Articolo pubblicato per la prima volta
sul numero 3, anno 2012 di
La rivista del business ad alte performance
Industry Report | Energy
Energia (intelligente)
al popolo!
di Gregory S. Guthridge, Nicholas Handcock e Naomi Manley-Casimir
S ebbene la promessa della Smart Grid non sia stata ancora del tutto
mantenuta, una nuova categoria di consumatori e tecnologie innovative
di nuova generazione hanno contribuito a creare opportunità per i fornitori e per il gran numero di nuove aziende che competono per acquisire
valore nel mercato in continua evoluzione dell’energia.
a ccenture.it/outlook
La Smart Grid, ov vero la rete intelligente, saprà soddisfare i consumatori “illuminati”?
Il tradizionale rapporto “dalla rete
elettrica al cliente” manca di sostanza, soprattutto se paragonato
all’adorazione da tifoso che molte
aziende online e di prodotti di largo
consumo riescono a suscitare nei
consumatori ogni giorno. In effetti,
una ricerca di Accenture indica che
fino a non molto tempo fa i consumatori consideravano l’energia elettrica
un prodotto di scarso valore, che non
meritava un alto livello di interazione
diretta con il fornitore.
In verità, oltre la metà dei consumatori non contattava affatto la propria
utility in un determinato anno - e
coloro che lo hanno fatto vi hanno
dedicato in media solo nove minuti.
Per molti interagire con la propria
compagnia elettrica era un pensiero
secondario, che lasciava agli operatori del settore poco spazio per acquisire valore aggiunto o dare visibilità
al proprio marchio.
Oggi, tuttavia, riteniamo che si stia
creando un rapporto più intenso tra
il mercato dell’energia e le persone
che a tale mercato si affidano.
ze energetiche di quanto non lo siano
stati in passato. Di conseguenza, un
numero sempre maggiore di utenti si
aspetta molto più che poter semplicemente tenere accesa la luce.
Questi nuovi consumatori di energia sono più che mai alla ricerca di
valore che vada oltre il tradizionale
livello di commodity: si aspettano che
il servizio venga reso in qualunque
momento, ovunque (per esempio per
ricaricare i veicoli elettrici) e richiedono offerte su misura e proposte di
valore. Molti utenti vogliono ridurre
l’impatto ambientale, avere una maggiore possibilità di scelta sulla gestione dell’energia e il suo utilizzo, e modi
innovativi per la riduzione dei costi.
Una ricerca globale di Accenture condotta in Nord America, Europa,
Asia Pacifico e Africa - mostra come i
consumatori di elettricità siano sempre più interessati a prodotti e servizi
in linea con il proprio stile di vita e
valori. Abbiamo, di fatto, individuato quattro proposte di valore che
si stanno posizionando in cima alla
lista delle richieste dei consumatori.
• “ Fateci risparmiare.” Assicurateci il
minor costo possibile e noi faremo il
resto.
• “Fate in modo che i consumi siano
Nell’ultimo decennio, preoccupazioni
riguardanti cambiamenti climatici,
volatilità dei prezzi dell’energia,
blackout e sbalzi di tensione hanno
portato al lancio di nuove tecnologie Smart Grid e Smart Appliance in
grado di gestire flussi di informazioni
per osservare, controllare, automatizzare e integrare l’energia elettrica.
Tuttavia, quel che è diverso oggi sono
i cambiamenti registrati nella domanda: l’emergere di un nuovo tipo di
consumatore che definisce sempre più
il futuro del mercato dell’energia.
2
Outlook 2012
Numero 3
Le preferenze dei consumatori stanno
mutando poiché si affidano sempre più
alla tecnologia mobile, interagendo
tramite social media e diventando più
coscienti in merito alle proprie esigen-
prevedibili.” Fornite un servizio
costante e senza fronzoli, che non
riservi sorprese sulla bolletta.
• “Fateci risparmiare tempo.” Of-
frite soluzioni per gestire le nostre
esigenze di energia che, una volta
installate, non richiedano più alcun
intervento.
• “Salviamo il pianeta.” Rassicurateci
adottando opzioni a basso impatto
ambientale.
Oggi come oggi, nessun fornitore
di energia elettrica risponde a tutte
queste proposte di valore.
Per di più, i consumatori si stanno
affidando a nuovi canali di comuni-
Valore oltre il contatore
I protagonisti di quattro settori differenti – utilities tradizionali, retailer, produttori e fornitori di servizi per la casa stanno facendo convergere le proprie offerte su prodotti e servizi che vanno oltre la tradizionale fornitura di elettricità.
Rappresenta oscillazioni indicative dal 2011 al 2012
Utilities
Commercial retailers
Multi-commodity
utility
Grocery
retailer
General
goods
retailer
Singlecommodity
utility
Home improvement
retailer
Demand aggregator
Valore
oltre il
contatore
Electronics
manufacturer
Network
communications
manufacturer
Online services provider
Home
maintenance
provider
Equipment
manufacturer
Automotive
manufacturer
Manufacturers
Electronics retailer
Internet
service
provider
Wireless
provider
Telecommunications
provider
Home security
provider
Home services providers
Fonte: Accenture analysis
cazione e stanno cambiando il modo
di interagire con i fornitori. La nostra
ricerca rivela che, quando si tratta di
interazioni collegate all’energia, gli
utenti preferiscono di gran lunga i
canali digitali e il self-service. Inoltre, c’è un interesse sempre maggiore
per l’utilizzo dei social media network
come piattaforma per una comunicazione efficace - specialmente nelle
economie emergenti.
3
Outlook 2012
Numero 3
Per soddisfare questi cambiamenti
in termini di valori e preferenze, i
fornitori di energia elettrica stanno
sperimentando nuovi prodotti e servizi a valore aggiunto. Ma le utilities
non hanno più l’esclusiva su questa
piccola parte dell’ecosistema energetico: la moltitudine di nuove tecnologie e offerte che si concentrano
sull’ottimizzazione, integrazione ed
espansione del rapporto del cliente/
commodity proviene, in molti casi,
da fornitori che si affacciano per la
prima volta sul mercato dell’energia.
Aziende di prodotti di largo consumo, operatori delle telecomunicazioni, grandi magazzini e molti altri
stanno esplorando possibili ruoli in
questo settore di mercato e stanno
cavalcando l’opportunità, tramite
l’introduzione di innovazioni in grado
di soddisfare il consumatore.
Nuovi protagonisti
Il mercato tradizionale dell’energia,
un tempo dominio esclusivo delle
utilities, ha iniziato a integrarsi con
altri settori (vedi grafico a pag.3).
Questa convergenza sta attraendo
nuovi concorrenti che competono
per una quota dei ricavi nel settore
dell’energia a consumo, e molte delle
loro offerte vanno oltre la tradizionale fornitura di energia elettrica
(vale a dire “oltre il contatore”).
4
Outlook 2012
Numero 3
di tutto il mercato spagnolo. L’azienda
ha ampliato il proprio portafoglio di
prodotti e servizi per offrire praticamente tutto quanto possa servire in
una casa (comprese nuove soluzioni
solari e di domotica, o automazione
casalinga). Fornisce servizi di manutenzione domestica e degli impianti
elettrici e idraulici, energia solare residenziale, controllo del riscaldamento
domestico, assicurazione personale e
perfino un portale immobiliare online.
Per esempio ADT, azienda con sede in
Florida che attualmente vanta oltre
6 milioni di clienti nel campo della
sicurezza domestica, nel 2010 ha introdotto ADT Pulse. L’offerta coniuga
il pacchetto principale di monitoraggio
della sicurezza a distanza con servizi
di gestione del consumo di energia
domestica, quali l’illuminazione e il
controllo dei termostati, oltre a sistemi
di automazione casalinga. In cambio di
una tariffa mensile, il sistema di ADT
consente ai clienti di monitorare e gestire la sicurezza domestica e l’utilizzo
di energia a distanza tramite Web o
smartphone.
Anche British Gas sta pian piano
diventando uno dei maggiori fornitori
di servizi per la casa.
Oltre a elettricità e gas, offre un
portafoglio di prodotti e servizi che
comprendono riparazioni all’impianto
elettrico, manutenzione caldaie e
riparazioni idrauliche, così come
prodotti per l’efficienza energetica
quali pannelli solari e isolamento
termico delle abitazioni.
Verizon, uno dei protagonisti principali
nel settore delle telecomunicazioni, offre
sistemi a banda larga per il monitoraggio dell’abitazione e per il controllo
dell’energia che comprendono termostati
intelligenti, prese intelligenti, serrature
con comando a distanza e videocamere
per la sorveglianza domestica. Analogamente, IntelligentHome di Time Warner
Cable consente ai clienti di controllare a
distanza l’illuminazione e il consumo di
energia domestica.
La nostra ricerca mostra come il continuo spostamento delle preferenze dei
consumatori offra opportunità per molte
aziende nel nuovo mercato allargato
dell’energia elettrica. Per esempio, il 73
percento dei consumatori che hanno risposto a un sondaggio globale promosso
da Accenture afferma di essere disposto
ad acquistare energia elettrica o prodotti
per il risparmio energetico da fornitori
non appartenenti al settore delle utilities.
Alcuni fornitori di energia, dopo aver
visto nuovi concorrenti entrare nei
loro mercati, stanno rispondendo con
offerte proprie. In Australia, alcune
utilities offrono elettricità, gas naturale ed energia verde ai consumatori
- oltre ad accesso a Internet, servizi
telefonici di rete fissa e mobile e collegamento TV - il tutto in pacchetti
che garantiscono sconti fino al 25
percento. Oppure si pensi a Endesa, il
maggior retailer di energia elettrica
Questi tipi di pacchetti di servizi creano
valore per i consumatori offrendo non
solo sconti, ma anche la convenienza di
un provider unico.
Infatti, i retailer in Australia, Nuova
Zelanda ed Europa hanno tutti sperimentato varie tipologie di associazione con aziende energetiche per
fornire prodotti o servizi. Evidentemente i consumatori sono alla ricerca
di valore e si rivolgeranno a chi è in
grado di offrirlo.
Gli operatori del settore dell’energia
collaborano in modo sempre più stretto
per creare valore. Nel mercato deregolamentato del Regno Unito, per esempio,
Utilities: Scegliere il modello di business adatto
I progressi nelle tecnologie intelligenti, l’aumento della
domanda da parte dei consumatori, e il modificarsi delle
politiche normative e di governo stanno creando cambiamenti significativi per le imprese di pubblica utilità. In un
contesto di sfide dinamiche e nuove opportunità, queste
aziende devono prendere in considerazione potenziali nuovi
modelli di business per il futuro. Accenture ritiene che tali
modelli siano quattro.
Fornitore standard. Queste aziende continuano a mantenere
il rapporto basilare di fornitore finale con i clienti garantendo
energia affidabile e poco costosa, e una customer experience
semplice e conveniente.
Fornitore specializzato. Questi protagonisti potenziano
l’offerta tradizionale di servizi primari con prodotti e servizi
a valore aggiunto, e adottano un approccio misurato alla
crescita nel mercato “oltre il contatore”.
Fornitore di servizi completi. Le aziende che mettono a
disposizione servizi completi offrono tutti i prodotti e servizi inclusi nella catena del valore dell’energia - compresi
i servizi domestici. Questi fornitori competono in maniera
aggressiva con i provider di servizi domestici e con le
aziende che offrono pacchetti di prodotti e servizi a valore
aggiunto. Traggono inoltre vantaggio dalla convergenza di
settori e tecnologie per creare flussi di reddito tramite offerte di nuovi prodotti e servizi.
Consulente di mercato. Pur continuando a essere titolari
del rapporto con il cliente e a fornire servizi energetici
chiave, queste aziende intendono diventare consulenti di
fiducia nel mercato dell’energia. Pertanto, offrono accesso
a un mercato evoluto dominato da venditori preferenziali o
raccomandati per efficienza energetica e servizi domestici a
valore aggiunto.
l’utility SSE si è associata a Marks &
Spencer (M&S) nel 2008 per fornire
servizi gas ed elettricità a marchio
M&S Energy tramite il sito web e i punti vendita della catena di negozi. M&S
Energy offre incentivi ai consumatori
per il raggiungimento di obiettivi di
riduzione del consumo elettrico e per
passare alla fatturazione online.
Nel marzo 2010 l’azienda aveva attratto 175.000 clienti. In seguito nello stesso anno - Marks & Spencer
ha esteso l’offerta a una linea completa di servizi per l’energia elettrica
domestica, compresa la consulenza in
campo energetico, soluzioni di energia rinnovabile quali i pannelli solari
e le pompe di calore, l’isolamento
termico delle abitazioni e soluzioni di
riscaldamento a risparmio energetico.
5
Outlook 2012
Numero 3
Best Buy ha collaborato con numerose utilities per creare, all’interno dei
negozi, centri di formazione sul tema
dell’energia in cui i consumatori possono conoscere le tecnologie più avanzate per gestire il consumo domestico
di energia e risparmiare. L’azienda sta
sperimentando la vendita di energia
elettrica nei suoi punti vendita di
Chicago tramite un’associazione con
Constellation Energy. Il rivenditore di
prodotti elettronici di largo consumo
ha inoltre creato offerte proprie, che
comprendono sistemi di automazione casalinga in pacchetti e stime
sull’utilizzo dell’energia, a cui i proprietari d’immobili possono accedere
sia tramite indagine online sia a casa
grazie a una verifica in loco condotta
dalla Geek Squad di Best Buy.
Lowe’s, catena statunitense di negozi di
bricolage, offre ai propri clienti pannelli solari prodotti dalla californiana
Sungevity, oltre a una gamma completa
di sistemi di gestione domestica. Nel
gennaio 2012, Lowe’s ha annunciato
una partnership con AlertMe, azienda
inglese attiva nel campo della gestione
dell’energia e della “casa intelligente”,
per offrire ai clienti il sistema di gestione
domestica di AlertMe basato sul cloud
computing. Questo sistema garantisce
ai consumatori una gamma completa di
soluzioni per il monitoraggio della casa
tramite smartphone o computer, che
comprendono il rilevamento del consumo
di energia e il controllo delle serrature
delle porte, termostati intelligenti, illuminazione e molto altro.
La normativa nel nuovo mercato dell’energia
Nel settore delle utilities, le strutture di mercato variano in
tutto il mondo: da modelli regolamentati non competitivi
a modelli totalmente competitivi. Ma quando si tratta di
prodotti e servizi “oltre il contatore” (vedi articolo), il settore
e i nuovi concorrenti stanno rapidamente convergendo in
un’area che esula dalla tradizionale sfera normativa.
Indipendentemente dalla situazione normativa, nuovi fornitori
stanno entrando nel mercato dell’energia rivolto al consumatore, togliendo alle imprese di pubblica utilità il ruolo di punto
principale di contatto.
Anche in mercati dell’energia non competitivi, i consumatori
e le aziende hanno nuove opzioni grazie ai fornitori estranei
al settore che iniziano a offrire prodotti e servizi ideati per
integrare i beni offerti dalle utilities regolamentate. In mercati
deregolamentati e competitivi, come per esempio il Texas, parte
dell’Australia o il Regno Unito, il cambiamento sta avvenendo
a una velocità anche maggiore. Le imprese di pubblica utilità
sono in concorrenza sia tra loro sia con i nuovi protagonisti per
la vendita della materia prima e per una crescente gamma di
prodotti e servizi addizionali a valore aggiunto.
E le utilities che si sono concentrate sulla trasmissione e
distribuzione tradizionali stanno scoprendo, giorno dopo
giorno, che la dipendenza degli utenti dai dispositivi
elettronici, unita alle tecnologie Smart Grid e del contatore, impongono loro di assumere un atteggiamento
orientato al consumatore, specialmente quando si tratta di
gestire interruzioni di energia elettrica.
Inoltre, sovvenzioni governative o obblighi normativi per
l’implementazione del contatore intelligente stanno accelerando l’espansione del mercato oltre il quadro normativo tradizionale. Indipendentemente da quest’ultimo,
la concorrenza si sta facendo strada nel nuovo mercato
dell’energia. In questa situazione, le utilities devono prendere provvedimenti per ridefinire l’operatività al dettaglio
e con il cliente, puntando a divenire non solo leader di
settore, ma anche organizzazioni dotate di mentalità concorrenziale, concentrate sull’efficienza in termini di costo,
innovazione e centralità del cliente.
In molti casi, queste partnership sono
in grado di indicare la strada migliore
per ottenere valore, consentendo alle
aziende di concentrarsi sui propri punti
di forza principali e di collaborare per
ampliare le loro capacità.
Alla ricerca di qualcosa di rivoluzionario
Anche se le aziende del settore stanno
introducendo una vasta gamma di
prodotti e servizi, non è finora emerso un singolo prodotto o tecnologia
che possa definire questo mercato in
crescita. Tuttavia, una manciata di
nuovi prodotti sono i precursori di
ciò che avrà successo.
6
Outlook 2012
Numero 3
Il termostato Nest Learning è uno di
questi. Creato da Tony Fadell, fondatore e CEO di Nest e che ha anche preso parte alla progettazione
dell’iPod di Apple, questo termostato
intelligente personalizza automaticamente le impostazioni in base alle
abitudini del proprietario. Il dis-
positivo è dotato di sensori di movimento che individuano la presenza
del proprietario e gli consentono di
cambiare le impostazioni in “fuori
casa” quando non viene individuato
alcun movimento, diventando così
una semplice soluzione “imposta e
non pensarci più” per la gestione del
riscaldamento e del raffreddamento
delle abitazioni. Poiché si connette
a Internet, gli utenti possono vedere e gestire i propri controlli della
temperatura sia online sia tramite
un’applicazione mobile. Inoltre, Nest
riceve automaticamente aggiornamenti al software online e può essere
integrato con altri dispositivi, il che
potrebbe in futuro estendere la sua
funzionalità e capacità di controllo in
casa. Al suo lancio, alla fine del 2011,
il dispositivo – che costa 250 dollari - è
stato immediatamente esaurito ed è ora
disponibile su Amazon.com, sui siti
Apple e Lowe’s, oltre che sul sito della
stessa Nest. Tale successo dimostra come
Letture di approfondimento
“The New Energy Consumer—Balancing
Strategic and Operational Imperatives”:
http://www.accenture.com/us-en/
Pages/insight-balancing-strategicoperational-imperatives.aspx
“Actionable Insights for the New Energy
Consumer”: http://www.accenture.com/
it-it/Pages/insight-actionable-newenergy-consumer.aspx
“Revealing the Values of the New Energy
Consumer”: http://www.accenture.com/
us-en/Pages/insight-revealing-valuesnew-energy-consumer-summary.aspx
“Understanding Consumer Preferences
in Energy Efficiency in the Utilities
Industry”: http://www.accenture.com/
us-en/Pages/insight-understandingconsumer-preferences-energy-efficiencyutilities-summary.aspx
“Plug-in electric vehicles: Changing
perceptions, hedging bets”:
http://www.accenture.com/us-en/
Pages/insight-plug-in-electric-vehicleschanging-perceptions-summary.aspx
Per leggere questo e altri articoli,
visitate www.accenture.it.
La ricerca
L’iniziativa ‘New Energy Consumer’ di Accenture è un programma di ricerca globale
pluriennale che intende raggiungere una comprensione più profonda delle abitudini
dei consumatori e delle preferenze per quanto riguarda i fornitori di energia elettrica,
i prodotti e servizi energetici, e i programmi di gestione dell’energia elettrica. Se da
un lato la ricerca si è concentrata maggiormente sull’elettricità, molti dei risultati si
applicano anche ai nuovi fornitori che si affacciano sul mercato dell’energia, oltre
che alle utilities di gas e acqua in mercati regolamentati e non.
In tre anni, Accenture ha intervistato quasi 30.000 consumatori in 19 paesi di
tutto il mondo.
Le informazioni derivate dal sondaggio sul consumatore e l’input ricevuto da oltre 50
tra i maggiori fornitori a livello globale sono stati raccolti in una guida sul consumatore di energia: “The New Energy Consumer—Balancing Strategic and Operational
Imperatives”.
i fattori chiave per la diffusione tra i
consumatori siano la facilità d’uso e una
progettazione orientata al consumatore.
I veicoli elettrici possono essere considerati una tecnologia rivoluzionaria.
La ricerca di Accenture evidenzia che
il 60 percento dei consumatori a livello
globale prenderebbe in considerazione
un modello ibrido ricaricabile - o uno
completamente elettrico - per il loro
prossimo acquisto.
L’adozione dei veicoli elettrici da parte
del mercato di massa non creerebbe
solamente una maggiore domanda di
elettricità, ma potrebbe altresì offrire
nuove opportunità, quali l’installazione
di stazioni di ricarica a casa o in
ufficio, il collocamento di punti di
ricarica nei luoghi pubblici, lo sviluppo
di nuovi metodi di fatturazione e di
pagamento, e perfino la possibilità
per i consumatori di vendere energia
elettrica alla rete direttamente dalle
batterie delle loro automobili.
Corteggiare chi ha confidenza col digitale
7
Outlook 2012
Numero 3
Dal momento che i nuovi consumatori
di energia hanno confidenza col digitale, vi è abbondanza di opportunità
per mettere a frutto le loro preferenze
di comunicazione e per portare innovazione nel mercato dell’energia.
Per esempio, Opower, un fornitore di
software-as-a service per Smart Grid
con sede in Virginia, offre resoconti
personalizzati sull’energia tramite
posta ordinaria e sta esplorando
canali di recapito digitali, compresi i
social media. L’azienda mette a disposizione un portale web interattivo
e un’app di “energia sociale” creata
sulla piattaforma Facebook, che sfida
i consumatori a risparmiare energia e
consente di mettere a confronto i loro
risultati con quelli di case simili e
con gli amici. Opower ha inoltre collaborato con un partner per sviluppare un termostato programmabile
collegato via web, al fine di ampliare ulteriormente la propria offerta
nell’ambito domestico.
Analogamente, la ditta statunitense
Simple Energy ha ideato una piattaforma online che, sfruttando i social
network e i meccanismi di gioco, consente agli utenti di valutare il proprio
utilizzo di energia rispetto a quello dei
loro amici su Facebook, e di ricevere
dei premi per l’attenzione al risparmio
energetico. Questo mix di competizione
online sui social network e nuove tecnologie spinge chiaramente i consumatori a ripensare il modo in cui utilizzano
l’energia. Nel corso di un programma
pilota, coloro che utilizzavano l’app di
gioco di Simple Energy integrata con un
dispositivo per il controllo automatico
sono riusciti a risparmiare oltre il doppio dell’energia rispetto a coloro che non
hanno utilizzato l’app.
I consumatori hanno sempre più il comando: definiscono le offerte energetiche
di domani e contribuiscono alla nascita
di un nuovo mercato di terze parti che
intendono creare proposte uniche.
L’iniziativa “Green Button”, sostenuta
dal governo americano e da un numero
crescente di imprese di pubblica utilità
e fornitori di prodotti e servizi energetici, sta consentendo ai consumatori di
scaricare ed esaminare i propri consumi
energetici in un formato di facile lettura.
Sviluppatori software e altri soggetti
stanno adottando il formato dati standard previsto da Green Button e offrono
applicazioni mobili, soluzioni per la gestione dell’energia domestica e verifiche
sull’energia direttamente al consumatore.
Outlook è pubblicato da Accenture.
Le opinioni e i punti di vista in questo
articolo non vanno considerati come
consigli professionali rivolti al vostro
business.
L’uso di marchi appartenenti a terzi
non è un atto di proprietà da parte
di Accenture, né intende suggerire
o sottintendere un’associazione
tra Accenture e i proprietari di
tali marchi.
Per maggiori informazioni su Accenture,
visitate www.accenture.it
Copyright © 2012 Accenture
All rights reserved.
Accenture, its logo and
High Performance Delivered
are trademarks of Accenture.
Il nuovo utente sta creando un mercato dell’energia elettrica più dinamico. Di conseguenza, nuovi operatori
stanno portando innovazione e spinta
concorrenziale nei mercati tradizionali delle utilites. I fornitori hanno a
disposizione numerose opzioni per
sviluppare le competenze essenziali
per il futuro: per esempio, stringere
partnership e alleanze strategiche
in grado di incrementare l’agilità, o
fornire una customer experience su
misura per i segmenti di consumatori di maggior valore, consentendo
loro di concentrarsi sulle competenze
essenziali e di aumentare il valore di
nuovi prodotti o servizi.
Ma il tempo sta per scadere e gli
operatori devono affrettarsi a posizionarsi in questo nuovo mercato
dinamico, mentre un insieme di forze
- dall’aumento del consumismo alle
tecnologie intelligenti, dalla normativa ai nuovi concorrenti di mercato
- continua a ridefinire il settore. E il
ritmo si sta facendo più incalzante.
Per avere successo, sarà necessario
mantenere una visione che si concentri
sulla creazione di valore nel mercato
dell’energia intelligente - che comporta qualcosa di più della semplice
apertura di nuovi canali, installazione
di tecnologie domestiche e sviluppo
di tecnologia Smart Grid. I vincitori
sfrutteranno attivamente i valori e le
preferenze del nuovo consumatore di
energia per creare un’esperienza energetica completamente nuova.
Gli autori
Gregory S. Guthridge iè Managing Director
del settore Retail and Business Services for
Utilities di Accenture e vive a Vancouver,
British Columbia.
[email protected]
Nicholas Handcock è a capo del programma di ricerca di Accenture “New
Energy Consumer”. Vive a Vancouver,
British Columbia.
[email protected]
Naomi Manley-Casimir è la responsabile dell’Innovation Centre for Utilities
di Accenture. Vive a Vancouver, British
Columbia.
[email protected]
9
Outlook 2012
Numero 3
Scarica

Energia (intelligente) al popolo!