PROVINCIA DI VENEZIA
Settore Mobilità e Trasporti
Piano di Bacino
del Trasporto Pubblico Locale
Volume 2/4
Descrizione della domanda di trasporto
A cura del Settore Mobilità e Trasporti
Ing. Enrico Tonello
Arch. Loris Sartori
Dr. Nicola Fusco
Arch. Fabrizio Casarin
Collaboratori:
Simulazioni di Traffico ed Elaborazioni GIS:
Dott. Riccardo Mosco
Coordinatore
Ing. Franco Fiorin
Volume 2/4
- Descrizione della domanda di trasporto -
INDICE Volume 2/4
2.5 La domanda di servizi di trasporto pubblico locale ..................................................... 11
2.5.1 La domanda attuale ................................................................................................ 11
2.5.1.1 LA MOBILITÀ PENDOLARE AL CENSIMENTO ISTAT 1991 ....................................................11
2.5.1.1.1 Alcuni dati di sintesi...............................................................................................11
2.5.1.1.2 Spostamenti pendolari provenienti dall'esterno .................................................15
2.5.1.1.3 Articolazione della mobilità pendolare rispetto al territorio...............................16
2.5.1.1.4 Spostamenti giornalieri pendolari dei lavoratori.................................................16
2.5.1.1.5 Spostamenti giornalieri pendolari di studenti .....................................................16
2.5.1.1.6 Spostamenti complessivi ......................................................................................17
2.5.1.2 IL TURISMO .......................................................................................................................27
2.5.1.3 LA MOBILITÀ SU MEZZO PUBBLICO DESUNTA DALLE AZIENDE E DA INDAGINI ........................28
2.5.1.3.1 Il servizio delle Ferrovie dello Stato .....................................................................28
2.5.1.3.2 Il servizio della ferrovia Adria - Mestre.................................................................30
2.5.1.3.3 Il servizio automobilistico ATVO...........................................................................36
2.5.1.3.4 Il servizio automobilistico extraurbano ACTV .....................................................50
2.5.1.3.5 Analisi della matrice O/D degli abbonati extraurbani ATVO e ACTV.................67
2.5.1.3.6 Il servizio automobilistico ACTV urbano Mestre .................................................73
2.5.1.3.7 Il servizio di navigazione .......................................................................................89
2.5.1.4 IL TEMA DELL’ACCESSIBILITÀ ALL’AREA VENEZIANA .........................................................102
2.5.1.4.1 Indagine cordonale in uscita da Venezia ...........................................................109
2.5.1.5 LA COSTRUZIONE DELLE MATRICI O/D PER IL TRASPORTO PUBBLICO ...............................118
2.5.2
La domanda potenziale di servizi di Trasporto Pubblico Locale...................... 131
2.5.2.1
2.5.2.2
2.5.2.3
2.5.2.4
2.5.2.5
2.5.2.6
2.5.2.7
2.5.2.8
2.5.2.9
2.5.3
INDAGINI SUL TRAFFICO VEICOLARE – PROVINCIA DI VENEZIA ..........................................131
LA COSTRUZIONE DELLE MATRICI O/D PER IL TRAFFICO VEICOLARE .................................134
TRAFFICO AUTOVETTURE INVERNALE ...............................................................................135
TRAFFICO AUTOVEICOLI MERCI INVERNALE .......................................................................137
TRAFFICO AUTOVETTURE ESTIVO .....................................................................................138
TRAFFICO AUTOVETTURE PENDOLARI ISTAT 91 ................................................................140
IL RECUPERO DI UTENZA DAL MEZZO PRIVATO ..................................................................149
INDAGINI SUL TRAFFICO VEICOLARE – COMUNE DI VENEZIA..............................................155
NUOVA UTENZA PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: INTEGRAZIONE DEI
SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO ................................................................................156
Analisi dell'assetto del territorio.......................................................................... 161
2.5.3.1
2.5.3.2
2.5.3.3
2.5.3.4
2.5.3.5
2.5.3.6
IL SISTEMA DEMOGRAFICO NEL CONTESTO REGIONALE ....................................................161
IL DATO PROVINCIALE ......................................................................................................163
LA DIMENSIONE DELLE FAMIGLIE .....................................................................................173
LA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ..................................................174
INDICATORI DEMOGRAFICI ...............................................................................................177
LA POPOLAZIONE STRANIERA ..........................................................................................178
-3-
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.3.7 IL SISTEMA SOCIOECONOMICO ......................................................................................... 183
2.5.3.7.1 La forza lavoro...................................................................................................... 183
2.5.3.7.2 L'esame dei settori di attività economica .......................................................... 185
2.5.3.7.3 La struttura economico - produttiva .................................................................. 185
2.5.3.7.4 La struttura produttiva e commerciale............................................................... 192
2.5.3.7.5 Distribuzione della struttura produttiva............................................................. 192
2.5.3.8 IL TURISMO ..................................................................................................................... 196
2.5.3.9 LA MOTORIZZAZIONE INDIVIDUALE ................................................................................... 198
2.5.3.10 IL SISTEMA DELL'OFFERTA SCOLASTICA .......................................................................... 200
2.5.3.10.1 Scuole materne .................................................................................................... 202
2.5.3.10.2 Scuole elementari ................................................................................................ 202
2.5.3.10.3 Scuole medie inferiori.......................................................................................... 202
2.5.3.10.4 Scuole medie superiori........................................................................................ 203
2.5.3.10.5 La formazione professionale .............................................................................. 207
2.5.3.10.6 L’università ........................................................................................................... 208
2.5.3.11 LA RETE LOGISTICA PROVINCIALE ................................................................................... 208
2.5.3.11.1 Il Porto di Venezia ................................................................................................ 209
2.5.3.11.2 Il Porto di Chioggia .............................................................................................. 213
2.5.3.11.3 L'Aeroporto Marco Polo di Venezia-Tessera ..................................................... 216
2.5.3.11.4 Il Sistema Aeroportuale Veneziano .................................................................... 216
2.5.3.12 IL SISTEMA SANITARIO VENEZIANO .................................................................................. 218
-4-
Volume 2/4
- Descrizione della domanda di trasporto -
INDICE DELLE TABELLE
Tab. 2.5.1-1: Mobilità pendolare, movimenti intracomunali (interni ai comuni) della provincia di Venezia; mezzi usati per
condizione professionale ...........................................................................................................................................12
Tab. 2.5.1-2: Mobilità pendolare, movimenti intercomunali (fra i comuni) della provincia di Venezia; mezzi usati per
condizione professionale ...........................................................................................................................................13
Tab. 2.5.1-3: Mobilità pendolare, movimenti fra i comuni della provincia di Venezia e le aree esterne; mezzi usati per
condizione professionale ...........................................................................................................................................13
Tab. 2.5.1-4: Mobilità pendolare, movimenti fra le aree esterne ed i comuni della provincia di Venezia; mezzi usati per
condizione professionale ...........................................................................................................................................13
Tab. 2.5.1-5: Mobilità pendolare, movimenti intercomunali (fra i comuni) della provincia di Venezia; mezzi usati per ora di
uscita da casa ...........................................................................................................................................................14
Tab. 2.5.1-6: Mobilità pendolare, movimenti fra i comuni della provincia di Venezia e le aree esterne; mezzi usati per ora di
uscita da casa ...........................................................................................................................................................14
Tab. 2.5.1-7: Matrice lavoratori + studenti tutti i mezzi (tolti gli assenteisti) esclusi i movimenti con Origine e Destinazione
nello stesso Comune .................................................................................................................................................15
Tab. 2.5.1-8: Matrice LAVORATORI mezzo TRENO (Esclusi i movimenti con Origine e Destinazione nello stesso Comune)..........18
Tab. 2.5.1-9: Matrice LAVORATORI mezzo AUTOBUS (pubblico+aziendale+scolastico). Esclusi i movimenti con Origine e
Destinazione nello stesso Comune ...........................................................................................................................19
Tab. 2.5.1-10: Matrice LAVORATORI AUTO come CONDUCENTE. Esclusi i movimenti con Origine e Destinazione nello
stesso Comune..........................................................................................................................................................20
Tab. 2.5.1-11: Matrice STUDENTI mezzo TRENO. Esclusi i movimenti con Origine e Destinazione nello stesso Comune ..............21
Tab. 2.5.1-12: Matrice STUDENTI mezzo AUTOBUS (pubblico + aziendale + scolastico). Esclusi i movimenti con Origine e
Destinazione nello stesso Comune ...........................................................................................................................22
Tab. 2.5.1-13: Matrice STUDENTI mezzo AUTO come CONDUCENTE. Esclusi i movimenti con Origine e Destinazione
nello stesso Comune .................................................................................................................................................23
Tab. 2.5.1-14: Matrice LAVORATORI+STUDENTI TUTTI I MEZZI (tolti gli assenteisti).....................................................................25
Tab. 2.5.1-15: Provincia di Venezia – Movimenti turistici 1990-1998..................................................................................................27
Tab. 2.5.1-16: Traffico viaggiatori nelle stazioni ferroviarie nella provincia medio settimanale (novembre 1999)...............................28
Tab. 2.5.1-17: Diagrammi-fiume delle linee che interessano il territorio provinciale, calcolati per un giorno feriale lavorativo
(lunedì - venerdì) medio invernale (novembre 1999).................................................................................................29
Tab. 2.5.1-18: Ferrovia Adria-Mestre - Servizio invernale medio (novembre 1999)............................................................................31
Tab. 2.5.1-19: Ferrovia Adria-Mestre - giorno lavorativo invernale - Indagine eseguita nel novembre 1999 ......................................33
Tab. 2.5.1-20: Ferrovia Adria – Mestre - sabato invernale - Indagine eseguita nel novembre 1999...................................................34
Tab. 2.5.1-21: Ferrovia Adria-Mestre - festivo invernale - Indagine eseguita nel novembre 1999 ......................................................35
Tab. 2.5.1-22: Numero di linee utilizzate dall'utenza delle linee extraurbane (%) ...............................................................................36
Tab. 2.5.1-23: Modo utilizzato per raggiungere la fermata della linea extraurbana (%)......................................................................36
Tab. 2.5.1-24: Condizione professionale del campione di abbonati delle linee extraurbane (%) ........................................................36
Tab. 2.5.1-25: Disponibilità di un mezzo alternativo al bus extraurbano per effettuare lo spostamento .............................................37
Tab. 2.5.1-26: Matrice O/D degli abbonamenti extraurbani ATVO (a livello di comune).....................................................................38
Tab. 2.5.1-27: Matrice O/D degli abbonamenti extraurbani ATVO (a livello di ambito).......................................................................39
Tab. 2.5.1-28: Movimenti di scambio e interni aggregati per area territoriale .....................................................................................39
Tab. 2.5.1-29: Corse ATVO rilevate....................................................................................................................................................41
Tab. 2.5.1-30: Persone che, nell’arco di una giornata-tipo, viaggiano con autobus ATVO .................................................................41
Tab. 2.5.1-31: Interviste totali effettuate ATVO...................................................................................................................................42
Tab. 2.5.1-32: Tasso di campionamento medio delle interviste effettuate ATVO ...............................................................................42
Tab. 2.5.1-33: Titolo di viaggio utilizzato dai viaggiatori ATVO ...........................................................................................................43
Tab. 2.5.1-34: Tipo di biglietto utilizzato dai viaggiatori ATVO............................................................................................................43
Tab. 2.5.1-35: Tipo di abbonamento utilizzato dai viaggiatori ATVO ..................................................................................................43
Tab. 2.5.1-36: Validità dell’abbonamento utilizzato dai viaggiatori ATVO...........................................................................................44
Tab. 2.5.1-37: Validità dell’abbonamento utilizzato per tipo dai viaggiatori ATVO ..............................................................................44
Tab. 2.5.1-38: Sesso dei viaggiatori ATVO.........................................................................................................................................44
Tab. 2.5.1-39: Classi di età dei viaggiatori ATVO ...............................................................................................................................44
Tab. 2.5.1-40: Condizione professionale dei viaggiatori ATVO...........................................................................................................45
Tab. 2.5.1-41: Titolo di studio dai viaggiatori ATVO............................................................................................................................45
Tab. 2.5.1-42: Tipo dello spostamento dei viaggiatori ATVO..............................................................................................................45
Tab. 2.5.1-43: Motivo dello spostamento dei viaggiatori ATVO ..........................................................................................................46
Tab. 2.5.1-44: Frequenza giornaliera dello spostamento direzionale dei viaggiatori ATVO................................................................46
Tab. 2.5.1-45: Frequenza settimanale dello spostamento direzionale dei viaggiatori ATVO ..............................................................46
Tab. 2.5.1-46: Mezzo utilizzato per accedere al servizio autobus ATVO............................................................................................46
Tab. 2.5.1-47: Mezzo utilizzato per uscire dal servizio ATVO.............................................................................................................47
Tab. 2.5.1-48: Motivo di utilizzo del servizio ATVO.............................................................................................................................47
Tab. 2.5.1-49: Disponibilità di auto da parte delle famiglie degli utenti del servizio ATVO..................................................................47
Tab. 2.5.1-50: Possesso di patente da parte di utenti del servizio ATVO ...........................................................................................47
Tab. 2.5.1-51: Giudizio sul servizio ATVO ..........................................................................................................................................48
Tab. 2.5.1-52: Inconvenienti rilevati in accesso al servizio ATVO.......................................................................................................48
Tab. 2.5.1-53: Inconvenienti rilevati in uscita dal servizio ATVO ........................................................................................................48
Tab. 2.5.1-54: Giudizio di puntualità del servizio ATVO......................................................................................................................49
-5-
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-55: Numero di linee utilizzate dall'utenza delle linee extraurbane (%) .............................................................................. 50
Tab. 2.5.1-56: Modo utilizzato per raggiungere la fermata della linea extraurbana (%) ..................................................................... 50
Tab. 2.5.1-57: Condizione professionale del campione di abbonati delle linee extraurbane (%)........................................................ 50
Tab. 2.5.1-58: Disponibilità di un mezzo alternativo al bus extraurbano per effettuare lo spostamento ............................................. 51
Tab. 2.5.1-59: Matrice O/D delle tessere di abbonamento extraurbano ACTV triennio 1996-1998 (a livello di tratta tariffaria).......... 52
Tab. 2.5.1-60: Matrice O/D mensile invernale degli abbonati extraurbani ACTV (a livello di tratta tariffaria) ..................................... 53
Tab. 2.5.1-61: Matrice O/D degli abbonati extraurbani ACTV (a livello di ambito).............................................................................. 54
Tab. 2.5.1-62: Movimenti di scambio e interni aggregati per area territoriale ..................................................................................... 54
Tab. 2.5.1-63: Corse ACTV rilevate ................................................................................................................................................... 57
Tab. 2.5.1-64: Persone che, nell’arco di una giornata-tipo, viaggiano con autobus ACTV extraurbano............................................. 58
Tab. 2.5.1-65: Interviste totali effettuate sul servizio ACTV extraurbano ............................................................................................ 58
Tab. 2.5.1-66: Tasso di campionamento medio delle interviste effettuate.......................................................................................... 58
Tab. 2.5.1-67: Titolo di viaggio utilizzato ............................................................................................................................................ 59
Tab. 2.5.1-68: Titoli di viaggio utilizzati da utenti della linea Sottomarina-Venezia............................................................................. 60
Tab. 2.5.1-69: Sesso dei viaggiatori desunto dall’indagine sulla rete extraurbana ACTV .................................................................. 60
Tab. 2.5.1-70: Classi di età dei viaggiatori desunto dall’indagine sulla rete extraurbana ACTV ......................................................... 61
Tab. 2.5.1-71: Condizione professionale dei viaggiatori desunto dall’indagine sulla rete extraurbana ACTV .................................... 62
Tab. 2.5.1-72: Titolo di studio dei viaggiatori desunto dall’indagine sulla rete extraurbana ACTV ..................................................... 62
Tab. 2.5.1-73: Tipo dello spostamento dei viaggiatori desunto dall’indagine sulla rete extraurbana ACTV ....................................... 63
Tab. 2.5.1-74: Motivo dello spostamento dei viaggiatori desunto dall’indagine sulla rete extraurbana ACTV .................................... 63
Tab. 2.5.1-75: Frequenza giornaliera dello spostamento nella direzione rilevata............................................................................... 64
Tab. 2.5.1-76: Frequenza settimanale dello spostamento nella direzione rilevata ............................................................................. 64
Tab. 2.5.1-77: Mezzo utilizzato per accedere al servizio autobus ...................................................................................................... 65
Tab. 2.5.1-78: Mezzo utilizzato per uscire dal servizio autobus ......................................................................................................... 66
Tab. 2.5.1-79: Matrice O/D delle tessere di abbonamento extraurbano ATVO e ACTV (a livello di ambito) ...................................... 67
Tab. 2.5.1-80: Movimenti di scambio e interni aggregati per ambito territoriale ATVO e ACTV ......................................................... 67
Tab. 2.5.1-81: Corse monitorate indagine O/D ACTV urbano Mestre ................................................................................................ 73
Tab. 2.5.1-82: Persone che, nell’arco di una giornata-tipo, viaggiano con autobus ACTV urbano..................................................... 74
Tab. 2.5.1-83: Interviste totali dell’indagine sui passeggeri ACTV su mezzi urbani............................................................................ 74
Tab. 2.5.1-84: Titolo di viaggio utilizzato ............................................................................................................................................ 85
Tab. 2.5.1-85: Titoli di viaggio utilizzati dai viaggiatori intervistati....................................................................................................... 85
Tab. 2.5.1-86: Sesso dei passeggeri intervistati sui mezzi ACTV urbani ........................................................................................... 85
Tab. 2.5.1-87: Classi di età................................................................................................................................................................. 86
Tab. 2.5.1-88: Condizione professionale ............................................................................................................................................ 86
Tab. 2.5.1-89: Titolo di studio ............................................................................................................................................................. 86
Tab. 2.5.1-90: Tipo dello spostamento ............................................................................................................................................... 87
Tab. 2.5.1-91: Motivo dello spostamento............................................................................................................................................ 87
Tab. 2.5.1-92: Frequenza giornaliera dello spostamento nella direzione rilevata............................................................................... 87
Tab. 2.5.1-93: Frequenza settimanale dello spostamento nella direzione rilevata ............................................................................. 87
Tab. 2.5.1-94: Mezzo utilizzato per accedere al servizio urbano ACTV ............................................................................................. 88
Tab. 2.5.1-95: Mezzo utilizzato per uscire dal servizio urbano ACTV ................................................................................................ 88
Tab. 2.5.1-96: Linee automobilistiche ATVO attestate ai due teminal (indagine 199-2000) ............................................................... 90
Tab. 2.5.1-97 Tessera – Venezia: matrici O/D giornaliere primaverili ................................................................................................ 93
Tab. 2.5.1-98: Linee Alilaguna - tasso di campionamento per linea e giorno ..................................................................................... 94
Tab. 2.5.1-99: Linee Alilaguna -tasso di campionamento per fermata e giorno.................................................................................. 95
Tab. 2.5.1-100: Linee Alilaguna - titoli di viaggio ................................................................................................................................ 95
Tab. 2.5.1-101: Linee Alilaguna: qualificazione del traffico................................................................................................................. 96
Tab. 2.5.1-102: Linee Alilaguna - mezzo di accesso al servizio ......................................................................................................... 96
Tab. 2.5.1-103: Linee Alilaguna - estremo degli spostamenti da/per Venezia a Tessera ................................................................... 97
Tab. 2.5.1-104: Linee Alilaguna - tipo degli spostamenti non aeroportuali a Tessera ........................................................................ 97
Tab. 2.5.1-105: Linee Alilaguna - effettuazione dello spostamento inverso........................................................................................ 98
Tab. 2.5.1-106: Linee Alilaguna - uso giornaliero ............................................................................................................................... 98
Tab. 2.5.1-107: Linee Alilaguna - uso settimanale ............................................................................................................................. 98
Tab. 2.5.1-108: Proiezioni di traffico linea Blu – dati mensili anno 2000 .......................................................................................... 100
Tab. 2.5.1-109: Proiezioni di traffico linea Rossa – dati mensili anno 2000...................................................................................... 100
Tab. 2.5.1-110: Conteggio (valori assoluti) di mezzi e persone in arrivo a Venezia nella fascia oraria 6:30-20:30 di un giorno
feriale di maggio 1997............................................................................................................................................. 103
Tab. 2.5.1-111: Conteggio (percentuali) di mezzi e persone in arrivo a Venezia nella fascia oraria 6:30-20:30 di un giorno
feriale di maggio 1997............................................................................................................................................. 104
Tab. 2.5.1-112: Confronto dati 1997-86: modo di arrivo ................................................................................................................... 105
Tab. 2.5.1-113: Confronto dati 1997-86: modo di prosecuzione....................................................................................................... 106
Tab. 2.5.1-114: Analisi carichi autolinee a Piazzale Roma............................................................................................................... 107
Tab. 2.5.1-115: Sintesi della domanda e dell'offerta di trasporto pubblico di linea a Piazzale Roma ............................................... 107
Tab. 2.5.1-116: Modo di trasporto .................................................................................................................................................... 109
Tab. 2.5.1-117: Giorno di entrata degli spostamenti rilevati in uscita ............................................................................................... 109
Tab. 2.5.1-118: Motivo dello spostamento in partenza ..................................................................................................................... 110
Tab. 2.5.1-119: Motivo dello spostamento in arrivo.......................................................................................................................... 110
Tab. 2.5.1-120: Motivo dello spostamento in attraversamento del cordone ..................................................................................... 111
Tab. 2.5.1-121: Luogo di origine dello spostamento in uscita........................................................................................................... 111
-6-
Volume 2/4
- Descrizione della domanda di trasporto Tab. 2.5.1-122: Tipologia di titolo di viaggio per modo di trasporto...................................................................................................112
Tab. 2.5.1-123: Modo utilizzato in relazione al terminal ....................................................................................................................112
Tab. 2.5.1-124: Modo utilizzato in relazione alla residenza ..............................................................................................................112
Tab. 2.5.1-125: Pontile utilizzato per l’accesso acqueo al terminal...................................................................................................112
Tab. 2.5.1-126: Primi tre pontili di sbarco a Ferrovia ........................................................................................................................114
Tab. 2.5.1-127: Primi tre pontili di sbarco a P.le Roma.....................................................................................................................114
Tab. 2.5.1-128: Prime trenta relazioni con Venezia su ferrovia ........................................................................................................115
Tab. 2.5.1-129: Prime trenta relazioni con Venezia su autobus........................................................................................................115
Tab. 2.5.1-130: Variazione della ripartizione modale treno-autobus sulla direttrice da Treviso verso Venezia ................................116
Tab. 2.5.1-131: Variazione della ripartizione modale treno-autobus sulla direttrice Portogruaro – San Donà di Piave ....................116
Tab. 2.5.1-132: Variazione della ripartizione modale treno-autobus sulla direttrice da Padova verso Venezia ................................116
Tab. 2.5.1-133: Variazione della ripartizione modale treno-autobus sulla direttrice da Castelfranco verso Venezia ........................116
Tab. 2.5.1-134: Variazione della ripartizione modale treno-autobus sulla direttrice per Adria ..........................................................117
Tab. 2.5.1-135: Matrice O/D spostamenti intercomunali su autobus extraurbano ............................................................................118
Tab. 2.5.1-136: Matrice O/D spostamenti intercomunali su treno .....................................................................................................119
Tab. 2.5.2-1: Conteggio + Intervista (Indagine O/D) 1995-96 - Sezioni 1÷20 ...................................................................................132
Tab. 2.5.2-2: Conteggio sezioni 1995-96 A/G...................................................................................................................................133
Tab. 2.5.2-3: Conteggio + Intervista (Indagine O/D) 1995-96 - Sezioni 28÷41 .................................................................................133
Tab. 2.5.2-4: Conteggio + Intervista (Indagine O/D) 2001 inv: Sezioni 1÷6 ......................................................................................133
Tab. 2.5.2-5: Conteggio 2001 inv: Sezioni 7-14................................................................................................................................133
Tab. 2.5.2-6: Conteggio + Intervista (Indagine O/D) 2001 estivo festivo: Sezioni 1÷6 ......................................................................134
Tab. 2.5.2-7: Matrice autovetture 2001 invernale feriale giornaliera (00-24) per ambiti....................................................................135
Tab. 2.5.2-8: Matrice autovetture 2001 invernale feriale giornaliera (00-24) per aree ......................................................................136
Tab. 2.5.2-9: Analisi del traffico autovetture 2001 invernale feriale giornaliera (00-24) ....................................................................136
Tab. 2.5.2-10: Matrice autoveicoli merci 2001 invernale feriale giornaliera (00-24) per ambiti .........................................................137
Tab. 2.5.2-11: Matrice autoveicoli merci 2001 invernale feriale giornaliera (00-24) per aree ...........................................................138
Tab. 2.5.2-12: Analisi del traffico 2001 invernale feriale giornaliera (00-24) .....................................................................................138
Tab. 2.5.2-13: Matrice autovetture 2001 estiva festiva diurna (7-19)................................................................................................138
Tab. 2.5.2-14: Matrice autovetture 2001 estiva festiva diurna (7-19) per aree .................................................................................139
Tab. 2.5.2-15: Analisi del traffico autovetture 2001 estivo festivo diurno (7-19)................................................................................139
Tab. 2.5.2-16: Utenza potenziale per servizi integrati scuolabus-bus di linea (dati ISTAT 1991) .....................................................157
Tab. 2.5.2-17: Utilizzo del bus da parte della mobilità pendolare interna ai comuni (ISTAT 1991) ...................................................159
Tab. 2.5.3-1: Residenti nel territorio provinciale ai censimenti 1961-71-81-91 e al 1999..................................................................161
Tab. 2.5.3-2: Popolazione residente per province e regione.............................................................................................................161
Tab. 2.5.3-3: Movimento naturale per province e regione ................................................................................................................162
Tab. 2.5.3-4: Movimento migratorio da e per l'estero nelle province del Veneto ..............................................................................162
Tab. 2.5.3-5: Movimento anagrafico interno per province e regione.................................................................................................162
Tab. 2.5.3-6: Residenti nei comuni ai censimenti 1961-71-81-91 e al 1999 - variazioni ...................................................................164
Tab. 2.5.3-7: Residenti nel territorio provinciale al 1991 e al 1999 - variazioni .................................................................................166
Tab. 2.5.3-8: Densità di popolazione dei comuni dell’area di studio del PTB al 1999 e degli addetti al 1996 ...................................168
Tab. 2.5.3-9: Famiglie e dimensione media ai censimenti 1961-71-81-99 e al 1999 ........................................................................173
Tab. 2.5.3-10: Abitanti, famiglie e dimensione media nel territorio provinciale al 1999.....................................................................173
Tab. 2.5.3-11: Famiglie e numero medio di componenti per famiglia ai censimenti e al 1999 per comune ......................................173
Tab. 2.5.3-12: Popolazione residente nel territorio provinciale per classi di età al censimento 1991 e al 1997................................175
Tab. 2.5.3-13: Popolazione residente nel Portogruarese per classi di età al censimento 1991 e al 1997 ........................................175
Tab. 2.5.3-14: Popolazione residente nel Sandonatese per classi di età al censimento 1991 e al 1997..........................................175
Tab. 2.5.3-15: Popolazione residente nel Bacino Veneto Orientale per classi di età al censimento 1991 e al 1997 ........................176
Tab. 2.5.3-16: Popolazione residente nel Veneziano per classi di età al censimento 1991 e al 1997 ..............................................176
Tab. 2.5.3-17: Popolazione residente nel Miranese per classi di età al censimento 1991 e al 1997 ................................................176
Tab. 2.5.3-18: Popolazione residente nella Riviera del Brenta per classi di età al censimento 1991 e al 1997................................176
Tab. 2.5.3-19: Popolazione residente nel Veneziano Meridionale per classi di età al censimento 1991 e al 1997...........................176
Tab. 2.5.3-20: Popolazione residente nel Bacino Venezia per classi di età al censimento 1991 e al 1997 ......................................177
Tab. 2.5.3-21: Età media degli abitanti per ambito e bacino (1997)..................................................................................................177
Tab. 2.5.3-22: Indici strutturali della popolazione provinciale anni 1961-71-81-91 e 1997 ...............................................................178
Tab. 2.5.3-23: Stranieri residenti per sesso e per comune - 1998 ....................................................................................................179
Tab. 2.5.3-24: Stranieri residenti in provincia di Venezia distinti per sesso e percentuale su popolazione residente. Anni 1998
e 1999 .....................................................................................................................................................................180
Tab. 2.5.3-25: Forza lavoro provinciale anno 1993-99 - totale..........................................................................................................183
Tab. 2.5.3-26: Forza lavoro provinciale anno 1993-99 - per sesso...................................................................................................183
Tab. 2.5.3-27: Avviamenti totali per sesso e S.C.I.C.A. - Anni 1991 - 1999.....................................................................................184
Tab. 2.5.3-28: Occupati per settore 1993-99 - valori assoluti ...........................................................................................................185
Tab. 2.5.3-29: Tassi di occupazione e disoccupazione - anni 1993-7 ..............................................................................................185
Tab. 2.5.3-30: Consistenza delle imprese e indice di sviluppo al 1998.............................................................................................186
Tab. 2.5.3-31: Consistenza delle imprese e indice di sviluppo al 1999.............................................................................................187
Tab. 2.5.3-32: Indici di specializzazione settoriale per sezioni di attività al 1998..............................................................................188
Tab. 2.5.3-33: Unità locali, addetti e dimensione media per sezione di attività al 1996 ....................................................................189
Tab. 2.5.3-34: Indice di specializzazione settoriale per sezione di attività al 1996 ...........................................................................190
Tab. 2.5.3-35: Unità locali ed Addetti per comune ............................................................................................................................190
-7-
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.3-36: Addetti nei vari settori per ambito e bacino ............................................................................................................... 191
Tab. 2.5.3-37: Ripartizione degli addetti per settore con riferimento agli “Ambiti” e ai “Bacini”......................................................... 191
Tab. 2.5.3-38: Distribuzione delle attività economiche disaggregate a livello di comune ................................................................. 194
Tab. 2.5.3-39: Distribuzione delle attività economiche disaggregate a livello di comune ................................................................. 195
Tab. 2.5.3-40: Composizione degli arrivi turistici in Provincia di Venezia per anno - Anni 1990 -1998 ............................................ 196
Tab. 2.5.3-41: Composizione delle presenze turistiche in Provincia di Venezia per anno - Anni 1990 -1998 .................................. 197
Tab. 2.5.3-42: Permanenza media dei turisti in Provincia di Venezia per anno - Anni 1990 -1998 .................................................. 197
Tab. 2.5.3-43: Venezia Centro Storico: Arrivi di turisti (1996)........................................................................................................... 198
Tab. 2.5.3-44: Motorizzazione individuale disaggregata a livello provinciale – Anni 1995 e 1999.................................................... 198
Tab. 2.5.3-45: Estensione della rete stradale nelle provincie venete ............................................................................................... 199
Tab. 2.5.3-46: Densità di motorizzazione degli ambiti territoriali della provincia al 1999.................................................................. 199
Tab. 2.5.3-47: Densità di motorizzazione dei comuni della provincia di Venezia al 1999................................................................. 199
Tab. 2.5.3-48: Distretti scolastici del territorio provinciale................................................................................................................. 201
Tab. 2.5.3-49: domanda di istruzione per i vari distretti scolastici della provincia............................................................................. 201
Tab. 2.5.3-50: Scuole secondarie superiori statali della provincia di Venezia. Dati per istituto. Anno scolastico 1999 - 2000 ......... 203
Tab. 2.5.3-51: Istituti (sedi principali o distaccate) e relativi studenti, articolata per aree e bacino................................................... 204
Tab. 2.5.3-52: Scuole superiori statali e non statali (offerta formativa per tipo di indirizzo) .............................................................. 205
Tab. 2.5.3-53: Formazione professionale in provincia di Venezia. Ammessi ai corsi regionali per sede, area del corso e
sesso. 1996............................................................................................................................................................. 207
Tab. 2.5.3-54: Porto di Venezia- Dati annuali sul traffico portuale, 1996-2000................................................................................. 211
Tab. 2.5.3-55: Flusso dei passeggeri transitati per il Porto di Venezia ............................................................................................. 211
Tab. 2.5.3-56: Movimento delle merci nel porto di Chioggia 1990-1999 .......................................................................................... 214
Tab. 2.5.3-57: Movimento delle merci sbarcate nel porto di Chioggia 1995-1999 (tonnellate) ......................................................... 215
Tab. 2.5.3-58: Movimento delle merci imbarcate nel porto di Chioggia 1995-1999 (tonnellate) ....................................................... 215
Tab. 2.5.3-59: Sistema aeroportuale veneziano - Statistiche di traffico 1999................................................................................... 216
Tab. 2.5.3-60: Volumi di traffico all’aeroporto “Marco Polo” di Venezia-Tessera, serie storica 1996-1999 ...................................... 216
Tab. 2.5.3-61: Statistiche di traffico - Confronto periodo gennaio – agosto, 1999-2000................................................................... 217
Tab. 2.5.3-62: Comuni della provincia di Venezia secondo l'ASL di pertinenza ............................................................................... 218
Tab. 2.5.3-63: Istituti di cura. Indicatori di struttura - anno 1997....................................................................................................... 219
Tab. 2.5.3-64: Istituti di cura. Indicatori di attività - anno 1997 ......................................................................................................... 219
-8-
Volume 2/4
- Descrizione della domanda di trasporto -
INDICE DELLE FIGURE
Fig. 2.5.1-1: Linee di desiderio degli abbonati extraurbani .................................................................................................................69
Fig. 2.5.1-2: Movimenti degli abbonati extraurbani per ambiti.............................................................................................................71
Fig. 2.5.1-3: Linea ACTV urbana Mestre 20 “Mestre F.S. – Martellago” .............................................................................................75
Fig. 2.5.1-4: Linea ACTV urbana Mestre 21 “Mestre F.S. - Maerne – Martellago”..............................................................................77
Fig. 2.5.1-5: Linea ACTV extraurbana nord 5 “Noale - Maerne – Venezia” ........................................................................................79
Fig. 2.5.1-6: Linea ACTV extraurbana nord 6 “Scorzè – Venezia”......................................................................................................81
Fig. 2.5.1-7: Linea ACTV Extraurbana Nord 14 “Casale sul Sile – Mogliano - Venezia”.....................................................................83
Fig. 2.5.1-8: Flussogramma saliti/discesi ai terminal di navigazione di Punta Sabbioni e Treporti e sulle tratte
automobilistiche di TPL a questi connesse (indagine novembre 1997) .....................................................................91
Fig. 2.5.1-9: Linee di desiderio degli spostamenti per ambiti su autobus extraurbano......................................................................121
Fig. 2.5.1-10: Movimenti dei passeggeri su autobus extraurbano per ambiti ....................................................................................123
Fig. 2.5.1-11: Linee di desiderio degli spostamenti per ambiti su treno ............................................................................................125
Fig. 2.5.1-12: Movimenti dei passeggeri su treno per ambiti.............................................................................................................127
Fig. 2.5.1-13: Assegnazione “A or N” della matrice O/D pendolari in autobus ISTAT 91..................................................................129
Fig. 2.5.2-1: Assegnazione “A or N” della matrice O/D autovetture invernale feriale giornaliera 2001 .............................................141
Fig. 2.5.2-2: Assegnazione “A or N” della matrice O/D autoveicoli merci invernale feriale giornaliera 2001.....................................143
Fig. 2.5.2-3: Assegnazione “A or N” della matrice O/D autovetture estiva festiva diurna 2001.........................................................145
Fig. 2.5.2-4: Assegnazione “A or N” della matrice O/D pendolari in auto ISTAT 91..........................................................................147
Fig. 2.5.2-5: Assegnazione “A or N” della domanda interna agli ambiti provinciali ...........................................................................151
Fig. 2.5.2-6: Assegnazione “A or N” della domanda di scambio degli ambiti provinciali ...................................................................153
Fig. 2.5.3-1: Densità di popolazione per Comune (ab./kmq.) al 1999 ...............................................................................................169
Fig. 2.5.3-2: Numero di addetti per Comune al 1996 ........................................................................................................................171
-9-
- 2 Analisi dello stato attuale del sistema dei trasporti pubblici locali di bacino e dell’assetto del territorio -
2.5
La domanda di servizi di trasporto pubblico locale
2.5.1 La domanda attuale
2.5.1.1
LA MOBILITÀ PENDOLARE AL CENSIMENTO ISTAT 1991
Il censimento generale ISTAT della popolazione del 1991 costituisce tuttora la fonte principale dei dati per
l'analisi della mobilità pendolare. Parte di questa indagine era infatti rivolta a conoscere la condizione
professionale della popolazione, la necessità di effettuare spostamenti per motivi di studio o lavoro, il luogo
di destinazione, il mezzo impiegato per lo spostamento ed il tempo di viaggio. Sono disponibili i dati relativi
all'indagine ISTAT sulla mobilità della popolazione residente nella Provincia di Venezia ed anche dati sulla
mobilità pendolare con origine all'esterno della Provincia e destinazione interna, le cui elaborazioni sono
state effettuate a cura del COSES, su specifiche predeterminate. Successivamente, i dati sono stati elaborati
per passare dall'universo della popolazione censita al campione di spostamenti utile per la produzione delle
matrici O/D per mezzo e per tipologie di persona, come di seguito descritto.
A partire dal dato originario dei residenti in Provincia (813.710 persone) sono state innanzitutto separate le
categorie di occupati e studenti (365.226 persone) dalle persone appartenenti ad una diversa condizione
professionale (358.834 persone), tra cui alcune che hanno dichiarato di muoversi e che in realtà non
dovrebbero compiere spostamenti "pendolari" per definizione (6.513 persone).
Tra gli occupati, sono state poi eliminati coloro che hanno destinazione di lavoro non fissa (ad esempio, i
rappresentanti), coloro che lavorano a casa, quelli che si spostano a piedi (per un totale di 89.650). Queste
categorie sono infatti, ai fini della mobilità, non significative. Il campione risultante costituisce l'"universo"
della popolazione pendolare che si muove con un mezzo di trasporto (254.715 occupati, 33.306 alunni
materni ed elementari, 17.613 studenti medi, 37.622 studenti superiori, 21.970 studenti universitari).
Nell'ambito di questo universo (371.739 persone), sono state infine, necessariamente, scartate le persone che
non hanno fornito informazioni riguardo l'orario di spostamento e il mezzo usato per recarsi al lavoro
(42.900 persone), e che, secondo le disposizioni ISTAT, rappresentano coloro che nel giorno dell'indagine (e
quindi in un giorno medio di ottobre) non si sono recati al lavoro o a scuola. Questo è l'assenteismo
fisiologico, eccetto per gli studenti universitari per i quali il fenomeno è più rilevante in quanto in ottobre,
probabilmente non frequentano ancora.
Si è così giunti alla determinazione in 328.839 dei residenti nella Provincia di Venezia che si muovono
quotidianamente sui tratti casa-lavoro e casa-scuola.
Dall'ISTAT sono stati ottenuti i dati sulla mobilità con origine esterna alla provincia e destinazione interna
(per comune). Il totale è di 38.067 persone (cfr. Tab. 2.5.1-14), di cui 24.698 occupati e 13.369 studenti.
2.5.1.1.1
Alcuni dati di sintesi
Al 1991 la mobilità pendolare relativa alla Provincia di Venezia risultava così articolata:
1) gli spostamenti pendolari per lavoro/studio che avvengono all'interno della Provincia sono 317.004
(223.948 per lavoro, 93.056 per studio);
2) gli spostamenti pendolari per lavoro studio con destinazione esterna alla Provincia sono 54.735 (37.280
per lavoro, 17.455 per studio);
3) gli spostamenti pendolari che provengono dall'esterno della Provincia sono 38.067 (24.698 per lavoro,
13.369 per studio).
- 11 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
I dati essenziali sulla mobilità sono riportati nelle tabelle seguenti, relativamente a:
spostamenti interni al comune di residenza (Tab. 2.5.1-1);
spostamenti fra i comuni della Provincia (Tab. 2.5.1-2);
spostamenti con origine i comuni della provincia e destinazione fuori provincia (Tab. 2.5.1-3);
spostamenti con origine fuori provincia e destinazione nei comuni della provincia (Tab. 2.5.1-4).
Il mezzo di trasporto più usato è l'automobile (come conducente) utilizzata essenzialmente dai lavoratori per
spostamenti interni alla provincia, segue il bus utilizzato pariteticamente da lavoratori e studenti per
spostamenti interni, tutti gli altri mezzi seguono molto più distanziati.
Dalle elaborazioni sui pendolari residenti in Provincia, per i quali si dispone dei dati completi, è possibile
effettuare un'analisi riguardante l'orario di uscita dalle abitazioni per motivi di studio o lavoro (Tab. 2.5.1-5 e
Tab. 2.5.1-6): è così possibile stabilire anche l'ora di punta per il traffico veicolare e per il trasporto pubblico.
Questi valori variano notevolmente a seconda del mezzo usato per lo spostamento, della durata del tragitto,
della lunghezza dello spostamento.
Tab. 2.5.1-1: Mobilità pendolare, movimenti intracomunali (interni ai comuni) della provincia di Venezia; mezzi
usati per condizione professionale
treno
Occupato
Stud. <= 10 anni
Stud. 11-13 anni
Stud 14-18 anni
Stud. =>19 anni
Altro
totale
1.081
40
12
86
99
43
1.361
Bus
Bus
Pubblico privato
24.056
2.069
1.724
8.406
3.021
3.698
8.227
783
2.910
104
561
51
40.499
15.211
Auto
cond.
52.559
38
209
722
53.528
Auto
pass.
3.994
12.769
1.617
533
59
146
19.118
TOTALE
Moto
bici
Altro
10.069
205
62
786
156
199
11.477
13.993
4.893
5.454
4.117
334
359
29.150
13.007
507
566
2.065
1.003
280
17.428
treno
Bus Pubblico
Bus privato
Auto cond.
Auto pass.
Moto
bici
Altro
Nessuna risposta
- 12 -
Nessuna
totale
risposta
17.577 138.405
3.260
31.804
860
15.290
476
17.111
919
5.793
1.411
3.872
24.503 212.275
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-2: Mobilità pendolare, movimenti intercomunali (fra i comuni) della provincia di Venezia; mezzi usati
per condizione professionale
treno
Occupato
Stud. <= 10 anni
Stud. 11-13 anni
Stud 14-18 anni
Stud. =>19 anni
Altro
TOTALE
3.936
4
44
1.137
1.131
78
6.330
Bus
Bus
pubblico privato
14.194
1.312
77
261
735
235
11.040
1.021
2.376
161
400
68
28.822
3.058
Auto
cond.
47.402
Auto
pass.
3.329
684
260
398
83
55
4.809
51
324
414
48.191
Moto
Bici
4.480
5
11
511
80
69
5.156
Altro
1.599
153
221
924
70
40
3.007
650
3
1
33
13
13
713
Nessuna
risposta
3.187
38
42
354
577
445
4.643
totale
80.089
1.225
1.549
15.469
4.815
1.582
104.729
TOTALE
treno
Bus pubblico
Bus privato
Auto cond.
Auto pass.
Moto
Bici
Altro
Nessuna risposta
Tab. 2.5.1-3: Mobilità pendolare, movimenti fra i comuni della provincia di Venezia e le aree esterne; mezzi
usati per condizione professionale
Treno
Occupato
Stud. <= 10 anni
Stud. 11-13 anni
Stud 14-18 anni
Stud. =>19 anni
Altro
TOTALE
1.602
1
25
613
4.463
134
6.838
Bus
Bus
pubblico Privato
2.653
1.159
20
38
412
70
3.068
222
1.905
73
170
30
8.228
1.592
Auto
cond.
19.424
Auto
pass.
1.591
123
105
129
52
28
2.028
17
411
203
20.055
Moto
Bici
1.136
2
1
97
22
31
1.289
Altro
409
8
33
91
39
20
600
294
1
12
26
18
351
Nessuna
TOTALE
risposta
7.953
36.221
84
277
128
774
793
5.042
4.371
11.362
425
1.059
13.754
54.735
Tab. 2.5.1-4: Mobilità pendolare, movimenti fra le aree esterne ed i comuni della provincia di Venezia; mezzi
usati per condizione professionale
Occupato
Studente
TOTALE
Piedi,
Bici,
altro
1.350
1.412
2.762
Treno
5.072
9.197
14.269
Bus
2.110
1.995
4.105
Auto
cond.
14.539
286
14.825
Auto
pass.
Moto
888
375
1.263
739
104
843
16.000
Studente
Occupato
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
0
piedi,
bici, altro
Treno
Bus
- 13 -
Auto
cond.
Auto
pass.
Moto
Totale
24.698
13.369
38.067
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-5: Mobilità pendolare, movimenti intercomunali (fra i comuni) della provincia di Venezia; mezzi usati
per ora di uscita da casa
5.520
3.364
6.824
14.387
10.606
7.490
48.191
416
359
674
1.556
1.232
572
4.809
551
317
750
2.085
1.073
380
5.156
F a s c e o r a r ie u s o m e z z i c o lle ttiv i
2 0 .0 0 0
1 8 .0 0 0
1 6 .0 0 0
1 4 .0 0 0
1 2 .0 0 0
1 0 .0 0 0
8 .0 0 0
6 .0 0 0
4 .0 0 0
2 .0 0 0
0
B u s p r iv a to
B u s p u b b lic o
T re n o
8000
6000
4000
2000
138
94
186
903
1.332
354
3.007
Nessuna
risposta
239
124
117
111
64
58
713
TOTALE
4.643
4.643
11.989
10.011
19.726
29.106
17.374
11.880
4.643
104.729
A ltr o
B ic i
M o to
A u to p a s s .
A u to c o n d .
< 6.15
> 8.14
7.45 - 8.14
7.15 - 7.44
6.45 - 7.14
6.15 - 6.44
0
< 6.15
Altro
F a s c e o r a r ie u s o m e z z i p r iv a ti
12000
10000
Bici
> 8.14
261
331
690
1.093
358
325
3.058
Moto
7.45 - 8.14
3.867
4.217
8.275
8.002
2.324
2.137
28.822
Auto
pass.
7.15 - 7.44
997
1.205
2.210
969
385
564
6.330
Auto
cond.
6.45 - 7.14
< 6.15
6.15 - 6.44
6.45 - 7.14
7.15 - 7.44
7.45 - 8.14
> 8.14
Nessuna risposta
TOTALE
Bus
privato
6.15 - 6.44
Bus
pubblico
Treno
Gli spostamenti pendolari interni allo stesso comune sono 212.275 (cfr. Tab. 2.5.1-1) e caricano le reti di
trasporto prevalentemente tra le 7.30 e le 8.30, poichè l'orario prevalente di uscita da casa risulta tra le 7.15 e
le 8.15 (cfr. Tab. 2.5.1-5).
Tab. 2.5.1-6: Mobilità pendolare, movimenti fra i comuni della provincia di Venezia e le aree esterne; mezzi
usati per ora di uscita da casa
Treno
< 6.15
6.15 - 6.44
6.45 - 7.14
7.15 - 7.44
7.45 - 8.14
> 8.14
Nessuna risposta
TOTALE
624
1.196
1.800
1.572
859
787
6.838
Bus
Bus
Pubblico Privato
685
235
1.400
247
2.666
325
2.060
516
766
154
651
115
8.228
1.592
Auto
Cond.
2.146
1.729
3.238
6.117
4.038
2.787
20.055
Auto
Pass.
245
254
362
616
375
176
2.028
Moto
87
71
163
558
319
91
1.289
Bici
31
20
41
184
244
80
600
Altro
106
52
80
52
31
30
351
Nessuna
TOTALE
risposta
4.159
4.969
8.675
11.675
6.786
4.717
13.754
13.754
13.754
54.735
Gli spostamenti pendolari intercomunali (cioè con origine nei comuni della Provincia di Venezia e
destinazione in altri comuni della Provincia o di province esterne) su mezzo pubblico (treno + bus) sono
50.218 e si svolgono prevalentemente tra le 7.00 e le 8.00. Gli spostamenti su auto che ammontano a 75.083
generalmente avvengono tra le 7.30 e le 8.30. Essi sono quindi posticipati in quanto, essendo la durata di
viaggio inferiore, possono partire dopo.
- 14 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
2.5.1.1.2
Spostamenti pendolari provenienti dall'esterno
Gli spostamenti dai comuni delle altre Province verso la Provincia di Venezia su mezzo pubblico e su auto
sono rispettivamente 18.374 e 16.088. Non si hanno dati sugli orari in quanto questi sono stati desunti
direttamente dall'ISTAT, come totale giornaliero. Dai dati precedenti si riscontra quindi ovviamente un
aumento progressivo del tempo di viaggio passando dagli spostamenti urbani agli spostamenti intercomunali
e passando dagli spostamenti con mezzo privato a quelli con mezzo pubblico. Conseguentemente, viene
anticipato il tempo di uscita da casa ed il periodo di svolgimento dello spostamento.
Altre considerazioni scaturiscono da un esame degli interscambi relativamente alle macro-aree ("ambiti") in
cui si considera suddivisa la Provincia (Tab. 2.5.1-7).
Tab. 2.5.1-7: Matrice lavoratori + studenti tutti i mezzi (tolti gli assenteisti) esclusi i movimenti con Origine e
Destinazione nello stesso Comune
cod
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
area
Veneziano
Meridionale
Riviera del Brenta
Miranese
Sandonatese
Portogruarese
Rovigo/Ferrara
Padova
Treviso
Pordenone/Udine
Altro
TOTALE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11 Totale
4.630
210 1.481 3.814 1.371
229
178 5.166 4.890
149 365 22.483
3.541
724
393
87
49
23 1.593 2.808
94
5 18
9.335
11.838
80 10.201 2.441
128
80
102 8.320
328
21 47 33.586
19.220
28 1.848 8.836
187
103
39 3.666 2.636
47 55 36.665
4.528
32
200 1.311 9.708 1.280
21
820 3.241
346 83 21.570
1.095
6
78
59 1.259 8.988
21
211 1.161 4.306 244 17.428
818
732
68
19
14
18
1.669
8.087
737 3.162 2.200
131
68
14.385
14.269
28
201 1.133 1.327
526
17.484
1.401
11
23
22
109 1.958
3.524
968
1
7
3
8
18
1.005
70.395 2.589 17.662 19.925 14.291 13.291 1.954 20.991 12.350 4.874 812 179.134
Se ne deduce che:
il 40% della mobilità rimane all'interno del proprio "ambito";
il Veneziano è un fortissimo attrattore, per la gran parte dal Miranese e dalla Riviera del Brenta, e genera
mobilità verso il Miranese;
l'area Meridionale è soprattutto un generatore verso il Veneziano;
la Riviera del Brenta ha una mobilità interna uguale a quella verso il Veneziano;
il Miranese è molto polarizzato verso il Veneziano;
nel Portogruarese gli spostamenti pendolari per motivi di lavoro gravitano per il 75,4% all’interno del
comprensorio, lo scambio con il Sandonatese è limitato al 3% ugualmente all’area centrale veneziana, il
3,7% ha destinazione Treviso, il 3% Pordenone e il 4,7% Udine.
nel Sandonatese, il 76,4% degli spostamenti si esaurisce all’interno del comprensorio, il 2,7% gravita sul
Portogruarese, il 10,2% sull’area veneziana, quasi il 9% sul trevigiano e il 1,3% sul Friuli.
Riguardo al pendolarismo studentesco, dei 34.000 studenti del Veneto Orientale oltre 30.000 esauriscono
lo spostamento entro l’area, 4.000 sono diretti verso l’esterno dei quali 2.000 verso l’area centrale
veneziana, 1.000 verso Treviso e Padova, 800 verso il Friuli V.G..
Le province esterne di gran lunga più significative in termini di interscambio sono quelle di Treviso, in
origine, e Padova, in destinazione.
- 15 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.1.1.3
Articolazione della mobilità pendolare rispetto al territorio
Un'analisi sugli spostamenti pendolari, relativamente all'intero arco della giornata, tra i comuni della
Provincia e tra questi ed il territorio extraprovinciale consente di evidenziare i principali poli di generazione
e attrazione della mobilità e i principali flussi di interscambio. L'analisi si basa sulle matrici O/D degli
spostamenti di occupati e studenti su treno, autobus, automobile (come conducente), dalle quali si desume la
netta prevalenza dell'auto (come conducenti) dovuta a spostamenti per motivi di lavoro, dagli spostamenti su
bus (dovuti in prevalenza a studenti) e poi da quelli su treno.
2.5.1.1.4
Spostamenti giornalieri pendolari dei lavoratori
Un'analisi dei dati delle matrici origine/destinazione, mostra che i lavoratori si spostano quasi
esclusivamente con il mezzo privato.
Gli spostamenti su TRENO sono, in totale, circa 10.800, di cui 6.800 sono di interscambio con l'esterno della
Provincia (Tab. 2.5.1-8). I principali poli generatori sono i comuni di Venezia e San Donà di Piave, poi altri
comuni con valori più piccoli. L'unico polo attrattore interno di rilievo è Venezia. Gli altri flussi interni alla
Provincia sono modesti.
Gli spostamenti su AUTOBUS sono invece, in totale, circa 22.000, di cui circa 6.100 costituiscono
l'interscambio con l'esterno della Provincia (Tab. 2.5.1-9). I poli significativi di origine sono Chioggia,
Venezia, Mira, Spinea, Martellago. Il principale polo attrattore è di gran lunga Venezia (due terzi del totale).
Ben più consistente è il volume degli spostamenti su AUTO COME CONDUCENTE (Tab. 2.5.1-10), che
sono, in totale circa 82.000, di cui 34.700 di interscambio con l'esterno. Il principale polo generatore è
Venezia ma anche Mira, Spinea, Mirano, Martellago registrano notevoli spostamenti in origine. In
destinazione, prevale sempre di gran lunga Venezia (un terzo dei movimenti interni alla provincia), seguita
da San Donà di Piave, Portogruaro, Mirano, Dolo, Santa Maria di Sala.
2.5.1.1.5
Spostamenti giornalieri pendolari di studenti
L'analisi dei dati delle matrici relative agli studenti, mostrano una prevalenza del bus sul treno. Va tenuto
presente che la componente universitaria è sottostimata.
Gli spostamenti su TRENO sono, in totale, circa 16.600, di cui 14.300 è l'interscambio con il territorio
extraprovinciale (Tab. 2.5.1-11). L'unico polo significativo è il comune di Venezia, sia per l'origine che per
la destinazione.
Gli spostamenti su AUTOBUS sono, in totale, 23.700, dei quali 5.800 hanno come destinazione l'esterno
della Provincia (Tab. 2.5.1-12) e 2.000 provengono da fuori. Le origini principali sono di gran lunga i
comuni di Mira, Spinea, Martellago, Jesolo, Venezia. I poli principali in destinazione si trovano nei comuni
di Venezia, Mirano, San Donà di Piave, Dolo.
Gli spostamenti su AUTO come CONDUCENTE (Tab. 2.5.1-13) sono in totale circa 1.100, di cui circa 700
è l'interscambio con il fuori Provincia.
- 16 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
2.5.1.1.6
Spostamenti complessivi
Nei paragrafi precedenti è stata fatta una analisi della mobilità pendolare per tipo di professione (lavoratori,
studenti) e per mezzo. Si riporta, per completezza informativa, la mobilità complessiva, per tutti i mezzi, dei
lavoratori e gli studenti intracomunali e intercomunali (Tab. 2.5.1-14).
- 17 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Tab. 2.5.1-8: Matrice LAVORATORI mezzo TRENO (Esclusi i movimenti con Origine e Destinazione nello stesso Comune)
cod
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
Zone O/D
Venezia
Annone Veneto
Campagna Lupia
Campolongo Maggiore
Camponogara
Caorle
Cavarzere
Ceggia
Chioggia
Cinto Caomaggiore
Cona
Concordia Sagittaria
Dolo
Eraclea
Fiesso d'Artico
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Fossò
Gruaro
Iesolo
Marcon
Martellago
Meolo
Mira
Mirano
Musile di Piave
Noale
Noventa di Piave
Pianiga
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d'Altino
Salzano
San Donà di Piave
S. Michele al Tagliamento
Santa Maria di Sala
Santo Stino di Livenza
Scorzè
Spinea
Stra
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Vigonovo
Rovigo/Ferrara
Padova
Treviso
Pordenone/Udine
Altro
Totale
1
2
3
2
4
5
3
6
22
20
30
2
13
104
13
3
5
28
41
19
4
46
25
10
1
134
176
228
142
220
230
169
105
97
149
4
296
206
439
11
38
127
102
86
8
10
14
2
229
1.463
2.773
195
215
8.260
6
1
7
1
8
1
9
6
1
10 11
1
12 13 14 15
1
5
3
16
17 18
1
2
19 20 21
1
1
22 23 24 25 26
2
9
5
6
2
1
1
1
1
1
27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
18
4
3 55
3
6
1 60
3
1 18
6
1
1
1
1
1
3
1
1
1
41
42
43
1
1
2
3
1
8
2
1
1
1
2
1
2
1
1
1
3
1
1
3
1
4
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
44 45 46 47 48
21 549 298 39 164
1
2
2
1
1
1
1
1
4
1
1
2
2
2
6
1
2
4
2
15
3
4
2
4
1
1
1
5 14
5
2
1
4
1
1
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
4
1
1
3
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
4
2
1
1
2
1
1
1
1
1
1
3
1
2
1
1
1
6
3
2
1
1
1
1
1
1
4
1
3
6
2
1
1
1
1
1
2
7
2
8
5
2
2
1
11
15
3
7
23
1
1
1
2
2
6
2
18
2
1
3
1
1
1
1
2
1
4
1
1
1
1
1
3
1
1
2
1
1
2
1
3
4
6
5
9
2
2
6
1
1
1
1
1
2
3
5
2
1
15
1
1
5
1
4
2
1
28
1
12
1
6
3
1
2
1
15
20
8
- 18 -
3
1
4
2
2
19
25
1
4
2
30
2
1
1
1
2
20
1
1
1
2
11
1
2
1
1
1
1
3
18
2
5
2
8
3
2
1
1
1
1
1
3
1
1
1
1
7
1
31
1
1
1
2
8
24
3
20
40
9
6
2
28
13
1
9
6
3
5
8
11
4
4
5
22
1
2
2
7
3
4
5
38
1
17
17
1
1
1
1
6
2
4
2
1
2
1
2
1
1
1
1
2
1
1
2
2
2
1
1
4
1
1
2
1
1
1
6
1
1
16
1
2
5
4
1
1
15
1
1
2
2
1
2
9
6
5
2
1
2
55
2
1
5
14
16
2
3
1
15
1
2
1
3
1
10
3
5
1
41
12
2
5
2
19
14
10 170
3
2
1
4
29
1
6
3
2
3
7 172
1
3
1
29
11
3
7
8
2
1
2
10
1
1
3
2
2
5
1
4
1
12
2
10
42 819 410 101 364
tot.
1.299
12
29
25
39
10
26
131
38
9
8
59
53
33
8
58
51
2
16
8
165
221
257
192
293
286
187
122
138
270
6
322
231
541
41
43
172
131
172
8
14
20
4
257
1.504
2.828
239
244
10.822
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-9: Matrice LAVORATORI mezzo AUTOBUS (pubblico+aziendale+scolastico). Esclusi i movimenti con Origine e Destinazione nello stesso Comune
cod
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
Zone O/D
Venezia
Annone Veneto
Campagna Lupia
Campolongo Maggiore
Camponogara
Caorle
Cavarzere
Ceggia
Chioggia
Cinto Caomaggiore
Cona
Concordia Sagittaria
Dolo
Eraclea
Fiesso d'Artico
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Fossò
Gruaro
Iesolo
Marcon
Martellago
Meolo
Mira
Mirano
Musile di Piave
Noale
Noventa di Piave
Pianiga
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d'Altino
Salzano
San Donà di Piave
S. Michele al Tagliamento
Santa Maria di Sala
Santo Stino di Livenza
Scorzè
Spinea
Stra
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Vigonovo
Rovigo/Ferrara
Padova
Treviso
Pordenone/Udine
Altro
Totale
1
279
245
314
17
349
16
2.067
39
6
400
53
121
61
1
110
2
2
3
5
4
7
5
4
3
33
1
2
4
6
7
2
8
3
1
1
9
94
43
299
156
7
170
27
398
1.707
79
11
1
12
3
13
76
1
28
10
33
1
4
1
1
1
1
5
1
9
6
10
1
1
1
4
34
3
1
3
3
2
15
26
16
3
1
22
15
13
3
2
32
18
3
7
1
5
2
8
5
1
1
19
3
7
19
1
54
2
1
1
1
1
3
1
1
3
3
4
4
1
83
6
2
8
1
1
1
9
2
35
3
26
1
3
2
2
3
4
3
3
6
1
7
2
1
21
1
8
1
1
8
1
4
32
14
2
2
1
103
1
1
1
1
2
3
13.293 15
31
55
3
1
73
2
1
1
3
61 162 51 217 10
2
3
5
34
85
2
35
36
32
1
1
4
11
22
2
7
1
1
1
10
1
5
1
1
2
6
1
2
66
5
1
2
5
3
2
2
4
2
1
1
2
1
10
71
8
4
1
1
2
2
3
1
1
4
8
6
4
3
1
1
1
3
1
2
1
1
1
27
3
1
26
45
2
1
1
1
6
10
59
1
1
12
1
2
1
1
1
1
1
1
3
2
1
1
56
2
1
15
1
1
20
1
2
2
3
3
2
23 374 76 252 37
7
2
2
1
2
19
83
8
10
6
1
17
4
10
9
1
11
1
2
8
11
6
9
1
1
3
16
2
11
2
6
1
1
1
1
1
4
7
9
1
2
2
6
12
5
3
12
35 182 20
56
1
60
100
44
4
181
15
1
48
5
24
4
3
6
1
1
4
1
2
5
1
6
8
26
3
2
1
1
331
1
116
5
78
5
53
2
4
29
1
33
1
1
6
7
1
1
2
1
2
12
1
1
11
1
12
2
3
4
1
1
2
3
2
4
5
1
1
1
1
7
2
1
1
1
1
2
1
1
1
25
16
3
7
1
2
8
1
1
1
5
9
22
2
123
25
17
36
1
1
23
2
1
1
2
1
1
2
25
1
45
384
1
2
4
4
3
1
3
3
1
44
11
1
6
24
43
7
1
1
306 159 190 23 317 392 84 125 42
- 19 -
11
1
6
2
1
4
1
1
24
6
42
1
1
11
2
1
3
2
5
1
2
5
7
1
2
20
3
18
1
6
1
4
2
38
3
4
11
1
3
2
22
1
1
41
7
14
1
3
3
1
1
18
2
2
5
38 39 40
47 147 11
1
1
3
2
37
4
5
8
2
10
1
2
1
1
11
50
33
28
5
1
23
1
4
2
7
1
1
2
1
1
9
5
5
10
3
1
1
2
12
4
2
24
1
21
1
3
4
8
32
15
5
1
8
12
1
6
3
3
3
31
2
5
1
6
4
1
1
2
1
1
1
2
3
1
1
2
2
1
73
1
6
3
1
1
1
1
1
7
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
1
1
1
2
4
1
30
5
17
1
1
2
12
1
29
7
3
3
1
1
1
1
1
7
1
1
4
1
2
22
1
2
1
1
28
6
17
3
2
20
27
41
2
1
2
20 21 22 23 24 25 26
83 127 145
148 138 12
1
1
1
18 2
12
8
1
1
2
1
17 2
2
2
1
2
4
4
1
28 9
1
3
3
1
5
64
56
601
1.018
19
18
11
9
1
17
1
1
2
1
17
2
1
1
1
1
2
5
2
14
14
1
5
1
4
3
1
1
1
139
1
142
472
991
26
1.685
836
154
100
12
142
6
10
2
8
2
2
1
1
24
53 435 25 112 107 91 234 144
1
1
1
37
3
1
15
24
1
47
2
23
21
60
2
59
1
1
2
1
8
45
46
676
32
2
3
2
9
9
72
31
1
47
11
45
11
4
28
1
13
4
2
1
15
55
24
39
18
7
40
26
14
5
23
4
42
4
83
7
12
11
53
17
70
1
6
1
21
23
48
13
31
34
8
1
1
27
11
6
2
2
1
2
87
18
11
69
83
1
3
1
49
96 1.931 1.408 577
0
tot.
2.426
113
494
397
440
103
727
218
2.745
44
190
140
574
264
223
100
55
158
23
246
577
1.115
96
2.110
952
318
223
54
215
167
31
98
376
570
106
270
213
526
1.858
161
30
95
145
95
848
1.115
52
0
22.096
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Tab. 2.5.1-10: Matrice LAVORATORI AUTO come CONDUCENTE. Esclusi i movimenti con Origine e Destinazione nello stesso Comune
cod
Zone O/D
1
Venezia
2
Annone Veneto
1
2
3
4
5
6
3
33
14
36
10
38
46
202
Campolongo Maggiore
139
1
41
5
Camponogara
293
1
53
33
6
Caorle
34
6
1
1
7
Cavarzere
98
1
5
9
20
2
13
14
Ceggia
Chioggia
10
Cinto Caomaggiore
11
Cona
229
5
53
Concordia Sagittaria
Dolo
498
Eraclea
115
13
1
1
5
3
15
Fiesso d'Artico
101
1
3
2
21
16
Fossalta di Piave
1
1
1
17
Fossalta di Portogruaro
42
4
18
Fossò
84
19
Gruaro
1
20
Iesolo
21
Marcon
1.083
22
Martellago
1.788
23
Meolo
24
Mira
3.222
55
24
78
25
Mirano
1.436
7
6
13
26
Musile di Piave
298
1
5
1
27
Noale
272
5
1
49
1
185
7
28
Noventa di Piave
29
Pianiga
9
20
2
5
1
2
16
Portogruaro
57
34
Pramaggiore
3
38
32
Quarto d'Altino
349
1
33
Salzano
790
34
San Donà di Piave
265
10
35
San Michele al Tagliamento
13
6
36
Santa Maria di Sala
37
Santo Stino di Livenza
38
Scorzè
759
39
Spinea
2.870
8
2
2
87
3
1
13
Stra
2
42
Torre di Mosto
9
43
Vigonovo
1
2
56
Rovigo/Ferrara
165
3
Padova
1.584
4
46
Treviso
3.654
75
47
Pordenone/Udine
153
55
48
Altro
51
17
20
1
154
1
4
1
5
2
23
1
3
2
1
5
423
1
182
1
67
165
3
40
1
11
7
16
2
1
6
1
1
1
1
309
28
8
1
2
3
2
3
7
7
13
1
1
1
2
33
4
1
2 167
3
11
1
12
93
2
1
1
2
3
2
11
1
8
1
4
4
1
3
18
1
2
6
6
2
2
2
1
1
1
1
1
1
222
66
15
1
98
1
9
6
8
45
3
42
2
28
3
1
1
46
10
1
1
74
1
1
28
1
1
2
2
1
3
19
74
10
7 212
106
3
372
3
276
5
2
23
3
60
1
12
39
14
2
59
7
16
2
6
49
2
3
3
51
38
171
3
92
1
24
317
5
34
3
144
7
3
26
54
1
1
7
31
82
3
2
106
3
31
87
3
6
44
17
3
2
85
8
4
2
6
228
4
72
7
103
71
92
3
2
12
5
3
3
5
1
14
8
254
1
88
2
25
3
6
2
18
242
12
144
1
29
239
2
75
2
1
24
14
2
1
1
223
1
8
2
22
93
1
118
1
8
2
84
2
3
1
4
1
174
37
4
1
1
3
8
155
92
17
71
4
1
5
3
403
80
710
106
11
1
790
6
2
1.328
49
2
320
21
1
3
5
54
44
508
1 392
384
12
1
1.131
12
77
2
1
13
53
1
1
260
26
593
428
26
2
1.084
1
14
242
15
289
1
44
1
1
1
48
4
2
226
1.536
2
357
21
4
1.931
1
20
165
32
1.503
265
8
1
821
3
179
6
600
3
17
194
763
454
38
1
23
42
1
62
5
2
1
18
8
2
1
160
134
25
148
60
2
1
61
241
12
2
2
1
34
447
432
243
6
1
5
199
743
13
1
1
18
141
14
927
3
3
1
17
448
1
1.719
3.053
4
3
162
219
6
2
1
1
10
296
2
1
30
3
427
124
4
5.585
5
1
368
136
4
3.740
3
596
1
2
147
225
17
2.259
1
1
2
239
138
3
1.169
2
11
1
1
4
6
232
5
799
10
40
20
4
421
19
2
1.387
3
2
16
96
688
2.312
1
66
186
480
10
418
3
975
5
49
2
37
3
2
13
2
5
1
84
2
97
114
2
1
53
1
3
1
23
48
11
1
1
66
1
1
40
3
2
1
12
2
9
1
1
6
8
6
1
1
112
2
2
1
1
14
3
4
89
1
1
16
3
704
300
11
33 183
2
2
1
1.545
2 203
1
9
350
11
10
2
112
3
90
2
170
1
2
2
32
44
1
3
39
28
59
56 231
80
15
16
9
2
3
2
tot.
7.427
41
1
2
33
1
48
35
116
3
49
131 179
11
47
5
96
1
46
904 1.836
1
1
1
4
3
44
8
274
2
1
1
8
7
2
1
17
298
45
50
43
6
11
1
8
3
1
2
1
4
3
6
2
4
3
28
208
1
1
2
38
1
44
20
103
1
2
3
3
3
22
107
94
50
1
2
55 127
1
1
1
43
24
2
150
4
25
42
2
1
1
24
89
403
349
117
1
1
597
7
7
8
38
1
2
20
5
10
68
1
3
1
497
80
166
2
9
7
1
1
64
1
106
12
4
1
35
25
52
2
5
3
24
1
1
19
22
1
1
8
2
17
2
248
18
1
62
2
1
10
1
2
6
1
41
29
5
8
6
2
2
6
16
90
1
2
3
3
15
3
1
58
360
16
41
9
116
2
9
3 167
108
8
1
3
121
1
175
137
34
1
23
3
4
1
1
1
3
31
2
4
41
106
13
1
45
4
5
2
11
3
31
413
11
3
2
22
2
2
78
2
1
2
5
39
1 279
27
3
1
4
40
32
9
1
31
74
2
24
624
1
17
1
39
276
1
1
7
2
1
5
17
1
6
4
38
1
18
185
12 382
144
9
165
4
3
3
6
9
2
3
2
32
6
1
1
11
25
7
90
8
1
132
10
1
25
7
21
1
1
229
90
2
124
2
248
4
1
1
183
78
7
82
37
34
3
2
3
3
13
1
4
11
1
11
18
2
3
3
6
10
14
1
14
3
1
3
1
1
1
1
5
5
37
150
60
49
373
36
4
1
28
1
1
14
839
27
33
2
35
150
1
2
7
1
121
8
8
1
9
34
5
3
2
28
1
16
33
97 131
2
2
6
3
3
38
32
1
90
11
2
45
1
2
9
6
1
37
18
4
2
89
1
72
7
136
12
4
1
1
1
6
4
47
1 107
3
59
7
10
1
31
22
5
1
88
22
2
1
19
1
5
2
2
2
30
63
1
2
66 209
2
32
104
2
2
20
4 493
10
1
29
17
372
3
1
1
23
1
28
193
2
29
2
1
73
1
41
40
27
26
33
101
23
115
2
14
194
47
6
11
1
3
1
20
26
1
3
26
42
1
54
1
1
462
57
1
2
12
6
3
25
431
1
21
1
10
24
2
19
42
2
15
26
69
5
99
2
1
2
10
4
1
2
1
1
1
6
1
1
174
208
1
11
18
11
1
3
1
1
23
11
3
2
3
1
3
2
110
608
1
11
1
22
696
1
1
3
5
7
8
45
7
9
6
5
21
179
3
1
1
42
2
20
117
11
1
2
1
1
3
2
4
1
1
3
44
Totale
4
4
3
146
2
4
1
19
15
193
1
3
2
1
18
61
118
11
16
1
4
3
9
29
2
2
51
3
2
8
1
2
3
45
1
2
1
2
4
20
1
66
199
4
20
2
4
88
68
1
1
1
290
Teglio Veneto
1
17
1
3
3
31
41
5
2
30
40
1
2
17
1
1
12
2
2
7
38
1
2
8
37
49
2
1
16
29
57
1
249
41
1
15
80
24
12 100
23
7
82
14
14
175
11
1
43
5
13
2
83
2
12
1
3
3
11
3
101
1
13
87
2
1
6
12
6
10
29
3
1
12
26
9
8
2
Campagna Lupia
4
9
8
1
1
3
8
7
51
3
58
1
4
1
145
112
4
2.032
1
1
45
653
52
2.654
6
13
597
915
4
2
478
54
5
1.534
6
324
147
1.284
208
709
1
2.272
207
165
5
4.387
595
10
1
1
107
1
372
4
104
17
473
750
7
1
4
1
3
722
2
195
82 285
1
11 372
5.936
28
73
406
80
5
2
12
15
6.583
3
17
4
2
1
26
5
4
1.298
2
3
1
1
129
68
15
1
1.220
8
95
1
2
4
1.313
0
21.722 362 379 431 574 469 527 379 677 245 211 554 2.336 439 1.358 332 947 1.040 246 1.165 1.531 1.477 508 1.713 2.628 696 1.738 626 1.027 2.875 439 514 819 2.954 447 2.170 529 1.511 1.639 843 121 281 876 717 8.392 7.505 3.013
- 20 -
0 81.982
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-11: Matrice STUDENTI mezzo TRENO. Esclusi i movimenti con Origine e Destinazione nello stesso Comune
Cod
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
Zone O/D
Venezia
Annone Veneto
Campagna Lupia
Campolongo Maggiore
Camponogara
Caorle
Cavarzere
Ceggia
Chioggia
Cinto Caomaggiore
Cona
Concordia Sagittaria
Dolo
Eraclea
Fiesso d'Artico
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Fossò
Gruaro
Iesolo
Marcon
Martellago
Meolo
Mira
Mirano
Musile di Piave
Noale
Noventa di Piave
Pianiga
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d'Altino
Salzano
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
Santa Maria di Sala
Santo Stino di Livenza
Scorzè
Spinea
Stra
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Vigonovo
Rovigo/Ferrara
Padova
Treviso
Pordenone/Udine
Altro
Totale
1
7
30
25
40
4
18
49
1
6
8
33
15
27
4
16
21
1
11
6
54
64
65
47
112
86
63
33
61
125
5
104
94
371
26
19
93
38
9
1
10
18
3
237
3.184
3.833
781
753
10.611
2
1
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1
13 14
2
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
1
25 26
1
27 28
1
29
30 31
1
1
32
33
34 35
2
36
37 38
1
39
40
41
42
43
1
4
1
2
6
42
1
1
1
1
1
44
45
46 47 48
75 2.723 100 23 197
2
3
10
1
6
9
1
9
3
1
1
9
1
6
11
4
2
7
1
2
111
5
12
1
1
1
1
2
10
1
1
1
1
1
1
1
2
12
4
9
17
13
1
7
3
1
1
17
1
2
9
15
4
1
1
15
6
4
2
1
1
1
1
3
5
1
2
1
1
77
1
6
1
12
1
2
1
1
1
1
1
1
2
1
1
3
1
1
1
2
2
1
36
3
1
1
7
2
0
0
0
17
0
3
0
0
1
1
1
4
1
1
0
1
4
1
0
0
6
0
3
- 21 -
7
2
0
22
13
2
1
0
28
1
2
3 555
3
6
2
3 158
2
1
0
0
1
15
53
129
16
61
221
18
4
14
56
46
20
24
163
3
10
9
36
275
4
12
1
1
2
1 307
1
2
1
1
1
3
5
1
11
1
1
12
2
7
1
1
12
2
1
8
4
1
3
29
1
4
1
1
2
2
6
1
2
2
26
1
18
104
3
3
1
1
1
7
3
2
1
2
1
1
2
1
12
1
0
19
4
1
1
1
1
2
1
0
2
2
8
6
8
2
2
7
12
17
1
1
2
20
7
2
2
14
10
12
2
2
1
1
2
44
1
1
1
5
7
2
4
11
4
9
1
5
9
5
10
2
1
2
67
1
1
33
11
8
1
9
6
1
3
5
3
11 275 4.011 222 146 448
tot.
3.128
10
46
46
56
22
35
109
129
8
9
79
47
43
10
27
66
7
32
35
133
216
168
150
347
140
90
64
121
303
7
147
145
634
56
31
224
94
312
12
40
33
7
241
3.234
3.858
1.103
761
16.615
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Tab. 2.5.1-12: Matrice STUDENTI mezzo AUTOBUS (pubblico + aziendale + scolastico). Esclusi i movimenti con Origine e Destinazione nello stesso Comune
cod
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
Zone O/D
Venezia
Annone Veneto
Campagna Lupia
Campolongo Maggiore
Camponogara
Carole
Cavarzere
Ceggia
Chioggia
Cinto Caomaggiore
Cona
Concordia Sagittaria
Dolo
Eraclea
Fiesso d'Artico
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Fossò
Gruaro
Iesolo
Marcon
Martellago
Meolo
Mira
Mirano
Musile di Piave
Noale
Noventa di Piave
Pianiga
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d'Altino
Salzano
San Donà di Piave
S. Michele al Tagliamento
Santa Maria di Sala
Santo Stino di Livenza
Scorzè
Spinea
Stra
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Vigonovo
Rovigo/Ferrara
Padova
Treviso
Pordenone/Udine
Altro
Totale
1
1
92
64
127
21
36
5
331
1
10
290
57
77
17
1
64
2
3
4
1
8
2
5
1
6
7
11
2
8
9 10
25
11
3
12
1
1
3
3
13 14 15
11
112
87
200
1
16 17
2
19 20 21 22 23
1 245
1
1
1
1
2
5
14
1
3
2
1
1
23
1
3
19
2
1
18
18
3
1
125
1
2
1
1
11
1
8
1
7
1
18
1
2
1
1
1
1
1
525
22
3
1
10
1
2
1
3
5
1
3
4
2
16
1
21
1
1
1
2
1
1
81
1
1
2
2
1
3
1
2
33
1
1
2
1
3
1
5
1
36
1
1
3
1
7.326
1
102
1
1
5
1
1
26
1
1
200
4
2
1
74
37
371
20
1
12
1
1
36
1
1
2
1
4
89
1
7
1
88
145
188
1
115
1
1
2
26
25
1
1
4
1
1
1
1
103
6
1
1
1
1
17
1
1
126
2
2
45
8
2
22
63
1
13
66
2
2
4
14
1
37
97
1
4
1
3
5
6
1
1
9
2
6 158 12
2
30
3
5 1.574
2
1
11
6
3
684
4
1
1
3
1
12
9 124
39
6
4 505
1
1
2
6
10
3
6
18
5
1
1
1
8 179 2.567
- 22 -
1
6
1
1
2
2
2
2
254
6
149
78
1
101
122
1
1
7
2
1
4
1
1
1
1
1
2
2
2
1
2
3
13
1
1
7
3
141
1
1
26
3
9
1
17
2
31
1
9
1
47
327
2
213
1
8
1
117
1
1
3
27
2
6 157
1
1
1
1
85
255
23
35 2.078
2
5
40
13
1
29
16
1
1
3
1
1
4
109
1
1
41
8
18
2
273
53
53
59
1
20
1
1
1
51
32
97
4
97
2
1
63
4
17
1
5
1
4
7
1
1
1
1
2
3
3
1
2
2
1
148
4
71
15
277
2
2
7
1
1
7
76
1
3
523
1
15
334
1
190
403
17
15
45
234
1
86
251
144
2
135
1
489
1
1
414
144
21
1
1
1
8
1
2
2
43 44
1
2
1
1
7
5
129
1
4
42
1
267
1
1
41
2
12
1
4
37 38 39 40
4
6
3
11
19
2
5
1
17
3
34 35
102
4
1
113
42
153
50
11
29
27
342
567
19
312
1
22
124
1
52
5
81
8
309
1.114
69
32 33
1
15
1
31
9
78
1
2
218
1
1
30
1
1
1
1
1
135
6
7
2
21
1
1
27 28 29
6
1
1
1
8
1
62
2
3
1
1
290
512
718
11
1.117
498
62
55
7
36
5
25 26
116
2
13
1
24
94
5
1
3
1
1
42
1
1
18
1
235
6
30
6
2
3
1
2
1
25
5
18
16
15
2
1
1
7
146
37
41
5
3
55
96
31
2
22
45
113
13
47
1
14
10
3
1
1
1
33
16
4
203
19
1
32
3
334
8
1
1
3
5
217
1
16
1
3
3
5
1
13
1
11 153
32
13
41
3
15
2
1
46
47 48
201 10
40 19
14
4
14
7
2
6 2.460
25
38 638 3.409 1.388 373
tot.
1.076
158
322
418
505
594
746
191
877
157
206
105
685
636
387
184
243
351
90
1.104
677
1.180
133
2.179
588
431
370
160
396
123
184
194
504
338
562
622
398
951
1.559
484
61
169
416
100
641
952
302
0
0 23.709
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-13: Matrice STUDENTI mezzo AUTO come CONDUCENTE. Esclusi i movimenti con Origine e Destinazione nello stesso Comune
Cod
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
Zone O/D
Venezia
Annone Veneto
Campagna Lupia
Campolongo Maggiore
Camponogara
Caorle
Cavarzere
Ceggia
Chioggia
Cinto Caomaggiore
Cona
Concordia Sagittaria
Dolo
Eraclea
Fiesso d'Artico
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Fossò
Gruaro
Iesolo
Marcon
Martellago
Meolo
Mira
Mirano
Musile di Piave
Noale
Noventa di Piave
Pianiga
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d'Altino
Salzano
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
Santa Maria di Sala
Santo Stino di Livenza
Scorzè
Spinea
Stra
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Vigonovo
Rovigo/Ferrara
Padova
Treviso
Pordenone/Udine
Altro
Totale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1
2
2
1
1
3
2
9
13 14
1
15
16
17
18
19
20 21 22
3
1
23
24 25 26
3
2
27
28
3
29
30
31
32
33
34 35
2
36
37
38 39
1
40
41
42
43
44
1
15
5
10
7
2
10
2
21
1
2
3
2
4
1
2
1
45 46 47 48
53 16
5
1
1
4
2
2
2
1
4
2
7
3
14
1
1
2
4
29
1
12
1
5
1
1
1
1
1
1
4
3
8
3
9
4
17
4
20
21
4
3
12
4
1
1
1
1
5
2
2
1
1
1
1
1
8
1
1
1
1
2
1
1
8
1
3
6
1
2
1
1
1
2
13
1
1
1
3
1
349
3
1
3
1
2
7
0
1
0
10
2
1
1
2
7
3
1
2
3
4
2
3
4
2
1
32
7
2
1
7
11
16
17
1
2
3
1
2
1
3
1
19
2
1
0
2
6
3
5
0
9
3
1
2
1
1
1
1
1
4
2
1
1
2
1
5
4
1
1
1
1
4
2
12
2
1
8
4
1
2
1
3
3
1
3
6
3
2
10
59
94
13
1
3
1
11
4
5
1
8
26
2
6
4
9
2
26
13
3
6
1
- 23 -
1
8
35
1
2
2
1
19
1
66
1
0
4
6
6
2
3
3
56
3
9
4
4
6
2
14
3
2
1
2
1
4
2
1
1
3
17 329
41
41
tot.
88
0
11
14
15
13
30
5
32
4
5
21
36
13
13
3
5
12
4
31
11
32
9
53
40
19
15
12
19
11
4
5
23
13
14
15
10
26
59
21
5
5
27
15
104
121
46
0
0 1.089
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-14: Matrice LAVORATORI+STUDENTI TUTTI I MEZZI (tolti gli assenteisti)
cod
Zone O/D
1
Venezia
2
Annone Veneto
3
Campagna Lupia
1
2
3
90.207
11
15
655
654
4
Campolongo Maggiore
521
1
5
Camponogara
841
1
6
Carole
7
Cavarzere
8
Ceggia
9
Chioggia
6
47
25
46
887
61
125
81 1.350
105
101
2
49 1.518
8
8
14
1
2
56
1
1
5
3
3
2
4
2
1
2
1
18 Fossò
276
19 Gruaro
22
10
751
1
2.450
2
22 Martellago
4.234
1
431
1
24 Mira
6.859
3
25 Mirano
3.375
874
27 Noale
708
2
1
3
1
2
2
6
2
5
14
28
94
7
8
14
2
11
2
8
2
2
14
1
2
1
5
8
3
19
1
30 Portogruaro
357
40
1
1
1
60
31 Pramaggiore
13
68
1
876
1
33 Salzano
1.702
1
34 San Donà di Piave
1.330
11
6
64
6
1
1
1
9
3
1
2
3
1
1.759
1
1
39 Spinea
6.588
8
2
3
260
6
1
30
1
3
4
41
7
25
22
285
1
7
2
1
309
52
4
4
2
9
4
1
2
29
3
1
8
9
15
220
27
1
9
3
1
3
177
13
4
4
1
13
2
207
1
1
8
43 Vigonovo
164
1
4
12
70
44 Rovigo/Ferrara
815
4
4
11
8
1
379
45 Padova
8.058
13
92
297
111
7
139
14
376
46 Treviso
13.347
83
5
1
3
33
9
67
15
1.390
73
1
1
1
21
3
8
270
1
5
2
342
1
1
86
16
1
88
2
2
279
1
2
1
1
1.640
148
1
4
57
3
64
1
1
1
40
1
1
1
93
2
2
36
1
2
1
1
723
6
2
18
316
5
28
3
1
4
5
8
39
4
11 1.830
18
7
14
15
2
2
1
48
631
3
155
1.075
1
2
33
7
5
30 2.329
11
11
37
67
1
12
32
100
3
292
115
11
1
6
618
4 118
14
5
4
4
2
2 5.527
697
6
43
5.350
5
181
199 1.354
760
8 1.744
309
1
39
80
279
1
14
7
8
8
3
105
5
33
3
9
16
3
2
19
205
1
39
726
3
320
9
478
16
3
93
9
3
1
29
24
2
1
3
4
4
18
9
4
4
6.491
129
1
250
742
1
3
1
19
1
1
3
16
557
3
373
9
162
6
1
1
2
1
538
33
673
3
166
171
6
2
3
11
6
1
557
44
1
3
2
40
171
23
310
1
192
7
7
3
4
11
41
161
148
1.024
4
113
3
22
12
4
38
30
1
2
1
24
2
2
4
5
525
5
396
8
7
229
3
97
8
1
3
64
1
40
1
1
2
1
1
2
2
2
26
23
8
8
2
30
18
70
3
148
361
10
454
1
9
9
2
3
44
6
2
4
998
4
2
30
5
3
1
57
54
1
4
44
23
363
1
39
49
9
2
1
19
12
28
49
1.205
2
115
4
674
1
1
1
7
4
4
4
16
2
5
1
1
1
114
4
1
2
15
92
9
1
1
1
1
206
206
2
1.391
10
358
14
1
1
2.776
2
7
1.363
11
565
29
2
7
34
83
85
8
3.529
1 1.058
773
23
2
2
6.961
2
3
10
3
2
239
181
2
1
2
2
6
1
11
440
68
2
2.231
439
1.452
70
3
16
18.484
2
17
339
5
2
96
583
1
4
18
60
383
29
4.651
61
14
791
32
5
8
6.099
1
2.680
1
4
52
255
54
54
1
546
10
2
17
254
8
2
1.687
11
27
293
30
2.472
458
10
1
2.454
2
9
259
5
1.139
8
1
14
1
4
101
190
41
11
8.365
3
5
3
103
766
7
3
5.440
2
7
7
381
339
10
6
8.935
2
2
1
37
418
6
2
2.438
109
3
27
204
107
2
2
48
33
987
169
8
18
16.981
3
67
353
13
4
1
12
2
775
177
5
11
12.157
59
21
48
34
4
15
3
6
275
373
29
15
6.053
134
2
161
21
2
2
5
4
410
308
5
4
4.110
2
17
1
6
2
22
315
11
2
2.503
13
61
1
21
6
815
32
3
4
4.221
3
3
3
92
168
959 122
10.081
1
2
127
266
3
46
688
4
1
2.927
6
5.403
1
7
109
157
73
5
1
19
2
46
1
103
4
23 2.308
2 2.353
4
27
64
17
2.171
1
1
2
3 3.124
49
4
2
3
18
69 2.342
11
2
1
11
6
1.113
11
207
2
2
6
4
6
1
264
2
6
2
133
155
3
2
103
1
6
1
1
26
1
2
46
9
4
53
5
5
68
14
128
17
1
138
1
2
4
18
9
4
234
2
4.902
555
224
9.489
1.222
1.572
4
5 1.475
1
4.071
4.537
9
81
3
2
2
65
54
27
tot.
15
3
8
48
138 361 107.151
56
36
1
47
67
7
1
46
3.436
21
33
2
1
18
3
2
1
45
5.017
175
6
3
4
44
32
81
1
76
7
43
4
3
38
3
4
50
240
42
1
11
101
1
4
1
222
17
255
1
9
5
6
10
998
2
2
116
4
2
59
2
8
1
3
6
1
1
1
28
15
4
7
1
1
12
358
1
3
2
8
1
11
1
5
176
2
2
4
6
22
6
2
20
18
1
7
275
2
1.391
2
20
2
1
32
7
1
2
12
1.051
39
36
74
5
2
9
17
2
9
29
15
1
9
6
2
1
4
27
41
8
73
77
44
18
6
1
40
55
1
6
919
17
5
13
39
400
1
50
131
38
1
1
11
41
2
4
2
37
198
11
3
1
207
2
36
8
3
10
9
992
11
1
5
11
9
16
27
35
422
2
62
1
1
34
1
65
41
180
36
13
5.804
130
2
25
4
209
4
1
3
11
2
4
2
23
68
1
1
15
12
10
16
1
44
3
13
4
41
33
151
1
12
2
105
4
473
3
27
1
57
3
4
1
3
1
3
2
16
43
3
15
1
2
10
52
6
2
54
14
61
1
6
11
59
32
2
1
1
4
233
4
1
24
150
2
1
10
1
1
1
44
9
6
190
3
11
2
6
1
2
5
2
159
29
7 140
18
347
2
91
3
1
1
1
1
1
31
103
2
1
1
30
78
1
417
2
29
31
12
2
1
222
2
2
5
5
18
28
281
5
12
1
100
27
34
3
6
6
5
16
13
2
26
52
2
3
72
2
1
62
5
13
3
144
1
53
3
1
1
3
1
47
1
24
384
8
46
10
12
2
1
2
26
804
2
32
1
1
25
784
555
16
70
4
1
1
3
144
2
26
2
250
9
2
6
990
29
6 1.165
14
2
1
1.084
1
1
4
37
52
597
18
1
1
7
1
58
1
36
1
1
18
2
993
487
38
7
1
2
2
1
10
87
2
1
17
16
2
2
5
3
202
1
3
2
3
1
2
3
166
1
65
1
1
1
24
31
5
1
28
1
5
7
1
1
1
13
2
2
35
12
308
11
1
1
60
Totale
60
3
42 Torre di Mosto
968
2
8
2
2
16
31
8 2.057
359
134
23
48 Altro
2
2
1
2
1 2.298
5
41 Teglio Veneto
47 Pordenone/Udine
1.857
1
9
6
10
2
1
7
1
16
2
2
3
2
271
38 Scorzè
19
1
2
3
607
3
1
60
13
3
3
4
5
36
1
10
8
3
1
36
18
2
1
1
4
124
1
1
213
310
477
4
1
3
64
6
22
30
13
1
554
37 Santo Stino di Livenza
2
1
3
27
81
1 13.010
88
29 Pianiga
644
854
267
128
28 Noventa di Piave
36 Santa Maria di Sala
2
2
21 Marcon
26 Musile di Piave
26
2
52
2
4
1
3
1
56
45
3
107
189
14
129
1
1
16 Fossalta di Piave
62
6
1
1
1
3
1
1
168
36
35
2
317
168
2
1
1
196
23
2
2
1
13
8
915
64
52
4
22
975
164
1
3
3
99
21
554
1
1
4
1
20
1
3
3
3
2
3
163
1
320
1
67
1
19
28
499
6
305
18
12
5
16
15 Fiesso d'Artico
2
17
16
12
27
14 Eraclea
254
16
59
5
24
1.325
15
43
1
4.065
1
14
286
6
2
2
5
2
204
2.893
2.060
9
13
1
3
4
12
1
1
14
40 Stra
2
11
195
14
107
35 S. Michele al Tagliamento
18
1
5
32 Quarto d'Altino
5
10
7
1
23 Meolo
9
7
15
20 Iesolo
14
8
4
80
17 Fossalta di Portogruaro
7
94
11 Cona
13 Dolo
5
553
10 Cinto Caomaggiore
12 Concordia Sagittaria
4
1
1
118
1
1
1
3
7
2
258
155
6
1
59
5
5
285
866
82
47
14.724
4
1
25 1.068
27
4.236
2
12
1
4
2
850
93
7
2
5.305
125
1
3
31
428
268
11
4.800
6
395
1.327
3
2
7.623
16
597
237
11
24
11.849
6
3.175
11
180
2
813
20
130
47
2
1.514
1.324
10
4
3.614
861
141
1
3
1.563
625
162
2
20
1
1
2
4
17
4
1
1
1
2
2
4
1
2
1
8
5
8
1.207
4
2
1.669
12
357
16
1
11
64
26
6
901
8
249
101
440
3
23
567
14.385
4
104
608
162
238
71
100
57
193
115
24
181
69
314
40
611
18
39
110
508
91
10
3
23
26
17.484
70
15
9
2
1
5
1
5
4
8
4
1.125
98
2
2
50
251
3
20
7
3
1
35
6
6
3.524
1
1
1
2
1
3
2
1.005
1
1
14
3
157.854 1.155 1.453 1.987 2.489 2.777 5.028 1.362 14.283 800 960 2.561 7.455 2.687 3.062 1.272 2.258 2.516 753 8.043 3.834 4.381 1.748 8.188 11.969 2.333 4.709 1.839 2.841 13.671 1.305 1.742 2.619 16.770 2.907 5.177 3.190 5.137 4.650 2.196 383 1.084 2.497 1.954 20.991 12.350 4.874 812 366.906
- 25 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
2.5.1.2
IL TURISMO
Il territorio del Veneto Orientale ha una marcata valenza turistica.
Comprende infatti poli turistici molto importanti come Caorle, Lido di Jesolo, Bibione, Eraclea Mare, con
una forte attrazione nei confronti sia del territorio provinciale che di quelli delle province contermini e del
restante territorio delle Regioni Veneto e Friuli.
Il movimento turistico sulle quattro spiagge del Veneto Orientale registra oltre 15 milioni di presenze e due
milioni di arrivi in media all'anno (Tab. 2.5.1-15).
Bibione ed Eraclea sono le spiagge che determinano i risultati qualitativamente migliori e la prima eguaglia
ormai, quanto a presenze complessive, il dato di Jesolo.
Per il territorio del Bacino Orientale e per la sua rete TPL è importante anche il ruolo turistico del Cavallino
che ormai è dello stesso rango di Jesolo e Bibione.
Tab. 2.5.1-15: Provincia di Venezia – Movimenti turistici 1990-1998
LOCALITA'
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
281.723
169.543
56.687
804.127
315.672
335.623
161.590
334.471
168.299
73.005
816.845
415.691
406.965
120.926
348.153
183.643
88.154
809.542
470.816
412.681
123.896
374.400
188.297
94.108
849.577
474.957
449.638
130.793
407.741
190.320
98.975
926.909
532.945
506.757
154.723
436.077
217.620
83.902
976.677
586.136
545.680
172.291
439.566
251.162
57.844
996.564
539.281
544.099
198.173
431.763
226.885
54.502
970.888
505.043
560.593
200.577
455.204
248.402
56.550
1.037.980
534.172
575.082
215.785
445.473
245.363
54.399
1.052.971
565.770
586.945
203.553
452.403
251.392
55.931
1.104.021
571.823
597.572
220.948
Spiagge
2.124.965
2.336.202
2.436.885
2.561.770
2.818.370
3.018.383
69.168
70.424
73.328
Interno
Totale provinciale
(località Veneto Orientale e connesse)
76.551
0
1.250.649
802.236
2.129.436
4.254.401
1.793.832
1.111.456
704.451
1.885.075
4.221.277
2.046.977
1.208.956
694.321
1.973.701
4.410.586
2.129.346
1.274.205
699.597
2.047.130
4.608.900
2.242.680
83.393
23.053
1.402.974
821.198
2.330.618
5.148.988
2.496.380
95.121
24.669
1.449.052
903.708
2.472.550
5.490.933
2.653.141
3.026.689
2.950.251
3.123.175
3.154.474
3.254.090
99.473
106.729
113.024
1.471.708
956.470
2.527.651
5.554.340
2.577.354
1.443.394
907.814
2.457.937
5.408.188
2.522.789
1.482.502
952.080
2.547.606
5.670.781
2.658.988
125.787
21.933
1.451.447
951.907
2.551.074
5.786.954
2.727.491
138.410
22.441
1.503.913
1.023.753
2.688.517
6.026.933
2.804.191
2.529.918
1.421.115
437.267
4.592.600
3.365.142
2.972.939
392.806
3.094.750
1.610.462
660.181
5.103.480
4.394.867
3.809.753
332.810
3.141.058
1.640.434
832.713
4.970.509
4.791.634
3.878.403
337.072
3.244.598
1.644.482
839.956
5.033.663
4.735.114
4.330.286
353.920
3.443.671
1.726.919
916.233
5.393.563
5.412.173
4.911.042
414.229
3.071.889
1.856.023
1.055.847
5.698.176
5.493.078
5.409.381
452.570
3.654.872
2.107.246
589.933
5.444.228
5.027.750
5.359.461
492.758
3.512.243
2.100.593
547.116
5.290.920
4.629.465
5.421.827
484.735
3.603.549
2.134.420
587.611
5.290.487
4.786.618
5.437.420
519.757
3.520.896
2.140.946
633.828
5.263.586
5.110.758
5.536.664
530.860
3.549.471
2.174.182
594.378
5.392.131
5.142.930
5.600.855
574.622
15.711.787
19.006.303
19.591.823
20.182.019
145.662
154.637
156.232
161.615
22.217.830
23.036.964
22.676.248
21.986.899
22.359.862
22.737.538
23.028.569
196.865
51.752
3.234.963
1.657.736
5.141.316
197.377
218.684
222.862
2.872.298
1.339.213
4.373.126
182.367
39.797
3.063.046
1.455.300
4.740.510
3.288.115
1.749.246
5.234.738
3.325.556
1.636.189
5.180.429
3.444.938
1.745.531
5.413.331
268.265
43.654
3.459.323
1.735.611
5.506.853
298.816
39.308
3.562.728
1.771.886
5.672.738
2.760.068
1.502.755
4.408.485
2.508.595
1.430.169
4.093.401
2.680.174
1.372.603
4.209.009
Totale provinciale
20.120.272
23.099.704
23.800.832
24.555.145
26.958.340
28.178.280
27.910.986
27.167.328
27.773.193
28.453.148
28.907.263
(località Veneto Orientale e connesse)
13.897.866
17.063.031
17.614.317
18.183.617
20.116.479
20.780.123
20.076.244
19.401.571
19.705.685
20.109.386
20.319.073
Arrivi
Caorle
Chioggia
Eraclea
Jesolo
Bibione
Cavallino
Lido
Riv. Brenta
Portogruaro
Venezia
Mestre
Presenze
Caorle
Chioggia
Eraclea
Jesolo
Bibione
Cavallino
Lido
Spiagge
Riv. Brenta
Portogruaro
Venezia
Mestre
Interno
- 27 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.1.3
2.5.1.3.1
LA MOBILITÀ SU MEZZO PUBBLICO DESUNTA DALLE AZIENDE E DA INDAGINI
Il servizio delle Ferrovie dello Stato
La Divisione Trasporto Locale delle F.S. dispone dei rilevamenti delle stazioni di Origine e Destinazione
degli abbonamenti acquistati nelle 18 stazioni abilitate alla commercializzazione. Gli abbonamenti
ammontano ad oltre 9.200 (novembre 1994). Tale dato è stato acquisito nel corso della redazione dei piani di
bacino di Venezia e del Veneto Orientale previsti dalla legge regionale n° 54/85.
Tuttavia, data la recente abolizione della nominatività degli abbonamenti, tale dato è andato perduto e non è
più rilevabile se non con indagini dirette: in alternativa, sono disponibili i dati relativi ai rilievi di carico
effettuati periodicamente dalle F.S. su tutta la rete di competenza, nonché i saliti e i discesi alle stazioni.
Tab. 2.5.1-16: Traffico viaggiatori nelle stazioni ferroviarie nella provincia medio settimanale (novembre 1999)
stazioni
saliti
linea Casarsa - Portogruaro
Teglio Veneto
88
Totale
88
linea Trieste - Venezia
Fossalta di Portogruaro
32
Portogruaro
8.876
Lison
125
S.Stino di Livenza
2.875
Ceggia
1.099
S.Donà di Piave
11.141
Fossalta di Piave
1.127
Meolo
2.110
Quarto D’altino
4.826
Gaggio
1.073
Ve- Carpenedo
1.335
Totale 34.619
linea Castelfranco - Venezia
Noale Scorzè
4.736
Salzano Robegano
1.486
Maerne Martellago
1.711
Ve- Asseggiano
801
Totale 8.734
linea Padova - Venezia
Dolo
3.149
Mira Mirano
3.825
Totale 6.974
linea Adria - Venezia
Cavarzere Centro
350
Cavarzere
77
Cona
196
Campolongo Maggiore
245
Bojon
588
Casello 8
742
Campagna Lupia
427
Casello 11
840
Mira Buse
490
Oriago
259
Totale 4.214
linea Mestre - Venezia
Ve-Mestre
113.669
discesi totale
98
98
21
11.464
133
2.904
1.134
11.091
1.102
2.214
5.176
947
1.127
37.313
%
%
linea generale
186 100,0%
186 100,0%
53
20.340
258
5.779
2.233
22.232
2.229
4.324
10.002
2.020
2.462
71.932
0,1%
28,3%
0,4%
8,0%
3,1%
30,9%
3,1%
6,0%
13,9%
2,8%
3,4%
100,0%
11,7%
5.033 9.769
1.363 2.849
1.765 3.476
842 1.643
9.003 17.737
55,1%
16,1%
19,6%
9,3%
100,0%
2,9%
3.163 6.312 45,1%
3.847 7.672 54,9%
7.010 13.984 100,0%
2,3%
511
63
168
308
490
679
399
672
420
245
3.955
1,3%
861
140
364
553
1.078
1.421
819
1.512
910
504
8.162
10,5%
1,7%
4,5%
6,8%
13,2%
17,4%
10,0%
18,5%
11,1%
6,2%
100,0%
110.415 224.084 45,0%
- 28 -
0,0%
- 2.5.1 La domanda attuale -
%
%
linea generale
Ve-Porto Marghera
540
661 1.201 0,2%
Venezia S.Lucia
123.214 149.998 273.212 54,8%
Totale 237.423 261.074 498.497 100,0%
81,3%
linea Adria - Chioggia
Cavanella D’Adige
193
177
370 16,1%
S.Anna di Chioggia
215
200
415 18,1%
Chioggia
782
731 1.513 65,8%
Totale 1.190 1.108 2.298 100,0%
0,4%
TOTALE PROVINCIALE 293.242 319.561 612.796
100,0%
stazioni
saliti
discesi totale
Le due stazioni di Venezia Mestre e S. Lucia, che da sole assorbono oltre l'80% del movimento provinciale,
hanno volumi di passeggeri di un ordine di grandezza più elevato rispetto a tutte le altre (dell'ordine di
250.000 in arrivo e in partenza in una settimana invernale media). Venezia S. Lucia presenta il valore più
elevato in assoluto.
Tra le rimanenti, le stazioni più importanti sono quelle di:
San Donà di Piave e Portogruaro, con circa 20.000 passeggeri;
Quarto d'Altino e Noale-Scorzè, con circa 10.000 passeggeri;
Mira-Mirano, Dolo e Santo Stino di Livenza, con più di 5.000 passeggeri;
Meolo e Maerne-Martellago con più di 3.000 passeggeri;
linea Adria - Mestre sul tratto tra Bojon e Casello 11, che possono essere considerate a servizio dello
stesso territorio data la breve distanza tra esse, con quasi 5.000 passeggeri.
Le altre hanno valori molto più bassi, alcune addirittura trascurabili.
Tab. 2.5.1-17: Diagrammi-fiume delle linee che interessano il territorio provinciale, calcolati per un giorno
feriale lavorativo (lunedì - venerdì) medio invernale (novembre 1999).
tratta Portogruaro - Mestre
da
Fossalta di Portogruaro
Portogruaro-Caorle
Lison
S.Stino di Livenza
Ceggia
S. Donà di Piave
Fossalta di Piave
Meolo
Quarto d'Altino
Gaggio
Venezia Carpenedo
a
Portogruaro-Caorle
Lison
S.Stino di Livenza
Ceggia
S. Donà di Piave
Fossalta di Piave
Meolo
Quarto d'Altino
Gaggio
Venezia Carpenedo
Venezia Mestre
medio
km treni
6
7
7
5
8
5
4
8
4
8
4
66
34
47
47
47
47
50
50
50
50
50
50
47
posti
viagg treni-km posti-km viagg-km
17.399
24.060
24.060
24.060
24.060
24.822
24.822
24.822
24.822
24.822
24.822
23.835
3.877
5.581
5.585
6.191
6.352
8.787
9.025
9.413
10.634
10.896
10.765
7.747
posti
viagg treni-km posti-km viagg-km
44.186
44.186
44.186
44.186
18.333
19.048
20.932
19.707
204 104.394
329 168.420
329 168.420
235 120.300
376 192.480
250 124.110
200
99.288
400 198.576
200
99.288
400 198.576
200
99.288
3.123 1.573.140
23.262
39.067
39.095
30.955
50.816
43.935
36.100
75.304
42.536
87.168
43.060
511.298
Posti viagg-km viagg-km
treno posti-km treni-km
512
22,3%
114
512
23,2%
119
512
23,2%
119
512
25,7%
132
512
26,4%
135
496
35,4%
176
496
36,4%
181
496
37,9%
188
496
42,8%
213
496
43,9%
218
496
43,4%
215
504
32,5%
164
tratta Treviso - Mestre
da
Treviso
Preganziol
Mogliano Veneto
a
Preganziol
Mogliano Veneto
Venezia Mestre
medio
km treni
7
4
10
21
85
85
85
85
- 29 -
595
340
850
1.785
309.302
176.744
441.860
927.906
128.331
76.192
209.320
413.843
Posti viagg-km viagg-km
treno posti-km treni-km
520
41,5%
216
520
43,1%
224
520
47,4%
246
520
44,6%
232
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale tratta Castelfranco - Mestre
da
Castelfranco
Resana
Piombino Dese
Noale - Scorzè
Salzano - Robegano
Maerne - Martellago
Venezia Asseggiano
a
Resana
Piombino Dese
Noale - Scorzè
Salzano - Robegano
Maerne - Martellago
Venezia Asseggiano
Venezia Mestre
medio
km treni
5
4
9
3
4
3
4
32
40
40
40
40
40
40
40
40
posti
11.366
11.366
11.366
11.366
11.366
11.366
11.366
11.366
viagg treni-km posti-km viagg-km
3.674
3.701
3.815
4.694
5.120
5.531
5.599
4.408
200
160
360
120
160
120
160
1.280
56.830
45.464
102.294
34.098
45.464
34.098
45.464
363.712
18.370
14.804
34.335
14.082
20.480
16.593
22.396
141.060
Posti viagg-km viagg-km
treno posti-km treni-km
284
32,3%
92
284
32,6%
93
284
33,6%
95
284
41,3%
117
284
45,0%
128
284
48,7%
138
284
49,3%
140
284
38,8%
110
tratta Padova - Mestre
da
Padova
Ponte di Brenta
Vigonza-Pianiga
Dolo
Mira-Mirano
a
Ponte di Brenta
Vigonza-Pianiga
Dolo
Mira-Mirano
Venezia Mestre
medio
km treni
5
6
2
6
9
28
89
89
89
89
89
89
posti
viagg treni-km posti-km viagg-km
55.823
55.823
55.823
55.823
55.823
55.823
27.818
27.868
27.961
28.156
28.230
28.044
posti
viagg treni-km posti-km viagg-km
445 279.115
534 334.938
178 111.646
534 334.938
801 502.407
2.492 1.563.044
139.090
167.208
55.922
168.936
254.070
785.226
Posti viagg-km viagg-km
treno posti-km treni-km
627
49,8%
313
627
49,9%
313
627
50,1%
314
627
50,4%
316
627
50,6%
317
627
50,2%
315
tratta Mestre - Venezia
da
a
Venezia Mestre
Venezia Porto Marghera
Venezia Porto Marghera Venezia S. Lucia
medio
km treni
3 264 136.197 44.043
6 264 136.197 43.811
9 264 136.197 43.888
792 408.591
1.584 817.182
2.376 1.225.773
Posti viagg-km viagg-km
treno posti-km treni-km
132.129 516
32,3%
167
262.866 516
32,2%
166
394.995 516
32,2%
166
tratta Rovigo - Chioggia
da
Rovigo
Ceregnano
Lama
Baricetta
Adria
Cavanella Po
Loreo
Rosolina
Cavanella d'Adige
S. Anna di Chioggia
a
Ceregnano
Lama
Baricetta
Adria
Cavanella Po
Loreo
Rosolina
Cavanella d'Adige
S. Anna di Chioggia
Chioggia
medio
km treni
10
3
7
5
7
5
4
4
4
8
57
20
20
20
20
14
14
14
14
14
14
17
posti
viagg treni-km posti-km viagg-km
3.128
3.128
3.128
3.128
2.448
2.448
2.448
2.448
2.448
2.448
2.746
835
794
727
696
792
792
613
343
291
226
625
200
60
140
100
98
70
56
56
56
112
948
31.280
9.384
21.896
15.640
17.136
12.240
9.792
9.792
9.792
19.584
156.536
8.350
2.382
5.089
3.480
5.544
3.960
2.452
1.372
1.164
1.808
35.601
Posti viagg-km viagg-km
treno posti-km treni-km
156
26,7%
42
156
25,4%
40
156
23,2%
36
156
22,3%
35
175
32,4%
57
175
32,4%
57
175
25,0%
44
175
14,0%
25
175
11,9%
21
175
9,2%
16
165
22,7%
38
Si osserva che:
per le linee convergenti su Mestre la tratta di massimo carico corrisponde a quella terminale, indicando la
forte polarizzazione del traffico sul capoluogo;
sulla linea Rovigo - Chioggia la tratta di massimo carico è tra Loreo e Adria, seguita dalla tratta iniziale
su Rovigo, a significare la forte polarizzazione della linea sui due centri soprattutto del pendolarismo
scolastico, mentre la tratta terminale su Chioggia risulta la meno utilizzata, e comunque anche le tre
stazioni nel territorio comunale sembrano generare traffico verso la provincia di Rovigo, piuttosto che
attrarlo;
la linea Castelfranco-Mestre presenta indici di occupazione elevati, più di quella da Portogruaro, dovuti
tuttavia essenzialmente alla maggiore capacità di trasporto offerta sulla tratta Portogruaro-Mestre,
piuttosto che alla quantità di traffico assoluta;
la tratta Mestre - Venezia presenta un notevole sottoutilizzo della capacità di trasporto offerta.
2.5.1.3.2
Il servizio della ferrovia Adria - Mestre
La Ferrovia Adria - Mestre effettua regolarmente rilievi di traffico sui treni in servizio passeggeri, dai quali è
possibile ricavare i principali indicatori.
- 30 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
La Tab. 2.5.1-18 è relativa al traffico invernale (novembre 1999) e in particolare a un giorno lavorativo dal
lunedì al venerdì (cfr. Tab. 2.5.1-19), al sabato (cfr. Tab. 2.5.1-20) e a un giorno festivo (cfr.
Tab. 2.5.1-21), dalle quali si ricavano gli indicatori medi giornalieri.
Tab. 2.5.1-18: Ferrovia Adria-Mestre - Servizio invernale medio (novembre 1999)
%
%
1
Viagg.*km. Viagg.*km. Viagg.
1
Posti
1
Viagg. Posti*km Viagg.*km. Viagg.*km.
Viagg. Viagg*km. Viagg.*km. Viagg.*km.
offerti
Me-Ve
Km.
Viagg.
Km.
posti*km.
posti*km.
1.501 3.491 2.148 192.991
62.807
33%
41,8
29,2
209 1.939
60.926
32%
40,6
Giorno Treni*km.
Lavor.
Sabato
1.501 3.491 1.488
192.991
40.396
21%
26,9
27,1
247 1.241
38.173
20%
25,4
Festivo
1.211 2.609 1.419
151.601
26.521
17%
21,9
18,7
251 1.168
24.262
16%
20,0
Medio
1.460 3.365 1.950
187.078
54.422
29%
37,3
27,9
220 1.729
52.438
28%
35,9
L'analisi è stata sviluppata calcolando gli indicatori per tutti i treni e tutto il servizio, compreso quello locale
tra Mestre e Venezia svolto in regime di convenzione con le FS, e separando successivamente tale traffico
per il ricalcolo degli indicatori relativi al solo utilizzo dei treni da parte del traffico proprio della linea, e cioè
interessante il percorso tra Adria e Mestre compresa.
La linea presenta nel complesso un coefficiente di occupazione abbastanza buono nei giorni lavorativi
(33%), benché decisamente basso nei giorni di sabato (21%) e soprattutto nei festivi (17%), valori che
tuttavia si riducono di un punto esaminando il solo traffico proprio: i viaggiatori in traffico locale Venezia Mestre costituiscono infatti un non trascurabile 11% del totale.
Nel totale annuo, è possibile stimare che a fronte di una produzione complessiva di 530.000 treni*km e
56.000.000 posti*km si abbia un traffico complessivo di circa 600.000 viaggiatori e 16.500.000 viagg*km,
con coefficiente medio di occupazione del 29%. Si ritiene che tali valori non indichino una reale efficienza
del servizio, tale da giustificare anche i notevoli investimenti recentemente attuati sulla linea, a meno di un
deciso rilancio in stretta integrazione con i servizi automobilistici paralleli ACTV, analoga a quella che verrà
introdotta sulle linee interessate dal SFMR.
Il coefficiente di utilizzo espresso in termini di carico medio viaggiatori per treno (viagg*km/km),
maggiormente indicativo del numero di persone che mediamente utilizzano il treno indipendentemente dalla
capacità di trasporto offerta, evidenzia tuttavia che in nessuna giornata si raggiunge un valore superiore a 53
persone. Questo, purché applicato corsa per corsa al carico massimo, può essere ritenuto il limite teorico di
convenienza per la sostituzione del treno con l'autobus in quanto corrispondente alla capacità di trasporto di
un autobus interurbano da 12 m, e a risultati ancora meno favorevoli si giungerebbe tenendo conto di una
capacità di trasporto pari a 75 persone autosnodato da 18 m) o a 85 persone (autobus a due piani). Si è
pertanto ritenuto opportuna una più approfondita analisi del servizio, corsa per corsa, secondo le tabelle
allegate (Tab. 2.5.1-19, Tab. 2.5.1-20,
Tab. 2.5.1-21) a titolo meramente indicativo, in quanto una eventuale sostituzione di mezzi dovrebbe tener
conto dei costi marginali di esercizio della linea ferroviaria e della parallela Adria - Cavarzere - Piove di
Sacco - Venezia ACTV.
Nel giorno lavorativo (cfr. Tab. 2.5.1-19), si segnalano come più utilizzate le corse Adria - Venezia in arrivo
alle 7.45 e Venezia - Adria con arrivo alle 7.28, utilizzate dal pendolarismo lavorativo e scolastico,
soprattutto verso Adria, nonostante l'arrivo sia indubbiamente piuttosto anticipato rispetto all'orario di
effettivo inizio delle lezioni, per circa 30'.
1
N.B. i valori sono riferiti al traffico proprio della linea Adria - Mestre
- 31 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Scarsissimo utilizzo risultano invece avere le corse da Piove e da Adria in arrivo a Mestre tra le 6.30 e le
7.00, come pure pochissimo utilizzata è la corsa di ritorno a Piove alle 7.39, tanto da far ritenere possibile la
loro sostituzione con autocorse.
Nella mattinata, risultano ben utilizzate le corse da Piove e da Adria in arrivo a Venezia tra le 8.30 e le 10.
Il traffico riprende quindi con le corse in partenza tra le 12.00 e le 14.00 da Mestre e da Adria, e si mantiene
su livelli elevati sino a sera, ad eccezione delle corse Adria - Venezia delle 18.15 e ritorno Venezia - Piove
alle 20.31, che potrebbero essere sostituite con autocorse.
Nella giornata del sabato (cfr. Tab. 2.5.1-20), che presenta un utilizzo ovviamente meno intenso, si conferma
la scarsa utilizzazione delle tre corse del mattino, le due da Piove e da Adria con arrivo a Mestre tra le 6.30 e
le 7.00 e relativo ritorno a Piove alle 7.39.
Le corse Venezia - Adria delle 8.20 e ritorno Adria - Venezia delle 10.20 potrebbero essere limitate a Piove.
Nel pomeriggio, vista l'assenza del traffico studentesco, il movimento si riduce al punto da poter ipotizzare
la sospensione del servizio dopo le corse in partenza da Venezia alle 16.25, integralmente sostituibile con
autocorse.
Nel giorno festivo (cfr.
Tab. 2.5.1-21), infine, il traffico si concentra essenzialmente nel pomeriggio, tanto da potersi ipotizzare la
sostituzione con autocorse di tutti i treni in partenza prima delle ore 12.00.
- 32 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-19: Ferrovia Adria-Mestre - giorno lavorativo invernale - Indagine eseguita nel novembre 1999
tratta Adria – Venezia
1 5760 Piove di Sacco
5.01 Venezia SL
tratta Adria - Mestre
2
2
Viagg.*km. Viagg.*km. Viagg.*km. Viagg.
Posti
Max
2
2 Viagg.*km. Viagg.*km.
alle Km.
viagg
Posti*km. Viagg*km.
offerti
Carico
me-ve Viagg. ' Viagg.*km. ' Posti*km.
Posti*km.
Km.
viagg
Km.
5.47
37
150
8
5
5.550
163
0,03
4,4
20,4
5
3
118
0,02
3,2
2 5761 Piove di Sacco
5.03 Adria
5.34
30
68
1
1
2.040
24
0,01
0,8
24,0
1
24
0,01
0,8
3 5762 Piove di Sacco
5.53 Venezia Mestre 6.30
28
68
8
8
1.904
208
0,11
7,4
26,0
8
208
0,11
7,4
4 5764 Adria
5.52 Venezia Mestre 6.58
58
74
54
54
4.292
1.694
0,39
29,2
31,4
54
1.694
0,39
29,2
5 5765 Venezia SL
6.01 Adria
67
150
130
123
10.050
4.489
0,45
67,0
34,5
4
126
4.453
0,44
66,5
6 5766 Adria
6.15 Venezia SL
18
314
9.406
0,50
140,4
9
208
0,05
7,4
122
3.431
0,61
92,7
Corsa treno
da
dalle
A
7.28
7.45
67
280
332
305
18.760
9.568
0,51
142,8
28,8
7 5767 Venezia Mestre 7.05 Piove di Sacco
7.39
28
150
9
7
4.200
208
0,05
7,4
23,1
8 5768 Piove di Sacco
7.46 Venezia SL
8.31
37
152
133
121
5.624
3.530
0,63
95,4
26,5
9 5769 Venezia SL
8.20 Adria
9.46
67
136
63
50
9.112
1.407
0,15
21,0
22,3
6
57
1.353
0,15
20,2
8.35 Venezia SL
9.59
67
150
104
80
10.050
3.632
0,36
54,2
34,9
22
82
3.434
0,34
51,3
10 5770 Adria
11 5771 Venezia SL
9.58
37
150
19
16
5.550
393
0,07
10,6
20,7
3
16
366
0,07
9,9
12 5772 Adria
10.20 Venezia SL
11.42
67
150
50
29
10.050
1.314
0,13
19,6
26,3
8
42
1.242
0,12
18,5
13 5773 Venezia SL
10.08 Adria
11.32
67
152
38
20
10.184
1.046
0,10
15,6
27,5
11
27
947
0,09
14,1
14 5774 Adria
11.42 Venezia SL
13.09
67
76
51
36
5.092
1.635
0,32
24,4
32,1
9
42
1.554
0,31
23,2
15 5775 Venezia SL
11.53 Adria
13.20
67
152
80
62
10.184
2.600
0,26
38,8
32,5
15
65
2.465
0,24
36,8
16 5776 Adria
13.53 Venezia SL
15.25
67
152
144
98
10.184
4.650
0,46
69,4
32,3
9
135
4.569
0,45
68,2
17 5777 Venezia SL
13.38 Adria
15.02
67
225
262
217
15.075
7.330
0,49
109,4
28,0
20
242
7.150
0,47
106,7
18 5778 Adria
15.25 Venezia Mestre 16.36
58
78
29
22
4.524
743
0,16
12,8
25,6
29
743
0,16
12,8
19 5779 Venezia SL
14.38 Adria
16.00
67
76
101
112
5.092
2.814
0,55
42,0
27,9
14
87
2.688
0,53
40,1
20 5781 Venezia SL
16.25 Adria
17.50
67
150
115
96
10.050
3.940
0,39
58,8
34,3
13
102
3.823
0,38
57,1
21 5782 Adria
16.41 Venezia SL
18.08
67
76
63
49
5.092
1.595
0,31
23,8
25,3
8
55
1.523
0,30
22,7
22 5783 Venezia Mestre 17.38 Piove di Sacco 18.15
28
78
64
63
2.184
1.389
0,64
49,6
21,7
64
1.389
0,64
49,6
23 5784 Adria
9.08 Piove di Sacco
18.15 Venezia SL
19.38
67
76
63
44
5.092
1.716
0,34
25,6
27,2
56
1.653
0,32
24,7
19.24
58
150
110
101
8.700
3.457
0,40
59,6
31,4
110
3.457
0,40
59,6
25 5786 Adria
19.34 Piove di Sacco 20.05
30
152
2
2
4.560
48
0,01
1,6
24,0
2
48
0,01
1,6
26 5787 Venezia SL
19.22 Adria
20.43
67
72
87
73
4.824
2.654
0,55
39,6
30,5
73
2.528
0,52
37,7
27 5788 Adria
20.51 Piove di Sacco 21.21
30
72
1
1
2.160
42
0,02
1,4
42,0
1
42
0,02
1,4
28 5789 Venezia SL
20.31 Piove di sacco 21.18
37
76
27
21
2.812
518
0,18
14,0
19,2
12
15
410
0,15
11,1
192.991
62.807
0,33
41,8
29,2
209
1.939
60.926
0,32
40,6
24 5785 Venezia Mestre 18.12 Adria
1.501 3.491 2.148
2
11
valori relativi al traffico proprio della linea Adria - Mestre
- 33 -
7
14
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-20: Ferrovia Adria – Mestre - sabato invernale - Indagine eseguita nel novembre 1999
tratta Adria - Venezia
corsa treno
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
3
5760
5761
5762
5764
5765
5766
5767
5768
5769
5770
5771
5772
5773
5774
5775
5776
5777
5778
5779
5781
5782
5783
5784
5785
5786
5787
5788
5789
da
dalle
a
alle
Piove di Sacco
Piove di Sacco
Piove di Sacco
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia Mestre
Piove di Sacco
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Venezia SL
Adria
Venezia Mestre
Adria
Venezia Mestre
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia SL
5.01
5.03
5.53
5.52
6.01
6.15
7.05
7.46
8.20
8.35
9.08
10.20
10.08
11.42
11.53
13.53
13.38
15.25
14.38
16.25
16.41
17.38
18.15
18.12
19.34
19.22
20.51
20.31
Venezia SL
Adria
Venezia Mestre
Venezia Mestre
Adria
Venezia SL
Piove di Sacco
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Piove di Sacco
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia Mestre
Adria
Adria
Venezia SL
Piove di Sacco
Venezia SL
Adria
Piove di Sacco
Adria
Piove di Sacco
Piove di sacco
5.47
5.34
6.30
6.58
7.28
7.45
7.39
8.31
9.46
9.59
9.58
11.42
11.32
13.09
13.20
15.25
15.02
16.36
16.00
17.50
18.08
18.15
19.38
19.24
20.05
20.43
21.21
21.18
tratta Adria - Mestre
3
3
Viagg.*km.
Viagg-*km.
Viagg.*km.
Posti
Max
Viagg.
3
3 Viagg.*km. Viagg.*km.
km
Viagg.
Posti*km. Viagg.*km.
Viagg.
Viagg.*km.
Offerti
Carico
Posti*km.
Km.
Viagg. Me-Ve
Posti*km.
Km.
37
150
8
7
5.550
111
0,02
3,0
13,9
6
2
57
0,01
1,5
30
68
1
1
2.040
30
0,01
1,0
30,0
1
30
0,01
1,0
28
68
7
7
1.904
112
0,06
4,0
16,0
7
112
0,06
4,0
58
74
22
21
4.292
580
0,14
10,0
26,4
22
580
0,14
10,0
67
150
120
110
10.050
3.886
0,39
58,0
32,4
5
115
3.841
0,38
57,3
67
280
230
188
18.760
5.896
0,31
88,0
25,6
40
190
5.536
0,30
82,6
28
150
6
4
4.200
84
0,02
3,0
14,0
6
84
0,02
3,0
37
152
70
60
5.624
1.665
0,30
45,0
23,8
9
61
1.584
0,28
42,8
67
136
54
33
9.112
1.608
0,18
24,0
29,8
8
46
1.536
0,17
22,9
67
150
91
72
10.050
3.216
0,32
48,0
35,3
23
68
3.009
0,30
44,9
37
150
9
5
5.550
148
0,03
4,0
16,4
4
5
112
0,02
3,0
67
150
43
36
10.050
1.273
0,13
19,0
29,6
11
32
1.174
0,12
17,5
67
152
36
19
10.184
603
0,06
9,0
16,8
15
21
468
0,05
7,0
67
76
35
27
5.092
938
0,18
14,0
26,8
11
24
839
0,16
12,5
67
152
72
60
10.184
1.809
0,18
27,0
25,1
7
65
1.746
0,17
26,1
67
152
132
79
10.184
3.752
0,37
56,0
28,4
9
123
3.671
0,36
54,8
67
225
192
180
15.075
5.360
0,36
80,0
27,9
8
184
5.288
0,35
78,9
58
78
22
17
4.524
464
0,10
8,0
21,1
22
464
0,10
8,0
67
76
44
38
5.092
1.072
0,21
16,0
24,4
15
29
937
0,18
14,0
67
150
83
66
10.050
2.948
0,29
44,0
35,5
7
76
2.885
0,29
43,1
67
76
22
14
5.092
536
0,11
8,0
24,4
4
18
500
0,10
7,5
28
78
14
14
2.184
252
0,12
9,0
18,0
14
252
0,12
9,0
67
76
32
20
5.092
871
0,17
13,0
27,2
8
24
799
0,16
11,9
58
150
36
28
8.700
1.160
0,13
20,0
32,2
36
1.160
0,13
20,0
30
152
6
4
4.560
90
0,02
3,0
15,0
6
90
0,02
3,0
67
72
53
40
4.824
1.340
0,28
20,0
25,3
20
33
1.160
0,24
17,3
30
72
0
0
2.160
0
0,00
0,0
0
0
0,00
0,0
37
76
48
42
2.812
592
0,21
16,0
12,3
37
11
259
0,09
7,0
1.501 3.491 1.488
192.991
40.396
0,21
26,9
27,1
247 1.241
38.173
0,20
25,4
valori relativi al traffico proprio della linea Adria - Mestre
- 34 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-21: Ferrovia Adria-Mestre - festivo invernale - Indagine eseguita nel novembre 1999
tratta Adria - Venezia
corsa treno
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
4
5763
5765
5766
5769
5770
5772
5773
5774
5775
5776
5777
5778
5779
5781
5782
5784
5785
5786
5787
5788
5789
Da
dalle
a
alle
Piove di Sacco
Piove di Sacco
Adria
Venezia SL
Adria
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Venezia SL
Adria
Adria
Venezia Mestre
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia SL
5.31
6.54
6.15
8.20
8.35
10.20
10.08
11.42
11.53
13.53
13.38
15.25
14.38
16.25
16.41
18.15
18.12
19.34
19.22
20.51
20.31
Adria
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia SL
Adria
Venezia Mestre
Adria
Adria
Venezia SL
Venezia SL
Adria
Piove di Sacco
Adria
Piove di Sacco
Piove di sacco
6.00
7.28
7.45
9.46
9.59
11.42
11.32
13.09
13.20
15.25
15.02
16.36
16.00
17.50
18.08
19.38
19.24
20.05
20.43
21.21
21.18
tratta Adria - Mestre
4
4
Viagg.*km.
Viagg.*km.
Viagg.*km.
Posti
Max
Viagg.
4
4 Viagg.*km. Viagg.*km. '
Km.
Viagg.
Posti*km. Viagg.*km.
Viagg.
Viagg.*km.
'
Offerti
Carico
Posti*km.
Km.
Viagg. Me-Ve
Posti*km.
Km.
30
136
0
0
4.080
0
0,00
0,0
0
0
0,00
0,0
30
150
2
2
4.500
30
0,01
1,0
15,0
2
30
0,01
1,0
67
152
26
20
10.184
603
0,06
9,0
23,2
5
21
558
0,05
8,3
67
136
25
15
9.112
536
0,06
8,0
21,4
10
15
446
0,05
6,7
67
150
56
36
10.050
1.340
0,13
20,0
23,9
17
39
1.187
0,12
17,7
67
150
46
37
10.050
1.139
0,11
17,0
24,8
8
38
1.067
0,11
15,9
67
152
65
38
10.184
1.608
0,16
24,0
24,7
19
46
1.437
0,14
21,4
67
76
35
20
5.092
1.005
0,20
15,0
28,7
10
25
915
0,18
13,7
67
152
22
19
10.184
737
0,07
11,0
33,5
0
22
737
0,07
11,0
67
152
134
75
10.184
2.412
0,24
36,0
18,0
24
110
2.196
0,22
32,8
67
225
169
99
15.075
1.474
0,10
22,0
8,7
50
119
1.024
0,07
15,3
58
78
92
78
4.524
1.798
0,40
31,0
19,5
92
1.798
0,40
31,0
67
76
129
109
5.092
2.211
0,43
33,0
17,1
10
119
2.121
0,42
31,7
67
150
89
75
10.050
1.608
0,16
24,0
18,1
50
39
1.158
0,12
17,3
67
76
76
59
5.092
1.876
0,37
28,0
24,7
0
76
1.876
0,37
28,0
67
76
185
155
5.092
3.149
0,62
47,0
17,0
6
179
3.095
0,61
46,2
58
150
149
132
8.700
2.668
0,31
46,0
17,9
149
2.668
0,31
46,0
30
152
3
3
4.560
30
0,01
1,0
10,0
2
1
12
0,00
0,4
67
72
82
52
4.824
1.742
0,36
26,0
21,2
22
60
1.544
0,32
23,0
30
72
0
0
2.160
0
0,00
0,0
0
0
0,00
0,0
37
76
34
26
2.812
555
0,20
15,0
16,3
18
16
393
0,14
10,6
1.211 2.609 1.419
151.601
26.521
0,17
21,9
18,7
251 1.168
24.262
0,16
20,0
valori relativi al traffico proprio della linea Adria - Mestre
- 35 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.1.3.3
Il servizio automobilistico ATVO
Indagine statistica sull'utenza presso le rivendite
In occasione della redazione del piano di bacino del Veneto Orientale previsto dalla legge regionale n°
54/85, nel 1995 è stata effettuata una indagine statistica presso le rivendite autorizzate, distribuendo un
questionario da compilarsi direttamente dall'utente, con riconsegna a bordo dell'autobus. In 1/3 delle
rivendite, nelle quali avviene la gran parte degli acquisti di abbonamento, si è proceduto anche ad interviste
dirette, utilizzando lo stesso questionario, in modo da avere alla fine un numero adeguato di questionari per
l'indagine statistica.
L'obiettivo dell'indagine è quello di conoscere campionariamente soprattutto:
gli orari di salita/discesa;
le modalità di arrivo alle fermate;
il tasso di trasbordo fra extraurbane ed urbane;
la disponibilità di un mezzo alternativo (utenza vincolata o no al mezzo pubblico);
in modo da disaggregare in termini territoriali e di comportamento la mobilità complessiva pendolare.
Dall'indagine sull'utenza extraurbana risultano alcune statistiche significative del relativo comportamento,
pur se in assenza di espansione all'universo, in quanto i dati sono riferiti al campione delle risposte.
Tab. 2.5.1-22: Numero di linee utilizzate dall'utenza delle linee extraurbane (%)
n° linee
%
1 linea EX
86,6
2 linee (EX/EX-URB) 13,4
TOTALE 100,0
Tab. 2.5.1-23: Modo utilizzato per raggiungere la fermata della linea extraurbana (%)
modo
A piedi
Moto-bici
Auto (conducente)
Auto (accompagnato)
Treno
%
56,2
27,7
7,0
8,0
1,1
A piedi
Moto-bici
Auto (conducente)
Auto (accompagnato)
Treno
TOTALE 100,0
Tab. 2.5.1-24: Condizione professionale del campione di abbonati delle linee extraurbane (%)
condizione
%
Studente
56,6
Lav. dipendente 38,2
Lav. autonomo
1,4
Non occupato
3,8
TOTALE 100,0
- 36 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-25: Disponibilità di un mezzo alternativo al bus extraurbano per effettuare lo spostamento
condizione
modo
%
Auto (conducente)
7,8
Auto (accompagnato) 32,1
Studente Moto
3,3
Nessun mezzo
56,8
TOTALE 100,0
Auto (conducente)
56,7
Auto (accompagnato) 12,7
Lavoratore Moto
0,6
Nessun mezzo
30,0
TOTALE 100,0
Dalle tabelle emerge che:
il trasbordo su una seconda linea è abbastanza significativo;
quasi la metà accede al servizio extraurbano non direttamente a piedi;
il 70% dei lavoratori utilizza l'autobus pur potendo disporre di altro mezzo individuale (auto o moto),
mentre quasi un terzo degli studenti sceglie l'autobus pur potendo farsi accompagnare in automobile.
Dati statistici aziendali
L'ATVO dispone per gli abbonati di: informazioni su indirizzo, fermata di origine/destinazione, linea (per
ogni tratta di linea/e usate). E’ possibile avere ogni mese queste informazioni per gli abbonati che hanno
rinnovato l'abbonamento, grazie alla memorizzazione del codice utente attraverso la sua tessera magnetica.
Dagli archivi sugli abbonamenti è possibile costruire la matrice fermata/fermata e quindi zona di
traffico/zona di traffico per gli abbonamenti extraurbani validi per il mese di novembre, oltre 10.000.
L'ATVO inoltre procede abitualmente, in un giorno campione, a rilevare il numero di obliterazioni per linea:
questo dato fornisce l'entità dell'utenza occasionale, anche se non in termini di origine/destinazione. Dai dati
sulle obliterazioni si ottengono dei pesi per moltiplicare la mobilità con abbonamento, in modo da stimare
l'utenza complessiva, accettando di ipotizzare che la articolazione della mobilità in termini di O/D dei
passeggeri con biglietto sia identica a quella con abbonamento.
L'ATVO, sulla scorta di queste informazioni, è pertanto in grado di ottemperare a quanto indicato nello
statuto in relazione all'analisi dei ricavi per linea.
Dagli archivi ATVO è possibile ricostruire la matrice O/D degli abbonamenti extraurbani a livello di
comune (Tab. 2.5.1-26) ed a livello degli ambiti (Tab. 2.5.1-27).
- 37 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Tab. 2.5.1-26: Matrice O/D degli abbonamenti extraurbani ATVO (a livello di comune)
cod
1
5
6
8
12
14
16
17
19
20
23
26
28
30
31
32
34
35
37
41
42
43
59
60
63
72
75
77
81
85
88
93
95
102
104
113
114
115
116
125
130
138
144
146
167
170
171
172
175
181
236
Comune
Annone Veneto
Caorle
Cavallino – Treporti
Ceggia
Concordia Sagittaria
Eraclea
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Gruaro
Iesolo
Meolo
Musile di Piave
Noventa di Piave
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d'Altino
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
Santo Stino di Livenza
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Venezia
Cessalto
Chiarano
Codognè
Fontanelle
Gaiarine
Godega di Sant'Urbano
Mansuè
Meduna di Livenza
Monastier di Treviso
Motta di Livenza
Oderzo
Ponte di Piave
Portobuffolè
Roncade
Salgareda
San Biagio di Callalta
San Fior
Silea
Treviso
Zenson di Piave
Azzano Decimo
Brugnera
Pasiano di Pordenone
Porcia
Pordenone
Prata di Pordenone
Sacile
Sesto al Reghena
Latisana
totale
5
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
VE
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
TV
PN
PN
PN
PN
PN
PN
PN
PN
UD
6
8
12
253
14
16
2
1.566
2
1
3
1
1
292
1
23
1
47
1
1
5
1
1
4
1
3
1
1
1
2
14
3
2
18
9
17
4
30
5
79
1
2
9
20
23
29
161
7
18
81
11
2
26
28
1
2
30
222
2
26
43
22
32
34
1
159
108
135
1
223
19
16
9
18
1
8
131
5
17
2
1
247
1
1
10
149
7
7
1
139
110
38
28
7
5
89
1
44
237
182
17
48
1
14
1
4
3
405
122
7
2
520
75
77
54
54
1
31
918
11
160
35
1
2
42
4
4
2
3
14
124
40
62
26
1
4
1
12
27
3
6
1
7
43
59
75
85
88
14
31
4
8
2
113
115
125
1
315
20
135
8
1
1
130
138
146
167
1
9
3
10
1
171
8
18
17
3
1
172
1
2
1
2
1
1
236
4
60
20
16
2
2
1
9
8
3
2
1
32
16
17
2
1
32
1
1
3
1
34
3
56
1
1
22
62
28
38
26
8
104
1
7
6
9
9
3
1
1
2
2
3
1
1
23
23
10
2
10
8
1
4
2
76
13
107
40
33
6
28
3
2
175
3
32
3
1
1
170
3
3
1
18
16
1
95
1
48
40
1
53
97
93
3
2
1
39
29
27
26
1
1
37
1
3
23
54
17
6
1
1
499
40
3
5
6
6
47
1
7
1
21
1
1
2
18
1
1
1
12
3
2
1
39
41
491
17
1
3
17
268 1.697
6
292
26
134
925
1
259
8
1
3.371
17
87
20
- 38 -
791
4
1
3
3
1
4
182
15
1
197
1
120
481
2
6
49
1
40
29
143 1.207
3
25
4
3
845
1
137
2
4
100
11
13
25
14
17
258
58
239 totale
12
687
1.872
214
374
601
209
9
134
40
1.168
190
527
237
20
212
10
99
1.350
10
336
463
18
211
293
117
103
41
40
102
8
152
29
148
50
120
26
34
529
56
57
3
15
25
75
4
112
239
17
22
269
65
40
30
39 11.785
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-27: Matrice O/D degli abbonamenti extraurbani ATVO (a livello di ambito)
cod
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
area
1
Veneziano
57
Meridionale
Riviera del Brenta
Miranese
Sandonatese
706
Portogruarese
34
Rovigo/Ferrara
Padova
Treviso
2
Pordenone/Udine
Totale 799
2
3
0
4
0
5
330
6
7
8
9
10
4
1
5365 238
493 1540
244
35
391
19
3
70
0 6.582 1.871
0
26
184
1061 257
80 645
0 1.421 1.112
Totale
392
0
0
0
6.579
2.286
0
0
1.730
798
11.785
Una rielaborazione per area, valutando gli spostamenti generati, attratti e interni per ciascuna di esse,
evidenzia la presenza di piccoli bacini di utenza pendolare, in cui gli spostamenti interni prevalgono su quelli
di scambio, in misura maggiore (Sandonatese, Portogruarese) o minore (Trevigiano e Friulano).
Tab. 2.5.1-28: Movimenti di scambio e interni aggregati per area territoriale
Movimenti di scambio
area
Veneziano
Meridionale
Riviera del Brenta
Miranese
Sandonatese
Portogruarese
Rovigo
Padova
Treviso
Pordenone/Udine
Mov.
generati attratti totale interni
335
742 1.077
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1.214 1.217 2.431
746
331 1.077
0
0
0
0
0
0
669
360 1.029
153
467 620
57
0
0
0
5.365
1.540
0
0
1.061
645
Mov.
Totali
1.134
0
0
0
7.796
2.617
0
0
2.090
1.265
%
Mov. Interni
Mov. Totali
5,03
0
0
0
68,82
58,85
0
0
50,77
50,99
Più in dettaglio:
Il Veneziano si qualifica come attrattore, con ormai una limitatissima quota di spostamenti interni dovuta
all’accorpamento al Sandonatese di Cavallino–Treporti, ora considerati interzonali: gli scambi avvengono
pressoché totalmente con il Sandonatese;
il Sandonatese ha la più elevata quota di spostamenti interni, qualificandosi come il bacino maggiormente
chiuso, e presenta movimenti di scambio equilibrati in entrata (soprattutto dal Portogruarese e dal
Trevigiano) e in uscita (prevalentemente verso il Veneziano, e in misura equilibrata verso il Trevigiano e
il Portogruarese), e comunque prevalenti su quelli interni;
il Portogruarese si qualifica essenzialmente come generatore verso il Sandonatese e il Friulano, con il
rapporto di 2 a 1 tra scambi in uscita e in entrata (anche questi dal Sandonatese e dal Friulano), e con
quota ancora molto elevata di spostamenti interni: gli scambi col Veneziano sono pressoché assenti;
il Trevigiano, ambito paragonabile al Portogruarese in termini di quantità di mobilità che lo interessa, ma
con quote eguali di mobilità interna e di scambio, si qualifica come generatore verso il Sandonatese e il
Portogruarese, per la decisa prevalenza degli scambi in uscita, con un certo scambio in entrata dal
Sandonatese;
- 39 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
il Friulano, ambito decisamente meno consistente in termini numerici, anch’esso con quote eguali di
mobilità interna e di scambio, si qualifica analogamente come attrattore, soprattutto dal Portogruarese e
dal Trevigiano.
L'indagine Origine - Destinazione inverno 1999-2000
In occasione della necessità di ripresa delle analisi sulla mobilità per la predisposizione del nuovo piano di
bacino della Provincia di Venezia, in accordo con ATVO è stata svolta per la prima volta una approfondita
indagine Origine - Destinazione su tutto il servizio, nella configurazione invernale feriale e nei giorni dal
lunedì al venerdì non di vacanza scolastica, periodo in cui la domanda risulta su livelli medio - alti.
La metodologia adottata è analoga a quella già sperimentata sulla rete automobilistica extraurbana ACTV di
cui si dirà a suo luogo, e segue i principi enunciati dagli indirizzi regionali, con la differenza che trattandosi
della prima indagine sul campo si è preferito estendere il campione all'universo delle corse, e adottare tassi
elevati di campionamento all'interno della singola corsa, anche grazie alla non elevatissima frequentazione di
gran parte delle stesse e alla permanenza media a bordo degli utenti, risultata spesso elevata.
L'indagine è stata svolta dalla società PURA S.a.s., con sede in Via Jesolo 18 a S.Donà di Piave, sulla base
delle specifiche concordate con la Direzione ATVO e il Settore Mobilità e Trasporti della Provincia di
Venezia.
L'indagine si è articolata in due momenti:
1) monitoraggio di ogni singola corsa rilevando ad ogni fermata (o loro raggruppamento omogeneo in
termini territoriali):
le persone salite;
le persone scese;
le persone a bordo;
2) interviste ai passeggeri a bordo, con domande intese a individuare:
località di origine dello spostamento;
località termine dello spostamento;
titolo di viaggio (abbonamento o con biglietto e quali tipi di biglietto o abbonamento);
motivo dello spostamento;
frequenza quotidiana e settimanale di ripetizione dello stesso spostamento;
mezzi utilizzati per raggiungere la fermata autobus di salita;
mezzi utilizzati alla fine del viaggio in autobus.
Alcune specifiche sono state introdotte al fine di rilevare la qualità percepita dal cliente, assumendo
informazioni utili ad esempio a fornire indicazioni sull’esistenza di carenze strutturali riguardanti il
raggiungere o l’attendere l’autobus oppure il proseguire dopo la discesa:
parcheggi insufficienti;
mancanza di pensiline o panchine;
strade disagevoli o pericolose;
carenza di mezzi pubblici di collegamento;
- 40 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
o alla puntualità, soggettivamente valutata:
anticipo;
orario;
ritardo;
del mezzo con il quale si viaggia.
Sono state quindi rilevate le informazioni relative allo stato socio anagrafico dell’intervistato:
sesso;
età;
titolo di studio;
condizione professionale;
Le interviste sono state effettuate nell'anno 2000, nei seguenti periodi:
febbraio - marzo: circa l’85% delle interviste;
aprile: in questo mese sono state effettuate le interviste nelle zone non coperte nel precedente periodo
oppure particolarmente disagiate. Principalmente si è agito nella zona di Jesolo e nel
Portogruarese/Opitergino;
inizio maggio: sono state completate le rilevazioni con le corse non facilmente inseribili nei precedenti
programmi di lavoro.
METODOLOGIA DELL'INDAGINE
Sono state monitorate complessivamente 1.225 corse nel giorno medio invernale feriale dal lunedì al venerdì
scolastico, la distribuzione è riportata in Tab. 2.5.1-29.
Tab. 2.5.1-29: Corse ATVO rilevate
servizio
corse %
Extraurbano
1.076 87,8
Urbano San Donà di Piave
42 3,4
Urbano Cavallino - Treporti
49 4,0
Urbano Jesolo
58 4,7
Totale 1.225 100,0
Si tratta praticamente di tutte le corse previste dal programma di esercizio corrispondente, ciascuna delle
quali è considerata frazione dell'universo indagato.
Va ricordato che per servizio urbano si intende il servizio di competenza comunale, ancorché alcune linee
extraurbane effettuino servizio prevalentemente urbano in ambiti determinati.
Il traffico giornaliero invernale feriale è stimato in base ai conteggi pari a 20.859 passeggeri sull’intera rete,
di cui la quasi totalità su servizi extraurbani: (cfr. Tab. 2.5.1-30).
Tab. 2.5.1-30: Persone che, nell’arco di una giornata-tipo, viaggiano con autobus ATVO
servizio
passeggeri
%
Extraurbano
19.486 93,4
Urbano San Donà di Piave
179
0,9
Urbano Cavallino - Treporti
617
3,0
Urbano Jesolo
577
2,8
Totale
20.859 100,0
- 41 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Il traffico giornaliero complessivo, esclusivamente extraurbano, si stima pertanto in circa 19.500 passaggi,
dei quali tuttavia fanno parte dell’universo soggetto a campionamento solo 19.444, portando il totale
dell’universo dell’indagine O-D ATVO a 20.817 passaggi.
Sono state effettuate 6.782 interviste valide, la cui distribuzione viene riportato in Tab. 2.5.1-31.
Tab. 2.5.1-31: Interviste totali effettuate ATVO
servizio
interviste
%
Extraurbano
6.545 96,51
Urbano San Donà di Piave
19
0,28
Urbano Cavallino - Treporti
99
1,46
Urbano Jesolo
119
1,75
Totale
6.782 100,00
Il tasso medio di campionamento è risultato quindi a posteriori pari a quasi un terzo dei passeggeri, come si
evince da Tab. 2.5.1-32.
Tab. 2.5.1-32: Tasso di campionamento medio delle interviste effettuate ATVO
servizio
tasso
Extraurbano
33,7
Urbano San Donà di Piave
10,6
Urbano Cavallino - Treporti 16,0
Urbano Jesolo
20,6
Medio 32,5
Il conteggio dei saliti-discesi è stato effettuato tramite la rilevazione eseguita dall’autista dell’ATVO che,
con la collaborazione dell’intervistatore presente a bordo, ha raccolto su un’apposita scheda tutti i movimenti
di salita, di discesa e, di conseguenza, le presenze in autobus ad ogni singolo palo di fermata. L’universo
indagato è costituito da tutte le persone che, nell’arco di una giornata, viaggiano con autobus ATVO.
Le interviste sono state effettuate lungo tutto l’arco di tempo sopra riportato assumendo una relativa stabilità
dell'utenza. Le interviste sono state eseguite all’interno dell'autobus e registrate su un questionario di 21
domande, con scheda allegata per individuare le località di salita e di discesa.
Va rilevato che, date l’estrema variabilità del numero di passeggeri presenti, da più di ottanta persone nelle
corse di punta a pochi o nessuno nelle ore di morbida e le situazioni di disagio o di difficile controllo
derivanti dalla mancanza di spazio e dal continuo scendere e salire dei passeggeri, non si è ritenuto di
assegnare un target definito di interviste per autobus né effettuare un campionamento sistematico. Si è
invece chiesto all’intervistatore di analizzare la situazione esistente in autobus valutando il numero dei
presenti per sesso, studenti e non studenti, fasce di età e condizione sociale, e di intervistare tra la metà ed un
terzo di ciascun segmento.
Per le interviste si sono adottati due metodi: l'intervista diretta e l'autocompilazione assistita, il secondo
utilizzato soprattutto per gli studenti.
La costruzione dei turni di lavoro per gli intervistatori è potuta avvenire solo grazie alla stretta
collaborazione con l’Ufficio Movimento e Traffico di ATVO, sulla base dei turni degli autobus e degli
autisti, con il dettaglio di tutte le corse effettuate da ATVO per orario di partenza, orario di arrivo, stazione
di partenza, stazione di arrivo, numero della corsa e linea su cui questa veniva effettuata.
- 42 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Dai turni dei mezzi si è formulato un elenco di turni per gli intervistatori in modo che questi potessero, per
quanto possibile, salire su un autobus all’inizio della loro giornata di lavoro e scendere dallo stesso autobus,
alla fine, per ottimizzare i tempi di lavoro e ridurre i disagi. Dai turni degli autisti si è ricavato il materiale da
consegnare agli intervistatori di giorno in giorno. Il questionario, infatti, si divideva in due parti: una uguale
per tutte le linee, l’altra, relativa alle marcature della fermata di salita e di discesa, era specifica per ciascuna
linea.
LE INTERVISTE
Tab. 2.5.1-33: Titolo di viaggio utilizzato dai viaggiatori ATVO
servizio
biglietto abbonamento non cod.
Totale
Extraurbano
3.500 18,0% 15.630 80,4%314 1,6%19.444 100,0%
Urbano San Donà di Piave 112 62,5%
45 25,0% 22 12,5% 179 100,0%
Urbano Cavallino - Treporti 106 17,2%
486 78,8% 25 4,0% 617 100,0%
Urbano Jesolo
150 26,1%
417 72,3% 10 1,7% 577 100,0%
Totale3.868 18,6% 16.578 79,6%371 1,8%20.817 100,0%
Nel giorno medio settimanale, il 19% dell'utenza viaggia con biglietto e l’80% con abbonamento, meno del
2% non risponde.
In generale, emerge subito evidente l'elevato numero di viaggiatori con abbonamento, il cui peso percentuale
presenta tuttavia andamenti assai differenziati tra i servizi: si va dall'oltre 80% del servizio extraurbano, al
70-80% dei servizi urbani consolidati (Cavallino - Treporti e Jesolo), al solo 25% del nuovo servizio urbano
di San Donà di Piave, peraltro con utenza assai bassa.
Tab. 2.5.1-34: Tipo di biglietto utilizzato dai viaggiatori ATVO
servizio
corsa semplice andata ritorno non cod.
Totale
Extraurbano
2.056 58,7% 1.321 37,7% 123 3,5% 3.500 100,0%
Urbano San Donà di Piave
45 40,0%
67 60,0% 0 0,0% 112 100,0%
Urbano Cavallino - Treporti
100 94,1%
0 0,0% 6 5,9% 106 100,0%
Urbano Jesolo
112 74,2%
29 19,4% 10 6,5% 150 100,0%
Totale 2.312 59,8% 1.417 36,6% 139 3,6% 3.868 100,0%
È ovunque prevalente l’utilizzo dei biglietti di corsa semplice, ad eccezione del nuovo servizio urbano di San
Donà di Piave.
Tab. 2.5.1-35: Tipo di abbonamento utilizzato dai viaggiatori ATVO
servizio
ordinario lavoratore studente fascia debole non cod.
Totale
Extraurbano
411 2,6% 2.49115,9%10.94170,0% 72
0,5% 1.714 11,0% 15.630100%
Urbano San Donà di Piave 0 0,0% 1125,0%
34 75,0%
0
0,0%
0 0,0%
45 100%
Urbano Cavallino - Treporti 112 23,1% 21243,6%
75 15,4%
0
0,0% 87 17,9% 486 100%
Urbano Jesolo
5 1,2% 5814,0% 310 74,4% 10
2,3% 34 8,1% 417 100%
Totale 528 3,2% 2.773 16,7%11.360 68,5% 81
0,5% 1.835 11,1% 16.578 100%
Nel servizio extraurbano prevalgono nettamente gli abbonamenti per studenti con il 70%, mentre quelli per
lavoratori sono al 15% e gli ordinari a meno del 3%, il resto non essendo codificato o appartiene alle fasce
deboli dell’utenza, quest’ultima categoria per altro solo per frazioni di punto percentuale.
Distribuzioni analoghe presentano i servizi urbani, tranne nel caso di Cavallino – Treporti, ove prevalgono
assolutamente i lavoratori con il 44% e quindi gli ordinari con il 23%.
- 43 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-36: Validità dell’abbonamento utilizzato dai viaggiatori ATVO
servizio
settimanale quindicinale mensile trimestrale annuale non cod. Totale
Extraurbano
69 0,4% 123 0,8% 9.267 59,3% 207 1,3%5.76136,9% 202 1,3% 15.630100%
Urbano San Donà di Piave
0 0,0%
0 0,0%
22 50,0%
0 0,0% 2250,0% 0 0,0%
45 100%
Urbano Cavallino - Treporti
0 0,0%
0 0,0% 418 85,9%
0 0,0% 37 7,7% 31 6,4% 486 100%
Urbano Jesolo
0 0,0%
0 0,0% 301 72,1% 10 2,3% 10725,6% 0 0,0% 417 100%
Totale 69 0,4% 123 0,7%10.008 60,4% 217 1,3%5.92835,8% 233 1,4% 16.578 100%
Notevole favore presso l’utenza extraurbana riscuotono gli abbonamenti plurimensili, in particolare gli
annuali, oltre un terzo del totale, addirittura al 50% nel servizio urbano di San Donà di Piave, mentre
Cavallino – Treporti si conferma anomalo con la quasi totalità di abbonamenti mensili.
Tab. 2.5.1-37: Validità dell’abbonamento utilizzato per tipo dai viaggiatori ATVO
Validità abbonamento ordinario lavoratore
studente fascia debole non cod.
Totale
Annuale
41 8,5% 69 2,5% 5.141 45,5% 21 27,1% 655 37,1% 5.928 36,3%
Trimestrale
0 0,0% 137 5,0%
51 0,5% 12 14,8% 18 1,0% 217 1,3%
Mensile
438 90,1% 2.437 89,5% 6.017 53,3% 37 47,8%1.077 61,0% 10.008 61,2%
Quindicinale
2 0,4% 57 2,1%
45 0,4%
3
3,5% 16 0,9% 123 0,8%
Settimanale
5 1,0% 23 0,8%
36 0,3%
5
6,8%
0 0,0%
69 0,4%
Non codificato
42 8,6% 50 1,8%
69 0,6%
3
4,2% 69 3,9% 233 1,4%
Totale 486 100,0% 2.723 100,0%11.291 100,0% 78 100,0%1.767 100,0% 16.344 100,0%
L’analisi della validità dell’abbonamento per tipo evidenzia che:
gli studenti utilizzano quasi esclusivamente abbonamenti annuali e mensili, con lieve prevalenza per i
secondi;
i lavoratori utilizzano al 90% abbonamenti mensili, e quelli trimestrali con frequenza doppia rispetto a
quelli annuali, pochissimo utilizzati;
gli ordinari utilizzano al 90% abbonamento mensili, ma preferiscono quelli annuali a quelli trimestrali;
le fasce deboli si distribuiscono tra tutte le tipologie di validità, con prevalenza per i mensili.
Le caratteristiche anagrafiche e socioeconomiche dell'utenza sono riassunte in Tab. 2.5.1-38.
Tab. 2.5.1-38: Sesso dei viaggiatori ATVO
servizio
Extraurbano
Urbano San Donà di Piave
Urbano Cavallino - Treporti
Urbano Jesolo
Totale
maschio
8.849 45,5%
199 34,5%
212 34,3%
45 25,0%
9.304 44,7%
femmina
10.200 52,5%
339 58,8%
330 53,5%
134 75,0%
11.004 52,9%
non cod.
396
2,0%
39
6,7%
75 12,1%
0
0,0%
509
2,4%
Totale
19.444 100,0%
577 100,0%
617 100,0%
179 100,0%
20.817 100,0%
Nei diversi servizi il rapporto tra maschi e femmine, sempre favorevole alle seconde, varia attorno alla
media generale del 46% al 54%, con l’unica notevole eccezione nel servizio urbano di Jesolo, in cui le
femmine rappresentano i tre quarti dell’utenza.
Tab. 2.5.1-39: Classi di età dei viaggiatori ATVO
Servizio
14 - 25 anni 26 - 40 anni 41 - 65 anni oltre 65 anni
non cod.
Totale
Extraurbano
13.535 69,6% 2.460 12,7% 1.896 9,7%
340 1,7% 1.214 6,2% 19.444 100%
Urbano San Donà di Piave
335 58,0%
68 11,8%
48 8,4%
39 6,7%
87 15,1%
577 100%
Urbano Cavallino - Treporti
162 26,3%
150 24,2%
175 28,3%
19 3,0%
112 18,2%
617 100%
Urbano Jesolo
157 87,5%
22 12,5%
0 0,0%
0 0,0%
0 0,0%
179 100%
Totale 14.188 68,2% 2.700 13,0% 2.119 10,2%
397 1,9% 1.413 6,8% 20.817 100%
- 44 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
L'utenza presenta un'età media decisamente bassa, quasi il 70% appartiene alla categoria dei più giovani, e in
particolare:
le classi tra i 14 e i 25 anni rappresentano quelle più frequenti, superando i due terzi dei passeggeri in tutti
i servizi tranne che a Cavallino – Treporti, dove rappresentano un quarto del traffico;
le classi seguenti sono quelle tra i 26 e i 40, tranne che a Cavallino – Treporti dove prevalgono in assoluto
le classi tra i 41 e i 65 anni.
Tab. 2.5.1-40: Condizione professionale dei viaggiatori ATVO
servizio
Extraurbano
Urbano San Donà di Piave
Urbano Cavallino - Treporti
Urbano Jesolo
Totale
occupato
studente
4.364 22,4% 13.039 67,1%
34 18,8%
112 62,5%
256 41,4%
93 15,2%
97 16,8%
315 54,6%
4.750 22,8% 13.560 65,1%
casalinga
507 2,6%
11 6,3%
112 18,2%
34 5,9%
664 3,2%
pensionato disoccupato
417 2,1%
419 2,2%
11 6,3%
11 6,3%
19 3,0%
6 1,0%
19 3,4%
15 2,5%
466 2,2%
451 2,2%
non cod.
Totale
698 3,6% 19.444 100%
0 0,0%
179 100%
131 21,2%
617 100%
97 16,8%
577 100%
926 4,4% 20.817 100%
Con la quota del 65% gli studenti si confermano come la categoria di viaggiatori prevalente in modo
assoluto, tranne che nel servizio urbano di Cavallino – Treporti, assieme agli occupati costituiscono la quasi
totalità del traffico extraurbano (circa il 90%) e una quota appena inferiore negli altri servizi.
Ancora anomalo Cavallino – Treporti con una presenza significativa di casalinghe (18%, contro una media
di pochi punti percentuali).
Tab. 2.5.1-41: Titolo di studio dai viaggiatori ATVO
servizio
lic m inf
lic m sup
laurea dipl
lic elem
non cod.
Totale
Extraurbano
11.850 60,9% 4.672 24,0% 1.064 5,5% 907 4,7% 952 4,9% 19.444 100%
Urbano San Donà di Piave
90 50,0%
67 37,5%
11 6,3%
0 0,0%
11 6,3% 179 100%
Urbano Cavallino - Treporti
243 39,4% 150 24,2%
6 1,0% 112 18,2% 106 17,2% 617 100%
Urbano Jesolo
223 38,7% 189 32,8%
48 8,4%
63 10,9%
53 9,2% 577 100%
Totale12.406 59,6% 5.077 24,4% 1.130 5,4% 1.082 5,2% 1.122 5,4% 20.817 100%
La prevalenza assoluta del titolo di studio di licenza media inferiore, soprattutto sul servizio extraurbano,
riconferma la vocazione scolastica per l’accesso alle scuole superiori del servizio ATVO, mentre risultano
assai contenute le punte di scolarità elevata (laurea) e bassa (licenza elementare), tranne per quest’ultimo
caso che nel servizio di Cavallino – Treporti.
Tab. 2.5.1-42: Tipo dello spostamento dei viaggiatori ATVO
servizio
casa
intermedio
Extraurbano
18.104 93,1%
850 4,4%
Urbano San Donà di Piave
134 75,0%
45 25,0%
Urbano Cavallino - Treporti
536 86,9%
0 0,0%
Urbano Jesolo
490 84,9%
39 6,7%
Totale 1.026 85,9%
39 3,2%
non cod.
Totale
490 2,5% 19.444 100,0%
0 0,0%
179 100,0%
81 13,1%
617 100,0%
48 8,4%
577 100,0%
130 10,8% 1.194 100,0%
Mediamente il 3% degli spostamenti è effettuato con origine e destinazione diversa dall'abitazione, valore
bassissimo e comunque tipico di un vero servizio extraurbano in aree non fortemente urbanizzate, a
conferma dell’elevato utilizzo per pendolarismo scolastico e lavorativo dei diversi servizi, con la sola
eccezione del servizio urbano di San Donà di Piave, ove un quarto dei viaggiatori non sono "home based".
- 45 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-43: Motivo dello spostamento dei viaggiatori ATVO
servizio
lavoro
studio
acq/svago/serv non cod.
Totale
Extraurbano
4.044 20,8% 12.44664,0% 1.086
5,6%1.868 9,6% 19.444 100,0%
Urbano San Donà di Piave
22 12,5%
67 37,5%
67 37,5% 2212,5% 179 100,0%
Urbano Cavallino - Treporti 293 47,5%
81 13,1%
69 11,1% 17528,3% 617 100,0%
Urbano Jesolo
107 18,5% 291 50,4%
102 17,6% 7813,4% 577 100,0%
Totale 4.466 21,5%12.885 61,9% 1.324
6,4%2.142 10,3% 20.817 100,0%
Il 62% dei passeggeri viaggia per motivi di studio ed il 22% per motivi di lavoro. Nel servizio extraurbano lo
studio sale al 64% mentre il lavoro scende al 21%. Nei servizi urbani vi è una minore polarizzazione dei
motivi, addirittura a Cavallino – Treporti il motivo di lavoro è il più frequente con quasi il 50%.
Tab. 2.5.1-44: Frequenza giornaliera dello spostamento direzionale dei viaggiatori ATVO
servizio
una volta due o più volte non cod.
Totale
Extraurbano
8.68444,7% 9.388 48,3%1.372 7,1%19.444 100,0%
Urbano San Donà di Piave 10156,3%
22 12,5% 5631,3% 179 100,0%
Urbano Cavallino - Treporti 32452,5%
218 35,4% 7512,1% 617 100,0%
Urbano Jesolo
17530,3%
344 59,7% 5810,1% 577 100,0%
Totale 9.284 44,6% 9.972 47,9%1.561 7,5%20.817 100,0%
Quasi il 50% degli spostamenti viene eseguito più di una sola volta al giorno nella stessa direzione, con una
punta del 60% a Jesolo e un minimo del 12,5% a San Donà. Tale dato non si concilia tuttavia agevolmente
con la caratteristica pendolare scolastica di gran parte del servizio, a meno di non ipotizzare un
fraintendimento del significato della domanda.
Tab. 2.5.1-45: Frequenza settimanale dello spostamento direzionale dei viaggiatori ATVO
servizio
tutti i giorni sei volte cinque volte tre o quattro volte una o due volte meno di una volta
Extraurbano
4.440 22,8% 8.594 44,2% 2.504 12,9%
1.066
5,5% 1.180
6,1%
1.179
6,1%
Urbano San Donà di Piave
0 0,0%
34 18,8%
0 0,0%
22
12,5%
34 18,8%
78
43,8%
Urbano Cavallino - Treporti 156 25,3% 231 37,4%
62 10,1%
69
11,1%
44
7,1%
31
5,1%
Urbano Jesolo
218 37,8% 165 28,6%
39 6,7%
53
9,2%
39
6,7%
53
9,2%
Totale 4.814 23,1% 9.023 43,3% 2.605 12,5%
1.210
5,8% 1.296
6,2%
1.342
6,4%
non cod.
Totale
481 2,5% 19.444 100%
11 6,3%
179 100%
25 4,0%
617 100%
10 1,7%
577 100%
527 2,5% 20.817 100%
A riconferma della notevole stabilità generale del traffico, la frequenza quotidiana (23%) è seconda solo a
quella di sei volte alla settimana (43%), quindi il traffico ripetitivo è pari al 66%. Nel servizio extraurbano
tale quota aumenta lievemente al 67%, mentre nel servizio urbano di San Donà di Piave, che presenta un
elevato utilizzo occasionale, oltre il 60% dei passeggeri effettua lo spostamento meno di una volta alla
settimana.
Tab. 2.5.1-46: Mezzo utilizzato per accedere al servizio autobus ATVO
servizio
a piedi
bicicletta motociclo autovettura treno vaporetto autobus
altro non risponde
Totale
Extraurbano
10.553 54,3% 2.401 12,3% 666 3,4% 1.999 10,3% 242 1,2% 690 3,6% 1.884 9,7% 160 0,8% 849 4,4% 19.444 100,0%
Urbano San Donà di P.
134 75,0%
22 12,5%
0 0,0%
22 12,5% 0 0,0% 0 0,0%
0 0,0% 0 0,0%
0 0,0%
179 100,0%
Urbano Cavallino
380 61,6%
12 2,0% 19 3,0%
0 0,0% 0 0,0% 143 23,2%
19 3,0% 0 0,0%
44 7,1%
617 100,0%
Urbano Jesolo
301 52,1%
24 4,2% 44 7,6%
29 5,0% 0 0,0% 10 1,7% 131 22,7% 10 1,7%
29 5,0%
577 100,0%
Totale 11.368 54,6% 2.460 11,8% 729 3,5% 2.051 9,9% 242 1,2% 843 4,1% 2.033 9,8% 169 0,8% 922 4,4% 20.817 100,0%
In generale, il mezzo più utilizzato per accedere alla fermata dell'autobus è quello pedonale (55%), seguito
dalla bicicletta (12%), e da autobus e autovetture a pari titolo con il 10%.
Risalta invece la bassissima percentuale di interscambio con il treno, limitata al solo 1%, che risulta quindi la
più bassa, inferiore anche a quella del motociclo e del vaporetto.
- 46 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Ogni singolo servizio presenta la sua particolarità di accesso, in relazione all’organizzazione:
a San Donà prevalgono il modo pedonale (75%) e a pari titolo autovettura e bicicletta (12,5%);
a Cavallino – Treporti prevalgono il modo pedonale (62%) e acqueo (23%);
a Jesolo prevalgono il modo pedonale (52%) e autobus (23%).
Tab. 2.5.1-47: Mezzo utilizzato per uscire dal servizio ATVO
servizio
a piedi
bicicletta motociclo autovettura treno vaporetto autobus
altro non risponde
Totale
Extraurbano
12.083 62,1% 1.615 8,3% 420 2,2% 1.373 7,1% 257 1,3% 871 4,5% 1.897 9,8% 267 1,4% 662 3,4% 19.444 100,0%
Urbano San Donà di P.
78 43,8%
22 12,5%
0 0,0%
11 6,3% 0 0,0%
0 0,0%
67 37,5% 0 0,0%
0 0,0%
179 100,0%
Urbano Cavallino
318 51,5%
12 2,0%
0 0,0%
6 1,0% 6 1,0% 218 35,4%
44 7,1% 0 0,0%
12 2,0%
617 100,0%
Urbano Jesolo
359 62,2%
24 4,2% 24 4,2%
34 5,9% 5 0,8%
5 0,8% 102 17,6% 10 1,7%
15 2,5%
577 100,0%
Totale 12.838 61,7% 1.674 8,0% 444 2,1% 1.424 6,8% 268 1,3% 1.094 5,3% 2.109 10,1% 276 1,3% 689 3,3% 20.817 100,0%
Le percentuali di utilizzo del mezzo in discesa dall'autobus sono ovviamente analoghe a quelle rilevate in
salita, con differenze derivanti probabilmente dalla minor precisione della previsione circa il mezzo che
verrà utilizzato all'arrivo, rispetto alla descrizione di quanto già avvenuto alla partenza.
Tab. 2.5.1-48: Motivo di utilizzo del servizio ATVO
servizio
economia unica scelta traffico risp. ambiente minore stress tempi
comfort non cod.
Totale
Extraurbano
1.885 9,7% 12.285 63,2% 408 2,1% 354
1,8% 769
4,0% 1.031 5,3% 955 4,9% 1.757 9,0% 19.444 100,0%
Urbano San Donà
0 0,0%
134 75,0% 0 0,0%
0
0,0%
0
0,0%
11 6,3%
0 0,0%
34 18,8%
179 100,0%
Urbano Cavallino
87 14,1%
330 53,5% 12 2,0%
0
0,0%
6
1,0%
25 4,0%
31 5,1% 125 20,2%
617 100,0%
Urbano Jesolo
44 7,6%
344 59,7% 15 2,5%
10
1,7%
15
2,5%
29 5,0%
44 7,6%
78 13,4%
577 100,0%
Totale 2.016 9,7% 13.093 62,9% 435 2,1% 364
1,7% 790
3,8% 1.096 5,3% 1.030 4,9% 1.993 9,6% 20.817 100,0%
La mancanza di alternative è il motivo prevalente dell'utilizzo dell'autobus, seguito, ma a notevole distanza,
dall’economicità del mezzo; di poco peso gli altri motivi.
La mancanza di valide alternative di viaggio è il motivo prevalente dell'utilizzo dell'autobus in via generale,
con valori sempre superiori al 50%, nell’extraurbano pari addirittura al 63%, mentre la motivazione
economica è la seconda, con valori attorno al 10%.
Va segnalato il 75% del motivo “unica scelta” per il servizio urbano di San Donà di Piave, il più elevato con
scarsa possibilità quindi di aumento di utenza a parità di servizio (il comfort non è stato mai indicato come
motivo), e come pure l’8% di scelta del servizio urbano di Jesolo per il comfort, a conferma della bontà degli
interventi in corso di attuazione e del margine ulteriore di attrattività per l’aumento della qualità.
Tab. 2.5.1-49: Disponibilità di auto da parte delle famiglie degli utenti del servizio ATVO
servizio
sì
no
non cod.
Totale
Extraurbano
16.69485,9%1.498 7,7%1.253 6,4%19.444 100,0%
Urbano San Donà di Piave
123 68,8% 4525,0% 11 6,3% 179 100,0%
Urbano Cavallino - Treporti 324 52,5% 15625,3% 13722,2% 617 100,0%
Urbano Jesolo
461 79,8% 48 8,4% 6811,8% 577 100,0%
Totale 17.601 84,6%1.747 8,4%1.469 7,1%20.817 100,0%
Tab. 2.5.1-50: Possesso di patente da parte di utenti del servizio ATVO
servizio
sì
no
non cod.
Totale
Extraurbano
5.76729,7%11.88961,1%1.788 9,2%19.444 100,0%
Urbano San Donà di Piave
4525,0% 101 56,3% 3418,8% 179 100,0%
Urbano Cavallino - Treporti 20633,3% 237 38,4% 17528,3% 617 100,0%
Urbano Jesolo
16027,7% 305 52,9% 11219,3% 577 100,0%
Totale 6.178 29,7%12.532 60,2%2.107 10,1%20.817 100,0%
Il 60% degli utenti non possiede la patente, confermando pertanto la scelta obbligata per lo spostamento in
autobus, anche se in famiglia è disponibile un’automobile nell’85% dei casi, confermando quindi il carattere
- 47 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
sostanzialmente vincolato della scelta modale a meno di coinvolgere in misura significativa familiari in
funzione di accompagnamento.
Tab. 2.5.1-51: Giudizio sul servizio ATVO
servizio
insufficientesufficiente buonoottimo
Extraurbano
25,6%
46,9% 24,2% 3,4%
Urbano San Donà di Piave
0,0%
50,0% 37,5% 12,5%
Urbano Cavallino - Treporti
13,1%
57,1% 26,2% 3,6%
Urbano Jesolo
25,5%
49,1% 19,8% 5,7%
Totale
25,0%
47,2% 24,3% 3,5%
In tema di giudizio complessivo sul servizio effettuato dalla linea utilizzata, si riscontra una media del 25%
di utenti genericamente insoddisfatti, e nel complesso il 73% si dichiara per niente o appena soddisfatto.
Il servizio di San Donà di Piave non riscontra invece alcun utente insoddisfatto e ben il 50% è molto
soddisfatto.
Anche a Cavallino – Treporti si riscontra un elevato tasso di ampia soddisfazione, pari al 30%, e solo il 13%
non si ritiene per niente soddisfatto.
Andamenti più critici si rilevano sul servizio extraurbano, con solo il 27% di utenza decisamente soddisfatta,
e ancor più sul servizio urbano di Jesolo, col 24%.
Tab. 2.5.1-52: Inconvenienti rilevati in accesso al servizio ATVO
Mancanza
Mancanza o
Mancanza o
Pericolosità
Nessun
mezzi pubblici scarsità luoghi scarsità luoghi Luogo di attesa altro
non cod.
Totale
inconveniente
di collegamento di parcheggio
di riparo
autobus
Extraurbano
1.675
8,6% 544
2,8% 4.423 22,7%
960 4,9% 522 2,7% 9.651 49,6% 1.669 8,6% 19.444 100,0%
Urbano San Donà di Piave
11
6,3%
0
0,0%
22 12,5%
11 6,3% 0 0,0%
112 62,5%
22 12,5%
179 100,0%
Urbano Cavallino - Treporti
56
9,1%
25
4,0%
168 27,3%
19 3,0% 0 0,0%
287 46,5%
62 10,1%
617 100,0%
Urbano Jesolo
58 10,1%
24
4,2%
155 26,9%
15 2,5% 15 2,5%
257 44,5%
53 9,2%
577 100,0%
Totale 1.801
8,7% 593
2,8% 4.769 22,9% 1.005 4,8% 536 2,6% 10.306 49,5% 1.807 8,7% 20.817 100,0%
servizio
Tab. 2.5.1-53: Inconvenienti rilevati in uscita dal servizio ATVO
Mancanza
Mancanza o
Mancanza o
Pericolosità
Nessun
mezzi pubblici scarsità luoghi scarsità luoghi luogo di attesa altro
non cod.
Totale
inconveniente
di collegamento di parcheggio
di riparo
autobus
Extraurbano
1.532 7,9% 335
1,7% 2.669 13,7% 1.239
6,4% 406 2,1% 11.526 59,3% 1.737 8,9% 19.444 100,0%
Urbano San Donà di Piave
11 6,3%
0
0,0%
11
6,3%
22 12,5% 0 0,0%
123 68,8%
11 6,3%
179 100,0%
Urbano Cavallino - Treporti
37 6,1%
25
4,0%
81 13,1%
25
4,0% 50 8,1%
305 49,5%
93 15,2%
617 100,0%
Urbano Jesolo
39 6,7%
15
2,5%
136 23,5%
29
5,0% 5 0,8%
296 51,3%
58 10,1%
577 100,0%
Totale
1.619 7,8% 375
1,8% 2.897 13,9% 1.315
6,3% 461 2,2% 12.250 58,8% 1.900 9,1% 20.817 100,0%
servizio
Circa il 50% dei viaggiatori non riscontra inconvenienti in fase di salita sull’autobus con aumento al 60% in
fase di discesa. Particolarmente lusinghiero il servizio di San Donà di Piave con il 62,5% di totalmente
soddisfatti alla salita e il 69% alla discesa.
L’inconveniente rilevato con maggiore frequenza, soprattutto in fase di salita (23% in media e
sull’extraurbano, ridotto al 14% in media e sull’extraurbano in fase di discesa), è la mancanza di riparo alla
fermata, che risulta tuttavia particolarmente avvertita come pericolosa in sé per il 5-6% dell’utenza.
- 48 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-54: Giudizio di puntualità del servizio ATVO
servizio
in anticipo in orario
in ritardo non cod.
Totale
Extraurbano
1.595 8,2%11.84760,9%4.91425,3%1.0885,6% 19.444 100,0%
Urbano San Donà di Piave
6737,5% 101 56,3%
0 0,0% 116,3% 179 100,0%
Urbano Cavallino - Treporti 12 2,0% 467 75,8% 8714,1% 508,1% 617 100,0%
Urbano Jesolo
29 5,0% 407 70,6% 11219,3% 295,0% 577 100,0%
Totale 1.704 8,2%12.823 61,6%5.112 24,6%1.178 5,7% 20.817 100,0%
Infine, il giudizio sulla puntualità del servizio risulta positivo (autobus ritenuto in orario) nella maggioranza
dei casi, sempre sopra il 50% con punte del 76% a Cavallino (anche se va ricordato che particolarmente il
servizio in questione deve essere sempre in orario per garantire le obbligatorie coincidenze con i mezzi
acquei a Treporti e a Punta Sabbioni).
Tuttavia non si tratta di una puntualità netta, perché il 25% degli intervistati ha giudicato in ritardo la corsa, e
l’8% in anticipo.
Data la diversa impostazione, non possono essere fatti confronti significativi con i risultati delle indagini del
tipo customer satisfaction periodicamente svolte da ATVO in ottemperanza ai principi sanciti dalla carta dei
servizi, adottata dal 1994.
- 49 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.1.3.4
Il servizio automobilistico extraurbano ACTV
Indagine statistica sull'utenza extraurbana presso le rivendite
In occasione della redazione del piano di bacino di Venezia previsto dalla legge regionale n° 54/85, nel 1995
è stata effettuata una indagine statistica presso le rivendite autorizzate, distribuendo un questionario da
compilarsi direttamente dall'utente, con riconsegna a bordo dell'autobus. In 1/3 delle rivendite, nelle quali
avviene la gran parte degli acquisti di abbonamento, si è proceduto anche ad interviste dirette, utilizzando lo
stesso questionario, in modo da avere alla fine un numero adeguato di questionari per l'indagine statistica.
L'obiettivo dell'indagine è quello di conoscere campionariamente soprattutto:
gli orari di salita/discesa;
le modalità di arrivo alle fermate;
il tasso di trasbordo fra extraurbane ed urbane;
la disponibilità di un mezzo alternativo (utenza vincolata o no al mezzo pubblico);
in modo da disaggregare in termini territoriali e di comportamento la mobilità complessiva pendolare.
Per quanto riguarda i servizi di tipo urbano si è deciso di approfondire la conoscenza della mobilità delle
sole linee lagunari ACTV, dato il notevole loro ruolo, utilizzando come fonti il Censimento ISTAT 1991,
dati dell'ACTV, tenendo conto anche della indagine COSES del 1986.
Dall'indagine sull'utenza extraurbana risultano alcune statistiche significative del relativo comportamento,
pur se in assenzia di espansione all'universo, in quanto i dati sono riferiti al campione delle risposte.
Tab. 2.5.1-55: Numero di linee utilizzate dall'utenza delle linee extraurbane (%)
n° linee
%
1 linea EX
81,8
2 linee (EX/EX-URB) 18,2
TOTALE 100,0
Tab. 2.5.1-56: Modo utilizzato per raggiungere la fermata della linea extraurbana (%)
modo
%
A piedi
75,6
Moto-bici
18,3
Auto (conducente)
1,9
Auto (accompagnato)
4,2
Treno
0
TOTALE 100,0
Tab. 2.5.1-57: Condizione professionale del campione di abbonati delle linee extraurbane (%)
condizione
%
Studente
60,6
Lav. dipendente 35,5
Lav. autonomo
1,7
Non occupato
2,2
TOTALE 100,0
- 50 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-58: Disponibilità di un mezzo alternativo al bus extraurbano per effettuare lo spostamento
condizione
modo
ACTV
Auto (conducente)
8,0
Auto (accompagnato) 29,1
Studente Moto
6,6
Nessun mezzo
56,3
TOTALE 100,0
Auto (conducente)
51,6
Auto (accompagnato)
5,0
Lavoratore Moto
1,3
Nessun mezzo
42,0
TOTALE 100,0
Dalle tabelle emerge che:
il trasbordo su una seconda linea è abbastanza significativo (cfr. Tab. 2.5.1-55);
mediamente un quarto accede al servizio extraurbano non direttamente a piedi (cfr. Tab. 2.5.1-56);
quasi il 60% dei lavoratori sceglie l'autobus pur potendo utilizzare il mezzo individuale (auto+moto),
mentre meno di un terzo degli studenti sceglie l'autobus pur potendo farsi accompagnare in automobile
(cfr. Tab. 2.5.1-58).
Dati statistici aziendali
L'ACTV ha l'archivio di coloro che hanno fatto nel passato una tessera di abbonamento, ma i dati non sono
mai stati aggiornati sulla base degli acquisti effettivi di abbonamento mensile (si stimano oltre 20.000
abbonamenti mensili nei mesi invernali). Non si procede mai al rilevamento delle obliterazioni. L'ACTV non
è pertanto in grado di calcolare analiticamente il traffico e quindi il ricavo per linea, disattendendo perciò
quanto previsto dallo statuto.
Dagli archivi ACTV è possibile ricostruire la matrice O/D degli abbonamenti extraurbani a livello di tratta
tariffaria (solitamente a livello comunale, talora a livello infra o sovracomunale) (Tab. 2.5.1-59) ed a livello
degli ambiti (Tab. 2.5.1-61). Il valore assoluto in questo caso non è indicativo della mobilità in un mese
specifico dell'anno, in quanto gli archivi non distinguono tra possesso ed utilizzo della tessera di
abbonamento: le tessere conteggiate sono tutte quelle valide nell'anno 1998, quindi emesse nel triennio
1996-1998, indipendentemente dal loro effettivo uso per l'acquisto dei biglietti mensili, pari a circa 210.000
ogni anno. Ripartendo tuttavia il numero di tagliandi settimanali e mensili per tratta tariffaria proporzionale
alle tessere valide, è possibile una stima della matrice degli abbonati mensili in un mese invernale scolastico,
per un totale di 20.086.
- 51 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Tab. 2.5.1-59: Matrice O/D delle tessere di abbonamento extraurbano ACTV triennio 1996-1998 (a livello di tratta tariffaria)
cod
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
da
Campagna L.- Campolongo M.
Cavarzere
Chioggia
Cona
Dolo
Fiesso d'A. - Stra
Fossò - Camponogara
Marcon
Martellago
Mira
Mirano
Noale
Pianiga
Quarto d'Altino
S.Maria di Sala
Salzano
Scorze
Spinea
Venezia
Vigonovo
Adria
Borgoricco
Casale sul Sile
Codevigo
Correzzola
Mogliano Veneto
Morgano
Padova
Pettorazza Grimani
Piove di Sacco
Pontelongo
Preganziol
Trebaseleghe
Treviso
Vigonza
Zero Branco
Totale
1
2
3 4
1 20
1 158 78 2
21 334
4
16
11
2
1
1
19
3
21
9 309
2 52
2
2
4
5
225
1
1
1
55
332
362
6 7 8
9
12 2
69 16
112
8 1
46 28
6 5
16 2
83
25
471 103 10
26
17
9
81
3
10
19
1
46
1
66
29
29
11
12 13 14 15 16 17 18
7
340
14
1
4
252
12
2
3
11
2
188 97 16 306 215 329
114
4
3
2
361 42
304
494 39
391
3
117
571
228 72
314
503
8
597 93
4 16
44
2
10
4 48
5
3
25
1
90
23 1
2
3 12 79 44 86
122
1
1
13
1
3
1
24
1
63 36
6
8
68 577 451
2
35
54
6
3
1
30
273
26
27
136
13
390
348
8
131
109
30
71
3
279
3
19
80
291
44
1 1
2
42
36
8 1.991 518 96 417 285 848 4.349 257 21 18 172 61 253 368 25.673 16 429
26 10
1
1
2
1
2
19
20 21 22 23 24 25
817
482
355
4.390
20
53
58
12
1.266 10
4
463
782
3
1.256
3
2.314
3.511 3
1.952
1
349
36
54
333
1
500
727
3.597
2
156 3
1 3 10
62
29
5
27
24
185
21
1.371
6
2
- 52 -
126
68
5
6 63
77
1.297
28 29 30 31 32 33 34 35 36 totale
39
195
1.330
1
8
1.172
4.988
1
98
489
10 1
11
2.351
471
2
6
1.318
97
65
4
1.361
1.482
3
2.767
519
1
20
5.213
2.642
767
239
70
936
807
3
1.536
4.168
1
98
10
58 14 217 26 5 3.629
183
1
97
150
33
201
23
29
264
11 1.867
5
22
291
36
43
1
165
1
8
2
60
469
102
22
381
195
1
286
113
1 1.913 1 327 1 111 20 541 101 16 41.279
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-60: Matrice O/D mensile invernale degli abbonati extraurbani ACTV (a livello di tratta tariffaria)
cod
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
da
Campagna L.- Campolongo M.
Cavarzere
Chioggia
Cona
Dolo
Fiesso d'A. - Stra
Fossò - Camponogara
Marcon
Martellago
Mira
Mirano
Noale
Pianiga
Quarto d'Altino
S.Maria di Sala
Salzano
Scorze
Spinea
Venezia
Vigonovo
Adria
Borgoricco
Casale sul Sile
Codevigo
Correzzola
Mogliano Veneto
Morgano
Padova
Pettorazza Grimani
Piove di Sacco
Pontelongo
Preganziol
Trebaseleghe
Treviso
Vigonza
Zero Branco
Totale
1
2
3 4
1 16
84 11 9
2 202 1
1
1
21
1
2
27
20
1
5
6 7 8 9 10
113
7 1
9
1 39 9
1
2 58
3
2 20
1
4 1
1
28
4
1
1
4
154
2
1 27
172
9 1
2 18
43
1
1
2
2 10
271 37 2 3
6 115
9
1
1
2
1
1
45
3
1
1
1
1
1
1 11
1
2
1
2
2
4
217
3 371 43
61
1 2
2
11
12 13 14 15 16 17 18
3
4
1
92 1
34
28 1
2 1
190 19
170 1
114 1
207 2
65
1
1
1
1
1
2
1
1
1
11
2
1
4
6
323
145 9
153
273 3
5 50
4
3
1
1
1
1
3
1
2
1 11
3
14
2
1
1 1 49
2
12 1 2 15
63 56 5 188
9
1
65
1
1
2
1
1
1
2
8
3
1
1
3
6
23
1
1
1
1
3
2
1
2
2
2
9
6 34
1 1
1
1
3
1
19
3
1
1
1
3
4
3 309 83 18 1.111 182 54 66 415 281 1.893 90
6
2
4 105 69 67 236
- 53 -
19
20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 totale
432
19
108
709
278
199
1
4
636
2.528
10
36
2
1
2.875
32
1
41
495
2
271
11 1
6
920
273 1
1
255
1
1
752
417
2
49
3
2
707
740
1
42
2
5
842
810
8
2
2
1.053
1.816 1
3
267
1
2 1
1 10 1 2.733
1.191
4
1
1.349
146
1
367
20
136
31
4
36
135
476
212
2
2
372
472
1
117
1 2 14
827
1.606
2
4
2 1
1.934
2
1
17
325
34
4 8 159 18 9 1.605
31
1
102
15
1
1
47
12
79
11
3
1
16
88
90
12
14
340 1
63
19
136
5
587
8
8
32
2
1
68
16
18
42
1
13
1
106
2
1
6
157
57
1
39
259
33
2
44
54
7
1
1
65
13
114
1
155
11
39
52
12.489 3 230 4 1 53 0 692 0 1.012 1 139 1 36 11 360 46 16 20.086
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Il movimento principale si ha nel comune di Venezia, che con 14.000 abbonati (70%), prevalentemente in
destinazione, polarizza di fatto tutto il bacino.
Con circa 3.000 abbonati seguono Mirano, Mira e Chioggia (ma va ricordata la particolare condizione per
cui moltissimi dipendenti ACTV con sede di lavoro in Venezia risiedono a Chioggia e, pertanto, viaggiano
gratuitamente), Spinea e Dolo con 2.000 abbonati, Martellago, Mogliano Veneto e Padova con più di 1.000.
Si nota che quasi tutte le relazioni presentano traffici in entrambe le direzioni, indice di una mobilità
notevolmente complessa che, pur polarizzandosi in centri prevalenti, vede un notevole interscambio tra gli
stessi e anche con il resto del territorio.
Tab. 2.5.1-61: Matrice O/D degli abbonati extraurbani ACTV (a livello di ambito)
cod
1
2
3
4
7
8
9
area
1
Veneziano
822
Meridionale
2.814
Riviera del Brenta 3.438
Miranese
4.625
Rovigo
15
Padova
265
Treviso
580
Totale 12.559
2
28
308
38
2
32
1
1
410
3
261
139
974
73
4
743
10
351
1.675
176
8
1.631
85
17
2.881
7
8
209
4
78
42
1.008
6
18
231
134
1
1.269
9
551
3
8
160
Tot.
2.483
3.525
5.821
6.541
65
3
664
380
987
1.105 20.086
Si conferma ancora una volta la significativa distribuzione degli abbonati tra le diverse coppie di origine e
destinazione, con ciò individuandosi una mobilità diffusa sul territorio e notevolmente articolata, propria
delle aree ad alta complessità, a differenza di quella del Veneto Orientale.
Tab. 2.5.1-62: Movimenti di scambio e interni aggregati per area territoriale
movimenti di scambio
area
Veneziano
Meridionale
Riviera del Brenta
Miranese
Rovigo
Padova
Treviso
generati attratti
1.661
3.217
4.847
4.866
47
530
607
totale
11.737
102
657
1.206
213
1.135
725
13.398
3.319
5.504
6.072
260
1.665
1.332
mov.
interni
822
308
974
1.675
18
134
380
mov.
totali
14.220
3.627
6.478
7.747
278
1.799
1.712
%
mov. Interni
mov. Totali
5,78%
8,49%
15,04%
21,62%
6,47%
7,45%
22,20%
Più in dettaglio:
nessun'area presenta una elevata quota di mobilità interna (cfr. Tab. 2.5.1-62);
il Veneziano si qualifica come il maggiore attrattore del bacino, nell'ordine dal Miranese, dalla Riviera
del Brenta e dall'area Meridionale, e molto debolmente come generatore, nell'ordine verso il Miranese, il
Trevigiano e la Riviera del Brenta (cfr. Tab. 2.5.1-61);
l'area Meridionale si qualifica come un forte generatore, prevalentemente verso il Veneziano ma anche,
sebbene per un ordine di grandezza inferiore, verso il Rodigino (studenti del polo di Adria) e la Riviera
del Brenta, e un debole attrattore, quasi esclusivamente dal Veneziano, con bassa quota di mobilità
interna;
la Riviera del Brenta e il Miranese si qualificano come le due aree in cui la quota di spostamenti interni
assume i valori più elevati, pur sempre inferiori al 30%, ed entrambe risultano generatori con assoluta
prevalenza;
la Riviera del Brenta genera e attrae spostamenti soprattutto da e per Venezia e Padova, estremi dell'asse,
mentre in misura assai inferiore genera spostamenti verso il Miranese e attrae spostamenti dal Veneziano
e da Padova, ancora più debolmente dall'area Meridionale e infine dal Miranese;
- 54 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
l'area di Rovigo presenta la quota più bassa di mobilità, e risulta comunque prevalentemente un attrattore,
quasi esclusivamente dall'area Meridionale;
l'area di Padova risulta anch'essa prevalentemente un attrattore di mobilità, quasi esclusivamente dalla
Riviera del Brenta, ma con un rapporto molto più equilibrato rispetto agli spostamenti generati, all'incirca
di 2/1, diretti soprattutto verso il Veneziano;
l'area di Treviso per converso risulta prevalentemente un generatore di mobilità, anche per la collocazione
del comune di Mogliano Veneto nella prima cintura mestrina, risultando infatti il Veneziano praticamente
l'unica area di destinazione, e presenta un rapporto di circa 2/1 rispetto agli spostamenti attratti, che
provengono sia dal Veneziano che, in misura minore, dal Miranese.
- 55 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Servizio extraurbano ACTV: indagine O-D inverno 1998-1999
In occasione della necessità di ripresa delle analisi sulla mobilità per la predisposizione del nuovo piano di
bacino della Provincia di Venezia, in accordo con ACTV è stata svolta per la prima volta una approfondita
indagine Origine - Destinazione su tutto il servizio extraurbano, nella configurazione invernale feriale, nei
giorni dal lunedì al venerdì non di vacanza scolastica, periodo in cui la domanda risulta su livelli medio alti, di sabato e festivi, su tutte le linee facenti capo ai depositi di riferimento per i bacini aziendali
denominati Nord (Mestre, Treviso, Mogliano, Scorzè, Noale, Mirano, etc.) e Sud (Dolo, Padova, Piove di
Sacco, Cavarzere, Adria, etc.), ed escluse quelle facenti capo al deposito di Chioggia.
La metodologia, successivamente adottata per l'indagine sulla rete automobilistica extraurbana ATVO di cui
è detto a suo luogo, segue i principi enunciati dagli indirizzi regionali, con la differenza che trattandosi della
prima indagine sul campo si è preferito estendere il campione sostanzialmente all'universo delle corse,
relativo alle tre configurazioni base del servizio. Per quanto riguarda il tasso di campionamento a bordo della
corsa, si è mirato ad ottenere una percentuale di intervistati superiore al 10%.
L'indagine è stata svolta dalla società PRAGMA, sulla base delle specifiche concordate con la Direzione
ACTV e il Settore Mobilità e Trasporti della Provincia di Venezia.
L'indagine si è articolata in due momenti:
1) monitoraggio di ogni singola corsa rilevando ad ogni fermata effettuata:
l'orario di transito;
le persone salite;
le persone scese;
le persone a bordo.
2) interviste ai passeggeri a bordo, con domande intese a individuare:
sesso;
età;
titolo di studio;
condizione professionale;
località di origine dello spostamento;
località termine dello spostamento;
titolo di viaggio (abbonamento o con biglietto e quali tipi di biglietto o abbonamento);
motivo dello spostamento;
frequenza quotidiana e settimanale di ripetizione dello stesso spostamento;
mezzi utilizzati per raggiungere la fermata autobus di salita;
mezzi utilizzati alla fine del viaggio in autobus.
Le interviste sono state effettuate nella stagione invernale 1998 - 1999.
Successivamente, è stata completata l'indagine relativamente all'autolinea 80 Sottomarina-Chioggia-Venezia,
con una metodologia semplificata di indagine, che prevedeva il monitoraggio completo dei saliti e dei
discesi ma solo l'intervista relativa al titolo di viaggio. Risulta quindi necessario analizzare separatamente i
dati relativi, relativamente a questo ultimo aspetto.
- 56 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
METODOLOGIA DELL'INDAGINE
Sono state monitorate complessivamente 3.897 corse distribuite in vari giorni e nei vari bacini (nord, sud e
Chioggia) i dati di dettaglio sono riportati in Tab. 2.5.1-63.
Tab. 2.5.1-63: Corse ACTV rilevate
Periodo
Nord Sud Chioggia Totale
Feriale dal lunedì al venerdì
912
674
142 1.728
Sabato
732
570
80 1.382
Festivi
536
200
51
787
Totale
2.180 1.444
273 3.897
Media settimanale
833
591
120 1.544
Ogni corsa rilevata è considerata frazione dell'universo indagato.
Va ricordato che il servizio extraurbano nell'area centrale di Mestre e comuni di prima cintura è fortemente
integrato con quello urbano di Venezia che vede linee comunali prolungate nei comuni suddetti. I servizi
monitorati lungo le direttrici Castellana e Noalese sono sovrapposti nelle tratte tra Martellago, Maerne e
Mestre alle linee urbane n° 20 e n° 21, delle quali svolgono addirittura funzione sostitutiva nei giorni festivi,
ma che non sono state indagate in quanto non appartenenti alla rete di competenza provinciale.
Lungo la Via Miranese, all'epoca dell'indagine, la linea Spinea - Mestre - Venezia era considerata parte
integrante della linea extraurbana Mirano - Mestre - Venezia (corse limitate a Villaggio dei Fiori),
successivamente essa è stata ricondotta al servizio urbano di Mestre del quale fa ora parte a tutti gli effetti:
essa risulta quindi essere stata monitorata, a differenza delle linee 20 e 21.
Lungo la direttrice Mirano - Spinea - Marghera - Venezia, infine, si sviluppa anche la linea comunale 6
Spinea - Marghera - Venezia, che non risulta monitorata in quanto appartenente al servizio comunale
veneziano.
Lungo la direttrice Marcon - Mestre, invece, la linea extraurbana Casale sul Sile - Quarto d'Altino - Venezia
svolge un servizio quantitativamente assai inferiore alla, per certi tratti parallela, linea comunale 14 Marcon Mestre – Marghera, in questo caso anch’essa non monitorata.
Tale situazione comporta indubbiamente qualche difficoltà ulteriore di interpretazione dei dati, in quanto
servizi egualmente accessibili al medesimo utente lungo le stesse direttrici hanno subito livelli diversi di
attenzione.
Il conteggio dei saliti-discesi è stato effettuato tramite la rilevazione eseguita dagli intervistatori presenti a
bordo, che hanno raccolto in un’apposita scheda tutti i movimenti di salita, di discesa e, di conseguenza, le
presenze in autobus ad ogni singolo palo di fermata.
L’universo indagato è costituito da tutte le persone che, nell’arco di una giornata-tipo, viaggiano con autobus
ACTV extraurbano, con l'avvertenza che nel corso dell'indagine la linea 7 urbana Spinea - Venezia è stata
considerata facente parte della rete extraurbana.
- 57 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-64: Persone che, nell’arco di una giornata-tipo, viaggiano con autobus ACTV extraurbano
Periodo
Nord
Sud Chioggia Totale
Feriale dal lunedì al venerdì 39.822 20.793
4.799 65.414
Sabato
23.315 9.840
2.563 35.718
Festivi
16.120 4.429
1.387 21.936
Totale
79.257 35.062
8.749 123.068
Media settimanale 34.078 16.891
3.992 54.961
Il valore medio del traffico giornaliero invernale si stima pertanto in circa 55.000 passaggi, a fronte di un
traffico nei giorni di punta di circa 66.000 passaggi, che scendono a 36.000 al sabato e 22.000 nei giorni
festivi.
Le interviste sono state effettuate lungo tutto l’arco di tempo sopra riportato, assumendo una relativa stabilità
dell'utenza.
Tab. 2.5.1-65: Interviste totali effettuate sul servizio ACTV extraurbano
Periodo
Nord Sud Chioggia5
Feriale dal lunedì al venerdì 6.523 3.497
4.478
Sabato
4.015 1.727
2.560
Festivi
2.557
716
1.379
Totale
13.095 5.940
8.417
Media settimanale 5.598 2.847
3.761
Totale
14.498
8.302
4.652
27.452
12.206
Tab. 2.5.1-66: Tasso di campionamento medio delle interviste effettuate
Periodo
Feriale dal lunedì al venerdì
Sabato
Festivi
Totale
Media settimanale
Nord
16,4%
17,2%
15,9%
16,5%
16,4%
Sud Chioggia5
16,8%
93,3%
17,6%
99,9%
16,2%
99,4%
16,9%
96,2%
16,9%
94,2%
Totale
22,2%
23,2%
21,2%
22,3%
22,2%
Le interviste sono state eseguite all’interno dell'autobus e registrate su un questionario con scheda allegata
per individuare le località di salita e di discesa, per le linee dei bacino Nord e Sud: per il bacino di Chioggia,
l'intervista è stata limitata al solo titolo di viaggio.
Va rilevato che, data l’estrema variabilità del numero di passeggeri presenti, da oltre cento persone nelle
corse di punta svolte con autobus ad alta capacità, a pochi o nessuno nelle ore di morbida, e le situazioni di
disagio o di difficile controllo derivanti dalla mancanza di spazio e dal continuo scendere e salire dei
passeggeri, non si è ritenuto di assegnare una modalità predefinita di campionamento sistematico rispetto
alle possibili variabili (es. fermata o ambito di salita). Si è invece chiesto all’intervistatore di conseguire un
tasso di campionamento superiore al 10% per il movimento globale all'interno dell'autobus. Per le interviste
si è adottato il solo metodo diretto.
A ciascuna intervista è stato quindi assegnato un coefficiente di espansione all'universo, che si è ritenuto di
determinare per singola linea, contemperando le esigenze di analiticità (che avrebbero condotto al calcolo
per singola corsa, per altro sempre possibile) con quelle di affidabilità della stima statistica (data la
distribuzione talora irregolare dei campionamenti all'interno della singola corsa).
La costruzione dei turni di lavoro per gli intervistatori è potuta avvenire solo grazie alla stretta
collaborazione con l’Ufficio Pianificazione di ACTV, sulla base dei turni degli autobus e degli autisti, con il
dettaglio di tutte le corse effettuate da ACTV per orario di partenza, orario di arrivo, stazione di partenza,
5
interviste parziali limitate al titolo di viaggio utilizzato
- 58 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
stazione di arrivo, numero della corsa e linea su cui questa veniva effettuata, e sequenza dettagliata di tutte le
fermate.
Dai turni dei mezzi si è formulato un elenco di turni per gli intervistatori in modo che questi potessero, per
quanto possibile, salire su un autobus all’inizio della loro giornata di lavoro e scendere dallo stesso autobus,
alla fine, per ottimizzare i tempi di lavoro e ridurre i disagi. Dai turni degli autisti si è ricavato il materiale da
consegnare agli intervistatori di giorno in giorno. Il questionario, infatti, si divideva in due parti: una uguale
per tutte le linee, l’altra, relativa alle marcature della fermata di salita e di discesa, era specifica per ciascuna
linea.
La presenza di un database geografico della rete automobilistica ha consentito di recuperare immediatamente
i dati relativi alla distanza tra le fermate successive, rilevando pertanto l'offerta e la domanda di trasporto in
termini estremamente analitici, cosa che ha notevolmente semplificato l'elaborazione degli indicatori.
LE INTERVISTE
In Tab. 2.5.1-67 sono riportati i titoli di viaggio utilizzati distinti per i vari bacini (Nord, Sud e Chioggia).
Tab. 2.5.1-67: Titolo di viaggio utilizzato
Bacino Nord
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
titolo
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Biglietto
11.028 27,7%
8.418 36,2%
8.599 53,3% 10.308 30,3%
Abbonamento
27.891 70,0% 14.164 60,9%
7.003 43,4% 22.946 67,4%
Tessere l.c.
750
1,9%
438
1,9%
277
1,7%
638
1,9%
Non risponde
153
0,4%
231
1,0%
241
1,5%
177
0,5%
Totale 39.822 100,0% 23.250 100,0% 16.120 100,0% 34.069 100,0%
Bacino Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
titolo
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Biglietto
3.890 18,7%
2.950 31,3%
2.742 63,9%
3.592 21,4%
Abbonamento
16.709 80,4%
6.363 67,5%
1.469 34,2% 13.054 77,6%
Tessere l.c.
119
0,6%
62
0,7%
31
0,7%
98
0,6%
Non risponde
75
0,4%
56
0,6%
52
1,2%
69
0,4%
Totale 20.793 100,0%
9.430 100,0%
4.294 100,0% 16.813 100,0%
Chioggia
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
titolo
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Biglietto
463
9,7%
375 14,6%
357 25,9%
435 10,9%
Abbonamento
3.574 74,8%
1.591 62,1%
600 43,5%
2.866 72,1%
Tessere l.c.
559 11,7%
476 18,6%
367 26,6%
520 13,1%
Non risponde
182
3,8%
118
4,6%
55
4,0%
155
3,9%
Totale
4.778 100,0%
2.560 100,0%
1.379 100,0%
3.976 100,0%
TOTALE
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
titolo
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Biglietto
15.381 23,5% 11.743 33,3% 11.699 53,7% 14.335 26,1%
Abbonamento
48.174 73,7% 22.118 62,8%
9.072 41,6% 38.865 70,9%
Tessere l.c.
1.429
2,2%
975
2,8%
675
3,1%
1.256
2,3%
Non risponde
410
0,6%
404
1,1%
348
1,6%
400
0,7%
Totale 65.393 100,0% 35.240 100,0% 21.793 100,0% 54.857 100,0%
Nel giorno medio settimanale, il 26% dell'utenza viaggia con biglietto e il 71% con abbonamento, in più un
2% viaggia con tessere di libera circolazione rilasciate da ACTV ai propri dipendenti e meno dell'1% non
risponde.
- 59 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
In generale, emerge subito evidente l'elevato numero di viaggiatori con abbonamento, il cui peso percentuale
presenta andamenti assai differenziati tra i servizi: si va dall'oltre 80% del giorno lavorativo nel Bacino Sud
al 34% del giorno festivo nello stesso Bacino. Inoltre (cfr. Tab. 2.5.1-67):
in tutti i servizi l'uso degli abbonamenti diminuisce passando dal giorno lavorativo al sabato e ai festivi;
nel Bacino Nord tale andamento è meno marcato, in quanto l'uso del biglietto è mediamente più diffuso;
nel Bacino Sud l'andamento è il più marcato, dato che in tale servizio il biglietto è meno usato in
generale;
non è trascurabile il traffico generato da dipendenti aziendali non paganti.
Relativamente all'utilizzo di tessere di libera circolazione rilasciate dalla stessa ACTV a propri dipendenti, è
stato approfondito il caso della linea Sottomarina - Venezia.
Tab. 2.5.1-68: Titoli di viaggio utilizzati da utenti della linea Sottomarina-Venezia
tipo
Biglietto
validità
c.s.
a.r.
Totale
Abbonamento Settimanale
Mensile ordinario
Mensile lavoratori
Mensile studenti
Mensile agevolato
Totale
Tessera ACTV
Non risponde
Totale
lunedì - venerdì
n°
%
311
6,5%
152
3,2%
463
9,7%
63
1,3%
594 12,4%
2.231 46,7%
636 13,3%
50
1,0%
3.574 74,8%
559 11,7%
182
3,8%
4.778 100,0%
sabato
n°
%
244
9,5%
131
5,1%
375 14,6%
25
1,0%
137
5,4%
1.023 40,0%
388 15,2%
18
0,7%
1.591 62,1%
476 18,6%
118
4,6%
2.560 100,0%
festivi
n°
%
217 15,7%
140 10,2%
357 25,9%
4
0,3%
85
6,2%
467 33,9%
30
2,2%
14
1,0%
600 43,5%
367 26,6%
55
4,0%
1.379 100,0%
Medio
n°
%
288
7,2%
147
3,7%
435 10,9%
49
1,2%
456 11,5%
1.806 45,4%
514 12,9%
40
1,0%
2.866 72,1%
520 13,1%
155
3,9%
3.976 100,0%
A fronte di un 11% medio che viaggia con biglietto e di un 72% medio che viaggia con abbonamento, salvo
il 4% di mancate risposte che potrebbe assimilarsi all'evasione tariffaria, il 13% dei passeggeri è costituito da
dipendenti ACTV non paganti, residenti a Chioggia e aventi sede di lavoro a Venezia, prevalentemente nel
settore navigazione.
Le caratteristiche anagrafiche e socioeconomiche dell'utenza sono riportate in Tab. 2.5.1-69.
Tab. 2.5.1-69: Sesso dei viaggiatori desunto dall’indagine sulla rete extraurbana ACTV
Bacino Nord
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
sesso
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Femmine
21.973
55% 12.495
54%
8.332
52% 18.670
55%
Maschi
17.849
45% 10.755
46%
7.788
48% 15.398
45%
Totale 39.822
100% 23.250
100% 16.120
100% 34.069
100%
Bacino Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
sesso
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Femmine
10.105
49%
5.092
54%
1.977
46%
8.228
49%
Maschi
10.688
51%
4.338
46%
2.317
54%
8.585
51%
Totale 20.793
100%
9.430
100%
4.294
100% 16.813
100%
Nord + Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
sesso
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Femmine
32.078
53% 17.587
54% 10.309
50% 26.898
53%
Maschi
28.537
47% 15.093
46% 10.105
50% 23.983
47%
Totale 60.615
100% 32.680
100% 20.414
100% 50.881
100%
Nella media settimanale generale il rapporto tra maschi e femmine è identico a quello misurato sulla rete
ATVO, si notano tuttavia significativi scostamenti per bacino e giorno:
nel bacino Nord le femmine prevalgono in qualsiasi giorno, lo scarto con i maschi si riduce passando dai
giorni lavorativi al sabato e ai festivi;
- 60 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
nel bacino Sud i maschi prevalgono lievemente nei giorni lavorativi e nei festivi, al sabato invece
prevalgono le femmine, e nel totale si ha la prevalenza dei maschi.
Tab. 2.5.1-70: Classi di età dei viaggiatori desunto dall’indagine sulla rete extraurbana ACTV
Bacino Nord
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
età
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
14-18 anni
6.537 16,4%
5.107 22,0%
3.195 19,8%
5.855 17,2%
19-25 anni
8.191 20,6%
3.783 16,3%
2.897 18,0%
6.805 20,0%
26-40 anni
12.440 31,2%
6.553 28,2%
4.236 26,3% 10.427 30,6%
41-65 anni
10.975 27,6%
6.544 28,1%
4.476 27,8%
9.414 27,6%
Oltre 65 anni
1.679
4,2%
1.263
5,4%
1.316
8,2%
1.568
4,6%
Totale 39.822 100,0% 23.250 100,0% 16.120 100,0% 34.069 100,0%
Bacino Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
età
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
14-18 anni
5.568 26,8%
3.940 41,8%
997 23,2%
4.682 27,9%
19-25 anni
4.645 22,3%
2.026 21,5%
942 21,9%
3.742 22,3%
26-40 anni
5.475 26,3%
1.924 20,4%
1.094 25,5%
4.342 25,8%
41-65 anni
4.523 21,8%
1.400 14,8%
1.061 24,7%
3.583 21,3%
Oltre 65 anni
581
2,8%
140
1,5%
199
4,6%
463
2,8%
Totale 20.793 100,0%
9.430 100,0%
4.294 100,0% 16.813 100,0%
Nord + Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
età
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
14-18 anni
12.105 20,0%
9.047 27,7%
4.192 20,5% 10.538 20,7%
19-25 anni
12.837 21,2%
5.809 17,8%
3.839 18,8% 10.547 20,7%
26-40 anni
17.915 29,6%
8.477 25,9%
5.330 26,1% 14.769 29,0%
41-65 anni
15.499 25,6%
7.944 24,3%
5.537 27,1% 12.996 25,5%
Oltre 65 anni
2.260
3,7%
1.403
4,3%
1.515
7,4%
2.031
4,0%
Totale 60.615 100,0% 32.680 100,0% 20.414 100,0% 50.881 100,0%
L'utenza presenta un'età media decisamente più elevata di quella riscontrata nel servizio ATVO, denotando
pertanto un impatto diverso del servizio di trasporto pubblico nel bacino di Venezia rispetto alle esigenze di
mobilità di tutta la popolazione, soprattutto quella appartenente alle classi di età in grado di disporre di
patente e autovettura.
In particolare (cfr. Tab. 2.5.1-70):
le classi 14-25 anni superano il 50% del totale solo nei giorni di sabato del bacino sud;
le classi più frequenti sono quelle tra i 26 e i 40 anni nei giorni non festivi, tra i 41 e i 65 anni nei giorni
festivi;
i giovanissimi tra i 14 e i 18 anni si spostano molto poco nei giorni festivi;
le classi di età intermedie tendono a utilizzare l'autobus nella settimana con minore discontinuità, pur
diminuendo progressivamente dal giorno feriale al sabato e ai festivi;
gli anziani oltre i 65 anni si spostano in maggiore quantità nei giorni lavorativi e la domenica.
- 61 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-71: Condizione professionale dei viaggiatori desunto dall’indagine sulla rete extraurbana ACTV
Bacino Nord
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
condizione
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Occupato
22.556 56,6% 12.229 52,6%
8.187 50,8% 19.028 55,9%
Studente
11.207 28,1%
6.736 29,0%
4.229 26,2%
9.571 28,1%
Casalinga
2.262
5,7%
1.511
6,5%
1.377
8,5%
2.028
6,0%
Pensionato
2.736
6,9%
2.266
9,7%
1.771 11,0%
2.531
7,4%
Disoccupato
855
2,1%
379
1,6%
488
3,0%
735
2,2%
Non risponde
205
0,5%
130
0,6%
69
0,4%
175
0,5%
Totale 39.822 100,0% 23.250 100,0% 16.120 100,0% 34.069 100,0%
Bacino Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
condizione
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Occupato
10.469 50,3%
3.851 40,8%
2.274 52,9%
8.353 49,7%
Studente
8.272 39,8%
4.814 51,1%
1.344 31,3%
6.788 40,4%
Casalinga
748
3,6%
314
3,3%
190
4,4%
606
3,6%
Pensionato
626
3,0%
250
2,6%
281
6,5%
523
3,1%
Disoccupato
341
1,6%
115
1,2%
125
2,9%
278
1,7%
Non risponde
337
1,6%
85
0,9%
81
1,9%
265
1,6%
Totale 20.793 100,0%
9.430 100,0%
4.294 100,0% 16.813 100,0%
Nord + Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
condizione
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Occupato
33.024 54,5% 16.080 49,2% 10.460 51,2% 27.380 53,8%
Studente
19.479 32,1% 11.550 35,3%
5.573 27,3% 16.360 32,2%
Casalinga
3.010
5,0%
1.825
5,6%
1.567
7,7%
2.635
5,2%
Pensionato
3.362
5,5%
2.516
7,7%
2.052 10,1%
3.054
6,0%
Disoccupato
1.196
2,0%
494
1,5%
613
3,0%
1.012
2,0%
Non risponde
543
0,9%
215
0,7%
150
0,7%
440
0,9%
Totale 60.615 100,0% 32.680 100,0% 20.414 100,0% 50.881 100,0%
Ancora una volta si evidenzia la differente composizione del traffico del bacino di Venezia rispetto a quello
del Veneto Orientale: qui gli occupati hanno un peso più che doppio, e rappresentano la categoria prevalente
in quasi tutte le condizioni di servizio, seguiti dagli studenti, ma anche pensionati e casalinghe presentano un
utilizzo del mezzo pubblico superiore.
Tab. 2.5.1-72: Titolo di studio dei viaggiatori desunto dall’indagine sulla rete extraurbana ACTV
Bacino Nord
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
titolo
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Lic. m. inf.
14.408 36,2%
9.859 42,4%
6.766 42,0% 12.666 37,2%
Lic. m. sup.
17.484 43,9%
9.031 38,8%
6.230 38,6% 14.669 43,1%
Laurea-dipl.
3.876
9,7%
1.894
8,1%
1.176
7,3%
3.207
9,4%
Lic. el. - no
3.663
9,2%
2.205
9,5%
1.765 11,0%
3.183
9,3%
Non risponde
392
1,0%
261
1,1%
183
1,1%
343
1,0%
Totale 39.822 100,0% 23.250 100,0%
16.120 100,0% 34.069 100,0%
Bacino Sud
lunedì-venerdì
sabato
titolo
quantità
%
quantità
%
Lic. m. inf.
9.060 43,6%
5.478 58,1%
Lic. m. sup.
7.929 38,1%
2.283 24,2%
Laurea-dipl.
1.603
7,7%
662
7,0%
Lic. el. - no
1.733
8,3%
678
7,2%
Non risponde
468
2,3%
329
3,5%
Totale 20.793 100,0%
9.430 100,0%
festivi
medio
quantità
%
quantità
%
1921,709 44,8%
7.529 44,8%
1241,367 28,9%
6.167 36,7%
545,8541 12,7%
1.317
7,8%
438,9662 10,2%
1.397
8,3%
146,1031
3,4%
402
2,4%
4.294 100,0% 16.813 100,0%
Nord + Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
titolo
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Lic. m. inf.
23.468 38,7% 15.337 46,9%
8.688 42,6% 20.195 39,7%
Lic. m. sup.
25.413 41,9% 11.315 34,6%
7.471 36,6% 20.836 40,9%
Laurea-dipl.
5.478
9,0%
2.556
7,8%
1.722
8,4%
4.524
8,9%
Lic. el. - no
5.395
8,9%
2.883
8,8%
2.204 10,8%
4.581
9,0%
Non risponde
860
1,4%
589
1,8%
329
1,6%
746
1,5%
Totale 60.615 100,0% 32.680 100,0%
20.414 100,0% 50.881 100,0%
Il livello medio culturale, benché lievemente diversificato in basso nel bacino Sud rispetto a quello del
bacino Nord, risulta assai diverso da quello del Veneto Orientale, con valori più elevati per i titoli bassi ed
alti, ed inferiori per i titoli intermedi.
- 62 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-73: Tipo dello spostamento dei viaggiatori desunto dall’indagine sulla rete extraurbana ACTV
Bacino Nord
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
tipo
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Casa
36.606 91,9% 21.478 92,8% 15.082 93,8% 31.370 92,1%
Intermedio
3.072
7,7%
1.664
7,2%
1.005
6,2%
2.576
7,6%
Non risponde
144
0,4%
107
0,5%
33
0,2%
123
0,4%
Totale 39.822 100,0% 23.143 100,0% 16.087 100,0% 34.049 100,0%
Bacino Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
tipo
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Casa
20.084 97,3%
8.899 95,4%
4.033 95,1% 16.193 97,0%
Intermedio
567
2,7%
429
4,6%
206
4,9%
496
3,0%
Non risponde
142
0,7%
103
1,1%
54
1,3%
0,0%
Totale 20.651 100,0%
9.327 100,0%
4.240 100,0% 16.689 100,0%
Nord + Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
tipo
quantità
%
quantità
%
quantità
%
quantità
%
Casa
56.689 93,7% 30.377 93,6% 19.116 94,0% 47.563 93,7%
Intermedio
3.639
6,0%
2.093
6,4%
1.212
6,0%
3.071
6,1%
Non risponde
287
0,5%
210
0,6%
87
0,4%
247
0,5%
Totale 60.473 100,0% 32.470 100,0% 20.327 100,0% 50.737 100,0%
Mediamente il 6% degli spostamenti è effettuato con origine e destinazione diversa dall'abitazione, quindi è
classificabile come spostamento intermedio in quanto non "home based", valore contenuto, ma superiore
rispetto a quello riscontrato nel Veneto Orientale, e con andamento diversificato tra bacino Nord, ove si
supera il 7%, e il bacino Sud, ove ci si colloca al 3%.
Anche questo indicatore rivela il diverso ruolo assunto dal trasporto pubblico nella soddisfazione delle
esigenze di mobilità nell'area più urbanizzata della provincia.
Tab. 2.5.1-74: Motivo dello spostamento dei viaggiatori desunto dall’indagine sulla rete extraurbana ACTV
Bacino Nord
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
motivo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Lavoro
20.300 51,0%
7.921 34,1%
3.552 22,0% 16.139 47,4%
Studio
9.454 23,7%
3.620 15,6%
281
1,7%
7.310 21,5%
Acquisti-svago
4.159 10,4%
7.807 33,6%
8.996 55,8%
5.372 15,8%
Altro
5.749 14,4%
3.803 16,4%
3.226 20,0%
5.110 15,0%
Non risponde
160
0,4%
100
0,4%
65
0,4%
138
0,4%
Totale 39.822 100,0% 23.250 100,0% 16.120 100,0% 34.069 100,0%
Bacino Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
motivo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Lavoro
10.125 48,7%
2.668 28,3%
1.217 28,3%
7.787 46,3%
Studio
8.007 38,5%
3.564 37,8%
219
5,1%
6.260 37,2%
Acquisti-svago
1.125
5,4%
2.219 23,5%
2.087 48,6%
1.419
8,4%
Altro
1.420
6,8%
899
9,5%
748 17,4%
1.249
7,4%
Non risponde
116
0,6%
79
0,8%
24
0,6%
98
0,6%
Totale 20.793 100,0%
9.430 100,0%
4.294 100,0% 16.813 100,0%
Nord + Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
motivo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Lavoro
30.424 50,2% 10.589 32,4%
4.769 23,4% 23.926 47,0%
Studio
17.462 28,8%
7.184 22,0%
499
2,4% 13.570 26,7%
Acquisti-svago
5.285
8,7% 10.026 30,7% 11.083 54,3%
6.791 13,3%
Altro
7.169 11,8%
4.702 14,4%
3.973 19,5%
6.360 12,5%
Non risponde
275
0,5%
179
0,5%
90
0,4%
235
0,5%
Totale 60.615 100,0% 32.680 100,0% 20.414 100,0% 50.881 100,0%
La maggioranza degli spostamento viene effettuata per motivi di lavoro e quindi di studio, ma sussiste una
quota sempre abbastanza elevata legata a motivi diversi, soprattutto al sabato e, ovviamente, nei giorni
festivi.
- 63 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-75: Frequenza giornaliera dello spostamento nella direzione rilevata
Bacino Nord
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
freq. giorn.
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Una volta
33.096 83,1% 19.659 84,6% 13.454 83,5% 28.370 83,3%
Più volte
6.021 15,1%
3.141 13,5%
1.350
8,4%
4.943 14,5%
Non risponde
705
1,8%
450
1,9%
1.316
8,2%
756
2,2%
Totale 39.822 100,0% 23.250 100,0%
16.120 100,0% 34.069 100,0%
Bacino Sud
lunedì-venerdì
sabato
freq. giorn.
Quantità
%
Quantità
%
Una volta
15.780 75,9%
6.710 71,2%
Più volte
4.239 20,4%
1.993 21,1%
Non risponde
774
3,7%
727
7,7%
Totale 20.793 100,0%
9.430 100,0%
festivi
medio
Quantità
%
Quantità
%
2603,136 60,6% 12.602 75,0%
832,533 19,4%
3.432 20,4%
858,3307 20,0%
779
4,6%
4.294 100,0% 16.813 100,0%
Nord + Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
freq. giorn.
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Una volta
48.875 80,6% 26.370 80,7% 16.057 78,7% 40.972 80,5%
Più volte
10.261 16,9%
5.134 15,7%
2.183 10,7%
8.374 16,5%
Non risponde
1.479
2,4%
1.177
3,6%
2.174 10,6%
1.535
3,0%
Totale 60.615 100,0% 32.680 100,0%
20.414 100,0% 50.881 100,0%
Circa l'80% degli spostamenti monodirezionali viene eseguito una sola volta al giorno, con una banda di
oscillazione dal 61% all'85% secondo le giornate e le aree di servizio. Si nota che nel Bacino Sud la
percentuale di spostamenti ripetuti più volte è mediamente superiore rispetto a quella riscontrata nel Bacino
Nord, rispettivamente 20% e 15%.
Tab. 2.5.1-76: Frequenza settimanale dello spostamento nella direzione rilevata
Bacino Nord
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
freq. sett.
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Tutti i giorni
6.443 16,2%
4.081 17,6%
3.127 19,4%
5.632 16,5%
5 volte
12.908 32,4%
2.864 12,3%
1.499
9,3%
9.843 28,9%
3-4 volte
4.515 11,3%
2.314 10,0%
1.780 11,0%
3.810 11,2%
1-2 volte
3.704
9,3%
3.340 14,4%
2.913 18,1%
3.539 10,4%
Meno di 1 volta
5.958 15,0%
5.263 22,6%
5.445 33,8%
5.785 17,0%
Non risponde
6.295 15,8%
5.389 23,2%
1.357
8,4%
5.460 16,0%
Totale 39.822 100,0% 23.250 100,0% 16.120 100,0% 34.069 100,0%
Bacino Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
freq. sett.
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Tutti i giorni
3.973 19,1%
2.463 26,1%
966 22,5%
3.328 19,8%
5 volte
7.197 34,6%
1.270 13,5%
442 10,3%
5.385 32,0%
3-4 volte
2.029
9,8%
739
7,8%
305
7,1%
1.598
9,5%
1-2 volte
1.349
6,5%
1.006 10,7%
827 19,3%
1.225
7,3%
Meno di 1 volta
1.645
7,9%
1.691 17,9%
1.530 35,6%
1.635
9,7%
Non risponde
4.601 22,1%
2.261 24,0%
224
5,2%
3.641 21,7%
Totale 20.793 100,0%
9.430 100,0%
4.294 100,0% 16.813 100,0%
Nord + Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
freq. sett.
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Tutti i giorni
10.415 17,2%
6.544 20,0%
4.093 20,0%
8.959 17,6%
5 volte
20.105 33,2%
4.134 12,6%
1.941
9,5% 15.229 29,9%
3-4 volte
6.544 10,8%
3.052
9,3%
2.085 10,2%
5.408 10,6%
1-2 volte
5.052
8,3%
4.346 13,3%
3.739 18,3%
4.764
9,4%
Meno di 1 volta
7.603 12,5%
6.954 21,3%
6.975 34,2%
7.421 14,6%
Non risponde
10.896 18,0%
7.650 23,4%
1.581
7,7%
9.101 17,9%
Totale 60.615 100,0% 32.680 100,0% 20.414 100,0% 50.881 100,0%
Il traffico ripetitivo, relativo agli spostamenti compiuti almeno 5 volte alla settimana, è pari a circa il 50%
nei giorni feriali lavorativi, al sabato diminuisce al 43%, mentre nei giorni festivi scende al 30%. Esso è
decisamente superiore nel bacino Sud (52%) rispetto al bacino Nord (45%).
- 64 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-77: Mezzo utilizzato per accedere al servizio autobus
Bacino Nord
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
Mezzo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
A piedi
28.212 70,8% 16.026 68,9% 11.078 68,7% 24.024 70,5%
Bicicletta
1.602
4,0%
659
2,8%
326
2,0%
1.285
3,8%
Motociclo
239
0,6%
112
0,5%
97
0,6%
200
0,6%
Autovettura
2.108
5,3%
1.434
6,2%
1.257
7,8%
1.890
5,5%
Treno
460
1,2%
199
0,9%
156
1,0%
379
1,1%
Vaporetto
3.157
7,9%
2.439 10,5%
2.257 14,0%
2.926
8,6%
Autobus
3.855
9,7%
2.294
9,9%
903
5,6%
3.211
9,4%
Altro
18
0,0%
29
0,1%
19
0,1%
20
0,1%
Non risponde
171
0,4%
58
0,2%
27
0,2%
134
0,4%
Totale 39.822 100,0% 23.250 100,0% 16.120 100,0% 34.069 100,0%
Bacino Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
Mezzo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
A piedi
14.393 69,2%
6.158 65,3%
2.870 66,8% 11.570 68,8%
Bicicletta
1.483
7,1%
741
7,9%
148
3,4%
1.186
7,1%
Motociclo
244
1,2%
144
1,5%
89
2,1%
208
1,2%
Autovettura
1.221
5,9%
699
7,4%
436 10,1%
1.034
6,2%
Treno
153
0,7%
31
0,3%
54
1,3%
121
0,7%
Vaporetto
797
3,8%
384
4,1%
264
6,1%
662
3,9%
Autobus
2.371 11,4%
1.174 12,5%
384
8,9%
1.916 11,4%
Altro
27
0,1%
26
0,3%
31
0,7%
28
0,2%
Non risponde
104
0,5%
73
0,8%
19
0,4%
87
0,5%
Totale 20.793 100,0%
9.430 100,0%
4.294 100,0% 16.813 100,0%
Nord + Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
Mezzo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
A piedi
42.605 70,3% 22.183 67,9% 13.948 68,3% 35.594 70,0%
Bicicletta
3.085
5,1%
1.400
4,3%
474
2,3%
2.471
4,9%
Motociclo
483
0,8%
255
0,8%
186
0,9%
408
0,8%
Autovettura
3.329
5,5%
2.134
6,5%
1.693
8,3%
2.924
5,7%
Treno
612
1,0%
231
0,7%
210
1,0%
500
1,0%
Vaporetto
3.954
6,5%
2.823
8,6%
2.520 12,3%
3.587
7,1%
Autobus
6.226 10,3%
3.468 10,6%
1.287
6,3%
5.126 10,1%
Altro
46
0,1%
56
0,2%
50
0,2%
48
0,1%
Non risponde
275
0,5%
130
0,4%
46
0,2%
221
0,4%
Totale 60.615 100,0% 32.680 100,0% 20.414 100,0% 50.881 100,0%
Il mezzo più utilizzato per accedere alla fermata dell'autobus è quello pedonale (70%), seguito da un altro
autobus (10%) e dal vaporetto (7%). Autovettura e bicicletta si attestano al 5%.
Le distribuzioni tra i mezzi sono diverse tra il bacino Nord, ove prevalgono i mezzi urbani (pedonale e
vaporetto), e il bacino Sud, ove prevalgono lievemente i veicoli stradali.
La percentuale di interscambio tra autobus oscilla attorno al 10%.
Risalta invece la bassissima percentuale di interscambio con il treno, limitata al solo 1%, che risulta quindi la
più bassa, unitamente all'uso del motociclo.
- 65 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-78: Mezzo utilizzato per uscire dal servizio autobus
Bacino Nord
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
mezzo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
A piedi
30.040 75,4% 17.150 73,8% 12.091 75,0% 25.634 75,2%
Bicicletta
1.178
3,0%
568
2,4%
226
1,4%
955
2,8%
Motociclo
151
0,4%
151
0,6%
64
0,4%
139
0,4%
Autovettura
1.364
3,4%
1.129
4,9%
913
5,7%
1.266
3,7%
Treno
270
0,7%
145
0,6%
130
0,8%
232
0,7%
Vaporetto
2.609
6,6%
1.819
7,8%
1.451
9,0%
2.331
6,8%
Autobus
3.854
9,7%
2.105
9,1%
983
6,1%
3.194
9,4%
Altro
42
0,1%
20
0,1%
6
0,0%
34
0,1%
Non risponde
314
0,8%
162
0,7%
256
1,6%
284
0,8%
Totale 39.822 100,0% 23.250 100,0% 16.120 100,0% 34.069 100,0%
Bacino Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
mezzo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
A piedi
14.714 70,8%
6.381 67,7%
2.849 66,4% 11.829 70,4%
Bicicletta
1.414
6,8%
525
5,6%
183
4,3%
1.111
6,6%
Motociclo
256
1,2%
132
1,4%
108
2,5%
217
1,3%
Autovettura
1.042
5,0%
525
5,6%
349
8,1%
869
5,2%
Treno
102
0,5%
20
0,2%
46
1,1%
83
0,5%
Vaporetto
574
2,8%
316
3,4%
178
4,2%
481
2,9%
Autobus
2.430 11,7%
1.214 12,9%
499 11,6%
1.981 11,8%
Altro
20
0,1%
18
0,2%
0,0%
28
0,2%
Non risponde
240
1,2%
299
3,2%
80
1,9%
827
4,9%
Totale 20.793 100,0%
9.430 100,0%
4.294 100,0% 16.813 100,0%
Nord + Sud
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
mezzo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
A piedi
44.753 73,8% 23.531 72,0% 14.940 73,2% 37.463 73,6%
Bicicletta
2.592
4,3%
1.093
3,3%
410
2,0%
2.066
4,1%
Motociclo
408
0,7%
283
0,9%
172
0,8%
356
0,7%
Autovettura
2.407
4,0%
1.654
5,1%
1.262
6,2%
2.136
4,2%
Treno
372
0,6%
165
0,5%
177
0,9%
315
0,6%
Vaporetto
3.183
5,3%
2.136
6,5%
1.629
8,0%
2.811
5,5%
Autobus
6.284 10,4%
3.319 10,2%
1.482
7,3%
5.174 10,2%
Altro
62
0,1%
38
0,1%
6
0,0%
62
0,1%
Non risponde
554
0,9%
462
1,4%
336
1,6%
1.112
2,2%
Totale 60.615 100,0% 32.680 100,0% 20.414 100,0% 50.881 100,0%
Le percentuali di utilizzo del mezzo in discesa dall'autobus sono ovviamente analoghe a quelle rilevate in
salita, con differenze derivanti probabilmente dalla minor precisione della previsione circa il mezzo che
verrà utilizzato all'arrivo, rispetto alla descrizione di quanto già avvenuto alla partenza.
- 66 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
2.5.1.3.5
Analisi della matrice O/D degli abbonati extraurbani ATVO e ACTV
Risulta interessante analizzare la fusione della matrice O/D delle tessere di abbonamento extraurbano ATVO
e ACTV in relazione alle aree geografiche delle relazioni servite così da poter graficare attraverso la
rappresentazione delle linee di desiderio la consistenza di tali relazione (cfr. Fig. 2.5.1-1).
Tab. 2.5.1-79: Matrice O/D delle tessere di abbonamento extraurbano ATVO e ACTV (a livello di ambito)
0
0
0 209
0
4
0
0
0
0
0
0
0 18
0
0
0
0
0
0
10
0
78
1 551
0
0
42
0
3
0
0 1.008
0
8
0
0
6
0 160
0
0
0 244
0 26
0
0 35
0 184
0
0
0
0
0
0
134
0
3
0
0
1
0 380
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
ACTV
ATVO
9
ACTV
ATVO
ACTV
8
ACTV
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
ATVO
ACTV
ATVO
0
4
0
0
0
0
0
0
0 238
0 1540
0
0
0
0
0
0
0
0
7
ATVO
261 1.390
743 330
139
7
10
0
974
659
351
0
73 3.530 1.675
0
0
0
0 5365
0
0
0 493
0
0
0
0
176
145
85
0
8
35
17
0
0
0
0
0
6
ACTV
ATVO
5
ACTV
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
ATVO
0 28
0 308
0 38
0
2
0
0
0
0
0 32
0
1
0
1
0
0
4
ACTV
ATVO
ATVO
Veneziano
57
822
Meridionale
0 2.814
Riviera del Brenta
0 3.438
Miranese
0 4.625
Sandonatese
706
0
Portogruarese
0
0
Rovigo/Ferrara
0
15
Padova
0
265
Treviso
0
580
Pordenone/Udine
0
0
3
ACTV
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Area
2
ACTV
cod
ATVO
1
Per meglio comprendere i movimenti degli abbonati del servizio extraurbano ATVO e ACTV distinti per
ambito territoriale è stata realizzata una carta tematica con grafici a torta rappresentanti la totalità dei
movimenti appartenenti a ciascun ambito distinti in generati, attratti ed interni (cfr. Fig. 2.5.1-2).
Tab. 2.5.1-80: Movimenti di scambio e interni aggregati per ambito territoriale ATVO e ACTV
Movimenti di scambio
Area
Veneziano
Meridionale
Riviera del Brenta
Miranese
Sandonatese
Portogruarese
Rovigo
Padova
Treviso
Pordenone/Udine
Generati
Attratti
Totale
Movimenti
Interni
Movimenti
Totali
ATVO ACTV ATVO ACTV ATVO ACTV ATVO ACTV ATVO ACTV
335 1.661
742 11.737 1.077 13.398
57
822 1.134 14.220
0 3.217
0
102
0 3.319
0
308
0 3.627
0 4.847
0
657
0 5.504
0
974
0 6.478
0 4.866
0 1.206
0 6.072
0 1.675
0 7.747
1.214
0 1.217
0 2.431
0 5.365
0 7.796
0
746
0
331
0 1.077
0 1.540
0 2.617
0
0
47
0
213
0
260
0
18
0
278
0
530
0 1.135
0 1.665
0
134
0 1.799
669
607
360
725 1.029 1.332 1.061
380 2.090 1.712
153
0
467
0
620
0
645
0 1.265
0
- 67 -
%
Mov. Interni
Mov. Totali
ATVO
ACTV
5,03% 5,78%
- 8,49%
- 15,04%
- 21,62%
68,82%
58,85%
- 6,47%
- 7,45%
50,77% 22,20%
50,99%
-
Pordenone-Udine
Treviso
Portogruarese
Sandonatese
Miranese
Padova
Veneziano
Riviera del Brenta
Meridionale
Fig. 2.5.1-1: Linee di desiderio degli abbonati extraurbani
LEGENDA
Confini degli ambiti territoriali del PTB
Centroidi degli ambiti territoriali del PTB
Abbonati ATVO = 750
Abbonati ATVO = 1500
Rovigo-Ferrara
Abbonati ACTV = 750
Abbonati ACTV = 1500
Realizzato con Viper, software prodotto da The Urban Analysis Group
Concesso in licenza a PROVINCIA DI VENEZIA(SETTORE MOBILITA'-TRASPORTI)
Pordenone-Udine
Treviso
Portogruarese
Sandonatese
Miranese
Veneziano
Padova
Riviera
del Brenta
Meridionale
Fig. 2.5.1-2: Movimenti degli abbonati extraurbani per ambiti
Rovigo-Ferrara
LEGENDA
Ambiti territoriali del PTB
16'000
8'000
1'600
Movimenti generati
Movimenti attratti
Movimenti interni
- 2.5.1 La domanda attuale -
2.5.1.3.6
Il servizio automobilistico ACTV urbano Mestre
Il Servizio ACTV urbano Mestre: indagine O-D 2000-2001
In prosecuzione del piano di rilevazioni sistematiche della domanda di trasporto pubblico locale iniziato nel
1998-1999, ACTV ha svolto un'indagine Origine - Destinazione su tutto il servizio urbano di Mestre, nella
configurazione invernale feriale, nei giorni dal lunedì al venerdì non di vacanza scolastica, periodo in cui la
domanda risulta su livelli medio - alti, di sabato e festivi.
La metodologia è la medesima già sperimentata per il servizio extraurbano.
L'indagine si è articolata in due momenti:
1) monitoraggio di ogni singola corsa rilevando ad ogni fermata effettuata:
l'orario di transito;
le persone salite;
le persone scese;
le persone a bordo;
2) interviste ai passeggeri a bordo, con domande intese a individuare:
sesso;
età;
titolo di studio;
condizione professionale;
località di origine dello spostamento;
località termine dello spostamento;
titolo di viaggio (abbonamento o con biglietto e quali tipi di biglietto o abbonamento);
motivo dello spostamento;
frequenza quotidiana e settimanale di ripetizione dello stesso spostamento;
mezzi utilizzati per raggiungere la fermata autobus di salita;
mezzi utilizzati alla fine del viaggio in autobus.
Le interviste sono state effettuate nella stagione invernale 2000-2001.
METODOLOGIA DELL'INDAGINE
Sono state monitorate le corse riportate in Tab. 2.5.1-81 di seguito riportata.
Tab. 2.5.1-81: Corse monitorate indagine O/D ACTV urbano Mestre
Periodo
Nord
Feriale dal lunedì al venerdì
2.303
Sabato
2.166
Festivi
1.230
TOTALE
5.699
Media settimanale
2.130
Ogni corsa è considerata frazione dell'universo indagato.
Va ricordato che il servizio urbano di Mestre e comuni di prima cintura è fortemente integrato con quello
extraurbano. I servizi delle linee n° 20 e n° 21 lungo le direttrici Castellana e Noalese sono sovrapposti nelle
tratte tra Martellago, Maerne e Mestre alle linee extraurbane Scorzè - Venezia e Noale - Venezia.
- 73 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Lungo la direttrice Mirano - Spinea - Marghera - Venezia, infine, si sviluppa anche la linea comunale 6
Spinea - Marghera - Venezia.
Lungo la direttrice Marcon - Mestre, invece, la linea extraurbana Casale sul Sile - Quarto d'Altino - Venezia
svolge un servizio quantitativamente assai inferiore alla, per certi tratti parallela, linea comunale 14 Marcon Mestre - Marghera.
L'indagine consente quindi la completa ricostruzione, sebbene in tempi diversi, anche della mobilità
intercomunale di prima cintura, non interamente rilevata in occasione della precedente indagine sul servizio
extraurbano.
Il conteggio dei saliti-discesi è stato effettuato tramite la rilevazione eseguita dagli intervistatori presenti a
bordo, che hanno raccolto in un’apposita scheda tutti i movimenti di salita, di discesa e, di conseguenza, le
presenze in autobus ad ogni singolo palo di fermata.
L’universo indagato è costituito da tutte le persone che, nell’arco di una giornata-tipo, viaggiano con autobus
ACTV urbano (cfr. Tab. 2.5.1-82).
Tab. 2.5.1-82: Persone che, nell’arco di una giornata-tipo, viaggiano con autobus ACTV urbano.
Periodo
Totale
Feriale dal lunedì al venerdì
111.885
Sabato
79.167
Festivi
37.829
TOTALE
228.881
Media settimanale
96.632
Il valore medio del traffico giornaliero invernale si stima pertanto in circa 97.000 passaggi, a fronte di un
traffico nei giorni di punta di circa 112.000 passaggi, che scendono a 79.000 al sabato e 38.000 nei giorni
festivi.
Le interviste sono state effettuate lungo tutto l’arco di tempo sopra riportato, assumendo una relativa stabilità
dell'utenza.
Tab. 2.5.1-83: Interviste totali dell’indagine sui passeggeri ACTV su mezzi urbani
Periodo
Totale
Feriale dal lunedì al venerdì
23.652
Sabato
16.627
Festivi
7.991
TOTALE
48.270
Media settimanale
20.411
In totale sono state intervistati 48.270 passeggeri ottenendo un tasso di campionamento medio del 21%,
assolutamente costante nelle tre situazioni base.
A ciascuna intervista è stato assegnato un coefficiente di espansione all'universo, che si è ritenuto di
determinare per singola linea, contemperando le esigenze di analiticità (che avrebbero condotto al calcolo
per singola corsa, per altro sempre possibile) con quelle di affidabilità della stima statistica (data la
distribuzione talora irregolare dei campionamenti all'interno della singola corsa).
- 74 -
Fig. 2.5.1-3: Linea ACTV Urbana Mestre 20 "Mestre F.S. - Martellago"
Martellago
pinea
LEGENDA
Rete ACTV
Altri Instradamenti
Instradamento Principale
Fig. 2.5.1-4: Linea ACTV Urbana Mestre 21 "Mestre F.S. - Maerne - Martellago"
Martellago
Spinea
LEGENDA
Rete ACTV
Altri Instradamenti
Instradamento Principale
Fig. 2.5.1-5: Linea ACTV Extraurbana Nord 5 "Noale - Maerne - Venezia"
sso d'Artico
Noale
Marcon
Martellago
Salzano
Mirano
Spinea
Venezia
LEGENDA
Dolo
Rete ACTV
Altri Instradamenti
Instradamento Principale
Fig. 2.5.1-6: Linea ACTV Extraurbana Nord 6 "Scorzè - Venezia"
Scorze'
Martellago
Salzano
Spinea
LEGENDA
Mira
Rete ACTV
Altri Instradamenti
Instradamento Principale
Fig. 2.5.1-7: Linea ACTV Extraurbana Nord 14 "Casale sul Sile - Mogliano - Venezia"
Marcon
Venezia
LEGENDA
Rete ACTV
Altri Instradamenti
Instradamento Principale
- 2.5.1 La domanda attuale -
LE INTERVISTE
Dalle interviste effettuate si è desunta la composizione dei titoli di viaggio utilizzati che sono riportati in
Tab. 2.5.1-84.
Tab. 2.5.1-84: Titolo di viaggio utilizzato
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
Titolo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Biglietto
31.245 27,9% 25.163 31,8% 15.473 40,9% 28.123 29,1%
Abbonamento
78.101 69,8% 52.185 65,9% 21.356 56,5% 66.292 68,6%
Tessere l.c.
1.526
1,4%
821
1,0%
461
1,2%
1.273
1,3%
Non risponde
1.013
0,9%
998
1,3%
539
1,4%
943
1,0%
Totale 111.885 100,0% 79.167 100,0% 37.829 100,0% 96.632 100,0%
Nel giorno medio settimanale, il 29% dell'utenza viaggia con biglietto e il 69% con abbonamento, in più un
1% viaggia con tessere di libera circolazione rilasciate da ACTV ai propri dipendenti e un altro 1% non
risponde.
In generale, emerge subito evidente l'elevato numero di viaggiatori con abbonamento, il cui peso percentuale
si presenta peraltro inferiore all'extraurbano: si va dal 70% del giorno lavorativo al 56% del giorno festivo.
Inoltre:
l'uso degli abbonamenti diminuisce passando dal giorno lavorativo al sabato e ai festivi;
non è trascurabile il traffico generato da dipendenti aziendali non paganti.
Tab. 2.5.1-85: Titoli di viaggio utilizzati dai viaggiatori intervistati
Titolo
Biglietto corsa semplice
Biglietto andata e ritorno
Abb.to settimanale
Abb.to mensile ordinario
Abb.to mensile studenti
Abb.to mensile lavoratori
Abb.to mensile fasce deboli
Tessera di libera circolazione
Non risponde
lunedì-venerdì
n°
%
28.199 25,2%
3.047
2,7%
437
0,4%
15.500 13,9%
20.028 17,9%
38.300 34,2%
3.836
3,4%
1.526
1,4%
1.013
0,9%
Totale 111.885 100,0%
sabato
n°
%
20.385 25,7%
4.778
6,0%
577
0,7%
10.978 13,9%
14.470 18,3%
23.334 29,5%
2.827
3,6%
821
1,0%
998
1,3%
79.167 100,0%
festivi
n°
%
13.696 36,2%
1.777
4,7%
297
0,8%
4.963 13,1%
5.374 14,2%
9.088 24,0%
1.633
4,3%
461
1,2%
539
1,4%
37.829 100,0%
medio
n°
%
25.011 25,9%
3.113
3,2%
437
0,5%
13.349 13,8%
17.141 17,7%
31.989 33,1%
3.377
3,5%
1.273
1,3%
943
1,0%
96.632 100,0%
L'analisi delle singole tipologie di documento di viaggio evidenzia:
l'uso prevalente del biglietto di corsa semplice (si ricorda che quello di andata-ritorno è valido
esclusivamente sulle relazioni intercomunali di prima cintura)
lo scarsissimo utilizzo dell'abbonamento settimanale;
un uso abbastanza diffuso dell'abbonamento ordinario, non dissimile da quello dell'abbonamento per
studenti;
la prevalenza assoluta dell'uso dell'abbonamento per lavoratori.
Le caratteristiche anagrafiche e socioeconomiche dell'utenza sono riportate nel seguito.
Tab. 2.5.1-86: Sesso dei passeggeri intervistati sui mezzi ACTV urbani
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
Sesso
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Femmine
60.065
54% 42.254
53% 18.723
49% 51.615
53%
Maschi
51.820
46% 36.913
47% 19.106
51% 45.017
47%
Totale 111.885
100% 79.167
100% 37.829
100% 96.632
100%
Nella media settimanale generale il rapporto tra maschi e femmine è identico a quello misurato sulle reti
extraurbane ACTV e ATVO, si notano tuttavia significativi scostamenti per giorno:
le femmine prevalgono nei giorni non festivi, i maschi in quelli festivi;
- 85 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
la percentuale delle femmine diminuisce passando dai giorni lavorativi a quelli non lavorativi.
Tab. 2.5.1-87: Classi di età
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
Età
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
14-18 anni
13.519 12,1% 10.588 13,4%
3.846 10,2% 11.718 12,1%
19-25 anni
20.386 18,2% 15.240 19,3%
8.122 21,5% 17.899 18,5%
26-40 anni
36.531 32,7% 26.407 33,4% 11.774 31,1% 31.548 32,6%
41-65 anni
32.585 29,1% 21.138 26,7% 10.674 28,2% 27.820 28,8%
Oltre 65 anni
8.344
7,5%
5.424
6,9%
3.180
8,4%
7.189
7,4%
Non cod.
520
0,5%
369
0,5%
232
0,6%
457
0,5%
Totale 111.885 100,0% 79.167 100,0% 37.829 100,0% 96.632 100,0%
L'utenza presenta un'età media decisamente più elevata di quella riscontrata nei servizi extraurbani ATVO e
ACTV, denotando pertanto un impatto diverso del servizio di trasporto pubblico nel comune di Venezia
rispetto alle esigenze di mobilità di carattere extraurbano, soprattutto per la popolazione appartenente alle
classi di età in grado di disporre di patente e autovettura.
In particolare:
le classi 14-25 anni si aggirano attorno al 30%;
la classe più frequente è quella tra i 26 e i 40 anni in tutti i giorni;
i giovanissimi tra i 14 e i 18 anni si spostano meno nei giorni festivi;
le classi di età intermedie tendono a utilizzare l'autobus nella settimana con minore discontinuità, pur
diminuendo progressivamente dal giorno feriale al sabato e ai festivi;
gli anziani oltre i 65 anni si spostano in maggiore quantità nei giorni lavorativi e la domenica.
Tab. 2.5.1-88: Condizione professionale
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
condizione
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Occupato
62.107 55,5% 42.420 53,6% 20.432 54,0% 53.340 55,2%
Studente
26.179 23,4% 19.353 24,4%
8.854 23,4% 22.729 23,5%
Casalinga
9.590
8,6%
7.615
9,6%
2.948
7,8%
8.359
8,7%
Pensionato
11.043
9,9%
7.717
9,7%
4.537 12,0%
9.639 10,0%
Disoccupato
2.091
1,9%
1.429
1,8%
825
2,2%
1.816
1,9%
Non risponde
875
0,8%
632
0,8%
232
0,6%
749
0,8%
Totale 111.885 100,0% 79.167 100,0% 37.829 100,0% 96.631 100,0%
Ancora una volta emerge con nettezza la differente composizione del traffico del comune di Venezia rispetto
a quello extraurbano: qui gli occupati hanno un peso superiore, e rappresentano la categoria prevalente in
tutte le condizioni di servizio, seguiti dagli studenti, ma anche pensionati e casalinghe presentano un utilizzo
del mezzo pubblico superiore.
Tab. 2.5.1-89: Titolo di studio
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
titolo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Lic. m. inf.
34.286 30,6% 26.160 33,0% 12.096 32,0% 29.955 31,0%
Lic. m. sup.
52.938 47,3% 37.765 47,7% 18.564 49,1% 45.860 47,5%
Laurea-dipl.
12.008 10,7%
7.319
9,2%
3.206
8,5% 10.081 10,4%
Lic. el. - no
11.280 10,1%
7.090
9,0%
3.385
8,9%
9.553
9,9%
Non risponde
1.374
1,2%
833
1,1%
578
1,5%
1.183
1,2%
Totale 111.885 100,0% 79.167 100,0% 37.829 100,0% 96.632 100,0%
Il livello medio culturale risulta diverso da quello del servizio extraurbano, con valori più elevati per i titoli
alti.
- 86 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-90: Tipo dello spostamento
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
tipo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Casa
103.033 92,1% 72.891 92,1% 34.338 90,8% 88.914 92,0%
Intermedio
8.852
7,9%
6.276
7,9%
3.491
9,2%
7.718
8,0%
Totale 111.885 100,0% 79.167 100,0% 37.829 100,0% 96.632 100,0%
Mediamente l'8% degli spostamenti è effettuato con origine e destinazione diversa dall'abitazione, quindi è
classificabile come spostamento intermedio in quanto non "home based", valore contenuto, ma comunque
superiore rispetto a quello riscontrato nel servizio extraurbano.
Anche questo indicatore rivela il diverso ruolo assunto dal trasporto pubblico nella soddisfazione delle
esigenze di mobilità nell'area più urbanizzata della provincia.
Tab. 2.5.1-91: Motivo dello spostamento
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
motivo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Lavoro
49.805 44,5% 22.591 28,5%
6.533 17,3% 39.735 41,1%
Studio
18.392 16,4%
7.906 10,0%
704
1,9% 14.367 14,9%
Acquisti-svago
21.865 19,5% 29.868 37,7% 18.489 48,9% 22.526 23,3%
Altro
21.323 19,1% 18.418 23,3% 11.916 31,5% 19.564 20,2%
Non risponde
501
0,4%
378
0,5%
186
0,5%
438
0,5%
Totale 111.885 100,0% 79.162 100,0% 37.829 100,0% 96.631 100,0%
La maggioranza degli spostamento viene effettuata per motivi di lavoro, con quota superiore all'extraurbano
nei giorni non festivi e invece inferiore nei giorni festivi.
Il motivo di studio è sempre inferiore all'extraurbano, confermando il carattere più specializzato del secondo
tipo di servizio.
Emerge con evidenza la quota elevata - attorno al 40% nei giorni lavorativi, ma superiore al 60% già al
sabato e all'80% nei giorni festivi, legata ad attività diverse, sempre superiore rispetto al servizio
extraurbano.
Tab. 2.5.1-92: Frequenza giornaliera dello spostamento nella direzione rilevata
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
freq. giorn. Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Una volta
72.997 65,2% 50.205 63,4% 25.262 66,8% 62.922 65,1%
Più volte
38.888 34,8% 28.962 36,6% 12.566 33,2% 33.710 34,9%
Totale 111.885 100,0% 79.167 100,0% 37.829 100,0% 96.632 100,0%
Circa due terzi degli spostamenti monodirezionali viene eseguito una sola volta al giorno, con una banda di
oscillazione assai contenuta nelle diverse giornate. La percentuale di spostamenti ripetuti più volte al giorno
è comunque doppia rispetto a quella riscontrata nel servizio extraurbano.
Tab. 2.5.1-93: Frequenza settimanale dello spostamento nella direzione rilevata
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
freq. sett.
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Tutti i giorni
32.087 28,7% 25.789 32,6% 10.063 26,6% 28.041 29,0%
5 volte
29.078 26,0% 10.978 13,9%
3.844 10,2% 22.887 23,7%
3-4 volte
18.429 16,5% 11.727 14,8%
5.713 15,1% 15.655 16,2%
1-2 volte
15.768 14,1% 15.390 19,4%
8.554 22,6% 14.683 15,2%
Meno di 1 volta
16.523 14,8% 15.282 19,3%
9.656 25,5% 15.365 15,9%
Totale 111.885 100,0% 79.167 100,0% 37.829 100,0% 96.632 100,0%
Il traffico ripetitivo, relativo agli spostamenti compiuti almeno 5 volte alla settimana, è pari a circa il 57%
nei giorni feriali lavorativi, al sabato diminuisce al 46%, mentre nei giorni festivi scende al 37%. Esso è
sempre superiore rispetto al servizio extraurbano (media settimanale del 53% contro il 48%), come pure il
traffico occasionale (meno di 3 volte alla settimana), mentre è inferiore il traffico relativo a spostamenti a
media frequenza (3-4 volte alla settimana).
- 87 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-94: Mezzo utilizzato per accedere al servizio urbano ACTV
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
mezzo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
A piedi
89.186 79,7% 64.687 81,7% 30.090 79,5% 77.244 79,9%
Bicicletta
1.106
1,0%
615
0,8%
202
0,5%
906
0,9%
Motociclo
230
0,2%
205
0,3%
51
0,1%
201
0,2%
Autovettura
3.371
3,0%
2.188
2,8%
1.305
3,5%
2.907
3,0%
Treno
2.194
2,0%
1.056
1,3%
684
1,8%
1.816
1,9%
Vaporetto
9.774
8,7%
6.936
8,8%
4.092 10,8%
8.557
8,9%
Autobus
5.711
5,1%
3.117
3,9%
1.072
2,8%
4.678
4,8%
Altro
312
0,3%
363
0,5%
333
0,9%
323
0,3%
Totale 111.885 100,0% 79.167 100,0% 37.829 100,0% 96.632 100,0%
Il mezzo più utilizzato per accedere alla fermata dell'autobus è quello pedonale (80%), seguito dal vaporetto
(9%) e da un altro autobus (5%). I mezzi di trasporto individuali si attestano complessivamente al 4%.
La percentuale di interscambio tra autobus oscilla quindi attorno al 5%.
Risalta invece la bassa percentuale di interscambio con il treno, limitata al solo 2%, benché doppia rispetto
all'extraurbano.
Tab. 2.5.1-95: Mezzo utilizzato per uscire dal servizio urbano ACTV
lunedì-venerdì
sabato
festivi
medio
mezzo
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
Quantità
%
A piedi
89.925 80,4% 63.700 80,8% 29.228 77,3% 77.550 80,3%
Bicicletta
775
0,7%
475
0,6%
124
0,3%
639
0,7%
Motociclo
195
0,2%
199
0,3%
83
0,2%
180
0,2%
Autovettura
3.558
3,2%
2.827
3,6%
2.187
5,8%
3.258
3,4%
Treno
2.094
1,9%
1.485
1,9%
733
1,9%
1.813
1,9%
Vaporetto
8.601
7,7%
6.251
7,9%
3.885 10,3%
7.592
7,9%
Autobus
6.384
5,7%
3.634
4,6%
1.103
2,9%
5.236
5,4%
Altro
353
0,3%
296
0,4%
485
1,3%
364
0,4%
Non risponde
0,0%
0,0%
0,0%
0
0,0%
Totale 111.885 100,0% 79.167 100,0% 37.829 100,0% 96.631 100,0%
Le percentuali di utilizzo del mezzo in discesa dall'autobus sono ovviamente analoghe a quelle rilevate in
salita, con differenze derivanti probabilmente dalla minor precisione della previsione circa il mezzo che
verrà utilizzato all'arrivo, rispetto alla descrizione di quanto già avvenuto alla partenza.
- 88 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
2.5.1.3.7
Il servizio di navigazione
Il servizio di navigazione lagunare di Venezia è essenzialmente di competenza del comune medesimo,
ancorché i percorsi di alcune linee si estendano al territorio di altri comuni compresi nella conterminazione
lagunare, essenzialmente Cavallino-Treporti (linee per Burano - Murano - Venezia e per Lido - Venezia) e
Chioggia (linea Chioggia - Pellestrina e Chioggia - Venezia), oltre all’aeroporto Tessera – Venezia,
collegamento che se effettuato via terra sarebbe di competenza provinciale (come difatti è quello
automobilistico attualmente svolto da ATVO), e al collegamento territoriale Fusina – Venezia.
Negli ultimi anni l'organizzazione dei servizi ha subito continui mutamenti, tali per cui non è agevole fare
riferimento alle indagini svolte in quanto la struttura delle linee, soprattutto di quelle interne al centro
storico, è decisamente mutata. Maggiormente stabile è invece la struttura delle linee lagunari, di maggiore
interesse in questa sede ai fini di una pianificazione dei trasporti a livello provinciale.
Negli anni recenti non risulta tuttavia essere stata svolta alcuna indagine specifica per la qualificazione della
domanda di trasporto soddisfatta dalle linee di navigazione, che ormai esula dalle competenze specifiche
della Provincia in quanto integralmente conferite ai Comuni dalla l.r. n. 25/98.
Direttrice Cavallino – Treporti – Venezia
I punti di accesso a Venezia da Cavallino – Treporti sono i due terminal di Punta Sabbioni e di Treporti
Ricevitoria, serviti via acqua dalle linee ACTV 6-14 per Lido – San Marco e 12 Punta Sabbioni – Treporti –
Burano – Murano – Fondamente Nuove.
Ai due terminal sono presenti parcheggi automobilistici a pagamento e gratuiti e fanno capo le linee
automobilistiche ATVO 23 Punta Sabbioni – Lido di Jesolo, 95 Saccagnana – Treporti – Punta Sabbioni e
96 Cavallino – Treporti.
L’entità dei flussi di traffico, stimata in oltre 14.000 passaggi bidirezionali/giorno dalla sola Punta Sabbioni
per Venezia nel corso delle indagini di accesso alla città, ne conferma l’importanza quale unico e reale punto
di accesso alla laguna e al Centro Storico dal litorale provinciale.
L’indagine saliti-discesi effettuata nel mese di novembre 1997, di minimo traffico, evidenzia i seguenti
carichi giornalieri bidirezionali:
tratta Burano – Treporti: 2.404 spostamenti, di cui 1.440, pari al 60%, con salita o discesa a Treporti, e
964, pari al 40%, in transito da/per Punta Sabbioni;
tratta Treporti – Punta Sabbioni: 1.103 spostamenti, di cui 964, pari all’87%, in mero transito da/per
Burano, e 139, pari al 13%, con salita o discesa a Treporti da/per Punta Sabbioni;
tratta Punta Sabbioni – Venezia: 6.895 spostamenti, di cui 6.357, pari al 92%, con salita o discesa a Punta
Sabbioni da/per Venezia, 538, pari all’8%, in transito da/per Treporti;
tratta Treporti – Sant’Erasmo, linea 13: 140 spostamenti.
Se ne deduce che il traffico complessivo, che utilizza i due terminal di Treporti e Punta Sabbioni è pari
complessivamente a 8.473 spostamenti bidirezionali giornalieri, dei quali 1.642, par al 19%, fanno capo al
primo e 6.831, par all’81%, fanno capo al secondo, nel periodo di bassa stagione.
Il flussogramma dei saliti/discesi ai terminal di navigazione di Punta Sabbioni e Treporti e sulle tratte
automobilistiche di TPL a questi connesse è riportato qualitativamente in Fig. 2.5.1-8.
- 89 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Analizzando i flussi saliti-discesi, si individuano le seguenti funzioni principali:
il terminal di Treporti serve soprattutto come collegamento Cavallino – Burano – Venezia (1.440
spostamenti), e in misura assai minore Cavallino – Lido – Venezia (139 spostamenti) e Cavallino –
Sant’Erasmo (140 spostamenti);
il terminal di Punta Sabbioni serve soprattutto come collegamento Cavallino – Lido – Venezia (6.357
spostamenti), ma anche Cavallino – Burano – Venezia (474 spostamenti);
i terminal sono interessati da un flusso consistente sulla direttrice Burano – Lido, di mero transito per
entrambi, pari a circa 450 spostamenti.
Emerge con tutta evidenza il ruolo assolutamente preponderante svolto dal terminal di Punta Sabbioni,
meglio servito da linee di trasporto pubblico e da parcheggi di interscambio per autovetture e autobus privati,
tale da assorbire anche relazioni con estremo Burano e oltre, per 474 spostamenti su un totale di 1.914, pari
al 25%.
Evidentemente, nei periodi di maggior traffico i valori si duplicano ed oltre.
L’analisi del servizio si completa con le linee automobilistiche ATVO attestate ai due terminal (cfr. Tab.
2.5.1-96).
Tab. 2.5.1-96: Linee automobilistiche ATVO attestate ai due teminal (indagine 199-2000)
linea
23
95
96
totale
Punta Sabbioni
saliti discesi totale
765
619
1.384
273
110
383
0
48
48
1.038
777
1.815
81,1%
saliti
0
98
160
258
Ricevitoria
discesi totale
0
0
63
161
102
262
165
423
18,9%
saliti
765
371
160
1.296
Totale
discesi totale
%
619
1.384 61,8%
173
544
24,3%
150
310
13,9%
942
2.238 100,0%
100,0%
Si conferma l’entità della ripartizione anche del traffico collettivo tra i due terminal, con l’assoluta
prevalenza per quello di Punta Sabbioni.
È interessante notare che, eseguite le indagine in anni diversi ma nel medesimo periodo di bassa stagione,
emerge una significativa divergenza tra i dati di traffico acqueo e automobilistico collettivo ai due terminal:
a Treporti, a fronte di un traffico acqueo di 1.642 spostamenti, si ritrovano solo 423 spostamenti su
autobus, pari al 26%;
a Punta Sabbioni, a fronte di un traffico acqueo di 6.831 spostamenti, si ritrovano solo 1.815 spostamenti
su autobus, pari al 27%.
La quota di traffico pubblico intermodale ai due terminal non supera quindi il 26% del traffico totale,
dovendosi ritenere pertanto la presenza di un significativo traffico automobilistico individuale, data la scarsa
accessibilità a piedi di entrambi i terminal dagli abitati principali.
- 90 -
Fig. 2.5.1-8: Flussogramma saliti/discesi ai terminal di navigazione di Punta Sabbioni e Treporti e sulle tratte automobilistiche di TPL a questi connesse
25
00
Cavallino - Treporti
150
Approdo Treporti
12
00
50
0
0
700
2000
Approdo Punta Sabbioni
- 2.5.1 La domanda attuale -
Direttrice Tessera – Venezia
Come già accennato a suo luogo, grazie al particolare regime di divieti di carico vigente su determinate tratte
è possibile ricostruire la matrice saliti - discesi del traffico sulle linee rossa e blu anche senza ricorso a
specifica indagine, a partire dal rilievo saliti-discesi effettuato nella primavera del 2000 dalla Provincia in
collaborazione con Alilaguna.
L’INDAGINE SALITI-DISCESI
La matrice saliti-discesi non viene rappresentata nell'usuale struttura quadrata, ma le relazioni, poche, sono
espresse in righe, per una migliore lettura.
Tab. 2.5.1-97 Tessera – Venezia: matrici O/D giornaliere primaverili
feriale
festivo
relazione O/D rossa blu totale
%
rossa blu totale
%
Tessera - Murano
405
405 29,1%
335
335 18,2%
Tessera - Lido
117
117
8,4%
248
248 13,5%
Tessera - Venezia
426
228
654 47,1%
595
476 1.071 58,1%
Murano - Lido
209
209 15,0%
188
188 10,2%
Murano - Venezia
5
5
0,4%
0
0
0,0%
Totale 1.162
228 1.390 100,0% 1.366
476 1.842 100,0%
L'esame delle relazioni servite nel giorno feriale evidenzia il peso del traffico aeroportuale di Venezia,
appena superiore al 50%, e quello misto locale - aeroportuale, con prevalenza presumibilmente del primo, di
Murano e di Lido, con una presenza non trascurabile del traffico puramente locale tra Murano e Lido, quasi
il doppio di quello tra Tessera e Lido.
L'esame delle relazioni servite nel giorno festivo riconferma il peso, accresciuto rispetto al feriale, del
traffico aeroportuale di Venezia, superiore al 70%, e quello misto locale - aeroportuale, con prevalenza
presumibilmente del primo, di Murano e di Lido, con una presenza ancora significativa del traffico
puramente locale tra Murano e Lido, confrontabile con quello tra Tessera e Lido.
Il traffico aeroportuale, soprattutto tra Tessera e Venezia, costituisce certamente una parte consistente del
movimento passeggeri, pari a circa la metà nei giorni feriali (650 passaggi) e al 70% nei giorni festivi (950
passaggi).
Esso si presenta concentrato nella fascia 9.00-20.00 di arrivo e partenza presso l'aeroporto (94% del traffico
totale nei giorni feriali, 90% nei giorni festivi), con gli arrivi all'aeroporto concentrati tra le 9.00 e le 19.00
(rinforzi tra le 11.00 e le 20.00), e le partenze dall'aeroporto tra le 10.00 e le 20.00 (rinforzi tra le 10.00 e le
19.00).
Si rivela invece del tutto limitato il traffico sulla tratta San Marco - Zattere e viceversa, pari a soli 15
passaggi feriali e 30 festivi, certo insufficienti a giustificare i costi di esercizio del prolungamento, pari a 25'
per coppia di corse e quindi a 8 ore al giorno.
Altrettanto limitato è il traffico alle fermate intermedie di Arsenale (40-50 viaggiatori), Fondamente Nuove
(20-40 viaggiatori) e soprattutto Riva Schiavoni (0-30 viaggiatori), tendenzialmente superiore nel giorno
festivo, in evidente connessione con l'aumento generalizzato del traffico aeroportuale. L'inserimento nel
percorso, tuttavia, non fa ritenere particolarmente conveniente la loro soppressione, almeno per Arsenale.
- 93 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
È ben rappresentato un utilizzo locale della linea sulla tratta Tessera - Murano, che si verifica soprattutto nei
giorni feriali (400 passaggi complessivi), ove si riconoscono relazioni di tipo lavorativo con origine a
Tessera e destinazione Murano, pari a 200 passaggi complessivi, in arrivo a Murano tra le 6.45 e le 9.45, e in
partenza da Murano tra le 16.30 e le 18.30) evidentemente riferite ad attività presenti in isola.
Analogamente, un utilizzo locale si riscontra anche sulla tratta Lido - Murano (200 passaggi complessivi), in
questo caso però su relazioni lavorative con origine a Lido e destinazione Murano pari a 80 passaggi
complessivi per le medesime motivazioni, con arrivo e ritorno nelle stesse fasce orarie.
Il traffico locale per motivi diversi dal lavoro si stima pertanto attorno a 200 spostamenti Murano - Tessera e
120 spostamenti Lido - Tessera, dispersi nell'intera giornata.
L’INDAGINE ORIGINE-DESTINAZIONE A BORDO
In occasione del rilievo saliti-discesi realizzato nella primavera del 2000, è stata effettuata un’indagine O-D
a bordo con distribuzione di questionari da compilarsi da parte degli utenti, con eventuale assistenza del
personale di bordo.
Il tasso di campionamento
Sono stati restituiti complessivamente 1.342 questionari su un totale di 3.270 passeggeri, con un tasso di
risposta pari al 41% medio, superiore nei giorni feriali (44%) rispetto ai giorni festivi (36%), ma
globalmente eguale per le due linee rossa e blu.
Tab. 2.5.1-98: Linee Alilaguna - tasso di campionamento per linea e giorno
giorno
linea
Blu
Feriale
tasso
119
52%
Rossa
1.162
490
42%
totale
1.390
609
44%
478
173
36%
Rossa
1.402
560
40%
totale
1.880
733
39%
706
292
41%
Rossa
2.564
1.050
41%
totale
3.270
1.342
41%
Blu
Totale
questionari
228
Blu
Festivo
passeggeri
- 94 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-99: Linee Alilaguna -tasso di campionamento per fermata e giorno
saliti
Aeroporto
Murano
Lido
F.ta Nuove
Arsenale
Riva Schiavoni
San Marco
Zattere
Totale
feriale
risposte
589
280
301
85
167
61
6
1
38
13
0
0
283
129
6
6
1.390
575
%
47,5%
28,2%
36,5%
16,7%
34,2%
45,6%
100,0%
41,4%
festivo
risposte
725
278
262
50
265
51
26
32
22
29
0
522
291
19
15
1.880
707
%
38,3%
19,1%
19,2%
0,0%
68,8%
0,0%
55,7%
78,9%
37,6%
Totale
feriale
risposte
587
283
318
105
159
81
12
3
15
3
2
1
288
64
9
0
1.390
540
%
48,2%
33,0%
50,9%
25,0%
20,0%
50,0%
22,2%
0,0%
38,8%
festivo
risposte
987
430
267
59
175
53
18
5
9
7
2
0
410
93
12
3
1.880
650
%
43,6%
22,1%
30,3%
27,8%
77,8%
0,0%
22,7%
25,0%
34,6%
discesi
Aeroporto
Murano
Lido
F.ta Nuove
Arsenale
Riva Schiavoni
San Marco
Zattere
I titoli di viaggio
L’utilizzo giornaliero e medio settimanale dei titoli di viaggio risulta dalla Tab. 2.5.1-100.
Tab. 2.5.1-100: Linee Alilaguna - titoli di viaggio
titolo
feriale
%
festivo
%
medio
%
Abbonamento ordinario 30 giorni
241
17%
120
6%
224
15%
Abbonamento integrato ACTV o ATVO
267
19%
148
8%
250
17%
Abbonamenti
508
37%
268
14%
474
32%
Biglietto di corsa semplice con Carta Venezia
76
5%
129
7%
84
6%
Biglietto di corsa semplice integrato ACTV o ATVO
51
4%
132
7%
63
4%
Biglietti Carta Venezia
127
9%
261
14%
146
10%
Titoli di viaggio agevolati
636
46%
529
28%
621
43%
Biglietto di corsa semplice ordinario
675
49%
1.272
68%
760
52%
Titoli di viaggio ordinari
675
49%
1.272
68%
760
52%
Non risponde
79
79
79
6%
4%
5%
Totale
1.390 100%
1.880 100%
1.460 100%
Il documento più utilizzato è il biglietto senza Cartavenezia, attribuibile a traffico occasionale, seguito
immediatamente dagli abbonamenti, in maggioranza integrati con le reti ACTV e ATVO. Va notato che
anche tra i biglietti con Carta Venezia è più utilizzato quello integrato, valido cioè anche sulle linee ACTV e
ATVO collegate alla linea Alilaguna, piuttosto che quello valido solo sulla linea Alilaguna. Ciò dimostra che
l’utilità locale (non aeroportuale) della linea risulta maggiore per collegamenti di ambito territoriale ampio,
piuttosto che per relazioni tra zone servite dalle singole fermate.
Il traffico complessivo feriale può quindi ritenersi equamente suddiviso tra aeroportuale e non, mentre quello
festivo risulta per tre quarti connesso all’uso dell’aereo.
- 95 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Il traffico aeroportuale e non aeroportuale
La qualificazione del traffico complessivo, tra chi utilizza la linea, alla fermata di Tessera, per il
collegamento con l’aereo e chi no, rivela una quota relativamente elevata di traffico locale non aeroportuale,
variabile dal 43% feriale (500 persone circa ) al 18% festivo (300 persone circa), è riferibile a traffico locale
non aeroportuale.
Tab. 2.5.1-101: Linee Alilaguna: qualificazione del traffico
traffico
aeroportuale
locale Tessera
totale Tessera
altro locale
traffico totale
totale locale
feriale
668
508
1.176
214
1.390
722
%
festivo
57% 1.399
43%
312
100% 1.711
169
100% 1.880
52%
481
%
medio
82%
772
18%
480
100% 1.252
208
100% 1.460
26%
688
%
62%
38%
100%
100%
47%
Il traffico intermodale a Tessera
Il mezzo di partenza/arrivo a Tessera per il traffico non aeroportuale è rappresentato nella Tab. 2.5.1-102.
Tab. 2.5.1-102: Linee Alilaguna - mezzo di accesso al servizio
mezzo
A piedi
Bicicletta
Motocicletta
Due ruote
Auto conducente
Auto passeggero
Taxi
Autovettura
Autobus di linea
Non risponde
Totale
feriale
137 27,0%
9
1,9%
0
0,0%
9
1,9%
163 32,1%
50
9,8%
2
0,5%
215 42,3%
128 25,1%
19
3,7%
508 100,0%
festivo
97 31,2%
15
4,8%
2
0,8%
17
5,6%
85 27,2%
65 20,8%
2
0,8%
152 48,8%
32 10,4%
12
4,0%
312 100,0%
medio
131 27,4%
10
2,1%
0
0,1%
11
2,2%
152 31,6%
52 10,8%
2
0,5%
206 42,9%
114 23,7%
18
3,7%
480 100,0%
Se ne ricava che il mezzo più utilizzato è l’autovettura, soprattutto come conducente, e a pari quota seguono
sia il mezzo pedonale, relativo evidentemente a spostamenti entro l’area aeroportuale, sia l’autobus di linea,
soprattutto nel giorno feriale: si evidenzia pertanto un seppur moderato utilizzo integrato della rete del
trasporto pubblico di linea acqueo e terrestre.
- 96 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Le origini e le destinazioni in terraferma del traffico intermodale a Tessera
Tab. 2.5.1-103: Linee Alilaguna - estremo degli spostamenti da/per Venezia a Tessera
comune partenza
feriale
Cavallino-Treporti
9
Chioggia
2
Eraclea
4
Jesolo
7
Marcon
17
Martellago
4
Meolo
13
Mira
2
Mirano
Musile di Piave
2
Quarto d'Altino
9
San Donà di Piave
Spinea
2
Venezia
367
Provincia di Venezia
439
Casale sul Sile
2
Casier
4
Conegliano
Mogliano Veneto
11
Preganziol
2
Quinto di Treviso
4
Roncade
2
Treviso
7
Vittorio Veneto
4
Provincia di Treviso
37
Nord-Est
7
Nord-Ovest
22
Sud
4
Totale
508
%
festivo
%
7
2
7
2
2
9
72%
86%
239
270
77%
86%
5
5
5
2
16
7%
1%
4%
1%
100%
33
0
7
2
312
11%
0%
2%
1%
100%
medio
7
2
4
6
16
4
12
2
0
2
8
1
2
349
415
2
4
1
10
2
4
2
8
4
36
6
20
4
480
%
73%
86%
8%
1%
4%
1%
100%
Circa due terzi del traffico rilevato con origine o destinazione non aeroportuale è relativo alla Terraferma del
Comune di Venezia: il traffico intercomunale si ripartisce equamente tra la Provincia di Treviso (soprattutto
i comuni di Mogliano Veneto e Treviso) e il Veneto Orientale (soprattutto il comune di Meolo) con il 6,5%
circa, quindi interessa la restante parte della Provincia di Venezia (5%), soprattutto i comuni di Marcon e di
Quarto d’Altino.
L’uso dell’autobus di linea a Tessera è essenzialmente circoscritto al Comune di Venezia e, in misura
assolutamente marginale, ai Comuni del Veneto Orientale.
Tipologia degli spostamenti non aeroportuali
La ripartizione tra spostamenti aventi per origine o destinazione la propria residenza, e intermedi, risulta
dalla Tab. 2.5.1-104.
Tab. 2.5.1-104: Linee Alilaguna - tipo degli spostamenti non aeroportuali a Tessera
spostamento feriale % festivo % medio %
Da/per casa
456 90%
291 93%
432 90%
Intermedi
52 10%
21
7%
48 10%
Totale
508 100%
312 100%
480 100%
La quasi totalità degli spostamenti non aeroportuali interessanti la linea si svolge su percorsi basati
sull’abitazione, con particolare prevalenza nei giorni festivi.
- 97 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Frequenze dello spostamento
Lo spostamento inverso nella stessa giornata con l’uso della stessa linea di navigazione viene effettuato
mediamente in circa quattro quinti dei casi rilevati, con lieve diminuzione nei giorni festivi.
Tab. 2.5.1-105: Linee Alilaguna - effettuazione dello spostamento inverso
spostamento
feriale % festivo % medio %
inverso
No
87 17%
75 24%
85 18%
Si
421 83%
237 76%
395 82%
Totale
508 100%
312 100%
480 100%
Lo spostamento nella stessa direzione viene ripetuto abbastanza frequentemente: circa il 25% degli utenti
non aeroportuali hanno dichiarato una frequenza di ripetizione maggiore di una volta al giorno.
Tab. 2.5.1-106: Linee Alilaguna - uso giornaliero
uso giornaliero feriale % festivo % medio %
Più volte
130 26%
69 22%
121 25%
Una volta
278 55%
163 52%
261 54%
Totale
508 80%
312 74%
480 80%
Lo spostamento nella stessa direzione su base settimanale viene ripetuto più frequentemente dagli utenti dei
giorni feriali (68% più di quattro giorni) che dei giorni festivi (33% più di quattro giorni).
Tab. 2.5.1-107: Linee Alilaguna - uso settimanale
uso settimanale feriale % festivo % medio %
Meno di un giorno
56 11%
68 22%
58 12%
1-2 giorni
63 12%
80 26%
65 14%
3-4 giorni
44
9%
62 20%
47 10%
5 giorni
163 32%
33 11%
144 30%
6-7 giorni
182 36%
69 22%
166 35%
Totale
508 100%
312 100%
480 100%
CONSUNTIVO PASSEGGERI TRASPORTATI SULLE LINEE ALILAGUNA NEL 2000
Grazie ai dati forniti dalla società Alilaguna che ha avuto cura di rilevare i passeggeri saliti e discesi ai vari
approdi sia della linea Blu che della linea Rossa è stato possibile, con alcune elaborazioni, ottenere una stima
dei passeggeri trasportati sull’arco dell’intero anno 2000.
La società Alilaguna ha operato durante il 2000 un rilevamento campionario delle corse effettuate e
rilevando i saliti e i discesi ad alcuni degli approdi e, grazie al particolare regime di divieti di carico vigente,
si è riusciti a ricostruire i saliti e discesi a tutti gli approdi applicando il principio di conservazione dei
passeggeri trasportati (sommatoria dei saliti = sommatoria dei discesi). Dove questo non è risultato possibile,
precisamente nella linea Rossa in direzione Aeroporto – Zattere si è operato considerato sempre il maggiore
tra la sommatoria dei saliti e la sommatoria dei discesi, e operando il riproporzionamento dei maggiori saliti
o discesi sulla base dei passeggeri saliti o discesi effettivamente rilevati.
La totalità dei passeggeri è stata ottenuta come proiezione media dei passeggeri sui collegamenti rilevati
moltiplicato per i collegamenti totali effettuati.
Dall’analisi di Tab. 2.5.1-108 la linea Blu ha una media annua di 107.000 passeggeri, desunta dalla media tra
i saliti e i discesi totali. Gli approdi maggiormente frequentati sono l’Aeroporto e San Marco che polarizzano
oltre il 90% dei passeggeri trasportati.
- 98 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Dall’analisi di Tab. 2.5.1-109 la linea Rossa ha una media annua di 485.000 passeggeri, desunta dalla media
tra i saliti e i discesi totali. Gli approdi maggiormente frequentati sono Aeroporto, Murano, Lido e San
Marco. Dai dati dei saliti e dei discesi rilevati si desume che la linea, oltre ad avere una connotazione di
collegamento per il turismo in arrivo all’Aeroporto Marco Polo e Venezia, ha una connotazione di
collegamento per i residenti di Murano con Venezia e di Murano e Lido con l’Aeroporto, numericamente si
tratta di 210.000 passeggeri/anno bidirezionali poco meno del 45% dei passeggeri totali.
- 99 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Tab. 2.5.1-108: Proiezioni di traffico linea Blu – dati mensili anno 2000
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Tot. Anno
Media anno
Aeroporto
saliti
scesi
1.551
2.210
3.676
3.478
3.783
4.637
5.858
4.361
6.652
4.714
6.380
4.577
5.747
4.216
5.733
3.928
6.389
4.153
5.963
4.839
4.730
3.688
2.337
2.532
58.799 47.333
53.066
49,5%
Fondamente Nuove
Riva Schiavoni
Tot.
saliti scesi
Tot.
saliti scesi
Tot.
3.761
278
122
400
0
7.154
168
264
432
0
8.420
274
239
513
0
10.219
566
568
1.134
208
125
333
11.366
722
615
1.337
321
95
416
10.957
588
547
1.135
336
42
378
9.963
794
732
1.526
393
40
433
9.661
671
849
1.520
406
191
597
10.542
802
751
1.553
403
37
440
10.802
834
733
1.567
648
75
723
8.418
630
683
1.313
519
146
665
4.869
386
373
759
325
12
337
106.132 6.713 6.476 13.189 3.559
763 4.322
6.595
2.161
6,1%
2,0%
San Marco
saliti
scesi
Tot.
2.671
1.528
4.199
3.505
3.487
6.992
4.362
3.659
8.021
3.566
5.293
8.859
3.705
5.996
9.701
3.686
5.695
9.381
3.216
4.976
8.192
3.103
4.990
8.093
3.011
5.527
8.538
3.447
5.111
8.558
2.605
3.897
6.502
1.905
1.945
3.850
38.782 52.104 90.886
45.443
42,4%
TOTALE
saliti
scesi
4.500
3.860
7.349
7.229
8.419
8.535
10.198
10.347
11.400
11.420
10.990
10.861
10.150
9.964
9.913
9.958
10.605
10.468
10.892
10.758
8.484
8.414
4.953
4.862
107.853 106.676
107.265
100,0%
Tot.
8.360
14.578
16.954
20.545
22.820
21.851
20.114
19.871
21.073
21.650
16.898
9.815
214.529
Tab. 2.5.1-109: Proiezioni di traffico linea Rossa – dati mensili anno 2000
Aeroporto
Murano
saliti
scesi
Tot.
saliti
scesi
Tot.
Gennaio
14.587 12.799 27.386
7.446 10.259 17.704
Febbraio
14.702 12.374 27.076
5.480 10.278 15.758
Marzo
20.297 15.770 36.067
8.816 10.460 19.276
Aprile
17.646 15.747 33.393
7.886
9.670 17.556
Maggio
18.220 16.635 34.855
5.946
7.535 13.481
Giugno
17.282 16.773 34.055 11.008 13.186 24.194
Luglio
16.325 16.134 32.459 11.309 12.981 24.290
Agosto
13.055 14.039 27.094 11.457 13.617 25.073
Settembre
16.489 16.684 33.173 10.554 12.541 23.095
Ottobre
19.922 19.330 39.252
9.651 11.465 21.116
Novembre
16.269 17.158 33.427 10.964 12.155 23.119
Dicembre
14.471 13.225 27.696
9.411 10.239 19.650
Tot. Anno 199.265 186.668 385.932 109.927 134.386 244.313
Media
192.966
122.156
39,7%
25,2%
Lido
saliti
scesi
Tot.
5.634
4.737 10.371
5.512
4.258
9.770
6.355
5.793 12.148
6.584
5.511 12.095
7.738
6.304 14.042
10.288
8.201 18.489
10.865
9.346 20.211
10.890
7.998 18.888
10.071
7.779 17.850
9.251
7.560 16.811
7.641
6.570 14.211
5.756
5.215 10.971
96.585 79.271 175.855
87.928
18,1%
Arsenale
saliti
scesi
570
380
521
370
967
719
885
568
883
516
991
635
886
526
621
291
834
516
1.046
742
765
461
618
390
9.586
6.115
7.850
1,6%
- 100 -
Tot.
950
891
1.686
1.453
1.399
1.626
1.412
912
1.350
1.788
1.226
1.008
15.701
San Marco
saliti
scesi
Tot.
4.173
5.604
9.777
4.840
6.539 11.379
5.791
9.498 15.289
5.969
7.650 13.619
5.946
7.535 13.481
6.012
6.984 12.996
5.578
6.111 11.689
4.509
4.646
9.155
5.522
6.063 11.585
6.535
7.480 14.015
5.478
4.948 10.426
3.506
4.669
8.175
63.859 77.726 141.585
70.792
14,6%
Zattere
saliti
scesi
241
207
231
214
455
441
508
332
482
394
496
298
408
274
179
231
332
272
485
312
430
256
250
200
4.497
3.431
3.964
0,8%
Tot.
448
445
896
840
876
794
682
410
604
797
686
450
7.928
TOTALE
saliti
scesi
32.649
33.985
31.286
34.033
42.681
42.681
39.478
39.478
39.215
38.919
46.077
46.077
45.371
45.371
40.711
40.822
43.801
43.856
46.890
46.890
41.547
41.547
34.012
33.938
483.718 487.596
485.657
100,0%
Tot.
66.634
65.319
85.362
78.956
78.134
92.154
90.742
81.533
87.656
93.780
83.094
67.950
971.314
- 2.5.1 La domanda attuale -
Direttrice Fusina – Venezia
Il traffico mensile è rilevabile dai dati contabili dell’impresa Terminal Fusina s.r.l., e risulta sostanzialmente
riferibile al campeggio e, solo marginalmente, al parcheggio di interscambio per autovetture ACI, stimato in
270.000 passaggi/anno bidirezionali
Il traffico medio giornaliero nei mesi di punta (luglio e agosto) è pari a 2.200 – 2.300 spostamenti
bidirezionali, essenzialmente generati da Fusina e concentrati in andata per l’80% al mattino (08-14), e più
distribuito nel ritorno.
Il traffico annuale è comunque concentrato nelle fasce orarie 09-14 e 16-19, mentre nelle ultime ore della
giornata esso è assai contenuto, in particolare dopo le 20.30.
Direttrice Chioggia – Venezia
Il traffico giornaliero invernale (indagine 1997) è pari a 2.870 passaggi bidirezionali, su 21 coppie di corse,
dei quali circa 900 possono ritenersi generati da Chioggia (essenzialmente pendolarismo lavorativo),
possibilmente con destinazione Pellestrina e Lido, concentrati nella fascia oraria 05-08 in andata e 15-19 in
ritorno, e circa 2.000 attratti da Pellestrina e da Lido (essenzialmente pendolarismo lavorativo, scolastico e
per servizi), con maggior distribuzione nel tempo (07-10 in andata, 10-13 e 16-20 in ritorno).
La tipologia di abbonamento valido sulla tratta, a tal fine considerata una mera estensione del servizio
comunale di Venezia, non consente l’analisi del traffico.
Il traffico annuo, tenuto conto delle possibili intensificazioni estive, è stimabile in 1.500.000 passaggi/anno
bidirezionali.
- 101 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.1.4
IL TEMA DELL’ACCESSIBILITÀ ALL’AREA VENEZIANA
Nel mese di maggio 1997 il Comune di Venezia e l'ACTV hanno ripetuto, con metodologie confrontabili,
una indagine cordonale agli accessi del centro storico di Venezia, analoga a quella condotta nel 1986 da un
gruppo di ricercatori dell'Università di Padova guidati dal prof. Sandonnini. Sono stati oggetto di indagine i
seguenti punti di ingresso alla città storica: Piazzale Roma, Tronchetto, Stazione FS Santa Lucia, Punta
Sabbioni, Treporti, Tessera. In tali punti sono stati effettuati:
conteggi dei veicoli e dei passeggeri in arrivo/partenza sui mezzi collettivi (bus, treni, mezzi di
navigazione);
conteggi classificati dei veicoli e dei passeggeri in arrivo/partenza sui mezzi individuali;
interviste O-D a campione dei passeggeri in attesa/salita sui mezzi collettivi.
L'importanza della ripetizione della metodologia dell'indagine consiste nella sostanziale confrontabilità dei
dati a distanza di oltre un decennio, per l'apprezzamento delle variazioni intervenute.
I dati che di seguito si riportano sono stati cortesemente concessi da Comune di Venezia e ACTV, e
rielaborati nel corso del presente studio.
- 102 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-110: Conteggio (valori assoluti) di mezzi e persone in arrivo a Venezia nella fascia oraria 6:30-20:30 di un giorno feriale di maggio 1997
MEZZI
PERSONE
Bus
Bus
Fascia Oraria
Treni Auto Moto Furgoni Camion
Natanti°°
Pubblici
Turismo
Dalle 6.30 alle 7.00
42
4
192
17
56
13
4
3
144
15
729
82
150
42
22
5
Dalle 7.00 alle 8.00
133
15
878
80
139
41
66
6
Dalle 8.00 alle 9.00
81
12
842
57
94
42
40
14
Dalle 9.00 alle 10.00
65
10
830
27
83
33
63
15
Dalle 10.00 alle 11.00
59
7
618
37
50
27
47
20
Dalle 11.00 alle 12.00
67
8
748
42
39
19
32
15
Dalle 12.00 alle 13.00
71
11
573
38
59
20
23
6
Dalle 13.00 alle 14.00
68
9
693
39
72
9
28
25
Dalle 14.00 alle 15.00
66
13
723
44
58
14
21
11
Dalle 15.00 alle 16.00
64
10
652
53
48
10
41
9
Dalle 16.00 alle 17.00
72
9
786
42
46
11
52
10
Dalle 17.00 alle 18.00
71
10
848
32
33
6
53
21
Dalle 18.00 alle 19.00
64
12
956
28
13
13
16
9
Dalle 19.00 alle 20.00
Dalle 20.00 alle 20.30
34
4
414
22
9
1
6
1
TOTALE
1.101 149 10.482 640
949
301
514
170
°° Sono le persone che accedono al Centro Storico da P.Sabbioni, Treporti e Tessera.
TOT.
Bus
Bus
TOTALE
Treni Auto Moto Furgoni Camion
Natanti°°
MEZZI Pubblici
Turismo
PERSONE
331
3.132
1.784
270
313
17
85
16
87
560
1.189
13.504
7.940 3.022 1.217
83
292
46
203
701
1.358
15.176
6.995 4.094 1.394
82
223
54
1.564
770
1.182
11.892
3.505 3.753 1.407
61
144
51
1.523
1.448
1.126
10.582
2.412 2.633 1.504
28
105
36
2.499
1.365
865
6.261
1.553 1.162 1.069
39
64
35
1.598
741
970
6.660
1.578 1.725 1.359
47
44
26
1.055
826
801
4.763
1.731 1.240
939
42
80
23
414
294
943
4.965
1.580 1.017 1.141
41
89
9
533
555
950
4.948
1.652 1.167 1.211
46
70
15
396
391
887
4.326
1.261
948 1.021
58
61
10
543
424
1.028
4.463
1.728
624 1.249
44
63
13
536
206
1.074
5.321
1.655
920 1.385
35
45
8
981
292
1.111
4.639
1.526
941 1.586
34
17
17
328
190
491
1.816
659
165
727
25
15
1
183
41
14.306 37.559 23.681 17.522 682
1.397
360 12.443
8.804
102.448
- 103 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Tab. 2.5.1-111: Conteggio (percentuali) di mezzi e persone in arrivo a Venezia nella fascia oraria 6:30-20:30 di un giorno feriale di maggio 1997
MEZZI
PERSONE
Bus
Bus
TOT.
Fascia Oraria
Treni Auto Moto Furgoni Camion
Natanti°°
Bus Pub. Treni Auto
Pubblico
Turismo
MEZZI
3,8% 2,7%
1,8% 2,7%
5,9%
4,3%
0,8%
1,8% 2,3%
4,7%
1,1%
1,8%
Dalle 6.30 alle 7.00
13,1% 10,1%
7,0% 12,8%
15,8%
14,0%
4,3%
2,9% 8,3%
21,1% 12,8%
6,9%
Dalle 7.00 alle 8.00
12,1% 10,1%
8,4% 12,5%
14,6%
13,6%
12,8%
3,5% 9,5%
18,6% 17,3%
8,0%
Dalle 8.00 alle 9.00
7,4% 8,1%
8,0% 8,9%
9,9%
14,0%
7,8%
8,2% 8,3%
9,3% 15,8%
8,0%
Dalle 9.00 alle 10.00
5,9% 6,7%
7,9% 4,2%
8,7%
11,0%
12,3%
8,8% 7,9%
6,4% 11,1%
8,6%
Dalle 10.00 alle 11.00
5,4% 4,7%
5,9% 5,8%
5,3%
9,0%
9,1%
11,8% 6,0%
4,1%
4,9%
6,1%
Dalle 11.00 alle 12.00
6,1% 5,4%
7,1% 6,6%
4,1%
6,3%
6,2%
8,8% 6,8%
4,2%
7,3%
7,8%
Dalle 12.00 alle 13.00
6,4% 7,4%
5,5% 5,9%
6,2%
6,6%
4,5%
3,5% 5,6%
4,6%
5,2%
5,4%
Dalle 13.00 alle 14.00
6,2%
6,0%
6,6%
6,1%
7,6%
3,0%
5,4%
14,7%
4,2%
4,3%
6,5%
6,6%
Dalle 14.00 alle 15.00
6,0%
8,7%
6,9%
6,9%
6,1%
4,7%
4,1%
6,5%
4,4%
4,9%
6,9%
6,6%
Dalle 15.00 alle 16.00
5,8% 6,7%
6,2% 8,3%
5,1%
3,3%
8,0%
5,3% 6,2%
3,4%
4,0%
5,8%
Dalle 16.00 alle 17.00
6,5% 6,0%
7,5% 6,6%
4,8%
3,7%
10,1%
5,9% 7,2%
4,6%
2,6%
7,1%
Dalle 17.00 alle 18.00
6,4% 6,7%
8,1% 5,0%
3,5%
2,0%
10,3%
12,4% 7,5%
4,4%
3,9%
7,9%
Dalle 18.00 alle 19.00
5,8% 8,1%
9,1% 4,4%
1,4%
4,3%
3,1%
5,3% 7,8%
4,1%
4,0%
9,1%
Dalle 19.00 alle 20.00
3,1% 2,7%
3,9% 3,4%
0,9%
0,3%
1,2%
0,6% 3,4%
1,8%
0,7%
4,1%
Dalle 20.00 alle 20.30
TOTALE
1.101 149 10.482 640
949
301
514
170 14.306
37.559 23.681 17.522
°° Sono le persone che accedono al Centro Storico da P.Sabbioni, Treporti e Tessera.
- 104 -
Moto Furgoni Camion
2,5%
6,1%
4,4%
12,2%
20,9%
12,8%
12,0%
16,0%
15,0%
8,9%
10,3%
14,2%
4,1%
7,5%
10,0%
5,7%
4,6%
9,7%
6,9%
3,1%
7,2%
6,2%
5,7%
6,4%
6,0%
6,4%
2,5%
6,7%
5,0%
4,2%
8,5%
4,4%
2,8%
6,5%
4,5%
3,6%
5,1%
3,2%
2,2%
5,0%
1,2%
4,7%
3,7%
1,1%
0,3%
682
1.397
360
Bus
TOTALE
Natanti°°
Turismo
PERSONE
0,7%
6,4%
3,1%
1,6%
8,0%
13,2%
12,6%
8,7%
14,8%
12,2%
16,4%
11,6%
20,1%
15,5%
10,3%
12,8%
8,4%
6,1%
8,5%
9,4%
6,5%
3,3%
3,3%
4,6%
4,3%
6,3%
4,8%
3,2%
4,4%
4,8%
4,4%
4,8%
4,2%
4,3%
2,3%
4,4%
7,9%
3,3%
5,2%
2,6%
2,2%
4,5%
1,5%
0,5%
1,8%
12.443
8.804
102.448
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-112: Confronto dati 1997-86: modo di arrivo
arrivi a Venezia
Trasporto su strada
Autovetture
Bus di linea
Bus turistici
Piazzale Roma
Autovetture
Bus di linea
Bus turistici
Tronchetto
Autovetture
Bus turistici
Trasporto su ferro
Treni locali
Treni a lunga percorrenza
Trasporto su acqua
da Punta Sabbioni
da Treporti
da Tessera
da Fusina
Totale accessi
1997
70.000
20.000
37.600
12.400
53.100
13.500
37.600
2.000
16.800
6.400
10.400
23.700
8.200
15.500
9.000
7.200
1.000
600
200
102.700
1986
1997-1986
67.900
2.100
20.800
- 800
35.700
1.900
11.400
1.000
57.600
- 4.500
13.900
- 400
35.700
1.900
8.000
- 6.000
10.300
6.500
6.900
- 500
3.400
7.000
17.300
6.400
6.100
2.100
11.200
4.300
6.500
2.500
91.700
11.000
%
3,1%
-3,8%
5,3%
8,8%
-7,8%
-2,9%
5,3%
-75,0%
63,1%
-7,2%
205,9%
37,0%
34,4%
38,4%
38,5%
12,0%
Il dato che emerge è l'aumento generalizzato degli accessi negli 11 anni, con tutti i modi di trasporto, benché
in modo assai differenziato (cfr. Tab. 2.5.1-112):
gli arrivi passano da 91.700 a 102.700, con un aumento del 12%;
gli arrivi su ferro aumentano notevolmente, del 37%, soprattutto con treni a lunga distanza;
gli arrivi via acqua aumentano nella misura maggiore, pari al 38,5%;
il trasporto su strada aumenta solo del 3,1%;
gli arrivi con mezzo individuale diminuiscono del 3,8%, sia a Piazzale Roma che al Tronchetto;
gli arrivi con autobus turistici aumentano solo dell'8,8%, ma la destinazione principale si sposta da
Piazzale Roma, che vede ridursi il traffico a un quarto, al Tronchetto, che vede oltre il raddoppio del
traffico;
pur restando il principale polo di accesso su strada, Piazzale Roma vede una netta diminuzione del
traffico complessivo (-7,8%), dovuta soprattutto al traffico non pendolare, a fronte di un notevole
incremento del ruolo del Tronchetto (63,1%), con i connessi problemi di gestione del collegamento con il
Centro Storico, parte pedonale, parte acqueo;
gli autobus di linea si confermano come il modo più utilizzato, seguito dal treno, dalla vettura privata, dai
bus turistici e dal mezzo acqueo;
la quota di accessi su autovetture scende a meno del 20% del totale, confermando che il mezzo collettivo,
pubblico o privato, è quello assolutamente prevalente.
- 105 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-113: Confronto dati 1997-86: modo di prosecuzione
1997
piedi o
terminal
battelli privati
Tronchetto
12.400
Piazzale Roma
29.700
Ferrovia
12.300
Totale
54.400
Battelli
ACTV
4.400
23.400
11.400
39.200
piedi o
terminal
battelli privati
Tronchetto
6.100
Piazzale Roma
27.600
Ferrovia
9.800
Totale
43.500
Battelli
ACTV
4.200
30.000
7.500
41.700
piedi o
terminal
battelli privati
Tronchetto
6.300
Piazzale Roma
2.100
Ferrovia
2.500
Totale
10.900
Battelli
ACTV
200
- 6.600
3.900
- 2.500
totale
16.800
53.100
23.700
93.600
piedi o
battelli privati
73,8%
55,9%
51,9%
58,1%
Battelli
ACTV
26,2%
44,1%
48,1%
41,9%
totale
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
1986
piedi o
battelli privati
59,2%
47,9%
56,6%
51,1%
Battelli
ACTV
40,8%
52,1%
43,4%
48,9%
1997-1986
piedi o
totale
battelli privati
6.500
103,3%
- 4.500
7,6%
6.400
25,5%
8.400
25,1%
Battelli
ACTV
4,8%
- 22,0%
52,0%
- 6,0%
totale
10.300
57.600
17.300
85.200
totale
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
totale
63,1%
-7,8%
37,0%
9,9%
Altro dato significativo è la modificazione dei modi di prosecuzione in Centro Storico, articolati in due
tipologie, piedi o battelli privati (il primo assolutamente prevalente a Tronchetto) e battelli ACTV:
la quota complessiva di prosecuzione che avviene con battelli ACTV cala dal 49% al 42%;
a Piazzale Roma la quota di prosecuzione con battelli ACTV scende sotto il 50%;
l’isola del Tronchetto è interessata da un flusso di 17.300 persone che poi si spostano verso il Centro
Storico, con un raddoppio della quota assoluta servita prevalentemente da battelli privati, da 6.100 a
12.400, che passa dal 59,2% al 73,8% del totale;
oltre 6.000 passaggi in prosecuzione su mezzi ACTV da Piazzale Roma si spostano al Tronchetto su
battelli privati.
- 106 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-114: Analisi carichi autolinee a Piazzale Roma
azienda
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
ACTV
linea
2
4
4/
5
6
6/
7
8
12
12/
19
56
66
80
82
83
84
85
Totale servizio urbano ACTV
ACTV
Maerne - Noale
ACTV
Scorzè-Trebaseleghe
ACTV
Mirano
ACTV
Mirano - Borgoricco
ACTV
Mirano - Caltana
ACTV
Mirano - Noale
ACTV
Mogliano -Treviso
ACTV
Mogliano - Badoere
ACTV
Marcon - Casale
ACTV
Dolo - Stra - Padova
ACTV
Corte - Piazza Vecchia
ACTV
Cavarzere - Adria
ACTV
Bojon - Piove di Sacco
ACTV
Chioggia - Sottomarina
Totale servizio extraurbano ACTV
ATVO
Jesolo
ATVO
San Donà di Piave - Latisana
ATVO
Aeroporto
ATVO
non codificate
Totale servizio extraurbano ATVO
SITA
Padova - Montegrotto
Totale servizio extraurbano SITA
TOTALE servizio extraurbano
TOTALE servizio urbano ed extraurbano
Brusutti
Panorama
Brusutti
Metro
Brusutti
Auchan
Sam Viaggi Valecenter
Martini
Ca' d'oro
Totale Atipici Supermercati
Martini
Assicurazioni Generali
Bonaventura Ministero Finanze
Totale Atipici dipendenti
Totale atipici
Totale autolinee pubbliche e private
passeggeri
corse
3.115
3.204
3.212
1.063
2.208
1.914
1.047
30
2.228
1.766
1.044
10
391
343
146
191
743
30
22.685
802
917
2.747
764
846
106
993
0
9
2.222
62
138
235
1.555
11.396
177
241
78
94
590
501
501
12.487
35.172
575
48
480
244
67
1.414
126
8
134
1.548
36.720
85
70
66
33
44
82
27
2
53
42
27
1
11
15
6
7
16
1
588
32
35
58
15
18
4
37
1
2
51
3
8
12
47
323
17
23
17
8
65
30
30
418
1.006
25
11
19
11
11
77
5
1
6
83
1.089
Pass.
bus
36,6
45,8
48,7
32,2
50,2
23,3
38,8
15,0
42,0
42,0
38,7
10,0
35,5
22,9
24,3
27,3
46,4
30,0
38,6
25,1
26,2
47,4
50,9
47,0
26,5
26,8
0,0
4,5
43,6
20,7
17,3
19,6
33,1
35,3
10,4
10,5
4,6
11,8
9,1
16,7
16,7
29,9
35,0
23,0
4,4
25,3
22,2
6,1
18,4
25,2
8,0
22,3
18,7
33,7
Posti
bus
110
110
110
110
110
110
110
110
110
110
110
110
110
110
110
110
110
110
110
90
90
90
90
90
90
90
90
90
90
55
55
55
55
82
55
55
55
55
55
55
55
76
96
55
55
55
55
55
55
55
55
55
55
93
posti
9.350
7.700
7.260
3.630
4.840
9.020
2.970
220
5.830
4.620
2.970
110
1.210
1.650
660
770
1.760
110
64.680
2.880
3.150
5.220
1.350
1.620
360
3.330
90
180
4.590
165
440
660
2.585
26.620
935
1.265
935
440
3.575
1.650
1.650
31.845
96.525
1.375
605
1.045
605
605
4.235
275
55
330
4.565
101.090
Pass.
posti
0,33
0,42
0,44
0,29
0,46
0,21
0,35
0,14
0,38
0,38
0,35
0,09
0,32
0,21
0,22
0,25
0,42
0,27
0,35
0,28
0,29
0,53
0,57
0,52
0,29
0,30
0,00
0,05
0,48
0,38
0,31
0,36
0,60
0,43
0,19
0,19
0,08
0,21
0,17
0,30
0,30
0,39
0,36
0,42
0,08
0,46
0,40
0,11
0,33
0,46
0,15
0,41
0,34
0,36
Tab. 2.5.1-115: Sintesi della domanda e dell'offerta di trasporto pubblico di linea a Piazzale Roma
azienda - servizio
passeggeri
%
corse
%
posti
%
ACTV urbano
22.685 64,5%
588 58,4% 64.680 67,0%
ACTV extraurbano
11.396 32,4%
323 32,1% 26.620 27,6%
ATVO extraurbano
590
1,7%
65
6,5%
3.575
3,7%
SITA extraurbano
501
1,4%
30
3,0%
1.650
1,7%
totale extraurbano
12.487 35,5%
418 41,6% 31.845 33,0%
totale urbano ed extraurbano 35.172
100,0% 1.006 100,0% 96.525 100,0%
- 107 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
L'analisi delle corse di linea pubbliche in partenza da Piazzale Roma nell'arco delle 14 ore diurne (dalle 6.30
alle 20.30) di un giorno feriale medio indica i seguenti elementi:
il flusso complessivo è di circa 35.200 passeggeri su 1.006 corse di linea pubbliche ACTV-ATVO-SITA,
a fronte di un'offerta di 96.500 posti, con un carico medio di 35 passeggeri/corsa e un coefficiente di
occupazione di 0,36, abbastanza elevato;
il servizio urbano ACTV sviluppa 588 corse, pari al 58,4% delle linee pubbliche, e trasporta 22.700
passeggeri, pari al 64,5% delle stesse, con un carico medio di 38,6 pass/bus a fronte di 64.700 posti offerti
(67%) e un coefficiente di occupazione pari a 0,35;
le linee urbane "dirette" (linee del gruppo "80") e "barrate", intese come rinforzi nelle ore di punta,
presentano un carico mediamente inferiore a quelle regolari;
il servizio extraurbano ACTV-ATVO-SITA sviluppa 418 corse, pari al 41,6% delle linee pubbliche, e
trasporta 12.500 passeggeri, pari al 35,5% delle stesse, con un carico medio di 29,9 pass/bus a fronte di
31.800 posti offerti (33%), e un coefficiente di occupazione pari a 0,42;
il servizio extraurbano ACTV sviluppa 323 corse e trasporta 11.400 passeggeri con un carico medio di
35,3 pass/bus a fronte di 26.600 posti offerti (27,6%) e un coefficiente di occupazione pari a 0,43, il più
elevato tra i diversi servizi, in particolare sulla linea per Sottomarina, con un coefficiente di 0,60;
il servizio extraurbano ATVO, che comprende anche la linea dedicata per l'Aeroporto di Tessera, sviluppa
65 corse e trasporta 590 passeggeri, con il carico medio più basso tra tutti i servizi, pari a 9,1 pass/bus a
fronte di 3.600 posti offerti (3,7%), e quindi con un basso coefficiente di occupazione, pari solo a 0,17;
il servizio extraurbano SITA, peraltro limitato al solo collegamento con Padova via Autostrada, sviluppa
30 corse trasportando 500 passeggeri, con un carico medio quasi doppio di quello ATVO, pari a 16,1
pass/bus a fronte di 1.700 posti offerti (1,7%), e un coefficiente di occupazione di 0,35.
L'analisi delle linee private, cosiddetti servizi atipici, essenzialmente collegamenti a contratto operati da
vettori privati per i clienti dei maggiori supermercati e per i dipendenti di imprese con sedi nella terraferma
comunale ed extracomunale, evidenzia un traffico significativo, di oltre 1.500 passeggeri su 83 corse.
- 108 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
2.5.1.4.1
Indagine cordonale in uscita da Venezia
L’indagine O-D ha coinvolto 7.432 utenti dei servizi ferroviari e automobilistici di linea, intervistati in uscita
dal Centro Storico tra le 6.30 e le 20.30 di un giorno feriale medio del mese di maggio 1997, di cui 4.480 a
Piazzale Roma (pari al 12,6% dei 35.607 utenti delle autolinee) e 2.952 a Santa Lucia (pari al 12,7% dei
23.296 utenti del treno), corrispondenti a un campione complessivo del 12,6% dei quasi 59.000 utenti dei
servizi pubblici di linea. L’universo è stato stratificato per modo di trasporto in uscita (bus e treno) e per ora
di intervista, considerata all’incirca corrispondente con l’ora di partenza: ad ogni questionario completo è
stato quindi applicato il coefficiente di espansione corrispondente.
Luogo di residenza
Il traffico complessivo è costituito per l’assoluta maggioranza da residenti fuori Centro Storico e isole, e più
precisamente:
da ben 49.600 spostamenti di residenti in terraferma (84%), quindi con origine esterna al cordone, per i
quali è stato intercettato uno spostamento di ritorno;
solo da 9.300 spostamenti di residenti nell’area lagunare (16%), quindi con origine interna al cordone, per
i quali è stato intercettato uno spostamento di andata.
Tab. 2.5.1-116: Modo di trasporto
residenti
residenti
Modo
%
%
totale
terraferma
Venezia
Autobus
28.914
58,3%
6.693
72,0%
35.607
Treno
20.690
41,7%
2.606
28,0%
23.296
Totale
49.604
100,0%
9.299
100,0%
58.903
%
60,5%
39,5%
100,0%
L’utilizzo dei due modi di trasporto vede la prevalenza dell’autobus, con il 60% dell’utenza, rispetto al treno,
che assorbe il restante 40%. L’autobus viene utilizzato dai residenti a Venezia in misura decisamente
maggiore rispetto ai residenti in terraferma.
Tasso di pendolarismo
Tab. 2.5.1-117: Giorno di entrata degli spostamenti rilevati in uscita
residenti
terraferma
Prima di ieri
1.870
Ieri
1.178
Oggi
45.654
Domani
0
Oltre domani
0
Non codificato
903
Totale
49.604
giorno entrata
%
3,8%
2,4%
92,0%
0,0%
0,0%
1,8%
100,0%
residenti
Venezia
0
0
8.393
353
467
86
9.299
%
0,0%
0,0%
90,3%
3,8%
5,0%
0,9%
100,0%
totale
1.870
1.178
54.046
353
467
989
58.903
%
3,2%
2,0%
91,8%
0,6%
0,8%
1,7%
100,0%
La quasi totalità degli spostamenti (92%) è di tipo pendolare, che si ripete in entrata e uscita nel medesimo
giorno, meno del 3% ha inizio o termine entro un giorno dalla rilevazione, e una quota lievemente maggiore,
circa il 4%, ha inizio o termine entro più di un giorno dalla rilevazione.
- 109 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Motivi del viaggio
Tab. 2.5.1-118: Motivo dello spostamento in partenza
Codice
residenti
residenti
Totale
motivo
%
%
%
motivo
terraferma
Venezia
uscite
1
Lavoro
2.541
5,1%
4.117 44,3%
6.658 11,3%
2
Studio
835
1,7%
1.267 13,6%
2.103
3,6%
3
Pratiche/affari
116
0,2%
218
2,3%
334
0,6%
4
Turismo
365
0,7%
20
0,2%
385
0,7%
5
Svago
821
1,7%
1.008 10,8%
1.829
3,1%
6
Acquisti
211
0,4%
520
5,6%
731
1,2%
7
Servizi personali/familiari
844
1,7%
1.749 18,8%
2.593
4,4%
8
Rientro a casa
43.104 86,9%
0
0,0% 43.104 73,2%
9
Altro
765
1,5%
400
4,3%
1.165
2,0%
Totale
49.604 100,0%
9.299 100,0% 58.903 100,0%
Per quanto riguarda i non residenti, si rileva che l’86,9% degli spostamenti è home-based, e la seconda quota
(5,1%) è relativa a spostamenti di lavoro, quindi intermedi.
Per i residenti, si rileva che il 57,9% degli spostamenti è connesso a spostamenti per motivi di studio e di
lavoro, e la terza quota (18,8%) è relativa a servizi personali/familiari.
È possibile rilevare le motivazioni anche dello spostamento in arrivo a Venezia.
Codice
motivo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tab. 2.5.1-119: Motivo dello spostamento in arrivo
residenti
residenti
totale
motivo
%
%
%
terraferma
Venezia
arrivi
Lavoro
19.952 40,2%
350
3,8% 20.302 34,5%
Studio
21.613 43,6%
71
0,8% 21.684 36,8%
Pratiche/affari
656
1,3%
4
0,0%
660
1,1%
Turismo
1.273
2,6%
5
0,0%
1.277
2,2%
Svago
2.199
4,4%
19
0,2%
2.218
3,8%
Acquisti
197
0,4%
19
0,2%
216
0,4%
Servizi personali/familiari
1.886
3,8%
38
0,4%
1.924
3,3%
Rientro a casa
0
0,0%
8.787 94,5%
8.787 14,9%
Altro
1.829
3,7%
6
0,1%
1.835
3,1%
Totale
49.604 100,0%
9.299 100,0% 58.903 100,0%
Per quanto riguarda i residenti in terraferma, la motivazione prevalente è lo studio, seguita dal lavoro, per un
totale di 83,8%.
Per i residenti a Venezia, si rileva che il motivo del ritorno a casa copre solo il 94,5% degli spostamenti,
mentre il 3,8% è relativo a motivi di lavoro, e in misura decisamente inferiore di studio.
Complessivamente, valutando le motivazioni del totale dei 117.800 spostamenti giornalieri intercettati al
cordone del Centro Storico in entrambe le direzione, si ha la ripartizione riportata in Tab. 2.5.1-120.
- 110 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-120: Motivo dello spostamento in attraversamento del cordone
Codice
motivo
totale
%
motivo
1
Lavoro
26.960 22,9%
2
Studio
23.786 20,2%
3
Pratiche/affari
994
0,8%
4
Turismo
1.662
1,4%
5
Svago
4.048
3,4%
6
Acquisti
946
0,8%
7
Servizi personali/familiari
4.517
3,8%
8
Rientro a casa
51.892 44,0%
9
Altro
2.999
2,5%
Totale 117.806 100,0%
Si rileva che il motivo “rientro a casa” è prevalente, ma inferiore al 50%, e pertanto una quota del 12% può
ritenersi effettuata per spostamenti non home-based: la motivazione “lavoro” è quella immediatamente
seguente, e subito dopo si ritrova lo studio.
Motivazioni diverse sono assolutamente secondarie, ivi compresa quella per “turismo”, pari a qualche punto
percentuale.
Significativa la scarsa rilevanza delle motivazioni “pratiche/affari” e “servizi personali/familiari”, pari
complessivamente a nemmeno il 5% del traffico.
Tab. 2.5.1-121: Luogo di origine dello spostamento in uscita
Origine
residenti
residenti
%
%
totale
spostamento
terraferma
Venezia
Casa propria
829
1,7%
8.291
89,2%
9.120
Posto Lav. abit.
17.575
35,4%
576
6,2%
18.152
Posto Lav. non abit.
1.771
3,6%
58
0,6%
1.830
Scuola/Univ.
21.488
43,3%
176
1,9%
21.664
Albergo
276
0,6%
10
0,1%
286
Negozio
230
0,5%
7
0,1%
237
Ufficio Pubb.
1.077
2,2%
13
0,1%
1.090
Altro
6.357
12,8%
168
1,8%
6.525
Totale
49.604
100,0%
9.299
100,0%
58.903
%
15,5%
30,8%
3,1%
36,8%
0,5%
0,4%
1,9%
11,1%
100,0%
I dati relativi all’attività svolta nel luogo di origine dello spostamento in uscita evidenziano che l’89% del
traffico dei residenti è home-based, mentre si riconfermano sostanzialmente le motivazioni già individuate
per gli spostamenti dei non residenti.
Titolo di viaggio utilizzato
L’esame dei titoli di viaggio utilizzati in partenza da Venezia evidenzia la prevalenza dell’abbonamento,
connesso ad un impiego frequente e ripetitivo, pari quasi al 60% del traffico, anche se occorre rilevare che le
percentuali di viaggiatori con biglietto e abbonamento quasi si equivalgono nel caso del treno, mentre nel
caso dell’autobus il rapporto è circa di un terzo a due terzi.
- 111 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-122: Tipologia di titolo di viaggio per modo di trasporto
tipologia
treno
%
autobus
%
totale
%
Biglietto
10.955 47,0% 11.170 31,4% 22.125 37,6%
Abbonamento
11.170 47,9% 23.507 66,0% 34.678 58,9%
Altro
678
2,9%
829
2,3%
1.507
2,6%
Non risponde
493
2,1%
100
0,3%
593
1,0%
Totale 23.296 100,0% 35.607 100,0% 58.903 100,0%
Modo di arrivo alla testa di ponte
Tab. 2.5.1-123: Modo utilizzato in relazione al terminal
P.le
S. Lucia
modo arrivo
%
%
totale
Roma
FS
Solo a piedi
22.520
63,2%
18.915
81,2%
41.435
Vaporetto
12.917
36,3%
4.299
18,5%
17.215
Taxi acqueo
36
0,1%
30
0,1%
66
Altro natante
134
0,4%
52
0,2%
186
Totale
35.607
100,0%
23.296
100,0%
58.903
%
70,3%
29,2%
0,1%
0,3%
100,0%
L’utilizzo del modo pedonale è prevalente, oltre il 70%, e soprattutto per giungere alla stazione ferroviaria,
che si dimostra in tal modo maggiormente accessibile.
Tab. 2.5.1-124: Modo utilizzato in relazione alla residenza
Non
modo arrivo
%
residenti
%
totale
%
residenti
Solo a piedi
36.809 74,2% 4625,85 49,7% 41.435 70,3%
Vaporetto
12.603 25,4% 4612,23 49,6% 17.215 29,2%
Taxi acqueo
55
0,1%
11,48
0,1%
66
0,1%
Altro natante
137
0,3%
49,41
0,5%
186
0,3%
Totale
49.604 100,0%
9.299 100,0% 58.903 100,0%
L’utilizzo del modo pedonale è decisamente superiore per i non residenti, mentre per i residenti l’utilizzo del
mezzo acqueo è equivalente all’accesso a piedi.
Approdo di imbarco per gli arrivi al terminal in vaporetto
L’analisi degli approdi utilizzati per l’inizio del viaggio verso il terminal evidenzia differenze di provenienza
tra zone, dovute alla differente accessibilità pedonale. A un sostanziale equilibrio tra i poli per i quali la
scelta di raggiungere il terminal via acqua e a piedi presenta pesi equivalenti, quali Rialto e Lido, i più
rappresentati, fa da contraltare lo squilibrio a favore del trasporto acqueo per raggiungere P.le Roma dalla
parte nord-orientale della città.
Va rilevato il limitatissimo utilizzo del mezzo acqueo per collegamenti tra i due terminal.
Tab. 2.5.1-125: Pontile utilizzato per l’accesso acqueo al terminal
P.le
Pontile
%
Ferrovia
%
totale
%
Roma
Rialto
3.869 29,95%
1.379 32,09% 5.248 30,49%
Lido
1.509 11,68%
489 11,38% 1.998 11,61%
Ca D'Oro
848
6,57%
119
2,78%
968
5,62%
Giardini
617
4,78%
296
6,88%
913
5,30%
Murano
703
5,44%
188
4,37%
891
5,18%
- 112 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Pontile
P.le
Roma
492
360
513
366
390
276
339
197
224
167
146
66
124
117
108
115
85
75
92
115
93
64
77
61
59
65
44
56
40
45
%
Ferrovia
S. Marco
3,81%
S. Zaccaria
2,79%
S. Marcuola
3,97%
Giudecca
2,84%
Ferrovia
3,02%
S.Angelo
2,14%
Guglie
2,63%
S. Elena
1,52%
Sacca Fisola
1,73%
Zattere
1,30%
Zitelle
1,13%
Accademia
0,51%
Fondamente Nuove
0,96%
S. Maria Del Giglio
0,91%
Arsenale
0,84%
S. Giorgio
0,89%
S. Stae
0,66%
S. Samuele
0,58%
Burano
0,71%
Tre Archi
0,89%
S. Toma'
0,72%
S. Marta
0,49%
S. Eufemia
0,60%
Riva Di Biasio
0,47%
S. Silvestro
0,46%
Celestia
0,51%
Salute
0,34%
Madonna Dell'Orto
0,44%
S. Zaccaria
0,31%
Tana
0,35%
P.Le Roma
0,00%
Pellestrina
47
0,36%
S. Alvise
37
0,29%
Cimitero S.Michele
43
0,33%
Alberoni
16
0,12%
S. Erasmo
31
0,24%
Ospedale
18
0,14%
Ca' Rezzonico
0,00%
Tronchetto
11
0,09%
Palanca
20
0,15%
Redentore
18
0,14%
Punta Sabbioni
16
0,12%
S. Basilio
8
0,06%
Vignole
10
0,08%
S. Giacomo
0,00%
Mancata Risposta
121
0,94%
Totale 12.917 100,00%
- 113 -
276
220
17
161
107
9
128
95
118
71
111
28
33
40
31
37
45
24
21
34
18
16
13
16
16
9
52
5
18
11
25
9
8
5
4.299
%
totale
%
6,42%
768
4,46%
5,12%
581
3,37%
0,39%
530
3,08%
3,76%
528
3,07%
0,00%
390
2,27%
2,50%
384
2,23%
0,21%
349
2,03%
2,97%
325
1,89%
2,21%
319
1,85%
2,75%
285
1,66%
1,66%
218
1,27%
2,58%
176
1,02%
0,64%
152
0,88%
0,77%
150
0,87%
0,94%
149
0,86%
0,73%
146
0,85%
0,86%
122
0,71%
1,04%
120
0,70%
0,56%
116
0,68%
0,00%
115
0,67%
0,49%
114
0,66%
0,79%
98
0,57%
0,42%
95
0,55%
0,37%
77
0,45%
0,29%
72
0,42%
0,00%
65
0,38%
0,37%
60
0,35%
0,00%
56
0,33%
0,37%
56
0,32%
0,21%
54
0,31%
1,22%
52
0,30%
0,00%
47
0,27%
0,13%
43
0,25%
0,00%
43
0,25%
0,42%
34
0,20%
0,00%
31
0,18%
0,27%
29
0,17%
0,57%
25
0,14%
0,21%
20
0,12%
0,00%
20
0,12%
0,00%
18
0,11%
0,00%
16
0,09%
0,17%
16
0,09%
0,00%
10
0,06%
0,11%
5
0,03%
0,00%
121
0,70%
100,00% 17.215 100,00%
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Approdi di sbarco per gli arrivi al terminal in vaporetto
L’esame dei primi tre pontili utilizzati per l’accesso diretto a piedi al terminal interessa perché evidenzia un
utilizzo, ancorché marginale, dell’approdo di S. Tomà, che presenta un’ottima accessibilità pedonale
soprattutto a P.le Roma, valida alternativa al mezzo acqueo che, percorrendo il Canal Grande a bassa
velocità, non è competitivo per alcune aree cittadine, soprattutto per spostamenti che richiedono tempi brevi.
Tab. 2.5.1-126: Primi tre pontili di sbarco a Ferrovia
Pontile totale
%
Ferrovia
4.037 93,9%
S. Tomà
73
1,7%
P.le Roma
69
1,6%
Altri
119
2,8%
Totale 4.299 100,0%
Tab. 2.5.1-127: Primi tre pontili di sbarco a P.le Roma
Pontile totale
%
P.le Roma 11.736 90,9%
S. Tomà
656
5,1%
S. Basilio
137
1,1%
Altri
388
3,0%
Totale 12.917 100,0%
La matrice Origine - Destinazione
In base alle codifiche utilizzate, è possibile ricostruire con precisione solo la matrice origine – destinazione
degli spostamenti in uscita da Venezia, non essendo stato rilevato accuratamente lo spostamento inverso in
entrata. A tal fine è stata utilizzata una stratificazione per linea automobilistica e per singolo treno, onde
tener conto della dipendenza delle destinazioni dai comuni serviti dalla corsa utilizzata.
La differenza più sensibile tra i due servizi risulta la numerosità delle relazioni servite, e quindi delle
destinazioni individuate, 358 per il treno e 123 per l’autobus, e la conseguente maggiore dispersione tra le
destinazioni, per le quali nelle tabelle seguenti si riportano solo le prime trenta in ordine di importanza
decrescente. Esse esauriscono il 68% del traffico ferroviario e il 97% di quello automobilistico, al lordo
degli spostamenti interni al comune di Venezia, e rispettivamente il 95% e il 32% al netto degli spostamenti
interni al comune di Venezia.
- 114 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-128: Prime trenta relazioni con Venezia su
ferrovia
%
%
Comune
flusso
senza
totale
Venezia
Padova
3.272 14,0% 14,8%
Treviso
1.763
7,6%
8,0%
Venezia
1.153
4,9%
Mogliano Veneto
867
3,7%
3,9%
San Dona' di Piave
814
3,5%
3,7%
Vicenza
727
3,1%
3,3%
Verona
636
2,7%
2,9%
Roma
568
2,4%
2,6%
Milano
451
1,9%
2,0%
Conegliano
420
1,8%
1,9%
Pordenone
411
1,8%
1,9%
Brescia
383
1,6%
1,7%
Bassano del Grappa
330
1,4%
1,5%
Portogruaro
320
1,4%
1,4%
Bologna
301
1,3%
1,4%
Noale
286
1,2%
1,3%
Rovigo
274
1,2%
1,2%
Udine
273
1,2%
1,2%
Quarto d'Altino
271
1,2%
1,2%
Mirano
270
1,2%
1,2%
Ginevra
269
1,2%
1,2%
Castelfranco Veneto
248
1,1%
1,1%
Trieste
237
1,0%
1,1%
Meolo
236
1,0%
1,1%
Preganziol
232
1,0%
1,0%
Ferrara
184
0,8%
0,8%
Salzano
167
0,7%
0,8%
Vigonza
165
0,7%
0,7%
Vittorio Veneto
165
0,7%
0,7%
Dolo
145
0,6%
0,7%
Altri
7.457 32,0% 33,7%
Totale
23.296 100,0%
Totale senza Venezia
22.143 95,1% 100,0%
Tab. 2.5.1-129: Prime trenta relazioni con Venezia su
autobus
%
%
Comune
flusso
senza
totale
Venezia
Venezia
24.122 67,7%
Spinea
1.851 5,2% 16,1%
Chioggia
1.304 3,7% 11,4%
Mira
1.173 3,3% 10,2%
Mirano
1.158 3,3% 10,1%
Padova
912 2,6%
7,9%
Martellago
464 1,3%
4,0%
Dolo
359 1,0%
3,1%
Mogliano Veneto
333 0,9%
2,9%
Marcon
323 0,9%
2,8%
Treviso
242 0,7%
2,1%
Scorze'
238 0,7%
2,1%
Iesolo
230 0,6%
2,0%
Salzano
226 0,6%
2,0%
Santa Maria di Sala
193 0,5%
1,7%
Campagna Lupia
170 0,5%
1,5%
Campolongo Maggiore
169 0,5%
1,5%
Quarto d'Altino
154 0,4%
1,3%
Camponogara
139 0,4%
1,2%
Noale
114 0,3%
1,0%
Preganziol
112 0,3%
1,0%
San Dona' di Piave
86 0,2%
0,8%
Carole
81 0,2%
0,7%
Cavarzere
71 0,2%
0,6%
Vicenza
69 0,2%
0,6%
non risponde
64 0,2%
0,6%
Borgoricco
64 0,2%
0,6%
Trebaseleghe
56 0,2%
0,5%
Fiesso d'Artico
49 0,1%
0,4%
Piove di Sacco
46 0,1%
0,4%
Altri
1.035 2,9%
9,0%
Totale
35.607 100,0%
Totale senza Venezia
11.485 32,3% 100,0%
Un esame delle destinazioni a livello comunale, distinto tra treno e autobus, evidenzia l’estrema differenza
del servizio svolto per i collegamenti interni al comune di Venezia: mentre il treno è utilizzato da 1.153
utenti urbani, pari al 5% del traffico ferroviario totale, l’autobus è utilizzato da 24.122 utenti urbani, pari al
68% del totale.
Una analisi più dettagliata consentirebbe di evidenziare le relazioni per le quali vengono utilizzati i due modi
di trasporto e la diversa ripartizione modale riscontrata: a questo livello interessa verificare le principali
direttrici di traffico per rilevare come la propensione all’utilizzo del treno, cresca all’aumento della distanza.
Ad esempio, la direttrice Treviso vede viaggiare la quasi totalità del traffico di estremità su treno, con un
progressivo recupero dell’autobus via via che ci si avvicina a Venezia: da un rapporto di 9 a 1 si passa a un
rapporto di 7 a 3.
- 115 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.1-130: Variazione della ripartizione modale treno-autobus sulla direttrice da Treviso verso Venezia
comune
treno
%
autobus
%
totale
Treviso
1.763 87,9%
242 12,1%
2.005
Preganziol
232 67,5%
112 32,5%
344
Mogliano
898 70,8%
370 29,2%
1.268
Totale
2.894 80,0%
724 20,0%
3.618
La direttrice Portogruaro – San Donà di Piave vede, per le principali fermate, andamento analogo, con
addirittura l’inversione del peso tra i due modi di trasporto per il comune di Marcon, dovuto peraltro alla
diversità dell’accessibilità dei servizi e del loro livello, anche se complessivamente la quota assorbita
dall’autobus aumenta dal 20% al 25%.
Tab. 2.5.1-131: Variazione della ripartizione modale treno-autobus sulla direttrice Portogruaro – San Donà di
Piave
comune
treno
%
autobus
%
totale
Portogruaro
320 96,5%
11
3,5%
331
San Donà
814 90,4%
86
9,6%
900
Meolo
236 91,5%
22
8,5%
258
Quarto d'Altino
271 63,8%
154 36,2%
426
Marcon
121 27,2%
323 72,8%
444
Totale
1.762 74,7%
597 25,3%
2.359
La direttrice per Padova vede la quasi parità del traffico assorbito da treno e da autobus, sempre mantenendo
il medesimo andamento decrescente per il treno via via che ci si avvicina a Venezia, anche in questo caso
dovuto a differenze di accessibilità e livello di servizio. Va soprattutto notato che la quota di traffico che
utilizza l’autobus per relazioni di estremità è ritenuta in grado, attualmente, di giustificare il mantenimento di
un collegamento diretto via autostrada, potenzialmente concorrenziale con il treno, e che assorbe oltre un
quinto del traffico.
Tab. 2.5.1-132: Variazione della ripartizione modale treno-autobus sulla direttrice da Padova verso Venezia
comune
treno
%
autobus
%
totale
Padova
3.272 78,2%
912 21,8%
4.184
Vigonza - Pianiga
228 80,2%
56 19,8%
285
Dolo
145 28,8%
359 71,2%
504
Mira - Mirano
403 14,7%
2.331 85,3%
2.734
Totale
4.048 52,5%
3.659 47,5%
7.706
La direttrice per Castelfranco vede il superamento della quota servita dall’autobus rispetto a quella servita
dal treno, con il 60% del traffico totale: ancora una volta si riconosce il tipico andamento decrescente della
quota ferroviaria al decrescere della distanza da Venezia.
Tab. 2.5.1-133: Variazione della ripartizione modale treno-autobus sulla direttrice da Castelfranco verso
Venezia
comune
treno
%
autobus
%
totale
Noale - Scorzè
387 52,3%
353 47,7%
740
Salzano
167 42,6%
226 57,4%
393
Martellago
145 23,8%
464 76,2%
608
Totale
699 40,2%
1.042 59,8%
1.741
La direttrice per Adria, infine, conferma il superamento della quota servita dall’autobus rispetto a quella
servita dal treno, col 63% del totale per le principali destinazioni (esclusa Mira).
- 116 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Tab. 2.5.1-134: Variazione della ripartizione modale treno-autobus sulla direttrice per Adria
comune
treno
%
autobus
%
totale
Adria
58 82,2%
12 17,8%
70
Cavarzere
52 42,5%
71 57,5%
123
Piove di Sacco
36 44,2%
46 55,8%
82
Campolongo M.
28 14,0%
169 86,0%
196
Campagna Lupia
54 24,0%
170 76,0%
224
Camponogara
133 48,9%
139 51,1%
271
Totale
360 37,3%
607 62,7%
967
- 117 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.1.5
LA COSTRUZIONE DELLE MATRICI O/D PER IL TRASPORTO PUBBLICO
Data la tuttora limitata disponibilità di dati affidabili per la maggior parte della mobilità extraurbana su
autobus, per la costruzione delle matrici O/D per il trasporto pubblico sono state utilizzate come base le
matrici O/D desunte dal Censimento 1991.
Queste matrici sono riferite in origine alle zone di traffico, attraverso la corrispondenza zona di
traffico/sezioni censuarie, mentre le destinazioni sono a livello di comune (per Venezia a livello di
quartiere). La disaggregazione della destinazione comunale in zona di traffico è stata effettuate in ogni
comune mediante pesi che, per gli studenti sono stati desunti dal numero di allievi delle scuole superiori o
sedi universitarie (la mobilità studentesca intercomunale comprende solo studenti superiori), e per i
lavoratori dalla distribuzione nelle destinazioni sub-comunali desunta dalle indagini O/D.
Accanto alla sub matrice ISTAT che coinvolge i servizi ATVO esiste la matrice degli abbonamenti ATVO
relativi a novembre 1995, che da fermata/fermata è stata riportata a livello di zona traffico/zona traffico.
Gli spostamenti intercomunali su mezzo pubblico autobus extraurbano e treno per l’intera giornata (primo
viaggio dei pendolari ISTAT 1991), sono configurati come in Tab. 2.5.1-135, e Tab. 2.5.1-136, a livello
degli ambiti.
Tab. 2.5.1-135: Matrice O/D spostamenti intercomunali su autobus extraurbano
cod
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
area
1
Veneziano
1.249
Meridionale
2.694
Riviera del Brenta 5.235
Miranese
7.248
Sandonatese
888
Portogruarese
67
Rovigo/Ferrara
83
Padova
943
Treviso
1.606
Pordenone/Udine
39
Altro
0
Totale 20.052
2
3
4
5
6
118 334 684 530
31
580 197
41
19
11
16 2.969 611
33
18
8
99 2.980
40
22
3
29
26 2.651 235
0
10
10 416 2.167
90
8
1
3
2
127 202 182
13
7
0
34
37 277 110
3
0
0
1 308
0
0
0
0
0
945 3.882 4.572 3.983 2.911
7
8
9
12 589 814
628 1.256
36
12 2.395
39
6 595 654
1
71 308
4
8 178
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
663 4.914 2.029
10
20
2
2
2
57
539
0
0
0
0
0
622
11
tot.
0 4.381
0 5.464
0 11.330
0 11.654
0 4.269
0 3.399
0
187
0 1.474
0 2.064
0
351
0
0
0 44.573
L'ambito veneziano è ovviamente quello che attiva la maggior parte della mobilità extraurbana su autobus
(quasi il 45%).
Di questa mobilità il 36% arriva dal Miranese, il 26% dalla Riviera del Brenta, il 13% dal Cavarzerano
(essenzialmente Chioggia). Significativa è pure la mobilità interna al Miranese e Riviera del Brenta,
entrambe con 3.000 pendolari.
E' pure significativo l'interscambio fra il veneziano e le aree contermini di Padova e Treviso.
Scarso è l'interscambio fra il Bacino Centrale e quello Orientale. In quest'ultimo la mobilità è di tipo
multipolare, attestata su volumi più bassi.
Per quanto poi riguarda specificamente questo bacino, è possibile descrivere con più precisione la mobilità
attuale attraverso la distribuzione territoriale degli abbonati delle linee extraurbane ATVO:
la mobilità interna al Bacino Orientale (“ambiti” di Portogruaro e S. Donà) ammonta al 40,4%;
la mobilità completamente esterna al territorio provinciale ammonta al 30,9%;
lo scambio fra il Bacino Orientale e le aree extraprovinciali limitrofe ammonta al 9,5%;
lo scambio con il resto della Provincia (essenzialmente il comune di Venezia) ammonta al 13,8%;
gli abbonati interni al comune di Venezia (ora in parte divenuto comune autonomo di Cavallino-Treporti)
sono il 13,9%.
- 118 -
- 2.5.1 La domanda attuale -
Quindi le O/D degli abbonati sono per 3/4 “polarizzate ad est” (sub Bacino Orientale ed esterno) e solo poco
più di un quarto hanno una relazione con l’area di Venezia.
Tab. 2.5.1-136: Matrice O/D spostamenti intercomunali su treno
cod
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
area
1
Veneziano
1.671
Meridionale
58
Riviera del Brenta
593
Miranese
1.608
Sandonatese
1.667
Portogruarese
720
Rovigo/Ferrara
466
Padova
4.650
Treviso
6.614
Pordenone/Udine
976
Altro
968
Totale 19.991
2
3
28
6
3
2
0
20
12
3
0
1
78
3
21
5
51
16
16
9
5
27
29
4
7
190
4
38
1
13
110
19
8
1
29
14
6
3
242
5
132
0
4
15
226
81
4
13
11
16
7
509
6
94
1
9
16
170
242
1
5
12
340
17
907
7
8
97 3.357
137
19
67 219
11 825
3 303
2 107
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
317 4.830
9
417
1
15
154
29
16
0
0
0
0
0
632
10
67
0
3
11
22
144
0
0
0
0
0
247
11
tot.
365 6.262
18
268
47 1.027
63 2.832
75 2.532
244 1.573
0
497
0 4.736
0 6.683
0 1.342
0 1.003
812 28.755
Anche per quanto riguarda la mobilità pendolare che usa il treno è l'ambito veneziano quello su cui gravitano
più movimenti (quasi il 70% del totale), soprattutto proveniente dalle aree esterne alle province di Treviso e
Padova (con la quale è forte anche in senso inverso) e quindi dal Miranese e dall’area di S. Donà.
Non esistono altri apprezzabili interscambi fra le rimanenti aree della provincia od esterne, eccetto dal
Miranese e Padova.
La Fig. 2.5.1-13 riporta la visualizzazione della mobilità su autobus di linea extraurbano relativa alla
provincia di Venezia (pendolari ISTAT 1991).
Questo diagramma fiume rappresenta la “collocazione” sulla rete stradale delle “linee di desiderio” della
domanda O/D; costituisce quindi una fotografia degli spostamenti che si avrebbero sulla rete stradale se ci
fosse sempre per ogni O/D una linea che seguisse il percorso più breve.
Questo diagramma fiume, oltre che un sintetico modo di visualizzare la mobilità su mezzo pubblico,
identifica anche possibili direttrici di massima efficienza teorica per la rete di trasporto pubblico.
La figura evidenzia il forte interscambio con Venezia soprattutto di Chioggia e della direttrice del Miranese.
Significativa mobilità esiste anche sulla direttrice della SS11 fino quasi a Dolo e sulla SS13 del “Terraglio”,
nonché quello diretto con Padova.
Il resto del territorio ha volumi di domanda molto contenuti.
- 119 -
Pordenone-Udine
Treviso
Portogruarese
Sandonatese
Miranese
Padova
Veneziano
Riviera del Brenta
Meridionale
Fig. 2.5.1-9: Linee di desiderio degli spostamenti per ambiti su autobus extraurbano
LEGENDA
Confini degli ambiti territoriali del PTB
Centroidi degli ambiti territoriali del PTB
Rovigo-Ferrara
Spostamenti = 1750
Spostamenti = 3500
Realizzato con Viper, software prodotto da The Urban Analysis Group
Concesso in licenza a PROVINCIA DI VENEZIA(SETTORE MOBILITA'-TRASPORTI)
Pordenone-Udine
Treviso
Portogruarese
Sandonatese
Miranese
Veneziano
Padova
Riviera
del Brenta
Meridionale
Fig. 2.5.1-10: Movimenti dei passeggeri su autobus extraurbano per ambiti
Rovigo-Ferrara
LEGENDA
Ambiti territoriali del PTB
24'000
12'000
2'400
Movimenti generati
Movimenti attratti
Movimenti interni
Pordenone-Udine
Treviso
Portogruarese
Sandonatese
Miranese
Padova
Veneziano
Riviera del Brenta
Meridionale
Fig. 2.5.1-11: Linee di desiderio degli spostamenti per ambiti su treno
LEGENDA
Confini degli ambiti territoriali del PTB
Centroidi degli ambiti territoriali del PTB
Rovigo-Ferrara
Spostamenti = 1500
Spostamenti = 3000
Realizzato con Viper, software prodotto da The Urban Analysis Group
Concesso in licenza a PROVINCIA DI VENEZIA(SETTORE MOBILITA'-TRASPORTI)
Pordenone-Udine
Treviso
Portogruarese
Sandonatese
Miranese
Veneziano
Padova
Riviera
del Brenta
Meridionale
Fig. 2.5.1-12: Movimenti dei passeggeri su treno per ambiti
LEGENDA
Rovigo-Ferrara
Ambiti territoriali del PTB
25'000
12'500
2'500
Movimenti generati
Movimenti attratti
Movimenti interni
Fig. 2.5.1-13: Assegnazione "A or N" della matrice O/D pendolari in autobus ISTAT 91
LEGENDA
Pendolari = 4000
Pendolari = 8000
Realizzato con Viper, software prodotto da The Urban Analysis Group
Concesso in licenza a PROVINCIA DI VENEZIA(SETTORE MOBILITA'-TRASPORTI)
- 2.5 La domanda di servizi di trasporto pubblico locale -
2.5.2 La domanda potenziale di servizi di Trasporto Pubblico Locale
La domanda potenziale di trasporto pubblico può essere individuata nella quota di mobilità che attualmente
utilizza il mezzo privato, mentre potrebbe utilizzare nel futuro il trasporto pubblico nel caso di un aumento
della sua attrattività (livello di servizio - qualità) o istituzione di nuovi servizi (domanda trasferita), e in una
quota di nuova mobilità indotta ad effettuare spostamenti prima non svolti a seguito di un miglioramento
dell'accessibilità a determinate aree (domanda generata).
Per l'individuazione della domanda potenziale sono state utilizzate entrambe le metodologie proposte dagli
indirizzi regionali per la redazione dei piani di bacino:
indagini cordonali attorno ai poli principali del bacino, effettuate mediante interviste ad un campione di
automobilisti fermati, con l'assistenza della forza pubblica, presso punti delle strade di accesso al polo
opportunamente scelti;
stima della matrice O/D mediante un sistema di modelli e indagini di campo, a correzione, integrazione e
taratura della matrice ricavata dalle indagini cordonali.
2.5.2.1
INDAGINI SUL TRAFFICO VEICOLARE – PROVINCIA DI VENEZIA
L'occasione fornita dalla necessità di ricorso ad indagini sul campo per la stima della mobilità delle persone
su strada ha portato ad integrare i rilievi con interviste anche ai conducenti di mezzi per il trasporto di merci,
al fine di ricostruire analiticamente anche tale mobilità, per la messa a punto di un più generale modello di
simulazione del traffico veicolare utile allo studio dei diversi assetti viabilistici di volta in volta proposti per
l'area provinciale.
L'indagine sul traffico veicolare (passeggeri e merci) predisposta si articola in:
interviste in 20 sezioni ai veicoli passeggeri e merci, in una direzione, dalle 7:30-19:30;
conteggi dalle 7:30 alle 19:30 nelle stesse 20 sezioni, più altre 7 (in cinque di queste, sulle direttrici in
prossimità di Mestre, il conteggio si protrae fino alle 20:30).
Dall’indagine si ricava:
l'entità del traffico e la sua composizione su tratte significative della rete;
l'origine/destinazione degli spostamenti, il motivo dello spostamento, la tipologia dei luoghi di
origine/destinazione, sia per il traffico di auto che di veicoli adibiti al trasporto merci.
Ciascuno di questi diversi tipi di dati ha una sua valenza in fase progettuale.
Questa se da un lato è una indagine importante per il traffico auto, perché va a completare quella sul
pendolarismo fatta in sede ISTAT, dall'altro è fondamentale per il trasporto merci, sul quale non esistono
altri dati di mobilità adeguatamente analitici.
La domanda è stata valutata a seguito di specifiche indagini Origine-Destinazione: la prima svolta nei mesi
di dicembre 1995 - febbraio 1996, la seconda, integrativa, svolta nei mesi di maggio-giugno 1996,
consistente in conteggi classificati e interviste svolte in 31 sezioni della rete viaria principale, sia su
autovetture sia su autoveicoli commerciali, più soli conteggi classificati svolti in altre 10 sezioni.
L'indagine O-D ha consentito di individuare i principali flussi di interscambio che interessano il territorio
provinciale, mentre si è rilevata più carente per la caratterizzazione dei singoli flussi di traffico interzonali di
minore rilievo: si è pertanto proceduto alla ricostruzione della domanda di interscambio diurno passeggeri
completando i dati con la matrice del pendolarismo ISTAT del censimento 1991.
- 131 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Per gli spostamenti interni al Comune di Venezia si è fatto ricorso anche alla matrice dell'ora di punta
predisposta per lo studio del traffico di Mestre - Marghera del 1992, integrata dal censimento ISTAT 1991
per le aree esterne alla tangenziale e dalla sua trasposta per tener conto del traffico giornaliero.
Analogamente si è proceduto per la ricostruzione della domanda di mobilità per i veicoli commerciali, che
vengono direttamente rappresentati in termini di auto-equivalenti, con rapporto medio di equivalenza di 1
veicolo commerciale a 2 autovetture, come desunto dalle elaborazioni dei rilievi di traffico, ai fini della
valutazione degli effetti sulla circolazione stradale.
Si è successivamente proceduto ad integrare la domanda di mobilità rapportandola alle 24 ore.
Ciò ha consentito di ottenere una ricostruzione complessivamente più aderente alla realtà della matrice
Origine-Destinazione complessiva dei flussi di traffico che interessano l'area di studio, e di calcolare con
maggiore affidabilità gli indicatori trasportistici delle diverse ipotesi.
Successivamente, in febbraio-marzo 2001 è stata effettuata un’ulteriore indagine Origine-Destinazione nelle
aree meno coperte dalle precedenti indagini, consistente in conteggi classificati e interviste svolte in 6
sezioni della rete viaria principale sia su autovetture sia su autoveicoli commerciali, più soli conteggi
classificati svolti in altre 8 sezioni.
Ciò ha consentito di ricostruire il quadro della mobilità passeggeri e merci a livello provinciale in un giorno
medio invernale, sulle 24 ore, aggiornato al 2001.
Sempre nel 2001, è stato infine condotta un’indagine finalizzata alla ricostruzione della domanda di mobilità
su sole autovetture in una situazione tipica festiva estiva, di punta per il pendolarismo balneare che interessa
tutto il litorale provinciale, sulle 12 ore diurne (7-19).
Tab. 2.5.2-1: Conteggio + Intervista (Indagine O/D) 1995-96 - Sezioni 1÷20
SEZ.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
N° STRADA
SS 14
SP 463
SS 251
SS 53
SP 61
SP 83
SS 14
SP 41
bret. A4 su SS 14
SS 13
SS 245
SP 38
SS 313
SP 32
SS 11
SS 309
SP 26
SS 11
SS 309
SS 309
LOCALITÀ
San Michele al Tagliamento
Portogruaro
Portogruaro
Portogruaro
Santo Stino di Livenza
Noventa di Piave
Portegrandi
Quarto d'Altino
Tessera - Aeroporto
Marocco
Trivignano
Olmo
Scorzè
Chirignago
Oriago
Malcontenta
Dolo/Cazzago
Dolo
Chioggia
Chioggia
- 132 -
- 2.5.2 La domanda potenziale di servizi di Trasporto Pubblico Locale -
Tab. 2.5.2-2: Conteggio sezioni 1995-96 A/G
SEZ.
A
B
C
D
E
F
G
N° STRADA
SS 14
SP 58
SS 14
SP 40
E/U dall'autostrada
SS 11
SP 13
LOCALITÀ
Portogruaro/Levada
Ceggia
S. Donà di Piave/Calvecchia
Gaggio
in direzione Mogliano
Mira
Campagna Lupia
Tab. 2.5.2-3: Conteggio + Intervista (Indagine O/D) 1995-96 - Sezioni 28÷41
SEZ.
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
N° STRADA
A4 VE-TS
A27
A4 VE-PD
SS 515
SP 39
SP 35
SP 36
SP 27
SP 30
SP 81
SS 14 bis
A4 tan.
A4 tan.
A4 tan.
LOCALITA'
Casello autostrada
Casello autostrada
Casello autostrada
Santa Maria di Sala
Cappella
Mirano
Batteria
Mirano
Borbiago
Crea
Mestre
altezza v. Terraglio
altezza v. Gazzera
altezza ferrovia PD-VE
Tab. 2.5.2-4: Conteggio + Intervista (Indagine O/D) 2001 inv: Sezioni 1÷6
SEZ.
1
2
3
4
5
6
N° STRADA
SS 516
SP 13
SP 12
SS 14
SP 42
SS 14
LOCALITÀ
Cavarzere
Campolongo
Fosso'
Musile di Piave
Ponte Cavallino
Ceggia
Tab. 2.5.2-5: Conteggio 2001 inv: Sezioni 7-14
SEZ.
7
8
9
10
11
12
13
14
N° STRADA
SS 309
SP 7
SP 104
SP Pescatori
SP 89
SP 52
SP 54
SP 59
LOCALITÀ
Cavanella d'Adige
Brondolo
Conca d'albero
Piove di Sacco
Meolo
Piave Nuovo
Stretti
La Salute di Livenza
- 133 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.2-6: Conteggio + Intervista (Indagine O/D) 2001 estivo festivo: Sezioni 1÷6
SEZ.
2.5.2.2
N° STRADA
SS 309
SP 7
SS 309
SP 42
SP 43
SP 42
SP 90
SP 54
SP 59
SP 74
LOCALITÀ
Sant'Anna
Brondolo
Valli di Chioggia
Ponte Cavallino
Ca' Nani
Jesolo
Torre di Fine
Caorle
Ottava presa
Bibione
LA COSTRUZIONE DELLE MATRICI O/D PER IL TRAFFICO VEICOLARE
Sono state utilizzate come basi le indagini O/D condotte nel febbraio 1996 e maggio 1996 e la matrice del
pendolarismo ISTAT 1991.
Il procedimento di messa a punto di una matrice completa per tutta la Provincia è stato abbastanza
complesso in quanto le indagini non permettevano da sole di ricostruire tale matrice; inoltre si avevano
sovrapposizioni informative per alcuni interscambi.
In sintesi il metodo si è basato su una attenta analisi degli interscambi rilevati in ogni postazione, per
verificare doppi conteggi e interscambi non colti o poco colti. Per questi ultimi si è fatto uso delle matrici
ISTAT 1991 per quantificare la domanda per tutti i motivi, partendo dal rapporto fra mobilità
complessiva/mobilità pendolare calcolato per gli interscambi "ben colti" dalle indagini.
Rispetto agli "ambiti" provinciali, l'indagine sul traffico con interviste ai conducenti per la formazione di una
matrice O/D è stata predisposta per conoscere sia le caratteristiche dei flussi in penetrazione al cordone
provinciale e di conseguenza negli "ambiti" esterni, nonché la penetrazione nell'area centrali di VeneziaMestre, sia per conoscere le caratteristiche dei flussi "tangenziali" all'area mestrina-veneziana, cioè quelli
che si muovono su direttrici sub-provinciali caratterizzate da un forte interscambio fra "ambiti" contigui.
La lettura e l'interpretazione della matrice O/D consentono di conseguenza di conoscere come sono orientati
i flussi e la loro consistenza, in particolare quelli attribuibili al sistema tangenziale da riprogettare per
separare quanto più possibile la componente parassitaria di attraversamento da quelle di arroccamento e
distribuzione.
Successivamente, tramite l’indagine di febbraio-marzo 2001 e procedure di stima le matrici al 1996 sono
state integrate e aggiornate.
La procedura utilizzata per la definizione della matrice estiva (domenica media di luglio) invece ha
comportato l’utilizzo di rilevazioni di conteggio effettuate in zone lontane dalle destinazioni turistiche,
determinando il rapporto fra il traffico festivo medio ed il traffico feriale medio del mese di luglio, quindi la
creazione di una matrice di base estiva, ottenuta dalla matrice degli spostamenti su auto nel giorno feriale
medio: sono state sommate a questa le matrici ottenute dalle indagini o/d, quindi si è proceduto alla
calibrazione con stima.
La matrice di base estiva è stata ottenuta riducendo del 50% il numero degli spostamenti della matrice
invernale ed eliminando tutti i viaggi con origine o destinazione nelle zone interne ai cordoni di indagine
mirata (Chioggia, Cavallino-Treporti, Iesolo, Eraclea Mare, Caorle e Bibione).
Oltre ai conteggi eseguiti nella campagna di indagini si è cercato di ottenere una stima dei passaggi diurni
alle tre barriere autostradali comprese nell’area di studio (Villabona, Roncade e Mogliano). Dalla
- 134 -
- 2.5.2 La domanda potenziale di servizi di Trasporto Pubblico Locale -
elaborazione dei dati di traffico (auto in transito alle barriere di Villabona e Roncade il 10 Agosto 1997) si
desume che:
alla barriera di Villabona le auto in entrata e uscita diurni in una domenica media di luglio sono circa
49.000;
alla barriera di Roncade le auto in entrata e uscita diurni in una domenica media di luglio sono circa
16.000;
alla barriera di Mogliano le auto in entrata e uscita diurni in una domenica media di luglio sono circa
8.000.
La domanda viene rappresentata sotto forma di matrice origine-destinazione degli spostamenti giornalieri di
un giorno medio, con dimensione 366 x 366 zone elementari.
Il riferimento alle 366 zone comprende le seguenti articolazioni territoriali:
48 zone del Comune di Venezia, di cui 28 relative alla terraferma;
203 zone del resto della Provincia di Venezia;
108 zone del resto delle province limitrofe di Treviso, Padova, Rovigo, Pordenone e Udine;
5 direttrici esterne (nord, est, ovest, sud-est e sud-ovest).
Sono state ricostruite tre matrici : autovetture invernale feriale, autoveicoli merci invernale feriale,
autovetture estiva festiva.
2.5.2.3
TRAFFICO AUTOVETTURE INVERNALE
La matrice invernale così ricostruita corrisponde a un traffico complessivo giornaliero di 1.093.000
autovetture.
Tab. 2.5.2-7: Matrice autovetture 2001 invernale feriale giornaliera (00-24) per ambiti
Origine
1Veneziano
2Meridionale
3Riviera del Brenta
4Miranese
5Sandonatese
6Portogruarese
7Rovigo
8Padova
9Treviso
10Pordenone/Udine
11Altro
totale
1
188.374
823
14.349
26.860
3.379
1.767
100
6.391
20.745
1.481
4.238
268.507
2
983
50.186
490
509
77
36
4.837
8.210
201
41
83
65.652
Destinazione
3
4
5
6
12.965 27.390
3.241
2.396
521
413
27
196
68.725
8.848
492
1.155
8.063 71.295
820
908
273
908 134.425 14.874
374
551 15.096 70.662
155
86
43
103
25.010 13.115
638
585
937
8.739 12.806
5.872
97
92
3.169 19.427
30
6
440
240
117.150 131.444 171.195 116.416
area
interni
scambio
esterni
totale
auto
732.448
281.341
79.058
1.092.846
7
332
4.859
203
72
16
52
1.334
291
169
137
7.465
8
9
8.284 19.952
7.668
359
25.072
1.661
13.106
8.833
486 12.370
416
5.900
1.007
356
382
2.439
2.609 51.669
786
340
1.114
3.190
60.930 107.069
10
1.620
73
85
105
3.476
19.834
29
305
299
422
1.795
28.043
11
totale
7.753 273.290
165
65.290
168 121.247
6 130.576
267 170.552
230 114.918
217
6.933
590
58.998
2.928 107.096
2.340
28.364
4.310
15.582
18.975 1.092.846
%
67,0%
25,7%
7,2%
100,0%
Il traffico interno è pari al 67%, mentre quello di scambio è pari al 26%, il restante 7% è traffico di
attraversamento.
Gli interscambi più forti con il Veneziano sono quelli con il Miranese (circa 54.000/giorno) ed il Trevigiano
(circa 41.000/giorno) e danno ragione dei carichi veicolari sulle radiali all'area Veneta, soprattutto Miranese
e Terraglio.
- 135 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Il Miranese ha un certo traffico interno (circa 71.000/giorno) e oltre all’interscambio con il Veneziano (circa
54.000/giorno) presenta valori significativi solo sulla relazione con il Padovano (circa 26.000/giorno),
mentre quella con il Trevigiano è decisamente inferiore (circa 18.000/giorno).
La Riviera del Brenta, che presenta valori simili di traffico interno (circa 69.000/giorno), presenta il
maggiore interscambio con il Padovano (circa 50.000/giorno), quasi doppio di quello con il Veneziano (circa
27.000/giorno).
Tra Miranese e Riviera del Brenta l’interscambio ammonta a circa 17.000/giorno.
Il Meridionale ha un debole traffico interno (circa 50.000/giorno) e interscambi di qualche importanza solo
con il Padovano e il Rodigino (rispettivamente circa 16.000/giorno e 10.000/giorno).
Il Sandonatese ha un fortissimo traffico interno (circa 134.000/giorno) e un interscambio significativo solo
con il Portogruarese (circa 30.000 veicoli/giorno) e il Trevigiano (circa 25.000/giorno), decisamente
inferiore con il Friulano (circa 7.000/giorno).
Il Portogruarese ha un minore traffico interno (circa 71.000/giorno), un forte interscambio con le limitrofe
aree friulane (circa 39.000 veicoli/giorno), inferiore con il Sandonatese (circa 30.000 veicoli/giorno).
La Fig. 2.5.2-1 riporta la visualizzazione degli interscambi fra le zone. Questo diagramma fiume rappresenta
la “collocazione” sulla rete stradale delle “linee di desiderio” della domanda O/D; costituisce quindi una
fotografia degli spostamenti che si avrebbero sulla rete se questi potessero muoversi liberamente su di essa
seguendo solo il percorso più breve. La figura evidenzia gli assi forti costituiti dalla trama autostradale,
SS11, il Terraglio, l'asta della SS14, nonchè la grande domanda sulle direttrici del Miranese. È evidenziata
anche la direttrice preferenziale Padova-Treviso costituita dalla SS515.
È infine utile raggruppare ulteriormente le 366 zone in 6 aree, ai fini di una più immediata interpretazione
dei risultati dello studio come rappresentato nella seguente matrice:
Tab. 2.5.2-8: Matrice autovetture 2001 invernale feriale giornaliera (00-24) per aree
1
2
3
4
5
6
Comune di Venezia
1^ cintura
2^ cintura
ovest
sud
nord + est
area
165.221
63.402
27.449
22.924
4.274
45.286
1
28.946
26.713
15.121
760
16.603
2
50.271
55.863
1.122
19.223
3
62.059
19.286
21.625
4
60.213
6.050
5
380.435
6
1.092.846
Tab. 2.5.2-9: Analisi del traffico autovetture 2001 invernale feriale giornaliera (00-24)
analisi traffico
interno e specifico Venezia
interno 1^ cintura
interno 2^ cintura
scambio 1^-2^ cintura e resto
ovest-nord+est
sud-nord+est
auto
328.556
28.946
50.271
135.405
21.625
6.050
%
30,1%
2,6%
4,6%
12,4%
2,0%
0,6%
Da questa risulta complessivamente che, in un giorno invernale feriale:
il traffico interno e specifico del comune di Venezia (avente cioè ivi origine o destinazione) ammonta a
328.600 autovetture, pari al 30%;
il traffico interno alla prima cintura ammonta a 29.000 autovetture, pari al 3%;
il traffico interno alla seconda cintura ammonta a 50.300 autovetture, pari al 5%;
il traffico di interscambio tra prima e seconda cintura e tra queste e il resto del territorio ammonta a
135.400 autovetture, pari al 12%;
- 136 -
- 2.5.2 La domanda potenziale di servizi di Trasporto Pubblico Locale -
il traffico passante tra ovest e nord+est ammonta a 21.600 autovetture, pari al 2%;
il traffico passante tra sud e nord+est ammonta a 6.000 autovetture, pari al 2%.
2.5.2.4
TRAFFICO AUTOVEICOLI MERCI INVERNALE
La matrice invernale così ricostruita corrisponde a un traffico complessivo giornaliero di 184.000 autoveicoli
merci.
Tab. 2.5.2-10: Matrice autoveicoli merci 2001 invernale feriale giornaliera (00-24) per ambiti
Origine
1 Veneziano
2 Meridionale
3 Riviera del Brenta
4 Miranese
5 Sandonatese
6 Portogruarese
7 Rovigo
8 Padova
9 Treviso
10 Pordenone/Udine
11 Altro
totale
1
12.751
435
2.854
1.973
530
596
61
1.372
3.374
2.245
4.338
30.529
2
401
3.835
93
20
12
818
1.231
80
45
549
7.084
3
2.448
136
4.353
1.976
130
59
15
2.131
511
104
95
11.958
4
1.631
13
1.777
8.139
29
154
49
1.934
968
23
368
15.085
area
interni
scambio
esterni
totale
Destinazione
6
7
718
695
72
26
601
102
20
16
47
36
51
23.455
3.135
4.580
6.396
91
68
37
65
97
403
2.310
903
128
349
3.074
105
237
315
116
31.889 14.739
1.620
5
merci
83.556
54.106
46.036
183.698
8
1.183
975
2.141
1.514
51
145
515
239
1.359
349
748
9.219
9
2.658
122
360
1.064
2.290
916
69
506
25.118
77
1.695
34.875
10
2.864
52
107
19
533
3.247
70
289
33
117
2.550
9.881
11
4.162
449
45
79
154
418
148
841
1.559
4.334
4.630
16.819
totale
29.583
6.644
11.868
14.918
30.319
16.602
1.850
9.108
36.343
10.822
15.641
183.698
%
45,5%
29,5%
25,1%
100,0%
Il traffico interno è pari al 46%, mentre quello di scambio è pari al 29%, il restante 25% è traffico di
attraversamento.
Il Veneziano presenta un certo traffico interno (circa 13.000/giorno), ma si nota un forte interscambio con
l’esterno, soprattutto con il Trevigiano (circa 6.000/giorno), la Riviera del Brenta (circa 5.000/giorno) e il
Friulano (circa 5.000/giorno).
Il Miranese, con un significativo traffico interno (circa 8.000/giorno), scambia in eguale misura con il
Veneziano e la Riviera del Brenta (circa 4.000/giorno ciascuno).
La Riviera del Brenta, che presenta un minore traffico interno (circa 4.000/giorno), oltre al già citato forte
scambio con il Veneziano, presenta valori elevati anche sulla relazione con il Padovano (4.000/giorno).
Il Meridionale presenta valori contenuti sia di traffico interno (circa 4.000/giorno) che di scambio, con i
valori più elevati del secondo con Padova (circa 2.000/giorno) e Rovigo (circa 1.500/giorno).
Il Sandonatese ha un fortissimo traffico interno (circa 23.000/giorno), e presenta inoltre forti interscambi con
il Portogruarese (circa 8.000/giorno) e il Trevigiano (circa 5.000/giorno), assai deboli con il Veneziano
(circa 1.000/giorno)
Il Portogruarese ha un certo traffico interno (circa 6.000/giorno) e un forte scambio con il Sandonatese (circa
8.000/giorno) e il Friulano (circa 6.000/giorno).
La Fig. 2.5.2-2 riporta la visualizzazione degli interscambi fra le zone.
- 137 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
È infine utile raggruppare ulteriormente le 366 zone in 6 aree, ai fini di una più immediata interpretazione
dei risultati dello studio come rappresentato nella seguente matrice:
Tab. 2.5.2-11: Matrice autoveicoli merci 2001 invernale feriale giornaliera (00-24) per aree
1
2
3
4
5
6
Comune di Venezia
1^ cintura
2^ cintura
ovest
sud
nord + est
area
11.156
5.787
2.249
7.426
1.930
16.033
1
4.145
3.055
1.808
147
1.835
2
4.704
6.360
237
2.706
3
5.342
4.026
13.712
4
6.148
6.602
5
78.289
6
183.698
Tab. 2.5.2-12: Analisi del traffico 2001 invernale feriale giornaliera (00-24)
analisi traffico
interno e specifico Venezia
interno 1^ cintura
interno 2^ cintura
scambio 1^-2^ cintura e resto
ovest-nord+est
sud-nord+est
merci
44.582
4.145
4.704
16.148
13.712
6.602
%
24,3%
2,3%
2,6%
8,8%
7,5%
3,6%
Da questa risulta complessivamente che, in un giorno invernale feriale:
il traffico interno e specifico del comune di Venezia (avente cioè ivi origine o destinazione) ammonta a
44.600 autoveicoli merci, pari al 24%;
il traffico interno alla prima cintura ammonta a 4.100 autoveicoli merci, pari al 2%;
il traffico interno alla seconda cintura ammonta a 4.700 autoveicoli merci, pari al 3%;
il traffico di interscambio tra prima e seconda cintura e tra queste e il resto del territorio ammonta a
16.100 autoveicoli merci, pari al 9%;
il traffico passante tra ovest e nord+est ammonta a 13.700 autoveicoli merci, pari all’8%;
il traffico passante tra sud e nord+est ammonta a 6.600 autoveicoli merci, pari al 4%.
2.5.2.5
TRAFFICO AUTOVETTURE ESTIVO
La matrice estiva festiva diurna (7-19), così ricostruita, corrisponde a un traffico complessivo diurno di circa
1.195.000 autovetture.
Tab. 2.5.2-13: Matrice autovetture 2001 estiva festiva diurna (7-19)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Origine
Veneziano
Meridionale
Riviera del Brenta
Miranese
Sandonatese
Portogruarese
Rovigo
Padova
Treviso
Pordenone/Udine
Altro
totale
Destinazione
1
2
3
4
5
6
7
189.832 1.035 14.018 28.470 5.035 1.932
696
1.063 48.947
915
875
226
211 5.737
15.402 1.564 69.486 9.628
882
846
677
27.940
682 8.843 72.095 1.690
878
327
4.345
253
586 1.625 133.340 16.794
113
1.366
239
531
652 17.610 79.962
163
400 6.480
443
397
138
185
61
8.929 12.980 25.653 13.775 1.690 1.253 2.519
20.685
394 1.524 9.448 18.631 12.582
601
801
86
193
211 4.241 27.750
202
3.662 2.475
155
141 2.829 2.630
692
274.425 75.135 122.346 137.317 186.311 145.023 11.787
area
interni
scambio
esterni
totale
auto
759.797
349.086
86.575
1.195.457
- 138 -
%
63,6%
29,2%
7,2%
100,0%
8
9
10
11
totale
10.021 19.564
828 7.561 278.992
9.379
342
82 1.556
69.333
25.715 2.196
185
338 126.919
13.766 9.534
214
173 136.143
849 17.416 4.074 1.092 180.488
855 9.021 24.800 1.047 136.247
2.037
538
76
340
11.094
926 3.201
415 1.037
72.377
3.224 52.537
545 3.356 123.527
748
634
622 1.891
37.378
1.148 3.428 1.563 4.234
22.958
68.669 118.414 33.406 22.625 1.195.457
- 2.5.2 La domanda potenziale di servizi di Trasporto Pubblico Locale -
Il traffico interno è pari al 64%, mentre quello di scambio è pari al 29%: il restante 7% è traffico di
attraversamento.
Gli interscambi più forti con il Veneziano sono quelli con il Miranese (circa 55.000/giorno) ed il Trevigiano
(circa 39.000/giorno) e danno ragione dei carichi veicolari sulle radiali all'area Veneta, soprattutto Miranese
e Terraglio.
Il Miranese ha un certo traffico interno (circa 72.000/giorno) e oltre all’interscambio con il Veneziano (circa
55.000/giorno) presenta valori significativi solo sulla relazione con il Padovano (circa 27.000/giorno),
mentre quella con il Trevigiano è decisamente inferiore (circa 18.000/giorno).
La Riviera del Brenta, che presenta valori simili di traffico interno (circa 69.000/giorno), presenta il
maggiore interscambio con il Padovano (circa 51.000/giorno), quasi doppio di quello con il Veneziano (circa
28.000/giorno).
Tra Miranese e Riviera del Brenta l’interscambio ammonta a circa 17.000/giorno.
Il Meridionale ha un debole traffico interno (circa 49.000/giorno) e interscambi di qualche importanza solo
con il Padovano e il Rodigino (rispettivamente circa 22.000/giorno e 12.000/giorno).
Il Sandonatese ha un fortissimo traffico interno (circa 133.000/giorno) e un interscambio significativo solo
con il Trevigiano (circa 36.000/giorno) e il Portogruarese (circa 34.000 veicoli/giorno), decisamente
inferiore con il Friulano (circa 8.000/giorno).
Il Portogruarese ha un minore traffico interno (circa 71.000/giorno), un forte interscambio con le limitrofe
aree friulane (circa 39.000 veicoli/giorno), inferiore con il Sandonatese (circa 30.000 veicoli/giorno).
La Fig. 2.5.2-3 riporta la visualizzazione degli interscambi fra le zone.
È infine utile raggruppare ulteriormente le 366 zone in 6 aree, ai fini di una più immediata interpretazione
dei risultati dello studio come rappresentato nelle seguenti matrici:
Tab. 2.5.2-14: Matrice autovetture 2001 estiva festiva diurna (7-19) per aree
1
2
3
4
5
6
Comune di Venezia
1^ cintura
2^ cintura
ovest
sud
nord + est
area
166.373
64.554
29.033
28.934
6.021
42.281
1
29.234
27.505
16.627
1.564
18.475
2
50.815
57.843
2.630
21.156
3
63.859
33.180
29.734
4
62.805
9.189
5
433.644
6
1.195.457
Tab. 2.5.2-15: Analisi del traffico autovetture 2001 estivo festivo diurno (7-19)
analisi traffico
interno e specifico Venezia
interno 1^ cintura
interno 2^ cintura
scambio 1^-2^ cintura e resto
ovest-nord+est
sud-nord+est
auto
337.196
29.234
50.815
145.800
29.734
9.189
%
28,2%
2,4%
4,3%
12,2%
2,5%
0,8%
Da queste risulta complessivamente che, in un giorno estivo festivo:
il traffico interno e specifico del comune di Venezia (avente cioè ivi origine o destinazione) ammonta a
337.200 autovetture, pari al 28%;
il traffico interno alla prima cintura ammonta a 29.200 autovetture, pari al 2%;
- 139 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
il traffico interno alla seconda cintura ammonta a 50.800 autovetture, pari al 4%;
il traffico di interscambio tra prima e seconda cintura e tra queste e il resto del territorio ammonta a
145.800 autovetture, pari al 12%;
il traffico passante tra ovest e nord+est ammonta a 29.700 autovetture, pari al 3%;
il traffico passante tra sud e nord+est ammonta a 9.200 autovetture, pari all’1%.
Si segnala che i confronti con il traffico invernale feriale sono possibili solo in termini percentuali, in quanto
quest’ultimo è stato stimato sulle 24 ore, mentre quello estivo è stato stimato sulle 12 ore diurne in assenza
di traffico pesante.
2.5.2.6
TRAFFICO AUTOVETTURE PENDOLARI ISTAT 91
A mero titolo di raffronto, la Fig. 2.5.2-4 riporta il diagramma del traffico giornaliero delle auto pendolari
fornito dall’ISTAT 1991. Risulta evidente la domanda che si colloca “naturalmente” sulle radiali forti
dell’area centrale e sulle direttrici della viabilità ordinaria della Provincia. Risultano anche direttrici
preferenziali tangenziali all’area mestrina.
- 140 -
Esterno Treviso
Portogruarese
Sandonatese
Miranese
Veneziano
Esterno Padova
Riviera del Brenta
Meridionale
Realizzato con Viper, software prodotto da The Urban Analysis Group
Fig. 2.5.2-1: Assegnazione "A or N" della matrice O/D auto invernale feriale giorn. 2001
LEGENDA
Confini degli ambiti territoriali del PTB
Auto = 16500
Auto = 33000
Concesso in licenza a PROVINCIA DI VENEZIA(SETTORE MOBILITA'-TRASPORTI)
Esterno Treviso
Portogruarese
Sandonatese
Miranese
Veneziano
Esterno Padova
Riviera del Brenta
Meridionale
Esterno Rovigo-Ferrara
Realizzato con Viper, software prodotto da The Urban Analysis Group
Fig. 2.5.2-2: Assegnazione "A or N" della matrice O/D merci invernale feriale giorn. 2001
LEGENDA
Confini degli ambiti territoriali del PTB
Merci = 5000
Merci = 10000
Concesso in licenza a PROVINCIA DI VENEZIA(SETTORE MOBILITA'-TRASPORTI)
Esterno Treviso
Portogruarese
Sandonatese
Miranese
Veneziano
Esterno Padova
Riviera del Brenta
Meridionale
Esterno Rovigo-Ferrara
Realizzato con Viper, software prodotto da The Urban Analysis Group
Fig. 2.5.2-3: Assegnazione "A or N" della matrice O/D auto estiva festiva diurna 2001
LEGENDA
Confini degli ambiti territoriali del PTB
Auto = 18500
Auto = 37000
Concesso in licenza a PROVINCIA DI VENEZIA(SETTORE MOBILITA'-TRASPORTI)
Esterno Treviso
Portogruarese
Sandonatese
Miranese
Veneziano
Esterno Padova
Riviera del Brenta
Meridionale
Esterno Rovigo-Ferrara
Realizzato con Viper, software prodotto da The Urban Analysis Group
Fig. 2.5.2-4: Assegnazione "A or N" della matrice O/D pendolari in auto ISTAT 91
LEGENDA
Confini degli ambiti territoriali del PTB
Auto = 4250
Auto = 8500
Concesso in licenza a PROVINCIA DI VENEZIA(SETTORE MOBILITA'-TRASPORTI)
- 2.5.2 La domanda potenziale di servizi di Trasporto Pubblico Locale -
2.5.2.7
IL RECUPERO DI UTENZA DAL MEZZO PRIVATO
L'obiettivo è quello di identificare direttrici stradali dove vi è un volume di mobilità pendolare su auto
significativo e che potrebbe essere in parte assorbito con miglioramento del servizio del TPL. Le Fig. 2.5.2-5
e Fig. 2.5.2-6 illustrano il diagramma fiume della domanda potenziale, rappresentata sulla base dei dati della
matrice O/D aggiornata al 1996 delle auto, interna agli ambiti e quella fra gli ambiti (ed esterno). Questo per
rendersi conto del peso di ciascuna quota di mobilità e quindi del tipo di interventi auspicabili.
L'esame dei flussi di domanda potenziale di breve-medio raggio (cioè interno agli ambiti) indica dove vale la
pena assicurare un buon servizio per tentare di assorbire nuova utenza:
il "corridoio" della SS11 fra Dolo e Oriago;
la Miranese fino a Santa Maria di Sala;
la direttrice per Marcon.
Su queste direttrici, al fine di ottenere un nuovo servizio che possa attrarre nuova utenza, si potrebbero
istituire servizi di tipo "urbano/suburbano" con una unica tariffa interna all'area, indipendente dal
chilometraggio, inferiore di quella minima odierna, simile a quello delle aree urbane ed a validità oraria.
L'esame dei flussi in auto fra gli ambiti evidenzia chiaramente come nuova utenza può essere assorbita
migliorando il servizio principalmente sul Terraglio soprattutto fino a Mogliano, poi sempre sulla Miranese e
il servizio diretto con Padova.
Più contenuti gli impatti di eventuali nuovi servizi di lunga percorrenza per il Bacino Orientale.
- 149 -
Esterno Treviso
Portogruarese
Sandonatese
Miranese
Veneziano
Esterno Padova
Riviera del Brenta
Fig. 2.5.2-5: Assegnazione "A or N" della domanda interna agli ambiti provinciali
LEGENDA
Meridionale
Confini degli ambiti territoriali del PTB
Movimenti di auto interni all'ambito Veneziano = 8000
Movimenti di auto interni all'ambito Veneziano = 16000
Movimenti di auto interni all'ambito Meridionale = 1500
Movimenti di auto interni all'ambito Meridionale = 3000
Movimenti di auto interni all'ambito Riviera del Brenta = 1500
Movimenti di auto interni all'ambito Riviera del Brenta = 3000
Movimenti di auto interni all'ambito Miranese = 2000
Movimenti di auto interni all'ambito Miranese = 4000
Movimenti di auto interni all'ambito Sandonatese = 3500
Movimenti di auto interni all'ambito Sandonatese = 7000
Movimenti di auto interni all'ambito Portogruarese = 2500
Movimenti di auto interni all'ambito Portogruarese = 5000
Realizzato con Viper, software prodotto da The Urban Analysis Group
Concesso in licenza a PROVINCIA DI VENEZIA(SETTORE MOBILITA'-TRASPORTI)
Esterno Treviso
Portogruarese
Sandonatese
Miranese
Veneziano
Esterno Padova
Riviera del Brenta
Meridionale
Fig. 2.5.2-6: Assegnazione "A or N" della domanda di scambio degli ambiti provinciali
LEGENDA
Confini degli ambiti territoriali del PTB
Auto = 9000
Esterno Rovigo-Ferrara
Realizzato con Viper, software prodotto da The Urban Analysis Group
Auto = 18000
Concesso in licenza a PROVINCIA DI VENEZIA(SETTORE MOBILITA'-TRASPORTI)
- 2.5.2 La domanda potenziale di servizi di Trasporto Pubblico Locale -
2.5.2.8
INDAGINI SUL TRAFFICO VEICOLARE – COMUNE DI VENEZIA
Nel corso della redazione del Progetto Preliminare del Piano Generale del Traffico Urbano da parte del
Comune di Venezia - Ufficio Mobilità (ottobre 1997) sono state realizzate ulteriori indagini sull'utenza
potenziale del sistema del trasporto pubblico locale convergente sul capoluogo.
In particolare, sono state svolte nel novembre 1996:
1) interviste su origine e destinazione dei veicoli transitanti in 25 sezioni nell'area centrale di Mestre e
Marghera;
2) conteggi classificati su 70 sezioni monodirezionali e 15 incroci;
3) conteggi delle auto in sosta, compreso il rilevamento della sosta notturna.
Nel marzo 1997 è stata svolta un'indagine telefonica ad un campione di circa il 2% delle famiglie residenti
nel comune di Venezia (2.527 su 126.372), con interviste sulla mobilità.
Nel maggio 1997 è stata svolta un'indagine cordonale all'ingresso al Centro Storico di Venezia a Piazzale
Roma, Tronchetto, Stazione Santa Lucia, Punta Sabbioni, Treporti e Tessera, consistente in:
1) conteggi dei veicoli e dei passeggeri in arrivo/partenza sui mezzi collettivi e individuali;
2) conteggi dei saliti e dei discesi sui mezzi acquei;
3) interviste o-d campionarie ai passeggeri in arrivo-partenza sui mezzi collettivi.
- 155 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.2.9
NUOVA UTENZA PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: INTEGRAZIONE DEI
SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO
Il trasporto scolastico effettuato con autobus qualificati come scuolabus o miniscuolabus è attualmente a
completo carico dei comuni, e la normativa attuale non prevede che questi servizi possano essere utilizzati
anche da altri utenti. Se invece fosse possibile estendere il servizio di scuolabus ad utenti che oggi si servono
dell'autobus di linea sarebbe possibile un risparmio complessivo dei costi di trasporto, grazie ad un migliore
utilizzo delle risorse, ed i comuni potrebbero quindi chiedere alla Regione un contributo per l'esercizio.
Alternativamente, la trasformazione dei servizi di scuolabus in servizi di trasporto pubblico locale a tutti gli
effetti potrebbe consentire l'acquisizione di nuova utenza, non scolastica.
Come già detto, il vincolo principale a questa strategia è la normativa attuale prevista dal Ministero dei
Trasporti e della Navigazione, e quindi i possibili interventi non sono certamente di breve periodo. Compito
del Piano è comunque fornire indicazioni metodologiche per approfondimenti futuri, che dovranno basarsi
su dati analitici appositamente messi a punto.
Tale impostazione è stata assunta dai precedenti Piani di Bacino di Venezia e del Veneto Orientale, e nel
tempo ha trovato limitate applicazioni, di qualche successo, con l'impiego in servizio scolastico non tanto di
scuolabus in uso promiscuo, attualmente impossibile, quanto di normali autobus immatricolati per servizio
pubblico di linea. Questo nuovo tipo di servizio, aperto sia agli studenti attualmente utenti del servizio
scuolabus sia agli utenti del T.P.L., dovrebbe essere realizzato in modo da servire una direttrice con una sola
linea (o TPL o scuolabus attuali).
Da un punto di vista economico il singolo Comune potrebbe risparmiare sui costi, individuando tale servizio
come "minimo" e accordandosi con la Regione per il suo inserimento nel contratto di servizio con oneri a
carico della Regione stessa, risparmiando quindi sui costi attuali del servizio scolastico: in caso contrario,
pur classificandosi come servizio "aggiuntivo" a carico del Comune stesso, l'aumento di utenza non
scolastica potrebbe consentire un più elevato incasso da titoli di viaggio, riducendo comunque il
corrispettivo da versare all'esercente.
Il servizio di scuolabus con prelievo “a casa” ed accompagnatore potrebbe rimanere ancora per la sola scuola
materna, ed eventualmente per le prime classi elementari.
Questa fusione (scuolabus-T.P.L.) sarebbe tanto più conveniente e realizzabile, quanto più:
le linee T.P.L. interessate trasportano passeggeri che si muovono all’interno del proprio Comune, per cui
sono sufficienti linee comunali, più facilmente gestibili da un comune;
queste linee hanno servizio limitato, perché i fattori economici con cui il Comune deve confrontarsi, sono
più piccoli ed eventuali diseconomie sono più controllabili.
Il "servizio integrato" avrà una percorrenza data da quella del servizio T.P.L., per le direttrici dove oggi
esistono entrambi, (si può supporre che il TPL assorba gran parte di quello scolastico che sta sulle stesse
direttrici operando una attenta programmazione degli orari), più la percorrenza del T.P.L. o del servizio
scolastico, per le direttrici dove c’è uno solo dei due.
Dovranno essere condotti studi specifici a livello comunale per conoscere nel dettaglio le esigenze di
mobilità da parte dell'utenza potenziale che è costituita da:
gli studenti della scuola dell'obbligo che sono trasportati attualmente dal servizio scuolabus;
gli studenti delle superiori ed i lavoratori che utilizzano gli autobus di linea rimanendo all'interno dell'area
comunale.
- 156 -
- 2.5.2 La domanda potenziale di servizi di Trasporto Pubblico Locale -
La Tab. 2.5.2-16 riporta per ogni comune l'entità di questa utenza potenziale, così come risulta dal
Censimento ISTAT 1991. Per ogni area comunale quindi si ha una stima dell'intera domanda potenziale e
quindi si potrà decidere se procedere ad uno studio specifico.
La Tab. 2.5.2-17 fornisce alcuni altri elementi di dettaglio su questa domanda potenziale.
La situazione ottimale per un'eventuale estensione in un comune del servizio di scuolabus anche ai lavoratori
ed agli studenti che usano l'autobus di linea è identificabile da:
alta percentuale di spostamenti di lavoratori e studenti su bus di linea interni al comune di residenza
(questa è l'utenza cui estendere lo scuolabus);
alta percentuale di utilizzo dello scuolabus rispetto ai movimenti interni (esiste già un servizio scuolabus
significativo).
La proposta di estendere agli utenti del trasporto pubblico i servizi di trasporto scolastico comunale potrebbe
essere applicata in quei comuni in cui già ora il trasporto scolastico è "forte", cioè raccoglie in totale (tra
lavoratori, scolari e studenti) circa il 90% del trasporto su autobus interno, che a sua volta è almeno circa il
50% del totale dell’utenza residente.
I comuni candidati sarebbero Annone Veneto, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Gruaro, Meolo,
Portogruaro, Quarto d’Altino, San Donà di Piave.
A completamento dell’analisi si ricorda che, come già detto, è evidente che questa integrazione è tanto più
facile quanto più le linee TPL da “riassorbire” in un contesto di sistema integrato hanno una utenza di tipo
interna ad un comune.
Tab. 2.5.2-16: Utenza potenziale per servizi integrati scuolabus-bus di linea (dati ISTAT 1991)
comune
Annone Veneto
Campagna Lupia
Campolongo Maggiore
Camponogara
Caorle
Cavarzere
Ceggia
Chioggia
Cinto Caomaggiore
Cona
Concordia Sagittaria
Dolo
Eraclea
Fiesso d'Artico
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Fossò
Gruaro
Iesolo
Marcon
Martellago
Meolo
Mira
Mirano
Musile di Piave
Noale
Noventa di Piave
Pianiga
Studenti
Con
scuolabus
170
270
324
457
190
266
143
461
188
96
270
291
542
149
90
247
108
138
633
194
245
199
544
161
209
379
163
240
Lavoratori +
%
Totale
%
altra
Totale int
intracom.
intracomunale
scuolabus
condizione
(scuolabus+autobus
est con bus Tot. Mov. con
su autobus
tot. intracom.
di linea)
bus in origine
di linea
30
200
85,00
271
42,46
42
312
86,54
816
27,66
12
336
96,43
815
29,19
21
478
95,61
945
33,59
12
202
94,06
697
22,47
43
309
86,08
1473
17,34
25
168
85,12
409
29,12
1009
1470
31,36
3622
28,87
0
188
100,00
201
48,33
4
100
96,00
396
20,16
2
272
99,26
245
52,61
5
296
98,31
1259
19,04
22
564
96,10
900
38,52
11
160
93,13
610
20,78
0
90
100,00
284
24,06
0
247
100,00
298
45,32
4
112
96,43
509
18,04
0
138
100,00
113
54,98
95
728
86,95
1350
35,03
43
237
81,86
1254
15,90
53
298
82,21
2295
11,49
3
202
98,51
229
46,87
107
651
83,56
4289
13,18
38
199
80,90
1540
11,44
22
231
90,48
749
23,57
17
396
95,71
593
40,04
4
167
97,60
214
43,83
12
252
95,24
611
29,20
- 157 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
comune
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d'Altino
Salzano
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
Santa Maria di Sala
Santo Stino di Livenza
Scorzè
Spinea
Stra
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Venezia
Vigonovo
Totale
Studenti
Con
scuolabus
381
226
222
39
830
203
357
291
502
146
243
74
138
1707
265
12991
Lavoratori +
%
Totale
%
altra
Totale int
intracom.
intracomunale
scuolabus
condizione
(scuolabus+autobus
est con bus Tot. Mov. con
su autobus
tot. intracom.
di linea)
bus in origine
di linea
32
413
92,25
290
58,75
3
229
98,69
215
51,58
11
233
95,28
292
44,38
5
44
88,64
880
4,76
164
994
83,50
908
52,26
24
227
89,43
668
25,36
23
380
93,95
892
29,87
16
307
94,79
611
33,44
25
527
95,26
1477
26,30
34
180
81,11
3417
5,00
5
248
97,98
645
27,77
2
76
97,37
91
45,51
2
140
98,57
264
34,65
22630
24337
7,01
3502
87,42
5
270
98,15
561
32,49
24617
37608
89,41
41700
32,62
- 158 -
- 2.5.2 La domanda potenziale di servizi di Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.2-17: Utilizzo del bus da parte della mobilità pendolare interna ai comuni (ISTAT 1991)
Lavoratori
comune
Bus
Bus
tot.
pub. aziend. bus
Annone Veneto
29
Campagna Lupia
39
Campolongo Maggiore
12
Camponogara
16
Caorle
12
Cavarzere
40
Ceggia
25
Chioggia
960
Cinto Caomaggiore
0
Cona
4
Concordia Sagittaria
2
Dolo
4
Eraclea
19
Fiesso d'Artico
10
Fossalta di Piave
0
Fossalta di Portogruaro
0
Fossò
2
Gruaro
0
Iesolo
83
Marcon
40
Martellago
44
Meolo
2
Mira
100
Mirano
32
Musile di piave
19
Noale
14
Noventa di piave
3
Pianiga
11
Portogruaro
30
Pramaggiore
3
Quarto d'Altino
8
Salzano
4
San Donà di Piave
149
San Michele al Tagliamento
22
Santa Maria di Sala
21
Santo Stino di Livenza
11
Scorzè
25
Spinea
32
Stra
4
Teglio Veneto
2
Torre di Mosto
2
Venezia
22218
Vigonovo
3
Totale 24056
48
77
48
87
23
35
5
21
31
43
50
90
62
87
170 1130
5
5
1
5
28
30
4
8
39
58
2
12
1
1
10
10
1
3
2
2
52 135
71 111
17
61
3
5
12 112
6
38
17
36
32
46
5
8
58
69
24
54
2
5
5
13
4
271 420
59
81
6
27
44
55
4
29
32
4
8
10
11
13
828 23046
4
7
2069 26125
%
Bus Az.
Tot. Bus
62,34%
55,17%
65,71%
23,81%
72,09%
55,56%
71,26%
15,04%
100,00%
20,00%
93,33%
50,00%
67,24%
16,67%
100,00%
100,00%
33,33%
100,00%
38,52%
63,96%
27,87%
60,00%
10,71%
15,79%
47,22%
69,57%
62,50%
84,06%
44,44%
40,00%
38,46%
0,00%
64,52%
72,84%
22,22%
80,00%
13,79%
0,00%
0,00%
80,00%
84,62%
3,59%
57,14%
7,92%
Stud. scuole elementari
%
Bus Bus tot. Bus scol.
pub. scol. bus
Tot. Bus
16 113 129 87,60%
43 171 214 79,91%
10 224 234 95,73%
21 288 309 93,20%
20 135 155 87,10%
27 183 210 87,14%
43 109 152 71,71%
222 224 446 50,22%
1 135 136 99,26%
20 54
74 72,97%
49 168 217 77,42%
14 176 190 92,63%
17 293 310 94,52%
6 108 114 94,74%
0 89
89 100,00%
7 137 144 95,14%
15 71
86 82,56%
3 103 106 97,17%
22 342 364 93,96%
30 126 156 80,77%
9 233 242 96,28%
8 148 156 94,87%
43 433 476 90,97%
19 119 138 86,23%
22 151 173 87,28%
28 215 243 88,48%
5 132 137 96,35%
27 184 211 87,20%
42 263 305 86,23%
7 171 178 96,07%
12 162 174 93,10%
8 22
30 73,33%
77 562 639 87,95%
18 123 141 87,23%
28 193 221 87,33%
35 195 230 84,78%
33 338 371 91,11%
14 76
90 84,44%
10 180 190 94,74%
6 57
63 90,48%
18 113 131 86,26%
660 930 1590 58,49%
9 157 166 94,58%
1724 8406 10130 82,98%
Stud. scuole medie inferiori
%
Bus Bus tot. Bus scol.
pub. scol. bus
Tot. Bus
8
50
58
86,21%
16
89 105
84,76%
5
96 101
95,05%
21 159 180
88,33%
8
49
57
85,96%
161
71 232
30,60%
11
30
41
73,17%
432 133 565
23,54%
1
50
51
98,04%
20
42
62
67,74%
48
97 145
66,90%
32
97 129
75,19%
28 215 243
88,48%
6
36
42
85,71%
1
0
1
0,00%
9
99 108
91,67%
7
36
43
83,72%
1
32
33
96,97%
79 220 299
73,58%
58
62 120
51,67%
12
8
20
40,00%
3
48
51
94,12%
151 101 252
40,08%
69
35 104
33,65%
14
56
70
80,00%
32 155 187
82,89%
1
28
29
96,55%
32
53
85
62,35%
61
77 138
55,80%
5
48
53
90,57%
10
55
65
84,62%
6
15
21
71,43%
66 182 248
73,39%
19
70
89
78,65%
60 156 216
72,22%
28
84 112
75,00%
34 152 186
81,72%
33
67 100
67,00%
8
61
69
88,41%
0
15
15 100,00%
24
24
48
50,00%
1386 446 1832
24,34%
15
99 114
86,84%
3021 3698 6719
55,04%
- 159 -
Stud. scuole medie superiori
%
Bus Bus tot. Bus scol.
pub. scol. bus
Tot. Bus
4
6
10
60,00%
1
10
11
90,91%
4
4
8
50,00%
11
9
20
45,00%
4
6
10
60,00%
48
12
60
20,00%
1
4
5
80,00%
1065
97 1162
8,35%
0
3
3 100,00%
3
0
3
0,00%
2
5
7
71,43%
75
17
92
18,48%
10
34
44
77,27%
6
5
11
45,45%
1
1
2
50,00%
2
11
13
84,62%
4
1
5
20,00%
0
3
3 100,00%
141
67 208
32,21%
13
6
19
31,58%
13
4
17
23,53%
2
3
5
60,00%
52
10
62
16,13%
149
7 156
4,49%
1
2
3
66,67%
9
9
18
50,00%
0
3
3 100,00%
4
3
7
42,86%
177
38 215
17,67%
2
7
9
77,78%
2
5
7
71,43%
8
2
10
20,00%
118
77 195
39,49%
6
10
16
62,50%
16
6
22
27,27%
21
12
33
36,36%
8
12
20
60,00%
12
3
15
20,00%
0
2
2 100,00%
0
2
2 100,00%
8
1
9
11,11%
6221 255 6476
3,94%
3
9
12
75,00%
8227 783 9010
8,69%
Stud. 19 anni e più
%
Bus Bus tot. Bus scol.
pub. scol. bus
Tot. Bus
0
1
1 100,00%
0
0
0
0,00%
1
0
1
0,00%
1
1
2 50,00%
2
0
2
0,00%
6
0
6
0,00%
0
0
0
0,00%
87
7 94
7,45%
0
0
0
0,00%
0
0
0
0,00%
0
0
0
0,00%
8
1
9 11,11%
2
0
2
0,00%
0
0
0
0,00%
0
0
0
0,00%
0
0
0
0,00%
0
0
0
0,00%
0
0
0
0,00%
16
4 20 20,00%
0
0
0
0,00%
4
0
4
0,00%
0
0
0
0,00%
14
0 14
0,00%
9
0
9
0,00%
2
0
2
0,00%
4
0
4
0,00%
0
0
0
0,00%
1
0
1
0,00%
11
3 14 21,43%
0
0
0
0,00%
1
0
1
0,00%
0
0
0
0,00%
9
9 18 50,00%
0
0
0
0,00%
4
2
6 33,33%
3
0
3
0,00%
0
0
0
0,00%
2
0
2
0,00%
0
0
0
0,00%
0
0
0
0,00%
0
0
0
0,00%
2723 76 2799
2,72%
0
0
0
0,00%
2910 104 3014
3,45%
Altri
%
Bus Bus tot. Bus priv.
pub. priv. bus
Tot. Bus
1
3 4 75,00%
3
9 12 75,00%
0
2 2 100,00%
5
4 9 44,44%
0
4 4 100,00%
3
3 6 50,00%
0
1 1 100,00%
49
6 55 10,91%
0
0 0
0,00%
0
0 0
0,00%
0
2 2 100,00%
1
0 1
0,00%
3
5 8 62,50%
1
3 4 75,00%
0
0 0
0,00%
0
0 0
0,00%
2
0 2
0,00%
0
0 0
0,00%
12
7 19 36,84%
3
1 4 25,00%
9
1 10 10,00%
1
4 5 80,00%
7
6 13 46,15%
6
2 8 25,00%
3
4 7 57,14%
3
3 6 50,00%
1
2 3 66,67%
1
4 5 80,00%
2
1 3 33,33%
0
2 2 100,00%
3
2 5 40,00%
1
0 1
0,00%
15 14 29 48,28%
2
0 2
0,00%
2
2 4 50,00%
5
3 8 37,50%
0
9 9 100,00%
2
2 4 50,00%
1
0 1
0,00%
0
0 0
0,00%
0
1 1 100,00%
412 38 450
8,44%
2
1 3 33,33%
561 151 712 21,21%
- 2.5 La domanda di servizi di trasporto pubblico locale -
2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio
2.5.3.1
IL SISTEMA DEMOGRAFICO NEL CONTESTO REGIONALE
La popolazione della Provincia di Venezia ha subito un calo dal censimento 1981 al 1991, e gli ultimi dati
disponibili al 31.12.1999 confermano tale tendenza, sebbene con una indicazione di rallentamento.
Tab. 2.5.3-1: Residenti nel territorio provinciale ai censimenti 1961-71-81-91 e al 1999
Anno
1961
1971
1981
1991
1999
Abitanti
749.173
807.251
838.794
820.052
814.581
La popolazione residente in provincia di Venezia ammonta infatti, a fine 1999, a 814.581 unità, 428 persone
in meno rispetto all’anno precedente. La diminuzione, in sé abbastanza contenuta, conferma tuttavia una
dinamica demografica provinciale in calo costante da un ventennio circa, ovvero dai primi anni ’80, che
hanno segnato un’inversione di tendenza rispetto all’incremento della popolazione provinciale registrato sin
dai primi del secolo. Nell’arco di un ventennio, dal 1981 al 1999, la provincia di Venezia ha perso circa
24.000 abitanti. I dati dell’ultimo quinquennio, riportati nella tabella che segue, evidenziano in provincia di
Venezia una riduzione di 4.271 abitanti in un panorama regionale che vede invece un aumento percentuale
del 2% della popolazione residente, dal 1994 al 1999.
Tab. 2.5.3-2: Popolazione residente per province e regione
Variazioni
94/99
1994
1997
1998
1999
V.A.
%
Belluno
211.978 211.548 211.353 211.048
-930 -0,4
Padova
831.361 842.091 844.999 849.592
18.231 2,2
Rovigo
246.092 244.595 244.072 243.520
-2.572 -1,0
Treviso
753.858 769.365 776.129 784.055
30.197 4,0
Venezia
818.852 815.807 815.009 814.581
-4.271 -0,5
Verona
798.533 810.686 815.471 821.563
23.030 2,9
Vicenza
762.010 775.064 780.527 787.355
25.345 3,3
VENETO
4.422.684 4.469.156 4.487.560 4.511.714
89.030 2,0
Oltre Venezia, solo Belluno e Rovigo presentano tassi negativi, mentre le altre province mostrano trend
positivi, superiori alla media regionale, con le punte massime di Treviso – tasso di crescita doppio rispetto a
quello regionale – e di Vicenza. Padova, che fino ai primi anni ’90 aveva una taglia dimensionale inferiore a
Venezia, risulta nei cinque anni considerati la provincia numericamente più popolosa, con una dinamica
demografica di poco superiore a quella regionale. Verona “sorpassa” Venezia nel 1998 e nell’ultimo anno
anche le due province di Treviso e Vicenza, costantemente in espansione nell’arco di tempo analizzato, sono
prossime alla provincia di Venezia per dimensione demografica e sembrano destinate e superarla se il
prossimo quinquennio confermerà i trend di crescita finora registrati.
Se la provincia di Venezia nel complesso continua a confermare un andamento decrescente dai primi anni
’80, la dinamica demografica risulta invece molto differenziata all’interno del territorio provinciale, come si
vedrà successivamente attraverso la lettura dei dati comunali. È il centro capoluogo, insieme ad alcune aree
“deboli” della provincia, a far registrare le più accentuate dinamiche negative, contrapposte ad una crescita
ancora sostenuta nei comuni dell’entroterra veneziano e dell’area centrale. Si assiste in provincia di Venezia
ad un fenomeno ormai comune a molti altri contesti italiani: il processo di spopolamento che da alcuni anni
- 161 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
investe tutti i grandi centri urbani – e in particolar modo quelli dell’Italia centro settentrionale – ha assunto
nella nostra provincia dimensioni rilevanti. Tale fenomeno ha coinvolto in maniera massiccia il capoluogo
veneziano – che da solo ospita più di un terzo della popolazione provinciale – e la sua cintura urbana, tanto
da trascinare verso valori negativi tutto il resto della provincia.
Nello stesso tempo la conurbazione veneziana, comprendente l’insieme dei comuni della cosiddetta prima e
seconda cintura urbana – che nel tempo ha compreso fino a 17 comuni oltre il capoluogo -, ha avuto uno
sviluppo demografico veramente intenso e tale da compensare la perdita del capoluogo. Tuttavia, a partire
dalla metà degli anni ’90, a seguito della riduzione dei flussi migratori e per la caduta della natalità, anche
tutto il sistema urbano veneziano perde popolazione.
Le conseguenze a livello demografico sono evidenti: riduzione numerica dei residenti e invecchiamento
della popolazione come effetto congiunto del calo della natalità e dell’allungamento della vita media degli
abitanti.
Tab. 2.5.3-3: Movimento naturale per province e regione
Belluno
Padova
Rovigo
Treviso
Venezia
Verona
Vicenza
VENETO
1997
1.650
7.615
1.798
7.310
6.707
7.666
8.109
40.855
Nati vivi
1998
1.735
7.757
1.700
7.688
6.709
7.866
7.995
41.450
1999
1.729
7.872
1.639
7.631
6.793
7.995
8.061
41.720
1997
2.590
7.501
2.782
7.030
7.959
7.775
6.859
42.496
Morti
1998
2.555
7.738
2.770
7.006
7.937
8.038
7.133
43.177
1999
2.513
7.562
2.796
7.474
7.936
7.861
6.909
43.051
1997
-940
114
-984
280
-1.252
-109
1.250
-1.641
Saldo
1998
-820
19
-1.070
682
-1.228
-172
862
-1.727
1999
-784
310
-1.157
157
-1.143
134
1.152
-1.331
Tab. 2.5.3-4: Movimento migratorio da e per l'estero nelle province del Veneto
Belluno
Padova
Rovigo
Treviso
Venezia
Verona
Vicenza
VENETO
Nuovi iscritti
1997
1998
1999
618
682
861
2.283
2.020
3.151
316
482
650
3.579
3.764
5.200
1.561
1.672
2.061
3.221
3.272
4.416
2.831
3.631
4.869
14.409 15.523 21.208
Cancellati
1997
1998
1999
357
271
287
511
481
599
77
126
117
944
927
909
481
466
695
667
724
766
479
798
837
3.516
3.793
4.210
1997
261
1.772
239
2.635
1.080
2.554
2.352
10.893
Saldo
1998
411
1.539
356
2.837
1.206
2.548
2.833
11.730
1999
574
2.552
533
4.291
1.366
3.650
4.032
16.998
Tab. 2.5.3-5: Movimento anagrafico interno per province e regione
Belluno
Padova
Rovigo
Treviso
Venezia
Verona
Vicenza
VENETO
Nuovi iscritti
1997
1998
1999
4.329
4.700
4.534
18.706 21.108 22.326
4.575
4.725
4.932
19.908 21.786 23.742
13.690 14.259 15.657
18.436 20.614 21.466
19.040 21.030 22.612
98.684 108.222 115.269
Cancellati
1997
1998
1999
4.153
4.486
4.629
17.418 19.758 20.595
4.179
4.534
4.860
16.905 18.541 20.264
14.438 15.035 16.308
16.417 18.205 19.158
17.195 19.262 20.968
90.705 99.821 106.782
1997
176
1.288
396
3.003
-748
2.019
1.845
7.979
Saldo
1998
214
1.350
191
3.245
-776
2.409
1.768
8.401
1999
-95
1.731
72
3.478
-651
2.308
1.644
8.487
Il saldo relativo al movimento migratorio da e per l’estero è positivo in tutte le province della regione,
inclusa Venezia, nei tre anni considerati e in particolar modo nell’ultimo anno, quale effetto delle
regolarizzazioni delle posizioni di molti immigrati richieste nel 1998 e con ricaduta nel 1999. E’ da notare
comunque che la dimensione del movimento migratorio da e per l’estero in provincia di Venezia è pari ad un
terzo circa di quanto avviene in alcune province di analoghe dimensioni demografiche, ma economicamente
- 162 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
più dinamiche e quindi con maggiori fattori di attrattività (in primo luogo maggiori opportunità di lavoro)
per i flussi migratori: Venezia 1.366, Treviso 4.291, Vicenza 4.032.
Anche il movimento migratorio interno mostra una provincia di Venezia più debole rispetto ad altre che,
economicamente più dinamiche, attraggono un flusso positivo di nuovi residenti: è ancora una volta Treviso,
seguita da Verona e Padova, a far registrare i saldi più elevati, mentre Venezia è l’unica provincia del Veneto
a presentare, anche per questa componente, un saldo negativo in tutto il triennio.
In verità il numero dei nuovi iscritti continua a crescere nel periodo considerato - seppure ad una certa
distanza da quello relativo alle province contermini -, ma le cancellazioni sopravanzano costantemente il
numero dei nuovi iscritti; il bilancio ‘98-’99 risulta comunque più contenuto di quello dell’anno precedente.
2.5.3.2
IL DATO PROVINCIALE
L’analisi aggregata delle dinamiche demografiche provinciali, soprattutto se confrontate con altre realtà
regionali, conferma la difficile assimilazione di Venezia al resto del contesto regionale, in particolar modo
negli ultimi decenni. Ma la lettura dei trend demografici riferiti ai singoli comuni mette in evidenza
andamenti tra loro contrapposti, che in alcuni casi risultano in netta controtendenza rispetto a quanto avviene
nel comune capoluogo.
Si è detto che il declino della popolazione nella provincia di Venezia comincia a partire dagli anni ’80, con
una perdita di circa 24.000 abitanti nell’arco dell’ultimo ventennio. All’interno del territorio provinciale,
però, è il comune di Venezia a far registrare una forte dinamica negativa (perde oltre 50.000 abitanti nello
stesso periodo) e a trascinare tutta la provincia verso un saldo complessivo di segno negativo.
Ad esclusione del comune capoluogo, infatti, la popolazione provinciale mostra un trend positivo, con tassi
di crescita superiori a quelli regionali: l’assenza di fenomeni di riduzione della popolazione residente in
provincia di Venezia, eccezion fatta per il capoluogo, è un dato che conferma la “buona tenuta” della nostra
provincia sia per quanto riguarda la qualità della vita (e quindi le scelte di tipo residenziale), che per le
opportunità lavorative, non più polarizzate da Venezia.
L'andamento decrescente della popolazione, dopo il massimo raggiunto nel 1993 con 822.806 abitanti, è
quindi il risultato di dinamiche differenziate del saldo naturale (differenza tra nascite e morti) e del saldo
migratorio (differenza tra immigrati ed emigrati). In particolare, è dato da un eccesso di morti rispetto alle
entrate dall'esterno, come è dimostrato del resto dal progressivo innalzarsi dell'età media, attestata a 41,8
anni al 1997 (ultimi dati disponibili), con un massimo peraltro del comune di Venezia pari a 44,7 anni.
La popolazione si presenta concentrata prevalentemente nel capoluogo, che dopo la recente divisione dal
comune di Cavallino - Treporti al 31.12.1999 contava 277.305 abitanti. Nel periodo 1991 - 1999, il
capoluogo presenta una perdita di residenti pari al 10%, anche a motivo della separazione della penisola di
Cavallino. Va sottolineato però come i dati ufficiali non rilevino la popolazione presente per periodi più o
meno lunghi in città – per motivi di studio, di lavoro, turismo etc. - anche se residente altrove. Alcuni numeri
(frutto di stime, non di certezze) rendono però abbastanza bene le dimensioni del fenomeno, almeno nel
centro insulare. Sono 33.500 i pendolari al 1994 in entrata nel Centro Storico per motivi di lavoro; 30.000 gli
iscritti presso i due Atenei universitari nel 1996; poco meno di 11 milioni le presenze turistiche sempre nel
1996. L’entità è tale da comportare, almeno per la città insulare, un raddoppio della popolazione residente,
che sfugge alle statistiche ufficiali, ma che “vive” la città al pari degli abitanti annualmente censiti e che,
opportunamente censita, ribalterebbe probabilmente il trend demografico desunto dalle fonti anagrafiche.
- 163 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
In ogni caso, attenendosi ai dati anagrafici, per Venezia il bilancio è di segno negativo, così come per altri 9
comuni della provincia. I centri con maggior peso demografico sono Chioggia, Mira, San Donà di Piave,
Mirano, Spinea, Portogruaro e Iesolo, anche se tale dimensione non sempre fa riscontro a un corrispondente
peso nella struttura territoriale: comuni di dimensione demografica inferiore, quali Dolo e Cavarzere,
presentano infatti una dotazione di servizi superiore a quella dei grandi agglomerati di prima cintura urbana.
Andamenti negativi particolarmente marcati si segnalano anche nel bacino meridionale (Comuni di Chioggia
-2%, Cavarzere -6% e Cona -3%), sempre superiori a -2%. Per gli altri comuni (le cui dinamiche sono
comunque molto meno accentuate) è difficile riconoscere una caratterizzazione territoriale così accentuata
come per l’area sud, trattandosi per lo più di episodi casuali e con andamenti oscillanti nel tempo, non
sempre di segno negativo.
Al contrario si è registrata una crescita sostenuta della popolazione (con percentuali prossime o superiori al
10% dal 1991 al 1999) in alcuni comuni limitrofi a Venezia, che sono evidentemente diventati negli ultimi
anni nuovo ambito di riferimento per quanti emigrano dal capoluogo: Marcon +14,5%, Meolo +12%, Quarto
d’Altino +15,3%. Questa parte della terraferma veneziana, collocata ad est del capoluogo, costituisce da
alcuni anni il nuovo “baricentro” per le scelte di tipo residenziale e per la localizzazione di nuovi e
importanti attività produttive, più legate al commercio e al terziario che non ai settori industriali. Verso
questa area, ed in particolar modo a Marcon, si stanno spostando anche alcune fasi di produzione
dell’industria del vetro, storicamente legata alla città storica, che trovano in terraferma maggiori vantaggi
localizzativi, soprattutto per quanto riguarda tempi e costi di trasporto, altamente penalizzanti per le attività
presenti nel centro insulare.
Viceversa, altri comuni di prima cintura - ricadenti nel miranese - che negli anni Sessanta e Settanta avevano
rappresentato l’area di destinazione dei flussi in uscita da Venezia, fanno registrare una relativa stabilità
della popolazione residente, se non addirittura una sua diminuzione. Emblematico è il caso di Spinea che nel
precedente ventennio era stato teatro di una forte espansione demografica, con tassi tra i più elevati (pari al
6-7% annuo) mai toccati da altri comuni della provincia e che perde lievemente popolazione negli ultimi
anni. Di segno opposto è il bilancio del comune di S. Maria di Sala, che fa registrare la più sostenuta crescita
demografica, +18,7% dal 1991 al 1999 (pari ad un incremento medio annuo del 2%), evidentemente
determinato da una dinamica produttiva piuttosto vivace, vicina al “modello veneto”, con ricadute positive
sia a livello occupazionale che residenziale. Tale effetto si propaga sul vicino comune di Noale che cresce
nello stesso periodo dell'8,3%. Altri comuni dell’area centrale della provincia mostrano trend crescenti,
anche se con ritmi meno sostenuti dei due comuni appena citati.
Complessivamente, aumentano la loro popolazione 33 comuni della provincia su 44, e in generale il calo
ancorché lieve si concentra nei grossi comuni di prima cintura urbana (Spinea e Mira), nonché nell'area più
orientale della provincia, nel Portogruarese.
Tab. 2.5.3-6: Residenti nei comuni ai censimenti 1961-71-81-91 e al 1999 - variazioni
Comune
Annone Veneto
Campagna Lupia
Campolongo Maggiore
Camponogara
Caorle
Cavarzere
Ceggia
Chioggia
Cinto Caomaggiore
Cona
Concordia Sagittaria
Dolo
6
1961
1971
1981
1991
3.862
4.638
7.688
7.363
11.432
20.277
5.014
47.151
3.028
4.574
8.451
11.409
3.379
4.874
8.041
8.030
10.962
17.911
4.962
49.885
2.939
3.455
9.216
12.287
3.314
5.577
8.769
9.156
11.498
17.753
5.077
53.470
3.139
3.489
10.361
13.480
3.238
6.065
8.952
9.756
11.136
16.806
5.024
53.179
3.137
3.358
10.558
13.723
dati provvisori.
- 164 -
6
1999
3.450
6.251
9.050
10.756
11.416
15.793
5.042
52.039
3.146
3.261
10.561
14.524
99-91
212
186
98
1.000
280
-1.013
18
-1.140
9
-97
3
801
99-91%
6,5%
3,1%
1,1%
10,3%
2,5%
-6,0%
0,4%
-2,1%
0,3%
-2,9%
0,0%
5,8%
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
Comune
1961
1971
1981
1991
6
1999
12.528
5.749
3.933
5.841
5.834
2.661
22.839
12.085
19.202
5.871
36.109
26.227
10.080
14.466
5.845
8.942
24.392
3.822
7.185
11.505
35.629
11.798
13.143
11.616
16.851
24.834
6.887
2.009
4.238
99-91
Eraclea
10.459 10.748 11.448 11.841
687
Fiesso d'Artico
4.328
5.242
5.792
5.855
-106
Fossalta di Piave
3.641
3.689
3.735
3.832
101
Fossalta di Portogruaro
5.417
5.103
5.639
5.681
160
Fossò
4.280
4.674
5.259
5.331
503
Gruaro
2.824
2.671
2.757
2.705
-44
Iesolo
16.431 20.984 22.039 22.151
688
Marcon
4.026
4.905
8.122 10.551
1.534
Martellago
8.707 11.949 16.616 18.587
615
Meolo
4.607
4.760
5.121
5.241
630
Mira
27.670 32.119 35.834 36.432
-323
Mirano
18.841 22.275 23.994 25.792
435
Musile di Piave
7.152
8.654
9.497
9.740
340
Noale
8.941 10.639 12.065 13.363
1.103
Noventa di Piave
5.478
5.039
5.346
5.733
112
Pianiga
6.608
7.805
8.605
8.895
47
Portogruaro
20.840 22.814 24.440 24.760
-368
Pramaggiore
3.045
2.787
3.298
3.467
355
Quarto d'Altino
3.804
4.361
5.463
6.234
951
Salzano
6.629
7.541
9.256 10.997
508
San Donà di Piave
24.614 29.069 32.017 33.446
2.183
San Michele al Tagliamento
11.093 11.035 11.961 11.916
-118
Santa Maria di Sala
8.252
8.558
9.894 11.072
2.071
Santo Stino di Livenza
10.565 10.442 11.166 11.476
140
Scorzè
10.001 11.354 13.947 15.657
1.194
Spinea
10.565 20.635 24.514 24.905
-71
Stra
5.038
5.540
6.253
6.710
177
Teglio Veneto
2.272
2.050
2.043
1.964
45
Torre di Mosto
4.751
3.779
3.739
3.783
455
7
347.347 363.062 346.146 309.422 277.305 -32.117
Venezia
Vigonovo
6.060
7.027
7.705
7.581
7.966
385
7
11.900 11.900
Cavallino-Treporti
Totale provincia 749.173 807.251 838.794 820.052 814.581 -5.471
99-91%
5,8%
-1,8%
2,6%
2,8%
9,4%
-1,6%
3,1%
14,5%
3,3%
12,0%
-0,9%
1,7%
3,5%
8,3%
2,0%
0,5%
-1,5%
10,2%
15,3%
4,6%
6,5%
-1,0%
18,7%
1,2%
7,6%
-0,3%
2,6%
2,3%
12,0%
-10,4%
5,1%
-0,7%
Data la complessità del territorio provinciale, conviene articolare l'analisi nei due bacini classici dell'analisi
socioeconomica locale, Venezia e Veneto Orientale, già assunti dai precedenti strumenti di pianificazione
dei trasporti, a loro volta suddivisi in aree omogenee, come sotto descritto:
a) Bacino del Veneto Orientale
area Portogruarese: comuni di Annone Veneto, Caorle, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria,
Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Portogruaro, Pramaggiore, S. Michele al Tagliamento, Santo Stino di
Livenza, Teglio Veneto
area Sandonatese: comuni di Ceggia, Eraclea, Fossalta di Piave, Iesolo, Meolo, Musile di Piave,
Noventa di Piave, San Donà di Piave, Torre di Mosto.
b) Bacino di Venezia
area Veneziano: comuni di Marcon, Quarto d’Altino, Venezia;
area Miranese: comuni di Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea;
area Riviera del Brenta: comuni di Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo,
Fiesso d’Artico, Fossò, Mira, Pianiga, Stra, Vigonovo;
area Meridionale: comuni di Cavarzere, Chioggia, Cona.
7
distacco del territorio di Cavallino - Treporti da Venezia nel 1999
- 165 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.3-7: Residenti nel territorio provinciale al 1991 e al 1999 - variazioni
Area
1991
1999 1999-1991
%
Portogruarese
90.038 90.712
674 0,70%
Sandonatese
100.791 106.005
5.214 5,20%
Bacino VO
190.829 196.717
5.888 5,20%
Veneziano
326.207 308.475
-17.732 -5,40%
Miranese
120.373 126.228
5.855 4,90%
Riviera del Brenta 109.300 112.068
2.768 2,50%
Meridionale
73.343 71.093
-2.250 -3,10%
Bacino VE
629.223 617.864
-11.359 -3,10%
Totale 820.052 814.581
-5.471 -0,70%
Il bacino del Veneto Orientale al 31.12.1999 raggiunge quasi il limite di 200.000 abitanti, con un aumento
del 5,2% rispetto all'ultimo censimento (cfr. Tab. 2.5.3-7), inoltre si possono desumere le seguenti
considerazioni:
la dinamica positiva dell'area è dovuta quasi esclusivamente al nucleo di comuni appartenenti al
Sandonatese;
nel Portogruarese il capoluogo perde abitanti (-1,5%), come pure Gruaro (-1,6%) e San Michele al
Tagliamento (-1%), e il saldo positivo complessivo è garantito soprattutto dai comuni di Pramaggiore
(+10,2%), Annone Veneto (+6,5%) e Caorle (+2,5%);
nel Sandonatese il capoluogo si rafforza sopra la media (+6,5%), ma la dinamica positiva riguarda tutti i
comuni, con valori decisamente sostenuti soprattutto per i comuni di Eraclea (3,5%), Meolo e Torre di
Mosto (entrambi +12%);
Il bacino di Venezia (cui viene al momento associato il nuovo comune di Cavallino - Treporti) al 31.12.1999
scende sotto i 620.000 abitanti, con una diminuzione di 3,1% rispetto all'ultimo censimento:
la dinamica negativa dell'area è dovuta soprattutto alla subarea che comprende il capoluogo (-5,4%) e alla
subarea meridionale (-3,1%);
nel Veneziano il capoluogo registra la maggiore diminuzione di abitanti (-10,4%), non solo per la
separazione del territorio di Cavallino - Treporti, quanto piuttosto come esito di una dinamica negativa
che lo ha comunque portato a una perdita di 72.000 abitanti tra il 1971 e il 1998, mentre i comuni
limitrofi di Marcon (+14,5%) e Quarto d'Altino (+15,3%), peraltro a stretto contatto anche col il
Sandonatese e il Trevigiano, presentano dinamiche estremamente positive, tra le più elevate in termini
percentuali a livello provinciale;
nel Miranese, che presenta il tasso di aumento più elevato del bacino (+4,9%), la dinamica è sostenuta
soprattutto dai comuni più lontani dal capoluogo, di seconda cintura come Noale (+8,3%) e Scorzè
(+7,6%) e addirittura di terza contura, soprattutto Santa Maria di Sala (18,7%), tutti situati ai confini con
le aree padovana e trevigiana, mentre il capoluogo è relativamente stabile (+1,7%) e il solo comune di
Spinea, di prima cintura urbana, è in lieve controtendenza (-0,3%);
nell'area della Riviera del Brenta, con un tasso di sviluppo dimezzato rispetto al Miranese (+2,5%),
dovuto ad andamenti disomogenei tra i vari comuni, la dinamica è ancora una volta sostenuta soprattutto
dai comuni più esterni a sud del Naviglio Brenta, in particolare Camponogara (+10,3%), che recuperano
la tendenza negativa dimostrata soprattutto dai comuni di prima cintura urbana di Mira (-0,9%);
nell'area Meridionale, si assiste ad un declino demografico (-3,1%) generalizzato a tutti i comuni che la
compongono, ma influenzato soprattutto dall'andamento del comune di Cavarzere (-6%);
i saldi migratori positivi si sono spostati dai comuni di prima cintura come Mira e Spinea a quelli di
seconda e terza cintura quali S.M. di Sala, Salzano, Noale, ovvero agli ambiti che costituiscono parte del
sistema territoriale policentrico che gravitano indifferentemente su Padova e Venezia per diverse funzioni
urbane.
- 166 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
Questi ultimi, che al 1981 presentano valori di pendolarismo prevalente su Marghera con scarsi rapporti, in
genere, con il resto del Comune di Venezia, a seguito della dinamica positiva delle attività economiche
registrate nel decennio 1981-1991, conosceranno un accentuato autocontenimento degli spostamenti interni
all'area riducendo di conseguenza i rapporti con Venezia.
Per meglio comprendere la dislocazione sul territorio dell’area di studio della popolazione residente si opera
la rappresentazione grafica dei dati contenuti in Tab. 2.5.3-8 con particolare riferimento alla densità di
popolazione (cfr. Fig. 2.5.3-1) e agli addetti (cfr. Fig. 2.5.3-2).
- 167 -
- 2.5 La domanda di servizi di trasporto pubblico locale -
Tab. 2.5.3-8: Densità di popolazione dei comuni dell’area di studio del PTB al 1999 e degli addetti al 1996
Nome Comune
Comuni della Prov. di Treviso
CASALE SUL SILE
CASIER
CESSALTO
CHIARANO
CODOGNE'
COLLE UMBERTO
CONEGLIANO
CORDIGNANO
FONTANELLE
GAIARINE
GODEGA DI SANT'URBANO
GORGO AL MONTICANO
MANSUE'
MEDUNA DI LIVENZA
MOGLIANO VENETO
MONASTIER DI TREVISO
MORGANO
MOTTA DI LIVENZA
ODERZO
PONTE DI PIAVE
PORTOBUFFOLE'
PREGANZIOL
RONCADE
SALGAREDA
SAN BIAGIO DI CALLALTA
SAN FIOR
SAN VENDEMIANO
SILEA
TREVISO
VITTORIO VENETO
ZENSON DI PIAVE
ZERO BRANCO
Comuni della Prov. di Venezia
ANNONE VENETO
CAMPAGNA LUPIA
CAMPOLONGO MAGGIORE
CAMPONOGARA
CAORLE
CAVARZERE
CEGGIA
CHIOGGIA
CINTO CAOMAGGIORE
CONA
CONCORDIA SAGITTARIA
DOLO
ERACLEA
FIESSO D'ARTICO
FOSSALTA DI PIAVE
FOSSALTA DI PORTOGRUARO
FOSSO'
GRUARO
IESOLO
MARCON
MARTELLAGO
MEOLO
MIRA
MIRANO
MUSILE DI PIAVE
NOALE
NOVENTA DI PIAVE
PIANIGA
PORTOGRUARO
Densità
Pop. Sup.
Addetti
al 1999
1999 (kmq.)
Al 1996
(ab./kmq.)
7375
6795
3132
3028
4846
4369
35656
5803
5080
6276
5862
3753
3941
2425
25420
3424
3449
8596
16632
6233
699
13141
11518
4634
10780
5467
8140
8671
83598
29231
1568
7725
26,92
13,43
28,18
19,92
21,75
13,58
36,36
26,15
35,36
28,58
24,35
27,05
27,07
15,18
46,19
25,17
11,74
37,78
42,35
32,68
4,98
23,10
61,77
27,30
48,59
17,82
18,51
18,95
55,57
82,81
9,50
26,06
3238 25,85
6065 87,57
8952 23,59
9756 21,30
11136 154,30
16806 140,48
5024 22,10
53179 187,58
3137 21,48
3358 64,80
10558 66,50
13723 24,28
11841 95,42
5855 6,31
3832 9,64
5681 31,11
5331 10,18
2705 17,25
22151 96,13
10551 25,48
18587 20,15
5241 26,61
36432 99,20
25792 45,63
9740 44,93
13363 24,70
5733 18,00
8895 20,07
24760 102,47
Densità
Pop. Sup.
Addetti
al 1999
1999 (kmq.)
Al 1996
(ab./kmq.)
PRAMAGGIORE
3467 24,18
157,87 1254
QUARTO D'ALTINO
6234 28,33
255,15 1740
SALZANO
10997 17,18
669,67 2396
SAN DONA' DI PIAVE
33446 78,87
452,55 9729
SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO 11916 113,62
105,06 4066
SANTA MARIA DI SALA
11072 28,08
470,06 5943
SANTO STINO DI LIVENZA
11476 67,97
170,55 2311
SCORZE'
15657 33,28
506,19 5270
SPINEA
24905 15,00 1653,40 4606
STRA
6710 8,80
784,40 2136
TEGLIO VENETO
1964 11,53
174,39
322
TORRE DI MOSTO
3783 37,99
110,54
790
VENEZIA
298532 416,12
672,21 104910
VIGONOVO
7581 12,87
622,83 2318
CAVALLINO-TREPORTI
10890 44,04
265,21
0
Comuni della Prov. di Padova
ARZERGRANDE
4040 13,64
304,92 1374
BORGORICCO
6019 20,38
322,06 1812
CODEVIGO
5384 70,05
80,04 1544
CORREZZOLA
5195 42,53
123,76
764
NOVENTA PADOVANA
7508 7,07 1130,54 3774
PADOVA
215137 92,92 2276,69 81170
PIOMBINO DESE
7813 29,64
286,05 3261
PIOVE DI SACCO
17353 35,73
484,87 6288
PONTELONGO
3571 10,88
350,79
720
SAN GIORGIO DELLE PERTICHE
7115 18,86
405,48 2206
TREBASELEGHE
9454 30,65
347,77 2968
VIGONZA
16681 33,26
572,39 6268
Comuni della Prov. di Rovigo
ADRIA
21225 113,39
181,93 4432
PETTORAZZA GRIMANI
1668 21,45
78,43
253
ROSOLINA
5675 74,09
83,49 2014
SAN MARTINO DI VENEZZE
4011 31,04
124,76
763
TAGLIO DI PO
8538 78,95
106,00 2355
PORTOVIRO
14111 133,77
107,56 3889
Comuni della Prov. di Udine
CAMPOFORMIDO
6728 21,93
326,02 2280
CASTIONS DI STRADA
3795 32,83
112,48
710
LATISANA
11015 37,80
306,84 2471
LIGNANO SABBIADORO
5695 15,63
410,24 4006
MORTEGLIANO
4768 30,05
162,85
981
MUZZANA DEL TURGNANO
2612 24,29
109,25
321
PALAZZOLO DELLO STELLA
3238 34,55
89,17
608
POZZUOLO DEL FRIULI
6194 34,36
183,75 1680
PRECENICCO
1585 27,23
56,53
413
UDINE
99189 57,19 1671,04 30232
Comuni della Prov. di Pordenone
AZZANO DECIMO
11949 51,43
241,73 3523
BRUGNERA
7889 29,16
277,09 4318
CASARSA DELLA DELIZIA
7625 20,47
385,99 1276
CHIONS
4055 33,39
132,33 1830
CORDOVADO
2441 12,03
205,20
454
FONTANAFREDDA
9037 46,40
202,44 3444
MORSANO AL TAGLIAMENTO
2864 32,54
86,26
536
PASIANO DI PORDENONE
6731 45,62
159,01 3043
PORCIA
13086 29,49
454,29 6008
PORDENONE
50192 38,05 1272,77 18971
PRATA DI PORDENONE
6625 22,96
299,65 3784
SACILE
16759 32,71
545,37 4549
SAN VITO AL TAGLIAMENTO
12511 60,87
213,64 4208
SESTO AL REGHENA
5183 40,59
129,36 1411
ZOPPOLA
7460 45,51
170,15 2588
Nome Comune
324,92 2565
602,75 3184
110,32 1468
152,51
706
228,75 1655
326,40 1606
968,68 10418
234,14 1795
150,75 1393
216,93 3047
246,81 1748
146,20 1333
152,41 1760
173,43
990
574,30 5282
137,83 1397
313,02 1052
253,35 4431
398,57 5792
206,03 2416
139,60
471
627,48 2907
191,09 3639
195,74 1806
234,61 3786
341,08 2234
464,27 6006
482,66 3211
1473,35 29601
350,41 8986
172,77
477
313,79 2361
133,77
71,26
384,45
503,32
75,41
112,50
229,39
280,96
146,53
50,37
154,02
601,66
131,80
911,09
404,21
184,43
577,05
154,35
238,93
472,62
956,27
219,89
365,18
574,90
224,00
577,49
323,46
445,99
238,44
912
1164
1360
1836
3877
3459
1030
9583
701
572
1799
3524
2479
3154
863
1726
2749
793
9816
4582
4042
1646
5994
5721
2113
4103
1892
3214
6409
- 168 -
Fig. 2.5.3-1: Densità di popolazione per Comune (ab./kmq) al 1999
LEGENDA
Ambiti territoriali del PTB
Comuni degli ambiti territoriali del PTB
Comuni dell'area studio del PTB
0 - 75
75 - 150
150 - 200
200 - 250
250 - 300
300 - 400
400 - 600
600 - 1000
1000 - 1500
1500 - 2300
(2)
(23)
(18)
(14)
(6)
(15)
(18)
(10)
(2)
(3)
Fig. 2.5.3-2: Numero di addetti per Comune al 1996
LEGENDA
Ambiti territoriali del PTB
Comuni degli ambiti territoriali del PTB
Comuni dell'area studio del PTB
0500
500 - 1000
1000 - 2000
2000 - 3000
3000 - 4000
4000 - 5000
5000 - 10000
10000 - 25000
25000 - 50000
50000 - 105000
(7)
(14)
(26)
(17)
(15)
(11)
(15)
(2)
(2)
(2)
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
2.5.3.3
LA DIMENSIONE DELLE FAMIGLIE
Un altro elemento di profonda trasformazione degli assetti demografici negli ultimi decenni è dato dalla
variazione della composizione dei nuclei familiari. Dal 1961 al 1999 il numero delle famiglie in provincia di
Venezia è quasi raddoppiato (da 182 mila a 312 mila) e, allo stesso tempo, è diminuita proporzionalmente la
composizione media delle famiglie: da 4 componenti per famiglia al 1961 si è scesi a 2,6 nel 1999. Questi
numeri esprimono chiaramente il processo di trasformazione che ha modificato la struttura familiare
“classica”, portando ad una riduzione accentuata dei nuclei familiari numerosi e ad un aumento delle
famiglie unipersonali. I motivi di una tale “proliferazione” delle famiglie mononucleari possono essere
ricercati sia in fattori di tipo economico che di tipo sociale, quale ad esempio il desiderio di maggiore
autonomia dei nuovi nuclei da quelli di origine. Tale fenomeno interessa tutti i comuni della provincia, e
trova il suo apice nel comune capoluogo, che presenta, a partire dal 1961, il più basso numero di componenti
per nucleo familiare. La dimensione media risulta comunque leggermente superiore a quella regionale
rilevata ai censimenti 1981 (3,0) e 1991 (2,8).
Si esaminano i dati relativi ai censimenti 1961 - 1971 - 1981 - 1991 e al 1999.
Tab. 2.5.3-9: Famiglie e dimensione media ai censimenti 1961-71-81-99 e al 1999
Dimensione
Anno famiglie
media
1961
182.932
4,0
1971
226.020
3,5
1981
264.712
3,1
1991
281.285
2,9
1999
312.892
2,6
Tab. 2.5.3-10: Abitanti, famiglie e dimensione media nel territorio provinciale al 1999
Dimensione
Area
abitanti famiglie
media
Portogruarese
90.712 31.754
2,9
Sandonatese
106.005 37.933
2,8
Bacino VO
196.717 69.687
2,8
Veneziano
308.475 133.379
2,3
Miranese
126.228 44.744
2,8
Riviera del Brenta
112.068 39.278
2,9
Meridionale
71.093 25.804
2,8
Bacino VE
617.864 243.205
2,5
Totale
814.581 312.892
2,6
La dimensione media è decisamente costante e pari alla media nelle diverse aree (2,8), con dimensione
lievemente più elevata (2,9) nel Portogruarese e nella Riviera del Brenta, e decisamente inferiore nell'area
che comprende il capoluogo (2,3), dallo stesso fortemente influenzata.
Tab. 2.5.3-11: Famiglie e numero medio di componenti per famiglia ai censimenti e al 1999 per comune
Numero medio di
Famiglie
componenti
8
Comune
1961
1971
1981
1991 1999 1961 1971 1981 1991 19998
Annone Veneto
801
839
924 1.063 1.216 4,8 4,0 3,6 3,0
2,8
Campagna Lupia
977 1.144 1.578 1.771 2.030 4,7 4,2 3,5 3,4
3,1
Campolongo Maggiore
1.484 1.803 2.375 2.631 2.913 5,2 4,4 3,7 3,4
3,1
Camponogara
1.656 1.958 2.583 2.995 3.597 4,4 4,1 3,5 3,3
3,0
Caorle
2.138 2.649 3.460 3.572 4.278 5,3 4,1 3,3 3,1
2,7
Cavarzere
4.674 4.691 5.329 5.617 5.838 4,3 3,8 3,3 3,0
2,7
8
Dati provvisori.
- 173 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Famiglie
Comune
1961
Ceggia
936
Chioggia
11.832
Cinto Caomaggiore
605
Cona
946
Concordia Sagittaria
1.723
Dolo
2.782
Eraclea
1.782
Fiesso d'Artico
1.040
Fossalta di Piave
819
Fossalta di Portogruaro
1.080
Fossò
900
Gruaro
598
Iesolo
3.328
Marcon
789
Martellago
1.944
Meolo
925
Mira
6.729
Mirano
4.373
Musile di Piave
1.333
Noale
1.848
Noventa di Piave
1.091
Pianiga
1.447
Portogruaro
4.636
Pramaggiore
582
Quarto d'Altino
703
Salzano
1.401
San Donà di Piave
5.172
San Michele al Tagliamento 2.296
Santa Maria di Sala
1.734
Santo Stino di Livenza
2.029
Scorzè
1.932
Spinea
2.558
Stra
1.195
Teglio Veneto
545
Torre di Mosto
765
9
95.508
Venezia
Vigonovo
1.296
9
Cavallino-Treporti
Totale Provincia 182.932
2.5.3.4
1971
1981
1.138 1.358
13.853 17.035
719
895
810 1.023
2.174 2.962
3.277 4.162
2.250 2.965
1.403 1.715
913 1.106
1.229 1.716
1.121 1.443
694
813
5.244 6.589
1.228 2.359
3.117 4.984
1.158 1.431
8.975 11.337
5.741 6.952
1.931 2.497
2.597 3.510
1.195 1.650
1.911 2.428
6.014 7.427
622
903
1.018 1.617
1.810 2.711
7.410 9.427
2.790 3.563
1.977 2.782
2.456 3.321
2.813 3.937
5.777 7.843
1.460 1.899
573
687
830 1.052
113.001 118.216
1.707 2.148
226.020 264.712
1991 19998 1961
1.538 1.551 5,3
17.750 18.817 3,9
1.033 1.115 5,0
1.026 1.149 4,8
3.211 3.509 4,9
4.466 5.220 4,0
3.518 4.120 5,9
1.901 2.043 4,2
1.243 1.416 4,4
1.817 2.022 5,0
1.544 1.938 4,7
883
955 4,7
7.639 8.785 4,9
3.317 4.015 5,1
5.866 6.558 4,5
1.598 2.046 5,0
11.845 13.263 4,1
8.245 9.314 4,3
2.979 3.444 5,4
4.340 5.166 4,8
1.888 2.093 5,0
2.801 3.103 4,6
8.172 8.404 4,5
1.086 1.301 5,2
1.986 2.588 5,4
3.435 3.966 4,7
10.973 13.055 4,7
3.883 4.381 4,8
3.390 4.477 4,7
3.621 3.841 5,2
4.923 5.833 5,2
8.422 9.430 4,1
2.197 2.411 4,2
687
732 4,2
1.160 1.423 6,2
116.963 122.132 3,5
2.290 2.760 4,7
- 4.644
281.285 312.892 4,0
Numero medio di
componenti
1971 1981 1991 19998
4,3 3,7 3,2
3,3
3,6 3,1 3,0
2,8
4,1 3,5 3,0
2,8
4,2 3,4 3,3
2,8
4,2 3,5 3,3
3,0
3,6 3,2 3,0
2,8
4,8 3,9 3,4
3,0
3,7 3,4 3,1
2,8
4,0 3,4 3,1
2,8
4,1 3,3 3,1
2,9
4,2 3,6 3,4
3,0
3,8 3,4 3,1
2,8
4,0 3,3 2,9
2,6
4,0 3,4 3,2
3,0
3,8 3,3 3,2
2,9
4,1 3,6 3,3
2,9
3,6 3,2 3,1
2,7
3,8 3,4 3,1
2,8
4,5 3,8 3,3
2,9
4,0 3,4 3,1
2,8
4,2 3,2 3,0
2,8
4,1 3,5 3,2
2,9
3,8 3,3 3,0
2,9
4,5 3,7 3,2
2,9
4,3 3,3 3,1
2,8
4,1 3,4 3,2
2,9
3,9 3,4 3,0
2,7
3,9 3,3 3,0
2,7
4,3 3,5 3,3
2,9
4,2 3,4 3,2
3,0
4,0 3,5 3,2
2,9
3,6 3,1 2,9
2,6
3,8 3,3 3,1
2,9
3,6 3,0 2,9
2,7
4,5 3,6 3,3
3,0
3,1 2,9 2,6
2,3
4,1 3,6 3,3
2,9
2,6
3,5 3,1 2,9
2,6
LA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ
La contrazione demografica della popolazione residente in provincia di Venezia si accompagna ad una
modificazione della struttura stessa della popolazione, che vede, come conseguenza del calo prolungato delle
nascite:
la riduzione numerica delle fasce giovanili;
l’invecchiamento della popolazione (anche per effetto dell’allungamento della vita media);
la trasformazione della struttura familiare.
Per quanto concerne il primo fattore, ovvero la riduzione della percentuale di giovani, dall’ultimo
censimento le classi di età fino ai 14 anni hanno subìto un’ulteriore contrazione, passando, a livello
9
Da Aprile 1999 si è istituito il comune di Cavallino-Treporti con distacco del territorio dal comune di Venezia.
- 174 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
provinciale, dal 12,9% all’11,8% circa del 1997. Il primato del comune con la più elevata percentuale di
giovani al di sotto dei 15 anni spetta a S. Maria di Sala sia per il 1991 (insieme a Pramaggiore) che per il
1997; la città di Venezia, invece, si distingue per il dato più basso, distante circa due punti percentuali dalla
media provinciale. La popolazione di età superiore ai 65 anni rappresentava il 15% circa della popolazione
provinciale al 1991; lo stesso dato sale sensibilmente nell’arco di soli 6 anni – quasi un punto percentuale
l’anno - sfiorando al 1997 quota 18%. E’ sempre la città capoluogo a presentare la più elevata percentuale di
popolazione anziana sia al 1991 che al 1997, anche se la forbice tra il dato comunale e quello provinciale
sembra diminuire nel tempo: quasi 6 punti percentuali di distanza al 1991 (18,5%), 4 nel 1997 (21,9%). Oltre
Venezia, anche Teglio Veneto presenta un peso relativo alla popolazione con più di 65 anni superiore al 20%
nel 1997, mentre sono prossimi a questa percentuale, nella Venezia Orientale il comune di Fossalta di Piave,
nell’area sud Cavarzere.
Calo delle nascite e contrazione delle fasce giovanili, crescita delle classi di età più anziane comportano un
innalzamento dell’età media della popolazione provinciale, che passa da 39,5 a 41,8 nel 1997, rallentando un
po’ rispetto alle dinamiche registrate nel precedente decennio (era a 35,6 nel 1981).
Tab. 2.5.3-12: Popolazione residente nel territorio provinciale per classi di età al censimento 1991 e al 1997
Classe
1991 1991 % 1997 1997 % 97-91 %97-91
0-24
236.216 28,8% 191.932 23,5% -44.284 -18,7%
25-44
247.996 30,2% 259.344 31,8% 11.348
4,6%
45-64
212.457 25,9% 220.136 27,0%
7.679
3,6%
65 e più
123.383 15,0% 144.395 17,7% 21.012 17,0%
totale 820.052 100,0% 815.807 100,0% -4.245
-0,5%
Si notano:
una sensibile diminuzione della classe dei "giovani" (0-24 anni);
una lieve aumento della classi intermedie, la prima delle quali (25-44 anni) conferma la sua prevalenza
assoluta, la seconda (45-64) supera la classe dei "giovani" (0-24 anni);
un notevole aumento della classe degli "anziani" (65 anni e oltre).
Si riconferma pertanto il progressivo invecchiamento della popolazione provinciale, dovuto essenzialmente
al saldo naturale negativo.
Tab. 2.5.3-13: Popolazione residente nel Portogruarese per classi di età al censimento 1991 e al 1997
Portogruarese
Classe
1991
1991%
1997
1997%
97-91
%97-91
0-24
27.695
30,8% 22.896
25,3%
-4.799 -17,3%
25-44
27.141
30,1% 28.221
31,2%
1.080
4,0%
45-64
22.193
24,6% 23.872
26,4%
1.679
7,6%
65 e più
13.009
14,4% 15.495
17,1%
2.486
19,1%
totale 90.038 100,0% 90.484 100,0%
446
0,5%
Tab. 2.5.3-14: Popolazione residente nel Sandonatese per classi di età al censimento 1991 e al 1997
Sandonatese
Classe
1991
1991%
1997
1997%
97-91
%97-91
0-24
30.535
30,3% 26.318
25,1%
-4.217 -13,8%
25-44
31.621
31,4% 34.781
33,2%
3.160
10,0%
45-64
24.783
24,6% 26.444
25,2%
1.661
6,7%
65 e più
13.852
13,7% 17.351
16,5%
3.499
25,3%
totale 100.791 100,0% 104.894 100,0%
4.103
4,1%
- 175 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.3-15: Popolazione residente nel Bacino Veneto Orientale per classi di età al censimento 1991 e al
1997
Bacino Veneto Orientale
Classe
1991
1991%
1997
1997%
97-91
%97-91
0-24
58.230
30,5% 49.214
25,2%
-9.016 -15,5%
25-44
58.762
30,8% 63.002
32,2%
4.240
7,2%
45-64
46.976
24,6% 50.316
25,8%
3.340
7,1%
65 e più
26.861
14,1% 32.846
16,8%
5.985
22,3%
totale
190.829 100,0% 195.378 100,0%
4.549
2,4%
Il bacino del Veneto Orientale evidenzia una riduzione percentualmente inferiore alla media dei "giovani" (15,5%), grazie soprattutto al Sandonatese (-13,8%)
Tab. 2.5.3-16: Popolazione residente nel Veneziano per classi di età al censimento 1991 e al 1997
Veneziano
Classe
1991
1991%
1997
1997%
97-91
%97-91
0-24
82.590
25,3% 63.508
20,3% -19.082 -23,1%
25-44
93.428
28,6% 93.782
30,0%
354
0,4%
45-64
91.275
28,0% 88.821
28,4%
-2.454
-2,7%
65 e più
58.914
18,1% 66.429
21,3%
7.515
12,8%
totale
26.207 100,0% 312.540 100,0% -13.667
-4,2%
Tab. 2.5.3-17: Popolazione residente nel Miranese per classi di età al censimento 1991 e al 1997
Miranese
Classe
1991
1991%
1997
1997%
97-91
%97-91
0-24
40.830
31,6% 34.530
25,8%
-6.300 -15,4%
25-44
41.883
32,4% 45.453
33,9%
3.570
8,5%
45-64
31.736
24,6% 35.462
26,5%
3.726
11,7%
65 e più
14.819
11,5% 18.500
13,8%
3.681
24,8%
totale 129.268 100,0% 133.945 100,0%
4.677
3,6%
Tab. 2.5.3-18: Popolazione residente nella Riviera del Brenta per classi di età al censimento 1991 e al 1997
Riviera del Brenta
Classe
1991
1991%
1997
1997%
97-91
%97-91
0-24
31.109
31,0% 25.660
25,1%
-5.449 -17,5%
25-44
31.843
31,7% 34.409
33,7%
2.566
8,1%
45-64
24.496
24,4% 26.701
26,1%
2.205
9,0%
65 e più
12.957
12,9% 15.354
15,0%
2.397
18,5%
totale 100.405 100,0% 102.124 100,0%
1.719
1,7%
Tab. 2.5.3-19: Popolazione residente nel Veneziano Meridionale per classi di età al censimento 1991 e al 1997
Meridionale
Classe
1991
1991%
1997
1997%
97-91
%97-91
0-24
23.457
32,0% 19.020
26,5%
-4.437 -18,9%
25-44
22.080
30,1% 22.698
31,6%
618
2,8%
45-64
17.974
24,5% 18.836
26,2%
862
4,8%
65 e più
9.832
13,4% 11.266
15,7%
1.434
14,6%
totale 73.343 100,0% 71.820 100,0%
-1.523
-2,1%
- 176 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
Tab. 2.5.3-20: Popolazione residente nel Bacino Venezia per classi di età al censimento 1991 e al 1997
Bacino Venezia
Classe
1991
1991%
1997
1997%
97-91
%97-91
0-24
177.986
28,3% 142.718
23,0% -35.268 -19,8%
25-44
189.234
30,1% 196.342
31,6%
7.108
3,8%
45-64
165.481
26,3% 169.820
27,4%
4.339
2,6%
65 e più
96.522
15,3% 111.549
18,0% 15.027
15,6%
totale 629.223 100,0% 620.429 100,0%
-8.794
-1,4%
Il Bacino di Venezia, che presenta il maggior decremento percentuale dei "giovani" , deve questo andamento
soprattutto all'area che comprende il capoluogo provinciale (-23,1%) e all'area meridionale (-18,9%).
L'età media è passata complessivamente, su tutto il territorio provinciale, dai 35,6 anni riscontrati al
censimento 1981, ai 39,5 anni riscontrati al censimento 1991, e continua ad aumentare: gli ultimi dati del
1997 forniscono il valore di 41,8 anni.
Tab. 2.5.3-21: Età media degli abitanti per ambito e bacino (1997)
Età
Area
abitanti
media
Portogruarese
90.484
41,2
Sandonatese
104.894
40,5
Bacino VO
195.378
40,8
Veneziano
312.540
44,3
Miranese
125.008
39,5
Riviera del Brenta 111.061
40,1
Meridionale
71.820
40,2
Bacino VE
620.429
42,1
Totale provincia 815.807
41,8
L'analisi per bacino e per area evidenzia che:
il bacino del Veneto Orientale presenta un'età media più bassa (40,8 anni) di quello di Venezia (42,1
anni);
l'area Sandonatese presenta un'età media (40,5 anni) inferiore a quella del Portogruarese;
l'area Miranese presenta il valore più basso in assoluto della Provincia (39,5);
l'area del Veneziano presenta il valore più alto della Provincia (42,1).
Si conferma pertanto un progressivo invecchiamento della popolazione provinciale, con particolare
riferimento al bacino di Venezia e al capoluogo provinciale in particolare.
2.5.3.5
INDICATORI DEMOGRAFICI
Per completare l'analisi della popolazione residente si utilizzano i seguenti indici di struttura, elaborati dal
Co.S.E.S. sulla base dei dati demografici rilevati nel corso dei censimenti dal 1961 al 1991 e ricavati dalle
anagrafi comunali per l'anno 1997:
l’indice di vecchiaia, dato dal rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e quella con meno
di 15 anni, esprime il numero di anziani ogni 100 giovani. In provincia di Venezia tale indice è quasi
triplicato nell’arco di 15 anni, passando da un valore di 63,5 del 1981 a 161,5 nel 1997; Venezia presenta
negli anni valori costantemente superiori al dato provinciale e la distanza sembra accentuarsi alle date più
recenti (238,2 contro 161,5);
l’indice di dipendenza rappresenta il numero medio di bambini e anziani che potenzialmente devono
essere mantenuti con il reddito prodotto da 100 lavoratori: tale indice ha avuto in provincia di Venezia un
andamento altalenante nel tempo ma, dopo una contrazione registrata tra ’81 e ’91, ha ripreso un trend in
crescita attestandosi, al 1997, a 40,2 come media provinciale. Valori alti dell’indice comportano maggiori
- 177 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
carichi sociali, sia per quanto concerne il mantenimento e l’educazione dei bambini sia per quanto
riguarda l’assistenza agli anziani. La riduzione numerica delle fasce di età più giovani tenderà a ridurre il
carico sociale diretto (famiglie e strutture di mantenimento dei bambini), ma al contempo, il parallelo
incremento di quelle più anziane comporterà un ulteriore aggravio del carico sociale indiretto (oneri
sociali e imposizioni fiscali per il pagamento delle pensioni e l’assistenza agli anziani).
Tab. 2.5.3-22: Indici strutturali della popolazione provinciale anni 1961-71-81-91 e 1997
Anno vecchiaia dipendenza sostituzione
1961
35,9
45,0
34,0
1971
42,7
51,0
74,4
1981
63,5
45,0
47,1
1991
128,2
36,6
78,1
1997
161,5
40,2
127,6
L'indice di vecchiaia subisce un notevole incremento soprattutto nel periodo 81-97, considerato, passando da
63,5 nel 1981 a 128,2 nel 1991 sino a 161,5 nel 1997: ciò deriva soprattutto dall'incremento della
popolazione più anziana, percentualmente quasi doppio del decremento della popolazione più giovane. Ai
censimenti 1961 e 1971, l'indice provinciale risultava inferiore a quello nazionale (rispettivamente (38,9 e
46,1), dal censimento 1981 in poi l'indice si attesta su valori superiori, con differenze progressivamente
crescenti rispetto al valore nazionale, attestato nel 1997 a 122,0.
Si analizzano ora le variazioni dell'indice di dipendenza, che è il rapporto percentuale tra la somma della
popolazione con meno di 14 anni e quella di 65 e più e a denominatore la popolazione in età da 14 a 64 anni:
esso rappresenta il numero medio di bambini e anziani che potenzialmente devono essere mantenuti con il
reddito prodotto da 100 lavoratori.
L'indice presenta un andamento meno omogeneo, piuttosto oscillante e con meno differenze di valori,
complessivamente non elevatissimi, a ragione della presenza ancora consistente di popolazione in età
lavorativa, a fronte di quella appartenente alle classi dei giovanissimi e degli anziani. L'andamento riflette
quello dell'indice nazionale, rispetto al quale l'indice provinciale si mantiene sensibilmente e costantemente
inferiore: al 1997, l'indice nazionale assumeva il valore di 47,1.
Da ultimo, si esamina l'indice di sostituzione, che è il rapporto percentuale tra la popolazione della classe 6064 anni e della classe 15-19 anni, e segnala il rapporto tra il numero di coloro che si accingono a lasciare il
mondo del lavoro e il numero di giovani che si accingono ad entrarvi.
In questo caso, l'indice è costantemente crescente, e il fatto che tra il 1991 e il 1997 abbia nettamente
superato il valore di 100 sta a significare che l'offerta di lavoro da parte della popolazione residente è in
diminuzione.
2.5.3.6
LA POPOLAZIONE STRANIERA
Al 1998 gli stranieri residenti nel territorio provinciale rappresentavano una quota ancora relativamente
contenuta (poco meno di 10.000 unità, ovvero l’1,2% della popolazione provinciale) rispetto ad altre realtà
della regione Veneto, ma in aumento negli anni (erano meno della metà nel 1992). La netta prevalenza degli
stranieri residenti nel territorio provinciale è di provenienza extracomunitaria (l’83%). I comuni balneari
presentano una maggiore concentrazione di popolazione straniera residente, superiore a quella del comune
capoluogo: 27 stranieri ogni mille abitanti a Jesolo, 22 a Caorle, 16 circa a Venezia. Evidentemente le
opportunità di lavoro (stagionali) offerte dal comparto turistico si sono trasformate nel tempo in attività
stabili, ed hanno indotto una regolarizzazione della presenza nel nostro paese e un trasferimento definitivo
della residenza. Anche l’entità dei permessi di soggiorno è crescente negli anni: 2.000 quelli rilasciati nel
- 178 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
1992, più di 9.000 nel 1997. Il dato, sottostimato rispetto alla effettiva presenza di stranieri nel territorio
provinciale, è sicuramente destinato ad aumentare nel tempo e a diventare una “costante” del prossimo
futuro, con conseguenze sugli assetti demografici e sociali per la mescolanza e l’integrazione di popolazioni
di diversa provenienza.
Tab. 2.5.3-23: Stranieri residenti per sesso e per comune - 1998
Extracomunitari Unione Europea Totale stranieri
Comune
M
F
Tot
M
F
Tot
M
F
Tot
Annone Veneto
35
26
61
0
0
0
35
26
61
Campagna Lupia
29
19
48
1
2
3
30
21
51
Campolongo Maggiore
34
12
46
0
0
0
34
12
46
Camponogara
43
42
85
1
5
6
44
47
91
Caorle
90
83 173
34
50
84 124 133 257
Cavarzere
49
46
95
0
2
2
49
48
97
Ceggia
50
28
78
0
2
2
50
30
80
Chioggia
86
82 168
10
20
30
96 102 198
Cinto Caomaggiore
20
13
33
1
2
3
21
15
36
Cona
12
10
22
0
1
1
12
11
23
Concordia Sagittaria
25
19
44
6
8
14
31
27
58
Dolo
77
53 130
2
4
6
79
57 136
Eraclea
67
57 124
9
24
33
76
81 157
Fiesso d'Artico
34
16
50
1
3
4
35
19
54
Fossalta di Piave
22
17
39
0
4
4
22
21
43
Fossalta di Portogruaro
10
18
28
3
2
5
13
20
33
Fossò
27
19
46
2
2
4
29
21
50
Gruaro
4
9
13
5
3
8
9
12
21
Iesolo
264 223 487
38
94 132 302 317 619
Marcon
40
34
74
6
12
18
46
46
92
Martellago
58
43 101
7
5
12
65
48 113
Meolo
29
7
36
5
8
13
34
15
49
Mira
177 131 308
8
17
25 185 148 333
Mirano
101
97 198
26
28
54 127 125 252
Musile di Piave
73
46 119
2
7
9
75
53 128
Noale
53
34
87
6
7
13
59
41 100
Noventa di Piave
81
44 125
4
5
9
85
49 134
Pianiga
28
27
55
5
7
12
33
34
67
Portogruaro
77
80 157
19
28
47
96 108 204
Pramaggiore
38
26
64
1
4
5
39
30
69
Quarto d'Altino
42
57
99
2
10
12
44
67 111
Salzano
22
20
42
2
2
4
24
22
46
San Donà di Piave
222 168 390
33
48
81 255 216 471
San Michele al Tagliamento
50
78 128
16
25
41
66 103 169
Santa Maria di Sala
80
55 135
6
6
12
86
61 147
Santo Stino di Livenza
34
29
63
15
13
28
49
42
91
Scorzè
106
68 174
7
11
18 113
79 192
Spinea
68
80 148
5
11
16
73
91 164
Stra
34
31
65
3
2
5
37
33
70
Teglio Veneto
4
1
5
2
5
7
6
6
12
Torre di Mosto
23
24
47
2
0
2
25
24
49
Venezia
2127 1575 3702 362 527 889 2489 2102 4591
Vigonovo
31
13
44
2
5
7
33
18
51
Totale Provincia 4576 3560 8136 659 1021 1680 5235 4581 9816
- 179 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.3-24: Stranieri residenti in provincia di Venezia distinti per sesso e percentuale su popolazione
residente. Anni 1998 e 1999
Comuni
Annone Veneto
Campagna Lupia
Campolongo Maggiore
Camponogara
Caorle
Cavarzere
Ceggia
Chioggia
Cinto Caomaggiore
Cona
Concordia Sagittaria
Dolo
Eraclea
Fiesso d'Artico
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Fossò
Gruaro
Jesolo
Marcon
Martellago
Meolo
Mira
Mirano
Musile di Piave
Noale
Noventa di Piave
Pianiga
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d'altino
Salzano
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
Santa Maria di Sala
Santo Stino di Livenza
Scorzè
Spinea
Stra
Teglio Veneto
Torre di Mosto
M
35
30
34
44
124
49
50
96
21
12
31
79
76
35
22
13
29
9
302
46
65
34
185
127
75
59
85
33
96
39
44
24
255
66
86
49
113
73
37
6
25
10
2.489
Venezia
Vigonovo
33
10
Cavallino
Totale complessivo 5.235
10
1998
1999
Var. %
F
Tot %o
M
F
Tot
%o
M
F
Tot
26
61
18
59
38
97
28 69% 46% 59%
21
51
8
39
24
63
10 30% 14% 24%
12
46
5
40
19
59
7 18% 58% 28%
47
91
9
45
50
95
9 2% 6% 4%
133 257
22 148 156
304
27 19% 17% 18%
48
97
6
64
63
127
8 31% 31% 31%
30
80
16
52
39
91
18 4% 30% 14%
102 198
4 116 108
224
4 21% 6% 13%
15
36
11
25
20
45
14 19% 33% 25%
11
23
7
30
21
51
16 150% 91% 122%
27
58
5
49
45
94
9 58% 67% 62%
57 136
9
83
60
143
10 5% 5% 5%
81 157
13
83
85
168
13 9% 5% 7%
19
54
9
44
24
68
12 26% 26% 26%
21
43
11
42
32
74
19 91% 52% 72%
20
33
6
15
19
34
6 15% -5% 3%
21
50
9
45
33
78
13 55% 57% 56%
12
21
8
12
13
25
9 33% 8% 19%
317 619
27 300 322
622
27 -1% 2% 0%
46
92
8
39
50
89
7 -15% 9% -3%
48 113
6
77
65
142
7 18% 35% 26%
15
49
8
51
17
68
12 50% 13% 39%
148 333
9 188 165
353
10 2% 11% 6%
125 252
10 148 141
289
11 17% 13% 15%
53 128
13
84
58
142
14 12% 9% 11%
41 100
7
71
61
132
9 20% 49% 32%
49 134
23
95
66
161
28 12% 35% 20%
34
67
7
40
38
78
9 21% 12% 16%
108 204
8 127 131
258
11 32% 21% 26%
30
69
18
48
33
81
21 23% 10% 17%
67 111
16
50
76
126
18 14% 13% 14%
22
46
4
45
29
74
6 88% 32% 61%
216 471
13 305 261
566
16 20% 21% 20%
103 169
14
78 121
199
17 18% 17% 18%
61 147
11
87
62
149
11 1% 2% 1%
42
91
8
62
52
114
10 27% 24% 25%
79 192
12 143 115
258
15 27% 46% 34%
91 164
7 109 111
220
9 49% 22% 34%
33
70
10
36
40
76
11 -3% 21% 9%
6
12
6
7
5
12
6 17% -17% 0%
24
49
12
36
22
58
14 44% -8% 18%
2.102 4.591
16 2.705 2.256 4.961
18 9% 7% 8%
18
51
6
52
34
86
11 58% 89% 69%
82 109
191
16
4.581 9.816
12 6.056 5.289 11.345
14 16% 15% 16%
Nel 1998 il Comune di Venezia comprendeva anche Cavallino, mentre dal 1999 Cavallino è un Comune a sé stante.
- 180 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
Gli stranieri residenti in provincia di Venezia nel 1999 sono 11.345. In un anno, dal 1998 al 1999, sono
aumentati di 1.529 unità, pari al 16%. Il Comune di Venezia è quello che conta il maggior numero di
stranieri: nel 1999 sono 4.961, seguito, con grande distacco, da Jesolo (622) e da San Donà di Piave (566).
Assieme i due comuni coprono il 10% del totale provinciale. Mira (353) e Caorle (304) invece ne ospitano
entrambi il 3%.
L’immigrazione in provincia sta iniziando ad assumere connotati di stabilità, testimoniata dall’aumento dei
minori, passati da 1.359 (16% sul totale degli stranieri) nel 1997 a 2.000 (18%) nel 1999 e dalle nascite di
stranieri che sono passate da 90 (1% sul totale dei nati) a 153 (2%) in due anni.
Quasi tutti i comuni della provincia hanno registrato aumenti più o meno considerevoli. Tra quelli più
importanti, solo Jesolo non ha subìto variazioni. L’attrazione del capoluogo di provincia per gli stranieri è
scesa a favore di altri comuni, verificandosi, in un anno, una maggiore distribuzione sul territorio
provinciale: la percentuale di stranieri presenti nel comune di Venezia sul totale degli stranieri in provincia è
passata dal 47% del 1998 al 45% del 1999 (compresi gli stranieri residenti a Cavallino) pur essendosi
registrata una dinamica di crescita positiva. La presenza dei minori a Venezia passa dal 14% al 15%,
percentuale più bassa rispetto al 18% dell’intera provincia, mentre la percentuale dei nati vivi si allinea a
quella provinciale (2%).
Analizzando i dati provinciali per sub-aree emerge quanto segue.
Miranese:
Mirano è il primo comune con 289 immigrati;
stanno assumendo importanza centri come Scorzè e Spinea, i quali hanno registrato, entrambi, aumenti
del 34%;
Scorzè, pur essendo un comune più piccolo di Spinea (16.851 abitanti contro i 24.834 di Spinea), conta
più stranieri residenti (258), probabilmente perché il mercato immobiliare ha prezzi più contenuti,
essendo zona più periferica rispetto a Mestre. L’incremento che si è verificato da un anno all’altro è
contraddistinto da arrivi femminili (le donne, passate dal 41% al 45%, sono 115 nel 1999) e da una
presenza di minori aumentata dal 19% al 28% sul totale degli stranieri, contro il 18% della provincia.
Questi elementi testimoniano che questo comune sta diventando una zona di insediamento stabile;
a Spinea nel 1998 il 55% degli stranieri era costituito da donne. Nell’ultimo anno sono aumentati di più
gli uomini (+49%) e l’incidenza femminile è scesa al 50%. I minori sono aumentati, ma sono presenti in
percentuali ancora basse (dall’8% al 21%);
anche Martellago, Noale e Salzano sono centri nei quali l’immigrazione si sta affermando con una certa
stabilità, soprattutto nei primi due comuni, dove sono aumentate le donne e i minori. A Martellago le
donne passano dal 42% al 46% e i minori dal 17% al 23%. A Noale la percentuale femminile passa dal
41% al 46% e quella dei minori dal 9% al 17%. A Salzano, invece, l’immigrazione è maschile (gli uomini
salgono dal 52% al 61%) e la percentuale dei minori è ancora bassa (dal 16% al 18%).
Veneto Orientale:
la zona risulta molto attrattiva per gli immigrati che possono trovare lavoro anche nelle località balneari;
i comuni ai primi posti come numero di stranieri residenti sono Jesolo, stazionario, con 622 immigrati;
San Donà di Piave con 566 immigrati, località in crescita (+20%) e Caorle con 304 stranieri (+18%).
Sono comuni con una distribuzione equilibrata tra uomini e donne, a parte San Donà che ha una leggera
prevalenza di uomini (54%);
i minori a Jesolo sono il 20%, e non si registra nemmeno una nascita di stranieri, contro i 5 nati nel 1997;
a San Donà i minori pesano per il 14%, anche se i nati stranieri nel 1999 sono stati 14 (4% sul totale dei
nati) contro i 5 nati del 1997;
- 181 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Portogruaro sta emergendo come nuovo polo di attrazione, con 258 immigrati nel 1999 (+26%). Sono le
donne che rappresentano più della metà degli stranieri residenti (131) anche se la loro presenza è scesa in
un anno dal 53% al 51%. I minori sono aumentati dal 12% al 22% sul totale degli stranieri e le nascite
straniere sono state del 5% nel 1999 (9 nati stranieri);
gli altri comuni del Veneto orientale, più o meno piccoli, hanno manifestato notevoli capacità attrattive,
per la vicinanza ai comuni più grandi;
Noventa (161 immigrati), vicina a San Donà di Piave, ha registrato un +20% rispetto all’anno precedente,
con aumento di donne (dal 37% al 41%), di minori (dal 18% al 25%) e di nascite: ben 6 nati su 47 nel
1999 sono stranieri, pari al 13% (la percentuale più alta in provincia);
San Michele al Tagliamento, che attrae immigrati dalla vicina Bibione, conta 199 stranieri (+18%);
ad Annone Veneto gli immigrati sono 97, aumentati del 59%. In questo caso l’aumento è stato in
prevalenza maschile e i minori sono scesi da un’incidenza molto alta sul totale degli stranieri (40%) al
32%;
San Stino di Livenza e Concordia Sagittaria accolgono gli immigrati che probabilmente trovano lavoro
nella vicina Caorle. Il primo conta 114 immigrati (+25%), il secondo con un + 62% è passato a 94
stranieri, e una percentuale di minori che sale dall’11% al 26%;
considerando la concentrazione di stranieri rispetto alla popolazione complessiva residente, si nota che
mediamente nell’area del Veneto orientale l’incidenza percentuale degli stranieri sul totale è più alta del
dato provinciale (dal 1998 al 1999 si è passati da un’incidenza dell’1,2% all’1,4%). Annone Veneto,
Caorle e Noventa di Piave sono i comuni dove la quota dei residenti stranieri sul totale residente è la più
alta e sfiora il 3%.
Riviera del Brenta:
Mira è il comune che ospita più immigrati (353 nel 1999), ma non ha registrato rilevanti aumenti (6%, tra
il 1998 e il 1999). Nonostante la crescita dell’ultimo anno le donne straniere sono meno presenti rispetto
agli uomini (47% sul totale). L’incidenza di minori è diminuita dal 30% al 21%;
il secondo comune è Dolo con 143 stranieri, anch’esso ha registrato una crescita modesta, solo il 5%;
nella zona non ci sono particolari cambiamenti, se non a Vigonovo che registra un + 69%, ma i numeri
assoluti sono ancora piuttosto bassi (86 stranieri nel 1999).
Area meridionale:
Chioggia (224 stranieri) registra un aumento contenuto (+13%) e in prevalenza maschile;
a Cavarzere invece i residenti stranieri passano da 97 a 127 (+31%) e i minori dal 23% al 30%;
a Cona passano da 23 a 51, in cui i minori costituiscono addirittura la metà degli stranieri presenti (24).
- 182 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
2.5.3.7
2.5.3.7.1
IL SISTEMA SOCIOECONOMICO
La forza lavoro
La forza lavoro è composta dalle persone in età di 15 anni e oltre che sono occupate o in cerca di
occupazione: l'analisi è stata condotta sulle rilevazioni effettuate dall'ISTAT negli anni 1993 - 1999 (media
annua delle quattro rilevazioni trimestrali) ed elaborati dal Co.S.E.S.
Tab. 2.5.3-25: Forza lavoro provinciale anno 1993-99 - totale
In cerca di
Anno Occupati
totale
occupazione
1993
323.000
26.000
349.000
1994
315.000
29.000
344.000
1995
314.000
28.000
342.000
1996
333.000
26.000
359.000
1997
338.000
27.000
364.000
1998
331.000
27.000
358.000
1999
331.000
25.000
356.000
L'andamento è oscillante, con una tendenza comunque alla stabilizzazione degli occupati (+2,5% nel
settennio) e alla diminuzione di coloro che sono in cerca di occupazione (-4% nel settennio).
Nel 1999 la forza lavoro risulta essere composta da circa 356.000 unità, di cui 331.000 occupati e 25.000 in
cerca di occupazione, a fronte di circa 815.000 abitanti: la popolazione attiva pertanto ammonta al 43,7%
della popolazione totale. Gli occupati non sono variati negli ultimi due anni (1998-‘99), mentre sembrano
diminuiti i disoccupati da 27.000 a 25.000.
Tab. 2.5.3-26: Forza lavoro provinciale anno 1993-99 - per sesso
maschi
femmine
In cerca di
In cerca di
Anno Occupati
Totale
Occupate
Totale
occupazione
occupazione
1993
216.000
10.000
226.000
107.000
16.000
123.000
1994
212.000
13.000
224.000
103.000
16.000
120.000
1995
208.000
12.000
220.000
106.000
15.000
121.000
1996
217.000
11.000
228.000
116.000
15.000
131.000
1997
213.000
13.000
226.000
124.000
14.000
138.000
1998
211.000
11.000
223.000
120.000
16.000
136.000
1999
210.000
9.000
220.000
121.000
16.000
136.000
Quanto alla composizione per sesso, si nota che l'occupazione maschile è tendenzialmente in diminuzione (2,8% nel settennio), mentre è tendenzialmente in aumento quella femminile (+13.1% nel settennio).
Una donna su tre in età lavorativa è occupata. All’inizio degli anni novanta i tassi erano assai più bassi, dal
1993 al 1999 si è passati dal 28,9% al 33,1%.
In termini statici il tasso è ancora lontano da quello registrato per la componente maschile: due uomini su tre
risultano occupati (61,6%), ma non registrano trend significativi né in aumento né in diminuzione.
Nonostante il maggior ingresso nel lavoro delle femmine la disoccupazione è ancora piuttosto alta attorno
all’11,5%, quella maschile invece risulta nel 1999 del 4,2%, valore più basso tra quelli osservati dal 1993 e
che ha portato ad un tasso di disoccupazione provinciale del 7%.
La stabilità dell’occupazione si è accompagnata ad un aumento della domanda di lavoro dipendente
proveniente dal settore privato (avviamenti registrati presso le Scica veneziane). Non disponendo dei dati
sugli avviamenti della Scica di Venezia riferiti al 1999, si è proceduto ad una loro stima ipotizzando la stessa
- 183 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
variazione registrata in media nel resto del territorio provinciale (Anastasia, 200011). Nel territorio veneziano
l’incremento registrato dovrebbe essere di circa 3.800 (in percentuale pari al 4,5%) avviamenti negli ultimi
due anni, passati quindi da 85.555 a circa 89.400. In pratica ci troviamo di fronte ad un aumento della
domanda di lavoro dipendente proveniente dal settore privato a fronte di una stabilità dell’occupazione, che
include tutto il settore pubblico e l’occupazione indipendente.
Non risultano elementi che possano prefigurare arresti nei volumi della domanda di lavoro, ma piuttosto si
evincono le trasformazioni che caratterizzano ormai con continuità la domanda. La domanda di lavoro
aumenta e aumentano al contempo anche gli iscritti alle liste di collocamento. Le liste però, come è noto,
hanno più un significato di anagrafe che di grandezza economica sulla disoccupazione: dei 68.567 iscritti in
provincia nel 1999 (in crescita rispetto al 1998 di 2.256 unità) solo una parte, che potrebbe essere di circa
22.000/25.000 iscritti, dovrebbe rappresentare i disoccupati, dopo l’applicazione delle procedure di revisione
delle liste previste dal Decreto Legislativo n. 181 del 2000. Da osservare comunque che gli iscritti tra il 1998
e il 1999 sono risultati in calo nelle aree provinciali tranne che nella Scica di Venezia e in quella di Dolo.
Quest’ultimo dato pare coerente, economicamente, con la ridotta crescita degli avviamenti registrata nel
Dolese.
Tab. 2.5.3-27: Avviamenti totali per sesso e S.C.I.C.A. - Anni 1991 - 1999
SCICA
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
Maschi e Femmine
Venezia
28.764 30.351 19.317 23.361 36.145 24.421 34.297 39.002
n.d.
Chioggia
3.299 2.841 2.928 3.904 3.539 3.798 4.224 4.377 4.514
Dolo
4.561 3.934 3.573 4.069 4.960 4.834 5.120 5.380 5.451
Mirano
6.520 6.937 5.005 5.036 7.302 7.200 7.545 8.472 9.358
Portogruaro
11.066 11.509 10.187 11.696 12.415 12.042 12.238 12.576 13.264
San Donà di Piave
10.907 8.653 8.036 12.915 15.083 14.634 14.456 15.748 16.044
Totale Provincia 65.117 64.225 49.046 60.981 79.444 66.929 77.880 85.555
Femmine
Venezia
8.938 10.709 7.055 9.001 12.429 9.778 13.307 16.040
n.d.
Chioggia
1.613 1.435 1.376 1.977 1.796 1.933 2.087 2.224 2.370
Dolo
1.810 1.638 1.578 1.694 1.899 1.948 2.064 2.139 2.123
Mirano
2.415 2.519 1.981 2.003 2.737 2.632 2.999 3.266 3.687
Portogruaro
6.026 6.492 5.851 6.495 6.642 6.434 6.573 6.813 7.018
San Donà di Piave
5.615 4.567 4.327 6.413 7.358 7.405 7.403 7.862 7.975
Totale 26.417 27.360 22.168 27.583 32.861 30.130 34.433 38.344
% Femmine
Venezia
31,1
35,3
36,5
38,5
34,4
40,0
38,8
41,1
n.d.
Chioggia
48,9
50,5
47,0
50,6
50,7
50,9
49,4
50,8
52,5
Dolo
39,7
41,6
44,2
41,6
38,3
40,3
40,3
39,8
38,9
Mirano
37,0
36,3
39,6
39,8
37,5
36,6
39,7
38,6
39,4
Portogruaro
54,5
56,4
57,4
55,5
53,5
53,4
53,7
54,2
52,9
San Donà di Piave
51,5
52,8
53,8
49,7
48,8
50,6
51,2
49,9
49,7
Totale
40,6
42,6
45,2
45,2
41,4
45,0
44,2
44,8
11
Anastasia B., 2000, “Le tendenze generali del mercato del lavoro”, in Veneto lavoro (a cura di), Il mercato del lavoro nel
Veneto. Rapporto 2000, Franco Angeli, Milano.
- 184 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
2.5.3.7.2
L'esame dei settori di attività economica
Tab. 2.5.3-28: Occupati per settore 1993-99 - valori assoluti
agricoltura
industria
servizi
totale
Anno
Occupati % Occupati % Occupati % Occupati %
1993
19.000 6% 113.000 35% 191.000 59% 323.000 100%
1994
17.000 5% 107.000 34% 191.000 61% 315.000 100%
1995
15.000 5%
96.000 31% 203.000 65% 314.000 100%
1996
19.000 6% 110.000 33% 204.000 61% 333.000 100%
1997
18.000 5% 118.000 35% 202.000 60% 338.000 100%
1998
16.000 5% 111.000 33% 205.000 62% 331.000 100%
1999
16.000 5% 101.000 30% 214.000 65% 331.000 100%
La composizione per settore risulta abbastanza stabile, in diminuzione per l'agricoltura (+15,8% nel
settennio) e per industria (-10,6% nel settennio), in aumento per i servizi (+12,0% nel settennio), con un
accentuato trasferimento di occupazione soprattutto tra i due ultimi settori negli ultimi due anni.
Il tasso di occupazione (rapporto tra le persone occupate e la popolazione con più di 15 anni) e il tasso di
disoccupazione (rapporto tra le persone in cerca di occupazione e la forza lavoro - somma tra le persone
occupate e quelle in cerca di occupazione) hanno i seguenti valori:
Tab. 2.5.3-29: Tassi di occupazione e disoccupazione - anni 1993-7
Anno occupazione disoccupazione
1993
45,5
7,5
1994
44,7
8,4
1995
44,6
8,1
1996
46,9
7,1
1997
47,6
7,3
1998
47,1
7,6
1999
46,9
7,0
Gli andamenti sono globalmente positivi, con tendenza alla stabilizzazione, dopo una certa crescita fermatasi
al 1997, per il tasso di occupazione, e alla diminuzione ma con qualche oscillazione, dopo un aumento
fermatosi nel 1994, per il tasso di disoccupazione.
2.5.3.7.3
La struttura economico - produttiva
La consistenza delle imprese attive iscritte al Registro Imprese delle Camere di Commercio del Veneto a
fine 1998 ammonta ad oltre 445mila unità, con un saldo positivo sul 1997 di poco più di 4.600 unità.
L’indice di sviluppo regionale (nati/morti) risulta dell’1%, segno di una sostanziale tenuta del sistema
produttivo veneto, di poco superiore al dato nazionale (0,9% per il 1998). Ciò nonostante il 1998 ha fatto
registrare anche andamenti di segno negativo, che interessano alcuni comparti produttivi di maggiore
diffusione (numerica ed occupazionale) nel territorio regionale. In flessione sul 1997 è infatti il bilancio per
il settore “agricoltura, caccia e pesca” e per il “commercio all’ingrosso e al dettaglio”, con un indice ‘97-‘98
pari a –1%; di entità più contenuta la dinamica per le “attività manifatturiere”, “alberghi e ristoranti” e
“trasporti e comunicazioni”, che presentano indici negativi intorno allo 0,5%. Si tratta di attività di un certo
rilievo nell’economia regionale, soprattutto se si considera che le imprese operanti in tali comparti
rappresentano il 75% del totale imprese venete e costituiscono la specializzazione produttiva della provincia
veneziana.
- 185 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.3-30: Consistenza delle imprese e indice di sviluppo al 1998
Consistenza al 31.12.1998 Indice sviluppo
Sezioni e divisioni di attività
Veneto
Venezia
Veneto Venezia
A Agric., caccia, silvicoltura
123.432
17.581
-1,0
1,3
B Pesca, piscicolt. e servizi conn.
1.853
508
26,6
22,4
C Estrazione minerali
307
7
1,7
16,7
D Att. Manifatturiere
68.984
8.286
-0,5
-1,7
E Prod., distr. energia el., gas, acqua
130
11
2,4
0,0
F Costruzioni
49.812
8.692
3,0
1,2
G Comm. Ingr. e dett., rip. Beni
103.876
17.976
-1,1
-2,7
H Alberghi e ristoranti
20.755
4.764
-0,4
-2,3
I Trasporti, magazz. e comunicaz.
16.829
3.296
-0,4
0,1
J Intermediaz. Finanziaria
6.805
1.053
4,4
4,4
K Att. immob., noleggio, inf., ricerca
32.451
5.123
2,3
-0,9
M Istruzione
831
124
0,2
-4,6
N Sanità e servizi sociali
805
117
0,0
-4,1
O Altri servizi pubblici
15.611
2.572
0,5
0,4
P Servizi domestici presso famiglie
29
3
20,8
0,0
Nc Imprese non classificate
3.065
992
191,9
223,0
TOTALE
445.575
71.105
1,0
1,7
Buona risulta invece la tenuta di altri importanti settori economici tra cui le “costruzioni” (indice di sviluppo
+3%), l’”intermediazione monetaria e finanziaria” (+4,4%) e l’attività “immobiliare, di noleggio,
informatica e di ricerca” (+2,3%).
Nella provincia di Venezia l’indice di sviluppo complessivo per il 1998 (cfr. Tab. 2.5.3-30) è stato quasi
doppio del dato regionale +1,7%: sono oltre 71 mila le imprese attive a fine 1998 (ovvero il 15,9% del totale
Veneto), con un saldo positivo sul 1997 di circa 1.200 unità. Il dato è di un certo rilievo in quanto in ambito
regionale solo la provincia di Verona presenta un indice di sviluppo superiore a quello di Venezia; le due
province limitrofe Padova e Treviso, invece, sono in linea con la media regionale, con indici rispettivamente
dell’1,0 e dell’1,2%.
Superiore al dato regionale (8,1) è l’indice di natalità registrato in provincia di Venezia nel 1998: 9,4% le
nuove iscrizioni nello stesso anno, ovvero più di 6.700 nuove iniziative imprenditoriali, segno di una certa
vivacità del tessuto produttivo locale.
Tornando all’indice di sviluppo, il dato provinciale aggregato sintetizza andamenti diversificati per i singoli
comparti economici, tra i quali si annoverano anche saldi di segno negativo. E’ il caso di alcuni importanti
settori dell’economia veneziana, tra cui il “commercio all’ingrosso e al minuto”, le “attività manifatturiere”,
ed anche gli “alberghi e ristoranti”. Incrementi significativi si sono registrati invece in altri importanti settori
a livello economico, quali “agricoltura caccia e silvicoltura”, nel comparto delle “costruzioni” e in quello
della “intermediazione monetaria e finanziaria”, che presenta nel 1998 valori molto elevati in tutte le
province della regione.
Il bilancio 1999 vede alcune variazioni rispetto a quanto verificatosi nel 1998.
- 186 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
Tab. 2.5.3-31: Consistenza delle imprese e indice di sviluppo al 1999
Consistenza al 31.12.1999 Indice sviluppo
Sezioni e divisioni di attività
Veneto
Venezia
Veneto Venezia
A Agric., caccia, silvicoltura
119.343
17.036
-3,5
-3,7
B Pesca, piscicolt. e servizi conn.
1.732
537
-7,9
1,5
C Estrazione minerali
301
7
-2,3
-12,5
D Att. Manifatturiere
68.770
8.307
-0,4
-1,7
E Prod., distr. energia el., gas, acqua
135
11
4,7
-8,3
F Costruzioni
51.961
8.909
3,5
0,9
G Comm. Ingr. e dett.; rip. Beni
103.500
17.690
-1,1
-2,6
H Alberghi e ristoranti
20.768
4.789
-1,9
-3,6
I Trasporti, magazz. e comunicaz.
16.943
3.352
-0,6
-0,9
J Intermediaz. Finanziaria
7.166
1.116
4,6
3,3
K Att. immob., noleggio, inf., ricerca
34.367
5.296
2,7
-1,3
M Istruzione
885
141
3,8
0,7
N Sanità e servizi sociali
825
122
1,0
0,0
O Altri servizi pubblici
15.817
2.584
0,3
-2,0
P Servizi domestici presso famiglie
27
2
0,0
-33,3
Nc Imprese non classificate
3.868
1055
154,3
153,8
TOTALE
446.408
70.954
0,6
0,2
L’evoluzione della struttura delle attività economiche rimane positiva sia per la Regione Veneto che per la
provincia di Venezia, ma con una dinamica più modesta dell’anno precedente.
Il 1999 fa inoltre annoverare una inversione dei trend provinciale e regionale: +0,2 l’indice di sviluppo per la
nostra provincia che nel 1999 si colloca, contrariamente al 1998, al di sotto del dato regionale (+0,6).
Ciononostante l’indice di natalità delle imprese risulta superiore a quello regionale, il che denota ancora una
certa dinamicità dell’imprenditoria locale, anche se con ritmi più “cauti” rispetto alla performance del 1998.
La consistenza delle imprese attive in provincia di Venezia sfiora a fine 1999 le 71 mila unità: rimane
invariato, rispetto al 1998, il peso della struttura imprenditoriale della nostra provincia sul totale regionale (il
15,9%).
Con riferimento ai diversi comparti economici va evidenziato:
rimane di segno negativo il bilancio per alcuni importanti settori economici della provincia, quali il
“commercio all’ingrosso e al minuto”, gli “alberghi e ristoranti” e le “attività manifatturiere”;
si riduce (in alcuni casi fino a diventare negativo) il trend di crescita che nel 1998 aveva interessato i
comparti dell’agricoltura, della “pesca e piscicoltura” (nel quale la nostra provincia presenta un elevato
indice di specializzazione) e “dell’estrazione minerali”;
tiene il settore delle “costruzioni” e “dell’intermediazione finanziaria”;
si inverte la dinamica negativa di altri importanti settori economici quali “l’istruzione”, la “sanità” e i
“servizi sociali”.
Il ricorso ad un altro indicatore, l’indice di specializzazione settoriale, ci consente di valutare l’importanza
che ciascuna attività economica riveste nel territorio provinciale rispetto al corrispondente peso che la stessa
attività ricopre nel territorio regionale: l’indice di specializzazione è dato dal rapporto tra il quoziente di
ciascun ramo provinciale diviso per il totale delle attività economiche appartenenti alla stessa provincia e il
quoziente dello stesso ramo a livello regionale, quozienti superiori a 1 indicano una specializzazione della
provincia in quel ramo, si ha despecializzazione per quozienti inferiori ad 1.
- 187 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Con riferimento alle imprese operanti nel territorio provinciale, la nostra provincia presenta un indice di
specializzazione rispetto al Veneto nelle attività legate a:
“pesca, piscicoltura e servizi connessi” (ma inferiore a quello di Rovigo);
“alberghi e ristoranti”;
“trasporti, magazzinaggio e comunicazioni”.
Seguono nella graduatoria le sezioni relative alle “costruzioni”, al “commercio” e agli “altri servizi pubblici
e sociali”. Per tutte le altre sezioni i valori sono inferiori ad 1, e fanno denotare una despecializzazione della
nostra provincia rispetto al panorama regionale, in particolare per quanto riguarda il settore manifatturiero,
per il quale la provincia di Venezia presenta, ormai da qualche tempo, l’indice di despecializzazione più
evidente.
Tab. 2.5.3-32: Indici di specializzazione settoriale per sezioni di attività al 1998
Sezioni e divisioni di attività
Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto
A Agric., caccia, silvicoltura
0,579 1,114 1,286 1,143
0,893 1,009
0,780 1,000
B Pesca, piscicolt. e serv.
0,090 0,141 10,664 0,131
1,718 0,119
0,092 1,000
C Estrazione minerali
2,639 0,669 0,715 0,703
0,143 1,488
1,807 1,000
D Att. Manifatturiere
1,211 0,933 0,771 1,070
0,753 0,943
1,349 1,000
E Prod. Distr e. el. gas acqua
2,794 1,256 2,079 0,539
0,530 0,762
1,126 1,000
F Costruzioni
1,257 0,889 0,866 1,020
1,093 1,019
1,002 1,000
G Comm. Ingr. e dett.
1,060 1,050 0,887 0,908
1,084 0,974
1,013 1,000
H Alberghi e ristoranti
2,362 0,671 0,797 0,754
1,438 1,102
0,944 1,000
I Trasp., magazz. e comunic.
0,940 0,957 0,901 0,902
1,227 1,024
0,968 1,000
J J - Intermediaz. Finanziaria
1,076 0,939 0,789 1,053
0,970 1,064
1,038 1,000
K Att. immob., noleggio, inf., ricerca
0,727 1,083 0,673 0,977
0,989 0,969
1,140 1,000
M Istruzione
1,210 1,129 0,732 0,896
0,935 1,000
1,064 1,000
N Sanità e servizi sociali
0,625 1,107 1,112 0,757
0,911 1,196
1,045 1,000
O Altri servizi pubblici
1,211 0,888 1,007 0,878
1,032 1,116
1,076 1,000
P Servizi domestici presso famiglie
0,963 0,483 1,165 2,046
0,648 1,328
0,420 1,000
Nc Imprese non classificate
0,109 0,805 1,356 0,067
2,028 1,733
0,563 1,000
I dati del Censimento intermedio 1996 per l’industria e i servizi, pubblicati nel corso del 1999, consentono di
analizzare la struttura produttiva non solo con riferimento alla consistenza e alla dinamica delle imprese
locali, ma anche all’entità degli addetti nei diversi comparti economici.
Nel 1996 la nostra provincia pesa sul totale regionale poco meno del 16% sia in termini di unità locali che di
addetti: sono 55 mila le unità locali in provincia di Venezia, circa 232 mila gli addetti. Opera nel
“commercio all’ingrosso e al dettaglio” il 34% delle unità locali provinciali (33% il dato regionale), con una
consistenza in valore assoluto pari a poco meno di 19 mila unità. Sono invece le attività manifatturiere ad
assorbire la quota più elevata di addetti, con 72 mila unità, pari al 31% del totale addetti provinciali: ciò
nonostante la nostra provincia è ad una certa distanza dalla media regionale, che vede occupato in tale
comparto economico quasi il 46% del totale addetti regionale.
La dimensione media delle unità locali della provincia di Venezia è simile al valore regionale, ma si
riscontrano differenze significative per le singole sezioni di attività economica, che denotano una certa
diversità del tessuto imprenditoriale veneziano da quello veneto.
Una prima differenza si rileva proprio nel comparto manifatturiero, che evidenzia una dimensione media
delle imprese inferiore a quella regionale (8,5 addetti contro 9,6), denotando una maggiore frammentazione
del processo produttivo rispetto alla media regionale. Si scosta dal valore regionale anche il dato relativo al
comparto “trasporti e comunicazioni”, che presenta una dimensione media 1,5 volte superiore al valore
regionale. La differenza più consistente riguarda però il settore “produzione e distribuzione di energia
elettrica, gas e acqua”, nel quale la provincia veneziana presenta una dimensione media quasi doppia di
- 188 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
quella regionale: 43 addetti per unità locale contro un valore medio inferiore a 26 addetti. E’ evidente in
questo comparto produttivo l’influenza esercitata dalle imprese insediate nel polo industriale di Porto
Marghera che, nonostante i processi di riconversione e ridimensionamento della propria capacità attrattiva
rispetto agli scorsi decenni, continua a rappresentare una realtà produttiva di un certo rilievo, soprattutto nei
settori tradizionali della chimica, del settore petrolifero e della produzione di energia elettrica. Valori
superiori alla media regionale si riscontrano anche in altri importanti comparti dell’economia veneziana,
quali: costruzioni, alberghi e ristoranti, attività immobiliari.
Tab. 2.5.3-33: Unità locali, addetti e dimensione media per sezione di attività al 1996
VENEZIA
Sezioni di attività economica
C. Estrazione di minerali
D. Attività manifatturiere
E. Produzione e distribuzione di energia
elettrica, gas e acqua
F. Costruzioni
G. Commercio all'ingrosso e al dettaglio;
Riparazione autoveicoli, motocicli,
beni personali e per la casa
H. Alberghi e ristoranti
I. Trasporti, magazzinaggio e
comunicazioni
J. Intermediazione monetaria e
finanziaria
K. Attività immobiliari, noleggio,
informatica, ricerca, altre attività
profes. e imprenditoriali
Totale
VENETO
Add.
Add.
U. L. Add.
U. L.
Add.
U.L.
U.L.
9
35 3,9
499
2.186 4,4
8.453 72.238 8,5 67.779 649.047 9,6
108
4.646 43,0
453
11.721 25,9
8.116 24.408
3,0 47.573
133.342
2,8
18.964 49.893
2,6 107.618
279.714
2,6
5.157 22.916
4,4 21.191
76.240
3,6
3.407 25.966
7,6 17.801
89.377
5,0
1.323
5,3
8.538
45.506
5,3
2,6 56.849
134.742
2,4
4,2 328.301 1.421.875
4,3
6.959
9.609 24.811
55.146 231.872
Il diverso panorama relativo alla dimensione media delle imprese veneziane rispetto alla media regionale
ribalta in parte quanto precedentemente descritto sulle specializzazioni provinciali. L’indice di
specializzazione settoriale calcolato sul numero degli addetti ai singoli comparti produttivi riportato nella
tabella “Indice di specializzazione settoriale per sezione di attività al 1996” presenta infatti una realtà
economica provinciale parzialmente diversa da quanto riportato nella tabella “Indici di specializzazione
settoriale per sezioni di attività al 1998”, ma probabilmente più vicina alle effettive caratterizzazioni e
specializzazioni produttive locali.
Rispetto al Veneto, pertanto, la provincia di Venezia presenta un indice di specializzazione nelle sezioni:
“produzione e distribuzione e.e., gas e acqua”, con valori doppi al dato regionale;
prossimo a 2 è l’indice di specializzazione anche per “alberghi e ristoranti” e per “trasporti
comunicazioni”;
di poco superiore al dato veneto è l’indice relativo alle “costruzioni”, al “commercio all’ingrosso e al
dettaglio” e alle “attività immobiliari”.
Si ha invece despecializzazione negli altri comparti economici, compreso quello relativo alle attività
manifatturiere, nonostante queste assorbano, come si è detto, un terzo circa degli addetti provinciali.
- 189 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.3-34: Indice di specializzazione settoriale per sezione di attività al 1996
Sezione di attività economica
VENEZIA VENETO
C. Estrazione di minerali
0,098
1,000
D. Attività manifatturiere
0,683
1,000
E. Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua
2,431
1,000
F. Costruzioni
1,122
1,000
G. Commercio all'ingrosso e al dettaglio; Riparazione autoveicoli,
1,094
1,000
motocicli, beni personali e per la casa
H. Alberghi e ristoranti
1,843
1,000
I. Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
1,782
1,000
J. Intermediazione monetaria e finanziaria
0,938
1,000
K. Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività
1,129
1,000
professionali e imprenditoriali
Con il Censimento Industria e Commercio si ottiene un quadro completo e coerente della struttura
economico - produttiva del territorio provinciale: aziende produttive, di commercio, di servizi.
La tabella seguente riporta i dati sintetici sulla distribuzione territoriale delle unità locali e degli addetti per
attività economica.
Tab. 2.5.3-35: Unità locali ed Addetti per comune
Unità locali
Addetti
Comune
Prim. Sec. Terz. Totale Prim.
Sec.
Terz.
Totale
Annone Veneto
6
124
177
307
11
669
423
1.103
Campagna Lupia
15
196
228
439
28
700
538
1.266
Campolongo Maggiore
5
233
281
519
7
824
729
1.560
Camponogara
7
321
322
650
9
1.311
894
2.214
Caorle
117
255 1.489 1.861
393
666
2.830
3.889
Cavarzere
19
320
701 1.040
50
2.429
2.014
4.493
Ceggia
8
80
209
297
11
578
474
1.063
Chioggia
332
662 2.406 3.400 1.082
3.376
8.852 13.310
Cinto Caomaggiore
8
107
107
222
10
519
261
790
Cona
6
75
117
198
15
422
301
738
Concordia Sagittaria
30
257
350
637
46
1.055
893
1.994
Dolo
3
284
925 1.212
6
1.426
4.357
5.789
Eraclea
19
395
527
941
21
856
1.421
2.298
Fiesso d'Artico
2
253
300
555
2
2.724
797
3.523
Fossalta di Piave
6
96
186
288
16
448
478
942
Fossalta di Portogruaro
14
193
243
450
30
1.539
693
2.262
Fossò
4
234
236
474
4
2.246
595
2.845
Gruaro
9
108
123
240
18
550
281
849
Iesolo
45
508 2.707 3.260
117
1.710
6.616
8.443
Marcon
2
299
423
724
11
2.474
1.480
3.965
Martellago
9
406
723 1.138
20
2.611
1.969
4.600
Meolo
13
158
192
363
31
1.108
528
1.667
Mira
12
550 1.153 1.715
17
3.667
3.544
7.228
Mirano
15
548 1.189 1.752
22
2.965
4.921
7.908
Musile di Piave
17
257
374
648
21
1.230
986
2.237
Noale
9
307
665
981
21
2.109
2.560
4.690
Noventa di Piave
4
168
259
431
29
1.041
764
1.834
Pianiga
4
218
313
535
4
1.583
1.111
2.698
Portogruaro
28
423 1.420 1.871
57
2.061
6.482
8.600
Pramaggiore
4
130
143
277
11
828
324
1.163
Quarto d'Altino
1
161
291
453
4
1.007
862
1.873
Salzano
3
299
389
691
3
1.368
1.137
2.508
San Donà di Piave
11
641 1.779 2.431
24
3.947
7.547 11.518
San Michele al Tagliamento
12
333 1.005 1.350
19
1.001
1.922
2.942
Santa Maria di Sala
2
397
435
834
3
3.780
1.657
5.440
Santo Stino di Livenza
14
350
453
817
20
1.482
1.281
2.783
- 190 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
Comune
Scorzè
Spinea
Stra
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Venezia
Vigonovo
Unità locali
Addetti
Prim. Sec. Terz. Totale Prim.
Sec.
Terz.
Totale
13
412
617 1.042
15
2.964
1.985
4.964
0
384
879 1.263
0
1.807
2.998
4.805
1
197
360
558
1
1.163
941
2.105
8
57
72
137
12
164
208
384
15
143
159
317
13
525
401
939
31 3.284 15.378 18.693
392 39.273 99.395 139.060
0
209
286
495
0
1.720
720
2.440
Totale
883 15.032 40.591 56.506 2.626 105.926 179.170 287.722
Quasi la metà degli addetti (48,3%) è concentrata nel comune di Venezia, mentre Chioggia e San Donà
totalizzano tra il 4% e il 5%; seguono i comuni di Portogruaro, Iesolo, Mirano, Mira e Dolo tra il 3% e il 2%.
Tab. 2.5.3-36: Addetti nei vari settori per ambito e bacino
Area
Portogruarese
Sandonatese
Bacino VO
Veneziano
Miranese
Riviera del Brenta
Meridionale
Bacino VE
Totale
Prim.
627
283
910
407
84
78
1.147
1.716
2.626
Sec.
Terz. Totale
%
10.534 15.598 26.759 9,3%
11.443 19.215 30.941 10,8%
21.977 34.813 57.700 20,1%
42.754 101.737 144.898 50,4%
17.604 17.227 34.915 12,1%
17.364 14.226 31.668 11,0%
6.227 11.167 18.541 6,4%
83.949 144.357 230.022 79,9%
105.926 179.170 287.722 100,0%
Il bacino del Veneto Orientale impiega solo il 20% degli addetti, con una lieve prevalenza del Sandonatese, e
su medesimi valori attorno al 10% si aggirano anche le aree Miranese e Riviera del Brenta: fanno eccezione
il Veneziano, che da solo ne assorbe oltre il 50%, e l'area Meridionale, con solo il 6%.
Tab. 2.5.3-37: Ripartizione degli addetti per settore con riferimento agli “Ambiti” e ai “Bacini”
Area
Portogruarese
Sandonatese
Bacino VO
Veneziano
Miranese
Riviera del Brenta
Meridionale
Bacino VE
Totale
Prim.
2,3%
0,9%
1,6%
0,3%
0,2%
0,2%
6,2%
0,7%
0,9%
Sec.
39,4%
37,0%
38,1%
29,5%
50,4%
54,8%
33,6%
36,5%
36,8%
Terz.
58,3%
62,1%
60,3%
70,2%
49,3%
44,9%
60,2%
62,8%
62,3%
Totale
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Con riferimento ai valori medi provinciali della distribuzione percentuale per settore di attività, il bacino del
Veneto Orientale presenta valori superiori per i settori primario e secondario, mentre quello di Venezia
presenta valori superiori per i settori secondario e terziario.
In particolare, si caratterizzano per valori superiori alla media nel settore primario l'area Meridionale e il
Portogruarese, nel secondario prevalgono le aree Miranese e Riviera del Brenta, nel terziario prevalgono le
aree Veneziana e Meridionale.
- 191 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.3.7.4
La struttura produttiva e commerciale
La Provincia di Venezia, per la sua configurazione territoriale sostanzialmente contornante il bacino
lagunare, è facilmente suddivisibile in tre subaree, ciascuna con specifiche peculiarità.
La subarea meridionale si articola sostanzialmente in tre poli: Chioggia, Cavarzere e Piove di Sacco (PD), in
cui prevalgono produzioni legate al settore primario, con una più marcata connotazione manifatturiera nel
Piovese (per l'influenza di Padova).
La subarea centrale è riconoscibile nel settore di corona circolare che dalla direttrice del Brenta si estende a
quelle del Terraglio (TV), dove la pronunciata cuspide geografica del territorio di Mogliano Veneto quasi
separa la parte orientale della Provincia.
In quest'area si riconosce la tipica struttura insediativa diffusiva del modello produttivo veneto, struttura che
trova analogie e contiguità negli assetti del Padovano, del Vicentino (direttrice Castellana) e del Trevigiano.
Ne consegue che tranne episodi di specifica valenza (quali Mira Lanza, Acque Minerali, di cui si dice oltre),
è difficile cogliere polarità lungo singole direttrici di sviluppo (come invece è possibile nell'area orientale),
ciò che rende più complesso il governo dei flussi di traffico.
Inoltre il mix produttivo è tale da alimentare sia relazioni di sbraccio nazionale - internazionale, sia relazioni
di area, alcune delle quali leggibili in termini di "filiera" e di componentistica complementare.
Per quanto attiene la subarea orientale, da Quarto d'Altino al confine del Tagliamento, il sistema produttivo è
prevalentemente concentrato lungo la statale triestina, mentre la fascia costiera è - come naturale prevalentemente caratterizzata da un'economia turistica.
Anche qui assumono rilevanza tutte le attività del primario (compresa quella estrattiva), mentre il
secondario, centrato sui poli di San Donà di Piave e Portogruaro, appare organizzato su un sistema di
relazioni a pettine con il Trevigiano e il Pordenonese.
Entrando maggiormente nel dettaglio si possono fare le seguenti considerazioni.
2.5.3.7.5
Distribuzione della struttura produttiva
La distribuzione delle attività economiche è rappresentata dalle Tab. 2.5.3-38 e Tab. 2.5.3-39.
Più sinteticamente si osserva che per quanto attiene il settore primario, le principali aree di produzione che
determinano vistose conseguenze sul trasporto, sono quelle nel Portogruarese e nell'ambito ChioggiaCavarzere. In tali aree si ha una movimentazione di mezzi agricoli (per la produzione dello zucchero e quella
vitivinicola) che per molti versi determina condizioni di forte penalizzazione alla circolazione. A Chioggia
inoltre il mercato del pesce determina movimentazioni che nel porto sono state quantificate in circa 400
TIR/g. Complessivamente sono l'intero ambito lagunare e le aste fluviali del Sile e del Tagliamento, che
determinano attività nel ramo della pesca e delle attività estrattive.
Per quanto attiene il settore secondario i poli di più elevata industrializzazione relativamente alle attività
manifatturiere sono sempre Chioggia e Cavarzere per l'area meridionale della Provincia, il Miranese per
l'area centrale, il Sandonatese e il Portogruarese per l'area orientale (in cui Iesolo assume una posizione di
specifica rilevanza).
- 192 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
È peraltro noto il sistema insediativo diffuso della Regione che trova specificità localizzative e produttive
solo in Marghera e nell'area lagunare, com'è naturale.
Nel commercio all'ingrosso l'attività risulta prevalentemente concentrata in Chioggia, in Santa Maria di Sala
e Spinea (e comunque rilevante nell'intera fascia Pianiga, Dolo, Mira, Marcon, Martellago, Mirano, Noale,
Salzano, e Scorzé), San Donà di Piave e Portogruaro, e ovviamente a Venezia.
Il commercio al dettaglio pesa con particolare evidenza nei poli territoriali di maggior rango: Cavarzere e
Chioggia a sud (anche se qui va messa in conto la componente turistica); Mira, Mirano, Noale, Scorzé e
Spinea nell'area centrale (ma anche Pianiga, Salzano, S. Maria di Sala e Stra, sulla cintura più esterna);
Portogruaro, San Donà di Piave e San Michele al Tagliamento, nell'area nord, cui si aggiungono i centri
turistici di Caorle e Iesolo.
In definitiva viene confermato il mix di attività che caratterizza il sistema produttivo veneziano e veneto.
- 193 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tab. 2.5.3-38: Distribuzione delle attività economiche disaggregate a livello di comune
comune
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
Annone Veneto
Campagna Lupia
Campolongo Maggiore
Camponogara
Caorle
Cavarzere
Ceggia
Chioggia
Cinto Caomaggiore
Cona
Concordia Sagittaria
Dolo
Eraclea
Fiesso d'Artico
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Fossò
Gruaro
Iesolo
Marcon
Martellago
Meolo
Mira
Mirano
Musile di Piave
Noale
Noventa di Piave
Pianiga
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d'Altino
Salzano
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
Santa Maria di Sala
Santo Stino di Livenza
Scorzè
Spinea
Stra
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Venezia
Vigonovo
Totale
Attività
Agricole
6
10
1
7
7
16
7
8
7
6
25
3
16
2
6
11
2
8
13
2
8
12
11
15
17
9
4
4
26
4
1
3
9
12
1
14
12
0
1
8
10
14
0
358
Pesca
0
5
4
0
109
2
1
321
1
0
4
0
3
0
0
1
2
1
32
0
1
0
1
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
1
0
1
0
0
0
5
16
0
513
Estrazione
Minerali
0
0
0
0
1
1
0
3
0
0
1
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
12
Attività
Manufatt.
49
66
92
152
75
226
37
311
29
57
92
151
84
206
52
52
171
44
185
188
249
86
278
307
140
173
69
149
210
73
87
132
293
67
209
102
226
223
149
14
48
2.343
172
8.118
Energia
2
0
0
2
3
5
0
9
0
0
0
5
0
0
0
2
0
0
5
1
1
1
1
4
0
2
0
0
2
0
0
0
7
8
0
0
6
2
0
0
1
47
0
116
ATTIVITA' ECONOMICA
Trasporti e
Commercio
Intermediaz. Trasporti e
Alberghi e
Costruzioni
Finanziaria Telecom.
rist.
73
107
14
5
130
125
25
8
141
167
31
3
167
195
30
4
177
1.144
36
16
89
409
58
17
43
117
25
4
342
1.557
142
52
78
50
13
3
18
68
6
5
165
209
33
3
128
517
47
31
311
339
48
9
47
172
22
5
44
103
15
5
139
114
25
9
63
126
29
3
64
63
11
4
318
2.046
69
37
110
225
45
8
156
453
57
13
71
110
18
10
271
670
107
24
237
679
53
24
117
218
36
7
132
367
63
29
99
159
21
3
69
194
23
6
211
735
97
49
57
85
17
1
74
163
26
6
167
200
31
5
341
933
101
61
258
650
34
17
188
262
39
10
248
252
61
17
180
354
54
10
159
477
76
17
48
193
20
6
43
49
6
1
94
86
18
4
894
8.703
894
377
37
184
11
7
6.798
24.029
2.587
935
- 194 -
Attività
Pubblica
varie
Istruzione
Amministr.
Terziario
14
1
6
26
3
11
24
1
10
31
2
12
126
9
11
61
9
23
14
2
7
183
26
57
7
1
6
11
2
8
31
5
12
166
6
21
39
4
20
49
2
5
13
2
7
27
2
8
31
1
6
7
1
5
261
13
31
54
2
11
87
3
13
17
2
7
110
8
38
193
6
45
47
3
12
110
1
12
31
2
4
42
1
11
265
10
46
19
1
5
27
3
9
53
2
12
313
16
59
171
10
17
49
2
14
40
3
14
82
4
15
146
3
20
74
1
12
4
1
3
16
1
7
2.275
266
376
27
1
9
5.373
444
1.037
Sanità
3
9
15
15
27
39
6
138
5
8
16
52
18
16
10
12
11
4
45
29
29
10
69
76
19
28
9
12
78
4
11
22
104
22
25
19
30
46
15
3
8
894
15
2.026
Altri Servizi
Pubb. e
Priv.
27
21
30
33
120
85
34
251
22
9
41
85
50
29
31
46
29
28
205
49
68
18
127
113
32
55
30
24
140
11
46
64
192
84
34
47
68
94
39
5
19
1.593
32
4.160
Totale
308
441
522
654
1.866
1.046
304
3.408
231
208
648
1.224
954
569
303
466
491
258
3.279
744
1.159
385
1.738
1.776
673
1.007
458
563
1.900
307
484
723
2.464
1.384
869
853
1.079
1.301
597
177
358
18.735
538
56.506
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio Tab. 2.5.3-39: Distribuzione delle attività economiche disaggregate a livello di comune
comune
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
Annone Veneto
Campagna Lupia
Campolongo Maggiore
Camponogara
Caorle
Cavarzere
Ceggia
Chioggia
Cinto Caomaggiore
Cona
Concordia Sagittaria
Dolo
Eraclea
Fiesso d'Artico
Fossalta di Piave
Fossalta di Portogruaro
Fossò
Gruaro
Iesolo
Marcon
Martellago
Meolo
Mira
Mirano
Musile di Piave
Noale
Noventa di Piave
Pianiga
Portogruaro
Pramaggiore
Quarto d'Altino
Salzano
San Donà di Piave
San Michele al Tagliamento
Santa Maria di Sala
Santo Stino di Livenza
Scorzè
Spinea
Stra
Teglio Veneto
Torre di Mosto
Venezia
Vigonovo
Totale
Attività
Agricole
11
13
2
9
13
35
10
34
9
15
37
6
18
2
16
20
2
15
59
11
18
25
16
22
21
21
29
4
54
11
4
3
16
19
1
20
12
0
1
12
10
75
0
731
Pesca
0
15
5
0
371
2
1
984
1
0
4
0
3
0
0
4
2
3
58
0
2
0
1
0
0
0
0
0
3
0
0
0
0
0
2
0
3
0
0
0
3
312
0
1.779
Estrazione
Minerali
0
0
0
0
9
13
0
64
0
0
5
0
0
0
0
6
0
0
0
0
0
6
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
8
0
0
0
0
0
0
0
0
5
0
116
Attività
Manufatt.
508
426
451
943
172
2.128
422
1.833
349
385
702
918
327
2.576
361
1.230
2.101
423
663
2.140
2.216
920
2.726
2.128
962
1.724
772
1.365
1.279
705
836
1.039
2.572
284
3.333
839
2.488
1.426
1.056
71
391
29.631
1.641
79.462
Energia
30
0
0
6
18
19
0
255
0
0
0
152
0
0
0
20
0
0
88
1
17
1
43
84
0
9
0
0
90
0
0
0
275
23
0
0
81
14
0
0
3
3.948
0
5.177
Costruzioni
131
274
373
362
476
282
156
1.288
170
37
353
356
529
148
87
289
145
127
959
333
378
187
898
753
268
376
269
218
692
123
171
329
1.100
694
447
643
395
367
107
93
131
5.694
79
21.287
ATTIVITA' ECONOMICA
Commercio
Trasporti e Intermediaz.
Alberghi
Telecom. Finanziaria
e Ristoranti
209
39
13
252
40
15
322
59
48
414
76
20
1.953
98
46
815
139
63
264
45
8
3.907
1.126
217
135
24
7
147
32
9
481
65
19
1.291
193
159
671
94
25
397
57
25
205
25
12
300
56
42
292
57
12
118
36
8
4.035
314
171
893
130
39
1.098
116
71
282
41
19
1.707
283
88
1.732
244
126
505
94
17
1.145
215
93
417
85
10
604
84
16
2.606
396
256
163
30
14
458
85
18
565
68
12
2.777
637
351
989
93
54
1.019
129
29
620
166
39
960
182
48
1.585
207
123
394
51
64
126
16
2
182
53
11
32.587
18.977
4.398
387
25
27
70.009
24.982
6.844
- 195 -
Attività
Pubblica
Varie
Istruzione
Amministr.
Terziario
23
13
78
52
29
103
40
27
149
49
52
212
270
119
102
119
111
303
21
22
83
500
507
1.046
12
10
51
14
15
60
51
41
149
491
75
450
83
69
194
91
26
109
20
23
105
99
39
98
55
20
79
20
12
47
714
115
461
118
37
138
186
84
235
31
24
93
248
149
544
410
159
920
90
36
142
271
65
187
71
31
95
128
43
130
599
261
1.079
29
12
57
60
30
100
106
42
145
847
458
1.025
336
113
176
151
40
168
64
52
232
303
65
271
314
89
305
178
25
114
9
12
28
19
17
69
10.770
9.071
8.221
55
29
119
18.117
12.269
18.472
Sanità
5
24
21
29
70
280
9
1.009
9
9
34
1.408
25
42
27
23
26
6
418
42
50
14
193
1.015
23
459
14
19
911
5
24
97
1.050
40
41
29
70
146
23
6
7
9.165
33
16.950
Altri servizi
Pubb. e
Priv.
43
23
63
42
172
184
22
540
13
15
53
290
260
50
61
36
54
34
388
83
129
24
332
315
79
125
41
87
374
14
87
102
402
121
80
79
86
229
92
9
43
6.206
45
11.527
TOTALE
1.104
1.268
1.563
2.218
3.894
4.499
1.070
13.318
799
748
2.005
5.801
2.311
3.537
957
2.278
2.862
867
8.462
3.985
4.621
1.689
7.251
7.932
2.262
4.716
1.861
2.726
8.629
1.193
1.904
2.540
11.551
2.976
5.475
2.819
5.001
4.843
2.144
424
980
139.102
2.483
287.722
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.3.8
IL TURISMO
Nel territorio della provincia di Venezia, il sistema turistico genera 41 milioni di presenze annue e oltre
4.000 miliardi di fatturato (dati e stime 1996). Larga parte di questo sistema non emerge dalle statistiche
ufficiali (29 milioni di presenze censite nel 1998), le quali continuano a non rappresentare tre segmenti
pesanti del turismo:
l’escursionismo diretto al centro storico veneziano (7.5 milioni annui), con i conseguenti problemi di
accesso e mobilità interna all'area insulare e lagunare;
il pendolarismo giornaliero diretto alle spiagge del litorale, mai stimato complessivamente, fonte di
importanti e ricorrenti episodi di congestione del traffico veicolare;
i soggiorni in seconde abitazioni, godute in proprietà e/o in locazione, stimabili pari al 32% di presenze in
più rispetto alle statistiche ufficiali, che richiedono la realizzazione di servizi di trasporto di tipo urbano
anche in centri di taglia demografica relativamente ridotta.
Tab. 2.5.3-40: Composizione degli arrivi turistici in Provincia di Venezia per anno - Anni 1990 -1998
anno
90
%
91
%
92
%
93
%
94
%
95
%
96
%
97
%
98
%
90-98
%
Venezia
Riviera
Lido
Mestre
Cavallino Jesolo Eraclea Bibione Caorle Chioggia
Totale
Centro
del
di
Marghera
Storico
Brenta Venezia
1.250.649 802.236 76.551 161.590 335.623 804.127 56.687 315.672 281.723 169.543 4.254.401
29,4
18,9
1,8
3,8
7,9
18,9
1,3
7,4
6,6
4,0
100,0
1.111.456 704.451 69.168 120.926 406.965 816.845 73.005 415.691 334.471 168.299 4.221.277
26,3
16,7
1,6
2,9
9,6
19,4
1,7
9,8
7,9
4,0
100,0
1.208.956 694.321 70.424 123.896 412.681 809.542 88.154 470.816 348.153 183.643 4.410.586
27,4
15,7
1,6
2,8
9,4
18,4
2,0
10,7
7,9
4,2
100,0
1.274.205 699.597 73.328 130.793 449.638 849.577 94.108 474.957 374.400 188.297 4.608.900
27,6
15,2
1,6
2,8
9,8
18,4
2,0
10,3
8,1
4,1
100,0
1.402.974 821.198 83.393 154.723 506.757 926.909 98.975 532.945 407.741 204.892 5.140.507
27,3
16,0
1,6
3,0
9,9
18,0
1,9
10,4
7,9
4,0
100,0
1.449.052 903.708 95.133 172.291 545.680 976.677 83.902 586.136 436.077 217.620 5.466.276
26,5
16,5
1,7
3,2
10,0
17,9
1,5
10,7
8,0
4,0
100,0
1.471.708 956.470 99.473 198.173 544.099 996.564 57.844 539.281 439.566 251.162 5.554.340
26,5
17,2
1,8
3,6
9,8
17,9
1,0
9,7
7,9
4,5
100,0
1.443.394 907.814 106.729 200.577 560.593 970.888 54.502 505.043 431.763 226.885 5.408.188
26,7
16,8
2,0
3,7
10,4
18,0
1,0
9,3
8,0
4,2
100,0
1.482.502 952.080 113.024 215.785 575.082 1.037.980 56.550 534.172 455.204 248.402 5.670.781
26,1
16,8
2,0
3,8
10,1
18,3
1,0
9,4
8,0
4,4
100,0
12.094.896 7.441.875 787.223 1.478.754 4.337.118 8.189.109 663.727 4.374.713 3.509.098 1.858.743 44.735.256
27,0
16,6
1,8
3,3
9,7
18,3
1,5
9,8
7,8
4,2
100,0
Gli arrivi (numero di turisti a prescindere dalla durata del loro soggiorno) premiano il turismo urbano:
Venezia, con le località minori della Riviera del Brenta e del Lido e con la forte comprimaria di terraferma.
- 196 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
Tab. 2.5.3-41: Composizione delle presenze turistiche in Provincia di Venezia per anno - Anni 1990 -1998
anno
90
%
91
%
92
%
93
%
94
%
95
%
96
%
97
%
98
%
90-98
%
Venezia
Centro
Storico
2.760.068
13,7
2.508.595
10,9
2.680.174
11,3
2.872.298
11,7
3.063.046
11,4
3.234.963
11,2
3.288.115
11,8
3.325.556
12,2
3.444.938
12,4
27.177.753
11,8
Mestre
Marghera
1.502.755
7,5
1.430.169
6,2
1.372.603
5,8
1.339.213
5,5
1.455.300
5,4
1.657.736
5,8
1.749.246
6,3
1.636.189
6,0
1.745.531
6,3
13.888.742
6,0
Riviera
Lido di
del
Venezia
Brenta
145.662 392.806
0,7
2,0
154.637 332.810
0,7
1,4
156.232 337.072
0,7
1,4
161.615 353.920
0,7
1,4
182.367 414.229
0,7
1,5
196.865 452.570
0,7
1,6
197.377 492.758
0,7
1,8
218.684 484.735
0,8
1,8
222.862 519.757
0,8
1,9
1.636.301 3.780.657
0,7
1,6
Cavallino
2.972.939
14,8
3.809.753
16,5
3.878.403
16,3
4.330.286
17,6
4.911.042
18,2
5.409.381
18,8
5.359.461
19,2
5.421.827
20,0
5.437.420
19,6
41.530.512
18,0
Jesolo
Eraclea
Bibione
Caorle
Chioggia
Totale
4.592.600 437.267 3.365.142 2.529.918 1.421.115 20.120.272
22,8
2,2
16,7
12,6
7,1
100,0
5.103.480 660.181 4.394.867 3.094.750 1.610.462 23.099.704
22,1
2,9
19,0
13,4
7,0
100,0
4.970.509 832.713 4.791.634 3.141.058 1.640.434 23.800.832
20,9
3,5
20,1
13,2
6,9
100,0
5.033.663 839.956 4.735.114 3.244.598 1.644.482 24.555.145
20,5
3,4
19,3
13,2
6,7
100,0
5.393.563 916.233 5.412.173 3.443.671 1.773.921 26.965.545
20,0
3,4
20,1
12,8
6,6
100,0
5.698.176 1.055.847 5.493.078 3.701.889 1.856.023 28.756.528
19,8
3,7
19,1
12,9
6,5
100,0
5.444.228 589.933 5.027.750 3.654.872 2.107.246 27.910.986
19,5
2,1
18,0
13,1
7,5
100,0
5.290.920 547.116 4.629.465 3.512.243 2.100.593 27.167.328
19,5
2,0
17,0
12,9
7,7
100,0
5.290.487 587.611 4.786.618 3.603.549 2.134.420 27.773.193
19,0
2,1
17,2
13,0
7,7
100,0
46.817.626 6.466.857 42.635.841 29.926.548 16.288.696 230.149.533
20,3
2,8
18,5
13,0
7,1
100,0
Tab. 2.5.3-42: Permanenza media dei turisti in Provincia di Venezia per anno - Anni 1990 -1998
anno
90
91
92
93
94
95
96
97
98
90-98
Venezia
Riviera
Mestre
Lido di
Centro
del
Cavallino Jesolo Eraclea Bibione Caorle Chioggia Totale
Marghera
Venezia
Storico
Brenta
2,2
1,9
1,9
2,4
8,9
5,7
7,7
10,7
9,0
8,4
4,7
2,3
2,0
2,2
2,8
9,4
6,2
9,0
10,6
9,3
9,6
5,5
2,2
2,0
2,2
2,7
9,4
6,1
9,4
10,2
9,0
8,9
5,4
2,3
1,9
2,2
2,7
9,6
5,9
8,9
10,0
8,7
8,7
5,3
2,2
1,8
2,2
2,7
9,7
5,8
9,3
10,2
8,4
8,7
5,2
2,2
1,8
2,1
2,6
9,9
5,8
12,6
9,4
8,5
8,5
5,3
2,2
1,8
2,0
2,5
9,9
5,5
10,2
9,3
8,3
8,4
5,0
2,3
1,8
2,0
2,4
9,7
5,4
10,0
9,2
8,1
9,3
5,0
2,3
1,8
2,0
2,4
9,5
5,1
10,4
9,0
7,9
8,6
4,9
2,2
1,9
2,1
2,6
9,6
5,7
9,7
9,7
8,5
8,8
5,1
Le presenze turistiche ufficiali si concentrano in prevalenza in luoghi di mare, e sono caratterizzate ancora
largamente in termini balneari: anche se la stagione si allunga verso le code autunnali e primaverili, quasi
l’80% del movimento annuo rimane ancorato alle vacanze d’estate. Viceversa si contrae, in modo
inequivocabile e progressivo, la permanenza media dei soggiorni: abbandonate le lunghe permanenze al
mare, solo alcune spiagge come Cavallino ed Eraclea si attestano attorno ai 10 giorni procapite, mentre
Jesolo slitta verso i 5, valore più prossimo a quello dei short-break urbani (Venezia, con 2) che a quello di
località di villeggiatura.
Il sistema turistico coinvolge il territorio provinciale, non solo nelle sue più evidenti risorse attrattive, sia di
origine naturale e paesaggistica (le spiagge) che di origine antropica e artistica (Venezia), ma in una gamma
di servizi molto estesa, dall’alloggio al trasporto, che moltiplica ed estende i benefici ed i carichi di questa
economia anche ad aree ed ambienti non direttamente turistici. È il caso dell’alone ricettivo generato e
sostenuto dal polo del Centro Storico di Venezia, che coinvolge la terraferma di Mestre e Marghera, i
comuni di cintura metropolitana e via via fino ai colli e alle terme padovane, al trevigiano, fino ai confini
regionali e oltre. Gli escursionisti, impropri o di rimbalzo, pernottano in questa grande regione ma il loro
obiettivo turistico è la città di Venezia: si generano così flussi e percorsi complessi, con disfunzioni e
opportunità che coinvolgono la provincia in quanto primo intorno della capitale.
Si riepiloga la classificazione del turista veneziano, e il peso percentuale in termini di presenze di
escursionisti che, si ricorda, coincidono con gli arrivi solo nel loro caso:
a) stanziali: hanno come meta del viaggio Venezia e usufruiscono dei suoi servizi ricettivi;
b) escursionisti propri: hanno come meta del viaggio una visita giornaliera a Venezia senza pernottamento;
- 197 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
c) escursionisti impropri: hanno come meta del viaggio Venezia ma alloggiano in strutture alberghiere di
terraferma, da cui si spostano quotidianamente;
d) escursionisti di rimbalzo: effettuano la loro vacanza presso altre località turistiche, e vi includono almeno
una visita giornaliera a Venezia;
e) escursionisti di passaggio: prima o dopo una vacanza effettuata in altre località, transitano per una visita
giornaliera a Venezia.
Tab. 2.5.3-43: Venezia Centro Storico: Arrivi di turisti (1996)
Tipologia
Quantità
%
Stanziali
1.471.708
16,6
Propri
2.708.208
30,5
Impropri
3.006.751
33,9
Di rimbalzo
1.188.162
13,4
Di passaggio
494.784
5,6
Totale 8.869.613
100,0
Il fenomeno dell'escursionismo è particolarmente rilevante in quanto incide in modo sostanziale sulla
problematica degli accessi al Centro Storico e quindi della mobilità su mezzo pubblico, soprattutto dalle
località collegate via acqua (Cavallino), e genera la tematica dei terminal lagunari di accesso a Venezia.
Il fenomeno si presenta infatti concentrato in periodi dell'anno e fasce orarie relativamente ristrette, tali da
ingenerare congestione nella rete della viabilità locale e negli stessi servizi di trasporto pubblico acqueo.
2.5.3.9
LA MOTORIZZAZIONE INDIVIDUALE
La Provincia di Venezia presenta una densità di motorizzazione anomala nel quadro regionale, con un
rapporto abitanti/autovetture circolanti non inferiore a 2, il più elevato tra tutte le province. Va rilevato che
l'indicatore utilizzato - densità di motorizzazione - essendo espresso in abitanti per autovettura, assume
valori tanto inferiori quanto maggiore è il numero di autovetture disponibile per abitante: un valore basso è
quindi indice di un elevato numero di autovetture, ed è caratteristico delle zone economicamente più
sviluppate. È vero altresì che il divario con le altre province sta rientrando nel tempo.
Tab. 2.5.3-44: Motorizzazione individuale disaggregata a livello provinciale – Anni 1995 e 1999
1995
provincia
Belluno
Padova
Rovigo
Treviso
Venezia
Verona
Vicenza
VENETO
Abitanti
Auto
211.548 112.908
842.091 474.181
244.595 127.973
769.365 435.785
815.807 396.653
810.686 471.351
775.064 447.836
4.469.156 2.466.687
1999
Auto
Auto
Abitanti
Auto
Abitanti
Abitanti
1,87 211.048 114.709
1,84
1,78 849.592 489.343
1,74
1,91 243.520 131.603
1,85
1,77 784.055 464.639
1,69
2,06 814.581 406.010
2,01
1,72 821.563 489.835
1,68
1,73 787.355 464.954
1,69
1,81 4.511.714 2.561.093
1,76
Tale dato è palesemente influenzato anche dalla particolarità della situazione dei comuni di Venezia e di
Chioggia, che presentano densità di motorizzazioni superiori alla media per motivazioni connesse sia alla
composizione della popolazione per classi di età, sia soprattutto alla presenza di vaste aree insulari in cui non
è ammessa la circolazione automobilistica, con conseguente minore incentivo al possesso di autovetture.
Una ulteriore anomalia del territorio provinciale consiste nell'elevato indice di densità di autovetture rispetto
alla rete stradale extraurbana disponibile. La tabella seguente, che riporta l'estesa stradale in km rilevata dalla
- 198 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
Regione Veneto e i dati delle autovetture esistenti al 31.12.1999 rilevati dal PRA per conto dell'ISTAT,
evidenzia che a fronte di un valor medio regionale di 256 auto/km la Provincia di Venezia si situa al primo
posto con 360 auto/km.
Tab. 2.5.3-45: Estensione della rete stradale nelle provincie venete
provincia autostrade
Belluno
Padova
Rovigo
Treviso
Venezia
Verona
Vicenza
VENETO
19
74
25
81
82
114
70
465
statali
718
240
148
301
212
343
409
2.371
provinciali
394
1.147
770
1.376
831
1.650
1.016
7.184
totali
1.131
1.461
943
1.758
1.125
2.107
1.495
10.020
auto
114.709
489.343
131.603
464.639
406.010
489.835
464.954
2.561.093
Auto
Km.
101,42
334,94
139,56
264,30
360,90
232,48
311,01
255,60
Si riportano di seguito i dati relativi alla motorizzazione nel territorio provinciale, con riferimento all'anno
1999, forniti dall'ACI in base al pagamento della tassa di proprietà: in tale anno la densità di motorizzazione
ha raggiunto il valore 2,00. Per omogeneità del dato annuale, i dati del nuovo comune di Cavallino - Treporti
sono stati aggregati a quelli del comune di Venezia.
Tab. 2.5.3-46: Densità di motorizzazione degli ambiti territoriali della provincia al 1999
abitanti autovetture Densità
area
1999
1999
Motorizz.
Portogruarese
90.712
50.135
1,81
Sandonatese
106.005
59.369
1,79
Bacino VO
196.717
109.504
1,80
Veneziano
308.475
132.795
2,32
Miranese
126.228
71.361
1,77
Riviera del
112.068
63.416
1,77
Brenta
Meridionale
71.093
30.781
2,31
Bacino VE
617.864
298.353
2,07
Totale
814.581
407.857
2,00
L'analisi per area evidenza che il Bacino del Veneto Orientale presenta una densità minore della media
provinciale, in particolare nel Portogruarese. Nel Bacino di Venezia, che presenta invece una densità
superiore alla media, i valori più elevati si riscontrano nelle aree Veneziana e Meridionale. Le aree Miranese
e Riviera del Brenta presentano i valori più bassi del territorio provinciale, inferiori a quelli del Veneto
Orientale.
Tab. 2.5.3-47: Densità di motorizzazione dei comuni della provincia di Venezia al 1999
abitanti Autovetture densità
cod
comune
1999
1999
motorizz.
1 Annone Veneto
3.450
1.751
1,97
Campagna
Lupia
2
6.251
3.501
1,79
3 Campolongo Maggiore
9.050
4.970
1,82
4 Camponogara
10.756
6.025
1,79
5 Caorle
11.416
5.705
2,00
Cavarzere
6
15.793
8.005
1,97
7 Ceggia
5.042
2.706
1,86
8 Chioggia
52.039
21.043
2,47
9 Cinto Caomaggiore
3.146
1.607
1,96
Cona
10
3.261
1.733
1,88
- 199 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
cod
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
abitanti Autovetture densità
1999
1999
motorizz.
Concordia Sagittaria
10.561
5.552
1,90
Dolo
14.524
8.471
1,71
Eraclea
12.528
6.877
1,82
Fiesso d'Artico
5.749
3.378
1,70
Fossalta di Piave
3.933
2.109
1,86
Fossalta di Portogruaro
5.841
3.225
1,81
Fossò
5.834
3.381
1,73
Gruaro
2.661
1.561
1,70
Iesolo
22.839
13.301
1,72
Marcon
12.085
7.238
1,67
Martellago
19.202
10.556
1,82
Meolo
5.871
3.086
1,90
Mira
36.109
20.054
1,80
Mirano
26.227
15.242
1,72
Musile di Piave
10.080
5.527
1,82
Noale
14.466
8.111
1,78
Noventa di Piave
5.845
3.256
1,80
Pianiga
8.942
5.176
1,73
Portogruaro
24.392
14.347
1,70
Pramaggiore
3.822
2.129
1,80
Quarto d'Altino
7.185
4.033
1,78
Salzano
11.505
6.390
1,80
San Donà di Piave
35.629
20.241
1,76
San Michele al Tagliamento
11.798
6.596
1,79
Santa Maria di Sala
13.143
7.510
1,75
Santo Stino di Livenza
11.616
6.523
1,78
Scorzè
16.851
9.557
1,76
Spinea
24.834
13.995
1,77
Stra
6.887
3.947
1,74
Teglio Veneto
2.009
1.139
1,76
Torre di Mosto
4.238
2.266
1,87
Venezia
289.205
121.524
2,38
Vigonovo
7.966
4.513
1,77
TOTALE 814.581
407.857
2,00
comune
L'analisi di dettaglio, a livello di singolo comune, evidenzia che:
Chioggia, Venezia e Caorle presentano valori superiori alla media provinciale;
Cavarzere, Annone e Cinto Caomaggiore presentano valori appena leggermente inferiori alla media
provinciale;
Marcon presenta il valore più basso di tutta la provincia.
2.5.3.10 IL SISTEMA DELL'OFFERTA SCOLASTICA
Il sistema dell’istruzione, inteso nella sua accezione più ampia – scuola, formazione professionale e
apprendistato, università –, sta vivendo un periodo di profonda revisione. Il piano regionale di
dimensionamento delle istituzioni scolastiche (stilato dalle Conferenze provinciali di organizzazione e
armonizzato nel suo complesso dall’Amministrazione regionale come indicato nella legislazione) deliberato
nel febbraio del 2000 dalla Giunta Regionale, ha “rivoluzionato” l’offerta formativa dell’obbligo e delle
secondarie superiori. Per la quasi totalità dei casi non si tratta di variazioni “fisiche” (chiusura di unità
scolastiche, sedi o corsi), quanto piuttosto di un ridisegno delle presidenze. Oggi tutte le unità scolastiche
superiori statali presenti nel territorio provinciale sono state accorpate in complessive 42 istituzioni
- 200 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
scolastiche che hanno assunto il ruolo di Istituzioni autonome. Spesso il ridisegno ha comportato
accorpamenti, nella stessa istituzione scolastica, di percorsi di studio diversi (tecnici uniti a professionali, …)
e la gestione di sedi plurime. Di impatto maggiore si è rilevato il piano di dimensionamento per la scuola
dell’obbligo che ha creato 83 istituzioni scolastiche suddivise in 31 direzioni didattiche (elementari), 21
scuole medie inferiori e ben 31 istituti comprensivi (gli istituti comprensivi ad eccezione di alcuni casi già
presenti, rappresentano una novità nel panorama scolastico provinciale). Parte del dimensionamento viene
però vanificato dalla stessa riforma (legge 10.02.2000, n.30 “Legge quadro in materia di Riordino del Cicli
dell’Istruzione”) che articola i cicli nel seguente modo:
scuola dell’infanzia: durata triennale per bambini dai 3 ai 6 anni;
scuola di base: durata 7 anni; si conclude con un esame di Stato;
scuola secondaria: durata 5 anni; si conclude con un esame di Stato; articolata in aree (classicoumanistica, scientifica, tecnica e tecnologica, artistica e musicale) al loro interno ripartite in indirizzi.
La Provincia si sta comunque “attrezzando” per far fronte non solo alle questioni di organizzazione logistica
e di gestione degli istituti superiori, ma anche per essere in grado di dare risposte in merito alla
programmazione, all’orientamento e all’attivazione di nuovi percorsi formativi in linea con le reali richieste
e necessità del territorio. A questo scopo è in corso di avviamento un "Osservatorio provinciale
dell’istruzione" che sarà in grado di fornire i suoi primi risultati sin dal 2001.
Il territorio provinciale è articolato in nove distretti scolastici (cfr. Tab. 2.5.3-48), uno dei quali appartenente
prevalentemente alla Provincia di Padova (n. 54 Piove di Sacco) cui fa capo il solo comune di Campolongo
Maggiore. Essi presentano la seguente offerta in termini di istituti, statali e non (le scuole sono raggruppate
per presidenza).
Tab. 2.5.3-48: Distretti scolastici del territorio provinciale
n.
19
22
35
36
37
38
47
54
56
Distretto
materne elementari
Portogruaro
37
34
San Donà di Piave
38
28
Mirano
47
34
Venezia C.S. e Estuario
44
33
Mestre Nord
34
29
Mestre Sud
21
15
Dolo
42
32
Piove di Sacco (parte VE)
4
3
Chioggia
29
25
TOTALE
296
233
medie superiori
19
7
12
6
15
5
16
12
14
8
9
6
14
3
2
0
11
4
112
51
totale
97
84
101
105
85
51
91
9
69
692
La domanda di istruzione e riportata in Tab. 2.5.3-49 (dati omogenei tra istituti statali e non statali riferiti
all'anno scolastico 1997/1998):
Tab. 2.5.3-49: domanda di istruzione per i vari distretti scolastici della provincia
n.
19
22
35
36
37
38
47
54
56
Distretto
Materne Elementari Medie Superiori Totale
Portogruaro
2.073
3.768
2.559
3.791 12.191
San Donà di Piave
2.699
4.515
2.950
4.440 14.604
Mirano
3.463
5.249
3.235
3.545 15.492
Venezia C.S. e Estuario
2.181
3.758
2.439
5.631 14.009
Mestre Nord
2.881
4.226
2.578
5.986 15.671
Mestre Sud
1.409
2.746
1.710
2.790
8.655
Dolo
2.533
4.249
2.393
1.547 10.722
Piove di Sacco (parte VE)
230
365
254
0
849
Chioggia
1.903
3.137
2.102
1.889
9.031
TOTALE 19.372
32.013 20.220
29.619 101.224
- 201 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.3.10.1 Scuole materne
Sono 296 istituti, (di cui 113 statali, 24 comunali e 159 private) che hanno ospitato, nell’anno scolastico
1997/98, poco meno di 19.400 bambini (8.000 nelle scuole statali e 11.400 nelle non statali). La dimensione
media è circa di 65-66 bambini per scuola con classi di circa 24 unità. Lievemente più ridotta è la
dimensione delle classi per le scuole statali (23 per classe) con una tendenza all’aumento (nei primi anni
novanta le classi erano infatti in media formate da 18 bambini). I livelli di scolarizzazione dei bambini in età
compresa tra 3 e 5 anni sono veramente alti: la quasi totalità dei piccoli frequenta oggi una scuola per
l’infanzia. Il corpo docente era costituito, nell’anno scolastico 1995-96, da 1.402 insegnanti con un rapporto
tra allievi ed insegnanti abbastanza stabile negli ultimi anni: mediamente 14 bambini per insegnante (scende
a 10 per le scuole statali e sale a 18 per quelle non statali). Gli iscritti alle scuole materne non statali
(pubbliche e private) sono pari al 59% di tutti gli iscritti alle materne presenti in provincia con una incidenza
che nel tempo sta lentamente diminuendo a favore del settore statale (nel 1992-93 la percentuale di bambini
frequentanti scuole materne non statali era del 63%).
2.5.3.10.2 Scuole elementari
Sono 233 istituti -o più correttamente plessi- tra statali e non statali, con 32.000 iscritti. In questo caso le
scuole non statali sono alquanto ridotte: 16 scuole per circa 2.000 alunni. Gli insegnanti della scuola
elementare erano in tutta la provincia, nell’anno scolastico 1995-96, 3.511 con una diminuzione di 77 unità
rispetto all’anno precedente. Il rapporto medio allievi/docenti è abbastanza stabile nel tempo e oscilla attorno
a 9. Anche la dimensione delle classi non ha subito rilevanti variazioni rimanendo mediamente attorno ai 1617 alunni per classe. Negli ultimi anni si registra una ripresa confermata anche a livello regionale.
Nell’ultimo anno conclusosi (1999-2000) secondo i dati del Provveditorato agli Studi il numero degli alunni
nelle scuole statali ammontava a 30.500 unità ripartite in poco più di 1.700 classi.
2.5.3.10.3 Scuole medie inferiori
Sono 112 istituti (solo 7 privati con una ricettività di circa 600 ragazzi) che nell’anno 1997/98 sono stati
frequentati da circa 20.200 ragazzi. Nel 1996-97 il numero complessivo degli insegnanti era di 2.762, ovvero
606 in meno rispetto a quattro anni prima. Il numero di allievi iscritti è stato, nell’anno scolastico 19992000, pari a 19.089 unità (dati provvisori del Provveditorato agli Studi), una grandezza ancora in continua
diminuzione. La diminuzione parallela di iscritti e di insegnanti ha fatto sì che il numero medio di allievi per
ogni insegnante (7,5) sia rimasto sostanzialmente stabile. Il fenomeno delle ripetenze viene segnalato in
decisa flessione: l’incidenza percentuale dei ripetenti sul totale degli iscritti è passato dal 5,8% dell’anno
scolastico 1992-93 al 4,1% del 1996-97. Continua a confermarsi una selezione più consistente al termine del
primo anno, quando è stata fermata una quota pari al 5% degli allievi (nel 1996-97); quota che si riduce al
4,3% alla fine del secondo anno e al 3,1% al termine della terza media. Il fenomeno dell’insuccesso
formativo continua a colpire in misura sensibilmente maggiore gli allievi di sesso maschile: sul totale iscritti
le ragazze rappresentano il 47% e sul totale ripetenti sono solo il 25%.
- 202 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
2.5.3.10.4 Scuole medie superiori
Sono 51 istituti statali (con relative succursali e sedi staccate) per un totale di circa 27.000 studenti nell’anno
scolastico 1998/99 (compresi i circa 700 iscritti ai corsi serali); a questi si aggiungono gli 8 istituti privati
con poco più di 1.000 iscritti. Il dato è stabile anche per l'anno scolastico 1999/2000, sebbene in lievissima
ripresa.
L'articolazione per istituto è rappresentata in Tab. 2.5.3-50.
Tab. 2.5.3-50: Scuole secondarie superiori statali della provincia di Venezia. Dati per istituto. Anno scolastico
1999 - 2000
Tipo di Istituto
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LC
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LA
LM
ISA
IM
IM
IM
IM
ITC
ITC
ITC
ITC
ITC
ITC
ITC
ITC
ITG
ITG
ITG
ITIS
ITIS
ITIS
ITIS
ITIS
ITIS
ITIS
ITF
ITN
ITT
ITT
IPSIA
IPSIA
IPSIA
IPSIA
IPSIA
IPSIA
IPSIA
IPSIA
IPSIAM
IPSIAM
IPSAA
IPSSCT
IPSSCT
IPSSCT
Nome Istituto
G. Veronese
E. Corner
XXV Aprile
E. Montale
M. Foscarini
M. Polo
R. Franchetti
G. Veronese
E. Majorana
XXV Aprile
G. Galilei - S. Donà
U. Morin
G. Galilei - Dolo
G. Bruno
G.B. Benedetti
Liceo Artistico
Liceo Musicale Sperim.
Istituto Statale d'Arte
C. Goldoni
M. Belli
L. Stefanini
N. Tommaseo
D. Cestari
M. Lazzari
L.B. Alberti
F. Foscari
P. Sarpi
G. Luzzatto
A. Gramsci
VIII Marzo
VIII Marzo
C. Scarpa
G. Massari
A. Righi
P. Levi
L. Da Vinci
V. Volterra
A. Pacinotti
C. Zuccante
E. Fermi
V. Corner
S. Venier
A. Gritti
F. Algarotti
G. Marconi
E. Mattei sez. coord.
G. Ponti
D' Alessi
E. Mattei
A. Volta (*)
T.A. Edison (*)
Sanudo
G. Cini sezione Chioggia
G. Cini
K. Lorenz
A. Musatti
L. Einaudi
L. Luzzatti
Comune
Chioggia
Mirano
Portogruaro
San Donà di Piave
Venezia
Venezia
Venezia
Chioggia
Mirano
Portogruaro
S. Donà di Piave
Venezia
Dolo
Venezia
Venezia
Venezia
Venezia
Venezia
Chioggia
Portogruaro
Venezia
Venezia
Chioggia
Dolo
S. Donà di Piave
Venezia
Venezia
Portogruaro
Venezia
Mirano
Mirano
S. Donà di Piave
Venezia
Chioggia
Mirano
Portogruaro
S. Donà di Piave
Venezia
Venezia
Venezia
Venezia
Venezia
Venezia
Venezia
Cavarzere
Fossalta di Piave
Mirano
Portogruaro
San Stino di Livenza
Venezia
Venezia
Venezia
Chioggia
Venezia
Mirano
Dolo
Portogruaro
Venezia
- 203 -
Località
Centro Storico
Centro Storico
Mestre
Gazzera
Mestre-Bissuola
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Mestre-Bissuola
Centro Storico
B.go S. Giovanni
Mestre-Bissuola
Centro Storico
Gazzera
Mestre
B.go S. Giovanni
Mestre
Mestre-Bissuola
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Mestre-Bissuola
Centro Storico
Gazzera
Marghera
Centro Storico
B.go S. Giovanni
Centro Storico
Mestre
Classi Studenti
5
71
15
294
10
210
14
316
11
224
18
374
20
455
19
368
31
716
21
490
33
744
22
487
25
546
46
1.048
38
801
25
547
0
0
33
684
12
240
23
502
33
704
11
233
17
347
19
382
44
1.029
22
440
10
196
21
465
11
216
27
612
15
293
19
401
12
235
22
409
29
659
30
651
36
799
31
649
45
1.057
5
73
15
292
10
206
38
880
31
706
13
226
11
217
27
571
24
485
8
169
11
196
17
313
8
171
6
95
10
174
9
149
24
477
20
430
26
580
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Tipo di Istituto
Nome Istituto
Comune
Località
Classi Studenti
IPSSCTAR
E. Cornaro
Jesolo
Lido
34
759
IPSSCTAR
A. Barbarigo
Venezia
Centro Storico
24
473
IPSSCTP
A. Mozzoni
Venezia
Mestre-Carpenedo
25
525
Totale Provincia
1.271 27.061
s=statale; p=privata
LC=liceo classico; LS=liceo scientifico; IM=magistali; LL=liceo linguistico; ISA=istituto d'arte; LA=liceo artistico; LM=liceo
musicale;
ITC=tecnico commerciale; ITG=geometri; ITIS=tecnico industriale; ITF=tecnico femminile; ITN=tecnico nautico; ITT=tecnico
turistico;
IPSIA=prof.industria e artigianato; IPSSCT=prof.commerciale e turistico; IPSSCTAR=prof.commerciale, turistico, alberghiero;
IPSAA=prof.agrario; IPSIAM=prof.marinaro;IPSSCTP=prof.commerciale, turistico e pubblicità.
12
Tab. 2.5.3-51: Istituti (sedi principali o distaccate) e relativi studenti , articolata per aree e bacino
comune
area bacino
Portogruaro
Santo Stino di Livenza
Portogruarese
Fossalta di Piave
Iesolo
San Donà di Piave
Sandonatese
Bacino Veneto Orientale
Venezia
Veneziano
Mirano
Miranese
Dolo
Riviera del Brenta
Cavarzere
Chioggia
Meridionale
Bacino Venezia
TOTALE
sedi
7
1
8
1
1
5
7
15
29
29
7
7
3
3
1
6
7
46
130
iscritti
%
area
%
bacino
3.233
169
3.402 12,57%
217
759
3.289
4.265 15,76%
7.667
28,33%
12.939
12.939 47,81%
3.294
3.294 12,17%
1.405
1.405 5,19%
226
1.530
1.756 6,49%
19.394
71,67%
27.061 100,00% 100,00%
Nell’anno scolastico 1997/98 il sistema scolastico superiore veneziano ha accolto 28.554 studenti negli
istituti statali; inoltre altri 1.065 si sono rivolti agli 8 istituti privati presenti nel territorio provinciale.
Il tasso di scolarizzazione (calcolato come rapporto tra numero di iscritti alla scuola media superiore e totale
dei giovani veneziani) indica che l'81,9%% dei giovani dai 14 ai 18 anni frequenta istituti scolastici, dato in
linea con quello regionale (81,8%).
Questi comprendono anche i ragazzi che decidono di scegliere, dopo la licenza media, di proseguire gli studi
nel sistema della formazione professionale. Le informazioni che la Regione ha fornito non sono
particolarmente ricche e non permettono di ricavare un dato quantitativo sul numero dei ragazzi veneziani in
età 14-18 che frequentano un corso professionale. L’unica indicazione che si può ricostruire riguarda il
numero complessivo di persone ammesse agli esami nei corsi attivati in provincia (corsi convenzionati,
cofinanziati o gestiti direttamente dalla Regione): gli ammessi agli esami finali nei corsi di primo livello
sono complessivamente 1.632.
Ponendo l’attenzione solo sugli istituti statali, si nota subito come il calo demografico stia facendo sentire i
suoi effetti nella fascia di età giovanile: dai 31.318 frequentanti nell’anno scolastico 1995/96 si è passati ai
27.033 per l’anno scolastico 1998/99, e i dati provvisori per l’anno scolastico appena concluso (1999-00)
12
dati per le sole scuole statali, anno scolastico 1999/00.
- 204 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
indicano un numero di iscrizioni appena superiore, pari a 27.061. In tutte le scuole medie superiori della
provincia di Venezia hanno insegnato, nell’anno scolastico 1997-98, 3.646 docenti. Rispetto al 1992-93 si
registra una riduzione di 824 insegnati (- 18,4%). Dal momento che la riduzione degli studenti è stata
lievemente più forte di quella degli insegnanti, il numero medio di allievi per ogni docente è diminuito dagli
8,4 dell’anno scolastico 1992-93 agli 8,2 del 1997-98.
Per quanto riguarda l’appartenenza di genere degli iscritti, si vede una leggera prevalenza maschile (51,4%),
dato che si discosta da quello regionale dove la prevalenza di presenze nel sistema secondario superiore
spetta alle donne con un 50,5%.
Riguardo alla distribuzione degli iscritti tra i macro indirizzi di insegnamento superiore, si rileva che nella
provincia, nell’anno scolastico 1997-98, il gruppo più consistente di allievi frequentava gli istituti tecnici (il
42%) seguito dai licei (27%) e dagli istituti professionali (22%). Permangono nelle scelte di percorso delle
forti distinzioni di genere: a prevalenza femminile sono le scelte degli artistici, dei magistrali, degli istituti
d’arte e, anche se in misura più limitata, dei licei. Percorsi tecnici e professionali sono invece
particolarmente privilegiati dai maschi. Negli ultimi sei anni disponibili le scelte di percorso evidenziano un
ulteriore aumento di interesse per il ciclo professionale e per quello liceale a tutto svantaggio dei percorsi
tecnici che passano dal 45% di incidenza sul totale iscritti dell’anno scolastico 1992-93 al 42% del 1997-98.
Analizzando i dati relativi agli esiti di scrutini ed esami finali si può riscontrare come gli insuccessi, in
termini di ripetenze, si siano lievemente ridimensionati (dal 9% di ripetenti sul totale iscritti dell’anno
scolastico 1992-93, all’8,5% del 1997-98). Come per le medie inferiori, anche per le superiori si legge
chiaramente lo scollamento dei cicli e addirittura delle tappe intermedie all’interno dello stesso ciclo
guardando le ripetenze per anno di corso: particolarmente elevate al primo anno (10%) e dopo il biennio
(10,6% al terzo anno). I maschi vengono respinti in misura superiore rispetto alle femmine e le distanze si
sono addirittura lievemente accentuate. In ogni caso, i riflessi dei notevoli miglioramenti nella continuità e
fluidità dei percorsi scolastici (in termini di abbandoni e insuccessi) si possono riscontrare anche nel quadro
dei risultati finali degli esami che assegnano i diplomi di qualifica e di maturità per i diversi indirizzi di
scuola media superiore. Seppure in un quadro di netta riduzione degli iscritti negli ultimi 6 anni (–21%) il
numero di titoli di studio prodotti dal sistema provinciale dell’istruzione media superiore si è ridimensionato
in misura molto più limitata (riduzione del 18% delle qualifiche e dell’8% dei diplomi sempre nello stesso
arco temporale). In termini di valori assoluti nella provincia di Venezia nel giugno del 1998 si sono
diplomati 6.112 giovani e se ne sono qualificati 1.328.
Gli istituti comprensivi sono due: il convitto Foscarini a Venezia con 216 alle superiori, 125 alle medie e 212
alunni alle elementari e, sempre a Venezia Centro Storico, il Conservatorio, destinato ad esaurirsi con 13
iscritti alle superiori (tutti concentrati nell’ultimo anno del ciclo) e 97 alle medie inferiori.
Tab. 2.5.3-52: Scuole superiori statali e non statali (offerta formativa per tipo di indirizzo)
istituti tecnici
istituti professionali
n.
Distretto
lc ls im ll isa la lm itc itg itis itf itn itt ipsia ipssct ipssctar ipsaa ipsiam ipssctp
19 Portogruaro
s-p
s
s
s-p
s
s
s
22 San Donà
s
s
p
p
s
s
s
s
s
35 Mirano
s
s
s
s
s
s
s
36 Venezia
s-p s-p
s
p
s
s
s
s
s
s
s
s
s
s
s
37 Mestre Nord
s-p
s
p
s-p s-p
s
s
s
38 Mestre Sud
s
s
s
s
p
s
s
47 Dolo
s
s
s
56 Chioggia
s
s
s
s
s
s
s
s=statale; p=privata
LC=liceo classico; LS=liceo scientifico; IM=magistali; LL=liceo linguistico; ISA=istituto d'arte; LA=liceo artistico;
LM=liceo musicale; ITC=tecnico commerciale; ITG=geometri; ITIS=tecnico industriale; ITF=tecnico femminile;
ITN=tecnico nautico; ITT=tecnico turistico; IPSIA=prof.industria e artigianato; IPSSCT=prof.commerciale e turistico;
IPSSCTAR=prof.commerciale, turistico, alberghiero; IPSAA=prof.agrario; IPSIAM=prof.marinaro;
IPSSCTP=prof.commerciale, turistico e pubblicità.
- 205 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Con riguardo alla localizzazione dei vari indirizzi formativi si può notare che:
i licei classici e scientifici, i tecnici commerciali e industriali e i professionali per l’industria e
l’artigianato hanno un’ampia diffusione territoriale (sono presenti in tutti i distretti ad eccezione di quello
facente capo a Dolo in cui manca sia il liceo classico che l’industriale tecnico e professionale);
gli istituti magistrali sono localizzati nei comuni di Venezia, Chioggia, San Donà di Piave (privato) e
portogruaro;
i licei linguistici sono solo privati e si trovano a San Donà di Piave e a Venezia; quest’ultima anche unica
sede dei tecnici per il turismo. L’importanza della conoscenza delle lingue è stata, in ogni caso,
diffusamente recepita tanto che vari istituti hanno avviato al loro interno dei corsi ad indirizzo linguistico:
si tratta del Corner di Mirano, del Tommaseo di Venezia, dello Stefanini e Gramsci di Mestre e del Belli
di Portogruaro;
3 sono gli istituti per geometri a San Donà, Mirano e Mestre. Anche in questo caso si trovano altri istituti
che hanno attivato corsi in linea con gli studi degli ITG (ad esempio l’ITIS Righi di Chioggia e l’ITIS Da
Vinci di Portogruaro con la sezione sperimentale in edilizia);
coerentemente con la loro vocazione turistica i comuni di Venezia e Jesolo sono gli unici che propongono
il professionale alberghiero; i professionali commerciali e turistici si trovano invece in più distretti con
l’eccezione di quelli di Mirano e Chioggia;
bacino almeno provinciale hanno gli istituti “rari” come l’istituto d’arte, il liceo artistico, il liceo musicale
l’istituto tecnico femminile e il tecnico nautico tutti con sede nel comune di Venezia; analogo discorso
vale per il professionale agrario (solo a Mirano) e per il professionale marinaro (a Venezia con una
sezione a Chioggia).
Oltre ai corsi a specializzazione linguistica, ormai diffusamente attivati, altra materia che sta entrando in
molti dei curricula formativi proposti dalle scuole è l’informatica.
Circa il 94% degli studenti iscritti alle scuole superiori statali situate nella provincia risiede nei comuni
facenti capo alla provincia di Venezia. C’è quindi un alto grado di “chiusura” provinciale a riprova del fatto
che, sia la provincia di Venezia, sia quelle confinanti, hanno sviluppato un buon livello di offerta formativa
che riesce a rispondere alla maggior parte delle esigenze espresse dalle famiglie e dai giovani.
I più elevati interscambi, probabilmente facilitati dallo sviluppo raggiunto dai servizi di trasporto pubblico
locale, si hanno, ovviamente, con i territori confinanti:
in entrata, con le province di Treviso, Padova e Udine (quest’ultima gravita soprattutto sugli istituti
concentrati nelle zone dell’area del portogruarese). Sono quasi 1.700 i ragazzi residenti fuori provincia
che si rivolgono ad istituti superiori presenti nel territorio veneziano;
in uscita verso Padova, Rovigo e Treviso.
Stando ai soli dati disponibili riguardanti il Veneto, sembra che la provincia di Venezia si rivolga
maggiormente all’esterno di quanto le altre utilizzino la nostra offerta formativa: a fronte di circa 1.700
entrate si contrappongono quasi 3.000 uscite.
Gli istituti che presentano il più elevato livello di contenimento distrettuale sono i licei scientifici e classici e
gli istituti tecnici commerciali: oltre l’80% dell’utenza proviene dallo stesso ambito territoriale in cui è
situato l’istituto ad eccezione:
dei licei scientifico Morin e classico Franchetti di Mestre che raccolgono una considerevole utenza del
miranese;
del liceo classico Corner e ITCG 8 Marzo di Mirano che servono anche l’area del dolese.
- 206 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
Molteplici sono gli istituti che hanno un indice di contenimento distrettuale limitato (al di sotto del 60%):
si tratta di istituti a diffusione “rara”;
di istituti che servono anche Distretti privi di quella particolare offerta formativa (rilevante è il caso
dell’area del dolese);
o, ancora, istituti che evidentemente, per motivi logistici, di qualità, di “fama”, o di indirizzi sperimentali
attivati, vengono preferiti ad altri dello stesso tipo presenti nel Distretto di residenza dell’utenza.
2.5.3.10.5 La formazione professionale
L’innalzamento dell’obbligo scolastico e le nuove modalità con le quali può essere assolto – dettate nel
recente Regolamento di attuazione dell’articolo 68 della legge 17 maggio 1999, n. 144 riguardante l’obbligo
di frequenza di attività formative fino al diciottesimo anno di età –, rappresenta tra le altre, il tentativo di
integrazione tra sistema scolastico, formazione professionale e mondo del lavoro (apprendistato). Nella
provincia di Venezia, come peraltro in tutto il Veneto, vengono spesso privilegiati i percorsi brevi e
professionalizzanti (secondo i dati censuari nel 1991 nella fascia di età 14-18 i tassi di frequenza ad un corso
professionale erano quasi doppi di quelli medi nazionali e le scelte scolastiche si orientano maggiormente,
rispetto alla media nazionale, verso istituti professionali). Sono infatti presenti parecchie opportunità
formative professionali, anche se non ancora “messe in rete” per comunicare sia con l’utenza, sia con le
imprese.
Con riferimento ai corsi di formazione professionale regionali attivati nella provincia di Venezia, nel 1996
gli ammessi a tali corsi ammontavano a oltre 2.700 unità di cui oltre la metà (53,2%) appartenente all’area
industria e artigianato, il 32,1% al commercio e servizi, il 10,5% all’area alberghiera e i rimanenti
all’assistenza all’handicap (3,2%) e all’edilizia (1%).
Tab. 2.5.3-53: Formazione professionale in provincia di Venezia. Ammessi ai corsi regionali per sede, area del
corso e sesso. 1996
Ammessi
% sul totale
Totale Femmine Maschi
Totale Femmine Maschi
Comune sede del corso
Chioggia
Iesolo
Mirano
Noale
Portogruaro
Pramaggiore
San Donà di Piave
Stra
Venezia
321
105
307
415
14
37
469
162
921
106
62
144
221
0
27
162
39
400
215
43
163
194
14
10
307
123
521
11,7
3,8
11,2
15,1
0,5
1,3
17,0
5,9
33,5
9,1
5,3
12,4
19,0
0,0
2,3
14,0
3,4
34,5
13,5
2,7
10,3
12,2
0,9
0,6
19,3
7,7
32,8
Alberghiero
Assistenza all'handicap
Commercio e servizi
Edilizia
Industria e artigianato
288
89
883
27
1.464
163
43
771
0
184
125
46
112
27
1.280
10,5
3,2
32,1
1,0
53,2
14,0
3,7
66,4
0,0
15,8
7,9
2,9
7,0
1,7
80,5
Totale Provincia
2.751
1.161
1.590
100,0
100,0
100,0
Area del corso
- 207 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.3.10.6 L’università
La formazione di livello elevato erogata dalle sedi universitarie veneziane è diventata in questi ultimi anni
sempre più differenziata e flessibile (progressivo avvio dei diplomi universitari, decentramento delle sedi
universitarie, …). In termini assoluti ci sono a Venezia 31.284 studenti universitari iscritti nell’anno
accademico 1996-97 a uno dei corsi esistenti (lauree e diplomi) sul territorio provinciale (rispettivamente
19.302 all’Università degli studi e 11.982 all’Istituto Universitario di Architettura). Di questi:
il 4,6% (pari a 1.432) sono iscrizioni ai diplomi;
il 14% (pari a 4.368) sono nuove matricole;
il 49% (pari a 15.346) sono nella condizione di fuori corso.
Le differenze quantitative tra le singole facoltà, in termini di studenti iscritti e di laureati (o diplomati) sono
di proporzioni particolarmente consistenti. Si va da facoltà con più di 11 mila iscritti come Architettura a
facoltà molto piccole come quella di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali che non raggiungono le 1.500
iscrizioni. Nel corso dell’anno accademico 1995-96 le commissioni di laurea veneziane hanno proclamato
quasi 2.900 nuovi dottori e un centinaio di diplomati. La quota di fuori corso è superiore di dieci punti
percentuali al dato medio regionale, fenomeno altrettanto notevole dei laureati fuori corso: il 95% degli
universitari nelle sedi veneziane si laurea in un arco di tempo superiore a quello previsto dai piani di studio,
mentre la medesima percentuale per il veneto è 90% e la media italiana è dell’84%.
2.5.3.11 LA RETE LOGISTICA PROVINCIALE
Nel territorio della provincia di Venezia sono localizzate importanti infrastrutture per la movimentazione di
merci e, per quanto riguarda il Piano di Bacino, di persone. In tale ambito operano organismi ed imprese che
fanno di questi settori la specializzazione produttiva tipica dell’area veneziana. La loro dimensione è tale da
costituire anche uno degli ambiti di punta dell’intera regione. I flussi risultano tra i più importanti anche a
livello regionale e di recente sono entrati a pieno titolo nella rete logistica regionale. Si tratta ancora di reti
non sempre strutturate come tali, ma il crescente grado di integrazione modale e gli accordi commerciali in
divenire contribuiscono a riannodare le sorti delle singole infrastrutture in un sistema che appare sempre più
visibile. Nel corso del 1999 sono stati siglati accordi per la realizzazione nel nord-est di un grande polo
logistico, tra interporto di Padova e porto ed interporto di Venezia, che dovrebbe favorire il disegno
complessivo e dare maggiore efficienza al sistema logistico.
I principali nodi di questa rete sono:
Porto di Venezia;
Porto di Chioggia;
Aeroporto Marco Polo di Venezia-Tessera;
Interporto di Venezia;
Interporto di Santo Stino di Livenza.
Ognuna di queste strutture ha proprio ruolo e dimensione territoriali oltre a differenti caratteristiche di
traffico.
Per completare il quadro, pur sommario, delle principali strutture logistiche provinciali, va ricordato
l’interporto di Portogruaro. Il suo decollo appare difficile, in mancanza degli indispensabili sistemi di
collegamento fra rotaia e gomma, da realizzarsi - solo per una minima parte - con investimenti a carico delle
Ferrovie dello Stato. Il resto riguarderebbe la società dell’interporto. Tuttavia l’area sembra strategica anche
a livello regionale, soprattutto dopo l’attivazione, nel 2000, della linea diretta con Treviso. All’interno del
Patto Territoriale Venezia Orientale viene indicata tra le azioni strategiche la realizzazione delle aree di
scambio intermodale localizzate nei territori dei Comuni di Santo Stino di Livenza e di Portogruaro. La
- 208 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
posizione territoriale strategica del Centro Intermodale di Portogruaro è determinata dalla confluenza
nell’area della linea ferroviaria che convoglia i traffici dei valichi di Tarvisio e Pontebba, delle Autostrade
A4 Venezia – Trieste e A28 Portogruaro – Pordenone, nonché della SS. 53.
In aggiunta, il grande contenitore di Porto Marghera, porto e zona industriale insieme, produzione classica
ed attività innovative, aree attive ed aree dismesse, vecchia e nuova organizzazione logistica. Tutto questo
convive in un’area che rimane, tutt’oggi, di importanza fondamentale per il suo ruolo intrinseco e per i
legami ricostruiti con l’hinterland (grazie soprattutto alle nuove funzioni insediate), ovvero per il patrimonio
di aree che già mette a disposizione, e che potrebbe aumentare in modo consistente qualora si risolvessero i
problemi legati alla bonifica dei siti.
2.5.3.11.1 Il Porto di Venezia
Il porto di Venezia è situato al vertice del Mar Adriatico, nel cuore dell’Europa, al centro dei traffici tra
Oriente e Occidente. Il suo retroterra è costituito dalle regioni del Nord-Est d’Italia e da quelle centrali
dell’Unione Europea, sedi dei distretti produttivi più vivaci e dinamici del vecchio continente.
Dal 1996 l’organizzazione dei porti in Italia ha subito profonde trasformazioni che hanno portato alla
istituzione di un ente pubblico, l’Autorità Portuale, con compiti di programmazione e controllo delle attività
commerciali ed industriali che si svolgono nel porto, affidate ad imprese private in concorrenza tra loro.
I massicci piani di investimento per la realizzazione di opere di grande infrastrutturazione (circa 1000
miliardi nei prossimi 10 anni) posti in essere dall’Autorità Portuale, la costituzione di società di servizi ad
alto valore aggiunto, l’impegno nella tutela ambientale con progetti di crescita eco-compatibili sono solo
alcuni dei fattori alla base dei progressi recenti del porto di Venezia che aprono buone prospettive di ulteriori
sviluppi futuri.
Le caratteristiche infrastrutturali si possono attualmente caratterizzare con i seguenti dati riassuntivi: 2.000
ettari di superficie, 30 km. di accosti, 163 accosti operativi, 205 km. di rete ferroviaria interna, 70 km. di rete
stradale interna. La valorizzazione socio-economica può essere così riassunta: 1.250 milioni di Euro di
fatturato, 18.000 addetti, 300 agenzie marittime e case di spedizione, 500 milioni di Euro di investimenti
previsti nel prossimo decennio (2001-2011).
Nel 1999 è stato definito il processo di trasferimento di tutti i terminal (con la sola eccezione di quello
passeggeri) dalla sezione portuale del Centro Storico a Marghera. Tra le tendenze in atto è opportuno
sottolineare la maggiore consapevolezza dell’importanza di partecipare ad una rete infrastrutturale e logistica
in quanto nodo della rete stessa. In tal senso le sinergie poste in essere tra scalo portuale ed aeroportuale
(formula fly and cruise), tra scalo portuale ed interporti padovano e veronese (oltre all’Interporto di Venezia,
integrato per continuità territoriale e strategie concordate), tra scali portuali lagunari, sono chiare risposte
alla volontà di rivestire un ruolo più completo e diverso dal passato.
L’anno 2000 ha rappresentato per il porto di Venezia un anno di svolta. Completata la privatizzazione
(1999), realizzata la costituzione delle società previste dal primo Piano Operativo Triennale (Passeggeri,
Telematica, Logistica) e aperti cantieri per 300 miliardi di Lire tra nuove opere e manutenzioni straordinarie,
lo scalo si è presentato al mercato in una nuova veste e con una precisa strategia incentrata sulla crescita di
traffici diversificati e sullo sviluppo di nuove attività.
Il nuovo assetto organizzativo, che vede soggetti privati impegnati nelle attività operative e l’istituzione
pubblica –l’Autorità Portuale- quale responsabile della pianificazione, del controllo e della promozione delle
attività portuali, ha consentito di raggiungere importanti traguardi che pongono le basi per lo sviluppo futuro
del porto.
- 209 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
Le merci movimentate
Nel 1999, sono state movimentate nel porto di Venezia quasi 26,5 milioni di tonnellate di merce, con un
incremento dello 0,4% sull’anno precedente. Tale risultato deriva da un incremento del 2,2% della
componente commerciale, un incremento del traffico industriale pari al 15,2%, una contrazione del settore
petrolifero (-7,6%). In generale, il dato più importante, dal punto di vista qualitativo, è stato il positivo
andamento del settore commerciale negli anni più recenti. L’aumento dell’incidenza del segmento
commerciale - rispetto alle due qualificazioni che più hanno connotato nei decenni scorsi lo sviluppo dello
scalo veneziano, vale a dire quella industriale e petrolifera - rappresenta, in questa prospettiva, una tendenza
ormai ben consolidata.
Per il 1999, le quantità del settore commerciale costituiscono il massimo storico con 9.371.347 tonnellate di
merci movimentate.
La funzione commerciale assorbe oggi il 30% circa del traffico portuale complessivo. Si tratta di una
percentuale doppia rispetto al 1986, con un volume che supera il movimento di materie prime e prodotti
industriali. I settori industriale e petrolifero, nel loro insieme, rappresentano, comunque ancora circa il 70%
del traffico complessivo.
Si indicano di seguito i risultati del settore commerciale, per grandi filoni di traffico:
il settore container ha risentito, all’inizio del 1999, delle conseguenze della crisi dei mercati asiatici e
della flessione delle esportazioni, recuperando negli ultimi mesi ed attestandosi sui livelli del 1998. I
primi otto mesi del 2000 mostrano una ripresa (+9% circa), legata al superamento delle citate difficoltà;
il traffico di merci in colli ha subito una flessione, in parte ascrivibile alle problematiche già citate in
relazione al traffico container, e in parte collegata all’incertezza che ha riguardato il sistema dei
pagamenti dei paesi ai quali sono tradizionalmente destinate le esportazioni di grandi impianti, per la
movimentazione dei quali il porto di Venezia è leader;
in forte aumento il traffico Ro-Ro su collegamenti internazionali (+40,7%, in aumento ulteriore per il
2000), soprattutto a seguito dell’incremento del numero delle linee con la Grecia;
anche il cabotaggio svolto con navi traghetto (“autostrada del mare”) evidenzia un buon incremento in
termini percentuali (+26,7%, nei primi otto mesi del 2000 +55%), pur rimanendo su valori assoluti non
elevati (104.668 t., nel 1999). Per questo traffico i responsabili del porto ritengono necessario reperire un
sito idoneo così da consentire un veloce raccordo alle reti nazionali, oltre che garantire certezza di
accosto, piazzali e servizi specializzati; il tutto collegato con una rete telematica evoluta;
il comparto delle rinfuse solide si mantiene su un trend positivo, chiudendo su valori superiori a quelli del
1998 (+157.014 t. ; +3,3%);
Rinfuse e prodotti siderurgici: il consistente incremento evidenziato anche nel ‘99 dalle statistiche
(+21,9%; +8,9% nel 1998, ridimensionato nel corso del 2000) va ascritto ancora una volta alla politica
messa in atto dalle acciaierie che, nel corso del 1999, hanno continuato a smaltire la grande quantità di
prodotti immagazzinati nel corso degli anni precedenti, in previsione del loro smantellamento, che doveva
essere effettuato in ottemperanza agli accordi tesi a creare una stabile riduzione della produzione di
acciaio nella Comunità.
Carbone: gli sbarchi di carbone presso il terminal del Molo B (636.009 t.) sono crollati del –36,4% (0,9% nel 1998), permanendo vincoli strutturali legati alla mancanza di fondali adeguati alle dimensioni
delle navi che trasportano questo materiale. Nuovo impulso nella prima parte del 2000 con un aumento di
circa il 50%.
il settore dei cereali e sfarinati nel suo insieme è calato del 30,8% in termini di tonnellaggio movimentato,
dopo un anno di discreta crescita; questa diminuzione è stata presumibilmente causata da vari fattori fra i
quali si ricorda la più volte citata guerra balcanica e la scarsa disponibilità di pescaggio, che costringe le
navi ad allibo presso altri porti adriatici. Tale dinamica caratterizza anche buona parte del 2000.
L’anno 2000 si è chiuso, rispetto al 1999, con un ulteriore incremento del traffico totale (+3,9%), passato in
soli cinque anni da 24 a 28 milioni di tonnellate, e di quello commerciale (+6,9%), passato nello stesso
- 210 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
periodo da 7 a 10 milioni di tonnellate. Ottimi i risultati anche nel settore container (+9,1%), che qualificano
il porto di Venezia quale primo porto dell’Adriatico, ed in quello passeggeri, cresciuto del 65% negli ultimi
cinque anni e che si avvia nel 2001 a superare la soglia del milione di unità. I dati del traffico riferiti ai primi
mesi del 2001 mostrano un ulteriore significativo aumento del traffico commerciale che lascia prevedere per
il 2001 il sorpasso del petrolifero, dopo che nel 1996 aveva superato l’industriale.
Tab. 2.5.3-54: Porto di Venezia- Dati annuali sul traffico portuale, 1996-2000
Traffico portuale
Anno
Merci (tonn.)
1996
1997
1998
1999
2000
cereali
1.025.289
854.909
947.328
655.379
479.736
sfarinati
623.594
662.404
634.543
709.741
670.502
carbone
717.636
641.937
635.869
404.635
550.352
rinfuse siderurgiche
694.859
970.925 1.389.666 1.694.287 1.307.773
rinfuse altre
1.030.344 1.238.875 1.256.824 1.409.283 1.593.319
prodotti siderurgici
737.382 1.001.276 1.204.935 1.147.260 1.132.635
merci altre
535.355
453.158
532.331
477.551
530.635
totale tradizionale
5.364.459 5.823.484 6.601.496 6.498.136 6.264.928
specializzati
401.660
714.810
868.045 1.221.103
N.D.
specializzati Vecon
1.248.869 1.542.013 1.594.932 1.525.109
N.D.
cabotaggio
114.197
103.463
82.591
104.668
N.D.
rinfuse liquide
21.209
11.482
23.566
20.115
N.D.
totale specializzati
1.785.935 2.371.768 2.569.134 2.870.995 4.082.873
totale commerciale
7.363.090 8.455.592 9.435.642 9.363.655 10.304.984
totale industriale
6.445.090 5.315.427 5.392.336 6.479.866 7.290.026
totale petroli
10.458.308 10.606.402 11.913.428 11.003.052 10.281.193
totale generale
24.266.488 24.377.421 26.741.406 27.119.573 28.176.203
movimento contenitori
168.805
211.969
206.389
199.803
218.023
di cui Vecon
160.199
201.674
198.114
191.441
N.D.
movimento passeggeri
529.720
708.047
759.204
502.208
873.239
Navi arrivate
4.418
4.670
4.648
4.426
4.764
Di cui commerciale
2.591
2.955
2.904
2.733
3.140
di cui navi passeggeri
750
1.097
962
844
1.102
In particolare, la funzione passeggeri del porto di Venezia ha registrato risultati di tutto rispetto. Il porto
crocieristico veneziano si colloca tra i 50 porti passeggeri del Mediterraneo più quotati, con una stagione
estesa da maggio a novembre. Il massimo flusso, realizzato nel 1998 (759.204 passeggeri totali) è stato
superato nel 2000 con 873.239 passeggeri totali.
Tab. 2.5.3-55: Flusso dei passeggeri transitati per il Porto di Venezia
anno Transiti Arrivi + partenze Totale
1980
115.648
214.836 330.484
1981
119.621
177.989 297.610
1982
113.900
156.907 270.807
1983
107.479
150.823 258.302
1984
108.200
171.337 279.537
1985
124.704
156.715 281.419
1986
130.641
153.451 284.092
1987
128.298
207.051 335.349
1988
127.114
232.723 359.837
1989
131.377
265.494 396.871
1990
152.138
282.056 434.194
1991
28.380
138.106 166.486
1992
31.534
212.077 243.611
1993
59.206
259.149 318.355
1994
64.226
260.551 324.777
1995
51.187
410.163 461.350
1996
76.193
453.527 529.720
- 211 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale anno
1997
1998
1999
2000
Transiti Arrivi + partenze
106.482
601.482
116.319
642.885
80.945
421.263
136.435
736.804
Totale
708.047
759.204
502.208
873.239
Il 1999, ha invece segnato una decisa battuta d’arresto al processo di naturale ed evidente crescita del settore
passeggeri, a causa degli effetti derivanti dallo svolgersi dei conflitti balcanici, che hanno ipotecato in
maniera pesante l’utilizzo degli specchi d’acqua dell’Adriatico, e non solo per quanto riguarda la
navigazione crocieristica. Di fatto la quantità finale registrata di passeggeri nel 1999 si è dimezzata rispetto
alle potenzialità esprimibili dallo scalo veneziano, e diminuita di circa il 30% rispetto al 1998.
In relazione ai ritmi di crescita riscontrati ed alla capacità, quantitativa e qualitativa, del terminal è già stata
anticipata come soglia limite il milione di passeggeri, secondo la struttura attuale ai fini di una adeguata
garanzia dei servizi resi ai passeggeri. Le ricadute di tale settore sull’economia urbana di Venezia sono
assolutamente rilevanti (commercio, trasporti, strutture ricettive, ecc.).
Ciononostante, il numero di navi arrivate è stato considerevole e per l’anno 2000 i principali cruiser
operator che avevano abbandonato lo scalo veneziano, hanno riconfermato il loro interesse e la loro
presenza. In tal modo dovrebbe consolidarsi il ruolo assegnato allo scalo di Marittima e rafforzarsi altresì
quello riguardante il traffico traghetti (Grecia e Turchia in testa), con l’ausilio dei nuovi recenti interventi
infrastrutturali.
L’anno 2000, com’era nelle aspettative, ha confermato un notevole incremento dei passeggeri totali che
rispetto all’anno 1999 si è attestato su un +73,9%.
La dimensione occupazionale
Gli addetti strettamente funzionali del Porto di Venezia sono stati calcolati in circa 5.000, necessari alla
movimentazione totale svolta (quasi 5.000 navi, oltre 26 milioni di tonnellate di merce, 760 mila passeggeri
circa). L’occupazione attuale, diretta residuale, è di circa 12.000 addetti. Si tratta di addetti coinvolti in
funzioni non pertinenti alla movimentazione delle navi, merci, passeggeri, ma la cui attività trae la propria
ragione di localizzazione dall’esistenza stessa del porto: addetti delle industrie localizzate a Porto Marghera,
operanti in autonomia funzionale non impiegati nelle attività legate alla funzione di sbarco/imbarco; addetti
alla produzione natanti ed all’assistenza cantieristica agli stessi; quota parte degli addetti al trasbordo ed alla
navigazione all’interno del porto ed agli altri servizi comuni non riconducibili alle operazioni collegate alla
movimentazioni di navi, merci, passeggeri. L’insieme delle due classi (funzionale e residuale) fornisce
l’occupazione diretta, che è in definitiva di oltre 17.000 addetti, relativi a 678 unità locali. In generale,
nell’ultimo triennio si è rilevata una diminuzione degli addetti pari a circa 1.500 unità, ed un aumento delle
unità locali insediate nell’area. La principale causa dell’andamento negativo, in termini di addetti, è
determinata dalla componente industriale. La quota occupazionale che riguarda la parte degli addetti
teoricamente più sensibile alle variazioni quantitative e qualitative dei traffici veneziani, mostra viceversa
una sostanziale tenuta. Tale categoria assume il maggior peso sul totale (41,6% degli addetti complessivi). In
particolare, la sub categoria trasporti e comunicazioni (che costituisce il “cuore della manodopera portuale”)
mantiene il suo 27% circa di peso sull’occupazione totale che, assommato alle componenti esterne all’area
portuale (ma indispensabili allo sviluppo di una efficiente logistica) raggiunge il 32,88% del totale di
occupati, ed il 69% delle unità locali. Si tratta di una contrazione occupazionale non trascurabile nel
complesso che indica però, come -ad un differente assetto- delle attività portuali, sia corrisposto -almeno dal
punto di vista occupazionale- un effetto differenziato ed una tenuta delle attività collegate alle scelte delle
politiche portuali ed alle tendenze emergenti nei traffici.
In conclusione, si può rilevare come, nonostante i molteplici cambiamenti quantitativi e qualitativi ai quali è
stata sottoposta la portualità veneziana negli ultimi trent’anni, essa continui a svolgere un ruolo
- 212 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
fondamentale nell’economia veneziana. Nel caso di Venezia, per la sua peculiare posizione, certamente il
porto ha, e manterrà, una posizione di grandissimo rilievo per quanto riguarda:
il rapporto tra la città ed il porto;
il tessuto industriale dell’hinterland e la sua possibile evoluzione;
le risposte che il porto è in grado di fornire alla domanda di servizi di trasporto espressa dall’hinterland;
in particolare l’attività crocieristica.
La logica di rete ha prevalso su inutili particolarismi delle singole strutture. Rimangono ancora spazi e
potenzialità per un miglioramento organizzativo, gestionale ed innanzitutto promozionale, a livello nazionale
ed internazionale. E’ necessario, prima di tutto, alimentare in maniera costante una cultura del porto, la
conoscenza dei suoi spazi, delle sue funzioni, del suo valore economico e funzionale, ben oltre la città. In
una città Venezia-turistica, il porto affianca, ed agevola, tale specializzazione attraverso il traffico
crocieristico e passeggeri in generale (nella sua componente del centro storico di Venezia: la Marittima).
2.5.3.11.2 Il Porto di Chioggia
Il porto di Chioggia rappresenta la seconda realtà portuale della provincia e della stessa regione; offre buoni
livelli di produttività e costi contenuti. In tal modo ha potuto conquistare nel tempo una propria specificità
nei traffici ed un rapporto privilegiato con altre infrastrutture dell’area metropolitana e non (interporti di
Padova e di Verona, il realizzando interporto di Rovigo). E’ l’unico scalo nazionale a poter contare di fatto
sulla combinazione di tre modalità di trasporto: stradale, ferroviaria ed idroviaria, quest’ultima derivante
dalla sua strategica posizione geografica. A tale proposito si discute oggi circa la possibilità che la presenza
della struttura interportuale rodigina costituisca alternativa, piuttosto che integrazione, ai traffici ora veicolati
su Chioggia.
Le politiche di sviluppo: interventi previsti ed attuati
L’organizzazione spaziale e le relazioni con il sistema infrastrutturale dell’area veneziana del Porto di
Chioggia fanno capo al Piano Regolatore Generale, redatto nel 1975 e approvato nel 1981, con il vincolo
portuale sull’area di Val da Rio. Dal punto di vista infrastrutturale, il Porto di Chioggia è tuttora impegnato
nello sviluppo della sua posizione “economica”:
completamento di Val da Rio, come condizione per lo spostamento e rifunzionalizzazione dell’attuale
area portuale (in particolare la questione dei fondali, con l’obiettivo di ottenere una profondità di 5,5 mt.
entro la fine del 2000);
l’inserimento di Chioggia nel sistema idroviario Padano-veneto;
l’integrazione di Chioggia e del suo Porto nel sistema ferroviario (raccordo di Val da Rio, mantenimento
e potenziamento della linea Mestre-Adria-Rovigo, accelerazione sul progetto del nuovo collegamento
Chioggia-Piove di Sacco-Padova);
integrazione e ricerca del proprio ruolo nell’ambito del progetto di Corridoio Adriatico.
Il Piano prevede lo sviluppo della sezione portuale in Val da Rio (per complessivi 133 ha, 41 dei quali
relativi a spazi acquei), opportunamente dotata dei necessari servizi (il centro direzionale è stato inaugurato
nel luglio 1997), funzionalmente collegata alle reti, viaria e ferroviaria, di grande comunicazione, alla quale
accedere mediante l’adeguamento dei fondali del canale di servizio. Il PRG prevede anche che, in questa
nuova sezione portuale, vadano a localizzarsi anche le attrezzature del Terminal Fluvio Marittimo facente
capo alla rete idroviaria di primario interesse padano-veneta. La realizzazione della nuova sezione portuale
del Porto di Chioggia e la sua destinazione anche a terminal fluvio marittimo è stata successivamente
confermata dalle Leggi speciali per Venezia e dallo stesso Piano Regionale dei Trasporti, approvato nel
- 213 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
1990. In prospettiva, l'espansione del porto in Val da Rio, prevista entro una quindicina d'anni, favorirà lo
scalo nell'arrivo e nella manipolazione di una buona fetta dei traffici che oggi utilizzano il sistema idroviario
padano. Infine, già dal 1998, sono stati richiesti 14 miliardi per l’escavo dei fondali, in particolare del canale
di accesso a Val da Rio. L’escavo porterà i fondali a sette metri per gli attracchi del cabotaggio marittimo, a
meno cinque per le chiatte del trasporto su fiume, garantendo notevole agibilità nel porto con ogni
condizione di tempo e di marea.
Il Porto di Chioggia si compone attualmente di due scali marittimi: Isola Saloni e Val da Rio. Isola Saloni è
attualmente utilizzato dalle imprese portuali ante legge n. 84/94, mentre in Val da Rio si prevede la
locazione delle aree del terminal alle imprese portuali. Isola Saloni occupa una superficie di 150.000 mq,
1.350 ml di banchine ed oltre 30.000 mq. di magazzini privati. Movimenta circa 2 milioni di tonnellate di
merci annue. Nonostante la costante carenza dimensionale dello scalo ed i limiti nell’accessibilità stradale, il
volume del traffico si è mantenuto sistematicamente al di sopra del milione e mezzo di tonnellate annue in
tutto l’ultimo ventennio. Il traffico è prevalentemente costituito da rinfuse solide non di massa, per le cui
quantità non può essere giustificato il ricorso a terminal portuali specializzati. A queste si aggiungono merci
in colli trasportate su navi convenzionali, mentre scarso è il ruolo dei traffici unitizzati. La composizione del
traffico è quindi caratterizzata da merci di basso valore, ed in quantitativi limitati. Si tratta quindi di
contenere al massimo i costi di movimentazione.
Non potendo competere, di fatto, con gli altri scali del sistema Alto Adriatico lo scalo clodiense si presenta
con un trend recente, riportato nella successiva tabella, che evidenzia ulteriori decrementi nella
movimentazione totale di merce rispetto agli anni precedenti.
Tab. 2.5.3-56: Movimento delle merci nel porto di Chioggia 1990-1999
anni
sbarchi
imbarchi
totale
1990
1.236.530
558.792 1.795.322
1991
950.882
448.600 1.399.482
1992
1.015.392
707.596 1.722.988
1993
1.170.140
789.293 1.959.433
1994
1.602.297
778.592 2.380.889
1995
1.145.818
585.880 1.731.698
1996
975.515
665.003 1.640.518
1997
935.797
600.018 1.535.815
1998
654.812
444.890 1.099.702
1999
759.800
431.491 1.191.291
Per il 1999 si registra un discreto aumento delle merci lavorate: 1.191.291 tonnellate nell’anno in esame
contro 1.099.702 del ’98, con un aumento percentuale dell'8,3% (-28,4% nel 1998). Il buon aumento si
giustifica se si tiene conto della situazione del porto dei Saloni: infatti, nel 1998 erano operativi solo tre
ormeggi su undici, in quanto interessati da lavori di consolidamento. La potenzialità attuale di Chioggia è
però ancora fortemente limitata dall'impossibilità di sviluppare ulteriormente le banchine nel vecchio scalo,
dalla conseguente esiguità delle aree operative per la movimentazione, lo stoccaggio e la sosta dei veicoli e
dalla modesta capacità delle infrastrutture d'accesso. Da un paio d’anni, grazie alla rinnovata organizzazione
del lavoro nel terminal di Val da Rio, assieme alla presenza di adeguati e moderni mezzi meccanici di
sollevamento, nel nuovo porto di Chioggia si sono affermati traffici riguardanti l’impiantistica, carichi
eccezionali, fertilizzanti, materiale siderurgico, legname e merce in colli, che qualificano e caratterizzano
l’attività portuale di Chioggia. L’aumento ha interessato solo gli sbarchi, (+16% gli sbarchi, -3% gli
imbarchi): i primi, dopo essere stati in calo per cinque anni consecutivi, hanno finalmente invertito la
tendenza; i secondi invece, escludendo la parentesi positiva del 1996, sono in calo da sette anni.
- 214 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
Tab. 2.5.3-57: Movimento delle merci sbarcate nel porto di Chioggia 1995-1999 (tonnellate)
Sbarchi
1995
1996
1997
1998
1999
Cereali
53.214
108.950
112.380
177.048
69.886
Semi oleosi
Sfarinati
407.291
387.262
379.238
117.231
193.525
Minerali
55.172
40.083
20.851
11.998
43.062
Ghisa greggia e rottami
39.202
1.070
9.024
793
Prodotti siderurgici
276.848
102.750
91.090
123.142
198.964
Legname
57.366
32.181
23.790
12.971
11.654
Cemento
89.505
85.814
88.428
73.963
105.019
Altre merci
167.200
218.475
218.950
129.435
136.897
Totale
1.145.798
975.515
935.797
654.812
759.800
Tab. 2.5.3-58: Movimento delle merci imbarcate nel porto di Chioggia 1995-1999 (tonnellate)
Imbarchi
1995
1996
1997
1998
1999
Cereali
2.900
11.000
Semi oleosi
Sfarinati
802
2.500
13.920
Minerali
722
7.338
Ghisa greggia e rottami
Prodotti siderurgici
377.538 306.955 356.809 189.633 182.485
Legname
4.178
14.001
2.791
4.696
14.078
Cemento
455
5.909
2.480
501
1.000
Altre merci
203.709 337.338 233.514 236.560 212.670
Totale
585.880 664.203 600.018 444.890 431.491
Dai dati risulta che solo due tipologie merceologiche (i ”prodotti siderurgici” e le “altre merci”) hanno avuto
movimentazione di una certa consistenza; altre, come i "cereali", gli "sfarinati", i "minerali", il “legname”, il
“cemento" e la "ghisa", tutte merci tradizionalmente presenti a Chioggia, sono scomparse o movimentano
quantità irrilevanti. I "prodotti siderurgici" da soli rappresentano il 42,3% del totale delle merci imbarcate;
nel 1998 rappresentavano il 42,6%.
Le prospettive future
L’obiettivo più urgente, per migliorare le prospettive future, è la conclusione del trasferimento definitivo dei
traffici dall’Isola dei Saloni alle nuove aree di sviluppo portuale di Val da Rio, entro il 2002. Fondamentale a
tale scopo il completamento del lotto che prevede la realizzazione di 460 ml di banchine, 25.000 mq di
piazzale, 640 ml di raccordo ferroviario e l’escavo dei canali a –7.00 mt, con inizio lavori nell’autunno 2000.
Un'ulteriore interessante prospettiva, che consentirebbe di acquisire flussi di traffico di nuova generazione, è
costituita dall’ipotesi di sviluppo del cabotaggio nazionale e della navigazione interna. Uno dei problemi da
risolvere è rappresentato dalla strozzatura del canale Po-Brondolo. L’adeguamento alle esigenze di
navigazione delle unità appartenenti alla V classe europea deve essere ottenuto per realizzare la connessione
tra il porto ed il più vasto sistema idroviario padano. L’adeguamento dei canali navigabili e delle chiuse
potrebbe eventualmente coinvolgere Chioggia nell’ambito dei traffici commerciali che riguarderebbero
anche Interporto rodigino.
- 215 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.3.11.3 L'Aeroporto Marco Polo di Venezia-Tessera
Le statistiche del traffico aeroportuale in Italia evidenziano un trend di crescita negli anni ‘90 decisamente
positivo. In ulteriore rapida espansione il sistema aeroportuale Veneto, sotto la spinta del turismo
internazionale, delle necessità di trasferimento degli operatori e della crescente offerta di voli e di
destinazioni, anche in conseguenza della liberalizzazione a livello comunitario che ha comportato, in alcuni
casi, una riduzione dei costi. In generale, considerando la movimentazione complessiva dei traffici nel corso
del 1999, si osserva un considerevole aumento per il totale degli aeromobili arrivati e partiti e dei passeggeri
movimentati mentre, di contro, sia le merci che la posta hanno subito battuta d'arresto.
2.5.3.11.4 Il Sistema Aeroportuale Veneziano
Passando ad esaminare le risultanze specifiche dei tre aeroporti veneti (Venezia, Treviso e Verona), si può
per prima cosa osservare come il 1999 sia stato un anno di crescita all'aeroporto "Marco Polo" di Venezia
(gestito della Save S.p.A.) sia per la componente passeggeri, che per la movimentazione complessiva degli
aeromobili. La componente merci ha evidenziato una crescita minore nei traffici.
Tab. 2.5.3-59: Sistema aeroportuale veneziano - Statistiche di traffico 1999
1998
Aeroporto Marco Polo
Movimenti
Passeggeri
Tonnellaggio
Merce (Tonnellate)
Aeroporto di Treviso
Movimenti
Passeggeri
Tonnellaggio
Merce (Tonnellate)
Sistema Aeroportuale Veneziano
Movimenti
Passeggeri
Tonnellaggio
Merce (Tonnellate)
1999
48.081
54.956
3.409.197 3.800.132
2.543.569 3.021.073
11.054
11.419
3.786
144.375
245.921
8.070
V.%
14,3
11,5
18,8
3,3
4.362
197.140
248.914
8.539
15,2
36,5
1,2
5,8
51.867
59.318
3.553.572 3.997.272
2.789.490 3.269.987
19.124
19.958
14,4
12,5
17,2
4,4
Tab. 2.5.3-60: Volumi di traffico all’aeroporto “Marco Polo” di Venezia-Tessera, serie storica 1996-1999
traffico
1996
1997
1998
1999
Voli
43.673
45.695
48.081
54.956
Passeggeri
2.667.697 2.990.258 3.409.197 3.800.132
Merci (kg.)
13.602
13.536
11.054
11.419
Il Sistema Aeroportuale di Venezia, comprensivo degli aeroporti di Venezia (in evidente posizione
dominante) e di Treviso, ha infatti chiuso il 1999 con risultati di traffico che testimoniano la crescita di
entrambi gli scali per quanto concerne i passeggeri.
Questi ultimi sono stati 3.997.272, con un aumento del 12,5% rispetto al 1998, ed il numero di aeromobili è
stato di 59.318 con un incremento dell'14,4%. In particolare l’aeroporto di Venezia ha registrato 3.800.132
passeggeri (+11,5% rispetto al ’98) confermandosi al terzo posto – al netto dei transiti – tra gli scali italiani,
dopo il sistema di Roma Fiumicino/Ciampino ed il sistema Milano Linate/Malpensa. I collegamenti
settimanali da Venezia hanno raggiunto quasi tutte le destinazioni italiane ed europee con aumentate
frequenze. Assolutamente rilevante è la quota di traffico internazionale, che ha coperto il 65% del traffico
complessivo, con un ottimo mix turismo/business.
- 216 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
L’obiettivo di Venezia di diventare uno scalo intercontinentale si è concretizzato con l’apertura nel maggio
2000 del volo Venezia-New York, che ha portato ad un incremento del traffico turistico dal Nord America.
Tab. 2.5.3-61: Statistiche di traffico - Confronto periodo gennaio – agosto, 1999-2000
1999
Aeroporto Marco Polo
Movimenti
Passeggeri
Tonnellaggio
Merce (Tonnellate)
Aeroporto di Treviso
Movimenti
Passeggeri
Tonnellaggio
Merce (Tonnellate)
Sistema Aeroportuale Veneziano
Movimenti
Passeggeri
Tonnellaggio
Agosto 2000 V.%
35.891
2.536.450
1.996.387
7.373
41.943 16,9
2.784.482 9,8
2.154.837 7,9
9.295 26,1
2.887
136.078
168.947
5.330
3.289 13,9
178.161 30,9
190.801 12,9
5.608 5,2
38.778
2.672.528
2.165.334
45.232 16,6
2.962.643 10,9
2.345.638 8,3
Per la fine del 2000 si stima la cifra record di passeggeri transitati: 4,2 milioni. Il “Marco Polo” risulta essere
lo scalo italiano con il maggior incremento di traffico nel settore passeggeri. Lo stesso sistema per il servizio
Air Cargo sembra ottenere migliori risultati per l’anno in corso. Le previsioni al 2005 e al 2008 forniscono le
cifre di 4301000 e 6340000 passeggeri/anno. Fondamentale per la realizzazione degli obiettivi previsti sarà il
completamento della nuova aerostazione e la creazione di un adeguato sistema di viabilità e di accessibilità
aeroportuale, anche con servizi di trasporto pubblico collettivo. Gli investimenti in infrastrutture ammontano
a circa 500 miliardi di lire: 100 riguardano opere già realizzate, circa 300 sono relativi a lavori in corso di
realizzazione e 100 fanno riferimento ad opere in fase di avvio o di progettazione. I lavori relativi alla nuova
aerostazione dovrebbero essere completati entro il 2001. Sull’immediato futuro sembrano però pesare in
maniera determinate la risoluzione dei problemi di mobilità territoriale causati dalla strozzatura della
tangenziale di Mestre e la inevitabile applicazione delle direttive comunitarie che prevedono la fine della
gestione unica nei servizi aeroportuali, con l’ingresso di nuovi concorrenti.
- 217 -
Provincia di Venezia
- Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale -
2.5.3.12 IL SISTEMA SANITARIO VENEZIANO
Attualmente, il territorio della provincia di Venezia è ripartito in 4 unità locali socio-sanitarie:
10, che copre il territorio del Veneto Orientale: 20 comuni con una popolazione residente di quasi 197 mila
unità, il 24% della popolazione residente nella provincia al 1999;
12, che serve l’area centrale veneziana: i comuni di Venezia, Quarto d’Altino, Marcon e il nuovo comune di
Cavallino-Treporti. E’ l’unità locale socio-sanitaria del veneziano che provvede al numero più cospicuo
di persone, 308 mila residenti, pari al 38% della popolazione provinciale;
13, comprendente 17 comuni (area Miranese e Riviera del Brenta), che serve un’utenza di poco più di 238
mila residenti, il 29% della popolazione provinciale;
14, che serve il restante 9% della popolazione veneziana residente nell’area sud della provincia (Chioggia,
Cavarzere e Cona). E’ l’unica ASL che comprende anche territori non provinciali (poco meno della
metà dell’utenza risiede in 9 comuni della confinante provincia di Padova).
Tab. 2.5.3-62: Comuni della provincia di Venezia secondo l'ASL di pertinenza
ASL
Comune
ASL
Comune
10 Annone Veneto
12 Quarto d'Altino
10 Caorle
12 Venezia
10 Ceggia
13 Campagna Lupia
10 Cinto Caomaggiore
13 Campolongo Maggiore
10 Concordia Sagittaria
13 Camponogara
10 Eraclea
13 Dolo
10 Fossalta di Piave
13 Fiesso d'Artico
10 Fossalta di Portogruaro
13 Fossò
10 Gruaro
13 Martellago
10 Iesolo
13 Mira
10 Meolo
13 Mirano
10 Musile Di Piave
13 Noale
10 Noventa di Piave
13 Pianiga
10 Portogruaro
13 Salzano
10 Pramaggiore
13 Santa Maria di Sala
10 San Donà di Piave
13 Scorzè
10 San Michele al Tagliamento
13 Spinea
10 Santo Stino di Livenza
13 Stra
10 Teglio Veneto
13 Vigonovo
10 Torre di Mosto
14 Cavarzere
12 Cavallino-Treporti
14 Chioggia
12 Marcon
14 Cona
* Dati provvisori
Nota: L'ASL n.14 comprende anche i comuni di Arzergrande, Brugine, Codevigo, Correzzola,
Legnaro, Piove di Sacco, Polverara, Pontelongo e Sant'Angelo di Piove di Sacco, che non fanno
parte della provincia di Venezia e che rappresentano circa il 44% della popolazione dell'ASL
Nel 1997 i poco più di 4.300 posti letto disponibili in provincia nelle strutture ospedaliere pubbliche e
private hanno ospitato 140.500 degenti. Il pubblico è largamente prevalente: solo il 3% di posti letto e di
degenti fa capo al settore privato. Negli ultimi anni si sta contraendo sia l’offerta pubblica che privata: meno
posti letto e meno ricoveri anche se potenzialmente con un servizio migliore dal momento che gli indicatori
di servizio sono in netto aumento: nel 1997 sono disponibili 32 medici ogni 100 posti letto (in linea con il
dato regionale e ancora sottodimensionato rispetto a quello medio nazionale) e una figura ausiliaria ogni
posto letto (nettamente superiore all’indicatore nazionale che è di 83 ausiliari per 100 posti letto e superiore
anche al dato regionale che è di 97,5). Contemporaneamente, si assiste ad un costante calo della degenza
media, fenomeno che interessa tutto il territorio italiano sebbene con dinamiche differenti motivate dalla
diversa composizione delle discipline mediche degli ospedali, dalla struttura per età della popolazione, dalla
diversa proporzione dei ricoveri presso strutture pubbliche o private (che registrano degenze medie
differenti). Le modalità organizzative interne degli istituti di cura, la riduzione del tempo per l’effettuazione
degli accertamenti e delle visite specialistiche, l’attivazione di sevizi di preospedalizzazione con protocolli
- 218 -
- 2.5.3 Analisi dell'assetto del territorio -
specifici per gli accertamenti, le dimissioni precoci attraverso l’utilizzo del trattamento domiciliare o del
trattamento in day-hospital, sono tra le possibili spiegazioni dell’abbreviarsi del tempo medio di degenza che
in provincia è sceso da 11,5 giorni del 1993 a 8,8 del 1997, in linea sia con il dato regionale che con quello
medio nazionale. Accanto alla degenza media ci sono anche altri interessanti indicatori di funzionalità che si
possono analizzare e che dimostrano come la provincia sia al passo con le dinamiche dell’intera regione e
che entrambe sostengano un ritmo di attività superiore a quello medio italiano:
il tasso di utilizzo per 100 posti letto, che esprime in percentuale l’effettiva occupazione dei posti letto
rispetto alla dotazione disponibile, è al di sopra del 75% previsto dagli standard di legge sia in provincia
(78%) che nell’intera regione (78,4%) a differenza del dato medio italiano che si posiziona, sempre nel
1997, al 73,3%.
l’indice di turn-over, che esprime il tempo in giorni in cui il singolo posto letto rimane libero (tra la
dimissione di un paziente e la successiva occupazione da parte di un altro paziente), è in progressivo calo
nella provincia nell’ultimo quinquennio (il dato per Venezia al 1997 è di 2,5 giorni come quello regionale
– 2,4 – e inferiore a quello nazionale – 3,1 –).
Tab. 2.5.3-63: Istituti di cura. Indicatori di struttura - anno 1997
Istituti
Istituti
Indicatori
Totale
pubblici
privati
Istituti
15
1
16
Posti letto
4.223
115
4.338
Personale
8.736
131
8.867
di cui
Medici
1.362
16
1.378
Personale sanitario ausiliario
4.277
56
4.333
Personale laureato e tecnico sanitario
509
8
517
Personale socio-assistenziale e religioso
1.182
25
1.207
Altro personale tecnico
977
13
990
Personale amministrativo
429
13
442
Posti letto x 1.000 abitanti
Medici x 1.000 abitanti
Medici x 100 posti letto
Personale sanitario ausiliario x 1.000 abitanti
Personale sanitario ausiliario x medico
Personale sanitario ausiliario x 100 posti letto
Totale personale x 1.000 abitanti
5,2
1,7
32,3
5,2
3,1
101,3
10,7
0,1
0,0
13,9
0,1
3,5
48,7
0,2
5,3
1,7
31,8
5,3
3,1
99,9
10,9
Tab. 2.5.3-64: Istituti di cura. Indicatori di attività - anno 1997
Istituti
Istituti
Indicatori
Totale
pubblici
privati
Degenti
136.281
4.241
140.522
Giornate di degenza nell'anno
1.200.657
34.259 1.234.916
Tasso di ospedalizzazione per 1.000 abitanti
166,9
5,2
172,1
Tasso di utilizzo per 100 posti letto
77,9
81,6
78,0
Degenza media
8,8
8,1
8,8
Indice di turn-over
2,5
1,8
2,5
- 219 -
Scarica

- Provincia di Venezia --