Geometria descrittiva dinamica
Introduzione
Presentazione
Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge
Con questo learning object, naturale completamento del precedente distinto con il
n° 2.2.1., si costruisce un abaco tipologico di riferimento relativo alla retta ed alle
sue possibili collocazioni nello spazio del diedro.
La retta, generata da un punto dinamico, viene definita geometricamente con
riferimento agli elementi costitutivi del luogo (il diedro) caratterizzandone gli
elementi descrittivi, tracce e proiezioni, e la relativa trasposizione grafica.
La presentazione termina con l’esempio di tre test di verifica:
un test grafico, un test teorico ed un test di logica.
Dopo i test di verifica sono presentati alcuni temi da svolgere come esercitazioni da
sviluppare sotto forma di elaborati grafici.
La presentazione si chiude con la creazione di una griglia di valutazione, per gli
elaborati grafici, che prende in esame i tre momenti del processo rappresentativo:
conoscenza, capacità e competenza.
Geometria descrittiva dinamica
Al sommario
Ritorno a Introduzione
Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di
Monge
LA RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICODESCRITTIVA E RELATIVA TIPOLOGIA
DEGLI ELEMENTI PRIMITIVI
(La retta: tipologia)
Il disegno di copertina è stato eseguito nell’a.s. 2007/08 da
Cipressi Sara Jane della classe 2°C
del Liceo Artistico Statale “G.Misticoni” di Pescara
per la materia : “Discipline geometriche”
La revisione delle formalizzazioni è stata
curata dal dott. Gabriella Mostacci
IL materiale può essere riprodotto citando la fonte
Autore
Prof. Elio Fragassi
Copertina
Sommario
Sfogliare
Titolo dell’argomento
Vai a
Tipologia della retta: studio e definizione nel primo diedro
Vai a
Retta generica
Vai a
Retta proiettante in 1a proiezione
Vai a
Retta proiettante in 2a proiezione
Vai a
Retta frontale
Vai a
Retta orizzontale
Vai a
Retta parallela ai piani di proiezione e alla lt
Vai a
Retta di profilo
Vai a
Retta incidente la lt
Vai a
Retta generica nei restanti diedri
Vai a
Retta proiettante in 1a proiezione, nei restanti diedri
Vai a
Retta proiettante in 2a proiezione, nei restanti diedri
Vai a
Retta frontale, nei restanti diedri
Vai a
Retta orizzontale, nei restanti diedri
Vai a
Retta parallela alla lt, nei restanti diedri
Vai a
Retta di profilo, nei restanti diedri
Vai a
Retta incidente la lt, nei restanti diedri
Vai a
Test di verifica - grafico
Vai a
Test di verifica - teorico
Vai a
Test di verifica - logico
Vai a
Esercitazioni da sviluppare sotto forma di elaborati grafici
Vai a
Griglia di valutazione dei test e delle elaborazioni grafiche
Sommario
Tipologia della retta: studio e definizione nel primo diedro
Dopo aver definito gli
elementi graficorappresentativi della
retta e le relative
caratteristiche, sia
geometriche che
fisiche, passiamo
all’analisi tipologica
della stessa per
definirne una
catalogazione
sistematica nel
rapporto con gli
elementi del diedro
Poiché ogni diedro
è definito da due
semipiani e dalla
linea di terra, ogni
retta collocata nel
diedro verrà
riferita a questi
elementi
costruendo un
abaco geometrico e
grafico di
riferimento
Per maggior
chiarezza e facilità
di lettura, la
tipologia viene
definita assumendo
come luogo
rappresentativo il
primo diedro
E’ sufficiente adeguare, poi, gli elementi rappresentativi alle caratteristiche dei diversi
diedri per ampliare ed estendere la tipologia anche agli altri luoghi descrittivi
rispettando, ovviamente, le differenti caratterizzazioni fisiche e descrittive
Sommario
Tipologia della retta: “retta generica”
La retta utilizzata, nelle pagine precedenti, per definirne gli elementi
rappresentativi è detta “retta generica” in quanto è collocata nello spazio del
diedro in modo generico, cioè senza alcun rapporto geometrico concreto
descrittivo definito continuo e costante con gli elementi di riferimento
La retta generica viene definita geometricamente e graficamente come di seguito (Fig.36)
Retta generica nel 1o diedro
Definizione geometrica
Definizione grafica
T1a 0
a( 1 ,  2 )
T2a 0
a'
T'2a

 P'
T1a
a'
'

'
'
T1a
T2a

P''
Sommario
Tipologia della retta:“ retta proiettante in 1a proiezione”
Immaginiamo, invece, che un punto P si muova parallelamente a 2 (aggetto con
valore costante) secondo una direzione ortogonale a 1. In tal caso si genera una
retta detta “retta proiettante in 1a proiezione” che viene definita,
geometricamente e graficamente come di seguito (Fig. 37)
Retta proiettante in 1a proiezione
Definizione geometrica
Definizione grafica
T1b0b’
T2b= (T2b)
b( 1 , //  2)
b'

T1b

P'
T1b
b''
  P''

T2b
'
'
T1b
Sommario
Tipologia della retta:“ retta proiettante in 2a proiezione”
Se immaginiamo un punto muoversi all’interno del I diedro parallelamente a 1
(quota con valore costante)secondo una direzione assegnata perpendicolare a 2 ,
allora si determina una retta c detta “retta proiettante in 2a proiezione” che
viene definita geometricamente e graficamente come di seguito (Fig. 38)
Retta proiettante in 2a proiezione
Definizione geometrica
Definizione grafica
T1c= (T1c)
T2c0c’’
c(//  1 ,  2)
c'

T1c

'
T2c
c''
T2c

T2c
 P'
 P''
Sommario
Tipologia della retta: “ retta frontale”
Se il punto P si muove all’interno del I diedro parallelamente a 2 (aggetto con
valore costante) secondo una direzione comunque inclinata rispetto a 1, si
determina una retta d che prende il nome di “retta frontale” le cui definizioni
geometrica e grafico-rappresentativa sono le seguenti (Fig.39)
Retta frontale
Definizione geometrica
Definizione grafica
T1d0
T2d= (T2d)
d( 1 , //  2)
d'

T2d

 P'
T1d
d''

T2d

''
T1d
 P''
Sommario
Tipologia della retta: “ retta orizzontale”
Quando il punto P si sposta, nello spazio del I diedro restando alla stessa quota
rispetto a 1 (quota costante) e formando con il piano 2 un angolo qualsiasi, si
determina una retta, che per queste sue caratteristiche, si definisce “retta
orizzontale” le cui caratteristiche geometriche e grafiche sono definite di
seguito (Fig.40)
Retta orizzontale
Definizione geometrica
Definizione grafica
T1e= (T1e)
T2e0
e(//  1 ,  2)
e'

T1e

'
T2e
e''

T1e

T2e
 P'
 P''
Sommario
Tipologia della retta:“retta parallela ai piani di proiezione”
Se il punto P muovendosi all’interno del I diedro si sposta in modo tale che i
valori delle quote e dell’aggetto rimangono sempre costanti, allora si dirà che la
retta f è una “retta parallela ai piani di proiezione” e quindi “parallela alla lt”.
Per questo suo rapporto con i piani di proiezione, vuol dire che la stessa ha
entrambe le tracce improprie
Retta parallela ai semipiani del diedro e alla lt
Definizione geometrica
Definizione grafica
T1f= (T1f)
T2f= (T2f)
f(//  1 , //  2)
f'

T2f


T1f
f''

T2f


T1f
 P '
 P''
Tipologia della retta: “ retta di profilo”
Sommario
Se il punto P si muove all’interno del I diedro secondo una direzione assegnata comunque obliqua ai due
semipiani di proiezione ma ortogonale alla lt, allora verrà a determinarsi una retta g generica che avrà le
proiezioni coincidenti con le rette di richiamo. Per questa sua particolare posizione prende il nome di
“retta di profilo” generando due tracce reali e distinte e due proiezioni allineate coincidenti con le
rette di richiamo delle tracce. Possiamo, quindi, sintetizzare sia le caratteristiche geometriche che
quelle grafico-rappresentative come di seguito (Fig.42).
Retta di profilo
Definizione geometrica
Definizione grafica
T1g0
T2g0


g(1 , 2 , lt)
g'
  P'
'
T2g
T1g
g''
  P''
T2g
''
T1g
Tipologia della retta:“ retta incidente la lt”
Sommario
Se il punto P, infine, si muove all’interno del diedro secondo una direzione che determina
una retta h che passa per la linea di terra, allora si dirà che la retta è “incidente la lt”. In
questo caso le due tracce saranno coincidenti tra loro sulla linea di terra mentre le
proiezioni si disporranno in modo qualunque sui due semipiani di proiezione. Definite le
proprietà spaziali della retta possiamo sintetizzare, come di seguito, sia le caratteristiche
geometriche che quelle grafico-rappresentative (Fig.43)
Retta incidente la lt
Definizione geometrica
T1hT2h= 0


h(1 , 2 , lt)
h'
  P'

T1h T2h
h''
  P''
 
T1h T2h
Definizione grafica
Esemplificazioni descrittive della tipologia delle rette nei restanti diedri
Sommario
Retta generica nei restanti diedri
Retta generica nel II diedro
Retta generica nel III diedro
T1a =-5
a( ,  )

1

2
T2a =2
a'
T'2a

 P'
a''
  P''
T2a
T1a =5
T1a =-5
a( ,  )

1

2
T2a =-2
a'
T'2a
T1a
'
'
T1a
Retta generica nel IV diedro

 P'
a( ,  )

1

2
T2a =-2
a'
T'2a
T1a
a''
  P''
''
T1a
T2a

 P'
T1a
a''
  P''
''
T1a
T2a
Sommario
Esemplificazioni descrittive della tipologia delle rette nei restanti diedri
Retta proiettante in 1a proiezione nei restanti diedri
Retta proiettante in 1a nel II diedro
Retta proiettante in 1a nel III diedro
b( , //  )

2
T2b=
b'
  P'
T1b
b( , //  )

1

2
T2b=
b'
T1b
b''
  P''

T2b
''
T1b
T1b=3
T1b=-3
T1b=-3

1
Retta proiettante in 1a nel IV diedro
  P'
T1b
b( , //  )

1

2
T2b=
b'
T1b
b''
  P''

T2b
''
T1b
  P'
T1b
T1b
b''
  P''

T2b
''
T1b
Sommario
Esemplificazioni descrittive della tipologia delle rette nei restanti diedri
Retta proiettante in 2a proiezione nei restanti diedri
Retta proiettante in 2a nel II diedro
Retta proiettante in 2a nel III diedro
T1c = 
c(//  ,  )

1

2
T2c = 4
c'

T1c

'
T2c
c''
T2c

T2c
 P'
 P''
Retta proiettante in 2a nel IV diedro
T1c = 
c(//  ,  )

1

2
T2c = - 4
c'

T1c

'
T2c
c''
T2c

T2c
 P'
 P''
T1c = 
c(//  ,  )

1

2
T2c = - 4
c'

T1c

'
T2c
c''
T2c

T2c
 P'
 P''
Esemplificazioni descrittive della tipologia delle rette nei restanti diedri
Sommario
Retta frontale nei restanti diedri
Retta frontale nel II diedro
Retta frontale nel III diedro
T1d = -3
d( , //  )

1

2
T2d = 
d'

T2d

 P'
d( , //  )

1

2
T1d = -3
T1d = 3
T2d = 
T2d = 
d'
T1d
d''

T2d

''
T1d
Retta frontale nel IV diedro

T2d

 P'
d( 1 , //  2)
d'

T2d
T1d
 P''
d''

T2d

''
T1d

 P'
T1d
 P''
d''

T2d

''
T1d
 P''
Sommario
Esemplificazioni descrittive della tipologia delle rette nei restanti diedri
Retta orizzontale nei restanti diedri
Retta orizzontale nel II diedro
e(//  1 ,  2)
Retta orizzontale nel III diedro
Retta orizzontale nel IV diedro
T1e = 
T1e = 
T1e = 
T2e = 3
T2e =-3
T2e =-3
e'

T1e

'
T2e
e''

T1e

T2e
 P'
 P''
e(//  1 ,  2)
e'

T1e

'
T2e
e''

T1e

T2e
 P'
 P''
e(//  1 ,  2)
e'

T1e

'
T2e
e''

T1e

T2e
 P'
 P''
Sommario
Esemplificazioni descrittive della tipologia delle rette nei restanti diedri
Retta parallela ai semipiani del diedro nei restanti diedri
Retta parallela lt nel II diedro
Retta parallela lt nel III diedro
T1f = 
f(//  , //  )

1

2
T2f = 
f'

T2f


T1f
f''

T2f


T1f
 P '
 P''
Retta parallela lt nel IV diedro
T1f = 
f(//  , //  )

1

2
T2f = 
f'

T2f


T1f
f''

T2f


T1f
 P '
 P''
T1f = 
f(//  , //  )

1

2
T2f = 
f'

T2f


T1f
f''

T2f


T1f
 P '
 P''
Sommario
Esemplificazioni descrittive della tipologia delle rette nei restanti diedri
Retta di profilo nei restanti diedri
Retta di profilo nel II diedro
T1g = -5
g( ,  , lt)

1

2
T1g = -5
T2g = 7
g'

'
T2g
g( ,  , lt)

P'

1

2
g''
  P''
''
T1g
T1g = -5
T 2g = 7
g'
T1g
T2g
Retta di profilo nel IV diedro
Retta di profilo nel III diedro

'
T2g

P'
g( ,  , lt)

1

2
T2g = 7
g'
T1g
g''
  P''
T2g
''
T1g

'
T2g

P'
T1g
g''
  P''
T2g
''
T1g
Sommario
Esemplificazioni descrittive della tipologia delle rette nei restanti diedri
Retta incidente la lt nei restanti diedri
Retta incidente lt nel II diedro
Retta incidente lt nel III diedro
T1h T2h=0
h( 1 ,  2, lt)
h'
  P'
 
h''
  P''
T1h T2h
T1hT2h=0
T1h T2h=0
h( 1 ,  2, lt)
h'
T1h T2h
 
Retta incidente lt nel IV diedro
  P'
 
h( 1 ,  2, lt)
h'
T1h T2h
h''
  P''
 
T1h T2h
  P'

T1h T2h
h''
  P''
 
T1h T2h
Test di verifica - grafico
Sommario
Risoluzione
T2a
T1a
T2b
lt
b”
a’
a”
lt
lt
T2d
b’
T1b
c”
T2c
c’
T

1c
d”
T1d d’
lt
Sommario
Test di verifica - teorico
Risoluzione
a(1 2 lt)
b(//1 2)
c(//1 //2)
d(//1 2)
Test di verifica - logico
Sommario
Risoluzione
a(1 //2)
b(//1 2)
T2d
b”
T1a
T1c
b’
T2a
d(1 //2)
c(1 2)
C”
T2c
T1d
Sommario
Esercitazioni da sviluppare sotto forma di elaborati grafici
Definire la rappresentazione ortogonale delle seguenti rette dati i valori
numerici delle tracce
a(T1a=2; T2a=3)
b(T1b= - 3; T2b= 4)
c(T1c= - 2;T2c= - 3)
d(T1d=3; T2d= - 1)
e(T1e=3; T2e= - 3)
f(T1f=2; T2f= - 5)
g(T1g= - 5; T2g= - 4)
h(T1h= - 2; T2h=3)
i(T1i=3; T2i=1)
l(T1l=3; T2l= - 3)
Definire la rappresentazione ortogonale delle seguenti rette descritte in forma
geometrica come di seguito.
a( 1+  2+)
b( 1-//2+)
c( 1- //2)
d(//1+  2-)
e( 1+//2+)
f(// 1-  2+)
g( 1-  2-  lt)
h( 1+ //2)
i(// 1+  2+)
l(// 1+//2+)
Dati i punti A, B, C, D e le tracce relative ad altrettante rette, completare la
rappresentazione ortogonale delle rette passanti per i punti.
A(A’=4; A”=1)
a
B(B’= - 4; B”=1)
b
T1a = 3
c
T2b = - 1
D(D’=4; D”=-1)
C(C’= - 4; C”= - 1)
d
T2c = - 4
T1d =1
Sommario
Griglia di valutazione dei test e delle elaborazioni grafiche
Si riporta, di seguito, una griglia utilizzata per la valutazione sia test che delle esercitazioni grafiche
sviluppate sotto forma di elaborati. Si considerano tre parametri fondamentali:
1)Conoscenze teoriche
2)Capacità logiche
3)Competenze grafiche
VALUTAZIONE DEI TEST E DELLE ESERCITAZIONI GRAFICHE
Ogni elaborato è costituito da quattro esercizi che vengono, singolarmente, valutati secondo la seguente griglia
Test
Eserc.
1
2
3
4
Elementi della valutazione
VALUTAZIONI
Conoscenze teoriche (Conoscenza dei concetti, delle regole, delle leggi)
0,00 0,50 1,00
Capacità logiche (Capacità di trasporre conoscenze teoriche in elaborazioni grafiche)
Competenze grafiche (Precisione, chiarezza, leggibilità, essenzialità, didascalie,ecc.)
0,00 0,50 1,00
Conoscenze teoriche (Conoscenza dei concetti, delle regole, delle leggi)
Capacità logiche (Capacità di trasporre conoscenze teoriche in elaborazioni grafiche)
0,00 0,50 1,00
Competenze grafiche
0,00 0,25 0,50
(Precisione, chiarezza, leggibilità, essenzialità, didascalie,ecc.)
0,00 0,50 1,00
0,00 0,50 1,00
Competenze grafiche
0,00 0,25 0,50
0,00 0,50 1,00
Conoscenze teoriche (Conoscenza dei concetti, delle regole, delle leggi)
Capacità logiche (Capacità di trasporre conoscenze teoriche in elaborazioni grafiche)
0,00 0,50 1,00
Competenze grafiche
0,00 0,25 0,50
(Precisione, chiarezza, leggibilità, essenzialità, didascalie,ecc.)
PUNTEGGIO TOTALE
2,50
0,00 0,25 0,50
Conoscenze teoriche (Conoscenza dei concetti, delle regole, delle leggi)
Capacità logiche (Capacità di trasporre conoscenze teoriche in elaborazioni grafiche)
(Precisione, chiarezza, leggibilità, essenzialità, didascalie,ecc.)
PUNTI
MAX
0,00 0,50 1,00
2,50
2,50
2,50
10,00
Scarica

La retta: tipologia