ACR ArtCoins Roma
ASTA 5
Monete greche, romane, medievali e moderne
Una collezione di monete tardo imperiali della zecca di Londra
Una collezione di monete napoletane
Roma 14 - 15 Maggio 2012
Lunedì 14 Maggio 2012
Lotto 1 - 488 (h 15,00 - 19,30)
Martedì 15 Maggio 2012
Lotto 489 - 837 (h 10,30 - 13,30)
Lotto 838 - 1438 (h 14,30 - 19,30)
ACR ArtCoins Roma srl
Via del Babuino, 89 - 00187 Roma +39 0632609795/+39 063218464 - fax +39 063230610
www.artcoinsroma.it - email [email protected]
ArtCoins Roma srl
Giuseppe Bertolami
General Manager
Numismatici
Jonathan Grimaldi (Monete greche)
[email protected]
Andrea Pancotti (Monete romane)
[email protected]
Giuliano Catalli (Monete bizantine)
[email protected]
Federica Kappler (Medaglie e Placchette)
Consulenti
Ughetta Iaculli (Monete romane imperiali)
ACR Coin Shop & Book Shop
Giuliano Catalli
[email protected]
Amministrazione
Monica Filosini
[email protected]
Fabrizio Fazioli
[email protected]
Spedizioni
Alberto Cecora
[email protected]
Catalogue layout
danner pc-gesteuerte systeme, d-71336 waiblingen
Grafica
Monica Filosini
Assistente alla fotografia
Lorenzo Vanzetti
2
Informazioni sull’asta
- I lotti verranno aggiudicati definitivamente in sala durante l’asta.
- Tutti i lotti saranno visibili direttamente presso la sede di ACR previo appuntamento. A partire da cinque giorni prima del giorno dell’asta. I lotti saranno visibili presso la sede anche senza appuntamento con il seguente orario: lunedì/venerdì 10,30-13,30/
15,00-19,00.
- Le offerte potranno essere effettuate attraverso il nostro sito (www.artcoinsroma.it) o in collegamento con il portale Sixbid (www.
sixbid.com), via fax, via email, telefonicamente (in tal caso le telefonate sono registrate) o direttamente presso la sede di ACR. Le
offerte via email attraverso il nostro sito o il portate Sixbid potranno essere effettuate sino alle ore 20,00 del giorno antecedente a
quello della battuta d’asta.
- L’offerta minima per ciascun lotto sarà pari all’80% del prezzo di stima. Offerte inferiori non verranno prese in considerazione.
- A parità di offerta sul medesimo lotto ed in assenza di nuove offerte in sala, quest’ultimo verrà assegnato all’offerta con data
anteriore.
- In caso di una sola offerta su un lotto, l’importo di aggiudicazione sarà quello dell’importo di base.
Esempio: importo base € 1.000,00. Importo unica offerta € 1.500,00. Il lotto viene aggiudicato al cliente che ha effettuato l’unica
offerta per € 1.000,00.
- In caso di offerte multiple sul medesimo lotto, effettuate attraverso il sito ACR, l’offerta vincente sino a quel momento verrà calcolata mediante un incremento prestabilito (vedi tabella di seguito) da aggiungere alla offerta immediatamente inferiore rispetto
a quella più alta ricevuta.
Esempio: prezzo base € 1.000,00. Cliente (A) offerta € 1.270,00. Cliente (B) € 1.800,00. In tal caso l’offerta vincente sarà quella del
cliente (B) per l’importo di € 1.370,00 (ossia con l’incremento prestabilito come da tabella per lo scaglione corrispondente pari ad
€ 100,00 oltre l’offerta immediatamente inferiore di € 1.270,00).
- L’elenco delle aggiudicazioni verrà pubblicato da ACR sul proprio sito, www.artcoinsroma.com, ai soli fini informativi entro
cinque giorni dalla chiusura dell’asta.
- Il pagamento dei lotti aggiudicati potrà avvenire come segue:
- assegno bancario o circolare non trasferibile intestato ad ArtCoins Roma s.r.l.
- bonifico bancario a favore di ArtCoinsRoma s.r.l. da effettuarsi su: BNL Gruppo BNP Paribas
Ag. 6340 Roma, codice IBAN: IT23W0100503240000000001421 – BIC: BNLIITRR
- bonifico bancario a favore di ArtCoinsRoma s.r.l. da effettuarsi su: Banco Desio Lazio s.p.a.
Filiale Roma Piazza di Spagna 337, codice IBAN: IT98D0323103209000000192600 – BIC: DELZITR1
- bonifico bancario a favore di ArtCoinsRoma s.r.l. da effettuarsi su: Credito Artigiano Agenzia 17 Roma Cassia,
codice IBAN: IT77U0351203217000000000667 – BIC: ARTIITM2
- carta di credito con aumento del 1,5% dell’importo fatturato
- Paypal con aumento del 3,5% dell’importo fatturato
- I lotti aggiudicati con il sistema Livebidding avranno un incremento dell’1,5% sul prezzo di aggiudicazione.
- I lotti invenduti rimarranno a disposizione per i 30 giorni successivi alla scadenza dell’asta al prezzo di base aumentato delle
normali commissioni pari al 18,5% IVA inclusa.
- Il pagamento dei lotti aggiudicati dovrà avvenire entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della fattura di acquisto.
- I costi di sdoganamento, per i paesi nei quali sono richiesti, sono a carico del compratore. Nel caso in cui, per contestazioni ingiustificate, le monete dovessere essere restituite ad ACR, le spese doganali e di spedizione saranno a carico del cliente.
Importo offerta €
Incremento automatico prestabilito €
0-200
10
201-500
20
501-1000
50
1001-2000
100
2001-5000
200
5001-10000
500
10001-oltre
1000
Tutte le monete sono garantite autentiche. ACR richiede per tutte le monete il permesso di libera circolazione.
3
Abbreviazioni e gradi di conservazione
Coin design remaining
English
Italian
German
french
100% + polished die
Proof
FS
(Fondo specchio)
FDC
(Fior di conio)
SPL
(Splendido)
BB
(Bellissimo)
MB
(Molto bello)
PP
(Polierte Platte)
STGL, ST
(Stempelglanz)
VZGL, VZ
(Vorzüglich)
SS
(Sehr schön)
S
(Schön)
FB
(Flan bruni)
FDC
(Fleur de coin)
SUP
(Superbe)
TTB
(Très très beau)
TB
(Très beau)
100% + lustre
FDC
90%
Extremely Fine
75%
Very Fine
50%
Fine
25%
Very Good
B
(Bello)
SGE
(Sehr gut erhalten)
B
(Beau)
10%
Good
D
(Discreto)
GE
(Gut erhalten)
TBC
(Très bien conservée)
D/
obverse
dritto
R/
reverse
rovescio
AR
silver
argento
r.
right
destra
l.
left
sinistra
AV
gold
oro
AE
bronze
bronzo
g.
weight
peso in g.
mm
mm
mm
Ø
diameter
diametro
CU
copper
rame
EL
electrum
elettro
MI
billon
mistura
ex.
exergue
esergo
d.
right
destra
s.
left
sinistra
4
MONETE GRECHE
1
2
1
1,5:1
Britannia
1
Quarto di statere, Cantii, c. 30-20 a.C., AV, (g 1,23, mm 11, h -). Liscio, Rv. Trofeo circondato da
ornamenti circolari e rettangolari. Van Arsdell 147,01.
Estremamente rara. q.spl.
125
Spagna, Bascunes
2
Denario, c. 120-20 a.C., AR, (g 3,95, mm 17, h 7). Testa maschile a d., Rv. Guerriero a cavallo, tiene una
spada corta. Villaronga 10.
Patina di medagliere. bb+/q.spl.
3
1,5:1
220
5
4
1,5:1
1,5:1
4
1,5:1
1,5:1
Gallia, Marsiglia
3
Obolo, c. 400-200 a.C., AR, (g 0,59, mm 10, h 11). Testa laureata di Apollo a s., Rv. M-A dentro ruota a
quattro raggi. SNG Copenhagen 724, SNG Delpierre 88.
Stile fine. spl+.
310
Gallia Cisalpina
4
5
Obolo, Tribù dei Boii, c. 75 a.C., AR, (g 0,95, mm 9, h -). Protuberanza, Rv. Cavallo stante a s.
Dembiski 758.
q.spl.
100
Obolo, I Cenomani, c. 150-100 a.C., AR, (g 0,68, mm 9, h 7). Testa femminile a d., indossa fascia di
perle tra i capelli e collana. Rv. Leone stilizzato a s. con zampa anteriore sollevata. Pautasso, tav. XII, n. 48.
Rara. q.spl.
190
6
1,5:1
1,5:1
7
Etruria
6
Bronzo, Arezzo (?), c. 208-207 a.C., AE, (g 5,73, mm 17, h 7). Testa di Africano a d., Rv. Elefante,
sotto monogr. HNItaly 69; SNG ANS 41; SNG Copenhagen 48 var.
Rara. bb.
190
Umbria
7
Sestante fuso, c. 225-213 a.C., AE, (g 20,45, mm 26, h 12). Clava, Rv. Due globetti. HNItaly 54; TV 172.
Molto rara. Uno degli esemplari conosciuti con la miglior conservazione. Patina verde oliva. spl+.
Questo raro esemplare di sestante fuso è assegnato da alcuni studiosi a Volterra mentre altri lo
rimandano alle serie emesse da Tuder. La prima ipotesi è stata formulata per la presenza della clava
sui nominali della città etrusca. In realtà, non esistono ancora certezze ma l’attribuzione all’area umbra
è quella maggiormente accettata.
5
250
9
10
8
1,5:1
1,5:1
Italia Centrale
8
Semuncia fusa, Zecca incerta, c. 280-260 a.C., AE, (g 12,69, mm 25, h 6). Grappolo d’uva, Rv. Punta di
lancia. HNItaly 398; TV 236.
Estremamente rara. Patina verde. bb.
250
Alba Fucens
9
Obolo, c. 280-275 a.C., AR, (g 0,66, mm 13, h 3). Testa di Minerva a d., indossa elmo corinzio, Rv.
Aquila stante a d. HNItaly 244; Weber 230.
Molto rara. Patina di collezione. q.spl/bb+.
900
Campania, Cales
10
Bronzo, c. 317/10-270 a.C., AE, (g 7,13, mm 20, h 6). CALENO, Testa laureata di Apollo a s.; a d.
stella, Rv. CALENO, toro androcefalo a d.; sopra stella, sotto O. HNItaly 436; SNG ANS 183.
bb+.
Il sito di Cales, odierna Calvi Risorta, cominciò a coniare dopo le prime esperienze napoletane. Nello
specifico, iniziò a produrre emissioni enee, seguite, ben presto, da quelle in argento. Le prime serie in
bronzo hanno al diritto la testa laureata di Apollo mentre al rovescio compare il toro androcefalo
sormontato da una stella o da una lira. Sotto al toro, invece, si susseguono varie lettere o simboli.
Esistono, oltre a questa tipologia, altre due serie in bronzo: Atena / Gallo e Apollo / Toro incoronato
dalla Vittoria. Si può quindi credere che questi nominali furono emessi per essere inseriti in due aree
geografiche differenti: il tipo Atena / Gallo per l’area del Sannio e del Lazio dove più centri hanno
prodotto esemplari simili mentre Apollo / Toro per l’area partenopea. In questo modo Cales si inserì in
tutte le attività economiche esistenti in Campania.
12
11
100
13
Hyria
11
Didramma, c. 405-385 a.C., AR, (g 7,20, mm 20, h 8). Testa di Atena a d., indossa elmo crestato
decorato con una civetta, Rv. YPINA, toro androcefalo a s.. HNItaly 539.
Rara. Patina di collezione. bb.
Il popolo degli Hyrianoi è conosciuto soltanto dalle loro emissioni monetali. Mancano, infatti, dati
archeologici che possano identificare con certezza l’antico centro di Hyria. Tra le diversi ipotesi, gode
di un certo credito quella che, attraverso la lettura delle fonti antiche, ubica la città nel sito di Nola.
Nonostante tutto, le monete di Hyria hanno svolto un ruolo importante pur tenendo conto della loro
breve durata di circolazione. Sono noti infatti ritrovamenti monetali sia in Campania sia in Apulia a
dimostrazione del ruolo svolto da questo centro.
250
Napoli
12
13
Didramma, c. 320-300 a.C., AR, (g 6,98, mm 21, h 3). Testa di ninfa a d., indossa fascia tra i capelli,
orecchini e collana; dietro pileo, a d. IΣ, Rv. NEOΠOΛI[TΩN], toro androcefalo a d.; sopra Nike lo
incorona, sotto monogr.. HNItaly 571; SNG ANS 322.
Patina di collezione. Minime corrosioni. bb/bb+.
190
Bronzo, c. 320-280 a.C., AE, (g 3,85, mm 16, h 11). Testa laureata di Apollo a d.; dietro E, Rv.
NEΠOΛIT[ΩN], toro androcefalo stante a d.; sopra elmo frigio, sotto monogr.. Sambon 625; BMC 164.
Rara. Patina verde scuro. bb+/q.spl.
80
6
14
14
Didramma, c. 320-240 a.C., AR, (g 5,79, mm 20, h 10). Testa di ninfa a s., indossa fascia tra i capelli,
orecchini e collana; a d. civetta, Rv. [NEΠOΛITΩN], toro androcefalo a d. incoronato da Nike volante;
sotto E. BMC 531; Sambon 531; Weber 346.
Rara. Patina di collezione. bb+.
370
15
1,5:1
15
1,5:1
Didramma, c. 300-275 a.C., AR, (g 7,31, mm 20, h 1). Testa di ninfa a d., indossa fascia tra i capelli,
orecchini e collana; dietro Artemide con fiaccola, sotto APTEMI, Rv. NEOΠOΛITΩN, toro androcefalo
a d., incoronato da Nike volante; sotto N. HNItaly 579.
Patina di medagliere. Perfetta centratura. Moneta di fascino. spl+.
1000
Questa splendida didramma mostra l’elevata qualità artistica raggiunta dagli incisori napoletani
durante il IV sec. a.C. Al diritto possiamo notare una piccola immagine della dea Artemide, indicata
altresì dal nome al di sotto del collo della ninfa, mentre al rovescio è posta attenzione nella
riproduzione di ogni singolo particolare (es. la barba di Acheloo). Sicuramente l’alta qualità stilistica
ben evidente sulle monete napoletane è frutto dei contatti intercossi tra la città e Siracusa. La testa della
ninfa Partenope, infatti, ha somiglianze con quella della ninfa Aretusa, a dimostrazione delle influenze
siracusane nelle monetazioni del V-IV secolo a.C.
17
16
16
17
Didramma, c. 275-250 a.C., AR, (g 7,16, mm 21, h 2). Testa di ninfa a s., indossa fascia tra i capelli ed
orecchini; a d. fiaccola, Rv. NEAΠOΛITΩN, toro androcefalo a d., incoronato da Nike volante; sotto IΣ.
HNItaly 586; SNG ANS 407; Sambon 516.
Non comune. Patina di medagliere. Stile fine, al rovescio minima mancanza di metallo nel campo a d. di
Acheloo. q.spl.
800
Didramma, c. 275-250 a.C., AR, (g 7,11, mm 18, h 12). Testa di ninfa a s., indossa fascia tra i capelli ed
orecchini; a d. papavero, Rv. [NEAΠOΛITΩN], toro androcefalo a d., incoronato da Nike volante, sotto
IΣ. HNItaly 586; SNG ANS 400.
Rara. Patina di medagliere. bb+.
420
Apulia, Arpi
18
18
19
19
1,5:1
19
Triobolo, c. 215-212 a.C., AR, (g 1,69, mm 16, h 9). Testa di Atena a s., indossa elmo corinzio, Rv. APΠ-A, tre spighe unite. HNItaly 646; SNG Copenhagen 601.
Molto rara. Minima porosità. bb.
100
Obolo, c. 215-212 a.C., AR, (g 0,68, mm 11, h 3). Testa di Atena a s., indossa elmo corinzio, Rv. APΠA, spiga. HNItaly 648.
Rara. Minima porosità. bb.
100
7
21
20
Luceria
20
Quartoncia, c. 225-217 a.C., AE, (g 33,77, mm 28, h 3). Fulmine, Rv. Clava; sopra quattro globetti, sotto
L. HNItaly 677; Vecchi 282.
Patina verde. bb+.
1200
Teate
21
Quartoncia, c. 225-200 a.C., AE, (g 12,83, mm 25, h 2). Testa di Eracle a d., indossa leonté, Rv. TIATI,
leone stante a d.; sopra clava, sotto quattro globetti. HNItaly 704; SNG ANS 753-4.
Patina verde con sfumature rosse. bb+.
22
22
24
23
220
25
Quinconcia, dopo il 211 a.C., AE, (g 9,35, mm 21, h 9). Testa elmata di Atena a d., Rv. TIATI, civetta
verso d ., a d. K, sotto 5 globetti. HNItaly 702; SNG Copenhagen 689.
Decentrata al rovescio, bella patina verde. q.spl.
190
Calabria, Taranto
23
24
Nomos, c. 480-470 a.C., AR, (g 8,06, mm 20, h 1). TAPAΣ (retr.), Taras su delfino a d.; sotto conchiglia,
Rv. Ruota a quattro raggi. HNItaly 833; SNG ANS 827; Vlasto 73.
Rara. Patina di medagliere. q.spl.
1400
Nomos, c. 470-425 a.C., AR, (g 7,94, mm 24, h 9). TAPAΣ (retr.), Taras su delfino d. con braccia
protese; sotto conchiglia, Rv. TAPAΣ, Ecista seduto a s. tiene il fuso e lo scettro. HNItaly 844; Vlasto 194.
Rara. Patina di collezione. bb+.
300
La moneta fu coniata sicuramente dopo il 490 a.C., momento in cui a Taranto vennero prodotte le prime
emissioni a doppio rilievo. Nello specifico, questo esemplare rientra nel cosiddetto “gruppo dell’ecista”
in quanto nei tipi, è associato a Taras su delfino, al rovescio, una figura seduta interpretata come
l’ecista della colonia spartana: Taras o Falanto stesso (Strabone VI 3,2). Nonostante l’importanza in
Magna Grecia di Taranto, le emissioni hanno ancora un carattere discontinuo. Soltanto dalla metà del
V secolo a.C., vi fu un aumento del volume delle emissioni tarantine.
25
Nomos, c. 420-380 a.C., AR, (g 7,90, mm 19, h 9). Giovane su cavallo a d., tiene le redini e la frusta;
sotto Λ, Rv. TAPAΣ, Taras su delfino a s. tiene freccia. HNItaly 850; SNG ANS 881; Vlasto 332.
Rara. Patina di medagliere. Stile fine. Spl.
Questo raro statere richiama nei tipi sia il mito di fondazione della città sia l’importanza della cavalleria
tarantina. Non a caso, questo esemplare fu coniato nel periodo di massimo splendore della polis ovvero
durante l’ascesi di Archita: filosofo, matematico, amico di Platone e soprattutto stratega militare. Egli
favorì la ripresa di Taranto e proiettò la città nel panorama politico dell’epoca.
8
300
1,5:1
26
26
Diobolo, c. 340 a.C., AR, (g 0,96, mm 11, h 9). Testa di Atena a d., indossa elmo Attico crestato
decorato con un ippocampo, Rv. [TAPANTIN?N], Eracle strangola il leone a d.; tra le gambe K, a s.
clava. HNItaly 914; Vlasto 1254.
Stile fine. Patina di medagliere. spl+.
27
27
28
30
180
28
Nomos, c. 332-302 a.C., AR, (g 7,76, mm 20, h 3). Cavaliere a d. con lancia e due aste; sotto ΦI, a s.
monogr., Rv. [TAPAΣ], Taras su delfino a s., tiene conocchia; a d. aquila, sotto onde, a s. ΦIΛIΣ.
HNItaly 933; SNG ANS 978.
Rara. Patina di collezione. bb+.
300
Nomos, c. 332-302 a.C., AR, (g 7,80, mm 21, h 5). Guerriero a cavallo a d., tiene asta, scudo e due lance;
sotto ΣA, Rv. TAPAΣ, Taras su delfino a s., tiene conocchia; a s. globetto, sotto prua. HNItaly 934; SNG
Copenhagen 843.
q.spl.
600
29
29
1,5:1
30
Nomos, c. 302-280 a.C., AR, (g 7,67, mm 21, h 6). Guerriero incorona cavallo a d.; a s. ΣA, sotto
ΦIΛIAPXOΣ, Rv. TAPAΣ, Taras su delfino a s., tiene grappolo d’uva; sotto AΓA. HNItaly 960; Vlasto 673.
Patina di collezione con riflessi iridescenti. q.spl/spl.
350
Nomos, c. 302-280 a.C., AR, (g 7,87, mm 23, h 2). Guerriero a s. smonta da cavallo, tiene scudo e lancia;
a d. EY, Rv. TAPAΣ, Taras su delfino a s., tiene spiga; a s. API, sotto punta di lancia. HNItaly 969;
Vlasto 702.
Metallo iridescente. Spl.
300
31
1,5:1
1,5:1
31
Nomos, c. 302-280 a.C, AR, (g 7,99, mm 23, h 2). Guerriero a cavallo a s., tiene scudo e lancia; a s. Nike
mantiene il cavallo, Rv. TAPAΣ, Taras in piedi su delfino a s., tiene braccio proteso, lancia e scudo
decorato con la lettera E; a s. IOP, sotto onde del mare. HNItaly 963; Vlasto 679.
Rara. Patina di collezione. Stile fine, moneta di fascino. q. fdc.
9
1250
33
32
32
33
500
Dracma, c. 302-280 a.C., AR, (g 3,03, mm 16, h 4). Testa di Atena a d., indossa elmo Attico decorato
con Scilla che scaglia una pietra, Rv. TAP, civetta con ali chiuse a d. stante su ramo d’ulivo. HNItaly
975; Vlasto 1047-57.
Patina scura. q.spl.
250
34
1,5:1
Mezzo statere, Pirro, c. 280 a.C., AV, (g 8,47, mm 17, h 6). Testa di Eracle a d., indossa leonté, Rv.
[TA]PANTIN[ΩN], Taras guida la biga a d., tiene tridente; sopra NI (?). HNItaly 985; Vlasto 29, SNG
ANS 1036.
Molto rara. bb+.
35
35
36
Nomos, c. 280-272 a.C., AR, (g 6,29, mm 20, h 9). Guerriero che scende da cavallo a s.; a d. ΣY, sotto
[..]TΩΠY[..] (?), Rv. TAPAΣ, Taras su delfino a s., tiene kantharos e ramo di palma; a s. ΘI (?), a d.
elmo crestato. HN Italy -; Vlasto 809; Dewing 257.
Variante molto rara. Patina di collezione. Leggera porosità. q.spl.
500
Nomos, c. 280-272 a.C., AR, (g 6,50, mm 20, h 12). Cavallo a s. incoronato da giovane nudo; a d. NK in
monogr., sotto ΦIΛOKPA, Rv. TAPAΣ, Taras su delfino a s., tiene tridente e kantharos; a d. AΠOΛ.
HNItaly 997, Vlasto 830.
Patina di collezione. q.spl.
500
1,5:1
38
39
5000
36
37
37
33
Nomos, c. 302-280 a.C., AR, (g 7,95, mm 21, h 11). Guerriero a cavallo a s., tiene scudo; a d. ΣI, sotto
ΦIΛOKΛHΣ, Rv. TAPAΣ, Taras su delfino a s., tiene corona d’alloro; sotto ΛY. HNItaly 965; Vlasto 687.
Patina di collezione. spl+.
1,5:1
34
32
1,5:1
38
39
1,5:1
Litra, c.280-228 a.C., AR, (g 0,60, mm 10, h 8). Conchiglia, Rv. Delfino a d.; sotto tridente, sopra
simbolo. HNItaly 1073.
Rara. Patina di medagliere. spl.
150
Obolo, c. 280-228 a.C., AR, (g 0,46, mm 10, h 3). Kantharos, Rv. Kantharos. HNItaly 1076; Vlasto
1620-79.
Patina di collezione. q.spl.
60
Nomos, c. 272-240 a.C., AR, (g 6,3, mm 18, h 3). Cavaliere avanza a s., incoronando il cavallo; sopra
ΣΥ, sotto ΛΥΚΙ/ΝΟΣ, Rv. ΤΑ-ΡΑΣ, Taras a cavallo del delfino a s. con tridente e clamide; dietro
civetta. HNItaly 1025; Vlasto 836.2; SNG ANS 1166-1170.
Stile raffinato. Minime tracce di ossido al diritto. Patina di medagliere. Spl.
280
10
40
40
1,5:1
40
Dracma, c. 272-240 a.C., AR, (g 2,83, mm 17, h 3). Testa di Atena a d., indossa elmo Attico decorato
con Scilla che scaglia una pietra, Rv. TA, civetta con ali chiuse stante a d. su ancora. HNItaly 1047;
Vlasto 1094; SNG Paris 1953.
Rara. Stile fine, minima porosità. q. spl.
310
41
1,5:1
41
1,5:1
Nomos, c. 240-228 a.C., AR, (g 6,58, mm 20, h 10). Guerriero, con armatura e faccia frontale, su cavallo
al galoppo a d., tiene una Nike che lo incorona; dietro monogr., sotto KAΛΛY[KPATHΣ], Rv. TAPAΣ,
Taras su delfino a s., tiene Nike che lo incorona e tridente; a s. monogr. HNItaly 1059; Vlasto 963; SNG
ANS 1262.
Rara. Stile fine. q. fdc.
500
43
42
44
1,5:1
42
1,5:1
Mezzo shekel, c. 212-209 a.C., AR, (g 3,36, mm 19, h 9). Guerriero incorona cavallo a d., tiene ramo di
palma; sotto KPITOΣ, Rv. TAPAΣ, Taras sul delfino a s.tiene Nike che lo incorona e tridente; a s. EK, a
d. monogr. HNItaly 80, Vlasto 978.
Patina di collezione. Minima porosità al diritto. q.spl.
370
Lucania, Eraclea
43
44
Diobolo, c. 432-430 a.C., AR, (g 1,01, mm 12, h 6). Testa barbata di Eracle a d., indossa la leonté, Rv.
Leone stante a d.; sopra HE. HNItaly 1358.
Rara. Patina di collezione. Stile fine. bb+.
200
Statere, c. 420/15-390 a.C., AR, (g 7,57, mm 20, h 7). Testa di Atena con elmo crestato decorato da un
ippocampo a d., Rv. HPA[...], Eracle strangola il leone a d.; a s. arco, clava e spiga. HNItaly 1371.
bb.
450
Metaponto
45
1,5:1
45
46
46
1,5:1
1,5:1
46
Obolo, c. 540-510 a.C., AR, (g 0,49, mm 8, h 12). ME-T, spiga di grano, Rv. Stesso tipo incuso. HNItaly
1469; Noe 61-2.
Rara. Moneta eccezionale per conservazione, stile e rilievo. Praticamente introvabile in questo stato.
Piccola moneta di fascino. q. fdc.
Obolo, c. 470-440 a.C., AR, (g 0,49, mm 7, h 12). Spiga, Rv. Spiga incusa. HNItaly 1489.
Rara. Patina di collezione. bb.
11
1000
150
47
47
48
49
49
48
Statere, c. 330-290 a.C., AR, (g 7,8, mm 22, h 1). Testa di Demetra a d.; a d. [ΔAI], Rv. META, spiga,
nel campo sulla foglia a d. aratro; a d. [MAX]. HNItaly 1581; SNG Copenhagen 1227.
Stile fine. Patina di collezione. bb.
Ex listino Crippa primavera 2005.
350
Distatere, c. 340-330 a.C., AR, (g 15,9, mm 23, h 6). Testa elmata di Leucippo a d. indossa elmo
corinzio, Rv. METAΠONTINΩN, spiga di grano. HNItaly 1574; SNG ANS 431; Johnston B 14.
Rara. Patina di medagliere. bb+.
750
Statere, c. 340-330 a.C., AR, (g 7,82, mm 20, h 2). Testa di Leucippo a d., indossa elmo Corinzio; a s.
testa di leone e sotto monogr., Rv. META, spiga; a s. clava sulla foglia, sotto AMI. HNItaly 1575; SNG
ANS 434; Johnston B3.
Rara, patina di medagliere, bello stile. bb+/q.spl.
450
51
50
52
1,5:1
50
51
52
Statere, c. 340-330 a.C., AR, (g 7,79, mm 20, h 9). Testa di Demetra a d., indossa corona di spighe, Rv.
META, spiga; a s. tripode. HNItaly 1565; SNG ANS 416.
Rara. Patina di collezione. Stile fine. q.spl/spl.
1250
Statere, c. 330-290 a.C., AR, (g 7,90, mm 14, h 6). Testa di Demetra a d. con capelli sciolti, indossa
corona di grano, orecchini e collana, Rv. META, spiga con foglia a s.; sopra pinze, sotto AΘA. HNItaly 1583.
Rara. Fondi lucenti. spl+.
500
Statere, c. 290-280 a.C., AR, (g 7,70, mm 20, h 1). Testa di Demetra a s., Rv. META, spiga con foglia a
d.; a d. conocchia. HNItaly 1612.
Minima porosità al diritto. Alto rilievo, stile fine. Minimi residui di ossido Patina di medagliere. q.spl.
300
53
1,5:1
53
53
Statere, c.280-270 a.C., AR, (g 7,71, mm 21, h 2). Testa di Eracle a d., tiene clava sulla spalla, Rv.
META, spiga; coppa a d., sotto B[I]. HNItaly 1621; Kraay-Hirmer 248.
Moneta eccezionale, di estrema rarità. Patina di collezione, stile fine, moneta di fascino. spl+.
Le prime raffigurazioni di Eracle sulle monete della Magna Grecia sono dovute all’attività degli incisori
di Metaponto, intorno al 440 a.C. (HNItaly 1505). Sui primi esemplari a doppio rilievo, l’eroe è
presentato con le pelle del leone Nemeo e privo di barba. Ben presto, questo simbolo fu adottato da altre
autorità emittenti come Crotone, Eraclea e Taranto, subendo, nel tempo, delle evoluzioni stilistiche.
L’Eracle rappresentato su questo statere, ad esempio, oltre alla barba, non indossa più la leonté ma un
diadema e sulla spalla trasporta la clava.
12
8000
54
56
1,5:1
55
55
1,5:1
Poseidonia
54
55
Diobolo, c. 500-470 a.C., AR, (g 1,28, mm 10, h 11). Posidone che avanza a r., indossa clamide e tiene il
tridente; dietro II, Rv. Toro che avanza a s. HNItaly -; SNG ANS 640-641.
Rara. Patina di medagliere. Residui di ossido. bb+.
125
Statere, c. 470-445 a.C., AR, (g 7,77, mm 18, h 3). Posidone che avanza a d., indossa clamide e tiene
tridente, Rv. ΠOMEΣ (retr.), toro stante a d. HNItaly 1114; SNG ANS 649-650.
Patina di collezione. bb/q.spl.
280
Paestum
56
Triente, II sec. a.C., AE, (g 2,60, mm 16, h 7). Leone a d., Rv. ΠAIS, cornucopia, quattro globetti a d. e
punta a s. HNItaly 1227; SNG ANS 771.
Non comune. Patina verde scuro. bb.
57
57
100
59
58
Sestante, II sec. a.C., AE, (g 5,02, mm 17, h 2). Testa di Cerere a d., Rv. ΠAIS, protome di cinghiale
verso d., sotto due globetti. HNItaly 1193.
Patina verde. spl.
125
Sibari
58
59
Statere, c. 550-510 a.C., AR, (g 7,61, mm 27, h 12). Toro retrospiciente stante a s.; in ex. VM, Rv. Stesso
tipo incuso. HNItaly 1729; SNG Copenhagen 1388.
Rara. Patina di medagliere. bb+.
800
Dracma, c. 550-510 a.C., AR, (g 2,26, mm 19, h 12). ΣV (retr.), toro a s., tiene la testa rivolta indietro,
Rv. Stesso tipo incuso. HNItaly 1736; SNG ANS 847-853.
Rara. Patina di medagliere. q.spl.
750
Turi
61
60
60
61
Distatere, c. 350-300 a.C., AR, (g 15,60, mm 25, h 2). Testa di Atena a d. con elmo attico crestato,
decorato da Scilla che regge il tridente, Rv. ΘOYPIΩN, toro cozzante a d., sopra I, in esergo due pesci.
HNItaly 1811; SNG ANS 973; Noe H20.
bb+/q.spl.
700
Distatere, c. 350-300 a.C., AR, (g 15,19, mm 25, h 1). Testa di Atena a d., indossa elmo attico decorato
con Scilla che scaglia una pietra, Rv. ΘOYPIΩN, toro cozzante a d.; sotto testa di leone tra H e PA.
HNItaly 1859; Noe 10c.
Variante rara. Patina di medagliere. bb+/q.spl.
700
13
63
64
62
62
63
1,5:1
1,5:1
62
Distatere, c. 350-300 a.C., AR, (g 15,05, mm 27, h 4). Testa di Atena a d., indossa elmo attico crestato
decorato con Scilla che scaglia una pietra, Rv. ΘOYPIΩN, toro cozzante a d., sotto HP, in ex. torcia.
HNItaly 1861; Noe n.16.
Rara. Stile fine. Patina di collezione. spl.
1800
Diobolo, c. 350-281 a.C., AR, (g 0,90, mm 12, h 11). Testa di Atena con elmo attico crestato a d.,
decorato da una Scilla, Rv. ΘOYPIΩN, toro cozzante a d.; in ex. pesce (?). SNG Copenhagen 1470.
Al rovescio, lievi segni di lettere incise sulla linea dell’esergo. Patina di medagliere . bb/q.spl.
125
Velia
64
Dracma, c. 535-465 a.C., AR, (g 3,89, mm 13, h 12). Protome di leone a d., azzanna la preda, Rv.
Quadrato incuso quadripartito. HNItaly 1259; Williams X, 10.
Rara. Patina di collezione. Minimi residui di ossido. spl.
1,5:1
65
65
800
1,5:1
Diobolo, c. 350-290 a.C., AR, (g 0,83, mm 11, h 3). Testa di ninfa con sakkos a d., Rv. Y-E, civetta
stante frontalmente con ali aperte, sotto Δ. HNItaly 1313; SNG Copenhagen 1555.
Rara. Minime corrosioni. bb+.
150
Bruttium, I Bretti
66
66
67
68
67
68
Dracma, c. 215-205 a.C., AR, (g 4,64, mm 18, h 12). Busto alato di Nike a d., Rv. BPETTIΩN, divinità
fluviale frontale, si incorona, tiene mantello e scetto; a d. altare, sotto Γ. HNItaly 1959.
Patina di medagliere. q.spl.
420
Oncia, c. 215-205 a.C., AE, (g 9,93, mm 22, h 7). Testa laureata e barbata di Zeus a d., Rv. BPET-TIΩN,
aquila stante a s.; a s. cornucopia. SNG ANS 1665.
Patina verde scuro. bb+/q.spl.
150
Bronzo, c. 211-208 a.C., AE, (g 3,59, mm 16, h 6). Busto alato di Nike a s., Rv. BPETTIΩN, Zeus in
biga veloce a s., tiene scettro e fulmine; sotto torcia. HNItaly 1989.
Patina verde scuro. bb+.
100
Caulonia
69
69
Statere, c. 475-425 a.C., AR, (g 7,94, mm 22, h 12). KAVΛ (retr.), Apollo avanza a d., tiene braccio
proteso e ramo; a d. piccola figura e cerva, Rv. KAVΛ (retr.), cerva stante a d.; a d. ramo d’alloro.
HNItaly 2046; Noe 97.
Patina di collezione. Moneta di conservazione eccezionale, alto rilievo, stile fine. spl+.
14
1270
71
70
70
71
72
72
Statere, c. 475-425 a.C., AR, (g 8,13, mm 22, h 3). KAVΛ, Apollo stante a d, tiene braccio disteso e
ramo; a d. piccola figura e cerva, Rv. KAVΛ (retr.), cerva stante a d.; a d. ramo d’alloro. HNItaly 2046;
Noe 93.
Rara. Patina di collezione. spl+.
1400
Statere, c. 475-425 a.C., AR, (g 7,98, mm 20, h 12). KAVΛ (retr.), Apollo stante a d., tiene ramo nella
mano sollevata; piccola figura sul braccio esteso, a d. cerva, Rv. KAVΛ (retr.), cerva stante a d.; a d.
ramo. HNItaly 2046; Noe F91.
Patina di collezione. bb+.
280
Statere, c. 425-420 a.C., AR, (g 7,41, mm 23, h 9). KAVΛ, Apollo stante a d.; a d. altare, Rv. Cerva a d.;
a d. uccello su base, sotto ΘE. HNItaly 2054; SNG Copenhagen 172; SNG ANS 195.
Estremamente rara. bb.
400
75
74
73
73
1,5:1
1,5:1
1,5:1
73
Triobolo, c. 475-425 a.C., AR, (g 2,40, mm 14, h 3). KAVΛ, Apollo avanza a d. con il braccio s. proteso
e nella mano d. tiene un ramo; a d. cervo retrospiciente su base, Rv. Cerva stante a d. HNItaly 2045;
NOE 223-4.
Rara. Patina di collezione. Lieve porosità. bb.
125
Crotone
74
Statere, c. 480-430 a.C., AR, (g 8,09, mm 21, h 6). }PO (retr.), tripode; a d. uccello, Rv. Stesso tipo
incuso. HNItaly 2102; SNG ANS 253.
Non comune. Lievi residui di ossido al dritto. Patina di collezione. spl.
400
Reggio
75
Litra, c. 415-387 a.C., AR, (g 0,73, mm 9, h 12). Scalpo di leone, Rv. PH tra due foglie d’ulivo. HNItaly 2499.
Impercettibile porosità. Spl.
250
76
1,5:1
1,5:1
77
77
78
1,5:1
76
77
78
Litra, c. 415-387 a.C., AR, (g 0,76, mm 10, h 3). Scalpo di leone, Rv. PH tra due foglie d’ulivo. HNItaly 2499.
spl.
180
Pentonkion, c. 400 a.C., AE, (g 6,20, mm 17, h 3). Scalpo di leone, Rv. PH tra due foglie d’ulivo.
HNItaly 2520.
Patina verde scuro. q.spl.
125
Bronzo, c. 260-215 a.C., AE, (g 7,50, mm 21, h 5). Testa di Apollo verso s., a d. plettro, Rv. PHΓINΩN,
tripode. HNItaly 2543; SNG ANS 714.
Non comune. Patina marrone. spl+.
200
15
Terina
80
79
79
80
Statere, c. 440-425 a.C., AR, (g 7,66, mm 21, h 9). Testa femminile a s., indossa ampyx e collana;
intorno corona d’ulivo, Rv. TEPINAION, Nike seduta su hydria a s., tiene corona e caduceo. HNItaly
2575; SNG München 1723.
Rara. Patina di collezione. q.spl.
280
Statere, c. 440-425 a.C., AR, (g 7,31, mm 22, h 1). Testa della ninfa Terina a s., indossa ampyx e collana;
intorno corona d’ulivo, Rv. [TEPINAION], Nike seduta su hydria a s., tiene corona e caduceo. HNItaly
2575; Holloway & Jenkins 12-15.
Non comune. Patina di collezione. bb+.
140
81
83
82
1,5:1
81
82
1,5:1
1,5:1
1,5:1
Diobolo, c. 350-300 a.C., AR, (g 0,69, mm 10, h 3). Testa della ninfa Terina a s., Rv. [..]PI[...], Nike
alata a d., tiene corona e caduceo. HNItaly 2639.
Rara. Patina di medagliere. bb.
140
Dracma, c. 300 a.C., AR, (g 1,60, mm 14, h 10). Testa della ninfa a s.; dietro triskeles, Rv. Nike seduta a
s., tiene un uccello nella mano d. HNItaly 2642.
Patina di collezione. bb+.
150
Sicilia, Abakainon
83
Litra, c. 450-420 a.C, AR, (g 0,80, mm 12, h 1). Testa barbata del dio a d., Rv. ABA, cinghiale stante a
d. su doppia linea d’esergo; a d. ghianda. SNG ANS 898.
Rara. Patina di medagliere. bb/q.spl.
85
84
1,5:1
84
85
86
1,5:1
86
1,5:1
1,5:1
100
1,5:1
1,5:1
Litra, c. 450-400 a.C., AR, (g 0,71, mm 10, h 6). Testa di ninfa frontale, intorno contorno puntinato, Rv.
ABA, cinghiale stante a s.; sotto cucciolo e doppia linea d’esergo. SNG Copenhagen 6; SNG ANS 1293.
Rara. Patina di collezione. Stile fine. spl+.
250
Litra, c. 450-400 a.C., AR, (g 0,77, mm 10, h 12). Testa femminile di tre-quarti a s., Rv. ABA, Scrofa
con il suo piccolo a s.; sotto due linee di esergo. SNG ASN 1293.
Molto rara. Patina di collezione. Minimi residui di ossido. spl.
200
Emilitra, c. 450-400 a.C., AR, (g 0,26, mm 9, h 7). Testa di ninfa a d., indossa sfendone, Rv. AB,
cinghiale a d.. SNG Copenhagen - ; SNG ANS 1292.
Estremamente rara. Patina di medagliere. bb.
600
16
Agrigento
89
87
1,5:1
1,5:1
88
1,5:1
87
88
89
Litra, c. 425-406 a.C., AR, (g 0,66, mm 9, h 10). AK-RA (retr.), aquila stante a s., Rv. Granchio, sotto
ΛI. SNG ANS 1032.
Patina di collezione. Residui di ossido. bb+.
125
Hemilitron, c. 425-406 a.C., AE, (g 19,48, mm 29, h 9). AKPAΓANTINON, aquila con ali aperte a d.,
Rv. Granchio; sotto polipo, intorno sei globetti. CNS 40; SNG ANS 1031.
Non comune. bb.
100
Emidracma, c. 413-406 a.C., AR, (g 2,16, mm 17, h 8). AK-PA (retr.), aquila a s., tiene lepre tra gli
artigli, Rv. Granchio; sotto pesce. SNG Copenhagen 57; SNG ANS 1002.
Rara. Fondi lucenti. bb+.
350
91
90
90
91
Emilitra, c. 400-380 a.C., AE, (g 15,51, mm 25, h 12). AKPAΓAΣ, testa della divinità fluviale a s.,
indossa fascia tra i capelli, Rv. Aquila stante su capitello a s., tiene testa rivolta indietro; a s. granchio, a
d. sei globetti. CNS I, 89; SNG ANS 1097.
Rara. Patina a smalto verde chiaro. bb+.
1750
Bronzo, c. 240-212 a.C., AE, (g 7,08, mm 23, h 9). Testa laureata di Zeus a d., Rv. AKPAΓANTINΩN,
aquila ad ali aperte con testa a d., si appoggia su un fulmine. CNS I, 145; SNG ANS 1147 ff; SNG
Copenhagen 124.
Non comune. Patina marrone con sfumature rosse. bb+.
125
94
92
93
1,5:1
1,5:1
Agyrion
92
Emidracma, c. 342-338 a.C., AE, (g 15,24, mm 23, h 3). ZEYΣ EΛEYΘEPIOΣ, testa laureata di Zeus
Eleutherios a d., Rv. AΓYPINAIΩN, fulmine, a d. aquila rivolta a d. CNS III, n. 11; SNG Copenhagen -;
SNG ANS -.
Rara. Patina verde scuro. q.spl.
280
Aitnia
93
Trias, c. 210-180 a.C., AE, (g 5,44, mm 20, h 12). Testa radiata di Apollo a d., Rv. AITNAIΩN,
guerriero stante frontale, tiene lancia e scudo; a s. tre globetti. CNS 8; SNG ANS 1160-1.
Patina verde scuro. bb.
190
Camarina
94
Litra, c. 461-435 a.C., AR, (g 0,62, mm 13, h 12). Nike volante a s.; cigno a s., intorno corona d’alloro,
Rv. KAMARI-NAION, Atena stante a s., tiene lancia e scudo. SNG Copenhagen 160; SNG ANS 1211 ff.
Patina di collezione. spl+.
17
210
Catania
97
95
1,5:1
95
96
97
1,5:1
96
1,5:1
96
2:1
2:1
Litra, c. 440-425 a.C., AR, (g 0,79, mm 11, h 12). Testa di sileno a s., Rv. KATAN-AIΩN, fulmine alato;
ai lati due scudi. SNG Copenhagen 182.
Rara. Patina scura, stile fine. q.spl.
470
Litra, c. 410-400 a.C., AR, (g 0,70, mm 11, h 12). Testa di sileno a d., Rv. KATAN-AIΩN, fulmine
alato, sotto due globetti. SNG Fitzwilliam 965; SNG ANS 1264. SNG Lloyd 911 var.
Rara. Patina di collezione, stile fine. q.spl.
350
Trioncia, c. 410-400 a.C., AR, (g 0,13, mm 6, h 12). Testa del dio fluviale a d., Rv. Cetra. Boehringer TS 17.
Molto rara. Patina di medagliere. bb+.
350
100
98
99
1,5:1
1,5:1
1,5:1
99
1,5:1
1,5:1
Entella
98
Litra, c. 440-430 a.C., AR, (g 0,60, mm 12, h 7). Figura femminile a s., nell’atto di effettuare un sacrificio
presso un altare, Rv. ENTEΛ, toro stante a d.; sotto AN, in ex. pesce. Jameson 561; Campana 1.
Rarissima. Patina di collezione. bb+.
470
Himera
99
100
Litra, c. 530-483 a.C., AR, (g 0,68, mm 11, h 6). Gallo stante a d., Rv. Quadrato incuso quadripartito.
SNG ANS 144.
Patina scura. Residui di ossido. q.spl.
125
Litra, c. 470-409 a.C., AR, (g 0,76, mm 10, h 6). Protome di creatura con testa umana cornuta, con
zampe di leone ed ali a d., Rv. [IMEPAION], figura nuda su capra a s., tiene caduceo e strumento
musicale. SNG Copenhagen 310; SNG ANS 174.
Patina di medagliere. spl+.
125
101
1,5:1
101
102
103
1,5:1
102
103
Trias, c. 409-390 a.C., AR, (g 0,24, mm 7, h 5). Testa di ninfa di tre-quarti, Rv. Quattro globetti, intorno
corona d’alloro. The New York Sale 14,2007, 80; SNG Lloyd 1035-1036
(emilitra).
Estremamente rara. Patina di collezione. bb.
250
Emilitra, c. 430-420 a.C., AE, (g 24,68, mm 26, h 10). Gorgoneion, Rv. Sei globetti; sopra e sotto due
triangoli. CNS I, 90; SNG ANS 177 var.; SNG Copenhagen 314 var.
Patina verde. bb+.
150
Emilitra, c. 420-407 a.C., AE, (g 3,84, mm 19, h 7). IME, Testa femminile a s., davanti sei globetti, Rv.
Sei globetti in corona d’alloro. CNS 35; SNG Copenhagen 320.
q.spl.
125
18
Ila
104
1,5:1
104
1,5:1
Hexas, c. 408-407 a.C., AE, (g 2,97, mm 15, h 11). Cinghiale a s. su linea di esergo, Rv. Figura stante a
d., tiene asta e braccio sul fianco. Buceti pag. 16, n.7.
Estremamente rara. Patina verde scuro. bb+/q.spl.
210
Leontini
105
106
105
106
107
107
1,5:1
1,5:1
Litra, c. 500-466 a.C., AR, (g 0,47, mm 11, h 3). Scalpo di leone frontale, Rv. ΛE-ON, chicco di grano.
SNG Copenhagen 342; SNG Fitzwilliam 1039.
Rara. Patina di collezione, stile fine. q.spl.
170
Tetradramma, c. 445-430 a.C., AR, (g 16,70, mm 25, h 9). Testa laureata di Apollo a d., Rv.
ΛEONTINO[N], testa di leone a d.; intorno, quattro chicchi d’orzo. SNG ANS 222.
Patina di collezione, Fondi lucenti. bb+.
1000
Tetradramma, c. 445-430 a.C., AR, (g 17,52, mm 26, h 9). Testa laureata di Apollo a d., Rv.
ΛEONTINON, testa di leone a d.; intorno quattro chicchi di grano. SNG Lloyd 1056; SNG Ashmolean 1787.
Moneta di fascino. Stile fine. Lieve slittamento di conio al diritto. spl+.
1700
109
108
110
1,5:1
1,5:1
Zankle
108
Dracma, c. 520-510 a.C., AR, (g 5,26, mm 19, h 1). DANKL[E], delfino a s.; intorno segno a forma di
falce che rappresenta il porto , Rv. Conchiglia in quadrato incuso diviso in nove parti. SNG ANS 302.
Molto rara. Patina di medagliere. Minimi residui di ossido. q.spl.
1000
Messina
109
110
Tetradramma, c. 445-439 a.C., AR, (g 17,38, mm 23, h 9). Auriga conduce biga di muli a d.; sopra Nike
li incorona, Rv. MEΣΣA-NION, lepre a d.; sotto ramoscello d’ulivo. SNG ANS 343; SNG Copenhagen - ;
Caltabiano 364.
Rara. Minimi residui di ossido. Patina di collezione. q.spl.
1450
Tetradramma, c. 420-413 a.C., AR, (g 16,99, mm 24, h 6). MEΣΣANA, auriga conduce biga di muli a d.;
in ex. due delfini, Rv. MEΣΣANION, lepre a d., sotto delfino. SNG Copenhagen 400; SNG Lockett 826;
SNG München 654; Caltabiano 519.
Rara. Stile fine, alto rilievo. spl.
2600
19
111
113
1,5:1
1,5:1
112
112
1,5:1
1,5:1
1,5:1
Nakona
111
112
Oncia, c. 410-405 a.C., AE, (g 0,86, mm 11, h 3). [NAKONAIO], testa della ninfa a d., indossa collana
ed orecchini, capelli raccolti da nastro, Rv. Capra stante a d.; sopra grappolo d’uva e globetto, a d. foglia
di quercia. CNS I, n. 2; Gabrici p. 39.
Rarissima. Patina verde scuro, stile fine. spl.
170
Tetras, c. 400 a.C., AE, (g 3,29, mm 13, h 5). [N]AKONAI[ON], testa di ninfa a d., indossa
orecchini,collana e fascia tra i capelli, Rv. Sileno seduto su asino a s., tiene kantharos e tirso; intorno tre
globetti. CNS I, n. 1; SNG ANS 512.
Rara. Patina verde chiaro. Spl/q.spl.
250
Naxos
113
Emilitra, c. 450 a.C., AR, (g 0,23, mm 9, h 1). Testa di Dioniso a d., indossa corona di foglie di quercia;
intorno bordo puntinato, Rv. Kantharos, intorno sei globetti. Kahn 97; SNG Copenhagen -; SNG
Fitzwilliam -.
Molto rara. Lieve prosità. bb.
114
114
115
1,5:1
1,5:1
250
116
1,5:1
116
1,5:1
1,5:1
Litra, c. 420-403 a.C., AR, (g 0,75, mm 11, h 6). N[AΞIΩN], testa di Dioniso imberbe a s., Rv. Grappolo
d’uva. SNG ANS 529.
Rara. Patina di medagliere. q.spl.
350
Panormos
115
116
Litra, c. 410-405 a.C., AR, (g 0,70, mm 12, h 7). Testa del dio fiume con corna a s., Rv. Protome di toro
androcefalo a d.; sopra lettere puniche. SNG ANS 549-550.
Rara. Stile finissimo. Patina di medagliere. q.spl.
150
Litra, c. 400-350 a.C., AR, (g 0,44, mm 10, h 6). Testa virile a s., Rv. Toro androcefalo stante a s.
Jenkins p. 24, n. 12.
Rara. Residui di ossido. bb+.
125
117
117
1,5:1
118
1,5:1
Bronzo, Dopo il 241 a.C., AE, (g 1,91, mm 12, h 12). Testa velata di Demetra a d.; dietro chiave o
timone, Rv. Prora a d.; sopra monogr. CNS 42 var..
Rara. Patina marrone. q.spl.
90
Piakos
118
Tetras, c. 425-420 a.C., AE, (g 2,21, mm 13, h 10). ΠIAK, testa laureata del dio fiume a s.; davanti tre
globetti, Rv. Cane attacca cervo a d.. CNS II, 1.
Molto rara. Patina verde con sfumature marroni. spl.
Rizzo ascrive lo stile di questa moneta al cosiddetto “maestro della foglia”, artista che lavorò per molto
tempo a Catania.
20
900
Selinunte
119
1,5:1
119
1,5:1
Litra, c. 520-500 a.C., AR, (g 0,78, mm 10, h 11). Testa di toro a s., intorno globetti, Rv. Quadrato
incuso suddiviso in otto sezioni. Buceti p. 395 n. 4; SNR 83 (2004), 2.
Estremamente rara. bb+.
120
120
1,5:1
Solus
120
125
Bronzo, c. 400-350 a.C., AE, (g 7,82, mm 19, h 1). Testa maschile a s., indossa elmo Attico, a s. lettera
fenicia, Rv. Cavallo libero al galoppo a d.; dietro caduceo. CNS I, 9; SNG ANS -.
Estremamente rara. Patina verde, lievi salti di patina al rovescio nel campo in alto a d., stile fine. spl+.
122
121
1,5:1
1,5:1
1,5:1
750
1,5:1
Siracusa
121
122
Litra, Dinastia dei Deinomenidi (488-466), c. 485-479 a.C., AR, (g 0,60, mm 9, h 1). Testa di Aretusa a
d., Rv. Ruota a quattro raggi. SNG ANS 116; Boehring 363-364.
Patina di collezione. spl+.
150
Litra, Dinastia dei Deinomenidi (488-466), c. 485-479 a.C., AR, (g 0,70, mm 8,93, h 11). Testa
diademata di Aretusa a d., Rv. Ruota a quattro raggi. SNG ANS 116.
Patina di medagliere. bb+.
90
124
123
123
124
Tetradramma, Dinastia dei Deinomenidi (488-466), c. 485-466 a.C., AR, (g 16,91, mm 25, h 10).
Cocchiere guida biga a d.; sopra Nike incorona i cavalli, Rv. ΣVRAKOΣION, testa di ninfa a d.; attorno
quattro delfini. Boehringer 112.
Patina di collezione. q.spl.
950
Tetradramma, Dinastia dei Deinomenidi (488-466), c. 478-470 a.C., AR, (g 16,96, mm 24, h 6). Biga a
d.; sopra Nike incorona i cavalli, Rv. ΣYPAKOΣION, testa di Aretusa a d., indossa orecchini e fascia per
i capelli; intorno quattro delfini. SNG ANS 68; Boehringer 208.
Patina di medagliere. bb+.
750
21
125
1,5:1
125
126
126
127
128
1,5:1
Tetradramma, Dinastia dei Deinomenidi (488-466), c. 466 a.C., AR, (g 16,93, mm 25, h 11). Auriga
conduce biga a d.; sopra Nike alata incorona i cavalli, sotto ketos a d., Rv. ΣYPAKOΣION, testa di
Aretusa a d., indossa fascia perlinata tra i capelli, orecchini e collana; intorno quattro delfini. Boehringer
Grp. IV, 408; SNG ANS 128..
Patina di collezione. Stile fine, conservazione eccezionale. spl+.
1,5:1
127
126
128
5000
128
2:1
Litra, Dinastia dei Deinomenidi (488-466), c. 480-466 a.C., AR, (g 0,68, mm 13, h 4). ΣYPA, testa
diademata di Aretusa a d., Rv. Polipo. SNG ANS 137-143; Boehringer 459-467 var.
Patina di collezione. bb+.
200
Litra, Dinastia dei Deinomenidi (488-466), c. 480-466 a.C., AR, (g 0,77, mm 11, h 4). Testa di ninfa a d.,
Rv. ΣV-R-A, polipo. Boehringer 423-430; SNG ANS 132.
Patina di medagliere. bb+.
180
Emilitra, c. 450-440 a.C., AR, (g 0,3, mm 8, h 11). Testa di Aretusa a d., Rv. Ruota con quattro raggi.
Boehringer 553 var.
Rara. Residui di ossido. bb+.
140
129
129
Emilitra, c. 415-406 a.C., AE, (g 4,49, mm 15, h 9). Testa femminile a s., indossa orecchini e sfendone,
Rv. ΣYPA, ruota a quattro raggi; sotto due delfini. CNS II, 19.
Patina scura con sfumature verde chiaro. q.spl.
1,5:1
130
130
1,5:1
100 Litre, Dionigi I (406-367), c. 405-400 a.C., AV, (g 5,81, mm 14, h 3). [ΣYPAKOΣIΩN], testa di
Aretusa a s.; a d. A, Rv. Eracle in lotta con il leone Nemeo. SNG ANS 332; Berend 30, 7.
Estremamente rara. Stile fine, minima frattura di conio al rovescio a h 1. spl.
Il tiranno Dionigi fece coniare questi esemplari da 100 litre in oro per celebrare la vittoria dei Greci
contro le popolazioni Puniche, infatti su di essi è rappresentata al diritto la testa della ninfa Aretusa
mentre, al rovescio, Eracle che lotta il leone Nemeo. Quest'ultimo tipo è probabilmente un riferimento
della lotta dei Greci (rappresentato da Eracle) contro i Punici (rappresentati dal leone).
22
120
9750
131
132
Emilitra, Dionigi I (406-367), c. 405-367 a.C., AE, (g 2,97, mm 16, h 1). Testa di Aretusa a s.; dietro due
foglie d’ulivo, Rv. ΣYPA, delfino a d., sotto conchiglia. CNS II 24; SNG ANS 415-25.
Patina verde lucente. spl.
200
Tetras, Dionigi I (405-367), c. 405-400 a.C., AE, (g 1,88, mm 10, h 7). Testa di Aretusa a d., intorno
quattro X, Rv. Ippocampo a d. sotto polipo; intorno tre globetti. CNS II, n. 30; SNG ANS 1382.
Patina scura. Minima porosità. bb+/q.spl.
250
133
133
134
134
Bronzo, Terza Democrazia (344-317), c. 344-317 a.C., AE, (g 5,12, mm 18, h 9). ΣYPAKOΣIΩN, testa
laureata di Apollo a s., Rv. Pegaso in volo a s.; sotto monogr. CNS II, 85 Ds65.
Patina verde con sfumature marroni. bb+.
100
Statere, Timoleonte e Terza Democrazia (344-317), c. 344-317 a.C., AR, (g 8,13, mm 22, h 9). Pegaso in
volo a s., Rv. ΣYPAKOΣIΩN, testa di Atena a d., indossa elmo corinzio; a s. AI. Pegasi II 7; SNG ANS 508.
Patina di collezione. bb+/q.spl.
500
136
135
135
136
Dilitron, Timoleonte e Terza Democrazia (344-317), c. 339-334 a.C., AE, (g 18,68, mm 27, h 7). ZEYΣ
EΛEYΘEPIOΣ, testa laureata di Zeus Eleutherios a s., Rv. ΣYPAKOΣIΩN, cavallo rampante a s. su
linea d’esergo. CNS II, n. 80; SNG ANS 533-541.
Patina verde scuro. spl+.
440
Tetradramma, Agatocle (317-289), c. 317-289 a.C., AR, (g 16,63, mm 25, h 9). [KOPAΣ], testa di Kore
a d., indossa corona di spighe, Rv. AΓAΘOKΛEOΣ, Nike eregge trofeo a d.; sotto triskeles. SNG ANS 674.
Patina di collezione. bb+/q.spl.
800
137
137
138
1,5:1
1,5:1
1,5:1
1,5:1
131
132
138
Bronzo, Agatocle (317-289), c. 295-289 a.C., AE, (g 8,09, mm 22, h 4). ΣΩΤΕΙΡΑ, busto di Artemide
verso d. con faretra sulla spalla, Rv. ΑΓΑΘΟΚΛΕΟΣ ΒΑΣΙΛΕOΣ, fulmine alato . CNS II, 142; SNG
ANS 708.
Patina verde, alto rilievo. bb+.
125
Bronzo, Agatocle (317-289), c. 295-289 a.C., AE, (g 8,90, mm 23, h 12). ΣΩTEIPA, testa di Artemide a
d., tiene una faretra sulla spalla s., Rv. AΓAΘOKΛEOΣ BAΣIΛEOΣ, fulmine alato. CNS II, 277; SNG
Copenhagen 799 ss.; SNG ANS 708.
Patina marrone. bb+.
125
23
140
139
139
140
Bronzo, Iceta (288-279), c. 288-279 a.C., AE, (g 8,72, mm 24, h 12). ΔIOΣ EΛΛANIOY, testa di Zeus
giovanile laureato a d., Rv. ΣYPAKOΣIΩN, aquila stante a s. su fulmine alato. CNS II, n. 167/2.
Patina verde scuro. spl.
125
Bronzo, Pirro (278-276), c. 278-276 a.C., AE, (g 9,94, mm 24, h 10). ΣYPAKOΣIΩN, testa di Eracle a
s., indossa leonté; a d. clava, Rv. Atena Promachos a d. CNS II, 177; SNG ANS 852-7.
Patina marrone con sfumature verdi, stile fine. spl.
250
142
141
141
142
Bronzo, Ierone II (275-216), c. 275-216 a.C., AE, (g 15,35, mm 27, h 10). Testa laureata di Ierone a s.; a
d. pileo (?), Rv. IEPΩNOΣ, guerriero a cavallo a d.; a d. N. CNS II, n. 193 Ds 78.
Variante non comune. Patina marrone, stile fine. q.spl.
125
12 litre, Quinta Democrazia (241-212), c. 214-212 a.C., AR, (g 10,23, mm 23, h 12). Testa di Atena a d.,
indossa elmo corinzio, Rv. ΣYPAKOΣIΩN, Artemide stante a s., tiene arco e freccia; dietro cane; a s.
XAP. SNG ANS 1042.
Patina di medagliere, stile fine conservazione eccezionale. q. fdc.
1400
1,5:1
143
1,5:1
Mercenari non identificati
143
Bronzo, c. 344-336 a.C., AE, (g 2,19, mm 12, h 6). Cavallo corrente a d. su linea di esergo, Rv. Foglia di
vite. CNS III, 1; SNG ANS -.
Estremamente rara. Patina verde scuro. spl+.
144
1,5:1
145
200
1,5:1
Dominio Punico
144
145
Statere, Cartagine, c. 350-320 a.C., AV, (g 9,35, mm 17, h 12). Testa di Tanit a s., indossa corona di
spighe, collana ed orecchini, Rv. Cavallo stante a d.. Jenkins-Lewis 103.
bb.
1250
Quarto di statere, Cartagine, c. 320-330 a.C., EL, (g 2,64, mm 16, h 12). Testa di Tanit a s., indossa
corona di spighe, collana ed orecchini, Rv. Cavallo stante a d., tiene zampa posteriore sollevata. SNG
Copenhagen 999 var.
Variante estremamente rara. Graffi al diritto nel campo sotto il mento e al rovescio sopra e sotto al
cavallo. q.spl.
500
24
146
1,5:1
146
Dracma, Cartagine, c. 320-270 a.C., AV, (g 4,22, mm 15, h 6). Testa di Tanit a s., indossa corona di
spighe, collana ed orecchini, Rv. Cavallo stante a d.; dietro albero di palma. Jenkins-Lewis 341.
Stile fine. spl+.
148
Statere, Cartagine, c. 310-290 a.C., EL, (g 7,36, mm 19, h 12). Testa di Tanit a s., indossa corona di
spighe, collana e pendenti, Rv. Cavallo stante a d. su linea di esergo; in ex. due globetti. SNG
Copenhagen 976.
bb+.
900
Statere, Cartagine, c. 310-290 a.C., EL, (g 7,64, mm 18, h 12). Testa di Tanit a s., indossa corona di
spighe, collana ed orecchini, Rv. Cavallo stante a d. su linea d’esergo. SNG Copenhagen 975-976,
Jenkins & Lewis 280 ff.
bb.
700
149
149
150
500
148
147
147
1,5:1
150
1,5:1
Bronzo, c. 300-250 a.C., AE, (g 2,29, mm 16, h 10). Albero di palma, Rv. Pegaso in volo a s., sotto
lettera punica. CNS III, n. 18 lv.2; SNG Copenhagen 1019.
Bella patina verde chiara. spl+.
120
Macedonia, Neapolis
Emidracma, c. 400-300 a.C., AR, (g 1,75, mm 14, h 9). Gorgoneion, Rv. N-E-O-Π, testa di ninfa a d.,
tiene capelli raccolti da due fasce. SNG ANS 433; SNG Copenhagen 227; SNG Berry 41.
Patina di medagliere. q.spl.
150
Acanto
151
151
152
152
Tetrobolo, c. 485-450 a.C., AR, (g 2,41, mm 15, h 12). Protome di toro a s., tiene testa rivolta indietro;
sopra fiore d’acanto, Rv. Quadrato quadripartito incuso. SNG ANS 33.
Patina di collezione. spl.
250
Tetrobolo, c. 485-450 a.C., AR, (g 1,85, mm 16, h 1). Protome di toro a s., tiene testa rivolta indietro,
Rv. Quadrato quadripartito incuso. SNG ANS 31; Dewing 1001.
Patina di collezione. spl.
330
25
153
153
Tetradramma, c. 460-420 a.C., AR, (g 13,81, mm 23, h 6). Leone a d., attacca bue a s.; sopra svastika,
Rv. AKA-N-ΘIO-N, quadrato quadripartito incuso. Desneux.106v; ANNG.21v.
Estremamente rara. Patina di collezione, moneta di fascino. spl.
3600
La città di Acanto, colonia di Andros, coniò grandi quantità di monete d’argento dal 500 a.C. in poi.
Secondo alcune ipotesi, il tipo del leone che azzanna il bue trae origine dalla notizia descritta da
Erodoto, secondo il quale i cammelli di Serse, mentre marciavano da Acanto a Therma, furono attaccati
dai leoni perchè l’area abbondava di questi animali e di bovini dalle lunghe corna. In realtà, le scelte
sottese all’adozione di questa tipologia, trova origini più antiche, soprattutto nella mitologia di Cibele e
delle tradizioni provenienti dall’Anatolia.
1,5:1
154
155
1,5:1
Terone
154
155
Tetrobolo, c. 500-400 a.C., AR, (g 2,31, mm 15, h 11). T-E, hydria, Rv. Quadrato incuso quadripatito.
SNG ANS 751-2; SNG Copenhagen 337.
Patina di collezione. spl.
400
Emiobolo, c. 500-400 a.C., AR, (g 0,23, mm 7, h 11). T-E, hydria, Rv. Quadrato incuso quadripartito.
SNG ANS 755; SNG Berry 49.
Rarissima. Patina di collezione. spl/bb+.
90
1,5:1
156
156
Olinto, Lega Calcidese
156
Tetradramma, c. 379-348 a.C., AR, (g 14,0, mm 24, h 10). Testa laureata di Apollo a d., Rv. X-A-ΛKIΔ-EΩN intorno una lira; sotto EΠI OΛIMΠIXOY . SNG Copenhagen 245; Robinson-Clement 115;
SNG ANS 508.
Rara. Stile fine. Patina di medagliere. Moneta di fascino. spl+.
157
5500
158
157
1,5:1
Re della Macedonia, Perdicca II (451-413)
157
Tetrobolo, c. 443-438 a.C., AR, (g 2,22, mm 15, h 12). Guerriero a cavallo a d., tiene due lance, Rv.
Protome di leone a d., sopra caduceo; intorno quadrato incuso. SNG ANS 54.
Rara. Patina di collezione. bb+.
580
Filippo II (359-336) ed emissioni postume
158
Tetradramma, Pella, c. 442/1-337/6 a.C., AR, (g 14,30, mm 25, h 12). Testa laureata e barbata di Zeus a
d., Rv. ΦIΛIΠ-ΠOY, Guerriero a cavallo a d., tiene ramo di palma; sotto fulmine . Le Rider 192.
Patina di collezione. Ritratto espressivo. Stile fine. bb+.
26
550
159
159
160
160
Tetradramma, Anfipoli, c. 342-329 a.C., AR, (g 14,43, mm 24, h 6). Testa laureata di Zeus a d., Rv.
ΦIΛIΠ-ΠOY, guerriero a cavallo a d., tiene ramo di palma; a d. prua, sotto mosca. Le Rider 464; SNG
ANS 558.
Rara. Fondi lucenti. spl+.
800
Tetradramma, Anfipoli, c. 342/1-329/8 a.C., AR, (g 14,50, mm 25, h 4). Testa laureata di Zeus a d., Rv.
ΦIΛIΠ-ΠOY, Guerriero su cavallo a d., tiene ramo di palma; sotto prua. SNG ANS 541; Le Rider 396-7.
Ritratto espressivo, patina di collezione. bb+/q.spl.
600
161
1,5:1
161
1,5:1
Statere, Pella, c. 339-328 a.C., AV, (g 7,74, mm 17, h 10). Testa laureata di Zeus a d., Rv. ΦIΛIΠΠOY,
Auriga su biga a d.; sotto fulmine alato. Le Rider Tav. 55, 69.
Stile fine. spl+.
3000
Questo statere d’oro dimostra la volontà di Filippo II di controllare le poleis greche. In effetti, il re
macedone adottò il sistema ponderale attico per le emissioni auree, mantenendo per l’argento, quello
macedone. Volle, in questo modo, adattarsi al sistema più accettato e condiviso. Non è un caso che i
tetradrammi ateniesi, le cosiddette ”civette”, fossero coniate seguendo questo standard. Esse erano
riconosciute sia per la fattura sia per la quantità di fino. Filippo, attraverso questa riforma monetaria,
cercò di controllare i commerci, ottenendo ricchezza e potere.
162
163
164
1,5:1
162
163
164
Tetradramma, Anfipoli, c. 323/2-316/5 a.C., AR, (g 14,26, mm 24, h 9). Testa laureata di Zeus a d., Rv.
ΦIΛIΠ-ΠOY, guerriero a cavallo a d., tiene ramo di palma; a d. Γ, sotto scudo. Le Rider pl. 46, n. 6.
Variante rara, patina di collezione, stile fine. Slittamento di conio al rovescio. q.spl.
400
Tetradramma, Anfipoli, c. 323-316 a.C., AR, (g 14,10, mm 24, h 3). Testa laureata di Zeus a d., Rv.
ΦIΛIΠ-ΠOY, cavaliere a cavallo a d., tiene ramo di palma; sotto delfino e monogr. SNG ANS 750.
Alto rilievo, stile fine, saggio di metallo. spl+.
600
Tetradramma, Anfipoli, c. 323-315 a.C., AR, (g 14,43, mm 25, h 9). Testa laureata di Zeus a d., Rv.
ΦIΛIΠ-ΠOY, guerriero a cavallo a d., tiene ramo di palma; sotto ramo d’alloro, a d. monogr. Le Rider
tav. 46, 11.
Patina di collezione. q.spl.
400
27
165
165
166
167
Tetradramma, Anfipoli, c. 316-311 a.C., AR, (g 14,35, mm 24, h 3). Testa laureata di Zeus a d., Rv.
ΦIΛI-ΠOY, guerriero a cavallo a d., tiene ramo di palma; a d. Π, sotto delfino. Le Rider pl. 46, 19; SNG
ANS 751.
Patina di medagliere, saggio di metallo sul cavallo al rovescio. spl+.
Moneta coniata da Cassandro.
500
Alessandro III, 336-323 ed emissioni postume
166
167
Tetradramma, Anfipoli, c. 336-323 a.C., AR, (g 17,20, mm 26, h 12). Testa di Eracle a d., indossa leonté,
Rv. BAΣIΛEΩΣ AΛEΞANΔPOY, Zeus in trono a s., tiene scettro e aquila; a s. monogr. Price 120.
Patina di medagliere. spl.
380
Tetradramma, Anfipoli, c. 336-323 a.C., AR, (g 17,13, mm 26, h 1). Testa di Eracle a d., indossa leonté,
Rv. BAΣIΛEΩΣ AΛEΞANΔPOY, Zeus in trono a s., tiene scettro e aquila; a s. elmo macedone. Price 113.
Patina di medagliere. q.spl.
390
168
1,5:1
168
1,5:1
Tetradramma, Memphis, c. 336-323 a.C., AR, (g 17,21, mm 26, h 11). Testa di Eracle a d., indossa
leonté, Rv. AΛEΞANΔPOY, Zeus in trono a s., tiene scettro e aquila; a s. rosa, sotto ΔI-O. Price 3971.
Stile fine. spl+.
170
169
169
170
800
Tetradramma, Sidone, c. 333-305 a.C., AR, (g 17,15, mm 27, h 1). Testa di Eracle a d., indossa leontè,
Rv. AΛEΞANΔPOY, Zeus seduto in trono a s., tiene aquila e scettro; sotto Σ. Price 3474; Müller 1320.
Patina di collezione. q.spl.
350
Tetradramma, Babilonia, c. 331-323 a.C., AR, (g 17,04, mm 26, h 3). Testa di Eracle a d., indossa leonté,
Rv. AΛEΞANΔPOY, Zeus seduto in trono a s., tiene scettro e aquila; a s. tridente e M, sotto al trono
monogr.. Price 3635.
Patina di collezione, traccia di saggiatura sulla testa. bb+/q.spl.
250
28
171
171
172
172
Tetradramma, Aradus, c. 328-320 a.C., AR, (g 16,98, mm 26, h 5). Testa di Eracle a d., indossa leonté,
Rv. AΛEΞANΔPOY, Zeus seduto in trono a s., tiene aquila e scettro; a s. Σ, sotto AP. Price 3316a.
bb.
220
Tetradramma, Myriandros, c. 325-323 a.C., AR, (g 17,02, mm 26, h 9). Testa di Eracle a d., indossa
leonté, Rv. BAΣIΛEΩΣ AΛEΞANΔPO[Y], Zeus seduto in trono a s., tiene scettro e aquila; a s. monogr.,
sotto al trono M. Price 3219.
Patina di collezione. spl.
300
173
174
175
176
173
174
175
176
Dracma, Colofone, c. 322-319 a.C., AR, (g 4,26, mm 17, h 1). Testa di Eracle a d., indossa leonté, Rv.
AΛEΞANΔPOY, Zeus seduto in trono a s., tiene aquila e scettro; a s. chicco di grano; a d. punta di
lancia. Price 1752.
Fondi lucenti. q. fdc.
Coniato durante il regno di Filippo III.
180
Dracma, Colofone, c. 310-301 a.C., AR, (g 4,48, mm 17, h 12). Testa di Eracle a d., indossa leonté, Rv.
AΛEΞANΔPOY, Zeus seduto in trono a s., tiene aquila e scettro; a s. crescente, sotto Π. Price 1813a.
Patina di collezione. q.spl.
150
Dracma, Mileto, c. 295-275 a.C., AR, (g 4,27, mm 20, h 12). Testa di Eracle a d., indossa leonté, Rv.
AΛEΞANΔΡOΥ, Zeus seduto in trono a s., tiene aquila e scettro; a s. monogr.. Price 2151d.
Patina di collezione, stile fine. spl.
200
Tetradramma, Odesso, c. 280-200 a.C., AR, (g 16,73, mm 29, h 12). Testa di Eracle a d., indossa leontè,
Rv. AΛEΞANΔΡOΥ, Zeus seduto in trono a s., tiene aquila e scettro; a s. AΣ e monogr. Price 1158d.
Patina di medagliere. q.spl.
400
177
178
177
178
178
Statere, Callatis, c. 250-225 a.C., AV, (g 8,44, mm 20, h 12). Testa di Atena a d. indossa elmo corinzio,
Rv. AΛEΞANΔPOY, Nike stante a s., tiene stilys e corona; a s. due monogr. Price 914.
Stile fine. spl/q.spl.
2800
Tetradramma, Temnos, c. 188-170 a.C., AR, (g 15,90, mm 36, h 12). Testa di Eracle a d., indossa leonté,
Rv. AΛEΞANΔPOY, Zeus seduto in trono a s., tiene aquila e scettro; a s. due monogr., oinochoe e
tralcio d’uva. Price 1679.
Patina di collezione. bb+/q.spl.
270
29
179
180
181
Filippo III (323-317)
179
180
Dracma, Colofone, c. 323-317 a.C., AR, (g 4,25, mm 17, h 12). Testa di Eracle a d., indossa leontè, Rv.
ΦIΛIΠΠOY, Zeus seduto in trono a s., tiene scettro e aquila; a s. monogr., sotto B. Price P48d.
q.fdc.
160
Tetradramma, Arados, c. 323-316 a.C., AR, (g 16,48, mm 27, h 6). Testa di Eracle a d., indossa leonté,
Rv. BAΣIΛEΩΣ AΛEΞANΔPOY, Zeus seduto in trono a s., tiene aquila e scettro; a s. monogr. e
grappolo d’uva, sotto al trono Z. Price P155.
Leggera porosità. Patina di collezione. q.spl.
250
Macedonia, Protettorato Romano
181
Tetradramma, Anfipoli, c. 168-149 a.C., AR, (g 16,62, mm 30, h 1). Busto di Artemide a d., tiene arco e
faretra sulla spalla, Rv. MAKEΔONON ΠPΩTHEΣ, clava; sopra due monogr., sotto due monogr.,
intorno corona di quercia, a s. fulmine . AMNG III 58,179; BMC 8.
Patina di medagliere. spl.
250
Tracia, Maronea
182
1,5:1
1,5:1
182
Statere, c. 411/10-398/7 a.C., AR, (g 13, mm 25, h 3). Cavallo libero a s.; sopra astragalo, Rv. ΣA-Σ-HBH, vite con quattro grappoli; intorno quadrato incuso. Schönert-Geiss 163 var. West 57 var.
Estremamente rara. Patina di medagliere. Alto rilievo. spl.
184
183
1500
185
Chersoneso
183
Emidracma, c. 400-350 a.C, AR, (g 2,35, mm 14, h 10). Protome di leone a d. con testa rivolta indietro,
Rv. Quadrato quadripartito incuso, stella, globetto sormontato da A. McClean 4087.
q.fdc.
200
Isole della Tracia, Thasos
184
185
Statere, c. 480 a.C., AR, (g 8,55, mm 22, h 11). Satiro itifallico tiene ninfa a d., Rv. Quadrato incuso
quadripartito . SNG Copenhagen 1010-1012.
Rara. Patina di medagliere. bb.
800
Statere, c. 500-480 a.C., AR, (g 8,97, mm 22, h 12). Satiro itifallico tiene ninfa a d., Rv. Quadrato incuso
quadripartito. SNG Copenhagen 1010.
Rara. Patina di collezione. bb+/q.spl.
1060
30
187
186
188
186
1,5:1
Apollonia Pontica
186
187
Dracma, c. 450-400 a.C., AR, (g 3,20, mm 13, h 7). Ancora; a s. A, a d. gambero, Rv. Testa di Gorgone
frontale. SNG Copenhagen 452.
Patina di collezione. spl+.
330
Dracma, c. 400-380 a.C., AR, (g 3,47, mm 14, h 4). Ancora, a d. gambero, Rv. Gorgoneion in contorno
incuso. SNG Black Sea 150; SNG Copenhagen 453.
Patina di medagliere. q.spl/spl.
250
Re della Tracia, Lisimaco, 323-281 ed emissioni postume
188
Dracma, Colofone, c. 301-297 a.C., AR, (g 4,23, mm 18, h 12). Testa di Eracle a d., indossa leonté, Rv.
AΛEΞANΔPOY, Zeus seduto in trono a s., tiene scettro e aquila; a s. protome di leone e Φ, sotto stella.
Price 1840a.
Patina di collezione. bb+.
189
190
190
190
189
180
189
1,5:1
Tetradramma, Efeso, c. 294-287 a.C., AR, (g 17,08, mm 31, h 1). Testa di Alessandro a d., indossa
diadema e corna di Zeus Ammone, Rv. BAΣIΛEΩΣ ΛYΣIMAXOY, Atena seduta a s., tiene scudo, a s.,
asta sulla spalla e Nike nella mano d.; a s. ape, in ex. monogr. Thompson 166.
Variante rara. Patina di collezione. bb+.
Statere, Parium, c. 294-281 a.C., AV, (g 8,56, mm mm 18, h 6). Testa di Alessandro a d., con diadema e
corna di Zeus Ammone, Rv. Atena Nicefora, seduta in trono a s. tiene la Nike e il gomito appoggiato allo
scudo; a s. monogr.. SNG Copenhagen 1083.
Ritratto estremamente fine. Moneta di grande fascino. q.fdc.
Ex Collezione Patrick H.C. Tan.
250
3000
192
191
191
191
Tetradramma, Anfipoli, c. 288-281 a.C., AR, (g 16,69, mm 30, h 4). Testa di Alessandro a d., indossa
corna di Zeus Ammone, Rv. BAΣIΛEΩΣ ΛYΣIMAXOY, Atena seduta a s., tiene scudo, lancia e Nike; a
d. ape, a s. caduceo. Thompson 190; Müller 112.
Non comune. Patina di collezione. bb.
280
Moesia Inferiore, Callatis
192
Dracma, c. 300-250 a.C., AR, (g 3,3, mm 14, h 12). Testa di Eracle a d., indossa
KAΛΛATIA, tra spiga di grano, clava e faretra. SNG BM Black Sea 203-4.
Alto rilievo. Patina di medagliere. spl+.
31
leonté, Rv.
180
Istrus
195
194
193
193
194
195
194
1,5:1
1,5:1
1,5:1
Dracma, c. 400-300 a.C., AR, (g 3,68, mm 19, h 12). Due teste, frontali, affiancate, una capovolta, Rv.
IΣTRIH, aquila a s., tiene delfino tra gli artigli; a d. Θ, sotto Δ (?). AMNG - ; SNG BM - ; SNG
Stancomb 142.
Variante non comune. q.fdc.
180
Obolo, c. 400-300, AR, (g 1,11, mm 9, h 12). Due teste frontali affiancate, una capovolta, Rv. IΣTPIH,
uccello tiene delfino tra gli artigli. SNG Copenhagen 201var; BMC -.
Rara. Patina di medagliere. spl.
100
Emiobolo, c. 400-300 a.C., AR, (g 0,46, mm 7, h 11). Due teste frontali affiancate, una capovolta, Rv.
[IΣTPHΣ], aquila sul delfino a s., sul delfino Y. AMNG I, S. 165, 452; SNG Copenhagen -.
Rarissima. Patina di collezione. q. fdc.
60
196
197
198
Tessaglia, Larissa
196
Dracma, c. 380-365 a.C., AR, (g 5,92, mm 17,5/20, h 12). Testa frontale della ninfa Larissa, Rv. ΛA-PIΣA, Cavallo a d. trattenuto da figura maschile stante, indossa petaso. . Weber 2853.
Stile raffinato. Patina di medagliere. bb+.
560
Coniazione Federale
197
198
Dracma, c. 196-146 a.C., AR, (g 4,15, mm 17, h 9). Testa laureata di Apollo a d.; a s. ΩZ (monogr.), Rv.
ΘEΣΣA-ΛΩN, Atena avanza a d., tiene lancia e scudo; sotto Π-O-Λ-Υ. SNG Copenhagen 300; McClean
4959; BMC 38.
Patina di collezione. q.spl.
150
Statere, c. 196-146 a.C., AR, (g 5,83, mm 21, h 1). Testa laureata di Zeus a d.; a s. ITAΛOY, Rv.
ΘEΣΣA-ΛΩN, Atena stante a d., tiene scudo e lancia; sopra ΔIO-KΛHΣ, a d. NI. BMC 11; SNG
Copenhagen 278; McClean 4788.
Non comune. Patina di collezione. bb+/q.spl.
300
201
200
199
199
200
1,5:1
1,5:1
Statere, c. 196-127 a.C., AR, (g 6, mm 24, h 12). Testa laureata di Zeus a d., Rv. ΘEΣΣA-ΛΩN, Atena
stante a d., tiene scudo e lancia; sopra MHNE-KPATOΣ, sotto AΛEΞANΔΡOΥ. SNG Copenhagen 284.
Non Comune. Patina di collezione. spl.
Dracma, Mercenari Rodii, c. 175-170 a.C., AR, (g 2,64, mm 15, h 12). Testa frontale di Helios,
leggermente a d., Rv. ΕΡΜΙΑΣ, rosa; sotto Ξ-O. SNG Keckman vol. 1, 793–795 (attribuita alla
Tessaglia); SNG Copenhagen Suppl. 358 (attribuita alla Peraea Rodia).
Patina di collezione. q.fdc.
Moneta coniata durante la III guerra Macedone per i mercenari di Rodi stanziati in Tessaglia.
500
150
Epiro, Corcira
201
Obolo, c. 500-450 a.C., AR, (g 0,51, mm 7, h 12). Conchiglia pecten, Rv. Stella dentro quadrato incuso.
SNG Copenhagen 148-149.
Rara. Patina di collezione. bb+.
32
110
203
202
204
Acarnania, Argo Anfilochio
202
Statere, c. 350-270 a.C., AR, (g 8,42, mm 21, h 12). Pegaso in volo a s., sotto A, Rv. Testa di Atena a s.,
indossa elmo corinzio; a s. AMΦI, a d. ABP. Pegasi 33; BMC 128.
Rara. bb.
150
Eubea, Istiea
203
Tetrobolo, c. 300-146 a.C., AR, (g 1,66, mm 13, h 10). Testa di Istiea a d., Rv. IΣTI-[AIEΩN], ninfa
seduta su prua. SNG Copenhagen 517.
Patina di collezione. spl+.
90
Attica, Atene
204
Tetradramma, c. 454-404 a.C., AR, (g 17,1, mm 24, h 8). Testa di Atena a d., indossa elmo attico
decorato con foglie d’ulivo e palmetta, Rv. AΘE, civetta stante frontale a d., in alto crescente e ramo di
ulivo. Kroll 8; Dewing 1591-8; SNG Copenhagen 31.
q.spl.
650
205
1,5:1
1,5:1
205
Tetradramma, c. 449-404 a.C., AR, (g 17,20, mm 23, h 9). Testa di Atena a d., indossa elmo attico
decorato con corona di ulivo e palmetta, Rv. AΘE, civetta stante a d.; a s. ramo d’ulivo e crescente. SNG
Copenhagen 31 ff.
q.fdc.
207
206
1,5:1
206
207
800
1,5:1
1,5:1
1,5:1
208
Triobolo, c. 449-404 a.C., AR, (g 2,05, mm 12, h 10). Testa di Atena a d., indossa elmo attico, Rv. A-ΘE (retr.), civetta frontale; intorno ramo d’ulivo. SNG Copenhagen 44; Dewing 1603.
Patina di medagliere. bb.
190
Emiobolo, c. 449-393 a.C., AR, (g 0,36, mm 6, h 9). Testa di Atena a d., indossa elmo attico crestato,
Rv. AΘE, civetta stante a d., sopra crescente e ramoscello d’ulivo; intorno quadrato incuso. SNG
Copenhagen 59-61.
Rara. Patina di collezione. q.spl.
150
Egina, Egina
208
Statere, c. 550-476 a.C., AR, (g 12,68, mm 20, h 11). Tartaruga marina, Rv. Quadrato incuso
quadripartito. SNG Copenhagen 507.
Patina di medagliere. Rara. bb.
33
250
Corinzia, Corinto
209
209
210
211
211
210
Statere, c. 375-300 a.C., AR, (g 8,36, mm 21, h 10). Pegaso in volo a s., sotto }, Rv. Testa di Atena a s.;
dietro tirso, sotto al mento Γ. Pegasi 416.
Patina di collezione. Minima porosità al rovescio. spl.
420
Statere, c 350 a.C., AR, (g 8,51, mm 22, h 12). Pegaso stante a s.; sotto } E, Rv. Testa di Atena con elmo
corinzio a d.; a d. ΛY, dietro bucranio. Ravel 889.
bb+.
220
Statere, c. 350-338 a.C., AR, (g 8,14, mm 20, h 6). Pegaso in volo a s.; sotto }, Rv. Testa di Atena a s.,
dietro corona e Δ. Ravel 1003; Pegasi 390.
Stile fine. Patina scura. Lieve porosità al diritto. bb+.
220
213
212
212
213
Statere, c. 345-307 a.C., AR, (g 8,48, mm 20, h 6). Pegaso in volo a s., sotto }, Rv. Testa di Atena con
elmo corinzio a s.; dietro Nike. Pegasi 420; Ravel 1030.
Patina di medagliere. bb/q.spl.
Statere, c. 345-307 a.C., AR, (g 8,42, mm 21, h 6). Pegaso in volo a s., sotto }, Rv. Testa elmata di Atena
verso s., I sotto il mento, dietro la nuca una Nike volante verso s.. Ravel 1030; Pegasi 420.
Non comune. Patina di collezione. bb+.
Gli stateri di Corinto sono tra le monete più famose della storia perché si diffusero in tutto il bacino del
Mediterraneo e la loro tipologia rimase costante nel tempo: al diritto il Pegaso e al rovescio la testa di
Atena. Furono scelti questi soggetti perché molti miti di Bellerofonte e della dea sono ambientati a
Corinto e sull’Acrocorinto, il monte prosipiciente alla polis dove si impostò anche l’acropoli. La
diffusione delle monete fu dovuta all’importanza che diedero i Corinzi al commercio, creando colonie
nel Mediterraneo e commerciando con tanti popoli differenti. Per favorire gli scambi commerciali, essi
introdussero un sistema ponderale che facilmente si convertiva con gli altri esistenti, quello Attico e
quello Eginetico, evitando di limitare la circolazione delle loro monete e dei loro commerci.
150
180
215
214
216
1,5:1
1,5:1
Peloponneso, Sicione
214
Emidracma, c. 100-50 a.C., AR, (g 2,33, mm 17, h 7). Colomba a d., Rv. Grande Σ, OΛIM-ΠI-A-ΔAΣ.
BCD 344.2; SNG Copenhagen 100.
Patina di medagliere. q.spl.
120
Asia Minore
215
1/24 di Statere, c. 625-600 a.C., El, (g 0,64, mm 6, h -). Svastika in un contorno quadrato, Rv. Svastika
incusa in quadrato. BMC 51. Rosen 365. SNG Kayhan 702-3. SNG von Aulock 1778-9.
Rara. spl.
190
Mysia, Cizico
216
Emiobolo, c. 490-410 a.C., AR, (g 0,44, mm 9, h 3). Testa di cinghiale a s., Rv. Testa di leone a s.;
intorno quadrato incuso. SNG Copenhagen 52.
Patina di medagliere. spl/q.spl.
34
80
218
1,5:1
217
219
1,5:1
Lampsaco
217
Diobolo, IV sec. a.C., AR, (g 1,33, mm 10, h 2). Testa femminile gianiforme, Rv. Testa di Atena a d.,
indossa un elmo corinzio. SNG Copenhagen 189.
Non comune. Patina di medagliere. bb+.
125
Parion
218
219
Emidracma, c. 400-300 a.C., AR, (g 2,43, mm 13, h 12). Gorgoneion, Rv. ΠA-PI, toro stante a s., tiene
testa rivolta indietro. BMC 14-16; SNG Paris 1356-1357.
Patina di collezione. spl.
210
Emidracma, c. 400-300 a.C., AR, (g 2,48, mm 14, h 2). Gorgoneion, Rv. ΠA-PI, toro stante a s., tiene
testa rivolta indietro. BMC 14-16; SNG Paris 1356-1357.
Patina di collezione. spl+.
210
221
220
Pergamo
220
221
Tetradramma, Eumene I (263-241), c. 255-241 a.C., AR, (g 16,53, mm 30, h 12). Testa laureata di
Filetero a d., Rv. ΦIΛETAIPOY, Atena seduta a s., tiene scudo, lancia e corona; a d. arco, a s. foglia di
quercia e A. SNG France 1610.
Rara. Patina di medagliere. Ritratto vigoroso, alto rilievo. q.spl/spl.
950
Tetradramma Cistoforico, c. 104-98 a.C., AR, (g 12,29, mm 24, h 12). Cesta mistica con serpente;
intorno corona di quercia, Rv. Arco con serpenti; sopra NI, a s. monogr., a d. tirso. Kleiner & Noe 23.
Patina di collezione. q.spl.
160
223
222
1,5:1
1,5:1
1,5:1
224
Troade, Lamponeia
222
Emiobolo, c. 480-450 a.C., AR, (g 0,39, mm 7, h 12). Bucranio, Rv. Quadrato incuso quadripartito.
Traité 2292; SNG Tübingen 2658.
Rara. Patina di medagliere. q.spl.
90
Eolia, Elaea
223
Diobolo, c. 460-400 a.C., AR, (g 1,45, mm 10, h 10). Testa di Atena a d., indossa elmo crestato, Rv.
Corona d’alloro, al centro globetto, sotto H-A (?). BMC 3: SNG Copenhagen 165 var.
Patina di medagliere. q.spl.
100
Myrina
224
Tetradramma, c. 155-145 a.C., AR, (g 16,88, mm 33, h 12). Testa laureata di Apollo a d., Rv.
MYPINAIΩN, Apollo Grynios stante a d., a s. omphalos ed anfora, intorno corna d’alloro. SNG
Copenhagen 221 var.
Rara. Patina di medagliere. spl+.
35
900
225
226
1,5:1
227
1,5:1
Ionia, Clazomene
225
Diobolo, c. 420 a.C., AR, (g 1,35, mm 12, h 12). Protome di cinghiale alato a d., Rv. Testa di Atena a d.,
indossa elmo corinzio; dentro quadrato incuso. Waggoner-Rosen coll. 564.
Non comune. Patina di medagliere. bb+.
120
Efeso
226
227
Didramma, c. 258-220 a.C., AR, (g 6,43, mm 20, h 1). Busto di Artemide a d., tiene arco e faretra sulla
spalla, Rv. APIΣTPATOΣ, protome di cerva a d., ai lati E-Φ. BMC 91.
Rara. Patina di collezione. Stile fine, ritratto delicato. spl.
800
Didramma, c. 245-202 a.C., AR, (g 6,15, mm 20, h 12). Testa di Artemide a d., tiene arco e faretra sulla
spalla, Rv. NIKIAΣ, protome di cerva a d., testa rivolta indietro; a d. ape e Φ, a s. E. SNG Copenhagen
279 var.
Rara. Patina di collezione. spl.
820
229
228
228
230
1,5:1
231
1,5:1
1,5:1
Didramma, c. 245-202 a.C., AR, (g 6,36, mm 20, h 12). Testa di Artemide a d., tiene arco e faretra sulla
spalla, Rv. AΛEΞANΔP[..], protome di cerva a d., tiene testa rivolta indietro; a d. ape e Φ, a s. E. SNG
Copenhagen 279 var.
Rara. Patina di collezione. spl.
900
Focea
229
230
231
Hecte, c. 521-478 a.C., EL, (g 2,62, mm 10, h -). Testa di Atena a s., indossa elmo corinzio; a s. foca, Rv.
Quadrato incuso. Bodenstedt 32.
Estremamente rara. q.spl.
Hecte, c. 520-500 a.C., EL, (g 2,57, mm 10, h -). Tre foche, Rv. Quadrato incuso. Bodenstedt 20.
Estremamente rara. q.spl.
Hecte, c. 387-326 a.C., EL, (g 2,55, mm 10, h -). Testa di ninfa a s., Rv. Quadrato incuso quadripartito.
Bodenstedt 106.
Molto rara. bb.
800
1270
640
Caria, Cnido
232
232
233
233
Dracma, c. 449-411 a.C., AR, (g 6, mm 17, h 8). Testa di leone con fauci aperte, Rv. Testa di Afrodite a
d. all’interno di quadrato incuso. Cahn 86; SNG Keckman 128; SNG Copenhagen Supp 346.
Rara. Patina di medagliere. q.spl.
Splendido ritratto di Afrodite, infatti sono bene evidenti i singoli particolari della pettinatura.
1200
Dracma, Magistrato Autokrates, c. 350-330/20 a.C., AR, (g 2,58, mm 15, h 12). Testa di Afrodite a d.,
capelli raccolti in sakkos, Rv. AYTOKPATHΣ, protome di leone a d., sotto lettere. SNG Keckman 174-5;
Karl –.
Rara. Patina di collezione. q.spl.
1000
36
Satrapi della Caria
235
234
236
236
1,5:1
234
235
236
Tetradramma, Satrapo Mausolo (377-353), c. 377- 353 a.C., AR, (g 14,96, mm 24, h 12). Testa laureata
di Apollo frontale, leggermente a d., Rv. MAYΣΩΛΛ[OY], Zeus stante a d., tiene doppia ascia e asta; a
s. Π. SNG von Aulock 2360.
Stile fine, Patina di medagliere. spl/q.spl.
1500
Quarto di dracma, Satrapo Idrieo (353-344), c. 353-344 a.C., AR, (g 0,82, mm 9, h 11). Testa laureata di
Apollo frontale, leggermente a d., Rv. Stella. SNG Keckman 279.
Patina di medagliere. bb+.
120
Didramma, Satrapo Pixodaros (340-334), c. 340-334 a.C., AR, (g 7,03, mm 20, h 12). Testa di Apollo
frontale, leggermente rivolta a d., Rv. ΠIΞΩΔAPOΣ, Zeus stante a d., tiene asta ed ascia. SNG von
Aulock 2376; SNG Copenhagen 597.
Patina di medagliere, stile fine. q.spl.
960
237
237
1,5:1
239
238
237
Triemiobolo, Satrapo Pixodaros (340-334), c. 340-334 a.C., AR, (g 0,87, mm 10, h 7). Testa laureata
frontale di Apollo, leggermente a d., Rv. Π-I-Ξ-O-Δ-A-P-O, stella. BMC p.185, 15; SNG Copenhagen -;
SNG Lockett -.
Estremamente rara. Patina di collezione. q.spl.
140
Isole della Caria, Rodi
238
239
Didramma, c. 340-316 a.C., AR, (g 6,82, mm 20, h 12). Testa frontale di Helios, leggermente a d., Rv.
POΔION, rosa con bocciolo a d.; a s. grappolo d’uva ed E, tutto in quadrato incuso. SNG Keckman 436440; Gulbenkian 776.
Rara. Patina di collezione. Moneta di fascino, bello stile. bb+.
250
Dracma, c. 205-190 a.C., AR, (g 2,53, mm 14, h 6). Testa di Helios frontale, leggermente a d., Rv.
ΓOPΓOΣ, rosa, sotto P-O e faretra. SNG Keckman 582-4.
Patina di medagliere, stile fine. q.fdc.
190
Lidia, Sardi
240
240
240
241
1,5:1
Emistatere, Creso (561-546), c. 550-530 a.C., AR, (g 5,33, mm 16, h 12). Protome di leone e di toro
affrontate, Rv. Doppio segno di punzone incuso. SNG von Aulock 2874; Rosen 663-665.
Molto rara. Patina di medagliere. bb+.
400
Panfilia, Aspendos
241
Statere, c. 370-330 a.C., AR, (g 10,88, mm 24, h 12). Due lottatori che lottano; sotto AΦ; intorno
contorno perlinato, Rv. EΣTFEΔIIYΣ, fromboliere stante a d. a d. triskeles; intorno quadrato perlinato.
SNG Copenhagen 228; SNG France 83.
bb.
37
380
243
242
242
244
245
246
Statere, c. 330-250 a.C., AR, (g 10,20, mm 24, h 1). Due lottatori che combattono; sotto ΠO, intorno
contorno perlinato, Rv. ECTFEΔIIYE, fromboliere stante a d.; a d. protome di cavallo e stella. SNG
France 114.
Variante non comune. Minime corrosioni. q.fdc.
1250
Side
243
Statere, c. 360-330 a.C., AR, (g 10,23, mm 21, h 6). Atena stante a s., tiene asta e scudo; a s. melograno,
Rv. Apollo stante a s., tiene asta e mantello, fa un sacrificio presso un altare; a d. aquila. SNG
Copenhagen 374 ff.
Minimi residui di ossido. q.spl.
250
Cilicia, Tarso
244
Statere, Mazaios (361-334), c. 361-344 a.C., AR, (g 10,69, mm 25, h 10). Baaltars seduto in trono a s.,
tiene aquila e scettro; a s. grappolo d’uva e lettera, Rv. Lettere aramaiche, leone attacca toro a s.; sotto
spiga di grano. SNG Copenhagen 311 var; BMC 172, 53.
Fondi lucenti. q.fdc.
900
Cirenaica, Cirene
245
Didramma, c. 380-277 a.C., AR, (g 7,69, mm 20, h 12). Testa di Hermes Parammon a s., Rv. KY-PA,
silfio; a s. serpente a d. monogr.. BMC 244 ff.; SNG Copenhagen 1239.
Variante rara. Patina di medagliere. bb.
2700
Re Seleucidi della Siria, Seleuco I (312-281)
246
Tetradramma, Babilonia, c. 317-300 a.C., AR, (g 17,11, mm 26, h 3). Testa di Eracle a d., indossa leontè,
Rv. BAΣIΛEΩΣ AΛEΞANΔPOY, Zeus seduto in trono a s., tiene scettro e aquila; a s. monogr. in
corona, sotto MI. Price 3746.
Patina di collezione. spl+.
700
248
247
Antioco I Soter (281-261)
247
Tetradramma, Seleucia al Tigri, c. 281-261 a.C., AR, (g 16,25, mm 30, h 6). Testa diademata di Antioco
a d., Rv. BAΣIΛEΩΣ ANTIOXOY, Apollo seduto a s. su omphalos, tiene arco e freccia; a d. e s.
monogr. SC 379.3a; SNG Spear 289 var.
Ritratto espressivo, patina di medagliere. bb+.
650
Antioco II (261-241)
248
Tetradramma, Antiochia ad Orontem, c. 261-246 a.C., AR, (g 16,72, mm 28, h 12). Testa diademata di
Antioco a d., Rv. BAΣIΛEΩΣ ANTIOXOY, Apollo seduto su omphalos a s., tiene arco e freccia; a s.
ΛE, a d. monogr. SC 571.4.
Patina di collezione. bb+.
38
270
Seleuco IV (187-175)
249
249
Tetradramma, Antiochia ad Orontes, c. 187-175 a.C., AR, (g 16,49, mm 29, h 12). Testa diademata di
Seleuco IV a d., Rv. BAΣIΛEΩΣ ΣEΛEYKOY, Apollo seduto su omphalos a s., tiene arco e fraccia; a s.
corona d’alloro, in ex. simbolo. SC 1313.1; SMA 39.
Patina di medagliere. bb+/q.spl.
400
Alessandro I Balas (150-145)
250
1,5:1
250
1,5:1
Tetradramma, Tyre, c. 149-148 a.C., AR, (g 14,25, mm 26, h 12). Testa diademata a d., Rv. BAΣIΛEΩΣ
AΛEΞANΔΡOΥ, aquila con ali chiuse a s. su prua; dietro ramo di palma; a d. ΔΞΡ / AΣ; a s. monogr. su
clava. Newell, ANSNNM 73, 63.
Ritratto espressivo, conservazione eccezionale, moneta di fascino. q.fdc.
3000
251
253
252
Antioco VI (144-142/1)
251
Dracma, Apamea, c. 144-143 a.C., AR, (g 4,06, mm 19, h 12). Testa diademata e radiata di Antioco a d.,
Rv. BAΣIΛEΩΣ ANTIOXOY EΠIΦANEOYΣ ΔIONYΣOY, Apollo seduto su omphalos a s., tiene arco
e fraccia; sotto monogr.; in ex. HΞP. SC 2011.1b.
Stile fine, metallo lucente. Minima fratture di conio a h 12. q.fdc.
350
Antioco VII (138-129)
252
253
Tetradramma, Antiochia, AR, (g 16,79, mm 31, h 1). Testa diademata di Antioco a d., Rv. ΒΑΣΙΛΕΩΣ
ANTIOXOY EYPΓETOY, Atena stante a s., tiene lancia e Nike; a s. due monogram., intorno corona
d’alloro. SNG Spear 1846 var.; SMA 278 var.
Stile fine. spl+.
330
Tetradramma, Antiochia ad Orontem, c. 138-129 a.C., AR, (g 16,80, mm 27, h 12). Testa diademata di
Antioco a d., Rv. BAΣIΛEΩΣ ANTIOXOY EYEPΓETOY, Atena stante a s, tiene scudo, lancia e Nike; a
s. due monogr. SNG Copenhagen 317, SNG Spaer 1865-1866.
Patina di collezione. q.fdc.
250
39
254
255
Fenicia, Arados
254
Tetradramma, Anno 96 (64/3 a.C.), AR, (g 15,06, mm 26, h 12). Busto turrito, velato e drappeggiato di
Tyche a d., intorno contorno puntinato, Rv. APAΔIΩN, Nike stante a s., tiene corona d’alloro e ramo di
palma; a s. data e AΣ; intorno corona d’alloro. BMC 273.
bb+.
270
Tyre
255
Shekel, c. 126-65 a.C., AR, (g 14,09, mm 30, h 12). Busto laureato di Melquart a d., indossa la pelle di
leone sulle spalle, contorno puntinato, Rv. TYPOYIEP AΣ KAIAΣYΛOY, aquila stante a s. su prua; a s.
clava; a s. HM, a d. Δ, sotto lettera fenicia. BMC 140 var.; HGC 13, 357.
Patina di collezione. bb+.
256
256
280
257
Shekel, c. 101-100 a.C, AR, (g 14,28, mm 28, h 12). Busto laureato di Melquart a d., indossa la pelle di
leone sulle spalle; contorno puntinato, Rv. TYPOYIEP AΣ KAIAΣYΛOY, aquila stante a s. su prua; a s.
clava, ai lati due monogr. BMC 111.
Patina di medagliere, riflessi iridescenti. spl.
800
Giudea
257
Tetradramma, c. 120-30 a.C., AR, (g 14,20, mm 28, h 1). Busto laureato di Melquart a d., intorno contorno
puntinato, Rv. TYPOY IEPAΣ KAI AΣYΛOY, aquila stante a s. su una prua; a s. clava, dietro albero di
palma. Hendin 1618.
Rara. Patina di medagliere. spl.
600
Questa moneta è un’imitazione barbarica delle tetradramme di Tyre. Secondo le fonti, queste monete
erano così diffuse che ben presto si decise di produrne degli esemplari simili da utilizzare per le attività
quotidiane tra cui i pagamenti nel tempio di Gerusalemme in Giudea.
Parthia, Mitridate II (123-88)
258
1,5:1
258
1,5:1
Tetradramma, c. 123-88 a.C., AR, (g 15,17, mm 29, h 11). Busto diademato del re a s., Rv. BAΣIΛEΩΣ
MEΓAΛOY APΣAKOY EΠIΦANOY, re seduto su omphalos a d., tiene arco. Sellwood 67, 24.4var.
Variante rara. Fondi lucenti. q.fdc.
40
1500
259
260
260
1,5:1
259
Tetradramma, c. 123-88 a.C., AR, (g 15,54, mm 31, h 12). Busto diademato del re a s., Rv. BAΣIΛEΩΣ
MEΓAΛOY APΣAKOY EΠIΦANOY, re seduto su omphalos a d., tiene arco; sotto TY. Sellwood 67,
24.4 var.
Variante rara. Patina di collezione. spl+.
1250
Vonone II (51)
260
Dracma, c. 51 d.C., AR, (g 3,7, mm 20, h 1). Busto elmato di fronte con corta barba e diadema, ai lati 2
stelle a sei punte, Rv. Arciere seduto a d. su trono, sotto monogr.; legenda in greco. Sellwood 67/1.
Non comune. Metallo lucente. q.fdc.
261
160
262
Vologases III (105-147)
261
Tetradramma, Seleucia, AR, (g 12,67, mm 26, h 12). Busto del re a s., indossa tiara; a s. B, Rv.
BACIΛEWC BACIΛEWN APCAKOV OΛAΓACOV EΠIΦANOVC ΦIΛEΛΛHNOC; re seduto in
trono a s. riceve diadema da Nike, in ex. ΔIKAIOV, sopra EΛV. Sellwood 79.15.
Rara. Patina di medagliere. bb+.
300
Vologases IV (147-191)
262
Tetradramma, AR, (g 13,90, mm 26, h 12). Busto del re a s., indossa tiara; a d. B, Rv. BACIΛEWC
BACIΛEWN APCAKOV OΛAΓACOV EΠIΦANOVC ΦIΛEΛΛHNOC; re seduto in trono a s. riceve
diadema da Nike, in ex. ΔIKAIOV, sopra sigla. Sellwood 84.80-86.
Rara. Patina di collezione. spl+.
300
263
264
264
Persia, Autophrades II
263
Dracma, II-I sec. a.C., AR, (g 3,79, mm AR, h 9). Busto diademato di Autophrades a d.; sopra crescente,
Rv. Altare; a s. re, a d. uccello. BMC 21.
Alto rilievo. spl+.
210
Re della Bactria, Eucratide I (171-155)
264
Tetradramma, c. 171-155 a.C., AR, (g 16,23, mm 34, h 12). Busto drappeggiato del re a d., indossa elmo,
Rv. BAΣIΛEΩΣ MEΓAΛOY, Dioscuri a d.; in ex. EYKPATIΔOY. Bopearachci 34; MIG 117b.
Rara. Patina di collezione. q.spl.
41
680
265
266
Re Indo-Sciti della Bactria, Azes (58-12)
265
266
Tetradramma, c. 58-12 a.C., AR, (g 9,57, mm 24, h 9). BAΣIΛEΩΣ BAΣIΛEΩN MEΓA [....], cavaliere
seduto su cavallo a d., tiene mano sollevata; a d. lettera, Rv. Atena stante a d., tiene lancia e scudo; ai lati
due monogr,. Senior 98.329.
Non comune. spl+.
100
Tetradramma, c. 58-12 a.C., AR, (g 9,38, mm 24, h 12). BAΣIΛEΩΣ BAΣIΛEΩN MEΓA [....], Re
seduto su cavallo a d., tiene la mano sollevata; a d. lettera, Rv. Atena stante a d., tiene lancia e scudo; ai
lati due monogr. Senior 98.370.
spl+.
100
267
268
268
Re Tolemaici d’Egitto, Tolomeo I Soter (305-282)
267
Tetradramma, Alessandria, c. 310-305 a.C., AR, (g 15,66, mm 27, h 12). Testa deificata di Alessandro a
d., indossa pelle d’elefante, Rv. AΛEΞANΔPOY, Atena Alkidemos avanza a d., tiene lancia, egida e
scudo; a d. ΓH e aquila. SNG Copenhagen 15 ff.
Patina di medagliere. q.spl.
1500
La tetradramma presenta al diritto la testa divinizzata di Alessandro III corredata da diversi attributi: le
corna di Zeus Ammone, lo scalpo di elefante, il diadema e l’egida. Le corna di Ammone furono
attribuite ad Alessandro perchè aveva visitato l’oracolo di Ammone nell’oasi di Siwa, come avevano
fatto già in precedenza Perseo ed Eracle. Gli altri elementi non furono attribuiti solo al Macedone.
L’egida, ad esempio, era stata già attribuita, da Tolomeo I, nel 314 a.C. per celebrare lo spostamento
della capitale del Regno d’Egitto da Memfi ad Alessandria. Secondo alcune fonti, Tolemeo aveva scelto
di apporre sulle proprie monete la testa divinizzata di Alessandro come segno di lutto per la morte di
Alessandro IV, figlio di Alessandro, morto per mano di Cassandro nel 310 a.C. Al rovescio, invece, al
posto dello Zeus seduto in trono, Tolomeo preferisce l’Atena Promachos con lo scudo pronto a
proteggere l’aquila, simbolo della dinastia Tolemaica.
Tolomeo II Filadelfo (285-246)
268
Ottodramma, Alessandria, c. 265-261 a.C., AV, (g 34,27, mm 28, h 12). ΑΔΕΛΦΩΝ, busti di Tolomeo
II ed Arsino a d., affiancati, drappeggiati e diademati, Rv. ΘΕΩΝ, busti di Tolomeo I e Berenice a d.,
affiancati, drappeggiati e diademati . Svoronos, Pt. 89,603; SNG Copenhagen 132.
Rara. Montata a gioiello. bb.
La discendenza divina fu uno degli strumenti più utilizzati dai sovrani ellenistici per esercitare il diritto
al trono. Questa ottodramma mostra la politica adottata da Tolomeo II: egli vuole associare se stesso e
la moglie, Arsinoe, ai precedenti sovrani, Tolomeo I e Berenice. Al diritto, sulla testa dei sovrani c’è la
sigla ΑΔΕΛΦΩΝ ovvero fratelli, infatti Arsinoe era la sorella di Tolomeo, sposata in seconde nozze nel
276-275 a.C. Al rovescio invece, per esaltare la discendenza, c’è la sigla ΘΕΩΝ, simbolo dell’ascesi dei
sovrani precedenti.
42
7000
269
269
Tetradramma, Ioppe, anno 32 (254/3 a.C), AR, (g 13,97, mm 25, h 12). Testa diademata di Tolomeo II a
d., Rv. ΠTOΛEMAIOY ΣΩTHPOΣ, aquila stante a s. su fulmine; a s. monogr., a d. ΛB (data) e Θ, sotto
A. SNG Copenhagen 462; Svoronos 802.
Patina di medagliere. Ritratto vigoroso. bb+.
250
Tolomeo IV Filopatore (221-205)
270
1,5:1
270
1,5:1
Ottodramma, Alessandria, c. 217 a.C., AV, (g 27,72, mm 27, h 12). Busto radiato e diademato di
Tolomeo III a d., indossa egida e tiene tridente sulla spalla, Rv. BAΣIΛEΩΣ PTOΛEMAIOY,
cornucopia radiata, annodato diadema regale; sotto ΔI. Svoronos 1117; SNG Copenhagen 196.
Rara. Stile fine. spl+.
7000
Il ritratto di Tolomeo IV mostra chiaramente le grandi trasformazioni che erano avvenute nella
ritrattistica durante il periodo ellenistico. Dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.), i sovrani
cominciarono ad usare i propri ritratti divinizzati, associando se stessi agli dei tramite l’uso di
particolari simboli: es. il tridente, le corna, etc. Tra i primi ad intraprendere questa politica ci furono i
re tolemaici che ben presto cominciarono a farsi ritrarre con simbologie più complesse. Questo pensiero
è ben chiaro nell’ottodramma di Tolomeo IV: il re, infatti, è rappresentato con addosso più emblemi
divini: la corona radiata di Helios, il tridente di Poseidone e l’egida di Atena.
271
272
Tolomeo XII (80-51)
271
Tetradramma, Alessandria, c. 80-51 a.C., AR, (g 13,96, mm 26, h 12). Testa diademata di Tolomeo a d.,
Rv. BAΣIΛEΩΣ ΠTOΛEMAIOY, aquila stante a s. su fulmine alato; a s. LA, a d. ΠA. SNG
Copenhagen 379.
Patina di collezione. spl+.
260
Re della Macedonia
272
AR, Lotto di 3 Tetradramme d’argento di Alessandro III, bb-q.spl.
43
550
MONETE ROMANE
Repubblica Romana
Anonimo
273
273
Triente fuso, Roma, 280-276 a.C., AE, (g 113,02, mm 52, h 3). Fulmine; nel campo, °° - °°, Rv. Delfino
verso d.; sotto, °°°°. Crawford 14/3; Sydenham 38; TV 3.
Patina verde scuro. bb+.
1200
275
274
274
275
274
Quadrante fuso, Roma, 280-276 a.C., AE, (g 67,30, mm 43, h 12/6). Mano destra aperta; a s., tre globetti,
Rv. Due chicchi d’orzo; al centro, tre globetti. Crawford 14/4; HNItaly 271; Sydenham 11; TV 4; Catalli 23.4.
Patina marrone. bb+.
350
Doppia unità, Neapolis (?), dopo il 276 a.C., AE, (g 14,24, mm 26, h 12). Testa di Minerva a s., con
elmo corinzio decorato da grifone; davanti, [ROMA]NO; dietro, aratro, Rv. Aquila, con ali spiegate e
testa volta a d., stante su di un fulmine verso s.; nel campo a s., [gladio]; intorno, [ROMA] - NO.
Crawford 23/1; HNItaly 296; Sydenham 30; Catalli 10; Russo p. 10.
Molto rara. q.bb.
300
Il pezzo, tradizionalmente attribuito alla zecca di Messana, è stato recentemente identificato da Roberto
Russo come massimo nominale di una serie comprendente tre emissioni, coniata dalla zecca di
Neapolis: doppia unità (Cr. 23/1), unità (Cr. 16), e mezza unità (Cr. 17).
1,5:1
276
276
1,5:1
Mezza Litra, Roma, 234-231 a.C., AE, (g 1,62, mm 12, h 3). Testa di Roma a d., con elmo frigio, Rv.
Cane verso d.; in ex. [R]OMA. Crawford 26/4; Sydenham 30; HNItaly 309; Catalli 15.
Patina verde scuro. spl.
44
200
277
277
Asse fuso, Roma, 230-226 a.C., AE, (g 243,30, mm 62, h 12). Testa elmata di Roma a d.; dietro, una
clava, Rv. Testa elmata di Roma a s.; dietro, una clava. Crawford 27/5; Sydenham 38; TV 23.
Rara. Delicata patina marrone. bb+.
279
278
279
280
278
5500
280
Semisse fuso, Roma, 225-217 a.C., AE, (g 94,40, mm 45, h 12). Testa laureata di Saturno a s.; sotto, S,
Rv. Prua verso d.; sopra, S. Crawford 35/2; Sydenham 73; TV 52; HNItaly 338.
Moneta intonsa, di fascino. Patina verde con leggere sfumature rossicce. spl.
900
Triente fuso, Roma, 225-217 a.C., AE, (g 94,40, mm 45, h 12). Testa elmata di Minerva a s.; sotto, °°°°,
Rv. Prua verso d.; sotto, °°°°. Crawford 35/3a; Sydenham 74; TV 53; HNItaly 339.
Patina marrone con leggere sfumature verdi. spl.
600
Quadrante fuso, Roma, 225-217 a.C., AE, (g 81,92, mm 41, h 12). Testa di Ercole con leonté a s.; dietro,
°°°, Rv. Prua verso d.; sotto, °°°. Crawford 35/4; Sydenham 75; TV 54.
Patina verde con sfumature rosse. q.spl.
1700
45
282
281
281
282
281
Quadrante fuso, Roma, 225-217 a.C., AE, (g 63,12, mm 38, h 12). Testa di Ercole con leonté a s.; sotto,
clava, Rv. Prua verso s.; sotto, °°°. Crawford 36/4; Sydenham 81; TV 61.
Molto rara. Patina verde. bb+/q.spl.
2000
Quadrigato, Roma, 225-212 a.C., AR, (g 6,59, mm 20, h 6). Teste laureate e gianiformi dei Dioscuri, Rv.
Giove, con scettro e fulmine, in quadriga guidata dalla Vittoria verso d.; in ex. ROMA in rilievo
all’interno di telaio lineare. Crawford 28/3; Sydenham 65; HNItaly 334.
Patina di collezione. spl.
960
283
283
Quadrigato, Roma, 225-212 a.C., AR, (g 6,49, mm 23, h 7). Teste laureate e gianiformi dei Dioscuri, Rv.
Giove, con scettro e fulmine, in quadriga guidata dalla Vittoria verso d.; in ex. ROMA incuso su
tavoletta. Crawford 28/3; Sydenham 64a; HNItaly 334.
Flan largo. Stile superbo: un’emissione che racchiude le più eleganti peculiarità delle serie Crawford
28/3, 29/3 e 30/1. Minima frattura di conio sul rovescio ad h 5. Patina di medagliere. q.spl.
800
Riduzione Semilibrale
285
284
284
285
284
Asse fuso, Roma, 217-215 a.C., AE, (g 145,84, mm 51, h 12). Testa laureata di Giano, Rv. Prua verso s.;
sopra, I. Crawford 38/1; Sydenham 89; TV 63.
Moneta intonsa, di fascino. Patina di collezione. spl+.
2000
Oncia, Roma, 217-215 a.C., AE, (g 10,61, mm 25, h 12). Testa elmata di Roma a s.; dietro, un globetto,
Rv. Prua verso d.; sopra, ROMA; in ex. un globetto. Crawford 38/6; Sydenham 86; Catalli 33.
Gradevole patina verde. q.spl/spl.
200
46
286
288
287
288
1,5:1
286
287
288
Semuncia, Roma, 217-215 a.C., AE, (g 5,44, mm 20, h 9). Testa di Mercurio con petaso alato a d., Rv.
Prua verso d.; sopra, ROMA. Crawford 38/7; Sydenham 87.
Patina verde scura. spl+.
180
Semuncia, Roma, 217-215 a.C., AE, (g 6,05, mm 22, h 12). Testa di Mercurio con petaso alato a d., Rv.
Prua verso d.; sopra, ROMA. Crawford 38/7; Sydenham 87.
Patina scura. bb+.
100
Quartoncia, Roma, 217-215 a.C., AR, (g 3,63, mm 15, h 6). Testa elmata di Roma a d., Rv. Prua verso
d.; sopra, ROMA. Crawford 38/8; Sydenham 88; Catalli 33.
Patina verde scuro. bb+.
125
290
289
289
290
Quadrante, Roma, 217-215 a.C., AE, (g 42,14, mm 35, h 3). Testa di Ercole con pelle di cinghiale a d.;
dietro, [°°°], Rv. Toro scalpitante verso d.; sopra, [°°°]; sotto, serpente; in ex. ROMA. Crawford 39/2;
Sydenham 94; Catalli 34.2.
Patina verde con sfumature rossicce. bb.
200
Sestante, Roma, 217-215 a.C., AE, (g 24,86, mm 29, h 3). La lupa che allatta i gemelli; in ex. °°, Rv.
Aquila stante verso d., tiene un fiore nel becco; dietro, °°; davanti, ROMA. Crawford 39/3; Sydenham
95; Catalli 34.3.
Patina verde con sfumature marroni. bb.
420
291
292
291
292
Oncia, Roma, 217-215 a.C., AE, (g 12,00, mm 24, h 4). Busto drappeggiato, frontale, di Sol; nel campo a
s., globetto, Rv. Crescente; sopra, globetto tra due stelle; sotto, ROMA. Crawford 39/4; Sydenham 96;
Catalli 34.4.
Patina verde. bb.
280
Riduzione Post-Semilibrale
292
Asse fuso, Roma, 215-212 a.C., AE, (g 93,66, mm 44, h 12). Testa laureata di Giano, Rv. Prua verso s.;
sopra, I. Crawford 41/5a; Sydenham 101; TV 70.
Patina verde. spl.
47
700
294
293
293
294
Asse, Roma, 215-212 a.C., AE, (g 52,08, mm 38, h 3). Testa laureata di Giano; sopra, I, Rv. Prua verso
d.; sopra, I; sotto, ROMA. Crawford 41/5b var; Russo, Essays Hersh 5.
Rara. Patina verde. bb.
250
Triente, Roma, 215-212 a.C., AE, (g 24,44, mm 32, h 8). Testa elmata di Minerva a d.; sopra, °°°°, Rv.
Prua verso d.; sopra, ROMA; sotto, °°°°. Crawford 41/7b; Sydenham 105; Catalli 33.
Non comune. Delicata patina verde. bb.
300
297
296
295
295
298
Quadrante, Roma, 215-212 a.C., AE, (g 14,71, mm 27, h 11). Testa di Ercole con leonté a d.; dietro, °°°,
Rv. Prua verso d.; sopra, ROMA; sotto, °°°. Crawford 41/8b; Sydenham 106.
Minima mancanza di patina sul bordo. Patina verde. spl.
185
Anonimo
296
297
298
Quinario, Roma, c. 214-213 a.C., AR, (g 2,05, mm 18, h 3). Testa elmata di Roma a d.; dietro, V, Rv. I
Dioscuri al galoppo verso d.; in ex. ROMA in cornice lineare. Crawford 44/6; Sydenham 169; Catalli 37.6.
Patina di collezione. q.spl.
125
Sesterzio, Roma, c. 214-213 a.C., AR, (g 0,83, mm 13, h 9). Testa elmata di Roma a d.; dietro, IIS, Rv.
Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, ROMA in cornice lineare. Crawford 44/7; Sydenham 142; Catalli 37.7.
q.spl.
100
Sesterzio, Roma, c. 214-213 a.C., AR, (g 0,89, mm 12, h 9). Testa elmata di Roma a d.; dietro, IIS, Rv. I
Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, ROMA in cornice lineare. Crawford 44/7; Sydenham 142; Catalli 37.7.
Minime porosità. bb+.
90
299
1,5:1
300
1,5:1
Prima serie della spiga
299
300
Sestante, Sicilia, 214-212 a.C., AE, (g 8,35, mm 22, h 1). Testa di Mercurio con petaso alato a d.; sopra,
°°, Rv. Prua verso d.; sopra, ROMA e spiga di grano; sotto, °°. Crawford 42/3 = 72/8 (cfr. NAC 61, pp.
46-47).
Tracce di ribattitura. Patina marrone. bb.
150
Semuncia, Sicilia, 214-212 a.C., AE, (g 3,84, mm 17, h 11). Testa di Mercurio con petaso alato a d., Rv.
Prua verso d.; sopra, ROMA e spiga di grano. Crawford 42/5 = 72/10 (cfr. NAC 61, pp. 46-48).
Patina scura. bb+/q.spl.
120
48
301
1,5:1
302
1,5:1
Serie della L
301
302
Sestante, Luceria, 214-212 a.C., AE, (g 12,07, mm 24, h 2). Busto drappeggiato di Mercurio a d., indossa
il petaso alato; sopra, °°, Rv. Prua verso d.; sopra, ROMA; sotto, °L°. Crawford 43/4; Sydenham 128.
Rara. Patina marrone. bb.
180
Oncia, Luceria, 214-212 a.C., AE, (g 5,82, mm 19, h 8). Testa elmata di Roma a d.; dietro, °, Rv. Prua
verso d.; sopra, ROMA; sotto, L°. Crawford 43/5; Sydenham 129.
Patina scura. spl+.
130
304
303
305
Terza serie della spiga
303
Quinario, Sicilia, 211-210 a.C., AR, (g 1,74, mm 16, h 8). Testa elmata di Roma a d.; dietro, V, Rv. I
Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, spiga; in ex. [R]OMA. Crawford 72/4; Sydenham 194; Catalli 73.
Molto rara. Delicata patina chiara. bb+.
120
Prima serie della punta di lancia
304
Quinario, Sud Est Italia, 211-210 a.C., AR, (g 2,02, mm 16, h 4). Testa elmata di Roma a d.; dietro, V,
Rv. I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, punta di lancia verso l’alto e ROMA in cornice lineare.
Crawford 83/3; Sydenham 153; Catalli 89.
Rara. Patina di medagliere. bb+.
100
Serie di ROMA in monogramma
305
Semisse, Sud Est Italia, 211-210 a.C., AE, (g 17,29, mm 27, h 2). Testa laureata di Saturno a d.; dietro,
S, Rv. Prua verso d.; sopra, S; davanti, ROMA in monogramma; sotto, ROMA. Crawford 84/5;
Sydenham 190a.
Rara. Patina verde. bb.
306
306
307
1,5:1
150
307
1,5:1
Quadrante, Sud Est Italia, 211-210 a.C., AE, (g 8,80, mm 22, h 2). Testa di Ercole con leonté a d.; dietro,
°°°, Rv. Prua verso d.; sopra, ROMA; davanti, ROMA in monogramma; sotto, °°°. Crawford 84/6;
Sydenham 190b.
Rara. Patina verde scuro. bb.
180
Oncia, Sud Est Italia, 211-210 a.C., AE, (g 4,29, mm 17, h 6). Testa elmata di Roma a d.; dietro, °, Rv.
Prua verso d.; sopra, ROMA; davanti, ROMA in monogramma; sotto, °. Crawford 84/-; Sydenham -;
Russo, Essays Hersh, 43.
Estremamente rara. Probabilmente il miglior esemplare conosciuto. q.spl.
400
49
308
1,5:1
1,5:1
Serie della H
308
Quinario, Sud Est Italia, 211-210 a.C., AR, (g 1,89, mm 16, h 5). Testa elmata di Roma a d.; dietro, V,
Rv. I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, H; in ex. ROMA. Crawford 85/1a; Sydenham 174; Catalli 92.
Rara. spl.
311
310
309
180
312
309
1,5:1
Serie della V
309
Triente, Sud Est Italia, 211-210 a.C., AE, (g 11,42, mm 22, h 1). Testa elmata di Minerva a d.; sopra,
°°°°, Rv. Prua verso d.; sopra, ROMA; davanti, V; sotto, °°°°. Crawford 87/3; Sydenham 186b.
Non comune. Al rovescio è ben visibile un delfino nella decorazione della sovrastruttura di prua. Patina
scura. q.spl.
300
Anonimo
310
311
Vittoriato, Sicilia, 211-208 a.C., AR, (g 3,28, mm 15, h 3). Testa di Giove laureata a d., Rv. La Vittoria
stante verso d., incorona un trofeo; in ex. ROMA. Crawford 67/1; Sydenham 83.
Rara. Patina di collezione. spl+.
160
Vittoriato, Sicilia, 211-208 a.C., AR, (g 3,18, mm 17, h 7). Testa laureata di Giove a d., Rv. La Vittoria
stante verso d., incorona un trofeo; in ex. ROMA. Crawford 70/1; Catalli 64.
spl.
150
Serie di VB
312
Vittoriato, Zecca incerta, 211-208 a.C., AR, (g 3,32, mm 16, h 4). Testa laureata di Giove a d., Rv. La
Vittoria stante verso d., incorona un trofeo - variante senza VB; in ex. ROMA. Crawford 95/1c;
Sydenham 230.
Rara. Patina di medagliere. spl.
313
250
314
Anonimo
313
314
Asse, Roma, dopo il 211 a.C., AE, (g 37,63, mm 34, h 7). Testa laureata di Giano; sopra, I, Rv. Prua
verso d.; sopra, I; sotto, ROMA. Crawford 56/2; Sydenham 143; Russo, Essays Hersh 17.
Stile raffinato. Patina marrone. bb+/q.spl.
130
Asse, Roma, dopo il 211 a.C., AE, (g 41,38, mm 35, h 10). Testa laureata di Giano; sopra, I, Rv. Prua
verso d.; sopra, I; sotto, ROMA. Crawford 56/2; Sydenham 143.
Patina verde. bb.
100
50
316
315
317
315
Semisse, probabilmente Sud Est Italia, dopo il 211 a.C., AE, (g 15,92, mm 30, h 11). Testa laureata di
Saturno a d.; dietro, S, Rv. Prua verso d.; sopra, S; sotto, ROMA. Cfr. for the weight: Crawford 56/3; for
the style: Cr. 97/10, 97/17, 97/24, 100/2; Russo, Essays Hersh 3.
Flan largo e stile apulo: un’emissione anonima apparentemente inedita. bb+.
125
Serie della ruota a sei raggi
316
Denario serrato, Sicilia (?), 209-208 a.C., AR, (g 3,73, mm 19, h 12). Testa elmata di Roma a d.; dietro,
X, Rv. I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, ruota a sei raggi; in ex. ROMA. Crawford 79/1; Sydenham
519; Catalli 84.
bb+.
140
Prima serie della cornucopia
317
Denario, Roma, 207 a.C., AR, (g 4,27, mm 20, h 3). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. I Dioscuri
al galoppo verso d.; sotto, una cornucopia; in ex. ROMA in cornice lineare. Crawford 58/2; Sydenham
216; Catalli 49.
Stile fine. Minima fessurazione di conio al rovescio. spl+.
318
319
1,5:1
130
320
1,5:1
Anonimo
318
Semisse, Roma, c. 206-158 a.C., AE, (g 10,83, mm 22, h 3). Testa laureata di Saturno a d.; dietro, [S],
Rv. Prua verso d.; sopra, mammifero erbivoro verso d.; davanti, S; sotto, ROMA. Crawford -; Sydenham -.
q.bb/bb.
Moneta apparentemente inedita, forse un’emissione non ufficiale. Il mammifero erbivoro presente al
rovescio, sopra la prua, sembrerebbe essere un ovino od un bovino. Il pezzo si avvicina per stile alle
serie Cr. 123 (Ram series), 142 (Bull and MD series) e 195 (Ass series).
100
Serie di ME
319
Semisse, Roma, 194-190 a.C., AE, (g 15,32, mm 28, h 8). Testa laureata di Saturno a d.; dietro, S, Rv.
Prua verso d.; sopra, ME; davanti, S; sotto, ROMA. Crawford 132/4; Sydenham 319a; Caecilia 4.
Molto rara. Patina verde. bb.
300
Serie di LPLH
320
Semisse, Roma, 194-190 a.C., AE, (g 20,62, mm 27, h 2). Testa laureata di Saturno a d.; dietro, S, Rv.
Prua verso d.; sopra, LPLH in monogramma; davanti, S; sotto, ROMA. Crawford 134/3; Plautia 4;
Sydenham 333a.
Estremamente raro. Pochissimi esemplari conosciuti. Patina marrone. bb+.
51
380
321
322
322
Serie di AN o AV
321
Denario, Roma, 194-190 a.C., AR, (g 3,79, mm 18, h 11). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Luna
in biga verso d.; sopra, monogramma AN o AV; in ex. ROMA in cornice lineare. Crawford 136/1;
Sydenham 326; Aurelia 1; Catalli 183.
Non comune. Patina di collezione. bb+.
200
Serie della mosca
322
Asse, Roma, 179-170 a.C., AE, (g 38,79, mm 33, h 4). Testa laureata di Giano; sopra, I, Rv. Prua verso
d.; sopra, mosca; davanti, I; sotto, [RO]MA. Crawford 159/3; Sydenham 324.
Rara. Graffio al dritto. bb.
324
323
400
324
P. Iuventius Thalna
323
Asse, Roma, 179-170 a.C., AE, (g 16,78, mm 29, h 11). Testa laureata di Giano; sopra, I, Rv. Prua verso
d.; sopra, TAL; davanti, I; sotto, [ROMA]. Crawford 161/2; Juventia 2; Sydenham 329; Catalli 214.
Estremamente rara, conosciuti ufficialmente solo 4 esemplari. Patina scura. mb.
80
Serie di PT o TP
324
Triente, Roma, 169-158 a.C., AE, (g 8,81, mm 22, h 4). Testa elmata di Minerva a d.; sopra, [°°°°], Rv.
Prua verso d.; sopra, PT o TP legato; davanti, °°°°; sotto, ROMA. Crawford 177/3; Sydenham 353b.
Rara. Delicata patina verde. bb+.
326
325
190
327
Serie del grifone e della testa di lepre
325
Semisse, Roma, 169-158 a.C., AE, (g 16,41, mm 27, h 8). Testa laureata di Saturno a d.; dietro, [S], Rv.
Prua verso d.; sopra, grifone e testa di lepre; davanti, S; sotto, ROM[A]. Crawford 182/3; Sydenham
284a.
Molto rara. q.bb.
125
Anonimo
326
Denario, Roma, 157-156 a.C., AR, (g 3,88, mm 18, h 3). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv.
Vittoria in biga verso d., tiene le redini ed un pungolo; sotto, ROMA. Crawford 197/1a; Sydenham 376.
q.spl.
120
Sex. Atilius Saranus
327
Denario, Roma, 155 a.C., AR, (g 4,00, mm 17, h 8). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Vittoria in
biga verso d., tiene frustino e redini; sotto, SAR; in ex. ROMA in cornice parziale. Crawford 199/1a;
Atilia 1; Sydenham 377; Catalli 253.
q.spl.
52
120
329
328
330
332
331
Pinarius Natta
328
Denario, Roma, 155 a.C., AR, (g 3,88, mm 19, h 5). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Vittoria su
biga verso d., tiene redini e frustino; sotto, NAT; in ex. ROMA in tabella parziale. Crawford 200/1;
Pinaria 2; Sydenham 328; Catalli 255.
q.spl.
125
C. Scribonius
329
Denario, Roma, 154 a.C., AR, (g 3,85, mm 18, h 9). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. I Dioscuri
al galoppo verso d.; sotto, C SCR; in ex. ROMA in cornice lineare. Crawford 201/1; Scribonia 1;
Sydenham 380; Catalli 257.
spl.
130
C. Maianus
330
Denario, Roma, 153 a.C., AR, (g 3,85, mm 18, h 12). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Vittoria
su biga verso d., tiene redini e frustino; sotto, C MAIANI; in ex. ROMA. Crawford 203/1a; Maiania 1;
Sydenham 427; Catalli 260.
Leggere incrostazioni. q.spl.
100
L. Saufeius
331
Denario, Roma, 152 a.C., AR, (g 3,69, mm 17, h 1). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Vittoria su
biga verso d., tiene redini e frustino; sotto, L SAVF; in ex. ROMA in cornice lineare. Crawford 204/1;
Saufeia 1; Sydenham 384; Catalli 262.
q.spl.
130
P. Cornelius Sulla
332
Denario, Roma, 151 a.C., AR, (g 3,67, mm 18, h 1). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Vittoria in
biga verso d., tiene le redini ed un frustino; sotto, P SVLA; in ex. ROMA. Crawford 205/1; Cornelia 1;
Sydenham 386; Catalli 264.
q.spl.
333
334
125
335
Spurius Afranius
333
Denario, Roma, 150 a.C., AR, (g 3,93, mm 18, h 6). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Vittoria in
biga verso d., tiene le redini ed un frustino; sotto, S AFRA; in ex. ROMA in cornice lineare. Crawford
206/1; Afrania 1; Sydenham 388; Catalli 266.
Leggera patina. q.spl.
130
Decimius Flavus
334
Denario, Roma, 150 a.C., AR, (g 3,85, mm 17, h 11). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Luna in
biga verso d., tiene le redini ed un frustino; sotto, FLAVS; in ex. ROMA in cornice lineare. Crawford
207/1; Decimia 1; Sydenham 391; Catalli 268.
q.spl.
125
Pinarius Natta
335
Denario, Roma, 149 a.C., AR, (g 3,98, mm 17, h 7). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Vittoria in
biga verso d., tiene le redini ed un frustino; sotto, NATTA; in ex. ROMA in tavoletta parziale. Crawford
208/1; Pinaria 1; Sydenham 390; Catalli 269.
Patina di collezione. q.spl.
53
125
336
337
338
C. Iunius C.f.
336
Denario, Roma, 149 a.C., AR, (g 4,07, mm 18, h 5). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. I Dioscuri
al galoppo verso d.; sotto, C IVNI C F; in ex. ROMA in tavoletta parziale. Crawford 210/1; Junia 1;
Sydenham 392; Catalli 271.
q.spl.
125
M. Atilius Saranus
337
Denario, Roma, 148 a.C., AR, (g 3,96, mm 18, h 3). Testa elmata di Roma a d.; dietro, SARAN (verso il
basso); davanti, X, Rv. I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, M ATILI; in ex. ROMA in cornice lineare.
Crawford 214/1b; Sydenham 398b; Atilia 9; Catalli 276.
spl.
140
Q. Marcius Libo
338
Denario, Roma, 148 a.C., AR, (g 3,90, mm 20, h 2). Testa elmata di Roma a d.; dietro, LIBO; davanti, X,
Rv. I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, Q MARC; in ex. ROMA in tavoletta parziale. Crawford 215/1;
Marcia 1; Sydenham 396; Catalli 278.
Flan largo. Patina di collezione. spl.
130
340
339
339
339
Asse, Roma, 148 a.C., AE, (g 22,14, mm 30, h 6). Testa laureata di Giano; sopra, I, Rv. Prua verso d.;
sopra, LIBO; davanti, I; sotto, R[O]MA. Crawford 215/-, p. 550 n. 59; Sydenham 396b; BMCRR -;
Marcia -; Bahrfeldt, Nachträge und Berichtigungen..., I, p. 178.
Della più alta rarità. bb+.
400
Crawford vide i soli due esemplari conservati al Medagliere Capitolino di Roma ed alla Bibliothèque
Nationale di Parigi; li riconobbe come pezzi ‘altered in modern times’, perciò non considerò la
variante.
L. Sempronius Pitio
340
Denario, Roma, 148 a.C., AR, (g 4,05, mm 20, h 10). Testa elmata di Roma a d.; dietro, PITIO; davanti,
X, Rv. I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, L SEMP; in ex. ROMA in cornice lineare. Crawford 216/1;
Sydenham 402; Sempronia 2; Catalli 280.
q.spl.
341
130
342
C. Terentius Lucanus
341
Denario, Roma, 147 a.C., AR, (g 3,69, mm 19, h 11). Testa elmata di Roma a d.; dietro, Vittoria con
corona e X, Rv. I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, C TER LVC; in ex. ROMA in cornice parziale.
Crawford 217/1; Terentia 10; Sydenham 425; Catalli 282.
Fondi lucenti. Minima debolezza di conio al rovescio. spl+.
150
L. Cupiennius
342
Denario, Roma, 147 a.C., AR, (g 4,10, mm 19, h 11). Testa elmata di Roma a d.; dietro, cornucopia;
davanti, X, Rv. I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, L CVP; in ex. ROMA. Crawford 218/1; Cupiennia
1; Sydenham 404; Catalli 284.
Patina di collezione. q.spl.
54
130
343
344
345
C. Antestius
Denario, Roma, 146 a.C., AR, (g 3,93, mm 19, h 9). Testa elmata di Roma a d.; davanti, X; dietro, C
ANTESTI, Rv. I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, un cagnolino verso d., zampe anteriori alzate; in ex.
ROMA. Crawford 219/1e; Antestia 1; Sydenham 411; Catalli 285.
q.spl.
130
M. Iunius Silanus
Denario, Roma, 145 a.C., AR, (g 4,14, mm 17, h 1). Testa elmata di Roma a d.; davanti, X; dietro, una
testa di asino, Rv. I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, M IVNI; in ex. ROMA . Crawford 220/1; Junia
8; Sydenham 408; Catalli 287.
Patina di collezione. q.spl.
125
Anonimo
Denario, Roma, 143 a.C., AR, (g 3,64, mm 18, h 11). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Diana in
biga di cervi verso d., porta faretra sulla spalla e tiene redini e torcia; sotto, crescente; in ex. ROMA.
Crawford 222/1; Sydenham 438; Catalli 289.
q.spl.
130
347
346
346
347
348
350
348
C. Curiatius Trigeminus
Denario, Roma, 142 a.C., AR, (g 3,78, mm 19, h 1). Testa elmata di Roma a d.; dietro, TRIGE; davanti,
X, Rv. Giunone diademata ed incoronata dalla Vittoria, in quadriga verso d., tiene uno scettro; sotto, C
CVR; in ex. ROMA in cornice parziale. Crawford 223/1; Curiatia 1; Sydenham 436; Catalli 290.
q.spl.
130
L. Iulius
Denario, Roma, 141 a.C., AR, (g 3,72, mm 18, h 9). Testa elmata di Roma a d.; dietro, XVI, Rv. I
Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, L IVLI; in ex. ROMA. Crawford 224/1; Julia 1; Sydenham 443;
Catalli 291.
spl+.
130
C. Valerius C.f. Flaccus
Denario, Roma, 140 a.C., AR, (g 3,78, mm 19, h 12). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Vittoria
su biga verso d.,tiene redini e frustino; sopra, FLAC; sotto, C VAL C F; in ex. [ROMA]. Crawford
228/2; Valeria 7; Sydenham 440; Catalli 295.
q.fdc.
160
349
349
345
344
343
350
A. Spurilius
Denario, Roma, 139 a.C., AR, (g 4,12, mm 17, h 2). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. La Luna in
biga verso d., tiene le redini ed un pungolo; sotto, A SPV[RI]; in ex. ROM[A]. Crawford 230/1; Spurilia
1; Sydenham 448; Catalli 298.
spl.
130
C. Renius
Denario, Roma, 138 a.C., AR, (g 3,78, mm 17, h 10). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Giunone
in biga trainata da capre verso d.; sotto, C RENI; in ex. ROMA. Crawford 231/1; Renia 1; Sydenham
432; Catalli 299.
spl+.
140
55
351
351
352
353
Denario, Roma, 138 a.C., AR, (g 3,92, mm 16, h 7). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Giunone in
biga trainata da capre verso d.; sotto, C RENI; in ex. ROMA. Crawford 231/1; Renia 1; Sydenham 432;
Catalli 299.
spl+.
140
Cn. Gellius
352
Denario, Roma, 138 a.C., AR, (g 3,94, mm 18, h 2). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X; il tutto in
corona di alloro, Rv. Guerriero (Marte ?) in quadriga verso d., porta un prigioniero; sotto, CN GEL.; in
ex. [ROMA]. Crawford 232/1; Gellia 1; Sydenham 434, Catalli 301.
Metallo lucente. q.fdc.
140
P. Aelius Paetus
353
Denario, Roma, 138 a.C., AR, (g 4,07, mm 21, h 10). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. I
Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, P PAETVS; in ex. ROMA. Crawford 233/1; Sydenham 455; Aelia 3;
Catalli 343.
spl+.
354
130
356
355
T. Veturius
354
Denario, Roma, 137 a.C., AR, (g 3,88, mm 19, h 9). Busto elmato e drappeggiato di Marte a d.; dietro,
[X] e TI VET, Rv. Scena di giuramento: due guerrieri, uno di fronte all’altro, stringono una lancia nella
s. e una spada nella d., con la quale toccano un maialino tenuto in braccio da una figura inginocchiata;
sopra, ROMA. Crawford 234/1; Veturia 1; Sydenham 507; Catalli 304.
spl+.
150
Sex. Pompeius
355
Denario, Roma, 137 a.C., AR, (g 4,00, mm 21, h 1). Testa elmata di Roma a d.; dietro, una brocca;
davanti, X, Rv. La Lupa che allatta i gemelli sotto il ficus Ruminalis; a s., il pastore Faustulus identificato
dalla legenda [FOSTLVS]; a d., SEX PO; in ex. ROMA. Crawford 235/1c; Pompeia 1; Sydenham 461a;
Catalli 306.
spl+.
150
M. Baebius Q.f. Tampilus
356
Denario, Roma, 137 a.C., AR, (g 3,97, mm 19, h 12). Testa elmata di Roma a s.; dietro, TAMPIL;
davanti, X, Rv. Apollo in quadriga verso d., tiene ramo, redini, arco e freccia; sotto, ROMA; in ex. M
BAEBI Q F. Crawford 236/1a; Baebia 12; Sydenham 489; Catalli 308.
q.fdc.
357
150
358
Cn. Lucretius Trio
357
358
Denario, Roma, 136 a.C., AR, (g 3,97, mm 17, h 4). Testa elmata di Roma a d.; dietro, TRIO; davanti, X,
Rv. I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, CN LVCR; in ex. ROMA. Crawford 237/1; Lucretia 1;
Sydenham 450; Catalli 309.
Metallo lucente. q.fdc.
150
Denario, Roma, 136 a.C., AR, (g 3,90, mm 18, h 12). Testa elmata di Roma a d.; dietro, TRIO; davanti,
X, Rv. I Dioscuri al galoppo verso d.; sotto, CN LVCR; in ex. ROMA. Crawford 237/1; Lucretia 1;
Sydenham 450; Catalli 309.
Metallo lucente. q.fdc.
150
56
359
360
361
L. Antestius Gragulus
359
Denario, Roma, 136 a.C., AR, (g 3,96, mm 19, h 12). Testa elmata di Roma a d.; davanti, *; dietro,
GRAG, Rv. Giove su quadriga verso d., tiene le redini, il fulmine e lo scettro; sotto, L ANTES; in ex.
ROMA. Crawford 238/1; Sydenham 451; Antestia 9; Catalli 310.
Metallo lucente. q.fdc.
150
C. Servilius M.f.
360
Denario, Roma, 136 a.C., AR, (g 4,04, mm 20, h 5). Testa elmata di Roma a d.; dietro, corona; sotto, *
ROMA, Rv. I Dioscuri a cavallo in direzioni opposte; in ex. C SERVEILI M [F]. Crawford 239/1;
Servilia 1; Sydenham 525; Catalli 312.
Fondi lucenti. spl+ / q.fdc.
200
Anonimo
361
Semisse, Roma, 135-125 a.C., AE, (g 8,34, mm 23, h 2). Testa laureata di Saturno a d.; dietro, S, Rv.
Prua verso d.; davanti, S; sotto, ROMA. Crawford 272/1; Sydenham -.
Rara. bb.
362
80
363
Ti. Minucius C.f. Augurinus
362
Denario, Roma, 134 a.C., AR, (g 3,80, mm 18, h 5). Testa elmata di Roma a d.; dietro, *, Rv. Colonna
sormontata da statua onoraria; ai piedi, due personaggi togati; dietro, due spighe di grano; sopra, RO MA; a s., [TI] MINVCI [C F]; a d., AVGVRNI (sic!). Crawford 243/1; Minucia 10; Sydenham 494var;
Catalli 320.
Rara variante della legenda al rovescio, segnalata dal Babelon. bb+.
150
C. Aburius Geminus
363
Denario, Roma, 134 a.C., AR, (g 3,89, mm 20, h 3). Testa elmata di Roma a d.; dietro, GEM; davanti, *,
Rv. Marte in quadriga verso d., tiene le redini, un trofeo, lancia e scudo; sotto, C ABVRI; in ex.
[R]OMA. Crawford 244/1; Aburia 1; Sydenham 490; Catalli 322.
Metallo lucente. q.fdc.
364
364
1,5:1
150
365
Quadrante, Roma, 134 a.C., AE, (g 4,67, mm 19, h 8). Testa di Ercole con leonté a d.; dietro, °°°; sotto,
clava, Rv. Prua verso d.; sopra, C ABVRI / GEM; davanti, °°°; sotto, ROMA. Crawford 244/3;
Sydenham 491a.
bb+.
100
M. Marcius Mn.f.
365
Denario, Roma, 134 a.C., AR, (g 3,96, mm 18, h 5). Testa elmata di Roma a d.; davanti, *; dietro,
modius, Rv. Vittoria su biga in corsa verso d., tiene le redini ed un frustino; sotto, tra due spighe di
grano, M MAR C; in ex. RO MA. Crawford 245/1; Marcia 8; Sydenham 500; Catalli 324.
Metallo lucente. q.fdc.
57
150
366
367
1,5:1
1,5:1
M. Marcius Mn.f.
366
Denario, Roma, 134 a.C., AR, (g 3,93, mm 19, h 1). Testa elmata di Roma a d.; davanti, *; dietro,
modius, Rv. Vittoria su biga in corsa verso d., tiene le redini ed un frustino; sotto, tra due spighe di
grano, M MAR C; in ex. [R]O MA. Crawford 245/1; Marcia 8; Sydenham 500; Catalli 324.
q.fdc.
150
C. Numitorius
367
Quadrante, Roma, 133 a.C., AE, (g 3,02, mm 17, h 7). Testa di Ercole con leonté a d.; dietro, °°°, Rv.
Prua verso d.; sopra, C NVM; davanti, °[°°]; sotto, ROMA. Crawford 246/4b; Sydenham 467e;
Numitoria 5.
Estremamente rara, conosciuta in un numero veramente esiguo di esemplari. Patina marrone. bb.
Ex Santamaria 4 (June 1952), lot 535.
368
300
369
370
1,5:1
370
P. Maenius M.f. Antiaticus
368
Denario, Roma, 132 a.C., AR, (g 3,89, mm 19, h 10). Testa elmata di Roma a d.; dietro, *, Rv. Vittoria
su quadriga verso d., tiene le redini, una corona ed un ramo di palma; sotto, P MAE ANT; in ex. ROMA.
Crawford 249/1; Maenia 7; Sydenham 492; Catalli 332.
Metallo lucente. fdc.
160
M. Aburius M.f. Geminus,
369
370
Denario, Roma, 132 a.C., AR, (g 3,94, mm 19, h 8). Testa elmata di Roma a d.; dietro, GEM; davanti, *,
Rv. Il Sole in quadriga verso d., tiene le redini ed un frustino; sotto, M ABVRI; in ex. ROMA.
Crawford 250/1; Aburia 6; Sydenham 487; Catalli 334.
Metallo lucente. q.fdc.
150
Denario, Roma, 132 a.C., AR, (g 3,88, mm 19, h 12). Testa elmata di Roma a d.; dietro, GEM; davanti,
[*], Rv. Il Sole in quadriga verso d., tiene le redini ed un frustino; sotto, M ABVRI; in ex. ROMA.
Crawford 250/1; Aburia 6; Sydenham 487; Catalli 334.
Metallo lucente. q.fdc.
150
371
372
L. Postumius Albinus
371
Denario, Roma, 131 a.C., AR, (g 3,83, mm 20, h 5). Testa elmata di Roma a d.; dietro, apex; davanti, *,
Rv. Marte in quadriga verso d., tiene redini, trofeo, lancia e scudo; sotto, L POST A[LB]; in ex. ROMA.
Crawford 252/1; Postumia 1; Sydenham 472; Catalli.
bb.
125
Q. Caecilius Metellus
372
Semisse, Roma, 130 a.C., AE, (g 7,56, mm 22, h 4). Testa laureata di Saturno a d.; dietro, S, Rv. Prua
verso d.; sopra, Q M[ET]; davanti, S; sotto, [R]OM[A]. Crawford 256/2a; Caecilia 22; Sydenham 510.
Patina verde scuro. bb.
58
170
373
373
374
375
376
377
374
379
380
376
377
Quadrante, Roma, 130 a.C., AE, (g 3,25, mm 16, h 1). Testa di Ercole con leonté a d.; dietro, tre globetti,
Rv. Prua verso d.; sopra, [Q] MET; davanti, tre globetti; in ex. ROMA. Crawford 256/4a; Caecilia 26;
Sydenham 510b; Catalli 344.
Non comune. Patina verde. bb+.
100
M. Vargunteius
Denario, Roma, 130 a.C., AR, (g 3,75, mm 19, h 6). Testa elmata di Roma a d.; dietro, M VARG;
davanti, *, Rv. Giove in quadriga verso d., tiene fulmine, redini e ramo; in ex. ROMA. Crawford 257/1;
Vargunteia 1; Sydenham 507; Catalli 345.
bb+.
125
C. Servilius Vatia
Denario, Roma, 127 a.C., AR, (g 3,80, mm 17, h 9). Testa elmata di Roma a d.; dietro, lituus; davanti, *;
sotto, ROMA, Rv. Combattimento tra due cavalieri al galoppo verso s.; sullo scudo del cavaliere a d., M;
in ex. C SERVEIL. Crawford 264/1; Servilia 6; Sydenham 483; Catalli 356.
q.spl.
130
Q. Fabius Maximus
Denario, Roma, 127 a.C., AR, (g 3,72, mm 17, h 3). Testa elmata di Roma a d.; dietro, ROMA; davanti *
e Q MAX, Rv. Cornucopia sovrapposta ad un fascio di fulmini; il tutto entro corona di grano, frutta ed
alloro. Crawford 265/1; Fabia 5; Sydenham 478; Catalli 358.
q.spl.
130
Ti. Quinctius Flamininus
Denario, Roma, 126 a.C., AR, (g 3,94, mm 18, h 12). Testa elmata di Roma a d.; dietro, apex; davanti, *,
Rv. I Dioscuri a cavallo verso d.; sotto, uno scudo macedone tra T e Q; in ex. ROMA. Crawford 267/1;
Quinctia 2; Sydenham 505; Catalli 326.
Alto rilievo. Metallo lucente. q.spl.
130
378
378
375
379
380
C. Metellus
Denario, Roma, 125 a.C., AR, (g 3,75, mm 18, h 8). Testa elmata di Roma a d.; dietro, ROMA; davanti,
*, Rv. Giove su biga di elefanti verso s., tiene redini e fulmini e viene incoronato dalla Vittoria volante;
in ex. C METELLVS. Crawford 269/1; Caecilia 14; Sydenham 485; Catalli 365.
Non comune. Patina di medagliere. q.spl.
Ex Negrini 24, lot 43.
250
Q. Fabius Labeo
Denario, Roma, 124 a.C., AR, (g 3,87, mm 19, h 8). Testa elmata di Roma a d.; dietro, ROMA; davanti,
X LABEO, Rv. Giove su quadriga verso d., tiene scettro, redini e fulmine; sotto, un rostrum; in ex. Q
FABI. Crawford 273/1; Fabia 1; Sydenham 532; Catalli 370.
bb+.
125
C. Porcius Cato
Denario, Roma, 123 a.C., AR, (g 3,80, mm 18, h 4). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Vittoria su
biga verso d., tiene le redini ed un frustino; sotto, C CATO; in ex. ROMA. Crawford 274/1; Porcia 1;
Sydenham 417; Catalli 372.
q.spl.
125
59
382
381
383
Cn. Papirius Carbo
381
Denario, Roma, 121 a.C., AR, (g 3,80, mm 20, h 4). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X, Rv. Giove in
quadriga verso d., tiene scettro, redini e fulmine; sotto, CARB; in ex. ROMA. Crawford 279/1;
Sydenham 415; Papiria 7; Catalli 381.
bb+.
125
M. Tullius
382
Denario, Roma, 120 a.C., AR, (g 3,79, mm 20, h 4). Testa elmata di Roma a d.; dietro, ROMA, Rv. La
Vittoria in quadriga verso d., tiene le redini ed un ramo di palma; in alto, una corona; in basso, X; in ex.
M TVLLI. Crawford 280/1; Tullia 1; Sydenham 531, Catalli 383.
bb+.
125
M. Furius L.f. Philus
383
Denario, Roma, 119 a.C., AR, (g 3,72, mm 19, h 6). Testa laureata di Giano; intorno, M FOVRI L F, Rv.
Roma stante verso s., tiene uno scettro ed incorona un trofeo; dietro, ROMA; in alto, una stella; nel
campo a s. il trofeo, sormontato da un elmo a forma di testa di cinghiale ed affiancato da un carnyx e da
uno scudo su entrambi i lati; in ex. PHILI. Crawford 281/1; Furia 18; Sydenham 529; Catalli 384.
q.spl.
384
150
385
M. Cipius M.f.
384
Denario, Roma, 115 o 114 a.C., AR, (g 3,94, mm 17, h 7). Testa elmata di Roma a d.; dietro, X; davanti,
M CIPI M F, Rv. Vittoria su biga verso d., tiene redini e ramo di palma; sotto, un timone; in ex.
[ROMA]. Crawford 289/1; Cipia 1; Sydenham 546; Catalli 393.
Patina di medagliere. q.spl.
140
P. Porcius Laeca
385
Denario, Roma, 110 o 109 a.C., AR, (g 3,88, mm 18, h 6). Testa elmata di Roma a d.; sopra, ROMA;
davanti, [X]; dietro, P LAEC[A], Rv. Figura in abiti militari stante verso s., seguita da un littore, stende
la mano su di una figura togata stante verso d.; in ex. PROVOCO. Crawford 301/1; Porcia 4; Sydenham
571; Catalli 410.
Patina di collezione. q.spl.
130
387
386
Mn. Aquillius
386
Denario, Roma, 109 o 108 a.C., AR, (g 3,90, mm 20, h 8). Testa radiata di Sol a d.; davanti, X, Rv. Luna
in biga verso d., tiene le redini; sopra, tre stelle; sotto, una stella e MN AQVIL; in ex. ROMA. Crawford
303/1; Sydenham 557; Aquillia 1; Catalli 412.
Leggera porosità. bb+.
125
Q. Lutatius Cerco
387
Denario, Roma, 109 o 108 a.C., AR, (g 3,63, mm 19, h 10). Testa elmata di Roma a d.; sopra, ROMA;
davanti, [CERCO]; dietro, *, Rv. Galea verso d.; sopra, Q LVTATI Q; intorno, corona di ghiande e
foglie di quercia. Crawford 305/1; Lutatia 2; Sydenham 559; Catalli 414.
Patina di collezione. q.spl/spl.
60
300
388
390
389
L. Valerius Flaccus
388
Denario, Roma, 108 o 107 a.C., AR, (g 3,90, mm 19, h 9). Busto drappeggiato e alato della Vittoria a d.;
davanti, *, Rv. Marte avanza verso s., tiene lancia e trofeo; dietro, una spiga; davanti, un apex e L
VALERI / [FLACCI]. Crawford 306/1; Sydenham 565; Valeria 11; Catalli 416.
Patina di medagliere. bb+/q.spl.
140
M. Herennius
389
Denario, Roma, 108 o 107 a.C., AR, (g 3,96, mm 18, h 12). Testa diademata della Pietas a d.; dietro,
PIETAS, Rv. Uno dei Pii fratres (Anphinomos o Anapias), con il padre sulle spalle, in corsa verso d.;
dietro, M HERENNI; davanti, lettera di controllo con globetto. Crawford 308/1b; Herennia 1; Sydenham
567a; Catalli 418.
spl+.
190
L. Cornelius Scipio Asiaticus
390
Denario serrato, Roma, 106 a.C., AR, (g 4,00, mm 19, h 11). Testa laureata di Giove a s., Rv. Giove in
quadriga verso d., tiene redini, scettro e fulmine; sopra, lettera di controllo; in ex. L SCIP ASIAG.
Crawford 311/1c; Sydenham 576b; Cornelia 24; Catalli 422.
Patina di medagliere. bb+/q.spl.
391
1,5:1
392
150
1,5:1
C. Sulpicius C.f. Galba
391
Denario serrato, Roma, 106 a.C., AR, (g 3,62, mm 19, h 11). Teste laureate ed accollate dei Penati a s.;
davanti, D P P, Rv. Due personaggi affrontati, reggono una lancia ed indicano una scrofa adagiata tra di
loro; in alto, lettera di controllo; in ex. C SVLPICI C [F]. Crawford 312/1; Sulpicia 1; Sydenham 572;
Catalli 423.
Patina di medagliere. q.spl.
190
L. Hostilius Tubulus
392
Oncia, Roma, 105 a.C., AE, (g 3,70, mm 16, h 2). Testa elmata di Roma a d.; dietro, °, Rv. L H TVB, in
corona di foglie di quercia; sotto, ROMA. Crawford 315/1; Sydenham -; Hostlia 1; Catalli 428.
Non comune. Patina marrone. q.spl.
370
394
393
1,5:1
L. Iulius
393
Denario, Roma, 101 a.C., AR, (g 3,87, mm 21, h 10). Testa elmata di Roma a d.; dietro, spiga di grano,
Rv. Vittoria in biga verso d., tiene le redini; sotto, L IVLI. Crawford 323/1; Julia 3; Sydenham 585;
Catalli 440.
Flan largo. Dritto ben centrato. Patina di collezione. q.spl.
300
P. Serveilius M.f. Rullus
394
Denario, Roma, 100 a.C., AR, (g 3,89, mm 19, h 3). Busto elmato di Minerva a s., indossa l’egida;
dietro, RVL[LI], Rv. Vittoria in biga verso d., tiene le redini ed un ramo di palma; sotto, P; in ex. P
SERVILI M F. Crawford 328/1; Servilia 14; Sydenham 601; Catalli 446.
Patina di collezione. q.fdc.
61
200
395
398
397
396
L. Calpurnius Piso Caesoninus e Q. Servilius Caepio
395
Denario, Roma, 100 a.C., AR, (g 3,89, mm 19, h 5). Testa laureata di Saturno a d.; sopra, simbolo di
controllo (stella); dietro, harpa e PISO; sotto, CAEP[IO] Q, Rv. Due figure maschili togate sedute verso
s.; ai lati, due spighe di grano; in ex. AD FRV EMV / EX S C. Crawford 330/1b; Sydenham 603a;
Calpurnia 5; Servilia 12; Catalli 449.
q.spl.
190
C. Egnatuleius C.f.
396
Quinario, Roma, 97 a.C., AR, (g 1,71, mm 15, h 10). Testa laureata di Apollo a d.; dietro, C
EGNATVLEI C F Q, Rv. La Vittoria stante verso s., scrive lo scudo di un trofeo; nel campo, Q; in ex.
ROMA. Crawford 333/1; Sydenham 588; Egnatuleia 1; Catalli 452.
Patina di medagliere. spl+.
140
D. Iunius Silanus L.f.
397
Denario, Roma, 91 a.C., AR, (g 4,03, mm 18, h 4). Testa elmata di Roma a d.; dietro, marca di controllo,
Rv. Vittoria in biga verso d., tiene le redini; sopra, marca di controllo; in ex. D SILANVS L F / ROMA.
Crawford 337/3; Sydenham 646; Junia 15; Catalli 464.
Patina di collezione. q.fdc.
240
Anonimo
398
Triente, Roma, c. 91 a.C., AE, (g 6,83, mm 20, h 7). Testa elmata di Minerva a d.; sopra, °°°°, Rv. Prua
verso d.; sopra, ROMA; sotto, °°°°. Cfr. Crawford 339/3; Sydenham 679b.
Stile inusuale: probabilmente un’imitazione non ufficiale. bb.
60
399
1,5:1
1,5:1
L. Calpurnius Piso L.f. L.n. Frugi
399
Denario, Roma, 90 a.C., AR, (g 3,98, mm 19, h 8). Testa laureata di Apollo a d.; davanti, lettera di
controllo; dietro, simbolo di controllo, Rv. Cavaliere al galoppo verso d., tiene un ramo di palma; sopra,
simbolo di controllo; sotto, L PISO FRVGI / lettera di controllo. Crawford 340/1; Sydenham 669a (or f);
Calpurnia 11; Catalli 469.
Fondi lucenti. Patina di medagliere con riflessi lucenti. q.fdc.
500
400
1,5:1
400
1,5:1
Denario, Roma, 90 a.C., AR, (g 3,67, mm 20, h 3). Testa laureata di Apollo a d.; davanti, lettera di
controllo, Rv. Cavaliere al galoppo verso d., tiene un ramo di palma; sopra, simbolo di controllo; sotto, L
PISO FRVGI / ROMA. Crawford 340/1; Sydenham 656a; Calpurnia 12; Catalli 469.
Flan largo. Patina iridescente. spl+.
62
500
401
401
402
403
404
405
402
403
404
405
406
Denario, Roma, 90 a.C., AR, (g 3,84, mm 18, h 9). Testa laureata di Apollo a d.; dietro, numero di
controllo, Rv. Cavaliere al galoppo verso d., tiene un ramo di palma; sopra, numero di controllo; sotto, L
PISO FRVG[I] / ROMA. Crawford 340/1; Sydenham 662; Calpurnia 12; Catalli 469.
Patina di medagliere. spl+ / q.fdc.
360
Denario, Roma, 90 a.C., AR, (g 3,92, mm 19, h 9). Testa laureata di Apollo a d.; davanti, lettera di
controllo; dietro, diversa lettera di controllo, Rv. Cavaliere al galoppo verso d., tiene un ramo di palma;
sotto, L PISO [F]RVGI / lettera di controllo. Crawford 340/1; Calpurnia 11; Sydenham 665a (or 668d);
Catalli 469.
Patina di collezione. spl+.
200
Denario, Roma, 90 a.C., AR, (g 3,75, mm 19, h 10). Testa laureata di Apollo a d.; dietro, simbolo di
controllo, Rv. Cavaliere al galoppo verso d., tiene un ramo di palma; sotto, L PISO FRVGI / numero di
controllo. Crawford 340/1; Calpurnia 11; Sydenham 663; Catalli 469.
Fondi lucenti. spl+.
130
Denario, Roma, 90 a.C., AR, (g 4,01, mm 18, h 8). Testa laureata di Apollo a d.; dietro, numero di
controllo, Rv. Cavaliere al galoppo verso d., tiene un ramo di palma; sotto, L PISO FRVGI / monogramma ROMA; sopra, numero di controllo. Crawford 340/1; Calpurnia 12; Sydenham 661; Catalli 469.
Patina di collezione. q.spl/spl.
130
Denario, Roma, 90 a.C., AR, (g 3,79, mm 18, h 6). Testa laureata di Apollo a d.; davanti, lettera di
controllo; dietro, globetto, Rv. Cavaliere al galoppo verso d., tiene un ramo di palma; sotto, L PISO
FRVGI / due lettere di controllo. Crawford 340/1; Calpurnia 11; Sydenham 668d; Catalli 469.
q.spl.
120
Q. Titius
406
Denario, Roma, 90 a.C., AR, (g 3,80, mm 18, h 9). Testa barbata con diadema alato a d., Rv. Pegaso
verso d.; sotto, Q TITI in cornice lineare. Crawford 341/1; Titia 1; Sydenham 691; Catalli 474.
Patina di collezione. q.spl.
407
407
408
150
409
Denario, Roma, 90 a.C., AR, (g 3,90, mm 19, h 7). Testa di Libero a d., con corona di foglie d’edera, Rv.
Pegaso verso d.; sotto, Q TITI in cornice lineare. Crawford 341/2; Titia 2; Sydenham 692; Catalli 475.
bb+.
130
C. Vibius C.f. Pansa
408
Denario, Roma, 90 a.C., AR, (g 3,89, mm 17, h 5). Testa laureata di Apollo a d.; dietro, PANSA;
davanti, [simbolo di controllo], Rv. Minerva in quadriga verso d., tiene redini, lancia e trofeo; in ex. [C]
VIBIVS C [F]. Crawford 342/5b; Sydenham 684; Vibia 2; Catalli 485.
bb+.
100
L. Titurius L.f. Sabinus
409
Denario, Roma, 89 a.C., AR, (g 4,04, mm 19, h 4). Testa del re sabino Tatius a d.; dietro, SABIN;
davanti, ramo di palma, Rv. L’uccisione della vergine vestale Tarpeia; sopra, stella in crescente; in ex. L
TITVRI. Crawford 344/2b; Sydenham 699; Tituria 4; Catalli 492.
Patina di medagliere. Minimo segno di frattura di conio sotto l’occhio. q.spl.
63
180
410
412
411
413
414
Cn. Cornelius Lentulus Clodianus
410
Denario, Roma, 88 a.C., AR, (g 3,96, mm 17, h 7). Busto elmato di Marte visto da dietro e volto a d.,
tiene lancia e spada sulle spalle, Rv. Vittoria in biga verso d., tiene le redini ed una corona; in ex. CN
LENTV[L]. Crawford 345/1; Sydenham 702; Cornelia 50; Catalli 495.
q.spl.
120
C. Marcius Censorinus
411
Denario, Roma, 88 a.C., AR, (g 3,99, mm 19, h 6). Teste accollate di Numa Pompilio, barbato, e di Anco
Marzio, imberbe, a d., Rv. Desultor al galoppo su due cavalli verso d., indossa copricapo conico e tiene
un frustino; in basso, simbolo di controllo (cornucopia); in ex. C CENSO. Crawford 346/1d; Marcia 18;
Sydenham 713a; Catalli 498.
q.spl.
140
GAL, OGVL, VER
412
Denario, Roma, 86 a.C., AR, (g 3,93, mm 17, h 6). Testa di Apollo con corona di foglie di quercia a d.;
sotto, [fulmine], Rv. Giove in quadriga verso d., regge redini e fulmine. Crawford 350A/2; Sydenham
723; B. 226.
Patina di medagliere. q.spl.
125
L. Iulius Bursio
413
414
Denario, Roma, 85 a.C., AR, (g 3,72, mm 20, h 5). Testa maschile a d., con gli attributi di Apollo,
Nettuno e Mercurio; dietro, simbolo di controllo (delfino), Rv. Vittoria in quadriga verso d., tiene una
corona e le redini; sopra, numero di controllo (XVIII); in ex. [L] IVLI BVRSIO. Crawford 352/1c;
Sydenham 728b; Julia 5 (s. 78); Catalli 509.
Minime corrosioni al rovescio. spl.
190
Denario, Roma, 85 a.C., AR, (g 3,92, mm 19, h 2). Testa maschile a d., con gli attributi di Apollo,
Nettuno e Mercurio; dietro, simbolo di controllo, Rv. Vittoria in quadriga verso d., tiene una corona e le
redini; in ex. L IVLI BVRSIO. Crawford 352/1a; Sydenham 728; Julia 5; Catalli 509.
Patina di collezione. q.spl.
130
416
415
1,5:1
C. Licinius L.f. Macer
415
Denario, Roma, 84 a.C., AR, (g 3,82, mm 20, h 5). Busto drappeggiato di Veiove visto di spalle e volto a
s., tiene un fascio di fulmini, Rv. Minerva in quadriga verso d., tiene redini, scudo e lancia; in ex. [C]
LICINIVS L F [MAC]ER. Crawford 354/1; Sydenham 732; Licinia 16; Catalli 512.
Patina di medagliere. spl+.
140
C. Norbanus
416
Denario, Roma, 83 a.C., AR, (g 4,16, mm 19, h 7). Testa di Venere a d.; sotto, C NORBANVS; dietro,
numero di controllo, Rv. Spiga, fascio di verghe con scure e caduceo. Crawford 357/1b; Norbana 2;
Sydenham 739; Catalli 516.
Patina di medagliere. bb+.
64
125
418
417
419
P. Crepusius
417
418
Denario, Roma, 82 a.C., AR, (g 3,99, mm 18, h 4). Testa laureata di Apollo a d.; davanti, simbolo di
controllo; dietro, scettro e lettera di controllo, Rv. Cavaliere verso d., brandisce una lancia; dietro,
numero di controllo; in ex. P CREPVSI. Crawfod 361/1c; Crepusia 1; Sydenham 738a; Catalli 524.
Patina di collezione. q.fdc.
250
Denario, Roma, 82 a.C., AR, (g 4,12, mm 17, h 5). Testa laureata di Apollo a d.; davanti, simbolo di
controllo; dietro, scettro e lettera di controllo, Rv. Cavaliere verso d., brandisce una lancia; dietro,
numero di controllo; in ex. P CREPVSI. Crawfod 361/1c; Crepusia 1; Sydenham 738a; Catalli 524.
Patina di collezione. spl+.
180
C. Mamilius Limetanus
419
Denario serrato, Roma, 82 a.C., AR, (g 4,06, mm 19, h 5). Busto drappeggiato di Mercurio a d., indossa
il petaso alato; dietro, caduceo e lettera di controllo, Rv. Ulisse stante verso d., tiene un bastone ed
allunga il braccio verso il cane Argo; a s., C MAMIL; a d., LIMETAN. Crawford 362/1; Sydenham 741;
Mamilia 6; Catalli 522.
Fondi lucenti. bb+/q.spl.
420
421
280
422
L. Marcius Censorinus
420
421
Denario, Roma, 82 a.C., AR, (g 3,56, mm 17, h 6). Testa laureata di Apollo a d., Rv. Marsia verso s., con
otre di vino sulle spalle; dietro, una colonna sormontata da una statua di Vittoria; davanti, L CENSOR.
Crawford 363/1d; Marcia 24; Sydenham 737; Catalli 523.
Patina di collezione. spl.
130
Denario, Roma, 82 a.C., AR, (g 4,27, mm 18, h 5). Testa laureata di Apollo a d., Rv. Marsia verso s., con
otre di vino sulle spalle; dietro, una colonna sormontata da una statua di Vittoria; davanti, [L] CENSOR.
Crawford 363/1d; Marcia 24; Sydenham 737; Catalli 523.
q.spl.
125
C. Annius T.f. T.n. e L. Fabius L.f. Hispaniensis
422
Denario, Nord Italia e Spagna, 82-81 a.C., AR, (g 3,87, mm 20, h 4). Busto femminile diademato e
drappeggiato a d.; intorno, C ANNI T F T N - PRO COS EX S C, Rv. Vittoria in quadriga verso d., tiene
redini e ramo di palma; sopra, Q; sotto, A°; in ex. L FABI L F HISP. Crawford 366/2b; Annia 3, Fabia
17; Sydenham 748d; Catalli 526.
Minimi graffi al dritto. q.spl/spl.
320
424
423
A. Postumius A.f. Sp.n. Albinus
423
424
Denario serrato, Roma, 81 a.C., AR, (g 3,79, mm 19, h 2). Busto drappeggiato di Diana a d., con arco e
faretra sulla spalla; sopra, un bucranio, Rv. Altare acceso al di sopra di una roccia; a s., toro; a d., figura
togata con aspergillum; intorno, A POST A F S N ALBIN. Crawford 372/1; Postumia 7; Sydenham 745;
Catalli 533.
Patina di collezione. spl+.
160
Denario serrato, Roma, 81 a.C., AR, (g 3,83, mm 18, h 3). Busto velato della Spagna a d.; dietro,
HISPAN, Rv. Figura maschile togata con la d. alzata, stante verso d. tra un’aquila legionaria ed un fascio
con scure; nei campi, secondo un movimento a spirale, A POST A F S N ALBIN. Crawford 372/2;
Postumia 8; Sydenham 746; Catalli 534.
Patina di medagliere. q.spl.
150
65
425
427
426
Q (attribuita a L. Cornelius Sulla Felix)
425
Denario, Zecca incerta, 81 a.C., AR, (g 3,55, mm 19, h 12). Testa diademata di Venere a d., Rv. Doppia
cornucopia; sotto, Q. Crawford 375/2; Cornelia 33; Sydenham 755; Catalli 537.
Rara. Patina di medagliere. spl.
400
C. Marius C.f. Capito
426
Denario serrato, Roma, 81 a.C., AR, (g 4,00, mm 19, h 6). Busto drappeggiato di Cerere a d.; dietro,
CAPIT e numero di controllo; davanti, simbolo di controllo [campana], Rv. Un contadino sospinge due
buoi aggiogati ad un aratro verso s.; sopra, numero di controllo; in ex. C MARI C F / S C. Crawford
378/1c; Sydenham 744b; Maria 9; Catalli 540.
Moneta eccezionale. spl+/q.fdc.
170
L. Procilius f.
427
Denario, Roma, 80 a.C., AR, (g 3,95, mm 18, h 4). Testa laureata di Giove a d.; dietro, S C, Rv. Giunone
Sospita, con lancia e scudo, stante verso d.; dietro, L PROCILI / F; davanti, un serpente. Crawford 379/1;
Procilia 1; Sydenham 771; Catalli 541.
spl+.
428
428
429
300
430
429
Denario, Roma, 80 a.C., AR, (g 3,78, mm 18, h 9). Testa laureata di Giove a d.; dietro, S C, Rv. Giunone
Sospita, con lancia e scudo, stante verso d.; dietro, L PROCILI / F; davanti, un serpente. Crawford 379/1;
Procilia 1; Sydenham 771; Catalli 541.
Patina di collezione. q.spl.
230
Denario serrato, Roma, 80 a.C., AR, (g 3,90, mm 20, h 7). Testa di Giunone Sospita a d.; dietro, S C, Rv.
Giunone Sospita in biga verso d., tiene scudo e lancia; sotto, un serpente; in ex. [L] PROCILI [F].
Crawford 379/2; Procilia 2; Sydenham 772; Catalli 542.
Minimo difetto di tondello a h.4. bb+.
150
C. Poblicius C.f.
430
Denario serrato, Roma, 80 a.C., AR, (g 4,08, mm 17, h 3). Busto elmato e drappeggiato di Roma a d.;
dietro, ROMA; sopra, lettera di controllo, Rv. Ercole strangola il leone Nemeo; ai suoi piedi, la clava; nel
campo a s., arco e faretra; sopra, lettera di controllo; nel campo a d., C POBLICI Q [F]. Crawford 380/1;
Poblicia 9; Sydenham 768; Catalli 543.
spl.
431
100
432
C. Naevius Balbus
431
Denario serrato, Roma, 79 a.C., AR, (g 3,62, mm 18, h 5). Testa diademata di Venere a d.; dietro, S C,
Rv. Vittoria in triga verso d., tiene le redini; sopra, numero di controllo; in ex. C NAE BALB. Crawford
382/1b; Naevia 6; Sydenham 769b; Catalli 545.
spl.
130
Ti. Claudius Ti.f. Ap.n.
432
Denario serrato, Roma, 79 a.C., AR, (g 3,73, mm 18, h 6). Busto drappeggiato di Diana a d., tiene arco e
faretra sulla spalla; davanti, S C, Rv. Vittoria in biga verso d., tiene redini, corona e ramo di palma; sotto,
A e numero di controllo; in ex. TI CLAVD TI F / AP N. Crawford 383/1; Claudia 6; Sydenham 770a;
Catalli 546.
spl+.
66
180
433
435
434
M. Volteius M.f.
433
434
Denario, Roma, 78 a.C., AR, (g 4,02, mm 19, h 9). Testa di Libero a d., con corona di foglie d’edera, Rv.
Cerere in biga di serpenti verso d., porta due fiaccole; dietro, simbolo di controllo (scudo ovale); in ex.
M VOLTEI M [F]. Crawford 385/3; Volteia 3; Sydenham 776; Catalli 550.
Patina di collezione. spl+.
160
Denario, Roma, 78 a.C., AR, (g 3,95, mm 18, h 5). Testa di Ercole a d., indossa la leontè, Rv. Il cinghiale
di Erimanto verso d.; in ex. M VOLTEI M F. Crawford 385/2; Volteia 2; Sydenham 775; Catalli 549.
q.spl/bb+.
220
L. Cassius Q.f
435
Denario, Roma, 78 a.C., AR, (g 3,92, mm 18, h 8). Testa di Libero a d., indossa una corona di foglie
d’edera e tiene il tirso sulla spalla, Rv. Testa di Libera a s., indossa una corona di foglie di vite; dietro,
L CASSI Q F. Crawford 386/1; Sydenham 779; Cassia 6; Catalli 553.
Rara. q.spl.
436
300
437
L. Rutilius Flaccus
436
Denario, Roma, 77 a.C., AR, (g 3,79, mm 18, h 6). Testa elmata di Roma a d.; dietro, FLAC, Rv. Vittoria
in biga verso d., tiene redini e corona; in ex. L RVTILI. Crawford 387/1; Rutilia 1a; Sydenham 780a;
Catalli 554.
Invisibile graffito al dritto. spl.
200
L. Rustius
437
Denario, Roma, 76 a.C., AR, (g 3,98, mm 19, h 6). Testa elmata di Minerva a d.; dietro, S C; davanti, *,
Rv. Ariete verso d.; in ex. L RVSTI. Crawford 389/1; Rustia 1; Sydenham 782; Catalli 556.
Non comune. Graffi al rovescio ad h 7 ed ad h 3 Patina iridescente. spl.
280
439
438
Cn. Cornelius Lentulus
438
Denario, Zecca spagnola, 76-75 a.C., AR, (g 3,77, mm 19, h 5). Busto drappeggiato del Genius Populi
Romani a d., con scettro sulla spalla; sopra, G P R, Rv. Globo tra scettro con corona d’alloro e timone;
nel campo, EX - S C; sotto, CN LEN Q. Crawford 393/1a; Cornelia 54; Sydenham 752; Catalli 563.
Patina di collezione. q.spl.
160
C. Postumius At o Ta
439
Denario, Roma, 74 a.C., AR, (g 3,89, mm 17, h 4). Busto drappeggiato di Diana a d., porta arco e faretra
sulle spalle, Rv. Segugio in corsa verso d.; sotto, una lancia; in ex. C POSTVMI / AT (o TA). Crawford
394/1a; Sydenham 785; Postumia 9; Catalli 564.
bb+.
67
120
1,5:1
440
1,5:1
Q. Pomponius Rufus
440
Denario, Roma, 73 a.C., AR, (g 3,93, mm 18, h 8). Testa laureata di Giove a d.; davanti, RVFVS; dietro,
S C, Rv. Aquila su scettro verso s., testa volta a d., tiene con la zampa una corona; sotto, numero di
controllo (VII); dietro, simbolo di controllo [scorpione]; in ex. Q POMPON[I]. Crawford 398/1;
Sydenham 793; Pomponia 23; Catalli 568.
Estremamente rara. bb+.
441
442
2800
443
Q. Crepereius M.f. Rocus
441
Denario serrato, Roma, 72 a.C., AR, (g 3,93, mm 17, h 6). Busto drappeggiato di Anfitrite visto di spalle,
con testa volta a d.; dietro, [simbolo di controllo - tartaruga]; davanti, lettera di controllo (B), Rv.
Nettuno in biga di cavalli marini verso d., tiene le redini ed il tridente; sopra, [lettera di controllo - B];
sotto, Q CREPER M F / ROCVS. Crawford 399/1b; Crepereia 2; Sydenham 796a; Catalli 569.
Rara. Patina di collezione. bb+.
1000
Mn. Aquilius Mn.f. Mn.n.
442
Denario serrato, Roma, 71 a.C., AR, (g 4,00, mm 19, h 6). Busto elmato e drappeggiato di Virtus a d.;
dietro, III VIR; davanti, [V]IRTVS, Rv. Guerriero, tiene uno scudo e sostiene una figura caduta; nel
campo a d., MN AQVIL; nel campo a s., MN F MN N; in ex. SICIL. Crawford 401/1; Aquilia 2;
Sydenham 798; Catalli 571.
Patina di collezione. bb+.
210
M. Plaetorius Cestianus
443
Denario, Roma, 69 a.C., AR, (g 3,89, mm 16, h 6). Busto drappeggiato di Fortuna a d.; dietro, [marca di
controllo], Rv. Busto di giovane ragazzo, visto frontalmente, tiene una tavoletta con inscrizione
[SO]R[S]; intorno, M PLAETORI [CEST S C]. Crawford 405/2; Plaetoria 10; Sydenham 801; Catalli 576.
Rara. Patina di collezione. bb.
444
444
445
320
446
Denario, Roma, 69 a.C., AR, (g 4,01, mm 20, h 3). Busto femminile drappeggiato, con capelli decorati
da teste di papavero; dietro, simbolo di controllo (ape), Rv. Caduceo alato; a d., M PLAETORI; a s.,
CEST EX S C. Crawford 405/3b; Plaetoria 6; Sydenham 805; Catalli 577.
Lieve contromarca al dritto. Patina iridescente. spl+.
180
P. Sulpicius Galba
445
Denario, Roma, 69 a.C., AR, (g 3,69, mm 18, h 4). Testa velata di Vesta a d.; dietro, S C, Rv. AED CVR, tra coltello, culullus e ascia; in ex. P GALB. Crawford 406/1; Sulpicia 6; Sydenham 838; Catalli 580.
Minime porosità. bb+.
125
C. Hosidius C.f. Geta
446
Denario, Roma, 68 a.C., AR, (g 3,81, mm 17, h 6). Busto drappeggiato di Diana a d., con arco e faretra
sulla spalla; davanti, GETA; dietro, III VIR, Rv. Cinghiale verso d., trafitto da una lancia ed assalito da
un segugio; in ex. C HOSIDI C [F]. Crawford 407/2; Hosidia 1; Sydenham 903; Catalli 581.
Patina di collezione. q.spl / spl.
68
160
448
447
449
C. Piso L.f. Frugi
447
Denario, Roma, 67 a.C., AR, (g 3,85, mm 20, h 6). Testa di Apollo a s., capelli legati da una fascia;
dietro, marca di controllo, Rv. Cavaliere al galoppo verso d.; sotto, C PISO L F FRV e numero di
controllo. Crawford 408/1b; Calpurnia 25; Sydenham 842f; Catalli 582.
Patina di medagliere. q.spl.
280
M. Plaetorius M.f. Cestianus
448
Denario, Roma, 67 a.C., AR, (g 3,78, mm 18, h 7). Testa turrita di Cibele a d.; dietro, protome di leone e
CESTIANVS; davanti, globo, Rv. Sedia curule; nel campo a s., marca di controllo (formica); intorno, M
PLAETORIVS AED CVR EX S C. Crawford 409/2; Plaetoria 3; Sydenham 808; Catalli 584.
spl+.
500
Q. Pomponius Musa
449
Denario, Roma, 66 a.C., AR, (g 4,08, mm 17, h 4). Testa di Apollo a d., con capelli trattenuti da una
fascia; dietro, [Q] POMPONI; davanti, MVSA, Rv. Ercole stante verso d., indossa la leonté e suona la
lira; davanti, una clava e [HER]CVLES; dietro, MVSARVM. Crawford 410/1; Pomponia 8; Sydenham
810; Catalli 585.
Rara. bb+/q.spl.
La moneta apre la cosiddetta ‘serie delle Muse’.
451
450
450
580
1,5:1
Denario, Roma, 66 a.C., AR, (g 3,69, mm 18, h 5). Testa laureata di Apollo a d.; dietro, uno scettro, Rv.
Melpomene, musa della tragedia, stante in posizione frontale, indossa una spada, tiene una maschera
teatrale ed una clava; nel campo a d., Q PO - MPONI; a s., MVSA. Crawford 410/4; Pomponia 14;
Sydenham 816; Catalli 586.
Rara. Stile fine. spl.
690
L. Roscius Fabatus
451
Denario serrato, Roma, 64 a.C., AR, (g 3,96, mm 17, h 6). Testa di Giunone Sospita a d.; sotto, L
ROSCI; dietro, simbolo di controllo, Rv. Una ragazza, rivolta verso d., con di fronte un serpente; a s.,
simbolo di controllo; in ex. FABATI. Crawford 412/1, (s. 34); Sydenham 915; Roscia 3; Catalli 588.
Patina di collezione. q.spl.
453
452
452
453
370
Denario serrato, Roma, 64 a.C., AR, (g 3,73, mm 18, h 7). Testa di Giunone Sospita a d.; sotto, L
ROSCI; dietro, simbolo di controllo, Rv. Una ragazza, rivolta verso d., con di fronte un serpente; a s.,
simbolo di controllo; in ex. FABATI. Crawford 412/1 (s. 58); Sydenham 915; Roscia 3; Catalli 588.
spl+.
320
Denario serrato, Roma, 64 a.C., AR, (g 3,98, mm 18, h 6). Testa di Giunone Sospita a d.; sotto, L
ROSCI; dietro, simbolo di controllo (sfinge), Rv. Una ragazza, rivolta verso d., con di fronte un serpente;
a s., simbolo di controllo (sistro); in ex. FABATI. Crawford 412/1 (s. -); Sydenham 915; Roscia 3 (s. 16);
Catalli 588.
Patina di collezione. spl+.
310
69
456
455
454
L. Cassius Longinus
454
Denario, Roma, 63 a.C., AR, (g 3,96, mm 20, h 6). Testa velata e diademata di Vesta a s.; dietro, piccolo
contenitore; davanti, lettera di controllo (S), Rv. Cittadino romano votante stante verso s., nell’atto di
inserire una tavoletta marcata V all’interno di una cista; nel campo a d., LONGIN III [V]. Crawford
413/1; Cassia 10; Sydenham 935; Catalli 589.
spl+.
360
L. Furius Cn.f. Brocchus
455
Denario, Roma, 63 a.C., AR, (g 3,72, mm 19, h 5). Testa di Cerere a d.; dietro, spiga di grano e III;
davanti, chicco d’orzo e VIR; sotto, BROCCHI, Rv. Sedia curule tra due fasces; sopra, L FVRI CN F.
Crawford 414/1; Sydenham 902; Furia 23; Catalli 590.
Residui di ossido. q.spl/spl.
180
L. Aemilius Lepidus Paullus
456
Denario, Roma, 62 a.C., AR, (g 4,02, mm 18, h 5). Testa velata e diademata della Concordia a d.;
davanti, CONCORDIA; dietro, [P]AVLLVS LEPIDVS, Rv. Trofeo; a d., una figura togata (L. Aemilius
Paullus); a s., tre prigionieri (Perseo re di Macedonia ed i suoi figli); in alto, TER; in ex. PAVLLVS.
Crawford 415/1; Sydenham 926; Aemilia 10; Catalli 591.
spl.
457
457
458
459
200
460
Denario, Roma, 62 a.C., AR, (g 3,93, mm 19, h 5). Testa velata e diademata della Concordia a d.;
davanti, CONCORDIA; dietro, PAVLLVS LEPIDVS, Rv. Trofeo; a d., una figura togata (L. Aemilius
Paullus); a s., tre prigionieri (Perseo re di Macedonia ed i suoi figli); in alto, TER; in ex. PAVLLVS.
Crawford 415/1; Sydenham 926; Aemilia 10; Catalli 591.
Rovescio eccezionalmente dettagliato. Patina di collezione. q.spl/spl.
160
L. Scribonius Libo
458
Denario, Roma, 62 a.C., AR, (g 3,87, mm 18, h 4). Testa di Bonus Eventus a d.; davanti, BON EVENT;
dietro, LIBO, Rv. Il pozzo Scriboniano nel Foro Romano, decorato da una ghirlanda e da due lire; alla
base, un martello; sopra, PVTEAL; sotto, SCRIBO[N]. Crawford 416/1a; Scribonia -; Sydenham 928;
Catalli 592.
q.fdc.
320
M. Aemilius Lepidus
459
Denario, Roma, 61 a.C., AR, (g 4,08, mm 19, h 5). Testa femminile diademata e laureata a d., Rv.
Cavaliere verso d. con trofeo poggiato sulla spalla; sotto, M LEPIDVS; intorno, AN XV PR H O - C S.
Crawford 419/1b; Aemilia 22; Sydenham 830; Catalli 595.
Rara. Ben centrata. Patina delicata. spl.
650
M. Nonius Sufenas
460
Denario, Roma, 59 a.C., AR, (g 4,05, mm 18, h 10). Testa di Saturno a d.; dietro arpa, un oggetto ovale e
S C; davanti, SVFENAS, Rv. Roma seduta su di una pila di scudi verso s., tiene lancia e spada e viene
incoronata dalla Vittoria; intorno, [PR L V] P F; in ex. SEX NONI. Crawford 421/1; Nonia 1; Sydenham
919; Catalli 599.
spl.
70
150
462
461
463
C. Considius Nonianus
461
Denario, Roma, 57 a.C., AR, (g 3,84, mm 17, h 3). Busto laureato e diademato di Venere a d.; davanti, S
C; dietro, C CONSIDI NON[IANI], Rv. Un tempio sulla cima di un monte, il tutto racchiuso da una
cerchia di mura dotate di un portale; sopra il portale, ERVC. Crawford 424/1; Sydenham 886; Considia 1;
Catalli 602.
Patina di collezione. bb+.
640
L. Marcius Philippus
462
Denario, Roma, 56 a.C., AR, (g 3,73, mm 17, h 6). Testa diademata di Anco Marzio a d.; dietro, lituus;
sotto, ANCVS, Rv. Acquedotto sul quale è una statua equestre provvista di sostegno floreale; a s.,
PHILIPPVS; tra gli archi dell’acquedotto, A Q V A MAR. Crawford 425/1; Marcia 28; Sydenham 919,
Catalli 603.
Patina di medagliere. spl.
140
Faustus Cornelius Sulla
463
Denario, Roma, 56 a.C., AR, (g 4,03, mm 19, h 6). Busto drappeggiato e diademato di Diana a d.; sopra,
crescente; dietro, lituus; davanti, FAVSTVS, Rv. Sulla seduto su di un palco verso s.; a s., il re Bocchus,
inginocchiato, gli porge un ramo di olivo; a d., Giugurta prigioniero; in alto a d., FELIX. Crawford
426/1; Sydenham 879; Cornelia 59; Catalli 604.
Rara. q.spl.
464
464
466
465
1000
467
Denario, Roma, 56 a.C., AR, (g 3,79, mm 19, h 5). Busto diademato di Ercole a d., indossa la leonté;
dietro, FEELIX, Rv. Diana in biga verso d., tiene redini e lituus; sopra la sua testa, un crescente; sopra i
cavalli, due stelle; sotto, una stella; in ex. FAVSTVS. Crawford 426/2; Cornelia 60; Sydenham 880;
Catalli 605.
Rara. Patina di collezione. bb.
600
C. Memmius C.f.
465
Denario, Roma, 56 a.C., AR, (g 3,52, mm 20, h 7). Testa laureata di Quirino a d.; dietro, QVIRINVS;
davanti, C MEMMI C F, Rv. Cerere seduta verso d., tiene torcia e spighe di grano; davanti, un serpente;
intorno, MEMMIVS AED CERIALIA PREIMVS FECIT. Crawford 427/2; Memmia 9; Sydenham 921;
Catalli 608.
Stile fine. Patina di medagliere. spl.
450
Q. Cassius Longinus
466
Denario, Roma, 55 a.C., AR, (g 3,88, mm 19, h 7). Testa velata di Vesta a d.; davanti, VEST; dietro; Q
CASSIVS, Rv. Il tempio di Vesta nel Foro Romano; all’interno, sedia curule; nel campo a s., urna; a d.,
tavoletta con dicitura A C. Crawford 428/1; Cassia 9; Sydenham 917; Catalli 610.
Rara. Contromarca al dritto. q.spl.
210
P. Fonteius P.f. Capito
467
Denario, Roma, 55 a.C., AR, (g 4,04, mm 18, h 1). Busto elmato e drappeggiato di Marte a d., con trofeo
sulla spalla; intorno, P FONTEIVS P F CAPITO III [VIR], Rv. Cavaliere al galoppo verso d. colpisce
con una lancia un nemico che sta per attaccare un prigioniero disarmato; nel campo a d., scudo ed elmo;
intorno, MN FONT TR MIL. Crawford 429/1; Fonteia 17; Sydenham 900, Catalli 613.
Stile fine. Patina scura. Piccolo colpo sul bordo al rovescio a h. 11. spl+.
71
170
468
470
469
Cn. Plancius
468
Denario, Roma, 55 a.C., AR, (g 3,75, mm 19, h 4). Testa femminile con causia a d.; davanti, CN
PLANCIVS; dietro, AED CVR S C, Rv. Capra cretese verso d.; dietro, arco e faretra. Crawford 432/1;
Plancia 1; Sydenham 933; Catalli 617.
Patina di medagliere. Minimi graffi al dritto. q.spl.
380
M. Iunius Brutus
469
Denario, Roma, 54 a.C., AR, (g 3,81, mm 20, h 2). Testa di Libertas a d.; dietro, LIBERTAS, Rv. L.
Iunius Brutus (Cos. 509), cammina verso s. tra due littori, preceduto da un accensus; in ex. BRVTVS.
Crawford 433/1; Junia 31; Sydenham 906; Catalli 618.
Piccoli graffi nel campo al dritto. Fondi lucenti. q.spl.
640
C. Coelius Caldus
470
Denario, Roma, 51 a.C., AR, (g 3,82, mm 17, h 6). Testa di C. Coelius Caldus (Cos. 94) a d.; davanti,
vessillo a forma di testa di cinghiale e [C COELIVS CALDVS]; sotto, COS; dietro, uno stendardo con
inscrizione HIS, Rv. Una tavola inscritta L CALDVS VII VIR EPVL, dietro la quale una figura sta
preparando un epulum; a s., CALDVS ed un trofeo con scudo macedone; a d., IM[P] A [X] ed un trofeo
con carnyx e scudo ovale decorato con fulmine; sotto, C CALDVS III [VIR]. Crawford 437/2a; Coelia 7;
Sydenham 894; Catalli 625.
Non Comune. Patina di medagliere. spl.
471
473
472
250
474
473 1,5:1
Q. Sicinius
471
Denario, Roma, 49 a.C., AR, (g 3,81, mm 18, h 7). Testa diademata della Fortuna Populi Romani a d.;
davanti, [FORT]; dietro, P R, Rv. Ramo di palma con fiocco e caduceo alato, incrociati; sopra, una
corona; sotto, Q SICINIVS; ai lati, III - VIR. Crawford 440/1; Sydenham 938; Sicinia 5; Catalli 628.
Patina marrone. bb+.
150
Mn. Acilius Glabrio
472
473
Denario, Roma, 49 a.C., AR, (g 3,98, mm 19, h 4). Testa laureata di Salus a d.; dietro, SALVTIS, Rv. La
Valetudo, stante verso s., si appoggia ad una semi colonna e tiene un serpente; a d., MN ACILIVS; a s.,
III VIR VALETV. Crawford 442/1a; Acilia 8; Sydenham 922; Catalli 630.
Patina iridescente. q.fdc.
300
Denario, Roma, 49 a.C., AR, (g 3,70, mm 18, h 12). Testa laureata di Salus a d.; dietro, SALVTIS, Rv.
La Valetudo stante verso s., appoggia il braccio ad una colonna e tiene un serpente; a d., MN ACILIVS;
a s., III VIR VALETV. Crawford 442/1a; Acilia 8; Sydenham 922; Catalli 630.
q.spl.
130
C. Iulius Caesar
474
Denario, Zecca al seguito di Cesare, 49-48 a.C., AR, (g 3,98, mm 18, h 12). Emblemi pontificali:
culullus, aspergillum, ascia e apex, Rv. Elefante verso d. che schiaccia un dragone; in ex. CAESAR.
Crawford 443/1; Julia 9; Sydenham 1006; Catalli 631.
Contromarca al dritto ed al rovescio. q.spl.
72
500
476
475
477
L. Hostilius Saserna
475
Denario, Roma, 48 a.C., AR, (g 4,00, mm 18, h 1). Testa femminile a d., indossa corona di foglie di
quercia e diadema, Rv. Vittoria avanza verso d., porta caduceo e trofeo; davanti, L HOSTILIVS; dietro,
SASERN. Crawford 448/1b; Sydenham 951a; Hostilia 5; Catalli 636.
Patina di collezione. spl+.
480
C. Vibius C.f. C.n. Pansa Caetronianus
476
477
Denario, Roma, 48 a.C., AR, (g 4,06, mm 17, h 6). Maschera di Pan barbato a d.; sotto, PANSA, Rv.
Giove seduto verso s., regge patera e scettro; a d., C VIBIVS C F C N; a s. IOVIS AXVR. Crawford
449/1a; Vibia 18; Sydenham 947; Catalli 639.
spl.
160
Denario, Roma, 48 a.C., AR, (g 4,08, mm 18, h 2). Testa di Libero a d., con corona di foglie d’edera;
dietro, PANSA, Rv. Cerere avanza verso d., tiene due torce; davanti, un aratro; dietro, C VIBIVS C F C
N. Crawford 449/2; Vibia 16; Sydenham 946; Catalli 640a.
Patina di collezione. spl+.
400
478
479
480
Albinus Bruti f.
478
479
Denario, Roma, 48 a.C., AR, (g 3,41, mm 17, h 6). Testa elmata di Marte a d., Rv. Due carnyces
decussati; sopra, scudo ovale; sotto, scudo circolare; a d., ALBINVS; a s., BRVTI F. Crawford 450/1a;
Postumia 11; Sydenham 941; Catalli 643.
Patina di medagliere. bb+.
125
Denario, Roma, 48 a.C., AE, (g 3,77, mm 17, h 5). Testa di Pietas a d.; dietro, PIETAS, Rv. Due mani
giunte con al centro un caduceo; sotto, ALBINVS - BRVTI F. Crawford 450/2; Sydenham 942; Postumia
10, Junia 25; Catalli 644.
q.fdc.
160
L. Plautius Plancus
480
Denario, Roma, 47 a.C., AR, (g 3,71, mm 18, h 6). Testa frontale di Medusa; sotto, [L] PLAVTIVS, Rv.
La Vittoria, vista frontalmente, tiene un ramo di palma e trascina quattro cavalli; sotto, PLANCVS.
Crawford 453/1c; Plautia 14; Sydenham 959b; Catalli 649.
bb+.
481
180
482
C. Iulius Caesar
481
Denario, Africa, 47-46 a.C., AR, (g 3,90, mm 16, h 6). Testa diademata di Venere a d., Rv. Enea in
cammino verso s., tiene il palladium e porta Anchise sulla spalla; nel campo a d., CAESAR. Crawford
458/1; Julia 10; Sydenham 1013; Catalli 658.
Patina di collezione. q.bb/bb.
500
T. Carisius
482
Denario, Roma, 46 a.C., AR, (g 3,75, mm 16, h 12). Busto drappeggiato della Vittoria a d.; dietro, S C,
Rv. La Vittoria in quadriga verso d., tiene le redini ed una corona; in ex. [T CARISI]. Crawford 464/5;
Carisia 3; Sydenham 985; Catalli 668.
Patina di collezione. spl+.
73
160
C. Iulius Caesar ed il pretore A. Hirtius
483
1,5:1
483
1,5:1
Aureo, Roma, 46 a.C., AV, (g 7,97, mm 19, h 4). Testa femminile velata a d.; intorno, C CAESAR COS
TER, Rv. Lituus, brocca ed ascia; sotto a partire da s., A HIRTIVS PR. Crawford 466/1; Iulia 22, Hirtia 1;
Sydenham 1018; Catalli 677; Calicó 36.
spl.
484
485
3000
486
C. Iulius Caesar
484
Denario, Spagna, 46-45 a.C., AR, (g 3,81, mm 19, h 4). Testa diademata di Venere a d.; dietro, Cupido,
Rv. Trofeo con scudo ovale e carnyx su ciascun lato; ai piedi, due prigionieri, un uomo ed una donna (la
Gallia); in ex. CAESAR. Crawford 468/1; Julia 11; Sydenham 1014; Catalli 679.
Non comune. Metallo lucente. spl/q.spl.
400
P. Accoleius Lariscolus
485
Denario, Roma, 43 a.C., AR, (g 4,12, mm 18, h 8). Busto drappeggiato di Diana Nemorense a d.; dietro,
P ACCO[LEIVS]; davanti, LARISCOLVS, Rv. Triplice statua di culto di Diana Nemorense; dietro,
bosco di cipressi. Crawford 486/1; Sydenham 1148; Accoleia 1; Catalli 738.
Contromarca al dritto. Patina di medagliere. bb+.
160
P. Clodius M.f.
486
Denario, Roma, 42 a.C., AR, (g 3,85, mm 18, h 2). Testa laureata di Apollo a d.; dietro, lira, Rv. Diana
stante verso d. con arco e faretra sulle spalle, tiene due torce accese; nel campo a d., P CLODIVS; a s., M
F. Crawford 494/23; Clodia 15; Sydenham 1117; Catalli 793.
Minima debolezza di conio al rovescio. Patina di medagliere. spl.
487
487
1,5:1
488
320
1,5:1
Denario, Roma, 42 a.C., AR, (g 3,58, mm 18, h 4). Testa laureata di Apollo a d.; dietro, lira, Rv. Diana
stante verso d. con arco e faretra sulle spalle, tiene due torce accese; nel campo a d., P CLODIVS; a s.,
M F. Crawford 494/23; Clodia 15; Sydenham 1117; Catalli 793.
Alto rilievo. q.spl.
200
Octavianus e M. Antonius
488
Quinario suberato, Zecca al seguito di Octavianus, 39 a.C., AE, (g 1,29, mm 13, h 3). Testa diademata e
velata della Concordia a d.; dietro, III VIR; davanti, R P C, Rv. Due mani giunte con al centro un
caduceo; intorno, M ANTON C CAESAR. Crawford 529/4b; Julia 68, Antonia 42; Sydenham 1195;
Catalli 862.
Tracce di argentatura. spl.
L’emissione, attraverso i tipi della Concordia, le mani giunte ed il caduceo, commemora la pace di
Brindisi, sancita dalle nozze di Antonius con la sorella di Octavianus: Octavia Thurina Minor.
74
125
Scarica

ASTA 5 - Cloudfront.net