maggio may 2014 Maggio 2014 anno XV, n. 46 quadrimestrale. Tariffa Regime Libero: “Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale – 70% DCB Rimini valida dal 01/03/00” Il sistema fieristico e degli affari • The expo and business system N. 46 Gruppo Rimini Fiera Business Plan Triennale Nuovi prodotti Gluten Free Expo Beer Attraction economia Giuseppe Turani maestri Ernst Knam territorio Biennale del Disegno cultura Laura Paolucci personaggi Filippo La Mantia anteprime My Special Car Show RiminiWellness World of Coffee Gelato World Tour Tecnargilla Media Alessandro Banfi Foto Ansa ECONOMIA DELLA CULTURA Web 2.0 Mons. Claudio Maria Celli buona lettura 2 Questo numero di Rimini Trade Fair si apre con un documento strategico per l’economia fieristico-congressuale e per quella del territorio: il presidente Lorenzo Cagnoni ha presentato lo scorso aprile il Business Plan triennale del e . E sul territorio (ma per aprirsi ad ambiti internaGruppo Rimini Fiera; potete leggerne i dettagli alle pagine zionali) si concentra anche la prima Biennale del Disegno, promossa con straordinario successo dal Comune di Rimini: ; così come ci parla di territorio l’intervista a Massimo Pasquinelli, presidente della ve la raccontiamo a pagina ). Tra report (Sigep e Rhex da pagina a , Rhythm’n’Basket Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini ( , Enada Primavera alla ) e anticipazioni (My Special Car Show alle pagine e , Ria pagina e e Tecnargilla ) il quarantaseiesimo Rimini Trade Fair annuncia le start up di Beer miniWellness ), e di World of Coffee, l’evento mondiale del caffè che nel giugno 2014 sbarcherà a Rimini ( ) Attraction ( oltre ad accendere i riflettori sul Gelato World Tour che dopo Roma, Valencia, Melbourne, Dubai, Austin e Berlino e ). approderà nella nostra Rimini a settembre (pagine Anche in questo numero vi proponiamo “voci” note e autorevoli: Alessandro Gassman (protagonista della nostra ), l’economista Giuseppe Turani ( ), la sceneggiatrice copertina e intervistato da Francesco Monti a pagina e ), la star della pasticceria Ernst Knam ( ) e poi il Gran Maestro del Grande Oriente Laura Paolucci ( ), Giuliano Cerulli, ortopedico di fama mondiale ( ), lo chef stellato Filippo La Mand’Italia, Stefano Bisi ( ), il direttore di TGCOM24 Alessandro Banfi ( ), Claudio Maria Celli ( e ) presidente del tia ( Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, l’uomo che ha guidato l’apertura della Chiesa ai social. 8 9 3 di Elisabetta Vitali 21 30 31 11 25 23 35 16 18 28 29 33 44 45 39 14 15 27 7 41 19 13 32 42 43 Puoi sfogliare il nostro magazine anche online al sito www.riminitradefair.com o leggerlo sul tuo smartphone all’indirizzo www.riminitradefair.com/mobile A R O ’ M I T L U ENJOY YOUR READ This issue of Rimini Trade Fair opens with a document playing a strategic role for the exhibition and conference economy and for that of the territory: in April Chairman Lorenzo Cagnoni presented the Rimini Fiera Group Triennial Business Plan; all the details on pages 8 and 9. And the territory (with the aim of opening to the international arena) will also make the focus of the Biennial of Drawing, promoted with great success by the Municipality of Rimini: read all about it on page 3; also the interview with Massimo Pasquinelli, President of Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, will focus on the local area (25). Between reports (Sigep and Rhex from page 16 to 18, Rhythm’n’Basket, 21, Enada Spring, 23) and previews (My Special Car Show, 28, 29, RiminiWellness, 30, 31 and Tecnargilla on p. 35), the forty-sixth edition of Rimini Trade Fair will introduce the launches of Beer Attraction (11) and World of Coffee, the world-level coffee event which in June 2014 will arrive in Rimini (33), in addition to placing the Gelato World Tour under the spotlight. After Rome, Valencia, Melbourne, Dubai, Austin and Berlin, the event will arrive in Rimini in September (44, 45). This issue too will feature authoritative opinions: Alessandro Gassman (the protagonist of our front page, also interviewed by Francesco Monti on page 7), economist Giuseppe Turani (13), screenwriter Laura Paolucci (14, 15), great confectionery star Ernst Knam (19), followed by the Grand Master of the Grand Orient of Italy, Stefano Bisi (27), Giuliano Cerulli, the world-famous orthopaedic (32), the multi-star chef Filippo la Mantia (39), the Editor-in-Chief of TGCOM24 Alessandro Banfi (41), Claudio Maria Celli (42, 43), President of the Pontifical Council for Social Communications, the man who lead the Church’s opening to the social media. Elisabetta Vitali The only international expo dedicated to gluten-free products and diet moves to Rimini Fiera from 14th to 17th November 2014 GLUTEN FREE EXPO MOVES TO RIMINI With a view to promoting international growth and strengthening its position as a national reference point for the gluten-free product market, Gluten Free Expo changes location: the third edition of the event will in fact be held from 14th to 17th November 2014 at Rimini Fiera. In recent years, Gluten Free Expo has been able to attract the attention of and respond to the needs of the companies involved in this rapidly growing sector and to meet the requirements of the market and HO.RE.CA. trade members. For further information www.glutenfreeexpo.eu GLUTEN FREE EXPO SbARCA A RIMINI L’unico salone internazionale dedicato ai prodotti e all’alimentazione senza glutine si sposta a Rimini Fiera dal 14 al 17 novembre 2014 Il Gluten Free Expo, in un’ottica di crescita internazionale e di consolidamento come punto di riferimento nazionale per il mercato dei prodotti senza glutine, cambia sede: la terza edizione della manifestazione avrà luogo dal 14 al 17 novembre 2014 a Rimini Fiera, sede di manifestazioni rinomate nel settore alimentare a livello mondiale. Il Gluten Free Expo ha saputo negli scorsi anni catalizzare l’attenzione e la necessità delle aziende impegnate in questo segmento in forte crescita e soddisfare le esigenze del mercato e dei professionisti del settore HO.RE.CA. “Siamo molto soddisfatti - dice Juri Piceni, titolare S-ATTITUDE - Gluten Free Expo - dell’accordo con Rimini Fiera che si basa principalmente sulla condivisione di un progetto e un’attiva collaborazione orientate a una crescita internazionale del Gluten Free Expo e alla sua conferma come punto di riferimento per i prodotti senza glutine e come unico salone europeo dedicato esclusivamente a questo mercato. A Rimini abbiamo trovato professionalità, collaborazione e supporto che hanno rinnovato il nostro entusiasmo in questo progetto e nel suo sviluppo per i prossimi anni”. Per il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni “L’ingresso di Gluten Free Expo nel calendario delle manifestazioni espositive riminesi significa portare sul nostro territorio non soltanto una nuova fiera ma Juri Piceni, titolare S-Attitude/Gluten Free Expo, con l’event manager della manifestazione, Mariapia Gandossi un prodotto di grande valore sia per la sua storia imprenditoriale e i suoi attualissimi contenuti, sia perché questo evento ben s’inserisce nel solco del nostro distretto food&beverage. Sono davvero molto lieto di poter annunciare questo accordo strategico concluso con un partner di prestigio e caratura”. La segreteria organizzativa del Gluten Free Expo, coordinata dall’event manager Mariapia Gandossi, è già al lavoro per dare vita alla terza edizione del salone che, da quest’anno, grazie ai risultati ottenuti nelle precedenti edizioni, ha ottenuto la classificazione di Fiera Internazionale. Per informazioni www.glutenfreeexpo.eu Proprietario/editore: Rimini Fiera SpA Autorizzazione del Tribunale di Rimini n. 4 del 1 marzo 2000 Periodicità: quadrimestrale Redazione: Via Emillia 155 – 47900 Rimini Tel. (+39) 0541.744.756 – Fax (+39) 0541.744.505 Direttore responsabile: Elisabetta Vitali In redazione: Marco Forcellini Coordinamento: Gabriele Pizzi Collaboratori: Andrea Barbieri, Carlo Enrico Bazzani, Gaetano Belloni, Maria Luisa Bertolini, Beppe Bonazzoli, Brunello Cavalli, Alessandro Caprio, Simona Cesarini, Andrea Cicchetti, Giorgio Costa, Mario De Pizzo, Nicoletta Evangelisti Mancini, Alessandro Manieri, Monica Mazza, Francesco Monti, Paolo Guiducci, Letizia Magnani, Ingrid Moesges Nisi, Pierfrancesco Pacoda, Elisabetta Paseggini, Patrizia Santini, Francesco Tagliavini, Cesare Trevisani Progetto grafico: Lucia Muti Agenzia di Creatività – Rimini Restyling: Lorenza Cevoli Impaginazione: Il Ponte Rimini Stampato da: Poligrafica Editoriale La Pieve Via dell’Artigianato 23 – 47827 Villa Verucchio (Rn) Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana 3 territorio NEL NIDO DELLE IDEE Mille opere alla prima Biennale del Disegno di Rimini. Da Parmigianino a Kentridge, da Hugo Pratt a Fellini per un Festival di rilievo internazionale che valorizza l’arte ai massimi livelli e diventa linfa per i motori culturali dello sviluppo A Rimini un evento unico nel panorama dell’arte in Italia: la prima Biennale del Disegno. Progetto di rara densità, promosso dal Comune di Rimini – Musei Comunali, che fino all’8 giugno 2014 espone mille opere in ventitré mostre contemporanee nei luoghi d’arte più importanti della Città Malatestiana. Dialogando con le realtà artistiche e creative cittadine in un Circuito Open che ospita ulteriori ventiquattro esposizioni. E ancora cinque mostre collaterali in autentici gioielli del territorio. ni e far esplodere i suoi motori culturali. Una metamorfosi che sarà supportata da una adeguata trasformazione urbana. Vogliamo fare del Disegno Festival una realtà permanente, segno distintivo di una città che non si rassegna al cambiamento ma lo vuole interpretare”. Tema della prima Biennale del Disegno è Il nido delle idee. All’insegna di quel groviglio di segni che è il mondo del disegno si dipana il percorso delle 23 mostre principali allestite negli spazi culturali di mag- Foto di gruppo durante l’inaugurazione del Disegno Festival. Da sinistra l’on. Tiziano Arlotti, il sindaco Andrea Gnassi, il vicesindaco Gloria Lisi, il ministro Giuliano Poletti, l’assessore al patrimonio Gian Luca Brasini © Cong S.A. Losanna © Chico De Luigi Da sinistra, il graphic designer Leonardo Sonnoli e la sua mostra Dear daddy-longlegs…, ispirata al film Papà Gambalunga e omaggio al mecenate riminese Alessandro Gambalunga, e due degli autori in esposizione: Hugo Pratt e Donato Creti. La nuova ala del Museo della Città inaugurata dal Cantiere Disegno e, nel riquadro, l’assessore alla cultura Massimo Pulini Un corpus ineguagliato di opere d’arte che fin dalla sua prima edizione colloca il Disegno Festival - tenuto a battesimo il 12 aprile scorso dal Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti - tra le manifestazioni culturali più importanti del Bel Paese. “Con la Biennale del Disegno – commenta il Sindaco Andrea Gnassi – si rafforza la traettoria della nuova direttrice di sviluppo della città: far vivere i giacimenti di Rimi- gior fascino del centro storico. Alla Fabbrica Arte Rimini i disegni di Correggio, Parmigianino, Taddeo Zuccari, Beccafumi, Barocci, Tintoretto, Guercino provenienti dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze, a confronto con le opere di artisti moderni come William Kentridge, Keith Haring, Kiki Smith, Vedova, Depero, Fontana, Capogrossi, Boetti e molti altri, per una visione complessa e innovativa del concetto di Dise- gno. Nella stessa sede anche le opere di Gianluigi Toccafondo e di Domenico Baccarini. Al Museo della Città la preziosa Donna che cuce di Umberto Boccioni, il Libro dei Sogni di Federico Fellini, le opere di Elio Morri, Marcello Dudovich, Renè Gruau, Filippo de Pisis. Nell’Ala Nuova del Museo della Città, inaugurata con la Biennale, il Cantiere Disegno di 41 artisti contemporanei. Tra le mura di Castel Sismondo spazio ad Adolfo Coppedè, Antonio Basoli, Hugo Pratt e Maurizio Osti. A Palazzo Gambalunga i disegni di Nicoletta Ceccoli e le opere del grafic designer Leonardo Sonnoli. Infine all’Istituto Lettimi l’omaggio a Paolo Rosa dello Studio Azzurro. Le mostre del Circuito Open vengono invece accolte dagli spazi di case editrici, librerie, gallerie, studi di moda e architettura del centro storico. Attraverso il Disegno Festival anche l’en- troterra riminese rivela la propria identità aprendo al pubblico mostre collaterali presso il Museo degli Sguardi di Covignano, la Fondazione Tito Balestra di Longiano, le Rocche Malatestiane e il Musas di Santarcangelo di Romagna, la Biblioteca Malatestiana di Cesena. Completano la prima Biennale del Disegno incontri, workshop, performance, rassegne video e presentazioni di libri. Per informazioni: www.biennaledisegnorimini.it One-thousand works at the first Rimini Biennial of Drawing. From Parmigianino to Kentridge, from Hugo Pratt to Fellini, for an international-level Festival which enhances top-level art, and provides lifeblood for the cultural drives of development IN THE CRADLE OF IDEAS At Rimini a unique event in the Italian art scene: the first edition of the Biennial of Drawing. An extremely rich project, promoted by the Municipality of Rimini – Musei Comunali, which, until 8th June 2014, will put on show one-thousand works in twenty-three exhibitions held concurrently in the most important artistic places of the city, thus opening a dialogue with the city’s artistic and creative realities within an Open Circuit hosting over twenty-four exhibitions. Five additional side-exhibitions will be held in the area’s most beautiful places. www.biennaledisegnorimini.it 4 news ECONOMIA A RAPPORTO Ventesima edizione del Rapporto sull’Economia della provincia di Rimini, promosso da Camera di Commercio di Rimini e Fon- All’inizio era il fax, e sembrava già un mezzo prodigioso per comunicare. Vent’anni dopo è Twitter a mettere in relazione cittadini, politici e giornalisti. In mezzo cambiamenti, sfide, difficoltà e innovazioni. In occasione del ventennale della redazione regionale dell’Emilia-Romagna, l’agenzia di stampa Dire ha organizzato tre convegni, a Bologna, Cesena e Reggio Emilia, per riflettere insieme sull’informazione oggi. Tre confronti, sostenuti anche da Rimini Fiera, in cui la discussione sul braccio di ferro tra carta e web è stata stimolata dagli interventi dei giornalisti delle principali testate emiliano romagnole, sindaci, parlamentari, docenti, bloggers… Il passaggio a internet è un’opportunità per ampliare il pubblico? Oppure la carta verrà cannibalizzata? Forse potrebbe essere un’occasione per far recuperare credibilità al giornalismo, neutralizzando anche bufale e notizie semplicistiche che intasano la Rete... Sul tavolo approfondimenti, consigli e parecchi spunti di riflessione. dazione Cassa di Risparmio di Rimini per divulgare il grande patrimonio di informazioni economiche e statistiche delle Camere di Commercio. Un punto di osservazione privilegiato sullo stato dell’economia reale e sulle tendenze in atto che analizza mercato del lavoro e sistema bancario, import-export, demografia delle imprese, annata agraria, congiuntura manifatturiera, movimento turistico e tratteggia gli scenari previsionali. In sintesi, negli ultimi mesi del 2013 sono emersi a Rimini, in Emilia Romagna e in Italia timidi segnali di miglioramento che aprono la strada alla ripresa. Le incertezze che tuttavia gravano sia sullo scenario internazionale che su quello italiano portano a essere molto cauti nel delineare l’evoluzione dell’economia riminese, come anche di quella regionale, per il triennio 2014-2016. Il recupero, infatti, sarà graduale, con un biennio 2015-2016 che andrà meglio rispetto al 2014, coinvolgerà alcuni settori prima di altri e continuerà a mostrare un impatto ancora relativamente debole sull’occupazione, con il relativo tasso di disoccupazione che sarà ancora in crescita nell’anno in corso, e inizierà a calare solo a partire dal 2015. THE ECONOMY UNDER SCRUTINY Twentieth edition of the Rapporto sull’Economia della provincia di Rimini (Report on the Economy of the Province of Rimini) was sponsored by the Chamber of Commerce of Rimini and Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini with the aim of disseminating the wealth of economic information and statistics of the Chambers of Commerce. A vantage point on the state of the real economy and ongoing trends, analysing the labour market and the banking system, import-export flows, data on businesses, the crop year, the manufacturing sector scenario, tourist flows and outlining forecast of possible scenarios. In summary, over the last few months of 2013 in Rimini, the Emilia Romagna region and Italy, tentative signs of improvement emerged, paving the way for recovery. The uncertainties that however weigh both on the international scenario and on the Italian one suggest great prudence in outlining the evolution of the Rimini economy, and of the regional one, for the period 2014-2016 . Recovery will in fact be gradual, with the 2015-2016 two-year period showing improvement compared with 2014, involving some sectors before others, and continuing to show a relatively weak impact on employment, with the unemployment rate still growing during the current year, and beginning to decline only from 2015 onwards. VENT’ANNI DA DIRE TWENTY YEARS OF INFORMATION At first it was the fax, and it already seemed a prodigious medium to communicate. Twenty years later, it is Twitter that connects citizens, politicians and journalists, in the midst of changes, challenges, difficulties and innovation. On the occasion of the twentieth anniversary of the establishment of its Emilia Romagna editorial office, the press agency Dire organized three conferences in Bologna, Cesena and Reggio Emilia, to promote a collective reflection on information today. Three events, also supported by Rimini Fiera, where the debate on the tug of war between paper and the web was stimulated by the speeches of journalists from the major newspapers in Emilia-Romagna, mayors, members of parliament, teachers, bloggers... The transition to the Internet is an opportunity to expand your audience? Or the paper media will be cannibalized ? It may be an opportunity to allow journalism to regain credibility, also by unmasking hoaxes and the oversimplified news that clog the Net... On the table insights, advice and food for thought. SUGGESTIONI MADE IN RIMINI FIERA Una Rimini Fiera inedita e dall’emozionante contestualizzazione sul territorio. Tutto l’appeal business del quartiere fieristico riminese e il fascino del suo circondario nel nuovo video corporate, on line sul portale di Rimini Fiera e su You Tube, che regala immagini suggestive, grazie a riprese dall’alto - per le quali sono stati usati anche alcuni droni – oltre a montaggi velocizzati di sequenze - durate giorni e giorni -, tecnologie innovative e all’avanguardia. La regia è di Mauro Ugolini, professionista riminese che con la sua themente.com ha all’attivo collaborazioni con le produzioni Rai, Mediaset, Fandango e De Laurentiis, ed è autore di video promozionali per importanti aziende, tra le altre Adidas e Radio Deejay. Il filmato, che grazie alle scelte editoriali condivise ha notevolmente contenuto i costi standard di realizzazione, ha una durata di quattro minuti e rappresenta uno degli strumenti strategici per promuovere Rimini Fiera e Rimini in Italia e all’estero, soprattutto in chiave business e di sviluppo commerciale. MADE-IN-RIMINI FIERA EMOTIONS An unexpected Rimini Fiera, and its emotional ties with the local area. All the business appeal of the Rimini Expo Centre and the charm of its surroundings in the new corporate video, that may be viewed online on the Rimini Fiera portal and on You Tube. The video provides evocative images thanks to bird’s-eye views – for which also some drones were used – in addition to the speeded-up editing of sequences – which lasted several days --, and innovative and pioneering technologies. The video was directed by Mauro Ugolini, a Rimini-born professional who, with his themente.com, has been collaborating with Rai, Mediaset, Fandango and De Laurentiis, and is the author of promotional videos for important companies which include Adidas and Radio Deejay. The video, which thanks to shared editing choices was produced by considerably reducing standard costs, lasts four minutes and represents one of the strategic tools used to promote Rimini Fiera and Rimini in Italy and abroad, particularly from a business and commercial development perspective. Cattura con il tuo smartphone il qr code e scopri il nuovo video istituzionale di Rimini Fiera 5 news LAGUNA APERTA OLTREMARE L’estate della Riviera nel segno del Parco Oltremare di Riccione, che inaugura la prima stagione della gestione Costa Parchi. Le novità del parco tematico sulle colline della Perla Verde sono state presentate lo scorso aprile dal presidente e amministratore delegato di Costa Edutainment, Giuseppe Costa, nel corso di un incontro a cui sono intervenuti anche l’assessore al turismo dell’Emilia-Romagna, Maurizio Melucci, il sindaco di Riccione, Massimo Pironi, e il responsabile della didattica di Oltremare, Stefano Furlati. Costa Edutainment porta a Oltremare la propria filosofia per incontrare e approfondire la conoscenza delle specie marine e terresti, in particolare dei delfini, grandi protagonisti del Parco. Ecco quindi che la Laguna dei Delfini, la più grande e bella d’Europa, diventa il cuore pulsante di Ol- Giuseppe Costa, amministratore delegato di Costa Edutainment (Merlofotografia) tremare dove conoscere biologia, comportamento e abitudini di questi animali insieme a chi si prende cura di loro ogni giorno. Grazie al progetto Laguna aperta il pubblico potrà partecipare alle esperienze Conosci i Delfini e La voce dei delfini OPEN LAGOON AT OLTREMARE che offrono un punto di vista naturale sulle fasi di vita e interazione sociale dei tursiopi. Percorsi conoscitivi e momenti emozionali per rafforzare l’impegno nella promozione della conoscenza, della sensibilizzazione e dell’educazione al rispetto e alla tutela della natura. Dalla Laguna si dipanano i percorsi Acqua (Pianeta Mare), Aria (Pappagalli e Rapaci), Terra (Delta del Po, la Fattoria degli Animali, Darwin), Fuoco (Big Bang) ed Energia (Adventure Island). Completano la visita i programmi educativi aperti al pubblico e momenti d’intrattenimento come il nuovo musical C’era una Svolta e il ritorno dello spettacolo musicale L’isola Chenoncera (Parksmania Award 2013). Per informazioni www.oltremare.org Summer on the Romagna coast will be under the banner of Riccione’s Parco Oltremare, which will celebrate its first season under the Costa Parchi management. The new features of the theme park located on the hills of Riccione were illustrated in April by Giuseppe Costa, President and MD of Costa Edutainment, during a meeting which saw the participation of Maurizio Melucci, Councillor for Tourism of the Emilia Romagna region, Massimo Pironi, Mayor of Riccione, and Stefano Furlati, in charge of the educational activities’ unit of Oltremare. Costa Edutainment brings to Oltremare its philosophy with the aim of promoting and delving deeper into the knowledge of marine and terrestrial species, the great protagonists in the Park. In this light, the Dolphin Lagoon, the largest and most beautiful in Europe, becomes the heart of Oltremare, where to learn about the biology, behaviour and habits of these animals with the help of those who take care of them every day. Thanks to the Open Lagoon project, members of the audience will take part in the experiences Meet the Dolphins and The voice of the dolphins, which afford visitors the opportunity to observe the various stages in the life and social interactions of bottlenose dolphins. Educational pathways and exciting moments will aim at underscoring the centre’s commitment to promoting knowledge, raising awareness and educating visitors to respect and protect nature. For further information visit www.oltremare.org PIÙ LUCE, MENO ENERGIA NASCE IL MARCHIO AMbIENTALE Sempre più attenzione allo sviluppo sostenibile e al minor consumo energetico. Il tutto unito a notevoli risparmi economici. Con l’installazione di luci a led di ultima generazione Rimini Fiera, forte della sua vocazione green, ha deciso di puntare su nuove tecnologie più attente alle ricadute ambientali. Da alcuni mesi, proseguendo in un percorso già avviato da alcuni anni, l’azienda ha sostituito 280 proiettori tradizionali agli ioduri metallici da 440watt ognuno, con nuovi proiettori a led della potenza di 125 watt, ottenendo una riduzione complessiva di oltre 120.000 kWh annui di energia elettrica, che corrispondono al consumo medio di circa 40 famiglie e una contestuale diminuzione di oltre 60 tonnellate di anidride carbonica emesse in atmosfera. “I nuovi proiettori sono stati inseriti nel circuito di illuminazione di sicurezza e sono realizzati su misura per i nostri padiglioni – spiega il direttore tecnico, Nazario Pedini – consentendoci sia di mantenere una luminosità adeguata alla normativa vigente, sia di illuminare i padiglioni in modo più uniforme rispetto al passato”. Da quest’anno, quindi, un proiettore su quattro che illumina i padiglioni è dotato MORE LIGHT, LESS ENERGY RIMINI FIERA’S ENVIRONMENTAL LOGO LAUNCHED di tecnologia led. La ditta che ha fornito i proiettori è la Litek di Poggio Torriana (Provincia di Rimini). “La riduzione di potenza installata, di oltre il 70% - conferma l’energy manager Mirco De Silvestri - consente di risparmiare energia elettrica e di rientrare dell’investimento in circa 4 anni. Inoltre, anche la manutenzione scemerà notevolmente, poiché nei punti luce la vita media passerà dalle circa 20 mila ore delle vecchie lampade alle 60 mila stimate per le nuove”. Per sottolineare anche visivamente la vocazione green dell’azienda è nato il Marchio Verde integrato al marchio corporate di Rimini Fiera. Una caratterizzazione del marchio esistente per sottolineare l’impegno ambientale della SpA (sul fronte della gestione strutturale, dei servizi, della certificazione ambientale, Mirco De Silvestri e Nazario Pedini, rispettivamente energy manager e direttore tecnico di Rimini Fiera della proprietà di prodotti leader quali Ecomondo e Key Energy) e del territorio nel quale opera. Ideato da Marco Zauli, il grafico padre dell’attuale marchio corporate di Rimini Fiera, il nuovo marchio integrato accompagna tutta la comunicazione della SpA riminese recando un segno coerente ed esattamente speculare a quello attuale, esplicitandone così la coscienza verde: dal logo la forma, dalla forma il concetto “fiore/pianta/foglia”. SIGEP PER EXPO 2015 Rimini Fiera protagonista di 400 giorni a Expo, il convegno organizzato a Bologna dalla Regione Emilia-Romagna e dal QNIl Resto del Carlino in vista dell’appuntamento milanese con Expo 2015. Occasione per fare il punto della situazione e presentare i tanti progetti che, dai singoli distretti produttivi, guardano all’evento internazionale. Perfettamente in linea con il tema del prossimo Expo – Nutrire il pianeta. Energia per la vita – il contributo di Rimini Fiera e delle sue manifestazioni. “Tramite il nostro salone dedicato, il Sigep – ha annunciato durante il proprio intervento Patrizia Cecchi, direttore di business unit della SpA riminese – ci faremo portavoci della filiera del gelato artigianale”. L’impegno di Rimini Fiera si inserisce in un quadro regionale autorevole e qualificato. Durante il convegno sono infatti intervenuti personaggi di fama internazionale, come lo chef Massimo Bottura, e sono stati illustrati alcuni degli interessanti progetti in campo: il parco agroalimentare bolognese Fico-Eatalyworld, gli eventi di Bologna Fiere, il Children Park di Reggio Children, il Cibus di Fiere di Parma, il supermercato del futuro di Coop Italia, le smart communities di Confcommercio Emilia-Romagna e Intesa San Paolo, il Protocollo di Milano della Fondazione Barilla, il Macfrut di Cesena Fiera, la filiera del pomodoro piacentina Pomorete e quella turistica e promozionale di Terre di Romagna. PILLOLE GREEN More attention to sustainable development, lower electricity consumption. All combined with considerable economic savings. With the installation of the latest generation of LED lighting fixtures, Rimini Fiera, following through on its “green” vocation, has decided to focus on new technologies paying more attention to their effects on the environment. In January of this year, the Rimini company, continuing the process it began several years ago, replaced 280 conventional fixtures (fitted with 440W metal halide lamps) with new 125 Watt LED fixtures, achieving an overall annual reduction of more than 120.000 kWh of electricity, which is equivalent to the average consumption of approximately 40 families and a reduction of over 60 tons of carbon dioxide emitted into the atmosphere. Technical manager Nazario Pedini explains, “The new fixtures were installed in the security lighting circuit and are “tailormade” for our halls, enabling us to ensure illumination in compliance with current regulations as well as lighting the halls more evenly than in the past.” Therefore, as of this year, one fixture out of four illuminating the halls is based on LED technology. Another step in the direction of energy saving and green investments undertaken by Rimini Fiera in recent years. Energy manager Mirco De Silvestri confirms, “The reduction of installed power by over 70% allows to save electricity and recover our investment in approximately four years. Maintenance will also drop considerably, since the average operating life of the fixtures will pass from approximately 20,000 hours with the old lamps to an estimated 60,000 for the new LED light sources.” The new fixtures were supplied by Litek of Poggio Torriana in the province of Rimini. To emphasize also visually the green vocation of the Rimini expo organizer and the area in which it operates, a ‘green’ logo integrated in the Rimini Fiera corporate logo has been launched. SIGEP FOR EXPO 2015 Patrizia Cecchi, direttore di business unit di Rimini Fiera A protagonist role for Rimini Fiera at 400 giorni a Expo (400 Days to Expo 2015), the conference organized by the Emilia Romagna Regional Authorities and QN-Il Resto del Carlino on Milan’s Expo 2015. The event also constituted an opportunity to take stock of the situation and present the many projects that, from the various industrial districts, have been developed for the international event. The contribution of Rimini Fiera and its events was fully in keeping with the theme of the next Expo – Feeding The Planet. Energy for Life. “Through our dedicated exhibition, Sigep - announced during her speech Patrizia Cecchi, the Rimini-based joint-stock company’s Business Unit Manager - we’ll play the role of spokesperson for the artisan gelato chain”. Rimini Fiera’s commitment is part of an authoritative and qualified regional framework. The conference hosted international-level personalities, such as Chef Massimo Bottura, and some of the most interesting projects in the field were illustrated: the Bologna-based agri-food park Fico-Eatalyworld, the events by Bologna Fiere, the Children Park of Reggio Children, Fiere di Parma’s Cibus, Coop Italia’s supermarket of the future, the Confcommercio Emilia-Romagna and Intesa San Paolo’s smart communities, Fondazione Barilla’s Protocollo di Milano on food and nutrition, Cesena Fiera’s Macfrut, the Piacenza-based Pomorete tomato chain, and the tourist and promotion network of Terre di Romagna. 7 primo piano LA ROMAGNA? MANTENETELA COSì di Francesco Monti Alessandro Gassman, figlio d’arte che si è fatto da solo spaziando con successo dal palcoscenico al grande e piccolo schermo. La passione per il teatro, in scena e dietro le quinte, potente mezzo di comunicazione e condivisione globale in grande anticipo su media di massa e social. A suo agio in questa terra, terra amica della cultura Misurarsi con Riccardo III è una mossa coraggiosa: come le è venuto in mente? “Non sono riuscito a trovare un testo contemporaneo che parlasse di sete di potere e di non rispetto della parola data come il Riccardo III. Per questo ho chiesto a Vitaliano Trevisan di scriverne un adattamento. È andata molto bene: abbiamo totalizzato oltre 160 repliche, siamo alla seconda stagione e ne faremo una terza”. Con quale approccio si è avvicinato al testo di Shakespeare? “Il nostro è un Riccardo III più corale rispetto alle versioni classiche. Ci siamo serviti di disegni gotico-crepuscolari, di proiezioni che ci permettono di mostrare eserciti, nevicate. Ronconi faceva 80 cambi di luce e tre cambi di scena, io 160 cambi di luce e nessun cambio di scena: sono approcci diversi, ma l’importante è essere credibili”. Parla quasi più da regista che da attore. “Per me fare il regista è ormai un’esigenza: ho esordito 10 anni fa con La forza dell’abitudine di Thomas Bernhard, che per me è stato un parto gemellare. Il protagonista è un uomo di 85 anni, e nessun altro mi avrebbe mai dato quella parte, così decisi di tentare quest’avventura, racimolando qualche soldo. E andò bene. Non dimenticherò mai la paura e la gioia della prima: un entusiasmo superiore a quello che provo facendo solamente l’attore”. Si trattava di un testo di enorme attualità, come quello di Shakespeare. “Shakespeare non è attuale, è eterno: non parla del singolo personaggio, ma di tutti noi. Senza avere a sua disposizione la comunicazione di massa, Twitter, Facebook, riusciva a comunicare a tutti la crudeltà – come nel caso di Riccardo III, un malvagio senza possibilità di perdono – ma anche la bontà umana”. ROMAGNA? DON’T CHANGE IT By Francesco Monti Born in a family of artists, cinema and theatre actor, then theatre director: close to 50 (he was born in 1965) Alessandro Gassman built an ever richer artistic career for himself. In the last theatre season he toured Italy with Shakespeare’s Richard III, which he directed and in which he played, in a Teatro Stabile del Veneto production. We met him in Faenza, where, between one performance and the next, he talked with the audience. A proposito di attualità: come vede il teatro italiano nei prossimi anni? “Purtroppo in cultura si investe troppo poco. I francesi non saranno simpatici ma, in questo, sono molto più avanti di noi. In Italia, dalla Seconda Guerra Mondiale in avanti, nessuno ha capito che la cultura è il dono più grande che il nostro passato ci ha lasciato. E mi pare che siamo bravini a fare teatro e cinema: quella italiana è stata la seconda industria cinematografica mondiale, abbiamo avuto una covata di geni. Non so se sapremo eguagliare quei livelli, ma i talenti ci sono: di recente ho fatto provini a un’ottantina di attrici, e almeno cinquanta erano non dico brave, ma straordinariamente brave. Però erano a casa: questo non è giusto”. Come se ne esce? “Dobbiamo ricominciare a investire in cultura, perché con la cultura si mangia. Abbiamo una bellezza che nessun altro può vantare: perché concentrarsi solo sulla produzione di macchine, invece di valorizzare ciò che già abbiamo in casa?”. Nella sua, di casa, ha trovato un bel po’ di talento. Quanto è stato importante il contatto con il mondo di suo padre e i grandi nomi che gli ruotavano intorno? “In realtà detestavo avere quelle persone in casa, sentire sempre discorsi intelligenti e parole difficili: da piccolo avrei preferito una famiglia normale, anche se mio padre è stato bravissimo, affettuoso. La passione mi è venuta dopo, quando sono diventato indipendente economicamente: ero caruccio, quindi ho fatto il modello, ma poi ho capito che camminare avanti e indietro non mi bastava”. Foto Ansa Figlio d’arte, modello, attore davanti alla cinepresa e sul palcoscenico, infine regista teatrale: nei suoi quasi 50 anni di vita (è nato nel 1965) Alessandro Gassman si è costruito una carriera artistica sempre più ricca. Nell’ultima stagione teatrale ha girato l’Italia con il Riccardo III di Shakespeare, di cui è regista e protagonista, in una produzione del Teatro Stabile del Veneto. Lo abbiamo incontrato a Faenza dove, tra una rappresentazione e l’altra, ha dialogato con il pubblico. The son of the famous Italian actor Vittorio Gassman, self-made artist Alessandro Gassman achieved fame in the theatre, cinema and TV. A great passion for the stage, both as an actor and as a director, as a powerful global medium to communicate and share, which anticipated the mass and social media. He feels at home in this region, a land which loves culture chi è | Alessandro gassman Nato a Roma il 24 febbraio del 1965, Alessandro Gassman è figlio di Vittorio Gassman e dell’attrice francese Juliette Mayniel. Esordisce sul grande schermo nel 1982 con Di padre in figlio. Terminato il liceo, inizia a lavorare come modello per Enrico Coveri, poi, per due anni, studia alla Bottega teatrale di Firenze. Nel 1984 recita a teatro in Affabulazione di Pasolini, con la regia del padre. Negli anni Novanta, con l’amico Gianmarco Tognazzi stringe un sodalizio tra figli d’arte: ne scaturiscono i film Uomini senza donne, Facciamo fiesta, Lovest, I miei più cari amici, Teste di cocco, Ex e Natale a Beverly Hills, la versione teatrale di A qualcuno piace caldo e il doppiaggio del cartoon La strada per El Dorado. Nel 1997, Gassman recita nel film Il bagno turco di Ferzan Ozpetek. Nel 2008, la sua interpretazione in Caos calmo di Antonello Grimaldi, al fianco di Nanni Moretti, gli vale il David di Donatello come migliore attore non protagonista. Dal 2010 è direttore del Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”. Ha curato la regia di spettacoli come La parola ai giurati di Reginald Rose e Dio e Stephen Hawking di Robin Hawdon. Ne è passato di tempo… “Sì, ma ancora oggi, subito prima di entrare in scena, ho paura: il teatro è un luogo in cui non puoi staccare la concentrazione neanche per un attimo. Ma quelle due ore sono le più belle della giornata. Mio padre mi ha insegnato che un attore deve saper fare tutto, senza puzza sotto il naso”. Massini, con Ottavia Piccolo. E stiamo lavorando a un adattamento dell’Otello. Ma sarò anche al cinema, con I nostri ragazzi di Ivano De Matteo”. I suoi prossimi progetti? “In teatro, dirigerò Sette minuti di Stefano Qual è il suo rapporto con la Romagna? “La vostra terra ha tutti i pregi della parte settentrionale del paese e di quella meridionale. Per esempio, il Veneto è vicinissimo, ma è un luogo completamente diverso. La Romagna è ospitale, ed è anche una delle regioni più amiche del teatro in Italia, assieme a Piemonte e Toscana. Insomma, mantenetela così”. 8 il gruppo Presentato recentemente in conferenza stampa il Business Plan triennale (20142016) del Gruppo Rimini Fiera. Partendo da una previsione di ricavi del Gruppo pari a 67.990.593 euro nell’esercizio 2014 e di 76.544.056 euro nel 2015, il Business Plan formula un’ipotesi di crescita al 2016 pari a un volume dei ricavi consolidati di 85.757.363 euro. In termini di redditività l’Ebitda del Gruppo salirà nel 2014 a 11.563.013 euro, nel 2015 a 12.987.913 e nel 2016 a 17.569.955 euro. Obiettivi che il Gruppo intende raggiungere attraverso linee di consolidamento e sviluppo sinergiche. “Il consolidamento – ha spiega il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni - sarà perseguito tramite la crescita importante delle manifestazioni leader in portafoglio - in particolare Sigep, Ecomondo, TTG Incontri, RiminiWellness, Enada, Tecnargilla - implementando e mixando attività di ricerca&sviluppo e internazionalizzazione in forma massiccia e strutturata, quest’ultima molto ampia e riguardante, con specificità per ogni singola manifestazione, Europa Continentale, Paesi dell’Est, Nord Africa e Brics. Lo sviluppo troverà impulso anche dal lancio di nuove manifestazioni per gemmazione dai prodotti storici, segmentando opportunamente le fiere e dando risalto ai settori industriali che esprimono un potenziale di mercato. Si parte nel 2014 con White Evolution sull’efficienza energetica. Ma attraverso la marcata attività R&D nasceranno anche prodotti autonomi (nel 2015 arriva Beer Attraction sul mondo birrario artigianale). Nuovi prodotti arriveranno poi perseguendo la strada delle acquisizioni. Il potenziamento e la diversificazione del business delle società controllate porterà significative evoluzioni nel campo degli allestimenti e della ristorazione. E ancora, la ristrutturazione del Gruppo con l’integrazione in Rimini Fiera Spa di TTG Italia e Convention Bureau della Riviera di Rimini avrà sulla totalità del business un effetto CONSOLIDAMENTO E In base alle previsioni del Business Plan triennale i ricavi del Gruppo Rimini Fiera passeranno dai 67.990.593 euro del 2014 agli 85.757.363 del 2016. Le linee guida del piano: investimenti in R&D e internazionalizzazione, crescita delle manifestazioni storiche e spin off di prodotto, acquisizioni, ristrutturazione societaria, diversificazione del business, alleanze estere. E nel 2016 si azzera il debito per la costruzione del quartiere fieristico positivo in termini di contenimento dei costi, efficienza dei processi organizzativi, maggiore velocità di adesione alle richieste del mercato e dei clienti”. “Sono dati sfidanti - ha aggiunto Cagnoni - ma studiati strategicamente dal nostro management, che si distingue per competenza e presenza sui mercati. Dati che, per redditività, non hanno confronti in campo fieristico in Italia; richiederanno uno straordinario impegno del Gruppo ma sono propriamente contestualizzati nel nuovo scenario economico. Questo piano industriale rappresenta uno strumento forte 9 il gruppo According to the forecasts of the three-year business plan, the Rimini Fiera Group revenues will grow from € 67,990,593 in 2014 to 85,757,363 in 2016. Guidelines of the plan: investments in R&D and internationalisation, expansion of historical events and product spin-offs, acquisitions, corporate restructuring, business diversification, foreign alliances. And in 2016, the debt incurred to build the new expo centre shall be fully repaid E SVILUPPO Foto Philippe Imbault CONSOLIDATION AND DEVELOPMENT A press conference was held to announce the Rimini Fiera Group’s triennial (2014 – 2016) business plan. Starting from a forecast Group revenue of 67,990,593 euros for the 2014 fiscal year and 76,544,056 in 2015, the business plan formulates a growth hypothesis by 2016 equal to a consolidated revenue volume of 85,757,363 euros. In terms of profitability, the Group’s EBITDA will rise to 11,563,013 euros in 2014, 12,987,913 in 2015 and 17,569,955 in 2016. These are objectives that the Group intends achieving by means of a synergetic consolidation and development process. Rimini Fiera chairman Lorenzo Cagnoni explained, “Consolidation will be pursued by means of the important growth of the leading expos in our portfolio - particularly SIGEP, Ecomondo, TTG, RiminiWellness, ENADA and Tecnargilla - implementing and combining research & development activity and internationalization in a massive organized manner, the latter very widespread and regarding, with specific features for each individual expo, continental Europe, Eastern nations, North Africa and BRICS. Development will also be boosted by new expos that are spinoffs of our historical exhibitions, appropriately subdividing the fairs and highlighting industrial sectors with market potential; this is beginning in 2014 with White Evolution on energy efficiency. But, by means of dynamic R&D activity, independent expos will also be launched (in 2015 there will be Beer Attraction, spotlighting the craft beer world). New expos will also arrive by undertaking acquisitions. The strengthening and diversification of our subsidiary companies’ business will result in significant evolution in the Sopra e in apertura, alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione del Business Plan triennale. A lato, Carlo Costa, CFO di Rimini Fiera. Sotto, a sinistra, il nuovo Palacongressi di Rimini e, al centro, l’ingresso al Quartiere Fieristico riminese per il nostro Gruppo, mostra risorse per lo sviluppo dei programmi di alleanze nazionali e internazionali con ricadute preziose per l’intero territorio”. Cagnoni ha concluso annunciando per il 2016 l’azzeramento del debito di Rimini Fiera Spa: “A fine 2013, a fronte di un investimento di 300 milioni di euro per la costruzione del quartiere fieristico inaugurato nel 2001, avevamo una posizione finanziaria netta negativa per 14,8 milioni di euro. Nel 2016 il debito sarà azzerato e avremo una posizione finanziaria netta positiva per 4,7 milioni. Un contesto che ci permetterà di dare il via alla distribuzione dei dividendi, a partire dal 2017, con 3 milioni di euro”. stand-fitting and catering fields. Plus, the restructuring of the Group with the integration in Rimini Fiera SpA of TTG Italia and Convention Bureau della Riviera di Rimini will have a positive effect on overall business in terms of the reduction of costs, greater organization efficiency and the ability to meet market and client requirements more rapidly.” Cagnoni added, “These are challenging figures, but have been strategically studied by our management, which stands out for its competence and market presence. Figures that, as far as profitability is concerned, are unrivalled in the trade fair field in Italy; they will require an extraordinary commitment by the Group, but are appropriately contextualized in the new economic scenario. This industrial plan is a strong instrument for our Group, providing resources for the development of programs of national and international alliances with precious results for the entire surrounding area.” Cagnoni concluded announcing that Rimini Fiera SpA’s debt will be paid off in 2016: “At the end of 2013, following the investment of 300 million euros for the construction of the expo centre we inaugurated in 2001, we had a net negative financial position of 14.8 million euros. In 2016, the debt will be paid off and we shall have a net positive financial position of 4.7 million. This situation will enable us to begin distributing dividends, as of 2017, with 3 million euros.” 11 start up UNA FIERA SPUMEGGIANTE The new expo event for craft brewieries from 21st to 24th February 2015 at Rimini Fiera and Riviera BEER ATTRACTION: INTERNATIONAL CRAFT BREWERIES SHOW Rimini Fiera along with Unionbirrai and strategic Italian and international partners, is launching a new challenge for the development of the craft brewery market and announces an event able to integrate on one hand the large public of competent tasters and enthusiasts, and on the other the specific aspects of the Ho.Re.Ca. world, on the production and importexport chains. settore fanno emergere una situazione in cui l’Italia è ancora un po’ indietro rispetto ad altri Paesi europei. Cosa ne pensa? “Certo, dobbiamo fare ulteriori passi in avanti e non ci dobbiamo mai sentire arrivati, ma siamo in grande ascesa e poi non dimentichiamo che rispetto ai nostri competitor, abbiamo un valore aggiunto che è il nostro Paese. Il made in Italy è un’eccellenza nel mondo e noi, qui, possiamo fare la differenza. Faccio un esempio: il packaging. Nessuno ci può battere in creatività”. Tinto star della serata di gala per la Birra dell’Anno 2014. L’inconfondibile voce di Decanter (Radio Due) confessa la propria passione per le birre artigianali e per Rimini. Con i migliori auspici per la nuova avventura riminese Beer Attraction di Andrea Cicchetti Nicola Prudente, in arte Tinto, durante la premiazione della Birra dell’Anno a Rimini Fiera complimenti a chi ha pensato di dedicare una kermesse di così alto profilo alla birra artigianale – esordisce il conduttore radiofonico –. All’interno della nostra trasmissione non parliamo solo di vino ma anche di birra, soprattutto di quella di qualità. Sono sempre più convinto che piccolo è bello e in un mondo sempre più omologato, gli artigiani rappresentano un’eccellenza da valorizzare. In tutti i campi, in primis, nel mondo del beverage e noi a Decanter li promuoviamo al meglio”. Come vede l’abbinamento tra Rimini e Beer Attraction? “Direi perfetto! Rimini Fiera la amo in modo particolare. Architettonicamente è la più bella realtà espositiva che ho visto in Italia. Qui poi avete un plus che si chiama accoglienza. Dal Sigep a Ecomondo, ho potuto vivere personalmente la concezione di una nuova Fiera che si apre al territorio. Ed è anche per questo motivo, forse, che ogni volta che torno a casa da Rimini mi ritrovo con qualche chilo in più”. Il suo feeling con la birra è solo da consumatore? “In undici anni di trasmissione abbiamo avuto modo di confrontarci con diversi attori del mondo enogastronomico. Tutti mi hanno accattivato, ma se dovessi proprio fare una scelta, mi piacerebbe molto riuscire a realizzare una mia birra artigianale”. Nell’attesa della Birra di Tinto i dati del DALLA BIRRA DELL’ANNO A BEER ATTRACTION Quando si parla di cibo e di buon bere, gli brillano gli occhi e parte a ruota libera facendo trapelare un mix di emozioni difficile da raccontare. Tinto, al secolo Nicola Prudente, è dal 2003 colonna portante - insieme al socio radiofonico Federico Quaranta - di Decanter, la trasmissione di Radio Due divenuta in breve tempo un must tra i cultori dell’enogastronomia italiana. Lo abbiamo incontrato durante la cerimonia di premiazione de LA BIRRA DELL’ANNO 2014 promossa da Unionbirrai che si è tenuta lo scorso marzo nei padiglioni di Rimini Fiera. Una vera e propria anteprima di prestigio di BEER ATTRACTION, la nuova kermesse fieristica dedicata alla birra artigianale che si svolgerà a Rimini dal 21 al 24 febbraio del prossimo anno. “Prima di tutto sento il dovere di fare i Fabio De Santis, responsabile Ricerca & Sviluppo di business unit di Rimini Fiera La nona edizione della Birra dell’Anno ha incoronato la piemontese Baladin, e il suo patron Teo Musso, Birrificio dell’anno 2014. Al concorso di Unionbirrai, che ogni anno premia l’eccellenza in fatto di birre artigianali a livello mondiale, hanno partecipato più di 600 birre, da 123 produttori, sottoposte al giudizio di 40 esperti internazionali. Al termine di due giorni di tasting sessions la giuria ha attribuito 79 riconoscimenti nelle 26 categorie in concorso. La nuova geografia birraria italiana vede la maggior concentrazione di medaglie in Lombardia, Piemonte ed EmiliaRomagna. In netta crescita la partecipazione dei birrifici del Sud, in particolare da Sardegna e Puglia. Durante le giornate riminesi è stato presentato anche il progetto per la creazione di una Via dell’Orzo, una filiera di produzione di orzo coltivato in Italia e maltato in Germania Ma soprattutto è stata l’occasione per il lancio ufficiale di BEER ATTRACTION - International Craft Breweries Show, la grande vetrina del mondo brassicolo artigianale che Rimini Fiera e Union Birrai organizzano nel quartiere fieristico riminese dal 21 al 24 febbraio 2015. Un evento rivolto ai birrifici indipendenti italiani, europei ed extraeuropei, ai produttori e rivenditori di materie prime, impianti e attrezzature per la produzione della birra artigianale e alle aziende di logistica, trasporto e conservazione del prodotto. Progetto ambizioso che mira a coinvolgere diversi Paesi, tra cui Gran Bretagna, Belgio, Stati Uniti, Germania, Repubblica Ceca, Francia, Svizzera, Austria, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia e Spagna, partendo da Rimini e dalla Riviera. RIMINIWELLNESS FITNESS BENESSERE SPORT ON STAGE FIERA E RIVIERA DI RIMINI 30 MAGGIO 2 GIUGNO 2014 9 A EDIZIONE organizzato da: organized by: riminiwellness.com Presentando questo coupon alle casse i lettori di Rimini Trade Fair avranno diritto all’ingresso valido per una persona per 4 giorni a soli € 26 invece che € 38. con il patrocinio di: with the patronage of: 13 economia Out of the tunnel in ten years. From Giuseppe Turani, the doyen of Italian business journalists, a set of guidelines on what is needed to compete in this difficult scenario. Exhibitions at the forefront with reference to innovation and trends, with an organizational model to be perfected Fuori dal tunnel in dieci anni. Da Giuseppe Turani, decano dei giornalisti economici italiani, il decalogo su come attrezzarsi per competere in questo difficile scenario. Le fiere avamposto d’innovazione e tendenza con un modello organizzativo da perfezionare FOLLOWING THE LEADERS, WORKING TOGETHER By Cesare Trevisani Foto Imagoeconomica di Cesare Trevisani Giuseppe Turani, firma storica del giornalismo economico italiano, ha partecipato alla presentazione del Rapporto sull’Economia della provincia di Rimini, tradizionale appuntamento per leggere la fotografia del sistema e delineare gli scenari futuri. A margine dell’incontro, gli abbiamo rivolto alcune domande. Turani, a che punto siamo di questa lunga, infinita crisi economica? “Forse dobbiamo pensare di cambiare il termine che identifica questo periodo. Siccome è difficile immaginare il ritorno ai numeri del 2008 prima di una decina d’anni, meglio attrezzarsi per competere in questo scenario. Le imprese vanno messe nelle condizioni di reagire, il Governo deve adottare provvedimenti utili ad agevolare la crescita e sui quali siamo in ritardo, le imprese devono incrementare la loro capacità di leggere i mercati in sviluppo e poi aggredirli con la forza della qualità e dell’italianità. L’Italia ristagna, altri Paesi invece crescono, miliardi di persone si stanno affacciando a una capacità di spesa che equivale alla nostra negli ultimi vent’anni. Quindi bisogna internazionalizzare strategie e prodotti”. chi è | GIUSEPPE TURANI Giuseppe Turani, classe 1941, è il decano dei giornalisti economici italiani. Laureato in Economia e Commercio alla Bocconi di Milano è stato redattore e caposervizio Economia e Finanza, e poi vicedirettore, de L’Espresso, responsabile del servizio economico de La Repubblica e del suo supplemento Affari e Finanza e curatore di alcuni programmi a carattere economico per la RAI. Editorialista per i maggiori quotidiani e periodici italiani degli ultimi decenni (Corriere della Sera, La Repubblica, Quotidiano Nazionale, Capital, Il Mondo, L’Europeo…) è direttore di Uomini & Business. Autore di numerosi saggi economici, da Razza padrona – storia della borghesia di Stato scritto con Eugenio Scalfari (1974) a L’altra Rossa. Il romanzo della Ducati: dalle origini a Valentino Rossi (2011). SEGUIRE I LEADER, LAVORARE INSIEME Quali condizioni vanno create a favore delle imprese? “Burocrazia, costo del lavoro, costi dell’energia e un’efficace promozione del made in Italy nel mondo sono i fronti più urgenti sui quali intervenire. È già tardi, dobbiamo recuperare terreno e vincere lo stato di sconforto generato dal prolungato immobilismo”. Che valutazione ha potuto fare dei numeri ascoltati a proposito del territorio riminese? “La presenza di tante piccole e medie imprese vi ha salvati dal tremendo impatto che hanno avuto territori nei quali sono presenti grandi industrie. L’economia prevalente, il turismo, ha saputo contenere abbastanza bene la contrazione del consumo di vacanza che vive l’Italia. Va aggiornato il modello, perché, come abbiamo ascoltato, ci sono metodi di prenotazione e di presentazione della vacanza sui quali costruire una filiera più corta e più remunerativa. Se un milanese compra la vacanza a Rimini su un sito americano e l’impresa alberghiera deve versare il 25% di commissione, qualcosa evidentemente va migliorato. Però ho anche ascoltato testimonianze di imprese eccellenti, votate all’internazionalizzazione, all’innovazione e alla valorizzazione delle risorse umane. Il mio consiglio è: seguire i leader, lavorare insieme”. Sul territorio opera un player fieristico di livello internazionale. Cosa pensa delle fiere e del loro ruolo? “Penso alla fiera come un posto nel quale poter vedere il livello più avanzato della tecnologia e del prodotto disponibile al mondo, oltre a rappresentare le tendenze future. Rimini Fiera è un’eccellenza nel panorama italiano, ma ora tutto il sistema è chiamato a una revisione del modello organizzativo. Se una fiera rappresenta il top dell’expo, servono calendari sempre più mirati e di qualità. Anche i quartieri devono saper lavorare insieme, che poi è la cosa più complicata da fare per tutti, non solo per le fiere”. Perché? “Perché la nostra cultura non ha questo valore, ne ha altri che pure sono stati la nostra fortuna. Ma bisogna cambiare, altrimenti il declino sarà inarrestabile. Voglio essere ottimista e guardo ai giovani: in loro vedo una cultura diversa e più orientata allo stare insieme e a condividere il sapere. Perché il fulcro ora è l’informazione, non più chi la possiede”. 14 cultura TRA LE RIGHE DEL CINEMA di pierfrancesco bellini Incontro con Laura Paolucci, responsabile sviluppo progetti della casa di produzione cinematografica Fandango. Intuito e lavoro di squadra tipicamente romagnoli dietro ai successi da red carpet di Gomorra e dei registi italiani della nuova generazione. Il lavoro di sceneggiatrice a fianco di Moretti, Garrone, Crialese, Vicari, Ligabue e Lucarelli. La Riviera e la sua Fiera? Fonti d’ispirazione e porte d’accesso a nuovi mondi Dalla spiaggia del Bagno 17, a Rimini, dove trascorre tutte le estati, ai red carpet di Cannes e Venezia; dalle serate con gli amici nei locali del Borgo San Giuliano al ruolo di produttore delegato sui set cinematografici della capitale; dalla laurea in Storia contemporanea a Bologna alla scuola Holden di scrittura creativa di Baricco, a Torino, alle sceneggiature scritte a quattro mani con personaggi come Nanni Moretti o Daniele Vicari. Vista così, la vita di Laura Paolucci, pesarese di nascita, riminese nell’animo e romana di adozione è davvero una bella rincorsa. Quasi un caos. E neppure calmo (dal titolo del film scritto insieme a Moretti e Francesco Piccolo). È il fascino del cinema e della modernità, bellezza. Ma l’addio a Rimini per trasferirsi a Roma questa volta non ha molto della fuga disperata in stile Vitelloni. È la storia di un’andata e ritorno fra la capitale e la Riviera, con la piccola figlia Flaminia al seguito, tutte le volte che le condizioni lo permettono. Non solo d’estate. “Lo stesso giorno che mi sono laureata sono partita per Torino, dove iniziava il primo corso della scuola Holden di Baricco. Ho studiato tecnica della narrazione, e come specializzazione ho scelto la sceneggiatura”, racconta Laura. Poi è stato tutto un susseguirsi di eventi, concatenati proprio come in un film. Lo stage a Roma, alla Fandango, all’epoca giovane e ambiziosa casa di produzione cinematografica (“sono partita dalle fotocopie”), e poco dopo da parte di Domenico Procacci la 15 cultura prima proposta di lavoro: occuparsi dello sviluppo progetti. Da allora, era il 1996, è stato un crescendo fino a ricoprire il ruolo di produttore delegato in alcuni dei film che hanno fatto la storia recente del cinema italiano. “Partecipare agli esordi di registi come Garrone, Crialese e Vicari è stata un’esperienza indimenticabile. I loro film hanno segnato la nascita di una nuova generazione di registi”. Senza contare l’esperienza con Ligabue, portato a Rimini per girare Da zero a dieci. Quella con Carlo Lucarelli, con la sceneggiatura di Lupo Mannaro. Per arrivare a Diaz, il film denuncia di Daniele Vicari che ha sconvolto l’Italia e anticipato le sentenze di condanna sui fatti del G8 di Genova. Con in mezzo un’intuizione che ne ha in un certo senso segnato la carriera. “Un giorno, tramite la nostra casa editrice, mi arrivò sul tavolo il testo di un romanzo sulla camorra. Una bozza con 100 pagine in Chi è | lAUrA PAolUCCI Laureata in Storia contemporanea a Bologna, specializzata in tecniche della narrazione alla Holden di Torino, dal 1996 Laura Paolucci è responsabile dello sviluppo progetti per Fandango e produttore delegato di film di successo, fra cui: Da zero a dieci di Luciano Ligabue, Velocità massima di Daniele Vicari, Primo amore di Matteo Garrone, Lavorare con lentezza di Guido Chiesa, L’Orizzonte degli eventi di Daniele Vicari. Come co-sceneggiatrice ha lavorato a Lupo mannaro, Velocità massima, Caos calmo (con Nanni Moretti e Francesco Piccolo), La vita facile, Gli sfiorati e, nel 2012, Diaz. più rispetto al romanzo che sarebbe uscito da lì a poco. Non riuscimmo a prenderlo per la casa editrice, ma lo opzionammo per il cinema e la tv il giorno stesso in cui venne pubblicato. Quel libro, che diventò un vero e proprio caso letterario, era Gomorra di Roberto Saviano. Ne facemmo un film con la regia di Matteo Garrone, che vinse il Festival di Cannes. E proprio in queste settimane sta andando in onda su Sky la serie tv che abbiamo realizzato”. Ma in tutto questo l’impronta riminese non viene mai meno. “Nel mondo del cinema molti arrivano dal- la provincia. E una città come Rimini, che è stata il crocevia di eventi e cultura, ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione di tanti che lavorano nel settore. Sono risorse che vanno tutelate. Quando i nostri tre Festival hanno chiuso, ad esempio, è stato un grande dispiacere. Ma negli ultimi anni, lo devo dire, a Rimini si sente forte la voglia di ripartire, di mantenere una città viva e capace di fare nuovamente tendenza. Il lavoro ti porta giocoforza a trasferirti, ma la romagnolità resta un tratto distintivo e importante, porta con se una comunicativa unica e una grande capacità di fare squadra. Tutte caratteristiche - ne sono certa – che mi saranno utili anche nel futuro, quando alla capacità di raccontare storie si dovrà affiancare l’uso di nuovi linguaggi e nuove piattaforme tecnologiche”. E qui, un po’ a sorpresa, entra in ballo anche la Fiera, esempio di una creatività a servizio anche dei riminesi. “Quando studiavo all’Università ho fatto più volte la hostess alla MIA (l’allora Mostra Internazionale dell’Alimentazione) per diverse aziende. Come si lavorava la sera nei locali, si aspettavano le principali rassegne fieristiche per quei piccoli impieghi che, oltre ad aiutare molti con gli studi, hanno permesso a generazioni di giovani riminesi di stare in contatto con mondi nuovi, di instaurare relazioni… In una parola: di crescere con orizzonti che vanno al di là della vita di provincia”. In alto, Laura Paolucci al lavoro con la scrittrice e regista Francesca Comencini e con il regista Nanni Moretti. A fianco la responsabile sviluppo progetti di Fandango con i vertici di Fandango Libri: da sinistra lo scrittore Alessandro Baricco, il fondatore di Fandango Domenico Procacci, la direttrice Rosaria Carpinelli, gli scrittori Edoardo Nesi e Carlo Lucarelli. A meeting with Laura Paolucci, Project Development Manager for the Fandango Studios. Typical Romagna intuition and teamwork behind the red-carpet success of Gomorra and of the new-generation Italian film directors. Working as screenwriter with Moretti, Garrone, Crialese, Vicari, Ligabue and Lucarelli. The Romagna coast and its exhibition centre? A source of inspiration and gateways to access new worlds TREADING GENTLY IN THE WORLD OF CINEMA By Pierfrancesco Bellini From the beach of Bathing Establishment no. 17 in Rimini, where she spends all her summers, to the red carpets of Cannes and Venice; from evening with friends in the clubs of Borgo San Giuliano to the role of delegate producer on the capital’s film sets; from a degree in Contemporary History to Baricco’s Holden Creative Writing school in Turin, passing through the screenplays co-written with professionals such as Nanni Moretti or Daniele Vicari. 16 report SIGEP CONQUISTA IL MOND Fotoservizio Pasquale Bove 1 Per i Saloni 2014 dedicati al dolciario artigianale e alla ristorazione, SIGEP e RHEX, un risultato senza precedenti: 173.904 visitatori professionali (+20,1%). Clamoroso balzo in avanti dei visitatori esteri: +32%. Affari, mode e tendenze protagoniste a Rimini Fiera, la vetrina cool del prodotto alimentare artigianale: gelato, pasticceria, panificazione, caffè e ristorazione 3 2 La realtà ha superato gli auspici. Da Rimini Fiera è partito, a inizio 2014, un segnale straordinariamente positivo per l’economia italiana in un settore strategico e fortemente orientato all’export, con il gelato artigianale quale straordinario ambasciatore del food italiano nel mondo. Un successo senza precedenti che conferma la leadership mondiale di Rimini Fiera e del suo territorio in questo settore e che, ancora una volta, con i fatti e con i numeri, la porta all’evidenza del Paese e dei mercati internazionali. Sono stati 173.904 i visitatori professionali (sottoposti a certificazione: norma internazionale ISO 25639) in visita dal 18 al 22 gennaio scorsi al 35° SIGEP e a RHEX Ristorazione, con un aumento che sfiora le 30mila unità rispetto al 2013, quando si svolse in contemporanea a SIGEP la biennale A.B.TECH Expo dedicata all’arte bianca. Dunque un + 20,1% complessivo di visitatori - in controtendenza con gli scenari fieristici internazionali - e che contiene una performance ancora più sostanziosa nella presenza di operatori esteri, saliti a 34.646, con un incremento del 32% dai cinque continenti. Altri numeri significativi: oltre 600 i giornalisti accreditati, 134 milioni i contatti raggiunti con articoli e servizi su agenzie, quotidiani, radio e tv, web, stampa specializzata, quasi 300mila visite a www.sigep.it in soli dieci giorni. Eccezionale l’audience dello streaming da Pastry Arena (italiano e inglese) e Campionati caffè con 68.000 utenti unici collegati nelle cinque giornate di fiera, il 23% dall’estero (Argentina e Francia in primis). Sui social network: la portata su Facebook in una settimana ha superato quota 2.200.000, mentre le menzioni Twitter sono state oltre 100.000. 4 5 6 1 Il ventenne bresciano Marco Serlini alza il trofeo di Campione Italiano Juniores di Pasticceria. 2 L’inaugurazione di Sigep e Rhex 2014: il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni, l’allora Ministro per lo Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, e il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi. 3 Il direttore di business unit di Rimini Fiera, Patrizia Cecchi, e il project manager di Rhex, Nicola De Pizzo. 4 Cher Harris, dalla Pennsylvania, è la Pastry Queen 2014. 5 Grandi festeggiamenti per la Francia che si è aggiudicata la 6^ Coppa del Mondo della Gelateria al termine di un testa a testa con l’Italia. Terza classificata, la report 17 DO For the 2014 shows devoted to artisan confectionery and catering, SIGEP and RHEX, an unprecedented result: 173,904 professional visitors (+20.1%). Dramatic leap forward in the number of foreign visitors: +32%. Business, new fads and trends under the spotlight at Rimini Fiera, a cool showcase of artisan food: gelato, pastry, bakery, coffee and catering SIGEP CONQUERS THE WORLD Organizzate sull’intero quartiere, SIGEP e RHEX hanno rappresentato la proposta di mille aziende disposte su 110.000 mq. e dalle giornate di Rimini Fiera sono emersi i più avanzati trend, utili a orientare le strategie del 2014 per il food made in Italy. L’evento espositivo era stato inaugurato da Flavio Zanonato, allora Ministro per lo Sviluppo Economico, che aveva riconosciuto alle giornate di Rimini Fiera di essere “una vetrina internazionale nella quale la cultura imprenditoriale riesce a tenere insieme la tradizione artigiana e l’innovazione”. Al suo fianco, al taglio del nastro, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, oltre ai vertici di tutte le associazioni di categoria. 7 8 9 10 11 Reality has exceeded all expectations. Rimini Fiera kicks off 2014 with an extraordinarily positive sign for Italy’s economy in a strategic sector with a very high export profile, with artisan gelato as a wonderful ambassador for Italian food worldwide. An unprecedented success that confirms the world leadership of Rimini Fiera and the surrounding area in this sector and which once more, with facts and figures, spotlights it throughout the country and on international markets. 173,904 trade visitors (subject to certification: ISO 25639international standard) attended from 18th to 22nd January the 35th SIGEP and RHEX Ristorazione, with an increase that almost reached 30,000 units compared with 2013, when the biennial A.B.TECH Expo dedicated to bakery was held simultaneously with SIGEP . There was therefore a 20.1% overall increase in visitors - going against the international expo scenario’s trends and featuring an even more substantial performance as far as the figures regarding foreign trade visitors (from five continents) were concerned, which rose to 34,646: an increase of 32%. Other significant figures: over 600 accredited journalists, 134 million contacts reached with articles and reports by agencies, daily papers, radio and TV, web and trade press, as well as almost 300,000 visits to the Web site www.sigep.it in only ten days. There was an exceptional audience for streaming coverage of the Pastry Arena (in Italian and English) and coffee Championships with 68,000 users connected during the five expo days, 23% of whom were abroad (in Argentine and France in particular). On the social networks: the reach on Facebook in one week exceeded 2,200,000, while there were over 100,000 mentions on Twitter. Taking up the entire expo centre, SIGEP and RHEX hosted the proposals of a thousand companies occupying 110,000 m2 and the great expo days at Rimini Fiera featured the very latest trends, useful for orienting strategies for 2014 for the Italian-made food sector. The expo event was inaugurated by Flavio Zanonato, former Italy’s Minister for Economic Development, who acknowledged that the Rimini Fiera days were “an international showcase in which entrepreneurial culture manages to combine artisan tradition and innovation.” Alongside, at the ribbon-cutting ceremony, Rimini’s Mayor Andrea Gnassi and Rimini Fiera chairman Lorenzo Cagnoni, as well as the leaders of all the trade associations. There was an excellent result for the new expo section, Rimini Coffee Expo, which confirmed the growth of a sector that SIGEP ensures an ideal setting, integrated with the other artisan product chains. An excellent prelude for World of Coffee, the world-level event that will also be held at Rimini Fiera, from June 10th to 12th. Rimini Fiera chairman Lorenzo Cagnoni comments, “The figures speak for themselves – in these conditions, the expo plays its role perfectly, multiplying business, generating relations, nourishing companies’ strategies with the contribution of the trends that emerge in the halls. We are ready to support and develop this growth rate with activities running all year round, with projects under way and new initiatives to be taken together with all players in the chain.” Rimini Fiera business unit manager Patrizia Cecchi confirms, “To the exceptional results regarding visitors, we must add the success of the intuition of holding RHEX Ristorazione simultaneously with SIGEP, forming an expo proposal in perfect sync with the changes in business formats, where there are activities able to integrate different catering formats, when can even be changed in the course of the day. The satisfaction of participating companies for the business generated on the expo days urges us to continue in this direction, developing the event with content that targets innovation and internationalization.” The appointment with SIGEP is from January 17th to 21st 2015, simultaneously with RHEX Ristorazione and the biennial A.B.TECH Expo Polonia. 6 La salute vien mangiando grazie alle nuove creazioni dei Maestri della Gelateria Italiana. 7 La project manager Sigep, Gabriella De Girolamo. 8 La project manager Sigep, Giorgia Maioli. 9 Sempre affollata di pubblico la Pastry Arena. 10 Grande attesa e bagno di folla per Buddy Valastro: il Boss delle Torte in tv ha tenuto a battesimo l’area cake design tra richieste di consigli, autografi e foto. 11 Il nuovo Campione Italiano di Pasticceria Seniores, Emmanuele Forcone, assieme ai colleghi Francesco Boccia e Fabrizio Donatone. Insieme rappresenteranno l’Italia alla Coupe du Monde de la Patisserie 2015. 18 report 13 12 Ottimo il bilancio della nuova sezione espositiva Rimini Coffee Expo, che ha sancito la crescita di un settore che trova a SIGEP una collocazione ideale integrata con le altre filiere artigianali. Ottimo preludio per World of Coffee, l’evento mondiale che dal 10 al 12 giugno 2014 si terrà sempre a Rimini Fiera. Fotoservizio Pasquale Bove “I numeri parlano da soli – commenta il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni – Lo strumento fieristico in queste condizioni svolge pienamente il suo ruolo, funge da moltiplicatore del business, genera relazioni, alimenta le strategie delle imprese con il contributo delle tendenze che emergono dai padiglioni. Siamo pronti a sostenere e sviluppare questo ritmo di crescita con un’operatività estesa a tutto l’anno, sia coi progetti in corso, sia con nuove iniziative da prendere di concerto con tutti gli attori della filiera”. “All’eccezionale risultato riguardante i visitatori – ribadisce Patrizia Cecchi, direttore di business unit di Rimini Fiera – aggiungiamo il successo dell’intuizione di associare RHEX Ristorazione a SIGEP, costruendo una proposta fieristica pienamente coerente coi mutamenti dei format commerciali, dove troviamo esercizi in grado di integrare differenti offerte di ristorazione, modificabili anche nel corso della stessa giornata. La soddisfazione delle aziende presenti per il business prodotto nelle giornate di fiera ci sprona a continuare su questa prospettiva, sviluppando l’evento con contenuti che guardano a innovazione e internazionalizzazione”. 14 L’appuntamento con SIGEP è dal 17 al 21 gennaio 2015, in contemporanea a RHEX Ristorazione e al biennale A.B.TECH Expo. 15 16 17 12 Caffè in scena al Rimini Coffee Expo, tra prodotti d’eccellenza, professionalità e Campionati Italiani Baristi. 13 Al Sigep Giovani spazio ai talenti in erba degli istituti alberghieri italiani. 14 Valeria Marini e la madre al lavoro in diretta su Quelli che il calcio (Rai 2). 15 Sfogline all’opera per il titolo di Miss Tagliatella, uno dei tanti concorsi promossi a Rhex dalla Nazionale Italiana Pizzaioli (gluten free, kamut pizza, diet pizza, pizza dessert…). 16 Grande successo per il Food Factor di Rhex, lo show cooking con Massimo Bottura (foto) e altri chef stellati organizzato da La Madia Travelfood in collaborazione con Accademia Nazionale Italcuochi. 17 Sempre forte l’interesse per i microbirrifici e il mondo delle birre artigianali. 19 intervista IL RE DEL CIOCCOLATO Alla scoperta del meraviglioso mondo di Ernst Knam, pluripremiato campione internazionale, artista del gusto a tutto tondo e ora anche personaggio televisivo. Innamorato dell’Italia e fedelissimo di SIGEP, “la manifestazione n° 1 al mondo” In search of the wonderful world of Ernst Knam, the international multi-award winning champion, an all-round artist of taste, and now also a TV anchorman. He loves Italy, and is a faithful SIGEP fan, “the number 1 show in the world” di ingrid Moesges Nisi THE KING OF CHOCOLATE By Ingrid Moesges Nisi Ernst Knam is an extraordinary artist, always serene and friendly also in the midst of SIGEP’s inauguration day, when he is surrounded by countless professionals, bombarded with a thousand questions, and constantly asked to be photographed or to sign an autograph, and never says no. Knam gave us a long interview in which he expressed his ideas with great sincerity and openness. You have been coming to SIGEP for a long time. How has it changed over the years? “The number of visitors has increased considerably, and, in my opinion, SIGEP is the no. 1 in the world in this sector. In addition, in this exhibition centre there are no superfluous spaces, and visibility is granted equally to all exhibitors”. What do you like about SIGEP? “Here I find all my suppliers, both Italian and foreign, as well as new proposals, which are very important to me, as I wish to constantly expand my horizons and contacts. I don’t have to chase them in the different countries, or in other shows that do not give me an overview as complete as this”. Ernst Knam è un artista straordinario, che sa restare sereno e disponibile anche nel pieno della giornata inaugurale di SIGEP, quando è contornato da tanti professionisti, bombardato da mille domande e richiesto costantemente per foto e autografi: mai un diniego. Knam ci ha concesso una lunga intervista durante la quale ha espresso le sue idee con grande sincerità e apertura. Lei frequenta SIGEP da molto tempo: come lo ha visto cambiare in questi anni? “Il numero dei visitatori è visibilmente aumentato e a mio avviso SIGEP è il nr. 1 al mondo nel settore. Inoltre in questo quartiere fieristico non vi sono spazi superflui e la visibilità è garantita parimenti a tutti gli espositori”. Cosa le piace del SIGEP? “Qui trovo tutti i miei fornitori, italiani ed esteri, e anche proposte nuove, molto importanti per me perché vorrei sempre ampliare i miei orizzonti e le mie conoscenze. Non devo rincorrerli nei vari Paesi o in altre manifestazioni che non mi offrono un panorama così completo”. Ha avuto modo di visitare Rimini durante i suoi soggiorni? “Purtroppo non moltissimo, perché i soggiorni riminesi del Sigep per me significano quasi esclusivamente lavoro. Però le dico che apprezzo molto la cucina locale, in particolare un classico ristorante a conduzione familiare di Riccione dove amo recarmi. E poi… mi è rimasta impressa una storica cappelleria nel centro storico di Rimini!”. Il mondo della cioccolateria è molto ampio, quale comparto la affascina di più? “Non vorrei definirmi solo cioccolatiere, spazio in tutti i campi della gastronomia: dalla pasticceria alla gelateria, passando per il catering. Tengo sempre gli occhi aperti e mi interesso di tante cose che prima o poi trovano spazio anche nella mia attività quotidiana (durante l’intervista, Knam mi ha gentilmente offerto alcuni cioccolatini marmorizzati ripieni di gelato, capolavori gastronomici e cromatici ndr). E rimango sempre molto affascinato dal frutto del cacao – la cabossa – che mantiene una temperatura costante anche una volta raccolto”. chi è | ernst knam Ernst Knam, classe 1963, tedesco di nascita e milanese d’adozione, dopo numerosi anni passati nei più grandi ristoranti stellati e di prestigio del mondo, approda in Italia nella cucina di Gualtiero Marchesi. Nel 1992 fonda la Pasticceria l’Antica Arte del Dolce. Tanti i riconoscimenti internazionali: primo premio Pasticceria al Toque d’Or di Lucerna (1988 e 1990); terzo posto come Cuoco dell’anno sempre al Toque d’Or (1994); Miglior Pasticceria dell’anno in Italia (2004); vincitore del Campionato Italiano Panini, della finale a Cancun e del Premio della Giuria al Campionato Europeo di Lione (2005); Campione Italiano di Cioccolateria (2009 e 2010); Campione Italiano di Finger Food (2011); Campione del mondo di Gelateria nella Coppa del Mondo di Gelateria (2012) come Capitano della Squadra Italiana e Scultore del Cioccolato. In occasione dell’ultima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha curato la cena di beneficenza con Jaeger Le-Coultre per Emergency. Tra le ultime performance proposte gli abbinamenti inediti alla presentazione del nuovo Baileys Chocolat Luxe a Londra e Milano, e sei cooking shows nei più rappresentativi Takashimaya department store di Tokyo. È uno dei volti televisivi di Real Time: conduce Il Re del Cioccolato ed è tra i giudici di Bake Off Italia. www.eknam.com Di che cosa è più fiero, professionalmente parlando? “Ventidue anni fa ho aperto la mia attività a Milano, dopo lunghe collaborazioni con grandi nomi italiani, come Gualtiero Marchesi. Con orgoglio posso affermare che mi sono fatto da solo: straniero, con un italiano ancora non perfetto. Credo di avere elaborato un modello vincente e anche i numeri tornano: per prima cosa la qualità, poi la soddisfazione del cliente, che è la mia migliore pubblicità, e per finire bilanci in attivo. Ho optato per scelte precise: per esempio non faccio caffetteria e non produco mignon che richiedono molto tempo di elaborazione e, pochi lo sanno e lo raccomandano ai clienti, vanno consumati in giornata”. I suoi piani per il futuro? “Mi è molto piaciuto lavorare con i giapponesi: precisi, competenti, preparati… Se posso dire hanno un unico difetto: mancano di una capacità tipicamente italiana, ovvero l’improvvisazione. Per l’Italia invece mi augurerei che le nuove leve avessero basi teoriche e pratiche più approfondite, perché disdegnano spesso il periodo (duro) dell’apprendistato. Vorrei che ci fosse anche qui un percorso stabilito di tre anni con insegnamento teorico a scuola e pratico in bottega, coronato da un esame finale riconosciuto a livello europeo. In Italia esistono comunque scuole private prestigiose. Infine, un progetto ancora lontano: aprire un’attività anche a Monaco di Baviera. Città che adoro!”. Ci può raccontare un episodio particolarmente curioso? “Agli ultimi Campionati del Mondo la squadra italiana era capeggiata da me, tedesco, e la squadra tedesca dall’italiano Lucchini. La grande Europa si vede anche in questo… o no?”. report 21 RHYTHM’N’bASKET VA A CANESTRO Ottimo debutto per il format studiato da Lega Nazionale Pallacanestro e Rimini Fiera per unire sport e spettacolo. Tre giorni di kermesse per quasi ventimila presenze An excellent debut for the format developed by Lega Nazionale Pallacanestro, the Italian national basketball league, and Rimini Fiera, to blend sports and entertainment. A three-day show for nearly twenty-thousand people RHYTHM’N’BASKET SCORES A POINT 1 La pallacanestro italiana ha trovato a Rimini Fiera la sua nuova casa. La tre giorni di RHYTHM’N’BASKET, inaugurata dall’Assessore allo Sport del Comune di Rimini Gianluca Brasini, ha registrato un ottimo successo sotto il profilo della partecipazione, ma anche per la conferma che l’originale format ideato dalla Lega Nazionale Pallacanestro e Rimini Fiera ha prospettive di sviluppo molto interessanti. 2 4 Dal 19 al 21 marzo scorsi si sono contate nel quartiere fieristico riminese quasi ventimila presenze, tra eventi sportivi e spettacolari, grandi e piccoli fans del basket e delle squadre protagoniste della Adecco Cup, la Coppa Italia organizzata dalla LNP. Oltre duecento giornalisti accreditati, quindici partite in tre giorni, due concerti Hip Hop, la Fan Zone con iniziative promozionali, urban music come colonna sonora, il padiglione dedicato alle performance del 3x3 e l’All Star Game femminile hanno rappresentato un’offerta molto apprezzata. 3 5 “Abbiamo aggiunto un’altra manifestazione al nostro palinsesto sportivo – commenta Lorenzo Cagnoni, presidente di Rimini Fiera – e dopo questa prima edizione ci metteremo al lavoro insieme alla LNP per scegliere la migliore traiettoria di sviluppo. Al successo di Rhythm’n’Basket aggiungo la soddisfazione per aver completamente superato la prova organizzativa, grazie alla nostra professionalità e alla flessibilità del quartiere fieristico”. “La tre giorni di Rimini ha mostrato la bontà dell’idea - dichiara Graziella Bragaglio, presidente della LNP -. Si è celebrato un evento che ha messo assieme le componenti della nostra pallacanestro e ha lasciato tutti soddisfatti, come testimonia anche l’afflusso di pubblico: volevamo lanciare un messaggio innovativo ed è stato raccolto. È questo il nostro primo motivo di orgoglio. Ho molto apprezzato la presenza per l’intero evento del presidente Gianni Petrucci e dei vertici della FIP, la loro partecipazione rappresenta un ulteriore motivo di soddisfazione”. L’evento era organizzato da Rimini Fiera in collaborazione con Lega Nazionale Pallacanestro, la partecipazione di Hip Hop Tv, Gazzetta dello Sport e Radio 105 e con il patrocinio della Federazione Italiana Pallacanestro, di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini e Comune di Rimini. Il prossimo appuntamento con Rhythm’n’Basket sarà a marzo 2015 sempre a Rimini Fiera. 1 Fischio d’inizio per la prima edizione di Rhythm’n’Basket: da sinistra Graziella Bragaglio, presidente Lega Nazionale Pallacanestro; Gianluca Brasini, assessore allo sport del Comune di Rimini; Lorenzo Cagnoni, presidente Rimini Fiera. 2 Il cestista Carlton Myers (terzo da sinistra) segue a bordo campo gli incontri della Coppa Italia di basket. 3 Entusiasmo anche per l’All Star Game femminile con la partecipazione delle giocatrici della Nazionale Italiana di basket. 4 Marco Borroni, project manager di RNB. 5 Il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro, Giovanni Petrucci. 6 Dal ritmo dello sport a quello del rap nella Music Hall di Rimini Fiera per i live di Two Fingerz (foto), Guè Pequeno, Salmo, Fred De Palma e Nitro. Fotoservizio Pasquale Bove Ora, nella prospettiva della crescita di RHYTHM’N’BASKET, spazio a ulteriori perfezionamenti per consolidare e completare le giornate primaverili di Rimini Fiera, che mirano a diventare l’appuntamento annuale del basket italiano. L’edizione 2014 ha già rappresentato questa vocazione: in fiera erano presenti i vertici federali e tecnici della palla a spicchi, col Presidente Gianni Petrucci e il CT Simone Pianigiani in testa, accompagnati da ex campioni, manager e giornalisti sportivi, allenatori, procuratori a testimoniare l’esigenza di un luogo d’incontro generale. Presenti anche esponenti delle leghe estere, in primis della spagnola ACB e dell’Eurolega per osservare da vicino l’esperienza riminese. Fra i personaggi presenti: l’attrice Ariadna Romero (moglie del cestista Lorenzo Gergati), il telecronista e allenatore Dan Peterson (che ha commentato la finale di domenica in diretta su Hip Hop Tv), il campione Carlton Myers e molti altri. Il tutto all’interno di un quartiere fieristico flessibile e strutturato per ospitare eventi anche di questo genere. 23 report A ENADA PRIMAVERA IL GIOCO SI RINNOVA 25.208 operatori professionali per la 26a Mostra Internazionale degli apparecchi da intrattenimento e da gioco. Tutta la filiera rappresentata, dai concessionari di rete agli operatori dell’amusement. Boom mediatico su tv e quotidiani nazionali, stampa estera e social 25,208 professionals for the 26th International Amusement and Gaming Show. The entire supply chain represented at the show, from web licensees to amusement operators. Media boom on TV and the national newspapers, foreign press and social networks AT ENADA SPRING GAMING IS RENEWED 1 Un volano per avviare il superamento di anni congiunturalmente complessi: questo ha rappresentato per la filiera del gioco la 26esima ENADA PRIMAVERA, a Rimini Fiera dal 19 al 21 marzo scorsi, mostrando segnali di rinnovamento sia sul fronte commerciale, sia su quello produttivo. Le tre giornate di fiera hanno richiamato 25.208 i visitatori professionali (-6,45% sull’edizione 2013). Durante la manifestazione è entrato nel vivo anche il Campionato Europeo di Flipper Sportivo (15 Paesi in gara con 240 concorrenti a disputarsi l’ambito titolo vinto da Kristizian Szalai, ungherese. Secondo lo svizzero Michael Trepp e, terzo, l’austriaco Markus Stix) attirando a Rimini Fiera un’ulteriore quota di visitatori. 2 La copertura mediatica di ENADA PRIMAVERA ha raggiunto il top: servizi su TG1 e TG5, RTL 102.5, intere pagine dedicate dai grandi quotidiani nazionali come Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Giornale, gallery sui principali new media: 42mila le impression su Twitter per #enadaprimavera. ENADA PRIMAVERA, la più importante fiera per operatori del Sud Europa, accanto alla presenza al completo dei concessionari del gioco, ha proposto su quattro padiglioni tutti i big del comparto amusement: in mostra le tendenze che questa estate saranno protagoniste nelle sale giochi della penisola. Da segnalare, la vivace offerta di giochi tradizionali, a loro volta rinnovati e rivisitati, e ora di nuovo protagonisti nelle aree che crescono negli spazi commerciali e nei pubblici esercizi. Grande successo di pubblico e partecipanti anche per il 1° Trofeo ENADA di biliardino a coppie (vinto dalla coppia cesenate Vignali – Sioli), preludio a un grande evento programmato già per l’edizione 2015. Fotoservizio Pasquale Bove 3 4 La kermesse, organizzata da Rimini Fiera per conto di SAPAR, l’associazione di riferimento del settore, ha sviluppato con forza il messaggio che invita al gioco responsabile. “Il nostro è un settore in perenne attesa di quella stabilità normativa che consenta alle imprese di produrre investimenti – commenta il presidente di SAPAR, Raffaele Curcio – Nonostante ciò, questa edizione di ENADA ha mostrato la vivacità che le imprese sanno esprimere e ha confermato le attese, mostrandosi strumento efficace, utile al business e al dialogo. Ora ci auguriamo che, soprattutto nel percorso del Disegno di Legge di Delega Fiscale, si comprenda il valore del dialogo e del confronto fra operatori, Governo e AAMS, così da intervenire in modo equo, a tutela del consumatore e delle imprese”. “Siamo soddisfatti – ribadisce il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni – perché la formula business s’è mostrata capace di garantire pienamente la funzione commerciale della fiera. Inoltre, nonostante le difficoltà del mercato, non si è intaccato il muro dei 25mila visitatori professionali raggiunto in questi anni. Gli eventi collegati hanno aggiunto appeal all’evento e lavoreremo ulteriormente a svilupparli”. Prossimo appuntamento con ENADA a Roma, dal 15 al 17 ottobre 2014. A driving force to enable to begin to get over years with a series of complicated circumstances: 26th ENADA SPRING, held at Rimini Fiera from 19th to 21st March, represented this for the gaming and amusement chain, showing signs of renewal on both the commercial and manufacturing fronts. At the end of the three expo days, the event had been attended by 25,208 trade visitors (6.45% less than the 2013 edition). During Enada Spring 2014 also the European Pinball Championship got into full swing (15 Nations competed with 240 contestants fighting it out to win the coveted title, won by Hungarian Kristizian Szalai. Second place went to Switzerland’s Michael Trepp and Austrian Markus Stix came third), attracting even more visitors to Rimini Fiera. Media coverage of ENADA SPRING was at a peak: reports on TG1 and TG5, RTL 102.5, full pages dedicated by the big national dailies such as Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Giornale and galleries in the major new media. #enadaprimavera had 42,000 impressions on Twitter. As well as the complete participation of gaming licensees, ENADA SPRING, Southern Europe’s most important trade fair, showcased all the amusement sector’s big names in its four halls: on show were the trends that in the coming summer will be the stars of amusement arcades all over the country. Worthy of note was the exciting range of traditional games, updated and given a new look, and now once again key players in the increasing areas in the malls and public venues. The 1st ENADA table football doubles Trophy (won by the couple Vignali – Sioli from Cesena) also met with great success as far as both public and participants were concerned, and was the prelude to a great event already scheduled for the 2015 edition. The show, organized by Rimini Fiera on behalf of SAPAR, the sector’s key association, passed on a message loud and clear inviting everybody to game responsibly. SAPAR chairman Raffaele Curcio comments, “Ours is a sector constantly awaiting stable regulations that enable companies to make investments. In spite of that, this edition of ENADA showed the dynamism that companies are able to express and confirmed expectations, showing that it was an effective tool useful for business and networking. We now hope that above all during procedure for passing the Government Bill on tax matters the importance is understood of discussion and networking between trade members, Government and AAMS, in order to take action in a fair manner, safeguarding consumer and companies.” Rimini Fiera chairman Lorenzo Cagnoni comments, “We are satisfied, because the business format showed it was able to fully ensure the expo’s commercial role. Moreover, in spite of the market’s difficulties, the 25,000 trade visitor “wall” reached in recent years held strong. The side events added appeal to the expo and we shall work harder to develop them.” The next appointment with ENADA is in Rome, from October 15th to 17th 2014 5 4 1 A dare il via a Enada Primavera 2014 il presidente di Sapar, Raffaele Curcio, e il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni. 2 Buona la prima per il Torneo Enada di Biliardino a Coppie, promosso in collaborazione con FAS. 3 Rimini Fiera crocevia del dibattito sul mondo del gioco. Il parterre della conferenza inaugurale sulle priorità di settore: da sinistra, il presidente onorario Sapar, Lorenzo Musicco; la project manager Enada Primavera, Gabriella Zoni; il vicepresidente Sapar, Domenico Distante. 4 La cerimonia di premiazione del Campionato Europeo di Flipper Sportivo 2014. Da sinistra l’organizzatore del Campionato Alessio Crisantemi; il vincitore Kristizian Szalai; Mauro Zaccaria di Tecnoplay e il project manager per Rimini Fiera Mauro Cecchini. 5 Simone Castelli, direttore di business unit di Rimini Fiera. MYSPECIALCAR.IT RIMINI FIERA 9-11 MAGGIO 2014 25 prospettive guidare il cambiamento Presidente, la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini esce da un periodo difficile, eppure non ha ridotto gli stanziamenti a favore del territorio. Se ne trae un doppio messaggio: investire per il bene comune rimane prioritario e i problemi sono stati risolti. È una lettura corretta? “La Fondazione è per sua natura sempre concentrata sul sostegno allo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio, in coerenza con la sua ventennale tradizione. Sia i quasi 2 milioni stanziati nel 2014 che i 23 milioni di euro investiti nella ricapitalizzazione di Banca Carim, la banca di riferimento per imprese e famiglie riminesi, sono espressione della nostra mission. I problemi sono ancora tanti e sono tipici di una fase economica nazionale e territoriale ancora critica. Li affrontiamo nella consapevolezza che una Fondazione solida e compatta può giocare un ruolo importante nel sostegno alla comunità locale”. Dal documento programmatico 2014 emerge fiducia nel percorso di ripresa imboccato da Banca Carim, di cui la Fondazione detiene la partecipazione di controllo dopo l’aumento di capitale. Qual è il ruolo di un istituto di credito come questo, così radicato nel suo bacino di riferimento, per rilanciare lo sviluppo? “La banca è ripartita col piede giusto, grazie ad amministratori competenti, a un management di alto livello e a una struttura che risponde adeguatamente; lo dimostrano già i numeri positivi del bilancio 2013, che registra un ritorno all’utile e al dividendo. Carim ha inoltre accentuato la sua funzione sociale con l’incorporazione di Eticredito e ha ricominciato a svolgere quel ruolo di riferimento per il territorio che ha sempre ricoperto in passato. Si pensi, ad esempio, alla vicenda Aeradria, al lancio dei social bond, ai plafond per le imprese. Certo, la Cassa, come la Fondazione, deve confrontarsi con un contesto in rapida evoluzione, che va analizzato e capito. Dobbiamo tutti attrezzarci, immaginando per quanto possibile di guidare il cambiamento, non di subirlo. È il lavoro che ci attende, come Fondazione e come Banca, nei prossimi mesi”. Dal suo punto di vista privilegiato sulla realtà economica riminese, il peggio è passato? La crisi lascerà il segno sul tessuto sociale e produttivo riminese? “L’Osservatorio economico che promuoviamo insieme alla Camera di Commercio ha di recente mostrato per il prossimo biennio qualche maniglia alla quale agganciare una timida ripresa. Certo che il disagio, prima umano e poi economico, s’è diffuso nelle famiglie e nelle imprese con conseguenze pesanti nella qualità della coesione sociale. Da tutto questo non si esce né facilmente e nemmeno in fretta, ma solo ritrovandoci nella novità di saper lavorare insieme. Devo aggiungere che, proprio in sede di presentazione del Rapporto annuale dell’Osservatorio economico, ho potuto constatare che ci sono anche tante imprese riminesi che stanno affrontando la crisi in termini po- DRIVING CHANGE By Antonio Sarpieri President Pasquinelli, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini is coming out of a difficult period; however, it did not reduce the allocations in favour of the local area. This seems to convey a double message: investing for the common good remains a priority and previous problems have been solved. It is a correct interpretation? “The Foundation is by nature always focused on supporting the economic, cultural and social development of the territory, in line with its twenty-year tradition. Both the nearly 2 million allocated in 2014 and the 23 million euro invested in the recapitalisation of Banca Carim, the bank of choice for the Rimini businesses and households, are an expression of our mission. The problems are still many and they are typical of a national and local economic scenario that remains critical. We face them in the knowledge that a solid and compact Fondazione can play an important role in supporting the local community”. di Antonio Sarpieri L’analisi del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Massimo Pasquinelli, sulle prospettive di sviluppo economico, culturale e sociale del territorio riminese. Segnali di ripresa da valorizzare lavorando insieme, puntando sulla conoscenza e sui giovani, sull’innovazione, le relazioni internazionali e la qualità. Fiere e congressi potente volano dell’economia locale anche in futuro The analysis of the President of Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Massimo Pasquinelli, on the prospects for the economic, cultural and social development of the territory of Rimini. Signs of recovery to be enhanced by working together, focusing on knowledge and on young people, innovation, international relations and quality. Fairs and congresses as powerful driving forces for the local economy also in the future sitivi, innovando, accentuando le relazioni internazionali, lavorando sulla qualità. Lo considero non un segno di speranza ma una realtà da imitare”. di sostegno all’insediamento universitario. Con Rimini Fiera c’è piena sintonia sulla centralità del Campus in una prospettiva di crescita globale del territorio”. Uno dei vostri interventi prioritari è il sostegno al Campus di Rimini dell’Università di Bologna, attraverso la società di gestione Uni.Rimini, di cui la Fondazione è azionista di maggioranza. Un impegno che condivide anche Rimini Fiera: dall’istruzione e dalla formazione possono nascere prospettive di crescita e benessere per l’ambito locale? “Puntare sul sapere, sulla conoscenza e sui giovani è una scelta strategica per il futuro e per lo sviluppo. In questo senso, rafforzare il Campus di Rimini è una condizione essenziale. Mi auguro che sempre più realtà del nostro territorio lo comprendano, coinvolgendosi nella comune azione In questo quadro, dove colloca il ruolo del settore congressuale e fieristico? “Fiere e congressi hanno svolto, a partire dagli anni ’70, un ruolo decisivo per lo sviluppo del bacino riminese. Penso all’incidenza che hanno avuto sul processo di riqualificazione dell’offerta turistica, sul superamento della stagionalità, sulla diversificazione del prodotto, sull’internazionalizzazione del nostro territorio, sulla nascita di tante attività collaterali, sulla movimentazione di flussi di utenza, sull’immagine stessa del nostro comprensorio. Un potente volano e un motore per l’economia locale, certamente nel passato, sono certo anche nel futuro”. YOU ARE WELCOME 63° SALONE INTERNAZIONALE DELL’ACCOGLIENZA _ 9/12 OTTOBRE 2014 RIMINI FIERA hoopcommunication.it IN CONTEMPORANEA Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con www.siaguest.it 27 panorami UNA CERTA IDEA DI DOMANI After fifteen years, the Grand Orient of Italy has a new leader: Stefano Bisi, who follows Gustavo Raffi. The new Grand Master presents the guidelines to lead the GOI “in full sail towards the future” A CERTAIN IDEA OF TOMORROW By Carlo Bozzo di Carlo Bozzo Foto Soldano Dopo quindici anni il Grande Oriente d’Italia ha un nuovo leader: Stefano Bisi succede a Gustavo Raffi. Il nuovo Gran Maestro presenta le linee guida per condurre il GOI “a vele spiegate verso il futuro” ghettandolo lontano da critiche e polemiche degli anni ’70 e ’80, rendendolo una realtà trasparente, aperta al dialogo e al confronto. E una volta indossato il supremo maglietto, simbolo con cui è rappresentato il ruolo di Gran Maestro, Bisi per indicare la direzione verso cui intende orientare la massoneria, parte proprio dal titolo dell’ultima edizione della Gran Loggia: A vele spiegate verso il futuro. Una certa idea per costruire il domani. Foto Soldano Sono arrivati a Rimini in più di 3 mila, com’è ormai tradizione ospiti del nuovo Palacongressi, per il loro appuntamento annuale più importante: la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia (GOI). Rappresentano gli oltre 20mila massoni italiani, 757 le logge presenti nel nostro Paese, e al termine di tre giorni dedicati a confronti, dibattiti e iniziative culturali, sono stati spettatori del momento più significativo della loro recente storia. Dopo quindici anni alla testa del GOI, il Gran Maestro Gustavo Raffi ha passato incarico e consegne al giornalista senese Stefano Bisi, lasciandogli già dall’immediato futuro un’eredità importante. Raffi ha saputo, infatti, imprimere una svolta coraggiosa e senza precedenti al GOI, tra- “Indietro non si torna – chiarisce subito Stefano Bisi - Verso il futuro significa non tornare alla massoneria di venti o trenta anni fa quando, anche per colpa di alcuni massoni, avevamo la necessità di nasconderci o fuggire dal mondo che ci circonda. So di affrontare un impegno difficile ma lo faccio sentendo contemporaneamente peso e leggerezza del mio incarico. Peso perché sono il successore di un uomo di grande qualità come Gustavo Raffi e voglio operare in una logica di continuità con quanto da lui realizzato. Leggerezza per- ché in questi mesi, girando in Italia per le tante logge massoniche, ho avvertito molto affetto e tanta voglia di partecipazione alla vita della massoneria e d’apertura all’esterno”. Nel suo primo intervento da Gran Maestro lei ha voluto anche lanciare un messaggio importante, e attuale, ai giovani. “Mancano veri luoghi di confronto, dove le persone prima di tutto si ascoltano senza urlare e prevaricare gli altri. Oggi è difficile trovare un luogo dove le persone parlano una alla volta, si ascoltano e dialogano anche se hanno ideologie, opinioni, spiritualità lontane e diverse. Questo è anche un metodo educativo per i più giovani. Le persone si avvicinano a noi perché sanno che qui c’è un confronto aperto, libero, ma sempre rispettoso degli altri”. Come si traduce concretamente quest’apertura al dialogo e all’ascolto? “Oggi noi massoni siamo nel mondo con le nostre opere. Basta ricordare ciò che avviene a Torino con i nostri Asili Notturni che ogni giorno danno da mangiare, un tetto e cure mediche a chi ha bisogno. Senza chiedere a chi va lì da quale Paese viene, quale religione professa e come la pensa. È una missione che sta dentro la nostra tradizione e la nostra cultura. Il nostro percorso è tutto nell’immagine di levigare la pietra grezza. Lavorare sul nostro spirito per offrire poi agli altri una pietra levigata. Perché possa emergere un’umanità migliore”. chi è | STEFANO BISI Nato a Siena il 15 ottobre 1957, appartiene alla Loggia Montaperti (722) della sua città, officina dove è stato iniziato nel 1982 e di cui è stato maestro venerabile. Nel 2005 ha ricoperto l’incarico di Primo Sorvegliante del Consiglio dell’Ordine. Nel 2007 è diventato presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana, ruolo confermatogli nel 2010. È stato insignito dell’onorificenza massonica Giordano Bruno Classe Athena. Appartiene al Rito Scozzese Antico e Accettato e al Rito di York. Giornalista, ha lavorato nei periodici Siena Nord e La Gazzetta di Siena, ha diretto le emittenti Antenna Radio Esse e Televideosiena, è stato vicedirettore del Gruppo Corriere, con le sue edizioni quotidiane di Perugia, Terni, Siena, Arezzo, Grosseto, Rieti e Viterbo. Dirige, oggi, Sienanews.it. 28 anticipazioni 29 anticipazioni MY SPECIAL CAR SHOW ESSERCI È SPECIALE Il quartiere fieristico di Rimini è pronto per l’invasione degli appassionati italiani di auto speciali e sportive. Dal 9 all’11 maggio niente sarà più come prima: novità e anteprime dalle aziende, esibizioni, tanti raduni e concorsi dedicati all’estetica e alle prestazioni audio La 12esima edizione di MY SPECIAL CAR SHOW, l’unico e originale evento dedicato alle auto speciali e sportive organizzato da GL events Italia e Rimini Fiera, avrà luogo dal 9 all’11 maggio 2014 presso il quartiere fieristico di Rimini. Un appuntamento unico sia per le aziende operanti nel settore, sia per i tanti appassionati che a MY SPECIAL CAR SHOW celebrano la propria passione per il tuning, in cui l’automobile è espressione di lifestyle. A MY SPECIAL CAR SHOW la passione si esprimerà all’ennesima potenza nei raduni monomarca, estetici e legati alle prestazioni audio. Abarth rinnoverà l’appuntamento con i suoi numerosi seguaci nel piazzale sud di Rimini Fiera, ormai un classico per MY SPECIAL CAR SHOW che vuole crescere ulteriormente per portare in Riviera un’invasione di vetture della Casa dello Scorpione. Il car audio sarà protagonista con raduni monomarca per accontentare tutti gli appassionati. Spazio poi ai raduni ufficiali di MY SPECIAL CAR SHOW con My Special Club, il più grande raduno indoor europeo, che la scorsa edizione ha visto protagoniste ben 1.200 vetture e che quest’anno punta a riunire una sempre numerosa community di appassionati di personalizzazione, rappresentati da club provenienti da ogni parte d’Italia. L’edizione 2014 mira inoltre a garantire un più elevato livello qualitativo estetico e di prestazioni acustiche attraverso un’inedita procedura di selezione delle auto presenti. MY SPECIAL CAR SHOW premia così le auto elaborate e dice stop alle auto di serie, per ribadire che Rimini è la capitale delle auto speciali! Il suono protagonista a MY SPECIAL CAR SHOW, con raduni per tutte le frequenze COLPO | D’OCCHIO Per chi ama le elevate pressioni sonore il raduno perfetto sarà Special Pressure Level, evento SPL ufficiale di MY SPECIAL CAR SHOW, mentre Special High Volumes sarà destinato ai cultori di musica ad alto volume da ascoltare a porte aperte. Gaetano Iaccarino, responsabile Ricerca & Sviluppo di business unit di Rimini Fiera degli appassionati di car audio. Special Sound, dedicato a chi vuole mettere in risalto la potenza degli impianti audio, come ogni anno si avvarrà della collaborazione di AGO, Associazione Giudici OneCar che conferma MY SPECIAL CAR SHOW come evento ideale per le proprie finali. È possibile acquistare il biglietto d’ingresso a MY SPECIAL CAR SHOW anche attraverso il servizio di prevendita online a 12 euro + 1 euro di oneri e commissioni. La procedura di acquisto on line è disponibile in un’apposita sezione del sito della manifestazione www.myspecialcar.it. MY SPECIAL CAR SHOW: esserci è speciale dal 9 all’11 maggio a Rimini Fiera! Organizzazione: GL events Italia SpA; Qualifica: Fiera nazionale; Periodicità: annuale; Edizione: 12a; Ingresso: al pubblico e agli operatori; Biglietti: Prevendita on line 12 euro + 1 euro di commissioni; in Fiera 14 euro intero, 12 euro ridotto ragazzi. Venerdì 9 maggio ingresso gratuito per tutte le donne. Orari: venerdì 9 maggio ore 10.00 –18.00, 10 e 11 maggio ore 9.00 – 18.00 Info: 051 6451011; Website: www.myspecialcar.it The Rimini Expo Centre is ready to be invaded by Italian special and sport car enthusiasts. From 9th to 11th May nothing will ever be as before: novelties and previews from companies, shows, many rallies and competitions devoted to car appearance and audio performances MY SPECIAL CAR SHOW. BEING THERE IS SPECIAL The 12th edition of MY SPECIAL CAR SHOW, the only and original event dedicated to special and sport cars organized by GL events Italia and Rimini Fiera, will be on from 9th to 11th May 2014 at the Rimini expo centre. A unique event for both sector companies and the many fans who at MY SPECIAL CAR SHOW celebrate their passion for tuning, and for whom cars are an expression of lifestyle. www.myspecialcar.it 30 anticipazioni Explosive novelties at the ninth edition of the international event devoted to fitness and wellness: Food Well- Fom the gym to the dining table, the International Village, business Speed Date, projects for new entrepreneurs, Physiotherapy, Country Fitness, Muscle Mania, and much more from 30th May to 2nd June at Rimini Fiera and on the Adriatic coast RIMINIWELLNESS. A WORLD OF ENERGY RIMINIWELLNESS, the international event dedicated to fitness and wellness now at its ninth edition, makes a comeback as energetic as ever from May 30th to June 2nd 2014 at Rimini Fiera and on the Adriatic coast. The event will officially open the Italian summer season by uniting the worlds of fitness, wellness and bodily energies. Four intense days to enjoy a matchless experience that will leave you breathless. The RIMINIWELLNESS format uniqueness will be further confirmed thanks to the two pathways reserved for sector professionals and the general public. The Wpro area will host the Riabilitec section, this year showcasing all the latest in physical rehabilitation in the curricula of Edi Academy, which will organize four days of conferences with the leading sector experts. Among the new features, the International Village, where managers coming from over 30 countries will be able to participate in meetings scheduled through the proven online business matching platform, the novelty of the speed date area between supply and demand, and the RiminiWellness Neo project, dedicated to new entrepreneurs. New entries include the debut of Food Well, well-being from the gym to the dining table. The new format dedicated to food that promotes health and energy, will feature informative meetings on healthy and wholesome nutrition, showcase new products, recipes developed and presented by the best chefs, wine tastings, scientific insights and dietician recommendations on healthy eating, not only for those who regularly practice sports but for anyone wanting to stay in shape. www.riminiwellness.com 31 anticipazioni RIMINIWELLNESS UN MONDO DI ENERGIA Torna più carica che mai RIMINIWELLNESS, la kermesse internazionale dedicata al fitness e al benessere che ha in programma la sua nona edizione dal 30 maggio al 2 giugno 2014 a Rimini Fiera e sulla Riviera Romagnola. L’evento aprirà ufficialmente l’estate italiana riunendo i pianeti del fitness, del benessere e delle energie del corpo. Quattro giornate intense per vivere un’esperienza ineguagliabile, che lascerà senza fiato. Confermata l’unicità del format RIMINIWELLNESS con i due percorsi riservati per gli addetti ai lavori e il grande pubblico. Nell’area Wpro (per operatori) tornerà la sezione Riabilitec, quest’anno con le ultime frontiere della riabilitazione fisica dei programmi di Edi Academy, che organizzerà quattro giorni di convegni con i maggiori esperti del settore. Tra le novità l’International Village in cui accogliere i manager provenienti da oltre 30 Paesi, con meeting programmati attraverso la Esplosive novità per la nona edizione dell’evento internazionale su fitness e benessere: Food Well dalla palestra alla tavola, International Village, Speed Date d’affari, progetti per i neo imprenditori, Fisioterapia, Country Fitness, Muscle Mania e tanto altro dal 30 maggio al 2 giugno a Rimini Fiera e sulla Riviera Romagnola collaudata piattaforma on line di businness matching, le novità dell’area speed date tra domanda e offerta e il progetto RiminiWellness Neo, dedicato ai nuovi imprenditori. Nell’area Wfun (per il grande pubblico) tutte le novità per un coinvolgimento attivo dei visitatori sui 46 palchi in allestimento (5 pilates, 4 acqua, 4 danza, 5 indoor cycling, 17 fitness, 6 walking, 1 rowling, 4 yoga). Tra le prime novità annunciate il Country Fitness, nuova disciplina aerobica che utilizza musica country per dare tempo ai movimenti, il nuovo corso della cultura fisica naturale con l’evento a stelle e strisce Muscle Mania, la parete di arrampicata rotante senza fine in playoutdoor. Confermata anche la più grande area acquatica realizzata indoor: 350 metri quadrati di vasche, per un totale di 1.200 metri cubi di acqua. Del resto, i numeri di RIMINIWELLNESS sono da sempre esplosivi: più di 500 presenter provenienti da tutto il mondo, più di 1500 ore di lezione, 70 convegni e incontri studio, 20 chilometri di costa in movimento, oltre 100 eventi notturni tra feste, aperitivi e serate in spiaggia e nei locali più trendy della Riviera. incontri divulgativi sulla sana e corretta alimentazione, esposizione delle novità di prodotto, ricette studiate e presentate dai migliori chef, degustazioni guidate, approfondimenti scientifici e consigli di dietisti sul benessere a tavola, non solo per chi pratica regolarmente sport ma per chiunque voglia mantenersi in forma. Intorno a Food Well graviteranno i più acclamati foodblogger, pronti a scattare fotografie intriganti e a illustrare le novità legate all’alimentazione del benessere e ai corretti stili di vita. Di novità in novità ecco il debutto di Food Well, il benessere dalla palestra alla tavola. Nuovo format dedicato all’alimentazione della salute e dell’energia che proporrà Energia sempre più protagonista dunque, su un orizzonte sempre più internazionale, per un mondo in cui il wellness diventa il fulcro di una grande emozione collettiva. COLPO | D’OCCHIO Organizzazione: Rimini Fiera Spa; con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Rimini; Qualifica: Fiera Internazionale; Periodicità: annuale; Edizione: 9a; Ingresso: operatori e grande pubblico; Biglietto: 38 euro (valido tutti i 4 giorni di manifestazione per un ingresso al giorno); ridotto 30 euro, elettronico on line 26 euro se acquistato entro il 29 maggio; ingresso gratuito per gli over 65, i minori di 12 anni e i portatori di handicap e accompagnatori; giornaliero intero 26 euro; Orari: dalle 9.30 alle 19.00 per tutti, tutti i giorni di manifestazione; Direttore Business Unit: Patrizia Cecchi; Project Manager: Andrea Ramberti; Info Espositori: [email protected]; Website: www. riminiwellness.com Andrea Ramberti, project manager RiminiWellness salute 32 IN FORMA CON BUONSENSO On the eve of RiminiWellness, Professor Giuliano Cerulli, the internationally renowned orthopaedist, gives us some tips and warnings on healthy and appropriate physical exercise, and talks about the importance of rehabilitation IN SHAPE WITH GOOD SENSE By Andrea Barbieri Alla vigilia di RiminiWellness i consigli e le avvertenze del professor Giuliano Cerulli, ortopedico di fama internazionale, per una sana e corretta attività fisica. L’importanza della riabilitazione di Andrea Barbieri chi è | giuliano CERULLI Poche settimane ci separano da RiminiWellness, che per tre giorni trasformerà la città di Rimini nella capitale europea del Fitness, del Benessere e dello Sport. La domanda sorge spontanea: gli italiani dedicano tempo sufficiente all’attività fisico sportiva necessaria a mantenere in forma il proprio corpo? Ne parliamo con il Prof. Giuliano Cerulli, Direttore dell’Istituto di Ortopedia e Traumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Agostino Gemelli a Roma, conosciuto al grande pubblico come l’ortopedico dei calciatori. Giuliano Cerulli è Professore Ordinario di Ortopedia e Traumatologia, Direttore dell’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Specializzato in Ortopedia e Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitativa e in Medicina dello Sport. Ha sviluppato tecniche innovatine nella chirurgia Artroscopica (ginocchio, spalla caviglia). Ha sviluppato la tecnica Original All Inside per la ricostruzione artroscopica del Legamento Crociato Anteriore. Ha partecipato a ricerche scientifiche internazionali nel campo della Biomeccanica Clinica e dei movimenti sportivi. È autore di 442 pubblicazioni scientifiche e ha partecipato come relatore a 1167 congressi Nazionali e Internazionali. È Direttore Scientifico della Nicola’s Foundation ONLUS, creata in memoria di suo figlio con lo scopo dell’educazione, la ricerca e la cura delle malattie Ortopediche e Traumatologiche. A oggi ha realizzato oltre 25.000 interventi chirurgici. Professore, una sana e corretta attività fisica aiuta veramente a farci sentire meglio anche da un punto di vista psicologico? “Certamente sì. Vorrei precisare che quando si parla di sana e corretta attività fisica si può tranquillamente pensare anche a una passeggiata abbastanza lunga, ma comunque commisurata all’età e alle condizioni del soggetto. È ovvio che per avere benefici dall’attività fisica essa va svolta con regolare frequenza e non una tantum”. Movimento associato sempre a una sana e corretta alimentazione. Come dobbiamo mangiare per poter fare attività fisica in sicurezza? “Quella del mangiare è diventata negli ultimi decenni una vera ossessione sul piano estetico. In realtà, com’è noto, l’obesità non è soltanto un fatto estetico ma soprattutto biologico e funzionale. Essa riguarda vari apparati e organi del corpo umano e specialmente l’apparato locomotore (ossa, articolazioni, muscoli, tendini) che non va sovraffaticato per non arrivare a sindromi da overuse e, nel corso degli anni, all’artrosi. È pertanto opportuno rivolgersi a un esperto della nutrizione per ricevere suggerimenti su una corretta alimentazione che tenga conto delle condizioni soggettive e degli obiettivi di riduzione del peso da raggiungere”. Ricerca scientifica, prevenzione, cura, centralità della persona: questi temi sono a lei molto cari e costituiscono le linee guida del Suo operato quotidiano. Ci può parlare dell’attività portata avanti dalla Onlus Nicola’s Foundation da lei creata e dall’Istituto di Ricerca Traslazionale per l’Apparato Locomotore Nicola Cerulli-LPMRI da lei voluto in memoria di suo figlio prematuramente scomparso? “La ringrazio per questa attenzione. La ri- anche perché è stato realizzato con risorse personali e in completa assenza di contributi pubblici. Siamo comunque fiduciosi che Istituzioni ed Enti possano rendersi conto di questa realtà e saperla valorizzare”. cerca scientifica è stata, e lo è tuttora, la stella polare della mia attività clinica. Ho sempre considerato che senza ricerca la medicina e la chirurgia possano ridursi a trattamenti meccanici, condotti su soggetti che non sono macchine: stiamo parlando del corpo umano, di persone che devono essere valutate in maniera olistica, cioè con riguardo specifico alla loro umanità. Lei ha voluto ricordare la Nicola’s Foundation, cioè quello che è diventato un fiore all’occhiello, e come tale riconosciuto da eminenti colleghi, per la formazione e la ricerca basata sull’anatomia del corpo umano. Unico in Italia, è diventato il più grande al mondo. Accanto al centro ICLO-San Francesco di Sales si colloca anche l’Istituto di Ricerca Traslazionale che studia aspetti di biologia e medicina rigenerativa; di bioingegneria e ingegneria dei tessuti che compongono l’apparato locomotore, così come il laboratorio di biomeccanica clinica per studiare il movimento durante le attività quotidiane, lavorative e sportive. Queste strutture hanno sede in Arezzo e in esse lavorano giovani ricercatori italiani alcuni dei quali sono rientrati dall’estero. Tutto ciò è per me motivo di profondo orgoglio A RiminiWellness si parla anche di riabilitazione. Nel post operatorio l’attività dei fisiatri è fondamentale per il pieno recupero del paziente. Quali sono i consigli che si sente di dare a coloro che si sono sottoposti da poco a un intervento chirurgico? “Il consiglio lo ha detto Lei: affidarsi a un buon esperto di riabilitazione in un centro qualificato senza dimenticare, però, che deve esserci un coinvolgimento del paziente stesso perché il primo e miglior fisioterapista è lui. La riabilitazione è importante e utile. Si basa soprattutto sugli esercizi terapeutici e spesso da essa dipende il successo finale del trattamento. Talvolta il riabilitatore può essere risolutivo anche a scopo preventivo. Brevi indicazioni che sono però molto importanti; grazie anche a grandi eventi come RiminiWellness è possibile, a noi medici, veicolare questo tipo di messaggio. E mi permetta di fare i complimenti a Rimini Fiera per l’eccellente programma proposto anche quest’anno”. Fiere come Rimini Wellness portano alla ribalta del grande pubblico temi fondamentali quali l’importanza dell’attività fisica, dello sport agonistico e amatoriale. Mangiare bene, muoversi spesso secondo criteri di allenamento specifici e personalizzati, può aiutare ad affrontare meglio patologie importanti riscontrate nella terza età… I problemi del ginocchio e dell’anca ad esempio. “Verissimo. Vale in questo caso quanto dicevo più sopra. Una vita equilibrata aiuta la quotidianità e ci prepara ad affrontare in condizioni migliori il futuro, quella fase ribattezzata la Terza Età come se fosse disdicevole chiamarla vecchiaia. Invecchiare non è un delitto, anzi, è un privilegio anche se Seneca l’aveva inquadrata come una malattia inguaribile. In realtà oggi l’interesse per il settore e gli studi sono molto sviluppati. Basti pensare che nella nostra Università Cattolica è stato creato dal prof. Roberto Bernabei, riconosciuta autorità mondiale nel settore, un centro all’avanguardia di studi sulle malattie dell’invecchiamento (Cemi) a scopo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo per tutte le problematiche relative all’invecchiamento. Esso coinvolge diverse specialità mediche e chirurgiche, fra le quali la nostra ortopedia. Purtroppo quando si verificano problemi artrosici del ginocchio o dell’anca, così come le fratture del femore, bisogna intervenire chirurgicamente. E all’Università Cattolica di Roma siamo sempre più un centro di alta specializzazione non solo per la traumatologia dello sport ma anche per la chirurgia protesica (anca, ginocchio, spalla, caviglia) e il trattamento delle fratture dell’anziano. A questo proposito faccio notare che il nostro Policlinico è considerato un’eccellenza nazionale per il trattamento quasi in urgenza, cioè abbondantemente al di sotto delle 48 ore dall’evento traumatico, delle fratture di collo e femore. Grazie all’ottima organizzazione dell’azienda sanitaria del Policlinico e alla qualificata attività pluridisciplinare che coinvolge anestesisti, internisti, radiologi, laboratoristi oltre a geriatri, riabilitatori e naturalmente noi ortopedici”. 33 anticipazioni WORLD OF COFFEE DAL CHICCO ALLA TAZZINA Rimini capitale del caffè grazie alla prestigiosa rassegna che dal 10 al 12 giugno chiama a raccolta presso il quartiere fieristico l’intera filiera mondiale di settore: la produzione, la formazione e le tendenze. Attesa per il World Barista Championship e le altre competizioni internazionali rivolte ai professionisti Cresce l’attesa per il WORLD OF COFFEE di Rimini. Dal 10 al 12 giugno 2014, a dieci anni dall’ultima edizione italiana, i rappresentanti dell’industria del caffè di ogni parte del mondo si ritroveranno nel quartiere fieristico riminese per dare vita all’evento premium in Europa per caffè di qualità. Tre giornate in cui verranno presentati i più innovativi prodotti e servizi presenti sul mercato, arricchite da importanti competizioni di settore, a cominciare dal prestigioso World Barista Championship, il Campionato Mondiale Barista. Al WORLD OF COFFEE di Rimini, organizzato dalla Speciality Coffee Association of Europe (SCAE) in collaborazione con Rimini Fiera, sono attesi oltre 30 mila visitatori professionali, più di 200 brand su 20 mila metri quadri di superficie espositiva e 50 nazioni partecipanti. Le parole chiave del prossimo WORLD OF COFFEE saranno: esposizione, formazione e concorsi. Protagonisti dell’appuntamento più completo dedicato alla filiera del caffè saranno aziende produttrici, esportatori e importatori, realtà specializzate in attrezzature e macchinari professionali di qualità, tutti i brand più prestigiosi dai 5 continenti… Sotto il profilo dell’esposizione WOC metterà in mostra ogni aspetto della produzione del caffè, dal chicco alla tazzina: nazioni produttrici, nuove tecnologie, le ultime tendenze, i modelli più attuali di consumo e prodotti da tutto il mondo, con aree di- COLPO | D’OCCHIO Organizzazione: SCAE e Rimini Fiera Spa; Qualifica: fiera internazionale; Ingresso: riservato agli operatori professionali; Biglietto: 30 euro (se acquistato dopo il 17 maggio e/o durante la manifestazione), 20 euro (se acquistato prima), valido tutti i giorni di manifestazione; giornaliero 20 euro (se acquistato dopo il 17 maggio e/o durante la manifestazione), 10 euro (se acquistato prima); Orari: 1017; Direttore Business Unit: Patrizia Cecchi; Project Manager: Giorgia Maioli; Info espositori: tel.0541.744457 [email protected]; Website: www.worldofcoffee-rimini.com mostrative in cui il meglio del caffè speciality, il dolciario, l’alta cucina, il gelato e la panetteria saranno uniti per la prima volta. Didattica, formazione, sviluppo di capacità e certificazione sono gli obiettivi primari di SCAE. Quindi anche quest’anno SCAE porterà al WOC il suo prestigioso Coffee Diploma System, un sistema modulare che raggruppa tutti i corsi didattici SCAE offrendo agli operatori l’opportunità di migliorare le loro abilità e conoscenze del mondo coffee, o anche ottenere la certificazione di quello che già sanno, scegliendo i corsi in base alle esigenze professionali e personali La professionalità degli operatori verrà poi esaltata dalle competizioni internazionali targate WOC. In primo piano i tre campionati mondiale del caffè, che comprendono l’avvincente World Barista Championship, oltre al World Brewers Cup e al World Coffee Roasting Championship. Il World Barista Championship rappresenta una meta annuale per baristi che sono già campioni nazionali e che provengono da oltre 50 Paesi. In ogni competizione, con numerose selezioni preliminari locali e regionali, i baristi preparano espressi, cappuccini e originali bevande espresso personalizzate e sono chiamati a soddisfare gli esigenti standard di una giuria internazionale. La World Brewers Cup valorizza invece ANTEPRIMA WOC Grande interesse e partecipazione per la presentazione del World of Coffee di Rimini il 29 aprile scorso all’Officina 22 di Milano. Un incontro che ha confermato la grande attesa per il ritorno in Italia dell’evento e l’attenzione degli addetti ai lavori per questo importante momento di confronto. Ad anticipare contenuti e appuntamenti del prossimo World of Coffee alle più importanti testate specializzare sono stati il direttore esecutivo di SCAE David Veal, il direttore di business unit di Rimini Fiera Patrizia Cecchi e il presidente del comitato organizzativo SCAE per l’evento Luigi Morello. A lato, David Veal, direttore esecutivo SCAE, e una delle competizioni della scorsa edizione di World of Coffee l’arte della preparazione di caffè filtro, promuovendo le tecniche manuali e l’eccellenza del servizio. Con una prova di servizio obbligatorio e una prova di servizio libero, i concorrenti elaboreranno tre bevande con l’utilizzo di caffè in grani fornito dagli organizzatori e caffè in grani di loro scelta, in un format di presentazione focalizzato sull’estrazione e sui profili del gusto di ognuno. Il World Coffee Roasting Championship si svilupperà infine in tre fasi, e i concorrenti saranno giudicati per le loro performance nella valutazione delle qualità del caffè verde (coffee grading), nello sviluppo di un profilo di tostatura che meglio accentui le caratteristiche piacevoli di quel caffè e sulla qualità finale della tazzina dei caffè tostati. Un ricco programma di eventi collaterali completerà le serate del WORLD OF COFFEE 2014, portando il Salone fuori dal quartiere fieristico attraverso iniziative, eventi, spettacoli e gare che animeranno Rimini e aiuteranno a rendere la città la nuova capitale del caffè. Rimini as the capital of coffee thanks to the prestigious exhibition which from 10th to 12th June will become the meeting point for the entire chain: production, training and trends. Keen anticipation for the World Barista Championship and the other international competitions open to professionals WORLD OF COFFEE FROM THE COFFEE BEAN TO THE CUP www.worldofcoffee-rimini.com 35 anticipazioni Growing anticipation for the comeback of the biennial International Exhibition of Technologies and Supplies for the Ceramic and Brick Industries. From 22nd to 26th September Rimini Fiera will host innovation, aesthetic, workshops, projects, trends, and awards TECNARGILLA DREAM CERAMIC Countdown begun for the showcase of technological innovation in the ceramic and brick industries. From 22nd to 26th September 2014 the 24th edition of TECNARGILLA, the leading event at world level for ceramic and brick industry technologies makes a comeback. The event, organized by Rimini Fiera in cooperation with Acimac, is indeed the only occasion which will see the leading firms supplying processes, machinery and aesthetic solutions for the manufacturing of tiles, sanitaryware, tableware, bricks and technical ceramics under the same roof. The new technological proposals will be divided into the customary thematic section: Tecnargilla, devoted to tiles, sanitaryware and tableware technologies, Kromatech, the showcase of colours and creativity, Claytech, a section dedicated to brick technologies, and Kermat, the area devoted to advanced ceramics. TECNARGILLA 2014 will propose once more a series of side activities developed for the world of aesthetic innovation in the ceramic industry. www.tecnargilla.it TECNARGILLA CERAMICHE DA SOGNO È partito il conto alla rovescia per la vetrina dell’innovazione tecnologica per l’industria ceramica e del laterizio. Si terrà infatti dal 22 al 26 settembre 2014 la ventiquattresima edizione di TECNARGILLA, la più importante fiera al mondo per le tecnologie applicate all’industria ceramica e del laterizio. La manifestazione, organizzata da Rimini Fiera in collaborazione con Acimac, è infatti la sola occasione il successo del 2012. L’ultima edizione ha infatti radunato a Rimini 450 espositori provenienti da 29 paesi, 30.458 visitatori di cui 14.822 stranieri provenienti da 110 Paesi. dove si concentrano sotto lo stesso tetto le maggiori aziende attive nella fornitura di processi, macchine e soluzioni estetiche per la produzione di piastrelle, sanitari, stoviglieria, laterizi e ceramica tecnica. in ceramica; Claytech, la sezione dedicata alla tecnologie per il laterizio; Kermat, l’area dedicata ai ceramici avanzati. I più qualificati operatori internazionali aspettano infatti TECNARGILLA per scoprire le ultime novità da applicare alle proprie linee produttive. TECNARGILLA 2014 rappresenterà pertanto un evento irrinunciabile per quanti operano nell’industria ceramica e del laterizio e intende replicare Le nuove proposte tecnologiche saranno suddivise nelle consuete sezioni tematiche: Tecnargilla, dedicata alle tecnologie per piastrelle, sanitari e stoviglieria; Kromatech, la vetrina del colore e della creatività TECNARGILLA 2014 riproporrà anche le consuete attività collaterali pensate per il mondo dell’innovazione estetica in ceramica. Nella hall centrale del quartiere fieristico riminese si articolerà la mostra Ceramic Workshop suddivisa in: Ceramic Trends - la mostra sulle ultime tendenze colore, materiali innovativi e finiture per la ceramica di domani, a cura dello Cresce l’attesa per il ritorno del biennale Salone Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture per l’Industria Ceramica e del Laterizio. Dal 22 al 26 settembre a Rimini Fiera innovazione, estetica, workshops, progetti, trends & awards studio di architettura Azzolini-Tinuper. Il tema di questa edizione sarà Ceramic Dreams; IED Lab - la presentazione di un progetto speciale che investiga usi alternativi dei materiali ceramici realizzato dalla sede di Milano dell’Istituto Europeo del Design (IED); Tecnargilla Design Awards TDA – il premio istituito da Tecnargilla per consacrare le più innovative tecnologie, applicazioni e materiali applicati all’industria ceramica per dar vita a future collezioni di piastrel- le da pavimento e rivestimento. L’edizione 2014 declinerà il tema dello spessore; Style for Tile - nuove proposte estetiche degli studi italiani di design ceramico. COLPO | D’OCCHIO Organizzazione: Rimini Fiera con il supporto di: Acimac; Qualifica: Fiera Internazionale; Periodicità: biennale; Edizione: 24a; Ingresso: riservato agli operatori del settore; Orari: 9.3018.00; Project Manager: Angela Bellavista; Info: [email protected]; Website: www.tecnargilla.it 36 post-it AL VIA IL CONGRESSO AMICI DI BRUGG Le ultimissime sul Congresso AdB 2014, che si terrà a Rimini dal 22 al 24 maggio prossimi Dare a tutta la manifestazione una connotazione ancora più chiara e precisa, questo l’obiettivo degli AMICI DI BRUGG per il 57° Congresso presso il quartiere fieristico di Rimini. Desiderio di maggior funzionalità che ha portato, sul piano organizzativo, a una nuova sistemazione degli spazi antistanti la segreteria e il successivo ingresso alle sale congressuali, quest’anno trasformati in un vero e proprio punto d’incontro con la cultura, tra la manifestazione espositiva e le sale congressuali. Altro elemento di novità riguarda i crediti Ecm. Lo scorso anno il Congresso era accreditato sia come formazione a distanza che come evento residenziale. L’attribuzione dei crediti residenziali, per un Congresso che raccoglie numeri di iscritti così elevati, è penalizzante: 3 soli crediti Ecm. Si è deciso quindi di abbandonare il residenziale per la grande platea degli odontoiatri e limitarlo ai soli igienisti dentali che, essendo in pochi potranno contare, per il loro corso, di ben 5 crediti. Per gli odontoiatri, AdB ha ritenuto corretto continuare a puntare sulla formula della formazione a distanza. Le relazioni dei tre giorni, vanno a costituire due corsi Fad, visibili sulla piattaforma informatica. Viene inoltre fornita agli iscritti una reale fruibilità degli argomenti trattati, potendoli vivere nelle giornate congressuali e rivedendo i punti di maggior interesse per tutto il resto dell’anno. In questo modo l’impegno che ciascuno ha dedicato per l’aggiornamento professionale viene giustamente premiato con oltre 20 crediti Ecm. COLPO | D’OCCHIO Organizzazione: Amici di Brugg. Periodicità: annuale. Edizione: 57a. Ingresso: rigorosamente riservato agli operatori del settore. Orari: 22 e 23 maggio ore 8,30 – 18,30; 24 maggio ore 8,30 – 16,30. Info: 0541 793025. Website: www.amicidibrugg.it All the la test on the 2014 edition of the AdB Congress, to be held at Rimini from 22nd to 24th May THE AMICI DI BRUGG CONGRESS READY TO START Giving the entire event an increasingly clearer and more defined purpose: this is the goal of AMICI DI BRUGG, the friends of Brugg dentistry association, for the 57th Congress on schedule at the Rimini Expo Centre. A quest for greater functionality, which, at the organizational level, led to a new spatial arrangement. An additional new element concerns continuing training credits. It was decided to abandon classroom-based training in the case of the large audience of dentists, limiting it to dental hygienists, who are fewer, and who, with reference to their course, will be able to obtain no less than 5 credits. In the case of dentists, AdB decided to continue to focus on the distance-learning formula. The papers presented during the three days of the conference shall therefore constitute the content of two distance learning courses, available on the web platform. This way, the time devoted to professional updating will be rewarded with over 20 training credits. www.amicidibrugg.it IL MONDO BALLA A SPORTDANCE Dal 7 al 13 luglio a Rimini Fiera tante novità per il grande Festival della Danza Sportiva: Campionati del Mondo, Campionati Europei, Campionati Italiani e gare internazionali per la prima volta insieme Rimini sempre più capitale del ballo, nazionale e internazionale, grazie a SPORTDANCE che dal 7 al 13 luglio 2014 infiammerà il quartiere fieristico con un’edizione senza precedenti. Un evento unico al mondo per dimensione, logistica e organizzazione, nato dalla collaborazione tra Federazione Italiana Danza Sportiva, Rimini Fiera e Comune di Rimini. Appuntamento a cui prenderanno parte i migliori atleti al mondo e tutti i dilettanti italiani di vario livello e disciplina, dai 5 ai 75 anni. Per la prima volta in Italia, nella stessa location, avranno luogo Campionati del Mondo, Campionati Europei, Campionati Italiani. Tutti ospitati in uno scenario spettacolare e suggestivo. In aggiunta ai consolidati Campionati Italiani di tutte le categorie, al Campionato Europeo di Rock and Roll e alle gare internazionali i padiglioni di Rimini Fiera accoglieranno il World Championship Dance Latin, Standard e Under 21, con danzatori provenienti da oltre 50 nazioni, e il Campionato Europeo di Hip Hop. Crescono le competizioni e crescono anche gli spazi di SPORTDANCE che quest’anno occuperà più di 55 mila mq di parterre, con l’aggiunta di un padiglione completamente dedicato alle competizioni mondiali dalla speciale scenografia, oltre all’area commerciale con oltre 40 aziende del settore. Migliaia di ballerini e appassionati invaderanno parterre e spalti di Rimini Fiera in occasione di SPORTDANCE che, dopo aver superato le 160 mila presenze nel 2013, quest’anno mira a sfondare il tetto dei 200 mila partecipanti. COLPO | D’OCCHIO Organizzazione: FIDS e Rimini Fiera. Periodicità: annuale. Edizione: 7a. Ingresso: gratuito. Project Manager: Marco Borroni; Info Espositori: Loretta Bianchi tel 0541 744603 mail [email protected]; Website: www.riminisportdance.it From July 7th to 13th at Rimini Fiera many novelties for the great Dance Sport Festival: World, European and Italian Championships, and international competitions together for the first time THE WHOLE WORLD DANCING AT SPORTDANCE Rimini ever more the capital of dance, nationally and internationally, thanks to SPORTDANCE which, from 7th to 13th July 2014 will energise the expo centre with an unprecedented edition. A unique event at world level in terms of size, logistics and organization, born from the collaboration between Federazione Italiana Danza Sportiva, Rimini Fiera, and the Municipality of Rimini. For the first time in Italy, the same location will host the World Championships, the European Championships, and the Italian Championships. In addition to the well-established Italian Championships for all categories, the Rock and Roll European Championship and international competitions, the Rimini Fiera halls will host the World Championship Latin Dance, Standard and U21, with dancers from over 50 nations, and the European Hip Hop Championship. www.riminisportdance.it MEETING 2014 IL DESTINO NON HA LASCIATO SOLO L’UOMO Appuntamento dal 24 al 30 agosto a Rimini Fiera per incontrarsi, riflettere e viaggiare Verso le periferie del mondo e dell’esistenza Quella del prossimo Meeting per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini sarà l’esperienza di un viaggio verso le periferie del mondo e dell’esistenza, in cui paragonarsi con le sfide che la realtà pone. Il periodo storico in cui ci troviamo è estremamente complesso; problemi irrisolti e nuove sfide riempiono l’orizzonte di ogni uomo. La crisi della cultura occidentale e l’evidente incapacità degli adulti di assumersi responsabilità e di educare, lo smarrimento del senso della vita e l’inquietante solitudine di tanti, l’insicurezza dell’economia globalizzata e lo spettro di nuove speculazioni finanziarie, la migrazione di interi popoli alla ricerca di un’ultima speranza, il futuro lavorativo incerto di milioni di giovani e meno giovani, il dramma di paesi alla ricerca della libertà, la violenza sofferta sempre più tragicamente dalle comunità cristiane nel mondo. C’è qualcosa che permette di vivere in queste periferie? Le grandi domande di felicità, di giustizia, di amore e di bellezza fanno vibrare il cuore dell’uomo a qualsiasi latitudine geografica o in qualsiasi condizione o periferia esistenziale egli si trovi. Questa può essere la risorsa. Desideriamo incontrare persone per cui la realtà è innanzitutto qualcosa da abbracciare e non da combattere, un misterioso dato da cui lasciarsi provocare, consapevoli che le cose e gli altri rappresentano un bene, l’occasione attraverso cui il destino si fa presente. Nella storia cristiana questo destino si è rivelato diventando una compagnia concreta che genera uomini capaci di valorizzare ogni sincero tentativo di ricerca, e desiderosi di costruire con tutti il bene comune. Tutte le informazioni sul sito e canali social: www.meetingrimini.org FB /meetingrimini TW @MeetingRimini TW Eng @meeting_eng From 24th to 30th August at Rimini Fiera to meet, reflect and travel Towards the outskirts of the world and existence MEETING 2014 DESTINY HAS NOT LEFT MAN ALONE That of the next Meeting for Friendship Among Peoples in Rimini will be the experience of a journey towards the outskirts of the world and of existence, in which to rise up to the challenges offered by reality. The historical period in which we live is extremely complex; unresolved problems and new challenges fill the horizon of every human being. The themes under scrutiny will include the crisis of Western culture and the evident inability by adults to take responsibility and educate, the loss of the meaning of life and the haunting loneliness of so many, the uncertainty of the global economy and the spectre of new financial speculations, the migration of entire peoples in search of a last hope, an uncertain occupational future for millions of young and not so young people, the tragedy of countries in search of freedom, the violence suffered ever more tragically by the Christian communities in the world. www.meetingrimini.org FB /meetingrimini TW @meeting_eng 37 post-it TTG INCONTRI SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE Novità 2014: il Mediterraneo si propone al mondo. Il principale marketplace professionale turistico d’Italia diventa porta d’accesso all’offerta di tutta l’area mediterranea. Dal 9 all’11 ottobre a Rimini Fiera contrattazione e networking con operatori da tutto il mondo, nuovi buyers internazionali, ampi spazi per innovazione e formazione Il business del turismo si fa a TTG INCONTRI, dal 9 all’11 ottobre 2014 a Rimini Fiera, che con il più alto numero di espositori e di destinazioni rappresentate (130 Paesi del mondo) è in Italia l’unica fiera internazionale che rappresenta l’intera filiera. E da quest’anno diventa punto di riferimento dell’offerta turistica di tutta l’area del Mediterraneo ospitando, in aggiunta agli oltre 1000 operatori turistici da 60 paesi del mondo che a ogni edizione si ritrovano a Rimini, ulteriori 200 buyers internazionali interessati a commercializzare il Mediterraneo sui propri mercati di riferimento. Tra le novità anche la contemporaneità con SIA GUEST, il Salone dell’hospitality di Rimini Fiera. L’offerta internazionale si presenterà per aree geografiche e tematiche: 3 padiglioni per l’Italia (con isole dedicate a Wine&Food, Spa&Wellness e Turismo culturale); 1 intero padiglione per le Americhe, 1 per l’Europa e 1 per Asia/Africa; 4 padiglioni per il Global Village; 4 padiglioni IBE per l’offerta turistica su gomma, 1 padiglione dedicato ai TTG Forum e all’innovazione. Confermati TBDI (Travel Blogger Destination), che farà incontrare alcuni tra i più influenti travel blogger e vblogger nazionali e internazionali con le imprese del turismo, i territori italiani e le destinazioni internazionali, e TTG Next, la vasta area dedicata all’innovazione nel turismo in cui avviare nuovi business con persone creative da tutto il mondo, con uno spazio per le Start Up del settore. E si sta già delineando il calendario dei TTG Forum, il programma di conferenze con oratori di livello mondiale provenienti da ogni settore dell’industria turistica. TTG INCONTRI è organizzato da TTG Italia (Gruppo Rimini Fiera). COLPO | D’OCCHIO Organizzazione: TTG Italia SpA. Qualifica: fiera internazionale b2b del turismo; Periodicità: annuale. Edizione: 51a; Ingresso: riservato agli operatori del settore; Orari: Giovedì e Venerdì 9,30 – 18,00; Sabato 9,30 – 15,00; Info: 02.8068929; Website: www. ttgincontri.it; www.internationalbusexpo.it A new feature for 2014: the Mediterranean proposes itself to the world. The leading professional tourist marketplace in Italy becomes a gateway providing access to the entire Mediterranean area. From 9th to 11th October at Rimini Fiera, business deals and networking with operators from all over the world TTG INCONTRI INCREASINGLY INTERNATIONAL From 9th to 11th October 2014 at Rimini Fiera, TTG INCONTRI becomes the tourist marketplace where business deals are made. With the highest number of exhibitors and destinations it is in Italy the only international exhibition representing the entire chain. www.ttgincontri.it; www.internationalbusexpo.it BENTORNATO SIA GUEST Si completa il grande progetto di compattare la filiera turistica in un unico grande polo: dal 9 al 12 ottobre il Salone Internazionale dell’Accoglienza affiancherà TTG Incontri per sviluppare business all’insegna di nuove sinergie Torna SIA GUEST a Rimini Fiera. Da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2014 il quartiere fieristico riproporrà il Salone Internazionale dell’Accoglienza che da 63 anni legge e orienta le tendenze della filiera legata all’albergo, dalla progettazione alla gestione. La manifestazione avrà luogo in contemporanea con TTG Incontri - la principale manifestazione fieristica e business meeting internazionale del turismo sulla penisola, organizzata da TTG Italia (Gruppo Rimini Fiera) - per comporre l’unico evento fieristico internazionale in grado di rappresentare al completo l’intera filiera del turismo. Da una parte i fornitori dell’industria alberghiera, dall’altra le strutture ricettive e le catene nazionali e internazionali, gli architetti, i progettisti, le procurement companies e i general contractors. Il risultato finale atteso da questo progetto è ambizioso e concreto: proporre un’offerta completa al macro target degli operatori turistici, nel quale sinergie commerciali e occasioni di relazioni internazionali siano volano di sviluppo del business. SIA GUEST, patrocinato da Federalberghi, prolungherà a quattro giornate la sua durata, rispetto alle tre previste per TTG Incontri, allo scopo di organizzare un matching ancor più approfondito fra gli operatori. Il Salone proporrà nell’expo i settori storici: Hotellerie, Arredo e Contract, Bagno e Benessere, Tecnologie e Servizi. Spazio anche ai temi di SIA Trend con le installazioni di progettisti e designers, e di SIA Green con le soluzioni ecosostenibili per l’albergo. COLPO | D’OCCHIO Organizzazione: Rimini Fiera SpA con il patrocinio di Federalberghi, Ala Assoarchitetti; Qualifica: fiera internazionale; Periodicità: annuale; Edizione: 63a; Ingresso: riservato agli operatori; Biglietto: gratuito su invito; Orari: 9.30-18.00, ultimo giorno 9.30-17.30; Direttore Business Unit: Patrizia Cecchi; Project Manager: Nicola De Pizzo; Info espositori: Sabrina Bellini e Amanda Reggiani 0541/744.478 744.321; mail: [email protected] [email protected]; Website: www.siaguest.it The project aimed at grouping the entire tourist chain under the same roof comes to completion: from 9th to 12th October, the International Hospitality Exhibition will be held side-by-side with TTG Incontri to promote business under the banner of new synergies and international relations WELCOME BACK, SIA GUEST SIA GUEST is back at Rimini Fiera. From Thursday the 9th to Sunday 12th October 2014 the expo centre will once again host the International Hospitality Exhibition which for the past 63 years has been interpreting and orienting hotel sector trends, from design to management. The expo will feature its historical sectors: Hotellerie, Contract furnishings, Hotel Bathrooms and Wellness, Technology and Services. More space also for the themes on show at SIA Trend and SIA Green. www.siaguest.it ENADA SEMPRE IN GIOCO Appuntamento con la Mostra Internazionale degli Apparecchi da Intrattenimento e da Gioco dal 15 al 17 ottobre prossimi alla Fiera di Roma COLPO | D’OCCHIO Organizzazione: Rimini Fiera e Sapar; Qualifica: esposizione internazionale; Edizione: 42a; Periodicità: annuale; Ingresso: riservato agli operatori professionali; casse a pagamento; Orari Visitatori: 10,00-18,00; Direttore Business Unit: Simone Castelli; Project Manager: Gabriella Zoni; Info Espositori: Carmen Zeolla e Sonia Bodellini, tel. 0541.744261 – 50; [email protected]; [email protected]; Website: www.enada.it From 15th to 17th October 2014 at Fiera di Roma, the International Amusement and Gaming Show ENADA ALWAYS ON THE GO New business opportunities and a focus on the international markets will be the feature of the new edition of ENADA, the great professional gaming show whose 42nd edition will be held from Wednesday 15th to Friday 17th October 2014 at Fiera di Roma (East entrance, Via Eiffel, a side road of Via Portuense). The event will once again attract all the industry’s protagonists to underscore the sector’s leading role. www.enada.it Sempre nuove occasioni di business e attenzione ai mercati internazionali dall’appuntamento con ENADA, la grande kermesse professionale del Gioco che terrà la sua 42a edizione da mercoledì 15 a venerdì 17 ottobre 2014 alla Fiera di Roma (Ingresso Est, via Eiffel, traversa di via Portuense). Non si è ancora spenta l’eco di Enada Primavera, a Rimini Fiera, che è già partita la macchina organizzativa della Mostra Internazionale degli Apparecchi da Intrattenimento e da Gioco, l’evento autunnale del settore. La manifestazione di SAPAR, il maggiore organismo di rappresentanza dei gestori degli apparecchi da gioco e da intrattenimento, organizzata da Rimini Fiera con il supporto di Euromat e la collaborazione di Ascob, Fidart, Anesv e Sicon, chiamerà come di consueto intorno a sé tutti i protagonisti della filiera per consacrare la leadership del comparto. Nella sua ultima edizione, ENADA ROMA, ha ribadito il ruolo di ineludibile punto di riferimento per il business di tutti gli operatori italiani e per quelli esteri della filiera del gioco, oltre che occasione di dialogo e confronto sui temi caldi. Anche nel 2014 la manifestazione proporrà il meglio della produzione italiana e internazionale: newslot, VLT, videogame, flipper, biliardi, calciobalilla, attrezzature del divertimento, tecnologie, arredamenti e servizi per sale giochi e Bingo, gioco on line, ossia scommesse, internet station, lotterie, poker texas hold’em, e l’offerta di gioco dei Concessionari di rete. Sempre capillare la profilazione dei buyers, con azioni mirate di promozione sui target più interessanti. MAIN PARTNERS OFFICIAL PARTNERS LAYOUT COLORS Enel Work : Logotipo Base mm 100 Black Pantone La passione di muovere il Paese Date : Mar, 02, 2005 Work Code : EN_06 File Name: Enel_Pos_Black Software : Adobe Illustrator CS Version : 11.0.1 Designer : D.A. 39 personaggi L’AMBASCIATORE DEL GUSTO Foto Gianmarco Chieregato Filippo La Mantia, lo chef globetrotter che trae ispirazione dalle radici culturali e gastronomiche della sua Sicilia e delle altre regioni italiane. La passione per la fotografia, i tanti ricordi a Rimini Fiera e il progetto di un periodo sabbatico dal piccolo schermo… di Elisabetta Paseggini chi è | filippo la mantia Nato a Palermo nel 1960. Fotografo, accostatosi alla cucina 15 anni fa, La Mantia è diventato una star del settore, lanciando un piccolo ristorante nel cuore di Roma frequentato da molti personaggi famosi. La ricerca dei ricordi d’infanzia e della sua terra, la Sicilia, lo ha aiutato a ricreare e reinventarne la tradizione. Quella delle madri e delle nonne che si alzavano presto la mattina per fare il pane; quella dei padri che uscivano in mare a pescare. Lui ha appreso questa lezione, l’ha resa moderna, rileggendola secondo la sua parola d’ordine: leggerezza. Suo caposaldo, una cucina senza aglio e senza cipolla. A lui va il merito di avere fatto conoscere a tutta Italia la cucina siciliana. www.filippolamantia.com Ho incontrato Filippo La Mantia durante un evento a Milano. L’avevo intervistato qualche anno fa e ha gentilmente accettato di rispondere alle mie nuove domande. Così, seduti a un tavolino in mezzo alla pazza folla, non perdo tempo e inizio. Tu sei un siciliano giramondo, nelle tue cucine hai spesso tratto ispirazione dai piatti delle tradizioni regionali, quali sono i sapori dei territori italiani che ami di più? “L’Italia è un contenitore incredibile di tradizioni e di ingredienti. Le forti contaminazioni e soprattutto il lavoro del contadino hanno creato un universo di prodotti, sapori e profumi unici al mondo. Il nostro Paese lo vedo come un enorme paniere da cui attingere e da cui il mondo prende spunto, ogni giorno. L’ingrediente che caratterizza ogni regione narra una storia fatta d’amore per la propria appartenenza e di rispetto per la campagna. Oggi noi cuochi abbiamo opportunità uniche che non dovremmo farci sfuggire, rivalutando le nostre origini gastronomiche attraverso il ricordo e le esigenze con cui sono nati piatti indimenticabili”. Sei sempre deciso a prenderti un anno sabbatico per girare il mondo o vorresti ripetere l’esperienza televisiva? “Questo è un periodo molto particolare per Filippo/cuoco. Forse ho bruciato le tappe o forse mi sono concesso tanto. Non so se il mio piccolo successo è stato frutto della passione e della mia completa dedizione a questo meraviglioso lavoro; ma so che devo staccarmi da alcune cose e devo guardare il mondo con altri occhi, i miei. Anche a 53 anni suonati, sono ancora quelli di un bambino che sorrideva sempre… stanno provando a cambiarli ma non ci riusciranno. La Sicilia che sorride, che dona e che accoglie è dentro di me, per adesso mi voglio distaccare un po’ per apprezzare meglio tutto quello che ho fatto in questi 13 anni di duro lavoro. La televisione è stata una piccola, breve, ma piacevole esperienza. Nulla da dire o da rinnegare, se si creassero altre possibilità e le trovassi interessanti… perché no?”. Non hai mai nostalgia del tuo vagabon- An interview with Filippo La Mantia, the globe-trotter chef who draws inspiration from the cultural and gastronomic roots of his native Sicily, and from the other Italian regions. His passion for photography, his many memories linked to Rimini Fiera and his plan of taking a sabbatical from the small screen… THE AMBASSADOR OF TASTE By Elisabetta Paseggini dare con la macchina fotografica appesa al collo? “Durante l’anno parto molto spesso. Attraverso il cibo ricevo tante proposte di collaborazioni per eventi privati o per cene legate alla beneficenza; quindi la mia macchina fotografica è sempre con me. Fotografo soprattutto per archiviare le mie tappe e rendermi conto di tutto quello che faccio attraverso la cucina e i miei piatti. Paradossalmente, oggi, il cibo è legato tanto alle immagini e tutti fotografano ogni cosa che mangiano. Basta andare sui social e vedere che la maggior parte delle foto pubblicate rappresentano, non sempre al meglio, piatti, ingredienti o gente che mangia. Vedremo quanto dura”. Quali sono i paesi che ricordi con nostalgia? “Io sono sempre stato attratto dall’Asia. Per me l’ospitalità nel mondo è asiatica. L’esperienza più forte che ho vissuto è stata quella fatta in Indonesia, precisamente a Java per l’apertura di un resort che si chiama Losari Coffee Plantation. Grande esperienza di vita, anche attraverso la sua creatrice, Gabriella Teggia, e al suo amore per quella terra ricchissima di tradizioni”. L’Emilia-Romagna in fatto di tavola vanta un lungo e glorioso passato. C’è qualche piatto che come gourmet ti incuriosisce, qualcosa che come chef vorresti magari rivisitare nei tuoi menu? “La cucina emiliana è ricca di piatti che hanno fatto la storia della cucina italiana, verissimo. Basti pensare al parmigiano reggiano e all’aceto balsamico. E i tortelli, la cotoletta alla bolognese, il ragù, la pasta e fagioli ma, soprattutto, l’amore per la pasta tirata a mano! Ho assistito a spettacolari perfomance di donne romagnole al mattarello che non dimenticherò mai! Il pasticcio di maccheroni, simile a quello siciliano, la zuppa imperiale a base di farina, uova, parmigiano e mortadella... Si potrebbero scrivere intere pagine sulla cucina emiliano-romagnola e sulle tradizioni di appartenenza”. La Fiera di Rimini è famosa anche per la sua proposta espositiva legata al mondo del food & beverage, grazie a manifestazioni storiche imperniate soprattutto sul mondo del dolciario artigianale e sulla ristorazione. Che ruolo pensi ricoprano oggi eventi per operatori come questi? “Ho avuto occasione di essere ospite di Rimini Fiera. Grande polo espositivo sulle eccellenze italiane del settore del food, pasticceria e gelateria. Occasione unica per incontrare e per confrontarsi con realtà che portano l’Italia in alto e che creano economia e posti di lavoro”. Per finire, Chef La Mantia, qualche piccolo segreto da svelare ai lettori multilingue di questo magazine? “Il segreto di Pulcinella è che nessuno ti regala nulla. Quello che dico ai ragazzi che ho la fortuna di incontrare in giro è: se volete fare qualcosa fatela a prescindere da chi vi sta intorno. Fatela bene, siate onesti e ricordatevi che l’onore e la dignità premiano sempre!”. g g u r i B d i c i m A 4 1 o s 0 s 2 e r o i g g n g o a C M ° 57 24 • 3 2 • 2 2 i n i Rim per informazioni: www.amicidibrugg.it .amicidibrugg.it 41 media LA VERSIONE DI bANFI An all-round talk with Alessandro Banfi, Editor-in-Chief of Tgcom24. Politics, economics, information and exhibitions, from made-in-Italy to globalization di alessandro caprio BANFI’S VERSION By Alessandro Caprio La realtà ci parla ancora? Questo il tema sul quale il direttore di Tgcom24, Alessandro Banfi, si è confrontato all’ultimo Meeting di Rimini con i direttori de L’Espresso, Bruno Manfellotto, e L’Unità, Claudio Sardo. Al termine dell’incontro si è concesso alle domande di Rimini Trade Fair. A me interessa il giornalismo che sa fare incontrare la realtà, con le sue contraddizioni, lasciando le domande aperte: tante volte la realtà non ci dà risposte, ci dà domande, questioni, pone vicende che ci interrogano”. Lei come affronta questo tema nella sua quotidianità? “Una delle grandi questioni su cui ci misuriamo tutti i giorni è la crisi economica. In Italia abbiamo il problema di come stare in rapporto con l’Europa, delle politiche di austerità che hanno fatto tanto male. Però se devo dire cosa sintetizza di più ciò che è accaduto quest’anno, seguendo passo passo le economie mondiali, soprattutto europee, la cosa più importante che è avvenuta è quello che Stigliz ha sintetizzato nel suo saggio Il prezzo della disuguaglianza: la crescita dell’ultimo periodo è stata caratterizzata da un enorme quantità di poveri che si è andata a costituire rispetto alla distribuzione di questa ricchezza, che si è concentrata sempre di più in pochi ricchi”. Foto Imagoeconomica Partiamo dalle sollecitazioni del dibattito odierno: per il ruolo che ricopre, e la sua ampia esperienza, la realtà ci parla ancora? “La realtà ci parla sempre, il problema è saperla ascoltare e percepire. La nostra professione è fatta al suo meglio di curiosità, sensibilità, confronto con la realtà. Affascinante e bella non solo perché ha a che fare con la verità, ma perché ha a che fare anche con qualcosa che viene prima, cioè la realtà: ci mette a confronto coi fatti. Il giornalismo è bello quando ogni mattina si mette in discussione, quando non ha troppi schemi preconcetti, quando, pur avendo dei pregiudizi, sa ascoltare, incuriosirsi. A tutto campo con Alessandro Banfi, direttore di Tgcom24. Politica, economia, informazione e rassegne espositive, tra made in Italy e globalizzazione Cosa può fare un comunicatore di professione di fronte a tutto questo? “Intanto dobbiamo avere interesse a raccontare queste cose: dobbiamo tenere dritta la barra. Tante volte l’informazione si perde a parlare di cose che non sono il nostro interesse generale, che non sono la questione fondamentale. In sintesi: la crisi economica è una crisi dell’uomo, è spirituale. È una crisi politica: il più grande sociologo contemporaneo, Zygmunt Bauman, afferma che il più grande problema dell’uomo contemporaneo è che non si sa più dov’è il potere, non si sa più chi decide. Guardi la crisi come l’abbiamo vissuta, c’è stata un’impotenza endemica degli Stati, soprattutto in Europa. A noi è mancato chi decidesse, per questo la politica ha perso di credibilità. Quello che faccio io è un tentativo: la gente ha sete di verità, di sentirti dire parole credibili, vere”. Parlando di economia, cosa ne pensa di Rimini Fiera? “Di Rimini Fiera mi ha sempre colpito la forza con cui, nel tempo, sono riuscite a im- porsi fiere, per esempio, come RiminiWellness. Perché è un esempio? Non solo per le singole aziende, certamente importanti, ma perché l’Italia esce dalla crisi se non rinnega se stessa. Eventi come RiminiWellness fanno emergere il carattere italiano: bellezza, tradizione, cultura. Noi abbiamo questo nel nostro dna, anche quando facciamo impresa. La fiera è certamente uno strumento ancora attuale, deve solo trovare il modo di riproporsi e deve migliorare in quegli aspetti dove gli altri ci possono superare, come la globalizzazione. Dobbiamo puntare sulle cose che sappiamo fare solo noi, e ci sono. Anche dal punto di vista architettonico il vostro quartiere fieristico è un esempio, perché offre un impatto molto positivo, bello, con il verde, il legno, l’acqua… Il visitatore respira un clima italiano e questo non possiamo perderlo, non dobbiamo darlo per scontato. È questo che il mondo ci invidia: la capacità di applicare il nostro genio in questo tipo di cose”. Quali ricordi la legano a Rimini? “Sono tantissimi… Ricordo da ragazzo le cene a Covignano, poi negli anni ‘80 il boom delle discoteche a Riccione e sulle colline di Rimini… Rimini è questa enorme capacità di accoglienza e ricezione, che è qualità e capacità di sapere ospitare clienti da tutto il mondo, dalla piccola pensione all’hotel di livello. Rimini per me è fare l’alba mangiando i cornetti davanti al Grand Hotel oppure andare a mangiare alla brace a Villa Verucchio”. Chi è | AlessANdro BANFI Alessandro Banfi, di origini piemontesi, è giornalista professionista dal 1983. Ha collaborato con Epoca, La Notte, Il Manifesto, Vita, l’Indipendente e ha diretto il settimanale Il sabato. Dagli anni ’90 si è dedicato all’informazione televisiva diventando vicedirettore del TG5 e successivamente direttore di Videonews. È stato per lungo tempo tra gli autori di Matrix (TG5) ed è stato protagonista del talk show di approfondimento politico La versione di Banfi (Rete 4). È direttore di Tgcom24, il canale all news Mediaset sul quale tiene le rubriche Scelti per voi – il meglio dei giornali e L’intervista della domenica. www.laversionedibanfi.tgcom24.it 42 web 2.0 La comunicazione della Chiesa al tempo dei nuovi media. Da Benedetto XVI e Papa Francesco l’apertura al dialogo con gli uomini e le donne di oggi, senza timore del confronto con il mondo digitale, per raggiungere le menti e i cuori di tutti. S.E. Mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali: “Il mondo cambia, i valori umani no. Siamo tutti pronti ad accogliere la sfida?” Da Gutenberg ai blogger, più di seicento anni di storia segnati da un unico desiderio: comunicare. Nell’era di Facebook, Twitter, WhatsApp, l’immediatezza e la sintesi della notizia sembrano essere diventate le nuove parole d’ordine della comunicazione moderna … a discapito forse dei contenuti? Ne parliamo con Sua Eccellenza Monsignor Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Eccellenza, cosa significa oggi comunicare? “Il significato della parola comunicare non è cambiato nel corso della nostra storia millenaria, poiché la comunicazione è nella natura stessa dell’essere umano. Indubbiamente, però, oggi sono cambiate le opportunità che le nuove tecnologie offrono alla comunicazione e questo, in un certo senso, ha dato alla parola comunicare nuove connotazioni, difficili da racchiudere in una semplice definizione. Il suggerimento di Papa Francesco nel suo primo Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che parla di una comunicazione al servizio della cultura dell’incontro, ci aiuta a comprendere più chiaramente il valore della dimensione dialogica e interpersonale nel nostro comunicare, ricordandoci che la comunicazione è una conquista più umana che tecnologica, al centro della quale sono gli uomini e le donne del mondo. Il Papa stesso è un esempio vivente di cosa significhi comunicare oggi, con il suo stile semplice e diretto che, scende nella di Cristiano Giudici strada, nella vita di tutti i giorni. Così facendo tratteggia l’immagine della sua Chiesa, una Chiesa che accompagna il cammino dell’umanità e sa mettersi in cammino con tutti, aprendosi al dialogo con gli uomini e le donne del nostro tempo, senza timore di confrontarsi con le differenti realtà. Anche il mondo digitale è ormai uno spazio in cui essere presenti, come già Benedetto XVI aveva indicato, pur nella consapevolezza dei limiti e dei rischi, e Papa Francesco è consapevole di come questa nuova realtà possa amplificare la comunicazione, permettendoci di entrare in contatto con mondi e persone lontanissime da noi”. Il quotidiano, oppure i libri si acquistano sempre meno frequentemente in edicola o in libreria, telefonini e tablet sembrano diventati la casa dell’informazione. Questa rapida trasformazione di abitudini non rischia di mettere in soggezione le generazioni passate, creando di conseguenza un disagio sociale? “Ogni generazione ha vissuto il confronto tra un prima e un dopo, con innegabili difficoltà di comprensione e adattamento. Questi ultimi anni hanno visto la tecnologia diventare parte delle nostre esistenze, facilitando tanti aspetti del nostro quotidiano. Di fronte a una trasformazione che porta inevitabilmente a una nuova forma di cultura, tutti siamo chiamati a confrontarci con il cambiamento, cercando di non rinunciare a dialogare con il nuovo. La nostra generazione trova un esempio incredibile IN CAMMINO SU proprio in Papa Francesco. Chi meglio di lui riesce a mantenere vivo il dialogo con le nuove generazioni e allo stesso tempo con gli adulti e gli anziani? In questo dialogo che deve rimanere aperto, ognuno porta il suo contributo, senza giudizi e pregiudizi. Cosa vogliamo trasmettere alle nuove generazioni? Cosa possiamo imparare da loro? Come possiamo arricchirci reciprocamente e perseguire scopi comuni? Quello che Papa Francesco ha detto ai giovani universitari, vale per tutti noi, a ogni età: non guardare la vita dal balcone! Mischiatevi lì dove ci sono le sfide, che vi chiedono aiuto per portare avanti la vita, lo sviluppo, la lotta per la dignità delle persone, la lotta contro la povertà, la lotta per i valori, e tante lotte che troviamo ogni giorno. Il mondo cambia e cambierà ancora, i valori umani no. Siamo tutti pronti ad accogliere la sfida?”. Monsignore, la Chiesa sembra essere molto attenta alla trasformazione e all’evoluzione del linguaggio, con un focus particolare sullo stile. Papa Benedetto XVI ha parlato nel 2011 di uno stile cristiano di presenza anche nel mondo digitale. Ritiene che nel linguaggio comunicativo moderno si sia perso il senso della responsabilità e del rispetto per il prossimo? “L’evoluzione del linguaggio riflette la trasformazione di una cultura. I nuovi media hanno inevitabilmente contributo a tale trasformazione e la Chiesa, già dai tempi del Concilio Vaticano II, ha sentito l’esi- 43 web 2.0 Foto Imagoeconomica The Church’s communication at the time of the new media. From Benedict XVI and Pope Francis, an opening to dialogue with today’s men and women, without fearing the digital world, to reach everybody’s minds and hearts. His Excellency Mons. Claudio Maria Celli, President of the Pontifical Council for Social Communications: “The world changes, human values don’t. Are we all ready to rise up to the challenge?” WALKING ON THE GREAT NET By Cristiano Giudici Foto Imagoeconomica Il Vangelo su e-book Portare sempre con sé il Vangelo nella vita quotidiana, leggendone un passo al giorno per meditare parole e azioni di Gesù. Un invito contenuto nell’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco e un incoraggiamento espresso più volte ai fedeli dal Pontefice, che in occasione di un recente Angelus ha distribuito gratuitamente in Piazza San Pietro un Vangelo Tascabile da tenere nella giacca o in borsa e consultare nei momenti liberi della giornata. Gesto quotidiano che può risultare ancor più semplice e immediato leggendo il Vangelo digitale sul proprio e-book… ULLA GRANDE RETE genza di essere a fianco dell’uomo nel suo cammino. Benedetto XVI ci ha ricordato come la capacità di utilizzare i nuovi linguaggi è richiesta non tanto per essere al passo coi tempi, ma proprio per permettere all’infinita ricchezza del Vangelo di trovare forme di espressione che siano in grado di raggiungere le menti e i cuori di tutti. Ormai la Rete non è considerata uno strumento, ma un vero e proprio luogo di incontro, uno spazio nel quale uomini e donne vivono la loro vita a livello sociale e culturale, al punto che la vicinanza tra le persone viene spesso determinata dalla mediazione tecnologica. La nostra vita quotidiana e il mondo digitale sono dunque due dimensioni che devono armonizzarsi e integrarsi, pertanto il richiamo al senso di responsabilità e al rispetto per il prossimo vale per uno come per l’altro. Da Benedetto XVI a Papa Francesco, vediamo come la continuità di intenti si coniughi con due stili differenti, ma simili allo stesso tempo, ponendo al centro della comunicazione gli uomini e le donne di oggi. La cultura dell’incontro, anticipata da Benedetto XVI, è la base da cui partire per parlare di rispetto e mentre la cronaca ci riporta ogni giorno storie di sofferenza, guerre, divisioni, intolleranza e sfruttamento, ci rendiamo conto che dobbiamo imparare gli uni dagli altri, per abbattere i pregiudizi e instaurare un dialogo che ci permetta di crescere nella comprensione e nel rispetto. A noi, discepoli di Cristo, e a tutti, Papa Francesco parla di una Chiesa che sappia accendere il cuore, che accompagni il cammino e sappia mettersi in cammino con tutti: «abbiamo un tesoro prezioso da trasmettere, un tesoro che porta luce e speranza. Ce n’è tanto bisogno!». Queste parole ha pronunciato all’Assemblea Plenaria del nostro Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Questo è il cammino. Questa è la sfida”. “La fede non va imbalsamata né custodita come un conto in banca” ha detto Papa Francesco nell’omelia della Messa per la Giornata della Famiglia. Una frase che passerà alla storia per la profondità del messaggio, ma anche per l’efficacia comunicativa. Eccellenza, i nuovi media possono essere considerati veicoli di evangelizzazione e di catechesi? “Quando nel Messaggio per la 47ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione, Benedetto XVI ci ha parlato di un ambiente digitale che non è un mondo parallelo, ma è parte della realtà quotidiana di molte persone, ci ha invitati a portare in questo ambiente i valori della nostra vita, ci ha detto che per evangeliz- zare non dobbiamo fare propaganda del Vangelo, ma dobbiamo essere disponibili, farci coinvolgere con pazienza e rispetto nelle domande e nei dubbi di tutti gli uomini e le donne che stanno cercando la verità e il senso dell’esistenza umana. In una cultura in fieri, come la nostra, in una cultura dominata dall’immagine, Papa Francesco s’inserisce con un suggerimento visivo, continuando il percorso di Benedetto XVI. Nel Messaggio per la GMCS di quest’anno ci lascia, infatti, un’icona, quella del buon samaritano, ricordandoci che chi comunica si fa prossimo, come il samaritano che arresta il suo cammino per soccorrere l’uomo che ha bisogno di aiuto, per poi affidarlo ad altri. Non c’è protagonismo in tutto questo, solo la necessità di recuperare la calma, la pazienza, per riscoprire amore e tenerezza, fermandosi con chi incontriamo sul nostro cammino, sia sulle strade del mondo sia sulle strade digitali. Perché la rete digitale non è fatta di file, ma di persone umane. Papa Francesco ce lo ricorda spesso… solo chi comunica mettendo in gioco se stesso può rappresentare un punto di riferimento. Fondamentale è dunque l’attenzione e la prossimità all’uomo e alla donna nel loro cammino quotidiano, per instaurare con loro un dialogo rispettoso che li conduca all’incontro con Cristo. Ma per realizzare tutto ciò occorre lasciarsi coinvolgere in un profondo rapporto umano, nel quale ciascuno di noi porta la propria vita, il proprio stile comunicativo e l’attenzione all’altro”. Eccellenza, 12 milioni di Follower da una parte, una richiesta di preghiera da parte del Santo Padre al popolo dei social dall’altra, un rapporto strettissimo tra il successore di Pietro e il popolo di Dio: è questo il futuro della comunicazione per la Chiesa nel mondo? “Benedetto XVI ha inaugurato il profilo Twitter, esprimendo in tal modo una considerazione positiva della Rete; atteggiamento continuato poi da Papa Francesco. La Chiesa è dunque consapevole delle opportunità offerte agli uomini e alle donne di oggi, opportunità che vanno dalla possibilità di conoscere, condividere, confrontare e incontrare. Allo stesso tempo, c’è la consapevolezza dei limiti e dei rischi che questa realtà porta con sé. Eppure Papa Francesco, come già aveva fatto Benedetto XVI, ci chiede di essere presenti nella Rete, offrendo la nostra testimonianza personale, comunicando noi stessi. La comunicazione ha una portata immensa, è una sfida a cui nessuno può sottrarsi. Papa Francesco ne è consapevole e vuole una Chiesa con le porte spalancate, che scende nella strada, anche in quella digitale, per essere vicina a quell’umanità che il Papa cerca di raggiungere ogni giorno, con tanti piccoli gesti. Energie fresche e immaginazione nuova ci chiede Papa Francesco, una sfida per tutti noi chiamati a camminare per portare avanti la nostra missione ed essere vicini al nostro prossimo, come ha fatto il samaritano, arrestandoci sulla via”. chi è | MONS. CLAUDIO MARIA CELLI Claudio Maria Celli è nato a Rimini nel 1941. È stato ordinato sacerdote il 19 marzo 1965. Ha un Bacellierato in Filosofia e Laurea in Teologia e in Diritto Canonico. È entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1970, prestando successivamente la propria opera presso le Nunziature Apostoliche in Honduras, Filippine e Argentina. Nel 1982 è stato trasferito presso la Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato Vaticana. Il 22 dicembre 1990 è stato nominato Sotto-Segretario della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. Dal 1991 al 1995 è stato anche professore incaricato per l’insegnamento di Diplomazia Ecclesiastica presso la Facoltà giuridica della Pontificia Università Lateranense e presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica. Il 16 dicembre 1995 è stato nominato Arcivescovo Titolare di Civitanova e Segretario dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Dal 27 giugno 2007 è Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. 44 eventi top Sette città, quattro continenti, centinaia di migliaia di appassionati: cresce il successo dell’evento che promuove la cultura del gelato artigianale nel mondo. Dopo Roma, Valencia, Melbourne è ora pronto a conquistare Austin e Berlino. Quale sarà il World’s Best Gelato? Il verdetto nella Gran Finale sul lungomare di Rimini dal 5 al 7 settembre prossimi È inarrestabile la marcia del GELATO WORLD TOUR, l’evento che porta il gelato artigianale alla conquista del mondo. Organizzato da Carpigiani Gelato University e SIGEP-Rimini Fiera, con main partners IFI e MEC3, e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dello Sviluppo Economico, il tour sta diffondendo la cultura del gelato artigianale a ogni latitudine e macina record a ogni tappa. Grande entusiasmo e partecipazione di gelatieri e pubblico hanno fatto registrare i primi tre appuntamenti di Roma, Valencia e Melbourne, che nel complesso hanno visto la produzione di 17.000 Kg di gelato servito a un pubblico di circa 340.000 persone. Gradimento ai massimi livelli anche in occasione della recente tappa di Dubai, nel febbraio scorso, durante la quale più di 40.000 persone hanno gustato i 4.500 kg di gelato artigianale prodotto dai maestri gelatieri utilizzando 3.200 kg di latte e panna, 800 kg di zucchero e 1.000 kg di ingredienti, distribuiti utilizzando 35.000 coppette e 70.000 mini coni. GELATO WORLD TOUR 45 eventi top R DESTINAZIONE RIMINI Foto Paritani / Archivio Fotografico Assessorato al Turismo Provincia di Rimini Seven cities, four continents, hundreds of thousands of fans: the success of the event that promotes the culture of artisan gelato all over the world keeps on growing. After Rome, Valencia, and Melbourne it is now ready to conquer Austin and Berlin. What shall the World’s Best Gelato be? The verdict at the Grand Final on the Rimini promenade from 5th to 7th September 2014 GELATO WORLD TOUR DESTINATION RIMINI Occasioni di grande visibilità per il prodotto artigianale di origine italiana e allo stesso tempo momento di confronto e formazione tra addetti ai lavori. In ogni tappa, infatti, 16 dei migliori gelatieri del paese ospitante si sfidano presentando il proprio cavallo di battaglia al giudizio di una giuria tecnica e del pubblico. I gusti più votati conquistano un posto nella finalissima in programma a Rimini il prossimo settembre. In aggiunta al concorso principale, i maestri gelatieri possono partecipare a competizioni collaterali, workshop e brevi lezioni tenute dai docenti di Carpigiani Gelato University. Incontri sull’arte del gelato anche per il pubblico con laboratori didattici per i bambini promossi dal Gelato Museum, il progetto Gelatiere per un giorno, i contest Tonda Challenge by IFi e Cookies Best Taster by Mec3, Gusta&Vinci (in palio un iPad a tappa), Gelato Pixel Passion e The Art of Gelato. Ora GELATO WORLD TOUR è pronto a sbarcare negli Stati Uniti. La prossima tappa è infatti fissata ad Austin, in Texas, dal 9 all’11 maggio 2014. Il gelato artigianale fresco verrà preparato e servito quotidianamente in Republic Square per far scoprire anche agli appassionati americani il gustoso prodotto tradizionale europeo, a più basso contenuto di calorie e grassi rispetto al tradizionale ice cream. Dopo Austin sarà la volta di Berlino, dove il GELATO WORLD TOUR sarà di scena sulla storica Alexander Plaz dal 22 al 24 agosto prossimi. Ultimo passaggio prima dell’arrivo a Rimini, la patria di SIGEP, dove dal 5 al 7 settembre 2014 il villaggio del GELATO WORLD TOUR invaderà il lungomare per la fase conclusiva di questa prima edizione. Un Gran Finale in piena regola che vedrà la partecipazione dei migliori maestri gelatieri selezionati durante le tappe in giro per il mondo, pronti a deliziare il pubblico e a sfidarsi per il titolo di World’s Best Gelato. Per informazioni: www.gelatoworldtour.com The progress made by the GELATO WORLD TOUR, the event aimed at helping artisan gelato conquer the world, shows no sign of slowing down. Organized by the Carpigiani Gelato University and SIGEP-Rimini Fiera, with IFI and MEC3 as main partners, under the patronage of the Ministry of Foreign Affairs and of the Ministry of Economic Development, the tour is disseminating the culture of artisan gelato all over the world, and continues to obtain record results in every leg of the journey. Great enthusiasm and participation by gelato makers and the public marked the first three events held in Rome, Valencia and Melbourne, which overall saw the production of 17,000 tons of gelato, served to some 340,000 people. Great appreciation also on the occasion of the recent stop at Dubai, last February, when over 40,000 people tasted 4,500 kg of artisan gelato produced by master gelato makers by using 3,200 kg of milk and cream, 800 kg of sugar, and 1,000 kg of ingredients, and distributed by using 35,000 cups, and 70,000 mini cones. These events represented a great visibility opportunity for the artisan product of Italian origin, and at the same time an opportunity for exchange and information sharing among sector professionals. In every of the destinations chosen by the tour, 16 of the best host-country gelato makers challenge each other with their best gelato, which is then evaluated by a technical jury and by the public. The most voted flavours can participate in the final due to be held at Rimini next September. In addition to the main contest, master gelato makers may participate in side competitions, workshops and short lessons held by the teachers of the Carpigiani Gelato University. Meetings on the art of gelato-making are also open to the public, with educational workshops for children promoted by the Gelato Museum, the Gelatiere per un giorno (Gelato-maker for one day) project, the Tonda Challenge by IFi and Cookies Best Taster by Mec3 contests, the taste and win contest Gusta&Vinci (the prize is an iPad for each leg in the tour), Gelato Pixel Passion and The Art of Gelato. The GELATO WORLD TOUR is now ready to reach the United States. In fact, the next leg will take it to Austin, Texas, from 9th to 11th May 2014. Fresh artisan gelato will be daily made and served in Republic Square to allow US ice-cream lovers to discover traditional European gelato, which has a lower calorie and fat content compared with their traditional ice-cream. After Austin, it will be the turn of Berlin, where, from next 22nd to 24th August the historical Alexander Plaz will host the GELATO WORLD TOUR. This will be the last stop before arriving in Rimini, the home-town of SIGEP, where from 5th to 7th September 2014 the GELATO WORLD TOUR village will invade the promenade for the final stage in this first edition. A fully-fledged Grand Final which will see the participation of the best master gelato makers selected during the various legs all over the world, ready to delight the public and challenge each other to obtain the title of World’s Best Gelato. www.gelatoworldtour.com In apertura, l’entusiasmo dei partecipanti alla tappa di Valencia. Sotto, da sinistra, scorci di Roma, Dubai, Berlino, Melbourne e Valencia. A lato, Austin e, in alto, una panoramica del lungomare di Rimini, sede della finale. 47 la vetrina del pensiero STORIA POESIA THRILLER Paolo Turroni LA BIBLIOTECA MALATESTIANA DI CESENA AA. VV. D’UN SANGUE PIÙ VIVO Salvatore Paci LA COLLEZIONISTA Il Ponte Vecchio – Pagg 110 – Euro 10,90 Il Vicolo – Pagg 276 – Euro 18 Melino Nerella Edizioni – Pagg 280 – Euro 13 Anello di congiunzione fra cultura medievale e umanistica, la Biblioteca Malatestiana di Cesena fu voluta da Malatesta Novello, signore della città, a metà del XV secolo, proprio mentre a Magonza Gutenberg dava vita al libro a stampa. Unica biblioteca del Quattrocento a essere giunta a noi intatta in ogni sua parte (edificio, arredo, libri), da oltre mezzo millennio questo luogo straordinario rappresenta un punto di riferimento per la cultura italiana, e non solo, visto che l’Unesco l’ha inserito nel Registro della memoria del mondo. Paolo Turroni accompagna il lettore all’interno della Malatestiana, presentandone la storia e le curiosità, le opere d’arte e i più importanti volumi. Gianfranco Lauretano e Nevio Spadoni, critici letterari e voci poetiche contemporanee tra le più amate, curano questa interessante antologia di Poeti romagnoli del Novecento. Una cinquantina di autori, da Giovanni Pascoli e Dino Campana in avanti, per una raccolta attentamente selezionata e pubblicata in poche centinaia di copie a rappresentare quel microcosmo esemplare delle linee guida generali italiane ed europee che la poesia romagnola ha formato nel secolo scorso. Un’antologia in lingua italiana e nei vari dialetti della Romagna, ciascuno dalle sfumature e dal lessico peculiari, sdoganando la poesia in vernacolo, che ha raggiunto esiti all’altezza di quella in italiano. La paura è un rumore di fondo quasi impercettibile, occhi che osservano dalla tela di un quadro, un’ombra che si nasconde dietro ogni angolo. È sempre lì, in agguato. Attende paziente, subdola, un boa constrictor pronto ad assalire e a togliere il respiro. Danny è felice. Vive in una bella casa, ha un ottimo lavoro, la sua ragazza è stupenda e affascinante. Però, una serie di eventi apparentemente inspiegabili lo spingono, lentamente ma inesorabilmente, verso il baratro della follia. Cosa avviene di notte nella sua casa mentre dorme? Chi è il suo vero nemico? Un thriller psicologico che proietta il lettore nelle paure del protagonista. Un libro che non finisce con l’ultima pagina… cucina saggio romanzo Denise Battistin RICETTE D’UFFICIO Roberto Parisi (S)OFFERTA SPECIALE Maria Antonietta Adragna I SUSSURRI DEL MARE Ebook Editore – Pagg 113 – Euro 3,99 SEI Frontiere – Pagg 208 – Euro 14 SBC edizioni - Pagg. 200 - Euro 18 Un libro di ricette che al tempo stesso è anche il racconto di un mese nella vita di una piccola agenzia di comunicazione padovana e dei suoi componenti. Dal ritorno dalla pausa delle festività natalizie alla fine del mese di gennaio in un susseguirsi di progetti e successi con importanti aziende italiane e straniere, incontri romantici, disavventure amorose, serate di gala al Golf Club, inconvenienti dall‘immancabile lieto fine. Per concludersi con l’ultimo giorno di lavoro di uno dei protagonisti, che lascia l’agenzia per andare in pensione. Una quotidianità punteggiata da ricette di cucina, fino a un paio per ogni episodio, dalle più nuove e inedite fino alle più tradizionali. Gli spot degli ultimi cinquant’anni, i loro protagonisti, messi in fila seguendo il filo di sette verbi basic istinct che vanno a costruire la vita di ognuno di noi: amare, giocare, mangiare, lavorare, invecchiare, morire e, soprattutto, rinascere. Le 7 vite della pubblicità. Al dibattito partecipano anche i grandi e piccoli artisti del Grande Circo: Ian Fleming, Marshall McLuhan, Bill Bernbach, Milton Glaser, Charles e Maurice Saatchi, Sir Frank Lowe; e poi Armando Testa, Oliviero Toscani, Emanuele Pirella, Michael Goettsche, Luca Lindner, Roberto Gariboldi, Nicoletta Verga. E addirittura San Paolo e Papa Benedetto XVI… Completa il volume un agile Chi è Chi della pubblicità. Il romanzo è ambientato a cavallo tra il XIX e il XX secolo e copre un ampio spazio geografico. Ne è protagonista Amaranta, coraggiosa e sognatrice donna siciliana appartenente all’alta società trapanese, che conduce sin dall’infanzia una vita ovattata, piena d’affetto e di agi nel meraviglioso palazzo di famiglia fino a che l’improvvisa morte della nonna spezza l’incanto della sua vita. Senza possedere più nulla, cerca una qualsiasi attività che le possa garantire sussistenza. Trascorre un periodo come mondina. Nelle risaie pavesi incontra un affascinante uomo d’affari italoamericano. Abbandona tutto per seguire il suo cuore fino a New York. Ma la vita le riserverà ancora amare sorprese. Barabino&Partners Des CALENDARIO MAGGIO-DICEMBRE 2014 Gelato World Tour 9 - 11 Maggio Gusta e Vinci! Austin - Texas U.S.A. Republic Square Meeting 24 - 30 agosto XXXV Meeting per l’Amicizia fra i Popoli www.meetingrimini.org My Special Car Show 9 - 11 Maggio 12° Salone dell’Auto Speciale e Sportiva www.myspecialcar.it Gelato World Tour 5 - 7 settembre Gusta e Vinci! Rimini - Italy Amici di Brugg 22 - 24 maggio 57° Congresso dell’Associazione Amici di Brugg www.amicidibrugg.it Tecnargilla 22 - 26 settembre 24° Salone Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture all’Industria Ceramica e del Laterizio www.tecnargilla.it RiminiWellness 30 maggio - 2 giugno Fitness, Benessere & Sport on Stage www.riminiwellness.it World of Coffee 10 - 12 giugno www.worldofcoffee-rimini.com Sport Dance 7 - 13 luglio 7a Edizione dei Campionati Italiani di Danza Sportiva www.riminisportdance.it Gelato World Tour 22 - 24 agosto Gusta e Vinci! Berlino - Germany Alexander Plaz TTG Incontri 9 - 11 ottobre 51a Edizione della Fiera B2B del Settore Turistico www.ttgincontri.it TTI Travel Trade Italia 9 - 11 ottobre 14a Edizione del Workshop dedicato al Prodotto Turistico Italiano www.ttiworkshop.it International Bus Expo 9 - 11 ottobre www.ttgincontri.it Sia Guest 9 - 12 ottobre 62° Salone Internazionale dell’Accoglienza www.siaguest.it Enada Roma 15 - 17 ottobre 42a Mostra Internazionale degli Apparecchi da Intrattenimento e da Gioco. Roma - Quartiere Fieristico www.enada.it Key Energy 5 - 8 novembre 8a Fiera Internazionale per l’Energia e la Mobilità Sostenibili www.keyenergy.it Sun 23 - 25 ottobre 32° Salone Internazionale dell’Esterno Progettazione, Arredamento, Accessori www.sungiosun.it Key Wind 5 - 8 novembre Salone dedicato all’intera filiera dell’energia eolica www.keyenergy.it Ecomondo 5 - 8 novembre 18a Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile www.ecomondo.com Oro Blu Salone dedicato al trattamento e riuso delle acque Inertech Salone sul riciclaggio nel mondo delle costruzioni Città Sostenibile La via italiana alle Smart Grid Real Time Raggiungere la Fiera da ogni parte del mondo con l’aeroporto internazionale Rimini – San Marino www.riminiairport.it o comodamente in treno da ogni parte d’Italia con la stazione ferroviaria di linea (Milano – Bari) interna al quartiere fieristico www.riminifiera.it/stazione. facebook.com/riminifiera youtube.com/riminifiera | youtube.com/riminifieraspa @Riminifieraspa linkedin.com/company/rimini-fiera-spa pinterest.com/riminifiera Cooperambiente 5 - 8 novembre 7a Fiera dell’Offerta Cooperativa di Energia e Servizi per l’Ambiente www.cooperambiente.it Tende & Tecnica 23 - 25 ottobre 7° Biennale Internazionale dei Prodotti e Soluzioni per la Protezione, l’oscuramento, il risparmio Energetico, la Sicurezza, l’Arredamento www.tendeetecnica.it Calendario soggetto a possibili variazioni. Per date sempre aggiornate: www.riminifiera.it Networking Fare business in un quartiere tecnologico, funzionale, con 110mila mtq espositivi, 11mila posti auto, oltre 1,5 milioni di visitatori ogni anno. In un territorio centro dell’innovazione, accogliente, dinamico. H2R 5 - 8 novembre Mobility for Sustainability www.h2rexpo.it Giosun 23 - 25 ottobre 29° Salone Internazionale del Giocattolo e dei Giochi all’Aria Aperta www.sungiosun.it BTC 11-12 novembre Fiera internazionale dedicata agli eventi, meeting, congressi, convention, viaggi incentive. Firenze - Fortezza da Basso www.btc.it Gluten Free Expo 14 - 17 novembre Salone internazionale dedicato ai prodotti e all’alimentazione senza glutine www.glutenfreeexpo.eu CALENDARIO GENNAIO-MARZO 2015 SIGEP 17 - 21 gennaio 36° Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali www.sigep.it A.B. Tech Expo 17 - 21 gennaio 4° Salone Internazionale delle Tecnologie e Prodotti per la panificazione, pasticceria e dolciario www.sigep.it RHEX Rimini Horeca Expo 17 - 21 gennaio Il nuovo salone dedicato alla ristorazione www.rhex.it Tiro con l’Arco 31 gennaio - 1 febbraio 42° Campionato Italiano Indoor www.arcoemiliaromagna.org Beer Attraction 21 - 24 febbraio International Craft Breweries Show www.beerattraction.com R&B Rhythm’n’basket 6 - 8 marzo Finali Coppa Italia LNP www.rnbasket.it Enada Primavera 18 - 20 marzo Mostra Internazionale degli Apparecchi da intrattenimento e da Gioco www.enadaprimavera.it Organizzato da Sigep & Gelato University Carpigiani - www.gelatoworldtour.com Multi Channel Hotel & Food Industry, Technology & Environment, Entertainment & Leisure, Travel & Tourism. Quattro distretti fieristici e 30 manifestazioni altamente specializzate dedicate a specifici target e mercati. green core Green Un quartiere all’insegna del basso impatto ambientale. Un’organizzazione incentrata sulle best practices, in una città dove l’ambiente è in primo piano.