REGIONE VENETO
AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI
A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A
Rapporto finale
01.07.2011
Codice progetto 2120/1/1/1758/2009
D.D.R. approvazione bando finanziamento: D.D.R. 4940 del 04/11/2009
Capofila Università Ca’ Foscari Venezia
Titolo Progetto: Progettazione e Sperimentazione di Strumenti per la Validazione e la Certificazione delle Competenze nei Corsi di Laurea Universitari di
Primo Livello
Responsabile Progetto: prof. Agostino Cortesi
2
Indice
1 Introduzione
1.1 Contesto e Motivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Obiettivi formativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3 Obiettivi degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4 Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5 Partners Operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.1 Università degli Studi di Padova . . . . . . . . . . . . . .
1.5.2 Università degli Studi di Verona . . . . . . . . . . . . . .
1.5.3 Liceo Ginnasio Statale A. Canova . . . . . . . . . . . . . .
1.5.4 Liceo Scientifico Statale I.Nievo . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.5 Itis C. Zuccante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.6 ITT F. Algarotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.7 Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Polo” . . . . . . .
1.5.8 Unioncamere del Veneto . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.9 Confindustria Venezia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6 Partnerariati di Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6.1 Università IUAV di Venezia . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6.2 USRV - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto . . . . .
1.6.3 CORTV - Coordinamento Reti Orientamento della Provincia di Treviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6.4 Confindustria Veneto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6.5 Treviso Tecnologia Azienda Speciale per l’innovazione tecnologica della C.C.I.A.A. di Treviso . . . . . . . . . . . .
1.6.6 CNA Veneto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6.7 Confcooperative Veneto . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.7 Articolazione del progetto e tipologie di intervento . . . . . . . .
1.8 Modalità di diffusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.9 Modalità di valutazione e monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . .
1.10 Figure professionali utilizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
9
9
10
11
13
13
13
15
16
17
18
19
19
20
22
23
23
24
25
26
27
27
28
29
30
30
31
4
I
INDICE
Contesto e best pactices di riferimento
2 Risultati acquisiti e analisi documentale
2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 Risultati acquisiti nella fase di Ricerca . .
2.3 Analisi di best practices a livello europeo
2.4 Scelte metodologiche . . . . . . . . . . . .
2.5 Bibliografia essenziale . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
33
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
3 Impostazione metodologica del lavoro
3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Diffusione dei risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Attività del Comitato Tecnico-Scientifico . . . . . . . .
3.4 Accompagnamento degli operatori . . . . . . . . . . .
3.5 Impostazione organizzativo-metodologica delle attività
toraggio procedurale, documentale e finanziario . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
di moni. . . . . .
35
35
35
36
38
44
51
51
52
56
56
57
II Strumenti per la rappresentazione e la validazione
delle competenze
59
4 Diploma supplement
4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2 Strumenti di supporto all’attestazione/registrazione mediante
Diploma supplement per le lauree di primo livello . . . . . . .
4.3 Riferimenti normativi Diploma Supplement . . . . . . . . . .
4.4 Simulazone di un Diploma Supplement . . . . . . . . . . . . .
4.5 Azioni di sistema e diploma supplement . . . . . . . . . . . .
. .
il
. .
. .
. .
. .
61
61
61
62
64
65
III Risultati dell’analisi e sperimentazione su corsi di
laurea delle Università di Padova, Venezia e Verona
83
5 Informatica
5.1 Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . . . . .
5.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4 Connessioni disciplinari e pianificazione attività . . .
5.5 Declinazione delle competenze . . . . . . . . . . . . .
5.6 Validazione delle competenze acquisite . . . . . . . .
5.7 Validazione delle competenze in ambito professionale
5.8 Occupabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
89
. 89
. 91
. 92
. 93
. 93
. 118
. 125
. 130
6 Lettere
6.1 Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
131
131
133
134
INDICE
6.4
6.5
6.6
6.7
6.8
5
Connessioni disciplinari e pianificazione attività . . .
Declinazione delle comptenze . . . . . . . . . . . . .
Validazione delle competenze acquisite . . . . . . . .
Validazione delle competenze in ambito professionale
Occupabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7 Lingue e Scienze del Linguaggio
7.1 Risulati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . .
7.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . .
7.4 Connessioni disciplinari e pianificazione attività
7.5 Declinazione delle competenze . . . . . . . . . .
7.6 Occupabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
8 Lingue e culture del Mediterraneo e M. O.
8.1 Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . . . . .
8.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4 Connessioni disciplinari e pianificazione attività . . .
8.5 Declinazione delle competenze . . . . . . . . . . . . .
8.6 Validazione delle Competenze acquisite . . . . . . . .
8.7 Validazione delle competenze in ambito professionale
8.8 Occupabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9 Mediazione linguistica e culturale
9.1 Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . . . . .
9.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.4 Connessioni disciplinari e pianificazione attività . . .
9.5 Declinazione delle competenze . . . . . . . . . . . . .
9.6 Validazione delle competenze acquisite . . . . . . . .
9.7 Validazione delle competenze in ambito professionale
9.8 Occupabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10 Chimica
10.1 Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . . . . .
10.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.4 Connessioni disciplinari e pianificazione attività . . .
10.5 Declinazione delle competenze . . . . . . . . . . . . .
10.6 Validazione delle competenze acquisite . . . . . . . .
10.7 Validazione delle competenze in ambito professionale
10.8 Occupabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
134
137
160
168
174
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
175
175
176
178
179
180
213
.
.
.
.
.
.
.
.
215
215
217
218
219
220
230
237
240
.
.
.
.
.
.
.
.
243
243
245
246
246
247
267
276
282
.
.
.
.
.
.
.
.
283
283
285
285
286
287
312
319
323
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
6
11 Filosofia
11.1 Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . .
11.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . .
11.4 Connessioni disciplinari e pianificazione attività
11.5 Declinazione delle competenze . . . . . . . . . .
11.6 Validazione delle competenze acquisite . . . . .
11.7 Occupabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INDICE
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
325
325
327
328
328
329
346
350
12 Economics and Management
12.1 Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . . . . .
12.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.4 Connessioni disciplinari e pianificazione attività . . .
12.5 Declinazione delle competenze . . . . . . . . . . . . .
12.6 Validazione delle competenze acquisite . . . . . . . .
12.7 Validazione delle competenze in ambito professionale
12.8 Occupabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
351
351
353
353
354
355
374
380
385
13 Beni culturali
13.1 Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . .
13.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . .
13.4 Connessioni disciplinari e pianificazione attività
13.5 Declinazione delle competenze . . . . . . . . . .
13.6 Validazione delle competenze acquisite . . . . .
13.7 Occupabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
387
387
389
390
391
393
411
416
14 Scienze delle attività motorie e sportive
14.1 Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . . . . . .
14.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14.4 Connessioni disciplinari e pianificazione attività . . . .
14.5 Declinazione delle competenze . . . . . . . . . . . . . .
14.6 Validazione delle competenze acquisite . . . . . . . . .
14.7 Validazione delle Competenze in Ambito Professionale
14.8 Occupabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
417
417
419
420
420
422
444
450
455
15 Economia e Management
15.1 Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . . . . . .
15.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15.4 Connessioni disciplinari e pianificazione attività . . . .
15.5 Declinazione delle competenze . . . . . . . . . . . . . .
15.6 Validazione delle competenze acquisite . . . . . . . . .
15.7 Validazione delle Competenze in Ambito Professionale
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
457
457
458
459
460
461
482
489
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
INDICE
15.8 Occupabilità
7
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493
16 Scienze e tecnologie alimentari
16.1 Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . . . . . .
16.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16.4 Connessioni disciplinari e pianificazione attività . . . .
16.5 Declinazione delle competenze . . . . . . . . . . . . . .
16.6 Validazione delle Competenze acquisite . . . . . . . . .
16.7 Validazione delle Competenze in Ambito Professionale
16.8 Occupabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
495
495
497
498
499
501
525
534
538
17 Consulente del lavoro
17.1 Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.2 Figure professionali di riferimento . . . . . . . . . . .
17.3 Requisiti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.4 Connessioni disciplinari e pianificazione attività . . .
17.5 Declinazione delle competenze . . . . . . . . . . . . .
17.6 Validazione delle competenze acquisite . . . . . . . .
17.7 Validazione delle competenze in ambito professionale
17.8 Occupabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
539
539
540
541
541
543
557
565
569
.
.
.
.
.
.
.
.
8
INDICE
Capitolo 1
Introduzione
Lo sviluppo di un’azione formativa incardinata sull’acquisizione di competenze
da parte degli allievi è ormai universalmente accettato come linea guida dell’articolazione delle azioni formative. Le ragioni di questa scelta strategica sono
molteplici fra le quali riteniamo proficuo evidenziare:
• lo spostamento del focus dell’azione didattica dal processo di insegnamento
al processo di apprendimento. L’articolazione della formazione in competenze è infatti conseguenza di questo stravolgimento della visione tradizionale del rapporto tra docente e allievo. Quando nel processo formativo
la competenza diventa centrale, l’allievo assume un ruolo necessariamente
attivo, e si instaura una costante iterazione fra i ruoli che comporta un
miglioramento della qualità degli interventi formativi.
• il miglioramento delle relazione tra le agenzie formative (scuole ed università) e il contesto territoriale, in particolare in riferimento ai settori
produttivi. Se infatti uno dei problemi riconosciuti del sistema formativo
italiano è la sua autoreferenzialità, la formulazione degli obiettivi in termini di competenze da acquisire (e una conseguente ridefinizione dell’azione
didattica) rappresenta un’occasione per individuare un linguaggio comune
con i settori produttivi della società i quali, proprio in termini di competenze, specificano le loro attese. Questo secondo punto è l’elemento chiave
per la riformulazione degli interventi formativi in un’ottica di maggiore
occupabilità degli allievi al termine dei percorsi stessi.
1.1
Contesto e Motivazioni
A livello europeo il processo di Bologna e la dichiarazione di Lisbona hanno
sottolineato l’importanza di adottare un approccio basato sui risultati dell’apprendimento nel descrivere i titoli e le qualifiche formative, con particolare attenzione ai cittadini più esposti alla disoccupazione o a forme di occupazione
precarie. In questo scenario, i diversi processi di riconoscimento e certificazione
9
10
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
delle competenze acquisite nell’ambito dei percorsi di apprendimento mirano
alla valorizzazione e alla messa in trasparenza delle competenze degli individui, in relazione ai diversi contesti (formazione, impiego, imprese...). Anche
a livello nazionale, in accordo con le direttive europee, si dichiara in modo
esplicito che il sistema nazionale degli standard di competenze e certificazione
delle professionalità deve garantire il riconoscimento delle competenze acquisite
e valorizzare il sistema integrato di acquisizione di competenze e professionalità
(scuola/formazione/lavoro). Il sistema universitario deve esplicitare i risultati
d’apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenze. La strategia
di sviluppo regionale a sua volta richiama la sfida a rafforzare i legami tra i vari
elementi dei sistemi di istruzione, nonché tra apprendimento e lavoro: legami
orizzontali nell’ambito del sistema d’istruzione per agevolare la mobilità individuale; legami verticali tra i sistemi di istruzione/formazione iniziale e continua,
per garantire una transizione agevole tra i diversi momenti di acquisizione delle
competenze; legami tra sistema educativo e sistema produttivo per facilitare il
passaggio da un sistema all’altro.
Il progetto, tenuto conto del panorama nazionale ed internazionale e in accordo con la DR 1758/09, ha inteso promuovere un intervento sperimentale volto
a individuare processi, linguaggi e strumenti utili alla costruzione di un sistema
di riconoscimento e certificazione delle competenze per i percorsi universitari
di Laurea di primo livello, definendo e descrivendo i risultati di apprendimento
in esito a percorsi formativi, verificandone la congruità con gli altri livelli di
istruzione e con i profili professionali richiesti nel tessuto economico produttivo.
L’intervento, al fine di favorire la riconoscibilità internazionale delle competenze, dei risultati di apprendimento in ambiti formali e quindi dei titoli rilasciati,
ha previsto l’adozione di comportamenti coerenti con gli standard europei e con
le relative linee guida in termini di Assicurazione della Qualità, predisponendo
il sistema universitario veneto agli standards richiesti dalla costituenda Agenzia
Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario. Il progetto, realizzato
con la partnership operativa degli altri Atenei del Veneto si è coordinato con gli
altri progetti aventi come oggetto le Lauree di secondo Livello ed i Master Universitari, al fine di creare un sistema integrato per la validazione e certificazione
delle competenze nell’ambito dell’Istruzione Superiore Universitaria.
1.2
Obiettivi formativi
L’ obiettivo generale del progetto è stato quello di elaborare e sperimentare
degli strumenti condivisi a livello regionale a supporto dell’integrazione tra i
sistemi istruzione-formazione e lavoro, rafforzandone i legami sia orizzontali che
verticali in una prospettiva di trasparenza e riconoscibilità delle competenze.
L’oggetto specifico sono le lauree di primo livello (lauree triennali), che costruiscono il punto di raccordo tra i sistema di istruzione secondario, gli altri livelli di
istruzione universitaria (lauree magistrali e master) nonché ovviamente il mondo
delle imprese. Gli obiettivi specifici possono essere cosı̀ sintetizzati:
1.3. OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI
11
1. attivare un partnerariato regionale tra gli Atenei del Veneto che permetta di definire e condividere uno stesso vocabolario per la descrizione dei
risultati di apprendimento in esito a percorsi formativi di lauree di primo
livello declinato in termini di competenze, conoscenze e abilità, che faciliti la mobilità regionale degli studenti all’interno della filiera formativa
universitaria;
2. progettare e sperimentare strumenti operativi di verifica e validazione delle competenze che tengano in considerazione l’intera filiera formativa, a
partire dai learning otucomes acquisiti nei livelli di formazione di istruzione superiore (licei, istituti tecnici, ecc.), con un grado di dettaglio che
analizzi i singoli interventi formativi. Si è fatto riferimento agli obiettivi
dichiarati nei descrittori di Dublino, confrontandoli con il Quadro europeo
delle Qualifiche per l’apprendimento permanente (European Qualifications
Framework – EQF) ed al sistema europeo di crediti per l’istruzione e la
formazione professionale (ECVET).
3. identificare elementi aggiuntivi al diploma supplement e alla documentazione Europass per metterli in relazione ai descrittori di figure professionali
riconosciute negli ambiti professionali. Si è fatto riferimento al repertorio
delle professioni e alla classificazione ISTAT dei profili professionali.
Nel definire e descrivere i risultati di apprendimento si è fatto riferimento anche
al Modello Informativo dei Corsi di Studio, definito dal Comitato Nazionale per
la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU) e dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI). Il modello indicato ed i requisiti all’interno
definiti corrispondono a quelli definiti a livello europeo e riportati nel documento
ENQA Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher
Education Area, adottato nel contesto del processo di Bologna dai Ministri dell’istruzione di 45 paesi (Bergen, 19-20 maggio 2005) e nel documento European
Qualification Framework relativo al reciproco riconoscimento delle qualificazioni. L’applicazione di questo modello nel progetto è stata fortemente orientata
sia ai risultati di apprendimento attesi nel laureato sia ai processi necessari per
raggiungerli e alla loro gestione.
1.3
Obiettivi interventi di sistema/stage/accompagnamento
Il progetto ha visto l’attuazione di entrambe le Fasi previste dal bando della
Direzione Lavoro della Regione Veneto. Per ognuna delle due fasi, e per ciascun
intervento previsto, i corrispondenti obiettivi possono essere cosı̀ sintetizzati:
Fase 1
12
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
• Analisi degli studi e della documentazione di progetti già avviati a livello
europeo o nazionale nell’ambito del riconoscimento e della certificazione
delle competenze per le lauree di primo livello
• Costituzione di una rete operativa di partnerariato tra Atenei del Veneto
volta a definire e condividere uno stesso vocabolario per la descrizione dei
risultati di apprendimento in esito a percorsi formativi di lauree di primo
livello declinato in termini di competenze, conoscenze e abilità;
• Coinvolgimento di docenti e personale di supporto all’attività formativa
universitaria di 13 percorsi universitari di primo livello nelle Università
del Veneto, condividendo gli obiettivi del progetto e le metodologie di
attuazione
• Sensibilizzazione alla problematica della definizione e descrizione dei risultati di apprendimento attesi in entrata (dai percorsi di istruzione superiore) per i corsi di laurea di primo livello
• Sensibilizzazione alla problematica della definizione e descrizione dei risultati di apprendimento attesi in uscita per i corsi di laurea di primo
livello
• Descrizione di risultati di apprendimento in termini di conoscenze/competenze/abilità per i 13 percorsi universitari di primo livello selezionati,
identificando gli elementi aggiuntivi al diploma supplement che li mettano
in relazione ai descrittori di figure professionali riconosciute negli ambiti
professionali.
Fase 2
• Sperimentazione di strumenti web-based di supporto alla validazione della intera filiera formativa dei corsi di laurea di primo livello rispetto agli
obiettivi di apprendimento (competenze, conoscenze, abilità) integrati con
il sistema Esse3 di gestione delle carriere degli studenti, che sarà adottato
a breve da tutte e 4 le Università del Veneto, volto a consentire una omogeneità nelle certificazioni delle competenze acquisite attraverso il rilascio
un modello simile di Diploma Supplement
• Sperimentazione, mediante test trials, della congruità delle competenze/abilità/conoscenze acquisite nell’istruzione secondaria rispetto ai requisiti in ingresso per i percorsi di laurea di primo livello.
• Sperimentazione nei percorsi selezionati del processo di riconoscimento e
validazione dei risultati di apprendimento in esito ai percorsi di laurea di
primo livello.
• Analisi e diffusione dei risultati della sperimentazione, in un’ottica di
esportabilità del progetto.
1.4. DESTINATARI
1.4
13
Destinatari
I destinatari diretti degli interventi sono stati gli operatori dei sistemi di formazione universitaria: prorettori, delegati del rettore, presidi, presidenti di corsi
di laurea di primo livello, docenti, personale amministrativo di supporto alla
docenza (tutors, manager didattici, personale delle segreterie di facoltà e di
dipartimento e delle segreterie studenti) La ricaduta degli interventi per questi
soggetti è stata immediata e diretta. Sono stati coinvolti come destinatari diretti del progetto anche gli insegnati delle Scuole Superiori che hanno collaborato
nella attività di sperimentazione relativa ai test trials di ingresso, e gli operatori
del mondo del lavoro e delle professioni che hanno collaborato, sempre nella Fase
di spetrimentazione, alla validazione delle competenze in uscita dei percorsi di
laurea triennali in riferimento a soecifici profili professionali.
Sono stati coinvolti come destinatari finali numerosi studenti, sia iscritti ai
corsi di laurea di primo livello coinvolti nella sperimentazione, che studenti delle
scuole superiori (potenziali studenti dei corsi di laurea di primo livello) coinvolti
nei test trials previsti nella Fase 2.
Il progetto ha visto iol coinvolgimento complessivo di più di 1.000 soggetti,
andando ben al di là dei pur ambizioni obiettivi iniziali.
1.5
1.5.1
Partners Operativi
Università degli Studi di Padova
Presentazione partner
L’Università degli Studi di Padova è un’istituzione pubblica che promuove ed
organizza l’istruzione superiore e la ricerca scientifica, nel rispetto della libertà
di insegnamento e di scienza. L’Università degli Studi di Padova, in conformità
ai principi della Costituzione della Repubblica Italiana e della propria tradizione
che data dal 1222 ed è riassunta nel motto Universa Universis Patavina Libertas, afferma il proprio carattere pluralistico e la propria indipendenza da ogni
condizionamento e discriminazione di carattere ideologico, religioso, politico o
economico. Promuove l’elaborazione di una cultura fondata su valori universali
quali i diritti umani, la pace, la salvaguardia dell’ambiente e la solidarietà internazionale. L’Università degli Studi di Padova è dotata di autonomia didattica,
scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile. Promuove e svolge l’attività
di ricerca, favorendo la collaborazione interdisciplinare e di gruppo e la stretta
connessione con l’attività didattica. Garantisce l’autonomia individuale nella
scelta dei temi e dei metodi di ricerca. Favorisce l’accesso del singolo studioso
e dei gruppi ai finanziamenti e all’utilizzazione di attrezzature e servizi nel rispetto delle esigenze di tutti. L’Università organizza, coordina e svolge, nelle
forme stabilite dal Regolamento didattico di Ateneo, le attività necessarie per il
conseguimento dei titoli di studio relativi a tutti i livelli di istruzione universitaria previsti dall’ordinamento universitario nazionale. Le strutture didattiche
fondamentali dell’Università sono le Facoltà, che si articolano in corsi di laurea,
14
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
eventualmente organizzati in indirizzi: l’Ateneo di Padova si presenta con 13
facoltà che propongono 181 corsi di laurea. Le tredici Facoltà presenti hanno
riscritto le strategie formative in base alle regole del nuovo ordinamento, proponendo oltre novanta lauree triennali e altrettante successive lauree specialistiche
e stanno provvedendo a progettare e proporre il piano dei master, parte dei
quali frequentabili dopo le lauree triennali, parte dopo quella specialistica. Tanta ricchezza di opportunità educative poggia su una adeguata disponibilità dei
docenti, le cui attività didattiche si fondano principalmente nella ricerca scientifica che viene coltivata in ogni campo del sapere ed il cui valore trova conferma
nell’ampia presenza nelle più importanti pubblicazioni. L’Università è articolata inoltre in 64 Dipartimenti che organizzano le attività di uno o più settori
di ricerca omogenei per fini o per metodo. L’università partecipa a valere sullo
stesso bando DGR 1758/2009 come soggetto proponenete con un progetto sulla
tipologia A , dal titolo Progettazione e Sperimentazione di Strumenti per la Validazione e la Certificazione delle Competenze nei Corsi di Laurea Universitari
di II Livello
Descrizione ruolo
L’ Università degli Studi di Padova è stato partner operativo nella realizzazione
degli interventi di sistema sotto descritti. Si sottolinea che, oltre al ruolo qui
evidenziato, gli Atenei Veneti hanno operato in stretta connessione sin dalle fasi
iniziali del progetto e, pur mantenendo le proprie specificità, ogni Università ha
partecipato alle definizioni delle aree di intervento. Nelle sue attività di partner
operativo, l’Università degli Studi di Padova ha partecipato attivamente agli
interventi di sistema: Costituzione di una Comunità di pratiche, Seminari informativi, Progettazione della didattica e della valutazione per competenze, Sperimentazione della didattica e della valutazione per competenze. In questo modo,
il modello considerato per rilevare i risultati di apprendimento nell’ambito formale di apprendimento dell’istruzione superiore universitaria -Lauree Triennalipuò diventare un modello di riferimento più ampio per quanto riguarda i modelli
di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze acquisite.
Funzioni condivise col partner
• Progettazione/preparazione;
• Diffusione risultati;
• Analisi dei fabbisogni;
• Consulenza;
• Monitoraggio
1.5. PARTNERS OPERATIVI
1.5.2
15
Università degli Studi di Verona
Presentazione del partner
L’Università di Verona ha autonomia scientifica e didattica, partner: organizzativa, finanziaria e contabile. Promuove e coordina la ricerca scientifica e tecnologica e l’attività didattica, in conformità ai principi generali fissati dalle leggi
vigenti, nel rispetto della libertà di ricerca, di insegnamento e di studio. In relazione alle proprie finalità e nell’esercizio della propria autonomia, l’Università
di Verona, anche attraverso accordi, contratti e iniziative consortili:
• promuove la collaborazione con Università italiane e straniere, con altri
soggetti pubblici e privati anche a livello internazionale e comunitario,
organizzando appositi uffici e destinando specifiche risorse;
• promuove la diffusione dei risultati della ricerca scientifica anche ai fini di
una loro utilizzazione in campo sociale ed economico;
• favorisce gli scambi e la collaborazione scientifica e didattica, adoperandosi
per apprestare le relative strutture e collaborando con soggetti pubblici e
privati per la predisposizione di servizi di accoglienza;
• è aperta alla partecipazione a progetti internazionali di formazione universitaria e post-universitaria a favore di Paesi che ne manifestino l’esigenza.
L’Università di Verona promuove la ricerca scientifica e tecnologica di base e
applicata, ponendo in atto ogni valido strumento di programmazione, organizzazione, finanziamento, gestione e verifica delle strutture e delle attività. Obiettivi
dell’attività didattica sono la preparazione scientifica e l’acquisizione di conoscenze, esperienze e metodologie congrue con il titolo di studio da conseguire.
L’Università di Verona si impegna a perseguire il costante miglioramento del
processo didattico anche mediante:
• metodologie e tecnologie innovative adatte a sviluppare e perfezionare
l’apprendimento;
• servizi didattici integrativi, curando particolarmente le forme di assistenza
tutoriale;
• idonei strumenti di verifica dell’efficacia del processo didattico;
• adeguato sostegno alle iniziative dei docenti volte al potenziamento della
loro attività didattica.
Per quanto concerne l’organizzazione e la gestione delle attività didattiche, l’Università è articolata in Facoltà, con i Corsi di laurea e di diploma, e in Scuole
di Specializzazione. L’attività didattica può esplicarsi anche attraverso corsi
di aggiornamento, orientamento e perfezionamento e ogni altra scuola, corso e
struttura previsti o consentiti dalle norme comunque concernenti l’ordinamento
universitario, ivi compresi i dottorati di ricerca. Al fine di armonizzare gli impegni didattici dei professori e dei ricercatori con le attività di cui sopra, sono stati
16
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
istituiti i Dipartimenti a cui è stata attribuita autonomia finanziaria e di spesa,
che hanno come scopo l’organizzazione di uno o più settori di ricerca omogenei
per oggetto, per fini o per metodo, anche afferenti a Facoltà diverse.
Descrizione ruolo
Il ruolo svolto dall’ Università degli Studi di Verona è stato analogoùa quello
descritto precedentemente dell’Università degli Studi di Padova.
1.5.3
Liceo Ginnasio Statale A. Canova
Presentazione del partner
Il Liceo compartimentale A. Canova di Treviso venne istituito con partner: decreto vice-reale napoleonico nel 1807. Dopo l’adesione della città al Regno
d’Italia, nel gennaio 1867, la scuola è stata intitolata ad Antonio Canova. Due
sono gli indirizzi afferenti al Piano dell’Offerta Formativa, ciascuno con differenti articolazioni dei curricula, ma comunque coerenti con le finalità dell’Istituto:
l’indirizzo Classico e quello Linguistico. Seguito da un’équipe di docenti dell’Istituto, il Liceo è attivato per fornire ogni utile informazione sui due indirizzi di
studio (classico e linguistico) e per accogliere gli Allievi provenienti dalla Scuola
Media Inferiore ed i loro Genitori. Attività previste:
• sportello informativo (da novembre a tutto gennaio, su prenotazione);
• open-day (novembre, dicembre e gennaio): scuola aperta ad allievi frequentanti il terzo anno della Scuola Media Inferiore ed ai loro Genitori
(incontro con il Capo di Istituto e i docenti; visita ai laboratori);
• accoglienza: su prenotazione e in orario di lezione, possibilità per gruppi
di allievi guidati dai loro insegnanti di seguire le attività didattiche nelle classi o di partecipare attivamente a percorsi (moduli) appositamente
predisposti dai docenti dell’Istituto per far scoprire le finalità culturali e
le peculiarità operative di alcune discipline caratterizzanti i due indirizzi
(Italiano, Greco, Latino, Lingua straniera).
Il Liceo Canova si propone di garantire a chi la frequenta:
• la comprensione della logica dei diversi prodotti culturali
• la capacità di orientarsi nel contesto in cui vive (ambiente di riferimento
e mondo della comunicazione e dell’interscambio)
• lo sviluppo dell’approccio metodologico alle discipline per riconoscere lo
specifico dei diversi saperi
• l’acquisizione di un impianto formativo che riconosca il valore della tradizione storica e lo ponga in relazione con il presente, per comprenderne le
trasformazioni in atto . Servizio di Orientamento Universitario . Seguito
da docenti dell’Istituto, si caratterizza per le seguenti attività:
1.5. PARTNERS OPERATIVI
17
• incontri con le Università, in particolari con quelle esistenti sul territorio
veneto (Treviso, Padova, Venezia, Verona);
• preiscrizioni universitarie tramite Internet;
• corso di preparazione ai test d’ammissione alle facoltà scientifiche;
• per gli studenti più meritevoli, possibilità di soggiornare per un breve
periodo presso prestigiosi Collegi universitari e di partecipare agli stage
organizzati dalla Normale di Pisa.
Descrizione ruolo
Il Liceo Classico A. Canova condividendo finalità e obiettivi dell’intervento, ha
aderito ad un partenariato operativo nel progetto attuando mediante test trials,
la sperimentazione della congruità delle competenze/abilità/conoscenze acquisite dagli studenti al termine del percorso formativo di istruzione secondaria,
rispetto ad i requisiti di ingresso richiesti per l’accesso ai Corsi di Laurea Universitari di I livello. Gli esiti di questa sperimentazione permettono di cogliere
criticità e punti di forza, consentirne lo sviluppo e la migliorabilità di quest’ultimi e utilizzare le buone pratiche in modo da poter costruire un sistema che possa
garantire in modo trasparente il riconoscimento, la validazione e la certificazione
delle competenze.
Funzioni affidate
• Diffusione risultati;
• Analisi dei fabbisogni;
• Accompagnamento
1.5.4
Liceo Scientifico Statale I.Nievo
Presentazione del partner
Il Liceo Scientifico Ippolito Nievo fu istituito nel 1923, come partner: Regio
Liceo Scientifico di Padova, con la contestuale Riforma di Giovanni Gentile.
Ospitato nella secentesca Villa dei Conti de’ Cumani (che era divenuta nell’Ottocento sede del Collegio israelitico), ebbe fin dall’inizio un ruolo importante,
riconosciuto anche dalle altre città del Veneto, sia per l’elevata qualità del corpo docente (molti erano insegnanti dell’Università) sia per la ricca e articolata
documentazione presente nei suoi laboratori di scienze naturali, di chimica e di
fisica. Ampliato delle due ali di Via Santa Rosa e Via Bomporti, fu frequentato
da un numero crescente di allievi, fino a rendersi necessaria la creazione di sedi
succursali, particolarmente negli anni ’60: nacquero, cosı̀, i vari licei scientifici
di Padova, divenuti via via giuridicamente autonomi. Attualmente il Liceo I.
Nievo occupa la sede centrale, in Via Barbarigo 38, dove si trovano la Dirigenza Scolastica e la segreteria, e lo stabile di Via Brondolo (parte del più ampio
18
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
edificio che ospita pure l’Istituto Tecnico per Geometri G.B. Belzoni). La consapevolezza dei compiti sempre più complessi a cui è chiamata la scuola, anche
per effetto delle innovazioni prodotte dalla legge sull’autonomia scolastica, ha
determinato la partecipazione attiva del Liceo al Progetto Qualità dalle sue fasi
iniziali fino al raggiungimento della certificazione UN.EN.ISO 9001, nell’anno
1999. In un’ottica strategica di miglioramento continuo, il SGQ è stato rivisto
per ottemperare ai requisiti previsti dalla UNI EN ISO 9001:2000.
Ruolo e funzioni
Ruolo e funzioni sono analoghi a quelli descritti precedentemente per il Liceo
Canova.
1.5.5
Itis C. Zuccante
Presentazione del partner
L’istituto tecnico industriale statale C.Zuccante esiste autonomamente dal 1969;
nato come sezione staccata del Pacinotti, si è conquistato nei 30 anni di esistenza, un fama di scuola di grande efficienza; la complessità degli indirizzi di studio
attivati (elettronica e telecomunicazioni e informatica) ed il loro valore strategico per le prospettive di sviluppo sia nella provincia sia nella regione, ne fanno
una realtà che si colloca fra le più significative del tessuto culturale e sociale
della provincia di Venezia. L’istituto è sempre stato pronto a sperimentare a
livello nazionale e regionale nuovi programmi e nuove metodologie didattiche
che rispondessero alle sempre nuove esigenze del mondo del lavoro, senza trascurare la cultura di base. L’Istituto organizza varie attività extracurricolari in
collaborazione con aziende dei settori ICT e le Università per arricchire l’offerta
formativa e motivare maggiormente gli studenti (sono stati svolti, tra l’altro,
corsi con Sun Microsystem per la realizzazione di seminari sul linguaggio Java,
con Omnitel, con National, con Telecom Italia, con la Facoltà di Ingegneria
dell’Università di Padova, con lo IUAV e con la Facoltà di Scienze – Corso di
Informatica dell’Università di Venezia). L’istituto è Local Academy di Cisco
System, è test center, riconosciuto da AICA, con coordinamento provinciale per
gli esami ECDL, partecipa al progetto nazionale MIUR del Satellite didattico
in collaborazione con ASI agenzia spaziale italiana. L’istituto è inserito nel catalogo regionale della Formazione Individuale Continua, con numerosi percorsi
formativi, di cui alcuni già erogati. L’istituto eroga Alta Formazione, come
da catalogo della Regione Veneto (attualmente sta svolgendo un corso di alta
formazione Cisco Certified Networkin Associate). L’istituto ha costituito il network regionale Cisco Academy Veneto education, d’intesa con Regione Veneto e
Parco Scientifico Tecnologico Vega, per l’erogazione di corsi di alta formazione
per formatori di Local academy su reti Cisco-System. L’istituto è dal novembre
2004 partecipe alla Rete Europea Innovativa: European Network of Innovative Schools Certificate (solo 40 scuole italiane partecipano a tale rete di studio,
progettazione e condivisione di progetti ed esperienze innovative, che coinvolge
500 istituti europei).
1.5. PARTNERS OPERATIVI
19
Ruolo e funzioni
Ruolo e funzioni sono analoghi a quelli descritti precedentemente per il Liceo
Canova.
1.5.6
ITT F. Algarotti
Presentazione del partner
L’Istituto Tecnico per il Turismo F. Algarotti si pone come obiettivo di preparare operatori con adeguate competenze professionali e studenti che possono
positivamente proseguire corsi di studio a livello universitario o post-secondario
non solo nel ramo specifico del turismo e del commercio, ma anche nei settori
legati all’offerta culturale del nostro territorio. Il piano di studi proposto dal
POF infatti valorizza sia l’area tecnico-professionale che l’area umanistica e ciò
consente di attivare, attraverso il meccanismo dei crediti scolastici, la possibilità
di passare ad altri Istituti non solo nel settore tecnico-professionale, ma anche
umanistico.
Ruolo e funzioni
Ruolo e funzioni sono analoghi a quelli descritti precedentemente per il Liceo
Canova.
1.5.7
Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Polo”
Presentazione del partner
Il Liceo Marco Polo di Venezia è sorto in attuazione della politica scolastica
di Napoleone, nel 1812 a San Vidal. Era un Ginnasio Erariale, cioè pubblico,
in quanto dipendente dal Municipio,e inizialmente comprendeva solo le prime
quattro classi di Grammatica. Durante la dominazione austriaca diventò nel
1819, Ginnasio Governativo e si denominò San Giovanni Laterano dal convento
soppresso,in cui venne trasferito. Nel 1826-27 diventò Ginnasio San Procolo,
dal nome della chiesa soppressa e riadattata come scuola. Nell’attuale sede di
Palazzo Bollani si trasferı̀ definitivamente nel 1841-42. Nel 1861 i corsi furono aumentati con dispaccio ministeriale austriaco fino all’ottava classe e questo
permise all’Istituto ingrandito di essere denominato,l’anno seguente, GinnasioLiceo. Solo nel 1867,con l’annessione di Venezia al Regno d’Italia, assunse l’attuale denominazione di Ginnasio-Liceo Marco Polo. Il Liceo Tommaseo è nato
con Regio Decreto del 1923 n.1054, e deriva a sua volta dalla soppressione delle
due scuole normali Corner Piscopia e Niccolò Tommaseo, le cui origini risalgono
alla fine dell’Ottocento.La Corner Piscopia, che nel 1892 prese nome da Elena
Corner Piscopia, la prima donna laureata, ebbe origine dalla Scuola Magistrale,
fondata nel 1867 nel convento delle Eremite ai SS. Gervasio e Protasio. Tra
la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento la scuola conobbe
un continuo incremento, tanto che si rese necessario istituire una succursale
nell’ex- convento delle Salesiane in Rio Terà S. Giuseppe. Con Decreto Legge
20
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
del 1916 tale scuola fu intitolata a Niccolò Tommaseo. Dagli anni Trenta al
1985 l’Istituto è stato ubicato in S. Giovanni in Laterano. Rimase per lungo
tempo l’unico Istituto Magistrale della provincia di Venezia da cui sono derivate come sezioni staccate lo Stefanini di Mestre, il Belli di Portogruaro e il
Goldoni di Chioggia. Dal primo settembre 1997 il Liceo Niccolò Tommaseo
viene aggregato al Liceo-Ginnasio Marco Polo per formare, insieme, L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCO POLO. La scuola oggi conta
tre indirizzi di studio, classico, linguistico e sociopsicopedagogico, 31 classi e
630 studenti iscritti.Nel POF della scuola sono previsti alcuni progetti di innovazione didattica che vedono nell’indirizzo classico l’introduzione curricolare
dell’insegnamento della Storia della musica e di Teoria della comunicazione e
nell’indirizzo linguistico l’introduzione della metodologia CLIL in tutte le classi
del Liceo linguistico,con ben 21 moduli CLIL ,su quattro lingue straniere: inglese, francese, tedesco e spagnolo.La scuola aderisce a numerose del Reti sul
territorio, ha attivato importanti accordi di programma con Enti e Associazioni,
è partner di alcuni progetti nazionali. Inoltre, si caratterizza per una particolare attenzione all’innovazione nella didattica e per una spiccata vocazione alla
ricerca metodologica e didattica.
Descrizione ruolo
Il Liceo Marco Polo di Venezia, pur condividendo finalità e obiettivi dell’intervento ed avendo inizialmente aderito ad un partenariato operativo nel progetto nell’attuare la sperimentazione mediante test trials della congruità delle
competenze/abilità/conoscenze acquisite dagli studenti al termine del percorso
formativo di istruzione secondaria rispetto ad i requisiti di ingresso richiesti per
l’accesso ai Corsi di Laurea Universitari di I livello, si è successivamente dichiarato indisponibile. Di questo è stata data tempestiva comunicazione ai referenti
regionali del progetto. Si è ovviato a questa defezione mediante il coinvolgimento
di alcune classi del Liceo Foscarini di Venezia.
1.5.8
Unioncamere del Veneto
Presentazione del partner
L’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto (Unioncamere Veneto) è la struttura che associa tutte le Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della regione, svolgendo funzioni di supporto e di promozione
dell’economia, coordinando i rapporti con la Regione Veneto e le rappresentanze
degli enti locali. La sua funzione strategica emerge anche alla luce del trasferimento dei poteri politici, legislativi e amministrativi alle regioni. Unioncamere
sostiene la semplificazione nei rapporti tra le imprese e Pubbliche Amministrazioni, crea occasioni di ricerca e studio e promuove iniziative che abbiano come
obiettivo lo sviluppo economico del Veneto e l’internazionalizzazione delle imprese.
In particolare l’Unione Regionale:
1.5. PARTNERS OPERATIVI
21
• cura e rappresenta gli interessi generali delle Camere di Commercio associate nei confronti della Regione, del sistema regionale delle Istituzioni e
degli altri Enti locali, per la trattazione e la definizione di materie e di
iniziative di comune interesse;
• svolge attività di coordinamento a favore delle Camere di Commercio associate per renderne omogenei i comportamenti su ogni materia di loro
competenza;
• sviluppa e coordina attività di competenza camerale, di cui all’art. 2 della
Legge n. 580/’93, che interessano l’intero territorio regionale o, comunque,
più di una circoscrizione provinciale;
• svolge funzioni di osservatorio economico, fiscale, del lavoro e della semplificazione nei rapporti tra le imprese e le P.A.; cura e realizza studi e
ricerche, organizza congressi, comitati e gruppi di lavoro;
• opera in accordo con la Regione, le Federazioni/Associazioni di categoria
per lo sviluppo e il coordinamento di attività a favore del sistema economico del territorio veneto promuovendo iniziative per lo sviluppo economico
e l’internazionalizzazione delle imprese e la collaborazione fra le Camere
nei seguenti settori: formazione, sistemi qualità, innovazione tecnologica
nel settore dell’agro- alimentare, ambiente, RST.
Dal 2000 Unioncamere Veneto ospita Eurosportello Veneto, ufficio appartenente alla rete istituita nel 1987 dalla Direzione Generale Imprese della Commissione Europea, nato nel 1989 per fornire alle piccole e medie imprese (PMI)
informazione, assistenza e formazione sui programmi comunitari e sulle opportunità di finanziamento esistenti a livello europeo, nazionale e regionale. La
scelta di Unioncamere, considerati gli obiettivi istituzionali generali degli Euro
Info Centres e di Unioncamere stessa, ha favorito un ulteriore sviluppo di Euro
Info Centre Veneto. Le Camere di Commercio del Veneto hanno colto l’importanza di accettare la sfida di investire risorse e responsabilizzarsi nella gestione
di un ufficio comunitario come l’Euro Info Centre, dimostrando quindi la grande apertura del Veneto e del suo sistema economico-produttivo all’Europa e al
mondo.
Descrizione ruolo
L’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto (Unioncamere Veneto) aderisce in partenariato operativo al progetto. Il partner ha svolto azione
di sensibilizzazione collaborando alla realizzazione di incontri con le parti sociali
e rappresentanti del mondo produttivo (aziende)per la verifica dell’aderenza tra
gli learning outcomes dei percorsi universitari di primo livello, i profili professionali di riferimento per essi ed i profili professionali effettivamente ricoperti
ad un anno dalla laurea.
22
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
Funzioni affidate
• Diffusione risultati
• Analisi dei fabbisogni
• Consulenza
• Monitoraggio
1.5.9
Confindustria Venezia
Presentazione partner
L’Unione degli Industriali della Provincia di Venezia rappresenta per le imprese
un sicuro ed autorevole punto di riferimento, un sostegno prezioso in un mercato globale, estremamente competitivo e complesso. La vitalità di Confindustria
Venezia, la sua capacità di cogliere e prevedere trasformazioni e mutamenti del
sistema economico, l’incisività con cui dialoga con interlocutori istituzionali, sono specchio fedele di una realtà economica dinamica e proiettata al futuro. In
Essa si armonizzano le esigenze dei singoli imprenditori per giungere ad una più
incisiva azione comune, che promuova la crescita economica e sociale della Provincia e del Paese nella sua interezza. Mission: rappresentare, ma, al contempo,
tutelare gli interessi degli associati, favorirne l’aggregazione ed essere terreno
fertile per lo sviluppo di nuove imprese e di quelle già esistenti, sono gli scopi
che hanno animato l’Associazione dalla sua fondazione. Nata per sostenere lo
sviluppo di un sistema produttivo competitivo, in cui ciascuna realtà imprenditoriale sia potenziata dal confronto con le altre, l’Unione ha sempre curato la
disponibilità all’ascolto e al dialogo con tutte le imprese, riconoscendo il valore
sociale ed il potenziale produttivo di ogni nostro associato. Osservare il territorio e comprenderne le necessità consente di promuovere progetti qualificati
ed innovativi, attraverso cui le aziende possano migliorare la loro posizione nel
mercato. E’ proprio la conoscenza diretta, personale, con ciascuno dei nostri
associati che ci guida nel promuovere e tutelare tutti i loro interessi, nei rapporti
con istituzioni e parti sociali. L’efficacia della nostra azione ed i risultati ottenuti
si misurano ogni giorno nelle aziende, sperimentando la sicurezza data dall’essere tutelati da un’Organizzazione seria ed efficiente, che si pone come vincolo
e valore primario la soddisfazione dei bisogni delle imprese. Vision: Confindustria abbraccia una realtà economica vivace, estremamente variegata e, per il
suo ruolo, ha una visione panoramica della realtà economica del territorio. E’
proprio questo sguardo, che sa arrivare lontano, a darle il ruolo di protagonista
nelle scelte economiche e politiche e l’autorevolezza per sviluppare progetti che
diano nuovo respiro al mercato. Tutto il nostro impegno futuro si racchiude in
tre parole chiave: affidabilità, sviluppo, disponibilità.
1.6. PARTNERARIATI DI RETE
23
Descrizione ruolo
L’Unione degli Industriali della Provincia di Venezia aderisce in partenariato
operativo al progetto. Il partner ha collaborato con azioni di sensibilizzazione
attraverso la realizzazione di incontri con le parti sociali e rappresentanti del
mondo produttivo (aziende)per la verifica dell’aderenza tra gli learning outcomes
dei percorsi universitari di primo livello, i profili professionali di riferimento per
essi ed i profili professionali effettivamente ricoperti ad un anno dalla laurea.
Funzioni affidate
• Diffusione risultati
• Analisi dei fabbisogni
• Consulenza
• Monitoraggio
1.6
Partnerariati di Rete
La presenza di partners di rete ha garantito al progetto un contesto di attenzione più ampio di quello limitato ai partners operativi, ed ha garantito flussi
informativi sia nella fase di studio e di raccolta della documentazione iniziale
che nella individuazione degli attori da coinvolgere nlla fase di sperimentazione,
che nelle attività di diffusione. Ne forniamo qui di seguito un elenco con una
breve descrizione.
1.6.1
Università IUAV di Venezia
Nato nel 1926 come Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dal 2001
è diventato Università Iuav di Venezia e ha affiancato, alla storica Architettura,
le facoltà di Pianificazione del territorio e di Design e arti. Oggi Iuav è l’unico
ateneo italiano dedicato nella sua totalità all’insegnamento della progettazione
di tutto ciò che riguarda gli spazi e l’ambiente abitati dall’uomo: edifici, città,
paesaggi e oggetti di uso quotidiano, eventi culturali, teatrali e multimediali,
grafica. Iuav ha attivato corsi di laurea triennale in scienze dell’architettura,
produzione edilizia, disegno industriale, arti visive e dello spettacolo, scienze della pianificazione urbanistica e territoriale, sistemi informativi territoriali;
lauree specialistiche in architettura, disegno industriale del prodotto, arti visive, teatro, pianificazione della città e del territorio, pianificazione e politiche
per l’ambiente. Iuav sta incrementando l’offerta post-laurea,in particolare quella dei dottorati di ricerca. Iuav ha colto l’occasione della riforma universitaria
per ripensare e arricchire, anche in termini profondamente innovativi, le forme
tradizionali della didattica:
24
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
• i corsi intensivi-workshop estivi della facoltà di architettura sono veri laboratori sperimentali di progettazione, affidati a docenti Iuav e di atenei
internazionali ma anche ad architetti e professionisti extra accademici,
che lavorano insieme agli studenti come in un atelier, a tempo pieno, in
un clima di scambio che produce in breve tempo risultati didatticamente
eccellenti;
• i laboratori della facoltà di design e arti sviluppano progetti e sperimentazioni sotto la direzione di artisti, registi e scenografi, designer, protagonisti
attivi delle pratiche artistiche, a volte fino alla vera messa in opera;
• i project work di pianificazione del territorio sono esperienze in presa diretta con la realtà che introducono alla lettura e all’interpretazione del
territorio e dell’ambiente e che privilegiano il saper fare, cioè il contenuto operativo del profilo professionale. Iuav continuamente affronta, nella
sua attività di ricerca, questioni cruciali per la trasformazione della città
e lo sviluppo del territorio, in piena collaborazione con istituzioni locali,
soggetti pubblici e privati. La ricerca si svolge principalmente nei cinque dipartimenti, che si occupano di arti e disegno industriale, costruzione dell’architettura, pianificazione, progettazione dell’architettura, storia
dell’architettura, urbanistica.
L’ateneo è dotato di centri e laboratori di grande qualità. Si tratta di strutture al servizio della didattica e della ricerca, ma anche del territorio e delle
istituzioni: l’archivio progetti di architettura, il centro di cartografia, rilievo e
elaborazione, il laboratorio di analisi dei materiali antichi, laboratorio in progettazione architettonica, il laboratorio di scienza delle costruzioni. Iuav ha in
corso programmi di scambio con 67 Atenei comunitari.
1.6.2
USRV - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
L’USR - Ufficio Scolastico Regionale dipende dal Ministero per l’Istruzione,
l’Università e la Ricerca. In ciascun capoluogo di regione l’USR costituisce un
autonomo centro di responsabilità amministrativa, al quale sono assegnate tutte
le funzioni già spettanti agli uffici periferici dell’amministrazione della pubblica
istruzione (Sovrintendenza scolastica - Provveditorati agli studi). L’USR si articola sul territorio a livello provinciale negli USP - Uffici Scolastici Provinciali(ex
Centri Servizi Amministrativi). Tra gli obiettivi prioritari si possono citare:
• sostenere i processi di innovazione in corso: attraverso l’introduzione e il
consolidamento delle modifiche ordinamentali del sistema di istruzione e
formazione ; l’attuazione di processi di miglioramento della didattica in
relazione ai risultati delle valutazioni nazionali ed internazionali; DE
• garantire il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione mediante: la prevenzione della dispersione scolastica; la realizzazione di iniziative di orientamento attivo la promozione, nella scuola del Secondo Ciclo, di esperienze
di alternanza scuola-lavoro e di stage;
1.6. PARTNERARIATI DI RETE
25
• innalzare la qualità dell’istruzione grazie alla valorizzazione nel POF; del
consolidamento degli apprendimenti di base della promozione della cultura scientifica e tecnologica; del potenziamento dello studio delle lingue
comunitarie, anche con riferimento alla certificazione delle competenze
• favorire l’integrazione: degli alunni diversamente abili; degli alunni con
cittadinanza non italiana; dei percorsi formativi di istruzione e formazione
1.6.3
CORTV - Coordinamento Reti Orientamento della
Provincia di Treviso
Il COR TV-Coordinamento delle Reti Orientamento della Provincia di Treviso,
è nato nel 2005. Si tratta di un organismo sorto come coordinamento delle
otto reti (oggi le reti sono sette) di orientamento attive nella provincia al quale
contribuiscono attivamente l’Ufficio Scolastico Provinciale, che è tra i soggetti
istitutori, e la Provincia di Treviso. La sua composizione risulta spiccatamente
trasversale ai vari sistemi, in quanto le reti che ne fanno parte sono composte
da:
• istituti di istruzione secondaria di I grado (più di 60 scuole);
• istituti di istruzione secondaria di II grado (circa 40);
• istituti paritari comprendenti diversi ordini di scuole (10 istituti);
• Centri di Formazione professionale (10 enti operanti sul territorio provinciale);
• altri enti quali agenzie di orientamento specialistiche, sportelli Informagiovani, Comuni, ULSS, ecc. (circa 30 soggetti).
I capofila delle sette reti sono peraltro anch’essi espressione della pluralità di
apporti: tre scuole; quattro enti di Formazione professionale. Mission specifica
del COR TV è contribuire al coordinamento delle strutture che si occupano
di orientamento sul territorio, collaborando nel superamento della segmentazione dei sistemi di supporto. Questo significa lavorare in stretta sinergia con
le istituzioni territoriali (Provincia e USP) per mantenere e sviluppare diverse
forme di collaborazione tra le organizzazioni partecipanti e di collegamento tra
le azioni che esse promuovono ed attuano. Il COR TV nel corso del 2006 ha
pertanto elaborato un progetto pluriennale per consolidare e rendere operativo
un possibile soggetto terzo che si occupa di coordinare le attività di orientamento sul territorio della provincia di Treviso. Come dichiarato nel contributo
contenuto nel Rapporto annuale 2005 sul mercato del lavoro: il COR TV avviò
una progettazione a medio termine (triennio 2007-2009) per mettere a punto
una struttura per l’orientamento che fosse autonoma e terza rispetto ai sistemi
Istruzione, Formazione, Lavoro e che potesse occuparsi dell’orientamento lungo tutto l’arco della vita a sostegno del lifelong learning, come auspicato dai
documenti comunitari europei. Oggi il CORTV, spesso attraverso i canali del
26
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
F.S.E., promuove diversi progetti per l’orientamento, progetta e sostiene molteplici attività di formazione rivolte a docenti e formatori, favorisce attività di
sviluppo sulla didattica per competenze, sempre coinvolgendo la maggioranza
delle scuole della provincia di Treviso.
1.6.4
Confindustria Veneto
Confindustria Veneto è la Società di Servizi promossa dalle Associazioni ed
Unioni Provinciali e dalla Federazione dell’Industria del Veneto nata all’inizio
degli anni’80 per favorire lo sviluppo del tessuto delle imprese della regione che,
essendo per la maggior parte di piccole dimensioni, si trovavano ad affrontare la
complessa fase di transizione dalla gestione di tipo familiare a quella industriale. Confindustria Veneto è in grado di offrire un sistema integrato di Servizi
e Consulenza alle Imprese in vari ambiti di intervento che vanno dalla Formazione alla Qualità, all’Ambiente, all’Innovazione, ai Progetti Speciali. A tale
scopo nell’ultimo decennio si è strutturata operativamente in 5 aree: Strutture
Associative, Imprese, Progetti Innovativi, Eventi, Amministrazione, cui sono
state demandate le attività seguenti: L’Area Strutture Associative fornisce alle
Imprese associate e ai Consorzi di Formazione delle Strutture provinciali servizi
di consulenza nella progettazione e realizzazione di progetti formativi assistiti
da contributi nazionali e comunitari; L’Area Imprese ha come attività la fornitura alla Regione di un servizio di assistenza tecnica nelle fasi di istruttoria,
validazione, controllo tecnico e amministrativo di tutti i progetti di consulenza nei campi della qualità, dell’ambiente, di igiene e sicurezza e di innovazione
tecnologica che vengono realizzati da piccole e medie imprese; L’Area Progetti
Innovativi si dedica alle attività di sperimentazione di metodologie e percorsi
innovativi in materia di formazione e consulenza alle imprese. Quest’area svolge
un ruolo di vera e propria Divisione Ricerca e Sviluppo cioè di laboratorio di
idee e sperimentazioni, le cui esperienze vengono trasferite sul territorio grazie
al supporto dalle Associazioni Provinciali; L’Area Eventi ha assunto la gestione
organizzativa ed amministrativa del Premio Letterario Campiello e del Meeting
Annuale del Gruppo Giovani Imprenditori del Veneto; L’Area Amministrazione
cura la gestione contabile, amministrativa, finanziaria e del personale dell’intera
struttura. Il complesso dei servizi che Confindustria Veneto SIAV è in grado
di fornire alle imprese va dal campo dello Sviluppo Organizzativo alla Qualità,
al supporto nell’Innovazione di Processo e di Prodotto, al Risparmio Energetico ed a quelli della Salvaguardia dell’Ambiente e dell’Igiene del Lavoro, al
sostegno gestionale e amministrativo. Confindustria ha realizzato in qualità di
promotore vari progetti comunitari, cui si aggiungono numerose partecipazioni
in qualità di partenariati. In particolare, grazie ai numerosi progetti realizzati a livello comunitario, ha potuto costituire una ampia rete di partenariato
transnazionale che comprende Organismi Imprenditoriali e Sindacali, Agenzie
Formative, Università, Istituti Post-Universitari,Scuole specialistiche, allocati
in Belgio,Francia,Spagna,Portogallo,Germania,Regno Unito,Islanda,Ungheria e
Romania.
1.6. PARTNERARIATI DI RETE
1.6.5
27
Treviso Tecnologia Azienda Speciale per l’innovazione tecnologica della C.C.I.A.A. di Treviso
Treviso Tecnologia è l’Azienda Speciale per l’innovazione tecnologica creata nel
1989 dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Treviso allo scopo di promuovere una cultura di impresa orientata all’innovazione
affiancando costantemente le piccole e medie imprese attraverso:
• lo sviluppo di servizi e progetti ad elevato contenuto innovativo e tecnologico
• la realizzazione di percorsi formativi mirati alla creazione di professionalità
e competenze specialistiche in un contesto di lifelong learning;
• la diffusione e l’assistenza tecnica per la realizzazione di progetti mirati
alla certificazione dei prodotti e dei sistemi aziendali.
Treviso Tecnologia si propone quindi come facilitatore nell’informazione, formazione e sviluppo di servizi per una costante diffusione dell’innovazione tecnologica presso le imprese attraverso la leva fondamentale del networking tra il
mondo della ricerca, dell’università, delle Camere di Commercio e delle istituzioni pubbliche. Gli interventi, nell’ambito della Formazione superiore si rivolgono
a giovani diplomati o laureati, con i seguenti obiettivi:
• migliorare le competenze professionali e le capacità trasversali di chi desidera entrare nel mondo del lavoro, con una preparazione specialistica e di
sicuro interesse per le imprese del territorio;
• ampliare/integrare/completare le competenze acquisite all’interno della
scuola con quelle richieste dal mercato del lavoro, attraverso interventi
professionalizzanti;
• offrire occasioni di scambio/confronto con le realtà aziendali, anche attraverso percorsi di stage
• favorire il passaggio dal mondo Scolastico o Universitario al mondo del
lavoro, attraverso intervento di orientamento, formazione specialistica,
workshop di approfondimento.
I servizi formativi sono accreditati presso la Regione del Veneto per i settori:
Formazione Continua e Formazione Superiore
1.6.6
CNA Veneto
La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola media impresa del
Veneto, CNA Veneto, rappresenta le piccole e micro imprese venete che operano nei settori dell’artigianato e dell’industria. La sua missione è tutelare e
promuovere gli interessi delle imprese attraverso le istituzioni pubbliche, i sindacati dei lavoratori dipendenti e le altre associazioni imprenditoriali regionali.
28
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
La CNA partecipa a tutti i tavoli di concertazione promossi dalla Regione e
dagli Enti Locali per decidere le principali politiche di indirizzo e di sostegno
dell’economia e della società veneta, sviluppa la contrattazione sindacale di secondo livello per tutti i settori dell’artigianato a livello regionale, intrattiene
rapporti di collaborazione con le altre associazioni di categoria al fine di rafforzare la rappresentanza del sistema imprenditoriale veneto. La CNA del Veneto
inoltre promuove e gestisce un sistema di servizi rivolti al sostegno e alla crescita delle imprese associate. Ha costituito una serie di società, enti e strutture
che operano su una vasta gamma di fattori strategici: dal credito alla formazione, dall’innovazione alla promozione dell’internazionalizzazione, dalla tutela
ambientale alla sicurezza sul lavoro. La CNA del Veneto sviluppa una intensa
attività sindacale a favore delle imprese attraverso 10 Unioni regionali di mestiere che raggruppano tutte le categorie dell’artigianato. Promuove seminari
e convegni per approfondire sia aspetti normativi e giuridici che problemi economici e sociali. Infine coordina l’attività delle 7 associazioni provinciali della
CNA presenti con le loro sedi in tutto il territorio della Regione Veneto.
1.6.7
Confcooperative Veneto
La Confcooperative Unione Regionale del Veneto, in sigla Confcooperative Veneto, è una struttura territoriale della Confederazione Cooperative Italiane, la
principale associazione di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo e delle imprese sociali, giuridicamente riconosciuta. La
Confcooperative Veneto è articolata in 5 Unioni Provinciali e 1 Unione Interprovinciale, con sede nei capoluoghi delle varie province venete, e in 8 Federazioni
regionali di settore (agricolo, consumo, credito, cultura, edilizia abitativa, pesca,
produzione e lavoro, solidarietà sociale).Conta nel Veneto 1361 imprese cooperative associate con oltre 250.000 soci.La Confcooperative Veneto si pone come
momento di coordinamento tra le varie Unioni Provinciali operanti nella regione
e punto di collegamento con le organizzazioni cooperative in Italia e all’estero
per la promozione della formula cooperativa. Questo obiettivo si traduce in una
serie di attività ed iniziative tendenti ad una rappresentanza sempre più incisiva
nella realtà socio-economica regionale degli ideali e dei principi cooperativi, in
un costante rapporto con la Regione Veneto, con i vari Enti Locali e le altre
forze economiche e sociali operanti nella regione. La Confcooperative - Unione
Regionale del Veneto - si pone come momento di coordinamento tra le varie
Unioni Provinciali operanti nel Veneto e di collegamento con le organizzazioni
cooperative in Italia e all’ Estero per la promozione della formula cooperativa.
Questo obiettivo si traduce in una serie di attività ed iniziative tendenti ad una
rappresentanza sempre più incisiva nella realtà socio-economica del Veneto degli
ideali e dei principi cooperativi, in un costante rapporto con la regione Veneto,
con gli Enti e le forze sociali. L’ attività si sviluppa in programmi concernenti:
• la promozione cooperativa;
• la qualificazione dei quadri dirigenti di cooperative e dei cooperatori;
1.7. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIE DI INTERVENTO29
• la divulgazione e la propaganda del metodo cooperativa;
• l’assistenza tecnica, amministrativa e sindacale alle cooperative aderenti;
• l’organizzazione di servizi atti ad agevolare la gestione delle imprese cooperative;
• lo svolgimento di attività statistiche e di rilevamento;
• la formazione dei soci.
1.7
Articolazione del progetto e tipologie di intervento
Nella Prima Fase del progetto sono state analizzate, in accordo con gli altri
Atenei del Veneto, le esperienze e la documentazione realizzate a livello nazionale ed europeo, al fine di definire una metodologia di descrizione e valutazione
dei learning outcomes e dei criteri di valutazione sui diversi percorsi formativi
universitari.
Sono stati quindi selezionati 13 corsi di laurea di primo livello delle università venete su cui si è concentrata l’attenzione. Sono state avviate azioni di
sensibilizzazione e coinvolgimento del personale operante in tali corsi.
Si è inoltre operata una serie di azioni di sensibilizzazione sulla problematica della definizione e descrizione dei risultati attesi in entrata sia dei risultati attesi in uscita coinvolgendo da una parte le scuole superiori e dall’altra i
rappresentanti del mondo economico e produttivo.
La prima fase si è conclusa con la revisione del diploma supplement, integrato con la descrizione dei risultati di apprendimento e delle figure professionali
riconosciute dal mondo del lavoro.
In esito alla Fase 1 sono stati prodotti i seguenti deliverables:
1. documento contenente le linee guida, validate dal comitato tecnico scientifico di progetto, per la definizione degli standard di progettazione dei
risultati di apprendimento in esito ai percorsi di laurea di primo livello
2. un report che raccoglie l’insieme dei 13 percorsi di laurea di primo livello
declinati in risultati di apprendimento;
3. strumenti web based di diffusione per la valorizzazione dei risultati in esito
alla sperimentazione.
4. lo strumento supplemento al diploma revisionato
Nella Seconda Fase del progetto è stato prodotta per i corsi di laurea selezionati la scheda riassuntiva delle competenze da integrare nel diploma supplement
integrato con il sistema ESSE3 di gestione delle carriere degli studenti.
30
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
Nelle scuole superiori partners sono state verificate, mediante test trials, le
competenze degli studenti che potenzialmente frequenteranno dei corsi universitari nei prossimi anni, e ssono stati confrontati con i requisiti di ingresso per
i corsi di laurea di primo livello (anche in termini di conoscenze informatiche e
linguistiche).
E’ stata quindi sperimentata la metodologia di riconoscimento dei learning
outcomes in possesso dei laureati, applicata ai corsi selezionati, che costituisce
oggetto del presente report finale.
In esito alla Fase 2 sono stati prodotti i seguenti deliverables:
1. un documento di linee guida per la progettazione e la costruzione di prove
atte a verificare l’acquisizione di competenze in percorsi di laurea di primo
livello;
2. un documento che descrive gli strumenti progettati e adottati per la verifica e valutazione per competenze dei percorsi formativi oggetto della
sperimentazione;
3. questo report finale con gli esiti della sperimentazione.
1.8
Modalità di diffusione
L’intervento formativo è stato pubblicizzato in modo congruo e adeguato ai
parametri della direttiva di riferimento. Come principale modalità di diffusione
si è scelto l’utilizzo di strumenti di web collaborativo (in particolare Wiki), per
la costruzione della documentazione e la diffusione dei risultati. I modelli, la
documentazione e i risultati ottenuti sono tutti stati raccolti e resi disponibili in
una piattaforma on line, che ha ricevuto più di 1300 visite nel periodo da apile
2010 a giugno 2011.
1.9
Modalità di valutazione e monitoraggio
L’attività di monitoraggio è stata svolta dal Coordinatore di progetto e dal
Comitato Tecnico Scientifico, istituito all’avvio del progetto, e formato da:
• Prof. Giuseppe Favretto, ordinario di Psicologia ed Antropologia Culturale all’Università di Verona e Delegato del Rettore per le attività formative
finanziate dalla Regione Veneto
• Prof. Luciano Galliani, ordinario di Pedagogia sperimentale all’Università di Padova e dal 2006 Delegato del Rettore per la Valutazione della
didattica e l’accreditamento dei corsi di studio dell’Università di Padova.
• Prof. Agostino Cortesi, ordinario di Informatica all’Università Ca’ Foscari
di Venezia e Pro-Rettore alle politiche di Valutazione ed Innovazione
1.10. FIGURE PROFESSIONALI UTILIZZATE
31
• Dott.ssa Paola Mainardi, Consigliere Delegato di SIVE Formazione 5.Ing.
Maurizio De Lucchi, Responsabile Progetto Scuola-Impresa Unioncamere
Veneto.
• Ing.Roberto Bellini, AICA, Coordinatore come esperto CNEL del Tavolo
dei Saperi nell’ambito del progetto Trasformazione di Impresa.
• dott.ssa Emanuela Stefani, Direttore della CRUI, Conferenza dei Rettori
delle Università Italiane,Roma.
Il Comitato Tecnico Scientifico è stato chiamato a svolgere funzioni di monitoraggio e di valutazione, nello specifico:
• designare professionisti ed esperti per la realizzazione di percorsi informativi, di accompagnamento, di supporto, di indirizzo e di informazione ai
destinatari diretti;
• validare i prodotti intermedi e finali in esito al progetto;
• validare e pubblicare via web le relazioni sullo stato di avanzamento delle
attività;
• validare le misure idonee a garantire il conseguimento degli obiettivi prefissati
• predisporre e validare le relazioni trimestrali da inoltrare alla Direzione
Lavoro della Regione del Veneto sullo stato di avanzamento delle attività
progettuali.
1.10
Figure professionali utilizzate
Le persone coinvolte nella gestione del percorso formativo avranno specifiche
competenze di settore. In particolare:
• Personale docente coinvolto nei percorsi analizzati di Ca’ Foscari e delle
Università partner
• Esperti di valutazione
• Manager didattici delle facoltà
• Tutor dei corsi di laurea di primo livello coinvolti nell’indagine
• Personale tecnico amministrativo coinvolto nei percorsi e nelle attività
inserite nel progetto
• Esperti del mercato del lavoro
• Rappresentanti delle parti sociali
• Esperti della tematica a livello nazionale e internazionale
32
CAPITOLO 1. INTRODUZIONE
Parte I
Contesto e best pactices di
riferimento
33
Capitolo 2
Risultati acquisiti a
conclusione della fase di
ricerca e analisi
documentale
2.1
Introduzione
Con questa relazione si vogliono presentare i risultati della ricerca effettuata
nella prima fase del progetto con l’analisi della normativa italiana ed europea,
degli standard europei relativi alle competenze in ambito universitario, e di
alcune esperienze di analisi e valutazione delle competenze per percorsi di laurea
di primo livello già realizzate in Europa. Vengono inoltre riportate le principali
scelte metodologiche operate per la prosecuzione del progetto conseguenti a tale
analisi documentale.
2.2
Risultati acquisiti nella fase di Ricerca
Il punto di partenza dell’attività di ricerca è stato lo studio della normativa
italiana che definisce e regola l’offerta formativa universitaria: solo conoscendo
approfonditamente l’organizzazione dei cicli di studio è stato infatti possibile individuare quali elementi delle esperienze europee possono essere applicati
all’analisi del contesto italiano. Con il decreto n. 270 del 22 ottobre 2004 sono state introdotte delle modifiche al regolamento recante norme concernenti
l’autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509. Con
questa riforma sono state definite le nuove classi di Laurea e di Laurea Magistrale; per questo motivo sono stati studiati anche la disciplina e l’ordinamento
35
36
CAPITOLO 2. RISULTATI ACQUISITI E ANALISI DOCUMENTALE
per entrambi i cicli di studi universitari. Successivamente è stato necessario
individuare ed analizzare la normativa e gli standard europei relativi alla valutazione della qualità e all’identificazione delle competenze dell’offerta formativa
universitaria; nello specifico sono stati considerati:
• RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle
qualifiche per l’apprendimento permanente;
• RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente;
• Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher
Education Area (Rapporto predisposto dall’ENQA-European Association
for Quality Assurance in Higher Education), Helsinki, Finland 2005;
• The Bologna Declaration of 19th June 1999 (The European Higher Education Area);
• Definizione di criteri per la classificazione e la valutazione delle caratteristiche dell’offerta formativa universitaria (Ministero dell’università e della
ricerca - Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario),
aprile 2008.
In allegato a questo report si riporta un elenco dettagliato di riferimenti bibliografici utilizzati nella fase di ricerca.
2.3
Analisi di best practices a livello europeo
Tra le esperienze a livello europeo relative alla certificazione delle competenze
per percorsi di laurea di primo livello, abbiamo individuato i seguenti progetti,
che possono essere definite “best practices” di riferimento.
• Il progetto Tuning Educational Structures in Europe - il contributo delle
Università al Processo di Bologna (Socrates - Tempus) http://tuning.unideusto.org/tuningeu/
• Il progetto europeo Euro-Inf, Frameworks standards and accreditation
criteria for informatics programmes, 1 agosto 2008, che ha dato origine all’European Quality Assurance Network for Informatics Education http://www.eqanie.eu/
2.3. ANALISI DI BEST PRACTICES A LIVELLO EUROPEO
37
• Il progetto The definition and selection of key competencies, DeSeCo Project (Definition and Selection of Competencies1 ) http://www.deseco.admin.ch/
Tab. 1 - Tabella riassuntiva delle strategie adottate.
Progetto Analizzato
Classificazione delle competenze
Creazione linguaggio condiviso / terminologia standard
Creazione di questionari standard e loro
utilizzo
Metodologia per la progettazione di un
curriculum
Strategie per mantenere e migliorare la
qualità nei corsi di studio
Creazione di strumenti per la trasparenza e il dialogo tra le parti
interessate
Tuning
x
x
Euro-Inf
x
x
x
DeSeCo
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Come illustrato in Tab. 1 - Tabella riassuntiva delle strategie adottate.Tab.
1, i progetti analizzati sono caratterizzati da un obbiettivo comune: l’individuazione e/o la creazione di valori condivisi (in termini di competenze) al fine di
conferire maggiore trasparenza, sia livello nazionale, sia ad uno internazionale,
all’offerta formativa universitaria (e dell’istruzione superiore) e l’individuazione
di metodologie standard per la valutazione della didattica.
Successivamente sono state confrontate la Qualifications Frameworks for
EHEA e l’European Qualification Framework for Lifelong Learning per comprendere meglio i diversi settori dell’istruzione ai quali si rivolgono queste due
iniziative e per evidenziare eventuali punti di contatto tra di esse. Come si può
vedere in Fig. 1 l’EQF analizza 8 livelli di istruzione, mentre il QF (Processo di
Bologna) ne prende in considerazione solo tre, ossia quelli universitari. Nonostante EQF sia un’iniziativa di più ampio respiro i descrittori dei livelli 6-8 sono
i medesimi utilizzati nel QF. Questa uguaglianza con i Descrittori di Dublino è
possibile poiché anche EQF descrive i risultati di apprendimento in termini di
conoscenze, abilità e competenze.
1 A differenza dei primi due progetti in questo caso l’attenzione è riposta sul monitoraggio
delle conoscenze e delle abilità acquisite al termine delle scuole dell’obbligo (non si tratta dunque di competenze ottenute al termine di un ciclo universitario). Tuttavia è stata ugualmente
presa in considerazione in quanto tra gli obbiettivi del progetto è presente anche il raccordo
delle competenze in entrata e in uscita.
38
CAPITOLO 2. RISULTATI ACQUISITI E ANALISI DOCUMENTALE
Figura 2.1: Fig. 1 - QF ed EQF (tratta da The three cycle system, Bologna
promoter’s presentation material)
2.4
Scelte metodologiche operate per la prosecuzione del progetto
Dall’analisi della documentazione e delle esperienze sopramenzionate sono derivate le seguenti scelte metodologiche per lo sviluppo del progetto.
• Per quanto riguarda l’analisi dei risultati di apprendimento si è deciso di
utilizzare i Descrittori di Dublino. Tale scelta è motivata dal fatto che
da un lato essi permettono una descrizione trasparente e condivisibile con
gli altri paesi partecipanti al processo di Bologna, dall’altro definiscono
questi risultati compatibilmente con gli standard definiti da EQF.
• E’ stato deciso di raccogliere le informazioni relative alle competenze e di
suddividerle per corso di laurea e per tipologia (in entrata o in uscita),
come si può vedere dalla Tab. 2. A differenza dell’approccio seguito
dai casi di studio analizzati, il punto di partenza per questo progetto
sono le competenze acquisibili dai corsi di laurea analizzati anziché le
competenze chiave di riferimento. Inoltre è stata sentita l’esigenza di
creare un linguaggio condiviso per rendere le descrizioni dei corsi di laurea
più trasparenti. Questa esigenza di condivisione nasce anche dalla natura
eterogenea dei partner del progetto (Atenei, Istituti superiori, esponenti
del mondo professionale).
• Infine per poter agevolare il dialogo tra le parti interessate le informazioni
raccolte sono state pubblicate all’interno di un’apposita area wiki dove
qualsiasi visitatore può lasciare commenti, creando cosı̀ una rete dove i
diversi partner possono condividere le proprie esperienze ed opinioni.
Tab. 2 - Schema delle strategie adottate.
2.4. SCELTE METODOLOGICHE
Best practices analizzate
Creazione linguaggio condiviso /
terminologia standard
Classificazione delle competenze
Creazione strumenti per la trasparenza e il dialogo tra le parti
interessate
39
Strategie adottate / da adottare
Creazione di un glossario condiviso
con i partners di progetto
Individuazione delle competenze in
entrata e in uscita, e granularità di dettaglio legata ai singoli
insegnamenti
Creazione di un’area wiki per la
creazione e diffusione di documentazione
Le scelte metodologiche adottate e riassunte in Tab.2, possono essere descritte in modo più dettagliato come segue:
Linguaggio Condiviso
Per quanto riguarda la creazione di un linguaggio condiviso si è scelto di assumere il “Riferimento per la Sintassi” elaborato Assistenza Tecnica Italia Lavoro
SpA (Aprile 2010). In particolare per la descrizione dei singoli insegnamenti
sono stati utilizzati le seguenti definizioni di Conoscenze, Abilità e Competenze:
Conoscenze: Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle
qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how
per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro
europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti
l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l’abilità
manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).
Competenze: denotano comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità
e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio
e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle
qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
Identificazione di percorsi di laurea significativi da analizzare
Per ottenere dei risultati rappresentativi è stato deciso di analizzare 13 corsi
di laurea universitari di primo livello offerti da tre diversi Atenei (Università
Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova e Università degli Studi
di Verona). Come si può vedere in Tab. 3 questi corsi di laurea coinvolgono
differenti settori disciplinari; trattano infatti materie linguistiche, scientifiche,
40
CAPITOLO 2. RISULTATI ACQUISITI E ANALISI DOCUMENTALE
umanistiche, economiche e sanitarie. In questo modo è possibile ottenere una
vasta panoramica sulle competenze acquisibili, anche se proprio questa varietà
complica la creazione di linguaggi e metodologie standard per la definizione di
competenze di diversa natura.
Tab. 3 - Corsi di laurea di primo livello selezionati.
ATENEO
CORSO DI LAUREA
Università Ca’ Foscari Venezia
Corso di Laurea in Informatica
Corso di Laurea in Lettere
Corso di Laurea in Lingue e Scienze
del Linguaggio
Corso di Laurea in Lingue e culture del Mediterraneo e del Medio
Oriente
Corso di Laurea in Mediazione
linguistica e Culturale
Corso di Laurea in Chimica
Corso di Laurea in Filosofia
Corso di Laurea in Economics and
Management
Università degli Studi di Verona
Corso di Laurea in Beni Culturali
Corso di Laurea in Scienze delle
attività motorie e sportive
Università degli Studi di Padova
Corso di Laurea in Economia e
Management
Corso di Laurea in Scienze e
tecnologie alimentari
Corso di Laurea in Consulente del
Lavoro
Descrizione dei percorsi di studio mediante Descrittori di
Dublino
Per quanto riguarda la descrizione dei singoli percorsi di Laurea considerati per
il Progetto si è scelto di identificare:
1. I Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei
• Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
• Autonomia di giudizio (making judgements)
• Abilità comunicative (communication skills)
• Capacità di apprendimento (learning skills)
2. I Requisiti di Ingresso e le modalità di validazione
2.4. SCELTE METODOLOGICHE
41
3. Le competenze legate a ciascun insegnamento del percorso di studi, la
relativa modalità di valutazione:
• i prerequisiti (competenze richieste)
• le conoscenze
• le abilità
• le competenze
• le modalità di validazione
• esempi di testi di esame
4. Gli sbocchi occupazionali e le figure professionali di riferimento
Tracciabilità delle Competenze
Terminata l’attività di catalogazione delle competenze , si è proceduto ad una
verifica della tracciabilità interna (rispetto ai risultati di apprendimento attesi
per l’intero percorso di laurea triennale e rispetto ai prerequisiti dei singoli
insegnamenti) ed alla tracciabilità esterna (considerando da una parte i POF
dei percorsi di studio degli istituti superiori, dall’altra i profili professionali legati
alle figure professionali di riferimento, e alle certificazioni professionali qualora
presenti).
A tal fine è stata ideata un’unica modalità rappresentativa delle competenze
acquisibili da uno specifico Corso di laurea (Tab. 4).
Tab. 4 - Modello per la rappresentazione delle competenze.
Knowledge
and understanding
Obbiettivi
Descrizione
Generali del
competenCdl
za
Insegnamento
1
Insegnamento
2
Insegnamento Competenza
3
dettagliata
Insegnamento
4
Descrittori di Dublino
Applying
Making
Communication
knowledge
judgemenskills
and underts
standing
Descrizione
Descrizione Descrizione
competenza
competencompetenza
za
Competenza
Competenza
dettagliata
dettagliata
Competenza
dettagliata
Competenza
dettagliata
Competenza
dettagliata
Learning
skills
Descrizione
competenza
Competenza
dettagliata
Competenza
dettagliata
Competenza
dettagliata
Grazie a questo modello è possibile ottenere una panoramica complessiva
sugli insegnamenti di un singolo corso di laurea ed evidenziare quali e quanti insegnamenti sono connessi ad una specifica competenza. In questo modo
possono essere riscontrate eventuali carenze nei contenuti del corso di laurea
rispetto agli obbiettivi generali prefissati e possono essere evidenziati i legami
tra i singoli insegnamenti e tali obbiettivi. Inoltre questa schematizzazione permette di verificare anche il peso che ogni singola competenza ha all’interno del
42
CAPITOLO 2. RISULTATI ACQUISITI E ANALISI DOCUMENTALE
corso di laurea (più insegnamenti permettono la sua acquisizione e più questa è
importante per il corso di laurea analizzato).
In questa rappresentazione grafica si è inoltre preferito indicare il contenuto
dettagliato delle competenze acquisibili dai singoli insegnamenti per avere una
descrizione più esaustiva della corrispondenza tra la singola competenza caratterizzante l’insegnamento e la competenza generale definita a livello di corso di
laurea2 .
Raccordo delle competenze in entrata e in uscita
Tra gli obbiettivi del progetto si ricorda quello che mira al rafforzamento dei
legami tra i vari elementi dei sistemi di istruzione, nonché tra apprendimento e
lavoro. A tal fine, oltre all’analisi delle competenze dei corsi di laurea universitari
di primo livello, è studiare le competenze che gli studenti possiedono al termine
della formazione avvenuta negli Istituti Superiori. Inoltre si dovrà verificare se
le competenze acquisite nel ciclo universitario analizzato corrispondono a quelle
richieste dal mondo del lavoro.
Nella Fase 2 del progetto si sono svolte attività di sperimentazione, mediante
test trials, della congruità delle competenze/abilità/conoscenze acquisite nell’istruzione secondaria rispetto ai requisiti in ingresso per i percorsi di laurea di
primo livello. Sempre in questa Fase è stata svolta anche un’attività di sperimentazione nei percorsi selezionati del processo di riconoscimento e validazione
dei risultati di apprendimento in esito ai percorsi di laurea di primo livello.
Le metodologie adottate per queste analisi sono differenziate in base al tipo
di competenze studiate. Per quanto riguarda le competenze in uscita è necessario sottoporre agli studenti degli Istituti Superiori dei test trials grazie ai quali
è possibile verificare il livello di acquisizione di competenze specifiche. Naturalmente è necessario il coinvolgimento degli insegnanti e degli studenti per poter
valutare le competenze in entrata.
Nel caso delle competenze in uscita, invece, sono stati utilizzati dei questionari per interrogare gli imprenditori e i partner sociali sulle competenze che
richiedono. Per stabilire dei contatti con queste figure e per sensibilizzarle sulla definizione dei risultati di apprendimento attesi in uscita un ruolo chiave è
stato ricoperto dai partners di rete. I risultati dei sondaggi saranno successivamente confrontati con le competenze acquisite dagli studenti al termine del
ciclo universitario. Al fine di rendere più chiari e comprensibili i legami tra le
competenze in uscita e quelle richieste nel mondo del lavoro verrà utilizzata la
rappresentazione grafica in Tab. 5. In questo modo è stato possibile visualizzare
quali sono le competenze più richieste nel mondo del lavoro e, utilizzando la rappresentazione in Tab. 4, verificare se ad esse è assegnato un peso proporzionale
all’interno del Corso di laurea.
2 L’alternativa era indicare con un semplice segno di spunta le competenze del Corso di
laurea acquisite nel singolo insegnamento.
2.4. SCELTE METODOLOGICHE
43
Tab. 5 - Modello per la rappresentazione delle corrispondenze tra le competenze in uscita e quelle richieste nel Mondo del lavoro.
Cdl in X
Competenza
A
Competenza
B
Competenza
C
Professione
1
x
Figure professionali individuate
Professione
Professione
Professione
2
3
4
x
x
Professione
5
x
x
x
x
x
x
Come ulteriore sviluppo del progetto è auspicabile realizzare un confronto
delle competenze in uscita con quelle richieste nelle certificazioni professionali,
quali ad esempio la Certificazione delle Competenze Linguistiche nelle Università
Italiane - Progetto AICLU (Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari), EUCIP - standard europeo del CEPIS per le competenze dei professionisti
ICT, l’European Business Competence Licence, EBCL. Anche in questo caso
è stato ideato un modello per la rappresentazione grafica delle corrispondenze
delle competenze, descritto nella Tab. 6.
Tab. 6 - Modello per la rappresentazione delle corrispondenze tra le competenze in uscita e quelle richieste dalle Certificazioni professionali.
Cdl in X
Competenza
A
Competenza
B
Competenza
C
Competenza
1
x
Figure professionali individuate
Competenza
Competenza
Competenza
2
3
4
x
x
x
x
Competenza
5
x
x
x
x
Coinvolgimento degli operatori e strumenti per la trasparenza e il dialogo tra le parti interessate
Prima di poter procedere con la raccolta delle informazioni sopra descritte è
stato necessario coinvolgere i docenti dei 13 percorsi universitari di primo livello
selezionati e offerti dalle Università del Veneto (Venezia, Padova e Verona), al
fine di condividere gli obiettivi del progetto e le metodologie di attuazione. E’
stato necessario dedicare un lasso di tempo particolarmente ampio per questa
attività per rendere possibile un costante aggiornamento del personale coinvolto
sulle metodologie impiegate e sui risultati parziali ottenuti.
Tutte le attività di progetto si appoggiano su un’area web collaborativa
creata appositamente per la realizzazione e la diffusione della documentazione
relativa allo stato di avanzamento del progetto e della ricerca ad esso connessa.
Quest’area wiki è reperibile al seguente indirizzo:
http://wikis.unive.it/groups/fsecertificazionecompetenzelauree/
44
CAPITOLO 2. RISULTATI ACQUISITI E ANALISI DOCUMENTALE
Grazie all’utilizzo di questo strumento è stato possibile diffondere progressivamente sia agli operatori che ai destinatari diretti e finali i risultati parziali man
mano ottenuti. Si tratta, infatti, di un ambiente dove i partecipanti al progetto
possono pubblicare la documentazione prodotta e possono lasciare commenti a
riguardo. Quest’ultima funzione è disponibile per qualsiasi visitatore del sito,
affinché possa venir creato un dialogo tra tutte le parti coinvolte e/o interessate
al progetto.
2.5
Bibliografia essenziale
Normativa Italiana
• DECRETO 22 ottobre 2004, n.270
• Disciplina Classi di Laurea e di Laurea Magistrale
• Ordinamenti Classi di Laurea e di Laurea Magistrale
Normativa Europea
• RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle
qualifiche per l’apprendimento permanente
• RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente
• Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher
Education Area (Rapporto predisposto dall’ENQA-European Association
for Quality Assurance in Higher Education), Helsinki, Finland 2005
• The Bologna Declaration of 19th June 1999 (The European Higher Education Area)
• Definizione di criteri per la classificazione e la valutazione delle caratteristiche dell’offerta formativa universitaria (Ministero dell’università e della
ricerca - Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario),
aprile 2008
Documenti di riferimento per la certificazione delle competenze in ambito universitario
• EQF - Il quadro europeo delle qualifiche. Scheda sintetica a cura di
Simonetta Bettiol (USR Veneto)
• Note su standard professionali e certificazione delle competenze (a cura di
Roberto Pettenello-Dipartimento Formazione e Ricerca CGIL Nazionale)
- 10 aprile 2010.
2.5. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
45
• Verso un sistema nazionale di Certificazione delle Competenze E.Longo
(coordinatore tecnico della IX Commissione degli assessori al Lavoro e
alla Formazione professionale) e A.Ferrucci (Tecnostruttura) - 15 febbraio
2010
• REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELLE FIGURE PROFESSIONALI EUROPEE PER LA QUALITÀ
E L’AMBIENTE (EOQ-QMT, EOQ-QSM, EOQ-ESM, QEJ, EEJ, QP)
• Un’introduzione a Tuning Educational Structures in Europe, Il contributo
delle Università al Processo di Bologna (Socrates - Tempus)
• Euro-Inf, Frameworks standards and accreditation criteria for informatics
programmes, 1 agosto 2008
Bibliografia
• ARMAROLI PAOLA, ANTONELLI GIULIA (a cura di), La certificazione
delle competenze. Considerazioni e concetti alla luce delle ultime evoluzioni normative. Aggiornamento a novembre 2002, Regione Emilia-Romagna,
2002
• AUTERI GIANFRANCO, DI FRANCESCO GABRIELLA, La certificazione delle competenze. Innovazione e sostenibilità, Milano, Franco
Angeli, 2000
• BENEDETTI FAUSTO, GUSPINI MARCO, La didattica modulare: un
approccio sistemico e integrato, Roma, Anicia, 2000
• BERTONELLI ELENA, RODANO GIAIME, Il laboratorio della riforma.
Autonomia, competenze e curricoli, Firenze, Le Monnier, 1999 (Dossier
degli annali della Pubblica istruzione)
• BRESCIANI PIER GIOVANNI, CALLINI DANIELE, Personalizzare i
percorsi: il ruolo delle pratiche di analisi-valutazione in ingresso e di
bilancio di competenze, Professionalità, 20 (2000),n. 60, pp. 3-8
• BRESCIANI PIER GIOVANNI, Competenze e apprendimento organizzativo: una svolta nel dibattito europeo? , “Professionalità, 22 (2002), n.
71, pp. 5-9
• BRESCIANI PIER GIOVANNI, La competenza tra teoria e pratica, “Professionalità”, 22(2002), n. 67, pp. 23-24
• CALLINI DANIELE, CATANI MARIO, MORINI GIULIANA, Il Bilancio
delle Competenze secondo la metodologia dell’autovalutazione assistita,
Isre, 2001, n. 1, pp. 41-101
• CAPALDO GUIDO, IANDOLI LUCA, PETRUCCINI SIMONETTA, ZOLLO GIUSEPPE, Sviluppo delle competenze individuali e creazione di
valore organizzativo, Sviluppo & Organizzazione, 2002, n. 190, pp. 87-106
46
CAPITOLO 2. RISULTATI ACQUISITI E ANALISI DOCUMENTALE
• CEDEFOP, Making learning visible: Identification, assessment and recognition of non-formal learning in Europe, Luxemburg, Office for Official
Pubblication of the European Comunities, 2000
• CEDEFOP, Training and learning for competence, Luxemburg, Office for
Official Pubblication of the European Comunities, 2001
• CHIARI GIORGIO, Per una teoria della formazione integrata: società
globale e valore aggiunto dell’apprendimento, Scuola democratica, 2000,
n. 1-2, pp. 95-130
• COMITATO DELLE REGIONI, Parere del Comitato delle regioni in merito alla Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento
europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Piano d’azione per le competenze e la mobilità, G.U.C.E. C 73 del 26/03/2003
pp. 30 - 33
• COMITATO DELLE REGIONI, Parere del Comitato delle regioni sulla
Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al
Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni - Agire a livello
locale in materia di occupazione - Dare una dimensione locale alla strategia
europea per l’occupazione, G.U.C.E. C 022 del 24/01/2001 pp. 13 - 18
• COMITATO ECONOMICO E SOCIALE, Parere del Comitato economico
e sociale sul tema Comunicazione della Commissione al Consiglio: Nuovi
mercati europei del lavoro, aperti e accessibili a tutti, G.U.C.E. C 311 del
07/11/2001 pag. 60 - 63
• COMMISSIONE DELLE COMUNITÁ EUROPEE, Comunicazione della Commissione sulla raccolta e l’utilizzazione nei pareri degli esperti da
parte della Commissione: principi e orientamenti. Una migliore base di
conoscenze per delle politiche migliori, COM (2002) n. 713 del 11/12/2002
• COMMISSIONE DELLE COMUNITÁ EUROPEE, Comunicazione relativa alla raccomandazione della Commissione dell’11 marzo 2002 relativa
a un modello comune europeo per i curriculum vitae (CV), G.U.C.E. C
73 del 22/03/2002, p. 2
• COMUNICAZIONE DELLE COMUNITÁ EUROPEE, Comunicazione
della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comité economico e sociale e al Comitato delle regioni - Agire a livello locale in materia
di occupazione - Dare una dimensione locale alla strategia europea per
l’occupazione COM/2000/196 def.
• CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME, Standard nazionali di competenze e certificazionearchitettura di sistema e ruolo istituzionale delle Regioni, 1 agosto 2002
2.5. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
47
• CONFERENZA STATO REGIONI, Accordo Stato Regioni per la valutazione e la certificazione dei percorsi di istruzione e formazione tecnica
superiore, del 2 marzo 2000
• CONFERENZA STATO-REGIONI, Accordo tra il Ministro del lavoro e
della previdenza sociale, le Regioni e le province autonome di Trento e
Bolzano per l’individuazione degli standards minimi delle qualifiche professionali e dei criteri formativi e per l’accreditamento delle strutture della
formazione professionale, del 18 febbraio 2000
• CONFINDUSTRIA, La fabbrica delle competenze. Rapporto della Commissione Confindustria per la Formazione Professionale, Roma, 2000
• CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, Programma di lavoro dettagliato sul follow-up circa gli obiettivi dei sistemi di istruzione e formazione
in Europa, G.U.C.E. C 142 del 14/06/2002 pp. 1 - 22
• CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, Risoluzione del Consiglio del
19 dicembre 2002 sulla promozione di una maggiore cooperazione europea
in materia di istruzione e formazione professionale, G.U.C.E. C 13 del
18/01/2003, pp. 2-7
• CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, Risoluzione del Consiglio del 3
giugno 2002 sulle competenze e la mobilità, G.U.C.E. C 162 del 06/07/2002
pag. 1 - 3
• CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, Conclusioni del Consiglio del
5 maggio 2003 in merito ai livelli di riferimento del rendimento medio
europeo nel settore dell’istruzione e della formazione (parametri di riferimento), G.U.C.E. C 134 del 07/06/2003 pp. 3 - 4
• CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, Proposta di decisione del Consiglio relativa a orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore
dell’occupazione per il 2001 [COM(2000) 548 def. - 2000/0225(CNS)] (Testo rilevante ai fini del SEE), G.U.C.E. C 29 del 30/01/2001 pp. 189 197
• CONTESINI STEFANIA, Il “progetto” nel bilancio di competenze, Professionalità, 22 (2002), n. 72, pp. 8-14
• DELORS J., Libro bianco su istruzione e formazione. Insegnare e apprendere. Verso la società conoscitiva, Bruxelles, Commissione europea,
1995
• DI FABIO ANNAMARIA, Contributo all’implementazione della strumentazione tecnica e della consapevolezza operativa degli operatori di bilancio di competenze nella realtà italiana, Giornale Italiano di Psicologia
dell’Orientamento”, 2002, n. 3, pp. 13-19
48
CAPITOLO 2. RISULTATI ACQUISITI E ANALISI DOCUMENTALE
• DI FRANCESCO GABRIELLA, Apprendimento formale e non formale,
Professionalità, 22 (2002), n. 71, pp. 50-57
• DI FRANCESCO GABRIELLA, Approcci per competenze: confronto dei
modelli di classificazione nelle diverse filiere e piste di lavoro, Professionalità, 21 (2001), n. 63, pp. 23-30
• DI FRANCESCO GABRIELLA, Trasparenza, certificazioni e validazione
competenze comunque acquisite nel dibattito comunitario e nelle prassi
europee, “Professionalità”, 20 (2000), n. 59, pp. 24-80
• FLETCHER SHIRLEY, NVQS. Standards and Competence. A Practical
Guide for Employers, Managers and Trainer, London, Kogan Page, 1991
• FREGA ROBERTO, Teorie della competenza. Alcune implicazioni nelle
pratiche formative e di bilancio, Professionalità, 21 (2001), n. 66, pp. 9-19
• ISFOL, DI FRANCESCO GABRIELLA (a cura di), Competenze trasversali e comportamento organizzativo. Le abilità di base per il lavoro che
cambia, Milano, Franco Angeli, 1993 (Strumenti e ricerche, 49)
• ISFOL, DI FRANCESCO GABRIELLA (a cura di), Contesto normativo
sui temi della certificazione e dei crediti formativi, Roma, 1999
• ISFOL, DI FRANCESCO GABRIELLA (a cura di), Unità Capitalizzabili
e crediti formativi. I repertori sperimentali, Milano, Franco Angeli, 1998
(Strumenti e ricerche, 72)
• ISFOL, DI FRANCESCO GABRIELLA (a cura di), Unità Capitalizzabili
e crediti formativi. Metodologie e strumenti di lavoro, Milano, Franco
Angeli, 1998 (Strumenti e ricerche, 73)
• ISFOL, DI FRANCESCO GABRIELLA, PITONI ISABELLA (a cura di),
La qualità dei processi formativi. Approcci, risultati e prospettive, Milano,
Franco Angeli, 2002 (Strumenti e ricerche, 109)
• ISFOL, Dossier documentale dei Laboratori territoriali sulla certificazione
delle competenze, Roma, 2002
• ISFOL, Le buone pratiche nella formazione per la creazione d’impresa,
nella certificazione e nella formazione a distanza, Roma, 2000
• ISFOL, Rapporto Isfol 2002, Milano, Franco Angeli, 2002 (Strumenti e
ricerche, 119)
• KAMARAINEN PEKKA, Esplorando le qualificazioni chiave. Contesto,
teoria e pratica in Europa, Professionalità, 22 (2002), n. 71, pp. 10-22
• LIPPARINI ANDREA, GRANT M. ROBERT, La gestione strategica delle competenze organizzative, Sviluppo & Organizzazione, 2002, n. 192, pp.
19-31
2.5. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
49
• MATTIOLI PATRIZIA, Un accordo per il diritto alla formazione per tutta
la vita, QT, 2002, n. 7/8, pp. 10-15
• MONASTA ATTILIO, Mestiere: progettista di formazione, Roma, Nuova
Italia Scientifica, 1997
• MONTEDORO CLAUDIA (a cura di), La formazione verso il terzo millennio, Roma, SEAM, 2000,
• MONTEDORO CLAUDIA, La valutazione di sistema e la verifica di qualità dei progetti formativi: problemi e prospettive, Sociologia del lavoro,
2000, n. 77, pp. 113-126
• MONTEDORO CLAUDIA, Le scienze della formazione e il lavoro: lineamenti teorico - pedagogici, Scuola democratica, 2001, n.?, pp. 210-216
• MPI, I contenuti essenziali per la formazione di base, Firenze, BDP, 1998
• PARLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA, CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali COM/2002/119
, G.U.C.E. C 181 del 30/07/2002 pp. 183 - 257
• PEREGO LUCIANO, Verso l’autosviluppo continuo: l’esigenza di nuovi
approcci e di nuova strumentazione, Personale e lavoro, 36 (2000), n. 8-9,
pp. 16-23
• PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, Accordo per il lavoro, del 24/09/1996 Patto sociale per lo sviluppo e l’occupazione - intesa
Governo Parti sociali del 22 dicembre 1998
• ROSSI ALESSIA, Documentare le competenze. Metodologie e strumenti
a portafoglio, Professionalità, 22 (2002), n. 68, pp. 7-15
• RUFFINI CARLA, SARCHIELLI VINCENZO, Il bilancio di competenze.
Nuovi sviluppi, , Milano, Franco Angeli, 2001,
• RUSSO SALVATORE, Il bilancio delle competenze: una storia europea.
Dal trasferimento delle pratiche alla certificazione, Milano, Franco Angeli,
2001,
• TAGLIAGAMBE SILVANO, VERGEAT MARCO, FERMANELLI CARLO, PELTRETTI MASSIMO, Creazione di valore e formazione, FOR,
2002, n. 50-51, pp. 8-37
• TEZZA ENRICO, Le basi comuni della competenza, Professionalità, 22
(2002), n. 68, pp. 27-31
• TORRIGIANI CHIARA, VAN DER VLIET IRIS, Formazione integrata
e competenze, Roma, Carocci, 2002
50
CAPITOLO 2. RISULTATI ACQUISITI E ANALISI DOCUMENTALE
• VICENTINI CECILIA, L’analisi delle competenze come strumento di
sviluppo organizzativo, “Professionalità, 22 (2002), n. 70, pp. 77-85
• ZAGGIA CRISTINA, L’Università delle competenze: Progettazione e valutazione dei corsi di laurea nel processo di Bologna, Franco Angeli,Milano,
2008
Capitolo 3
Impostazione
organizzativo-metodologica
delle attività di diffusione
dei risultati e di tutte le
attività trasversali
3.1
Introduzione
Con questa relazione si vogliono presentare le strategie impiegate per organizzare e gestire le attività di diffusione dei risultati e le attività trasversali di
coordinamento, monitoraggio, accompagnamento degli operatori, supervisione
scientifica, relative al progetto Progettazione e Sperimentazione di Strumenti
per la Validazione e la Certificazione delle Competenze nei Corsi di Laurea Universitari di Primo Livello. In prima istanza vengono analizzati gli strumenti
utilizzati per la diffusione dei risultati delle indagini condotte all’interno del
progetto. Successivamente vengono descritti gli strumenti forniti al Comitato
Tecnico-Scientifico per monitorare le attività svolte. Sono illustrate quindi le
strategie adottate per svolgere le attività di accompagnamento degli operatori (insegnanti degli Istituti Superiori, docenti universitari e imprenditori) e i
mezzi comunicativi utilizzati per contattarli. Infine viene presentata la struttura amministrativa responsabile del coordinamento e del controllo della parte
gestionale e amministrativa del progetto.
51
52
CAPITOLO 3. IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DEL LAVORO
3.2
Impostazione organizzativo-metodologica della diffusione dei risultati
Per poter diffondere i risultati delle attività di studio e ricerca sono stati individuati tre strumenti che permettono il coinvolgimento di tutti i partecipanti al progetto e il raggiungimento di tutte le parti potenzialmente interessate
all’oggetto dell’indagine condotta:
1. convegni di studio;
2. interventi situati all’interno di Consigli di Facoltà e dei Collegi Didattici ;
3. area web collaborativa.
I convegni di studio, essendo rivolti a tutti gli attori coinvolti direttamente
nei processi formativi e nella valorizzazione delle competenze, rappresentano il
contesto ideale per l’avvio della riflessione sulle problematiche relative all’esplicitazione e alla certificazione delle competenze. Questi convegni permettono,
infatti, di riunire in un unico ambiente destinatari eterogenei tra loro: docenti
universitari, insegnanti degli Istituti Superiori e rappresentanti delle associazioni professionali. Nello specifico sono stati invitati, per quanto riguarda gli
Istituti Superiori, i rappresentanti di: Liceo Ginnasio Statale A. Canova di Treviso, Liceo Scientifico Statale I.Nievo” di Padova, Itis C. Zuccante di Venezia,
ITT F. Algarottidi Venezia. Per le associazioni professionali l’invito è rivolto
ai rappresentanti di: Confindustria Venezia, Unioncamere del Veneto, USRV
- Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Confindustria Veneto, CNA Veneto, Confcooperative Veneto, Treviso Tecnologia, CORTV - Coordinamento
Reti Orientamento della Provincia di Treviso. I convegni sono frutto dell’azione
congiunta dell’Ateneo veneziano con l’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Verona. Grazie ad essi è possibile monitorare lo stato di
avanzamento dei tre progetti e coordinare le attività svolte dai singoli Atenei.
Per questo motivo sono stati pianificati in corrispondenza dei momenti salienti
dei tre progetti:
1. Fase iniziale del progetto. Padova, 26/02/2010. Durante questo convegno
sono stati presentati i progetti dei tre Atenei e i corsi di studio orientati
alle competenze. Successivamente è stata trattata la tematica inerente
alla valutazione dei suddetti corsi di studi. I destinatari di questo convegno erano Presidi, Presidenti dei corsi di Laurea Triennali e Magistrali e
Direttori di Master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia.
2. Fase centrale del progetto. Venezia, 01/10/2010. Durante questo convegno sono state trattate le tematiche inerenti alla qualità dell’offerta formativa universitaria, alla valutazione delle competenze e alle competenze
e nuove professioni. È stato inoltre illustrato lo stato di avanzamento dei
tre progetti sulle competenze nei percorsi formativi universitari di primo e
secondo livello e dei master. A questo convegno sono stati invitati i rappresentanti degli Enti partner, i membri della Direzione Lavoro della Regione
3.2. DIFFUSIONE DEI RISULTATI
53
Veneto, i Presidi, i Presidenti dei corsi di Laurea Triennali e Magistrali e
i Direttori di Master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia,
3. Fase finale del progetto. Verona, 1/07/2011. Questo convegno è l’occasione per presentare i risultati ottenuti dai tre Atenei relativamente alla fase
II (sperimentazione) e discutere in particolare il legame tra valutazione
delle competenze e occupabilità.
La seconda strategia adottata per poter diffondere i risultati prevede il coinvolgimento del corpo docente universitario mediante la presentazione del progetto nei Consigli di Facoltà e nei Collegi Didattici dei corsi di laurea. Gli interventi effettuati secondo questa modalità sono serviti per presentare il progetto
di certificazione delle competenze ai docenti delle singole Facoltà coinvolte.
Il terzo strumento adottato è l’area web collaborativa; grazie ad essa è possibile realizzare e diffondere la documentazione relativa allo stato di avanzamento
del progetto e della ricerca ad esso connessa. Si tratta di un’area wiki online aperta in lettura e protetta in scrittura che prevede l’utilizzo di commenti
moderati. In essa sono contenuti:
1. Obiettivi del Progetto. In questa sezione vengono specificate le finalità
del progetto suddivise nelle due fasi di azione previste.
2. Partners di Progetto. In questa pagina è presente l’elenco dei partner
operativi e dei partner di rete. Per ciascuno di essi è indicato, laddove
possibile, il link alla loro pagina web.
3. Comitato Tecnico-Scientifico. Qui è presente l’elenco dei membri del
Comitato Tecnico-Scientifico; per ogni componente è indicata la carica
ricoperta.
4. Attività di Progetto. In questa sezione sono indicate le attività svolte
nelle due diverse fasi. Da qui è possibile visualizzare o scaricare i file
del planning del progetto (contenente le indicazioni temporali relative allo
svolgimento delle singole attività) e del Cronogramma e Prodotti linea A
DGR 1758-2009 (con le informazioni temporali sui tempi di svolgimento delle macroattività e sulla relativa documentazione da produrre). In
questa pagina sono presenti anche le relazioni trimestrali.
5. Deliverables di Progetto. In questa pagina è presente l’elenco delle deliverables previste.
6. Calendario degli Appuntamenti. Qui sono presenti tutti gli incontri svolti
con i partner operativi e di rete.
7. Glossario e Sintassi per esprimere Conoscenze, Abilità e Competenze. In
questa sezione sono presenti le definizioni di Conoscenze, Abilità e Competenze tratte dai due file contenuti in questa pagina web. Questi documenti
sono “I riferimenti per la sintassi” a cura di Assistenza Tecnica Italia Lavoro SpA, Aprile 2010 e “Glossario”, redatto al fine di definire i termini
da condividere in questa azione di sistema.
54
CAPITOLO 3. IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DEL LAVORO
8. Percorsi di Laurea Declinati per Competenze. In questa pagina è presente l’elenco di tutti i Corsi di laurea universitari di primo livello oggetto
di studio. Per ciascuno di essi è stata creata una scheda contenente le
informazioni relative a:
• Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei: conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding), capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding), autonomia di giudizio (making judgements), abilità comunicative (communication skills), capacità di
apprendimento (learning skills).
• Requisiti di Ingresso e modalità di validazione.
• Percorso di studi: le competenze di ciascun insegnamento e le modalità di validazione. E’ stata creata una scheda per ciascun insegnamento contenente le seguenti informazioni: Prerequisiti, Conoscenze,
Abilità, Competenze, Modalità di esame e samples.
• Figure professionali di riferimento.
9. Competenze in Entrata. Questa sezione è dedicata alla raccolta, attualmente in corso, delle informazioni relative alle competenze degli studenti che escono dagli Istituti Superiori, e la documentazione sui relativi
strumenti di verifica e certificazione.
10. Competenze Richieste nel Mondo del Lavoro. In questa pagina sono contenute le relazioni e i rapporti di tre organizzazioni specializzate nello studio
delle competenze nell’ambito lavorativo. Si tratta di:
• Almalaurea e la relazione sulle competenze richieste, competenze
possedute, competenze agite e loro remunerazioni.
• CNEL e il rapporto su “L’impresa che cambia”.
• UNIONCAMERE e l’indagine Excelsior, grazie alla quale è possibile
ricostruire annualmente il quadro previsionale della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese,
fornendo indicazioni di estrema utilità soprattutto per supportare le
scelte di programmazione della formazione, dell’orientamento e delle
politiche del lavoro.
11. Condizione occupazionale dei laureati e Profilo dei laureati. In questa
sezione sono riportati i dati di Almalaurea relativi all’indagine effettuata
nel 2009 sulla condizione occupazionale e sul profilo dei laureati.
12. Certificazioni Professionali. In questa sezione sono presenti le informazioni relative alle iniziative di valutazione e certificazione delle competenze: Linguistiche nelle Università italiane (progetto AICLU); Informatiche
(EUCIP, lo standard europeo del CEPIS); Economiche (iniziativa Business
Competence for Europe).
3.2. DIFFUSIONE DEI RISULTATI
55
13. Normativa e Materiale di Riferimento. In questa sezione sono presenti:
Normativa italiana, Normativa europea, Altro materiale di riferimento per
la certificazione delle competenze in ambito universitario, Esempi di applicazione dei descrittori di Dublino in percorsi universitari, Guida pratica
alla progettazione di un Corso di Studio ai sensi del D.M. 270/04.
14. Links. In questa pagina sono presenti i collegamenti (nazionali e internazionali) a organizzazioni e iniziative relative alla certificazione delle
competenze nell’ambito universitario.
15. Bibliografia. Qui sono raccolti i riferimenti bibliografici sulla Certificazione
delle Competenze e sugli argomenti ad essa correlati.
Grazie all’utilizzo di questa area web sarà possibile condividere le azioni e i
risultati del progetto con le altre Università del Veneto, con il personale operante
nella didattica e con il Comitato Tecnico Scientifico.
Per rendere più visibile quest’area ne è stato pubblicato il link sia nel sito ufficiale dell’Università Ca’ Foscari Venezia, sia nell’area web dedicata al progetto
dell’Università degli Studi di Padova. L’elevata visibilità di questa area wiki
è confermata dai risultati restituiti dai motori di ricerca Google e Yahoo. Se
si utilizza, infatti, la query “certificazione competenze”, lauree in entrambi i
motori di ricerca si ottiene la massima visibilità: su Google al primo posto viene
visualizzato il link diretto all’area wiki, mentre su Yahoo il link alla pagina del
sito unive.it contenente il collegamento all’area collaborativa. Un altro elemento
che testimonia la capillarità della diffusione di questo sito è la numerosità degli
accessi effettuati ad esso: dal giorno della sua creazione (15 aprile 2010) è stato
visitato più di 1300 volte (si veda la Figura 3.1). Inoltre i visitatori, pur collegandosi dal territorio italiano nella maggior parte dei casi, provengono anche
dall’estero: Stati Uniti, Belgio, Svizzera, Gran Bretagna, Irlanda e Germania.
Questo dato testimonia l’interesse per i contenuti del sito e, di conseguenza,
per l’oggetto di studio del progetto non solo all’interno del territorio italiano,
ma anche al di fuori del contesto analizzato. Confermando, dunque, quanto sia
percepita come di fondamentale importanza la certificazione delle competenze
acquisite nei cicli di studio universitari.
Figura 3.1: Clustermap degli accessi all’area wiki
56
CAPITOLO 3. IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DEL LAVORO
3.3
Impostazione organizzativo-metodologica delle attività del Comitato Tecnico-Scientifico
Il Coinvolgimento del Comitato Tecnico-Scientifico è stato impostato in tre
modalità diverse:
1. Mediante web collaborativo. L’area wiki sopra descritta viene costantemente aggiornato sullo stato di avanzamento del progetto, in quanto il
materiale raccolto e la documentazione prodotta vengono puntualmente
caricati al suo interno. Inoltre la sezione Calendario degli appuntamenti permette al Comitato Tecnico-Scientifico di tenere traccia delle attività svolte e degli incontri effettuati. Questo strumento viene utilizzato anche per organizzare le riunioni del Comitato Tecnico-Scientifico in
corrispondenza con i convegni di studio.
2. Mediante scambio di messaggi di posta elettronica con il coordinatore. In
particolare, affinché Il Comitato Tecnico-Scientifico possa monitorare la
validità scientifica della documentazione prodotta, ogni report di progetto
redatto viene inoltrato ai membri del comitato che possono in questo modo
esprimere i propri pareri e suggerimenti.
3. Mediante riunioni collegiali. La prima di esse si è svolta in concomitanza
con il primo convegno, la prossima riunione collegiale è pianificata per il
giorno 1 ottobre.
Infine sono stati identificati, all’interno del comitato, i due referenti metodologici coinvolgibili nelle riunioni organizzate nella Direzione Lavoro per il coordinamento generale dei Progetti della Linea A: l’ingegnere Bellini e la dottoressa
Mainardi.
3.4
Impostazione organizzativo-metodologica dell’accompagnamento degli operatori
Per poter tenere in costante aggiornamento gli operatori sullo stato di avanzamento del progetto è stata utilizzata la comunicazione mediante posta elettronica , in quanto è risultato essere lo strumento migliore per contattare in
tempi rapidi i destinatari e per mantenere traccia delle attività svolte e degli
avvisi effettuati. A supporto di questo strumento è stata impiegata anche la
comunicazione telefonica che permette un confronto diretto e più approfondito
con gli operatori. Inoltre sono state programmate delle specifiche attività di
accompagnamento, in parte già effettuate, che permettono di interagire con i
singoli operatori e di calibrare la comunicazione in base alla loro tipologia di
appartenenza. Gli operatori coinvolti, infatti, sono di natura eterogenea: docenti universitari, insegnanti delle scuole superiori e imprenditori. Grazie ad una
serie di incontri dilazionati in un ampio lasso di tempo è stato possibile discutere delle fasi operative del progetto con il collegio didattico dei corsi di laurea
3.5. IMPOSTAZIONE ORGANIZZATIVO-METODOLOGICA DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO PROCED
coinvolti e sensibilizzare i docenti universitari referenti a tali corsi. Grazie a
questi interventi è stato possibile raggiungere oltre 120 docenti.
Contemporaneamente sono stati effettuati degli incontri anche con gli insegnanti degli Istituti Superiori partner per poter presentare loro il progetto. In
queste attività sono stati coinvolti complessivamente oltre 100 insegnanti.
Infine il progetto è stato presentato anche ad esponenti qualificati del mondo
imprenditoriale al fine di sensibilizzarli sulla questione della certificazione delle
competenze. Complessivamente sono stati raggiunti oltre 30 imprenditori e
professionisti.
3.5
Impostazione organizzativo-metodologica delle attività di monitoraggio procedurale, documentale e finanziario
Oltre al monitoraggio di natura scientifica sull’andamento del progetto, di cui è
responsabile il Comitato Tecnico-Scientifico, è stata attivata una struttura amministrativa a supporto delle attività di monitoraggio procedurale, documentale
e finanziario. Questa è composta da:
1. Agostino Cortesi: responsabile scientifico e coordinatore del progetto.
2. Chiara Mattiazzi e Carlo D’Amicis: referenti per la pianificazione delle
attività, il cui svolgimento implica la scelta di soluzioni di carattere tecnico
e/o gestionale più corrette, assicurando il rispetto: delle procedure interne
di Ateneo, degli adempimenti normativi FSE e delle scadenze di progetto.
3. Pellizzon Lucrezia, Doni Christian, Cazzin Nadia, Daniela De Cal: monitoraggio ambientale e finanziario, referente gestione amministrativa del
progetto.
Questa struttura ha avuto il compito di coordinare la gestione amministrativa del progetto, presidiandone tutti i necessari aspetti: dai rapporti con la
Regione Veneto, l’Agenzia Italia Lavoro ed i partners di progetto; al monitoraggio ed alla gestione amministrativo/contabile, fino alla rendicontazione finale.
Con cadenza quindicinale il team si è riunito per verificare la corrispondenza
delle attività svolte rispetto a quanto dichiarato nel cronogramma, garantendo
il corretto avanzamento del progetto.
58
CAPITOLO 3. IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DEL LAVORO
Parte II
Strumenti per la
rappresentazione e la
validazione delle
competenze
59
Capitolo 4
Diploma supplement
4.1
Introduzione
In questo documento viene descritto il Diploma Supplement, lo strumento che,
in riferimento alla normativa introdotta dal d.m. 49/2005 del 26 ottobre 2005,
accompagna il diploma di laurea fornendo la descrizione delle conoscenze e delle
competenze per il percorso formativo dello studente.
Vengono descritti gli strumenti operativi utilizzabili a supporto dell’attestazione delle competenze acquisite al termine del percorso di studio triennale di
laurea, e le normative di riferimento. Viene inoltre descritto il Diploma Supplement di uno studente laureato in Informatica (corso di laurea di primo livello)
presso l’Università Ca’ Foscari Venezia come risulterebbe qualora si integrasse
la descrizione delle conoscenze, abilità e competenze acquisite nei singoli insegnamenti, utilizzando quindi in modo completo i risultati della Fase 1 di questo
progetto.
4.2
Strumenti di supporto all’attestazione/registrazione mediante il Diploma supplement
per le lauree di primo livello
Il materiale raccolto e descritto nel documento “Raccolta delle descrizioni analitiche dei risultati di apprendimento relativi ai percorsi di istruzione e/o formazione oggetto del lavoro progettuale” verrà utilizzato per la revisione del
Diploma Supplement nella Fase 2 del progetto.
Il Diploma Supplement è una certificazione integrativa del titolo ufficiale
conseguito al termine di un corso di studi in una Università e viene redatto
in conformità al modello europeo sviluppato per iniziativa della Commissione
Europea, del Consiglio d’Europa e dell’Unesco. L’attuale documento emesso
61
62
CAPITOLO 4. DIPLOMA SUPPLEMENT
dall’Università Ca’ Foscari Venezia descrive solamente la natura, il livello, il
contesto del contenuto e lo status degli studi effettuati e completati dallo studente. Scopo del progetto è integrare al Diploma Supplement le informazioni
relative alle conoscenze, alle abilità e alle competenze acquisite dallo studente
con i singoli insegnamenti, al fine di facilitare la conoscenza e la valutazione dei
nuovi titoli accademici da parte dei datori di lavoro e, di conseguenza, favorire
la mobilità internazionale di studenti e lavoratori.
Una simile operazione sarà possibile grazie al sistema informatico ESSE 3
(sviluppato dal CINECA) che l’Università Ca’ Foscari Venezia ha acquisito nel
2009 a supporto delle attività inerenti all’offerta didattica. Nello specifico questo sistema viene utilizzato per la gestione della Segreteria Studenti e dei Servizi
agli Studenti. Permette, quindi, di svolgere e gestire attività di natura diversa, tra le quali si ricordano la gestione dell’offerta annuale, degli esami per la
verifica della didattica, del conseguimento del titolo, delle sessioni d’esame e di
laurea e di tutta la documentazione relativa al singolo studente (come libretti
e certificati). Inoltre questo sistema offre anche degli strumenti di reportistica
sulle aree didattica e amministrativa ed è integrato con la banca dati OFF del
Ministero. Grazie a questa integrazione è possibile, quindi, sincronizzare l’offerta didattica con i codici e con le specifiche regole di percorso depositati presso
il MIUR e fornire dei dati al sistema sulle attività didattiche pianificate.
Per quanto concerne la sperimentazione che si vuole eseguire in questo contesto si ricorda che ESSE3 viene utilizzato anche per compilare i sillabi relativi
ai singoli insegnamenti. Se al loro interno si inseriscono anche le descrizioni di
abilità e competenze relative ad ogni insegnamento, diventa possibile generare
in automatico, al termine del percorso formativo di ogni studente, un documento contenente una descrizione con una granularità più fine di conoscenze e
competenze rispetto a quello attualmente rilasciato dall’ateneo veneziano.
4.3
Riferimenti normativi relativi al Diploma Supplement
Al fine di comprendere la strategia migliore per integrare il materiale informativo
raccolto con il Diploma Supplement è stato necessario individuare ed analizzare
la normativa che ne ha definito le finalità e la struttura. Nello specifico sono
stati considerati:
• Conferenza Diplomatica di Lisbona dell’11 aprile 1997
• D.M. 509 del 3 novembre 1999, art. 11, comma 8
• D.M. del 30 maggio 2001, art. 4
• Conferenza Ministeriale di Bologna del 2001
4.3. RIFERIMENTI NORMATIVI DIPLOMA SUPPLEMENT
63
• Conferenza Ministeriale di Berlino del 2003
• D.M. 9 del 30 aprile 2004, art. 6
• D.M. 270/04, art. 11, comma8 e art. 4, comma 3
• D.M. 49/2005 del 26 ottobre 2005
A partire dalla Conferenza Diplomatica di Lisbona è stata manifestata l’esigenza di ideare ed utilizzare uno strumento che potesse facilitare il riconoscimento delle qualifiche di insegnamento superiore. Fin dall’inizio è stato stabilito
che il Diploma Supplement dovesse essere conforme ai modelli adottati dai paesi
europei (D.M. 509 del 3 novembre 1999). Nell’articolo 4 del D.M. del 30 maggio
2001 è stato definito un primo modello da seguire per la stesura del Diploma
Supplement. Sempre in questo articolo viene dichiarato che questo documento
deve essere bilingue. Durante la Conferenza Ministeriale di Bologna del 2001
è stata sottolineata l’importanza del Diploma Supplement in qualità di strumento per la comparazione e per il miglioramento della leggibilità del titolo in
possesso dello studente. Nella Conferenza Ministeriale di Berlino del 2003, oltre
a ribadire questo concetto, è stato stabilito l’anno di inizio del rilascio di questo
documento: il 2005. Con i successivi decreti ministeriali sono stati definiti il
secondo (D.M. del 30 aprile 2004) e il terzo modello del Diploma Supplement
(D.M 49/2005).
Quest’ultimo modello prevede che vengano inseriti il certificato degli esami
effettivamente sostenuti e delle altre attività formative certificate con il relativo
ammontare in crediti, il voto o la valutazione ottenuti (se possibile anche la
corrispondente valutazione ECTS), la data, il settore scientifico disciplinare e
l’eventuale indicazione (flag) di convalida. Per la prova finale, laddove si tratti
della discussione di un lavoro di tesi di ricerca, occorre riportare almeno il titolo
della tesi. Nel modello è inoltre previsto l’inserimento di eventuali allegati dove
poter inserire ulteriori informazioni sulle attività formative svolte dallo studente.
Nell’allegato, per esempio, può essere riportata la descrizione della prova finale e
di eventuali stage e tirocini. Per ogni attività formativa dovranno essere indicati
la sua denominazione, i suoi contenuti, eventualmente lo status (convalidata o
riconosciuta), l’istituzione accademica di provenienza e la sua denominazione, i
crediti totali riconosciuti, gli obiettivi formativi, l’attività formativa in relazione all’offerta didattica interna e i prerequisiti dell’attività formativa in relazione
all’offerta didattica interna.
Gli allegati sono dunque lo strumento più idoneo per poter illustrare il percorso di studi dello studente in termini di conoscenze, abilità e competenze.
Grazie a questo ampliamento del Diploma Supplement è possibile dare una descrizione più dettagliata del titolo acquisito dello studente, tenendo conto delle
eventuali specializzazioni all’interno di uno stesso corso di laurea o, in presenza di esami a scelta, all’interno di uno stesso curriculum. Il Diploma Supplement, in questo modo, diventa lo strumento più adatto per conoscere il percorso
formativo dello studente e, nello specifico, le sue specializzazioni.
64
CAPITOLO 4. DIPLOMA SUPPLEMENT
4.4
Simulazione di un Diploma Supplement declinato in termini di conoscenze, abilità e
competenze
E’ stato preso in considerazione un esempio di Diploma Supplement rilasciato
per uno studente che ha conseguito la laurea di primo livello in Informatica (si
veda l’Appendice A – Modello di Diploma Supplement). A questo documento è
stato inserito un allegato contenente le informazioni relative a conoscenze, abilità e competenze apprese con i singoli insegnamenti.
Il Diploma Supplement proposto in questa sede, dunque, contiene tutti gli
elementi presenti nel documento rilasciato dall’Ateneo veneziano. Nello specifico
è suddiviso nelle seguenti sezioni:
1. Dati anagrafici
2. Informazioni sul titolo di studio
3. Informazioni sul livello del titolo di studio
4. Informazioni sul curriculum e sui risultati conseguiti
5. Informazioni sull’ambito di utilizzazione del titolo di studio
6. Informazioni aggiuntive
7. Certificazione
8. Informazioni sul sistema nazionale di istruzione superiore
9. ALLEGATI: Descrizione del Curriculum
La componente innovativa riguarda quindi in particolare la Descrizione del
curriculum, attualmente non presente nel documento ufficiale rilasciato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
4.5. AZIONI DI SISTEMA E DIPLOMA SUPPLEMENT
4.5
Azioni di sistema e diploma supplement
Università Ca’ Foscari VENEZIA
Supplemento al diploma
Corso di Laurea in INFORMATICA
rilasciato a NOME COGNOME
nato a CITTA’ (PROVINCIA) - STATO
il GG/MM/AAAA
Diploma supplement
Computer Science
Issued to NOME COGNOME
born in CITTA’ (PROVINCIA) – STATO
on GG/MM/AAAA
Supplemento al diploma
Versione italiana da pag. X
Diploma supplement
English version from page Y
65
66
CAPITOLO 4. DIPLOMA SUPPLEMENT
Supplemento al Diploma
Premessa
Il presente Supplemento al Diploma è stato sviluppato dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO/CEPES. Lo scopo del supplemento
è di fornire dati indipendenti atti a migliorare la trasparenza internazionale dei
titoli (diplomi, lauree, certificati ecc.) e a consentirne un equo riconoscimento
accademico e professionale. E’ stato progettato in modo da fornire una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi
effettuati e completati dallo studente identificato nel titolo originale al quale
questo supplemento è allegato. Il certificato esclude ogni valutazione discrezionale, dichiarazione di equivalenza o suggerimenti relativi al riconoscimento.
Le informazioni sono fornite in otto sezioni. Qualora non sia possibile fornire
alcune informazioni ne sarà data la spiegazione.
Dati Anagrafici
Cognome
COGNOME
Nome
NOME
Data di nascita, (giorno, mese, anno), città e paese di nascita
GG/MM/AAAA, CITTA’ (PROVINCIA) STATO
Codice di identificazione personale
CODICE FISCALE (codice fiscale)
123456 (numero di matricola)
Informazioni sul titolo di studio
Titolo di studio rilasciato
Laurea in: INFORMATICA
Qualifica accademica Dottore
Classe o area disciplinare
Classe delle lauree in Scienze e tecnologie informatiche – L-31
4.5. AZIONI DI SISTEMA E DIPLOMA SUPPLEMENT
67
Nome dell’istituzione che rilascia il titolo di studio (tipologia: statali/non statali legalmente riconosciute/telematiche)
Universita Ca’ Foscari VENEZIA Università Statale Sede: Sestiere di Dorsoduro, 3246 Cà Foscari VENEZIA
Nome dell’istituzione che gestisce gli studi se diversa dalla precedente
Non disponibile vedere il punto 2.3
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
Italiano
Informazioni sul livello del titolo di studio
Livello del titolo di studio
Corso di Laurea. 1◦ ciclo
Durata normale del corso (in anni)
Tre anni
Requisiti di ammissione
Titolo di accesso: Per l’ammissione è richiesto un diploma di scuola media
superiore o idoneo titolo straniero.
Modalità di accesso: Accesso libero
Informazioni sul curriculum e sui risultati conseguiti
Modalità di frequenza e di didattica utilizzata
Tempo pieno
Requisiti per il conseguimento del titolo
La laurea triennale in Informatica fornisce un ampio spettro di conoscenze e di
competenze in vari settorii delle scienze e delle tecnologie dell’informazione, con
particolare attenzione alla loro applicazione nella progettazione, nello sviluppo e
nella gestione dei sistemi informatici. Il titolo si consegue mediante l’acquisizione
di 180 crediti, ripartiti come in tabella di Figura 4.1:
Curriculum, crediti, valutazione e voti conseguiti
I crediti sono riportati in Figura 4.2 e Figura 4.3
68
CAPITOLO 4. DIPLOMA SUPPLEMENT
Figura 4.1: Tabella di distribuzione dei crediti di Informatica
Figura 4.2:
4.5. AZIONI DI SISTEMA E DIPLOMA SUPPLEMENT
69
Figura 4.3:
Sistema di votazione, distribuzione dei voti ottenuti
I voti nelle singole attività didattiche sono espressi in trentesimi, in conformità
con quanto previsto dall’articolo 11, comma 7 d, del D.M. 509/99, pertanto la
sufficienza è 18 ed il voto massimo è 30 e lode. Il sistema di votazione è riportato
in Figura 4.4.
Figura 4.4:
Votazione finale conseguita e data di conseguimento
97/ 110, conseguito in data 18/04/2010. La votazione finale per il conseguimento del titolo è espressa in centodecimi, in conformità con quanto previsto
dall’articolo 11, comma 7 d, del D.M. 509/99 , pertanto la sufficienza è 66 ed il
voto massimo è 110 e lode. La votazione finale è riportata in Figura 4.5.
Informazioni sull’ambito di utilizzazione del titolo di studio
Accesso ad ulteriori studi
La qualifica dà accesso alla laurea magistrale, al corso di specializzazione e al
master universitario di primo livello.
70
CAPITOLO 4. DIPLOMA SUPPLEMENT
Figura 4.5:
Status professionale conferito dal titolo
I laureati in Informatica operano negli ambiti della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici, sia in imprese del settore
delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, sia in imprese, pubbliche amministrazioni e, più in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano
sistemi informatici.
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Non disponibile
Altre fonti di informazioni
Pagina web dell’Università: Http://www.unive.it Pagina web del Ministero dell’Università contenente gli ordinamenti didattici e informazioni sul sistema universitario: http://offf.miur.it, http://study-in-italy.it Centro di Informazione
sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche: http://www.cimea.it
Certificazione
Data del rilascio
23/09/2010
Firma
dott. NOME COGNOME
La firma autografa sul presente documento prodotto da sistema automatizzato
e’ sostituita dall’indicazione a stampa nominativo del soggetto responsabile ai
sensi dell’art.3, punto 2, del decreto legislativo 12/2/93 N.39 pubblicato sulla
N.42 del 20/2/93 S.G.
4.5. AZIONI DI SISTEMA E DIPLOMA SUPPLEMENT
71
Carica
Direttore della Sezione Offerta Formativa, Segreterie Studenti e Diritto allo
Studio, Post Lauream
Timbro ufficiale
Informazioni sul sistema nazionale di istruzione superiore
Il Sistema Universitario Italiano (DM 509/1999 e DM 270/2004)
A partire dal 1999 gli studi universitari italiani sono stati ristrutturati in modo
da rispondere agli obiettivi del processo di Bologna. Il sistema universitario
si articola ora su 3 cicli: la Laurea, titolo accademico di 1◦ ciclo, dà accesso
al 2◦ ciclo; la Laurea Specialistica/ Magistrale, titolo principale del 2◦ ciclo,
è indispensabile per accedere ai corsi di 3◦ ciclo che rilasciano il Dottorato di
Ricerca. Oltre alla sequenza di titoli accademici citata, il sistema offre altri corsi
accademici con i relativi titoli sia all’interno del 2◦ che del 3◦ ciclo.
Primo ciclo. E’ costituito esclusivamente dai Corsi di Laurea-CL. Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studenti un’adeguata padronanza di metodi e
contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Requisito minimo per l’accesso è il diploma italiano di scuola secondaria
superiore (Diploma di Superamento dell’Esame di Stato conclusivo dei corsi
di Istruzione Secondaria Superiore che, comunemente detto Maturità, è rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità globale e dopo il superamento
dei relativi Esami di Stato), o un titolo straniero valutato come comparabile;
l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni. I CL
hanno durata triennale. Per conseguire la Laurea-L (titolo di livello bachelor
del processo di Bologna) lo studente deve aver acquisito 180 crediti ECTS. La
L consente la partecipazione a concorsi per il pubblico impiego, l’ingresso nel
mondo del lavoro e/o delle professioni regolamentate; dà inoltre accesso a tutti
i corsi di studio del 2◦ ciclo universitario.
Secondo ciclo. Gli studi di 2◦ ciclo comprendono A) Corsi di Laurea Specialistica/Corsi di Laurea Magistrale-CLS/CLM; B) Corsi di Master Universitario
di 1◦ livello (CMU1).A) L’obiettivo dei CLS/CLM consiste nel fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata
qualificazione in ambiti specifici. L’accesso alla maggioranza dei CLS/CLM
è subordinato al possesso della Laurea o di un titolo straniero valutato come
comparabile; l’ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole
università; gli studi hanno durata biennale e comportano l’acquisizione di 120
crediti ECTS; la Laurea Specialistica/Magistrale-LS/LM (titolo di livello master del processo di Bologna) è rilasciata agli studenti che, soddisfatti tutti i
requisiti curriculari, abbiano anche elaborato e discusso una tesi di ricerca originale. Il cambiamento di denominazione da Laurea Specialistica a Magistrale
è stato definito nel 2004.Alcuni CLS/CLM, e precisamente quelli regolati da
72
CAPITOLO 4. DIPLOMA SUPPLEMENT
direttive comunitarie di settore in Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria,
Odontoiatria e Protesi dentaria, Farmacia, e Architettura, sono definiti Corsi
di Laurea Specialistica/Magistrale a ciclo unico- CLSU/CLMU; essi differiscono dalla maggioranza dei CLS/CLM nelle seguenti caratteristiche: requisito di
accesso è il diploma di scuola secondaria superiore o un titolo straniero comparabile; l’ammissione è subordinata al superamento di una selezione; gli studi
si articolano in un unico ciclo lungo di 5-6 anni (attualmente durano 6 anni
solo i corsi di CLS/CLM in Medicina e Chirurgia) per un numero complessivo
di 300-360 crediti ECTS.Tutte le LS/Lme le LSU/LMU consentono la partecipazione a concorsi per il pubblico impiego, l’ingresso nel mondo del lavoro e/o
delle professioni regolamentate; danno inoltre accesso ai corsi di Dottorato di
Ricerca come pure a tutti gli altri corsi di studio del 3◦ ciclo universitario.B) I
CMU1 sono corsi di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente
e ricorrente a cui si accede con una Laurea-L o un titolo straniero comparabile;
l’ammissione può essere subordinata al possesso di ulteriori requisiti La durata
è minimo annuale; per il conseguimento del titolo di MU1 è necessario aver maturato almeno 60 crediti. Il Master Universitario di 1◦ livello non dà accesso né
ai corsi di Dottorato di Ricerca né ad altri corsi di 3◦ ciclo.
Terzo ciclo. Gli studi di 3◦ ciclo comprendono: A) Corsi di Dottorato di
Ricerca (CDR); B) Corsi di Specializzazione (CS); C) Corsi di Master Universitario di 2◦ livello (CMU2).A) Obiettivo dei CDR è l’acquisizione di una corretta
metodologia per la ricerca scientifica avanzata, o di professionalità di elevatissimo livello. I CDR possono prevedere metodologie didattiche specifiche quali
l’utilizzo delle nuove tecnologie, periodi di studio all’estero, stages in laboratori
di ricerca. Vi si accede con una LS/LM o con titolo straniero valutato come
comparabile; l’ammissione è subordinata al superamento di un concorso; la durata legale è di minimo 3 anni. Per il conseguimento del titolo è necessaria
l’elaborazione di una tesi originale di ricerca da discutere nell’esame finale. Al
grado accademico di Dottorato di Ricerca-DR corrisponde il titolo personale di
Dottore di Ricerca.B) I CS hanno l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per
l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione specialmente nel settore
delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche, ma sono stati istituiti CS anche
per la formazione professionale in altri contesti. I CS possono essere istituiti
solo in applicazione di specifiche leggi italiane o di direttive dell’UE. L’accesso
è consentito ai possessori di una LS/LM o di un titolo straniero comparabile;
l’ammissione è subordinata al superamento di un concorso; la durata degli studi
varia: è di min. 2 anni per un impegno di almeno 120 crediti ECTS. Il Diploma
di Specializzazione-DS dà diritto al titolo di Specialista.C) I CMU2 sono corsi
di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente a cui
si accede con una LS/LM o con un titolo straniero valutato come comparabile;
l’ammissione può essere subordinata al possesso di ulteriori requisiti. La durata
è minimo annuale; per il conseguimento del titolo di Master Universitario di 2◦
livello è necessario aver maturato almeno 60 crediti.
4.5. AZIONI DI SISTEMA E DIPLOMA SUPPLEMENT
73
Crediti Formativi Universitari: i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al credito formativo universitario corrispondono normalmente 25 ore di
lavoro per studente, ivi compreso lo studio individuale. La quantità media di
lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente a tempo pieno è
convenzionalmente fissata in 60 crediti.
Classi di Corsi di Studio: i CL, e i CLS/CLM (inclusi quelli a ciclo unico)
che condividono gli stessi obiettivi formativi e gli stessi tipi di attività formative
fondamentali sono riuniti in gruppi denominati classi di appartenenza (rispettivamente classi di laurea, e classi di laurea specialistica/magistrale). I contenuti
formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole
università; tuttavia per i CL e i CLS/CLM le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative determinate a livello nazionale. Tali
requisiti vengono stabiliti in relazione a ciascuna classe di appartenenza. I titoli
di una stessa classe hanno tutti lo stesso valore legale.
Titoli Accademici: la normativa universitaria più recente (DM 270/04) ha
precisato i titoli accademici che corrispondono ai nuovi gradi accademici. La
Laurea dà diritto al titolo di Dottore, la Laurea Specialistica/Magistrale a quello
di Dottore Magistrale, il Dottorato di Ricerca conferisce il titolo di Dottore di
Ricerca.
Titoli Congiunti: la legge attribuisce alle università italiane la facoltà di
istitutire corsi di studio anche in cooperazione con università straniere; esse
possono pertanto elaborare corsi di studio integrati a completamento dei quali
vengono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.
74
CAPITOLO 4. DIPLOMA SUPPLEMENT
Figura 4.6:
4.5. AZIONI DI SISTEMA E DIPLOMA SUPPLEMENT
75
ALLEGATI – Descrizione del curriculum
Attività informative con informazioni dettagliate sul programma seguito:
• Analisi matematica (CT003)
• Architettura degli elaboratori (CT005)
• Matematica discreta (CT0103)
• Programmazione (CT0113)
• Lingua inglese (CT0101)
• Algoritmi e strutture dati (CT0002)
• Basi di dati (CT0006)
• Sistemi operativi (CT0125)
• Project Management e Qualità del software (CT0153)
• Laboratorio di amministrazione di sistema (CT0157)
• Interazione uomo-macchina (CT0091)
• Programmazione a oggetti (CT0114)
• Calcolabilità e linguaggi formali (CT0011)
• Probabilità e statistica (CT0111)
• Tecnologie e applicazioni web (CT0142)
• Diritto dell’informatica (CT0066)
• Reti di calcolatori (CT0119)
• Ricerca operativa (CT0120)
• Ingegneria del software (CT0090)
Tabella sinottica del percorso di studi
Obiettivi generali del Corso di Laurea in Informatica secondo i descrittori di
Dublino.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. Capacità di formalizzazione e specifica di problemi reali in cui l’informatica sia
parte della soluzione e identificazione di pattern di soluzione appropriati. 2.
Capacità di scegliere i processi più appropriati per progetti riguardanti sia aree
applicative tradizionali che aree emergenti. 3. Capacità di progettare interfacce
utenti delle applicazioni informatiche che soddisfino gli standard di usabilità. 4.
Capacità di combinare teoria e pratica per risolvere problemi informatici.
76
CAPITOLO 4. DIPLOMA SUPPLEMENT
Utilizzare un ambiente di programmazione di tipo professionale.
Editare, debuggare, compilare ed eseguire programmi con opportuni casi di test
su diverse piattaforme (in ambiente Linux ed in ambiente Windows).
Formalizzare problemi di diversi livelli di complessità e progettere gli algoritmi
relativi.
Formalizzare un problema di limitata complessità (fornendone la specifica).
Implementare soluzioni di problemi utilizzando linguaggi di programmazione di
tipo funzionale (CAML ed F#) e di tipo imperativo (C o Assembly).
Costruire semplici circuiti combinatori e sequenziali.
Determinare le prestazioni di un calcolatore usando le opportune misure di
valutazione.
Comprendere una dimostrazione.
Formulare una corretta dimostrazione per casi elementari.
Riuscire ad astrarre proprietà generali a partire da modelli matematici specifici.
Utilizzare gli elementi fondanti della logica classica per argomentazioni rigorose.
Valutare e confrontare la complessità computazionale degli algoritmi.
Utilizzare DBMS relazionale, usando appropriatamente il linguaggio SQL per
definire queries.
Usare opportunamente gli strumenti commerciali o liberi per lo sviluppo di
applicazioni web interfacciate con basi di dati
Sviluppare basi di dati articolate secondo il modello relazionale o ad oggetti
seguendo una rigorosa metodologia di progettazione.
Integrare una base di dati con strumenti per la programmazione WEB.
Sviluppare applicazioni articolare secondo il paradigma OOP.
Implementare sincronizzazioni mediante scambio di messaggio o semafori e usare
correttamente le pipes.
Modellare in Java un’applicazione mutli-thread e progettare la sincronizzazione
facendo uso dei monitor.
Definizione di interfacce mediante i costrutti e i tool di editing di un linguaggio
XML appresi.
Usare le competenze di base relative ai fondamenti dell’interazione uomo calcolatore, ai principali paradigmi di interazione e alle tecniche di design e di
valutazione delle interfacce.
Formulare e comprendere definizioni sintattiche e valutarne la complessità.
Utilizzare espressioni regolari (ad es. nei linguaggi di scripting).
Specificare pattern e costruire riconoscitori per essi.
Applicare la metodologia del Project Management Institute ad un progetto di
qualsiasi tipo.
Applicare le principali metodologie per la analisi, progettazione e verifica del
software.
Gestire un progetto utilizzando i tool di Project Management e, in alternativa,
utilizzando solo carta, penna, righello e calcolatrice.
Impostare e sviluppare una WBS partendo dall’analisi dei requisiti.
Utilizzare diagrammi di Gannt, Pert e CPM per la pianificazione di un progetto,
identificando il percorso critico e il carico delle risorse.
4.5. AZIONI DI SISTEMA E DIPLOMA SUPPLEMENT
77
Utilizzare le tecnologie a disposizione per la progettazione di reti informatica al
fine di definire un’architettura di rete che soddisfi le esigenze date.
Approcciarsi alla definizione di nuovi standard o protocolli dalla lettura della
documentazione specifica.
Scegliere i processi più appropriati per progetti riguardanti sia aree applicative
tradizionali che aree emergenti.
Usare un ambiente di editing visuale per la realizzazione prototipale di layout
di siti web (in ambiente Windows e OSX).
Acquisire le principali abilità di tipo progettuale (in base al traffico e ai costi),
amministrativo, gestionale e manutentivo relative alla conduzione di un sistema
informativo di rete.
Conoscere le principali tecniche di messa in sicurezza di una rete, con analisi
dei servizi pubblici, remoti, riservati, interni.
Conoscere le tecniche per la configurazione degli apparati e degli utenti in ambiente client/server (esempi con Windows Server 2008 ed Ubuntu Server) per
controllare e regolamentare l’accesso alle risorse condivise tramite definizione di
opportuni profili, permessi, diritti.
Interpretare i risultati prodotti alla luce delle conoscenze teoriche acquisite.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: 1. Competenze rispetto alle implicazioni etiche, alle responsabilità professionali e alle norme della pratica informatica; 2.
Capacità di valutazione degli aspetti economici, sociali e legali della pratica informatica; 3. Capacità di proporre soluzioni adeguate alle risorse disponibili
(tempo, personale, ecc.) che rispondano a standard di qualità.
Progettare una o più soluzioni ad un problema (sviluppando algoritmi
corrispondenti), a partire dai semplici problemi combinatori.
Consultare appropriatamente gli strumenti per una corretta produzione e
comprensione di testi in lingua Inglese, in particolare dizionari e grammatiche.
Consultare appropriatamente manuali di analisi.
Riconoscere ed utilizzare opportunamente e correttamente i principali design
pattern.
Analizzare un sistema multiprocesso ricavandone importanti informazioni comportamentali (e.g.
possibilità di deadlock, starvation) oppure di
performance.
Sviluppare la sensibilità ad applicare i principi della Qualità ai processi di sviluppo, realizzazione ed erogazione di prodotti/servizi software e, più in generale,
alla futura attività professionale.
Identificare le informazioni necessarie ad alimentare i vari piani di progetto: tempi, costi, rischi, Risorse Umane, approvvigionamenti, comunicazione,
Qualità.
Destreggiarsi con sufficiente abilità nell’applicazione delle norme ISO 9001.
Utilizzare strumenti per il calcolo automatico al fine di risolvere problemi di
ottimizzazione.
Risolvere problemi con la tecnica del simplesso.
Fornire interpretazioni appropriate agli strumenti di programmazione lineare
affrontati.
78
CAPITOLO 4. DIPLOMA SUPPLEMENT
Acquisire tecniche e strumenti per la definizione delle strutture organizzative e
di navigazione di un sito web, per l’analisi critica di siti web esistenti, per la
verifica di accessibilità.
Progettare siti web da fruire attraverso browser visuali per schermi normali
(desktop/laptop) e ridotti (palmari e smartphones), stampanti e software di
conversione dell’informazione in parlato.
Acquisire una discreta competenza nelle principali problematiche connesse
all’Amministrazione di un Sistema Informatico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: 1. Capacità di operare in modo efficace come
individuo e come membro di una squadra; 2. Capacità di comunicare in modo
efficace con i colleghi ed i potenziali utenti circa questioni e problemi legati alla
propria area di specializzazione, nonché capacità di presentare idee e suggerire
soluzioni in modo convincente sia in forma scritta che orale.
Acquisire le abilità di tipo gestionale relative alla conduzione di un progetto di
qualsiasi tipo.
Sviluppare alcune abilità di tipo organizzativo indispensabili in qualsiasi azienda
come complemento a capacità, abilità ed esperienza di tipo tecnico.
Utilizzare le abilità relative al Team-working e Project Management.
Redigere un business plan per un progetto software.
Utilizzare UML a supporto dell’attività di analisi e di progettazione.
Redigere la documentazione tecnica che accompagna un progetto software: piano di progetto, documento di analisi e specifica dei requisiti, documento di
progettazione, documento di testing.
Essere in grado di descrivere sia oralmente che per iscritto algoritmi o tecnologie
definiti in letteratura scientifica nell’ambito delle reti di calcolatori.
Leggere e consultare leggi e regolamenti dello Stato.
Valutare la compatibilità alle norme di legge di sistemi per la gestione di basi
di dati e di commercio elettronico.
Interagire correttamente con gli apparati informatici delle pubbliche
amministrazioni rispettandone e comprendendone i regolamenti interni.
Condurre autonomamente analisi esatte di semplici scenari probabilistici
basandole su rigorose basi matematiche.
Applicare le conoscenze teoriche a casi reali per analisi di alcuni casi di
affidabilità di sistemi informatici.
Utilizzare strumenti per la scrittura di tesi (e.g., Latex) e per la preparazione
di presentazioni multimediali.
Produrre testi su aspetti specifici dell’inglese per l’informatica grammaticalmente corretti usando lessico specialistico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza e comprensione di elementi matematici di base nel discreto e nel continuo; 2. Conoscenza e comprensione dei principi fondanti dell’informatica, relativamente a linguaggi, algoritmi
e sistemi, e consapevolezza dell’ampio spettro delle discipline informatiche; 3.
Capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua
dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per
lo scambio di informazioni generali.
4.5. AZIONI DI SISTEMA E DIPLOMA SUPPLEMENT
79
Eseguire operazioni aritmetiche tra numeri rappresentati secondo gli standard
utilizzati dai calcolatori.
Utilizzare il simulatore SPIM.
Acquisire i fondamenti teorici e le tecniche per la progettazione dell’architettura convenzionale di un elaboratore nelle sue componenti principali, ovvero
Processore - Input/Output - Memoria.
Utilizzare in modo elementare software dedicati all’analisi matematica.
Effettuare operazioni sfruttando la conoscenza assiomatica delle proprieta’ dei
numeri reali.
Risolvere disuguaglianze.
Riconoscere le funzioni continue.
Mettere in atto semplici procedimenti per il calcolo di limiti, derivate ed integrali
ed effettuare studi di funzioni.
Comprendere testi scritti e orali legati all’area dell’informatica.
Utilizzare le abilità matematiche fondamentali, come il calcolo e l’uso
appropriato del formalismo.
Utilizzare strumenti di programmazione ad alto livello (e.g. Matlab/Octave).
Utilizzare un ambiente di sviluppo per linguaggio Java come Eclipse o JavaBeans
ricorrendo alla relativa documentazione in modo autonomo.
Conoscere i sistemi operativi Windows e Unix/Linux.
Utilizzare gli strumenti di programmazione messi a disposizione nell’ambiente
Unix/Linux.
Comprendere in maniera approfondita la ricorsione e la decidibilita’ dei
problemi.
Reperire mediate diverse fonti bibliografiche documentazioni tecniche relative
la definizione di standard e protocolli.
Utilizzare ambienti di programmazione per l’analisi numerica come Octave o
Matlab per condurre semplici simulazioni di scenari probabilistici.
Implementare programmi di simulazione per verificare il corretto sviluppo delle
analisi teoriche o per studiare situazioni problematiche delle quali non si possiede
un’analisi esatta.
Mettere in atto le conoscenze e le competenze acquisite negli anni del
corso in contesti imprenditoriali o che comunque richiedono una personale
rielaborazione.
80
CAPITOLO 4. DIPLOMA SUPPLEMENT
Attività informative con informazioni dettagliate sul programma seguito (esempio per un solo insegnamento)
Attività formativa (codice)
Tipologia di attività formativa
Settore/i scientifico disciplinare
Docente titolare
A.A. di frequenza
Anno di corso
Crediti
Lingua di insegnamento
Programmazione (CT0113)
Base
INF/01
Mario Rossi
2006/2007
1◦
15
Italiano
Prerequisiti (competenze richieste)
Nessuno.
Conoscenze
• Programmazione funzionale e linguaggio CaML.
• Ricorsione e iterazione.
• Prove di correttezza dei programmi mediante dimostrazioni per induzione
e invarianti.
• Liste.
• Il linguaggio C.
• Tipi predefiniti.
• Comandi: assegnamento, selezione, ripetizione.
• Funzioni, Passaggio di parametri, Ricorsione, Funzioni di ordine superiore.
• Tipi strutturati e puntatori.
• Memoria dinamica, liste e alberi.
• IO e Files.
• Sessione di lavoro in Linux, gcc e gdb.
• Implementazione di programmi. Algoritmi di ordinamento.
Abilità
Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare un ambiente di programmazione di tipo professionale, di editare, debuggare, compilare ed eseguire
programmi su diverse piattaforme (in ambiente Linux ed in ambiente Windows).
4.5. AZIONI DI SISTEMA E DIPLOMA SUPPLEMENT
81
Competenze
Al termine del corso lo studente è in grado di:
• formalizzare un problema di limitata complessita’ (fornendone la specifica)
• progettare una o più soluzioni ad esso (sviluppando algoritmi corrispondenti)
• implementare tali soluzioni utilizzando linguaggi di programmazione di
tipo funzionale(CAML ed F#) e di tipo imperativo (C)
• verificare l’esecuzione dei programmi risultanti con opportuni casi di test.
Modalità di esame
Per superare l’esame è necessario superare una prova scritta ed una prova pratica
in laboratorio.
• Prova scritta: esercizi volti a verificare l’acquisizione delle conoscenze
sui contenuti del corso e le competenze relative alla formalizzazione di
algoritmi e alla elaborazione di dimostrazioni formali.
• Prova pratica: prova in Laboratorio informatico a correzione semi-automatica
volta a verificare la capacità di realizzare componenti software che rispondano alle specifiche date. I testi delle prove sono legati a contesti applicativi diversi che devono essere modellati con strutture dati appropriate.
82
CAPITOLO 4. DIPLOMA SUPPLEMENT
Parte III
Risultati dell’analisi e
sperimentazione su corsi di
laurea delle Università di
Padova, Venezia e Verona
83
Presentazione del lavoro
In questa parte del documento sarà presentato il lavoro di raccolta fatto presso
i Corsi di Laurea delle Università di Venezia, Padova e Verona. Gli obiettivi
raggiunti durante la fase di raccolta delle informazioni che andiamo a presentare
sono i seguenti:
• Analisi degli studi e della documentazione di progetti già avviati a livello
europeo o nazionale nell’ambito del riconoscimento e della certificazione
delle competenze per le lauree di primo livello
• Costituzione di una rete operativa di partnerariato tra Atenei del Veneto
volta a definire e condividere uno stesso vocabolario per la descrizione dei
risultati di apprendimento in esito a percorsi formativi di lauree di primo
livello declinato in termini di competenze, conoscenze e abilità;
• Coinvolgimento di docenti e personale di supporto all’attività formativa
universitaria di 13 percorsi universitari di primo livello nelle Università
del Veneto, condividendo gli obiettivi del progetto e le metodologie di
attuazione
• Sensibilizzazione alla problematica della definizione e descrizione dei risultati di apprendimento attesi in entrata (dai percorsi di istruzione superiore) per i corsi di laurea di primo livello
• Sensibilizzazione alla problematica della definizione e descrizione dei risultati di apprendimento attesi in uscita per i corsi di laurea di primo
livello
• Descrizione di risultati di apprendimento in termini di conoscenze/competenze/abilità per i 13 percorsi universitari di primo livello selezionati,
mediante l’attivazione di altrettanti focus- groups, identificando gli elementi aggiuntivi al diploma supplement e alla documentazione Europass
che li mettano in relazione ai descrittori di figure professionali riconosciute
negli ambiti professionali.
Per ciascuno dei tredici corsi di Laurea presi in esame sono illustrate nel
dettaglio le seguenti caratteristiche:
85
86
Risultati attesi : in questa parte saranno illustrati i risultati attesi di apprendimento in termini di abilità e competenze. Questa sezione rappresenta la
sintesi del percorso formativo del corso di Laurea preso in considerazione
nella quale le competenze e le abilità introdotte per ciascun insegnamento si integrano e completano al fine di incontrare le esigenze delle figure
professionali di riferimento.
Figure professionali di riferimento : questa sezione evidenzia e descrive le
figure professionali di riferimento per ciascun corso di laurea considerato.
Requisiti in ingresso : lo scopo di questa parte è quello di riassumere i requisiti in termini di competenze ed abilità che gli studenti che intendono
affrontare un certo corso di Laurea devono avere. Essa rappresenta il
punto di incontro tra le istituzioni di formazione secondarie superiori e la
formazione a livello universitario.
Connessioni disciplinari e pianificazione delle attività : Questa parte descrive il piano di studi che uno studente di un certo corso di Laurea dovrà
seguire.
Declinazione delle competenze : Per ciascun insegnamento di un corso di
Laurea vengono descritte le conoscenze, le abilità e le competenze che un
allievo che supera la prova finale ha acquisito. Il modello di riferimento
sono i descrittori di Dublino. Nell’articolazione di ciascun percorso di
studi si porrà l’attenzione anche alla definizione dei prerequisiti necessari
per raggiungere gli obiettivi.
Validazione delle competenze acquisite : In questa sezione si descriveranno le modalità di validazione delle competenze acquisite per ciascun insegnamento. Si presenteranno, altresı̀, i risultati dell’indagine condotta
fra gli studenti dell’ultimo anno sul livello di apprendimento percepito per
ciascuna competenza. Questo sarà confrontato con il livello d’importanza che, sempre secondo gli studenti, quella competenza assume in ambito
professionale.
Validazione delle competenze in ambito professionale : In questa sezione sono riportati gli esiti dell’indagine presso le parti sociali sulla rilevanza
in ambito professionale delle competenze acquisite dai laureati. Si confrontano, inoltre, le figure professionali richieste dal mondo del lavoro con
quelle a cui mirano gli studenti laureandi.
Occupabilità : Questa sezione riporta i dati Almalaurea sull’occupabilità dei
laureati. In particolare si pone l’accento sul tasso di occupazione, stipendio medio, pertinenza della laurea con la mansione svolta, e tipologia
dell’impiego.
87
Materiale disponibile online
Presso il portale web:
http://apollo.unive.it/groups/fsecertificazionecompetenzelauree/
è possibile trovare materiali di supporto a quanto presentato in questa relazione.
In particolare, sono liberamente scaricabili:
• Documenti, deliverables e pianificazioni del progetto
• I testi delle prove d’esame adottati dai vari insegnamenti dei corsi di
Laurea per verificare l’acquisizione delle competenze dichiarate
• Tabelle con i dati statistici comparativi tratte dal portale Almalaurea
• Le tabelle sinottiche dei corsi di laurea contenenti le competenze declinate
in funzione dei descrittori di Dublino
88
Capitolo 5
Corso di Laurea in
Informatica - Università
Ca’ Foscari Venezia
5.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
• conoscenza e comprensione di elementi matematici di base nel discreto e
nel continuo;
• conoscenza e comprensione dei principi fondanti dell’informatica, relativamente a linguaggi, algoritmi e sistemi, e consapevolezza dell’ampio spettro
delle discipline informatiche;
• comprensione della fattibilità e complessità dei problemi informatici e
capacità di selezionare metodi adeguati per l’analisi e la modellazione;
• conoscenza delle fasi del ciclo di vita dei sistemi software sia per costruirne
di nuovi, sia per la manutenzione di sistemi esistenti;
• comprensione delle tecnologie allo stato dell’arte nella propria area di
specializzazione informatica;
• capacità logico-deduttive e critiche-sperimentali.
Queste conoscenze e capacità verranno acquisite e verificate tramite gli insegnamenti fondazionali del primo biennio (e relativi esami orali e/o scritti) sia di
area matematica (Analisi matematica, Matematica discreta) che di quella informatica (Programmazione, Architettura degli elaboratori, Algoritmica, Basi di
89
90
CAPITOLO 5. INFORMATICA
dati, Sistemi operativi, Ingegneria del software, Reti di calcolatori, Fondamenti
teorici dell’informatica).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
• capacità di formalizzazione e specifica di problemi reali in cui l’informatica sia parte della soluzione e identificazione di pattern di soluzione
appropriati;
• capacità di scegliere i processi più appropriati per progetti riguardanti sia
aree applicative tradizionali che aree emergenti;
• capacità di progettare interfacce utenti delle applicazioni informatiche che
soddisfino gli standard di usabilità;
• capacità di combinare teoria e pratica per risolvere problemi informatici.
Tali risultati verranno raggiunti grazie ad un’intensa attività di laboratorio (in
particolare quelli dell’area informatica) e/o di esercitazione (in particolare quelli
dell’area matematica o comunque teorica). Alcuni insegnamenti del secondo e
del terzo anno prevedono una attività progettuale, tipicamente di gruppo, dove si richiede di affrontare e risolvere problemi del mondo reale con approccio
professionale. Sono inoltre previsti insegnamenti che forniscono strumenti metodologici adeguati per la gestione di progetti software. Infine, al termine del
ciclo di studi è prevista un’attività di stage/tirocinio, legata alla prova finale,
nella quale gli studenti dovranno confrontarsi con specifici problemi del mondo
reale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
• competenze rispetto alle implicazioni etiche, alle responsabilità professionali e alle norme della pratica informatica;
• capacità di valutazione degli aspetti economici, sociali e legali della pratica
informatica;
• capacità di proporre soluzioni adeguate alle risorse disponibili (tempo,
personale, ecc.) che rispondano a standard di qualità.
La capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili al fine di determinare giudizi autonomi verrà sviluppata in diversi momenti del percorso formativo.
In particolare, durante il lavoro di gruppo legato ai progetti e durante lo svolgimento della prova finale. Sono previsti insegnamenti che forniscono elementi
conoscitivi ed approfondimenti sugli aspetti legali, sociali ed etici legati alla
professione informatica.
5.2. FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
91
Abilità comunicative (communication skills)
• capacità di operare in modo efficace come individuo e come membro di
una squadra;
• capacità di comunicare in modo efficace con i colleghi ed i potenziali utenti
circa questioni e problemi legati alla propria area di specializzazione, nonché capacità di presentare idee e suggerire soluzioni in modo convincente
sia in forma scritta che orale.
Molti insegnamenti prevedono esami orali, con lo specifico obiettivo di migliorare proprio le capacità comunicative degli studenti abituandoli cosı̀ a sostenere
discussioni tecnico-scientifiche. Inoltre, in molti casi la prova di esame consisterà
nella presentazione pubblica in forma seminariale di un progetto, tipicamente
svolto in gruppo.
Capacità di apprendimento (learning skills)
• conoscenza e comprensione di elementi matematici di base nel discreto e
nel continuo;
• conoscenza e comprensione dei principi fondanti dell’informatica, relativamente a linguaggi, algoritmi e sistemi, e consapevolezza dell’ampio spettro
delle discipline informatiche;
• capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una
lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
La fruizione di corsi fondazionali sia in discipline informatiche che matematiche,
nonché la conoscenza della lingua inglese (ottenuta anche dallo studio di libri
di testo o materiale in Inglese) consentirà agli studenti di intraprendere studi
successivi con un alto grado di autonomia.
5.2
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
I tipici ambiti occupazionali e professionali di riferimento sono quelli contenuti
nella declaratoria della Classe di laurea, e riguardano la progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici, sia in imprese del
settore delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, sia in imprese,
pubbliche amministrazioni e, più in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Per la progettazione dell’ordinamento del corso di
laurea, sono sono state condotte analisi e previsioni di occupabilità su due livelli
distinti (regionale e nazionale). I dati, ottenuti da fonti autorevoli, mostrano che
le previsioni di occupabilità nel campo della Information and Communication
Technology (ICT) sono in crescita. Più in dettaglio:
92
CAPITOLO 5. INFORMATICA
1. Da fonte Unioncamere / Excelsior, che raccoglie i fabbisogni occupazionali
a breve termine dichiarati dalle aziende, si prevede che, tra le professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, le più richieste
saranno proprio quelle che ricadono sotto il cappello degli “specialisti informatici. Tali figure risultano anche di difficile reperimento nel mercato
del lavoro. Un’elaborazione degli stessi dati Excelsior riporta che tra le
30 figure high skill più richieste dalle imprese nel 2007, 6 di queste sono
riconducibili a figure specializzate in informatica
2. Da fonte AITech-Assinform, si osserva come il mercato dell’ICT risulti
stabilmente in crescita nel breve termine. Inoltre si osserva un contributo molto differenziato da parte dell’Information Technology (IT) rispetto
alla Communication Technology (CT): la spesa in relativa all’IT aumenta
notevolmente la propria crescita rispetto alla CT.
3. Da fonte Federcomin 2006, si prevede che nei prossimi cinque anni l’evoluzione tecnologica e dei modelli di business modificherà profondamente
le professionalità richieste dal settore ICT, che dovranno essere sempre
più orientate alla multidisciplinarietà, alla tecnologia ma anche alle competenze di processo e di settore. Il tasso di crescita medio annuo per gli
occupati ICT previsto per il periodo 2006-2010 è pari a +0,5%
Il corso di laurea fornisce una preparazione adeguata per tutte le figure
professionali indicate negli studi citati.
Il corso prepara alle professioni di:
• Informatici e telematici.
5.3
Requisiti di Ingresso e modalità di validazione
• Possono iscriversi al corso di laurea tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di diploma di scuola superiore o un titolo estero equivalente.
Il corso di laurea presuppone conoscenze matematiche di base e capacità
di astrazione e di rigore metodologico, che sono trattati in pre-corsi facoltativi di Matematica e Informatica tenuti nel mese di settembre. E’
previsto un test di valutazione per verificare l’adeguatezza della propria
preparazione in relazione al percorso formativo scelto.
5.4. CONNESSIONI DISCIPLINARI E PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ
5.4
93
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
Analisi matematica
Architettura degli Elaboratori
Matematica discreta
Programmazione
CFU
9F
6F
6F
8F
29
Secondo semestre
Insegnamento
Architettura degli Elaboratori
Lingua Inglese
Matematica discreta
Programmazione
CFU
6F
6F
6F
7F
29
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
Algoritmi e strutture dati
Basi di dati
Programmazione a oggetti
Sistemi operativi
CFU
9F
6F
9F
6F
Secondo semestre
Insegnamento
Basi di dati
Project management e qualità del software
Sistemi operativi
Interazione uomo-macchina
Corsi a scelta
30
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
Calcolabilità e linguaggi formali
Ingegneria del software
Reti di calcolatori
Ricerca operativa
CFU
9F
6
9F
6F
Secondo semestre
Insegnamento
Diritto dell’informatica
Tecnologie e applicazioni Web
Corsi a scelta
Stage/tirocinio
Prova Finale
30
5.5
Declinazione delle competenze
Programmazione
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna
Conoscenze
• Programmazione funzionale e linguaggio CaML.
CFU
6F
6F
6
12
6
36
CFU
6F
6F
6F
6F
6F
30
94
CAPITOLO 5. INFORMATICA
• Ricorsione e iterazione.
• Prove di correttezza dei programmi mediante dimostrazioni per induzione
e invarianti.
• Liste.
• Il linguaggio C.
• Tipi predefiniti.
• Comandi: assegnamento, selezione, ripetizione.
• Funzioni, Passaggio di parametri, Ricorsione, Funzioni di ordine superiore.
• Tipi strutturati e puntatori.
• Memoria dinamica, liste e alberi.
• IO e Files.
• Sessione di lavoro in Linux, gcc e gdb.
• Implementazione di programmi. Algoritmi di ordinamento.
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare un ambiente di
programmazione di tipo professionale, di editare, debuggare, compilare
ed eseguire programmi su diverse piattaforme (in ambiente Linux ed in
ambiente Windows).
Competenze
Al termine del corso lo studente è in grado di:
1. formalizzare un problema di limitata complessità (fornendone la specifica)
2. progettare una o più soluzioni ad esso (sviluppando algoritmi corrispondenti)
3. implementare tali soluzioni utilizzando linguaggi di programmazione di
tipo funzionale(CAML ed F#) e di tipo imperativo (C)
4. verificare l’esecuzione dei programmi risultanti con opportuni casi di test.
Architettura degli Elaboratori
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenze di base di matematica, normalmente acquisite durante gli studi superiori. Essendo un corso che si protrae per entrambi i semestri,
si richiede un’infarinatura di programmazione per gli argomenti trattati
durante il secondo semestre.
5.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
95
Conoscenze
• Organizzazione dei calcolatore e livelli di astrazione
• Rappresentazione dell’informazione, aritmetica dei calcolatori, algebra booleana
• Circuiti combinatori/sequenziali
• Istruzioni macchina: processore MIPS
• Principi di progetto della CPU
• Valutazione delle prestazioni
• Gerarchie di memoria
• Input/Output
• Progetto avanzato della CPU: pipeline
• Esecuzione dei programmi: compilatore, assemblatore, linker, loader
• Processo di traduzione: dal C all’assembler MIPS
• Simulatore SPIM
Abilità
Al termine del corso lo studente è in grado di:
• eseguire operazioni aritmetiche tra numeri rappresentati secondo gli standard utilizzati dai calcolatori
• costruire semplici circuiti combinatori e sequenziali
• determinare le prestazioni di un calcolatore usando le opportune misure
di valutazione
• scrivere semplici programmi in assembler
• utilizzare il simulatore SPIM
Competenze
• Il corso permette allo studente di acquisire i fondamenti teorici e le tecniche
per la progettazione dell’architettura convenzionale di un elaboratore nelle
sue componenti principali, ovvero Processore - Input/Output - Memoria.
96
CAPITOLO 5. INFORMATICA
Analisi matematica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Lo studente deve essere in grado di manipolare semplici espressioni algebriche (prodotti notevoli), di risolvere equazioni algebriche diprimo e
secondo grado.
• Lo studente deve essere in grado di usare le proprietà dei numeri naturali,
degli interi e dei razionali.
• Lo studente deve essere in grado di svolgere operazioni elementari sul piano
cartesiano.
Conoscenze
• I numeri reali come corpo ordinato completo. Assiomi e dimostrazioni
formali. I numeri complessi. Relazioni tra insiemi e su un insieme. Definizione formale di funzione secondo Dirichlet. Dominio e condominio.
Iniettività e suriettività. Successioni finite e infinite. Notazione decimale.
Definizioni ricorsive. Formalismo simbolico per somme e prodotti.
• Valore assoluto: definizione formale, interpretazione come distanza, esempi sulla retta e sul piano. Definizione di intervallo. Punti di accumulazione. Compattezza. Definizione di limite di una funzione in un punto
di accumulazione. Continuità e differenziabilità: definizioni ed esempi.
Prime proprietà di funzioni continue e differenziabili (chiusura rispetto le
operazioni di somma, prodotto e composizione).
• Derivate di ordine superiore. Regole di Leibniz e regola della catena.
Accenni sulla formula di Faà da Bruno. Derivate di funzioni elementari
e funzioni circolari. Studio delle funzioni: simmetria, massimi, minimi,
punti di flessione, convessità e concavità.
• Decrescenza e crescenza tramite derivate o senza. Esempi.
• Teorema del valor medio, Teoremi di Rolle di Lagrange. Applicazioni. Funzioni inverse. Derivata della funzione inversa (“dimostrazioni”
intuitive e rigorose) Differenziazione implicita, esempi ed applicazioni.
• Serie di Taylor (finita). Accenni sull’interpolazione.
• Il problema dell’area ed integrazione. Funzioni di variazione limitata.
Somme di Riemann. Accenni sulle varie definizioni dell’integrale. Integrali
come valori medi. Il teorema fondamentale del calcolo (prima e seconda
versione).
• Integrazione per parti. Osservazioni ed applicazioni. Il Teorema di Taylor
(finito). Il problema del resto nella formula di Taylor.
5.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
97
• La funzione logaritmo come integrale: giustificazione. Derivata dell’esponenziale. Limite di (1 + x/n)n per n → ∞ e di (ax − 1)x per x →
0.
• Tecniche di integrazione I (per sostituzione, per parti). Esercizi ed applicazioni. Tecniche di integrazione II (funzioni razionali, funzioni trigonometriche).
• Successioni e serie numeriche. Criterio di convergenza di Cauchy. Successioni e serie di funzioni.
• Teorema di Bolzano Weierstrass. Applicazioni ed esempi.
• Il teorema del valore medio per gli integrali. Applicazioni ed esercizi.
• Esempi ed applicazioni di integrali.
• Le funzioni Gamma e Beta I
• Le funzioni Gamma e Beta II
• L’integrale della gaussiana.
• Soluzione di equazioni differenziali del tipo y 0 = f (x). Esempi.
• Applicazione: l’equazione funzionale del logaritmo.
• Esempi ed applicazioni: area delle curve xp + y q = 1.
• Prolungamento della funzione Γ(x) tramite la sua equazione funzionale.
• Cenni generali sull’approssimazione di funzioni. Formula di interpolazione
di Lagrange.
• Approssimazione tramite serie di Taylor. Integrali trigonometrici e funzioni periodiche
• Approssimazione via serie Trigonometriche. Le formule di Eulero per i
coefficienti di una serie di Fourier.
• Esempi e calcoli di serie di Fourier.
Abilità
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di consultare appropriatamente manuali di analisi e di utilizzare in modo elementare software per
dedicati all’analisi matematica
98
CAPITOLO 5. INFORMATICA
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare operazioni
sfruttando la conoscenza assiomatica delle proprieta’ dei numeri reali.
• Sarà in grado di risolvere disuguaglianze.
• Sarà in grado di riconoscere le funzioni continue.
• Sarà in grado di mettere in atto semplici procedimenti per il calcolo di
limiti, derivate ed integrali ed effettuare studi di funzionei.
Lingua Inglese
Prerequisiti (competenze richieste)
• Entry language level: A2 (European Framework)
Conoscenze
• Grammar - word order in questions,
• present simple andcontinuous,
• defining relative clauses,
• past simple and continuous,
• questions with and without auxiliaries,
• connecting words,
• future forms(going to/will),
• present perfect,
• comparatives,
• superlatives
Abilità
• Lo studente è in grado di consultare appropriatamente gli strumenti per
una corretta produzione e comprensione di testi in lingua Inglese, in
particolare dizionari e grammatiche.
Competenze
• Lo studente al termine del corso è in grado di comprendere testi scritti e
orali legati all’area dell’informatica. E’ inoltre in grado di produrre testi
su aspetti specifici dell’inglese per l’informatica grammaticalmente corretti
usando lessico specialistico.
5.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
99
Matematica discreta
Prerequisiti (competenze richieste)
• Elementi di matematica di base: disuguaglianze, risoluzione di equazioni
di primo e secondo grado.
Conoscenze
• Logica:
– predicati, connettivi e quantificatori.
– Il processo di formalizzazione.
• Insiemi:
– Insiemi e costruzioni insiemistiche.
– Funzioni, relazioni e sequenze.
– Insiemi infiniti.
– Ordinamenti parziali e totali.
– Buon ordinamento.
– Reticoli e reticoli Booleani.
• Numeri:
– naturali, interi, razionali, reali e complessi.
– Forme di ragionamento.
– Metodi di dimostrazione.
– Induzione matematica e definizioni ricorsive.
– Dimostrazioni per assurdo.
– Combinatoria.
– L’arte del contare.
– Il principio del ’pigeon hole’.
– Contare le funzioni iniettive e bigettive.
– Permutazioni.
– Composizione e inversa di permutazione.
– Decomposizione incicli disgiunti.
– Trasposizioni.
– Contare i sottoinsiemi (combinazioni).
– Contare i multi-insiemi(combinazioni con ripetizione).
– Il teorema del binomio e il triangolo di Pascal.
– Il principio di inclusione-esclusione.
100
CAPITOLO 5. INFORMATICA
– Aritmetica modulare.
– Congruenze ed equazioni in Z/nZ.
– Il teorema di Eulero-Fermat e il metodo di crittografia a chiave
pubblica RSA.
• Grafi:
– Introduzione ai grafi.
– Grafi connessi.
– Cammini Euleriani e Hamiltoniani.
– Il problema del cammino piu breve.
– Grafi planari.
– Colorazione di grafi.
– Alberi.
– Strutture algebriche:
– Gruppi, anelli e campi.
Abilità
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito abilità matematiche fondamentali, come il calcolo e l’uso appropriato del formalismo.
Competenze
Le competenze acquisite durante il corso sono:
• Comprendere una dimostrazione e formularne una corretta per casi elementari
• Riuscire ad astrarre proprietà generali a partire da modelli matematici
specifici
• Utilizzare gli elementi fondanti della logica classica per argomentazioni
rigorose
• RIsolvere semplici problemi combinatori
Algoritmi e strutture dati
Prerequisiti (competenze richieste)
• Lo studente deve essere in grado di scrivere programmi in un linguaggio di
programmazione che facciano uso delle strutture dati fondamentali, delle
strutture di controllo (while, for, do-while, condizionali) e della ricorsione.
• Lo studente deve essere in grado di risolvere problemi di calcolo combinatorio ed approcciare le dimostrazioni per induzione
5.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
101
• Lo studente deve essere in grado di utilizzare funzioni esponenziali, logaritmiche, polinomiali e risolvere equazioni in cui queste compaiono
Conoscenze
• Introduzione (modelli di calcolo, notazione asintotica, ricorrenze).
• Strutture dati elementari.
• Ordinamento (heapsort, mergesort, quicksort, mediane e statistiche d’ordine).
• Alberi di ricerca (alberi binari, rosso-neri, AVL).
• Hashing.
• Tecniche fondamentali per il progetto di algoritmi (divide et impera, programmazione dinamica, greedy).
• Grafi e visite di grafi.
• Alberi di copertura minimi (Kruskal, Prim).
• Cammini minimi (Dijkstra, Bellman-Ford, Floyd-Warshal).
• Problemi NP-completi.
Abilità
• Utilizzo di strumenti di programmazione ad alto livello (e.g. Matlab/Octave)
Competenze
• Lo studente è in grado di progettare algoritmi per problemi anche complessi ricorrendo a tecniche appropriate
• Lo studente è in grado di valutare e confrontare la complessità computazionale degli algoritmi
Basi di dati
Prerequisiti (competenze richieste)
• Per affrontare opportunamente il corso lo studente deve essere in grado
di sviluppare programmi anche complessi in un linguaggio di programmazione. Deve inoltre essere in grado di affrontare problemi di logica ed
insiemistici.
102
CAPITOLO 5. INFORMATICA
Conoscenze
• I Sistemi per Basi di Dati (BD): introduzione e funzionalità
• La progettazione concettuale
• Il modello relazionale dei dati
• Dallo schema concettuale allo schema relazionale
• Normalizzazione degli schemi relazionali
• Linguaggio SQL
• Creazione e gestione di BD relazionali, cenni di architettura dei Sistemi
di Gestione di BD
• Programmazione procedurale e ad oggetti per BD
• Uso di BD in applicazioni web
• Cenni di ottimizzazione delle interrogazioni
• Cenni di gestione delle transazioni e della concorrenza
Abilità
• Durante il corso lo studente impara ad utilizzare DBMS relazionale, usando il linguaggio SQL per definire queries. È in grado inoltre di usare opportunamente gli strumenti commerciali o liberi per lo sviluppo di applicazioni
web interfacciate con basi di dati.
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di sviluppare basi di dati
articolate secondo il modello relazionale o ad oggetti seguendo una rigorosa
metodologia di progettazione. Sa usare appropriatamente il linguaggio
SQL. È inoltre in grado di integrare una base di dati con strumenti per la
programmazione WEB.
Programmazione a oggetti
Prerequisiti (competenze richieste)
• Per affrontare il corso lo studente deve essere in grado di sviluppare
programmi anche complessi con un linguaggio imperativo a scelta.
5.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
103
Conoscenze
• Introduzione: oggetti, classi metodi
• Progetto di classi: pre/post condizioni, invarianti asserzioni, design by
contract.
• Interfacce e polimorfismo, ereditarietà
• Programmazione ad eventi e interfacce grafiche
• Programmazione parametrica: generics e strutture dati
• Design patterns di base.
• Design patterns avanzati
• Caso di studio di Progettazione
• Caso di studio di Codifica ed Implementazione
Abilità
• Durante il corso lo studente impara ad utilizzare un ambiente di sviluppo
per linguaggio Java come Eclipse o JavaBeans
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di sviluppare applicazioni
articolare secondo il paradigma OOP
• E’ in grado di riconoscere ed utilizzare opportunamente e correttamente i
principali design pattern
Sistemi operativi
Prerequisiti (competenze richieste)
• Per approcciare il corso lo studente deve essere in grado di sviluppare
agevolmente programmi in linguaggio C o Java.
Conoscenze
• Introduzione. Cenni storici. Funzioni e struttura di un sistema operativo.
Macchine virtuali. Interruzioni.
• I sistemi a processi. Struttura e proprietà dei processi. Stato di un processo. Processi sequenziali, concorrenti e in tempo reale. Cooperazione e
sincronizzazione. Comunicazione tra processi: condivisione di memoria,
scambio di messaggi. I thread. La sincronizzazione dei processi (cenni).
104
CAPITOLO 5. INFORMATICA
• La gestione dell’unità centrale. Politiche di scheduling. Indicatori di
prestazioni.
• La gestione della memoria. Spazi di indirizzamento. Rilocazione statica e
dinamica. La memoria virtuale. Tecniche di paginazione e segmentazione.
• Il file system. Attributi dei file, operazioni, metodi di accesso. Struttura
logica e implementazione delle directory. Meccanismi di allocazione dei
file. Gestione dello spazio libero. Protezione e controllo degli accessi.
• La memoria secondaria. I sistemi di I/O. Driver di periferica. I dischi
magnetici: struttura logica e fisica. Scheduling delle richieste di accesso al
disco. Architetture RAID. Le memorie rimovibili: dischi ottici, CD-ROM,
DVD.
• Casi di studio. I sistemi operativi Unix/Linux. I sistemi operativi Windows 2000/XP.
• Comunicazione tra processi: Processi cooperanti e processi in competizione. Modello a memoria condivisa. Esempio: il problema ProduttoreConsumatore. Modello a scambio di messaggi: nominazione diretta e
indiretta; comunicazione sincrona e asincrona. Produttore-Consumatore
con scambio di messaggi.
• Sezione critica: Concorrenza e incoerenza dei dati. La sezione critica: mutua esclusione. Soluzioni software: esempi di soluzioni non funzionanti,
proprieta’ di progresso e attesa limitata. Soluzione per 2 processi: algoritmo di Peterson. Soluzione per n processi: algoritmo del fornaio (cenni). Soluzioni hardware: disabilitazione interruzioni, istruzioni atomiche:
test-and-set, swap.
• Semafori: definizione e realizzazione nel Sistema Operativo; sezione critica
a sincronizzazione tramite semafori; semafori binari, realizzazione di semafori contatori tramite semafori binari; Casi di studio: produttore e consumatore, soluzione per n produttori e m consumatori; Lettori e scrittori:
soluzione con priorita’ ai lettori; Filosofi a cena: soluzione con deadlock e
possibili rimedi;
• Monitor: Motivazioni e definizione; Esempio: Produttore/Consumatore
tramite monitor; funzionamento del monitor; monitor con notify, vantaggi e svantaggi, notifyall; Esempio: Filosofi a cena con notify e notifyall;
relazioni tra semafori e monitor; monitor in Java.
• Stallo: Definizione; condizioni necessarie per lo stallo; grafo di assegnazione delle risorse: significato dei cicli; prevenzione dello stallo: negazione
di una delle condizioni necessarie; evitare le situazioni di stallo: concetto
di stato sicuro, algoritmo con grafo di assegnazione delle risorse, algoritmo del banchiere, esempi; rilevamento dello stallo: istanza singola e piu’
istanze di una risoirsa; ripristino da situazioni di stallo.
5.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
105
Abilità
• Lo studente acquisisce dimestichezza con i sistemi operativi Windows
e Unix/Linux. Nell’ultimo caso impara ad utilizzare gli strumenti di
programmazione messi a disposizione in questo ambiente.
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di sviluppare applicazioni costituite da più processi in linguaggio C. E in grado di implementare sincronizzazioni mediante scambio di messaggio o semafori e di usare correttamente
le pipes.
• Lo studente è in grado di modellare in Java un’applicazione mutli-thread
e di progettare la sincronizzazione facendo uso dei monitor.
• Lo studente è in grado di analizzare un sistema multiprocesso ricavandone
importanti informazioni comportamentali (e.g. possibilità di deadlock,
starvation) oppure di performance.
Interazione uomo-macchina
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno
Conoscenze
• Fondamenti
– L’uomo
– Il computer
– L’interazione
• Paradigmi di interazione
– Batch e time sharing
– Window systems, WIMP
– Manipolazione diretta
– Linguaggi testuali e visuali
– Ipertesti
– Multimodalità
– Informatica pervasiva
– Sensori e paradigmi context-based
– Realtà virtuale e aumentata
– Mondi 3D interattivi
106
CAPITOLO 5. INFORMATICA
• Design
– Regole di design
– Tecniche di valutazione
– Universal design
• Progettare un’interfaccia
Abilità
• Conoscenza dei costrutti e di tool di editing di un linguaggio XML per la
definizione di interfacce.
Competenze
• Al termine del corso lo studente ha acquisito le competenze di base relative
ai fondamenti dell’interazione uomo calcolatore, ai principali paradigmi di
interazione e alle tecniche di design e di valutazione delle interfacce.
Calcolabilità e linguaggi formali
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione e nozioni di base
di matematica discreta e di logica.
Conoscenze
• Macchine di Turing e funzioni Turing calcolabili.
• Modelli di calcolo funzionale. Funzioni iterative e ricorsive su sequenze.
• Funzioni non calcolabili: il metodo della diagonalizzazione e il problema
della fermata.
• Problemi decidibili, indecidibili e semidecidibili.
• Definizioni ricorsive. Ordinamenti parziali, funzioni monotone e punti
fissi. Funzionali ricorsivi.
• Linguaggio, sintassi e semantica, ambiguità, classificazione di Chomsky.
• Linguaggi liberi da contesto e regolari: Albero di derivazione; applicazioni
in compilazione.
• Automi finiti deterministici e non.
• Espressioni regolari e loro proprietà.
5.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
107
• Trasformazioni delle grammatiche libere da contesto; forma normale di
Chomsky; forma normale di Greibach;
• Automi a pila deterministici e non.
Abilità
• Lo studente acquisisce una comprensione approfondita della ricorsione e
della decidibilita’ dei problemi.
• Inoltre e’ in grado di formulare e comprendere definizioni sintattiche e di
valutarne la complessita’.
Competenze
• Utilizzo di espressioni regolari (ad es. nei linguaggi di scripting) e capacita’
di specificare pattern e costruire riconoscitori per essi.
Project Management e Qualità del software
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna
Conoscenze
• Che cos’è il Project Management
• Che cos’è la Qualità
• I Processi Aziendali
• I Processi di Project Management
• Gli attori di un progetto
• La Gestione dell’Ambito di un Progetto e la WBS
• La Gestione dei Tempi di un Progetto
• Gestione dei Costi di un Progetto
• La Gestione della Qualità di un Progetto
• Costi e benefici della Qualità
• Le Metriche di un Progetto
• La Gestione delle Risorse Umane
• Gestione dei Rischi
108
CAPITOLO 5. INFORMATICA
• Gestione delle Comunicazioni
• La Gestione degli Approvvigionamenti
• La Chiusura di un Progetto
• Il Project Management Office
• Qualità, Norme, Certificazioni
• Terminologia e generalità delle norme UNI EN ISO 9000
• I punti più significativi delle norme UNI EN ISO 9001:2008
• Le norme ISO/IEC 12207 e i cicli di vita del software
• La manutenzione del software
• Il test del software
• Il Configuration Management
• Le Metriche del software
Abilità
• Il corso consente di acquisire le abilità di tipo gestionale relative alla
conduzione di un progetto di qualsiasi tipo
• Il corso consente anche di sviluppare alcune abilità di tipo organizzativo
indispensabili in qualsiasi Azienda come complemento a capacità, abilità
ed esperienza di tipo tecnico
• Il corso sviluppa inoltre la sensibilità ad applicare i principi della Qualità ai processi di sviluppo, realizzazione ed erogazione di prodotti/servizi
software
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di applicare la metodologia del
Project Management Institute ad un progetto di qualsiasi tipo
• E’ in grado di sviluppare una WBS partendo dall’analisi dei requisiti
• E’ in grado di utilizzare i diagrammi reticolari Pert e CPM e di identificare
il percorso critico
• E’ in grado di sviluppare un diagramma di Gantt e di disegnare la curva
di carico delle risorse
• E’ in grado di identificare la strategia più opportuna per affrontare i rischi
di progetto
5.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
109
• E’ in grado di identificare le informazioni necessarie ad alimentare i vari
piani di progetto: tempi, costi, rischi, Risorse Umane, approvvigionamenti, comunicazione, Qualità
• E’ in grado di gestire un progetto anche senza il supporto di un tool di
Project Management, utilizzando solo carta, penna, righello e calcolatrice
• E’ in grado di applicare i principi generali della Qualità alla futura attività
professionale
• E’ in grado di destreggiarsi con sufficiente abilità nell’applicazione delle
norme ISO 9001
Informatica - Ingegneria del Software
Prerequisiti (competenze richieste)
• Competenze di base nell’ambito della Programmazione, delle Basi di Dati
e del Project management
Conoscenze
• Ciclo di Vita del Software - Piano di Business - Piano di Progetto
• Ingegneria dei Requisiti - Modelli di Sistema - Prototipazione
• Metodologie di Progettazione del Software
• Tecniche di Verifica e Validazione
• Gestione e Mantenimento di sistemi software
• Aspetti Giuridici e Gestione della Qualità
Abilità
• Il corso permette di acquisire abilità relative a:
– Utilizzo di sistemi informatici di supporto alla gestione di progetti
– Team-working e Project Management
– Redazione di documentazione tecnica
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di applicare le principali
metodologie per la analisi, progettazione e verifica del software.
• E’ in grado di impostare una WBS, e di utilizzare diagrammi di Gannt e
Pert per la pianificazione di progetto.
• E’ in grado di redigere un business plan per un progetto software.
110
CAPITOLO 5. INFORMATICA
• E’ in grado di utilizzare UML a supporto dell’attività di analisi e di
progettazione.
• E’ in grado di redigere la documentazione che accompagna un progetto
software: piano di progetto, documento di analisi e specifica dei requisiti,
documento di progettazione, documento di testing.
Reti di calcolatori
Prerequisiti (competenze richieste)
• Per affrontare il corso lo studente deve essere in grado di formulare e
comprendere la soluzione algoritmica a problemi formali.
Conoscenze
• Introduzione alle reti di calcolatori. Principi, caratteristiche, vantaggi
e svantaggi. Scelte di progetto e problematiche connesse. Classificazione: topologie, tipi di rete. MAN, LAN, WAN. Protocolli e servizi. Prestazioni Modello ISO/OSI. Protocolli TCP/IP. Internetworking. Problematiche comuni: tipi di connessione, routing, controllo del flusso e della
congestione.
• Livello fisico e livello data-link. Mezzi trasmissivi. Controllo dell’errore. Gestione del flusso. Protocolli a finestra scorrevole. Stop and wait.
Protocolli go-back-n e ripetizione selettiva. Prestazioni.
• Livello MAC e livello rete. Reti LAN. Ethernet, token ring. Reti ATM.
Algoritmi di routing statici e dinamici. Controllo della congestione e del
flusso. Protocollo IP.
• Livello trasporto. Protocolli, buffering, controllo del flusso e congestione.
Multiplexing. Protocolli TCP e UDP. Protocollo three-way-handshaking.
Esempi.
• Livello applicazioni. Protocolli del livello applicazioni. Esempi di applicazione. Servizio di posta elettronica. Protocollo http. Tipi di documenti
web e implementazione. Cenni a sicurezza nelle reti di calcolatori.
• Comunicazione e naming. Comunicazione fra processi in sistemi distribuiti
e reti di calcolatori. Primitive. Multicast. Risoluzione dei nomi e name
service. Casi di studio.
Abilità
• Al termine dello svolgimento del corso lo studente dovrà essere in grado
di reperire mediate diverse fonti bibliografiche documentazioni tecniche
relative la definizione di standard e protocolli.
5.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
111
Competenze
• Al termine del corso lo studente avrà a disposizione un’ampia panoramica delle tecnologie a disposizione per la progettazione di reti informatica. Sarà in grado di utilizzarle consapevolmente al fine di definire
un’architettura di rete che soddisfi date esigenze.
• Sarà in grado di approcciarsi alla definizione di nuovi standard o protocolli
dalla lettura della documentazione specifica
• Sarà in grado di scegliere i processi più appropriati per progetti riguardanti
sia aree applicative tradizionali che aree emergenti
Ricerca operativa
Prerequisiti (competenze richieste)
• Lo studente deve essere in grado di usare le competenze fondamentali
dell’analisi (risoluzione di equazioni e disequazioni, geometria analitica) e
della matematica discreta (calcolo combinatorio, induzione).
Conoscenze
• Introduzione alla programmazione matematica con particolare attenzione
alla programmazione lineare (PL). Esempi di problemi di problemi PL.
Problema, modello, algoritmo.
• Formulazione e risoluzione grafica di problemi PL. Richiami di algebra
lineare.
• Soluzioni di base. Teorema fondamentale della PL e sua interpretazione
geometrica.
• Il metodo del simplesso: l’operazione di pivot, la scelta della variabile da
far entrare in base, regola di arresto, il metodo delle due fasi.
• La teoria della dualità. Teoremi sulla dualità: proprietà reciproche di
primale e duale. Teorema di complementarietà.
• Interpretazione economica del problema duale. Esempi ed esercizi.
Abilità
• Lo studente impara ad utilizzare strumenti per il calcolo automatico al
fine di risolvere problemi di ottimizzazione
112
CAPITOLO 5. INFORMATICA
Competenze
• Lo studente, al termine del corso, è in grado di risolvere problemi con la
tecnica del simplesso
• E’ in grado di fornire interepretazioni appropriate agli strumenti di programmazione lineare affrontati
Diritto dell’informatica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Lo studente deve essere in grado di usare gli strumenti informatici fondamentali in un ambiente di networking
• Sa utilizzare e progettare semplici sistemi di commercio elettronico
Conoscenze
• La società dell’informazione. Aspetti giuridici
• La tutela giuridica del software
• La tutela giuridica delle banche dati
• La tutela dei dati personali
• Le misure minime di sicurezza dei dati personali
• La validità giuridica del documento informatico. La firma digitale.
• La criminalità informatica. I reati informatici.
• La monetica. Il trasferimento elettronico dei fondi. La borsa telematica.
• I contratti di forniture e servizi informatici nelle P.A.
• Il diritto delle
• Diritto del commercio elettronico
Abilità
• Lo studente impara a leggere e consultare leggi e regolamenti dello Stato
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare la compatibilità
alle norme di legge di sistemi per la gestione di basi di dati e di commercio
elettronico
• Lo studente è in grado di interagire correttamente con gli apparati informatici delle pubbliche amministrazioni rispettandone e comprendendone
i regolamenti interni
5.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
113
Tecnologie e applicazioni Web
Prerequisiti (competenze richieste)
• E’ auspicabile la conoscenza dei fondamenti dell’interazione uomo calcolatore.
Conoscenze
• Web e Graphics Design a confronto: colore, caratteri tipografici e layout.
• Pianificazione di un sito web
• Organizzare l’informazione. Il design dei sistemi di navigazione. Approcci
top-down e bottom-up.
• Euristiche di usabilità per il web.
• Le linee guida W3C sull’accessibilità. La legge Stanca.
• Il linguaggio XHTML. Marcatori XHTML strutturali.
Immagini. Strutture tabellari.
Testo.
Links.
• Fogli di stile (CSS). Regole di sintassi. Ereditarietà. Caratteri tipografici.
Posizionamento degli elementi della pagina.
Abilità
• Apprendimento di tecniche e di strumenti per la definizione delle strutture
organizzative e di navigazione di un sito web, per l’analisi critica di siti
web esistenti, per la verifica di accessibilità
• Apprendimento di un ambiente di editing visuale per la realizzazione
prototipale di layout di siti web (in ambiente Windows e OSX).
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di usare gli elementi fondamentali della disciplina per la creare ed analizzare criticamente siti
web.
• E’ in grado di progettare siti web da fruire attraverso browser visuali
per schermi normali (desktop/laptop) e ridotti (palmari e smartphones),
stampanti e software di conversione dell’informazione in parlato.
114
CAPITOLO 5. INFORMATICA
Laboratorio di amministrazione di sistema
Prerequisiti (competenze richieste)
• È auspicabile la conoscenza
– dei fondamenti dell’architettura di un elaboratore
– dei fondamenti dei Sistemi Operativi e delle loro due piattaforme più
diffuse (Microsoft Windows e distribuzioni Linux)
– dei fondamenti di progettazione e gestione di una rete di elaboratori
– dei fondamenti dei principali protocolli dello stack TCP/IP
– una sufficiente conoscenza della lingua tecnica inglese
Conoscenze
• La figura professionale dell’amministratore dei servizi informatici, punti
più significativi delle quadro normativo vigente relativo all’Amministratore di Sistema.
• Lo standard hardware dei PC desktop e laptop e relativi componenti essenziali, assemblaggio e smontaggio di PC standard, linee guida per la manutenzione ordinaria e straordinaria, tecnologie adottate nelle principali
periferiche (stampa, I/O, accesso alle reti).
• La progettazione di una rete, standard e definizioni per il cablaggio strutturato, dispositivi passivi di rete, tecniche di installazione, documentazione della rete, fasi per la progettazione, scelta dei dispositivi attivi. Reti
Wireless.
• Panoramica dei principali servizi di rete, accesso remoto e telnet, directory
X.500 ed LDAP, e-mail, printing, file sharing, file transfer, web, intranet,
extranet, scripting, DNS, DHCP, domains.
• I sistemi operativi di rete Windows, caratteristiche essenziali, strumenti
base per l’amministrazione, gestione degli utenti, servizi base, FTP, telnet,
http [IIS], gestione tramite Console di Amministrazione, esempi di Script.
• I sistemi operativi appartenenti ad una distribuzione Linux, installazione e
configurazione dei principali servizi di rete, RPM Package Manager, personalizzazione del boot loader, variabili ambientali, amministrazione tramite
interfaccia a riga di comando e grafica, principali comandi della shell, gestione degli utenti e dei loro diritti, gestione file e servizi, comandi find e
grep, permessi, gestione del file system, principali file di configurazione,
gestione dei daemons Apache , FTP e Telnet, scripting.
• Procedure avanzate di configurazione e gestione di un server di rete, backup, mappatura dei drive, monitoraggio delle risorse, Syslog e Win Performance, analisi delle prestazioni di rete, Network Monitor/sniffer.
5.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
115
• Ricerca e gestione dei guasti, utility per la ricerca dei guasti e gestione di
una rete, ping, traceroot, pathping, ifconfig, netstat, netconfig, lsof.
• La sicurezza di rete, definizione di una Politica Globale di Sicurezza, minacce alla sicurezza della rete, implementazione delle misure protettive,
Firewall.
Abilità
• Il corso consente di acquisire le principali abilità di tipo progettuale, amministrativo, gestionale e manutentivo relative alla conduzione di un sistema
informativo di rete.
• Apprendimento di modalità di valutazione di una configurazione hardware
atta a svolgere funzioni di client o di server di rete.
• Apprendimento di tecniche di progettazione di una rete in base alla tipologia di traffico preventivato.
• Apprendimento di tecniche per la configurazione degli apparati e degli
utenti in ambiente client/server (esempi con Windows Server 2008 ed
Ubuntu Server) per controllare e regolamentare l’accesso alle risorse condivise tramite definizione di opportuni profili, permessi, diritti.
• Apprendimento delle principali tecniche di messa in sicurezza di una rete,
con analisi dei servizi pubblici, remoti, riservati, interni.
Competenze
Alla fine del corso lo studente è in possesso di una discreta competenza nelle principali problematiche connesse all’Amministrazione di un Sistema Informatico,
con particolari riferimenti
• alle normative vigenti
• ai componenti attivi e passivi necessari alla realizzazione di una infrastruttura di rete
• ai Sistemi Operativi installabili e configurabili come client e server di rete
• ai servizi attivabili a supporto della rete
• all’amministrazione iniziale (progettazione), in itinere (gestione) e saltuaria (manutenzione) di gran parte degli aspetti hardware e software di una
infrastruttura di rete
• alle problematiche connesse alla messa in sicurezza dei servizi offerti ed
alle loro modalità di accesso in una rete di tipo intranet e/o extranet.
116
CAPITOLO 5. INFORMATICA
Probabilità e statistica
Prerequisiti
• Elementi di calcolo: sommatorie, serie, calcolo differenziale/integrale
• Elementi di programmazione: variabili, strutture di controllo, I/O
Conoscenze
• Calcolo delle probabilità
– Definizione assiomatica di probabilità
– Probabilità condizionata e indipendenza
• Variabili casuali:
– Funzione di ripartizione e densità
– Valore atteso e varianza
– Vettori e leggi congiunte
– Convergenza di variabili casuali:
– Teorema del limite centrale
– Legge dei grandi numeri
• Stima parametrica
• Introduzione alla simulazione
• Algoritmi probabilistici
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare ambienti di programmazione per l’analisi numerica come Octave o Matlab per condurre
semplici simulazioni si scenari probabilistici. E’ in grado di interpretare i
risultati prodotti alla luce delle conoscenze teoriche acquisite.
Competenze
Al termine del corso lo studente ha acquisito le seguenti competenze:
• E’ in grado di condurre autonomamente analisi esatte di semplici scenari
probabilistici basandole su rigorose basi matematiche
• Sa applicare le conoscenze teoriche a casi reali per analisi di alcuni casi di
affidabilità di sistemi informatici
• E’ in grado di implementare programmi di simulazione per verificare il corretto sviluppo delle analisi teoriche o per studiare situazioni problematiche
delle quali non possiede un’analisi esatta
5.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
117
PROVA FINALE
Prerequisiti
• Le competenze richieste, pur dipendendo dalla tipologia e dall’argomento
della prova finale, in generale sono l’unione delle competenze fornite da
ciascun corso del piano di studi.
Descrizione attività
• La Prova Finale viene concordata dallo studente con un docente del Corso
di Laurea (Relatore) che si assume la responsabilità di guida durante lo
svolgimento di questa attività formativa. La Prova Finale deve concretizzarsi nella presentazione e discussione di una Relazione Scritta, il cui
formato deve essere concordato con il Relatore, che riporti:
– l’attività svolta durante un periodo di stage, da svolgersi presso enti,
aziende e industrie; ovvero
– la documentazione relativa ad un progetto software di laboratorio;
ovvero
– l’approfondimento di un argomento assegnato (Tesina).
• La Relazione Scritta viene discussa di fronte a una Precommissione formata da almeno tre docenti, nominata dal Collegio Didattico.
Abilità
• Nello svolgimento della prova finale lo studente impara ad utilizzare strumenti per la scrittura di tesi (e.g., Latex) e per la preparazione di presentazioni multimediali
• Impara ad utilizzare gli strumenti per proficue ricerche bibliografiche
Competenze
• Lo studente acquisice abilità comunicative ed espressive sia sotto il profilo
scritto che orale
• Impara ad acquisire nuove conoscenze attingendo alla letteratura scientifica
• Mette in atto le conoscenze e le competenze acquisite negli anni del corso in contesti imprenditoriali o che comunque richiedono una personale
rielaborazione
118
CAPITOLO 5. INFORMATICA
5.6
Validazione delle competenze acquisite
Strumenti e metodi di valutazione
• Programmazione: Per superare l’esame è necessario superare una prova
scritta ed una prova pratica in laboratorio
– Prova scritta: esercizi volti a verificare l’acquisizione delle conoscenze
sui contenuti del corso e le competenze relative alla formalizzazione
di algoritmi e alla elaborazione di dimostrazioni formali.
– Prova pratica: prova in Laboratorio informatico a correzione semiautomatica volta a verificare la capacità di realizzare componenti
software che rispondano alle specifiche date. I testi delle prove sono
legati a contesti applicativi diversi che devono essere modellati con
strutture dati appropriate.
• Architettura degli Elaboratori: L’esame consiste in un compito scritto
composto da domande teoriche ed esercizi relativi a tutto il programma
del corso.
• Analisi matematica: L’esame si articola in una prova scritta ed in una
prova orale. Seguono esempi di prove scritte somministrate.
• Lingua Inglese: L’esame consiste in una prova scritta composta da 4 sezioni: listening comprehension, specialistic reading comprehension, technical
vocabulary and grammar (level B1).
• Matematica discreta: Esame scritto.
• Algoritmi e strutture dati: L’esame di compone di una parte scritta ed un
orale.
• Basi di dati: Prova scritta e Progetto: Sviluppo di un’applicazione web
che utilizza basi di dati.
• Programmazione a oggetti: L’esame consiste in una prova scritta ed una
esercitazione di laboratorio
• Sistemi operativi: L’esame consiste in una prova scritta (domande e esercizi) e in un progetto di laboratorio.
• Interazione uomo-macchina: Per superare l’esame è necessario superare:
– una prova scritta individuale, consistente in domande aperte riguardanti gli argomenti trattati nel corso;
– una prova complementare scelta dallo studente tra le seguenti forme
alternative:
5.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
119
∗ seminario didattico individuale, da presentare agli altri studenti
del corso, avente come oggetto l’approfondimento di un argomento del corso, attraverso la discussione critica di una piccola
selezione di articoli scientifici (almeno 3 articoli selezionati dalla digital library di ACM) o l’approfondimento critico di una
tecnologia;
∗ tesina scritta individuale di 15-20 pagine avente per oggetto l’approfondimento di un argomento del corso, attraverso la discussione critica di una selezione di articoli scientifici (almeno 5 articoli
selezionati dalla digital library di ACM);
∗ esercitazione di gruppo (2-3 persone) avente per oggetto la costruzione di un prototipo di interfaccia interattiva.
• Calcolabilità e linguaggi formali: Compito scritto.
• Project management e Qualità del software: L’esame consiste in una prova
scritta, composta sia da esercizi che da domande aperte, tesa a verificare
l’acquisizione dei contenuti del corso
• Ingegneria del software: Durante il corso vengono assegnati alcuni tasks
da svolgere in gruppi di 3 o 4 persone. I tasks devono essere consegnati
tassativamente entro la scadenza fissata, e vengono valutati dal docente.
Per superare l’esame, al termine delle lezioni deve essere consegnata la
versione rivista dei tasks in accordo con le osservazioni date dal docente.
L’esame consiste in una prova orale che comprende la discussione dei tasks.
• Reti di calcolatori: L’esame consiste in una prova scritta ed orale tese a
verificare l’acquisizione dei contenuti del corso
• Ricerca operativa:L’esame consiste in una prova scritta ed una orale
• Diritto dell’informatica: L’esame consiste in una prova scritta ed una orale
• Tecnologie e applicazioni Web: Per superare l’esame è necessario superare
una prova scritta ed un’esercitazione di gruppo nella quale gli studenti affrontano tutte le fasi della progettazione di un sito di media complessità,
dalla definizione dei requisiti informativi alla progettazione delle strutture
informative e di navigazione fino allo sviluppo iterativo di un prototipo, realizzato in una prima fase attraverso wireframes e successivamente
attraverso i linguaggi XHTML e CSS.
• Laboratorio di amministrazione di sistema: Per superare l’esame è necessario superare una prova scritta composta indicativamente da quattro
domande aperte a risposta breve (10 righe) e da otto quesiti a risposta
multipla in lingua inglese, per una durata massima di un’ora. In entrambe le tipologie verranno valutate anche competenze pratiche su alcuni dei
comandi illustrati nelle lezioni, ad esempio come configurare un particolare
servizio o come realizzare un dato script.
120
CAPITOLO 5. INFORMATICA
• Probabilità e statistica: Il corso testa le competenze acquisite dallo studente mediante un prova scritta e lo svolgimento di alcune esercitazioni
pratiche di laboratorio.
• PROVA FINALE
Autovalutazione competenze acquisite
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dagli studenti
del CdL in Informatica dell’Università Ca’ Foscari. La colonna (C) riporta la
media del punteggio espresso in merito alla rilevanza percepita della competenza
(1 indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile),
la colonna (D) la deviazione standard, la colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in merito al livello di acquisizione percepito di una competenza
e la colonna (B) la sua deviazione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. Capacità di formalizzazione e specifica
di problemi reali in cui l’informatica sia parte della soluzione e identificazione di pattern di soluzione appropriati.
2. Capacità di scegliere i processi più appropriati per progetti riguardanti sia aree applicative tradizionali che aree
emergenti. 3. Capacità di progettare interfacce utenti delle applicazioni informatiche che soddisfino gli standard di
usabilità. 4. Capacità di combinare teoria e pratica per
risolvere problemi informatici.
Utilizzare un ambiente di programmazione di tipo
professionale.
Editare, debuggare, compilare ed eseguire programmi con
opportuni casi di test su diverse piattaforme (in ambiente
Linux ed in ambiente Windows).
Formalizzare problemi di diversi livelli di complessità e
progettere gli algoritmi relativi.
Formalizzare un problema di limitata complessità (fornendone la specifica).
Implementare soluzioni di problemi utilizzando linguaggi
di programmazione di tipo funzionale (CAML ed F#) e di
tipo imperativo (C o Assembly).
Costruire semplici circuiti combinatori e sequenziali.
Determinare le prestazioni di un calcolatore usando le
opportune misure di valutazione.
Comprendere una dimostrazione.
Formulare una corretta dimostrazione per casi elementari.
Riuscire ad astrarre proprietà generali a partire da modelli
matematici specifici.
(A)
(B)
(C)
(D)
3,2
1,0
4,4
1,0
3,0
1,1
3,9
1,0
3,2
0,9
3,5
1,1
3,89
0,86
4
1,05
3,57
1,14
3,26
1,25
2,05
2,86
1,37
1,21
1,62
3
1,36
1,38
3,59
3,64
3,09
1,15
1,06
1,15
2,5
2,32
2,73
1,45
1,44
1,18
5.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Utilizzare gli elementi fondanti della logica classica per
argomentazioni rigorose.
Valutare e confrontare la complessità computazionale degli
algoritmi.
Utilizzare DBMS relazionale, usando appropriatamente il
linguaggio SQL per definire queries.
Usare opportunamente gli strumenti commerciali o liberi
per lo sviluppo di applicazioni web interfacciate con basi di
dati
Sviluppare basi di dati articolate secondo il modello relazionale o ad oggetti seguendo una rigorosa metodologia di
progettazione.
Integrare una base di dati con strumenti per la
programmazione WEB.
Sviluppare applicazioni articolare secondo il paradigma
OOP.
Implementare sincronizzazioni mediante scambio di messaggio o semafori e usare correttamente le pipes.
Modellare in Java un’applicazione mutli-thread e progettare la sincronizzazione facendo uso dei monitor.
Definizione di interfacce mediante i costrutti e i tool di
editing di un linguaggio XML appresi.
Usare le competenze di base relative ai fondamenti dell’interazione uomo calcolatore, ai principali paradigmi di interazione e alle tecniche di design e di valutazione delle
interfacce.
Formulare e comprendere definizioni sintattiche e valutarne
la complessità.
Utilizzare espressioni regolari (ad es. nei linguaggi di
scripting).
Specificare pattern e costruire riconoscitori per essi.
Applicare la metodologia del Project Management Institute
ad un progetto di qualsiasi tipo.
Applicare le principali metodologie per la analisi,
progettazione e verifica del software.
Gestire un progetto utilizzando i tool di Project Management e, in alternativa, utilizzando solo carta, penna,
righello e calcolatrice.
Impostare e sviluppare una WBS partendo dall’analisi dei
requisiti.
Utilizzare diagrammi di Gannt, Pert e CPM per la pianificazione di un progetto, identificando il percorso critico e il
carico delle risorse.
Utilizzare le tecnologie a disposizione per la progettazione
di reti informatica al fine di definire un’architettura di rete
che soddisfi le esigenze date.
121
2,74
1,19
2,52
1,39
2,83
1,24
2,91
1,10
3,74
1,00
3,91
1,30
3,30
0,95
3,65
1,21
3,65
0,88
4
1,22
3,36
1,00
3,91
1,26
3,43
1,12
4,09
1,19
3,17
0,90
2,78
1,20
3,04
1,20
3,17
1,29
1,78
1,54
2,91
1,27
2,74
1,33
3,04
1,20
2,91
0,78
3
1,12
2,27
1,17
2,82
1,04
2,29
2,87
1,40
1,32
2,71
3,48
1,35
1,09
3,08
0,83
4,07
0,72
3,04
1,27
3,60
1,20
2,86
1,17
3,27
1,09
3,17
1,14
3,26
1,04
2,65
1,00
3,52
1,15
122
CAPITOLO 5. INFORMATICA
Approcciarsi alla definizione di nuovi standard o protocolli
dalla lettura della documentazione specifica.
Scegliere i processi più appropriati per progetti riguardanti
sia aree applicative tradizionali che aree emergenti.
Usare un ambiente di editing visuale per la realizzazione
prototipale di layout di siti web (in ambiente Windows e
OSX).
Acquisire le principali abilità di tipo progettuale (in base al
traffico e ai costi), amministrativo, gestionale e manutentivo relative alla conduzione di un sistema informativo di
rete.
Conoscere le principali tecniche di messa in sicurezza di
una rete, con analisi dei servizi pubblici, remoti, riservati,
interni.
Conoscere le tecniche per la configurazione degli apparati e
degli utenti in ambiente client/server (esempi con Windows Server 2008 ed Ubuntu Server) per controllare e regolamentare l’accesso alle risorse condivise tramite definizione
di opportuni profili, permessi, diritti.
Interpretare i risultati prodotti alla luce delle conoscenze
teoriche acquisite.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: 1. Competenze rispetto alle implicazioni etiche, alle responsabilità professionali e alle
norme della pratica informatica; 2. Capacità di valutazione
degli aspetti economici, sociali e legali della pratica informatica; 3. Capacità di proporre soluzioni adeguate alle
risorse disponibili (tempo, personale, ecc.) che rispondano
a standard di qualità.
Progettare una o più soluzioni ad un problema (sviluppando
algoritmi corrispondenti), a partire dai semplici problemi
combinatori.
Consultare appropriatamente gli strumenti per una corretta produzione e comprensione di testi in lingua Inglese, in
particolare dizionari e grammatiche.
Consultare appropriatamente manuali di analisi.
Riconoscere ed utilizzare opportunamente e correttamente
i principali design pattern.
Analizzare un sistema multiprocesso ricavandone importanti informazioni comportamentali (e.g. possibilità di
deadlock, starvation) oppure di performance.
Sviluppare la sensibilità ad applicare i principi della Qualità
ai processi di sviluppo, realizzazione ed erogazione di prodotti/servizi software e, più in generale, alla futura attività
professionale.
2,61
1,19
3,26
1,29
2,36
0,88
3,30
0,84
2,68
1,42
3,47
1,31
2,13
0,98
3,043
1,16
1,60
1,27
3,27
1,29
1,52
1,46
3,57
1,18
2,69
1,03
3,65
1,27
3,08
1,15
3,52
1,20
3,43
1,43
4,34
1,11
2,82
2,73
1,22
1,03
3,58
3,26
1,11
1,10
2,95
1,03
3,17
0,89
2,69
1,12
3,34
0,83
5.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Identificare le informazioni necessarie ad alimentare i vari piani di progetto: tempi, costi, rischi, Risorse Umane,
approvvigionamenti, comunicazione, Qualità.
Destreggiarsi con sufficiente abilità nell’applicazione delle
norme ISO 9001.
Utilizzare strumenti per il calcolo automatico al fine di
risolvere problemi di ottimizzazione.
Risolvere problemi con la tecnica del simplesso.
Fornire interpretazioni appropriate agli strumenti di
programmazione lineare affrontati.
Acquisire tecniche e strumenti per la definizione delle strutture organizzative e di navigazione di un sito web, per
l’analisi critica di siti web esistenti, per la verifica di
accessibilità.
Progettare siti web da fruire attraverso browser visuali per schermi normali (desktop/laptop) e ridotti (palmari e smartphones), stampanti e software di conversione
dell’informazione in parlato.
Acquisire una discreta competenza nelle principali problematiche connesse all’Amministrazione di un Sistema
Informatico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: 1. Capacità di operare in
modo efficace come individuo e come membro di una squadra; 2. Capacità di comunicare in modo efficace con i colleghi ed i potenziali utenti circa questioni e problemi legati
alla propria area di specializzazione, nonché capacità di presentare idee e suggerire soluzioni in modo convincente sia
in forma scritta che orale.
Acquisire le abilità di tipo gestionale relative alla
conduzione di un progetto di qualsiasi tipo.
Sviluppare alcune abilità di tipo organizzativo indispensabili in qualsiasi azienda come complemento a capacità, abilità
ed esperienza di tipo tecnico.
Utilizzare le abilità relative al Team-working e Project
Management.
Redigere un business plan per un progetto software.
Utilizzare UML a supporto dell’attività di analisi e di
progettazione.
Redigere la documentazione tecnica che accompagna un
progetto software: piano di progetto, documento di analisi e specifica dei requisiti, documento di progettazione,
documento di testing.
Essere in grado di descrivere sia oralmente che per iscritto algoritmi o tecnologie definiti in letteratura scientifica
nell’ambito delle reti di calcolatori.
123
3,08
0,98
3,30
1,18
2,56
1,22
3,17
1,11
2,34
1,48
2,90
1,45
2,13
2,00
1,65
1,47
2,09
2,22
1,51
1,44
2,96
0,99
3,31
1,24
2,60
1,26
3,60
1,35
2,17
0,96
3,69
1,01
3,89
0,97
4,00
0,81
2,91
1,01
3,96
0,85
3,39
0,96
4,04
0,86
3,23
3,48
1,12
0,96
3,45
3,35
1,02
1,20
3,69
1,03
3,74
1,04
3,43
0,77
2,95
0,94
124
CAPITOLO 5. INFORMATICA
Leggere e consultare leggi e regolamenti dello Stato.
Valutare la compatibilità alle norme di legge di sistemi per
la gestione di basi di dati e di commercio elettronico.
Interagire correttamente con gli apparati informatici delle
pubbliche amministrazioni rispettandone e comprendendone i regolamenti interni.
Condurre autonomamente analisi esatte di semplici scenari
probabilistici basandole su rigorose basi matematiche.
Applicare le conoscenze teoriche a casi reali per analisi di
alcuni casi di affidabilità di sistemi informatici.
Utilizzare strumenti per la scrittura di tesi (e.g., Latex) e
per la preparazione di presentazioni multimediali.
Produrre testi su aspetti specifici dell’inglese per l’informatica grammaticalmente corretti usando lessico specialistico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza e
comprensione di elementi matematici di base nel discreto
e nel continuo; 2. Conoscenza e comprensione dei principi
fondanti dell’informatica, relativamente a linguaggi, algoritmi e sistemi, e consapevolezza dell’ampio spettro delle
discipline informatiche; 3. Capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di
competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Eseguire operazioni aritmetiche tra numeri rappresentati
secondo gli standard utilizzati dai calcolatori.
Utilizzare il simulatore SPIM.
Acquisire i fondamenti teorici e le tecniche per la progettazione dell’architettura convenzionale di un elaboratore nelle sue componenti principali, ovvero Processore Input/Output - Memoria.
Utilizzare in modo elementare software dedicati all’analisi
matematica.
Effettuare operazioni sfruttando la conoscenza assiomatica
delle proprieta’ dei numeri reali.
Risolvere disuguaglianze.
Riconoscere le funzioni continue.
Mettere in atto semplici procedimenti per il calcolo di limiti,
derivate ed integrali ed effettuare studi di funzioni.
Comprendere testi scritti e orali legati all’area dell’informatica.
Utilizzare le abilità matematiche fondamentali, come il
calcolo e l’uso appropriato del formalismo.
Utilizzare strumenti di programmazione ad alto livello (e.g.
Matlab/Octave).
1,60
1,91
1,27
1,20
2,82
2,88
1,29
1,12
2,26
1,16
2,73
1,23
2,39
1,34
2,55
1,16
2,35
1,02
2,88
1,23
2,52
1,43
2,78
1,50
2,65
1,48
3,39
1,17
3,45
0,92
2,00
1,38
2,36
3,18
1,53
0,77
1,09
2,22
1,16
1,27
2,54
1,41
2,18
1,30
2,41
1,23
1,50
1,19
4,04
4,04
3,95
0,98
1,11
0,99
2,04
2,13
2,42
1,21
1,25
1,25
4,13
0,78
4,00
1,04
3,36
1,41
2,61
1,36
2,27
1,59
2,33
1,28
5.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE125
Utilizzare un ambiente di sviluppo per linguaggio Java come Eclipse o JavaBeans ricorrendo alla relativa
documentazione in modo autonomo.
Conoscere i sistemi operativi Windows e Unix/Linux.
Utilizzare gli strumenti di programmazione messi a
disposizione nell’ambiente Unix/Linux.
Comprendere in maniera approfondita la ricorsione e la
decidibilita’ dei problemi.
Reperire mediate diverse fonti bibliografiche documentazioni tecniche relative la definizione di standard e
protocolli.
Utilizzare ambienti di programmazione per l’analisi numerica come Octave o Matlab per condurre semplici simulazioni
di scenari probabilistici.
Implementare programmi di simulazione per verificare il
corretto sviluppo delle analisi teoriche o per studiare situazioni problematiche delle quali non si possiede un’analisi
esatta.
Mettere in atto le conoscenze e le competenze acquisite negli
anni del corso in contesti imprenditoriali o che comunque
richiedono una personale rielaborazione.
5.7
3,50
1,20
3,95
0,81
3,40
2,95
1,34
1,35
4,31
3,72
0,93
1,13
3,54
1,13
3,18
0,99
3,13
1,23
3,68
1,02
1,86
1,47
2,40
1,33
2,00
1,23
2,38
1,20
2,86
1,27
3,86
1,40
Validazione delle Competenze richieste in
Ambito Professionale
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dalle parti
sociali contattate. La colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in
merito alla rilevanza della competenza nel contesto lavorativo considerato (1
indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la
colonna (B) la devizione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. Capacità di formalizzazione e specifica di problemi reali in cui l’informatica sia parte della soluzione e identificazione di pattern di soluzione
appropriati. 2. Capacità di scegliere i processi più appropriati per progetti riguardanti sia aree applicative tradizionali che aree emergenti. 3.
Capacità di progettare interfacce utenti delle applicazioni informatiche
che soddisfino gli standard di usabilità. 4. Capacità di combinare teoria
e pratica per risolvere problemi informatici.
Utilizzare un ambiente di programmazione di tipo professionale.
Editare, debuggare, compilare ed eseguire programmi con opportuni
casi di test su diverse piattaforme (in ambiente Linux ed in ambiente
Windows).
(A)
(B)
3,4
3,5
1,3
1,2
126
CAPITOLO 5. INFORMATICA
Formalizzare problemi di diversi livelli di complessità e progettere gli
algoritmi relativi.
Implementare soluzioni di problemi utilizzando linguaggi di programmazione di tipo funzionale (CAML ed F#) e di tipo imperativo (C o
Assembly).
Costruire semplici circuiti combinatori e sequenziali.
Determinare le prestazioni di un calcolatore usando le opportune misure
di valutazione.
Valutare e confrontare la complessità computazionale degli algoritmi.
Utilizzare DBMS relazionale, usando appropriatamente il linguaggio
SQL per definire queries.
Usare opportunamente gli strumenti commerciali o liberi per lo sviluppo
di applicazioni web interfacciate con basi di dati.
Sviluppare basi di dati articolate secondo il modello relazionale o ad
oggetti seguendo una rigorosa metodologia di progettazione.
Integrare una base di dati con strumenti per la programmazione WEB.
Sviluppare applicazioni articolare secondo il paradigma OOP.
Implementare sincronizzazioni mediante scambio di messaggio o semafori
e usare correttamente le pipes.
Modellare in Java un’applicazione mutli-thread e progettare la
sincronizzazione facendo uso dei monitor.
Definizione di interfacce mediante i costrutti e i tool di editing di un
linguaggio XML appresi.
Usare le competenze di base relative ai fondamenti dell’interazione uomo
calcolatore, ai principali paradigmi di interazione e alle tecniche di design
e di valutazione delle interfacce.
Formulare e comprendere definizioni sintattiche e valutarne la
complessità.
Specificare pattern e costruire riconoscitori per essi.
Applicare la metodologia del Project Management Institute ad un
progetto di qualsiasi tipo.
Applicare le principali metodologie per la analisi, progettazione e verifica
del software.
Gestire un progetto utilizzando i tool di Project Management e, in
alternativa, utilizzando solo carta, penna, righello e calcolatrice.
Impostare e sviluppare una WBS partendo dall’analisi dei requisiti.
Utilizzare diagrammi di Gannt, Pert e CPM per la pianificazione di un
progetto, identificando il percorso critico e il carico delle risorse.
Utilizzare le tecnologie a disposizione per la progettazione di reti informatica al fine di definire un’architettura di rete che soddisfi le esigenze
date.
Approcciarsi alla definizione di nuovi standard o protocolli dalla lettura
della documentazione specifica.
Scegliere i processi più appropriati per progetti riguardanti sia aree
applicative tradizionali che aree emergenti.
3,7
1,2
2,3
1,3
1,3
2,0
1,2
1,5
2,7
4,0
1,5
1,0
3,5
1,1
3,5
1,2
3,5
3,5
2,6
1,4
1,3
1,4
2,5
1,4
2,9
1,2
3,1
1,2
2,8
1,1
2,4
3,3
1,1
1,2
3,7
1,1
3,4
1,2
3,3
3,2
1,1
1,2
2,5
1,4
2,9
1,4
3,3
1,2
5.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE127
Usare un ambiente di editing visuale per la realizzazione prototipale di
layout di siti web (in ambiente Windows e OSX).
Acquisire le principali abilità di tipo progettuale (in base al traffico e ai
costi), amministrativo, gestionale e manutentivo relative alla conduzione
di un sistema informativo di rete.
Conoscere le principali tecniche di messa in sicurezza di una rete, con
analisi dei servizi pubblici, remoti, riservati, interni.
Conoscere le tecniche per la configurazione degli apparati e degli utenti
in ambiente client/server (esempi con Windows Server 2008 ed Ubuntu
Server) per controllare e regolamentare l’accesso alle risorse condivise
tramite definizione di opportuni profili, permessi, diritti.
Interpretare i risultati prodotti alla luce delle conoscenze teoriche
acquisite.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: 1. Competenze rispetto alle implicazioni
etiche, alle responsabilità professionali e alle norme della pratica informatica; 2. Capacità di valutazione degli aspetti economici, sociali e legali
della pratica informatica; 3. Capacità di proporre soluzioni adeguate alle
risorse disponibili (tempo, personale, ecc.) che rispondano a standard di
qualità.
Progettare una o più soluzioni ad un problema (sviluppando algoritmi
corrispondenti), a partire dai semplici problemi combinatori.
Consultare appropriatamente gli strumenti per una corretta produzione e comprensione di testi in lingua Inglese, in particolare dizionari e
grammatiche.
Consultare appropriatamente manuali di analisi.
Riconoscere ed utilizzare opportunamente e correttamente i principali
design pattern.
Analizzare un sistema multiprocesso ricavandone importanti informazioni comportamentali (e.g. possibilità di deadlock, starvation) oppure di
performance.
Sviluppare la sensibilità ad applicare i principi della Qualità ai processi
di sviluppo, realizzazione ed erogazione di prodotti/servizi software e,
più in generale, alla futura attività professionale.
Identificare le informazioni necessarie ad alimentare i vari piani di
progetto: tempi, costi, rischi, Risorse Umane, approvvigionamenti,
comunicazione, Qualità.
Destreggiarsi con sufficiente abilità nell’applicazione delle norme ISO
9001.
Utilizzare strumenti per il calcolo automatico al fine di risolvere problemi
di ottimizzazione.
Risolvere problemi con la tecnica del simplesso.
Fornire interpretazioni appropriate agli strumenti di programmazione
lineare affrontati.
Acquisire tecniche e strumenti per la definizione delle strutture organizzative e di navigazione di un sito web, per l’analisi critica di siti web
esistenti, per la verifica di accessibilità.
2,7
1,3
2,6
1,5
3,2
1,2
2,9
1,2
3,9
1,0
3,5
1,3
4,0
1,3
3,8
3,5
1,2
1,3
3,2
1,2
3,7
1,0
3,3
1,2
2,2
1,2
2,3
1,3
1,4
2,0
1,2
1,3
3,0
1,3
128
CAPITOLO 5. INFORMATICA
Progettare siti web da fruire attraverso browser visuali per schermi normali (desktop/laptop) e ridotti (palmari e smartphones), stampanti e
software di conversione dell’informazione in parlato.
Acquisire una discreta competenza nelle principali problematiche
connesse all’Amministrazione di un Sistema Informatico.
ABILITÀ COMUNICATIVE: 1. Capacità di operare in modo efficace
come individuo e come membro di una squadra; 2. Capacità di comunicare in modo efficace con i colleghi ed i potenziali utenti circa questioni
e problemi legati alla propria area di specializzazione, nonché capacità
di presentare idee e suggerire soluzioni in modo convincente sia in forma
scritta che orale.
Sviluppare alcune abilità di tipo organizzativo indispensabili in qualsiasi azienda come complemento a capacità, abilità ed esperienza di tipo
tecnico.
Utilizzare le abilità relative al Team-working e Project Management.
Redigere un business plan per un progetto software.
Utilizzare UML a supporto dell’attività di analisi e di progettazione.
Redigere la documentazione tecnica che accompagna un progetto software: piano di progetto, documento di analisi e specifica dei requisiti,
documento di progettazione, documento di testing.
Essere in grado di descrivere sia oralmente che per iscritto algoritmi
o tecnologie definiti in letteratura scientifica nell’ambito delle reti di
calcolatori.
Leggere e consultare leggi e regolamenti dello Stato.
Valutare la compatibilità alle norme di legge di sistemi per la gestione
di basi di dati e di commercio elettronico.
Interagire correttamente con gli apparati informatici delle pubbliche
amministrazioni rispettandone e comprendendone i regolamenti interni.
Condurre autonomamente analisi esatte di semplici scenari probabilistici
basandole su rigorose basi matematiche.
Applicare le conoscenze teoriche a casi reali per analisi di alcuni casi di
affidabilità di sistemi informatici.
Utilizzare strumenti per la scrittura di documenti professionali e per la
preparazione di presentazioni multimediali.
Produrre testi su aspetti specifici dell’inglese per l’informatica
grammaticalmente corretti usando lessico specialistico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza e comprensione di
elementi matematici di base nel discreto e nel continuo; 2. Conoscenza
e comprensione dei principi fondanti dell’informatica, relativamente a
linguaggi, algoritmi e sistemi, e consapevolezza dell’ampio spettro delle
discipline informatiche; 3. Capacità di utilizzare efficacemente, in forma
scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano,
nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni
generali.
3,0
1,3
3,1
1,2
3,8
1,2
3,9
3,1
2,8
3,7
1,0
1,3
1,2
1,0
3,1
1,4
2,7
2,8
1,1
1,2
2,6
1,2
2,4
1,2
3,1
1,2
3,8
1,1
3,5
1,3
5.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE129
Eseguire operazioni aritmetiche tra numeri rappresentati secondo gli
standard utilizzati dai calcolatori.
Utilizzare il simulatore SPIM.
Acquisire i fondamenti teorici e le tecniche per la progettazione dell’architettura convenzionale di un elaboratore nelle sue componenti principali,
ovvero Processore - Input/Output - Memoria.
Utilizzare in modo elementare software dedicati all’analisi matematica.
Effettuare operazioni sfruttando la conoscenza assiomatica delle
proprieta’ dei numeri reali.
Risolvere disuguaglianze.
Riconoscere le funzioni continue.
Mettere in atto semplici procedimenti per il calcolo di limiti, derivate ed
integrali ed effettuare studi di funzioni.
Comprendere testi scritti e orali legati all’area dell’informatica.
Utilizzare le abilità matematiche fondamentali, come il calcolo e l’uso
appropriato del formalismo.
Utilizzare strumenti di programmazione ad alto livello (e.g. Matlab/Octave).
Utilizzare un ambiente di sviluppo per linguaggio Java come Eclipse o
JavaBeans ricorrendo alla relativa documentazione in modo autonomo.
Conoscere i sistemi operativi Windows e Unix/Linux.
Utilizzare gli strumenti di programmazione messi a disposizione
nell’ambiente Unix/Linux.
Comprendere in maniera approfondita la ricorsione e la decidibilita’ dei
problemi.
Reperire mediate diverse fonti bibliografiche documentazioni tecniche
relative la definizione di standard e protocolli.
Utilizzare ambienti di programmazione per l’analisi numerica come Octave o Matlab per condurre semplici simulazioni di scenari
probabilistici.
Implementare programmi di simulazione per verificare il corretto sviluppo delle analisi teoriche o per studiare situazioni problematiche delle
quali non si possiede un’analisi esatta.
Mettere in atto le conoscenze e le competenze acquisite negli anni del corso in contesti imprenditoriali o che comunque richiedono una personale
rielaborazione.
2,4
1,5
0,9
2,5
1,1
1,4
2,0
1,7
1,3
1,3
2,1
2,1
1,9
1,4
1,4
1,4
4,6
2,9
1,0
1,3
2,1
1,5
3,7
1,4
4,4
3,6
1,0
1,2
3,6
1,3
3,8
1,2
1,5
1,3
2,0
1,3
3,9
1,0
Confrontando le due ultime tabelle si può rilevare una sostanziale corrispondenza tra le competenze fornite dal CdL e quelle richieste dal mondo del
lavoro. In particolare, c’è concordia tra la percezione degli studenti, la loro autovalutazione e le richieste delle parti sociali, sull’importanza di saper formalizzare
un problema e produrne una soluzione, sull’importanza di saper progettare e gestire le basi di dati e ambienti di sviluppo software. D’altra parte si evidenzia
anche una certa divergenza tra la percezione dell’importanza di saper utilizzare
un ambiente di sviluppo -che risulta alta tra le priorità degli studenti- e la indi-
130
CAPITOLO 5. INFORMATICA
cazioni della parti sociali, le quali invece affidano un’importanza fondamentale
alle competenze di gestione delle basi di dati.
Una forbice importante invece si può osservare per quel che riguarda le competenze strettamente matematiche (calcolo dei limiti, analisi infinitesimale, . . . )
per le quali gli studenti avvertono di aver raggiunto un buon livello di acquisizione ma sia questi sia le parti sociali non ne riconoscono l’impatto nell’ambito
lavorativo. Grande importanza, concordemente riconosciuta, hanno invece quelle competenze che hanno a che fare con l’auto-formazione e la capacità di lavoro
di squadra.
Per quel che riguarda il profilo professionale del laureato in uscita, mostriamo la seguente tabella comparativa tra quanto indicato come aspettativa dello
studente (colonna (A)) e richiesta delle parti sociali (colonna (B)).
Profilo
(A)
(B)
Tecnico di reti locali
11%
5,2%
Specialista di sistema in ambienti di rete locale
7%
7,8%
Gestore di reti
5%
5,2%
Specialista di sistema in ambienti web
5%
7,8%
Web Master
14%
5,6%
Progettista di software applicativo
16% 18,3%
Progettista di architetture software
11% 11,8%
Specialista di Sistemi di Telecomunicazione
5%
3,3%
Consulente Commerciale
2%
3,3%
Analista Programmatore Object Oriented
7% 15,0 %
Responsabile di Marketing e Vendite in area e-business
5%
2,0%
Esperto ERP
0%
4,6%
Esperto in linguaggi e tecnologie multimediali
9%
6,5%
Altro (indicare una figura professionale)
5%
4,6%
Si può osservare che anche in questo caso c’è un sostanziale incontro tra le
attese del mondo del lavoro e quelle degli studenti del Corso di Laurea.
5.8
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Informatica a Ca’ Foscari è la seguente:
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 93%
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 92,2%
• tipologia di contratto: Autonomo 5,9%, Tempo Indeterminato 47,1%, Formazione lavoro 17,6%, Tempo determinato 11,8%, Collaborazione Consulenza 11,8%, Altro atipico 2,0%
• ambito occupazionale: Industria 7,8%, Servizi 92,2%
• stipendio medio: 1241 Euro
Capitolo 6
Corso di Laurea in Lettere Università Ca’ Foscari
Venezia
6.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
Il laureato in Lettere avrà acquisito:
• la conoscenza delle materie di formazione generale del percorso scelto;
• la conoscenza teorico-metodologica delle problematiche relative alle materie stesse;
• la conoscenza dei principali strumenti informatici e della comunicazione
telematica negli ambiti specifici di competenza;
• la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell’unione
europea.
Tali obiettivi potranno essere conseguiti, nell’ambito di ciascun insegnamento dell’offerta formativa, attraverso la lettura critica dei testi, la partecipazione
a lezioni di carattere anche seminariale e attraverso una verifica delle conoscenze
acquisite con prove finali orali e/o scritte.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
Il laureato in Lettere avrà acquisito:
131
132
CAPITOLO 6. LETTERE
• la capacità di applicare criticamente, a casi concreti e specifici, gli strumenti teorico-metodologici appresi;
• la capacità di proseguire i propri studi in un corso di laurea specialistica
o in altro percorso di perfezionamento o specializzazione;
• la capacità di dialogare, in ragione del proprio ambito disciplinare (antichistico, letterario, linguistico), con specialisti di materie affini.
Nell’ambito di ciascun insegnamento, il laureato in Lettere potrà cosı̀ svolgere attività di carattere seminariale, che gli permetteranno di confrontarsi con
processi diacronici e sincronici caratterizzanti le diverse discipline. Queste esperienze didattiche saranno affiancate da un’attività di tirocinio, per la quale sono
previsti crediti specifici.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato in Lettere deve saper utilizzare le conoscenze acquisite durante il
corso, in una più ampia visione richiesta dall’organizzazione di progetti culturali a cui collaborare con capacità critica, nella valutazione e nei giudizi e con
disponibilità alla collaborazione interdisciplinare.
Nell’attività didattica, tale obiettivo potrà essere gradatamente maturato
attraverso un confronto di idee e problemi che costituiscono oggetto di lezioni e
seminari, e sarà utilizzato e implementato nella fase di redazione e discussione
della prova finale.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato in Lettere avrà sviluppato:
• abilità nell’elaborare e comunicare in differenti contesti temi e problemi
relativi agli specifici ambiti delle materie fondanti il corso di laurea stesso;
• abilità informatiche di supporto alla ricerca e alla organizzazione di temi
culturali più specifici;
• abilità linguistiche che gli consentano di approfondire le conoscenze specifiche attraverso la lettura in lingue diverse da quella materna e di far
parte della comunità internazionale, grazie all’uso della lingua veicolare.
Sono previste, per tutti, prove specifiche per il raggiungimento degli standard
europei: 3 crediti di idoneità di lingua inglese e 3 crediti di idoneità informatica. È prevista inoltre, per tutti, l’acquisizione di ulteriori abilità linguistiche,
riferibili al lavoro per la prova finale, e in alcuni percorsi, di altre competenze informatiche. Nella frequenza ai corsi, libera ma vivamente consigliata, lo
studente potrà inoltre acquisire una compentenza linguistica con riferimento ai
lessici specifici del settore. Tale competenza potrà essere verificata attraverso
l’esposizione orale e/o scritta in attività di tipo seminariale.
6.2. FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
133
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato in Lettere avrà sviluppato abilità di apprendimento e capacità di studio tali da consentirgli di accedere a ulteriori livelli con alto grado di autonomia.
Il laureato in Lettere quindi avrà a disposizione insegnamenti nei quali potrà
maturare competenze di carattere selettivo-comparativo, in modo da affinare il
proprio metodo di apprendimento e le proprie capacità critiche. A tal fine si
utilizzeranno lezioni frontali o seminariali con verifiche intermedie e in sede di
esame, atte a sollecitare la partecipazione attiva dello studente.
6.2
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
• Gli studenti del corso di laurea in Lettere potranno operare professionalmente in enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, nei settori dell’editoria, del giornalismo, in istituti e fondazioni che operano in specifici
settori dell’offerta culturale.
• Gli studenti del corso di laurea in Lettere maturano inoltre la formazione
di base che è requisito indispensabile per l’avviamento ad un percorso formativo per l’inserimento nell’ambito dell’insegnamento nelle scuole medie
(inferiori e superiori).
Il corso prepara alle professioni di:
• Scrittori e poeti
• Dialoghisti, soggettisti e parolieri
• Redattori di testi per la pubblicità
• Redattori di testi tecnici
• Organizzatori di fiere ed esposizioni
• Organizzatori di convegni e ricevimenti
• Animatori turistici ed assimilati
• Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
• Istruttori nel campo artistico-letterario
• Istruttori in campo linguistico
• Presentatori di performance artistiche e ricreative
• Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
134
CAPITOLO 6. LETTERE
6.3
Requisiti di Ingresso e modalità di validazione
• Possono iscriversi al corso di laurea tutti gli studenti che sono in possesso
di una maturità quinquennale, senza alcun debito formativo iniziale.
• Tutti gli immatricolati sono tenuti a sostenere nel corso del primo semestre
del primo anno, ossia entro il 31 dicembre dell’anno accademico nel quale
si iscrivono per la prima volta, un test di Italiano scritto e di cultura
letteraria-storica-linguistica. Sono esonerati da tale obbligo solo coloro
che abbiano conseguito nell’esame di stato una votazione pari o superiore
a 90/100.
• Il test di Italiano scritto verificherà le competenze di base necessarie per
frequentare con successo il corso di studi scelto e riguarderà i seguenti
argomenti: ortografia e interpunzione, lessico, morfologia e sintassi, comprensione di testi. E’ previsto lo svolgimento di una sessione di test per
ogni sessione di esami e non è possibile iscriversi a più di una prova per
sessione. Quanti non superassero il test di Italiano scritto dovranno obbligatoriamente frequentare i corsi OFA e in seguito superare una prova di
verifica che può essere ripetuta. Sono esonerati dall’obbligo di frequenza
dei corsi di recupero di Italiano solo gli studenti part time. Quanti non
superassero le prove di cultura generale possono affrontare nuovamente il
test. Sono previste attività di tutorato.
• Il superamento di entrambi i test di accesso è indispensabile per il proseguimento degli studi. Gli studenti potranno acquisire un massimo di 39
CFU, esauriti i quali dovranno attendere il superamento dei test per poter
procedere ulteriormente nella loro carriera.
6.4
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
Per gli insegnamenti di questo corso di laurea non è prevista la suddivisione
in anni; tuttavia agli studenti viene consigliata una programmazione della frequenza vista la presenza di alcune propedeuticità (si veda la sezione Prerequisiti
presente nella scheda di ogni singolo insegnamento).
6.4. CONNESSIONI DISCIPLINARI E PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ 135
Primo anno
Insegnamento
fondamenti di linguistica
letteratura italiana
geografia (I)
storia romana (I)
italiano professionale
istituzioni di filologia
idoneità informatica
lingua inglese
CFU
12
12
6
6
6
6
3
9
60
Secondo anno
Insegnamento
letteratura latina
A scelta fra:
storia contemporanea
storia greca
storia medievale
storia moderna
A scelta:
dialettologia italiana
storia della ligua italiana
A scelta:
critica e teoria letteraria
filologia italiana
A scelta:
letteratura italiana 4 (moderna)
letteratura italiana contemporanea
letteratura italiana moderna e contemporanea
elementi di informatica
CFU
12
12
(12)
(12)
(12)
(12)
12
(12)
(12)
6
(6)
(6)
12
(6)
(6)
(6)
6
60
136
CAPITOLO 6. LETTERE
Terzo anno
Insegnamento
A scelta fra:
dialettologia italiana (I)
istituzioni di letteratura greca
linguistica italiana (non attivato)
linguistica italiana (I)
storia della lingua italiana (I)
letteratura italiana 1 (medievale)
letteratura italiana 2 (umanistica)
letteratura italiana 3 (rinascimentale e barocca)
fondamenti di storia della fotografia
storia dell’arte contemporanea (I)
storia dell’arte medievale (I)
storia dell’arte moderna (I)
storia medievale (I)
storia moderna (I)
storia contemporanea (I)
A scelta:
biblioteconomia (I)
codicologia (I)
estetica (I)
dialettologia italiana (I)
filologia italiana
filologia romanza (I)
filologia romanza (II)
filosofia del linguaggio (I)
fonetica e fonologia (I)
geografia culturale
letteratura inglese
istituzioni di letteratura greca
letteratura italiana moderna e contemporanea
letteratura italiana contemporanea
lingua francese
lingua spagnola
lingua tedesca
linguistica italiana (I)
origini delle lingue romanze
storia della lingua italiana (I)
storia della lingua latina
storia della comunicazione scritta
storia romana
A scelta:
a scelta dello studente
prova finale
A scelta tra:
seminari
stage e tirocini
CFU
18
(6)
(6)
(12)
(12)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
12
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
30
(12)
(12)
(6)
(6)
60
6.5. DECLINAZIONE DELLE COMPTENZE
6.5
137
Percorso di studi: le competenze di ciascun
insegnamento e le modalità di validazione
Curriculum Scienze Umanistiche della Comunicazione:
Filologia romanza
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno
Conoscenze
• Fondamenti di filologia romanza:
– Introduzione alla filologia (edizione critica di testi medievali). Esempio di edizione critica: una canzone di Jaufre Rudel.
– I generi letterari romanzi: epica, romanzo cortese [in versi e in prosa],
narrativa breve [lais, fabliaux], lirica d’amore [trovatori, trouvères],
letteratura allegorica.
• Cultura trobadorica in Italia e la nascita della lirica d’amore italiana.
Abilità
• Lo studente viene introdotto nel contesto della nascita delle lingua e letterature europee che è fondamentale punto di riferimento per i secoli a
venire.
• Vengono forniti elementari strumenti linguistici utili ad una prima decodificazione di quei testi in prosa e in poesia che hanno caratterizzato la
produzione letteraria del XII e XIII secolo e che sono un basilare elemento
di conoscenza dell’intero mondo medievale.
• Lo studente è cosı̀ indotto a valorizzare la propria esperienza linguisticoletteraria in una prospettiva socio-culturale, tendendo cosı̀ a realizzare un
vero processo di civilizzazione sincronica e diacronica.
Competenze
• Allo studente viene affidato l’approfondimento di una tematica specifica
del mondo e della letteratura medievale, in particolare della grande epopea
cavalleresca celebrata in particolare nei cicli arturiani. Fornito di adeguata
bibliografia, lo studente è inviato a ripercorrere nel singolo oggetto specifico il processo metodologico di cui gli sono stati offerti precisi esempi a
lezione e a realizzare quindi una ricerca che pur nelle sua limitata estensione consenta di ricorrere a tutti gli strumenti (in particolare linguistici
e letterari) che ha imparato a conoscere e maneggiare.
138
CAPITOLO 6. LETTERE
Fondamenti di linguistica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno. (L’insegnamento è suddiviso in due moduli, per poter accedere
al secondo modulo bisogna aver frequentato il primo).
Conoscenze
• Nozioni di base di semiotica, fonetica, fonologia, morfologia, semantica e
sintassi.
• Nozioni di base di sociolinguistica.
• Nozioni di base di classificazione genealogica e tipologia linguistica.
• Brevi notizie riguardo le principali lingue dell’Europa moderna.
• Nozioni di base di pragmatica e linguistica testuale.
• Nozioni di base di linguistica storica.
Abilità
• Attraverso il corso lo studente dovrebbe acquisire la capacità di porre il
problema della descrizione della facoltà di linguaggio, delle lingue straniere
e dei processi comunicativi in termini scientifici, con l’impiego di modelli
e di un lessico specialistico.
• Lo studente dovrebbe altresı̀ apprendere esistenza e uso di una “strumentazione” tecnica per studiare e operare sulle singole lingue storiche.
Competenze
• Nella verifica finale lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere attraverso modelli e lessico specialistico processi semantici e specificamente il processo comunicativo che avviene attraverso il linguaggio
verbale;dovrà inoltre essere in grado di trattare le puntuali problematiche
teoriche della riflessione sul linguaggio, ma anche di saper impiegare gli
strumenti tecnici appresi per svolgere elementari esercizi di descrizione di
fenomeni fonetici, morfologici e sintattici.
Letteratura italiana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
6.5. DECLINAZIONE DELLE COMPTENZE
139
Conoscenze
• Alle origini della letteratura italiana: la poesia religiosa; la lirica del
Duecento.
• Il secolo delle tre corone: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni
Boccaccio.
• Il Quattrocento: l’Umanesimo, tra latino e volgare.
• Il Cinquecento: dal classicismo rinascimentale al manierismo.
• Manierismo e Barocco.
• L’età dell’Illuminismo.
• La letteratura del neoclassicismo.
• Romanticismo europeo e romanticismo italiano.
Abilità
• Allo studente vengono forniti gli strumenti con i quali impostare un lavoro di approfondimento attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari.
In particolare, si utilizzano due grandi opere opportunamente scelte ad
esemplificazione di due diversi periodi: per la letteratura antica, il Decameron di Giovanni Boccaccio, e per quella moderna, I Promessi Sposi di
Alessandro Manzoni.
• Su questi testi vengono elaborati esercizi a campione con vere e proprie
analisi di comprensione del testo e di inquadramento stilistico-linguisticoretorico.
Competenze
• Alla fine del corso lo studente è in grado di riconoscere e classificare i testi
più importanti della nostra storia letteraria, fornendone una presentazione
di carattere generale, una collocazione di carattere cronologico, un’analisi
di carattere formale.
• Per alcuni di questi testi lo studente è in grado di impostare un’analisi
microculturale, i cui i palinsesti potranno costituire un preciso punto di
riferimento per affrontare ricognizioni dello stesso tipo su qualsiasi testo
della storia letteraria.
Letteratura latina
Prerequisiti (competenze richieste)
• E’ richiesto aver frequentato Introduzione allo studio del latino.
140
CAPITOLO 6. LETTERE
Conoscenze
• Prima parte
– Il latino in italiano.
– Cronologia della storia romana e del latino.
– I primordi del latino
– Il latino arcaico.
– Il latino standard.
– Il latino imperiale.
– L’evoluzione imperiale e tarda.
– Struttura del sistema linguistico latino
– Lingua latina e cultura materiale: libri e librarii
• Seconda parte
– Il sorgere della letteratura a Roma.
– I grandi autori arcaici: Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio.
– L’età d’oro della letteratura: Catullo, Lucrezio, Cicerone.
– Storiografia ed erudizione nell’ultimo secolo della repubblica.
– L’età augustea, Virgilio e Orazio.
– La poesia elegiaca.
– Livio. Storiografia e oratoria in età imperiale.
– Poesia e prosa da Tiberio a Claudio.
– Seneca.
– La letteratura da Nerone a Traiano.
– Tacito.
– L’età di Adriano e degli Antonini.
– Apuleio.
– La letteratura cristiana.
– I Padri della Chiesa.
– La fine del mondo antico, la transizione al Medioevo e la trasmissione
dei testi.
Abilità
• Prima parte
– Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
6.5. DECLINAZIONE DELLE COMPTENZE
141
∗ Comprendere la rilevanza del sostrato latino all’interno del sistema linguistico italiano, sia dal punto di vista della lingua italiana
standard, sia dal punto di vista del complesso mosaico dialettale
italiano.
∗ Comprendere come la letteratura italiana si sia costantemente
rivolta agli antecedenti latini nel corso della sua evoluzione, dagli
stilnovisti ai contemporanei.
∗ Possedere, anche in assenza di studi classici precedenti come
prerequisito, un panorama generale della struttura della lingua
latina nel periodo dello standard linguistico.
∗ Comprendere la differenza fra latino letterario e latino substandard.
∗ Conoscere in che modo la storia del latino si è accompagnata alla
storia della civiltà romana, di cui è espressione.
∗ Conoscere le principali caratteristiche delle diverse fasi evolutive
del latino.
∗ Conoscere la posizione del latino nel quadro del sistema delle
lingue indoeuropee.
• Seconda parte
– Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
∗ Conoscere gli autori principali della letteratura latina
∗ Conoscere l’evoluzione dei generi letterari
∗ Saper distinguere l’apporto originale latino rispetto all’importazione dei generi letterari dalla civiltà greca.
∗ Conoscere un certo numero di testi fondamentali, letti ove possibili nell’originale latino, oppure in buona traduzione.
Competenze
• Competenze ai fini del curriculum di Latino: consentire la piena
fruizione dei corsi superiori di latino tenuti dai docenti del settore, in cui
le nozioni di questo corso si considerano acquisite e sottintese, in modo
tale da ridurre al minimo le ridondanze (secondo i principi enunciati dall’approccio pedagogico noto come didattica breve) e ottenere la massima
efficacia didattica. Per esempio, un corso monografico su Persio darà per
scontato che gli studenti sappiano già inquadrare questo autore dal punto
di vista cronologico, conoscano già il contenuto dell’opera e conoscano la
nascita e l’evoluzione del genere satirico.
– per gli studenti, sempre più numerosi, provenienti da scuole in cui
non si studia latino, questo corso costituisce il primo approccio in
termini assoluti, e sviluppa in loro le competenze necessarie a seguire
un corso monografico di latino: nonchè, va da sè, competenze di
142
CAPITOLO 6. LETTERE
traduzione autonoma, che richiedono ben altri tempi di applicazione
e per le quali è previsto un apposito laboratorio.
– Per gli studenti provenienti da scuole superiori con latino, il corso da
un lato permette di fissare le nozioni già acquisite, dall’altro riorienta
la preparazione da essi ottenuta presso la scuola in senso più maturo
in prospettiva universitaria.
• Competenze ai fini del curriculum universitario: il latino è ancora presente obbligatoriamente in molti percorsi della Facoltà. Durante il
corso si cerca di dimostrare come ciò non sia dovuto a passatismo o in
generale all’inerzia nei confronti dell’innovazione, ma al fatto che senza la
lingua e la letteratura latina diviene incomprensibile gran parte dell’orizzonte culturale, segnatamente letterario, ma anche linguistico e figurativo
occidentale, e l’accesso alle fonti storiche difficoltoso e nebuloso. Perciò
richiami interdisciplinari sono evocati ovunque sia possibile.
• Competenze di carattere professionale: per l’insegnamento nelle attuali classi di concorso A050 e A043, materie letterarie negli istituti superiori senza latino e nella scuola media, i programmi ministeriali richiedono
il conseguimento di 12 CFU di latino, non finalizzati tuttavia all’insegnamento del latino. Non si tratta di un semplice residuo vestigiale: i
programmi ministeriali elaborati nel 1979, in seguito all’abolizione del latino nella scuola media, incorporano riferimenti al latino nella prassi dell’insegnamento dell’italiano, prescrivendo il rafforzamento dell’educazione
linguistica attraverso un adeguato sviluppo dell’insegnamento della lingua
italiana - con riferimento alla sua origine latina e alla sua evoluzione storica - e delle lingue straniere (cfr. art. 2 L. 348/77). Il corso di Lingua e
letteratura latina consente di sviluppare esattamente il tipo di competenza nel settore di latino richiesto all’insegnante di italiano di scuola media
(mentre i corsi successivi si rivolgono, dal punto di vista professionale,
specificatamente al futuro insegnante di latino, con enfasi sugli aspetti più
strettamente linguistici e filologici e sulla traduzione).
Geografia
Prerequisiti (competenze richieste)
• Capacità di lettura e interpretazione della cartografia di base contenuta
negli atlanti scolastici.
Conoscenze
• Saranno considerate le politiche ambientali, sia nazionali che globali, evidenziando l’importanza di strategie economiche alternative e di nuove attitudini socio-culturali al fine di incoraggiare le più adeguate e promettenti
territorialità della partecipazione.
6.5. DECLINAZIONE DELLE COMPTENZE
143
Abilità
• Quanto previsto dal corso di Geografia corrisponde alle più recenti aspettative della formazione di base volte alla costruzione di consapevolezza
ambientale nei confronti dei futuri cittadini. Lo svolgimento dei programmi mette a disposizione degli studenti gli strumenti elaborati dall’analisi
geografica per comprendere gli effetti dissipativi di un modello di sviluppo
poco attento alla riproducibilità delle risorse. Con le lezioni frontali, i seminari di approfondimento, la bibliografia assegnata si pongono le basi per
la comprensione dell’importanza, per il futuro delle comunità del pianeta,
di adottare adeguate politiche territoriali per un più efficace rinnovo della
cultura ambientale.
Competenze
• Al termine del corso lo studente avrà appreso nozioni specifiche, ma anche
sarà in grado di collegare aspetti consimili, facendo interagire le conoscenze.
Storia romana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Il corso indaga i momenti salienti della storia romana, con particolare
attenzione all’età monarchica e repubblicana, impostando una disamina
della dialettica politica, delle strutture militari e delle problematiche sociali ed economiche, attraverso l’analisi mirata delle più significative fonti
letterarie, epigrafiche, numismatiche e archeologiche.
Abilità
• La centralità della materia è conseguente all’importanza della storia di Roma per la maturazione di un’identità nazionale ed europea e non prescinde
dalla circostanza che molti dei riferimenti culturali derivati dall’antica Roma hanno permeato produzione letteraria e manifestazioni ideologiche fino
a tempi recenti e sono ancor oggi utilizzati in contesti propri della comunicazione a più livelli e in diversi ambiti. La comprensione delle dinamiche
degli avvenimenti non si esaurirà nella meccanica memorizzazione di fatti
e concetti; lo studente eserciterà, invece, un approccio critico nei confronti
della ricerca storica, utile ad affrontare nella sua successiva esperienza di
studio e professionale le questioni diverse con cui sarà chiamato a confrontarsi: maturerà consapevolezza dell’opportunità di contestualizzare
144
CAPITOLO 6. LETTERE
ciascuna problematica specifica in un quadro ampio, farà propria l’attitudine ad interpretare gli eventi in una connessione causa-effetto, valorizzerà
l’apporto di competenze diverse alla risoluzione dei problemi di esegesi.
• Alla luce di tali obiettivi formativi si è individuata una ben precisa metodologia didattica e si è definita la bibliografia per gli studenti. Si pone,
infatti, come fondamento per la ricostruzione storica l’analisi di una pluralità di documenti antichi, di natura letteraria e storiografica, epigrafica,
numismatica ed archeologica; tale modalità didattica è funzionale a far
comprendere come la sinergia di fonti diverse e la valorizzazione di testimoni molteplici sia il fondamento per una corretta ricostruzione di situazioni e problematiche e come l’esegesi debba sempre compiersi attraverso
modalità interpretative specifiche per ciascuna categoria documentaria.
La bibliografia proposta si sostanzia nell’indicazione di un manuale universitario che dia conto della sequenza evenemenziale in un contesto di
problematiche parzialmente ancora aperte; di un breve testo classico (in
genere una biografia) in traduzione italiana e di un saggio utile alla contestualizzazione della fonte antica proposta. L’opzione di offrire allo studente l’opportunità di un confronto con un testo classico risponde all’esigenza
di far comprendere come ogni realtà debba essere codificata secondo categorie proprie e non attraverso i parametri della contemporaneità e del
nostro specifico orizzonte culturale.
• L’approccio adottato, sperimentato ormai da molti anni, risulta quindi
funzionale a far maturare una consapevolezza critica nello studente ma
nel contempo ad agevolare l’acquisizione da parte dello stesso di competenze espressive e di una capacità argomentativa efficace, essenziale alla
valorizzazione anche in ambito professionale delle sue abilità e delle sue
potenzialità. L’avvicinamento alla materia avviene infatti anche attraverso l’acquisizione del lessico specifico della disciplina e pertanto dovrebbe
da un lato ampliare il vocabolario personale dello studente e dall’altro
garantirgli la consapevolezza dei diversi registri comunicativi previsti dai
differenti contesti con cui sarà chiamato a confrontarsi.
Competenze
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito una pluralità di competenze: la conoscenza del tessuto evenemenziale per il periodo storico in oggetto; la consapevolezza delle metodologie della ricerca storica; la capacità di
argomentare per iscritto in modo efficace e pertinente quanto ai contenuti
e al lessico utilizzato e la capacità di sintetizzare in uno spazio contenuto un ben preciso tema attraverso una gerarchia di argomenti, esposti in
logica successione e secondo l’individuazione di priorità informative.
6.5. DECLINAZIONE DELLE COMPTENZE
145
Storia contemporanea
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Il corso prenderà le mosse dalle numerose inchieste sulla condizione della
classe operaia che si svolsero in Italia, Francia e Gran Bretagna a partire
dagli anni Trenta dell’Ottocento.
• Analizzerà le interpretazioni della povertà e della disuguaglianza sociale
e si soffermerà in particolare su alcuni problemi delle città industriali: la
disoccupazione, il lavoro minorile, le condizioni abitative.
• Nella seconda parte analizzerà le inchieste sociali svolte nell’Italia del
Secondo dopoguerra.
Abilità
• All’interno di un quadro politico ed economico generale, lo studente acquisisce la capacità di mettere a fuoco alcune questioni cruciali per la società
europea dalla Rivoluzione industriale agli anni Cinquanta del XX secolo.
Attraverso la fonte dell’inchiesta sociale (privata, governativa, fotografica,
cinematografica, ecc.) su alcune questioni specifiche (disoccupazione, immigrazione, criminalità, prostituzione, lavoro minorile, ecc.), lo studente
acquisisce alcuni strumenti per analizzare in termini comparativi cause, interpretazioni e proposte avanzate per affrontare il problema della povertà
urbana e le sue conseguenze.
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di inquadrare la questione
della diseguaglianza sociale all’interno di un contesto politico nazionale
e internazionale di vasto respiro, di leggere criticamente una fonte, in
particolare la fonte dell’inchiesta sociale, di tracciare le linee di pensiero
dei riformatori sociali che si fecero promotori delle principali inchieste e
di leggere la storia d’Italia dei primi decenni del secondo dopoguerra alla
luce degli irrisolti problemi sociali.
Dialettologia italiana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno. (L’insegnamento è suddiviso in due moduli, per poter accedere
al secondo modulo bisogna aver frequentato il primo).
146
CAPITOLO 6. LETTERE
Conoscenze
• Lo studente acquisisce contezza della geografia linguistica dell’Italia e del
suo sviluppo storico, riflettendo sulla specificità del panorama italiano nel
quadro di quello romanzo, e sull’articolazione interna dei dialetti italiani.
Si approfondisce inoltre la storia di alcuni tra i principali dialetti italiani,
traguardando le vicende culturali di due tra le più importanti città d’Italia
attraverso l’evoluzione interna (cioè grammaticale e lessicale) ed esterna
(cioè degli usi e della variabilità diastratica, diafasica, diamesica) dei rispettivi volgari locali e, a partire dall’istaurazione di una varietà nazionale
comune, dei rispettivi dialetti.
Abilità
• Lo studente affina le abilità di analisi fonetica, morfologica e lessicale di
una varietà linguistica; è in grado di apprestare la trascrizione fonetica di
un testo; è in grado di analizzare morfosintatticamente enunciati in italiano o in uno dei dialetti italoromanzi; è in grado di descrivere l’articolazione
geo- e sociolinguistica dell’Italia contemporanea, nonché quella storica dei
principali dialetti italiani.
Competenze
• Lo studente acquisisce competenze specifiche nella metodologia di indagine
dialettologica. E’ in grado di organizzare un’inchiesta dialettale, di leggere
e di approntare una carta d’atlante linguistico, di impostare la descrizione
storico-grammaticale di una qualsiasi varietà romanza. Padroneggia tutti
i principali strumenti di consultazione – bibliografici tradizionali e on-line
– relativi alla linguistica e alla dialettologia italiana.
Italiano professionale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Il testo e la situazione comunicativa: differenze tra parlato e scritto.
• Parafrasi e linguaggio burocratico.
• Riassunto e gerarchia dell’informazione.
• La gestione dell’informazione e l’argomentazione.
• Registri linguistici.
• Schedatura e note.
6.5. DECLINAZIONE DELLE COMPTENZE
147
• La bibliografia.
• Gestione della documentazione e redazione del testo argomentativo.
• La lettera.
• Una testualità professionale. Esercitazioni.
Abilità
• Dalla loro nascita (1997) a Ca’ Foscari (e in Italia), i corsi di italiano professionale vogliono colmare il vuoto educativo dell’italiano-per-lavorare,
generalmente trascurato dalla scuola media e universitaria. Si tratta di
insegnare agli studenti abilità di scrittura accademica (secondo i diversi
tipi che vanno da una relazione a una tesina, fino alla tesi, tri- e biennale) e i tipi di testo che verosimilmente il laureato dovrà produrre dopo la
laurea: il C.V., una lettera, un progetto e cosı̀ via. Anche la scrittura in
rete, che segue criteri espressivi e di gestione dell’informazione diversi da
quelli della comunicazione cartacea, riceve attenzione. Né sono trascurate
alcune abilità orali, riguardanti il discorso in pubblico.
Competenze
• La gestione delle informazioni, il loro controllo, il dinamismo comunicativo, in una società dove l’informazione risulta difficile da padroneggiare,
ed è fondamentale discernere l’informazione affidabile da quella non attendibile, sono le competenze che i corsi insegnano, mirando a una comunicazione chiara ed efficace insieme, libera da pastoie burocratiche e inutili
tecnicismi.
Letteratura italiana 1 (medievale)
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Istituzioni. Storia della letteratura italiana dalle origini alla fine del Trecento studiata nei suoi principali autori, movimenti e generi con opportune
letture antologiche che verranno segnalate a lezione.
• Conoscenza approfondita e puntuale dell’ Opera prima di Dante, la Vita
nuova, e in particolare delle parti del testo lette e commentate a lezione.
148
CAPITOLO 6. LETTERE
Abilità
• Attraverso lo studio della letteratura italiana dei secoli XIII e XIV lo
studente acquista familiarità con i testi sui quali si è formata la coscienza letteraria nazionale, la nascita della lingua italiana, la produzione di
opere rimaste poi esempi insuperabili della nostra storia letteraria. In particolare, attraverso lo studio dell’opera prima di Dante, La Vita Nuova,
vengono forniti una serie di strumenti atti a decodificare forma e contenuto dell’opera stessa attraverso letture puntuali del testo e discussione
delle modalità di composizione organizzazione dello stesso. La scelta della Vita Nuova, uno dei primi testi organi in volgare, consente proiezioni
interessanti su tutta la storia della poesia duecentesca, che rappresenta
senz’altro un momento qualificante del primo secolo della letteratura italiana, mentre il carattere di prosimetro dell’opera stessa coinvolge anche
il problema della prosa, che si svilupperà e raggiungerà la piena maturità
nel secolo successivo con il Bocaccio.
Competenze
• Lo studente è in grado di riconoscere, collocare e datare i testi antichi
della nostra letteratura in base ad una serie di elementi che riguardano sia
l’aspetto formale che contenutistico. Sul piano formale, la lingua italiana
antica presenta una serie di difficoltà di ordine interpretativo che lo studente è in grado di riconoscere, gestire e risolvere in maniera autonoma o
ricorrendo ad una strumentazione (lessici e vocabolari) che sa maneggiare
e proficuamente sfruttare. Sul piano contenutistico, lo studente è venuto
a contatto con i testi capitali della nostra letteratura, dei quali ha una
conoscenza non d’accatto utile non solo nello specifico, ma anche nella
successiva rielaborazione e nella graduale costituzione di questi testi quali
insostituibili modelli per la storia avvenire della letteratura italiana.
Storia della lingua italiana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Il superamento della prova scritta (Parte prima) è propedeutico alla seconda parte dell’esame.
Conoscenze
• Il corso si concentra sulla grammatica storica e la storia dell’italiano letterario, nel contesto della storia generale della lingua italiana e della storia
politica, sociale e della scuola. Per tale ragione l’insegnamento comincia con il periodo delle origini, e continua con lo studio del XIV secolo,
dell’Umanesimo e del Rinascimento.
6.5. DECLINAZIONE DELLE COMPTENZE
149
• Il corso completa la storia dell’italiano e include le età del Barocco, del
riformismo settecentesco, del Romanticismo e dell’Italia Unita, fino alle
soglie dell’età contemporanea.
• L’esposizione generale è accompagnata dalla lettura e commento (spiegazione letterale e analisi linguistica e storico-letteraria) di una scelta di
testi.
• Particolare rilevo è conferito inoltre all’esame dell’italiano contemporaneo,
nelle sue varietà scritte professionali.
Abilità
• Il corso è strutturato in modo tale da indurre i giovani ad acquistare familiarità, a raggiungere la confidenza con la lingua letteraria, abituandosi
a giri del periodo e a parole e significati che spesso differiscono dall’italiano d’oggi; in due parole: farsi l’orecchio. Un’attenta parafrasi in italiano
moderno è il primo passo per raggiungere l’obiettivo, e giova alla lingua
antica ma, grazie alla parafrasi, anche a quella contemporanea.
Competenze
• Con questo corso si cerca di accrescere le competenze testuali, e cioè la
capacità di capire il testo in modo analitico, punto per punto e frase per
frase, ma anche nel suo insieme, e cioè nella sua testualità, accostando
giovani, abituati a un assordante bombardamento mediatico, a tipi di testo
ricchi di significati veicolati dal linguaggio verbale. Il percorso proposto è
dall’attenzione alla parola alla comprensione del testo letterario.
Critica e teoria letteraria
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Introduzione alla critica e alla teoria letteraria.
Abilità
• Lo studente alla fine del corso dovrebbe essersi fatto l’idea di una tecnica
di analisi critica del testo: gli sono forniti durante le lezioni molti spunti.
E’ prospettata la necessità di cognizioni molto ampie nell’ambito del sapere letterario e chi frequenta o è interessato alla materia corrisponde in
prevalenza con attenzione e impegno.
150
CAPITOLO 6. LETTERE
Competenze
• La disciplina si presta di per sé a sviluppare, insieme a specifiche cognizioni, il senso critico e la personalità dello studente. Al momento dell’esame
egli deve dimostrare un’oggettività di conoscenze testuali, storiche, bibliografiche ecc. e la capacita di avere un proprio orientamento su di esse che
non sia arbitrario, o tratto da vaghe impressioni.
Istituzioni di filologia
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Concetto di manoscritto (suoi fondamentali criteri di impiego; evoluzione
storica delle scritture; scritture e testi; concetto di filologia d’autore e di
tradizione (anche in testi non letterari); storia dei principi e dei metodi
filologici dall’antichità all’età moderna e contemporanea.
• Principi e metodi (e ragioni) della critica del testo. I metodi sono studiati in diacronia da quelli antichi a quelli contemporanei (metodo ’del
Lachmann’).
• Impiego dei principi e dei metodi nel metodo del ’Lachmann’ studiati sulla
tradizione unitestimoniale e pluritestimoniale.
• Criteri di selezione degli errori e principi di costituzione della dipendenza
dei tetimoni; (casi fondamentali).
• Concetto di archetipo.
• Filologia d’autore: riconoscibilità dei prodotti autografi; criteri di intervento correttorio sugli autografi.
• Filologia e strumentazione informatica
Abilità
• La maggioranza degli studenti comprende i principi e i metodi.
• In alcuni casi il gioco ricostruttivo dell’originale, che presiede alle operazioni critico testuale, è stato iben compreso, e gli esercizi a titolo di
conttrollo dell’apprendimento che sono stati presentati sono stati risolti
con abilità e correttezza.
6.5. DECLINAZIONE DELLE COMPTENZE
151
Competenze
• Lo studente è avvezzo a studiare senza chiedersi, il più delle volta, il
perché delle cose. Ergo: i risultati degli esami sono in genere e in media
tra discreto e buono. Il che indica che lo studente ha studiato. Diverso
poter dire che lo studente ha anche capito e sappia giustificarsi i principi e i
metodi (e le ragioni) delle operaioni: nell’esame c’è sempre prevista infatti
una piccola serie di domande che non mobilitano solo la memoria passiva
ma manche la riflessione. Queste sono in genere quelle che ottengono il
punteggio meno alto, fatte ovviamente le dovute eccezioni.
• In genere buona la conoscenza dell’Italiano, ma assai semplice e banalizzante la capacità espressiva.
Letteratura italiana contemporanea
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Il decadentismo e il simbolismo. Giovanni Pascoli, Gabriele d’Annunzio e
il Novecento.
• Il primo Novecento: le riviste (le riviste fiorentine, in particolare La
Voce e i vociani). Il Futurismo. I poeti: i crepuscolari: Guido Gozzano;
Corrado Govoni; Aldo Palazzeschi; Dino Campana; Camillo Sbarbaro;
Clemente Rebora.
• La ripresa del romanzo: Luigi Pirandello, Federigo Tozzi, Italo Svevo.
• La poesia: Umberto Saba; Giuseppe Ungaretti; Eugenio Montale; Salvatore Quasimodo e l’ermetismo; Mario Luzi; Sandro Penna.
• Forme della prosa tra le due guerre: il dibattito (La Ronda, Solaria,
Novecento), gli autori (Moravia, Vittorini, Pavese).
• Carlo Emilio Gadda.
• Il neorealismo. Beppe Fenoglio.
• Pier Paolo Pasolini e
Officina.
• Gli anni Sessanta: romanzo e industria. La neovanguardia.
• Italo Calvino.
• La prosa nel secondo Novecento. Primo Levi, Elsa Morante, Leonardo
Sciascia, Goffredo Parise, Paolo Volponi.
152
CAPITOLO 6. LETTERE
• La poesia nel secondo Novecento. Bertolucci, Sereni, Caproni, Zanzotto.
• Tendenze della narrativa e della poesia nell’ultimo ventennio del Novecento
e nel primo decennio del Duemila.
Abilità
• Il corso si propone di far acquisire allo studente una approfondita conoscenza della letteratura italiana del Novecento e del primo decennio del
Duemila, fornendo sintetici quadri di insieme e approfondimenti su generi,
autori e testi centrali nel panorama letterario dei secoli XX e XXI.
Competenze
• Ci si propone di far acquisire allo studente la piena padronanza dei contenuti proposti, la capacita di contestualizzarli opportunamente nel panorama storico e culturale contemporanei e una solida competenza analiticointerpretativa dei testi letterari della modernità.
Storia dell’arte contemporanea
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza della Storia dell’arte moderna europea (secoli XV-XVII)
Conoscenze
• Pittura, scultura e architettura dall’Ottocento alla fine del Novecento
Abilità
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di distinguere stili e soggetti
dell’arte dell’800 e del ’900, inquadrando singole opere in contesti generali,
collegando anche singole personalità artistiche con le emergenze culturali
dell’epoca storica cui appartengono.
Competenze
• Al termine del corso lo studente saprà distinguere le tecniche artistiche,
sarà in grado di catalogare opere d’arte e conoscerà necessità e potenzialità
delle istituzioni (Musei ecc.) e delle esposizioni temporanee
Elementi di informatica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno
6.5. DECLINAZIONE DELLE COMPTENZE
153
Conoscenze
• La codifica dell’informazione.
• L’hardware: funzioni e architettura degli elaboratori elettronici.
• Il software: il sistema operativo e le applicazioni.
• Le reti di calcolatori - Web applications.
• Archiviazione e trattamento dei dati.
• Creazione e gestione di basi di dati.
• Elementi di programmazione: algoritmi e linguaggi.
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di interagire con strumenti
informatici (in ambiente locale ed in ambiente di rete)
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare in modo appropriato gli strumenti per la elaborazione e la condivisione digitale di dati
ed in particolare di testi (codici, linguaggi, programmi)
• Al termine del corso lo studente sa maneggiare gli elementi di base dei
linguaggi per la condivizione di testi su web (HTML e XML)
• Al termine del corso lo studente è in grado di accedere come utente esperto
alle risorse informative presenti su web
Estetica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Elementi di conoscenza manualistica scolastica delle filosofie di Platone,
Aristotele, Descartes, Kant, Hegel, Nietzsche, Heidegger.
Conoscenze
• Nascita dell’estetica come moderna disciplina filosofica.
• Kant, Schiller, Hegel.
• L’ermeneutica di Gadamer.
• La funzione poetica di Jakobson.
154
CAPITOLO 6. LETTERE
Abilità
• Con questo corso ci si propone di:
– formare o/e sviluppare la capacità di acquisire categorie interpretative nell’ambito artistico-estetico, diverse per impostazione e periodo
storico, affinché gli studenti le possano usare con consapevolezza critica nei propri percorsi di studio (nella maggior parte dei casi: beni
culturali, filosofia, storia dell’arte, TARS, lingue...). Poiché la parola e il concetto di “estetica” sono moderni (dalla metà del ‘700),
l’insegnamento si focalizza sulle teorie estetiche della tarda modernità, dando però parametri di confronto critici antichi (Platone e
Aristotele) e contemporanei (ermeneutica e strutturalismo).
– di avviare a un studio universitario attraverso la capacità di leggere
testi di grandi autori: perciò viene proposta una antologia di testi classici dell’estetica per offrire conoscenze di base, evitando però
genericità manualistiche.
Competenze
• Agli studenti è chiesto di dimostrare la capacità di distinguere e articolare
concettualmente le diverse categorie ermeneutiche nell’ambito artisticoestetico proposte durante il corso.
Letteratura inglese
Prerequisiti (competenze richieste)
• Lo studente deve avere conoscenza della lingua inglese a livello B1, ovvero
deve:
– aver superato il test scritto obbligatorio di lingua che si tiene più
volte l’anno prima della sessione di esami orali.
– aver conseguito l’idoneità di lingua inglese B1 presso il CLA;
– aver già sostenuto l’esame di Lingua inglese in Facoltà OPPURE
– essere in possesso di una certificazione esterna riconoscibile.
Conoscenze
• Il Rinascimento: storia, cultura, letteratura. Origini e influenze.
• La letteratura in Inghilterra ai tempi di Shakespeare.
• Il sonetto dall’Italia all’Inghilterra.
• Le raccolte di sonetti nell’Inghilterra del Cinquecento.
• L’opera di Shakespeare.
6.5. DECLINAZIONE DELLE COMPTENZE
155
• Shakespeare e il sonetto in Inghilterra.
• I Sonetti di Shakespeare: introduzione e problematiche.
• Analisi testuale dei 45 sonetti trattati durante il corso.
• Comprensione e conversazione dei testi in programma
Abilità
• Il corso sui Sonetti di Shakespeare e sull’epoca elisabettiana intende offrire, assieme a conoscenze culturali, approfondite abilità metodologiche nel
campo dell’indagine testuale.
• Contestualizzato ampiamente il periodo storico-letterario (storia, cultura,
percorsi e influenze letterarie, autori e testi), si affronta il rapporto fra la
crisi dei valori (storico-politici, sociali, religiosi, culturali) e la crisi nella
fiducia della trasparenza del testo letterario.
• Sui significati sospesi (spesso enigmatici) del testo, codificato a prescindere da modelli di riferimento tradizionali, stabili e affidabili, si imparano
ad applicare i procedimenti dell’analisi testuale, a cui i Sonetti si prestano in modo particolare. Nel corso dell’indagine, ci si appropria di solidi
strumenti di analisi linguistica, retorica, prosodica, e ‘psicologica’, acquisendo l’abilità di indagare il testo letterario come se si trattasse di un
‘testo umano’, con una sua psicologia individuale e privata, prescindendo
cosı̀ da griglie interpretative fisse e prestabilite, grazie alle quali inquadrare facilmente la testualità in base a sistemi di decodifica preacquisiti,
unificanti, appiattenti. Il testo viene smontato, spesso decostruito, per
verificarne coerenze e contraddizioni.
• La concezione culturale che sottende questo genere di indagine è quella
secondo la quale ogni testo, come ogni persona, è un unicum e ha diritto a
una ricezione/decodifica particolare tutta sua, al di là di verità prestabilite
da dimostrare. Ogni singolo testo presenta una sua singola e specifica
verità, anzi, un suo alone di molteplici (alla fine, insondabili) verità.
Competenze
• Lo studente acquisisce, oltre a conoscenze culturali più ampie, competenza
metodologica di analisi. Egli viene messo in grado di affrontare la fruizione/decodifica della realtà mettendosi in rapporto dialogico diretto con
essa, attraverso la visione del testo come metafora. Il testo che gli sta
di fronte, e che gli si richiede di ‘leggere’ e comprendere, è la quotidiana necessità imposta dal reale che si impara ad accettare per quello che
è, in una lettura ‘rispettosa’, scevra quanto più possibile da pregiudizi e
verità preacquisite, una lettura che non pretende di costringere il testo a
156
CAPITOLO 6. LETTERE
significare ciò che da esso ci si aspetta. Si tratta, sul piano più ampiamente culturale, di un percorso di formazione alla convivenza e al rispetto
dell’alterità.
Lingua inglese
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza della Lingua Inglese B1 e superamento della prova di idoneità
Lingua Inglese B1 (Prima lingua FT0289).
Conoscenze
• Il corso monografico si dedicherà all’analisi e la traduzione di testi specialistici delle discipline umanistiche.
• Oltre al corso monografico, verranno offerti due moduli di lettorato:
– Modulo I: Academic Reading and Presentation
– Modulo II: Academic Writing
Abilità
• Per preparare lo studente allo studio in ambito internazionale, il corso
intende sviluppare le seguenti abilità:
– Academic English
∗ abilità di letture e traduzione di testi specialistici;
∗ presentazione orale di materiali accademici;
∗ scrittura accademica, con particolare attenzione al lessico specialistico delle discipline umanistiche;
– Professional English
∗
∗
∗
∗
redazione CV;
domande di lavoro/stage;
lettere di presentazione;
colloquio di lavoro
– English Pronunciation
∗ Vengono esaminati gli aspetti del sistema fonologico inglese e
americano.
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di sostenere brevi conversazioni e di esporre materiali accademici in lingua inglese.
6.5. DECLINAZIONE DELLE COMPTENZE
157
Grammatica greca
Prerequisiti (competenze richieste)
• Il corso richiede una conoscenza di base della lingua greca (dal Liceo,
oppure dal Laboratorio di greco).
Conoscenze
• Grammatica normativa della lingua greca.
• Lettura integrale di opere della letteratura greca in lingua originale.
• Storia della letteratura greca di età imperiale.
• Approfondimento sugli autori e il sistema letterario.
• Nozioni di teoria della letteratura, in particolare relative alla commedia e
alla satira.
• Parodia, mixis dei generi, prosimetrum, spoudaiogeloion, etc.
Abilità
• Lo studente acquisisce e affina le abilità di lettura e analisi di testi significativi in lingua originale della Letteratura greca, in versi e in prosa.
• E’ in grado di applicare le nozioni linguistiche, retoriche e di teoria della letteratura ai testi greci in programma con la possibilità di estendere
l’analisi ad altri testi della letteratura greca e anche di altre letterature.
• Le competenze metriche trovano applicazione ai testi delle letterature classiche e permettono allo studente di analizzare con sicurezza le strutture
prosodiche e metriche, e in connessione con esse la costruzione semantica
del verso.
• Nell’ambito della critica del testo può giungere a valutare autonomamente
le scelte testuali confermate dalle strutture linguistiche, retoriche e dal
metro.
Competenze
• Lo studente acquisisce una competenza approfondita delle strutture linguistiche e grammaticali della letteratura greca, in particolare in relazione
agli autori e alle opere in programma, con la possibilità di applicazione
generali.
• È cosı̀ in grado di leggere, tradurre e interpretare con un buon grado di
autonomia i testi letterari greci.
158
CAPITOLO 6. LETTERE
• È in grado di proporre una analisi e una lettura metrica consapevole dei
problemi specifici dei metri presi in esame nei singoli testi.
• Le competenze teoriche di storia della letteratura gli permettono di valutare i generi, le relazioni intertestuali e le funzioni dei testi con le peculiarità
specifiche dei diversi contesti storico-culturali.
Epigrafia latina
Prerequisiti (competenze richieste)
• Frequenza del corso di Storia romana.
Conoscenze
• Introduzione della scrittura in Roma e i livelli di alfabetizzazione nel
mondo antico.
• Le diverse forme e funzioni della scrittura (sacra, imperatoria, onoraria,
sepolcrale, utilitaria).
• La nascita della disciplina.
Abilità
• Lo studente:
– Viene introdotto allo studio della storia della disciplina dalle origini umanistiche ai più recenti criteri di informatizzazioni delle fonti
epigrafiche.
– Apprende i criteri di riconoscimento delle tipologie dei supporti.
– Sperimenta a livello elementare la trascrizione di documenti epigrafici
di diversa natura e funzione riflettendo sulla formularità e natura del
“latino epigrafico”.
– Si accosta alle prime prove di edizione critica di escrizioni elementari dimostrando padronanza di lessici disciplinari e dell’uso dei segli
diacritici.
Competenze
• Lo studente:
– Acquisisce la capacità di riconoscere i livelli di alfabetizzazione raggiunti nel modo romano.
– Apprende l’evoluzione del sistema onomastico e dei suoi riflessi nel
riconoscimento dello statuto sociale dei titolari.
6.5. DECLINAZIONE DELLE COMPTENZE
159
– Apprende i tempi e i modi dell’introduzione e dell’evoluzione delle
forme grafiche, nonché delle modalità del lavoro delle officine lapidarie.
– Acquisisce i criteri iniziali di approntamento dell’edizione critica.
Tirocinio
PROVA FINALE
Prerequisiti (competenze richieste)
• Il superamento di tutti gli esami previsti nel curriculum dello studente.
Descrizione attività
• Il lavoro di tesi di un corso di laurea triennale prevede la stesura da parte
dello studente di un elaborato con caratteristiche ben definite e una misura
che va da un minimo di quaranta a un massimo di ottanta cartelle. Lo
studente sceglie la materia su cui svolgere il lavoro tra quelle previste nel
suo curriculum.
Abilità
• La tesi ha carattere di ricerca critica e costituisce per lo studente un utile
momento di approfondimento di qualche aspetto disciplinare legato ai temi
per i quali ha maturato un interesse specifico e più mirato. Questo primo
lavoro di ricerca ha un solido momento preparatorio nell’organizzazione
bibliografica: la ricerca e l’utilizzo dei materiali necessari su cui costruire
il proprio discorso critico mettono lo studente di fronte ad una serie di
problemi per la soluzione dei quali egli farà ricorso a quanto appreso nel
suo percorso di studi. Il lavoro di tesi gli proporrà poi la necessità di
collegare insieme una serie di dati noti dai quali estrarre un potenziale
discorso critico che potrà avere anche carattere innovativo e proporsi come
contributo utile a quella ricerca tematica.
Competenze
• Alla fine del lavoro di tesi lo studente ha in mano alcune certezze e in
qualche caso anche nuove prospettive. Le certezze sono rappresentate da
tutti i passaggi obbligati che hanno costituito i vari momenti della sua
ricerca: in particolare, il primo momento è rappresentato dalla frequenza delle biblioteche o di qualsiasi altro ente idoneo per il reperimento del
materiale e costituisce un esercizio del quale lo studente potrà giovarsi in
futuro per qualsiasi lavoro analogo. Il secondo momento, rappresentato
dalla rassegna e valutazione del materiale raccolto, richiede naturalmente
una prospettica critica più matura e anche in questo caso lo studente ha
acquisito una precisa coscienza della necessità di valutare collegialmente
160
CAPITOLO 6. LETTERE
e di interpretare collettivamente voci disparate. Anche il terzo momento,
che è quello della traduzione in forme scritte dei risultati del proprio percorso di ricerca, si giova di quanto lo studente ha appreso nel suo periodo
di formazione e dovrebbe dimostrare che egli ha raggiunto un’autonomia di organizzazione di un discorso complesso (pure con un oggetto ben
definito), qual è quello che gli ha proposto il suo lavoro di ricerca.
6.6
Validazione delle competenze acquisite
Strumenti e metodi di valutazione
• Filologia romanza: Esame scritto e orale.
• Fondamenti di linguistica: Esame scritto.
• Letteratura italiana: Esame scritto.
• Letteratura latina: Esame scritto, questionario a risposte aperte.
• Geografia: Esame scritto, dieci domande aperte. Il tempo massimo a
disposizione per la stesura della prova è di 2 ore.
• Storia romana: La verifica delle conoscenze acquisite e delle abilità maturate si produce attraverso una prova scritta. Essa risulta articolata in
sei domande, ciascuna valutata in trentesimi. Le prime due domande,
a risposta aperta, pertengono a questioni specifiche della storia romana
da illustrare sinteticamente nelle loro dinamiche evenemenziali ma anche
nella memoria che ne rimane nella documentazione antica. La terza domanda, di taglio trasversale, sollecita a trattare una questione specifica
nel suo sviluppo nell’intero periodo storico in esame. La quarta domanda
si sostanzia nella datazione di dieci avvenimenti. La quinta domanda riguarda un passaggio saliente della fonte antica. La sesta domanda richiede
l’approfondimento di un argomento preso in esame dal saggio.
• Storia contemporanea: Scritta e orale.
• Dialettoogia italiana: Esame scritto.
• Italiano professionale: Esame scritto.
• Letteratura italiana 1 (medievale):
– L’esame prevede una prova scritta per l’accertamento della conoscenza della storia letteraria e un colloquio orale sull’opera studiata
a lezione (la Vita nuova).
– Alla prova orale sono ammessi solo gli studenti che hanno superato l’accertamento scritto (e la votazione finale risulterà dalla media
ponderata delle due prove).
6.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
161
• Storia della lingua italiana: Esame scritto.
• Critica e teoria letteraria: L’esame di critica e teoria letteraria si svolge in
forma orale per consentire allo studente di argomentare criticamente i temi
relativi al testo analizzato sui quali deve affrontare il confronto dialettico
con il docente.
• Istituzioni di filoilogia: L’esame consiste in una prova scritta (2 ore) (prova scritta), mirante ad accertare la conoscenza dei contenuti del corso e
costituita da una serie di quesiti, alcuni obbligatori, altri a scelta dello
studente.
• Letteratura italiana contemporanea: Prova scritta a risposta aperta, che
si articola in tre parti:
– Una prima domanda chiede di contestualizzare alcuni scrittori, scelti tra quelli compresi nell’elenco fornito nella sezione Conoscenze;
lo studente, oltre a dimostrare la conoscenza dell’argomento richiesto, deve essere capace di sintetizzare in una ventina di righe gli
elementi necessari a collocare l’autore nel quadro della letteratura
contemporanea.
– La seconda domanda propone un quesito di carattere più generale
(ad es., forme della prosa tra le due guerre), intendendo verificare la
capacità dello studente di collegare fatti letterari e fenomeni culturali
all’interno di un arco di tempo sufficientemente ampio.
– La terza domanda propone un testo poetico o narrativo, scelto tra
quelli illustrati a lezione, di cui lo studente deve fornire il commento.
• Storia dell’arte contemporanea: Esame orale.
• Elementi di informatica: L’esame consiste in una prova scritta, con alcni
esercizi volti a verificare le conoscenze acquisite ed altri volti a verificare
la capacità di utilizzo delle stesse nella risoluzione di semplici problemi di
tipo informatico.
• Estetica: Esame scritto a domande aperte.
• Letteratura inglese:
– L’esame di letteratura inglese è orale.
– Questo, sia per mettere alla prova gli studenti sulla capacità espressivo/enunciativa - cosa che naturalmente varrebbe per qualsiasi altro
esame - sia per spingerli ad apprendere pronunce (verificabili solo
all’orale) sia per evitare di doverli penalizzare sull’ortografia della
lingua inglese.
• Lingua inglese:
– L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
162
CAPITOLO 6. LETTERE
– La prova scritta accerta le conoscenze grammaticali dello studente;
questa è propedeutica alla prova orale. La prova orale consiste in:
∗
∗
∗
∗
la lettura a voce alta (pronuncia, scioltezza);
l’esposizione di materiali accademici (presentazione orale);
la simulazione di un breve colloquio (produzione orale);
la discussione e traduzione di testi autentici (conoscenza del lessico specialistico e del genere accademico delle discipline umanistiche)
• Grammatica greca: Esame scritto.
• Epigrafia latina:
– Esame scritto.
– Le prove scritte consistono nello sviluppo in forma breve di alcuni
argomenti e nel riconoscimento, con commento, di alcune immagini
e testi.
• Tirocinio: Nessuno
• PROVA FINALE: Nessuno
Autovalutazione competenze acquisite
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dagli studenti
del CdL in Lettere dell’Università Ca’ Foscari. La colonna (C) riporta la media
del punteggio espresso in merito alla rilevanza percepita della competenza (1
indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la
colonna (D) la deviazione standard, la colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in merito al livello di acquisizione percepito di una competenza e
la colonna (B) la sua deviazione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in Lettere avrà acquisito: 1. la
capacità di applicare criticamente, a casi concreti e specifici,
gli strumenti teorico-metodologici appresi; 2. la capacità di
proseguire i propri studi in un corso di laurea specialistica
o in altro percorso di perfezionamento o specializzazione 3.
la capacità di dialogare, in ragione del proprio ambito disciplinare (antichistico, letterario, linguistico), con specialisti
di materie affini.
Utilizzare il processo metodologico nel singolo oggetto
specifico.
Realizzare una ricerca crtica usando tutti gli strumenti
(linguistici, letterari, storici, ..) acquisiti.
(A)
(B)
(C)
(D)
3,3
1,0
3,4
1,1
3,9
0,8
3,7
1,1
6.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Descrivere processi semantici attraverso modelli e lessico
specialistico.
Descrivere il processo comunicativo che avviene attraverso
il linguaggio verbale.
Impiegare gli strumenti tecnici appresi per svolgere elementari esercizi di descrizione di fenomeni fonetici, morfologici
e sintattici.
Compiere analisi di comprensione del testo e di inquadramento stilistico-linguistico-retorico delle opere della
letteratura.
Comprendere come la letteratura italiana si sia costantemente rivolta agli antecedenti latini nel corso della sua
evoluzione, dagli stilnovisti ai contemporanei.
Acquisire familiarità con i testi sui quali si è formata la coscienza letteraria nazionale, la nascita della lingua italiana,
la produzione di opere rimaste poi esempi insuperabili della
nostra storia letteraria.
Appropriarsi di solidi strumenti di analisi linguistica,
retorica, prosodica, e ‘psicologica.
Possedere un panorama generale della struttura della lingua
latina nel periodo dello standard linguistico.
Conoscere in che modo la storia del latino si è accompagnata alla storia della civiltà romana, di cui è
espressione.
Conoscere gli autori principali della letteratura latina.
Saper distinguere l’apporto originale latino rispetto
all’importazione dei generi letterari dalla civiltà greca.
Conoscere un certo numero di testi fondamentali, letti ove
possibili nell’originale latino, oppure in buona traduzione.
Sviluppare il tipo di competenza nel settore di latino
richiesto all’insegnante di italiano di scuola media.
Acquisire le competenze metriche applicabili ai testi delle
letterature classiche che permettono allo studente di analizzare con sicurezza le strutture prosodiche e metriche, e
in connessione con esse la costruzione semantica del verso.
Sperimentare a livello elementare la trascrizione di documenti epigrafici di diversa natura e funzione riflettendo sulla
formularità e natura del “latino epigrafico”.
Maturare una consapevolezza ambientale.
Usare gli strumenti elaborati dall’analisi geografica.
omprendere l’importanza, per il futuro delle comunità del
pianeta, di adottare adeguate politiche territoriali per un
più efficace rinnovo della cultura ambientale.
Comprendere come ogni realtà debba essere codificata secondo categorie proprie e non attraverso i parametri della
contemporaneità e del nostro specifico orizzonte culturale.
163
3,3
1,0
3,2
1,2
3,8
0,9
3,0
1,4
3,4
1,0
2,4
1,3
3,6
1,1
3,5
1,1
3,9
1,0
3,0
1,2
3,8
1,0
3,2
1,1
3,1
0,9
3,0
1,0
3,1
1,3
2,8
1,3
3,4
1,2
2,4
1,4
3,5
2,6
1,3
1,3
2,5
2,0
1,3
1,2
2,5
1,2
2,1
1,1
2,5
1,4
2,3
1,4
2,5
1,2
2,1
1,3
1,8
1,3
1,6
1,3
3,0
2,5
3,2
1,3
1,0
1,3
3,4
2,8
3,4
1,1
1,3
1,4
3,5
1,2
3,6
1,2
164
CAPITOLO 6. LETTERE
Comprendere le dinamiche degli avvenimenti e conoscere la
metodologae della ricerca storica.
Acquisire alcuni strumenti per analizzare in termini comparativi cause, interpretazioni e proposte avanzate per
affrontare analisi storiche.
Inquadrare la questione della diseguaglianza sociale all’interno di un contesto politico nazionale e internazionale di
vasto respiro.
Conoscere lo studio della storia della disciplina dalle origini
umanistiche ai più recenti criteri di informatizzazione delle
fonti epigrafiche.
Acquisire abilità di scrittura in rete, che segue criteri espressivi e di gestione dell’informazione diversi da quelli della
comunicazione cartacea.
Acquisire alcune abilità orali e un’adeguata strumentazione che riguarda il discorso in pubblico e gli ambiti
multidisciplinari.
Riconoscere, collocare e datare i testi antichi della nostra
letteratura in base ad una serie di elementi che riguardano
sia l’aspetto formale che contenutistico.
Acquisire una solida competenza analitico-interpretativa
dei testi letterari della modernità.
Acquisire una approfondita conoscenza della letteratura italiana del Novecento e del primo decennio del Duemila, fornendo sintetici quadri di insieme e approfondimenti su generi, autori e testi centrali nel panorama letterario dei secoli
XX e XXI.
Distinguere stili e soggetti dell’arte dell’800 e del ’900, inquadrando singole opere in contesti generali, collegando anche singole personalità artistiche con le emergenze culturali
dell’epoca storica cui appartengono.
Distinguere le tecniche artistiche.
Acquisire l’abilità di indagare il testo letterario come se si
trattasse di un ‘testo umano’, con una sua psicologia individuale e privata, prescindendo cosı̀ da griglie interpretative
fisse e prestabilite.
Smontare, decostruire il testo per verificarne coerenze e
contraddizioni.
Accrescere le competenze testuali, e cioè la capacità di interpretare il testo in modo analitico, punto per punto e
frase per frase, ma anche nel suo insieme, e cioè nella sua
testualità.
Conoscenza e comprensione dei principi e dei metodi
filologici.
3,3
1,1
3,5
1,1
3,1
1,0
3,2
1,1
3,3
1,3
3,5
1,2
2,8
1,0
2,5
1,0
2,9
1,3
4,0
1,2
3,1
1,1
3,9
1,2
2,9
1,0
2,6
1,2
3,7
0,9
3,5
1,2
3,3
1,1
3,5
1,2
3,0
1,2
3,2
1,1
3,0
3,1
1,2
1,2
3,2
3,2
1,2
1,2
3,2
1,1
3,2
1,3
3,3
1,0
3,5
1,3
3,5
0,9
2,7
1,3
6.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Formare o/e sviluppare la capacità di acquisire categorie interpretative nell’ambito artistico-estetico, diverse per
impostazione e periodo storico.
Acquisire la capacità di distinguere e articolare concettualmente le diverse categorie ermeneutiche nell’ambito
artistico-estetico.
Affrontare il rapporto fra la crisi dei valori (storico-politici,
sociali, religiosi, culturali) e la crisi nella fiducia della
trasparenza del testo letterario.
Affrontare la fruizione/decodifica della realtà mettendosi in
rapporto dialogico diretto con essa, attraverso la visione del
testo come metafora.
Acquisire la capacità di riconoscere i livelli di alfabetizzazione raggiunti nel modo romano.
Apprendere l’evoluzione del sistema onomastico e dei suoi
riflessi nel riconoscimento dello statuto sociale dei titolari.
Apprendere i tempi e i modi dell’introduzione e dell’evoluzione delle forme grafiche, nonché delle modalità del lavoro
delle officine lapidarie.
Fare la rassegna e la valutazione del materiale raccolto.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in Lettere deve saper utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso, in una più ampia visione richiesta dall’organizzazione
di progetti culturali a cui collaborare con capacità critica, nella valutazione e nei giudizi e con disponibilità alla
collaborazione interdisciplinare.
Valorizzare la propria esperienza linguistico-letteraria in
una prospettiva socio-culturale.
Realizzare un vero processo di civilisation sincronica e
diacronica.
Conoscere e usare una sorta di “strumentazione” tecnica
per studiare e operare sulle singole lingue storiche.
Comprendere le connessioni tra lingua e la letteratura latina
e l’orizzonte culturale, segnatamente letterario, ma anche
linguistico e figurativo occidentale, e le fonti storiche.
Riconoscere, gestire e risolvere, in maniera autonoma o
ricorrendo ad una strumentazione (lessici e vocabolari)
le difficoltà di ordine interpretativo della lingua italiana
antica.
Acquistare familiarità fino a raggiungere un buon grado
di confidenza con la lingua letteraria, abituandosi a giri
del periodo e a parole e significati che spesso differiscono
dall’italiano d’oggi.
165
3,2
1,2
2,8
1,2
2,5
1,2
2,7
1,3
3,0
1,2
3,0
1,2
3,0
1,1
2,8
1,0
2,3
1,4
1,9
1,4
2,2
1,4
2,1
1,4
2,1
1,4
1,9
1,3
3,0
1,3
3,4
1,2
3,5
1,0
3,7
1,1
2,5
1,2
2,8
1,2
2,8
1,1
2,7
1,2
2,9
0,9
2,7
1,3
3,1
1,2
2,7
1,1
3,2
1,2
3,3
1,2
166
CAPITOLO 6. LETTERE
Acquisire una competenza approfondita delle strutture linguistiche e grammaticali della letteratura greca, in particolare in relazione agli autori e alle opere in programma, con
la possibilità di applicazioni generali.
Sviluppare una coscienza ambientalistica che collabori
a formare una più ampia visione delle problematiche
storico-culturali.
Leggere la storia d’Italia dei primi decenni del secondo
dopoguerra alla luce degli irrisolti problemi sociali.
Organizzare un’inchiesta dialettale.
Leggere e approntare una carta d’atlante linguistico.
Impostare la descrizione storico-grammaticale di una
qualsiasi varietà romanza.
Catalogare opere d’arte.
Conoscere necessità e potenzialità delle istituzioni (Musei
ecc.) e delle esposizioni temporanee.
Acquisire conoscenze culturali e approfondite abilità
metodologiche nel campo dell’indagine testuale.
Acquisire le competenze teoriche di storia della letteratura
per poter valutare i generi, le relazioni intertestuali e le
funzioni dei testi con le peculiarità specifiche dei diversi
contesti storico-culturali.
Realizzare le prime prove di edizione critica di escrizioni
elementari dimostrando padronanza di lessici disciplinari e
dell’uso dei segni diacritici.
Collegare insieme una serie di dati noti dai quali estrarre un
potenziale discorso critico che potrà avere anche carattere
innovativo e proporsi come contributo utile a quella ricerca
tematica.
ABILITA’ COMUNICATIVE: 1. abilità nell’elaborare e
comunicare in differenti contesti temi e problemi relativi
agli specifici ambiti delle materie fondanti il corso di laurea
stesso; 2. abilità informatiche di supporto alla ricerca e
alla organizzazione di temi culturali più specifici; 3. abilità
linguistiche che gli consentano di approfondire le conoscenze
specifiche attraverso la lettura in lingue diverse da quella
materna e di far parte della comunità internazionale, grazie
all’uso della lingua veicolare.
Porre il problema della descrizione della facoltà di linguaggio, delle lingue straniere e dei processi comunicativi in
termini scientifici, con l’impiego di modelli e di un lessico
specialistico.
Trattare le specifiche problematiche teoriche della riflessione sul linguaggio.
1,9
1,4
2,0
1,4
2,9
1,3
3,3
1,0
3,3
1,2
3,7
1,2
2,4
2,6
2,4
1,3
1,2
1,0
2,3
2,5
2,2
1,5
1,3
1,2
2,5
2,9
1,3
1,3
2,6
3,3
1,3
1,3
3,2
1,0
3,1
1,3
3,6
0,9
3,4
1,3
2,9
1,1
3,2
1,3
3,2
1,0
3,3
1,2
2,6
1,3
2,9
1,1
2,7
1,1
2,7
1,1
6.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Acquisire le competenze espressive e una capacità argomentativa efficace, essenziale alla valorizzazione anche in ambito
professionale delle proprie abilità e potenzialità, ampliando
il vocabolario personale.
Comprendere la rilevanza del sostrato latino all’interno del
sistema linguistico italiano, sia dal punto di vista della lingua italiana standard, sia dal punto di vista del complesso
mosaico dialettale italiano.
Descrivere l’articolazione geo- e sociolinguistica dell’Italia
contemporanea, nonché quella storica dei principali dialetti
italiani.
Acquisire abilità di scrittura accademica, con particolare
attenzione al lessico specialistico delle discipline umanistiche e secondo i diversi tipi che vanno da una relazione a
una tesina, fino alla tesi triennale e specialistica.
Acquisire abilità di scrittura di tipi di testo che verosimilmente il laureato dovrà produrre dopo la laurea: il C.V., domande di lavoro/stage, lettere di presentazione, un progetto
e cosı̀ via.
Simulare un colloquio di lavoro.
Organizzare autonomamente un discorso complesso (pure con un oggetto ben definito), qual è quello che gli ha
proposto il suo lavoro di ricerca.
Acquisire una buona competenza linguistica sia del lessico specialistico della filologia sia del livello esplicativo delle problematiche relative per giungere ad una esposizione
semplice ma non banale.
Interagire con strumenti informatici (in ambiente locale ed
in ambiente di rete).
Utilizzare in modo appropriato gli strumenti informatici
per la elaborazione e la condivisione digitale di dati ed in
particolare di testi (codici, linguaggi, programmi).
Maneggiare gli elementi di base dei linguaggi per la
condivizione di testi su web (HTML e XML).
Accedere come utente esperto alle risorse informative
presenti su web.
Sostenere brevi conversazioni ed esporre testi accademici in
lingua inglese.
Raggiungere una buona familiarità col complesso delle norme linguistico-espressive che caratterizzano la trasmissione
del messaggio epigrafico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il laureato in Lettere avrà sviluppato abilità di apprendimento e capacità di
studio tali da consentirgli di accedere a ulteriori livelli con
alto grado di autonomia.
167
3,3
1,1
3,7
1,3
3,5
1,0
2,8
1,2
2,8
1,3
2,8
1,1
3,0
1,0
3,8
1,3
3,2
1,3
3,9
1,2
2,5
3,2
1,5
1,0
3,9
4,0
1,1
1,1
3,2
1,0
3,6
1,1
3,1
1,2
4,1
1,0
2,8
1,2
4,1
1,1
2,6
1,2
3,9
1,1
3,1
1,2
4,2
1,1
2,9
1,3
4,2
1,0
2,5
1,3
2,4
1,6
168
CAPITOLO 6. LETTERE
Conoscere il contesto della nascita delle lingua e delle letterature europee (fondamentale punto di riferimento per i
secoli a venire).
Impostare un lavoro di approfondimento attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari e l’uso degli strumenti
forniti.
mpostare un’analisi microculturale, i cui i palinsesti potranno costituire un preciso punto di riferimento per affrontare
ricognizioni dello stesso tipo su qualsiasi testo della storia
letteraria.
Acquisire, oltre a conoscenze culturali più ampie,
competenza metodologica di analisi.
Sviluppare le competenze di lettura e traduzione autonoma,
anche di testi specialistici.
Fare propria l’attitudine ad interpretare gli eventi in una
connessione causa-effetto.
Sintetizzare in uno spazio contenuto un ben preciso tema attraverso una gerarchia di argomenti, esposti in logica successione e secondo l’individuazione di priorità
informative.
Leggere criticamente una fonte come quella dell’inchiesta
sociale, per giungere ad una strutturazione complessa del
problema storico.
Padroneggiare tutti i principali strumenti di consultazione
– bibliografici tradizionali e on-line.
Ricercare e utilizzare i materiali necessari su cui costruire
il proprio discorso critico.
Frequentare le biblioteche o qualsiasi altro ente idoneo per
il reperimento del materiale.
Padroneggiare la gestione delle informazioni, il loro
controllo, il dinamismo comunicativo.
Discernere l’informazione affidabile da quella non attendibile.
Acquisire i criteri iniziali di approntamento dell’edizione
critica.
6.7
3,1
1,1
2,9
1,1
3,4
0,9
3,3
0,9
3,0
0,9
3,0
1,1
3,2
1,0
3,6
1,0
3,2
1,1
3,6
1,0
3,6
1,0
3,5
1,0
3,1
1,1
3,9
1,0
3,2
1,0
3,6
0,9
3,3
1,1
3,7
1,0
3,4
1,1
3,9
0,9
3,6
1,0
3,8
1,2
3,5
1,0
3,8
1,3
3,5
1,1
3,9
1,2
3,2
1,2
3,5
1,2
Validazione delle Competenze richieste in
Ambito Professionale
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dalle parti
sociali contattate. La colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in
merito alla rilevanza della competenza nel contesto lavorativo considerato (1
indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la
colonna (B) la devizione standard.
6.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE169
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in Lettere avrà acquisito: 1. la
capacità di applicare criticamente, a casi concreti e specifici,
gli strumenti teorico-metodologici appresi; 2. la capacità di
proseguire i propri studi in un corso di laurea specialistica
o in altro percorso di perfezionamento o specializzazione; 3.
la capacità di dialogare, in ragione del proprio ambito disciplinare (antichistico, letterario, linguistico), con specialisti
di materie affini.
Utilizzare il processo metodologico nel singolo oggetto
specifico.
Realizzare una ricerca utilizzando tutti gli strumenti critici.
Descrivere processi semantici attraverso modelli e lessico
specialistici.
Descrivere il processo comunicativo che avviene attraverso
il linguaggio verbale.
Svolgere elementari esercizi di descrizione di fenomeni
fonetici, morfologici e sintattici.
Compiere analisi di comprensione del testo e di inquadramento stilistico-linguistico-retorico delle opere letterarie.
Appropriarsi di solidi strumenti di analisi linguistica,
retorica e prosodica.
Acquisire l’abilità di indagare il testo letterario come se
si trattasse di un ‘testo umano’, con una sua psicologia
individuale e privata.
Smontare, decostruire il testo per verificarne coerenze e
contraddizioni.
Accrescere le competenze testuali, e cioè la capacità di interpretare il testo in modo analitico, punto per punto e
frase per frase, ma anche nel suo insieme, e cioè nella sua
testualità.
Conoscere e comprendere i principi e i metodi filologici.
Acquisire familiarità con i testi sui quali si è formata la coscienza letteraria nazionale, la nascita della lingua italiana,
la produzione di opere rimaste poi esempi insuperabili della
nostra storia letteraria.
Conoscere in che modo la storia del latino si è accompagnata alla storia della civiltà romana, di cui è
espressione.
Conoscere un certo numero di testi fondamentali, letti ove
possibili nell’originale latino, oppure in buona traduzione.
Acquisire le competenze applicabili ai testi delle letterature classiche che permettono allo studente di analizzare con
sicurezza le strutture prosodiche e metriche.
(A)
(B)
3,4
1,3
3,3
2,7
1,7
1,6
3,2
1,4
2,3
1,5
2,7
1,6
2,3
1,3
2,2
1,4
2,5
1,5
2,4
1,3
2,2
3,3
1,6
1,9
2,5
1,5
2,0
1,2
1,0
1,3
170
CAPITOLO 6. LETTERE
Sperimentare a livello elementare la trascrizione di documenti epigrafici di diversa natura e funzione riflettendo sulla
formularità e natura del “latino epigrafico”.
Maturare una consapevolezza ambientale.
Usare gli strumenti elaborati dall’analisi geografica.
Comprendere l’importanza, per il futuro delle comunità del
pianeta, di adottare adeguate politiche territoriali per un
più efficace rinnovo della cultura ambientale.
Comprendere come ogni realtà debba essere codificata secondo categorie proprie e non attraverso i parametri della
contemporaneità e del nostro specifico orizzonte culturale.
Comprendere le dinamiche degli avvenimenti e conoscere la
metodologia della ricerca storica.
Inquadrare la questione della diseguaglianza sociale all’interno di un contesto politico nazionale e internazionale di
vasto respiro.
Acquisire abilità di scrittura in rete, che segue criteri espressivi e di gestione dell’informazione diversi da quelli della
comunicazione cartacea.
Acquisire alcune abilità orali e un’adeguata strumentazione che riguarda il discorso in pubblico e gli ambiti
multidisciplinari.
Riconoscere, collocare e datare i testi antichi della nostra
letteratura in base ad una serie di elementi che riguardano
sia l’aspetto formale che contenutistico.
Acquisire una approfondita conoscenza della letteratura italiana del Novecento e del primo decennio del Duemila, fornendo sintetici quadri di insieme e approfondimenti su generi, autori e testi centrali nel panorama letterario dei secoli
XX e XXI.
Distinguere stili e soggetti dell’arte dell’800 e del ’900, inquadrando singole opere in contesti generali, collegando anche singole personalità artistiche con le emergenze culturali
dell’epoca storica cui appartengono.
Distinguere le tecniche artistiche.
Formare o/e sviluppare la capacità di acquisire categorie interpretative nell’ambito artistico-estetico, diverse per
impostazione e periodo storico.
Acquisire la capacità di distinguere e articolare concettualmente le diverse categorie ermeneutiche nell’ambito
artistico-estetico.
Affrontare il rapporto fra la crisi dei valori (storico-politici,
sociali, religiosi, culturali) e la crisi nella fiducia della
trasparenza del testo letterario.
1,2
1,1
3,3
2,5
2,3
0,8
1,0
0,7
2,8
1,2
2,5
1,4
2,5
1,1
3,5
1,3
3,7
1,4
2,2
1,3
2,3
1,5
2,3
1,3
3,0
2,3
1,4
1,7
2,0
1,8
2,4
1,8
6.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE171
Affrontare la fruizione/decodifica della realtà mettendosi in
rapporto dialogico diretto con essa, attraverso la visione del
testo come metafora.
Apprendere l’evoluzione del sistema onomastico e dei suoi
riflessi nel riconoscimento dello statuto sociale dei titolari.
Apprendere i tempi e i modi dell’introduzione e dell’evoluzione delle forme grafiche, nonché delle modalità del lavoro
delle officine lapidarie.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in Lettere deve saper utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso, in una più ampia visione richiesta dall’organizzazione
di progetti culturali a cui collaborare con capacità critica, nella valutazione e nei giudizi e con disponibilità alla
collaborazione interdisciplinare.
Valorizzare la propria esperienza linguistico-letteraria in
una prospettiva socio-culturale.
Realizzare un vero processo di civilisation sincronica e
diacronica.
Comprendere le connessioni tra lingua e la letteratura latina
e l’orizzonte culturale, segnatamente letterario, ma anche
linguistico e figurativo occidentale, e le fonti storiche.
Riconoscere, gestire e risolvere, in maniera autonoma o
ricorrendo ad una strumentazione (lessici e vocabolari),
le difficoltà di ordine interpretativo della lingua italiana
antica.
Acquistare familiarità, fino a raggiungere un buon grado di
confidenza, con la lingua letteraria, abituandosi a costruzioni del periodo e a scelte lessicali che spesso differiscono
dall’italiano d’oggi.
Sviluppare una coscienza ambientalistica che collabori
a formare una più ampia visione delle problematiche
storico-culturali.
Organizzare un’inchiesta dialettale.
Leggere e approntare una carta d’atlante linguistico.
Catalogare opere d’arte.
Conoscere necessità e potenzialità delle istituzioni (Musei
ecc.) e delle esposizioni temporanee.
Acquisire conoscenze culturali e approfondite abilità
metodologiche nel campo dell’indagine testuale.
Collegare insieme una serie di dati noti dai quali estrarre un
potenziale discorso critico che potrà avere anche carattere
innovativo e proporsi come contributo utile a quella ricerca
tematica.
2,0
1,5
1,7
1,2
1,2
0,9
3,2
1,1
2,8
1,3
1,8
1,2
2,2
1,4
2,3
1,5
2,8
1,2
1,5
1,5
2,0
3,0
1,3
1,3
1,5
1,2
2,7
1,2
3,5
0,9
172
CAPITOLO 6. LETTERE
ABILITA’ COMUNICATIVE: 1. abilità nell’elaborare e
comunicare in differenti contesti temi e problemi relativi
agli specifici ambiti delle materie fondanti il corso di laurea
stesso; 2. abilità informatiche di supporto alla ricerca e
alla organizzazione di temi culturali più specifici; 3. abilità
linguistiche che gli consentano di approfondire le conoscenze
specifiche attraverso la lettura in lingue diverse da quella
materna e di far parte della comunità internazionale, grazie
all’uso della lingua veicolare.
Trattare il problema della descrizione della facoltà di linguaggio, delle lingue straniere e dei processi comunicativi
in termini scientifici, con l’impiego di modelli e di un lessico
specialistico.
Acquisire le competenze espressive e una capacità argomentativa efficace, essenziale alla valorizzazione anche in ambito
professionale delle proprie abilità e potenzialità, ampliando
il vocabolario personale.
Comprendere la rilevanza del sostrato latino all’interno del
sistema linguistico italiano, sia dal punto di vista della lingua italiana standard, sia dal punto di vista del complesso
mosaico dialettale italiano.
Descrivere l’articolazione geo- e sociolinguistica dell’Italia
contemporanea, nonché quella storica dei principali dialetti
italiani.
Acquisire abilità di scrittura accademica, con particolare
attenzione al lessico specialistico delle discipline umanistiche e secondo i diversi tipi che vanno da una relazione a
una tesina, fino alla tesi triennale e specialistica.
Acquisire abilità di scrittura di tipi di testo che verosimilmente il laureato dovrà produrre dopo la laurea: il C.V., domande di lavoro/stage, lettere di presentazione, un progetto
e cosı̀ via.
Simulare un colloquio di lavoro.
Organizzare autonomamente un discorso complesso, pure
con un oggetto ben definito.
Acquisire una buona conoscenza linguistica del lessico
specialistico della filologia.
Interagire con strumenti informatici (in ambiente locale ed
in ambiente di rete).
Utilizzare in modo appropriato gli strumenti informatici
per la elaborazione e la condivisione digitale di dati ed in
particolare di testi (codici, linguaggi, programmi).
Maneggiare gli elementi di base dei linguaggi per la
condivizione di testi su web (HTML e XML).
2,3
1,1
4,2
0,9
1,8
1,3
1,5
1,4
3,2
1,8
4,2
1,5
2,7
4,3
1,3
0,8
2,0
1,3
4,0
0,6
3,8
0,7
3,5
0,9
6.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE173
Accedere come utente esperto alle risorse informative
presenti su web.
Sostenere brevi conversazioni ed esporre testi accademici in
lingua inglese.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il laureato in Lettere avrà sviluppato abilità di apprendimento e capacità di
studio tali da consentirgli di accedere a ulteriori livelli con
alto grado di autonomia.
Conoscere il contesto della nascita delle lingua e delle letterature europee (fondamentale punto di riferimento per i
secoli a venire).
Impostare un lavoro di approfondimento attraverso la
lettura e l’analisi di testi letterari.
Impostare un’analisi microculturale, i cui i palinsesti potranno costituire un preciso punto di riferimento per affrontare ricognizioni dello stesso tipo su qualsiasi testo della
storia letteraria.
Sviluppare le competenze di lettura e traduzione autonoma,
anche di testi specialistici.
Fare propria l’attitudine ad interpretare gli eventi in una
connessione causa-effetto.
Sintetizzare in uno spazio contenuto un ben preciso tema attraverso una gerarchia di argomenti, esposti in logica successione e secondo l’individuazione di priorità
informative.
Leggere criticamente una fonte, come quella dell’inchiesta
sociale, per giungere ad una strutturazione complessa del
problema storico.
Padroneggiare tutti i principali strumenti di consultazionene bibliografici tradizionali e on-line.
Ricercare e utilizzare i materiali necessari su cui costruire
il proprio discorso critico.
Frequentare le biblioteche o qualsiasi altro ente idoneo per
il reperimento del materiale.
Padroneggiare la gestione delle informazioni, il loro
controllo, il dinamismo comunicativo.
Discernere l’informazione affidabile da quella non attendibile.
4,3
1,0
3,3
0,8
2,5
1,4
2,8
1,5
2,5
1,5
4,0
1,0
4,2
0,9
4,2
0,9
4,0
0,8
3,7
1,5
4,2
0,9
4,0
1,2
4,5
0,9
4,3
1,2
Confrontando le due ultime tabelle si può rilevare una sostanziale corrispondenza tra le competenze fornite dal CdL e quelle richieste dal mondo del lavoro,
facendo attenzione tuttavia al fatto che queste corrispondenze si concentrano in
alcuni ambiti privilegiati di cui si renderà conto poco più sotto. Emerge infatti
che le competenze più richieste dalle parti sociali (e quasi sempre segnalate come
fondamentali dagli studenti) riguardano la figura di un laureato che deve aver
maturato nel suo percorso una preparazione di base che gli consenta di organiz-
174
CAPITOLO 6. LETTERE
zare in modo autonomo pensieri e parole. Le capacità argomentativo-espressive
(fino all’organizzazione di un discorso complesso) insieme a una certa familiarità
con i linguaggi informatici (e quindi con l’industria digitalizzata) sono ritenute
in grado di caratterizzare e valorizzare il profilo professionale che il corso di
laurea intende costruire.
In estrema sintesi si può considerare raggiunto l’obiettivo di un sostanziale
incontro tra le attese del mondo del lavoro e quelle degli studenti del corso di
laurea, con l’avvertenza che andrebbero forse ulteriormente sviluppate le aree
in qualche modo collegate ai principi della comunicazione.
Per quel che riguarda il profilo professionale del laureato in uscita, mostriamo la seguente tabella comparativa tra quanto indicato come aspettativa dello studente (colonna (A)) e richiesta delle parti sociali (colonna (B)).
Profilo
(A)
(B)
Scrittori e poeti
18% 17%
Dialoghisti, soggettisti e parolieri
4%
0%
Redattori di testi per la pubblicità
12% 0%
Redattori di testi tecnici
7%
8%
Organizzatori di fiere ed esposizioni
8%
0%
Organizzatori di convegni e ricevimenti
11% 0%
Animatori turistici ed assimilati
4%
0%
Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione
6%
8%
Istruttori nel campo artistico - letterario
9% 17%
Istruttori in campo linguistico
7% 17%
Presentatori di performance artistiche e ricreative
4%
0%
Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
8% 25%
Altro (indicare una figura professionale)
5%
8%
6.8
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Lettere
a Ca’ Foscari è la seguente:
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 86,4%
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 37,5:%
• tipologia di contratto: Autonomo 3,1%, Tempo Indeterminato 34,4%,
Tempo determinato 12,5%, Collaborazione Consulenza 34,4%, Altro atipico 6,4%
• ambito occupazionale: Industria 6,3%, Servizi 93,8%
• stipendio medio: 646 Euro
Capitolo 7
Corso di Laurea in Lingue e
Scienze del Linguaggio Università Ca’Foscari
Venezia
7.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
I laureati devono conseguire:
• La conoscenza di due lingue straniere occidentali (di cui una dell’Unione
Europea) volta al raggiungimento, per entrambe le lingue, del livello C1 del
“Common European Framework” (quinto livello su sei), e capacità di comprensione di qualunque tipo di testo e di messaggio collocato nel proprio
contesto culturale, riconoscendone la varietà e il registro linguistico.
• Conoscenze dei contenuti di base nelle discipline della linguistica generale e della linguistica italiana ottenute attraverso la consultazione di testi
a livello avanzato anche in lingua straniera; capacità di riflessione metalinguistica all’interno di ciascuna lingua studiata; capacità di comparare
le lingue studiate alla propria, sia nella varietà standard sia nella varietà
regionale.
• Conoscenze filologiche e di linguistica storica relative ad almeno una delle
due lingue principali studiate; capacità di attribuire uno spessore diacronico a testi redatti nelle lingue studiate (moderne e antiche); conoscenze
175
176
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
dei processi di acquisizione delle lingue straniere; conoscenza e comprensione delle dinamiche del mondo del lavoro, attuata tramite lo stage in
enti pubblici e privati, coerentemente con il curriculum scelto.
7.2
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
Gli studenti che si laureano in Lingue e scienze del linguaggio potranno accedere
a tutti gli ambiti lavorativi che prevedono una adeguata conoscenza di due lingue
straniere delle loro varietà, della loro storia e dei loro struttura interna, dovranno
avere una adeguata capacità di analisi, come:
• turismo culturale,
• relazioni pubbliche,
• traduzione,
• commercio.
L’articolazione in curricula offre inoltre una preparazione che può agevolare
l’inserimento nel mondo del lavoro e in una società multiculturale con figure
professionali di tipo innovativo che richiedono competenze specifiche, come:
• accoglienza, inserimento e formazione in lingua e cultura italiana di soggetti stranieri;
• intermediazione linguistica e culturale;
• assistenza e facilitazione alla comunicazione per soggetti sordi o con deficit
del linguaggio;
• attività di traduzione ed editoria (anche multimediale);
• applicazione delle conoscenze linguistiche al trattamento automatico del
linguaggio.
Il corso prepara alle professioni di:
• Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
• Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
• Tecnici dell’organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
• Agenti di viaggio
• Guide ed accompagnatori turistici
7.2. FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
177
• Insegnanti per handicappati, di sostegno ed altri insegnanti di scuole
speciali (diplomati)
• Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
• Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
• Tecnici dei servizi sociali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono conseguire:
• la capacità di gestire rapporti interlinguistici e interculturali relativamente alle lingue studiate in settori diversi come il commercio, le pubbliche
relazioni, le istituzioni culturali italiane all’estero, la traduzione, l’edizione
di testi;
• la capacità di applicare le teorie linguistiche studiate all’insegnamento
della lingua, alla attività di traduzione e di valutazione della traduzione,
all’edizione dei testi (originali e tradotti), alla mediazione linguistica.
Autonomia di giudizio
I laureati devono conseguire:
• capacità di reperire fonti per ricerche guidate dal docente;
• capacità critica rispetto alla valutazione di ipotesi alternative riguardante
sia gli aspetti teorici sia quelli applicativi delle aree generali di studio;
• capacità di autovalutazione rispetto alla propria competenza nelle lingue
studiate, anche per mezzo di strumenti disponibili on-line;
• capacità di mettere in atto autonomamente strategie di rafforzamento della
propria competenza linguistica nelle due lingue studiate.
I laureati devono sviluppare:
• sensibilità agli aspetti deontologici del ruolo del linguista (del mediatore
linguistico, del facilitatore alla comunicazione);
• sensibilità agli aspetti linguistici e culturali della sordità;
• sensibilità alle problematiche dell’integrazione socio-culturale (soprattutto
nel contesto dell’immigrazione) e della lotta al digital divide.
178
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Abilità comunicative
I laureati devono acquisire:
• capacità di lavorare in gruppo, inserendosi in gruppi di lavoro anche non
di pari, soprattutto nell’ambito dei tirocini previsti;
• capacità di negoziazione e di interazione con i pari e con i docenti riguardo
le tematiche specifiche dei corsi previsti;
• capacità di interagire con pari di altra istituzione nei progetti pilota di
internazionalizzazione della didattica;
• capacità di presentare in forma anche multimediale i risultati del proprio
lavoro di ricerca.
Capacità di apprendimento
I laureati devono aver sviluppato:
• capacità di apprendere autonomamente, a partire dalla conoscenza delle
proprie attitudini e potenzialità;
• capacità di apprendere utilizzando libri di testo di livello avanzato;
• capacità di utilizzare le aule virtuali e i corsi on-line di didattica integrativa
avanzata soprattutto volti allo sviluppo delle abilità comunicative in chiave
costruttivista;
• capacità di collegamento tra contenuti di discipline affini all’interno delle
scienze del linguaggio.
7.3
Requisiti di Ingresso e modalità di validazione
• Possono iscriversi al corso di laurea tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di diploma di scuola media superiore o un titolo estero
equivalente che corrisponda all’avvenuta assimilazione di nozioni di cultura generale, a un grado di approfondimento compatibile con la conclusione
di un Corso di Studi nella scuola secondaria.
• E’ indispensabile la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1
(trattasi di un requisito d’accesso), verificabile attraverso un test di valutazione o attraverso il riconoscimento delle seguenti certificazioni linguistiche:
– ACELS Ireland Test of Interactive English (assessed at B1 or higher);
– ALTE/UCLES (Cambridge) Preliminary English Test (PET);
7.4. CONNESSIONI DISCIPLINARI E PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ 179
– Centro Linguistico d’Ateneo - Ca’ Foscari Attestazione linguistica o
Certificato di profitto e frequenza (livello B1);
– Edexcel/Pearson (ex London Test of English) Level 2;
– IELTS 4;
– LCCIEB (London Chamber of Commerce and Industry International
Qaulifications) English for Business Level 2;
– Pitman/City and Guilds ESOL Archiever;
– TOEFL 57-86 on the IBT (Internet based test), 457 + on the PBT
(Paper based test);
– Trinity College London GESE Grade 6; ISE Level 1;
– UCLES Business English Certificate (BEC) Preliminary.
Qualora non si possieda alcuna di queste certificazioni o non si superi
il test di valutazione, lo studente, nell’arco del primo anno di iscrizione,
potrà acquisire la conoscenza della lingua inglese a livello B1 attraverso la
frequenza di un corso inglese zero on line - erogato dal Centro Linguistico
d’Ateneo (CLA) - al termine del quale è previsto un test valutativo. Il
superamento del test di valutazione, o il riconoscimento delle certificazioni,
non è propedeutico al sostenimento di alcun esame previsto nei corsi di
studio. Nel caso in cui non venga superato il test nell’arco del primo anno
di corso, lo studente è tenuto a presentare autonomamente certificazione
del raggiungimento del livello B1 all’atto d’iscrizione al secondo anno. In
caso contrario lo studente, che sarà comunque ammesso al secondo anno,
non potrà sostenere gli esami relativi fino a quando non avrà raggiunto il
livello B1 di conoscenza della lingua inglese.
• Sono inoltre richieste predisposizione e interesse per le lingue straniere,
curiosità per le diversità culturali, storiche e sociali delle trazioni nazionali studiate, attitudine agli studi linguistici, storico-sociali e artisticoletterari, disponibilità alla mobilità studentesca nell’ambito dei programmi
offerti dall’Ateneo.
7.4
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
• Per gli insegnamenti di questo corso di laurea è prevista la suddivisione in anni e sono contemplate alcune propedeuticità (si veda la sezione
Prerequisiti presente nella scheda di ogni singolo insegnamento).
180
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
7.5
Percorso di studi: le competenze di ciascun
insegnamento e le modalità di validazione
Lingua inglese 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Competenza della lingua a livello B1, OFA della facoltà di Lingue e letterature straniere (non può essere verificato prima dell’inizio del corso,
deve essere acquisito entro il primo anno di frequenza, il superamento
di questo esame costituisce di per sé attestazione del raggiungimento del
prerequisito).
Conoscenze
• Conoscenze teoriche:
– Analisi delle principali strutture della frase inglese in prospettiva
comparativa con l’italiano ed altre lingue studiate nel corso di laurea.
• Conoscenze pratiche:
– Capacità di individuare le principali differenze tra strutture nella
propria lingua e nella lingua inglese.
– Capacità di operare adeguate scelte traduttive.
– Capacità di operare adeguate scelte lessicali, sintattiche, morfologiche, flessive nella costruzione della frase in inglese.
Abilità
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti abilità comunicative:
– Saprà esprimersi nell’interazione verbale in modo chiaro su tutti gli
argomenti trattati (di descrizione linguistica e di cultura dei paesi di
lingua anglosassone e di lingua italiana).
– Saprà seguire tutte le lezioni frontali presentate in lingua inglese,
inferendo adeguatamente le conoscenze teoriche ed interagendo nella
situazione con i pari e con i superiori.
– Saprà prendere appunti in lingua inglese.
– Saprà scrivere un breve testo di argomento culturale (interessi privati,
sport, hobbies, abitudini culturalmente connotate, relazioni personali
con i familiari e i compagni) con correttezza, usando termini non
banali, e cercando nella semplicità di destare l’interesse di chi legge.
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
181
– Saprà interagire con i pari e con i superiori nella lingua straniera.
– Saprà operare scelte traduttive per brevi testi presentati o attingere
da fonti adeguate.
– Saprà riconoscere le principali differenze parametriche tra l’inglese
e l’italiano ed analizzare la propria competenza in modo da evitare
errori di interferenza linguistica
Competenze
• Competenze comunicative (valutabili sulla base della verifica apposita e
del colloquio orale).
• Competenze analitiche (valutabili sulla base della verifica scritta delle
conoscenze del modulo docente).
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di procedere nell’apprendimento anche in autonomia.
Modalità di esame e samples
• L’esame consiste in due prove scritte e in un colloquio.
Lingua inglese 2
Prerequisiti (competenze richieste)
• Lingua inglese 1.
Conoscenze
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti conoscenze
teoriche:
– Conoscerà la storia, lo sviluppo, le caratteristiche fonetiche e la loro interpretazione sociolinguistica delle varietà in uso nella zona di
Londra.
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti conoscenze
pratiche:
– Saprà riconoscere le varietà sociolinguistiche principali dell’inglese.
– Saprà operare adeguate scelte traduttive di parti di un romanzo in
programma.
– Saprà operare adeguate scelte lessicali, sintattiche, morfologiche, flessive nella redazione di un testo di complessità accademica in lingua
inglese.
182
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Abilità
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti abilità comunicative:
– Saprà esprimersi nell’interazione verbale in modo chiaro su tutti gli
argomenti trattati (di analisi sociolinguistica e di cultura dei paesi di
lingua anglosassone).
– Saprà seguire tutte le lezioni frontali presentate in lingua inglese,
inferendo adeguatamente le conoscenze teoriche ed interagendo nella
situazione con i pari e con i superiori.
– Saprà prendere appunti in lingua inglese.
– Saprà leggere e capire un testo di argomento accademico di qualunque
difficoltà.
– Saprà leggere capire e tradurre un testo letterario
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– Saprà interagire con i pari e con i superiori nella lingua straniera.
– Saprà operare scelte traduttive dall’inglese all’italiano con particolare
riguardo al testo letterario adottato.
– Saprà riconoscere le principali differenze fonologiche l’inglese e l’italiano ed analizzare la propria competenza in modo da evitare errori
di interferenza linguistica.
Competenze
• Competenze comunicative a livello iniziale di competent user (C1).
• Competenze analitiche.
Modalità di esame e samples
• L’apprendimento è dimostrato tramite una verifica strutturata in:
– Verifica scritta della competenza linguistica strutturata in esercizi di
grammatica; composition; listening comprehension; reading comprehension.
– Colloquio orale in lingua inglese sui contenuti del corso, sulla bibliografia in programma; su aspetti grammaticali dell’inglese; e traduzione di un brano tratto dal romanzo indicato in bibliografia
Lingua inglese 3
Prerequisiti (competenze richieste)
• Lingua inglese 2.
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
183
Conoscenze
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti conoscenze
teoriche:
– Conoscerà le principali caratteristiche delle varietà sociolinguistiche
dell’inglese contemporaneo.
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti conoscenze
pratiche:
– Saprà riconoscere le varietà sociolinguistiche principali dell’inglese.
– Saprà operare adeguate scelte traduttive di parti di un romanzo in
programma.
– Saprà operare adeguate scelte lessicali, sintattiche, morfologiche, flessive nella redazione di un testo di complessità accademica in lingua
inglese.
Abilità
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti abilità comunicative:
– Saprà esprimersi nell’interazione verbale in modo chiaro su tutti gli
argomenti trattati (di analisi sociolinguistica e di cultura dei paesi di
lingua anglosassone).
– Saprà seguire tutte le lezioni frontali presentate in lingua inglese,
inferendo adeguatamente le conoscenze teoriche ed interagendo nella
situazione con i pari e con i superiori.
– Saprà prendere appunti in lingua inglese.
– Saprà leggere e capire un testo di argomento accademico di qualunque
difficoltà.
– Saprà leggere capire e tradurre un testo letterario.
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– Saprà interagire con i pari e con i superiori nella lingua straniera.
– Saprà operare scelte traduttive dall’inglese all’italiano con particolare
riguardo al testo letterario adottato.
– Saprà riconoscere le principali differenze fonologiche l’inglese e l’italiano ed analizzare la propria competenza in modo da evitare errori
di interferenza linguistica.
Competenze
• Competenze comunicative a livello di competent user (C1).
• Competenze analitiche.
184
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Modalità di esame e samples
• L’apprendimento è dimostrato tramite una verifica strutturata in:
– Verifica scritta della competenza linguistica strutturata in composition; listening comprehension; reading comprehension, composition.
– Colloquio orale in lingua inglese sui contenuti del corso, sulla bibliografia in programma; su aspetti grammaticali dell’inglese; e traduzione di un brano tratto dal romanzo indicato in bibliografia.
Letteratura inglese
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza della lingua inglese B1 (consigliato, per poter fare le letture
richieste).
Conoscenze
• Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze teoricopratiche:
– Metodologie di analisi del testo letterario in lingua inglese.
– Metodologie di analisi della prosa letteraria in lingua inglese (con
esempi contrastivi sulla prosa giornalistica, saggistica e accademica).
– Metodologie di contestualizzazione del discorso letterario in ambito
socio-politico e socio-storico.
– Conoscenze di storia culturale riguardanti il ventesimo secolo nel Regno Unito e i rapporti fra il Regno Unito e le altre nazioni e altre
culture (occidentali).
Abilità
• Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti abilità cognitive:
– Capacità di analisi di un testo in prosa (e incidentalmente poetico)
in lingua inglese.
– Capacità di comprendere e parafrasare in italiano passi di testi in
letterari in prosa.
– Capacità di contestualizzare segmenti testuali a universi di riferimento storico, storico-culturale, storico-filosofico, socio-economico.
• Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– Abilità nel capire, analizzare e riprodurre in traduzione o in forma
parafrastica testi letterari e di prosa inglese (anche complessi).
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
185
– Abilità nel trasferire le conoscenze storico-letterarie e storiche (storia politica, storia economica, storia del costume e delle mentalità)
all’analisi dei tesi in relazione con i predetti contesti.
– Abilità nell’articolare discorsi di contestualizzazione e di analisi del
testo sia in italiano sia in inglese.
– Abilità nel riconoscere e comprendere testi orali e audiovisivi riferendoli a testi scritti di partenza (film tratti e adattati da opere
letterarie).
– Abilità nella comprensione orale di testi (anche complessi) in lingua
inglese.
Competenze
• Competenze per ideare e sostenere argomentazioni, valutabili nel test
d’esame.
• Competenze per memorizzare in forma selettiva e critica nozioni storiche e
storico letterarie applicandole ai testi esaminati, valutate nel test d’esame.
• Capacità di comprendere e analizzare testi anche concettualmente complessi in lingua inglese, valutate in un test e attraverso presentazioni e
esercitazioni seminariali.
• Autonomia di giudizio, valutabile nella prova d’esame nella capacità di utilizzare conoscenze e strumenti appresi durante il corso e di farli interagire
con le letture indicate nella bibliografia.
Modalità di esame e samples
• L’apprendimento è dimostrato tramite una prova scritta d’esame di accertamento:
– delle conoscenze storiche e storico-culturali acquisite;
– delle capacità di comprensione dei testi in lingua inglese e della loro
analisi e restituzione in forma di traduzione o parafrasi;
– delle capacità di collegamento fra comprensione testuale e conoscenze
contestuali acquisite
• La prova di accertamento può essere integrata da presentazioni (anche
grazie all’uso di power-point, e/o di produzione di materiale cartaceo, e
video), e da forme di continuous assessment in esercitazioni seminariali e
in tutorial.
186
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Linguistica inglese
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenze acquisite nel modulo docente del corso di Lingua inglese 1 da
12 cfu del primo anno ed conoscenze acquisite nel corso di linguistica generale. Il corso è tenuto in lingua inglese, competenza della lingua a livello
B2 (verificata nel corso di lingua inglese 1) è necessaria per l’interazione
in classe.
Conoscenze
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti conoscenze
teoriche:
– Principali ipotesi in grammatica generativa sulla struttura della frase
e dei costituenti maggiori.
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti conoscenze
pratiche:
– Capacità di raccogliere dati nella propria lingua e nella lingua inglese.
– Capacità di operare collegamenti tra le proprietà della lingua inglese
e quelle dell’italiano.
– Capacità di strutturare una relazione in lingua inglese su un argomento di analisi linguistica originale.
– Capacità critica di riconoscere i punti forti e deboli di ipotesi in
competizione.
Abilità
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti abilità cognitive:
– Uso del pensiero logico per l’analisi delle proprietà universali del linguaggio e della variazione parametrica in alcuni fenomeni principali
della lingua inglese e della propria lingua.
– Uso del pensiero logico per la lettura critica di letteratura scientifica
nel quadro teorico della grammatica generativa.
– Uso del pensiero logico, intuitivo e creativo per l’individuazione di
un tema di ricerca circoscritto.
– Uso del pensiero logico e creativo per la stesura di un report in lingua
inglese sulla ricerca svolta.
– Uso del pensiero logico e creativo per la presentazione di un breve
power point sulla ricerca svolta.
• Alla fine del corso la/o studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
–
–
–
–
–
–
–
–
–
187
Individuare un tema di ricerca, restringendolo adeguatamente.
Operare una ricerca bibliografica in rete e in biblioteca.
Leggere criticamente la letteratura individuata.
Progettare un report di 10 pagine.
Progettare un power point di 15 minuti.
Redigere in lingua inglese il report.
Capire criticamente il lavoro dei pari.
Criticare in modo costruttivo il lavoro dei pari.
Interagire con i pari e con i superiori.
Competenze
• Competenze per ideare e sostenere argomentazioni (valutabili sulla base
della tesina scritta e della presentazione orale).
• Autonomia di giudizio (valutabile sulla base del colloquio orale).
Modalità di esame e samples
• Tesina di 10 pagine da consegnare prima dell’esame orale.
• Presentazione di un breve power point da effettuare in classe o (per chi
non frequenta o per chi non è ancora pronto) o in sessioni precedenti alla
prova orale.
• Breve colloquio orale sugli argomenti del corso.
• Esempi
– Presentazione in power point (max. 10 diapositive) e Tesina di max
10 pagine (titoli esemplificativi):
∗ Possessive adjectives with kinship terms in English, Italian and
some Italian dialects.
∗ Prenominal and postnominal adjective in the Italian of the press.
∗ Subject positions in translation from English into Italian.
∗ Non-overt subjects in special registers of English and the prodrop parameter.
∗ Contact phenomena in Italian Children’s literature.
– Colloquio orale (domande esemplificative):
∗ What are the basic parallels between clauses and nominal expressions.
∗ What are the properties related to the null subject parameter?
∗ What is the different position of the wh-element in embedded
and main clauses in English.
∗ What is the parametric choice which motivates the different
placement of the lexical verb in Italian and English.
188
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Lingua dei segni italiana 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze teoriche:
– Metodologie di individuazione delle coppie minime di segni.
– Metodologie di analisi del mutamento linguistico applicate alla LIS.
– Metodologie di analisi grammaticale attraverso l’uso dei video.
– Distinzione di un segno lessicale da un segno classificatore.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze pratiche:
– Uso delle frasi interrogative, interrogative (sı̀/no e –wh).
– Uso dei classificatori.
– Uso delle posizioni del corpo e dei tratti sovrasegmentali.
– Uso del PE.
– Uso di tutte le forme di negazione.
– Uso dell’incorporazione numerica.
– Fare analisi fonologica del lessico un segno, inclusi gli elementi non
manuali.
– Individuare gli elementi morfologici in un segno.
– Conoscere le funzioni delle componenti non manuali (direzione dello
sguardo, elementi labiali).
– Riconoscere l’uso delle notazioni del dizionario della LIS.
– All’interno della frase, individuare il costituente nominale e costituente verbale.
– Riconoscere la differenza tra un classificatore e un segno.
Abilità
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità cognitive:
– Usare in maniera creativa gli elementi della fonologia dei classificatori
e i tratti non manuali in modo tale da produrre possibili neologismi
e nomi propri in LIS.
– Individuare gli elementi culturali delle lingue che non utilizzano forma
scritta e in particolare della LIS.
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
189
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– Sostenere una conversazione ponendo domande e rispondendo in maniera adeguata sugli argomenti toccati dal corso, ed in particolare:
∗ Fornire le principali informazioni su se stesso, sui luoghi e percorsi.
∗ Descrivere persone, luoghi, lavoro.
∗ Parlare della famiglia .
∗ Parlare della vita quotidiana.
∗ Essere in grado di usare le principali forme di negazione, individuare i contesti d’uso dei pronomi logoforici, essere in grado di
utilizzare i classificatori nel contesto adeguato.
Competenze
• Sostenere una conversazione in LIS su temi quotidiani.
• Possedere la consapevolezza del livello di conoscenza della LIS.
• Esprimere giudizi sulla lingua.
Modalità di esame e samples
• L’esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di valutare la comprensione dei meccanismi che regolano la produzione della lingua dei segni.
• Le domande mireranno ad informazioni specifiche o più generali su conoscenze, abilità e competenze.
• Le competenze, come abilità trasversali, verranno valutate nel corso del
colloquio.
• Una parte della prova sarà direttamente in LIS. Durante questa prova gli
studenti converseranno sui diversi argomenti affrontati durante il corso
e dovranno dimostrare di utilizzare in contesti appropriati le strutture
linguistiche apprese.
• Esempi
– Di informazioni di conoscenze:
∗ Da quali parametri manuale e non manuali è formato un segno.
∗ Illustrare i principi che regolano la suddivisione delle classi nominali.
∗ Illustrare il modello di descrizione dei classificatori di Corazza
1990.
∗ Descrivere le due possibili modalità di accordo di un verbo di
seconda classe.
190
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
– Di prestazioni per le abilità:
∗ Provare a fare una notazione di un segno e/o ricercare il segno
sul dizionario LIS sulla base delle configurazioni manuali.
∗ Dato un segno omofono a nome e verbo, fare una esempio utilizzando il segno come nome e come verbo.
∗ Data una configurazione manuale C fare un esempio come nome,
verbo, classificatore di superficie classificatore di presa.
Lingua dei segni italiana 2
Prerequisiti (competenze richieste)
• Aver superato il primo anno di corso.
Conoscenze
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze teoriche:
– Metodologie di analisi grammaticale attraverso l’uso dei video.
– Metodi per l’individuazione delle principali categorie grammaticali
all’interno della frase.
– Metodi di analisi idonei alla LIS.
– Modelli di analisi della LIS e contestualizzazione delle varie forme
interpretative.
– Individuazione delle forme non standard ai fini di un analisi poetica
della LIS.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze pratiche:
– Uso dei classificatori specifici.
– Uso di impersonamento e delle diverse forme di logoforicità.
– Uso degli elementi aspettuali.
– Uso di particolari costrutti (frase condizionale, relativa, predicato di
esistenza etc.).
– Conoscere ed applicare le diverse forme flessive dei verbi e dei nomi.
– Conoscere i tre tipi di pronomi logoforici della LIS.
– Individuare ed applicare le diverse forme avverbiali ed aspettuali per
ottenere la corretta informazione temporale.
– Usare correttamente il pronome PE e individuare i tipi di frasi in cui
viene impiegato.
– Individuare diversi tipi di costituenti.
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
191
– Riconoscere eventuali presenze di genere, numero e caso di un nome
o di un pronome.
– Conoscere i diversi tipi di frase e le caratteristiche che le determinano.
Abilità
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità cognitive:
– Attraverso la conoscenza dei modelli interpretativi possibili per la
LIS, determinare quello più adeguato allo scopo che ci si prefigge.
– Individuare gli elementi grammaticali e culturali della LIS.
– Utilizzare in maniera non convenzionale alcuni elementi funzionali
per rendere “interessante” la lingua dal punto di vista artistico.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– Sostenere una conversazione su qualsiasi argomento di che non richieda l’uso linguaggio specifico.
– Raccontare episodi relativi al presente o al passato o immaginari.
– Attraverso il discorso diretto, animare un racconto.
– Raccontare e comunicare emozioni sensazioni, pensieri ed opinioni.
– Utilizzare gli strumenti di analisi ed interpretativi, propri della poesia
e della musica, più adatti alla LIS.
Competenze
• Sostenere una conversazione su qualsiasi argomento di che non richieda
linguaggio specifico.
• Possedere la consapevolezza del livello di conoscenza della LIS.
• Possedere la coscienza critica ed esprimere giudizi sui possibili approcci di
studio.
• Possedere autonomia di giudizio.
Modalità di esame e samples
• L’esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di indagare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dallo studente.
• Una parte della prova sarà direttamente in LIS. Durante questa prova gli
studenti, sulla base di alcune sequenze visive, dovranno esporre una breve
narrazione. Le competenze, come abilità trasversali, verranno valutate nel
corso del colloquio.
• Esempi:
192
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
– Di domande di conoscenze:
∗ Qual è il test per individuare i nomi deverbali.
∗ Qual è il tratto verbale del classificatore.
∗ Quali sono gli elementi che determinano la segmentazione dei
costituenti nella LIS e quali sono le modalità per individuarli.
– Di prestazione per abilità:
∗ Fare un analisi di un elemento grammaticale seguendo un approccio assimilazionista e non assimilazionista.
∗ Fare un esempio di nome flesso per genere numero e caso.
∗ Applicare sistemi di analisi stilistica ad una poesia in LIS
Lingua dei segni italiana 3
Prerequisiti (competenze richieste)
• Non ci sono prerequisiti specifici. È consigliabile aver già seguito i corsi di
Lingua dei segni italiana 1 e 2 e un corso di linguistica teorica.
Conoscenze
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze teoriche:
– Conoscenza delle politiche linguistiche e delle conseguenze educative
legate allo status delle lingue dei segni e al loro riconoscimento di
lingua in alcuni stati.
– Conoscenza degli universali linguistici delle lingue dei segni.
– Conoscenza della struttura fonologica e sintattica della LIS.
– Capacità di adottare e adattare approcci formali allo studio della
sintassi della LIS.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze pratiche:
– Capacità di individuare fenomeni linguistici in un testo di LIS.
– Capacità di costruire un sistema di annotazione dei fenomeni linguistici delle lingue dei segni.
– Capacità di annotare un testo di LIS.
Abilità
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità cognitive:
– Costruzione di un argomento linguistico sulla base di dati empirici.
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
193
– Valutazione comparativa della grammatica della LIS rispetto alla
grammatica di altre lingue dei segni e della lingua italiana.
– Costruzione di un argomento linguistico sulla base di un modello
teorico formale.
– Valutazione, applicabilità e confutazione di argomenti teorici sulla
base di dati empirici.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– Uso appropriato dei metodi empirici, analitici e formali trattati nel
corso.
– Uso a livello base del software ELAN per l’annotazione di testi di
lingua dei segni, con possibilità di individuare e codificare i fenomeni linguistici per imbastire un’analisi quantitativa dei fenomeni
linguistici.
– Lavoro di gruppo e interazione con i pari nella costruzione di un
protocollo di valutazione per fenomeni linguistici.
Competenze
• Competenze per ideare e sostenere argomentazioni (valutabili sulla base
dell’esame scritto e del lavoro di gruppo e individuale svolto anche in
classe).
• Autonomia di giudizio (valutabile sulla base dell’esame scritto e del lavoro
di gruppo e individuale svolto anche in classe).
Modalità di esame e samples
• L’apprendimento è dimostrato tramite una prova scritta d’esame articolata in domande a risposta aperta ed esercizi.
– Le domande aperte hanno l’obiettivo di valutare la comprensione
degli argomenti trattati in classe, e la capacità di costruire argomenti
linguistici a partire dalla discussione di dati empirici
– Gli esercizi consento di valutare come e quanto lo studente sia in
grado di applicare il metodo di analisi formale alla costruzione della
struttura sintattica delle frasi della LIS.
Lingua e cultura dei sordi
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno (è preferibile, ma non obbligatorio, aver seguito un insegnamento
di Linguistica e di Lingua dei Segni Italiana 1).
194
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Conoscenze
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze teoriche:
– Nozioni di Storia e di Cultura dei Sordi.
– Una visione sociolinguistica del ruolo e della professione dell’interprete di LIS.
– Alcuni parametri di analisi dell’interpretazione in e dalla LIS.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze pratiche:
– Individuazione delle fonti circa la storia e la cultura dei Sordi.
– Riconoscere il ruolo dell’interprete in contesti formativi e istituzionali.
– Utilizzare strategie di comunicazione alternative alla parola.
– Utilizzare un approccio sociolinguistico all’educazione del bambino
sordo.
– Enfatizzare la vicinanza empatica all’alterità.
Abilità
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità cognitive:
– Usare gli elementi storico culturali acquisiti circa la comunità e la
lingua dei segni per riflettere in modo meta cognitivo sul linguaggio.
– Usare gli elementi storico culturali acquisiti per riflettere sulle differenze culturali tra comunità umane.
– Individuare gli elementi culturali delle lingue che non utilizzano forma
scritta e in particolare della LIS.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– Sostenere una conversazione sulla formazione dei bambini sordi ponendo argomentazioni adeguate circa la pluralità di scelte educative.
– Conversare con una persona sorda con atteggiamento culturalmente corretto e con modalità adeguate alle diverse abilità dei soggetti
comunicanti.
– Rielaborare informazioni da una lingua all’altra.
– Individuare aspetti qualitativi di una interpretazione LIS.
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
195
Competenze
• Avere cognizione culturale della differenza ontologica tra sordi e udenti.
• Avere uno sguardo obiettivo sul processo interpretativo riconoscendone le
peculiarità e le differenze con altri processi simili nelle lingua vocali.
• Argomentare circa la storia e la cultura dei Sordi.
Modalità di esame e samples
• L’esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di valutare le conoscenze storiche e culturali circa la comunità di sordi e la professione
dell’interprete di Lingua dei segni.
• Le domande mireranno ad informazioni specifiche o più generali su conoscenze, abilità e competenze.
• Esempi di informazioni di conoscenze:
– Descrizione dell’esperienza dell’Abate De L’Eppe circa l’educazione
dei Sordi nella seconda metà del Settecento.
– Illustrare il legame tra lingua, cultura e comunità che si evince dall’attribuzione dei nomi-segno in LIS.
– Illustrare il modello sociolinguistico dell’interprete di LIS attraverso
la descrizione delle fasi del processo interpretativo.
– Descrivere i parametri qualitativi dell’interpretazione LIS.
– Inquadrare le possibili scelte metodologiche proposte per l’educazione
linguistica del bambino sordo
∗ Le competenze, come abilità trasversali, verranno valutate nel
corso del colloquio. Durante questa prova gli studenti converseranno sui diversi argomenti affrontati durante il corso e dovranno
dimostrare di utilizzare il lessico e le argomentazioni apprese.
Linguistica della lingua dei segni italiana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Non ci sono prerequisiti specifici. È consigliabile aver già seguito i corsi di
Lingua dei segni italiana 1 e 2 e un corso di linguistica teorica.
Conoscenze
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze teoriche:
– Conoscenza delle analogie e delle differenze degli aspetti fondanti del
linguaggio umano nella modalità visivo-gestuale e acustico-vocale.
196
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
– Conoscenza degli aspetti teorici dell’apprendimento di una lingua
seconda.
– Conoscenza del ruolo delle marche non manuali nelle lingue dei segni.
– Conoscenza della struttura delle frasi complesse in LIS.
– Capacità di analizzare in quadro formale la struttura delle frasi complesse in LIS.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze pratiche:
– Capacità di codificare fenomeni linguistici in un testo di LIS.
– Capacità di costruire e gestire un corpus di LIS.
– Capacità di condurre analisi quantitative su un corpus annotato.
Abilità
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità cognitive:
– Costruzione di un argomento linguistico sulla base di dati empirici.
– Valutazione comparativa della grammatica della LIS rispetto alla
grammatica di altre lingue dei segni e della lingua italiana.
– Costruzione di un argomento linguistico sulla base di un modello
teorico formale.
– Capacità di costruire un’argomentazione tipologica nell’ambito delle
lingue dei segni.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– Uso appropriato dei metodi empirici, analitici e formali trattati nel
corso.
– Uso a livello intermedio del software ELAN per l’annotazione di testi
di lingua dei segni, con possibilità di individuare e codificare i fenomeni linguistici per imbastire un’analisi quantitativa dei fenomeni
linguistici.
– Lavoro di gruppo e interazione con i pari e i superiori nella costruzione
di corpus annotato di segnanti che hanno la LIS come L2.
– Analisi quantitativa dei dati con il software Varbrul.
– Presentazione critica di un testo scientifico sulle lingue dei segni.
Competenze
• Competenze per ideare e sostenere argomentazioni (valutabili sulla base
dell’esame scritto, del lavoro di gruppo e individuale svolto anche in classe
e delle presentazioni di articoli scientifici).
• Autonomia di giudizio (valutabile sulla base dell’esame scritto e del lavoro
di gruppo e individuale svolto anche in classe).
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
197
Modalità di esame e samples
• L’esame è composto da tre parti:
– presentazione critica di un articolo scientifico sulle lingue dei segni,
– spoglio linguistico di un breve testo di LIS autoprodotto,
– prova scritta articolata in domande a risposta aperta.
Letteratura italiana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza della lingua italiana.
Conoscenze
• Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze teoricopratiche:
– Metodologie di analisi testuali, che potrà applicare all’analisi delle
letterature straniere previste dal proprio curriculum di studi.
– La capacità di inquadrare un’opera nel contesto storico-letterario e
biografico al quale essa appartiene.
– La capacità, inoltre, di usare le metodologie apprese per lo smontaggio e la decifrazione dei linguaggi e dei messaggi provenienti, più in
generale, dai media.
Abilità
• Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti abilità cognitive:
– Uso del pensiero logico, intuitivo e creativo per analizzare un testo
letterario.
– Capacità di attribuire un senso ai riferimenti testuali, in base alle
conoscenze acquisite.
• Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– Uso degli strumenti per l’analisi dei linguaggi (letterari e non)
– Uso degli strumenti per l’analisi dei testi letterari.
Competenze
• Competenze per ideare e sostenere argomentazioni, valutabili nel colloquio
d’esame.
• Autonomia di giudizio, valutabile nella prova d’esame nella capacità di utilizzare conoscenze e strumenti appresi durante il corso e di farli interagire
con le letture indicate nella bibliografia.
198
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Modalità di esame e samples
• L’apprendimento è dimostrato tramite una prova orale d’esame, che verterà sui contenuti storico-letterari inerenti all’argomento del corso, e su
prove di analisi testuale.
Glottodidattica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Acquisire le conoscenze basi della Glottodidattica rispetto a:
– Le basi epistemologici della glottodidattica.
– Teorie di acquisizione delle lingue.
– La metodologia e didattica delle lingue straniere (diversi approcci).
– La cultura nella didattica delle lingue straniere.
Abilità
• Essere in grado di:
– Fare collegamenti fra la teoria e la sua trasformazione in pratica.
– Analizzare criticamente materiali didattici.
– Elaborare esercizi e attività per un dato pubblico con precisi bisogni.
Competenze
• Acquisire minime capacità che consentirebbero di sapere:
– Analizzare una situazione per l’insegnamento delle lingue.
– Svolgere uno stage in una scuola.
– Affrontare eventuali brevi supplenze, ripetizioni a casa.
Modalità di esame e samples
• Esame scritto diviso in due parti.
• La prima parte mira ad accertare le conoscenze teoriche dello studente e
capacità di ‘gestirli’ per fini diversi
– Esempio
∗ Quali argomenti utilizzerebbe per convincere della efficacia dell’uso veicolare della lingua straniera nella scuola dell’obbligo
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
199
– La seconda parte mira a sondare l’abilità dello studente di applicare
le sue conoscenze in chiave ‘problem-solving’.
∗ Esempio
· Sta dando ripetizioni ad un ragazzo albanese della terza media che ha serie difficoltà a comprendere testi in lingua italiana. Utilizzando il testo di storia fornito elabora una serie
di strategie per facilitare e supportare la comprensione dello
studente.
Linguistica generale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Le conoscenze da acquisire sono di tipo teorico, a livello di base.
• Lo studente deve avere assimilato le nozioni di base della linguistica contemporanea ed essere in grado di individuare i vari livelli di analisi –
fonologico, morfologico, sintattico, semantico – del materiale linguistico in
italiano e nelle lingue straniere di studio.
Abilità
• Lo studente deve essere in grado di utilizzare le nozioni di base per fornire
semplici analisi dei vari livelli di indagine linguistica.
• Tali abilità sono sia di tipo creativo – identificare le unità significative –
sia di tipo pratico, in quanto comportano l’uso dei metodi di analisi della
teoria linguistica generativa.
Competenze
• Lo studente deve conoscere il significato della terminologia corrente in
linguistica ed essere in grado di leggere autonamente un testo tecnico, non
specialistico, di tipo teorico-descrittivo.
Modalità di esame e samples
• La prova di esame è scritta. Lo studente deve risolvere alcuni semplici
esercizi e rispondere brevemente ad alcune domande di tipo teorico.
• Esempi
200
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Filologia germanica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno (è preferibile, ma non obbligatorio, aver seguito un insegnamento
di linguistica).
Conoscenze
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze teoriche:
– Metodologie di analisi del mutamento linguistico applicate alle lingue
germaniche.
– Inquadramento relativo alle origini delle lingue, delle culture e delle
letterature germaniche (area inglese, tedesca, nordica).
– Modalità di interazione tra l’elemento germanico e quello romanzo nel
territorio italiano (dal Medioevo a oggi), con particolare riferimento
al Veneto (vd., ad esempio, i cimbri).
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze pratiche:
– Capacità di distinguere, in base all’individuazione di fenomeni linguistici specifici, le lingue germaniche all’interno del più ampio gruppo
di lingue indoeuropee.
– Capacità di distinguere, in base all’individuazione di fenomeni linguistici specifici, tra diverse lingue germaniche all’interno dello stesso
gruppo (es. inglese vs. tedesco vs. islandese, etc.).
– Capacità di riconoscere l’origine e di dare ragione in modo “scientifico” di fenomeni che sono presenti nelle lingue germaniche moderne
(per es. “verbi irregolari”, “plurali irregolari”, articolo enclitico nelle
lingue nordiche, etc.).
– Capacità di analizzare un breve testo nelle principali lingue germaniche antiche e di collocarlo nella tradizione culturale che l’ha
prodotto.
Abilità
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità cognitive:
– Uso del pensiero logico per ricostruire e/o derivare forme linguistiche,
dimostrando cosı̀ la parentela genetica tra lingue appartenenti ad una
stessa famiglia.
– Uso del pensiero logico, intuitivo e creativo per analizzare un testo
in una lingua germanica antica.
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
201
– Capacità di attribuire un senso (Sinn) ai riferimenti testuali (Bedeutung(en)), in base alle conoscenze acquisite.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– Uso del metodo storico-comparativo.
– Uso degli strumenti per l’analisi diacronica delle lingue.
– Uso degli strumenti per l’analisi dei testi delle letterature germaniche
delle origini.
Competenze
• Competenze per ideare e sostenere argomentazioni (valutabili sulla base dell’esame scritto, in particolare per quanto riguarda le risposte alle
“domande aperte”).
• Autonomia di giudizio (valutabile sulla base dell’esame scritto, in particolare per quanto riguarda le risposte alle “domande aperte” che implicano
l’assimilazione delle letture indicate in Bibliografia).
Modalità di esame e samples
• L’apprendimento è dimostrato tramite una prova scritta d’esame, articolata in 30 domande a scelta multipla (prevalentemente volte a valutare
‘conoscenze’ e ‘abilità’) e 2 domande a risposta aperta (prevalentemente
volte a valutare le ‘competenze’ acquisite).
Linguistica italiana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Il corso di Linguistica generale è propedeutico a questo insegnamento.
Conoscenze
• Le conoscenze da acquisire sono di tipo teorico e applicativo, a livello
intermedio.
• Alla fine del corso, gli studenti conosceranno alcuni fenomeni sintattici
che caratterizzano l’italiano contemporaneo, in particolare i fenomeni di
contatto osservabili ad esempio nelle produzioni spontanee ed elicitate
di parlanti italiani quasi-nativi di una L2, nei parlanti bilingui (ad es.
italiano/dialetto), e nelle traduzioni.
202
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Abilità
• Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
– Descrivere e analizzare vari tipi di fenomeni sintattici che caratterizzano l’italiano contemporaneo.
– Riconoscere i fenomeni di contatto tra le lingue.
– Analizzare dati provenienti dalle produzioni di parlanti bilingui italiano/lingua straniera e italiano/ dialetto.
– Applicare la teoria linguistica nell’analisi di fenomeni specifici dell’italiano.
– Leggere articoli scientifici di linguistica italiana.
– Sostenere un’argomentazione relativa a problemi di descrizione e analisi linguistica dell’italiano.
– Comunicare informazioni utilizzando un lessico tecnico nel campo
della linguistica italiana.
– Reperire fonti per una ricerca guidata dalla docente.
– Scrivere un breve elaborato su un tema di approfondimento delle
tematiche del corso.
Competenze
• Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze di linguistica
acquisite per descrivere e analizzare vari fenomeni sintattici dell’italiano, utilizzando una metodologia comparativa e valutando varie ipotesi
esplicative.
• Saranno inoltre in grado di leggere autonomamente testi di linguistica
italiana e di scrivere brevi elaborati su tematiche relative al corso.
Modalità di esame e samples
• L’esame è composto da due parti:
– stesura di un breve elaborato su un tema di approfondimento delle
tematiche del corso,
– prova scritta articolata in domande a risposta aperta e esercizi su
dati linguistici forniti agli studenti.
Storia
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
203
Conoscenze
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze teoriche:
– Metodologie di analisi degli specifici ambiti della ricerca storeografica
in relazione alle diverse tipologie delle fonti (di storia economica,
politico-diplomatica e istituzionale, demografica, religiosa, sociale e
della cultura).
– Inquadramento delle origini e dello sviluppo plurisecolare delle diversità europee (culture, istituzioni religiose, politiche, economiche).
– Modalità di interazione tra le culture delle diverse realtà europee,
con una particolare attenzione alla specificità italiana.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze pratiche:
– Capacità di articolare, a partire dalle strutture di antico regime (religione, istituzioni, economie, società), un coerente quadro storico degli
eventi che furono all’origine dello sviluppo del mondo contemporaneo.
– Capacità di distinguere i differenti fattori di tale sviluppo storico e
dell’approdo alla ‘nostra’ modernità (società contemporanea).
– Abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica
in relazione al genere di fonti storiche utilizzate.
Abilità
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità cognitive:
– Utilizzazione consapevole delle categorie storiografiche per la definizione di concetti basilari quali: privilegio e diritti; gerarchie sociali ed
uguaglianza giuridica; sudditanza e cittadinanza; critica e principio
d’autorità; e poi, destra e sinistra; rappresentanza; partiti; democrazia rappresentativa; diritto di voto; rapporti tra potere civile e
militare; divisione dei poteri, garanzie costituzionali.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– Percezione ed uso del metodo storiografico in un quadro comparativo.
– Uso di termini e concetti del linguaggio storiografico.
– Abilità di discussione sul fatto storico in una prospettiva comparatistica.
Competenze
• Competenze per ideare e sostenere argomentazioni (valutabili sulla base
dell’esame orale).
• Autonomia di giudizio (valutabile sulla base dell’esame orale).
204
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Modalità di esame e samples
• Il livello d’apprendimento viene verificato per tramite di un esame orale,
nel quale il candidato verrà invitato a ragionare sui temi e argomenti che
egli avrà desunto dalla frequentazione e dallo studio individuale.
• Durante l’esame vengono poste allo studente tre domande: una sul libro
a scelta e due sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni.
– In genere la prima domanda serve a verificare cosa gli studenti abbiano letto o capito del libro nella lista a scelta. La domanda verte, di
solito, o sul complesso del libro (struttura, ciò che racconta, il nodo
problematico principale; al limite anche su cosa li abbia colpiti in
particolare: è un buon punto d’inizio), o su alcuni aspetti della ricerca e dei risultati, oppure sul tipo di percorso storiografico compiuto
dall’autore in relazione alle fonti specifiche.
– Successivamente viene formulata una prima domanda/argomento su
un tema trattato a lezione, che può essere collegata al periodo/contesto
culturale trattato dal libro, oppure in antitesi, per situazioni opposte.
– La seconda domanda/argomento è collegata alla prima, seguendo lo
stesso criterio.
∗ Le combinazioni, i processi di collegamento possono essere infiniti: in genere vengono toccati almeno due, ove non tre secoli;
lo scopo è quello di capire se gli allievi sono in grado di ragionare sui processi di cambiamento, di collegare le diversità e le
complessità culturali nonché di cogliere i nodi storici effettivi.
∗ L’esame dura in media 20-25 minuti.
∗ Esempi
∗ La storia sociale di HUPPERT (domanda sui ceti bassi), porta ad una domanda (corso) sulla guerra dei contadini del 1525
(verifica dei temi: Riforma protestante, Lutero e la Riforma dei
prı̀ncipi, Teologia agostiniana, Sacerdozio universale, differenza
tra Rivolte e Rivoluzioni in antico regime) - quindi: Vandea e
Rivoluzione francese; Dichiarazione dei diritti dell’uomo.
∗ Le Storie d’ogni giorno di NICCOLI (domanda sulla condizione sociale femminile nel ’600), porta ad una domanda (corso)
sulla famiglia di antico regime e sua evoluzione (passaggio da
patriarcale a nucleare: Inghilterra) e ad una seconda sul diritto
di famiglia dopo la caduta dell’antico regime (Code Napoleon
1804); società napoleonica e sue basi di consenso.
∗ La Controriforma di BONORA (domanda sullo scontro tra spirituali e teatini nel collegio cardinalizio), porta ad una domanda
(corso) sulla congregazione dell’Inquisizione e sull’Indice; il loro
impatto o funzionamento nelle differenti realtà europee, poi il
loro ’svuotamento’, dunque al secolo dei Lumi (secolarizzazione)
ed età delle Riforme (dispotismo illuminato)
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
205
Linguistica teorica e applicata
Prerequisiti (competenze richieste)
• Il corso di Linguistica generale è propedeutico a questo insegnamento.
Conoscenze
• PRIMA PARTE
– Le conoscenze da acquisire sono di tipo teorico e applicativo, a livello
intermedio.
– Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i processi dell’acquisizione della lingua nativa e le relative ipotesi teoriche e avranno
assimilato le nozioni teoriche fondamentali, concernenti l’italiano e
le lingue straniere di studio, per poter analizzare comparativamente
dati provenienti dall’acquisizione della prima lingua in situazioni di
normalità e di sordità.
• SECONDA PARTE
– Le conoscenze da acquisire sono di tipo teorico, a livello base/avanzato.
– Lo studente deve avere assimilato le nozioni fondamentali relative a
strutture linguistiche complesse e a derivazioni sintattiche di vario
tipo, concernenti l’italiano e le lingue straniere di studio.
Abilità
• PRIMA PARTE
– Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
∗ Descrivere e analizzare vari tipi di strutture complesse.
∗ Analizzare dati provenienti dall’acquisizione della prima lingua in
situazioni di normalità e di sordità applicando le nozioni teoriche
assimilate.
∗ Utilizzare una metodologia comparativa, trasferendo la capacità
di descrizione e di analisi da una lingua all’altra.
∗ Leggere testi di linguistica applicata di livello intermedio, sia in
italiano che in inglese, relativi all’italiano e alle altre lingue di
studio.
∗ Sostenere un’argomentazione relativa a problemi di acquisizione
linguistica.
∗ Comunicare informazioni utilizzando un lessico tecnico nel campo della linguistica teorica e applicata all’acquisizione della prima
lingua.
∗ Reperire fonti per una ricerca guidata dalla docente.
206
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
∗ Scrivere un breve elaborato su un tema di approfondimento delle
tematiche del corso.
• SECONDA PARTE
– Lo studente deve essere in grado di utilizzare le nozioni teoriche ricevute per fornire delle analisi di derivazione linguistica, per vari tipi di
frasi e strutture. Tali abilità sono sia di tipo creativo – identificare il
tipo di struttura rilevante – sia di tipo pratico, in quanto comportano
l’uso dei metodi di analisi della teoria linguistica generativa. Deve
essere in grado di trasferire tali abilità da una lingua all’altra.
Competenze
• PRIMA PARTE
– Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze di linguistica
teorica acquisite per analizzare dati provenienti dall’acquisizione della
prima lingua in situazioni di normalità e di sordità, utilizzando una
metodologia comparativa e valutando varie ipotesi esplicative.
– Saranno inoltre in grado di leggere autonomamente testi di linguistica
applicata sia in italiano che in inglese.
• SECONDA PARTE
– lo studente deve poter analizzare strutture linguistiche e essere in
grado di leggere autonamente un testo tecnico, di tipo teorico, identificando quanto vi può essere di rilevante per le varie lingue che studia
e per le possibili applicazioni nelsettore dei disturbi del linguaggio e
della sordità.
Modalità di esame e samples
• PRIMA PARTE
– L’esame è composto da due parti:
∗ stesura di un breve elaborato su un tema di approfondimento
delle tematiche del corso,
∗ prova scritta, articolata in domande a risposta aperta e esercizi
su dati linguistici forniti agli studenti.
• SECONDA PARTE
– La prova di esame è scritta. Lo studente deve svolgere alcuni esercizi
e rispondere brevemente ad alcune domande di tipo teorico.
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
207
Didattica della letteratura e della comunicazione interculturale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Definire un modello di competenza comunicativa interculturale.
• Acquisire i fondamenti teorici e i concetti principali relativi alla comunicazione interculturale.
• Conoscere in che modo la cultura può influenzare la comunicazione e cosa
significhi essere competenti in uno scambio interculturale.
• Riconoscere le principali barriere alla comunicazione interculturale quali i
valori culturali, la comunicazione verbale e nonverbale, gli eventi comunicativi
Abilità
• Abilità comunicative.
– Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere capacità e strumenti per l’applicazione delle competenze linguistiche e
interculturali acquisite e per la loro comunicazione sia agli specialisti
che ai non specialisti, dovrà anche acquisire adeguate abilità comunicative, compresa l’abilità di presentare i risultati del proprio lavoro
di ricerca anche in forma multimediale.
– Dovrà, inoltre, aver sviluppato l’attitudine a lavorare in gruppo e ad
operare con definiti gradi di autonomia.
Competenze
• Lo studente potrà utilizzare gli strumenti analitici e concettuali per la
comprensione e l’interpretazione della comunicazione in situazioni plurilinguistiche e pluriculturali.
• Durante il corso verranno presentate situazioni reali (case studies, critical
incidents), materiali autentici e clip video, oltre occasioni di approfondimento storico-letterario per presentazione di situazioni interculturali diacroniche, che consentiranno di verificare ed approfondire in modo concreto
la reale competenza comunicativa interculturale dello studente, cercando
di fornire, anche se riprodotto in classe, un contatto diretto con la cultura
e la vita sociale straniera presentata, anche attraverso lavori e ricerche di
gruppo.
208
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
• Per mezzo di lavoro autonomo e tesine gli studenti vengono incoraggiati
a sviluppare contatti concreti vicini ai loro interessi, e per questo più
motivanti.
Modalità di esame e samples
• Esame scritto.
Didattica delle lingue moderne
Prerequisiti (competenze richieste)
• Lo studente deve possedere dei principi di glottodidattica (questi vengono
acquisiti negli insegnamenti degli anni precedenti)
Conoscenze
• Gli studenti:
– Dimostrano una conoscenza del concetto di valutazione rispetto ai
diversi tipi di valutazione.
– Conoscono il quadro di riferimento europeo.
– Conoscono le diverse tecniche e le scale di livello per la valutazione.
– Conoscono le teorie di riferimento degli apprendimenti linguistici in
ambienti virtuali.
– Conoscono le metodologie didattiche.
– Conoscono i principali strumenti per costruire una prova di verifica.
Abilità
• Gli studenti sono in grado:
– Di scegliere la prova di verifica a seconda degli obiettivi.
– Di utilizzare le diverse tecniche e scale di livello a seconda degli
obiettivi e della metodologia didattica scelta.
– Di individuare le diverse fasce di livello.
– Di scegliere la metodologia didattica in relazione ai diversi ambienti
di apprendimento.
– Di scegliere gli strumenti adeguati a seconda del contesto e del tipo
di utenza.
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
209
Competenze
• Gli studenti:
– Applicano con padronanza le diverse tecniche e scale di livello per
costruire delle prove di verifica considerando contesto ed utenza.
– Costruiscono ed implementano prove di verifica in ambienti virtuali.
Modalità di esame e samples
• Stesura e discussione di un elaborato.
• Attualmente non sono disponibili esempi di esame, in quanto l’anno accademico 2009/2010 è il primo anno di attivazione dell’insegnamento.
Filologia e editoria
Prerequisiti (competenze richieste)
• Il corso di Filologia da 6 cfu coerente con le lingue studiate (Filologia germanica, romanza, slava, neogreca) è propedeutico a questo insegnamento.
Conoscenze
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze teoriche:
– Metodologie di analisi dei codici e delle forme scrittorie del Medioevo
occidentale.
– Metodologie tradizionali e innovative di edizione del testo.
– Linguaggi di marcatura di un testo utilizzati in ambito umanistico.
– Politiche editoriali delle principali case editrici sul territorio, comprese le strategie di mercato.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze pratiche:
– Capacità di distinguere le tipologie di codici e le forme scrittorie del
Medioevo occidentale.
– Capacità di orientarsi nell’edizione di un testo medievale.
– Capacità di utilizzare a livello base il linguaggio di marcatura XML
nella DTD TEI P5.
– Capacità di portare a termine, con successo, un’esperienza di stage
in una casa editrice, lavorando e interagendo proficuamente con gli
altri.
210
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Abilità
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità cognitive:
– Uso del pensiero logico per l’analisi della tradizione manoscritta di
un testo del medioevo germanico in prospettiva editoriale.
– Uso del pensiero logico per la restitutio textus.
– Uso del pensiero logico, intuitivo e creativo per la marcatura di un
testo.
• Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– Uso appropriato dei metodi editoriali trattati nel corso.
– Uso a livello base del linguaggio di marcatura XML nella DTD TEI
P5, con possibilità di individuare e discutere i problemi della sua
applicazione ai testi medievali.
– Lavoro di gruppo e interazione con i pari e con i superiori.
Competenze
• Competenze per ideare e sostenere argomentazioni (valutabili sulla base
dell’esame scritto e del lavoro di gruppo svolto in classe).
• Autonomia di giudizio (valutabile sulla base dell’esame scritto e del lavoro
di gruppo svolto in classe).
Modalità di esame e samples
• L’apprendimento è dimostrato tramite una prova scritta d’esame, articolata in domande a risposta aperta che, oltre alla discussione di argomenti
proposti, prevedono anche degli esercizi sui testi.
Tirocinio e Tesi
• Documento riassuntivo relativo a Tirocinio e Tesi
TIROCINIO
Conoscenza e capacità di comprensione
• Conoscenza e comprensione delle dinamiche del mondo del lavoro, attuata
tramite lo stage in enti pubblici e privati, coerentemente con il curriculum
scelto.
7.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
211
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Progettare l’attività di raccolta dei dati secondo le specificità del curriculum scelto.
• Analizzare i dati raccolti in modo autonomo.
• Collocare i dati in un quadro teorico di riferimento.
• Comprendere i disturbi del linguaggio nelle persone con disabilità linguistica.
• Analizzare i disturbi del linguaggio nelle persone con disabilità linguistica.
Autonomia di giudizia
• Essere consapevoli del proprio ruolo in un gruppo di lavoro e/o di ricerca multidisciplinare avanzata, comprendente anche soggetti stranieri o di
formazione culturale o teorica diversa.
• Sviluppare sensibilità agli aspetti deontologici del ruolo dell’esperto in
lingue e scienze del linguaggio.
• Sviluppare sensibilità alle problematiche dell’integrazione socio-culturale
(soprattutto nel contesto dell’immigrazione).
• Sviluppare sensibilità alle problematiche linguistiche, cliniche e culturali
della sordità.
• Sviluppare sensibilità alle problematiche linguistiche e cliniche della disabilità linguistica.
• Sviluppare la capacità di valutazione di diverse tipologie di edizione del
testo.
Abilità comunicative
• Inserirsi in gruppi di lavoro strutturati.
• Divulgare le principali teorie conosciute a diverse categorie di destinatari
(pari, scuola, pubblico generale).
• Divulgare le teorie conosciute in diverse modalità (presentazione on-line,
presentazione in presenza con materiali adeguati, stesura di testi destinati
alla pubblicazione).
• Interagire con strutture culturali e enti locali per la valorizzazione del
patrimonio linguistico presente nel territorio (lingue minoritarie, es. LIS).
212
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Capacità di apprendimento
• Utilizzare gli strumenti tecnologici più avanzati.
• Aggiornare le proprie conoscenze, soprattutto quelle specifiche dell’ambito
di specializzazione scelto.
• Acquisire nuove conoscenze in ambiti legati all’ambito di specializzazione
scelto.
TESI
Conoscenza e capacità di comprensione
• Conoscenza di due lingue straniere a livello C1.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Progettare l’attività di raccolta dei dati secondo le specificità del curriculum scelto.
• Analizzare i dati raccolti in modo autonomo.
• Collocare i dati in un quadro teorico di riferimento.
• Produrre un testo di elevata complessità.
Autonomia di giudizia
• Reperire le fonti per le ricerche.
• Usare le facilitazioni per il reperimento delle fonti bibliografiche.
• Sviluppare sensibilità agli aspetti deontologici del ruolo dell’esperto in
lingue e scienze del linguaggio.
Abilità comunicative
• Divulgare le principali teorie conosciute a diverse categorie di destinatari
(pari, scuola, pubblico generale).
• Divulgare le teorie conosciute in diverse modalità (presentazione on-line,
presentazione in presenza con materiali adeguati, stesura di testi destinati
alla pubblicazione).
• Stendere un testo scritto di carattere argomentativo su un tema di ricerca
originale, all’interno di un quadro teorico di riferimento.
7.6. OCCUPABILITÀ
213
Capacità di apprendimento
• Utilizzare gli strumenti tecnologici più avanzati.
• Reperire autonomamente le fonti per le ricerche.
• Usare le facilitazioni per il reperimento di fonti bibliografiche.
• Selezionare le fonti più autorevoli.
• Aggiornare le proprie conoscenze, soprattutto quelle specifiche dell’ambito
di specializzazione scelto.
7.6
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Lingue
e Scienze del Linguaggio a Ca’ Foscari è la seguente:
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 79,4%
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 59,2%
• tipologia di contratto: Autonomo 3,1%, Tempo Indeterminato 18,3%, Formazione lavoro 12,0%, Tempo determinato 20,4%, Collaborazione Consulenza 17,3%, Altro atipico 13,6%
• ambito occupazionale: Industria 12%, Servizi 86,9%
• stipendio medio: 764 Euro
214
CAPITOLO 7. LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO
Capitolo 8
Corso di Laurea in Lingue e
culture del Mediterraneo e
del Medio Oriente Università Ca’ Foscari
Venezia
8.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
• Tenendo conto che la maggior parte delle lingue e culture di riferimento
non hanno spazio nella formazione secondaria, i laureati devono conseguire
conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche delle lingue studiate.
• I laureati devono dimostrare la capacità di usare le conoscenze acquisite
– attraverso lezioni frontali ed esercitazioni linguistiche impartite da docenti madrelingua - in modo attivo e passivo, ossia di poter fruire di testi
orali e scritti attinenti a vari livelli linguistici. Tale conoscenza avrà evidentemente grado diverso nel caso in cui gli studenti scelgano due lingue
triennali (e loro culture di riferimento) o una lingua triennale e una lingua
biennale (e loro culture di riferimento).
I risultati attesi saranno verificati con prove intermedie ed esami scritti e orali
a conclusione di ciascun corso.
215
216 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
• I laureati devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite mediante tirocinio o frequenza a seminari, in attività professionali nelle quali
sia richiesto un patrimonio linguistico e culturale medio – alto. Grazie
alle competenze linguistiche, conseguite attraverso la didattica tradizionale e l’utilizzo dei laboratori linguistici, e mediante l’uso di libri di testo
in lingua, o comunque di livello avanzato, verrà sviluppata la capacità di
comprensione delle specificità culturali delle tradizioni studiate. La differenziazione per curricula permetterà di mettere a frutto tali capacità in
relazione alle diverse culture imperniate sulle seguenti lingue: Arabo, Armeno, Ebraico, Hindi, Persiano, Turco, Georgiano, Aramaico, Sanscrito,
Tibetano, Urdu, Albanese, Rumeno; Bulgaro, Neogreco, Serbo – Croato,
Russo.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Le conoscenze e le capacità acquisite permetteranno ai laureati un’autonomia
di giudizio che si eserciterà a partire da un uso cosciente dei fondamentali meccanismi linguistici relativi alle lingue scelte. Secondo il curriculum scelto l’autonomia di giudizio privilegerà l’area orientale piuttosto che l’area orientale e
del mediterraneo meridionale. L’autonomia di riflessione e giudizio riguarderà:
• i temi sociali, in modo particolare il rapporto tra strutture tradizionali e
moderne;
• i temi istituzionali e in questi il rapporto tra istituzioni tradizionali e/o religiose da un lato e istituzioni formali e informali sedimentatesi nei periodi
post-coloniali e delle indipendenze dall’altro;
• i temi culturali, con particolare attenzione alle culture emergenti in rapporto a quelle tradizionalmente espresse nelle medesime lingue.
L’autonomia di giudizio sarà conseguita dagli studenti oltre che con la didattica
tradizionale, mediante la preparazione di elaborati sotto la guida dei docenti.
La verifica dei risultati attesi si baserà sulla valutazione delle prove intermedie
e delle prove d’esame conclusive di ciascun corso.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati devono dimostrare la capacità di comunicare a interlocutori specialisti
e non specialisti informazioni relative agli aspetti strutturali delle lingue scelte,
a idee e a problemi relativi alle culture di riferimento delle medesime aree linguistiche. Il conseguimento di tali abilità comunicative sarà legato oltre che alle
esercitazioni pratiche, all’interazione seminariale, all’ausilio dei materiali audiovisivi e all’utilizzo dei laboratori linguistici. I risultati attesi saranno verificati
8.2. FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
217
durante le prove intermedie e gli esami di fine corso. La comunicazione si eserciterà nei diversi linguaggi privilegiando, oltre ai temi letterari, le informazioni
e i problemi delle relazioni internazionali, tenendo conto delle diversità culturali
e dei contesti linguistici; le informazioni sui meccanismi profondi di formazione della cultura e quelle relative alle lingue di comunicazione interna alle varie
realtà.
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati risulteranno in possesso delle capacità di apprendimento necessarie
per affrontare studi di livello più elevato relativi a teorie e metodologie; studi
relativi a conoscenze areali approfondite; studi relativi alle lingue e alle culture
scelte; essi inoltre potranno affrontare studi storici, sociali e istituzionali generali
nei quali le lingue e le culture scelte possano essere considerate caso di studio.
A seconda della disciplina di riferimento, le capacità di apprendimento saranno
verificate dai docenti durante le lezioni attraverso la correzione individuale o
collettiva degli elaborati o la presentazione orale, con le prove d’esame al termine
di ogni corso e con la stesura dell’elaborato finale.
8.2
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
I laureati saranno in grado di svolgere attività nei settori dei servizi culturali,
delle istituzioni operanti in contesti multietnici e multiculturali, del giornalismo (previa iscrizione all’albo secondo la legge 69/1963), dell’editoria, delle
rappresentanze diplomatiche e consolari, delle istituzioni internazionali e del
volontariato operante nei sopraccitati settori.
Il corso prepara alle professioni di:
• Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
• Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
• Tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati
• Spedizionieri e tecnici della distribuzione
• Tecnici dell’organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
• Agenti di viaggio
• Guide ed accompagnatori specializzati
• Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
• Tecnici dei servizi sociali
218 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
8.3
Requisiti di ingresso e modalità di validazione
• Si richiede un diploma di scuola media superiore che corrisponda all’avvenuta assimilazione di nozioni di cultura generale, a un grado di approfondimento compatibile con la conclusione di un corso di studi nella scuola
secondaria.
• Sono inoltre richiesti predisposizione e interesse per le lingue straniere,
curiosità per le diversità culturali, storiche e sociali delle tradizioni nazionali studiate, attitudine agli studi linguistici, storico-sociali e artisticoletterari, disponibilità alla mobilità studentesca nell’ambito dei programmi
offerti dall’Ateneo.
• E’ prevista la verifica della conoscenza della lingua inglese a livello B1,
verificabile attraverso un test di valutazione o attraverso il riconoscimento
delle seguenti certificazioni linguistiche:
– ACELS Ireland Test of Interactive English (assessed at B1 or higher);
– ALTE/UCLES (Cambridge) Preliminary English Test (PET);
– Centro Linguistico d’Ateneo - Ca’ Foscari Attestazione linguistica o
Certificato di profitto e frequenza (livello B1);
– Edexcel/Pearson (ex London Test of English) Level 2;
– IELTS 4;
– LCCIEB (London Chamber of Commerce and Industry International
Qaulifications) English for Business Level 2;
– Pitman/City and Guilds ESOL Archiever;
– TOEFL 57-86 on the IBT (Internet based test), 457 + on the PBT
(Paper based test);
– Trinity College London GESE Grade 6; ISE Level 1;
– UCLES Business English Certificate (BEC) Preliminary.
Qualora non si possieda alcuna di queste certificazioni o non si superi
il test di valutazione, lo studente, nell’arco del primo anno di iscrizione,
potrà acquisire la conoscenza della lingua inglese a livello B1 attraverso la
frequenza di un corso inglese zero on line - erogato dal Centro Linguistico
d’Ateneo (CLA) - al termine del quale è previsto un test valutativo. Il
superamento del test di valutazione, o il riconoscimento delle certificazioni,
non è propedeutico al sostenimento di alcun esame previsto nei corsi di
studio. Nel caso in cui non venga superato il test nell’arco del primo anno
di corso, lo studente è tenuto a presentare autonomamente certificazione
del raggiungimento del livello B1 all’atto d’iscrizione al secondo anno. In
caso contrario lo studente, che sarà comunque ammesso al secondo anno,
non potrà sostenere gli esami relativi fino a quando non avrà raggiunto il
livello B1 di conoscenza della lingua inglese.
8.4. CONNESSIONI DISCIPLINARI E PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ 219
8.4
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
• Per gli insegnamenti di questo corso di laurea è prevista la suddivisione in anni e sono contemplate alcune propedeuticità (si veda la sezione
Prerequisiti presente nella scheda di ogni singolo insegnamento).
• Per questo corso di laurea vengono fornite agli studenti anche delle indicazioni sui criteri di scelta e di abbinamento delle lingue straniere che
possono studiare.
• Pianificazione attività MEDOR
Primo anno
Insegnamento
Letteratura italiana contemporanea
Lingua francese
Lingua A1 + Lingua B1
Letteratura A + Letteratura B
Un insegnamento obbligatorio e un insegnamento a scelta
tra:
Geografia culturale
Storia della filosofia islamica, Storia del pensiero russo,
Storia del pensiero ebraico, Ebraistica
Storia dell’India, Religioni e filosofie dell’India
Islamistica (obbligatorio), Storia del vicino oriente dall’avvento dell’Islam all’età contemporanea, Storia dell’impero
ottomano, Storia dell’Iran e dell’Asia centrale, Cultura e
società ottomana
Storia dell’ebraismo, Storia moderna, Storia economica del
Mediterraneo
Storia della Russia
Storia dell’ebraismo nell’età contemporanea, Storia contemporanea, Storia moderna e contemporanea del Caucaso
e dell’Asia centrale
Storia e istituzioni dell’Africa
CFU
6
12
12+12
6+6
6+6
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
66
220 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
Secondo anno
Insegnamento
Storia e istituzioni dell’Asia
Lingua A2 + Lingua B2
Letteratura A2 + Letteratura B2
storia dell’arte medievale
CFU
12
12+12
6+12
6
60
Terzo anno
Lingua A3
Letteratura A
Un insegnamento a scelta* tra:
Filologia semitica (arabo, ebraico)
Linguistica araba (arabo)
Filologia uralo-altaica (armeno, turco)
Linguistica iranica (persiano, georgiano)
Indologia (hindi)
*abbinabile esclusivamente alla lingua A
Un insegnamento a scelta* tra:
Storia dell’arte moderna, Storia dell’arte moderna dell’Europa moderna orientale
Storia dell’architettura bizantina e islamica
Archeologia e storia dell’arte musulmana
Storia dell’arte dell?india e dell’Asia centrale
Diritto musulmano e dei paesi islamici
Libera scelta
Ulteriori conoscenze linguistiche (Inglese veicolare)
Conoscenze informatiche
Tirocini formativi e di orientamento
Prova finale
8.5
12
6
6
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
6
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
6+6 o 12
3
3
3
3
54
Percorso di studi: le competenze di ciascun
insegnamento e le modalità di validazione
Lingua Araba 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Quelli contemplati dal corso di laurea.
Conoscenze
• L’alfabeto; dialoghi e testi su elementi basilari di lingua.
8.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
221
• Elementi di conversazione.
Abilità
• Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di sostenere
brevi semplici dialoghi in arabo standard e di affrontare la traduzione di
semplici testi con l’ausilio del dizionario bilingue.
Competenze
• Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di leggere e
scrivere semplici testi in arabo, sia vocalizzati che no e di volgerli in
traslitterazione scientifica.
• Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di usare dizionari
bilingui, tanto ordinati per radici quanto in ordine alfabetico.
Lingua Araba 2
Prerequisiti (competenze richieste)
• Aver seguito l’insegnamento di Lingua Araba 1.
Conoscenze
• Morfologia e sintassi dell’arabo standard moderno.
Abilità
• Alla fine del corso lo studente:
– iesce a comprendere semplici conversazioni su argomenti familiari, di
interesse personale o riguardanti la vita quotidiana;
– riesce a leggere e a comprendere con testi semplici e coerenti su
argomenti noti;
– riesce a scrivere brevi testi su argomenti noti.
Competenze
• Alla fine del corso lo studente:
– iesce ad affrontare alcune situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua;
– riesce ad avere una partecipazione attiva a situazioni di studio.
222 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
Letteratura Araba 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Quelli contemplati dal corso di laurea.
Conoscenze
• Poesia preislamica.
• Corano.
• Poesia e prosa fino alla fine dell’età abbaside.
Abilità
• Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di argomentare
sugli aspetti più importanti e sui maggiori autori della letteratura araba
del periodo in predicato.
Competenze
• Al termine del corso lo studente dovrebbe conoscere gli aspetti più importanti e i maggiori autori della letteratura araba del periodo in predicato.
Letteratura Araba 2
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza degli elementi di base della storia della letteratura araba.
Conoscenze
• Base teoretica generale.
• Analisi della letteratura autobiografica araba con particolare attenzione
all’evoluzione del testo autobiografico, cogliendone le diverse accezioni fino
all’epoca contemporanea.
• Utilizzo di testi in arabo, sia di narrativa che di critica.
Abilità
Non specificate
Competenze
Non specificate
8.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
223
Linguistica Araba
Prerequisiti (competenze richieste)
• Si richiede la conoscenza dell’arabo.
Conoscenze
• Il pensiero linguistico nella tradizione grammaticale, retorica, esegetica e
filosofica.
Abilità
• Alla fine del corso lo studente riesce a leggere e a comprendere il senso
generale di brevi testi riguardanti la grammatica e le scienze linguistiche
relative alla lingua araba e a contestualizzarli culturalmente.
Competenze
• Alla fine del corso lo studente:
– riesce ad interagire attivamente in situazioni di studio concernenti la
lingua araba standard;
– riesce a valutare la valenze sociolinguistiche e ideologiche di enunciati
e testi denuncianti lo statuto della lingua araba standard e delle altre
varietà di arabo.
Lingua Persiana 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Buona conoscenza della grammatica della lingua italiana.
Conoscenze
• Fondamenti della grammatica del persiano: morfologia e elementi di sintassi.
• Acquisizione di un lessico sufficiente a leggere testi elementari e a sostenere
una conversazione semplice su argomenti di vita quotidiana.
• Uso del vocabolario.
• Bibliografia di base relativa a grammatiche, dizionari, studi linguistici.
Abilità
• Alla fine del corso lo studente sarà in grado di tradurre dei testi di livello elementare, di comprendere messaggi semplici di lingua parlata, di
descrivere con un testo scritto e oralmente se stesso e le proprie attività.
224 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
Competenze
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito adeguata competenza su
tutte le strutture di base della morfologia della lingua persiana;
• avrà memorizzato un vocabolario di base;
• avrà imparato a leggere e a scrivere testi elementari
• avrà cominciato a familiarizzare con le strutture della lingua parlata e le
sue caratteristiche fonetiche
• saprà orientarsi fra i testi di consultazione
Letteratura Persiana 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Notizie di base relative alla lingua e alla letteratura persiana assieme a
informazioni di cultura generale sulla Persia.
• Descrizione e studio del paesaggio persiano cosı̀ come rappresentato da
poeti e da fotografi, con particolare attenzione all’opera poetica, fotografica e cinematografica di Abbas Kiarostami.
Abilità
• Alla fine del corso lo studente avrà un quadro generale dei principali fenomeni, eventi e personaggi della letteratura e della cultura persiana. Risulterà anche in grado di individuare e di consultare le fonti più importanti
al riguardo.
Competenze
• Alla del fine corso lo studente avrà:
– conoscenze fondamentali relative alla storia letteraria persiana.
– conoscenze base dei più importanti elementi nei vari settori culturali
del mondo persiano.
– una buona conoscenza del paesaggio persiano e delle sue rappresentazioni in campo letterario, fotografico e cinematografico.
– la capacità di reperire e di usare le fonti relative ai temi trattati nel
corso.
8.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
225
Lingua Ebraica 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Esercitazioni di conversazione e lettura di testi in ebraico moderno.
• Morfologia e sintassi della lingua ebraica biblica e moderna.
Abilità
•
Competenze
• Capacità di lettura, traduzione e analisi grammaticale e sintattica di testi
semplici in lingua ebraica antica (Bibbia ebraica, sia in prosa sia in versi)
e contemporanea (livelli Alef e Bet); capacità di conversazione elementare
in ebraico moderno.
Letteratura Ebraica 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Lettura e analisi di testi dell’Antico Testamento ebraico nell’originale.
• Conoscenza istituzionale della storia e della cultura d’Israele nell’antichità.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Conoscenza della letteratura religiosa ebraica canonica (Bibbia) e non canonica (testi del mar Morto e altri apocrifi) dell’antichità e della tarda
antichità; conoscenza della storia materiale e intellettuale degli ebrei nel
periodo corrispondente.
Lingua Hindi 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
226 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
Conoscenze
• Il sistema grafico devanagari e sua pronuncia.
• Singolare e plurale dei nomi e aggettivi.
• I gradi dell’aggettivo qualificativo.
• L’intera coniugazione del verbo.
• Le postposizioni, le congiunzioni, gli avverbi e i numeri.
• Le classi dei pronomi.
• La formazione del periodo.
• I verbi composti.
Abilità
• Lo studente alla fine del corso è a conoscenza dell’intera grammatica hindı̄
ed è in grado di tradurre qualsiasi testo da quella lingua all’italiano, purchè
questo non comporti conoscenze di ordine sintattico.
Competenze
• Lo studente alla fine del corso ha la capacità di compiere ricerche bibliografiche, stendere brevi note in lingua, traslitterare dati bibliografici e
comprendere una conversazione hindı̄ di livello basico
Letteratura Hindi 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Studio che permette di seguire lo sviluppo della lingua congiuntamente
alla letteratura hindi.
• Analisi della vita, della formazione intellettuale e di un florilegio di testi dei
seguenti autori: Sarhapa, Gorakh Nath, Vidyapati, Ramananda, Kabir,
Guru Nanak,
• Dadu, Raidas, Surdas, Tulsidas, Mirabai.
8.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
227
Abilità
• Lo studente alla fine del corso è a conoscenza delle fonti storiche della lingua, coprendo l’arco che va dal VII al XVI sec. Sarà in grado di impostare
criticamente e secondo lo sviluppo temporale gli autori e i contenuti delle
opere.
Competenze
• Lo studente avrà modo di riconoscere dai contenuti il periodo, la scuola e
la filosofia che stanno a monte di un’opera letteraria medievale in lingua
hindı̄.
Diritto Musulmano e dei Paesi Islamici
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Esame generale dei concetti e delle istituzioni del diritto islamico classico,
dalle origini alla sua sistemazione definitiva, con particolare riferimento al
rituale religioso.
Abilità
• Comprendere il significato di diritto e, nello specifico, di quello musulmano.
• Comprendere le specificità del diritto religioso.
• Comprendere le tematiche del diritto musulmano (le norme del culto, la
persona giuridica,.. )
Competenze
• Riconoscere le differenze tra il diritto musulmano e il diritto degli stati
musulmani.
• Capire in che misura il diritto di uno stato musulmano si ispira al diritto musulmano ed individuare gli elementi innovativi al suo interno (per
esempio gli elementi importanti dal diritto degli stati europei o da quello
del Nord America).
Storia e Istituzioni dell’Asia
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
228 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
Conoscenze
• Storia dell’Islam sciita dalle origini all’eta’ contemporanea.
• Conferenze, seminari e lezioni su argomenti politico-culturali relativi alle
diverse aree del Vicino e Medio Oriente, Asia centrale, Sub-continente
indiano.
Abilità
• Comprendere il concetto di Asia.
• Riconoscere le zone geopolitiche dell’Asia Occidentale e Centrale.
• Conoscere la nascita e lo sviluppo della religione islamica e le sue differenziazioni geopolitiche in Asia (India inclusa).
• Conoscere la cronologia storica delle singole aree studiate.
• Comprendere la divisione della religione islamica nel territorio asiatico.
Competenze
• Orientarsi nelle relazioni tra le regioni geo-politiche del continente asiatico.
• Capire i movimenti storici.
• Comprendere gli incroci culturali.
• Orientarsi nella complessità del continente asiatico.
Islamistica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Lo studente deve essere in possesso della capacità di analisi critica di testi
e informazioni mediali e, possibilmente, della conoscenza di rudimenti di
lingua araba.
Conoscenze
• Le origini e i testi fondativi.
• La teologia e la legge.
• Gli sviluppi storici: il modernismo e il fondamentalismo.
Abilità
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche
del mondo a maggioranza islamica attraverso la conoscenza della storia
delle sue istituzioni fondamentali, dal periodo fondativo a oggi.
8.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
229
Competenze
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito autonomia di lettura della
storia e della contemporaneità nei suoi rapporti con la cultura islamica.
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito responsabilità nelle relazioni personali con esponenti del panorama islamico, anche europeo.
Archeologia e Storia dell’Arte Musulmana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Lo studente arriverà ad acquisire una conoscenza generale dei principali
monumenti e dello sviluppo di nuove forme e tecniche nella tradizione
architettonica delle aree prese in considerazione (Grande Siria, Iraq e Iran)
e a comprendere alcuni aspetti dell’articolata produzione di manufatti
mobili che le caratterizza.
• Elementi di Archeologia ed Architettura del Califfato (secoli VII-X)
• Tematiche inerenti la storia e l’archeologia del Vicino Oriente e del Mediterraneo Occidentale fra VII e X secolo attraverso la presentazione di una
serie di evidenze (città, monumenti, manufatti mobili):
– la trasformazione della città dal Tardo Antico al periodo islamico
(Gerusalemme, Damasco, Amman, Pella, Jerash);
– le città di nuova fondazione e le nuove capitali (Aqaba, Baghdad,
Raqqa, Samarra, Qayrawan, Cordoba);
– l’organizzazione del territorio - difesa, risorse, etc. (i qusur, gli amsar,
i rabat); o la produzione di manufatti mobili (la ceramica di Jerash,
la ceramica del cosiddetto orizzonte Samarra);
– le origini e l’evoluzione degli edifici di culto (dalla Cupola della Roccia
alla moschea di ibn Tulun);
– lo sviluppo di un’architettura di corte (dal palazzo di Amman a quelli
di Samarra e Madinat al-Zahra).
• Linee generali riguardanti le origini della disciplina, la sua evoluzione e
le più aggiornate tendenze, ed inoltre della sua collocazione culturale e
scientifica.
• Primi elementi inerenti gli strumenti e metodi di cui si avvale la ricerca.
230 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare la documentazione
grafica (piante, fotografie) per descrivere un manufatto (un monumento,
una città, un oggetto).
• E’ in grado di indirizzare una ricerca bibliografica su città, monumenti e
produzioni dell’area e del periodo preso in considerazione.
• E’ in grado di individuare e consultare i principali archivi di immagini
disponibili in rete sui temi trattati.
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di affrontare ad un discreto
livello critico lo studio di un insediamento o di un monumento sulla base
della letteratura disponibile. In particolare può comprendere le modalità
di ricerca con cui è stato affrontato lo studio; valutare lo spessore dei dati
disponibili e confrontare le ipotesi interpretative fornite; di utilizzare la
documentazione grafica per comprendere e descrivere l’oggetto di studio.
8.6
Validazione delle Competenze acquisite
Strumenti e metodi di valutazione
• Lingua araba 1: L’esame consiste in una prova scritta e una orale, con
esercizi di traduzione nei due sensi, volti a verificare le conoscenze acquisite, sia riguardo scrittura e lettura che gli elementi basilari di morfosintassi
della lingua.
• Lingua araba 2: Esame scritto e orale.
• Letteratura araba 1:
– L’esame consiste in una prova orale volta a verificare le conoscenze
acquisite durante il corso
– Esempi di domanda:
∗ La poesia preislamica e la sua importanza nella letteratura araba.
∗ Il Corano.
∗ La letteratura del periodo omayade.
– Letteratura araba 2:
∗ Esame orale; verifica del corretto apprendimento dei metodi di
studio e ricerca relativi all’argomento trattato, nonché del grado
di conoscenza dello stesso, acquisita durante il percorso.
∗ Sara’ richiesta un’analisi approfondita di alcuni testi letterari in
lingua originale.
8.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
231
– Linguistica araba:
∗ Esame orale. In prima istanza viene chiesto allo studente di
parlare di un argomento a scelta tra quelli visti a lezione; poi,
per associazione, si passa ad altri argomenti richiamati nel corso
della discussione.
∗ Esempi:
· La tradizione lessicografica araba.
· Gli inizi della tradizione grammaticale araba.
· Gli elementi linguistici nella tradizione esegetica.
· Chi è Sibawayh.
· I due approcci alla grammatica araba medievale.
• Lingua persiana 1:
– Test di morfologia: alfabeto, verbi, plurale, particelle di annessione,
lessico, ecc. (senza vocabolario)
– Prova di traduzione e traslitterazione dal persiano all’italiano (con
vocabolario)
– Verifica orale delle competenze linguistiche acquisite (conversazione
e lettura).
• Lingua ebraica 1: Esame scritto (traduzione dall’ebraico biblico o moderno
a scelta dello studente), prova orale di ebraico biblico e prova orale di
ebraico moderno.
• Letteratura ebraica 1: Prova orale di:
– traduzione e analisi linguistica di alcuni dei brani analizzati a lezione;
– conoscenza dei manuali indicati in bibliografia.
• Lingua hindi 1:
– Esame scritto.
– Test con risposte multiple atto a comprovare la conoscenza cronologica, letteraria e filosofica dell’intero periodo, con particolare attenzione alle importanti personalità poetiche del periodo studiato.
• Letteratura hindi 1:
– Esame scritto.
– La prova scritta è divisa in tre parti. La prima corrisponde alla
conoscenza grammaticale teorica, con domande dirette. La seconda
corrisponde alla conoscenza grammaticale e lessicale applicata per
mezzo di frasi grammaticalmente complesse. La terza alla capacità
di tradurre un brano e di renderlo in buon italiano.
• Diritto musulmano e dei Paesi islamici:
232 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
– Esame orale.
– Questo è diviso in due parti: la prima verte su argomenti generali,
mentre la seconda riguarda tematiche più specifiche.
– Esempi di domande:
∗ PRIMA PARTE:
· Definizione di diritto musulmano, di shari’a, di legge islamica..
· Descrivere le fasi di formazione del diritto musulmano.
∗ SECONDA PARTE:
· Descrivere le norme alimentari islamiche.
· Parlare dei rituali religiosi.
· Parlare del diritto penale.
• Storia e istituzioni dell’Asia:
– Esame orale.
– Questo è diviso in due parti: la prima verte su argomenti generali,
mentre la seconda riguarda tematiche più specifiche.
– Esempi di domande:
∗ PRIMA PARTE:
· Definizione del concetto di Asia, di area geopolitica.
∗ SECONDA PARTE:
· Parlare della storia islamica di un’area asiatica (viene richiesta l’area di interesse dello studente).
• Islamistica:
– Esame orale.
– Esempi di domande:
∗ Cos’è il Corano (parola di Dio), qual è il suo peso nella fede
e nella prassi, qual è il suo rapporto con la Sunna del Profeta (racconti sulla vita di un uomo ispirato, esempio cogente di
comportamento)?
∗ Quali sono i doveri fondamentali del musulmano (professione di
fede, preghiera legale, elemosina legale, digiuno e pellegrinaggio),
e puntuale descrizione di almeno uno di essi.
∗ Cosa si intende per sufismo, quali sono le sue peculiarità rispetto
alla mistica occidentale? Quali sono le figure di spicco nella
storia?
∗ Figure e temi rilevanti nella costruzione del discorso islamico fondamentalista e radicale, anche nella sua opzione anti-occidentale.
8.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
233
∗ Quali sono le forme e le istanze dell’Islam in dimensione minoritaria, specialmente in Italia? (organizzazioni principali, bozze
di intesa con la Repubblica, Consulta formata dal Ministro nel
2005, etc.)
• Archeologia e storia dell’arte musulmana:
– Esame orale; consiste nella verifica del livello di conoscenza delle
tematiche trattate nel corso delle lezioni.
– Allo studente verrà chiesto in particolare di commentare illustrazioni
(fotografie, piante) presentate e discusse in dettaglio a lezione e reperibili nella bibliografia. La conoscenza dei parametri storici di base è
considerata fondamentale.
– Esempio di domanda:
∗ La moschea degli Umayyadi di Damasco: Illustrarne i caratteri, elencando ed identificando in pianta gli elementi costitutivi;
tracciare origine dei vari elementi; apparato decorativo.
Autovalutazione competenze acquisite
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dagli studenti del CdL Corso di Laurea in Lingue e culture del Mediterraneo e del Medio
Oriente - Università Ca’ Foscari Venezia. La colonna (C) riporta la media del
punteggio espresso in merito alla rilevanza percepita della competenza (1 indica
che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la colonna (D) la deviazione standard, la colonna (A) riporta la media del punteggio
espresso in merito al livello di acquisizione percepito di una competenza e la
colonna (B) la sua deviazione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Applicare le conoscenze acquisite in attività professionali
nelle quali sia richiesto un patrimonio linguistico e culturale
medio – alto.
Sviluppare la capacità di comprensione delle specificità
culturali delle tradizioni studiate.
Affrontare la traduzione di semplici testi con l’ausilio del
dizionario bilingue.
Leggere e comprendere testi semplici e coerenti su
argomenti noti.
Conoscere gli aspetti più importanti e i maggiori autori
della letteratura araba del periodo in predicato.
Contestualizzare culturalmente brevi testi riguardanti la
grammatica e le scienze linguistiche relative alla lingua
araba.
(A)
(B)
(C)
(D)
3,8
1,0
3,3
1,0
3,6
0,7
3,0
1,1
3,3
0,8
2,1
0,9
3,0
0,7
2,3
0,6
234 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
Comprendere messaggi semplici di lingua persiana parlata.
Maturare un’adeguata competenza su tutte le strutture di
base della morfologia della lingua persiana.
Memorizzare un vocabolario di base di lingua persiana.
Familiarizzare con le strutture della lingua persiana parlata
e le sue caratteristiche fonetiche.
Conoscere un quadro generale dei principali fenomeni, eventi e personaggi della letteratura e della cultura
persiana.
Maturare conoscenze base dei più importanti elementi nei
vari settori culturali del mondo persiano.
Maturare la capacità di lettura, traduzione e analisi grammaticale e sintattica di testi semplici in lingua ebraica antica (Bibbia ebraica, sia in prosa sia in versi) e
contemporanea (livelli Alef e Bet).
Maturare una conoscenza della letteratura religiosa ebraica
canonica (Bibbia) e non canonica (testi del mar Morto e
altri apocrifi) dell’antichità e della tarda antichità.
Maturare una conoscenza della storia materiale e
intellettuale degli ebrei nel periodo corrispondente.
Conoscere l’intera struttura grammaticale della lingua
hindı̄.
Tradurre qualsiasi testo dalla lingua hindı̄ all’italiano,
purché questo non comporti conoscenze di ordine sintattico.
Conoscere le fonti storiche della lingua, coprendo l’arco che
va dal VII al XVI sec.
Comprendere il significato di diritto e, nello specifico, di
quello musulmano.
Comprendere le specificità del diritto religioso.
Comprendere le tematiche del diritto musulmano (le norme
del culto, la persona giuridica,..)
Comprendere il concetto di Asia.
Riconoscere le zone geopolitiche dell’Asia Occidentale e
Centrale.
Conoscere la nascita e lo sviluppo della religione islamica e
le sue differenziazioni geopolitiche in Asia (India inclusa).
Conoscere la cronologia storica delle singole aree studiate.
Comprendere la divisione della religione islamica nel
territorio asiatico.
Orientarsi nelle relazioni tra le regioni geo-politiche del
continente asiatico.
Capire i movimenti storici di carattere politico-sociale.
Orientarsi nella complessità del continente asiatico.
Comprendere le dinamiche del mondo a maggioranza
islamica attraverso la conoscenza della storia delle sue
istituzioni fondamentali, dal periodo fondativo a oggi.
3,0
2,3
2,0
2,0
2,7
2,0
1,8
1,7
2,3
1,8
2,0
1,8
2,0
1,5
1,7
1,7
2,0
1,7
1,7
1,7
1,8
1,3
1,3
1,3
3,0
1,9
2,0
1,6
1,5
1,4
1,0
1,2
2,8
1,3
2,0
2,0
2,8
1,6
2,2
1,8
2,2
1,5
1,8
1,2
2,4
0,9
1,8
0,8
4,1
0,8
3,3
0,7
3,4
4,0
0,8
0,9
3,0
3,3
0,7
0,7
3,5
3,9
1,0
1,0
3,1
3,7
0,8
1,0
3,5
0,9
2,9
0,9
3,3
3,3
0,9
1,1
2,8
2,9
0,9
1,2
3,1
0,9
2,8
1,1
2,9
2,5
3,8
0,8
1,0
0,8
2,9
2,7
3,5
0,8
1,0
0,9
8.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Utilizzare la documentazione grafica (piante, fotografie) per
descrivere un manufatto (un monumento, una città, un
oggetto).
Indirizzare una ricerca bibliografica su città, monumenti e
produzioni dell’area e del periodo preso in considerazione.
Utilizzare la documentazione grafica per comprendere e
descrivere l’oggetto di studio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Uso cosciente dei fondamentali meccanismi linguistici
relativi alle lingue scelte.
L’autonomia di riflessione e giudizio riguarda:
1) i temi sociali, in modo particolare il rapporto tra
strutture tradizionali e moderne;
2) i temi istituzionali e in questi il rapporto tra istituzioni tradizionali e/o religiose da un lato e istituzioni formali
e informali sedimentatesi nei periodi post-coloniali e delle
indipendenze dall’altro;
3) i temi culturali, con particolare attenzione alle culture
emergenti in rapporto a quelle tradizionalmente espresse
nelle medesime lingue.
Comprendere semplici conversazioni su argomenti familiari,
di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana.
Affrontare alcune situazioni che si possono presentare
viaggiando in una zona dove si parla la lingua studiata.
Valutare la valenze sociolinguistiche e ideologiche di enunciati e testi denuncianti lo statuto della lingua araba
standard e delle altre varietà di arabo.
Impostare criticamente e secondo lo sviluppo temporale gli
autori e i contenuti delle opere.
Riconoscere dai contenuti il periodo, la scuola e la filosofia che stanno a monte di un’opera letteraria medievale in
lingua hindı̄.
Riconoscere le differenze tra il diritto musulmano e il diritto
degli stati musulmani.
Capire in che misura il diritto di uno stato musulmano si
ispira al diritto musulmano ed individuare gli elementi innovativi al suo interno (per esempio gli elementi importanti
dal diritto degli stati europei o da quello del Nord America).
Comprendere gli incroci culturali.
Affrontare ad un discreto livello critico lo studio di un insediamento o di un monumento sulla base della letteratura
disponibile.
Comprendere le modalità di ricerca con cui è stato
affrontato lo studio.
235
2,3
1,1
2,1
0,8
2,3
0,9
2,1
0,8
2,5
0,7
2,1
0,7
3,4
0,5
3,3
0,8
3,0
0,6
3,4
0,8
2,7
0,7
2,6
0,8
2,8
1,7
0,6
1,5
2,4
1,3
0,6
1,1
2,7
0,9
3,0
1,1
2,8
0,8
3,1
0,9
2,8
2,3
0,8
0,6
2,9
2,0
0,8
0,7
2,3
0,6
2,0
0,6
236 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
Valutare lo spessore dei dati disponibili.
Confrontare le ipotesi interpretative fornite.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Capacità di comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti informazioni relative agli aspetti strutturali delle
lingue scelte, a idee e a problemi relativi alle culture di
riferimento delle medesime aree linguistiche.
La comunicazione si eserciterà nei diversi linguaggi privilegiando, oltre ai temi letterari, le informazioni e i problemi
delle relazioni internazionali, tenendo conto delle diversità
culturali e dei contesti linguistici; le informazioni sui meccanismi profondi di formazione della cultura e quelle relative
alle lingue di comunicazione interna alle varie realtà.
Sostenere brevi semplici dialoghi in arabo standard.
Leggere e scrivere semplici testi in arabo, sia vocalizzati che
no e volgerli in traslitterazione scientifica.
Avere una partecipazione attiva a situazioni di studio.
Scrivere brevi testi su argomenti noti.
Argomentare sugli aspetti più importanti e sui maggiori
autori della letteratura araba del periodo in predicato.
Interagire attivamente in situazioni di studio concernenti la
lingua araba standard.
Descrivere, nella lingua studiata, con un testo scritto o orale
se stesso e le proprie attività.
Leggere e a scrivere testi elementari nella lingua studiata.
Maturare la capacità di conversazione elementare in ebraico
moderno.
Stendere brevi note nella lingua studiata.
Comprendere una conversazione hindı̄ di livello basico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di apprendimento necessarie per affrontare studi
di livello più elevato relativi a teorie e metodologie; studi
relativi a conoscenze reali approfondite; studi relativi alle
lingue e alle culture scelte; essi inoltre potranno affrontare
studi storici, sociali e istituzionali generali nei quali le lingue
e le culture scelte possano essere considerate caso di studio.
Usare dizionari bilingui, tanto ordinati per radici quanto in
ordine alfabetico.
Leggere e comprendere il senso generale di brevi testi riguardanti la grammatica e le scienze linguistiche relative
alla lingua araba.
Orientarsi fra i testi di consultazione.
Individuare e consultare le fonti più importanti riguardo i
principali fenomeni, eventi e personaggi della letteratura e
della cultura persiana.
2,6
2,6
0,8
0,6
2,3
2,3
0,8
0,7
3,6
3,4
0,7
0,8
3,6
3,5
1,0
0,7
3,2
2,8
2,9
0,8
0,7
1,0
3,1
3,1
2,5
1,1
0,8
0,9
3,3
0,6
3,3
0,8
3,6
0,6
3,3
0,9
3,4
2,8
0,8
1,5
3,4
3,5
0,9
0,5
3,2
1,8
0,6
1,8
3,2
2,3
0,7
1,8
4,0
1,0
3,7
1,0
3,3
0,7
2,9
0,9
3,0
1,6
0,8
1,0
3,1
1,6
0,8
1,0
8.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE237
Maturare la capacità di reperire e di usare le fonti relative
ai temi trattati nei singoli corsi.
Compiere ricerche bibliografiche.
Traslitterare dati bibliografici.
Acquisire autonomia di lettura della storia e della
contemporaneità nei suoi rapporti con la cultura islamica.
Acquisire responsabilità nelle relazioni personali con
esponenti del panorama islamico, anche europeo.
Individuare e consultare i principali archivi di immagini
disponibili in rete sui temi trattati.
8.7
3,1
0,9
2,9
0,9
3,1
3,0
3,3
0,8
0,9
0,8
3,3
2,8
3,3
0,8
1,1
0,8
2,5
1,2
3,2
1,1
2,7
1,1
2,5
1,0
Validazione delle Competenze richieste in
Ambito Professionale
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dalle parti
sociali contattate. La colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in
merito alla rilevanza della competenza nel contesto lavorativo considerato (1
indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la
colonna (B) la devizione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Applicare le conoscenze acquisite in attività professionali nelle quali sia
richiesto un patrimonio linguistico e culturale medio – alto.
Sviluppare la capacità di comprensione delle specificità culturali delle
tradizioni studiate.
Affrontare la traduzione di semplici testi con l’ausilio del dizionario
bilingue.
Leggere e comprendere testi semplici e coerenti su argomenti noti.
Conoscere gli aspetti più importanti e i maggiori autori della letteratura
araba del periodo in predicato.
Contestualizzare culturalmente brevi testi riguardanti la grammatica e
le scienze linguistiche relative alla lingua araba.
Comprendere messaggi semplici di lingua persiana parlata.
Maturare un’adeguata competenza su tutte le strutture di base della
morfologia della lingua persiana.
Memorizzare un vocabolario di base di lingua persiana.
Familiarizzare con le strutture della lingua persiana parlata e le sue
caratteristiche fonetiche.
Conoscere un quadro generale dei principali fenomeni, eventi e
personaggi della letteratura e della cultura persiana.
Maturare conoscenze base dei più importanti elementi nei vari settori
culturali del mondo persiano.
Maturare la capacità di lettura, traduzione e analisi grammaticale e sintattica di testi semplici in lingua ebraica antica (Bibbia ebraica, sia in
prosa sia in versi) e contemporanea (livelli Alef e Bet).
5
0
5
3
0
0
1
0
2
3
0
0
3
2
0
0
2
0
4
0
2
0
238 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
Maturare una conoscenza della letteratura religiosa ebraica canonica (Bibbia) e non canonica (testi del mar Morto e altri apocrifi)
dell’antichità e della tarda antichità.
Maturare una conoscenza della storia materiale e intellettuale degli ebrei
nel periodo corrispondente.
Conoscere l’intera struttura grammaticale della lingua hindı̄.
Tradurre qualsiasi testo dalla lingua hindı̄ all’italiano, purché questo non
comporti conoscenze di ordine sintattico.
Conoscere le fonti storiche della lingua, coprendo l’arco che va dal VII
al XVI sec.
Comprendere il significato di diritto e, nello specifico, di quello
musulmano.
Comprendere le specificità del diritto religioso.
Comprendere le tematiche del diritto musulmano (le norme del culto, la
persona giuridica,..)
Comprendere il concetto di Asia.
Riconoscere le zone geopolitiche dell’Asia Occidentale e Centrale.
Conoscere la nascita e lo sviluppo della religione islamica e le sue
differenziazioni geopolitiche in Asia (India inclusa).
Conoscere la cronologia storica delle singole aree studiate.
Comprendere la divisione della religione islamica nel territorio asiatico.
Orientarsi nelle relazioni tra le regioni geo-politiche del continente
asiatico.
Capire i movimenti storici di carattere politico-sociale.
Orientarsi nella complessità del continente asiatico.
Comprendere le dinamiche del mondo a maggioranza islamica attraverso
la conoscenza della storia delle sue istituzioni fondamentali, dal periodo
fondativo a oggi.
Utilizzare la documentazione grafica (piante, fotografie) per descrivere
un manufatto (un monumento, una città, un oggetto).
Indirizzare una ricerca bibliografica su città, monumenti e produzioni
dell’area e del periodo preso in considerazione.
Utilizzare la documentazione grafica per comprendere e descrivere
l’oggetto di studio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Uso cosciente dei fondamentali meccanismi linguistici relativi alle lingue
scelte. L’autonomia di riflessione e giudizio riguarda: 1) i temi sociali,
in modo particolare il rapporto tra strutture tradizionali e moderne; 2)
i temi istituzionali e in questi il rapporto tra istituzioni tradizionali e/o
religiose da un lato e istituzioni formali e informali sedimentatesi nei
periodi post-coloniali e delle indipendenze dall’altro; 3) i temi culturali,
con particolare attenzione alle culture emergenti in rapporto a quelle
tradizionalmente espresse nelle medesime lingue.
Comprendere semplici conversazioni su argomenti familiari, di interesse
personale o riguardanti la vita quotidiana.
4
0
3
0
0
0
0
0
n/a
n/a
5
0
5
5
0
0
2
3
5
0
0
0
4
3
3
0
0
0
3
1
4
0
0
0
1
0
0
0
0
0
5
0
8.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE239
Affrontare alcune situazioni che si possono presentare viaggiando in una
zona dove si parla la lingua studiata.
Valutare la valenze sociolinguistiche e ideologiche di enunciati e testi
denuncianti lo statuto della lingua araba standard e delle altre varietà
di arabo.
Impostare criticamente e secondo lo sviluppo temporale gli autori e i
contenuti delle opere.
Riconoscere dai contenuti il periodo, la scuola e la filosofia che stanno a
monte di un’opera letteraria medievale in lingua hindı̄.
Riconoscere le differenze tra il diritto musulmano e il diritto degli stati
musulmani.
Capire in che misura il diritto di uno stato musulmano si ispira al diritto
musulmano ed individuare gli elementi innovativi al suo interno (per
esempio gli elementi importanti dal diritto degli stati europei o da quello
del Nord America).
Comprendere gli incroci culturali.
Affrontare ad un discreto livello critico lo studio di un insediamento o di
un monumento sulla base della letteratura disponibile.
Comprendere le modalità di ricerca con cui è stato affrontato lo studio.
Valutare lo spessore dei dati disponibili.
Confrontare le ipotesi interpretative fornite.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di comunicare a interlocutori
specialisti e non specialisti informazioni relative agli aspetti strutturali
delle lingue scelte, a idee e a problemi relativi alle culture di riferimento delle medesime aree linguistiche. La comunicazione si eserciterà nei
diversi linguaggi privilegiando, oltre ai temi letterari, le informazioni e i
problemi delle relazioni internazionali, tenendo conto delle diversità culturali e dei contesti linguistici; le informazioni sui meccanismi profondi
di formazione della cultura e quelle relative alle lingue di comunicazione
interna alle varie realtà.
Sostenere brevi semplici dialoghi in arabo standard.
Leggere e scrivere semplici testi in arabo, sia vocalizzati che no e volgerli
in traslitterazione scientifica.
Avere una partecipazione attiva a situazioni di studio.
Scrivere brevi testi su argomenti noti.
Argomentare sugli aspetti più importanti e sui maggiori autori della
letteratura araba del periodo in predicato.
Interagire attivamente in situazioni di studio concernenti la lingua araba
standard.
Descrivere, nella lingua studiata, con un testo scritto o orale se stesso e
le proprie attività.
Leggere e a scrivere testi elementari nella lingua studiata.
Maturare la capacità di conversazione elementare in ebraico moderno.
Stendere brevi note nella lingua studiata.
5
0
1
0
4
0
0
0
5
0
5
0
4
0
0
0
3
0
2
0
0
0
5
5
0
0
5
5
3
0
0
0
5
0
4
0
5
2
5
0
0
0
240 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
Comprendere una conversazione hindı̄ di livello basico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di apprendimento necessarie per affrontare studi di livello più
elevato relativi a teorie e metodologie; studi relativi a conoscenze reali
approfondite; studi relativi alle lingue e alle culture scelte; essi inoltre
potranno affrontare studi storici, sociali e istituzionali generali nei quali
le lingue e le culture scelte possano essere considerate caso di studio.
Usare dizionari bilingui, tanto ordinati per radici quanto in ordine
alfabetico.
Leggere e comprendere il senso generale di brevi testi riguardanti la
grammatica e le scienze linguistiche relative alla lingua araba.
Orientarsi fra i testi di consultazione.
Individuare e consultare le fonti più importanti riguardo i principali
fenomeni, eventi e personaggi della letteratura e della cultura persiana.
Maturare la capacità di reperire e di usare le fonti relative ai temi trattati
nei singoli corsi.
Compiere ricerche bibliografiche.
Traslitterare dati bibliografici.
Acquisire autonomia di lettura della storia e della contemporaneità nei
suoi rapporti con la cultura islamica.
Acquisire responsabilità nelle relazioni personali con esponenti del
panorama islamico, anche europeo.
Individuare e consultare i principali archivi di immagini disponibili in
rete sui temi trattati.
0
0
5
0
2
0
5
2
0
0
3
0
4
5
4
0
0
0
n/a
n/a
n/a
n/a
Per quel che riguarda il profilo professionale del laureato in uscita, mostriamo la seguente tabella illustrante l’aspettativa dello studente (colonna (A) e
richiesta delle parti sociali (colonna (B))).
Profilo
(A)
Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
30% 50%
Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
11% 0%
Tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati
0%
0%
Spedizionieri e tecnici della distribuzione
0%
0%
Tecnici dell’organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
4%
0%
Agenti di viaggio
15% 0%
Guide ed accompagnatori specializzati
7%
0%
Tecnici di musei, delle biblioteche ed assimilati
15% 0%
Tecnici dei servizi sociali
11% 0%
Altro
7% 50%
8.8
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Lingue
e Scienze del Linguaggio a Ca’ Foscari è la seguente:
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 79,4%
8.8. OCCUPABILITÀ
241
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 59,2%
• tipologia di contratto: Autonomo 3,1%, Tempo Indeterminato 18,3%, Formazione lavoro 12,0%, Tempo determinato 20,4%, Collaborazione Consulenza 17,3%, Altro atipico 13,6%
• ambito occupazionale: Industria 12%, Servizi 86,9%
• stipendio medio: 764 Euro
242 CAPITOLO 8. LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO E M. O.
Capitolo 9
Corso di Laurea in
Mediazione linguistica e
Culturale - Università Ca’
Foscari Venezia
9.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
I laureati dovranno conseguire conoscenze e capacità di comprensione delle dinamiche interlinguistiche, interculturali e interetniche, acquisite tramite l’uso di
testi di tipo avanzato sui problemi sociali, culturali, politico-economici sottesi
alle relazioni internazionali, e relativi alle culture oggetto di studio, in termini
sia diacronici che sincronici. Tali conoscenze e capacità verranno acquisite dallo studente attraverso lezioni frontali, tenute da docenti esperti delle lingue e
culture di studio, ed esercitazioni guidate da docenti madrelingua. Entrambe
le modalità didattiche, infatti, sono mirate, in un ottica fortemente interattiva
tra docente e discente, ad esplicitare e analizzare anche in forma comparativa
le realtà, le differenze e le possibili convergenze tra mondi linguisticamente e
culturalmente diversi.
La verifica dei risultati attesi, compiuta durante ogni singola lezione mediante la correzione individuale o collettiva, si baserà altresı̀ su prove intermedie sia
scritte sia orali, oltre che sulla prova d’esame conclusiva di ciascun corso.
243
244
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
• I laureati dovranno conseguire capacità di applicare conoscenza e comprensione in chiave professionale, ossia utilizzandole nella gestione diretta
dei rapporti tra parti culturalmente e linguisticamente diverse, in contesti
di tipo socio-culturale o di trattativa commerciale.
• I laureati dovranno altresı̀ essere in grado di ideare e attuare strategie atte
a risolvere problemi legati alla mediazione sia scritta che orale, ovvero di
iniziare a elaborare un approccio anche teorico alla disciplina della mediazione. Tali capacità saranno acquisite dagli studenti mediante simulazioni
in aula, mediante l’ausilio di laboratori linguistici e informatici, e anche
in contesti esterni, atti a mettere in pratica le conoscenze teoriche sotto
forma di esercitazioni di trattativa, mock conference, progetti di traduzione di gruppo e individuali, e altre attività sotto la guida di docenti
e interpreti e/o traduttori professionisti. La verifica dei risultati attesi,
compiuta durante ogni singola lezione mediante la correzione individuale
o collettiva, si baserà altresı̀ su prove intermedie sia scritte sia orali, oltre
che sulla prova d’esame conclusiva di ciascun corso.
Autonomia di giudizio (making judgements)
• I laureati dovranno conseguire autonomia di giudizio nel gestire le attività
di mediazione, siano esse dirette allo svolgimento di una trattativa (rapporti psicologici, culturali, di natura etica ed economica tra le parti) o alla
stesura di una traduzione.
• Capacità di discriminare nel reperimento e nella raccolta di informazioni
linguistiche e tecniche finalizzate alla realizzazione di traduzioni o a incarichi di interpretariato (per esempio preparazione di glossari, utilizzo di
strumenti informatici ecc.). Tale obiettivo verrà conseguito sia in modalità didattica tradizionale che mediante immissione di materiali on-line,
tramite lavori di ricerca o di traduzione commissionati dai docenti, nei
quali gli studenti dimostrino la capacità di utilizzare autonomamente le
risorse cartacee e della rete, o la capacità di realizzare e gestire progetti di
traduzione o eventi legati alla mediazione. La verifica dei risultati attesi,
compiuta durante ogni singola lezione mediante la correzione individuale
o collettiva, si baserà altresı̀ su prove intermedie sia scritte sia orali, oltre
che sulla prova d’esame conclusiva di ciascun corso.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati dovranno conseguire abilità comunicative, imprescindibile strumento
professionale e di ricerca per il mediatore, che gli consentono di inserirsi attivamente e adeguatamente nei contesti di lavoro, nei rapporti con soggetti diversi
(politico-economici, imprenditoriali, parti sociali ecc.), esplicando cosı̀ in modo
9.2. FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
245
maturo ed equilibrato la propria funzione di tramite culturale, oltre che linguistico. Tali abilità verranno conseguite tramite modalità didattiche adeguate
all’obiettivo previsto, ossia soprattutto con lezioni impartite da madrelingua,
l’ausilio di laboratori linguistici adeguati e materiale audiovisivo. Ruolo determinante, inoltre, in questo ambito è ricoperto dallo stage obbligatorio di 12
settimane nel Paese della lingua principale di studio (Cina o Spagna). La verifica
dei risultati attesi, compiuta durante ogni singola lezione mediante la correzione
individuale o collettiva, si baserà altresı̀ su prove intermedie sia scritte sia orali,
oltre che sulla prova d’esame conclusiva di ciascun corso.
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati dovranno conseguire capacità di apprendimento legate al reperimento e
alla rielaborazione critica e autonoma di conoscenze, dati e strumenti linguistici
e tecnici, in vista del proseguimento degli studi di mediazione a livello più avanzato. Tali capacità verranno acquisite mediante l’utilizzo da parte degli studenti
degli strumenti di ricerca sia convenzionali (biblioteche, riviste) opportunamente indicati e richiesti nei programmi dei singoli corsi, sia informatici (software
per l’autoapprendimento, utilizzo delle fonti telematiche ecc.). La verifica dei
risultati attesi, compiuta durante ogni singola lezione mediante la correzione
individuale o collettiva, si baserà altresı̀ su prove intermedie sia scritte sia orali,
oltre che sulla prova d’esame conclusiva di ciascun corso.
9.2
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
Il laureato in Mediazione Linguistica e Culturale è in grado di svolgere attività inerenti ai rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa (es.:
personale d’ambasciata, addetto alle relazioni pubbliche presso aziende italiane
operanti all’estero, facilitatore culturale presso istituzioni scolastiche di primo
e secondo grado, ovvero presso enti e istituzioni che abbisognino di assistenza agli immigrati); di interpretariato di trattativa in occasione di incontri di
tipo economico-giuridico a livello internazionale; della redazione e traduzione
nelle e dalle lingue di studio di testi a carattere divulgativo (opuscoli, manuali
di istruzioni, ecc.), nonché di rapporti, verbali, corrispondenza; comunicazione interlinguistica anche nel settore editoriale e multimediale. Nello specifico,
la collocazione del Corso all’interno di un’area territoriale votata ai rapporti
economico-commerciali con l’estero, data anche l’alta densità di soggetti economici privati interagenti a livello internazionale con le economie di Paesi in forte
sviluppo come la Cina, nonché la decennale esperienza del corso preesistente
in Traduzione e Interpretariato, sono fattori determinanti nella previsione di
una forte occupabilità dei laureati, sia nel territorio italiano che a livello internazionale. I crescenti flussi migratori verso il nostro Paese, inoltre, rendono
necessario prevedere anche una quota di laureati possibilmente inseribili nei ser-
246
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
vizi per la gestione dei rapporti con le comunità di stranieri presenti a livello
locale e nazionale.
Il corso prepara alle professioni di:
• Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
• Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
• Tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati
• Tecnici dell’organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
• Guide ed accompagnatori specializzati
• Tecnici dei servizi sociali
9.3
Requisiti di Ingresso e modalità di validazione
• Possono iscriversi al corso di laurea tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di diploma di scuola superiore o un titolo estero equivalente.
• L’accesso è subordinato al superamento di un test linguistico-culturale e
psico-attitudinale che verifichi, tra l’altro, il possesso da parte del candidato del livello B1 in lingua inglese, nonché le sue conoscenze della lingua
italiana e di nozioni di cultura generale dei paesi in cui sono parlate le lingue di studio (storia e geografia della Cina e dei Paesi di lingua spagnola,
a seconda dell’indirizzo scelto).
• L’accesso è programmato e prevede 70 posti disponibili, ossia 35 per
ciascun indirizzo.
9.4
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
• Per gli insegnamenti di questo corso di laurea è prevista la suddivisione in anni e sono contemplate alcune propedeuticità (si veda la sezione
Prerequisiti presente nella scheda di ogni singolo insegnamento).
• Pianificazione attività MLC - Curriculum cinese-inglese
9.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
247
Primo anno
Insegnamento
Linguistica generale
Lingua inglese 1
Lingua cinese 1
Sinologia
Storia della Cina
Geografia politco-economica
Economia aziendale
CFU
6
12
24
12
6
6
6
72
Secondo anno
Insegnamento
Letteratura italiana
Lingua inglese 2
Lingua cinese 2
Trattativa cinese-italiano 1
Trattativa cinese-inglese 1
Letteratura cinese e traduzione
Diritto internazionale
CFU
6
12
12
6
6
6
6
54
Terzo anno
Insegnamento
Lingua inglese 3
Lingua cinese 3
Trattativa cinese-italiano 2
Trattativa cinese-inglese 2
Conoscenze informatiche
A libera scelta dello studente
Tirocini informativi e di orientamento
Per la prova finale
9.5
CFU
6
6
6
6
2
6+6 o 12
13
3
54
Percorso di studi: le competenze di ciascun
insegnamento e le modalità di validazione
Curriculum cinese-inglese:
248
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
Linguistica generale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno (considerando che tutti gli studenti iscritti siano già in possesso di
strumenti di analisi grammaticale di base acquisiti durante il loro percorso
formativo precedente).
Conoscenze
• Conoscenze teoriche:
– Approccio scientifico allo studio del linguaggio e delle lingue naturali;
– Metodologie per l’analisi sintattica delle lingue naturali;
– Metodologie per la comparazione interlinguistica in ambito sincronico.
• Conoscenze pratiche:
– Distinguere le proprietà sintattiche rilevanti che caratterizzano la
grammatica dell’italiano a confronto con quella delle altre lingue
oggetto di studio, in particolare, inglese e spagnolo (v. variazioni
parametriche);
– Individuare le proprietà che permettono di delimitare le diverse categorie grammaticali (lessicali e funzionali) e di riconoscere le diverse
categorie sintagmatiche e le loro dipendenze all’interno della frase;
– Riconoscere i diversi tipi di frase in base alle loro le proprietà sintattiche e pragmatiche;
– Distinguere le diverse regole sintattiche e i tipi di modalità.
Abilità
• Abilità cognitive:
– Uso del pensiero logico per riconoscere analogie e differenze tra elementi linguistici;
– Uso del pensiero logico per giungere a inferenze, generalizzazioni e
ipotesi sulla base dei dati empirici;
– Uso del pensiero logico per analizzare costruzioni linguistiche più o
meno complesse;
– Uso del pensiero logico e creativo per produrre costruzioni linguistiche
più o meno complesse.
• Abilità pratiche:
– Uso degli strumenti per una riflessione consapevole sulle strutture
della lingua italiana e delle lingue straniere oggetto di studio;
9.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
249
– Uso degli strumenti per l’analisi grammaticale;
– Uso degli strumenti per l’analisi comparativa applicabili alla traduzione e alla trattativa.
Competenze
• Organizzare e sostenere argomentazioni;
• Autonomia di giudizio;
• Capacità di usare consapevolmente gli strumenti forniti durante il corso
per strutturare l’apprendimento, oltre che della linguistica italiana, anche
delle lingue straniere oggetto di studio.
Lingua inglese 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Sintassi del sintagma nominale: verranno presi in considerazione i vari
tipi di elementi nominali (plurali, singolari e nomi con morfologia plurale
irregolare, nomi non numerabili), verrà esaminata la distribuzione e l’uso dell’articolo determinativo in prospettiva contrastiva tra le due lingue.
Verranno poi analizzati la distribuzione e le proprietà morfologiche dei pronomi personali e interrogativi, quantificatori (parole e sintagmi), strutture
con il genitivo (doppio genitivo). Inoltre verranno esaminati morfologia e
sintassi degli aggettivi e la sequenza dei vari elementi nel sintagma nominale. Verrà inoltre dedicata una parte del corso alla fonologia e alle regole
di pronuncia e scrittura dell’inglese.
• Il programma prevede anche una dettagliata analisi del sistema dei tempi
e delle distinzioni aspettuali. Verranno trattati in particolare: il sistema
dei verbi ausiliari e le differenze rispetto ai verbi lessicali (incluse le forme
ellittiche e le domande brevi). Le distinzioni aspettuali tra forme continue
e non continue, tra passato semplice e forme composte. Verranno inoltre
analizzati i vari modi di tradurre il futuro. Inoltre gli avverbi delle varie
classi (aspettuali, temporali, modali) verranno considerati in particolare
rispetto alla loro posizione nella struttura della frase. L’avverbio di negazione avrà una trattazione più dettagliata che includerà i fenomeni di
salita della negazione e mancanza di concordanza negativa in inglese. Il
corso prevede anche una parte relativa alle distinzioni lessicali tra verbi in
inglese e in italiano.
250
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
Abilità
• Abilità scritte:
– comprendere un testo semplice in lingua inglese senza linguaggio
tecnico;
– riassumere un testo semplice in lingua inglese individuando e riportando i punti fondamentali;
– tradurre frasi di media difficoltà grammaticale con un lessico appropriato.
• Abilità orali:
– comprendere una conversazione semplice (senza termini tecnici) anche tramite mezzi di comunicazione (telefono, rete ecc.);
– tradurre in italiano e in inglese conversazioni semplici (senza termini
tecnici);
– interagire in inglese per richieste di informazioni di vario tipo;
– esprimere in inglese in maniera semplice ma corretta il proprio pensiero su argomenti di attualità.
Competenze
• Le competenze non vengono suddivise per anno di corso, ma vengono
riassunte complessivamente:
– saper prendere appunti e riferire su argomenti complessi in italiano
e in inglese;
– saper sostenere una conversazione per via telefonica o telematica;
– saper comprendere ed applicare regole complesse e seguire algoritmi;
– saper organizzare ed esporre in maniera chiara e organica una relazione scritta e orale;
– saper suddividere il lavoro tramite un piano strutturato;
– saper lavorare in team suddividendo il lavoro tramite un piano strutturato;
– saper individuare e portare a termine esercizi specifici tramite l’applicazione di regole complesse;
– saper schematizzare e rielaborare una relazione di altri;
– elaborare la lingua a livello metacognitivo.
Lingua cinese 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
9.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
251
Conoscenze
• PARTE I
– Elementi di fonetica e di grammatica, pinyin, uso del dizionario
bilingue;
– introduzione agli elementi fondamentali della grammatica e della
sintassi;
– Ascolto guidato e lettura guidata di dialoghi e brani in lingua cinese;
– Guida alla redazione di dialoghi e brevi testi in lingua cinese;
– Esercitazioni: tecnica della scrittura dei caratteri, conversazione.
• PARTE II
– Studio dei principali aspetti grammaticali della lingua cinese moderna, con particolare attenzione alle strutture sintattiche fondamentali;
– esercitazioni: composizione scritta, conversazione, esercizi di comprensione.
Abilità
• PARTE I
– Mettere in grado lo studente di comprendere la natura tonale della
lingua cinese, familiarizzare con la sua fonetica, utilizzare la trascrizione pinyin e conoscere la funzione dei radicali ai fini della ricerca
di parole sul dizionario;
– Portarlo a comprendere e formulare semplici enunciati, sia in forma
scritta che orale, con speciale enfasi su quest’ultima. Introdurlo alle
tecniche di auto-apprendimento e auto-verifica del proprio livello di
conoscenza della lingua anche per via informatica (software Wenlin);
– Fargli acquisire consapevolezza del ruolo del Mediatore linguistico
e culturale attraverso la conoscenza pratica e teorica degli scambi
interpersonali con l’interlocutore cinese; metterlo in grado di saper
confrontare aspetti della propria cultura d’origine con modelli di vita
diversi, nonché di riconoscere e apprezzare la validità e la legittimità
di culture diverse dalla propria cultura di origine. Guidarlo a saper
formulare una corretta interpretazione di comportamenti individuali
e fatti sociali nel mondo cinese.
• PARTE II
– Comprensione delle strutture sintattiche fondamentali della lingua
cinese e familiarizzazione con la sua fonetica;
– capacità di comprensione della lingua parlata, anche mediante l’uso
di materiale audio come supporto didattico;
– comprensione e formulazione di enunciati di media complessità, sia
in forma scritta che orale.
252
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
Competenze
• Nessuno
Sinologia
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno
Conoscenze
• Analisi dei valori culturali fondanti della civiltà cinese (dall’antichità fino
alle Guerre dell’Oppio): l’individuo, la famiglia, la società;
• le principali correnti di pensiero (confucianesimo, buddismo, daoismo);
generi e correnti letterarie.
Abilità
• Capacità di riconoscere nella cultura cinese contemporanea il retaggio della
cultura tradizionale in funzione dell’attività di mediazione;
• capacità di utilizzare le fonti primarie e di perfezionare le tecniche di autoverifica del proprio livello di conoscenza della lingua e della cultura cinese.
Competenze
• Capacità di interpretare correttamente il comportamento dei singoli e il
pensiero cinese contemporaneo alla luce della storia e dell’evoluzione dei
valori culturali;
• capacità di gestire in maniera soddisfacente, oltre agli aspetti linguistici,
anche gli aspetti culturali coinvolti nell’operazione di mediazione.
Storia delle Cina
Prerequisiti (competenze richieste)
• E’ consigliata una conoscenza di base della storia cinese del periodo preimperiale e imperiale.
Conoscenze
• La crisi del sistema imperiale 1840-1911
• L’età repubblicana: da Yuan Shikai all’affermazione nazionalista 19111937
• Modernizzazione e trasformazioni economiche, culturali e sociali nella prima metà del Novecento.
9.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
253
• La guerra sino-giapponese e la seconda guerra mondiale in Asia orientale.
• Il Partito Comunista Cinese: dal 1921 alla Repubblica Popolare Cinese.
• Da Mao Zedong a Hu Jintao: politica, economia e società nella Cina
socialista 1949-2009.
• L’altra Cina: Taiwan dal 1949 a oggi.
Abilità
• Capacità di riconoscere nella cultura cinese contemporanea il retaggio legato alla storia della Cina moderna in funzione dell’attività di mediazione;
• capacità di utilizzare autonomamente e in modo puntuale le fonti storiche
primarie e secondarie.
Competenze
• Capacità di interpretare correttamente il comportamento dei singoli e le
dinamiche sociali, economiche, ecc. contemporanee alla luce della storia
cinese recente;
• capacità di riconoscere e gestire in maniera soddisfacente, nel corso dell’operazione di mediazione, gli aspetti culturali, sociali ed economici legati
all’evoluzione della Cina moderna.
Geografia politico-economica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Nodi e concetti della geografia critica contemporanea
• Il quadro concettuale della Geografia Politica e della Geografia Economica
• La nascita dello stato-nazione e le sue caratteristiche e funzioni sul territorio
• Dalla vecchia Geopolitik alla nuova Geopolitica
• Le organizzazioni internazionali e la loro articolazione; l’Ordine Mondiale
• La cosiddetta globalizzazione; il sistema economico internazionale e le
relazioni Nord/Sud
• Il modello occidentale per la produzione e il consumo
254
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
• La delocalizzazione industriale e la centralita dei trasporti e delle comunicazioni
• I problemi ambientali
• Le dinamiche della popolazione; movimento naturale e migratorio
• L’area culturale confuciana
• Periodi storici significativi, dell’ultimo secolo, di Cina e Giappone comparati
• Le prospettive future della Cina
Abilità
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito delle abilità cognitive:
– I nodi concettuali e le parole chiave della geografia critica forniti
all’inizio del corso consentono la decostruzione dei linguaggi narrativi usati dai mass media e dalle leadership politiche per descrivere/rappresentare le dinamiche geopolitiche e geoeconomiche contemporanee e di cogliere il/i quadro/i concettuale/i cui si riferiscono.
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito delle abilità pratiche:
– Il riferimento sistematico all’attualità geopolitica cosı̀ come viene
presentata da quotidiani e TV rappresenta l’ambito in cui vengono
esercitate le abilità cognitive durante le lezioni.
Competenze
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
– Grazie all’esercizio delle abilità le competenze acquisite alla fine del
corso mettono in grado gli studenti di elaborare una visione personale delle dinamiche geopolitiche e consente loro di elaborare, argomentando, analisi ed eventualmente proposte. Tale competenza può
essere applicata in tutti gli ambiti di studio e professionali.
Economia aziendale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
9.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
255
Conoscenze
• Inquadramento istituzionale: l’attività economica, l’impresa e l’imprenditore, l’impresa e l’ambiente.
• Dinamiche economiche d’impresa.
• Dinamiche finanziarie d’impresa.
• Il bilancio.
• Il valore del capitale economico.
• Condizioni di equilibrio dell’impresa.
Abilità
• Il corso propone allo studente di discipline umanistiche alcune chiavi di
lettura e alcuni modelli di analisi che gli consentano di avvicinarsi con
le domande giuste alla cultura e ai modelli dell’economia aziendale, favorendo capacità di porre le domande fondamentali su cosa sia un’azienda,
su quando e come nasca, si sviluppi e si trasformi, su come possa essere
posizionata nel proprio contesto ambientale e organizzata al proprio interno, su come sia distinta dai soggetti che vi operano, su come possa essere
guidata verso obiettivi di crescita o ristrutturazione o riconversione e su
come in essa si possano conciliare interessi di più parti - capitale e lavoro,
in particolare - con l’obiettivo complessivo di crescita, di condivisione e di
responsabilita dell’istituzione di cui è parte.
Competenze
• Competenze di conoscenza:
– conoscere gli elementi costitutivi dell’azienda in un’ottica funzionale
e sistemica;
– individuare le interrelazioni tra le parti dell’azienda e l’ambiente
esterno;
– conoscere la dimensione strategica dell’impresa e le sue criticità;
– conoscere il concetto di organizzazione e delle principali variabili
organizzative;
– sapere quali sono i principali aggregati economico-patrimoniali;
– conoscere gli elementi essenziali della normativa di accesso al credito
e al finanziamento nazionale e comunitario, nonché delle agevolazioni
in materia di
– imprenditoria giovanile e femminile;
• Competenze di comprensione:
256
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
– distinguere le diverse tipologie di azienda;
– individuare la missione imprenditoriale e le principali strategie aziendali;
– leggere ed interpretare semplici schemi organizzativi;
– impadronirsi del linguaggio tecnico aziendale;
– comprendere gli articoli a contenuto economico-aziendale;
– compiere semplici analisi di strategie aziendali;
– costruire semplici organigrammi;
– progettare piani di fattibilità elementari;
– analizzare la propria collocazione nell’ambito di una struttura organizzativa;
• Competenze di applicazione:
– compiere semplici analisi di strategie aziendali;
– costruire semplici organigrammi;
– progettare piani di fattibilità elementari;
– costruire semplici prospetti di sintesi economico/finanziaria.
Letteratura italiana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno
Conoscenze
• Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze teoricopratiche:
– metodologie di analisi testuali;
– la capacità di inquadrare un’opera nel contesto storico-letterario e
biografico al quale essa appartiene;
– la capacità, inoltre, di usare le metodologie apprese per lo smontaggio e la decifrazione dei linguaggi e dei messaggi provenienti, più in
generale, dai media.
Abilità
• Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti abilità cognitive:
– uso del pensiero logico, intuitivo e creativo per analizzare un testo
letterario; capacità di attribuire un senso ai riferimenti testuali, in
base alle conoscenze acquisite.
9.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
257
• Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti abilità pratiche:
– uso degli strumenti per l’analisi dei linguaggi (letterari e non);
– uso degli strumenti per l’analisi dei testi letterari;
– uso consapevole degli strumenti forniti durante il corso per strutturare l’apprendimento, oltre che della letteratura italiana, anche di
quella delle lingue straniere oggetto di studio.
Competenze
• Competenze per ideare e sostenere argomentazioni, valutabili nel colloquio
d’esame;
• autonomia di giudizio, valutabile nella prova d’esame nella capacità di utilizzare conoscenze e strumenti appresi durante il corso e di farli interagire
con le letture indicate nella bibliografia.
Lingua inglese 2
Prerequisiti (competenze richieste)
• Superamento dell’esame di Lingua inglese 1.
Conoscenze
• Il sistema morfosintattico dell’inglese, con particolare riferimento agli errori tipici dei parlanti di madrelingua italiana nell’uso della modalità. La
prima parte del corso prevede lo studio dei vari tipi di passivo, delle costruzioni impersonali per poi passare alle strutture condizionali dei vari
tipi, ai verbi modali veri e propri e suppletivi in inglese con particolare
riferimento alle distinzioni con il sistema dei modali e dei modi del verbo
italiani. Verrà inoltre trattata l’interazione tra modali e negazione. Una
parte del corso verrà inoltre dedicata a traduzioni di livelli stilistici diversi.
Verranno trattate inoltre le frasi interrogative, esclamative e imperative
e la distribuzione delle frasi secondarie con verbo flesso e all’infinito con
soggetto. Verrà esaminata anche la distribuzione delle frasi secondarie nel
periodo e le proprietà sintattiche del gerundio come elementi nominale,
verbale ed aggettivale e le frasi gerundive. Verranno inoltre analizzate
le strutture del discorso indiretto e i vari modi di riportare i vari tipi di
frase. Il corso prevede anche una disamina dell’ordine di costituenti della
frase, in particolare le distinzioni pragmatiche di elementi topicalizzati e
focalizzati in italiano e in inglese e i vari modi di tradurre strutture con
Topic e Focus nelle due lingue.
Abilità
• Abilità scritte:
258
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
– comprendere un testo di media difficoltà in lingua inglese senza linguaggio tecnico;
– riassumere un testo di media difficoltà in lingua inglese individuando
e riportando i punti fondamentali;
– tradurre frasi grammaticalmente complesse con un lessico appropriato.
• Abilità orali:
– comprendere una conversazione di media difficoltà (senza termini
tecnici) anche tramite mezzi di comunicazione (telefono, rete ecc.);
– tradurre in italiano e in inglese conversazioni di media difficoltà (senza termini tecnici);
– interagire in inglese per richieste di informazioni di vario tipo e per
esprimere argomentazioni con un linguaggio articolato e corretto;
– esprimere in inglese in maniera appropriata il proprio pensiero su
argomenti di attualità utilizzando una terminologia appropriata.
Competenze
• Le competenze non vengono suddivise per anno di corso, ma vengono
riassunte complessivamente:
– saper prendere appunti e riferire su argomenti complessi in italiano
e in inglese;
– saper sostenere una conversazione per via telefonica o telematica;
– saper comprendere ed applicare regole complesse e seguire algoritmi;
– saper organizzare ed esporre in maniera chiara e organica una relazione scritta e orale;
– saper suddividere il lavoro tramite un piano strutturato;
– saper lavorare in team suddividendo il lavoro tramite un piano strutturato;
– saper individuare e portare a termine esercizi specifici tramite l’applicazione di regole complesse;
– saper schematizzare e rielaborare una relazione di altri;
– elaborare la lingua a livello metacognitivo.
Lingua cinese 2
Prerequisiti (competenze richieste)
• Per sostenere questo esame e’ necessario aver superato l’esame di Lingua
cinese 1. L’esame e’ propedeutico a quello di Lingua cinese 3.
9.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
259
Conoscenze
• Approfondimento di strutture morfosintattiche e particolarità lessicali.
Parte delle lezioni e dello studio individuale e’ dedicata alla traduzione
di testi, allo scopo di evidenziare in contesti linguistici reali le strutture
grammaticali e sintattiche oggetto di studio.
• Le esercitazioni svilupperanno le abilita’ comunicative degli studenti, invitandoli a riflettere e discutere sui principali temi di confronto tra la
societa’ e cultura cinese e la propria.
Abilità
• Il corso mira all’approfondimento grammaticale del cinese moderno, analizzandone alcune strutture morfosintattiche e particolarita’ lessicali attraverso esercizi pratici e letture in lingua atti a consolidare la preparazione teorica degli studenti. Le esercitazioni in lingua mirano a sviluppare
le capacita’ comunicative degli studenti, stimolandone anche l’attitudine al confronto interetnico e interlinguistico, nonché le tecniche di autoapprendimento e auto-verifica del proprio livello di conoscenza della lingua
(anche per via informatica).
Competenze
• Capacita’ comunicative adeguate a consentire un primo soggiorno di studio
degli studenti in Cina nel semestre successivo.
• Un corretto approccio analitico nella lettura di testi in cinese moderno di
media difficoltà.
Trattativa cinese-italiano 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza di base della lingua cinese (esame di Lingua cinese 1).
• Buona conoscenza della lingua italiana.
Conoscenze
• PARTE I e II
– Elementi teorici di base sull’interpretazione di trattativa.
Abilità
• PARTE I e II
260
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
– Il corso si propone di avviare lo studente alla pratica dell’interpretazione di trattativa, aiutandolo a sviluppare le capacità basilari di
ascolto e analisi di un testo orale cinese, e guidandolo nella sua
successiva sintesi e rielaborazione in italiano.
Competenze
• Ottenere la conoscenza e le abilità pratiche necessarie per prestazioni di
interpretazione a livello professionale.
Trattativa cinese-inglese 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Lingua cinese 1
• Lingua inglese 1
Conoscenze
• Il corso si basa sulla padronanza linguistica di abilità interpretative: ascolto e comprensione, memorizzazione, presa di appunti, sviluppo del lessico,
riconoscimento e mantenimento dei registri linguistici, capacità oratorie
in pubblico. Le strategie utilizzate e apprese per la lingua inglese possono
essere applicate alla lingua di specializzazione prescelta dall’interprete.
Abilità
• Obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti alla storia dell’intepretazione e dei suoi sviluppi più recenti, nonché ai suoi concetti base e
alle abilità fondamentali.
– Criteri e principi dell’interpretazione;
– comprensione delle teorie dell’intepretazione e della loro applicazione
pratica;
– esame delle qualifiche degli interpreti professionisti, incluse competenze linguistiche e formazione culturale;
– memorizzazione, presa di appunti, capacità di comunicazione in pubblico;
– dialogo e interpretazione consecutiva;
– pratica dell’interpretazione
9.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
261
Competenze
• Le competenze acquisite completando il modulo saranno:
– Buona competenza nel fornire prestazioni di interpretazione consecutiva cinese-inglese in contesti generali e in alcuni contesti specialistici.
– Ottenimento di conoscenza e abilità pratiche necessarie per prestazioni di interpretazione a livello professionale.
– Ottenimento di una comprensione globale della professione dell’interprete.
Letteratura cinese e traduzione
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza di base della lingua cinese.
Conoscenze
• Durante il corso verra’ presentata una panoramica delle principali tendenze della letteratura cinese moderna e contemporanea. Allo studio gli
studenti affiancheranno anche l’attivita’ di traduzione di testi letterari scelti: le traduzioni svolte individualmente verranno corrette, commentate e
discusse durante le lezioni;
• riflessioni di carattere teorico su letteratura, comunicazione e traduzione
(illustrazione dei diversi approcci traduttivi).
Abilità
• Il corso mira a familiarizzare lo studente con le principali tendenze evolutive della letteratura cinese in epoca moderna e contemporanea e ad
introdurlo alla traduzione letteraria.
Competenze
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
– la capacita’ di inquadrare nel corretto quadro storico-letterario testi
letterari cinesi moderni e contemporanei di vario genere;
– l’abilita’ di base nel ricorrere in modo consapevole e critico ad un
approccio traduttivo adeguato al testo letterario da tradurre, conducendo una riflessione critica sul proprio lavoro di traduzione facendo
riferimento alle diverse teorie traduttologiche;
– le tecniche di auto-apprendimento e auto-verifica del proprio livello
di conoscenza della lingua e della letteratura cinese, maturando la
consapevolezza linguistica connessa all’operazione traduttiva.
262
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
Diritto internazionale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• La nozione di diritto internazionale;
• la soggettività di diritto internazionale;
• le fonti del diritto internazionale;
• il diritto dei trattati;
• i mezzi di soluzione delle controversie;
• la responsabilità degli Stati per la violazione delle norme internazionali;
• l’uso della forza;
• il sistema di sicurezza collettivo;
• l’applicazione delle norme internazionali all’interno dello Stato.
Abilità
• Il corso mira a offrire gli strumenti per analizzare il rapporto fra il diritto
internazionale e gli ordinamenti interni alla luce dei rispettivi mezzi di produzione, accertamento ed attuazione del diritto ed altresı̀ le conseguenze
della violazione delle norme internazionali, con particolare attenzione al
sistema di sicurezza delle Nazioni Unite.
Competenze
• Il corso mira a conferire allo studente la capacità di comprensione della
dimensione giuridica delle relazioni internazionali oltre che la capacità di
comprendere ed utilizzare la terminologia giuridica specialistica impiegata
nel contesto del diritto internazionale.
Lingua inglese 3
Prerequisiti (competenze richieste)
• Superamento dell’esame di Lingua inglese 4.
9.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
263
Conoscenze
• Il programma prevede un approfondimento sulle regole e sul lessico tipici
di vari livelli stilistici in inglese, su come nelle due lingue viene articolato
il periodo, sulle regole di punteggiatura e sulla sintassi del periodo. Verrà
trattata la fraseologia delle espressioni idiomatiche, i casi dei verbi, nomi
e aggettivi con preposizioni particolari e più in generale una serie di caratteristiche grammaticali delle varietà dell’inglese non standard rispetto
alla varietà standard.
Abilità
• Abilità scritte:
– comprendere un testo complesso in lingua inglese senza linguaggio
tecnico; riassumere un testo complesso in lingua inglese individuando
e riportando i punti fondamentali; tradurre frasi grammaticalmente e
lessicalmente complesse con frasi idiomatiche e livello stilistici diversi
(con particolare attenzione alla distinzione tra varietà britannica e
americana).
• Abilità orali:
– comprendere una conversazione complessa (senza termini tecnici)
anche tramite mezzi di comunicazione (telefono, rete ecc.);
– tradurre in italiano e in inglese conversazioni complesse (senza termini tecnici);
– interagire in inglese per uno scambio complesso di informazioni ed
opinioni;
– esprimere in inglese concetti complessi con una terminologia appropriata al dominio di conversazione affrontato.
Competenze
• Le competenze non vengono suddivise per anno di corso, ma vengono
riassunte complessivamente:
– saper prendere appunti e riferire su argomenti complessi in italiano
e in inglese;
– saper sostenere una conversazione per via telefonica o telematica;
– saper comprendere ed applicare regole complesse e seguire algoritmi;
– saper organizzare ed esporre in maniera chiara e organica una relazione scritta e orale;
– saper suddividere il lavoro tramite un piano strutturato;
– saper lavorare in team suddividendo il lavoro tramite un piano strutturato;
264
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
– saper individuare e portare a termine esercizi specifici tramite l’applicazione di regole complesse;
– saper schematizzare e rielaborare una relazione di altri;
– elaborare la lingua a livello metacognitivo.
Lingua cinese 3
Prerequisiti (competenze richieste)
• Per sostenere l’esame è necessario aver superato l’esame di Lingua cinese
modulo 6.
Conoscenze
• Approfondimento delle strutture morfosintattiche complesse e delle forme
idiomatiche del cinese moderno in base al loro impiego nella comunicazione
in contesti reali (particolare attenzione verrà data al linguaggio giornalistico e alla lettura all’impronta e traduzione di testi di difficoltà medio-alta
tratti da quotidiani, riviste e siti Internet).
Abilità
• Padronanza e chiarezza comunicativa nell’uso del cinese moderno;
• sviluppo della conoscenza della cultura e della società cinese contemporanea
Competenze
• Capacità comunicative per una corretta padronanza della lingua cinese
moderna in contesti reali e in ambiti specializzati.
Trattativa cinese-italiano 2
Trattativa cinese-inglese 2
Abilità informatiche
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno
Conoscenze
• Apprendimento dell’utilizzo dei software (per la scrittura in cinese e per
la traduzione assistita) e degli strumenti multimediali relativi alle lingue
di studio.
9.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
265
Abilità
• Capacità di utilizzare autonomamente gli strumenti multimediali di supporto allo studio delle lingue e al lavoro del traduttore, dell’interprete o
del mediatore linguistico;
• capacità di selezionare autonomamente gli strumenti informatici di supporto alla traduzione (software di traduzione assistita).
Competenze
• Capacità di selezionare autonomamente gli strumenti informatici di supporto alla traduzione (software di traduzione assistita);
• capacità di raccogliere e presentare con chiarezza e rigore tecnico glossari
multilingue, elaborati di vario genere, ecc. realizzati al computer.
Tirocinio
Prerequisiti (competenze richieste)
• Per accedere al tirocinio è richiesta una buona conoscenza della lingua
cinese, attestata dal superamento di almeno un esame annuale di lingua
cinese (Lingua cinese 1). Lo svolgimento dell’attività di tirocinio è obbligatorio per tutti gli studenti durante il primo semestre del terzo anno di
corso.
Descrizione attività
• L’attività di tirocinio si svolge presso centri universitari cinesi convenzionati con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, per una durata complessiva
di dodici settimane. Il certificato di frequenza con esami rilasciato dal
centro universitario estero varrà ai fini dell’assegnazione di cfu, e la media
dei voti conseguiti nello stage di perfezionamento linguistico concorre al
computo del punteggio attribuito alla prova finale.
Abilità
• Durante il tirocinio lo studente perfeziona le proprie abilità comunicative
ed espressive nella lingua di studio, sia sul piano dell’espressione scritta,
sia su quello della comunicazione orale.
Competenze
• Al termine del periodo di stage lo studente è in grado di mettere in pratica
le conoscenze linguistiche e le competenze acquisite durante il corso di
studi. Il tirocinio permette quindi agli studenti di conoscere e interagire
con l’ambiente socio-culturale in cui si troveranno probabilmente a operare
dopo gli studi.
266
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
PROVA FINALE
Prerequisiti (competenze richieste)
• Le competenze richieste per accedere alla prova finale risultano, in linea
generale, dall’unione delle competenze fornite da ciascun insegnamento
previsto nel piano di studi triennale. Sul piano strettamente amministrativo, per accedere alla prova finale è necessaria l’attestazione di frequenza
dei corsi e del tirocinio.
Descrizione attività
• La prova finale consiste in un colloquio nella lingua di studio, durante il
quale viene discusso il contenuto di un elaborato scritto. Scelta dell’argomento, raccolta del materiale, stesura dell’elaborato e preparazione della
discussione vengono concordati dallo studente con un docente del Corso
di Laurea (relatore).
• L’elaborato scritto consta delle seguenti sezioni:
– un frontespizio redatto secondo un modello predefinito;
– un breve testo di argomento tecnico, redatto in lingua cinese, della
lunghezza massima di 400 caratteri;
– un glossario tecnico contenente un minimo di 50 termini in italiano,
cinese (caratteri e trascrizione in pinyin) e inglese.
• L’elaborato viene discusso in lingua cinese di fronte a una commissione
formata da almeno tre docenti, nominata dal Collegio Didattico.
Abilità
• Nella preparazione della prova finale lo studente applica le conoscenze
acquisite circa l’impiego degli strumenti informatici per il trattamento di
testi e degli strumenti per le ricerche bibliografiche.
Competenze
• Lo studente acquisisce e perfeziona abilità comunicative ed espressive nelle
lingue di studio, sia sul piano dell’espressione scritta, sia nella comunicazione orale;
• lo studente mette in atto le conoscenze linguistiche e le competenze acquisite durante il corso di studi, dimostrando la propria capacità di applicarle
a un ambito tecnico;
• lo studente acquisisce la capacità di elaborare materiale utile per attività
traduttive attraverso la ricerca e la raccolta terminografica.
9.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
9.6
267
Validazione delle competenze acquisite
Strumenti e metodi di valutazione
• Linguistica generale: L’esame consiste in una prova scritta costituita da
una serie di domande a risposta aperta, volta ad accertare le conoscenze
acquisite.
• Lingua inglese 1: Test scritto comprendente esercizi e frasi di traduzione
in inglese, esercizi di ascolto e comprensione e test di lessico. Test orale
comprendente la discussione dei volumi in inglese letti come parte del
programma e la presentazione di un articolo preparato in precedenza.
• Lingua cinese 1:
– PARTE I: L’esame consiste in un test di verifica delle conoscenze
grammaticali e in un colloquio in lingua cinese. Alla fine del primo semestre viene svolta una prova intermedia facoltativa, i cui voti
(qualora accettati) contribuiscono alla valutazione finale, quella del
secondo semestre. Il test finale, quello del secondo semestre, è strutturato in modo analogo. A questo test si accompagnano una prova
di ascolto e un esame orale, somministrati dalle docenti madrelingua.
– PARTE II: L’esame consiste in un test scritto di verifica delle conoscenze linguistiche (v. esempio allegato), in una prova orale di
grammatica e in una conversazione con i docenti madrelingua.
• Sinologia: L’esame consiste in una prova scritta.
• Storia della Cina: Esame scritto
• Geografia politico-economica:
– L’esame consiste in una prova scritta.
– Due ore di tempo per 6 domande; su sei domande due-tre vertono
sul testo relativo ai nodi concettuali di geografia critica. Una-due
domande sul testo relativo alla geoeconomia e una-due sul testo che
analizza in parallelo la storia recente (ultimi due secoli) di Cina e
Giappone in una prospettiva futura. Nelle risposte il riferimento
ad esemplificazioni pratiche e relative a dinamiche contemporanee è
apprezzato e valutato opportunamente.
– Prima dell’esame potranno essere valutati degli approfondimenti scritti, concordati col docente, che ridurranno le domande d’esame e
concorreranno al voto finale.
• Economia aziendale:
– La prova finale di accertamento è costituita da uno scritto obbligatorio, consistente in:
268
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
∗ un’analisi di caso o prova pratica, cui vengono assegnati 10/30;
∗ domande a risposta aperta, cui vengono assegnati 15/30;
∗ commento critico ad affermazione, cui vengono assegnati 5/30.
– La prova scritta può essere integrata da una prova orale, a richiesta
dello studente.
• Letteratura italiana: L’apprendimento è dimostrato tramite una prova
orale d’esame, che verterà sui contenuti storico-letterari inerenti all’argomento del corso, e su prove di analisi testuale.
• Lingua inglese 2: Test scritto comprendente esercizi e frasi di traduzione
in inglese, esercizi di ascolto e comprensione e test di lessico. Test orale
comprendente la discussione dei volumi in inglese letti come parte del
programma e la presentazione di un articolo preparato in precedenza.
• Lingua cinese 2: Gli studenti che superano il test scritto accedono alle
prove orali; la prima parte è costituita da un colloquio in lingua cinese
con le docenti madrelingua che verificano la padronanza degli argomenti
affrontati nel corso delle lezioni e il corretto utilizzo del vocabolario acquisito. Segue un colloquio con la titolare del corso che, prendendo spunto
dagli eventuali errori presenti nel test grammaticale scritto, verifica ulteriormente le conoscenze grammaticali; sottopone inoltre all’esaminando un
breve testo da leggere all’impronta, per verificare il riconoscimento delle
strutture grammaticali e sintattiche studiate durante il corso e un corretto approccio analitico alla frase in lingua cinese. L’esame risulta superato
solo se entrambe le prove orali danno esito positivo.
• Trattativa cinese-italiano 1:
– PARTE I: L’esame consiste in una prova orale: lo studente deve
fungere da interprete di una conversazione (relativa a tematiche trattate durante il corso) tra un interlocutore italiano e uno cinese, e
affrontare una prova di traduzione orale di numeri, frazioni ecc.
– PARTE II: L’esame consiste in una prova orale: lo studente deve
fungere da interprete di una trattativa commerciale simulata tra un
interlocutore italiano e uno cinese, dimostrando di possedere un’adeguata conoscenza del lessico tecnico (nelle due lingue) proprio del
commercio internazionale nei suoi vari aspetti (prezzi, pagamenti,
spedizioni ecc.).
• Trattativa cinese-inglese 1: La valutazione viene condotta durante tutto il
corso, secondo i seguenti criteri: quiz 10/30, lavoro svolto a casa e progetti
di gruppo 10/30, esame finale 10/30.
• Letteratura cinese e traduzione: L’esame finale è rappresentato da una
prova scritta che consiste in una traduzione letteraria e nella risposta a
domande aperte di argomento letterario.
9.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
269
• Diritto internazionale:
– L’esame finale consiste in una prova orale.
– Esempi:
∗ Quali sono le fonti del diritto internazionale?
∗ Quali sono gli elementi costitutivi della consuetudine internazionale?
∗ Come è articolato il procedimento di conclusione degli accordi
internazionali in forma solenne?
∗ Che cosa sono gli accordi in forma semplificata?
∗ Quali sono le cause di invalidità degli accordi internazionali?
∗ Quali sono le cause di estinzione degli accordi internazionali?
∗ Quali sono i soggetti del diritto internazionale?
∗ Quali sono i requisiti per la sussistenza della soggettività internazionale degli Stati?
∗ In quale senso si può parlare di soggettività internazionale degli
individui?
∗ Che cosa si intende per controversia internazionale?
∗ Quali sono gli strumenti per la risoluzione delle controversie
internazionali?
∗ Quali sono gli elementi costitutivi della responsabilità internazionale degli Stati per fatto illecito?
∗ Quali sono le conseguenze dell’illecito internazionale?
∗ In quale misura è ammesso il ricorso all’uso della forza?
∗ Quali sono le caratteristiche del sistema di sicurezza collettivo?
∗ Quali sono gli organi dell’ONU?
∗ Quali sono le funzioni del Consiglio di sicurezza?
∗ Quali sono le funzioni della Corte internazionale di Giustizia?
∗ Che cosa si intende per adattamento del diritto interno al diritto
internazionale?
∗ Attraverso quale meccanismo avviene l’adattamento da parte
dell’ordinamento giuridico italiano alle consuetudini internazionali?
∗ Che cosè l’ordine di esecuzione?
• Lingua inglese 3: Test scritto comprendente esercizi e frasi di traduzione
in inglese, esercizi di ascolto e comprensione e test di lessico. Test orale
comprendente la discussione dei volumi in inglese letti come parte del
programma e la presentazione di un articolo preparato in precedenza.
• Lingua cinese 3: L’esame consiste in una parte scritta di carattere grammaticale e lessicale e una parte orale basata su un colloquio in lingua e
sulla lettura e traduzione di testi.
270
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
• Trattativa cinese-italiano 2: nessuno
• Trattativa cinese-inglese 2: nessuno
• Abilità informatiche: L’esame consiste in una prova pratica da svolgersi
al computer.
Autovalutazione competenze acquisite
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dagli studenti
del CdL in Mediazione linguistia e culturale dell’Università Ca’ Foscari. La
colonna (C) riporta la media del punteggio espresso in merito alla rilevanza
percepita della competenza (1 indica che la competenza è scarsamente utile, 5
che è massimamente utile), la colonna (D) la deviazione standard, la colonna
(A) riporta la media del punteggio espresso in merito al livello di acquisizione
percepito di una competenza e la colonna (B) la sua deviazione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. Capacità di formalizzazione e specifica
di problemi reali in cui l’informatica sia parte della soluzione e identificazione di pattern di soluzione appropriati.
2. Capacità di scegliere i processi più appropriati per progetti riguardanti sia aree applicative tradizionali che aree
emergenti. 3. Capacità di progettare interfacce utenti delle applicazioni informatiche che soddisfino gli standard di
usabilità. 4. Capacità di combinare teoria e pratica per
risolvere problemi informatici.
Usare degli strumenti per una riflessione consapevole sulle strutture della lingua italiana e delle lingue straniere
oggetto di studio.
Usare degli strumenti per l’analisi grammaticale.
Usare degli strumenti per l’analisi comparativa applicabili
alla traduzione e alla trattativa.
Comprendere un testo complesso in lingua inglese senza
linguaggio tecnico.
Comprendere una conversazione complessa in lingua inglese (senza termini tecnici) anche tramite mezzi di
comunicazione (telefono, rete ecc.).
Comprendere ed applicare regole complesse e seguire
algoritmi in lingua inglese.
Individuare e portare a termine esercizi specifici tramite
l’applicazione di regole complesse.
Comprendere la natura tonale della lingua cinese, familiarizzare con la sua fonetica, utilizzare la trascrizione in pinyin e conoscere la funzione dei radicali ai fini della ricerca
di parole sul dizionario.
(A)
(B)
(C)
(D)
3,3
0,7
3,4
0,9
3,3
3,2
1,0
0,8
3,2
3,7
0,8
0,8
4,1
0,9
4,4
0,6
3,8
0,8
4,4
0,9
2,7
1,3
3,4
1,2
3,0
1,0
3,2
0,9
4,2
0,9
4,4
0,9
9.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Acquisire consapevolezza del ruolo del mediatore linguistico
e culturale attraverso la conoscenza pratica e teorica degli
scambi interpersonali con l’interlocutore cinese.
Confrontare aspetti della propria cultura d’origine con modelli di vita diversi, nonché riconoscere e apprezzare la validità e la legittimità di culture diverse dalla propria cultura
di origine.
Comprendere e approffondire le strutture sintattiche
fondamentali della lingua cinese.
Riconoscere nella cultura cinese contemporanea il retaggio della cultura tradizionale in funzione dell’attività di
mediazione.
Riconoscere nella cultura cinese contemporanea il retaggio legato alla storia della Cina moderna in funzione
dell’attività di mediazione.
Usare gli strumenti per l’analisi dei testi letterari.
Attribuire un senso ai riferimenti testuali, in base alle
conoscenze acquisite.
Usare gli strumenti per l’analisi dei linguaggi (letterari e
non).
Analizzare alcune strutture morfosintattiche e particolarita’
lessicali del cinese moderno.
Svolgere esercizi pratici e letture in cinese moderno.
Maturare una competenza di livello professionale nella
pratica dell’interpretazione di trattativa.
Conoscere la storia dell’interpretazione e dei suoi sviluppi più recenti, nonché i suoi concetti base e le abilità
fondamentali.
Conoscere i criteri e i principi dell’interpretazione.
Comprendere le teorie dell’interpretazione e la loro
applicazione pratica.
Effettuare un esame delle qualifiche degli interpreti professionisti, incluse competenze linguistiche e formazione
culturale.
Maturare una competenza medio-alta nel fornire prestazioni di interpretazione consecutiva cinese-inglese in contesti
generali e in contesti specialistici.
Ottenere una comprensione globale della professione
dell’interprete.
Familiarizzare con le principali tendenze evolutive della
letteratura cinese in epoca moderna e contemporanea.
Maturare competenze per la traduzione letteraria.
Maturare la capacità di inquadrare nel corretto quadro storico-letterario testi letterari cinesi moderni e
contemporanei di vario genere.
271
3,7
0,7
4,5
0,8
4,2
0,8
4,6
0,6
3,8
0,6
4,2
0,8
3,4
0,9
4,0
1,0
3,3
0,8
3,8
0,9
3,2
3,1
0,9
1,0
3,3
3,3
0,7
1,0
3,2
1,0
3,7
0,7
3,4
0,7
4,1
0,9
3,7
3,2
0,8
0,8
4,2
4,7
0,9
0,7
2,5
0,8
3,3
1,0
3,3
2,8
0,9
0,7
4,2
3,9
0,7
0,9
2,3
1,2
3,6
1,1
2,2
0,9
4,6
0,7
3,2
0,9
4,1
0,9
2,8
1,1
3,1
0,9
2,7
2,7
0,9
0,9
3,2
3,1
1,0
0,8
272
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
Usare gli strumenti per analizzare il rapporto fra il diritto
internazionale e gli ordinamenti interni alla luce dei rispettivi mezzi di produzione, accertamento ed attuazione del
diritto.
Sviluppare la conoscenza della cultura e della società cinese
contemporanea.
Maturare una competenza nell’uso degli strumenti multimediali di supporto all’attività di traduzione.
Applicare le conoscenze acquisite circa l’impiego degli
strumenti informatici per il trattamento di testi e degli
strumenti per le ricerche bibliografiche.
Maturare la conoscenza dei nodi concettuali e delle parole
chiave della geografia critica.
Esercitare le abilità cognitive nell’ambito del riferimento sistematico all’attualità geopolitica cosı̀ come viene
presentata da quotidiani e TV.
Maturare alcune chiavi di lettura e alcuni modelli di analisi
che consentano di avvicinarsi alla cultura e ai modelli dell’economia aziendale con le domande giuste (per esempio,
cos’è un’azienda? Quando e come nasce, si sviluppa e si
trasforma?).
Conoscere gli elementi costitutivi dell’azienda in un’ottica
funzionale e sistemica.
Individuare le interrelazioni tra le parti dell’azienda e
l’ambiente esterno.
Individuare e conoscere la missione imprenditoriale, la
dimensione strategica dell’impresa e le sue criticità.
Conoscere il concetto di organizzazione aziendale e delle
principali variabili organizzative.
Sapere quali sono i principali aggregati economicopatrimoniali.
Conoscere gli elementi essenziali della normativa di accesso
al credito e al finanziamento nazionale e comunitario, nonché delle agevolazioni in materia di imprenditoria giovanile
e femminile.
Distinguere le diverse tipologie di azienda.
Leggere ed interpretare semplici schemi organizzativi.
Costruire semplici organigrammi.
Costruire
semplici
prospetti
di
sintesi
economico/finanziaria.
2,4
1,2
3,5
1,0
3,2
0,8
4,3
1,0
3,2
1,0
4,1
1,1
3,0
0,9
4,1
0,9
2,3
1,2
2,5
1,1
2,1
1,2
2,8
1,4
2,4
1,1
3,0
1,3
2,2
1,0
3,1
1,2
2,2
1,1
3,3
1,3
2,0
1,1
3,3
1,2
2,3
1,0
3,0
1,1
1,7
1,2
2,7
1,3
1,1
1,0
3,2
1,3
2,1
2,0
1,4
1,1
1,3
1,3
1,4
1,2
3,3
3,3
3,2
3,2
1,1
1,1
1,4
1,5
9.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: 1. Competenze rispetto alle implicazioni etiche, alle responsabilità professionali e alle
norme della pratica informatica; 2. Capacità di valutazione
degli aspetti economici, sociali e legali della pratica informatica; 3. Capacità di proporre soluzioni adeguate alle
risorse disponibili (tempo, personale, ecc.) che rispondano
a standard di qualità.
Usare il pensiero logico per riconoscere analogie e differenze
tra elementi linguistici.
Usare il pensiero logico per giungere a inferenze,
generalizzazioni e ipotesi sulla base dei dati empirici.
Usare il pensiero logico per analizzare costruzioni
linguistiche più o meno complesse.
Maturare autonomia di giudizio.
Riassumere un testo complesso in lingua inglese individuando e riportando i punti fondamentali.
Tradurre frasi grammaticalmente e lessicalmente complesse
con un lessico appropriato usando frasi idiomatiche e livello
stilistici diversi (con particolare attenzione alla distinzione
tra varietà britannica e americana).
Tradurre in italiano e in inglese conversazioni complesse
(senza termini tecnici).
Schematizzare e rielaborare una relazione di altri.
Elaborare la lingua a livello metacognitivo.
Interpretare correttamente comportamenti individuali e
fenomeni sociali nel mondo cinese alla luce della sua
evoluzione storica e culturale.
Decostruire i linguaggi narrativi usati dai mass media e
dalle leadership politiche per descrivere/rappresentare le
dinamiche geopolitiche e geoeconomiche contemporanee.
Cogliere il/i quadro/i concettuale/i cui si riferiscono i linguaggi narrativi usati dai mass media e dalle leadership
politiche.
Analizzare argomentando ed elaborare una visione personale delle dinamiche geopolitiche e sviluppare proposte in
merito.
Compiere semplici analisi di strategie aziendali.
Progettare piani di fattibilità elementari.
Analizzare la propria collocazione nell’ambito di una
struttura organizzativa.
Adottare un corretto approccio analitico nella lettura di
testi in cinese moderno di difficoltà medio-alta.
Sviluppare buone capacità di ascolto e analisi di un testo
orale cinese di media difficoltà, nonché di resa in lingua
inglese.
273
3,3
0,7
3,8
0,7
2,9
0,9
3,7
0,7
3,2
0,9
4,1
0,9
3,2
3,7
0,8
1,1
4,2
4,4
1,0
0,9
2,8
1,2
4,1
1,2
3,3
0,8
4,6
0,8
3,6
2,6
3,0
0,8
1,1
0,8
4,1
3,4
4,3
0,7
1,3
0,9
2,1
0,9
3,7
0,8
2,6
0,9
3,8
0,9
2,1
0,9
3,4
1,0
1,4
1,5
2,0
1,3
1,4
1,1
3,1
3,1
3,1
1,2
1,4
1,2
2,7
0,8
4,1
0,8
2,8
1,0
4,7
0,7
274
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
Ricorrere in modo consapevole e critico ad un approccio
traduttivo adeguato al testo letterario da tradurre.
Compredere la dimensione giuridica delle relazioni internazionali.
Comprendere ed utilizzare la terminologia giuridica specialistica impiegata nel contesto del diritto internazionale.
Selezionare autonomamente gli strumenti informatici di
supporto alla traduzione (software di traduzione assistita).
ABILITÀ COMUNICATIVE: 1. Capacità di operare in
modo efficace come individuo e come membro di una squadra; 2. Capacità di comunicare in modo efficace con i colleghi ed i potenziali utenti circa questioni e problemi legati
alla propria area di specializzazione, nonché capacità di presentare idee e suggerire soluzioni in modo convincente sia
in forma scritta che orale.
Usare il pensiero logico e creativo, le conoscenze e gli strumenti acquisiti per produrre, organizzare e sostenere argomentazioni mediante l’uso di costruzioni linguistiche più o
meno complesse.
Interagire in inglese per uno scambio complesso di
informazioni ed opinioni.
Esprimere in inglese concetti complessi con una terminologia appropriata al dominio di conversazione affrontato.
Prendere appunti e riferire su argomenti complessi in
italiano e in inglese.
Sostenere una conversazione nelle lingue di studio per via
telefonica o telematica.
Organizzare ed esporre in maniera chiara e organica una
relazione scritta e orale.
Saper lavorare in team suddividendo il lavoro tramite un
piano strutturato.
Comprendere la lingua parlata, anche mediante l’uso di
materiale audio come supporto didattico.
Acquisire e perfezionare abilità comunicative ed espressive
nelle lingue di studio, sia sul piano dell’espressione scritta,
sia nella comunicazione orale.
Gestire in maniera soddisfacente, oltre agli aspetti linguistici, anche gli aspetti culturali coinvolti nell’operazione di
mediazione.
Riconoscere e gestire in maniera soddisfacente, nel corso
dell’operazione di mediazione, gli aspetti culturali, sociali
ed economici legati all’evoluzione della Cina moderna.
Impadronirsi del linguaggio tecnico aziendale.
Comprendere gli articoli a contenuto economico-aziendale.
3,0
0,8
4,3
0,7
2,1
1,3
3,5
1,2
2,1
1,3
3,8
1,0
2,8
1,2
4,3
0,8
3,0
0,7
4,4
0,8
3,5
0,9
4,8
0,5
3,1
1,0
4,7
0,6
3,7
0,7
4,6
0,7
3,0
0,9
4,6
0,7
3,2
0,9
4,4
0,8
3,5
1,2
4,3
1,0
3,2
0,9
4,5
0,7
3,2
0,8
4,5
0,8
3,2
1,0
4,7
0,6
2,9
0,8
4,5
0,8
2,1
1,9
1,2
1,1
4,5
4,2
0,9
1,0
9.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Maturare l’attitudine al confronto interetnico e interlinguistico.
Maturare le capacità comunicative adeguate a consentire
un primo soggiorno di studio degli studenti in Cina.
Effettuare sintesi e rielaborazione in italiano di un testo
orale cinese di media difficoltà.
Maturare la capacità di memorizzare e di comunicare in
pubblico.
Saper condurre dialoghi e svolgere un’interpretazione
consecutiva.
Condurre una riflessione critica sul proprio lavoro
di traduzione facendo riferimento alle diverse teorie
traduttologiche.
Utilizzare gli strumenti per una corretta padronanza della lingua cinese moderna in contesti reali e in ambiti
specializzati.
Raccogliere e presentare con chiarezza e rigore tecnico glossari multilingue, elaborati di vario genere, ecc. realizzati al
computer.
Mettere in atto le conoscenze linguistiche e le competenze
acquisite durante il corso di studi, dimostrando la propria
capacità di applicarle a un ambito tecnico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza e
comprensione di elementi matematici di base nel discreto
e nel continuo; 2. Conoscenza e comprensione dei principi
fondanti dell’informatica, relativamente a linguaggi, algoritmi e sistemi, e consapevolezza dell’ampio spettro delle
discipline informatiche; 3. Capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di
competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Capacità di usare consapevolmente gli strumenti forniti durante il corso per strutturare l’apprendimento, oltre che della linguistica italiana, anche delle lingue straniere oggetto
di studio.
Saper suddividere il lavoro tramite un piano strutturato.
Apprendere le tecniche di auto-apprendimento e autoverifica del proprio livello di conoscenza della lingua, della letteratura e della cultura cinese favorendo negli studenti la consapevolezza linguistica connessa all’operazione
traduttiva.
Utilizzare in modo critico e consapevole le fonti (soprattutto mediatiche) in funzione di un’autonoma interpretazione
delle dinamiche geopolitiche.
275
3,3
1,2
4,4
1,0
4,2
0,8
4,4
1,1
3,2
0,7
4,4
1,0
3,0
1,0
4,6
0,9
3,0
0,7
4,8
0,5
2,0
1,0
3,8
1,0
2,6
0,8
4,6
0,7
3,0
1,0
4,3
0,6
3,0
0,8
4,4
0,6
3,0
0,9
4,0
0,9
3,1
2,7
1,2
1,0
4,0
3,8
1,0
0,8
2,1
1,1
3,4
1,2
276
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
Utilizzare autonomamente e in modo puntuale le fonti
storiche primarie e secondarie.
Utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare correttamente i processi aziendali e integrarle in una preparazione
linguistica in ambito tecnico e/o professionale.
Maturare la conoscenza e le abilità pratiche necessarie per
prestazioni di interpretazione a livello professionale.
Utilizzare autonomamente gli strumenti multimediali di
supporto allo studio delle lingue e al lavoro del traduttore,
dell’interprete o del mediatore linguistico.
Elaborare materiale utile per attività traduttive attraverso
la ricerca e la raccolta terminografica.
9.7
2,0
1,1
3,2
1,1
1,8
1,0
3,6
1,0
2,5
1,0
4,5
1,0
3,0
1,1
4,4
1,0
2,7
0,7
3,9
0,9
Validazione delle Competenze richieste in
Ambito Professionale
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dalle parti
sociali contattate. La colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in
merito alla rilevanza della competenza nel contesto lavorativo considerato (1
indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la
colonna (B) la devizione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. Capacità di formalizzazione e specifica di problemi reali in cui l’informatica sia parte della soluzione e identificazione di pattern di soluzione
appropriati. 2. Capacità di scegliere i processi più appropriati per progetti riguardanti sia aree applicative tradizionali che aree emergenti. 3.
Capacità di progettare interfacce utenti delle applicazioni informatiche
che soddisfino gli standard di usabilità. 4. Capacità di combinare teoria
e pratica per risolvere problemi informatici.
Usare degli strumenti per una riflessione consapevole sulle strutture della
lingua italiana e delle lingue straniere oggetto di studio.
Usare degli strumenti per l’analisi grammaticale.
Usare degli strumenti per l’analisi comparativa applicabili alla
traduzione e alla trattativa.
Comprendere un testo complesso in lingua inglese senza linguaggio
tecnico.
Comprendere una conversazione complessa in lingua inglese (senza termini tecnici) anche tramite mezzi di comunicazione (telefono, rete
ecc.).
Comprendere ed applicare regole complesse e seguire algoritmi in lingua
inglese.
Individuare e portare a termine esercizi specifici tramite l’applicazione
di regole complesse.
(A)
(B)
4,4
1,3
3,6
4,4
1,0
0,9
4,8
0,5
4,8
0,5
3,4
0,7
3,4
0,9
9.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE277
Comprendere la natura tonale della lingua cinese, familiarizzare con la
sua fonetica, utilizzare la trascrizione in pinyin e conoscere la funzione
dei radicali ai fini della ricerca di parole sul dizionario.
Acquisire consapevolezza del ruolo del mediatore linguistico e culturale
attraverso la conoscenza pratica e teorica degli scambi interpersonali con
l’interlocutore cinese.
Confrontare aspetti della propria cultura d’origine con modelli di vita
diversi, nonché riconoscere e apprezzare la validità e la legittimità di
culture diverse dalla propria cultura di origine.
Comprendere e approffondire le strutture sintattiche fondamentali della
lingua cinese.
Riconoscere nella cultura cinese contemporanea il retaggio della cultura
tradizionale in funzione dell’attività di mediazione.
Riconoscere nella cultura cinese contemporanea il retaggio legato alla
storia della Cina moderna in funzione dell’attività di mediazione.
Usare gli strumenti per l’analisi dei testi letterari.
Attribuire un senso ai riferimenti testuali, in base alle conoscenze
acquisite.
Usare gli strumenti per l’analisi dei linguaggi (letterari e non).
Analizzare alcune strutture morfosintattiche e particolarita’ lessicali del
cinese moderno.
Svolgere esercizi pratici e letture in cinese moderno.
Maturare una competenza di livello professionale nella pratica
dell’interpretazione di trattativa.
Conoscere la storia dell’interpretazione e dei suoi sviluppi più recenti,
nonché i suoi concetti base e le abilità fondamentali.
Conoscere i criteri e i principi dell’interpretazione.
Comprendere le teorie dell’interpretazione e la loro applicazione pratica.
Effettuare un esame delle qualifiche degli interpreti professionisti, incluse
competenze linguistiche e formazione culturale.
Maturare una competenza medio-alta nel fornire prestazioni di interpretazione consecutiva cinese-inglese in contesti generali e in contesti
specialistici.
Ottenere una comprensione globale della professione dell’interprete.
Familiarizzare con le principali tendenze evolutive della letteratura cinese
in epoca moderna e contemporanea.
Maturare competenze per la traduzione letteraria.
Maturare la capacità di inquadrare nel corretto quadro storico-letterario
testi letterari cinesi moderni e contemporanei di vario genere.
Usare gli strumenti per analizzare il rapporto fra il diritto internazionale
e gli ordinamenti interni alla luce dei rispettivi mezzi di produzione,
accertamento ed attuazione del diritto.
Sviluppare la conoscenza della cultura e della società cinese
contemporanea.
Maturare una competenza nell’uso degli strumenti multimediali di
supporto all’attività di traduzione.
4,0
1,1
4,4
0,6
4,2
1,0
4,0
0,7
3,4
0,8
3,6
0,5
3,4
3,2
0,9
0,8
3,6
3,5
1,1
1,0
4,4
4,8
0,6
0,5
3,0
0,9
4,4
3,8
3,8
0,9
0,7
0,7
4,8
0,5
4,2
3,2
0,8
0,8
3,4
2,4
1,2
0,8
3,4
0,9
4,2
0,8
4,6
0,6
278
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
Applicare le conoscenze acquisite circa l’impiego degli strumenti informatici per il trattamento di testi e degli strumenti per le ricerche
bibliografiche.
Maturare la conoscenza dei nodi concettuali e delle parole chiave della
geografia critica.
Esercitare le abilità cognitive nell’ambito del riferimento sistematico
all’attualità geopolitica cosı̀ come viene presentata da quotidiani e TV.
Maturare alcune chiavi di lettura e alcuni modelli di analisi che consentano di avvicinarsi alla cultura e ai modelli dell’economia aziendale
con le domande giuste (per esempio, cos’è un’azienda? Quando e come
nasce, si sviluppa e si trasforma?).
Conoscere gli elementi costitutivi dell’azienda in un’ottica funzionale e
sistemica.
Individuare le interrelazioni tra le parti dell’azienda e l’ambiente esterno.
Individuare e conoscere la missione imprenditoriale, la dimensione
strategica dell’impresa e le sue criticità.
Conoscere il concetto di organizzazione aziendale e delle principali
variabili organizzative.
Sapere quali sono i principali aggregati economico-patrimoniali.
Conoscere gli elementi essenziali della normativa di accesso al credito e
al finanziamento nazionale e comunitario, nonché delle agevolazioni in
materia di imprenditoria giovanile e femminile.
Distinguere le diverse tipologie di azienda.
Leggere ed interpretare semplici schemi organizzativi.
Costruire semplici organigrammi.
Costruire semplici prospetti di sintesi economico/finanziaria.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: 1. Competenze rispetto alle implicazioni
etiche, alle responsabilità professionali e alle norme della pratica informatica; 2. Capacità di valutazione degli aspetti economici, sociali e legali
della pratica informatica; 3. Capacità di proporre soluzioni adeguate alle
risorse disponibili (tempo, personale, ecc.) che rispondano a standard di
qualità.
Usare il pensiero logico per riconoscere analogie e differenze tra elementi
linguistici.
Usare il pensiero logico per giungere a inferenze, generalizzazioni e ipotesi
sulla base dei dati empirici.
Usare il pensiero logico per analizzare costruzioni linguistiche più o meno
complesse.
Maturare autonomia di giudizio.
Riassumere un testo complesso in lingua inglese individuando e
riportando i punti fondamentali.
Tradurre frasi grammaticalmente e lessicalmente complesse con un
lessico appropriato usando frasi idiomatiche e livello stilistici diversi (con particolare attenzione alla distinzione tra varietà britannica e
americana).
4,2
0,8
3,6
0,7
3,8
1,1
3,4
1,5
3,8
1,1
3,8
3,8
1,1
1,1
4,0
0,9
2,6
3,4
1,0
0,9
3,8
2,8
2,6
3,4
1,1
1,0
1,0
0,9
4,8
0,5
4,2
0,8
4,8
0,5
4,8
4,8
0,5
0,5
4,2
1,0
9.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE279
Tradurre in italiano e in inglese conversazioni complesse (senza termini
tecnici).
Schematizzare e rielaborare una relazione di altri.
Elaborare la lingua a livello metacognitivo.
Interpretare correttamente comportamenti individuali e fenomeni sociali
nel mondo cinese alla luce della sua evoluzione storica e culturale.
Decostruire i linguaggi narrativi usati dai mass media e dalle leadership politiche per descrivere/rappresentare le dinamiche geopolitiche e
geoeconomiche contemporanee.
Cogliere il/i quadro/i concettuale/i cui si riferiscono i linguaggi narrativi
usati dai mass media e dalle leadership politiche.
Analizzare argomentando ed elaborare una visione personale delle
dinamiche geopolitiche e sviluppare proposte in merito.
Compiere semplici analisi di strategie aziendali.
Progettare piani di fattibilità elementari.
Analizzare la propria collocazione nell’ambito di una struttura
organizzativa.
Adottare un corretto approccio analitico nella lettura di testi in cinese
moderno di difficoltà medio-alta.
Sviluppare buone capacità di ascolto e analisi di un testo orale cinese di
media difficoltà, nonché di resa in lingua inglese.
Ricorrere in modo consapevole e critico ad un approccio traduttivo
adeguato al testo letterario da tradurre.
Compredere la dimensione giuridica delle relazioni internazionali.
Comprendere ed utilizzare la terminologia giuridica specialistica
impiegata nel contesto del diritto internazionale.
Selezionare autonomamente gli strumenti informatici di supporto alla
traduzione (software di traduzione assistita).
ABILITÀ COMUNICATIVE: 1. Capacità di operare in modo efficace
come individuo e come membro di una squadra; 2. Capacità di comunicare in modo efficace con i colleghi ed i potenziali utenti circa questioni
e problemi legati alla propria area di specializzazione, nonché capacità
di presentare idee e suggerire soluzioni in modo convincente sia in forma
scritta che orale.
Usare il pensiero logico e creativo, le conoscenze e gli strumenti acquisiti
per produrre, organizzare e sostenere argomentazioni mediante l’uso di
costruzioni linguistiche più o meno complesse.
Interagire in inglese per uno scambio complesso di informazioni ed
opinioni.
Esprimere in inglese concetti complessi con una terminologia appropriata
al dominio di conversazione affrontato.
Prendere appunti e riferire su argomenti complessi in italiano e in inglese.
Sostenere una conversazione nelle lingue di studio per via telefonica o
telematica.
4,8
0,5
4,4
4,4
4,0
0,9
0,9
0,7
4,0
1,1
3,6
1,0
3,6
1,0
3,6
3,6
4,0
1,0
0,8
0,6
3,8
0,7
4,8
0,5
4,5
0,6
3,6
4,0
0,5
0,6
4,6
0,6
4,8
0,5
4,8
0,5
4,8
0,5
4,6
4,8
0,6
0,5
280
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
Organizzare ed esporre in maniera chiara e organica una relazione scritta
e orale.
Saper lavorare in team suddividendo il lavoro tramite un piano
strutturato.
Comprendere la lingua parlata, anche mediante l’uso di materiale audio
come supporto didattico.
Acquisire e perfezionare abilità comunicative ed espressive nelle lingue
di studio, sia sul piano dell’espressione scritta, sia nella comunicazione
orale.
Gestire in maniera soddisfacente, oltre agli aspetti linguistici, anche gli
aspetti culturali coinvolti nell’operazione di mediazione.
Riconoscere e gestire in maniera soddisfacente, nel corso dell’operazione di mediazione, gli aspetti culturali, sociali ed economici legati
all’evoluzione della Cina moderna.
Impadronirsi del linguaggio tecnico aziendale.
Comprendere gli articoli a contenuto economico-aziendale.
Maturare l’attitudine al confronto interetnico e interlinguistico.
Maturare le capacità comunicative adeguate a consentire un primo
soggiorno di studio degli studenti in Cina.
Effettuare sintesi e rielaborazione in italiano di un testo orale cinese di
media difficoltà.
Maturare la capacità di memorizzare e di comunicare in pubblico.
Saper condurre dialoghi e svolgere un’interpretazione consecutiva.
Condurre una riflessione critica sul proprio lavoro di traduzione facendo
riferimento alle diverse teorie traduttologiche.
Utilizzare gli strumenti per una corretta padronanza della lingua cinese
moderna in contesti reali e in ambiti specializzati.
Raccogliere e presentare con chiarezza e rigore tecnico glossari
multilingue, elaborati di vario genere, ecc. realizzati al computer.
Mettere in atto le conoscenze linguistiche e le competenze acquisite durante il corso di studi, dimostrando la propria capacità di applicarle a
un ambito tecnico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza e comprensione di
elementi matematici di base nel discreto e nel continuo; 2. Conoscenza
e comprensione dei principi fondanti dell’informatica, relativamente a
linguaggi, algoritmi e sistemi, e consapevolezza dell’ampio spettro delle
discipline informatiche; 3. Capacità di utilizzare efficacemente, in forma
scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano,
nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni
generali.
Capacità di usare consapevolmente gli strumenti forniti durante il corso per strutturare l’apprendimento, oltre che della linguistica italiana,
anche delle lingue straniere oggetto di studio.
Saper suddividere il lavoro tramite un piano strutturato.
4,8
0,5
4,0
0,9
4,4
0,9
4,8
0,5
4,8
0,5
4,4
0,6
4,4
4,4
4,6
4,8
0,6
0,6
0,6
0,5
4,4
0,9
4,4
4,4
3,3
0,9
0,9
0,9
4,3
0,5
3,8
1,1
4,8
0,5
4,6
0,6
4,6
0,6
9.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE281
Apprendere le tecniche di auto-apprendimento e auto-verifica del proprio livello di conoscenza della lingua, della letteratura e della cultura
cinese favorendo negli studenti la consapevolezza linguistica connessa
all’operazione traduttiva.
Utilizzare in modo critico e consapevole le fonti (soprattutto mediatiche)
in funzione di un’autonoma interpretazione delle dinamiche geopolitiche.
Utilizzare autonomamente e in modo puntuale le fonti storiche primarie
e secondarie.
Utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare correttamente i processi aziendali e integrarle in una preparazione linguistica in ambito tecnico
e/o professionale.
Maturare la conoscenza e le abilità pratiche necessarie per prestazioni di
interpretazione a livello professionale.
Utilizzare autonomamente gli strumenti multimediali di supporto allo studio delle lingue e al lavoro del traduttore, dell’interprete o del
mediatore linguistico.
Elaborare materiale utile per attività traduttive attraverso la ricerca e
la raccolta terminografica.
3,8
0,9
4,4
0,6
3,6
0,5
3,8
0,4
4,8
0,5
4,8
0,5
4,0
0,9
Dalla tabella dei risultati complessivi emerge una strettissima corrispondenza tra percezioni degli studenti e richieste delle parti sociali in materia di
competenze fornite dal CdL. Le omogeneità più evidenti - che si accompagnano
peraltro a una valutazione elevata (4-4,8/5) - si riscontrano nell’importanza data all’applicazione pratica delle conoscenze linguistiche acquisite in inglese e in
cinese (tecniche di interpretazione di trattativa, uso di strumenti multimediali,
ecc.), nonché alla capacità di sintesi, di rielaborazione, di organizzazione del
lavoro e di autonomia di giudizio.
Oltre a queste competenze strettamente tecniche, sia gli studenti sia le parti
sociali hanno dimostrato particolare attenzione per la maturazione della conoscenza degli aspetti sociali e culturali della realtà cinese, di una coscienza
interculturale e delle competenze necessarie alla professione del mediatore in
senso lato.
Dai dati contenuti nella tabella, infine, emerge che la conoscenza delle strutture e dell’organizzazione aziendale, cosı̀ come le competenze di base nel campo
dell’economia aziendale, sono lontane dal rappresentare una priorità, sia nella
percezione degli studenti, sia nelle richieste dei potenziali datori di lavoro. Non
si osservano divari considerevoli in corrispondenza di competenze o gruppi di
competenze particolari.
Per quel che riguarda il profilo professionale del laureato in uscita, mostriamo la seguente tabella comparativa tra quanto indicato come aspettativa dello
studente (colonna (A)) e richiesta delle parti sociali (colonna (B)).
282
CAPITOLO 9. MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
Profilo
(A)
(B)
Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
26% 45%
Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazion
13% 6%
Tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati
6%
2%
Tecnici dell’organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
21% 4%
Guide ed accompagnatori specializzati
19% 0%
Tecnici dei servizi sociali
13% 0%
Altro
2%
0%
Per quanto riguarda i profili professionali preferiti si osserva che la maggioranza
degli studenti e delle parti sociali dimostra preferenza per la figura del corrispondente in lingue estere, seppure con una percentuale molto più elevata dal
lato delle attese del mondo del lavoro (45%, contro il 26% degli studenti). D’altro canto, certe figure professionali preferite dagli studenti con preferenze nel
range 13-21% (tecnici pubblicitari e PR, organizzatori di eventi, guide e accompagnatori, tecnici dei servizi sociali) sono pressoché ignorate dalle parti sociali
(0-6%). Solo il 2% degli studenti (lo 0% delle parti sociali) dimostra interesse
per la professione di traduttore.
In sintesi, i risultati ottenuti testimoniano un’ampia corrispondenza tra le
competenze in uscita offerte dal CdL, cosı̀ come queste sono percepite dagli
studenti, e quelle in entrata richieste dalle parti sociali, mentre si osserva una
parziale disomogeneità tra le figure professionali preferite dagli studenti e quelle
attese dal mondo del lavoro.
9.8
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Mediazione linguistica e Culturale - Università Ca’ Foscari Venezia è la seguente:
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 88,7%
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 72,7%
• tipologia di contratto: Autonomo 4,5%, Tempo Indeterminato 22,7%, Formazione lavoro 0%, Tempo determinato 18,2%, Collaborazione Consulenza 18,2%, Altro atipico 31,8%
• ambito occupazionale: Industria 22,7%, Servizi 72,7%
• stipendio medio: 695 Euro
Capitolo 10
Corso di Laurea in Chimica
- Università Ca’ Foscari
Venezia
10.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
Il laureato in Chimica dovrà acquisire, accanto ad una preparazione di base in
matematica e fisica, i concetti fondamentali, sia teorici che sperimentali, delle
discipline chimiche. In particolare, dovrà conoscere la struttura di atomi e
molecole, le sostanze chimiche ed i principi che ne regolano le trasformazioni
(reazioni chimiche), le relazioni tra struttura e reattività delle sostanze stesse e
i principali metodi di analisi.
Tali conoscenze verranno conseguite mediante lezioni frontali, esercitazioni
in aula, sperimentazioni di laboratorio, casi studio, studio individuale guidato ed
indipendente, attività di tutorato, costante interazione con i docenti. La verifica
del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso eventuali
prove intermedie e, a fine corso, mediante prove scritte e/o orali integrate da
relazioni di laboratorio, nel caso di corsi che lo prevedano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
L’elevato numero di laboratori sperimentali previsto nell’ordinamento del Corso di Laurea consente allo studente di mettere in pratica quanto appreso nei
corsi teorici e di entrare in possesso della necessaria dimestichezza nel risolve283
284
CAPITOLO 10. CHIMICA
re problemi pratici e della indispensabile manualità, entrambe di fondamentale
importanza per un approccio professionale al lavoro. Le conoscenze acquisite
possono inoltre essere utilizzate con successo dal laureato in Chimica nella gestione e conduzione di apparecchiature e strumenti scientifici, anche di elevata
complessità.
Al termine del ciclo di studio è infine prevista un’attività di tirocinio legata
alla prova finale da svolgersi presso un laboratorio di ricerca interno alla Facoltà
o presso un’impresa o ente esterno, attività nella quale gli studenti dovranno
confrontarsi con specifici problemi del mondo reale.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato acquisirà una sufficiente conoscenza non solo delle leggi della Chimica e delle proprietà delle sostanze e quindi dei loro possibili usi, ma anche
della tossicità delle sostanze stesse e delle norme di sicurezza in laboratorio. Ciò
fornirà al laureato una sufficiente capacità critica sulla pericolosità delle sostanze chimiche per la salute dell’uomo e per l’ambiente. I programmi di alcuni
corsi saranno orientati a sensibilizzare il laureato verso le problematiche dello
sviluppo sostenibile. L’autonomia di giudizio acquisita consentirà al laureato
di interpretare i dati sperimentali e di risolvere, conseguentemente, alcuni dei
problemi pratici che gli si dovessero presentare.
Abilità comunicative (communication skills)
Alla fine del percorso formativo, il laureato avrà acquisito le basi del linguaggio
scientifico (prevalentemente linguaggio chimico) che gli permetteranno di comunicare (anche usando la lingua inglese) sia con altri laureati che con non laureati
e quindi di inserirsi facilmente in un lavoro di gruppo. E’ inoltre previsto, specialmente nel periodo di tirocinio, che lo studente svolga attività seminariali che
lo mettano in condizione di acquisire una maggior facilità di comunicazione nei
confronti di una platea di ascoltatori e quindi di parlare in pubblico.
Capacità di apprendimento (learning skills)
La fruizione di corsi di base in discipline matematiche, fisiche e chimiche, nonché la conoscenza della lingua inglese, consentono agli studenti di Chimica di
intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia. Il livello di
preparazione conseguito dal laureato attraverso i corsi caratterizzanti ed integrativi previsti nel nuovo ordinamento del Corso di Laurea lo mette inoltre in
condizioni di acquisire una pluralità e una profondità di conoscenze che gli consentono l’accesso non solo al corrispondente Corso di Laurea Magistrale previsto
nell’Università di Venezia, ma anche ad altri Corsi di Laurea della stessa Classe
o di Classi diverse, anche di altre Università.
10.2. FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
10.2
285
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
• I laureati in Chimica hanno adeguate conoscenze per inserirsi nel mondo
dell’industria ed, in particolare, nelle numerose piccole e medie industrie
chimiche, farmaceutiche, dell’energia, dei nuovi materiali e manifatturiere in genere del Nordest (in particolare delle province di Venezia, Treviso, Belluno e Pordenone) con compiti di analisi e controllo della qualità;
inserimento nella filiera produttiva; responsabilità nella sicurezza (legge 626); promozione del marchio e dei prodotti; inserimento negli uffici
commerciali; ecc.
• Rilevante è anche l’impiego nei laboratori di analisi e controllo nel settore
della salute (laboratori clinici di analisi pubblici e privati), dell’ambiente
(dell’aria, dell’acqua e dei terreni), della qualità alimentare HACCP.
• Inserimenti di laureati in Chimica vengono registrati anche nel pubblico
impiego ed, in particolare, negli assessorati all’ambiente e alla protezione
civile delle amministrazioni comunali di capoluogo, provinciali e regionali.
• Il laureato triennale può iscriversi all’albo dei Chimici - sez. B, previo
superamento dell’esame di stato (DPR 328 del 05/06/2001, art. 38) ed
esercitare cosı̀ la libera professione.
• La preparazione acquisita consente al laureato triennale di proseguire con
il massimo profitto negli studi e quindi di iscriversi senza carenze formative
alla Laurea Magistrale in Chimica presente a Venezia o ad un Master di
primo livello.
Il corso prepara alle professioni di:
• Chimici
10.3
Requisiti di Ingresso e modalità di validazione
• Possono iscriversi al corso di laurea tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di diploma di scuola superiore o un titolo estero equivalente.
• E’ comunque necessario conoscere alcuni concetti scientifici di base, che
sono trattati in pre-corsi facoltativi di Matematica e Chimica tenuti nel
mese di settembre. E’ previsto un test di valutazione per verificare l’adeguatezza della propria preparazione in relazione al percorso formativo
scelto.
• Informazioni relative al test nazionale di verifica delle conoscenze all’ingresso dei corsi di laurea triennale scientifici.
286
10.4
CAPITOLO 10. CHIMICA
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
Per gli insegnamenti di questo corso di laurea è prevista la suddivisione in anni e
sono contemplate alcune propedeuticità (si veda la sezione Prerequisiti presente
nella scheda di ogni singolo insegnamento).
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
Chimica Generale e Laboratorio
Elementi di Informatica
Istituzioni di Matematiche ed
Esercitazioni (b)
Lingua Inglese
CFU
14
3
8
3
Secondo semestre
Insegnamento
Chimica Analitica e Laboratorio
Chimica Organica 1 e Laboratorio
Fisica Generale 1
Istituzioni di Matematiche ed
Esercitazioni (b)
28
CFU
10
10
6
4
30
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
Chimica delle Macromolecole e
Petrolchimica
Chimica Organica 2 e Laboratorio
Fisica Generale 2 ed Esercitazioni
Sicurezza di Laboratori e Impianti
Corsi a scelta
CFU
5
Secondo semestre
Insegnamento
Chimica Biologica e Laboratorio
CFU
8
12
Chimica Fisica 1 e Laboratorio
12
6
Chimica Inorganica e Laboratorio
10
4
4
31
30
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
287
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
Chimica Analticia Strumentale e
Laboratorio
(Chimica degli Alimenti) (e)
CFU
12
5
Chimica Fisica 2 e Laboratorio
12
[Tecniche Spettroscopiche] (d)
Corsi a scelta (c)
Tirocinio
Prova Finale (f)
4
8
4
11
[28]-(29)
Secondo semestre
Insegnamento
Biotecnologie Chimiche (e)
[Chimica Analitica Applicata]
(d)
(Chimica delle Fermentazioni)
(e)
[Chimica Verde] (d)
10.5
4
4
6
[33]-(32)
Corsi a scelta
Insegnamento
Chimica delle Sostanze organiche naturali
Chimica organica fisica
Complementi di Chimica inorganica
Meccanismi di Reazione
Chimica organica sostenibile
Elementi di Mineralogia
Elementi di meccanica quantistica molecare
CFU
5
CFU
4
4
4
4
4
4
4
Percorso di studi: le competenze di ciascun
insegnamento e le modalità di validazione
Chimica analitica e laboratorio
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica generale e laboratorio.
Conoscenze
• TEORIA
– Introduzione: la chimica analitica; l’equilibrio chimico; risoluzione di
problemi di equilibrio.
– Gli errori in Chimica Analitica: accuratezza e precisione; propagazione degli errori. Valutazione chemiometrica del dato analitico:
distribuzione t di Student; intervalli di confidenza; test t; test F;
calibrazione.
288
CAPITOLO 10. CHIMICA
– Equilibri acido-base: acidi e basi forti e deboli; soluzioni tampone;
titolazioni acido base.
– Equilibri di precipitazione: solubilità e prodotto di solubilità; titolazioni di precipitazione; metodi gravimetrici.
– Equilibri di complessamento: trattazione generale degli equilibri di
complessamento; chelati; titolazioni di complessamento.
– Equilibri di ossido-riduzione: reazioni di ossido-riduzione e potenziali
elettrodici; titolazioni di ossido-riduzione.
– Introduzione alle tecniche potenziometriche: tipi di elettrodi; piaccametro; potenziometria diretta e indiretta.
• LABORATORIO
– Introduzione:analisi qualitativa e quantitativa. Misura della massa e
operazioni preliminari.
– Esercitazione di laboratorio: uso delle bilance analitica e tecnica;taratura
della vetreria volumetrica.
– Analisi gravimetrica: formazione dei precipitati e condizioni per una
precipitazione analitica; stato colloidale; adsorbimento superficiale e
stabilità dei colloidi. Peptizzazione dei precipitati colloidali. Contaminazione dei precipitati. Digestione. Procedure di precipitazione, filtrazione, lavaggio, essiccamento, calcinazione e pesata del
precipitato.
– Esercitazione di laboratorio: determinazione gravimetrica del nichel.
– Analisi volumetriche: preparazione e standardizzazione di soluzioni
a titolo noto. Titolazioni di precipitazione. Titolazioni acido-base.
Titolazioni di complessamento. Titolazioni di ossido-riduzione.
– Esercitazioni di laboratorio: Titolazioni acido-base: preparazione e
standardizzazione di una soluzione di NaOH con KHFt e indicatore;
titolazione di un acido forte con base forte e indicatore; titolazione di
un acido debole con base forte e indicatore; titolazione pHmetrica dei
carbonati con HCl; titolazione conduttimetrica di HCl con NaOH.
– Determinazione del Magnesio con EDTA; determinazione della durezza di acque potabili.
– Determinazione dell’ossigeno disciolto in acqua di mare (metodo di
Winkler); standardizzazione di una soluzione di potassio permanganato; determinazione di ferro bivalente con soluzione standardizzata
di potassio permanganato. Determinazione volumetrica dei cloruri
con i metodi di Mohr e di Fajans.
Abilità
• Trattare matematicamente gli equilibri chimici in soluzione.
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
289
• Conoscere la teoria sottostante alle tecniche analitiche collegate agli equilibri in soluzione.
• Saper applicare metodi statistici di base ai risultati analitici.
• Saper applicare le conoscenze teoriche ai casi concreti realizzati in laboratorio (vedi programma).
Competenze
• Saper produrre risultati coerenti relativi a determinazioni analitiche in
soluzione ed in condizioni di equilibrio chimico.
• Saper ottenere risultati accurati in determinazioni di analiti in soluzione, esprimendone i risultati sulla base di una valutazione corretta della
precisione.
Chimica generale e laboratorio
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna
Conoscenze
• TEORIA
– Introduzione allo studio della chimica. La materia e le sue proprietà.
Gli atomi e la teoria atomica: configurazione elettronica degli elementi. Il legame chimico: teoria del legame di valenza e teoria dell’orbitale molecolare (MO). I composti chimici. Le reazioni chimiche
e le loro leggi. Termochimica e cenni di termodinamica. Stati della
materia: lo stato gassoso, e le sue leggi. Gli stati liquido e solido:
trasformazioni di fase. Le soluzioni. Gli equilibri chimici: omogenei
ed eterogenei. La teoria degli acidi e basi. Reazioni redox e loro leggi:
cenni di elettrochimica.
• LABORATORIO
– Preparazione di sali inorganici. Reazioni- acido base. Studio dell’equilibrio chimico. Studio qualitativo delle velocità di reazione.Studio
della legge di Graham Misura di potenziali elettrochimici
• STECHIOMETRIA
– Massa molecolare; grammo-mole; calcolo della formula dalla composizione percentuale; equazioni chimiche e bilanciamento; calcoli gravimetrici; leggi dei gas; equivalente chimico, composizione soluzioni,
analisi volumetrica, equilibrio chimico: costanti di equilibrio, sistemi
omogenei ed eterogenei.
290
CAPITOLO 10. CHIMICA
– Equilibri chimici in fase acquosa, acidi e basi, calcolo di pH, idrolisi, grado di dissociazione, soluzioni tampone; prodotto di solubilità; equilibri red-ox ed elettrochimica, equazione di Nerst, potenziali
standard, pile.
Abilità
• Conoscere le leggi fondamentali della chimica e della struttura della materia.
• Conoscere le proprietà chimiche e fisiche di elementi e sostanze.
• Conoscere le leggi dell’equilibrio chimico.
• Saper risolvere problemi di stechiometria su leggi ed argomenti di Chimica
Generale.
Competenze
• Saper riconoscere ed utilizzare i collegamenti tra gli argomenti nel descrivere e prevedere il comportamento chimico e fisico delle sostanze.
• Saper montare ed utilizzare semplici apparecchi di uso in laboratorio
(distillazione, titolazione, pHmetro etc).
• Preparare e purificare (filtrazione, cristallizzazione etc) semplici composti
inorganici.
Chimica organica 1 e laboratorio
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna
Conoscenze
• TEORIA
– Legami.
– Molecole.
– Valenze.
– Gruppi Funzionali (solo struttura di alcani, alcheni, alchini, dieni,
aromatici, alcoli, epossidi, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e
derivati, ammine).
– Stereochimica, conformazioni, configurazioni, chiralità etc.
• LABORATORIO
– Sicurezza in laboratorio.
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
291
– Apparecchiature di uso comune in laboratorio.
– Raccolta dei dati.
– Metodi di purificazione e isolamento: estrazione; distillazione; sublimazione; cristallizzazione; filtrazione, cromatografia.
– Metodi di caratterizzazione: punto di ebollizione; punto di fusione;
rotazione ottica.
– Saggi di riconoscimento di gruppi funzionali.
Abilità
• Conoscere le proprietà fisiche e chimiche di una molecola dato il suo gruppo
funzionale di appartenenza.
• Conoscere le reazioni più comuni dei vari gruppi funzionali ed i loro meccanismi.
• Purificare/separare tra loro dei composti organici.
• Caratterizzare composti contenenti i diversi gruppi funzionali organici.
Competenze
• Saper proporre metodi di sintesi per un composto dato tramite reazioni
successive.
• Saper indicare il prodotto derivante dalla reazione di due o più reagenti
organici.
Elementi di informatica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna
Conoscenze
• I numeri e la loro codifica, sistemi posizionali di base diversa. Diversa
aritmetica dei numeri interi e reali.
• Propagazione delle approssimazioni nel calcolo.
• Sistemi operativi e linguaggi. Compilatori e interpreti. Conoscenza pratica di un linguaggio di programmazione, con esercitazioni.
• Hardware e software, struttura logica dei documenti nell’elaboratore. Accesso ed uso di ’file’ esterni al programma.
• Cenni di calcolo combinatorio. Introduzione ai numeri casuali e pseudocasuali.
292
CAPITOLO 10. CHIMICA
Abilità
• Istruire i mezzi informatici per l’utilizzo nei casi più vari.
Competenze
• Comprensione matematica dei problemi pratici scientifici.
• Ricerca ed espressione/implementazione degli algoritmi applicativi.
Istituzioni di matematiche ed esercitazioni
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna
Conoscenze
• MODULO I
– Funzioni a una variabile:limiti, continuità, derivate, differenziali, integrali definiti e indefiniti.
– Formule di McLaurin, Taylor.
– Calcolo vettoriale: somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale
in rappres. geometrica e analitica.
– Cenni su matrici e determinanti e sistemi lineari.
• MODULO II
– Geometria analitica nello spazio 3D.
– Funzioni di più variabili e derivazione parziale.
– Integrali multipli, intergrali di linea e di superficie.
– Equazioni differenziali
Abilità
• Saper usare tutte le procedure di calcolo.
• Saper comprendere i problemi
• Individuarne le strategie di soluzione.
• Giungere a risultati corretti e significativi.
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
293
Competenze
• Avere acquisito capacità di trasferire/applicare le conoscenze acquisite ai
modelli matematici interpretativi dei sistemi sperimentali (fisici, chimici
etc).
• Saper utilizzare queste competenze per la comprensione e lo sviluppo di
modelli razionali per la descrizione dei sistemi sperimentali.
• Saper utilizzare queste competenze per ricavare leggi che governano i
sistemi e risolvere problemi sperimentali.
Fisica generale 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenze di matematica di base (Istituzioni di Matematica con esercitazioni).
Conoscenze
• Moto ad una o più dimensioni : spostamento, velocità, accelerazione.
• Moto uniformemente accelerato. Moto circolare uniforme.
• Leggi di Newton: la massa, le forze.
• Resistenza dei mezzi fluidi.
• Energia cinetica e lavoro. Potenza. Forze conservative.
• Energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica.
• Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Quantità di moto.
• Urti. Teorema dell’impulso. Momento della quantità di moto.
• Momento di una forza.
• Equazioni cardinali della dinamica. Teoremi di König. Corpo rigido.
• Momento d’inerzia.
• Teorema di Huygens-Steiner.
• Dinamica di rotazione del corpo rigido.
• Pendolo semplice e composto.
• Equazioni cardinali della statica.
• Corpi deformabili.
294
CAPITOLO 10. CHIMICA
• Sforzi.
• Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Forze apparenti. Effetti
delle forze apparenti.
• Fluidi. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Principio di Archimede.
• Moto di un fluido. Descrizione lagrangiana ed euleriana. Portata.
• Fluidi ideali. Equazione di continuità.
• Teorema di Bernoulli. Effetto Venturi. Effetto Magnus.
• Moto armonico semplice e smorzato. Energia meccanica dell’oscillatore
armonico.
• Equazione delle onde e sue soluzioni. Definizione di onda.
Abilità
• Conoscere le leggi della meccanica classica.
Competenze
• Comprendere e saper descrivere quantitativamente fenomeni di cui si ha
quotidiana esperienza.
• Possedere basi di conoscenze che verranno poi sviluppate in corsi successivi.
Lingua inglese
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza di base della lingua inglese (B1).
Conoscenze
• Elementi di base della lingua inglese: lettura, comprensione e scrittura di
testi scientifici. Il corso comprende: strutture grammaticali di base (tempi
verbali, struttura della frase, ecc. ), esercitazioni di lingua funzionali all’apprendimento delle strutture di base, esercizi di rinforzo del vocabolario
specialistico di settore.
• Discussione in aula di temi trattati.
Abilità
• Saper riconoscere la struttura di un testo scientifico.
• Saper leggere un testo scientifico in lingua inglese.
• Saper comprendere i termini specifici della disciplina.
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
295
Competenze
• Saper produrre un testo in inglese scientifico attinente all’argomento studiato.
• Saper svolgere esercizi in relazione al lessico specifico della disciplina.
Chimica biologica e laboratorio
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica Generale, Chimica organica I, Chimica Fisica I.
Conoscenze
• MODULO 1
– Logica molecolare degli organismi viventi e organizzazione cellulare.
– Biomolecole: acqua, amminoacidi e peptidi, zuccheri e polisaccaridi,
acidi grassi e lipidi, nucleotidi e acidi nucleici.
– Proteine: struttura e rapporto struttura/funzione.
– Enzimi: proprietà, meccanismi catalitici e cinetica enzimatica.
– Vie metaboliche: glicolisi, ciclo di Krebs, B-ossidazione acidi grassi,
degradazione amminoacidi.
• MODULO 2
– Struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria delle proteine.
– Mioglobina ed Emoglobina.
– Plot di Hill.
– Bioenergetica e fosforilazione ossidativa.
– Fotosintesi.
– Acidi nucleici e meccanismi di azione.
– Comunicazione cellulare.
Abilità
• Individuare le molecole di interesse biologico, in particolare i gruppi funzionali che intervengono nei meccanismi biochimici.
• Saper coniugare le sequenze delle reazioni delle più rilevanti vie cataboliche
(glicolisi, ciclo di Krebs, beta-ossidazione degli acidi organici etc).
• Formulare correttamente la struttura degli enzimi ed il loro meccanismo
di azione.
• Acquisire un metodo di lavoro/ricerca in biologia molecolare a partire dalle
conoscenze di un chimico.
296
CAPITOLO 10. CHIMICA
Competenze
• Saper riconoscere le reazioni biochimiche ed il loro meccanismo, in particolare quelle legate alla biochimica classica.
• Saper condurre la determinazione quantitativa delle proteine.
• Saper determinare sperimentalmente i parametri cinetici che caratterizzano il funzionamento degli enzimi.
• Saper utilizzare nozioni di chimica e chimica fisica per la soluzione dei
problemi biochimici.
Chimica delle macromolecole e petrolchimica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza dei fondamenti della chimica organica.
Conoscenze
• Importanza dei materiali polimerici. Definizione, classificazione e proprietà dei polimeri. Peso molecolare medio numerico, ponderale e viscosimetrico. Polimerizzazione a stadi. Polimerizzazioni a catena: anioniche, cationiche e radicaliche. Polimerizzazioni con catalizzatori metallici:
metallocenici, Ziegler-Natta, Phillips.
• Prodotti chimici dal petrolio: etilene, propilene e frazione C4. Origine, composizione e distillazione del greggio. Raffinazione del petrolio:
cracking, reforming, etc.
Abilità
• Capacità di comprensione dei principali processi della moderna chimica
industriale legati al ciclo del petrolio.
• Capacità di comprendere ed applicare i principi dei processi di polimerizzazione.
Competenze
• Nessuna
Sicurezza di laboratori ed impianti
Prerequisiti (competenze richieste)
• Corsi del I Anno (Chimica Organica, Generale, Analitica)
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
297
Conoscenze
• Analisi dei pericoli e percezione del rischio.
• Disposizioni legislative e normative.
• Il D. Lgs. N. 81/2008. Il sistema pubblico della prevenzione.
• Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi.
• Problematiche di rischio in ambito chimico: il rischio per la sicurezza ed
il rischio per la salute.
• Misure di Prevenzione e Protezione collettiva ed individuale.
• La Gestione dell’emergenza.
• Organizzazione e sistemi di gestione per la sicurezza, la salute e l’ambiente.
Abilità
• Analizzare elementi di rischio negli ambienti e nelle operazioni di laboratorio e di lavoro.
Competenze
• Individuare misure di prevenzione e protezion e in vari contesti lavorativi;
• Progettare e realizzare piani di gestione delle emergenze.
Chimica fisica 1 e laboratorio
Prerequisiti (competenze richieste)
• Istituzioni di Matematiche ed Esercitazioni.
• Fisica 1 e Laboratorio.
Conoscenze
• TEORIA
– Termodinamica Chimica classica:
∗ Sistemi termodinamici e variabili di stato. Temperatura. Proprietà dei gas ideali e reali. Primo principio della Termodinamica: lavoro e calore, energia, capacità termiche, entalpia. Termochimica. Secondo e terzo principio: entropia e temperatura assoluta, equilibrio termodinamico. Equazione fondamentale
e potenziali termodinamici. Energie libere di Helmholtz e di
Gibbs.
298
CAPITOLO 10. CHIMICA
∗ Sostanze pure: potenziale chimico, fugacità, transizioni ed equilibri di fase. Miscele: grandezze molari parziali, soluzioni ideali
e reali, attività. Miscele reattive: equilibrio chimico e costanti di
equilibrio. Soluzioni elettrolitiche.
– Termodinamica Chimica molecolare:
∗ Stati quantici e livelli energetici. Funzioni di partizione e proprietà termodinamiche. Significato statistico dell’entropia. Termodinamica statistica di gas costituiti da molecole semplici. Reazioni chimiche: calcolo di costanti di equilibrio a partire da
proprietà molecolari.
• LABORATORIO
– Introduzione ai metodi statistici per analisi dati, teoria degli errori, metodi ai minimi quadrati, regressione lineare e non lineare
(anche tramite esercitazioni con apposito software), sicurezza nel
laboratorio.
– Lezioni sulle esperienze di laboratorio e la relativa teoria.
– Esperienze sul comportamento dei gas (equazione di van der Waals,
capacità termiche), calore di soluzione, soluzioni ideali e reali, funzioni di eccesso, legge di Raoult, transizioni di fase e relativi diagrammi.
Abilità
• Abilità applicative: allestire esperimenti chimico-fisici di base, effettuare
misure con strumentazione elementare tipica, interpretare i dati sperimentali alla luce dei concetti di Termodinamica acquisiti.
• Abilità cognitive: comprendere i concetti fondamentali di temperatura,
energia ed entropia, quest’ultima come funzione di evoluzione caratterizzante l’irreversibilità di tutti i processi naturali, ed in particolare delle trasformazioni fisiche e chimiche più elementari, incluse le reazioni
chimiche.
Competenze
• Essere in grado di inquadrare qualunque fenomeno chimico-fisico macroscopico in termini dei concetti chiave di energia ed entropia.
• Capacità di determinare, prima di qualunque realizzazione sperimentale,
i limiti di fattibilità acquisibili tramite considerazioni di tipo termodinamico.
Chimica inorganica e laboratorio
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica Generale e Laboratorio
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
299
Conoscenze
• TEORIA
– Struttura atomica e periodicita’ chimica- Struttura molecolare- Lo
stato solido- Teorie Acido-Base- Ossidoriduzioni- Diagrammi di Ellingham, di Latimer e di Frost.
– Sistematica degli elementi: Idrogeno: Preparazione, proprieta’, reazioni.
– Idruri metallici.
– Composti binari.
– Elementi del blocco s: sintesi, proprietà e andamenti di gruppo.
– Elementi del gruppo p: Sintesi, proprietà e andamenti di gruppo.
– Elementi del gruppo d: Caratteristiche generali dei metalli di transizione.
– Configurazione elettronica.
– Proprietà dei gruppi.
– Chimica di coordinazione: struttura, stereochimica e isomeria.
– Teoria del campo cristallino.
– Spettri elettronici, proprietà magnetiche, reattività e applicazioni dei
composti di coordinazione.
• LABORATORIO
– Sicurezza in laboratorio: mis. di protezione e comportamento nelle
emergenze.
– Operazioni in atmosfera inerte. Linea da vuoto.
– Purificazione/anidrificazione di solventi e reagenti.
– Sintesi di alcuni composti inorganici e metallorganici.
– Purificazione dei complessi: cristallizzazione, cromatografia.
– Caratterizzazione dei complessi: introduzione alle spettroscopie IR ed
NMR in chim. inorganica e loro applicazione all’ indagine strutturale.
– Conducibilità ionica. Suscettività magnetica.
Abilità
• Conoscere e collegare proprietà atomiche e molecolari al comportamento
macroscopico di composti ed elementi inorganici.
• Saper realizzare sintesi di composti inorganici, anche in atmosfera inerte
e con solventi anidri.
• Utilizzare metodi spettroscopici per la caratterizzazione dei prodotti di
reazione.
300
CAPITOLO 10. CHIMICA
Competenze
• Saper utilizzare le conoscenze di base dei sistemi inorganici da applicare
a produzione/sintesi/caratterizzazione di nuovi composti.
• Saper realizzare sintesi inorganiche seguendo ed interpretando/adattando
preparazioni standard da letteratura.
Chimica organica 2 e laboratorio
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica Organica I e Laboratorio.
• Chimica Generale.
Conoscenze
• TEORIA
– La spettroscopia di Risonanza magnetica nucleare per la determinazione di strutture molecolari organiche.
– Costruzione di orbitali molecolari (sigma e pi) con metodo LCAO.
Interazioni a 2 elettroni stabilizzanti ed interazioni a 4 elettroni destabilizzanti. Applicazioni alla previsione di strutture e di reattività.
– Elettrofili e nucleofili. Meccanismi generali per alchilazione, acilazione, addizione di tipo Michael.
– Reazioni pericicliche termiche e fotochimiche. Cicloaddizioni. Reazioni elettrocicliche, chelotropiche, sigmatropiche..
– Formazione del legame carbonio-carbonio. Reagenti organometallici.
Reazioni di enolati ed enammine ad aldeidi, chetoni, esteri, alcheni attivati (addizione di tipo Michael). Reazioni acido catalizzate:
reazione di Mannich. Ilidi di fosforo e di zolfo.
– Sostutuzione aromatica elettrofila. Meccanismo, attività, orientazione. Formazione dei legami carbonio-carbonio, carbonio azoto,
carobonio-zolfo, carbonio-alogeno. Sostituzione aromatica nucleofila. Meccanismi, gruppi uscenti, attività, orientazione. Formazione e
reattività dei sali di diazonio aromatici.
– Riarrangiamenti molecolari. Migrazioni anionotropiche su carbonio,
azoto, o ossigeno elettron deficienti.
– Riduzioni. Meccanismi e reagenti. Riduzioni di alcheni, alchini,
composti carbonilici, composti azotati, anelli aromatici. Idrogenolisi.
– Ossidazioni. Meccanismi e reagenti. Ossidazioni di alcoli, aldeidi,
chetoni, alcheni, alchini. Ossidazioni allilica e benzilica. Ossidazione
di composti azotati e solforati.
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
301
– Esempi di analisi (retrosintesi) e sintesi di alcune molecole complesse.
• LABORATORIO
– Esecuzione pratica di reazioni di sostituzione elettrofila aromatica
(acilazioni di Friedel-Crafts), di addizioni/eliminazioni al carbonile
(reazione di Grignard e di Wadsworth/Emmons), di sintesi multistadio di sulfammidici, e di prodotti dibromurati vicinali.
– Isolamento dei prodotti delle singole esperienze e loro caratterizzazione mediante 1HNMR e GC/MS.
– Stesura di una relazione conclusiva per ognuna delle esperienze eseguite
Abilità
• Conoscere in profondità la reattività delle varie classi di composti organici.
• Saper progettare la sintesi di una sostanza in base al metodo retrosintetico.
Competenze
• Saper programmare e realizzare praticamente un metodo di sintesi per un
dato composto tramite successive reazioni (retrosintesi).
Fisica generale 2 ed esercitazioni
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenze di matematica di base (Istituzioni di Matematica con esercitazioni), Fisica Gen. I
Conoscenze
• Forza elettrica. Campo elettrostatico
• Lavoro elettrico. Potenziale elettrostatico
• Dipolo elettrico
• Legge di Gauss
• Conduttori. Energia elettrostatica
• Dielettrici
• Corrente elettrica
• Forza magnetica. Campo magnetico
• Sorgenti del campo magnetico. Legge di Ampère
302
CAPITOLO 10. CHIMICA
• Proprietà magnetiche della materia
• Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo
• Onde elettromagnetiche
• Riflessione e rifrazione delle onde
• Ottica geometrica
• Interferenza
• Diffrazione
Abilità
• Conoscere le leggi dell’elettromagnetismo classico.
Competenze
• Comprendere e saper descrivere quantitativamente fenomeni di cui si ha
quotidiana esperienza.
• Possedere basi di conoscenze che verranno poi sviluppate in corsi successivi.
Chimica organica fisica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica Organica I.
Conoscenze
• Modelli quantomeccanici e vettoriali della risonanza magnetica nucleare.
Tempi di rilassamento T1 e T2.
• Spettroscopia monopulsata. Spettroscopia 1H. Il chemical shift e la costante di schermatura. La costante di accoppiamento scalare. Equivalenza
chimica e equivalenza magnetica. Spettri del primo e del secondo ordine.
Designazione dei sistemi di spin. Tecniche di disaccoppiamento.
• L’influenza della simmetria molecolare e della chiralità sul chemical shift:
gruppi disterotopici. Bande satelliti 13C per il riconoscimento di sistemi
di spin degeneri.
• Risonanza magnetica nucleare dinamica. Scambio virtuale e non virtuale. Rotazione attorno e legami semplici e parzialmente doppi. Inversioni piramidale e di anello. Tautomerismo di valenza. Scambio protico
intermolecolare. Scambio dinamico in composti organometallici.
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
303
• Il riconoscimento di enantiomeri per mezzo di interazioni con solventi o
reagenti enantiopuri. Shift reagents chirali enantiopuri.
• Spettroscopia 13C. Modi di disaccoppiamento eteronuclare. Molteplicità
dei segnali 13C per mezzo di esperimenti multipulsati INEPT e DEPT.
• Spettroscopia multipulsata. Misura dei tempi di rilassamento T1 e T2.
L’effetto nucleare Overhauser (NOE), rilassamento dipolo-dipolo, tempi
di correlazione. Spettroscopia NOE differenziale. Deteminazione semiquantitativa delle distanze interprotoniche.
• Spettroscopia multipulsata bidimensionale. Correlazione scalare 1H-1H:
COSY, DQF-COSY, TOCSY. Correlazione scalare 1H-X: spettroscopia a
rilevazione inversa HMQC e HMBC. Correlazione scalare 13C-13C: INADEQUATE. Correlazione dipolo-dipolo 1H-1H: NOESY.
Abilità
• Conoscere e saper applicare i principi fondamentali della Risonanza Magnetica Nucleare.
Competenze
• Saper condurre autonomamente un esperimento NMR.
• Saper applicare tecniche NMR avanzate.
• Saper esaminare criticamente i vari spettri NMR di una sostanza.
• Saper presentare ed esporre i risultati dell’analisi NMR.
Chimica analitica strumentale e laboratorio
Prerequisiti (competenze richieste)
• Matematica, Chimica Analitica e Laboratorio, Fisica I e II
Conoscenze
• TEORIA
– MOD. 1
∗ Principi di amplificazione e misura dei segnali. Segnale e rumore.
Limiti di rilevabilità.
∗ Standardizzazione e calibrazione. intervallo di dinamica lineare.
Sensibilità e selettività.
∗ Tecniche Analitiche spettroscopiche. Interazione tra materia e
radiazioni elettromagnetiche.
304
CAPITOLO 10. CHIMICA
∗ Spettrofotometria atomica. AAS. Strumentazione. Sorgenti.
Atomizzatori a fiamma, a fornetto di grafite, a vapori freddi.
AES. Cenni di sorgenti ad energia elevata e ICP.
∗ Spettrofotometria molecolare. Orbitali molecolari e transizioni
elettroniche. Cromofori e struttura molecolare. Analisi qualitativa e quantitativa. Strumentazione.
∗ Fluorescenza e fosforescenza: principi. Fluorimetri e spettrofluorimetri: configurazione e parti strumentali. Quenching. Analisi
qualitativa e quantitativa.
– MOD. 2
∗ Introduzione ai metodi elettroanalitici di equilibrio: celle elettrochimiche, potenziale di cella e di elettrodo. Elettrodi di di riferimento, elettrodi indicatori metallici e a membrana. Elettrodi
ionoselettivi. Strumentazione.
∗ Metodi elettrochimici dinamici:
∗ Polarografia e voltammetria: Cronoamperometria, polarografia,
voltammetria ciclica. DPV ed ASV.
∗ Tecniche cromatografiche Tempi e volume di ritenzione, fattore
di capacità, efficienza, risoluzione.
∗ Gascromatografia: Cromatografia gas-liquido e gas-solido. Strumentazione. Colonne e fasi stazionarie. Rivelatori
∗ Cromatografia liquida ad alta prestazione, HPLC. Cromatografia
solido-liquido, di ripartizione, di esclusione dimensionale e ionica.
Strumentazione HPLC.
∗ Spettrometria di massa: Sistemi di immissione dei campioni.
Sorgenti di ioni: impatto elettronico, ionizzazione chimica e di
campo. Analizzatori di massa: tempo di volo, settore magnetico,
quadrupolo. Rappresentazione dei dati, risoluzione.
• LABORATORIO
– Chimica Analitica: principi, obiettivi, metodologia
– Qualità del dato analitico
– Equilibri in soluzione.
– Titolazioni di neutralizzazione, di precipitazione, complessometriche
e redox: principi e applicazioni analitiche.
– Tecniche spettroscopiche: principi.
– Spettroscopia molecolare di assorbimento – UV-vis.
– Spettroscopia di assorbimento e emissione atomica.
– Cromatografia – principi.
– Gas- cromatografia.
– Cromatografia liquida ad alta prestazione.
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
305
– Tecniche elettrochimiche di analisi: principi, tecniche potenziometriche e voltammetriche.
– Titolazioni acido base con indicatore e strumentale
– Titolazione complessometrica
– Misure potenziometriche: preparazione di elettrodi di riferimento e
verifica della legge di Nernst
– Voltammetria ciclica per caratterizzazione di analiti
– Spettroscopia Uv-vis
– Spettroscopia atomica: assorbimento e emissione
– Cromatografia: HPLC
Abilità
• Conoscere i principi fondamentali della chimica analitica generale (metodi
analitici classici)
• Conoscere i principi fondamentali della chimica analitica strumentale (tecniche elettroanalitiche, spettroscopiche e cromatografiche) applicabili alla
determinazione quantitativa di specie chimiche.
• Conoscere i principi fondamentali dei metodi statistici maggiormente impiegati per stabilire la qualità del dato analitico e la certificazione dei
materiali.
Competenze
• Essere in grado di selezionare i metodi analitici che, in principio, possono
essere utilizzati per l’analisi di specifici analiti in matrici specifiche, in base
alle caratteristiche del metodo e alle necessità di accuratezza e precisione
richieste.
• sapere effettuare in laboratorio analisi usando le tecniche trattate, elaborare i dati e valutare criticamente i risultati ottenuti.
Chimica fisica 2 e laboratorio
Prerequisiti (competenze richieste)
• Istituzioni di Matematiche ed Esercitazioni, Laboratorio di Chimica Generale.
Conoscenze
• TEORIA
306
CAPITOLO 10. CHIMICA
– Cinetica e dinamica delle reazioni chimiche: velocità di reazione;
equazioni cinetiche; dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura; meccanismo di reazione; reazioni elementari; reazioni a
catena, esplosive e fotochimiche; catalisi.
– Chimica quantistica: le origini; equazione di Schrödinger; trattazione
quantomeccanica di una particella in moto traslazionale, vibrazionale
e rotazionale.
– Spettro elettromagnetico. Spettri rotazionali, vibrazionali e vibrorotazionali. Spettroscopia Raman. Spettri elettronici. Fluorescenza e
fosforescenza. Cenni sulla simmetria molecolare e la teoria dei gruppi.
• LABORATORIO
– Cinetica chimica: determinazione della legge di velocità per diverse
reazioni chimiche e dell’energia di attivazione mediante l’impiego di
adeguate tecniche sperimentali.
– Spettroscopia molecolare: a) Spettroscopia infrarossa: registrazione
e analisi di uno spettro vibrorotazionale; b) Fluorescenza: principi e
applicazioni.
Abilità
• Saper analizzare semplici problemi cinetici.
• Conoscere le nozioni base della quantomeccanica.
• Conoscere i fondamenti delle tecniche spettroscopiche più comuni.
• Saper applicare i concetti trattati nella parte di teoria ai casi pratici delle
esperienze di laboratorio.
Competenze
• Saper affrontare un problema chimico quantimeccanico in via del tutto
generale.
• Determinazione di parametri chimico-fisici tramite tecniche sperimentali
(cinetica, spettroscopia etc).
Chimica analitica applicata
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica Analitica, Chimica Analitica Strumentale, Chimica Biologica.
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
307
Conoscenze
• Le molecole biologiche come reagente analitico.
• Analisi enzimatiche mediante spettrofotometria.
• Immobilizzazione di biomolecole
• Trasduttori elettrochimici, ottici e piezoelettrici
• Accoppiamento tra strati bioselettivi e trasduttori.
• Sensori biocatalitici elettrochimici ed ottici.
• Analisi immunochimiche ed immunosensori.
• Interazioni avidina-biotina.
• Nucleotidi, nucleosidi, DNA, RNA. Denaturazione, ibridizzazione, intercalazione.
• Metodi e dispositivi per l’analisi della sequenza degli acidi nucleici.
• Esempi applicativi di metodi bioanalitici a campioni ambientali, alimentari
e biomedici
• Alcuni biosensori commerciali per l’analisi di glucosio, etanolo, gonadotropina corionica, DNA-chip
Abilità
• Comprensione dei principi dei metodi bioanalitici.
• Integrazione tra metodi di riconoscimento molecolare e sistemi di trasduzione dei segnali.
Competenze
• Capacità di applicazione di molecole biologiche ad analisi chimiche.
• Capacità di progettare sensori specifici per determinate analisi.
Chimica verde
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica Organica I e II
308
CAPITOLO 10. CHIMICA
Conoscenze
• Esempi di processi industriali ecocompatibili
• Low-carbon technologies
• Risorse rinnovabili come materia di partenza per reazioni chimiche
• Il problema del cloro nell’industria chimica: processi e prodotti
• Sintesi del dimetil carbonato, DMC
• Reattività del dimetil carbonato
• DMC come sostitutivo del fosgene nelle reazioni chimiche: isocianati
• Il DMC sostitutivo degli alogenuri metilici nelle reazioni di metilazione
• La catalisi di trasferimento di fase.
• Reazioni di alchilazione in catalisi di trasferimento di fase
• Reazioni di ossidazione e di riduzione in catalisi di trasferimento di fase
• Catalizzatori ecocompatibili: zeoliti
• Solventi ecocompatibili
• Tensioattivi ecocompatibili
• Sostituti dei CFC: HCFC, HFC, alcani,
• Produzione di diossine e furani clorurati nei processi industriali
• Il problema dei policlorobifenili, PCB
• Metodi alternativi di sintesi: ultrasuoni, microonde.
• Attivazione per via elettromagnetica
• Additivi nei carburanti: etanolo, MTEB, ETBE, DMC, ecc.
• Metrics in green chemistry
• Ecotossicità di composti chimici
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
309
Abilità
• Conoscere i cammini di reazione green
• Conoscere metodi alternativi di sintesi organica
• Conoscere le risorse rinnovabili come materia di partenza per reazioni
chimiche
• Saper riconoscere i principali processi e prodotti chimici ad alto impatto
ambientale
• Conoscere i principali processi chimici a basso impatto ambientale e sulla
salute umana
• Conoscere la trasformazione dei processi industriali: industrial ecology
• Conoscere le low-carbon technologies
• Conoscere la reattività del dimetil carbonato
• Conoscere la catalisi di trasferimento di fase
• Conoscere le principali sostituzioni di solventi (da alto a basso impatto
ambientale)
• Conoscere le principali sostituzioni di tensioattivi (da alto a basso impatto
ambientale)
• Catalizzatori ecocompatibili e sostituzione dei metalli pesanti nella catalisi
• Conoscere le principali sostituzioni di solventi (da alto a basso impatto
ambientale)
• Conoscere condizioni alternative di reazione e di attivazione.
Competenze
• Saper valutare una sintesi organica rispetto all’impatto sulla salute sull’ambiente
• Saper valutare un processo chimico industriale rispetto all’impatto sulla
salute sull’ambiente
• Utilizzare le risorse rinnovabili come materia di partenza per reazioni
chimiche
• Saper utilizzare metodi alternativi di sintesi organica e inorganica
• Saper utilizzare i principali metodi di green metrics
310
CAPITOLO 10. CHIMICA
Tecniche spettroscopiche
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica Organica I; Chimica Fisica II.
Conoscenze
• Radiazioni elettromagnetiche. Assorbimenti ed emissioni. Regioni spettrali. Tipi di transizioni elettroniche ed intensità. Assorbimenti in cromofori singoli e loro interazione. Informazioni strutturali in polieni, polienoni
e composti aromatici. Eccitazioni elettroniche e tempi di decadimento.
Cenni su fluorescenza e fosforescenza. Caratteristiche della spettroscopia
infrarossa. Oscillatore armonico. Anarmonicità. Vibrazioni fondamentali, sovratoni e bande di combinazione. Assorbimenti caratteristici di
vari gruppi funzionali, di composti alifatici e aromatici. Interpretazione
di spettri infrarossi. Principi della risonanza magnetica. Chemical shift
e costanti di accoppiamento. Struttura fine dei segnali. Accoppiamento
di protoni con altri nuclei. Doppia risonanza. Interpretazione di spettri
N.M.R. Cenni sulla spettrometria di massa.
Abilità
• Saper risolvere la struttura di una molecola prendendo in considerazione
i suoi spettri IR, UV ed NMR.
Competenze
• Saper prevedere le modificazioni indotte negli spettri al variare della struttura e complessità molecolare.
Chimica organica sostenibile
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica organica I e II
Conoscenze
• Esempi di processi industriali ecocompatibili
• Risorse rinnovabili come materia di partenza per reazioni chimiche
• Il problema del cloro nell’industria chimica: processi e prodotti
• Sintesi e reattività del dimetil carbonato
• La catalisi di trasferimento di fase.
• Reazioni di alchilazione in catalisi di trasferimento di fase
10.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
311
• Solventi ecocompatibili
• Catalizzatori ecocompatibili
• Produzione di diossine e furani clorurati nei processi industriali
• Additivi nei carburanti: etanolo, MTEB, ETBE, DMC, ecc.
• Metrics in green chemistry
Abilità
• Conoscere i cammini di reazione green
• Conoscere metodi alternativi di sintesi organica
• Saper riconoscere i principali processi e prodotti chimici ad alto impatto
ambientale
• Conoscere i principali processi chimici a basso impatto ambientale e sulla
salute umana
• Conoscere la trasformazione dei processi industriali: industrial ecology
• Conoscere la reattività del dimetil carbonato
• Conoscere la catalisi di trasferimento di fase
• Conoscere le principali sostituzioni di solventi (da alto a basso impatto
ambientale)
• Conoscere le principali sostituzioni di tensioattivi (da alto a basso impatto
ambientale)
• Catalizzatori ecocompatibili e sostituzione dei metalli pesanti nella catalisi
• Conoscere i principali metodi per misurare l’impatto ambientale (green
metrics)
Competenze
• Saper valutare una sintesi organica rispetto all’impatto sulla salute sull’ambiente
• Saper valutare un processo chimico industriale rispetto all’impatto sulla
salute sull’ambiente
• Utilizzare le risorse rinnovabili come materia di partenza per reazioni
chimiche
312
CAPITOLO 10. CHIMICA
Enzimologia
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica Generale; Chimica Organica; Chimica Biologica.
Conoscenze
• Gli L-a-amminoacidi e le strutture covalenti delle proteine. Le strutture
tridimensionali.
• Classificazione degli enzimi e chimismo delle reazioni catalizzate. I coenzimi. Meccanismo di azione degli enzimi.
• La velocità delle reazioni enzimatiche. La cinetica dello stato stazionario.
Significato dei parametri kc e Km.
• Dipendenza dell’attività enzimatica da pH, temperature, forza ionica. Regolazione dell’attività enzimatica.
• Misura dell’attività enzimatica ed interpretazione del dato sperimentale.
Abilità
• Conoscere la relazione tra struttura e funzione negli enzimi.
• Conoscere il loro meccanismo di azione.
• Conoscere le modalità di misura dell’attività enzimatica nelle differenti
condizioni sperimentali.
Competenze
• Saper individuare gli enzimi a seconda della loro attività catalitica.
• Saper discernere i più attivi sulla base dei parametri cinetici misurabili.
10.6
Validazione delle competenze acquisite
Strumenti e metodi di valutazione
• Chimica analitica elaboratorio: La prova d’esame consiste in un compito
scritto, eventualmente integrato da una prova orale. L’esame comprende
anche la valutazione dei risultati delle esperienze di laboratorio.
• Chimica generale e laboratorio: Prova scritta con ammissione alla prova
orale.
• Chimica organica 1 e laboratorio:
– Prova scritta con ammissione alla prova orale.
10.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
313
– Valutazione delle relazioni delle esperienze di laboratorio (per gruppi
di lavoro).
• Elementi di informatica:
– Esame orale, sugli argomenti del corso
– Per l’ammissione all’esame, lo studente deve avere precedentemente
sviluppato un proprio programma di calcolo, con la supervisione e
l’assistenza del docente.
• Istituzioni di matematiche ed esercitazioni:
– MODULO I
∗ L’esame finale consiste in una prova scritta in due parti: una a
carattere eserciziale ed una teorica.
∗ Un esame orale complementare e possibile per chi non abbia
superato positivamente una delle due parti
– MODULO II
∗ Prova scritta sugli argomenti del corso di teoria.
• Fisica generale I: Per gli studenti di Chimica l’esame prevede un compito
scritto (risoluzione di problemi) ed eventualmente una prova orale.
• Lingua inglese: Esame scritto
• Chimica biologica e laboratorio:
– Esame orale.
– Relazioni di laboratorio, che concorrono alla formazione del giudizio
finale.
• Chimica delle macromolecole e petrolchimica:
– Esame orale.
– Esempi domande d’esame : Leggi di Carrhuters, polimerizzazione a
stadi ed a catena, cinetiche di polimerizzazione, processi di cracking,
processi di reforming.
• Sicurezza di laboratori e impianti: Colloquio individuale sugli argomenti
trattati durante il corso.
• Chimica fisica 1 e laboratorio:
– L’esame consiste nella valutazione delle relazioni scritte sulle esperienze svolte in laboratorio e in una prova orale riguardante gli argomenti svolti durante il corso.
– Argomenti/domande tipiche d’esame:
∗ I principi della Termodinamica.
314
CAPITOLO 10. CHIMICA
∗ Proprietà termodinamiche di sostanze pure e di miscele.
∗ Equilibrio di reazione.
∗ Determinazione della costante di equilibrio di una reazione semplice a partire da proprietà molecolari, usando i metodi della
Termodinamica
∗ Statistica.
• Chimica inorganica e laboratorio:
– TEORIA. Esame orale : particolare rilevanza avranno le capacità di
illustrare collegamenti tra le esperienze di laboratorio, la descrittiva
inorganica e la teoria.
– LABORATORIO. Relazioni di laboratorio, test scritto sul laboratorio, esame orale congiunto.
• Chimica inorganica 2 e laboratorio:
– Gli studenti sosterranno un unico esame orale su argomenti teorico/pratici di Chimica organica 2 e Laboratorio.
– L’ammissione all’esame avverrà previa stesura e valutazione, di una
relazione per ciascuna delle prove pratiche eseguite.
• Fisica generale 2 ed esercitazioni: Prova scritta su semplici problemi e
dimostrazioni di fisica.
• Chimica organica fisica: Colloquio orale.
• Chimica analitica strumentale e laboratorio:
– TEORIA
∗ Esame Orale.
– LABORATORIO
∗ Vengono valutati i reports delle esperienze.
∗ Viene effettuato un test scritto individuale.
– Chimica fisica 2 e laboratorio:
∗ TEORIA
· Prova Orale, con esercizi alla lavagna (es: calcolo costante
cinetica da dati concentrazioni/tempo; interpretazioni spettri).
∗ LABORATORIO
· Relazione di laboratorio, che concorrono alla valutazione finale, e colloquio orale sui temi di lezione.
– Chimica analitica applicata:
∗ Colloquio orale
10.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
315
∗ Quesiti tipici d’esame :
∗ Tecniche di immobilizzazione di macromolecole biologiche su trasduttori
∗ Metodi cinetici d’analisi.
∗ Definizione e classificazione dei biosensori.
∗ Principi di funzionamento dei biosensori elettrocatalitici
∗ Biosensore elettrochimico per il glucosio
∗ Immunosensori
∗ PCR
∗ Metodo Southern blot
∗ Metodi di ibridazione per il sequenziamento del DNA
– Chimica verde: Esame orale.
– Tecniche spettroscopiche: Esame orale.
– Chimica organica sostenibile: Esame orale.
– Enzimologia: Colloquio orale.
Autovalutazione competenze acquisite
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dagli studenti
del CdL in Chimica dell’Università Ca’ Foscari. La colonna (C) riporta la media del punteggio espresso in merito alla rilevanza percepita della competenza
(1 indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile),
la colonna (D) la deviazione standard, la colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in merito al livello di acquisizione percepito di una competenza
e la colonna (B) la sua deviazione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’elevato numero di laboratori sperimentali
previsto nell’ordinamento del Corso di Laurea consente allo
studente di mettere in pratica quanto appreso nei corsi teorici e di entrare in possesso della necessaria dimestichezza
nel risolvere problemi pratici e della indispensabile manualità, entrambe di fondamentale importanza per un approccio professionale al lavoro. Le conoscenze acquisite possono
inoltre essere utilizzate con successo dal laureato in Chimica
nella gestione e conduzione di apparecchiature e strumenti
scientifici, anche di elevata complessità.
Saper applicare metodi statistici di base ai risultati
analitici.
Saper applicare le conoscenze teoriche ai casi concreti
realizzati in laboratorio.
Saper risolvere problemi di stechiometria su leggi ed
argomenti di Chimica Generale.
(A)
(B)
(C)
(D)
3,1
0,9
4,0
1,0
3,3
0,9
4,5
0,9
4,2
0,7
4,2
0,8
316
CAPITOLO 10. CHIMICA
Saper montare ed utilizzare semplici apparecchi di uso in
laboratorio (distillazione, titolazione, pHmetro etc).
Preparare e purificare (filtrazione, cristallizzazione etc)
semplici composti inorganici.
Purificare/separare tra loro dei composti organici.
Caratterizzare composti contenenti i diversi gruppi
funzionali organici.
Istruire i mezzi informatici per l’utilizzo nei casi più vari
Comprendere e saper descrivere quantitativamente fenomeni di cui si ha quotidiana esperienza.
Saper riconoscere le reazioni biochimiche ed il loro meccanismo, in particolare quelle legate alla biochimica
classica.
Saper condurre la determinazione quantitativa delle
proteine.
Saper determinare sperimentalmente i parametri cinetici
che caratterizzano il funzionamento degli enzimi.
Allestire esperimenti chimico-fisici di base.
Effettuare misure con strumentazione elementare tipica.
Interpretare i dati sperimentali alla luce dei concetti di
Termodinamica acquisiti.
Conoscere e collegare proprietà atomiche e molecolari
al comportamento macroscopico di composti ed elementi
inorganici.
Saper realizzare sintesi di composti inorganici, anche in
atmosfera inerte e con solventi anidri.
Utilizzare metodi spettroscopici per la caratterizzazione dei
prodotti di una reazione.
Saper progettare la sintesi di una sostanza in base al metodo
retrosintetico.
Saper programmare e realizzare praticamente un metodo
di sintesi per un dato composto tramite successive reazioni
(retrosintesi).
Sapere effettuare in laboratorio analisi usando le tecniche
trattate, elaborare i dati e valutare criticamente i risultati
ottenuti.
Determinazione di parametri chimico-fisici tramite tecniche
sperimentali (cinetica, spettroscopia etc).
Saper riconoscere i principali processi e prodotti chimici ad
alto impatto ambientale
Utilizzare le risorse rinnovabili come materia di partenza
per reazioni chimiche
Saper utilizzare metodi alternativi di sintesi organica e
inorganica
Saper utilizzare i principali metodi di green metrics
3,7
0,8
4,4
0,9
3,9
0,7
4,0
0,8
3,8
3,5
0,8
0,8
4,1
4,3
0,8
0,9
2,6
3,1
0,9
0,9
3,8
3,5
0,8
1,1
3,1
0,9
3,4
0,7
2,2
1,0
3,1
1,1
2,6
1,0
3,2
1,0
2,6
3,7
2,8
1,0
0,8
1,2
3,2
4,3
3,5
1,1
0,8
1,1
3,2
1,1
3,7
0,7
3,1
1,0
3,9
0,8
3,7
0,9
4,4
0,8
3,2
1,1
4,0
0,9
2,9
1,2
4,2
1,0
3,5
0,8
4,5
0,8
3,2
1,0
3,7
1,2
2,9
1,0
4,2
0,9
1,8
1,2
4,3
0,8
2,2
1,3
4,2
0,9
1,5
1,3
3,5
1,0
10.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Saper ottenere risultati accurati in determinazioni di analiti in soluzione, esprimendone i risultati sulla base di una
valutazione corretta della precisione.
Saper discernere gli enzimi più attivi sulla base dei
parametri cinetici misurabili.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato acquisirà una sufficiente conoscenza non solo delle leggi della Chimica e delle
proprietà delle sostanze e quindi dei loro possibili usi, ma
anche della tossicità delle sostanze stesse e delle norme di sicurezza in laboratorio. Ciò fornirà al laureato una sufficiente capacità critica sulla pericolosità delle sostanze chimiche
per la salute dell’uomo e per l’ambiente. I programmi di
alcuni corsi saranno orientati a sensibilizzare il laureato verso le problematiche dello sviluppo sostenibile. L’autonomia
di giudizio acquisita consentirà al laureato di interpretare
i dati sperimentali e di risolvere, conseguentemente, alcuni
dei problemi pratici che gli si dovessero presentare.
Saper produrre risultati coerenti relativi a determinazioni
analitiche in soluzione ed in condizioni di equilibrio chimico.
Saper proporre metodi di sintesi per un composto dato
tramite reazioni successive.
Saper indicare il prodotto derivante dalla reazione di due o
più reagenti organici.
Saper comprendere i problemi e formalizzarli matematicamente.
Individuare le strategie di soluzione di problemi formalizzati.
Giungere a risultati corretti e significativi dei problemi
formalizzati.
Saper utilizzare nozioni di chimica e chimica fisica per la
soluzione dei problemi biochimici.
Comprendere i principali processi della moderna chimica
industriale legati al ciclo del petrolio.
Comprendere ed applicare i principi dei processi di
polimerizzazione.
Analizzare elementi di rischio negli ambienti e nelle
operazioni di laboratorio e di lavoro.
Individuare misure di prevenzione e protezione in vari
contesti lavorativi.
Progettare e realizzare piani di gestione delle emergenze.
Determinare, prima di qualunque realizzazione sperimentale, i limiti di fattibilità per processi chimici ottenibili
tramite considerazioni di tipo termodinamico quantitativo.
Saper realizzare sintesi inorganiche seguendo ed interpretando/adattando preparazioni standard da letteratura.
317
3,2
1,3
4,2
0,9
2,8
1,2
3,3
1,3
3,0
0,8
3,7
0,8
2,6
1,0
3,9
0,9
3,6
1,0
4,3
0,9
3,1
1,1
3,9
1,2
2,6
1,4
4,1
1,0
2,7
1,2
4,0
1,1
2,2
1,3
3,4
0,9
3,5
1,1
3,5
1,2
3,5
0,9
3,9
1,0
3,9
0,9
4,5
0,9
3,7
1,2
4,6
0,9
2,6
2,3
1,4
1,2
4,3
3,9
0,9
1,0
3,0
1,1
3,7
0,9
318
CAPITOLO 10. CHIMICA
Saper condurre autonomamente un esperimento NMR.
Saper applicare tecniche NMR avanzate.
Saper esaminare criticamente i vari spettri NMR di una
sostanza.
Essere in grado di selezionare i metodi analitici che, in
principio, possono essere utilizzati per l’analisi di specifici
analiti in matrici specifiche, in base alle caratteristiche del
metodo e alle necessità di accuratezza e precisione richieste.
Saper affrontare un problema chimico quantomeccanico in
via del tutto generale.
Saper scegliere molecole biologiche potenzialmente utilizzabili in pratiche di analisi chimiche strumentali.
Saper progettare sensori specifici per determinate analisi.
Saper valutare una sintesi organica rispetto all’impatto
sulla salute sull’ambiente
Saper valutare un processo chimico industriale rispetto al
suo impatto sulla salute dei lavoratori e sull’ambiente.
Saper prevedere le modificazioni indotte negli spettri di
una sostanza al variare della sua struttura e complessità
molecolare.
Saper classificare gli enzimi a seconda della loro attività
catalitica.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Alla fine del percorso formativo, il laureato avrà acquisito le
basi del linguaggio scientifico (prevalentemente linguaggio
chimico) che gli permetteranno di comunicare (anche usando la lingua inglese) sia con altri laureati che con non laureati e quindi di inserirsi facilmente in un lavoro di gruppo.
E’ inoltre previsto, specialmente nel periodo di tirocinio,
che lo studente svolga attività seminariali che lo mettano
in condizione di acquisire una maggior facilità di comunicazione nei confronti di una platea di ascoltatori e quindi
di parlare in pubblico.
Saper riconoscere la struttura di un testo scientifico.
Saper leggere e comprendere un testo scientifico in lingua
inglese.
Conoscere ed usare i termini scientifici della disciplina.
Saper elaborare un testo in inglese scientifico attinente
all’argomento studiato.
Saper presentare e comunicare, anche con strumenti multimediali, i risultati del proprio lavoro in campo chimico e
tecnico.
Saper presentare ed esporre i risultati di analisi tecniche
compiute.
1,7
0,9
2,8
1,3
1,1
1,1
3,9
3,8
4,1
0,7
1,0
0,8
2,9
0,8
3,9
0,9
1,6
1,3
3,0
1,0
2,1
1,4
3,4
1,2
1,5
2,2
1,4
1,3
3,7
4,1
1,0
0,9
2,0
1,3
4,1
1,1
3,1
1,0
3,9
0,8
2,3
1,5
3,4
1,1
3,4
2,3
0,9
1,2
4,1
4,4
1,0
0,9
3,5
1,4
1,1
1,3
4,4
4,4
0,9
1,2
2,9
1,3
4,3
1,0
3,3
1,0
4,6
0,8
10.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE319
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La fruizione di corsi
di base in discipline matematiche, fisiche e chimiche, nonché
la conoscenza della lingua inglese, consentono agli studenti
di Chimica di intraprendere gli studi successivi con un alto
grado di autonomia. Il livello di preparazione conseguito
dal laureato attraverso i corsi caratterizzanti ed integrativi previsti nel nuovo ordinamento del Corso di Laurea lo
mette inoltre in condizioni di acquisire una pluralità e una
profondità di conoscenze che gli consentono l’accesso non
solo al corrispondente Corso di Laurea Magistrale previsto
nell’Università di Venezia, ma anche ad altri Corsi di Laurea della stessa Classe o di Classi diverse, anche di altre
Università.
Saper riconoscere ed utilizzare i collegamenti tra gli argomenti nel descrivere e prevedere il comportamento chimico
e fisico delle sostanze.
Comprendere in termini matematici i problemi pratici
scientifici.
Eseguire la ricerca e l’espressione/implementazione degli
algoritmi applicativi.
Saper trasferire/applicare le conoscenze acquisite ai modelli matematici interpretativi dei sistemi sperimentali (fisici,
chimici etc).
Saper utilizzare le competenze acquisite per la comprensione, lo sviluppo di modelli razionali, la descrizione dei
sistemi sperimentali e la risoluzione di problemi connessi.
Possedere basi di conoscenze che verranno poi sviluppate in
corsi successivi.
Acquisire un metodo di lavoro/ricerca in biologia
molecolare a partire dalle conoscenze di un chimico.
Essere in grado di inquadrare qualunque fenomeno chimicofisico macroscopico in termini dei concetti chiave di energia
ed entropia.
Saper utilizzare le conoscenze di base dei sistemi inorganici da applicare a produzione/sintesi/caratterizzazione di
nuovi composti.
10.7
3,0
1,1
4,1
1,0
3,3
1,1
4,1
1,1
1,9
1,3
3,7
1,1
2,2
1,2
3,8
0,9
2,5
1,1
4,2
0,8
3,6
0,8
4,0
1,1
2,3
1,3
3,9
0,9
2,6
1,1
3,7
1,0
2,6
1,0
4,0
0,8
Validazione delle Competenze richieste in
Ambito Professionale
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dalle parti
sociali contattate. La colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in
merito alla rilevanza della competenza nel contesto lavorativo considerato (1
320
CAPITOLO 10. CHIMICA
indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la
colonna (B) la devizione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L’elevato numero di laboratori sperimentali previsto nell’ordinamento
del Corso di Laurea consente allo studente di mettere in pratica quanto appreso nei corsi teorici e di entrare in possesso della necessaria dimestichezza nel risolvere problemi pratici e della indispensabile manualità, entrambe di fondamentale importanza per un approccio professionale al lavoro. Le conoscenze acquisite possono inoltre essere utilizzate con successo dal laureato in Chimica nella gestione e conduzione di
apparecchiature e strumenti scientifici, anche di elevata complessità.
Saper applicare metodi statistici di base ai risultati analitici.
Saper applicare le conoscenze teoriche ai casi concreti realizzati in
laboratorio.
Saper risolvere problemi di stechiometria su leggi ed argomenti di
Chimica Generale.
Saper montare ed utilizzare semplici apparecchi di uso in laboratorio
(distillazione, titolazione, pHmetro etc).
Preparare e purificare (filtrazione, cristallizzazione etc) semplici
composti inorganici.
Purificare/separare tra loro dei composti organici.
Caratterizzare composti contenenti i diversi gruppi funzionali organici.
Istruire i mezzi informatici per l’utilizzo nei casi più vari
Comprendere e saper descrivere quantitativamente fenomeni di cui si ha
quotidiana esperienza.
Saper riconoscere le reazioni biochimiche ed il loro meccanismo, in
particolare quelle legate alla biochimica classica.
Saper condurre la determinazione quantitativa delle proteine.
Saper determinare sperimentalmente i parametri cinetici che caratterizzano il funzionamento degli enzimi.
Allestire esperimenti chimico-fisici di base.
Effettuare misure con strumentazione elementare tipica.
Interpretare i dati sperimentali alla luce dei concetti di Termodinamica
acquisiti.
Conoscere e collegare proprietà atomiche e molecolari al comportamento
macroscopico di composti ed elementi inorganici.
Saper realizzare sintesi di composti inorganici, anche in atmosfera inerte
e con solventi anidri.
Utilizzare metodi spettroscopici per la caratterizzazione dei prodotti di
una reazione.
Saper progettare la sintesi di una sostanza in base al metodo
retrosintetico.
Saper programmare e realizzare praticamente un metodo di sintesi per
un dato composto tramite successive reazioni (retrosintesi).
3,0
3,9
1,2
1,2
4,4
0,8
3,8
0,8
2,5
1,3
2,6
2,4
3,4
3,9
1,4
1,4
0,8
1,0
2,5
1,0
2,0
1,6
1,1
0,9
3,3
4,4
3,9
1,3
0,6
0,9
3,3
1,1
2,3
1,7
3,0
1,5
1,9
1,3
1,9
1,3
10.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE321
Sapere effettuare in laboratorio analisi usando le tecniche trattate,
elaborare i dati e valutare criticamente i risultati ottenuti.
Determinazione di parametri chimico-fisici tramite tecniche sperimentali
(cinetica, spettroscopia etc).
Saper riconoscere i principali processi e prodotti chimici ad alto impatto
ambientale
Utilizzare le risorse rinnovabili come materia di partenza per reazioni
chimiche
Saper utilizzare metodi alternativi di sintesi organica e inorganica
Saper utilizzare i principali metodi di green metrics
Saper ottenere risultati accurati in determinazioni di analiti in soluzione, esprimendone i risultati sulla base di una valutazione corretta della
precisione.
Saper discernere gli enzimi più attivi sulla base dei parametri cinetici
misurabili.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato acquisirà una sufficiente conoscenza non solo delle leggi della Chimica e delle proprietà delle sostanze
e quindi dei loro possibili usi, ma anche della tossicità delle sostanze stesse e delle norme di sicurezza in laboratorio. Ciò fornirà al laureato una
sufficiente capacità critica sulla pericolosità delle sostanze chimiche per
la salute dell’uomo e per l’ambiente. I programmi di alcuni corsi saranno
orientati a sensibilizzare il laureato verso le problematiche dello sviluppo
sostenibile. L’autonomia di giudizio acquisita consentirà al laureato di
interpretare i dati sperimentali e di risolvere, conseguentemente, alcuni
dei problemi pratici che gli si dovessero presentare.
Saper produrre risultati coerenti relativi a determinazioni analitiche in
soluzione ed in condizioni di equilibrio chimico.
Saper proporre metodi di sintesi per un composto dato tramite reazioni
successive.
Saper indicare il prodotto derivante dalla reazione di due o più reagenti
organici.
Saper comprendere i problemi e formalizzarli matematicamente.
Individuare le strategie di soluzione di problemi formalizzati.
Giungere a risultati corretti e significativi dei problemi formalizzati.
Saper utilizzare nozioni di chimica e chimica fisica per la soluzione dei
problemi biochimici.
Comprendere i principali processi della moderna chimica industriale
legati al ciclo del petrolio.
Comprendere ed applicare i principi dei processi di polimerizzazione.
Analizzare elementi di rischio negli ambienti e nelle operazioni di
laboratorio e di lavoro.
Individuare misure di prevenzione e protezione in vari contesti lavorativi.
Progettare e realizzare piani di gestione delle emergenze.
Determinare, prima di qualunque realizzazione sperimentale, i limiti di
fattibilità per processi chimici ottenibili tramite considerazioni di tipo
termodinamico quantitativo.
4,4
0,8
3,1
1,1
3,5
1,3
3,1
1,7
2,4
2,1
3,3
1,5
1,1
1,4
1,8
1,5
3,8
0,9
2,8
1,4
3,5
1,4
3,5
3,4
3,3
2,3
1,6
1,5
1,4
1,6
2,8
1,2
2,6
4,1
1,4
1,1
4,4
3,4
3,5
0,8
1,3
0,9
322
CAPITOLO 10. CHIMICA
Saper
realizzare
sintesi
inorganiche
seguendo
ed
interpretando/adattando preparazioni standard da letteratura.
Saper condurre autonomamente un esperimento NMR.
Saper applicare tecniche NMR avanzate.
Saper esaminare criticamente i vari spettri NMR di una sostanza.
Essere in grado di selezionare i metodi analitici che, in principio, possono essere utilizzati per l’analisi di specifici analiti in matrici specifiche,
in base alle caratteristiche del metodo e alle necessità di accuratezza e
precisione richieste.
Saper affrontare un problema chimico quantomeccanico in via del tutto
generale.
Saper scegliere molecole biologiche potenzialmente utilizzabili in pratiche
di analisi chimiche strumentali.
Saper progettare sensori specifici per determinate analisi.
Saper valutare una sintesi organica rispetto all’impatto sulla salute
sull’ambiente
Saper valutare un processo chimico industriale rispetto al suo impatto
sulla salute dei lavoratori e sull’ambiente.
Saper prevedere le modificazioni indotte negli spettri di una sostanza al
variare della sua struttura e complessità molecolare.
Saper classificare gli enzimi a seconda della loro attività catalitica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Alla fine del percorso formativo, il laureato avrà acquisito le basi del linguaggio scientifico (prevalentemente
linguaggio chimico) che gli permetteranno di comunicare (anche usando
la lingua inglese) sia con altri laureati che con non laureati e quindi di
inserirsi facilmente in un lavoro di gruppo. E’ inoltre previsto, specialmente nel periodo di tirocinio, che lo studente svolga attività seminariali
che lo mettano in condizione di acquisire una maggior facilità di comunicazione nei confronti di una platea di ascoltatori e quindi di parlare in
pubblico.
Saper riconoscere la struttura di un testo scientifico.
Saper leggere e comprendere un testo scientifico in lingua inglese.
Conoscere ed usare i termini scientifici della disciplina.
Saper elaborare un testo in inglese scientifico attinente all’argomento
studiato.
Saper presentare e comunicare, anche con strumenti multimediali, i
risultati del proprio lavoro in campo chimico e tecnico.
Saper presentare ed esporre i risultati di analisi tecniche compiute.
2,9
1,7
2,0
2,1
2,5
4,1
1,7
1,7
1,7
1,3
1,6
1,3
2,0
1,1
1,4
2,8
1,2
1,7
3,5
1,6
2,4
1,6
1,8
1,2
4,5
4,8
4,6
4,3
0,8
0,8
0,6
1,1
4,1
1,1
4,7
0,6
10.8. OCCUPABILITÀ
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La fruizione di corsi di base in
discipline matematiche, fisiche e chimiche, nonché la conoscenza della
lingua inglese, consentono agli studenti di Chimica di intraprendere gli
studi successivi con un alto grado di autonomia. Il livello di preparazione
conseguito dal laureato attraverso i corsi caratterizzanti ed integrativi
previsti nel nuovo ordinamento del Corso di Laurea lo mette inoltre
in condizioni di acquisire una pluralità e una profondità di conoscenze
che gli consentono l’accesso non solo al corrispondente Corso di Laurea
Magistrale previsto nell’Università di Venezia, ma anche ad altri Corsi di
Laurea della stessa Classe o di Classi diverse, anche di altre Università.
Saper riconoscere ed utilizzare i collegamenti tra gli argomenti nel
descrivere e prevedere il comportamento chimico e fisico delle sostanze.
Comprendere in termini matematici i problemi pratici scientifici.
Eseguire la ricerca e l’espressione/implementazione degli algoritmi
applicativi.
Saper trasferire/applicare le conoscenze acquisite ai modelli matematici
interpretativi dei sistemi sperimentali (fisici, chimici etc).
Saper utilizzare le competenze acquisite per la comprensione, lo sviluppo
di modelli razionali, la descrizione dei sistemi sperimentali e la risoluzione
di problemi connessi.
Possedere basi di conoscenze che verranno poi sviluppate in corsi
successivi.
Acquisire un metodo di lavoro/ricerca in biologia molecolare a partire
dalle conoscenze di un chimico.
Essere in grado di inquadrare qualunque fenomeno chimico-fisico
macroscopico in termini dei concetti chiave di energia ed entropia.
Saper utilizzare le conoscenze di base dei sistemi inorganici da applicare
a produzione/sintesi/caratterizzazione di nuovi composti.
323
3,3
1,2
3,5
2,6
1,3
1,6
2,4
1,3
2,9
1,4
4,0
1,4
2,0
1,2
2,4
1,5
3,4
1,4
Per quel che riguarda il profilo professionale del laureato in uscita, mostriamo la seguente tabella comparativa tra quanto indicato come aspettativa dello
studente (colonna (A)) e richiesta delle parti sociali (colonna (B)).
Profilo
(A)
(B)
Chimici in enti di ricerca
40%
38%
Chimici nell’industria
23%
38%
Esperti di sicurezza nelle aziende
9,0%
0%
Agenti di commercio nel settore chimico strumentale
0%
13,0%
Liberi professionisti
19,0% 13,0%
Altro (indicare una figura professionale)
9,0%
0%
10.8
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Chimica
a Ca’ Foscari è la seguente:
324
CAPITOLO 10. CHIMICA
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 80,3%
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 53,8%
• tipologia di contratto: Autonomo 3,8%, Tempo Indeterminato 34,6%, Formazione lavoro 15,4%, Tempo determinato 15,4%, Collaborazione Consulenza 11,5%, Altro atipico 11,5%
• ambito occupazionale: Industria 26,9%, Servizi 73,1%
• stipendio medio: 854 Euro
Capitolo 11
Corso di Laurea in Filosofia
- Università Ca’ Foscari
Venezia
11.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
Nell’ambito di ciascun insegnamento dell’offerta formativa prevista, ai fini del
conseguimento degli obiettivi formativi, la didattica prevede: lettura critica dei
testi, seminari, laboratori e la verifica delle conoscenze acquisite con prove finali
orali e/o scritte.
Alla fine del triennio il laureato in Filosofia:
• saprà ricostruire gli snodi fondamentali dello sviluppo storico del pensiero filosofico occidentale, innanzitutto sulla scorta di manuali di livello
universitario;
• possiederà una adeguata competenza di base intorno ad alcuni imprescindibili testi classici della filosofia, con particolare riferimento ai seguenti
autori: Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso d’Aquino, Cartesio, Hume, Kant, Hegel, di ciascuno dei quali i laureati dovranno aver studiato,
in tutto o in parte, almeno una delle opere principali.
325
326
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
Nell’ambito di ciascun insegnamento sono previste elementari attività di seminario e di laboratorio, con la partecipazione attiva e verificabile degli studenti.
Alla fine del triennio il laureato in Filosofia avrà acquisito la capacità di:
• padroneggiare i classici metodi dell’argomentazione filosofica, applicandoli alla impostazione e, eventualmente, alla soluzione di problemi sia
tradizionali sia originali;
• esporre le proprie tesi argomentandole ed esprimendole senza ambiguità,
in modo che possano risultare facilmente recepibili da un uditorio di specialisti, ma anche facilmente traducibili per un uditorio di non specialisti;
• condurre autonomamente ricerche, sapendosi orientare nella organizzazione di opportune bibliografie;
• detenere quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per
intraprendere studi successivi.
Autonomia di giudizio (making judgements)
L’autonomia di giudizio sarà conseguita attraverso il confronto diretto e comparativo di documenti, fonti, letteratura critica, da verificare in sede di esame e
soprattutto nella prova finale. Alla fine del triennio il laureato in Filosofia avrà
acquisito la capacità di:
• comprendere, di fronte ai problemi sociali più rilevanti, quale sia il possibile contributo che la riflessione filosofica può dare per ottenere una loro
adeguata impostazione teorica;
• trattare con competenza almeno uno di questi problemi sociali, legati in
particolare alla contemporaneità, mostrando adeguata consapevolezza delle conseguenze etiche che discendono dalla impostazione teorica che al
problema si è data.
Abilità comunicative (communication skills)
Sono previste prove specifiche per il raggiungimento degli standard europei: 3
crediti di idoneità di lingua inglese e 3 crediti di idoneità informatica. Nella frequenza ai corsi, libera ma vivamente consigliata, lo studente potrà acquisire una
competenza linguistica con specifico riferimento ai lessici disciplinari, di sostanziale importanza nell’ambito filosofico. Tale competenza potrà essere verificata
attraverso l’esposizione orale e/o scritta in attività di tipo seminariale.
Alla fine del triennio il laureato in Filosofia avrà acquisito la capacità di:
• comunicare a interlocutori specialistici e non specialistici le caratteristiche più generali della cultura filosofica relativamente a periodi e problemi
teorici specifici;
11.2. FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
327
• utilizzare in modo competente strumenti informatici in funzione delle
proprie ricerche;
• comunicare, in forma scritta e orale, in almeno una delle principali lingue
della UE, diverse dall’italiano.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Si intende impostare l’insegnamento in modo da valorizzare le competenze selettive e comparative, ai fini dell’acquisizione di un metodo di apprendimento.
A tal fine si utilizzeranno le lezioni, i seminari, i laboratori, con verifiche, rispettivamente, in sede di esame e di partecipazione attiva dello studente. Alla fine
del triennio il laureato in Filosofia avrà acquisito competenze e strumenti tecnici
che gli permetteranno di affrontare problematiche complesse e di organizzare un
lavoro di ricerca in modo guidato, ma anche auto-diretto.
Nei curricula specifici lo studente avrà acquisito la conoscenza degli elementi
di base della storia o delle scienze sociali.
11.2
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
• I laureati in Filosofia sono indirizzati in primo luogo verso la specializzazione nel campo della ricerca filosofica. D’altra parte, come risulta dai dati
recentemente forniti dal sistema informativo AlmaLaurea, i titolari della
laurea di primo livello in Filosofia si segnalano per la notevole duttilità occupazionale. Chi non intendesse proseguire gli studi per il conseguimento
della laurea magistrale, troverebbe comunque buone possibilità di accesso
ai seguenti ambiti lavorativi: ricerca e selezione del personale per
le aziende; gestione e formazione del personale nelle aziende e
negli enti pubblici; organizzazione di attività culturali per biblioteche, enti locali e fondazioni; organizzazione, per conto di enti
pubblici o privati, di corsi di aggiornamento in etica applicata
(ad esempio, nei settori: biologico, medico, economico, ecologico); ruoli di responsabilità nella pubblica amministrazione, ma
anche nella gestione delle strutture universitarie. Altri possibili ambiti occupazionali sono offerti dall’editoria (tradizionale e
multimediale), dal marketing e dalla pubblicità.
• È possibile anche l’accesso a master universitari di primo livello legati alla
filosofia e alla pratica filosofica.
• Per quanto concerne, invece, l’insegnamento nelle scuole e nei licei, le normative attualmente in vigore prevedono che al triennio debba aggiungersi
il biennio specialistico e l’abilitazione.
328
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
Il corso prepara alle professioni di:
• Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
• Specialisti di problemi del personale e dell’organizzazione del lavoro
• Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
• Filosofi
• Scrittori ed assimilati
• Revisori di testi
• Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
11.3
Requisiti di Ingresso e modalità di validazione
• Per l’accesso è richiesto un diploma di Scuola Media Superiore (o un
diploma estero equivalente).
• Tutti gli immatricolati sono tenuti a sostenere nel corso del primo semestre
del primo anno un test d’accesso di Italiano scritto e un test di cultura
generale. Il test di italiano scritto verificherà le competenze di base necessarie per frequentare con successo il corso di studi scelto e riguarderà
i seguenti argomenti: ortografia e interpunzione, lessico, morfologia e sintassi, comprensione di testi. Il superamento del test è obbligatorio. Chi
non avrà superato il test d’accesso non potrà ripeterlo, ma dovrà sostenere, entro la conclusione del primo anno di corso, una prova supplementare
in preparazione alla quale la Facoltà ha istituito appositi corsi e attività
di sostegno collegate ai singoli corsi di laurea, gestite dai Collegi didattici
con la collaborazione dei tutor. Gli studenti che non potessero frequentare i corsi sono comunque tenuti a prendere contatto con uno dei docenti
prima di sostenere la prova supplementare.
• Chi non avrà ottenuto l’idoneità entro il primo anno non potrà essere
iscritto al successivo anno di corso.
11.4
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
Per gli insegnamenti di questo corso di laurea non è prevista la suddivisione in
anni.
11.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
11.5
329
Percorso di studi: le competenze di ciascun
insegnamento e le modalità di validazione
Filosofia teoretica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Il corso fornisce la conoscenza dei temi e dei problemi fondamentali della
filosofia, con particolare riferimento alla dimensione teoretica dell’esperienza filosofica. Tale conoscenza viene acquisita innanzitutto mediante lo
studio e il commento di alcuni classici testi del pensiero filosofico, assunti
come esempi paradigmatici dell’attività filosofica.
Abilità
• Il corso intende favorire la capacità di indagare ed esporre i fondamenti
concettuali delle ricerca filosofica. Tale analisi richiede la capacità connettere tra di loro, in maniera articolata, le varie problematiche e conseguentemente di tentare una prima definizione del sapere filosofico rispetto
alle altre forme di sapere. Conseguentemente verrà sviluppata l’abilità di
applicare i risultati della ricerca filosofica ai problemi della vita presente,
compresi quelli della propria esistenza personale.
Competenze
• Il corso intende mettere gli studenti in condizione di interpretare in maniera adeguata alcuni momenti classici del pensiero filosofico, di valutare in
maniera argomentata prospettive relative a tematiche di carattere generale, di sottoporre a controllo razionale (mediante vari tipi di valutazione e
di prova) le varie posizioni incontrate e conseguentemente di tentare una
prima elaborazione teorica in ambito filosofico.
Pedagogia generale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Buona conoscenza della storia della filosofia e della storia della cultura
europea.
Conoscenze
• Studio del dibattito internazionale sui rapporti tra qualità e merito, tra
dimensione economica e dimensione etica degli investimenti in capitale
330
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
umano, nato dal fatto che, nella società della conoscenza, la preoccupazione principale dei sistemi formativi non è più quella di assicurare a tutti
la socializzazione delle conoscenze; è piuttosto quella di individuare e promuovere talenti che possano ottenere sia successo formativo sia successo
lavorativo.
Abilità
• Comprendere i dispositivi culturali, istituzionali e soggettivi dell’apprendimento.
• Maturare una concezione non applicativa della educazione e della formazione come struttura decisiva per lo sviluppo culturale e sociale, nel
contesto della globalizzazione.
Competenze
• Maturare due ordini di competenze:
– competenza di ordine culturale: collocare la storia dei processi formativi e delle idee educative nel cuore della storia europea;
– competenza di ordine pedagogico:
∗ Maturare competenze logico-interpretative dei processi formativi.
∗ Riconoscere e distinguere gli apprendimenti formali rispetto a
quelli non formali e informali.
∗ Sviluppare un atteggiamento critico nei confronti dei modelli
trasmissivi di insegnamento.
∗ Interrogarsi sulla qualità e sulla consistenza delle competenze
necessarie ad insegnare e a formare.
Filosofia morale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Buona conoscenza della storia della filosofia e della storia della filosofia
morale.
Conoscenze
• Il desiderio umano, i rapporti intersoggettivi, virtu e felicità.
• Etica, multiculturalità, interculturalità.
11.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
331
Abilità
• Al termine del corso lo studente sarà capace di giudicare i nostri modi di
vivere (le abitudini) per capire quali sono quelli migliori e possibilmente
seguirli. Si tratta dunque di un affinamento teorico e in parte pratico nella
percezione del bene e del male nella vita quotidiana.
Competenze
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze proprie dell’esercizio della saggezza. Si tratta delle competenze richieste dal produrre
l’azione giusta nel momento giusto e secondo le giuste modalità richieste
in generale dalle circostanze. Si diventa dunque competenti nel consiglio
intorno al da farsi, competenti nel calcolo dei mezzi in rapporto al fine
da raggiungere, competenti nel governare le proprie passioni, competenti
nella buona deliberazione, competenti anche nel capire quale è il vero fine
di un essere umano, ossia quale è la sua fioritura di vita e come poterla
realizzare.
Antropologia filosofica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Le principali categorie intorno alle quali si dispone la riflessione filosofica
sull’essere umano (ragione, passione, libertà) e i testi fondativi di questa
riflessione, nelle loro pagine più significative.
• Platone, Aristotele, Plotino, Tommaso, Kant, Hegel, Husserl.
• I termini fondamentali del dibattito evoluzionistico, i problemi posti alla filosofia dall’ipotesi della ominizzazione e alcuni criteri per affrontare
questi problemi in modo non ingenuo.
Abilità
• Esporre alcuni testi classici della tradizione filosofica, organizzandone una
parziale lettura intorno a una chiave interpretativa fondamentale.
• Organizzare i contributi dei diversi autori, coinvolti nello svolgimento del
corso, in linee teoriche coerenti e capaci di illuminare almeno qualche
aspetto del dibattito attuale sul tema della natura umana.
332
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
Competenze
• Individuare le chiavi fondative del discorso intorno all’essere umano complessivamente proposto dal docente; saggiare la validità, ma anche metterne in luce gli aspetti problematici.
• Dar prova di saper valorizzare quel discorso per illuminare anche temi
diversi da quelli esplicitamente considerati a lezione.
Bioetica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Storia ed origini della bioetica.
• I principali snodi teorici del dibattito contemporaneo sull’etica della vita.
• I comitati etici.
• Bioetica e biopolitica.
Abilità
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di definire i principali concetti utilizzati nel dibattito bioetico (funzione, sostanza, persona, vita,
morte encefalica, stato vegetativo, stato di minima coscienza, procreazione
artificiale, clonazione, ecc., ecc.).
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di collegare, confrontare
ed analizzare criticamente le diverse prospettive teoriche e le soluzioni che
esse offrono ai principali problemi bioetici.
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di argomentare le proprie
tesi in campo bioetico sapendo fare buon uso teorico dei concetti e delle
teorie presenti nella letteratura scientifica.
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di saper evidenziare gli
aspetti aporetici di una determinata teoria, mettendone alla prova la
tenuta teorica in relazione alle esigenze applicative della bioetica, ecc.,
ecc.
11.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
333
Ermeneutica filosofica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• PRIMA PARTE
– Ermeneutica filosofica.
– Paul Ricoeur.
– L’identità personale come compito e narrazione.
– Simbolo, mito, dimensione tragica dell’esistenza umana.
– La linguisticità come condizione di possibilità.
• SECONDA PARTE
– La filosofia politica di Thomas Hobbes.
– Paura, bisogno, causalità efficiente come categorie fondanti della modernità.
– Stato di natura e stato civile.
– Utilitarismo e moderna democrazia.
Abilità
• Sviluppare la capacità di individuare e connettere le questioni dell’Ermeneutica in rapporto ai problemi propri della tradizione filosofica.
• Saper applicare le chiavi interpretative e procedurali dell’ermeneutica a
testi influenti e significativi, del passato come del presente.
Competenze
• Secondo l’Ermeneutica filosofica interpretare è un modo d’essere e non
di congetturare intellettualmente. L’interprete, se è tale, è destinatario
responsabile di un’esperienza di mondo che lo precede e sovrasta. Le competenze da formare e accertare consisteranno perciò nella capacità dello
studente di giudicare autonomamente quanto lo avvolge e condiziona in
modo innaggirabile: un importante testo della cultura umana, una complessa situazione pratico-morale-esistenziale, un dialogo dall’andamento
conflittuale e imprevedibile.
Ontologia
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
334
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
Conoscenze
• I mortali, il tempo, l’eterno: l’ontologia occidentale e il senso del presente.
• Lettura di pagine significative della storia del pensiero occidentale.
• Analisi di temi e problemi dell’ontologia mettendo in evidenza il nesso
essenziale che li unisce al qui ed ora della nostra esistenza nella convinzione
che le categorie ontologiche, solo all’apparenza astratte, costituiscano in
effetti uno strumento imprescindibile per conoscere sé stessi e cogliere
criticamente il senso del tempo presente.
• Analisi approfondita del nesso tra tempo ed essere, essere e divenire, essere
e destino.
Abilità
• Consolidamento del lessico filosofico.
• Affinamento della capacità di distinguere tra contestualizzazione storica e
valutazione teoretica di autori, testi, problemi.
• Perfezionamento della capacità di lettura e interpretazione critica dei classici filosofici.
Competenze
• Conoscenza delle categorie fondamentali dell’ontologia classica e di momenti significativi dell’ontologia moderna e contemporanea.
• Capacità di confrontarsi criticamente con i testi e i problemi della storia
del pensiero.
• Comprensione della relazione tra ontologia, interpretazione del presente e
orientamento consapevole dell’esistenza.
Propedeutica filosofica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Le parole della filosofia e il senso del presente.
– Riflessione sul metodo e sullele modalità espressive della filosofia.
– Valutazione della possibilità che quest’ultima si configuri, prima e
più che come un sapere riservato a specialisti, come un’arte del vivere
fondata sulla ragione e sulle emozioni.
11.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
335
– Avviare a una comprensione di quell’atteggiamento nei confronti di
sé e della realtà che appartiene sin dall’inizio alla teoria e alla pratica
filosofica e che può consentire di guardare in modo non ingenuo al
nostro tempo e di saggiarne il valore.
• La filosofia e il male di vivere.
– Riflessione sulla presenza del dolore nell’esistenza, interrogando in
proposito filosofi, letterati, artisti e tentando di comprendere se e in
che senso la filosofia possa declinarsi, oltre che nella forma dell’argomentazione razionale, anche in quella della poesia, della narrazione,
della pratica di vita.
Abilità
• Costruzione di un lessico filosofico consapevole.
• Capacità di distinguere tra contestualizzazione storica e valutazione teoretica di autori, testi, problemi.
• Capacità di lettura e interpretazione critica dei classici filosofici.
Competenze
• Conoscere i momenti significativi della storia del pensiero filosofico.
• Interpretare testi filosofici.
• Effettuare una elaborazione e valutazione teoretica di testi e problemi.
Epistemologia
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Epistemologia logico-empirista.
• Epistemologia razionalistico-critica (Popper).
• Epistemologia post-positivista (Kuhn, Feyerabend).
• Epistemologia neo-pragmatista (Rorty).
• Epistemologia costruttivista (Bruner).
• Nature, struttura e metodo della medicina teorica.
• Nature, struttura e metodo della medicina pratica.
• Teorie filosofiche e scientifiche sulla natura della malattia.
336
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
Abilità
• Consapevolezza dei processi cognitivi, in particolare di che cosa significhi
risolvere un problema cognitivo.
• Consapevolezza del valore dello statuto della conoscenza acquisita.
Competenze
• Affrontare qualsiasi situazione con una dimensione cognitiva nel modo più
corretto.
• Impostare correttamente il processo cognitivo quando affronta situazioni
per lui nuove.
Storia della filosofia medievale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Esame di “Storia della filosofia antica” oppure conoscenza di base della
storia della filosofia antica
• E’ auspicata la conoscenza di base della lingua latina
Conoscenze
• Tommaso d’Aquino
• Storia della filosofia medioevale
• Libero arbitrio e determinismo nel pensiero medioevale.
Abilità
• Analisi di testo filosofico medioevale
• Identificazione e conseguente discussione relativa ai principali problemi
gnoseologici, ontologici, teologici, etici, logici, fisici presenti nello sviluppo
del pensiero medioevale
Competenze
• Selettiva e analitica in relazione al testo scritto.
• Sintetica ma anche argomentativo-problematica rispetto alla riproposizione e discussione orale delle tematiche
Storia della filosofia del Rinascimento
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
11.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
337
Conoscenze
• Analisi di alcuni aspetti della riflessione di Montaigne e Bodin attorno ad
etica e religione.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
Storia della filosofia politica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Le teorie di Machiavelli, Hobbes e Bodin.
• Le trasformazioni dello Stato, cercando di definirle in relazione alle varie
concezioni, in particolare a quelle di M. Weber e H. Kelsen.
• Sintetica presentazione del totalitarismo e delle prospettive oltre la crisi
dello Stato.
Abilità
• Utilizzare gli strumenti appresi per comprendere le aporie delle varie teorie
politiche via via elaborate.
• Saggiare la consistenza di tali teorie, soprattutto in relazione alle applicazioni nella concretezza della vita quotidiana (ad es. comprendendo l’impatto delle pratiche di governo sulla vita, sulla dislocazione delle risorse,
sulla biopolitica. . . ).
• Una strategica attenzione si concentrerà sul metodo, in modo da articolare,
continuamente, l’affinamento cognitivo con i vari piani di realtà che la
politica coinvolge.
Competenze
• Migliorare l’attitudine a sfrondare, nelle diverse prospettive politiche della tradizione e della contemporaneità, l’involucro retorico dal nocciolo
essenziale.
338
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
• Lo studente, per varie vie, dovrà conquistare una certa autonomia di giudizio, base decisiva per ogni “saggezza” pratico-politica; tale autonomia
di giudizio si formerà a contatto con le varie problematiche che la politica squaderna, in particolare con quelle più incidenti nel vivo della realtà
contemporanea.
Antropologia culturale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• I problemi fondamentali dell’antropologia contemporanea.
• I principali quadri interpretativi utilizzati.
• Le teorie e i metodi di ricerca etnografica, con particolare attenzione alla
costruzione sociale della corporeità, dei conflitti e delle relazioni.
Abilità
• Abilità di manipolare con efficacia strumenti concettuali astratti, soprattutto per istituire connessioni rilevanti fra teorie antropologiche e approcci
analitici differenti.
• Abilità di definire e classificare termini e campi semantici di altre tradizioni
culturali mediante l’uso appropriato di lingue straniere.
• Abilità di instaurare buone relazioni sul campo attraverso il dialogo e il
rapporto interpersonale per condurre indagini con fonti orali mediante
interviste, colloqui profondi e storie di vita.
Competenze
• Sviluppare un atteggiamento critico nei confronti delle proprie categorie
culturali.
• Gestire le dimensioni applicative del sapere antropologico in microcontesti
di cooperazione, sviluppo, mutamento pianificato a contatto con gli attori
sociali locali.
Estetica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Elementi di conoscenza manualistica scolastica delle filosofie di Platone,
Aristotele, Descartes, Kant, Hegel, Nietzsche, Heidegger.
11.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
339
Conoscenze
• PRIMA PARTE
– Alcuni concetti e tesi fondamentali dell’estetica filosofica da Kant a
Schiller a Hegel.
– Alcuni testi di Gadamer, dedicati in gran parte all’interpretazione
degli autori già introdotti.
• SECONDA PARTE
– Opere di Hölderlin.
– Saggi di Heidegger su Hölderlin e sull’arte.
Abilità
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito abilità cognitive, consistenti nel saper leggere alcuni classici, individuando i temi, i concetti e
i processi argomentativi fondamentali, ma anche nel saper contestualizzare le questioni rispetto al dibattito sui temi considerati, sia coevo sia
successivo.
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di usare consapevolmente
i concetti e le tesi dell’estetica filosofica, rielaborandoli in proprio e problematizzandoli anche alla luce degli sviluppi contemporanei delle arti e
della sensibilità.
Filosofia del linguaggio
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• PRIMA PARTE
– Il rapporto tra senso e significato (Frege; Russell);
– la relazione tra significato e verita (Wittgenstein; Quine; Davidson);
– la teoria causale del riferimento (Kripke; Putnam; Donnellan);
– realismo e antirealismo (Dummett);
– la relazione tra significato e uso (Wittgenstein; Austin).
• SECONDA PARTE
– Il linguaggio tra analisi e critica;
340
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
– significato e ontologia tra Frege e Wittgenstein;
– i sensi di metafisica;
– la filosofia come critica del linguaggio in Wittgenstein;
– la strategia antimetafisica di Carnap;
– la risposta di Heidegger;
– essere e niente tra Carnap e Heidegger;
– l’ontologia e la distinzione carnapiana tra questioni interne e questioni esterne;
– linguaggio e metafisica nel dibattito filosofico attuale;
– ontologia fondamentale e ontologia analitica.
Abilità
• Capacità di ricostruire nelle loro articolazioni interne e nelle loro relazioni esterne le diverse concezioni filosofiche del linguaggio valutando le
argomentazioni sostenute a loro favore e producendo in alcuni casi argometazioni o controargometazioni.
• CUtilizzare gli strumenti teorici e analitici appresi per analizzare alcuni
frammenti della nostra pratica linguistico-comunicativa quotidiana.
• CAbilità sia a esporre le proprie tesi e argometazioni in relazione allo
specifico uditorio sia a partecipare in maniera pertinente a una discussione
filosofica su temi di carattare semantico-linguistico. discussione.
Competenze
• Riconoscere e valutare alcuni impieghi del linguaggio in ambito sociale e
politico (pubblicità; discorso politico; ecc.).
• Utilizzazione delle capacità acquiste e delle conoscenze apprese per elaborare personali linee di ricerca e per integrare le conoscenze e le abilità
apprese e acquisite in altre discipline.
Educazione degli adulti
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Teorie e modelli di apprendimento adulto.
• Epistemologia dell’auto e dell’eteroapprendimento.
• Metodologie e strategie di educazione di istruzione e di formazione adulta.
11.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
341
• Processi di apprendimento formale non formale informale.
• Trasposizione, transizione, transazione dei processi esistenziali, professionali e ludici.
• Strategie di insegnamento nell’educazione adulta.
• Processi e strategie di LLL.
• Processi interculturali.
Abilità
• Riconoscere il processo storico culturale ed economico evolutivo della valorizzazione dell’apprendimento adulto.
• Comprendere i dispositivi sociali, psicologici e organizzativi delle forme di
conoscenza e di azione nell’esistenza adulta.
• Analizzare e comprendere i processi di costruzione della conoscenza e
dell’azione nel corso delle età.
• Coniugare e reperire i passaggi esistenziali e di apprendimento attraverso
strategie narrative e riflessive, dilemmi e perturbazioni.
• Riconoscere le forme di conoscenza e di intervento sociale e organizzativo.
• Riconoscere e dialettizzare le transazione della storia autobiografica dell’esistenza.
Competenze
• Ragionamenti interrogativi, abduttivi , ricorsivi e riflessivi .
• Correlare esperienza, memoria conoscenza e riflessione.
• Argomentare la propria conoscenza e operatività.
• Pensiero interculturale e sociale.
• Padroneggiare le diverse forme di comunicazione verbale, non verbale
intergenerazionale.
• Gestire comunicazione assertiva, relazionale, gruppale, organizzativa e
istituzionale.
• Reperire le informazione e le comunicazioni significative e originali.
• Interagire e organizzare la comunicazione, la relazione, i processi di rete e
le forme di comunicazione di interazione sociale interculturale.
• Problematizzare la conoscenza e l’operatività.
342
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
• Padronanza generativa e di progettazione.
• Analisi riflessiva in azione cognitiva emotiva ed operazionale.
• Autovalutazione automonitoraggio dei propri processi di cambiamento.
• Capacità meta cognitiva.
• Riconoscimento dell’epistemologia personale.
• Agire sociale socio organizzativo e socio istituzionale.
Storia greca
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• MODULO I
– Lineamenti di storia greca dalla nascita della polis al 146 a.C. Strumenti generali, metodologia di base per l’analisi critica delle diverse tipologie di fonti storiche; coordinate cronologiche e geografiche;
eventi, temi e contesti dalla nascita della polis al 146 a.C.; storia politica e istituzioni; aspetti sociali, economici e culturali; personaggi
politici di rilievo; figure della storiografia classica.
• MODULO II
– Approfondimento delle problematiche fondamentali della storia greca
antica con particolare riguardo ai secc. VI-IV; approfondimento della
metodologia per l’analisi e l’interpretazione delle diverse tipologie di
fonti storiche.
Abilità
• Sicura capacità di orientamento nelle coordinate spazio-temporali; capacità di cogliere e descrivere i nessi causali; capacità di riconoscimento e
descrizione delle strutture significative dei fenomeni storici; capacità di
articolare sinteticamente un commento critico a un testo (antico e/o moderno); capacità di utilizzare in maniera consapevole lessico e strumenti
propri della ricerca storica.
11.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
343
Competenze
• Conoscenza dei principali fenomeni e delle problematiche fondamentali
relative alla storia del mondo greco nei secoli VIII-II a.C.; conoscenza
dei principali autori della storiografia greca classica; acquisizione della
metodologia di base per l’analisi critica delle diverse tipologie di fonti
storiche.
Logica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Il corso intende innanzitutto fornire la conoscenza dei principi e dei metodi
fondamentali della disciplina logica, e quindi delle sue principali forme di
calcolo (proposizionale e predicativo), sulla base delle acquisizioni della
logica formale contemporanea.
• In secondo luogo il corso fornisce la conoscenza delle principali tematiche
e problematiche filosofiche connesse alla ricerca di tipo logico.
Abilità
• Il corso intende fornire le capacità di chiarire, definire ed esporre i principi
dell’argomentazione razionale, con particolare riguardo alla logica formale.
• Si cercherà di favorire anche l’acquisizione delle capacità di articolare i vari
aspetti dell’indagine logica, e quindi poi di connettere le questioni logiche
alle tematiche filosofiche.
Competenze
• Il corso intende mettere gli studenti in condizione di effettuare in maniera
corretta, ancorché elementare, calcoli logici sia mediante il metodo delle
tavole di verità sia mediante il calcolo derivazionale.
• Il corso favorisce inoltre la capacità di applicare ai “normali” ragionamenti,
sia quelli della vita quotidiana sia quelli filosofici, il rigore del calcolo logico.
Sociologia delle migrazioni e delle relazioni interculturali
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
344
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
Conoscenze
• Il rapporto tra globalizzazione e migrazioni internazionali.
• I principali modelli di integrazione.
• L’immigrazione in Italia: presenza, politica migratoria.
• Le condizioni degli immigrati in Italia: occupazione, salute, giovani.
Abilità
• Saper discernere le concezioni e le scuole di pensiero in materia di migrazioni presenti in letteratura.
• Saper utilizzare in maniera adeguata concetti e informazioni nella stesura
di progetti di intervento sociale nel campo dell’immigrazione.
Competenze
• Saper leggere i fenomeni migratori e le dinamiche a questi correlati in
rapporto ai processi sociali generali.
Storia della filosofia contemporanea
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza della storia della filosofia.
• Conoscenza del lessico fondamentale della filosofia.
Conoscenze
• Dalla crisi del sistema idealistico all’ermeneutica.
– La filosofia dopo Hegel: l’ultimo Schelling, Feuerbach, Kierkegaard,
Sinistra hegeliana.
– Friedrich Nietzsche.
– Neokantismo e storicismo: da Dilthey a Weber.
– Fenomenologia ed Ermeneutica: Dilthey, Husserl, Heidegger, Gadamer, Derrida.
• Lettura di un testo di filosofia contemporanea: - M. Heidegger, Essere e
tempo (1927).
• Il pensiero neopositivistico-analitico: Wittgenstein, Carnap, Neurath, Popper, Austin, Searle.
• Il pensiero dialettico: Marx, Lukács, Horkheimer, Marcuse, Adorno, il
primo Habermas-
11.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
345
• Sviluppi recenti: Apel, Habermas, Rorty.
• Lettura di un testo di filosofia contemporanea: - J. Habermas, Conoscenza
e interesse (1968)
Abilità
• Capacità di comprendere e interpretare un testo filosofico.
• Capacità di confrontare criticamente teorie filosofiche differenti e di istituire analogie e differenze.
Competenze
• Capacità di argomentare tesi filosofiche, di rispondere ad obiezioni, di
criticare argomentativamente teorie e posizioni teoriche complesse.
• Acquisizione di un atteggiamento teorico critico e culturalmente aperto.
Teorie sociologiche
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• La società europea del II dopoguerra.
• Le istituzioni fondamentali (strutture produttive e di lavoro, famiglia,
stato, relazioni comunitarie, tradizioni culturali e religiose).
• Sviluppo ed evoluzione di società, istituzioni, relazioni.
Abilità
• Sviluppo delle capacità critiche, rielaborative e interpretative riguardo ai
rapporti e alle trasformazioni sociali.
• Maturare autonomia di giudizio e affinare la capacità critica nel cogliere
le connessioni tra i diversi aspetti della vita sociale.
• Sviluppare capacità di esporre il proprio pensiero in modo logico, coerente
e promotore di interazioni costruttive.
• Saper sostenere nella discussione il proprio punto di vista, riconoscendo il
valore dell’apporto degli interlocutori
• Capacità di rielaborare in modo personale le conoscenze apprese anche in
rapporto con l’esperienza diretta
346
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
Competenze
• Mettere a fuoco le categorie fondamentali dell’analisi sociologica applicata
al mondo contemporaneo.
• Analizzare i processi di trasformazione sociale e culturale.
• Comparare contesti sociali differenti, coglierne le linee di convergenza e di
divergenza.
• Capacità di leggere negli avvenimenti contemporanei le tendenze di fondo
della società globale.
Idoneità informatica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza del pacchetto Office di Windows.
Conoscenze
• Microsoft Explorer, Microsoft Excel, Microsoft Word, Microsoft Access,
Microsoft Powerpoint, in relazione ai differenti livelli richiesti dal tipo di
abilitazione richiesta
Abilità
• Uso di pc con sistema operativo Windows; uso di sistema di posta elettronico; uso di connessione internet.
Competenze
• Analitica, deduttiva, selettiva e di scrittura e calcolo applicata al pc.
11.6
Validazione delle competenze acquisite
Strumenti e metodi di valutazione
• Filosofia teoretica: Esame orale
• Pedagogia generale:
– Esame orale.
– L’esame consiste in un colloquio sulle lezioni sviluppate durante il
corso e sui testi d’esame. Il colloquio mira ad evidenziare le capacità
di argomentazione, di connessione tra diversi argomenti e di contestualizzazione critica che il candidato evidenzia sia nel modo con
cui ha studiato sia nel modo con cui riesce a collegare i contenuti appresi dall’insegnamento di Pedagogia Generale a quelli di altri
insegnamenti inclusi nel Corso di Laurea in Filosofia.
11.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
347
• Filosofia morale:
– Esame orale.
– Esempi:
∗ Quale è la natura del desiderio umano?
∗ Quale è il fine ultimo cui il desiderio umano è rivolto?
∗ Perché il rapporto con altre soggettività è per un essere umano
una necessità originaria?
∗ Perché il desiderio umano è libero?
• Antropologia filosofica: Esame orale
• Bioetica:
– Esame scritto, con domande aperte.
– Esempi di domande:
∗ Si esponga, a grandi linee, la differenza tra il significato premoderno del concetto di responsabilità e quello moderno-contemporaneo.
∗ Si articoli, in sintesi, la differenza, in medicina, tra approccio
olistico (to care) ed approccio riduzionistico (to cure).
• Ermeneutica filosofica: Esame orale.
• Ontologia:
– Esame orale.
– L’esame consiste in un colloquio che, più che attivare gli automatismi del meccanismo domanda-risposta, mira a saggiare la qualità
della preparazione complessiva, la maturazione critica, il livello di
consapevolezza raggiunto
• Propedeutica filosofica:
– Esame orale.
– L’esame consiste in un colloquio che, più che attivare gli automatismi del meccanismo domanda-risposta, mira a saggiare la qualità
della preparazione complessiva, la maturazione critica, il livello di
consapevolezza raggiunto
• Epistemologia:
– Esame orale.
– Le domande poste allo studente mirano a testare le sue capacità di
collegamento e di reazione a situazione impreviste create dalle stesse
domande. Lo scopo è verificare se lo studente è in grado di ragionare
oltre ad esporre correttamente gli argomenti trattati durante il corso.
348
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
• Storia della filosofia medievale:
– Esame orale. Sono affrontate: A) alcune delle tematiche affidate
allo studio personale e B) alcune altre questioni attinenti al corso
sviluppato.
– Qualche esempio di A):
∗ Che cosa significa e come e’ presentata da Anselmo d’Aosta la
prova ontologica dell’esistenza di Dio?
∗ Quale e’ il significato del tempo in Agostino di Ippona?
∗ Quale l’importanza e le caratteristiche della logica in Abelardo?
– Qualche esempio di B):
∗ Cosa si ricava dalla lettura del seguente passo di Tommaso d’Aquino?
∗ Quali differenze si possono osservare tra la concezione del peccato
in Agostino e in Tommaso?
∗ Qual e’ la tecnica specifica della riflessione sviluppata nelle Quaestiones di Tommaso?
• Storia della filosofia del Rinascimento: Esame orale.
• Storia della filosofia politica:Esame orale.
• Antropologia culturale: Esame orale.
• Estetica:
– PRIMA PARTE
∗ Esame scritto, 4-5 domande aperte.
∗ Alcuni esempi di domande:
· Soggettività e universalità dei giudizi di gusto in Kant.
· Aspetti fondamentali dell’istinto del gioco come impulso mediatore in Schiller.
· Si articoli per linee generali la critica di Gadamere alla differenziazione estetica.
– SECONDA PARTE
∗ Esame scritto.
• Filosofia del linguaggio:
– Esame orale.
– L’esame consiste solitamente in tre momenti:
∗ Una domanda che accerta la conoscenza (lo studio) dell’argomento (tipo: Come giustifica Frege la distinzione tra senso e
significato?);
11.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
349
∗ Una domanda con la quale viene chiesto allo/a studente/ssa se
trova convincente l’argomentazione o se ha dubbi o obiezioni;
∗ Una domanda per verificare le conoscenze ecc. con la quale viene
richiesto di analizzare con gli strumenti concettuali appresi un
esempio pratico.
• Educazione degli adulti:
– Esame orale.
– Esempi:
∗ Origine ed evoluzione dell’educazione degli adulti
∗ Le modificazioni sociali economiche e pedagogiche della LLL
∗ Differenziazioni sociali culturali pedagogiche tra educazione evolutiva ed educazione degli adulti
∗ Modelli di educabilità adulta ed epistemologie della conoscenza
∗ Psicopedagogia del sé e autoformazione
∗ Educazione formale non formale informale
∗ Etero ed autoeducazione
∗ Pratiche formative nelle istituzione scolastiche, professionali e di
educazione permanente
• Storia greca: Esame scritto
• Logica: Esame orale.
• Sociologia delle migrazioni e delle relazioni interculturali:
– Esame scritto.
– Esempio:
∗ Scegli e sviluppa tre tracce tra le seguenti:
· I foyers nella teoria sociale di Sayad.
· Le politiche migratorie in Europa: differenze e convergenze.
· Lavoro e salute delle donne immigrate in Italia.
· Immigrazione e lavoro sociale in Svizzera.
· I sikh: occupazione e presenza nella sociatà italiana.
· Sviluppo diseguale e migrazioni nell’epoca della globalizzazione.
• Storia della filosofia contemporanea:
– Esame orale.
– Esempi:
∗ Ricostruzione di teorie filosofiche contemporanee.
∗ Raffronto critico tra autori, lettura e interpretazione di passi di
testo.
350
CAPITOLO 11. FILOSOFIA
∗ Risposta ad obiezioni di carattere teorico.
• Teorie sociologiche: Esame orale.
• Idoneità informatica: Test con domande a scelta multipla effettuato direttamente su pc.
11.7
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Filosofia
a Ca’ Foscari è la seguente:
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 80,3%
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 50%
• tipologia di contratto: Autonomo 9,1%, Tempo Indeterminato 31,8%, Formazione lavoro 9,1%, Tempo determinato 9,1%, Collaborazione Consulenza 13,6%, Altro atipico 13,6%
• ambito occupazionale: Industria 9,1%, Servizi 86,4%
• stipendio medio: 788 Euro
Capitolo 12
Corso di Laurea in
Economics and
Management - Università
Ca’ Foscari Venezia
12.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
Il laureato in Economics and Management dovrà aver acquisito solide conoscenze
di base nei principali campi di diverse aree disciplinari. Sarà enfatizzata la
comprensione di concetti di management attraverso l’apprendimento dei principi
economici, gestionali e organizzativi di funzionamento delle imprese, dei concetti
e strumenti fondamentali di accounting e finanza, di analisi dei mercati e della
competizione (insegnamenti nei settori SECS-P/07, SECS-P/08 e SECS-P/09),
di economia (insegnamenti nei settori SECS-P/01 e SECS-P/03), di e di diritto
(insegnamenti nei settori IUS/01, IUS/04, IUS/07 e IUS/09).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
Il laureato dovrà essere in grado di:
• contestualizzare le proprie conoscenze e applicarle a case studies, problemi
decisionali, analisi di situazioni empiriche attraverso l’analisi e elaborazione di dati empirici;
351
352
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
• applicare le proprie conoscenze al contesto internazionale con particolare
riferimento a quello europeo. Diversi corsi sono concepiti appositamente
per favorire (mediante lo studio di casi aziendali, studio di settori, analisi
di scenari economici), la capacità di applicare i concetti di base acquisiti
ai processi di globalizzazione delle imprese e delle attività economiche, con
riferimento particolare ai mercati e alle istituzioni finanziarie, al mercato
del lavoro, e all’internazionalizzazione degli investimenti
Autonomia di giudizio (making judgements)
Verrà privilegiata una didattica attiva (discussioni di gruppo, project work,
case studies applicativi) per favorire la formazione della capacità di giudizio dei
laureati. L’applicazione di diverse metodologie di studio e problem solving, da
quelle più qualitative a quelle quantitative, consentirà di sviluppare la capacità
di riflettere e decidere in di condizioni informative molto diverse. L’autonomia
di giudizio è perseguita con un ampio coinvolgimento degli studenti in esercizi in
aula di valutazione e di decisione in contesti organizzativi complessi e simulati.
Abilità comunicative (communication skills)
Fin dalla scelta dell’insegnamento in lingua inglese, il corso si propone di enfatizzare la formazione di capacità di comunicazione in sintonia con le esigenze
di una società e di un mercato del lavoro sempre più internazionali. L’accento
sul lavoro di gruppo nella didattica attiva rafforza ulteriormente le competenze
di comunicazione di team. Particolare enfasi è posta sulle capacità di collaborare nei gruppi di lavoro e di partecipare attivamente ai progetti di gruppo
(Assignment). Il corso si propone di dare spazio anche a tematiche legate all’uso comunicativo della tecnologia, in particolare con il ricorso a simulazioni e
business game su piattaforme informatiche.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso si propone di coniugare il rigore formativo delle discipline di base con
un forte orientamento al problem solving. La combinazione di queste caratteristiche favorisce la successiva autonomia nell’apprendimento. Inoltre, il corso si
indirizza prevalentemente a studenti stranieri e a studenti italiani che abbiano
obiettivi di mobilità internazionale nella loro carriera (ad esempio attraverso
esperienze di lavoro all’estero). Esso intende porre gli studenti in condizione di
continuare gli studi all’interno di sistemi educativi diversi dal nostro, accentuandone la flessibilità nell’apprendimento. Un ambiente con una maggior presenza
di studenti stranieri, infine, può facilitare la formazione di individui più aperti,
curiosi e tolleranti. L’orientamento individuale all’apprendimento sarà realizzato anche consentendo quando possibile, accanto alle procedure di valutazione
del profitto, occasioni di autovalutazione del livello personale di acquisizione
delle conoscenze.
12.2. FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
12.2
353
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
Il corso si indirizza prevalentemente a studenti stranieri e a studenti italiani che
abbiano obiettivi di mobilità internazionale perseguendo sbocchi professionali
relativi a carriere in ruoli gestionali o di consulenza nel mercato del lavoro europeo e internazionale. In particolare, si individua un segmento privilegiato di
mercato del lavoro per studenti provenienti dalle aree economiche nelle quali
le imprese italiane stanno investendo (Est europeo, Far East); il corso può essere pensato quale occasione di formazione e di sviluppo di potenziali quadri
e responsabili che abbiano una formazione cross-cultural fra Italia e paesi di
origine.
Il corso prepara alle professioni di:
• Specialisti di problemi del personale e dell’organizzazione del lavoro
• Specialisti nei rapporti con il mercato
• Specialisti dei sistemi economici
• Specialisti dell’economia aziendale
12.3
Requisiti di Ingresso e modalità di validazione
• Possono iscriversi al corso di laurea tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di Diploma di Scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo
dall’Ateneo
• Per l’accesso è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, sufficiente a frequentare i corsi (livello B1), e degli strumenti logici e matematici fondamentali. La verifica di tali conoscenze verrà effettuata attraverso
un test d’accesso. Per il recupero delle eventuali carenze riscontrate (obblighi formativi aggiuntivi - OFA) verranno offerti appositi corsi nel primo
semestre. Lo studente con OFA non potrà sostenere e registrare nessun
altro esame prima di averlo assolto, pena l’annullamento.
• Esempio di test d’accesso
• Risposte corrette al test d’accesso
354
12.4
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
Per gli insegnamenti di questo corso di laurea è prevista la suddivisione in anni e
sono contemplate alcune propedeuticità (si veda la sezione Prerequisiti presente
nella scheda di ogni singolo insegnamento).
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
Introduction to law
International financial and management accounting
Matematics
CFU
6
12
12
30
Secondo semestre
Insegnamento
Introduction to the modern firm
Microeconomics
Business law
CFU
12
12
6
30
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
Macroeconomics
Corporate finance and financial
institutions
Labour economics
CFU
12
12
6
Secondo semestre
Insegnamento
Human resource management
Statistics
Computational tool for economics and management
European labour law
30
CFU
6
12
6
6
30
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
Data analysis
Industrial organization and game
theory
1 insegnamento a libera scelta
International business strategy
CFU
6
12
6
6
30
Secondo semestre
Insegnamento
Introduction to econometrics
Tirocinio
1 insegnamento a libera scelta
Public economics
Prova finale
CFU
6
9
6
6
3
30
12.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
12.5
355
Percorso di studi: le competenze di ciascun
insegnamento e le modalità di validazione
Introduction to law
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Analisi di alcuni dei lemmi fondamentali del diritto (diritto, diritti, legge,
costituzione, codice, fonti, ecc.);
• Esame di alcuni istituti del diritto positivo italiano ed europeo, e in
particolar modo la disciplina dei contratti.
Abilità
• Il corso è volto a fornire agli studenti gli strumenti logici, terminologici
e metodologici basilari di comprensione dei fenomeni giuridici, con particolare attenzione all’applicazione di tali strumenti all’analisi della realtà
economica nazionale e internazionale.
Competenze
• Al termine del corso, lo studente è in grado di definire, qualificare e collocare sistematicamente alcuni dei concetti e dei lemmi principali del diritto
pubblico e privato, italiano e comparato.
International Financial and Management Accounting
Prerequisiti (competenze richieste)
• Non sono previsti prerequisiti per questo corso. Tuttavia una preconoscenza delle questioni manageriali e una curiosità per i funzionamenti economici delle organizzazioni possono facilitare la comprensione degli argomenti
discussi in classe.
Conoscenze
• International Financial Accounting
– Concetti base di Financial Accounting.
– La regolamentazione contabile.
– Diversità sovranazionali e processi di armonizzazione (UE, IASB).
356
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
– Temi specifici di Financial reporting: iscrivibilità e valutazione degli elementi di bilancio, rimanenze, attività materiali e immateriali,
attività finanziarie, passività, patrimonio netto.
• Management Accounting
– Introduzione ai Management Control Systems.
– Management Planning e Control Systems
– Analisi dei costi e decision making.
– Budget e Responsibility Accounting.
– Pricing e Product Mix Decisions.
– Flexible Budgeting e analisi della varianza.
– Incentive Effects of Alternative Costing Methods.
– Sistema di misurazione delle Performance.
Abilità
• Utilizzare strumenti contabili
• Redigere un bilancio
• Applicare la regolamentazione contabile
• Distinguere tra diverse tipologie di costo
• Elaborare elementari previsioni del funzionamento aziendale
• Analizzare il funzionamento aziendale in termini di alternative operative
• Mettere in relazione le strategie aziendali con i sistemi di controllo
Competenze
• Effettuare rilevazioni contabili dei fatti aziendali utilizzando le logiche e i
metodi contabili
• Realizzare la rappresentazione economico-finanziaria di un’entità applicando principi e regole contabili
• Comprendere il significato e gli effetti delle diversità contabili sovranazionali
• Interpretare l’evoluzione del processo di convergenza contabile
• Comprendere i processi di generazione dei costi in azienda
• Sapere leggere le relazioni tra variazioni di costo e variazioni di volume
12.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
357
• Comprendere gli effetti motivazionali delle diverse configurazione di costo
e prezzo
• Comprendere le conseguence sociali ed organizzative delle tecniche di misurazione della performance
Mathematics
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessun prerequisito. Prima dell’inizio delle lezioni si tiene un precorso.
Conoscenze
• Funzioni di una variabile.
• Proprietà delle funzioni.
• Derivazione.
• Applicazioni delle derivate.
• Ottimizzazione in una variabile.
• Integrazione.
• Elementi di matematica finanziaria.
• Funzioni di più variabili.
• Ottimizzazione in più variabili.
• Ottimizzazione vincolata.
• Algebra matriciale e vettoriale.
• Determinanti e matrici inverse.
Abilità
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni principali di
calcolo per funzioni di una variabile reale, di algebra lineare e di analisi
per funzioni di più variabili reali.
• Al termine del corso lo studente avrà sviluppato precisione di linguaggio
e rigore di ragionamento.
358
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di modellizzare dei semplici
fenomeni economici e finanziari e di applicare gli strumenti studiati durante il corso alla risoluzione di tali problemi. Ad esempio: problemi di
ottimizzazione vincolata, quali massimizzazione di una funzione profitto
con vincoli di bilancio, minimizzazione di costi, problemi di matematica
finanziaria.
Introduction to the Modern Firm
Prerequisiti (competenze richieste)
• International Financial and Management Accounting
Conoscenze
• La progettazione organizzativa in azione.
• Dimensioni delle organizzazioni: dimensioni strutturali e contestuali.
• Prospettive multiple per l’analisi delle organizzazioni.
• Nuovi approcci all’analisi e al design organizzativo.
• Struttura organizzativa e progettazione.
• Gestione dell’interdipendenza tra le attività: come migliorare l’efficienza
organizzativa.
• Meccanisimi di coordinamento: un framework per la progettazione.
• Organization design e job design.
• La Competence view applicata all’organization design.
• Condivisione di competenze e conoscenze attraverso la struttura organizzativa.
• Dimensione di azienda, sviluppo e Life Cycle.
• Modelli basati sull’Organizational Life Cycle.
• Formalizzazione, decentralizzazione e complessità: burocrazia sotto attacco.
• Metodi e approcci per gestire il cambio organizzativo.
• Organization Design: frameworks e approcci.
• Alternative di Organization Design.
• La struttura organizzativa: punti di forza e debolezze.
12.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
359
• Sintomi dell’insufficienza strutturale.
• Associazioni verticali e orizzontali di informazioni.
• Nuove forme organizzative: market o clan o net.
• Ridimensionamento e lean organization.
• Approccio globale all’organization design: nuove variabile di design e
modularità.
• Organizational Development: gruppi, empowerment e commitment.
• Nuovi trend organizzativi.
• Standardizzazione e nuove forme organizzative.
• Flat e lean organization: meno direttori.
• Rete organizzativa: rapporti interaziendali.
• Learning organization: creazione e condivisione di competenze e consocenze.
• Che cos’è la produzione?
• Capacità e costi, economie di scala, economie di scope, curve di esperienza.
• Sistemi produttivi: perchè potrebbe essercene più di uno? - Il sistema
Ford - il sistema Toyota.
• Modelli di business - Dell - Southwest airlines e il modello low cost Google.
• Complementarietà, trade-offs e modelli di business.
• Il fallimento del mercato e la natura dell’impresa.
• Informazioni, agency e governance.
• L’economia delle relazioni verticali: comprendere la supply chain.
• Contratti completi vs contratti relazionali.
• Fusioni e acquisizioni.
• Il dilemma exploration-exploitation e il processo di innovazione.
360
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di:
– analizzare case studies aziendali
– ricercare nel web informazione sulle aziende
– costruire un case study aziendale
– utilizzare strumenti di comunicazione e coordinamento quali wiki,
blog, documenti condivisi online
Competenze
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
– analisi critica di case studies
– analisi critica delle attività di progettazione orgaizzativa
– raccordo fra analisi economica dell’impresa e casi aziendali
– coordinamento di gruppi di lavoro, anche attraverso il web
– esposizione e presentazione di materiale didattico e di ricerca in
pubblico
Microeconomics
Prerequisiti (competenze richieste)
• Matematica
Conoscenze
• Equilibrio di mercato: domanda, offerta, il ruolo del prezzo, elasticità.
• Decisioni di consumo: preferenze, vincolo di bilancio e panieri acquistabili, scelta ottima dei consumatori in funzione del prezzo e in funzione
del reddito, effetto reddito e effetto sostituzione, applicazioni della teoria
del consumatore (scelta lavoro/tempo libero, consumo intertemporale e
risparmio, scelte in condizioni di rischio e acquisto di attività finanziarie).
• Decisioni di produzione: tecnologia, combinazione effciente dei fattori
produttivi, funzioni di costo di breve e di lungo periodo, decisioni sulla
quantità da produrre e massimizzazione dei profitti.
• I mercati concorrenziali: equilibrio concorrenziale di breve e di lungo periodo, efficienza di mercato e misurazione del surplus, interventi pubblici
nel mercato (tasse e sussidi, interventi sui prezzi, tariffe e quote), equilibrio
economico generale, efficienza ed equità.
12.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
361
• Il monopolio: scelte di produzione quando un’impresa ha tutto il potere
di mercato, gli effetti sul benessere e la regolamentazione, le politiche di
prezzo (strategie di discriminazione di prezzo).
• L’ oligopolio e i comportamenti strategici: introduzione alla teoria dei
giochi, competere nei mercati con beni omogenei (competizione di Cournot
e di Bertrand), competere nei mercati con beni differenziati, collusione,
comportamenti strategici che incidono sulla concorrenza futura.
Abilità
• Maturare abilità cognitiva critica.
• Maturare abilità di problem solving.
• Maturare abilità di comunicazione scritta.
• Lavorare in team.
Competenze
• Capire e valutare gli attuali eventi economici.
• Applicare le analisi economiche per valutare i problemi di ogni giorno.
• Applicare le analisi economiche per valutare specifiche proposte di politica.
• Comunicare in modo efficace per iscritto e graficamente specifiche questioni economiche.
Business Law
Prerequisiti (competenze richieste)
• Lo studente deve aver superato l’esame dell’insegnamento Introduction to
law
Conoscenze
• Le caratteristiche della società per azioni.
• L’organizzazione della società per azioni.
• Le relazioni, interne e esterne, alla struttura di governo della società per
azioni:
– Azionisti;
– Amministratori;
– Creditori;
– Lavoro;
362
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
– Comunità locali;
– Governo.
• Gli assetti proprietari delle società per azioni:
– Modelli orientati al mercato e modelli orientati alla banca;
– Il ruolo del mercato dei capitali e del mercato di borsa;
– La natura dell’azionista:
∗ l’azionista industriale (famiglie, imprenditori),
∗ l’azionista diffuso e l’azionista di minoranza,
∗ gli investitori istituzionali (banche, fondi comuni, fondi pensione,
assicurazioni),
∗ lo Stato.
• Le strutture di governo
–
–
–
–
Modelli dualistici e modelli unitari;
La partecipazione dei lavoratori;
Amministratori esecutivi e amministratori indipendenti;
Doveri e responsabilità degli amministratori.
• Il mercato per il controllo societario:
– Il trasferimento del controllo - Le Opa;
– L’Opa obbligatoria;
– Le misure difensive.
• Il sistema americano e i sistemi europei.
Abilità
• Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti di base necessari per
comprendere i meccanismi giuridici che regolano il mondo degli affari e,
in particolare, le organizzazioni di impresa.
Competenze
• Le cognizioni acquisite durante il corso consentiranno agli studenti di affrontare e assumere posizioni di responsabilità all’interno di organizzazioni di impresa avendo contezza del quadro dei vincoli giuridici e delle
specificità dei ruoli che afferiscono alle diverse articolazioni del mercato.
Macroeconomics
Prerequisiti (competenze richieste)
• Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomics e Mathematics.
12.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
363
Conoscenze
• La contabilità nazionale.
• Mercati dei beni e finanziario: il modello IS-LM.
• Il mercato del lavoro e la disoccupazione.
• Tasso di interesse e tasso di cambio.
• Il modello AS-AD.
• Inflazione e deflazione.
• Introduzione alla crescita economica.
• I regimi dei tassi di cambio.
• Mercati finanziari e aspettative.
• Aspettative, consumo e investimento.
• Aspettative, produzione e policy: l’economia aperta.
• Politica monetaria e fiscale.
• Stagnazione e recessione.
• Disoccupazione e inflazione.
• Debito.
Abilità
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito alcuni fondamentali della
macroeconomia e della politica economica e sarà in grado di comprendere
ed analizzare lo scenario macroeconomico globale, di una singola nazione
o di una macro area.
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
– interpretare ed analizzare i dati macroeconomici.
– elaborare personalmente concetti sulla situazione macroeconomica di
una nazione o di una macro area.
– conoscere e valutare le politiche macroeconomiche di base (fiscali e
monetarie), quindi comprendere le azioni implementate in particolari
situazioni economiche (espansioni o recessioni) dai policy-makers.
364
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Corporate Finance and Financial Institutions
Prerequisiti (competenze richieste)
• Propedeuticità obbligatorie: Introduction to the modern firm.
• Insegnamenti dati per noti: International Financial and Management Accounting.
Conoscenze
• Le fonti e l’uso di contanti e la dichiarazione dei movimenti di cassa.
• Il processo di pianificazione finanziaria.
• La valutazione degli investimenti.
• Il valore attuale netto e altri criteri di investimento.
• La valutazione del rischio di investimento.
• I mercati di capitali: una prospettiva storica.
• La compensazione tra rischio e rendimento.
• Il modello di Capital Asset Pricing.
• Il costo del capitale.
• Il potere finanziario e la politica relativa alla struttura del capitale.
• Le determinanti dei tassi di interesse e la valutazione della sicurezza.
• Il sistema delle banche centrali, la politica monetaria e i tassi di interesse.
• I mercati finanziari: mercati monetari, mercati obbligazionari, mercati
ipotecari, mercati azionari, mercati dei cambi, mercati dei titoli derivati.
• Le banche commerciali: attività e passività.
• Le banche commerciali: valutazione della performance.
• Le banche commerciali: il regolamento.
• I rischi degli istituti finanziari.
• L’industria dei fondi aperti.
12.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
365
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di
– costruire e interpretare un rendiconto finanziario di un’impresa
– capire come si costruisce e come si interpreta la relazione tra rendimento e rischio negli investimenti finanziari
– capire l’impatto e il ruolo delle diverse istituzioni e intermediari nei
mercati finanziari
– comprendere il ruolo svolto e i rischi gestiti dalle banche commerciali.
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di
– affiancare il management finanziario di un’impresa nell’espletamento
dei principali compiti della funzione finanza con particolare riguardo
a: pianificazione finanziara e valutazione degli investimenti; rapporti
con le banche.
– svolgere ruoli di supporto sia nella funzione commerciale che direzionale di una banca.
Labour Economics
Prerequisiti (competenze richieste)
• Microeconomics.
Conoscenze
• Offerta di lavoro.
• Domanda di lavoro.
• Equilibrio nel mercato del lavoro.
• Salari ed incentivi salariali.
• Capitale umano.
• Mobilità della forza lavoro.
• Discriminazioni nel mercato del lavoro.
• Disoccupazione.
366
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di giudicare l’efficacia di un’intervento di policy: sa che informazioni sono rilevanti, quali sono le fonti
dove reperirle, e ed in grado di applicare i metodi statistici di base per la
valutazione di politiche
Competenze
• Al termine del corso lo studente conosce le caratteristiche fondamentali che
caratterizzano il mercato del lavoro. Conosce inoltre potenzialità e limiti
di un’ampia gamma di politiche pubbliche volte a modificare le condizioni
del mercato stesso.
Human Resource Management
Prerequisiti (competenze richieste)
• Propedeuticità obbligatoria: Introduction to the modern firm.
• Insegnamenti dati per noti: International Financial and Management Accounting.
Conoscenze
• Strategic human resource management.
• Comportamento organizzativo e people management.
• Staffing e inserimento.
• Sviluppo: formazione e carriere.
• Performance management.
• Compensation.
• People management, innovazione e creatività.
Abilità
• Nessuno.
Competenze
• Nessuno.
Statistics
Prerequisiti (competenze richieste)
• Corso di Mathematics.
12.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
367
Conoscenze
• Rilevazioni campionarie. Tipologia dei dati statistici.
• Analisi esplorativa dei dati. Statistiche campionarie.
• Probabilità.
• Numeri aleatori e valori attesi.
• Teoremi limite.
• Distribuzioni di probabilità delle statistiche campionarie.
• Stima dei parametri.
• Prova delle ipotesi.
• Applicazione: tabelle di contingenza.
• Applicazione: modelli di regressione.
Abilità
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità:
– Analisi logica di un problema: conoscenze a priori, dati empirici,
formulazione e controllo di ipotesi.
– Gestione dell’incertezza mediante misure di probabilità e modelli
probabilistici.
– Interpretazione dei dati: segnale ed errore statistico, descrizione dell’errore mediante modelli probabilistici, estrazione (stima) del segnale.
– Analisi di relazioni e ridondanze: riconoscimento e misura di correlazioni, modelli di previsione.
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
– Strutturare una base di dati mediante strumenti informatici.
– Realizzare analisi statistiche a livello elementare con strumenti informatici.
– Redigere documenti di sintesi contenenti il resoconto e la discussione
di un’analisi statistica.
368
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Computational tool for economics and management
Prerequisiti (competenze richieste)
• Alfabetizzazione informatica di base, Matematica e conoscenze economiche di base.
Conoscenze
• Descrizione di modelli e loro codifica tramite Excel (E), R (http://rproject.cran.org) e GAMS (G).
• Modelli di crescita (E), reti neurali (E), pianificazione finanziaria (G) e
allocazione di portafoglio (R).
• Nozioni su algoritmi genetici e modelli basati su agenti.
Abilità
• Al termine del corso lo studente comprende modelli computazionali di
situazioni economiche e finanziarie e sa come risolverli utilizzando diversi
pacchetti e software.
Competenze
• Lo studente sa descrivere un problema in termini di ottimizzazione (ricerca
di una soluzione ottima per massimizzare / minimizzare un obbiettivo, con
o senza vincoli).
• Lo studente sa implementare operativamente un modello in un foglio di
calcolo oppure sa scrivere il codice necessario in GAMS o R.
• Lo studente sa risolvere il problema con opportune routines di calcolo e
comprende l’output del programma (errori, warnings, soluzioni).
• Lo studente sa interpretare i risultati, valutandoli in termini economici o
finanziari.
European Labour Law
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Diritto del lavoro e Europa.
• Diritto del lavoro europeo.
• Storia e strategie del diritto di lavoro europeo.
12.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
369
• Diritto del lavoro e il modello sociale europeo.
• Applicazione del diritto del lavoro europeo.
• Il dialogo sociale europeo.
• Obbiettivi e filosofia del diritto del lavoro europeo.
Abilità
• Il corso è funzionale a sviluppare abilità di natura essenzialmente cognitiva che vanno dalla ricostruzione del dato normativo di riferimento alla risoluzione dei problemi di conflitto tra diritto interno e diritto
comunitario.
• In particolare si segnala quanto segue:
– Raccolta ed analisi delle fonti normative interne e sovranazionali.
– Elaborazione critica del rapporto tra diritto interno e diritto comunitario.
– Analisi del rapporto tra diritti sociali e mercato anche alla luce della
giurisprudenza comunitaria
Competenze
• Il corso mira a sviluppare attitudini di problem solving, di analisi dei
casi al fine di individuare la normativa applicabile e le norme funzionali
alla risoluzione del caso, di fornire consulenza con riferimento ai profili di
contrasto tra normativa interna e normativa comunitaria.
Corsi previsti per il terzo anno (attivo dal 2010/2011):
Data Analysis
Prerequisiti (competenze richieste)
• Statistics.
• Mathematics
Conoscenze
• Ripasso dei metodi e delle tecniche già studiate nel corso Statistics.
• Studio di nuove tematiche come la regressione multivariata e la regressione
logistica.
• Particolare attenzione sarà dedicata alla interpretazione dei risultati e alla
stesura di report.
370
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Abilità
• A conclusione del corso lo studente avrà imparato alcune nuove tecniche
statistiche e sarà in grado di utilizzarle nell’analisi dei dati Sarà inoltre in
grado di interpretare modelli e statisticeh standard
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di affrontare problemi di
analisi dei dati tipici dell’ambito economico e aziendale. Avrà inoltre
sviluppato abilità e competenze nel reporting sia orale che scritto.
Industrial Organization and Game Theory
Prerequisiti (competenze richieste)
• Microeconomics.
Conoscenze
• Organizzazione industriale:
– monopolio;
– discriminazione di prezzo;
– modelli di oligopolio statici e dinamici;
– differenziazione dei prodotti;
– deterrenza all’entrata.
• Antitrust:
– strategie di esclusione;
– integrazione verticale;
– concentrazioni orizzontali.
• Teoria dei giochi non cooperativi:
– giochi statici ad informazione completa;
– giochi dinamici ad informazione completa;
– giochi ripetuti.
12.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
371
Abilità
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
– individuare i confini geografici ed economici di un mercato,
– riconoscere i comportamenti atti al mantenimento del potere di mercato,
– riconoscere e prevedere le conseguenze del comportamento strategico
delle imprese.
Competenze
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere
le dinamiche competitive di un mercato e delle strategie che le imprese che
vi operano utilizzano e saprà valutare gli effetti che le politiche pubbliche
possono avere su tali dinamiche.
International Business Strategy
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenze di base della teoria di impresa.
• Microeconomics.
• Concetti di base di management.
Conoscenze
• Il pensiero strategico in prospettiva.
• L’analisi del Business Landscape.
• Cos’è il vantaggio competitivo.
• Dinamiche competitive e cooperative.
• Costruire e sostenere il vantaggio competitivo.
• Capire la globalizzazione.
• Strategia di business e concorrenza globale.
• Casi
372
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di:
– analizzare case studies aziendali
– ricercare nel web informazione sui settori e sulle dinamiche competitive, con partiolar eriferiemnto ai fenomeni di globalizzazione
– costruire un case study
– utilizzare strumenti di comunicazione e coordinamento quali wiki,
blog, documenti condivisi online
Competenze
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
– analizzare criticamente case studies
– individuare i fattori strutturali che determinano al competitività nei
settori
– analizzare i fenomeni di globalizzazione
– raccordare analisi economica e prescrizioni di management
– coordinare gruppi di lavoro, anche attraverso il web
– esporre e presentare materiale didattico e di ricerca
Introduction to Econometrics
Prerequisiti (competenze richieste)
• Matematica
• Statistica
• Economia Politica
• Politica Economica
Conoscenze
• I problemi affrontati dall’econometria. Tipi di dati e di modelli econometrici .
• Richiami di inferenza statistica e algebra matriciale.
• Modello di regressione lineare e minimi quadrati ordinari. Bontà di adattamento e test di significatività.
• Modelli per serie temporali univariate. Processi ARMA. Stazionarietà e
test di radici unitarie.
12.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
373
• Interpretazione e confronto dei modelli di regressione. Selezione dei regressori. Test di specificazione. Specificazione dinamica.
• Eteroschedasticità e autocorrelazione. Minimi quadrati generalizzati.
• Come calcolare i coefficienti di lungo periodo e la funzione di risposta
impulsiva.
• Previsione statiche e dinamiche, previsioni in-sample e out-of-sample.
• Definizione e svolgimento di un progetto empirico.
Abilità
• Maturare abilità cognitiva critica.
• Scegliere autonomamente lo strumento econometrico più idoneo alla risoluzione dei problemi proposti.
• Analizzare criticamente il risultato di un modello econometrico.
• Maturare abilità di utilizzo di basi dati.
• Maturare abilità di utilizzo di software econometrico.
• Maturare abilità di comunicazione scritta.
• Applicare risultati teorici per la risoluzione di semplici esercizi econometrici.
Competenze
• Formalizzare il modello econometrico più adatto al problema economico
oggetto di studio.
• Valutare criticamente i risultati di un modello econometrico.
• Applicare le analisi econometriche per valutare specifiche proposte di politica economica.
• Comunicare in modo efficace per iscritto e graficamente i risultati empirici
ottenuti.
• Esporre con appropriata terminologia la modellistica econometrica ed i
risultati empirici ottenuti.
• Collegare i contenuti disciplinari ad altre discipline.
374
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Tirocinio
Public Economics
Prerequisiti (competenze richieste)
• Microeconomics
Conoscenze
• Teorie sul ruolo dello Stato in relazione ad equità ed efficienza
• Beni pubblici ed esternalità
• Stato sociale: salute, educazione, pensioni e sicurezza sociale
• La struttura del sistema fiscale
• Gli effetti delle imposte e la loro incidenza
• Disegno ottimo delle imposte
• Il sistema delle imposte sul reddito
• Il settore pubblico in Italia e in Europa
Abilità
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito alcune nozioni fondamentali
sulle motivazioni e sulle modalità dell’intervento pubblico nell’economia, in
particolar con riferimento ai principali settori di intervento e alle principali
fonti di finanziamento
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
– interpretare ed analizzare la struttura della spesa e del finanziamento
del settore pubblico in Italia e nei paesi dell’UE,
– elaborare personalmente valutazioni in relazione all’equità e all’efficienza dei principali programma di welfare (istruzione, sanità, assistenza, sicurezza sociale) e di prelievo delle imposte.
PROVA FINALE
12.6
Validazione delle competenze acquisite
Strumenti e metodi di valutazione
• Introduction to law: Esame scritto.
12.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
375
• International Financial and Management Accounting: Esame scritto.
• Mathematics: Prove scritte con eventuale integrazione orale.
• Introduction to the Modern Firm:
– Esame scritto.
– L’esame riflette anche le performance dello studente nelle attività di
apprendimento durante il corso (discussione di casi di studio, lavori
di gruppo, piccoli progetti individuali).
– Il wiki del corso, redatto dagli studenti:
• Microeconomics: Esame scritto.
• Business Law: Scritto e Orale.
• Macroeconomics: Esame scritto.
• Corporate Finance and Financial Institutions: Esame scritto e prova pratica. La prova pratica viene svolta da un gruppo di 3-4 studenti.
• Labour Economics: Esame scritto
• Human Resource Management: Esame scritto e project work.
• Statistics: Prova pratica preliminare seguita da discussione orale.
• Computational tool for economics and management:
– Test scritto con domande teoriche e a risposta multipla e analisi
dell’output prodotto dal computer.
– Discussione orale facoltativa di un modello computazionale.
• European Labour Law:
– Esame scritto composto da domande a risposta multipla e domande
aperte.
– Esempi:
∗ Domande a risposta multipla: definizione di discriminazione diretta e indiretta.
∗ Domande aperte: esplicitare il rapporto conflittuale tra diritti sociale e mercato alla luce della legislazione e della giurisprudenza
comunitaria.
• Data Analysis: Esame scritto.
• Industrial Organization and Game Theory: Esame scritto.
• International Business Strategy: Esame scritto. E’ richiesta la partecipazione attiva in classe (discussioni, casi di studi).
376
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
• Introduction to Econometrics:
– Discussione scritta dei risultati di stima di un modello lineare univariato e soluzioni di esercizi econometrici.
– Parte del giudizio finale dipenderà da un esercizio pratico.
• Tirocinio:
• Public Economics: Esame scritto.
• PROVA FINALE
Autovalutazione competenze acquisite
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dagli studenti
del CdL in Economics and Management dell’Università Ca’ Foscari. La colonna
(C) riporta la media del punteggio espresso in merito alla rilevanza percepita
della competenza (1 indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la colonna (D) la deviazione standard, la colonna (A) riporta
la media del punteggio espresso in merito al livello di acquisizione percepito di
una competenza e la colonna (B) la sua deviazione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Contestualizzare le proprie conoscenze e applicarle a case
studies, problemi decisionali, analisi di situazioni empiriche
attraverso l’analisi e elaborazione di dati empirici.
Applicare le proprie conoscenze al contesto internazionale
con particolare riferimento a quello europeo.
AREA MATEMATICO-STATISTICA
Acquisire le nozioni principali di calcolo per funzioni di una
variabile reale, di algebra lineare e di analisi per funzioni di
più variabili reali.
Modellizzare dei semplici fenomeni economici e finanziari e
risolverli applicando strumenti matematici.
Comprendere modelli computazionali di situazioni economiche e finanziarie e sapere come risolverli utilizzando
diversi pacchetti software.
Rappresentare l’incertezza mediante misure di probabilità
e modelli probabilistici.
Effettuare l’analisi logica di un problema: conoscenze a
priori, dati empirici, formulazione e controllo di ipotesi.
Interpretare modelli e statistiche standard.
Interpretare i dati: segnale ed errore statistico, descrizione dell’errore mediante modelli probabilistici, estrazione
(stima) del segnale.
(A)
(B)
(C)
(D)
3,5
0,8
2,6
1,0
3,1
1,1
3,2
1,1
3,3
1,2
3,4
1,3
2,9
1,1
2,9
1,0
3,2
0,8
3,4
1,0
3,6
3,0
1,0
1,1
3,4
2,9
1,0
1,1
12.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Analizzare relazioni e ridondanze: riconoscimento e misura
di correlazioni, modelli di previsione.
Applicare risultati teorici per la risoluzione di semplici
esercizi econometrici.
Formalizzare il modello econometrico più adatto al
problema economico oggetto di studio.
Applicare le analisi econometriche per valutare specifiche
proposte di politica economica.
AREA GIURIDICA
Conoscere concetti principali del diritto pubblico e privato,
italiano e comparato e applicarli all’interpretazione della
realtà economica nazionale e internazionale.
Acquisire gli strumenti di base necessari per comprendere
i meccanismi giuridici che regolano il mondo degli affari e,
in particolare, le organizzazioni di impresa.
Ricostruire il dato normativo di riferimento e risolvere i problemi di conflitto tra diritto interno e diritto
comunitario.
Raccogliere ed analizzare le fonti normative interne e
sovranazionali.
Analizzare il rapporto tra diritti sociali e mercato anche
alla luce della giurisprudenza comunitaria.
AREA ECONOMICO-AZIENDALE
Acquisirele nozioni fondamentali della macroeconomia e
della politica economica.
Conoscere le politiche macroeconomiche di base (fiscali e
monetarie).
Capire e valutare gli attuali eventi economici, applicando
le analisi economiche.
Comprendere ed analizzare lo scenario macroeconomico
globale di una singola nazione o di una macro area.
Acquisire alcune nozioni fondamentali sulle motivazioni e
sulle modalità dell’intervento pubblico nell’economia.
Interpretare ed analizzare la struttura della spesa e del
finanziamento del settore pubblico in Italia e nei paesi
dell’UE.
Conoscere le caratteristiche fondamentali del mercato del
lavoro.
Conoscere potenzialità e limiti delle politiche pubbliche che
regolano il mercato del lavoro.
Individuare i confini geografici ed economici di un mercato.
Riconoscere i comportamenti atti al mantenimento del
potere di mercato.
Riconoscere e prevedere le conseguenze del comportamento
strategico delle imprese.
377
3,1
1,1
2,7
1,1
2,7
1,1
2,2
1,2
2,4
1,0
2,3
1,1
2,0
1,2
2,4
1,2
2,5
1,3
3,2
1,2
2,9
1,1
3,6
1,1
2,2
1,3
3,0
1,3
2,0
1,1
2,9
1,2
2,2
1,1
2,8
1,3
3,9
0,6
3,8
1,1
3,9
0,7
3,8
0,8
3,5
0,7
4,1
0,9
3,8
0,7
3,9
0,9
3,4
0,7
3,8
0,9
2,8
0,8
3,5
1,1
3,6
0,9
3,7
1,1
3,6
0,8
3,8
1,1
3,2
3,4
0,8
0,9
3,5
3,9
1,0
0,8
3,9
0,8
4,3
0,9
378
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Comprendere le dinamiche competitive di un mercato e
delle strategie delle imprese che vi operano.
Individuare i fattori strutturali che determinano la
competitività nei settori.
Analizzare i fenomeni di globalizzazione.
Raccordare analisi economica e prescrizioni di management.
Costruire un case study aziendale.
Effettuare rilevazioni contabili dei fatti aziendali utilizzando le logiche e i metodi contabili.
Rappresentare la situazione economico-finanziaria di
un’entità applicando principi e regole contabili.
Redigere un bilancio.
Applicare la regolamentazione contabile.
Comprendere il significato e gli effetti delle diversità
contabili sovranazionali.
Interpretare l’evoluzione del processo di convergenza
contabile.
Distinguere tra diverse tipologie di costo.
Comprendere i processi di generazione dei costi in azienda.
Sapere leggere le relazioni tra variazioni di costo e variazioni
di volume.
Comprendere gli effetti motivazionali delle diverse configurazione di costo e prezzo.
Comprendere le conseguenze sociali ed organizzative delle
tecniche di misurazione della performance.
Costruire e interpretare un rendiconto finanziario di
un’impresa.
Capire come si costruisce e come si interpreta la relazione
tra rendimento e rischio negli investimenti finanziari.
Capire l’impatto e il ruolo delle diverse istituzioni e
intermediari nei mercati finanziari.
Comprendere il ruolo svolto e i rischi gestiti dalle banche
commerciali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Favorire la formazione della capacità di giudizio. Sviluppare la capacità di riflettere e decidere in condizioni
informative molto diverse.
Elaborare criticamente il rapporto tra diritto interno e
diritto comunitario.
Individuare la normativa applicabile e le norme funzionali
alla risoluzione del caso.
Maturare abilità di problem solving.
Descrivere un problema in termini di ottimizzazione per
massimizzare / minimizzare un obbiettivo, (con o senza
vincoli) e Interpretare i risultati, valutandoli in termini
economici o finanziari
3,7
1,0
4,2
0,8
3,5
1,0
4,0
1,0
3,3
3,5
3,3
2,8
0,9
0,9
1,1
1,2
3,8
4,0
3,7
3,7
0,9
1,0
1,0
1,1
3,1
1,1
3,9
1,3
3,2
2,7
2,7
1,2
1,3
0,9
3,8
3,7
3,6
1,3
1,2
1,1
2,5
1,2
3,0
1,2
3,8
3,7
3,2
0,8
0,9
0,8
4,0
4,0
3,6
1,0
1,1
1,0
3,2
0,9
3,4
0,9
3,4
0,8
4,1
0,8
3,0
1,0
3,9
1,1
3,2
0,9
4,0
1,1
3,2
1,0
3,9
0,8
3,0
1,1
3,9
1,0
2,0
1,0
2,9
1,3
1,9
1,1
3,0
1,3
3,2
3,6
0,9
0,9
4,2
4,0
1,2
1,0
12.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Scegliere autonomamente lo strumento econometrico più
idoneo alla risoluzione dei problemi proposti.
Analizzare e valutare criticamente i risultati di un modello
econometrico.
Affrontare problemi di analisi dei dati tipici dell’ambito
economico e aziendale.
Elaborare elementari previsioni del funzionamento aziendale.
Analizzare il funzionamento aziendale in termini di
alternative operative.
Mettere in relazione le strategie aziendali con i sistemi di
controllo.
Effettuare un’analisi critica di case studies.
Effettuare un’analisi critica delle attività di progettazione
organizzativa.
Applicare l’analisi economica per valutare specifiche
proposte di politica economica.
Analizzare i dati macroeconomici ed interpretarli per valutare la situazione macroeconomica di una nazione o di una
macro area.
Comprendere le azioni implementate in particolari situazioni economiche (espansioni o recessioni) dai policy-makers.
Giudicare l’efficacia di un intervento di policy: sapere quali
informazioni sono rilevanti, quali sono le fonti, dove reperirle, ed applicare i metodi statistici di base per la valutazione
di politiche.
Elaborare valutazioni personali dell’equità e dell’efficienza dei principali programi di welfare (istruzione, sanità,
assistenza, sicurezza sociale) e di prelievo delle imposte.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Sviluppare capacità di comunicazione in sintonia con le esigenze di una società e di un mercato del lavoro sempre più
internazionali.
Collaborare nei gruppi di lavoro e partecipare attivamente
ai progetti di gruppo.
Utilizzare strumenti di comunicazione e coordinamento
quali wiki, blog, documenti condivisi online.
Coordinare gruppi di lavoro, anche attraverso il web.
Lavorare in team.
Esporre e presentare materiale didattico e di ricerca in
pubblico.
Comunicare in modo efficace per iscritto e graficamente specifiche questioni economiche e i risultati empirici
ottenuti.
379
2,3
1,2
3,1
1,3
2,6
1,2
3,1
1,2
3,3
0,7
3,9
0,8
3,0
1,1
3,7
0,9
3,0
0,8
3,6
1,0
3,0
0,9
3,8
0,9
3,7
3,2
1,0
0,9
3,8
3,9
1,0
1,1
3,1
0,7
3,6
1,0
3,4
0,8
3,7
1,2
3,4
0,7
3,8
1,2
2,9
0,8
3,5
1,1
3,2
0,9
3,8
1,1
4,0
1,1
4,0
0,9
3,8
4,1
3,8
1,2
1,0
1,1
4,3
4,5
4,3
0,9
0,9
1,0
3,6
0,9
4,2
1,2
380
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Strutturare una base di dati mediante strumenti informatici.
Realizzare analisi statistiche a livello elementare con
strumenti informatici.
Redigere documenti di sintesi contenenti il resoconto e la
discussione di un’analisi statistica.
Implementare operativamente un modello in un foglio di
calcolo oppure saper scrivere il codice necessario in GAMS
o R.
Collegare i contenuti disciplinari ad altre discipline.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Sviluppare l’autonomia nell’apprendimento.
Sviluppare la capacità continuare gli studi all’interno
di sistemi educativi diversi dal nostro, accentuando la
flessibilità nell’apprendimento.
Facilitare la formazione di individui più aperti, curiosi e
tolleranti.
Sviluppare metodologie di autovalutazione del livello
personale di acquisizione delle conoscenze.
Sviluppare precisione di linguaggio e rigore di ragionamento.
Ricercare nel web informazione sulle aziende, sui settori e
sulle dinamiche competitive, con particolare riferimento ai
fenomeni di globalizzazione.
Affrontare e assumere posizioni di responsabilità all’interno
di organizzazioni di impresa avendo contezza del quadro dei
vincoli giuridici e delle specificità dei ruoli che afferiscono
alle diverse articolazioni del mercato.
Affiancare il management finanziario di un’impresa nell’espletamento dei principali compiti della funzione finanza con particolare riguardo a: pianificazione finanziara e
valutazione degli investimenti; rapporti con le banche.
Svolgere ruoli di supporto sia nella funzione commerciale
che direzionale di una banca.
Fornire consulenza con riferimento ai profili di contrasto tra
normativa interna e normativa comunitaria.
Maturare abilità di utilizzo di basi dati.
Maturare abilità di utilizzo di software econometrico.
12.7
3,3
1,1
4,0
0,9
3,4
1,3
3,7
1,0
3,4
1,2
3,8
1,2
3,5
1,3
3,5
1,1
3,6
0,8
3,9
1,1
3,6
0,9
4,5
0,7
3,7
1,0
4,0
0,7
3,0
1,1
3,9
1,2
2,8
1,2
3,8
1,3
2,5
1,3
3,5
1,4
2,1
1,5
3,4
1,4
2,9
2,8
1,2
1,3
3,8
3,4
1,2
1,2
Validazione delle Competenze richieste in
Ambito Professionale
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dalle parti
sociali contattate. La colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in
12.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE381
merito alla rilevanza della competenza nel contesto lavorativo considerato (1
indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la
colonna (B) la devizione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Contestualizzare le proprie conoscenze e applicarle a case studies, problemi decisionali, analisi di situazioni empiriche attraverso l’analisi e
elaborazione di dati empirici.
Applicare le proprie conoscenze al contesto internazionale con particolare
riferimento a quello europeo.
AREA MATEMATICO-STATISTICA
Acquisire le nozioni principali di calcolo per funzioni di una variabile
reale, di algebra lineare e di analisi per funzioni di più variabili reali.
Modellizzare dei semplici fenomeni economici e finanziari e risolverli
applicando strumenti matematici.
Comprendere modelli computazionali di situazioni economiche e
finanziarie e sapere come risolverli utilizzando diversi pacchetti software.
Rappresentare l’incertezza mediante misure di probabilità e modelli
probabilistici.
Effettuare l’analisi logica di un problema: conoscenze a priori, dati
empirici, formulazione e controllo di ipotesi.
Interpretare modelli e statistiche standard.
Interpretare i dati: segnale ed errore statistico, descrizione dell’errore
mediante modelli probabilistici, estrazione (stima) del segnale.
Analizzare relazioni e ridondanze:
riconoscimento e misura di
correlazioni, modelli di previsione.
Applicare risultati teorici per la risoluzione di semplici esercizi
econometrici.
Formalizzare il modello econometrico più adatto al problema economico
oggetto di studio.
Applicare le analisi econometriche per valutare specifiche proposte di
politica economica.
AREA GIURIDICA
Conoscere concetti principali del diritto pubblico e privato, italiano e comparato e applicarli all’interpretazione della realtà economica
nazionale e internazionale.
Acquisire gli strumenti di base necessari per comprendere i meccanismi giuridici che regolano il mondo degli affari e, in particolare, le
organizzazioni di impresa.
Ricostruire il dato normativo di riferimento e risolvere i problemi di
conflitto tra diritto interno e diritto comunitario.
Raccogliere ed analizzare le fonti normative interne e sovranazionali.
Analizzare il rapporto tra diritti sociali e mercato anche alla luce della
giurisprudenza comunitaria.
AREA ECONOMICO-AZIENDALE
3,0
1,7
3,0
0,0
3,0
0,0
2,0
1,0
4,5
0,6
4,0
2,0
0,0
2,0
3,5
0,5
2,0
2,0
2,0
2,0
1,0
1,0
4,0
0,0
3,0
0,0
3,0
1,0
3,5
3,0
0,5
0,0
382
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Acquisirele nozioni fondamentali della macroeconomia e della politica
economica.
Conoscere le politiche macroeconomiche di base (fiscali e monetarie).
Capire e valutare gli attuali eventi economici, applicando le analisi
economiche.
Comprendere ed analizzare lo scenario macroeconomico globale di una
singola nazione o di una macro area.
Acquisire alcune nozioni fondamentali sulle motivazioni e sulle modalità
dell’intervento pubblico nell’economia.
Interpretare ed analizzare la struttura della spesa e del finanziamento
del settore pubblico in Italia e nei paesi dell’UE.
Conoscere le caratteristiche fondamentali del mercato del lavoro.
Conoscere potenzialità e limiti delle politiche pubbliche che regolano il
mercato del lavoro.
Individuare i confini geografici ed economici di un mercato.
Riconoscere i comportamenti atti al mantenimento del potere di mercato.
Riconoscere e prevedere le conseguenze del comportamento strategico
delle imprese.
Comprendere le dinamiche competitive di un mercato e delle strategie
delle imprese che vi operano.
Individuare i fattori strutturali che determinano la competitività nei
settori.
Analizzare i fenomeni di globalizzazione.
Raccordare analisi economica e prescrizioni di management.
Costruire un case study aziendale.
Effettuare rilevazioni contabili dei fatti aziendali utilizzando le logiche e
i metodi contabili.
Rappresentare la situazione economico-finanziaria di un’entità applicando principi e regole contabili.
Redigere un bilancio.
Applicare la regolamentazione contabile.
Comprendere il significato e gli effetti delle diversità contabili
sovranazionali.
Interpretare l’evoluzione del processo di convergenza contabile.
Distinguere tra diverse tipologie di costo.
Comprendere i processi di generazione dei costi in azienda.
Sapere leggere le relazioni tra variazioni di costo e variazioni di volume.
Comprendere gli effetti motivazionali delle diverse configurazione di
costo e prezzo.
Comprendere le conseguenze sociali ed organizzative delle tecniche di
misurazione della performance.
Costruire e interpretare un rendiconto finanziario di un’impresa.
Capire come si costruisce e come si interpreta la relazione tra rendimento
e rischio negli investimenti finanziari.
1,0
1,0
1,5
2,0
0,5
1,0
3,0
0,0
1,5
0,5
1,5
0,5
4,0
4,0
1,0
1,0
3,0
1,5
4,0
0,0
1,5
0,0
4,0
0,0
4,5
0,6
2,0
4,5
4,5
3,5
0,0
0,6
0,6
0,5
3,0
1,0
3,0
3,0
2,0
1,0
1,0
2,0
1,5
4,5
5,0
4,0
1,5
1,5
0,6
0,0
1,0
1,5
4,5
0,6
3,5
2,0
0,5
2,0
12.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE383
Capire l’impatto e il ruolo delle diverse istituzioni e intermediari nei
mercati finanziari.
Comprendere il ruolo svolto e i rischi gestiti dalle banche commerciali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Favorire la formazione della capacità di giudizio.
Sviluppare la capacità di riflettere e decidere in condizioni informative
molto diverse.
Elaborare criticamente il rapporto tra diritto interno e diritto
comunitario.
Individuare la normativa applicabile e le norme funzionali alla risoluzione
del caso.
Maturare abilità di problem solving.
Descrivere un problema in termini di ottimizzazione per massimizzare /
minimizzare un obbiettivo, (con o senza vincoli) e Interpretare i risultati,
valutandoli in termini economici o finanziari
Scegliere autonomamente lo strumento econometrico più idoneo alla
risoluzione dei problemi proposti.
Analizzare e valutare criticamente i risultati di un modello econometrico.
Affrontare problemi di analisi dei dati tipici dell’ambito economico e
aziendale.
Elaborare elementari previsioni del funzionamento aziendale.
Analizzare il funzionamento aziendale in termini di alternative operative.
Mettere in relazione le strategie aziendali con i sistemi di controllo.
Effettuare un’analisi critica di case studies.
Effettuare un’analisi critica delle attività di progettazione organizzativa.
Applicare l’analisi economica per valutare specifiche proposte di politica
economica.
Analizzare i dati macroeconomici ed interpretarli per valutare la
situazione macroeconomica di una nazione o di una macro area.
Comprendere le azioni implementate in particolari situazioni economiche
(espansioni o recessioni) dai policy-makers.
Giudicare l’efficacia di un intervento di policy: sapere quali informazioni
sono rilevanti, quali sono le fonti, dove reperirle, ed applicare i metodi
statistici di base per la valutazione di politiche.
Elaborare valutazioni personali dell’equità e dell’efficienza dei principali
programi di welfare (istruzione, sanità, assistenza, sicurezza sociale) e di
prelievo delle imposte.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Sviluppare capacità di comunicazione in sintonia con le esigenze di una
società e di un mercato del lavoro sempre più internazionali.
Collaborare nei gruppi di lavoro e partecipare attivamente ai progetti di
gruppo.
Utilizzare strumenti di comunicazione e coordinamento quali wiki, blog,
documenti condivisi online.
Coordinare gruppi di lavoro, anche attraverso il web.
2,0
2,0
2,0
2,0
2,0
1,0
3,5
0,5
5,0
4,5
0,0
0,6
1,5
1,5
1,5
5,0
1,5
0,0
5,0
5,0
4,5
4,5
4,0
1,0
0,0
0,0
0,6
0,6
1,0
1,0
1,0
1,0
1,5
0,5
2,0
1,0
1,5
0,5
5,0
0,0
5,0
0,0
384
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Lavorare in team.
Esporre e presentare materiale didattico e di ricerca in pubblico.
Comunicare in modo efficace per iscritto e graficamente specifiche
questioni economiche e i risultati empirici ottenuti.
Strutturare una base di dati mediante strumenti informatici.
Realizzare analisi statistiche a livello elementare con strumenti
informatici.
Redigere documenti di sintesi contenenti il resoconto e la discussione di
un’analisi statistica.
Implementare operativamente un modello in un foglio di calcolo oppure
saper scrivere il codice necessario in GAMS o R.
Collegare i contenuti disciplinari ad altre discipline.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Sviluppare l’autonomia nell’apprendimento.
Sviluppare la capacità continuare gli studi all’interno di sistemi educativi
diversi dal nostro, accentuando la flessibilità nell’apprendimento.
Facilitare la formazione di individui più aperti, curiosi e tolleranti.
Sviluppare metodologie di autovalutazione del livello personale di
acquisizione delle conoscenze.
Sviluppare precisione di linguaggio e rigore di ragionamento.
Ricercare nel web informazione sulle aziende, sui settori e sulle dinamiche
competitive, con particolare riferimento ai fenomeni di globalizzazione.
Affrontare e assumere posizioni di responsabilità all’interno di organizzazioni di impresa avendo contezza del quadro dei vincoli giuridici e delle
specificità dei ruoli che afferiscono alle diverse articolazioni del mercato.
Affiancare il management finanziario di un’impresa nell’espletamento dei
principali compiti della funzione finanza con particolare riguardo a: pianificazione finanziara e valutazione degli investimenti; rapporti con le
banche.
Svolgere ruoli di supporto sia nella funzione commerciale che direzionale
di una banca.
Fornire consulenza con riferimento ai profili di contrasto tra normativa
interna e normativa comunitaria.
Maturare abilità di utilizzo di basi dati.
Maturare abilità di utilizzo di software econometrico.
4,0
5,0
5,0
0,0
0,0
0,0
4,5
4,5
0,6
0,6
4,0
0,0
3,5
0,5
4,0
0,0
5,0
4,0
0,0
1,0
5,0
0,0
3,0
1,0
2,0
0,0
2,5
0,5
5,0
1,5
0,0
1,5
Per quel che riguarda il profilo professionale del laureato in uscita, mostriamo
la seguente tabella illustrante quanto indicato come aspettativa dello studente
(colonna (A) e richiesta delle parti sociali (colonna (B)).
12.8. OCCUPABILITÀ
Profilo
Specialisti di problemi del personale e dell’organizzazione
del lavoro
Specialisti nei rapporti con il mercato e nella funzione
commerciale
Specialisti di area finanziaria e/o contabile
Specialisti dell’economia aziendale
Altro (indicare una figura professionale)
12.8
385
(A)
26%
(B)
50%
14%
50%
11%
29%
20%
0%
0%
0%
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Economics and Management a Ca’ Foscari è la seguente:
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 87,5%
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 75%
• tipologia di contratto: Autonomo 6,1%, Tempo Indeterminato 24,6%, Formazione lavoro 22,4%, Tempo determinato 18,9%, Collaborazione Consulenza 12,3%, Altro atipico 9,6%
• ambito occupazionale: Industria 20,6%, Servizi 79,4%
• stipendio medio: 943 Euro
386
CAPITOLO 12. ECONOMICS AND MANAGEMENT
Capitolo 13
Corso di Laurea in Beni
Culturali - Università degli
Studi di Verona
13.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
• Il laureato deve avere raggiunto una solida formazione di base nei principali
rami del sapere che riguardano i beni culturali. Fra questi, prima di tutto,
c’è la storia dell’arte, da quella del mondo antico, a quella medievale,
moderna e contemporanea. Inoltre deve conoscere le basi della museologia,
della critica d’arte e del restauro artistico.
• Il laureato deve avere sviluppato le sue conoscenze e capacità di comprensione usando libri di testo ed altri strumenti didattici avanzati. Deve
essere giunto a conoscere i principi attraverso i quali i beni culturali vengono scelti, analizzati, custoditi, protetti e valorizzati per l’educazione della
società.
• - Il laureato deve possedere le basi della conoscenza scientifica relativa ai
materiali di cui sono fatti i reperti e i monumenti, e relativa ai principi
con cui essi vengono restaurati e conservati. Deve inoltre conoscere la
storia e la letteratura e comprenderle anche operando connessioni con la
produzione dei beni culturali.
• Il laureato deve essere in grado di padroneggiare correttamente la lingua
italiana ed almeno un’altra lingua della UE.
387
388
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
Il raggiungimento di questi risultati avviene non solo attraverso la didattica
frontale e l’uso di libri di testo, ma anche attraverso il confronto diretto con monumenti o loro immagini e rappresentazioni, autori classici e moderni, attraverso
l’apprendimento dei principali parametri di giudizio e di classificazione non solo
dei beni culturali, ma di tutto il contesto culturale che li riguarda. Il processo
di apprendimento prevede anche la familiarizzazione con i processi attraverso i
quali le istituzioni preposte ai beni culturali svolgono le loro funzioni. La verifica
del conseguimento di tali risultati avviene attraverso esami ed eventuali prove in
itinere, che servono a chiarire il livello di apprendimento raggiunto nelle singole
discipline.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
Il laureato dev’essere capace di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione in modo da dimostrare un approccio professionale e competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni o per risolvere problemi nel proprio
campo di studi.
Il raggiungimento di questi risultati avviene attraverso l’esercizio e l’applicazione delle capacità comprensive a monumenti o testi, applicazione alla quale
i docenti avviano gli allievi sia nella didattica frontale che nelle altre attività,
che maggiormente servono per mettere gli allievi a contatto con gli oggetti dello
studio. La verifica del conseguimento di tali risultati avviene durante gli esami,
che debbono permettere di capire se gli allievi sanno comprendere, classificare,
definire e valutare monumenti, oggetti e testi relativi ai beni culturali.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato deve:
• giungere a formulare giudizi autonomi nella classificazione dei beni culturali, deve saper operare i necessari collegamenti fra la storia dell’arte e la
storia politica, sociale, economica e religiosa;
• saper valutare in senso diacronico l’evoluzione nella produzione dei beni
culturali;
• possedere le conoscenze di base della legislazione relativa ai beni culturali
e dev’essere in grado di giudicare in modo autonomo e fondato su temi
sociali, etici o scientifici connessi ai suoi argomenti di studio.
Al raggiungimento di questi risultati gli allievi vengono avviati dai corsi nei
singoli settori scientifico-disciplinari. Al raggiungimento viene dedicata specialmente la redazione della tesi di primo livello per la prova finale, nella quale gli
allievi devono manifestare la loro autonomia di giudizio. La verifica del raggiungimento dei risultati avviene negli esami di profitto e ancor più nella discussione
della prova finale.
13.2. FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
389
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato deve sapersi servire degli strumenti informatici per l’elaborazione
dei testi, delle immagini e per l’utilizzo dei repertori elettronici relativi ai beni
culturali. Deve saper comunicare correttamente informazioni, idee, problemi e
soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
I corsi di informatica prevedono un modulo nel settore scientifico-disciplinare
INF/01, e due laboratori obbligatori, uno per l’apprendimento dell’uso dei computer e dei programmi più importanti, ed un altro per l’apprendimento dei principali sistemi di rappresentazione informatizzata dei beni culturali. Mediante
questi corsi, e, nel complesso, attraverso l’offerta formativa del corso di laurea,
gli allievi apprendono i modi di rappresentazione e di descrizione di monumenti,
oggetti e testi mediante gli strumenti della grafica, della fotografia e della prosa.
Gli allievi inoltre sono educati all’uso di una terminologia appropriata e ad una
attività selettiva che permetta di scegliere, laddove necessario, gli elementi caratterizzanti. La verifica delle abilità comunicative avviene attraverso gli esami
di profitto e la prova finale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato deve essere in grado di intraprendere studi a un livello più alto,
avendo raggiunto una adeguata capacità di apprendimento ed una autonomia
di base nella capacità di studiare, impostare problemi e risolverli.
Il conseguimento di tali capacità avviene attraverso gli stimoli forniti dai
docenti, sia nei singoli corsi che nella redazione della prova finale, i quali aprono
agli allievi la prospettiva di campi di indagine o di applicazione di metodologie,
che possano permettere loro di cominciare ad ampliare le loro conoscenze, di
dare ordine a specifici ambiti di indagine e tentando di risolvere i problemi che
emergono dopo la preliminare opera di classificazione e di ordinamento della
materia di indagine. La verifica del conseguimento di queste capacità avviene
soprattutto nel terzo anno, sia durante i corsi delle singole discipline, che durante
gli esami di profitto e la redazione della prova finale.
13.2
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
Il corso di Laurea costituisce il punto di partenza per chi intende proseguire
negli studi, specialmente con un corso di Laurea Magistrale, che fornisce una
professionalizzazione più ampia.
I laureati possono prevedere come occupazione l’insegnamento nella scuola,
una volta completato il processo di abilitazione all’insegnamento e superati i
concorsi previsti dalla normativa vigente. Il corso di laurea permette di accedere
alle mansioni di assistente di scavo, segretario, archivista, bibliotecario, tecnico
nei musei, nei parchi archeologici o naturalistici, negli archivi o nelle biblioteche.
Esso può dar modo di accedere a professioni nel campo del turismo culturale,
390
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
sia attraverso un concorso per guida turistica, che attraverso l’assunzione presso
agenzie ed altre organizzazioni che si occupano della fruizione turistica dei beni
culturali. Il corso di Laurea può permettere di lavorare nell’organizzazione di
eventi culturali, quali mostre, convegni, incontri scientifici o commerciali che
hanno relazione con i beni culturali.
Il corso prepara alle professioni di:
• Segretari, archivisti,tecnici degli affari generali ed assimilati
• Tecnici dell’organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
• Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
• Periti, stimatori d’arte ed assimilati
13.3
Requisiti di Ingresso e modalità di validazione
• Diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente.
• Per l’iscrizione al Corso di laurea è richiesto il possesso o l’acquisizione di
un’adeguata preparazione iniziale. I saperi minimi previsti per l’accesso
al Corso di laurea sono costituiti dalla padronanza della lingua italiana
parlata e scritta, dai lineamenti basilari della storia dell’arte, della storia
e della storia letteraria. Tali saperi dovrebbero essere posseduti da coloro
che hanno ottenuto un diploma di scuola media secondaria superiore.
• La verifica del possesso dei pre-requisiti e della preparazione iniziale si
fonda sul superamento di una prova da cui emerga la preparazione iniziale. Questa consisterà nello svolgimento di un tema scritto di circa due
pagine che permetta di capire se i candidati padroneggiano la lingua italiana; inoltre la prova dovrà permettere di capire se i candidati hanno una
conoscenza almeno basilare in materia di beni culturali e storia dell’arte.
• Coloro che nella prova manifesteranno carenze verranno avviati ad attività
di carattere tutoriale, volte al conseguimento di una omogeneizzazione dei
saperi minimi da parte degli iscritti. Una nuova verifica del loro apprendimento verrà svolta alla fine delle attività medesime. Per tali studenti le
attività formative volte al conseguimento dei saperi minimi avranno termine, in ogni caso, entro il primo anno del corso. Il superamento della
verifica finale è propedeutico all’iscrizione al secondo anno di corso.
• Nel caso di studenti stranieri il Consiglio di Corso di Laurea in Beni Culturali predisporrà una verifica della conoscenza della lingua italiana ad un
livello che consenta la comprensione della didattica frontale (livello B2).
Tale verifica verterà su argomenti attinenti ai beni culturali e alla storia
13.4. CONNESSIONI DISCIPLINARI E PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ 391
dell’arte. Nel caso in cui questo livello non risulti posseduto, lo studente
viene indirizzato ai corsi di lingua forniti dal Centro Linguistico di Ateneo
e l’ammissione definitiva al corso di Laurea avviene in forma definitiva
all’atto della verifica del conseguimento del detto livello da parte del Consiglio di Corso di Laurea in Beni Culturali o del Centro Linguistico di
Ateneo.
13.4
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
Per gli insegnamenti di questo corso di laurea è prevista la suddivisione in anni e
sono contemplate alcune propedeuticità (si veda la sezione Prerequisiti presente
nella scheda di ogni singolo insegnamento).
Primo anno
Insegnamento
Letteratura italiana
Geografia
Diritto dei beni culturali
Archeoogia e storia dell’arte greca e romana
Storia dell’arte medievale
Storia dell’arte moderna
Storia dell’arte contemporanea
Lingua dell’UE (prova informatizzata)
Laboratorio di base di dati
Rappresentazione informatizzata per i beni culturali
CFU
12
6
6
6
6
6
6
6
3
3
60
392
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
Secondo anno
Insegnamento
Museologia e storia dell’arte veneta
Cimica e fisica applicata ai beni culturali
Uno a scelta fra:
Antropologia culturale
Geografia del turismo
Due a scelta fra:
Storia contemporanea
Storia della Repubblica di Venezia
Storia del Rinascimento
Storia medievale (i)
Storia medievale (p)
Storia moderna
Storia romana
Uno a scelta fra:
Filologia romanza
Letteratura greca
Lettaratura latina
Letteratura latina medievale
Storia della tradizione classica
Uno a scelta fra:
Archeologia e storia dell’arte greca e romana
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte medievale
Storia dell’arte moderna
Attività
CFU
12
12
6
(6)
(6)
6+6
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
6
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
6
(6)
(6)
(6)
(6)
6
60
13.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
393
Terzo anno
Insegnamento
Giardini storici e botanica per i Beni culturali
Uno a scelta fra:
Storia della critica d’arte e del restauro
Storia dell’architettura e del paesaggio
Due a scelta fra:
Esetica
Restauro architettonico
Semiologia del cinema
Storia della musica moderna e contemporanea
Storia dell’architettura medievale
Storia delle tecniche artistiche e del restauro
Uno a scelta fra:
Economia dei beni artistico-culturali
Informatica per i beni culturali
Sociologia dell’arte e della cultura
Storia della chiesa medievale
Storia della scienza
A scelta dello studente
Prova finale
13.5
CFU
12
12
(12)
(12)
6+6
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
6
(6)
(6)
(6)
(6)
(6)
12
6
60
Percorso di studi: le competenze di ciascun
insegnamento e le modalità di validazione
Curriculum Medievale, moderno e contemporaneo:
Letteratura italiana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza approfondita della storia e della letteratura italiane ed europee
dell’Ottocento e del primo Novecento
Conoscenze
• Donne d’autore: figure femminili nella letteratura di fine Ottocento e
primo Novecento.
• Lettura e analisi critica dei seguenti testi (con biobibliografia degli autori):
– La traviata (libretto di Francesco Maria Piave per l’omonima opera
di Giuseppe Verdi);
– Gustave Flaubert, Madame Bovary;
394
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
– Giovanni Verga, Eva e Storia d’una capinera;
– Antonio Fogazzaro, Malombra;
– Neera [Anna Zuccari], Teresa;
– Gabriele D’Annunzio, L’innocente;
– Italo Svevo, Senilità;
– Luigi Pirandello, L’esclusa;
– Sibilla Aleramo, Una donna.
• Conoscenza dei seguenti autori (con biografia e opere), riviste, fenomeni e
indirizzi letterari:
– Vincenzo Monti, Carlo Porta, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Niccolò Tommaseo, Giovanni Prati, Ippolito Nievo,
Luigi Capuana, Carlo Dossi, Federico De Roberto, Francesco De
Sanctis, Giosue Carducci, Giovanni Pascoli, Edmondo De Amicis,
Carlo Collodi;
– il romanzo storico, la narrativa campagnola, la Scapigliatura, il Positivismo, il Verismo, il Decadentismo;
– le riviste “L’Antologia”, “La Biblioteca Italiana”, “La Rivista Europea”, “Il Politecnico”, “Il Crepuscolo”, “Il Leonardo”, “Hermes”, “Il
Regno”, “La Critica”, “La Voce”, “Lacerba”.
Abilità
• Nessuno.
Competenze
• Nessuno.
Storia moderna
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia moderna.
Conoscenze
• I problemi della storia moderna analizzati attraverso l’esposizione e la
discussione di una serie di elementi caratterizzanti che affrontano i nodi cruciali (da un punto di vista politico, economico, sociale, religioso e
culturale) della vita italiana ed europea nei secoli dell’età moderna.
• Tali elementi verranno accertati e verificati su una documentazione testuale, essenziale ma pertinente alle tematiche considerate.
13.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
395
Abilità
• Nessuno.
Competenze
• Nessuno.
Storia della Repubblica di Venezia
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia moderna.
Conoscenze
• L’organizzazione politica e amministrativa dello stato veneto.
• Il patriziato (struttura e composizione, ruolo sociale).
• L’economia (mercati e mercanti, l’economia cittadina e della terraferma,
la flotta mercantile).
• L’amministrazione della giustizia a Venezia e nei territori dello Stato.
• Società e modi di vita (vita quotidiana, consumi, alimentazione, malattie
e cure, credenze etc . . . ).
• Venezia nel contesto internazionale.
• La religione (l’organizzazione ecclesiastica e la religione popolare. L’inquisizione e l’eresia).
• Editoria e commercio librario.
• L’opinione pubblica e il suo controllo (giornali e gazzette, ridotti e caffè,
gli ambasciatori, gli Inquisitori di Stato, i libri proibiti etc . . . ).
• La cultura (le arti e le scienze, le accademie, la stampa, la cultura popolare).
• Gli spazi e i tempi del divertimento.
• Il mito e l’antimito di Venezia.
Abilità
• Nessuno.
396
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
Competenze
• Nessuno.
Letteratura latina medievale BC
Prerequisiti (competenze richieste)
• Non è richiesta la conoscenza della lingua latina.
Conoscenze
• Profilo di storia della letteratura latina medievale, dal VI al XIV secolo, con letture antologiche in traduzione dei testi e degli autori più
rappresentativi.
Abilità
• Capacità di analisi di un testo di natura letteraria.
• Capacità di contestualizzare un testo in relazione al periodo storico in
cui è stato composto, alle regole del genere letterario cui appartiene, ai
destinatari cui si rivolge.
Competenze
• Padronanza di alcuni dei principali strumenti della critica letteraria.
• Consapevolezza delle dimensioni di alterità e vicinanza come costitutive
della comprensione storica.
Geografia BC
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenze di base di Geografia.
Conoscenze
• I caratteri climatici e i principali paesaggi naturali del pianeta.
• Le dinamiche demografiche e le diverse forme di organizzazione degli spazi
terrestri.
Abilità
• Nessuno.
Competenze
• Nessuno.
13.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
397
Geografia del turismo
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza di base della geografia fisica ed umana.
Conoscenze
• I caratteri del fenomeno turistico e i principali tipi di turismo.
• Aspetti e problemi di tutela e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali.
Abilità
• Saper osservare, descrivere ed analizzare situazioni statiche legate al fenomeno turistico.
• Saper applicare metodologie di analisi geografica a diversa scala.
Competenze
• Saper individuare all’interno del sistema territoriale variabili in grado di
modificare comportamenti, assetti e flussi.
• Saper prospettare risposte e soluzioni concrete a fronte di situazioni critiche indotte dal fenomeno turistico e/o da scelte politico-economiche non
idonee alla valorizzazione turistica.
Diritto dei Beni Culturali
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Principi costituzionali e fonti normative di riferimento.
• La tutela del patrimonio culturale italiano.
• La nozione giuridica di bene culturale in chiave storico-evolutiva.
• Le istituzioni pubbliche deputate alla tutela dei beni culturali.
• L’individuazione dei beni culturali.
• Le misure di conservazione e protezione dei beni culturali.
• L’attività di valorizzazione dei beni culturali.
398
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
Abilità
• Nessuno.
Competenze
• Nessuno.
Archeologia e storia dell’arte greca e romana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Approfondimento di problemi di archeologia e di storia dell’arte greca e
romana.
• Nozioni sull’archeologia filologica, sulle fonti classiche ( con lettura e commento di passi di autori greci e latini),sulle grandi scoperte di scavo in
Italia, in Grecia e in Asia Minore, sulla tecnica dello scavo archeologico,
sulla bibliografia archeologica essenziale.
• Seminari teorico- pratici inerenti la schedatura e lo studio di materiali( ceramica, vetri, sculture, elementi architettonici ecc. ) e la loro elaborazione
grafica.
Abilità
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti
base per l’esecuzione del rilievo e dello studio del materiale.
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di far l’archeologo sul campo.
Storia dell’arte medievale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Introduzione allo studio dell’arte medievale.
• Definizione die linee guida di carattere generale.
• Approfondimento di alcuni casi emblematici.
13.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
399
Abilità
• Nessuno.
Competenze
• Nessuno.
Storia dell’arte moderna
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Fenomeni artistici compresi tra il primo Quattrocento (Brunelleschi) e il
primo Ottocento (Canova).
• Conoscenza dei momenti di particolare significato sia dal punto di vista
formale che da quello metodologico.
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere i principali
movimenti artistici dal Rinascimento al primo Ottocento, individandone i
maggiori protagonisti.
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze
acquisite a casi mai prima incontrati e studiati (es. individuare cronologia,
iconografia, autografia e/o scuole di appartenenza ecc. di un dipinto, una
scultura, un’architettura che vengano sottoposte alla sua attenzione).
Storia dell’arte contemporanea
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• PRIMA PARTE (i)
– Metodo e concetti generali dell’interpretazione
– Spazio moderno e spazio contemporaneo
– Turner: morfologia del curvilineo e fenomenologia dell’informe
400
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
– Impressionismo e oltre: Monet e il ciclo delle Ninfee, Degas e il ciclo
dei Nudi
– Cézanne: dallo spazio sferoidale alla Montagna Sainte-Victoire
– Il Simbolismo: Seurat e il Divisionismo, Gauguin e il Sintetismo
– Matisse e il Fauvismo. Kirchner e l’Espressionismo
– Picasso e il Cubismo
– Boccioni e il Futurismo
– Kandinsky e il Biomorfismo. Mondrian e l’Astrattismo
– De Chirico e la Metafisica. Le poetiche del richiamo all’ordine negli
anni Venti
– Duchamp e il Dadaismo. Surrealismo figurativo (Magritte, Dalı̀) e
Surrealismo non figurativo (Mirò, Masson)
– Sheeler e il Precisionismo. Hopper e il Realismo
– L’Informale americano: pittura d’azione e d’inazione
– L’Informale europeo: Fautrier, Dubuffet, l’Informale segnico, l’Informale materico
– L’Informale italiano: Fontana, Burri, Morlotti
– Le poetiche del corpo, tra pittura e ricerche extrapittoriche: Bacon,
Manzoni e Klein
– L’universo degli oggetti negli anni Sessanta: la Pop Art, l’Iperrealismo e il blow up di Gnoli
– Il Concettualismo, l’Arte Povera, la Body Art
– Il Postmoderno
• SECONDA PARTE (p)
– Il vuoto nell’arte contemporanea.
∗ Il Corso prende in esame l’opera di alcune delle figure più significative che hanno lavorato sul concetto del “vuoto” e ne stabilisce
un confronto in grado di portare alla luce le ragioni creative legate al tema e le implicazioni culturali (filosofiche, esistenziali,
spirituali) che lo innervano.
– Aspetti della problematica oggettuale nella pittura del secondo Novecento.
∗ Il Corso esamina la problematica dell’oggetto negli anni Cinquanta e Sessanta prendendo spunto da due figure apparentemente
agli antipodi, ma legate dal vari aspetti essenziali, tra i quali
è presente proprio il tema oggettuale: Andy Warhol e Sergio
Romiti.
13.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
401
Abilità
• Maturare la capacità di affrontare una lettura completa dell’opera d’arte
contemporanea, in particolare in riferimento allla sua contestualizzazione
storica, valutando il rapporto tra l’individualità dell’artista e la generale
situazione sociale e culturale del momento in cui opera.
• Maturare la capacità di riflettere su concetti generali che funzionano come
temi trasversali alla cronologia della storia dell’arte (es: sguardo, occhio,
corpo etc.), ricondotti agli esempi concreti delle opere analizzate.
• Sviluppare abilità nel muoversi all’interno delle realtà museali, ricostruendo in maniera critica e personale ipotetici percorsi di senso
Competenze
• Riconoscere gli stili e i principali movimenti.
• Padroneggiare un linguaggio tecnico specifico.
• Esprimersi in maniera articolata, in relazione alla complessità dei riferimenti storici e filosofici.
• Conoscere approfonditamente la metodologia critico-storiografica.
Chimica e fisica applicate ai beni culturali
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza delle nozioni elementari di chimica e fisica onde poter comprendere le applicazioni delle scienze chimiche e fisiche alla diagnosi e
conservazione dei beni culturali.
Conoscenze
• Chimica per i beni culturali
– Effetti dell’acqua e dei sali solubili sul degrado della pietra.
∗ Descrizione dell’azione esercitata dall’acqua che migra allo stato
liquido o di vapore nei materiali inorganici porosi.
∗ Descrizione della migrazione dei sali solubili e della loro cristallizzazione per effetto dell’evaporazione dell’acqua.
∗ Pressione di cristallizzaione e di idratazione.
– Considerazioni generali sulla morfologia del degrado.
∗ Studio dello stato di conservazione e descrizione delle morfologie
del degrado in dunzione dei diversi litotipi.
∗ Il degrado della pietra a causa degli agenti naturali.
402
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
– Influenza dell’inquinamento atmosferico sui processi di degrado dei
materiali lapidei.
∗ Considerazioni generali sul ruolo dell’inquinamento atmosferici.
∗ Concetti elementari sugli inquinanti atmosferici.
∗ Meccanismi di formazione degli inquinanti atmosferici: anidride
carbonica, ossidi di azoto, composti dello zolfo, sorgenti naturali e antropiche, ossidazione dell’anidride solforosa: omogenea
in fase gassosa, eterogenea in fase liquida in atmosfera o sulla
superficie lapidea.
– Meccanismi di deposizione degli inquinanti atmosferici sulle superfici
lapidee e la formazione delle croste nere.
∗ Relazione fra sporcamento e degrado.
∗ Definizione della tipologia delle aree di alterazione dal punto di
vista qualitativo e quantitativo.
∗ Il meccanismo di degrado del marmo.
– Pulitura dei materiali lapidei.
∗ Scopo della pulitura e criteri generali per la scelta del metodo di
pulitura e dei relativi prodott.i
∗ Metodologie meccaniche e fisico-meccaniche.
∗ Metodologie chimico-fisiche.
∗ Metodologie chimiche.
– Considerazioni generali sugli interventi conservativi.
∗ Criteri per la scelta dei prodotti per il trattamento della pietra.
∗ Consolidanti consigliati dal documento Normal 20/85. Natura
chimica e comportamento delle resine acriliche, siliconiche e dei
silicati di etile. Cenni sui consolidanti inorganici .
∗ Metodi d’applicazione dei prodotti per il trattamento della pietra: impregnazione per immersione, impregnazione per percolazione, impregnazione sotto vuoto, nebulizzazione sotto vuoto in
ambiente saturo.
∗ Protezione: protezione mediante applicazione di prodotti chimici, protettivi consigliati.
∗ Resine acriliche Proprietà chimico-fisiche delle resine acriliche ed
esempi di utilizzo nel consolidamento.
∗ Resine siliconiche Proprietà chimico-fisiche delle resine siliconiche ed esempi di utilizzo nel consolidamento.
• Fisica per i beni culturali
– ELEMENTI DI FISICA
∗ Grandezza fisica, unità di misura, incertezza di misura.
∗ Elementi di cinematica e dinamica.
13.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
403
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
Interazioni fondamentali.
Campo elettrico e campo magnetico.
Oscillazioni e onde. Onde armoniche.
Onde acustiche ed elettromagnetiche.
Riflessione, rifrazione, interferenza e diffrazione.
Il concetto di fotone.
Elementi di struttura della materia. Quantizzazione dei livelli
energetici.
∗ Elementi di fisica nucleare.
– TECNICHE FISICHE DI DIAGNOSTICA PER I BENI CULTURALI
∗ Introduzione generale alle tecniche fisiche di diagnostica per i
beni culturali
∗ Spettrometria in riflettanza.
∗ Riflettografia IR.
∗ Fluorescenza UV.
∗ Termografia.
∗ Spettroscopia FTIR e Raman.
∗ XRF e PIXE.
∗ Attivazione neutronica.
∗ Microscopia ottica ed elettronica.
∗ Diffrattometria a raggi X e a neutroni.
∗ Radiografia e tomografia a raggi X e a neutroni.
∗ Autoradiografia per attivazione neutronica.
∗ Tecniche ottiche per misurare forma e microdeformazioni.
∗ Tecniche di datazione.
∗ Analisi microclimatiche.
Abilità
• Il corso intende mettere lo studente in grado di ricondurre ai principi fisici
di base le tecniche fisiche che si utilizzano per lo studio e la conservazione
delle opere d’arte in modo da comprenderne limiti e potenzialità.
Competenze
• Il corso intende mettere lo studente in grado di individuare la tecnica fisica più idonea ai diversi scopi nell’ambito della diagnostica e della
conservazione delle opere d’arte.
404
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
Museologia e storia dell’arte veneta
Prerequisiti (competenze richieste)
• Museologia
– Nessuno (si consiglia tuttavia di preparare l’esame dopo aver sostenuto i moduli introduttivi di Storia dell’arte medioevale, moderna e
contemporanea).
• Storia dell’arte veneta
– E’ necessario preparare l’esame dopo aver sostenuto i moduli introduttivi di Museologia, Storia dell’arte medioevale e Storia dell’arte
moderna.
Conoscenze
• Museologia
– Lineamenti di museologia e storia del collezionismo.
– Il modulo analizza le principali dinamiche connesse alla formazione
delle raccolte d’arte pubbliche e private, dei meccanismi di gestione
delle stesse e di conservazione delle opere, anche alla luce del dibattito
critico e storiografico, nonché delle variabili commerciali cui furono
oggetto nei secoli (con particolare riferimento all’area italiana dal
Medioevo al Novecento).
• Storia dell’arte veneta
– Analisi della produzione pittorica veneta del XVI nei suoi intrecci
tra collezionismo, mercato dell’arte antica e moderna, storiografia e
ambienti contestuali e culturali.
Abilità
• Museologia
– Capacità di saper leggere un museo o una collezione, nelle sue interrelazioni culturali e tecniche.
• Storia dell’arte veneta
– Capacità di orientamento culturale e bibliografico e di riconoscimento
dei principali maestri.
13.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
405
Competenze
• Museologia
– Il corso di Museologia ha come principali obiettivi quelli di dare una
panoramica sulle dinamiche generali del collezionismo dall’antichità
ad oggi, nonché accrescere le capacità di riconoscere il carattere storico delle diverse sistemazioni museali, di inquadrare criticamente
aspetti teorici e pratici, di comunicare con il potenziale pubblico dei
visitatori e degli utenti.
• Storia dell’arte veneta
– Il corso di Storia dell’Arte Veneta ha lo scopo di offrire una focalizzazione su una scuola regionale di particolare importanza storica,
evindenziando le interrelazioni che legano la pittura alle altre arti,
non solo visive, e al collezionismo, con una particolare attenzione al
secolo XVI.
Storia dell’architettura e del paesaggio
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza dei lineamenti della storia dell’architettura occidentale dall’età romana al Settecento.
• Conoscenza della terminologia tecnica dell’architettura.
Conoscenze
• Architettura del paesaggio
– Analisi del paesaggio inteso come “bene culturale”, approfondimento
sulla relazione esistente tra le caratteristiche geografiche di un luogo,
gli avvenimenti storici e gli elementi architettonici.
– Evoluzione del paesaggio veneto dal Rinascimento al Novecento.
• Storia dell’architettura
– I protagonisti dell’architettura italiana del Novecento, i più significativi interventi urbanistici e la loro ricaduta sulle forme della città
contemporanea
Abilità
• Al termine del corso lo studente saprà guardare i luoghi individuando
gli elementi connotativi, sia storici che memoriali ( riconosciuti come
identificativi dagli abitanti del luogo stesso).
• Al termine del corso lo studente saprà utilizzare la macchina fotografica.
406
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
Competenze
• Al termine del corso lo studente saprà fissare attraverso le immagini le
caratteristiche dei paesaggi o dei singoli manufatti architettonici al fine di
confrontare il presente e il passato.
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito l’autonomia nella ricerca
dei materiali bibliografici e nella redazione di testi di analisi dei luoghi o
degli oggetti architettonici.
• Al termine del corso lo studente conoscerà le norme di tutela del paesaggio
• Al termine del corso lo studente sarò capace di redigere una relazione
paesaggistica
Storia dell’architettura medievale
Prerequisiti (competenze richieste)
• E’ necessario avere sostenuto l’esame di Storia dell’arte medievale (i) o,
perlomeno, averne seguito il corso nei precedenti o nel corrente Anno
Accademico.
Conoscenze
• Indagine approfondita dei principali monumenti architettonici sorti durante il periodo paleocristiano, i regni barbarici, l’era carolingia, l’epoca
ottoniana, la rinascita del romanico e la stagione del gotico.
• Indagine, in aula con l’ausilio di proiezioni, dei monumenti medievali attraverso valutazioni dettagliate delle piante e degli alzati, nonché della
loro funzione originaria.
• Esercitazioni dirette su alcune architetture medievali della città di Verona,
condotte da singoli o da gruppi di studenti, opportunamente seguiti ed
indirizzati dal docente. Le lezioni saranno svolte innanzi agli edifici.
Abilità
• Il corso intende offrire allo studente una corretta metodologia di lettura
del monumento architettonico di epoca medievale.
Competenze
• Al termine del corso sarà possibile utilizzare i principali strumenti per
la comprensione delle varianti di pianta, delle tipologie degli alzati, delle
tecniche edilizie di epoca medievale, contestualizzati nella propria corretta
cronologia.
13.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
407
• Al termine del corso sarà possibile stabilire i nessi fra la liturgia, gli spazi
culturali e gli arredi liturgici presenti negli edifici religiosi medievali.
• Al termine del corso sarà possibile affrontare una sommaria lettura delle
stratificazioni intercorse nella vita di un monumento.
Estetica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Le polarità nel pensiero di Nietzsche.
• Forza e forma.
• Il sapere tragico.
• Verità e bellezza.
• Tragedia e spazio della differenza.
• Tra “veleno” e “rimedio”: il phármakon.
• Eccesso e misura.
• Il “doppio cervello”.
• Testo e caos.
• Affermare e negare.
• Morte di Dio, nichilismo ed eterno ritorno.
• Arte della Decadenza e “grande stile”.
• L’artista come “uomo affermativo”.
Abilità
• Lo studente dovrebbe essere in grado di mettere in parentesi le proprie
consuetudini linguistiche accertate, connesse all’uso della discorsività razionale e,soprattutto, al senso comune. Nei limiti del possibile (di ciò che è
possibile fare in un corso meramente introduttivo), lo studente deve essere
posto in condizione di percepire l’abituale come estraneo, nuovo, diverso,
di vedere il già visto come se lo vedesse per la prima volta. L’arte e il pensiero sull’arte promuovo, appunto, questa modalità di sguardo tesa alla
visone straniata piuttosto che al mero riconoscimento.
408
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
Competenze
• Lo studente dovrebbe potere utilizzare il pensiero estetico al di fuori del
suo dominio specifico. Poiché una simile forma di pensiero si fonda sulla capacità di istituire analogie e corrispondenze, individuando affinità e
parentele occulte tra fenomeni tra loro differenti, lo studente deve essere
messo in grado di cogliere tali intrecci, stabilendo, ad esempio, relazioni
adeguate tra una poesia e un dipinto e tra le loro modalità di composizione.
Giardini storici e botanica per i Beni Culturali
Prerequisiti (competenze richieste)
• Arboricoltura generale e giardini storici
– Nessuno.
• Botanica per i beni culturali
– Lo studente deve possedere nozioni di base in chimica generale, organica e biologica, oltre che di biologia generale secondo i programmi
della Scuola Secondaria Superiore.
Conoscenze
• Arboricoltura generale e giardini storici
– Le prime lezioni verteranno su di una serie di esempi assai diversi tra
loro per forma, linguaggio, epoca storica, in modo da far comprendere
quanto anche un’opera essenzialmente vegetale, come è appunto il
giardino, possa rispecchiare la specificità delle diverse culture.
– Seguiranno poi lezioni più “strutturate” sulla storia: dal periodo antico a quello medievale e moderno. Attenzione particolare verrà riservata allo speciale rapporto che a partire dal Cinquecento si era
venuto a istituire, in area veneta, tra giardino, villa e circostante
campagna, nonché alle ragioni economiche e politiche che ne costituirono i presupposti. Se, poi, non mancheranno esempi di giardini
sei-settecenteschi, un altro momento su cui ci si soffermerà in modo
particolare sarà quello seguito alla bufera napoleonica e alle conseguenze, tra loro tanto diverse che si vennero a verificare in due regioni
pur politicamente legate, quali erano state Veneto e Lombardia, e che
il giardino puntualmente registrò. La fine della preminenza economica dell’agricoltura e lo sviluppo dell’industria connoteranno poi il
giardino, già agli inizi del Novecento, in modo del tutto nuovo.
• Botanica per i beni culturali
– Organismi vegetali:
∗ Nozioni di base sugli organismi autotrofi ed eterotrofi
13.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
409
∗ Cenni sulla respirazione e fotosintesi
∗ Gli organismi vegetali: la specie come unità biologica; cenni sulla
classificazione.
∗ L’emersione dall’acqua e la vita in ambiente subaereo: generalità sui procarioti, alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite,
gimnosperme e angiosperme.
∗ Areali di distribuzione.
∗ Distribuzione della vegetazione: i principali orizzonti vegetazionali presenti in Italia.
∗ Cenni sull’introduzione di specie esotiche con particolare riferimento a parchi e giardini.
– Biodeterioramento dei Beni Culturali.
∗ Approfondimenti sugli organismi biodeteriogeni: batteri, alghe,
funghi, licheni, insetti silofagi e loro azione di degrado.
∗ La flora vascolare nelle aree archeologiche e monumentali: le
forme biologiche e gli indici di pericolosità.
– Organismi vegetali come materia prima nel campo dei beni culturali:
∗ Il corpo legnoso delle Gimnosperme e Angiosperme come materiale da costruzione e da lavorazione artistica; agenti bioderiogeni
del legno; metodi di datazione del legno.
∗ Le principali specie legnose impiegate nel campo storico-artistico
e loro caratteristiche, approfondimento sui principali insetti silofagi.
∗ Fibre tessili di origine vegetale e loro impiego nel campo dei Beni
Culturali.
– Indagini botaniche applicate ai Beni Culturali:
∗
∗
∗
∗
∗
Fitoiconologia.
Xilotassonomia.
Dendrocronologia.
Palinologia.
Archeocarpologia.
– Le piante come bene culturale:
∗
∗
∗
∗
∗
Alberi monumentali.
Erbari storici.
Orti botanici.
Musei naturalistici.
Il contributo delle analisi botaniche nello studio dei parchi e dei
giardini storici: alcuni casi di studio.
410
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
Abilità
• Arboricoltura generale e giardini storici
– Comprendere come il giardino, in quanto opera d’arte, non possa
prescindere, nella sua ideazione, dalla cultura contemporanea, dalla
storia e nemmeno dall’economia.
– Applicare tale consapevolezza ogni qual volta si trovi dinnanzi a casi
inediti da studiare o da trattare (per restauri, manutenzione. . . ).
• Botanica per i beni culturali
– Al termine del corso lo studente avrà competenze scientifiche che gli
permetteranno di interagire con gli specialisti del settore.
Competenze
• Arboricoltura generale e giardini storici
– Acquisire la distinzione tra giardino formale e giardino paesaggistico,
riconoscerne le rispettive prerogative e conoscere i termini tecnici
relativi alle loro componenti
• Botanica per i beni culturali
– Al termine del corso lo studente avrà conoscenze di base sulle principali attività metaboliche, sulla varietà degli organismi vegetali e sui
loro diversi livelli di organizzazione, nonché conoscenze sulle analisi
botaniche applicabili sui materiali di interesse culturale da conservare
e proteggere quali manufatti lignei, opere in pietra, giardini storici.
Storia della scienza e delle tecniche
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuno.
Conoscenze
• Le teorie evoluzionistiche dal Settecento a oggi.
– Il corso intende esplorare l’emergere di interpretazioni storiche della
variabilità del vivente nella storia naturale del Settecento e il successivo codificarsi di una teoria evoluzionistica nelle scienze naturali e
nella biologia.
13.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
411
Abilità
• Al termine del corso lo studente disporrà di un lessico storico e scientifico
di base indispensabile per comprendere tutte le discipline che si occupano
di storia della cultura.
• Al termine del corso lo studente avrà superato le concezioni stereotipate
della scienza che la pubblicistica ancora perpetua attraverso l’esame dei
mutamenti storici che le scienze hanno attraversato sia in relazione alle
loro modalità di svolgimento (metodi) sia alle loro forme organizzative.
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in possesso della:
– Capacità di cogliere le differenze tra forme diverse di pratica scientifica nel corso del tempo.
– Capacità di cogliere le relazioni tra scienza, forme della cultura non
scientifica, e sistemi sociali di una determinata epoca.
– Capacità di confrontare interpretazioni storiografiche diverse dei medesimi fenomeni storici.
13.6
Validazione delle competenze acquisite
Strumenti e metodi di valutazione
• Letteratura italiana: Prova scritta
• Storia moderna:
– Questionario scritto a risposte aperte per l’accertamento sulla parte
generale (manuale di storia moderna).
– Colloquio orale (verifica sulla conoscenza della monografia).
• Storia della Repubblica di Venezia: Colloquio orale.
• Letteratura latina medievale BC:
– Colloquio orale.
– Il colloquio orale verte, essenzialmente, su uno dei dodici autori presentati nel corso e antologizzati nel libro di testo. Ampio spazio è
dedicato alla lettura ed all’esegesi dei testi in programma.
• Geografia BC: La valutazione si baserà su un colloquio orale (scritto,
facoltativo, solo per frequentanti).
• Geografia del turismo:
– Esame orale (scritto, facoltativo e solo per frequentanti).
412
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
– L’esame scritto, facoltativo e riservato solo ai frequentanti, consiste
in una serie di domande aperte cui gli studenti devono rispondere in
modo contenutistico e argomentativo.
– L’esame orale, sostenuto per la quasi totalità da studenti non frequentanti, riguarda solamente l’aspetto contenutistico.
– Non è possibile fornire esempi specifici, perchè le domande dipendono
dal programma presentato dai singoli studenti. Le domande tendono
ad incrociare le conoscenze di base geografiche con quelle turistiche,
nonchè con specifici argomenti di approfondimento svolti a lezione o
connessi ai testi preparati (questo per i non frequentanti)
• Diritto dei Beni Culturali: Esame scritto con eventuale integrazione orale.
• Archeologia e storia dell’arte greca e romana:
– Esame orale.
– Esempi:
∗
∗
∗
∗
Le caratteristiche dell’arte del periodo greco.
I canoni della scultura greca.
Il rilievo storico (relativo all’arte romana).
Gli stili della pittura dell’arte romana.
• Storia dell’arte medievale: Esame orale.
• Storia dell’arte moderna: Breve prova scritta (tre domande alle quali rispondere in due ore di tempo: una di pittura, una di scultura, una di
architettura, di epoche diverse) a carattere orientativo.
• Storia dell’arte contemporanea:
– L’esame consiste in una prova scritta.
– I principali parametri valutativi sono:
∗
∗
∗
∗
effettivo interesse e livello di preparazione;
padronanza della materia di studio;
capacità argomentativa;
qualità espressiva.
– Esempi (Sono due gruppi da tre domande, proposte in due sessioni
per il corso introduttivo. Significativi poichè mostrano i diversi livelli
delle competenze e abilità richieste, sopra descritte.)
∗ Jackson Pollock e l’action painting
∗ Guardare: una forma dell’espressione creativa. Esempi e percorso
∗
∗ Aspetti metodologici dell’analisi critico-storiografica
13.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
413
∗ L’opera di Piet Mondrian
∗ Le avanguardie del primo Novecento
∗ Il criterio dell’omologia e del cronotopo
• Chimica e fisica applicate ai beni culturali:
– Chimica per i beni culturali
∗ Test scritti di valutazione nel corso dell’anno. Eventuale completamento con l’esame orale
– Fisica per i beni culturali
∗ L’esame è solo scritto sotto forma di test a risposta multipla.
• Museologia e storia dell’arte veneta:
– Museologia
∗ Prova scritta di carattere orientativo sulla base dei testi indicati
in bibliografia; il tempo concesso per l’elaborato è di un’ora e
mezza.
∗ Seguirà una breve verifica orale, in cui si discuterà della prova
scritta e di un museo scelto e visitato recentemente da ciascuno
studente.
∗ Esempi
· Il museo come opera chiusa.
· I musei della memoria.
· Collezionismo nel ’600.
· Analisi di un paio di musei visitati di recente.
· Un commento su Italia Spa di Settis.
– Storia dell’arte veneta
∗ Esame orale. E’ richiesto il riconoscimento delle immagini a
corredo dei testi in programma.
∗ Esempi
· La pittura a Verona nella prima metà del ’500.
· Confronto tra le prospettive critiche adottate nelle letture
consigliate.
· Chi era Paris Bordon ecc.
• Storia dell’architettura e del paesaggio:
– Architettura del paesaggio
∗ Relazione scritta relativa alla descrizione e analisi di un luogo
scelto dallo studente o concordato con il docente
∗ Colloquio della durata di circa mezz’ora sui seguenti temi:
414
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
· definizione di paesaggio nella attuale letteratura sul tema,norme
di tutela internazionali e nazionali sui beni ambientali e paesaggistici, tipologie di paesaggio, ecc.
· Una parte di conversazione verte sul rapporto tra azione
umana (storia) e spazi naturali, con particolare riferimento alla formazione del paesaggio veneto in età rinascimentale
( vedi bibliografia).
– Storia dell’Architettura
∗ Esame scritto, della durata di due ore, è composto da due domande a carattere generale inerenti gli argomenti trattati durante la
lezione.
∗ Esempio:
· Aspetti dell’architettura del primo Novecento in Italia
· Marcello Piacentini, la figura e le opere.
– La valutazione di tale scritto tiene conto: trattazione congruente del
tema; quantità di informazioni corrette inserite nel testo; modalità e
orignalità espressive.
• Storia dell’architettura medievale:
– Esame orale.
– Durante l’esame saranno proiettate delle immagini di monumenti medievali come punto di partenza per una discussione sull’opera e sul
contesto.
– Esempio.
∗ Domande relative:
· Di quale monumento si tratta?
· Qual’è la collocazione cronologica di questo monumento?
· A quali rimandi culturali fa riferimento l’architettonica di
epoca carolingia?
· Qual’è il modello d’origine della Torhalle di Lorsch?
• Estetica:
– L’esame consiste in un colloquio orale.
– Esempi di domande.
∗ Il primo gruppo di domande concerne le questioni di base affrontate nei corsi seguendo il programma
· In quali termini Nietzsche definisce il coro nella tragedia
greca?
· Quale giudizio formula Nietzsche sulla decadenza in quanto
fenomeno artistico?
13.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
415
∗ Il secondo gruppo di domande riguarda la verifica delle competenze (o delle abilità)
· Posto che il concetto di frammento costituisca un cardine del
pensiero e dell’arte moderna, come funziona tale frammento
nelle varie arti? – letteratura, pittura, cinema, fotografia...
• Giardini storici e botanica per i Beni Culturali:
– Arboricoltura generale e giardini storici
∗ Esame scritto.
∗ Conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e sviluppati
nella bibliografia suggerita. Personale capacità di giudizio.
∗ Esempi
· L’articolazione del giardino Giusti di Verona e la cultura
portata a Mantova da Giulio Romano.
· Il rapporto della sua grotta degli specchi con l’attività dell’Accademia Filarmonica di Verona e con la pubblicazione
della Gerusalemme
· Liberata.
· La guerra di Cambrai e le prerogative del giardino veneto del
Cinquecento.
· L’ideazione di Prato della Valle di Padova in rapporto con la
politica di Venezia e gli insegnamenti di Carlo Lodoli.
· Il giardino paesaggistico nel Veneto e il crollo economico del
patriziato lagunare.
– Botanica per i beni culturali
∗ Esame orale previa prova scritta di accertamento. Le domande
della prova scritta richiedono delle risposte sintetiche; durante
l’esame orale gli argomenti oggetto di studio vengono trattati in
modo più approfondito.
– Storia della scienza e delle tecniche:
∗ Esame orale.
∗ Esempi:
· Individua un episodio rilevante della rivoluzione astronomica:
spiegane il contenuto teorico e il significato storico-culturale.
· Quali nuove istituzioni incoraggiarono l’opera di ricerca originale degli scienziati nel ‘500?
· Quale concezione del metodo scientifico possiamo trovare
nelle opere di Galileo.
· Quali grandi trasformazioni storiche su scala planetaria diedero impulso alla rivoluzione scientifica del ‘600?
· In che cosa consiste la portata rivoluzionaria delle prime
osservazioni telescopiche?
416
CAPITOLO 13. BENI CULTURALI
· Quali sono i debiti concettuali di Galileo nei confronti della
cultura del suo tempo?
· Quale soluzione propone Galileo al problema dei rapporti tra
Sacra Scrittura e filosofia naturale.
· Qual è il significato del termine ‘meccanicismo’ nella prospettiva di Cartesio?
· Quali sono le implicazioni di una visione meccanica del vivente per la ’biologia’ del Seicento?
· Confronta le posizioni di Galileo e di Newton in materia di
rapporti scienza/fede.
13.7
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Beni
Culturali presso l’Università di Verona è la seguente:
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 81,5%
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 43,6%
• tipologia di contratto: Autonomo 1,8%, Tempo Indeterminato 27,3%, Formazione lavoro 9,1%, Tempo determinato 18,2%, Collaborazione Consulenza 21,8%, Altro atipico 7,3%
• ambito occupazionale: Industria 7,3%, Servizi 92,7%
• stipendio medio: 885 Euro
Capitolo 14
Corso di Laurea in Scienze
delle attività motorie e
sportive - Università degli
Studi di Verona
14.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
Al termine del corso il laureato possiederà una buona conoscenza delle basi
biologiche del movimento in modo da giungere ad una avanzata capacità di
comprensione e previsione degli adattamenti a cui un praticante va incontro in
funzione di tipo, intensità e durata dell’esercizio, nonché dell’età e del genere
del praticante stesso e delle condizioni ambientali in cui l’esercizio è svolto. Lo
studio, sia pratico che sui libri, delle tecniche motorie e sportive e dei sistemi
di misurazione e valutazione funzionali formeranno la base per la comprensione
delle differenze applicative delle diverse forme di attività motorie e sportive. La
conoscenza degli aspetti di base della psicologia e della didattica applicate alle
attività motorie e sportive consentirà di comprendere e selezionare le modalità
attraverso cui trasmettere le giuste tecniche motorie e sportive al praticante. La
conoscenza di base della sociologia, del diritto e dell’economia applicate consentirà di comprendere il contesto nel quale il laureato opererà come professionista
delle attività motorie e sportive. L’apprendimento di competenze pratiche relative all’esecuzione e alla conduzione di attività motorie e sportive è curata anche
attraverso esercitazioni e tirocini. Una parte delle attività di tirocinio è svolta
in modo integrato con l’attività curriculare ed è finalizzata all’apprendimento
417
418CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
di specifiche competenze operative. La rimanente e minore parte dei CFU di
tirocinio potranno essere svolti in ambiti di approfondimento professionale scelti
dallo studente e condotti presso enti e strutture convenzionate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
Il laureato riuscirà a coniugare nell’attività professionale le competenze tecniche
con il proprio bagaglio culturale. In particolare sarà in grado di applicare le
conoscenze di base e la capacità di comprensione degli aspetti tecnici, didattici
e biologici del movimento al fine di:
• trasmettere al praticante le corrette tecniche motorie e sportive con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
• condurre programmi di attività motoria ed individuali che siano progettati
sulla base di presupposti scientifici, che siano caratterizzati dall’utilizzo di
metodiche appropriate di valutazione funzionale e di follow-up e finalizzati
al conseguimento di obiettivi dichiarati e condivisi con il praticante;
• promuovere l’adozione di uno stile di vita attivo persistente nelle varie
fasi della vita e una pratica dello sport leale e esente dall’uso di pratiche
e sostanze potenzialmente nocive alla salute.
La capacità di comprensione del contesto in cui il Laureato sarà chiamato
a svolgere la propria attività professionale consentirà allo stesso tempo di proporre e condurre programmi di ambito motorio e sportivo, incluso la pratica
del fitness, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello
sport di competizione, dello sport per disabili, dei servizi turistico-ricreativi, di
recupero post riabilitativo.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Grazie a una solida competenza relativa soprattutto agli aspetti tecnico-scientifici
e biologici del movimento, il laureato saprà proporre al praticante le soluzioni
migliori per il soddisfacimento delle proprie esigenze e dei propri obiettivi. L’autonomia di giudizio, basata sulla solida conoscenza e comprensione di tutto ciò
che è culturalmente e fisicamente connesso al movimento, consentirà al laureato
di raggiungere un livello di competenza ed una capacità di giudizio superiore
rispetto ad altre figure professionali in merito alla scelta di attività da proporre
e alle metodiche di lavoro e valutazione da adottare per soddisfare le esigenze
del praticante.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato dovrà poter comunicare al praticante le tecniche e le metodologie di
lavoro con sicurezza e competenza. A tal fine, oltre alle conoscenze specifiche
14.2. FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
419
di ambito motorio e sportivo, il Corso di Laurea cura l’acquisizione pratica di
capacità relazionali, di gestione e comunicazione rivolte a gruppi con particolare
riferimento a bambini e anziani.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L’organizzazione del corso, basata su lezioni teoriche ex cathedra o a piccoli gruppi, lezioni pratiche ed esercitazioni condotte a gruppi ristretti, tirocini
condotti presso strutture convenzionate con la Facoltà e con le quali sono stati
definiti i contenuti, le modalità e le finalità dei tirocini stessi, consentirà allo
studente di acquisire capacità di apprendimento e di trasferimento alla pratica
lavorativa dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del corso. Al termine
degli studi, il laureato avrà acquisito anche le conoscenze linguistiche ed informatiche necessarie per l’aggiornamento da fonti anche internazionali. La capacità
di apprendere sviluppata nel corso costituirà strumento per l’aggiornamento
culturale e professionale post-laurea permanente.
14.2
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
Il laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive assume le funzioni e
le capacità di professionista delle attività motorie e sportive. Secondo quanto
riportato in diverse proposte di legge presentate nel Parlamento Italiano, questa
figura professionale è chiamata a svolgere funzioni in ambito motorio e sportivo
con particolare riferimento a:
• conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di
gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la
promozione di stili di vita attivi;
• conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di
gruppo.
Tali attività potranno essere svolte nelle strutture pubbliche e private, nelle
organizzazioni sportive e dell’associazionismo ricreativo e sociale e nei centri di
promozione e conduzione delle attività motorie e sportive svolte in vari ambienti.
Il corso prepara alle professioni di:
• Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
• Insegnanti
• Istruttori, allenatori, atleti e assimilati
• Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
420CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
• Tecnici dei servizi sociali
La figura del Professionista (laureato) in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è nuova e solo parzialmente riconducibile a codici ISTAT. Le professioni
riportate corrispondono ad alcuni dei codici che descrivono una parte delle attività che un laureato in Scienze Motorie è in grado di svolgere; queste rientrano
nell’ambito delle Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone.
14.3
Requisiti di Ingresso e modalità di validazione
• Diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente.
Oltre al titolo necessario per l’accesso ai corsi di laurea, sono richieste allo
studente conoscenze e capacità di livello scolastico avanzato (scuola media
superiore) relative alle seguenti discipline:
– matematica: capacità di calcolo anche algebrico, comprensione ed
applicazione di principi di trigonometria;
– fisica: conoscenza delle leggi fondamentali della fisica meccanica (statica e dinamica) e loro applicazione pratica;
– chimica: conoscenza degli aspetti di base della disciplina che consentano la comprensione delle reazioni chimiche, della struttura delle
molecole e dell’organizzazione della materia vivente;
– biologia: conoscenza della biologia delle cellule con particolare riferimento alle diverse funzioni che ne sottendono la vita.
• Tali conoscenze saranno oggetto di verifica da effettuare all’inizio del corso,
attraverso prove di valutazione, o altre forme di certificazione dei requisiti
di ingresso. Lo studente che verrà ritenuto in difetto formativo potrà
essere chiamato a frequentare appositi corsi di recupero e propedeutici anche in collaborazione con le scuole superiori - e/o a superare prove di
valutazione al fine di poter essere ammesso a sostenere gli esami del corso
di laurea.
14.4
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
Per gli insegnamenti di questo corso di laurea è prevista la suddivisione in anni e
sono contemplate alcune propedeuticità (si veda la sezione Prerequisiti presente
nella scheda di ogni singolo insegnamento).
14.4. CONNESSIONI DISCIPLINARI E PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ 421
Primo anno
Insegnamento
Letteratura dello sport
Pedagogia generale
Processi psicologici
Psicologia dei gruppi
Psicologia dello sport
Analisi del movimento
Tirocinio
Anatomia umana
Biologia
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Tirocinio
Lingua straniera
A scelta
Comportamenti e linguaggi non verbali
CFU
2
6
2
6
2
6
3
7
5
6
5
2
4
4
60
Secondo anno
Insegnamento
Nutrizione
Biochimica del movimento
Didattica applicata
Didattica
Tirocinio
Fisiologia generale
Psicologia generale
Tecniche e didattica per gli sport di squadra
Tirocinio
Tecniche e didattica per gli sport di squadra
Tirocinio
Principi e tecniche per la preparazione fisica
Patentino informatico
A scelta
CFU
4
5
3
3
4
6
3
10
2
6
2
6
2
4
60
422CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Terzo anno
Insegnamento
Principi del diritto
Legislazione
Processi patologici
Endocrinologia applicata
Medicina delle urgenze
Sociologia generale
Sociologia applicata
Attività motorie per la prevenzione
Attività motorie sportive e adattate
Tirocinio
Farmacologia delle attività motorie e sportive
Tirocini liberi
Altro
A scelta
PROVA FINALE
14.5
CFU
4
4
2
4
2
1
6
6
6
2
5
7
1
4
6
60
Percorso di studi: le competenze di ciascun
insegnamento e le modalità di validazione
Curriculum di Base:
Analisi del movimento
Prerequisiti (competenze richieste)
• Possesso dei saperi minimi di fisica e matematica
Conoscenze
• Biomeccanica del movimento
– Statica.
∗ Le forze in biomeccanica: forze esterne e interne; forze normali
e tangenziali; la distribuzione delle forze e la pressione.
∗ Le forze d’attrito.
∗ Il momento e le coppie di forze.
∗ Analisi dei sistemi all’equilibrio (le leve nel corpo umano).
∗ Il centro di massa.
∗ Biomeccanica delle principali articolazioni.
∗ Applicazioni relative al movimento umano e agli sport (e. g.
pesistica).
14.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
423
– Meccanica muscolare.
∗ La curva forza-velocità e la curva forza-lunghezza.
∗ L’architettura muscolare e la tensione specifica.
∗ Tipi di fibre muscolari.
– Meccanica di tendini e legamenti.
∗ Stress e strain, il modulo di Young, le deformazioni plastiche ed
elastiche.
– Cinematica lineare.
∗ Concetti di spostamento, velocità e accelerazione lineare.
∗ Applicazioni relative al movimento umano e agli sport (e. g.
moto parabolico: salti e lanci).
– Cinetica/Dinamica lineare.
∗
∗
∗
∗
∗
∗
Concetti di Forza, Lavoro e Potenza.
Energia cinetica e potenziale.
Energia elastica.
Il principio di conservazione dell’energia.
Impulso e momento lineare.
Impatti e collisioni.
– Cinematica angolare.
∗ Coordinate polari, spostamento, velocità e accelerazione angolari.
∗ Moto circolare uniforme e ad accelerazione costante.
∗ Applicazioni relative al movimento umano e agli sport.
• Controllo motorio
– Controllo e all’apprendimento del movimento umano nelle sue fasi
evolutive.
∗ Problematiche relative analizzate da un punto di vista delle scienze del movimento e dello sport.
∗ Teorie e metodologie formulate a riguardo, analisi delle loro diversità e similitudini.
∗ Psicologia, neuro-scienze, e bio – meccanica del movimento umano.
– La geometria del movimento umano.
∗ Analisi dimensionale, fattori scalati, equazioni a-dimensionali.
– Lo schema corporeo ed il programma motorio:
∗ Comportamentismo e cognitivismo.
∗ Controllo Motorio a Circuito Chiuso.
∗ Controllo Motorio a Circuito Aperto.
424CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
∗ Apprendimento e Controllo Motorio: controllo periferico e centrale.
– Feedback utilizzati nell’apprendimento motorio.
∗ Conoscenza del risultato KR, conoscenza procedurale KP.
– La Destrezza del movimento il concetto di equifinalità:
∗ Gradi di libertà.
∗ Ridondanza.
∗ Sinergie percettivo-motorie.
– La misura della performance del movimento umano:
∗ Tempo di reazione,
∗ Tempo del movimento
∗ Errore e variabilità.
– Gli strumenti di misura del movimento:
∗ Cinematica Dinamica EMG.
– I cervelli esperti:
∗ TMS.
∗ Misura dei potenziali evocati motori di atleti di alto livello.
Abilità
• In questo corso lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze
apprese “su campo” tramite misure di biomeccanica di base, relative a concetti elementari riguardanti il controllo e l’apprendimento del movimento
umano.
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare queste abilità
e capacità metodologiche in situazioni di lavoro e di studio e nel proprio
sviluppo professionale.
Anatomia umana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenze di base di citologia e istologia.
Conoscenze
• ANATOMIA GENERALE
– Analisi delle forme esterne.
– Analisi delle forme interne.
14.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
425
– Descrizione del movimento.
• I tessuti.
– Tessuti epiteliali.
– Tessuti a funzione meccanica.
– Tessuti muscolari.
– Tessuto nervoso.
– Il sangue.
– Tessuto linfoide.
• Cenni di embriologia.
•
– Costituzione generale del corpo umano e disposizione dei vari apparati.
– Apparato tegumentario.
– Apparato locomotore.
– Apparato nervoso.
– Apparato digerente.
– Apparato respiratorio.
– Apparato circolatorio.
– Apparato uropoietico.
– Apparato endocrino.
– Apparato riproduttivo.
• ANATOMIA SISTEMATICA
• Apparato tegumentario.
– La pelle e i suoi annessi.
• Apparato locomotore.
– Ossa, muscoli, articolazioni.
• Apparato digerente.
– Canale alimentare.
– Ghiandole salivari.
– Fegato Pancreas.
• Apparato respiratorio.
– Cavità nasale.
– Laringe.
426CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
– Trachea e bronchi.
– Polmoni.
• Apparato circolatorio.
– Cuore e vasi sanguiferi.
– Organizzazione degli organi e vasi linfatici.
– Cenni di sistematica dei vasi linfatici e dei linfonodi.
– Organi emo-linfopoietici ed emocateretici.
• Apparato uropoietico.
– Rene.
– Vie urinarie.
• Apparato endocrino.
– Ipofisi.
– Epifisi.
– Ghiandole endocrine branchiali.
– Ghiandole surrenali.
– Isole di Langerhans.
– Sistema endocrino diffuso.
• Apparati della riproduzione.
– Apparato genitale maschile.
– Apparato genitale femminile.
Abilità
• Capacità di riconoscere e descrivere i principali organi del corpo umano
con particolare riferimento all’apparato locomotore.
Competenze
• Capacità di comprendere e spiegare in termini morfo-funzionali le più
comuni attività motorie.
Biologia
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
14.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
427
Conoscenze
• Basi dell’evoluzione della specie
• Dalla chimica alla biologia
• Atomi e molecole
• Le molecole biologiche
• Il ph, la molarità, le soluzioni tampone
• Aminoacidi, proteine, enzimi
• Le macromolecole biologiche, loro classificazione e funzione
• Metodologie per lo studio delle macromolecole biologiche
• Struttura e funzione della cellula eucariotica, dei batteri e dei virus
• Respirazione e fermentazione, glicolisi, mitocondri e oxphos
• Gli acidi nucleici, struttura, caratteristiche ed applicazioni biotecnologiche
• Flusso informazionale: trascrizione, “splicing” e traduzione
• Mitosi, ciclo cellulare, meiosi e gametogenesi
• Genetica mendeliana ed umana, genetica del sesso
• Caratteri mendeliani semplici e caratteri complessi
• Mutazioni, agenti mutageni chimici, radiazioni ionizzanti e cancro
• Biologia dello sviluppo e dell’invecchiamento
• La membrana plasmatica: struttura e funzione
• Le proteine di membrana, loro classificazione e funzione
• Endocitosi mediata da recettori
• Potenziali di membrana
• Muscoli scheletrici e cellula nervosa, la placca neuromuscolare
• Ingegneria genetica, la clonazione animale e vegetale
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere le principali
strutture biologiche e interpretare i risultati di osservazioni sperimentali.
428CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere le caratteristiche morfologiche e funzionali delle cellule, i meccanismi di riproduzione di
virus e batteri, la divisione cellulare per mitosi o meiosi, i processi molecolari che concorrono all’utilizzo delle informazioni contenute nel DNA, i
meccanismi di trasmissione ereditaria dei caratteri.
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• PEDAGOGIA GENERALE
– Dal linguaggio comune al linguaggio pedagogico: la semantica dei
termini: educazione - educabilità - pedagogia - formazione - informazione - istruzione - cultura - autorità - disciplina - libertà - natura intenzionalità - metodo - carattere - rapporto educativo - corporeità
- gioco - sport.
– Apprendere dall’esperienza quale disposizione in itinere del coach
sportivo.
– Lo sport nel tempo
• LETTERATURA DELLO SPORT
– Eredità dello sport: dai Giochi della Classicità a tornei e giostre
medievali.
– I valori sociali, estetici e morali, quali bellezza, coraggio, lealtà,
perseveranza e competizione, veicolati dallo sport.
– L’ode leopardiana A un vincitore nel pallone (che pure si riferisce a
uno sport molto diverso dall’odierno football),
– Alcuni romanzi del Novecento, in cui delle attività sportive risultano
evidenziati tanto i risvolti etici quanto la funzione sociale, in un’ampia gamma di tonalità stilistiche che vanno dall’oasi spirituale che ad
alcuni giovani ebrei ferraresi offre il tennis nel bassaniano Giardino
dei Finzi Contini (di cui verrà esaminata anche la notissima versione
cinematografica di Vittorio De Sica, del 1970) al mondo del calcio
pirotecnico e chiassoso rappresentato in Bar sport di Stefano Benni.
14.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
429
Abilità
• Frequentazione della biblioteca al fine di costruire una bibliografia su
contenuti specifici del corso.
• Possesso di un appropriato linguaggio in ordine ai contenuti della disciplina
in oggetto.
• Capacità di cogliere eventuali “ismi” presenti nella prassi educativa-sportiva
contemporanea.
• Capacità di traguardare i problemi sportivi lungo l’asse cronologico-storico.
• Comporre un breve testo secondo una sequenza logica.
• Capacità di esprimere i contenuti con sistematicità.
Competenze
• Decodificazione orale e scritta di “ismi” presenti nelle pratiche educative
sportive.
• Lettura di un testo cogliendone le criticità dei contenuti.
• Maturare uno stile educativo quale intreccio fra sapere della conoscenza e
sapere della esperienza.
• Cogliere i nessi,nell’ambito dello studio del metodo, fra la teoria e i contesti
della pratica sportiv.;
• Lettura critica della realtà in cui si vive e si opera.
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Elementi di epistemologia delle scienze motorie
– Il movimento nell’esperienza dell’essere umano.
– Definizioni provvisorie di epistemologia, movimento umano, kinesiologia, scienze motorie.
– Sfere di esperienza delle attività fisiche.
– Approcci disciplinari alla comprensione del movimento umano.
– Il ruolo evolutivo del movimento umano: funzione prassica, adattiva,
comunicativa, ludica e preventiva.
430CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
– Interdipendenza tra le funzioni del movimento, le competenze e il
comportamento sociale.
– Scuole pedagogiche e sistemi di trasmissione che si occupano del
movimento umano.
– Origine ed evoluzione delle pratiche motorie naturali e culturali.
– Strumenti della didattica del movimento: modelli didattici, metodologie e tecnologie.
• Elementi per la valutazione del movimento umano
– Elementi di osservazione, misurazione e valutazione delle pratiche
motorie.
– Criteri per l’osservazione e la misura del movimento umano.
– Le fasi interne della valutazione.
– Criteri di validità delle misure.
– Strumenti di misura del movimento e del comportamento motorio
umano.
• Elementi per la comprensione delle attuali forme socializzate del movimento
– Il significato, le finalità e l’evoluzione delle forme culturali del movimento.
– Istituzioni, Enti e Società della pratica motoria e sportiva.
– La cultura del gioco: contenuti e sistemi di trasmissione.
– Gli oggetti e i materiali informali e strutturati del gioco.
– I giochi tradizionali e antichi.
– L’animazione nei centri ricreativi estivi.
– Cenni storici e modelli esemplari (scoutismo, campi robinson, comunità ludiche).
– Ambiti professionali del laureato in Scienze Motorie nella società
italiana.
• Elementi per una terminologia della pratica professionale
– Definizioni e classificazioni delle capacità di movimento.
– Gli ambiti professionali della pratica motoria.
– Le competenze dell’insegnante di educazione motoria e del chinesiologo.
– Luoghi, strumenti e attrezzature della pratica motoria. Terminologia della pratica motoria professionale: il corpo e il movimento
individuale e collettivo.
14.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
431
• Ginnastica Educativa
– Esercizi semplici e combinati a corpo libero di:
∗ Propriocezione.
∗ Schemi motori di base.
∗ Coordinazione spazio-temporale, oculo-manuale ed oculo-podalica.
• Potenziamento muscolare
– Tecniche di esecuzione delle principali esercitazioni con macchine e
pesi liberi.
–
– Modalità e tecniche di monitoraggio e valutazione della forza. Principali metodi di potenziamento muscolare con sovraccarichi.
• Tecniche di ginnastica su base musicale
– Elementi musicali : tempo, ritmo, battute al minuto.
– Tecniche di esecuzione dei principali passi base a corpo libero e con
lo step.
– Principali tipologie stilistiche e coreografiche.
– Tecniche di monitoraggio e valutazione sul campo degli aspetti coordinativi e delle capacità fisiche.
• Mobilizzazione articolare
– Esercitazioni delle principali tecniche di prevenzione e di allungamento muscolare (stretching).
– Modalità e tecniche di monitoraggio e valutazione della mobilità
articolare.
• Preacrobatica
– Elementi ed esercitazioni relative ai:
∗ Spinte di gambe (rincorse, pre-salto, battuta in pedana e contatto
con gli attrezzi saltelli e salti).
∗ Rotolamenti intorno all’asse trasversale.
∗ Rovesciamenti del corpo in appoggio.
∗ Gli elementi saranno affrontati a corpo libero e, se e quando possibile, sui grandi attrezzi (cavallo, trampolino, parallele, trave).
• Preatletica
– Esercitazioni introduttive alle specialità di corsa, salto e lancio .
• Baseball
– Regole dello sport.
– Fondamentali individuali e tattiche di base.
432CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Gli studenti, utilizzando criteri di interpretazione del movimento umano
tipici della chinesiologia, sapranno produrre:
– relazioni sulle personali esperienze di attività fisica;
– resoconti di osservazione sistematica delle attività fisiche di loro esperienza;
– scelte motivate in ordine ai corsi di formazione successivi.
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Introduzione alla psicologia applicata
– Le principali teorie della motivazione umana:
∗ Teorie dei bisogni.
∗ Teorie delle mete e degli obiettivi.
– La motivazione umana:
∗ Teoria della motivazione alla riuscita e la teoria del goal setting.
∗ Teoria della self determination.
• Le aspettative e le intenzioni verso l’attività motoria e lo sport: modelli
teorici e applicativi
• La psicologia dei gruppi:
– Introduzione e definizione.
– I processi elementari nei gruppi: diventare membro, interdipendenza e processi di gruppo, la coesione del gruppo, l’acquisizione e lo
sviluppo di norme di gruppo.
– I fenomeni dinamici della vita di gruppo: ruolo, status, norme, strutture e reti di comunicazione.
– Conflitto tra gruppi e cooperazione.
– Forze centripete e forze centrifughe nel gruppo.
– La leadership nel gruppo.
14.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
433
• Psicologia delle organizzazioni: introduzione e definizione
– Le organizzazioni: caratteristiche e processi.
– Le organizzazioni sportive:
∗ Tipologia e caratteristiche psicosociali.
∗ Il complesso sistema della risorsa umana (proprietari, volontari,
dipendenti, collaboratori, famiglie, ecc.).
– La gestione delle organizzazioni sportive:
∗ Modelli teorici della leadership applicabili alle organizzazioni sportive.
∗ Il team.
∗ Il coinvolgimento, la motivazione, la soddisfazione e i comportamenti di cittadinanza.
∗ Il clima organizzativo e la relazione con la performance.
– La rete locale delle differenti organizzazioni che si occupano di sport
e di attività motorie.
• Le professionalità nello sport e nelle attività motorie
• Sport e vita di gruppo:
– Il ruolo delle famiglie fra prestazioni, agonismo e istanze educative
dello stare assieme.
– Il ruolo dei Maestri e dei Miti; l’apprendimento fra imitazione ed
esperienza sul campo; opportunità, minacce.
– L’altruismo nello sport; l’accoglienza della diversità: esperienze di
fraternità sportiva.
∗ Cosa sono le emozioni:
· Modelli teorici, significato evolutivo, espressione e comunicazione delle emozioni.
· Processi fisiologici di base.
∗ L’utilità delle emozioni ed aspetti applicativi:
· Le emozioni come patrimonio di conoscenza, l’intelligenza
emotiva.
· L’attivazione emozionale, relazione prestazione / attivazione,
effetti dell’allenamento sullo stato emotivo.
– L’aggressività nello sport; il riconoscimento degli altri fra bisogno di
appartenenza, identità ed eccessi. Pericoli di violenza, apatia e paura
nell’esercizio dell’agonismo.
• Fattori psicologici e prestazione:
– Cos’è il “fattore mentale” nella prestazione: miti, leggende e realtà.
434CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
– Fattori psicologici connessi alla preparazione: resilienza, tolleranza
alla frustrazione, fattori generatori di impegno.
– Carriera agonistica e fattori di personalità.
– Fattori psicologici implicati nella gara:
∗ Capacità di gestione dello stress, gestione emozionale, capacità
attentive, gestione mentale del dolore e dell’affaticamento.
∗ Il problema dell’ansia agonistica: teorie e prospettive di soluzione.
– I programmi di allenamento e la preparazione mentale; distinzione tra
capacità psicologiche specifiche e trasversali; il profilo di prestazione
e l’articolazione specifica del programma.
– Flow e prestazione eccellente: casi concreti e misurati di “benessere
nello sport”.
• Sport e regole del gioco:
– Lartefatto normativo in psicologia; norme, regole e valori nello sport.
– Sport, società e giudizio. Il ruolo del’arbitro, il riconoscimento dell’autorità; il piacere del gioco e la forza del rispetto delle regole
nell’attuale contesto sociale.
– Sport, etica e comportamento individuale e di gruppo fra doping,
ansie da prestazione e modificazione della realtà.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
Comportamenti e linguaggi non verbali
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna, tuttavia è utile però la conoscenza di temi e questioni relativi
alle scienze sociali e alle scienze umane.
Conoscenze
• La condizione rappresentativa: il controllo del corpo.
• Il corpo, lo spazio, e il tempo.
• Attenzione e retorica del corpo.
14.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
435
• Il controllo dell’interazione interpersonale.
• Il comportamento relazionale.
• Analisi dei comportamenti rappresentativi.
• Il controllo di sé tra pubblico e privato.
• Analisi delle interazioni culturali.
Abilità
• Il corso vuole meter lo studente in condizione di analizzare e comprendere
criticamente gli aspetti soco-culturali impliciti nelle interazioni quotidiane.
Ciò dovrebbe facilitare la gestione di queste ultime in situazioni lavorative
particolarmente caratterizzate da contatti inter-personali.
Competenze
• Il corso vuole aiutare gli studenti a sviluppare una capacità di analisi
critica e, quindi, aumentare la loro capcità di gestione cosciente delle
interazioni quotidiane implicate nelle loro future tipologie di lavori.
Abilità informatiche
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Introduzione all’informatica.
• La soluzione di un problema: analisi, descrizione, esecuzione
• Problemi, algoritmi, azioni elementari, sottoproblemi, strutture di controllo
• Istruzioni, sintassi, semantica
• Dati elementari: interi, caratteri, booleani, stringhe
• Dati strutturati: record e vettori (o array)
• Diagrammi di flusso, sottoprogrammi
• Condizioni per l’esistenza di informazione
• La codifica dell’informazione
436CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
• Trasmissione su un canale, rumore, rilevazione dell’errore con un codice
ridondante
• Architettura di un calcolatore
• Unità di elaborazione centrale, bus dati e indirizzi
• Unità di controllo, unità aritmetico-logica, registri
• Legge di Moore, pipeline e multiprocessori
• La memoria centrale o elettronica, la memoria di massa o magnetica
• Dischi rigidi: cilindri, tracce e settori, floppy disk, nastri, dischi ottici
(CD-ROM)
• Dispositivi di ingresso/uscita
• Reti di calcolatori, rete client-server
• Il sistema operativo: sue funzioni: gestione delle risorse e virtualizzazione
delle risorse
• Il software applicativo e il sistema operativo
• La gestione del processore: multiprogrammazione, programmi e processi
• Condivisione del tempo fra processi, stato di un processo: attivo, pronto,
in attesa
• La gestione della memoria, swapping e paginazione
• La gestione delle periferiche, driver, plug & play, spooling
• File system, file e directory o folder
• La gestione delle interfacce: shell e interfacce grafiche
• Comunicazione: visione a livelli di astrazione
• Protocollo internet: TCP/IP
• Risoluzione degli indirizzi: DNS
• Le applicazioni, interfaccia utente, logica applicativa e gestione dei dati
• Filtri e condivisione dei dati, compressione dei dati
• Scambio sicuro di dati: crittografia
• Sicurezza in internet, virus, spam.
Abilità
• Nessuna.
14.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
437
Competenze
• Nessuna.
Biochimica e Nutrizione
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• BIOCHIMICA:
– Chimica organica: alcani, alcheni, alchini, alcoli, acidi carbossilici,
anidridi, eteri, esteri, aldeidi, chetoni, ammine, isomeria.
– Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, aldosi e chetosi, glicogeno, amido, cellulosa, glicosamminoglicani, proteoglicani
e glicoproteine.
– Proteine: amminoacidi, livelli di struttura delle proteine, legame
peptidico, alfa-elica, foglietto-beta, proteine globulari, mioglobina ed
emoglobina, regolazione allosterica.
– Enzimi: classificazione degli enzimi, sito attivo, specificità ed isoenzimi, cofattori e coenzimi, vitamine, regolazione dell’attività enzimatica, enzimi allosterici.
– Lipidi: lipidi e loro funzioni, acidi grassi ed acilgliceroli, fosfolipidi, terpeni, steroidi, colesterolo, vitamine liposolubili, eicosanoidi,
lipoproteine.
– Nucleosidi, nucleotidi ed acidi nucleici (cenni).
– Introduzione al metabolismo: catabolismo ed anabolismo, atp e fosfocreatina, coenzimi ossidoriduttivi (nad e fad), reazioni redox, vie
metaboliche, intermedi metabolici, regolazione del metabolismo, reazioni accoppiate, cenni di difetti genetici del metabolismo.
– Metabolismo dei carboidrati: glicolisi e sua regolazione, via del pentoso fosfato, fermentazione alcolica e lattica, sintesi di acetil-coenzima
a, decarbossilazione ossidativa del piruvato, ciclo di krebs e sua regolazione, gluconeogenesi e sua regolazione, ciclo di cori, glicogenolisi e glicogenosintesi, regolazione ormonale (glucagone, insulina ed
adrenalina), il diabete mellito.
– Fosforilazione ossidativa: catena respiratoria mitocondriale, potenziale standard di riduzione, trasporto degli elettroni e pompe protoniche, atp sintasi mitocondriale.
– Metabolismo dei lipidi: beta-ossidazione degli acidi grassi, corpi chetonici, biosintesi dei lipidi, acido-grasso sintasi, metabolismo del colesterolo.
438CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
– Metabolismo delle proteine e degli amminoacidi: transaminazione,
ciclo glucosio-alanina, ciclo dell’urea, biosintesi degli amminoacidi,
amminoacidi ramificati.
– Muscolo: metabolismo del muscolo e regolazione metabolica in seguito all’allenamento.
• NUTRIZIONE
– digestione ed assorbimento degli alimenti.
– Energetica.
– Le classi di nutrienti.
– Dieta raccomandata in persone sedentarie.
– L’alimentazione dell’atleta.
– Utilizzo di nutrienti durante esercizio fisico.
– Integrazione e supplementazione alimentare.
– Effetto ergogenico degli alimenti.
– Diete ergogeniche e regimi speciali.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Cos’è l’educazione
• Rapporto tra pedagogia e didattica
• L’uomo questo sconosciuto
• Teoria semantica della persona e nozioni di neuroscienze
• Come studiare l’educazione motoria
• Elementi di epistemologia scientifica
• Progettazione, programmazione, azione: inferenze pratico induttive
14.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
439
• Autorità e libertà
• Creatività: autonomia funzionale e sinergismo funzionale
• Homo ludens (gioco/gruppo)
• Pragmatica della comunicazione
• Analisi transazionale
• Indicazioni sull’utilizzo della piattaforma moodle
• La conoscenza della situazione didattica per l’attività motoria, della scuola italiana in questo momento: Le Indicazioni nazionali per il curricolo
(Fioroni).
• Il gruppo di lavoro per l’organizzazione delle attività motorio-sportive:
suddivisione in gruppi e indicazioni sulle modalità operative (metodo “orientati”) da utilizzare sia negli incontri in presenza sia nel lavoro on line.
• Strumenti per l’azione scientifica relativamente all’attività sportivo-motoria:
griglie di osservazione, check list, scale di misurazione, diari individuali e
di gruppo (diario di bordo).
• Problematiche aperte alla riflessione scientifica sulla didassi, in ambito
motorio-sportivo.
• Progettazione e realizzazione di unità didattiche per l’attività sportivomotoria, per bambini della scuola primaria, media, superiore.
Abilità
• Si richiede che il soggetto sappia operare attivamente:
– l’osservazione partecipata,
– l’individuazione di controfattuali,
– le inferenze pratico-induttive,
– interventi educativamente mirati a partire da una programmazione (in unità didattiche o di apprendimento) ed un previo progetto
pedagogico speciale.
Competenze
• Al termine del corso lo studente saprà:
– stilare un Progetto pedagogico mediante l’analisi logico-disposizionale,
– individuare percorsi di programmazione individualizzata, tenendo
conto delle Ce (Condizioni di esercizio) alla luce delle Cp (Condizioni
pedagogiche),
– individuare le azioni e relativi mediatori.
440CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Fisiologia e Psicologia Generale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenze basilari di biologia cellulare e di anatomia.
Conoscenze
• Principi di biofisica e di fisiologia generale della cellula.
• Fisiologia del muscolo scheletrico.
• Caratteristiche fisico-chimiche del sangue.
• Fisiologia cardiovascolare.
• Fisiologia della respirazione.
• Fisiologia renale: filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione.
• Equilibrio idro-elettrolitico e regolazione dell’equilibrio acido-base.
• Metabolismo e termoregolazione.
• Fisiologia dell’apparato gastroenterico: motilità, secrezione ed assorbimentodigestione.
• Basi fisiologiche del sistema nervoso motorio, sensoriale e autonomo.
• Introduzione alla psicologia generale e alla sua terminologia.
• Basi psicologiche delle principali funzioni cognitive: Motivazione-Emozioni,
Apprendimento, Memoria, Percezione, Attenzione, Intelligenza.
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere la funzione dei
diversi organi del corpo, i meccanismi di integrazione e di regolazione al
fine di programmare intensità e durata dell’esercizio fisico.
Competenze
• Al termine del corso lo studente conoscerà a grandi linee l’intera fisiologia
del corpo umano, le basi psicologiche delle principali funzioni cognitive e
sarà in grado di valutare e prevedere gli effetti dell’attività motoria sul
corpo umano.
Principi e tecniche per la preparazione fisica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
14.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
441
Conoscenze
• Principi di base di allenamento
• Riscaldamento
• Fitness aerobico I
• Capacità anaerobica
• Allenamento negli sport di squadra (RSA)
• Allenamento di ipertrofia
• Allenamento di forza/Potenza
• “Concurrent training”
• Monitoraggio di allenamento
• Sovrallenamento (overtraining)
• Pianificazione di allenamento
• Allenamento e nutrizione
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
Tecnica e didattica degli sport di squadra
Prerequisiti (competenze richieste)
• Conoscenza delle basi fisiologiche che governano l’esercizio fisico, dei principali concetti di metodologia dell’allenamento e dei processi di adattamento al carico fisico.
Conoscenze
• Regolamenti federali degli sport trattati.
• Elementi della didattica generale applicata: organizzazione, conduzione,
valutazione.
• Piano di lavoro e tecniche di conduzione.
• Progressioni didattiche di Basket - Volley – Rugby - Sport disabili.
442CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
• Progressioni didattiche sulle attività di lotta/contatto.
• L’errore e la sua correzione.
• I sistemi di valutazione della didattica.
– Le griglie e le schede di osservazione.
– L’osservazione degli atleti.
– La rilevazione attraverso Test
• Struttura della programmazione a breve, medio e lungo termine.
• Strumenti per la valutazione iniziale, intermedia e finale delle capacità e
delle abilità motorie.
• Scelta e formulazione degli obiettivi.
• Strategie (mezzi e metodi).
• Organizzazione dell’ambiente operativo (tempo, spazio, attrezzature e strumenti).
• Valutazione funzionale e test specifici.
• Fasi fondamentali della formazione sportiva.
• Impostazione della programmazione fisica nel settore giovanile.
• Potenza aerobica e allenamento del metabolismo aerobico.
• Flessibilità.
• Deficit posturali.
• Programmazione del lavoro di prevenzione.
• Muscoli dello strato profondo.
• Esercizi propriocettivi e di stabilizzazione.
• Rigenerazione.
• Enjoy yourself.
• The 11 (Prevention programme).
• Screening.
• Overtraining.
• Riatletizzazione.
• Principi nutrizionali per l’atleta.
14.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
443
• Tirocinio associato al corso
– Analisi del contesto e degli obiettivi dell’ente, programmazione annuale, programmi di allenamento, programmi gare, eventuali altri
programmi.
– Osservazione delle attività del tutor accogliente.
– Discussione e progettazione degli interventi tecnico-didattici con il
tutor.
– Eventuale partecipazione a riunioni di coordinamento e programmazione.
– Attività di affiancamento al tutor durante le ore di allenamento gare.
Abilità
• Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e
gestire un programma di sviluppo delle capacità fisiche in base alle specifiche richieste dei principali sport di squadra partendo dall’analisi degli
aspetti morfologici individuali, dai dati ottenuti attraverso le valutazioni
funzionali, da quelli ricavati dai test fisici ed infine, dalle caratteristiche
tecniche della disciplina.
• Lo studente dovrà possedere le conoscenze necessarie per attuare un piano
di recupero e di ripresa agonistica nel caso di atleti che abbiano subito
infortuni.
Competenze
• Lo studente dovrà essere in grado di rilevare eventuali limitazioni funzionali o particolari predisposizioni ad infortuni stabilendo nel contempo un
adeguato piano di prevenzione.
Tecniche e didattica degli sport individuali
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Modello di prestazione specifico delle specialità sportive trattate.
• Mezzi, metodi e ausili necessari per sviluppare una progressione didattica
di avviamento alle singole discipline per differenti fasce di età.
• Errori tecnici sportivi più comuni e le modalità operative per la loro
correzione.
444CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
• L’insieme delle capacità motorie condizionanti la prestazione tenendo presenti le caratteristiche fisiche, psichiche e tecniche del singolo individuo.
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di:
– individuare, attraverso un confronto con il modello di prestazione, gli
elementi motori negativi associabili ad uno scarso rendimento: errori,
ragioni o cause riguardanti la cinematica;
– intervenire con metodi, mezzi e strategie adeguati al recupero di un
pattern motorio che si è rivelato poco efficace e/o pericoloso per le
strutture dell’atleta.
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di:
– costruire modelli semplici di prestazione riguardanti le specialità dell’atletica leggera, della ginnastica a corpo libero, dell’attrezzistica ed
del tennis;
– analizzare il contesto motorio e generale di partenza di persone o
gruppi che vogliano praticare le specialità sopraelencate;
– predisporre, progettare, condurre delle progressioni didattiche, per
l’insegnamento delle varie specialità trattate;
– valutare in modo critico l’efficacia e la significatività dell’intervento
didattico;
14.6
Validazione delle competenze acquisite
Strumenti e metodi di valutazione
• Analisi del movimento:
– Lo studente per poter essere ammesso all’esame finale deve dimostrare di aver frequentato almeno il 70% delle esercitazioni del tirocinio
associato al corso; nel caso in cui lo studente abbia raggiunto una
frequenza superiore al 60% dovrà sostenere un colloquio orale.
– Test scritto con domande aperte e chiuse (circa 20% domande aperte e 80% domande chiuse), domande aperte ed esercizi di calcolo
numerico (circa 20% domande aperte e 80% di esercizi). Eventuale
colloquio orale.
– La prova scritta dura 90 minuti.
• Anatomia umana:
14.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
445
– Quiz con risposta a scelta multipla e domanda aperta.
– Esempi
∗ Domanda aperta: descrivere l’articolazione coxo-femorale con le
origini, le inserzioni e e le azioni dei muscoli che la muovono
– Biologia: Una prova scritta con domande aperte e con quiz a risposta
multipla.
– Pedagogia e Letteratura dello Sport: Prova scritta ed orale.
– Propedeutica chinesiologica e sportiva:
∗ Accertamento della presenza e verifica del livello di idoneità nelle
esercitazioni di tirocinio. L’idoneità deve intendersi come conoscenza operativa dei principi e delle regole delle diverse attività
e padronanza nell’esecuzione dei principali schemi di movimento
in funzione delle proprie capacità motorie.
∗ Verifiche scritte in itinere relative ai moduli teorici e colloquio
conclusivo. In carenza delle verifiche in itinere il colloquio costituirà prova d’esame complessiva. Le produzioni personali dovranno essere portate in copia a stampa al colloquio. Tutti gli
accertamenti e le verifiche contribuiranno alla definizione della
valutazione finale.
– Psicologia applicata alle scienze motorie: L’esame si svolgerà in forma
scritta con eventuale integrazione orale (su richiesta dello studente).
– Comportamenti e linguaggi non verbali:
∗ Esame scritto, domande aperte relative ai testi indicati nel programma.
∗ Esempi di domande:
· Il candidato esponga le relazioni tra il sè e le rappresentazioni pubbliche cosı̀ come queste sono negoziate nelcorso delle
interazion quotdiane. domanda.
· Si espongano e analizzino alcune delle forme base dell’ interazione linguistica (turn taking, coppie adiacenti, ecc. ecc.)
domanda.
· Cosa si intende per azione simbolica ?
– Lingua straniera:
– Abilità informatiche:
∗ L’esame consiste in un test a crocette di 24 domande. Ogni
domanda ha una sola risposta corretta. La soglia per superare
l’esame è di 16 domande corrette. Risposte non date o errate
valgono zero.
∗ Chi fosse in possesso dell’ecdl base (4 moduli su 7) o di quella
completa (7 moduli su 7) può evitare di fare l’esame.
446CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
∗ In alternativa e’ possible sostenere un esame pratico che prevede
un un test al calcolatore.
– Biochimica e Nutrizione: L’esame è scritto ed orale: un test a risposta
multipla sarà seguito, per chi raggiunga la sufficienza, da un colloquio
orale.
– Didattica Applicata alle Scienze Motorie:
∗ Prove in itinere:
· diario di gruppo: ogni gruppo produce un diario, raccolta di
tutto il materiale prodotto durante il percorso:
- tutti gli interventi nei forum del gruppo;
- tutte le produzioni dell’on line, di gruppo;
- i progetti predisposti per le scuole primaria, media, superiore (anche con allegati cd eventuali).
∗
∗
∗
∗
· diario individuale: annotazioni personali durante le diverse
fasi del percorso, relazioni di convegni, seminari.
· relazione finale: sull’attività di tirocinio con realizzazione
di un progetto da realizzare nella scuola ove si è svolto il
tirocinio. Produrre in cartaceo e in power point.
Per poter essere ammesso all’esame finale lo studente dovra’ aver
superato tutte le prove in itinere e deve aver completato con
giudizio positivo le attivita’ di tirocinio.
L’esame consiste in un colloquio orale.
Autovalutazione
Esempi
· Domanda che il candidato si autopone.
· Domande collegate al discorso dell’allievo, alcune domande
ricorrenti sono:
- definizione di progetto pedagogico;
- Esplicitazione e chiarificazione della FF (formula fondamentale);
- Definizioni scientifica di paideia;
- Perché sono inadeguati scientificamente i termini educazione ed istruzione;
- Come si opera con la logica disposizionale per costruire una
mappa logico-disposizionale;
- Come avviene la lettura psicogenetica di una mappa logicodisposizionale;
- Il concetto di creatività nei vari studiosi;
- Pragmatica della comunicazione nel rapporto didattico e
analisi transazionale.
· Lei che voto si dà
14.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
447
– Fisiologia e Psicologia Generale:
∗ Quiz con risposta a scelta multipla.
∗ Eventuale colloquio orale.
– Principi e tecniche per la preparazione fisica: Esame scritto.
– Tecnica e didattica degli sport di squadra:
∗ Prova scritta e orale.
∗ Le prove orali vengono svolte negli ambienti tecnici specifici e
mirano ad integrare i moduli tecnici delle discipline sportive con
i concetti di base della preparazione fisica: Descrizione di una
progressione didattica di esercizi finalizzati al consolidamento di
un gesto tecnico e caratteristiche dell’impegno psico-fisico.
– Tecniche e didattica degli sport individuali: Prova scritta, con alcune
domande volte a verificare conoscenze e capacità acquisite in merito
agli aspetti pratici della disciplina.
Autovalutazione competenze acquisite
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dagli studenti
del CdL in Scienze delle attività motorie e sportive - Università degli Studi di
Verona. La colonna (C) riporta la media del punteggio espresso in merito alla
rilevanza percepita della competenza (1 indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la colonna (D) la deviazione standard,
la colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in merito al livello di
acquisizione percepito di una competenza e la colonna (B) la sua deviazione
standard.
(A)
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato sarà in grado di: 1. trasmettere
al praticante le corrette tecniche motorie e sportive con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
2. condurre programmi di attività motoria ed individuali
che siano progettati sulla base di presupposti scientifici, che
siano caratterizzati dall’utilizzo di metodiche appropriate di
valutazione funzionale e di follow-up e finalizzati al conseguimento di obiettivi dichiarati e condivisi con il praticante;
3. promuovere l’adozione di uno stile di vita attivo persistente nelle varie fasi della vita e una pratica dello sport
leale e esente dall’uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute. 4. proporre e condurre programmi
di ambito motorio e sportivo, incluso la pratica del fitness,
in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dello sport per disabili, dei
servizi turistico-ricreativi, di recupero post riabilitativo.
(B)
(C)
(D)
448CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Saper progettare, programmare, realizzare e valutare attività motorie per uno stile di vita attivo, tenuto conto di
conoscenze di struttura anatomica, biologica e funzionale
dei diversi organi e apparati del corpo
Saper progettare, programmare, realizzare e valutare attività motorie per persone di diversa età, tenendo anche
conto dell’eventuale uso di farmaci.
Saper progettare, programmare, realizzare e valutare
attività motorie per disabili
Saper progettare, programmare,e realizzare valutare attività sportive agonistiche, individuali e di gruppo, in
modo onesto e esente dall’uso di pratiche e sostanze
potenzialmente nocive
Saper progettare, programmare e valutare unità di apprendimento, rivolte a ragazzi di diversa età, tenuto conto dello
sviluppo motorio, fisico, psicologico.
Saper utilizzare efficacemente le principali regole della cinematica, applicata allo sport, nella progettazione e pratica
dell’attività motoria
Saper utilizzare le conoscenze teoriche di ambito tecnicobiomedico per predisporre programmi di preparazione fisica
adatti alle diverse discipline e ai differenti contesti
Saper utilizzare le conoscenze teoriche di ambito tecnicobiomedico per predisporre programmi di preparazione fisica
adatti alle diverse richieste degli utenti
Saper utilizzare anche strategicamente le diverse metodologie dell’insegnamento
Saper agire tecnicamente e didatticamente in modo efficace
e diversificato a seconda delle situazioni
Valutare e prevedere gli effetti dell’attività motoria sulla
salute e in particolare sui sistemi osteo-muscolo-scheletrico,
cardiovascolare, endocrino.
Comprendere e spiegare in termini morfo-funzionali le più
comuni attività motorie.
Saper utilizzare le conoscenze psicopedagogiche per adottare stili di insegnamento adeguati alle diverse discipline e
contesti
Saper utilizzare le conoscenze psicopedagogiche per
adottare stili di insegnamento adeguati alle diverse richieste
Saper individuare errori nel gesto sportivo, attraverso un
confronto con i modelli cinematici
Saper costruire modelli semplici di prestazione riguardanti
alcune specialità sportive
3,3
0,7
4,1
0,8
2,8
1,1
4,0
1,0
1,6
1,4
3,3
1,2
3,3
1,1
4,1
1,0
3,2
1,0
4,1
1,0
3,0
1,0
3,4
1,0
2,7
1,0
3,7
1,1
2,8
1,0
3,7
1,1
3,3
1,0
3,9
0,9
3,4
1,1
4,2
0,9
3,2
1,2
4,0
1,1
3,4
0,9
3,7
0,9
3,2
1,0
3,8
0,9
3,1
1,0
3,7
0,9
3,1
1,1
3,8
0,9
3,2
1,0
3,7
0,9
14.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Saper intervenire con metodi, mezzi e strategie adeguati al
recupero di un pattern motorio che si è rivelato poco efficace
e/o pericoloso per le strutture dell’atleta e predisporre un
adeguato piano di prevenzione
Saper applicare le conoscenze apprese “sul campo” tramite misure di biomeccanica di base, relative a concetti
elementari riguardanti il controllo e l’apprendimento del
movimento umano.
Saper utilizzare le principali modalità di recupero post riabilitativo o di ripresa agonistica in atleti che abbiano subito
infortuni
Saper organizzare eventi, in autonomia e responsabilità
Saper applicare i principali test di valutazione funzionale,
nelle diverse situazioni
Saper realizzare strumenti di osservazione e valutazione
(griglie di valutazione, check list, . . . )
Saper utilizzare strumenti di valutazione delle capacità
fisiche appropriati ai diversi contesti.
Saper utilizzare strumenti di misurazione delle capacità
fisiche adeguate ai contesti e alle finalità
Saper utilizzare le valutazioni funzionali, i test fisici e le
competenze tecniche delle discipline individuali e di squadra
al fine di progettare e programmare le attività motorie.
Riconoscere e descrivere i principali organi del corpo
umano, le principali strutture biologiche e le loro funzioni
Riconoscere e descrivere le basi psicologiche delle principali
funzioni cognitive
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato saprà proporre
al praticante attività e metodiche di lavoro da adottare per
soddisfare le sue esigenze e obiettivi.
Saper analizzare criticamente le situazioni
Saper valutare in modo critico l’efficacia e la significatività dell’intervento didattico-educativo, sportivo, post riabilitativo
ABILITÀ COMUNICATIVE: Il laureato sarà in grado di:
1. comunicare al praticante le tecniche e le metodologie di
lavoro con sicurezza e competenza. 2. relazionarsi, gestire e
comunicare a gruppi con particolare riferimento a bambini
e anziani.
Saper utilizzare un appropriato linguaggio in ordine ai
contenuti della disciplina in oggetto.
Saper gestire in modo autonomo e responsabile gruppi
di lavoro, nell’organizzazione e nella pratica di attività
motorie
Saper comunicare con il linguaggio dell’ambito motorio
449
2,7
1,2
4,1
1,0
2,9
1,1
3,3
1,0
1,9
1,4
3,9
1,2
2,4
3,4
1,5
0,9
3,5
3,9
1,1
1,0
3,7
1,0
3,7
1,1
3,3
1,0
3,7
0,7
3,2
0,8
3,7
0,9
3,2
0,9
4,1
0,9
3,7
1,0
3,9
1,1
2,5
1,3
3,2
1,3
3,3
2,9
0,9
1,2
4,1
4,1
0,8
1,0
3,6
0,9
4,2
0,7
3,5
0,8
4,2
0,9
3,5
1,1
4,3
0,8
450CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Saper utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi nella gestione di attività motorie e per la
consultazione della letteratura scientifica
Produrre relazioni sulle personali esperienze di attività
fisica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il laureato sarà in
grado di: 1. apprendere e trasferire alla pratica lavorativa
i contenuti e i metodi delle diverse discipline del corso. 2.
provvedere autonomamente al proprio aggiornamento culturale e professionale post-laurea permanente consultando
fonti anche internazionali.
Saper utilizzare i principali software applicativi compresi
quelli di analisi del movimento
Conoscere l’ambiente scientifico del settore e sapersi
orientare nella ricerca di corsi di formazione o fonti
scientifiche
Saper utilizzare le banche dati per ricercare fonti
scientifiche, anche in lingua inglese
Saper analizzare e comprendere criticamente gli aspetti
socio-culturali impliciti nelle interazioni quotidiane.
Saper spiegare gli avvenimenti e lo sviluppo dello sport
lungo l’asse cronologico-storico.
COMPETENZE TRASVERSALI
Saper organizzare e risolvere situazioni di attività complesse
in autonomia, assumendosene le responsabilità
Saper gestire progetti di attività motoria, processi di innovazione in contesti complessi assumendone la responsabilità
verso il gruppo di lavoro e/o verso i destinatari del progetto
e delle azioni.
Saper gestire autonomamente attività di ricerca di
informazioni complesse, assumendo sene la responsabilità.
Saper tradurre con una propria strategia innovativa le
più recenti conoscenze tecniche possedute in situazioni
organizzative complesse
14.7
2,5
1,4
4,0
0,8
3,5
1,1
3,4
0,9
1,9
1,4
3,4
1,1
2,4
1,0
3,6
1,0
3,0
1,0
3,9
0,9
2,6
1,1
3,3
0,9
2,0
1,3
2,5
1,1
3,0
1,1
3,9
1,8
2,8
1,1
3,8
0,9
2,6
1,2
3,7
0,9
2,7
1,2
3,8
0,9
Validazione delle Competenze richieste in
Ambito Professionale
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dalle parti
sociali contattate. La colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in
merito alla rilevanza della competenza nel contesto lavorativo considerato (1
indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la
colonna (B) la devizione standard.
14.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE451
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il
laureato sarà in grado di: 1. trasmettere al praticante le corrette tecniche motorie e sportive con attenzione alle specificità di genere, età e
condizione fisica; 2. condurre programmi di attività motoria ed individuali che siano progettati sulla base di presupposti scientifici, che siano
caratterizzati dall’utilizzo di metodiche appropriate di valutazione funzionale e di follow-up e finalizzati al conseguimento di obiettivi dichiarati
e condivisi con il praticante; 3. promuovere l’adozione di uno stile di vita
attivo persistente nelle varie fasi della vita e una pratica dello sport leale
e esente dall’uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute.
4. proporre e condurre programmi di ambito motorio e sportivo, incluso
la pratica del fitness, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport
sociale, dello sport di competizione, dello sport per disabili, dei servizi
turistico-ricreativi, di recupero post riabilitativo.
Saper progettare, programmare, realizzare e valutare attività motorie
per uno stile di vita attivo, tenuto conto di conoscenze di struttura
anatomica, biologica e funzionale dei diversi organi e apparati del corpo
Saper progettare, programmare, realizzare e valutare attività motorie
per persone di diversa età, tenendo anche conto dell’eventuale uso di
farmaci.
Saper progettare, programmare, realizzare e valutare attività motorie
per disabili
Saper progettare, programmare,e realizzare valutare attività sportive
agonistiche, individuali e di gruppo, in modo onesto e esente dall’uso
di pratiche e sostanze potenzialmente nocive
Saper progettare, programmare e valutare unità di apprendimento, rivolte a ragazzi di diversa età, tenuto conto dello sviluppo motorio, fisico,
psicologico.
Saper utilizzare efficacemente le principali regole della cinematica,
applicata allo sport, nella progettazione e pratica dell’attività motoria
Saper utilizzare le conoscenze teoriche di ambito tecnico-biomedico per
predisporre programmi di preparazione fisica adatti alle diverse discipline
e ai differenti contesti
Saper utilizzare le conoscenze teoriche di ambito tecnico-biomedico per
predisporre programmi di preparazione fisica adatti alle diverse richieste
degli utenti
Saper utilizzare anche strategicamente le diverse metodologie dell’insegnamento
Saper agire tecnicamente e didatticamente in modo efficace e diversificato
a seconda delle situazioni
Valutare e prevedere gli effetti dell’attività motoria sulla salute e
in particolare sui sistemi osteo-muscolo-scheletrico, cardiovascolare,
endocrino.
(A)
(B)
3,8
1,9
2,5
1,8
2,3
1,6
4,1
1,5
4,6
0,8
3,3
1,0
3,2
1,4
3,3
1,5
4,5
0,8
4,4
0,9
4,0
1,0
452CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Comprendere e spiegare in termini morfo-funzionali le più comuni
attività motorie.
Saper utilizzare le conoscenze psicopedagogiche per adottare stili di
insegnamento adeguati alle diverse discipline e contesti
Saper utilizzare le conoscenze psicopedagogiche per adottare stili di
insegnamento adeguati alle diverse richieste
Saper individuare errori nel gesto sportivo, attraverso un confronto con
i modelli cinematici
Saper costruire modelli semplici di prestazione riguardanti alcune
specialità sportive
Saper intervenire con metodi, mezzi e strategie adeguati al recupero di
un pattern motorio che si è rivelato poco efficace e/o pericoloso per le
strutture dell’atleta e predisporre un adeguato piano di prevenzione
Saper applicare le conoscenze apprese sul campo tramite misure di biomeccanica di base, relative a concetti elementari riguardanti il controllo
e l’apprendimento del movimento umano.
Saper utilizzare le principali modalità di recupero post riabilitativo o di
ripresa agonistica in atleti che abbiano subito infortuni
Saper organizzare eventi, in autonomia e responsabilità
Saper applicare i principali test di valutazione funzionale, nelle diverse
situazioni
Saper realizzare strumenti di osservazione e valutazione (griglie di
valutazione, check list, . . . )
Saper utilizzare strumenti di valutazione delle capacità fisiche
appropriati ai diversi contesti.
Saper utilizzare strumenti di misurazione delle capacità fisiche adeguate
ai contesti e alle finalità
Saper utilizzare le valutazioni funzionali, i test fisici e le competenze
tecniche delle discipline individuali e di squadra al fine di progettare e
programmare le attività motorie.
Riconoscere e descrivere i principali organi del corpo umano, le principali
strutture biologiche e le loro funzioni
Riconoscere e descrivere le basi psicologiche delle principali funzioni
cognitive
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato saprà proporre al praticante
attività e metodiche di lavoro da adottare per soddisfare le sue esigenze
e obiettivi.
Saper analizzare criticamente le situazioni
Saper valutare in modo critico l’efficacia e la significatività dell’intervento
didattico-educativo, sportivo, post - riabilitativo
ABILITÀ COMUNICATIVE: Il laureato sarà in grado di: 1. comunicare
al praticante le tecniche e le metodologie di lavoro con sicurezza e competenza. 2. relazionarsi, gestire e comunicare a gruppi con particolare
riferimento a bambini e anziani.
2,9
1,0
4,1
1,3
4,0
1,1
3,9
1,2
3,7
0,7
3,5
0,9
3,9
1,0
3,3
1,2
3,8
3,8
1,3
1,0
4,1
0,7
4,0
0,9
4,0
0,9
4,2
0,8
3,7
1,2
3,5
0,9
4,4
4,2
0,7
0,8
14.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE453
Saper utilizzare un appropriato linguaggio in ordine ai contenuti della
disciplina in oggetto.
Saper gestire in modo autonomo e responsabile gruppi di lavoro,
nell’organizzazione e nella pratica di attività motorie
Saper comunicare con il linguaggio dell’ambito motorio
Saper utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi
nella gestione di attività motorie e per la consultazione della letteratura
scientifica
Produrre relazioni sulle personali esperienze di attività fisica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il laureato sarà in grado di: 1.
apprendere e trasferire alla pratica lavorativa i contenuti e i metodi
delle diverse discipline del corso. 2. provvedere autonomamente al
proprio aggiornamento culturale e professionale post-laurea permanente
consultando fonti anche internazionali.
Saper utilizzare i principali software applicativi compresi quelli di analisi
del movimento
Conoscere l’ambiente scientifico del settore e sapersi orientare nella
ricerca di corsi di formazione o fonti scientifiche
Saper utilizzare le banche dati per ricercare fonti scientifiche, anche in
lingua inglese
Saper analizzare e comprendere criticamente gli aspetti socio-culturali
impliciti nelle interazioni quotidiane.
Saper spiegare gli avvenimenti e lo sviluppo dello sport lungo l’asse
cronologico-storico.
COMPETENZE TRASVERSALI
Saper organizzare e risolvere situazioni di attività complesse in
autonomia, assumendosene le responsabilità
Saper gestire progetti di attività motoria, processi di innovazione in contesti complessi assumendone la responsabilità verso il gruppo di lavoro
e/o verso i destinatari del progetto e delle azioni.
Saper gestire autonomamente attività di ricerca di informazioni
complesse, assumendo sene la responsabilità.
Saper tradurre con una propria strategia innovativa le più recenti
conoscenze tecniche possedute in situazioni organizzative complesse
4,1
1,1
4,6
0,8
3,9
2,4
1,1
1,5
3,1
1,6
2,0
1,4
2,9
1,4
2,6
1,6
3,2
1,1
1,4
1,3
3,7
1,6
3,5
1,4
3,5
1,3
3,3
1,4
Vi è una discreta coincidenza in termini di competenze ritenute importanti
da parte di studenti e parti sociali. In particolare, il valore medio attribuito alle
competenze individuate nelle 43 domande è pari a 3.8 + 1.0 per gli studenti e
3.6 + 1.2 per le parti sociali. I punteggi più alti sono attribuiti alle competenze incluse nell’ambito delle “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”
(media 3.8 per studenti e 3.7 per parti sociali), con circa il 50% delle domande
che riportano un punteggio medio > 4.0 sia per gli studenti che per le parti
sociali. In questo ambito le differenze tra i due gruppi sono minime, con solo 4
domande che presentano nelle risposte uno scarto > 0.5 e una sola > 1.0. Per
quanto riguarda la rilevanza attribuita all’ “Autonomia di giudizio”, entrambi i
454CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
gruppi ritengono tali competenze importanti (valore medio > 4.0 per entrambi).
Per quanto riguarda le “Capacità comunicative”, gli studenti ne attribuiscono
un significato maggiore (valore medio 4.0 rispetto 3.6) con un grossa differenza
di percezione tra i due gruppi per quanto riguarda la conoscenza della lingua
straniera, ma sensibili differenze anche in merito alla comunicazione con i gruppi. Le “Capacità di apprendimento” sono scarsamente considerate dalle parti
sociali (media 2.4) mentre gli studenti ne attribuiscono un valore maggiore, ma
comunque inferiore rispetto alle altre competenze (media 3.3). E’ interessante
notare che le maggiori differenze si notano sull’importanza di saper indagare
banche dati per l’aggiornamento e di utilizzare software specifici. Infine le competenze trasversali sono discretamente apprezzate da entrambi i gruppi senza
particolari differenze (3.8 per gli studenti e 3.5 per le Parti Sociali). Questa
analisi comparata mostra che vi è una buona coincidenza tra l’attesa di formazione da parte dello studente e il valore da attribuire alle competenze da
parte di chi già opera nel settore. Occorre tuttavia ricordare che si tratta di
un settore molto nuovo in cui gli ambiti di lavoro e le competenze sono solo in
parte definite ed in cui gli aspetti “pratici” sono enormemente più considerati
di quelli culturali. Allo stato attuale si registra una grossa difficoltà di “identità” del ruolo dei laureati in Scienze Motorie che si manifesta a vari livelli,
dalla mancanza di un albo professionale al non chiarimento della diversità della
formazione universitaria rispetto a quanto messo a disposizione dall’altro Ente
formatore identificato dal legislatore, il CONI. E’ interessante notare come le
disparità di percezione maggiori tra studenti e parti sociali si abbia a livello di
quelle conoscenze/competenze che più strettamente riguardano l’aggiornamento
e l’innovazione professionale, come la conoscenza della lingua inglese, la capacità
di indagare la letteratura scientifica e le banche dati e la capacità di traslare in
atti le conoscenze teoriche. Infine, la percezione da parte dello studente di come
stia procedendo la sua preparazione dimostra un certo grado di insoddisfazione
con valore medio delle risposte pari a 3.0 + 1.1 (vs 3.8 + 1.0 per quanto riguarda
l’importanza attribuita). Il grado di soddisfazione minore si ha per le “Capacità di apprendimento” (media 2.4) e per le “Competenze trasversali” (media
2.8). Le differenze maggiori tra l’importanza attribuita ad una competenza e
la percezione di possesso della stessa si hanno per le aree delle “Competenze
trasversali” (media delle differenze 1.0) e delle “Capacità di apprendimento”
(media delle differenze 0.9). Essendo queste soprattutto competenze acquisibili
con l’esperienza, non vi è da stupirsi della mancanza di confidenza espressa dagli
studenti. Sembrano invece più gravi le considerazioni che emergono in merito
alle competenze operative in ambito traumatologico-sportivo e, soprattutto, in
ambito didattico (inteso anche in contesti non scolastici) dove le competenze
sono percepite come molto qualificanti ma possedute in modo molto deficitario.
Altre lacune formative si notano per quel che riguarda per l’uso delle tecnologie,
della lingua e dell’operatività in ambito di disabilità o salute, dove tuttavia le
competenze non sono ritenute cosı̀ rilevanti come per i casi precedenti. In conclusione l’analisi registra una buona coincidenza tra aspettative di formazione
da parte degli studenti e valore delle competenze attribuito dagli operatori di
settore, ma identifica anche una generica insoddisfazione sulla propria prepara-
14.8. OCCUPABILITÀ
455
zione da parte degli studenti con alcune gravi lacune riferite alle competenze di
ambito didattico e riabilitativo-sportivo e agli aspetti connessi con l’innovazione
e l’aggiornamento professionale di ambito scientifico.
Per quel che riguarda il profilo professionale del laureato in uscita, mostriamo la seguente tabella comparativa tra quanto indicato come aspettativa dello
studente (colonna (A)) e richiesta delle parti sociali (colonna (B)).
Profilo
(A)
(B)
Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed 10% 0%
assimilate
Insegnanti
27% 17%
Istruttori, allenatori, atleti e assimilati
56% 58%
Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
0%
8&
Tecnici dei servizi sociali
0%
0%
Altro (indicare una figura professionale)
7% 17%
14.8
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Scienze
delle attività motorie e sportive - Università degli Studi di Verona è la seguente:
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 94,6%
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 89,2%
• tipologia di contratto: Autonomo 10,8%, Tempo Indeterminato 12,2%,
Formazione lavoro 4,1%, Tempo determinato 17,6%, Collaborazione Consulenza 40,5%, Altro atipico 2,7%
• ambito occupazionale: Industria 2,7%, Servizi 95,9%
• stipendio medio: 760 Euro
456CAPITOLO 14. SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Capitolo 15
Corso di Laurea in
Economia e Management Università degli Studi di
Padova
15.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
Il laureato in Economia e Management dovrà possedere una adeguata conoscenza delle discipline aziendali declinate sia per aree funzionali, sia per classi di
aziende di diversi settori e dovrà essere in grado di comprendere i principali
fenomeni economici e di individuare le variabili critiche di contesto. Le verifiche
in itinere dei risultati di apprendimento si prefiggono di accertare sia le conoscenze acquisite, sia la capacità di selezionare autonomamente i quadri teorici,
gli strumenti di analisi, le soluzioni operative di volta in volta più appropriati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
Il laureato in Economia e Management dovrà essere in grado di applicare le
conoscenze teoriche di base e le competenze tecniche acquisite, adattandole ai
diversi contesti in cui potrebbe essere chiamato ad operare. Per favorire lo
sviluppo di capacità applicative, il percorso formativo prevede, accanto alle
lezioni frontali, esercitazioni in aula informatica, discussione di casi aziendali,
incontri con imprenditori, manager, professionisti e, prima della prova finale, un
457
458
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
tirocinio obbligatorio presso aziende, istituti di credito, società di consulenza,
studi professionali, organizzazioni non profit o enti pubblici.
Autonomia di giudizio (making judgements)
La padronanza di adeguate competenze tecniche e al contempo il carattere genuinamente interdisciplinare del percorso formativo, permettono al laureato in
Economia e Management di “prendere posizione” – avvalendosi di molteplici
strumenti di analisi – nei confronti delle diverse problematiche di natura economica e gestionale. Allo sviluppo di un’autonoma capacità di giudizio contribuiscono anche i frequenti incontri con esperti esterni, organizzati con modalità
tali da consentire un attiva partecipazione degli studenti, chiamati ad esprimere
il proprio punto di vista sugli argomenti di volta in volta trattati.
Abilità comunicative (communication skills)
Le attività che concorrono a determinare il percorso formativo sono concepite
in modo da favorire una partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo di
adeguate capacità comunicative. A tal fine, oltre alla discussione della relazione relativa al tirocinio e alla prova finale, sono previste, nell’ambito di alcuni
insegnamenti, discussioni e presentazioni, in gruppo e/o singolarmente, di casi
aziendali, di indagini empiriche, di documenti prodotti da istituzioni economiche e finanziarie domestiche e internazionali. La Facoltà inoltre promuove ed
incentiva la partecipazione degli studenti ai programmi di mobilità per favorire
anche lo sviluppo di adeguate abilità comunicative in un contesto internazionale.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il processo formativo è concepito in modo da fornire gli strumenti cognitivi di
base per lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze acquisite e per sviluppare la capacità di selezionare autonomamente i quadri teorici e gli strumenti
di analisi più adeguati per alimentare una funzione di apprendimento costante.
15.2
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
Se da un lato il Corso di laurea in Economia e Management è propedeutico per
il conseguimento di una successiva Laurea Magistrale, il laureato in Economia e
Management dispone di un ampio ventaglio di opportunità di lavoro. I principali
sbocchi occupazionali sono riconducibili alle seguenti aree:
• figure manageriali nelle varie funzioni (amministrazione, personale, marketing e vendite, ecc.) della generalità delle aziende manifatturiere e di
servizi;
• attività nell’ambito di banche, assicurazioni, altri intermediari finanziari;
15.3. REQUISITI IN INGRESSO
459
• consulenza aziendale e attività professionale.
Il corso prepara alle professioni di:
• Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
• Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
• Specialisti di problemi del personale e dell’organizzazione del lavoro
• Specialisti in contabilità e problemi finanziari
• Specialisti nei rapporti con il mercato
15.3
Requisiti di Ingresso e modalità di validazione
• Per essere ammessi al Corso di laurea in Economia e Management è necessario essere in possesso di un diploma del secondo ciclo della scuola
secondaria o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto
idoneo.
• In ogni caso, l’ammissione richiede il possesso, all’atto dell’immatricolazione, di conoscenze e competenze adeguate per poter seguire proficuamente
il corso di laurea. Tali conoscenze verranno verificate mediante una prova
di ammissione. Sulla base della Convenzione stipulata tra le Università
di Padova, Trento e Venezia, la prova di ammissione sarà identica e verrà
organizzata simultaneamente dalle tre Facoltà di Economia. Pertanto, i
candidati potranno scegliere dove sostenere la prova di ammissione. Indipendentemente dalla sede scelta, i risultati della prova concorreranno
a determinare la collocazione del candidato nella graduatoria di tutte, e
solo, le sedi presso le quali lo studente si sia preimmatricolato. Si precisa inoltre che i candidati potranno scegliere la sede di svolgimento della prova esclusivamente tra quelle dove hanno presentato la domanda di
preimmatricolazione.
• La prova di ammissione è un test attitudinale (si veda l’esempio) e si
basa sulle competenze e conoscenze normalmente acquisite nelle scuole
secondarie superiori. Non è pertanto richiesta una formazione specifica
finalizzata alla preparazione della prova. La prova consiste nella soluzione
di 80 quesiti a risposta multipla riguardanti le seguenti aree di valutazione:
– abilità di base (abilità verbali, abilità analitiche, abilità quantitative,
abilità di memoria)
– matematica (insiemi ed elementi di logica, strutture numeriche, aritmetica, algebra, rappresentazioni grafiche di funzioni)
460
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
– cultura generale (storia contemporanea, attualità economica e istituzionale, organizzazione dello Stato e delle istituzioni comunitarie ed
internazionali)
I punteggi assegnati alle risposte sono cosı̀ determinati:
+ 1 punto per ogni risposta esatta,
- 0,5 punti per ogni risposta sbagliata,
+ 0 punti per ogni risposta non data.
15.4
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
Per gli insegnamenti di questo corso di laurea è prevista la suddivisione in anni e
sono contemplate alcune propedeuticità (si veda la sezione Prerequisiti presente
nella scheda di ogni singolo insegnamento).
Primo anno
Insegnamento
Matematica generale
Economia aziendale
Economia politica
Istituzioni di diritto privato
Statistica
Ragioneria generale ed applicata
Lingua inglese
Informatica
CFU
10
9
9
9
10
9
3
3
62
Secondo anno
Insegnamento
Diritto commerciale
Economia politica 2
Teoria della finanza e finanza aziendale
Organizzazione aziendale
Economia e gestione delle imprese
Marketing
A scelta fra:
Lingua inglese 2
Lingua francese
Lingua spagnola
Lingua tedesca
CFU
9
9
9
9
9
9
6
(6)
(6)
(6)
(6)
60
15.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
461
Terzo anno
Insegnamento
Metodi statistici per la gestione aziendale
Economia industriale e strategia di mercato
Programmazione e controllo di gestione
Organizzazione e gestione dellerisorse umane
Diritto tribuario
15.5
CFU
6
6
6
6
6
30
Percorso di studi: le competenze di ciascun
insegnamento e le modalità di validazione
Curriculum Management
Matematica generale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Definizioni e teoremi fondamentali dell’analisi matematica.
• Definizioni e teoremi fondamentali dell’algebra lineare.
• Applicazioni immediate del calcolo differenziale e integrale.
• Terminologia scientifica e lessico specifico.
• Cenni di Matematica Finanziaria.
Abilità
• Scegliere autonomamente il metodo più idoneo alla risoluzione dei problemi proposti.
• Analizzare criticamente e formalizzare un problema in linguaggio matematico.
• Applicare i teoremi per la risoluzione di semplici esercizi di analisi e di
algebra lineare.
• Utilizzare le formule elementari della Matematica Finanziaria per attualizzare o capitalizzare flussi di entrate ed uscite che si svolgono in epoche
temporali diverse.
462
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Competenze
• Esporre con appropriata terminologia le definizioni e i teoremi fondamentali dell’analisi.
• Esporre con appropriata terminologia le definizioni e i teoremi fondamentali dell’algebra lineare.
• Collegare i contenuti disciplinari ad altre discipline.
• Leggere, analizzare e interpretare i testi e i problemi proposti.
• Adoperare gli strumenti propri della matematica per ordinare i concetti
deduttivamente.
Economia Aziendale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Istituti, aziende ed economicità.
• Soggetto economico e governance.
• Strategie aziendali.
• Assetti organizzativi.
• Gruppi d’impresa.
• Modello del bilancio.
• Analisi delle prestazioni.
• Comunicazione economica.
• Strumenti contabili per le decisioni economiche.
• Modello del valore e risorse intangibili.
Abilità
• Analizzare sistemi competitivi e sistemi d’impresa; implementare metodologie economico-finanziarie a supporto delle abilità cognitive di cui sopra.
Competenze
• Individuazione ed analisi dei fattori di successo di un modello imprenditoriale e gestione delle variabili economico-finanziarie ad essi collegati, principalmente mediante lo schema del bilancio aziendale e delle sue possibili
riclassificazioni.
15.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
463
Economia Politica 1
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Teoria del consumatore.
• Teoria dell’impresa.
• Equilibrio nei mercati concorrenziali.
• Equilibrio economico ed economia del benessere.
• Forme di mercato (monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica).
• Cenni di teoria dei giochi.
Abilità
• Capacità di riconoscere e formalizzare un problema economico attraverso
modelli semplificati.
• Capacità di interpretare il comportamento delle imprese e famiglie per
quanto concerne le decisioni di consumo, risparmio e investimento alla
luce delle scelte reali.
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di astrarre, sintetizzare,
analizzare, modellizzare.
Istituzioni di Diritto Privato
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Introduzione al linguaggio giuridico.
• La norma e l’ordinamento giuridico. L’applicazione delle norme.
• Le fonti del diritto. Le fonti del diritto privato.
• Le persone fisiche, le persone giuridiche e i soggetti di diritto.
• I beni, la proprietà e i diritti reali. Il possesso.
464
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
• Le obbligazioni. Disciplina e vicende del rapporto obbligatorio. Le garanzie.
• Il contratto in generale. Elementi, efficacia, validità-invalidità, scioglimento del contratto.
• I singoli contratti.
• Fonti non contrattuali di obbligazione.
• Fatti illeciti e responsabilità.
• Nozioni fondamentali di diritto di famiglia e delle successioni.
Abilità
• Utilizzare linguaggio e ragionamento giuridico nell’ambito dei rapporti tra
soggetti privati.
• Ricercare fonti normative.
• Utilizzare fonti di cognizione
Competenze
• Analisi.
• collegamenti.
• Dialettica tra linguaggio giuridico ed economico con particolare attenzione
alle dinamiche del diritto dei contratti.
• Sintesi, ordine logico ed esposizione sia verbali che scritti.
Statistica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Matematica generale.
Conoscenze
• ll corso è finalizzato a fornire agli studenti i principali strumenti statistici necessari per l’analisi e la soluzione di problemi di natura economica.
Fornisce inoltre gli elementi di base per affrontare i corsi successivi.
• In particolare:
– Descrizione grafica dei fenomeni e loro rappresentazione mediante
parametri di sintesi.
– Elementi di calcolo delle probabilità.
– Introduzione all’inferenza statistica.
15.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
465
Abilità
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
– Effettuare analisi di dati mediante il software R.
– Di formalizzare un problema operativo mediante il linguaggio statistico.
– Di analizzare dati mediante un software statistico e di interpretare i
risultati.
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di astrarre, sintetizzare e
analizzare.
Ragioneria Generale ed Applicata
Prerequisiti (competenze richieste)
• Economia aziendale.
Conoscenze
• Il modello del bilancio.
• Il bilancio civilistico: postulati, principi, criteri di redazione e struttura.
• Scritture di esercizio: lavoro; finanziamenti a breve e lungo termine; costituzione della spa.
• Le scritture di assestamento.
• La valutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali secondo i
principi contabili nazionali ed internazionali.
• La valutazione delle attività finanziarie: crediti, titoli e partecipazioni.
• La valutazione delle rimanenze.
• Ratei e risconti.
• I fondi per rischi ed oneri.
• Il patrimonio netto.
• Reddito civilistico e reddito fiscale: principali differenze; imposte anticipate e differite.
• La chiusura e la riapertura dei conti.
• Politiche di bilancio e l’autofinanziamento.
466
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Abilità
• Contabilizzazione delle principali operazioni di gestione.
• Contenuto dei documenti che compongono il bilancio di esercizio.
• Valutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali secondo i principi contabili nazionali ed internazionali.
• Valutazione delle immobilizzazioni finanziaria e dell’attivo circolante secondo i principi contabili nazionali.
• Valutazione delle passività e patrimonio netto secondo i principi contabili
nazionali.
Competenze
• Capacità di sintesi.
• Utilizzo di informazioni a fini decisionali.
• Risoluzione di problemi.
International Accounting
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Utilizzo del fair value.
• Valutazione delle immobilizzazioni materiali.
• Valutazione delle immobilizzazioni immateriali.
• Strumenti finanziari.
Abilità
• Utilizzo del fair value come criterio di valutazione delle immobilizzazioni
materiali.
• Valutazione delle immobilizzazioni immateriali secondo i principi contabili
internazionali: la realizzazione dell’impairment test.
• Contabilizzazione degli strumenti finanziari secondo i principi contabili
internazionali.
• Hedge accounting.
15.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
467
Competenze
• Capacità di sintesi.
• Utilizzo di informazioni a fini decisionali.
• Risoluzione di problemi.
Lingua Inglese
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Funzioni e situazioni comunicative collegate agli obiettivi e risultati attesi.
• Verbi: regolari, irregolari, modali.
• Tempi: present simple, present continuous, present perfect, past simple, past continuous, past perfect, futuro con will, going to e present
continuous, imperative, infinitive, gerund.
• Forma passiva: present and past simple.
• Conditional sentences: type 0, 1, 2.
• Simple reported speech.
• Nouns: Singular, Plural, Countable, Uncountable; Abstract nouns, Compound nouns; genitive, double genitive.
• Pronouns: Personal, Reflexive, Emphatic, Demonstrative, Quantitative,
Relative.
• Adjectives: Predicative, Attributive, Possessive, Demonstrative, Quantitative, Comparatives, Superlatives, Order.
• Articles; Adverbs; Prepositions.
• Simple connectives.
Abilità
• Il corso si propone di sviluppare le abilità espressive (in particolare listening e reading skills), degli studenti permettendo loro sia di comprendere
i punti chiave di argomenti familiari che riguardano lo studio, il lavoro,
il tempo libero, ecc., che di interagire nella maggior parte delle situazioni quotidiane e di partecipare a discussioni che implichino lo scambio di
istruzioni o di informazioni di natura oggettiva su argomenti noti.
468
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Competenze
• Comprendere nei punti principali discorsi/testi su argomenti familiari riguardanti lavoro, studio e tempo libero; inferire significati e completare
testi; utilizzare le strutture lessicali e grammaticali appropriate al contesto
ed alla situazione
Informatica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• I termini hardware, software e networking.
• L’architettura del Personal Computer.
• L’analisi delle diverse tipologie di software.
• Il concetto di networking.
• L’elaborazione di metodologie di analisi.
• L’utilizzo dell’ambiente MS-Windows.
• Elaborazione testi.
• I fogli elettronici di calcolo.
• Database.
• Strumenti di presentazione.
Abilità
• Al termine del corso lo studente saprà usare applicativi Office, utilizzare
funzionalità basilari di Windows, usufruire di strumenti di formazione a
distanza.
Competenze
• Al termine del corso lo studente sarà in grado di gestire situazioni di
problem solving e di fare collegamenti.
Diritto Commerciale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Istituzioni di diritto privato.
15.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
469
Conoscenze
• La nozione di imprenditore e le categorie di imprenditori.
• Lo statuto dell’impresa: il registro delle imprese, l’azienda.
• Lo statuto dell’impresa commerciale.
• Le società di persone.
• La società per azioni.
• La società a responsabilità limitata.
• I gruppi di società.
• Trasformazione, fusione e scissione di società.
Abilità
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
– la capacità di ricognizione, lettura e applicazione delle fonti normative e giurisprudenziali nell’ambito del diritto commerciale;
– la capacità di applicazione degli istituti studiati alle fattispecie concrete;
– la capacità di redazione e analisi di testi contrattuali
Competenze
• Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
– analisi;
– collegamenti;
– dialettica tra linguaggio giuridico ed economico;
– sintesi, ordine logico ed esposizione sia verbali che scritti.
Economia Politica 2
Prerequisiti (competenze richieste)
• Economia politica 1.
470
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Conoscenze
• Concetti di base della contabilità nazionale.
• Costruzione del modello IS - LM prima in economia chiusa e poi in economia aperta.
• Utilizzo di questi strumenti per l’analisi delle dinamiche macroeconomiche
di breve e medio periodo.
• Importanti estensioni riguardano le problematiche del debito pubblico,
dell’inflazione e della stagnazione economica.
• Esame di problematiche di natura più strutturale, che riguardano le cause
della crescita economica. In particolare:
– Contabilità nazionale.
– Modello IS LM in economia chiusa.
– Modello IS LM in economia aperta.
– Il mercato del lavoro e la curva di Phillips.
– Inflazione produzione e crescita monetaria.
– Inflazione e debito pubblico.
– Le cause della crescita economica.
– Tassi di cambio ed economia aperta. Fondamenti della politica economica.
Abilità
• Ragionare in maniera strutturata e sistematica sulle relazione tra grandezze economiche.
• Leggere e comprendere la stampa specializzata.
Competenze
• Ragionare in modo astratto e creare collegamenti a situazioni reali.
• Ragionare in modo intuitivo.
• Effettuare modellazione matematica e rappresentazioni grafiche.
Teoria della Finanza e Finanza Aziendale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Economia aziendale.
15.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
471
Conoscenze
• Lettura del bilancio in chiave finanziaria
• Valutazione degli strumenti finanziari (azioni e obbligazioni)
• Valutazione dei progetti di investimento
• Valutazione d’azienda
• Costo del capitale e modelli rischio/rendimento
• Funzionamento dei mercati finanziari
• Struttura finanziaria e operazioni finanziarie connesse
• Politica dei dividendi
• Teoria delle opzioni ed applicazioni alla Finanza Aziendale
Abilità
• Valutare gli strumenti finanziari; interpretare relazioni causa-effetto dei
mercati finanziari.
Competenze
• Lavoro in team.
• Scegliere un problema, analizzarlo e presentarlo.
• Originalità.
Organizzazione Aziendale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Economia aziendale.
Conoscenze
• Evoluzione del pensiero organizzativo
• Le forme di razionalità
• Le persone: competenze, motivazioni, gruppi
• L’ambiente: mercati, tecnologia e istituzioni
• Il governo delle transazioni: mercato, gerarchia, convenzioni
• Le variabili per descrivere le organizzazioni
472
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
• Le organizzazioni semplici, gerarchico-funzionali, divisionali, matriciali
• La gestione dei confini organizzativi: processi, outsourcing, alleanze
• Le forme organizzative per l’innovazione: adhocrazie
• Organizzazione del lavoro
Abilità
• Capacità di coordinare attività complesse.
• Agire sulle leve motivazionali per prendere decisioni.
• Capacità di intervenire per rendere più efficiente un processo.
Competenze
• Applicare schemi o modelli.
• Problem setting (in una situazione complessa, riuscire a “organizzare un
problema”).
• Problem solving (saper applicare la teoria al caso pratico).
Economia e Gestione delle Imprese
Prerequisiti (competenze richieste)
• Economia aziendale.
Conoscenze
• Operation e processi.
• Strategia delle operation.
• Progettazione della rete di fornitura.
• Progettazione dei processi.
• Progettazione di prodotti e servizi.
• Il concetto di strategia.
• L’analisi di settore.
• L’approccio basato sulle risorse.
• Natura e fonti del vantaggio competitivo.
• L’integrazione verticale e i confini dell’impresa.
15.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
473
Abilità
• Capacità di comprendere le criticità di funzionamento della funzione produzione e di inquadrarla in un più ampio contesto a livello settoriale.
• Comprensione delle principali strategie competitive sia in un ottica di
risorse e competenze, sia in una di pianificazione della produzione.
• Capacità di analisi del vantaggio competitivo e delle sue fonti
Competenze
• Astrazione e collegamenti, visione di insieme della realtà aziendale, spirito
critico, orientamento al soddisfacimento anziché alla massimizzazione
Marketing
Prerequisiti (competenze richieste)
• Economia aziendale.
Conoscenze
• Marketing e gestione delle relazioni con la clientela.
• Strategia d’impresa e marketing.
• L’ambiente di marketing.
• Sistema delle informazioni di marketing.
• Comportamento d’acquisto del consumatore e delle imprese.
• Segmentazione del mercato e definizione del target.
• Posizionamento e differenziazione.
• Prodotti e servizi.
• La marca.
• Determinazione del prezzo.
• Il communication mix.
• Pubblicità e PR.
• Approfondimento: marketing non convenzionale.
• marketing e design.
• Vendita personale e promozioni.
474
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
• Canali di marketing.
• Distribuzione al dettaglio e all’ingrosso.
• Vendite on line.
• Marketing diretto.
• L’innovazione nel retailing.
• Retailing mix e nuovi formati distributivi.
• Le leve dell’instore marketing.
Abilità
• Al termine del corso lo studente:
– Avrà acquisito metodologie da utilizzare e alle linee di azione da
seguire per progettare e implementare in impresa un approccio gestionale orientato al marketing.
– Saprà progettare un marketing plan.
Competenze
• Al termine del corso lo studente le seguenti competenze:
– Analisi.
– Capacità critiche, collegamenti.
– Sintesi, ordine logico ed esposizione.
Lingua spagnola
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Sistema fonético y fonológico.
• Los artı́culos.
• El nombre y el adjetivo.
• Verbos.
• Usos de los tiempos verbales: indicativo y subjuntivo.
• Frases y perı́frasis verbales. IR+A+INFINITIVO; TENER QUE+INFINITIVO;
HABER QUE+INFINITIVO; ACABAR DE+INFINITIVO; ESTAR+GERUNDIO.
15.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
475
• Sistema pronominal.
• Sistema preposicional.
• Miscelaneas:
– Caracterización y uso de las oposiciones adverbiales MUY/MUCHO y
TAN/TANTO y de los adjetivos MUCHO/A/OS/AS y TANTO/A/OS/AS.
– Usos de la oposición SER/ESTAR. Usos de la oposición ESTAR/HABER.
– Usos de la oposición HABER/TENER.
• Géneros discursivos y productos textuales con léxico económico.
Abilità
• Comprensione e conoscenza della lingua attraverso l’approfondimento del
linguaggio economico. Analisi ed acquisizione delle strutture grammaticali, delle tecniche di traduzione e sviluppo del lessico specifico.
Competenze
• Capacità di comprensione, portando gli studenti ad interagire nelle diverse situazioni, a scambiare informazioni e partecipare a discussioni su
argomenti trattati.
Metodi Statistici per la Gestione Aziendale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Statistica.
Conoscenze
• ll corso discute alcuni metodi ed applicazioni della statistica, evidenziandone l’importanza in ambito aziendale. Alcuni di questi sono:
– Inferenza statistica basata su stima puntuale, stima intervallare e
verifica di ipotesi.
– Analisi inferenziale con il modello di regressione semplice.
– Analisi inferenziale con il modello di regressione multipla, anche con
variabili esplicative di tipo qualitativo.
– Vengono discusse le assunzioni necessarie per la valida applicazione
dei metodi presentati.
476
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Abilità
• Lo studente acquista la capacita’ di discutere e scegliere lo strumento piu’
opportuno per risolvere problemi aziendali che richiedono analisi di dati. In particolare, viene adottato il software R. Dopo aver formalizzato il
problema e scelto lo strumento adeguato (intervallo di confidenza, regressione, ecc.), lo studente deve riuscire ad interpretare i risultati per fornire
una risposta al problema di tipo aziendale posto.
Competenze
• Arrivare, partendo da un problema pratico particolare, a scegliere criteri di
soluzione generali. Creare legami tra diversi approcci risolutivi, usandone
i relativi svantaggi/vantaggi. Interpretare gli esiti dell’applicazione di un
metodo generale, valutandone le conseguenze per un caso particolare.
Economia Industriale e Strategie di Mercato
Prerequisiti (competenze richieste)
• Economia Politica 2.
Conoscenze
• Ripasso: concorrenza e monopolio.
• Cenni di Teoria dei giochi.
• Teorie dell’Oligopolio.
• Struttura e potere di mercato, concentrazione.
• La collusione.
• Discriminazione di prezzo. Versioning e Bundling.
• Differenziazione del prodotto.
• Relazioni verticali tra imprese, la doppia marginalizzazione, il controllo
indiretto.
• La pubblicità.
• Ricerca e sviluppo, incentivi ad investire in R&S, I brevetti.
• Come competere sui mercati dell’ICT .
• Dinamiche di Entry e Exit, la deterrenza all’ingresso, le politiche predatorie.
• Fusioni ed acquisizioni.
• La regolamentazione del monopolio.
15.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
477
Abilità
• Comprendere l’ambiente strategico in cui operano gli agenti economici sui
mercati e proporre strategie conseguenti.
Competenze
• Risolvere problemi di ottimizzazione in contesti strategici.
• Esposizione scritta e sintesi.
• Problem solving: durante le lezioni i ragazzi vengono continuamente invitati a proporre le loro soluzioni a problemi posti dal docente.
Programmazione e Controllo di Gestione
Prerequisiti (competenze richieste)
• Economia aziendale.
• Ragioneria generale ed applicata.
Conoscenze
• Quadro metodologico degli strumenti di programmazione e controllo di
gestione delle aziende industriali.
• Progettazione e funzionamento di un sistema di controllo di gestione e le
diverse modalità di utilizzo dell’informazione di costo nel contesto aziendale.
• Considerare l’informazione di costo a supporto della rappresentazione e
del governo dell’economicità globale dell’azienda, attraverso l’analisi della
struttura di costo delle singole aree di risultato in cui si articola la gestione
caratteristica dell’azienda.
• Misure analitiche di costo, per analizzare le metodologie che consentono
di calcolare il costo unitario di prodotto.
• Costi a preventivo.
• Analisi degli scostamenti.
• Sistemi di budget e di misurazione della performance a preventivo.
478
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Abilità
• Valutare il contesto di applicazione dei sistemi di controllo di gestione.
• Comprendere, utilizzare ed applicare i sistemi di misurazione dei costi
delle aziende industriali.
• Analizzare le modalità di formazione e governo del risultato operativo, e
in particolare il ruolo che rivestono i costi variabili e fissi nell’influenzare
il risultato delle singole aree di business dell’azienda.
• Fare valutazioni economiche a preventivo e consuntivo per valutare l’impatto delle decisioni aziendali sul risultato economico.
• Elaborare di dati utilizzando Microsoft Excel
Competenze
• Lavoro di gruppo per affrontare e risolvere esercizi e casi aziendali.
• Esposizione orale in aula e discussione plenaria dei risultati dei lavori di
gruppo.
• Esposizione scritta e sintesi (durante il compito scritto, in particolare le
domande aperte)
• Applicare ed implementare i modelli e gli strumenti teorici in contesti
aziendali reali
• Capacità dialettica per discutere con i testimoni aziendali che vengono
invitati durante il corso a presentare la loro azienda e le caratteristiche
dei loro sistemi di controllo.
Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane
Prerequisiti (competenze richieste)
• Economia aziendale.
Conoscenze
• La relazione tra gestione delle risorse umane e strategia.
• I modelli di valutazione delle competenze.
• I modelli motivazionali.
• Strumenti per la pianificazione del personale (Sistema Informativo del
Personale).
• Il processo di reclutamento e selezione.
15.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
479
• Il sistema di transazioni di lavoro.
• Formazione e sviluppo del personale.
• L’organizzazione del lavoro.
• Valutazione del personale e performance management.
• Le politiche retributive: strumenti di compensation e incentivazione.
• Gli strumenti contrattuali e finanziari di partecipazione del lavoratore
all’impresa.
Abilità
• Saper comprendere e quantificare il valore delle risorse umane nella crescita
e nelle strategie dell’impresa.
• Conoscere e usare i principali strumenti per la gestione delle risorse umane
aziendali.
• Saper stimare il contributo di diverse scelte di gestione del personale sulla
performance aziendale.
• Saper redigere il proprio curriculum e valutare le proprie competenze in
un’ottica di inserimento nel mercato del lavoro e di sviluppo di carriera.
• Elaborazione di dati utilizzando Microsoft Excel.
Competenze
• Lavoro di gruppo (collaborazione con i propri colleghi per la redazione
della tesina relativa al caso di studio assegnato dal docente).
• Esposizione orale (durante il colloquio d’esame).
• Esposizione scritta e sintesi (durante il compito scritto, in particolare le
domande aperte).
• Capacità dialettica tra modelli teorici e applicazioni reali (in particolare
durante gli incontri con testimoni aziendali che vengono invitati durante
il corso a presentare la loro azienda e le loro esperienze lavorative).
Diritto Tributario
Prerequisiti (competenze richieste)
• Istituzioni di diritto privato.
• Diritto commerciale.
480
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Conoscenze
• Il diritto tributario nel quadro generale delle entrate pubbliche.
• Le partizioni del tributo e la tipologia delle imposte.
• Le fonti del diritto tributario.
• Il principio della capacità contributiva.
• L’obbligazione tributaria e il procedimento di applicazione del tributo.
• Imposte sul reddito e principi generali.
• I redditi di lavoro dipendente e i redditi di lavoro autonomo.
• I redditi fondiari.
• Il reddito di impresa.
• Redditi di capitale e redditi diversi.
• La residenza ai fini Irpef e ai fini Ires.
• La sostituzione tributaria.
• La dichiarazione tributaria e i controlli formali.
• I controlli sostanziali.
• L’avviso di accertamento.
• L’imposta sul valore aggiunto.
• L’imposta di registro.
• L’imposta sulle successioni e sulle donazioni.
Abilità
• Conoscere, coordinare ed utilizzare le fonti normative.
• Analizzare la giurisprudenza.
• Impostare e risolvere problemi giuridici in materia tributaria partendo da
casi concreti.
Competenze
• Fare collegamenti.
• Analizzare le fonti.
• Esporre oralmente.
• Effettuare delle sintesi.
15.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
481
Fashion Marketing
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Introduzione al Brand Management
• Brand Mission e Brand Identity
• Brand Equity – Guest Speaker
• Introduzione al Licensing
• Brand Extension nella Moda
• Case Study: Giorgio Armani SpA
• Il Fashion Licensing Lifecycle
• Il Progetto Brand Licensing
• Brand Positioning
• Il Progetto Creativo
• Brand Communication – Guest Speaker
• Il Rapporto Licenziante – Licenziatario
• Il Contratto di Licenza
• Le Responsabilità del Licenziatario – Guest Speaker
• Case Study: Polo Ralph Lauren, Inc.
• Il Piano Operativo
Abilità
• Misurare la forza del Marchio.
• Conoscenza Marchi di Moda, Lusso e Top 100 internazionali.
• Analisi e comprensione di Case Study contemporanei.
• Comprensione dei meccanismi per la Creazione di prodotti su Licenza.
• Terminologia Business English.
482
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Competenze
• Gestire e Creare Prodotti in Licenza.
• Strategie di Brand Marketing e Comunicazione.
• Lavorare in team.
• Parlare in pubblico.
15.6
Validazione delle competenze acquisite
Strumenti e metodi di valutazione
• Matematica generale:
– L’esame è scritto e si divide in tre parti:
∗ Quattro esercizi, uno per ognuna delle tipologie seguenti: studio
di funzioni, algebra lineare, calcolo differenziale in più variabili,
calcolo integrale in una variabile (ognuno vale 5 punti, punteggio
minimo per ottenere la sufficienza 12 punti)
∗ 5 domande di teoria nelle quali si richiede di enunciare dei teoremi oppure fornire delle definizioni (ognuna vale 1 punti, punteggio minimo per ottenere la sufficienza 3 punti)
∗ 5 domande di Matematica Finanziaria nelle quali si richiede
di applicare le formule presentate a lezione in situazioni concrete (ognuna vale 1 punti, punteggio minimo per ottenere la
sufficienza 3 punti)
– Economia Aziendale: Esame scritto e orale con la presentazione di
una relazione facoltativa.
– Economia Politica 1: Esame scritto.
– Istituzioni di Diritto Privato: Esame scritto con orale facoltativo
– Statistica:
∗ L’esame è composto da due parti:
· quiz a risposta multipla,
· soluzione di alcuni problemi operativi con l’ausilio del computer (per poter fare fare questa parte lo studente deve aver
superato quella precedente).
– Ragioneria Generale ed Applicata: Esame scritto e lavori di gruppo.
– International Accounting: Esame scritto e assignements.
– Lingua Inglese: Prova scritta.
– Informatica: Prova scritta sulla parte teorica seguita dalla prova
pratica in laboratorio.
15.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
483
– Diritto Commerciale: Esame scritto con domande a risposta aperta.
– Economia Politica 2: Esame scritto che combina esercizi con domande sulla teoria svolta
– Teoria della Finanza e Finanza Aziendale: Prova scritta, divisa in tre
punti (domande chiuse, esercizio, domanda aperta).
– Organizzazione Aziendale: Prova scritta con eventuale prova orale.
– Economia e Gestione delle Imprese: Esame scritto con orale facoltativo.
– Marketing: L’esame consisterà in una prova scritta con possibilità di
registrare il voto ottenuto o di sostenere un’integrazione orale partendo dalla discussione di un caso aziendale da concordare con il
docente.
– Lingua spagnola:
∗ L’esame consta di una prova scritta ed una orale, entrambe in
lingua spagnola.
∗ La parte scritta:
· Un test di grammatica.
· Un test di comprensione.
∗ La parte orale:
· Breve colloquio nel quale si parla di un tema trattato in
classe.
· Lettura e traduzione all’italiano di un brano di un testo
analizzato in classe.
– Metodi Statistici per la Gestione Aziendale:
∗ L’esame è composto in tre parti:
· Quiz a risposta multipla.
· Risposta a domande di tipo teorico ( questa parte è condizionata al superamento della prima)
· Analisi di dati.
– Economia Industriale e Strategie di Mercato: Esame scritto con due
esercizi da risolvere ed una domanda aperta.
– Programmazione e Controllo di Gestione:
∗ Sono previste due modalità d’esame, una per studenti frequentanti e una per non frequentanti.
· Gli studenti frequentanti devono lavorare su esercitazioni e
casi aziendali per tutta la durata del corso. Durante questi
lavori di gruppo si devono elaborare dei dati e predisporre degli schemi in Excel.Tutti gli elaborati consegnati sono
oggetto di valutazione, cosı̀ come la modalità di esposizione
delle informazioni e di discutere e rispondere alle domande
484
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
del docente e degli altri studenti. Alla fine del corso gli studenti frequentanti sosterranno una prova scritta composta
da domande aperte e domande vero/falso sulle parti del programma che non prevedono l’applicazione di metodologie e
che, in quanto tali, non sono state oggetto di lavori di gruppo.
· L’esame per non frequentanti prevede una prova scritta composta da tre parti: una che prevede esercizi da risolvere,
una seconda con domande aperte e una terza con domande vero/falso. La durata della prova d’esame per i non
frequentanti è di 3-4 volte superiore rispetto a quella dei
frequentanti.
– Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane:
∗ L’esame si compone di tre parti:
· Esame scritto con domande a scelta multipla e risposte aperte che prevedono la discussione di situazioni reali. Il superamento dell’esame scritto con un voto almeno sufficiente è
propedeutico per il sostenimento del colloquio orale
· Colloquio su argomenti teorici e applicazioni concrete
· Lavoro di gruppo che prevede la discussione di un caso di
studio assegnato dal docente all’inizio del corso. Il caso di
studio è articolato in più parti, relative a diversi argomenti
teorici affrontati durante il corso. Per la sua discussione è
necessario elaborare una base di dati, fornita dal docente, in
Excel.
– Diritto Tributario:
∗ Esame orale.
∗ Il candidato illustri il rapporto tra capacità contributiva e sostituzione tributaria.
∗ Il ruolo della motivazione dell’avviso di accertamento.
∗ Il concetto di reddito nel diritto tributario.
∗ La dichiarazione tributaria.
– Fashion Marketing: L’esame consiste nel creare un progetto di Brand
Management con Marchio e Licenziatario esistenti, ma con una linea
di Prodotto (nuovo, innovativo) da sviluppare e lanciare sui mercati
di riferimento. Si tratta di un lavoro di Gruppo (2/3 persone).
Autovalutazione competenze acquisite
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dagli studenti
del CdL in Economia e Management - Università degli Studi di Padova. La
colonna (C) riporta la media del punteggio espresso in merito alla rilevanza
percepita della competenza (1 indica che la competenza è scarsamente utile, 5
che è massimamente utile), la colonna (D) la deviazione standard, la colonna
15.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
485
(A) riporta la media del punteggio espresso in merito al livello di acquisizione
percepito di una competenza e la colonna (B) la sua deviazione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il laureato in Economia e Management dovrà essere in grado di applicare le conoscenze teoriche di base e le competenze tecniche acquisite, adattandole ai diversi
contesti in cui potrebbe essere chiamato ad operare.
Applicare il calcolo differenziale e integrale.
Analizzare criticamente e formalizzare un problema in
linguaggio matematico.
Applicare i teoremi per la risoluzione di semplici esercizi di
analisi e di algebra lineare.
Utilizzare le formule elementari della Matematica Finanziaria per attualizzare o capitalizzare flussi di entrate ed uscite
che si svolgono in epoche temporali diverse.
Analizzare sistemi competitivi e sistemi d’impresa.
Individuare ed analizzare i fattori di successo di un modello
imprenditoriale.
Riconoscere e formalizzare un problema economico
attraverso modelli semplificati.
Utilizzare linguaggio e ragionamento giuridico nell’ambito
dei rapporti tra soggetti privati.
Formalizzare un problema operativo mediante il linguaggio
statistico.
Analizzare dati mediante un software statistico e interpretare i risultati.
Contabilizzare le principali operazioni di gestione.
Maturare la conoscenza del contenuto dei documenti che
compongono il bilancio di esercizio.
Utilizzare il fair value come criterio di valutazione.
Valutare le immobilizzazioni immateriali secondo i principi
contabili internazionali (realizzare l’impairment test).
Contabilizzare gli strumenti finanziari secondo i principi
contabili internazionali.
Acquisire il metodo di Hedge accounting.
Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che
riguardano lo studio, il lavoro, il tempo libero, ecc.,
Usare applicativi Office.
Utilizzare le funzionalità basilari di Windows.
Usufruire di strumenti di formazione a distanza.
Maturare la capacità di ricognizione, lettura e applicazione delle fonti normative e giurisprudenziali nell’ambito del
diritto commerciale.
(A)
(B)
(C)
(D)
3,0
3,1
1,2
1,0
1,2
2,4
1,2
1,2
4,0
1,0
2,4
1,0
4,6
0,7
4,3
0,8
3,7
4,0
1,1
0,9
3,8
4,1
1,2
1,0
3,9
0,7
3,4
0,9
4,1
0,8
4,3
0,8
2,7
1,3
3,1
1,5
2,9
1,3
2,9
1,5
4,4
4,3
0,9
0,8
4,5
4,6
1,0
0,7
3,8
3,7
0,9
0,9
4,0
3,9
0,8
0,9
3,4
0,9
3,9
0,9
0,5
3,0
1,1
1,5
1,5
3,0
1,4
1,4
4,0
4,2
3,3
3,4
0,8
1,1
1,2
1,1
4,6
4,6
3,3
3,7
0,9
0,7
1,2
1,2
486
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Ragionare in maniera strutturata e sistematica sulle
relazione tra grandezze economiche.
Effettuare modellazione matematica e rappresentazioni
grafiche.
Valutare gli strumenti finanziari.
Riuscire a “organizzare un problema” (Problem setting).
Comprendere le criticità di funzionamento della funzione
produzione e di inquadrarla in un più ampio contesto a
livello settoriale.
Comprendere le principali strategie competitive sia in un
ottica di risorse e competenze, sia in una di pianificazione
della produzione.
Analizzare il vantaggio competitivo e le sue fonti.
Avere una visione di insieme della realtà aziendale.
Acquisire metodologie da utilizzare e linee di azione da
seguire per progettare e implementare in impresa un
approccio gestionale orientato al marketing.
Progettare un marketing plan.
Comprendere l’ambiente strategico in cui operano gli agenti
economici sui mercati e proporre strategie conseguenti.
Valutare il contesto di applicazione dei sistemi di controllo
di gestione.
Comprendere, utilizzare ed applicare i sistemi di misurazione dei costi delle aziende industriali.
Analizzare le modalità di formazione e governo del risultato operativo, e in particolare il ruolo che rivestono i costi
variabili e fissi nell’influenzare il risultato delle singole aree
di business dell’azienda.
Comprendere e quantificare il valore delle risorse umane
nella crescita e nelle strategie dell’impresa.
Conoscere e usare i principali strumenti per la gestione delle
risorse umane aziendali.
Conoscere, coordinare ed utilizzare le fonti normative.
Analizzare la giurisprudenza.
Impostare e risolvere problemi giuridici in materia
tributaria partendo da casi concreti.
Misurare la forza del Marchio.
Conoscere Marchi di Moda, Lusso e Top 100 internazionali.
Analizzare e comprendere Case Study contemporanei.
Comprendere i meccanismi per la Creazione di prodotti su
Licenza.
Maturare strategie di Brand Marketing e Comunicazione.
Utilizzare gli strumenti teorici acquisiti creando i necessari
legami.
3,5
0,9
3,8
0,7
2,5
1,2
3,0
0,9
3,1
3,2
3,4
1,0
1,1
0,9
3,9
3,9
3,7
1,0
0,9
1,1
3,9
0,8
4,0
1,1
4,2
4,2
4,1
0,8
1,0
1,0
4,0
4,4
4,3
1,2
0,9
1,0
3,7
4,0
1,0
0,6
4,1
4,0
1,2
0,8
3,1
1,3
3,9
0,9
3,7
1,0
4,1
0,8
3,9
0,8
4,1
1,0
4,0
0,7
4,0
0,9
4,1
0,8
4,1
0,9
3,5
2,5
4,2
0,9
1,2
0,9
3,5
2,8
4,2
1,2
1,1
1,1
3,6
4,0
3,4
2,8
1,4
1,3
1,0
1,6
3,8
3,7
3,7
3,7
1,1
1,0
1,1
0,9
3,8
3,5
1,0
0,8
3,8
4,0
1,0
0,8
15.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in Economia e
Management sarà in grado di “prendere posizione” – avvalendosi di molteplici strumenti di analisi – nei confronti delle
diverse problematiche di natura economica e gestionale.
Scegliere autonomamente il metodo più idoneo alla
risoluzione dei problemi proposti.
Collegare i contenuti disciplinari ad altre discipline.
Adoperare gli strumenti propri della matematica per
ordinare i concetti deduttivamente.
Gestire delle variabili economico-finanziarie, principalmente mediante lo schema del bilancio aziendale e delle sue
possibili riclassificazioni.
Interpretare il comportamento delle imprese e famiglie
per quanto concerne le decisioni di consumo, risparmio e
investimento alla luce delle scelte reali.
Ricercare fonti normative.
Valutare le immobilizzazioni materiali ed immateriali
secondo i principi contabili nazionali ed internazionali.
Valutare le immobilizzazioni finanziaria e l’attivo circolante
secondo i principi contabili nazionali.
Valutare passività e patrimonio netto secondo i principi
contabili nazionali.
Gestire situazioni di problem solving.
Leggere e comprendere la stampa specializzata.
Ragionare in modo intuitivo.
Interpretare relazioni causa-effetto dei mercati finanziari.
Coordinare attività complesse.
Agire sulle leve motivazionali per prendere decisioni.
Maturare la capacità di intervenire per rendere più efficiente
un processo.
Sviluppare spirito critico.
Interpretare i risultati per fornire una risposta al problema
di tipo aziendale posto.
Arrivare, partendo da un problema pratico particolare, a
scegliere criteri di soluzione generali.
Creare legami tra diversi approcci risolutivi, usandone i
relativi svantaggi/vantaggi.
Interpretare gli esiti dell’applicazione di un metodo generale, valutandone le conseguenze per un caso
particolare.
Risolvere problemi di ottimizzazione in contesti strategici.
Fare valutazioni economiche a preventivo e consuntivo per
valutare l’impatto delle decisioni aziendali sul risultato
economico.
Elaborare dati utilizzando Microsoft Excel.
487
3,3
0,9
4,5
0,9
3,6
2,9
0,8
1,1
4,3
3,2
0,8
1,2
3,7
0,7
3,9
1,1
3,6
0,8
3,6
1,1
3,1
3,6
1,0
1,0
3,3
3,7
1,0
1,0
3,8
1,0
4,0
1,0
3,9
1,0
4,0
1,1
3,7
3,2
3,9
2,9
2,9
3,9
3,3
1,2
1,4
1,0
0,9
1,3
1,0
0,8
4,1
3,9
4,1
3,9
3,9
4,3
4,1
1,1
1,0
1,0
0,9
1,1
1,0
0,8
3,9
3,7
0,9
0,7
4,4
4,2
0,9
0,8
3,4
1,0
4,0
1,0
3,6
0,9
3,9
0,9
3,2
0,9
3,6
1,1
3,5
3,7
0,9
1,0
3,8
3,9
0,8
0,7
3,3
1,3
4,0
1,3
488
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Saper stimare il contributo di diverse scelte di gestione del
personale sulla performance aziendale.
Gestire e creare Prodotti in Licenza.
Gestire relazioni professionali
ABILITÀ COMUNICATIVE: Il laureato in Economia e
Management, grazie alla sua partecipazione attiva alle attività didattiche, avrà sviluppato adeguate capacità
comunicative anche in un contesto internazionale.
Esporre con appropriata terminologia le definizioni e i
teoremi fondamentali dell’analisi e dell’algebra lineare.
Comunicare con un linguaggio economico (anche internazionale).
Sviluppare una dialettica tra linguaggio giuridico ed economico con particolare attenzione alle dinamiche del diritto
dei contratti.
Maturare capacità di sintesi, ordine logico ed esposizione
sia verbali che scritti.
Sviluppare abilità espressive in lingua inglese (in particolare
listening e reading skills)
Maturare la capacità di redazione e analisi di testi
contrattuali.
Presentare in modo coerente i diversi modelli e le loro
applicazioni.
Esporre le problematiche della gestione aziendale.
Comprendere e conoscere la lingua spagnola attraverso
l’approfondimento del linguaggio economico.
Analizzare ed acquisire le strutture grammaticali della lingua spagnola, le tecniche di traduzione e sviluppo del lessico
specifico.
Affrontare e risolvere esercizi e casi aziendali in lavori di
gruppo.
Condurre esposizione orale in aula e discussione plenaria
dei risultati dei lavori di gruppo.
Saper redigere il proprio curriculum e valutare le proprie
competenze in un’ottica di inserimento nel mercato del
lavoro e di sviluppo di carriera.
Maturare la capacità dialettica tra modelli teorici e
applicazioni reali.
Conoscere la terminologia Business English.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il laureato in Economia e Management avrà acquisito gli strumenti cognitivi di
base per lo sviluppo e l’aggiornamento delle propri competenze e avrà maturato la capacità di selezionare autonomamente i quadri teorici e gli strumenti di analisi più adeguati
per alimentare una funzione di apprendimento costante.
3,4
0,9
3,9
0,9
2,9
3,5
1,7
1,1
3,6
4,3
1,3
0,9
3,0
1,2
2,6
1,4
3,4
1,0
4,1
1,1
3,4
1,2
4,0
1,2
4,0
0,9
4,2
0,9
3,3
1,2
4,1
1,3
2,9
1,3
3,8
1,3
3,4
0,9
3,5
1,1
3,4
2,0
0,9
1,7
3,8
3,0
1,1
1,2
2,2
1,5
2,7
1,3
3,9
1,2
3,9
1,2
3,3
1,3
3,7
1,1
3,7
1,2
4,3
1,1
3,3
1,1
3,6
1,0
3,1
1,3
4,1
0,9
15.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE489
Analizzare e comprendere le dinamiche aziendali.
Essere flessibili nel passare da un linguaggio ad un altro.
Maturare originalità.
Orientarsi al soddisfacimento anziché alla massimizzazione.
Muoversi nel mondo moderno.
Muoversi nel mondo del fashion.
Muoversi nel mondo del lavoro.
15.7
3,8
3,5
3,6
2,9
4,2
3,6
3,3
1,0
1,2
1,1
1,4
0,9
1,3
1,1
4,5
4,3
4,3
3,6
4,5
3,8
4,5
0,7
0,9
0,8
1,2
0,8
1,3
1,0
Validazione delle Competenze richieste in
Ambito Professionale
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dalle parti
sociali contattate. La colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in
merito alla rilevanza della competenza nel contesto lavorativo considerato (1
indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la
colonna (B) la devizione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato in Economia e Management dovrà essere in grado di applicare le conoscenze teoriche di base e le competenze tecniche acquisite, adattandole ai diversi contesti in cui potrebbe essere chiamato ad
operare.
Applicare il calcolo differenziale e integrale.
Analizzare criticamente e formalizzare un problema in linguaggio
matematico.
Applicare i teoremi per la risoluzione di semplici esercizi di analisi e di
algebra lineare.
Utilizzare le formule elementari della Matematica Finanziaria per attualizzare o capitalizzare flussi di entrate ed uscite che si svolgono in epoche
temporali diverse.
Analizzare sistemi competitivi e sistemi d’impresa.
Individuare ed analizzare i fattori di successo di un modello
imprenditoriale.
Riconoscere e formalizzare un problema economico attraverso modelli
semplificati.
Utilizzare linguaggio e ragionamento giuridico nell’ambito dei rapporti
tra soggetti privati.
Formalizzare un problema operativo mediante il linguaggio statistico.
Analizzare dati mediante un software statistico e interpretare i risultati.
Contabilizzare le principali operazioni di gestione.
Maturare la conoscenza del contenuto dei documenti che compongono il
bilancio di esercizio.
Utilizzare il fair value come criterio di valutazione.
(A)
(B)
1,7
1,7
1,7
1,7
2,3
1,2
3,7
1,2
4,3
4,0
1,0
0,8
4,0
0,8
4,0
0,0
3,7
4,0
4,0
4,0
0,5
1,4
0,8
0,8
3,7
0,9
490
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Valutare le immobilizzazioni immateriali secondo i principi contabili
internazionali (realizzare l’impairment test).
Contabilizzare gli strumenti finanziari secondo i principi contabili
internazionali.
Acquisire il metodo di Hedge accounting.
Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano lo
studio, il lavoro, il tempo libero, ecc.,
Usare applicativi Office.
Utilizzare le funzionalità basilari di Windows.
Usufruire di strumenti di formazione a distanza.
Maturare la capacità di ricognizione, lettura e applicazione delle fonti
normative e giurisprudenziali nell’ambito del diritto commerciale.
Ragionare in maniera strutturata e sistematica sulle relazione tra
grandezze economiche.
Effettuare modellazione matematica e rappresentazioni grafiche.
Valutare gli strumenti finanziari.
Riuscire a “organizzare un problema” (Problem setting).
Comprendere le criticità di funzionamento della funzione produzione e
di inquadrarla in un più ampio contesto a livello settoriale.
Comprendere le principali strategie competitive sia in un ottica di risorse
e competenze, sia in una di pianificazione della produzione.
Analizzare il vantaggio competitivo e le sue fonti.
Avere una visione di insieme della realtà aziendale.
Acquisire metodologie da utilizzare e linee di azione da seguire per progettare e implementare in impresa un approccio gestionale orientato al
marketing.
Progettare un marketing plan.
Comprendere l’ambiente strategico in cui operano gli agenti economici
sui mercati e proporre strategie conseguenti.
Valutare il contesto di applicazione dei sistemi di controllo di gestione.
Comprendere, utilizzare ed applicare i sistemi di misurazione dei costi
delle aziende industriali.
Analizzare le modalità di formazione e governo del risultato operativo, e
in particolare il ruolo che rivestono i costi variabili e fissi nell’influenzare
il risultato delle singole aree di business dell’azienda.
Comprendere e quantificare il valore delle risorse umane nella crescita e
nelle strategie dell’impresa.
Conoscere e usare i principali strumenti per la gestione delle risorse
umane aziendali.
Conoscere, coordinare ed utilizzare le fonti normative.
Analizzare la giurisprudenza.
Impostare e risolvere problemi giuridici in materia tributaria partendo
da casi concreti.
Misurare la forza del Marchio.
Conoscere Marchi di Moda, Lusso e Top 100 internazionali.
Analizzare e comprendere Case Study contemporanei.
2,7
0,5
2,7
0,9
3,0
3,0
0,8
1,4
5,0
5,0
3,0
3,7
0,0
0,0
1,7
0,5
3,0
0,0
3,7
3,7
4,7
4,0
0,5
0,9
0,6
0,8
4,7
0,6
4,3
4,7
4,0
0,5
0,6
0,8
4,0
3,7
0,8
0,5
4,0
4,0
0,8
0,8
4,3
1,0
4,3
1,0
4,3
1,0
4,3
4,0
3,3
0,5
0,8
0,9
4,0
3,0
4,7
0,0
1,4
0,6
15.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE491
Comprendere i meccanismi per la Creazione di prodotti su Licenza.
Maturare strategie di Brand Marketing e Comunicazione.
Utilizzare gli strumenti teorici acquisiti creando i necessari legami.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laureato in Economia e Management
sarà in grado di “prendere posizione” – avvalendosi di molteplici strumenti di analisi – nei confronti delle diverse problematiche di natura
economica e gestionale.
Scegliere autonomamente il metodo più idoneo alla risoluzione dei
problemi proposti.
Collegare i contenuti disciplinari ad altre discipline.
Adoperare gli strumenti propri della matematica per ordinare i concetti
deduttivamente.
Gestire delle variabili economico-finanziarie, principalmente mediante lo
schema del bilancio aziendale e delle sue possibili riclassificazioni.
Interpretare il comportamento delle imprese e famiglie per quanto concerne le decisioni di consumo, risparmio e investimento alla luce delle
scelte reali.
Ricercare fonti normative.
Valutare le immobilizzazioni materiali ed immateriali secondo i principi
contabili nazionali ed internazionali.
Valutare le immobilizzazioni finanziaria e l’attivo circolante secondo i
principi contabili nazionali.
Valutare passività e patrimonio netto secondo i principi contabili
nazionali.
Gestire situazioni di problem solving.
Leggere e comprendere la stampa specializzata.
Ragionare in modo intuitivo.
Interpretare relazioni causa-effetto dei mercati finanziari.
Coordinare attività complesse.
Agire sulle leve motivazionali per prendere decisioni.
Maturare la capacità di intervenire per rendere più efficiente un processo.
Sviluppare spirito critico.
Interpretare i risultati per fornire una risposta al problema di tipo
aziendale posto.
Arrivare, partendo da un problema pratico particolare, a scegliere criteri
di soluzione generali.
Creare legami tra diversi approcci risolutivi, usandone i relativi
svantaggi/vantaggi.
Interpretare gli esiti dell’applicazione di un metodo generale,
valutandone le conseguenze per un caso particolare.
Risolvere problemi di ottimizzazione in contesti strategici.
Fare valutazioni economiche a preventivo e consuntivo per valutare
l’impatto delle decisioni aziendali sul risultato economico.
Elaborare dati utilizzando Microsoft Excel.
Saper stimare il contributo di diverse scelte di gestione del personale
sulla performance aziendale.
2,7
4,0
4,3
1,2
0,8
0,5
4,7
0,6
4,0
2,0
0,8
1,6
4,0
0,8
4,0
0,8
3,7
3,3
0,5
1,1
3,7
0,9
3,7
0,9
5,0
4,7
5,0
3,7
4,7
5,0
5,0
4,7
5,0
0,0
0,6
0,0
0,9
0,6
0,0
0,0
0,6
0,0
5,0
0,0
5,0
0,0
4,3
0,5
5,0
4,0
0,0
0,8
5,0
4,3
0,0
1,0
492
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Gestire e creare Prodotti in Licenza.
Gestire relazioni professionali
ABILITÀ COMUNICATIVE: Il laureato in Economia e Management, grazie alla sua partecipazione attiva alle attività didattiche,
avrà sviluppato adeguate capacità comunicative anche in un contesto
internazionale.
Esporre con appropriata terminologia le definizioni e i teoremi
fondamentali dell’analisi e dell’algebra lineare.
Comunicare con un linguaggio economico (anche internazionale).
Sviluppare una dialettica tra linguaggio giuridico ed economico con
particolare attenzione alle dinamiche del diritto dei contratti.
Maturare capacità di sintesi, ordine logico ed esposizione sia verbali che
scritti.
Sviluppare abilità espressive in lingua inglese (in particolare listening e
reading skills)
Maturare la capacità di redazione e analisi di testi contrattuali.
Presentare in modo coerente i diversi modelli e le loro applicazioni.
Esporre le problematiche della gestione aziendale.
Comprendere e conoscere la lingua spagnola attraverso l’approfondimento del linguaggio economico.
Analizzare ed acquisire le strutture grammaticali della lingua spagnola,
le tecniche di traduzione e sviluppo del lessico specifico.
Affrontare e risolvere esercizi e casi aziendali in lavori di gruppo.
Condurre esposizione orale in aula e discussione plenaria dei risultati dei
lavori di gruppo.
Saper redigere il proprio curriculum e valutare le proprie competenze in
un’ottica di inserimento nel mercato del lavoro e di sviluppo di carriera.
Maturare la capacità dialettica tra modelli teorici e applicazioni reali.
Conoscere la terminologia Business English.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il laureato in Economia e Management avrà acquisito gli strumenti cognitivi di base per lo sviluppo e
l’aggiornamento delle propri competenze e avrà maturato la capacità di
selezionare autonomamente i quadri teorici e gli strumenti di analisi più
adeguati per alimentare una funzione di apprendimento costante.
Analizzare e comprendere le dinamiche aziendali.
Essere flessibili nel passare da un linguaggio ad un altro.
Maturare originalità.
Orientarsi al soddisfacimento anziché alla massimizzazione.
Muoversi nel mondo moderno.
Muoversi nel mondo del fashion.
Muoversi nel mondo del lavoro.
2,3
4,7
0,9
0,6
1,0
1,4
2,0
3,3
1,4
0,5
5,0
0,0
4,7
0,6
4,3
3,7
4,0
1,0
1,0
0,5
0,8
1,4
1,0
1,4
3,7
4,3
1,8
1,0
4,7
0,6
4,7
4,5
0,6
0,6
5,0
4,3
4,7
4,0
3,3
3,0
5,0
0,0
0,5
0,6
0,8
1,6
1,4
0,0
Per quel che riguarda il profilo professionale del laureato in uscita, mostriamo la seguente tabella comparativa tra quanto indicato come aspettativa dello
studente (colonna (A)) e richiesta delle parti sociali (colonna (B)).
15.8. OCCUPABILITÀ
Profilo
Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica
amministrazione
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese
private
Specialisti di problemi del personale e dell’organizzazione
del lavoro
Specialisti in contabilità e problemi finanziari
Specialisti nei rapporti con il mercato
Altro (indicare una figura professionale)
15.8
493
(A)
0%
(B)
0%
63%
25%
19%
25%
3%
9%
6%
0%
50%
0%
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Economia e Management - Università degli Studi di Padova è la seguente:
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 93,6%
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 84,8%
• tipologia di contratto: Autonomo 6,1%, Tempo Indeterminato 24,2%, Formazione lavoro 24,2%, Tempo determinato 24,2%, Collaborazione Consulenza 12,1%, Altro atipico 3,0%
• ambito occupazionale: Industria 27,3%, Servizi 69,7%
• stipendio medio: 914 Euro
494
CAPITOLO 15. ECONOMIA E MANAGEMENT
Capitolo 16
Corso di Laurea in Scienze
e tecnologie alimentari Università degli Studi di
Padova
16.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
Il laureato in Scienze e Tecnologie alimentari, al termine degli studi:
• possiede adeguate conoscenze di base della matematica e della statistica,
della fisica e della chimica fisica, della chimica, della biologia e dell’informatica, sapendole utilizzare nei loro aspetti applicativi lungo l’intera
filiera produttiva degli alimenti;
• conosce metodi di indagine chimici, fisici, sensoriali e microbiologici propri
delle scienze e tecnologie alimentari; possiede competenze di principi della
alimentazione umana ai fini della prevenzione e protezione della salute per
un proficuo dialogo con il mondo della medicina.
La comprensione e l’apprendimento delle diverse discipline verrà facilitata
abbinando alle lezioni frontali esercitazioni in aula, e in laboratorio. Le attività didattiche saranno orientate a stimolare negli studenti la discussione critica
degli argomenti trattati; per ogni attività sarà fornito materiale didattico adeguato ricorrendo, quando opportuno, anche al formato elettronico e utilizzando
le potenzialità del sito web della Facoltà per garantire l’ampia accessibilità al
495
496
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
materiale stesso. L’acquisizione delle conoscenze e la capacità di comprensione
verranno valutate nel corso delle prove di profitto e, per taluni corsi, delle prove
in itinere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
Il laureato dovrà essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della
ricerca e della sperimentazione, nonché di finalizzare le proprie conoscenze alla soluzione delle molteplici problematiche che possono sorgere lungo la filiera
produttiva degli alimenti. Tale capacità deriva da un’impostazione didattica
comune a tutti gli insegnamenti che prevede di coniugare la formazione teorica
con esempi applicativi. Si ritiene che in questo modo lo studente sia stimolato
a migliorare la propria capacità di applicare le conoscenze e le abilità acquisite, stimolando la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva, la capacità di
elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. Ogni
insegnamento impartito evidenzierà nel proprio programma le modalità con cui
le abilità sopraelencate saranno sviluppate, verificate e valutate.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato dovrà essere in grado di acquisire le informazioni necessarie e di
valutarne le implicazioni in un contesto produttivo e di mercato per attuare
interventi atti a migliorare la qualità e l’efficienza della filiera alimentare e di
ogni altra attività ad essa connessa. La capacità di sostenere e giustificare le
scelte effettuate, nella logica di coniugare le logiche del “sapere” con quelle del
“saper fare”, la presa di coscienza anche delle implicazioni sociali ed etiche delle
azioni intraprese sarà sviluppata nei vari insegnamenti, anche attraverso esercitazioni guidate e attività seminariali integrative nel corso delle quali promuovere
l’analisi critica di documenti, prodotti e dati, la classificazione di eventi e processi, la raccolta, la selezione e l’elaborazione di informazioni provenienti da
fonti diverse.
Abilità comunicative (communication skills)
Il laureato sarà in grado di:
• di comunicare efficacemente, oralmente e per iscritto, con persone di pari o
inferiori competenze, anche utilizzando, nell’ambito disciplinare specifico,
una lingua dell’Unione Europea diversa dalla propria, di norma l’inglese;
• di lavorare in gruppo, di operare in autonomia e di inserirsi rapidamente
negli ambienti di lavoro.
Le modalità di accertamento e valutazione della preparazione dello studente prevederanno una prova orale durante la quale saranno valutate, oltre alle conoscenze acquisite dallo studente, anche la sua capacità di comunicarle con chiarezza
16.2. FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO
497
e rigore. Nel corso di alcuni degli insegnamenti maggiormente caratterizzanti il
corso di studi, saranno previste delle attività di laboratorio e seminariali svolte
da gruppi di studenti su argomenti specifici. La prova finale potrà offrire allo
studente un’ulteriore opportunità di verificare l’efficacia dell’apprendimento e
le capacità di comunicazione del lavoro svolto, nonché fornire l’opportunità di
realizzare prodotti (testuali e, multimediali) adeguati alla specifica situazione
comunicativa.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Al termine del corso di studi il laureato:
• possiederà gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo
delle conoscenze dello specifico settore, anche con strumenti che fanno uso
delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informatica;
• avrà sviluppato la capacità di studio e di apprendimento necessarie per
mantenere e migliorare le proprie conoscenze attraverso un continuo aggiornamento e per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.
La capacità di apprendimento appropriata per intraprendere studi di livello
superiore (laurea magistrale ed eventualmente dottorato di ricerca) sarà sviluppata attraverso diversi strumenti che conducano a una costruzione dinamica e
consapevole dei saperi. Ogni studente potrà verificare la propria capacità di
apprendere ancor prima di iniziare il percorso universitario, tramite il test di
ingresso alla Facoltà di Agraria. A valle del test lo studente giudicato in difetto
di preparazione e di capacità di apprendimento potrà rivedere i suoi metodi di
studio ed adeguarli alla richiesta dei corsi di laurea in agraria. Le ore di lavoro
complessive prevedono per lo studente un adeguato carico di lavoro personale,
il che consentirà allo studente stesso di verificare ed eventualmente migliorare
la propria capacità di apprendimento. La rigorosa impostazione metodologica
degli insegnamenti persegue un analogo obiettivo, in quanto dovrebbe portare lo
studente a sviluppare la propria capacità di individuare gli aspetti rilevanti di un
problema, anche complesso e interdisciplinare (problem setting) e di valutare le
diverse soluzioni possibili (problem solving). Al conseguimento di una capacità
di verifica e confronto delle proprie abilità potranno sicuramente contribuire le
iniziative di mobilità studentesca da tempo attivate presso la Facoltà di Agraria
(progetto Erasmus, progetto Canada –EU, contribuiti allo stage e alla tesi di
laurea in paesi in via di sviluppo, ecc.).
16.2
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
• Il laureato in Scienze e Tecnologie alimentari svolge compiti tecnici di
gestione e controllo nelle attività di produzione, conservazione, trasforma-
498
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
zione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande. Obiettivo
generale delle sue funzioni professionali, anche a supporto ed integrazione
di altre, è il miglioramento costante dei prodotti alimentari in senso qualitativo ed economico, garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità
delle attività industriali e recependo le innovazioni nelle attività specifiche. La sua attività professionale si svolge principalmente nelle industrie
alimentari, in tutte le aziende che operano per la produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari e negli Enti
pubblici e privati che conducono attività di analisi, controllo, certificazione ed indagini per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari.
Il laureato esprime la sua professionalità anche in aziende collegate alla produzione di alimenti, che forniscono materiali, impianti, coadiuvanti
tecnologici, ingredienti e semilavorati.
• Il laureato in Scienze e Tecnologie alimentari può sostenere l’esame di
abilitazione all’esercizio della professione di agronomo e forestale junior,
perito agrario laureato e agrotecnico laureato.
Il corso prepara alle professioni di:
• Tecnici del controllo della qualità industriale
• Tecnici dei prodotti alimentari
• Tecnici addetti all’organizzazione e al controllo gestionale della produzione
• Tecnici della vendita e della distribuzione
• Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
16.3
Requisiti di Ingresso e modalità di validazione
• Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecnologie alimentari
occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o
di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
• In ogni caso l’ammissione richiede il possesso, all’atto dell’immatricolazione, di conoscenze e competenze nelle discipline propedeutiche:
– soddisfacente familiarità con la matematica di base,
– padronanza delle principali leggi della fisica,
– conoscenze di base della biologia e della chimica generale,
– doti di logica,
– capacità di espressione orale e scritta senza esitazioni ed errori,
– discreta cultura generale.
16.4. CONNESSIONI DISCIPLINARI E PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ 499
• Le procedure di accertamento delle conoscenze sopra citate consisteranno
in una prova obbligatoria con esito non vincolante le cui modalità e contenuti saranno definiti annualmente dalla Facoltà su proposta del Consiglio
di Corso di Studio secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del
Corso di Studio nel quale saranno indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica delle conoscenze per l’accesso non sia
positiva.
16.4
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
Per gli insegnamenti di questo corso di laurea è prevista la suddivisione in anni e
sono contemplate alcune propedeuticità (si veda la sezione Prerequisiti presente
nella scheda di ogni singolo insegnamento).
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
Matematica e statistica
Chimica generale inorganica e
organica
Biologia
CFU
8
8
8
24
Secondo semestre
Insegnamento
Informatica applicata
Chimica fisica
Biochimica agro-alimentare
CFU
8
8
8
24
500
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
Tecnologie alimentari
CFU
8
Tecnologie delle trasformazioni
dei prodotti di origine vegetale
Microbiologia generale
8
Produzioni vegetali e. i. Produzioni vegetali e Produzioni
animali
4
Produzioni animali e. i. Produzioni vegetali e Produzioni
animali
4
8
Secondo semestre
Insegnamento
Tecnologie delle trasformazioni
dei prodotti di origine animale
Microbiologia degli alimenti
Valutazione sensoriale degli alimenti e.i. Valutazione sensoriale degli alimenti e Qualità
di processo e valutazione degli
alimenti
Qualità di processo e valutazione degli alimenti e.i. Valutazione sensoriale degli alimenti e
Qualità di processo e valutazione
degli alimenti
32
CFU
8
8
4
4
24
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
Macchine e impianti dell’industria alimentare
CFU
8
Alimentazione e nutrizione umana
8
Economia e gestione delle imprese agroalimentari
8
24
Secondo semestre
Insegnamento
Microbiologia delle fermentazioni 1 e.i.
Microbiologia delle
fermentazioni 1 e Microbiologia
delle fermetazioni 2
Microbiologia delle fermentazioni 2 e.i.
Microbiologia delle
fermentazioni 1 e Microbiologia
delle fermetazioni 3
Biochimica
agroalimentareIspezione
degli
alimenti
Normativa e mercati dei prodotti
agroalimentari
CFU
4
4
4
4
16
16.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
501
Altro
Insegnamento
A scelta
Lingua inglese
Prova finale
Tirocinio
16.5
CFU
12
4
5
15
Percorso di studi: le competenze di ciascun
insegnamento e le modalità di validazione
Biologia
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Il concetto di vivente. Fondamenti di chimica per la biologia. Struttura e
funzione delle macromolecole.
• Caratteristiche generali delle cellule. Il citoplasma. Il nucleo e il sistema
di endomembrane. Gli organuli semiautonomi.
• La struttura della membrana ed il trasporto. La matrice extracellulare e
le giunzioni cellulari.
• La respirazione cellulare: ottenere energia dagli alimenti. La fotosintesi:
trasformare la luce in nutrimento.
• Struttura degli acidi nucleici e replicazione del DNA. Struttura molecolare
dei cromosomi eucariotici.
• Espressione genica a livello molecolare.
traduzione e il codice genetico.
La trascrizione del DNA. La
• Il ciclo cellulare. La divisione cellulare mitotica. I meccanismi della meiosi.
Modelli di eredità.
• Origine della vita sulla terra. La teoria dell’evoluzione.
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze per
comprendere i meccanismi biologici in organismi animali e vegetali.
• Al termine del corso lo studente è in grado di distinguere una cellula
procariote da una cellula eucariote.
502
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
• Al termine del corso lo studente è in grado di distinguere una cellula
animale da una cellula vegetale.
Competenze
• Al termine del corso lo studente possiede una visione completa della struttura e funzione della cellula animale e vegetale.
Chimica generale, inorganica e organica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Sistema periodico degli elementi; Legami chimici.
• Proprietà chimico-fisiche e struttura elettronica; Passaggi di stato; Proprietà di soluzioni.
• Principi di elettrochimica; Reazioni di ossido-riduzione; Reazioni acidobase.
• Teoria elettronica del carbonio; Stereochimica dei composti del carbonio;
Principali gruppi funzionali presenti nei composti bio-organici.
• Struttura chimica e proprietà chimico-fisiche di composti organici con enfasi su quelli di interesse biologico; Esempi selezionati di reazioni di composti
bio-organici.
• Eterocicli azotati e loro ruolo nei sistemi biologici.
• Calcoli stechiometrici; Titolazioni acido-base;Specifiche tecniche spettroscopiche e loro utilizzazione nella determinazione strutturale di molecole.
• Spettroscopia di amminoacidi e proteine.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
Matematica e statistica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
16.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
503
Conoscenze
• Definizione di funzione. Funzioni di variabile reale.Funzioni elementari.
Funzione inversa. Limiti di funzioni reali. Operazioni sui limiti. Alcuni
limiti notevoli. Successioni e loro limiti.
• Continuità. Derivate: concetto geometrico e fisico. Derivata del prodotto, del quoziente, della composizione di funzioni. Teoremi del calcolo
differenziale. Massimi e minimi relativi. Problemi di velocita’ collegate.
• Problemi di max/min. Regola di L’ Hopital. Studio di funzione. Differenziale.
• Integrale indefinito. Integrazione per parti e per sostituzione, integrazione
di alcune funzioni razionali. Concetto di integrale definito.
• Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree. Integrali
generalizzati. Esempi fisici.
• Nozioni di statistica descrittiva. Dati, frequenze. Metodi grafici, istogrammi. Media, varianza, scarto quadratico. Mediana, moda, quartili.
Covarianza, coefficiente di correlazione. Retta di regressione.
• Elementi di calcolo delle probabilita’. Eventi, probabilita’ condizionata, formula di Bayes. Variabili aleatorie. Distribuzioni di probabilita’:
normale, binomiale, di Poisson.
• Metodi statistici. Stime. Test d’ipotesi, valori critici. Test di Student e
del chi-quadrato.
Abilità
• Al termine del corso lo studente e’ in grado di affrontare problemi di
matematica, come studi di funzioni e calcolo di integrali, e di statistica
descrittiva e inferenziale.
Competenze
• Al termine del corso lo studente possiede conoscenze teoriche che possono
essere applicate in situazioni concrete, come, in particolare, le nozioni di
statistica per la pratica di laboratorio.
Biochimica agro-alimentare
Prerequisiti (competenze richieste)
• Biologia.
• Chimica generale, inorganica e organica.
504
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Conoscenze
• Composizione elementare, legami e gruppi funzionali presenti nelle principali biomolecole.
• Struttura, caratteristiche chimico-fisiche, reattività chimica e biochimica
e funzione di:
– Carboidrati (monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi).
– Amminoacidi proteici (classificazioni)
– Proteine (i quattro livelli strutturali). Enzimi: ruolo, nomenclatura
e classificazione, specificità, possibili cofattori; influenza della concentrazione di substrato (equazione di Michaelis-Menten), del pH e
della temperatura sulla loro attività; inibizione enzimatica; isoenzimi;
zimogeni; enzimi regolatori.
– Lipidi: definizione. Lipidi di riserva (oli e grassi) e strutturali; sostanze terpeniche; cere
– Sostanze di natura fenolica
– Nucleotidi (mononucleotidi, dinucleotidi, polinucleotidi).
• Principi di metodologie per la separazione e analisi delle principali biomolecole.
• Principi di bioenergetica.
• Membrane biologiche. Il trasporto dei soluti attraverso le membrane.
• Metabolismo
– Catabolismo dei carboidrati: glicolisi (fasi, bilancio in ATP e NADH,
regolazione); destino del piruvato in ambiente aerobico e anaerobico
(fermentazione lattica e alcoolica); via dei pentosi-fosfato.
– Ciclo di Krebs (principali tappe e molecole coinvolte, ruolo, bilancio
energetico, regolazione).
– Catabolismo dei lipidi: Idrolisi dei trigliceridi e beta-ossidazione (fasi
e bilancio energetico).
– Catabolismo delle proteine e degli amminoacidi; ciclo dell’urea. (Cenni)
– Catena respiratoria. Gradiente protonico e sintesi di ATP (fosforilazione ossidativa).
– Anabolismo: gluconeogenesi e biosintesi dei lipidi: uguaglianze e
diversità con le vie cataboliche. (Cenni)
– Fotosintesi. (Cenni)
16.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
505
Abilità
• Lo studente acquisisce abilità cognitive relativamente ai principali costituenti degli alimenti, alle loro proprietà chimico-fisiche, al loro ruolo e alle
più importanti reazioni chimiche e biochimiche che li coinvolgono.
Competenze
• Le conoscenze acquisite nell’ambito del corso consentono allo studente di
interpretare i principali fenomeni di trasformazione fisica, chimica e biochimica che avvengono durante la produzione, trasformazione e conservazione
degli alimenti e di comprendere il loro contenuto calorico.
Chimica fisica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Matematica e statistica.
• Chimica Generale, inorganica e organica.
Conoscenze
• Grandezze fisiche, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di
misura. Grandezze vettoriali e scalari. Operazioni con vettori.
• Cinematica: moto rettilineo, posizione, velocità e accelerazione; vettore
posizione e spostamenti. Dinamica del punto materiale: forza, la prima
legge di
• Newton; massa, la seconda legge di Newton; la terza legge di Newton.
Energia, lavoro e potenza; forze conservative. Esercizi.
• Statica dei fluidi: pressione e densità; legge di Stevino; principi di Pascal e
Archimede; misura di pressione. Cinematica dei fluidi: portata di massa e
di volume; legge di Leonardo. Dinamica dei fluidi: equazione di continuità;
legge di Bernoulli. Lavoro di volume. Viscosità; fluidi newtoniani; moto
laminare e turbolento; cenno ai fluidi non newtoniani.
• Temperatura e proprietà termometriche: densità di un liquido, pressione
di un gas. Trasmissione del calore: conduzione (legge di Fourier); convezione (legge di Newton); irraggiamento (legge di Stefan-Boltzmann).
Concetti base della Termodinamica: energia, sistema, ambiente, universo. Proprietà intensive ed estensive. Funzioni di stato. Energia Interna.
Calore e lavoro. Capacità termica.
• Il Principio Zero della Termodinamica. Il primo principio della Termodinamica: conservazione dell’energia, l’esperimento di Joule (calore =
lavoro).
506
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
• Applicazione del Primi Principio ai gas ideali e reali. La funzione Entalpia.
Legge di Hess, Equazione di Kirchhoff. Esercizi.
• Il Secondo Principio della Termodinamica: l’Entropia: definizione statistica e termodinamica. Macchine termiche e rendimento. Ciclo di Carnot: disuguaglianza di Clausius. Enunciati di Clausius e Kelvin. Processi
reversibili e irreversibili. Equazione fondamentale dell’Energia Interna.
Esercizi.
• Energia di Gibbs e potenziale chimico di gas e soluzioni. Regola delle
fasi. Processi di mescolamento. Leggi di Raoult e Henry. Definizione
termodinamica delle proprietà colligative.Esercizi. Dipendenza dell’equilibrio chimico dalla variazione di Energia Libera di Gibbs. Dipendenza da
Temperatura e Pressione.
• Equazione di van’t Hoff. Esercizi.
• Concetti fondamentali della Cinetica Chimica. Velocità di reazione; meccanismo di reazione; legge cinetica; ordine e molecolarità. Costante di
velocità; legge di Arrhenius. Cenni sulla Catalisi. Esercizi.
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di interpretare le principali
grandezze fisiche (scalari e vettoriali) e le corrispondenti unità di misure
e utilizzarle in bilanci energetici nel campo delle scienze alimentari.
Competenze
• Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze di base di meccanica, termodinamica e cinetica chimica finalizzate alle scienze alimentari.
• Al termine del corso lo studente è in grado di interpretare i principali
fenomeni di trasformazione fisica e chimica degli alimenti sulla base dei
principi di fisica e chimica fisica appresi.
Microbiologia generale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica generale ed organica.
• Biochimica.
• Biologia generale.
• Lingua inglese.
16.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
507
Conoscenze
• Generalità sui microrganismi. Metodi di studio. Morfologia. Struttura della cellula procariotica e raffronto con quella eucariotica. Capsula,
flagelli, pili e parete cellulare dei batteri. Le membrane biologiche. Il
citoplasma. I prodotti di riserva. Le endospore batteriche.
• La nutrizione. I principali elementi che costituiscono la cellula e le macromolecole. Il metabolismo microbico. Approvvigionamento energetico. La
respirazione. La fermentazione. La fotosintesi nei batteri.
• Genetica batterica. Organizzazione del genoma batterico e raffronto con
gli eucarioti. Struttura di un gene batterico. Replicazione, trascrizione
e traduzione del codice genetico nei batteri. Coniugazione, trasformazione, trasduzione (cenni sulla struttura e l’organizzazione di un batteriofago). DNA extracromosomale. Complementi di tecnologia del DNA
ricombinante (sviluppo di vettori e clonaggio molecolare, espressione di
geni eterologhi).
• L’accrescimento microbico. Misure della velocità di accrescimento. Espressione matematica e grafica. Conte microbiche. Il controllo della crescita
microbica. Tecniche di sterilizzazione e sanitizzazione.
• Criteri e classificazione dei principali gruppi (virus, batteri e attinomiceti, funghi filamentosi e lieviti). I microrganismi di interesse agrario.
Fertilità biologica del terreno e rapporto C/N. Determinazione della biomassa del suolo. Gruppi funzionali. Intervento dei microrganismi nei cicli
degli elementi: carbonio, azoto, fosforo, solfo, altri elementi. Processi
degradativi.
• Influenza del mezzo edifico sui microrganismi. Rapporti tra microrganismi. Relazioni tra piante e microrganismi: spermosfera, rizosfera, fillossera, biocenosi e simbiosi.
• Impiego dei microrganismi in agricoltura: esempi di inoculanti microbici.
Marcatura e riconoscimento dei microrganismi. Microrganismi geneticamente modificati: aspetti pratici e normativi.
• Principi relativi alla produzione per via microbica di sostanze utili. Aspetti biotecnologici. Concetti introduttivi sulla microbiologia degli alimenti.
Le basi microbiologiche della tecnica della conservazione.
Abilità
• Il corso permette di acquisire abilità relative a:
– Capacità di isolare, coltivare e riconoscere i microrganismi di diversa
provenienza.
508
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
– Capacità di inquadrare i microrganismi e le loro attività nell’ambito
dei cicli bio-geochimici della materia.
– Capacità di progettare e/o valutare alcuni significativi aspetti applicativi nel settore agro-ambientale.
– Capacità di recepire concetti più approfonditi relativi alla microbiologia degli alimenti
Competenze
• Al termine del corso lo studente, oltre ad aver acquisito fondamentali
nozioni generali di microbiologia, compresi gli aspetti relativi all’agroambiente, ha la preparazione di base per affrontare in modo specifico e
approfondito la microbiologia degli alimenti. In particolare:
– E’ in grado di isolare, coltivare e caratterizzare i più importanti
gruppi microbici del suolo, delle acque e di altre matrici organiche.
– E’ in grado di prevedere eventuali potenzialità applicative di microrganismi di nuovo isolamento.
– E’ in grado di approfondire gli aspetti relativi alla microbiologia degli
alimenti.
Produzioni animali (E.I. Produzioni vegetali e Produzioni
animali)
Prerequisiti (competenze richieste)
• Biologia animale.
• Biologia vegetale.
• Matematica e fisica.
• Chimica fisica.
• Chimica organica.
• Chimica generale e inorganica.
Conoscenze
• Elementi di zootecnica e genetica animale.
• Nutrizione e Alimentazione animale.
• Etnologia zootecnica.
• Produzioni e sistemi zootecnici.
16.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
509
Abilità
• Riconoscere le specie e razze di zootecnico ed adottare piani di miglioramento delle produzioni quanti-qualitative dei relativi prodotti (latte e
carne).
• Acquisizione dell’impatto ambientale delle produzioni zootecniche in termini di emissioni di gas serra e di tutela del territorio.
Competenze
• Stimare il progresso genetico di popolazioni animali in selezione
• Conoscere le metodiche di analisi degli alimenti
• Formulare razioni alimentari per i bovini da latte e da carne
• Riconoscere le diverse specie e razze animali in produzione zootencia e
valutarne le caratteristiche morfologiche
Produzioni vegetali (E.I. Produzioni vegetali e Produzioni
animali)
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Variabili climatiche e loro importanza nel determinare la produttività di
una coltura.
• Il suolo e sue funzioni: formazione, struttura, proprietà, difesa.
• La nutrizione delle piante: esigenze e interventi per migliorare la disponibilità idrica e nutritiva nei differenti tipi di suolo e di clima
• Agronomia applicata (cenni). Aridocoltura. Sistemi di coltivazione delle
principali colture alimentari in differenti ambienti climatici.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
510
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Tecnologie alimentari
Prerequisiti (competenze richieste)
• Biochimica generale inorganica e organica..
• Biochimica agro-alimentare.
Conoscenze
• La conoscenza del settore delle tecnologie alimentari, il loro sviluppo ed
evoluzione; le biotecnologie di I e II generazione.
• La degradazione degli alimenti; i sistemi di conservazione degli alimenti; la sicurezza alimentare; la gestione strategica del rischio e la qualità
alimentare.
• Le principali operazioni unitarie applicate nell’industria alimentare. I
concetti della sterilizzazione commerciale.
• I luoghi dell’innovazione nella tecnologia alimentare; le innovazioni di
processo.
• Le innovazioni di prodotto nel settore alimentare; le priorità nelle tecnologie alimentari.
• Applicazioni di tecnologie alimentari.
Abilità
• Inserirsi nei diversi settori delle aziende agro-alimentari con la possibilità
di trattare un prodotto alimentare from farm to fork.
Competenze
• Svolgere mansioni tecnico-gestionali nei diversi comparti delle aziende
agro-alimentari.
Tecnologie delle trasformazioni dei prodotti di origine vegetale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica generale inorganica e organica.
• Biochimica agro-alimentare.
• Tecnologie alimentari.
16.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
511
Conoscenze
• La Filiera Ortofrutticola. Le operazioni preliminari al condizionamento.
• Processi e tecniche delle fasi di condizionamento.
• I prodotti di IV e V Gamma. Shelf-life ed innovazioni tecnologiche.
• Semilavorati vegetali per l’industria alimentare.
• Conserve. Marmellate e succhi di frutta.
• Industria Olearia. L’olio extravergine d’oliva: composizione chimica e
nutrizionale. Gli altri oli vegetali.
• Alcuni additivi di origine vegetale: emulsionanti; addensanti; antiossidanti.
• Prodotti di prima e seconda trasformazione. Alimenti nervini. Pane.
Grappa.
Abilità
• Comprendere e descrivere i principali processi di conservazione e trasformazione dei prodotti di origine vegetale.
• Trattare un prodotto vegetale dal campo alla tavola.
Competenze
• Interpretare il rapporto fra processo produttivo e qualità del prodotto.
• Evidenziare eventuali nodi critici.
• Proporre adeguate soluzioni sia dal punto di vista tecnico, sia da quello
organizzativo.
Microbiologia degli alimenti
Prerequisiti (competenze richieste)
• Sono richieste le conoscenze legate agli insegnamenti propedeutici, in particolare:
– Chimica generale inorganica e organica.
– Biologia.
– Biochimica agroalimentare.
– Microbiologia generale.
512
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Conoscenze
• Caratteristiche e classificazione dei principali gruppi microbici di interesse
alimentare.
• Ecologia dei microrganismi di interesse alimentare (temperatura, pH, acqua, ossigeno).
• Patogeni di interesse alimentare.
• Sostanze tossiche prodotte da microrganismi.
• Alterazioni degli alimenti ad opera di microrganismi.
• Analisi microbiologiche in ambito alimentare.
• Microbiologia predittiva.
Abilità
• Il corso permette di acquisire abilità relative a:
– Capacità di catalogare gli alimenti in base agli aspetti microbiologici.
– Capacità di interpretare un certificato di analisi microbiologiche di
alimenti.
– Capacità di reperire informazioni sulla microbiologia degli alimenti e
valutarne l’attendibilità.
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di interpretare e gestire gli
aspetti microbiologici degli alimenti legati alla sicurezza alimentare, ed in
particolare:
– E’ in grado di valutare quali siano i potenziali rischi microbiologici
legati ad un determinato alimento.
– E’ in grado di progettare ed attuare piani per il controllo della sicurezza microbiologica di alimenti.
– E’ in grado di partecipare all’organizzazione e gestione di un laboratorio di microbiologia degli alimenti.
– E’ in grado di occuparsi di educazione alimentare e comunicazione
nell’ambito della sicurezza degli alimenti (food safety).
16.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
513
Tecnologie delle trasformazioni dei prodotti di origine animale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica generale inorganica e organica.
• Biochimica agro-alimentare.
• Tecnologie alimentari.
Conoscenze
• Il latte: definizione, origine e parametri di qualità. Tipologie di latte
commerciale.
• Composizione: lattosio, globuli di grasso, proteine, enzimi e componenti
minerali.
• Coagulazione acida ed enzimatica del latte. Gli enzimi della coagulazione.
Coagulazione termica del siero di latte.
• Fasi del processo di fabbricazione del formaggio e loro significato tecnologico.
• La maturazione del formaggio: glicolisi, proteolisi e lipolisi.
• Formaggi freschi, molli, erborinati, semicotti e cotti. Formaggi a pasta
filata e formaggi fusi.
• La crema e il burro. I latti fermentati. Il gelato.
• Le uova: aspetti compositivi e nutrizionali.
tecnologici e funzionali.
Gli ovoprodotti: aspetti
• Industria conserviera della carne: linea prodotti cotti: processo di produzione di prosciutto, wurstel, mortadella; linea prodotti crudi: processo di
produzione di prosciutto e salame.
Abilità
• Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza dal punto
di vista compositivo, nutrizionale e tecnologico del latte e derivati, uova e
ovopropdotti e derivati della carne. In particolare lo studente è in grado
di orientarsi in modo appropriato e proficuo nell’ambito della produzione,
distribuzione e controllo alimentari, dimostrando la capacità di trasferire “in campo” le conoscenze acquisite anche attraverso il ragionamento
logico.
514
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Competenze
• Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza dal punto
di vista compositivo-nutrizionale e tecnologico della matrice latte intesa
come materia prima per le diverse trasformazioni. In particolare lo studente è in grado di gestire i diversi interventi tecnologici di risanamento
e trasformazione nei diversi derivati (latte ad uso alimentare, formaggi,
burro, latti fermentati, ecc.) e la loro applicazione in condizione di ottimizzazione, nonché di valutare la loro qualità. Anche per il settore delle
uova e ovoprodotti e per il settore dei derivati della carne, lo studente è
in grado di valutarne la qualità, nonché gestire i processi di produzione.
Qualità di processo e valutazione degli alimenti (E.I. Valutazione sensoriale degli alimenti e Qualità di processo e
valutaz. degli alimenti)
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica generale.
• Biochimica.
• Tecnologie Alimentari.
Conoscenze
• La qualità. Evoluzione del concetto di qualità, i concetti di controllo e
garanzia della qualità. Gli strumenti della qualità. I concetti di norma,
legge, norma tecnica, la certificazione, gli ambiti europei e mondiali per il
riconoscimento delle certificazioni e degli accreditamenti.
• Le norme della serie ISO 9000 e ISO 22000 principi, documenti di riferimento, e integrazione con il sistema qualità. Il controllo della qualità del
prodotto durante il processo produttivo (piano dei controlli).
• DOP, IGP, prodotto biologico. La tracciabilità dei prodotti agro-alimentari.
La tracciabilità convenzionale e genetica. Norme e regolamenti nel settore
vitivinicolo.
• Le principali filiere dei prodotti di origine animale. La qualità dei prodotti
di origine animale. Valutazione delle qualità delle materie prime di origine
animale in funzione della destinazione produttiva.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
16.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
515
Valutazione sensoriale degli alimenti (E.I. Valutazione sensoriale degli alimenti e Qualità di processo e valutaz. degli
alimenti)
Prerequisiti (competenze richieste)
• Statistica.
Conoscenze
• Psicofisiologia della percezione e formazione dei panel.
• Metodologia e test sensoriali.
• Piani sperimentali.
• Conduzione dei panel.
• Elaborazione dei dati, interpretazione ed emissione dei report.
• I sistemi di analisi sensoriale.
• L’analisi sensoriale nella qualità e nell’innovazione.
Abilità
• Comprensione della percezione, capacità di descrivere e valutare un prodotto alimentare, capacità di correlare le caratteristiche sensoriali alle
variabili nella filiera di produzione.
Competenze
• Capacità di formare, motivare e gestire un gruppo di valutazione, di leggere e interpretare dati sensoriali, di generare piani sperimentali e di
utilizzare l’analisi sensoriale nello sviluppo prodotti, nell’innovazione e
nell’assicurazione qualità.
Macchine e impianti dell’industria alimentare
Prerequisiti (competenze richieste)
• Matematica.
• Fisica.
516
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Conoscenze
• Meccanica dei fluidi alimentari; equazione di Bernouilli per fluidi perfetti
e reali; principio di continuità; applicazione a un caso concreto in stabilimento; perdite di carico concentrate e distribuite; equazione di Darcy;
esperienza ed equazione di Newton; concetto di viscosità; fattore d’attrito;
esperienza di Reynolds e relativo numero adimensionale; equazione di Poiseuille; diagramma di Moody; equazione di Blasius; fluidi non newtoniani;
fluidi alimentari pseudoplastici; caratteristiche costruttive e funzionali e
criteri di scelta delle pompe volumetriche quali: a pistoni, a membrana, a
ingranaggio, a lobi, a palette, a rotore flessibile, a rotore ellittico, mohno,
peristaltiche, a tamburo eccentrico.
• Caratteristiche costruttive e funzionali delle pompe centrifughe e loro
impiego nell’industria alimentare; curve caratteristiche pressione-portata
per pompe volumetriche e centrifughe; teoria dell’estrazione per pressione
meccanica; resa di estrazione e influenza della pressione, del tempo e degli
sgretolamenti; caratteristiche costruttive e funzionali delle presse continue a vite e a nastro, di quelle discontinue a pistone e a polmone; teoria
della decantazione statica; legge di Stokes e suoi limiti; caratteristiche costruttive e criteri di dimensionamento dei decantatori statici discontinui
e di quelli continui; decantazione centrifuga; caratteristiche costruttive e
funzionali del decanter.
• Criteri di scelta e di dimensionamento del decanter; concetto di area equivalente; caratteristiche costruttive e operative della centrifuga ad asse verticale e suo dimensionamento; flottazione; aspetti costruttivi e operativi
dei flottatori; filtrazione: classificazione, meccanismi fisici, coadiuvanti,
schemi impiantistici per il prepanello e l’alluvionaggio; teoria della filtrazione: equazione di Darcy e sua integrazione, equazione di Carman e suo
impiego per calcolare l’area del filtro e la dose di coadiuvante di alluvionaggio; caratteristiche costruttive e funzionali dei filtri pressa e di quelli
a camera di pressione (a piatti, a foglia e a candele); filtri a tamburo in
depressione.
• Microfiltrazione frontale su cartoni e su membrana; caratteristiche costruttive e funzionali dei microfiltri frontali; microfiltrazione tangenziale
(MTF);caratteristiche costruttive e funzionali di microfiltri tangenziali;
caratteristiche e materiali di membrane per MFT; portata di permeato
in MFT; assemblaggio delle membrane: piane, tubolari, a spirale, a fibre
cave; ultrafiltrazione (UF); impianti di UF; concentrazione per polarizzazione; influenza della pressione della portata di ricircolo sulla portata
di permeato; osmosi; osmosi inversa (OI); pressione osmotica; portata di
permeato e coefficiente di ritenzione; nanofiltrazione (NF) e attrezzature
per la NF.
• Scambio termico per conduzione e convezione; legge di Fourier ed equazione di Newton; cenni di analisi dimensionale; introduzione ai numeri
16.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
517
di Nusselt e Prandtl e relazioni monomie per il calcolo del coefficiente di
convezione; cenni all’irraggimento; scambio termico globale; trasmittanza; salto termico medio logaritmico; calcolo dell’area di uno scambiatore
e della portata di fluido di servizio. Caratteristiche costruttive e operative e loro possibile impiego nell’industria alimentare degli scambiatori:
a tubi concentrici, a fascio tubero, a spirale, a piastre, a corpo raschiato; schemi impiantistici dei pastorizzatori per prodotti alimentari sfusi e
imbottigliati.
• Sterilizzazione di prodotti confezionati; sterilizzatori in autoclave; sterilizzatori sterilmatic; sterilizzatori steriflow; sterilizzatori idrostatici; concentrazione dei prodotti alimentari per evaporazione; evaporatori monoeffetto
a flusso ascendente e a circolazione naturale e forzata; evaporatori a film
cadente; aumento ebullioscopio; abbassamento della temperatura di evaporazione con l’impiego del condensatore; riduzione dei consumi: multiplo
effetto e relativi schemi impiantistici, impiego del termocompressore e del
compressore meccanico.
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di operare con metodi matematici e modelli fisici delle macchine e degli impianti dell’industria alimentare.
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di applicare i corretti criteri
di scelta e di dimensionamento delle macchine e degli impianti per le più
ricorrenti operazioni unitarie dell’industria alimentare.
Alimentazione e nutrizione umana
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• L’energia e il metabolismo; bisogni nutritivi; fabbisogno energetico basale e dispendio energetico; fattori che influenzano il metabolismo basale;
metodi per valutare il dispendio calorico.
• Azione dinamico-specifica degli alimenti; fabbisogno calorico ed attività
fisica; termoregolazione, meccanismi di termogenesi e di termodispersione;
nutrienti calorici e non calorici; anabolismo e catabolismo.
• Proteine; glucidi; lipidi,alcool;fisiologia della digestione ed assorbimento
dei nutrienti; regolazione ormonale del metabolismo glucidico, lipidico e
proteico.
518
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
• Principi minerali:macroelementi e oligoelementi,vitamine; l’acqua e il bilancio idrico, cenni di dietetica fisiologica.
• Cereali; legumi; prodotti ortofrutticoli; oli e grassi; latte e prodotti lattiero
caseari; carni, pesci e uova.
• Sicurezza alimentare;qualità alimentare;alimentazione sana e corretta.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
Economia e gestione delle imprese agroalimentari
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Economia del sistema agroalimentare (a):Il sistema agroalimentare e le
principali dinamiche economiche e strutturali dell’industria e della distribuzione. Esercitazioni con analisi di dati riferiti ai paesi industrializzati
più importanti.
• Economia del sistema agroalimentare (b):.L’analisi dell’industria alimentare secondo l’approccio di filiera e di distretto industriale. I rapporti con il settore agricolo e con la distribuzione. I processi strategici di
concentrazione, integrazione e di internazionalizzazione in atto. Il commercio internazionale agroalimentare. Esercitazione con analisi di alcuni
comparti.
• Strumenti di valutazione e di analisi delle scelte dell’impresa agroalimentare (a):Il bilancio di esercizio come strumento di supporto alle decisioni
di impresa. Solidità ed equilibrio finanziario di impresa. Esercitazioni
guidate di gruppo relative a diverse imprese di uno stesso comparto.
• Strumenti di valutazione e di analisi delle scelte dell’impresa agroalimentare (b).Redditività operativa e caratteristica mediante l’analisi di indici di
bilancio e dei flussi finanziari. Analisi del punto di pareggio. Esercitazioni
guidate di gruppo relative a diverse imprese di uno stesso comparto.
• Strumenti di valutazione e di analisi delle scelte dell’impresa agroalimentare (c).Strumenti di analisi e valutazione per aree strategiche di affari
16.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
519
(ASA) con particolare riferimento a quelle che riguardano le leve di marketing. Esercitazioni e seminari specificamente riferite alla differenziazione
del prodotto basata sullo strumento della qualità.
• Strumenti di valutazione e di analisi delle scelte dell’impresa agroalimentare (d).Discussione di casi di studio analizzati da piccoli gruppi di studenti relativi ad imprese medio-grandi agroalimentari italiane di uno stesso
settore.
Abilità
• Al termine del corso lo studente è messo in condizioni di saper interagire - nel contesto di un’impresa agroalimentare - con il management e
con gli attori esterni, comprendendo le relazioni tra agenti in relazione
alla struttura organizzativa dell’impresa e di analizzare e valutare i riflessi economico finanziari delle scelte gestionali e di investimento anche in
relazione al contesto ambientale esterno all’impresa.
Competenze
• Al termine del corso lo studente padroneggia gli strumenti di valutazione
economica finanziaria delle scelte sia a livello complessivo di impresa che
per area strategica di affari.
Microbiologia delle fermentazioni 1 (e.i. Microbiologia delle fermentazioni)
Prerequisiti (competenze richieste)
• Microbiologia generale.
Conoscenze
• Caratteristiche citologiche della cellula di lievito: la parete, gli organelli; i meccanismi fisiologici e molecolari di riproduzione (gemmazione e
sporificazione); il metabolismo degli zuccheri e dell’azoto; la tassomonia
e i principali metodi genotipici e fenotipici di identificazione tassonomica; descrizione dei principali gruppi tassonomici e in particolare di quelli
coinvolti nei processi alimentari.
• Lieviti in enologia, nella produzione della birra e nella panificazione: caratteristiche dei substrati tecnologici di crescita e influenza delle tecnologie
di produzione; la fermentazione primaria e le rifermentazioni; formazione di prodotti secondari; produzione di sostanze aromatiche; ecologia dei
lieviti; produzione e utilizzo di lieviti starter; il controllo dei processi di
fermentazione.
520
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
• Le muffe: caratteristiche generali; la parete; il metabolismo degli zuccheri e
dell’azoto; la riproduzione asessuata e sessuata; la classificazione; caratteristiche dei principali gruppi tassonomici; generi Aspergillus e Penicillium:
implicazioni nel settore alimentare.
Abilità
• Identificare i lieviti di uso tecnologico e i contaminanti tipici dell’ambiente
di produzione del vino e della birra
• Interpretare e valutare le caratteristiche degli starter commerciali
• Gestire lo starter durante le fermentazioni in ambiente tecnologico
Competenze
• Valutare le caratteristiche della materia prima in relazione alla scelta dei
ceppi da utilizzare come starter per la produzione di vino o birra
• Gestire le fermentazioni in ambiente tecnologico
• Modulare i parametri chimico-fisici (temperatura, acidità, presenza di etanolo e ossigeno) e l’apporto di nutrienti permessi (principalmente azoto)
in relazione alle principali esigenze nutrizionali e alle caratteristiche del
prodotto.
Microbiologia delle fermentazioni 2 (e.i. Microbiologia delle fermentazioni)
Prerequisiti (competenze richieste)
• Microbiologia generale.
• Microbiologia degli alimenti.
Conoscenze
• Tassonomia, aspetti di sicurezza e caratteristiche generali dei batteri lattici, metodi di identificazione e tipizzazione. Attività metaboliche di interesse industriale: il metabolismo degli zuccheri, il metabolismo proteico, la fermentazione del citrato, la produzione di bioamine, biopeptidi e
polisaccaridi.
• Ruolo dei batteri lattici nella produzione di latti fermentati e formaggi, colture starter naturali e selezionate. I batteri lattici non starter e
loro ruolo nella maturazione dei formaggi. Il problema fago nell’industria lattiero-casearia: metodi di controllo e prevenzione. Microrganismi
probiotici: caratteristiche, esempi di applicazione, aspetti normativi.
16.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
521
• Colture microbiche protettive: batteri lattici ad attività anti-batterica
o antifungina e loro potenziale applicazione nell’industria alimentare. Le
fermentazioni nell’industria di trasformazione delle carni: ruolo dei batteri
lattici, delle Micrococcaceae e delle muffe. Altri alimenti fermentati (gli
impasti acidi, i vegetali fermentati).
Abilità
• Conoscere il ruolo dei diversi gruppi microbici nei processi fermentativi alla
base della produzione di formaggi, insaccati, impasti acidi e le potenzialità
applicative dei microrganismi nella produzione di alimenti funzionali.
• Comprendere i diversi fattori che controllano il processo fermentativo e che
possono influenzare qualità e sicurezza dei prodotti alimentari fermentati.
Competenze
• Scegliere le colture microbiche (starter, probiotiche, protettive) in funzione
del prodotto desiderato e del processo produttivo adottato.
• Utilizzare le conoscenze acquisite nella gestione e nel controllo dell’attività
dei microrganismi responsabili dei processi di fermentazione e maturazione
dei formaggi e degli insaccati.
Ispezione degli alimenti
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• IGIENE DEGLI ALIMENTI.
– Principi generali, metodi di processo e controllo degli alimenti previsti
dal Pacchetto Igiene
– Le frodi alimentari.
– Sistema HACCP.
• LE CARNI FRESCHE.
– Aspetti strutturali e funzionali degli stabilimenti di macellazione (carni ungulati domestici, selvatici, pollame e lagomorfi).
– Macellazioni rituali.
– Aspetti generali sulle miopatie, sulle malattie infettive e infestive
degli animali da macello.
– Frollatura della carne.
522
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
– Alterazioni delle carni fresche e conservate (problematiche tecnologiche e igenico-sanitarie).
– Accenni sulla regolamentazione e sulle principali alterazioni di prodotti a base di carne.
• PRODOTTI DELLA PESCA
– Cenni di ispezione sanitaria, controllo e giudizio ispettivo nei confronti dei fenomeni di alterazione dei prodotti della pesca (freschi,
congelati, preparati e trasformati).
– Principali problematiche sanitarie dei prodotti della pesca: metalli
pesanti, biotossine algali, istamina, patogeni
• ATTIVITA’ ESERCITAZINALE
– Riconoscimento prodotti della pesca sul campo.
– Applicazione sistema HACCP all’industria alimentare e discussione
in aula.
– Uscita didattica.
– Visione di filmati in aula
Abilità
• Il corso farà emergere la capacità e idoneità ad applicare le conoscenze dei
metodi di processo che l’industria alimentare attua per tenere sottocontrollo i rischi igienico sanitari.
Competenze
• Con il corso lo studente acquisisce le conoscenze di base sul controllo della
salubrità degli alimenti di origine animale (carni, prodotti della pesca),
necessarie ai fini della protezione della salute umana.
• Lo studente nel suo sviluppo professionale dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per reperire con facilità il materiale necessario
a risolvere questioni inerenti l’attività di lavoro (normative sull’igiene degli
alimenti, HACCP, ecc.).
Laboratorio di microbiologia degli alimenti
Prerequisiti (competenze richieste)
• Microbiologia generale.
• Microbiologia degli alimenti.
• Biotecnologie delle fermentazioni I e II.
16.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
523
Conoscenze
• Analisi microbiologiche classiche per la valutazione della microflora alterante e tecnologicamente rilevante.
• Analisi genetiche per l’identificazione microbica a livello di ceppo o di
specie.
• Analisi enzimatiche ed immunoenziamatiche per l’identificazione dei microrganismi e la determinazione dei prodotti del loro metabolismo.
• Analisi chimiche per la valutazione dell’attività dei microrganismi negli
alimenti.
Abilità
• Eseguire ed interpretare le principali analisi microbiologiche per la identificazione e la quantificazione di microrganismi sia di interesse tecnologico
che contaminanti (lieviti e batteri).
• Eseguire ed interpretare le principali analisi molecolari per l’identificazione
di microrganismi (lieviti e batteri) a livello di ceppo e di specie.
• Eseguire ed interpretare le principali analisi chimico-fisiche relative ad
alcuni alimenti fermentati (pH, peso secco, densità, viscosità).
• Eseguire ed interpretare analisi enzimatiche per la determinazione della
concentrazione di molecole tecnologicamente rilevanti in prodotti fermentati.
Competenze
• Progettare ed eseguire una seria complessa di analisi per una valutazione
della qualità di un prodotto alimentare fermentato.
• Gestire una ricerca bibliografica relativa alle caratteristiche microbiologiche e tecnologiche di un prodotto alimentare.
• Scegliere l’adeguato protocollo di analisi e organizzare l’attività sperimentale.
• Scrivere un report dell’attività sperimentale commentando i risultati ottenuti.
Processi delle tecnologie alimentari: enologia
Prerequisiti (competenze richieste)
• Eventuali insegnamenti propedeutici:
– Biologia.
524
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
– Chimica generale ed inorganica.
– Chimica organica.
– Biochimica agraria.
– Tecnologie alimentari.
Conoscenze
• La composizione di buccia, raspo, vinaccioli; composizione del mosto,
composizione del vino.
• I composti fenolici, proprietà chimiche e sensoriali. Le sostanze aromatiche origine ed evoluzione durante la vinificazione. Anidride solforosa:
chimismo, proprietà, tossicità.
• Tecnologie di vinificazione in rosso e in bianco, cenni di degustazione.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
Sanificazione degli impianti delle industrie alimentari e trattamento dei reflui
Prerequisiti (competenze richieste)
• Chimica.
• Microbiologia.
Conoscenze
• Il concetto d’igiene: protezione, prevenzione e promozione della salute nel
campo alimentare. Principali fonti di contaminazione degli alimenti. Catena epidemiologica e classi di noxae collegabili alla produzione alimentare.
Problemi collegati ai rifiuti, all’inquinamento ed al bioaccumulo nei prodotti alimentari. Criteri fondamentali per il disegno igienico nell’industria
alimentare.
• Il concetto d’igienizzazione: pulizia (lavaggio, detersione) e sanitizzazione (asepsi, antisepsi, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione). Caratteristiche dei disinfettanti, classificazione e criteri di scelta degli stessi.
Precauzioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti detergenti, disinfettanti e disinfestanti. Valutazione dell’efficacia delle operazioni
d’igienizzazione.
16.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
525
• L’acqua: caratteristiche delle acque naturali, loro inquinamento e trattamento per l’uso umano (potabilizzazione). Problematica correlata alle
diverse fonti di approvvigionamento idrico. Valutazione fisica, chimica e
biologica (BOD; COD; etc) del carico inquinante nelle acque di processo
e di lavaggio. Sistemi di depurazione e smaltimento delle acque reflue e
dei rifiuti alimentari. Requisiti delle acque da usare per i processi di detergenza e disinfezione. Normative vigenti in Italia e nell’Unione Europea
per la gestione delle acque e dell’ambiente.
• L’aria: fonti, impiego, inquinamento e sistemi di depurazione nell’industria
alimentare. Monitoraggio atmosferico degli ambienti indoor. Pianificazione e metodologia di intervento per la disinfezione e disinfestazione aerea
dei locali di lavorazione.
• L’edificio: caratteristiche delle strutture edilizie, requisiti dei materiali
impiantistici, prerogative degli ambienti di produzione e stoccaggio ai fini
igienici. Criteri di attuazione e mantenimento dell’igienizzazione negli
ambienti interni e nell’ambiente esterno confinante.
• Il personale: istruzioni e controlli, stati morbigeni, indumenti e dispositivi
per le lavorazioni, attenzioni e vigilanze.
• Procedure di buone pratiche di produzione (POS) e manuali di corretta
prassi igienica: Lineamenti per la messa a punto dell’analisi del rischio.
Suggerimenti per la stesura di una POS.
Abilità
• Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare la bontà
della sanitizzazione degli impianti alimentari nella sua globalità e di il tipo
di smaltimento più idoneo per i vari stabilimenti alimentari.
Competenze
• Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di attuare una progettazione integrata di una industria alimentare, che non è un semplice piano HHCCP, riguardanti tutti gli elementi di uno stabilimento alimentare
sia per quanto riguarda le strutture che i macchinari produttivi.
16.6
Validazione delle Competenze acquisite
Strumenti e metodi di valutazione
• Biologia: Esame scritto (test a risposta multipla) ed esame orale.
• Chimica generale, inorganica e organica:
– Verifica orale e scritta.
526
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
– Sono previsti accertamenti in itinere.
• Matematica e statistica: Esame scritto.
• Biochimica agro-alimentare: L’esame consiste in un test informatizzato
di trenta domande che riguardano tutti gli argomenti affrontati durante
il corso. Lo studente che supera il test dovrà sostenere un esame orale
in cui dovrà dimostrare di saper rappresentare graficamente la struttura
di semplici biomolecole e dovrà discutere le risposte date al quiz usando
appropriatamente la terminologia scientifica.
• Chimica fisica: Esame scritto (test a domande aperte, esercizi), eventuale
integrazione orale.
• Microbiologia generale:
– Di norma l’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del
programma, includendo anche le necessarie conoscenze acquisite negli
insegnamenti propedeutici.
– Può essere prevista una prova scritta a fine corso che dovrà essere in
seguito integrata da un colloquio orale qualora non sia stata raggiunta
la sufficienza piena, o al fine di migliorare la propria valutazione.
– Esempi
∗ Distinzione tra cellula eucariotica e procariotica.
∗ Modalità di ricombinazione genetica nei batteri.
∗ Ruolo dei microrganismi nelle trasformazioni cicliche dell’azoto
e del carbonio.
∗ Significato dei rapporti piante-microrganismi: le simbiosi.
• Produzioni animali (E.I. Produzioni vegetali e Produzioni animali):
– Esame scritto - test a quiz.
– Esame orale per appelli straordinari
• Produzioni vegetali (E.I. Produzioni vegetali e Produzioni animali): Esame scritto composto da domande ed esercizi.
• Tecnologie alimentari:
– L’esame consiste in una unica prova scritta con un test di circa 20
domande a risposta aperta al termine del corso e successive prove
orali.
– Esempi
∗ Cosa si intende per shelf life di un alimento
∗ Quali sono le principali frodi alimentari
∗ Cosa si intende per reazione di Maillard e sua importanza in
campo alimentare
16.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
527
∗
∗
∗
∗
L’attività dell’acqua in relazione alla degradazione degli alimenti
Scrivi e commenta l’equazione di una reazione di primo ordine
Definizione di alimento surgelato
Cosa si intende per riscaldamento elettrico od ohmico di un
alimento.
∗ Cosa sono i functional foods. Cita alcuni esempi
• Tecnologie delle trasformazioni dei prodotti di origine vegetale:
– Esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma,
includendo anche le necessarie conoscenze acquisite negli insegnamenti propedeutici.
– Esempi
∗ Shelf life dei prodotti vegetali freschi, conservati e trasformati.
∗ Descrizione di un processo di conservazione e/o trasformazione.
Punti critici e controllo di qualità.
∗ Composizione chimica dell’olio extravergine di oliva. Aspetti
nutrizionali. Strategie per migliorare la qualità.
∗ Sostanze pectiche, proprietà funzionali e trasformazione della
frutta.
• Microbiologia degli alimenti:
– Di norma l’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del
programma, includendo anche le necessarie conoscenze acquisite negli
insegnamenti propedeutici.
– Esempi di domande d’esame:
∗ Rapporti tra microrganismi e temperatura.
∗ Determinazione e significato della carica microbica totale di un
alimento.
∗ Analisi microbiologiche basate su piani a 2 o a 3 classi.
• Tecnologie delle trasformazioni dei prodotti di origine animale:
– Esame orale.
– Esempi
∗ Descrivi gli indicatori di trattamento termico del latte.
∗ Descrivi i parametri di qualità del latte crudo secondo la legge
vigente.
∗ Meccanismo della coagulazione enzimatica.
∗ Descrivi le trasformazioni che avvengono durante la fase di maturazione del formaggio.
∗ Ruolo dei microrganismi nella produzione dei latti fermentati.
∗ Proprietà funzionali delle uova.
528
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
∗ Descrivi le trasformazioni a carico della mioglobina in seguito ai
trattamenti tecnologici.
∗ Descrivi i fattori che consentono la conservazione del prosciutto
crudo.
• Qualità di processo e valutazione degli alimenti (E.I. Valutazione sensoriale
degli alimenti e Qualità di processo e valutaz. degli alimenti): Esame
scritto.
• Valutazione sensoriale degli alimenti:
– Esame scritto e risultati ottenuti durante le esercitazioni.
– Le prove di esame comprendono una serie di test attitudinali, l’indice
di efficacia raggiunto nelle esercitazioni e un test di 100 domande a
risposta obbligata.
– Esempio:
∗ Cosa è l’analisi sensoriale?
∗ lo studio degli organi di senso
∗ l’insieme delle tecniche e dei metodi che permettono di misurare,
attraverso gli organi di senso, quanto viene percepito di qualsiasi
prodotto o servizio
∗ l’insieme delle tecniche e dei metodi che permettono di misurare,
attraverso degli strumenti, quanto viene percepito di qualsiasi
prodotto o servizio
• Macchine e impianti dell’industria alimentare: L’esame consiste in una
prima prova scritta con la richiesta di soluzione di un problema di calcolo
per il dimensionamento di macchine e impianti di operazioni unitarie. La
seconda prova consiste in un test a quiz volto a verificare le conoscenze
acquisite.
• Alimentazione e nutrizione umana:
– Esame orale.
– Sono previsti accertamenti in itinere
• Economia e gestione delle imprese agroalimentari:
– Esame scritto con test a domande aperte ed esercizi.
– Sono previsti accertamenti in itinere.
• Microbiologia delle fermentazioni 1 (e.i. Microbiologia delle fermentazioni):
– L’esame è orale, scritta.
– Di norma l’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, includendo anche le necessarie conoscenze acquisite negli
insegnamenti propedeutici.
16.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
529
– Esempi:
∗ Meccanismi di regolazione del metabolismo fermentativo e della
respirazione
∗ La fermentazione gliceropiruvica: implicazioni tecnologiche e importanza nel metabolismo cellulare
∗ Caratteristiche tassonomiche e tecnologiche del genere Saccharomyces.
• Microbiologia delle fermentazioni 2 (e.i. Microbiologia delle fermentazioni):
– L’esame è scritto al primo appello, i rimanenti sono orali.
– Esempi
∗ Indicare le potenzialità e le difficoltà applicative delle colture
microbiche protettive nell’industria alimentare.
∗ Descrivere l’attività proteolitica dei batteri lattici e le sue implicazioni tecnologiche nella produzione dei formaggi.
∗ Indicare limiti e vantaggi legati all’applicazione di colture starter
naturali o selezionate nella produzione di alimenti fermentati.
∗ Individuare e descrivere i metodi di controllo del problema batteriofago in caseificio.
• Ispezione degli alimenti:
– Esame orale.
– Esempi
∗ Individuazione di pericoli nelle fasi di macellazione degli animali.
∗ Metodiche di stordimento e iugulazione degli animali.
∗ Etichettatura delle carni bovine e sistema di rintracciabilità (anagrafe bovina).
∗ Principi fondamentali della sicurezza alimentare in base al Reg.
CE 178/2002.
∗ Diritti e doveri dell’operatore del settore alimentare.
∗ Sistemi di classificazione delle carcasse.
∗ Metodiche di macellazioni secondo i riti religiosi (islamico, ebraico).
∗ Alterazioni di un prodotto a base di carne (insaccato, prosciutto
crudo, prosciutto cotto, ecc.) e possibili cause.
∗ Tecnologia di ottenimento e aspetti igienico sanitari delle carni
separate meccanicamente.
• Laboratorio di microbiologia degli alimenti:
– Esame orale, scritto.
530
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
– L’esame consiste in una discussione orale relativa alla relazione scritta
presentata in precedenza, che prevede l’accertamento delle conoscenze relative all’alimento analizzato e alle metodiche impiegate. Vengono inoltre valutate le modalità con cui sono riportati i risultati
ottenuti (utilizzo di grafici, tabelle ecc.).
• Processi delle tecnologie alimentari: enologia: Esame orale, test a domande aperte.
• Sanificazione degli impianti delle industrie alimentari e trattamento dei
reflui: Esame scritto. Consiste in 30 quesiti a scelta multipla e l’eventuale presentazione orale di un esempio di progettazione integrata su uno
stabilimento alimentare a scelta dello studente.
Autovalutazione competenze acquisite
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dagli studenti
del CdL in Scienze e tecnologie alimentari - Università degli Studi di Padova.
La colonna (C) riporta la media del punteggio espresso in merito alla rilevanza
percepita della competenza (1 indica che la competenza è scarsamente utile, 5
che è massimamente utile), la colonna (D) la deviazione standard, la colonna
(A) riporta la media del punteggio espresso in merito al livello di acquisizione
percepito di una competenza e la colonna (B) la sua deviazione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Utilizzare ai fini professionali i risultati della
ricerca e della sperimentazione. Finalizzare le proprie conoscenze alla soluzione delle molteplici problematiche che
possono sorgere lungo la filiera produttiva degli alimenti.
Comprendere i meccanismi biologici in organismi animali e
vegetali.
Maturare una visione completa della struttura e della funzione della cellula animale e vegetale e distinguere l’una
dall’altra.
Affrontare problemi di matematica, come studi di funzioni e
calcolo di integrali, e di statistica descrittiva e inferenziale.
Maturare conoscenze teoriche che possono essere applicate in situazioni concrete, come, in particolare nozioni di
statistica per la pratica di laboratorio.
Maturare abilità cognitive relativamente ai principali costituenti degli alimenti, alle loro proprietà chimico-fisiche,
al loro ruolo e alle più importanti reazioni chimiche e
biochimiche che li coinvolgono.
Interpretare le principali grandezze fisiche (scalari e vettoriali) e le corrispondenti unità di misure e utilizzarle in
bilanci energetici nel campo delle scienze alimentari.
(A)
(B)
(C)
(D)
3,5
0,6
3,2
0,9
3,8
1,0
3,1
0,9
2,4
0,9
2,2
1,0
2,4
1,0
2,9
1,1
3,9
0,8
4,3
0,8
2,7
0,9
2,8
0,9
16.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Interpretare i principali fenomeni di trasformazione fisica
e chimica degli alimenti sulla base dei principi di fisica e
chimica fisica appresi.
Avere conoscenza approfondita della microbiologia degli
alimenti.
Acquisire fondamentali nozioni generali di microbiologia,
compresi gli aspetti relativi all’agro-ambiente.
Riconoscere le diverse specie e razze animali in produzione
zootecnica e valutarne le caratteristiche morfologiche.
Conoscere le metodiche di analisi degli alimenti.
Acquisire la consapevolezza dell’impatto ambientale delle
produzioni zootecniche in termini di emissioni di gas serra
e di tutela del territorio.
Inserirsi nei diversi settori delle aziende agro-alimentari con
la possibilità di trattare un prodotto alimentare from farm
to fork.
Svolgere mansioni tecnico-gestionali nei diversi comparti
delle aziende agro-alimentari.
Comprendere e descrivere i principali processi di conservazione e trasformazione dei prodotti di origine
vegetale.
Catalogare gli alimenti in base agli aspetti microbiologici.
Interpretare e gestire gli aspetti microbiologici degli
alimenti legati alla sicurezza alimentare.
Maturare una buona conoscenza dal punto di vista
compositivo, nutrizionale e tecnologico degli alimenti.
Orientarsi in modo appropriato e proficuo nell’ambito della
produzione, distribuzione e controllo alimentari.
Gestire i diversi interventi tecnologici di risanamento e trasformazione nei diversi derivati (latte ad uso alimentare,
formaggi, burro, latti fermentati, ecc. settore delle uova e
ovoprodotti e per il settore dei derivati della carne) e la loro
applicazione in condizione di ottimizzazione.
Padroneggiare gli strumenti di valutazione economica finanziaria delle scelte sia a livello complessivo di impresa che per
area strategica di affari.
Interpretare e valutare le caratteristiche degli starter
commerciali.
Gestire le fermentazioni in ambiente tecnologico.
Conoscere il ruolo dei diversi gruppi microbici nei processi fermentativi alla base della produzione di formaggi, insaccati, impasti acidi e le potenzialità applicative dei
microrganismi nella produzione di alimenti funzionali.
Comprendere i diversi fattori che controllano il processo
fermentativo e che possono influenzare qualità e sicurezza
dei prodotti alimentari fermentati.
531
3,1
1,0
3,6
1,1
3,8
1,2
4,4
1,0
3,6
0,9
4,0
0,9
2,6
1,2
3,1
1,1
2,9
2,0
1,0
1,3
3,8
2,9
1,2
1,2
2,8
1,3
3,7
1,2
2,9
1,1
3,9
1,0
4,2
0,7
4,2
0,9
3,2
3,9
0,8
0,9
3,9
4,5
0,8
0,9
3,7
0,8
4,4
0,8
3,2
1,0
4,1
1,1
3,5
1,0
4,1
1,0
3,0
0,9
3,4
0,8
2,1
1,1
3,1
0,9
2,9
3,3
1,1
0,9
3,8
4,0
1,0
0,9
3,3
0,8
3,9
0,9
532
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Acquisire le conoscenze di base sul controllo della salubrità degli alimenti di origine animale (carni, prodotti della pesca), necessarie ai fini della protezione della salute
umana.
Eseguire ed interpretare analisi enzimatiche per la determinazione della concentrazione di molecole tecnologicamente
rilevanti in prodotti fermentati.
Attuare una progettazione integrata di una industria alimentare, che non è un semplice piano HHCCP, riguardanti
tutti gli elementi di uno stabilimento alimentare sia per
quanto riguarda le strutture che i macchinari produttivi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Acquisire le informazioni necessarie e valutarne le implicazioni in un contesto produttivo e di mercato per attuare interventi atti a migliorare la
qualità e l’efficienza della filiera alimentare e di ogni altra
attività ad essa connessa. Sviluppare la capacità di sostenere e giustificare le scelte effettuate, nella logica di coniugare
le logiche del “sapere” con quelle del “saper fare”, e la presa
di coscienza anche delle implicazioni sociali ed etiche delle
azioni intraprese
Prevedere eventuali potenzialità applicative di nuovi
microrganismi.
Adottare piani di miglioramento delle produzioni quantiqualitative dei prodotti delle diverse specie e razze
animali(latte e carne).
Interpretare il rapporto fra processo produttivo e qualità
del prodotto.
Evidenziare eventuali nodi critici nel processo produttivo e
proporre adeguate soluzioni sia dal punto di vista tecnico,
sia da quello organizzativo.
Interpretare un certificato di analisi microbiologiche di
alimenti.
Valutare i potenziali rischi microbiologici legati ad un
determinato alimento.
Occuparsi di educazione alimentare e comunicazione
nell’ambito della sicurezza degli alimenti (food safety).
Valutare la qualità degli interventi tecnologici di risanamento e trasformazione.
Descrivere e valutare un prodotto alimentare.
Correlare le caratteristiche sensoriali alle variabili nella
filiera di produzione.
Leggere e interpretare dati sensoriali.
Utilizzare l’analisi sensoriale nello sviluppo prodotti,
nell’innovazione e nell’assicurazione qualità.
3,4
0,9
4,1
1,0
2,0
1,1
3,4
1,1
2,5
1,2
3,9
1,3
2,2
1,1
3,4
1,0
2,9
0,9
3,5
1,1
3,7
0,8
4,3
0,9
3,1
1,0
4,2
0,9
2,5
1,2
3,9
1,0
4,0
0,9
4,6
0,8
3,4
0,9
4,3
0,9
3,3
1,0
3,9
0,9
3,6
3,3
0,9
0,9
4,0
3,6
0,8
1,0
3,0
2,9
1,1
1,1
3,4
3,5
1,0
1,0
16.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Applicare i corretti criteri di scelta e di dimensionamento delle macchine e degli impianti per le più ricorrenti
operazioni unitarie dell’industria alimentare.
Analizzare e valutare i riflessi economico finanziari delle
scelte gestionali e di investimento anche in relazione al
contesto ambientale esterno all’impresa.
Scegliere le colture microbiche (starter, probiotiche, protettive) in funzione del prodotto desiderato e del processo
produttivo adottato.
Valutare la bontà della sanitizzazione degli impianti alimentari nella sua globalità e di il tipo di smaltimento più idoneo
per i vari stabilimenti alimentari.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Comunicare efficacemente,
oralmente e per iscritto, con persone di pari o inferiori competenze, anche utilizzando, nell’ambito disciplinare specifico, una lingua dell’Unione Europea diversa dalla propria, di
norma l’inglese. Lavorare in gruppo, operare in autonomia
e inserirsi rapidamente negli ambienti di lavoro.
Partecipare all’organizzazione e gestione di un laboratorio
di microbiologia degli alimenti.
Interagire - nel contesto di un’impresa agroalimentare - con
il management e con gli attori esterni.
Comprendere le relazioni tra agenti in relazione alla
struttura organizzativa dell’impresa.
Scrivere un report dell’attività sperimentale commentando
i risultati ottenuti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Acquisire gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle conoscenze dello specifico settore, anche con strumenti che fanno uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informatica. Sviluppare la capacità di studio e
di apprendimento necessarie per mantenere e migliorare le
proprie conoscenze attraverso un continuo aggiornamento
e per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di
autonomia.
Acquisire conoscenze di base di meccanica, termodinamica
e cinetica chimica finalizzate alle scienze alimentari.
Maturare la capacità di formare, motivare e gestire un
gruppo di valutazione.
Utilizzare le conoscenze acquisite per reperire con facilità
il materiale necessario a risolvere questioni inerenti l’attività di lavoro (normative sull’igiene degli alimenti, HACCP,
ecc.).
Gestire una ricerca bibliografica relativa alle caratteristiche
microbiologiche e tecnologiche di un prodotto alimentare .
533
3,4
1,0
3,4
1,0
3,1
1,1
3,4
0,9
3,0
1,1
4,0
0,9
2,5
1,1
3,6
0,9
2,2
1,2
3,8
1,2
2,2
1,1
3,8
1,1
2,4
1,1
3,3
0,9
1,7
1,4
3,6
1,1
2,9
1,0
3,3
1,0
2,3
1,1
3,4
0,9
3,0
1,0
4,1
0,8
2,6
1,0
3,7
0,8
534
16.7
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Validazione delle Competenze richieste in
Ambito Professionale
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dalle parti
sociali contattate. La colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in
merito alla rilevanza della competenza nel contesto lavorativo considerato (1
indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la
colonna (B) la devizione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione. Finalizzare le proprie conoscenze alla soluzione delle molteplici problematiche che possono sorgere lungo la filiera produttiva degli
alimenti.
Comprendere i meccanismi biologici in organismi animali e vegetali.
Maturare una visione completa della struttura e della funzione della
cellula animale e vegetale e distinguere l’una dall’altra.
Affrontare problemi di matematica, come studi di funzioni e calcolo di
integrali, e di statistica descrittiva e inferenziale.
Maturare conoscenze teoriche che possono essere applicate in situazioni concrete, come, in particolare nozioni di statistica per la pratica di
laboratorio.
Maturare abilità cognitive relativamente ai principali costituenti degli alimenti, alle loro proprietà chimico-fisiche, al loro ruolo e alle più
importanti reazioni chimiche e biochimiche che li coinvolgono.
Interpretare le principali grandezze fisiche (scalari e vettoriali) e le corrispondenti unità di misure e utilizzarle in bilanci energetici nel campo
delle scienze alimentari.
Interpretare i principali fenomeni di trasformazione fisica e chimica degli
alimenti sulla base dei principi di fisica e chimica fisica appresi.
Avere conoscenza approfondita della microbiologia degli alimenti.
Acquisire fondamentali nozioni generali di microbiologia, compresi gli
aspetti relativi all’agro-ambiente.
Riconoscere le diverse specie e razze animali in produzione zootecnica e
valutarne le caratteristiche morfologiche.
Conoscere le metodiche di analisi degli alimenti.
Acquisire la consapevolezza dell’impatto ambientale delle produzioni
zootecniche in termini di emissioni di gas serra e di tutela del territorio.
Inserirsi nei diversi settori delle aziende agro-alimentari con la possibilità
di trattare un prodotto alimentare from farm to fork.
Svolgere mansioni tecnico-gestionali nei diversi comparti delle aziende
agro-alimentari.
Comprendere e descrivere i principali processi di conservazione e
trasformazione dei prodotti di origine vegetale.
(A)
(B)
2,0
1,8
1,4
1,5
3,8
0,8
4,8
0,6
4,5
0,6
3,5
1,0
4,8
0,6
4,8
4,5
0,6
0,6
2,3
1,5
4,8
2,5
0,6
0,5
4,3
0,5
3,8
0,4
4,8
0,6
16.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE535
Trattare un prodotto alimentare dal campo alla tavola.
Catalogare gli alimenti in base agli aspetti microbiologici.
Interpretare e gestire gli aspetti microbiologici degli alimenti legati alla
sicurezza alimentare.
Maturare una buona conoscenza dal punto di vista compositivo,
nutrizionale e tecnologico degli alimenti.
Orientarsi in modo appropriato e proficuo nell’ambito della produzione,
distribuzione e controllo alimentari.
Gestire i diversi interventi tecnologici di risanamento e trasformazione
nei diversi derivati (latte ad uso alimentare, formaggi, burro, latti fermentati, ecc. settore delle uova e ovoprodotti e per il settore dei derivati
della carne) e la loro applicazione in condizione di ottimizzazione.
Padroneggiare gli strumenti di valutazione economica finanziaria delle
scelte sia a livello complessivo di impresa che per area strategica di affari.
Interpretare e valutare le caratteristiche degli starter commerciali.
Gestire lo starter durante le fermentazioni in ambiente tecnologico.
Gestire le fermentazioni in ambiente tecnologico.
Conoscere il ruolo dei diversi gruppi microbici nei processi fermentativi alla base della produzione di formaggi, insaccati, impasti acidi e le
potenzialità applicative dei microrganismi nella produzione di alimenti
funzionali.
Comprendere i diversi fattori che controllano il processo fermentativo
e che possono influenzare qualità e sicurezza dei prodotti alimentari
fermentati.
Acquisire le conoscenze di base sul controllo della salubrità degli alimenti
di origine animale (carni, prodotti della pesca), necessarie ai fini della
protezione della salute umana.
Eseguire ed interpretare analisi enzimatiche per la determinazione della concentrazione di molecole tecnologicamente rilevanti in prodotti
fermentati.
Progettare ed eseguire una seria complessa di analisi per una valutazione
della qualità di un prodotto alimentare fermentato.
Attuare una progettazione integrata di una industria alimentare, che non
è un semplice piano HHCCP, riguardanti tutti gli elementi di uno stabilimento alimentare sia per quanto riguarda le strutture che i macchinari
produttivi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Acquisire le informazioni necessarie e valutarne le implicazioni in un contesto produttivo e di mercato per attuare
interventi atti a migliorare la qualità e l’efficienza della filiera alimentare
e di ogni altra attività ad essa connessa. Sviluppare la capacità di sostenere e giustificare le scelte effettuate, nella logica di coniugare le logiche
del “sapere” con quelle del “saper fare”, e la presa di coscienza anche
delle implicazioni sociali ed etiche delle azioni intraprese
Prevedere eventuali potenzialità applicative di nuovi microrganismi.
Adottare piani di miglioramento delle produzioni quanti-qualitative dei
prodotti delle diverse specie e razze animali(latte e carne).
4,3
4,5
5,0
0,9
0,6
0,0
4,3
0,9
4,0
0,7
3,8
0,8
2,0
1,6
2,0
2,8
3,3
3,5
1,4
0,8
0,8
0,8
4,3
0,9
4,5
0,6
3,3
0,9
2,8
1,2
3,5
1,5
3,3
2,5
0,8
1,5
536
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Interpretare il rapporto fra processo produttivo e qualità del prodotto.
Evidenziare eventuali nodi critici nel processo produttivo e proporre adeguate soluzioni sia dal punto di vista tecnico, sia da quello
organizzativo.
Interpretare un certificato di analisi microbiologiche di alimenti.
Valutare i potenziali rischi microbiologici legati ad un determinato
alimento.
Occuparsi di educazione alimentare e comunicazione nell’ambito della
sicurezza degli alimenti (food safety).
Valutare la qualità degli interventi tecnologici di risanamento e
trasformazione.
Descrivere e valutare un prodotto alimentare.
Correlare le caratteristiche sensoriali alle variabili nella filiera di
produzione.
Leggere e interpretare dati sensoriali.
Utilizzare l’analisi sensoriale nello sviluppo prodotti, nell’innovazione e
nell’assicurazione qualità.
Applicare i corretti criteri di scelta e di dimensionamento delle macchine
e degli impianti per le più ricorrenti operazioni unitarie dell’industria
alimentare.
Analizzare e valutare i riflessi economico finanziari delle scelte gestionali e di investimento anche in relazione al contesto ambientale esterno
all’impresa.
Valutare le caratteristiche della materia prima in relazione alla scelta dei
ceppi da utilizzare come starter per la produzione di alimenti.
Scegliere le colture microbiche (starter, probiotiche, protettive) in
funzione del prodotto desiderato e del processo produttivo adottato.
Valutare la bontà della sanitizzazione degli impianti alimentari nella sua
globalità e di il tipo di smaltimento più idoneo per i vari stabilimenti
alimentari.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Comunicare efficacemente, oralmente e
per iscritto, con persone di pari o inferiori competenze, anche utilizzando, nell’ambito disciplinare specifico, una lingua dell’Unione Europea
diversa dalla propria, di norma l’inglese. Lavorare in gruppo, operare in
autonomia e inserirsi rapidamente negli ambienti di lavoro.
Partecipare all’organizzazione e gestione di un laboratorio di
microbiologia degli alimenti.
Interagire - nel contesto di un’impresa agroalimentare - con il
management e con gli attori esterni.
Comprendere le relazioni tra agenti in relazione alla struttura
organizzativa dell’impresa.
Scrivere un report dell’attività sperimentale commentando i risultati
ottenuti.
4,3
4,5
0,5
0,6
4,8
5,0
0,6
0,0
3,3
0,9
3,8
1,1
4,5
4,3
0,6
0,5
4,3
4,8
0,5
0,6
3,5
1,0
2,5
0,9
3,8
1,1
3,5
0,9
4,3
0,9
4,3
0,9
4,7
0,6
3,5
0,8
4,7
0,6
16.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE537
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Acquisire gli strumenti cognitivi
di base per l’aggiornamento continuo delle conoscenze dello specifico settore, anche con strumenti che fanno uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informatica. Sviluppare la capacità di studio e di apprendimento necessarie per mantenere e migliorare le proprie conoscenze
attraverso un continuo aggiornamento e per intraprendere ulteriori studi
con un alto grado di autonomia.
Acquisire conoscenze di base di meccanica, termodinamica e cinetica
chimica finalizzate alle scienze alimentari.
Maturare la capacità di formare, motivare e gestire un gruppo di
valutazione.
Utilizzare le conoscenze acquisite per reperire con facilità il materiale
necessario a risolvere questioni inerenti l’attività di lavoro (normative
sull’igiene degli alimenti, HACCP, ecc.).
Gestire una ricerca bibliografica relativa alle caratteristiche microbiologiche e tecnologiche di un prodotto alimentare .
4,5
1,0
4,5
0,6
5,0
0,0
4,5
0,6
Dall’analisi dei dati emerge una generale concordanza nelle valutazioni degli
studenti tra percezione dell’importanza degli argomenti e livello di competenza
fornito. Nella maggior parte dei casi l’importanza degli argomenti attribuita
dagli studenti coincide con quella riportata dalle parti sociali.
Per quanto
riguarda le cosiddette materie di base, in particolare matematica e statistica,
si rileva una decisa sottovalutazione da parte degli studenti, mentre invece le
parti sociali vi attribuiscono notevole importanza, e anzi tendono sempre più
a sottolineare la necessità di dare approfondita formazione proprio su queste
materie. Questo errore di valutazione rappresenta una costante nelle percezioni
degli studenti, che sono generalmente più attratti dalle materie più “professionalizzanti”. Viene invece correttamente percepita l’importanza dei temi della
sicurezza alimentare e della qualità, con sostanziale concorde valutazione tra
studenti e parti sociali. Anche il livello dell’insegnamento specifico è valutato
generalmente adeguato. Gli studenti tendono invece a sottovalutare l’importanza dell’analisi sensoriale e i problemi dello smaltimento dei reflui e dei residui
delle produzioni.
Le parti sociali danno notevole rilevanza agli aspetti che
riguardano le abilità comunicative, che invece vengono piuttosto sottovalutate dagli studenti. In particolare si rileva l’importanza da ambo le parti della
capacità di saper scrivere un report, ma gli studenti ritengono che questo non
sia insegnato loro in modo adeguato. In realtà questo denota una carenza da
parte loro nella percezione dello stage obbligatorio pre-laurea che ha proprio
lo scopo di mettere a contato lo studente con realtà aziendali e descrivere poi
criticamente l’esperienza in una relazione finale.
Per quel che riguarda il profilo professionale del laureato in uscita, mostriamo la seguente tabella comparativa tra quanto indicato come aspettativa dello
studente (colonna (A)) e richiesta delle parti sociali (colonna (B)).
538
CAPITOLO 16. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Profilo
(A)
(B)
Tecnici del controllo della qualità industriale
40% 40%
Tecnici dei prodotti alimentari
31% 40%
Tecnici addetti all’organizzazione e al controllo gestionale 18% 0%
della produzione
Tecnici della vendita e della distribuzione
11% 0%
Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionali 0%
0%
ed assimilati
Altro (indicare una figura professionale)
0% 20%
Per quanto riguarda la tipologia dei profili professionali, si nota un sostanziale incontro tra le attese del mondo del lavoro e quelle degli studenti del Corso
di Laurea.
16.8
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Scienze
e tecnologie alimentari - Università degli Studi di Padova è la seguente:
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 86,5%
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 79,1%
• tipologia di contratto: Autonomo 8,5%, Tempo Indeterminato 24,8%, Formazione lavoro 10,9%, Tempo determinato 27,9%, Collaborazione Consulenza 10,9%, Altro atipico 7,8%
• ambito occupazionale: Agricoltura 31%, Industria 11,6%, Servizi 55%
• stipendio medio: 1006 Euro
Capitolo 17
Corso di Laurea in
Consulente del Lavoro Università degli Studi di
Padova
17.1
Risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i Descrittori europei
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
I laureati devono conseguire tutte le conoscenze, in particolare sul piano giuridico ma anche sul piano economico, che sono rilevanti ai fini della comprensione
del fenomento lavoro, sia nella sua complessità, sia con riguardo a tematiche
attuali, come la flessibilizzazione dei rapporti di lavoro, le garanzie di sicurezza
nel lavoro e la disciplina del mercato del lavoro e dell’orientamento professionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
I laureati, sulla base delle conoscenze teoriche acquisite, dovranno essere in grado
di fornirne una adeguata applicazione pratica nell’esercizio dell’attività professionale di consulente del lavoro, approfondendo gli specifici problemi giuridici
che si presentano nella gestione dei rapporti individuali di lavoro e nelle relazioni collettive, sia nella fase fisiologica, sia nell’ambito del contenzioso. I laureati
dovranno altresı̀ applicare le loro conoscenze al fine di adempiere, tramite gli
Ordini professionali, ai nuovi compiti legislativi loro assegnati in materia di certificazione dei rapporti di lavoro e dovranno essere in grado di gestire l’attività
539
540
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
di intermediazione nelle prestazioni di lavoro di cui alla recente normativa. Dovranno altresı̀ essere in grado di gestire gli aspetti fiscali relativi ai rapporti di
lavoro.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati dovranno acquisire la capacità di raccogliere ed elaborare, dalle diverse
banche dati, tutte le informazioni sulle innovazioni normative, prassi amministrative e orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, la cui variabilità è particolarmente accentuata proprio nel settore giuslavoristico e fiscale. In base al
costante aggiornamento di tali dati, i laureati dovranno poter formare valutazioni e giudizi autonomi, con riflessioni anche sulle ricadute sul piano sociale dei
problemi del lavoro.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati dovranno essere in grado di rapportarsi, nell’esercizio della professione, con gli altri professionisti (dottori commercialisti, avvocati o sindacalisti)
interessati alla gestione dei problemi del lavoro, fornendo loro, sul piano teorico
ma soprattutto pratico, quelle nozioni e quelle idee che risultino indispensabili
o quanto meno utili per la soluzione di tali problemi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Non è previsto, per ora, un superiore livello di studi in una laurea magistrale.
Tuttavia, i laureati dovranno essere in grado di inserirsi senza difficoltà in percorsi di studi ulteriori, con riferimento ad ambiti economico-giuridici anche non
legati strettamente all’area giuslavoristica.
17.2
Figure professionali di riferimento
Sbocchi occupazionali previsti per i laureati
La laurea consentirà molteplici sbocchi professionali:
• presso le imprese per la gestione del personale, i servizi legali interni, le
relazioni contrattuali della produzione e della distribuzione, le relazioni
sindacali;
• presso le associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori come
operatore sindacale;
• presso associazioni ed enti che operano nel terzo settore, per la gestione
del personale e l’amministrazione;
• come libero professionista (consulente del lavoro).
17.3. REQUISITI IN INGRESSO
541
Il corso prepara alle professioni di:
• Specialisti in risorse umane
• Esperti legali in imprese
• Contabili ed assimilati
17.3
Requisiti di Ingresso e modalità di validazione
• Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Consulente
del lavoro devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria
superiore o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base
alla normativa vigente.
• Per l’ammissione al Corso di laurea gli studenti devono possedere sufficienti conoscenze e competenze sul piano della cultura generale, della
predisposizione all’uso della logica, della sensibilità per i problemi sociali
ed economici.
• Le conoscenze e le competenze richieste per l’immatricolazione verranno
verificate attraverso una prova di ammissione con esito non vincolante. Se
la verifica non è positiva, gli specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso consistono nel superamento dell’esame
di Istituzioni di diritto privato o dell’esame di Diritto costituzionale.
• Lo studente che al 30 settembre del primo anno di corso risulti non aver
assolto gli obblighi formativi aggiuntivi può ripetere il primo anno di corso
per un massimo di tre volte sino al completo assolvimento di tali obblighi,
oppure chiedere l’ammissione ad altro corso di studio, nel rispetto delle
modalità previste dal relativo regolamento didattico. Lo studente può
ritornare nel Corso di Laurea in Consulente del Lavoro solo in seguito a
rinuncia agli studi, ai sensi degli articoli 16, comma 4 e 11, comma 8 del
RDA.
17.4
Connessioni disciplinari e pianificazione attività
Per gli insegnamenti di questo corso di laurea è prevista la suddivisione in anni e
sono contemplate alcune propedeuticità (si veda la sezione Prerequisiti presente
nella scheda di ogni singolo insegnamento).
542
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Lingua inglese (base)
Storia del diritto moderno e
contemporaneo
Teoria generale del diritto
CFU
9
9
6
6
4
Secondo semestre
Insegnamento
Economia politica e del lavoro
Fondamenti del diritto europeo
Informatica giuridica
Lingua francese (base)
Lingua tedesca (base)
Sociologia del lavoro
34
CFU
6
6
5
6
6
9
38
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
Diritto del lavoro
Diritto tributario
Economia aziendale
Organizzazione del lavoro
CFU
9
9
6
6
30
Secondo semestre
Insegnamento
Diritto amministrativo
Diritto commerciale
Informatica
CFU
6
9
6
21
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
Diritto del lavoro nelle P.A.
Diritto della previdenza sociale
CFU
6
9
15
Opzionali
Diritto comparato del lavoro
Diritto dei singoli contratti
Tirocinio pratico (secondo anno)
6
6
6
Secondo semestre
Insegnamento
Diritto comunitario del lavoro
Diritto del lavoro (avanzato)
Diritto penale del lavoro
Diritto processuale del lavoro
Diritto sindacale
CFU
6
6
9
6
9
36
17.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
17.5
543
Percorso di studi: le competenze di ciascun
insegnamento e le modalità di validazione
Diritto amministrativo
Prerequisiti (competenze richieste)
• E’ propedeutico l’esame di Diritto costituzionale.
Conoscenze
• Ordinamento e organizzazione della pubblica amministrazione.
• Le situazioni giuridiche soggettive e le loro vicende nei rapporti con la
pubblica amministrazione.
• L’attività della pubblica amministrazione e la sua responsabilità.
• Nozioni fondamentali di giustizia amministrativa.
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere l’esatto significato degli atti che caratterizzano l’operato della pubblica amministrazione
• Al termine del corso lo studente acquista la consapevolezza dei limiti posti
dalla legge all’azione amministrativa
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di valutare, in una fattispecie
data, la legittimità dell’operato della pubblica amministrazione, verificare
la sussistenza dei presupposti per contestarne gli atti e la responsabilità,
individuare i rimedi più opportunamente esperibili in via amministrativa
o giudiziaria per la tutela, nei confronti dell’amministrazione stessa, dei
diritti soggettivi e degli interessi legittimi.
Diritto commerciale
Prerequisiti (competenze richieste)
• E’ propedeutico l’esame di Istituzioni di Diritto privato.
• E’ richiesta la conoscenza delle fonti e dei concetti fondamentali del diritto
privato.
544
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
Conoscenze
• Elementi di storia del diritto commerciale.
• L’imprenditore.
• La fattispecie e gli statuti.
• L’azienda.
• L’imprenditore collettivo o società con particolare riguardo alle società
lucrative.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
Diritto costituzionale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Norme e ordinamento giuridico.
• Lo Stato come ordinamento giuridico.
• Le fonti del diritto.
• Forme di Stato e forme di governo.
• Lo Stato soggetto: il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica.
• La Corte costituzionale.
• Le Regioni. Le autonomie locali.
• La Comunità europea. L’Unione europea. Le istituzioni di governo della
Comunità europea. Gli atti e i procedimenti.
• Le fonti comunitarie.
• La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa.
• Le libertà individuali e collettive.
• Gli istituti di solidarietà sociale.
17.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
545
Abilità
• Acquisire un metodo sistematico che consenta di riconoscere le diverse
fonti del diritto e i reciproci rapporti, nonchè le competenze legislative,
normative e regolamentari come ripartite tra Stato e Regioni. E’un metodo che consente di distinguere le competenze degli organi costituzionali,
degli organi regionali, degli organi locali. E’ improntato sull’atto normativo che di volta in volta viene preso in considerazione, dato che viene
integrato anche dalla ricerca sulle banche dati on-line.
Competenze
• Procedere ad un ragionamento e ad un collegamento sistematico con riguardo ai principali istituti del diritto costituzionale.
• Acquisire le nozioni fondamentali, la terminologia giuridica, un metodo di
studio basato sui collegamenti.
Diritto del lavoro
Prerequisiti (competenze richieste)
• E’ propedeutico l’esame di Istituzioni di diritto privato.
Conoscenze
• Origine e fattispecie del lavoro subordinato.
• Struttura del rapporto di lavoro.
• Il contratto di lavoro.
• Modificazioni del rapporto di lavoro.
• I rapporti speciali.
• Il rapporto alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
• L’estinzione del rapporto di lavoro.
• La tutela dei diritti dei lavoratori.
• Nozione e origine del diritto sindacale.
• La libertà e l’attività sindacale.
• Il contratto collettivo.
• Il conflitto collettivo.
546
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
Abilità
• Al termine del corso lo studente è in grado di rapportarsi alla normativa
di legge che disciplina il fenomeno del lavoro nelle sue varie forme, individuando le disposizioni che devono essere applicate ai singoli istituti che
concernono il rapporto di lavoro.
• Al termine del corso lo studente è in grado di procedere all’interpretazione
delle norme, al fine di risolvere singoli casi concreti, con applicazione di
strumenti logici.
Competenze
• Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere il significato
delle norme giuridiche che disciplinano i rapporti di lavoro in un quadro
più generale, mettendo in comunicazione quel significato con dati e criteri derivanti da altre discipline scientifiche, in particolare dalle scienze
sociologiche e da quelle economiche.
Diritto del lavoro nelle P.A.
Prerequisiti (competenze richieste)
• E’ propedeutico l’esame di Diritto del lavoro.
• E’ consigliato il superamento dell’esame di Diritto sindacale.
Conoscenze
• Le fonti e i diritti sindacali.
• L’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico.
• La contrattazione collettiva e i diritti sindacali.
• Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
• Il rapporto individuale di lavoro.
• Il reclutamento del personale e le forme di lavoro flessibile.
• L’inquadramento dei lavoratori e il trattamento economico.
• La dirigenza pubblica.
• L’orario di lavoro e i riposi.
• La sospensione del rapporto di lavoro.
• Gli obblighi del lavoratore.
• La mobilità del lavoratore.
17.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
547
• L’estinzione del rapporto di lavoro.
• La giurisdizione in tema di controversie di lavoro.
Abilità
• Acquisire gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie per reperire ed interpretare la complessa normativa sulle relazioni sindacali e sul
rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
Competenze
• Utilizzare le conoscenze e le abilità conseguite in riferimento alla normativa e alla giurisprudenza in tema di lavoro pubblico e sa, in particolare,
risolvere le questioni interpretative e applicative che tale disciplina pone,
fornendo consulenze e soluzioni agli utenti dei servizi di consulenza del
lavoro (lavoratori, aziende, Pubbliche Amministrazioni).
Diritto della previdenza sociale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Si consiglia di sostenere l’esame di Diritto del lavoro
Conoscenze
• DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE: PROFILI GENERALI
– Evoluzione storica della previdenza sociale.
– Il sistema della previdenza sociale: previdenza pubblica e privata.
– Rapporto previdenziale e rapporto contributivo.
– La tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
– La tutela per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti.
– La tutela della salute.
– La tutela contro la disoccupazione.
– Le forme di tutela assistenziale.
– La previdenza complementare.
– La tutela dei diritti in ambito previdenziale: i procedimenti amministrativi e il processo previdenziale.
• DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE: APPROFONDIMENTI TEMATICI
• Approfondimento di specifiche tematiche del Diritto della Previdenza sociale con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
548
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
– La retribuzione assoggettabile a contribuzione previdenziale.
– La previdenza privata: analisi del d.lgs. n. 252/2005.
– Le funzioni ispettive in materia di previdenza sociale: analisi del
d.lgs. n. 124/2004.
– La responsabilità civile del datore di lavoro in materia di infortuni.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Acquisire le tecniche d’interpretazione della normativa in materia previdenziale finalizzate alla comprensione dei testi legislativi e alla ricerca delle
decisioni giurisprudenziali.
Diritto penale del lavoro
Prerequisiti (competenze richieste)
• E’ propedeutico l’esame di Diritto penale.
Conoscenze
• Esame dei reati in materia di lavoro e previdenza.
• I soggetti attivi e la delega.
• Posizioni di responsabilità del lavoratore.
• Obblighi del datore di lavoro e beni giuridici protetti.
• I reati a tutela della sicurezza del lavoratore: le ipotesi delittuose e contravvenzionali la disciplina penale dell’igiene del lavoro.
• Reati in materia di previdenza e assistenza sociale.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
Economia politica e del lavoro
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
17.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
549
Conoscenze
• MICROECONOMIA: teoria della domanda, dell’offerta e dei mercati.
• MACROECONOMIA: teoria della determinazione del reddito nazionale e
cenni sulla teoria della crescita.
• ECONOMIA DELLA CRESCITA: un esame delle principali teorie della
crescita economica.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
Diritto sindacale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Diritto pubblico.
• Nozioni fondamentali del diritto privato.
Conoscenze
• La libertà sindacale e l’organizzazione sindacale.
• L’attività sindacale.
• Il contratto collettivo.
• L’autotutela (sciopero e serrata).
• Il diritto sindacale nel lavoro pubblico.
Abilità
• Acquisire abilità logiche e congnitive.
• Conoscere la disciplina vigente della materia e lo stato attuale della giurisprudenza sui temi considerati dal programma.
• Orientarsi nel sistema delle fonti regolative che comprendono anche la
contrattazione collettiva e in misura minore il diritto comunitario.
550
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
Competenze
• Arrivare in modo autonomo alla soluzione di casi concreti riconducibile
alla materia sindacale, come, ad esempio, giudicare della legittimità di
uno sciopero effettivamente attuato.
Diritto tributario
Prerequisiti (competenze richieste)
• Si consiglia di sostenere l’esame di Istituzioni di diritto pubblico.
Conoscenze
• Le regole fondamentali relative alla produzione ed applicazione delle norme
tributarie:
– Il tributo, i principi costituzionali, la fattispecie della norma tributaria.
– L’applicazione delle norme tributarie: in particolare, la dichiarazione
e le nozioni generali sull’accertamento tributario.
• Le regole fondamentali relative alla tassazione del reddito, con brevi cenni
all’imposta sul valore aggiunto:
– Linee generali dell’imposizione sui redditi.
– I redditi fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo e diversi.
– Nozioni generali sul reddito d’impresa, iva.
Abilità
• Lo studente viene introdotto allo studio del diritto tributario, con un approccio che permette di avvicinarsi alla materia comprendendo come i
principi costituzionali ed i principi generali si coordinino con le regole
fondamentali concernenti l’attuazione del rapporto tributario e con la disciplina specifica delle imposte dirette ed indirette più rilevanti. Vengono
forniti elementi non soltanto per la comprensione dei testi di legge, ma
anche per applicare correttamente le norme, ai fini della soluzione dei
problemi di qualificazione giuridica e dei connessi adempimenti fiscali che
possono presentarsi in concreto al consulente del lavoro. Lo studente è
cosı̀ indotto ad affrontare lo studio della materia non solo come insieme di
nozioni collegate alle disposizioni normative, ma come sistema di concetti
ancorati ai valori costituzionali ed alle esigenze della prassi applicativa: ciò
dovrebbe metterlo in grado, dopo la laurea, di affrontare anche questioni
nuove, con l’autoaggiornamento e la riflessione critica.
17.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
551
Competenze
• Lo studente, a conclusione del corso, dovrebbe essere in grado di comprendere i principali problemi e le più frequenti questioni che si pongono
nell’applicazione pratica delle norme tributarie, particolarmente nell’ambito delle imposte sul reddito e dell’iva e soprattutto della fiscalità del
lavoro dipendente. Il corso fornisce le competenze anche per individuare
la soluzione dei suddetti problemi attraverso l’analisi e la selezione delle
pertinenti fonti normative e degli apporti dottrinali, giurisprudenziali e di
prassi amministrativa. Le conoscenze acquisite permettono allo studente
di affrontare il tirocinio pratico nella consapevolezza della natura e dei
contenuti essenziali dei principali adempimenti fiscali di interesse dei consulenti del lavoro (es. dichiarazioni, ritenute, versamenti diretti), nonché
delle dinamiche dei rapporti con l’amministrazione finanziaria, anche per
prevenire o risolvere controversie. L’inclusione nel programma delle nozioni di base sul processo tributario permette di affrontare consapevolmente
il tirocinio pratico anche con riferimento agli approfondimenti che consentiranno di svolgere attività di difesa nel giudizio avanti le commissioni
tributarie.
Economia aziendale
Prerequisiti (competenze richieste)
• Si consiglia di sostenere l’esame di Economia politica.
Conoscenze
• Introduzione all’Economia Aziendale
– Le aziende: Le persone, l’attività economica, l’economia aziendale.
– Gli istituti le relazioni tra aziende: lo scambio.
– La varietà e la variabilità delle aziende.
– La struttura delle aziende: I modelli di rappresentazione delle aziende.
– L’assetto istituzionale.
– Le combinazioni economiche e l’assetto tecnico.
– Il patrimonio.
– L’economicità, il reddito e il capitale: Il principio di economicità.
– Il reddito e il capitale di funzionamento.
– Le sintesi di bilancio e gli equilibri dell’azienda di produzione.
– La gestione: La gestione delle imprese.
• Il Bilancio d’Esercizio
552
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
– I principi di base e generali: I principi e i criteri di valutazione del
bilancio d’esercizio: aspetti generali.
– Il principio generale di rappresentazione veritiera e corretta: origine
e significato in una prospettiva aziendalistica.
– Il principio di competenza: interpretazione aziendalistica, civilistica
e fiscale.
– Il principio di prudenza e il suo problematico comporsi con il principio
di competenza.
– Criteri di valutazione: I singoli criteri di valutazione: la nozione di
costo; le immobilizzazioni materiali e i relativi ammortamenti.
– Le immobilizzazioni immateriali e i relativi ammortamenti; le immobilizzazioni finanziarie.
– Le rimanenze e i beni fungibili (titoli); i crediti commerciali; i ratei
e i risconti; i fondi passivi; le opere ad esecuzione pluriennale (lavori
in corso su ordinazione).
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
Informatica
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• I concetti principali dell’informatica.
• Panoramica generale sull’ hardware e il software di un computer. I componenti di un Personal Computer. I dispositivi di input, di output e misti.I
dispositivi di memoria. I tipi di software e la loro differenza (i sistemi
operativi e le applicazioni).
• Il sistema operativo Windows XP. L’interfaccia grafica. Il desktop, la barra
delle applicazioni, l’area di stato e il pulsante di start. Le finestre, le icone
e le cartelle. L’organizzazione dei file e delle cartelle. Tipi di documenti.
Copiare, spostare e cancellare file e cartelle. Impostazione delle stampanti
e stampa di un documento. Risorse del computer, pannello di controllo e
cartella dati recenti.
17.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
553
• Elaborazione testi con Word. Creare un nuovo documento e salvarlo.
Modificare le impostazioni di base. Salvare un documento con un altro
formato. Operazioni di base. Formattazione. Rifinitura di un documento.
Stampa. Alcune funzioni avanzate.
• Il foglio di calcolo Excel. Creare un nuovo foglio e salvarlo. Modificare le
impostazioni base. Inserire e modificare i dati nelle celle. Ordinare i dati
e creare delle formule. Creare un grafico. Impostare e stampare il foglio
di lavoro.
• Introduzione a Internet. Navigazione nel web. Ricerca nel Web.
Abilità
• Nessuna.
Competenze
• Nessuna.
Istituzioni di diritto privato
Prerequisiti (competenze richieste)
• E’ presupposta la conoscenza delle nozioni generali introduttive a qualsiasi
studio giuridico (norma giuridica: efficacia e interpretazione; fonti del
diritto).
Conoscenze
• Il diritto privato.
• Le situazioni giuridiche soggettive.
• Fatti e atti giuridici.
• I soggetti.
• I beni, la proprietà e i diritti reali.
• Il sistema delle obbligazioni.
• Il contratto in generale e i singoli contratti.
• Il fatto illecito civile.
• Impresa e azienda (cenni).
• La famiglia.
• Successioni e donazioni.
• La tutela dei diritti.
554
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
Abilità
• Attraverso gli esempi pratici, tratti dalla giurisprudenza più recente, che
vengono discussi durante la lezione con dibattiti e confronti tra le diverse
soluzioni prospettabili, lo studente è posto in grado di cimentarsi con il
ragionamento giuridico.
• Al termine del corso, lo studente è posto in grado di qualificare giuridicamente i fatti della vita; sussumere il fatto concreto nella fattispecie
normativa astratta; impostare la soluzione di un quesito giuridico.
Competenze
• Al termine del corso lo studente:
– è in grado di utilizzare in modo appropriato le fonti normative;
– è posto in grado anche di utilizzare i principali strumenti di conoscenza e ricerca del materiale giuridico (commentari, trattati, riviste,
repertori);
– è avvertito circa le principali differenze tra la ricerca su materiale
cartaceo e quella attraverso le banche dati.
Lingua inglese (base)
Prerequisiti (competenze richieste)
• E’ consigliata la conoscenza degli elementi di lingua inglese A1- Beginner
English (QCER).
Conoscenze
• PARTE LINGUISTICA (LANGUAGE).
– Questa parte mira ad ottenere un netto miglioramento delle conoscenze e delle capacità linguistiche e comunicative degli studenti.
• PARTE TEMATICA (CONTENT).
– Questa parte è intesa a dare agli studenti l’opportunità di esplorare e
comprendere temi e argomenti di attualità o appartenenti agli studi
della loro laurea triennale.
Abilità
• L’obiettivo formativo globale è l’approfondimento della conoscenza della
lingua inglese per il raggiungimento del livello autonomo B1, secondo il
Quadro di riferimento europeo a cura del Consiglio d’Europa (QCER),
con le seguenti abilità e risultati previsti:
17.5. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE
555
– Capacità di impostare strategie nella comprensione di brevi testi
scritti su argomenti di attualità nell’ ambito accademico e professionale, con particolare riferimento ai testi trattati nel corso.
– Capacità di impostare strategie di comprensione orale e produzione
orale su argomenti noti.
– Capacità di impostare strategie nell’organizzazione del pensiero sia
scritto che parlato (wordmapping).
– Capacità di interagire e di sviluppare le capacità comunicative (un
linguaggio appropriato e spontaneo) in lingua inglese per poter comprendere e discutere i testi proposti su attualità, istituzioni, cultura
e nell’ambito giuridico (con particolare attinenza ai diritti umani).
– Capacità di descrivere esperienze ed eventi fornendo spiegazioni e
opinioni.
– Capacità di scegliere in modo adeguato l’uso del lessico, della sintassi
e della morfologia (inflections e word formation) nella costruzione
della frase in inglese.
– Capacità di acquisire autonomia nella comprensione dei testi scritti
e a livello di ascolto.
Competenze
• Competenze analitiche: valutabili sulla base della verifica scritta.
• Competenze comunicative: valutabili sulla base della verifica orale.
• Competenze per un uso autonomo della lingua inglese.
Organizzazione del lavoro
Prerequisiti (competenze richieste)
• Nessuna.
Conoscenze
• Teoria dell’organizzazione:
– La questione organizzativa: definizioni e problemi.
– Il modello di Mintzberg.
– L’analisi organizzativa attraverso i modelli Person/Environment.
• Organizzazione del lavoro e tecnologie:
– Gli archetipi delle organizzazioni moderne.
– Il ciclo tecnologico: il modello di Rohmert e Luczak.
556
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
– Organizzazione, scienza e tecnologia.
• Il razionalismo organizzativo:
– Modelli di organizzazione classica (Weber, Fayol, ecc.).
– Critiche: Merton e Gouldner.
– L’organizzazione scientifica del lavoro (Taylor, Ford, i coniugi Gilbreth, ecc.)
• La scoperta dell’umano:
– La crisi dei modelli classici (MŸnsterberg e la Psicotecnica, i preergonomi, ecc.).
– La scoperta dell’uomo sociale nelle organizzazioni (Mayo).
– Il comportamento organizzativo: il gruppo e l’efficienza lavorativa
(Bass, Lewin, Likert, ecc.).
– La motivazione lavorativa e la scuola delle Risorse umane (McGregor,
Herzberg, ecc.).
– Herbert Simon - La teoria della razionalità limitata
• Il mobbing come disfunzione organizzativa:
– Mobbing: definizioni e tipologie.
– Mobbing e organizzazione del lavoro.
– Il mobbing tra teoria e pratica applicativa: analisi di alcuni case
study.
Abilità
• Maturare la capacità di analisi e valutazione critica dei diversi contesti di
lavoro.
• Assumere approcci riflessivi e critici in relazione anche alle ricadute sul
piano sociale dei problemi del lavoro.
• Impiegare strumenti e metodologie per la comunicazione e la gestione delle
informazioni in ambito lavorativo e professionale.
Competenze
• Effettuare la verifica fattuale delle relazioni tra le disfunzioni organizzative
e il mobbing in azienda.
• Acquisire capacità relazionali, capacità dialogiche e argomentative, capacità comunicative interpersonali oltre che capacità di lavoro in équipe.
• Valutare e migliorare le prestazioni lavorative di se stessi e degli altri.
• Raccogliere, discernere ed elaborare nuove informazioni, tendenze e nuove
metodologie e strumenti riferiti alla gestione delle risorse umane.
17.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
17.6
557
Validazione delle competenze acquisite
Strumenti e metodi di valutazione
• Diritto amministrativo: Prova orale. Prove scritte di accertamento intermedie per i soli frequentanti.
• Diritto commerciale: Prova orale. Dopo 20 ore di lezione è prevista una
prova scritta parziale sull’imprenditore individuale.
• Diritto costituzionale:
– Prova scritta articolata in domande aperte, non quiz.
– La prova facoltativa integrativa orale è riservata a coloro che, avendo
superato la prova scritta, desiderano provare a migliorare il voto.
– Esempi:
∗
∗
∗
∗
I tipi di sentenze della Corte costituzionale e iloro effetti.
Le libertà economiche.
Il ruolo e le funzioni del Parlamento in seduta comune.
Le forme di governo e in particolare la forma di governo che
caratterizza il nostro ordinamento.
• Diritto del lavoro:
– Prova orale.
– Esempi
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
Le rappresentanze sindacali aziendali
La condotta antisindacale del datore di lavoro
Lo sciopero nei serv izi pubblici essenziali
Il lavoro a progetto
Il lavoro a termine
Il potere disciplòinare
Il licenziamentro per giustificato motivo oggettivo
Le rinunzie e le transazioni del lavoratore
La certificazione
• Diritto del lavoro nelle P.A.:
– Esame orale.
– L’esame è orale e dura da 20 a 30 minuti. Allo studente vengono
sottoposti due quesiti su tematiche di carattere generale, nell’ambito
dei quali vengono proposte domande progressivamente più specifiche
in relazione alle capacità di approfondimento che lo studente dimostra
nel corso del colloquio. In conclusione viene rivolto allo studente un
quesito ancor più specifico, non di rado costituito da una questione
applicativa, che costituisce la simulazione di un “caso”.
558
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
– Esempi
∗ La dirigenza nelle P.A. Gli incarichi dirigenziali. Tipologie di
incarichi. Criteri per il conferimento degli incarichi. La giurisprudenza sulla natura dell’atto di conferimento dell’incarico.
∗ Le collaborazioni coordinate e continuative nella P.A. Requisiti e criteri per il conferimento. Il trattamento normativo del
collaboratore.
∗ Un lavoratore viene assunto ripetutamente da una P.A. con contratti a termine, senza il rispetto degli intervalli previsti dalla legge. Cosa può pretendere il lavoratore della P.A.? Quale
responsabilità ne scaturisce per il dirigente preposto all’ufficio?
• Diritto della previdenza sociale:
– Esame orale.
– Esempi
∗ DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE: PROFILI GENERALI
· I principi costituzionali in materia di previdenza sociale.
· I contributi previdenziali: natura e tipologia.
· La responsabilità per mancato pagamento dei contributi previdenziali.
· Infortuni sul lavoro: la nozione di occasione di lavoro.
· Il concetto di lavorazione pericolosa nella tutela contro gli
infortuni sul lavoro.
· L’infortunio in itinere.
· Le malattie professionali.
· La pensione di vecchiaia.
· La pensione di anzianità.
· La pensione ai superstiti.
· Invalidità e inabilità.
· La tutela contro la disoccupazione: indennità di disoccupazione, CIGO, CIGS.
· La tutela dei diritti in materia previdenziale: procedimenti
amministrativi e giudiziari.
∗ DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE: APPROFONDIMENTI TEMATICI
· Il concetto di reddito da lavoro assoggettabile a contribuzione
previdenziale
· La responsabilità civile del datore di lavoro in materia di
infortuni
17.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
559
· Previdenza complementare: destinatari e fonti istitutive dei
fondi pensione; modalità di adesione ai fondi pensione; finanziamento dei fondi pensione; prestazioni in materia di
previdenza complementare
• Diritto penale del lavoro: Nessuna.
• Economia politica e del lavoro: Prova scritta. E’ possibile sostituire una
parte della prova scritta con un elaborato breve da concordare con il
docente.
• Diritto sindacale:
– L’esame è orale e consta tendenzialmente di tre quesiti che servono
a mettere in luce:
∗ il possesso di informazione corrette da parte dell’interrogato;
∗ la capacità di risolvere casi e problemi concreti;
∗ la capacità e la chiarezza espositiva del candidato.
– Esempi
∗ Quali sono dal punto di vista giuridico le consegenze della serrata
del datore di lavoro che, per reagire a uno sciopero, rifiuti la
prestazione dei lavoratori non scioperanti?
∗ Chi è legittimato a stipulare il contratto collettivo integrativo in
una pubblica Amministrazione?
• Diritto tributario:
– Prova orale.
– L’elenco delle domande NON esaurisce le possibili tematiche oggetto
della prova ma costituisce soltanto un’esemplificazione. Infatti, non
essendo obbligatoria la frequenza, allo studente si richiede la conoscenza, quantomeno, delle nozioni risultanti dai capitoli dei libri di
testo indicati nel programma d’esame. La prova, inoltre, è volta a dimostrare la capacità di riflessione su dette nozioni, sicché le domande
indicate sono esempi di temi frequentemente proposti come spunto
di discussione, partendo dai quali si affrontano questioni collegate e
problemi pratici.
– PARTE GENERALE
∗ Che cosa si intende per tributo e, nell’ambito di tale categoria,
che cosa sono le imposte e le tasse?
∗ Il principio di capacità contributiva: significato e valore nella
costruzione del sistema tributario
∗ La retroattività delle norme tributarie
∗ Le presunzioni in materia tributaria
∗ Riserva di legge e norme comunitarie
560
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
∗ La dichiarazione tributaria e la sua rettificabilità
∗ I metodi di accertamento: in particolare l’accertamento sintetico
del reddito complessivo delle persone fisiche
∗ Il sostituto d’imposta ed i suoi obblighi
∗ Le ritenute alla fonte: vicende fisiologiche e patologiche; le ritenute sui beni in natura
∗ I poteri istruttori: in particolare il potere di accesso
∗ I controlli bancari
∗ Il rimborso: modalità e termini
∗ La doppia imposizione internazionale
∗ Il ricorso nel processo tributario: contenuto e modalità di presentazione
∗ La sospensione cautelare dell’atto impugnato
∗ il responsabile d’imposta
∗ la riscossione mediante versamenti diretti
∗ la riscossione mediante ruolo
– PARTE SPECIALE
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
∗
Il possesso di reddito
I redditi fondiari ed, in particolare, i redditi agrari
I redditi di capitale
I redditi diversi: la possibilità di enucleare categorie omogenee
nell’elencazione casistica
La tassazione degli immobili nell’impresa
I principi fondamentali della determinazione del reddito d’impresa: in particolare il principio di “derivazione”
Il principio di competenza e quello di inerenza nel reddito d’impresa
I ricavi e le plusvalenze
La participation exemption
I redditi da lavoro subordinato: confini tra lavoro autonomo,
dipendente ed impresa
Il principio di onnicomprensività e i componenti che concorrono
alla determinazione della base imponibile del reddito di lavoro
Le spese di produzione del lavoro dipendente ed i rimborsi spese
I redditi da lavoro autonomo professionale: fattispecie e determinazione.
Il meccanismo di funzionamento dell’iva
L’iva comunitaria
Le operazioni iva
• Economia aziendale: Prova scritta.
17.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
561
• Informatica: Verifica effettuata al computer con domande teoriche a risposta aperta e con la redazione e formattazione di un testo con il programma
applicativo Word.
• Istituzioni di diritto privato: Prova orale.
• Lingua inglese (base):
– L’esame scritto consiste in una prova scritta e in una orale.
– L’esame scritto consiste in una prova scritta di lingua. Nella prima parte verrà proposta una breve comprensione di un testo (con
scelte multiple, domande vero o falso, e cloze sulla grammatica in
contesto). Nella seconda parte verranno proposti esercizi di scelta
multipla, domande aperte su grammatica e formazione delle parole
in contesto.
– L’esame orale (cui sono ammessi gli studenti che hanno superato la
prova scritta) è diverso per i frequentanti e i non-frequentanti:
∗ Studenti effettivamente frequentanti (36/48 presenze) svolgono
un esame orale in gruppi di 4-5 persone (jigsaw) sugli argomenti
di attualità, sulle istituzioni, la cultura e nell’ambito giuridico in
un pre-appello. L’esame scritto e’ svolto in un pre-appello prima
dell’orale;
∗ Studenti non-frequentanti: l’esame orale consiste in una conversazione in lingua inglese sugli argomenti di attualità, sulle
istituzioni, la cultura e nell’ambito giuridico.
– Gli studenti che hanno certificati linguistici di livello B1 riconosciuti
dal Consiglio d’Europa (QCER) - la lista dei certificati riconosciuti è
visibile nel link http://www.giuri.unipd.it/giurisprudenza/equipollenze.pdf
- ottenuti negli ultimi due anni, possono ricevere 3 crediti formativi
senza dover sostenere l’esame scritto di abilità linguistica e senza dover frequentare il corso di lingua. Hanno, però, l’obbligo di fare una
integrazione orale (di 3 crediti).
• Organizzazione del lavoro:
– L’esame prevede una parte scritta sul manuale del Prof. Giuseppe
Favretto.
– La prova consiste in un questionario di profitto a scelta multipla, il
cui risultato (in 15esimi) sarà sommato al voto (in 15esimi) ottenuto
nella prova orale.
Autovalutazione competenze acquisite
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dagli studenti
del CdL in Consulente del Lavoro - Università degli Studi di Padova. La colonna
(C) riporta la media del punteggio espresso in merito alla rilevanza percepita
562
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
della competenza (1 indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la colonna (D) la deviazione standard, la colonna (A) riporta
la media del punteggio espresso in merito al livello di acquisizione percepito di
una competenza e la colonna (B) la sua deviazione standard.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. Fornirne una adeguata applicazione pratica nell’esercizio
dell’attività professionale di consulente del lavoro, approfondendo gli specifici problemi giuridici che si presentano
nella gestione dei rapporti individuali di lavoro e nelle relazioni collettive, sia nella fase fisiologica, sia nell’ambito
del contenzioso. 2. Applicare le loro conoscenze al fine di
adempiere, tramite gli Ordini professionali, ai nuovi compiti legislativi loro assegnati in materia di certificazione dei
rapporti di lavoro e gestire l’attività di intermediazione nelle prestazioni di lavoro di cui alla recente normativa. 4.
Gestire gli aspetti fiscali relativi ai rapporti di lavoro.
Comprendere l’esatto significato degli atti che caratterizzano l’operato della pubblica amministrazione.
Acquisire la consapevolezza dei limiti posti dalla legge
all’azione amministrativa.
Acquisire le conoscenze in riferimento alla normativa e alla
giurisprudenza in tema di lavoro pubblico.
Risolvere le questioni interpretative e applicative che il
diritto del lavoro nelle P.A. pone, fornendo consulenze e
soluzioni agli utenti dei servizi di consulenza del lavoro
(lavoratori, aziende, Pubbliche Amministrazioni).
Acquisire le nozioni fondamentali di diritto costituzionale.
Acquisire un metodo sistematico che consenta di riconoscere le diverse fonti del diritto e i reciproci rapporti, nonchè
le competenze legislative, normative e regolamentari come
ripartite tra Stato e Regioni.
Distinguere le competenze degli organi costituzionali, degli
organi regionali e degli organi locali.
Rapportarsi alla normativa di legge che disciplina il fenomeno del lavoro nelle sue varie forme, individuando le disposizioni che devono essere applicate ai singoli istituti che
concernono il rapporto di lavoro.
Acquisire le tecniche d’interpretazione della normativa in
materia previdenziale finalizzate alla comprensione dei testi
legislativi e alle analisi delle decisioni giurisprudenziali.
Conoscere la disciplina vigente del diritto sindacale e lo
stato attuale della giurisprudenza sui temi considerati dal
programma.
(A)
(B)
(C)
(D)
3,2
0,8
3,2
1,1
3,0
1,0
2,7
1,1
3,8
0,6
3,5
1,2
3,1
0,9
3,1
1,1
4,0
3,5
1,0
1,1
3,7
3,4
0,9
1,1
3,7
1,0
3,5
1,0
3,9
1,0
4,1
1,1
3,4
0,9
3,7
1,2
3,0
1,4
3,9
1,4
17.6. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
Orientarsi nel sistema delle fonti regolative del diritto sindacale che comprendono anche la contrattazione collettiva
e in misura minore il diritto comunitario.
Comprendere come i principi costituzionali ed i principi generali si coordinino con le regole fondamentali concernenti l’attuazione del rapporto tributario e con la disciplina
specifica delle imposte dirette ed indirette più rilevanti.
Comprendere i testi di legge in materia tributaria.
Comprendere i principali problemi e le più frequenti questioni che si pongono nell’applicazione pratica delle norme tributarie, particolarmente nell’ambito delle imposte
sul reddito e dell’iva e soprattutto della fiscalità del lavoro
dipendente.
Applicare correttamente le norme, ai fini della soluzione dei problemi di qualificazione giuridica e dei connessi
adempimenti fiscali che possono presentarsi in concreto al
consulente del lavoro.
Cimentarsi con il ragionamento giuridico attraverso gli
esempi pratici, tratti dalla giurisprudenza più recente.
Qualificare giuridicamente i fatti della vita.
Impostare strategie nella comprensione di brevi testi scritti in lingua inglese su argomenti di attualità nell’ ambito
accademico e professionale.
Impostare strategie di comprensione orale e produzione
orale su argomenti noti in lingua inglese.
Impostare strategie nell’organizzazione del pensiero sia
scritto che parlato in lingua inglese (wordmapping).
Effettuare la verifica fattuale delle relazioni tra le
disfunzioni organizzative e il mobbing in azienda.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
1. Acquisire la capacità di raccogliere ed elaborare, dalle
diverse banche dati, tutte le informazioni sulle innovazioni normative, prassi amministrative e orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, la cui variabilità è particolarmente
accentuata proprio nel settore giuslavoristico e fiscale.
2. Formare valutazioni e giudizi autonomi, con riflessioni anche sulle ricadute sul piano sociale dei problemi del
lavoro.
Valutare, in una fattispecie data, la legittimità dell’operato
della pubblica amministrazione.
Verificare la sussistenza dei presupposti per contestare gli
atti e la responsabilità della pubblica amministrazione.
Ricercare sulle banche dati on-line l’atto normativo che di
volta in volta viene preso in considerazione.
563
3,0
1,1
3,9
0,9
2,9
1,2
3,9
1,1
2,5
2,6
1,0
1,1
3,8
4,2
1,1
1,0
2,3
1,1
4,4
0,9
2,9
1,3
3,9
1,1
2,9
1,7
1,4
1,3
3,6
2,7
1,2
1,3
1,8
1,3
2,5
1,3
1,7
1,3
2,7
1,4
3,7
1,0
3,5
0,8
2,9
1,1
3,1
0,7
2,9
1,2
3,0
0,7
2,9
1,3
4,0
1,2
564
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
Procedere ad un ragionamento e ad un collegamento sistematico con riguardo ai principali istituti del diritto
costituzionale.
Acquisire gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie per reperire ed interpretare la complessa normativa sulle relazioni sindacali e sul rapporto di lavoro alle
dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
Arrivare in modo autonomo alla soluzione di casi concreti
riconducibile alla materia sindacale.
Individuare la soluzione dei principali problemi attraverso l’analisi e la selezione delle pertinenti fonti normative e degli apporti dottrinali, giurisprudenziali e di prassi
amministrativa.
Maturare la capacità di analisi e valutazione critica dei
diversi contesti di lavoro.
Assumere approcci riflessivi in relazione anche alle ricadute
sul piano sociale dei problemi del lavoro.
Acquisire autonomia nella comprensione in lingua inglese
di testi scritti e a livello di ascolto.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Rapportarsi, nell’esercizio della professione, con gli altri
professionisti (dottori commercialisti, avvocati o sindacalisti) interessati alla gestione dei problemi del lavoro, fornendo loro, sul piano teorico ma soprattutto pratico, quelle
nozioni e quelle idee che risultino indispensabili o quanto
meno utili per la soluzione di tali problemi.
Sviluppare un linguaggio appropriato e spontaneo - in lingua inglese - per poter comprendere e discutere testi su
attualità, istituzioni, cultura e nell’ambito giuridico (con
particolare attinenza ai diritti umani).
Descrivere esperienze ed eventi fornendo in lingua inglese
spiegazioni e opinioni.
Scegliere in modo adeguato l’uso del lessico, della sintassi e della morfologia (inflections e word formation) nella
costruzione della frase in inglese.
Impiegare strumenti e metodologie per la comunicazione e la gestione delle informazioni in ambito lavorativo e
professionale.
Acquisire capacità relazionali (comunicazione interpersonale, lavoro in équipe)
Acquisire capacità dialogiche e argomentative.
Acquisire la terminologia giuridica.
3,4
1,0
3,7
0,9
3,0
1,3
3,6
1,0
2,3
1,4
4,2
1,2
3,1
1,1
4,0
0,8
3,1
0,9
4,4
0,8
3,3
1,2
3,8
0,9
2,1
1,7
2,8
1,6
1,6
1,3
3,0
1,3
1,8
1,4
2,9
1,4
1,6
1,2
3,0
1,5
3,1
1,1
4,1
1,1
3,1
0,9
3,9
1,0
3,7
3,9
0,7
0,8
4,3
4,5
0,9
0,7
17.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE565
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Inserirsi senza difficoltà in percorsi di studi ulteriori, con
riferimento ad ambiti economico-giuridici anche non legati
strettamente all’area giuslavoristica.
Affrontare il tirocinio pratico nella consapevolezza della natura e dei contenuti essenziali dei principali adempimenti
fiscali di interesse dei consulenti del lavoro (es. dichiarazioni, ritenute, versamenti diretti), nonché delle dinamiche
dei rapporti con l’amministrazione finanziaria, anche per
prevenire o risolvere controversie.
Affrontare consapevolmente il tirocinio pratico anche con
riferimento agli approfondimenti che consentiranno di svolgere attività di difesa nel giudizio avanti le commissioni
tributarie.
Utilizzare in modo appropriato le fonti normative.
Utilizzare i principali strumenti di conoscenza e ricerca del materiale giuridico (commentari, trattati, riviste,
repertori).
Valutare e migliorare le prestazioni lavorative di se stessi e
degli altri.
Raccogliere, discernere ed elaborare nuove informazioni,
tendenze e nuove metodologie e strumenti riferiti alla
gestione delle risorse umane.
17.7
2,3
1,6
4,6
0,7
2,2
1,6
4,4
0,9
3,3
3,2
1,0
1,4
4,3
4,0
0,9
0,8
3,2
1,0
4,1
0,9
3,4
1,0
3,9
1,0
Validazione delle Competenze richieste in
Ambito Professionale
La seguente tabella riassume i risultati dei questionari compilati dalle parti
sociali contattate. La colonna (A) riporta la media del punteggio espresso in
merito alla rilevanza della competenza nel contesto lavorativo considerato (1
indica che la competenza è scarsamente utile, 5 che è massimamente utile), la
colonna (B) la devizione standard.
(A)
(B)
566
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. Fornirne una adeguata applicazione pratica nell’esercizio dell’attività
professionale di consulente del lavoro, approfondendo gli specifici problemi giuridici che si presentano nella gestione dei rapporti individuali di
lavoro e nelle relazioni collettive, sia nella fase fisiologica, sia nell’ambito
del contenzioso.
2. Applicare le loro conoscenze al fine di adempiere, tramite gli Ordini
professionali, ai nuovi compiti legislativi loro assegnati in materia di
certificazione dei rapporti di lavoro e gestire l’attività di intermediazione
nelle prestazioni di lavoro di cui alla recente normativa.
4. Gestire gli aspetti fiscali relativi ai rapporti di lavoro.
Comprendere l’esatto significato degli atti che caratterizzano l’operato
della pubblica amministrazione.
Acquisire la consapevolezza dei limiti posti dalla legge all’azione
amministrativa.
Acquisire le conoscenze in riferimento alla normativa e alla giurisprudenza in tema di lavoro pubblico.
Risolvere le questioni interpretative e applicative che il diritto del lavoro
nelle P.A. pone, fornendo consulenze e soluzioni agli utenti dei servizi di
consulenza del lavoro (lavoratori, aziende, Pubbliche Amministrazioni).
Acquisire le nozioni fondamentali di diritto costituzionale.
Acquisire un metodo sistematico che consenta di riconoscere le diverse
fonti del diritto e i reciproci rapporti, nonchè le competenze legislative,
normative e regolamentari come ripartite tra Stato e Regioni.
Distinguere le competenze degli organi costituzionali, degli organi
regionali e degli organi locali.
Rapportarsi alla normativa di legge che disciplina il fenomeno del lavoro nelle sue varie forme, individuando le disposizioni che devono essere
applicate ai singoli istituti che concernono il rapporto di lavoro.
Acquisire le tecniche d’interpretazione della normativa in materia previdenziale finalizzate alla comprensione dei testi legislativi e alle analisi
delle decisioni giurisprudenziali.
Conoscere la disciplina vigente del diritto sindacale e lo stato attuale
della giurisprudenza sui temi considerati dal programma.
Orientarsi nel sistema delle fonti regolative del diritto sindacale che comprendono anche la contrattazione collettiva e in misura minore il diritto
comunitario.
Comprendere come i principi costituzionali ed i principi generali si coordinino con le regole fondamentali concernenti l’attuazione del rapporto
tributario e con la disciplina specifica delle imposte dirette ed indirette
più rilevanti.
Comprendere i testi di legge in materia tributaria.
3,3
0,5
3,7
0,5
3,3
1,6
2,7
1,4
3,3
4,3
1,6
1,0
3,3
0,9
5,0
0,0
3,3
1,1
3,0
1,4
2,7
1,4
3,7
0,5
4,3
0,5
17.7. VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO PROFESSIONALE567
Comprendere i principali problemi e le più frequenti questioni che si
pongono nell’applicazione pratica delle norme tributarie, particolarmente nell’ambito delle imposte sul reddito e dell’iva e soprattutto della
fiscalità del lavoro dipendente.
Applicare correttamente le norme, ai fini della soluzione dei problemi di
qualificazione giuridica e dei connessi adempimenti fiscali che possono
presentarsi in concreto al consulente del lavoro.
Cimentarsi con il ragionamento giuridico attraverso gli esempi pratici,
tratti dalla giurisprudenza più recente.
Qualificare giuridicamente i fatti della vita.
Impostare strategie nella comprensione di brevi testi scritti in lingua
inglese su argomenti di attualità nell’ ambito accademico e professionale.
Impostare strategie di comprensione orale e produzione orale su
argomenti noti in lingua inglese.
Impostare strategie nell’organizzazione del pensiero sia scritto che
parlato in lingua inglese (wordmapping).
Effettuare la verifica fattuale delle relazioni tra le disfunzioni
organizzative e il mobbing in azienda.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
1. Acquisire la capacità di raccogliere ed elaborare, dalle diverse banche
dati, tutte le informazioni sulle innovazioni normative, prassi amministrative e orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, la cui variabilità è
particolarmente accentuata proprio nel settore giuslavoristico e fiscale.
2. Formare valutazioni e giudizi autonomi, con riflessioni anche sulle
ricadute sul piano sociale dei problemi del lavoro.
Valutare, in una fattispecie data, la legittimità dell’operato della
pubblica amministrazione.
Verificare la sussistenza dei presupposti per contestare gli atti e la
responsabilità della pubblica amministrazione.
Ricercare sulle banche dati on-line l’atto normativo che di volta in volta
viene preso in considerazione.
Procedere ad un ragionamento e ad un collegamento sistematico con
riguardo ai principali istituti del diritto costituzionale.
Acquisire gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie per reperire ed interpretare la complessa normativa sulle relazioni sindacali e sul
rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
Arrivare in modo autonomo alla soluzione di casi concreti riconducibile
alla materia sindacale.
Individuare la soluzione dei principali problemi attraverso l’analisi e
la selezione delle pertinenti fonti normative e degli apporti dottrinali,
giurisprudenziali e di prassi amministrativa.
Maturare la capacità di analisi e valutazione critica dei diversi contesti
di lavoro.
Assumere approcci riflessivi in relazione anche alle ricadute sul piano
sociale dei problemi del lavoro.
5,0
0,0
4,7
0,6
3,7
0,9
2,7
n/a
0,9
n/a
n/a
n/a
n/a
n/a
3,0
1,4
3,3
0,9
3,3
0,9
3,7
0,9
3,0
1,4
3,3
1,1
3,7
0,9
4,3
1,0
4,3
1,0
3,7
0,5
568
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
Acquisire autonomia nella comprensione in lingua inglese di testi scritti
e a livello di ascolto.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Rapportarsi, nell’esercizio della professione, con gli altri professionisti
(dottori commercialisti, avvocati o sindacalisti) interessati alla gestione
dei problemi del lavoro, fornendo loro, sul piano teorico ma soprattutto
pratico, quelle nozioni e quelle idee che risultino indispensabili o quanto
meno utili per la soluzione di tali problemi.
Sviluppare un linguaggio appropriato e spontaneo - in lingua inglese per poter comprendere e discutere testi su attualità, istituzioni, cultura
e nell’ambito giuridico (con particolare attinenza ai diritti umani).
Descrivere esperienze ed eventi fornendo in lingua inglese spiegazioni e
opinioni.
Scegliere in modo adeguato l’uso del lessico, della sintassi e della morfologia (inflections e word formation) nella costruzione della frase in
inglese.
Impiegare strumenti e metodologie per la comunicazione e la gestione
delle informazioni in ambito lavorativo e professionale.
Acquisire capacità relazionali (comunicazione interpersonale, lavoro in
équipe)
Acquisire capacità dialogiche e argomentative.
Acquisire la terminologia giuridica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Inserirsi senza difficoltà in percorsi di studi ulteriori, con riferimento ad ambiti economico-giuridici anche non legati strettamente all’area
giuslavoristica.
Affrontare il tirocinio pratico nella consapevolezza della natura e dei
contenuti essenziali dei principali adempimenti fiscali di interesse dei
consulenti del lavoro (es. dichiarazioni, ritenute, versamenti diretti),
nonché delle dinamiche dei rapporti con l’amministrazione finanziaria,
anche per prevenire o risolvere controversie.
Affrontare consapevolmente il tirocinio pratico anche con riferimento
agli approfondimenti che consentiranno di svolgere attività di difesa nel
giudizio avanti le commissioni tributarie.
Utilizzare in modo appropriato le fonti normative.
Utilizzare i principali strumenti di conoscenza e ricerca del materiale
giuridico (commentari, trattati, riviste, repertori).
Valutare e migliorare le prestazioni lavorative di se stessi e degli altri.
Raccogliere, discernere ed elaborare nuove informazioni, tendenze e
nuove metodologie e strumenti riferiti alla gestione delle risorse umane.
2,3
1,2
2,0
1,4
n/a
n/a
n/a
n/a
4,0
0,8
4,0
0,8
4,3
4,3
1,0
1,0
4,7
0,6
3,3
0,5
4,0
3,3
1,4
1,1
3,7
3
0,9
0,8
Per quel che riguarda il profilo professionale del laureato in uscita, mostriamo la seguente tabella comparativa tra quanto indicato come aspettativa dello
studente (colonna (A)) e richiesta delle parti sociali (colonna (B)).
17.8. OCCUPABILITÀ
Profilo
Specialisti in risorse umane
Contabili ed assimilati
Consulenti del lavoro
Dipendenti in organizzazioni di categoria (CED, centri di
elaborazioni paghe)
Dipendenti in organizzazioni sindacali
Impiegato in uffici aziendali del personale
Collaboratori presso studi di commercialisti
Altro (indicare una figura professionale)
17.8
569
(A)
5%
5%
62%
0%
(B)
0%
50%
50%
0%
10%
0%
14%
5%
0%
0%
0%
0%
Occupabilità
Secondo i dati Alma-laurea la situazione occupazionale per i laureati in Consulente del Lavoro - Università degli Studi di Padova è la seguente:
• percentuale di laureati che lavorano / continuano a studiare: 67,9%
• coerenza tra occupazione e percorso di laurea: 81,2%
• tipologia di contratto: Autonomo 7,8%, Tempo Indeterminato 39,1%, Formazione lavoro 15,6%, Tempo determinato 18,8%, Collaborazione Consulenza 6,3%, Altro atipico 4,7%
• ambito occupazionale: Industria 7,8%, Servizi 92,2%
• stipendio medio: 1095 Euro
570
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
Conclusioni
In questa terza parte del documento sono state illustrate le caratteristiche dei
tredici corsi di Laurea presi in considerazione da questo progetto.
Lo svolgimento di questo lavoro è stato caratterizzato dalla sinergica cooperazione fra un gran numero di attori del sistema economico ed educativo:
docenti, studenti, imprenditori, parti sociali. Complessivamente questa fase ha
coinvolto:
• oltre 300 studenti universitari in qualità di destinatari finali,
• 75 docenti universitari in qualità di destinatari diretti,
• oltre 80 fra parti sociali, imprenditori e professionisti in qualità di destinatari diretti.
I corsi di Laurea presi in considerazione si caratterizzano per competenze
e professionalità molto diverse fra loro. In particolare, tra i corsi di Laurea
di primo livello, possiamo distinguere quelli che si caratterizzano per un forte
orientamento formativo al secondo ciclo e quelli che invece assumono un ruolo
maggiormente professionalizzante. La seguente tabella riassume l’esito di questa analisi:
Orientate al II ciclo
Lettere
Lingue e scienze del linguaggio
Lingue e culture del Mediterraneo e
Medio Oriente
Mediazione linguistica e culturale
Filosofia
Beni culturali
571
Orientate alla professione
Informatica
Chimica
Economics & Management
Scienze delle attività motorie e
sportive
Economia e Management
Scienze e tecnologie alimentari
Consulente del lavoro
572
CAPITOLO 17. CONSULENTE DEL LAVORO
Particolare attenzione hanno avuto i dati relativi alle condizioni di occupabilità dei laureati nei vari corsi. La seguente tabella, per ogni corso di laurea,
riporta:
(A) : Percentuale occupati ad un anno dalla laurea
(B) : Percentuale di studenti che continuano con il secondo ciclo
(C) : Coerenza tra il percorso di studi scelto e la professione svolta
(D) : Stipendio in euro medio percepito
I dati sono estratti da Almalaurea.
Corso di laurea
Lettere
Informatica
Lingue e scienze del linguaggio
Chimica
Lingue e culture del Mediterraneo e
Medio Oriente
Economics & Management
Mediazione linguistica e culturale
Scienze delle attività motorie e sportive
Filosofia
Economia e Management
Beni culturali
Scienze e tecnologie alimentari
Consulente del lavoro
(A)
39,5%
71,8%
36,8%
39,4%
36,8%
(B)
70,4%
35,2%
56,3%
60,6%
56,3%
(C)
37,5%
92,2%
59,2%
53,8%
59,2%
(D)
646
1241
764
854
764
44,5%
41,5%
79,6%
36,1%
35,1%
50,9%
52,9%
55,7%
57,8%
62,3%
50,5%
67,2%
74,5%
50,9%
49,6%
24,3%
75%
72,7%
89,2%
50%
84,8%
43,6%
79,1%
81,2%
943
695
760
788
914
885
1006
1095
In conclusione, durante il suo svolgimento, il progetto ha coinvolto -a vario
titolo- una considerevole quantità di soggetti dell’ambito della formazione secondaria superiore, della formazione universitaria e del mondo imprenditoriale.
In particolare, hanno partecipato:
• più di 270 docenti universitari,
• più di 120 docenti delle scuole secondarie superiori,
• più di 120 fra imprenditori, professionisti e parti sociali.
I destinatari totali del progetto risultano superare le 1100 unità, di cui circa 600
risultano essere destinatari finali.
Scarica

Rapporto finale - Community Unilo