IREN Energia S.p.A. INDICE GENERALE PARTE I – Parte Normativa PARTE II – Parte Tecnica PARTE III – Parte Allegati Capitolato Speciale d’Appalto: Indice generale I DIREZIONE PRODUZIONE TERMOELETTRICA REALIZZAZIONE STAZIONE DI SCAMBIO TERMICO E POMPAGGIO PER IL TELERISCALDAMENTO PRESSO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PARTE I – Parte Normativa Ottobre 2015 IREN Energia S.p.A. INDICE 1 PREMESSA ............................................................................................................................. 1 2 DEFINIZIONI............................................................................................................................ 1 3 OGGETTO DELL’APPALTO ................................................................................................... 2 4 INTERPRETAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE .................................. 3 5 REGIME LEGALE ................................................................................................................... 3 6 LINGUA ................................................................................................................................... 4 7 OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE ...................................................... 4 7.1 8 Aree di cantiere ........................................................................................................... 5 ZONE DI LAVORO IN SITO DELL’APPALTATORE ............................................................... 5 8.1 Coordinamento dei lavori con IREN Energia e/o terzi .............................................. 6 8.2 Licenze, autorizzazioni e permessi a carico dell’Appaltatore .................................. 6 8.3 Rappresentante dell'Appaltatore in Sito ................................................................... 6 8.4 Rappresentante dell'Appaltatore per la sicurezza in cantiere ................................. 7 8.5 Responsabile della messa in esercizio e dell’esercizio sperimentale dell’Impianto ........................................................................................................... 7 9 8.6 Direttore lavori opere strutturali ................................................................................ 7 8.7 Direzione lavori ........................................................................................................... 7 8.8 Subappaltatori............................................................................................................. 8 8.9 Subfornitori ................................................................................................................. 8 8.10 Prescrizioni particolari e mitigazione dell’impatto del cantiere............................... 8 OBBLIGHI DI IREN ENERGIA ................................................................................................ 9 10 PROGRAMMA CRONOLOGICO............................................................................................. 9 10.1 Rispetto del Programma Cronologico ..................................................................... 10 10.2 Report di avanzamento dei lavori ............................................................................ 10 10.3 Sospensione dei lavori ............................................................................................. 10 11 PROGETTAZIONE, DISEGNI E DOCUMENTAZIONE TECNICA ......................................... 11 11.1 Progettazione ............................................................................................................ 11 11.2 Progetto acustico ..................................................................................................... 13 11.3 Opere civili ................................................................................................................ 13 12 DOCUMENTAZIONE PER LE AUTORIZZAZIONI ................................................................ 14 13 ORIGINE, ISCRIZIONE E DICITURE SU MATERIALI E APPARECCHIATURE ................... 14 14 NORME TECNICHE E CONTROLLI...................................................................................... 14 14.1 Norme tecniche ......................................................................................................... 14 14.2 Unità di misura .......................................................................................................... 15 Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa I IREN Energia S.p.A. 14.3 Piano di Controllo Qualità ........................................................................................ 15 14.4 Piano Operativo di Sicurezza ................................................................................... 15 14.5 Controlli del personale dell’Appaltatore ................................................................. 15 14.6 Prove, Controlli e Ispezioni ...................................................................................... 16 15 IMBALLAGGI, TRASPORTI E MAGAZZINAGGIO IN SITO ................................................. 16 16 MONTAGGI IN SITO ............................................................................................................. 17 17 PROVE, MESSA IN SERVIZIO E COLLAUDI ....................................................................... 17 17.1 Prove Preoperazionali .............................................................................................. 17 17.2 Documentazione Certificato di Prevenzione Incendi ............................................. 17 17.3 Prove di Avviamento ................................................................................................ 17 17.4 Formazione del personale IREN Energia ................................................................ 18 17.5 Esercizio Sperimentale............................................................................................. 18 17.6 Collaudo .................................................................................................................... 19 17.6.1 Collaudo in officina ........................................................................................... 20 18 DOCUMENTAZIONE FINALE, CONSEGNA E PASSAGGIO DI PROPRIETÀ ..................... 21 18.1 Consegna Impianto .................................................................................................. 21 18.2 Accettazione e passaggio di proprietà dell’Impianto ............................................. 21 19 GARANZIA ............................................................................................................................ 22 20 PRESTAZIONI E CARATTERISTICHE GARANTITE ............................................................ 22 20.1 Valori delle prestazioni e caratteristiche garantite ................................................. 22 20.2 Condizioni di riferimento .......................................................................................... 23 20.3 Correzioni .................................................................................................................. 23 20.4 Strumentazione di misura ........................................................................................ 24 21 IMPORTO CONTRATTUALE ................................................................................................ 24 22 MODALITA’ DI PAGAMENTO............................................................................................... 24 23 RISERVE DELL’APPALTATORE ......................................................................................... 25 24 ADEMPIMENTI AI SENSI DELLA LEGGE 13 AGOSTO 2010 N. 136 E S.M.I. ..................... 26 25 PENALI.................................................................................................................................. 26 25.1 Penali per ritardo Termine del Montaggio............................................................... 26 25.2 Penali massime ......................................................................................................... 27 25.3 Applicazione delle penali ......................................................................................... 27 26 FIDEIUSSIONE...................................................................................................................... 27 27 ASSICURAZIONI ................................................................................................................... 28 28 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ....................................................................................... 28 29 ESECUZIONE D’UFFICIO ..................................................................................................... 29 30 PREVENZIONE E RISARCIMENTO DEI DANNI ................................................................... 30 31 PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE ................................................................ 30 Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa II IREN Energia S.p.A. 32 RISERVATEZZA ................................................................................................................... 30 33 COMUNICAZIONI .................................................................................................................. 30 34 DICHIARAZIONE DELL’APPALTATORE ............................................................................. 31 Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa III IREN Energia S.p.A. 1 PREMESSA IREN Energia S.p.A. (di seguito IREN Energia) intende realizzare un sistema di interfaccia rete di Teleriscaldamento tra il Termovalorizzatore dei rifiuti del Gerbido e le reti dei comuni di Beinasco e Grugliasco. Il nuovo impianto verrà realizzato in un edificio di nuova costruzione all’interno del sito del Termovalorizzatore dei rifiuti del Gerbido. L’impianto sarà costituito principalmente dai seguenti sistemi: − un sistema di produzione acqua surriscaldata composto da uno scambiatore a condensazione con sezione di sottoraffreddamento della potenza di circa 100 MWt, dotato di tutti i dispositivi di sicurezza, protezione e controllo; − una stazione di pompaggio composta da due gruppi pompe in serie, uno sul ritorno di rete (tre pompe uguali a giri variabili più una estiva, anch’essa a giri variabili ma con minor portata) e l’altro sulla mandata (tre pompe uguali a giri variabili); − un sistema di reintegro, pressurizzazione ed espansione costituito da un gruppo di quattro pompe di pressurizzazione e di quattro valvole di sfioro ed un serbatoio di stoccaggio acqua teleriscaldamento; − un sistema stoccaggio e distribuzione acqua demineralizzata composto da due serbatoi di capacità di 45 m3, un sistema di distribuzione con due pompe (di cui una di riserva), tubazioni, valvole e tutti i relativi componenti di linea; − un sistema di produzione e distribuzione aria compressa a pressione di esercizio pari 7 bar composta da un compressore oil free a giri variabili, un polmone di compensazione da 5 m3, due sistemi di essicazione ad adsorbimento (uno di riserva), due reti di distribuzione indipendenti, una per aria servizi, una per aria strumenti; − un sistema di campionamento rete teleriscaldamento dedicato, pompa di rilancio al serbatoio stoccaggio acqua teleriscaldamento e tutti i relativi componenti di linea; − un sistema automatico per l’additivazione dei prodotti chimici nell’acqua teleriscaldamento, incluse le pompe dosatrici (con una riserva pari al 100%), un serbatoio con pompa ad azionamento pneumatico autoadescante, strumentazione e relativi componenti di linea; − un sistema di scarichi e drenaggi; − un sistema di regolazione, controllo e supervisione; − un sistema elettrico in media e bassa tensione; − i servizi comuni, quali: sistemi HVAC, sistema scarichi acque reflue, sistema antincendio, sistema TVCC, sistema antintrusione, ecc.; − una cabina elettrica ed il relativo cavidotto di collegamento all’interno ed all’esterno dell’Edificio Teleriscaldamento; − tutte le opere civili necessarie per la realizzazione dell’Impianto. Le disposizioni del presente Capitolato Speciale d’Appalto hanno valore vincolante per l’Appaltatore. 2 DEFINIZIONI Parti: IREN Energia e Appaltatore. Sito: il termovalorizzatore dei rifiuti del Gerbido, Torino, come definito nell’Allegato A100. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 1 di 31 IREN Energia S.p.A. Impianto: il sistema di produzione e pompaggio dell’acqua per la rete di teleriscaldamento come descritto all’art. 1. Edificio Teleriscaldamento: l’edificio come descritto nella Parte III - Allegati III.D la cui realizzazione non oggetto del presente Appalto. Cabina elettrica AEMD: l’edificio come descritto nella Parte III - Allegati III.C. Locale quadri elettrici: il locale, posto a piano terra dell’Edificio Teleriscaldamento, messo a disposizione da IREN Energia per l’installazione dei quadri elettrici di potenza. Locale quadri azionamenti: il locale, posto a piano terra dell’Edificio Teleriscaldamento, messo a disposizione da IREN Energia per l’installazione dei quadri azionamenti. Locale quadri di controllo: il locale, posto al primo piano dell’Edificio Teleriscaldamento, messo a disposizione da IREN Energia per l’installazione dei quadri elettrici del sistema di regolazione, controllo e supervisione, antincendio, TVCC, UPS, Raddrizzatori, ecc... Locale pompaggio: il locale, posto al piano terra dell’Edificio Teleriscaldamento, messo a disposizione da IREN Energia per l’installazione del sistema di produzione acqua surriscaldata, del sistema di pompaggio, del sistema di stoccaggio e distribuzione acqua demineralizzata ed i sistemi ausiliari annessi. Subfornitore: la persona fisica o giuridica che assume un impegno direttamente con l'Appaltatore per una o più forniture. Subappaltatore: la persona fisica o giuridica che assume un impegno direttamente con l'Appaltatore per una o più opere. Giorni: i giorni consecutivi di calendario. Programma Cronologico: il documento che stabilisce i tempi, espressi in Giorni, entro i quali l’Appaltatore eseguirà le prestazioni necessarie per la realizzazione dell’Appalto. 3 OGGETTO DELL’APPALTO L’Appalto ha per oggetto la realizzazione dell’Impianto come indicato nel presente Capitolato Speciale d’Appalto e nei relativi allegati. Sono, quindi, da ritenersi comprese tutte le prestazioni e le forniture necessarie per realizzare l’Impianto completo in ogni parte in modo da essere perfettamente idoneo per il regolare funzionamento, con i seguenti limiti di fornitura al quale l’Appaltatore dovrà collegarsi: 1. sistema produzione acqua surriscaldata per TLR: a. sistema condensato TRM a filo esterno Edificio Teleriscaldamento, b. sistema del vuoto TRM a filo esterno Edificio Teleriscaldamento, c. tubazioni rete teleriscaldamento a filo esterno Edificio Teleriscaldamento; d. tubazione vapore da TRM a filo esterno Edificio Teleriscaldamento; 2. sistema stoccaggio e distribuzione acqua demineralizzata: tubazione acqua demi da TRM a filo esterno Edificio Teleriscaldamento; 3. sistema acqua potabile tubazione alimentazione rete idrosanitaria da TRM; 4. sistema aria compressa: tubazione di alimentazione della rete aria compressa da TRM a filo esterno Edificio Teleriscaldamento; 5. sistema antincendio: rete distribuzione acqua antincendio all’interno dell’Edificio Teleriscaldamento 6. scarico acque reflue: rete fognaria cittadina su via Gorini; Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 2 di 31 IREN Energia S.p.A. 7. acqua industriale: tubazione di alimentazione da TRM su pipe-rack all’esterno dell’ Edificio Teleriscaldamento; 8. alimentazione media tensione: morsettiere quadro di media tensione di AEM D; 9. rete di terra primaria esistente nel Sito; 10. Sistema di regolazione, controllo e supervisione: a. morsettiere quadro elettrico I/O remoto DCS Metzo b. switch di IREN Energia posizionati nell’armadio ubicato nel locale quadri elettrici di controllo, per interfacciare l’Impianto con il resto delle Centrali di IREN Energia. c. propri patch panel di attestazione delle fibre ottiche posizionati nell’armadio ubicato in sala controllo TRM, per interfacciare le stazioni operatore con i Server delle Centrali di IREN Energia. E', quindi, inteso che tutte le prestazioni necessarie per la progettazione, forniture e montaggi dell’Impianto sono da intendersi a cura, spese e responsabilità dell'Appaltatore anche ove non espressamente specificato. 4 INTERPRETAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE Nel caso di eventuali divergenze in ordine alla documentazione contrattuale varranno le seguenti disposizioni: - il bando prevarrà sul Capitolato Speciale d’Appalto; - le disposizioni del Capitolato Speciale d’Appalto prevarranno su quelle del Capitolato Generale del Gruppo IREN, edizione Luglio 2010; - le prescrizioni della Parte I (Parte Normativa) prevarranno su quelle della Parte II (Parte Tecnica) del Capitolato Speciale d’Appalto; - le prescrizioni della Parte I e della Parte II prevarranno su quelle della Parte III (Allegati) del Capitolato Speciale d’Appalto; - il testo scritto avrà prevalenza sui disegni e le dimensioni scritte prevarranno sulle misure in scala. Le disposizioni del Capitolato Speciale d’Appalto prevarranno su quelle dell’Offerta dell’Appaltatore. 5 REGIME LEGALE Si applicheranno le disposizioni della legge italiana e quelle comunitarie vincolanti in relazione all'Appalto. Per tutto quanto non espressamente regolato dal presente Capitolato Speciale d’Appalto, si applicheranno le disposizioni del Codice Civile. L'Appaltatore dovrà, altresì, osservare e fare osservare tutte le disposizioni legislative e regolamentari, vigenti o che saranno emanate dalle autorità sovranazionali, statali, regionali, provinciali e comunali, nonché le disposizioni dell'Ispettorato del Lavoro, dell'INAIL, della direttiva 2014/68/UE (PED), delle ASL, VVF, degli Enti previdenziali, delle autorità militari e/o di altri Enti preposti. In particolare, l'Appaltatore osserverà e farà osservare le norme vigenti relative all'igiene del lavoro, alla prevenzione degli infortuni, alla tutela ambientale. L’Appaltatore dovrà disporre dei mezzi tecnici e finanziari necessari per assolvere agli impegni di Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 3 di 31 IREN Energia S.p.A. legge e contrattuali. Inoltre, dovrà essere debitamente autorizzato, sia dai propri organi societari sia ai sensi delle vigenti leggi e regolamenti, ad assumersi e dare esecuzione agli impegni contrattuali. Tutte le eventuali modificazioni del Contratto dovranno essere fatte per iscritto e concordate fra le Parti. 6 LINGUA La lingua utilizzata in tutti i rapporti contrattuali è l’italiano. Pertanto, tutta la documentazione fornita dall’Appaltatore, ivi compresa la corrispondenza, dovrà essere in lingua italiana. 7 OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE L’Appaltatore sarà l’unico responsabile dell’Appalto e dovrà provvedere a sua cura e spese a quanto necessario affinché i lavori risultino completi in conformità ai documenti contrattuali. L'Appaltatore s’impegna e si assume le responsabilità, a titolo indicativo e non esaustivo, relativamente a: a) eseguire quanto previsto nella documentazione contrattuale; b) provvedere, senza oneri aggiuntivi per IREN Energia (compresi eventuali oneri e pratiche doganali), alle operazioni d’imballaggio, carico, spedizione, trasporto, scarico e quant'altro si rendesse necessario per eseguire le attività previste nell’Appalto; c) disporre di tutte le attrezzature, mezzi di sollevamento, ponteggi e/o strutture provvisionali, mezzi d’opera, macchinari e manodopera specializzata per l’esecuzione di quanto previsto in Appalto; d) provvedere all’ottenimento di qualsiasi permesso si rendesse necessario per l’esecuzione dell’Appalto; e) provvedere alla progettazione, alla costruzione, al montaggio, alla messa in servizio, alle prove ed ai collaudi di quanto previsto nell’Appalto; f) adottare e fare adottare tutti i provvedimenti necessari perché i lavori si svolgano nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti o che entreranno in vigore nel corso dei lavori, al fine di garantire l’incolumità del personale proprio, di quello di IREN Energia e di terzi; g) tenere presso il cantiere una completa ed aggiornata raccolta dei documenti relativi ai lavori eseguiti e da eseguire nel periodo, al personale impiegato, ai materiali entrati, usciti ed utilizzati, in modo da rendere agevole e sollecita ogni operazione di rilevamento e di controllo da parte di IREN Energia; h) provvedere al ripristino di quanto eventualmente danneggiato, anche per causa di forza maggiore, nel corso dell’esecuzione dell’Appalto; i) provvedere alla rifusione dei danni comunque ed a chiunque prodotti, compresa la stessa IREN Energia, per effetto dell’esecuzione dei lavori, manlevando IREN Energia da ogni responsabilità o richiesta di risarcimento di danni da parte di terzi, siano essi privati od Enti pubblici ed intervenendo, all’occorrenza, nei relativi giudizi; j) provvedere e far provvedere all’immediata sostituzione del personale ritenuto da IREN Energia non idoneo in relazione alle esigenze del lavoro; k) provvedere a tutte le opere provvisorie, per la propria area di cantiere e per le aree di lavoro, Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 4 di 31 IREN Energia S.p.A. l) m) n) o) p) q) r) s) t) u) v) w) x) necessarie per l’esecuzione di tutte le attività oggetto dell’Appalto (aree di cantiere, viabilità provvisoria, recinzioni, accessi, piazzali, uffici e servizi, magazzini di cantiere, zone deposito materiali, aree premontaggi, impianti elettrici ed idraulici, allacciamento utenze, ecc.) dotandole di adeguate protezioni e segnalazioni locali; adottare tutte le cautele idonee a proteggere le apparecchiature, i manufatti e i materiali dall’azione deleteria delle intemperie, del gelo e del calore solare; applicare e far applicare il Piano di Sicurezza e Coordinamento, dando allo stesso piena attuazione; provvedere a bagnare costantemente le proprie aree di cantiere e gli eventuali stoccaggi di materiali inerti o polverulenti per evitare il sollevamento di polveri; provvedere alla pulizia sistematica delle aree di lavoro e allo smaltimento dei rifiuti prodotti, compresi i relativi oneri di smaltimento; garantire il perfetto stato delle strade interne al Sito utilizzate dai mezzi d’opera di cantiere, sia in termini di pulizia (da eseguirsi con mezzi meccanici con cadenza giornaliera) sia come condizione del manto, che dovrà sempre essere privo di buche e discontinuità; redigere e fare redigere i Piani Operativi di Sicurezza; applicare e far applicare i Piani Operativi di Sicurezza; installare e provvedere alla manutenzione di uffici, servizi igienici, telefoni, fax, ecc. nelle aree di cantiere per il proprio personale e per quello dei suoi Subappaltatori e Subfornitori; attrezzare un’area per lo stazionamento durante le ore di inattività di tutti i mezzi d’opera e meccanici, adeguatamente impermeabilizzata e idonea a raccogliere gli sversamenti di oli e carburanti; provvedere all’illuminazione provvisoria di tutti gli ambienti di cantiere; non utilizzare, durante l’esecuzione delle attività oggetto dell’Appalto, materiali e/o sostanze a cui è possibile associare le frasi di rischio H350, H350i e H351; l’eventuale verificarsi di danni, perdite, furti o rapine anche durante il trasporto e lo stoccaggio delle forniture, non solleverà l’Appaltatore da alcuno dei suoi obblighi; l’Appaltatore, in qualsiasi caso, sarà l’unico responsabile di inesattezze, errori e/o omissioni contenute nei suoi piani, progetti e documenti. 7.1 Aree di cantiere L’Appaltatore dovrà, fino alla Data di Accettazione dell’Impianto, proteggere e custodire, di giorno e di notte, i materiali, le apparecchiature e le attrezzature già montate e quant’altro, garantendo, in ogni caso, la sicurezza di tutto il personale in Sito. 8 ZONE DI LAVORO IN SITO DELL’APPALTATORE IREN Energia metterà a disposizione in Sito le aree per la realizzazione dell’Impianto e per le interconnessioni con i sistemi esistenti. La consegna, anche frazionata, delle aree di lavoro avverrà con appositi Verbali di Consegna sottoscritti tra le Parti, a seguito di richiesta dell’Appaltatore. L’Appaltatore dovrà provvedere a delimitare la zona di lavoro consegnata per il tempo strettamente necessario alla realizzazione di quanto oggetto dell’Appalto e provvedere alla rimozione di suddetta delimitazione al termine delle lavorazioni. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 5 di 31 IREN Energia S.p.A. L’Appaltatore dovrà, in ogni momento, mantenere le zone di lavoro libere dall’accumulo di materiali di risulta e dai rifiuti prodotti ed in condizioni igieniche soddisfacenti, provvedendo ad eventuali trasporti alle discariche autorizzate dei materiali residui o di rifiuto prodotti dalla propria attività. Alla fine dei lavori, l’Appaltatore dovrà provvedere, nei tempi tecnici strettamente necessari, allo sgombero di tutte le installazioni provvisorie, dei materiali residui di ogni genere nonché alla pulizia di tutte le aree di lavoro utilizzate, nel rispetto delle normative e in modo soddisfacente per IREN Energia. L’Appaltatore non dovrà interferire in alcun modo con il normale svolgimento delle attività di esercizio e manutenzione in Sito. 8.1 Coordinamento dei lavori con IREN Energia e/o terzi L’Appaltatore avrà l’obbligo di coordinare lo svolgimento dei lavori in modo da non ostacolare sia le attività svolte in Sito sia quelle svolte direttamente da IREN Energia o da suoi Fornitori e/o Appaltatori, ottemperando alle indicazioni di IREN Energia a tal riguardo. In particolare, l’Appaltatore dovrà concordare con IREN Energia tutti i lavori che richiederanno interventi di collegamento alle tubazioni, al sistema elettrico o al sistema di automazione dell’Impianto. 8.2 Licenze, autorizzazioni e permessi a carico dell’Appaltatore L’Appaltatore dovrà essere in possesso o provvedere ad ottenere tutte le licenze, i permessi, le omologazioni e le autorizzazioni che si renderanno necessarie, nel rispetto del Programma Cronologico, quali ad esempio: - autorizzazione all’ingresso e permanenza in Italia di personale straniero incaricato dall’Appaltatore; - importazioni di materiali e apparecchiature; - autorizzazione alla circolazione stradale; - installazioni provvisorie di cantiere; - smaltimento a discariche autorizzate; - autorizzazioni per occupazione suolo pubblico; - licenze e permessi di utilizzo di impianti ed apparecchiature; - licenze e permessi di utilizzo del software. 8.3 Rappresentante dell'Appaltatore in Sito L’Appaltatore, prima dell'inizio dei lavori, dovrà nominare un proprio rappresentante in Sito in possesso dei necessari requisiti tecnici, morali e di legge e comunicarne il nominativo ad IREN Energia. IREN Energia si riserva la facoltà di chiederne, per iscritto, la sostituzione, qualora risultasse persona non idonea, e l’Appaltatore dovrà provvedervi nei tempi tecnici strettamente necessari. Il Rappresentante dell'Appaltatore in Sito dovrà essere munito di apposita ed adeguata procura e dovrà essere costantemente presente in Sito. In caso di assenza dovrà essere nominato un suo sostituto. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 6 di 31 IREN Energia S.p.A. 8.4 Rappresentante dell'Appaltatore per la sicurezza in cantiere Prima dell’inizio dei lavori, l’Appaltatore dovrà nominare il Rappresentante dell'Appaltatore per la sicurezza in cantiere, con delega a rappresentarlo per quanto attiene gli aspetti della sicurezza e igiene dei luoghi di lavoro e comunicarne il nominativo ad IREN Energia IREN Energia si riserva la facoltà di chiederne, per iscritto, la sostituzione, qualora risultasse persona non idonea, e l’Appaltatore dovrà provvedervi nei tempi tecnici strettamente necessari. Il Rappresentante dell'Appaltatore per la sicurezza in cantiere dovrà essere munito di apposita ed adeguata procura e dovrà essere costantemente presente in Sito. In caso di assenza dovrà essere nominato un suo sostituto. 8.5 Responsabile della messa in esercizio e dell’esercizio sperimentale dell’Impianto Prima dell’inizio delle Prove Preoperazionali, l’Appaltatore dovrà nominare il Responsabile della Messa in Esercizio e dell’Esercizio Sperimentale che dovrà appartenere alla propria struttura interna e dovrà essere presente in Sito fino alla Consegna dell’Impianto. IREN Energia si riserva la facoltà di chiederne, per iscritto, la sostituzione, qualora risultasse persona non idonea e l’Appaltatore dovrà provvedervi nei tempi tecnici strettamente necessari. 8.6 Direttore lavori opere strutturali Prima dell’inizio dei lavori, l’Appaltatore dovrà nominare, previa approvazione scritta di IREN Energia, il Direttore dei Lavori per le opere strutturali in cemento armato e metalliche (Legge 05/11/1971 n. 1086 e s.m.i.), il quale dovrà essere in possesso dei requisiti di legge. IREN Energia si riserva la facoltà di chiederne per iscritto la sostituzione in presenza di gravi motivi e l’Appaltatore dovrà provvedervi nei tempi tecnici strettamente necessari. Ogni onere connesso alla suddetta direzione lavori sarà a carico dell’Appaltatore. 8.7 Direzione lavori IREN Energia nominerà un Direttore dei Lavori con il compito di controllare ai sensi dell’art. 1662 del Codice Civile la perfetta osservanza, da parte dell’Appaltatore, di tutte le clausole contrattuali e curare che l’esecuzione dei lavori avvenga a regola d’arte ed in conformità al progetto. A tal fine il Direttore dei Lavori potrà emanare le opportune disposizioni, alle quali l’Appaltatore dovrà uniformarsi. Il Direttore dei Lavori sarà coadiuvato da assistenti. Le persone all’uopo incaricate dalla Direzione Lavori potranno accedere in ogni momento ai luoghi in cui si svolgono i lavori al fine di attuare tutti i controlli che riterranno opportuni. La Direzione Lavori avrà la facoltà di rifiutare i materiali che giudicasse non idonei all’impiego e di far modificare o rifare le opere che ritenesse inaccettabili per deficienza di qualità nei materiali stessi o per difettosa esecuzione da parte dell’Appaltatore o dei suoi fornitori o per non conformità con il progetto. Avrà pure la facoltà di vietare la presenza di detti fornitori o dei dipendenti dell’Appaltatore che la Direzione Lavori stessa ritenesse inadatti all’espletamento delle forniture od all’assolvimento delle mansioni loro affidate. La presenza del personale di IREN Energia, i controlli e le verifiche dello stesso eseguiti, non liberano l’Appaltatore dagli obblighi e dalle responsabilità inerenti alla conduzione del cantiere, alla buona riuscita delle opere, alla loro rispondenza alle clausole contrattuali, nonché all’adeguatezza Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 7 di 31 IREN Energia S.p.A. delle misure antinfortunistiche adottate, né da quelli ad esso incombenti in forza delle leggi, regolamenti e norme vigenti o che saranno emanate nel corso dei lavori. 8.8 Subappaltatori L’Appaltatore non potrà cedere in tutto o in parte le prestazioni oggetto del presente Capitolato. Eventuali attività che potranno essere subappaltate dovranno essere formalmente indicate dall’Appaltatore a IREN Energia in fase di offerta. La disciplina applicabile è quella dell’art. 118 D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i.. L’affidamento in subappalto di prestazioni dell’Appaltatore è subordinato ad autorizzazione da parte di IREN Energia, la quale potrà concedere detta autorizzazione con l’osservanza della normativa di riferimento, con particolare riguardo alla disciplina antimafia. E’ fatto divieto alle imprese che abbiano concorso alla gara senza ottenere aggiudicazione di divenire in qualsiasi fase di esecuzione del Contratto, subappaltatori dell’impresa o imprese vincitrici. IREN Energia si riserva la facoltà di valutare discrezionalmente le richieste di subappalto. L'autorizzazione al subappalto non apporterà alcuna modifica agli obblighi contrattuali dell'Appaltatore che rimarrà unico responsabile nei confronti di IREN Energia e dei terzi, anche in relazione alle prestazioni subappaltate. L’Appaltatore avrà l’obbligo di consegnare copia del Piano di Sicurezza e Coordinamento a ciascun Subappaltatore. Inoltre, prima dell’inizio dei lavori in subappalto, il Subappaltatore dovrà redigere il proprio Piano Operativo di Sicurezza specifico per i lavori subappaltati e, tramite l’Appaltatore, consegnarlo al Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione. 8.9 Subfornitori L’Appaltatore avrà l’obbligo di consegnare copia del Piano di Sicurezza e Coordinamento a ciascun Subfornitore che debba operare in Sito. Inoltre, prima dell’inizio dei lavori in Sito, il Subfornitore dovrà redigere il proprio Piano Operativo di Sicurezza specifico per i lavori da eseguire e, tramite l’Appaltatore, consegnarlo al Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione. 8.10 Prescrizioni particolari e mitigazione dell’impatto del cantiere All’Appaltatore si prescrive quanto segue: • in generale, tutto il materiale di risulta (materiale prodotto da demolizioni, scavi e smontaggi, scarti, residui, imballaggi, ecc.), derivante da tutte le attività oggetto dell’Appalto, sarà gestito ed in carico all’Appaltatore, in quanto prodotto dalla propria attività lavorativa. Come tale il materiale dovrà essere gestito e smaltito secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di produzione, detenzione, deposito, trasporto e smaltimento/recupero di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi; • i rifiuti prodotti dovranno essere conferiti ai soggetti specificatamente autorizzati allo smaltimento e/o recupero. Quest’ultima destinazione deve essere preferita al conferimento in discarica; • le modalità di gestione dei rifiuti dovranno essere le seguenti: - i rifiuti urbani provenienti dai locali adibiti a mensa/ristoro, spogliatoi, uffici, servizi igienici dovranno essere conferiti al servizio pubblico di raccolta (AMIAT) e gestiti secondo le disposizioni vigenti; Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 8 di 31 IREN Energia S.p.A. - • • 9 tutti i rifiuti speciali prodotti dai lavori oggetto dell’Appalto dovranno essere caratterizzati analiticamente ed identificati con i codici dell’elenco europeo dei rifiuti (CER), al fine di individuare la forma di gestione più adeguata alle loro caratteristiche chimico fisiche; dovranno, inoltre, essere separati e depositati in aree e/o contenitori specifici; - è vietata la miscelazione di tipologie diverse di rifiuti; - i rifiuti speciali pericolosi provenienti dall’impiego, dai residui e dagli imballaggi di sostanze, miscele pericolose e prodotti chimici in generale, dovranno essere separati e depositati in contenitori specifici idonei ai rischi delle sostanze stesse, secondo quanto previsto dalle schede di sicurezza e dall’etichettatura; - i rifiuti speciali e pericolosi liquidi dovranno essere stoccati in contenitori etichettati e posizionati in luogo coperto, utilizzando un bacino di contenimento per contenere gli eventuali sversamenti; - è assolutamente vietato bruciare qualsiasi tipologia di rifiuto prodotto; - tutti i prodotti chimici (sostanze, miscele, composti e preparati vari), eventualmente previsti e/o utilizzati dal personale dell’Appaltatore, dovranno essere conformi ai requisiti ambientali, di sicurezza e di igiene del lavoro, prescritti dalle norme vigenti. Gli stessi dovranno essere usati con le cautele, le precauzioni e le protezioni antinfortunistiche prescritte dalle normative vigenti, in modo da non causare danni all’utilizzatore, a terzi e all’ambiente circostante; in relazione all'inquinamento acustico l’Appaltatore dovrà richiedere la deroga prevista per i cantieri nel caso preveda il superamento dei limiti posti dalla normativa vigente; se necessario dovrà essere previsto l'uso di barriere acustiche mobili da posizionare di volta in volta in prossimità delle lavorazioni più rumorose. OBBLIGHI DI IREN ENERGIA Per la realizzazione dell’Impianto, IREN Energia metterà a disposizione dell’Appaltatore esclusivamente: a) un’area del Sito per l’allestimento del cantiere (come indicato nell’Allegato III.B); b) le aree per la realizzazione delle opere oggetto dell’Appalto; c) energia elettrica − area baracche di cantiere 10 kW 3F+N; − area Edificio teleriscaldamento 20 kW 3F+N; d) acqua servizi e potabile per il cantiere. Tutti gli allacciamenti sono a carico dell’Appaltatore. 10 PROGRAMMA CRONOLOGICO Il Programma Cronologico avrà inizio dalla data di Stipula del Contratto d’Appalto e i tempi dovranno essere espressi in Giorni. L’Appaltatore dovrà rispettare i tempi indicati nel seguente Programma Cronologico: 1) entro 30 (trenta) Giorni consegna del Piano della Progettazione; 2) entro 60 (sessanta) Giorni consegna Piano di Controllo Qualità – Parte Generale; 3) entro 60 (sessanta) Giorni consegna del Progetto Acustico; Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 9 di 31 IREN Energia S.p.A. 4) entro 90 (novanta) Giorni consegna del Fascicolo tecnico – Parte progettuale delle attrezzature a pressione; 5) entro 120 (centoventi) Giorni consegna del Fascicolo tecnico – Parte progettuale dell’Impianto; 6) entro 120 (centoventi) Giorni consegna dei dati necessari per l’interfacciamento meccanico, elettrico, elettrostrumentale e di automazione; 7) entro 360 (trecentosessanta) Giorni Termine del montaggio in Sito dell’Impianto; 8) entro 375 (trecentosettantacinque) Giorni termine delle Prove Preoperazionali dell’Impianto; 9) entro 390 (trecentonovanta) Giorni termine delle Prove di Avviamento dell’Impianto e conseguente inizio dell’Esercizio Sperimentale. Entro 15 (quindici) Giorni dalla data di stipula del Contratto, l’Appaltatore dovrà consegnare ad IREN Energia un Programma Cronologico dettagliato delle attività oggetto dell’Appalto, elaborato come diagramma di Gantt, includendo anche quanto sopra riportato. 10.1 Rispetto del Programma Cronologico L’Appaltatore si impegna al rispetto del Programma Cronologico contrattuale. A tal fine, l'Appaltatore dovrà disporre di sufficiente personale qualificato e mezzi d'opera ed adottare adeguati ritmi di lavoro. Qualora si verificasse o fosse prevedibile un ritardo rispetto al programma suddetto, l'Appaltatore dovrà adottare ogni opportuno provvedimento al fine di rispettare il programma stesso. 10.2 Report di avanzamento dei lavori Dalla data di stipula del Contratto, dovrà essere redatto dall’Appaltatore e trasmesso ad IREN Energia, entro 10 (dieci) Giorni dall’inizio del mese successivo, un completo Report mensile di avanzamento dell’Appalto. 10.3 Sospensione dei lavori Per nessuna ragione, neppure in caso di contestazioni o di pendenza di giudizio, l’Appaltatore potrà sospendere di sua iniziativa i lavori oggetto dell’Appalto. La sospensione non autorizzata dei lavori per un periodo superiore a 30 (trenta) Giorni costituisce motivo di risoluzione del Contratto. La sospensione non autorizzata che superi 10 (dieci) Giorni darà luogo all’immediata applicazione di una penale di 10.000 (diecimila) Euro per ogni giorno successivo al decimo. Qualora l’Appaltatore, nonostante la sospensione, dei lavori riuscisse a rispettare la scadenza contrattuale prevista dal Programma Cronologico per la data del Termine del Montaggio in Sito dell’Impianto, le penali eventualmente applicate saranno interamente restituite. La penale sarà applicata da IREN Energia mediante lettera raccomandata A/R. L’importo della penale sarà, in primo luogo, compensato con quello dei pagamenti ancora dovuti all’Appaltatore alla data di applicazione delle penali e qualora la compensazione non fosse possibile, IREN Energia provvederà ad escutere la relativa fideiussione di cui al successivo art. 26 limitatamente all’importo della penale stessa. In ogni caso l’Appaltatore provvederà al pagamento delle penali entro 20 (venti) Giorni dalla richiesta. Qualora cause di forza maggiore impediscano in via temporanea che i lavori procedano a regola d’arte, IREN Energia, d’ufficio o su segnalazione dell’Appaltatore, potrà ordinare la sospensione dei lavori, disponendone la ripresa quando siano cessate le ragioni che determinarono la Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 10 di 31 IREN Energia S.p.A. sospensione stessa. Al di fuori dei casi di cui sopra, IREN Energia si riserva la facoltà di sospendere i lavori per un periodo che, in una sola volta o nel complesso se a più riprese, non superi la durata di 120 (centoventi) Giorni. In tale ipotesi e in quella prevista nel comma precedente l’Appaltatore non avrà diritto ad indennizzo alcuno. Il periodo di sospensione sarà conteggiato ai fini della rifissazione della data del Termine del Montaggio in Sito dell’Impianto. 11 PROGETTAZIONE, DISEGNI E DOCUMENTAZIONE TECNICA 11.1 Progettazione L’Appaltatore dovrà predisporre ed inviare a IREN Energia il Piano della Progettazione. L'Appaltatore svilupperà il progetto dell’Impianto e lo trasmetterà ad IREN Energia in triplice copia cartacea e su supporto informatico editabile (AutoCAD per elaborati grafici, MS Word per documenti di testo e MS Excel per tabelle e computi), inserendolo su sistema documentale condiviso, man mano che lo svilupperà e comunque prima di procedere all'approvvigionamento dei materiali, delle apparecchiature e dei macchinari ed all'esecuzione dei lavori. Gli elaborati grafici delle opere civili e delle planimetrie sistemazione apparecchiature, allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, sono da ritenersi a puro titolo indicativo e non esaustivo, fermo restando che non potrà essere modificato l’aspetto architettonico oggetto di Permesso di Costruire. L’Appaltatore dovrà procedere al rilievo delle opere esistenti nelle aree di lavoro e nei punti di interfaccia prima dello sviluppo della progettazione esecutiva. Dovranno essere fornite dall’Appaltatore, tutte le informazioni e la documentazione relativa all’interfacciamento meccanico, elettrico, elettrostrumentale e di automazione dell’Impianto, a titolo indicativo e non esaustivo: - elenco delle connessioni meccaniche (tubazioni mandata e ritorno TLR, tubazione acqua serbatoio TLR, tubazione aria compressa, ecc.), completo dei valori di PS, TS, PO, TO, e delle relative caratteristiche dimensionali; - l’elenco dei carichi elettrici previsti, indicando la tipologia delle singole utenze; - le tabelle di taratura delle protezioni elettriche relative alle utenze di propria fornitura per il corretto coordinamento delle protezioni elettriche a monte; - lista segnali cablati che dovranno essere interfacciati al sistema di IREN Energia; - lista segnali software che dovranno essere interfacciati al sistema di IREN Energia; - distorsione armoniche THDI – THDV azionamenti. La documentazione del progetto dovrà contenere, a titolo indicativo e non esaustivo, i seguenti documenti: - disegni di layout generale; - progetto esecutivo dell’Impianto; - elaborati progetto esecutivo opere civili; - piante, viste e sezioni sistemazione elementi dell’Impianto; - disegni costruttivi dell’Impianto; - layout e assonometrie di tutte le tubazioni; - piante e viste di carpenterie e grigliati; Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 11 di 31 IREN Energia S.p.A. - P&IDs Impianto; specifiche tecniche di acquisto e/o fogli dati delle principali apparecchiature/sistemi/componenti dell’Impianto, come minimo relativamente a: • serbatoi; • pompe; • strumentazione; • valvole e relativi attuatori; • centralina elettroidraulica; • quadri elettrici MT – PC - MCC; • quadri elettrici azionamenti; • quadri elettrici di distribuzione; • quadri elettrici sistema di regolazione, controllo e supervisione; - lista tubazioni e dati caratteristici; - lista supporti tubazioni e dati caratteristici; - lista valvole suddivise per tipologia (manuali, motorizzate, regolazione, ecc.) e dati caratteristici; - lista attuatori valvole e dati caratteristici; - lista strumenti e dati caratteristici; - specifiche e procedure di saldatura; - planimetrie e layout apparecchiature elettriche (EEA); - planimetrie con identificazione delle tratte delle vie cavi (RNI); - planimetrie disposizione vie cavi (TCL); - lista carichi elettrici; - lista cavi elettrici; - dimensionamento cavi energia; - lista linee di tracciatura elettrica e dimensionamento cavi scaldanti; - impianto di terra primaria e secondaria; - schemi elettrici unifilari e funzionali quadri elettrici; - schemi tipici di installazione strumentazione; - schemi tipici di installazione rete di terra primaria e secondaria; - schemi tipici di installazione e collegamento apparecchiature elettriche; - procedure FAT/SAT quadri elettrici; - logiche di funzionamento (FCD); - descrizione logiche funzionali; - lista segnali cablati con fondo scala strumenti; - lista segnali con fondo scala scambiati a mezzo rete dati; - elenco allarmi e blocchi; - elenco delle norme applicate per la progettazione; - lista parti di ricambio e relativo listino prezzi. L’Appaltatore durante lo sviluppo del progetto dovrà, inoltre, presentare ad IREN Energia il “Fascicolo tecnico - Parte progettuale” delle attrezzature a pressione, man mano che verrà sviluppata la progettazione e la realizzazione delle stesse contenente, almeno, la documentazione indicata da produrre da parte del Fabbricante all’Allegato III Direttiva 2014/68/UE, relativamente Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 12 di 31 IREN Energia S.p.A. alla procedura di valutazione della conformità applicata. Eventuali modifiche e/o rifacimenti a quanto già realizzato, determinati da integrazioni e/o variazioni di dati di interfaccia forniti dall’Appaltatore comunicati oltre i termini prescritti al precedente art.10, saranno addebitati all’Appaltatore. Dovrà, altresì, essere verificabile l’avvenuta presa in conto di leggi e normative esistenti. IREN Energia si riserva di trasmettere ulteriori elementi progettuali utili all’Appaltatore, man mano che il progetto delle varie parti fornite o di interfaccia andrà a perfezionarsi. L’Appaltatore avrà l’obbligo di recepire nel suo progetto tali elementi senza diritto ad alcuna pretesa economica, provvedendo, inoltre, all’aggiornamento della documentazione progettuale. IREN Energia potrà far pervenire le proprie osservazioni in merito alla documentazione ricevuta, entro 30 (trenta) Giorni dalla data di ricevimento della documentazione stessa. La mancanza di osservazioni da parte di IREN Energia o sue eventuali osservazioni recepite dall’Appaltatore, in tutto od in parte, non avranno significato di approvazione e non comporteranno, quindi, alcuna responsabilità di IREN Energia. 11.2 Progetto acustico L’Appaltatore dovrà definire le caratteristiche acustiche specifiche delle apparecchiature e dei macchinari dell’Impianto mediante un progetto integrato di insonorizzazione che dimostri il soddisfacimento delle caratteristiche acustiche. Il progetto acustico dovrà contenere almeno: - le caratteristiche delle sorgenti in bande di ottava, potenza sonora e pressione sonora ad 1 metro da ogni singola fonte di rumore; - curve isofoniche alle diverse quote di installazione delle apparecchiature e/o della fonte di rumore. L’Appaltatore dovrà produrre il suddetto progetto e trasmetterlo a IREN Energia in triplice copia cartacea e su supporto informatico. 11.3 Opere civili L’Appaltatore dovrà progettare tutte le opere civili necessarie per l’esecuzione dell’Appalto. A titolo indicativo e non esaustivo, dovrà sviluppare e trasmettere a IREN Energia il progetto esecutivo delle seguenti opere civili: - basamento e relativo cunicolo passaggio tubazioni acqua stoccaggio TLR; - basamento impalcato scambiatore di calore; - basamenti pompe; - pavimentazioni; - basamenti supporti tubazioni; - rete di raccolta acqua reflue; - forometrie passaggio impianti meccanici ed elettrostrumentali su murature esistenti. - dovranno essere realizzate e/o ripristinate tutte le compartimentazioni REI delle forometrie di passaggio impianti. Ove non espressamente necessario realizzare la compartimentazione REI, dovrà essere realizzata una compartimentazione di tenuta aeraulica ed al rumore; - ripristino della tenuta aeraulica ed al rumore delle tamponature perimetrali in seguito al passaggio degli impianti verso l’esterno dell’edificio. IREN Energia provvederà ad ottenere il Permesso di costruire e lo consegnerà in copia all’Appaltatore. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 13 di 31 IREN Energia S.p.A. 12 DOCUMENTAZIONE PER LE AUTORIZZAZIONI Nel caso di variazioni della progettazione esecutiva rispetto al progetto definitivo di cui al Permesso di costruire, da concordare preventivamente con IREN Energia, l’Appaltatore dovrà produrre e trasmettere a IREN Energia tutta la documentazione progettuale (relazioni, disegni, calcoli, ecc.) necessaria per l’eventuale espletamento di pratiche autorizzative relative alle opere civili ed architettoniche presso gli Enti entro 30 (trenta) Giorni dalla richiesta scritta di IREN Energia. La documentazione dovrà essere inviata su supporto cartaceo con timbro e firma in originale, su supporto informatico non editabile (PDF come originale) e su supporto informatico editabile (AutoCAD per elaborati grafici, MS Word per documenti di testo e MS Excel per tabelle e computi), inserendolo su sistema documentale condiviso. Dovranno essere consegnate almeno n. 5 copie cartacee, integrando ulteriori copie secondo le richieste degli Enti. 13 ORIGINE, ISCRIZIONE APPARECCHIATURE E DICITURE SU MATERIALI E L’Appaltatore dovrà chiaramente indicare l'origine dei materiali ed i nomi di eventuali Subfornitori nei manuali di esercizio e manutenzione e sui disegni dell’Impianto. Tutte le apparecchiature e i macchinari dovranno essere muniti di targa metallica riportante le caratteristiche costruttive e i relativi dati tecnici. L’Appaltatore dovrà identificare con codice KKS tutti i componenti oggetto dell’Appalto mediante numerazione, concordata con IREN Energia, riportata su idonea targa identificativa. La strumentazione dovrà avere targa di dimensioni minime 70x20 mm con sfondo blu e incisione bianca, sulla quale dovrà essere indicato il codice identificativo KKS e la funzione prevista. I restanti componenti, ivi inclusi i quadri elettrici, dovranno avere targa di dimensioni minime 125x45 mm, sulla quale dovrà essere indicato il codice identificativo KKS e la funzione prevista, al fine di rendere sicura ed agevole la gestione e la manutenzione di quanto oggetto dell’Appalto. Le targhette dovranno essere realizzate in acciaio inossidabile o in alluminio, dotate di appositi supporti metallici di ancoraggio fissi e, dove non possibile, di catenelle in acciaio inossidabile. Non potranno essere utilizzati sistemi di ancoraggio con fili metallici o fissaggi con adesivi. Tutti i cavi elettrici/segnali di collegamento alle morsettiere dei quadri e delle apparecchiature dovranno essere muniti di targhette di identificazione univoche (cable tag) con numerazione conforme ai relativi schemi. L’applicazione delle suddette targhette dovrà essere effettuata prima delle attività di avviamento. Dovrà essere, inoltre, prevista una identificazione di tutte le tubazioni, i componenti e le apparecchiature secondo le modalità indicate nell’Allegato Specifica tecnica colorazioni. 14 NORME TECNICHE E CONTROLLI 14.1 Norme tecniche L’Appaltatore dovrà rispettare le Norme tecniche Italiane e Comunitarie vigenti in materia. In difetto di esse, altre normative potranno essere applicate solo previo accordo scritto con IREN Energia. In caso di divergenza fra due o più norme tecniche dovrà essere applicata quella più restrittiva e garante dei limiti progettuali imposti e che assicuri una maggior sicurezza per il personale addetto e Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 14 di 31 IREN Energia S.p.A. tutela per l’ambiente. 14.2 Unità di misura L’Appaltatore dovrà utilizzare il Sistema Internazionale (S.I.). 14.3 Piano di Controllo Qualità L'Appaltatore, entro 60 (sessanta) Giorni dall’inizio del Programma Cronologico, dovrà presentare ad IREN Energia il Piano di Controllo Qualità – Parte Generale. Dovrà, altresì, presentare ad IREN Energia i Piani Controllo Qualità dei materiali e delle lavorazioni almeno con 30 (trenta) Giorni di anticipo rispetto alla loro costruzione ed al loro assemblaggio in officina e/o al loro montaggio in Sito. I Piani di Controllo Qualità dovranno comprendere, almeno, tutti i controlli/collaudi previsti dalla Legislazione Italiana e Comunitaria vigente. IREN Energia si riserva di richiedere integrazioni e modifiche ai controlli previsti ed alle visite ispettive previste che l’Appaltatore dovrà recepire ed utilizzare per emettere i Piani di Controllo Qualità definitivi. 14.4 Piano Operativo di Sicurezza L'Appaltatore, almeno 30 (trenta) Giorni prima dell'inizio delle attività in Sito, dovrà consegnare ad IREN Energia il Piano Operativo di Sicurezza. 14.5 Controlli del personale dell’Appaltatore Prima dell’inizio dei lavori, l’Appaltatore dovrà fornire ad IREN Energia: - l’elenco del personale che opererà in cantiere e copia conforme l’originale del Documento Unico di Regolarità Contributiva INAIL e INPS (DURC) con data non anteriore ai tre mesi rispetto all’inizio dei lavori; - copia del Libro Unico del Lavoro; - elenchi scritti degli automezzi di cui si richiede l'accesso al Cantiere (accompagnato da fotocopia dell'RC auto), di attrezzature, mezzi d’opera e relative assicurazioni; - schede di sicurezza di eventuali prodotti chimici utilizzati; - autocertificazione, redatta dal Datore di lavoro dell’Appaltatore, della rispondenza normativa delle attrezzature utilizzate; - attestazioni di frequenza ovvero, autocertificazione della medesima, redatta dal Datore di lavoro della ditta Appaltatrice, relativa ai corsi di formazione/addestramento del personale; - attestazione della consegna al personale impegnato dei DPI previsti dal Piano Operativo di Sicurezza per le lavorazioni da effettuare e per i rischi ambientali presenti nei luoghi di lavoro. In difetto, IREN Energia non consentirà l’inizio delle attività oggetto dell’Appalto. Per consentire l’ingresso in Sito, l’Appaltatore dovrà comunicare con almeno 5 (cinque) Giorni di anticipo l’elenco del personale e dei mezzi, per permettere ad IREN Energia di predisporre le autorizzazioni. Tutto il personale dovrà essere dotato di badge che dovrà essere utilizzato in ingresso e uscita dal Sito. Nel corso dell’esecuzione del Contratto, il Gruppo IREN effettuerà dei controlli a campione tramite acquisizione del Documento Unico di Regolarità Contributiva INAIL INPS (DURC) presso gli Enti per verificare l’adempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi retributivi e contributivi Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 15 di 31 IREN Energia S.p.A. inerenti al personale. 14.6 Prove, Controlli e Ispezioni L'Appaltatore dovrà effettuare i controlli e le prove in officina ed in Sito sui materiali, sulle apparecchiature e sui macchinari di cui al Piano di Controllo Qualità, nonché tutti i collaudi previsti dalla Legislazione Italiana e Comunitaria. IREN Energia si riserva il diritto, ogni volta che lo ritenesse necessario, di ispezionare ed esaminare la fabbricazione dei componenti e delle apparecchiature dell’Impianto, nelle officine dell'Appaltatore o dei suoi Subfornitori e così pure ad assistere ai controlli ed alle prove. Nel caso parti di essi siano in corso di fabbricazione in officine di terzi, l'Appaltatore procurerà i permessi affinché IREN Energia possa ispezionarli e presenziare alle relative prove. Tali ispezioni e presenze alle prove da parte di IREN Energia, non solleveranno in ogni caso l'Appaltatore dai suoi obblighi contrattuali, né implicheranno l’assunzione di responsabilità alcuna da parte di IREN Energia. I controlli e le prove di cui al relativo Piano di Controllo Qualità, saranno eseguiti o fatti eseguire dall'Appaltatore. L’Appaltatore dovrà comunicare per iscritto ad IREN Energia, anche a mezzo e-mail, con un anticipo di almeno 10 (dieci) Giorni, la data ed il luogo di esecuzione di ciascuna delle suddette prove, inserendo contestualmente la documentazione tecnica relativa sul sistema documentale condiviso di IREN Energia. IREN Energia confermerà o meno la propria partecipazione a tali prove. Al termine di ciascuna prova dovrà essere redatto apposito verbale di prova, a cura dell'Appaltatore, che dovrà essere consegnato in copia ad IREN Energia. Nel caso di esito negativo della prova, la stessa dovrà essere ripetuta previa comunicazione per iscritto ad IREN Energia con sufficiente anticipo, almeno 5 (cinque) Giorni, prima della data di ripetizione della prova. L’esecuzione dei controlli e delle prove da effettuarsi in cantiere, dovrà essere comunicata dall’Appaltatore mediante l’invio preventivo ad IREN Energia, con cadenza settimanale, di apposito cronoprogramma. 15 IMBALLAGGI, TRASPORTI E MAGAZZINAGGIO IN SITO Gli imballaggi dei materiali e delle apparecchiature dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte per quanto attiene sia la protezione durante il trasporto, sia la protezione nella fase che precederà il montaggio in Sito. L'Appaltatore dovrà provvedere al trasporto in Sito dei materiali, delle apparecchiature e di quant’altro necessario alla realizzazione dell’Impianto e dovrà tempestivamente comunicare per iscritto ad IREN Energia le date di inizio trasporto e di arrivo in Sito con almeno 5 (cinque) Giorni di anticipo rispetto alla data di consegna prevista. L'Appaltatore dovrà provvedere allo scarico, alla movimentazione interna e al magazzinaggio in Sito. I materiali ed i prodotti dovranno essere accompagnati dalla relativa scheda di sicurezza a 16 punti ove prevista. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 16 di 31 IREN Energia S.p.A. 16 MONTAGGI IN SITO L'Appaltatore dovrà eseguire, con utilizzo di idonei mezzi d’opera, mezzi di sollevamento ed attrezzature, i montaggi in Sito dell’Impianto. Tutte le fasi di montaggio e di quant’altro necessario per la realizzazione dell’Appalto, dovranno essere coordinate con IREN Energia. Al completamento dei montaggi dell’Impianto avrà luogo il relativo Termine del Montaggio che sarà accertato da apposito verbale debitamente sottoscritto dalle Parti. 17 PROVE, MESSA IN SERVIZIO E COLLAUDI 17.1 Prove Preoperazionali Successivamente al Termine del Montaggio in Sito dell’Impianto, l’Appaltatore dovrà eseguire tutte le Prove Preoperazionali necessarie per approntare l’Impianto al primo avviamento. Le Prove Preoperazionali, a titolo meramente indicativo e non esaustivo, riguarderanno: - controlli di fine montaggio; - prove in bianco; - prove idrauliche di tutte le attrezzature a pressione; - lavaggi, flussaggi e soffiature; - prove in bianco della funzionalità di tutte le pompe e le valvole; - taratura di tutta la strumentazione; - verifiche delle sicurezze. L’Appaltatore dovrà consegnare preventivamente ad IREN Energia l’elenco e le relative procedure delle Prove Preoperazionali con la documentazione di riferimento allegata e aggiornata. Tutte le prove dovranno essere documentate su apposite schede che l’Appaltatore dovrà consegnare ad IREN Energia alla fine di ciascuna prova. Il personale di IREN Energia potrà presenziare alle Prove Preoperazionali. 17.2 Documentazione Certificato di Prevenzione Incendi L’Appaltatore dovrà predisporre tutte le certificazioni ai sensi del DPR n. 37/98 e del DM 4/5/98 da consegnare ai Vigili del Fuoco in sede di richiesta di rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi, consegnandola ad IREN Energia prima dell'inizio delle Prove di Avviamento. L’Appaltatore dovrà incaricare il professionista abilitato ai sensi della Legge 818/1984 per l’emissione delle certificazioni sopra richieste. Qualora, successivamente a tale momento e sino alla Consegna dell’Impianto, si rendesse necessario apportare modifiche od integrazioni ai sistemi di Prevenzione Incendi, l'Appaltatore dovrà predisporre la relativa documentazione nei tempi tecnici strettamente necessari. 17.3 Prove di Avviamento L’Appaltatore, completate con esito positivo le Prove Preoperazionali dell’Impianto, dovrà comunicare per iscritto ad IREN Energia l’inizio delle Prove di Avviamento, previa consegna a IREN Energia della seguente documentazione: - tutta la documentazione relativa alle Prove Preoperazionali, debitamente compilata in ogni sua parte; Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 17 di 31 IREN Energia S.p.A. - manuali delle procedure di avviamento, esercizio e messa in sicurezza; - certificati di taratura in campo della strumentazione; - gli elenchi, suddivisi per tipologia di componenti, di tutte le attrezzature a pressione soggette alla Direttiva 2014/68/UE (PED); - il certificato di conformità rilasciato dall’Organismo Notificato di tutte le attrezzature a pressione di cui all’elenco precedente; - la dichiarazione di conformità di tutte le attrezzature a pressione di cui agli elenchi precedenti; - la dichiarazione di conformità di progettazione e fabbricazione secondo una corretta prassi costruttiva di tutte le attrezzature a pressione di cui all’elenco precedente, ricadenti in art. 4.3 di cui alla Direttiva 2014/68/UE. La dichiarazione dovrà identificare in modo univoco le attrezzature a pressione a cui fa riferimento; - la dichiarazione e documentazione di conformità degli impianti elettrici DM 37/08. L’Appaltatore dovrà consegnare preventivamente ad IREN Energia le procedure delle Prove di Avviamento con la documentazione di riferimento allegata e aggiornata. Le Prove di Avviamento dovranno essere coordinate con IREN Energia e riguarderanno, a titolo meramente indicativo e non esaustivo: - le prove elettriche; - le prove di avviamento di tutti i componenti; - la verifica dell'intervento automatico delle riserve; - prove della funzionalità di tutti i componenti incluse pompe, valvole, ecc.; - prove di funzionamento automatico e in emergenza dell’Impianto; - la funzionalità dei sistemi di regolazione e controllo (PLC) dedicati all’Impianto; - la funzionalità dell’interfacciamento del sistema di supervisione dell’Impianto con il DCS TLR di IREN Energia. Tutte le prove dovranno essere documentate su apposite schede che l’Appaltatore dovrà consegnare ad IREN Energia alla fine di ciascuna prova. Il personale IREN Energia potrà presenziare alle Prove di Avviamento 17.4 Formazione del personale IREN Energia L’Appaltatore, completate le Prove di Avviamento dell’Impianto, dovrà provvedere ad istruire il personale di IREN Energia nell'esercizio e nella manutenzione dell’Impianto, con idonei ed adeguati corsi di formazione. Inoltre, per tutta la durata delle Prove Preoperazionali e delle Prove di Avviamento, il personale IREN Energia sarà istruito direttamente e praticamente dal personale dell’Appaltatore in ordine all'esercizio ed alla manutenzione dell’Impianto 17.5 Esercizio Sperimentale L’Appaltatore, completate con esito positivo le Prove di Avviamento, comunicherà, per iscritto, ad IREN Energia, che l’Impianto, è pronto per l’Esercizio Sperimentale, che effettuerà con proprio personale dipendente operante in Sito. L’Esercizio Sperimentale dovrà essere svolto dall’Appaltatore operando direttamente sul sistema DCS di IREN Energia dalla sala controllo. L’Esercizio Sperimentale potrà essere svolto esclusivamente durante la stagione di riscaldamento (Ottobre – Aprile), salvo ordinanze di anticipazione o proroga dell’Autorità Comunale. L'Appaltatore non avrà diritto a richiedere alcun maggior compenso qualora: Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 18 di 31 IREN Energia S.p.A. - dopo la data di completamento delle Prove di Avviamento, si trovi a dover attendere fino ad Ottobre (ovvero alla data in cui ha inizio la stagione di riscaldamento) per iniziare l'Esercizio Sperimentale; - dopo la data di completamento delle Prove di Avviamento ed iniziato l'Esercizio Sperimentale, lo debba sospendere a causa della fine della stagione di riscaldamento e debba attendere il successivo Ottobre per ultimare l'Esercizio Sperimentale. Si precisa che tali periodi di inattività non saranno computati nel novero dei 120 (centoventi) Giorni di cui all’art. 10.3 del presente Capitolato e nessuna indennità sarà quindi riconosciuta all’Appaltatore. Scopo dell’Esercizio Sperimentale è quello di verificare il funzionamento e la messa a punto dell’Impianto, di effettuare il Collaudo e di istruire il personale di IREN Energia. L'Esercizio Sperimentale dell’Impianto non potrà avere inizio fino a quando l’Appaltatore non avrà provveduto a consegnare ad IREN Energia: - i verbali delle verifiche dei sistemi di protezione e sicurezza delle attrezzature a pressione ai sensi dell’art. 4 del D.M. 1/12/2004 n. 329; - la documentazione prescritta ai sensi dell’art. 5 del D.M. 1/12/2004 n. 329 per la dichiarazione di messa in servizio dell’Insieme Impianto, predisposta in raccoglitori dedicati pronti per l’invio agli Enti preposti; - la dichiarazione di Conformità alle Direttive applicabili e relativa marcatura CE dei componenti. Durante l’Esercizio Sperimentale saranno verificate in particolare: - la potenzialità delle varie parti costituenti l’Impianto; - l’intervento dei dispositivi di sicurezza; - la funzionalità delle regolazioni; - la stabilità delle regolazioni; - il funzionamento in condizioni diverse dalle nominali e in emergenza. Durante l'Esercizio Sperimentale, compresi in esso anche eventuali periodi di sospensione, l’Appaltatore dovrà provvedere, con proprio personale, all’esercizio ed alla manutenzione dell’Impianto, agli interventi su anomalie/guasti, incluse le parti di ricambio necessarie. L’Appaltatore dovrà provvedere alla fornitura di tutti i prodotti di consumo (oli di lubrificazione, ecc.) necessari per l’Esercizio Sperimentale dell’Impianto. L’Appaltatore, durante l'Esercizio Sperimentale, dovrà esercire l’Impianto secondo programmi di produzione di potenza termica per teleriscaldamento stabiliti da IREN Energia. L’Esercizio Sperimentale avrà la durata di almeno 90 (novanta) Giorni, purché le prove di Collaudo abbiano avuto esito positivo 17.6 Collaudo Il Collaudo avrà per oggetto l'accertamento della conformità dell’Impianto alle prescrizioni del Contratto ed alle regole dell'arte. Il Collaudo per la verifica delle prestazioni e caratteristiche garantite dell’Impianto sarà effettuato durante l’Esercizio Sperimentale, salvo dove espressamente indicato. IREN Energia provvederà a nominare il Collaudatore ed a corrispondergli il relativo corrispettivo. L’Appaltatore dovrà effettuare le Prove di Collaudo per la verifica delle prestazioni e caratteristiche garantite e ogni altra prova richiesta dal Collaudatore. Inoltre, l’Appaltatore dovrà fornire ed installare la strumentazione necessaria per l’esecuzione delle prove stesse. L’elenco delle prove di Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 19 di 31 IREN Energia S.p.A. Collaudo dell’Impianto sarà definito dal Collaudatore almeno 30 (trenta) Giorni prima del previsto inizio dell’Esercizio Sperimentale. Le procedure di esecuzione delle prove di Collaudo dell’Impianto dovranno essere predisposte dall'Appaltatore e approvate dal Collaudatore prima dell’inizio del Collaudo. Nel caso il Collaudo non avesse esito positivo per mancato raggiungimento di una o più delle prestazioni e caratteristiche garantite, l’Appaltatore sarà tenuto ad effettuare tutte le modifiche necessarie per riportare l’Impianto entro i valori garantiti ed a ripetere il Collaudo. Qualora, malgrado le modifiche effettuate dall’Appaltatore all’Impianto, nel corso delle nuove prove di Collaudo non venissero raggiunte le prestazioni e le caratteristiche garantite, IREN Energia avrà la facoltà di effettuare un’equa decurtazione dell’Importo contrattuale, dandone comunicazione scritta all’Appaltatore. L’Appaltatore dovrà, altresì, provvedere alla riduzione in pristino delle parti dell’Impianto sulle quali sia eventualmente intervenuto per l'esecuzione del Collaudo. In difetto, trascorsi 15 (quindici) Giorni dal termine del Collaudo, IREN Energia provvederà direttamente a spese dell'Appaltatore. Compiute le operazioni di Collaudo, il Collaudatore redigerà il certificato di Collaudo che dovrà essere sottoscritto dall'Appaltatore entro 20 (venti) Giorni dal ricevimento. All'atto della firma del certificato di Collaudo, l'Appaltatore dovrà, a pena di decadenza, formulare e giustificare le proprie riserve che dovranno essere fatte in modo preciso ed analitico, sia per quanto concerne l’oggetto, sia per quanto attiene ai motivi recati a sostegno. La sottoscrizione del certificato di Collaudo senza l'inserimento di riserve o la mancata sottoscrizione nel suddetto termine comporteranno l'Accettazione, da parte dell'Appaltatore, delle risultanze del Collaudo. Ove il Collaudatore accerti difetti o manchevolezze tali da rendere necessari lavori di modifica, di sostituzione o completamento, assegnerà all'Appaltatore un termine per eseguirli e non rilascerà il certificato di Collaudo sino a che essi non saranno stati completati a regola d'arte. In difetto, trascorsi 30 (trenta) Giorni entro i quali l'Appaltatore non provvedesse ai lavori di modifica, sostituzione o completamento, IREN Energia provvederà direttamente a spese dell'Appaltatore stesso. 17.6.1 Collaudo in officina Il collaudo di ciascuna delle pompe acqua teleriscaldamento, denominate P001÷P003 e P101÷103, dovrà essere eseguito in officina nella configurazione finale con il proprio motore elettrico ed dovrà accertare la conformità alle prescrizioni del Capitolato Speciale d’Appalto ed alle regole dell'arte. IREN Energia potrà assistere al collaudo in officina di ciascuna pompa per la verifica delle prestazioni e caratteristiche garantite. Le procedure di esecuzione del collaudo in officina dovranno essere predisposte dal Fornitore e trasmesse ad IREN Energia almeno con 30 (trenta) Giorni di anticipo rispetto alla data di collaudo. A conclusione con esito positivo del collaudo di ciascuna pompa, il Fornitore dovrà redigere il relativo certificato di collaudo che dovrà essere consegnato ad IREN Energia. Nell’ipotesi di mancato raggiungimento di una o più prestazioni e caratteristiche garantite, il Fornitore sarà tenuto ad effettuare tutte le modifiche necessarie per portare le pompe entro i valori garantiti. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 20 di 31 IREN Energia S.p.A. 18 DOCUMENTAZIONE FINALE, CONSEGNA E PASSAGGIO DI PROPRIETÀ 18.1 Consegna Impianto La consegna a IREN Energia dell’Impianto avverrà in seguito al Collaudo con esito positivo dell’Impianto ed al completamento di tutte le opere oggetto del presente Capitolato Speciale d’Appalto. Al momento della consegna, l’Appaltatore dovrà trasmettere la seguente documentazione, in lingua italiana, aggiornata anche manualmente, relativa all’Impianto: - n. 3 copie del manuale delle procedure per l’avviamento, l’esercizio e la messa in sicurezza in versione aggiornata; - n. 3 copie dei manuali di esercizio delle singole apparecchiature, macchinari e sistemi in versione aggiornata; - n. 3 copie dei manuali di manutenzione delle singole apparecchiature, macchinari e sistemi in versione aggiornata, con elenco delle parti di ricambio consigliate; - n. 3 copie di tutti i disegni aggiornati e dettagliati; - n. 1 copia di tutti i disegni aggiornati e dettagliati su supporto informatico editabile con AUTOCAD; - n. 1 copia di tutte le schede tecniche e di sicurezza dei materiali installati; - n. 1 copia del “Fascicolo tecnico” di tutte le attrezzature a pressione e dell’Insieme; - la documentazione prescritta ai sensi dell’art. 5 del D.M. 1/12/2004 n. 329 per la dichiarazione di messa in servizio dell’Insieme Impianto, predisposta in raccoglitori dedicati pronti per invio agli Enti preposti; - il certificato di conformità rilasciato dall’Organismo Notificato e la dichiarazione di conformità degli Insiemi ai sensi della Direttiva 2014/68/UE; - n. 1 copia della dichiarazione di conformità degli impianti elettrici – DM 37/08; - le licenze di tutto il software con relativi CD di installazione. Tutta la sopraelencata documentazione dovrà anche essere trasmessa su supporto informatico ed essere inserita sul sistema documentale condiviso di IREN Energia. I documenti dettagliati finali dovranno riportare la dicitura “as built” e dovranno essere editabili con AutoCAD per gli elaborati grafici, MS Word per i documenti di testo e MS Excel per tabelle e computi. In caso di esito negativo del Collaudo e/o in mancanza anche solo di uno dei documenti sopra elencati, IREN Energia avrà la facoltà di non procedere all’Accettazione dell’Impianto. Per la Consegna dell’Impianto, l’Appaltatore dovrà trasmettere la documentazione in versione definitiva; in mancanza di tale documentazione, dalla rata prevista all’Accettazione dell’Impianto sarà detratto un importo pari al 50% della rata stessa che sarà svincolato soltanto alla consegna della suddetta documentazione che dovrà avvenire entro 90 (novanta) Giorni. 18.2 Accettazione e passaggio di proprietà dell’Impianto Con la presa in Consegna dell’Impianto da parte di IREN Energia, avrà luogo l’Accettazione dello stesso che sarà accertata da apposito Verbale di Accettazione debitamente sottoscritto dalle Parti. La proprietà dell’Impianto passerà ad IREN Energia al momento dell’Accettazione. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 21 di 31 IREN Energia S.p.A. 19 GARANZIA L’inizio del periodo di garanzia partirà dalla data di passaggio di proprietà dell’Impianto. L'Appaltatore garantisce ad IREN Energia ed ai suoi aventi causa, per la durata di 730 (settecentotrenta) Giorni, a partire dalla data del Verbale di Accettazione, la buona qualità, la buona costruzione e il buon funzionamento dell’Impianto, nonché la sua rispondenza alle specifiche di Contratto e l’assenza di vizi e difetti. IREN Energia dovrà denunciare all’Appaltatore, entro 60 (sessanta) Giorni dalla scoperta, i vizi e i difetti riscontrati. L’Appaltatore si obbliga, nel corso del periodo di garanzia, a proprie cura e spese, a sostituire o riparare, nel tempo tecnico strettamente necessario, le parti difettose o comunque non rispondenti alle specifiche del Capitolato Speciale d’Appalto effettuandone lo smontaggio ed il rimontaggio presso il Sito. Ogni intervento in garanzia sarà eseguito dall’Appaltatore in accordo con un piano di intervento preventivamente concordato dallo stesso con IREN Energia. A seguito di ogni intervento in garanzia, l’Appaltatore dovrà assicurare le prestazioni e caratteristiche garantite dell’Impianto. A IREN Energia è riservata la facoltà di chiedere all’Appaltatore che siano ripetute le prove per la verifica delle prestazioni e caratteristiche a cura e spese dell’Appaltatore stesso. I materiali di risulta delle parti eventualmente sostituite diverranno di proprietà dell’Appaltatore. Le parti riparate o quelle nuove in conseguenza della sostituzione, saranno garantite dall’Appaltatore per 730 (settecentotrenta) Giorni a partire dalla data di completamento dell’intervento in garanzia. 20 PRESTAZIONI E CARATTERISTICHE GARANTITE 20.1 Valori delle prestazioni e caratteristiche garantite L’Appaltatore dovrà garantire le seguenti prestazioni e caratteristiche dell’Impianto alle condizioni di riferimento: 1. il valore della prevalenza alla portata nominale (al valore nominale di giri) delle pompe del teleriscaldamento, P001÷004 e P101÷103 non dovrà essere inferiore a 9 bar; 2. il valore della potenza termica dello scambiatore per la produzione dell’acqua surriscaldata, non inferiore a 100 MWt; 3. il Livello equivalente di pressione sonora in dB(A) (LAeq) misurato all'interno del Locale pompaggio, non dovrà superare, in nessun punto, il limite di 85 dB(A) 4. il Livello equivalente di pressione sonora in dB(A), misurato ad 1 metro dalle griglie di ingresso aria del Locale pompaggio non dovrà superare, in nessun punto, il limite di 65 dB(A); 5. il Livello equivalente di pressione sonora in dB(A), misurato ad 1 metro dall’unità trattamento aria non dovrà superare, in nessun punto, il limite di 65 dB(A); 6. il Livello equivalente di pressione sonora in dB(A) (LAeq) misurato all'esterno, ad un metro di distanza dalle griglie di espulsione degli estrattori del sistema di ventilazione dell’Edificio Teleriscaldamento, non dovrà superare, in nessun punto, il limite di 65 dB(A); 7. il Livello equivalente di pressione sonora in dB(A) (LAeq) misurato all'interno Locale quadri Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 22 di 31 IREN Energia S.p.A. elettrici, non dovrà superare, in nessun punto, il limite di 80 dB(A); 8. il Livello equivalente di pressione sonora in dB(A) (LAeq) misurato all'interno Locale quadri di controllo, non dovrà superare, in nessun punto, il limite di 80 dB(A); 9. il Livello equivalente di pressione sonora in dB(A) (LAeq) misurato all'interno Locale quadri azionamenti, non dovrà superare, in nessun punto, il limite di 80 dB(A); 10. il Livello di potenza sonora in dB(A) (LW) emesso dai condensatori del sistema di raffreddamento del Locale quadri di controllo e del Locale quadri azionamenti, con tutti i ventilatori alla velocità nominale, non dovrà essere superiore a 80 dB(A); 11. il Livello equivalente di pressione sonora in dB(A) (LAeq) misurato all'interno delle celle trasformatori non dovrà superare, in nessun punto, il limite di 75 dB(A) 12. il Livello equivalente di pressione sonora in dB(A) (LAeq) misurato all'esterno delle celle trasformatori, ad un metro di distanza dalle griglie di espulsione degli estrattori del sistema di ventilazione, non dovrà superare, in nessun punto, il limite di 65 dB(A); 13. il Livello di potenza sonora in dB(A) (LW) emesso dagli aerotermi raffreddamento acque reflue, con tutti i ventilatori alla velocità nominale, non dovrà essere superiore a 85 dB(A); 14. distorsione armonica della corrente (THDI) e della tensione (THDV) di ogni azionamento: THDI ≤ 12% - THDV ≤ 1%; 15. distorsione armonica in tensione (THDV) lato media tensione: secondo la norma CEI-EN 61000-2-4. A IREN Energia è riservata la facoltà di chiedere all’Appaltatore che siano ripetute le prove per la verifica delle prestazioni e caratteristiche garantite a cura e spese dell’Appaltatore stesso. 20.2 Condizioni di riferimento Le condizioni di riferimento per il Collaudo delle prestazioni e caratteristiche garantite, sono le seguenti: a) Per il Sito: • quota altimetrica del Sito: 268 m s.l.m.; • temperatura aria ambiente: 15 °C; • umidità relativa aria ambiente: 55%. b) Per l’Impianto • temperatura nominale ingresso acqua ritorno rete: 70 °C; • temperatura nominale uscita acqua surriscaldata: 120 °C; • pressione nominale vapore: 3,14 bar(a) • temperatura nominale vapore: 135,1°C • temperatura condense uscita scambiatore: 100 °C. Per quanto riguarda le garanzie sui limiti acustici, dovranno essere considerate le condizioni di funzionamento nominale. 20.3 Correzioni Qualora non fosse possibile effettuare le prove di Collaudo dell’Impianto alle condizioni di riferimento, si farà ricorso a opportuni metodi o procedure di correzione concordati tra IREN Energia e l’Appaltatore prima dell'effettuazione delle prove stesse. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 23 di 31 IREN Energia S.p.A. 20.4 Strumentazione di misura Le prestazioni e le caratteristiche garantite saranno verificate dall’Appaltatore con strumentazione calibrata e certificata da Enti o Istituti italiani o stranieri ufficialmente riconosciuti. La classe di precisione degli strumenti di misura dovrà essere adeguata in quanto non si applicheranno le correzioni per l’incertezza della misura degli stessi. Se non utilizzabile la strumentazione di processo dell’Impianto, l’Appaltatore dovrà provvedere alla fornitura ed all’installazione della suddetta strumentazione che dovrà essere rimossa al termine delle prove di collaudo. 21 IMPORTO CONTRATTUALE L’Importo contrattuale per la progettazione, forniture, montaggi e collegamenti dell’Impianto sarà a corpo, fisso, invariabile e non soggetto a revisione prezzi, salvo quanto espressamente previsto dall’art. 1664, comma 1 del Codice Civile. L'Importo contrattuale s’intende IVA esclusa ma comprensivo degli oneri della sicurezza, non suscettibili di diminuzione, computati nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (Allegato III.B), ammontanti a € 300.000,00 (trecentomila/00). Nel caso di variazioni adottate ai sensi degli artt. 1660 e 1661 Codice Civile, si farà riferimento ai Prezzari della Regione Piemonte, in vigore al momento dell’offerta, scontati del 20%. L’Appaltatore non potrà pretendere aumenti di prezzo, richiedere indennità e compensi particolari o la risoluzione del Contratto adducendo a motivo errori di valutazione in sede di presentazione dell’offerta. 22 MODALITA’ DI PAGAMENTO IREN Energia corrisponderà all'Appaltatore il 10% dell’Importo contrattuale, a titolo di anticipazione, alla stipulazione del Contratto, previa consegna ad IREN Energia di una fideiussione, di pari importo, bancaria od assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs. 1/9/93 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, rilasciata a favore di IREN Energia, a garanzia di restituzione dell'anticipazione, con scadenza 40 (quaranta) Giorni dopo l’Accettazione o 40 (quaranta) Giorni dopo l’eventuale risoluzione del Contratto. La fideiussione dovrà essere irrevocabile, contenere la clausola di riscossione “a prima richiesta” e la rinuncia del fideiussore a far valere le eccezioni di cui all’articolo 1957 del Codice Civile e la rinuncia ad eccepire l’invalidità dell’obbligazione principale ai sensi dell’art. 1939 del Codice Civile. La fideiussione, ove non escussa in tutto o in parte, sarà svincolata non oltre 50 (cinquanta) Giorni dalla data di Accettazione. In caso di risoluzione del Contratto, l’importo ricevuto a titolo di anticipazione dovrà essere interamente restituito dall'Appaltatore entro 10 (dieci) Giorni. Il pagamento relativo all’anticipazione sarà effettuato a 120 (centoventi) Giorni data ricevimento fattura, la cui emissione dovrà essere preventivamente autorizzata, per iscritto, da IREN Energia. L’anticipazione fatta sarà gradualmente recuperata con trattenute del 10% sull'importo di ogni pagamento successivo e la fideiussione sopra citata sarà, in modo corrispondente, ridotta. Le rate di pagamento dell’Importo contrattuale sono le seguenti: Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 24 di 31 IREN Energia S.p.A. a) b) c) d) e) f) 2% dell’Importo contrattuale all’arrivo in Sito del carroponte; 6% dell’Importo contrattuale all’arrivo in Sito di tutte le elettropompe TLR; 2% dell’Importo contrattuale all’arrivo in Sito di tutte le elettropompe rilancio condensato caldo; 12% dell’Importo contrattuale all’arrivo in Sito dello scambiatore produzione acqua TLR; 6% dell’Importo contrattuale all’arrivo in Sito dei trasformatori MT/BT e BT/BT; 8% dell’Importo contrattuale all’arrivo in Sito di tutti i quadri elettrici del sistema di regolazione, controllo e supervisione Honeywell dell’ Impianto; g) 8% dell’Importo contrattuale all’arrivo in Sito di tutti i quadri elettrici di potenza dell’ Impianto; h) 6% dell’Importo contrattuale all’arrivo in Sito di tutti i quadri elettrici degli azionamenti; i) 30% dell’Importo contrattuale al Termine del Montaggio dell’Impianto; j) 20% dell’Importo contrattuale alla fine dell’Esercizio Sperimentale e Collaudo con esito positivo, previa consegna ad IREN Energia di una fideiussione, di pari importo, bancaria od assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs. 1/9/93 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, rilasciata a favore di IREN ENERGIA, con scadenza 40 (quaranta) Giorni dopo il termine del periodo di garanzia dell’Impianto. La fideiussione dovrà essere irrevocabile, contenere la clausola di riscossione “a prima richiesta” e la rinuncia del fideiussore a far valere le eccezioni di cui all’articolo 1957 del Codice Civile e la rinuncia ad eccepire l’invalidità dell’obbligazione principale ai sensi dell’art. 1939 del Codice Civile. La fideiussione, ove non escussa in tutto o in parte, sarà svincolata non oltre 50 (cinquanta) Giorni dalla data di scadenza del periodo di garanzia dell’Impianto. I pagamenti relativi alle rate di cui sopra saranno effettuati a 120 (centoventi) Giorni, fine mese data ricevimento fattura, la cui emissione dovrà essere preventivamente autorizzata, per iscritto, da IREN Energia. Per ogni pagamento IREN Energia verificherà la Regolarità Contributiva tramite richiesta del DURC dell’Appaltatore e dei Subappaltatori. L’Appaltatore e ogni singolo Subappaltatore dovranno far precedere l’emissione di ogni fattura con l’invio della seguente documentazione: - elenco del personale utilizzato nel mese per il presente Appalto; - riscontro dell’avvenuto pagamento delle retribuzioni mensili con dichiarazioni sottoscritte dai dipendenti che hanno prestato la loro attività nell’ambito del presente Appalto. La mancata produzione della documentazione richiesta, darà luogo alla sospensione dei pagamenti. 23 RISERVE DELL’APPALTATORE Qualsiasi richiesta di maggiori compensi o indennizzi dovrà essere comunicata dall’Appaltatore ad IREN Energia, a pena di decadenza, con lettera raccomandata A/R, entro 20 (venti) Giorni dal verificarsi del fatto generativo della richiesta stessa. La domanda dovrà essere fatta in modo preciso ed analitico, sia per quanto concerne l’oggetto, sia per quanto attiene ai motivi recati a sostegno. Dovrà altresì indicare con precisione le cifre dei compensi cui crede di avere diritto e le ragioni di ciascuna domanda. L’Appaltatore, qualora non abbia esplicitato le proprie riserve nel modo e nel termine sopra indicati, decade dal diritto di far valere, in qualsiasi sede, riserve o domande che ad esse si riferiscano. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 25 di 31 IREN Energia S.p.A. Le riserve presentate nei modi e termini sopra indicati saranno prese in esame dopo la Consegna dell’Impianto. IREN Energia potrà tuttavia anticipare, in taluni casi, l’esame delle riserve o di parte di esse, verbalizzando in apposito atto sottoscritto dalle Parti, l’avvenuta risoluzione delle riserve stesse. 24 ADEMPIMENTI AI SENSI DELLA LEGGE 13 AGOSTO 2010 N. 136 E S.M.I. L'Appaltatore si assume l'obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi di quanto previsto dall’art. 3 comma 8 della legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. a pena di nullità assoluta del Contratto. Il Contratto d’Appalto sarà risolto, al sensi ed effetti di quanto stabilito dall'art 3 comma 9.bis della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i., nel caso in cui l'Appaltatore esegua transazioni finanziarie inerenti il Contratto d’Appalto (pagamenti/incassi) senza avvalersi dello strumento del bonifico bancario o postale o con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. L’Appaltatore si impegna a riportare negli strumenti di pagamento in relazione a ciascuna transazione il Codice Unico di Progetto (CUP) ove obbligatorio ai sensi di legge ed in ogni caso riportando il Codice Identificativo Gara (CIG) ove assegnato dall’Autorità sulla Vigilanza dei Contratti Pubblici di Lavori, Servizi, Forniture. In difetto IREN Energia si riserva il diritto di procedere, ai sensi ed effetti di quanto previsto dall’art. 1456 del Codice Civile, alla risoluzione del contratto. L’Appaltatore, nel caso in cui dovesse avere notizia che un suo Subappaltatore o subcontraente non abbia dato corso agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui alla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i., deve informarne IREN Energia e la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Provincia dove ha sede la stazione appaltante; in difetto IREN Energia potrà procedere alla risoluzione del contratto ai sensi ed effetti di quanto previsto dall’art. 1456 del Codice Civile. Inoltre, l’Appaltatore si impegna, nei contratti che andrà se del caso a stipulare con subappaltatori o subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate all’oggetto dell’Appalto, ad inserire a pena di nullità assoluta del contratto di subappalto/subfornitura, una clausola con la quale ciascuna parte contraente del subappalto/subcontratto si assume gli obblighi di tracciabilità di cui alla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i.. 25 PENALI 25.1 Penali per ritardo Termine del Montaggio In caso di ritardo rispetto alla data del Termine del Montaggio in Sito dell’Impianto l'Appaltatore sarà tenuto a pagare ad IREN Energia le seguenti penali - 0,05% dell’Importo contrattuale per ogni Giorno di ritardo, per i primi 30 (trenta) Giorni; - 0,15% dell’Importo contrattuale per ogni Giorno di ritardo successivo ai primi 30 (trenta) Giorni. In caso di ritardo nella consegna della documentazione di cui ai punti sotto indicati, l’Appaltatore sarà tenuto a pagare le seguenti penali: - 2.000,00 (duemila/00) Euro per ogni Giorno di ritardo rispetto al Programma Cronologico dettagliato di cui all’art. 10 ai punti 3), 4), 5) e 6); Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 26 di 31 IREN Energia S.p.A. - 1.500,00 (millecinquecento/00) Euro per ogni Giorno di ritardo nella consegna del report di avanzamento dei lavori mensile di cui all’art.10.2. 25.2 Penali massime L'ammontare massimo delle penali dovute dall’Appaltatore ad IREN Energia, ivi compresa quella per la non autorizzata sospensione dei lavori, non potrà complessivamente superare il 15% dell'Importo contrattuale. 25.3 Applicazione delle penali Le penali saranno applicate da IREN Energia mediante lettera raccomandata A/R. L’importo delle penali sarà compensato in primo luogo con quello dei pagamenti ancora dovuti all’Appaltatore alla data di applicazioni delle penali e qualora la compensazione non fosse possibile, IREN Energia provvederà ad escutere le fideiussioni relative. In ogni caso l’Appaltatore provvederà al pagamento delle penali entro 20 (venti) Giorni dalla richiesta. 26 FIDEIUSSIONE L’Appaltatore, contestualmente alla firma del Contratto, consegnerà ad IREN Energia una fideiussione bancaria od assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs. 1/9/93 n. 385 e s.m.i., che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, a favore di IREN Energia, di importo pari al 15% di quello contrattuale con scadenza ad un anno dall'Accettazione dell’Impianto, a garanzia di: - esatto adempimento di tutte le prestazioni dell'Appalto, nessuna esclusa ed eccettuata; - pagamento della penale per sospensione non autorizzata dei lavori di cui all’art. 10.3; - pagamento della penale per mancato rispetto della data del Termine del Montaggio di cui all’art. 25.1; - pagamento della penale per ritardo consegna documentazione di cui all’art. 25.1; - pagamento delle maggiori spese sostenute per il completamento nel caso di risoluzione del contratto disposta in danno dell’Appaltatore; - eventuale risarcimento del danno; - pagamento dei trattamenti retributivi e dei contributi previdenziali dovuti ai dipendenti dell’Appaltatore e dei Subappaltatori. La fideiussione dovrà altresì coprire i danni di cui all’art. 26 comma 4 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. che IREN Energia venisse chiamata a ristorare nei confronti dei lavoratori dipendenti dell’Appaltatore e delle imprese subappaltatrici. La fideiussione, ove non escussa in tutto o in parte, sarà svincolata non prima di 50 (cinquanta) Giorni dalla data di Accettazione dell’Impianto nel caso in cui da verifiche effettuate alla scadenza del Contratto presso gli organi competenti, l’Appaltatore risulti in regola con il pagamento degli oneri retributivi e contributivi. La fideiussione dovrà essere irrevocabile, contenere la clausola di riscossione “a prima richiesta” e la rinuncia del fideiussore a far valere le eccezioni di cui all’articolo 1957 del Codice Civile. L’Appaltatore sarà obbligato a reintegrare la fideiussione di cui IREN Energia si sia avvalsa durante l’esecuzione del Contratto. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 27 di 31 IREN Energia S.p.A. In caso di mancata tempestiva costituzione della garanzia fideiussoria, IREN Energia avrà facoltà di non procedere alla stipulazione del Contratto, fermo restando il diritto al risarcimento del danno. 27 ASSICURAZIONI L’Appaltatore dovrà stipulare e/o far stipulare a favore di IREN Energia, del suo personale e di terzi, adeguate polizze di assicurazione nel seguito indicate. In ogni caso, se le suddette polizze non saranno sufficienti a coprire l’ammontare dei danni subiti, l’Appaltatore sarà tenuto comunque a risarcire, per l’intero, IREN Energia e/o il terzo danneggiato. Fermo restando ogni sua responsabilità, l’Appaltatore provvederà a proprio carico a stipulare e/o far stipulare contratti di assicurazione con primaria compagnia a copertura dei seguenti rischi: - tutti i rischi concernenti l’esecuzione del Contratto mediante polizza/e di tipo “all risk” comprendendo l’assicurazione contro i danni alle cose e agli impianti nel Sito derivanti da forza maggiore per un massimale almeno equivalente all’importo del Contratto; - assicurazione contro ogni rischio connesso ai trasporti e movimentazioni dei macchinari e dei residui/rifiuti/sottoprodotti da e verso il Sito con massimale R.C.T. pari ad almeno Euro 5.000.000,00 (cinquemilioni/00); - assicurazione per responsabilità civile nei confronti di IREN Energia e/o di terzi per danni a persone o cose, il cui massimale dovrà essere almeno pari ad almeno Euro 5.000.000,00 (cinquemilioni/00); - assicurazione dei veicoli e di ogni mezzo d’opera non soggetti alla R.C.A. obbligatoria. E’ possibile per le polizze sopra citate l’indicazione di franchigie del valore massimo di Euro 10.000,00 (diecimila/00) per polizza. Le polizze dovranno essere in vigore almeno alla data d’inizio delle attività contro i cui rischi l’assicurazione è stata stipulata. Almeno 7 (sette) Giorni prima di iniziare qualsiasi attività in Sito e trasporto di mezzi e macchinari, l’Appaltatore dovrà inviare ad IREN Energia copia delle relative polizze e quietanze di pagamento. Le polizze non solleveranno l’Appaltatore dalle proprie responsabilità verso IREN Energia e/o terzi. I contratti assicurativi dovranno contenere espressa rinuncia da parte della società assicuratrice al diritto di rivalsa nei confronti di IREN Energia e dei suoi dipendenti. Tutte le polizze non dovranno prevedere clausole che limitino la copertura in presenza di eventuali polizze stipulate/da stipularsi da IREN Energia. 28 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO IREN Energia avrà la facoltà di procedere alla risoluzione del Contratto, ai sensi dell’art. 1456 Codice Civile, nei seguenti casi: 1. se l'Appaltatore fosse dichiarato fallito od in stato di insolvenza od avesse richiesto un concordato giudiziale o extra giudiziale ad eccezione del concordato preventivo “con continuità aziendale” e del concordato preventivo “in bianco”, con riserva di produrre un piano recante proposta di prosecuzione dell’attività di impresa; 2. se l'Appaltatore fosse in ritardo di oltre 120 (centoventi) Giorni rispetto al Programma Cronologico contrattuale; Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 28 di 31 IREN Energia S.p.A. 3. se all’Appaltatore venissero applicate penali per un importo corrispondente al 15% dell’Importo contrattuale; 4. se l'Appaltatore cedesse a terzi l'esecuzione del Contratto o di parte di esso; 5. se l’Appaltatore sospendesse i lavori per un periodo maggiore di 30 (trenta) Giorni; 6. se l’Appaltatore fosse nella situazione di amministrazione controllata e straordinaria; 7. per violazioni gravi e reiterate delle norme in materia di sicurezza; 8. per violazioni gravi e reiterate dei principi contenuti nel Codice Etico. Oltre a quanto previsto all’art. 18 del Capitolato Generale d’Appalto, qualora le attività del presente Contratto non fossero condotte secondo le prescrizioni o rimanessero sospese per cause imputabili all’Appaltatore, IREN Energia potrà dichiarare risolto il Contratto se in seguito a formale diffida, nel termine perentorio e improrogabile di 15 (quindici) Giorni o in altro termine minore che si rendesse necessario in base all’oggetto del Contratto, non venisse garantita la regolare e continuativa esecuzione delle attività contrattuali. Il Contratto potrà essere risolto in caso di commissione di un reato previsto dal D. Lgs. 231/01 e s.m.i., accertato con sentenza passata in giudicato o a seguito di applicazione della pena su richiesta delle parti ex art. 444 c.p.p., nonché in caso di irrogazione, anche in sede cautelare, delle sanzioni interdittive del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione o dell’interdizione dall’esercizio dell’attività. 29 ESECUZIONE D’UFFICIO IREN Energia potrà far eseguire il contratto parzialmente da altre imprese o da proprio personale in caso di inadempimento agli obblighi contrattuali ovvero quando, per negligenza dell’Appaltatore, il progresso delle prestazioni non fosse tale da assicurarne, ad esclusivo giudizio di IREN Energia stessa, il compimento nei termini stabiliti. In tal caso, IREN Energia comunicherà per iscritto all’Appaltatore una intimazione ad adeguarsi alle prescrizioni in un termine non inferiore a 15 (quindici) Giorni. Scaduto il termine assegnato, IREN Energia in contraddittorio con l’Appaltatore, o, in sua mancanza, con l’assistenza di due testimoni, constaterà se ed in qual modo l’Appaltatore abbia adempiuto alle ingiunzioni fattegli e ne compilerà processo verbale. Nell’ipotesi in cui l’Appaltatore non abbia, in tutto od in parte, ottemperato alle ingiunzioni fattegli, IREN Energia avrà facoltà di ordinare l’esecuzione d’ufficio, entrando in possesso delle opere, dei materiali, delle macchine e degli utensili esistenti nel cantiere dell’Appaltatore che possano essere utilmente impiegati nei lavori stessi. IREN Energia con il concorso dell’Appaltatore, o, in sua mancanza, con l’assistenza di due testimoni, compilerà lo stato di consistenza dei lavori già eseguiti e l’inventario degli oggetti presi in possesso. In caso di esecuzione d’ufficio non si farà luogo a risoluzione del Contratto e l’Appaltatore avrà diritto di vigilare sull’esecuzione dei lavori e, ove dimostri di essere nuovamente in grado di condurli a buon fine sotto ogni profilo (tecnico, economico e finanziario) potrà essere rimesso nell’esercizio del suo Contratto. L'esecuzione d'ufficio sarà effettuata a maggiori spese dell’Appaltatore. Tali oneri saranno compensati con i pagamenti, a quel momento, ancora dovuti all’Appaltatore e dalla fideiussione di cui al precedente art. 26. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 29 di 31 IREN Energia S.p.A. 30 PREVENZIONE E RISARCIMENTO DEI DANNI L'Appaltatore dovrà porre in atto ogni provvedimento ed usare ogni diligenza per evitare danni di qualsiasi genere a persone o cose. Dovrà, in particolare, adottare tutte le disposizioni necessarie affinché le attività appaltate, gli impianti di cantiere e le opere provvisionali non possano arrecare danni. Ove, ciò malgrado, questi si verificassero, graverà sull'Appaltatore medesimo ogni conseguente responsabilità e, comunque, ogni obbligo di ripristino, nonché di completo risarcimento dei danni stessi. I danni che l’Appaltatore dovesse provocare nell’esecuzione del Contratto non potranno superare il 100% dell’Importo Contrattuale. Tra tali danni sono da ricomprendere quelli da mancata produzione (lucro cessante) nonché quelli che siano una conseguenza immediata e diretta dell’azione inadempiente dell’Appaltatore. Qualora il danno derivi da un comportamento gravemente colposo o doloso dell’Appaltatore, IREN Energia potrà chiedere l’indennizzo oltre il limite del 100 %.L'Appaltatore sarà tenuto ad intervenire nei giudizi che fossero intentati contro IREN Energia per i danni di cui sopra ed a manlevare IREN Energia stessa da ogni conseguenza negativa che ad essa potesse derivare. Saranno a carico dell'Appaltatore tutti i danni, perdite o avarie che comunque dovessero verificarsi, durante l'esecuzione dei lavori, ai suoi impianti di cantiere e alle opere provvisionali, anche nel caso in cui questi siano causati da forza maggiore. 31 PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE L'Appaltatore dovrà garantire, in ogni tempo, di manlevare e tenere indenne IREN Energia contro ogni e qualsiasi pretesa da parte di titolari o concessionari di brevetti, licenze, disegni, modelli, marchi od altri diritti concernenti le forniture, i materiali, gli impianti, i procedimenti ed i mezzi relativi alle attività oggetto dell’Appalto. 32 RISERVATEZZA L'Appaltatore sarà tenuto a mantenere la più assoluta riservatezza in ordine a tutti i documenti ed i disegni riguardanti l’Impianto e ad astenersi dal pubblicare o far circolare fotografie, articoli e/o altri materiali concernenti l’Impianto, e/o quant’altro di cui abbia acquisito conoscenza a motivo dei lavori, salvo esplicito benestare scritto di IREN Energia. 33 COMUNICAZIONI Tutte le comunicazioni dell’Appaltatore ad IREN Energia relative all’esecuzione del Contratto dovranno essere date per iscritto al seguente indirizzo: IREN Energia S.p.A. Centrale Termoelettrica di Moncalieri Strada Freylia Mezzi, 1 – 10024 MONCALIERI (TO). Firma dell’Appaltatore Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 30 di 31 IREN Energia S.p.A. 34 DICHIARAZIONE DELL’APPALTATORE L’Appaltatore dichiara di approvare specificatamente, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 Codice Civile, le seguenti clausole: 7 OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE 10.3 Sospensione dei lavori 17.6 Collaudo 21 IMPORTO CONTRATTUALE 23 RISERVE DELL’APPALTATORE 24 ADEMPIMENTI AI SENSI DELLA LEGGE 13 AGOSTO 2010 N. 136 E S.M.I. 25 PENALI 28 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 30 PREVENZIONE E RISARCIMENTO DEI DANNI Firma dell’Appaltatore Capitolato Speciale d’Appalto: Parte I – Parte Normativa 31 di 31 IREN Energia S.p.A. DIREZIONE PRODUZIONE TERMOELETTRICA REALIZZAZIONE STAZIONE DI SCAMBIO TERMICO E POMPAGGIO PER IL TELERISCALDAMENTO PRESSO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PARTE II – Parte Tecnica Ottobre 2015 Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica I IREN Energia S.p.A. INDICE 1 CRITERI GENERALI DI PROGETTO ...................................................................................... 1 2 SISTEMAZIONE IMPIANTISTICA ........................................................................................... 3 3 SISTEMA DI SCAMBIO TERMICO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA SURRISCALDATA ................................................................................................................ 3 4 3.1 Sistema produzione acqua TLR ................................................................................. 3 3.2 Stazione di pompaggio............................................................................................... 5 3.3 Sistema di pressurizzazione, espansione e riempimento della rete TLR ............... 6 3.3.1 Sistema di pressurizzazione ............................................................................... 6 3.3.2 Sistema di espansione ........................................................................................ 7 3.3.3 Sistema stoccaggio, reintegro e degasazione acqua teleriscaldamento ........ 7 3.4 Sistema aria compressa ............................................................................................. 8 3.5 Sistema stoccaggio e distribuzione acqua demineralizzata .................................... 8 3.6 Sistema di campionamento rete TLR ........................................................................ 9 3.7 Sistema di additivazione prodotti chimici rete TLR................................................ 10 3.8 Sistema scarichi acque reflue.................................................................................. 10 3.9 Sistema di ventilazione, riscaldamento e condizionamento (HVAC) .................... 11 3.10 Antincendio ............................................................................................................... 12 SISTEMA ELETTRICO D’IMPIANTO .................................................................................... 13 4.1 Linee di arrivo ........................................................................................................... 14 4.2 Quadri 30 kV (Locale ricezione) ............................................................................... 14 4.3 Quadri 30 kV (Locale quadri elettrici) ...................................................................... 14 4.4 Trasformatori MT/BT................................................................................................. 15 4.4.1 Prescrizioni costruttive ..................................................................................... 15 4.4.2 Accessori ........................................................................................................... 16 4.5 Trasformatori BT/BT ................................................................................................. 16 4.6 Azionamenti a frequenza variabile motori BT ......................................................... 17 4.6.1 Prescrizioni generali di funzionamento degli azionamenti ............................ 17 4.6.2 Caratteristiche dei motori elettrici comandati dagli azionamenti .................. 17 4.6.3 Caratteristiche tecniche azionamenti .............................................................. 18 4.6.4 Software di programmazione e gestione ......................................................... 19 4.6.5 Compatibilità elettromagnetica ........................................................................ 19 4.6.6 Inverter ............................................................................................................... 19 4.6.7 Comandi e segnalazioni.................................................................................... 19 4.7 Quadro BT a 400 V (PC) ............................................................................................ 21 4.8 Quadri BT a 400 V (MCC) .......................................................................................... 22 4.9 Quadro 400/230 V di distribuzione........................................................................... 23 Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica I IREN Energia S.p.A. 4.10 Condotti sbarre ......................................................................................................... 23 4.11 Motori BT ................................................................................................................... 24 4.11.1 4.12 Vie cavi ...................................................................................................................... 26 4.13 Conduttori ................................................................................................................. 26 4.14 Gruppo carica-batterie ............................................................................................. 26 4.15 Gruppo di continuità non interrompibile (UPS) ...................................................... 27 4.16 Impianto di tracciatura elettrica ............................................................................... 27 4.17 Impianto di illuminazione normale per interno ....................................................... 27 4.18 Impianto di illuminazione di emergenza di sicurezza per interno ......................... 28 4.19 Impianto di illuminazione di emergenza antipanico per interno............................ 28 4.20 Impianto F.M. ............................................................................................................ 28 4.21 Impianto di terra........................................................................................................ 28 4.22 Gruppo elettrogeno .................................................................................................. 29 4.23 Prescrizioni comuni alle apparecchiature e componenti ....................................... 29 4.23.1 Morsettiere ......................................................................................................... 29 4.23.2 Quadri elettrici ................................................................................................... 29 4.23.3 Tipologia interruttori BT ................................................................................... 30 4.23.4 Apparecchiature e componenti elettrici .......................................................... 30 4.24 Montaggi ed installazioni ......................................................................................... 30 4.24.1 Quadri elettrici ................................................................................................... 30 4.24.2 Vie cavi............................................................................................................... 30 4.24.3 Sistema TVCC.................................................................................................... 30 4.25 5 Caratteristiche costruttive ................................................................................ 24 Antintrusione ............................................................................................................ 31 SISTEMA DI REGOLAZIONE, CONTROLLO E SUPERVISIONE ........................................ 31 5.1 Generalità .................................................................................................................. 32 5.2 Requisiti generali ...................................................................................................... 32 5.3 Unità di controllo ...................................................................................................... 33 5.4 Server di elaborazione ed archiviazione ................................................................. 34 5.5 Stazione di interfaccia operatore ............................................................................. 34 5.6 Reti di comunicazione .............................................................................................. 36 5.7 Bus di campo ............................................................................................................ 36 5.8 Rete di supervisione ................................................................................................. 36 5.9 Rete geografica (WAN) ............................................................................................. 37 5.10 Prestazioni ed espandibilità ..................................................................................... 37 6 STRUMENTAZIONE.............................................................................................................. 38 7 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI ............................................................................... 40 Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica II IREN Energia S.p.A. 8 7.1 Tubazioni, sostegni, scale e passerelle .................................................................. 40 7.2 Esecuzione e controllo delle saldature ................................................................... 41 7.3 Valvole ....................................................................................................................... 42 7.4 Coibentazioni ............................................................................................................ 46 7.5 Verniciature ............................................................................................................... 47 OPERE CIVILI ....................................................................................................................... 47 8.1 Pavimenti sopraelevati ............................................................................................. 48 8.2 Carroponte ................................................................................................................ 49 Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica III IREN Energia S.p.A. 1 CRITERI GENERALI DI PROGETTO Di seguito vengono elencate, a titolo indicativo e non esaustivo, le principali attività dell’Appalto: - progettazione, forniture e montaggio del: · sistema di produzione acqua surriscaldata; · sistema di pompaggio; · sistema di reintegro, pressurizzazione ed espansione; · sistema stoccaggio e distribuzione acqua demineralizzata; · sistema di regolazione, controllo e supervisione; · sistema automatico per l’additivazione dei prodotti chimici nell’acqua teleriscaldamento; · sistema di produzione e distribuzione aria compressa; · HVAC; · sistema di campionamento rete teleriscaldamento; · sistema elettrico; · sistema raccolta e scarico acque reflue in fognatura; · sistema di illuminazione e F.M.; · sistema TVCC; · sistema antintrusione; · sistema antincendio; · impianto di terra primaria e secondaria; · carroponte del Locale pompaggio; - progettazione, forniture e realizzazione opere civili, incluse le reti di raccolta scarichi acque reflue e acque meteoriche; - progettazione e realizzazione Cabina elettrica AEMD e cavidotto di collegamento all’Edificio Teleriscaldamento; - effettuazione delle prove preoperazionali, delle prove di avviamento, dell’Esercizio Sperimentale e del Collaudo di tutto quanto realizzato. L’Impianto, come descritto nel seguito, dovrà essere progettato e realizzato tenendo conto di quanto segue: 1. l’Impianto dovrà accumulare ed erogare acqua surriscaldata, con una temperatura di mandata normalmente compresa tra 105 °C e 120 °C, con possibilità di raggiungere, nei periodi invernali, una temperatura massima di 135 °C mentre, nel periodo estivo, dovrà essere possibile scendere fino a 85 °C; 2. il fluido termovettore della rete di teleriscaldamento è acqua demineralizzata e additivata. La pressione nominale di progetto delle tubazioni e di tutte le apparecchiature facenti parte dei sistemi di interfaccia con la rete di teleriscaldamento dovrà essere di 18 bar; 3. la temperatura nominale dell’acqua di ritorno della rete di teleriscaldamento sarà di 70 °C e potrà variare tra 50 °C e 100 °C. In caso di primo riscaldamento dell’acqua della rete la temperatura di partenza potrà essere anche di soli 10 °C; 4. l’Impianto dovrà essere realizzato in modo da consentire la continuità di funzionamento mediante la ridondanza di apparecchiature e/o componenti di riserva, comprese le alimentazioni e la strumentazione. Dette riserve dovranno entrare automaticamente in servizio senza provocare variazioni nel funzionamento dell’Impianto e senza creare eccessive perturbazioni Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 1 di 49 IREN Energia S.p.A. al funzionamento dello stesso; 5. la realizzazione dovrà consentire il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - elevata flessibilità di esercizio e rapidità di messa in servizio; - elevata flessibilità nella gestione dei flussi di energia termica; 6. ciascun sistema ridondato dovrà avere le alimentazioni elettriche indipendenti e separate (quadri elettrici diversi e percorsi cavi diversi). Le condizioni ambientali di progetto dell’Impianto sono qui di seguito riportate: - quota altimetrica del Sito: 268 m s.l.m. - temperatura minima aria: - 20 °C - temperatura massima aria: 35 °C - umidità relativa minima aria: 30% - umidità relativa massima aria: 100% - escursione temperatura aria media diurna-notturna: 10 °C. - classificazione sismica: zona 4 - categoria del sottosuolo: B - condizioni topografiche: T1 - vita nominale VN: 100 anni - classe d’uso: Classe IV - velocità di riferimento azione del vento: Zona 1 - coefficiente di esposizione per l’azione del vento C - categoria di esposizione per l’azione del vento: II - periodo di riferimento per l’azione sismica: CU= 2, VR= VN·CU = 100·2 = 200; - carichi di esercizio: rif. tabella 3.1.II del D.M. 14/01/2008 ove non espressamente indicato nei documenti contrattuali. La progettazione delle opere strutturali dell’Impianto dovrà tenere conto della verifica della zona sismica di installazione. Per quanto riguarda la costruzione ed il collaudo di tutte le attrezzature a pressione, si farà riferimento alla Direttiva 2014/68/UE. L’Appaltatore dovrà ottenere l’attestato di conformità e rilasciare la relativa dichiarazione di conformità di “Insieme” dell’impianto, installando tutte le protezioni necessarie per eliminare i rischi residui delle attrezzature a pressione fornite e/o installate e realizzate ed eseguendo tutte le prove e verifiche per consentire l’esclusione dal controllo della messa in servizio ai sensi del comma “d” dell’art. 5 del D.M. 1/12/2004 n. 329. Le suddette prove dovranno essere verificate e verbalizzate da un Ente Notificato e riportate nella dichiarazione di “Insieme” dell’impianto. Le attrezzature a pressione dovranno essere classificate, ad esclusione di quelle nel campo di applicazione dell’art. 4 comma 3 della citata Direttiva, nella classe più alta della categoria appartenente, applicando la procedura di cui al modulo A2 per la classe II, al modulo B+F per la classe III, al modulo G per la classe IV. Il collegamento tra attrezzature a pressione di classe diversa, determinerà la classificazione dell’insieme delle attrezzature a pressione nella classe più alta e l’applicazione del relativo modulo. Per quanto attiene gli accessori di sicurezza e gli accessori a pressione dovranno essere tutti Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 2 di 49 IREN Energia S.p.A. classificati in classe IV applicando la procedura di cui al modulo H1 od eventualmente al modulo H. La progettazione di tutte le attrezzature a pressione dovrà essere eseguita applicando le norme armonizzate Europee. Tutti i materiali utilizzati per attrezzature a pressione e per impieghi strutturali dovranno essere accompagnati da certificati di origine completi di prova di resilienza. Il dimensionamento dello spessore di tutte le attrezzature a pressione, ad eccezione di quelle realizzate con materiali inossidabili e dei serbatoi di accumulo in pressione, dovrà tenere in considerazione un sovra-spessore minimo di corrosione non inferiore a 2 mm, fatto salvo spessori di corrosione maggiori richiesti da normative o dalle condizioni di esercizio. La realizzazione dell’Impianto dovrà consentire, comunque, l’installazione e l’esercizio delle apparecchiature secondo quanto indicato nel D.M. 1/12/1975 e successive specificazioni tecniche applicative. Salvo dove diversamente indicato tutte le pressioni sono da intendersi relative. Tutti i componenti dovranno essere identificati, anche nella documentazione di ingegneria, in accordo alla normativa KKS. 2 SISTEMAZIONE IMPIANTISTICA La disposizione di massima delle apparecchiature di Impianto è riportata nel Capitolato Speciale d’Appalto Parte III, Allegati III.A.. L’Appaltatore dovrà realizzare tutte le opere civili necessarie per la realizzazione dell’Impianto. 3 SISTEMA DI SCAMBIO TERMICO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA SURRISCALDATA 3.1 Sistema produzione acqua TLR La produzione di acqua surriscaldata per la rete di teleriscaldamento (TLR) dovrà essere effettuata con uno scambiatore a condensazione con sezione di sottoraffreddamento della potenza di circa 100 MWt, dotato di tutti i dispositivi di sicurezza, protezione e controllo degli scambiatori, ai sensi del D.M. 1/12/1975 Titolo I. Lo scambiatore dovrà produrre acqua surriscaldata fino alla temperatura di 120 °C, con temperatura dei ritorni compresa tra 50 e 100 °C. Inoltre, dovrà essere in grado di erogare acqua ad una temperatura di 95 °C con la temperatura della acqua di ritorno dalla rete compresa tra 50 °C e 70 °C. Il sistema di scambio dovrà modulare in modo automatico la potenza erogata all’acqua di teleriscaldamento in un campo variabile dal 5 al 100% della potenza termica nominale, consentendo il mantenimento dei livelli di temperatura in uscita dell’acqua del teleriscaldamento. Lo scambiatore dovrà essere del tipo a piastre tubiere fisse tipo AXL secondo norma TEMA. Il collegamento tra piastre tubiere e tubi dovrà essere realizzato mediante mandrinatura di accostamento e successiva saldatura di tenuta. Il fascio tubiero dovrà essere protetto con un apposito schermo dal flusso diretto del vapore di alimentazione e dovranno essere previsti i necessari diaframmi anti-vibrazioni. Lo scambiatore dovrà prevedere tubi in acciaio inossidabile TP 304 L. Il numero dei tubi del fascio tubiero degli scambiatori dovrà essere aumentato di almeno il 3%, per ogni passo, rispetto al valore teorico di calcolo per mantenere inalterata la potenzialità dello scambiatore a fronte di eventuali operazioni di tappatura dei tubi stessi. Inoltre, lo scambiatore Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 3 di 49 IREN Energia S.p.A. dovrà soddisfare la seguente prescrizione: - sovra-spessore minimo di corrosione (escluso tubi) 2,0 mm. Sulle casse d’acqua di ogni testata dovranno essere previsti uno o più passi d’uomo che consentano di accedere alla piastra tubiera per le verifiche periodiche di legge, senza che si debba procedere allo smontaggio delle casse d’acqua medesime. L’acqua di teleriscaldamento attraverserà lo scambiatore lato tubi. La caduta di pressione massima tra il collettore ingresso produttori e il collettore uscita produttori, compresi valvole e scambiatori, dovrà essere inferiore a 1 bar alle condizioni nominali. Lo scambiatore dovrà essere dimensionato come segue: - potenza dello scambiatore: 100 MWt; - pressione di progetto primario e secondario: vuoto/18 bar - temperatura di progetto primario e secondario: 210 °C - portata di dimensionamento idraulico nominale acqua surriscaldata: 540 kg/s - temperatura nominale ingresso acqua surriscaldata ritorno rete: 70 °C; - temperatura nominale uscita acqua surriscaldata: 120 °C; - coefficiente di sporcamento lato acqua TLR: 0,05 m2K/kW - portata nominale vapore: 47,84 kg/s - pressione nominale vapore: 3,14 bar(a) - temperatura nominale vapore: 135,1°C - entalpia vapore allo scambiatore: 2727 kJ/kg; - temperatura condense uscita scambiatore: 100 °C; - coefficiente di sporcamento lato vapore: 0,02 m2K/kW La regolazione della temperatura dell’acqua in uscita dallo scambiatore dovrà essere realizzata mediante un controllo in cascata temperatura/pressione e con un segnale di anticipo potenza/portata. Poiché lo scambiatore potrà funzionare a pressione inferiore a quella atmosferica (sia in avviamento che in esercizio con erogazione di calore con bassa temperatura), dovrà essere previsto uno o più punti di estrazione aria/incondensabili dalle zone più fredde dello stesso. Il pozzo caldo per la raccolta della condensa dovrà essere integrato nella parte inferiore dello scambiatore da dove dovrà essere ripresa mediante le pompe e inviata al sistema condensato del TRM. Il pozzo caldo dovrà essere dimensionato per avere un hold-up non inferiore a 2 minuti. Il rilancio del condensato dovrà essere realizzato con n. 3 pompe, di cui una di riserva, ognuna avente le seguenti caratteristiche: - portata: 24 kg/s; - NPSH(A): <3 m alla temperatura di esercizio; - corpo: in acciaio; - giranti: in acciaio inossidabile; - tenuta: meccanica flussata non raffreddata. La prevalenza delle pompe dovrà essere determinata considerando che dovrà essere garantita una pressione di 12,2 bar al limite di fornitura della tubazione condensato. Le pompe dovranno avere una caratteristica prevalenza/portata tale da consentirne il funzionamento in parallelo, con sufficiente pendenza della curva caratteristica H-Q alle basse portate. Ciascuna pompa dovrà avere un linea di aspirazione dallo scambiatore dedicata. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 4 di 49 IREN Energia S.p.A. Ogni pompa dovrà essere dotata di valvola automatica di intercettazione in aspirazione e di valvola manuale di intercettazione in mandata, di valvola a deflusso automatico per la minima portata integrata con la valvola di ritegno in mandata, di manometri, di drenaggi, di sfiati e di prese campione. La scelta e l’installazione delle pompe dovrà essere effettuata in modo da minimizzare le perdite di carico sul circuito di aspirazione e ottimizzarne il diametro dal punto di vista dell’NPSH in condizioni di transitorio per evitare problemi di cavitazione delle pompe. Lo scambiatore dovrà essere isolato termicamente con un sistema di rivestimento del tipo autoportante. La strumentazione per il controllo di livello dovrà essere installata su una apposita colonna idrometrica. La manutenzione e lo smontaggio del sistema di scambio dovrà essere possibile utilizzando il carroponte del Locale pompaggio. Gli attuatori delle valvole di regolazione portata acqua di teleriscaldamento dello scambiatore dovranno essere di tipo elettro-idraulico, provvisti anche di azionamento manuale, con centralina oleodinamica dedicata completa di serbatoio olio con rilevatori di livello, pompe olio di lubrificazione, pompe olio di sollevamento, pompe olio di emergenza, filtri olio, estrattori vapori olio e relativo sistema recupero vapori, rilevatori di pressione e temperatura e sistema di riscaldamento. La centralina dovrà essere monitorata con rilevatori di fumo e di temperatura e dotata di sistema di estinzione ad acqua frazionata (sprinkler) e bacino di contenimento. 3.2 Stazione di pompaggio La circolazione in rete dovrà essere garantita da una stazione di pompaggio di portata nominale di 540 kg/s da realizzare nell’Edificio Teleriscaldamento. La stazione di pompaggio dovrà essere costituita da due gruppi pompe in serie; uno sul ritorno dalla rete, definito primo stadio e uno sulla mandata, definito secondo stadio. Il primo stadio dovrà essere composto da n. 3 pompe uguali (di cui una di riserva) e da n. 1 pompa dedicata all’utilizzo estivo ed eventualmente notturno; il secondo stadio dovrà essere composto da n. 3 pompe uguali. Ciascuna delle n.6 pompe uguali, denominate P001÷003 e P101÷103, dovrà avere le seguenti caratteristiche: • Portata: 270 kg/s; • Prevalenza 9 bar; • Rendimento idraulico non inferiore a 0,8; mentre la pompa estiva denominata P004: • Portata: 50 kg/s; • Prevalenza 9 bar; • Rendimento idraulico non inferiore a 0,8. Le pompe dovranno essere del tipo a giri variabili ottenuti con l’azionamento attraverso la variazione della frequenza di alimentazione dei motori elettrici trifase a 400 V. Il sistema di regolazione, controllo e supervisione, su scelta dell’operatore, dovrà consentire il funzionamento di una o più pompe in parallelo sulla base di un segnale di: - un differenziale di pressione locale o remoto (scelto dall’operatore su un punto della Rete di teleriscaldamento a seconda dell’assetto e delle condizioni di esercizio); - un segnale di portata. Dovranno essere previsti, inoltre: Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 5 di 49 IREN Energia S.p.A. - la limitazione del numero di giri delle pompe sulla base della massima pressione di mandata; la limitazione del numero di giri delle pompe sulla base della minima pressione in aspirazione in funzione della temperatura (controllo dell’NPSH). Ogni pompa dovrà essere dotata di un idoneo sistema di filtraggio per garantire il corretto funzionamento dei sistemi rotanti e limitare i fuori-servizio per manutenzione. 3.3 Sistema di pressurizzazione, espansione e riempimento della rete TLR Il sistema di pressurizzazione, espansione e riempimento della rete dovrà svolgere le seguenti funzioni: - mantenimento della pressione statica della rete di teleriscaldamento; - stoccaggio dell’acqua della rete di teleriscaldamento in grado di soddisfare parte delle eventuali perdite improvvise e fluttuazioni di volume dovute alla variazione di temperatura di esercizio dell’acqua di rete (serbatoio di stoccaggio da 500 m3); - degasaggio dell’acqua di reintegro della rete e di una portata costante di acqua prelevata dal serbatoio di stoccaggio; - preriscaldo dell’acqua demineralizzata di reintegro della rete ad una temperatura di 70°C. Il controllo della pressione dovrà essere ottenuto tramite un sistema di pompe di pressurizzazione, di valvole di sfioro e di un serbatoio a pressione atmosferica come da Raccolta H del D.M. del 1/12/75, capitolo H.3, punto 4. Dal serbatoio stoccaggio acqua TLR dovranno aspirare le pompe di pressurizzazione e nel serbatoio stoccaggio acqua TLR dovranno scaricare le valvole di sfioro del sistema di pressurizzazione, ognuna indipendentemente collegata al serbatoio. L’intervento del sistema di pressurizzazione dovrà essere comandato dal raggiungimento di una pressione minima da garantire in aspirazione al gruppo di pompaggio, per quanto riguarda il controllo delle pompe di pressurizzazione, mentre il controllo delle valvole di sfioro dovrà essere comandato dal raggiungimento di una pressione massima all’ingresso dei sistemi di produzione dell’acqua surriscaldata. 3.3.1 Sistema di pressurizzazione Dovrà essere realizzato un sistema di pressurizzazione che utilizzerà 3 elettropompe uguali in parallelo (di cui una di riserva), più un’ulteriore elettropompa in parallelo di portata inferiore (pompa di ricircolo). Le elettropompe dovranno essere del tipo a giri variabili ottenuti con l’azionamento attraverso la variazione della frequenza di alimentazione dei motori elettrici trifase. La tensione di alimentazione dei motori elettrici delle pompe dovrà essere sarà di 400 V. La logica di regolazione dovrà permettere il funzionamento delle pompe in split-range, in modo da consentire di passare, in automatico, dalla minima alla massima portata del gruppo, agendo contemporaneamente sia sul numero di giri sia sul numero delle unità. Le pompe del sistema di pressurizzazione avranno le seguenti caratteristiche: - prevalenza alla portata nominale: 9 bar; - campo di regolazione dei giri: 30% ÷ 100%; - per le 3 pompe uguali, denominate P-020÷022: . portata nominale: 18 kg/s; . portata minima: 6 kg/s; Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 6 di 49 IREN Energia S.p.A. - per la pompa di ricircolo, denominata P-023: . portata nominale: 5 kg/s; . portata minima: 1,5 kg/s. Le pompe dovranno garantire un livello di pressione sonora ad 1 metro non superiore a 75 dB(A). 3.3.2 Sistema di espansione Dovrà essere realizzato un sistema di espansione costituito da n. 2 valvole di sfioro uguali azionate tramite attuatore elettrico, più n. 2 valvole di sfioro con ognuna portata di 2,5 kg/s, azionate tramite attuatore pneumatico. La logica di regolazione dovrà permettere il funzionamento di tutte e 4 le valvole in split-range, in modo da consentire di passare, in automatico, dalla minima alla massima portata del gruppo, agendo contemporaneamente sia sul grado di apertura della valvola sia sul numero delle valvole operanti. La massima portata di sfioro richiesta è di 40 kg/s. Le caratteristiche di portata delle valvole installate dovranno essere raggiunte nelle condizioni di differenziale di pressione minima disponibile di 2 bar. Il sistema di espansione dovrà essere collegato sia alla “tubazione ingresso produttori”, sia alla “tubazione ritorno di Centrale”. La linea di collegamento dalla “tubazione ingresso produttori” al serbatoio stoccaggio acqua TLR, comprese tubazioni, collettori, valvole di intercettazione, accessori di linea e valvole di sfioro completamente aperte, dovrà sempre consentire una sezione di passaggio maggiore o uguale alla sezione corrispondente al diametro della tubazione di espansione. Le valvole dovranno garantire un livello di pressione sonora ad 1 metro non superiore a 75 dB(A). 3.3.3 Sistema stoccaggio, reintegro e degasazione acqua teleriscaldamento Dovrà essere realizzato un serbatoio stoccaggio acqua TLR di capacità utile non inferiore a 500 m3, di tipo a tetto fisso esterno con tetto galleggiante interno onde ridurre al minimo il contatto con l'ossigeno presente nell'aria. Il serbatoio e tutti i suoi accessori interni ed esterni dovranno essere realizzati in acciaio inossidabile. Il serbatoio dovrà essere coibentato e rivestito in lamierino di alluminio goffrato, spessore minimo 1 mm. Tutti gli attacchi del serbatoio dovranno essere flangiati e dovranno prevedere una valvola di intercettazione alla radice, ad esclusione dello scarico del troppo pieno e del drenaggio del tetto flottante. Lo scarico di fondo dovrà essere realizzato con doppia valvola e lo scarico del troppo pieno dovrà essere dimensionato per scaricare la massima portata prevista attraverso le valvole di sfioro e dovrà essere collegato alla line di scarico acque reflue di centrale. Il sistema di reintegro e degasaggio dovrà essere costituito da un sistema di riscaldamento dell’acqua demineralizzata prelevata dall’anello di distribuzione dell’acqua demineralizzata dell’Impianto e da un degasatore termo-fisico in grado di eliminare gli incondensabili presenti sia nell’acqua della rete di teleriscaldamento, sia nell’acqua demineralizzata. Il sistema dovrà essere in grado di effettuare il degasaggio di una portata di 4 kg/s di acqua demineralizzata o di acqua prelevata dal serbatoio stoccaggio acqua TLR. Il ciclo di degasaggio dell’acqua contenuta nel serbatoio stoccaggio acqua TLR dovrà avvenire grazie a due pompe a giri fissi interposte tra le due apparecchiature, denominate P-025 e P-027. Le pompe dovranno garantire un livello di pressione sonora ad 1 metro non superiore a 75 dB(A). La portata dell’acqua di reintegro di 4 kg/s dovrà essere riscaldata mediante uno scambiatore a piastre saldobrasate dimensionato per una temperatura di ingresso dell’acqua di reintegro pari a 0 Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 7 di 49 IREN Energia S.p.A. °C. Il riscaldamento dell’acqua demineralizzata, ad una temperatura di circa 70 °C, dovrà essere ottenuto tramite l’utilizzo di acqua della rete di teleriscaldamento prelevata dallo stacco dedicato dal “collettore utenze centrale”. La regolazione della portata dell’acqua dovrà essere realizzata con una valvola di regolazione. L’acqua demineralizzata riscaldata dovrà essere immessa normalmente nel degasatore o in caso di necessità direttamente, tramite linee di by-pass, nel serbatoio stoccaggio acqua TLR o nella mandata delle pompe di pressurizzazione. La riduzione della pressione interna del degasatore e l’eliminazione dei gas separati dovrà avvenire tramite una pompa del vuoto ad anello liquido. L’acqua demineralizzata per la formazione dell’anello liquido dovrà essere prelevata dal sistema di reintegro e recuperata in un serbatoio dedicato e da questo inviata al degasatore tramite una pompa a giri fissi, denominata P-040, regolata in base al livello nel serbatoio. Tutte le tubazioni del sistema di reintegro comprese tra lo stacco dall’anello di distribuzione dell’acqua demineralizzata dell’Impianto, il degasatore ed il serbatoio stoccaggio acqua TLR dovranno essere realizzate in acciaio inossidabile. 3.4 Sistema aria compressa Dovrà essere realizzato un sistema di produzione e distribuzione dell’aria compressa per alimentare le utenze dell’Impianto. La produzione dell’aria compressa dovrà essere effettuata con un compressore di tipo “oil free” a giri variabili, tale da garantire una pressione di esercizio di 7 bar. L’aria prodotta, attraverso un polmone di compensazione della capacità di 5 m3 che garantirà l’operabilità delle utenze indispensabile per messa in sicurezza dell’Impianto, dovrà essere trattata con due sistemi di essiccazione ad adsorbimento, di cui uno di riserva, con rigenerazione a freddo dell’acqua presente nell’aria compressa, al fine di garantire un punto di rugiada alle utenze non superiore a -30 °C. A valle degli essiccatori si dovranno diramare due reti indipendenti, di cui una per l’alimentazione delle utenze che necessitano di aria strumenti e una per alimentare le prese di aria servizi per le operazioni di manutenzione. Sulla diramazione della seconda rete dovrà essere prevista una valvola di intercettazione che garantirà la priorità di servizio della rete di distribuzione aria strumenti in caso di abbassamento della pressione di esercizio. In soccorso alla produzione di aria compressa del compressore installato, il polmone di compensazione potrà essere alimentato dalla rete di distribuzione aria servizi di TRM. Il sistema aria compressa dovrà essere interfacciato con il sistema di regolazione, controllo e supervisione di Impianto. 3.5 Sistema stoccaggio e distribuzione acqua demineralizzata L’acqua demineralizzata per il funzionamento dell’Impianto dovrà essere prelevata dal sistema di distribuzione di TRM e dovrà essere realizzato sistema di stoccaggio costituito da n. 2 serbatoio di capacità di 45 m3 ciascuno. I serbatoi, installatati all’interno del locale pompe/scambiatore, dovranno essere realizzati in vetroresina e tutti i loro accessori interni ed esterni dovranno essere realizzati in acciaio inossidabile. I serbatoi dovranno essere dotati di passi d’uomo di accesso interno, valvole di intercettazione di radice e di scarichi di sicurezza convogliati alla rete acque reflue dell’Impianto, di tutta la Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 8 di 49 IREN Energia S.p.A. strumentazione per il comando dei diversi sistemi ad essi collegati. Il livello dei serbatoi dovrà essere regolato con una valvola di controllo del prelievo dal sistema di distribuzione di TRM. Tutti gli ingressi di acqua demineralizzata dovranno essere previsti dalla sommità del serbatoio con tubo di caduta annegato all’interno del serbatoio stesso. I principali utilizzi dell’acqua demineralizzata saranno per il reintegro del ciclo acqua/vapore dello scambiatore e il reintegro acqua della Rete di teleriscaldamento. Per la distribuzione dell’acqua demineralizzata dovrà essere realizzato un sistema costituito da n. 2 pompe (di cui una di riserva), ciascuna con portata di 5,5 kg/s. La logica di funzionamento del sistema dovrà comandare l’entrata in servizio delle pompe in automatico in funzione della richiesta da parte di uno dei suoi utilizzi ed il successivo arresto, temporizzato, in caso di mancato utilizzo. L’avviamento delle pompe dovrà avvenire in sequenza, in modo da consentire di passare, dalla minima alla massima portata del gruppo, agendo sul numero delle unità in servizio, sulla base della pressione della rete, per a garantire una pressione di 4,5 bar alle utenze, con una valvola di sfioro (minima portata di ricircolo al serbatoio) nel caso di portata nulla alle utenze. Le tubazioni e tutti i componenti di linea dell’intero sistema di produzione acqua demineralizzata dovranno essere realizzate in acciaio inossidabile. Tutte le valvole del sistema dovranno essere del tipo a sfera. Il funzionamento del sistema dovrà essere completamente automatico. La supervisione e le logiche di controllo dovranno essere gestite dal sistema di controllo e supervisione dell’Impianto. 3.6 Sistema di campionamento rete TLR Il sistema di campionamento dovrà entrare in funzione automaticamente con l’entrata in servizio del sistema di scambio per la produzione dell’acqua surriscaldata, o con comando manuale, analizzando le seguenti campionature: pH e conducibilità totale acqua teleriscaldamento collettore uscita produttore; ossigeno acqua teleriscaldamento ritorni rete TLR; pH e conducibilità totale acqua teleriscaldamento ritorni rete TLR; pH, conducibilità totale e conducibilità acida linea del condensato; ossigeno linea del condensato; pH e conducibilità totale acqua mandata pompe pressurizzazione. Il sistema di campionamento dovrà essere interfacciato con il sistema di regolazione, controllo e supervisione di Impianto ed i relativi dati trasmessi saranno validati in base alle seguenti condizioni: sistema di scambio per la produzione dell’acqua surriscaldata in servizio; assenza di allarmi (alta temperatura campione, anomalia analizzatore, valvole di intercettazione del campione aperte). Il sistema di campionamento dovrà essere dotato di elettrovalvola di intercettazione del campione in caso di fuori servizio del sistema di scambio per la produzione di acqua surriscaldata o per alta temperatura del campione stesso. Il raffreddamento dei campioni dovrà essere realizzato mediante batteria di raffreddamento ad aria dedicata al fine di portare gli stessi ad una temperatura non superiore ai 50°C. Le campionature dovranno essere recuperate ed inviate, con pompa di rilancio dedicata, al serbatoio stoccaggio acqua TLR, contabilizzandone la portata. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 9 di 49 IREN Energia S.p.A. 3.7 Sistema di additivazione prodotti chimici rete TLR Dovrà essere realizzato un sistema automatico per l'additivazione di prodotti chimici nell’acqua teleriscaldamento, che dovrà consentire il dosaggio automatico, discontinuo, regolato manualmente in locale e/o a distanza, in modo proporzionale al valore di pH determinato tramite strumento di misura dedicato, prevedendo una riserva del 100% per le pompe dosatrici. Le pompe dosatrici dovranno aspirare da un serbatoio in acciaio inossidabile AISI 304 dotato di pompa ad azionamento pneumatico autoadescante per il caricamento dai fusti dei prodotti chimici, alimentazione di acqua demineralizzata per diluizione e/o lavaggio dei prodotti chimici utilizzati, misure di livello, agitatore meccanico. La mandata del prodotto dovrà essere possibile sia a monte del collettore aspirazione pompe stazione di pompaggio, sia a valle del collettore uscita produttori e sia nella tubazione di collegamento tra il degasatore e il serbatoio stoccaggio acqua TLR. Nelle immediate vicinanze del sistema di additivazione dovrà essere installata una doccia antinfortunistica di emergenza. Il sistema di additivazione prodotti chimici rete teleriscaldamento dovrà essere interfacciato con il sistema di regolazione, controllo e supervisione di Impianto. 3.8 Sistema scarichi acque reflue Dovrà essere realizzata una rete di raccolta degli scarichi delle tubazioni e delle apparecchiature che consentirà di convogliare i medesimi in una vasca di raccolta di capacità utile pari a circa 50 metri cubi, realizzata da IREN Energia. Dalla vasca di raccolta gli scarichi dovranno essere convogliati alla rete fognaria. A servizio della vasca di raccolta dovrà essere realizzato un sistema di raffreddamento e scarico delle acque composto da: n. 2 pompe con capacita, ciascuna, di 10 kg/s, con possibilità di funzionamento contemporaneo; n. 2 aerotermi singolarmente intercettabili. Ogni singolo aerotermo dovrà avere le seguenti caratteristiche: portata acqua: 10 kg/s; temperatura aria ambiente: 25 °C; temperatura acqua in ingresso: 70 °C; temperatura acqua in uscita: inferiore a 35 °C. Inoltre, ogni aerotermo dovrà essere dimensionato, idraulicamente, per il funzionamento con entrambe le pompe. Dovrà essere previsto un sistema antigelo della batteria con ricircolo forzato realizzato con le pompe e un sistema antigelo di svuotamento rapido in caso di mancato funzionamento delle pompe, controllati con due sensori di temperatura ambiente esterna. Dovrà essere realizzato un sistema per eliminare la formazione di pennacchio di vapore in atmosfera proveniente dalla vasca raccolta acque reflue e dagli sfiati vapore. Dovrà essere realizzato un apposito pozzetto sulla linea di collegamento allo scarico in fognatura al limite interno della recinzione in cui dovrà essere installato un misuratore di portata, con funzione di totalizzazione, con elettronica separata e numeratore non azzerabile, di tipologia da concordare con l’Ente gestore della rete fognaria. Il quadro di controllo e l’elettronica separata del contatore dovranno essere installati in un pozzetto adiacente. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 10 di 49 IREN Energia S.p.A. Dovrà essere inoltre realizzato un pozzetto d’ispezione per il prelievo dei campiono delle acque scaricate attraverso una valvola di prelievo innestata sulla tubazione di scarico. Il sistema di rilancio dovrà essere dotato di un quadro elettrico di comando e controllo locale, dovrà consentire il controllo automatico del relativo sistema di pompaggio sia in locale sia in distante dal DCS e dovrà essere dotato di: - segnalazioni stato delle pompe e del livello vasca; - selettore delle pompe AUT/0/MAN; - selettore del quadro LOC/0/DIST; - amperometro e voltmetro generale quadro della pompa. Le logiche dovranno essere implementate localmente. Il quadro e le relative pompe dovranno essere alimentate da gruppo elettrogeno. Tutte le tubazioni del sistema di scarichi dovranno essere in acciaio. 3.9 Sistema di ventilazione, riscaldamento e condizionamento (HVAC) Il Locale quadri elettrici, il Locale quadri azionamenti ed il Locale quadri di controllo dovranno essere serviti da una unità di trattamento aria a doppia sezione con elettroventilatore di mandata e di espulsione a velocità variabile per ogni sezione, dotata di batteria aria/aria per il recupero del calore e relativo bypass. L’unità di trattamento dovrà essere inoltre dotata di prefiltri, filtri, batteria di post-riscaldo e setti insonorizzanti sia sulle bocche di aspirazione sia di espulsione dell'aria. Per il Locale quadri elettrici la portata di aria dovrà garantire un numero di ricambi orari di aria per mantenere livelli di temperatura inferiori a 50 °C con una temperatura esterna di 35 °C, distribuita uniformemente con canalizzazioni in lamiera dotate di serrande di regolazione sulle bocchette di mandata e ripresa e in modo da garantire sempre una minima sovrappressione nei locali. Tutte le canalizzazioni dell'aria dovranno essere rivestite con materiale fonoassorbente. La portata di aria minima garantita per il Locale quadri elettrici, il Locale quadri azionamenti ed il Locale quadri di controllo dovrà essere sempre pari ad un ricambio minimo di 1 V/h. La ventilazione del Locale pompaggio dovrà essere realizzata con due estrattori cassonati di tipo centrifugo azionati da motori a giri variabili, di cui uno di riserva, con possibilità di funzionamento in parallelo. La velocità dei ventilatori dovrà essere regolata in modo automatico sulla base di termosonde poste sull’aspirazione degli stessi, in modo da assicurare un numero di ricambi orari di aria per mantenere livelli di temperatura inferiori a 50 °C con una temperatura esterna di 35 °C e garantire sempre un ricambio minimo di 1 V/h. Gli estrattori e la loro sezione di scarico dovranno essere dotati di setti di insonorizzazione. La presa dell’aria dovrà avvenire da n. 2 aperture a pareti del Locale pompaggio opportunamente canalizzate con setti in muratura, all’interno della quale dovranno essere installati i setti di insonorizzazione e, nella parte interna, una batteria di preriscaldo dell’aria in grado di riscaldarla fino a 10 °C con temperatura aria esterna di -8 °C. Dovranno essere, inoltre, previste serrande di intercettazione sulle prese per evitare l’ingresso di aria con temperatura inferiore a 5 °C in caso di fuori servizio del sistema di preriscaldo. Le batterie di preriscaldo saranno alimentate con l’acqua dei ritorni della rete TLR con un sistema di circolazione dedicato, realizzato con pompa a giri variabili, completo di accessori di regolazione, protezione e controllo. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 11 di 49 IREN Energia S.p.A. Ogni cella dei trasformatori in resina dovrà essere dotata di estrattore, con motore a giri variabili, installato a parete sopra il portone di accesso, di tipo silenziato, comandato da soglia ricavata da doppio termoelemento di rilevazione della temperatura ambiente in aspirazione all’estrattore stesso. L’estrattore e la sua sezione di scarico saranno silenziate. La presa dell’aria avverrà attraverso i portoni delle rispettive celle che dovranno essere opportunamente tamponati con lamiera posta internamente al fine di garantire la corretta ventilazione. Il Locale quadri di controllo ed il Locale quadri azionamenti saranno dotati, ognuno, di due condizionatori autonomi indipendenti con unità esterna e unità interna a condensazione diretta, con controllo automatico della temperatura ambiente, idonei al funzionamento continuativo per 24 ore giornaliere e con temperature esterne variabili da –8 °C a 35 °C. Ogni condizionatore dovrà essere in grado di smaltire il 60% del carico termico dell’ambiente in cui è installato. Il sistema di condizionamento e di ventilazione dovrà essere interfacciato con il sistema di regolazione, controllo e supervisione di Impianto. 3.10 Antincendio A protezione delle apparecchiature e di tutti i locali dell’Impianto sarà realizzato un sistema automatico di rivelazione incendio in accordo alle norme UNI 9795 e UNI EN 54-X. Il quadro di controllo e gestione del sistema antincendio sarà ubicato nel Locale quadri di controllo ed avrà le seguenti caratteristiche tecniche: alimentazione ridondata da UPS; CPU ridondata; comunicazione ridondata con le schede di interfaccia con il campo; disporre di display LCD per l’interfaccia operatore; disporre di selettore esclusione sensori/zone dedicato per ogni locale; disporre di uscite per blocco dei sistemi HVAC e serrande tagliafuoco; disporre di un caricabatterie per la carica tampone delle batterie di riserva che assicuri il funzionamento, in caso di mancanza di alimentazione elettrica, per almeno 24 ore. Il quadro di controllo e gestione del sistema antincendio dovrà essere interfacciato e supervisionato dal sistema di controllo PLC HC900 Servizi Ausiliari del DCS TLR . Ogni locale dovrà essere provvisto con i seguenti componenti: - pulsante/i con protezione per segnalazione incendio; - targhe ottico acustiche di segnalazione presenza incendio in ingresso e in uscita da ogni porta; - sensori di fumo lineari o di temperatura in ambiente/sottopavimento/cavedio. Per tutti i locali dell’Impianto dovrà essere previsto almeno un estintore portatile a CO2 e uno a polvere e comunque non meno di un estintore portatile a CO2 e uno a polvere ogni 40 m2. Per tutte le aree ed i locali dell’Impianto saranno previste segnalazioni ottiche e acustiche di presenza incendio, su tutte le porte in entrambi i lati, per avvisare il personale di evacuare la zona di pericolo o di non accedervi. Inoltre, dovrà essere realizzata una rete idrica antincendio per alimentare due idranti a cassetta all’interno del Locale pompaggio connessa alla tubazione valvolata in ingresso all’edificio posta in pozzetto in prossimità della parete Nord. La rete idrica all’interno del locale dovrà essere tracciata elettricamente. I due idranti dovranno essere posizionati in modo da poter coprire tutta l’area del locale pompaggio. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 12 di 49 IREN Energia S.p.A. 4 SISTEMA ELETTRICO D’IMPIANTO Il sistema elettrico di potenza dovrà prevedere quanto segue: - n. 2 linee in cavo MT 18/30 kV – 95 mmq tra il locale di consegna del Distributore ed i locali di ricezione; - n. 2 quadri 30 kV ubicati nel locale ricezione, adiacente alla cabina del distributore costituiti ciascuno da sezionatore, interruttore e protezione elettrica CEI 0-16; - n. 2 linee in cavo MT 18/30 kV – 35 mmq tra i locali di ricezione e gli scomparti di arrivo del quadro 24 kV di impianto; - n. 1 quadro a 30 kV ubicato nel Locale quadri elettrici; - n. 2 trasformatori in resina a basse perdite da 2,5 MVA - 27 -22/0,42 kV; - n. 2 trasformatori in resina a basse perdite da 160 kVA - 420/420 - 230 V; - n. 6 quadri azionamenti a frequenza variabile per azionamento motori da 400 kW; - n. 1 quadro azionamento a frequenza variabile per azionamento motore da 80 kW; - n. 3 quadri azionamenti a frequenza variabile per azionamento motori da 10 kW; - n. 1 quadro azionamento a frequenza variabile per azionamento da 5 kW; - n. 1 quadro BT a 400 V di tipo Power Center (PC); - n. 2 quadri BT a 400 V di tipo Motor Control Center (MCC); - n. 2 condotti sbarre, di connessione tra i trasformatori ed il PC 400 V – 4000 A; - n. 2 gruppi carica-batterie in corrente continua a 110 Vcc, costituiti da due complessi ridondati raddrizzatore/batterie, a doppio ramo 40/25 A; - n. 2 gruppi di continuità a 230 Vca non interrompibile (UPS), costituiti da due unità in configurazione ridondata da 30 kVA ciascuna; - n. 2 quadri distribuzione 230 Vca non interrompibile, sottesi agli UPS e delle relative linee di connessione; - n. 2 quadri distribuzione a 110 Vcc, sottesi ai gruppi carica batterie e delle relative linee di connessione; - n. 1 quadro BT di distribuzione 400-230 Vca illuminazione normale; - n. 1 quadro BT di distribuzione 230 Vca illuminazione di emergenza; - n. 1 quadro BT di distribuzione tracciatura elettrica; - n. 1 gruppo elettrogeno da 250 kVA – 400 V; - linee in cavo di collegamento fra apparecchiature e sistemi, posate in canalina e in tubi; - sistemi di illuminazione normale e di emergenza (di sicurezza e antipanico) in tutti gli ambienti interni; - sistemi di illuminazione esterna normale e di emergenza antipanico; - n. 15 sistemi di distribuzione per FM di servizio in tutti i locali e le aree esterne, completi di quadri elettrici; - impianto di terra primaria e secondaria. L’automazione del sistema dovrà consentire di effettuare tutte le manovre degli interruttori e del congiuntore sbarre, la visualizzazione di tutte le misure, allarmi e blocchi, senza l’intervento diretto dell’operatore in campo, ma disponibile dal Locale quadri di controllo, dalla sala controllo del termovalorizzatore e dalle sale controllo delle centrali di IREN Energia. Le segnalazioni di allarme e di stato dei componenti del sistema elettrico dovranno essere resi disponibili anche localmente. Il sistema elettrico è riportato nello schema elettrico unifilare – Allegato A113. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 13 di 49 IREN Energia S.p.A. Le caratteristiche tecniche dei componenti e dei sistemi elettrici sono descritte nei paragrafi seguenti. 4.1 Linee di arrivo Dovranno essere fornite e posate due linee di alimentazione dal locale di consegna ai quadri 30 kV posizionati nei locali ricezione, aventi le seguenti caratteristiche tecniche: - conformazione cavo unipolare - tipo RG7H1R - tensione Vo/V 18/30 kV - sezione 95 mm2 - disposizione a trifoglio - tipo di posa cunicolo Dovranno essere fornite e posate due linee di alimentazione dai locali ricezione al quadro 30 kV di impianto, aventi le seguenti caratteristiche tecniche: - conformazione cavo unipolare - tipo RG7H1R - tensione Vo/V 18/30 kV - sezione 35 mm2 - disposizione a trifoglio - tipo di posa cavidotto interrato. 4.2 Quadri 30 kV (Locale ricezione) Il quadro 30 kV di ogni linea dovrà essere costituito da un interruttore di tipo estraibile dotato di sistema di protezione omologato secondo la norma CEI 0-16; in sede di installazione in sito, dovranno essere forniti i certificati e le relazioni di taratura redatte ai sensi della predetta norma. 4.3 Quadri 30 kV (Locale quadri elettrici) Il quadro 30 kV, a doppia sbarra con congiuntore + sezionatore, dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche: - tipo LSC2B-PM IAC AFLR - isolamento sbarre aria - interruttore in SF6 - corrente di tenuta 16 kA 1 s - classi di tensione 36 - 70 - 145 kV - corrente nominale degli scomparti (temp. amb. 40 °C) 630 A - grado di protezione a portelle chiuse IP 31 - grado di protezione a portelle aperte IP 20 - tipologia di apparecchiature sezionabili ed estraibili su carrello - numero di scomparti: ⋅ arrivi linea (interruttori) 2 ⋅ congiuntore + sezionatore 1+1 ⋅ partenze trasformatori (interruttori) 2 ⋅ TV e terra sbarra 2 - tensione alimentazione circuiti carica molla, comandi e protezioni 110 Vcc +10% -15% Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 14 di 49 IREN Energia S.p.A. - tensione alimentazione ausiliari 230 Vca ± 10%. Tutte le apparecchiature montate su carrello, dovranno avere le seguenti posizioni: inserito, in prova, estratto. Nella posizione di “in prova” le apparecchiature dovranno essere sezionate dal sistema di potenza ma dovranno essere manovrabili elettricamente mediante pulsanti. Nella posizione “estratto” le apparecchiature dovranno essere completamente disalimentate e dovranno avere le proprie messe a terra prima dell’apertura dello scomparto. Il quadro dovrà essere, inoltre, completo di: - protezioni elettriche con protocollo di comunicazione IEC-61850 - trasformatori di misura amperometrici e voltmetrici. Dovrà essere predisposto adeguato sistema per il sostegno dei TA toroidali che consenta l’agevole accesso ai medesimi; - strumenti indicatori (amperometri e voltmetri) di tipo digitale; - segnalazioni luminose a bordo quadro di tipo a led; - interblocchi elettrici e meccanici; - interblocchi a chiave, per i quali dovrà essere realizzata l’assoluta diversificazione delle chiavi che intervengono in ciascun interblocco, in modo che non sia possibile eludere il blocco stesso con l’utilizzo di chiavi estranee; - carrello per estrazione interruttori. In caso di mancanza tensione, su entrambe le sbarre, gli interruttori del quadro 30 kV dovranno essere comandati in apertura. 4.4 Trasformatori MT/BT I trasformatori MT/BT dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche: - potenza - tensione primaria - classe di tensione primaria tensione secondaria classe di tensione secondaria tensione di cortocircuito a 75 °C trasformatore: avvolgimento primario avvolgimento secondario gruppo vettoriale di appartenenza raffreddamento livello di pressione sonora ( a 1 mt.) isolamento classe termica isolamento classe funzionamento isolamento classi climatiche servizio 2500 kVA 22 kV ± 2x2.5% 27 kV ± 2x2.5% 36 - 70 - 145 kV 420 V 3,6 -10 kV 8% a basse perdite a triangolo a stella Dyn11 AN < 60 db(A) resina F B E1-C1-F1 continuo. 4.4.1 Prescrizioni costruttive I trasformatori dovranno essere costruiti secondo la tecnica “step-lap” e verniciati in modo tale da Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 15 di 49 IREN Energia S.p.A. garantire la protezione contro l'aggressività degli agenti inquinanti atmosferici. Gli avvolgimenti dovranno essere in alluminio elettrolitico ed dovranno avere sezione costante lungo tutto il loro sviluppo. L'avvolgimento primario, con isolamento di spira realizzato in film poliestere, dovrà essere completamente inglobato in resina epossidica. L'avvolgimento secondario dovrà essere realizzato in lastra, con i bordi arrotondati, interavvolta con film isolanti in classe "F". Le bobine dovranno essere impregnate con vernici in classe "F" e quindi essiccate: a conclusione del ciclo di essiccazione le estremità dovranno essere sigillate mediante resina epossidica in modo da impedire l'ingresso dell'umidità negli avvolgimenti. Il ciclo di impregnazione degli avvolgimenti dovrà essere tale da garantire un livello i scariche parziali inferiore ai 20 pC. L’ingresso a 400 V, realizzato sul diametro interno degli avvolgimenti BT verso il nucleo, dovrà essere in piatto di alluminio. Il centro stella dovrà essere realizzato sul diametro esterno degli avvolgimenti. 4.4.2 Accessori Ogni trasformatore dovrà essere corredato di quanto segue: - golfari atti al sollevamento del trasformatore completo; - attacchi per la messa a terra posizionati sui lati corti a circa 50 mm dal fondo, sulle traverse delle ruote, in posizioni diametralmente opposte e corredati di bulloni dadi e rosette in acciaio inossidabile. Essi dovranno essere costruttivamente collegati a tutte le parti conduttrici metalliche, accessibili, non attive; - n. 4 rulli di scorrimento, smontabili, atti al trascinamento agevole delle macchine in assetto di servizio con possibilità di orientamento a 90°; - variatori di tensione e di prese di regolazione, da usare a macchina disinserita, realizzati mediante ponticelli; le cinque posizioni dovranno essere debitamente contrassegnate; - n. 2 targhe disposte sui fianchi lunghi, in alluminio, spessore 1 mm con bordi, scritte e caselle bianche su fondo nero opaco; - n. 3 termoresistenze al platino Pt100, doppie, twistate e schermate, una per ogni colonna, installate nei canali di raffreddamento a ridosso degli avvolgimenti di bassa tensione; - n. 1 termoresistenza al platino Pt100, doppia, twistata e schermata, posta nel giogo superiore del nucleo; - n. 1 centralina termometrica digitale avente funzione di indicazione locale ed in remoto della temperatura. Per la segnalazione in remoto dovranno essere predisposti convertitori di segnale 420 mA. La centralina dovrà avere, inoltre, soglie di allarme tarabili; - morsettiera a tenuta stagna (IP55) cui faranno capo le segnalazioni dei termometri e delle termoresistenze. Tale morsettiera dovrà essere posizionata sul pressagiogo superiore lato connessioni BT; cassonetto di protezione IP 31. 4.5 Trasformatori BT/BT I trasformatori BT/BT dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche: - potenza 160 kVA Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 16 di 49 IREN Energia S.p.A. - tensione primaria 420 V ± 5% - tensione secondaria 420 V - classe di tensione 1,1 -3 kV - tensione di cortocircuito a 75 °C 4% - trasformatore: a basse perdite - gruppo vettoriale di appartenenza Dyn11 - raffreddamento AN - livello di pressione sonora (a 1 mt.) < 60 db(A) - classe termica isolamento F - classe funzionamento isolamento B - classi climatiche E1-C1-F1 - servizio continuo. I trasformatori potranno avere l’isolamento indifferentemente a secco o con impregnazione con vernici in classe F. I terminali degli avvolgimenti dovranno essere posti in alto su lati diametralmente opposti e recanti l’individuazione precisa dei terminali stessi. I trasformatori dovranno essere dotati di: golfari di sollevamento, ruote di traslazione, punti di messa a terra, targhe identificative, terminali per il cambio del rapporto spire e cassonetto di protezione IP 31. 4.6 Azionamenti a frequenza variabile motori BT 4.6.1 Prescrizioni generali di funzionamento degli azionamenti Gli azionamenti sono alimentati dalle semisbarre del Power Center 400 Vca.. Il normale funzionamento del Power Center è quello con congiuntore aperto e con le due semisbarre alimentate rispettivamente dai trasformatori TR1 e TR2. Normalmente ogni semisbarra del Power Center alimenta n. 2 azionamenti pompe teleriscaldamento da 400 kW e n. 1 pompe di pressurizzazione da 10 kW simultaneamente, ad un carico pari all’ 85% della massima potenza. 4.6.2 Caratteristiche dei motori elettrici comandati dagli azionamenti n. 6 Azionamenti a frequenza variabile , per il comando dei motori asincroni trifase delle pompe del teleriscaldamento invernali aventi le seguenti caratteristiche tecniche: Potenza motore : 400 kW Tensione motore : 400 V Frequenza motore: 50 Hz Velocità motore: 1500 giri/min n. 1 Azionamento a frequenza variabile , per il comando del motore asincrono trifase della pompa del teleriscaldamento estiva avente le seguenti caratteristiche tecniche: Potenza motore : 80 kW Tensione motore : 400 V Frequenza motore: 50 Hz Velocità motore: 1500 giri/min Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 17 di 49 IREN Energia S.p.A. n. 3 azionamenti a frequenza variabile , per il comando dei motori asincroni trifase delle pompe di pressurizzazione aventi le seguenti caratteristiche tecniche: Potenza motore : 10 kW Tensione motore : 400 V Frequenza motore: 50 Hz Velocità motore: 1500 giri/min n. 1 azionamento a frequenza variabile , per il comando del motore asincrono trifase della pompa di pressurizzazione avente le seguenti caratteristiche tecniche: Potenza motore : 5 kW Tensione motore : 400 V Frequenza motore: 50 Hz Velocità motore: 1500 giri/min 4.6.3 Caratteristiche tecniche azionamenti Gli azionamenti a frequenza variabile dovranno avere le seguenti caratteristiche principali: regolatore a microprocessore dotato di sistema di controllo di velocità e coppia ad anello aperto; tastiera di programmazione e di visualizzazione eventi ed allarmi; adottare le migliori tecnologie di filtraggio per la riduzione dei disturbi in ingresso ed in uscita dall’Azionamento ( lato rete di alimentazione e lato motore elettrico); campo di regolazione della velocità 0%÷120%; tensione di alimentazione: 400 V c.a. 50 Hz; realizzazione in armadio per installazione a pavimento con grado di protezione minimo IP 42, con ingresso dei cavi dal basso, colore RAL 7030, zoccolo di altezza pari a 100 mm. Gli azionamenti a frequenza variabile per installazione a pavimento dovranno essere così composti: una cella contenente il modulo inverter; una cella contenente i dispositivi per la riduzione dei disturbi condotti dall’inverter (CEI - EN 61800-3 azionamenti elettrici a velocità variabile - Norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici); una cella contenente il sezionatore sotto carico di arrivo linea e le eventuali protezioni ritenute necessarie dal costruttore; una cella contenente le apparecchiature ausiliarie. La fornitura costituisce un unico sistema di azionamento che dovrà garantire il corretto funzionamento dell’inverter e di tutte le apparecchiature. Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche principali necessarie al dimensionamento di ogni azionamento: Campo di variazione della frequenza in uscita Tensione di alimentazione azionamento Rendimento azionamento alle condizioni nominali Sovraccarico ammissibile azionamento Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica Hz V % %-s 0÷60 400 V ± 10% ≥ 98 ≥ 20% 18 di 49 IREN Energia S.p.A. Distorsione armonica (THD) degli Azionamenti Accessibilità quadro elettrico % Ventilazione \\ Ingresso cavi Tensioni ausiliarie (ottenute tramite trasformatore interno al quadro) Grado di protezione armadio elettrico Grado di protezione partizioni interne con porte aperte Temperatura ambiente Umidità relativa massima Livello di rumore alle condizioni nominali Colore quadro elettrico azionamento \\ THDI ≤ 12% - THDV ≤ 1% Anteriore Automatica e forzata con adduzione e scarico dell’aria in ambiente Dal basso V a.c. 110 V \\ ≥ IP42 \\ ≥ IP20 °C % dB \\ + 5 ºC / +40 °C 95 ≤ 70 dB a un metro RAL 7030 4.6.4 Software di programmazione e gestione Deve essere incluso nella fornitura il software di programmazione/gestione ed il relativo sistema di interfaccia hardware che permetterà di connettersi all’azionamento e al fine di effettuare la programmazione da PC (non incluso nella fornitura) . 4.6.5 Compatibilità elettromagnetica Saranno previsti tutti i dispositivi per compatibilità elettromagnetica EMC tali da ridurre i disturbi ed il contenuto armonico della corrente assorbita dal singolo inverter e dal sistema di azionamento ai livelli previsti dalla vigente normativa e comunque tali da non compromettere il funzionamento di ogni singolo inverter, del complesso e delle altre apparecchiature presenti nel sistema elettrico. A tale riguardo si dovranno almeno tenere in considerazione le prescrizioni riportate nella norma CEI-EN 61000-2-4 “Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 2-4: Ambiente – Livelli di compatibilità per disturbi condotti in bassa frequenza negli impianti industriali – Seconda edizione”. In particolare la distorsione armonica in tensione sulle sbarre a bassa tensione non dovrà superare il livello previsto dalla classe 2 della norma CEI-EN 61000-2-4. Il fornitore del sistema di azionamento dovrà fornire la documentazione che attesti la rispondenza alla vigente normativa del sistema proposto ed in particolare alla CEI-EN 61000-2-4 4.6.6 Inverter All’interno di ogni quadro saranno presenti uno o più moduli inverter a frequenza variabile. Gli inverter saranno comandati da un sistema di controllo digitale con microprocessore. Il fornitore sulla base dei dati forniti dei motori dovrà progettare e garantire il corretto funzionamento dell’ inverter . 4.6.7 Comandi e segnalazioni I comandi, le misure e le segnalazioni di stato di ogni azionamento dovrà avvenire con segnali digitali o analogici 4-20mA (isolato mediante separatore galvanico). Sul fronte quadro saranno presenti i seguenti comandi e segnalazioni: Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 19 di 49 IREN Energia S.p.A. - Sezionatore di linea (manovra e segnalazione di stato). Comando e segnalazione di marcia/arresto. Comando e segnalazione di arresto di emergenza. Tastiera per impostazione e visualizzazione dei parametri dell’azionamento. Multimetro digitale per indicazione parametri elettrici a monte dell’azionamento. Multimetro digitale per indicazione parametri elettrici a valle dell’azionamento. Indicatore digitale del valore di distorsione di tensione THDV. Indicatori di temperatura dei singoli avvolgimenti del motore con ingresso Pt100 a 0°C e relè di blocco incorporato e ripetizione segnale 4-20 mA e allarme di blocco. Segnalazione di anomalia azionamento. Tutte le segnalazioni a quadro dovranno essere del tipo a led. Ogni azionamento dovrà essere equipaggiato di colonnina di comando locale in prossimità del motore della pompa aventi le seguenti funzioni : Selettore a chiave per il comando manuale da pannello alfanumerico a bordo quadro o locale su colonnina. Pulsantiera che consenta un livello minimo di controllo locale da colonnina (marcia,arresto, arresto d’emergenza). Lettura delle principali grandezze del motore (velocità ed assorbimento in corrente). Il selettore a chiave dovrà essere dotato dei contatti ausiliari che ne indichino lo stato. Sul quadro dell’azionamento sarà predisposto un contatto ausiliario a morsettiera che indichi lo stato del sezionatore di arrivo linea. Lo scambio di segnali con la pulsantiera locale avverrà in forma cablata con la seguente modalità: Uscite analogiche isolate alla pulsantiera locale: Misura corrente motore: segnale 4÷20 mA Misura Velocità motore: segnale 4÷20 mA Ingressi digitali da pulsantiera comando locale: Comando di marcia: impulsivo (N.A.) Comando di arresto: impulsivo (N.A.) Comando di arresto di emergenza: impulsivo (N.C.) Selettore rem/loc: contatto chiude in remoto Comando accelerazione : impulsivo (N.A.) Comando decelerazione: impulsivo (N.A.) Ingressi digitali da armadio blocco pompe: Comando di blocco: per causa di blocco il contatto si apre Lo scambio di informazioni con il sistema di controllo e supervisione dell’impianto, (DCS), avverrà in forma cablata, con la seguente modalità: Uscite digitali al DCS: Stato di marcia: chiuso in marcia Stato di arresto: chiuso in arresto Selettore rem/loc: 1 = remoto (DCS), 0 = locale (da campo) Anomalia convertitore di 0 = allarme frequenza: Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 20 di 49 IREN Energia S.p.A. - Allarme di blocco per alta temperatura avvolgimenti motore elettrico Uscite analogiche isolate al DCS: Misura analogica corrente motore: Misura analogica velocità motore: Misure analogiche temperatura avvolgimenti motore elettrico (n.3) Ingressi digitali da DCS: Comando di marcia: Comando di arresto: Comando di arresto istantaneo: Ingressi analogici da DCS: Riferimento velocità motore: Lo scambio di informazioni con il motore elettrico, modalità: Ingressi Pt100 da motore: Misura temperatura avvolgimenti (n.3): per causa di blocco il contatto si apre segnale 4÷20 mA segnale 4÷20 mA segnale 4÷20 mA impulsivo (N.A.) impulsivo (N.A.) impulsivo (N.A.) segnale 4÷20 mA avverrà in forma cablata, con la seguente per alta temperatura il contatto del relè di blocco si apre. I segnali scambiati in forma cablata e tutti i contatti ausiliari dell’azionamento dovranno essere disponibili sulla morsettiera del quadro elettrico. 4.7 Quadro BT a 400 V (PC) Per le alimentazioni delle utenze in BT dovrà essere realizzato un quadro Power Center (PC) il quale alimenterà direttamente le utenze e i quadri di comando e controllo delle utenze minori (MCC), indicati sullo schema elettrico unifilare. Il quadro dovrà essere alimentato dal quadro elettrico 30kV tramite i due trasformatori TR1 e TR2. Il quadro, costituito da due sezioni interconnesse tramite congiuntore + sezionatore, dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche: - isolamento in aria - tensione massima di componente 1000 V - livelli di tensione 1,1 – 3 kV - corrente di breve durata nominale 50 kA - corrente di picco nominale 63 kA - durata nominale del cortocircuito 1s - numero di barre 3 - corrente termica nominale sbarre (temp. amb. 40 °C) 4000 A - grado di protezione a portelle chiuse IP 31 - grado di protezione a portelle aperte IP 20 - ingresso/uscita cavi dal basso - forma costruttiva 4b - corrente nominale degli interruttori in arrivo e congiuntore (temp. amb. 40 °C) 4000 A Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 21 di 49 IREN Energia S.p.A. - tipo di esecuzione sezionabile ed estraibile tipo di comando carica molla manuale e motorizzato potere di interruzione (Ics) 50 kA n. di celle: . arrivi linea, predisposte per arrivo con condotto sbarre 2 . partenze 21 . partenza di riserva attrezzate 6 . congiuntore (interruttore + sezionatore) 1+1 - tensione alimentazione circuiti carica molla e comandi 110 Vcc +10% -15% - tensione alimentazione ausiliari 230 Vca ± 10%. Dovrà essere previsto apposito automatismo per lo scambio delle alimentazioni del quadro con possibilità di esclusione e di gestione remota manuale di tutti gli interruttori. Le caratteristiche delle partenze sono indicate sullo schema elettrico unifilare. Il quadro sarà dotato di quanto segue: - strumenti a bordo quadro (digitali) su ogni cella - trasformatori di misura - lampade di segnalazione a led - selettori locale/remoto - pulsanti luminosi per il comando locale delle apparecchiature. In caso di mancanza tensione su entrambe le sbarre, gli interruttori del quadro 400 V dovranno essere comandati in apertura. Le caratteristiche delle partenze sono indicate sullo schema elettrico unifilare. 4.8 Quadri BT a 400 V (MCC) Dovranno essere previsti n. 2 quadri in BT del tipo Motor Control Center (MCC) denominati rispettivamente: MCC “Servizi ausiliari” e MCC “TLR”. I quadri dovranno essere previsti per partenze ed arrivi cavo (sia di potenza che di comando e controllo) direttamente dal basso. I quadri MCC dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche: - isolamento in aria - tensione massima di componente 1000 V - livelli di tensione 1,1 – 3 kV - corrente di breve durata nominale 25 kA - corrente di picco nominale 63 kA - durata nominale del cortocircuito 1s - numero di barre 3 - corrente termica nominale sbarre (temp. amb. 40 °C) 250 A - grado di protezione a portelle chiuse IP 31 - grado di protezione a portelle aperte IP 20 - ingresso/uscita cavi dal basso - forma costruttiva 3b - tipo di esecuzione sezionabile ed estraibile - tensione alimentazione circuiti aux con trasformatore interno 110 Vac +10% -10% - tensione alimentazione ausiliaria scaldiglie e illuminazione 230 Vca ± 10%. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 22 di 49 IREN Energia S.p.A. Le caratteristiche delle partenze sono indicate sullo schema elettrico unifilare. 4.9 Quadro 400/230 V di distribuzione La distribuzione per l’alimentazione degli impianti di illuminazione normale e di forza motrice dovrà essere realizzata mediante un quadro a due semisbarre ciascuna alimentata dai trasformatori ausiliari BT/BT. Il quadro dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche: - isolamento in aria - tensione massima di componente 1000 V - livelli di tensione 3 – 10 kV - corrente di breve durata nominale 10 kA - corrente di picco nominale 25 kA - durata nominale del cortocircuito 1s - numero di barre 4 - corrente termica nominale sbarre (temp. amb. 40 °C) 250 A - grado di protezione a portelle chiuse IP 31 - grado di protezione a portelle aperte IP 20 - ingresso/uscita cavi dal basso - forma costruttiva 3b - n. di partenze 39 - n. di arrivi 2 - n. di congiuntori 1 Dovrà essere previsto apposito automatismo per lo scambio delle alimentazioni del quadro con possibilità di esclusione e di gestione remota manuale di tutti gli interruttori. Le caratteristiche delle partenze sono indicate sullo schema elettrico unifilare. 4.10 Condotti sbarre La connessione fra i trasformatori T1 e T2 e il quadro PC a 400 V dovrà essere realizzata mediante condotto sbarre a fase isolate avente le seguenti caratteristiche tecniche: - tensione esercizio 400 V - tensione massima 1000 V - corrente nominale a 40 °C 4000 A - corrente di breve durata 50 kA - durata nominale del corto circuito 1 s. I sistemi di sbarre trifase dovranno essere realizzati con sbarre in alluminio opportunamente dimensionate per portare, in servizio continuo, la corrente di progetto, adeguatamente supportate in modo da resistere alle sollecitazioni dovute alle correnti di corto circuito. Dovranno essere previsti elementi rettilinei, angoli piani e diedri, elementi terminali, elementi con barriere tagliafuoco, staffe di sospensione e tutto ciò che risulterà necessario per una corretta e funzionale installazione. In corrispondenza dell’attraversamento di pareti i condotti sbarre dovranno essere muniti di elementi completi di barriera tagliafuoco. Gli elementi terminali dei condotti sbarre dovranno essere muniti di idonei elementi di giunzione Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 23 di 49 IREN Energia S.p.A. per consentire il collegamento con il quadro Power Center a 400 V e con i terminali dei trasformatori; tali elementi dovranno evitare il trasferimento di vibrazioni ai condotti. L’accoppiamento con i terminali dei trasformatori dovranno essere realizzati con idonei giunti. Tutti gli elementi metallici costituenti i condotti sbarre dovranno risultare adeguatamente collegati tra loro in modo da assicurare la continuità metallica e connessione con la sbarra di terra conformemente alle norme vigenti. L’accoppiamento fra elementi contigui dovrà essere adeguatamente protetto da idonei coprigiunti. I sistemi di sbarre dovranno essere dotati di staffe di sospensione per fissaggio a parete e/o a soffitto adeguatamente dimensionate. 4.11 Motori BT I motori elettrici dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche: - tensione nominale 400 V ± 10% - potenza >110% potenza pompa - classe termica dell’isolamento F - classe termica di funzionamento B - indice di protezione IP 55. Tutte le soglie di protezione relative a un motore elettrico e alla sua pompa o ventilatore dovranno essere installate nel relativo scomparto di alimentazione BT. I motori elettrici comandati da azionamento a frequenza variabile dovranno avere classe termica dell’ isolamento H e classe termica di funzionamento F. Inoltre, dovranno avere il cuscinetto L.O.C. isolato. 4.11.1 Caratteristiche costruttive I motori dovranno essere del tipo asincrono trifase con rotore a gabbia, autoventilati, previsti per avviamento diretto a piena tensione e per servizio continuo (S1). Dovranno essere, altresì, del tipo ad alta efficienza, classe “IE3”. I motori dovranno avere grandezze e forme costruttive scelte fra quelle previste nelle norme CEI EN 60034-7. Le fasi dei motori dovranno essere collegate a triangolo - stella. I collegamenti dovranno essere realizzati in una apposita scatola metallica posizionata sulla carcassa motore ed orientabile di 90° in 90°. Il collegamento dei conduttori ai morsetti dovrà essere realizzato con capicorda a compressione con guaina esterna isolante, avente la sezione idonea a non provocare surriscaldamenti nella zona di contatto con la morsettiera. I conduttori connessi alla morsettiera dovranno essere facilmente sezionabili per misure e prove a scopo manutentivo. I motori di potenza superiore a 75 kW dovranno essere corredati di scaldiglie anticondensa e termoresistenze Pt 100 doppia (una per fase) per il rilievo delle temperature del rame statore. Dovranno essere previsti, sulla carcassa, uno o più attacchi per la messa a terra delle parti metalliche. Tali attacchi dovranno essere dimensionati in modo tale da permettere il collegamento di conduttori la cui sezione sia in accordo con la norma CEI EN 60034-1. I motori equipaggiati con cuscinetti a rotolamento dovranno funzionare almeno 25.000 ore senza Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 24 di 49 IREN Energia S.p.A. necessità di sostituzione, e, qualora sia necessario, dovranno essere previsti attacchi per ingrassatori automatici a ricarica e fornita la prima muta di carica. In generale tutte le parti metalliche dei motori e i loro accessori dovranno essere protette da uno strato di vernice antiruggine di fondo, avente eccellente capacità anticorrosiva, dello spessore di 40 µm; le superfici esterne dovranno avere ulteriori due strati di vernice, avente funzione protettiva di copertura con ottima resistenza agli agenti atmosferici, dello spessore di 40 µm cadauno strato. Il colore di finitura dovrà essere Blu genziana RAL 5010. I motori e i loro accessori dovranno essere verniciati con un ciclo di verniciatura adatto alle condizioni ambientali di installazione. Per tutti i motori dovranno essere previste piastre e bulloni di fondazioni se distinti dal telaio della macchina operatrice accoppiata; bulloneria di fissaggio al telaio o piastra di fondazione se in comune con quella della macchina operatrice accoppiata. Il livello di potenza sonora ponderato A (LWA) emessa dal motore a vuoto sarà inferiore a quanto previsto dalla CEI EN 60034-9. I motori dovranno essere contrassegnati dal marchio “CE”. Condizioni di esercizio Tutti i motori, a prescindere dal regime termico raggiungibile (di cui più oltre), dovranno essere in grado di fornire, in qualsiasi punto del campo frequenza/tensione, la potenza di impiego. Per potenza di impiego è da intendersi come la zona della curva coppia/velocità che la macchina operatrice accoppiata richiede per l’ottimale funzionamento in tutte le sue condizioni di esercizio. Condizioni nominali Nelle condizioni di tensione e frequenza nominale, i motori dovranno essere in grado di funzionare continuativamente alla potenza di impiego senza superare le sovratemperature ammesse dalla classe di isolamento “B”. Condizioni normali Nelle condizioni di funzionamento continuo alla potenza di impiego, ma con tensione e frequenza combinate nell’area in tratteggio nella zona A di cui alla figura 12 della CEI EN 60034-1, le sovratemperature non dovranno eccedere di 5 °C i limiti stabiliti per la classe di isolamento “B” per le condizioni nominali di funzionamento. Condizioni eccezionali Nelle condizioni di funzionamento continuo alla potenza di impiego, ma con tensione e frequenza combinate nell’area ombreggiata della zona B di cui alla figura 12 della CEI EN 60034-1, le sovratemperature dovranno essere inferiori di almeno 5 °C i limiti stabiliti per la classe di isolamento “F”. Condizioni di avviamento Dovrà essere possibile l’avviamento diretto anche con tensione pari al 80% di quella nominale, con un eccesso della coppia di spunto del motore di almeno il 10% rispetto alla coppia d’avviamento della macchina operatrice e tenendo conto del successivo andamento delle curve caratteristiche relative. I motori dovranno sopportare, partendo da fermi ed alla temperatura ambiente, 3 avviamenti diretti consecutivi (a tensione e frequenza nominale) ed un terzo avviamento dopo 30 minuti, senza che la temperatura degli avvolgimenti raggiunga valori della classe d’isolamento “F”. Inoltre, i motori dovranno sopportare, partendo da una condizione di regime termico raggiunto, 2 Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 25 di 49 IREN Energia S.p.A. riavviamenti consecutivi La corrente di spunto a tensione e frequenza nominali non dovrà essere superiore a 6 In. 4.12 Vie cavi Le vie cavi dovranno essere realizzate medianti canaline in acciaio zincato a caldo e tubi in PVC pesante. Le canaline dovranno essere del tipo a traversini per i cavi di potenza e a fondo asolato per i cavi di comando e controllo: sono da escludere canaline a fondo cieco. Dovranno essere predisposte vie cavi distinte e separate per livelli di tensione e tipologia di segnali (potenza, segnali, rete dati, telefoni, ecc.). Le alimentazioni ridondate dovranno avere vie diverse al sistema alimentato. Dovranno essere dimensionati in modo tale da presentare, ad impianto completato, un fattore di stiramento non superiore al 75%. Tutte le via cavi dovranno essere installate a parete o in sospensioni medianti opportuni staffaggi di cui dovrà essere consegnata la verifica di stabilità. 4.13 Conduttori Per la realizzazione di tutti i collegamenti fra i sistemi di impianto (quadri, trasformatori, motori, ecc., compresi i componenti forniti da IREN Energia), dovranno essere utilizzati le seguenti tipologie di cavo: - potenza in MT unipolari RG7 - potenza in BT unipolari/multipolari FG7 0,6/1 KV - segnalazione e comando FG7OH2R 0,6/1 kV - ausiliari (all’interno dell’Edificio) N07V-K - ausiliari (all’esterno dell’Edificio) FG7 Tutti i conduttori dovranno essere dotati agli estremi di segnafili plastici trasparenti aventi indicazione dell’apparecchio e del morsetto di connessione dei medesimi. Inoltre dovranno essere completi di puntalini preisolati a compressione. Le sezioni minime da impiegare dovranno essere le seguenti: - circuiti di comando, interblocco e segnalazione 1.5 mm2 - circuiti di potenza 2.5 mm2 - circuiti amperometrici e voltmetrici 4 mm2 Inoltre non sono ammessi/e: - crimpature di due conduttori sotto lo stesso puntalino; - fili senza puntalino preisolato inseriti nei morsetti o nelle morsettiere delle apparecchiature; - ponticelli a filo tra morsetti (si usino morsetti ponticellabili o morsettiere per distribuzione dei comuni); - siglature eseguite a mano (sarà accettato il solo segnafilo plottato). 4.14 Gruppo carica-batterie Dovranno essere previsti due gruppi carica-batterie in corrente continua a 110 Vcc, costituiti da due complessi ridondati raddrizzatore/batterie, a doppio ramo 40/25 A, con tensione in uscita stabilizzata, completi di batterie del tipo a elementi stagni. Il dimensionamento di ciascun complesso dovrà essere per un’autonomia a pieno carico di almeno 2 ore. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 26 di 49 IREN Energia S.p.A. I due complessi dovranno alimentare due quadri di distribuzione suddivisi con congiuntore con almeno un numero di partenze complessive pari a 10. Sul fronte dell’armadio dovrà essere presente uno schermo a led con relativo tastierino che consenta di visualizzare fra altro, lo stato del sistema, la diagnostica e la cronologia eventi, nonché le misure delle grandezze elettriche. Lo stato del sistema e le grandezze elettriche dovranno essere riportati al sistema di controllo rispettivamente mediante contatti liberi da tensione e mediante convertitori di misura 4-20 mA. 4.15 Gruppo di continuità non interrompibile (UPS) Dovranno essere previsti due gruppi di continuità a 230 Vca non interrompibile (UPS), costituiti da due unità in configurazione ridondata da 30 kVA ciascuna, completi di batterie del tipo a elementi stagni, by-pass manuale ed elettronico e sistema di parallelo automatico. Il dimensionamento di ciascuna unità dovrà essere per un’autonomia a pieno carico di almeno 2 ore. Le due unità dovranno alimentare due quadri di distribuzione suddivisi con congiuntore con almeno un numero di partenze complessive pari a 40. Dovranno essere alimentate utenze informatiche, (quali personal computers, switch, router, stampanti, modem, ecc.), elettroniche (sistema antintrusione, antincendio, TVCC) ed elettriche (luci di emergenza). Sul fronte dell’armadio dovrà essere presente uno schermo a led con relativo tastierino che consenta di visualizzare fra altro, lo stato del sistema, la diagnostica e la cronologia eventi, nonché le misure delle grandezze elettriche. Lo stato del sistema e le grandezze elettriche dovranno essere riportati al sistema di controllo rispettivamente mediante contatti liberi da tensione e mediante convertitori di misura 4-20 mA. 4.16 Impianto di tracciatura elettrica L’Appaltatore dovrà realizzare il quadro elettrico, a cui sottendere tutte le linee di tracciatura elettrica, che dovrà avere le seguenti caratteristiche: - porta frontale trasparente in safety glass; - sezionatore blocco porta; - interruttore generale; - indicatori di tensione linea di alimentazione; - indicatori di corrente di ciascuna linea di tracciatura; - segnalazioni fronte quadro a led; - interruttori magnetotermici differenziali Id = 30 mA di ciascuna linea di tracciatura; - termostato ambiente per inserimento tracciature elettriche; - selettori a tre posizioni (zero – manuale – automatico). Il quadro elettrico dovrà essere opportunamente interfacciato al sistema di regolazione e controllo al fine di riportare misure ed allarmi. 4.17 Impianto di illuminazione normale per interno L’impianto di illuminazione normale dovrà concorrere al 70% dell’illuminamento medio mantenuto (fattore di manutenzione 0.75) richiesto nei singoli ambienti, e precisamente: - scale e corridoi 150 lux; - Locale quadri elettrici, Locale quadri azionamenti e celle trasformatori 200 lux; Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 27 di 49 IREN Energia S.p.A. - Locali quadri di controllo 200 lux; - Locale pompaggio 100 lux. Per il Locale pompaggio dovranno essere installati riflettori a LED 230 V ca – IP 65. Per gli altri locali, l’impianto dovrà essere realizzato mediante l’utilizzo di lampade tubolari a LED 230 V ca poste in sospensione o a plafone. L’impianto dovrà essere suddiviso in zone alimentate da interruttori automatici residenti nel quadro “illuminazione normale”. Dovranno essere presenti ad ogni ingresso di ogni singolo locale, uno o più comandi di accensione 4.18 Impianto di illuminazione di emergenza di sicurezza per interno L’impianto di illuminazione di emergenza di sicurezza dovrà concorrere al 30% dell’illuminamento medio mantenuto (fattore di manutenzione 0.75) richiesto nei singoli ambienti di cui al punto precedente. I corpi illuminanti nei vari locali dovranno essere alimentati dal sistema di continuità a 230 Vca. Il sistema di accensione e spegnimento dovrà essere comune con quello dell’impianto normale e da questo comandato mediante opportuni relè e dovrà essere tale che, in condizione di guasto all’impianto normale durante il funzionamento, il sistema di emergenza di sicurezza resti acceso. 4.19 Impianto di illuminazione di emergenza antipanico per interno L’impianto dovrà essere realizzato mediante l’utilizzo di plafoniere a LED provviste di gruppo batteria autonomo in grado di garantire un funzionamento minimo di un’ora. Ogni corpo illuminante dovrà essere dotato di diagnostica interna e led esterno di segnalazione di stato. I componenti di impianto dovranno essere dislocati sulle porte e lungo le vie di esodo, e dovranno essere in numero sufficiente da garantire un illuminamento medio mantenuto pari a 5 lux sul piano di calpestio. L’impianto dovrà accendersi al mancare del sistema di illuminazione normale nella pertinente zona, qualora in servizio. L’impianto di illuminazione di emergenza di sicurezza dovrà essere dotato di dispositivo di accensione periodica delle lampade e dovrà inoltre segnalare al sistema di controllo eventuali anomalie del sistema di illuminazione. 4.20 Impianto F.M. Dovrà essere realizzato un sistema di distribuzione per F.M. di servizio in tutti i locali e le aree esterne, costituito da n. 15 quadretti prese F.M. costituiti dai seguenti elementi: quadretto composto da tre prese interbloccate tipo CEE, rispettivamente da 400 V 3p+T – 32 A, da 230 V 2p+T – 16 A e 24 V – 16 A (ottenuta mediante trasformatore interno) alimentate direttamente dal quadro 400/230 V e n. 2 prese a spina universali 2p+T. 4.21 Impianto di terra Dovrà essere realizzato l’impianto di terra primaria e secondaria in modo che siano soddisfatti i seguenti requisiti: - equipotenzialità di tutte le masse; - sicurezza dell’equipotenzialità (garantita da doppia connessione connessa a due punti differenti e distanti degli anelli equipotenziale); Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 28 di 49 IREN Energia S.p.A. - rispetto delle tensioni di passo e contatto; - interconnessione galvanica con l’impianto di terra del Sito. Tutti i quadri elettrici, i trasformatori, i serbatoi saranno collegati a terra in due punti; tutti gli altri componenti in un solo punto. Di preferenza ogni locale avrà un proprio anello equipotenziale costituito da bandella di rame di adeguata sezione staffata a parete. Ogni bandella di messa a terra avrà un adeguato numero di fori a cui si andranno a fissare i capicorda dei conduttori di protezione dei componenti di impianto. Ad ogni foro dovrà corrispondere uno e uno solo conduttore di terra. 4.22 Gruppo elettrogeno Il gruppo elettrogeno da 250 kVA dovrà essere dimensionato per consentire, in caso di mancanza di alimentazione elettrica esterna, il mantenimento in servizio di tutte le apparecchiature e i dispositivi di controllo e di sicurezza. Detto gruppo elettrogeno dovrà essere allocato in un container insonorizzato ed dovrà avere una autonomia non inferiore a 4 ore a massimo carico. Inoltre, dovrà essere dotato dei seguenti accessori: - quadro di comando e controllo locale dotato di interruttore di macchina e delle relative protezioni elettriche, sistema automatico di parallelo rete; il quadro di comando e controllo dovrà essere posizionato in un locale climatizzato del container, separato dal locale del G.E., al fine di garantire 25 °C sia in estate che in inverno (max 35°C / min -15 °C); - serbatoio di stoccaggio del gasolio inglobato nel basamento del gruppo elettrogeno stesso e dotato di trasmettitore di livello 4-20 mA. - comandi, misure e segnalazioni su quadro locale. - setti insonorizzanti sull’aspirazione/scarico per garantire 70 dB(A) ad 1 metro dalle aperture. Il gruppo elettrogeno dovrà essere interfacciato con il sistema di regolazione, controllo e supervisione di Impianto. 4.23 Prescrizioni comuni alle apparecchiature e componenti 4.23.1 Morsettiere Tutte le morsettiere installate nei quadri elettrici, cassette di derivazione, junction box e quadri di interfacciamento, avranno una riserva di morsetti non utilizzati del 20%. 4.23.2 Quadri elettrici Ogni componente all’interno dei quadri (apparecchiature, morsettiera, ecc.) dovrà essere identificato mediante targhetta in plastica rigida, serigrafata ed incollata saldamente in prossimità del componente stesso, in posizione facilmente leggibile. Analogamente, tutti i conduttori dovranno avere una targhetta identificativa (tipo grafoplast) riconducibile alla sigla riportata sul disegno funzionale del quadro. I quadri dovranno essere previsti per partenze ed arrivi cavi (sia di potenza che di comando e controllo) direttamente dal basso; qualora ciò impedisse la realizzazione del richiesto indice di protezione, si dovrà provvedere ad idoneo scomparto posto lateralmente ai quadri stessi. La protezione contro i contatti diretti dovrà essere realizzata a mezzo di una sbarra di protezione (PE) che dovrà coprire tutta la lunghezza del quadro e provvista di bulloni di connessione alle due Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 29 di 49 IREN Energia S.p.A. estremità ed ovunque sia previsto l'allacciamento di un cavo; essa dovrà essere installata nella posizione più opportuna per allacciare tutti i conduttori, sbarre derivate di protezione e cavi ed dovrà avere sezione adatta alla corrente di breve durata prevista (minimo 200 mm2). La parte conduttrice accessibile (massa) di ogni cella dovrà essere individualmente collegata alla sbarra PE con una connessione in rame opportunamente calcolata in base alla corrente presunta di guasto a terra. L’Appaltatore garantirà la continuità di tutte le parti metalliche tramite connessioni equipotenziali appositamente predisposte o tramite le giunzioni della struttura. Le porte dovranno essere collegate alla struttura dello scomparto con una connessione flessibilissima in rame avente sezione opportunamente calcolata in base alla corrente presunta di guasto a terra delle apparecchiature montate su di esse. Gli equipaggiamenti estraibili dovranno essere collegati al circuito di protezione con contatto a pinza, strisciante o a molla, sia in posizione di servizio sia in posizione di prova. Tutti i quadri elettrici dovranno essere di colore RAL 7030. 4.23.3 Tipologia interruttori BT Trattandosi di impianto TN-S, gli interruttori dovranno essere tipicamente del tipo magneto-termico con sganciatori elettronici tarabili per il rispetto della selettività. Nel caso in cui le correnti nei circuiti fossero tali che i tempi di intervento delle protezioni non garantiscano la protezione dai contatti indiretti, gli interruttori dovranno essere dotati anche della funzione differenziale. 4.23.4 Apparecchiature e componenti elettrici Tutti i componenti dovranno essere dotati di adeguati dispositivi di protezione e segregazione tali da garantire la funzionalità, la selettività, la sicurezza intrinseca e quella estrinseca (danni a persone e cose circostanti). Inoltre, i componenti dovranno essere dotati dei migliori sistemi di monitoraggio e controllo dello stato di affidabilità e di efficienza; pertanto ogni anomalia, segnalazione e misura dovrà essere visualizzata localmente e in remoto tramite il sistema di supervisione e controllo. 4.24 Montaggi ed installazioni 4.24.1 Quadri elettrici I quadri elettrici dovranno essere installati su telai (forniti dall’Appaltatore) di adeguata robustezza e compatibili con la realizzazione di un pavimento flottante. Il montaggio dei quadri dovrà essere eseguito nel rispetto delle istruzioni del relativo costruttore. 4.24.2 Vie cavi Per il montaggio delle vie cavi dovranno essere utilizzati componenti originali del costruttore delle passerelle o dei tubi: stacchi a T, curve piane, curve verticali, restringimenti ed allargamenti. Non saranno accettati manufatti costruiti in sostituzione. 4.24.3 Sistema TVCC Tutte le parti d’Impianto interne ed esterne dovranno essere monitorate tramite un sistema TVCC. Dovranno essere previste le seguenti TVCC: Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 30 di 49 IREN Energia S.p.A. n. 1 nell’ingresso n. 2 nel Locale quadri elettrici n. 1 nel Locale quadri azionamenti n. 2 nel Locale pompaggio n. 1 nell’area serbatoio di stoccaggio acqua TLR n. 1 nel Locale quadri di controllo Il quadro di controllo e gestione del sistema TVCC sarà ubicato nel locale quadri di controllo ed dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche: alimentazione ridondata da UPS; disporre di interfaccia in fibra ottica verso il sistema TVCC delle centrali IREN ENERGIA; essere in grado di acquisire almeno 16 TVCC; avere un videoregistratore digitale a 16 canali; essere dotato di n. 1 monitor TFT da 21” locale. Il sistema TVCC dovrà avere, come minimo, le seguenti caratteristiche: telecamere a colori con sensore CCD e diaframma automatico DC IRIS dotate di sistema di brandeggio orizzontale e verticale e zoom telecomandati tipo Dome, garantendo di non avere zone d’ombra e tenendo conto del luogo di installazione; gestire la scansione/commutazione automatica, in base ai seguenti eventi: · richiesta operatore; · allarme da antincendio; · ciclo automatico. I collegamenti tra le telecamere e la matrice video dovranno essere realizzati in fibra ottica. Le TVCC dell’Impianto dovranno essere visionate mediante n. 2 monitor 21” posizionati rispettivamente presso la sala controllo della Centrale di Moncalieri e la sala controllo della Centrale del Politecnico, con possibilità di comando (brandeggio e zoom) delle singole telecamere mediante tastiera (Keyboard). 4.25 Antintrusione A protezione dell’Impianto dovrà essere realizzato un sistema di antintrusione mediante sensori magnetici posizionati sulle singole porte di accesso ai locali e collegati alla centrale di controllo, posizionata all’ingresso dell’edificio teleriscaldamento. L’ingresso all’interno dei locali, senza l’esclusione dell’allarme dalla centrale di controllo, dovrà provocare l’intervento di una segnalazione ottico acustica locale e la trasmissione di un allarme al sistema di controllo dell’Impianto. 5 SISTEMA DI REGOLAZIONE, CONTROLLO E SUPERVISIONE La regolazione, il controllo e la supervisione dell’Impianto dovrà essere realizzata mediante PLC Honeywell HC 900 in versione completamente ridondata interfacciati con il DCS TLR di IREN Energia esistente – Experion PKS della Honeywell. Sul DCS TLR di IREN Energia dovranno essere sviluppate le relative pagine grafiche di interfaccia operatore e implementate e configurate tutte le applicazioni necessarie per la gestione dell’Impianto. I punti di database necessari alla gestione dell’Impianto dovranno essere implementati nei rispettivi Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 31 di 49 IREN Energia S.p.A. server delle Centrali di Moncalieri e BIT e dovranno essere acquisiti mediante comunicazione DSA sui server delle Centrali di Politecnico e To Nord. Dovranno essere realizzate tutte le pagine grafiche necessarie per la gestione dell’Impianto sulle stazioni operatore. I sistemi di regolazione, controllo e supervisione dovranno consentire di governare l’Impianto: - dal locale quadri di controllo (DCS TLR); - dalla sala controllo del termovalorizzatore (DCS Metzo e DCS TLR); - dalle sale controllo delle Centrali di IREN Energia (DCS TLR). L’Impianto, i relativi servizi comuni, i package installati e il sistema elettrico, dovranno essere dotati di tutti i dispositivi necessari a consentirne il comando e controllo a distanza. L'operatore, dal locale quadri di controllo e dalla sala controllo del termovalorizzatore, dovrà essere in grado di eseguire, senza necessità di operazioni in campo, tutte le manovre per la messa in servizio, l’esercizio e supervisione dell’Impianto e di tutti i sistemi comuni, package installati e il sistema elettrico. I principali componenti dei sistemi di automazione dovranno essere: - unità di controllo ridondate; - rete di comunicazione di processo ridondata per i collegamenti dell’unità di controllo e degli I/O remoti. Dovrà essere, comunque, sempre garantita la possibilità del controllo ed azionamento locale delle singole utenze. In prossimità di tutte le utenze (ventilatori, pompe, valvole motorizzate, ecc.) dovranno essere previste colonnine e pulsantiere che dovranno consentire un livello minimo di controllo elettromeccanico locale, oltre alle normali possibilità di verifica e prova funzionamento motori e le relative segnalazioni di stato. Inoltre, la regolazione, il controllo e la supervisione dei sistemi vapore e condensato dello scambiatore del teleriscaldamento sarà realizzata mediante I/O remoto (fornitura TRM), in versione completamente ridondata, interfacciato all’unità di controllo Parti Comuni – Sezione Processo del DCS Metzo del termovalorizzatore attualmente in servizio. Il quadro elettrico sarà posizionato nel locale pompaggio. L’architettura di rete dei sistemi di regolazione, controllo e supervisione è riportata negli Allegati A014 e A015. 5.1 Generalità La parte di Impianto gestita dal DCS TLR di IREN Energia dovrà essere governata mediante sistemi di regolazione, controllo dotati di unità di controllo ridondata per, almeno, ognuna delle seguenti parti di Impianto: sistema di pompaggio/produzione TLR; sistema di pressurizzazione; sistema servizi ausiliari; sistema elettrico. 5.2 Requisiti generali Il DCS TLR di IREN Energia dovrà soddisfare i seguenti requisiti fondamentali: a) essere in grado di avviarsi automaticamente (boot-up) anche a seguito di un disservizio totale sul sistema di alimentazione; Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 32 di 49 IREN Energia S.p.A. b) permettere la sostituzione di qualsiasi modulo elettronico, senza provocare disservizi di qualsiasi tipo agli impianti; c) avere n. 1 stazione operatore locale e n. 2 stazioni operatore nella sala controllo del termovalorizzatore; d) avere n. 1 stampante hardcopy a colori locale e n.2 stampanti hardcopy a colori nella sala controllo del termovalorizzatore; e) essere dotato del relativo software di diagnostica e monitoraggio (reti di comunicazione, alimentazioni, CPU, ecc.) e le relative segnalazioni dovranno essere rese disponibili sulle stazioni operatore; f) avere le tecniche di colloquio e l’integrazione del sistema basato su reti locali e bus di campo; g) avere i monitor con tecnologia TFT – 21”; h) le protezioni che comportano un disservizio nell’erogazione dell’energia termica saranno elaborate in logica 2 su 3 di tipo “fail-safe”; i) le misure delle variabili di processo utilizzate nelle regolazioni più importanti saranno ridondate (1 su 2); j) le misure doppie e triple della stessa grandezza saranno acquisite su rack separati; k) segnali per le logiche di protezione saranno ricavati da soglie di segnali analogici (trasmettitori elettronici); l) i cablaggi avranno la numerazione/identificazione dei conduttori e delle fibre ottiche; m) i collegamenti delle reti di comunicazione per distanze superiori a 50 m o in presenza di disturbi elettromagnetici (e.g. convertitori di frequenza) saranno realizzati mediante fibra ottica; n) architettura completamente ridondata, comprese le sorgenti di alimentazione derivate dai relativi UPS di zona; il livello di ridondanza si baserà su soluzioni che non permettano che un guasto singolo, in qualsiasi punto dell’anello di controllo (a partire dal processo), possa portare all’arresto degli impianti; o) saranno installati alimentatori di campo ridondati e dedicati (indipendenti dagli alimentatori di sistema); p) l’alimentazione di campo di ogni singola scheda di I/O sarà dotata di idonea protezione monitorata; q) livello di automazione tale da consentire, dalle sale di controllo locale e remote, tutte le manovre necessarie per l’avviamento, l’arresto e l’esercizio degli impianti; r) sarà prevista l'installazione di software anti-virus; s) avere le funzioni del sistema protette tramite password, prevedendo tre livelli di accesso: amministratore, manutenzione e operatore. Ogni utente, a qualsiasi livello, del sistema dovrà avere la propria password. 5.3 Unità di controllo Le unità di controllo ridondate del DCS TLR dovranno rispondere ai seguenti requisiti: - gestire la ridondanza con filosofia master e slave; - mantenere il sincronismo tra master e slave mediante link dedicato; - consentire completa indipendenza tra la sezione master e quella slave; - consentire il passaggio dalla unità master all'unità slave in modo "bumpless"; si precisa che il passaggio dovrà avvenire senza generare variazioni verso le apparecchiature in campo e quindi Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 33 di 49 IREN Energia S.p.A. non dovrà creare perturbazioni al processo; - effettuare la commutazione automatica dal master allo slave in caso di anomalia di una qualsiasi parte del master; - disporre di evoluti controlli diagnostici interni in modo da individuare tramite segnali di watchdog il malfunzionamento di ogni singolo modulo nel più breve tempo possibile; - permettere la sostituzione di un modulo di ingresso/uscita eventualmente guasto senza dover spegnere o resettare l'unità stessa; - i moduli per il pilotaggio di uscite digitali saranno galvanicamente isolati mediante relè, e dotati di led di visualizzazione per ogni singola uscita; - non è ammessa la gestione di I/0 in multiplexer; - saranno previsti relè idonei per il comando dei solenoidi e degli interruttori dei quadri di potenza; i suddetti relè dovranno essere allocati in apposite sezioni dell'armadio. L’unità di controllo dei sistemi elettrici dovrà svolgere la funzione RCE con risoluzione temporale di almeno 5 ms. Nelle unità di controllo relative al processo sarà implementata la funzione di prima causa di blocco (first-out). 5.4 Server di elaborazione ed archiviazione Il data-base storico dovrà risiedere sulle rispettive macchine Server delle Centrali di Moncalieri e BIT di IREN Energia. Il data-base storico dovrà archiviare almeno le tre seguenti tipologie di dati: - tutte le variabili (analogiche e digitali) da campo e calcolate, necessarie all’esercizio, manutenzione e diagnostica; - tutti gli eventi (comandi, variazioni di set, avvio di sequenze automatiche, ecc.); - tutti gli allarmi. Dovranno, inoltre, essere previste le logiche di “muting” degli allarmi relativi alle apparecchiature non disponibili all’esercizio e i filtri per gli allarmi per priorità, area di processo, caratteri chiave del “TAG” dell’apparecchiatura. I filtri dovranno essere indipendenti sulle stazioni di interfaccia operatore. Sarà possibile associare ad ogni allarme un “Help” in linea, o mediante una stringa di messaggio o tramite collegamento ipertestuale al manuale operatore. Gli eventi relativi ai comandi dovranno riportare la stazione di provenienza e l’utente ad essa associato. La presentazione degli allarmi e degli eventi, sia su stampa sia a video, sarà ordinata cronologicamente. Sarà previsto un modulo per la gestione degli allarmi relativi al corretto funzionamento dei diversi dispositivi del sistema di regolazione, controllo e supervisione (unità di controllo, package, reti di comunicazione). Il sistema avrà la possibilità di generare automaticamente le pagine video in formato HTML e di renderle disponibili su altri PC mediante un browser HTML. 5.5 Stazione di interfaccia operatore Le stazioni di interfaccia operatore del DCS TLR saranno il componente del sistema dedicato all’interazione con l’Impianto e dovranno svolgere principalmente le seguenti funzioni: Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 34 di 49 IREN Energia S.p.A. - visualizzazione pagine grafiche; le variabili saranno visualizzate sia con rappresentazione a barre, sia in modo alfanumerico, sia nel loro andamento temporale (trend); - gestione degli allarmi e degli eventi. - gestione della visualizzazione dei trend in tempo reale e storico per tutte le variabili analogiche, raggruppando le misure secondo logica del sistema visualizzato; il richiamo a tali pagine sarà integrato in modo efficiente nella struttura generale di visualizzazione; - l’ambiente di supervisione darà, inoltre, la possibilità all’operatore di configurare pagine di trend personalizzate, in cui sia possibile richiamare i trend di tutte le singole variabili, mediante l’utilizzo di comandi semplici. Gli allarmi dovranno essere suddivisi in 3 livelli di priorità. A ciascun livello sarà associato un colore ed un segnale ottico e/o acustico. L’operatore potrà disabilitare i singoli allarmi: tale operazione sarà memorizzata nel database degli eventi. Sarà possibile, inoltre, visualizzare l’elenco degli allarmi disabilitati. All'evento di un allarme l'unità di interfaccia operatore dovrà poter visualizzare su un apposito campo video la scritta alfanumerica descrittiva associata all'allarme stesso, attivare il relativo segnale ottico/acustico e dovrà poter stampare sulla stampante l'allarme con relativa data e ora; quando l'operatore riconoscerà l'allarme premendo un apposito tasto, l'unità di supervisione dovrà interrompere il segnale ottico/acustico e dovrà stampare data e ora dell'avvenuto riconoscimento; quando l'allarme cesserà, l'unità di supervisione dovrà provvedere a stampare questa informazione con relativa data e ora; su apposite pagine video dovranno essere comunque sempre visualizzati tutti gli allarmi attivi con l'indicazione se sono già stati riconosciuti dall'operatore. Le caratteristiche delle stazioni di interfaccia operatore dovranno essere le seguenti: - PC/workstation commerciali dell’ultima generazione; - n. 1 unità video-grafica a colori ad alta risoluzione (minimo 1280 x 1024 ) schermo 21" realizzata con tecnologia a cristalli liquidi (TFT) per la visualizzazione di sinottici mimici e la rappresentazione di variabili di processo e di allarmi; - interfaccia ridondante con la rete di supervisione; - disposizione ergonomica delle varie periferiche in maniera da consentirne l'ottimale utilizzo; - possibilità di impartire comandi in maniera rapida su video tramite mouse ottico. La stazione interfaccia operatore dovrà essere installata nel locale quadri di controllo, per la quale l’Appaltatore dovrà prevedere una scrivania (dimensioni minime 1600 mm x 800 mm) con relativa sedia al fine di poter appoggiare la stazione operatore stessa e la relativa stampante. Le attività di ingegneria e configurazione del sistema di regolazione, controllo e supervisione dovranno, come minimo, prevedere: - configurazione/programmazione dell’unità di controllo, dei PLC, etc…; - software di regolazione e controllo; - logiche di controllo e protezione; - software di simulazione da utilizzare nei collaudi; - configurazione del Data-Base; - gestione e configurazione degli allarmi; - software di supervisione; - configurazione, animazione e debugging on-line delle pagine di sinottico; - stampa della documentazione del software di controllo e supervisione; Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 35 di 49 IREN Energia S.p.A. - configurazione, realizzazione e manutenzione della banca dati storica; - configurazione e realizzazione di report di Impianto periodici; - backup di tutti i software. Lo sviluppo del software sarà effettuato a partire dagli schemi strumentati di processo (P&ID), dalle specifiche tecniche e dalle procedure di esercizio. Il software dovrà contenere le seguenti minime funzionalità: - definizione dei livelli delle pagine grafiche in funzione della visibilità; - per ciascun livello, elenco e descrizione delle pagine che appartengono a quel livello (informazioni contenute e comandi disponibili); - definizione delle connessioni fra le pagine (grafo), fra i livelli e all’interno della stesso livello; - descrizione delle modalità di navigazione lungo i rami del grafo anche in rapporto ai dispositivi di interfaccia disponibili (es. tastiera funzionale, mouse, ecc.); - definizione di uno standard per la simbologia: libreria per i simboli statici e dinamici, regole per la loro animazione in relazione agli eventi di esercizio e di guasto, codifica dei colori, ecc.; - modalità di presentazione degli allarmi; - definizione dei livelli di accesso associati a password. Il software dovrà essere reso disponibile su CD-ROM. Al fine della realizzazione di un sistema funzionante, saranno compresi tutti i moduli software di base, nonché le necessarie licenze d’uso per implementare il sistema di regolazione, controllo e supervisione e dei software installati. 5.6 Reti di comunicazione Il DCS TLR di IREN Energia dovrà avere una struttura basata su livelli gerarchici di rete trasmissione dati: bus di campo; - rete di supervisione; - rete geografica (WAN). Le reti dovranno essere indipendenti tra di loro e l’hardware fisicamente segregato e installato in armadio dedicato. Tutti i cablaggi e le connessioni saranno certificate. 5.7 Bus di campo Tutte le apparecchiature di controllo I/O remoto, dovranno essere collegate alle relative unità di controllo attraverso una specifica rete. Le caratteristiche principali e minime della rete saranno: - architettura ridondata; - possibilità di espansione di almeno il 100% rispetto alle stazioni collegate in questa fase di progetto; - velocità di trasmissione di almeno 10 Mb/s; - possibilità di inserire e mettere in linea un nodo senza arrestare le operazioni sugli altri; - l’isolamento galvanico dovrà evitare che un guasto elettrico su un nodo si propaghi su altre apparecchiature; la commutazione tra i rami ridondati della rete dovrà avvenire in modo bumpless e automaticamente. 5.8 Rete di supervisione Tutte le apparecchiature di supervisione e di controllo dovranno essere collegate tra loro attraverso Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 36 di 49 IREN Energia S.p.A. una rete denominata “rete di supervisione”. Alla rete di supervisione dovranno essere collegate anche le periferiche di stampa del sistema, le quali saranno condivisibili da tutti i sistemi connessi a tale rete. Eventuali collegamenti con altri siti avverrà tramite una rete geografica (WAN) in configurazione ridondata le cui caratteristiche sono riportate al paragrafo successivo. I requisiti per la rete di supervisione saranno i seguenti: - tipo Fast Ethernet 100 Mb/s (802.3u); - protocollo TCP/IP; - cablaggio 100 baseT; - utilizzo di apparecchiature commerciali dell’ultima generazione; - configurazione tipo ridondata; - commutazione tra i rami ridondati della rete dovrà avvenire in modo bumpless e automaticamente; - sopportare almeno 64 nodi, onde consentire aggiunte future di altre apparecchiature; - topologia della rete tale che un guasto su una delle tratte non comprometta il nessun modo il funzionamento della rete; - isolamento galvanico tale da evitare che un guasto elettrico su un nodo non si propaghi su altre apparecchiature; - la situazione dei nodi attivi sulla rete dovrà poter essere rilevata in qualsiasi momento; l'inserzione o la disinserzione di un nodo dalla rete dovrà avvenire in maniera automatica e trasparente all'operatore; - eventuali anomalie o avarie dei componenti della rete dovranno essere segnalate all'operatore mediante opportuni allarmi. 5.9 Rete geografica (WAN) I requisiti per la rete WAN dovranno essere i seguenti: - banda di velocità 100 Mbit/s; - livello 3 ISO/OSI (routing); - instradamento automatico. 5.10 Prestazioni ed espandibilità Le unità di controllo del DCS TLR Honeywell dovranno avere le seguenti prestazioni minime: - carico massimo delle CPU: 50% - occupazione massima di memoria: 70% - risoluzione schede di conversione analogico-digitale: > 12 bit - aggiornamento dei punti dinamici delle pagine video: <1s - richiamo pagine video (compresi trend storici): <2s - carico di rete LAN: < 50% (in tutte le condizioni). Per ciascuna tipologia di I/O (AI, AO, DI, DO) sarà possibile un’espansione, su ciascuna unità di controllo, del 20% (30% nei package), di cui il 10% sarà completamente equipaggiato e cablato fino ai morsetti di interfaccia con il campo, mentre il restante 10% sarà considerato come installato a livello di morsettiere e disponibile come posti scheda a livello degli armadi di sistema, con esclusione delle schede di I/O. Per le schede di I/O in ogni caso dovrà esserci almeno 1 scheda Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 37 di 49 IREN Energia S.p.A. disponibile per ogni tipo e per ogni unità di controllo. 6 STRUMENTAZIONE Dovranno essere previsti i seguenti strumenti fissi, sia per le attività di manutenzione e la sicurezza degli operatori, sia per il rilievo locale, sia per la trasmissione al relativo sistema di regolazione, controllo e supervisione, delle seguenti grandezze: - pressione a monte ed a valle di ogni pompa; - pressione differenziale su ogni filtro; - pressione e temperatura a monte ed a valle di tutte le valvole di regolazione; - temperatura cuscinetti pompe e motori con indicazione della pressione dell'olio lubrificante ove esista circolazione forzata o circuiti di regolazione in pressione; - temperatura degli avvolgimenti di motori di potenza superiore a 75 kW; - livello e temperatura dei fluidi contenuti in ogni serbatoio e ogni vasca; - portata di tutti i fluidi utilizzati; - indicazione e totalizzazione di tutti i misuratori di portata; - indicazione e totalizzazione di tutte le potenze erogate/utilizzate; - le misure di tutto il sistema elettrico. Gli strumenti per il rilievo locale (manometri, termometri, ecc.), dovranno essere completamente indipendenti da quelli interfacciati al sistema di controllo. Tutta la strumentazione dell’Impianto, dovrà essere soggetta ai seguenti criteri di ridondanza: - logica 2 su 3 per tutte le catene di misura che svolgono la funzione di regolazione e protezione; - logica 1 su 2 per tutte le catene di misura che svolgono funzioni di sola regolazione; - singole: le misure dedicate alla sola supervisione; - le misure ridondate (2 su 3 e 1 su 2) saranno realizzate con catene di misura completamente indipendenti (prese di pressione e pozzetti termometrici indipendenti, schede di acquisizione, ecc. Per le funzioni di protezione dovranno essere utilizzati trasmettitori analogici con soglia. Il posizionamento delle apparecchiature dovrà essere eseguito, possibilmente a rack, tenendo conto della necessità di poter accedere e stazionare adeguatamente in prossimità delle stesse, ai fini della lettura diretta degli indicatori e per scopi manutentivi. Tutti gli strumenti appartenenti alla fornitura dovranno avere dimensioni uniformi, scala di lettura conforme all’accuratezza richiesta. Tutti i trasmettitori in campo dovranno essere del tipo "HART", accuratezza 0,1% della misura, dotati di indicatore digitale locale, con elettronica orientabile di almeno 90° per consentire l’accesso alla morsettiera. Tutti i manometri dovranno essere con cassa in AISI 316, diametro del quadrante 160 mm, dotati di liquido di smorzamento e montati su valvola di intercettazione a tre vie. Tutta la strumentazione che può essere soggetta al congelamento del fluido di processo, anche se installata all’interno di edifici riscaldati, dovrà essere installata nel modo seguente: a) strumentazione: sarà garantito il corretto funzionamento della stessa fino alla temperatura di – 20 °C. La strumentazione dovrà essere racchiusa in cassette porta-strumenti dotate di: - porta anteriore con oblò trasparente in safety glass e relative cerniere; - resistenze di riscaldamento dotate di termostato e allarme di bassa temperatura; - morsettiere per cavi scaldanti, fusibili e pressacavi; Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 38 di 49 IREN Energia S.p.A. - valvola di drenaggio condensa; - viti esterne/interne per messa a terra delle parti metalliche; - piastra esterna di sostegno per palina. b) primari di processo: dovranno essere tracciati elettricamente e coibentati. Tutti i trasmettitori di pressione relativa e differenziale, dovranno avere: valvola di intercettazione a globo alla radice dello stacco del tubing dalla tubazione di processo di tipo a tasca a saldare; cella in hastelloy C munita di valvola di spurgo; gruppi manifold a 3 o 5 vie per l’equilibrio della misura, lo sfiato e la taratura per il loro montaggio; barilotto, dotato di valvola di drenaggio, per la raccolta della condensa/impurità sul tubing in arrivo dal processo, prima dello strumento. Tutti i collegamenti primari dalla presa di radice alla strumentazione dovranno essere installati in modo da evitare la formazione di sacche d’aria, realizzati con tubing di diametro non inferiore a 10 mm. Ove necessario la strumentazione sarà idonea a funzionare correttamente anche in condizioni di vuoto. Dovranno essere, inoltre, forniti n. 2 trasmettitori di DP (0-16 barg) e relativi accessori per un corretto montaggio affinchè IREN Energia li possa installare presso il Punto di consegna TLR di Grugliasco e il Punto di consegna TLR di Beinasco. Tali trasmettitori dovranno essere corredati di sistema di comunicazione wireless (inclusa eventuale antenna esterna) al fine di interfacciarsi, in configurazione “point to multipoint” con il DCS TLR, come indicato nell’allegato A106. Tutti i termometri dovranno avere la cassa in AISI 316, diametro del quadrante almeno 160 mm. Tutti i termometri e le sonde termometriche dovranno essere del tipo ad immersione, da alloggiarsi in pozzetti in acciaio inossidabile ricavati da un pezzo unico in barra, senza parti saldate, di lunghezza idonea al diametro della tubazione, montati in esecuzione saldata su tutte le parti in pressione. Le sonde termometriche saranno complete di guaina in acciaio inossidabile AISI 316, dotate di sensore a termoresistenza al platino a 3 fili (Pt100 secondo DIN 43760 cl. A), testina stagna portamorsetti di collegamento (IP 66) e di distanziale (lunghezza minima 120 mm). Dovranno, inoltre, essere installati pozzetti termometrici e prese di pressione per consentire l'impiego di strumenti campione. Le misure di portata dovranno essere realizzate con misuratori di tipo ad ultrasuoni con principio di funzionamento “a tempo di transito”, con precisione della misura tale che l'errore relativo risulti inferiore all’0,5% della misura istantanea per misure da 0 al 100% del fondo scala, realizzati con 3 coppie di sensori non intrusivi. Per le misure delle temperatura (Pt100) ingresso ed uscita acqua di rete del sistema di scambio e della temperatura mandata condensato, necessarie al calcolo dell’energia termica, dovranno essere utilizzate termoresistenze selezionate/accoppiate con errore massimo di 0,3 °C. La strumentazione per la misura di livello dello scambiatore per la produzione di acqua surriscaldata per la rete di teleriscaldamento sarà del tipo a barra di torsione, installato su apposita colonna idrometrica. La strumentazione per la misura del livello di tutte le vasche e dei serbatoi atmosferici dovrà essere realizzata con sensori di livello ad ultrasuoni e/o radar se in presenza di vapori. Tutta la strumentazione e i dispositivi che per la sua installazione sulle tubazioni, serbatoi o Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 39 di 49 IREN Energia S.p.A. apparecchiature, possono venire a contatto con acqua demineralizzata, dovranno essere in acciaio inossidabile AISI 304. In linea generale per le funzioni di protezione dovranno essere utilizzati trasmettitori analogici con soglia. Solo laddove espressamente richiesto dalle normative vigenti dovranno essere utilizzati strumenti a soglia (pressostati, termostati, flussostati, ecc..). I misuratori dovranno avere elettronica separata installata in cassetta avente grado di protezione IP55. Su tutti i processi dove la pressione è oscillante (mandata e aspirazione pompe, ecc..) le prese di pressione saranno dotate di stabilizzatore di pressione. Tutta la strumentazione non alimentata direttamente dai relativi sistemi regolazione, controllo e supervisione dovrà essere alimentata dai gruppi di continuità. Tutti i fine corsa utilizzati nell’Impianto a qualsiasi scopo destinati, dovranno essere del tipo magnetico non a “reed”. Tutta la strumentazione dovrà essere dotata di una targhetta identificativa in metallo di dimensioni 70 mm x 20 mm con sfondo blu ed incisione bianca, in cui sarà riportato lo stesso “TAG” del P&ID. Tutta la strumentazione installata dovrà essere tarata in Sito da personale specializzato, con attrezzature e strumentazione accompagnata dal certificato di taratura non antecedente a sei mesi, con classe di precisione migliore all'apparecchiatura da controllare, prevedendo la compilazione di una scheda per ogni singola apparecchiatura. 7 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI 7.1 Tubazioni, sostegni, scale e passerelle Dovrà essere previsto un sistema di identificazione dei fluidi attraverso colorazioni diverse e targhette riportanti natura del fluido e suo senso di flusso, come indicato nell’Allegato A108. Fermo restando quanto richiesto nei capitoli specifici o da condizioni progettuali particolari, le tubazioni dovranno rispondere come minimo a quanto richiesto nel presente articolo. Le tubazioni e i pezzi speciali maggiori al DN 150 dovranno essere in acciaio al carbonio di qualità non inferiore a P355, mentre per i diametri inferiori dovranno essere in acciaio al carbonio di qualità non inferiore a P235. Lo spessore delle tubazioni non dovrà essere inferiore ad ANSI B36.10 Schedula STD.Tutti gli stacchi dai collettori e dalle tubazioni, fino alla prima valvola di intercettazione, dovranno essere realizzati con tubazioni aventi spessore maggiore o pari i quello del collettore o della tubazione su cui viene realizzato lo stacco. Tutte le tubazioni che possono contenere acqua demineralizzata saranno realizzate in acciaio inossidabile. Le tubazioni ottenute da lamiera saldata dovranno essere accompagnate da certificati di origine completi di CND al 100 % delle saldature. I pezzi speciali (curve, Ti di derivazione, riduzioni, ecc.) di diametro minore o uguale a DN 100 dovranno essere di tipo forgiato. Per diametri superiori saranno ammessi pezzi speciali di tipo di stampato. Tutte le giunzioni flangiate di tubazioni, componenti di linea e apparecchiature saranno realizzate con flange normalizzate secondo UNI EN 1092. La progettazione delle tubazioni terrà conto delle più severe condizioni di esercizio del fluido in esse contenute e delle combinazioni di carico più gravose (temperatura, pesi, sisma, ecc.). Il dimensionamento idraulico delle tubazioni dovrà essere eseguito tenendo conto dei seguenti Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 40 di 49 IREN Energia S.p.A. parametri: • vapore: • condense da scambiatore: velocità < 40 m/s; · aspirazione: velocità <0,9 m/s; · mandata: velocità <2,5 m/s; • acqua e altri liquidi: velocità < 4 m/s e comunque DeltaH < 800 Pa/m; • aria compressa: velocità <10 m/s. La linea di alimentazione vapore dal punto di consegna TRM allo scambiatore del sistema di produzione acqua TLR dovrà avere TS=180 °C e PS=10 bar. Le temperatura del fluido termovettore della rete TLR è normalmente compresa tra 105 °C e 120 °C, con possibilità di raggiungere, nei periodi invernali, una temperatura massima di 135 °C mentre, nel periodo estivo, potrà scendere fino a 85 °C. Il sistema di tubazioni che convogliano acqua teleriscaldamento saranno dimensionate per una PS=18 bar ed una TS=150 °C, fatto salvo condizioni più gravose determinate dalle condizioni di esercizio a cui sono sottoposte. Il posizionamento e il dimensionamento degli sfiati e dei drenaggi dovranno essere tali da permettere lo scarico di tutta l’aria contenuta nelle tubazioni durante le fasi di riempimento e il drenaggio dell’acqua durante le fasi di avviamento/svuotamento. Tenuto conto dell’importanza dello scarico dell’aria dalle tubazioni dovranno essere previsti degli scaricatori automatici nei punti più alti delle medesime dotati di by-pass manuale. Gli sfiati, manuali e automatici, e i drenaggi dovranno essere dotati di valvola di radice e dovranno essere riportati a terra ed dotati di valvola di intercettazione in prossimità dell'imbuto di raccolta completo di sifone, collegato alla rete di fognatura acque reflue di centrale. Le guarnizioni non dovranno contenere materiali la cui scheda di sicurezza presenti frasi di rischio H350, H351 o H351. Tutte le strutture metalliche di supporto dovranno essere realizzate in acciaio tipo S355 J2. Tutti i componenti e le apparecchiature dell’Impianto dovranno essere raggiungibili per le normali operazioni di manutenzione e di esercizio con sistemi fissi. Per ogni zona accessibile deve essere sempre garantito un passaggio minimo di larghezza netta 0,80 m ed altezza netta 2,10 m. Le scale a gradini dovranno avere una larghezza utile netta di 1,2 m dotate di doppio mancorrente; ove non possibile, la larghezza minima utile netta non dovrà comunque essere inferiore a 0,8 m. La realizzazione delle scale e passerelle di accesso ai componenti e alle apparecchiature dovrà essere realizzata con particolare riferimento al D. Lgs. n. 81/08, Allegato IV, punto 1.7 – 1.8 ed alla norma UNI 14122. In caso di disposizioni non congruenti tra leggi e norme, dovrà essere adottata quella di maggior tutela per la sicurezza dei lavoratori. Tutti i grigliati metallici di calpestio in elevazione e le scale a gradini dovranno essere dotati di mancorrenti di altezza non inferiore a 1.100 mm e di fasce fermapiede di altezza pari a 150 mm e dovranno avere carico utile di almeno 500 kg/m2. Le scale per l’accesso ai grigliati sul fronte caldaie (zona bruciatore) dovranno essere di tipo a gradini in grigliato metallico. Tutte le strutture metalliche dovranno essere realizzate in acciaio tipo S355 J2. 7.2 Esecuzione e controllo delle saldature Le tubazioni ed i pezzi speciali saranno giuntati di testa mediante saldatura elettrica a piena penetrazione a due o più passate, di cui la prima dovrà essere eseguita con procedimento TIG Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 41 di 49 IREN Energia S.p.A. (Tungsten Inert Gas). Le tubazioni ottenute da lamiera saldata saranno accompagnate da certificati di origine completi di CND al 100% delle saldature. La qualità delle saldature di tutte le tubazioni e parti in pressione dovrà essere accertata tramite controlli radiografici nelle percentuali minime di seguito indicate, fatto salvo l’applicazione di percentuali maggiori nel caso sia prescritto dalle norme di costruzione adottate: - 100% delle saldature eseguite su tubazioni di diametro maggiore al DN 500, compresi i relativi stacchi, fino alla prima valvola di intercettazione; - 50% delle saldature eseguite sulle tubazioni di diametro compreso tra DN 500 e DN 250; - 10% delle saldature eseguite sulle tubazioni di diametro inferiore al DN 250. La qualità delle saldature di tutte le strutture metalliche, a qualsiasi scopo utilizzate, dovrà essere accertata tramite: - controlli ultrasonori o radiografici al 100 % delle saldature a sovrapposizione a completa penetrazione; - controlli magnetoscopici nella percentuale minima del 30 % per tutte le altre tipologie di saldature, fatto salvo l’applicazione di percentuali maggiori nel caso sia prescritto dalle norme di costruzione adottate. 7.3 Valvole La tipologia delle valvole utilizzate dovrà essere corrispondente a quelle indicata negli allegati del presente Capitolato Speciale d’Appalto. Tutte le valvole che possono entrare in contatto con acqua demineralizzata dovranno essere realizzate in acciaio inossidabile. Non dovranno essere utilizzate valvole con parti in ghisa. Tutte le valvole di intercettazione e di regolazione, anche relative a sfiati e drenaggi, dovranno essere manovrabili ergonomicamente e accessibili da passerelle o da piani di manovra. I sistemi di processo dei fluidi e tutti gli stacchi dei serbatoi dovranno essere provvisti di valvole di intercettazione di radice. Le valvole pneumatiche di regolazione e a tasteggio (manuali servoazionate con controllo di posizione), dovranno essere fornite di attuatore, volantino per il comando manuale, posizionatore elettro-pneumatico 4-20 mA, trasmettitore di posizione 4-20 mA, ed indicatore locale. Tutte le elettrovalvole dovranno essere dotate di comando locale di apertura/chiusura. Le valvole di diametro maggiore del DN 200 dovranno avere tenuta del seggio perfetta (goccia zero) corrispondente al grado A-ISO 5208, ed inoltre dovranno avere una tenuta perfetta anche tra stelo e corpo valvola. Lo stelo di manovra delle valvole dovrà essere dimensionato per una coppia pari a minimo 2,5 volte quella necessaria per la manovra della valvola nelle condizioni di esercizio. Per le valvole dovranno essere eseguiti i seguenti controlli: - per valvole di diametro nominale superiore a DN 100 esame magnetoscopico di tutte le superfici esterne dei coperchi fusi e quelle esterne ed interne accessibili dei corpi fusi, secondo ASME b 16.34 appendice C; - per le valvole di diametro nominale superiore a DN 50 esame con liquidi penetranti di tutte le superfici di tenuta con riporto di stellite o acciaio inossidabile e di tutti gli smussi di saldatura dopo lavorazione meccanica, comprese le zone interne di estremità, secondo ASME b 16.34 appendice D; Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 42 di 49 IREN Energia S.p.A. - per le valvole di diametro nominale superiore a DN 40 controlli ultrasonori al 100% del corpo valvola; - controlli radiografici al 100% di tutte le saldature dei corpi valvola o equivalenti di tipo volumetrici per le parti che non possono essere sottoposte a radiografie. Tutte le saldature eseguite sul corpo valvola dovranno essere di tipo elettrico ad arco sommerso. La chiusura di tutte le valvole avverrà in senso orario e la posizione dell’otturatore dovrà essere indicata da indicatori e targhette riportanti la dicitura “APERTO” e “CHIUSO”. Ad eccezione della valvola regolazione vapore allo scambiatore, che dovrà essere di tipo a farfalla con attuatore elettroidraulico, e ad eccezione di quanto diversamente indicato negli schemi allegati, tutte le altre valvole di regolazione di diametro inferiore al DN 300 dovranno essere del tipo a globo con otturatore avente profilo adeguato alla regolazione stessa. Le valvole a globo con attuatore elettrico dovranno avere il controllo della chiusura sia con finecorsa sia con controllo di coppia. Tutte le valvole manuali a farfalla e a sfera di diametro uguale o maggiore DN 100 dovranno essere dotate di riduttore angolare e volantino. Le valvole a farfalla a wafer dovranno essere del tipo “LUG” con serraggio realizzato con bullone. L’accoppiamento flangiato delle valvole dovrà essere realizzato con flange normalizzate secondo EN 1092. La progettazione e la scelta delle apparecchiature terrà conto che le apparecchiature dotate di riserva dovranno essere manutenibili con l’Impianto in servizio. Le valvole installate sulle tubazioni contenenti acqua di teleriscaldamento dovranno essere progettate per acqua surriscaldata ad una PS di 18 bar e una TS di 180°C. Le dimensioni delle valvole dovranno essere in accordo alla norma ANSI B16.34 Classe idonea o DIN 3840. Le valvole a sfera a servizio delle tubazioni contenenti acqua teleriscaldamento, dovranno essere del tipo a sfera piena ed imperniata (trunnion mounted), a passaggio totale, coibentate in opera. Non dovranno essere utilizzate valvole a sfera cava completa di inserto di tubo per mantenere costante la sezione di transito. I perni di manovra della sfera non dovranno essere a contatto con il fluido. Il corpo valvola potrà essere ottenuto da tubo con o senza saldatura longitudinale oppure mediante forgiatura oppure ancora mediante fusione. La sfera potrà essere in acciaio AISI 304 o equivalente o in alternativa in ghisa sferoidale con riporto di cromo avente spessore non inferiore a 50 mm (durezza superficie 60 HRC) o in acciaio al carbonio con riporto di nichel per uno spessore non inferiore a 80 mm. Lo stelo potrà essere in acciaio AISI 304 o equivalente. Le tenute della sfera, indipendenti tra loro, dovranno essere in PTFE caricato con fibra di carbonio montate con un sistema elastico precaricato in modo da consentire la doppia tenuta anche alle basse pressioni. La tenuta dello stelo, sostituibile dall’esterno, dovrà essere doppia in PTFE caricato con grafite. Le valvole a farfalla di intercettazione saranno utilizzate solo per diametri nominali superiori a DN 350. Lo stelo di manovra, in acciaio inossidabile ASTM A182 F6a o equivalente, dovrà essere del tipo unico e passante. L’accoppiamento del disco con lo stelo di manovra dovrà essere esente da spine di fissaggio. Lo stelo di manovra dovrà avere doppia tenuta assiale, sostituibile dall’esterno, in grafoil o materiale equivalente. Le valvole saranno complete di premitreccia autoregistrante con molla a tazza o sistema equivalente di registrazione. Le boccole saranno in PTFE o in acciaio rivestito in PTFE completi di anelli di protezione in grafite. Il corpo valvola, in pezzo unico, potrà essere ottenuto mediante forgiatura oppure mediante fusione. Il disco dovrà essere in materiale uguale o equivalente a quello del corpo della valvola. La tenuta della valvola dovrà essere del tipo metallo su Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 43 di 49 IREN Energia S.p.A. metallo con anello di tenuta autocentrante in acciaio AISI 316 + grafite. Il diametro e la sezione dell'elemento di attacco con l’otturatore dovrà essere dimensionati in modo da resistere alla massima coppia di manovra della valvola. Non saranno ammesse soluzioni comportanti l'impiego di parti filettate a contatto diretto con lo stelo. Le valvole a farfalla a servizio delle tubazioni contenenti acqua teleriscaldamento dovranno essere del tipo a tenuta metallica a tripla eccentricità (ottenuta dalla combinazione fra doppia eccentricità e sede conica inclinata) bidirezionale, coibentate in opera. Le valvole a globo dovranno essere con l’otturatore a sede conica e caratteristica equipercentuale, coibentate in opera. Lo stelo di manovra dovrà essere del tipo normale, con doppia tenuta assiale. Il corpo valvola potrà essere ottenuto mediante forgiatura oppure mediante fusione. L’otturatore dovrà essere del tipo a sede conica, forgiato in acciaio inossidabile. Lo stesso materiale dovrà essere impiegato per lo stelo di comando; il diametro e la sezione dell’elemento di attacco con l’otturatore dovranno essere dimensionati in modo da resistere alla massima coppia di manovra della valvola. Non saranno ammesse soluzioni comportanti l’impiego di parti filettate a contatto diretto con lo stelo e per il corpo. La doppia tenuta dello stelo, sostituibile dall’esterno, dovrà essere in PTFE caricato con grafite. Le valvole di drenaggio e sfiato delle tubazioni della rete dovranno essere del tipo a sfera piena e flottante, passaggio ridotto di un diametro, con attacchi a saldare di testa, a comando manuale, coibentate in opera. Il corpo valvola potrà essere ottenuto da tubo con o senza saldatura longitudinale oppure mediante forgiatura oppure ancora mediante fusione. La sfera piena, del tipo flottante, dovrà essere in acciaio AISI 304 o equivalente e lo stelo dovrà essere in acciaio AISI 304 o equivalente. Il perno di manovra della sfera non dovrà essere a contatto con il fluido. Le tenute della sfera, indipendenti tra loro, dovranno essere in PTFE caricato con fibra di carbonio montate con un sistema elastico precaricato in modo da consentire la doppia tenuta anche alle basse pressioni. La tenuta dello stelo, sostituibile dall’esterno, dovrà essere doppia in PTFE caricato con grafite. La leva di dovrà essere in acciaio al carbonio montata parallela al foro di passaggio della sfera con rivestimento sintetico. L’attuatore elettrico delle valvole servocomandate dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche: - sistema di controllo a microprocessore; - sistema a vite senza fine e ruota elicoidale irreversibile con le seguenti caratteristiche: motore elettrico asincrono trifase, alimentato a 400 V - 50 Hz a raffreddamento naturale con classe di isolamento F, con protezione termostatica degli avvolgimenti, dimensionato per una coppia pari ad almeno 1,5 volte quella necessaria per la manovra della valvola nelle condizioni di esercizio; - gruppo elettrico di controllo con limitatore di coppia in chiusura ed apertura; - due interruttori di fine corsa; - volantino per la manovra manuale disinseribile automaticamente; - resistenza anticondensa; - senso di rotazione di chiusura orario; - indicatore meccanico di posizione e spie luminose di segnalazione valvola aperta/chiusa; - due microinterruttori di segnalazione valvola aperta e due microinterruttori di segnalazione valvola chiusa; - trasmettitore di posizione 4÷20 mA per la segnalazione a distanza; - gruppo unità teleinvertitrice con comandi locali (stop/marcia/arresto); Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 44 di 49 IREN Energia S.p.A. - un selettore manuale, bloccabile sia meccanicamente con lucchetto, per la selezione del comando locale/manuale o distante, sia elettricamente. L’attuatore dovrà essere completamente configurabile dall’interfaccia locale. I segnali di interfacciamento dell’attuatore elettrico al DCS dovranno essere almeno i seguenti: comando di apertura/chiusura valvola; segnalazione di valvola aperta/chiusa; segnalazione di torsiometro intervenuto in apertura/chiusura; segnalazione di motore attuatore elettrico in funzione; segnalazione di comandi in remoto attuatore elettrico; segnalazione di anomalia attuatore elettrico; posizione valvola 4 – 20 mA (solo per attuatori di regolazione). I tempi di chiusura delle valvole della rete di teleriscaldamento, per evitare problemi di colpi d’ariete, dovranno essere indicativamente i seguenti: - DN 800 300 secondi; - DN 700 250 secondi; - DN 600 180 secondi; - DN 500 150 secondi; - DN 450 130 secondi; - DN 400 120 secondi; - DN 350 110 secondi; - DN 300 100 secondi; - DN 250 90 secondi; - DN 200 80 secondi; - DN 150 70 secondi. Per l’azionamento elettroidraulico delle valvole, dovrà essere prevista una centralina oleodinamica con n. 2 elettropompe indipendenti, di cui una in riserva con possibilità di movimentazione manuale a bordo valvola (senza centralina idraulica). Nel caso di mancanza di energia le valvole potranno rimanere in posizione con la possibilità comunque di effettuare due manovre complete della valvola. I segnali di interfacciamento della centralina oleodinamica dovranno essere almeno i seguenti: - comando di apertura/chiusura valvola 4-20 mA; - comando di blocco con chiusura rapida; - segnalazione di valvola aperta/chiusa; - misura del livello dell’olio 4-20 mA; - misura della pressione dell’olio; - misura della temperatura dell’olio; - misura della posizione della valvola 4 -20 mA; - segnalazione di comandi in remoto; - segnalazione di anomalia. La centralina oleodinamiche dovrà essere equipaggiata di strumentazione locale e con olio idraulico del tipo ad elevato punto di infiammabilità “Fire Resistant” e dotata di sistema di rilevazione incendi con cavo termosensibile. La centralina idraulica dovrà essere servita da un bacino di contenimento dell’olio completamente drenabile. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 45 di 49 IREN Energia S.p.A. Il quadro elettrico dovrà essere separato dalla centralina oleodinamica e gli interruttori generali di alimentazione dotati di bobina di sgancio per l’interruzione dell’energia elettrica in caso di incendio. 7.4 Coibentazioni Dovranno essere realizzate le coibentazioni occorrenti per l’isolamento termico di tutte le tubazioni e tutte le apparecchiature che possono raggiungere una temperatura superiore a 50 °C, per la sicurezza del personale e le perdite di calore. L’isolamento, in ogni condizione di qualsiasi componente, dovrà essere dimensionato in modo da non superare di 20 K la temperatura ambiente. I materiali utilizzati per le coibentazioni dovranno essere conformi alle note “Q” ed “R” di cui alla circolare n. 4 del 15/3/2000 del Ministero della Salute e non dovrà essere utilizzato materiale isolante la cui scheda di sicurezza presenti frasi di rischio H350, H351 o H351i, né materiale a spruzzo. Prima della realizzazione della coibentazione dovrà essere ripristinata la verniciatura od il rivestimento nelle zone dei giunti saldati o per le parti danneggiate. Le tubazioni e le apparecchiature esterne (serbatoi, pompe, valvole, strumentazione, ecc.) esposte agli agenti atmosferici dovranno essere protette con un sistema antigelo di tipo elettrico con cavi autoregolanti e coibentati. Quale materiale isolante su superfici piane potrà essere impiegata lana minerale formata in pannelli. Per la coibentazione delle tubazioni dovrà essere impiegata lana minerale in coppelle per diametri fino a DN 150. Oltre diametri DN 150 dovranno essere utilizzati materassini in lana minerale montati con centine di supporto, per tutte le posizione di installazione delle tubazioni. Dovrà essere previsto l’inserimento di fettucce di lana di vetro per eliminare i ponti termici. Lo strato di coibente dovrà essere adeguatamente fissato con idonei sistemi alle superfici da coibentare in modo da mantenere nel tempo la sua forma iniziale. All’esterno dei locali la protezione degli isolamenti termici dovrà essere interamente realizzata con materiali in acciaio inossidabile, prevedendo lamiere di spessore maggiore o uguale 0,6 mm per le tubazioni e tutte le apparecchiature, mentre per i serbatoi lo spessore dovrà essere almeno 1 mm. All’interno dei locali la protezione degli isolamenti termici dovrà essere realizzata con materiali in alluminio prevedendo lamiere di spessore maggiore o uguale 0,8 mm per le tubazioni e tutte le apparecchiature, mentre per i serbatoi e per gli scambiatori lo spessore dovrà essere almeno 1 mm. Il montaggio del lamierino di rivestimento deve essere a tenuta d’acqua. La coibentazione delle valvole di diametro superiore a DN 250, delle pompe e di tutte le apparecchiature dovrà essere eseguita con materassini asportabili onde consentirne la rimozione e il suo completo riutilizzo per le operazioni di manutenzione, utilizzando cerniere per il loro fissaggio. Per valvole di diametro inferiore a DN 250 devono comunque essere previsti sistemi di coibentazione rimovibili. Dovranno essere realizzate tracciature, coibentazioni e/o adeguati sistemi per la protezione dal gelo delle apparecchiature, delle tubazioni, della strumentazione e dei componenti, tenendo conto anche della condizione di fermo nei mesi più freddi. Dovranno essere tracciate elettricamente tutte le tubazioni di diametro ≤ DN100 in cui è presente fluido soggetto a congelamento. Dovranno altresì essere coibentate le parti che, convogliando fluidi freddi, possano provocare fenomeni di condensa e quindi di stillicidio. La coibentazione per tali parti potrà essere realizzata Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 46 di 49 IREN Energia S.p.A. con neoprene rivestito con foglio saldato in PVC rigido tipo "Isogenopak" con stuccatura e lamierini di alluminio di protezione alle testate oppure rivestito con lamierino di alluminio dello spessore di 6/10 fissato con viti autofilettanti in acciaio inossidabile. 7.5 Verniciature Tutte le tubazioni e le apparecchiature, con eccezione dei componenti zincati o in acciaio inossidabile, dovranno essere sottoposte a cicli di verniciatura o di rivestimento tali da avere una protezione contro la corrosione, adeguata all’ambiente di installazione, applicati con almeno tre mani di prodotto ed ogni mano di colore diverso. I cicli di verniciatura e la scelta del colore finale “RAL” dovranno essere preventivamente concordati con IREN Energia. Tutte le carpenterie metalliche, le strutture metalliche di sostegno, staffe, supporti tubazioni e apparecchiature, scale, passerelle, piani di calpestio, ecc., sia all’interno sia all’esterno degli edifici, dovranno essere realizzate interamente zincate a bagno caldo, compresa la bulloneria di fissaggio. 8 OPERE CIVILI L’Appaltatore dovrà sviluppare il progetto esecutivo e realizzare tutte le opere civili necessarie per l’esecuzione di quanto oggetto del presente Capitolato Speciale d’Appalto, demolendo ove necessario quanto attualmente presente e conferendo a discarica il rifiuto prodotto, incluso il materiale di scavo non riutilizzato per i reinterri. Gli oneri di discarica sono, pertanto, da intendersi a carico dell’Appaltatore. L’Appaltatore dovrà, a titolo indicativo e non esaustivo, realizzare le seguenti opere civili: - basamenti di tutte le pompe; - basamenti supporti tubazioni; - basamento di tutti i serbatoi, escluso il basamento serbatoio acqua stoccaggio TLR; - cunicolo di collegamento al serbatoio stoccaggio acqua teleriscaldamento; - forometrie per passaggi tubazioni e vie cavi; - rete sistema scarichi acque reflue (da caditoie e ghiotte, comprensive di sifone, a pavimento per la raccolta dei colaticci). All’interno dell’Edificio Teleriscaldamento dovranno essere garantite pendenze e caditoie sufficienti per la raccolta di sversamenti accidentali; - rete scarico e sistema di rilancio acque reflue con collegamento alla fognatura cittadina su via Gorini, e relativa carotatura per passaggio tubazione. La tubazione interrata di scarico in fogna dovrà essere in materiale PPH; - modifica murature esistenti per installazione apparecchiature; - pavimentazione celle trafo in finitura antiacido, antiolio e antiusura; - modifica layout tubazioni esistenti (sottoservizi, antincendio, acqua potabile, HVAC, ecc..) ove necessario al fine di realizzare le opere oggetto dell’Appalto. Ogni modifica dovrà essere concordata con IREN Energia e dovrà essere tale da non compromettere in alcun modo la funzionalità del sistema interessato e di quelli ad esso connessi; - incamiciatura tubazioni esistenti (sottoservizi, antincendio, acqua potabile, HVAC, ecc..) per garantirne la manutenibilità, in corrispondenza delle opere in Appalto; - la pavimentazione del Locale pompaggio in seguito alla realizzazione dei basamenti e delle reti di scarico/drenaggio che dovrà prevedere una finitura antiacido, antiolio e antiusura; - pavimento sopraelevato del Locale quadri elettrici, del Locale quadri azionamenti e del Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 47 di 49 IREN Energia S.p.A. Locale quadri di controllo; - Cabina elettrica AEMD e relativo cavidotto di collegamento all’Edificio Teleriscaldamento; - ripristino della tenuta aeraulica e delle compartimentazioni REI in seguito alla realizzazione delle forometrie. L’Appaltatore dovrà realizzare i seguenti cartelli indicatori sia per l’Edificio Teleriscaldamento, sia per la Cabina elettrica AEMD: - n. 1 pannello indicatore generale dei locali e delle attività generali, con cornice a listelli intercambiabili in alluminio dotati di scritte e pittografie, dimensioni 75x140 cm, da ubicare in prossimità dell’ingresso principale dell’edificio; - n. 1 cartello indicatore (a muro oppure a bandiera), per ciascuna porta (interna ed esterna) di accesso ai locali realizzato in profilo curvato di alluminio con foglio di protezione superiore in policarbonato, fermi in acciaio inossidabile con serraggio a brugola, dimensioni 20x15 cm circa . 8.1 Pavimenti sopraelevati La pavimentazione sopraelevata dovrà essere realizzata con pannelli modulari in conglomerato omogeneo di solfato di calcio, esente da amianto e da ogni altro materiale tossico, con le seguenti caratteristiche: - dimensioni: 600 x 600 x circa 37 mm; - carico di esercizio permanente: 500 kg/m²; - carico di esercizio variabile: 2500 kg/m2; - reazione al fuoco: Classe A2FL-S1 o BFL-S1 o CFL-S1. La struttura metallica dovrà essere realizzata con piedini regolabili in acciaio zincato e stampato, aventi campo di regolazione variabile in altezza, disposta a maglie con interasse di 60 x 60 cm, composta da basetta di appoggio rotonda e dado per il bloccaggio di livello, testa a quattro vie, traverse in acciaio zincato con guarnizioni antistatiche e guarnizioni di testa in EPDM conduttivo. Le basette dovranno essere incollate al solaio mediante resina bicomponente. La struttura dovrà possedere conduttività elettrica ed essere collegata alla rete di terra dell’edificio. La finitura superiore delle pavimentazioni sopraelevate sarà realizzata in PVC, incollato al supporto. Le pavimentazioni in PVC saranno in vinile omogeneo pressocalandrato antiscivolo, altamente resistente al traffico intenso, con decoro passante a tutto spessore, tipo “Tarkett Eminent Safe T” o equivalente; dimensioni 60 x 60 cm. La posa dei manufatti dovrà essere preceduta dal tracciamento di tutte le basette al fine di posizionare gli impianti sottopavimento senza interferenze. In difetto dovranno essere previste strutture di scavalco degli impianti a pavimento al fine di dare continuità alla maglia di appoggio dei pannelli modulari. Al termine di tutti i lavori, la zona sotto pavimento dovrà essere perfettamente pulita ed aspirata. Considerato che dopo la posa generalmente un pavimento viene movimentato più volte per esigenze impiantistiche, si prescrive, al termine dei lavori, la revisione globale delle pavimentazioni con sostituzione degli elementi danneggiati. L’Appaltatore dovrà fornire due attrezzi per il sollevamento delle quadrotte. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 48 di 49 IREN Energia S.p.A. 8.2 Carroponte Dovrà essere installato un. carroponte avente una portata utile di 10.000 kg per il Locale pompaggio. Il carroponte dovrà essere dotato di: - relative vie di corsa e sistemi di fissaggio; - passerella di servizio per tutta la lunghezza delle vie di corsa, con mancorrente opposto al carroponte di altezza maggiorata per accedere in sicurezza al carroponte; - scala sfilabile in alluminio per accesso dalla passerella di servizio al carroponte; - protezioni fisse anticaduta del carroponte per l’accesso in sicurezza dello stesso; - blindo di alimentazione elettrica, con grado di protezione non inferiore a IP 20; - quadro elettrico di alimentazione del carroponte installato nel locale servito, dotato di interruttore di sgancio, pulsante di emergenza, segnalazioni e comandi; - due pulsanti di emergenza da installare nel locale servito dal carroponte; - vie cavi, cavi e cablaggi dal quadro elettrico di alimentazione alle utenze e apparecchiature. Ogni onere e materiale per il collaudo, prove e certificazione sono a carico dell’Appaltatore. Capitolato Speciale d’Appalto: Parte II – Parte Tecnica 49 di 49 DIREZIONE PRODUZIONE TERMOELETTRICA REALIZZAZIONE STAZIONE DI SCAMBIO TERMICO E POMPAGGIO PER IL TELERISCALDAMENTO PRESSO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PARTE III – Allegati Ottobre 2015 IREN Energia S.p.A. PARTE III – Allegati III.A. A100 A101 A102 A103 A104 A105 A106 A107 A108 A109 A110 A111 A112 A113 A114 A115 A116 A117 A118 A119 SCHEMI GENERALI E PLANIMETRIE Planimetria generale Planimetria opere in Appalto Layout Edificio Teleriscaldamento Piano terra Layout Edificio Teleriscaldamento Primo Piano P&ID Sistema produzione acqua TLR P&ID Schema pompaggio di Centrale P&ID Sistema reintegro e pressurizzazione P&ID Sistema stoccaggio e distribuzione acqua demi P&ID Sistema produzione e distribuzione aria compressa P&ID Sistema di additivazione rete TLR P&ID Sistema di campionamento rete TLR P&ID Sistema scarichi e drenaggi P&ID Sistema HVAC Schema elettrico unifilare generale Architettura di rete DCS TLR Architettura di rete DCS METZO Simbologia componenti principali Specifica tecnica colorazioni Specifica codifica documentale Tipico carroponte III.B. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO III.C. ELABORATI OPERE CIVILI III.D. ELABORATI OPERE CIVILI EDIFICIO TELERISCALDAMENTO Capitolato Speciale d’Appalto: Parte III – Allegati I