LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" Programma scolastico FISICA Anno scolastico 2014/2015 - Classe Il - Sez. C Prof.ssa Maria Alessandra Arena Ugo Amaldi : Le traiettorie della fis ica, da Galileo a Heisenberg Ed. Zanichelli vol.2 L'ENERGIA MECCANICA: li lavoro La definizione di lavoro per una forza costante La potenza Energia cinetica Forza conservative e non co nservative Energia potenziale gravitazionale La definizione generale dell'energia potenziale Energia potenziale elastica La conservazione dell'energia meccanica. LA QUANTITÀ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE Quantità di moto Conservazione della quantità di moto Impulso di una forza Gli urti I principi della dinamica e le leggi di conservazione della quantità di moto Urti su una retta: urto elastico; urto completamente anelastico Gli urti obliqui Il momento angolare Conservazione e variazione del momento angolare . LA GRAVITAZIONE Le tre leggi di Keplero La gravitazione universale : Legge di Newton e la costante G Massa inerziale e massa gravitazionale Il moto dei satelliti L'energia potenziale gravitazionale Forza di gravità e conservaz ione dell'energia meccanica. I FLUIDI Solidi, gas e liquidi La pressione La pressione nei liquidi ed il torchio idraulico Legge di Stevino (pressione della forza peso nei liquidi) I vasi comunicanti: liquidi omogenei e disomogenei La spinta di Archimede ed il galleggiamento dei corpi La pressione atmosferica La corrente in un fluido Portata Equazione di continuità Equazione di Bernoulli Attrito nei fluidi La caduta nell'aria: velocità limite e spinta di Archimede LA TEMPERATURA 11 termometro e la misura della temperatura, scala Celsius e scala Kelvin Dilatazione lineare e volumica dei solidi Dilatazione volumica dei liquidi Le trasformazioni di un gas La prima legge di Guy - Lussac La legge di Boyle La seconda legge di Guy- Lussac Il gas perfetto Atomi e molecole La mole ed il numero di Avogadro Equazione di stato del gas perfetto La legge di Avogadro . IL CALORE Calore e lavoro Energia in transito Capacità termica e calore specifico Il calorimetro Conduzione e convezione L'irraggiamento Il calore solare e l'effetto serra. IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA Moto browniano Pressione del gas perfetto La temperatura dal punto di vista microscopico La velocità quadratica media e l'energia cinetica media Energia interna nei gas, nei liquidi e nei solidi I CAMBIAMENTI DI STATO Passaggi tra stati di aggregazione Leggi di fusione e solidificazione Calore latente dal punto di vista microscopico Vaporizzazione e condensazione I rigassificatori Il vapore saturo e la sua pressione. Condensazione e temperatura critica Diagramma di fase Vapore d'acqua nell'atmosfera La sublimazione IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Scambi di energia Cilindro pieno di un gas perfetto Energia interna di un sistema fisico Funzioni di stato Grandezze estensive e intensive Il principio zero della termodinamica Trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche Trasformazioni quasi statiche particolari : isoterma, isobara, isocora li lavoro termodinamico Trasformazioni cicliche e lavoro Enunciazione del primo principio della termodinamica Applicazioni del primo principio della termodinamica alle trasformazioni particolari. IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il funzionamento delle macchine termiche. Enunciati di lord Kelvin e Rudolf Clausius del secondo principio della termodinamica. Il rendimento delle macchine termiche. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Il teorema e il ciclo di Carnot. La macchina di Carnot e il suo rendimento. I cicli termodinamici in un motore di automobile. Il frigorifero come macchina termica . ENTROPIA E DISORDINE La disuguaglianza di Clausius. La definizione di entropia. L'entropia nei sistemi isolati e non isolati. L'enunciato del secondo principio della termodinamica tramite l'entropia. Interpretazione microscopica del secondo principio. L'equazione di Boltzmann per l'entropia . Il terzo principio della termodinamica. LE ONDE ELASTICHE E IL SUONO Onde trasversali, longitudinali, propagazione. Lunghezza d'onda, ampiezza, periodo, frequenza, velocità di propagazione. Caratteristiche del suono . Eco e sue applicazioni. Onde stazionarie. . Effetto Doppler e sue appl icazion i. I RAGGI LUMINOSI Riflessione e rifrazione della luce : irraggiamento, flusso luminoso, prima e seconda legge della riflessione, indice di rifrazione e rifrazione. Gli specchi e la costruzione delle immagini: specchio piano, specchio curvo, specchi sferici di piccola apertura, costruzione delle immagini, leggi dei punti coniugati e ingrandimento lineare. LE LENTI, L'OCCHIO E GLI STRUMENTI OTIICI Lenti : convergenti e divergenti, costruzione delle immagini, formula delle lenti sottili. Occhio, macchina fotografica e cinema, microscopio e cannocchiale . LE ONDE LUMINOSE Interferenza della luce : costruttiva, distruttiva, esperimento di Young, misura della lunghezza d'onda Adella luce, analisi goniometrica di A. La diffrazione e gli spettri delle sorgenti luminose : diffrazione delle onde d'acqua e del suono, spettro continuo e spettro a righe di emissione, colori e spettri di emissione e assorbimento degli elementi. LABORATORIO - Giroscopio - Leggi di Keplero - Spinta di Archimede - Esperienza con i vasi comunicanti, la capillarità - Esperimenti di termologia e calorimetria: trasmissione del calore, dilatazione lineare e volumica, conduzione, moti convettivi, irraggiamento - Il calorimetro . Il docente Prof.ssa M . Alessandra Arena