XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna 22-25 settembre 2010 Sessione di lavoro 4 “Rosso” Uso sostenibile degli agrofarmaci: salubrità degli alimenti e tutela dell’ambiente Monitoraggio dei fitofarmaci nelle acque. Analisi dei dati e programmazione dei controlli Alessandro Franchi ARPA Toscana XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Quadro normativo Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi Direttiva 2009/127/CE che modifica la direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine per l’applicazione di pesticidi Regolamento CE/1185/2009 relativo alle statistiche sui pesticidi Regolamento CE/1107/2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Quadro normativo Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi Articolo 11 Misure specifiche per la tutela dell’ambiente acquatico e dell’ acqua potabile Gli Stati membri assicurano che siano adottate misure appropriate per tutelare l’ambiente acquatico e le fonti di approvvigionamento delle acque potabili dall’impatto dei pesticidi. Tali misure supportano e sono compatibili con le pertinenti disposizioni della Direttiva 2000/60/CE … XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Quadro normativo Il D.Lgs 152/2006 parte III recentemente modificata Tutela delle acque dall’inquinamento allinea l’ Italia alla Direttiva 2000/60/CE Valutazione e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale Per le acque superficiali -vengono definiti SQA per circa 40 ss.aa. con valori compresi fra 0,05-1 ug/L -vengono definiti SQA provvisori per tutte le sostanze attive (0,1 ug/L) -vengono definiti SQA per le acque destinate ad uso potabile (0,1 ug/L) Per le acque sotterranee -Vengono fissati SQA per tutte le sostanze attive (0,1 ug/L sing. 0,5 ug/L somm.) Vengono inoltre indicati criteri per caratterizzare i corpi idrici attraverso analisi delle pressioni e degli impatti e selezionare le sostanze indicative. XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Quadro normativo Il D.Lgs 152/2006 parte III recentemente modificata Tutela delle acque dall’inquinamento allinea l’ Italia alla Direttiva 2000/60/CE Valutazione e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale Definisce inoltre misure preventive quali: - individuazione di aree di salvaguardia e zone di protezione intorno ai punti di captazione all’interno delle quali vietare o regolamentare l’utilizzo di pesticidi (art. 94) - individuazione delle aree vulnerabili ai prodotti fitosanitari allo scopo di proteggere le risorse idriche dall’inquinamento derivante dal loro impiego (art. 93) XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Risultati del monitoraggio delle acque effettuato dalle Agenzie ambientali regionali in Italia http://www.appa.provincia.tn.it/fitofarmaci/ http://www.isprambiente.it/site/it-IT/Temi/Rischio_delle_sostanze_chimiche XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Risultati monitoraggio acque effettuato dalle Agenzie ambientali Analisi di fitofarmaci nelle acque 18000 16000 14000 12000 campioni totali 10000 superficiali 8000 sotterranee 6000 4000 2000 0 1997 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Risultati monitoraggio acque effettuato dalle Agenzie ambientali Sostanze attive ricercate/ritrovate nelle acque 350 ss.aa. ricercate 300 ss.aa.ritrovate 250 200 150 100 50 0 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Risultati monitoraggio acque effettuato dalle Agenzie ambientali Punti di monitoraggio con residui 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 % 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 superficiali sotterranee 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Risultati monitoraggio acque effettuato dalle Agenzie ambientali % misure con residuo 5 sup. 4,5 sott. 4 totali 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 % Rt / Rc N° campioni con residui 90,21 14558 60,17 9659 62,18 7796 90,83 7450 86,45 5788 51,29 3102 91,56 2677 17,33 1877 38,10 1214 54,22 1213 88,46 910 13,67 622 15,69 614 5,37 588 7,22 573 28,26 489 24,51 487 21,92 438 33,31 369 0,85 352 8,77 347 12,84 338 63,00 337 1,92 313 14,46 14,38 11,23 7,35 6,00 5,42 2,62 9,70 2,85 2,00 0,92 4,08 3,51 9,81 7,11 1,55 1,78 1,79 0,99 37,01 3,55 2,36 0,48 14,57 n° anni Ritrovata 100711 67168 69417 101398 96506 57263 102213 19350 42539 60534 98749 15261 17517 5996 8062 31547 27363 24473 37190 951 9785 14338 70329 2148 n° anni Ricercata terbutilazina terbutilazina, desetil (met.) atrazina, desetil (met.) atrazina metolaclor oxadiazon simazina bentazone procimidone molinate alaclor dimetenamid bromacile quinclorac diclorobenzamide, 2,6- (met.) azinfos metile exazinone atrazina, desisopropil (met.) metalaxil AMPA (met. glifosate) lenacil cloridazon pendimetalin glifosate % di analisi su totale campioni SOSTANZE ATTIVE RITROVATE N°campioni analizzati SOMMATORIA ANNI 2000-02-03-04-05-06-07-08 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 7 8 8 8 8 3 8 8 8 7 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 7 6 8 8 8 3 7 7 8 4 XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 La progettazione del monitoraggio Assegnazione della categoria di rischio a ciascun corpo idrico dove cercare ? Selezione degli elementi di qualità sensibili alla tipologia di pressione cosa cercare ? XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 La progettazione del monitoraggio Strumenti di lavoro Risultati dei monitoraggi dei fitofarmaci nelle acque Dati di comportamento ambientale dei fitofarmaci Dati di impiego dei fitofarmaci su scala territoriale XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 La progettazione del monitoraggio L’ esperienza di ARPAT in Toscana QUANTITA’ VENDUTE A LIVELLO PROVINCIALE (dati SIAN elaborati ARPAT per sostanza attiva) elaborate con indici descrittori di comportamento ambientale con applicazione di fattori correttivi QUANTITA’ EFFICACI VENDUTE A LIVELLO PROVINCIALE (per sostanza attiva) Indice di Priorità Intrinseco per le acque (IPI) Indice di rischio di contaminazione delle acque da dati di monitoraggio (IRCA) XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Indice di Priorità Intrinseco (IPI) per le acque IPI è un indice che tiene conto delle modalità di utilizzo del prodotto (sul terreno o sulle parti vegetali), delle proprietà chimico-fisiche e partitive della molecola (modello Mackay 1°liv.) e della persistenza, cioè della resistenza alla degradazione. IPI può assumere valori compresi fra 0,4 e 6. Con lo scopo di avere una rappresentazione più immediata del potenziale di contaminazione, è preferibile accorpare le sostanze attive in classi (CIPI) di crescente potenzialità di contaminazione per le acque. -CIPI -CIPI -CIPI -CIPI -CIPI 1 2 3 4 5 (IPI (IPI (IPI (IPI (IPI fra fra fra fra fra 0,4 1,5 2,6 3,7 4,8 e e e e e 1,5) 2,6) 3,7) 4,8) 6,0) minimo potenziale di contaminazione scarso potenziale di contaminazione moderato potenziale di contaminazione rilevante potenziale di contaminazione elevato potenziale di contaminazione Gruppo di lavoro Fitofarmaci delle Agenzie XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Indice di Rischio di Contaminazione delle Acque dai dati di monitoraggio (IRCA) . L’indice IRCA è ricavato dall’elaborazione di un consistente numero di dati raccolti in diversi anni di attività di monitoraggio svolta in Italia (circa 87.000 campioni e 3.200.000 misure) e tiene conto della ricorrenza nel tempo, della numerosità e della distribuzione geografica delle misure positive e negative nelle acque. IRCA può assumere valori compresi fra – 5 e + 5. I valori positivi indicano che una sostanza attiva è potenzialmente contaminante, in quanto c’è stata anche una evidenza di rilevamento nelle acque. Viceversa, i valori negativi indicano che non è stata rilevata alcuna presenza di residui della sostanza attiva nelle acque. Con lo scopo di avere una rappresentazione più immediata del potenziale di contaminazione, è preferibile raggruppare le sostanze attive con valori di IRCA compresi entro intervalli prestabiliti, in classi (CIRCA). CIRCA CIRCA CIRCA CIRCA CIRCA CIRCA 1 2 3 4 5 0 - NON CONTAMINANTE (IRCA fra -5 e -2,5) PROBABILE NON CONTAMINANTE (IRCA fra - 2,5 e – 1) INSUFFICIENTE EVIDENZA (IRCA fra - 1 e + 1) PROBABILE CONTAMINANTE (IRCA fra + 1 e + 2,5) CONTAMINANTE (IRCA fra + 2,5 e + 5) non classificabile (assenza dati di monitoraggio) Gruppo di lavoro Fitofarmaci delle Agenzie XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 L’ esperienza di ARPAT in Toscana QUANTITA’ EFFICACE DI FITOFARMACI Indicatore di pressione utilizzato per caratterizzare la pressione proveniente dalle attività agricole selezionare le sostanze attive rilevanti per il comparto acqua classificare i corpi idrici tipizzati assegnando loro la categoria di rischio definire profili di monitoraggio adeguati alle realtà produttive XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 L’ esperienza di ARPAT in Toscana Quantificazione delle pressioni sugli areali per classificare i corpi idrici Dati di vendita elaborati in quantità efficaci Carta d’uso del suolo CORINE LAND COVER Banca dati ARTEA dichiarazioni colturali Associazione “tipo di coltura - trattamento di difesa” CARTA DEL CARICO EFFICACE (kg/ha) XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 La pianificazione dei controlli ambientali Distribuzione del carico efficace di fitofarmaci in Toscana XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Caratterizzazione corpi idrici in Toscana per rischio fitofarmaci XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 Proposta di aree vulnerabili ai fitofarmaci per la Toscana XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 I DATI DI VENDITA ISTAT fornisce un dato basato sulle dichiarazioni delle ditte che producono e commercializzano i prodotti fitosanitari. Si tratta di un dato di scala regionale e provinciale molto accurato, ma poco dettagliato, in quanto non permette di risalire ai quantitativi delle singole sostanze attive. SIAN fornisce un dato ricavato dalle dichiarazioni di vendita annuali dei rivenditori di prodotti fitosanitari, raccolte dalle autorità regionali secondo quanto previsto dall’art. 42 del DPR 290/2001. Si tratta di un dato di scala regionale e provinciale molto dettagliato, perché permette di risalire ai quantitativi delle singole sostanze attive, ma poco accurato poiché non rappresentativo per quantità. XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 QUANTITA' VENDUTA IN ITALIA (Mg ss.aa.) 100000 90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 2002 2003 2004 SIAN 2005 2006 2007 2008 ISTAT Dati SIAN elaborati da XIII CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI Emilia Romagna, 22-25 settembre 2010 QUANTITA' VENDUTA IN TOSCANA (Mg ss.aa.) 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 2002 2003 2004 SIAN 2005 2006 2007 2008 ISTAT Dati SIAN elaborati da