Tommaso d’Aquino
Test
• Per Tommaso il rapporto fra ragione e fede
può essere così definito
– La ragione è un ostacolo alla fede
– La ragione può essere utile alla fede
– Fra ragione e fede non può esservi opposizione
perché si occupano di ambiti diversi
Ragione e fede
• Fra teologia e filosofia non vi è distinzione di ambito:
entrambe hanno come oggetti l’uomo, la natura e Dio
• Tra fede e ragione non può esservi opposizione, almeno in
linea di principio
• Nel caso in cui si verifichi una divergenza, la ragione
(imperfetta e limitata) deve cedere il passo alla fede
• La filosofia mantiene la propria autonomia: la rivelazione
non annulla né rende inutile lo sforzo della filosofia
• L’uso della ragione si rivela essenziale per
– Mostrare i preamboli della fede (es. prove esistenza di Dio)
– Chiarire le verità rivelate attraverso similitudini
– Trovare argomenti per confutare le tesi degli infedeli
• Nel 1254 – 1256 Tommaso scrive un opuscolo
per chiarire alcuni termini entrati nel lessico
teologico filosofico dopo la diffusione della
traduzione della Metafisica di Avicenna. Tale
opuscolo si intitola
– L’essere
– L’ente e l’essenza
– La potenza e l’atto
– La metafisica
Ente, essenza ed esistenza
• Opuscolo giovanile «L’ente e l’essenza»
composto fra il 1254 e il 1256: mettere a
fuoco alcuni termini di moda in quel periodo
(in seguito a traduzione della Metafisica di
Avicenna)
• Per Tommaso
– L’ente può essere solo reale
– L’ente può essere solo logico
– L’ente può essere logico o reale
Ente, essenza ed esistenza
• Ente (ens) può essere reale o logico. Nel primo
caso, l’ente è ciò che è presente nella realtà e
che si divide nelle dieci categorie. Nel secondo
caso, l’ente è tutto ciò che viene espresso,
tramite la copula, in una proposizione
affermativa «anche se questa non pone
alcunché nella realtà (etiam si illud in re nichil
ponat)», ossia senza che alla proposizione debba
necessariamente corrispondere qualcosa di reale,
come quando diciamo «la cecità è nell’occhio»
(non esiste la cecità, ma solo occhi non-vedenti)
• Per Tommaso La quidditas rappresenta
– L’essenza di una cosa
– L’esistenza di una cosa
– La potenzialità di esistere di una cosa
– L’essere o l’atto d’essere di una cosa
Ente, essenza ed esistenza
• Tommaso si sofferma sull’ente reale, a proposito del quale soltanto
ha senso parlare di essenza
• L’essenza è ciò che una cosa è, la sua quidditas (risponde alla
domanda quid est?)
• L’essenza comprende non solo la forma, ma anche la materia delle
cose composte, giacché comprende tutto ciò che è espresso nella
definizione. Per es. l’essenza dell’uomo, che è definito «animale
ragionevole» comprende non solo la «ragionevolezza» (forma), ma
anche «l’animalità» (materia).
• Dall’essenza si distingue l’essere (esse) o l’atto d’essere (actus
essendi), ovvero l’esistenza. Noi possiamo comprendere «che cos’è
l’uomo o la fenice, tuttavia non sapere se esistano in natura».
Sostanze come l’uomo e la fenice risultano perciò composte di
essenza e di esistenza, che, pur essendo tra loro inseparabili,
risultano realmente distinte l’una dall’altra.
• Negli esseri finiti essenza ed esistenza stanno
tra loro come
– Atto e potenza
– Potenza e atto
– Dimensione logica e dimensione reale
Ente, essenza ed esistenza
• Negli esseri finiti, essenza ed esistenza stanno
fra di loro come potenza e atto, in quanto
l’esistenza rappresenta l’atto (actus essendi)
grazie a cui le essenze, che hanno l’essere solo
in potenza, di fatto esistono
• Negli esseri finiti
– Essenza ed esistenza coincidono
– L’esistenza si aggiunge all’essenza
– L’essenza si aggiunge all’esistenza
Ente, essenza ed esistenza
• Ogni realtà in cui si distinguono l’essenza e l’esistenza, deve aver
ricevuto l’essere da altro, da un essere che, non derivando la
propria esistenza da altro è esso stesso l’Essere (Dio)
• «Ogni realtà, il cui essere è altro dalla sua natura, riceverà l’essere
da un’altra realtà… Tutto ciò che è per mezzo di un’altra realtà si
riporta a ciò che è per sé come alla causa prima, dovrà esservi una
qualche realtà che sia causa dell’essere per tutte le cose..
Diversamente si andrebbe all’infinito nella ricerca della cause». Vi
sono due modi in cui l’essenza può essere nelle sostanze: 1) nella
sostanza divina l’essenza è la medesima esistenza. Dio è perciò
necessario ed eterno, ovvero esistente per definizione da sempre;
2) nelle sostanze finite l’esistenza è aggiunta dall’esterno ed il loro
essere è quindi creato e contingente
Scarica

Tommaso d`Aquino