pro-jecting the future
trans-forming the present
master livello 1 / edizione 1
2016 / 2017
Who?
Why & Why not?
Il Master è per i whynotter.
Il Master nasce da un cambio di prospettiva:
• sul contenuto strategico che sposta il focus dalla competizione all’innovazione,
perché l’obiettivo non è giocare meglio degli altri ma cambiare le regole del gioco.
La discontinua evoluzione dell’ambiente fa sparire interi settori creando nel
contempo nuovi mercati.
Perché non rendersi coautori del cambiamento volgendolo a proprio vantaggio?
•sul processo strategico che sposta il focus dall’alternativa al paradosso, perché la
decisione di fronte a un bivio non è scegliere una via ma imboccarle entrambe.
Non per gli yesbutter.
L’incapacità di prevedere il futuro aumenta l’incertezza e il rischio delle scelte.
Perché non sviluppare la capacità di percorrere molteplici vie
contemporaneamente?
•sul contesto strategico che sposta il focus dalla profondità all’ampiezza, perché la
specializzazione produce competenze ma l’interdisciplinarietà genera creatività.
Il Master si rivolge a imprenditori, manager e più in
generale a chi è attribuita, in modo esplicito o implicito,
la responsabilità decisionale nei processi gestionali di
organizzazioni, imprese, aziende non profit, pubblica
amministrazione e istituzioni in genere.
Il Corso è rivolto in particolare a chi deve gestire il ricambio
generazionale e a chi, avvicinandosi ai temi dell’innovazione,
vuole accrescere la propria professionalità.
L’iscrizione al Master è aperta inoltre a neolaureati
in ambito economico, scientifico ed umanistico.
La specializzazione delle competenze riduce la capacità di riqualificazione
professionale.
Perché non scegliere la flessibilità offerta da una formazione interdisciplinare?
•sullo scopo strategico che sposta il focus dal profitto al significato, perché
la realizzazione personale non si raggiunge massimizzando il reddito ma
attribuendo un senso alla propria opera.
La necessità di suddividere il valore genera conflitti tra i diversi attori per la sua
appropriazione.
Perché non scegliere di moltiplicare il valore focalizzandosi sulla sua creazione?
What & What if?
Where?
Campus economico San Giobbe, Venezia
Il Master è composto da 3 moduli:
Nice, Oderzo, Treviso
1.Strategy Innovation
Innovazione strategica
2.Digital Technology
Tecnologia digitale
3.Human-centered design
Design centrato sulla persona
Ogni modulo è articolato in 4 corsi.
Se partecipi al Master accetti la sfida di diventare:
• un innovatore seriale, imparando a porti
sistematicamente di fronte a prassi consolidate le
domande Why? Why not? What? What if? How?
• un leader paradossale, imparando a mantenere
due idee in testa senza per questo smettere di operare
con successo.
• un mediatore culturale, imparando a collegare la
tecnologia al linguaggio del design per promuovere
un’economia digitale umanistica.
Fabrica, Villorba, Treviso
Isola di San Servolo, Venezia
Strategy Innovation
Innovazione strategica
21 - 23 gennaio
2016
1.1.
Business model innovation
1.2.1.
Social (Frugal) innovation
Innovation leadership
1.3.
2.1.
Organizational model & Systematic innovation
Modello organizzativo e innovazione sistematica
Technological trends & Disruptive innovation
Trend tecnologici e innovazione dirompente
Technological trends
Disruptive innovation
16 - 18 giugno
2016
2.2.
Technology transfer & Collaborative innovation
Trasferimento tecnologico e innovazione collaborativa
Technology transfer
Collaborative innovation
Entrepreneurship & Innovation leadership
Imprenditorialità e leadership innovativa
Entrepreneurship
17 - 19 marzo
2016
19 - 21 maggio
2016
Profit Model & Social (Frugal) innovation
Modello del profitto e innovazione sociale e frugale
Profit model (innovation)
1.2.2.
Tecnologia digitale
Organizational Identity & Business model innovation
Identità organizzativa e innovazione del modello di business
Organizational identity (& culture)
18 - 20 febbraio
2016
Digital Technology
11 - 16 luglio
2016
Digital technology for Business transformation
2.3.1. Tecnologia digitale per la trasformazione aziendale
modulo/summer school
Biennale Impresa
Internet of Things (and Services) & Industry 4.0
2.3.2. Internet delle cose (e dei servizi) e industria 4.0
Organizational model (for innovation)
Systematic innovation
14 - 16 aprile
2016
1.4.
Market exploration & Lean (re)start-up
Esplorazione di mercato e (re)start-up lean
Market exploration
Lean (re)start-up
22 - 24 settembre
2016
2.4.
Big data & Business analytics
Big data e business analytics
I protagonisti
Human-centered design
Design centrato sulla persona
Laura Badalucco
Professore associato e direttore del corso di laurea triennale in Disegno
Industriale e multimedia. Ha insegnato al Politecnico di Milano e
all’Accademia di Belle Arti di Brera. Collabora a diverse ricerche nel campo
del design relative alla qualità ambientale dei prodotti. Ha pubblicato
diversi articoli, volumi e saggi sul packaging design e sul design per la
sostenibilità ambientale e sociale.
Sam Baron
Responsabile dell’area design di Fabrica, Lavora come designer
indipendente e consulente per aziende internazionali e segue alcune
attività di questi marchi in qualità di direttore artistico o designer. Philippe
Starck l’ha scelto tra i dieci designer più importanti del prossimo decennio.
Vive e lavora tra la Francia, il Portogallo e l’Italia. 20 - 22 ottobre
2016
3.1.
Socio-cultural trends & Concept innovation
Trend socio-culturali e innovazione di concetto
17 - 19 novembre
2016
International market & Cross-cultural innovation
3.2.1. Mercati internazionali e innovazione cross-culturale
International market
Carlo Bagnoli
Professore Associato presso il Dipartimento di Management dell’Università
Ca’ Foscari Venezia, è editore del Journal of Strategic & International
Studies e responsabile scientifico del Polo di Innovazione Strategica di
Portogruaro. È stato inoltre responsabile scientifico del Progetto Innovarea
e del progetto Star CUP Veneto.
Cross-cultural innovation
Arts, Technology & Creativity
3.2.2. Arte, tecnologia e creatività
(Contemporary) Arts
15 - 17 dicembre
2016
3.3.
Industrial & Service design innovation
Design industriale e dei servizi
Industrial design innovation
Service design innovation
19 - 21 gennaio
2017
3.4.
Brand identity & Comunication design
Identità di marca e design della comunicazione
Brand identity
Comunication design
Stefano Biazzo
Professore di Gestione dell’Innovazione di prodotto presso l’Università di
Padova. Esperto di metodologie e strumenti per lo sviluppo della capacità
innovativa delle imprese, svolge attività di ricerca, formazione e consulenza
direzionale sui temi dell’innovazione organizzativa, dell’innovazione di
prodotto e servizio e della misurazione delle performance aziendali.
Roberto Biloslavo
Docente di Management all’Università di Primorska è stato Vice Rettore
per gli affari accademici e visiting professor alla Hawaii Pacific University e
all’Università delle Hawaii a Manoa. Oltre all’attività di ricerca e docenza, è
impegnato come consulente in diversi progetti in Slovenia e all’estero.
Manlio Brusatin
Docente di Storia dell’arte e del design allo IUAV e alla Libera Università
di Bolzano, ha esperienza internazionale sul tema del Colore sul quale
ha scritto e tenuto lezioni e seminari. Laureatosi in architettura con
Carlo Scarpa, ha collaborato a varie Biennali delle Arti e ha insegnato al
Politecnico di Milano e all’Università di Sassari.
I protagonisti
Hans Lercher
Docente e ricercatore di Innovation management con un’esperienza
20ennale di consulenza, Hans Lercher ha fondato e diretto il corso di
laurea in Innovation Management dell’Università per le Scienze Applicate
di Graz. Spesso invitato come relatore in conferenze sul tema, la sua
attività di ricerca e consulenza spazia dall’innovazione alla formazione per
manager.
Giulia Ceriani
Semiologa, è fondatrice e presidente di baba, istituto di ricerca di mercato
e consulenza strategica ed è esperta nei temi dell’anticipazione e del
cambiamento. È docente di Pubblicità, Comunicazione e Consumi presso
l’Università di Siena e dirige il tool di monitoraggio internazionale delle
tendenze Trend Monitor®.
Salvatore Majorana
Impegnato nell’identificare e negoziare con le imprese le modalità per
trasferire le innovazioni tecnologiche nei processi produttivi, è Direttore
del Technology Transfer dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), responsabile
della protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale generata dalla
ricerca scientifica di IIT.
Medardo Chiapponi
Professore ordinario di Design e Direttore del Corso di laurea magistrale in
Design presso l’Università Iuav di Venezia. Presidente della Società Italiana
di Design. E’ stato Professore di Design presso Il Politecnico di Milano, il
Politecnico di Torino e la Hochschule für Gestaltung Schwäbisch Gmünd
(Germania).
Antonello Marega
È stato R&D Director di Tecnica Group ed è ora consulente per i prodotti
dello sport e il tempo libero. Insegna Design&Business Administration allo
IUAV e viene spesso invitato come relatore a convegni internazionali del
settore. È inoltre President dell’EPSI (European Platform Sport Innovation)
e del WG R&D di FESI (Federation European Sporting goods Industries).
Eric Ezechieli
Imprenditore rigenerativo. Il suo scopo è sviluppare Innovazione che
contribuisca alla felicità delle persone, mentre rigenera la biosfera e
l’economia. Cofounder di Nativa, prima Future-Proof Design Company e For
Benefit Corporation Italiana. Chairman di The Natural Step International,
Cofounder e Presidente di Axelera, Cofounder di CroQQer Italy.
Dominik Matt
Docente di Produzione e tecnologia alla Libera Università di Bolzano
Domink Matt è inoltre a capo del Fraunhofer Italia Innovation Engineering
Center (IEC) di Bolzano. In precedenza ha lavorato per il Research and
Engineering Center (FIZ) del Gruppo BMW di Monaco ed ha ricoperto altri
prestigiosi incarichi di dirigente e consulente in Germania e Regno Unito.
Vladi Finotto
Ricercatore in Economia e Gestione delle imprese presso il
Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia dove
insegna Business strategy e imprenditorialità. La sua ricerca riguarda
i processi di trasformazione strategica delle Pmi del manifatturiero,
l’internazionalizzazione delle imprese distrettuali e la creazione di nuova
impresa.
Francesco Messina
Art director per editori (in Rcs dal 1999) e numerose istituzioni culturali,
tra le quali La Biennale di Venezia (1977-1982). Con il suo Polystudio ha
lavorato con le maggiori case discografiche italiane (Polygram, Wea, Emi,
Universal) e lungamente in ambito industriale (Arflex, Seven, Gruppo
Danieli). Dal 2002 è docente di Design della Comunicazione all’Università
IUAV di Venezia.
Ruggero Frezza
Ingegnere e imprenditore dell’innovazione. PhD alla UC Davis in California,
nel 1992 diviene professore associato di controlli automatici a Padova.
Dopo aver lanciato diverse imprese nate dall’università, nel 2007 crea M31,
venture incubator per imprese basate sull’innovazione tecnologica.
Marco Minghetti
Associate partner di OpenKnowledge, insegna Humanistic Management
presso l’Università di Pavia. Come giornalista tiene il blog di Nova100-Il Sole
24 Ore dedicato alle nuove frontiere della Social Organization.
È stato Direttore della Scuola Mattei (Eni) e autore tra gli altri dei volumi Le
Aziende InVisibili e L’intelligenza collaborativa.
Fabrizio Gerli
Docente di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane
all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È Direttore del Ca’ Foscari Competency
Centre e responsabile scientifico di corsi post-graduate in Human
Resource Management. È membro del Consortium for Research on
Emotional Intelligence in Organizations.
Chiara Mio
Docente di Programmazione e controllo e Pianificazione strategica e
management della sostenibilità presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia,
è attualmente nel CDA di Eurotech Spa; Zignago Vetro Spa e ricopre tra gli
altri l’incarico di Presidente della Commissione Consulenza Ambientale del
Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
I protagonisti
Saverio Sbalchiero
Brand strategist e direttore creativo in multinazionali della consumer
electronics e mobile communication. Consulente internazionale di
Branding e fondatore di Sbalchiero & Partners, impresa specializzata nel
design della percezione di marca. Insegna in corsi di alta formazione e
coordina progetti di ricerca applicata in Italia e all’estero.
Francesco Morace
Sociologo e saggista, è docente di Social Innovation al Politecnico di Milano
e Presidente di Future Concept Lab. Consulente strategico di aziende e
istituzioni a livello internazionale, tiene conferenze ed è autore di saggi.
Ha curato e cura tuttora rubriche dedicate ai Trend su testate di settori
diversi come Adv, Dove, Interni, Mark Up, Millionaire, You e Style.
Angelo Semeraro
Ha studiato computer science all’Università di Bologna e alla Universidad
Complutense di Madrid, attualmente fa parte della sezione Interaction &
online experience di Fabrica. Si trova a suo agio a lavorare nell’intersezione
tra diverse discipline, i suoi progetti includono installazioni interattive e
applicazioni mobile che sperimentano la percezione di suoni e spazi e il
confine tra fisica e digitale.
Gianluigi Pescolderung
Architetto, visual designer, docente di design della comunicazione
all’Università IUAV di Venezia. Fondatore dello studio Tapiro. Opera nei
campi del design dell’informazione, della comunicazione d’ambiente, dei
sistemi d’identità visiva, del disegno editoriale e della ricerca didattica.
Francesca Setiffi
Ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso
l’Università degli Studi di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano i
consumi, i processi di socializzazione e le culture organizzative. Di recente
è stata Visiting Scholar presso il Dipartimento di Sociologia della Boston
University.
Fabio Poles
Laurea in Economia aziendale a Venezia e master in Management
dell’università e della ricerca a Milano, è Direttore del Distretto Veneziano
della Ricerca e dell’Innovazione e socio fondatore della Scuola di Economia
Civile. Ha lavorato in azienda e da circa dieci anni opera nell’ambito
dell’higher education.
Carlo Tunioli
Dopo essere stato Presidente di Benetton Usa, dal 2014 è Presidente e
Amministratore Delegato di Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione
di Benetton Group. È membro del Consiglio di Amministrazione del GEI,
Gruppo Esponenti Italiani, a New York. È stato inoltre membro dell’advisory
board del Deming Center presso la Columbia Business School.
Andrea Pontiggia
Docente ordinario di Organizzazione aziendale a Ca’ Foscari Venezia e di
HR Management alla SDA Bocconi di Milano è inoltre membro di numerosi
centri di ricerca europei e co–direttore del laboratorio internazionale
di Management to Asia-IMA LAb. È stato visiting professor in Università
dell’Asia, in Usa e Europa.
Tiziano Vescovi
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese nel
Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Insegna
Marketing, Cross-cultural Marketing, Brand Management e Marketing
to China. È inoltre direttore della Scuola di Studi sull’Asia e Gestione
aziendale. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano il Management
internazionale.
Stefania Portinari
E’ storico dell’arte e dottore di ricerca in Storia dell’arte contemporanea.
Dopo aver lavorato presso la Soprintendenza e collaborato con musei
e istituzioni, anche come curatore, è ricercatore a tempo indeterminato
presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è docente di Storia dell’arte
contemporanea e di Storia del design-Architettura contemporanea.
Marco Zito
Architetto, laureato con Vittorio Gregotti allo IUAV nel 1994. Dal 1996
insegna Disegno Industriale del prodotto presso la facoltà di Design e
Arti dello IUAV di Venezia. Il suo studio, con sede a Venezia, si occupa di
disegno del prodotto, allestimenti e architettura. Tra le collaborazioni Coin,
Electrolux, Foscarini, Lavazza, Gruppo Danieli.
Fabrizio Renzi
Entrato in IBM nel 1990 si è occupato di tecnologie di frontiera e di settori
in forte trasformazione. Attualmente è Direttore Tecnologia e Innovazione
per la trasformazione digitale delle aziende italiane. Keynote speaker in
numerosi eventi scientifici e legati alla tecnologia, Renzi è autore di diverse
pubblicazioni e ha insegnato presso alcune Università italiane.
How?
Il Master si sviluppa secondo le seguenti modalità
Durata e sintesi delle attività
formative e dei crediti formativi (CFU)
Corso annuale
Totale attività formative
Ore frontali: Ore studio individuale: CFU: Attività di project work
Ore: CFU: TOTALE ATTIVITÀ
Totale ore: Totale CFU: 300
950
50
250
10
1500
60
Titolo rilasciato
Al corsista che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le
verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di I° livello in
Digital & Design Strategy Innovation.
Periodo di svolgimento
gennaio 2016 – gennaio 2017
Planning didattico
Le lezioni in aula si tengono una volta al mese dal
giovedì al sabato mattina.
giovedì 9.30 – 18.30
venerdì 9 – 18.30
sabato 9 – 13.30.
Il corso prevede anche una Summer School
di approfondimento, visite aziendali e lavori di
gruppo*.
(*) Il calendario didattico verrà definito in dettaglio
con congruo anticipo rispetto all’avvio delle attività
didattiche e sarà consultabile presso il sito ufficiale
del Master.
Modalità didattica
Blended, frontale e online
Lingua
Italiano e inglese
Frequenza
La frequenza verrà monitorata attraverso la firma del registro delle presenze. Il superamento
dei singoli moduli è subordinato alla regolare
frequenza in aula.
Le assenze, in ogni caso, non devono superare il
20% delle ore relative alle lezioni.
I crediti vengono conseguiti con il superamento
dei singoli moduli, il completamento delle attività di project work e il superamento della prova
finale.
Sede del corso
Ca’ Foscari Challenge School
Palazzo Moro – Venezia
Alcune lezioni si terranno presso le sede dei
Partner del Master D&DSI.
Requisiti d’ammissione
Come per tutti i master di I livello:
• Laurea/Diploma universitario
pre-riforma
• Laurea triennale
• Titolo universitario straniero equivalente
con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti
Si richiede inoltre una buona conoscenza della
lingua inglese
Domanda d’ammissione
Per presentare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione
online i cui dettagli sono definiti all’art. 3 del
bando unico di Ateneo dell’Università Ca’
Foscari
(www.unive.it/challengeschool
sezione master).
Verranno considerate esclusivamente le candidature corredate da tutta la documentazione
richiesta. Il bando e i relativi allegati sono scaricabili dalla pagina web del Master.
Modalità di selezione
La valutazione delle candidature verrà effettuata in base ai titoli presentati e ad un eventuale
colloquio conoscitivo. Le prove di selezione, se
previste, sono definite dal Collegio dei docenti e
verranno comunicate direttamente ai candidati.
Ammissibilità laureandi
Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché conseguano
necessariamente il titolo entro un mese dall’inizio dell’attività didattica.
In questo caso l’iscrizione al Master potrà essere
perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l’accesso.
Uditori
Previo accordo con la Direzione del Master e ad
insindacabile giudizio di quest’ultima è prevista
la possibilità di iscrizione a singoli moduli/corsi.
Posti disponibili
Il numero massimo di posti disponibili è 40.
L’attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 20 iscrizioni.
Quota di partecipazione: 1a rata 15 gennaio 2016:
2a rata 15 aprile 2016: € 5.500
€ 2.750
€ 2.750
Facilitazioni allo studio
Le informazioni relative alle borse di studio a copertura totale o parziale del contributo d’iscrizione, laddove previste, vengono aggiornate attraverso la pagina web dedicata al Master.
Sono previsti, inoltre, prestiti da Istituti bancari
convenzionati con Ca’ Foscari.
Iscrizione
Presentazione domanda di ammissione
Entro il 17 dicembre 2015
Comunicazione esito selezioni
Entro il 22 dicembre 2015
Perfezionamento iscrizione
Entro il 10 gennaio 2016
Direzione e coordinamento
Direzione:
Prof. Carlo Bagnoli
Università Ca’ Foscari di Venezia
Prof. Roberto Biloslavo
University of Primorska di Capodistria
Prof. Hans Lercher
CAMPUS 02 University for Applied Sciences, Graz
Coordinamento operativo:
Dr. Fabio Poles
Distretto Veneziano della Ricerca e
dell’Innovazione
Tutor:
Dr. Simone Panizzuti
Ca’ Foscari Challenge School
Informazioni
Sulle procedure di presentazione della domanda di ammissione e di immatricolazione, i
requisiti di ammissione e le borse di studio
contattare:
Segreteria Organizzativa
di Ca’ Foscari Challenge School
tel. 041 234 6853 (dalle 9.00 alle 13.00)
fax 041 234 6801
[email protected]
Per la didattica e il calendario
scrivere a:
[email protected]
Un progetto
Strategy Innovation
partner
Baba Consulting
tra:
Digital Technology
partner
Human-centered Design
partner
Business partner
Scarica

pro-jecting the future trans-forming the present