Bollettino del Club – Anno II – N° 5 7 ottobre 2009: Una vera serata Rotariana Interclub e il tema “Rotary oggi- chi siamo ? ” La serata del 7 ottobre 2009 si è aperta con il saluto ai soci dei Presidenti del Rotary di Soresina e del Rotary Cremona Po , Pier Paolo Griffini e Giuseppe Bertoglio . Una gradita sorpresa per tutti, soprattutto per il Maestro liutaio Gio Batta Morassi, è stata la proiezione delle riprese effettuate durante le cerimonie di consegna di importanti riconoscimenti e premi al Maestro che, originario di Arta Terme ( Udine) , vive e lavora a Cremona ed è considerato uno dei principali protagonisti del rilancio della Liuteria a Cremona non soltanto per la formazione di un numero di liutai italiani e stranieri, che hanno ottenuto notevoli successi e riconoscimenti, ma anche perché fondatore delI'A.L.I. (Associazione Liutaria Italiana), della C.E.L. (Cooperativa Editoriale Liutaria) e ispiratore e partecipe di una serie di iniziative parallele atte a organizzare a Cremona un magazzino di legnami ed una produzione di attrezzature ed accessori liutari. Una vera serata rotariana quindi: in programma l’incontro con il socio del Rotary club di Voghera , ingegner Fabrizio Longa . L’incontro è stato coinvolgente ed appassionante , come peraltro è l’amico Longa. La sala è stata condotta sapientemente dal relatore in una lunga e appassionante riflessione e i soci del Rotary di Cremona e del Rotary di Soresina , accomunati da desiderio di confrontarsi sul tema “ Il Rotary oggi: chi siamo?” hanno seguito l’interessante percorso di riflessione proposto. Nell’anno caratterizzato dal motto “ Il futuro del Rotary è nelle tue mani” non poteva essere scelto titolo migliore! Un cenno , breve per necessità, all’esperienza di vita dell’Ing. Longa anche per comprendere meglio l’approccio al tema : nato a Voghera nel 1949 e laureato in Ingegneria elettrotecnica è sposato con Giancarla ed ha due figli. 13 ottobre 2009 E’ Dirigente industriale dal 1980 ed è abilitato alla professione di ingegnere dal 1975 ma, come dirà nella sua relazione, il curricolo è segno delle storia di una persona solo se letto alla luce delle esperienze e dei momenti di vita che ci portano ad operare scelte importanti e coraggiose quindi il curricolo,la storia di vita,l’impegno nel Rotay e nella società rappresentano un contimuum coeso e coerente, mosso dal desiderio di concretezza e di senso delle responsabilità . Dice: “dopo anni di studio avevo capito che dovevo andare a Bottega e inizia il suo percorso professionale post laurea affiancando il titolare di un’azienda specializzata nella realizzazione di impianti in Alta e Media tensione e controllo di processo. Nel 1976 è nel Gruppo AEG-TELEFUNKEN quale responsabile delle tecniche di fabbricazione e, successivamente, Plant Manager di un’unità produttiva di 2000 persone, specializzata nella produzione di TVC ed impianti Hi Fi. La carriera che si succede è lunga e ricca di esperienze e incarichi importanti fino alla più recente assunzione della carica di Consigliere di Amministrazione di Italtrading SpA (Trading di gas metano), di Unendo Energia SpA (Gruppo di società attive nel settore delle energie rinnovabili) e di Oltrepo Terme Resort SpA, di Presidente di Terme di Salice SpA, di Amministratore Delegato di AFIN SpA (capogruppo di Italtrading ed Unendo Energia) e di Amministratore Unico di SO.GE. srl (Immobiliare). E’ inoltre Amministratore Delegato del Parco Scientifico Tecnologico per le Fonti Rinnovabili di Energia a Tortona – Regione Piemonte e Presidente Nazionale di ASSOGAS (CONFINDUSTRIA). La convinzione che la riflessione e lo studio debbano essere coniugati alla professione intesa come “lavoro da svolgere” nella accezione più nobile del termine, accompagna anche la riflessione sulla natura del Rotary. Rotary inteso come espressione e specchio della società , Rotary che, presente nei molti comuni di Italia , può diventare il grimaldello per il recupero di una società che va gradualmente verso una stagione di imbarbarimento culturale ed etico. Non sono nella natura del Rotary l’indifferenza , l’inettitudine e l’ignavia. I valori e gli obiettivi che hanno accompagnato i rotariani, e devono ancora guidarci, sono da ricondurre al sogno di Harris, quello da condividere con amici su cui : “ he could trust in his personal and commercial dealings”. “E’ arrivato il momento di scegliere tra ciò che è facile e ciò è giusto” – Un’ affermazione – esortazione pesante ma che racchiude il senso di tutta la serata. Bollettino del Club – Anno II – N° 4 5 ottobre 2009 Il Rotary, ogni club, è l’espressione del mondo del lavoro e delle professioni , i professionisti/amici sono persone certamente caratterizzate da buon grado di cultura alla responsabilità sociale. Il Rotary vive e rivendica la pari dignità delle arti e dei mestieri …ma quanti di questi sono rappresentati nei nostri club? I Rotariani hanno l’obbligo morale di mettere a disposizione della società tutta i propri talenti, per un obiettivo comune, per il bene comune. Talenti, competenze e professionalità al servizio della Polis. “In qualità di Rotariani, avendo in dote educazione, cultura e, talvolta, maggiori conoscenze dobbiamo sentirci obbligati a far vedere e capire agli altri quello che non vedono o non capiscono da soli” E ancora un’esortazione: “ogni club deve divenire motore della rinascita culturale ed economica del proprio territorio. Mettendo a disposizione il proprio patrimonio in termini di capacità e professionalità progettuale”. Bisogna “ ritornare a Chicago” dove per la prima volta -1906- viene introdotto il concetto di service inteso come sviluppo dell’attenzione alle necessità della città e alla progressiva diffusione di valori quali l’orgoglio civico e la lealtà dei cittadini. La vita dei club deve partire dalle piccole cose , ogni grande progetto nasce dalle piccole cose e Longa cita Albert Einstein :”Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei n grado di spiegarlo a tua nonna” . La forza dei club sta nella capacità di valorizzare la rete di contatti per promuovere il sentire concreto del club attraverso strumenti più adeguati e flessibili. La passione e la convinzione nello spirito rotariano accompagnano costantemente le parole di Longa: “dobbiamo indurre il cambiamento, la trasformazione della società attuale cercando di comprendere il processo stesso che la genera. Possiamo farlo seguendo i valori che ci accomunano e ciascuno potrà contribuire secondo le proprie capacità ed inclinazioni” ed ancora “ non dobbiamo barattare qualche misero vantaggio con tanti compromessi”. Un applauso sentito e appassionato a coronato la “maratona” di Longa “non so stare fermo…non sono abituato…” Un incontro certamente appassionante e che ha ricondotto al centro la Persona e non l’individuo, la Polis e la Responsabilità sociale , anche di impresa. Le domande e le riflessioni dei soci, lo scambio dei doni e il suono della campana e la serata si è conclusa. A dire il vero molti si sono attardati con l’amico Fabrizio …a dichiarare l’affinità e il sentire comune. Alcuni momenti della piacevole ed interessante serata del 7 ottobre Comunicazioni Prossimo incontro GIOVEDI’ 22 OTTOBRE, Alle 20,45, TUTTI A CREMONA PERCHE ? I Rotary Clubs Cremonesi – Distretto Internazionale 2050 – presentano in Cattedrale (di Cremona, per la prima volta) ildel progetto opere varie Bollettino Club – drammaturgico Anno II – N° 5 “Io, Agostino, soprattutto cristiano”. Le confessioni13e ottobre 2009di S. Agostino. E’ gradita un’ampia partecipazione dei soci, familiari ed amici. Bollettino del Club – Anno II – N° 5 ROTARY E-MENTORING La conviviale del 07.10.2009 ha visto la presenza di: - 13 ottobre 2009 25 soci effettivi su 45 0 soci onorari su 3 17 soci assenti giustificati 3 soci assenti ingiustificati 1 ospiti del Club Andrea Morandi, figlio del nostro socio Giovanni, è “decollato” in uno dei primi “voli” del progetto Rotary E-Mentoring del Rotary E-Club of Latinoamerica gestito totalmente via Internet, ideato e coordinato dal nostro socio onorario Massimo Massoni. Il Pupillo Andrea, socio del Rotaract Cremona e laureando in odontoiatria presso l’Università di Brescia, è stato affidato alle cure del Mentore Giovambattista Mollicone, odontoiatra e socio del Rotary Club Tivoli (Distretto 2080), che gli fornirà assistenza, aiuto e sostegno nella professione da intraprendere. Il nostro Club augura ad Andrea e Giovambattista un buon “volo”. MARCATINO DEL ROTARY IN PIZZIGHETTONE Si rammenta che il “MERCATINO DEL ROTARY” di Pizzighettone, avrà luogo nei giorni 30/31/10/2009 e 01/11/2009. Per il conferimento degli oggetti e le turnazioni di servizio mettersi in contatto con Luciana. Calendario conviviali e manifestazioni organizzate dal Club al 31/12/09 venerdì 6 novembre 2009 -“Visita del Governatore Carlogiorgio PEDERCINI sabato 21 novembre 2009 -Teatro Sociale di Soresina. Concerto musicale con ballo “ALMA DE TANGO” mercoledì 2 dicembre 2009 -Grontorto. ASSEMBLEA. esibizione di Auguri ai soci che festeggiano il compleanno Angelo Anni, 4 ottobre Marco Ferrari, 9 ottobre Marcello De Maestri, 14 ottobre Luciana Nervi 21 ottobre Alberto Ferrari 28 ottobre Auguri a tutti IL CAMINETTO DEL 21 OTTOBRE 2009 E’ RINVIATO AD ALTRA DATA DA STABILIRE. ____________________________________________________________________________________________ Presidente: Segretario: Sede: Rotary Club Soresina Pierpalo Griffini cell. 335-6139638 E- Mail [email protected] Aurelio Gugliandolo cell. 334-6921567 E-Mail [email protected] p.zza Fiume 26021 Grontorto (Cremona)