estratto da ACER © Il Verde edItorIale MIlano NEWS AGENDA MILANO CONCORSI Ripensare il verde 18-22 settembre. Nell’ambito del Master in architettura del paesaggio, Acma organizza il workshop “Oltre il giardino: ripensare il verde urbano”, tenuto da Kristine Jensen. ■ acma, via conte rosso 34, PALERMO Premio Lo Re e gruppo promotore calabria, via albanese 90, 90139 Palermo, tel./fax 091 335104. [email protected] www.aipinsicilia.net CONVEGNI MONTECARLO (MONACO) Ets field days 30 settembre-1° ottobre. Turf Europe organizza l’edizione 2013 dell’evento biennale che promuove, ogni volta in un diverso Paese d’Europa, lo scambio di informazioni tra specialisti del tappeto erboso. La prima giornata, in aula, riguarderà la legislazione volta a limitare l’uso degli agrofarmaci, la seconda prevede le visite allo stadio Louis II e al Montecarlo golf club. ■ turf europe, via Fattori 10, 20134 Milano, tel. 02 70639293. fax 02 70639761. rIta nIcolInI 20 ottobre. È il termine ultimo per presentare lavori, ricerche e tesi e partecipare alla 5a edizione del Premio Gino Lo Re di “Ingegneria naturalistica per la qualità del paesaggio mediterraneo”, indetto da Aipin Sicilia con Aiapp Sicilia, Siep-Iale, Associazione spagnola di ingegneria naturalistica (Aeip) e con il patrocinio della Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab). ■ aipin, sezione sicilia [email protected] www.acmaweb.com MILANO Design urbano PADOVA Flormart di opportunità 11-13 settembre. Il 64° Salone internazionale del florovivaismo e giardinaggio Flormart aprirà con ingresso gratuito per gli operatori del settore. Tra le altre novità, l’evoluzione del Salone del verde tecnologico T-Verde che sarà ampliato e rinnovato con nuove soluzioni per la gestione del verde urbano. Nella giornata di giovedì 12 settembre, a partire dalle ore 10, sempre in quest’area, appositamente ridisegnata, si terrà la cerimonia di premiazione della 14a edizione del Premio “La Città per il Verde” de Il Verde Editoriale, arricchito del premio speciale “Il Comune più organico”. Il momento sarà preceduto dal convegno “Linee guida e strumenti operativi nella progettazione del verde in ambito urbano ed extraurbano”. ■ PadovaFiere, via Tommaseo 59, 35131 Padova, tel. 049 840111, fax 049 840570. [email protected] www.flormart.it 29 settembre. Poli design, con la Escuela politecnica superior Universidad Ceu San Pablo di Madrid, organizza il master in Urban interior design, per progettare aree non costruite: piazze, giardini urbani, aree interstiziali. C’è tempo fino al 29 settembre per iscriversi, i corsi inizieranno il 29 ottobre. ■ Poli design, via durando 38/a, 20158 Milano, tel. 02 23997217, fax 02 23995970. [email protected] www.polidesign.net CORSI MILANO Spazi ludici di oggi 57124 livorno, cell. 333 10 ottobre. All’Arena civica si terrà il convegno internazionale “Gioco, giardino, paesaggio 2.0.”, focalizzato sulle aree gioco contemporanee e organizzato da Aiapp sezione Lombardia, con Regis, nell’ambito del Festival del gioco nel giardino e nel paesaggio. ■ aiapp, tel. 02 40095042, fax GHEZZANO (PI) MILANO Ecologia urbana Anche sui giardini 11, 18, 25 e 30 ottobre. Queste le date del corso “Ecologia urbana e birdwatching” che si terrà presso il Centro I-care, dalle 20.30 alle 22.00. Tra i temi, biodiversità urbana, birdwatching in città, gestione delle aree protette. Quota d’iscrizione: 10 Euro. ■ lipu, via trento 49, 43122 Dal 26 agosto. Sono aperte le iscrizioni ai corsi “Comporre il giardino con le piante”, di Laura Pirovano, e “Architettura dei giardini e del paesaggio”, di Marco Allodi, in partenza a ottobre. ■ dragan University Golden age, via larga 11, 20122 Milano, tel. 02 58371238, 7907350, fax 050 984283. 02 02 84927030. www.aiapp.net fax 02 58304790. Parma, tel. 0521 273043, [email protected] [email protected] [email protected] cell. 347 703560. www.etsfielddays2013.com www.retegiardinistorici.com www.fondazionedragan.org [email protected] www.lipu.it ACER 4/2013 • 6 estratto da ACER © Il Verde edItorIale MIlano FIERE OPHEUSDEN (PAESI BASSI) RIMINI GRAZZANO VISCONTI (PC) Expo Tco 2013 Sun Coccinella day 1-2 ottobre. Durante la fiera Tree energy Expo Tco dedicata agli alberi per le alberate stradali, che si terrà al Tree Centre Opheusden, sarà possibile partecipare a visite guidate alle produzioni dei vivai presenti nella zona. ■ Proba BV, Postbus 107 6-8 ottobre. Il 31° Salone internazionale dell’esterno, organizzato da Rimini Fiera in collaborazione con Fiere e comunicazioni, è declinato in sette percorsi espositivi: Out style, Garden Sun, Sun contract, Sea style, Urban style, Sunaquae e Out floor. ■ rimini Fiera, via emilia 155, tel. +31 172 235400, 47900 rimini, tel. 0541 744111, fax +31 172 235450. fax 0541 744850. 50679 colonia, Germania, [email protected] [email protected] tel. +49 221 8210, www.treecentreopheusden.nl www.sungiosun.it 21-22 settembre. Il parco del Castello di Grazzano Visconti, nel circuito dei Grandi Giardini Italiani, ospiterà la seconda edizione dell’evento dedicato agli insetti utili e del giardino naturale. Pittura, scultura, teatro, musica, laboratori per bambini saranno organizzati nel parco che comprende il Butterfly heaven, un giardino per le farfalle e gli insetti utili. ■ noctua, piazza Gian [email protected] ZUNDERT (PAESI BASSI) PIACENZA Grazzano Visconti (Pc), tel./fax www.spogagafa.com Groot Groen Plus Expo lavori pubblici [email protected] COLONIA (GERMANIA) Spoga + Gafa 8-10 settembre. Riapre i battenti alla Fiera di Colonia l’evento dedicato al giardino e a tutte le sue declinazioni, trend, novità e prodotti. Nell’area “Plant park” sarà presentata la produzione florovivaistica della regione del basso Reno. ■ Koelnmesse, Messeplatz 1, 2770 ac Boskoop, Paesi Bassi, Galeazzo Visconti 11, 29020 fax +49 221 8212574. BIRMINGHAM (REGNO UNITO) Glee 15-17 settembre. Più di 500 espositori al Nec, nelle varie categorie merceologiche: cura del giardino, arredamento, design del giardino e del paesaggio, piante, oggetti per la casa e per la vendita al dettaglio. ■ the nec, Birmingham, 2-4 ottobre. La 23a edizione della Fiera internazionale del florovivaismo porterà molte novità, tra cui la visita guidata organizzata insieme a Treeport e giornate dedicate a gruppi speciali come giardinieri e operatori del verde pubblico. ■ segreteria Groot Groen Plus, Postbus 369, 4880 aJ Zundert Paesi Bassi, tel.+31 76 5977984, fax +31 76 5977983. 8-10 ottobre. La seconda edizione di Expo lavori pubblici è rivolta ai tecnici e funzionari comunali che devono aggiornarsi sulle attrezzature per la manutenzione del proprio territorio: per la viabilità, la manutenzione del verde pubblico, l’igiene urbana e l’arredo urbano. ■ expo lavori pubblici, Quota 0523 870136, cell. 366 4542511. www.coccinelladay.it CERNOBBIO (CO) Orticolario 4-6 ottobre. La quinta edizione di Orticolario - per un giardinaggio evoluto sarà dedicata al gusto, sul tema “Peccati di gola in giardinio”. La dahlia sarà il fiore dell’anno 2013, ed è stato indetto un concorso per la realizzazione di giardini. ■ Villa erba, largo luchino B401nt regno Unito, [email protected] neve, via Panizza 12, 20144 tel. +44 203 0332095. www.grootgroenplus.nl Milano, tel. 02 4983120, fax 02 4985157. Visconti 4, 22012 cernobbio MILANO [email protected] (co), tel. 031 3347503, Made Expo www.expolavoripubblici.it [email protected] www.gleebirmingham.com fax 031 340358. 21-23 settembre. Il Parco Giardino Sigurtà ospiterà la quarta edizione dell’evento dedicato alle prove in campo di motocoltura e giardinaggio. Operatori del settore e appassionati sono attesi per provare strumenti, macchinari e accessori per la cura del verde. Sono oltre 50 i workshop organizzati. ■ Fiere e comunicazioni, corso 2-5 ottobre. Tra i vari settori espositivi di Made Expo, Milano archittetura, design, edilizia, alla Fiera Milano Rho, Made Città e paesaggio sarà dedicato alla progettazione e ai prodotti per l’integrazione tra verde, arredo e pavimentazione urbana, illuminazione, impianti sportivi e piscine, con focus sulle città del futuro. ■ Made eventi, Foro via clerici 150, 20099 sesto loire, 41150 chaumont-sur- sempione 33, 20145 Milano, tel. Buonaparte 65, 20121 Milano, san Giovanni (MI), tel. 02 loire, Francia, tel. +33 2 02 86451078, fax 02 86453506. tel. 02 806041, fax 02 80604395. 2410161, fax 02 241016220. 54209922, fax +33 2 54209924. [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] www.demogarden.it www.madeexpo.it www.festivalbiodiversita.it www.domaine-chaumont.fr VALEGGIO SUL MINCIO (VR) Demogarden 7 • ACER 4/2013 [email protected] MOSTRE www.orticolario.it MILANO CHAUMONT-SUR-LOIRE (FR) Biodiversità Sensazioni 12-22 settembre. La 7a edizione del Festival della biodiversità sarà dedicato all’acqua in coerenza con l’Anno internazionale della cooperazione idrica istituito dall’Onu per il 2013. ■ Parco nord Milano, Fino al 20 ottobre. “I giardini delle sensazioni” è il tema del 22° Festival internazionale dei giardini di Chaumont-sur-Loire. Le realizzazioni avvolgeranno tutti i sensi dei visitatori. ■ domaine de chaumont-sur- ■ NEWS estratto da ACER MONDO VERDE © Il Verde edItorIale MIlano MAESTRI DI GIARDINO Le pubblicazioni dell’Associazione culturale Maestri di giardino sono opere inedite o, in alcuni casi, raccolte di testi già usciti su riviste o sul web, degli associati stessi, a cui è affidato il compito di raccontare la propria esperienza botanica, di giardiniere o di paesaggista. In particolare nel volume “Il raccoglitore di semi” di Valerio Gallarati, l’autore, un giovane raccoglitore di sementi di alberi e arbusti autoctoni dei boschi italiani, descrive, passo dopo passo, il primo anno di vita di una pianta dalla raccolta del seme alla sua germinazione. Il prezzo di copertina è di 9 Euro, il libro in formato cartaceo può essere richiesto a edizioni@maestridigiardino. com; disponibile in e-book. ■ www.maestridigiardino.com La Via Lattea ASSOFLORO LOMBARDIA Nuove nomine Il Consiglio direttivo di Assofloro Lombardia il 15 maggio scorso ha nominato nuovo presidente Nada Forbici (presidente Associazione florovivaisti bresciani) e vicepresidenti Marcello Doniselli (Milano, Lodi, Monza Brianza) e Carlo Spertini (Varese). Il Consiglio è formato anche da Stefano Peverelli, Antonio Redaelli, Ennio Rota, Stefano Colla, Michele Palmieri, Franco Vanoni, Giulio Beschi. ■ www.assoflorolombardia.com WEB Promosso dal Fai, Fondo ambiente italiano, con Expo 2015, il progetto quinquennale “La Via Lattea” vuole riallacciare il rapporto millenario e fondante tra città e campagna promuovendo la cintura agricola di Milano, patrimonio di natura e cultura da scoprire tra campi, cascine, abbazie, vie d’acqua, mulini e castelli. Il progetto, dice Giulia Maria Mozzoni Crespi, fondatrice e presidente onorario del Fai, “è importante per far conoscere a Milanesi e visitatori che Milano non è solo città della moda, ma anche immersa in uno dei patrimoni agricoli più grandi d'Europa”. ■ www.faivialattea.it EXPO MILANO 2015 2/NAVIGLI LOMBARDI Le vie d’acqua I cinque navigli di Milano, in passato importanti vie di comunicazione e oggi sistema idrico vitale per l'agricoltura, fanno parte del paesaggio da secoli. Dalla collaborazione di Navigli Lombardi con Padiglione Italia Expo 2015, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Regione Lombardia, Comune di Milano, Comune di Vaprio d’Adda e Parco Adda Nord, sono nati i "Percorsi di Leonardo", itinerari alla scoperta del territorio in cui l’artista visse e lavorò. Nel 2013 sono stati coinvolti siti milanesi e un tratto del Naviglio Martesana, nel 2014 è previsto un percorso più completo, su piste ciclabili e con tratti di navigazione. ■ www.naviglilombardi.it Mauro rIgaMontI Il comitato scientifico del concorso nazionale “Il parco più bello” ha nominato i dieci finalisti dell’undicesima edizione, tra i quali per la prima volta si trovano parchi sia pubblici che privati: il vincitore, di entrambe le categorie, sarà eletto entro l’estate. Il percorso comprende il Castello di Miramare (Trieste), il Parco giardino Sigurtà (Valeggio sul Mincio, VR), Villa Toeplitz (Varese), i Giardini della Villa medicea di Castello (Firenze, nella foto), Villa Cetinale (Sovicille, SI), Villa Caprile (Pesaro), La Scarzuola (Montegabbione,TR), il Giardino di Ninfa (Cisterna di Latina, LT), Villa San Michele (Anacapri, NA) e Lama degli ulivi (Monopoli, BA). ■ www.ilparcopiubello.it EXPO MILANO 2015 1/FAI Mauro rIgaMontI IL PARCO PIÙ BELLO Ingannare l’attesa Semi di cultura FEDERUNACOMA La conferma L’assemblea generale di FederUnacoma ha confermato per il prossimo triennio il presidente uscente Massimo Goldoni. Nei suoi programmi il progetto Pianeta Terra, piano di internazionalizzazione delle imprese che guarda ai mercati dell’Est, del Sudamerica e dell’Africa. ■ www.unacoma.it ■ EXPO MILANO 2015 3/TERRA MADRE Il mondo a tavola Terra Madre, progetto di Slow Food, è una rete mondiale che riunisce agricoltori, allevatori, pescatori, cuochi, accademici accomunati dal desiderio di salvaguardare paesaggio e territorio, costruendo nelle comunità locali dei cinque continenti una produzione alimentare rispettosa di equilibri naturali, dignità dei produttori e salute dei consumatori. Il sito, in varie lingue, rispecchia la vocazione internazionale di Terra Madre che crea occasioni di incontro tra i rappresentanti della rete in Italia e nel mondo. ■ www.terramadre.org ■ ACER 4/2013 • 8 NEWS PUBBLICAZIONI F. MARSIGLI Spazi verdi, giardini, terrazze Wolters Kluwer, Assago (MI), 252 pagine (volume I), 216 pagine (volume II), 75,00 Euro (a volume) La pubblicazione, in due volumi di Utet Scienze tecniche, è una rassegna di esperienze contemporanee sul paesaggio italiano alla piccola scala, con contributi scritti da molti professionisti. Il primo volume, “Manuale per progettare in Italia”, affronta storia, tipologie di spazi verdi, progetto e componenti, riflessioni. Il secondo volume, “Progetti e realizzazioni in Italia”, si addentra in parchi, piazze e spazi pubblici, giardini e terrazze privati, micro paesaggi di eccellenza di uno dei Paesi in cui il paesaggio si caratterizza maggiormente per la forte matrice antropica nel tempo. E. ACCATI, A. GARIBALDI Il giardino degli affetti L’Artistica Editrice, Savigliano (CN), 127 pagine, 25,00 Euro Il libro regala la descrizione di un giardino di famiglia nel Biellese raccontato attraverso un ricco itinerario 9 • ACER 4/2013 fotografico, opera di David Vicario, e le parole della coppia di proprietari che ne sono anche i curatori. Il giardino di Bariola, frazione del Comune di San Paolo Cervo (BI), è collocato in un ambiente poco favorevole dal punto di vista pedoclimatico, ma terreno povero e inverni molto rigidi non hanno impedito nel tempo il suo splendore. Le descrizioni che corredano le fotografie hanno anche l’obiettivo di fornire consigli pratici per creare con successo giardini in condizioni analoghe. G. FERRARA, G. CAMPIONI Il paesaggio nella pianificazione territoriale estratto da ACER © Il Verde edItorIale MIlano THE ROYAL HORTICULTURAL SOCIETY Il giardinaggio Utet-Garzanti, Torino, 3 volumi L’edizione italiana della celebre enciclopedia di giardinaggio della Royal Horticultural Society, un’opera in tre grandi volumi (23,8 x 29,5 cm), è un punto di riferimento per professionisti e appassionati del verde. Tecniche di coltivazione Un primo volume, di 647 pagine, fornisce una guida pratica, chiara e puntuale sulle tecniche di coltivazione e propagazione di piante da fiore, da frutto e da orto. È suddiviso in due sezioni, la prima dedicata alla creazione del giardino in tutti i suoi elementi costitutivi, e alla scelta mirata di piante, alberi e arbusti, la seconda alla sua manutenzione, con più di 3400 fotografie e 360 disegni per la divulgazione di questo sapere. Dizionario delle piante ornamentali (a-j) e (k-z) Gli altri due volumi dell’opera, che in totale raggiungono le 1083 pagine complessive, forniscono le descrizioni dettagliare di oltre 15mila piante ornamentali da giardino, presentate in ordine alfabetico, con migliaia di sinomini e nomi volgari, e più di 6000 fotografie corrispondenti. La scelta delle specie e delle cultivar di ciascuna categoria, dalle annuali agli alberi da giardino, è stata fatta da esperti giardinieri e orticoltori; sono descritte anche piante semirustiche e delicate, non solo tradizionali. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 252 pagine, 40,00 Euro Alla costruzione dei paesaggi del futuro, attraverso una conciliazione di quelli naturali o ereditati dal passato con gli indispensabili interventi di innovazione, è dedicato il manuale, che fornisce ricerche, esperienze e linee guida per il controllo delle trasformazioni. Le procedure a cui fa riferimento implicano una rappresentazione di tipo descrittivo del sistema paesistico attuale e una di carattere interpretativo, che indaghi le relazioni presenti su di esso. Così il paesaggio diviene prioritario in quanto soggetto, e non più oggetto, delle trasformazioni. ■ Offerta speciale L’opera, non più acquistabile direttamente, è ora in vendita a un prezzo scontato grazie all’iniziativa della casa editrice Libro Club di Trieste. è stata recentemente avviata infatti una campagna promozionale che prevede uno sconto del 72% sul prezzo di copertina: 98,00 Euro (anziché 351,20 Euro) + 12,00 Euro di spedizione. L’opera è contenuta in un’elegante scatola bianca, formato 31 x 25 x 25 cm. Per effettuare l’ordine contattare: Libro Club di Ezio Alberti, Androna San Saverio 3, 34121 Trieste, cell. 347 9121246, fax 040 631341, [email protected]. L’opera è disponibile fino a esaurimento scorte. ■ estratto da ACER © Il Verde edItorIale MIlano NEWS INDUSTRIA PROPONE IQ TBOS Acqua al centro TD150 A introduzione controllata Il cippatore TD150, provvisto di carrello stradale omologato, arricchisce la gamma di Peruzzo, che lo propone per triturare ramaglie secche e verdi fino a 15 cm di diametro. Impiega un sistema no stress elettronico in grado di assicurare il buon funzionamento del motore diesel Kubota, regolando automaticamente l’accesso del materiale da cippare. L’alimentazione idraulica dei rulli di trascinamento verticali (che convoglia con facilità rami molto voluminosi) soddisfa le esigenze di manutenzione professionale in ambito urbano. La produzione del TD 150 si assesta su valori di circa 15/25 m3/h. ■ Peruzzo, via Valsugana 30, Curtarolo (Pd), tel. 049 9620477, fax 049 9620435. [email protected] www.peruzzo.it RGD 140 Prati che ripartono Distribuita in Italia da Bruni Stefano, Rotadairon RGD 140 è una rigeneratrice a dischi per campi da calcio, parchi e in tee, green e fairway di campi da golf. Monta dischi in acciaio Tra le più recenti novità proposte da Rain Bird, il sistema centralizzato IQ v2.0 rende ancora più semplice il controllo e la regolazione dell’irrigazione di più siti da un unico computer, rappresentando una soluzione ideale per aziende specializzate nella gestione di aree verdi, servizi municipali e gestori della distribuzione idrica. Il software funziona assieme a uno o più programmatori sul campo, ciascuno dotato di una cartuccia di comunicazione per lo scambio di informazioni con il sistema centrale. IQ v2.0 garantisce indifferentemente la gestione centralizzata di programmatori tradizionali, con decoder oppure a batteria. ■ Rain Bird Europe, 900 Rue Ampère, 13792 Aix en Provence, Cedex 3, Francia. Area manager Italia: Giorgio Cortuso, tel, 049 681807, fax 049 681807, cell. 335 8328871. [email protected] www.rainbird.it inox a elevata resistenza, che procedono al taglio del cotico. Successivamente i vomeri penetrano nel taglio, che si richiude dopo l’introduzione del seme. A questo punto il rullo posteriore in gomma (a differenza di quello anteriore, in acciaio inox) ricompatta la superficie. La regolazione di semina avviene grazie a una rotella a quadrante orario. Il rullo miscelatore può essere rimosso facilmente, consentendo un’agevole pulizia delle scanalature. Caratteristiche tecniche • Larghezza di lavoro: 1440 mm • Numero dischi: 30 • Profondità dei tagli: regolabile 0-60 mm • Distanza tra i tagli: 48 mm • Peso: 740 kg • Dimensioni: 910x1660x860 mm ■ Bruni stefano, via per PERFORM 20-5-8 Combatte il Black layer Cavolto 25, 22040 anzano Per gestire tappeti erbosi colpiti da Black layer (Strato nero, dal colore dell’area del suolo interessato), green e tee golfistici, campi di calcio e prati ornamentali di qualità, Herbatech propone il formulato microgranulare a lenta cessione Perform 20- 5-8. La composizione azotata ammoniacale, unita a quella a lenta cessione da metilenurea a catena breve, agisce subito sul colore dell’erba, con durata fino a 12-13 settimane. Fornisce così un apporto per migliorare la qualità estetica dell’erba e per una sua crescita costante e graduale. Associata a pratiche di arieggiamento contribuisce a risolvere questa dannosa alterazione fisico-chimica del tappeto erboso. ■ Herbatech, via Belfiore del Parco (Co), tel. 031 242, 37135 Verona, tel. 045 3351028, fax 031 6348204. 8550305, fax 045 8550307. [email protected] [email protected] www.brunistefano.com www.herbatech.com CS250 Senza emissioni Sabart ha recentemente introdotto sul mercato italiano la nuova gamma di attrezzature Always ready a marchio Oregon, alimentate con batteria 36 V PowerNow agli ioni litio. La tecnologia Premium Cell assicura potenza costante e un lavoro prolungato e privo di emissioni inquinanti. Dal design ergonomico, la motosega CS250 si caratterizza per grande silenziosità e ridotto livello di vibrazioni. Si avvale del sistema PowerSharp, grazie al quale l’affilatura della catena può essere eseguita in pochi secondi senza dover interrompere il lavoro. La linea Always ready è composta inoltre dal decespugliatore ST250 e ACER 4/2013 • 10 NEWS estratto da ACER INDUSTRIA PROPONE © Il Verde edItorIale MIlano ZERO EMISSIONE Tutti insieme ecologicamente fax 0522 514542. Pellenc propone a paesaggisti, gestori di parchi e campi da golf l’impiego accorpato di più attrezzature per rendere le operazioni di manutenzione a emissioni zero. La gamma “Zero emissione” è composta innanzitutto dalla batteria agli ioni di litio spalleggiata ULiB ad alta capacità, in grado di alimentare tutte le attrezzature Pellenc e ricaricabile in massimo sei ore con piena luce con il pannello solare Solerion, a sua volta alimentabile 24 ore al giorno grazie al faro a illuminazione intelligente Lumenion. Power convertor 1000, infine, è in grado di convertire l’energia delle batterie Pellenc in energia a 220 V, da impiegare per far funzionare una vasta gamma di utensili e apparecchiature elettriche (elettrodomestici, trapani, martelli elettrici ecc.) ■ Pellenc Italia, località Pian dell’Olmino 82/2, 53034 Colle di Val d’Elsa (SI), tel. 0577.904416, [email protected] fax 0577 904403. dal tagliasiepi HT250, Caratteristiche tecniche • Lunghezza barra: 35 cm • Sistema di lubrificazione: automatico, con serbatoio con capacità di 175 ml • Velocità catena a vuoto: 12 m/s • Peso con batteria: 5,4 kg ■ sabart, via Zoboli 18, 42124 reggio emilia (re), tel. 0522 508511, [email protected] www.pellencitalia.com www.sabart.it ECORASTER Stabili e carrabili ■ tempoverde, via Gregoria 3, Dallo scorso 1 marzo Tempoverde ha acquisito la distribuzione in esclusiva sul territorio italiano dei prodotti Scheier, avendo rilevato tale attività da Scheier Italia. All’interno della gamma, Ecoraster è la protezione antierosione per realizzare superfici stabili e carrabili. Il sistema impiega griglie in polietilene riciclato, facili da posare e poi riempite con una mistura di terra, seminata o con ghiaia. Ecoraster coniunga così elevata resistenza agli agenti atmosferici e meccanici e una piacevole resa estetica per il consolidamento del terreno in differenti contesti: sentieri carrabili e pedonali, accessi per servizi antincendio, aree di sosta e parcheggi. 10022 Carmagnola (to), [email protected] esemplari arborei in filari, lungo strade, all’interno di parchi, parcheggi e boschi. L’aggancio al braccio meccanico favorisce l’operatività raggiungendo senza intoppi le zone meno agevoli. Il noleggio della fresaceppi, proposto da Cofiloc accoppiato all’escavatore, è possibile anche separamente: va però preventivamente verificata la compatibilità dell’attacco. ■ Cofiloc, via Postumia ovest www.floweryourplace.it 101, frazione olmi, 31048 tel. 011 9711123/2841, fax 011 9723420. [email protected] www.tempoverde.it FLOWER YOUR PLACE Fioriture per tutti i gusti Flower your place è un sistema di piantagione meccanizzata su prato, che impiega combinazioni varie di bulbose per creare colorati allestimenti di grande impatto visivo. Tutto per lungo tempo e senza costi di gestione, poiché non sono richieste lavorazioni del terreno, irrigazioni, né diserbo. La scelta di specie e varietà a fioritura differenziata può assicurare due periodi di fioritura: da febbraio a maggio, e da settembre a novembre. I macchinari operano in rotonde, aiuole spartitraffico, spazi urbani, margini stradali e ovunque si voglia riqualificare o incrementare il valore decorativo di un luogo. ■ Flower your place Italia, via Visconta 75, 20842 Besana Brianza (MB), cell. 335 8317863. san Biagio di Callalta (tV), FRESACEPPI tel. 0422 7920, Eliminare prima dell’impianto fax 0422 892031. Andando ad ampliare la sua offerta, Cofiloc propone in noleggio una fresaceppi professionale con attacco rapido al braccio escavatore. Particolarmente indicata per la rimozione di ceppi di ogni diametro e fino a una profondità di 50 cm, preparando così l’area per l’impianto di nuovi www.cofiloc.com [email protected] ■ NEWS estratto da ACER ARREDO URBANO © Il Verde edItorIale MIlano SMALL PLAY Piccoli progetti, grande idee CIPRESSO ‘MEDITERRANEO’ Più forti di prima Umbraflor alleva il cipresso ‘Mediterraneo’ resistente al cancro, uno dei cloni brevettati dal Cnr. La pianta è caratterizzata da scarsa presenza di galbule, chioma colonnare compatta di colore intenso, buona resistenza al freddo e rapido accrescimento; è disponibile in varie dimensioni e con altezza fino a 4 m. ■ Umbraflor, via Castellaccio 6, 06038 spello (PG), tel/fax 0742 315007. [email protected] www.umbraflor.it Demetra presenta Small play, cinque soluzioni pensate per progettare aree gioco ridotte (a partire da 50 m2) a budget limitati, con attenzione all’inserimento dei giochi Richter nell’ambiente naturale. Water play (nella foto) è composta da una pompa in acciaio e tre canaline in larice con diversi gradi di inclinazione, dotate di cunei e otturatori mobili. Le altre soluzioni sono Train your senses (per allenare i sensi), Acrobat (per piccoli acrobati), Ranch (piccola fattoria con trattore) e Classic (classica area gioco). ■ Demetra, via Visconta 75, 20842 Besana Brianza (MB), tel. 0362 802120, fax 0362 802113. [email protected] www.demetra.net CANALI GRIGLIATI Come piume Pircher ha una nuova linea di canali in calcestruzzo polimerico, materiale estremamente leggero, risultato della combinazione tra resina e materie prime naturali (quarzo, basalto e granito). Grazie al peso ridotto, semplificano movimentazione e posa, con risparmio di tempi e costi. Disponibili con griglie in acciaio zincato, ghisa o plastica, sono impermeabili, resistenti e adatti ad aree pedonali e carrabili; la scarsa porosità del materiale e la superficie liscia interna favoriscono il rapido deflusso delle acque. ■ Pircher, via per Mombello 19/21, 21033 Cittiglio (Va), tel. 0332 626210, fax 0332 626060. [email protected] www.pircher-edilizia.com SISTEMI E SOLUZIONI PER LA DIFESA DEL SUOLO E DEL PAESAGGIO Una pacciamatura su ripa, che fa anche da antierosivo, realizzata in feltri sintetici a lunga durata con un effetto completamente naturale. Telovip 400 Bic Telovip 300 TM Telovip 300 TS SISTEMI E SOLUZIONI PER UN GIARDINO A BASSO COSTO MANUTENTIVO Ancoraggi sotterranei a scomparsa “New Fast Tutor” e “Tutor” Prodotti e Sistemi per il giardinaggio a basso costo manutentivo BREVETTATI www.tutorinternational.com Bordure e pavimentazione drenante per ghiaia, per la realizzazione di aiuole e vialetti “Ironline” in cor-ten “Flexyline” in P.E. “Flexyal” in alluminio “Gravelvip” griglia in p.p. estratto da ACER ROSA ‘MAINAUFEUR’ IRONWALL PLS 735 Forza e colore Salire di livello Tra le varietà paesaggistiche Kordes, la ‘Mainaufeur’ è una rosa coprisuolo con portamento molto compatto e crescita tra 50 e 80 cm. La rifiorenza è quasi continua da primavera ad autunno inoltrato; i fiori semidoppi sono di colore rosso sangue brillante e duraturo, il fogliame è fitto e lucido; è dotata di grande resistenza alle avversità. ■ nino sanremo, Ironwall Pls 735 di Tutor International è un sistema in lamine di acciaio cor-ten di altezza 735 mm per realizzare mini terrazzamenti e figure chiuse o circolari che sporgano dal terreno di circa 50 cm. è pensato per ridurre le parti in pendenza nei giardini e aumentare le possibilità paesaggistiche di aree piane, e ha notevoli possibilità applicative nell’arredo urbano in quanto è sfruttabile come vaso senza fondo per il contenimento di alberate in viali con poco terreno fertile o in rotonde stradali. Il profilo può essere rettilineo o a linea curva, in quanto le lamine (lunghezza 3 m, spessore 2 mm) sono sagomabili in campo. è parte integrante, in alcuni casi, per controbilanciare la spinta del terreno, una scaletta di tre gradini riempiti di ghiaia. ■ Tutor International, via Livatino 9, 42124 Reggio Emilia, tel/fax 0376 521266. © Il Verde edItorIale MIlano [email protected] www.tutorinternational.com via d’annunzio 81, 18038 sanremo (IM), tel. 0184 502266, fax 0184 502267. [email protected] www.ninosanremo.com STIPA GIGANTEA Come selvatiche Graminacea cespitosa sempreverde o semipersistente molto longeva, Stipa gigantea ha foglie verdi strette lunghe fino a 75 cm; in estate porta fiori setosi color porpora-argento, resistenti fino all’inverno, in grandi pannocchie aperte lunghe fino a 20 cm. Nelle rotatorie stradali o aiuole spartitraffico crea un moto ondeggiante di colori, forme e volumi. ■ ladre di piante, Vivaio agostini, via di Masiano, 51100 Masiano (Pt), cell. 366 1204395, fax 0573 717402. [email protected] www.ladredipiante.com ■ estratto da ACER © Il Verde edItorIale MIlano NEWS UOMINI E AFFARI Da destra, Julius Höh, amministratore delegato di Andreas Stihl, il sistema M-Tronic e la nuova motosega 261 CM. Anime gemelle Affiancando l’offerta delle attrezzature a batteria agli ioni di litio a quelle tradizionali a benzina, Andreas Stihl promuove il concetto che esiste la macchina più adatta per ogni applicazione l 16 giugno si è tenuto ad Auronzo di Cadore (BL) il campionato italiano Stihl Timbersports, con gli atleti a sfidarsi in sei diverse discipline, tre con l’ascia, due con motosega, una con una sega a mano lunga 2 m. Ad aggiudicarsi il titolo di campione italiano è stato Paolo Vincenzi. Di questo evento e di altro abbiamo parlato con l’ingegner Julius Höh, amministratore delegato di Andreas Stihl. spettatori e tre nuovi record italiani. Questo rende l’idea di come progredisca il progetto di far crescere il movimento in Italia per portare gli atleti a competere sempre più a livello internazionale. A ciò si unisce il fascino di un recupero in veste più moderna di valori antichi e profondamente radicati nella tradizione forestale. Qual è il bilancio del campionato italiano Stihl Timbersports? J.H.: Attraverso la sponsorizzazione del Premio “La Città per il Verde” e collaborando attivamente con realtà editoriali e legate al mondo della comunicazione attive nel settore. Questo ci consente di dif- I Julius Höh (J.H.): La risposta è stata più che soddisfacente, sia come pubblico che come risultati sportivi: oltre 2000 Come si esplica il vostro impegno verso enti e professionisti? In alto, la batteria spalleggiata AR 900 agli ioni di litio. Sotto, il pubblico al campionato italiano Stihl Timbersports. fondere in modo ancora più capillare la conoscenza delle nuove tecnologie per lavorare in un modo più economico e più sicuro. Sentiamo di avere tutte le carte in regola per aiutare la pubblica amministrazione attraverso una gamma di nuovi prodotti, più efficienti e innovativi. Come state accrescendo la gamma con batteria agli ioni di litio? J.H.: Lanciamo in continuazione nuovi modelli: tra i più recenti la spazzatrice KGA, i tosasiepi HLA e HSA 86, quest’ultimo ancora più innovativo ed economico dell’HSA 85. Procede di pari passo lo sviluppo degli accumulatori, incrementando in particolare l’autonomia, dunque resa ed economicità. Il modello spalleggiato AR 900 consente di lavorare per più di una giornata senza bisogno di ricarica e anche la batteria incorporata AP 180 ha un’autonomia del 12% in più rispetto al modello precedente, AP 160. Com’è cresciuta la consapevolezza verso queste attrezzature? J.H.: Purtroppo tanti professionisti fanno fatica a superare una sorta di diffidenza, cercano la macchina che operi dappertutto nel modo migliore. Oggi applicazioni differenti richiedono attrezzature differenti: i parametri di scelta cambiano se si lavora in un centro abitato, dove è fondamentale ridurre emissioni e rumorosità, invece che in campagna. Per promuovere il messaggio puntiamo su pubblicazioni, incontri formativi e attrezzature in prova. Tramite i rivenditori diamo ai professionisti la possibilità di testarle prima dell’acquisto, per trovare la soluzione più adatta per l’applicazione. Altre novità? J.H.: L’aumento della gamma per il professionista con sistema M-Tronic per la gestione elettronica completa della macchina, per avere sempre il massimo livello di efficienza e migliorare la qualità del lavoro e l’economicità di utilizzo. A tale riguardo in giugno abbiamo presentato l’innovativa motosega 261 CM, che sarà seguita a inizio settembre dal modello 362 CM. D.D. ACER 4/2013 • 14 estratto da ACER © Il Verde edItorIale MIlano NEWS UOMINI E AFFARI officine autorizzati oltre a rivenditori specializzati, che garantiscono motori conformi alla direttive UE. ■ Briggs & stratton Italy, [email protected] via Brondi 16/F, 31055 Quinto JCB di treviso (tV), tel. 0422 Il futuro in mano 544557, fax 0422 546235. Jcb ha annunciato ufficialmente il successore dell’ammistratore delegato Alan Blake, in carica dal 2010 dopo aver ricoperto posizioni di rilievo e aver guidato la più grande espansione produttiva della storia di Jcb, che alla fine dell’anno andrà in pensione: Graeme Macdonald, da sedici anni in azienda, ex direttore operativo. ■ Jcb Italia, via Fermi 16, 20090 [email protected] BRIGGS & STRATTON www5.briggsandstratton.com/eu/it Andare sul sicuro Utilizzare ricambi originali per la manutenzione dei motori Briggs & Stratton permette di mantenerne costanti le prestazioni, aumentarne la longevità, garantita dalla compatibilità dei vari componenti, evitare riparazioni straordinarie e avere una copertura della garanzia. La rete di assistenza post vendita è composta in Italia da sette distributori e duecento PERLITE ITALIANA Aria di novità È online il nuovo sito web di Perlite Italiana, con veste grafica e contenuti arricchiti, per conoscere prodotti e applicazioni della perlite espansa. Vi si trovano informazioni tecniche, voci di capitolato e indicazioni per impiegare i prodotti in edilizia, verde pensile ecc., case history, link, normative. ■ Perlite Italiana, alzaia trento 7, 20094 Corsico (MI), tel. 02 4407041, fax 02 4401861. www.perlite.it SUN Tutti all’aperto Dal 6 all’8 ottobre a Rimini saranno protagonisti il 31° Sun, Salone internazionale dell’esterno, Garden Sun, percorso espositivo dedicato al florovivaismo di qualità, punto d’incontro tra progettazione ed eccellenza florovivaistica. Sono previsti 10 padiglioni, 100 marchi e 25mila visitatori; in contemporanea Giosun, il salone del giocattolo e dei giochi all’aria aperta e il Camping & village show. ■ rimini Fiera, via emilia 155, assago (MI), tel. 02 48866507, 47921 rimini, tel. 0541 744111, fax 02 4880378. fax 0541 744850. [email protected] [email protected] www.jcb.com www.sungiosun.it ■ estratto da ACER © Il Verde edItorIale MIlano NEWS UOMINI E MACCHINE HR 6500 Hst impiegato assieme a un cippatore, applicato direttamente alla Pto del trattore. zione delle aree urbane, per portare anche all’interno della città le prestazioni Antonio Carraro. Nella cura della città Rosso Carraro Un grande peso nell’offerta dell’azienda di Campodarsego è ricoperto dalla gamma Groundcare, per la manutenzione del verde e in ambito civile. Tra le caratteristiche tecniche che consentono di rendere il lavoro ancora più confortevole spiccano la trasmissione idrostatica e la guida reversibile trattori compatti e multifunzionali per l’agricoltura specializzata e la cura del verde sono il biglietto da visita della Antonio Carraro, azienda di Campodarsego (PD) con una storia che supera ormai il secolo. Era infatti il 1910 quando Giovanni Carraro iniziò la sua attività, cresciuta progressivamente fino a occupare oggi una posizione di leadership nel mercato. Abbracciando diversi ambiti applicativi, la Antonio Carraro propone oggi tre differenti gamme di trattori, che dal punto di vista dell’organizzazione aziendale si traducono in altrettante business unit. I Tractor people comprende trattori per l’agricoltura specializzata, dai requisiti più elevati in termini di qualità e di design. Trattori professionali e transporter compatti per il settore agroalimentare e l’hobby farming vanno in- vece a formare l’offerta della linea Dolce vita, impiegabili in orti, frutteti, vigneti e colture speciali, anche su terreni in pendenza. La gamma Groundcare, infine, propone macchine per la cura del verde pubblico e la manutenA sinistra SP 4400 Hst con lama da neve. Nella pagina a lato, a sinistra, TTR 4400 Hst II, a destra, la guida reversibile consente l’impiego di attrezzature sia da traino che ad applicazione frontale. Parchi, impianti sportivi, viabilità stradale, giardini e aree attrezzate sono i contesti ideali in cui operano i trattori della linea Groundcare, tutti provvisti del telaio integrale oscillante ACTIO (TM). Si tratta di un particolare dispositivo dotato di uno snodo centrale, che consente alle due parti oscillanti di seguire indipendentemente le sinuosità del terreno, per avere stabilità e trazione su qualsiasi suolo. Rondò, rider idrostatico con piatto rasaerba frontale e scarico posteriore, equipaggiabile con lama da neve per la viabilità invernale, monta ruote isiodiametriche (anteriori e posteriori con il medesimo diametro), per ridurre i danni da calpestamento sul tappeto erboso. Le ruote maggiorate sono invece tra le caratteristiche di Country, modello supercompatto per la cura professionale del verde. Soddisfa innumerevoli attività nella gestione di parchi, giardini, campi sportivi e aree comunali la gamma Tigre, modelli compatti e tuttofare, con trasmissione meccanica e ruote isiodiametriche (Tigre 3200 e 4000) o differenziate (Tigre 4400 F). SP 4400 Hst è invece un modello idrostatico, progettato per la manutenzione di isole pedonali e centri storici, viabilità stradale, sgombero della neve, cura dei parchi e giardini. Cabina e guida reversibile, per il co- ACER 4/2013 • 16 NEWS UOMINI E MACCHINE Principe nelle aree verdi l concept di ttr 4400 Hst II (38 CV), modello di punta della gamma antonio Carraro per la manutenzione professionale del verde, replica, in scala minore, quello dei trattori di alta gamma. la scelta strategica delle motorizzazioni Yanmar a iniezione diretta si traduce in migliore comfort acustico, minori vibrazioni, risparmio nei consumi e performance al top. la configurazione del mezzo a trasmissione idrostatica, telaio aCtIo (tM), baricentro basso, guida reversibile, ruote motrici isodiametriche, sistema speed-fix (per fissare la velocità di avanzamento) conferisce un vasto spettro di utilizzo su ogni tipo di terreno, sul piano come nei dislivelli e nei terreni aspri. Il binomio macchina-attrezzo può infatti assumere diversi assetti operativi ad alto standard di specializzazione, avendo di serie due velocità della Pto (540 e 1000 giri/min), utili a svolgere attività di manutenzione civile come: cura dei parchi, pulizia delle aree pedonali, sfalcio degli argini autostradali, gestione del verde nei campi sportivi, viabilità invernale, movimentazione e scavo nei vivai e nei cantieri. a richiesta ttr 4400 Hst II può essere allestito di cabina con aria condizionata a comando automatico con clima control, fari di lavoro, predisposizione per autoradio, vano porta-bibite, sistema di apertura parziale delle porte, oblò, appendiabiti. tra gli altri optional disponibili vi sono il joystick on-off a 2 velocità per la gestione delle attrezzature; il sedile con molleggio pneumatico “Grammer”; il sollevamento posteriore a doppio effetto, particolarmente utile con l’utilizzo della lama da neve in presenza di fondi ghiacciati (quando è necessario stabilire un maggiore attrito e aderenza al suolo per rimuovere gli strati di ghiaccio); il sollevamento anteriore (sul lato motore) con terzo punto frontale, il sistema di frenatura idraulica integrale agente sulle quattro ruote per chi svolge lavori in forti pendenze montane, per una massima sicurezza operativa. I Quanti accorgimenti tecnici ra le caratteristiche tecniche di alcuni modelli di trattori 4x4 per la manutenzione civile e degli spazi verdi della business unit Groundcare spiccano la trasmissione idrostatica, la guida reversibile e l’impiego di ruote isodiametriche. Queste ultime danneggiano meno il terreno in fase di svolta rispetto alle ruote maggiorate, avendo un miglior rapporto di rotolamento. la trasmissione idrostatica, soluzione tecnica ideale nei lavori di manutenzione, offre la variazione continua di velocità nei due sensi di marcia, conferendo semplificazione e praticità di lavoro. l’operatore infatti non ha nessuna frizione da pigiare per il cambio marcia (come per i trattori a trasmissione meccanica) e può lavorare con andature sempre costanti e omogenee, nel massimo comfort. la guida reversibile su torretta girevole rev-guide system rGs (tM), altra caratteristica peculiare della produzione antonio Carraro, assicura grande versatilità d’uso, poiché il mezzo può operare indifferentemente con attrezzi a traino (grandi rasaerba a più elementi, sabbiatrici, carotatrici, seminatrici) oppure frontali (rasaerba a lame, trincia per la bonifica degli spazi incolti o del sottobosco), e tutte le attrezzature utili a garantire la viabilità invernale (spazzola, lama e turbina da neve). Inoltre, la guida reversibile permette di operare avendo sempre l’attrezzo di fronte ed evita di doversi girare costantemente per controllare il lavoro. T modo impiego di attrezzature sia frontali che posteriori, caratterizzano i trattori idrostatici HR 6500 Hst, TTR 4400 Hst e TTR 4400 Hst II (vedi box a sinistra). Politica ambientale La politica ambientale perseguita dalla Antonio Carraro si basa su tre elementi cardine. Innanzitutto il rispetto delle normative sulle emissioni di gas nocivi da parte dei motori e i livelli acustici, per un impatto minimo sull’ambiente. Dopo l’entrata in vigore della “Fase III”, già nel 2008, nonostante la possibilità di deroghe, l’azienda di Campodarsego ha convertito tut- 17 • ACER 4/2013 ti i suoi motori secondo tale direttiva. Un altro aspetto riguarda i processi di produzione. I materiali che compongono le macchine Antonio Carraro sono riciclabili; per la verniciatura dei componenti si impiegano vernici idrosolubili. Le motorizzazioni di nuova generazione inoltre limitano i consumi di carburante. Il terzo punto concerne l’evoluzione del prodotto, con l’introduzione di controlli micrometrici della velocità per garantire assoluta precisione dei trattamenti fitosanitari ed evitando inutili dispersioni dei prodotti nell’ambiente, nell’ambito delle disposizioni di legge. Diego Dehò