d e lla sco m ­
pa rsa in u n a incom patibilità in terven u ta ad un c e r to m o m e n to t r a
la n o tiz ia d o rsa le stessa e la tachigrafia. E po ich é fino a q u an d o
v e n n e u s a ta la tachigrafia le notizie dorsali non p o te r o n o av e re
a l t r a n a t u r a e v a lo r e che quello di sem plici a p p u n ti, a d uso esc lu ­
sivo d e l n o ta io , p ro p rio a ll’aspetto giuridico o c c o r r e r à
riv o lg e re
l ’a tten zio n e.
G ià si è detto come il Cencetti abbia con u n ’a m p i a e dottis-
Ego G uillelm us de Sancto Georgio, sacri Imperii notarius, transcripsi et exemplificavi ut supra cum nominibus testatorum de registro et autentico Comunis
Ianue, scripto manu Guillielmi de Columba notarii, translato et exem plificato manu
magistri Nicolosi de Sancto Laurentio notarii, nichil addito vel dim inuto, nisi
forte litte ra , sillaba, titulo seu puncto, de mandato domini G uidoti de Rodobio,
potestatis Ianue, presentibus testibus Rubeo de Orto, magistro A lb erto de Casali
ct Ianuino Osbergerio scribis comunis Ianue.
M illesim o ducentesimo sexagesimo septimo, die VIII novem bris, X indictione.
Ab hac die in antea ego. bona fide sine fraude, subscribam nomen meum in
omnibus illis laudibus in quibus consules Comunis Ianue v e l consules placitorum
michi scribere preceperint. et subscribam nomen meum in omnibus pactis et
contractis scriptis a publicis notariis Civitatis Ianue, in quibus ambe partes con­
cord iter me scrihcrc rogaverint nisi fraudem ibi cognovero, ct in predictis pactis
et contractibus non scribam nomen meum, nisi fuero cum alio teste publice a
consulibus electo, pacta illa ct contractus illos bona fide inquiram et legam si sci­
vero aut legere, faciam, et si fraudem in eis cognovero, nullo modo in eis nomen
meum subscribam ; in ultimis voluntatibus similiter subscribam nomen meum si
cum quinque testibus fuero, publice electis, hec omnia bona fide, sine omni fraude,
observabo nisi quanto iusto Dei impedimento remanserit vel oblivione et consu­
lum prodictorum licentia, in laudibus, et voluntate ambarum partium in pactis
et contractibus, cxccpto si consulatus negotium istud in aliquo tempore transmutaverit palam .
C fr. A.S.G ., Liber lurium, codice D, c. 14 r. e t>.
E d izioni:
Liber lurium Reipublicae Genuensis, I, T orino, 18 5 4 , col.
95 e sgg.; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. I m p e r i a l e
Di S a n t'A n G E L O , in Fonti per la storia d Italia dell Istituto Storico Italiano per il
Medio Evo, Roma, 1936, I, p. 171 e sgg.
—
27
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
s i m a i n d a g i n e d im o s tr a to c o m e con le n t a e v o l u z i o n e l e r o g a z io n i
b o lo g n e s i n e l seco lo
X I te n d a n o a d i v e n i r e
« q u alco sa
d i m o lto
s i m i l e , n e l l a so stan za se no n n e l la f o r m a , a l l a i m b r e v i a t u r a 4”.
A B o l o g n a , p e rò , stan d o a q u a n to a p p u r ò
lo S c h i a p a r e l l i 4a,
n o n r i s u l t a n o c o n s e r v a ti d o c u m e n ti in n o te s i l l a b i c h e . II C e n c e tti,
p e r c i ò , n o n p o t è a f fr o n t a r e il p r o b l e m a s p e cifico d e l r a p p o r t o tr a
t a c h i g r a f ì a n o t a r i l e e n o tizia d o rsa le.
P u rtro p p o
a G e n o v a , p u r d isp o n e n d o
n o te s i l l a b i c h e , no n si h a un
b o lo g n e s e :
di
n o tizie
m a t e r ia le così r ic c o
d o rsali
com e
a l l e tre cen to « ro gatio n e s », c o n s e rv a te in v a r i
in
q u ello
arch ivi
d i q u e l l a c ittà 44, non si p u ò o p p o r r e , o ltr e q u e l l e già c o n s id e r a t e
d a l K e r n , c h e in tutto u n a q u in d ic in a di d o c u m e n ti.
T u ttavia,
da
a lc u n i in d u b b i segni, c h e si c e r c h e r à
s t r a r e , la s itu a z io n e , p e r qu anto r ig u a rd a l ’e v o l u z i o n e
di
illu ­
dei ca ra t­
t e r i d e lla n o tiz ia d o rsa le, non a p p a r e d iv ersa n e lle d u e c ittà.
Il
K ern,
anni 10 2 5
b asand osi su alcu n e « c h a rta e », c o m p r e s e
e 1 0 8 5 , a v e v a osservato com e l ’ele m e n to
p iù
tra
in te res­
s a n te r i s u l t a n t e d al lo r o esam e sia ra p p re s e n ta to d a l fa tto c h e i
d o c u m e n ti p o r t a n o a tergo no tizie di negozi d iv e rs i da q u e l l i a t t e ­
stati su l d i i i t t o d e lle p e rg a m e n e anche se in q u a lc h e m o d o ad essi
le g a ti 4S.
In p a r t i c o l a r e :
u n a « c a rtu la p r o m is s io n is » , d e l l ’a n n o
1025,
attesta c o m e gli a u to ri si im p eg n in o a non in te n ta re a z io n e a lc u n a
in r e l a z i o n e ad un a t e r ra da lo ro venduta ed a tergo si t r o v a u n a
n o tiz ia d e l la « c a r t u la v en d ic io n is » relativa ; un l iv e l l o r i s a l e n t e
a ll a n n o 1 0 2 5 p o r ta a tergo la notizia, del 1 0 4 4 , d e lla d o n a z io n e
d e l p a s tin a to a l m o n a ste ro di S. S te f a n o ; una do nazione del 1 0 2 8
p r e s e n t a du e n o tiz ie d o rsa li diverse senza data, ma r iv e la n ti i d e n ­
tità di d e s t i n a t a r io con la « c h a rta » vergata sul « recto » ; infine u n a
v e n d it a , s t i p u l a t a
p rim a
d e l le
n e l 1 0 8 5 , m ostra altre due notizie d o rs a li, la
q u a li,
d e l l ’an no
preced en te
alla
« cliarta »,
42 G . C e n c e t t i cit., p. 56.
43 L. S c h i a p a r e l l i , Tachigrafia cit., parte II, p. 2 e nota 2.
44 G. C e n c e t t i cit., p. 2 1, nota 5.
45 F. K e r n cit., p. 24 e sgg.
—
28
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
risu lta
gli
a v e r e lo stesso autore di questa m entre la seconda d e n u n c ia lo
stesso d e s tin a t a r io della prim a.
Il
K ern
suppone, in relazione al prim o d o c u m e n to , che il
notaio a b b ia tenuto la « cartula promissionis » c o m e m o d e llo p e r
qu ella di v e n d it a e, pertanto, abbia scritto sulla stessa la notizia
d e lla « c a r t u l a vendicionis » ; p e r il secondo, pensa ch e la d o n a ­
zione a p p a i a
a tergo del liv ello perchè questo n e co s titu iv a il
p re ced en te ed il fondamento, p e r il terzo e per i l q u a r to , po ich é
c ’è id e n tità di destinatario o di autore tra notizia e « c h a r ta » o p ­
p u re di d e stin a ta rio nelle notizie stesse, avanza l ’ip o te s i ch e queste,
una v o lta steso il « m undum », venissero consegnate a l l ’a u to r e come
te s tim o n ia n z a del contenuto del documento da lui r ic h ie s to .
C o n c lu d e n d o , il citato studioso negava alla n o tiz ia qu alsia si
v a lo r e g iu rid ic o .
A p a r t e il fatto che, come fu giustamente o sserv ato d a l C e n ­
cetti 1S, il caso più antico è prospettato erro n e am en te in q u anto,
com e r isu lta dal testo del documento stesso, la « c a r t u la p r o m is ­
sionis » è p o ste rio re e non an teriore a quella di v e n d it a , o cc orre
te n er p re se n te che i p rim i tre documenti risalgono ad u n ep o ca in
cui tr o v ia m o
ancora ben affermato l ’uso delle n o tiz ie d o r s a li in
note ta c h i g r a f ic h e ;
pertanto, anche se le spiegazioni no n so d d i­
sfano del t u t t o 47, si può essere d'accordo sulle c o n c lu sio n i gene­
ra li. R im a n e tuttavia il quarto documento con le r e l a t iv e no tizie
dorsali. Q uesto, ad un attento esame, rivela non solo esservi id e n ­
tità del d estinatario tra le due notizie e di autore t r a u n a d e lle
stesse e la « charta », ma anche come sia le une ch e 1 a lt r a si r i ­
feriscano a lla stessa località e si tratti di vendite di te r r e a v u te a
liv e llo d a ll o stesso monastero, che appare solo i n d ire tta m e n te ma
nel cui a r c h i v i o finisce la documentazione relativa ai tr a s fe r im e n ti
dei te r r e n i liv e l l a r i di sua proprietà. A ltri documenti, in fa tti, co n ­
fe rm a n o c o m e questa fosse la norm ale prassi; non è r a r o , in fa tti,
tro v a r e tra le « chartae » dei monasteri genovesi v e n d ite o d o n a ­
zioni di te r re n i liv ellari tra persone apparentem ente e stra n ee ai
16 G. C e n c e t t i cit., p. 42, nota 51.
47 Talc anche l'opinione del Bresslau. riportata dal Cencetti (p. 42, nota 49).
—
29
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
m o n a s t e r i stessi in cui qu esti sono r i c o r d a t i s o lt a n t o p e r c h é p r o ­
p r i e t a r i d e i b e n i 48.
P a r e , p e r t a n t o , che si possano a m m e t te r e s p ie g a z io n i d iv e rse
da q u e lle
p r o s p e tta te d a l K e r n
e ch e sia le c ito
c h ie d e r s i co m e
m a i l e r i c o r d a t e no tizie siano state c o n serva te.
A G e n o v a , c o n sid erato so p ra ttu tto lo scarso n u m e r o di n o tizie
p e r v e n u t e c i , n o n è p o ssib ile tr o v a r e ese m p i c h e si p o ssa n o r ite ­
n e r e d e c is iv i, q u a li lo sv o lg im en to in « m u n d u m » da p a r t e di un
n o t a io d i n o ti z i e d o rsa li di un collega p r e m o r to 49. In ta li casi non
p o sso n o , in effe tti, esistere d u b b i sul v a lo r e g i u r i d i c o d e l le stesse.
S e, t u t t a v i a , si esa m in a n o i po chi casi rim a s tic i, n o n v is ti dal
K e r n p e r c h è n o n an co ra p u b b lica ti, si constata ch e, in sostan za,
si r i p e t e q u a n t o fu così ac u tam ente osservato d a l C en cetti p e r B o ­
lo g n a . Esiste s e m p r e u n a re la z io n e tra la no tizia e la « c h a r t a » e
n o n so lta n to d e te rm in a ta d a l l ’indenn ità del r o g a ta r io , il c h e p u r e
d im o s tr a c h e i l notaio co n serva va la notizia a lm e n o fino a l l a r e ­
d a z io n e d e l « m u n d u m », m a, p e r lo più, ra p p r e s e n ta t a d a l fatto
ch e sono i d e n tic i i destinatari, constatazione la q u a le c o n v in c e ch e
a qu esti e r a n o consegnate le notizie e non agli a u to ri co m e a v r e b ­
be volu to il K e rn .
A .S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Stefano, n. 1508/ 1, « charta »
10 9 0 aprile 5.
Una sola pergamena, la già citata « c h a rta » 1099 maggio (cfr. nota 37),
potrebbe fo rn ire qualche utile indicazione sulla questione, se, purtroppo, le con­
dizioni della m ateria scrittoria non rendessero assolulamente impossibile le lettura
dell ultim a parte del documento e, soprattutto, della «com pletio». Ciò nonostante
e e\idente come la « charta », che presenta perfetta identità di fattori, di conte­
nuto e di data con la notizia, sia scritta su pergamena di diversa natura c da altra
mano. Da resti del S. T. si direbbe che lo scrittore della « charta » sia stato un
« ìudex », « M archio », di cui ritroviam o atti intorno al 1 1 2 0 ; non è stato, invece,
possibile identificare il rogatario della notizia.
Il
fatto, poi, che il documento ci sia pervenuto nelle due redazioni non deve
oppo stupire. Se pare, infatti, plausibile che, nel caso della redazione del « munum », venisse trascurata la conservazione della notizia, in quanto essa perdeva
ogni valore, è, tuttavia, altrettanto pensabile che in qualche caso un archivista
particolarm ente diligente unisse 1 uno all'altra, come, del resto, talora anche oggi
iene di conser\are unitamente ad una ricevuta definitiva anche la precedente
provvisoria.
—
30
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
E ’ da o sserv arsi, inoltre, che anche la data, in g e n e re , n e lla
p rim a m e t à d e l secolo X I indicata n e lle notizie con i l solo m ese
e l ’in d iz io n e , v ie n e p iù tardi com pletata sem pre co n l ’in d ic a z io n e
d e l l ’an n o in m ille sim i.
Ma
so p ra ttu tto
sem bra
im p o rtan te
notare
com e,
a
p a rtire
d a lle u l t i m e decad i del ricordato secolo XI, ap p a ia u n n u o v o tip o
di d o c u m e n to di cui si trascrive uno degli e s e m p la ri p i ù a n t i c h i :
Testes Paganus, Ido, Otto, Pumo, Andrea. Cartula ofersionis quam fecerunt
Gezo et A lgu da iugalibus et Gandulfo et Anna germani filii nostri et suprascripta
Anna conius Dodoni ad monasterio Sancti Siri nominative de casis et omnibus
rebus p ro prietariis et libellariis in Palavanego et octava pars de ecclesia que est
consecrata in onore Sancti Martini sic nobis pertinet per quolibet ingenium omnia
et ex omnibus plenum et vacuum sicut superius legitur in integrum . M illexim o
octuagesimo octavo, mense Marcius, Indicione undecima.
Dodus notarius scripsi50.
C o m e si può osservare, nonostante abbia inizio con la p a r o l a
« c a rt u la », n o n si tratta assolutamente di tale tipo d i d o c u m e n to .
D ella « c h a r t a » non ha, infatti, p a rti essenziali, q u a l i le sottoscrizioni dei testimoni, ancora in uso alla data r i p o r t a t a d a i d o ­
cu m enti, so p rattu tto manca la « com pletio » del n o ta io . A n c h e p e r
la so tto scrizio n e è facile notare quanto sia lo n ta n a d a l l a f o r m a
n o r m a le , p r i v a come è dello stesso « signum ta b e lli o n is ».
Nè si tr a t ta di « breve m em oratorium » il q u a le , a G e n o v a , e
s em p re d e l tip o seguente:
In Nomine Domini; breve recordationis quod fecimus in te domno Petrus,
abas de m onasterio Sancti Stefani, nec non a Ansaldo, filius quondam Bonofilio,
et ego Tefredus et Merlo iermani filius Oglerio, de octava porcione de quarto de
m olendino uno in fluvio Vesano in loco Rivaria, qualiscunque tempus nos vel no­
stro vel m itim us aqua de super terra Sancti Stefani tantum quod nos nocead ad
nostro m olendino Sancti Stefani, quod ipso molendino bene macinare posa debemus
dare predicta octava porcione de predicto quarto molendino; breve unius scripte
s u n t51.
50 A.S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Siro, n. 15 2 5 / 1, 10 8 8 marzo
(edizione in L. T. B e l c r a n o cit., doc. CLVII); cfr. anche, ivi, documento in data
1085 fe b b ra io ; edizione in H.P.M., Liber lurium cit., col. 6 7 1.
51 A .S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Stefano, n. 1508/ 1 - breve
senza data.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S e , in v e c e , c o n fr o n tia m o
i l d o c u m e n to t r a s c r i t t o
con
le n o ­
tiz ie d o r s a l i c h e si son r i p r o d o tte , si p u ò f a c i l m e n t e c o n s ta ta r e la
su a p e r f e t t a id e n tità di s tr u ttu r a con le stesse.
N o n si p u ò tr a t ta r e , p e r ta n to , ch e di n o tiz ie , m a i f a tti su cui
si c r e d e di d o v e r insistere in m o d o p a r t i c o la r e s o n o r a p p r e s e n t a t i
d a lla lo ro
p re se n z a a u to n o m a , senza cio è a lc u n a l t r o
d o c u m e n to
cu i a p p o g g ia r s i , negli a r c h iv i dei d e s tin a ta ri e d a l l a l o r o r e g o la r e
c o n s e r v a z i o n e e classificazione, q u ali q u e lle u sate p e r i d o c u m e n ti
p e rfetti.
La c o n se rv a z io n e è p ro v a , infatti, che ad esse si a t t r i b u i v a un
v a l o r e p r o b a t o r i o anche in m an can za del « m u n d u m », ta n to che
qu esto n o n v e n n e n e p p u r e richiesto e non lo si so stitu ì a l l e n o ­
tiz ie n e l la d o c u m en tazio n e .
S i r i p r o d u c e , p erciò, anche a G eno va , la s itu a z io n e
an aliz­
za ta d a l C en cetti p e r B o log na e che allo stesso è s e r v i t a di base
p e r d i m o s t r a r e come a poco a poco la no tizia si t r a s f o r m i in ìmb reviatu ra.
Si p o t r à discutere se la forza p ro b a to ria degli i ll u s t r a t i
do­
c u m e n t i si r ife r is c a soltanto, alm eno in un p rim o te m p o , a l l a c o ­
s titu z io n e o d a lla traslazion e di un d i r i t t o 52 o p p u r e
a n c h e a lla
n a t u r a ed a l l a estensione de llo stesso, se le « ro g a tio n e s » co n se­
gn ate al d e stin a ta rio siano autentiche o non piuttosto c o p ie
n o s tr i
fini
rio d o la
basta sottolineare come eviden tem ente
in
n o tizia dorsale m uti natura ed acquisti un
questo
; ai
pe­
p a rtic o la ie
v a l o r e g iu rid ic o .
M a u n a v o lta che la notizia dorsale ha acquistato un ta le v a ­
lo r e n o n è p i ù pensabile che essa possa essere v ergata in note ta-
G . C e n c e t t i cit.,
A
p.
62 e sgg.
tale proposito, come anche in relazione alla possibile form a di con­
servazione, pare interessante ricordare che, a Genova, già nel 1156, il notaio G io ­
v a n n i S crib a , n e ll estrarre copia di u n documento rogato dal suo maestro G io ­
v a n n i, avvertiva :
Hanc cartam ego Johannes notarius transcripsi et exemplificavi ab exemplari
quondam m agistri mei Johannis notarii in quo pariter continebatur, hoc autem precepto et auctoritate consulum Marchionis de Volta, Fredenzonis, G ontardi, qui
civiu m negociis providentes non minus omni stabilitate niti sanxerunt exempla
—
32
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
c h i g r a f i c h e ; nessuna forza p r o b a to r ia av re b b e p o tu to essere a t t r i ­
b u ita ad u n docum en to c o m p r e n s ib ile solo a p o c h i in iz ia ti.
E cco, se non si va e rra ti, la rag io n e d e lla s c o m p a r sa de lla
ta c h i g r a f ia silla b ic a d a lle « c h a r ta e ».
U n a s in g o la re coincidenza di date c o n fe rm a q u a n to si è a n ­
d a to d i c e n d o :
le u ltim e no tizie d o rs a li in n o te ta c h ig r a fic h e r i ­
sa lg o n o a g li an ni in to rn o al 1 0 7 0 , le p r im e in s c r i t t u r a n o r m a l e
c u i si possa rico no scere un v a lo r e giu rid ico a p p a r te n g o n o a lla ot­
t a v a d e c a d e d e l secolo X I.
U l t e r i o r e c o n fe rm a , sia p u r e in d ire tta , ci è d a ta d a l s o p r a v ­
v i v e r e d e l l e aggiunte a lle sottoscrizioni in note ta c h ig r a f ic h e ; esse,
c a rto lario ru m eiusdem quam si eius forent descriptione firm ata. A ctum in ec­
clesia S an cti L au rentii; millesimo centesimo quinquagesimo sexto, V I idus Ju n ii,
indictione quinta.
Ego Iohannes notarius exemplificavi ut supra.
( C fr. A .S.G ., Archivio Segreto. Monastero di S. Stefano, n. 1 5 0 8 / 1 ; « charta »
1 1 5 5 , novem bre 2 2 ; cfr. anche, G. P. B o c n e t t i , Per l'edizione dei notai liguri,
G enova, 19 3 8 . p. 47, nota 2).
Pertanto, già nel 11 5 6 , si accennava a cartolari di notai prem orti. Non si va,
perciò, m olto lontani dal vero se si pensa che l'uso risalisse almeno ad una ventina
di anni innanzi, vale a dire ai prim i decenni del secolo. Ma questa è anche l'epoca
in cui si trovano le ultim e notizie dorsali (c fr. note n. 37 e 49). Si osservi, in o ltre,
che nel cartolare di Giovanni Scriba, il più antico finora rintracciato, che conserva
atti dal 1 1 5 4 al 11 6 4 , il sistema della « lineatura », strettam ente legato a ll’afferm arsi deirim b reviatu ra, appare già nettamente delineato nelle sue caratteristiche
essenziali. Sem brerebbe, perciò, che il rilascio alle parti della notizia o della copia
della stessa sia da ricollegarsi alla natura della « charta » e sia destinato a sparire
con l ’avvento dell'im breviatura.
C iò, naturalm ente, non pregiudica affatto il trasform arsi d ella notizia in
im breviatura, anzi, al riguardo, è utile sofferm arsi sulla evidente identità di struttura tra le ultim e notizie d orsali e le im breviature di Giovanni Scriba. A nche m
questo caso nulla meglio servirà a fornire gli elementi necessari per u n giudizio
di un confronto tra i seguenti documenti:
A .S.G ., Sezione Notarile, Cartolare del notaio Giovanni Scriba, c. 1 0 r .; E d i­
z io n e : M . C h ia u d a n o -M . M o resco . Il Cartolare di Giovanni Scriba. R om a, 19 3 5 ,
p. 47 ;
Testes Sismundus Muscula. Embron Sagonnensis, Nubelotus bancherius, Guilielm u s de Spirano, Campo. Durandus drapperius, Philippus Ingonis clerici. Ego
L anibertus laborans filius Ribaldi magistri dono Martine uxori m e e nom ine antefacti lb. XII denariorum januinorum habendas et tenendas pro m ore e t consue-
—
3
33
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
p e r ò , a v e v a n o s e m p r e s o lta n to a v u to , c o m e a f f e r m a v a Io S c liia p a
r e l l i , u n v a l o r e l e t t e r a r i o 54.
P o i , a p o c o a p o co, a n c h e q u este s p a ris c o n o . L im p o s s ib i
d i u s a r e l e n o te s i ll a b i c h e p e r gli a p p u n t i p r e p a r a t o r i d e l docu
m e n t o , f u n z i o n e in questo caso v e r a m e n t e di e le z io n e , c o n d u c e
s c o m p a r s a d e l l a ta c h ig ra fia n o t a r il e .
tudine C ivitatis Janue. Actum in capitulo; millesimo centesimo
q u in q u a g e s im o
sexto, X V I die intrantis iunii, indictionis tercie;
A .S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Stefano, n. 1508/1, « charta » 1 1 2 2
lu g lio 14 , notizia dorsale:
Testes Bonvassallo de Avocato, Guilielmus frater eius, Lambertus, Gezo,
Cunizo, fra te r eius, Guilielmus Pota, Baldizo, frater eius, Prim o de C hibclla,
G uilielm us de A bate, Guilielmus de Mauro, Oglerius de Bonfancello. C ar(tu la)
ven dic(ionis) sub (du)pla defensione quam fecit abas Sancti Fructuosi Johanne»
cum consilio monachorum ad monasterium Sancti Stefani premissum dom inum
A nsaldum abatem nominative de omnibus rebus que ipse habet ad Puteum sicut
fu it de Ingo de Ramardo et Guilielmo, precium librarum centum X X X I; m i l l e ­
simo) XXI, mense iulii, indic(tione) XIIII.
54 L. S c h i A P A R E L L I, Tachigrafia cit., parte II, p. 4.
—
34
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
N O T IZ I E D O R S A L I IN N O T E T A C H I G R A F I C H E
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S i ved an o i facsim ili. ai corrispondenti num eri n elle tavole I,
N ella trascrizione si separano con una lineetta le silla b e e le lettere
■
h ann o nota staccata con significato p ro p rio ; si racchiude tra ( ) quanto si
aggiungere p er com pletare il vocabolo e tra
[ ] le parole che si reput
p o ter tra sc riv e re nonostante non siano chiaram ente leg g ib ili; si segna c
p
tin i tu tto ciò che resta ignoto.
. .
A d ogni notizia, p er com odità di confronto, si fa seguire la t r a .f r
della « ch arta » sul « recto » d ella pergamena.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1 0 1 0 m aggio 27
A l b e r t o , figlio d e l « qu o n d a m » L eone da C esino, a c q u ista d a
G i o v a n n i ed O lb erga e da G io va n n i e Sig ilb erg a d e i b e n i siti n e l la
lo c a li tà d e tta « P lo n h e ».
O riginale in A.S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Siro, 15 2 5 / 1.
Copie in B. P o c h , Miscellanea di Storia Ligure, ms. del sec. X V III in B iblio­
teca Civica Berio di Genova, IV , 5, (7-14), II, e. 12 4 r. ; F. A n s a l d o , Carte
genovesi dei secoli X e X I, ms. del secolo XIX in Biblioteca della Società
Ligure di Storia Patria, 3, 1, doc. 79.
Edizione in L. T . B e l g r a n o , Cartario Genovese, in A tti della Società
Ligure di Storia Patria, II, parte I, Genova, 1870, doc. L.
O sservazioni : sul dorso oltre la notizia dorsale in note tachig rafiche, leggesi
di m ano del secolo XII : « de Plunke».
NOTE TACHIGRAFICHE SUL DORSO (cfr. tav. I. n. 1 )
1)
ber-ga fi-li-a c o n (d a m ) Mar-ti-ni de Sa-n-ti
.......
2)
3)
de Ci-si-no
4)
iu-ga-li-bus at te Al-ber-to fi(li)-us c o n ( d a m ) Le-o-ni
......................
.......................de u-na par-te fo-sa-tus R u-berdi us-q ue in co-sta
de G a ..............................................
5)
6)
ΉSF
pi us-que in Iu-uen-ti-na .....................................
rico In-gel-ber-to Il-de-pr-an-do
TESTO SUL DIRITTO
( S .T .) In nom ine dom ini Dei et S alva to ris nostri J h e s u C h risti
E in ricu s g ra tia D e(i rex an)|no regni eius, Deo p r o p ic io , in I t a lia
sep tim o, q u in to k alendas iunii in (d icio n e oc)|tava. C o n s ta d nos
J o h a n n e filius quondam item J o ( h ) a ( n ) n i et A lb e rg a iu g a lib u s filia
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
q u o n d a m M a r ..... | de m o n t e et item J o h a n n e f i l i u s q u o n d a m item
J o h a n n i et S i g e l b e r g a iu g a lib u s filia q u o n d a m M a r ...... | m o n te qui
p r o f e s i s u m u s nos iu g a le s a m b o ex n a c io n e n o s tr a le g e m v iv e r e
r o m a ( ...... | ......) iu g a lib u s n o stris n o b is c o n s e n c ie n te et s u b t e r co n ­
f i r m a n t e a c c e p is e m u s n ( o s ) | J o h a n n e et A l b e r g a i u g a iu g a i )us et
J o h a n n e et S ig e l b e r g a iu g a l ib u s c o m u n it e r | in p r e s e n c i a testium
a c c e p i a d te A l b e r t o filio q u o n d a m L e o n i de C is in o a r g e n t u m p ro
d e n ( a r i o s b o n o s | so )lid o s duo fin itu m p r e c iu m p r o e u n tis casis, sed i m i n o s et o m n i b u s r e b u s i l l i s iu r is no stris i u g a lib u s ..... | a e r e V,S1
s u m u s in lo c a s et fu n d o s P l o n h e et sunt re b u s ip s is p r o m e n s u r a
iu sta in t o ..... | ( s e ) d im in ib u s et v in eis et ca sta n e tis cu m a r e i s sua
r u m seu ...... iuga u n a et ..... | u n a p a r te fosato R u b e r i i u sq u e in
co sta d e G a g i o , de a lia p a r t e costa M a u r ..... | ..... u s q u e in I u v e n ti n a
et si a m p li u s de n o stro i u r i in reb us in fr a ipsas c o h e r e n c i a s i n ..... |
......u t s u p r a m e n s u r a le g it u r p e r ha n c c o n v e n c ( i o n e m ) et p r o accep to
p r e c io in tu o et su p ra A l ( b e r ti) ..... reb u s i n f r a s c r i p t i s i u r i s no stris
i u g a lib u s in e o d e m loco et fu n d o P lo n h e s u p ra d i(c tis) u ......sio n i us
et i n g re s o ra s e a r u m seu cum s u p e rio rib u s et i n f e r i o r i b u s e a r u m re
r u m q u e ...... | m en su ra et co erencias l(e g itu r) in i n ( t e g r u m ) , a ac
d ie t i b i u t s u p r a A lb e r t o p ro precio a r ..... | ..... v e n d im u s , tra( im u s
e t m a n c i p a m u s n u li alii v en d itis, donatis, a lie n a tis, o b n u s i a t i s ..... |
t r a d i t i s n is i t i b i et socios ex in d e a presenti die tu et e r e d i b u s tuis
i u r e p r o p r i e t à ..... | ta m e n qu ic q u it v o lu eritis sine o m n i n o s tra qui
s u p r a i u g a lib u s et e re d u m n o stro ru m c o n t r a ..... | ......s p o n d i m u s at
q u e p r o m i t im u s nos qui s u p ra J o h a n n e et A lb e rg a iu g a lib u s et J ° h a n ( n e ) | et S ig elb erga iugalibus una cum nostris e r e d ib u s tibi ut
s u p r a A l b e r t o tuisque e r e d i ..... | aut cui vos d e d e ritis v e l a b e r e sta
tu e r i tis s o p r a s c rip tis ut su p ra sedim inos et ..... | ..... q u a l ( i t e r ) s u p r a
l ( e g i t u r ) in in(teg rum ) ab om ni om ine defensare qu o d si d e fe n d e r e
n o n po tu eri| m u s aut si vob is ex inde aliq u it p e r covis in g e n iu m in
f r a g n e r e q u e x ie r im u s | tunc in dubium in fra scrip tis casis, se d im in is
et o m n ib u s re b u s vobis restitu am us sicut p r o ..... | p o re f u e r i n t m e l i o ­
r a ti s au t v a l u e r i n t sub ex tim acio n e in consim ili lo[co el nec v o b is
i u g a lib u s lic e a d u llo te m p o re noie quod volu im u s et q u o d a nojbis
s e m e l fa c tu m vel co n scrip tum est sub iusiurandum i n v i o l a b i l i t e r
c o n s e r v a r e p ro m ittim u s cum stipulacione subnixa et n i h i l no b is
iu g a lijb u s ex ipsum pre ciu m aliqu it red e b e iit disim us. A c tu m m
lo c o U b e g a feliciter.
S ig n u m + + + m an ib us sup rascriptorum J o h a n n i et A l b e r g a
i u g a lib u s et J o h a n n e et Sigeljberga iugalibus qui anc c a r t ( u l a m )
v in d i c i ( o n i s ) fieri ro g av eru n t et suprascripto argen|to r e c e p e r u n t
e o r u m q u e relec ta est;
S ig n u m + + + m anibus A lm erici fil(ii) quondam R estan i et
I n g e lb e r t o | seu Ild e p ra n d o legem viventes rom ana testes;
—
38
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S ig n u m -f + + m anibus J o h a n n i fil( ii) q u o n d a m R i h a r d i et
j o h a n n e f i l ( i i ) | qu ondam Restani testes;
( S . T . ) Ego G iselbertus notariu s S a c ri Palaci|i s c r i p t o r h u iu s
c a r ( t u l e ) v in d ic i(o n is ) post tra|dita co m p le vi et d e d i.
2.
1 0 1 5 a p r ile
G i o v a n n i di Gem a dona al m onastero di S. S t e f a n o u n a t e r r a
p o sta n e i pressi del Bisagno in lo ca lità detta P r a to d i S. M a r tin o .
O rigin ale in A.S.G., Archivio Segreto, Monastero di S. Stefano, 15 0 8 / 1.
Copia in F. A n s a l d o cit., doc. 5.
Edizione in L. T. B e l g r a d o cit., doc. LXIV.
O sservazioni: sul dorso della pergamena oltre alla notizia dorsale si legge
di mano del secolo XI : « charta quam fecit Iohannes de Gema » ; di mano
del secolo XIII : « de Braida ».
NOTE TACHIGRAFICHE SUL DORSO (cfr. tav. I n. 2)
1 ) C a r - t u l ( a ) est do(nacionis) Mar-ti-nus et Bo-ni-zo Jo -(h a n )-n e 9
A n -d r-e-as
2) M a r-ti-n u s .............................................
ci ......................
ni .......................
3) b er-tus a ........................................................... ri ...............................................
4)
5)
..................
rit a-ri ......................... ....................
...
6)
7)
a ...........
rit ui-a quar-to K a l e n d a s m a-di-as
in-di-ci-o-ne
8) ter-ci-a
de-ci-ma
[im-pe-ri] 1 se-cun-do no-ta-ri-us S il-u e-ra-d us
9)
TESTO SUL DIRITTO
In n o m in e dom ini Dei et salvato ri nostri Jesu C h r is ti. E n ric u 9
g r a tia D ei impera|tor augustus, anno im perii eius D eo p r o p i c i o ic
in I t a l ia secundo, mense | ap rilis, indie (ione) t e r c i a d e c im a . Mo-
1 L ettura incerta.
—
39
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
n e s t e r i o S a n c t i S te f a n i sito fo r i s set pro|pe c i v i t a t i s J a n u a , ego
J o h a n n e s , f i l i u s q u o n d a m G e m e , q u i p r o te s o su m e x n a c ( i o n e )
m e a le g e v i v e r e r o m a n a , o f e r t o r et d o n a t o r ip s iu s m o n e s t e r i i , p r e
sens p r e s e n t i b u s d ix i q u isq u is in sanctis | ac v e n e r a b i l i us ocis
su is a l i q u i t c o n t u l l e r i re b u s iu x ta a u to ri v o c e | in oc secu o
t u p l u n a c c ip ie t, in s u p e r, q u o d m e liu s est, v ita p o s i d e b i t e t e r j n a m ,
i d e o q u e ego, q u i su p ra J o h a n n e s , o fe rto r e s et d o n a to le :- , ip s iu s
m o n e s t e r i i d o n o et | o fe ro et p e r p re s e n te m c a r t u l a m o ersi»
i b i d e m a b e n d u m c o n firm o , oc est pecia | u n a de t e r r a c u m v i
e t a lio s a r b o r e s fr u c tife r o s i n f r a se ab en te iu r i s | m e a q u i po
sita est in lo c o et fu n d o V e s a n o , locus u b i d i c i t u r P r a t o ' a l ^
M a r t i n i , j c u i c o e rit ei da u n a p a r t e te r ra h e r e d u m q u o n a m
a
r i n i n o t a r iu s et | J o h a n n e s ie r m a n is , de alia p a r te v ia p u ’
a l i i ( s ) d u o b u s p a r tib u s | t e r r a ipsius m o n esterii, s ib e q u e a n
c o e re n te s . Q u e au te m s u p r a s c r ip ta petia de t e rra | c u m v i n e a
a lio s a r b o r e s fr u c t i fe r o s in f r a se ab ente iu ris inei | s u p r a i r t ^ U.I^a
c u m ac cesio n e et ing ressoras e a ru m seu cum s u p e r i jo ri m s e
f e r i o r i b u s suis, q u a l(ite r) su p e riu s l ( e g i t u r ) in i n ( t e g r u m ) a > ac ie
in eo|dem m o n e s t e r io dono et o fe ro et p e r p r e s e n te m c a r t u am
o fe rs io n is i b i d e m aben|dum co n firm o , fa c ie n d u m exin* e a p r e
sen ti d i e a p a r t e ipsius monesteri|i iu re p r o p r i e t a r io
^u'
q u it v o l u e r i t s in e o m n i m e a et e|redum m e o ru m c o n tra e i c ( ,on<^'
Q u id e m e s p o n d e o atq ue p r o m i to me, ego qui s u p r a | J ° i a n n e
u n a cu m m e o s ere d es a p a rte ipsius m onesterii s u p r a s c r i p t a p e tia
d e t e r r a , q u a l ( i t e r ) s u p eriu s l( e g itu r ), in in (te g ru m ) ab o m n i io
m i n e d e fe n s a r e , que si | d e fe n d e r e non p o tu e rim u s a u t si a p a r te
p r e d i c t i m o n e ste ]rii ex in d e a liq u it p e r covis in g e n iu m s u b t r a e r e
q u e s ie r im u s , | tu n c in d u b iu m ea d em ofersio in eo d em inoneste rio
restitu|am us sicut p r ò te m p o r e fu e r it m e lio ra ta aut v a l u e r i ( t ) s u »
esti|m ac(ione) in consim ile loco. Et nec m ih i liceat u l l o t e m p o r e
n o l l e q u o d v o l u i, set quod a m e sem el factum vel c o n s c r ib tu m est
iu siu | ra n d u m , i n v io la b ite r c o n serva re pro m ito con s ti p u la c i ione)
s u b n ix a . | A n c en im ca rtu la ofersionis me p a in am A lb i z o n o t a r m i
s c r i b e n d u m ro g av im u s, in qua su b te r confirm ans testib usq ue ob|tu i
r o b o r a n d u m . A c tu m civitate Ia n u a , fe l(iciter).
S ig n u m + m anus su p rascrip to Iohanni qui anc c a r t u l a m o f e r ­
sio n is fie r i ro|gavi et ei relecta e s t;
S ig n u m + + ++ m an ib us Restano et E rib e rto et J o l i a n n e s
seu B o n iz o , o m nes lege viventes ro m ana testes;
E go, q u i su p ra A lb izo , n o tariu s, scriptor uius c a rtu le o fe rsio j
nis, p o st tr a d it a co m pievi et dedi.
2 ofertores et donatores: così nel testo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
|
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
3.
1 0 1 6 agosto
O fiza d e l fu A g g in e dona a l m o n a ste ro di S. S t e f a n o u n t e r ­
r e n o p a s t i n a t o sito in R iv a r o lo , in lo c a lità detta T o r b e l l a .
O rig in ale in A .S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Stefano. 15 0 8 / 1.
Copia in B. P o c h cit., f. 140 r.; e F. A n s a l d o cit., doc. 98.
E dizione in L. T. B e l g r a n o cit., doc. L X V II.
O sservazioni : sul dorso della pergamena, oltre alla notizia dorsale, si legge
di m ano del secolo X I: « chartula que fecit Afiza de N aturba; di m ani
diverse del secolo X I I : « d e R ivariole » e « cartula de T an atu rb ella » ; di
m ano del secolo XIII : « R iparolii ». La notizia segna esattam ente « indicione
quartadecim a » m entre la carta fa erroneamente riferim en to a lla « tertiadecim a ».
NOTE TACH IGRAFICH E SUL DORSO (cfr. tav. II n. 3)
1) Tes-tes O-pi-zo B er-ar-dus Bro-nin-gus ............................. .......................
2) sun-t p o r ................................................... pa-......................................... [ s te ] 1
3) M o-ne-ste-ri-o Sa-n(c)-ti Ste-fa-ni men-se a-gu-stus
4) et in-di-ci-o-ne qu ar-ta de-ci-ma [in -p e-ri] 1 ter-ci-o.
TESTO SUL DIRITTO
+ In n o m in e do m ini Dei et s a lv a to ri nostri Ih esu C h r is ti. Eginrie u s gra|tia D ei in p e r a to r augustus, anno im p e r ii eius, D eo p ro p ieio , t e r c i o , m ense augustus, indicione tercia de cim a 2. M onester io S a jn c ti S te f a n i C h ris ti mar|tiris, qui esse con structa n o n m u l ­
tu m lo n g ie ac civitate Ianua, set p r o p e iusta vi|a p u b lic a , ego Ofi­
za, filia q u o n d a m Aggine, qui protesa sum ex n a cio n e m e a leg e
v i j v e r e r o m a n a , quisquis in sanctis ac in v e n e r a b ilib u s lo cis et
suis a l i q u i t c o n jtu le r it rebus iusta octori vocem in oc seculo ce n ­
t u p l u m a c c ip ia t, in su p e r cot m ejlius vitam po sidebit e t e r n a , id eo
ego, q u e s u p r a Ofiza, o fe rto r et d o n a to r ip|sius m o n esterii, in (su)sid iu m a b b a t u m vel m o n ac b o ru m dono, offero et p e r p r e s e n te m
c a r| ( tu la m ) o ffersio n is ibidem abend um confirm o, oc est p a sten o
u n o et r e b u s iu ris m ei, | quam ab ere viso sum in lo c o et fu n d o
R i v a r i o l e , lo cu s ub i d icitu r T a n a tu rb e lla , | et est ipsa p a sten o et
1 L e ttu ra incerta.
2 Lacerazione nella pergamena.
—
41
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
r e b u s p e r m e n s u r a iu sta s u p e r to tu m in | c i r c u i t u p e r t i c a s | sexsagin ta a p e r t i c a s de p e d e x d u o d e c im a p e d e x d o m n i L i u p r a n d i
r e x ; | c u i c o e r i t ei d a u n a p a r t e t e r r a I o h a n n i , d e a l i a p a r t e p re d icto fo sa to q u i d i jc i tu r T a n a t u r b e l l a , d e t e r c i a p a r t e t e r r a A n n a n i , s ib e q u e a l i su n t c o e re n te s . Q u i a u te m | s u p r a s c r i p t o p a s te n o
et r e b u s i u r i s m e i s u p r a d i c t a u n a c u m a c c e s io n e et i n g r e s o s u o seu |
c u m s u p e r i o r i b u s et i n f e r i o r i b u s suis, et q u a l ( i t e r ) s u p r a m e n s u r a
et c o e re n c ia s l ( e g i t u r ) , in i n ( t e g r u m ) | a b ac d ie in e o d e m i n o n e s t e r i o
d o n o et o ff e r o et p e r p r e s e n t e m c a r ( t u l a m ) o f f e r s i o n i s 3 ibi|dem
a b e n d u m c o n fir m o in s u s i d i u m a b b a t u m v e l m o n a c h o r u m , q u i in
e o d e m m one| sterio o r d i n a t i s f u e r i t et c o ti d i e i b i d e m D e o des e r v i e r i n t , eo v e r o o r d i n e si | e v e n e r i t a b b a s a u t p o n t i f e s v e l
q u a l i b e t p o te sta s, qui p r e d i c t o p a s te n o et | r e b u s in p o te s ta t e m
de p r o p i n q u i o r i b u s p a r e n t ib u s m eis, q u i at i l l u m d i e p r o p i n q u i | o r
a p a r u e r i t q u a m d i u v e n e r i t ( q u a n d i u v e n e r it ) i l l a s p o te s ta s , q u e
p r e d ie tis re|bus in e o d e m m o n e s t e r i o r e v e r t e r i t , u t fa c i a s P r e "
d ictis a b b a s v e l m o n a c h o s j de f r u g n e s et r e d i t u m q u e d e ip s is 4
r e b u s e sie rit, q u ic q u it v o l u e r i t p e r rem e | d iu m a n i m e m e e s in e
o m n i m e a et e r e d u m m e o r u m c o n t r a d i c (io n e). Q u i d e et s p o n d e o
a t q u e p r o m i t o m e ego qu i s u p r a Ofiza, u n a cu m m e o s e r ( e d ) e x a
p a r te ip siu s m o n e s t e r io p r e d i c t o | p a ste n o et r e b u s , q u a l i t e r su ­
p e r iu s l( e g itu r), in i n ( t e g r u m ) ab o m n i o m in e d e f e n s a r e . Q u e sic
e en e r e n o n ( p o ) tu e r im u s , a u t si a p a r t e ip siu s m o n e s t e r i i exin e a iq u it p e r co vis inie|nium s u b t r a e r e q u e x i e r i m u s , tu e in du3 um e a d e m o ffersio in e o d e m m onesteri|o r e s t i t u a m u s s ic u t p r o
t e m p o r e f u e r i t m e l i o r a t is a u t v a l u e r i t su b e s t i m a z i o n e in consim i e oco. E t n ec m ih i lic e a t u l l o te m p o r e n o l l e q u o d v o l u i t , se [
quo a m e s e m e l fa ctu m v e l c o n s c r ip tu m est sub i u s i u r a n d u m , i n ­
v io a i i l ( iter) c o n s e r v a r e p r o m i t o 5 con s t i p u l a c ( i o n e ) s u b n i x a . A c
en im c a r( tu la ) o ffersio n is m e pa|ginam B e r n o d u s n o t a r i u s t r a d i d i t
et seri i e r e r o g a v it, in q u a s u b te r c o n firm a n s te s tib u s q u e o p tu l* 1
i o orane am . A c tu m in c i v ( i t a ) t e J a n u a , fe lic it e r .
S ig n u m + m a n u s s u p r a s c r i p t a Ofiza, qu e ac c a r ( t u l a ) o f f e r ­
sion is fie r i r o g a v i t et ei r e le c ta e s t ;
S ig n u m + —+ m a n ib u s O p iz o n i et B ro n in g u s et B e r a r d u s o m ­
ne s leg e | v iv e n t e s r o m a n a t e s t e s 6 ;
( S .T . ) Ego qu i s u p r a B e r n o d u s n o ta riu s s c r i p t o r u iu s c a r ( t u le) o ffe r s io n is p o s tr a d ita c o m p l e v i et dedi.
offersionis : la prim a o è corretta su d.
4 Segue, depennato: cas.
5 prom ito : la i è corretta su una o.
6 Segue spazio bianco per altre sottoscrizioni.
—
42
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
4.
1 0 1 9 Maggio
M a r t i n o del fu A lb e rto ed Oza, coniugi, d o n a n o al m o n astero
d i S. S t e f a n o una vigna ed un prato posti ne lla v a l l e d e l Bisagno,
n e i p r e s s i d e l fossato detto « A q u alo n g a ».
O rigin ale in A.S.G., Archivio Segreto, Monastero di S. Stefano, 1508/1.
Copia in B. P o c h cit., f. 150 r. ; e F. A n s a l d o cit., doc. 11 2 .
Edizione in L. T. B e l g r a n o cit., doc. IX V ili.
Osservazioni : sul dorso della pergamena, oltre alla notiza dorsale, si leggono
le seguenti parole di mani diverse del secolo X III: «de Aqualonga in Bisane » e « de Braida Bissani ».
NOTE TACHIGBAFICHE SUL DORSO (cfr. tav. II n. 5)
1)
Mar-ti-nus A-da-m Mar-ti-nus Ui-uen-ci-us
2) M a r-ti-n u s et O-za .................................. Sa-n(c)-ti Ste-fa-ni
3) de re-b us .............................. men-su-ra et co-e-ren-ci-a men-se
4) m a-di-us in-di-ci-o-ne se-cun-da.
TESTO SUL DIRITTO
( S .T .) In nom ine Domini Dei et salvatori no stri Iesu C h risti.
E g in ri eus 1 gratia Dei im perator augustus, | anno im p e r ii eius D eo
p r o p i e i o in Italia sexto, mense madius, indic(ione) secunda. Mo|
n e s te rio Sancti Stefani Christi m artiris sito fo ris set p ro p e civ ita te
I a n u a , nos Martinus, filius | quondam A lb e rti, et Oza, iu g alib u s,
qu i p r o fe s i sumus nos iugales ambo ex nac(io n e) nostra lege v iv e[re r o m a n a , offertor et offertris vestris, presens presentib us d i ­
x im u s quisquis in sanctis ac in venerabili|bus locis et suis a liq u it
c o n t u l l e r i t rebus iusta auctori vocen in oc seculo c e n tu p lu m | acc ip ia d , in s u p e r quod melius est, vitam possidebit etern a m , et
id eo nos, qui supra iugalibus, | offertorex et d o n a to re s ipsius m on e s te rii, donamus, offerimus et p e r presentem c a r ( t u la m ) o ffe rs io ­
nis in susidium abbatum vel m onachorum, qu i in eodem m o n e ­
ste rio o rd in a ti fuerint | et cotidie ibidem Deo d e s e rv ie rin t, usu et
suntu q u o d voluerint ibidem abendum | confirm am us, oc sunt p e-
1 Lacerazione nella pergamena.
—
43
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
cia una de v ite s et pecia una de prato cuin | area u b i e s t a n t iu ris
nostris ( iu ris nostris) iugalibus, quam abere visi su m u s in V a l l e |
\ esano, p r o p e fosato qui d icitu r Aqualonga. Et est p r i m a p ecia
de te r ra cum | vites infra se aliente p e r m ensura iu sta in c ir c u itu
sup er totum perticas sexaginta ; | secunda pecia de p r a t o est p e r
m ensura iusta in circuitu super totum perticas n o v e m , | a p e rtic a
de pedex d u o decim a pedex dom ni L iup rand i rex. C o e r i t a p r i m a
pe|cia de vites da una parte te rra W ilie lm i, de a lia p a r t e t e r r a
^ alte rii, de | tercia parte via p u b lic a ; secunda pecia d e p r a t o , cui
coerit ei da una parte | terra que fuit quondam B e r n o d i p r e s b i ­
tero, de alia p a r te terra de heredex quondam M iesi, d e ter|cia
p arte te rra de heredex quondam Otberti viceconm es, s ib e q u e alii
sunt ab o m nia j coerentes. Que autem suprascriptas p e c ia s d e p r a to
et ian dicta p ecia de vites cum area | in qua estant s u p r a d i c t a s una
cum accesione et ingresoras earum seu cum su|perioribus et i n fe ­
rioribu s ea ru m reru m et qual(iter) superius l( e g itu r ) , in i n t e ­
grum) ah ac die in eodem | monesterio donamus, o ff e r im u s et p e r
presentem car(tu lam ) offersionis ibidem abendo | c o n fi r m a m u s ,
aciendo ex in d e a presenti die eo vero ordine, si e v e n e r i t pon|tifes
aut a bas seu qualibet potestas qui predictis rebus d e e o d e m m o ­
nesterio j t u l le r it aut si in altera parte p e r s c rip tio n e e m is e rit,
tunc ' o um us ut I veniant predictis rebus in potestate n o s tr a vel
e p ro p in q u io r ib u s parenti|bus nostris, qui ad illu m d i e p r o p i n ­
q u io r a p a ru e rit, quandiu veniad illas po|testas qui p r e d i c t i s re b u s
in eodem m o n esterio rev erta t; et facias abbas | vel m o n a c h o s illo s,
qui pro te m p o re in eodem monesterio ordinati fu erint, d e fru g e s |
et re itum v e l censum, que de ipsis rebus anni singolis e x i e r i t , usu
et suntu q u icqu it | voluerint sine omni nostra vel h e r e d u m n o s tr o ­
ru m con tradic (ione). Quidem expondimus | adque p r o m i t im u s nos,
qui supra iugalibus. una cum nostris heredibus a p a rte ip siu s monejsterii sup rascriptis pecia de vite et p redirla pecia de p r a t o cum
area u u estant, qu al(iter) superius I mensura et c o e re n e ia s l fe g i tur), in m ( te g r u m ) ab omni omine defensare, quod, sit d e fe n d e r e
non | po tu erim us aut si a parte predicti monesterii e x i n d e a liq u it
C0V1? &e !nium suptraere quesierimus, tunc in d u b iu m e a d e m
otlersio in eodem monesterio } restituamus sicut pro t e m p o r e fu e ­
rint me ioratis aut valuerint sub extimaeio|ne in c o n sim ile s loco.
nec no is, qui supra iugalibus, licead ullo tem pore n o l l e quod
vo uim us, set quod ad nobis semel factum vel co nscriptum est sub
lu siuran du m in vi |olabiliter conservare prom itim us con stip u la cione subnixa.
A utum 2 civitate Ianua. feliciter.
2 A utum : così nel testo.
—
44
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S ig n u m + m anibus sup rascrip to ru m M artini et Oza iug alib u s
q u i anc c a r ( t u l a m ) offersionis fieri | ro g a v e ru n t; et ip se M a rtin u s
e id e m co n iu s sua ab om nia sup rascripta consensi u t s u p r a 3 ;
S ig n u m + + + + + manibus M a rtin i et U iuencii et I o h a n n i et
item M ar|tini et A d am , omnes lege viventes ro m an a te s tis ;
( S .T . ) Ego Silv erad u s notarius, scrip to r ( h u )h u iu s c a r( tu le )
o ffe r s io n is , p o stra d ita conpievi et dedi.
5.
1 0 3 6 ottobre 7
A n d r e a , prete, vende a D odone un terreno sito in T o rto n a ,
n e l lu o g o d e tto S. Sisto.
O riginale in A.S.G., Archivio Segreto, Paesi, n. 363/X XIII.
Edizione in A. F e r r e t t o , Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, in
B.S.S.S., L I, Pinerolo, 19 01, doc. X I I ; efr. anche L.
S c h ia p a r e l l i,
Tachi­
grafia sillabica nelle carte italiane, in Bullettino dell Istituto Storico Italiano
n. 33, Roma 1913, p. 37 e sgg.
O sservazioni: Il Ferretto assegna alla « c h a r ta » la data 10 4 0 , avendo letto
anno im perii (Deo propicio) quatuor decim o» ma 1 indizione quinta corri­
sponde al 1036. La « charta » non risulta rogata in Genova ma a Tortona.
NOTE TACHIGRAFICHE SUL DORSO (cfr. tav. II n. 4)
1) C u m -ra -d u s in-pe-ra-tor de-ci-mo, se-ti-mo di-e m en-sis o-c-tu-ber,
in-di-ci-o-ne quin-ta.
2) Con-sta-t me An-dr-e-as
pr(esb i)-ter
fi(li)-us
con (d am )
i-tem
A n -d r-e-i Lan-go-bar-do a-c-ce-pi a-t te Do-do fi(li)-u s co n (d am )
i-tem D o-do (nis).
3) so-li-dos ui-gin-ti qua-tu-or, pe-ci-a u-na de ter-ra p r o -p e San-to
Sis-to, per-ti-cas sex .....
4) C o-e-ri-t e-i: de du-a-bus ui-a, de ter-ci-a in m e-a re-ser-uo, de
q u a r-ta Uual-fr-e-di. Tes-tes Ro-ina-ni: Lam-ber-ti
5) et A l-b e -ri-c i se-u A-dam-mi. Tes-tes: A-del-ber-ti et P e-tr-i se-u
U u a l-p e r-ti.
3 supra : in sottolinea.
—
45
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
TESTO SU L D IR IT TO
(S .T .) In n o m in e Dei et s a l v a t o r i s n o s t r i J h e s u C h r i s t i . C u m r a du s g r a tia D e i i m p e r a t o r au gu stus a n n o | i m p e r i i ( e i u s D e o p r o p i ­
c i0 ) ..... d e c im o , s e p tim o die m e n s is o c tu b e r , i n d i c i o n e q u i n t a . C o nstad m e A n d r e a s p r e s b i t e r | q u o n d a m ite r a A n d r e i q u i p r o f e s s o
su m ex n a c io n e m e a le g e v i v e r e l a n g o b a r d o r u m , a c c e p i s s e m s ic u ti
et in p re | (s en cia ) testiu m ac c e p i a d te D o d o f i l i o q u o n d a m i te m
D o d o n i a r g e n tu m d e n a r io s b o n o s s o lid o s v i g ( i n t i ) 1 j f i n i t u m p r e ­
c iu m p r o p e c ia u n a de t e r r a a r a b i l e i u r i s m e i q u a m a b b e r e v is s o
sum in Ca|(stro v e te ri) T e r d o n a , p r o p e lo c o q u i d i c i t u r S a n c t o S i ­
sto et est p e r m e n s u r a iusta p e r t i c a s iu g e a li s s e x ; e o h e r i t e i | ( d a
un a) p a r t e t e r r a m ea cui s u p r a A n d r e i p r e s b i t e r o q u o d in m e a r e ­
serv o p o te state de a lia t e r r a 1 et d a r e l i q u a s d u a b u s p a r t i b u s p e r ­
git vias sib iq u e a lii sunt c o e r e n t e s ; q u e a u t e m s u p r a s e r i p t a | p e c i a
( de) t e r r a iu r is m e i s u p r a d ic t a u n a c u m ac cessio n e et i n g r e s s o su o
seu cu m s u p e r i o r i b u s et in fe | ( r io r ib u s ) suis et sicu t s u p r a m e n s u r a
et c o e re n c ia s l ( e g i t u r ) in i n ( t e g r u m ) , ab ac die t i b i cui s u p r a D o d o n i
p r o s u p r a s c r ip to p re c io v e n jd o , tr a d o et m a n c i p o n u l l i a l i i v e n d i t a ,
d o n ata, a li e n a t a , o p n u sia ta v e l tr a d i t a ( n isi) | tib i et f a c i a s e x i n d e
a p re se n ti die tu et e r e d ib u s tu is a u t cui tu d e d e r i s i u r e p r o p r i e [
( t a r i o ) n o m i n e q u id q u id v o l u e r i t i s sin e o m n i m e a et e r e d u m m e o ­
r u m c o n t r a d i c t io n e ; q u id e m | s p o n d e o et p r o m i t o m e ego q u i s u p r a
A n d r e a s p r e s b i t e r m e iq u e e r e d e s tib i cu i s u p r a D o d o t u i s q u e e r e ­
dibus | au t cui tu d e d e ris p r e d i c ta p e cia de t e r r a q u a l i t e r s u p r a l e ­
gitur) in i n ( t e g r u m ) ad o m n i o m in e de|fensare, q u o d si d e f e n d e r e
non p o tu e r im u s aut si v o b is e x i n d e a li q u id p e r c o v is g e n i u m |
( s u b ) t r a h e r e q u e x ie r im u s , tu n c in d u b i u m ia m d ic ta p e c i a d e t e r r a
v o b is re s titu a m u s | sicut p r o t e m p o r e f u e r i t m e l i o r a t a a u t v a l u e r i t
sub estim ac io n e | in c o n s im ile lo co et p r o o n o r e s a c e r d o t i i m e i n e e
m i h i lic e a d ( d ) u l l o t e m p o r e | n o l l e q u o d v o l u it sed q u o d a ( d ) m e
sem e l fa c tu m v e l c o n s c r ip tu m est tib i i n v i o l a b i l i t e r | c o n s e r v a r e
p r o m ito con s t i p u l a t o n e su n n isx a ; et n i c h il m i h i ex ip|sum p r e ­
c iu m a l i q u id r e d e b e r e disi. A c t u m c iv ita te T e r d o n a f e l i c i t e r .
+ Ego A n d r e a s p r e s b i t e r in aac c a r t ( u l a ) v e n d ic io n is a m e
fac|ta su b scrip si et s u p r a s c r i p t o p r e c io accepi ;
S ig n u m + + + m a n ib u s L a n b e r ti et A l b e r ic i A d d a n n i le g e j
v iv e n te s r o m a n a testes;
S ig n u m + + m a n ib u s A d d e l b e r t i et P e tri testes;
(S.T.) Ego B o u o n o ta riu s et iu d e x S a c ri P a la c ii s c r i p t o r h u jiu s
c a rt u le v e n d ic io n is p o s t ( t ) r a d i t a c o m p le v i et dedi.
1 Guasto irreparabile.
—
46
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
6.
1 0 6 5 agosto 28
A d a l b e r t o , prevosto della Chiesa di Tortona, e G u id o , figli
del d e fu n to M arch ese Oberto, con B eatrice, vedova di O b erto, a l­
tro f r a t e l l o , d o n a n o al monastero di S. S iro due p r o p r ie t à site nel
luogo d e tto « T ra m o n ta n a ».
O riginale in A.S.G ., Archivio Segreto, Monastero di S. Siro, 1525/ 1.
Copie in B. P o c h cit., II, c. 209 r.; F. A n s a l d o cit., doc. 202.
Edizione in H.P.M., Chartarum, I, Torino, 1853, col. 6 1 3 ; A . F e r r e t t o cit.,
doc. X V I I ; per la trascrizione delle note tachigrafiche cfr. anche G. C o s t a ­
magna,
La più recente notizia dorsale in note tachigrafiche : 1065, in Bollet­
tino Ligustico, II, 1950.
Osservazioni : nel 1065 correva la terza indizione, non la quinta come denun­
ziato n ella « charta », l'indizione stessa non è più leggibile nella notizia d o r
sale in note tachigrafiche. Sul dorso della pergamena, di mano del secolo
X II, leggesi « de Tramontana ».
NOTE TACHIGRAFICHE SUL DORSO (cfr. tav. I l i n. 6)
1)
to ea-len-das se-tem-ber in-di-ci-o-ne .......................
2) mo-ne-ste-ri-o San-ti Si-ri nos A-del-ber-tus pre-po-xi-tus et Ui-do
m ar-h i-o ier-ma-nis fi-li-i co n (d am )
3) O-ber-ti m ar-hi-o sa-li-ci Be-a-tri-ce
4) c a r- (ta ) est o-fer-sio-nis por-ci-o-ne de ma-sa-ri-ci-as cum o(m)ni-bus re -b u s at ip-sas
5) ma-sa-ri-ci-as et sunt re(c)-ti et la-bo-ra-ti ip-(si) B er-n ar-d u s et
Be-ne-di (c)-tus
6) sun-t s u -p e r to-tum iu-ge-ras du-as et si am-pl-i-us
7) pe-na o-ri o-ti-mi un-ci-as XX pon-de-ras X X X X
8) tes-(tes) sa-li-ci Ma-in-fr-e-di et Ro-mo-li se-u Ua-sa-lo-ni
9) tes-(tes) Gi-rar-di et Ber-nar-di se-u Mar-ti-ni se-u Cri-(stiani).
TESTO SUL DIRITTO
( S .T .) A n n i ab incarnac(ione) Dom ini nostri Je s u C h ris ti mille x im o s ex a g ex im o quinto, | quarto calendas setem ber, in d ic ( io n e )
qu in ta, M o n e s te rii Sancti Siri foris et pro pe civitate | J e n u a .
os
A d e lb e r t u s p re p o x itu s Sancte Tertonensis Ecclesia et U u id o m a r io
—
47
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
i e r m a n i s f i l i i b o n e | m e m o r i e O b e rti i t e m q u e m a r h i o s e u B e a t r ic e ,
filia O l r i c i et r e lie ta q u o n d a m ite m O b e r ti i e r m a n o | p r e f a t o r u m
A d e l b e r t i p r e p o x i t u s et U u i d o n i , q u i p r o fe s s i s u m u s o m n e s ex nac io n e n o s tr a leg e v i v e r e s a lilia , a u f e r t o r i s et a u f e r t r i s , d o n a t o r i s et
d o n a t r i s ip s iu s m o n e s te rio , p re s e n s p r e s e n t ib u s d i s i m u s q u i s q u i s in
san ctis ac v e n e ra | b ilib u s lo cis et suis a l i q u i t c o n t u l l e r i t r e b u s iusta
a u c to r is v o c e in oc secid o c e n t u p l u m a c ip ia c ip i| a s (sic) i n s u p e r et
q u o d m e l i u s est v ita m p o s id e b it e t e r n a ; id e o q u e n o s q u e m s u p r a
i e r m a n i s seu B e a tr ic e d o n a m u s | et a u f e r i m u s a p r e s e n t i d i e p r ò
a n im a s u p r a s c r i p t o q u o n d a m O b e r ti i e r m a n o et i u g a l e n o s t r o et
p r ò s i m i l ( i t e r ) a n im a n o stra m e r c e d e | id est n o s t r a m p o r c i o n e m
de m a s a r ie ia s du as cuin o m n ib u s r e b u s a d ip sa s m a s a r i c i a s p e r t i ­
n e n tib u s i u r i s n o stris qu as a b e r e | v isi su m u s in lo c o et f u n d o T r a ­
m o n ta n a et est ip s a m p o r c i o n e m de ia n d ic ta s m a s a r i c i a s c u m
o m n ib u s | r e b u s ad ip sas m a s a r ic ia s p e r t i n e n t i b u s p e r m e n s u r a
iu sta iu g e r a s d u a s et si a m p li u s de p r e d i c ta p o rcio | n e d e s u p r a s c r ip ta s m a s a r ic ia s iu ris n o stris in e o d e m lo co u t s u p r a l ( e g i t u r )
in v e n t u m f u e r i t , qu a u t s u p r a m e n s u r a l( e g itu r ) p e r ac c a r ( t u l a m )
a u fe r s io n is s u p r a s c r i p t o m o n e s t e r i o 1 p o te s ta te m p r o p r i e t a r i o i u n
et su n t ip sas m a s a r ic ia s rectas | et l a b o r a t a s p e r B e n e d i c t u s et B e r n a r d u s m a s a r i i l ib e r i o m in i in in ( t e g r u m ) . Q ue a u te m s u p r a s c r i p t a
n o s tra por|cione de p r e d ic ta s m a s a r ic ia s du a cu m o m n i b u s re b u s
ad ip sa s m a s a r i c i a s p e r t i n e n t i b u s iu r i s n o stris s u p r a d i c t a s | u n a
cu m ac essio n ib u s et in g re sso ra s e a r u m seu s u p e r i o r i b u s et i n f e r i o ­
r ib u s e a r u m , q u a l i t e r s u p r a l ( e g i t u r ) in in ( te g r u i n ) , | ab ac d ie in
e o d e m m o n e s t e r io S a n c ti S i r i d o n a m u s et a u f e r i m u s p e r p r e s e n te m c a r ( t u l a m ) a u fe r s io n is i b id e m | abenclum c o n f i r m a m u s . I n s u ­
p e r p e r c u l t e l l u m , fistu cum n o ta tu m , u u a n t o n e m et u u a s o n e m
t e r r e seu r a m u m ar|boris et p a r s ip siu s m o n e s te r io l e g i t i m a m f a ­
c im u s t r a d i c ( i o n e m ) et v e s t i t u r a et nos e x in d e f o r i s e x p u l l i m u s |,
u u a r p i v i m u s et asentem fe c im u s et a p a r s ipsius m o n e s t e r i o p r o ­
p r i e t a t e a b e n d u m r e l i n q u i m u s et facias | e x in d e p a r(s ) i p s iu s m o ­
n e s te r io au t cui p a r s ip s iu s m o n e s te r io d e d e rit p r o p r i e t a r i o n o m i ­
n e q u it q u i t vo| luerit sine o m n i n o stra et e r e d u m ac p r o e r e d u m qu e n o s t r o r u m c o n tr a d i c ( ion e) v e l re p e tic io n e . Si qu is v e r o , | q u o d
f u t u r u m esse n o n c re d im u s , si nos ip si ie rm a n is et B e a t r i c e q u o d
a p s im u s au t u l l u s de e r e d i b u s | ac p ro e r e d ib u s n o stris seu q u is li '
bet o p o x ita p e r s o n a c o n tra ac c a r ( t u l a m ) au fe rsio n is i r e q u a n d o ­
q u e | t e n t a v e r i m u s aut ea m p e r covis in ie n iu m i n f r a n i e r e q u e x ie r i m u s tu n c in f e r a m u s ad i l l a m p a r te m con|tra quem e x i n d e lit e m
i n t u l le r i m u s m u lta q u o d est p e n a a u ri o p tim i uncias v ig in ti a r ie n ti | p o n d e r a s q u a d r a g in ta et q u o d re p e c ie rim u s et v i n d i c a r e no n
1 Corroso.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
v a l e a m u s set p r e s e n s ac c a r(tu la ) aufersionis diuturnis te m p o rib u s
fir m a p e r m a n e a ( t ) atque persistad inconvulsa con stipu lae (ione)
s u b n ix a | e t a d nos qu em su p ra A d a lb e rtu s p re p o xitu s et U uido
i e r m a n i s s e u B e a tr ic e nostrisque eredibus ac proere|dibus pars
ip s iu s m o n e s t e r i o aut cui pars ipsius m onesterio d e d e rit s u p r a ­
s c r ip ta a u f e r s i o qu al(ite r) supra l(e g itu r) in in (teg ru m ) ab omni
o m in e | d e f e n s a r e , quod si d e fendere non potuerim us au t si vobis
e x i n d e a l i e u i t p e r covis ingenium subtra|ere q u ex ierim u s tunc in
d u b i u m e a d e m a u fersio ut supra l(e g itu r) p a r(s ) ipsius m o nesterio
r e s t i t u a m u s s ic u t p ro tem|pore fu e rit m elio ra ta aut v a l u e r i t sub
e s t i m a c ( i o n e ) in co n sim ile loco et nec nobis lic e(t) | aud u llo
t e m p o r e n o l l e q u o d v o lu im u s sed quod a nobis semel fa ctu m vel
c o n s c r ip t u m est sub ius|iurandum in v io la b il(ite r) c o n se rv a re p r o ­
m i t im u s 2 et b e rg a in e n a cum actrem en tario de te r ra e le v a v im u s
p a g i n a m O t d o n i n o ta rii et iudex S acri P alacii trad id i et scrib e re
r o g a v i in q u a s u b te r confirm ans | testibusque optulli r o b o r a n d u m .
A c t u m in c a s t r o Seciai feliciter.
+ E g o A l b e r t u s s c rip si;
S i g n u m + m an us sup rascrip ta B ea tric e qui ac c a r ( t u la ) au ers io n is f i e r i r o g a v i ut sup ra ;
S i g n u m + m an ibus M a in fred i et R om o li seu U u asa lon i legem
v iv e n t e s s a l i h a testes;
S i g n u m + m an ib us G ira rd i et B e rn a rd i seu M a r tin i
atque
C ristian i te s te s ;
- d i
••
(S .T .) E g o qui su p ra Otdo notarius et iudex S a c r i
a acu
s c r i p t o r u i u s c a r ( t u l e ) aufersionis postradita co m plevi et de i.
a Spazio bianco nel testo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
•
1
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO V A N N A
CODICI
NELLE
DEI
P E Z Z I
SECOLI
BIBLIOTECHE
XII- XI V
GENOVESI
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
IN T R O D U Z IO N E
S e b b e n e n e l l e b i b l i o t e c h e di G e n o v a si c o n s e r v i n o m o l t is s i m i
m a n o s c r itt i, m a n c a n o p e r o r a c a t a l o g h i c o m p l e t i c h e p o s s a n o f a c i ­
l i t a r n e la r ic e r c a a llo stu d io so . V e n e so n o a lc u n i i n p r e p a r a z i o n e :
a l l a B i b l . U n i v e r s it a r ia p e r o p e r a d e l dott. T a m b u r i n i , a l l a B i b l .
B e r io , p e r o p e r a d e l dott. M a r c h i n i . A l l a B i b l . F r a n z o n i a n a esiste
u n v e c c h io c a ta lo g o ; m e n t r e fino a p o c o t e m p o fa q u e sta b i b l i o t e c a
si t r o v a v a i n stato di c o m p le to d i s o r d i n e , t r a n o n m o l t o , d o p o il
c a m b ia m e n t o d i sede e l a lu n g a o p e r a d i s is te m a z io n e d o v u t a al
P. D on M a r t i n i , essa s a r à d i n u o v o a p e r t a a l p u b b li c o e i n c o m p l e t a
e f fic ie n z a . I l m a t e r i a l e m a n o s c r itt o d e l l a F r a n z o n i a n a , d i p e r sè
p iu tto sto scarso, è stato a r r i c c h it o n o t e v o l m e n t e d a l fo n d o
d e l le
M issio n i U r b a n e , c h e c o m p r e n d e m o l t i c o d ic i m a n o s c r it t i, a lc u n i
di a ltis s im o v a l o r e artistic o . A l l a B i b l io t e c a d e l le B e l l e A r t i esiste
un ca ta lo g o c h ia r o e di b u o n a c o n s u lta z io n e .
Le m i n i a t u r e d e i co d ic i d e l la B i b l . U n i v e r s i t a r i a so n o state
oggetto di stu dio d a p a r t e d e l la dott. L a g o m a r s in o , i n u n i n t e r e s ­
san te l a v o r o a n c o r a n o n p u b b li c a to , m a r e p e r i b i l e in c o p ie d a ttilo s critte a l l ’u n i v e r s i t à e n e l la B i b l io t e c a d e lle B e l l e A r t i .
S o n o r i m a s te c h iu s e a l l a n o s tra c o n s u lta z io n e , la B i b l . p r i v a t a
D u ra z z o e la B i b lio t e c a d e l c o n v e n to b e n e d e t tin o di S . N ic o lò a l
B o sch e tto .
F a c c ia m o p r e s e n te , p e r u n a u l t e r i o r e r i c e r c a i n d i r i z z a t a p r e v a ­
l e n te m e n te s u llo stu d io d e l le m i n i a t u r e , c h e esisto no a l P A r c h i v i o
C a p i t o l a r e di S. L o r e n z o v e n t u n c o r a l i m e m b r a n a c e i , l a c u i a n t i ­
c h it à va d a l sec. X V p e r a lc u n i, fino a l sec. X V I I I p e r l a m a g g i o r
p a r te . S o n o tu tti di g r a n d e f o r m a t o ( m m . 6 5 0 x
4 5 0 c irc a ) , a d e c c e ­
z io n e di tr e , ch e h a n n o le m i s u r e d e g li « in f o l i o » ; c ia s c u n o c o n ta
c irc a d u ec en to c a rte.
—
53
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I c a r a t t e r i gotici d e l la s c r i t t u r a so no m o l t o g r a n d i e s p a z io s i,
ti p i c i d e i l i b r i d i ch iesa a d uso c o r a l e d i g r a n d i c o m u n i t à , con
n o ta z io n i m u s ic a li su q u a tt ro r i g h i c h e o c c u p a n o c o m p l e t a m e n t e
tu tte le p a g in e .
S o n o f r e q u e n t i , e di n o te v o le in te re s s e a r t i s t i c o , l e m i n i a t u r e
d i g r a n d e f o r m a to ( m m . 2 0 0 X 2 0 0 c irc a ) , s o p r a t t u t t o n e l l a p r i m a
c a r t a : a lc u n e r a p p r e s e n t a n t i scene b i b l i c h e , a l t r e m o t i v i o r n a m e n
ta li v a r i . U n a no ta in te re ssa n te è d a ta d a ll e l e t t e r e i n i z i a l i a d in
c h io stro b ic o lo r e , rosso e b le u , le q u a li p r e s e n t a n o f r e g i f i l i f o r m i ,
q u a lc u n o ste n d e n te si lu n g o i m a r g i n i , di n o t e v o l e s o m i g l i a n z a con
q u e lle d e i M essa li e d e i C o r a l i di p iù p ic c o lo f o r m a t o .
II c o n v e n to d e lla V is ita z io n e ( d e l l ’o r d i n e d e i F r a n c e s c a n i ) pos
siede
in
sessanta
pergam ena.
(m m . 700
500
m a n o s c r itti,
X
X
Di
qu esti,
50 0 circa);
tra
co rali
d ic ia n n o v e
e
an tifo n ari,
sono
gli a ltr i, di fo r m a t o
di
quasi
grande
p iù
lu t
fo rm ato
p i c c o lo
(m m .
3 5 0 circa). S o n o asse g n a b ili in m a ssim a p a r t e a i secc. X V
,
X V I I I e se g u e n ti: n o n è escluso p e rò c h e v e n e sia q u a l c u n o
m a g g io r e a n tic h ità . A l c u n i sono a r r ic c h it i di p r e z i o s e m i n i a t u r e ,
m o lt i p o r t a n o i l n o m e d e llo scrib a.
A b b i a m o pensato di f a r cosa u tile a llo stu d io s o d a n d o , a l l a
fine di questo l a v o r o , la d e scrizio n e di tre m a n o s c r itt i, f i n o r a sco
n o sc iu ti, r i n v e n u ti presso l ’a r c h iv io dei P a d r i d e l l ' O r d i n e d e i G a p
p u c c in i ( o r a t o r i o di S a n ta C a te rin a da G e n o v a ), s e b b e n e so lo
prim o
il
(un B r e v ia r i o ) , sia del sec. X IV . U no di essi p r e s e n t a n o ­
te v o li m in ia tu r e .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B IB L IO T E C A
U N I V E R S I T A R I A
Ms. E V i l i 1 9
X
M e m b r . ; sec. X I I ; m m . 2 7 2
180
( l a p r i m a c a r t a m i n o r e d e l le
a ltr e , in lu n g h e z z a , di cm . 2 ) ; cc. 1 1 + 7 0 + 1 i n : 1 q u a t. ( a u m e n t a t o
a l l ’in izio , in e p o c a p o s te r io r e , d i 2 c a r t e p e r g a m e n a c e e , a l po sto
d e lle p r i m e ) +
8 q u at. ( p r i v o l ’u l t im o d e l l ’u l t i m a c a rta ) . B i a n c h e
le 2 p r i m e c a rte e l ’u l t im a . P a r o l e di r i c h i a m o a l l a f i n e d e i f a s c i ­
c o li ; n o n c o r r i s p o n d o n o a c. 3 1 b fo r s e p e r la c u n a d i 1 fa s c ic o lo .
D o p p i a c a r t u la z io n e , m o d e r n a , a d in c h io s tr o e a m a t i t a . R i g a t u r a
a p u n ta ; 11. 4 2 - 4 3 su u n a c o lo n n a ; di q u e l l e r i m a n g o n o i f o r i l a t e ­
r a l i . S c r i t t u r a d e l te s to : c a r o l i n a d e l l ’u l t im o p e r i o d o , di tr a n s iz io n e
con la gotica. S c r i t t u r a d e lle p a r t i ag g iu n te (c. 6 4 b - 6 7 a): m in u s c o l a
n o t a r il e . N o te l a t e r a l i in d i c a ti v e , in s c r i t t u r a d e l testo ; d i c o m ­
m e n to , in m in u s c o la n o t a r il e . T i t o l i (a n c h e p o sti s u l m a r g i n e ) , se­
gni p a r a g r a f a l i , r u b r i c a t i ; le t t e r a o r n a t a con f r e g i a d i n c h io s t r o
rosso, di tip o c a r o li n o , a c. 3 2 b, 4 4 a ; l e tt e r e o r n a t e co n f r e g i f i l i ­
f o r m i ro ssi a c. 5 8 a, 6 3 b.
L e g a tu r a m o d e r n a . L ’u m i d i t à h a reso q u a si i ll e g g i b i l i l e p r i m e
7 c a rte ; h a d e t e r i o r a t o le a l t r e 8 n e l m a r g i n e s u p e r i o r e . R a p p e z ­
z a tu r a d e l le m e d e s im e con l is t e l l i di p e r g a m e n a ; a c. 1 a n o n le g ­
g ib ile , p e r a b r a s io n e , la no ta di m a n o p iù t a r d a e in i n c h i o s t r o ro sso,
c h e fo rs e i n d ic a v a possesso ; p e r c e p i b i l e a stento la d a ta : m ille s im o
d u c e n te s im o o ctu ag esim o . . . in c a rn a tio n is .
1)
Il
C
icero
,
D e I n v e n tio n e .
p r i m o p e r io d o le g g ib ile d i q u esto m s. c o m i n c i a a l l ’o t t a v a
l in e a d a l basso d e l la p r i m a c a rt a e c o r r i s p o n d e n e l te sto a l l ’i n iz io
—
55
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
c ir c a d e l c a p . V I I d e l I l ib r o d e l D e in v e n t io n e r h e t o r i c a di C ic e ­
r o n e : p a r te s a u te m h a e , qu as p le r iq u e d ix e r u n t. . .
E x p l. c. 3 2 b : . . . q u e re sta n t in r e liq u is d ic e m u s.
2)
C
icero
,
D e rh e to ric a a d H e re n n iu m .
Inc. c. 3 2 b : M . T. C ic e ro n is a d H e\ ren n iu m l i b e r I i n c i p i t \ E tsi ne
g o tiis fa m ilia r ib u s im p e d iti v ix sa tis . . .
E x p l. c. 6 3 b : . . . p ra e c e p tio n is d ilig e n tia c o n s e q u e \ m u r o ra tio n is .
M . T. C. a d H e re n n iu m lib . V I (sic) e x p lic it.
Le cc. 6 3 b - 6 4 a co n ten g o n o p r o b a b i l m e n t e u n c o m m e n t o
testo :
Inc. c. 6 3 b : S i tam en a g e n tis p e rs o n e . . .
E x p l. c .6 4 a : . . . q u o d a it a u t p r o re h o m in e m .
La c. 6 4 b c o n tie n e sen ten ze p a r z i a l m e n t e l e g g i b i l i . I n c . .
c u n d ia est i n i m i c a . . . E x p l . : . . . i n
ira
lib r o c o m m e n ti r e t h o r ic o r u m .
L e cc. 6 5 - 6 7 sono state ag g iu n te in e p o c a p o s t e r i o r e , s o n o
s c rittu ra m in u s c o la n o t a r il e e co n ten go n o , p r o b a b i l m e n t e a n c h esse,
un c o m m e n to al t e s t o ; si p re se n ta n o m o lto d e t e r i o r a t e e i ll e g g i i i
in p i ù p a r t i p e r l ’u m id ità . C. 6 5 a ( 1 4 a r i g a ) : ta m i n c r e d i b i lis
E x p l. c. 6 7 a : . . . nec re ru m iu d ic ia c o n fu n d a r u n o q u e .
Ms. D X 2
M e m b r . ; sec. X II e x . ; X III i n . ; m m . 5 1 0 X 3 4 0 ; cc. II ( c a r t . )
+
174
+
II ( c a r t.) ; fase.: 2 quat.
+
2 q u in t.
+
6 q u at.
+
1
qu in t. + 1 0 quat. Il fatto che i due q u in te rn i ( t e r z o e q u a r t o fa sci
colo) siano in s c rittu ra gotica e le p a r o le di r i c h i a m o d e l l a fin e d e l
secondo di questi non c o rrisp o n d a n o al testo del fa s c i c o lo s e g u e n te ,
fa p e n s a r e a p r o b a b i l i la cu n e tra c. 1 6 e c. 3 6 e a u n s u c c e ss iv o i n ­
s e r im e n to dei due q u in te rn i. A n c h e a c. 7 6 b, a ltra p r o b a b i l e l a c u n a ,
il testo in fa tti non seguita n e l fascicolo successivo. N u m e r a z i o n e a
c a r a tte r i r o m a n i, in m o lte carte po rta ta via c o m p le ta m e n te , in a l t r e
p a r z i a lm e n t e , d a lla r a f fi la tu r a dei m argini ; n u m e r a z io n e r e c e n t e ,
p e r decine, a m atita. P a r o le di rich iam o a c. 36 b (non c o r r i s p o n d o n o
a l testo d e l fascicolo seguente), 7 6 b, 1 5 0 b, 1 5 8 b, 1 6 6 b ; IL 5 0 ; 4 7 ,
4 8 , 4 9 n e lle cc. 1 7 a - 36 b su 2 c o lo n n e ; rig atu ra, q u a d r a t a a p i o m ­
bo. S c r ittu r a c a ro lin a d e l l ’ultim o periodo, dovuta p r o b a b i l m e n t e a
p i ù m a n i, da c. 1 d a 1 6 b ; da c. 37 a fino alla fin e ; s c r i t t u r a g o tic a
—
56
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
i n c i p i e n t e da c. 1 7 a a c. 3 6 b, co n v a r i a z i o n e d i m a n o a c. 2 7 a. R a r e
n o te m a r g i n a l i e c o r r e z io n i di s c r ib i in p e r i o d o p o s t e r io r e . A c. 1 a
in izia le P m in iata, di m m . 2 4 5 X
9 5 co n f r e g i ro ssi e n e r i ; n e l l ’o c­
c h i e l lo , in o ro , è sc ritta c i r c o l a r m e n t e la p a r o l a S e r m o . A c. 4 7 a
a l t r a i n i z i a l e P m i n i a t a s i m i l a r m e n t e a lla p r i m a , d i m m . 1 8 5 X 7 5 ;
n e l l ’o c c h i e llo la p a r o l a S a lm i. L e tte re i n i z i a l i in rosso c o n f r e g i geo­
m e t r i c i a z z u r r i , ti t o l i r u b r i c a t i , o c c h i e llo d e l le m a i u s c o l e i n g ia llo
o ro .
L e g a t u r a d e l sec. X V I I I , i n p e l l e m a r m o r i z z a t a co n i n c o r d a ­
tu r e e f r e g i in o ro su l b o r d o . R a r e tr a c c e d i u m i d i t à .
A c. 1 7 4 b, s u l m a r g i n e i n f e r i o r e , n o ta di possesso in s c r i t t u r a
n o t a r i l e tre c e n te s c a : Iste lib e r est m o n a s te rii S a n c te M a r ie d e M o n te
O liv e to d e N e a p o li, q u em e m i ego f r a t e r . . . 1 F lo r e n tie , cu m d u o b u s
a liis v o lu m in ib u s istiu s fo r m a e , p e r D o m in u m
[?]•
Questo co d ice fe c e p a r t e d e l fo n d o G a s lin i.
SS.
P
a t r u m
,
S e rm o n e s e t h o m ilia e .
1) cc. 1 a - 1 b. D o m in ic a p r im a d e a d v e n tu | D o m in i. S e rm o s.
A m b r o s ii | e p is c o p i.
I n c .: P ro \ p itia \d iv in ita te , fr a tr e s k a ris s im i . . .
E x p l.:
. . . p r e s t a n t e d o m in o n o stro Ih e s u C h ris to , q u i c u m P a tr e
e t S p ir it u S a n c to v iv it e t re g n a t in s e c u la s e c u lo ru m , a m e n .
2) cc. 1 b - 3 a. S e rm o s. A u g u s tin i e p is c o p i.
I n c .: T u r tu r a m a trix h e re m i . . .
E x p l . : . . . h o n o r et g lo r ia et p o te sta s p e r im m o r ta lia s e c u la secur
lo ru m , a m en .
3) cc. 3 b - 5 a. L e ctio s. E v a n g e lii sec u n d u m L u c a m . . . O m e­
lia s. R e m ig ii.
I n c .: N o m in e q u o q u e o rie n tis . . .
E x p l.:
. . . s c ire D ei est a p p r o b a re .
4) cc. 5 a - 6 a. D o m in ic a II d e a d v e n tu . S e rm o s. A u g u s tin i c o n ­
tr a Iu d e o s.
I n c . : V e n i, D o m in e Ih e s u C h r i s t e . . .
E x p l . : . . . ta m e n o ra tio n ib u s p a sc a t.
1 Segue nome abraso.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
5) cc. 6 a - 6 b. S e rrilo s. A m b r o s ii e p is c o p i.
I n c .: H oc te m p u s, k a r is s im i . . .
E x p l.:
. . . l e t a r i s p ir it u a lit e r m e r e a n tu r . Ip s o p r e s t a n t e . . .
6) cc. 6 b - 8 a. L e ctio s. E v a n g e lii s e c u n d u m L u c a m . . - O m e lia
G re g o rii p a p e .
I n c .: R e d e m p to r n o ste r, fr a tr e s k a r is s im i . . .
E x p l. : . . . i lliu s tim e n d o p e r v e n itis .
7) cc. 8 a - 1 0 a. D o m in ic a I I I . E p is tu la s. L e o n is p a p e a d F la ­
v ia n u m c o n tra E u tic e d e a d v e n tu D o m in i.
I n c .: D ile c tissim o f r a t r i F la v ia n o . . .
E x p l . : . . . sen sus su i p r a v ita te s a lv e tu r.
8) cc. 1 0 a - 1 1 b. L e c tu ra s. E v a n g e lii s e c u n d u m M a t h e u m . . •
O m e lia b e a ti G re g o rii p a p e h a b ita a d p o p u lu m in b a s ili c a S a n c to ­
ru m M a r c e llin i e t P e tr i.
In c .: Q u e re n d u m n o b is e s t . . .
E x p l . : . . . cu m Io h a n n e v a le a tis .
9 ) cc. 1 1 b - 1 3 b. F e ria ////. L ectio s. E v a n g e lii s e c u n d u m L u ­
cam . O m e lia v e n e ra b ilis B ed e p re s b ite ri.
I n c .: E x o rd iu m n o stre r e d e m p t i o n i s . . .
...........d e sc e n d e re d ig n atu s est Ih esu s C h ristu s, d o m in u s n o s te r.
Q ui v i v i t . . .
1 0 ) cc. 1 3 b - 1 6 b. F e ria V I. L ectio s. E v a n g e lii s e c u n d u m L u ­
cam . . . O m e lia v e n e ra b ilis B ed e p re s b ite ri.
I n c .: L ectio qu am a u d iv im u s . . .
E x p l ........... so le m n ia p u rio rib u s ( i n t e r r o t t o ) .
1 1 ) cc. 1 7 a - 1 8 a. I n d o m in ica III d e a d v e n tu . L e c tio s. E v a n g e lu secu n d u m Io h a n n e m . . . O m e lia b eati G re g o rii p a p e d e e a d e m
le c tio n e .
Inc. : E st h u iu s nobis le c tio n is . . .
E x p l . : . . . h u m ilita te v a le a tis.
1 2 ) cc. 1 8 b - 2 0 a. In v ig ilia n a tiv ita tis D om in i. L e c tio s. E v a n g e h i secu n d u m M ath eu m . . . O m elia B ed e p re s b ite ri.
In c .: N a tiv ita te m D o m in i et S a lv a to ris n o s t r i . . .
E x p l . ; . . . d a re d ig n e tu r etern u m . Ihesus C h riste . . .
1 3 ) cc. 2 0
- 22 a. D om inica
p rim a
p ra e
E p y p h a n ia .
L e c tio
s. E v a n g e lii secun dum L ucam . | O m elia v e n e ra b ilis B e d e p r e s b i t e r i .
I n c .: A p e r ta n ob is est, fra tre s k a r is s im i. . .
E x p l . ; . . . s i t lau s et g ra tia ru m actio in om nia sec u la . . .
—
58
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1 4 ) cc. 2 2 a - 2 4 a. In o c ta v a E p y p h a n ie . L e c tio s. E v a n g e lii se­
c u n d u m M a th e u m . . . O m e lia v e n e r a b ilis B e d e p r e s b ite r i.
I n c .: L e ctio s. E v a n g e lii, q u am m o d o fr a tr e s a u d iv im u s . . .
E x p l . : . . . q u e d e d it Ih esu s C h ristu s, d o m in u s n o s te r . . .
1 5 ) cc. 2 4 a - 2 6 a. L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m I o h a n n e m . . .
O m e lia R a b a n i e p is c o p i.
I n c .: I n tr o itu E v a n g e lii ita h a b e tu r . . .
E x p l . : . . . s o lid a li su n t in fid e C h ris ti. C u i e s t . . .
1 6 ) cc. 2 6 a - 2 8 a. D o m in ic a I I I p r a e E p y p h a n ia . L e c tio s. E v a n ­
g e lii se c u n d u m M a th e u m . . . O m e lia le c tio n is e iu sd e m .
I n c .: S u p e r io r se rm o e v a n g e lic u s . . .
E x p l . : . . . p r e m ia a c c ip ie n d a p e rd u c a t D o m in u s Ih e su s C h ris tu s . Q u i
v iv it. . .
1 7 ) cc. 2 8 a - 2 9 a. D o m in ic a
IU I
p ra e
E p y p h a n ia .
L e c tio
s.
E v a n g e lii se c u n d u m M a th e u m . . . O m e lia R a b a n i e p is c o p i.
I n c .: P o stq u a m D o m in u s ac S a lv a t o r n o s te r . . .
E x p l. : . . . Ip so a d iu v a n te q u i v iv it . . .
1 8 ) cc. 2 9 a - 3 0 a. D o m in ic a V p r a e E p y p h a n ia . L e c tio s. E v a n ­
g e lii se c u n d u m M a th e u m . . . O m e lia le c tio n is e iu s d e m .
I n c .: B e a tu s M a th eu s q u i h o c s c r ib it . . .
E x p l. : . . . e t le v iu s iu g o leg is.
1 9 ) cc. 3 0 a ' 3 1 b. D o m in ic a in L X X a. L e c tio s e c u n d u m M a ­
th e u m . . . O m e lia b e a ti G re g o rii p a p e .
I n c .: I n e x p la n a tio n e sua . . .
E x p l . : . . . d i v i n e m is e ric o rd ie d iv itia s ig n o ra t.
2 0 ) cc. 3 1 b - 3 2 a. D o m in ica L X a. L e ctio s. E v a n g e lii se c u n d u m
L u cam . . . O m e lia b e a ti G re g o rii p a p e .
I n c .: L ectio s. E v a n g e lii q u am m o d o fr a tr e s k a ii.ssim i a u d is tis . . .
E x p l . : . . . ignis tr ib u la tio n is p u rg a t.
2 1 ) cc. 32 a - 3 3 b. L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m L u c a m . . . O m e ­
lia s. G re g o rii p a p e .
I n c .: R e d e m p to r n o s te r p re v id e n s . . .
E x p l . : . . . u t v id it d e d it la u d e m D eo.
2 2 ) cc. 3 3 b - 3 5 a. In n a tiv ita te s. I o h a n n is B a p tis te . L e c tio s.
E v a n g e lii secu n d u m L u cam . . . O m e lia le c tio n is e iu s d e m .
I n c .: N on so lu m in s c rip tu ris . . .
E x p l . : . . . Q u ia d e p o te sta te d ia b o li lib e r a v it.
—
59
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
2 3 ) cc. 3 5 a - 3 6 b. In n a tiv ita te s. P e tr i. L e c tio s. E v a n g e li i se­
cu n d u m M ath eu m . . . O m e lia le c tio n is e iu s d e m .
I n c .: C o n d ito r a tq u e p l a s m a t o r . . .
E x p l . : . . . a fid e v e ra re tra h e r e . S i . . . ( i n t e r r o t t o ) .
2 4 ) c. 3 7 a. S a lm i.
In c .: P rim o te m p o re a lle v ia ta est t e r r a Z a b u lo n . . .
E x p l. : . . . a d m e e t s a lv i e ritis.
25) c. 3 7 a. L ectio E saye p ro p h e te .
In c .: C o n s o la m in i c o n so la m in i p o p u lu s m eu s . . .
E x p l . : . . . H ec d ic it D o m in u s c o n v e ru m .
26) cc. 3 7 a - 3 7 b. L ectio E sa y e p ro p h e te .
Inc. : C o n su rg e co n su rg e . . .
E x p l.: . . . s a lu ta re D o m in i n o stri. H ec d ic it.
27) cc. 3 7 b - 3 9 a. S e rm o L e o n is p a p e .
Inc. E x u lte m u s in D o m in o . . .
E x p l.: . . . in. sua m aiesta te re g n a n te . Q u i cu m P a t r e . • •
2 8 ) cc. 3 9 a - 4 0 a. S e rm o s. L e o n is p a p e .
In c .: F e s tiv ita tis h o d ie rn e . .
E x p l ...........a p p a re b itis in g lo ria . Q u i v i v i t . . .
2 9 ) cc. 4 0 a - 4 1 b. S e rm o s. L e o n is p a p e .
I n c .: S e p e u t nostis . . .
E x p l.; . . . S a lv o s fie r i. Q u i cum P a tr e . . .
30) cc. 4 1 b - 4 3 a. S e rm o s. A u g u stin i c o n tra lu d e o s d e i n c a r ­
n a tio n e D ei.
In c.: L egim us secu n d u m M o ysen
E x p l . ; . . . h a b ita v it in no b is. C u i est h o n o r . . .
3 1 ) cc. 4 3 - 4 4 b. S e rm o s. A u g u stin i c o n tra lu d e o s .
In c.: Vos in quam co n ven io . . .
E x p l.: . . . q u e re re deb eatis.
3_) cc. 4 4
- 4 6 b. S e rm o s. A u g u stin i ep isco p i.
nc.: C astissim u m M a rie V i r g i n i s . . .
E x p l . ; . . . u t p a te r d ic a ris S a lv a to ris . Q ui v iv it
33 ) cc. 4 6 b - 4 7 a. U nde su p ra . S erm o s. A u g u stin i.
I n c .: Q u ia g ra cia v e l qu ib us . . .
E x p l . ; . . . C h risti in d u m en to v estitu r.
—
60
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
3 4 ) cc. 4 7 a - 4 7 b. U nde s u p ra . L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m
L u ca m . . . O m e lia b e ati G re g o rii p a p e .
Inc. : Q u ia la rg ie n te D om in o . . .
E x p l . : . . . p r o p t e r te fa ctu s est h o m o .
35)
cc. 4 7 b - 4 9 a. L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m L u c a m . . .
O m e lia v e n e ra b ilis B ed e p re s b ite ri.
Inc. : N ato in B e th le e m . . .
E x p l . : . . . a c D om in u m Ih esu m C h ristu m . Q u i v i v i t . . .
3 6 ) cc. 4 9 a - 53 a. L ectio s. E v a n g e lii secu n d u m Io h a n n e m . . .
O m e lia s. A u g u s tin i ep isc o p i.
I n c .: D o m in ice n a tiv ita tis . . .
E x p l. : . . . v ia v e rita s et v ita .
3 7 ) cc. 5 3 a - 53 b. N ativitas s. S te p h a n i p r o to m a r tir is . S e rm o
s. A u g u s tin i ep isc o p i.
I n c .: I n te r p u rp u re o s m a rtiru m c h o ro s . . .
E x p l . : . . . passus est D om ino C h risto . Q u i cum e te rn o P a tr e . . .
3 8 ) cc. 5 3 b - 54 a. S erm o s. A u g u stin i ep isc o p i.
I n c .: M a r t y r S te p h a n u s beatus . . .
E x p l.: . . . p ro p te r eum , qui v i v i t . . .
3 9 ) cc. 5 4 a - 55 b. S e rm o s. A u g u stin i d e eiu sd e m m ira c u lis .
I n c .: A d aq u a s b ilita n a s . . .
E x p l . : . . . fid e i testes fu e ru n t.
4 0 ) cc. 5 5 b - 5 6 b. U nde su p ra . S e rm o s. A u g u stin i.
I n c .: F r a tr e s k a ris s im i, h estern o d ie . . .
E x p l . : . . . D o m in o nostro Ih esu C h risto . Q u i v i v i t . . .
4 1 ) cc. 5 6 b - 5 8 b. L ectio s. E v a n g e lii secu n d u m M a th e u m . . .
O m e lia I h e r o n im i p re s b ite ri.
I n c .: S . E v a n g e lii le c tio n a r r a t . . .
E x p l . : . . . p r o v e stra salu te m issum .
4 2 ) cc. 5 8 b - 5 9 a. In n a tiv ita te s. Io h a n n is a p o s to li e t e v a n g e liste .
I n c .: lo h a n n e s ap o sto lu s et ev a n g e lista . . .
E x p l . : . . . a d s u p e rio ra p u lv is e b u llia t.
4 3 ) cc. 5 9 a - 6 0 a. U nde s u p ra . S e rm o s. E u se b ii e p is c o p i C e s a rie n s is.
In c .: A d h u c a p u d A sia m . . .
E x p l . : . . . re su rre c tio n is ostendens.
—
61
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
44)
Inc.:
cc.
6 0 a - 6 1 b. L e c tio s. E v a n g e lii s e c u n d u m I o h a n n e m 1.
I n i li o te m p o re d ix it Ih e su s P e t r o : s e q u e r e m e . . .
E x p l . : . . . s in e fin e m a n e t in s e c u la . . .
45)
Inc.:
cc.
6 1 b - 6 2 b. In n a tiv ita te s. I n n o c e n tii, s e r m o s. A u g u s t in i.
C re d im u s lu d e is . . .
E x p l . : . . . g e m itu s c o m p e d ito ru m . Q u i v i v i s . . .
46)
Inc.:
cc.
6 2 b - 6 3 a. S e rm o . . . 2
C h ris to ig itu r s e c u n d u m p r o p h e tie fid e m . . .
E x p l . : . . . s e d c r e d u lita te in v e n ie n d u s est. Q u i v i v i t . . .
47)
Inc.:
cc.
6 3 a - 6 4 a. S e rm o s. A u g u s tin i.
H o d ie , fr a tr e s k a ris s im i, n a ta le m . . .
E x p l. : . . . su b su a p ro te c tio n e p e rd u c a t. C u i e s t . . .
48)
cc.
6 4 a - 6 5 a. L e ctio s. E v a n g e lii s e c u n d u m
M a th e u m . . .
O m e lia le c tio n is eiu sd e m .
Inc.:
H u n c e rg o p u e r u m . . .
E x p l . : . . . U n ig e n itu s s c ilic e t D ei filiu s . C u i e s t . . .
49)
cc.
6 5 a - 6 6 b. D o m in ic a I p o st n a ta le
(sic)
D o m in i. L e c tio
s. E v a n g e lii s e c u n d u m L u ca m . O m e lia O rig e n is.
Inc.:
S i q u is s u p e r io r a E v a n g e lii v e r b a . . .
E x p l . : . . . q u e m ip s i D o m in u m v id e b u n t.
50)
cc.
6 7 a - 6 8 b. I n o c ta v a n a ta lis D o m in i. L e c tio s. E v a n g e lii
se c u n d u m L u c a m . . . O m e lia s. A u g u s tin i e p isc o p i.
Inc.:
S a n c ta m v e n e r a n d a m q u e p re s e n tis . . .
E x p l . : . . . v ite a m b u le m u s . P re s ta n te D o m in o n o s tro . . .
51)
cc.
6 8 b - 6 9 a. I n
E p y p h a n ia
D o m in i. L e c tio
E saye
p ro ­
p h e te .
Inc.:
O m n es s itie n te s . . .
E x p l . : . . . c o n v e r tim in i a d m e e t s a lv i e ritis .
52)
Inc.:
cc.
6 9 a - 6 9 b. L e c tio E s a y e p ro p h e te .
S u rg e illu m in a r e . . .
E x p l . : . . . e t D eu s tu u s in g lo ria m tu a m .
53)
Inc.:
c.
6 9 b. L e c tio 3 . . .
G a u d e n s g a u d e b im u s in D o m in o . . .
E x p l . : . . . e t n o n d e r e lic ta . A i t D o m in u s o m n ip o te n s.
1 M anca l'indicazione dell'om elia o sermone che inizia con le p a ro le :
prohemio huius sancte lectionis.
2 M anca l ’indicazione delTautore del serm one.
3 Manca l ’indicazione del passo.
—
62
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
In
54 ) cc. 6 9 b - 7 0 a. S e rm o s. L e o n is p a p e .
In c .: C e le b ra to p ro x im o d ie . . .
E x p l . : . . . p a r a ta su n t ce lestia. P e r C h ris tu m . . .
5 5 ) cc. 7 0 b - 7 1 a. S e rm o s. L eo n is p a p e .
In c .: A u d e te in D om in o . . .
E x p l . : . . . m e re a m u r esse co n sortes. P e r C h ris tu m . . .
5 6 ) cc. 7 1 a - 7 2 a. S e rm o s. L e o n is p a p e .
Inc. : Q u a m v is scien tiam . . .
E x p l . : . . . lu c is sp le n d e a tis. P e r C h ris tu m d o m in u m n o s tru m .
5 7 ) cc. 7 2 a - 7 3 b. L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m M a th e u m . . .
O m e lia b e a ti G re g o rii p a p e .
Inc. : S ic u t in le c tio n e e v a n g e lic a . . .
E x p l. : . . . m a lis a m a ric a ti red ea m u s.
58 ) cc. 7 3 b - 7 4 a. In p u r ific a tio n e s. M a rie . S e rm o s. F u lg e n tii
e p is c o p i.
I n c .: I n c a rn a tio n is d iv in e . . .
E x p l . : . . . in d o m o D ei s e m p e r esse po ssitis.
5 9 ) cc. 7 4 a - 7 5 a. U nd e s u p ra . S e rm o s. A u g u s tin i.
In c .: H o d ie rn u s d ies m ag num n o b i s . . .
E x p l. : . . . q u i to llit p e c c a ta m u n d i. Q u i cu m P a tr e . . .
6 0 ) cc. 7 5 a - 7 5 b. L ectio s.
E v a n g e lii
se c u n d u m
L ucam . . .
O m e lia v e n e r a b ilis B e d e p r e s b ite ri.
I n c .: S o lle m n ita te m n o b is h o d ie rn e c e l e b r i t a t i s . . .
E x p l. : . . . q u e lo n g a in c a rn a tio n is.
6 1 ) cc. 7 6 a - 7 7 b. F e r ia ////. C a p u t ie iu n ii. L e c tio s. E v a n g e lii
secu n d u m M a th e u m . . . O m e lia O rig en is.
Inc. : S u p e r h a b u n d a n te r et d ig n e . . .
E x p l.:
...
U nd e et ex p ec tam u s D o m in u m n o stru m Ih e su m
C h r i­
stu m . . .
6 2 ) cc. 7 7 b - 7 8 a. F e ria V. L e ctio s. E v a n g e lii s e c u n d u m M a ­
th e u m . . . O m e lia s. S e v e r in i e p isc o p i.
I n c .: C h ris tu s in c o rp o re m an ens . . .
E x p l . : . . . n ic h il p e rfic iu n t in lu d e is .
6 3 ) cc. 7 9 b - 8 2 a. F e r ia V I. L ectio s. E v a n g e lii s e c u n d u m M a ­
th e u m . . . O m e lia O rigenis.
In c .: S ic u t i ll a a lia p re c e p ta . . .
E x p l . : . . . ete rn a m m ercedem . Q ui cu m D om ino . . .
—
63
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
6 4 ) cc. 8 2 a - 8 2 b. S a b b a to . L e c tio s. E v a n g e lii se c u n d u m , M a r ­
cu m . . . O m e lia s. le r o n im i p r e s b ite r i.
In c .: E t d im issa tu rb a a s c e n d it in m o n te m . . .
E x p l . : . . . in e c clesia p r é d ic a t c re a tu ra m .
6 5 ) cc. 8 2 b - 8 3 b. D o m in ic a in itiu m
q u a d r a g e s im e . S e r m o s.
M a x im i e p isc o p i.
I n c .: P e rm o to s esse vos v o lo . . .
E x p l . : . . . v e l o p e rib u s c re d ite .
6 6 ) cc. 8 3 b - 8 4 b. S e rm o s. L e o n is p a p e .
I n c .: H e b re o ru m q u o n d a m p o p u lu s . . .
E x p l.: . . .
r e fo rm a tio n is h u m a n e . P e r C h r i s t u m . . .
6 7 ) cc. 8 4 b - 8 5 b. S e rm o s. L e o n is p a p e .
I n c .: L ic e t n o b is d i l e c t i s s i m i . . .
E x p l . : . . . h a b e a n t in n o c e n te s. P e r D o m i n u m . . .
68) cc. 8 5 b - 8 6 b. L ectio s. E v a n g e lii s e c u n d u m M a th e u m
...
O m e lia b e a ti G re g o rii p a p e .
I n c .: D u b ita ri a q u ib u s . . .
E x p l.:
. . . c o m p e tit, re la x a m u s .
6 9 ) cc. 8 6 b - 8 7 b. F e r ia II. L e c tio s. E v a n g e lii s e c u n d u m M a ­
th eu m . . . O m e lia v e n e r a b ilis B e d e p re s b ite ri.
I n c .: D o m in u s e t S a lv a to r n o s te r . . .
E x p l.:
. . . a u te m in v ita m e te rn a m . P e r D o m in u m . . .
7 0 ) cc. 8 7 b - 8 8 a. F e r ia I I I . L e c tio s. E v a n g e lii s e c u n d u m Ioh a n n e m . O m e lia s. A u g u s tin i e p is c o p i.
I n c .: C u m in g ressu s fu iss e t in te m p lo . . .
E x p l.: . , . ip se p a r a r e d ig n e tu r. Q u i v i v i t . . .
7 1 ) cc. 8 8 a - 8 8 b - 9 1 a. F e r ia I l l i . L e ctio s. E v a n g e lii s e c u n ­
d u m M a th e u m . . . O m e lia s. le r o n im i p re s b ite ri.
I n c .: In c re d u la m lu d e o r u m g en tem . . .
E x p l . ; 1 . . . u t m e re a m u r s a lv a r i. P e r eu m , q u i v iv it e t r e g n a t . • •
7 2 ) cc. 8 9 a - 9 0 b. S a b a to . L e ctio s. E v a n g e lii s e c u n d u m lo h a n nem . . . O m e lia b e a ti A u g u s tin i e p isc o p i.
I n c .: Q u o d le c tio n e m p r i s t i n a m . . .
E x p l.:
. . . e t e n im e x p e rtu s est.
1 II testo segue da c. 88 b a c. 9 1 a, a cui rim anda 1'annotazione posta alia
fine di c. 88 b : verte folia duo.
—
64
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
7 3 ) cc. 9 1 a - 92 a. F e ria V I. L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m Ioh a n n e m . . . O m e lia v e n e ra b ilis B e d e p re s b ite ri.
Inc. : Q u ia D o m in u s et S a lv a to r n o s te r . . .
E x p l.:
. . . ip s e te in tro d u c e re d ig n e tu r, Ih esu s . . .
74) cc. 9 2 a - 9 2 b. S a b b a to in X I I . L e c t i o 1 s. E v a n g e lii se c u n ­
d u m M a th e u m . . . O m e lia v e n e r a b ilis B e d e p r e s b ite r i.
I n c .: M is e ric o rs D om in u s et S a lv a to r n o ste r . . .
E x p l.:
. . . su rg am u s e te rn a . P re s ta n te . . .
7 5 ) cc. 9 2 b - 9 7 a. D o m in ica se c u n d a in q u a d ra g e s im a .
I n c .: S e n u it au tem
Y saac . . .
E x p l . : . . . q u i e ra n t in a u rib u s e o ru m .
7 6 ) cc. 9 7 b - 9 8 b. F e ria V . L e c tio s. E v a n g e lii se c u n d u m M a ­
th e u m . . . O m e lia v e n e ra b ilis B e d e p r e s b ite ri.
I n c .: In ea. quarn m odo a u d istis . . .
E x p l.:
. . . vo c e clam e m u s. Q u i v i v i t . . .
7 7 ) cc. 9 9 a - 9 9 b. F e ria II. L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m Io h a n n e m . . . S e rm o s. A u g u s tin i d e e a d e m le c tio n e .
In c .: L ectio s. E v a n g e lii que p r e c e s s it . . .
E x p l.:
. . . c ra stin o r e d d itu ri. P e r Ip su m q u i v i v i t . . .
7 8 ) cc. 9 9 b - 1 0 0 b. F e ria III. L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m M a ­
th e u m . . . O m e lia v e n e ra b ilis B e d e p re s b ite ri.
I n c .: M an su etu s et p iu s D om inu s . . .
E x p l . : . . . c le m e n tia m p re p a re m u s . P re s ta n te . . .
79 ) cc. 1 0 0 b - 1 0 1 a. F e ria III. S e rm o s. M a x im i e p is c o p i.
I n c .: S e p e in tim a tu m est a u rib u s . . .
E x p l . : . . . v e titu m g u sta v it, cecid it.
8 0 ) cc. 1 0 1 a - 1 0 2 a. L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m
M a th e u m
. . . O m e lia s. A m b ro s ii ep isc o p i.
I n c .: Ia m in se sc a n d a lu m a u d itu ris . . .
E x p l . : . . . h u m ilita tis p ro m e re ri.
8 1 ) cc. 1 0 2 a - 1 0 3 a. F e ria
V. L ectio
s. E v a n g e lii se c u n d u m
L u cam . . . O m e lia v e n e ra b ilis B e d e p re s b ite ri.
I n c .: S a n c ti E v a n g e lii, fra tre s k a r is s i m i . . .
E x p l . : . . . m e m o ria m v estra m in s e re re d ig n etu r. Q u i v i v i t . . .
1 Ripetuto due v o lte : Lectio. lectio.
—
s
65
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
8 2 ) cc. 1 0 3 a - 1 0 4 b. F e r ia
V I. L e c tio s. E v a n g e lii s e c u n d u m
M a th e u m .
I n c .: D ix it Ih esu s d is c ip u lis su is p a r a b o la m h a n c : h o m o e r a t p a t e r
fa m ilia s . . .
Inc. O m e lia 1 : M u ltis e n im ac d iv e r s is p a r a b o l i s . . .
E x p l . : . . . fe lic it e r p e r v e n ire . P r e s ta n te . . .
8 3 ) cc. 1 0 4 b - 1 0 5 b. S a b b a to .
L e c tio
s.
E v a n g e lii
secun dum
L u cam . . . O m e lia v e n e r a b ilis B e d e p r e s b ite r i.
In c .: E v a n g e lic a le c tio n e , fr a tr e s k a r is s im i . . .
E x p l. : . . . m o x p e rg it a d v e n ia m . C u i est h o n o r . . .
84) cc. 1 0 5 b - 1 0 8 b. D o m in ic a I I I in q u a d r a g e s im a . L e c tio d e
Jo s e p h o .
In c .: lo s e p h cu m sed ec im . . .
E x p l . : . . . e t e m ite p a u x illu m e sc a ru m .
8 5 ) cc. 1 0 9 a - 1 0 9 b. U n d e s u p ra . L e c tio s. E v a n g e lii s e c u n d u m
L ucam . . . O m e lia v e n e r a b ilis B e d e p r e s b ite r i.
Inc. : V irtu te s q u id em . . .
E x p l . : . . . s a n ita te m in fe r t s e m p ite rn a m . C u i e s t . . .
8 6 ) cc. 1 0 9 b - 1 1 1 a. F e r ia
1 1 . L e ctio
s. E v a n g e lii s e c u n d u m
L u cam . . . O m e lia v e n e r a b ilis B e d e p r e s b ite r i.
Inc. : Q u o ru m in s a n ia p e r fid ia . . .
E x p l . : . . . c o rn u a te r ra m
teg u n t.
8 7 ) cc. 1 1 1 a - 1 1 2 b. F e r ia 11 1. L e c tio s. E v a n g e lii s e c u n d u m
M a th e u m . . . O m e lia b e a ti I h e r o n im i p r e s b ite r i.
In c .: S i p e c c a v e rit in te f r a t e r tu u s . . .
E x p l. : . . . nos f r a t r i p e c c a n ti.
8 8 ) cc. 1 1 2 b - 1 1 4 a. F e r ia ////. L e c tio s. E v a n g e lii s e c u n d u m
M a th e u m . . . O m e lia b e a ti I h e r o n im i p re s b ite ri.
I n c .: N im iru m p h a ris e o ru m . . .
E x p l . : . . . a m o ris ia c u lo v u ln e ra tu m .
8 9 ) cc. 1 1 4 a - 1 1 5 a. F e r ia
V . L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m
L u cam . . . O m e lia b e a ti e p is c o p i A m b ro s ii.
I n c .: S o c ru s a u te m S im o n is P e tr i . . .
E x p l.:
. . . s e r v a r e n o n p o ssin t.
1 Manca il titolo deirom elia o sermone.
—
66
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
9 0 ) cc. 1 1 5 a - 1 2 0 a. F e r ia V I. L ectio s. E v a n g e lii sec u n d u m
Io h a n n e m . . . O m e lia b e a ti A u g u s tin i ep isc o p i.
I n c .: N on ru d e est a u r i b u s . . .
E x p l.:
. . . est S a lv a to r m u n d i. Q u i v i v i t . . .
9 1 ) cc. 1 2 0 a - 1 2 1 b. S a b b a to . L e ctio
s. E v a n g e lii sec u n d u m
I o h a n n e m . . . O m e lia b e a ti A u g u stin i ep isc o p i.
I n c .: M e m in it k a rita s v e s t r a . . .
E x p l.:
...ut
in v e n ia s q u o d p ro m is i.
9 2 ) cc. 1 2 1 b - 1 2 5 a. D o m in ica
E x o d u s.
1III
in
q u a d ra g e sim a .
L ib e r
I n c .: H ec su n t n o m in a filio ru m . . .
E x p l.:
. . . e t n o n d im is it p o p u lu m .
9 3 ) cc. 1 2 5 a - 1 2 6 a. U nde su p ra . L ectio s. E v a n g e lii sec u n ­
d u m Io h a n n e m . . . O m e lia b e a ti A u g u stin i ep isc o p i.
Inc. : M ira c u la qu e f e c i t . . .
E x p l.:
. . . e t p ro p h e ta ru m D om in u s e ra t.
9 4 ) cc. 1 2 6 b - 1 2 9 a. F e ria II. L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m
Io h a n n e m . . . O m e lia b e a ti A u g u stin i ep isco p i.
I n c .: I n p s a lm o a u d istis g em itu m p a u p e r i s . . .
E x p l.:
. . . p a c e m s e rv i eius. Q ui v i v i t . . .
9 5 ) cc. 1 2 9 a - 1 3 0 b. F e ria III. L ectio s. E v a n g e lii secu n d u m
I o h a n n e m . . . O m e lia b e ati A u g u stin i ep isco p i.
In c.: Q u o d s e q u itu r d e E v a n g e lio . . .
E x p l . : . . . q u i n o n v id e ru n t et c re d id e ru n t.
9 6 ) cc. 1 3 0 b - 1 3 3 a. F e r ia IIII. L ectio s. E v a n g e lii secu n d u m
Io h a n n e m . . . O m elia b e ati A u g u stin i ep isco p i.
I n c .: D e h o m in e ceco qu em D om inu s i ll u m i n a v i t . . .
E x p l.:
. . . s a lv e tu r m un dus p e r ipsum .
9 ‘ ) cc. 1 3 3 a - 1 3 5 a. F e ria
Io h a n n e m
V. L ectio
s. E v a n g e lii
secu n d u m
. . . O m e lia b e ati A u g u stin i ep isco p i.
In c .: M isit in eis m agnum t u m u l t u m . . .
E x p l.:
. . . in d ig e re lu c e ex a lte ro .
9 8 ) cc. 1 3 5 a - 1 3 7 a. F e ria
Io h a n n e m
V I. L ectio s. E v a n g e lii secu n d u m
. . . O m elia b eati A u g u stin i ep isco p i.
I n c .: I n te r o m n ia m i r a c u l a . . .
E x p l. : . . . v ita e te rn a cum an gelis.
9 9 ) cc. 1 3 7 a - 1 3 9 a. S a b b a to . L ectio s. E v a n g e lii sec u n d u m I o ­
h a n n e m . . . O m e lia b e a ti A u g u s tin i ep isco p i.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I n c .: Q u o d m odo a u d i v i m u s . . .
E x p l.:
. . . sed h a b e b it lu m e n v ite .
1 0 0 ) cc. 1 3 9 a - 1 4 0 b. D o m in ic a V. L e c tio d e I h e r e m i a .
I n c .:
V e rb a le r e m ie f i li i H e lc h ie . . .
E x p l . : . . . m a litia m c o g ita tio n u m v e s tr a r u m .
1 0 1 ) cc. 1 4 0 b - 1 4 2 a. U n d e s u p ra . L e c tio s. E v a n g e li i se c u n ­
d u m Io h a n n e m
. . . O m e lia b e a ti G r e g o r ii p a p e .
I n c .: P e n s a te fr a tr e s C a rissim i m a n su e tu d in e m
D ei . . ■
E x p l . : . . . n e q u a q u a m p o ssit.
1 0 2 ) cc. 1 4 2 a - 1 4 3 b. F e r ia II. L e c tio s. E v a n g e lii s e c u n d u m
Io h a n n e m . . . O m e lia b e ati A u g u s tin i e p is c o p i.
I n c .: P r in c ip e s v e ro i l l i su n t . . .
E x p l.:
. . . n em o s a n c tissim i D ei.
1 0 3 ) cc. 1 4 3 a - 1 4 6 a. F e r ia 1 1 1 . L e c tio s. E v a n g e li i s e c u n d u m
Io h a n n e m . . . O m e lia b e a ti A u g u s tin i e p is c o p i.
I n c .: In isto E v a n g e lii c a p i t u l o . . .
E x p l.:
. . . c la r iu s p e rs o n e t b o n u s est.
1 0 4 ) cc. 1 4 6 a - 1 4 7 b. F e r ia ////. L e c tio s. E v a n g e lii se c u n d u m
Io h a n n e m . . . O m e lia sa n c ti A u g u s tin i e p is c o p i.
I n c .: E tia m c o m m e n d a v i . . .
E x p l.:
. . . e t m u lti c re d id e ru n t in eu m .
1 0 5 ) cc. 1 4 7 b - 1 5 0 a. F e r ia V . L e ctio s. E v a n g e lii s e c u n d u m
L u cam . . . O m e lia b e a ti G re g o r ii p a p e .
In c .: C o g ita n ti m ic h i d e M a rie p e n ite n tia . . .
E x p l . : . . . l a v a t u r in C h ris to Ih e su d o m in o n o stro . Q u i v i v i t . • •
1 0 6 ) cc. 1 5 0 a - 1 5 0 b. F e r ia V I. L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m
Io h a n n e m . . . S e rm o s. A u g u s tin i e p isc o p i.
I n c .: C o lle g e ru n t p o n t i f i c e s . . .
E x p l.:
. . . m agis o ffe n d e re n t.
1 0 7 ) cc. 1 5 0 b - 1 5 1 b. U n d e s u p ra . A m m o n itio s. A u g u s tin i. D ie
c ra s tin a .
I n c .: O p o rte t u tiq u e , d ile c tiss im i f r a t r e s . . .
E x p l. : . . .
C h ris to d o n a n te m e re a m in i.
1 0 8 ) cc. 1 5 1 b - 1 5 4 a. S a b b a to . L ectio s. E v a n g e lii s e c u n d u m
Io h a n n e m . . . O m e lia b e a ti A u g u stin i ep isc o p i.
In c .:
E x p l.:
Q u o m o d o q u id e m d e tu r . . .
. . . L a u r e n t i i n o n esset.
—
68
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
/
1 0 9 ) cc. 1 5 4 b. D o m in ica in p a lm is . S e rm o s. A m b r o s ii.
I n c .: Id e o vo s fr a tr e s . . .
E x p l.:
. . . p ie ta te re d e m it. Ih esus . . .
1 1 0 ) cc. 1 5 4 b - 1 5 5 a. U nde s u p ra . S e rm o s. A m b ro s ii.
In c .: V e n ie n te D om in o n o stro . . .
E x p l.:
. . . in n o m in e D ei p a tris . C u m qu o v i v i t . . .
1 1 1 ) cc. 1 5 5 a - 1 5 6 a . U nde s u p ra . S e rm o L e o n is p a p e .
I n c .: P o s tq u a m D om in u s q u a trid u a n u m
E x p l.:
m o rtu u m ...
. . . gentes fu e ra n t c re d itu re .
1 1 2 ) cc. 1 5 6 a - 1 5 7 a. U nde s u p ra . L ectio s. E v a n g e lii se c u n ­
d u m M a th e u m . . . O m elia ex tra a c tu A m b ro s ii.
Inc. : P u lc h r e re lic tis Iu d eis . . .
E x p l.:
. . . v iv e n d i d o m in ica gesta p e rs c rib a n t.
1 1 3 ) cc. 1 5 7 a - 1 5 9 b. F e ria II. L ectio s. E v a n g e lii se c u n d u m
Io h a n n e m . . . O m e lia b e a ti A u g u stin i e p isc o p i.
I n c .: Iesus a n te sex d ies . . .
E x p l.:
. . . p le n itu d o g en tiu m in tra re t.
1 1 4 ) cc. 1 5 9 b - 1 6 3 a. F e ria II I. L e ctio s. E v a n g e lii se c u n d u m
Io h a n n e m . . . O m e lia s. A u g u s tin i ep isc o p i.
I n c .: A u d iv im u s san ctu m E v a n g e liu m . . .
E x p l.:
...
q u o d e ra t tam p ro x im e fu tu ru m .
1 1 5 ) cc. 1 6 3 a - 1 6 5 b. F e ria 1 1 11. S e rm o s. L eo n is.
In c.: S e rm o n e m d ile c tissim i g l o r i o s i . . .
E x p l.:
. . . g lo rie sue c o rp o ris .
1 1 6 ) cc. 1 6 4 a - 1 6 5 b. U nde s u p ra . S e rm o s. L e o n is.
I n c .: S c io q u id em d i l e c t i s s i m i .. .
E x p l.:
...
trib u a n t fa c u lta te m . P e r D o m in u m
1 1 7 ) cc. 1 6 5 b - 1 6 7 a. F e ria
n o s tr u m ...
V. In cen a D o m in i. L a m e n ta tio
le r e m ie p ro p h e te .
In c .: E t fa c tu m est p o s t q u a m . . .
E x p l.: . . . q u o d i ll i e x p e rti sunt.
1 1 8 ) cc. 1 6 7 a - 1 6 9 a. L ectio
s.
E v a n g e lii
se c u n d u m
Io h an ­
nem . . . O m e lia b e a ti A u g u stin i ep isc o p i.
Inc. : P asca fr a tr e s n o n s i c u t . . .
E x p l.:
. . . u t fa c ia t e tia m re d d ito re s. E x p lic it serm o II.
1 1 9 ) cc. 1 6 9 a - 1 7 0 b. F e ria
V I. In P a ra sc e v e n , . .
I n c .: C o g ita v it D om inu s d issip a re m u r u m . . .
E x p l . : . . . co n su m atio est a d co m b u stion em .
—
69
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1 2 0 ) cc. 1 7 0 b - 1 7 1 b. S a b b a to s a n c to . L e c tio i n h e b r e o s . . .
I n c .: M is e ric o rd ia e D o m in i q u ia n o n su m u s c o n s u m p ti . . .
E x p l.:
. . . d isco o p e ru it p e c c a ta .
1 2 1 ) cc. 1 7 1 b - 1 7 2 b. O ra tio H ie r e m ie p r o p h e t e .
I n c .: R e c o rd a re D o m in e q u id a c c i d e r i t . . .
E x p l . : . . . o b la tio p e c c a to ru m .
1 2 2 ) cc. 1 7 2 b - 1 7 4 b. L e ctio s. E v a n g e lii s e c u n d u m M a th e u m . . .
O m e lia v e n e r a b ilis B e d e p r e s b ite r i.
I n c .: V ig ilia s n o b is . . .
E x p l.:
. . . p ro m is it in d u c a t. Q u i v iv it . . .
Ms. A V I I 2
M e m b r . ; sec. X I I I ; m m . 3 5 0 X 2 4 0 ; cc. I + 4 9 8
49
q u in t.
+
2
fo g li ;
m ancano
i
rich iam i.
+ I ; fa s e ..
C a rtu la zio n e
re­
cente a m a t i t a ; n u m e r a z io n e d e i c a p i t o l i e d e i l i b r i c o e v a , i n n u m e r i
r o m a n i, fa tta in rosso ed a z z u r r o a c a p o di o g n i p a g i n a . R i g a t u r a a
p io m b o ; 11. 4 8 su d u e c o lo n n e . S c r i t t u r a gotica d e i c o d i c i . M i n i a
tu r e a c. 1 a ( m o lto g r a n d e , r a p p r e s e n t a n t e i P a d r i d e l l a C h ie s a ),
1 0 6 a, 1 2 2 a, 1 3 4 a, 1 4 9 a, 1 6 2 b, 1 6 3 a, 1 7 4 a, 1 8 9 b, 1 9 0 a 1 9 4 a,
2 0 6 a, 2 1 6 a, 2 2 1 a b, 2 9 5 b, 3 4 3 b, 3 4 4 a, 3 4 7 b, 3 6 9 b, 3 7 0 a, 3 8 2 b
3 8 7 b, 3 9 1 a, 3 9 4 a b, 4 0 1 a, 4 1 5 a, 4 2 2 a, 4 2 6 a, 4 2 8 a, 4 3 0 a 4 3 3 a,
4 3 4 a, 4 3 6 b, 4 3 7 b, 4 5 6 a, 4 5 9 a, 4 6 2 a'b, 4 7 0 a, 4 7 5 b, 4 7 8 a, 4 7 9 b,
4 8 0 b, 4 8 3 a, 4 8 4 a, 4 8 5 a, 4 8 7 a b, 4 8 9 b, 4 9 0 b, 4 9 1 b, 4 9 2 b, 4 9 6 a,
4 9 7 a, 4 9 7 b. A s p o r t a t e le m i n a t u r e , co n p e r d i t a
di m o lte
p a ro le
d e l testo a c. 3 bis b, 2 4 a, 4 1 a, 5 9 a, 6 9 a, 8 4 a, 1 0 4 b, 1 0 7 a, 1 2 2 a,
1 4 9 a, 1 6 3 a, 1 7 4 ,
1 9 4 a, 2 0 0 a, 2 1 0 a, 2 1 6 a, 2 2 2 a, 2 3 2 b, 2 3 6 a,
2 3 8 a, 2 4 0 b, 2 4 4 a, 2 4 5 ,
2 4 8 a, 2 5 1 a, 2 6 5 b, 2 6 6 a, 2 6 9 a, 2 7 1 a,
2 7 8 a, 2 9 6 a, 3 1 6 b, 3 1 7 a, 3 4 1 b 2, 3 4 3 b, 3 4 7 , 3 7 0 .
3 7 9 b, 3 8 2 b 2,
3 8 3 a, 3 8 4 a, 3 8 6 , 3 8 7 a, 3 8 8 b, 3 9 0 b, 3 9 2 a, 3 9 3 a 2, 3 9 6 a, 3 9 5 a'b,
399 a2, 4 3 1,
4 3 5 b, 4 3 7 b, 4 5 7 a 2, 4 5 9 a, 4 6 0 a, 4 6 1 b, 4 6 2 a.
E’
b ia n c a la c a rta 2 5 6 b. N ote l a t e r a l i co eve.
L e g a tu ra sec. X V I I I in m ezza p e l le e c a rt o n e ro sso . S t a t o di
c o n se rv a z io n e b u o no . S e c o n d o il B a n c h e r o 1 qu esto c o d ic e s a r e b b e
stato eseguito p e r o r d i n e di f. G i o r d a n o , secondo g e n e r a l e d e i d o ­
m e n ic a n i, con l ’a iu to di e s e m p l a r i d e l te m p o di C a r l o M a g n o .
1 G. B a n c h e r o , Genova e le due Riviere, Genova, 18 4 6 , p. 456.
—
70
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B ib b ia S a c ra .
Inc. (c. 1 a) : I n c ip it p ro lu g u s s. I h e ro n im i p r e s b i t e r i s u p e r om nes
lib r o s v e te ris | e t n o v i T estam en ti. F r a te r A m bro\sius m ic h i . . .
E x p l. (c. 4 6 9 b): . . . E tiam , V en io cito . A m e n . V en i d o m in e | Ih e su ,
g ra tia d o m in i n o s tri Ih esu C risti cu m | o m n ib u s v o b is. | E x p lic it
lib e r A p o c a lip s is Io h a n n is ap o sto li.
c. 4 7 0 a : In te rp re ta tio n e s H e b ra ic o ru m n o m in u m .
I n c . : H ic s u n t in te rp re ta tio n e s | H e b ra ic o ru m n o m in u m | in c ip ie n ­
tiu m p e r a litte ra m . . .
E x p l. (c. 4 9 8 b) : . . . co n silien tes eos | v e l c o n s ilia to re s e o ru m .
Ms. A V I I I 4
M e m b r . ; sec. X I I I ; m m . 3 6 8
X
2 5 9 ; cc. 1 4 0 ;
fa s e .: 3 quat.
( d a l l u l t im o sono state asp ortate l e u ltim e 3 carte) -|- 2 q u at. ( p r i v o
i l sec o n d o d e l l ’u lt im a carta) + 4 quat. + 1 carta + 1 d u e m i o + 8
q u a t. +
1 te r n io ( d a cui sono state asp ortate l e u l t im e 3 c a rte ) ;
d o p p i a c a rt u la z io n e :
l a) antica a n u m e r i arab i, in alto a destra,
c h e in iz ia da c. 2 a con 1 e prosegue, rim a n en d o i n d ie t r o di 1 u n i ­
tà, fin o a c. 6 9 , r ip e tu ta due volte, q u in d i non è n u m e r a t a la c. 1 0 7
( c o r r i s p o n d e n t e al giusto 1 0 9 ) e la c. 1 0 9 ( c o rris p o n d e n te a l 1 1 2 ) ;
salta to i l n. 1 2 1 ; non n u m e ra to il 1 3 4 ( co rrisp . a l 1 3 7 ) ; te r m i n a
co n 1 3 6 ; 2 a) recente a m atita. P a r o le di ric h ia m o a l l a fine dei f a ­
scico li.
2 co lo n n e;
11. 5 7 - 5 8 ;
rig a tu ra
e q u a d r a tu r a
a p io m b o .
S c r i t t u r a gotica incipien te. Fitte note la te ra li di c o m m e n to , e
ri­
c h ia m i con le stesse p a r o le del testo, in scrittura gotica d e llo stesso
p e r io d o . I n iz ia li m in ia te con fregi a c. 4 0 a, 74 a, 9 1 b, 9 5 a, 9 5 b,
1 0 9 b, 1 2 0 b, 1 2 7 b, 1 3 3 b, 1 3 4 a, 1 3 7 b, 1 3 8 a ; a l t r e i n i z i a l i rosse
e d a z z u rr e . T ito li aggiunti p o ste rio rm en te in s c rittu ra gotica c o r ­
s i v a ; n o ta di ap p a rte n e n z a a c. 2 1 b c o m p le ta m e n te a b ra sa . S o n o
stati la s c ia ti non fre q u e n ti spazi b ian ch i tra le p a r o l e .
L e g a tu r a m o d e rn a in pe rg am e n a bianca. Stato di c o n s e rv a z io n e
b u o n o , d e te r io r a ti p e r l ’u m id ità i m a rg in i in te rn i d e lle c a r t e d e l ­
l ’u lt im o fascico lo.
E x p o s itio in ep istu las D iv i P a u li.
(c. 1 a): E x p o sic io e p istu la ru m P a u li (sop ra, di a l t r a m a n o ).
I n c .:
[/ / ]ec tria v id e n tu r esse co n sid eran d a . . .
E x p l. ( c . 1 4 0 a): . . . p rim u m fe c e ra t, postea \ re ru m r e c re a re t.
—
71
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Ms. A IV 14
M e m b r ; sec. X I I I ; m m . 2 6 8
+
I;
X
140;
+
cc. I ( c a r t a c e a )
151
c a r t u la z io n e di e p o ca r e c e n te , s a l t u a r i a , a l l i n c h i o s t r o , con
c o r r e z io n i in t a lu n e p a g i n e ; fa s e .: 1 9 q u a t. ( l ’u l t i m o d e i q u a l i è
p r i v o d e lla c a rta finale) n u m e r a t i a c a r a t t e r i r o m a n i 1 ( I - X I X ) , 11.
2 7 su u n a c o lo n n a ; r ig a tu r a , q u a d r a t u r a a p i o m b o . S c r i t t u r a di tr a n
siz io n e t r a c a r o lin a e g o t ic a ; a p p a r t i e n e a l l o stesso p e r i o d o l a s c r it
tu r a d e lle r a r e note la t e r a l i. T it o li e i n i z i a l i in r o s s o . F i e g i con
v o lu te ad in c h io stro rosso a c. 1 a, 2 8 a, 5 4 a, 7 7 a, 1 0 2
, HO
»
1 1 7 b, 1 2 8 a, 1 4 4 a, 1 4 7 a.
L e g a tu r a m o d e r n a . S tato di c o n s e r v a z i o n e b u o n o ; g u a s t a t e su i
b o rd i, d a l l ’u m i d i t à e t a r l a t u r e , la p r i m a e le u l t i m e 5 c a r t e . La
c. 3 2 è p r i v a di u n lis t e llo di p e r g a m e n a s u l b o r d o i n f e r i o r e , v o
la n t e la c. 1 2 5 . Da n o te a c. 1 a e 1 5 1 a, r i p e t u t e
s c rittu ra ta r d o gotica, a p p r e n d i a m o c h e q u esto l i b r o
due
fu
v o lte
in
d e l con
v e n to di A l b e n g a : « E st c o n v e n tu s a lb in g a n e n s is o r d i n i s p r a e d ic a
to ru m ».
P a r a p h r a s is S . S c r ip tu r e 1.
Inc. ( c . 1 a ) : In D ei n o m in e . I n c ip it tra c ta tu s \ l i b r i E p t a t ic i. C o i
lec tu s | ex id o n e is p a trib u s A u g u s tin o , le r o n im o , C a s s io d o r o a tq u e
G re g o rio . | C re a tu ra c e li e t te r r e . . .
E x p l. (c. 1 5 1 a); . . . q u i nos a p e c c a to m u n d a re t.
Ms. F V I I 7
M e m b r .;
sec. X I V ;
mm. 315 X 2 1 0 ;
cc. II + 8 9 + I I î c a r '
tacee le c a rte di g u a r d i a ; i n : 8 sest. ( m a n c a n t e il s e c o n d o d e l l a n o ­
na c a rta , il q u a rto d e lla settim a , il q u in to d e lla n o n a , il sesto d e l l a
sesta, il settim o d e l l ’u lt im a , l ’o tta vo d e lle u lt im e d u e ) ; p a r o l e di
r ic h ia m o
n e l l ’u l t im a
c a rta , p o ste v e r tic a lm e n te .
C a rtu la zio n e
re­
cente, s a l t u a r i a ; conta a n c h e l e c a rte m a n c a n t i ; 11. 4 0 su 2 c o l o n n e .
R ig a tu ra , q u a d r a t u r a a p io m b o . S c r ittu r a d e l testo g o tic a . F it t e n o t e
la t e r a l i di c o m m e n to e di ag giun ta, coeve o più t a r d e , c h e c o n to r-
1 Cfr. M
mentorum.
ig n e ,
P. L., 83, 2 0 9 : S. I s i d o h u s , Mysticorum expositiones sacra­
—
72
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
n a n o i l testo. T ito li in rosso, le tte re m in ia te a c. 1 a, 9 b, 1 7 a, 3 0 b,
3 9 b, 5 0 a, 5 5 a, 6 5 b, 7 5 a, 9 4 b. L e tte re in iz ia li, segni p a r a g r a f a l i ad
in c h io stro b le u , con ornam enti. N um era zion e r o m a n a d e i c a p i to li a
capo di o gni pagina.
L e g a t u r a del sec. XIX in p e lle con fregi a secco e tito lo in o ro
sul do rso ; co n servazion e buona ; qu alch e m acchia di u m i d i t à senza
d a n n o p e r i l testo. Da c. 1 3 asp ortato un listello di p e r g a m e n a di
cm. 2 0 X 1 0
circa. N ella carta d i g u ard ia in s c r i t t u r a d i ep o ca
rec en te, la n o ta : A b u b e tri A rasis f i l i i Z a c lia ria | M . S . M e m b ra n a c cio d e l sec. X I I in fo l. | N. B. Q uesto v o lu m e è m a n c a n te d i unai
p a rte d e l lib r o | nono, e in tie ra m e n te d e l decim o.
A
b u
B
a k r
M
u h a m m a d
Ibn
Z
akaryya
’ A
r
-R
azi
\ A lm a n s o r .
Inc. (c. 1 a): A b u b e tri A ra s is f i lii a c h a rie , lib e r in\cip it q u i ab eo
v o catu s est A lm a n s o r | eo quod reg is A lm a n so ris Y sa a c h f i lii | e x ep to ed itu s sit. V e rb a A b u b e tri. (1. 5) In hoc lib ro . . .
E x p l. (c. 8 9 b, segn. 9 4 ): . . . in v a d it. S e d sem el t a m e n . . . ( i n t e r ­
rotto).
C f r . M . T . L a g o m a r s in o , Manoscritti miniati della Biblioteca Universitaria
di Genova, T e s i d i la u r e a , ann o acc a d em ic o 1957-58, p. 81.
Ms. F V 2
M e m b r . ; sec. X I V ; mm. 3 1 0
X
2 1 0 ; cc. I +
52
+ I in : 4
sest. (m a n c a n te il p rim o della p r im a e ottava ca rta, il seco ndo , il
te rzo e i l q u a rto d e l l ’u lt im a ) -f 1 fascicolo di 9 c a rte , f o r m a t o da
c a rte u n it e ed inco llate p e r il dorso. Un solo r i c h i a m o a c. 1 0 b.
C a r tu la z io n e recente che non conta le carte m a n c a n t i; 11. 4 0 su 2
c o l o n n e ; r ig a tu r a , q u ad ra tu ra a piom bo. S crittu ra d e l testo, gotica,
con glosse co e ve o di altra epoca, di commento e a g g i u n t a ; c a p i­
1
Abu B ak r Muhammad ibn Zakariyya' ar-Razi, il più illu stre m edico del­
l'islam ism o e, insieme, filosofo, matematico, alchimista e cultore di scienze fisiche
e naturali. Nato neU’865, morto o nel 923-24 oppure nel 932. L'opera m aggiore
è al-Haur, in cui sono riunite tutte le cognizioni mediche dei Greci, dei S iri e dei
M usulm ani sino al suo tempo. In Europa ebbe straordinaria diffusione il trattatello sul vaiuolo e il m orbillo, stampato una quarantina di vo lte in la tin o :
C ari o A l fo n so
N a llin o , v.
ar. R a z i , in E. I., Roma, 1935, p . 8 98.
—
73
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
lettera, segni paragrafali ad inchiostro rosso e azzurro ; i primi con
ornamenti filiformi ; parole ed intere righe rubricate ; lettera mi­
niata a c. 1 a. Sul verso di ogni carta, in alto, lettera maiuscola L
(per L ib e r ) e sul recto D iv i (per D iv is io n u m ).
Legatura in cartone marmorizzato del sec. XX.
A
b u
B
ak r
Inc. (c. 1 a) :
I
bn
Z
a k a r y y a
’ A
r
-R
azi
,
L ib e r D iv is io n u m .
D iv is io n u m . L ib e r D iv is io n u m t r a n s la t u s a m a\gistro
G ira u d o crem o\nensi in T o le to d e a\ rabico in la t in u m . V e n t i la t a su n t
in p r e s e n tia I eo d em . . .
c h a r ie | A r a ç i
(In margine):
V e r b a A b ju B e f r i | I b n Z a j
(in rosso).
E x p l . ; (cc. 3 9 b ) ; . . . e t m e d ic in e q u e e r a d ic a n t p a n n u m d e le n t | v e ­
s tig ia c a rn is . V e rb a A b u b e c ri f i l i i Z a\ ch a rie A r a ç i
(in margine).
E x p lic iu n t d iv is io n e s B asis.
A n tid o ta r iu m .
C. 3 9 b (in m a r g i n e ) : I n c ip it a n tid o ta riu m B a sis.
Inc.:
D ix i in h o c lib r o . . .
E x p l . : (c. 5 2 b): . . . d o lo re m u sq u e q u o fia t a lg e b r a . . . ( i n t e r r o t t o ) .
Ms. B IX 21
M e m b r . ; sec. X I V ; m m . 4 7 0 X 2 8 5 ; cc. 1 + l 2 9 ? fa s c ,:
1 3 qu in t. ( p r i v o il sesto d e l l ’u l t im a c a r t a ) ; n u m e r a t i r e c e n t e m e n t e
con p a r o l e di r i c h i a m o i n c o r n ic ia t e da fre g i ad i n c h i o s t r o , a l l a fine
d i o g n u n o . S e g n a t u r a co stitu ita da le tt e r e m in u s c o le in o r d i n e a l f a ­
b e tico seg uite da n u m e r a z io n e r o m a n a p ro g re s s iv a 1-5 , fin o a l d e ­
cim o fa scico lo , q u in d i s c o m p a r sa fo rse p e r u n a p i ù r e c e n t e r a f f i ­
l a t u r a dei m a r g in i. R ig a tu r a ad i n c h io s t r o ; 11. 5 5 n e l l a c. 1 a, e 7 4 ,
in seguito su du e c o lo n n e . S c r i t t u r a gotica bo lo g n ese. M i n i a t u r e a
c. 1 a, 2 a b, 3 b, 1 3 a, 1 5 a b, 3 9 a b, 4 1 a, 42 b 2, 4 3 b, 4 4 a b, 4 8 b,
5 0 a, 5 4 a b, 5 5 a, 5 7 a 2, 5 8 a, 6 0 a b, 6 1 a b, 6 2 b, 6 3 a b, 6 4 a, 6 5 a 2,
6 6 a, 6 7 b, 6 8 a, 7 0 b, 7 1 a, 7 4 a, 8 0 b, 8 1 a b, 8 2 a, 9 1 b, 9 2 a 2, 9 4 b,
9 5 a, 9 6 a 2, 9 8 b, 1 0 0 a b, 1 0 2 a, 1 0 3 b 2, 1 0 4 a 2, 1 0 6 a 2, 1 0 6 b, 1 0 7 a b,
1 0 8 b, 1 0 9 a b, 1 1 0 a, 1 1 4 b 2 , 1 1 5 a, 1 1 6 a 2 , 1 1 7 b, 1 1 8 a, 1 2 0 b, 1 2 1 a,
1 2 8 a. A c. 1 a m i n i a t u r a g r a n d e ( m m . 1 0 5 X 2 3 0 ) , r a p p r e s e n t a n t e
p o n tefic e c o n to rn a to da d ig n ita r i e g iu ris ti; sotto, m i n i a t u r a
—
74
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
p iù
p ic c o la co n nu otatore lungo la co rren te di un fiu m e . P e r lo stile
d e l fr e g io , la decorazione delle iniziali e contatti con cod ici d e llo
stesso t i p o , questo manoscritto si può ascrivere a l T re c e n to bolo'
gnese . F r e g i lungo i m a r g in i; n e l m arg in e in fe r io r e , ste m m a n o b i ­
l ia r e . N u m e ro se glosse intorno al testo, coeve la m a ssim a p a r te o
di a l t r a m a n o . Nei m argini in fe rio ri, talv o lta p o rta to v ia d a lla raf*
fila tu r a d e i fogli, a lettere minutissime, è suggerito il tito lo , r u b r i ­
ca to n e l testo. S u l m argine sup eriore della c. 1 a : A rc h id ia c o n u s .
S u l v e r s o d e lla c. 1 2 9 , in scrittura gotica c o r s iv a :
A rc e d ia c o n o ,
S o b re S e x to .
L e g a t u r a coeva in p e lle m ontata su piatti di leg n o , lo g o r a ta in
c im a e in fo n d o con segni di fe rm a g li asportati. S u i s e m ifo g li in c o l­
la ti n e l l ’in te r n o dei piatti, in scrittura coeva al testo, ele n co di sco­
l a r i con accanto v a ri segni, p ro b a b ilm e n te di fre q u e n z a , d e l m a estro .
S ta to di con servazion e buono ; dissestata la leg atu ra .
M a n o sc ritto appartenente al fondo Gaslini.
B
aysio
(de)
G
uido
,
A p p a ra tu s su p er sexto lib r o D e c re ta liu m .
Inc. (c. 1 a): In cip it | ap p aratu s lib r i VI \ d e c re ta liu m , co m p o situ s \
a d o m in o G u id o | de B aysio, | archi\diacono \ b o n o n ien si. (1. 1 ) : V e ­
n e ra b ilib u s
| et discretis iu|m rectorib us | u n iv e rs ita tis \ s c h o la ­
riu m B ono\nie . . .
E x p l. (c. 5 8 a) . . . et iudicis haec v e rb a sum untur.
D e iu d ic iis ru b rica.
Inc. (c. 6 0 a): Iu ris esse am biguum . . .
E x p l. ( c . 1 2 9 a, col. 1 a): . . . egro cum percussio in fi. \ F in ito lib r o
s it la u s g lo r ia C hristo. \
Ms. A I X 30.
C a r t . ; sec. X I V ; mm. 2 8 7 X 2 1 0 ; cc. 8 2 ; fa se.: 4 q u in t. + 1
d u e r n io + 1 ternio + 2 quint. + 1 sest., con r i c h i a m i a lla f i n e ; c a r ­
i c a z i o n e recente e saltuaria a num eri arabi, r ig a tu r a a p io m b o ;
11. 3 1 - 3 2 su due colonne. S crittu ra di tipo m inuscola n o t a r i l e ; tito li
1 M. T. L a g o m a r s i n o cit., p. 57.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
r u b r ic a ti e in iz ia li c o lo r a te in rosso e b lu c o n f r e g i ; r a r e n o t e m a r ­
g in a li coeve. A c. 8 2 b, di a ltra m a n o , m a c o e v a , n o t a d i p o s s e s s o :
Q uesto lib r o è d i B e rn a rd o d e P a c c h io n i | A d i m a r i d a
F ir e n z e ,
q u an d o l h a i letto [,? ] re c o rd a ti [ ? ] r im a n d a r lo .
L egatu ra m o d e rn a in p e r g a m e n a co n tr a c c e d i l e g a c c i , e, s u l
dorso, un c a rte llin o col tito lo e l ’ep o ca . F r e q u e n t i l e r a p p e z z a t u r e
d e lle ca rte. A lap is, di m an o m o d e r n a , n e l l ’i n t e r n o d e l p i a t t o a n t e ­
r i o r e : 2 2 ; di m ano m o d e rn a n e l l ’in te r n o d e l p i a t t o p o s t e r i o r e : I m ­
p o rt. tem p . N. 3 4 d e l 1 2 S e tte m b re 9 3 3 . I n v . 7 8 g. s.
F ilig r a n a r a p p r e s e n ta n te u n a m o n ta g n a a t r e p u n t e c o n c r o c e ,
c o rrisp o n d e n te al n. 1 1 7 1 8 del B r i q u e t 1.
Questo codice a p p a r te n n e al fo n d o G a s lin i.
B
occaccio
,
T eseida.
(c. 1 ) . P ro e m io , j C om e ch e a m e m o ria to r n a n d o m i . . .
E xpl. (c. 2 b) ; . . . f o r t u n a m atosta.
(c. 2 ). So n ecto n e l q u a le si c o n tie n e | u n a r g h o m e n to g e n e r a l e a
utto i l lib ro . In c.: I l p rim o in ic ie . . . E x p l.: . . . e l a m a d o r e .
(c. -
). Sonecto n e l q u a l si c o n tie n e u r a rg h o m e n to | p a r t i c l i u l a r e
d e l p rim o lib ro . |
t o . . . 2.
Inc.:
L a p r im a p a r t e . . . E x p l.:
...per
m a ri­
(c. 3 ). In co m in ca ( s i c ) i l p rim o lib r o d e l T h e s e id a | d e l l e
no^e d e lla R . I p o lita . E p rim a la in v o c a z io n e d e ll'a u to r e . ! O s o r e l l e
ch asstalie . . .
P
(
) ..............4 n o i essendo d u ce. Q u i fin isc e l i l i b r o d u o d e ­
cim o \ e u ltim o d e l | T eseid a d e lle n oze \ d e E m ilia . D eo g r a z ia s .
). S onecto n el q u a le l a u to re | p rie g h a le m u se c h e i l p r e sen te \ lib ro p re sen tin o a lla sua d o n n a . 0 sa c re m use . . .
j.
.
^ sP os^a d e lle m use a l so p ra d e c to | sonecto n e l q u a le esse
jr
i l tito lo d ato a l lib r o su o . I n c .: P o r t a t i a b ia n . . .
lic e n z ia ti ad g ire in o n g n i ca n to . I D eo g r a t ia s , a m e n ,
'
°
am en.
C.
M. B r i q u e t , Les filigranes, Leipzig, 1923.
2 Parola cancellata dallu m idità.
-
76
-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Ms. F V I I 1 3
M e m b r . ; sec. X I V ; mm. 2 6 8
X
2 1 0 ; cc. I (ca rt.) + 9 6
+ 1
( c a r t.) n u m e r a t e recentemente, i n : 9 quint. + 1 d u e m i o + 1 ca rta
d o p p ia , con rich iam i ; 11. 18 su u n a colonna. R ig a tu ra a p io m b o .
S c r i ttu r a gotica con glosse m arginali coeve, nella p r i m a m età del
codice. I n i z i a l i dei paragrafi colorate o cam pite di g ia llo . In iziali
m in ia te a c. 1 a, 15 b, 33 a, 58 b, 8 0 b ; di alcune i n iz ia li r i m a n e la
traccia, e le g a n te ; nei m argini vi sono frequenti p r o v e di p e n n a .
L e g a t u r a in p elle rossa del sec. X V III ; i m a rg in i e stern i sono
r a f fila ti e d o ra ti. Asportata tutta la parte inferio re d e l la c. 72 p e r
u n ’altezza di mm. 50 circa ; rap pezzatura a c. 93 e 9 4 . B u o n a la
c o n s e rv a z io n e .
Il
c o d ic e appartenne alla Biblioteca del C ollegio dei G esuiti
di cui rec a il tim bro e la nota a c. 1 a.
B o e t i u s , De consolatione P h ilo so p h ie.
Inc. (c. 1 a) : C arm in a qui quondam studio fio ren te . . .
E x p l. (c. 9 6 a): . . . cum ante ocidos agilis iudicis cu n cta cern en tis.
( c . 9 6 b ) : T a v o la p er il computo della data pasquale.
In c.: Si vis invenire pasclia . . .
E x p l. (c. 9 6 b): . . . cum num ero p a sch a li, qua finita et in c ip itu r.
Ms. A V 5
C a r t . ; sec. X IV e x .; mm. 2 9 0
5 d e c e rn i
+
X
2 2 0 : cc. I + 1 2 4 + I ; fase.:
1 dodecadernio. C artulazione antica, c o rre tta
mo­
d e rn a m e n te d a c. 1 2 1 . Rigatura e qu adratura a p io m b o ; 11. 4 1 - 4 4 su
una c o l o n n a ; pa ro le di richiamo alla fine di ogni fascicolo. S c r ittu r a
m in u sc o la n o ta rile, dovuta ad un solo am anuense; m an ca qu alsiasi
r u b r ic a tu r a o m in ia tu ra ; vi sono però lettere di in d ic e p e r ogni
spazio b ia n c o riservato alla m iniatura.
L e g a tu ra in cuoio m arrone scuro impresso ; n e l b o rd o , titolo
in o ro. F ili g r a n a rappresentante una simbolica testa di bue c o r r i ­
sp o n d en te al n. 4 5 3 3 del B r i q u e t 1. A c. 1, nota di a p p a rte n e n z a ( d i
m ano d e l l ’ep o ca, ma non dello stesso amanuense): Iste liber est
1 C. M . B r i q u e t cit., n. 4533.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S a n c ti P o n c ia n i d e L u ca. A c. 1 2 4 a, t r a c c i a d i
n o ta
d i p o sse sso ,
fo rse in s crittu ra d e l l ’ep o ca, in t r e r i g h e , c o m p l e t a m e n t e a b r a s a e
resa ille g g ib ile . A c. 3 6 b, sul m a r g i n e in a l t o ,
n o ta
d e lla
stessa
m ano del testo : N o ta : Iste p ro lo g u s q u i i n c i p i t u r : s t u p o r e t c e te r a ,
d e b e t sc rib i et p o n i im m e d ia te a n te | p r i n c i p i u m
p r i m i l i b r i . Et'
ideo hec q u a ttu o r o ra tio n e s se q u e n te s d e b e n e p la c i t e s o lu m
| su n t
h ic in serte et non d e d e b ito .
S.
B
rigida,
L ib e r ce lestis im p e r a to r is .
Inc. (c. 1 a) Prologus: Recapitulatio sex cap itu loru m
portentium .
Incipit sic. | Recapitulando igitur super decem m odum . . .
Inc. (c. 1 b): In c ip it lib e r ce le stis im p e r a t o r is a d r e g e s r e v e l a t u s [
d iv in itu s b eate B rig id e p rin c ip is s e d e re g n o S v b e c ie . S u m m u s i m p e ­
r a to r C h ristu s | p e r sp o n sam lo q u it u r a d reg es o s t e n d e n s se esse
le r u m o m nem c re a to re m et reg em in tr in it a t e | e t u n i t a t e r e g n a n te m .
E t d icit q u a lite r m u n d u m o r d in a v it re g e n d u m d u p l i c i p o t e s t a t e , |
scilic et ec clesiastica et la ic a li, q u e q u e in a p o s to lis P e t r o e t P a u l o
p r in c ip a lite r d e sig n a n tu r. | V id i p a la c iu m . . .
E xpl. (c. 3 6 a); . . . q u o d ego sum s u a v is et m itis . A m e n . E x p l i c i t
lib e r celestis im p e ra to ris a d reg es. D eo g ra tia s .
S.
B
ricid a
,
Revelationes.
Inc. (c. 36 ): In c ip it p ro lo g u s in lib r o s b e a te B r ig i d e . j S t u p o r e t
m ira b ilia a u d ita s u n t . . .
Inc. (c. 43 ). I n c ip it lib e r p rim u s r e v e la tio n u m s a n c te B r i g i d e . |
e r t a d o m in i n o stri le s u C h ris ti a d su a m e le c ta m s p o n s a m
d ile c ­
tissim am d e cer\tification e su e e x c e lle n tis s im e i n c a r n a t i o n i s . E t d e
im p ro b a tio n e p ro p h a n a tio n is | e t fr a c tio n is fid e i n o s tre , e t b a p t i s m i ;
et q u a lite r a d sui d ile c tio n e m in v ita t | p r e fa ta m d ile c t a m s p o n s a m .
C a p itu lu m p rim u m . | Ego sum c r e a to r c e li . . .
^ ' ^C'
)• . . . sed m u n d a ri p e r a b s tin e n tia m u t v e r b a D e i p e r
d if\ fu n d an tu r. E x p lic it lib e r te rtiu s c e le stiu m r e v e la t i o n u m .
^ ita a b b re v ia ta S a n c ta e B rig id a e .
^
)•
in c ip it v ita a b b re v ia ta san cte B r ig id e p r i n c i p i s ­
se n e n c ie de | regno S v b e c ie . | P a te r san cte B rig id e v o c a b a t u r d o m i­
nus o irg e ru s . . .
—
78
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
E x p l. (c. 1 2 4 b): . . . v aleam toto co rd e verb o et o p e re cu m effectu .
Q ui | cu m P a tr e et S p iritu Sancto v iv is et regnas in se c u la seculoru m a m en .
Ms. A I X 2 5
X
C a r t . ; sec. X I V ; mm. 2 9 0
2 0 0 ; cc. 8 8 ; fase.: 1 1 quat., con
p a r o le di r i c h i a m o alla fine. C artu lazio n e di epoca an tica, in n u ­
m e ri a r a b i. Q u a d ra tu ra , rigatura a p io m b o ; 11.: da 3 1 a 3 3 su una
co lo nn a. S c r i t t u r a minuscola n o ta rile con qualche r a r a nota la te ­
rale. A c. 1 a, iniziale colorata e ornata di fregi. R u b r i c a ti in te ri
righi, ro zze rap p re se n ta z io n i sui m argini.
L e g a tu r a antica in pelle, con fregi e sbalzi in stile r in a s c im e n ­
tale. S e g n i di fe rm a g li e borchie an go lari, asportati. A c. 6 1 a è
r ip o r ta ta u n a fra se di scarso interesse p e r il testo ; a p e n n a, di
mano p i ù m o d e r n a , n e ll’interno del piatto an terio re tr o v ia m o la
nota di po sse sso : F lo re n tie y. 1 . 1 5 . | D el ca valiere G io v a n n i G u i­
dacci | 1 3 3 5 , e s u ll’interno del piatto po ste rio re: In v. 6 2 , sch ed ato
C avalca.
S u l b o rd o esterno delle c a rte: Di pazienza.
C o d ice ap p a rte n u to al fondo Gaslini.
C
avalca
(fra) D
o m en ico
,
Trattato della pazienza. ( T ito lo scrit­
to in e p o ca posteriore).
c. 1 a - I n d i c e : N oy che abbiam o m osstrato ( s i c ) . . .
Inc. (c. 2 a): L o d e d e lla pazienza, cioè chôm e è di grande vitto\ria . . .
E xpl. (c. 8 8 a): . . . chosa ene.
J
Deo gratias, am en. \ E x p lic it lib e r
de p a tie n tia . I l q u ale fece e compo\se fra te D om enicho C h a v a lc a da
V ich o P isa n o , de\lTordine d e’ fra ti p re d ich a to ri. A m en . \ Q ui scrissit
scrib a t, q u i s e m p e r chum Domino v ivat.
Ms. A I V 6
M e m b r . ; sec. X I V ; mm. 2 4 3 X 1 7 5 ; cc. I + 1 5 4 ;
quat. +
fase.: 9
1 t e r n i o + 9 quat. + 1 duernio, con p arole di ric h ia m o
al l a fine di ogni fascicolo. C artulazione coeva a nu m eri ro m a n i, in
in ch io stro rosso, sul m argine sinistro del verso di ogni c a r t a ; te r ­
m ina a c. 1 5 0 b con C L ; altra cartulazione recente e sa ltu a ria a l­
—
79
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
l ’in chiostro ; 11. 2 0 su 1 colonna ; sul margine inferiore molto spes­
so si tro v a una linea o più, di testo e note musicali. Rigatura leg­
gerissima a piom bo. Gotica elegante la scrittura del testo ; corsiva
tarda la scrittu ra di alcune note. Gotica più tarda la scrittura del­
l'indice di c. 1 5 1 a - 1 5 4 b ; e quella di c. 151 b - 1 5 2 a ; gotica cor­
siva q u ella di c. 153 b. Iniziali con piccolissime letterine di guida,
in rosso ; così i titòli, la numerazione dei salmi, e di alcune note
laterali. Sono bianche (con prove calligrafiche) le cc. 15 2 b - 1 5 3 a.
Legatura in cuoio marrone; codice deteriorato alquanto per
l ’usura. Nota di appartenenza sul verso dell’ultima carta: Iste lib er
est dom us san cti Bartholom ei de Riparolio prope Ianuam ordinis
C artusienscis. La carta di guardia dell’inizio è un foglio aperto,
proveniente da un ricettario (formato in ottavo); ha scrittura gotica;
il testo inizia con le parole: dediste sinapi e termina nel verso del
foglio: . . . quem fecit copia nigre.
C h o rale.
Inc. (c. 1 a): B eatus vir, qui non abiit in consilio im piorum . . .
Expl. (c. 1 5 0 b) : . . . dirige Domine pedes nostros in viam pacis.
e.u.o.u.a.e.
P arte aggiunta, (c. 151 a - indice): Quam bonus. . . Expl.: lau­
date. (c. 1 5 1 b). Benedictio mense quando ieiunatur. Inc.: Benedi­
cite e d e n t. . . E xpl. (c. 152 a) : . . . p e r omnia saecula saeculorum
a m e n ; p salm u s | miserere omnia ut supra. (Seguono prove di
penna).
Inc. (c. 1 5 3 b - indice di mano più tarda): -f 1490 divi possenti [ ? ]
P etri et P a u li.
Expl.: . . . D om ine Deus meus, conserva me.
(c. 1 5 4 b: segue indice da c. 15 1 a). In nativitate Do mi n i . . .
E xpl.: . . .vocem meam. CVIIII.
Ms. G I V 26
M e m b r .; sec. XIV, mm. 255 X 2 0 0 ; cc. I + 51 + I ; fase.: 1
quint. + 2 quat. + 2 quint. + 1 carta (incollata al quint. prece­
dente) + 1 d u e rn io ; con parole di richiamo. Le prime 26 carte e
le successive 5, sono numerate anticamente (sec. XV), a numeri
a r a b i; altra cartulazione recente a matita; 11. 44-45 su due colonne.
—
80
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I n v i s i b i l e la r ig a tu r a . S c r ittu r a gotica leggerm ente co rsiva. R u b r i ­
che, seg n i p a r a g r a f a l i in rosso, in iz ia li colorate in rosso e azzurro
con s o b r i f r e g i a p e n n a . M in ia tu re a c. l a e 2 7 a con ritra tto di
r e t o r e e f r e g i lun go i m arg in i. F itte note la te r a li, di com m en to, di
a lt r a m a n o c o e va. S u i m a rg in i fr e q u e n ti m an in e in d ic a tive .
L egatura
in p e lle , sec. X I X , con iniziali d ’o ro , im presse al
c e n tr o , o r a a b r a s e ; tito lo in oro ; n e r v a t u r e sul d o rso . Le carte di
g u a r d i a so n o in c o lla te a l l ’in te rn o dei p ia tti e s u lla p r i m a di qu e­
ste v i e u n b o l l o in ceralacca. A p e n n a, di m ano an tica, su lla carta
di g u a r d i a p o s te r io re , vi sono alcu n e righe ille g g ib ili p e r r a s u r a :
p iù sotto, v e r s i la tin i.
Manoscritto appartenuto
1)
C
In c. (c. l a ) ;
fondo
Gaslini.
R h e to ric a ad H eren n iu m .
,
icero
al
I n c ip it re c th o ric a M a rtii T u lii Cicero\nis a d G aium
H e re n n iu m . | E tsi n egotiis fa m ilia rib u s im p ed iti v ix satis . . .
E x p l. (c. 2 6 b, col. 1 a): . . . p ra e c e p tio n is d ilig en tia con seq u em u r
e x e rc ita tio n e . | E x p lic it rec to ric a M a rtii T u lii Cice\ronis a d H eren ­
n iu m . D eo g ra tia s. A m en .
S eg u o n o v e r s i l a t i n i : In c.: Q ui m e f u r a t u r . . . | E x p l.: ...s p o n s a m
v io la r e D ei.
2)
C
icero
,
De in v en tio n e re tlio ric o ru m .
Inc. (c. 2 7 a): In c ip it rec th o rica M a rtii T u lii C icero n is. | S ep e et
m u ltu m | h o c m ecum c o g it a v i. . .
E x p l. ( c . 5 1 b, coi. 2 a): . . . que resta n t in reliq u is d icem us. \ E x p li­
c it r e c th o r ic a M a rtii T u lii C iceronis. \ Deo gratias. A m en .
Ms. A V 1 0
M e m b r . ; sec. X I V ; mm . 2 8 0 X 2 0 0 ; cc. III + 3 8 4
+ III;
fa se.: 8 q u in t. ( d a l l ’ultim o dei q u ali mancano due carte, a ll in te r­
no) -f- 1 1 q u in t. ( d a l l ’ultim o sono state strappate le p r im e 2 carte,
n u m e r a te 1 7 9 , 1 8 0 ) + 3 quint. + 1 quat. + 5 quint. ( l ’u ltim o au­
m e n ta to di 1 carta) -+- 7 quint. + 1 quat. + 1 quint. +
+
1 d u ernio
+
1 carta d o p p ia
+
1 sest.
1 duernio ( d a cui m anca la
terza c a rta , b ia n c a ); cartulazione di epoca recente, saltu aria . Nu
—
•8
81
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
2) M o d ales beati T h o m e d e A q u in o .
Inc. ( c . 1 3 b): Q uia p ro p o sitio v e ro m o d a lis . . .
E x p l. ( c . 1 4 b): . . . usu ra e x p lic it. E x p lic iu n t M o d a le s s e c u n d u m f r a ­
tre m v e n e ra b ile m et egregium d o cto rem b e a tu m T h o m a m d A q u in o
o rd in is fra tru m p ra e d ic a to ru m .
Ms. B V I I 2 1
M e m b r .; sec. X I V ; m m . 3 0 0
quat.
X
2 2 5 ; cc. I +
( p riv o l ’ultim o d e l l ’u ltim a c a r t a ) ;
p a ro le
63
+ I , in otto
di ric h ia m o
alla
fin e di ognuno. C artu lazio n e recente sia d e lle c a r t e , s ia d e i fa s c i­
c o li;
11. 33 -34 su due colonne. R ig a tu ra , q u a d r a t u r a
a pio m bo .
S c rittu r a del testo: gotica leggerm ente c o rsiva . R a r e l e n o t e l a t e r a l i ,
di co m m en to , de lla stessa o di a ltra m an o p iù t a r d a . T i t o l i , i n i z i a l i ,
in te r i rig h i in rosso. L ettera m iniata a c. 1 a.
L egatu ra in pergam ena floscia. C o n s e r v a z io n e b u o n a . L o g o r a t i
in p a r te , i p r im i 33 fogli nel m argine destro. Q u a l c h e m a c c h i a di
u m id ità a l l ’interno dei fogli senza danno p e r il te sto .
I
aco bus
de
V
aragine
,
C h ro n ico n la n u e n se .
(c. 1 a, P ro lo g u s): In cip it prologu s in p re se n ti c ro \ n ic a d e c iv ita te
Ia n u e . (1. 3): E van g elica eru d itio n e i n s t r u i m u r . . .
Inc. (c. 2 a, 1. 7): In cip it cronica de c iv ita te Ia n u e q u a m | c o m p ila v it
v e n e ra b ilis p a te r dom inus fr a te r la\cobus de V a ra n o d e o r d in e f r a ­
tru m | p re d ic a to ru m arch iep isco p u s ianu ensis. | Q u i f u e r u n t p r im i
fo n d a to re s civi\tatum . C ap itu lu m p rim u m . | D eus, q u i d e n ie llilo . . .
E x p l. (c. 63 a): . . . d isip ata ipsis etiam de tota | t e r r a e o r u m , e t d ic te
ecclesie effu gatis.
Ms. F I 1 8
M e m b r .; sec. X I V ; mm. 23 5
+
X
1 7 0 ; cc. I + 3 4 , i n : 3 q u in t.
1 d u ern io con p arole di richiam o alla fine d e i q u i n t e r n i . In
alto , tr a le due colonne, cartulazione d e ll’epoca, a n u m e r i r o m a n i ,
in in c h io stro ro sso; a rriv a fino a 2 9 ; altra c a r t u la z io n e m o d e r n a ,
s a l t u a r i a , 11. 39 su due colonne. Rigatura, q u a d r a t u r a
in v isib ili.
S c r i t t u r a gotica. F requ enti righe ru b ric a te ; segni p a r a g r a f a l i e ini-
—
84
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
zia li ad in c h io s tr o rosso e b l u ; a c. l a, e le g a n te m i n i a t u r a , s c iu p a ta
p e r a b r a s io n e . R a r e n o te l a t e r a l i d e l la stessa m a n o d e l testo .
L e g a t u r a in m ez z a p e lle . S o n o i n p a r t e s tr a c c i a ti i m a r g i n i l a ­
t e r a l i d e l le cc. 2 4 - 2 8 . La c a rta d i g u a r d i a m e m b r a n a c e a p r o v i e n e
d a a lt r o c o d ic e re lig io so . C o n s e rv a z io n e b u o n a ; d e t e r i o r a t i i m a r ­
g in i e s t e r n i d e l le cc. X X I I I , X X X V I I I .
Q uesto m a n o s c r itto a p p a r t e n n e a W a l t e r A s h b u r n e r , c o m e v e ­
d ia m o d a t i m b r o a c. 1 a ; e 3 4 b ; e d a n o ta a c. 1 a : P h i lli p s M S |
0 1 4 ; L ib e r W a lt e r i A s h b u r n e r | 1 9 0 0 . Passò in e p o c a p o s t e r i o r e
a l fo n d o G a s lin i.
1
I
s id o r u s
,
S u m m u la .
Inc. (c. 1 a): S u m m u la in fo r o p e n ite n tia li u tilis e t | v a ld e n e ce ssa ­
r ia m a x im e s a c e rd o tib u s | s u p e r h o c n o titia m n o n h a b e n tib u s .
( 1 . 4 ) I n p r im is d e b e t sa c erd o s . . .
E x p l. ( c . 3 1 b): . . . p u b lic a m v e l so lle n n e m .
(c. 32 ab ): T a b u la ru b ric a ru m . I n c .: D e in te rro g a tio n ib u s . . . E x p l . :
. . . c irc a o ffic iu m m isse.
Inc. (c. 3 3 a): In p o llilo g io h a b e n t h o c q u o d s e q u itu r. | K a le n d e kale n d a ru m in p lu r a li . . .
E x p l. ( 3 3 a ) : . . . p a r i t u r a ra n e a ta c tu .
c. 3 3 b. O rd o B a p tis m i. I n c .: I n c ip it o rd o B a p tis m i. P r im o i n t e r r o ­
ga eu m . . .
E x p l.
(c. 3 4 a):
...c r e a tu r a m
( S e g u o n o i c o m a n d a m e n ti) :
s a lis e t a q u e . R e s p o n s u m :
I n c .:
N on h a b e b is d e o s
A m en.
a lie n o s . . .
E x p l . : . . . ne sis testis n o n v e r i.
Ms. B IX 2 2
M e m b r . ; sec. X I V i n . ; m m . 4 1 0
X
2 5 5 ; cc. 1 8 5 ; fa s e .: 1 t e r ­
n io + 1 c a rta + 1 q u in t. ( a s p o r t a t a la p r i m a ca rta) + 1 q u in t. +
1 q u at. +
+ 1
1 te rn io ( v o l a n t e la seco nda c a rta , a s p o r t a ta l a q u in ta )
quat. ( p r i v o
d e lla seconda, te r z a , q u a r ta
c a rta ) + 5
q u in t.
( a s p o rta ta l ’u lt im a c a rta) + 1 q u in t. (m a n c a la p r i m a c a rt a ) + 1
qu in t. + 1 d u e r n io , con p a r o le di r i c h i a m o s u l l ’u l t i m a c a r t a d e i
fa sc ic o li co m p le ti. C a r tu la z io n e an tica a n u m e r i a r a b i , d a c. l a a
c. 1 0 9 con la seg n atu ra 3 - 1 4 9 ( n u m e r a a n c h e l e p a g i n e m a n c a n t i ;
r ip e te du e v o lte il n. 18 ). R ig a tu ra a p u n t a ; 11. 4 8 - 5 0 su d u e co­
—
85
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
l o n n e ; v a r ia b i li le lin e e d e lle glosse c h e c o n t o r n a n o i l te sto . S c r i t ­
tu r a d e l testo e d e lle glosse: gotica b o l o g n e s e ; d i a l t r e n o t e m a r ­
g in ali, p i ù tard e, gotica c o rsiva e m in u s c o la n o t a r i l e . I n i z i a l i , segni
p a r a g r a f a l i rossi e blu ; i n te r e rig h e r u b r i c a t e . N e l m a r g i n e i n f e ­
r i o r e , ta lv o lta p o rta ti v ia d a lla r a f f i la t u r a , s o n o s u g g e r i t i i tito li,
r u b r ic a ti n e l testo. A le tte re g ra n d i, a l t e r n a t i v a m e n t e
i n ro sso e
b lu , con fregi, la p a r o la U lp ia n u s. Le c a rte d i g u a r d i a
in co llate
a ll'in te r n o
e le g a n te
dei p iatti contengono passi b i b l i c i
scritti
in
gotica.
L e g atu ra in p e lle con fe r m a g li e i n c o r d a t u r a s u l d o r s o . C o n ­
serv a z io n e m ed iocre. Codice la c u n o so : tr a l e cc. 7 - 8 ( m a n c a n o le
cc. 1 0 - 1 1 ) 1 ; tra le cc. 30 -31 ( m a n c a n o le cc. 3 4 - 3 5 ) ;
37-38 (m an ­
cano le cc. 4 3 - 4 6 ) ; 38-39 (m ancano le cc. 4 8 - 4 9 ) ; 4 0 - 4 1
( m a n c a la
c. 5 2 ) ; 4 4 - 4 5 (m anca la c. 5 6 ) ; 57 -58 ( m a n c a n o l e cc. 7 1 - 7 7 ) ; 5 9 - 6 0
( m a n c a n o le cc. 8 0 - 8 8 ) ; 8 1 -8 2 ( m a n c a n o le cc. 1 1 1 - 1 2 1 ) ;
110-111.
F re q u e n ti le carte con tagli e ro ttu re v a r i e ; a s p o r t a t o u n lis t e llo
a p e rg a m e n a di cm. 5 x 1 5 da c. 52.
Questo codice fece p a rte del fondo G a slin i.
I
u stin ian u s
I
m perator
D igestum .
,
Inc. (c. 1 a, col. I): A u cto rem fu isse decem . . .
E x p l. ( c . 1 8 5 b, coi. 2): . . . lib e ris civita tem , m a x im e s it n e c e s s a riu m .
I F in ito lib ro re d d a tu r g ra tia C hristo . | A D L lI C 2 F in it o l i b r o isto
ru m p a n tu r ganghe m agistro.
Ms. A II 40
M e m b r .; sec. X I V ; mm. 1 9 0 X 1 4 0 ; cc. III + 6 4 + I I I ; fa se.:
3 sest. + 2 quat. + 1 sest.; p arole di ric h ia m o a l l a fi n e di o g n u ­
no. C a rtu lazio n e antica. Manoscritto m utilo d e lla f i n e . R i g a t u r a a
p i o m b o , 11. da 38 a 44, su due colonne. S c r i t t u r a g o tic a c o r s i v a
d o v u ta a p iù m a n i: c. 1 a - 34 b ; 34 b - 53 a ; 6 3 a - 6 4 b ( l a stessa
Per comodità e chiarezza seguiamo la numerazione an tica , che c o n ta anche
le carte m ancanti.
N el testo le lettere A D U I C
sono sormontate- da d ue lin e e o rizzo n ta li
paralle le , m entre le lettere L IIC sono tagliate a metà da u n 'a ltra lin e a o rizzon tale .
—
86
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
m a n o d e l la p r im a ) . L e r ig h e e le l e t t e r e i n i z i a l i d i o g n i c a p ito lo
sono r u b r ic a t e . A c . l a, spazio la sc ia to i n b ia n c o p e r e v e n t u a le l e t ­
t e r a m i n i a t a . A ca p o di p a g in a e ai la ti, n o te d e l la stessa e d i a l t r e
m a n i.
L e g a t u r a in p e lle , d i età p o s t e r io r e , con f r e g i g e o m e tr i c i a
sb a lz o , su a m b e d u e i p ia tti, e co n segni di f e r m a g l i a s p o r t a t i ; t a r ­
l a t a e in p a r t e staccata d a l c o r p o d e l v o l u m e . S u l l a p r i m a c a r t a
d i g u a r d i a a n t e r i o r e si t r o v a sc ritto , a p e n n a e di m a n o p i ù t a r d a ,
u n n o m e guastato d a lle t a r m e e d i cu i è le g g ib ile so lo la t e r m i ­
n a zion e:
...
a n d r e ; s u lla sec o n d a c a rt a di g u a r d i a a n t e r i o r e , a
p e n n a , di e p o ca p iù rec en te è sc ritto l ’in d ic e d e l l ’o p e r a .
Q uesto co d ice fece p a r te d e l fo n d o G a s lin i.
L ib e llu s d e e x e m p lis n a tu ra lib u s .
( c . 1 a, p r o lo g o ) : I n c ip it p ro lo g u s in lib e llu m d e e x e m p lis n a tu r a ­
lib u s . C u m so lu s in c e lla s e d e re m . . .
Inc. (c. 1 b): I n c ip it lib e llu s p r im u s d e n a tu ra lib u s fid e i. O c c u rrit
u tiq u e p r im o . . .
E x p l. (c. 6 4 b): . . . T a lis h o n o r e tu r ab o m n ib u s e t eg o in c o n v e n tu
fe m in a r u m . . . ( in te rro tto ).
Ms. A V 2 4
M e m b r . ; sec. X I V ;
mm. 260 x 1 9 0 ;
cc. I + 1 1 2 + I i n :
2
sest. + 1 sest. ( da cui sono state a s p o r t a te 2 c a rt e d a l m ez zo , n e l la
sec o n d a p a r te ) + 2 q u in t. + 2 c a rte d o p p i e + 1 s e s te rn io ( a u m e n ­
tato di u n a ca rta) + 2 sest. + 1 sest. ( p r i v o di 1 c a r t a ) + 1 te r n i o .
C a r tu la z io n e m o d e r n a p e r d e cine. M a n c a n o le p a r o l e di r i c h i a m o ;
r ig a t u r a , q u a d r a t u r a a p io m b o , le g g e r is s im a ; 11. 2 5 - 2 7 su u n a c o ­
lo n n a fin o a c. 1 0 6 ;
q u in d i 11. 3 0 su 2 c o lo n n e . S c r i t t u r a gotica,
d a c. 1 0 7 s c rittu r a gotica di m a n o c in q u e cen tesc a ; r u b r i c a t i in te r i
r i g h i ; o rn a te con fre g i a z z u r r i e rossi le l e tt e r e i n i z i a l i ; d e l la
stessa e di a ltr e m a n i, an che p i ù ta r d e , la s c r ittu r a d e l le n o te n e ­
c ro lo g ic h e dei m a rg in i.
M o d e rn a le g a tu ra in c a rto n e . S ta to d i c o n s e r v a z io n e n o n b u o ­
no ; fre q u e n ti t a r l a t u r e e r a p p e z z a t u r e in p e r g a m e n a .
—
87
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1) M a rty ro lo g iu m .
Inc. (c. 1 a) ; K a le n d is Ia n u a riis lu n a . . . | C irc o n c is io D o m in i n o stri
Ih e s u C h ris ti . . .
E x p l. ( c . 7 1 a ) . . . s a n e t i H e rim e tis e x o rc iste .
A c. 7 1 b ( s u due rig h i): E t a lio ru m p lu rim o ru m s a n c to r u m e t m a rtiru m co n fesso ru m atq ue v irg in u m . | C o m m e m o ra tio f r a t r u m s u o ru m
fa m ilia r iu m b e n efacto ru m d e fu n cto ru m o r a to r ii n o s tr i.
2) C o n stitu tio n es o rd in is fra tru m p r a e d ic a to ru m .
Inc. ( c . 7 2 a); In cip iu n t C o n stitu tio n es o rd in is f r a t r u m p r e d ic a t o r u m .
| Q u o n iam ex p ra ece p to . . .
E x p l. (c. 1 0 6 b); . . . cum socio . . . 1 v e l c o n verso .
3) E x E van g eliis.
Inc. (c. 1 0 7 a ) ; In illo tem p o re d is c ip u li. . .
E x p l. (c. 1 1 2 b): . . . suis cum lam p a d ib u s.
Ms. A III 3
M e m b r . ; cartacei i fogli di g u a r d ia ; sec. X I V ; m m . 2 0 5 X 1 5 0 ,
cc. I -f 9 4 + 1 ; fase.: 9 quint. (con p a r o le di r i c h i a m o n e l l u l t i m a
ca rta) +
1 duernio. C artu lazione recente e s a l t u a r ia , d i m a n o m o ­
d e r n a ; rig a tu ra , q u ad ra tu ra a p io m b o ; 11. 5 1 su 2 c o l o n n e . S c r i ttu ra gotica corsiva. Iniziale ornata con fregi rosso-blu a c. 1 a. 1 ° c *'
m a ad ogni colonna vi è rub ricato il nu m ero e il ti t o lo d e l c a p i t o l o ,
sono r u b r ic a ti pu re i segni p a rag rafali, i fregi d e lle l e t t e r e i n i z i a l i ,
le so tto lin ea tu re. A lcu n e aggiunte m arginali sono d o v u t e a l l o stesso
scriba.
L e g atu ra in pergam ena chiara. L ’um idità ha f o r t e m e n t e s c i u ­
pa to e reso quasi illeggibili i p rim i e gli ultim i fo g li. N e l l ’i n t e r n o
del p r i m o piatto e n elle carte di guardia a n terio ri si t r o v a n o a l ­
cu ne no tizie su M attia di Svezia, di m ano p iù t a r d a . A . c. 9 4 b,
d o p o a lc u n i versetti resi illeggibili d a ll’um idità, si l e g g e :
p rin c ip io V irg o M a ria meo.
1 Parola abrasa.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
a d iit
M
a t t h ia s
de
S
vecia
,
E x p o sitio s u p e r A p o c a lip s in .
Inc. (c. 1 a): I n c ip it s o lle m p n is s im a e sp o sitio s u p e r | A p o c a lip s in
m a g is tri M a tth ie d e S u e tia , d o c to ris | e x c e lle n tis s im i, c o n fe sso ris s.
B ri\ scid e.
E x p l . (c. 9 4 a) : . . . v e n ie n te m in n u b e . \ D eo g ra tia s I h e s u d u lc is s i­
m o, M a r ie | V irg in i m a tri, F ra n c is c h o p a u p e r i, a m e n .
Ms. C V I I 4 4
M e m b r . ; sec. X I V ; m m . 3 4 0
X
2 3 0 ; cc. II (la p r i m a a tta c c a ta
a l l a r i le g a t u r a ) + 2 4 8 , i n : 1 t e r n i o + 3 0 q u a t. +
1 ca rta d o p p ia ,
con n u m e r a z io n e rec e n te a m a t i t a ; 11. 3 4 - 3 5 su 2 c o lo n n e . R ig a t u r a
ad in c h io s tr o , q u a d r a t u r a a p io m b o . S c r i t t u r a go tica. N o ta z io n i m u ­
sic a li a c. 7 2 a b, 9 4 b, 97 a, 1 0 1 b, HO a, 1 1 3 a- 1 1 7 b, 1 1 9 b- 1 2 0 b,
su q u a tt ro rig h i. I n iz ia li m in ia te con s fo n d o in o r o a c. 7 a, 1 5
,
2 1 b, 1 2 1 b, 1 3 2 b, 1 3 5 a, 1 6 2 b, 2 0 4 b. M i n i a t u r a g r a n d e a c. 1 1 8 a,
r a p p r e s e n t a n t e la c ro cifissio n e, di scu o la i t a l i a n a . L a c. 7
e m i­
n ia t a co n fre g i a n ch e n e i m a r g i n i . I n i z i a l i c o l o r a t e e f r e g i a t e a
p e n n a ; r ig h e e p a g in e in te r a m e n t e r u b r ic a te . P a r o l e d i r i c h i a m o
a lla fi n e d e i fa sc ic o li, t a l v o lt a a s p o r t a te in t e r a m e n t e , o i n p a r t e ,
da u n a p iù rec e n te r a f f i l a t u r a d e i m a r g i n i . B i a n c h e l e cc. 2 4 8
,
l e c a rte di g u a rd ia a l l ’in izio , a n a lo g h e a q u e l l e d e l c o r p o d e l l o p e ­
ra, piutto sto sb ia d ite , a p p a r t e n n e r o a n c h ’esse a u n m e ssa le .
L e g a tu r a antica in cuoio im p r e s s o , con i n q u a d r a t u r a di fr e g i
g e o m e tric i a sbalzo su a m b e d u e i p i a t ti ; i n c o r d a t u r e s u l d o rs o , e
con fe r m a g li .
C o d ice d o n ato da G. G a s lin i n e l 1 9 4 2 .
M issa le R o m a n u m .
( c . l a - 6 b): C a le n d a r io .
Inc. (c. 7 a): I n c ip it o rd o m issalis secun\dum c o n su e tu d in e m R o m a n e
c u rie . | D o m in ic a p r im a d e a d v e n tu . Sta\tio a d S a n c ta m M a ria m m a ­
io re m . | In tro itu s . . .
E x p l. (c. 2 4 7 b): . . . cum S a n c to S p ir it u in g lo r ia D ei P a tr is . A m e n .
1 M . T.
L a g o m a r s in o
cit., p. 13.
—
89
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Ms. A V l i
M e m b r . ; sec. X I V ; m m . 2 7 5 X 1 8 0 ; cc. 2 3 0 ;
+
- 5 q u a t. + 1 quint. - f 1 quat. +
fa se.:
1 qu in t.
1 c a rta d o p p i a ; la c a r t u l a ­
z io n e , in c ifr e arab e, di m a n o p iù ta r d a , r i s u l t a v i s i b i l e f i n o a c.
- 0 0 , p o i p r o c e d e s a ltu a ria m e n te , di m a n o m o d e r n a , f i n o i n f o n d o ;
r i g a t u r a a p i o m b o ; 11. 4 3 - 4 9 ; fino a c. 2 a su u n a s o l a c o l o n n a ; da
c. 2
a 4 a il salm o è scritto n e l m a rg in e i n t e r n o d e l l a p a g i n a , con
fitte n o te l a te r a li su 3 1 lin e e ; da c. 4 b fino a 1 1 b, s c r i t t u r a m in u t a
su u n a so la colonna e 11. 5 0 ; da c. 1 2 a fino a 2 1 0 b, d i n u o v o il
s a lm o è scritto nel mezzo de lla p a gina con fitt e n o t e l a t e r a l i e in
; : r lÌ n e a r i ’ ^a c- 2 1 1 a alla fin e è usata la stessa d i s p o s i z i o n e del
in izio . S c r ittu r a gotica lib r a r ia , con n o te l a t e r a l i p i ù
tard e;
al
c u n e r ig h e sono r u b r ic a t e ; iniziali rosse e a z z u r r e , m i n i a t e a c. 2 1 b
3 8 a, 4 8 b, 5 7 a, 59 a, 6 8 a, 7 1 b, 76 a, 7 9 a, 9 9 a, 1 2 3 b,
1 4 6 a, 1 4 9 a
1 6 8 b, 1 7 3 a, 1 9 0 b, 1 9 3 b, 1 9 5 a, 1 9 5 b, 2 0 6 a, 2 0 7 b.
L e g a tu ra in cuoio, con fregi dorati ; b o rd i e s t e r n i in o r o . C o n ­
az io n e b u o n a ;
d e lla c. 1 a.
rappezzato con p e rg am e n e i l
b ordo
in fe rio re
C o m e si vede dal tim bro a c. 2 a questo c o d ic e a p p a r t e n n e a n ­
tic a m e n te a lla Biblioteca dei Gesuiti di G enova.
N o tae in psalm os D avid.
F
1 ^
^ ^
P
11110 ' A n ticu m p salm orum corpus s a n c tific a t . . .
^
T
Expl
)• • • • e r it in ultim o cum cuique.
Ca ^*n*z*0’ segue il salmo): in toto corde meo narrabo . . .
(e. 2 1 0 » ) : ...O M n k c o g im io n e s e o r u m .
C-
a, ine. della p arte esplicativa finale): Ita a n im a
E x p l. ( c . 2 3 0 * ) : . . . c u a rta ri latitudineM .
Ms. E I 2 8
mens?!ribr'; r f,IV’ 200X130(aIcunecanedi ">ri>di(p rivo d e l l " '
+ 1 <Cart' le C,Me di 6uar<lia) : l » » • ! 1 q u al-
TTV
setter !
+
<,UaL + 2
+ 1
+ >
,spesso
2 2 portate
1 ‘
r 01'
111 rÌChiam
i> *lla
¥la da
rozza
ra[filaturj
^ « ^« 1 - hscieoli molto
—
90
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
d e l l ’e p o c a (su l m a r g in e destro) a n u m e r i r o m a n i, c h e in i z i a a c. 1 a
co n X V I I I , in te r r o tt a a c. 2 8 con 4 5 ( la ca rta n u m e r a t a a n tic a m e n te
3 3 , s c a m b ia ta con la c. 4 0 ) ; p e r le cc. 4 2 - 4 5 sono u s a ti n u m e r i r o m a ­
n i : V i l i L - V I I L. S a lta ta la 4 4 . A l t r a n u m e r a z io n e m o d e r n a , s a l­
t u a r i a , d e l le carte, e, co m p le ta , d e i fa scico li. V e r s i : 3 2 d a c. 1 a 8 1 ;
4 1 da c. 8 2 fino a lla fine. S c r i ttu r a gotico-corsiva d i tip o s e t te n tr io ­
n a le . L e tte r e ad in ch io stro rosso e a z z u rro con o r n a m e n t i f i l i f o r m i
a c. 9 b, 3 3 b, 4 3 b, 5 5 a, 6 5 b, 7 8 b, 8 9 a, 9 8 a, 1 0 5 b, 1 1 7 a, 1 2 6 b. Nei
m a r g i n i , n o te di c o r r e z io n e e di aggiun ta dei v e rs i ; a l t r o v e r o z z i d i ­
seg ni. A c. 7 9 a no ta di possesso di m a n o c in q u e c e n te s c a : H ic lib e r
e st Ih o h e n n is d e S a u p la [ ? ] • L e g a tu ra in p e l le d e l sec. X I X - X X .
C o n s e r v a z i o n e buona.
A c. 1 a tim b r o d e lla B ib lio te c a dei Gesuiti.
O
v id iu s
,
M etam o rp h o ses 1.
I n c . ( c . 1 a ) : A t p a te r o m n ip o ten s su p ero s testatu s e t ip su m . . .
E x p l . (c. 1 3 6 b): . . . nec nisi cum s e n io r sim ile s e q u a v e rit an n o s.
M s. C V I I 4 0
M e m b r . ; sec. X I V ; m m . 3 3 0
X
2 4 0 ; cc. I
+
216
+
I ; fa s e .:
1 8 sest., con p a r o le di r ic h ia m o a lla fin e di ogn uno. R ig a t u ra d e lle
c o lo n n e , d e l tito lo e d e lle p a r o le di ric h ia m o , a p u n t a ; 11. 5 1 su
du e c o lo n n e . S c r ittu ra gotica con ele m e n ti c o r s iv i ; n o te l a t e r a l i
co e ve o p i ù ta rd e . A capo di ogni p a gina è segnato i l tito lo d e lla
e p is tu la tr a tta ta n e l testo. F regi co lo ra ti, solo a c a rt a 2 1 6 a. N e ll i n ­
te r n o d e l p iatto p o ste rio re, a p e n n a e di m a n o c in q u e c e n te s c a :
1 2 7 5 . | F u e le tto in A rez zo P ie tro T a ra n ta sio , c a rd in a l d 'O s t ia 2
so m m o p o n te fic e | e fu ch ia m ato In nocenzo V, f r a t e d e ll o rd in e di
S . D om e n ico . | P ie tro M essia n e lle v ite d eg li im p e ra to r i, fo lio 4 4 5 . |
v isse n e l p a p a to c in q u e m esi e d u e g io rn i.
L e g a tu ra antica in p e lle , m o n ta ta su ta v o le di leg n o con in-
1 D elle
M etam orfosi m anca tu tto il prim o lib ro ;
303 versi del secondo;
40 versi d e ll’ultim o .
2 N el testo: Hqlia.
—
91
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
qua r a t u r a di fregi a sbalzi, di stile r i n a s c i m e n t a l e , su a m b e d u e
p i a t t i , in c o r d a tu re sul dorso, trac ce di f e r m a g l i a s p o r t a t i .
iascu n foglio di g u a r d ia consta di d u e c a r i e
d is te s e e poi
q u a d r a te , scritte su due co lo n n e a c a ra tte ri g o tic i c o r s i v i e in gran
p a r t e sv an iti. S u l dorso è in c o lla to un c a r t e l l in o , c o n i l t i t o l o s c rit­
te m o d e r n a m e n te .
C o d ice a p p arte n u to al fo n do G aslin i.
P
e t r u s
de
T
arantasia
,
S u p e r E p istu la s P a u li.
^ c- (c. 1 ). (D )edite in lu cem gentiu m ut sis s a lu s m e a . . .
P • (c. _ 1 6 a) ; . . . non (j e v en ia lib u s p r 0 j ) r ie | E x p lic iu n t e p is tu le
P
i P a u li | secundum fra te rm P e tru m d e T h a re n \ ta sia .
Ms. A I V 5
fa « c M j ™ b r ‘ ; sec’ X I V ; ra m - 2 4 5 X 1 8 0 ; ce. III + 1 6 2 + I I I ;
j - • , . ci113*1 sest. + 1 carta d o p p ia + 1 sest., c o n p a r o l e
,
° a ^ 3 ^ De; ca rtu lazione di epoca re c e n te a m a t i t a ; ri-
c
v t 6 qUJ
tUra a P io m b o ; 11. v a r ia b i li : 2 1 2 4 , 2 7 fin o a
'■>; q u in d i 11 30.3 Ç
i
>
Pnn <•
.
“ Uè colonne. S crittu ra g o tic a f r a n c e s e
coeve e T " / 0''
» * -h ia n to „1 testo
ti v a m e n te con f r
^
lDÌZÌa,Ì ^
° azzurre a ,te rn a '
« P i * e d e l l ’e x p lic it • a
P " ° '° ^
m i n i a t u r e a c. 8 1 b ’ , r f t a . ’ miD,atura lo g °ra ta d a l t e m p o ; a l t r e
n in e a c
29 b ì m
« s i da t a r l i ,
? r0ZZe r a PPresen‘ azioni di a n i m a l i , m a’
M° " 0
* > < e = P ° la c. 1 *f
di P a r o le dell”
' 5 1 '1 6 2 ’ 'alV° ' ta
P ' rd Ì ,e
r ip a r lò ' ”", " ° Jerna
C"0Ì<>
13 x 20 da e I f ™ ™ ’ aSporta,°
frequenti lesioni delle e rte
Ideilo di pergamena di mm.
Petrus Lombm „,, Se„,e„tiamm libH ^
K'Vh d 150
sententiarum.
''
Lm“j m VUl'l"er°'° “P Phpinqum u,. . .
P m m U ' E‘ PU<* “ ber q u a n u ,
—
92
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G r e c o r i u s P P . I X , D e c re ta liu m lib e r IV .
In c . ( c . 1 5 1 a); G reg o riu s. . . 1, in c ip it lib e r q u a rtu s D e c re ta liu m . . .
E x p l . (c. 1 6 2 b): . . . n o b i s e x h in d e c o n tin eb a n t ( in te r ro tto ) .
M s. E V 5
M e m b r . ; sec. X I V ; m in. 3 0 0 X 2 1 0 ; cc. I + 8 9 + I ; fa se .: 1 1
q u a t. ( i l te rz o au m en tato a l l ’in izio di 1 carta) ; p a r o l e di r i c h i a m o
a l l a fine di o g n u n o ; 11. v a r i a b i li p e r fascicoli ( d o v u t o ciò ai d i ­
v e r s i a m a n u e n s i che lo scrissero): 5 2 , cc. 1 - 1 7 ; 4 3 , cc. 1 8 - 4 1 ; 4 6 ,
cc. 4 2 - 5 7 ; 5 3 , cc. 58 -8 9 , su 2 co lo n n e. C a r tu la z io n e an tica a n u ­
m e r i a r a b i, t a lv o lt a asp ortata d a lla r a f f i la t u r a ; a l t r a , p i ù rec en te,
s a l t u a r ia , e r r a t a di 1 a c. 6 0 ( 5 9 ) ; a r r i v a perciò fino a 9 0 ; seg n a­
t u r a , t a l v o l t a sco m p a rsa , con le tte re e n u m e ri r o m a n i in o r d i n e p r o ­
g re ssiv o , p e r tutte le carte. E legan te m in ia tu r a a c. 1 a. I n t e r i r ig h i
r u b r i c a t i . I n iz ia li a l l ’in ch io stro rosso o blu. Note m a r g i n a l i di r i ­
c h i a m o o d i aggiunta.
L e g a t u r a in p e rg a m e n a c h ia r a . B o r d i screziati in rosso e b lu .
C o n s e r v a z i o n e buona.
S e n e c a , L ib e r e p isto la ru m .
In c. (c. 1 a): In c ip it lib e r e p isto la ru m S en ese (sic) a d L u c u lu m . | P r i ­
m a : | d e m odo e llig e n d i am icu m . E t qu o d tam en . . .
E x p l. ( 8 9 a col. 1 ) :
...cum
in te lle g e s in fe lic issim o s esse fe lic e s.
V a le | D eo g ra tia s. A m en .
Ms. A IX 3 3
C a rt.;
sec. X I V ;
mm.
291X210;
cc. III
+
212
+
III;
fa se.: 1 q u in t. + 5 quat. + 1 sest. + 1 5 quint. + 1 sest., con ri
ch ia m i
a lla
fine di ogni fascicolo. C a rtu lazio n e
rec en te
a c ifr e
a r a b e . R ig a tu ra a p u nta ; 11. 2 3 -3 0 su u n a c o lo n n a . S c r i t t u r a go­
tica c o rs iv a , con n u m ero se note m a rg in a li o i n t e r li n e a r i , co eve,
fo rs e di a l t r a m an o. In iz ia li co lo rate o con fregi rossi. S u l l a ca rta
1 Parola abrasa.
—
93
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
p o s te r io r e
di guardia,
Iste
R.
m ei
de
di
M affeis
mano
p iù
litte r a r u m
ta r d a
di
q u e lla
a p o s t o lic a r u m
tra g e d ie sun t p e r m e P a rth e n ic i a u d ite , | s e d
del
te sto :
s c r ip t o r is
m i n i m e in te lle c te .
M C C C C L X X I ll p rid ie N onas | N o v e m b ris.
L e g atu ra in p e lle m o ntata su t a v o le di l e g n o . S u l l a
c. l a è
scritto a p enn a, di m ano c in q u e c e n te sc a : D e f i g li e t e r e d i d i M.
M a rii M affei. S u l dorso è im presso il tito lo in o r o . L ’i n t e r n o d e lla
le g a tu ra e i fogli di g u ardia, m o d e r n i, sono m a r m o r i z z a t i . P e r la
u m id ità è leggerm ente danneggiato il m a r g in e s u p e r i o r e d e l l e u l t i m e
carte. F ilig ra n a rap p rese n tan te, in un c e rc h io , u n a m o n t a g n a a tre
cim e, so rm on tata la più alta da una croce, c o r r i s p o n d e n t e a l n . 1 1 8 5 4
del B r i q u e t ; quindi un leone c o r ris p o n d e n te a l n . 1 0 4 6 2 ;
q u in d i
lino stelo con fiori, co rrispo ndente a l n. 6 6 8 8 l .
Note di ap partenenza del sec. X V I I I , a p e n n a , n e l l a c a r t a di
g u a rd ia a n t e r i o r e 2. Codice ap p a rte n u to a W a l t e r A s h b u r n e r , c o m e
a p p a r e da tim b ro a nota a c. l a ; in seguito f e c e p a r t e d e l fo n d o
G aslin i.
S e n e c a , T ragoediae.
H ercu les F u ren s. - Inc. (c. 2 a): S o ro r to n a n tis h o c e n im . . .
XP • (c. 2 9 a): . . . F acere innocentes te rra s, q u e s u p e r o s s o le t. E x ­
p lic it . . .
T hiestes. - Inc. (c. 30 a); In c ip it secun da tr a g e d ia d e T h ie s te
et A tre o . | Q uis me fu r o r . . .
E xp l. (c. 53 a ) ; . . . U beris trad o tuis.
E d ip p u s. - Inc. (c. 53 a); In cip it te rtia tra g e d ia d e E d ip p o . C e c i
p a re n tis reg im en . . .
p
(c. 6 5 ). . . .p r e tio quolibet costant bene.
p p o litu s. Inc. (c. 65 b); In cip it q u arta tra g e d ia d e I p o li t o , fih o regis A th e n a ru m . | Idem um bras cingite silv as . . .
s p . ( c . 8 9 *): . . . tellu s im pio
hm n& a.
t d ,p p u s . • Inc. (c. 8 9 *): ln e ip it
,
actus. lam nocte depulsa..
rf;
s
.
I
Expl. (c. 107 ■): . . . i n ducibus hii, uti Uber.
«
'
'*
MMi
l m 2 - «»«•
*PPa« 1. dala: May. 5. J7 »7,
—
94
|
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
yj
T ro ia . - Inc. (c. 1 0 7 a): I n c ip it sex ta tra g e d ia d e T ro ia . Q u icum q u e reg n o f i d i t . . .
E x p l. (c. 1 2 8 b): . . . et classis m ovet. A m e n .
M e d e a . - Inc. (c. 1 2 9 a) : In c ip it V II tra g e d ia d e M e d e a . D ii con iu g a le s tu qu e g e n ia lis . . .
E x p l. ( c . 1 4 4 b): . . . esse q u a v e h e ris deos.
A g a m e n n o n . - Inc. ( c . 1 4 4 b): I n c ip it o cta va tra g e d ia . O p aca
lin q u e n s d itis I n fe ris lo c a . . .
E x p l. (c. 1 6 1 a): . . . v e n ie t et v o b is fu r o r.
O c ta v ia . - Inc. (c. 1 6 1 b): In c ip it n o n a tra g e d ia q u e d ic itu r O c­
ta v ia . Ia m v a g a celo s id e ra . . .
E x p l. (c. 1 7 8 a): . . . g a u d et R o m a c ru o re .
H e rc u le s . ■ Inc. (c. 1 7 8 a):Z n c ip it d e c im a tra g e d ia q u e d ic itu r
H e rc u le s. S a t o r d e o u rm cu iu s excussu m . . .
E x p l. (c. 2 1 1 b) : . . . fu lm in a m ittes. D eo g ra tia s. E x p lic iu n t tra g e d ie
Senece.
Ms. A V I 9
M e m b r . ; sec. X I V ; m m . 3 0 5 X 2 2 0 ; cc. 2 3 8 ; fa s e .: 2 3 q u in t.
+ 1 q u at., con p a r o le di r ic h ia m o a lla fine. C a r tu la z io n e fa tta p e r
d e c in e , di e p o ca recente. R ig a tu ra ad inch io stro (a p u n ta p e r a lc u n i
fascicoli), q u a d r a tu r a a p u n ta ; 11. 3 5 - 3 9 a seconda d e i fa sc ic o li, su
2 c o lo n n e . S c rittu r a gotica con e le m e n ti co rsivi, di d iv e r s i a m a ­
n u en si cui fu r o n o com m issionati i fascico li. I n iz ia li, segni p a r a g r a l i a d i n c h io s tr o rosso e azzurro . A c. 5 a le tte ra o rn a ta c o n fr e g i ad
in c h io stro .
L e g a tu ra in p e rg a m e n a . I b o r d i esterni d e lle c a rte v a r i a m e n t e
sc re ziati a c o lo r i. Codice m u tilo di alm en o 1 fa scico lo a lla fine.
S o n o d a n n e g g ia te d a l l ’u m id ità la p r i m a ed u ltim a c a rta .
S. T h o m a s u s , S u m m a T h e o lo g iae .
c. 1 a - 5 a. In dice. In c.: A b b a s . . . E x p l.: . . . Z elus. \ E x p lic it ta b u la
istiu s o p e ris.
Inc. ( c. 5 a, col. 2): Q u o n iam u t a it sap ien s G reg o riu s s u p e r Ezec h ia s . . .
E x p l. (c. 2 3 8 b, coi. 2 ) : . . . a d illu d v e ro qu o d in c o n tra c tu m
te rro tto ).
—
95
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
( in ­
BIBLIOTECA
BERIO
Ms. C. F. I l i 7
M e m b r . ; sec. X II ; mm. 5 7 6 X 380 ; cc. I + 342 + I con antica
c a r t u la z io n e a n u m eri rom ani. Coll. 2 ; 11. 61-62 da c. 1 a c. 2 7 4 ,
7 1 - 7 3 d a c. 2 7 7 a 3 0 0 ; 61 -6 4 da c. 301 a c. 3 4 2 ; rigatura a punta.
S c r i t t u r a d e l testo e delle note, carolina non sem pre della stessa
m an o. T it o l i ed iniziali alternativamente in rosso e n e r o ; sottoli­
n e a tu r e in rosso. M iniature a c. 1 a, 4 b, 185 a, 2 3 0 a, 2 7 5 a b; 27 6
3 0 0 b. L e tte re m iniate a c. 1 b, 5 b, 19 a, 30 b, 38 b, 50 a, 61
,
, 68 ,
7 5 b, 7 8 a, 8 7 b, 95 a, 1 0 4 b, 1 1 3 a, 126 a, 1 4 1 a, 1 5 9 a, 16 5 a, 16 7 a b,
1 6 9 b, 1 7 0 b, 1 7 1 b, 1 7 2 a, 17 3 b, 174 b, 17 7 a, 17 8 a, 185 a, 19 5 b,
2 0 1 a, 2 0 3 b, 2 0 4 b, 2 1 0 a, 222 a, 230 a, 240 a, 24 7 a, 2 5 0 a, 25 4 a,
2 5 8 b, 2 6 8 a, 2 7 7 a, 283 a, 2 9 5 b, 301 b, 3 1 0 b, 3 1 1 b, 312 b, 3 1 3 b,
3 1 4 b, 3 1 5 a, 3 1 5 b, 3 2 1 b, 325 a, 328 b, 331 a, 332 b, 334 a, 335 a,
3 3 6 a, 3 3 7 a b, 3 3 8 b, 339 a b, 340 a (quest’ultima di epoca più tarda).
L e g a tu ra sec. X I X in legno ricoperto di pergamena chiara con
fr e g i in o ro e n e l bordo il titolo in rosso. Rare le macchie di um i­
d ità ; sia le m in iatu re , sia lo scritto sono sempre vividi. Sono stati
a s p o r ta ti lis t e l l i di pergamena lungo il margine mediano esterno o
i n f e r i o r e senza danno p e r il testo a c. 43, 52, 60, 71, 73, 99, 108,
1 3 3 , 1 5 3 , 3 1 1 . Rinforzate lungo la piegatura mediante listelle di
te la le p r i m e 1 7 carte, da c. 328 alla fine. Fascicoli di complessa com­
po sizio n e, senza segni di richiam o 1.
A c. 2 7 2 b (col. 1) nota di possesso (sec. XV-XVI): Ista B ibbia
est co m u n is Ia n u e et sic visum est constare in inventario bibliotece
1 Questo manoscritto appartenne anticamente al comune di Genova. La
tradizione vuole che i magistrati nuovamente eletti giurassero di osservare le
leggi del comune su questa Bibbia. Passò, alla caduta di Genova, con altri ci­
m eli, alla Biblioteca di Parigi; fu quindi restituita ai Re di Sardegna, sotto la
cui dominazione si trovava a Genova, e di là tornò al comune di Genova, intorno
a l 184 9 .
-
96
-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
c o m u n is la n u e , sotto, d e l sec. X V : m em ento q u i c e rn is S a n c te M a rie
. . . esse.
A c. 1 b e a c. 3 4 2 b tim b r o ad inchiostro rosso con sc ritta : B i ­
b lio th è q u e ro y a le M . e altro tim b r o : D ouble. E ch a n g é N. 1 8 .
B ib b ia L a tin a (B ib b ia A tlan tica).
E p is to la S . H ie ro n im i ( t i t o lo ) : In c ip it e p isto la S a n c ti H ie ro n im i
p r e s b it e r i | a d P a u lin u m p re sb iteru m j d e o m n ib u s d iv in is | h is to r ia e
lib r is . C. 1 b (in c.): F\ra\ter A m b ro siu s \ tua m ich i | m u n u scu la | p e r ­
fe r e n s | d e\ tu lit ( c o l. 2) et suavissim as litte ra s . . . C. 3 b (e x p l.) ( c o l.
1 ) : . . . s e m p e r cogitat esse m o ritu ru m . E x p lic it e p istu la . (Col. 2 ) :
P e n ta th e u c u m M oysi. (Inc.): De\si\de\rii m ei. \ D esid eratas a c c e p i
e p is tu la s . C . 4 a ( e x p l. col. 1 ) : . . . e o s tra n s fe rre serm o n em . S eg u e
i n d i c e ( c o l . 1 , 2).
V e tu s T estam entu m .
Inc. (c. 4 b): I\n \ prin\cipio | c re a v it | D om inus | ce lu m | et | ter\
ra m (c. 5 a). T e rra autem . . .
E x p l . (c. 2 7 3 b): . . . hic ergo e rit consum atus. E x p lic it lib e r M ac lia b e o r u m . Seg u e: P re p lia tio s. H ieron im i.
(c. 2 7 4 a) : In cip it p re p h a tio s. H iero n im i p re s b ite ri in lib ro q u a t­
tu o r E v a n g e lio ru m . . . (c. 2 7 4 b) : indice.
(cc. 2 7 5 a - 2 7 6 b). C anoni eusebiani.
N o vu m T estam entum .
Inc. ( c . 2 7 7 a): In cip it E van gelu m | secundum M atth eu m | lib e r g e­
n e r a t i o n i s | Ihesu C h risti filii D avid . . .
E x p l. (c. 3 4 2 b, col. 1): . . . S alu tan t vos d e creta lia \ G ra tia cum o m ­
n ib u s v o b is . \ E x p lic it ep istu la | ad Ebreos. Seguono, n e lla seconda
col., a v v e r t im e n t i religiosi (11. 19 , scrittura gotica).
I n c .: In sep tuagesim a leg atu r et c a n t a t u r . . .
E x p l . : . . . ne in via tua ar\guas me A-m-e-n. Seg uono 1 5 linee con
n o ta z io n i
I n c .:
m usicali su quattro righe.
^D ^om inus vobiscum . . .
E x p l . : . . . lo ra m genuit Ozias. Ozias autem .
C fr. Mostra storica nazionali’ della miniatura • Palazzo ì enezia - Roma,
Catalogo a cura di G. M uzziou, Firenze, 1954, p. 89, n. 12 6 . E . B. G a r r is o n ,
Contributions to thè history of tivelfth cent u n Umbro-Roman painting, in Studies
of history of mediaeval italian painting. Firenze, I, (1953-54) e III. n. 2 ( 19 5 . ).
—
•7
97
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Ms. m .r. V 3 1 6
M e m b r . ; sec. X I I ; m m . 2 7 5 X 1 9 0 ; cc. 1 + 1 0 9 ; fase.: 1 quat.
( m u t i l o d e l la p rim a carta) + 1 1 quat. + 1 d u ern io ( m u tilo di
ca rte). S e g u o n o : 1 quat. + 1 ternio (m utilo de lla te rzu ltim a c p nu
tim a c a rta ) aggiunti in epoca posteriore. 1 P a r te : ca rtulazio ne anti
ca, m a p o s te r io r e al testo, fatta p e r num eri arab i, ed al t i a più ìeccnte
a m a t i t a ; fascicoli segnati progressivam ente p e r lettere alfabetiche
d a a fin o ad m ; rigatu ra, q u adratura a p u n ta ; 11. 2/ su 1 colonna.
S c r i t t u r a c a r o lin a dell'ultim o periodo, fino a c. 54 con i a r e gloS'
se m a r g i n a l i co e ve; di transizione tra carolina e gotica da c. 55
c. 9 7 . Le p r i m e 4 righe di c. 1 a e le prim e di c. 3 b
so n o
a lettere
c a p ita li. S p a z io lasciato bianco p e r iniziale a c. 3 b. T itoli, inizia i
r u b r ic a te . 2 a P a r te (a g g iu n ta): 11. 32 su 2 colonne. Rigatura a punta,
s crittu ra g o t ic a ; sui bo rdi m anine indicative e fregi. Bianca la c.
109.
L e g a tu ra
del sec. X V in cuoio sopra assicelle; incollata al
p ia tto p o s te r io r e una striscia pergamenacea con il titolo (sec. X III).
L ib e r p a s to ra lis sancti G reg o rii papae. Il foglio di guardia anteriore
o r ig in a r i a m e n t e apparteneva a Salterio del sec. XIII. con noia
zio ni m u s ic a li su 3 righi. Dissestata la legatura. I margini inferiori
d ei p r i m i 2 fascicoli strappati e rappezzati con pergamena.
A c. 1 0 9 b nota di possesso (sec. X V ): Iste lib e r est m ej, p re ­
s b ite ri N ic o la j de P odio.
1) S. G r e c o r i u s M a g n u s , Regulae Pastorales.
(cc. 1 - 3 : In d ice): In nom ine dom ini nostri lhesu | C hristi lib e r re*
g u le p as\toralis
G regorii pa\pe urbis Rome. Incipiunt capitula
p rim a . . .
E x p l. (c. 3 a): . . . v el p red icatio extollat.
Inc. (c. 3 a ) :
[ P\astoral\is] cu re \ me pondera fugere . . .
E x p l. (c. 9 7 b): . . . tui m eriti m anus levet. |E xplicit pastoralis beati
G re g o rii p a p a e . (S op ra, in caratteri minuti): Ex pastoralis gemma.
Seguono 1 8 lin e e di scrittura p iù tarda e irregolare contenenti fo r­
m u le p iù v o lte ripetute: . . . d. in. oleo. d. II in fam. d. 1 in faba,
A n selm us, tria , obola, d. 1 . in urna, obolum . . . d. VII. Valfredo,
d. V i l i [ ? J . O berto . . .
—
98
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
2
) S.
Inc. (c.
1
B
e rn a rd u s
,
H om ilia.
a): [D ^ o m in e Deus meus | da cordi meo . . .
E x p l. (c. 1 1 b) : . . . n ic h il estim em us lon\gum qu o d est fin e c la u ­
dendum .
Ms. C F 9
M e m b r . ; sec. X II-X III; m m . 2 6 9
X
1 8 1 ; cc. 1 +
7 0 ; c a rtu ­
lazio n e re c e n t e a matita (d o p o due carte, saltata la te r z a ) ; fase.:
9
q u at.,
d a l l u ltim o
tagliate
2
c a rt e ;
l ’ultima
ca rta,
o rig in a ­
ria m e n t e attaccata al secondo piatto, serve di g u ardia ; m an can o
le p a r o l e di r i c h i a m o ; solo i p rim i due fascicoli h a n n o a lla fine
la le tt e r a a , b. Col.
1
; 11. 2 9 ; rigatura a punta. S u g li a m p i bo rdi
m a r g i n a li n o te necrologiche di più mani trecentesche che indicano,
p e r q u el g io rn o , il santo o la persona da co m m em o rare. S c rittu ra
c a r o l i n a ; r ic a lc a la ove era più s b ia d ita ; gotica co rsiva n e l recto
d e ll u l t im a c a rta di g u a r d ia ; nel verso, gotica lib ra ria . N um ero dei
c a p ito li, so tto lin e a tu re , iniziali, in rosso. Le iniziali m in ia te a v o ­
lute b ia n c h e su fondo azzurro, leggermente sbiadite a c.
1
a, 65 b.
L e g a tu r a form ata da due piatti di legno ricoperto di cuoio l a ­
v o ra to , d e l sec. X V I ; al bordo sono ancora eviden ti le c u c itu r e ;
tutto r a c c h iu s o in una custodia di cartone e cuoio. La m a p p a in­
fe r io r e , u n ic a rim anente, è col nome di Gesù, come si ra p p re se n ta v a
con le tt e r a di fo rm a tedesca nel sec. XV. La carta di g u a rd ia m ostra
di essere stata incollata alla legatura.
D a lle n o te late rali si appren de che questo codice p ro v ie n e d a l­
la chiesa di S . Maria di Ventiiniglia.
M a rty ro lo g iu m .
Inc. (c.
1
a): In cip it m artyrologium j de fe stiiita tib u s san cto ru m . |
F e stiv ita te s | sanctorum apostolorum seu m artyrum .
E x p l. (c. 6 4 a): . . . sub D iocliciano m arty\rizator.
R eg u la canonicorum S. A ugustini.
Inc. ( c . 6 5 b. segnata 6 4 ): Incipit regula canoni\corum san cti A u gu­
stin i. j H ec sun t que precipim us o b s e rv a r i. . .
— 99 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
E x p l.
(c. 6 9 b, se g n a ta
68
):
...
in te m p t a t io n e m
non
in d u c a tu r;
segue di m a n o d i v e r s a : C le m e n s K a t . c r e d o , q u i n d i t r e l i n e e a b r a s e ,
( c . 7 0 a, di g u a r d i a ) : A l j o r n d e l ju d is s i p a r r a q u i a u r a f a r e ( p r o ­
v e n z a le ).
(c. 7 2 a, 1. 2 8 ) : . . . a lo so r e | v e n i r .
S u l v e rso , re sti di p r e g h i e r e i n l a t i n o .
C f r .: G . B . S po to rn o . Illustrazione di un antico m artirologio ventimigliese,
1864; L . G r a s s i , L'antico martirologio ventimigliese, in A tti della So­
cietà Ligure di Storia Patria, IV, pp. 435-453; G. Rossi. Necrologium ecclesie
T o rino ,
cathedralis Vigintimiliensis, in A tti della Società Ligure d i Storia Patria, IV, p.
454.
Ms. C F
12
M e m b r . ; sec. X I V e x . ; m m . 2 4 5 X 1 8 2 ;
+
6
cc.
8 8
, in :
2 q u a t.
sest. ( p r i v o l ’u l t im o d e l la c a r t a f i n a l e ) c o n p a r o l e d i r i c h i a m o .
N u m e ra z io n e re c e n te . R ig a t u r a e q u a d r a t u r a a p u n t a ;
sola co lo n n a . S c r i t t u r a
gotica l i b r a r i a ,
con
rare
11.
n o te
2 9 su u n a
la te ra li
c o rs iv a gotica e a lc u n e c o r r e z io n i d e l te sto . C a p i l e t t e r a
in
m in ia ti:
a c. 1 a, a c. 1 5 b, a c. 3 4 a, a c. 4 3 b, a c. 5 0 a, a c. 6 0 a, a c. 7 7 b,
a c. 8 1 b. I n iz ia li a c o l o r i rosso e a z z u r r o co n f r e g i c a l l i g r a f i c i l u n ­
go il m a rg in e . F ig u r i n e a p e n n a in i n c h i o s t r o r o s s o , a c. 5 9 a, 6 0 b,
6 2 ab , 6 3 b, 7 1 a. M a n in e i n d i c a t i v e su i m a r g i n i , a d i n c h i o s t r o n e r o ,
e, su ll estre m o m a r g in e s u p e r i o r e o i n f e r i o r e , n o t e c o n t e n e n t i v a ­
r i a n ti o ag giun te a l testo, co e v e . N e l p r i m o f a s c i c o l o è s ta t o s t r a p ­
p a to
1
angolo s u p e r i o r e d e l la c.
5
co n p e r d i t a d i p a r o l e p e r d ie c i
r i g h e ; n e l l u lt im o fa scico lo è s tata t a g l ia t a la p a r t e i n f e r i o r e ( c i r ­
ca m m . 1 7 5 X 1 8 0 ) ,
ora
rap pezzata
con
p ergam en a
b ian ca;
lo
stesso tr a tta m e n to h a a v u to la c. 5. A l t e r m i n e m a c c h i a t e o p a r z i a l ­
m en te sc o lo rite le u l t im e tre c a rte .
L e g a tu ra d e l sec. X X in m ez z a p e l le . A c.
88
b n o t a in s c r i t t u r a
gotica c o r s iv a : I n c .: R e c i p e . . . E x p l. ( 1 . 4 ) : . . . e t b ib e a liq u a n tu m
v in i p u r i p o st | usu m .
F o n d o an tico b e r ia n o . A c.
(sec. X I V ) : D ie
v ig esim o
88
p r im o
b n o ta di a l t r a m a n o d e l testo
s e p te m b ri
M CCCLXXXXI
pe­
rem p tu s fu it iste lib e r m ic h i T h o m a x in o | n o ta r iu s e t s c r i p t o r in
l i b r o . . . (se g u o n o p a r o l e ta g lia te d a p i ù r e c e n te r a f f i l a t u r a ) .
— 100 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
A r i s t o t e l e s , E thica ad N ichom acum (n e lla trad u z io n e del
B ru n i).
Inc. (c. 1 ) . In c ip it lib e r Ethicorum. A risto tilis S ta g erice a d Nicom acum . | O m n is ars et om nis . . .
E x p l . ( c . 8 7 b) : . . . et consuetudinibus utens. D icam us ig itu r inci­
p ien tes.
Ms. m . r. I V
1
9
C a r t . ; sec. X I V ; mm. 2 0 2 X 1 4 8 ; cc. 97 + X I I ; fase.:
+ 2 s e tte r n i +
1
6
sest.
quint. (da cui è stata tagliata l ’u ltim a carta). Nu­
m e ra z io n e d e i fascicoli in cifre rom ane in basso a destra e delle
carte d e l la p r i m a parte di ogni fascicolo, in alto a destra con let­
tere a l f a b e t ic h e in ordine progressivo. Sono stati aggiunti due altri
fa sc ic o li:
1
q u at. e
1
duernio diversi p er carta, p e r la scrittura
più ta r d a (s e c . XV), e p e r l ’argomento. Quadratura e rigatu ra a
p io m b o ;
11 .
2 9 su una sola colonna. Scrittura minuscola n o ta rile con
ra r e note l a t e r a l i coeve. Capilettera, segni paragrafali e q u alch e nota
m a r g in a le , i n rosso negli otto fascicoli o rig in ali; m anca la rigatura
nei du e fa s c ic o li aggiunti. Il titolo del libro o del capitolo a c. 3 a è
stato ta g lia to v ia a metà da una più recente raffila tu ra dei m argini.
L e g a tu ra d e l sec. XVII in cartone marmorizzato con dorso in
p e rg am e n a. F ilig ra n a (cc. 1-97) rappresentante simbolica m ano con
crocetta n e l p a lm o ; non esiste il preciso corrispondente nel B riquet,
il p iù v ic in o è il n. 1 1 1 6 0 ;
n.
6886
(cc. I-XII): giglio, m olto sim ile al
d e l B r i q u e t 1. Bianca la c. 1 0 4 b - 1 0 5 b. La p a r te aggiunta in
epoca p o s te r io r e (cc. I-XII) contiene massime e sentenze religiose.
F o n d o antico beriano.
1)
S.
B
ernardus
,
Epistulae ad sororem .
Inc. (c. 1 a) : Ihesus. Incipit B ern ard i prologus ad sororem suam . \
R a rissim a in J . X . soror, diu est quod rogasti me u t . . .
Expl. (c. 9 6 a): . . . decus et im perium p e r infinita secula seculorum am en .
1 C. M.
B r i q u e t , cit., n. 6886.
— 101 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
2
) [ S e n te n z e e m a s sim e r e li g i o s e ] .
In c. (c. 9 6 b, I a) : N u llu s a b e t . . .
E x p l. ( c . X I I a) : . . . a d
Ms. m . r. I I I
1
D e i la u d e m fin is . A m e n .
46
M e m b r . ; sec. X I V ;
do p pia +
+
2
mm.
X
94;
cc.
129;
fa se .:
sest. ( m a n c a n t e i l p r i m o o r i g i n a r i a m e n t e d i
q u a t. C a r t u l a z i o n e a n ti c a
1
135
a ca ra tte ri
arab i
per
1
1
126
ca rta
carta)
carte:
om esse l e d u e a l l ’i n i z i o ( i n d i c e ) e l ’u l t i m a . I f a s c i c o l i s o n o n u m e ­
r a t i p r o g re s s iv a m e n te , a p a r t i r e d a l I V
ro m an i;
richiam i
a lla
fin e
di
ogni
(c. 3 8 ) in a lto , a c a ra tte ri
fa scico lo .
i n o l t r e u n a c a r t u l a z i o n e a n tic a in c i f r e
Ogni
a ra b ic h e
da
sestern io
1
a
ha
n e lle
6
p r i m e ca rte . R i g a t u r a , q u a d r a t u r a a p u n t a ; 11. 2 6 - 2 8 s u u n a c o l o n n a .
S c r i t t u r a gotica t e n d e n t e a l c o r s i v o . I n i z i a l i e s e g n i p a r a g r a f a l i r u ­
b r ic a ti. F r e q u e n t i le n o te l a t e r a l i in g o t ic a c o r s i v a .
L a le g a t u r a o r i g i n a r i a e r a in a s s i c e ll e c o p e r t e d i c u o i o e u n
fe r m a g l i o sui p i a t t i in t e r n i , co n i n c o l l a t i f o g l i m e m b r a n a c e i p r e ­
se n ta n ti s c r i t t u r a d e l sec. X V . T r a c c i a
di uno
ste m m a
lib ris ) d iseg n ato in c a r t a e s t r a p p a t o , n e l l ’i n t e r n o
t e r io r e . I l c o d ic e , r e s t a u r a t o r e c e n t e m e n t e , h a
del
le g a tu ra
( f o r s e ex
p iatto
in
an
c u o io ,
con cu stodia in p e l l e . A c. 2 b in f o n d o , si l e g g e : d a t u m R o m a e a p u d
S a n c tu m P e tru m
V N onas M a r c ii p o n . [ p o n t if ic a t o
n o s tro ] anno
l l l l Sum m a 1 X X X V I I I . T im b ri a n tic h i d e lla B ib lio te c a B e r io a
c. I a,
1
a, 1 2 7 b \
D i n u s de M u g e l l o , D e R e g u lis l u r i s .
(c.
1
a, in d ic e ): Ih esu s n o ste r. B e n e fic iu m e c c le s ia s tic u m . . .
Inc. (c.
1
a): P re m is s is ca sib u s s in g u la r ib u s . . . ( s u i m a r g i n e a l e t ­
te re ru b r ic a te , m a s b ia d it e e c a n c e l la t e a n c h e d a l t i m b r o d i b i b l i o ­
teca): In c ip it D yn u s . . .
E xp l. ( c . 1 2 9 a) : . . . n o m e n u ltim o . E x p lic it a p p a r a t u s d o m i n i D y n i
s u p e r titu lo d e re g u lis iu r is . D i a l t r a m a n o , s o p r a p a r t e a b r a s a :
asses fu e ru n t q u i D o m in e stet. B e ffa n d i.
1
Codice pervenuto a lla B iblioteca B erio p er acquisto del p refetto P . Spotorno nel 18 3 1 : cfr. Nuovo Giornale Ligustico, 1 8 3 1 , p. 3 9 6 .
— 102 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Ms. C F 4
M e m b r . ; sec. X IV ex., X V in . ; mm. 345 X 2 1 0 ; cc. I + 48
+ I, in :
q u a t., con parole di richiam o nell’ultim a carta. C artu la­
6
zione r e c e n te , rigatu ra a punta, 11. 34 su 1 colonna. S crittu ra gotica
l i b r a r i a c o n rarissim e note coeve. Titoli in rosso, ca p ile tte ra in
rosso e a z z u r r o , iniziali miniate su sfondo oro e fre g i lungo il m a r ­
gine a c. 1 a, m in iatu re più piccole a c. 22 b, 26 b, 45 a.
L e g a t u r a del sec. X IX pergamenacea. Codice m u tilo di forse
un fa sc ic o lo do p o il prim o quaternio, e della fine ; m acchia di u m i­
dità su l m a r g i n e superiore delle cc. 30 e segg. A c. 1 a, stemma
(disegnato s u l l a raschiatura di uno precedente), contenente aquila
r a m p a n te in cam po metà giallo e metà bianco.
jE p is to la e variae.
Inc. (c. 1 a) : In cip it epistola beati Eusebii ad sanctum D am asium
p o rtu e n se m episcopum et ad Theodonium R om anorum senatorem
de m o rte g lo rio sissim i presbiteri le ro n im i j do\ctoris exim ii. | P a tri
re v e re n d is s im o Damasio . . .
E x p l.: (c. 4 8 b); . . . expectationis eius dulci (in terro tto , p a ro la di
r i c h i a m o ) : m em oria.
Ms. C F
8
M e m b r .; sec. X I V ; mm. 235
1 0 q u at. +
2
X
1 8 2 ; cc. 1 1 + 8 2
+ 1 1 ; fase.:
carte, con parole di richiamo. C artulazione m oderna.
R ig a tu ra ad inch iostro; 11. 29 su due colonne. Scrittu ra gotica dei
codici con r a r e note laterali co eve; quelle più tard e sono state can­
ce lla te. C a p ile tte r a azzurri con fregi calligrafici rossi. A c. 1 a let­
tera E elegantissim a con fregi di tipo geometrico, che copre i quat­
tro m a r g in i e a c. 4 a, lettera P, dello stesso tipo. Lettere iniziali,
segni p a r a g r a f a l i, in rosso e azzurro ; titoli in rosso.
L e g a tu r a moderna (sec. X X ) in cuoio scuro. Stato di conser­
v azio n e b u o n o ; sbiadita per umidità ed usura la c.
1
a : esem plare
m olto elegan te.
I
aco bus
de
V
aragine,
Cronica civitatis lan u ae.
Inc. (c. l a): In cip it prologus in cronica de | civitate Ianue.
(c. 3 a, col. 1 ) : Incipit | cronica de civitate Ianue quam co m p ilavit
—
103
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
v e n e r a b ilis p a t e r | d o m in u s f r a t e r la c o h u s d e o r d i n e p r e \ d ic a to r u m ,
I a n u e n s is a re h ie p is c o p u s . | Q u i f u e r u n t p r i m i f u n d a \ t o r e s c iv ita tu m
(in rosso). ( C o l.
2
) : D eu s | q u i n i c h i lo . . .
E x p l . (c. 8 1 a, c o l. 1 ) :
...
e llig e b a n tu r fu it d e in c e p s
(S e g u e in d ic e , c. 8 1 a - c o i 2 , 8 1 b e 8 2 a) :
De fra te
in t e r m is s u s .
I a c o b o a r c h i-
e p is c o p o in o c ta v o | D eo g r a tia s , a m e n .
Ms. m . r. V I I 4 6 7
C a r t . ; sec. X I V (c. 1 3 2 0 ) ;
c a rta d o p p i a
+
6
mm. 300 X 2 0 5 ;
(o rig in a ria m e n te fo rse non
q u in t., c o n
p a ro le
di ric h ia m o
cente ; tr a c c e di a n tic a n u m e r a z i o n e
cc. 6 2 ;
a p p arte n e n te
a lla
fin e.
fa se.:
al
c o d ic e )
C a rtu la z io n e
nel m arg in e
I
in fe rio re
re­
d e lle
c a rte fa tta co n n u m e r i r o m a n i d a I a V c o n l e t t e r e i n o r d i n e p r o ­
gressivo . L i n e e v a r i a b i l i su d u e c o l o n n e d a u n m i n i m o d i 3 5 a u n
m a ssim o di 4 6 . Q u a d r a t u r a a p u n t a , r i g a t u r a i n v i s i b i l e . S c r i t t u r a
gotica con e l e m e n t i c o r s i v i , l ' i t o l i in r o ss o , i n i z i a l i r o s s e e c e r u l e e ,
segni p a r a g r a f a l i ro ssi e a z z u r r i .
L e g a t u r a a n tic a in le g n o e p e r g a m e n a . I m a r g i n i i n t e r n i d e i
fa sc ic o li sono r i n f o r z a t o da stris c e p r e s e d a m s. m e m b r . d e l sec.
X IV .
30
X
D a l l ’u l t i m a
183.
c a rt a
M a c c h ie
di
è
stata
u m id ità
asp ortata
su lle
u ltim e
una
10
striscia
carte.
di m m .
F ilig ra n a
r a p p r e s e n ta n te tr e s im b o lic i f i o r i e c o r r i s p o n d e n t e a l l ’e s e m p l a r e n.
7 3 5 5 d e l B r i q u e t 1. Le c a rt e a g g iu n te so n o in m i n u s c o l a
(sec. X V ) ; su u n a c o lo n n a , 11.
3 9
n o ta rile
. F ilig ra n a : arco con fre c c ia c o r­
r isp o n d e n te al n. 7 7 9 d e l B r i q u e t 2. A c. 6 0 b n o ta d i p o s s e s s o : I s t e
lib e r est conventus\
Ian u e fra tru m
p r e d ic a t o r u m
| b e a te
M ane
(sec. X I V - X V ) e q u in d i in a l t r a s c r i t t u r a di m a n o p i ù t a r d a
X V I):
V en d itu s fu it | sp . N ic o la o g e n tili l.U .D . d i
a ltra
(sec.
m ano.
lo a n n is B a p tis ta e F o rz a n i | N ic o la i f i l i i .
A . c. 6 1 b : f r a t e r D io n ix u s d e N ig ro p o n te o r d in is s e r v o r u m j s a n ­
cte M a rie . | Iste lib e r est fr a t r is H e o r a n ij d e T a r v ix io o r d i n i s s e r ­
v o ru m san cte M a rie .
A . c. 6 2 b (p iù v o lte r ip e tu to , sec. X V - X V I ) : q u e s to l i b r o s ie d i
fr a ti d i Z en oa.
1 C. M. B r i q u e t c it., n. 7355.
2 C. M. B r i q u e t c it., n. 779.
—
104
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1 ) L e g e n d a et vita S. A p ollo n ie.
(c. 1 a, t i t . ) : L eg en d a et vita s. A p olo n ie virginis et m a rtiris (sop ra:
am o -am as-am at). Inc.: A p p u llo n ia unica filia E usebii . . .
Expl. (c. 2 b) : . . . Passa est autem Nono Idus fe b ru a rii, idest die
nono in tr a n te | F eb ru ario fit festus sancte A p p o llo n ie . A m en .
2) I a c o b u s de V aragine , C ronica Civitatis Ianuensis.
Inc. (c. 3 a) : In c ip it cronica civitatis | Ianuensis e d ita a fra tre Iacobo d e | V a ra g in e ordinis fratru m pre\dicatorum arch iep isco p o dicte
civita tis j I a n u e . j In cip it prologus. | Evangellica eru d itio n e in\struim ur . . .
Expl. (c. 5 6 a, col. 1 a): . . . esse fo rtissim a se receperunt.
T abu la (c. 5 6 a, coi. 2 a): Incipit tab ula super cronica de civitate . . .
(c. 6 0 b, co l.
1
) : E x p licit cronica sim ul cum tab ula. | Sicud navi­
ganti d u lc is est portus | Ita scrip tori ultim us versus. (N elle carte se­
guenti, n o te d i possesso, versi sacri, prove di penna).
Ms. m. r. I X 3 25
C a r t . ; sec. X I V ; mm. 283
+
5
qu at. +
1
duernio +
X
2 2 2 ; cc.
quint. +
1
1
1 + 6 6
; fase.:
1
duernio
quat., senza pa ro le di ri­
chiam o ; c a rtu la z io n e antica in num eri arabi, in parte scomparsa per
la r a f f i la t u r a dei margini, omette una carta dopo la carta 4 7 ; non
conta le u l t i m e 3 carte. Rigatura invisibile, quadratura a piombo ;
11. 4 8 , v a r i a b i l i su 2 colonne fino a c. 55 b, 1 fino a c. 62 b. Scrittura
m inuscola n o ta r ile dovuta ad un solo amanuense; note la te rali quat­
trocentesche. La c. 1 a presenta fregi di tipo geometrico lungo i m a r­
gini, ad in ch io stro rosso e blu. Rubricate e con fregi le lettere ini­
ziali. La c.
47
b presenta, in disegno a solo inchiostro, i simboli dei
tre E va n g e listi e san Luca entro to nd i; la c. 48 a rap presenta la Cro­
cifissione.
L e g a tu ra in pergamena chiara del sec. XIX. F iligran a da c. 1-47
r a p p re se n ta u n simbolico unicorno corrispondente a l l ’esem plare n.
9 9 3 5 del B r i q u e t ; a c. 48 un simbolico uccello corrispondente al­
l ’e s e m p la re n. 12 0 7 5 , dello stesso; a c. 59 tre fiori stilizzati corri-
—
105
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
s p o n d e n t i a l l ’e s e m p l a r e n. 7 3 4 5 \ A c. 5 7 b n o t a d i a n t i c o possesso
( s e c . X V I ) : I s te l i b e r e s t m e i l o h a n n e s B a p t i s t a d e M o n li o n o q u o n ­
d a m M e lc h i o n is ; s i m i l e , r i p e t u t a a c. 6 5 a e l a s o l a f i r m a su a l t r e
c a r t e . A c. 4 a, 5 a, t i m b r o d i a p p a r t e n e n z a a l l a B i b l i o t e c a T o m a s o
F ran z on e. C odice scritto n e l 1 3 5 3 d a u n c e rto G i o v a n n i d i B ru n o,
d e l l a d io c e s i E b r e d u n e n s e ( V e d . n o t a d i c.
)
I
In c. ( c .
1
1
a c o b u s
de
V
a r a g in e
,
39
b, d o p o l ’e x p l i c i t ) .
C h r o n ic o n .
a); E v a n g e lic a e r u d i c i o n e i n s t r u i m u r . . .
E x p l . (c. 3 9 b); . . . esse f o r t is s im a s e r e c e p e r u n t . D e o g r a t ia s a m e n
( d u e v o lte ) . E x p lic it c r o n ic ità
2
C o m u n is I a n u e | q u a m
c o m p ila v it
v e n e r a b ilis p a t e r d o \ m in u s f r a t e r I a c o b u s d e V a r a g i n e d e j o r d in e
fr a tr u m
p r e d ic a t o r u m I a n u e n s is a rc h ie \ p is c o p u s , a n n o d o m i n i m il­
le s im o d u c e n te s im o | n o n a g e s im o q u in to , s c r i p t a 3 m a n u m e i J Ioh a n n is d e B r u n o E b r e d u n e n s is d y o c e s is . A n n o d o m i n i ( m ille s im o
C C C L l l l d e m e n se F e b r u a r ii . I n c a r\ c e rib u s V e n e t o r u m , in c a r c e r a t u s
cu m la n u e n s ib u s , | p r o n im io d o lo r e r e p le tu s . ) F i n i t o l i b r o , re ffe ra m u s g ra tia s C h ris to , a m e n . ( E i n c o r s i v o , d i a l t r a m a n o ) : N o tu m
s it c u n c tis p r e s e n tib u s e t fu \ tu ris q u o d a n n o D o m in i m ille s im o C C C
q u in q u a\ g ex im o te r c io d ie n o n a A p r i l i s
tre sd e c im
(co rretto:
4
q u a\ d am d i e M a y s in m a n e
d u e ) | g u lle I a n u e n s iu m
f u e r u n t s u p e r J ca-
n o le V e n e c io ru m e t ib i s ta te s u n t | to ta d ie t e n e n d o . M a y a s a d |
fa le s . In c a n a llis s a n c te M a r ie d e L id o .
2
) P a ssio D o m in i n o s tri I h e s u C h r is ti, ( in v o l g a r e g e n o v e s e ) .
Inc. (c. 4 0 a): P e n s a n d o in m i m e stesso . . .
E x p l. ( c . 4 7 b) : . . . S a n c ta M a ria , m a te r D ei, o r a p r o n o b is a m e n . |
E x p lic it p a ssio d o m in i n o s tr i I h e s u C h ris ti. D eo g r a t ia m a m e n .
3) V isio T u g d a li (lat.).
Inc. (c. 4 8 a): I b e r n ia ig itu r in s u la in u ltim a 5 . . .
E x p l. ( c . 5 5 b) : . . . e t g lo r ia p e r in fin ita se c u la s e c u lo r u m a m e n .
1 C. M. B r i q u e t cit., nn. 9935, 12 0 7 5 , 7345.
2 Segue, depennato : fratris
3 Nel testo : scriptam
4 Nel testo : Aprillis
5 Nel testo : ygitur ynssula
—
106
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
4) E p is to la beati B ern ard i (in volgare genovese).
Inc. (c. 5 6 a) : A lo graciosso biao C avaler R aym ondo, segnor de ca­
ste llo A m b r o x o . . .
E x p l. (c. 5 7 a) : . . . vendecia et negreza, amen.
5) D e d u o d ecim diebus Veneris.
Inc. (c. 5 7 a) ; Ego Clem ens Rom anus pontifex . . .
E xp l. ( c . 5 7 a) ; . . . in omnibus tribus filiorum isrl.
6
) [M a ssim e m o ra li].
Inc. (c. 5 8 a) ; V irtutes sunt VII quarum . . .
E x p l. (c. 6 0 a); ...p r i m a m negat ultimam prolem .
7) A n a s ta s iu s p atriarca A lexan d rie, De im agine C ru cifixi.
Inc. (c. 6 0 b) : De im a g in e 1 C rucifixi a victis crucifixa et lanceata in
la te r e . . .
E x p l. (c. 6 2 b) : . . . ut autem audiebant. Deo gracias am en \ Ihesus
C h ris tu s . R e x glorie venit in p a c e 2. Deus homo fa c tu s 3 est.
C fr. : P. E.
G u a r n e r io ,
La Passione ed altre prose religiose in dialetto ge­
novese del sec. X IV , in Giornale Ligustico, XX, 1893, p. 270.
Ms. C F 2 4
M e m b r . ; sec. X I V ; mm. 16 8 X 1 1 8 ; cc. IV + 2 9 2 con ca rtu ­
l a z io n e o rig in a r ia fino a 290 (salta le prime 4 cc. bianche, no n
conta le u l t i m e 2 ) ; fase.: 1 duernio (bianco) + 3 sest. + 1 quint.
+ 1 9 sest. + 1 quint. + 1 quat., con richiami. R igatura, q u ad ra­
tu ra a p u n t a ; 11. 37 su due colonne. Scrittura gotica leggermente
c o r s iv a , co n rare note laterali di aggiunta, coeve. Iniziali rosse e
a z z u rre co n fregi calligrafici; segni paragrafali e sottolineature in
rosso, r u b r i c h e marginali.
L e g a t u r a antica, in pergamena rossa su assicelle con traccia di
b o r c h ie e fe rm a g li; dorso guasto e rappezzato in epoca più tard a.
1 Nel testo: ymagi ne
2 Nel testo: impace
3 Nel testo : fatus
—
107
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a c. 2 7 5 r a p p e z z a t a in e p o c a r e c e n t e p e r u n o s t r a p p o . S o n o b ia n c h e
le cc. I -I V , 2 9 1 , 2 9 2 ; a c. 1 a l ’i n c h i o s t r o è s c o l o r i t o i n p i ù p u n ti .
I
a c o b u s
In c. (c.
1
de
V
arag in e
,
S e r m o n e s d o m in ic a le s .
a) : S e rm o n e s d o m in ic a le s V a r a g in is . | H u m a n e la b i li s v ite
de\cursus . . .
E x p l . (c. 2 9 0 a, co i.
2
): . . .
q u i s in e fi\ n e v i v i t a t q u e r e g n a t D eus
p e r in^ fin ita s e c u lo ru m s e c u la . A m e n | F a c to fin e , p i a l a u d e t u r V irg o
M a ria . A m e n . A m e n .
Ms. m . r. I 3 2 8
M e m b r . ; sec. I V ; m m . 2 3 3 X 1 6 9 ; cc. I +
q u in t. +
1
41
+
I ; fa sc-:
4
c. ( o r i g i n a r i a m e n t e n o n f a c e n t e p a r t e d e l m a n o s c r i t t o , di-
■sersa p e r q u a l i t à di p e r g a m e n a e p e r i l t i p o d e l l a s c r i t t u r a ) ; p a r o l e
di r i c h i a m o a l l a f i n e dei f a s c i c o li, i n c o r n i c i a t e d a f r e g i . R ig a t u r a ,
q u a d r a t u r a a p u n t a ; 11. 2 3 su 2 c o lo n n e . S c r i t t u r a g o t ic a c a n c e l l e ­
resca. C a p i l e t t e r a o r n a t i co n d e l i c a t i fr e g i g e o m e t r i c i , s e g n i p a r a g r a ­
fa li rossi e a z z u r r i , t i t o l i in rosso. R a r e n o te l a t e r a l i e m a n i n e indrc a tiv e .
L e g a t u r a d e l sec. X V I I I in p e l le . N el re c to d e l l a c a r t a a g g iu n ta
( n u m e r a t a 4 1 ) , n o ta di m a n o q u a tt ro c e n t e s c a in m i n u s c o l a n o t a r i l e :
M C C C C L V II d ie X X I M a y .: iste li b e r est m o n a s th e r iu s 1 d e m o n te
C la r o | q u e m r e c e p i ab eo p r ò a r r a . C u i q u a rta q u e s tio n u m | in d u l­
g e n tia ru m , v e r b is fo r m e , s c rip tu m in c a rta | e t a liu m q u e s tio n u m q u i
in c ip it d e r u b r o , li b e r | p r o v in c ia r u m . N el v erso d e l l a stessa c a r t a :
l i t a n i e e p r o v e di p e n n a , q u i n d i : Iste lib e r est m e i p r e s b i t e r i 1 e c ­
c le sie
2
de
1
p e r D ei g ra tia m e t a d h o n o re m | Dei e t b e a te M a r ie et
o m n iu m s a n c to ru m , e t h e c s c r ip s i | e t sig n o q u e ( s ic ) m eo c o n s u e to
s ig n a v i; e in g o t ic a : E go su m q u i te stim o n iu m p e r h ib e o d e m e. S e ­
gu ono sei lin e e co n f r a s i staccate, p r o v e di p e n n a , a n n o t a z i o n i m u ­
s i c a l i . In c. ( 1 .
1
): D eo g ra c ia s . . . E x p l. ( 1 .
6 ):
S a n c te lo h a n n e s .
1 Segue nome illeggibile per rasura.
1 Nel testo: eclexie
—
108
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L ib e r S y n o d a lis Nemausensis.
Inc. (c. I a); I n c ip it lib e r synodalis. | Quoniam in sacram en toru m . . .
Expl. (c. 4 0 b) : . . . que om nia fu eru n t post modum p e r ecclesiam
a p p ro b a ta .
Ms. m . r. I V
30
1
M e m b r . ; sec. X I V ; mm. 16 5
338 X 2 3 7 (cc. 4 , 7,
cc. II +
8
X
1 1 8 (cc. 1, 2, 3, 5,
6
, 1 1 ) e mm.
, 9, 10) piegate in quattro e fo rm an ti q u ad e rn o ;
+ II. Fascicoli di incerta composizione, tenuti insieme
11
da lis te lle p e rgam enacee. Scrittura su
2
colonne. L ’interno delle car­
te rip ie g a te f o r m a u n ’unica facciata; 11. 36-40; 46 a c.
10
. Scrittura
gotica c o r s iv a con rare note laterali coeve. Capilettera, titoli, interi
righi r u b r i c a t i . Figure ad inchiostro, anche rosso a c. 1 a, 1 b, 2 a, 3 b,
4 b - 5 a, 7 b - 8 a, 9 b - 1 0 a. A c. l a (originariamente foglio di anti­
fo n a ) n o ta z i o n i musicali su quattro righe, rosse.
L e g a t u r a m o dern a in cuoio. Sul hordo superiore di c.
1
a, in
scrittu ra p iù t a r d a : V irgine Ugo perit quem V irg ine Ugo redem it.
C o n s e rv a z io n e b u o n a ; codice mutilo nella parte sup eriore delle cc.
2, 3, 5,
c h e originariam ente formavano altri quaterni. La c. 1 1 ,
6
aggiunta, c o n tie n e citazioni tratte da dottori della chiesa, illeggibili
p e r l ’u s u r a .
R y c a k d u s , Sum m a A llegorica Biblie.
Inc. ( c . 1 a): In cip it sum m a magistri Ry\chardi alleg o rica B iblie. In
p rin c ip io c r e a v it Deus . . .
E xpl. (c.
b) : . . . faciunt illius . . . (interrotto).
10
Ms. m. r. I
5
17
C a r t . ; m e m b r . ; sec. X III-X IV -X V ; di dimensioni v a r ie ; miscel­
laneo. AH ’in iz io 1 carta di guardia membr., ricavata da un libro re­
ligioso d e l sec. XIV scritto su due colonne, al recto. Il secondo foglio
di g u a rd ia presenta segni di rasura, tracce di qualche lettera e la
nota di possesso (sec. X V ): Iste lib er est mei. p resb iteri N icolai de
P o d io ru m
[?]
— 109 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L e g a t u r a d e l sec.
XV-XVI
in c u o i o s u a s s i c e l l e d i l e g n o ; sul
p i a t to p o s t e r i o r e è i n c o l l a t o u n c a r t e l l i n o ( m m . 4 0 X 1 1 0 ) c o n s c rit­
t u r a g o t ic a : P a ta v iu m d iv e r s o r u m n e . . . ( r a s u r a ) .
1 ) C a rt.; m m . 2 7 8
X
182
(m m . 2 5 0
X
1 8 2 l e cc. 2 5 , 2 6 ; mm.
260
X
180
255
X
1 8 2 , l e cc. 4 0 , 4 1 , 4 2 , 4 3 , 4 4 , 4 5 ; e r o s e a i m a r g i n i l e a l t r e c c .);
circa
le
cc. 3 3 ,
34;
mm.
sec. X I V , cc. 1 + 5 0 ; f a s e .: 2 sest. +
252
X
182
1 q u in t. +
la
c.
36;
mm.
1 o t t e r . ; 11. v a r i a ­
b i l i su d u e c o lo n n e ; r i g a t u r a a d i n c h i o s t r o , q u a d r a t u r a
a p u n ta ;
s c r i ttu r a m in u s c o la n o t a r i l e c o n glo sse c o e v e ; l e t t e r e i n i z i a l i r u b r i ­
cate. B i a n c h e le cc. 3 0 a - 5 0 b ; n o n si s c o r g e i l d i s e g n o d e l l a f i l i g r a n a .
[ V o c a b o la rio ] Inc. ( c .
g ita m ic h i . . .
a) : D e m o d ic a im m o n u l l a s c ie n t ia e l a r ­
1
E x p l. (c. 2 9 b, col. I ) : . . . q u em d i f f i c i li m e ( s i c ) i n t e l l i g i t u r . . . ( i n ­
te rro tto ) .
2) C a r t . ; sec. X I V ;
q u in t. +
mm. 277
X
19 5 circa :
cc.
34;
fa se.:
1
3 q u a t. ( c o n p a r o l e d i r i c h i a m o s o lo s u l l a f i n e d e l pe
n u ltim o ) ; r i g a t u r a a p u n ta , q u a d r a t u r a p i ù t a r d a (sec. X V I ) a d i n ­
c h io stro solo fin o a c. 6 1 a ; 11. v a r i a b i l i 3 3 - 4 3 su d u e c o l o n n e . S c r i t ­
tu r a m in u s c o la n o t a r i l e ; i n i z i a l i r u b r i c a t e . N o n si s c o r g e i l d ise g n o
d e lla filig ra n a .
[ R e g o le s a c e r d o ta li] Inc. (c. 5 1 a) : I n v ir t u t e s a n c te C ru c is e
sa c ra m e n to | a lta ris . . .
E x p l. (c. 8 4 b, col
(in te rro tto ).
2
): . . . in v ir g a nos D eu s re g it e t c o n t e r i t q u a m . • .
3) C a r t.; sec. X I I I - X I V ; m m . 2 7 7
tu ra , q u a d r a t u r a a p u n t a ; c.
1
ab:
11 .
X
195
c irca;
cc.
2
; riga­
3 5 , su 2 c o l o n n e ; c. 2 a : 11. 2 9 ,
su u n a co lo n n a. S c r i t t u r a di tra n s iz io n e tr a c a r o l i n a e g o t ic a ; b i a n c a
la C' “ • Queste du e c a rte m o s tr a n o di essere sta te p i e g a t e a m e t à .
N on si scorge il segno d e lla filig ra n a .
[ S c h e m a d i s e rm o n e ] Inc. (c. 8 5 a):
tu m . . .
T rib u s m ir a c u lis o r n a ­
E x p l. ( c . 8 5 ): . . . q u i sin e fin e v iv it et reg n at. A m e n .
Inc. (c. 8 6 a) : P a te r n o ste r q u i es . . . E x p l. ( 1 . 2 9 ) : . . . s e d u la c o g i­
ta tio n e v e rsa m in i.
4) M e m b r . ; sec. X I I I - X I V ; m m . 2 7 7
X
1 9 5 c i r c a ; cc. 3 8 ; f a s e .:
5 quat. ( m u tilo l ’u lt im o d e lle u lt im e 2 c a r t e ) ; r ig a t u r a , q u a d r a t u r a
— 110 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
a punta ; 11. 4 0 su due colonne. Scrittura gotica, con glosse laterali
in s c rittu ra m in u s c o l a n o ta rile; lettere iniziali con fregi rossi e az­
zurri ed i n t e r i r i g h i rub ricati ; lasciati in bianco, in p iù carte, alcuni
spazi c h e d o v e v a n o contenere versi dei salmi.
[ S e r m o n a r i o ] Inc. (c. 87 a): Cum omnes p ro p h etas Sp iritu s
Sancti r e v e la t io n e . . .
Expl. (c. 1 2 3 b, co i. 2 a); . . . est eis circa mortis . . . (interrotto).
X
5) M e m b r : ; sec. X IV ex., mm. 12 5
10 0 c irc a ; cc.
quat. R i g a t u r a a punta, qu adratura ad inchiostro ; 11.
22
8
; 1 fase,
su una co­
lonna. S c r i t t u r a gotica ; titoli e segni paragrafali rubricati.
[ R e g o le d i d ir itto canonico] Inc. (c. 12 4 a) : De constitutionibus
ru b rica. | C u m om nes . . .
Expl. ( c . 1 3 1 a ) ; . . . sine licen tia pape.
6)
M e m b r . ; c a r t . ; sec. X I V ; mm. 260
di d im e n s io n i i r r e g o l a r i ; cc. 1 9 ; fase.:
2
X
170; 275
X
1 9 5 circa,
quat. (m em b r.; tagliata la
prim a c a rt a d e l secondo) + 1 duernio (cart.). Rigatura, quadratura
ad i n c h i o s t r o ; 11. 50-60 sulla parte m em b r.; 64-65 in quella cart.,
su
2
c o lo n n e . S c r i ttu r a gotica corsiva, titoli rubricati. Non si scorge
il disegno d e l l a filigrana.
N o b ilia d e c re ta liu m . Inc. (c. 13 2 a) : A ullus in ecclesia . . .
Expl. (c. 1 4 9 , c o l .
lium . . . ( c o i.
2
1
a): . . . s. e. sacro | E xpliciunt n o b ilia decreta­
) : In R aym udo | S i vero incola vel v ia to r debet se­
p e liri a p u d e c c le s ia m parro chialem in cuius parro chia m ortuus est.
XIII. q. i. e c c le s ia s .
7) M e m b r . ; sec. X I V ; mm. 275
X
175 circa, m argini irrego­
l a r i ; cc. 5 r e c a n t i traccia di piegatura verticale e orizzontale; 1
fase. q u at. ( p r i v o delle ultime 3 carte); rigatura, quadratura a piom­
b o ; 11. 4 6 su 2 c o lo n n e ; scrittura gotica con caratteristiche cancel­
leresche.
[ E s e m p i d i ars ep isto lan d i] Inc. (c. 15 1 a) : [I]n te r dictam inis
dogm ata p e r c e te ris epistula obtinet principatum . . .
Expl. (c. 1 5 5 b, coi. 2): . . . m erito sep arari quam suo . . . (interrotto).
— 111 -
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B I B L I O T E C A
F R A N Z O N I A N A
Ms. n. 8 1
M e m b r . ; sec. X I I ; m m . 5 3 5 X 3 4 2 ; cc. 1 7 2 c o n n u m e r a z i o n e
an tic a a n u m e r i
ro m a n i che
ap pare
da
c. 5 2 ,
anche
in
se g u ito
m o lto spesso p o r t a t a v ia d a l l a r a f f i l a t u r a d e i m a r g i n i e v i s i b i l e so lo
n e l la p a r t e i n f e r i o r e . A l t r a n u m e r a z i o n e r e c e n t e a m a t i t a . F a s c i c o l i .
1
te rn io
+
20
q u a t. +
1
t e r n i o ( l ’u l t i m a c a r t a s e r v e d i g u a r d i a ) .
T ra c c e di an tic a s e g n a t u r a su l m a r g i n e i n f e r i o r e d e s t r o d e l l e c a r t e ,
t a l v o lt a p o r ta ta v ia d a ll a r a f f i l a t u r a d e i m a r g i n i . R i g a t u r a , q u a d r a ­
t u r a a p u n t a ; 11. 4 2 su d u e c o lo n n e . S c r i t t u r a c a r o l i n a d i p i ù m a n i .
Le n o te l a t e r a l i so no a n tic h e (sec. X I I I - X I V ) e m o d e r n e ( s e c . X X ) ,
le p r i m e r a r e e b r e v i c o n te n g o n o p r e g h i e r e , o s o n o d i c o r r e z i o n e e
a g g i u n ta ; le se c o n d e a m a tita , i n d i c a n o p a ssi c o r r i s p o n d e n t i a l testo,
n e i B o lla n d is ti o n e g li A c ta M a r t y r u m ; l e t t e r e m i n i a t e a c. 1 a, 3
,
1 5 a, 1 6 a, 1 7 a 2 0 a, 2 0 b, 2 3 b, 3 1 a, 3 6 b, 4 2 b, 4 5 b, 4 7 b, 5 0 b, 5 3 b,
5 4 a, 5 9 a, 6 0 a, 6 2 a, 6 3 a, 6 7 a, 7 1 a, 7 3 b, 7 8 a, 8 0 b, 8 3 a, 8 9 b, 9 2 a,
9 4 b, 1 0 4 a 2 , 1 0 7 a, 1 1 1 a, 1 1 3 a, 1 1 3 b, 1 1 4 a, 1 1 8 a, 1 1 9 a, 1 2 2 b, 1 2 4 a,
1 2 9 b, 1 3 1 a, 1 3 2 b, 1 3 6 a, 1 3 7 a, 1 3 8 a, 1 4 1 a, 1 4 3 b, 1 4 4 a, 1 4 6 a,
1 4 9 a, 1 5 3 a ; l e tt e r e r u b r ic a t e o a z z u r r e a c. 9 b, 3 0 , a, 7 4 b, 9 4 a, da
c. 1 5 7 a fino a 1 7 2 b. R a r e le r i g h e r u b r i c a t e . M a n c a n o l e p a r o l e
di r ic h ia m o a lla fine dei fa scico li.
L e g a tu ra in cu o io sec. X X . R a p p e z z a t e con p e r g a m e n a l e cc.
1 5 8 , 1 6 2 , 1 6 3 - 1 7 2 . R in fo r z a t i i b o r d i di a lc u n e c a r t e c o n p e z z i p e r ­
g a m enacei, scritti in gotica l i b r a r i a . T i m b r o d e l l a b i b l i o t e c a d e l l e
Miss. U r b a n e a c.
1
a,
21
b.
La ca rta di g u a r d ia a lla fine co n tie n e , su l r e t r o , i n d i c e su d u e
c o lo n n e di ep o ca p iù t a r d a : I n n o m in e d o m in i n o s tr i I h e s u C h r i s t i
a m e n j In c ip iu n t p assio n e s sa n c to ru m et s a n c ta ru m . . . ; s e g u o n o
a lla rin fu sa in v o c a z io n i, n o m i di possessori ego T a d e u s d e . . . ( n o m e
sco lo rito d a l l ’u su ra). S u l verso , p r o v e di p e n n a , f r a s i n o n l e g g i b i l i
p e r l ’usu ra, in s c rittu ra n o ta rile .
— 112 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Legendae Sanctorum.
1) cc.
1
a.
3
a. P assio S. M a rii, V a le n tin i, A f t e r ii.
In c.. T e m p o rib u s C la u d ii im p e ra to ris . . .
........... *n h o d ie rn u m diem reg n an te d o m in o n o stro I h e s u C h r i­
sto. Q u i v i v i t . . .
2) cc. 3 a - 1 5 a. P assio s. S e b a stia n i m a rtiris ( X K a l. F e b r .) .
I n c . . S e b a stia n u s v i r ch ristian issim u s . . .
^"XP^........... ...
in iq u o fu ro re c h ristia n u m nom en non p o te r a n t a u d ire .
3) cc. 1 5 a - 1 6 a. Passio s. T ib u rtii m a rtiris.
In c.. I n te re a du m sancto G aio ep isco p o . . .
^ XP^........... A u g u sti regnante, dom ino no stro Ihesu C h ris to cu i est
h o n o r et g lo ria san ctorum . A rnen.
4) cc. 1 6 a - 1 7 a. Passio s. S eb a stia n i m a rtiris ( f i n e d e l la p r e ­
cedente, di s. Sebastiano).
In c.. T e n e n tu r post hec M arcellian u s . . .
^ x P l........... sub D iocletiano im p era to re , d ie te rtio , X K a le n d a ru m
fe b r u a r ii. R eg n an te . . .
5) cc. 1 7 a - 20 a. Passio s. A g n ese v irg in is et m a rtiris
K a l. F eb r.).
(X II
In c.. S e rv u s C h risti A m brosius episcopus virg in ib u s s a c r i s . . .
E x p l.; . . . sub S in ip h ro m o prefecto . R e g n a n te . . .
6 ) cc. 2 0 a - 23 b.Passio s. V in cen tii ( X I K a l. F e b r.). C. 2 0 a :
P ro lo g u s.
In c.: C um ap u d Cesaream . . .
E x p l.: . . . consecratus est. R e g n a n t e ...
7) cc. 23 b - 30 a. Passio s. A n astasii.
In c.: U nigenitus filiu s D e i . . .
E x p l.: . . . qui glo rificatu r in sanctis suis. C ui e s t . . .
8 ) cc. 30 a - 31 a. In conversione P a u li. (A tti d e g li A p o s t o l i ,
capo IX).
In c.: In diebus illis Saulus . . .
E x p l.: . . . adm irans super doctrinam Dom ini.
9) cc. 3 1 a - 35 b : V ita s. G erm ani confessoris.
Inc.: N ostri officii fratres k a ris s im i. . .
E x p l.: . . . p e rve n ire m eream ur. P restan te . . .
10 ) cc. 36 a - 42 b. In nativitate s. S e v e ri a rc h ie p is c o p i
( K a l.
F eb r.).
—
s
113
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I n c . : Q u o c ie n s c u m q u e v ir o r u m g e s ta . . .
E x p l . : . . . g r a tu la n d u m i n t r o d u x it . Q u i v i v i t . . .
1 1 ) cc. 4 2 b - 4 5 b. I n p u r i f i c a t i o n e s. M a r i e .
I n c .: S i s u b t i lit e r a fid e lib u s . . .
E x p l.:
. . . q u i e st b e n e d ic tu s in s e c u la s e c u lo r u m a m e n .
1 2 ) cc. 4 5 b - 4 7 b. L e c tio s. E v a n g e li s e c u n d u m L u c a m . . . Ome~
l ia v e n e r a b ilis B e d e p r e s b i t e r i .
I n c . : S o lle m p n ita t e n o b is h o d ie r n e c e le b r i t a t is . . .
E x p l.:
. . . s in e v is io n is lu c e r e fic it. I h e s u s C h r i s t u s . . .
1 3 ) cc. 4 7 b - 5 0 b. P a s s io s. B l a s i i m a r t i r i s ( N o n . F e b r .) .
I n c . : E t e n im in S e b a s tia C a p a d o c ie . . .
E x p l . : . . . im p e r a n te A g r ic o la o . R e g n a n t e . . .
1 4 ) cc. 5 0 b - 5 3 b. P a s s io s. A g a t h e v e r g in is e t m a r t h i r i s . (N o n .
F e b r.).
I n c .: B e a tis s im e A g a th e v ir g in is . . .
E x p l.:
. . . a g e n te Q u in tia n o c o n s u la r e . R e g n a n te . . •
1 5 ) cc. 5 3 b - 5 9 a. V ita s. A m a n d i e p is c o p i. C . 5 3 b. P r o lo g u s .
I n c .: ( c . 5 4 a) : A m a n d u s ig itu r s a n c tis s im u s . . .
E x p l.:
. . . la u s e t p o te s ta s p e r in fin ita s e c u la s e c u lo r u m a m e n .
1 6 ) cc. 5 9 a - 6 0 a. N a ta le s. S c o la s tic e v ir g in is ( I V I d u s F e b r .) .
Inc. : Q u isn a m e r i t P e t r e in h a c v it a . . .
E x p l . : . . . nec s e p u ltu r a s e p a r a r e n t.
1 7 ) cc. 6 0 a - 6 2 a. N a tiv ita s s. F u s c e v ir g in is e t m a r t i r i s ( I d u s
F e b r.).
I n c .: I n te m p o rib u s i lli s cu m m ag n e m a r tir u m v i c t o r i e . ■ .
E x p l.:
. . . e t v ir tu s e t p o te s ta s in s e c u la . . .
1 8 ) cc. 6 2 a - 6 3 a. P assio s. V a le n tin i e p is c o p i e t m a r t i r i s
(IX
K a l. M a r t.) .
I n c .: P r o p h e ta lo q u itu r a d D o m in u m . . .
E x p l . : . . . qu i p e c c a to re m s o lv e re c o n a tu r.
1 9 ) cc. 6 3 a - 6 7 a. P assio M a th ie a p o s to li. C. 6 3 a. P r o lo g u s .
In c .: In c lita m e t g lo rio s a m fe s tiv ita te m . . .
E x p l . : . . . sex to K a le n d a s M a rtia s . Q u i cu m . . .
2 0 ) cc. 6 7 a - 7 1 a. In d e d ic a tio n e e c c le s ie s e rm o s. J h e r o n i m i
p r e s b ite r i ex lib r o reg u m .
I n c . : A n g e lu s a u te m D o m in i p r a e c i p i t . . .
E x p l . : . . . e t c o r m eu m ib i c u n c tis d ie b u s.
—
11 4
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
. ^ CC' ^
tu e p is c o p i.
E
‘ ^ b> 1 n d e d ic a tio n e ecclesie, se rm o b e a ti F u la e n -
Um n o v a c o n s tru tio n e san cte h u iu s ecclesie . . .
XP 9 \ " SU^ p ro te c tio n e sua p e rd u c a t. Q ui v i v i t . . .
“ cc‘ ^
- 7 8 a. L ectio s. E v a n g e li secu n d u m
S e rm o s. A u g u s tin i ep isc o p i.
L u cam . . .
In c.. Audivimus modo E v a n g e lii. . .
^ ^
‘ v *v e r e au tem d o m in o in C h risto do m in o n o stro .
- 3 ) cc. 7 8 a - 8 0 b. In v ig ilia a p o sto lo ru m P e tri e t P a u li. Lec-
^
s.
j
v a n g e lii secu n d u m d o m in u m Jo h a n n e m . . . O m e lia v e n e ra -
B e d e P re s b ite ri, de an im a.
^
• V irtu te m nob is p e rfe c te d ile c tio n is . . .
^ ............e t se s a c ra re m u n e ra re p o llic e tu r Ihesus C h ristu s . . .
“ 4) cc. 8 0 b - 8 3 a. P assio san cto ru m X L m a rtiru m .
FnC' ■ ^n te m p o rib u s L ic in ii regis . . .
^ ............C red en tes in C h risto et S p ir itu Sancto. C u i e s t . . .
- 5 ) cc. 8 3 b - 8 9 b. S an c ti G reg o rii p a p a e (//// Id . M art.).
n c .: G re g o rio g enere R o m a n u s ...
^ ........... b eatu s G reg oriu s p re sen tatu r.
2 6 ) cc. 8 9 b - 92 a. T ransitus s. B en ed icti ( X I I K a l. A p r.) .
n c - • F u it v ir tu te v e n e ra b ilis . . .
^
........... ìh lo cis a liis ab anim e m orte suscitavit.
- 7 ) cc. 9 2 a - 94 a. In nativitate s. M arie V irginis.
n c -- Q u id em vob is natalicius s e r m o . . .
E x p l. : . . . e t nom en V irg in is M arie.
28 ) cc. 9 4 b - 1 0 4 a. In cipiun t gesta S alva to ris qu e in T h e o d o ­
sius m agnus im p e ra to r in palatio in codicibus p u b licis an n o X V I I I I ,
X im p e r ii sui.
In c .: F actu m est in anno nono T ib e r ii. . .
E x p l . : . . . E x p lic it gesta de C hristo filio Dei.
29) c. 1 0 4 a. Passiones sanctorum m artirum T ib u rtii e t V a le ­
r ia n i et M ax im i.
In c .: Cum beatus T ib u r t iu s ...
E x p l.;
. . . debet d ici sicut hic exaratum est.
30) cc. 1 0 4 a - 1 07 a. Passio s. G eorgii m artiris (N o n as K a l.
M ai).
In c.: In diebus illis erat quidam . . .
E x p l.: . . . m artyrizatus est nono K alen das M ai. R e g n a n t e . . .
—
115
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
3 1 ) cc. 1 0 7 a - 1 1 0 b. P a s s io s. M a r c ii a p o s t o li e t E u g e n ii ( V II
K a l. M a i) .
I n c .: P o s t g lo s a m D o m in i n o s tri . . .
E x p l.:
. . . i m p e r a n te G a io e t l u l i o . R e g n a n te . . .
3 2 ) cc. I l i a - 1 1 3 a. P a s s io s. V it a li m a r t i r i s
( V I I M a i K a l.).
I n c .: G lo rio s u s D o m in i . . .
E x p l.:
. . . m u n ic ip e m fe c it. Q u i v i v i t . . .
3 3 ) c. 1 1 3 a. P a s s io s. P h i l i p p i a p o s t o li
{ K a l . M a d .) .
I n c .: P h ilip p u s a p o s to lu s . . .
E x p l . : . . . a p o s to lo D ei. P h i lip p o . O m n ib u s q u i c r e d u n t . . .
3 4 ) cc. 1 1 3 b - 1 1 4 a. P a s s io s. I a c o b i.
I n c . : Ia c o b o a p o s to lo p r e s id e n te c a t h e d r a . . .
E x p l.:
. . . i n o d ie rn u m d ie m re g n a n te D o m in o n o s t r o . . .
3 5 ) cc. 1 1 4 a - 1 1 8 a : P a s s io
s a n c to ru m
m a rtiru m
A le x a n d r i ,
E v e n ti e t T h e o d o li ( X N onas M a d ii).
I n c .: Q u in to lo c o a b e a to P e tr o a p o s t o l o . . .
E x p l . : . . . b e n e d ic tu s D eus in s e c u la s e c u lo ru m
am en.
3 6 ) cc. 1 1 8 a - 1 2 2 b. I n v e n tio sa n c te C ru c is . E o d e m d ie .
I n c .: P e r r e x i t a u te m E le n a . . .
E x p l . : . . . v e l e tia m in te m p o rib u s re g n i e iu s . C u i e s t . . .
3 7 ) cc. 1 2 2 b - 1 2 4 a. I n v e n tio M ic h a e lis a r c h i e p i s c o p i .
I n c .: M e m o ria m b e a ti M ic h a e lis ■ . .
E x p l.:
. . . q u i h e r e d ita te c a p iu n t s a lu tis . In C h ris to . . .
3 8 ) cc. 1 2 4 a - 1 2 8 a. O m e lia eiu sd e m .
I n c .: A n g e lo ru m q u ip p e e t h o m i n u m . . .
E x p l.:
. . . e t sta b is in s o rte tu a in fin e m d ie r u m . . •
3 9 ) cc. 1 2 8 a - 1 2 9 b. M ira c u lu s s. G e o rg ii m a r t i r is .
I n c .: A u d ite fr a tr e s m ei k a ris s im i . . .
E x p l . : . . . b eatu s G eo rg iu s in C a p a d o c ia . P r e s ta n te . . .
4 0 ) cc. 1 2 9 b - 1 3 1 b. P assio s. V ic to ris m a r tir is .
I n c .: R e g n a n te im p iiss im o M a x im ia n o . . .
E x p l . : . . . sub M a x im ia n o im p e ra to re . R e g n a n te . . .
4 1 ) cc. 1 3 1 b - 1 3 2 b. P assio s. G o rd ia n i m a r tir is .
I n c .: T e m p o rib u s I u lia n i im p iissim i im p e r a to r is . . .
E x p l . : . . . in o d ie rn u m d iem . A d la u d e m . . .
4 2 ) cc. 1 3 2 b - 1 3 6 a. P assio s. N e re i, A c h i le i a tq u e P a n c r a t i i .
I n c .: N isi s tu d ia c a th o lic o ru m se c u rita tis . . .
E x p l. : . . . q u ia in te rro g a s tis s o llic ite .
—
116
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
43) cc. 1 3 6 a .
137
a. p assio s p a n c ra tii
Temporibus illis cum immanis persecutio . . .
.......... M a x im ia n o septies im p e ra to rib u s. R eg n a n te . . .
44) cc. 1 3 7 a - 1 3 8 a. In n a tiv ita te s. P o te n tia n e v ir g in is .
Inc.: O m n ia que a sanctis gesta s u n t . . .
...........usq ue in h o d ie rn u m diem . P e r eum . . .
45) cc. 1 3 8 a - 1 4 1 a. Passio s. E u stasii m a rtiris.
I n c .. In d ieb u s T ra ia n i im p erato ris . . .
.......... e t in p erp etu o gaudeam us. P e r D om inu m . . .
46) c c .1 4 1 a - 1 4 3 b. Passio s> S iria c i m a rtiris ( V K a l. M a i).
Inc.: lu d a s q u e vocatus e s t . . .
.......... ^ Ie sabbato quinto k alen d is M ai. R egn ante.
47) cc. 1 4 3 b - 1 4 4 a. Passio s. P e tro n ille v irg in is.
Inc.. Temporibus Neronis imperatoris
.. .
^ XP^.......... sub d ìe X X X I mense M ad io. R egn ante . . .
48) cc. 1 4 4 a - 1 4 6 a. Passio san cto ru m m a rtiru m M a r c e llin i et
P e tri.
I n c . . Benignitas Salvatoris nostri...
^ XP^.......... ^ie qu arto Nonas lu n ii sub iu d ice sereno. R e g n a n te . . .
49) cc. 1 4 6 a - 1 4 9 a. Eodem die. P assio s. E rasm i m a rtiris .
Inc.: l a c t a est persecutio ch ristian o ru m . . .
E x p l . : . . . e t in m e credite. Et reliq u a.
50) cc. 1 4 9 a - 1 5 1 a. Tractatus b e ati A u g u stin i e p isc o p i ( e x c o m ­
m en tario in Joh ann em ).
Inc.. Erigenda est nobis fratres ad dominum m aior. . .
E x p l.......... & ipse faciet et m aiora h orum faciet.
•)1) cc. 1 5 1 a - 1 5 2 b. In festivitate om nium sa n cto ru m . L e c tio
s- E van gelii secundum Matheum. Serm o v en e ra b ilis B e d e p r e s b ite r i.
Inc. : S i q u e ritu r quid significet . . .
Ex pl-:
.. . vel solum proprii industriam spectat operis.
52)
cc. 1 5 3 a - 1 5 4 b. In Pascha an notina, inventio s. C ru c is . L e c ­
tio E van g elii secundum Johannem . . . Serm o beati A u g u s tin i e p i ­
scopi su p er Johannem .
Inc.: E rat autem homo ex phariseis . . .
E x p l.: . . . u t habeam us vitam non tem poralem ut illi, se d a e te r n a .
Ipso ad iu van te. Qui v iv it . . .
—
117
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
5 3 ) cc. 1 5 4 b - 1 5 7 a. I n v i g i l i a u n iu s a p o s t o li e t u n iu s m a r t i r is .
L ectio s. E v a n g e lii s e c u n d u m J o h a n n e m . . . O m e lia e i u s d e m .
Inc. : Iste lo c u s e v a n g e lic u s . . .
E x p l . : . . . C a ro fa c tu s e s t e t h a b i t a v i t in n o b is . . .
5 4 ) cc. 1 5 7 a - 1 5 8 b. I n s. A n d r e e A p o s t o li . L e c t i o s. E v a n g e li i
sec u n d u m M a th e u m
. . . O m e lia b e a ti G r è g o r ii p a p e d e e a d e m
le ­
c tio n e .
I n c .: A u d is tis f r a t r e s k a r is s im i . . .
E x p l . : . . . a d p r o p r i a c o n te m n e n d a p e r d u c a t u r .
5 5 ) cc. 1 5 8 b - 1 5 9 a. L e c tio s. E v a n g e li i s e c u n d u m J o h a n n e m . . .
O m e lia b e a to ru m v e n e r a b iliu m p o n t if ic u m . I n n a t i v i t a t e s. T h o m e
a p o s t o li . . .
Inc. : Iste u n u s e x d is c ip u lis d e f u it . . .
E x p l . : . . . h o c a p u d v o s s o llic it a m e n te c o g it a te . . .
5 6 ) cc. 1 5 9 a - 1 6 1 b. I n
n a tiv ita te
p lu r im o r u m
a p o s t o lo r u m .
L e ctio s. E v a n g e lii s e c u n d u m J o h a n n e m . . . O m e lia b e a t i A u g u s t in i
e p is c o p i d e e a d e m le c tu r a .
I n c .: H ec m a n d o v o b is . . .
E x p l . : . . . i p s e , n o n i lli s fa c ie n t ib u s , fe c it.
5 7 ) cc. 1 6 1 b - 1 6 2 b. I n n a t i v i t a t e a p o s t o lo r u m . L e c t io s. E v a n ­
g e lii se c u n d u m M a th e u m . . . O m e lia e iu s d e m .
I n c .: S e c u n d u m M a th e u m e v a n g e lis ta m . . .
E x p l . : . . . q u am p o st a g n ita m , r e t r o c o n v e r t i.
5 8 ) cc. 1 6 2 b - 1 6 5 a. O m e lia v e n e r a b i lis B e d e p r e s b i t e r i .
I n c .: S ic u t ex le c tio n e s. E v a n g e lii. . .
E x p l . : . . . cu iu s est g lo r ia m . . .
5 9 ) cc. 1 6 5 a - 1 6 6 b. In s. M ic h e li. L e c tio s. E v a n g e li i s e c u n d u m
M a th e u m . . . O m e lia le c tio n is e iu s d e m .
I n c .: S i d ilig e n te r a u d is tis . . .
E x p l . : . . . et D ei f iliu s a d v e n it. Q u i c u m P a t r e . . .
6 0 ) cc. 1 6 6 b - 1 6 7 b. I n s a n c ti F a b ia n i et S e b a s t i a n i . L e c tio s.
E v a n g e lii se c u n d u m L u c a m . . . S e r m o v e n e r a b ilis B e d e p r e s b i t e r i . . •
In c .: E le c tu ru s a p o s to lo s D o m in u s in m o n ta n a s u b iit . . .
E x p l . : . . . i n d u s t r i a m s p e c ta t o p e ris .
6 1 ) cc. 1 6 7 b - 1 6 8 b. In n a tiv ita te p lu r im o r u m m a r t i r u m . L e c tio
s. E v a n g e lii se c u n d u m L u cam . . . O m e lia e iu s d e m .
In c .: Q u ia lo n g iu s ab u rb e d ig re s s i su m u s . . .
E x p l . : . . . s i p a tie n tia in a n im o v e r a c it e r c u s to d ia m u s .
—
118
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
62 ) ce. 1 6 8 b - 1 7 0 a. In u n iu s m a rtiris le c tio s. E v a n g e lii se­
cu n d u m L u cam . . . O m e lia le c tio n is eiu sd em .
I n c .: Q u ia D om in u s ac re d e m p to r n o ste r. . .
...........q u o d iace n t n o stre p ra v ita tis actio n es.
63) cc. 1 7 0 a - 1 7 1 b. O m elia d e c o n fesso rib u s. L e c tio s. E v a n ­
g e lii secu n d u m M ath eu m . O m elia b e a ti G re g o rii h a b ita a d p o p u lu m
in b a silic a .
I n c .: L ectio s. E va n g e li. F ra tre s R a r i s s i m i . . .
E XP^...........lu c ru m nos quod fe cim u s excuset.
6 4 ) c. 1 7 1 b. L ectio E va n g e lii secu n d u m L u cam . . . O m e lia le c ­
tu ra eiusd em .
In c.. S . E v a n g e lii. F ra tre s k a rissim i, a p e rta vob is est . . .
®x p l ...........ex p ectan tib u s su b d itu r. Ut cu m v e n e rit.
Segue indice a c. 1 7 2 a di m an o p iù ta rd a .
Ms. n. 1 6 9
M e m b r .; sec. X I I I ; mm. 2 9 8
X
2 0 6 ; cc. I + 1 2 4 +
tu lazio n e di m ano m oderna, a m a t i t a ; fase.:
I;
car­
1 6 q u a t. ( s t r a p p a t e
d a ll u lt im o le 4 carte finali). S ul m a rg in e i n f e r io r e d e l v e r s o del1
u ltim a carta di ogni fascicolo, le tte ra d e l l ’alfa b eto d a a fin o a o ;
n e lla facciata accanto, quindi sul recto de lla p r i m a c a r t a d e l f a s c i ­
colo seguente, sul m argine su p e rio re è r ip e tu ta la stessa l e t t e r a ed
e n u m e ra to il fascicolo con cifre ro m a n e in o rd in e p r o g r e s s iv o ;
11.
32 su 1 col. ; rigatura a punta di cui rim a n g o n o tr a c c e n e i p u n t i n i
l a te r a li. S c rittu ra minuscola di tran sizio n e con glosse l a t e r a l i c o e v e .
C a p ile tte ra e titoli interam ente ru b ric a ti o con fr e g i f i l i f o r m i n o n
elegan ti ; nei m argini manine in d ica tive ad in c h io stro .
Legatura in cartone m arm orizzato con dorso
in
pergam ena
(sec. X IX ). S trap p ate dalle carte alcune strisce di p e r g a m e n a , di
poco c o n to ; asportato da c. 12 4, con p e rd ita p a r z i a le d e l l e p a r o l e ,
un listello di cm. 29 X 5. Sul verso del p r im o p ia tto , a n tic a s e g n a ­
tu r a de lla bibl. delle Missioni U rban e, e sotto, scritto su c a r t e l l i n o :
D ono fa tto d a l R. F ilip p o C attaneo M. U. B ib lio te c a rio . 1 8 7 4 . P a g .
4 8 5 . Sotto, cancellata con righe trasv ersali, forse a n tic a n o ta d i p o s ­
—
119
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
sesso. S u l v e rs o d e l l a p r i m a c a r t a d i g u a r d i a , si t r o v a u n m o d e r n o
i n d i c e d e l l ’o p e r a (sec. X X ) .
F o n d o M is s io n i U r b a n e .
1)
S
a n c t u s
I
sid o r u s
,
S e n te n tia ru m L ib ri T re s.
( c . 1 a): S u l m a r g i n e s u p . ( s e c . X I X , c a n c e l l a t o ) : L i b e r d i v e r s o r u m
m o ra liu m . ( I n d i c e ) : I n n o m in e S a n c te T r in it a t i s i n c i p i t l i b e r s. Isi
d o r i s p a n ie n s is e p is c o p i. C a p itu la e iu s d e m . . . ; I n c . : Q u o d su m m u s
e t in c o m m u ta b ilis s it \ s u m m u m b o n u m D e u s e s t . . .
E x p l. (c. 6 5 a) : . . . c e le s tis a u la le t if ic a n d o s in c lu d it .
2)
S. A
m b r o s i u s
Inc. (c. 6 5 a):
,
D e c o n flic tu v it i o r u m a tq u e v i r t u t u m .
I n c ip it l i b e r d e c o n flic t u
v itio ru m
a tq u e
v ir t u t u m
s a n c ti | A m b r o s ii, M e d io la n e n s is e p is c o p i. | A p o s t o l i c a v o x c la m a t
p e r o rb e m . . .
E x p l. (c. 7 2 b) : . . . a d h u c m ag is s tu p e n d a n a r r a n t e m f i d e m p r e
E x p lic it lib e r D e c o n flic tu v it io r u m | s. A m b r o s i i a r c h i e p i s c o p i .
3) I d . [ ? ] L ib e r L u c id a r iu s .
(c. 7 3 a b . I n d i c e ) I n c . : D e c a r ita te . . . - E x p l . : D e e le c t i o n i b u s . \
p lic iu n t c a p itu la e iu s d e m .
Inc. ( c . 7 3 b): I n c ip it l i b e r L u c id a r io . D e c a r it a t e | D o m in u s
.
in E v a n g e lio . . .
E x p l . ( c . 1 2 4 b) : . . . ita d is c r e tu m s ile n tiu m h o s . . • ( i n t e r r o t t o ) .
Ms.
n.
149
M e m b r.;
1
c a rt a +
1
sec.
XIV;
te rn io +
10
mm.
305 x 2 1 2 ;
cc.
1
+ 107;
fa se.:
q u i n t . ; sen za r i c h i a m i ; c a r t u l a z i o n e r e c e n t e
a m a tita . R ig a t u r a a p u n t a ; l i n e e 4 2 - 4 4 su 2 c o l o n n e . S c r i t t u r a go
tica c o rsiv a con fitte glosse l a t e r a l i e t r a le r i g h e , c o e v e . T i t o l i , a l ­
cu ne i n d ic a z io n i l a t e r a l i e p ic c o li fr e g i a l l ’i n t e r n o d e l l e l e t t e r e m a
iu sco le, r u b r i c a t i ; c a p i le t t e r a e seg ni p a r a g r a f a l i r o s s i e c e r u l e i . M i ­
n i a t u r e d i f o r m a t o p ic c o lo ( m m . 5 0 X 5 0 c irca) a c. 2 a ( r a p p r e s e n ­
ta n te u n o stu dioso ),
8
a, 1 1 a, 1 8 a, 2 0 b, 2 7 a, 3 3 b ( r a p p r e s e n t a n t e u n
busto d ’u o m o ) , 3 9 a, 4 4 b, 4 8 a, 5 0 a, 5 4 a, 6 2 a,
66
b,
68
a, 7 3 b, 7 7 a,
— 120 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
8 2 b,
8 8
b (ra p p re s e n ta n te un busto d ’uo m o ), 9 1 a, ( a d i n c h i o s t r o
rosso e nero), 9 7 a, 9 8 b. S u l m a rg in e s u p e r i o r e di o g n i c a r t a , a s i n i ­
stra, indica zion e d e l titolo, a destra, n u m e r o d e l c a p i t o l o t r a t t a t o .
L egatura del sec. X X in cuoio scuro co n a n tic h i f e r m a g l i e b o r ­
chie, en tro scatola. La carta di g u a rd ia di fo r m a to m i n o r e d e l m a n o ­
scritto, con scrittu ra su
1
colonna ( s u l recto), su
2
(su l verso), co n ­
tiene glosse e com m en ti del testo. A c. 1 b no ta di a p p a r t e n e n z a d e l
cod ice: L ib e r fix ic o ru m , de en te m o b ili. C. 2 a : E st m e i A c h i ll i s d e
M o n tald o Ianuensis, a rtiu m et m ed ic in e d o cto ris.
De E n te M o b ili \
Inc. (c.
1
a); In c ip it lib e r p h isico ru m . C u iu s lib e r p rim u s est d e p r i n ­
cip iis entis m o b ilis . . . Q uoniam in te llig e re . . .
E xp l. (c. 1 0 7 a) : . . . ad m elio rem et p ro b a b ilio re m p a r te m . S u l f o ­
glietto pergam , aggiunto, seguono 1 8 rig h e di testo. E x p l . : . . . q u edam p a rtes ut m ateria.
Ms. n. 43
M e m b r .; sec. X I V ; mm. 30 5
m o d ern a a m a ti ta ; fase.:
1
X
2 3 5 ; cc. 1 5 6 , co n n u m e r a z i o n e
carta d o p p ia
(o rig in ariam e n te
fo r s e
non facen te p a rte del ms.) + 1 9 quat., con p a r o le di r i c h i a m o i n ­
corniciate da fregi rossi) + 1 c. d o p p ia ; 11. 1 9 su u n a c o l o n n a ; r i ­
gatura, q u ad ra tu ra a punta. Scrittu ra gotica. L e tte re i n i z i a l i ro sse o
azzurre incorniciate da fregi filifo rm i ; in te ri rig h i e n u m e r a z i o n e
dei giorni, rubricati. S ul m argine fr e q u e n ti note n e c r o l o g i c h e d i
m ano coeva o più tarda, con l ’indicazione d e lla d a ta e m o l t o sp e sso
de l nom e del defunto.
Legatura in pergamena, X X sec. S u lla c. 1 a ( o r i g i n a r i a m e n t e
di guardia) e sul fondo della c. 1 5 6 b u n a serie di d i s p o s i z i o n i p e r
cui l ’abbadessa del convento si im peg na a f a r c e l e b r a r e m e s s e a n ­
n u a li p e r defunti. (Trascriviam o la p r im a ) : Nos, F r a n c o r i n a , a b b a ­
tissa m o n asterii sancti C olum banì, una cum to to c o n v e n tu , r e c i p i ­
mus ad om nia j beneficia nostri con ven tu s s p iritu a lia e x n u n c tam.
in v ita quam in m orte. Dom inum p re sb ite ru m P e tru m d e | P r u n e t o
1 E’ una traduzione d'anonimo del De ente et essentia, di A ris to tile .
— 121 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
C a p e lla n u m
m o n a s te r ii S a n c ti S y r i
d e Ian u a.
e iu s o b itu m fia t p r o | e iu s a n im a a n i v e r s a r i u m
fa c im u s c o n s c ilio d o m in a r u m
S ta tu e n te s
u t p ost
o m n i a n n o . Et hoc
n o s t r i c o n v e n tu s p r o p t e r
p lu r im a
|
b e n e fic ia q u a e n o s tro c o n v e n tu i c o n t u l i t i n v i t a s u a .
(c.
1
b): [ R e g o le p e r r e lig io s e ] I n c . : I n f a c i e n d a v i s i t a t i o n e c a u t e la m
m ax im am . . .
E x p l. ( c .
c.
2
2
a); . . . s ic u t d e b e t, r e v e l e t c o n s c ie n t ia m s u a m , a m e n .
b no ta da c u i si d e s u m e l ’a p p a r t e n e n z a a l m o n a s t e r o d i S . C o ­
lo m b a n o di G e n o v a : M ille s im o C C C L X V I I d i e X X V I I F e b r u a r i i . |
D om in u s P e tru s d e B o b io f a b e r o b u it e t p r o e o o b l i g a t i f u e r u n t p r o ­
v en tu s | u n iu s lo c i in c o m p a r a m u t u o r u m v e t e r u m
s c rip tu m
su p er
d o m in u m P e tru m . I n con \pagna p o r t e . C o n v e n t u i n o s t r o s a n c t i C olu m b a n i d e la n u a in p e r p e tu u m . | Q u i c o n v e n tu s t e n e a t u r e t d e b e a t
c e le b r a r i p a cem a n u a tim in d ic ta e c c le s ia , u n u m | a n i v e r s a r i u m e t in
q u o lib e t sesto s a n c ti C o lu m b a n i e m i fa c e m B r a n d o n u m
| u n u m de
l ib e r sep tem in p o n d e r e cu m su is a s t e llis e t a r i n i s d i c t i P e t r i . Q u i
B ran\ donu s te n e a tu r e t o p e r e tu r in m issis d ic t e e c c le s i e . E t h o c p r o
a n im a d ic ti q u o n d a m P e tr i. A c. 3 a t i m b r o di a p p a r t e n e n z a
a lle
M issio ni U r b a n e .
F on d o M issio n i U rb a n e .
M a rty ro lo g iu m .
Inc. (c. 3 a): H ic m u ta tu r lit te r a lu n a r is | K a le n d a s I a n u a r i i : l u n a ■ . •
E x p l. (c. 1 5 6 “): . . . e t f a m ilia r iu m d e fu n c to \ ru m o r d i n i s n o s t r i ( e
di m an o p iù ta r d a ) e t b e n e fa to ru m .
c. 1 5 6 b elenco di g io r n i d a c o m m e m o r a r e . I n c . : H e c s u n t f e s t a in
q u ib u s . . . E x p l . : ( 1 .
1 0 ):
. . . s a n c ti T h o m e
. . . 1
a rc h ie p is c o p i.
Ms. n. 56
C art.;
sec.
X IV ;
mm.
273 X 194;
cc. I + 3 9 9 + I ;
fa se.:
1 qu in t. + 1 9 o tte r n i ( p r i v o i l d e c im o f a s c ic o lo o t t e r n i o d e l l e d u e
P r im e carte) + 2 s e t te r n i + 3 o t t e r n i - f
1
se tte r , ( m u t i l o d e l l e u l ­
tim e 3 c a r t e ) ; la c. 1 9 3 ( C L X X X X I I I , la p r i m a d e l t r e d i c e s i m o o t t e r . )
1 Parola abrasa.
— 122 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
si t r o v a e r r o n e a m e n te tr a il q u a tto rd ic e s im o e i l q u i n d i c e s i m o f a ­
scicolo otter., q u in d i tra le cc. segnate C C X X I I I I - C C X X V ; l a s e c o n d a
c a rta d e l l ’in d ice (m a n c a la p r i m a ) è stata p o sta, e r r o n e a m e n t e , d o p o
la terza ca rta. P a r o le di ric h ia m o a lla fine dei fa s c ic o li ; c a r t u l a z i o n e
a n u m e r i r o m a n i ch e no n conta l e p r i m e 1 0 cc., è s a lta to i l C X , r i ­
p e tu to 2 v o lte i l C X X X X , a r r i v a fin o a C C C L X X X X I . R i g a t u r a ,
q u a d r a t u r a a p u n t a ; 11. 43-45 da c. 5 b ( n o n nu m .) a c. 9 b ; 11. v a r i a ­
b i l i da 36 a 4 3 su un a colonna da c. 1 , fin o a c. C C C L V I ; su d u e ,
da C C C L V II a lla fine. S c rittu ra gotica c o rsiva ; s e g n i p a r a g r a f a l i ,
le tt e re in iz ia li in rosso ; ca p ile tte ra a c.
1
a, con o r n a m e n t i a d i n ­
ch io stro rosso e n e ro di rozza m a n ie ra ; ra r is s im e l e n o te l a t e r a l i di
m a n o m o lto p iù tard a.
L e g atu ra recente in cuoio rosso ; f i li g r a n a r a p p r e s e n t a n t e u n
arco , che tro v a il co rrispo ndente n e l n. 4 0 8 8 d e l B r i q u e t 1. C o n s e r ­
v a z io n e bu o na ; r in fo rz a ti i b o rd i d e lle p r i m e c a rte .
F on d o M issioni U rbane.
(cc. 1 a - 5 a, non nu m erate ): Indice.
1) R ax o n am en to de la g lo rio ssa V erg ern M a ria c o n lo so g lo rio s o
F ig io m esser Ih esu C h riste.
Inc. (c. 5 b): In qu elo tem po sap ian d o lo R e d e m p to r . . . ( s o p r a : Ih esus C h ristu s A m o r ) .
E x p l. (c.
10
a): . . . Ecossì fin ì lo ra x o n a m e n to d e la glori\ossa v e r-
gem M a ria con lo so glorioso fig io m esser Ih esu C h ris te , l a | g r a d a d e
lo qu a sem p er sea con noi. A m en j E ch i le z e ra p e r so a c a r ita e p re ge p e r lo scrip to re.
2
) (senza titolo) [ C om pendio sto rico d e lla c re a z io n e d e l m o n ­
do a tu tta la v ita di Gesù C risto ].
Inc. (c. I a ) : D ixe in lo lib ero de genexis ch e lo c o m e n s a m e n to . . .
(c. L X X X V I I I I 3). E xpl.: . . . r e to r n a r in lo m o n d o . \ C h i se fin is s e
d e lo vegio T estam ento e de lo N ovo.
3) [V ita e m iraco li d e lla M a d o n n a ].
Inc. (c. LX X X V IIII a): De la n a tiv ita te de la V e rg e m b ia M a d o n a
sancta M aria. | L 'an tivitae de la n o stra d o n a . . .
E xpl. (c. C X X I V b): . . . e ch i e lla am a, am en .
1 C. M. B r iq u e t cit., n. 4088.
—
123
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
4) [V ite d e i Santi].
Inc. (c. C X X I V b): De la bia M adarenna. | Qesto sie ex p o xicio m che
fa O rigeno . . .
Expl. (c. C C C X X I I a): . . . d e dee lo quar e beneito in secu lla secu llo ru m . A m en .
5 ) Vita de lo biao messer sani Zoane Batesto.
Inc. (c. C C C XX II): Coci comenssa la nassiom e la vita sim a la morte
d e lo biao m esser sam Zoane Batesto . . .
Expl. (c. C C C L V I a): . . . da p rim a a honor e gloria d e lo aotissim o
Dee. Deo gracias Amen.
6)
[D e le questioim de B oecio] 1.
Inc. (c. C C C L V II a): A lo nome de lo nostro segnor v e ra x e . . .
E xpl. (c. C C C L X X X X I b): . . . habitaor de le anim e fid e lle (in ter­
rotto).
Cfr. L. T. B e l g r a n o , Rassegna bibliografica, in Giornale Ligustico, 1882, p.
341. P. E. G u a r n e r io cit., p. 274.
Ms. n. 50
M e m b r .; sec. X IV; mm. 320 X 2 4 2 ; cc. 1 3 ;
fase.: 2 quat.
(m utilo il secondo delle ultime 3 carte), con parola di rich iam o , in­
corniciata da fregi rubricati, a c.
8
b. Cartulazione recente a matita.
Rigatura a p io m b o ; 11. 40 su una colonna. Scrittura gotica di tipo
cancelleresco con note laterali coeve. Segni paragrafali, titoli, fregi
interni alle lettere, in rosso. Una nota laterale a c. 9 a di a ltra mano.
Legatura sec. XX in cuoio. Sono cartacee le carte di guardia.
A c.
1
a tim bro delle Missioni U rban e; nell’interno del p r im o piatto
segnatura della biblioteca Miss. Urbane e quindi scrittura di mano
ottocentesca: C odex latine scriptus in pergamena continens aliquas
regulas L u dovici I V Regis G allie ad vitam monasticam, ac non ullas
vitas sanctorum P atrum . Anno 13 2 2 .
Fondo Missioni Urbane.
1 Boezio tradotto in genovese.
—
124
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R e g u la L u d o vici regis.
Inc. ( c . 1 a) ; R eg u la Ludovici regis. | A nno in c a rn a tio n is d o m in i
n o stri Ih e s u C h ris ti D C CC X X II. Im p e rii gloriosissim i p rin ci\ p is L u ­
d o v ic i ////, V I Idus Iu lii. Cum in dom o A q u is g ra n i. . .
E x p l. (c.
2
b) ; . . . v o lu e rit abstinere in ipsorum m an eat a r b itrio .
V ita P a tru m .
Inc. (c. 3 a); In c ip it vita P atrum . Vitas P atrum g re co ru m e t c e tera
fa c ta . . .
E x p l. (c. 1 3 a) : . . . qui fu erat | ad Longum retro m o n asteriu m ubi
ego c o n v e rs a re v id eo r hiis nom inibus Cuspolenus
a u s tro .
-
125
| p re s b ite r.
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
|
B IB L IO T E C A
DELLE
BELLE
ARTI
Ms. n. 4 2 1 (C o d ic e Molfino).
M e m b r.;
n io +
2
sec. X I V ; mm . 32 8 X 2 2 0 ; cc. 8 5 ; fase.:
te rn i +
1
quat. (dal quale manca l ’ultim a carta) +
(a l q u a le m a n c a n o le p rim e
le prim e
carta) +
quat. +
ca rte) +
4
1
1
1
4
carte) +
1
3
quat. ( dal quale manca la terza e
cc. +
2
1
quat.
quat. ( d a l quale mancano
q u at. (dal quale manca la quarta c a rta ) +
tern io +
1 duer-
2
1
ultima
cc. +
2
quat. (dall’ultimo sono state strappate
l e u lt im e d u e carte delle quali ne rimane un pezzetto di cm. 4 X 7
circa di u n a , e d e ll’altra la parte inferiore) +
1
ternio (cart.) +
1
ca rta ( c a r t. a lla quale è attaccata una carta doppia di mm. 1 9 3 X 1 3 0 )
+ 2 t e r n i i ( c a rt. moderna). Il codice reca una trip lice cartulazione.
la p r i m a in n u m e r i romani, coeva, giunge fino a C X X X ed è errata di
u n a u n ità in p iù nei num eri LXXIII, LXXIIII, L X V , L X X V I I al
q u a le è posto rimedio colla ripetizione del numero L X X V II ; e
senza n u m e r o la c. X IX ; manca, mancando le carte corrispondenti,
d ei n u m e r i I-V, X V I, XX, XXI, XXXII-XXXVI, X X X X I-X X X X IIII,
LI, L V I , L X , LXVI, LXXI, LCCCCII, LCCCCIII, L X X X X V I I-C V I,
C X -C X IIII, C X X I , C X X I I; presenta dopo il numero CVIIII, p e r la
in v e r s io n e dei due ultim i fascicoli di cui si compone il manoscritto,
p r i m a la successione da CXXIII a CXXX, poi quella da CXV a C X X.
La seco nda cartulazione in cifre arabe, ad inchiostro sbiadito, è del
secolo X V I I I , e giunge fino a 1 1 7 ; la terza cartulazione in cifre
a r a b e , a m a tita di mano recente, giunge sino all’8 6 , presenta, a p a r ­
t i r e da 6 7 . u n a unità in più rispetto all’effettiva quantità di carte per
la o m issio n e, segnata anche in calce di pagina, del numero
66
. La
m an o di u n o scriba arriva sino a c. CVIIII, di un altro scriba nella
p a r te r im a n e n te . Scrittura su due colonne, con una media di 35-36
r i g h e p e r ciascuna, sino a c. LXXXXI, su tre colonne, con una media
di 3 5 r i g h e p e r ciascuna da c. LXXXXIIII a c. CVIIII, su due co­
lo n n e , con u n a media di 36 righe per ciascuna, nelle rimanenti carte.
—
126
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
11 codice si f o r m a di due parti di origine diversa: la p r i m a contava
12
fa scico li d i
8
cc. ciascuno, più tre o quattro fogli di com odo, la
seconda a v e v a un num ero di fascicoli che non ci è p o ssibile p re c i­
sare, di
8
cc. ciascuno. Scrittura documentaria di tipo ca n celleresco
di due m a n i distinte. Frequenti rubricature. Parole di r ic h ia m o in­
co rniciate da fre g i a l l ’inchiostro alla fine del IV-XI fascicolo. R are
note m a r g i n a l i ad inchiostro rosso.
L e g a tu r a m o d ern a in pergamena che reca sulla c o p e rtin a e sul
dorso u n ’etic h e tta in p elle rossa col titolo a caratteri d ’o r o : R im e
sto rich e g e n o v e si del 1 3 0 0 ; posteriormente comprende sei ca rte che
contengono la trascrizione, p er mano moderna, di tre co m p o n im en ti
in v o l g a r e ; u n foglio con la dicitura: 1 8 2 0 . Matteo M olfi.no; u n fo ­
glietto, in c o lla to al precedente e ripiegato in due co lla scritta: M e­
m o ria d e l R . P a d re Gio B atta Spotorno 1 8 2 1 .
R im e s to ric h e genovesi.
Inc. (c.
1
a); C h e quel gran s o l e n i . . .
E xpl. (c. 8 5 b): . . . che zam ai no fin irà .
Vedi : G. P is t a r in o , La tradizione manoscritta e un codice perduto dell'Ano­
nimo genovese, in Miscellanea di Storia Ligure, I, Genova, 1958.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ARCHIVIO
DI
STATO
Ms. n. 3 ( d e lla serie dei documenti restituiti d a lla Francia).
M e m b r . ; sec. X I V ; m m . 3 1 9 X 2 7 0 ; con le cc. 1, 6 3 , 77, 99,
1 3 0 , 1 4 1 a u m en ta te in lunghezza di mm. 20-30 circa e ripiegate per
r a g io n i di leg atu ra , e le cc. 56,
74
,
75
aumentate solo p a rzialm ent
di un lis t e llo di mm. 30 X 50 circa; si può su p p o rre che il codice
fosse d i dim en sio n i maggiori e sia stato tagliato in epoca più rece
lascian d o p i ù lunghi i fogli contenenti le m iniature o note inter
s a n t i ; cc. V + 19 3 + II (sono cartacei i 5 fogli all inizio e due
fine, di g u a r d ia ) ; fase.: 23 quat. (il diciassettesimo è p rivo d^
l ’u lt im a ca rta)
+
1
quint., con parole di richiam o alla fine
o gn uno ; nu m erazione con num eratore che considera anche le ca
d e l l ’inizio e de lla fine, arriva fino a 202. Scrittura gotica con influs
c a n c e lle re s c h i, in più pagine ripassata a mano secentesca, frequent
n o te l a t e r a l i di commento o aggiunta, di mano cinque-secentesca, s
la to sinistro di c. 1 4 1 b, nota marginale del sec. XVI, ad inchiostro
r o sso : H ic d efinebat folium unum n. 13 6 in cuius sup lem en tum ego
I u liu s P a sq u a , A lex an d ris filius, aposui in narrationem in fe riu s de
s c rip ta m q u am ex quodam codice huius historia manu G eorg ii S te lla
c o n sc rip ta m e t com pilatam ad literam sumpsi et hic in fe riu s m anu
p r o p r ia s c rip s i. 15 8 9 . (Segue la nota aggiuntiva): Inc.: S o litis consti­
tu i . . . E x p l . : com m isio perfecit. Lettere miniate con fregi e volute
a c. 1 a, 6 3 b, 8 0 b, 87 b, 14 3 b, 15 0 a, capilettera ornati con fregi ad
i n c h io s tro rosso e azzurro.
A c. 1 9 9 a, dopo Yexplicit, nota dell’amanuense: Ego G u illelm us d e C ap o n ib u s, notai\us presentationi predicto consilio et decreto
| p r e d ic tis in te rfu i et scripsi. | Deo et beatissime M arie sem p er V ir­
g in i M a tr i eiu s gracias p e r infinita secula | seculorum . A m en .
A c. 1 9 9 b, indicazioni di passaggio di proprietà (d i mano cinque-
— 128 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
’
secentesca):
E m i hoc volum en ego loannes C ybo S im o n is filiu s,
an no | p re s e n ti M D LX V III a quodam sacerdote p r e d o a u reo ru m ]
n u m m o ru m q u attu o r lu n io mense. | Quod quidem , m ih i tu lio de
N igro P a s q u a , A le x a n d ri filio, anno presenti [ M D L X X III a S tefan o
C yb o d e R ecch o Ioannis supradicti fra tre | titulo v en d itio n is p r e d o
a u re o ru m n u m m oru m traditum fu it M aii mense. | E t tan dem m ih i
F rid e ric o d e F rid eric is C ristop hori, Ianue civi filio , ven d itio n is titu ­
lo | m e d ia n te precio aureorum num m orum a u ri in au ro vig in ti
q u in q u e. | T rad itu m fu it hoc anno 1 6 1 3 , X X a A p rilis .
L e g a tu ra in pelle color verde con fregio in oro della R epu b­
blica F ra n c ese, portante la dicitura: A rchives des affa ires E tran ­
gères co n scritte in oro sul dorso indicative del contenuto del
v o lu m e .
C affaru s,
Inc. (c.
6
Annales.
a); In nom ine sanctissime et individue T rin itatis, j Hoc
est c o lle c tio riu m antiquorum gestuum civium | la n u e n siu m a cive
la n u e n s i n o m in e Caffaro | verissim e compositum. Q uicum que sua
u t ili t a t e . . .
E xpl. (c. 1 9 9 ) : . . . et vere collaudantes. (Segue nota dello scriba,
q u in d i): . . . det et beatissime M arie sem per V irg in i m atri eius gra­
cias, p e r in fin ita secula seculorum amen.
Ms. n.
88
M e m b r .;
c a rtu la z io n e
sec. X IV ex.; mm. 236 X 1 5 7 ;
recente a m atita; fase.:
cc. I + 1 0 8 + I ;
9 sest., con pa ro le di r i­
ch iam o n e l bordo inferiore dell’ultima pagina;
11 .
2 6 su una co­
lo n n a ; rig atu ra a piombo. Scrittura del testo e delle note, gotica
lib r a r ia . T itoli, iniziali, segni paragrafali, in rosso. C apilettera in
inchiostro rosso e azzurro con fregi di opposto c o lo r e ; lettere m i­
niate a c. 1 a (sbiadita la miniatura), 3 b. A c. 1 a, stemma nobi­
lia re com pletam ente sbiadito. A c. 1 a una mano cinquecentesca ha
ripassato le lettere troppo sbiadite. Le carte di guardia d e ll’inizio
e de lla fine provengono da un corale e presentano notazioni musi­
ca li su quattro righi, poste verticalmente rispetto al codice.
Legatura in pergamena chiara. Forte scompaginatura dei fa­
scicoli.
—
9
129
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I
a c o b u s
de
V
aragine
,
Chronica civitatis Ianue.
Inc. (c. 1 a) : I n c ip it c ro n ic a d e c iv ita te Ia n u a . | E van gelici : eruditio n e | in stru im u r\ n e ta le n tu m . . .
dicitur
E x p l . (c. 1 0 8 b) : . . . ita q u o d i l l i in civitate F en e strin a que
esse
fo r tis s im a ,
se
re c e p e ru n t.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
P A T R IM O N IO
O R D Ì NE
P. P.
C A P P U C C IN I
Breviario
M e m b r . ; sec. X I V ; m m . 1 3 2 X 1 0 5 ; cc. 3 4 8 + I + m e tà d e lla
c a rta 3 4 9 . F ascico li q u in te rn i con r ic h ia m i a lla fine di o g n u n o ;
m an ca la c a rtu la z io n e ; rig a tu ra a p io m b o . L in e e v a r i a b i l i d a 2 9
a 3 0 , su du e colonne. S c r ittu ra gotica l i b r a r ia d i p iù m a n i con
n o te l a t e r a l i p iù tard e. L e tte re in iz ia li in rosso e in b lu con fr e g i
di o pp osto c o lo re. F re q u e n ti r u b r i c a t u r e ; in te re p a g in e s critte in
rosso.
L e g a tu ra coeva in cuoio con b o r c h ie e tracce di fe r m a g li . Stato
di c o n se rv a z io n e m ed io cre. N ella ca rta di g u a rd ia v i è u n a rozza
r a p p r e s e n ta z io n e d e lla sfera te rre s tre , e sotto, la s c ritta : H ec A ssia ,
la p r im a p a r te d e lo m ondo.
(c. l a - 9 b): C a le n d a rio .
Inc. (c. 9 b) : I n d o m in icis d ieb u s e K a le n d is O c tu b ris u sq u e a d a d ­
ve n tu m . . .
E x p l.
(c. 3 4 8 b) . . . O rdo s u p ra sc rip tu s a d asp erg e n d u m
aquam
s e r . . . (co d ice m u tilo d e lla f i n e ) .
B ib b ia S a c ra
M e m b r . ; sec. X V i n . ; m m . 1 5 3 X 1 1 0 ; cc. I + 8 4 5 + I. F a sc i­
co li o tte rn i, con p a r o le di r ic h ia m o n e ll'u ltim a c a rta . C a r tu la z i o n e
d e l te m p o , a n u m e r i a ra b i, in inch io stro ro sso; r i g a t u r a a p u n t a ;
11. 4 0 su due c o lo n n e ; su tre colonn e da c. 8 0 4 . S c r i ttu r a gotica dei
l i b r i di chiesa ; m in ia tu r e a c. 1 a, 5 a, 63 b. A c.
1
a è r a p p r e s e n ta t o
u n P a d r e d e lla C hiesa ; a c. 4 a, en tro co rnici to n d eg g ian ti, sono r a f ­
fig u ra ti S a n ti e P a d r i d e lla C hiesa. M oltissim e le tt e r e i n iz ia li sono
m in ia te . In te r e righe ru b ric a te ; a capo di ogni pa gin a, l e tt e r e m a i u ­
—
131
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
scole d e l tito lo , in rosso e b lu (di frequente portate via dalla raffi­
l a t u r a d e i m a rg in i). F requ enti note laterali della stessa mano, sot­
to li n e a te di rosso. Stato di conservazione piuttosto buono ; qualche
t a r l a t u r a è r i p a r a t a da un piccolo brano di pergamena.
L e g a t u r a recente in cuoio. Di tipo m arm orizzato la carta di
g u a rd ia . N el v e rs o della p rim a carta di guardia interessanti note
di possesso: 1 7 8 8 ex lib ris et codicibus P. C aro li Iosephi a Genua
B ib lio th e c a C a p u c in i. C. 8 4 4 b: Iste lib er est m onasterii lero n im i
d e C e r v a r a p r o p e P ortum F in um , Ianuensis diocesis. C. 8 4 5
. lstud
v o lu m in e B i b lie est m onachorum congregationis Sancte lu stin e de
p u ta tu m m o n a ste rio Sancti le ro n im i de C ervara.
Inc. (c. l a ) :
In cip it prologus beati lero n im i su p er bibliotecam .
( c . 8 0 4 a) : I n c ip it interpretation es hebraicorum nom inum .
E x p l. ( c . 8 4 1 b) : . . . conciliantes eos vel consiliatores eorum .
P re d ic h e
C a rt. sec. X V ; mm. 1 4 0 X 1 0 0 ; cc. 454. Fascicoli setterm con
p a r o l e di r i c h i a m o alla fine. Cartulazione antica a cifre arabe. Riga
t u r a a p u n ta ; 11. 46 su una colonna. Scrittura preumanistica con
n o te m a r g i n a l i coeve o più tarde. Frequenti segni paragrafali, pa
r o le , l e tt e r e iniziali, in rosso. Parole di richiamo alla fine di ogni
fa scico lo. R oz zi disegni a c. 44 8 b, 449 a b.
L e g a tu ra in cuoio, molto deteriorata; è staccato un piatto, sul
p r i m o è im p resso il nome del rilegatore: Opus Antoni de T abia in
ca m b eo f i l i in c lite civitati Ia n u a e; vi sono segni di fermagli. Sono
staccati p u r e i p rim i quattro fogli e il ventottesimo. Stato di con
s e r v a z io n e n o n eccessivamente buono per le logorature e tarlature.
C o d ice m u t ilo di 4 cc. al principio (da una nota del Padre P ro v in ­
ciale). A c. 5 4 a si legge, a ll’inizio del capitolo: Religiosis v iris in
d o m in o stu d en tib u s neapolitani conventus ordinis sanctorum herem ita ru m
sa n c ti Augustini p. A ntlio[nius] Rampigolus de Ianua
e iu s d e m o rd in is .
Ms. p ro v e n ie n te dalla biblioteca di S. Barnaba.
In c. ( c .
1
a): D e H um iltate. Discite a me . . . (nella carta attaccata
a l l a c o p e r tin a ) . Expl.: . . . perducat nos Ihesus eius filius.
—
132
-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B IB L IO T E C A
DI
DELLA
SO C IE T À’
STO RIA
L IG U R E
P A T R IA
M e m b r . ; sec. X I V ; m m . 1 6 5 X 1 3 0 . O r ig in a ria m e n te il cod ice
d o v e v a c o n stare di cc. 1 4 8 n e lle u ltim e d e lle q u a li e r a c o n ten u to
1
in d ic e d e l le m a te rie , di cui no n r im a n e o ra che u n a c a rta ; a tt u a l­
m e n te i l ms. si co m p o n e di du e p a r ti, con u n n u m e r o c o m p le ssiv o
d i 1 1 8 ca rte , così sud divise in fa sc ic o li:
c a rta d o p p i a ( a u m e n ta ta di
n io ;
2
):
1
sest. +
1
1
c a rta) +
1 ):
1
1
quint. +
qu in t. +
1
1
sest. +
sett. +
1
1
te r­
carta. A n tic a c a rtu la z io n e a n u m e r i a r a b i, seco n­
do la q u a l e i l codice risu lta p r i v o d e lle seguenti c a r t e :
11
, 24, 28,
7 7 -8 8 , 1 0 1 , 1 0 3 - 1 1 0 , 1 1 3 ( c h e è posta do p o la c. 1 3 6 ) ; le a ltr e c a rte
h a n n o n u m e r a z io n e s a ltu a ria fino a 1 4 7 , m an can o l e cc. 1 4 1 - 1 4 4 .
N e lla sec o n d a p a r te , aggiunta ( p r o b a b il m e n t e p r o v e n ie n te da a ltro
codice), la c a rtu la z io n e inizia con 5 e a r r i v a a 1 6 , d o p o di ch e a b b ia ­
m o u n a c a rta n u m e ra ta 1 4 8 . Q u a d ra tu ra a p io m b o , fr e q u e n ti le r u b r ic a tu r e ; i n t e r i rig h i o p a r o le scritte in in ch io stro v e r d e ; disegni
astro lo g ici in a lcu n e carte.
L e g a tu ra m o d e rn a in p e rg a m e n a . M olto sb iad ito l ’in c h io stro
d e lle cc. 2 9 - 1 4 7 , in m o lte d e lle q u a li la le ttu ra risu lta i m p o s s i b i l e ; è
in m i g l io r i c o n d izio n i la seconda p a rte .
l a p a r te .
1)
Inc. (c.
,
Liber de speculis comburentibus.
E
u c l id e s
1
a): Cum continuatur . . .
E x p l. (c. 6 a) : . . .eorum ad punctum unum. Explicit liber de spe­
culis comburentibus.
2)
Inc. (c.
E
6
De aspectu et visu.
a) : Radius egreditur ab oculo
u c l id e s
,
...
E x p l. (c. 1 2 b) : . . . et illud est quod demonstrare voluimus. Explicit
liber de visu Euclidis.
—
133
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
3) E u c l i d e s , Tractatus de speculisInc. (c. 12 b): P reparatio speculi in quo . . .
Expl. (c. 15 b): . . . quod demonstrare voluimus. E xplicit lib e r Eu­
clidis de preparationibus speculorum.
4) De P iram idibus.
Inc. (c. 15 b) : In cipit quidam tractatus de piramidibus. D em onstrare
volum us q u a lite r duas . . .
Expl. (c. 17 b): . . . in infinitu, et hoc est quod dem onstrare voluim us.
5) L ib e r A lb o lia li Alghihae 1.
Inc. (c. 1 8 a): D ix it Alboliali A lg h ih ae: iste est lib er scien tie . . .
Expl. (c. 23 b): . . . et fortunamus dominum asentis
6)
2
(cc. 2 5 a - 26 b) : Tabula Gerlandi de doctrina term in o ru m .
7) (cc. 27 a - 27 b) : Tabula fungonis ebdomadalis.
8) Iohannes
D e S a c r o b o s c o , Tractatus magicus.
Inc. ( 2 9 a): Compotus et scientia . . .
Expl.: (c. 42 b): . . . hoc per temporis eterni actum.
9) E g i d i u s D e L s s i n e s , Tractatus de stellis cometis 4.
Inc. (c. 43 a): Quoniam multorum animos . . .
Expl. (c. 57 b): . . . Manfredus postea u b i 0 tibi tradit.
10 ) R o b e r t u s [ G r o s s e t e s t e ] E p isc o p u s L i n c o l n e n s i s ,
Trac­
tatus de supputatione temporum, annorum et dierum cum calenda­
rio festorum .
Inc. (c. 59 a): Capitulum p r i m u m . . .
E xpl.: (c. 89 a): . . . alibis continendis.
Seguono tavo le astronomiche fino a c. 97 b 6.
1 Forma medievale europea del nome di Abu Ali Yahyà il>n Ghalib al
Khayyat. astrologo arabo musulmano (sec. IX) che scrisse molti opuscoli, uno
quali sulla natività:
C.
A.
N a llin o , v.
Albohali,
in
E.
I.,
Roma,
1920,
p.
dei
209.
2 Parola di lettura incerta.
3 Gerlando visse a Besançon nel sec. XI. Scrisse un trattato sul computo
delle feste: c fr.: G.
S a r to n ,
Introduction to thè history o/ science. Washington,
1927, I, p. 758.
i
Egidius de Lessines: astronomo vissuto tra il XIII e il XIV sec. Probabil­
mente può essere identificato con il domenicano F,gidio che scrisse un trattato sulle
stelle comete nel 1246. Cfr.: G.
S a r to n
cit., vol. II, p. 946.
5 u bi: parola di incerta lettura.
6 Illeggibile, per sbiadimento dell inchiostro, la tavola di r. 97 b.
—
134
-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1 1 ) A l c a b i t i u s , De iudiciis astro ru m .1.
In c. ( c . 9 8 a ) : P o stu lan ti a D om ino . . .
E x p l. ( c . 1 1 7 a): . . . E x p lic it A lc a b ic ii lib e r.
12)
A
o m a r
,
L ib e r d e n a tiv ita tib u s 2.
Inc. (c. 1 1 8 a): In c ip it lib e r A o m a r de n ativitatib u s. D ix it A o m a r . . .
E x p l. (c. 1 3 9 a): . . . 3
I I p a r te . - T ratta to d ’igiene [ C anones u tile s].
In c. (c. 5 a): M alam con suetudinem in o rd in a tio n e ra d io ru m . . .
(c. 5 b): A c e ta to g e n e ra lite r obsunt n e rvis pecto ris . . .
E x p l. (c. 1 6 b): . . . p a rtes duas in fo rm e n tu r . . . ( in te r r o tto ) .
(c. 1 4 8 a): Indice. Inc.: S a lta re et so n are . . . E x p l.: . . . Z u c caru m .
B r e v ia rio .
M e m b r . ; sec. X I V - X V ; m m . 1 6 0
X
1 2 2 ; cc. II + 5 0 ; fase. : 1
c a rta d o p p i a di g u ardia + 1 te rn io + 1 quat. ( p r i v o d e l la I, III, V ,
V I , V I I c a rta ) +
1
quat. (p rivo d e lla I V carta) +
di 1 c a rta a lla fine) + 1 quat. +
1
1
q u at. (au m e n ta to
quat. (p riv o d e l la V ca rta) +
quat. ( p r i v o della III e V carta) +
1
1 duernio. M a n c a la n u m e r a ­
z i o n e ; r ig a tu r a , q u ad ra tu ra ad in c h io s tro ; 11.
20
su
1
col. S c r ittu r a
gotica di tip o fra n c e se ; iniziali m in iate in oro e r u b r ic a te in tutte
1 A lcabizio: nolo scrittore arabo di astrologia del sec. X , il cui nome esatto
è cAbd aI-°Aziz ibn cOthman al Qabisi. Compose una introduzione all'astrologia :
C. A. N a l l i n o , v. Alcabizio, in E. I. , Roma, 1929, p. 218.
2 A om ar si può identificare con cUmar ibn al-Farrukhan o suo figlio, della
prim a metà del sec. IX. I suoi scritti sono contenuti nel Liber novem iudicum in
iudiciis astrorum, compilazione astrologica fatta probabilmente per ordine di Fe­
derico II : G. S a r t o n cit., II, p. 577.
3 Sbiadito e perciò illeggibile l ’explicit. Il testo prosegue con molte lacune
dovute ancora a forte sbiadimento deirinchiostro fino a c. 1 3 6 b, dove è inter­
ro tto ; infatti fa seguito a questa carta, come abbiamo già visto, una carta num erata
1 1 3 che, logicamente, non fa parte del trattato di Aomar, ma di quello di A lca­
bizio. Le carte seguenti sono disposte, forse da un più recente rilegatore, senza
ordine, e la maggior parte di queste è illeggibile per forte sbiadimento d eirin ­
chiostro o per lesioni; risultano scritte da altra mano più ta rd a ; alcune conten­
gono tavole astronomiche. Nella c. 139 a si legge a stento: Expliciunt canones astro­
nomie qui eos scripsit. . .; è impossibile capire il nome dell’autore.
—
135
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
BIBLIOTECA BERIO
Bibbia sacra (Bibbia atlantica) (Cf. F III 7)
S . Gregorius Magnus, Regulae pastorales (m. r. V, 3, 16)
Martyrologium (C f. 9)
Aristoteles, Ethica ad Nichomacum (Cf. 12)
S. Bernardus, Epistulae ad sororem (m. r. IV, 1, 9)
Dinus de Mugello, De regulis iuris (m. r. III, 1, 46)
Epistolae variae (C f. 4)
pag- 97
»
98
»
99
»
101
»
101
»
102
»
103
Iacobus de Varagine, Cronica civitatis Ianue (Cf. 8)
Iacobus de Varagine, Cronica civitatis Ianue (m .r., VII, 4, 67)
Iacobus de Varagine, Chronicon (m .r., IX, 3, 25)
»
»
»
103
105
106
Iacobus de Varagine, Sermones dominicales (Cf. 24)
Liber synodalis Nemausensis (m .r. I, 3, 28)
»
»
108
109
Rycardus, Summa allegorica Biblie (m .r. IV, 1, 30)
»
109
Vocabolario, etc. (Codice miscellaneo) (m .r. I, 5, 17)
»
110
BIBLIOTECA FRANZONIANA
pag■ 113
»
120
»
121
»
122
Legendae Sanctorum (n. 81)
S. Isidori. Sententiarum libri tres (n. 169)
De ente mobili (n. 149)
Martyrologium (n. 43)
Raxonamento de la gloriossa Vergem Maria (n. 56)
Regula Ludovici Regis (n. 50)
»
»
123
125
BIBLIOTECA DELLE BELLE ARTI
Rime storiche genovesi (Codice Molfino. N. 421)
pag. 127
ARCHIVIO DI STATO
Caffarus, Annales
(n. 3 della serie doc. restituiti dalla Francia)
Iacobus de Varagine, Chronica civitatis Ianue (n. 88)
pag.
129
»
130
pag.
131
PATRIMONIO PP. CAPPUCCINI
Breviario
Bibbia Sacra
»
131
Prediche
»
132
Astrolabio
pag.
134
Breviario
»
135
BIBLIOTECA DELLA SOCIETÀ’ LIGURE DI STORIA PATRIA
—
138
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ALBERTO
M.
BO LD O RIN I
GUGLIELMO BOCCANEGRA, CARLO D ’ANGIO’
E I CONTI DI VENTIMIGLIA
( 1257-1262)
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
F in d all' inizio del secolo XII il comune di G e n o v a a v e v a c e r ­
cato di in se rirsi n e lla Liguria Occidentale, innestan do si sui d o m i n i
che la C h iesa genovese possedeva n e lla contea di V e n t i m ig li a d a l ­
l ’alto m e d io e v o ed approfittando o p p o rtu n a m e n te di tu tte le occa­
sion i e di tu tti i pretesti p e r in te rven ire , come e le m e n to p a c ific a ­
to re, n e lle lotte che il vescovo ( p o i arcivescovo) di G e n o v a ed i v a r i
con ti e sig n o ri lo cali dovevano sostenere con gli u o m in i d e lla R i v i e r a
di P o n e n te , an elan ti ad una autonom ia com unale. L ’e sp a n sio n e verso
o ccidente e ra indispensabile a lla sicurezza ed a l l a g ra n d e zz a del
C o m u n e p e r c h è perm etteva l ’occupazione ed il c o n tr o llo di i m p o r ­
ta n ti c e n tr i
rivie ra sc h i che co m m erciavan o
in
c o n c o r re n z a
con
G e n o v a e p re v e n iv a eventuali v e lle ità espansionistiche p r o v e n z a li
verso la L i g u r i a 1. Ma la strada d e lla conquista n o n f u n è b r e v e nè
1
N. C a lv in i, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria Occidentale ( Secoli
X-XI1I), in Collana storico-archeologica della Liguria Occidentale, IX. Bordighera,
1950, p. 5 e sgg. Per la vicenda dei possessi della chiesa genovese cfr. L. T. B e i.g ran o, Illustrazione del Registro Arcivescovile, in Atti della Società Ligure di
Storia Patria ( A.S.Li.), II, parte I, 1870, pp. 337-341 e p. 469 e sgg.; come raccolte
documentarie sull’argomento cfr. Liber Iurium Reipublicae Genuensis, I, in H.P.M.
Torino, 18 5 4 , docc. II, III. IV , XIII, XVI, CXCIII. CCXVI, CC X LIII, CC X LIX ;
L. T. B e lg ra n o , Il Registro della Curia Arcivescovile di Genova, in A S .Li., II,
parte II, 18 7 2 , docc. XXVI, XXVII, XXX. CXXXIII, CXXXVIII, C L X X , CLXXI,
CCLXXII, CCXXIV. CCLXXVIII. CCLXXIX, CCCXIII, CC C X V III, CCCXXIV,
C C C X L IV ; L. T. B elg rad o , Il secondo Registro della Curia Arcivescovile, in
A.S.Li., X V III, 1887, docc. 167, 201, 284, 285, 286, 294. 310 , 3 1 1 , 3 12 , 2 99, 300, e
passim, e il recente D. P u n c u h , Liber privilegiorum Ecclesiae lanuensis, in Fonti
e Studi d i Storia Ecclesiastica, I, Genova, 1962, docc. 8-10 Le vicende e le relazioni
reciproche dei possessi della chiesa e della Repubblica di Genova nella R iviera di
Ponente sono minuziosamente studiate in N. C a lvin i, Relazioni cit., P e r le lo tte so­
stenute dagli abitanti della Liguria Occidentale per il conseguimento della autonomia
comunale cfr. N. C a lv in i, Formazione di comuni rurali nella Liguria Occidentale,
in Giornale Storico e Letterario della Liguria, 19 4 1, X V II, pp. 57-80.
—
141
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
/
facile. Fino al secolo XIV è tutto un alternarsi di alleanze e di tra­
dimenti, di g u erre lunghe, talvolta disastrose, e di paci b re vi ed in­
sicure. con frequenti ingerenze di potenze straniere ostili a Genova
e desiderose di sfruttare a proprio vantaggio ogni difficoltà della
Repubblica.
A l l ’inizio d e l secolo XIII la temuta intromissione provenzale
nella Liguria occidentale si va delineando. Dapprima è p revalente­
mente in fu nzio ne difensiva e consiste nella tenace, anche se inutile,
opposizione d e l conte Sancio, reggente in nome del n ip o te mino­
renne R aim o n d o Berengario V e alleato dei Ventimigliesi, alla co­
struzione di una fortezza genovese sul promontorio di Monaco,
molto im p o rtan te dal punto di vista strategico2; poi, du rante la
guerra tra G en o va e Ventimiglia del 1219-1222, un esercito pro ven­
zale, al com ando dello stesso conte Raimondo Berengario V , accorre
in aiuto dei Ventimigliesi assediati3 ; infine, al tempo del capitano
del popolo Guglielm o Boccanegra, Carlo d’Angiò, conte e marchese
di Provenza, è chiamato nella contea di Ventimiglia dai conti
Guglielm ino, Bonifacio e Giorgio. Già nel 1253 Innocenzo IV aveva
invitato il fr a te llo di Luigi IX ad interessarsi alle cose d ’Italia con
l ’offerta della corona di Sicilia ; ma Carlo d’Angiò, allo ra reggente
di Francia col fratello Alfonso di Poitiers per la morte di Bianca di
Castiglia e l ’assenza di Luigi IX, impegnato nella sua p rim a cro­
ciata \ dovette, sebbene a malincuore, rifiutare l ’offerta ed accon­
tentarsi della promessa dello Hainaut, fattagli da M argherita, con­
tessa di F ia n d ra, in cambio dell’aiuto nella guerra contro il figlio
Giovanni
d ’Avesnes, sostenuto
da
Guglielmo
d’Olanda,
re
dei
2 Annali Genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di L. T. B pl ­
e C. I m p e r ia l e d i Sant ’A n g e lo , Roma, 1890-1929, II, p. 13 5 ; G. R ossi, Il
principato di Monaco, Torino, 1860, pp. 15-16; E. C a is de P ie r l a s , I Conti di
o ra n o
Ventimiglia, il Priorato di S. Michele ed il Principato di Sehorga, in Miscellanea
di Storia Italiana, XXIII, 1884, pp. 46, 47.
3 Annali Genovesi cit., II, pp. 173-174; N. C a l v in i . Relazioni cit., p. 60.
4 R. G r o u s s e t , Histoire des Croisades et du Royaume franc de Jérusalem,
III, Paris, 1936, p. 426 e sgg.
— 142 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R o m a n i ®. T e rm in a ta la guerra di F ia n d ra , C arlo d ’A n g iò si r i v o ls e
di n u o vo a l l ’Ita lia ed accettò dai conti G u g lielm in o , B o n i f a c io e
G io rg io la cessione delle loro te r re e dei lo ro d ir itti n e l l a co n te a
di V e n tim ig lia , sostituendosi così a lo ro n e lla resistenza a G e n o v a ,
in questo p e rio d o p iù che m ai intenzionata a r e n d e r e e ffe ttiv o e
g e n e ra le i l suo dom inio sul te r rito r io fino a M onaco e a l v a lic o di
T en da.
G u g lie lm o Boccanegra, du ran te il suo governo di po c o p i ù di
cin q u e a n n i e, dovette affrontare anche la questione v e n t im i g li e s e
e p ro c e d e tte n e lla du plice direttrice diplo m atica e m i l i t a r e ; m a
riu scì so ltan to a contenere, non ad e lim in a re , l ’in filtr a z io n e a n g io ­
ina n e lla C ontea. Due mesi dopo la fine tem pestosa d e l suo c a p i­
tanato 7, e p recisam en te n e l luglio d e l 1 2 6 2 , ad A i x , v e n n e r o sti­
p u la ti d u e tr a tta ti tra Genova e il conte di P ro v e n z a 8. T a l i tra tta ti,
co n sig liati a lle due p a rti da re c ip ro c i interessi del m o m e n t o , a v r e b ­
b e ro do v u to p o r re fine alla contesa v entim igliese ; in re a lt à , s a n z io ­
n a n d o e riconoscendo la presenza angioina n e lla C o ntea, n o n fe c e ro
che a c u ire u n attrito che, c o ll’affe rm a rsi de lla p o tenza a n g io in a n e l
M e d ite r ra n e o , rip r e n d e r à p iù vigoroso e p iù a p erto p o c o d o p o e
r a p p r e s e n te r à p e r lungo tem po i l pu n ctu m dolen s n e l q u a d r o gene­
r a l e d e lle re la z io n i tr a Genovesi ed A n g i o i n i 9.
5 E. G. L é o n a r d , Les Angevins de Naples, Paris, 1954, p. 38 e sgg.; A . S a b a Storia dei Papi, 2 ed., Torino, 1957, pp. 722.723. P er il Saba, che
segue alla lettera il Caggese (cfr. R. C a c g e s e , Carlo I D'Angiò, in Enc. hai., IX,
C. C a s t ig l io n i,
19 3 1), Carlo D’Angiò avrebbe rifiutato per le eccessive richieste pontificie. Sulla
figura di Alfonso di Poitiers, rimasta oscurata da quelle dei più illu stri fratelli
Luigi IX e Carlo D’Angiò, cfr. P h . W o l f f , Histoire de Toulouse, Toulouse. 19 5 8 ,
pp. 139-248.
6 II capitano del popolo governò dal febbraio 1257 al maggio del 12 6 2 : cfr.
Annali Genovesi cit., IV , pp. 24-48.
7 Nella sommossa che rovesciò il suo governo, nel maggio del 12 6 2 , G uglielm o
Boccanegra perse il fratello Lanfranco : cfr. Annali Genovesi cit., IV , pp. 46-48.
8 Liber I urium cit., docc. DCCCCLV, DCCCCLVI; Regesti in P. L i s c i a n d r e l l i,
Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797),
Regesti, in A.S.Li., n. s., I. (LXXV), 1960, p. 76.
9 C fr.
Annali Genovesi cit., IV, V, passim; G. R ossi, La storia della città
dì Ventimiglia, Oneglia. 1888. p. 102, e sgg.; E. C a is
de
P ie r l a s ,
Statuts et privi­
lèges accordés au Comté de Ventimille et Val de Lantosque par les comtes de Pro-
—
143
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S e b b e n e la questione ventimigliese non sia stata uno dei pro­
b l e m i p i ù i m p o r ta n t i che il Capitano del popolo affrontò durante
l a sua a m m in is tra z io n e , è ingiusto l ’assoluto silenzio col quale gli
A n n a l i , c h e p e r altro riferisco n o la contemporanea espansione di
C a r l o d ’A n g i ò in P i e m o n t e 10, circondano gli sforzi compiuti dal
g o v e r n o p o p o l a r e in questo settore, specialmente nel 1 2 5 8 , 1 anno
d i m a g g i o r tensione. S u l l ’esem pio degli Annalisti si comportano
q u a si tu tti g li storici di G en o va u .
Il
p r e s e n t e lav oro , condotto su fonti notarili genovesi in gran
p a r t e i n e d it e la, intende p o rta re un contributo alla conoscenza della
fig u ra e d e l l ’o p e ra di Guglielm o Boccanegra: siamo ancora privi
di u n ’o p e r a co m p le ta su di lui, eppure, dice giustamente il Lopez,
se la m e r i t e r e b b e 13.
vence, G enova, 18 9 0 , pp. 17-22 ; G. C a ro , Genua und die Mdchte am Mittelmeer,
I, H alle, 1 8 9 5 , p. 210 e sgg.; C. M a n f r o n i , Storia della Marina Italiana, II, Li
vo rn o , p. 4 8 e sgg.; N. C a l v in i , Relazioni cit., p. 85 e sgg. C fr. anche tutte le
storie di G enova (cfr. n. 11). Inoltre L. G atto , Il pontificato di Gregorio X, Roma,
19 5 9 , p. 2 2 7 e sgg.; M. E d u a rd J o r d a n , Les registres de Clement IV, fase. IV,
P aris, 1 9 0 4 , nn. 992, 1035, 1094, 12 8 5 ; E. D é prez , Clement VI, Lettres closes patentes et curiales se rapportant à la France, Paris, 1958-61, nn. 1540, 1940, 2705,
2 7 7 1 (a n n i 1345-46). In particolare, sulla signoria genovese di re Roberto e la sua
occupazione di Ventimiglia e di Monaco, quest’ultima per mezzo dei guelfi geno
vesi, suoi fau to ri, cfr. E. G. L é o n a r d , Les Angevins cit., pp. 230-232 e 323-326.
10 A nnali Genovesi cit., IV, pp. 37-39, (anni 1258-1259). Cfr. anche G. M .
La dominazione angioina in Piemonte, Torino, 1930, e M . F u ia n o , La penetrazione e il consolidamento della potenza angioina in Italia, parte prima, In Pie­
M o n t i,
monte, N apoli, 1959.
11 Nessun accenno alla politica ventimigliese del Capitano del popolo in
G. S e r r a . Storia dell'antica Liguria e di Genova, II, Capolago, 1835, e in V . V it a l f ,
Breviario della Storia di Genova, I, Genova, 1955. Brevi annotazioni, con parziali
edizioni di documenti, si hanno in M. G. C anale , Nuova Istoria della Repubblica
di Genova, II, Firenze, 1860, pp. 136.169; G. C aro , Genua cit., pp. 143-149;
F. D o n a v e r , La storia della Repubblica di Genova, I, Genova, 1913, pp. 140-141.
12 A r c h i v i o d i S tato d i G enova
(A.S.G.) specialmente i Cartull. 56, 57, atti
del notaio G iovanni di Amandolesio e il Cartul. 60, atti del notaio Angelino de
Sigestro.
13 R. S. L o p e z , La prima crisi della banca di Genova ( 1250-1259), Milano,
19 5 6 , p. 88, nota 1.
— 144 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I
LA
NELLA
POSIZIONE
CONTEA
A LL’AVVEN TO
1.
DEL
GENOVESE
DI
V E N T IM IG L IA
CAPITAN O
DEL
PO PO LO
• N el 1 2 4 9 la guerra di G eno va guelfa c o n tro F e d e r ic o II,
c o m in c ia ta n e l 1 2 3 8 , non era an co ra term inata, m a o r m a r c h ia r i
segni d im o strav an o che non potevano più sussistere d u b b i s u l l ’esito
fin a le d e lla lotta. Dopo il p ericolo corso n e lla p r i m a p a r t e d e lla
g u erra , spe cialm en te p e r la disfatta d e ll’isola d e l G ig lio , G e n o v a
si e ra r ip r e s a e nel 1 2 4 8 , p ro p rio du ran te una n u o va o ffen siva s fe r ­
r a ta d a l l ’im p e ra to re , aveva orgogliosam ente ra ssicu ra to L u ig i IX
che a v r e b b e m antenuto l ’im pegno di allestire la fl o t t a ne ce ssa ria
a lla re a lizz a zio n e della sua Crociata ; anzi, aveva a ffe r m a t o d i a v e r e
u o m i n i e m ezzi sufficienti p e r p r e p a r a r n e una an co ra p iù g r a n d e 14.
In questo perio do il conte G u glielm o, nem ico t r a d iz io n a l e di
G e n o va , chiese la pace e giurò fe d e ltà alla R e p u b b lic a . N e lla g u e rra
del 1 2 1 9 - 1 2 2 2 egli aveva parteggiato p e r i V e n tim ig liesi, a l c o n t r a ­
rio del f r a t e llo conte M anuele 15. I l
21
luglio 1 2 4 9 , a l s ic u ro n e l suo
11
Annali Genovesi cit., I l i , pp. 177-179; cfr. anche V . V i t a l e , I l Comune
del podestà a Genova, Milano-Napoli. 19 5 1, p. 282 e sgg. Per la guerra con Fede­
rico I I , cfr. C . I m p e r ia l e d i S a n t 'A n g e l o , Genova e le sue relazioni con Federico
I l di Svevia, Venezia, 1923, e V. V it a l e , Il Comune cit., p. 267 e sgg.
15
Annali Genovesi cit., I I , p. 162 e sgg. E. C a is
de
P ie r l a s ,
pp. 1 0 - 1 1 ; N. C a l v i n i , Relazioni cit., p. 60.
—
io
145
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Statuts cit.,
ca stello di R o c cab ru n a , insiem e ai figli G u g lielm in o e G u glielm o
P e ir e , — il fu tu r o m arito di Eudossia Lascaris, fig lia d e ll im p e ra to re
greco T e o d o r o L a s c a r is 16, — G u glielm o incarica l ’altro fig lio , R ai­
m o n d o R o stag n o , di p o rta rsi a Genova e di stip u lare convenzioni di
pace col p o d e stà A lb e rto di M alavo lta. Le convenzioni vengono fir­
m a te il 3 0 lu g l io n e l palazzo arcivescovile, residenza de lla curia p o ­
d e sta rile 17. I con ti pro m etto no di stare in am icizia col com une di
G e n o va , di f a r e pace e gu erra m andato com unis Ian u e, di consegnare,
q u an d o s a r e b b e piaciuto al C om une, il castello di R occab runa custo­
d ien d u m a d ex p en sas com unis Ianue. Il podestà di G enova, a sua v o l­
ta. p r o m e t t e di dare ai conti ogni anno, alla festa della P u rificaz io n e
16 Nel 12 6 2 Michele Paleologo raccomanda Guglielmo Lascaris (Guglielm o
Peire, sposando Eudossia Lascaris, ne aveva preso il nome) al podestà ed al Comune
di Genova : L . T. B e l g r a n o , Cinque documenti genovesi-orientali, in A.S.LÌ.,
’
18 8 5 , pp. 227-229. Cfr. anche D e n o J o h n G e a n a k o p l o s , Emperor Michael
Palaeologus and thè West, Cambridge (Massachusetts), 1959, p. 195, n. 23.
Cais de P ierias ( I conti cit., p. 50) Guglielmo Peire sarebbe figlio di Pietro Ba
Ritengo che il Cais de Pierlas sia incorso in un errore perchè Guglielmo Peire ne e
fo n ti ( L . T . B e l g r a n o , Cinque documenti c it.; A.S.G., Paesi Diversi, Ventimiglia,
24/ 364) è sem pre detto figlio di Guglielmo. Il Savio, pur dicendo che 1 albero
genealogico dei conti di Ventimiglia, dato dal Cais de Pierlas (/ conti cit., tavo a
fu o ri testo, tra le pp. 96.97), è esatto in ogni sua parte, si allontana da lui proprio
su questo p artic o la re : cfr. F. S a v io , I Conti di Ventimiglia nei secoli X I, X
e
X I I I , in Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Letteratura, 1893, XX, p. 441
e sgg., particolarm ente p. 454. Un altro albero genealogico, per altro lacunoso, si
trova anche in G. R ossi, Storia cit., pp. 48-49.
17 La residenza della curia podestarile nel palazzo dell arcivescovo era stata la
causa di un a ttrito tra Innocenzo IV ed il comune di Genova. A pochi mesi della
sua elezione, nel novembre-dicembre 1243, Innocenzo IV interviene ripetutamente
ed energicam ente presso il Comune perchè venga restituito all’arcivescovo il palazzo
arcivescovile, sotto pena di scomunica e di interdetto, essendo intollerabile per
la dignità della chiesa che il palazzo sia stato abusivamente occupato e destinato
alla trattazione di cause ed affari profani : cfr. E. B e r g e r , Les Registres de Inno­
cent IV , I, P aris, 1884, nn. 256, 257, 261, 262, pp. 45-46, Si osservi che il papa
minaccia di scomunica e di interdetto la sua potente alleata nella lotta contro
Federico II. U n accordo deve essere intervenuto in seguito, perchè nel 1249, come
s’è detto, ed anche nel 1250, la curia podestarile risiede ancora nel palazzo arci­
vescovile: cfr. Castelli della Riviera di Levante in documenti del sec. X III, in Gior­
nale storico della Lunigiana, n. s., V , n. 1, p. 12. La stessa questione si era già
presentata u n secolo prima : cfr. M. G. C a na le , Nuova Istoria cit., II, p. 223.
— 146 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
d e lla V e rg in e , il
2
febb raio, 50 lib r e di genovini p rò fe u d o , a p a tto
che i con ti rim a n ga n o fe d e li ed obbedienti ; di fa r r e s titu ir e ai con ti
la lo ro casa ed d loro forno in V en tim ig lia, o p p u re d i f a r co n s eg n a re
lo ro il prezzo equivalente, alla fine de lla guerra con F e d e r ic o o lim
im p e ra to r ; di aiutare i conti contro i lo ro nem ici, in p a r t i c o l a r e
co n tro G u g lie lm o Vento e Folco C u r i o ; di restitu ire il c a ste llo di
R o c c a b ru n a a lla fine della guerra 18.
G li a ltr i conti di V en tim ig lia, — M an uele ed i figli B o n ifa c io
e G io rg io , — eran o amici di Genova di vecchia data. M a n u e le , n e lla
g u erra dei Genovesi contro V en tim ig lia del 1 2 1 9 - 1 2 2 2 , si e ra lasciato
co n v in c e re a passare d a lla parte genovese dietro il co m p e n so m e n sile
d i 1 5 0 l i r e di g e n o v in i 19.
Con la m o rte di F ederico II, a lla fine del 1 2 5 0 , a n c h e gli a l t r i
ne m ic i di G e n o va chiedono la pace, e la tra n q u illità r i t o r n a n e lla
R iv ie r a di P on en te. Signori come B o n ifacio , m arch ese di C la v e sa n a ,
e Ia co po , m arch ese del C arretto, com uni come S a v o n a , A lb e n g a e
V e n tim ig lia , che si erano rib e lla ti a G enova ed eran o stati sostenuti
v a lid a m e n te n e lla riv o lta d a ll’im p e ra to re , venendo a m a n c a r e l ’appoggio im p e r i a le ed orm ai strem ati di forze, si so tto m etto no a lla
d o m in a z io n e genovese. D ap p rim a è il m archese di C la v e s a n a il 1 7
fe b b ra io 1 2 5 1 20, poi il comune di A l b e n g a 21, seguito d a l co m u n e
18 Copia autentica pergamenacea del 1264. di mano del notaio Bongiovanni
da Langasco, in A.S.G., Paesi Diversi, Ventimiglia; 24/364; edizione, ma da altra
fonte, priva della procura p e r Raimondo Rostagno, in E. C a is de P ie r l a s , Statuts
cit., Appendice, doc. II. Esiste una differenza tra la copia dell'A rchivio di Stato
di Genova e la fonte edita dal C ais de P i e r l a s : secondo quella il notaio che ha
rogato le convenzioni del 1249 è G u g lie lm o di Varazze, secondo questa è Guglielmo
Cavagno: gli A nn ali concordano con la fonte del Cais de P i e r l a s ; cfr. Annali Geno­
vesi cit., IV , pp. 18-19. Inoltre il Cais de Pierlas ( Statuts cit., p. 1 1 ) inco rre in
un errore là dove afferma che Raimondo Rostagno è figlio di G uglielm o P e ire:
questo errore sarebbe stato facilmente evitato se la sua fonte avesse avuto- la p rò .
cura del conte Guglielmo e dei fig li G u g lie lm in o e Guglielmo P e ir e , nella quale
si chiama apertamente Raimondo Rostagno filium et fratrem nostrum.
19 Annali Genovesi cit.. II. p. 161 e s g g .; G. R ossi, La storia cit.. p. 6 4 ;
N. C a l v i n i , Relazioni cit., p. 60.
20 Liber I urium cit., docc. DCCLXXXVIII, 17 febbraio 1 2 5 1 .
21 Liber Iurium cit., docc. DCCLXXXIX, 18 febbraio 1 2 5 1 . C fr. anche G.
R o ssi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga, 1870, p. 11 8 .
— 147 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
d i S a v o n a 32 e dal m arch ese d e l C a r r e t t o 23: infine, l ’8 giugno 1 2 5 1 ,
è la v o lta d e l com une di V e n tim ig lia 24.
Questa città aveva subito gravi danni m a te r ia li d u rante la
g u e r r a : i ca n o n ici, che eb b e ro distrutte le lo ro case, riedificate poi
da G e n o v a n e l 1 2 5 2 -5 3 25, ric o rd a n o la d estru ction em civ ita tis no­
s t r e 20. Le co n ven zio n i d e l giugno 1 2 5 1 finiro no col d a re il colpo
di g ra z ia a l l a p o v era città che non si rialzò più ; p ro v a ne sia che
le c o n v e n z i o n i del 1 2 5 1 r im a s e ro valid e ed in a lte ra te fino al 17 9 7 .
T utte le fo rtific a z io n i d o v ev a n o essere cedute a G enova, che ne assu­
m e v a la p r o p r i e t à e ne po te va disporre a piacim ento 27 ; la gabella
d e l sa le e la riscossione dei diritti di navigazione eran o riservati a
G e n o v a 28 ; i l podestà, il giudice e i due scribi del com une di V en ti­
m i g lia d o v e v a n o essere genovesi.
22 Liber lurium cit., doc. DCCXC, 19 febbraio 1251 ; cfr. anche I. S c o v a z z i F. N o b e r a s c o . Storia di Savona, I, Savona, 1926, p. 3 44; F. N o b e r a s c o , Le perga
mene dell'Archivio Comunale di Savona, in Atti della Società Savonese di Storia
Patria, I, tomo 2, 1919, doc XCII.
23 Liber lurium cit., doc. DCCXCI, 19 febbraio 1251. Le paci di Genova con
Albenga, Iacopo del Carretto e Savona furono approvate anche da Innocenzo IV con
una le tte ra da Genova: cfr. Liber lurium cit., doc. DCCCIX.
24 Liber lurium cit., doc. DCCCXI.
25 Liber lurium cit., docc. DCCCXLIII-VIII e DCCCLII, 20 agosto 1252-22
aprile 12 5 3 .
26 A .S.G ., Cartul. 57 cit., cc. 70 v. - 71 r.
27 ... Item quod castra et forcias Vintimilii debet habere comune Ianue et
tenere et eis facere suam voluntatem et sua debent esse; item quod habitaciones
et forcie quas fecerunt homines Vintimilii a guerra citra dare debeant Vintimilien
ses in forcia comunis Ianue et comune Ianue de eis faciat ad suam voluntatem,
videlicet quod eas possit guarnire et disguarnire vel diruere: Liber lurium cit.,
doc. D CC CXI. Non sappiamo se Genova, per rafforzare il suo dominio si valse del
d iritto di distruggere alcune fortificazioni e quali: è certo, però, che nel 1260 a
Ventim iglia viene affermata la presenza di un murus novus castrorum (cfr. nota
98). In forza di queste convenzioni il Comune genovese venne in possesso dei tre
castelli cittadini : Rocca, Colle e Appio.
28 Item cabella salis de Vintimilio cum toto proventu eiusdem cabelle debet
esse comunis Ianue... Item quod homines Vintimilii et districtus teneantur navigare
de Ianua in pelagus causa negociandi et Ianuam venire ad se expendendum et
inde movendum in ligno quo debebunt navigare, et solvere pro expedicamento te­
neantur sicut alii cives Ianue facient et solvent: Liber lurium cit., doc. DCCCXI.
—
148
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
2.
- La situazione nella contea sem brava quindi r is o lta n e l m o d o
m ig lio re p e r G enova. Ma la calma era solo ap p a re n te e d u r ò poco.
L ’in iz ia tiv a , questa volta, non fu del comune di V e n ti m ig li a
che, con le m o lte ferite della guerra ancora aperte ed i tr e ca ste lli
c ittad in i, la Rocca, il Colle e l ’A p p io , saldam ente p r e s id ia t i dai
G enovesi, non poteva nu trire am bizioni di rivincita. A n c h e le risse
sanguinose che, frequenti nella sua s t o r i a 29, s c o p p ia v a n o a n c o ra
d e n tro le m u r a tra le due opposte fazioni di cittadini, ch e fa c e v a n o
capo a lle p o te n ti fam iglie dei C urio e dei Giudice, e r a n o so ltan to
una fa cce n d a interna cittadina, non erano rivolte c o n tro i l go v ern o
o ccupante, i l quale, anzi, vedeva in esse ottime occasioni p e r a c cre­
scere i l p r o p r i o dom inio rispondendo agli inviti, che da ogni p a r te
gli v e n iv a n o riv o lti, p e r interven ire a sedare i tu m u lti ed i m p o r r e
la p a ce so.
E ra l ’atteggiam ento dei conti a destare pre o c cu p az io n i. D a lla
fin e d e lla g u e rra l ’anim o dei conti, anche di quelli tr a d iz io n a lm e n t e
am ici di G e n o va , si era andato alienando d alla R ep u b b lica . Ne e ra n o
causa, da u n a p arte, la politica genovese e, d a ll’altra, le a m b iz io se e
scoperte m i r e espansionistiche del conte di Provenza, C a r lo d ’A n giò.
Queste du e cause agivano sui conti come forze te n d e n ti a llo stesso
I vantaggi che il monopolio del sale procurava a Genova sono studiati in H. S i e v e Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di S.
Giorgio, traduz. dal ted. di 0 . S o a r d i , in A.S.Li., XXXV, 19 0 6 , pp. 11 2 -11 9 .
k in c ,
Cabellatores o cabelloti o cabelleri salis a Ventimiglia al tempo del Capitano del
popolo furono Desiderato Visconte nel 1257. Marino Alvernia almeno p er l ’ultim a
parte del 12 5 7 e per il 1260, Rollerio Malocello nel 12 61, Guglielmo da Voltaggio
(che sarà castellano del Colle nel 1263 e nel maggio dello stesso anno prenderà
crucem in subsidium sancte terre ultramaris contra tartaros) nel 1 2 6 2 : cfr. A .S.G .,
Cartul. 56 cit., cc. 9 r., 11 v., 16 v., 18 v.; Cartul. 57 cit., cc. 76 v., 96 r., 10 8 r.,
foglietto volante tra le cc. 135-136. Il Capitano del popolo intervenne ripetutam ente
per regolare la buona amministrazione della gabella del sale, nel 1 2 5 7 : cfr. più
avanti. A Ventim iglia esistevano saline com unali: cfr. Liber lurium cit.. doc.
DCCCCVII, 31 gennaio 1258.
29 G. Rossi, La storia, cit., passim.
A .S G., Cartul. 56 cit., cc. 35 r., 39 r. ; la domenica delle Palm e del 1258
scoppia una rissa in platea Vintimilii. Il Capitano del popolo è invitato ad in ­
tervenire anche nel 1259 de pace et concordia componenda et attendenda inter...
homines V intim ilii: cfr. A.S.G., Cartul. 57 cit., c. 40 r.
—
149
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
scopo, m a operanti con im peg no e mezzi d iv e rsi e, a lla fine, con
risu lta ti opposti.
Sia G enova, sia l ’A n g io in o v olevan o occ u p a re le p r o p r ie t à dei
conti, m a, m en tre p e r G e n o v a questo era l ’u ltim o atto di u n a con­
tesa s e c o la re condotta senza esclusione di co lp i p e r la conquista di
un t e r r i t o r i o considerato indispensab ile a lla p r o p r i a sicurezza, per
l ’A n g io in o invece, an co ra debole, ancora incerto, an co ra im potente
a d a r e c o n to rn i precisi a lle p r o p r ie am b izioni, e ra un o dei tanti
tentativi di possibili in g ra n d im e n ti te r rito r ia li, che egli an d ava ope­
ra n d o ai confini dei suoi stati in varie direz io n i, verso la F ran c ia e
l ’I t a lia 31. In o ltre , m en tre G eno va con la lunga serie di g u erre aveva
suscitato odi p ro fo n d i e desid eri cocenti di riv in c ita e, a lla m età del
secolo X I I I , si ren deva an co ra più invisa, come v e d re m o , non tenen
do fe d e ai trattati, C arlo d ’A n giò, nuovo arrivato , era visto con sim­
p a tia p e r c h è offriva, in cam b io delle p ro p rie tà dei conti, te rre in
P r o v e n z a e n o te vo li som me di danaro. Era logico che i conti si rivo l
gessero a l u i che r a p p re se n ta v a , p e r essi, l ’unico mezzo p e r so prav
v iv e r e e, insiem e, u n ’ottim a occasione p e r p o rta re u n u ltim o colpo
a lla R e p u b b lic a .
La R e p u b b lic a , a lla fine della guerra con F ederico IL si era
c o m p o r ta ta in un m odo fo rm alm en te diverso con il com un e di Ven
tim ig lia e con i conti:
da Ventim iglia, nelle convenzioni dell 8
giugno 1 2 5 1 , aveva voluto la consegna dei castelli, non solo in uso,
m a a n ch e in p r o p r i e t à ; ai conti Guglielmo, nel 1 2 4 9 , e Bonifacio^e
G io rg io , n e l 1 2 5 3 , aveva chiesto i castelli solo in uso te m po raneo
E ra, in sostanza, una mossa tattica, consigliata da lle circostanze.
Genova,
nel
1249,
era
ancora
impegnata
a
fondo
contro
la
R iv ie r a di Ponente r ib e lle : era quindi saggia politica p e r lei non
c a lc a re t r o p p o la mano col conte Guglielmo, p e r altro ancora forte,
e c o n s id e r a r e risultato soddisfacente indurlo a togliere il p ro p rio
a P P ° g g io
a i V entim igliesi e a cedere il castello di R occabruna p er
tutta la d u ra ta della guerra. Uguale trattamento benevolo fu nse r-
31 E. G. L é o n a r d , Les Angevins cit., p. 47 e sgg.
33
Per Ventim iglia, cfr. Liber lurium cit., doc. DCCCXI. Per il conte Gu­
glielm o, cfr., A.S.G., Paesi Diversi, Ventimiglia 24/364. Per i c o n t i B o n i f a c i o e
Giorgio, notizia in A.S.G., Cartul. 60 cit., c. 189 r.
—
150
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
vato , n e l 1 2 5 3 , ai conti Bonifacio e Giorgio, p r o b a b ilm e n te a m o tivo
d e lla lo ro antica fedeltà. Con Ventim iglia, invece, c h e tan te g ra vi
p re o c c u p a z io n i aveva sempre destato nei governi genovesi con le sue
fr e q u e n ti ed eroiche, anche se, in definitiva, sfo rtu nate lo tte p e r la
in d ip e n d e n z a
e che orm ai era stremata di forze, G e n o v a agì p iù
d e cisam en te e più scopertam ente: c o ll’esigere la p r o p r i e t à d e i c a ­
stelli c itta d in i voleva dim ostrare senza equivoci ch e c o n sid e ra v a
d e fin itiv a la conquista e perpetua l ’occupazione.
Si tra tta v a , però, di una differenza form ale, n o n sostan ziale,
tra la p o litica perseguita con V en tim ig lia e quella coi conti. Lo scopo
ch e G e n o v a si proponeva era unico, e riguardava in u g u a l m isu r a i
c o m u n i in d ip e n d en ti e le terre soggette ai conti. A n c h e a p ro p o sito
d ei d o m in i di questi ultim i si v o le v a a rriv a re ad u n a d e fin itiva e
to ta le o ccupazion e ; solo che, essendo i conti an co ra fo rti
m ilitar,
m en te, bisognava agire con prudenza e m asch erare le r e a li in te n ­
zio ni. P e rc iò Genova attuò un progressivo ind e b o lim e n to m ilita r e
d e i conti, in p rim o luogo mantenendo il possesso dei castelli co m i­
ta li, re q u is iti p e r il periodo della guerra, anche d o p o la fine di essa,
cio è tr a s fo rm a n d o in definitivo un possesso tem p o ran e o , in disprezzo
d e i tra t ta ti ; in secondo luogo facendosi consegnare, m e d ia n te nu o ve
co n ve n z io n i, gli altri castelli, sem pre con la clausola d e lla te m p o r a ­
ne ità, m a con ben altre intenzioni ; infine costringendo i conti a
v e n d e r le le p ro p rie terre. C hiarificatrice sulle re a li in te n zio n i geno­
vesi è la condotta del Comune a proposito di u n a c la u s o la d elle
c o n v e n z io n i del 12 4 9 . Genova si era impegnata col conte G u g lie lm o
a re s titu ir e il castello di Roccabruna alla fine della g u erra con Fede-
Le lo tte di Ventimiglia con Genova, lotte appassionate per la propria libertà
sp considerate dal punto di vista ventimigliese (cfr. G. R ossi, La storia cit., pas­
sim), sono giudicate insensate ribellioni dagli Annalisti genovesi : cfr. Annali Geno­
vesi cit., I, pp 30-53; II, pp. 78-81, 15 1 -18 6 ; III, pp. 84-93 e sgg.; IV , pp. 3.4.
Basti ricordare le parole dell'annalista Marchisio Scriba a proposito della guerra
del 1 2 1 9 -1 2 2 2 : ceterum dum Victimilienses ad instar angeli lucis, qui adversus
Creatorem elatus de celesti patria ad infima precipitatus descendit, per inobedientiani facti essent rebelles lanuensi civitati, veluti inebriati vino non premeditantes
quam durum esset contra stimulum calcitrare, ...: cfr. Annali Genovesi cit., II, pp.
16 1-16 2 . C fr. anche Iacopo da Varagine e la sua Cronaca di Genova dalle origini al
M CC XCV II, a cura di G.
M onleone,
Roma, 1941, II, pp. 336-373, 392.
— 151 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ric o II. In r e a l t à n e l 1 2 5 5 i l ca stello è ancora in m ano genovese
e n e l 1 2 5 7 , i n seguito a lla n u o v a situazione politica che si era an­
d a ta f o r m a n d o in Contea p e r le m ire di Carlo d ’A n giò, si au m en­
ta n o le m i s u r e di sicurezza p e r c h è Roccabruna venga m antenuta in
possesso d e i G e n o v e s i M.
I l 1 0 g e n n a io 1 2 5 3 v e n n e ro firm a te le convenzioni tra il comune
di G e n o v a e B o n ifa c io , figlio di M anuele, conte di V en tim ig lia,
ag ente a n c h e p e r conto d e l f r a t e l l o Giorgio 86. Conosciamo pochis­
sim i p a r t i c o l a r i di queste convenzioni, come si dirà p iù a v a n t i ,
s e m b r a p e r ò d i p o t e r a rg u ire che in esse venne concordata la ces
sio n e t e m p o r a n e a dei castelli dei conti al comune di Genova. Nel
1 2 5 7 , a l t e m p o d e l governo di G u g lielm o Boccanegra, le convenzioni
d e l 1 2 5 3 v e n n e r o m odificate, con lie vi vantaggi p e r i conti
.
I n t a n t o si s v ilu p p a v a an che la politica genovese degli acquisti.
T a l v o l t a e r a i l C o m u n e che direttam en te acquistava le te rre dei
co n ti ; t a l a l t r a g li acquisti v e n iv a n o effettuati da p riv a ti cittadini i
q u a li , d o p o b r e v e v o lg e r di te m p o , li cedevano al Comune, facendo
n a s c e r e i l so s p e tto che fosse tutta una finzione p e r m asch erare la
p o l i t i c a e sp a n s io n is tic a genovese ed im ped ire il sorgere di a lia r
m i s m i p e r i c o l o s i 38. Nel 1 2 5 5 il conte Oberto vendette a Lanfranco
B u l b o n in o
m età
di D o lc e a c q u a 39. L ’anno seguente, il 5 gennaio
1 2 5 6 , i l co n te B o n ifa c io , n e lla chiesa di Sant’An d rea di Camporosso,
34 N otizia in E. C a is
de
P ie r l a s ,
Statuts cit., Appendice, doc. I l i , p- 120.
35 A .S.G ., Cartul. 60 cit., c. 190 r . ; edizione parziale in G. C a r o , Genua cit.,
p. 14 4 , nota 1.
36 N otizia in A .S G ., Cartul. 60 cit., c. 189 r.
37 C fr. n . 36.
38 N. C a l v i n i , Relazioni c it., p . 86.
39 G. R ossi, Storia del marchesato di Dolceacqua e dei Comuni di Val di
Nervia, 2 a ed., Bordighera, 1903, pp. 46-47. LanfraDco Bulbonino della Turca e
figura di un certo r ilie v o : arricchito con 1 esercizio delle armi, nel 1255 è podestà
di V en tim ig lia ( i l C alvini dice che è stato anche capitano in Ventimiglia: cfr. N.
C a l v i n i , Relazioni cit., p. 8 6 ; ma dalle fonti consultate per il presente lavoro non
a p p a re); n e l 1 2 5 9 è signore di Dolceacqua con Zaccaria de Castro, ammiraglio della
flotta genovese; n el 1 2 6 1 è rappresentante del Capitano del popolo per l’acquisto di
alcune te rre in R iv ie ra : cfr. Annali Genovesi cit., IV, p. 89; Liber luriUm cit.,
doc. D C C C C X X X V II e sgg.; G. Rossi, La storia cit., p. 8 2 ; G. C a ro , Genua cit.,
— 152 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
vendette l ’a ltr a metà di Dolceacqua a Desiderio Visconti, p u r e geno­
vese, p e r 7 0 0 lib re di genovin i10. Precedentemente, n e l 1 2 5 2 , il C o­
m un e a v e v a concluso acquisti con gli uomini di B re g lio 41 e con il
m arch ese di Clavesana p er il territorio di A n d o r a 42.
3. - I conti si accorsero ben presto delle reali in te n z io n i del
C om une e cercarono di correre ai rip ari. Qualunque sia stato il
m otivo p o r ta to dai Genovesi pe r rim anere a R occab runa, an ch e
dopo la fin e de lla guerra, tale modo di procedere d o v ette suscitare
un p r o fo n d o risentimento nell’animo del conte G u g lielm o, risv e ­
gliando v ec c h i sospetti e rancori e facendo nascere n u o v e a p p r e n ­
sioni ed incertezze per il futuro. Le nuove requisizioni di castelli,
fatte in te m p o di pace, e gli acquisti sistematici delle te r r e co m itali,
erano le p r o v e evidenti della politica genovese di to ta le conquista
de lla C ontea. I conti di Ventimiglia furono spinti a g u a rd a re alla
P ro v en za d a lla politica genovese.
pp. 145 (testo e n . 5), 149 n. 1, 151 n. 2, 182-7, 189 n. 1, 256 n. 1 (c o n parziali
edizioni d i d o c um e nti); cfr. anche A.S.G., Cartul. 56 cit., cc. 11 r., 44 r., 62 v., 63,
85
r .,
106 r., Cartul. 57 cit., passim; aveva un figlio, Iacobo. anch’egli podestà
a Dolceacqua, nel 1263: Cartul. 57 cit., c. 106 r.
40 P . G io ffre d o , Storia delle Alpi Marittime, in H.P.M., Scriptores, Torino,
1839, col. 588. Secondo G. Rossi ( Storia del Marchesato cit., p. 40) anche Desiderato
Visconti sarebbe stato capitano in Ventimiglia (notizia ripresa anche da N. C a lv in i,
Relazioni, cit. p. 8 6 ); ma anche per il Visconti manca una conferma nelle fonti
consultate p er il presente lavoro. Oltre quello che si è detto a nota 28 su Desiderato
Visconti cabellator salis in Ventimiglia nel 1257, per una migliore conoscenza della
sua figura cfr. L. T. B elgrano. Documenti inediti riguardanti le due Crociate di
San Ludovico IX re di Francia, Genova, 1859, docc. CXXXVII, C X X X V III; R.
Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253, secondo gli atti notarili del
tempo, in A.S.Li, LXIV, 1935, Regesti, passim; e A.S.G., Cartul. 33, atti del
notaio Guglielm o Vegio, c. 45 r.; Cartul. 21, parte II, attribuita al notaio Palodino de Sexto, foglietto volante tra cc. 126 v., -12 7 r.; Cartul. 52, atti del
notaio Baldoino de Predono, c. 158 r.
41 Liber lurium cit., doc. D C C C X X V III, 22 marzo 1252.
42 Liber
lurium
cit.,
docc.
D C C C X X X II-IV ,
7-8
giugno
1252;
doc.
D C C C C X L IX , 1252. A proposito del castello di Andora cfr. anche A .S.G ., Cartul.
20, parte I , atti del notaio Nicola della Porta, c. 108 r.
-
153
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
M artino
d i S o m m a riv a , podestà di Genova, in una sentenza
d e l 2 9 o t t o b r e 1 2 5 5 , p ro m u lg a ta a l l ’inizio d e ll’anno seguente, annul­
l a l e c o n v e n z i o n i stipu late con Guglielmo nel 1 2 4 9 col conferimento
d e l fe u d o i n esse stabilito, p e rc h è i conti Guglielmo ed i figli si sono
m o s t r a t i in fid e le s et re b e lle s com un i Ianue et inobedientes, et multas
f e llo n ia s
c o m m is e rin t c o n tra com une I a n u e iS. N ell’intervallo di
t e m p o t r a l a em issio n e d e lla condanna e la sua entrata in vigore,
c io è t r a l ’o t t o b r e del 1 2 5 5 e il gennaio del 1 2 5 6 , i Genovesi tentano
di r i s t a b i l i r e b u o n i r a p p o r ti coi conti. Il 15 novem bre 1 2 5 5 Andrea
G a t t i lu s i o , c a p i t a n o in R iv ie ra , promette al conte Guglielmo di re­
s t i t u i r e i l c a s te llo , la giu risdizione ed i diritti su Roccabruna ; tale
p r o m e s s a è a p p r o v a t a dal podestà di Genova il 13 dicem bre dello
stesso a n n o 44.
M a i c o n t i non si accontentarono di una promessa e non mu­
t a r o n o a tte g g ia m e n to nei rig u a rd i di Genova: così la sentenza di
c o n d a n n a v e n n e prom ulg ata, come si è detto. E’ probabile che al­
l ’o r i g i n e
d e l l ’accusa di trad im ento contro il conte Guglielmo ci
fo sse l a s c o p e r t a , da p a rte genovese, di intese segrete tra lui e Carlo
d ' A n g i ò 45. Q u a lc h e tem po dopo intercorsero effettivamente accordi
t r a G u g l i e l m i n o , figlio del conte Guglielmo, ed il conte di P ro ­
v e n z a 48.
Q u esta e r a la situazione nella contea di Ventimiglia all av­
v e n t o d e l C a p ita n o del popolo. I burrascosi avvenimenti del feb­
b r a i o 1 2 5 7 , c h e portarono alla elezione di Guglielmo Boccanegra.
d o v e t t e r o f a r sen tire la loro ripercussione anche nella contea: p ro ­
b a b i l m e n t e si deve al mutamento di regime verificatosi a Genova
i l t e m p o r a n e o , m a forse determinante, disinteresse del governo po­
p o l a r e p e r l e cose della Liguria Occidentale.
43 Annali Genovesi cit., IV, pp. 18.19.
44 E. C a i s
45 P.
de
P ie r l a s ,
G io f f r e d o ,
Statuts cit., Appendice, doc. I li, p. 120.
Storia cit., col . 588.
46 C fr. nota 74.
—
154
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
II
I
L’ A Z I O N E
DEL
1.
DIPLOMATICA
CAPITANO
DEL
POPOLO
- G r a v i problem i di politica interna ed estera assorbirono
le cu re d i Guglielm o Boccanegra a l l ’indomani de lla sua elezione,
a v ve n u ta n e l febbraio 12 57 47.
A l l ’in te rn o egli aveva ereditato dal governo p reced en te una
d iffic ile situazione economica e finanziaria, causa p rin c ip a le del
ca m b iam en to di regime. Dopo un periodo di r a p id a ascesa dal
1 2 4 8 al 1 2 5 5 , in concomitanza con l ’ultimo atto d e lla guerra tra
Innocenzo I V e Federico II e l ’allestimento della p rim a crociata di
Luigi I X , l ’espansione economica genovese conobbe una battuta di
arresto ed iniziò una fase discendente, risolta solo n e l 1 2 6 1 , l ’anno
del tra tta to del Ninfeo. Nel 1 2 5 5 vennero a cessare quasi del tutto
le com m esse ; l ’industria navale entrò in crisi e, con essa, tutta
qu ella p a r te dell’artigianato la cui attività era legata in qualche
m odo a lle fo rn itu re navali. Una grave disoccupazione si diffuse negli
strati più u m ili della popolazione. Quasi contemporaneamente entrò
in crisi an che l'industria laniera, ancora giovane in G enova, p ro v o ­
cando il fa llim en to di alcuni b a n c h i48.
47 Annali Genovesi cit., IV . p. 24.
48 R . S. L o p e z ,
Il ritorno all oro nell'occidente duecentesco, in Rivista Sto­
rica Italiana, L X V . 1953, pp. 187 e sgg.; I d e m . Le origini dell'arte della lana,
in Studi sull'economia genovese nel Medio Evo, Torino, 1936, p p. 6 e sgg.; I d e m ,
La prima crisi cit. Una rassegna minuziosa dei vari aspetti dell’attività economica
— 155 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I l C a p i t a n o d e l p o p o lo si dedicò subito con energia a risanare
l e f i n a n z e d e l C o m u n e . Em ise u n prestito a l l ’8 % , documentato dal1 agosto d e l 1 2 5 7 ; ap p licò l ’im p o sta diretta sul patrim onio, p u r con
q u a l c h e o p p o s i z i o n e da p a r t e dei nobili, tra la fine del 1 2 5 7 e
1 in i z i o d e l 1 2 5 8 ; riscattò, a f a v o r e del Comune, le concessioni e
gli a p p a l t i c h e , concessi la r g a m e n te dai governi precedenti, avevano
c o n s e n t ito l a r g h i p ro fitti a lla passata classe dirigente. Con questi
p r o v v e d i m e n t i e g li riuscì a m ig lio r a r e , almeno tem poraneam ente,
l e f i n a n z e d e l C o m u n e 49.
A l l e s t e r o , i n p a r tic o la re a C ag liari contro i Pisani e a S. Gio­
v a n n i d A c r i c o n t r o i V e n e z ia n i, la situazione m ilitare genovese
e r a m o l t o p r e o c c u p a n t e e pra tic am en te compromessa. A San Gio­
v a n n i d ’A c r i , t r a gli a lle a ti dei' Veneziani, gli A nnalisti hanno cura
d i s e g n a l a r e a n c h e i P ro v e n z a li. Negli anni 1 2 5 7 e 1 2 5 8 i Genovesi
s u b i r o n o d u e g r a v i sconfitte, in Sardegna e a San Giovanni d ’Acri',
se n z a p a r t i c o l a r i c o lp e da p a r te d e l Capitano del popolo, al qu ale
e r a a n c h e m a n c a t a la c o lla b o ra z io n e dei m ag n ati50.
a G enova a m età circa del periodo ascensionale che va dal 1248 al 1255, si ha
in R . L o p e z . L attività economica di Genova nel marzo 1253 secondo gli atti
notarili del tempo, in A .S .L i., LXIV, 1935, pp. 163-270. Una nota negativa in
questo periodo di splendore dell’economia genovese è rappresentata dal banco di
G u g lielm o L eccaco rvo che si trova in difficoltà verso il 1250 : cfr. F. G u e r e l l o ,
La crisi bancaria del piacentino Guglielmo Leccacorvo (1259), in Rivista Storica
Italiana, L X X I, 1 9 5 9 , pp. 292-311. A proposito delle forniture militari dei Ge­
novesi p er 1 allestim en to della prima crociata di Luigi IX può essere utile cfr.
L . T. B e l g r a d o , Documenti inediti cit.,; cfr. anche V. V it a l e , Il Comune cit.,
pp. 3 6 7 -3 7 1.
49 H.
S lE V E K iN G ,
Studio sulle finanze cit., parte I, p. 62 e sgg.; parte II, p. 5
sgg-; F . G u e r e l l o , La crisi cit., pp. 302-303. Cfr. anche Liber lurium cit., docc.
D C C C C V , D C C C C V I, DCCCCXIII, DCCCCXVI. Il Boccanegra fece anche eseguire
la v o ri n el p o rto per alleviare la disoccupazione: cfr. Liber lurium cit., docc.
D C C C X C V I, D CCCCXXIX, DCCCCXXX, DCCCCXXXII.
e
50 A nnali Genovesi cit., IV, pp. 28-36; Liber lurium cit., docc. DCCCLXXXIID C C C L X X X V I, DCCCLXXXIX, DCCCXCII-DCCCXCIII. DCCCXCVIII, DCCCCII.
C fr. anche G. C a r o Genua cit., p. 16 e sgg. e V. V it a l e , Breviario cit., I, p. 78.
P er alcuni p a rtic o la ri sulle navi e sugli uomini delle spedizioni genovesi in Sar.
degna e a S. G iovanni d’Acri, cfr. A.S.G., Cartul. 60 cit., cc. 196 r., 202 r„ 227 r..
2 6 6 r., 2 7 6 r. ; Cartul. 65, atti di Corrado di Capriata, cc. I r ., 7 r„ 9 r.,
1 0 r„ 12 r., 24 t., 27 v., 30 r„ 35 v.
—
156
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G u g lie lm o Boccanegra si preoccupò dapprima d e lla situazione
in G e n o v a e n e l l ’Oltremare, poi di quella della L iguria. S i può da­
tare 1 in iz io di una politica precisa del governo p o p o la r e nei r i ­
guardi d e l distretto genovese in Liguria e della contea di V e n ti­
m iglia in p a rtic o la re solo dal novembre 1257, a otto mesi, cioè,
d a l l ’in sed ia m en to del Capitano del popolo.
E ’ v e r o che, p e r quanto riguarda Ventimiglia, i l C ap itano del
p o p o lo in te rv e n n e a varie riprese anche prima del n o vem bre, ma
si tratto s e m p r e di interventi diretti alla riorganizzazione a m m in i­
strativ a e finanziaria della Contea, non a fronteggiare il pericolo
p ro v e n z a le . Genova, nelle convenzioni dell’8 giugno del 1 2 5 1 , si
era r ise r v a ta la gabella del sale. Guglielmo Boccanegra precisa le
m o d a lità d e l l ’apertura e della chiusura della porta de lla gabella,
fissa il p re zzo del sale (6 soldi la mina per i forenses e 3 soldi la
m in a p e r i cives), e vigila perchè le sue disposizioni siano osservate.
E ’ c a b ello tu s salis nel 12 57 Desiderato Visconte, d e lla potente
fa m ig lia viscontile di Genova, largamente rappresentata a V e n ti­
m ig lia in questi anni in posti di rilievo. Contem poraneam ente a
D esiderato si trovano a Ventimiglia Bertramo Visconte, capitano in
V e n tim ig lia nel 1 2 5 8 e castellano della Rocca l ’anno successivo;
G io v a n n i Visconte, servente del castello del Colle, che h a in appalto
il pedaggio in rip a civitatis Ian u e; Nicola Visconte, servente del ca­
stello d e l C o lle nel 1260-61 e poi, nel 1264, castellano di Rocca­
b r u n a ; E nrichetto Visconte e Pasquale Visconte, castellano d e ll’Appio n e l 1 2 6 0 51.
D edito ad una varia attività mercantile anche p e r mezzo del
fr a te llo G io van n i, Desiderato Visconte, nella gestione de lla gabella
del sale, no n si attenne alle disposizioni del Capitano del popolo,
che, i l 2 n o vem bre 12 5 7 , gli impose di cedere la gabella a M arino
A l v e r n i a e di presentarsi a Genova alla sua presenza p e r rispondere
del suo o p e ra to 52. Un altro intervento del Capitano del popolo, n e l­
51 A .S.G ., Cartull. 56, 57 cit., passim; per Nicola Visconte, castellano a
Roccabruna, cfr. Liber lurium cit., doc. DCCCCLVIIl. Un Nicola Visconte è po­
destà ad Arm a nel 1260, cfr. Liber lurium cit., doc. DCGCCXXXIV; cfr. anche
N. C a l v i n i , Relazioni medievali cit., p. 88.
52 A.S.G ., Cartul. 56 cit., c. 18 r. Per altri interventi del Capitano del popolo
sullo stesso argomento, cfr. cc. 9 r., 11 v., 16 v. (18 agosto-21 ottobre 1257).
—
157
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
l ’o tto b r e d e l 1 2 5 7 , rig u a rd a u n a rissa scoppiata tra G u glielm o da
V o l t r i , s e r v e n t e del castello d e lla Rocca, agli o rd in i del castellano
Ia c o b o C o n t a rd o , ed il te m p la r e R aim ondo G alliana. Guglielm o era
stato fe r i t o a l capo, ma non in m an iera grave, dal m om ento che
c o n tin u a v a a fr e q u e n ta r e com pagn ie e taverne. G u glielm o Bocca­
n e g ra , p e r m e z z o di M a rin o A lv e r n ia , vicegerente di B artolom eo
F e r r a r i o , g iu d i c e del com une di Ventim iglia, com anda a l castellano
I a c o b o C o n t a r d o di te n ere il fe rito lontano dalle tavern e e dalle
c o m p a g n ie , e d a G u glielm o di usarsi quei riguardi che si conven­
gono a d u n u o m o ferito al capo. In un secondo m om ento, essendo
i m p l ic a t o n e l l a rissa un te m p la re , viene chiam ato in causa anche il
v e sc o v o di V e n ti m ig li a , Azzo V i s c o n t i 53.
Questi interventi del Capitano del popolo, — numericamente
limitati, — dimostrano che il disinteresse del governo popolare
per gli affari della Contea non va inteso in senso assoluto, ma in
relazione ad una specifica politica antiangioina.
2.
- In d ic a z io n i precise di fatti ben più im portanti si hanno
d a l n o v e m b r e 1 2 5 7 , con la concessione dei pieni poteri al fratello
d e l C a p it a n o d e l popolo, Iacobo Boccanegra, e a due Anziani. La
co n cessio n e d e i pieni poteri è del 28 novembre 1 2 5 7 . Sebbene
d i essa si a b b ia notizia attraverso un documento rogato a V en ti­
m ig lia , la sua im portanza valica i confini della Contea ed è tale
da fa r c i
r i t e n e r e che ogni studio sull’attività del Capitano del
p o p o lo in L ig u r ia , esclusa Genova, per i prim i tempi del suo go­
v e r n o , d e b b a p re n d e re le mosse da essa. Dal 28 novembre, per
q u a n to r i g u a r d a Ventimiglia, inizia la prima fase di una specifica
53
A .S.G ., Cartul. 56 cit., c. 14 v. Marino Alvernia era anche serviens della
Rocca e, nel 12 6 0 , fu cabellator salis : cfr. A.S.G., Cartul. 57 cit.. c. 76 v. e passim.
Sulla presenza dei Templari a Ventimiglia, cfr. G. Rossi, La Storia cit., p. 76,
testo e nota 1. II 9 ottobre 1257 Bartolomeo Ferrario, giudice del comune di
V entim iglia, chiede al vescovo Azzo che custodisca Raimondo Galiana. templare,
ferito re di G uglielm o da Voltri, affinchè, se il ferito dovesse morire, Raimondo
possa essere p u n ito; Azzo rifiuta, ma si fa garante del templare: A.S.G., Cartul.
56 cit., c. 14 v. Su Iacopo Contardo cfr. anche Cartul. 33 cit., c. 59 r.
—
158
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
politica d e l B occanegra: fase che si potrebbe ch iam are d ip lo m a tic a ,
e che in du e perio d i arriva fino al maggio dell’anno successivo.
Il
p o d e stà ed il Capitano del popolo vogliono p o r r e rim e d io
ai m a li ed e lim in a re le cause d e ll’inimicizie esistenti in alcune
p a rti dei t e r r i to r i soggetti al governo genovese in L ig u ria 5\ A tale
fine co n ced on o la loro stessa potestatis plenitud in em a l n o b ile lacobo B occa n eg ra, fratello del Capitano del popolo, ed agli A n z ia n i
G io v a n n i B ocazio e Lanfranco P ig n a t a r io 55. I pien i p o te ri sono
concessi a Iacobo Boccanegra, da solo o con i due A n z ia n i, di m odo
che Iacobo, da solo o con i due Anziani, possit p ro m itte re , com ­
p ro m itte re , o b lig are, conventionem facere, im ponere penas et im ­
positas e x to rq u e re , precipere, statuere, ord in are et dem u m o m nia
ja c e re , tam exp ressa quam non expressa. La giurisdizione p le n a r ia
di Iacobo n o n ha limiti te rrito riali nè personali: essa si estende
a tutto il distretto genovese in L igu ria: il podestà ed il C ap itano
54 A .S.G ., Cartul. 60 cit., c. 189 d. ; edizione in M, G. C an a le , Nuova Istoria
cit., p. 13 6. I m ali e le discordie che il Podestà ed il Capitano del popolo di
Genova vogliono estirpare con la missione dei plenipotenziari, sono, almeno per
quanto riguarda Ventimiglia, le peggiorate relazioni coi Conti; se si eccettua,
infatti, un intervento presso Azzo Visconti, vescovo di Ventimiglia. per la puni­
zione da infliggersi ad un chierico di cattiva condotta, — incombenza per la quale
non erano evidentemente necessari i pieni poteri, — dalla documentazione arrivata
fino a noi si vede che i plenipotenziari non si occuparono d'altro che di norma­
lizzare i rapporti tra i Conti ed il comune di Genova.
55 Iacobo Boccanegra era stato in relazione di affari col re di Francia Luigi
IX in occasione della realizzazione della prima Crociata di quest'ultimo: cfr.
L. T. B e l g r a n o , Documenti inediti cit., doc. CC. Un Iacobo Boccanegra s'in­
contra nel 12 7 2 : ha sposato una certa Iacoba che possiede una terra a Recco
(cfr. A.S.G ., Cartul. 58 atti del notaio Giovanni di Amandolesio, c. 15 5 ): non si
hanno elementi sufficienti per identificarlo col fratello del Capitano del
popolo. Nello stesso anno Iacobo Boccanegra. che è certamente il fratello del
Capitano del popolo, concede a Marino Boccanegra, suo fratello, 1385 libre di
genovini da negoziare a Cipro o in Siria ; è presente anche Sim onetto Bocca­
negra, figlio di Iacobo : cfr. A.S.G., Cartul. 55, atti del not. Angelino de Sigestro,
c. 1 1 6 v. A ltri Boccanegra si incontrano negli anni 1257 e 1 2 5 8 : Nicola Bocca­
negra e Ogerio Boccanegra (A.S.G., Cartul. 33 cit.. c. 83 r.), Giovannino Boccane­
gra (A .S.G ., Cartul. 60 cit., c. 13 v.), ma non sappiamo se siano o no in relazione
con Guglielmo. Lanfranco Pignatario era cognato del trovatore Lanfranco Cigala:
cfr. A. M. B o l d o r i n i . Per la biografia del trovatore Lanfranco Cigala, in Miscella­
nea di Storia Ligure in onore di Giorgio Falco, Milano, 1962, pp. 173.193.
—
159
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
v o g lio n o e l i m in a r e a lic u b i i m a li che sono, essi dicono, in nostro
d is tr ic tu ; p e r quanto r ig u a rd a le persone, poi, il podestà ed il Ca­
p ita n o si riv o lg o n o a tutti, e da tutti, indistintamente,
singulis
u n iv e r s a lite r e t s in g u la rite r u n iversis, — esigono obbedienza verso
i p le n i p o t e n z i a r i . Sono queste form ule generali, le qu ali caratte­
riz z a n o i p o t e r i concessi a Iacobo ed ai due A n ziani, che inducono
a v e d e r e n e l l ’atto del 2 8 n o v em b re l ’inizio della politica ligure del
governo po p olare.
L ’8 d ic e m b re , una decina di giorni dopo la lo ro elezione, i
p l e n i p o t e n z i a r i sono al la v o r o in Ventimiglia. P ro b ab ilm en te in­
com in ciaro n o
da V en tim ig lia la loro opera di rifo rm a , m a non
d o v e t t e r o lim i t a r s i alla Contea. La priorità accordata a V entim iglia
d i m o s t r e r e b b e la pa rtic o la re delicatezza della situazione in questo
se tto re . L a lo r o presenza n e lla Contea è documentata fino al 14
d i c e m b r e d e l lo stesso 1 2 5 7 58 ; poi di loro non sappiam o più nulla
fi n o a l 4 giugno 1 2 5 8 , quando Iacobo Boccanegra è segnalato a
S a v o n a c o m e p o d e s tà 57. E’ probabile che n e ll’intervallo di tem po tra
l a m iss io n e a V en tim ig lia e l ’inizio della podesteria savonese, il fr a ­
te ll o d e l C a p ita n o del popolo, munito degli stessi pieni poteri, abbia
o p e r a t o in a l t r e località del distretto genovese; ma a noi non consta
e n e m m e n o interessa saperlo, in questo momento. P e r quanto r i­
g u a r d a V e n tim ig lia , sembra che i plenipotenziari abbiano compiuto
tu tto q u e l l o che riuscirono a compiere nel periodo 8-14 dicembre,
e c h e p o i n o n siano più riap p arsi in Contea.
56 A .S.G ., Cartul. 60 cit., cc. 189 r.-190 r. ; Cartul. 56 cit., c. 55 v. La mis­
sione ven tim igliese dei plenipotenziari dovette durare una trentina di giorni : pos­
siamo ricavare indicazioni in questo senso dal cartulario di Angelino de Sigestro,
notaio che seguì i plenipotenziari in Contea e che ci lasciò tutti gli atti rogati
in quest’occasione e arrivati fino a noi, eccetto quello attinente ad un intervento
di Iacobo Boccanegra presso il vescovo di Ventimiglia e dovuto alla penna di Giovan n i di Amandolesio. Angelino de Sigestro, prima della missione ventimigliese,
roga a G enova fino al 24 novembre, e, dopo la missione stessa, riprende a rogare,
il 22 dicem bre (A.S.G., Cartul. 60 cit., cc. 188 U.-190 u.).
57 Iacobo Boccanegra è podestà a Savona dal 1258 al 1262 : cfr. V. P o g g i ,
Series nobilium. Genuensium qui potestatis, capitami ac vicarii munere functi sunt
extra patriam inde ab anno MCXX usque ad saeculi XV exitum, in H.P.M., XVIIL
Torino, 1 9 0 1 , col. 11 2 3 ; cfr. anche I. S covazzi-F. N o be r a sco , Storia di Savona,
II, Savona, 19 2 7 , pp. 14-15.
— 160 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
C o m e s i è visto, a un certo momento, e precisam ente a lla fine
del 1 2 5 7 , la soluzione della questione ventimigliese si im p o se con
urgenza a n c h e al Capitano del popolo. Guglielmo B occa n eg ra l ’a f­
fro n tò co n im pegno. Se ne può vedere una prova an ch e n e l fatto
ch e egli n o n ricorse a ll’opera della magistratura so lita m en te im ­
piegata in R iv ie r a dai governi precedenti, cioè al ca p itan eu s o v i­
ca riu s g e n e ra lis in R ip eria prò C om uni I a n u e 5S, m a ad u n p le n i­
p o te n z iario , ch e poteva agire anche al di fuori dei c o n fin i de lla Ri»
v ie ra e che, p e r di più, era una persona a lui devotissima perch è
legata da v in c o li di sangue: il fratello Iacobo. Il ricorso a l l ’opera
di fa m il i a r i, — oltre che di Iacobo, come in questa occasione e poi
p e r q u a ttro anni di seguito come podestà di Savona, il C ap itano
del p o p o lo si servì anche di Lanfranco, altro suo fr a te llo , in occa­
sione d e l fa llim en to di alcuni banchieri genovesi n e l 1 2 5 9 , e di
M arin o co m e ammiraglio della flotta pe r la R om ania n e l 1 2 6 1 , —
giustifica ed estende anche al campo diplomatico, am m inistrativo
e m ilita r e i l giudizio di « maggior attività », incisività ed im m e d ia ­
tezza già espresso a proposito degli interventi del governo po p olare
n e l cam p o finanziario 59.
Questa maggiore immediatezza ed incisività di interven to di­
v enta an co ra più evidente, se si analizza la lettera del 2 8 no vem bre.
Dei tre in v ia ti in Contea, Iacobo Boccanegra, Giovanni Bocazio e
L a n fran co Pignatario, il vero plenipotenziario è Ia co b o : a costui
vengono concessi i pieni poteri, con la facoltà di ag ire anche da
58 Nel 125 5 è capitano nella Riviera Andrea Gattilusio ( capitaneus in Ri­
veria prò comuni Ianue) che promette a Guglielmo, conte di Ventimiglia, la resti­
tuzione di Roccabruna, per conto del Comune: cfr. E. C ais de P i e r l a s , Statuts
cit., Appendice, doc. I li (notizia inserta in un doc. del 1257, ascritto dal Cais de
Pierlas, per una svista, al 1254; cfr. più avanti nota 77). In un anno impre­
cisabile, tra il 12 5 1 e il 1257, al tempo di Gigante Calvo podestà di Ventim iglia
è vicarius generalis in Riperia prò comuni Ianue un certo Giovanni G uercio: cfr.
A.S.G., Cartul. 56 cit., c. 66 r., notizia inserta alla data 19 febbraio 1258. Anche il
Capitano del popolo nell’aprile del 1258, in quella che si può chiamare la seconda
fase diplomatica della sua politica ventimigliese, ricorrerà a due capitani o vicari,
anch’essi dotati di pieni poteri, ma il fratello Iacobo, allora, sarà già diventato
podestà a Savona.
58
R. S.
L opez,
La prima crisi cit., pp. 88-89; Annali Genovesi cit., IV,
pp. 42-43
— 161 —
11
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
solo, i n d ip e n d e n te m e n te dagli a ltr i due. Può essere interessante al
r ig u a rd o c o n s id e r a r e le d iffe re n ti vesti giuridiche n e lle quali agi
scono i t r e p le n ip o te n z ia r i n e l periodo 8-14 dicem bre 1 2 5 7 . Nella
s tip u la z io n e
d e lle convenzioni con i conti B onifacio e Giorgio,
Iaco bo B o cca n eg ra , G io va n n i Bocazio e Lanfranco P ignatario agi
scono su u n p ied e di p a r it à :
dom ini Iacobus B uccan ig ra, fra te r
d o m in i G u ille lm i B u can ig re, cap itan ei p o p u li Ianuensis, Iohannes
B o c a tiu s e t L a n fra n cu s P ig n atariu s, anciani eiusdem p o p u li, haben­
tes g e n e ra le m an d atu m et p le n a m b ayliam et potestatem fa cien d i
p a c ta e t co n ven tio n es et c e te ra . . . 80.
M a qu esta è l ’unica volta. Negli altri casi sono in una posizione
i n f e r i o r e : so no soltanto testes d e ll’azione del fratello del Capitano
d e l p o p o l o . C ostui agisce da solo col conte Guglielm ino, figlio del fu
G u g li e lm o co n te di Ventim iglia, col castellano di R occabruna Iacobo
d e l la V o l t a , co i castaidi di R o c cab runa; da solo concede feudi, riceve
g i u r a m e n t i d i fedeltà, fissa i lim iti di giurisdizione, esige il paga
m e n to di p e n e pecuniarie e tratta col vescovo di V entim iglia
In
q u e sti stessi atti, anche la presenza di Iacobo si configura
v a r i a m e n t e . In due occasioni egli è fra te r dom ini G u illelm i B uca­
n ig re , c a p ita n e i p o p u li Ianuensis, nuncius comunis Ian u e et eius­
dem. p o p u l i ; n e lle altre occasioni è soltanto fra te r G u ille lm i B uca­
n ig re , c a p ita n e i p o p u li Ianuensis. Nell’alterna presenza di altre
q u a lific h e , Iaco bo Boccanegra è sempre chiamato « fra tello del
C a p ita n o d e l p op olo », quasi a significare che il vincolo fa m ilia re
ch e lo u n isc e a Guglielmo costituisce di per sè un titolo sufficiente
a lla p a r te c ip a z io n e al potere. Può essere una prova della politica
a c c e n tr a tr ic e d e l governo popolare. Sembra, poi, che p e r alcuni
p r o b l e m i r ig u a rd a n ti la Contea Iacobo Boccanegra sia partito da
G e n o v a già c o n la soluzione decisa dal Comune; in questi casi egli
n o n d o v e v a f a r e uso dei suoi pieni poteri, ma lim itarsi ad eseguire
le is tr u z io n i ricevute. Sono i casi nei quali egli appare nella veste
di n u n c iu s com unis Ianue et eiusdem populi.
60 A .S.G ., Cartul. 60 cit., c. 189 r.
61 A .S.G ., Cartul. 60 cit., cc. 189 r.-190 r.; Cartul. 56 cit., c. 55 v.
— 162 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
3.
- L 8 dicem bre 1 2 5 7 , a V en tim ig lia, ne lla casa di O b erto
S ao n ese e d e l fra te llo , Iacobo Boccanegra, G io van n i B o c a z io e L a n ­
fra n c o P ig n a ta rio , p e r il comune di Genova, da una p a rte , i co n ti di
V e n t i m ig li a , B o nifacio e Giorgio, figli del fu M anuele co n te di V en tim ig lia , d a ll a ltra , perfezionano le convenzioni del 1 2 5 3 ez. In p r i m o
luo g o le d u e p a rti giurano di osservare le co n ven zioni s t i p u la t e il
1 0 g enn aio 1 2 5 3 ; ino ltre il comune di Genova si im p e g n a a r i s a r c i r e
i d a n n i, e n tr o due mesi d alla loro valutazione fatta d a un e s tim a to r e
d i V e n tim ig lia , arrecati ai conti o agli abitanti d e lle lo r o te r re ,
d u r a n t e l ’occupazione genovese dei castelli com itali, o d u r a n te le
g u e r r e sostenute dai conti m andato com unis Ianue, a n o n f a r e pace
s e p a r a ta coi nem ici dei conti, a p o r ta re da 30 a 40 lib r e di genovini
la so m m a an n u a concessa, nelle convenzioni del 1 2 5 3 , ai conti p rò
e o ru m fe u d o . I conti, a loro volta, giurano di osservare le n u o v e co n ­
v e n z io n i, di f a r le osservare dai lo ro uom ini e di co n seg n are al C o ­
m u n e du e lo r o figli come ostaggi.
Le convenzioni del 1 2 5 3 non sono arrivate fino a noi: ne cono­
sciamo soltanto alcuni dettagli, perchè sono stati ripresi in quelle
del 1 2 5 7 . Sappiamo, così, che esse furono stipulate, da parte venti­
migliese, dal conte Bonifacio, agente anche per conto del fratello
Giorgio, il 1 0 gennaio 1 2 5 3 63 ; che il Comune concesse ai conti 3 0
libre di genovini all’anno p rò fe u d o ; che furono sottoscritte dal no­
62 A.S.G ., Cartul. 60 cit., c. 189r.-ti.; edizione lacunosa e d'altra fonte in
E. C a i s d e P i e r l a s , Statuts cit., doc. I V ; breve riassunto delle nuove conven­
zioni in M. G. C a n a l e , Nuova Istoria cit., p. 13 7 ; cfr. anche G. C a r o . Genua cit.,
pp. 143-144. Su Oberto Saonese cfr. A.S.G., Cartul. 57 cit., c. 27 v. e c. 44 r. con
una lettera del Capitano del popolo a suo riguardo. A pochi giorni dalla elezione del
Capitano del popolo, e precisamente il 5 marzo 1257, il conte Bonifacio è a Ge­
nova : cfr. A.S.G ., Cartul. 54. atti del not. Giovanni Vegio c. 31 r. ; è ancora a
Genova, insieme al fratello Giorgio, il 15 e il 23 maggio dello stesso anno, in
relazione con Folco Curio: cc. 128 r., 135 r. Un Bonifacius Comes de Vintimilìo si
trova tra i debitori, per 21 soldi e 5 denari di genovini, di un taverniere genovese
che si ritira dall’esercizio il 9 maggio 1258 : cfr. Cartul. 60 cit., c. 249 v. ; può
darsi che si tratti di un'altra persona, di un certo Bonifacio Conte da V entim iglia,
non del figlio di Manuele, conte di Ventimiglia.
63 A questa epoca il padre, conte Manuele, risulta già m orto dal mo­
mento che le convenzioni vengono sottoscritte da Bonifacio per sè e per il proprio
fratello Giorgio soltanto ; da altra fonte sappiamo che morì di morte violenta : cfr.
P. G io f f r e d o , Storia cit., col. 588. Nella cessione delle terre della Contea a Carlo
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ta io E n r ic o d a Bisagno. C om e si vede, sono rea lm e n te poche notizie;
p e r ò , n o n o s ta n te la lo ro scarsità, se studiate alla luce d e lle conven­
zio ni d e l 1 2 5 7 , queste no tizie sono sufficienti a fa rci in travve d e re
le g r a n d i l i n e e della p o litica seguita dal governo genovese n e l 12 5 3
n e i r i g u a r d i d e i conti e a p e rm ette re un confronto con la politica del
C a p ita n o d e l p o p o lo , p e r co g liern e le eventuali differenze.
N e lle c o n ven zio n i del 1 2 5 7 Genova non chiede ai conti di occu­
p a r e i l o r o ca ste lli, come aveva fatto, p e r esempio, col conte Guglielm in o n e l 1 2 4 9 a proposito di Roccabruna 64, e come fa rà nel 12 o 8
co n i r a p p r e s e n t a n t i del com une di D o lc eac q u a65; ma si impegna a
r i s a r c i r e i d a n n i che po treb b ero derivare ai conti d alla occupazione
stessa : segno evidente che la richiesta di occupare i castelli era già
stata fa tta preced en tem en te, cioè nelle convenzioni del 1 2 5 3 , ed era
già stata p o r t a t a ad effetto. Questa prim a conclusione ce ne p e r ­
m e tte u n ' a l t r a di ben più vasta portata. Il fatto che Genova, all inizio
d e l 1 2 5 3 , a u n anno e mezzo circa dalla conclusione della guerra,
v o g lia o c c u p a r e i castelli di Bonifacio e Giorgio, senza che i conti
a b b ia n o o ffe rto , almeno p e r quanto ne sappiamo noi, alcun pretesto
a l F in t e r v e n t o genovese, trova la sua spiegazione solo nella ferm a
v o l o n t à d e l C om une di pe rve n ire ad ogni costo alla totale occupa­
zio n e m i l i t a r e della Contea. Già saldamente in possesso dei castelli
di V e n t i m i g li a in forza dei trattati che gliene assegnavano anche la
p r o p r i e t à , an co ra in possesso di quello di Roccabruna nonostante
i t r a t ta ti , G e n o v a esige la consegna dei castelli anche dagli altri
c o n t i 86. Q uesta politica era la traduzione pratica d e ll’insegnamento
d A ngiò, fatta dal conte Guglielmino nel 1258, si accenna anche all’uccisione d un
fra tello dello stesso Guglielmino : E. C a i s d e P i e r l a s , Statuts cit., Appendice
doc. I, p. 1 1 7 .
64 C fr. sopra, nota 18.
65 A .S.G ., Cartul. 56 cit., cc. 37 v.-3& r.
66 P er i castelli di Ventimiglia, oltre il Lilier lurium cit., doc. DCCCXI, cfr.
anche i cartulari di Giovanni di Amandolesio che fu scriba dei castellani di Venti­
m iglia (A .S .G ., Cartul. 56, 57 cit., passim) dai quali è possibile ricavare un quadro
abbastanza completo della vita delle guarnigioni genovesi in città in quegli anni,
non solo dal punto di vista militare e politico, ma sociale ed economico, nelle relazioni con gli indigeni, ed anche religioso. Per Roccabruna, oltre quello che si è
già detto a proposito del comportamento del governo genovese, cfr. anche più
avanti le convenzioni stipulate dal conte Guglielmino alla fine del 1257.
—
164
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
scaturito dall ultima guerra: se si voleva evitare il riproporsi delle
situazio n i e dei pe ric o li appena superati, era necessario c h e tu tte le
forze militari della Contea fossero direttamente controllate dai
Genovesi.
U na s im ile politica, però, esponeva il Com une ad u n r i s c h i o :
q u e llo di v e d e re aum entare il n u m ero dei p ro p ri n e m ic i. S e e ra
co m p re n s ib ile , in quanto misura prudenziale, la re q u is iz io n e dei
castelli di co lo ro che erano nemici tradizionali e ch e da poco, e
solo p e r c h è costretti d alla sfortuna d elle arm i, si e r a n o p ie g a ti a
rico n o sce re i l dom inio di Genova, tale m isura, estesa an che ai figli
di M a n u ele , no n poteva non essere giudicata ingiusta e sle a le e non
p o te va n o n co m pro m ettere la loro trad izio n ale fe d e ltà . Il g o verno
genovese decise di co rrere questo rischio, ed era così c o n v in to d e lla
o p p o r tu n ità d e lla p ro p ria politica che non la ca m b iò , so stan zial­
m en te, n e m m en o col Capitano del po p olo , alla fine d e l 1 2 5 7 , q u and o
d o v ettero a ffio ra re sospetti, ben presto conferm ati dagli a v v e n im e n ti,
che non so ltanto il conte Guglielm ino, ma anche B o n ifa c io e G io rgio
a v ev an o in ta v o la to trattative segrete con Carlo d ’A n giò p e r lo scam ­
bio d e lle te r r e in Contea con altre in Provenza.
I
patti dell 8 dicembre 1 2 5 7 sono la continuazione della poli­
tica del 1 2 5 3 . Non vi troviamo nessuna modificazione sostanziale,
ma solo piccole aggiunte, insignificanti concessioni ai conti, come
1 aumento della somma annua p rò feu d o da 30 a 40 lire di genovini,
e la promessa del risarcimento dei danni, probabilmente assente dalle
convenzioni del 1 2 5 3 , come lo era da quelle del 1 2 4 9 , col diritto riconosciuto ai figli di Manuele di scegliersi un estimatore gradito, di
Ventimiglia. Nessuna parola sulle questioni più importanti, quelle
che dovevano stare maggiormente a cuore ai conti, quale, per esem­
pio, la durata dell’occupazione genovese: nel 1 2 4 9 Genova, occu­
pando il castello di Roccabruna, aveva promesso di restituirlo alla
fine della guerra contro Federico I I ; ora, nel 1 2 5 7 , non si fissa
nessun termine, anzi si usa una clausola cronologicamente indeter­
minata, — quo tem p o re com une Ian u e castra ip so ru m te n e re t et
p o ssid e re t, — che lascia, praticamente, a Genova una possibilità
illimitata di occupazione.
R im a r r e b b e ancora da chiedersi p e r quale m o tiv o G u g lie lm o
Boccaneg ra ab b ia sentito la necessità di ap p o rtare queste m o d ific h e
a lle co n ven zio n i del 1 2 5 3 e quale sia il loro vero significato. D i C a r lo
—
165
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
d ’ A n g iò n o n si p a rla , ma la sua presenza si av ve rte. Dopo avere
r i p o r t a t o u n g ra n d e successo in Provenza con la sistem azione della
q u e stio n e d e l F o rc a lq u ie r, a lla fine del 1 2 5 6 , e dopo essersi final­
m e n te i m p a d r o n it o di M arsig lia, nel giugno 1 2 5 7
, egli, orm ai
l ib e r o , e r a a n d a to au m entand o sem pre più la pressione sui conti di
V e n t i m ig li a , cercan do di t r a r profitto dal m alcontento provocato
d a ll a p o li ti c a di p repo ten za d e lla Repubblica. Sospettando più o
m e n o c h ia r a m e n t e tale stato di cose, il governo genovese tentò di
r i n s a l d a r e la vecchia am icizia e rafforzare la fe d e ltà di B onifacio e
G i o r g i o fa c e n d o concessioni, senza, però, m utare sostanzialmente
p o litic a . E v id e n te m e n te l ’offerta di vantaggi cosi lim itati non poteva
v o lg e r e la situazion e a fa vo re di Genova ; è dubbio che anche lo
stesso B o c c a n e g r a credesse a l l ’efficacia di tali misure, cioè che fosse
r e a l m e n t e co n vin to che bastasse aumentare di 1 0 lire di genovini la
p e n s io n e a n n u a dei conti p e r escludere Carlo d ’Angiò d a lla contea
d i V e n t i m i g l i a ; probabilm ente Genova pensava che il conte di Pro
v e n z a n o n si sarebbe impegnato a fondo contro di lei.
4.
- In ta n to , anche i figli del conte Guglielmo avevano dovuto
r i n n o v a r e le convenzioni col comune di Genova. A G enova, proba
b i lm e n t e n e l l ’ottobre-novembre 12 57, poco prima della missione
s t r a o r d i n a r i a di Iacobo Boccanegra, il podestà R ainerio Rosso da
Lu cca ed il C ap itano del popolo, da una parte, il conte G uglielm ino,
ch e agisce an ch e per conto dei fratelli Guglielmo P eire e Pietro
B a lb o , d a l l ’ a ltra , sottoscrivono i nuovi p a t t i 08. Questi, sostanzial­
67 E. G. L é o n a r d , Les Angevins cit., p. 48;
R . B u s q u e t -R . P e r n o u d ,
Histoi­
re (lu commerce de Marseille, I, Paris, 1919, p. 347.
68 E. C a i s
de
P ie r l a s ,
Statuts cit., doc. III. Queste convenzioni, così come
sono state edite, sono senza data; il Cais de Pierlas (p. 11, docc. I l i e IV) le
ascrive al 12 5 4 perchè ritiene che Rainerio Rosso da Lucca sia stato podestà a
Genova in questo anno. Ma, evidentemente, è un errore: basta pensare alla pre­
senza del Capitano del popolo per rifiutare come del tutto impossibile la data­
zione proposta dall'editore. Rainerio Rosso da Lucca fu podestà nel 1257 e nel 12 5 8 ;
c fr.: Annali Genovesi cit., IV, pp. 27 e sgg., e anche V. P o g g i , Series rectorum
cit., coll. 1035-36. Alberto di Malavolta, il podestà del 1257 dimissionario per
contrasti giurisdizionali eoi Capitano del popolo, è ancora in carica il 19 aprile
—
166
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
m en te, sono sim ili a quelli stipulati con Bonifacio e G i o r g i o ; segno
che il B occanegra seguiva u n ’unica linea po litica
v e rso
tu tti i
co n ti. I fig li del conte Guglielm o vengono ric e v u ti n e l l ’a m icizia
del co m u n e di Genova, che prom ette di r ip a r a r e i d a n n i a rr e c a ti
a
q u ach e
genovese, in
castello
comitale
du rante
l ’occupazione
base alla valutazione fatta da e stim a to ri
da
p a r te
v e n tim i-
gliesi ; G u glielm in o promette, a sua volta, di risp e tta r e le c o n v e n ­
zioni d e l 1 2 4 9 e di mettere a disposizione del co m u n e di G e n o v a
fo r tia s et castra, che possiede n e lla Contea, ad m u n ie n d u m , gu arn ie n d u m p e r com une Ianue, sem p er et quotiens co m u n e I a n u e guerra m h a b e re t cum barone vel c iv ita te seu cum a liq u a c o m u n ita te q u i
v e l qu e sit a V in tim ilio versus pon entem ; p e r q u an to r ig u a rd a R oc­
c a b ru n a , si stabilisce che il castello, la giurisdizione ed i d iritti siano
dei conti, senza alcuna intromissione da parte genovese, in a d e m p i­
m ento d e lla promessa fatta nel 1 2 5 5 da A n drea G a ttilu s io , capitan o
1 2 5 7 : cfr. A.S.G ., Cartul. 60 cit., c. 90 v. ; il suo successore, Rainerio Rosso, deve
essere stato eletto non molto tempo dopo perchè gli A nnali, lacunosi in questo
punto, calcolano la vacanza della carica in giorni : et vacavit tunc civitas Ianue
regimine potestatis per dies... : cfr. Annali Genovesi cit., IV , p. 27 ; il prim o docu­
mento da noi trovato in cui agisce Rainerio Rosso, è del 15 settembre 1257 : cfr.
A.S.G ., Cartul. 60 cit., 169 «.). Potrebbero essere state sottoscritte nel periodo
maggio 1257-febbraio 1259, quando, a ll’uscita di carica di R ainerio Rosso, diviene
podestà R ufino Cavalario di Novara: cfr. V . P o g g i . Series rectorum cit., col.
1037. Ma è possibile restringere ancora ulteriormente il term ine ad quem. Nel
gennaio del 12 5 8 , come si vedrà poco più avanti, il conte Guglielm ino cede le sue
terre a Carlo d Angiò, che si affretta a mandare in Contea i suoi rappresentanti
per la presa di possesso. Evidentemente le convenzioni con Genova, con le quali
il Boccanegra cercava appunto di impedire l'intervento del conte di Provenza, de­
vono essere anteriori alla fine del 1257, e anteriori anche a quelle dell 8 dicembre
con Bonifacio e Giorgio, perchè, come si vedrà, l ' i l dicembre il plenipotenziario
del Comune di Genova. Iacobo Boccanegra, ne mette in esecuzione alcune clausole.
Le ascriviam o al periodo ottobre.novembre 1257. cioè poco prim a della missione
straordinaria di Iacobo Boccanegra, in quanto la loro sostanziale identità con quelle
dell’8 dicembre induce ad ascriverle alla stessa direttiva politica ed allo stesso
periodo cronologico. Secondo noi, quindi, gli avvenimenti si sarebbero succeduti
così : in un primo momento il Capitano del popolo, volendo risolvere la questione
ventim igliese, normalizza, in Genova, le relazioni con i figli di Guglielm o, poi,
subito dopo, invia in Contea suo fratello Iacobo con pieni poteri perchè faccia
altrettanto con i figli di Manuele.
— 167 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
t
i n R i v i e r a , ed a p p r o v a ta d al podestà di Genova, M artino da Somm anva.
C o n q u e s te nuove co n ven zio n i Guglielmo Boccanegra modifica
r a d i c a l m e n t e la po litica dei g o v ern i precedenti nei rig u a rd i dei figli
d i G u g l i e l m o . A l l ’inizio d e l 1 2 5 6 , come si è già detto, il podestà di
G e n o v a , M a r t i n o da S o m m a riv a , aveva denunciato le convenzioni
d e l 1 2 4 9 , p r i v a n d o i conti d e lla pensione annua di 50 lire di geno­
v in i in esse c o n ten u ta, p e rch è i conti si erano m ostrati infedeli. II
C a p it a n o d e l p o p o lo rim ette in vigore i trattati del 1 2 4 9 , aggiun­
gend o, c o m e e le m e n to nuovo, la promessa del risarcim ento dei danni
p r o v o c a t i d a l l e gu arnigio ni genovesi nei castelli dei conti. Egli tenta,
q u in d i, u n a p o li ti c a am ichevole, n e ll intento, anche stavolta, di neu
t r a l i z z a r e l 'a z i o n e di Carlo d ’A n giò. Probabilm ente, già fin dal 1 - 5 5
G u g l i e l m o , c o n te di V en tim ig lia, era in trattative col conte di Pro
venza:
l a c o n d a n n a inflittagli dal comune di Genova sarebbe da
attrib u ire
a l l a scoperta di e s s e 69. Del resto, a Carlo d Angiò si
a c c e n n a a b b a s ta n z a scopertam ente nelle nuove convenzioni, quando
si p a r l a d e l l ’a iu to che i conti devono dare nel caso che Genova sia
in g u e r r a cu m baron e vel civita te seu cum aliq u a covnunitate qui
v e l q u e s it a V in tim ilio versus pon entem : questo eventuale nemico
ch e v i e n e d a po n en te chi altri poteva essere se non il conte di Pro
v e n z a ? E il c o n te di Provenza sarà chiaramente nominato pochi mesi
d o p o c o m e n e m ic o della Repubblica, nelle convenzioni col comune
di D o lc e a c q u a .
S i o s s e rv i che anche a Guglielmino i Genovesi avanzano la
r ic h ie s t a di o ccupare i castelli, subordinandola e mascherandola,
p e r ò , con l ’ev en tu a lità di una guerra di difesa dei confini occiden­
t a li . In so stan za continua l ’applicazione della politica della graduale
p r e s a di possesso di tutte le fortezze della Contea. Se ne potrebbe
v e d e r e u n ’u l t e r i o r e dimostrazione nella condotta del Capitano del
p o p o l o a p r o p o s ito di Roccabruna. Genova promette ancora una
v o lta di r e s t i t u ir e tutto ai conti, ma non ha nessuna intenzione di
m a n t e n e r e la prom essa. L ’1 1 dicembre 1257, a Roccabruna, Iacobo
B o c c a n e g ra , n e l l e vesti di nuncius comunis Ianue et eiusdem populi,
c o n c e d e a G u g lie lm in o , conte di Ventimiglia, l ’investitura p e r bacu~
C fr. n. 45.
— 168
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Ium q u em in m anu tenebat di tutti i diritti a lui spettan ti s u lla v illa
e sugli u o m in i di Roccabruna 70. Nello stesso giorno, p e rò , i l fr a te llo
del C a p ita n o del popolo emana una disposizione che svuota, a l­
m eno tem p o ran e am en te, l ’investitura del suo co n ten u to : co m an d a
ai castaidi di Roccabruna di non consegnare a nessuno i r e d d i ti di
detto luogo fino a quando non siano state ch ia ram en te definite le
r iv e n d ic a z io n i dei vari pretendenti. Il comune di G e n o v a riconosce
i d iritti dei conti, ma in pratica ne sospende la v a lid it à . Li aveva
già rico n o sciu ti nelle convenzioni del 12 4 9 , nelle q u a li si e ra anche
im peg nato a prendere in considerazione solo le riv e n d ic a z io n i di
coloro che si erano mantenuti fedeli durante la gu erra co n tro F e d e ­
rico I I :
o ra , a otto anni di distanza, la questione non e ra stata
ancora riso lta , a tutto svantaggio dei conti; anche questo deve avere
in flu ito ad o rientare Guglielmino verso la P roven za. P e r quanto
r ig u a rd a la restituzione del castello, ancora l ’i l d ic e m b re , lo stesso
giorno cioè d e l l ’investitura, Iacobo Boccanegra esige d a l castellano
Iacobo d e lla Volta il giuramento di tenere il castello in possesso
del co m u n e di Genova e di non cederlo o pe rm ette re che venga
ceduto a nessun altro, sotto pena
di
1 0 0 0 lire di g eno vin i. P e r
quanto rig u a rd a la giurisdizione, Iacobo Boccanegra si lim ita a fis­
sare i confini di quella del castellano: la cerchia d e lle m u ra del
castello 71.
E viden tem ente, se da una parte la minaccia di C a rlo d ’Angiò
sulla C ontea consigliava al Capitano del popolo di te n ta re la via
a m ic h e v o le coi conti Guglielmino, Bonifacio e Giorgio, dim en tican do
anche la condanna del 12 5 6 , d a ll’altra la politica di to ta le o ccupa­
zione m i li ta r e , scelta perchè meglio corrispondente agli interessi
genovesi, im p o n eva di limitare le concessioni e di p ro c ra s tin a re il
m a n te n im e n to delle promesse.
Ma i conti non stettero al gioco: non si riten n ero soddisfatti
d e lle concessioni e non credettero conveniente asp etta re o ltre il
m a n ten im en to di vecchie promesse. Subito intavo laro no o r i p r e ­
70 A.S.G ., Cartul. 60 cit., c. 189 v.; edizione parziale in G. C a r o , Genua cit.,
p. 143, n. 3.
71 A.S.G ., Cartul. 60 cit., c. 190 r.
— 169 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
s e r o le t r a t t a t i v e con C arlo d ’A n giò, questa volta p e r una soluzione
d e fin itiv a , p r e n d e n d o a lla sp ro vvista il governo genovese.
Il
1 9 g e n n a io 1 2 5 8 ad A i x i l conte G uglielm ino cede a Carlo
d ’A n g iò tu tta l ’eredità p a te rn a , in particolare i lu o g h i di Gorbio,
T e n d a , B r i g a , C aste lla ro, S a n t ’Agnese, Castiglione ed altri ne lla valle
d e l L a n to s c a , p iù i d iritti su Roccabruna, Monaco, S an re m o e Cer i a n a , in c a m b i o di te r re in P rovenza dal reddito annuo di 50 00
to rn e si, e 1 0 0 0 lir e u n a ta n tu m '12. Tra la fine di gennaio ed il
72
I I tra ttato tra il conte Guglielmino e Carlo d’Angiò, edito in E. C a is
( Statuts cit.. Appendice, doc. I ) , ha dato origine ad una questione contro­
versa a proposito della sua datazione. Finora gli studiosi hanno affacciato due so­
P ie r l a s
lu zion i, am bedue diverse da quella scelta da noi. Alcuni sostengono il 19 gennaio
12 5 7 o, evidentem ente per un errore di stampa, il 10 gennaio 12 5 7 ; P . G io f f r e d o ,
Storia cit., col. 5 9 1 ; G. R ossi, La storia cit., p. 83; E. C a is d e P i e r l a s , Statuts
cit.. p. 12 e Appendice doc. I ; I d e m , I conti cit., pp. 49-50. A ltri propongono
il 23 febbraio 1 2 5 8 : G. C a r o , Genua cit., pp. 146-147. Al Caro si rifanno tutti
quegli autori che, senza specificare il giorno, si attengono al 1258, come R. C a GGESE,
Carlo I d'Angiò re di Sicilia, in Enc. It., IX, 1931, pp. 51-52; A. S a ba -C. C a STIStoria dei Papi cit., pp. 729.730).
A nticipando la conclusione di quanto stiamo per esporre, diciamo che hanno
ragione i p rim i per quanto riguarda il giorno, mentre hanno ragione i secondi
p er quanto riguarda l ’anno. G li elementi a nostra disposizione per la so­
luzione del problem a si trovano nel protocollo del trattato: III nomine sancte
et individue Trinitatis, amen. Anno incarnationis eiusdem millesimo ducentesimo
c l io n i,
quinquagesimo septimo, die sabbati, in crastino Catliedre sancti Petri. Come si
vede manca un elemento molto importante per la determinazione esatta dell anno:
1 in d izion e; però sappiamo che latto fu rogato il giorno successivo ad una festa
n on mobile del calendario liturgico, la Cattedra di S. Petro, e che questo giorno
era di sabato. Incominciamo dal riferimento alla festa della Cattedra di S. Pietro.
P e r m olti secoli, e fino a qualche anno fa (cfr. Ada Apostolicae Sedis, LII, 1960.
n. 10, pp. 593-740), nella liturgia della Chiesa tale festa era duplice: il 18 gen­
naio era commemorata la Cattedra di S. Pietro a Roma, il 22 febbraio la Cattedra
di S. P ietro ad Antiochia. Il problema sta nello scoprire a quale delle due feste
alludesse effettivam ente il notaio a noi sconosciuto che ha rogato le convenzioni
di A ix .
La Depositio Martyrum ci dice che a Roma, almeno fin dall’inizio del IV
secolo, si celebrava il Natale Petri de Cathedra il 22 febbraio. Per qualche tempo
non si solennizzò che questa festa; in seguito, dal secolo V i li in poi, fu cono­
sciuta anche a Roma la festa della Cattedra del 18 gennaio, introdotta nelle
chiese della G allia nella prima metà del secolo VI, secondo alcuni liturgisti indi­
pendentem ente dalla festa del 22 febbraio, secondo altri, e forse con più proba-
— 170 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
de
p r in c ip io di febbraio dello stesso anno, Pietro vescovo di Nizza,
G u g lie lm o O livari e Giacomo Gays, ammiragli d e lla città di Nizza,
p re n d o n o possesso, in nome del conte e marchese di P ro v en za, d e lle
te r re a p p e n a acquistate, in particolare ricevono i l giu ra m e n to di
fe d e ltà d e g li abitanti di Saorgio, ai quali negli stessi giorni avevano
concesso n u o v i c a p i to li 73.
bilità, come un anticipo di essa, che spesso era impedita dalla quaresim a: cfr.
I. S c h u s t e r , Liber Sacramentorum, V I, Torino-Roma, 1924, pp. 153 e sgg., 244 e
sgg., L.M.O. D u c h e s in e , Les origines du culte chrétien. Parigi, 1925, 5 a éd., pp.
294, 2 9 6 ; J. P. K i r s c h , Rivista di Archeologia Cristiana, II, 1925, pp. 6 2 -7 1;
N. L i e t z m a n n , Petrus und Paulus in Rom, Bonn, 1927, 2 a éd., pp. 9 3 -10 3 ; T h .
K l a u s e r , Die Cathedre in Totenkult der heidnischen und christlichen Antihe,
M iinster in W ., 1929, pp. 152-183; P. B a t if f o l , Cathedra Pétri, Parigi, 1938,
pp. 123-183.
A quale delle due feste si riferisce il notaio, e di quale anno? Una notizia
che già sappiamo, e cioè che il trattato è stato rogato di sabato, ci permette di
elim inare subito la data del 19 gennaio 1257 : in questo anno non era sabato nè il
giorno dopo la festa della Cattedra di S. Pietro a Roma nè quello dopo la festa
della Cattedra di S. Pietro ad Antiochia. Inoltre, se si dovesse accettare la data­
zione del 19 gennaio del 1257, rimarrebbe inspiegabile il grave ritardo tra la
stipulazione del concordato e l'occupazione di Saorgio e di altre località da parte di
Carlo d’Angiò, avvenuta nel 1258. Invece cade di sabato nel 1258 sia il giorno
successivo al 18 gennaio, sia quello successivo al 22 febbraio. A llora, il notaio di
A ix allude alla festa della Cattedra di Antiochia o a quella di Roma?
Due ragioni, una di natura liturgica e l'altra di natura cronologica, fanno
accordare la preferenza senz'altro alla festa della Cattedra di Roma. Abbiamo
detto che nelle chiese della Gallia, dal secolo VI, la festa della Cattedra
veniva anticipata al 18 gennaio: nessuna ragione ci vieta di pensare che quest uso
non vigesse anche nella archidiocesi di Aix, in Provenza. La ragione cronologica
è ancora più cogente di quella liturgica. Tra la fine del gennaio e la prima metà
del febbraio 1258, cioè tra le due commemorazioni della festa della Cattedra, gli
inviati di Carlo d'Angiò presero possesso di Saorgio e di altre località cedute dal
conte Guglielmino al conte di Provenza : evidentemente non potevano prendere
possesso delle terre prima che fosse avvenuta la cessione di esse. La festa della
Cattedra di S. Pietro è, quindi, quella di Roma, del 18 gennaio, ed il trattato di
A ix fu rogato il 19 gennaio 1258.
Nell’atto, però, è scritto materialmente 125 7 ; il Caro (ib.. nota) dice che,
evidentem ente, il notaio « segue il sistema della natività » ; più precisamente si
deve dire che il notaio di Aix ha seguito il sistema dell’incarnazione, secondo il
computo fiorentino che, dal 1° gennaio al 15 marzo è in ritardo di una unità r i ­
spetto al computo moderno.
73 P.
G io f f r e d o ,
Storia cit., col. 594.
— 171 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Il
7 a p r i l e d e l 1 2 5 8 anche i conti Bonifacio e Giorgio vendono a
C a r lo d 'A n g iò i lo ro d iritti su Sospello, Roccabruna, Monaco, Saorgio, B r e g lio , P ig n a , D olceacqua, Rocchetta, Sanrem o e C eriana 74. A
p r o p o s ito dei figli di M an u ele si deve dire che essi cercarono di
in g a n n a r e fin o a l l ultim o il com un e di Genova. A n co ra nel m arzo
1258,
a m e n o d i un mese d a lla cessione delle loro te rre a Carlo
d ’A n g iò , essi p ro m e tto n o di osservare i patti e si d ich iarano disposti
a t r a t t a r e n u o v e co n ven zio ni con Genova. Con tutta p ro babilità, però,
a v e v a n o già o p e r a to la loro scelta a favore del conte d i P rovenza,
solo c h e p r i m a d i ren d e rla pu b b lica volevano riscuotere le 40 lir e
di g e n o v in i p r ò feu d o annuo, che erano state loro assegnate dalle
c o n v e n z io n i d e l dicem bre 1 2 5 7 75.
C o sì l ’o b ie tt iv o della politica amichevole del Boccanegra, di
i m p e d i r e 1 a lie n a z io n e dei beni com itali in favore di Carlo d ’Angiò
a t t r a v e r s o con cessioni e promesse, era fallito. A Genova non restava
a l t r o c h e o s ta c o la re , dove era ancora possibile, la presa di possesso
d i C a r l o d A n g i ò , e tentare di rip o rtare a ll’obbedienza quei luoghi
n e i q u a l i la p r e s a di possesso era già avvenuta.
A q u e s t ’o p e r a il Comune delega Zaccaria de Castro ed Ansuisio
C a rta e n ia , A n z i a n i del popolo di Genova. Si inizia il secondo periodo
d e l la fa se d ip lo m a tic a della politica ventimigliese di Guglielm o Boc­
c a n e g r a , p e r i o d o che va dal 10 ap rile al 13 maggio del 1 2 5 8 76.
5.
- R a i n e r i o Rosso da Lucca, podestà, ed il Capitano del popolo
di G e n o v a , i l 1 0 aprile, inviano nella Riviera di Ponente Zaccaria
d e C a stro ed A n su isio C artaenia nelle vesti di v icarii seu capitanei
74
N. C a l v i n i . Relazioni cit., p. 85. II conte Bonifacio, dopo la cessione delle
sue terre a Carlo d’Angiò, si ritira in Provenza; nel 1266 risulta già morto; suo
fig lio M anuele sposò Sibilla d Evenes, figlia di Guglielmo de Signe: cfr. G. Rossi,
Storia cit., pp. 87-88, n. 1.
1'‘ L l l marzo del 1258 il conte Giorgio, anche a nome del fratello Bonifacio,
elegge procuratore Ottone Vento per la riscossione delle 40 libre di genovini, per
rinn ovare la promessa di fedeltà dei conti e per ricevere le nuove proposte del
C om une: cfr. A .S.G ., Cartul. 65 cit., c. 35 v.
A .S.G ., Cartul. 56 cit., cc. 37r.-140t\ Zaccaria de Castro era, insieme a
L anfranco B ulbonino de Turca, signore di Dolceacqua: cfr. Cartul. 57 cit., c. 1 1 ;
F. N o b e r a s c o , Le pergamene cit., doc. XCIII.
— 172 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
in o m n ib u s locis et super singulos homines a V arag in e usque Monacum 77. L ’obiettivo delle autorità genovesi era q u ello di ric h ia ­
m are le lo calità comprese tra Varazze e Monaco ad com unis Ianue
d evo cio n e m . Il significato di questa espressione è c h ia r o : il presti­
gio e l ’au to rità del Comune erano stati scossi n e lla R iv ie ra di P o ­
nente, specialm ente nella parte nord-occidentale, d a ll’infiltrazio ne
del conte di Provenza.
A i du e capitani o vicari sono concessi i pieni poteri di precip e re , b a n n a p o n ere et condem pnationem facere...; conventiones... ce­
le b ra re . S o no gli stessi pieni poteri conferiti qu alche mese p rim a
an che a Iacobo Boccanegra ; a differenza, però, d e lla giurisdizione
concessa a costui, — generale sia rispetto alle person e sia rispetto
al t e r rito r io genovese, — quella concessa ai due v ic ari h a un lim ite
t e r rito r ia le ben preciso e più lim itato: da Varazze a M o n a c o 78. I l
C apitano d e l popolo, in questo secondo periodo de lla sua azione
d ip lo m a tic a in Contea, non ricorre più all’opera d e l fra te llo Iacobo
perch è costui doveva aver già preso possesso d e lla podesteria di
S avon a 79 ; inoltre, mentre nel prim o periodo della fase diplom atica
il governo
genovese si rivolge ai conti Guglielm ino, Bonifacio e
G iorgio, cioè ai rappresentanti della nobiltà feudale, in questo se­
condo p e rio d o si rivolge ai comuni, e, constatata l ’infedeltà dei
fe u d a ta ri, cerca altrove i suoi alleati, facendo lev a sul p a rtic o la­
rismo municipalistico e sfruttando vecchi rancori contro i n o b i l i 80.
S a p p ia m o che i due Anziani, inviati straordinari del comune
77 A.S.G .. Carini. 56 cit.. e. 37 r. e v. La magistratura dei vicari o capitani
era già stata usata dai governi precedenti. Come si è detto, nel 1255 fu capitano
in R iviera Andrea Gattilusio, e, in un anno imprecisabile tra il 125 1 ed il 1257,
fu vicario generale in Riviera Giovanni Guercio ( cfr. nota 58). Non s ap p iam o
di quali poteri fossero investiti Andrea Gattilusio e Giovanni Guercio, cioè se
fossero plenipotenziari come Zaccaria de Castro ed Ansuisio Cartaenia o no; l'ele­
mento territoriale della loro giurisdizione, però, coincideva : la R iviera equivaleva
al territorio tra Varazze e Monaco.
78 A.S.G., Cartul. 56 cit., c. 37 r., inserto.
79 P er la podesteria di Iacobo Boccanegra cfr. nota 57.
80 Per le lotte sostenute dai comuni contro i Conti, oltre a N. C a l v in i . For­
mazione dei Comuni cit., cfr. anche E. C a is
de
P ie r l a s ,
1 Conti cit., passim e
G. R o s s i . Storia cit., passim.
-
173
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
di Genova, trattarono con i rappresentanti di Dolceacqua, di « Saorgio, Briga ed a ltr i luoghi ».
P artico larm en te lunghe furono le trattative con i sindaci ed i
consoli di D olceacqua; le due parti si incontrarono tre v o lte : il 19
ed il 20 a p rile, e il 13 maggio 12 58. Il primo incontro, che pos­
siamo d e fin ire preliminare, avvenne nella chiesa di Santa Maria
di Ventim iglia, a lla presenza anche del podestà di V en tim ig lia, Lanfranchino Pignolo 81. 1 rappresentanti del comune di D olceacqua pro­
mettono di custodire e di difendere il castello per conto del comune
di Genova ; a lo ro volta i vicari si impegnano a risarcire o a f a r risar­
cire tutti i danni che saranno arrecati a Dolceacqua dai quondam co­
mites V in tim ilii. I nomi dei quondam comites ora non si leggono più:
la carta è irrim ediabilm ente guasta in questo punto ; p e rò li cono­
sciamo ugualm ente perchè li troviamo riportati nelle convenzioni tra
Genova e Dolceacqua, stipulate il giorno dopo. Il 20 a p r ile si incon­
trano ancora le due p a r t i 82. Questa volta l ’incontro a vvien e nella
casa di V ivald o Murro, sempre a Ventimiglia 83. Genova p re n d e sotto
la sua protezione le persone e le cose del comune di Dolceacqua, e
concede p rivileg i di commercio e di pascolo ; Dolceacqua promette
di consegnare ai Genovesi, tutte le volte che ne venisse richiesta,
castrum et v illa m Dulcisaque munitum, communitum et m uniendum ;
Genova potrà presidiare il castello mandandovi castellani e serventi,
a patto, però, che questi non siano nativi di una delle lo calità com­
prese tra Sanrem o e Ventimiglia84; il castellano non a v rà nessuna
giurisdizione in Dolceacqua; i serventi del castello, qu alo ra doves­
sero danneggiare le proprietà degli abitanti di Dolceacqua, saranno
81 A.S.G.. Cartul. 56 cit., c. 3 r. e V. Lanfranco Pignolo è tra i candidati
alla carica di giudice del comune di Savona nel 1269: cfr. F. N o b e r a s c o , Le Per­
gamene cit., doc. CXXVIII.
82 A.S.G., Cartul. 56 cit., c. 38 r.
83 A proposito della figura di Vivaldo Murro cfr. Cartul. 57 cit.. cc. 33 rv.,
41 v., 108 v.; nell'aprile del 1263 è già morto.
84 Era normale allora, come anche oggi, che, per ragioni di maggior sicu­
rezza, le guarnigioni di presidio non fossero formate da nativi del luogo o di loca­
lità vicine: cfr. per Gavi, Leges Genuenses c it, doc. IV. La clausola, però, riguar­
dante 1 esclusione dei serventi nati nelle località tra S. Remo e Ventimiglia, in
quanto posta dai rappresentanti di Dolceacqua e non da quelli del governo cen­
trale, si deve spiegare solo con rivalità ed inimicizie locali.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
puniti a lla stregua degli uomini di Dolceacqua, co lpevo li degli stessi
delitti ; se il comune di Genova dovesse restituire il castello, lo re ­
stituirà n e llo stesso buono stato in cui l ’ha ricevuto o in uno stato
m ig lio r e ; il comune di Genova promette di non fa re pace con B o ­
nifacio e G io rg io, olim dicti comites V in tim ilii, nè col conte di P r o ­
venza, senza inserire nel trattato di pace anche il co m un e di Dolceacqua ; G e n o va , infine, autorizza i creditori di B onifacio e Giorgio
a r e c u p e ra r e i p ro p ri crediti prelevandoli sui redditi che i detti conti
erano soliti percep ire da Dolceacqua.
I
q u o n d a m comites, nominati il giorno prima, sono quindi B o ­
nifacio e G iorgio. Essi non sono più conti di Ventim iglia, non perchè
hanno cedu to i loro possessi a Carlo d’Angiò (G en o va, evid en te­
m ente, n o n po teva riconoscere valida tale cessione, insiem e a quella
di G u g lie lm in o , e non cessava dal considerare sua tu tta la Contea,
da lei cedu ta in feudo ai c o n t i ) 85, ma perchè essendosi riv o lti al
conte di P roven za, avevano tradito il loro signore e si eran o resi
indegni di con tin uare ancora a godere del possesso d e l feudo.
I
G e n o ve si intendono occupare al più presto il castello di Dolce-
acqua p e r p r e v e n ire qualsiasi colpo di mano da parte dei conti o di
C arlo d ’A n g iò . Sembra infatti che la situazione andasse facendosi
ogni giorno p iù pericolosa. Il 19 aprile, abbiamo visto, si p a r la di
danni che i conti potrebbero arrecare agli abitanti di D olceacqua ;
il mese successivo il pericolo si concretizza nell’ev en tu a lità di un
assedio. I l 1 3 maggio si incontrano ancora Zaccaria d e C astro ed
Ansuisio C arta e n ia con i consoli di Dolceacqua, e con cordan o una
aggiunta a lle convenzioni del 20 aprile precedente. L ’incontro av­
v iene sotto il portico della casa di Oberto Saonese e del fra te llo ,
ancora a V en tim ig lia 86. Nel caso che Dolceacqua sia stretta d ’assedio,
il com un e di Genova si impegna a corrispondere ad ogni abitante,
che im p u g n e rà le armi, 8 denari di genovini al giorno, p e r tutta la
d urata d e l l ’assedio, a patto, però, che Dolceacqua rim a n g a in am ore
et serv ic io com unis Ianue, nel rispetto delle convenzioni appena
stipulate. Evidentem ente il pericolo di un assedio si rite n e v a ab ba­
stanza im m in e n te , se si pensava che potesse accadere anche p rim a
d e ll’a r r iv o d e lla guarnigione genovese, dal momento che si faceva
85 Annali Genovesi cit., V, p. 162 (cfr. più avanti nota 144).
86 A.S.G ., Cartul. 56 cit., c. 40 v.
-
175
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
a f fi d a m e n to s u lla fe d e ltà degli ab itanti di D o lceacqua. La presenza
d e lla g u a rn ig io n e genovese è docum en tata solo d a l m aggio 1 2 5 9 , ma,
n a tu r a lm e n te , sarà a r r iv a t a u n b e l p o ’ p r im a 87.
I
du e v ic a r i, co n te m p o ra n e a m e n te alle tra tta tiv e con D olceacqua,
v o g lio n o p o r t a r e avanti e c o n c lu d e re anche q u elle con S ao rgio , B r i ­
ga ed a l t r i l u o g h i 8S. M a si tr o v a n o davan ti ad u n a d iffic o ltà p r e li­
m i n a r e : l ’es ilio di R u b a ld o B a lb o . I l 2 0 a p r ile 1 2 5 8 , lo stesso giorno
d e lle c o n v e n z io n i con D olc eac q u a , i vicari si in co n tran o con R ubald o
B a lb o a V e n tim ig lia , n e lla casa di V iv a ld o M u rro . In precedenza,
n o n s a p p i a m o con p re cisio n e quando, devono avere avuto un collo­
q u io con i r a p p r e s e n ta n ti di B rig a, Saorgio ed a ltr i lu o g hi, i quali
a v e v a n o po sto come co n dizion e p e r iniziare le trattative , il richiam o
d a l l e s ilio di R u b a ld o , b a n d ito da l com une di Genova, e la sua re in ­
te g r a z io n e n e l possesso di tutte le sue p ro p rie tà e diritti. I l 2 0 a p rile
i l B a l b o è a V e n t i m ig li a ; i v ic a r i lo assolvono da qualsiasi con­
d a n n a e lo im m e tto n o n e l possesso dei suoi beni in V en tim ig lia ed
in tu tto il distretto ; egli, a sua volta, giura di m antenersi fedele a
G e n o v a . A l t r e sue prom esse, rig u a rd an ti con ogni p ro b a b ilità alcuni
suoi c a s te lli, n o n si possono u lte rio rm e n te ch ia rire p e r un guasto i r ­
r e p a r a b i l e d e l l a carta. Non sap p iam o se dopo questa fase p re lim in a re
i co n ta tti con i r a p p re se n ta n ti di Saorgio e Briga siano proseguiti o
n o : n o n ci è p e rv e n u ta nessun’altra documentazione al riguardo. In
p a r t i c o l a r e p e r Saorgio, si r ic o r d i che nel gennaio-febbraio p rece­
d e n te a v e v a giu rato fe d e ltà al conte di Provenza ed aveva ottenuto
n u o v i s ta t u ti : non si sa se i l tentativo « di recupero » operato dal
g o v e rn o d e l C ap ita n o del p o p o lo abbia avuto una soluzione positiva.
P e r q u a n to r ig u a rd a R u b a ld o Balbo, che possedeva Rocchetta
,
se m b ra c h e an ch egli sia passato dalla parte di Carlo d ’Angiò, del
q u a le f u b a iu l o in Sospello 90.
87 A .S.G ., Cartul. 57 cit., c. 43 v.
88 A .S.G ., Cartul. 56 cit., c. 38 v.
8a A .S.G ., Cartul. 56 cit., c. 48 v. Anche la famiglia ventimigliese Giudice
vantava d iritti e giurisdizione su Rocchetta, minacciati, non si sa bene da chi, nel
1 2 6 0 : cfr. A .S.G ., Cartul. 57 cit., c. 27 r.
90
L a cosa non è sicura, perchè non è possibile chiarire se Rubaldo fu baiulo
d i Carlo d’A ngiò prima o dopo il 20 maggio 1258, cioè prima o dopo l’annulla­
mento della sua condanna da parte dei vicari Zaccaria de Castro ed Ansuisio
— 176 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
6.
- P u r rim andando un giudizio sull’azione d ip lo m atica del Ca­
pitano d e l p o p o lo nella Contea a quando avremo esam inato anche
la sua az io n e m ilitare, ci sembra opportuno mettere in risalto già fin
d ora u n asp etto negativo riscontrabile sia nel p rim o come n e l se­
condo p e r i o d o della fase diplom atica: una certa lentezza d ’in te r­
vento. I l p r i m o documento datato che testimonia l ’esistenza di una
po litica ventim igliese propria del governo popolare è solo del 28
n o v e m b re d e l 1 2 5 7 , ed è la delega dei pieni poteri a Iacobo Bocca­
negra. A n t e r i o r e al 28 novembre, ma probabilmente soltanto di po­
chi gio rni, co m e si è detto, è il trattato con Guglielm ino, conte di
V e n tim ig lia . Così dalla elezione di Guglielmo Boccanegra a l l ’attua­
zione di u n a v e ra e propria politica ventimigliese sareb bero in te r­
corsi sei-sette mesi. E ppure il governo genovese do v ev a n u trire so­
spetti s u lle intenzioni espansionistiche di Carlo d ’A n giò già da a l­
cuni an ni.
Il
sec o n d o periodo diplomatico inizia il 10 a p rile 1 2 5 8 , a pochi
giorni d e lla cessione delle proprietà di Bonifacio e G iorgio al conte
di P r o v e n z a , m a a tre mesi da quella di Guglielmino. C on ben mag­
gior p ro n te z z a si comporta Carlo d’Angiò quando p re n d e possesso
dei n u o vi acquisti !
C o m e spiegare questo ritardo d’intervento? O ltre le ragioni
di c a ra tte re generale, già ricordate, quali le difficoltà de lla situazione
m ilita re a C a g lia ri e a San Giovanni d’Acri, e di q u e lla economicofin a n z ia ria a Genova, che dovevano naturalmente assorbire la m ag­
gior p a r te d e lle cure del Capitano del popolo, non è da escludere che
ve ne siano state altre, più ristrette, dovute alla pa rtic o la re situazione
ven tim igliese.
Cartaenia. Esponiamo il contenuto delle fonti
( a .s .g .,
Cartul. 57 cit.. c. 142
v .) :
il notaio Guglielm o Beimondo dichiara di aver rogato un istrumento nel quale
Folco Curio rinuncia ai suoi diritti su Dolceacqua in favore del conte Giorgio; il
notaio, però, non sa dire il giorno e l’anno in cui avvenne la rinuncia, perchè non
ha con sè il cartulario ; inoltre dichiara di avere rogato, dopo, un altro istrumento
contrario a quello precedente, e di averlo fatto timore, in Cespitello, ubi detine­
batur in carceribus Rubaldi Balbi baiulis domini Provincie. Queste notizie sono
contenute in un atto del 31 dicembre 1262. Anche noi siamo nella stessa situazione
di Guglielmo Beimondo: una maggiore determinazione cronologica, con gli eie.
menti in nostro possesso, è impossibile.
—
«
177
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
D a lle fo n ti si ricava l ’im p ressio n e che non tu tto andasse bene
n e l l ’a m m in istra z io n e genovese d e lla Contea. N ien te di p iù di una
im p ressio n e, c h e non è p o ssib ile d e fin ire m eg lio p e r gli scarsi ele­
m en ti a no stra disposizione, m a che, alm eno in p a rte , h a un fo n d a ­
m ento n e lla r e a l t à . Nel ca m p o m ilita r e , p e r esem pio, alcu n e m isu re
attuate d a l C a p ita n o del p o p o lo , q u ali il g iu ram ento im posto al ca­
stellano g eno vese di R o c c a b ru n a , Iacobo d e lla V o lta , ed i rip etu ti
in te rv e n ti p e r i m p e d ir e le a b it u a li assenze dei serven ti dai v a ri ca­
stelli, r i v e l a n o u n rilassam ento n e lla disciplina, che è p e r lo meno
stran o in u n a zona di co n fin e ed in m om enti di tensione. Si deve
p e n sa re c h e p r o p r i o le a u to rità genovesi del posto ignorassero la
r e a le s i tu a z io n e ? Questo n e l ca m p o m i li t a r e ; ma p o tre b b e essere
un sintom o d e llo stato g e n e rale di tutta l ’am m inistrazio ne che, non
d i m e n tic h ia m o lo , alm en o p e r tutto il 1 2 5 7 , rim ase q u ella dei governi
p re c e d e n ti, cio è guelfa. P uò d a r si che G u glielm o B occanegra non
ab b ia t r o v a to presso l ’am m in istrazio n e genovese ne lla Contea la col
l a b o ra z io n e necessaria p e r un in te rven to efficace e tem pestivo ; forse
gli m an cò u n a esatta e te m p estiv a inform azione s u ll’evo lversi della
situazio n e. Il ricorso a l l ’op e ra del fratello Iacobo potrebbe anche
essere stato suggerito al C ap itano del popolo d alla necessità di poter
d is p o r r e d i u n a p erson a fidata e capace, e dal desiderio di r ip a r a r e
in q u a lc h e m o d o al rita rd o d ’intervento.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Ili
L’ A Z I O N E
DEL
1.
MILITARE
CAPITANO
DEL
POPOLO
■ C on te m p o ran e am en te a l l ’azione diplom atica, i l C a p ita n o del
p o p o lo m e tte in atto anche alcune misure m ilitari te n d e n ti a r a f f o r ­
za re la posizione genovese in Contea e a sostenere l'azion e d ip lo ­
m atica stessa. A lcu n e di esse sono l ’attuazione di accordi già stip u lati,
com e l ’occupazione del castello di Dolceacqua, altre sono iniziative
nu ove.
G e n o v a , in forza delle convenzioni del 1 2 5 1 , era en trata in pos­
sesso dei castelli di Ventim iglia 01. In relazione con l ’ag gravarsi de lla
situ az io n e politica nella Contea, il governo del C apitano del p o p o lo
v u o le a u m e n ta re le ragioni di sicurezza mediante l ’acquisto di te rre n i
e di case con finan ti coi castelli o con le strade di accesso ai m ed e­
sim i. G ià Iacoho Boccanegra, probabilm ente durante il suo sog­
giorno ventim igliese in occasione della missione di p le n ip o te n z ia rio ,
e cioè nel dicem bre 1 2 5 7 , aveva proceduto al riliev o ed a lla v a lu ta ­
zione di d iv ersi immobili per un loro acquisto da p a rte del com une
di G e n o va . P rob abilm ente Iacobo ne deve aver fatto u n estratto ca­
tastale, con m ap pa e prezzo dei singoli appezzamenti ed im m o b ili
già co n co rd ato coi proprietari, e lo deve aver m andato al fr a te llo
C ap ita n o del popolo.
91
Liber lurium cit., doc. DCCCXI ; i castelli di Ventimiglia erano tre :
Rocca, C olle ed Appio. Per la vita che si svolgeva in questi castelli, come abbiamo
già detto, cfr. i numerosissimi documenti contenuti nei Cartul. 56, 57 citt.
—
179
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G u g lie lm o B occanegra, a l l ’inizio del m a rz o 1 2 5 8 9a, spedisce
a V e n tim ig lia u n a copia d e l l ’estratto catastale, con l ’o rd in e di acqui­
stare le p r o p r i e t à ivi elencate, a l prezzo stab ilito , au to riz z a n d o la
spesa c o m p le s s iv a di 3 4 lir e e 2 soldi di gen o vin i ; i d e stin atari della
le tte r a d e l C a p ito lo devono r i t ir a r e tale som m a da M a r in o A l v e r ­
nia 93. q u i in d e scit rationem , qu am deb et re d d e re . G li acquisti, a
no m e d e l c o m u n e di G eno va , vengono effettuati dal giudice del com u­
ne di V e n t i m ig li a , B a rto lo m e o F e r r a r io , tra il 14 e la fine del mese
di m a rz o 94. S i tra tta di 9 ap pez zam e n ti di te rra e di due casali. Non
s a p p ia m o co n pre cisio n e q u a le som m a com plessiva venisse spesa
r e a lm e n te p e r c h è le nostre fo n ti sono lacunose p e r il deterio ram ento
d e lle c a r t e ; n o n sap p iam o , q u in d i, se vennero co m p e rate tutte le p r o ­
p r i e t à s e g n a la te dal C ap ita n o del popolo.
T re a p p e z z a m e n ti di te r ra si trovano subtus castrum
R oche,
cin q u e su b tu s ca stru m C o lle ; p e r le altre p ro p rie tà non è possibile
s ta b ilir e con p re c isio n e la ubicazione, a causa d elle m o ltep lici la ­
c u n e d e lle n o s tre fonti. C in q u e appezzam enti sono versus m are ; in
p a r t ic o la r e di du e si dice che confinano col litu s m aris, m en tre un
a ltr o c o n fin a con roca sive rip a . Quelli confinanti con la spiaggia
d o v e v a n o essere p a rtic o la rm e n te estesi perchè vennero pagati molto
p iù di tu tti gli altri, cioè 1 0 lir e di genovini ciascuno. A lcu ne pro-
A .S.G ., Cartul. 56 cit. cc. 71 v.-12 r. ÌNon si sa con precisione la data di
questo intervento del Capitano del popolo : con ogni probabilità, però, si deve col
locare a ll inizio del marzo, perchè il 14 dello stesso mese Giovanni di A m a n d o le s io
roga nel suo cartulario la cedula con la dichiarazione della ricevuta dell exemplum,
cioè della lista degli acquisti imposti dal governo di Genova. Un guasto irrepa­
rabile della carta ci impedisce di leggere i nomi dei destinatari o del destinatario
dell ordine del Capitano del popolo: dal momento però che a ll’acquisto degli im­
mobili procede il giudice del Comune di Ventimiglia, è probabile che egli sia an­
che il destinatario della lettera del Boccanegra.
M arino Alvernia, nel 1257, come abbiamo già avuto occasione di dire,
era vicegerente del giudice del comune di Ventimiglia, Bartolomeo Ferrario, ed a
lui il Capitano del popolo aveva affidato di autorità la gestione della gabella del sale.
Per quale m otivo egli compaia di nuovo in questa occasione, cioè a quale titolo
fosse in possesso di denari del Comune, non sappiamo. Il suo nome appare segnato
dal notaio in margine alla cedula, che, evidentemente, fu scritta a sua richiesta e
per suo conto.
94 A.S.G ., Cartul. 56 cit., cc. 71 r. -7 4 r.
—
180
-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
P n e t à sono poste lungo la via an tiq u a 9S, ed una lungo la strad a del
castello.
T r a i p i ù colpiti da queste esp rop riazion i im poste d a l governo
di G e n o v a ci sono gli eredi di Guglielm o Giudice e la fa m ig lia dei
B o n e b e lla .
Con ogni p ro b a b ilità l ’acquisto di queste terre e case è da col­
legarsi in q u alch e modo alla costruzione delle m u r a n u o ve, che
u n iv a n o i castelli della città di V entim iglia. D urante la gu erra te r ­
m in ata n e l 1 2 5 1 la città di Ventim iglia aveva subito d is tr u z io n i; i
cano nici v entim igliesi, come si è già detto, alcuni a n n i dopo la fine
de lla g u e rra , riferendo si a quel periodo, parlano di d estru ction em
c iv ita tis n o stre 9e. A nche le m ura dovettero v e n ir danneggiate se ria ­
m ente
«^af ; p u ò anche darsi che Genova, in forza del d iritto che le ©
r a n tiv a n o le nuove convenzioni di pace 97, p e r in d e b o lire u l t e r i o r ­
m en te la già a v v ilita rivale, abbia com pletato l ’opera distruggitrice
a tte r ra n d o q u e lle pa rti delle m ura che ancora rim a n e v a n o in piedi.
Bisogna d ir e , p e rò , che Genova iniziò presto l ’opera di ricostruzione
la q u a le , inco m inciata con le case p e r i canonici v en tim ig liesi. si
estese a n c h e a lle m ura. Dal luogo di rogazione di a lc u n i atti n o ta­
r i l i v e n ia m o a sapere che, nel 1 2 6 2 , c’erano un m u ru s novus ca­
s tro ru m e u n a p o rta n o v a 98. Queste m u ra nuove devono essere state
costruite d o p o la guerra, e nulla impedisce di p e n sare che siano
state v o lu te dal Boccanegra p e r po tenziare le difese m i li t a r i di V e n ­
tim ig lia in fu nzio ne antiangioina e che siano collegate con gli ac­
quisti del 1 2 5 8 .
N e lla stessa direzione di un rafforzam en to m ilita re genovese va
La via antiqua è, con ogni probabilità. la via romana chiamata Iulia Aufiusta; cfr. L. G io r d a n o , Vie Liguri e romane tra Vado e Ventimiglia, in Collana
storica archeologica della Liguria occidentale. I, n. 5. Imperia-Oneglia, s. d., pp.
12 e sgg., e 14 4 e sgg.
96 A.S.G ., Cartul, 57 cit., c. 7 r.
97 Liber lurium cit., doc. DCCCXI.
A.S.G ., Cartul. 57 cit., cc. 94 v., 99 v. Per la ricostruzione delle case dei
canonici cfr. Liber lurium cit., docc. DCCCXL1II-VIII (1252) e doc. DCCCLII
(12 5 3 ).
— 181 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
inteso, c r e d i a m o , l'o p u s di D o lc eac q u a . Il 2 7 giugno 1 2 5 8 , B ertrain o
V isco nte, ca p ita n e u s in V in tim ilio s u p e r c o m u n i n eg o tio constitutus,
fa r i t i r a r e p resso N icola F ig a lla , ca stellan o di M o n a c o , 2 0 lire di
gen o vin i c h e d e v e sp e n d e re in o p e re D u lcisaq u e, in o tte m p e ra n z a al
c o m a n d o d e l C a p ita n o del p o p o lo
Non s a p p ia m o di p reciso cosa
fosse questo o p u s ; n e l m aggio p re c e d e n te il ca stello di Dolceacqua
e ra p r e s id ia to dagli ab ita n ti d e l luogo che, p e rò , p e r m ezzo dei loro
r a p p r e s e n t a n t i avevan o rico n o sciu to ai G enovesi il d iritto di occu­
p a r lo . P u ò d a rsi che l'o p u s consistesse in una s erie di la v o r i eseguiti
n e l c a ste llo p e r r e n d e rlo p iù efficien te contro un po ssib ile assedio da
p a r te dei q u o n d a m conti di V e n tim ig lia , B o n ifac io e G io rg io , e più
ad atto a r ic e v e r e la gu arn ig io n e genovese, presente p rim a del m ap
gio 1 2 5 9 10°.
2.
- P e r g a ra n tire la sicurezza del possesso genovese de lla con
tea di V e n tim ig lia , o ltre un raffo rzam en to delle fo rtific a z io n i, il Ca
p ita n o d e l p o p o lo si rese conto che erano necessari anche 1 instaura
zio n e ed i l m an ten im en to di una disciplina più severa. Com e si e già
avuto m o d o di dire, nel cam p o della disciplina m ilita re in Contea
c’e ra un situ az io n e p e r lo m eno strana. In un luogo il castellano dava
adito a d u b b i sulla sua f e d e lt à ; in un altro bisognava elim in are
l ’a n d i r iv ie n i di estranei p e r il castello che, in un clim a di conflitto
99 A .S.G ., CarlUl. 56 cit., c. 42 r. Su Nicola Figalla. castellano di Monaco,
cfr. A.S.G ., Cartul. 60 cit., c. 19 r. Nel 1266 è castellano castri Silvani: cfr. A-S-G-,
Cartul. 81, atti del not. Giovanni de Corsia, c. 45 r.
100 Iacobo de Burgaro, capitano in Ventimiglia, il 3 maggio 1259 compera
25 mine di frum ento pro servientibus Apii et Dulcisaque, al prezzo di 22 lire c
soldi: cfr. A.S.G ., Cartul. 57 cit., c. 43 v. Per nitri approvvigionamenti del castello
di Dolceacqua cfr. cc. 48 r. e v. Gli acquisti effettuati dal comune di Genova a
Ventim iglia, in vista d'un potenziamento militare, non devono essersi limitati a
quelli che abbiamo elencalo. Il 23 aprile 1258 Oberto Giudice da Ventimiglia
incarica Giovanni Granana, suo procuratore, di curare l'inserzione a suo nome
nei cartulari del comune di Genova di 300 lire di genovini clic deve ricevere
dal Comune come prezzo della sua casa atterrata prò comuni lamie: cfr. A.S.G.,
Cartul. 60 cit., c. 285 v.
—
182
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
c o i con ti d i V en tim ig lia e col conte di P rovenza, p o te v a a p r ir e la
via ad im p r o v v is i e spiacevoli colpi di mano ; in un a ltro ancora
p re o c c u p a v a l ’abitudine, contratta dai serventi, di a b b a n d o n a r e il
ca stello d u r a n te la giornata, o pp ure l ’abuso di giurisdizione da p a rte
di q u a lc h e castellano, che suscitava malcontento negli a n im i degli
ab ita n ti di alcune località, pa rtico la rm en te gelose d e lle p r o p r ie
a u to n o m ie .
A q u e s t’opera si dedicò subito lo stesso Iacopo B occanegra. A
R o c c a b r u n a teneva il castello, p e r conto del com un e di G enova,
Ia c o p o D e lla V o lta. Il fra tello del Capitano del p o p o lo , l ’i l
di­
c e m b r e 1 2 5 7 , esige dal Della V o lta un giuramento col qu ale egli si
im p e g n a a n o n lasciare en trare nel castello di R o c c a b ru n a nessuna
p e rs o n a c h e non sia servente solito a prestarvi servizio ; a tenere il
ca stello in possesso del comune di G e n o v a ; a non consegnarlo nè
p e r m e t t e r e che sia consegnato in potere di nessun a ltro , sotto pena
di m i ll e l ib r e di genovini. Il Boccanegra. infine, fissa i confini
d e lla giu risd izio n e del castellano: Iacopo Della V o lta non do v rà
in tr o m e tt e r s i in tutto ciò che succede a ponte fo rc ie d icti castri
in fr a W1.
La stessa delim itazione di giurisdizione viene stab ilita alcuni
m esi p iù ta rd i, n e ll’a p rile del 1 2 5 8 , dai vicari Zaccaria d e C astro ed
A n su isio C a rta e n ia , p e r i fu turi castellani genovesi di D o lc eac q u a :
... c a s te lla n u s , qui p rò tem pore fu e rit in dicto loco, non se in tro m itte t
a liq u o m odo de aliq u a iu risd icion e d icti lo c i 102.
Il
go v ern o del Capitano del popolo introduce questi lim iti te r ­
r i t o r i a li ai poteri giurisdizionali dei castellani solo in C ontea, o, p e r
lo m en o , no n li introduce in tutte le altre località del distretto ge­
novese, d o v e risiedeva una guarnigione genovese. A G a v i, p e r esem ­
p io , d u r a n t e il governo del Boccanegra, e precisam ente negli anni
1 2 6 0 - 1 2 6 1 , i castellani am m inistrano la giustizia an te p o rta m castri,
101 A.S.G ., Carini. 60 cit.. c. 190 r. L'ammontare della m ulta, 1000 lire di
genovini. è in relazione alla disposizione legislativa secondo la quale, nel sec. XIII,
non poteva essere eletto castellano chi non possedesse almeno 1000 lire di genovini
di patrim onio cd i suoi fideiussori non potessero garantire per 4000 lire di geno­
vini : cfr. Legcs Cenuenses cit., doc. IV eit.
102 A.S.G ., Cartul. 56 cit., ce. 37 v.-38 r.
—
183
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
c u ra n o le r e la z io n i col pod està di T o rto n a , assegnano fe u d i
. La
stessa cosa succede a P o r t o v e n e r e negli a n n i 1 2 5 8 - 1 2 5 9
L e p a r t i c o l a r i m isu re p re se da G u g lie lm o B o c c a n e g ra p e r Roc­
c a b ru n a e D o lc e a c q u a ed, e v e n tu a lm e n te , p e r le a l t r e lo c a lità della
C o ntea n e lle q u a l i fosse di stanza una g u a rn ig io n e g e no vese, eran o
im p o ste d a l l ’o p p o r tu n ità di non suscitare re az io n i fi lo p r o v e n z a li,
in q u e lle p o p o l a z io n i coscienti e fiere tutrici d e lle p r o p r i e au to n o m ie
c o m u n a li.
U n a l t r o in c o n v e n ie n te d iscip lin a re , che p o te v a a v e r e g ra v i con
seguenze, e r a l ’a b b an d o n o dei castelli da p a r te dei se rv e n ti du ran te
la g io rn a ta . Q uesto in co n ven ien te d o veva essere co m u n e a tutti
1
ca­
s te lli d e l la città di V e n tim ig lia , anche se la sua esistenza è docu
m e n ta la solo p e r il castello del C o lle . I castellani, E gidio C a p e lle to e
T o r e l lo B u r o n o , erano soliti concedere ai lo ro so ld ati, s e rv e n ti e
co n e sta b ili, il perm esso di uscire d al castello causa la b o ra n d i et a lia
s e rv ic ia fa c ie n d a 105.
N e lle g u a rn ig io n i genovesi di V en tim ig lia c’eran o in quegli anni
c a le g a rii, m a g istri assie, m ag istri an telam i, b a rb e rii, tin c to res, to rn ito res, ta lia to re s , c a p s ia r ii106. T utti costoro, o ltre a p r e s ta r e servizio
103 A G avi, per I amministrazione della giustizia da parte dei castellani,
A.S.G ., Cartul. 25, atti del not. Tealdo de Sigestro, cc. 95 r . -9 9 v,, 1 1 4 r . * li®
le relazioni col podestà di Tortona cfr. c. 102 r.: il castellano Oberto Avvocato
Massimino guardator suo procuratore in una questione col podestà di To^
tona. Per l ’assegnazione di feudi cfr. c. 113 r .: i castellani Oberto Avvocato. Boni­
facio Pieoamiglio, Guglielmo Basso, nomine et vice comunis Ianue. damus, cedi
mus et tradimus nomine recti feudi tibi lohannino. filio quondam Gargani de
Novis..., e Giovannino promette di restare fidelis vasallus dicti comunis et costei,
lanorum Gavii. Per altre informazioni sulla vita a Gavi in questo periodo cfr.
M. T. C a g n i , Cavi nel X III secolo, in Rivista di Storia, Arte, Archeologia per /«
provincie di Alessandria e Asti, LXX, 19 61. p. 34 e sgg.
104
Portovenere i castellani amministrano la giustizia ante capitulum °
in capitulo in quo castellani tenent curiam: cfr. G. P i s t a r i n o , Le carte Portoveneresi di Tealdo de Sigestro (1258-1259), Genova, 1958, docc. V i li , IX, X, XI e
passim.
10j A.S.G ., Cartul. 56 cit., cc. 41 r. - 43 r.
106
A.S.G ., Cartull. 56, 57 citt., passim. Era stabilito che in ogni castello ci
fossero alcuni artigiani, tra i serventi, che dovevano esercitare il loro mestiere nel
castello a servizio del Comune: a Gavi, per es., c’erano sempre due magistri ante­
lami et unus lignaminis: cfr. Leges Genuenses, cit., doc. IV.
—
184
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
nei v a r i ca stelli, esercitavano il loro mestiere in città, p e r a r r o to n ­
d a re lo stipendio . Era un uso comune, praticato an ch e in altre
lo c a lità d e l distretto genovese, come p e r esempio a P o r t o v e n e r e 107.
M a, m e n t r e a P ortovenere, p e r restare n e ll’esem pio citato, i ser­
v en ti si d a v a n o a l l ’esercizio del p ro p rio mestiere fin ito i l servizio
di g u a r d ia a l castello, a Ventim iglia, sebbene la cosa possa s e m b ra re
m o lto s tr a n a , p a re che i serventi uscissero dal castello e si recassero
in città a l a v o r a r e durante le ore di servizio. Se non fosse così, non
si c a p i r e b b e r o nè l ’insistenza del Boccanegra pe rch è si abolisse qu e­
sta u sa n za , n è la minaccia di una m ulta pecu niaria, i m p lic ita nel1 o bb lig o fa tto ai castellani di segnalare i disub bidien ti ai duo no­
b ile s s u p e r m u n itio n e castroru m constituti. Se in a ltr e lo c a lità era
pe rm esso ai soldati di esercitare il p ro p rio mestiere d u ra n te le ore
d e lla l i b e r a uscita, questo doveva essere permesso an ch e a V e n ti ­
m ig lia , a m e n o che non si voglia pensare che p e r le guarnigioni
v e n t im ig lie s i vigesse un ordinam ento speciale, im posto d a lla p a r ti­
c o la r e situ a z io n e politica, come potrebbe fa r su p p o r r e la te r m in o ­
logia usata d a l Capitano del p op olo nei suoi interven ti.
Il
2 7 m aggio 1 2 5 8 , B ertram o Visconte, capitano in V e n tim ig lia ,
co m a n d a ad Egidio Capelleto ed agli altri castellani d e l C o lle che,
in base a q u an to era stato precedentemente ordinato e stab ilito, im ­
pe d isca n o le assenze dei loro soldati, sotto la m inaccia di u n a pena
da s ta b ilir s i a discrezione del Capitano del popolo 108. Questo p rim o
r i c h i a m o no n dovette sortire nessun effetto perchè B e r tr a m o V isco nte
r ito rn a di n u o vo alla carica circa un mese dopo. F r a il 2 ed il 1 2
lu g lio egli notifica al castellano che, in forza del suo u ffic io , deve
i m p e d i r e le assenze dei serventi e dei conestabili d e l suo castello.
Questa v o lta il capitano in V en tim ig lia esibisce una le tte ra del B oc­
ca n eg ra in d iriz z a ta a B ertram o Visconte, capitan eus ca stro ru m V in •
t im ilii p ro c o m u n i109. F inalm ente interviene d irettam en te lo stesso
C a p ita n o d e l p o p o lo : Guglielmo Boccanegra scrive ai ca stellan i di
V e n ti m ig li a , in generale, non ad alcuno di essi in p a r tic o la re . Egli
è a co n oscenza, probabilm ente p e r informazione d e l ca p itan o dei
107 G.
P lS T A R lN O , L e
108 A .S.G ., Cartul. 56
109 A .S.G ., Cartul. 56
carie Portoveneresi
c it ., c .
c it ..
pp. 13-15.
41 r.
c it ., c .
42 r.
—
185
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
castelli, d e l l ’a b itu d in e co n tratta d a i so ld ati ; questo m o d o di p ro ce­
dere è co n tro la fo rm a dei c a p ito li e dei tr a t ta ti e c o n tr o o gni regola
di p r u d e n z a ; p e rc iò co m an da ch e i serv en ti ed i c o n e s ta b ili, sotto
g iu ra m e n to e sotto pena da stab ilirsi ad a r b it r i o suo, sian o costretti
a r i m a n e r e ( s ta r e , p e rm a n e re ) in servizio ed a c u sto d ia dei castelli
e dei lu o g h i fo r tific a ti del co m u n e di G e n o va , co m e è l o r o d o v e r e ;
chi dovesse c o n tr a v v e n ire , sia denu nziato ai du o n o b ile s s u p e r m u­
n itio n e c a s tro ru m c o n s titu ti110. Egidio C a p elleto e T o r e l lo B u ro n o ,
ai q u a li v ie n e p resentata la le tte ra del C ap ita n o d e l p o p o lo , p r o b a ­
b ilm e n te da B e r tr a m o V isconte, il 1 2 lug lio r a d u n a n o tu tti i loro
u o m i n i e n o tific a n o gli o rd in i del Boccanegra.
B e r t r a m o Visconte, capitan o in V en tim ig lia , è te stim o n e della
esecuzione d e lla v olo ntà del g o verno genovese i n . B isogna d ir e che,
fin a lm e n te , l ’abuso dovette essere tolto, p e rch è non si ha notizia
di a ltr i i n te r v e n ti al riguard o da p a rte d e l l ’au to rità lo c a le o centrale.
3.
- U n ’a lt r a m isura attuata dal Capitano del p o p o lo nel cam po
m i li t a r e p e r la contea di V en tim ig lia, riguard a una p e rio d ic a e
co m p le ta in fo rm a z io n e sulla re a le consistenza degli a rse n a li dei sin
goli castelli. I l 4 dicem bre 1 2 5 8 G uglielm o Boccanegra elegge ca­
stellano del C o lle Sim one B uro no , chiam andolo a succedere nella
carica al figlio T o re llo 112. N elle lettere credenziali di S im o n e , il
C ap ita n o c o m a n d a a T o rello B uro no di consegnare al p a d r e il ca­
stello con tutte le cose in esso contenute e di fare red ig ere da un
notaio 1 in v e n t a r io delle su p p e lle ttili e delle arm i di p ro p r ie t à del
com un e di G e n o va in esso esistenti. Con ogni p ro b a b ilità questa
disposizione rig u a rd a soltanto i castelli della Contea e non sem b ra
A.S.G ., Cartul. 56 cit. c. 43 r.
della m agistratura dei duo viri nobiles
Istituzioni e Magistrature finanziarie e
dalle origini al 1797, Roma, 1952, pp.
S u ll’origine, gli sviluppi e le attribuzioni
super munitione castrorum constituti cfr.
di controllo della Repubblica di Genova,
I l i , 112.
111 A.S.G ., Cartul. 56 cit., c. 42 v.
‘ 12 A.S.G ., Cartul. 57 cit., c. 3 r. Nel Frammento di Statuto politico ilei sec.
X III (c fr. Leges Genuenses cit., doc. IV) si proibisce che ad un castellano uscente
succeda in carica un suo consanguineo, cioè il padre, il fratello o il figlio.
—
186
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
de b b a esten d ersi anche agli altri castelli del distretto genovese. A
P o r t o v e n e r e , nel periodo giugno 1258-m a rz o 1 2 5 9 , ab b ia m o qu attro
c a s te lla n i n e i castelli novum e vetus : non si sa se a b b ia n o esercitato
la c a ric a contem poran eam ente o no, essendoci più di un castellano
p e r v o l t a in ogni castello ; però non ci è arrivata nessuna presa di
possesso di castellania da p arte di nessuno di lo r o 113, e, d a l m o­
m e n to c h e gli inventari venivano redatti p ro p rio in questa occa­
sione, n o n ab biam o elementi nè p e r afferm are nè p e r escludere la
p re s e n z a di tale pratica anche a P ortovenere. A G a v i, p e rò , è certo
c h e i c a s te lla n i non facevano rogare gli inventari d e l l ’arsenale. P er
qu esta lo c a lità abbiam o due prese di possesso di castellan ia, una
d e l 1 2 6 0 , l ’altra del 1 2 6 1 114: i castellani uscenti d ic h ia r a n o di av er
co n seg n ato ai loro successori il castello
et claves et o m n ia p e rti­
n e n tia ip s i castro, p ro u t in litteris... capitanei, m a non accennano
a n e ssu n a rogazione di inventario.
G li in v e n ta r i delle arm i fatti redigere dai ca stellan i sono m olto
113 G. P is t a r in o , Le carte Portoveneresi cit., docc. V i l i , IX. X, XXXII,
XX X V .
114 A .S.G ., Cartul. 25 cit., cc. 96 r., 118 t’. Nel Frammento di Statuto poli­
tico, già citato, l'obbligo di redigere l'inventario è ancora più perfezionato e,
a quanto sembra, esteso a tutti i castelli del distretto genovese: il castellano en­
trante è tenuto, all atto della presa di possesso, a far redigere dal nuovo scriba
castellanorum, che entra in carica con lui per la durata di un anno, l'inventario
di tutte le arm i e le cose di proprietà del Comune esistenti nel castello: questo
inventario deve essere mandato quanto prima a Genova e trascritto nel cartulario
del C om une; la medesima cosa deve fare il castellano uscente, per mano del suo
scriba. Lo stesso testo stabilisce, quindi, che gli inventari siano due : l'obbligo è
esteso in fatti anche al castellano entrante, non solo a quello uscente, come è detto
n ella disposizione del Capitano del popolo del 4 dicembre 1258 (cfr. sopra nota
112 ). In o ltre il Frammento stabilisce che lo scriba duri in carica un anno soltanto,
come il castellano; invece tutti gli inventari dei castelli di Ventim iglia arrivati
fino a noi dal 1259 al 1262 sono rogati sempre da Giovanni di Amandolesio. Queste
differenze tra la prassi ventimigliese negli anni 1257-1262 e le disposizioni statu­
tarie, aggiunte a quella già ricordata dell'esclusione dei consanguinei dalla suc­
cessione nella castellania. inducono a ritenere che il Frammento sia un perfezio­
nam ento delle disposizioni del Capitano del popolo e. quindi, sia posteriore al
periodo 1257 -12 62 . Perciò il Frammento di Statuto politico, finora assegnato gene­
ricam ente al secolo X III, andrebbe con più precisione attribuito alla seconda metà
di questo secolo. A questo proposito cfr. G. Rossi, Gli Statuti della Liguria, in
A.S.LÌ., X IV , 1878, pp. 66. 69, 70.
—
187
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
in te re ss a n ti. N oi ne p o sse d iam o 1 3 , r i g u a rd a n t i i t r e c a s te lli citta­
d ini di V e n t i m ig li a , il C o lle , la R occa e l ’A p p i o , p e r i l p e r i o d o gen­
n a io 1 2 5 9 d u g l i o 1 2 6 2 . S e p o te ssim o essere s ic u r i c h e i 1 3 i n v e n t a r i
a r r i v a t i fino a n o i sono e ffe ttiv a m e n te tu tti q u e lli fa tti r o g a r e dai
c a stellan i dei t r e castelli, p o tr e m m o fa r c i u n ’id e a d e l l ’az io n e del
go v ern o gen o v ese e seg uirne gli s v ilu p p i, a n c h e in q u esto ca m p o ,
se m p re in f u n z io n e an tia n g io in a . T utto ciò, p e r ò , no n s a r e b b e su f­
ficiente a fa r e i con oscere l ’effe ttivo p o te n z ia le m i l i t a r e gen o v ese in
V e n tim ig lia ,
perchè
ci
sfu g g ire b b e ro
an c o ra , c o m e
direm o
più
a v an ti, il n u m e r o esatto dei so ld ati d e lle g u arn ig io n i ed il lo r o a r m a ­
m e n to p e r s o n a le (q u e st’u ltim o non ci è a r r i v a t o p e r c h è n e g li i n ­
v e n t a r i sono e le n c a te soltanto le a r m i e le s u p p e lle ttili di p r o p r i e t à
d e l C o m u n e ). In o lt re , p e r m is u r a r e tutta l ’im p o r ta n z a d e lla d isp o ­
sizion e d e l C a p ita n o d e l p o p o lo , bisogn ereb be co n oscere a n c h e la
r e a l e situ a z io n e degli arsen ali dei castelli a n te r io rm e n te al 1 2 5 9 : in ­
vece i l p r i m o in v e n ta rio che a b b iam o è del 1 6 g enn aio di questo
an no.
In questo g io rn o entra in carica, come
castellano
del
Colle,
S im o n e B u r o n o , succedendo al figlio T o re llo . Costui non e ra 1 unico
ca stellan o d e l C o l l e ; ce n ’era alm en o un altro, Egidio C a p e lle to
In alcu n i ca stelli v i erano anche tre castellani c o n te m p o r a n e a m e n ­
te
. Questo fa tto va tenuto presente perch è sem bra, a lm e n o p e r
V e n tim ig lia , c h e 1 arsenale non fosse unico e affidato ad un solo
c astellan o, m a diviso , non si sa bene in quale m isura, tra i v a r i ca stel­
la n i, che risp o n d e v a n o solo d e lla p a rte loro affidata: in fa tti p e r lo
stesso castello si h a n n o inventari diversi, rogati da castellani diversi
n e llo stesso g io rn o o in giorni m olto vicini.
P e r il C o lle ab biam o tre in v e n ta ri: uno del 1 6 genn aio 1 2 5 9 ,
un o del 2 gennaio 1 2 6 1 ed uno infine del 24 gennaio del 1 2 6 2 . Con
tutta p r o b a b ilità alcuni inventari
alm en o p e r l ’an n o 1 2 6 0 117.
del
Colle sono andati p e rd u ti,
A.S.G ., Cartul. 56 c i t , c. 42 v. Anche negli anni 1260-1262 è documen­
tata la esistenza di due castellani : Cartul. 57, cc. 63 r., 54 v„ 98 r.
A lla Rocca, nel periodo 1260-1262, c’erano tre castellani: A.S.G., Cartul.
57 cit., cc. 73 r„ 62 r., 47 r., 55 r„ 97 v.
117 A.S.G ., Cartul. 57 cit., cc. 3 r., 83 v., 92 r.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
A l 1 6 gennaio 1 2 5 9 le p ro p rie tà del com une di G e n o v a nel
c a s te llo d e l C o lle sono a d d irittu ra insignificanti: a lc u n e casse e tre
sed ie
. D u e anni dopo, il 2 gennaio 1 2 6 1 119, O b erto di D a n d a la
c a s te lla n o ci dice che vi erano tre balestre de tu rn o 120, con vesti di
c u o io e di fe ltr o , una balestra de duobus pedibu s, con vesti di cuoio
e di f e l t r o , e, raccolte insieme in u n b arile, 2 4 0 fre c c e d e tu rn o e
d e d u o b u s p ed ib u s e 33 5 frecce d e streva ; in o ltre v i e ra n o due tu rn i.
L a n n o successivo, n e ll’in v en tario di G u g lielm o da V oltag gio
d e l 2 4 g e n n a io 1 2 6 2 lai, si vede che il nu m ero d e lle b a le stre è rima-
118 A .S.G ., Cartul. 57 cit., c. 3 r.
A .S.G ., Cartul. 57 cit., c. 83 v. Per dare una idea della composizione
di questi inventari, ne trascriviamo uno, quello sopracitato.
(O b e rti de Dan)dala.
Ego G uillelm us de Vultabio, castellanus pro anno presenti castri Colle V in­
tim ilii, iuxta form an litterarum domini Capitanei comunis et populi Ianuensis, si­
gillo eiusdem sigillatarum et ob hoc castellanis dicti castri huius anni proxime
preteriti transmissarum, confiteor me habuisse et recepisse a te Oberto de Dandala,
castellano prò anno proxime preterito predicti castri, dictum castrum et claves
ipsius atque res infrascriptas comunis, renuncians exceptioni non h abiti seu recepti
castri, clavium atque rerum : primo balistam unam de turno cum scutis albis et
cruce ve rm ilia et cum hindis viridibus auri et vermilii circa scutos. et cum denti­
bus albis, verm ilibus et ad aurum, et est marcata marco comunis Ianue, et cum
veste de c o rio ; item aliam balistam de turno cum scutis nigris ad aurum et cum
crucibus de diversis coloribus, et est sim iliter marcata marcho comunis Ianue, et
cum vestibus de corio cd de freutro; item aliam balistam de turno cum scutis verm iliis ab utraque parte et cum cruce de auro, et cum bindis albis, verm iliis et
nigris et ad aurum circa scutos et cum schenapiscibus de diversis coloribus et
in qualibet testa cum dentibus albis, verm iliis et nigris et ad aurum, et est m ar­
cata m archo comunis Ianue in telerio, et cum vestibus de corio et de feutro ; item
aliam balistam de duobus pedibus cum scutis ad aurum et aquila nigra in exte­
rio ri parte brachiorum , cum schenapiscibus de diversis coloribus, et habet in telerio
florem unum lilii et est marcata marco comunis Ianue, et cum vestibus de corio
et de fe u tro ; item quadrella de turno et de duobus pedibus sim iliter quadraginta,
et quadrella de streva trecentatriginta quinque, cum barille u n o ; item duos turnos,
m astram unam , scrannam unam tales quales sunt; item duo sospitalia. Actum in
dicto castro, presentibus Simone Podisio, Vassallo Bancherio, Lanfranco Maiocello et L anfranco de Bargaglio; anno et indictione ut supra; die secunda ianuarii,
in m ane.
11!0 P e r la descrizione delle varie specie di armi qui ricordate, cfr. A. G u­
g l ie l m o t t i,
Vocabolario marino e militare. Roma.
121 A .S.G ., Cartul. 57 cit., c. 92 r.
—
189
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
sto i m m u t a t o ; so n o au m e n ta te i n v e c e le fr e c c e : q u e lle d e tu rn o sono
s a lite a 5 4 0 e q u e l l e de s tre v a a 1 0 3 5 ; in o ltr e si h a n n o 1 2 lim e s c e lli
fi li p e r le b a le s t r e ed un b a r il e di co lla, se m p r e p e r l e ba le stre.
P e r il c a s te llo d e lla Rocca ci sono rim a sti cin q u e in v e n t a r i, d al
1° agosto d e l 1 2 6 0 al 1 6 agosto d e l 1 2 6 1 . T re sono d e l 1 2 6 0 , e p r e c i ­
sam en te del 1° e d e l 5 agosto e d e l l ’8 settem b re 12U. In questo an no
1 a r s e n a le d e lla R occa possiede 1 0 b alestre d e tu rn o tra g ro sse, m e­
d ia n e e p a r v e , 3 7 elm i di fe r r o con o senza grates, 2 8 9 7 fre cce de
tu rn o o d e d u o b u s p e d ib u s o d e stre v a , 1 lam a di p io m b o e 5 m azzi
di aste v e c c h ie sen za p u n te di fe r r o . P e r il 1 2 6 1 a b b ia m o solo due
i n v e n t a r i : ci m a n c a q u ello rogato da l terzo castellan o. N el castello
ci sono 9 b a le s tre d e tu rn o tra grosse, m ed iane e p a rv e , 1 9 elm i,
3 5 2 8 fre c c e d e tu rn o , de d u o b u s p ed ib u s o d e s tre v a , disposte in
d iv e rs i b a r i l i , 2 3 lim e s c e lli f i li p e r le balestre in un sacco, 3 c o rd e
n u o v e p e r le b a le s tr e ed una certa quantità di colla 123. In c o n fro n to
a lla situ a z io n e d e l 1 2 6 0 l ’arse n a le
della
Rocca
è a u m en tato p e r
q u a n to r i g u a r d a le frecce, m a d im in u ito p e r quanto rig u a rd a gli
e lm i e le b a l e s t r e ; però questa dim inuzione è soltanto a p p a r e n t e :
n o n si d im e n tic h i che ci m anca l ’in v en tario del terzo c a s te lla n o ; se
ci fosse a r r i v a t o an ch e questo, non solo riuscirem m o, con tutta p r o ­
b a b ilità , a c o l m a r e la dim in u z io n e delle balestre e degli elm i, ma
an ch e a r e n d e r e p iù evidente il già sensibile po tenziam ento d im o ­
strato d a l l ’a u m e n to del n u m ero d e lle frecce e dalla presenza di una
certa q u a n tità di m a te ria le di scorta. Inoltre ci mancano notizie
s u lla situ a z io n e d e l l ’arsen ale n e l 1 2 6 2 .
Il
terzo c a ste llo di V en tim ig lia è quello di A p p io . Sono a rr iv a ti
fino a no i, p e r il p e rio d o che ci interessa, sei inventari di a r m i : due
p e r ogni an n o , d a l 1 2 6 0 al 1 2 6 2 12\ Nel 1 2 6 0 l ’arsenale conteneva
122
A.S.G .. Cartul. 57 cit., cc. 17v.-7Sv. Sono rogati dai tre castellani che
escono di carica: Iacobo Contardo, Giovanni Nepitella, Bertramo Visconte. Costui
era stato anche Capitano in Ventimiglia, come abbiamo già ricordalo. A propo­
sito di Iacobo Contardo cfr. anche A.S.G., Cartul. 33, cit. c. 59 r .; mentre per i
Nepitella cfr. A .S.G ., Cartul. 34, atti del nolaio Corrado da Capriata, ce. 188 r. 240 v.
12a A.S.G ., Cartul. 57 cit., c. 54 r.
124 Nel castello dell’Appio è documentata l'esistenza di due castellani : A .S .G .,
Cartul. 57 cit., cc. 47 r., 55 r., 85 r„ 91 r., 93 v. Per l’Appio ci sarebbero, quindi,
arrivati tutti gli inventari rogati dal 1260 al 1262.
— 190 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
du e b a le s tr e , u n a de tu rn o e una d e duobus p edibu s, 1 0 5 8 frecce
d e tu rn o , d e d u o b u s p ed ib u s o de streva, ed una tr a v e p e r te n d e re
la b a le s tr a d e t u r n o 125. L ’anno successivo la situazione n o n m u ta :
u n u g u a le n u m e r o di balestre e di fre cce ; anzi, a l l ’atto d e lla stesura
d e l l ’i n v e n t a r i o una d e lle balestre risu lta inservibile p e r c h è rotta 128.
S it u a z io n e p re sso c ch è im m u tata anche nel 1 2 6 2 , qu ando si registra
solo la d im i n u z io n e di u n a q u aran tin a di frecce 121.
D alla
ta ri, —
sc h e m a tic a esposizione del contenuto di questi in v e n ­
ci s ia m o lim ita ti al contenuto bellico, tralasc ia n d o tutto
q u a n to r i g u a r d a v a l ’arred am en to , come i tavo li, le p a n ch e, le sedie,
e tc -i — r i s u l t a p ro v ato che il C apitano del popolo, p e r m eglio fr o n ­
te g g ia re l ’a z io n e del conte di P rov en za, aum entò il p o te n z iale m i li ­
t a r e di V e n t i m i g l i a ; soltanto p e r il castello A p p io , com e si è visto,
n o n si h a la do c u m en tazio n e di u n aum ento delle arm i, m a, am m es­
so c h e s ia n o a r r i v a t i a noi tutti gli in v en tari effettivam ente rogati,
c io è a m m e s s o ch e si conosca la re a le situazione del castello p e r q u an ­
to c o n c e r n e l'a r m a m e n to di p ro p r ie tà del Comune, l ’im m u tata con­
sisten za d e l l a r s e n a le nel corso di tre anni, anzi la sua r e la tiv a d im i­
n u z io n e , p o t r e b b e d im o stra re la m in o re im po rtanza d e l l ’A p p i o r i ­
s p e tto a l C o l l e e a lla Rocca. G li in v en tari stessi, poi, d im o strano con
q u a n t a c u r a i l governo del C ap ita n o del popolo seguisse la situa­
z io n e m i l i t a r e n e lla Contea. Dopo la caduta di G u g lielm o B occa­
n e g r a , a V e n t i m i g l i a si continuò p e r breve tem po a red ig ere gli
i n v e n t a r i ; p o i ci si lim itò a c o p ia re qu elli rogati p reced en tem en te,
u t i l i z z a n d o , ev id e n te m e n te , la copia d e ll’anno p r i m a ; infine non si
126 A .S .G ., Cartul. 57 cit., c. 76 r.
126 A .S .G ., Cartul. 57 cit.. c. 51 v.
127 A .S .G ., Cartul. 57 cit., cc. 98 t>., 99 r. Nel 1260 e nel 12 61 i due inventari
d elle arm i vengono rogati nello stesso giorno : segno evidente che il cambiamento
dei castellan i è stato effettuato contemporaneamente; nel 1262. invece, il cambio
d elle consegne avviene in giorni diversi ( 1 1 luglio, 23 luglio). Anche negli altri
castelli ven tim ig liesi il cambiamento dei castellani è stato sempre effettuato in
giorni d iv e rsi. Come si sarà già facilmente notato, gli ultim i due inventari del
castello d e ll’A p p io , quelli del 1262, sono stati rogati in luglio, cioè sono poste­
rio ri di due m esi alla caduta del Governo popolare: li abbiamo, però, ugualmente
u tilizzati p er la nostra indagine perchè rispecchiano una situazione che risale,
alm eno in gran parte, al tempo c all'opera del Capitano del popolo.
—
191
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
fe c e p i ù n i e n te 128. L ’a c co rd o d e l lug lio 1 2 6 2 tra G e n o v a e C arlo
d ’A n g i ò la9, di cui p a r le r e m o , n o rm a liz z ò , a lm e n o p e r u n certo p e ­
r i o d o di te m p o , la situ az io n e n e l l a C ontea e questa m is u r a dovette
s e m b r a r e s u p e r f l u a 13°.
4.
- S a r e b b e m o lto interessante s a p ere se, di p a r i passo con
1 a u m e n t o d e l l e arm i di p r o p r i e t à del C o m une n e i ca stelli de lla
città d i V e n t i m ig li a , i l C a p ita n o del p o p olo ab b ia a u m e n ta to anche
g li e ffe ttiv i, s e m p r e in fu n z io n e antiangioina. S a r e b b e c io è in te res­
san te s a p e r e se il n u m e ro dei soldati fu au m entato , in città e negli
a l t r i c a s te lli genovesi d e lla C ontea, a causa de lla m in a c c ia di C arlo
d 'A n g iò . P u r t r o p p o gli ele m e n ti che si possono r i c a v a r e d a lle fonti
c o n t e m p o r a n e e sono insufficien ti a tracciare un q u a d ro esatto della
co n sistenza n u m e r ic a degli effettivi anche p e r la sola città di Ventim ig lia ; i n o l t r e il dato n u m e ric o più vicino in o rd in e di te m p o , che
p e r m e t t e r e b b e di effettuare un confronto, risale a circa q u aran ta
a n n i p r i m a e si riferisce a situazioni di fatto d iverse, e, quindi,
r iv e s t e p o c a im p o r ta n z a ai fini di una indagine in tal senso.
Il
n u m e r o , ap pro ssim ativo , dei soldati dei vari castelli si ricava
d a ll e p r o c u r e con le q u a li i soldati stessi in ca ric avan o un loro
c o m m i li to n e o u n ’altra p erson a qualsiasi, che si recasse a Genova,
di ris c u o te re le paghe dai due nobili del Com une s u p e r m u n itio n e c a s tro ru m
so ld a ti,
co n stitu ti. Queste procure danno i n o m in a tiv i dei
t a l v o lt a
divisi
per
categoria
(castellan us, co n estab u lu s,
p o rte riu s , b a lis ta riu s ), ta la ltr a raggruppati sotto l ’a p p e lla tiv o co-
128 Abbiam o la documentazione che si continuò a rogare per intero gli in­
ventari delle arm i fino a tutto il 12 6 3 ; A.S.G., Cartul. 57 cit., cc. 98 v-, 99 r-, 100 r„
10 2 r., 1 1 3 v., 1 2 1 v., 129 r..v., 145 v. Il primo inventario incompleto, nel quale
si rim anda agli inventari precedenti, è del settembre 12 6 3: A.S.G..Cartul. 57 cit.,
cc. 1 2 4 u., 12 5 r.-v., 127 v.
129 Liber lurium cit., docc. DCCCCLV, VI ; Regesti in P.
Trattati cit., p. 76.
L is c ia n d r e l l i,
130 Probabilm ente l ’uso di redigere gli inventari delle armi venne ripreso
a distanza di pochi anni : quanto si dice a proposito di Gavi nel Frammento di
Statuto cit. (c fr. Leges Genuenses cit., doc. IV cit.) deve estendersi a tutto il
distretto ligure.
—
192
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
m u n e d i s e r v ie n te s . N egli a n n i 1 2 5 7 - 5 9 le p r o c u r e sono se m p r e r i l a ­
sc ia te d a u n s o ld a to p e r v o lta ; negli a n n i successivi, inv ece , anche
da
25-30
s o l d a t i c o n te m p o r a n e a m e n te , p u r co n tin u an d o si an co ra
1 u so d e l l e p r o c u r e i n d i v i d u a l i 1S1. A n c h e se questo fa tto n o n può
e s s e r e , e v i d e n t e m e n t e , co n sid e ra to com e u n a p ro v a d e l g ra d u a le p o ­
t e n z i a m e n t o n u m e r i c o d e lle g u a rn ig io n i d a l 1 2 5 7 a l 1 2 6 2 , può essere
p r e s o , p e r ò , a l m e n o co m e u n in d izio di esso.
L o s c r i b a dei c a ste lla n i di V e n tim ig lia , G io v a n n i di A m an d o l e s i o , n e l g i o r n o sta b ilito , di tr e m esi in tr e mesi, fa ceva il giro dei
c a s t e l l i c i t t a d i n i , in c o m in c ia n d o an che all'a lb a , e ro g av a le v a rie
p r o c u r e 132. T a l e p e r io d ic ità è p resen te solo negli a n n i 1 2 5 9 e se­
g u e n t i , e d è c o n t e m p o r a n e a a l l ’a u m ento dei n o m in a tiv i dei soldati
n e l l e s i n g o l e p r o c u r e . S i p u ò rite n e r e che a V e n tim ig lia , tr a il 1 2 5 9
e d il 1 2 6 2 , c i fossero circ a 1 6 0 so ld ati al servizio di G e n o va , così
d i v i s i : u n a q u a r a n t i n a n e l c a stello A p p i o , u n a sessantina n e l castello
d e l l a R o c c a e d a n c o ra u n a sessantina nel castello del C olle.
N e l 1 2 2 2 la g u a r n ig io n e genovese di V e n tim ig lia con tava du e­
c e n to u o m i n i . In q u est’an n o il co m un e di G eno va , p e r mezzo del
su o p o d e s t à , S p i n o da S o r e s in a , fa cen d o pace coi V en tim ig lie si dopo
u n a a c c a n i t a g u e r r a di circ a tr e an ni, occupa i castelli d e lla Rocca
e d A p p i o , e m e tte di g u a rn ig io n e in ognuno di essi due ca stellan i
c o n c e n t o s o l d a t i 133. Non è i l caso di fa r e d edu zion i da l c o n fro n to
d e i n u m e r i d e l l e du e g u a rn ig io n i, sia p e r l ’in co m pleta in fo rm az io n e
in n o s t r o p o sse sso s u lla r e a le consistenza n u m erica d e lle fo rze geno­
131 S i tro v a n o procure individuali, per il periodo settembre 1257-m arzo 1259,
in A .S .G .. C artul. 56 cit., cc. 11 r.. 42 r. - 43 r .; Cartul. 57 cit-, ec. 2 r., 42 v. P er le
p ro cu re in d iv id u a li rogate dal 1260 in poi. contemporaneamente a quelle collettive,
di cui p a rle re m o nella nota seguente, cfr. A-S.G-, Cartul. 57 cit.. cc. 21 v., 22 r.-v..
2 4 r., 2 6 v., 5 7 v., 50 t>.
132 P e r le procure collettive del periodo 1260-1262 cfr. A.S.G., Cartul. 57 cit.,
cc. 6 2 v., 6 3 r „ 7 3 r., 77 t>., 78 r., 47 r. 49 v., 54
55 r., 85 r„ 91 r.-u., 93 r.
94 r., 9 7 v., 9 8 r . Queste procure sono sim ili nella loro composizione a quelle
co n tem p o ra n e e d e lle guarnigioni di Portovenere pubblicate in G. P i s t a r in o , Le
carte Portoveneresi cit., pp. 20-21, doc. V . V I, V II, XXX e passim. e rivestono
In lo ro stessa im portanza per la storia locale e per una indagine sui criteri seguiti
d a l g overn o genovese per il reclutam ento delle truppe di presidio.
133 A n n a li Genovesi cit., II, p. 186.
—
13
193
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
vesi n e l p e r io d o 1 2 5 7 - 1 2 6 2 , sia, com e si è già detto , p e r la diversita d e lle situ a z io n i sto rich e. C o m u n q u e , an ch e se, p e r ipotesi,
n u m e r o d e i so ld ati fosse d im in u ito n e l 1 2 5 7 - 6 2 r isp e tto a l 1 2 2 2 , è
c e rto c h e la posizione m i li t a r e genovese in V e n t i m ig li a non si era
affatto i n d e b o lit a , p e r c h è al te m p o del B o cca n eg ra G e n o v a occu
p a v a n o n p i ù du e castelli so ltanto , ma t r e : o ltr e 1 A p p i o e la Rocca,
an ch e i l C o l le . P e r fa rsi u n a idea, poi, d e lla s itu a z io n e m i li t a r e
g enovese in tu tta la C ontea, si tenga presente ch e a n c h e i cast
di R o c c a b r u n a , D olceacqua, M onaco e P enn a e ra n o p r e s id ia ti
so ld a ti a l s o ld o di G eno va . P e r quanto rig u a rd a in p a r t ic o la r e i
c a ste llo di P e n n a , sa p p ia m o che la sua gu arn ig io n e e ra com posta
da p i ù di 1 5 u o m i n i 134.
5.
- I n ta n to il C ap ita n o del p op olo aveva r ip r e s o
v ig o r
m e n te l a p o li ti c a degli acquisti, già messa in atto dai g o v e rn i pre
d e n ti. S i è già accennato agli acquisti fatti da G e n o va , d ir e tta m e
od i n d i r e t t a m e n t e p e r mezzo di potenti fa m ig lie citta d in e , ne
p^
r i o d o 1 2 5 2 - 1 2 5 6 . D al 1 2 5 7 fino alla fine del 1 2 5 9 non si h a n n o noti­
zie di a l t r i acquisti, diretti od in d ire tti:
sem bra
ch e G u nlie
B o c c a n e g ra a b b ia considerato l ’o pp ortu nità di r i p r e n d e r e tale p
tica in u n secondo tem po, dopo il tentativo, ed il fa llim e n to ,
azio ne d ip lo m a tic a , e contem poran eam ente al raffo rz a m e n to m
tare . C on la sua azione d iplo m atica, di cui abbiam o esposto i
cessivi s v i l u p p i , il C apitano del p op olo m ira va non ad estrom ette
i conti d a ll a Contea, m a a farsene degli alleati, dopo a v e rli inde
^
lit i m i li t a r m e n t e costringendoli a cedere i castelli. Ma non si pu
d ir e ch e ta le politica abbia sortito risultati positivi. I conti G u glie
m in o , B o n ifa c io e Giorgio, poco dopo la stipulazione d e lle conven
zioni con G e n o va , passarono ufficialmente e definitivam ente d alla
p a r te di C a r lo d ’Angiò, pro babilm ente anche perchè 1 in te rven to r e
n ovese a r r i v ò in ritardo. A n che Rubaldo Balbo non sem bra <he abbia
tenuto fe d e ai patti stipulati n e l 12 5 8 , dopo essere stato riam m e sso
134
Siamo in possesso, infatti, di una procura rilasciata dai serventi di questo
castello per la riscossione della loro paga: A.S.G., (,artul. 57 cit.. c. i l v. Circa il
territorio di Penna cfr. anche A.S.G., Cartul■57 cit., c. 46 r.
—
194
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
n e l p o s s e s s o d e i su o i b e n i e d e i su o i d i r i t t i , c o n l ’a b ro g a z io n e d e lla
condanna
a l l ’e s i l i o . L e t r a t t a t i v e , p o i, c o n S a o r g io , B r ig a ed a lt r i
l u o g h i n o n s a p p i a m o n e m m e n o se s u p e r a r o n o la fase in iz ia le . S o lo
c o n D o l c e a c q u a l ’a t t i v i t à d i p l o m a t i c a d e l C a p ita n o d e l p o p o lo si
c h i u s e a l l ’a t t i v o , c o n l ’o c c u p a z i o n e genovese d e l castello . Quest’unico
risu lta to
p o s i t i v o n o n p o t e v a c e r to c o n s ig lia r e la p ro sec u z io n e di
u n a l i n e a p o l i t i c a r i v e l a t a s i in e ffic a c e in tu tte l e a ltr e d ire z io n i, ed
a l l o r a G u g l i e l m o B o c c a n e g r a c e r c ò di o tte n e r e col d e n a ro ciò che
non
aveva
a tten d ere
p o t u t o c o n s e g u ir e a l t r i m e n t i . I r is u lta ti n o n si fecero
e fu ro n o
s o d d is f a c e n ti . N el 1 2 5 9 - 6 0 , V e i r a n a , figlia di
O b e r t o , q u o n d a m c o n te d i V e n t i m i g l i a , e P a g a n o , suo m a rito , m a r ­
c h e s e d i C e v a , v e n d o n o a G e n o v a i l o r o p o sse d im e n ti di B ad alu cc o ,
B a i a r d o , A r m a , B u s s a n a e d a l t r e l o c a l i t à 135; n e g li a n n i 1 2 6 0 - 6 1 ,
B o n i f a c i o , a n c h ’e g li fig lio d i O b e r to , q u o n d a m co n te di V e n tim ig lia ,
e I a c o b i n o e d A v v o c a t o I a n e l l a , f r a t e l l i, v e n d o n o a G e n o v a i lo r o
p o s s e d i m e n t i d i T r i o r a , D o d o , A r m a e B ussan a 136.
L e f f i c a c i a di q u e sta p o l i t i c a va ascritta n a tu ra lm e n te al p o te n ­
z i a m e n t o m i l i t a r e e f fe ttu a to d a l B o cca n eg ra ch e, r e n d e n d o più sen­
s i b i l e e t e m u t a la p r e s e n z a g e n o v ese in C o n te a, sco rag giava i conti
d a l r i c o r r e r e a C a r l o d ’A n g i ò ; m a no n so lta n to ad esso: anche la
p r e f e r e n z a m a n i f e s t a t a d a i c o n ti p e r le v e n d ite piuttosto che p e r le
a l l e a n z e u m i l i a n t i , e a n c h e il d i m i n u i t o interesse p e r le cose d e lla
R i v i e r a d i P o n e n t e , m a n if e s t a t o da C a r lo d ’A n giò, im pegnatissim o
s u a l t r i f r o n t i , e b b e r o u n p e so r i le v a n t e n e lla bu o na riuscita d e lla
p o l i t i c a d e g l i a c q u is ti. L a s t o r i a rec en te e passata, intessuta di lotte
c o n G e n o v a e c o n i c o m u n i lo c a l i , a v e v a insegnato ai conti che. p e r
l a l o r o s i c u r e z z a e t r a n q u i l l i t à , e r a necessario non tanto a llea rsi alla
po ten te
R e p u b b lic a ,
di cui
sapevano
fin d o v e po te va n o
fidarsi,
q u a n t o s b a r a z z a r s i d e l l e p r o p r i e te r r e ed a b b a n d o n a re la Contea.
C o s ì i n f a t t i a v e v a n o fa tto B o n i f a c io e G io rg io , ch e a v ev an o ceduto
t u t t o a C a r l o d ’ A n g iò e si e r a n o r i t ir a t i in P ro v e n z a 137. Il conte di
P r o v e n z a , d a l c a n to su o , d o p o essere p e n e tr a to m o lto decisam ente e
135 L ib e r lu r iu m cit., dore. D CCCCXX-VI1I, DCCCCXXXIV.
136 Liber lu riu m r it., dore. D CCCCXXXV-IX; rfr. anche Liber lurium, II,
T o r in o , 1 8 5 7 , d o c . X X IV .
137 G . R o s s i , I m Storia cit., p. 87, e sgg.
—
195
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
te m p e s tiv a m e n te n e lla R iv ie r a di P o n e n te p e r la p r e s a di possesso
d e lle te r r e ce d u teg li da G u g lie lm in o , conte di V e n t i m ig li a , a ll inizio
d e l 1 2 5 8 , non in tr a p r e s e , a q u an to sa p p ia m o , n e s su n ’ a lt r a azione
n e l l ’intento di esten d ere il p r o p r i o d o m inio. P r o b a b i l m e n t e saran n o
state le difese a p p re sta te d al B occa n eg ra a f a r lo d esistere d a llo sp in ­
gere a fo n d o , m a non solo q u e l l e : vi e ran o m o tiv i m o lto g ra vi, sia
di p o litica i n t e r n a sia di p o litica estera. La sua sig n o ria s u lla P r o ­
venza e ra t u t t ’a ltr o cbe effettiva ed in c o n tra s ta ta : solo n e l 1 2 5 9 egli
riu s c irà a so tto m ettere M arsig lia , T a rrasco n a , A p t e R e i lla u m e , e non
sarà a n c o ra u n a sottom issione defin itiva p e rc h è , n e l 1 2 6 1 , M arsig lia
si r i b e l l e r à a n c o r a una v o lta . I n o ltre la sua esp ansio ne verso n o rd e
verso est, in P ie m o n te , con la q u a le egli aveva cercato di a l la r g a r e i
p r o p r i co nfini già dal 1 2 5 6 , gli aveva suscitato co n tro una forte
rea z io n e . In P ie m o n te , dopo che A lb a , C herasco e M o n d o v ì si eran o
date a lu i, si fo r m ò , nel 1 2 6 0 , u n a coalizione a n tia n g io in a con la
p a rte c ip a z io n e di Asti, C h ie r i, dei m archesi di Salu z zo e d e l M o n ­
f e r r a to , ai q u a li si aggiunsero p iù ta rd i il conte di S a v o ia , P a via ,
ed in fin e M a n f r e d i, re di S ic ilia , diventato signore di A le s s a n d r ia
n e lla p r i m a v e r a del 1 2 6 1 138.
6.
- N el m aggio 1 2 6 2 il governo del C apitano del p o p o lo , nato
cin q u e a n n i p r i m a da u n a so llevazion e p o p o la re m a n o v r a ta dai ghi­
b e llin i, ca d e in seguito ad u n ’a ltr a sollevazione p ro v o c a ta , questa
v o lta , dai m a g n a ti. G u glielm o Boccanegra, dopo a v e r accennato ad
un te n ta tiv o di difesa arm ata , alla notizia dell uccisione del fra te llo
L a n fra n c o , ch e gu idava le tr u p p e rimastegli fedeli, si a r r e n d e alla
sua sorte e a b b a n d o n a il p o tere 139. La caduta del governo p o p o la r e
segna l ’a b b a n d o n o anche de lla politica fin qui seguita nei rig u a rd i
di V e n tim ig lia .
D ue m esi do p o, e precisam ente il 2 1 luglio 1 2 6 2 , la R ep u b b lica
di G e n o v a ed il conte di P roven za stipulano due trattati ad A ix
138 E. L é o n a r d , Les Angevins cit., pp. 49-51.
139 Annali Genovesi cit., IV, pp. 45-47. Guglielmo Boccanegra si ritira ad
Aiguës M ortes: cfr. L. T. B e l g r a n o , I Genovesi ad Acquemorte, in Giornale Li­
gustico, IX, 18 8 2 , pp. 326-341.
140 Liber lurium cit., docc. DCCCCLV-VI.
—
196
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
a G e n o v a v e n g o n o ric o n o s c iu ti i possessi di V e n tim ig lia , M o naco ,
R o c c a b r u n a , P e r i n a l d o , P o i p i n o e M e n to n e ; C a rlo d ’A n g iò rin u n c ia
ai suoi d i r i t t i su D o lc e a c q u a , m a si tie n e le t e r r e che h a n e l la C ontea,
in p a r t i c o l a r e C a s tig lio n e e B r ig a 141. E ’ stato detto ch e questi tra tta ti
r i s o lv e v a n o la q u e s tio n e v e n tim ig lie s e in m a n ie r a van ta g g io sa p e r
a m b e d u e l e p a r t i l42. N o n è n o stro in te n to e s a m in a r e la p o r ta ta dei
v a n ta g g i r e a l m e n t e con segu iti da G e n o v a , con i p a tti d e l 2 1 lug lio ,
d a l m o m e n t o c h e fu r o n o s tip u la ti d a l go v ern o successivo a q u ello
d e l B o c c a n e g r a e l ’a rg o m e n to
d e lla n o stra in d a g in e si restring e
a p p u n t o a l l a p o li ti c a v e n tim ig lie s e d e l C a p ita n o d e l p o p o lo . S ic ­
co m e, p e r ò , i t r a t t a t i di A i x av ve n g o n o a così b r e v e distan za d alla
ca d u ta di G u g l i e l m o B o c c a n e g ra , è o p p o r tu n o c h ie d e rc i in quale
r e l a z io n e essi stian o con la p o litic a p re c e d e n te d e l C a p ita n o del
p o p o l o : se n e sian o , cioè, la n a t u r a le c o n tin u a z io n e e conclusione
o p p u r e la n e g a z io n e e l ’ a b b a n d o n o .
In so sta n za , il v e r o significato dei p a tti tr a G e n o v a e C arlo
d A n g i ò ci s e m b r a si d e b b a v e d e r e , p iù che nei p a r t ic o la ri d elle
v a r i e c la u s o le t e r r i t o r i a l i , n e l fatto che il governo genovese accetti
di t r a t t a r e c o l co n te di P ro v e n z a , rico n o scen d o v a lid i g iu rid ic a m e n te
i d i r i t t i c h e e g li v a n ta v a su lle te r re d e lla Contea che gli era n o state
v e n d u t e d a i co n ti G u g lie lm in o , B o n ifa c io e G iorgio. Sotto questo
p u n to di v is ta i tr a tta ti d e l 2 1 lu g lio sono la sconfessione ap erta
d e l la p o l i t i c a d e l C a p ita n o d e l p o p o lo . Questa po litica co n te m p la v a
a c c o r d i e c o n ta tt i d ire tti solo con i co m u n i d e lla R iv ie r a ed i conti,
n o n co n C a r l o d ’A n g iò . G u g lie lm o B occaneg ra ignora di p ro p o sito il
c o n te di P r o v e n z a : nei d o cum en ti u fficiali di questi an ni con sultati
p e r i l p r e s e n t e la v o r o , il conte di P ro v e n z a è n o m in ato espressam e n te u n a v o l t a sola, n e lle co n ven zio n i tra G eno va ed i l co m un e
di D o lc e a c q u a , del 1 2 5 8 l4S. E tutto questo p e rc h è G e n o v a co n sid e­
r a v a n u l l i i d i r i t t i d e l l ’A n g io in o , dal m om ento che i conti, che te n e ­
141
II fatto che Briga sia ancora in mano a Carlo d Angiò nel 12 6 2 , e che
rim anga in suo potere coi trattati di A ix, dimostra che i tentativi operati dai due
« V icari o Capitani da Varazze a Monaco », Zaccaria de Castro ed Ansuisio
Cartaenia, nel 12 5 8 non sortirono effetto positivo.
14a Annali Genovesi cit., IV , p. XLIV.
148 A .S.G ., Cartul. 56 cit., c. 38 r.
— 197 —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
v a n o l a C o n te a in fe u d o d a l com une di G enova, non p o tevano ce­
d e r l a a d a l t r i 144.
Il
C a p it a n o del p o p o lo no n cercò m ai di v e n ire a p a tti con Carlo
d ’A n g i ò , a n z i. N el giugno d e l 1 2 6 1 , ne lla concessione di privileg i,
f a t t a da r e M a n fr e d i ai G e n o ve si ed a coloro che p rò Ianuensibus
se d is tr in g u n t, sono esclusi in p rim o luogo i P r o v e n z a li e poi i
R o m a n i , i T o sc a n i, i V e n e z ia n i ed i P i s a n i 145. Il re di S ic ilia e la
R e p u b b l i c a d i G en o va a v e v a n o m otivi diversi, m a u g ualm ente im ­
p o r t a n t i , p e r osteggiare C a rlo d ’A n giò: p e r il p rim o eran o le aspi­
r a z i o n i a n g i o in e a lla co ro n a di Sicilia, tenute deste dai guelfi ; per
l a s e c o n d a e r a la pre sen z a angioina nella contea di V en tim ig lia.
A lla
fin e d e l fe b b ra io 1 2 6 2
Guglielm o Boccanegra concede agli
a b i t a n t i d i M o n a c o gli stessi p riv ile g i di cui godevano già da tempo
g li a b i t a n t i d i B o n ifac io e di Portoven ere 146: tale concessione, tenute
p r e s e n t i l e circo stan ze di te m p o e la pa rtic o la re im p o rta n z a stra­
te g i c a d i M o n a c o nei co n fro n ti della Provenza, ha tutto il sapore
d i u n a m o ss a an tiang ioina tendente a pre m iare e a rin sa ld a re i le­
g a m i d i f e d e l t à di un posto di confine 147.
144 T ra le altre condizioni preliminari che i Genovesi sottopongono al re
di S ic ilia , C a rlo II, nel 1292, per addivenire ad una alleanza, si legge anche:
item quod dictus dominus rex Sicilie in continenti cedat et remittat comuni Ianue
castrum Turbie et alia loca et castra comitatus Vintimilii pieno iure, que ibi habet,
et omnia iura que habet in dicto comitatu et a citra, cum totus dictus comi­
tatus teneretur in feudum per comites Vintimilii a comuni Ianue, eo tempore
quod dominus rex Carolus pater eius emit eum a dictis comitibus : Annali Geno­
vesi cit., V , p. 1 6 2 ; cfr. anche Liber lurium cit., docc. CXX-III, CCXXVII, CCCXV,
C C C X V I, CCCXLI,
CCCCVII.
145 Liber lurium cit., doc. DCCCCXLIV.
148
Liber lurium cit., doc. DCCCCLIII; il Calvini ( Relazioni medievali cit.,
p. 89), attribuisce questa concessione di privilegi agli abitanti di Monaco allo spinto
di ca rità cristiana che investì la Liguria in quei tempi, in concomitanza con le pro­
cessioni di Flagellanti (a proposito delle processioni di Flagellanti anche a Venti­
m iglia nel 12 6 0 cfr. A.S.G., Cartul. 57 cit., seconda carta non numerata, verso).
147
Due fatti del 1259 dimostrano il persistere dell'ostilità del governo
popolare nei riguardi di Carlo d'Angiò. Nel luglio di questo anno un uomo di
G avi era stato derubato di sette marchi d’argento presso Turbie da alcuni uomini
di D iano. Carlo d’Angiò chiese ufficialmente al podestà, Guglielmo Malocello, ed
a l capitano di Ventimiglia, Iacobo de Burgaro, che gli consegnassero i colpevoli
—
198
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a r i p r e s a d e l l a g u e r r a in R o m a n ia c o n tr o V e n e z ia 148, con la
co n s e g u e n te n e c e s sità d i e l i m i n a r e tu tte le cause di e v e n tu a li attacc h i
a lle s p a ll e , m a p i ù a n c o r a l a n o tiz ia d e lla r i p r e s a d e l l ’a ttiv ità d i p l o ­
m a tic a d a p a r t e d e l la S a n t a S e d e , p e r i n d u r r e C a r l o d ’A n g iò a lla
c o n q u is ta d e l l a c o r o n a di S i c i l i a , 149 e q u in d i la necessità di non i n i ­
m ic a r s i u n u o m o c h e p o t e v a , u n a v o lta c h e fosse riu scito v in c ito r e
co m e l a s c i a v a n o s p e r a r e l ’a p p o g g io p o n tific io e q u e llo d e lla c o rte di
F r a n c i a e i l c r e s c e n te i s o la m e n to di M a n f r e d i, p r o c u r a r e g r a n d i v a n ­
taggi c o m e a n c h e g r a n d i d a n n i ag li interessi genovesi, possono a v e r
in d o tto la r e p u b b l i ç a g u e lfa ad a c c o rd a r s i col conte di P ro v e n z a .
C a r l o d A n g i ò a v e v a tu tto da g u a d a g n a r e da u n a c c o m o d a m e n to con
G e n o v a , n e i r i g u a r d i d e l la g r a n d e i m p r e s a a lla q u a le stava p e r ac­
c in g e rs i f a r e p a c e co n G e n o v a e q u i v a le v a s o t t r a r r e a l re di S ic ilia un
v a l i d i s s i m o a l l e a t o ; n e i r i g u a r d i d e lla q u estio n e ven tim ig liese ciò
e q u i v a l e v a a d o t t e n e r e i l r ic o n o s c im e n to , a lm e n o p a r z ia le , dei d iritti
^ ulle t e r r e a c q u is ta t e d a i co n ti. In p iù , n e l n u o v o c lim a di buon v ic i­
n a to i n s t a u r a t o d a i p a tti d e l 2 1 lu g lio , C a r lo d ’A n giò si tr o v e r à a n ­
P
K
fossero giudicati e c on d an n ati; ma il podestà ed il capitano rifiutarono
endo ( lie quegli uom ini non appartenevno alla lo ro giurisdizione : cfr. A.S.G .,
rtU '
c’ *’’ c - 6 v. Nell agosto del 12 5 9 G iovanni Bavoso, mercatorum et ga­
learum merces deferendum consul in civitate Ianue per dominum Capitaneum Ianue
constitutus, tra sm e tte disposizioni ai consoli genovesi in M ontpellier circa l'arm a­
m ento d elle g alee e degli equipaggi ( super munitione galearum... et super armamenta hom inum et armorum...) per garantire la sicurezza dei trasporti minacciata
da un periculum m axim um : questo pericolo gravissimo poteva essere benissimo
rappresentato d a lla ostilità di Carlo d’A n g iò: cfr. A.S.G ., Cartul. 34 cit., c. 18 0 v.
148 C f r .
A nnali Genovesi cit., IV . p. 45 e sgg.; G. C a r o , Genua cit., p. 123
e sRg149 U rbano IV . fin dall'inizio del 12 6 2 , aveva mandato alla corte di Francia
A lb e rto da P arm a per effettuare sondaggi al fine di ottenere da Luigi IX un appog­
gio a lla candid atu ra di Carlo d'Angiò alla corona di S ic ilia ; era, anzi, intenzione
del pontefice ab b in are la spedizione in Sicilia con la nuova Crociata del re francese:
c fr. R. C a c c e .s e , Duecento-Trecento. Dal Concordato di Worms alla fine della pri­
gionia di Avignone (1122-1377), Torino. 1939, p . 2 8 7 ; E. C r i s t i a n i , L'Italia nell ultim a età sveva e durante il predominio angioino ( 1204-1328), in Storia d'Italia,
I, T orino, 19 5 9 , pp. 425-429.
—
V
199
—
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
che a p o te r disporre di un aiuto genovese p er la repressione della
rivolta di Marsiglia, alla fine del 1262 150.
A d ogni modo la pace nella Riviera di P o n en te, nonostante i
trattati di A ix , sarà turbata ben presto e Genova si t r o v e r à a dover
fronteggiare ancora Fazione di Carlo d’Angiò, reso p iù forte ed ar­
dito dalla recente conquista d e ll’Italia M eridionale.
150
E. G. L é o n a rd . Les Angevins cit., pp. 50-51. Cfr. anche R . B u sq u e t-R .
P e r n o u d , Histoire cit., pp. 348 sgg., dove si accenna alla fretta con cui Carlo
d'Angiò stipulò la pace coi Marsigliesi perchè pressato dalle trattative già in corso
toi papa per la spedizione in Sicilia.
A u t o r iz z a z io n e del T rib u n a l e di G enova N. 610 in data 19 L u g l io
T ipografia F i ;rra ri -0< cella e
C. - A l e s s a n d r ia
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1963
Scarica

PDF - Società Ligure di Storia Patria