RUBRICHE VALUTATIVE FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1 ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 Ascolto Riesce a riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stesso, alla sua famiglia, al suo ambiente Riesce a capire espressioni e parole di uso molto frequente ed afferrare l’essenziale di messaggi semplici Riesce a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua su argomenti familiari Lettura Riesce a capire i nomi e le persone familiari e frasi molto semplici Riesce a leggere testi brevi e semplici e a trovare informazioni essenziali in materiale di uso quotidiano Riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla vita quotidiana Parlato Riesce ad usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abita e la gente che conosce Riesce ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere la sua famiglia e la sua vita Riesce a descrivere i suoi sentimenti, le sue esperienze dirette e indirette, le sue opinioni Scritto Riesce a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti dalle vacanze Riesce a prendere semplici appunti e a scrivere messaggi su argomenti relativi a bisogni immediati Riesce a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti e lettere personali sulle sue esperienze ed impressioni RUBRICHE VALUTATIVE LE RUBRICHE COME DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI PADRONANZA DI UNA COMPETENZA IDENTIFICARE I RISULTATI ATTESI RENDERE PIU’ TRASPARENTE IL GIUDIZIO CHIARIRE LA DIREZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DISPORRE DI PUNTI DI RIFERIMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE RUBRICHE VALUTATIVE UN ESEMPIO DI STRUTTURA: ESSERE CONSAPEVOLI DELLA PROPRIA ATTIVITA’ COGNITIVA DIMENSIONI CRITERI INDICATORI CAPACITA’ DI DESCRIVERE I PROPRI PROCESSI MENTALI - comprendere la sequenza dei processi - riconoscere i processi essenziali Sa ricostruire verbalmente un proprio ragionamento Riesce ad individuare i passaggi essenziali di un procedimento CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE SCELTE - considerare le diverse alternative - comprendere i vincoli di realtà della situazione Riconosce possibili alternative al suo procedimento Individua i vincoli che condizionano la sua prestazione ATTRIBUZIONE DEL SUCCESSO/ INSUCCESSO - riconoscere i motivi interni/esterni - comprendere l’incidenza dei motivi interni ed esterni Individua i fattori interni ed esterni che condizionano la sua prestazione Riconosce il ruolo di entrambi i fattori CAPACITA’ DI CORREGGERSI AUTONOMAMENTE - saper ritornare sul proprio processo mentale - individuare i propri errori Riformula a posteriori il proprio procedimento Riesce a individuarne i punti critici Prova a correggere gli errori con soluzioni diverse RUBRICHE VALUTATIVE UN ESEMPIO DI STRUTTURA: ESSERE CONSAPEVOLI DELLA PROPRIA ATTIVITA’ COGNITIVA DIMENSIONI DIMENSIONI CAPACITA’ DI DESCRIVERE I PROPRI PROCESSI MENTALI ECCELLENTE BUONO Descrive i processi mentali utilizzati per svolgere una prestazione, riferendoli all’obiettivo da conseguire. Descrive i processi mentali utilizzati per svolgere una prestazione, riferendoli all’obiettivo da conseguire. CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE SCELTE Dice perché li ha scelti tra varie alternative. ATTRIBUZIONE DEL SUCCESSO/ INSUCCESSO Sa riconoscere i motivi interni ed esterni che hanno condizionato il risultato. Dice perché li ha scelti senza considerare le condizioni e i limiti imposti dalla situazione. Non considera alternative che potrebbero essere più efficaci. Riconosce generalmente i motivi interni ed esterni che hanno condizionato il risultato. CAPACITA’ DI CORREGGERSI AUTONOMAMENTE Se non consegue l’obiettivo ritorna a riflettere su ciò che ha fatto per correggersi. LIVELLI Se non consegue l’obiettivo, ritorna a riflettere su quanto ha fatto ma non focalizza come correggerlo. SUFFICIENTE SCARSO Descrive i processi mentali utilizzati mescolando processi essenziali e importanti con altri secondari e marginali. Non è consapevole della sequenza dei processi. Nell’esecuzione e nel controllo dei processi tralascia qualche aspetto molto significativo. Descrive in maniera molto confusa come ha affrontato una prestazione. Tende ad attribuire il risultato a motivi prevalentemente esterni. Attribuisce il risultato conseguito al caso o dicendo “Tutti fanno così”. L’insuccesso è attribuito alla mancanza di tempo o alla difficoltà della prestazione. Se non raggiunge l’obiettivo si ferma a riflettere per correggersi, ma solo se gli viene richiesto. Continua a ripetere gli stessi errori senza riflettere del motivo per cui li compie. Non sa indicare il motivo delle cose che ha fatto. RUBRICHE VALUTATIVE LE RUBRICHE COME DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI PADRONANZA DI UNA COMPETENZA IDENTIFICARE I RISULTATI ATTESI RENDERE PIU’ TRASPARENTE IL GIUDIZIO CHIARIRE LA DIREZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DISPORRE DI PUNTI DI RIFERIMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE COMPONENTI CHIAVE DI UNA RUBRICA DIMENSIONI CRITERI INDICATORI QUALI ASPETTI CONSIDERO? IN BASE A COSA GIUDICO? QUALI EVIDENZE OSSERVABILI? LIVELLI QUALE GRADO DI RAGGIUNGIMENTO? ANCORE ESEMPI CONCRETI DI PRESTAZIONE UN ESEMPIO: IL PROGETTO PISA COMPETENZA NELLA LETTURA Comprendere, usare e riflettere su testi scritti, allo scopo di realizzare i propri obiettivi, sviluppare il proprio potenziale di conoscenza e partecipare alla società ORGANIZZAZIONE DELL’AMBITO LE SITUAZIONI D’USO DELLE COMPETENZE DI LETTURA I DIFFERENTI TIPI DI TESTO IN RAPPORTO ALLA STRUTTURA E ALLA FUNZIONE LE OPERAZIONI COGNITIVE CONNESSE ALLA LETTURA DI UN TESTO PISA - COMPETENZA NELLA LETTURA: SITUAZIONI DI LETTURA LETTURA PER USO PRIVATO LETTURA PER USO PUBBLICO LETTURA PER LAVORO LETTURA PER ISTRUZIONE INTERLOCUTORI Se stessi Parenti Amici Anonimi Oggetti Colleghi Superiori Insegnanti USO PREVALENTE Curiosità Contatto Informazione Fare Imparare FORME TESTUALI Lettere Storie Biografie Libri e riviste Mappe Saggi Programmi Articoli Voci Istruzioni Manuali Procedure Memo Rapporti Tabelle/grafici Testi Mappe Schemi Tabelle PISA - COMPETENZA NELLA LETTURA: TIPI DI TESTO TESTI CONTINUI TESTI NON CONTINUI NARRATIVO GRAFICI DESCRITTIVO TABELLE INFORMATIVO FIGURE ARGOMENTATIVO MAPPE ISTRUZIONI MODULI IPERTESTI ANNUNCI PUBBLICITARI DOCUMENTI/ATTI UFFICIALI FOGLI INFORMATIVI PISA - COMPETENZA NELLA LETTURA: OPERAZIONI COGNITIVE COMPETENZA NELLA LETTURA UTILIZZARE INFORMAZIONI FORNITE DAL TESTO CONCENTRARSI SU PARTI SPECIFICHE ATTINGERE DA CONOSCENZE ESTERNE AL TESTO CONCENTRARSI SULLE RELAZIONI INTERNE AL TESTO TESTO INTERO INDIVIDUA- COMPRENDERE RE INFORSIGNIFICATO MAZIONI GENERALE CONTENUTO FORMA PARTI DEL TESTO SVILUPPARE UNA INTERPRETAZIONE RIFLETTERE SUL CONTENU TO DEL TESTO RIFLETTERE SULLA FORMA DEL TESTO PISA - COMPETENZA NELLA LETTURA: RUBRICA VALUTATIVA RIFLETTERE E VALUTARE INTERPRETARE IL TESTO INDIVIDUARE INFORMAZIONI 1 2 3 Localizzare, sulla base di un singolo criterio, una o più informazioni indipendenti formulate in modo esplicito nel testo, con poche o senza informazioni che possono essere confuse con quelle richieste. Localizzare una o più informazioni, ciascuna delle quali può dover soddisfare molteplici criteri. Gestire informazioni che possono essere confuse con quelle richieste. Localizzare e, in alcuni casi, riconoscere la relazione tra singole informazioni, ciascuna delle quali può dover soddisfare molteplici criteri. Gestire informazioni messe in rilievo che possono essere confuse con quelle richieste. Riconoscere l’idea principale o lo scopo dell’autore, in un testo su un argomento familiare in cui l’informazione richiesta è in evidenza Identificare l’idea principale di un testo, comprendere relazioni, creare o applicare semplici categorie oppure interpretare il significato di una porzione limitata di testo nei casi in cui le informazioni non sono in evidenza e vengono richieste inferenze poco complesse. Integrare diverse parti di un testo al fine di identificarne l’idea principale, di comprendere una relazione o di interpretare il significato di una parola o di una frase. Confrontare, contrapporre o classificare tenendo conto di molteplici criteri. Gestire informazioni che possono essere confuse con quelle richieste. Stabilire una semplice connessione tra informazioni presenti nel testo e nozioni comuni della vita quotidiana Stabilire paragoni o connessioni tra il testo e conoscenze extratestuali oppure spiegare un aspetto del testo attingendo dalla propria esperienza e dalle proprie opinioni personali. Stabilire connessioni o paragoni, fornire spiegazioni su un aspetto di un testo o valutarlo. Dimostrare una comprensione dettagliata di un testo mettendolo in relazione a nozioni familiari o della vita quotidiana, oppure attingendo a PISA - COMPETENZA NELLA LETTURA: RUBRICA VALUTATIVA RIFLETTERE E VALUTARE INTERPRETARE IL TESTO INDIVIDUARE INFORMAZIONI 4 5 Localizzare, ed eventualmente ordinare ed integrare, più informazioni non immediatamente evidenti, ciascuna delle quali può dover soddisfare molteplici criteri, all’interno di un testo il cui contesto o la cui forma non sono familiari. Inferire quali tra le informazioni del testo sono pertinenti rispetto al compito da svolgere. Localizzare, ed eventualmente ordinare o integrare più informazioni non immediatamente evidenti, alcune delle quali possono trovarsi al di fuori del corpo principale del testo. Inferire quali tra le informazioni del testo siano pertinenti rispetto al compito, discriminandole tra più informazioni plausibili. Utilizzare inferenze complesse basate sul testo per comprendere e applicare categorie a un testo di argomento non familiare e per interpretare il significato di una porzione del testo tenendo conto del testo nel suo insieme. Saper affrontare ambiguità, idee contrarie alle aspettative e concetti espressi in forma negativa. Cogliere il significato di sfumature del linguaggio oppure dimostrare una piena e approfondita comprensione del testo. Servirsi di nozioni di carattere formale o di cultura generale per formulare ipotesi su un testo o per valutarlo criticamente. Dimostrare di comprendere in modo accurato testi lunghi e complessi. Valutare criticamente e formulare ipotesi basandosi su conoscenze di carattere specialistico. Saper affrontare concetti contrari alle aspettative e basarsi su una conoscenza approfondita di testi lunghi e complessi. UN ESEMPIO: IL PROGETTO PISA COMPETENZA MATEMATICA Identificare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale, operare valutazioni fondate ed utilizzare la matematica e confrontarsi con essa in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell’individuo in quanto cittadino che esercita un ruolo costruttivo, impegnato e basato sulla riflessione. ORGANIZZAZIONE DELL’AMBITO I CONTENUTI MATEMATICI (LE “GRANDI IDEE” MATEMATICHE) LE SITUAZIONI D’USO DELLE COMPETENZE MATEMATICHE LE COMPETENZE ATTIVATE NEL PROCESSO DI MATEMATIZZAZIONE CONNESSO ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI COMPETENZA MATEMATICA: PROCESSI COGNITIVI RIPRODUZIONE DI CONOSCENZE NOTE (proprieta’ matematiche, procedure di routine, abilita’ tecniche, algoritmi standard, …) CONNESSIONI TRA ELEMENTI CONOSCIUTI (integrazione ed estensione di conoscenze note) RIFLESSIONE E PIANIFICAZIONE STRATEGIE RISOLUTIVE (ragionamento avanzato, argomentazione, astrazione, generalizzazione e modellizzazione applicate a nuovi contesti) COMPETENZA MATEMATICA: PROCESSI COGNITIVI RIPRODUZIONE CONNESSIONI RIFLESSIONE • RAPPRESENTAZIONI E DEFINIZIONI STANDARD • CALCOLI DI ROUTINE • PROCEDURE DI ROUTINE • ANALISI E SOLUZIONE DI PROBLEMI DI ROUTINE • MODELLIZZAZIONE • ANALISI E SOLUZIONE DI PROBLEMI STANDARD, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE • USO DI MOLTEPLICI METODI BEN DEFINITI • FORMULAZIONE, ANALISI E SOLUZIONE DI PROBLEMI COMPLESSI • RIFLESSIONE E INTUIZIONE • APPROCCIO MATEMATICO CREATIVO • USO DI MOLTEPLICI METODI COMPLESSI • GENERALIZZAZIONE PISA - COMPETENZA MATEMATICA: LIVELLO DI PADRONANZA 1 QUANTITA’ Risolve problemi in cui tutte le informazioni rilevanti sono esplicite, la situazione è chiara e definita, le richieste di calcolo si basano su semplici operazioni aritmetiche. SPAZIO E FORMA Risolve semplici problemi in contesti familiari impiegando rappresentazioni di figure geometriche e applicando abilitò di calcolo di base. CAMBIAMENTO Localizza informazioni rilevanti in una semplice tabella o E RELAZIONI grafico; sa applicare semplici istruzioni di lettura dei dati; realizza semplici calcoli che richiedono relazioni tra due variabili. INCERTEZZA Comprende ed impiega idee probabilistiche di base in contesti familiari. PISA - COMPETENZA MATEMATICA: LIVELLO DI PADRONANZA 6 QUANTITA’ Concettualizza e lavora con modelli di processi e relazioni matematiche complesse; lavora con espressioni formali e simboliche; usa abilità di ragionamento avanzato per formulare strategie per risolvere problemi e collegare contesti multipli; usa processi di calcolo sequenziale; formula conclusioni, argomenti e spiegazioni precise. SPAZIO E FORMA Risolve problemi complessi che implicano rappresentazioni multiple e processi di calcolo sequenziale; identifica le informazioni rilevanti e le collega tra loro; usa il ragionamento, l’intuito e la riflessione; generalizza i risultati, comunica le soluzioni e fornisce spiegazioni e argomenti. CAMBIAMENTO E Usa l’intuito, il ragionamento astratto, le abilità argomentative, RELAZIONI la conoscenza tecnica e le convenzioni per risolvere problemi e generalizzare soluzioni matematiche a problemi complessi del mondo reale. INCERTEZZA Impiega modalità creative e abilità di ragionamento in contesti probabilistici per creare rappresentazioni matematiche di situazioni del mondo reale; usa intuito e riflessione per risolvere problemi e per comunicare argomenti e spiegazioni. RUBRICHE VALUTATIVE FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1 ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 Ascolto Riesce a riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stesso, alla sua famiglia, al suo ambiente Riesce a capire espressioni e parole di uso molto frequente ed afferrare l’essenziale di messaggi semplici Riesce a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua su argomenti familiari Lettura Riesce a capire i nomi e le persone familiari e frasi molto semplici Riesce a leggere testi brevi e semplici e a trovare informazioni essenziali in materiale di uso quotidiano Riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla vita quotidiana Parlato Riesce ad usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abita e la gente che conosce Riesce ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere la sua famiglia e la sua vita Riesce a descrivere i suoi sentimenti, le sue esperienze dirette e indirette, le sue opinioni Scritto Riesce a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti dalle vacanze Riesce a prendere semplici appunti e a scrivere messaggi su argomenti relativi a bisogni immediati Riesce a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti e lettere personali sulle sue esperienze ed impressioni FRAMEWORK PISA UN ESEMPIO: IL PROGETTO PISA COMPETENZA SCIENTIFICA La misura in cui un individuo: -possiede conoscenze scientifiche e le usa per identificare questioni di carattere scientifico, per acquisire nuove conoscenze, per spiegare fenomeni scientifici e per trarre conclusioni basate sui fatti riguardo a questioni di carattere scientifico; - è in grado di comprendere le caratteristiche distintive della scienza, intesa come forma di sapere e d’indagine propria degli esseri umani; - è consapevole di come scienza e tecnologia plasmino il nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale; - è disponibile a confrontarsi con temi e problemi legati alle scienze, nonché con le idee della scienza, da cittadino che riflette.. FRAMEWORK PISA ORGANIZZAZIONE DELL’AMBITO CONTESTO Situazioni di vita che hanno a che fare con scienza e tecnologia COMPETENZE • individuare questioni di carattere scientifico • dare una spiegazione scientifica dei fenomeni • usare prove basate su dati scientifici CONOSCENZE • conoscenze sul mondo naturale (conoscenza della scienza) • conoscenze sulla scienza in quanto tale (conoscenza sulla scienza) ATTEGGIAMENTI Risposta alle questioni di carattere scientifico: • interesse • sostegno alla ricerca scientifica • responsabilità FRAMEWORK PISA CONTESTO PERSONALE SOCIALE GLOBALE SALUTE Mantenersi in salute, incidenti, alimentazione Controllo delle malattie e loro trasmissione, scelte alimentari, salute nelle comunità Epidemie, diffusione delle malattie infettive RISORSE NATURALI Consumo personale di materie prime e di energia Sostentamento della popolazione umana, qualità della vita, sicurezza, produzione e distribuzione del cibo, rifornimento di energia Risorse rinnovabili e non rinnovabili, sistemi naturali, crescita demografica, uso sostenibile delle specie AMBIENTE Comportamento rispettoso dell’ambiente, uso e smaltimento dei materiali Distribuzione della popolazione, smaltimento dei rifiuti, impatto ambientale, clima locale Biodiversità, sostenibilità ecologica, controllo dell’inquinamento, produzione agricola e depauperamento del suolo Naturali o causati dall’uomo, decisioni sull’edilizia Cambiamenti improvvisi (terremoti, condizioni climatiche estreme), cambiamenti lenti e progressivi (erosione delle coste, sedimentazione), valutazione del rischio Cambiamenti climatici, impatto della moderna guerra tecnologica Interesse per la spiegazione scientifica di fenomeni naturali, hobby di carattere scientifico, sport e tempo libero, musica e tecnologia per uso individuale Nuovi materiali, apparecchiature e procedimenti, modificazione genetica, tecnologia militare, trasporti Estinzione delle specie, esplorazione dello spazio,, origine e struttura dell’universo RISCHI FRONTIERE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA FRAMEWORK PISA COMPETENZE INDIVIDUARE QUESTIONI DI CARATTERE SCIENTIFICO Riconoscere questioni che possono essere indagate in modo scientifico Individuare le parole chiave che occorrono per cercare informazioni scientifiche Riconoscere le caratteristiche essenziali della ricerca scientifica DARE UNA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA DEI FENOMENI Applicare conoscenze scientifiche in una situazione data Descrivere e interpretare scientificamente fenomeni e predire cambiamenti Individuare descrizioni, spiegazioni e previsioni appropriate USARE PROVE BASATE SU DATI SCIENTIFICI Interpretare dati scientifici e prendere e comunicare decisioni Individuare i presupposti, gli elementi di prova e il ragionamento che giustificano determinate conclusioni Riflettere sulle implicazioni sociali degli sviluppi della scienza e della tecnologia FOCUS FORMATIVO - SAPER STUDIARE Elaborazione rubriche valutative (fine scuola primaria) MOTIVAZIONE LETTURA COMPRENSIONE METACOGNIZIONE INTERIORIZZAZIONE UTILIZZO USO ORGANIZZAZIONE FOCUS FORMATIVO - SAPER STUDIARE Elaborazione rubriche valutative (fine scuola primaria) DIMENSIONI PIENO CAPACITA’ TECNICA DI LETTURA - Legge a prima vista in modo corretto, scorrevole ed espressivo. CAPACITA’ DI COMPRENSIONE DEL BRANO LETTO CAPACITA’ DI INTERIORIZZARE LE INFORMAZIONI STUDIATE - Comprende autonomamente ed in maniera immediata il contenuto del brano letto. - Interiorizza autonomamente e con sicurezza quanto studiato. CAPACITA’ DI UTILIZZARE QUANTO STUDIATO - Utilizza quanto studiato con sicurezza in altri contesti in modo logico e pertinente. CAPACITA’ DI CONOSCERE - Apprende in modo autonomo E DI CONTROLLARE LE ed è consapevole delle strategie CONOSCENZE E LE adottate per acquisire le STRATEGIE conoscenze. CAPACITA’ DI ORGANIZZARE L’ATTIVITA’ DELLO STUDIO CAPACITA’ DI MOTIVARE IL LAVORO DA FARE - Organizza in modo autonomo e completo la sua attività di studio. - Si impegna e si applica nello studio in maniera autonoma. ADEGUATO PARZIALE - Legge a prima vista in modo generalmente corretto, scorrevole ed espressivo. - Legge a prima vista in modo poco corretto, senza rispettare la punteggiatura e con un tono di voce piuttosto piatto. - Comprende il contenuto del - Comprende il contenuto del brano letto. brano letto in modo mediato dall’aiuto dell’insegnante. - Interiorizza le informazioni - Interiorizza con qualche contenute nel brano studiato difficoltà le informazioni seguendo le tappe del percorso studiate; richiede l’aiuto indicato. dell’adulto. - Sa utilizzare quanto studiato - Utilizza in altri contesti in alcuni contesti. quanto studiato non sempre in modo logico e pertinente. - Apprende intenzionalmente, - Apprende in modo globale e sa scegliere le strategie utili per disorganizzato, senza la acquisire le conoscenze. consapevolezza delle strategie adottate per acquisire le conoscenze.. - Organizza in modo autonomo - Si organizza per l’attività di la sua attività di studio. studio solo dopo precise indicazioni e sollecitazioni. - Si impegna e si applica nello studio a seconda del proprio interesse. - Si applica nell’attività dello studio se l’adulto lo motiva e lo segue. RUBRICHE VALUTATIVE FOCUS FORMATIVO - Ascolto Elaborazione rubriche valutative (fine scuola primaria) DISPONIBILITÀ ASCOLTO RIELABORAZIONE INTERAZIONE SOCIALE COMPRENSIONE RUBRICHE VALUTATIVE FOCUS FORMATIVO - Ascolto Elaborazione rubriche valutative (fine scuola primaria) DIMENS. PIENO ADEGUATO Si mostra interessato Mostra interesse verso gli argomenti verso alcuni proposti, pone argomenti proposti, DISPONI domande coerenti e pone domande, BILITÀ di approfondimento, partecipa alle partecipa conversazioni. attivamente alle conversazioni. Comprende Comprende i pienamente i significati degli COMPREN significati degli argomenti ascoltati. SIONE argomenti ascoltati. Rielabora ed utilizza Rielaborare ed i messaggi ascoltati utilizza i messaggi RIELABO in modo completo e ascoltati. PARZIALE Ascolta solo in parte gli argomenti proposti, necessita di rimandi attentivi. Comprende il significato essenziale degli argomenti ascoltati con l’aiuto dell’insegnante. Rielabora ed utilizza i messaggi ascoltati in modo essenziale con RUBRICHE VALUTATIVE UNA LISTA DI CONTROLLO DEL PROPRIO PRODOTTO sono state esplorate le dimensioni più significative della meta educativa prescelta? i criteri e gli indicatori sviluppano gli aspetti salienti delle dimensioni? i livelli di competenza previsti sono adeguati alle caratteristiche degli allievi? i livelli di competenza proposti risultano chiari e precisi? la rubrica fornisce punti di riferimento che consentono valutazioni omogenee tra i docenti? la rubrica fornisce punti di riferimento utili alla valutazione di studenti e genitori? i livelli di competenza proposti evidenziano i progressi e i punti di avanzamento (non solo le carenze)?