Il Piano Integrato Urbano
PIU’ Europa
Città di Castellammare di Stabia
- preliminare –
PO FESR Campania 2007 – 2013
Obiettivo Operativo 6.1
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Le nostre città diffuse sono piene di luoghi, tra loro vicini, non
comunicanti, di fatto irraggiungibili. Gli spazi pubblici devono
essere tappeti di percorsi pubblici, che formino linee che, a loro
volta, formino delle reti. La città è una rete che funziona, fatta di
luoghi pubblici, con forme e usi diversi, sempre dotati di civile
bellezza.
Sebastiano Brandolini, in Piazze e spazi pubblici, architetture
1990-2005 (Pietro Pellegrini, a cura di), Federico Motta
Editore, 2005
2
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Identificazione del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia ........................................................ 5
Ambito di applicazione del Piano Integrato Urbano PIU’ Europa della Città di Castellammare di
Stabia.......................................................................................................................................................................... 6
Il perché del waterfront. Punti di forza e di debolezza dell’area target........................................................... 6
Il contesto di riferimento, le problematiche socio-economiche ed ambientali, gli interventi già realizzati
nell’area target. ......................................................................................................................................................... 8
La strategia del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia.............................................................12
I grandi interventi per la rigenerazione del Waterfront. ..................................................................................17
Il ruolo strategico dei privati nella rigenerazione del waterfront. ..................................................................19
Interventi di riconversione per sviluppo attività turistiche. .......................................................................20
Interventi di riconversione per sviluppo e riordino delle attività commerciali .......................................20
Interventi di riconversione per dotazione di strutture direzionali e servizi .............................................21
Le fasi di valutazione e attuazione delle iniziative imprenditoriali. ...........................................................21
Gli altri interventi del PIU’ Europa ....................................................................................................................21
Il sostegno del Fondo Sociale Europeo al PIU’ Europa Città di Castellammare di Stabia. ......................25
Lo sportello di orientamento per i giovani: Infosystem. ............................................................................28
Gli strumenti urbanistici. ......................................................................................................................................30
Il Piano Urbanistico Territoriale.....................................................................................................................30
Il Piano Territoriale Regionale. .......................................................................................................................31
Il P. T. C. P. della Provincia di Napoli. .........................................................................................................33
La coerenza interna della strategia del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia. ....................37
La coerenza interna del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia. ........................................37
La coerenza del PIU’ Europa con il DOS della Città di Castellammare di Stabia. ................................39
La coerenza esterna della strategia del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia. ....................43
La coerenza del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia con l’Agenda di Lisbona...........43
La coerenza del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia con gli Orientamenti Strategici
Comunitari per la coesione economica, sociale e territoriale 2007 - 2013. ..............................................45
La coerenza del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia con le politiche nazionali..........46
La coerenza del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia con le politiche regionali. .........47
Il sistema di valutazione e monitoraggio dell’efficacia della strategia. Gli indicatori del PIU’ Europa
della Città di Castellammare di Stabia. ...............................................................................................................48
Gli indicatori di realizzazione..........................................................................................................................49
Gli indicatori di risultato. .................................................................................................................................50
Gli indicatori di impatto...................................................................................................................................51
Il crono programma del PIU’. Dal Protocollo d’intesa all’Accordo di Programma. ..................................52
Il crono-programma interventi programmati...................................................................................................53
Quadro finanziario. ...............................................................................................................................................55
La partecipazione. ..................................................................................................................................................57
Gli strumenti utilizzati......................................................................................................................................57
Il questionario....................................................................................................................................................60
I forum. ...................................................................................................................................................................62
L’Amministrazione comunale, gli organismi del Terzo Settore e dell’Associazionismo locale. Il “Più
Europa”. ..................................................................................................................................................................62
Il dibattito. ..........................................................................................................................................................63
Il Piano Integrato Urbano “Città di Castellammare”. Una occasione di sviluppo. Tra cose fatte e cose
da fare ......................................................................................................................................................................64
Obiettivo dei Forum. ........................................................................................................................................65
Il dibattito. ..........................................................................................................................................................65
Piano di rigenerazione urbana e politiche di welfare. Una Castellammare possibile ..................................68
Obiettivo del forum. .........................................................................................................................................69
Il dibattito - La condivisione del PIU’Europa ..............................................................................................69
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Indice
3
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Le conclusioni....................................................................................................................................................69
La presentazione della bozza del Documento di Orientamento Strategico ed del Preliminare del PIU’
Europa. Gli obiettivi e le azioni. Elementi per un ulteriore approfondimento ...........................................70
Obiettivo del forum ..........................................................................................................................................71
Il dibattito - La presentazione della strategia. Dal piano strategico al progetto urbano ........................71
Le aree target per le azioni in ambito urbano. ..............................................................................................72
Silos si, Silos no......................................................................................................................................................74
Il Piano di comunicazione del PIU’ Europa Città di Castellammare di Stabia............................................76
1. Azioni di promozione: .................................................................................................................................78
2. Azioni di informazione: ...............................................................................................................................79
3. Azioni di supporto........................................................................................................................................80
PIANO DI GESTIONE .....................................................................................................................................82
Introduzione ......................................................................................................................................................82
Parte I - Sugli organismi intermedi e sulla portata della sub-delega. .............................................................83
Parte II – L’organizzazione e il funzionamento dei sistemi di gestione e controllo ...................................84
Il modello organizzativo per la gestione delle operazioni ...............................................................................95
Parte III - Il modello organizzativo del PIU’ Europa Città di Castellammare di Stabia ............................96
Parte IV - Attuazione della delega. Le procedure.......................................................................................... 106
4
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Identificazione del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Comune di Castellammare di Stabia
Piazza Giovanni XXIII - 80053 Castellammare
di Stabia (Napoli)
Referente del Programma e responsabile Ing. Fulvio Calì – Deliberazione di Giunta
dell’Ufficio PIU’ Europa del Comune di Comunale n. 175 del 30 dicembre 2008
Castellammare di Stabia
Indirizzo dell’Ufficio PIU’ Europa del Viale Ippocastani – Località Quisisana – 80053
Comune di Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia (Napoli)
Tel. 081 8711864
e-mail: [email protected]
Data di sottoscrizione del Protocollo 25 febbraio 2008
d’intesa
Decreto di istituzione della Cabina di Regia Decreto del Presidente della Giunta Regionale
della Campania n. 170 dell’ 8 agosto 2008
Tetto indicativo di risorse finanziarie
€ 31.594.133,85
assegnate dalla DGR n. 282 del 15 febbraio
2008 comprensive del 10% della quota di
cofinanziamento
Quota di cofinanziamento (10%)
€ 2.872.193, 99
Quota pubblica da assegnare solo dopo il
€ 5.744.387,97
raggiungimento del 35% di raccolta
differenziata
Quota FSE (5%)
€ 1.579.706,69
TOTALE
€ 38.918.228,51
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Organismo Intermedio responsabile
5
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Ambito di applicazione del Piano Integrato Urbano PIU’ Europa della
Città di Castellammare di Stabia.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia si pone l’obiettivo di migliorare sensibilmente
l’attrattività e le condizioni di vivibilità della città. Il programma si concentrerà sul waterfront della
città, perimetrato come risulta dalla tavola seguente:
Il perché del waterfront. Punti di forza e di debolezza dell’area target.
Le Linee Guida regionali ai Programmi Integrati Urbani PIU’ Europa precisano che questi ultimi
devono concentrarsi in un ambito territoriale cittadino caratterizzato da almeno tre delle problematiche
che le Linee Guida elencano.
Oltre alla circostanza che la riqualificazione e la valorizzazione dei waterfront rientrano espressamente
tra le azioni indicate dall’obiettivo operativo 6.1 del PO FESR Campania 2007-2013, nell’area del
waterfront di Castellammare di Stabia si concentrano le seguenti problematiche tra quelle indicate dalle
suddette Linee Guida:
elevato consumo di suolo;
diffuso degrado delle costruzioni e dell’ambiente urbano, frammentazione del tessuto
insediativo, parcellizzazione e degrado delle aree di pregio naturalistico;
carenze di servizi ed infrastrutture destinate alla collettività, con particolare riguardo a quelli
per l’infanzia;
L’area del waterfront così identificata corrisponde alle isole censuarie n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (parzialmente), 18 (parzialmente),
20, 21, 22(parzialmente), 26, 35, 36, 37, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97.
1
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
L’intervento programmato nel Piano Integrato Urbano riguarda, dunque, la Linea di Costa della Città
di Castellammare di Stabia delimitata a nord dalla Foce del Sarno, ad est da via Napoli, a sud dal Borgo
di Pozzano ed infine ad ovest dal mare1, coinvolgendo un’area la cui estensione è pari a 1,9 kmq e con
una dimensione demografica di 14.275 abitanti, definendo una quota di popolazione residente sull’area
rispetto al totale di 0,21 (il 21% della popolazione totale risiede sul waterfront)) ed avente una densità
abitativa uguale a 7.513 ab./kmq.
6
situazioni di scarsa coesione sociale e di marcato disagio abitativo;
rischio di depauperamento delle funzioni urbane tipiche e di perdita della connotazione
identitaria del centro storico, nonché difficoltà di sviluppo di funzioni urbane avanzate (terziarie,
quaternarie) legate all’ambito della ricerca e dell’innovazione e alla presenza di gruppi culturali, quali
studenti universitari;
situazioni di incompatibilità territoriale e ambientale con la residenza;
presenza di aree degradate, abbandonate, dismesse, nonché di aree non utilizzate o
sottoutilizzate, suscettibili di riuso e/o rinnovamento;
scarsa vitalità economica;
alto livello di disoccupazione di lunga durata, con riguardo soprattutto alla componente
giovanile e femminile;
basso livello di istruzione, carenze significative di specializzazione e di abbandono scolastico;
esigenza specifica di riconversione e bonifica ambientale a seguito di problemi socioeconomici locali;
elevata criminalità.
L’area target, in particolare, presenta un disagio socio – economico pari allo 0,1931. Questo dato è
relativo ad un indicatore sintetico che pondera il Tasso di disoccupazione, che per l’area risulta essere
pari allo 0,38, il Tasso di occupazione uguale allo 0,23, il Tasso di concentrazione giovanile (0,34) e il
Tasso di scolarizzazione (o,22), evidenziando di fatto un disagio sicuramente superiore sia al dato
nazionale, sia a quello regionale, provinciale e comunale generale. L’area, inoltre, presenta un Tasso di
disoccupazione del 20% più alto di quello comunale.
Nonostante gli indici di disagio socio-economico che si evincono dai dati appena riportati e che
contribuiscono ulteriormente alla identificazione del waterfront come area target, va evidenziato che
esistono potenzialità tali da far considerare la rigenerazione urbana del waterfront di Castellammare
come un’azione in grado di restituire identità all’intera città.
La validità del progetto risiede in alcuni punti di forza così riassumibili:
esistenza di un livello effettivo di domanda turistica connesso ad una vocazione consolidata;
esistenza di una ricettività turistica in crescita quantitativa e qualitativa (Crown Plaza
Stabiae/Sorrento Coast);
entrata in esercizio del nuovo Porto Turistico Marina di Stabia;
riqualificazione del Centro Antico (centro commerciale naturale);
ristrutturazione della Reggia Quisisana, nella quale sarà ubicato il Museo Archeologico;
consolidata e ampia condivisione del progetto da parte della cittadinanza e dei più rilevanti
stakeholders, circostanza confermata anche dalle numerosissime manifestazioni di interesse presentate;
possibilità di effettuare, a partire da ingenti volumi in condizioni di inutilizzo a seguito della
dismissione di attività produttive e commerciali originariamente presenti nella porzione settentrionale
del litorale cittadino (compresa tra la stazione ferroviaria e la Foce del Sarno), interventi di
ristrutturazione urbanistica, con cambio di destinazione d’uso, la cui riqualificazione costituisce
un’importante opportunità per compiere una serie di investimenti economici con ovvie e positive
ricadute sul tessuto socio-economico cittadino;
coerenza del piano con le previsioni degli strumenti di pianificazione di area vasta esistenti e,
soprattutto, con le strategie declinate nel Documento Strategico Regionale;
coerenza del piano con le azioni programmate da altri attori istituzionali operanti nell’area
finalizzate allo sviluppo locale.
La rigenerazione del fronte mare risulta essere per la città di Castellammare di Stabia una necessità
ineludibile per il rilancio dello sviluppo urbano. Le illuminanti raccomandazioni del rapporto ISRI del
1997, finalizzato alla verifica di fattibilità socio-economica del Porto Turistico, sottolineavano: “In
questa prospettiva, lungo l’asse del litorale nord, tra il centro della città ed il nuovo porto, si avvierebbe un processo di
riqualificazione con attività plurime, attraverso la riconversione di tutti gli edifici o, se del caso, l’eliminazione di alcuni o
parti di essi. L’obiettivo è di consentire alla città di poter vivere sul mare e di riutilizzare a tal fine le aree e le strutture
edilizie esistenti. Ciò tuttavia richiederà, da parte del comune, una riprogettazione generale dell’assetto territoriale di tutta
l’area e l‘attuazione anche di interventi diretti per la sua riqualificazione”.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
7
L’idea complessiva di rigenerazione del fronte a mare mira a ridisegnare in modo sostenibile lo
sviluppo urbano, in modo da rispondere ai bisogni della collettività ed alla creazione di nuove
opportunità di sviluppo.
Il processo unitario di riqualificazione del waterfront è finalizzato non solo a sottrarre tale area da
interventi sconnessi tra loro, ma anche a potenziare le opportunità di cui il territorio è capace ed
offrire, oltre ad una riqualificazione ambientale, la possibilità di sviluppo economico e il rilancio
occupazionale per l’intera comunità stabiese.
L’intero Programma, in particolare, individua le modalità finalizzate alla restituzione a favore della
collettività degli spazi attualmente negati, elaborando al contempo soluzioni progettuali tali da dare
una direzione unitaria a tutti i progetti e programmi che attualmente convergono sull’area di interesse.
In quest’ottica, gli interventi del PIU Europa sono inquadrati come l'occasione per avviare un processo
di “saldatura urbana” tra i “due porti”, tra il centro storico della città ed il fronte del nuovo Porto
Turistico, restituendo alla cittadinanza, con l'avvio del recupero e la trasformazione di Corso De
Gasperi, la visione ed il godimento dell’area marittima.
Il programma del Comune di Castellammare di Stabia, dunque, oltre alla riqualificazione del lungomare
esistente, prevede anche il suo prolungamento attraverso un percorso di riconnessione tra l’ambito del
Porto Commerciale e la struttura del Porto Turistico.
Quanto appena descritto comporterà la creazione di un sistema, in un processo unitario di sviluppo,
comprendente il fronte a mare del Centro Storico prospiciente il porto commerciale e l’intera Linea di
Costa, includendo anche la Villa Comunale ed il lungomare di Corso Garibaldi fino al Porto Turistico
Marina di Stabia.
Luogo simbolo della strategia di rigenerazione del waterfront è la Villa Comunale: luogo ibrido tra il
Centro Antico, gli edifici dei primi del Novecento, alcuni opifici e le aree di stoccaggio del Porto
Commerciale. Il Piano immagina di farne il luogo principale di innesto tra porto e città, il simbolo della
“città fluida” che permette di ricucire il rapporto tra città e mare, consentendo al tessuto urbano di
penetrare fino all’acqua e all’immagine marina di connotare nuove forme dell’abitare.
Il piano prevede, inoltre, la riqualificazione di Corso Alcide De Gasperi e del tessuto edilizio esistente
con il recupero degli edifici industriali per dedicarli all’insediamento di nuove attività terziarie che, con
il recupero del Palazzo del Fascio, con la valorizzazione di Piazza dell’Orologio e del Borgo di
Pozzano, dell’area marittima e delle Antiche Terme, potranno alimentare nuove forme di socialità
creativa. Obiettivo del Piano è anche quello di far emergere la possibilità che Castellammare diventi
una “città delle arti”, cioè un sistema complesso di spazi ed edifici che può fungere da motore della
produzione artistica, musicale, multimediale e culturale della città integrato con servizi ed attività legate
al fronte a mare.
Residenza e ricettività, uffici e servizi culturali, attrattori turistici e nuove centralità urbane diventano i
nuovi assets strategici in grado di guidare la rigenerazione urbana.
Il Comune di Castellammare di Stabia intende pertanto realizzare, grazie al programma PIU’ Europa,
un processo di trasformazione dell’intera città utilizzando lo strumento previsto dall’obiettivo
operativo 6.1 del PO FESR Campania 2007-2013 non solo come uno strumento di fattibilità tecnicofinanziaria, ma anche come uno strumento di “programmazione concertata” che tenga insieme le
esigenze e le aspettative di tutti gli attori dello sviluppo.
Per tale motivo risulta prioritario condividere i contenuti e gli obiettivi del programma con tutti gli
attori del processo, pubblici e privati, tra cui gli enti sovraordinati (Regione e Provincia) e con questi
ultimi ricercare le procedure attuative più idonee all’implementazione degli interventi.
Il contesto di riferimento, le problematiche socio-economiche ed
ambientali, gli interventi già realizzati nell’area target.
Castellammare di Stabia si caratterizza più di altri comuni per alcune problematiche specifiche delle
aree metropolitane periferiche, ma diversamente da altri territori prossimi ad una grande città possiede
una tale quantità e qualità di risorse - essenzialmente legate al sistema dei beni culturali e al sistema
ambientale - da poter immaginare un possibile “riscatto” dalla condizione di degrado in cui versa oggi il
tessuto insediativo.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
8
La recente storia urbanistica è stata caratterizzata da un convulso sviluppo incrementale che ha
rapidamente occupato tutto lo spazio libero, senza nessuna logica di pianificazione consapevole.
L’industrializzazione pesante di fine ottocento, ma soprattutto quella derivata dalle politiche di
sviluppo promosse dal regime fascista e continuate negli anni della ricostruzione, hanno trasformato la
Città pre-esistente in Città industriale, complici la storica vocazione all’industria cantieristica, la discreta
dotazione di reti infrastrutturali e di trasporto (ferrovie), i cospicui investimenti effettuati dalla Cassa
per il Mezzogiorno e le scelte di sviluppo operate dalla grande industria di Stato (Cantieri navali).
L’espansione incrementale ha prodotto una caotica commistione di funzioni urbane, sebbene in
presenza di spazi caratterizzati da pregio ambientale e culturale. Le dinamiche socio – economiche
hanno determinato, come si è evidenziato nell’analisi del territorio condotta nel DOS, una forte
crescita demografica nel trentennio 1951 – 1981, con elevata domanda di volumi edilizi residenziali,
anche dovuta alla capacità di attrazione che l’intero comprensorio del Miglio d’Oro ha esercitato sul
più vasto territorio di riferimento. Tale circostanza ha determinato di fatto la nascita di una
conurbazione quasi ininterrotta che si è sviluppata lungo l’asse della via storica delle Calabrie,
mancando però di produrre una più equilibrata e qualificata espansione che si ponesse l’obiettivo di
ricucire il rapporto “negato” con il litorale. Rapporto, infatti, da sempre negato alla Città di
Castellammare, spesso per ragioni naturali, tranne che in corrispondenza dei porti e degli approdi e
reso ancora più problematico dalla presenza della linea ferroviaria, fatta eccezione del piccolo tratto
storico della passeggiata a mare che si snoda tra la parte bassa del Centro Antico (Porto Commerciale)
e il Ponte sul Rio San Marco che rappresenta il limite settentrionale della passeggiata e del waterfront
urbano.
Ad oggi, il lungomare prossimo al centro città di Castellammare di Stabia rappresenta, come si diceva,
l’unico tratto del litorale vesuviano in cui esiste un rapporto strutturato e consolidato tra l’ambiente
urbano storico e la spiaggia vera e propria, mortificata da un prolungato inutilizzo dovuto, a far data
dalla metà degli anni ’70, alla non balneabilità, all’erosione della battigia, alla inesistenza di strutture
funzionali alla sua fruizione.
Il lungomare di Castellammare di Stabia, infatti, è malato. Il fiume Sarno è sicuramente una delle
principali fonti che contribuiscono all’inquinamento della zona, anche perché gli impluvi naturali, oltre
a captare le acque meteoriche delle zone limitrofe, costituiscono i recapiti degli scarichi fognari di vaste
e popolose aree, determinando un inquinamento che si traduce non solo in una alterazione delle sue
caratteristiche naturali di qualità, ma anche nel trasferimento del carico inquinante al tratto di mare
antistante la foce, già soggetto allo sversamento dei reflui degli insediamenti urbani ed industriali
costieri.
Restituire il mare alla città, riconsegnare l'arenile a un uso pubblico reale e partecipato, ridare a
Castellammare il suo mare su tutto il tratto di costa è un'opera prioritaria. La rigenerazione del
waterfront, però, deve essere accompagnata da un risanamento ambientale complessivo.
Dal Piano di Caratterizzazione recentemente elaborato dall’ARPAC sono stati desunti una serie di
elementi che propongono una strategia di caratterizzazione dell’arenile di Castellammare di Stabia. Il
lavoro realizzato dall'Arpac con finanziamento regionale di 1,5 milioni di euro ha stabilito il grado e il
tipo di inquinamento del tratto di costa che va dalla foce del Fiume Sarno alla Banchina detta di zi’
Catiello. Nel novembre 2008 l’Arpac ha trasmesso al Ministero dell’Ambiente e al Commissario di
governo per l’emergenza bonifiche e tutela delle acque il “Rapporto finale dell'esecuzione carotaggi,
prove di campo e analisi di laboratorio relativo al Litorale Vesuviano (progetto di caratterizzazione SIN
5)”.
Ad una prima analisi da parte degli esperti il lungomare è risultato sì inquinato, ma in un grado che fa
ben sperare nelle sue possibilità di recupero.
Per recuperare l'arenile e il mare occorre lavorare su più piani, nella consapevolezza che soltanto
attraverso un risanamento ambientale complessivo e articolato il lungomare stabiese potrà tornare al
suo antico splendore.
I principali step sono:
- il recupero dell’arenile, attraverso la bonifica delle sabbie: con l'Accordo di Programma Quadro
“Difesa del Suolo” la Regione Campania ha programmato una serie di interventi per la tutela, il
ripascimento e la difesa del tratto di costa che va da Portici a Castellammare di Stabia. Degli 11 milioni
di euro complessivi, cinque sono stati destinati a Castellammare di Stabia. Dopo un lungo iter
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
9
burocratico la Regione Campania, nel mese di novembre 2008, ha concluso la gara pubblica per
appaltare gli interventi;
- l’adeguamento dell’impianto di depurazione della Foce del Sarno: nel 2007 sono partiti i primi
lavori di adeguamento dell’impianto di depurazione di Foce Sarno da chimico-fisico a biologico,
nonché il completamento del collettore fognario anche per i comuni vicini a Castellammare che a
conclusione dell’intervento si serviranno dell’impianto. Nel cronoprogramma degli interventi fissati dal
Commissariato di Governo la realizzazione dell’intera opera è stata fissata entro il 2010. E’ stato anche
stabilito che l’Arpac, di concerto con l’Asl, avvii una campagna di monitoraggio su tutto il tratto
costiero, fino al completamento di tutte le opere previste e in corso.
In virtù degli impegni presi dai singoli enti rispetto alla realizzazione dei lavori, il Sindaco di
Castellammare di Stabia ha emesso un’ordinanza affinché l’attività del depuratore di Foce Sarno non
sia interrotta. La sua interruzione, infatti, sarebbe un male peggiore per la città e l’intero tratto costiero
nonostante le deficienze dell’impianto stesso. In conferenza di servizi, infatti, il Comune ha segnalato
come il depuratore funzioni con livelli di servizio tecnico notevolmente inferiori alle reali potenzialità.
Se l’intero sistema risulta realizzato per il 50%, allo stato attuale solo una percentuale inferiore al 10%
delle acque reflue di Castellammare di Stabia riceve un trattamento depurativo. Il resto viene sversato
direttamente a mare con gravi conseguenze per il litorale stabiese.
- Il completamento e l’ammodernamento della rete fognaria dell’intero territorio cittadino
nonché dei comuni limitrofi, che devono essere allacciati all’impianto di depurazione di Foce Sarno.
Sono in corso i lavori, partiti nei mesi estivi del 2008, per il completamento della rete fognaria della
città, a cura del Commissariato Straordinario di Governo. L’importo complessivo ammonta a 16
milioni di euro, finanziati per il 40% dal Commissariato Delegato, per il 30% dalla Regione Campania e
per l’ulteriore 30% da Ato3. Il completamento è previsto entro il 2010. L’intervento doterà di una
fondamentale infrastruttura ambientale, necessaria ad elevare la qualità della vita dei cittadini residenti,
l’intero quartiere San Marco, tutta la periferia nord, nonché la zona collinare ancora sprovvista di rete
fognaria. E’ evidente l’importanza – anche dal punto di vista economico - di tale intervento, atteso da
decenni, per i residenti di tali zone, che non saranno più costretti a ricorrere privatamente a ditte per
l’espurgo dei pozzi neri, nonché a subire le disastrose conseguenze degli allagamenti registratisi negli
anni scorsi. Tale disagio era particolarmente avvertito nei quartieri più densamente popolati, dove la
crescita urbanistica non è stata accompagnata da adeguate infrastrutture. Proprio per questo motivo
l’Amministrazione Comunale ha insistito con il Commissariato Straordinario di Governo affinché
l’intervento iniziasse dal rione San Marco e, in particolare, da via Grotta San Biagio, via Galeno e via
Cosenza dove gli allagamenti, puntuali ad ogni pioggia più forte, hanno provocato da sempre maggiori
disagi.
Nonostante le problematiche tuttora esistenti appena descritte, v’è da dire che l’area del waterfront è
stata recentemente oggetto di interventi parziali di riqualificazione ed offre, pertanto, numerose “areeopportunità”: tra gli interventi già realizzati o in corso di realizzazione devono senz’altro enumerarsi il
Porto Turistico “Marina di Stabia”, i lavori di riqualificazione degli assi viari delle aree del centro
storico prossime alla Linea di Costa, l’abbattimento dei muri di recinzione dell’ex-deposito Sali con
relativa riqualificazione dell’area, riqualificazione di Piazza Fontana Grande e il restauro delle Antiche
Terme di Stabia.
Le operazioni già realizzate sull’area come la realizzazione del Porto Turistico “Marina di Stabia”, la
trasformazione dell’ex Cementificio Calce e Cementi in un complesso turistico alberghiero (opere che
delimitano a nord e a sud l’intervento di rigenerazione del waterfront), la realizzazione del progetto di
ristrutturazione di buona parte delle Antiche Terme di Stabia e gli interventi strategici come l’avvenuto
restauro della Reggia Borbonica del Quisisana, il progetto in corso di realizzazione del Metrò di Stabia,
la riqualificazione di strade e piazze a ridosso del waterfront tra cui Piazza Fontana Grande,
l’attenzione posta alla realizzazione del progetto di valorizzazione del Parco Archeologico di Stabiae e
al Parco delle Acque, trovano nel PIU’ Europa e nella rigenerazione urbana dell’area del waterfront
l’elemento di raccordo e allo steso tempo l’intervento fondante della strategia generale di rigenerazione
dell’intera Città.
E’ opportuno evidenziare, inoltre, che la TESS Costa del Vesuvio S.p.A. è soggetto attuatore
dell’intervento n. VR.SF07 relativo alla redazione di uno studio di fattibilità, della progettazione
preliminare e definitiva di un collegamento viario tra l’autostrada A3 e l’area del Porto Turistico
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
10
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
“Marina di Stabia”, nell’ambito del III Protocollo aggiuntivo all’Accordo di Programma Quadro Infrastrutture per la viabilità nella Regione Campania.
La bretella autostradale A/3-Marina di Stabia determinerà la creazione di una nuova Porta della Città e
questi due grandi momenti (Porto Turistico e Nuova Porta della Città) definiranno una visione
unitaria ed innovativa della fruizione dell’intero territorio, caratterizzato dalla nuova funzione della
promenade di Corso Alcide De Gasperi, sostenuta da un diverso assetto urbano dell’area retrostante,
arricchito da funzioni multiple compatibili con la vocazione turistico-ricettiva dell’intero comparto
oggetto di Programma.
11
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La strategia del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia prevede una strategia di sviluppo innovativa e
sostenibile, attenta all’integrazione tra gli interventi in essa ricompresi in modo da realizzare mutamenti
visibili e da rivitalizzare dal punto di vista sociale, economico e culturale, l’intero tessuto urbano.
La strategia, interamente ispirata all’idea forza di “rigenerazione urbana”, si articola come segue:
12
Come si desume dall’articolazione della strategia del PIU’ Europa, l’intero programma si pone
l’obiettivo prioritario di migliorare sensibilmente le condizioni di vivibilità della città e la sua attrattività,
nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e sociale e ponendo la massima attenzione
all’ambiente naturale, alla cultura e all’identità storica dei luoghi.
In particolare:
- il programma è finalizzato al miglioramento delle condizioni di benessere dell’abitare nella
città di Castellammare di Stabia, prevedendo il recupero, il potenziamento e talvolta la realizzazione
ex novo di opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Particolare attenzione è riservata alle opere
che incrementano la fruibilità degli spazi pubblici, compreso il verde pubblico, e alle opere finalizzate
alla creazione di spazi di aggregazione di alta qualità, valorizzando il paesaggio culturale urbano ed il
patrimonio storico; si prevedono, inoltre, il recupero ed il riutilizzo di edifici ed aree degradate o
suscettibili di degrado destinate ad accogliere servizi pubblici finalizzati all’aumento della qualità della
vita; la definizione di un sistema di mobilità pubblica più funzionale alle esigenze della cittadinanza,
economicamente efficiente ed ecocompatibile, nonché integrato da itinerari ciclabili e pedonali
finalizzati ad indurre la riduzione del trasporto privato;
- il programma promuove la rigenerazione urbana e la rivitalizzazione socio-economica
attraverso iniziative per l’occupazione: gli interventi a valere sulla quota del Fondo Sociale Europeo
(pari all’1,5% delle risorse pubbliche a sostegno del PIU’ Europa) sono suscettibili di stimolare la
creazione di nuove professionalità e nuove attività imprenditoriali compatibili con il tessuto economico
del territorio;
- il programma rivolge particolare attenzione al sostegno e alla diffusione di migliori
condizioni di sicurezza per i cittadini e per le imprese, prevedendo opere di infrastrutturazione di
sistemi di video-sorveglianza ed altri servizi immateriali a tutela della legalità e a prevenzione della
criminalità;
- il programma è sinergico e complementare al Piano Sociale di Zona, prestando particolare
attenzione alle problematiche di natura sociale e culturale, di aggregazione, di sicurezza dei cittadini;
- il programma contiene interventi innovativi mirati al contenimento dei consumi energetici,
dunque al miglioramento della qualità ambientale, alla economicità della gestione e della manutenzione;
- il programma è caratterizzato dalla partecipazione di soggetti privati che, con risorse proprie,
potranno notevolmente incrementare i risultati previsti dalla realizzazione degli interventi di natura
pubblica;
- il programma favorisce la realizzazione di una politica culturale della città, facendo leva sui
punti di forza del territorio e coltivando la memoria identitaria stabiese e il senso di appartenenza dei
cittadini, nonché offrendo servizi ed attrezzature di qualità ed innovativi, rivolti anche a target
universitari;
- il programma è sinergico agli indirizzi indicati dalla pianificazione territoriale regionale
(PTR), inserendosi a pieno nell’unitaria strategia di sistema delle città medie.
Gli interventi della strategia appena descritta si differenziano tra quelli a valere sulle risorse
dell’obiettivo operativo 6.1 del PO FESR Campania 2007-2013 e quelli finanziati dal Comune di
Castellammare di Stabia.
Di seguito si riporta, con riferimento agli interventi di natura infrastrutturale a valere sulle risorse
dell’obiettivo operativo 6.1 del PO FESR Campania 2007-2013, una descrizione dello scenario
esistente e dello scenario proposto, considerandone punti di forza e punti di debolezza:
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
13
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
1. Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione del Waterfront - 1° tratto: arenile - Villa
Comunale - Banchina Zi' Catiello - Hotel Miramare
SCENARIO
ESISTENTE
La Villa Comunale svolge un ruolo di
punto di attrazione e ritrovo per gli
abitanti del luogo e delle zone
limitrofe; la città in questo tratto gode
della vista del mare, offrendo la
possibilità di lunghe passeggiate;
presenza di un parcheggio.
PUNTI DI DEBOLEZZA
Arenile inquinato dalla presenza di
vegetazione spontanea; passeggiata
lungomare e Villa Comunale si
presentano in un mediocre stato di
conservazione; il waterfront è
interamente attraversato dalla linea
ferroviaria di approvvigionamento
materiali alla Fincantieri; lungomare
trafficato.
Recupero dell’arenile e della possibilità
di godere del mare; trasformazione di
parte dell’arenile in giardino – parco
pubblico, con possibilità di esposizioni
di mostre; trasformazione della linea Problemi connessi alla necessità di
SCENARIO
ferroviaria di approvvigionamento coinvolgere
altri
attori,
in
PROPOSTO
materiali alla Fincantieri in tram particolare le F.S. nel processo di
urbano; riqualificazione della Villa trasformazione.
Comunale
e
della
passeggiata
lungomare, quest’ultima mediante la
creazione
di
piazze,
terrazze
panoramiche e accessi ai pontili;
2. Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione del Waterfront. 2° tratto: Hotel Miramare Porto turistico Marina di Stabia
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
Presenza di insediamenti industriali
dismessi ed in pessime condizioni;
realtà immobiliare estremamente
articolata e complessa; vista del
mare impedita dalla presenza di
Vicinanza al Porto turistico di Marina
SCENARIO
schiere
di
edifici;
viabilità
di Stabia, recentemente realizzato;
ESISTENTE
fortemente condizionata dalla
presenza di attività commerciali;
presenza della tratta ferroviaria
Torre
Annunziata
–
Castellammare, soprattutto per la
presenza di 4 passaggi a livello;
arenile degradato.
Sfoltimento della cortina immobiliare e
realizzazione di una serie di piazzette
con sbocco a mare; arenile
Problemi connessi alla necessità di
riqualificato; trasformazione della linea
coinvolgere
altri
attori,
in
ferroviaria Torre Annunziata SCENARIO
particolare le F.S. e i “privati”
Castellammare in tram urbano;
PROPOSTO
titolari degli immobili presenti
riqualificazione e valorizzazione della
nell’area
nel
processo
di
linea
di
costa
attraverso
le
trasformazione.
ristrutturazioni e/o riedificazione a
carattere turistico, ricettivo e terziario
dei beni di proprietà privata dell’area.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
PUNTI DI FORZA
14
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
3. Restauro della Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
PUNTI DI FORZA
SCENARIO
ESISTENTE
PUNTI DI DEBOLEZZA
4. Realizzazione del solarium – piscina termale coperta e hammam a servizio del complesso
delle Antiche Terme di Stabia
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
Sono in corso i lavori di restauro delle
La struttura è in stato di degrado e
Antiche Terme (di cui il presente
di abbandono; la piazza antistante
SCENARIO
intervento è parte integrante e
è divenuta parcheggio per area di
ESISTENTE
sostanziale); presenza della stazione
sosta;
stazione
della
del Metrò di Stabia (in fase di
Circumvesuviana chiusa.
realizzazione); presenza di vegetazione.
Creazione di una “cittadella del
benessere”; recupero della funzionalità
e potenziamento dell’attrattività del Vicinanza alla porta di ingresso del
complesso mediante la realizzazione di lato sud della
città con
SCENARIO
un solarium, tre piscine termali e conseguente
congestione
del
PROPOSTO
hammam; riordino della vegetazione traffico;
compresenza
del
con recupero degli originari percorsi e complesso
termale
e della
definizione di punti belvedere e vasche Fincantieri.
idromassaggio; apertura del Metrò di
Stabia.
5. Cittadella uffici comunali - Palazzo Ancelle
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
L’edificio costituisce il punto di unione
tra il Palazzo Sant’Anna ed il Palazzo
Farnese, entrambi sede di uffici
SCENARIO
L’edificio è in stato di abbandono;
comunali; il palazzo ha una certa
ESISTENTE
totale assenza di parcheggi
valenza storica (è stato sede di un
istituto religioso e conserva al suo
interno una cappella).
Il recupero consente la realizzazione
del progetto “Cittadella degli Uffici Possibilità di congestione del
SCENARIO
Comunali”,
interconnettendo
le traffico durante l’esecuzione dei
PROPOSTO
funzioni amministrative pubbliche e di lavori; totale assenza di parcheggi
rappresentanza.
6. Adeguamento statico e funzionale del Palazzo ex Casa del Fascio da adibire a sede della
Biblioteca Comunale
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
L’edificio versa in totale stato di
L’edificio costituisce una presenza
degrado e abbandono e costituisce,
architettonica rilevante; la struttura si
SCENARIO
per lo stato di fatiscenza, un
trova
in
posizione
centrale,
ESISTENTE
pericolo per l’incolumità pubblica;
precisamente sul lungomare, ed è
la proprietà dell’edificio è della
facilmente raggiungibile;
Regione Campania
Recupero architettonico e funzionale
SCENARIO
La proprietà dell’edificio è della
dell’edificio da destinare a sede della
PROPOSTO
Regione Campania
biblioteca comunale; creazione di spazi
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
SCENARIO
PROPOSTO
15
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
capaci
di
ospitare
eventi
e
manifestazioni culturali e artistiche;
realizzazione della biblioteca digitale,
capace di fungere da punto di
attrazione soprattutto per i giovani del
luogo e delle zone limitrofe.
8. Riqualificazione Piazza Cristoforo Colombo
PUNTI DI FORZA
La Piazza costituiva il centro delle
attività commerciali di un tempo,
luogo di incontro della popolazione
SCENARIO
residente e fulcro della vita cittadina;
ESISTENTE
presenza della Torre dell’Orologio,
risalente al 1500.
L’intervento mira alla valorizzazione
degli elementi caratteristici della
SCENARIO
Piazza, ovvero la Torre dell’Orologio e
PROPOSTO
le cortine a sud, nell’intento di far
riguadagnare al luogo il ruolo storico
di spazio di relazioni.
PUNTI DI DEBOLEZZA
Stato di degrado del luogo;
l’edificio ex Orfanotrofio di
Pozzano
ospita
attualmente
numerose famiglie di senzatetto
Utilizzo improprio dell’
Orfanotrofio di Pozzano.
ex
PUNTI DI DEBOLEZZA
La Piazza è fortemente degradata,
attualmente utilizzata a parcheggio.
Nessuno
9. Ristrutturazione ed adeguamento degli impianti anti-intrusione e di video-sorveglianza
degli edifici comunali e delle scuole
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
L’impianto
è
attualmente
insufficiente allo scopo della
SCENARIO
La città è attualmente già dotata di un sorveglianza del territorio per
ESISTENTE
sistema di video-sorveglianza
assicurare gli standard minimi di
sicurezza;
le
telecamere
attualmente posizionate, infatti,
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
7. Riqualificazione Borgo di Pozzano
PUNTI DI FORZA
L’area si affaccia sul mare e costituiva
una tappa dell’antica via per Sorrento;
presenza della Basilica Pontificia S.
Maria di Pozzano (Sacrestia del
Vanvitelli) fondata da S. Francesco di
SCENARIO
Paola; costituisce un luogo di culto
ESISTENTE
frequentato da numerosi fedeli; l’area è
inserita in zona protetta nell’area Parco
dei Monti Lattari; esistenza di
tradizioni legate alla fruizione dell’area.
Gli spazi antistanti la chiesa e il
convento, riqualificati a partire dalla
Statale, consentiranno di migliorare la
qualità dell’offerta turistica; l’area può
SCENARIO
diventare un importante punto di
PROPOSTO
attrazione turistica, culturale e
religiosa,
con
possibilità
di
organizzazione
di
eventi
e
manifestazioni.
16
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
sono utilizzate esclusivamente per
il controllo del traffico.
SCENARIO
PROPOSTO
Aumento della sicurezza in ambito
urbano, con conseguente dissuasione Elevati costi di manutenzione e
dal compimento di comportamenti fragilità del sistema
illegali o atti vandalici
Nei paragrafi successivi si riporta una descrizione più approfondita degli interventi del PIU’ Europa
della Città di Castellammare di Stabia finanziati con le risorse dell’obiettivo operativo 6.1 del PO FESR
Campania 2007-2013.
Le azioni di rigenerazione del waterfront urbano compreso tra il Porto Commerciale e il Porto
Turistico “Marina di Stabia” vanno ad inserirsi in un’area di progetto sostanzialmente costituita da due
parti indipendenti.
La prima, cioè la riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione del Waterfront - 1° tratto: Arenile Villa Comunale - Banchina Zi' Catiello - Hotel Miramare, è senza dubbio carica di potenzialità e
presenta già adesso elementi di alta qualità urbana affiancati però ad aspetti di degrado come
l’abbandono decennale dell’arenile.
L’intervento si compone sostanzialmente di tre elementi: il boulevard; la passeggiata a mare; il
giardino mediterraneo.
Il boulevard collega i due porti ed offre alla città una sezione stradale articolata in modo da prevedere
una pista ciclabile ed un probabile riuso delle rotaie esistenti per un collegamento tranviario pubblico.
E’ un collegamento viario ma anche luogo di sosta e di socialità con ampie zone destinate a verde e
spazi pubblici attrezzati.
La passeggiata a mare è un percorso in legno alla quota della spiaggia che si sviluppa per tutta la zona
in oggetto di piano.
La passeggiata costituisce una sorta di confine dell’intervento, il limite oltre il quale non è possibile
prevedere altro che attrezzature per la balneazione. L’aver fissato un confine fisico agli interventi
previsti,per quanto sensibili possano essere, rappresenta un punto fondamentale dell’approccio
progettuale. In questo modo si è cercato di tutelare una porzione considerevole dell’arenile da
qualunque tentazione speculativa.
Lo spazio tra i due percorsi è letteralmente invaso dal giardino mediterraneo: un nuovo polmone
verde a disposizione della città che raccoglie essenze diverse organizzate in un grande parco a tema.
Nel giardino mediterraneo sono previste le essenze arboree caratteristiche della zona insieme a
vegetazione proveniente da altre aree mediterranee.
Il giardino mediterraneo, oltre ad essere un parco pubblico, diventerà anche un luogo di esposizione di
opere d’arte, mostre, allestimenti. Sono previsti piccoli spazi espositivi e la creazione di un parco a
tema che ospiti oggetti d’arte nel verde.
Su questa griglia progettuale si innestano una serie di attrezzature di pubblico interesse (attrezzature
sportive, bar, ristoranti, uno spazio polifunzionale per eventi pubblici, spazi espositivi, servizi).
Il boulevard e la passeggiata a mare individuano anche le due quote altimetriche del progetto. La
differenza di quota tra il piano stradale e la spiaggia permette di stabilire un sistema di piani sfalsati su
cui distribuire le attrezzature previste. Un sistema di rampe e di accessi risolve il problema delle
barriere architettoniche.
Il boulevard diventa flessibile, si allarga per accogliere piazze, terrazze panoramiche, gli accessi ai
pontili.
Analogamente altre attrezzature (spazio polifunzionale,impianti sportivi all’aperto, chioschi, etc.) si
agganciano alla passeggiata a mare dal lato del giardino mediterraneo.
Lo spazio trai due percorsi diventa così un luogo complesso con vari livelli immerso nel verde.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
I grandi interventi per la rigenerazione del Waterfront.
17
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il rapporto con il mare è ulteriormente rafforzato con l’introduzione di tre lunghi pontili, ideali
estensioni del boulevard, che hanno come terminali quattro piattaforme galleggianti.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La seconda,dall’Hotel Miramare - Porto Turistico Marina di Stabia (Corso Alcide De Gasperi) in
considerazione dello stato dei luoghi, avrà bisogno di adeguamenti e in qualche caso a modifiche
sostanziali per far fronte alle nuove esigenze della città. Rappresenta di fatto la vera sfida, in
considerazione anche delle trasformazioni che la costruzione del Porto Turistico ha imposto all’area.
La situazione dell’area tra l’hotel Miramare e il porto turistico è completamente diversa dalla zona
dell’arenile davanti alla villa comunale. Infatti, l’area è tuttora occupata da insediamenti industriali,
alcuni dei quali dimessi, che contrastano con la destinazione d’uso prevista dal Piano Regolatore
Generale. Di fatto una cortina di edifici impedisce, per lunghi tratti, l’accesso al mare e quindi un
utilizzo dell’area per fini turistico alberghieri.
All’uopo va detto che sulla cortina a mare esiste una fitta schiera di fabbricati con differenti
destinazioni d’uso nei quali, in molti casi, si svolgono attività importanti e ben avviate; Al contempo
nell’area insistono strutture industriali dismesse ed in pessime condizioni, utilizzate per attività
marginali o addirittura in abbandono.
Una realtà immobiliare cosi articolata rende estremamente complesso il processo di rigenerazione e
valorizzazione del waterfront.
Infatti, la riqualificazione dell’area nord della città non può prescindere da uno sfoltimento della cortina
immobiliare, che con la realizzazione di una serie di piazzette con sbocco a mare da via De Gasperi, la
riconversione delle strutture del primo fronte a mare prospettanti sulla passeggiata pedonale e carrabile
restituiranno alla Città un tratto di waterfront sicuramente riqualificato.
In termini generali, si dovranno ricercare strumenti economicamente efficaci per promuovere e
favorire la realizzazione di operazioni concertate pubblico/private che consentono ai proprietari degli
immobili di realizzare progetti qualificati in senso terziario turistico commerciale con la realizzazione di
“piazzette” o passaggi a mare di uso pubblico.
Per rispettare il principio informatore della valorizzazione della linea di costa, potranno essere
consentite riedificazioni o ristrutturazioni a carattere turistico- ricettivo e terziario con la creazione di
zone attrezzate pubbliche o private dalle quali sia possibile godere il bene “mare” effettuate a cura e
spesa dei proprietari immobiliari . Ovviamente queste nuove edificazioni da realizzare, con volumetrie
anche inferiori alle preesistenti, dovranno essere inserite in un’unica tipologia di realizzazione di
“piazzette” che si svolgono sull’intero Waterfront in maniera coordinata e armonica, su una
passeggiata pedonale che congiungerà il nuovo Porto Turistico all’attuale lungomare.
18
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Partendo da queste premesse il riuso degli insediamenti industriali, di proprietà privata, ha determinato
un lungo negoziato tra Amministrazione Comunale e proprietari degli immobili con l’intento specifico
di definire un masterplan unitario tra intervento pubblico e azioni dei privati.
Da questo negoziato è emerso in modo indubitabile come il ruolo dei privati sia fondamentale alla
buona riuscita dell’intero programma di rigenerazione del waterfront. Infatti, l’integrazione degli
interventi pubblici e privati da realizzare in modo particolare sul secondo tratto della linea di costa,
costituisce una grande novità e rappresenta la prima sperimentazione sulla possibilità per gli operatori
privati di partecipare in maniera attiva e concertata al processo di rigenerazione dell’area e più in
generale sullo sviluppo dell’intera città.
La complessità delle trasformazioni economiche, sociali e territoriali in atto, ha imposto
l’individuazione di modalità di governance nuove, basate sulla costruzione di reti tra soggetti, che
risultano indispensabili per lo sviluppo sostenibile della città.
A tal proposito, il nuovo sistema di coopianificazione previsto dalle norme regionali, postula, tra l’altro,
la possibilità per i privati di contribuire con proposte e progetti, sia all'individuazione degli obiettivi
strategici, che all'attuazione degli stessi.
In altre parole, significa riconoscere la possibilità di concludere “intese” tra decisori pubblici e soggetti
privati finalizzate a recepire iniziative private di interesse pubblico da inserire nei processi di
pianificazione.
Lo scopo è quello di arrivare alla stipula, con tutti i soggetti pubblici e privati che insistono sull’area, di
un “Patto” che possa aiutare la città a riscoprire, riappropriandosene, la propria identità.
Castellammare di Stabia rappresenta un caso di città attraversata da profondi processi di rigenerazione
urbana volti a riprodurre o a valorizzare i segni lasciati da un’antica industrializzazione. Emerge
l’esigenza di recuperare la coerenza tra l’ambiente naturale, lo spazio costruito e lo sviluppo, affinché il
processo di rigenerazione avviato da alcuni anni non si limiti a fatti episodici, legati a eventi
significativi, ma che sia strutturalmente capace di trasformare la città in motore di sviluppo.
La Città di Castellammare di Stabia da qualche decennio è in fase di trasformazione. Il processo, ancora
in atto, ha previsto interventi volti al superamento della crisi industriale, al miglioramento dell’offerta
culturale e turistica, alla ricostruzione dell’identità locale. Un percorso che individua un nuovo disegno
della città, la costruzione di un diverso modello di sviluppo urbano per una città dotata di un’economia
diversificata che, integra le tradizionali competenze tecnico-professionali con una nuova e prevalente
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il ruolo strategico dei privati nella rigenerazione del waterfront.
19
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
offerta turistica e culturale. La crisi economica ed industriale degli anni ’80 ha prodotto un processo di
deindustrializzazione che ha lasciato la presenza di aree dismesse e lo sviluppo del settore terziario
rivela i sintomi della transizione da un modello prevalentemente industriale ad uno post-industriale.
I nuovi fenomeni generati possono essere sintetizzati nella frantumazione dell’occupazione industriale
e nell’affermarsi della microimpresa, elemento quest’ultimo su cui puntare per migliorare la situazione
occupazionale, a patto però di essere legato ad una domanda di bellezza mediante interventi strutturali
di grande qualità estetica. Castellammare non può più essere un anello debole del sistema regionale. La
consapevolezza che Castellammare non potrà mai essere una città totalmente culturale e turistica,
“costringe” a puntare sulla valorizzare delle proprie potenzialità, nell’ottica della diversificazione
economica. Pertanto, i settori produttivi ai quali i privati sono chiamati, sono riconducibili
prevalentemente alle seguenti attività:
♦ Interventi di potenziamento della cantieristica navale e del suo indotto;
♦ Interventi di riconversione per sviluppo attività turistiche;
♦ Interventi di riconversione per sviluppo e riordino delle attività commerciali;
♦ Interventi di riconversione per dotazione di strutture direzionali e servizi.
Interventi di riconversione per sviluppo attività turistiche.
Interventi di riconversione per sviluppo e riordino delle attività commerciali
La presenza del porto turistico di Marina di Stabia, con gli interventi previsti nel contratto e con gli
interventi promossi e realizzati dalla Tess nel confinante comune di Torre Annunziata, sta
caratterizzando l’intera fascia costiera come polo per la cantieristica navale.
Il territorio di Castellammare non ha gli stessi spazi ne le infrastrutture necessarie, per cui le nuove
strutture produttive che si dovranno insediare nell’area Nord dovranno essere di minori dimensioni
anche per non contrastare la vocazione turistica degli interventi che si intende impiantare sulla linea di
costa.
La vocazione dell’area , anche per la presenza del porto turistico di Marina di Stabia, si deve indirizzare
verso un commercio, prevalentemente di natura tecnica di supporto alle nuove iniziative industriali di
Torre, al Porto turistico e all’area turistica cittadina e della penisola Sorrentina.
La realizzazione di spazi commerciali (galleria) si dovrà attuare attraverso una razionalizzazione delle
attività commerciali che attualmente esistono sulla prima fascia costiera; pertanto non saranno
consentiti interventi tesi alla realizzazione di centri commerciali della media e grande distribuzione
(super ed ipermercati). Tale razionalizzazione deve essere concepita in coerenza con la necessità di
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La penisola Sorrentina ha ormai esaurito la sua potenzialità ricettiva e non è pensabile che grandi
servizi turistici possano essere collocati in questa area tanto congestionata. Castellammare di Stabia, per
le sue caratteristiche logistiche e spaziali può, dunque, assumere il ruolo di nuovo polo per accogliere
servizi e attrezzature per potenziare l’intero comparto turistico territoriale.
Il porto turistico Marina di Stabia rappresenta una prima e emblematica risposta a questi nuovi bisogni
del mercato turistico.
L’area del fronte mare di Castellammare per le sue invidiabili caratteristiche paesaggistiche potrebbe
essere utilizzata per accogliere strutture di ricettività alberghiera, progettate per grandi numeri e dotate
di importanti servizi accessori. Le nuove opere dovranno essere pensate per servire l’intera area allo
scopo di potenziare i flussi turistici consolidati, ma soprattutto promuovere nuove attrazioni quali il
turismo balneare, termale e archeologico della Città .
Per essere competitive sul mercato turistico internazionale, le nuove strutture dovranno essere di
adeguate dimensioni e quindi dotate di collegamenti comodi, veloci ed integrati. Sarà necessario
puntare a nuovi schemi di mobilità stradale e ferroviaria capaci di collegare la rete dei trasporti
nazionale con le aree turistiche consolidate (penisola sorrentina, isole, Pompei e Terme), mentre per
decongestionare la viabilità esistente sarà d’uopo intervenire sul potenziamento delle vie marittime.
Per quanto detto sinora la riconversione di parte degli immobili industriali posti principalmente lungo
la linea di costa, dovrebbe essere indirizzata verso il settore turistico di accoglienza e verso i servizi
turistici di grandi dimensioni e di ampio livello territoriale.
20
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
sviluppare nuovi accessi pubblici al mare “piazzette” e quindi di miglioramento dell’attuale impatto a
cortina su via De Gasperi.
Interventi di riconversione per dotazione di strutture direzionali e servizi
Per effettuare una riqualificazione organica e ordinata dell’area é necessario prevedere edifici direzionali
e uffici pubblici e privati utili alle nuove attività e più in generale al servizio della città, riconvertendo i
fabbricati industriali dismessi presenti.
Per queste finalità è necessario scegliere aree e fabbricati raggiungibili agevolmente dalla città e dotati o
potenzialmente dotabili di ampie aree di parcheggio.
Un centro direzionale per uffici e servizi sia pubblici che privati é auspicabile e necessario al corretto
sviluppo dell’area e della Città.
Definiti così i settori, l’approvazione finale dei progetti definitivi dei singoli interventi puntuali
presentati dagli operatori privati avverrà seguendo le procedure dell’Accordo di programma previsto
dall’art. 12 della Legge Regionale 16/04. o in subordine, seguendo le procedure previste dal protocollo
aggiuntivo del contratto d’area Torrese Stabiese, secondo le modalità e i criteri operativi di valutazione
di seguito riportati.
Le manifestazioni d’interesse presentate dai privati, sulla base dell’avviso pubblico emesso dal Comune,
hanno avuto valenza informativa sulla disponibilità di compartecipazione dei privati al processo di
formazione del piano e tali volontà sono state valutate nella fase di costruzione del DOS e del
preliminare del PIU’.
I Fase – valutazione di ammissibilità.
Le iniziative imprenditoriali per essere ritenute coerenti con il Documento di Orientamento Strategico
dovranno essere presentate all’Ufficio di Piano del Comune di Castellammare di Stabia secondo la
Scheda di verifica di ammissibilità e dovranno contenere almeno studio di fattibilità dell’intervento
(Preliminare/SDF). Quelle ritenute coerenti saranno inserite nel DOS e nel Preliminare di PIU’.
II Fase - Presentazione progetti definitivi.
Le iniziative imprenditoriali private ritenute coerenti con il DOS e conseguentemente con il PIU’
Europa e valutate positivamente dagli organismi regionali dovranno essere corredate, entro i termini
previsti dal crono programma del PIU’ Europa, di una progettazione definitiva la quale costituirà
impegno formale da parte degli operatori alla partecipazione effettiva al programma. Per quelle non
conformi agli strumenti urbanistici comunali e sovraordinati per cui nell’ambito dell’unica conferenza
dei servizi saranno conclusi accordi di programma per ogni singola iniziativa con le procedure indicate
nell’art. 12 della Legge Regionale n° 16 del 22.12.2004 o in subordine con gli procedure indicate
dell’art. 6 dell’”Accordo tra le Amministrazioni” del Contratto d’area Torrese Stabiese, nell’eventuale
ipotesi di attivazione di un un’ulteriore protocollo aggiuntivo. Gli interventi non conformi al P.U.T.
presenti nel Programma PIU Europa della Città di Castellammare di Stabia ai sensi dell’art.7 della
Legge Regionale 27.06.1987 n° 35 dovranno acquisire il parere del Consiglio Regionale.
Si tratta di un programma ambizioso teso a restituire alla città ed ai suoi abitanti spazi ed attrezzature,
che per loro natura appartengono all’identità della città.
Gli altri interventi del PIU’ Europa
In tutte le Città del Mediterraneo lo spazio di relazione, anche se rappresentato da singoli episodi
architettonici autonomi e riconoscibili, si è definito contestualmente alla costruzione dell’impianto
urbano.
Lo spazio di relazione ha una dimensione socio-culturale, è il luogo dove le persone si relazionano tra
loro, è lo spazio dell’identità, di contatto tra la gente, di animazione urbana, e di espressione di
comunità. Nella città del Mediterraneo, così come a Castellammare, i “luoghi dello scambio” piazze,
strade, porti, mercati sono considerati spazi di relazione non solamente perché costituiscono delle
attrezzature per la mobilità ed il commercio, ma perché questi ambienti non offrono solo l’opportunità
di svolgere delle attività, ma determinano lo stare con gli altri, il passeggiare, l’osservare ed essere
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Le fasi di valutazione e attuazione delle iniziative imprenditoriali.
21
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
- Realizzazione del solarium – piscina coperta – parcheggio a servizio del complesso delle
Antiche Terme di Stabia.
Il progetto riguarda gli interventi finalizzati alla realizzazione di una piscina coperta/scoperta, un
solarium, ed annesso parcheggio a servizio del complesso delle Antiche Terme.
L’intervento più rilevante dal punto di vista architettonico è rappresentato dalla pavimentazione esterna
del solarium da realizzare in tasselli triangolari di marmo policromo, secondo un disegno concentrico
alla piscina.
L’ipotesi per la sistemazione delle aree esterne adiacenti l’edificio delle antiche terme e delle aree verdi
della collina retrostante, deriva da criteri di conservazione e di recupero delle alberature esistenti e
dall’integrazione con essenze di nuova impianto. L’idea che si intende perseguire è quella di riordinare
la vegetazione ricostituendo gli originari percorsi, individuando aree per la sosta, punti belvedere.
Per quanto attiene l’area delle fonti il principale intervento riguarda la realizzazione di una grande
aiuola di forma trapezoidale situata tra l’atrio di ingresso dell’edificio dell’Arch. Canino e la cascata
progettata sulla collina prospiciente. Il secondo intervento riguarda la realizzazione, intorno alle fonti “
Vanacore “ di quattro aiuole dal profilo sagomato a semicerchio in modo concentrico rispetto alla
gradinata in pietra che conduce alla mescita. Il progetto prevede che l’area prossima all’edificio resti
libera per manifestazioni all’aperto. Per quanto attiene l’area della piscina si prevede una sistemazione
a verde con piantumazione di essenze arboree. Per l’area del boschetto si intende perseguire il metodo
del ripristino dei percorsi esistenti e la sistemazione di quelli esistenti interra battuta. Si è ritenuto
prioritario l’approfondimento per la individuazione di soluzioni per interventi innovati quali risparmio
energetico ed affidabilità e semplificazione gestionale. Infine particolare attenzione è stata posta per
l’ottimizzazione delle risorse idriche per evitare modifiche dell’attuale ciclo delle acque e per garantire,
anche nelle condizioni di portata sfavorevole, gli approvvigionamenti idrici per le nuove utenze
introdotte.
- Cittadella uffici comunali - Palazzo Ancelle
Il progetto di restauro di Palazzo Ancelle del Sacro Cuore ha l’obiettivo di restaurare e
rifunzionalizzare l’edificio di proprietà comunale, ubicato nel centro storico della città. L’edificio, senza
essere stravolto nel suo impianto morfologico e tipologico, ben si presta ad accogliere le funzioni
richieste dall’amministrazione comunale, ovvero la collocazione degli Uffici della Polizia Municipale,
oggi dislocati in vari punti della città.
Tale progetto è parte integrante di un progetto più vasto promosso dall’Amministrazione Comunale
che ha l’obiettivo del restauro del patrimonio strategico comunale, costituito dai Palazzi Farnese,
Ancelle e S. Anna e al loro collegamento al fine di realizzare la “cittadella comunale” in cui sono
interconnesse sia le funzioni istituzionali e di rappresentanza, con spazi dedicati a sale convegni, spazi
espositivi sia all’aperto che all’interno, sia alcuni uffici. Il progetto di restauro del patrimonio strategico
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
osservati. Castellammare di Stabia ha bisogno di riappropriarsi della propria identità, ha bisogno che gli
vengano restituiti luoghi e risorse.
Per questo, il programma non si esaurisce con i due interventi appena descritti, ma si compone di altri
interventi:
- Restauro della Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo.
La pianta della Chiesa in oggetto è ellittica, con andamento rettangolare lungo il perimetro esterno,
il lato corrispondente al catino absidale risulta incurvato. Alla chiesa é annesso sul lato sinistro, e per
sola parte relativa all’abside un piccolo edificio in muratura, ancora a pianta rettangolare, di superficie
6x10 mq, costituito da un piano terra e da due piani in elevazione, per una altezza complessiva di metri
16. L'ossatura della chiesa, con muri in pietrame di tufo aventi uno spessore medio alla base di 1,10 m
salvo quello del prospetto principale largo 80 cm, comprende una navata centrale a forma ellittica, un
catino absidale con copertura a calotta ribassata, una serie di cappelline laterali tra loro non
comunicanti, e due locali al piano terra, ai lati dell'ingresso, aventi una superficie di mq 8. Dal lato
sinistro della Chiesa si accede a due scale, una in prossimità dell'ingresso, elicoidale e in pietra, che
conduce a due coppie di stanze a quota 6 m e 11 m. rispettivamente, destinate ad abitazione delle
suore; l'altra in prossimità dell'abside, è per una prima parte a rampe rettilinee in muratura, e per
l'ultimo piano in ferro a sagoma elicoidale.
22
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
comunale prevede, infatti, il restauro dei singoli palazzi e lo studio del collegamento e della
distribuzione delle funzioni al loro interno, nonché le soluzioni tecniche per il collegamento tra i tre
edifici.
L’edificio delle Ancelle occupa una sup. di circa mq 385 oltre il giardino interno e si sviluppa su quattro
livelli collegati da una scala posta a lato sinistro dell’androne d’ingresso da vico I S. Anna. Due accessi
secondari dal Vico S. Anna consentono l’accesso al vasto ambiente che ospitò, nel periodo in cui
l’edificio fu sede dell’ Istituto Religioso delle Ancelle del sacro Cuore, una Cappella.
- Riqualificazione Borgo di Pozzano.
L’intento principale dell'intervento è valorizzare gli spazi antistanti la chiesa ed il convento, ridefinendo
l'uso del largo di Pozzano per l'aggregazione e il tempo libero.
L’area di intervento interessa tutta via Pozzano a partire dalla Strada Statale, il largo antistante, la chiesa
fino all’innesto con Vico Pozzano
Il largo che andrà a disegnarsi dovrà assumere un ruolo importante nella strategia di recupero urbano
dell’area e dovrà avere una forte caratterizzazione di spazio di aggregazione per manifestazione sia
culturali che religiose.
L’attuazione dell’intervento consente di migliorare la “qualità” dell’offerta turistica in funzione della
valorizzazione, tutela e salvaguardia urbanistica dei Territori.
L’intervento mira al recupero ed alla riqualificazione di un Borgo che ha origini antiche risalenti al
Medio Evo ed all’epoca della prima espansione, in era Angioina, dell’abitato di Castellammare e
risponde ad un fabbisogno locale di riqualificazione, recupero e rivitalizzazione del Centro Storico e
della Zona Collinare della Città e risulta fondamentale per ottenere, innanzitutto, che gli abitanti del
Borgo possano vivere nelle migliori condizioni e che nello stesso tempo siano salvaguardati
rigorosamente i valori culturali e, quindi, il carattere storico dei luoghi e l’insieme degli elementi che ne
esprime l’immagine e l’autenticità.
E’ chiaro che il futuro socio-economico della Città dipenderà dalla capacità di utilizzare al meglio tutte
le risorse e le potenzialità che i luoghi offrono.
La morfologia del Largo presenta grandi potenzialità ed ha una leggibilità nelle sue gerarchie funzionali
e simboliche decisamente elevata.
Il progetto, inoltre, trova ragione nell’esigenza di assicurare uno spazio da vivere ancora in maniera
collettiva, dal quale risultasse possibile la lettura della Basilica e della piazza.
Si intende, quindi, ricreare quella visione dei luoghi consentendo la lettura storica degli avvenimenti
attraverso un intervento che dia l’opportunità di distinguere l’antico dal nuovo conservando il segno
della memoria adottando i criteri del restauro e lasciando integro il sistema tecnologico costruttivo
originario.
- Riqualificazione Piazza Cristoforo Colombo
L'intento principale è la valorizzazione degli elementi caratterizzanti: la Torre dell'Orologio e le cortine
a sud, nonché assecondare l'uso della piazza per la sosta e il tempo libero. A tal fine il lato occidentale è
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
- Adeguamento statico e funzionale del Palazzo ex Casa del Fascio da adibire a sede della
Biblioteca Comunale
L’edificio “Ex Casa del Fascio”, pur non essendo intrinsecamente dotato di particolari qualità
architettoniche, rappresenta per stile, fisicità ed elementi di storicizzazione una presenza
ambientalmente ed architettonicamente rilevante del panorama urbano in cui è collocato.
L’Amministrazione Comunale, nell’ambito di una vasta e complessa strategia tesa a riqualificare il
tessuto urbano ed a valorizzare il contesto ambientale cittadino, ha previsto il recupero architettonico e
funzionale dell’edificio destinandolo a sede della Biblioteca Comunale. La finalità progettuale elaborata
è quella di realizzare non solo una biblioteca “classica” che svolge le consuete funzioni di
catalogazione, immagazzinamento, conservazione e consultazione di testi, ma uno spazio vitale,
elastico, polifunzionale in grado di ospitare eventi diversi e manifestazioni culturali e artistiche in
generale. E’ evidente quindi che l’attuale articolazione degli spazi interni dell’edificio non può ritenersi
spazialmente congeniale e rappresentativa per un “luogo-evento”, ove i percorsi, la luce i materiali ed i
colori devono essere protagonisti.
23
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
- Interventi per la sicurezza e la legalità;
L’intervento è finalizzato ad incrementare il numero dei siti sorvegliati al fine di infittire la rete di
controllo del territorio, sia di dotare le Forze ell’Ordine di strumenti tecnologici in grado di migliorare
l’operatività in modo da aumentare la percezione della sicurezza pubblica dei cittadini.
Le opere previste sono:
- integrazione ed espansione del sistema di “video-sorveglianza urbana” attuale con integrazione
di nuove postazioni di ripresa;
- attivazione di sistemi di video-analisi avanzati già integrati nel sistema attuale per la rilevazione
di allarmi intelligenti;
- installazione di analizzatori spettrali di suono nei punti sensibili del territorio;
- realizzazione di un anello di protezione tra tutti i punti di ingresso alla Città, tramite l’adozione
di sistemi automatici di lettura targhe;
- realizzazione di anelli secondari con gli stessi sistemi automatici di lettura targhe in particolari
punti a rischio della Città;
il tutto collegato e gestito dalla sala operativa della Polizia Locale.
Installazione sul territorio Comunale di colonnine S.O.S. con citofoni di emergenza per offrire
servizi di:
a) soccorso di polizia;
b) informazioni;
c) richiesta soccorso medico.
a) Creazione dell’agenzia per la sicurezza urbana e la legalità;
Si intende dar luogo, unitamente alle Istituzioni che concorrono al governo del territorio, alla
formazione di un luogo stabile di collaborazione interistituzionale per le politiche di sicurezza urbana
per sviluppare ogni forma di concertazione per perseguire gli obiettivi di tutela della sicurezza e della
legalità e di integrazione sociale. L’impegno dell’Agenzia è quello di migliorare la conoscenza dei
fenomeni che incidono sulla sicurezza dei cittadini, attraverso il monitoraggio e l’analisi dei dati, la
valutazione dei programmi e degli interventi da realizzare; migliorare la collaborazione operativa dei
servizi sul territorio delle diverse componenti Istituzionali; individuare progetti che possono essere
realizzati nel settore della sicurezza locale.
b) Attività di formazione per Operatori delle Forze dell’Ordine finalizzato ad accrescerne le competenze e la
professionalità nella prevenzione e contrasto dei fenomeni estorsivi ed usurai;
L’attività di formazione della durata di 540 ore si rivolge agli Operatori delle Forze dell’Ordine ed è
finalizzata ad accrescerne le loro competenze professionali in particolare modo nella prevenzione e
contrasto dei fenomeni estorsivi ed usurai.
c) Campagna di educazione alla legalità nelle scuole medie inferiori;
L’azione è finalizzata alla promozione dei valori della legalità attraverso interventi rivolti agli studenti
delle medie inferiori. Saranno previste:
• iniziative da realizzarsi anche attraverso la costituzione di reti tra scuole, istituzioni,
associazioni ed enti locali, finalizzate a sviluppare una coscienza democratica mediante la
creazione di laboratori, ricerche individuali e di gruppo, indagini, seminari e dibattiti, nonché il
tema della diversità individuata come elemento della formazione alla democrazia ed alla
legalità;
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
riservato alla circolazione veicolare, quello orientale è pedonalizzato. Per sottrarre la Torre al mero
ruolo di spartitraffico essa è stata inquadrata in una serie di piani degradanti, variamente orientati,
attrezzati con elementi di seduta. Questo vero e proprio enclave è configurato con campi rettangolari
intersecantesi, di diverso materiale e quota. La Piazza sarà pavimentata con la tradizionale tessitura a
redances i cui assi sono ortogonali all'asse di Via Bonito e disegnano come delle onde che ricordano
l'antica contiguità con l'acqua. L'illuminazione della Piazza è prevista con fari sospesi alle facciate degli
edifici, mentre per Via Bonito è suggerito un lampione a luce indiretta, disposto lungo il marciapiede
verso il mare. Il lampione è costruito con le prestazioni illuminotecniche ricavate dall'analisi dell'invaso.
24
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
percorso formativi per genitori di alunni che si trovano in particolari situazioni di rischio
socio-educativo, finalizzati alla promozione di una cultura della legalità da sviluppare,
principalmente, all’interno dei contesti familiari;
• reti tra istituzioni scolastiche al fine di favorire gemellaggi, scambi ed iniziative culturali
comuni;
• attività di formazione rivolta ai docenti sull’educazione alla legalità, con particolare riguardo
agli interventi finalizzati a prevenite atteggiamenti e comportamenti contigui alla criminalità
mafiosa;
• iniziative di ricerca della prevenzione ed il contrasto dello sfruttamento del lavoro minorile;
• corsi di formazione per genitori finalizzati ad un maggiore sensibilizzazione afferente il diritto
di cittadinanza e la cultura della legalità.
d) Azioni di animazione e sensibilizzazione finalizzate alla diffusione e divulgazione della cultura della legalità e
delle regole del vivere civile.
Realizzazione di Progetti Pilota che comprendono iniziative e campagne di sensibilizzazione in aree e
contesti “sensibili” di particolare disagio sociale indirizzate in particolare ai giovani, ai soggetti a rischio,
ex detenuti e tossicodipendenti.
In particolare i progetti riguarderanno specifiche attività relative alla organizzazione e realizzazione di
manifestazioni, incontri e conferenze con esperti o persone impegnate nella lotta alla criminalità,
progettazione, pubblicazione e divulgazione di opuscoli da distribuire nelle scuole ed anche attraverso
mezzi mediatici.
•
Per conferire valore aggiunto alle azioni del PIU’ Europa, il Comune di Castellammare di Stabia ha
intenzione di avvalersi della quota aggiuntiva alle risorse pubbliche dell’obiettivo operativo 6.1 del POR
FESR 2007 – 2013 assegnate indicativamente dalla D.G.R. n. 282/2008, pari al 5% dell’importo (€
1.579.706,69), a valere sul PO FSE Campania 2007-2013. Le politiche sociali costituiscono infatti un
contributo strategico e basilare per la completa realizzazione degli obiettivi che il Piano Integrato si
propone.
La quota del FSE sarà programmata, in stretta relazione con l’obiettivo che una politica integrata di
azioni per lo sviluppo di un’area di crisi pone, ritenendo come elemento centrale la forte coerenza tra la
programmazione urbanistica e la preparazione di chi potrà e dovrà cogliere le nuove opportunità create
con una lungimirante politica di programmazione territoriale. Si tratta in questo caso di compiere uno
sforzo importante per trasformare i punti critici di una città che vive le difficoltà economico-sociali
dell’area metropolitana di Napoli in elementi positivi. Una città che tiene dentro di sé le forti
contraddizioni date da un allarmante tasso di disoccupazione e la perdita dei giovani con il maggiore
bagaglio culturale partiti per altre parti dell’Europa, deve mirare a rafforzare il legame tra percorso
scolastico e l’inserimento nel mercato del lavoro coerente con il quadro socio-economico di
riferimento. Gli interventi di coesione sociale tendono a non determinare una città che si muova a due
velocità. Un discorso non astratto, ma che deve puntare ad una formazione strettamente connessa con
le reali esigenze di una città in trasformazione secondo un moderno concetto di integrazione tra
industriale e turistico.
La riqualificazione e valorizzazione del waterfront permette alla città una riappropriazione della linea di
costa e il recupero della risorsa mare dalla Villa Comunale al Porto Turistico Marina di Stabia.
Un’operazione urbanistica che produrrà le condizioni ideali per nuovi investimenti di tipo turistico, che
si auspica si traducano in un miglioramento del trend occupazionale connotato da valori negativi per
Castellammare di Stabia a partire dalla crisi dell’apparato industriale del Mezzogiorno innescatasi sul
finire degli anni ottanta e che ha provocato la chiusura degli stabilimenti industriali collocati proprio sul
fronte mare.
Il programma di intervento finanziato dal Fondo Sociale Europeo dovrà quindi costituire una rete
permanente formata dall’Istituto Alberghiero, lo Sportello di Orientamento nato in sinergia con il
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il sostegno del Fondo Sociale Europeo al PIU’ Europa Città di
Castellammare di Stabia.
25
Centro per l’Impiego della Provincia di Napoli e l’Associazione Albergatori Stabiesi per far sì che le
esigenze di qualità dell’offerta richieste dal mondo dell’impresa incontrino addetti alle strutture ricettive
e operatori di sala per un turismo tarato su standard internazionali.
Su un altro target è chiaro che potrebbero trovare un inserimento nel tessuto locale quei giovani attratti
dalla possibilità di lavorare al marketing turistico di una città che valorizza la cultura con il rifacimento
del Palazzo ex Casa del Fascio come sede della biblioteca comunale e punta sulle sue piazze come
luogo di aggregazione sociale, considerando prioritaria la riqualificazione di Piazza Cristoforo Colombo
e del Borgo di Pozzano.
Un intervento pubblico di qualità per una città sviluppata lungo un litorale che collega l’antico porto
alla nuova Marina di Stabia, in relazione al cui completamento emergeranno esigenze di figure
professionali inerenti sia al settore turistico che a quello industriale. Se infatti ci si riallaccia al discorso
precedente rispetto ad un nuovo impulso per la ristorazione e l’alberghiero di qualità, fondamentale è la
parte industriale che è elemento costitutivo di un porto come Marina di Stabia. La riparazione e la
costruzione di piccole e medie imbarcazioni rappresenta una interessante opportunità occupazionale
laddove si incontri una manodopera specializzata sempre meno facile da reperire.
Questo il contesto in cui matura la necessità di intervenire su percorsi formativi mirati alla carpenteria e
ai maestri d’ascia, guardando a quanto avviene tra l’altro in termini di investimenti in questo settore
anche in un contesto territoriale più ampio che va da Torre Annunziata a Sorrento.
Il Comune di Castellammare vuole considerare il mare come opportunità per il turismo e l’industria. Si
lega così il discorso che unisce i due punti del Waterfront da Marina di Stabia fino alla Fincantieri. Gli
interventi del FSE devono svolgere un ruolo di programmazione sul futuro di Castellammare.
Alla crisi industriale che sta investendo il Mezzogiorno in uno scenario globale bisogna rispondere con
una politica di investimenti che rendano le aziende del territorio sempre più competitive.
La cantieristica navale è il motore dell’economia cittadina e di un’area più vasta con i suoi mille addetti
tra fissi e indotto. Il bacino di carenaggio e il Centro studi di eccellenza per le innovazioni su processo
e tecnologia sono una risposta alle enormi difficoltà determinate dal tracollo dell’economia mondiale,
affinché lo stabilimento di Castellammare e l’intero gruppo Fincantieri possano reggere all’urto della
crisi. I grandi progetti devono però camminare parallelamente ad un discorso che renda i giovani che
vogliono lavorare in Fincantieri e soprattutto nell’indotto, più fragilmente costituito da una rete di
piccole e medie imprese, in grado di professionalizzarsi secondo quanto richiesto dalla competizione
internazionale. Dai saldatori ai disegnatori esperti in progettazione esiste una gamma di figure
specializzate che devono possedere un know how da spendere su un mercato difficile, nel quale la
cantieristica italiana ha saputo fino ad ora mantenere una sua leadership.
L’intervento, peraltro, scaturisce dalla volontà di potenziare l’esperienza positiva attivata con il Patto
Formativo “Ter.Ma.Res. – Costa del Vesuvio”, di cui il Comune di Castellammare di Stabia è soggetto
promotore capofila, consistente nella realizzazione di un percorso sinergico di sviluppo territoriale
finalizzato a valorizzare il contributo che i settori di attività a spiccata vocazione turistico/commerciale
e dell’artigianato tradizionale possono dare alla crescita economica ed occupazionale dell’area oggetto
d’intervento.
L’obiettivo strategico dell’intervento, dunque, è quello di accompagnare la trasformazione e lo sviluppo
del territorio puntando su alcuni settori specifici e catalizzando le risorse umane, sociali ed economiche
dell’area, sulla condivisione di un progetto strategico d’area. Si ritiene, infatti, che il riscontro positivo
avuto con il P.F.L. Ter.Ma.Res. possa rappresentare la giusta premessa per un intervento finalizzato ad
attivare un processo di sviluppo endogeno che, partendo dalla logica dei bisogni espressi dal sistema di
imprese, sia capace di innescare processi virtuosi di crescita. D’altra parte il riscontro positivo avuto
dalle aziende locali e dagli altri agenti/attori coinvolti a vario titolo nelle attività promosse dal P.F.L.
fanno intravedere, e dunque rappresentano, una buona premessa e valide opportunità di sviluppo per i
soggetti coinvolti nelle attività programmate.
La Città di Castellammare ha subito, nel corso degli ultimi anni, un’interessante evoluzione; pur
essendo stata investita da forti processi di deindustrializzazione che hanno di conseguenza generato
una forte crisi occupazionale, mostra alcuni segnali di ripresa. L’area è infatti caratterizzata da enormi
flussi turistici, anche se quasi del tutto di tipo escursionistico, ed è segnata da forti tradizioni nel campo
dell’agroalimentare, del florovivaismo, dell’artigianato tradizionale.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
26
La scelta strategica dell’intervento a valere sul FSE ha una forte valenza territoriale, in considerazione
del fatto che quanto più gli interventi formativi e le azioni di sistema sono concentrati sui luoghi
ritenuti cruciali per lo sviluppo di un territorio, tanto maggiore sarà la probabilità di ottenere effetti
incisivi e con impatto favorevole sul territorio stesso.
In coerenza con gli indirizzi comunitari in materia di occupabilità, l’intervento intende sostenere quelle
fasce di popolazione maggiormente vulnerabili nel mercato del lavoro. Gli interventi formativi, infatti,
riconosceranno una preferenza per coloro che rientrano nelle categorie maggiormente a rischio di
esclusione sociale, con particolare riferimento ai giovani in età compresa tra i 18 ed i 25 anni.
Come già anticipato, il territorio cittadino è stato interessato negli ultimi anni da un processo di
trasformazione del sistema economico produttivo che ha portato all’abbandono del tradizionale
modello di sviluppo basato sulla grande industria ed il passaggio ad un nuovo modello che punta alla
valorizzazione delle risorse locali in chiave turistica.
La grande industria, infatti, si era sviluppata dagli inizi del ‘900 al di fuori di qualsiasi forma di
pianificazione territoriale, in un area di elevato valore paesaggistico e culturale. Negli anni ‘80/’90 la
crisi dell’industria pesante ed il conseguente fenomeno di deindustrializzazione hanno provocato uno
sconvolgimento del sistema economico locale, con enormi problemi dal punto di vista occupazionale e
sociale. Nella generale crisi industriale è stato coinvolto anche il frammentato tessuto delle piccole
imprese specializzate nei tradizionali settori produttivi. In particolar modo ne hanno risentito
l’industria conciaria e il settore pastaio-molitorio, a causa della mancanza di un’efficace strategia di
intervento tesa a favorire il rafforzamento competitivo della piccola e media impresa e a causa
dell’inefficacia di una politica di industrializzazione che ha sempre mantenuto una matrice
marcatamente esogena e scarsamente sensibile alle istanze locali.
La risposta alla crisi del tradizionale modello produttivo può essere ricercata nelle diverse esperienze di
sviluppo locale e progettazione integrata attivate nell’area, che hanno insistito sull’implementazione di
un nuovo modello di sviluppo basato sulla valorizzazione delle risorse endogene e sul coinvolgimento
degli attori locali attraverso le consolidate pratiche della concertazione e del partenariato.
In questo processo di riconversione il turismo è emerso ed è considerato come settore produttivo
principale e possibile volano di sviluppo economico e di miglioramento della qualità della vita.
Il progetto di sviluppo turistico dell’area, delineato nella strategia locale e regionale, è fondato - oltre
che sulla rigenerazione urbana e sulla valorizzazione dei siti di interesse storico e culturale - sul
potenziamento dell’offerta, sulla valorizzazione degli elementi identitari locali e sulla promozione di
attività economiche e culturali riconducibili ad essi, rivolte a soddisfare non solo le esigenze dei
potenziali flussi turistici ma anche della comunità locale. Alla base di tale strategia vi è la considerazione
che se virtuosamente orientato, il turismo, inteso in senso ampio fino ad includere lo spettro di attività
connesse non solo al viaggiare ma anche al tempo libero, può rappresentare una componente strategica
che contribuisce allo stesso tempo allo sviluppo ed al benessere degli abitanti. Tale affermazione risulta
particolarmente significativa in questa area dove appare necessario e urgente adottare politiche rivolte
non solo alla salvaguardia e alla tutela delle risorse culturali e naturali esistenti, ma anche orientate alla
riqualificazione e alla rivitalizzazione di un tessuto economico locale fortemente frammentato che non
riesce a generare adeguate opportunità occupazionali.
La scelta strategica si basa, dunque, sul riconoscimento di un territorio con vocazioni e fabbisogni
omogenei e sulla necessità di costruire una strategia formativa coerente con le dinamiche di sviluppo in
atto, che consenta di costruire un modello sostenibile e coeso di abbattimento della disoccupazione e
conseguentemente del disagio sociale.
La scelta dell’intervento risulta essere coerente con gli indirizzi dei principali documenti programmatici
regionali, nonché con la programmazione della città.
Il Piano Territoriale Regionale identifica il territorio del Comune di Castellammare come “sistema
locale di sviluppo” e lo connota come area “a dominante paesaggistico ambientale” in cui prevale una
strategia di tipo turistico. Questo tipo di identificazione muove, oltre che da un’analisi della
configurazione fisica, dal riconoscimento del ruolo svolto, in questi anni, dai soggetti della
programmazione negoziata, che hanno indubbiamente contribuito all’ispessimento di relazioni
territoriali confluenti in una visione relativamente omogenea del territorio.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
27
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
N
Denominazione
Famiglia Professionale
Denominazione Profilo
Livello
Professionale
NR.
ALLIEVI
Carpentieri in legno e
affini
(7124-cod.
excelsior)
Carpentiere
legno/adattatore
maestro d’ascia
in
allievo
tecnico
20
Metalmeccanica
Disegnatore
tecnico
CAD/CAE in ambito navale
tecnico
20
3
Turismo, Ospitalità e
Tempo Libero
Ormeggiatore, operatore di
porto
operatore
20
Carpentieri in legno e
affini
(7124-cod.
excelsior)
Carpentiere navale
tecnico
20
4
5
Metalmeccanica
Montatore meccanico
Operatore
20
Carpentieri in legno e
affini
(7124-cod.
excelsior)
Operatore
meccanico
di
carpenteria
metallica
(saldocarpentiere
e
serramentista).
Operatore
20
operatore
20
esperto
20
operatore
15
1
2
6
7
Turismo, Ospitalità
Tempo Libero
e Operatore
ricettive
delle
strutture
8
Turismo, Ospitalità
Tempo Libero
e Esperto marketing turistico
9
Turismo, Ospitalità
Tempo Libero
e Operatore
reception
addetto
alla
Lo sportello di orientamento per i giovani: Infosystem.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
In questo senso, il piano regionale fornisce già un’indicazione rilevante per i processi decisionali
attivabili sul territorio, che è quella della negoziazione, fondata sulla mobilitazione e diffusione delle
risorse materiali ed immateriali e dei savoir faire locali.
Con riferimento ai settori produttivi sopra citati ed alle vocazioni territoriali, evidente è l’armonia con
le priorità strategiche regionali in materia di sostenibilità ambientale ed attrazione culturale e turistica
delineate anche nel Documento Strategico Regionale per la politica di coesione economica 2007 - 2013.
L’intervento intende attivare e potenziare ulteriormente gli effetti che la leva formativa può avere sul
territorio di intervento. In coerenza con gli indirizzi comunitari in materia di occupabilità, come già
anticipato, l’intervento sosterrà in primis quelle fasce di popolazione maggiormente vulnerabili nel
mercato del lavoro. Gli interventi formativi, infatti, riconosceranno una preferenza per coloro che
rientrano nelle categorie maggiormente a rischio di esclusione sociale, con particolare riferimento ai
giovani in età compresa tra i 18 ed i 25 anni.
Attraverso l’analisi dei sistemi professionali del territorio di riferimento, identificati alla luce degli
scenari evolutivi e delle trasformazioni in corso, si riportano di seguito i profili professionali promossi
dall’intervento:
28
A supporto degli interventi formativi proposti nell’ambito del programma Più Europa del Comune di
Castellammare di Stabia, si propone la progettazione e l’implementazione di uno sportello di
informazione e di orientamento per favorire l’accompagnamento ed il sostegno di giovani
inoccupati/disoccupati e/o a rischio di esclusione dal mercato del lavoro. Le attività di sportello
saranno, inoltre, finalizzate sia ad orientare i giovani verso i percorsi formativi proposti nell’ambito del
programma generale sia a favorire l’incontro dei giovani con le aziende del sistema produttivo locale.
Il Comune di Castellammare possiede già un Informagiovani e uno Sportello Donna che nel 2009
hanno dedicato il cuore delle loro attività offrendo strumenti di conoscenza e informazione inerenti al
mercato del lavoro e alle possibilità legate a bandi e concorsi nazionali. Si ritiene tuttavia indispensabile
completare l’intervento con uno Sportello che costruisca una rete permanente sul territorio. L’idea è
infatti quella di individuare al Palazzetto del Mare, dove attualmente opera già l’Informagiovani, un
nuovo Sportello che costituisca una porta d’accesso per i cittadini, in grado di orientarli rispetto alle
azioni determinate dal programma di intervento. Una struttura che metta a frutto soprattutto la rete
costituita dalle scuole, dal centro per l’impiego, dalle imprese, dai sindacati e dall’Unione Industriali per
dare ai cittadini una risposta unica risultato della sinergia tra tutti gli attori dello sviluppo territoriale.
Il progetto INFOSYSTEM nasce dalla considerazione che nel processo di riforma in corso, che
investe la pubblica amministrazione, il sistema dell’istruzione e della formazione e i servizi per
l’impiego, l’orientamento può costituire un efficace strumento di integrazione tra istruzione,
formazione professionale e lavoro, favorendo attraverso una relazione dinamica e continua un punto di
incontro tra le esigenze dell’individuo (motivazioni, interessi, competenze) e le opportunità esterne date
dall’offerta formativa e dal mercato del lavoro.
Orientamento, inteso come processo continuo, strettamente collegato sia ai processi di formazione
continua sia all’evoluzione delle professioni e dell’organizzazione del lavoro, significa accettare le sfide
del cambiamento sociale, organizzativo ed economico (Libri Bianchi Comunitari, Delors e Cresson,
1996), ed aiutare le persone nelle diverse fasi di transizione:
- tra studio e lavoro;
- tra lavoro e studio;
- tra lavoro e lavoro.
In quest’ottica investire su modelli di orientamento per gli adulti ci sembra strategico per fornire una
risposta concreta alle persone e per favorire un cambiamento o una riconversione professionale, che
tenga conto dell’evoluzione continua del lavoro, ma non sia vittima passiva del cambiamento
organizzativo e tecnologico.
Il progetto INFOSYSTEM si pone, a livello macro, l’obiettivo di definire un modello funzionale alla
personalizzazione del “progetto professionale” e dei percorsi di formazione e di favorire, attraverso la
sua applicazione, l’istituzione di un circuito di attività e di esperienze da ampliare nel tempo attraverso
opportuni interventi strutturati per consentire un corretto processo di orientamento, ri-orientamento
ed autorientamento.
Scopo principale del progetto proposto è, dunque, quello di contribuire ad un rinnovamento della
funzione dell’orientamento attraverso la sperimentazione di centri-sportelli (INFOPOINTS) in grado
di svolgere, in rete con le altre agenzie formative presenti sul territorio, un’attività di accompagnamento
e di sostegno mediante la creazione di una rete di comunicazione e di informazione efficace che
consenta non solo di adattarsi rapidamente alle esigenze formative/professionali richieste dal mercato,
ma anche di trasferire i risultati conseguiti agli altri agenti/attori del sistema.
La necessità di creare una rete “forte” nasce dall’esigenza di deviare il fenomeno dell’autonomia intesa
come sinonimo di isolamento favorendo la creazione di “isole” condivise da tutti attraverso un’idonea
politica di coordinamento territoriale.
Nello specifico ci si propone di:
- definire un modello per la realizzazione di servizi funzionali alla personalizzazione del “progetto
professionale”;
- costituire un team di esperti in grado di adeguare il sistema informativo alle esigenze territoriali;
- realizzare una banca dati di facile consultazione, a disposizione sia degli utenti che degli altri operatori
del settore, nei centri-sportelli;
- creare un laboratorio di orientamento permanente nel quale potersi avvalere della consulenza di
esperti di orientamento e di bilancio delle competenze;
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
29
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
- proporre attività orientative con l’obiettivo di: valorizzare ed individuare le risorse e le competenze
personali da investire nel percorso orientativo; individuare, attraverso un lavoro di autosservazione,
modalità disfunzionali che, soprattutto nei momenti di stress o di fallimento, minano l’autostima
dell’individuo e lo inducono ad adottare atteggiamenti e comportamenti improduttivi; sviluppare e
potenziare abilità più generali rispetto a quelle specialistiche proprie delle singole discipline per
consentire all’individuo di inserirsi produttivamente nel mondo del lavoro;
- realizzare il bilancio delle competenze con l’obiettivo di consentire agli utenti di analizzare le proprie
competenze professionali e personali, le proprie attitudini e motivazioni, allo scopo di definire un
“progetto professionale”;
- fornire elementi utili all’elaborazione da parte degli utenti di un “portafoglio delle competenze” ed al
suo utilizzo longitudinale;
- favorire, anche attraverso colloqui individuali, un posizionamento dei potenziali utenti rispetto alle
varie tipologie di attività che caratterizzano i profili professionali maggiormente richiesti dal mercato
del lavoro al fine di indurli ad una scelta consapevole;
- garantire un sostegno al placement;
- favorire l’interazione tra i diversi agenti/attori del mercato del lavoro e della formazione operanti sul
territorio, ciascuno per il proprio ambito di competenza, al fine di facilitare la personalizzazione del
“progetto professionale”;
- attivare e/o potenziare delle connessioni in Rete tra le agenzie che, a vario titolo, offrono servizi di
orientamento sul territorio;
- valorizzare le sinergie tra le diverse agenzie sociali che operano a livello provinciale;
- creare un sito web per uno scambio continuo di informazioni tra i diversi centri-sportelli al fine di
ottimizzare le risorse e garantire una efficace ed efficiente gestione integrata dei dati raccolti;
- monitorare periodicamente l’andamento delle attività;
- diffondere e divulgare i risultati del progetto;
- espandere l’iniziativa, ampliando il numero di partners.
Gli strumenti urbanistici.
Il Piano Urbanistico Territoriale.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Gli interventi nel Comune di Castellammare di Stabia sono regolati dalla variante di adeguamento del
PRG al Piano Urbanistico Territoriale dell’area sorrentino-amalfitana di cui alla L.R. Campania 27
giugno 1987 n°35, in cui il comune ricade e specificamente è il Comune n°3 della sub-area 2 definita
dall’art. 2 della Legge, approvata con DPAP n. 324/05; n. 155/07 e vigente dal 09.05.2007.
30
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Incide sul territorio comunale, per la parte nord, il Piano A.S.I. del Consorzio per le Aree di Sviluppo
industriale di Napoli, nonché vincoli speciali quali:
Decreto legislativo 42/04 _ Tutela paesaggistica; Vincolo archeologico (Collina di Varano); Vincoli per
beni di interesse architettonico, ambientale
L. 30/12/1923 n°3267 - Vincolo idrogeologico (pendici Monte Faito),
Il Piano Territoriale Regionale, approvato in attuazione dell’articolo 13 della legge regionale n. 16 del
22 gennaio 2004, è strutturato secondo cinque quadri territoriali di riferimento.
Nel secondo quadro territoriale vengono riconosciuti 9 Ambienti Insediativi ovvero “microregioni” in
trasformazione, individuate con lo scopo di mettere in evidenza l’emergere di città, distretti, insiemi
territoriali con diverse esigenze e potenzialità, in una interpretazione della regione “plurale” formata da
aggregati dotati di relativa autonomia, rispetto ai quali la Regione deve porsi come “rete” che li
inquadra, coordina e sostiene.
Castellammare di Stabia rientra nell’AI n°2 – Penisola Sorrentino-Amalfitana per il quale, qualora le
dinamiche insediative in atto continuassero a seguire la tendenza attuale, confermerebbero un assetto
caratterizzato da saturazione dei centri costieri, progressivo abbandono dei centri montani interni,
inaccessibilità della costa.
La visione guida per il futuro prospettata dalla Regione Campania individua un assetto che potrebbe
caratterizzarsi in particolare per:
• organizzazione della mobilità interna con sistemi intermodali;
• sviluppo e potenziamento delle linee del Metrò del Mare e del cabotaggio costiero;
• potenziamento del sistema degli approdi anche al fine di integrare il sistema di
accessibilità;
• completamento, messa in sicurezza e riqualificazione delle strutture ed infrastrutture e di
servizi per la nautica da diporto.
I comuni di Torre del Greco e Torre Annunziata fanno parte dell’AI n. 3 – Agro Sarnese-Nocerino.
Su tutto il territorio dell’Agro, come si è detto, sono stati censiti un gran numero di siti industriali,
alcuni abbandonati, altri solo parzialmente utilizzati e le principali realizzazioni in corso per il rilancio
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Piano Territoriale Regionale.
31
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Torre del Greco, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia fanno parte dell’F3 Miglio D’oro
Torrese-Stabiese. Ai fini dell’attribuzione di pesi alle strategie legate alle politiche industriali si è assunto
come criterio la presenza nei STS di comuni interessati dall’appartenenza a distretti industriali, ad un
progetto integrato di distretto o di filiera produttiva, dalla presenza dell’ASI e di PIP finanziati.
n° Comuni in STS appartenenti a:
STS
Comuni
DI
PIT
ASI
PIP
Punti
F.3 Miglio d'oro-Area torrese stabiese
11
0
1
3
0
2
I punteggi, da 1 a 4, indicano la maggiore o minore presenza di PIP e/o agglomerati ASI rispetto al
numero dei comuni. La presenza di Comuni nei Distretti Industriali o nei P.I. industriali e di filiera
viene considerato una componente dotata di significativo valore strategico.
Il quarto Quadro Territoriale di Riferimento, quello dei Campi Territoriali Complessi (CTC), individua
nel territorio regionale ambiti prioritari d’intervento, veri e propri “punti caldi” dove si ritiene che la
Regione debba promuovere un’azione prioritaria di interventi particolarmente integrati. Per il CTC 7 –
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
dello sviluppo socio-economico dell’area sono indirizzate sia verso la riqualificazione e l’innovazione
dell’apparato produttivo che verso il recupero del sistema urbano nel suo complesso. In tale ottica va la
scelta di rivitalizzare i porti di Torre Annunziata e Torre del Greco verso il turismo, la cantieristica ed il
commercio.
La definizione di un distretto nautico e del materferro appare perfettamente coerente con la visione
preferita dalla Regione, tra l’altro la politica dei trasporti e delle infrastrutture prospettata e già avviata
contribuirà alla crescita di tutto l’indotto.
Il terzo Quadro Territoriale di Riferimento si basa sull’identificazione dei Sistemi Territoriali di
Sviluppo (STS) individuati seguendo la geografia dei processi di auto riconoscimento delle identità
locali e di auto organizzazione nello sviluppo e quindi raggruppando i comuni che hanno elaborato
programmi di sviluppo integrato oppure partecipano ad altri strumenti di programmazione condivisa
come i patti territoriali. Il carattere prevalentemente strategico del PTR fa delle delimitazioni degli STS
uno strumento d’articolazione e verifica delle strategie e delle politiche che incidono significativamente
sugli assetti territoriali.
32
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Costa Sorrentina, cui appartiene Castellammare di Stabia, viene individuato nel rafforzamento e
miglioramento del sistema della portualità lo strumento indispensabile allo sfruttamento delle “vie del
mare” ed all’incremento di un turismo croceristico.
Per il CTC 9 - Area Vesuviana, di cui fanno parte i comuni di Torre del Greco e Torre Annunziata,
avrà un ruolo decisivo il potenziamento della linea su ferro della Circumvesuviana per collegare Napoli
con l’area vesuviana costiera ed in particolare con le aree archeologiche.
La realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture portuali risulta inoltre un elemento di
potenziale valorizzazione dell’area come supporto per intensificare il sistema dei collegamenti sulle “vie
d’acqua”, ma anche per favorire l’incentivazione di un turismo croceristico attratto non solo dalle
grandi risorse storico-artistiche, archeologiche e naturalistiche della zona, ma anche della prossimità
con Napoli e con le isole del Golfo. Infine, anche nella densità dell’urbanizzazione della fascia costiera,
la creazione e l’adeguamento delle strutture portuali dovrà essere considerata come occasione
progettuale per la creazione di spazi di relazione, di nuove centralità di un sistema pubblico urbano,
come volano di nuovi collegamenti con le aree interne, in una logica di complessiva riqualificazione
urbanistica della città vesuviana costiera.
Il P. T. C. P. della Provincia di Napoli.
Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Napoli adottato dalla Giunta Provinciale il
06.02.2003 è in corso di revisione da parte della Amministrazione Provinciale. Con Deliberazione di
Giunta Provinciale N. 1091 del 17.12.07 è stata approvata la Proposta Preliminare di Piano. Nella Parte
I della suddetta Proposta si prospetta l’accorpamento di tutti i comuni dell’area Tess in un unico STS
MIGLIO D’ORO TORRESE-STABIESE riconoscendo e rafforzando così sia il ruolo dell’Agenzia
per lo sviluppo e la promozione del territorio sia riconoscendo una sostanziale unitarietà di obiettivi
per il sistema territoriale suddetto.
I temi assunti per la elaborazione del PTC della provincia di Napoli possono riassumersi in 4 “assi
strategici”:
• valorizzazione e riarticolazione del sistema urbano, in forme policentriche e reticolari;
• conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, naturale, culturale e paesistico;
• sviluppo, riorganizzazione e qualificazione della mobilità e dei trasporti pubblici in chiave
intermodale;
• rafforzamento dei sistemi locali territoriali.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La linea strategica specifica per l’area costiera Torrese - Stabiese è di promozione dei servizi legati alle
attività portuali, logistici e cantieristici oltre che di promozione e qualificazione di servizi al turismo.
33
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Tav. P03.0 Il sistema logistico
Il Piano territoriale di Coordinamento della Provincia di Napoli riporta dei moderni principi di
urbanistica che sono alla base, anche, dell’ultima versione in fase di approvazione:
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Per la risoluzione delle problematiche derivanti dalla enorme crescita del traffico urbano nell’ambito
della proposta di PTCP si individuano varie iniziative tutte tendenti ad un modello di mobilità urbana
diverso da quello attuale. Tra gli interventi ritenuti strategici v’è l’utilizzo della tratta ferroviaria da
Torre Azzunziata a Nola (oggi sottoutilizzata) per la costruzione di un sistema logistico integrato
(Porto commerciale di Torre Annunziata, Distretto industriale di San Giuseppe Vesuviano, interporto
di Nola) a supporto della mobilità locale (con caratteristiche ferrotranviarie in ambito urbano) ed in
connessione (nodo Ottaviano circumvesuviana) con la stazione dell’A.V. di Poggiomarino - Striano.
Nella tavola inoltre emerge come l’area costiera a cavallo tra i comuni di Torre Annunziata e
Castellammare sia individuata quale Polo specialistico produttivo .
34
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Concertazione con gli enti locali per la definizione delle diverse politiche di sviluppo
locale coerenti con la programmazione socioeconomica Provinciale e Regionale e
sostenibili rispetto alla tutela ambientale;
• L’attuazione del P.T.C.P. normalmente viene effettuata tramite i Piani Urbanistici
Comunali (P.U.C. ex P.R.G.). Lo strumento provinciale in itinere allarga il campo degli
strumenti attuativi a forme d’intervento straordinario:
- Piani di Settore Regionali e Statali;
- Piani e programmi strategici ;
- Documenti di Programmazione dello sviluppo economico provinciale;
- Strumenti di programmazione quali accordi di programma, patti territoriali,
contratti d’area, intese di programma, progetti integrati territoriali;
- Piani e programmi compresa la gestione con Enti pubblici e anche privati
• In accordo con le disposizioni della Legge Regionale n° 16 del 22.12.2004 sulle norme
sul Governo del Territorio il nuovo P.T.P.C sarà orientato al rispetto del principio della
sussidiarietà (art 8) e particolare novità e riservata ai nuovi Principi dell’attuazione della
pianificazione indicati al capo V In particolare: art. 32 – Perequazione urbanistica; art.
33 e 34 – Comparti edificatori.
•
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Sulla base di questi principi e sulla base di un analisi dello stato dei territori, il P.T.C.P. ha definito le
principali azioni da realizzare nelle Aree di prevalente riqualificazione urbana (art.li 21 e 22 della
1° versione del P.T.C.P.).
In particolare per l’area Vesuviana Costiera (ambito H) nella quale é inserita l’Area Nord di
Castellammare viene suggerita ed auspicata la realizzazione dei seguenti interventi di carattere generale:
….riqualificazione delle aree industriali dismesse ed alla riconversione d’uso per
attrezzature pubbliche ed attività economiche (turistico-ricettive, terziarie, per la
produzione di beni e servizi), che non comportino la residenza permanente.
…per l’ambito sovracomunale H – Area Vesuviana Costiera sono fatti salvi i programmi
gli interventi di riconversione delle aree industriali dismesse ricadenti nel contratto
d’Area e nelle azioni delle Società “Miglio D’Oro S.p.A. e Tess S.p.A.
L’art 38 della 1° versione del P.T.C.P. – Indirizzi per la pianificazione delle zone
costiere prevede ai punti f-g-h la riqualificazione dei waterfront urbani degradati
attraverso la predisposizione di piani di riqualificazione integrata pubblico-privata e
detta addirittura i parametri urbanistici in un ottica di perequazione urbanistica
35
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
36
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La coerenza interna della strategia del PIU’ Europa della Città di
Castellammare di Stabia.
I programmi integrati urbani, come strumenti di attuazione dell’obiettivo operativo 6.1 appartenente
all’asse dello sviluppo urbano, circoscrivono una serie di azioni coerenti con l’obiettivo su richiamato e
nello stesso tempo sono parte integrante dell’articolazione di un disegno strategico più vasto.
L’analisi della coerenza interna della strategia ha come obiettivo la valutazione della corretta
consequenzialità logica tra asse, obiettivi specifici, obiettivi operativi e attività.
Il grado di integrazione è valutato in base alla capacità di portare a sintesi, in un territorio e su un
orizzonte temporale fissato, una strategia complessa orientata a creare e a potenziare i fattori di
competitività del territorio.
La coerenza interna del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Di seguito si riportano le matrici di verifica della coerenza interna della strategia del PIU’ Europa.
Dall’analisi di queste ultime è possibile riscontrare la consistenza della strategia del programma,
rispondente alla logica chiaramente identificabile di rigenerazione del fronte a mare della Città,
rigenerazione che coinvolge sia gli spazi fisici sia gli abitanti degli stessi, in un’ottica di rinascita della
città e di effettivo miglioramento della qualità della vita.
Tale coerenza si rispecchia nella struttura del Piano Integrato, nella scelta della visione strategica, delle
linee strategiche, delle aree tematiche, degli obiettivi e delle azioni/attività in cui è articolato il
programma.
37
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
38
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La coerenza del PIU’ Europa con il DOS della Città di Castellammare di Stabia.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Si riportano di seguito le matrici che evidenziano la coerenza sussistente tra gli interventi del PIU’
Europa e la strategia della Città di Castellammare di Stabia evidenziata nel Documento di
Orientamento Strategico, a sua volta articolata in linee strategiche, aree tematiche, obiettivi e
azioni/attività.
Gli interventi del PIU’ Europa, in particolare, sono messi in relazione con le linee strategiche, le
aree tematiche e gli obiettivi del Piano della Città, ovvero con la strategia delineata dal Documento
di Orientamento Strategico, al fine di individuare il grado di connessione strategica esistente.
Le relazioni di coerenza degli interventi del PIU’ Europa, inoltre, sono distinte nella matrice a
seconda che la coerenza con la strategia delineata dal DOS sia diretta o indiretta. In particolare, il
grado di connessione strategica è stato considerato forte, quando la relazione intervento – obiettivo
– area tematica – linea strategica risultata oggettivamente verificabile, debole quando la relazione
risultata poco oggettivamente verificabile.
La matrice, dunque, evidenzia la stretta sinergia e coerenza sussistente tra gli interventi del PIU’
Europa e la strategia del DOS. Conviene ribadire, del resto, la piena rispondenza tra la strategia
delineata nel DOS della Città e le priorità desunte dall’analisi SWOT.
39
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
40
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
41
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
42
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La coerenza esterna della strategia del PIU’ Europa della Città di
Castellammare di Stabia.
L’analisi della coerenza esterna della strategia del PIU’ Europa della Città di Castellammare di
Stabia è indirizzata alla comprensione di come il Programma è stato costruito in coerenza con gli
indirizzi programmatici stabiliti a livello comunitario, nazionale e regionale. In particolare, si fa
riferimento, per quanto riguarda il livello comunitario, agli Orientamenti Strategici Comunitari, alla
Strategia di Lisbona, e, per quanto riguarda il livello nazionale, al documento programmatico del
QSN (Quadro Strategico Nazionale); per ciò che concerne i documenti programmatici regionali, si
fa riferimento al Documento Strategico Regionale.
La coerenza del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia con l’Agenda di
Lisbona.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Si riporta di seguito la matrice che evidenzia la coerenza del PIU’ Europa della Città di
Castellammare di Stabia con le priorità dell’Agenda di Lisbona, con riferimento anche alle priorità
indicate nel documento del 2005 di “rilancio” della suddetta strategia:
43
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
44
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La coerenza del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia con gli
Orientamenti Strategici
Comunitari per la coesione economica, sociale e
territoriale 2007 - 2013.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Si riporta di seguito la matrice che evidenzia la coerenza del PIU’ Europa della Città di
Castellammare di Stabia con le priorità degli Orientamenti Strategici Comunitari per la politica di
coesione 2007-2013:
45
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La coerenza del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia con le politiche
nazionali.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Si riporta di seguito la matrice che evidenzia la coerenza del PIU’ Europa della Città di
Castellammare di Stabia con le priorità del Quadro Strategico Nazionale 2007-2013:
46
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La coerenza del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia con le politiche
regionali.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Si riporta di seguito la matrice che evidenzia la coerenza del PIU’ Europa della Città di
Castellammare di Stabia con le priorità del Documento Strategico Nazionale:
47
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il sistema di valutazione e monitoraggio dell’efficacia della strategia.
Gli indicatori del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Gli obiettivi della strategia del PIU’ Europa di Castellammare di Stabia sono distribuiti in una scala
gerarchica, in modo che le realizzazioni possano essere trasformate in risultati e questi ultimi in
impatti.
Per valutare il PIU’ Europa nell’intero corso della sua realizzazione, sono stati definiti fin da
principio una serie di indicatori (con le corrispondenti unità di misura) che possano misurare e
valutare l'avanzamento del Programma verso il raggiungimento dei suoi obiettivi. La definizione del
sistema di indicatori, inoltre, è risultata utile anche per approfondire e migliorare il processo di
programmazione.
Il sistema degli indicatori per il monitoraggio e la valutazione del Programma è stato costruito
attraverso un approccio ascendente: partendo dal basso (dalle azioni/attività) e ricostruendo la
sequenza gerarchica degli interventi che legano le risorse ai risultati.
La griglia di indicatori, strutturata in moda da consentire il monitoraggio fisico degli interventi, è
stata individuata sulla base dell’articolazione degli obiettivi del Piano e delle aree tematiche di
intervento coerentemente con le indicazioni contenute nei P.O. della Regione Campania.
L’individuazione degli indicatori è finalizzata alla valutazione della efficacia della strategia, ovvero
alla comprensione dei risultati e degli impatti attesi con la realizzazione del PIU’ Europa. La
valutazione della correttezza delle scelte programmatiche, infatti, richiede che siano identificati e
quantificati – sia come baseline che come valore atteso (target) – gli indicatori di realizzazione, di
risultato e di impatto.
Di seguito si riporta lo scema secondo il quale si è costruita la griglia degli indicatori del PIU’
Europa della Città di Castellammare di Stabia:
48
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Gli indicatori di realizzazione.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Gli indicatori di realizzazione, riferiti all’avanzamento fisico o finanziario delle attività, sono indicati
nella seguente tabella:
49
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Gli indicatori di risultato.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Gli indicatori di risultato, a differenza degli indicatori di realizzazione che attengono al quantitativo
fisico realizzato attraverso le risorse finanziate, attengono agli effetti diretti del programma e
dunque al livello di qualità urbana raggiunto attraverso l’aumento della dotazione di servizi e
infrastrutture cui può essere correlato un aumento della qualità della vita nel contesto urbano.
50
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Gli indicatori di impatto.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Gli indicatori di impatto si riferiscono alle conseguenze del programma e, di norma, si verificano
dopo un certo lasso di tempo per verificare se la strategia del programma ha prodotto effetti
positivi per il contesto territoriale.
I suddetti indicatori saranno individuati/verificati/integrati/modificati, a partire dal set di
riferimento di core indicators identificati dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti
Pubblici della Regione Campania, mediante la Valutazione Ambientale Strategica del Programma.
51
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il crono programma del PIU’. Dal Protocollo d’intesa all’Accordo di
Programma.
52
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il crono-programma interventi programmati
Tipologia
Stato della
progettazione
Data inizio
Data fine
Anno 2009
1
Riqualificazione Borgo
di Pozzano
Infrastruttura
Definitivo
15 gennaio
2010
31 luglio
2011
Restauro Torre
dell’Orologio in Piazza
C. Colombo
Infrastruttura
Definitivo
01 ottobre
2009
30 aprile
2010
Adeguamento statico e
funzionale del Palazzo
Ex Casa del Fascio da
adibire a sede della
Biblioteca Comunale
Infrastruttura
Definitivo
01 dicembre
2009
31 luglio
2012
Restauro della Chiesa
di Santa Maria di Porto
Salvo
Infrastruttura
Definitivo
15 dicembre
2009
31 luglio
2012
Riqualificazione,
rigenerazione e
valorizzazione del
Waterfront – Tratto
Chioschi acqua della
Madonna – Banchina di
Zi Catiello
Infrastruttura
Studio di
fattibilità
15 gennaio
2011
30 giugno
2013
Riqualificazione,
rigenerazione e
valorizzazione del
Waterfront – Tratto
Banchina di Zi Catiello –
Hotel Miram are
Infrastruttura
Studio di
fattibilità
15 gennaio
2011
30 giugno
2013
2
3
Anno 2010
4
1
2
3
Anno 2011
4
1
2
3
Anno 2012
4
1
2
3
Anno 2013
4
1
2
3
Anno 2014
4
1
2
3
4
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Intervento
53
Riqualificazione,
rigenerazione e
valorizzazione del
Waterfront – Tratto
Hotel Miram are – Porto
turistico Marina di
Stabia
Infrastruttura
Studio di
fattibilità
15 marzo
2011
30
settembre
2013
Realizzazione del
Solarium – Piscina
Termale – Hammam –
Parcheggi a servizio del
complesso delle Antiche
Terme di Stabiae
Infrastruttura
Definitivo
15 marzo
2010
30 ottobre
2012
Cittadella Uffici
Comunali: Palazzo
Ancelle
Infrastruttura
Definitivo
15 dicembre
2009
31 dicembre
2011
Interventi per la
sicurezza e la legalità
Infrastruttura
e servizi
Definitivo
15 marzo
2010
30 marzo
2012
15
settembre
2010
30 giugno
2013
Progetto di formazione
per 200 giovani di età
compresa tra i 18 e i 25
anni
Formazione
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
54
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Quadro economico degli interventi (ripartizione per anni).
Totale (€)
2009
2010
2011
480.000,00
72.000,00
216.000,00
192.000,00
100.000,00
20.000,00
80.000,00
6.047.207,96
907.081,19
1.814.162,39
1.814.162,39
1.511.801,99
Restauro della Chiesa di Santa Maria
di Porto Salvo
2.000.000,00
300.000,00
600.000,00
600.000,00
500.000,00
Riqualificazione, rigenerazione e
valorizzazione del Waterfront – Tratto
Chioschi acqua della Madonna –
Banchina di Zi Catiello
2.200.000,00
990.000,00
770.000,00
440.000,00
8.200.000,00
3.690.000,00
2.870.000,00
1.640.000,00
7.300.000,00
2.920.000,00
2.555.000,00
1.825.000,00
1.241.736,01
Riqualificazione “Borgo di Pozzano
Restauro Torre dell’Orologio in
Piazza C. Colombo
Adeguamento statico e funzionale
del Palazzo Ex Casa del Fascio da
adibire a sede della Biblioteca
Comunale
Riqualificazione, rigenerazione e
valorizzazione del Waterfront – Tratto
Banchina di Zi Catiello – Hotel
Miramare
Riqualificazione, rigenerazione e
valorizzazione del Waterfront – Tratto
Hotel Miramare – Porto turistico
Marina di Stabia
Realizzazione del Solarium – Piscina
Termale – Hammam – e Parcheggi a
servizio del complesso delle Antiche
Terme di Stabiae
Cittadella Uffici Comunali: Palazzo
Ancelle
4.139.120,04
413.912,00
1.241.736,01
1.241.736,01
2.500.000,00
500.000,00
1.000.000,00
1.000.000,00
2012
2013
2014
2015
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
INTERVENTI
55
Interventi per la Sicurezza e la
legalità
1.500.000,00
600.000,00
450.000,00
450.000,00
Progetto di formazione per 200
giovani di età compresa tra i 18 e i 25
anni
1.579.706,69
394.926,67
473.912,01
473.912,01
236.956,00
Totale
36.046.034,69
5.946.825,07
13.371.810,41
10.372.450,01
4.141.956,00
2.212.993,20
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
56
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La partecipazione.
1)Determinazione dirigenziale n. 63 del
21.07.2008: approvazione schema di Avviso
Pubblico contenente invito a presentare
manifestazioni di interesse;
2)Nota della Direzione Generale sulle Linee
guida per l’elaborazione di proposte progettuali
inerenti i fabbisogni sociali.
Risultano pervenute n. 67 manifestazioni di
interesse.
Attivazione Laboratorio di Pianificazione Determinazione dirigenziale n. 63 del
partecipata
21.07.2008: istituzione del Laboratorio di
Pianificazione partecipata con contestuale
precisazione delle modalità di informazione e
partecipazione.
Forum di partecipazione svoltisi in data:
2.10.2008, 13.11.2008, 28.11.2008, 3.12.2008,
13.02.2009.
Somministrazione di questionari (si veda report
allegato). E’ in fase di redazione il Regolamento
di funzionamento del Laboratorio di
Pianificazione partecipata.
Per gli esiti dei forum di partecipazione si veda
report allegato.
Manifestazioni di interesse al PIU’ Europa
Nella consapevolezza che ogni contesto propone una sfida differente per l’attuazione del processo
partecipativo, i processi sono stati impostati anzitutto sulla cura della comunicazione in direzione
dell’empowerment dei partecipanti, definendo una cassetta degli attrezzi o meglio di un set di
strumenti ad un buon contenuto partecipativo, nel senso che sono in grado di raccogliere
informazioni in modo interattivo e hanno come obiettivo di innescare direttamente la
responsabilizzazione sulle scelte. Alcuni di essi sono stati programmati come momenti puntuali di
intensa interazione sul campo tra soggetti coinvolti nella decisione (stakeholder), altri invece sono
stati organizzati in modo da accompagnare il processo decisionale lungo tutte le sue fasi.
I momenti puntuali sono corrisposti con la pubblicazione di due bandi finalizzati alla raccolta delle
manifestazione di interesse per portatori d’interessi, il primo riferito agli operatori privati, il secondo
agli attori del terzo settore (i risultati sono riportati di seguito), con la diffusione di un questionario
specifico pubblicato sul sito ufficiale del comune, e per ultimo con l’organizzazione, ad ora, di
cinque forum specifici (a questi ne faranno seguito altri) che hanno mirato innanzitutto a:
facilitare la comunicazione tra amministratori pubblici, operatori privati, attori esperti e non esperti;
capire le diverse rappresentazioni (punti di vista) dei partecipanti;
mettere a fuoco gli ostacoli economici, sociali ed ambientali;
individuare le linee guida condivise per azioni future(i risultati del questionario e dei forum sono
riportati in modo dettagliato nelle pagine seguenti).
I documenti prodotti dall’equipe tecnica afferente all’Ufficio PIU’ Europa, nel loro divenire, oltre
ad essere stati sottoposti al vaglio dei forum, dai quali hanno tratto utili spunti ed indicazioni
puntuali, sono stati pubblicati in Bozza sul sito istituzionale del comune con l’intento specifico di
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Gli strumenti utilizzati.
57
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
animare una discussione virtuale sugli stessi. La soluzione virtuale utilizzata sia per diffondere il
questionario e i contenuti del piano ha sortito un buon successo. Inoltre sono stati organizzati una
serie di tavoli di discussione che hanno coinvolto i vertici istituzionali e in momenti successivi tutti
gli attori locali dello sviluppo.
BOX 1 – Date incontri con gli imprenditori.
26.01.2006
19,00
Sala Consiliare
04.10.2006
19,00
Sala Giunta
08.06.2007
10,30
Ufficio Piano Strategico Inaugurazione sede Ufficio
13.11.2007
19,00
Sala Consiliare
Area Nord Città
17.01.2008
18,30
Sala Terme di Stabia
“Discutiamo insieme…”
26.03.2008
19,00
Sala Consiliare
19.06.2008
situaz.
15,00
Sala Consiliare
PIU
29.11.2008
10,00
c/o Hotel Europa
POR FERS 2007-13
09.01.2009
18,30
Sala Consiliare
PIU EUROPA
18.02.2009
18,00
Sala Consiliare
PIU EUROPA
Gli strumenti utilizzati, pertanto, possono essere ricondotti alla metodologia di indagine della
ricerca – azione, utilizzata con profitto in moltissime iniziative di “programmazione negoziata dello
sviluppo locale”. Va osservato, per comprenderne l’efficacia, che tra i tanti modi utilizzati per
definire la ricerca – azione, il più adatto è probabilmente quello di “ricerca sociale attivante”, ossia,
un tipo di ricerca che è in grado di “farsi motore del cambiamento”.
Da un punto di vista squisitamente metodologico, le caratteristiche della RA sono le seguenti:
• la lettura critica dei “punti di forza e di debolezza” di un contesto;
• le ipotesi di ricerca e di azione non sono mai stabilite in modo rigido, ma si definiscono e si
modificano man mano il processo dialogico tra le parti prende corpo;
• gli attori del territorio diventano interlocutori privilegiati, “oggetti di indagine”;
• la distanza tra interlocutori della ricerca-intervento diminuisce in modo direttamente
proporzionale all’importanza attribuita al feedback;
• il successo della RA non consiste tanto nell’ottenere una fotografia fredda del contesto, ma
nell’aver avviato delle dinamiche di soluzione dei problemi e nell’aver portato alla luce
potenzialità latenti ed inespresse di persone o gruppi presenti nel territorio.
Sintetizzando, la RA è una metodologia altamente operativa che mira a coniugare indagine ed
intervento, ricerca e azione e che ipotizza e definisce, in un primo momento (insieme agli attori
territoriali), le possibili soluzioni alle problematiche che emergono ed utilizza, in una fase
successiva, in cui prevale l’azione, il feedback dell’impatto sul territorio al fine di “aggiustare il tiro”
nella progettazione delle ulteriori fasi dell’intervento.
Altra caratteristica fondamentale della RA è infatti quella di voler coniugare la messa in opera di
meccanismi di azione che vanno ad incidere direttamente sulla realtà oggetto di indagine e di
intervento con l’acquisizione di conoscenze utilizzando metodi sia quantitativi che qualitativi, come
i questionari e i forum scelti ed utilizzati come strumenti per la partecipazione dallo staff tecnico
dell’Ufficio PIU’.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
EUROPA-Punto
58
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Prime di entrare nell’analisi dei risultati ci sembra opportuno introdurre, seppur brevemente, gli
strumenti del questionario e del forum.
Il questionario è uno strumento di ricerca composto da una serie di domande concatenate
finalizzate ad ottenere una informazione strutturata. Si usa prevalentemente per condurre indagini
mirate in quanto:
• è particolarmente efficace quando risulta impossibile reperire in modo continuativo ed in
tempi brevi informazioni atteggiamenti, comportamenti ed opinioni inerenti argomenti e
tematiche molto specifiche;
• è versatile di fronte alle diverse situazioni di indagine della ricerca socio – economica; il
questionario, inteso in senso lato, spazia infatti dalla semplice scheda di rilevazione (ossia,
da supporto per la sistemazione di un insieme eterogeneo di informazioni), fino ad uno
strumento che consente un’analisi logica e tematica dell’argomento oggetto di studio;
• permette di accedere e rilevare le informazioni in modo non eccessivamente complesso
anche pe un pubblico non specializzato a cui di frequente viene somministrato.
Il forum, o forum pubblico (FP) rappresenta un “momento di socializzazione allargata e di
discussione delle conoscenze ed informazioni acquisite”. Particolarmente utilizzato nell’ambito delle
pratiche di animazione territoriale, il Forum può essere utilmente adottato nell’ambito di attività di
indagine territoriale volte ad acquisire conoscenze sul contesto socio-economico (nonché a
coinvolgere attivamente la popolazione locale o alcuni attori pubblico – privati significativi), in
particolare nelle fasi iniziale (in funzione di “lancio” dell’iniziativa territoriale), intermedia (verifica
in itinere della stessa) e finale (chiusura dell’iniziativa).
Di norma, all’interno del Forum vengono presentati e discussi gli obiettivi fondamentali da
perseguire, oppure, i principali risultati conseguiti in una fase intermedia o al termine di una
qualsiasi iniziativa di sviluppo locale.
Se ben preparato, il Forum può rappresentare un momento importante di verifica e di valutazione
del grado di consenso/partecipazione (o di dissenso/disimpegno) creatosi intorno ad un
programma di sviluppo, nonché una ulteriore fonte di informazione che si vanno ad aggiungere ed
integrano quelle raccolte in precedenza. Va infine segnalato che è divenuta prassi usuale quella di
costituire “Forum locali permanenti” in cui, periodicamente, un insieme di attori appartenenti ad
un’area (o a più aree contigue) si ritrova al fine di confrontarsi intorno a problematiche territoriali di
interesse comune e proporre soluzioni adeguate.
59
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il questionario
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il questionario, redatto a cura dello staff tecnico dell’Ufficio PIU’ Europa della Città di
Castellammare di Stabia, è stato somministrato a tutti i cittadini intervenuti ai forum ed è stato
pubblicato nel sito internet del comune in modo tale da poter raggiungere tutti quanti fossero
interessati ai temi della trasformazione urbana. Introdotto da una nota illustrativa circa il PIU’
Europa il questionario si compone di nove domande a risposta aperta che hanno inteso indagare i
temi e le scelte strategiche che l’amministrazione comunale intende perseguire con la formulazione
del Documento di Orientamento Strategico, che trova nel Programma Integrato Urbano PIU’
Europa trova un primo e fondamentale momento di realizzazione. Infatti, con l’identificazione del
waterfront quale area target per il PIU’ Europa era necessario, nel momento immediatamente
successivo, identificare, attraverso gli attori della trasformazione, quali fossero a loro giudizio gli
interventi prioritari da realizzare nell’area. Questo è stato l’argomento della prima domanda. Alla
seconda, invece, è stato affidato il compito di identificare sul territorio comunale altri “nodi” critici
sui quali poter intervenire con programmi ad hoc. La terza e la quarta domanda hanno riguardato la
identificazione dei punti forza e di debolezza della città. La quinta verteva sulla identificazione della
linea strategica prioritaria sulla quale far leva per il miglioramento della qualità della vita, con la sesta
si è voluto attribuire un valore agli obiettivi che con il piano si intendono perseguire. L’ultimo
quesito sottoposto ai cittadini era relativo ai servizi sociali di cui la Città necessita o che devono
essere migliorati.
Le risultanze del questionario, che non prevedendo una data di chiusura, ma che volutamente è
stata lasciata aperta, hanno condizionato le scelte di Piano permettendo allo staff di tecnici, di
concerto con il decisore politico di riorientare le decisioni.
Di seguito si riporta il questionario somministrato:
60
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
61
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
I forum.
PIU’ Europa
Città di Castellammare di
Stabia
Forum del:
02 ottobre 2008
Ore 16,30
Sede:
Aula Consiliare – Palazzo
Farnese – Piazza Giovanni
XXIII
Tema
Partecipanti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Forum Associazioni Stabiesi. Gragnano.
Associazione culturale «Ars nea». Castellammare di Stabia.
Rotary club. Hotel Stabia - Castellammare di Stabia.
Ente OIERMO pro Juventute. Castellammare di Stabia.
Associazione “10 giugno”. Castellammare di Stabia.
Ente Gesco. Napoli.
Cooperativa eliche. Castellammare di Stabia.
So. Cooperativa sociale «Pianeti diversi». Gragnano.
Associazione “La casa della Pace e della non violenza”. Castellammare di
Stabia..
Cooperativa sociale “il Faro” - S.Antonio Abate (NA).
Associazione Onlus “ l’Aliante”. Castellammare di Stabia.
Associazione «La Ribalta».
Ente «Il vecchio e il mare». - Castellammare di Stabia.
Associazione «Vesuvio free minds». Castellammare di Stabia.
Lions Club Castellammare..
Cooperativa “primavera”. Castellammare di Stabia.
Associazione “M.Fanelli”. Castellammare di Stabia.
Associazione “Emily Stabiae. Castellammare di Stabia.
Cooperativa “Crescere Insieme”. Gragnano.
Cooperativa «Raggio di sole». Castellammare di Stabia.
UIC Sezione Castellammare
Centro locale C.mare/intercultura. Roma.
Cooperativa “Anchise”
Ser.t Servizio per le tossicodipendenze, ASL NA 5, Castellammare di Stabia
“Ong” Comunità, Promozione e sviluppo; Castellammare di Stabia;
Coop. Sociale Medicina Psicosociale, Castellammare di Stabia,
Associazione sordomuti campani, Castellammare di Stabia,
Associazione di volontariato “l’Aquilone azzurro”, Castellammare di Stabia;
S.r.l Riabilitazione Pompeiana, Pompei.
Consultorio familiare Stabiese, Castellammare di Stabia
Unitre, università della III età, Castellammare di Stabia,
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
L’Amministrazione comunale, gli organismi del Terzo
Settore e dell’Associazionismo locale. Il “Più Europa”.
62
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il forum è stato introdotto dall’Assessore alle Politiche Sociali Maria Parmendola.
Dopo i ringraziamenti iniziali per la grande affluenza registrata, l’Assessore evidenzia come la
concertazione tra l’Amministrazione e gli attori sociali della città rappresenti una vera e propria
occasione di riscatto delle politiche sociali.
Il Progetto Più Europa consentirà la riqualificazione del tessuto urbano della città e di conseguenza
l’innalzamento della qualità della vita dei suoi cittadini. Per i maggiori dettagli relativi al
finanziamento di che trattasi, l’Assessore Parmendola lascia la parola all’Assessore all’Urbanistica
Architetto Pisciotta.
L’Assessore Pisciotta evidenzia come la città di Castellammare risulti essere uno dei pochi Comuni
in grado di aggiudicarsi e gestire efficacemente molti dei fondi stanziati per le Pubbliche
Amministrazioni; grazie ad essi la città è stata in grado di attivare progettualità importanti quali, ad
esempio, il porto turistico, la ristrutturazione della Reggia di Quisisana, la riqualificazione e
l’inaugurazione di Piazza Fontana nel Centro Antico.
La Programmazione “Più Europa” costituisce l’ennesima grande opportunità per la città, ma anche
una grande sfida, soprattutto alla luce della estrema complessità sia della fase di programmazione
degli interventi, (è necessario, infatti, garantire coerenza progettuale), che della fase di
rendicontazione delle attività.
Per accedere ai fondi in oggetto, obiettivo prioritario è la redazione del DOS (Documento
Operativo Strategico) costituito da una parte relativa alla programmazione degli interventi
“materiali”, destinati alla riqualificazione urbanistica delle zone interne della città e da una parte
“immateriale” relativa agli interventi mirati al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
L’assessore dopo aver puntualmente descritto le finalità e le modalità di accesso al finanziamento in
oggetto, sollecita la platea affinché vengano formulati quesiti volti, a rendere operativa la riunione.
Le principali domande sono state relative all’entità dei finanziamenti e alla tipologia specifica degli
interventi da attuare, pertanto l’Assessore Pisciotta sintetizza i punti fondamentali della
programmazione di cui bisogna tener conto in questa prima fase:
• Non è ancora definita l’entità dei finanziamenti destinati agli interventi immateriali;
• È fondamentale la coerenza progettuale con quanto previsto dal POR Campania;
• È fondamentale il rispetto dei vincoli imposti dalla programmazone;
• È preferibile progettare interventi per i quali è prevista una “premialità”.
Gli interventi specifici per i quali sono previste delle premialità sono: il sostegno alle donne
lavoratrici; assistenza ai minori di età compresa tra 0 – 3 anni (con forme innovative quali gli asili di
quartiere, i micronidi ecc,); Assistenza Domiciliare Integrata nei confronti degli anziani
ultrasessantacinquenni, riduzione dell’abbandono scolastico (15 – 24 anni) al fine di prevenire
fenomeni di emarginazione sociale e delinquenza.
L’assessore Pisciotta si impegna a stilare, entro un arco di tempo brevissimo, delle Linee guida
progettuali che pongano in luce le finalità specifiche, i vincoli imposti, le premialità e tutti gli
elementi utili ai presenti al fine dell’elaborazione delle idee progettuali.
Dopo un breve e vivace dibattito relativo alla necessità di far convergere diverse risorse ed
esperienze specifiche in progetti comuni, i lavori hanno fine con il saluto del Sindaco On. Salvatore
Vozza.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il dibattito.
63
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
PIU’ Europa
Città di Castellammare di
Stabia
Forum del:
13 novembre 2008
Ore 17,30
Sede:
Palazzetto del Mare – via
Bonito – Villa Comunale
Tema
Il Piano Integrato Urbano “Città di Castellammare”. Una
occasione di sviluppo. Tra cose fatte e cose da fare
Partecipanti
Fattorus
Colombo
Acanfora
Morra
Di Nocera
Catapano
Catapano
Donnarumma
Graziani
Iovino
Cesarano
Longobardi
Cesarono
Capuano
D'Angelo
Amato
Sanatniello
De Luca
Esposito
Solimeo
Francese
di Pietro
Giaquinto
Schettino
Selleri
Pirano
Ottone
Schiano Lo Moriello
Cerchia
Abagnali
Di Ruocco
Somma
Mosca
Auricchio
De Martino
Iannella
Crisculo
Fai Cisl Napoli
Unione industriali
Fondazione Oiermo
Ass. Onlus "Vesuvio Free Minds"
Coop. Crescere insieme
Comune di Castellammare di Stabia
CE.LA S.r.l.
ITAS SrL
Ministero P.I.
Comitato per gli scavi di Stabia
Studio di progettazione
Sindacato Pensionati Italiani
Ordine ingegneri Napoli
Comune di Castellammare di Stabia
Fanelli
Essere Cittadini Oggi
Hotel dei Congressi
Comune
Coop. Sociale "Eliche"
Raggio di sole
Anchise Cooperativa Sociale
Coop. Sociale "Gambadilegno"
U.I.C (Unione Italiana dei Ciechi)
MOICA
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Francesco
Massimiliano
Olga
Orlando
Rosario
Pasquale
Aniello
Maria
Benedetto
Antonio
Annarita
Fernando
Alfonso
Rosario
Giuseppe
Annaclara
Massimo
Antonio
Giovanni
Dora
Mario
Luigi
Gennaro
Raffaele
Mario
Ida
Armando
Maria
Giovanna
Anna
Biagio
Andrea
Michelina
Concetta
Daniele
Nicoletta
Maria
64
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Agostino
Salvatore
Luigi
Claudio
Alfonso
Michele
Giovanna
Luigi
Giuseppina
Francesca
Elefante
Gallo
Buonocore
Piccolo
Gauderio
Giordano
Trotta
Cinque
Del Sorbo
Natale
Luigi
Teresa
Amedeo
Umberto
Pasquale
Eduardo
Cristina
Mario
Michele
Andrea
Grazziella
Giancarlo
Di Somma
Lauseten
La nave
Graziuso
Somma
Guarino
Rapesta
Afeltra
Guida
Somma
Cozzolino
Guarino
Centro Anziani
Centro Anziani
UNIAT
Comune di Castellammare di Stabia
Coop. Soc. il faro
Ass. Onlus "L'Aliante"
Coop. Sociale "Il Teatro"
Ass. Anziani "il Sorriso"
U I L DM
Coop. I vecchi e il mare
Ass. Impr. Stabiesi
Biblioteca del Gesù
Coop. Soc. il faro
Forum ass. stabiesi
Stabiachannel.it
Ass. casa della pace e della nonviolenza
Ass. 10 giugno
Istituto Comprensivo K. Woityla
Obiettivo dei Forum.
Rilevare la percezione e le opinioni degli attori locali in relazione alle opportunità offerte dal Piano
Integrato Urbano e all’esigenza di:
• istituire un partenariato locale (istituzionale e socioeconomico) quale azione per lo sviluppo
partecipato sostenibile e durevole,
• costituire con le città medie campane una rete di città quale contesto stabile e permanente
di cooperazione per lo sviluppo, fare sistema,
allo scopo di promuovere l’incremento continuo di competitività territoriale della Regione
Campania.
Il dibattito.
Il Forum dedicato agli attori dello sviluppo della Città di Castellammare di Stabia, ha dato il via,
nell’ambito del Programma relativo all’implementazione del PIU’ Europa, alla parte di animazione
territoriale relativa all’individuazione, alla cura e all’ascolto del capitale sociale della città.
In quanto evento iniziale della concertazione locale, il Forum si è aperto con una presentazione
sintetica dei presupposti, delle linee metodologiche e degli obiettivi del PIU’ Europa. Si è anzitutto
illustrato l’obiettivo principale del Piano, consistente nel miglioramento generale della “Qualità della
vita”, secondo le modalità suggerite dall’Unione Europea di perseguire degli obiettivi minimi di
civiltà identificati con degli obiettivi di servizio, si è illustrata la metodologia partecipativa orientata
al miglioramento del Piano Integrato Urbano della Città e al rafforzamento degli esiti e si è
evidenziato come il programma debba essere coerente sia con la programmazione nazionale e
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La necessità di una partnership capace di alimentare e sostenere il processo di rigenerazione urbana attivato dal
Piano Integrato Urbano (PIU’ Europa) Città di Castellammare di Stabia.
65
regionale, sia con le azioni di rigenerazione urbana e sociale già avviate dall’amministrazione
comunale.
Si è evidenziato da subito che il raggiungimento di tale obiettivo richiede che la Città sia in grado di
“fare sistema”, un sistema consapevole e capace di generare un partenariato locale (governance)
costituito dagli attori istituzionali, socio economici (portatori di interesse) e cittadini in grado di
elaborare una strategia di sviluppo condivisa in grado di offrire all’Amministrazione Comunale
(government) le condizioni necessarie per soddisfare le necessità cittadine.
Si è sottolineato, inoltre, che una corretta dinamica tra governance e government dovrebbe essere
sempre alla base delle strategie e delle azioni di sviluppo della città, a prescindere dal PIU’ Europa.
Ultimo elemento per la discussione è stato quello di identificare l’area di intervento, da scegliere
secondo le indicazioni contenute nelle Linee Giuda del PIU’ Europa redatte dalla Regione
Campania.
La novità dell’approccio metodologico non ha disorientato i convenuti che, con domande precise e
ben poste, hanno significativamente contribuito a focalizzare l’attenzione del dibattito sui temi
essenziali e portanti della questione.
Le domande poste possono essere ridotte come segue.
Il Piano di rigenerazione sarà una grande ed inutile opera?
Esistono in Campania modelli ai quali rifarsi?
Il Piano riguarda solo ed esclusivamente un ambito della Città?
Si tratta di un Piano di rigenerazione esclusivamente di natura infrastrutturale o avrà anche
interventi nel c.d. “sociale”?
Queste domande hanno imposto la necessità di scendere nei particolari circa le ragioni del Piano e
di entrare nello specifico. Si sono evidenziati alcuni elementi necessari per la buona riuscita del
Piano come la forte relazione con gli interventi di rigenerazione programmati e spesso realizzati
durante la programmazione 2000 – 2006, la necessità di muoversi lungo itinerari di sviluppo
condivisi, facendo della partecipazione uno dei momenti fondanti, evidenziando a tal proposito, che
i forum giungono a valle di una serie di incontri informali che gli organismi comunali, a tutti i livelli,
hanno avuto e stanno avendo con la Città, che l’Amministrazione Comunale è impegnata nella
definizione di un Piano Strategico della Città (DOS) che partendo da una vision condivisa si declina
in Linee Strategiche, Aree tematiche ed Obiettivi ed è impegnata, e questo una delle motivazioni del
forum, ad individuare e perimetrare un’area urbana, stando alle indicazioni regionali, sulla quale
convogliare, mediante azioni materiali ed immateriali, i fondi regionali a tal proposito stanziati. La
strategia della Città, in sintonia con le programmazioni nazionali e regionali, vuole partire “dall’area
PIU’” ed estendere a tutta la Città gli interventi di rigenerazione urbana. La logica è stata quella di
identificare delle aree sulle quali focalizzare l’attenzione. Le aree che l’Amministrazione identifica
come prioritarie sono il Centro antico, spazio storico del vivre cittadino, l’area del Quartiere
Savorito ed il Waterfront. Quest’ultimo oltre a rappresentare il punto di contatto tra terra e mare è
l’area nella quale vengono a sintetizzarsi tutti gli elementi di forza e di debolezza della città sulla
quale risulta prioritario intervenire. L’approfondimento derivato dalla discussione ha evidenziato
come la priorità di intervenire sul Waterfront sia la priorità della Città, altresì senza dimenticare i
problemi delle periferie, condensati nella “Qualità dell’abitare”, al quale dovrà rispondersi con un
programma specifico e allo stesso tempo integrato alla strategia del Piano della Città, e con le
potenzialità inespresse del Centro Antico.
L’approfondimento sugli aspetti peculiari e sulle ragioni del Piano ha vivacizzato il dibattito. Le
parole dei presenti hanno lasciato emergere una positiva disposizione nei confronti della strategia
generale del Piano, unita alla consapevolezza che per attivare un meccanismo di tale portata sia
necessario istituire un partenariato forte, esprimendo a tal proposito dubbi e perplessità.
In sintesi, il forum di avvio della partecipazione ha evidenziato che esiste una forte predisposizione
da parte degli attori locali a partecipare determinando di fatto le condizioni per l’istituzione di un
modello di governance mai utilizzato precedentemente. La partecipazione fortemente propositiva
ha consentito al dibattito di definire in modo chiaro la vision, le linee strategiche e le aree tematiche
del Piano, identificando contemporaneamente gli spazi urbani sui quali intervenire, scoprendoli
come nodi strategici sui quali fondare la rinascita della città. Si è pervenuti alla decisione di puntare
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
66
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
in via prioritaria sul Waterfront quale luogo la cui rigenerazione è condizione necessaria seppur non
sufficiente per lo sviluppo di Castellammare di Stabia.
Si è deciso inoltre di proseguire con la concertazione e di dedicare il prossimo Forum al tema delle
politiche di Welfare.
67
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
PIU’ Europa
Città di Castellammare di
Stabia
Forum del:
28 novembre 2008
Ore 17, 30
Sede:
Palazzetto del Mare – via
Bonito – Villa Comunale
Tema
Piano di rigenerazione urbana e politiche di welfare. Una
Castellammare possibile
M. Felicia
Anna
Massimo
Mariarosaria
Eduardo
Adalgisa
Gilda
Anna
Michele
D'Aniello
Cesario
Caner
Izzo
Guarino
Buonanno
Esposito
ingenito
De Angelis
Mariacarmen
Filomena
Luigi
Nunzia
Parrocchia
Carmine
Annunziata
Frascolla
Luciana
Orlando
Nicoletta
Alfonso
Michele
Anna
Giovanni
Bruno
Maria
Camillo
Antonio
Daniele
Ferdinando
Antonio
Gaetano
Pasquale
Alessandra
Giuseppina
Matarazzo
Varvo
Cinque
Iovane
Consultorio Familiare Stabiese di Ispirazione Cristiana
CPS
PGS STABIA
Scuola
Coop sociale il faro-crescere insime
ANILS
S. Lucia Coop. Sociale ARL ONLUS
Ass. L'aquilone azzurro
Gesco
Ass. "Certamen Pliniarum"- Ass. "Achille Basile - le ali della
lettura"
A.I.A.S.
del
Iovane
Gennaro
Cannone
Morra
Iannella
Selleri
Napolitano
Russo
Mainenti
Gargiulo
D'Auria
Giancristofaro
De Luca
De Martino
Oliviero
Orazzo
Marotta
Gentile
Maltese
Di Ruocco
Centro di medicina psicosomatica
Arcoconsumatori
Associazione Volontari Ospedalieri
Fondazione
U.I.C. (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus)
Associazione Intercultura
MOICA
Coop. Sociale "I vecchi e il mare"
Associazione "Il sorriso anziani"
Cooperativa "Gamba di legno"
Coop. Sociale "I vecchi e il mare"
Lions Club C/mare Host
Sindacato Pensionati Italiani
Coop. Sociale "I vecchi e il mare"
U.I.L.P. - A.D.A.
UNITRE
Genitori Soggetti Autistici - Fondazione Salvatore Marotta Autismo di Giugliano
Comune di Casola di Napoli
Associazione Interdisciplinare Coterapie Onlus
Associazione "Oltre il muro"
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Partecip
anti
68
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Obiettivo del forum.
L’importanza delle politiche sociali nei piani di rigenerazione urbana. Gli obiettivi di servizio, le politiche per la
sicurezza e il Fondo Sociale Europeo.
Si intende, nei confronti degli operatori dell’Area Sociale:
• partecipare la disponibilità a condividere la linea strategica fin qui emersa e la disponibilità a
contribuire ad accrescerne il grado di definizione, contestualizzandola ed arricchendola in
relazione alla sua caratteristica di “inclusività”;
• comprenderne e misurarne la disponibilità a delineare un quadro dei bisogni “sociali” della
Città in un sistema integrato di sviluppo, al fine del loro soddisfacimento;
Il dibattito - La condivisione del PIU’Europa
In apertura del Forum, l’esposizione ai convenuti delle linee strategiche fin qui definite e le ragioni
del PIU’ ha permesso di registrare la disponibilità degli attori sociali convenuti alla costruzione di un
contesto stabile e permanente di sostegno allo sviluppo.
Si è sottolineata la necessità della partecipazione, nella costituzione di un partenariato locale stabile
per lo sviluppo, ed in modo particolare per le realtà locali operanti a vario titolo per l’inclusione
sociale. Le attività di welfare devono essere parte integrante dell’azione di sviluppo.
Il welfare pensato ed attuato in maniera separata (o addirittura in assenza) dall’azione di sviluppo,
infatti, rischia di rivelarsi mero e sterile assistenzialismo, destinato ad esaurirsi nel tempo. Viceversa,
un’azione di sviluppo che prescinda dal considerare gli “esclusi” quali sono, e cioè risorse ignorate e
misconosciute del territorio (in quanto spesso latori di energie, motivazioni, culture e saperi “altri”),
si espone a forti rischi di inefficacia.
Opportune strategie di sviluppo caratterizzate da un alto grado di condivisione (perché elaborate
grazie anche al contributo di quanti spesso restano “inascoltati”) e dalla tensione all’inclusione:
valorizzano e rendono fruibili le risorse costituite dai cosiddetti “gruppi deboli”,
costituiscono una garanzia per la sostenibilità (e quindi l’efficacia) dell’azione locale di sviluppo,
garantiscono la tutela dell’identità territoriale.
La strategia di sviluppo, infine, se opportunamente concepita ed articolata, permette di costruire i
canali di comunicazione indispensabili per uno scambio efficace di esperienze tra realtà diverse, e
quindi per il confronto e l’evoluzione delle loro strategie di sviluppo inclusivo.
Le conclusioni.
Durante il Forum, da parte degli attori dell’Area Sociale convenuti
- è stato fornito un quadro di primo approccio dei fabbisogni dell’Area,
- è stata evidenziata la predisposizione a contribuire alla costruzione del Partenariato
- è stata accertata la sostanziale condivisione delle linee strategiche fin qui emerse nel corso della
concertazione,
- si è ricevuto un notevole contributo ai fini dell’evoluzione e della contestualizzazione della
strategia di sviluppo, grazie alla proposta di “lavorare insieme per incrementare il grado di
felicità del territorio, allo scopo di far crescere la consapevolezza di cittadinanza attiva e la
solidarietà”.
Il Tavolo Sociale.
Gli attori “sociali” presenti, considerata la compatibilità delle proprie idee e motivazioni,
condividono l’opportunità di instaurare un dibattito permanente, allo scopo di definire una strategia
dinamica di inclusione sociale per la città, da integrare nella strategia di sviluppo socioeconomico
territoriale.
Il forum è stato seguito e concluso dall’assessore alle politiche sociali della Regione Campania prof.
Alfonsina De Felice.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La condivisione del Progetto e l’evoluzione strategica.
69
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
PIU’ Europa
Città di Castellammare di
Stabia
Forum del:
03 dicembre 2008
Ore 17, 30
Sede:
Sala Conferenze – Banca
Stabiese,
corso
Vittorio
Emanuele
Tema
La presentazione della bozza del Documento di Orientamento
Strategico ed del Preliminare del PIU’ Europa. Gli obiettivi e le
azioni. Elementi per un ulteriore approfondimento
Attilio
Olimpia
Cristina
Fabio
Antonio
Antonio
Cinzia
Olga
Menduni
De
Rossi
de Simone
Ermenegildo
Acanfora
Follo
Coppola
Torraco
Acanfore
Andrea
Ida
Antonio
Francesco
Mariarosaria
Mariella
Salvatore
Pietro
Ferdinando
Catello
Massimo
De Lucia
Pirano
De Luca
Del Gaudio
Di Capua
Cascone
Gentile
Di Napoli
Oliviero
Esposito
Santaniello
Antonio
Vincenzo
Amedeo
Francesco
Anna
Armando
Daniela
Antonio
Giuseppe
Tavella
Verdoliva
La nave
Pascucci
Starace
Ottone
Schiattarella
Barbella
Ferrara
Matteo
Francessco
Annarita
Valter
Rino
Vitagliano
Imparato
Cesarano
Catalano
Amato
Segretario
Presidente
Consulente
Amministratore
Segretario regionale
Architetto
Dirigente Scolastico
Presidente
Socio fondatore
investiment manager
Segretario
Libero professionista
Responsabile
Socia
Assessore
Dirigente tecnico
tecnico incaricato
responsabile
UIL
Castellammare
Presidente
Architetto
Imprenditore
Rappresentante
Imprenditore
viceresponsabile
Imprenditore
Segretario UIL
Responsabile CISL TorreStabia
Amministratore Simmos
Tirocinante
costruttore
Italia dei valori
Ass. Cult. Arsnea - didattica cultura e marketing
Tess CDV
F. Acanfora & C - Concess. Piaggio
Cisl campania
4° Circolo didattico
Unione industriali
Consultorio familiare stabiese
Investimenti e sviluppo mediterraneo
Fondazione Oiermo
sindacato Pensionati Italiani - CGIL
UBI Banca P.I.
D&S Group coop.
Comune di Casola
Comune di Castellammare di Stabia
UIL-Pensionati
Autorità di Bacino del Sarno
assoimpresa
Deutche Bank
Deutche Bank
Sindacato UIL
CISL
CE.LA S.r.l.
Regione Campania - Ente del territorio
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Parteci
panti
70
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Tiziana
Pasquale
Laura
Nicola
Giuseppe
Rosario
Carmine
Amato
Catapano
alfano
Festino
Carolei
Capuano
Esposito
Luigi
De Simone
ingegnere
ingegnere
referente
comune sorrento
tecnoprogetti studio tecnico
centro medicina psicosomatica
rotary club
imprenditore
Dirigente Scolastico
III° circolo c.mmare di stabia
Account Manager Campania Elsa datamat finmeccanica
Responsabile
vendite
campania
Elsa datamat finmeccanica
Obiettivo del forum
Condividere le dinamiche e le azioni di rigenerazione urbana per Castellammare di Stabia.
Presentazione del Documento di Orientamento strategico e del Preliminare di PIU’ con indicazione
dell’area target e delle azioni intervento.
La competizione tra territori per attirare interessi, capitali, imprese e persone e assicurare un’ampia
compartecipazione alla costruzione del futuro della città richiede da parte di tutti i soggetti
territoriali coinvolti nel governo del territorio l'adozione di una prospettiva di efficienza
programmatica, di efficacia attuativa e prestazionalità di risultato, la quale si traduce
nell'acquisizione di nuove capacità progettuali e di nuovi comportamenti amministrativi e
decisionali. In particolare il governo del territorio richiede l’incremento di capacità di pianificazione
strategica e capacità di promuovere le identità e le risorse all'esterno in modo da alimentare la forza
partenariale per l’attuazione.
Nel nuovo contesto di “competizione” tra le città i processi di trasformazione e riqualificazione in
atto ed i progetti di sviluppo avviati richiedono, per la loro efficacia e per potenziarne opportunità e
prestazioni, di essere ricondotti ad una visione strategica del futuro della città in grado di coinvolgere
tutte le forze politiche, economiche, sociali e culturali della città e di produrre “buone pratiche” di
riqualificazione e sviluppo a partire dalle “vocazioni” e dai “talenti” esistenti.
La consapevolezza della necessità di uno scenario strategico per l’indirizzo dei processi di
riqualificazione e rigenerazione urbana ha quindi mosso il Comune di Castellammare di Stabia ad
avviare già nel 2005 un processo di messa a punto metodologica e avvio delle fasi tecniche
propedeutiche alla produzione di un Piano strategico per la riqualificazione, lo sviluppo e la promozione della
città con valore di orientamento, indirizzo e coerenza delle trasformazioni territoriali, entro una
visione a medio-lungo termine dei futuri assetti della città, del suo ruolo nel contesto campano e
mediterraneo, dei suoi fattori competitivi e delle azioni di riqualificazione fisica, sociale, economica
e culturale. L’Amministrazione Comunale ha quindi avviato un processo, capace di agire
contemporaneamente sull’intera città individuando le necessarie strategie (locali e sovralocali),
attivando le relative politiche urbane, immaginando progetti di riqualificazione e sviluppo e
individuando le conseguenti regole che consentano l’attuazione delle strategie e dei progetti, nella
certezza delle decisioni, dei tempi e delle procedure più efficaci.
Per l’avvio del processo di pianificazione strategica l’Amministrazione ha costituito un Ufficio per il
Piano Strategico di riferimento scientifico e tecnico sotto la diretta responsabilità del Sindaco,
dell'Assessore all'Urbanistica e del Responsabile. Gli obiettivi generali che declinano la mission
dell’Ufficio di Piano Strategico sono:
• incrementare la governance urbana, attivando un processo di co-decisione e co-pianificazione tra
i gestori e gli attori della trasformazione urbana;
• produrre un quadro interpretativo delle risorse patrimoniali, umane e culturali della città, capaci di
attivare processi di rigenerazione e promozione;
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il dibattito - La presentazione della strategia. Dal piano strategico al progetto
urbano
71
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
produrre un quadro conoscitivo e valutativo delle trasformazioni in atto e dei progetti di
riqualificazione e sviluppo urbano;
• definire metodologie e strumenti per il coordinamento e l’integrazione dei progetti di riqualificazione
urbana e per la progettazione di scenari di sviluppo;
• sperimentare e mettere in atto pratiche di pianificazione, politiche urbane e progetti di rigenerazione
(in alcune aree o in alcuni settori);
• accrescere la competitività e rafforzare il ruolo che Castellammare di Stabia avrà nel prossimo
futuro all’interno del panorama regionale e non solo.
L’innovazione del processo pianificatorio, decisionale ed attuativo persegue quindi la finalità di
alimentare l’integrazione dei progetti di valorizzazione di alcune aree, rendendo la città più creativa e
competitiva e sollecitando l’interesse dei molteplici soggetti che agiscono nel governo del territorio a
compartecipare con l’Amministrazione alla realizzazione e gestione dei progetti di riqualificazione e
di trasformazione ed al miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni dei servizi collettivi.
La fase di avvio è partita dalla considerazione che l’ampio e articolato sistema di aree in
trasformazione, di eccellenze da recuperare e di paesaggi urbani da riconfigurare necessita di agire
per focalizzazione delle domande, per concentrazione delle azioni e per complementarietà delle
scelte localizzative.
A tal fine è stata prodotta una prima articolazione della città aree strategiche per il riequilibrio e il
potenziamento delle centralità urbane, caratterizzate dalla compresenza di:
• identità nell’evoluzione socio-culturale della città;
• posizione nella struttura urbana;
• presenza di importanti risorse culturali;
• presenza di aree dismesse potenzialmente utilizzabili per la localizzazione di nuove
centralità;
• progetti di trasformazione in fase di avvio.
La compresenza delle caratteristiche sopra riportate richiede la necessità di procedere ad "azioni
congiunte" di recupero architettonico ed urbano, riqualificazione ambientale, rigenerazione sociale,
rivitalizzazione economica, marketing e comunicazione urbana. L’articolazione dalla città in aree
strategiche (aree target) consente di affrontare con modalità dedicate i processi di trasformazione
delle singole aree, non perdendo di vista il sistema urbano generale, avendo come costante
riferimento la “visione di futuro” che il piano strategico intende promuovere. Oltre alla
individuazione dei Nodi Urbani sono stati avviati gli approfondimenti operativi per alcuni ambiti di
trasformazione ritenuti prioritari.
a. Individuazione di aree prioritarie di intervento da utilizzare come progetti-pilota per la
temporalizzazione delle azioni del piano.
b. Attivazione delle politiche, delle procedure e dei partenariati ritenuti più efficaci.
c. Piano d’azione e progetti per la riqualificazione, lo sviluppo e la promozione della città.
d. Formazione delle strutture tecniche, monitoraggio e valutazione dell’attuazione del piano
d’azione per la qualità della trasformazione.
Le aree target per le azioni in ambito urbano.
L’articolazione dalla città in aree strategiche ha consentito di affrontare con modalità dedicate i
processi di trasformazione delle singole aree, non perdendo di vista il sistema urbano generale,
avendo come costante riferimento la “visione di futuro” che il piano strategico intende
promuovere. Sulle aree strategiche l’Ufficio del Piano Strategico ha già avviato l’elaborazione dei
programmi di mutamento strategico, i quali hanno il ruolo di definire le identità prevalenti di ogni
area in funzione della struttura generale della città e di assegnare ad ognuna un ruolo preciso nel
sistema urbano, connettendo e rendendo coerenti tutti gli interventi già programmati ed
alimentando la promozione di altri ritenuti necessari per la realizzazione complessiva del progetto di
futuro assegnato alle aree.
Le indicazioni provenienti dall’analisi del territorio corroborata dai primi esisti provenienti dalla
consultazione/partecipazione fattiva degli attori dello sviluppo (stakeholder e cittadini)
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
•
72
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
suggeriscono di indicare come aree target il “Centro Storico”, la Linea di Costa - “Waterfront”, e la
“Periferia Nord ‘Savorito’” e di individuare nel Waterfront l’area sulla quale implementare le azioni
finanziate dal PIU’ Europa Città di Castellammare di Stabia, rispondendo, a tal proposito, alle
indicazioni contenute nelle Linee Guida regionali.
L’intervento che si intende realizzare nel Piano Integrato Urbano riguarda, la Linea di Costa della
Città di Castellammare di Stabia (waterfront), nella delimitazione che dalla Foce del Sarno a nord
percorre ad est via Napoli, a sud giunge fino al Borgo di Pozzano, coinvolgendo un’area la cui
estensione è pari a 1,9 kmq. L’area di riferimento presenta, inoltre, un disagio socio – economico
pari allo 0,1931. Questo dato è relativo ad un indicatore sintetico che pondera il Tasso di
disoccupazione che per l’area risulta essere pari allo 0,38, il Tasso di occupazione uguale allo 0,23, il
Tasso di concentrazione giovanile (0,34) e il Tasso di scolarizzazione (0,22), evidenziando di fatto
un disagio sicuramente superiore sia al dato nazionale, sia a quello regionale che a quello
provinciale. L’area inoltre presenta un Tasso di disoccupazione , comparato con quello comunale di
1,20.
Nonostante gli Indici di disagio appena presentati e le problematiche ambientali presenti nell’area
Foce Sarno, Area depuratori, arenile) esistono ancora potenzialità tali da consentire una
rigenerazione urbana capace di restituire un eccellente spazio urbano.
Le operazioni messe in atto sul territorio comunale come la realizzazione del Porto Turistico
“Marina di Stabia”, la trasformazione dell’ex Cementificio Calce e Cementi in un complesso
Turistico alberghiero (opere che delimitano a nord e a sud l’intervento di rigenerazione del
waterfront), il restauro della Reggia Borbonica del Quisisana, la realizzazione del progetto di
ristrutturazione di buona parte delle Antiche Terme di Stabia, il progetto in corso di realizzazione
del Metrò di Stabia, la riqualificazione di strade e piazze a ridosso del waterfront, l’attenzione posta
circa la realizzazione del progetto di valorizzazione del Parco Archeologico di Stabiae e sul Parco
delle Acque, trovano nella rigenerazione urbana del waterfront il momento di unione capace di
determinare in modo definitivo la trasformazione della Città di Castellammare di Stabia.
Preso atto del consenso generale dei convenuti sulla strategia e sugli obiettivi del Piano strategico
della città si rendono disponibili sul sito istituzionale dell’Ente i documenti redatti al fine di
consentire a tutti di intervenire con cognizione di causa e di eventualmente avanzare proposte e
innescare ulteriori discussioni.
Il forum è stato seguito e concluso dall’Assessore al Bilancio della Regione Campania, prof.
Mariano D’Antonio.
73
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
PIU’ Europa –
Città di Castellammare di
Stabia
Tema
Sede:
Circolo Internazionale
Banchina “Zi Catiello”
Silos si, Silos no
VETRO’ LUCIA
SCHIANO
LO
MORIELLO
MARIA
CANNONE LUCIANA
ESPOSITO LORENZO
DE SIMONE OLIMPIA
SICIGNANO SABATO
VIGNAPIANO EMANUELE
BARBOLLA DORA F.SCA
SAUTTO DARIO
DI RUOCCO BIAGIO
ILARDO MARIO
MALAFRONTE PIO
APICELLA FRANCESCO
ASUONE PAOLA
VARRIANO ILARIA
SPEDALIERE LEOPOLDO
VITTORINI ROSALBA
MARCIANO CATELLO
SOMMA ANNA
CANITANO PIETRO
ESPOSITO GIULIO
ORAZZO ANTONIO
ROBOTTI CIRO
FONTANELLA FERDINANDO
ELIANI ERRICO
NOCERA FRANCO
TAVELLA ANTONIO
FERRIGNO FRANCESCO
DI MAIO CATELLO
GUADAGNO VINCENZO
DI MARTINO GIUSEPPE
MIRANTE ANGELO
SCARSELLI RICCARDO
ING.
CASTELLANO
PAOLO
RUGGIERO MAURIZIO
GARGIULO GIOVANNI
SANSONE ANGELA
DE LUCA ANTONIO
F.SCO
RAPPRESENTANTE. ASSOCIAZIONE. C.S.M. CENTRO
MULTISERVIZI SOCIALI
PRESIDENTE ASS. ONLUS “ESSERE CITTADINI OGGI”
PRESIDENTE A.V.O. ASS. VOLONTARI OSPEDALIERI
CONSIGLIERE COMUNALE
PRESIDENTE ASS. CULTURALE ARS NEX DIDATTICA E
CULTURA
PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ALBERGATORI
RAPPRESENTANTE DE “IL GAZZETTINO VESUVIANO
CONSIGLIERE COMUNALE
PRESIDENTE ASS.. ANM.I MARIANI D’ITALIA
CONSIGLIERE ASS.ANMI MARINAI D’ITALIA
RAPPRESENTANTE COMITATO “PRO-LUNGOMARE
RAPPRESENTANTE UNIVERSITA’ “FEDERICO II”
GIORNALISTA
PRESIDENTE TESS
PRESIDENTE DOCOMOMO ITALIA CULTURALE
RAPPRESENTANTE FINCANTIERI S.P.A.
AMMINISTRATORE SINT
VICE PRESIDENTE ASS. MISTRA CLUB
PRESIDENTE UNITRE UNIVERSITA’ TERZA ETA’
DOCENTE UNIVERSITA’ NAPOLI “FEDERICO II”
NATURALISTA
ARCHITETTO
DIRETTIVO SPI CGIL
RESPONSABILE UIL
GIORNALISTA “STABIACHANNEL.IT”
SEGRETARIO CGIL
ASS. VOLONTARIATO CATTOLICO STABIESE
CONSULENTE ESTERNO GRUPPO ORMEGGIATORI-PILOTI
DEL PORTO
ASS. VOLONTARIATO “CITTA’ VIVA”
RESPONSABILE SETTORE AMBIENTE COMUNE DI C.
MARE DI STABIA
INSEGNANTE
CAPO LEGA SPI-CGIL
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Parteci
panti
Forum del
13 febbraio 2009
Ore 18, 00
74
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
ARCHITETTO
PERSIDENTE GRUPPO ORMEGGIATORI E BARCAIOLI
DIRIGENTE AREA TECNICA AUT. PORTUALE NAPOLI
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
CIMMINO GERARDA
RUOCCO FRANCESCO
DI GENNARO PIETRO
CASCONE PASQUALE
ESPOSITO CIRO
75
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Con la consapevolezza che il successo delle politiche di sviluppo è condizionato anche da un
coerente sistema di azioni d'informazione e pubblicità che rifletta i contenuti delle attività di un
Programma, il Comune di Castellammare di Stabia ha intenzione di redigere, a supporto del proprio
Piano Integrato Urbano, un Piano di comunicazione in grado di dare la massima visibilità e
trasparenza agli interventi, ai risultati, agli impatti del PIU’ Europa durante l’intero periodo di
programmazione, assicurando il rispetto degli obblighi in materia di informazione e pubblicità delle
operazioni finanziate.
Il Comune di Castellammare di Stabia intende attribuire alla comunicazione un ruolo fondamentale
per la piena attuazione della strategia individuata dal Documento di Orientamento Strategico e dal
PIU’ Europa, la cui realizzazione costituisce un'opportunità di sviluppo fondamentale per la città.
Così come affermato nell’ambito del Piano di comunicazione del POR FESR Campania 2007 –
2013, per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del divario e della distanza tra istituzioni
pubbliche e società civile diventa fondamentale alimentare un dialogo continuo ed effettivo tra le
parti.
Le azioni d'informazione e pubblicità sugli interventi strutturali comunitari hanno come finalità
principali la garanzia della massima trasparenza nell’impiego delle risorse pubbliche e la
mobilitazione degli operatori istituzionali, economici e sociali per un impiego completo ed efficace
delle risorse finanziarie.
L’avvicinamento dei cittadini alle politiche europee è un tema complesso che interessa tutti gli Stati
membri. Comunicare l’Europa non può e non deve passare soltanto attraverso dati finanziari e
opportunità che interessano singoli gruppi della popolazione e specifici soggetti economici. La
comunicazione deve sempre più prestare attenzione a mettere in primo piano i grandi temi dello
sviluppo territoriale che, mirando ad accrescere la competitività, agisce contemporaneamente per la
tutela e valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche e per aumentare il benessere sociale.
Per la nuova programmazione quindi, la comunicazione dovrà porre al centro dell’attenzione il
cittadino, gli enti locali, il partenariato, sia come destinatari finali che come soggetto attuatori.
L’informazione e la comunicazione rappresentano un risorsa preziosa per raggiungere simili,
irrinunciabili obiettivi: ascoltare i beneficiari per conoscerne i bisogni e favorirne la partecipazione
quali protagonisti delle scelte dell’amministrazione.
La strategia degli obiettivi e delle azioni del Piano di comunicazione del PIU’ Europa Città di
Castellammare di Stabia mirerà a realizzare un sistema sempre più aperto alla partecipazione attiva
degli operatori pubblici e privati e dei cittadini, mediante un servizio che diffonda informazione e
conoscenze, opportunità e cambiamento, evitando iniziative isolate, episodiche ed autoreferenziali.
L'attribuzione di un ruolo strategico alla comunicazione deriva anche dal peso sempre crescente che
l'Unione europea le ha conferito nelle successive fasi di programmazione dei fondi strutturali: da
sistema facoltativo e privo di sufficienti strumenti di coordinamento si è trasformata in uno
strumento di lavoro indispensabile con obiettivi precisi e metodologie comuni, che le Autorità che
gestiscono gli interventi sono chiamate obbligatoriamente a rispettare.
Con la pubblicazione del Libro Verde sul tema "L'informazione del settore pubblico: una risorsa
fondamentale per l'Europa" si è posto poi l'accento sul ruolo fondamentale che riveste la
comunicazione nelle attività delle pubbliche amministrazioni e sulla necessità di avvicinare
maggiormente il cittadino all'Unione europea attraverso una maggiore opera di informazione sui
suoi interventi.
Il quadro di riferimento normativo comunitario cui risulta necessario fare riferimento è il Reg. CE
1828/2006, Capo II, Sezione 1, nonché, a livello nazionale, la Legge n.150/2000 “Disciplina delle
attività d'informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni” costituisce un
rilevante momento nel processo di ammodernamento del sistema pubblico, innestandosi nel
dibattito sulla riforma della P.A. e consolidando l’importanza di una comunicazione sistematica e
coerente alle politiche da realizzare.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Piano di comunicazione del PIU’ Europa Città di Castellammare di
Stabia.
76
Così come stabilito dall’art. 5 del Reg. CE 1828/2006, il Comune di Castellammare di Stabia
intende assicurare, con il proprio Piano di comunicazione, che il programma PIU’ Europa venga
ampiamente diffuso assieme ai dati sui contributi finanziari dei Fondi Strutturali, fornendo ai
potenziali beneficiari degli interventi informazioni chiare e dettagliate riguardanti almeno le
condizioni di ammissibilità da rispettare per poter eventualmente beneficiare degli interventi
programmati ed i soggetti responsabili di fornire informazioni sul programma.
Secondo il dettato dell’art. 2 del suddetto regolamento comunitario, inoltre, il Piano di
comunicazione del PIU’ Europa Città di Castellammare di Stabia indicherà:
• gli obiettivi e i gruppi di destinatari delle azioni di comunicazione;
• la strategia e il contenuto degli interventi informativi e pubblicitari che si ha
intenzione di intraprendere;
• il bilancio indicativo necessario per l’attuazione del piano;
• l’unità amministrativa responsabile dell’attuazione degli interventi informativi e
pubblicitari;
• un’indicazione del modo in cui gli interventi informativi e pubblicitari vanno valutati
in termini di visibilità del Programma e di consapevolezza del ruolo svolto dalla UE.
Gli obiettivi generali del Piano di comunicazione del Comune di Castellammare, perfettamente
conformi a quelli indicati dalla normativa comunitaria di riferimento, saranno dunque i seguenti:
• garantire un’informazione trasparente sulle possibilità offerte dagli interventi strutturali ai
potenziali beneficiari finali;
• informare l'opinione pubblica sul ruolo svolto dall'Unione europea, dallo Stato italiano ed
in particolar modo dalla Regione Campania nella realizzazione degli interventi e sui risultati
effettivamente conseguiti.
Per un’attuazione più efficace delle strategie di comunicazione, ai due obiettivi generali appena
esposti se ne aggiungeranno altri più specifici:
• creare un efficiente sistema di comunicazione interna fra tutti i soggetti
dell’amministrazione locale e regionale coinvolti nell'attuazione del PIU’ Europa, attraverso
il ricorso a metodologie, tecniche e strumenti adeguati;
• sviluppare una rete di collaborazione esterna per la diffusione della comunicazione con il
partenariato istituzionale, economico e sociale;
• accrescere il grado di conoscenza e sensibilizzazione dell’opinione pubblica locale sul ruolo
dell’Unione europea per lo sviluppo della Campania;
• assicurare l'informazione sulle fasi di monitoraggio e valutazione e sui risultati
effettivamente conseguiti dal Programma.
Il Piano di comunicazione così strutturato sarà sottoposto al vaglio della Regione Campania per
ricevere eventuali osservazioni o prescrizioni.
L’unità amministrativa responsabile dell’attuazione del Piano di comunicazione, inoltre, avrà il
compito di informare la Regione Campania dei progressi nella attuazione del Piano, degli interventi
informativi e pubblicitari realizzati, dei mezzi di comunicazione utilizzati.
Secondo quanto previsto dal Piano di comunicazione del POR FESR Campania 2007 – 2013, i
contenuti delle azioni di comunicazione dovranno sempre evidenziare il ruolo dell’Unione europea
e il valore aggiunto delle politiche di coesione per lo sviluppo promosse a livello comunitario e
messe in atto a livello locale. Attraverso il FESR l’Unione europea entra infatti concretamente nella
vita quotidiana di milioni di cittadini campani, finanziando la costruzione di infrastrutture,
stimolando l’innovazione e la modernizzazione dei sistemi produttivi, sostenendo una crescita
compatibile con il rispetto dell’ambiente, promuovendo la formazione e l’occupazione. Si realizzerà
pertanto un’immagine coordinata che renderà riconoscibili tutti gli interventi realizzati nell’ambito
del programma dalle diverse azioni di comunicazione, e la frase “La tua Campania cresce in Europa”
caratterizzerà tutti gli interventi di informazione e pubblicità, evidenziando il valore aggiunto
dell’intervento comunitario. In considerazione sia dei diversi Programmi previsti per il prossimo
periodo 2007-2013 sia della molteplicità degli interventi che verranno realizzati, l’individuazione di
un’immagine coordinata garantirà così la massima visibilità e riconoscibilità alle
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
77
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
campagne e alle iniziative condotte e contribuirà a migliorare il livello di conoscenza e
comprensione da parte del grande pubblico.
I rapporti in itinere ed il rapporto finale sull’esecuzione del PIU’ Europa Città di Castellammare di
Stabia comprenderà l’indicazione degli interventi informativi e pubblicitari relativi al Programma
effettuati nell’ambito dell’attuazione del Piano di comunicazione ed il contenuto delle principali
modifiche eventualmente apportate al Piano stesso. Gli interventi informativi e pubblicitari, inoltre,
verranno valutati in termini di visibilità degli interventi e di consapevolezza del ruolo svolto dalla
Unione Europea sulla scorta di idonei indicatori, come prescritto all’articolo 2 Reg. CE 1828/2006.
Il Piano di comunicazione del Comune di Castellammare mirerà alla massima copertura mediatica,
utilizzando diverse forme e metodi di comunicazione.
Sebbene le iniziative di coinvolgimento di tutti gli attori dello sviluppo locale siano già state
numerose durante la fase programmatoria, l’Amministrazione Comunale si impegna ad organizzare,
secondo il disposto dell’art. 7 Reg. CE 1828/2006, un’attività informativa che pubblicizzi l’avvio del
PIU’ Europa, anche in assenza della versione definitiva del Piano di comunicazione, nonché a
rispettare durante l’intero ciclo di programmazione, le indicazioni tecniche fornite dall’art. 9 del
suddetto regolamento.
Gli interventi previsti verranno realizzati facendo ricorso a strumenti di comunicazione differenziati
per funzione, al fine di raggiungere più efficacemente gli obiettivi del Piano. La scelta di tali
strumenti sarà pertanto condizionata da diversi fattori, quali il target di riferimento, l'obiettivo da
raggiungere, i costi, i tempi di realizzazione. Sarà comunque privilegiato il ricorso alle azioni che si
avvalgano di mezzi informatici, come lo sviluppo del sito WEB del Comune di Castellammare.
Con riferimento agli obiettivi indicati, l’Amministrazione Comunale provvederà in linea generale a:
• pubblicare e diffondere il contenuto del PIU’ Europa, evidenziandone la partecipazione
finanziaria dei Fondi strutturali stanziati dalla Regione Campania a valere sull’obiettivo
operativo 6.1 del POR FESR 2007 - 2013;
• informare in maniera esauriente sui risultati conseguiti dagli interventi durante tutto il
periodo di programmazione;
• informare altresì sulle fasi di gestione, monitoraggio e valutazione degli interventi.
Il Piano di comunicazione individuerà e programmerà tre tipologie di azioni:
• Azioni di promozione;
• Azioni di informazione;
• Azioni di supporto.
Logo e linea grafica coordinata: la prima esigenza da soddisfare sarà quella di dare
organicità ed immediata visibilità agli interventi attraverso il ricorso ad un logo
grafico che contraddistingua la campagna di comunicazione per tutto il periodo di
riferimento del Programma. Un'immagine così coordinata consentirà ai destinatari
dell'azione informativa di collegare facilmente la singola iniziativa al piano organico
d'interventi. Tutte le azioni di comunicazione del PIU’ Europa saranno così
facilmente identificabili dall’insieme degli elementi grafici che le caratterizzeranno
per tutto il periodo.
• Pubblicità sui media: i mezzi di comunicazione di massa saranno utilizzati per
pubblicizzare sia il PIU’ Europa nel suo complesso che le azioni specifiche del
Piano di comunicazione, come il sito internet, i convegni, i seminari tematici, ecc.
• Pubblicità esterna: per rendere maggiormente visibile l’intervento del PIU’ Europa, si
avvierà una campagna di affissioni lungo le maggiori vie di traffico dei centri
urbani con cartelli informativi incisivi ed immediatamente riconoscibili,
caratterizzati dalla linea grafica coordinata prescelta.
In fase di attuazione degli interventi finanziati dai fondi strutturali saranno inoltre esposti manifesti
illustrativi per informare i beneficiari e l’intera opinione pubblica sul ruolo svolto dall’Unione
•
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
1. Azioni di promozione:
78
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
europea, affiancati ad una distribuzione mirata e strategica di opuscoli e locandine informativi
presso i luoghi della socialità. Per le azioni di comunicazione attuate tramite affissioni verrà
particolarmente posta attenzione nell'evidenziare la sinergia realizzata nell'attuazione del PIU’
Europa tra la Regione Campania ed il Comune di Castellammare di Stabia, e nell'indicare i
contenuti/progetti delle iniziative in esso contenute, prevedendo campagne di affissione sia nella
fase iniziale di lancio che in concomitanza della realizzazione di quegli interventi che, per le loro
caratteristiche, interessano un vasto pubblico e possono produrre un efficace impatto
comunicativo.
• Eventi (convegni ed iniziative esterne): nella fase programmatoria del PIU’ Europa, come si è
anticipato, si è già reso necessario ed utile far conoscere il Programma. A supporto della
fase iniziale di avvio, inoltre, verrà allestita una grande iniziativa per il lancio del
Programma rappresentata da un evento congressuale che vedrà il coinvolgimento del
partenariato istituzionale, economico e sociale. L'iniziativa sarà accompagnata da
un'adeguata campagna promozionale, che si svilupperà attraverso conferenze stampa o
altro tipo di presentazioni, con l’obiettivo di sviluppare nella società locale la necessaria
consapevolezza ed informazione sugli interventi programmati.
Un’analoga iniziativa sarà organizzata alla fine del periodo di programmazione per illustrare i
risultati ottenuti.
Altri momenti collettivi d’incontro su temi di carattere generale potranno essere individuati ed
organizzati nel corso del periodo di programmazione a discrezione delle strutture di coordinamento
del Piano per rispondere ad esigenze di informazione particolari.
• Prodotti mediali e multimediali: la realizzazione di prodotti come video o cd-rom consentirà di
rendere l’opera di informazione sui contenuti del Programma più gradevole, veloce e
moderna.
Questi materiali si renderanno molto utili sia per diffondere – parallelamente al sito web comunale documenti di notevole entità come i testi-chiave della programmazione comunitaria per la città, sia
per presentare in maniera interattiva e graficamente appropriata i contenuti del PIU’ Europa.
2.1 Sito internet: l'utilizzo della rete internet a scopi informativi costituisce per il Piano di
comunicazione una scelta strategica estremamente significativa, in quanto si tratta di uno strumento
moderno, flessibile, di facile uso e in fortissima espansione.
Per il nuovo periodo di programmazione si intende sviluppare e potenziare questo strumento
informativo mediante la creazione di uno spazio web specificamente dedicato al PIU’ Europa Città
di Castellammare di Stabia. Sul sito saranno convogliate tutte le informazioni e la documentazione
disponibili (compresi i testi integrali dei documenti), con particolare riferimento alle pratiche
amministrative da espletare, ai criteri di selezione utilizzati nelle gare d’appalto e ai criteri di
valutazione degli interventi, nonché ai nominativi dei referenti comunali chiamati a fornire ulteriori
spiegazioni sul funzionamento degli interventi e sui criteri di ammissibilità.
Questo mezzo consentirà anche di attivare un contatto diretto con tutti gli attori locali dello
sviluppo e di interagire con essi, raccogliendo pareri e suggerimenti attraverso la posta elettronica. Il
nuovo sito sarà adeguatamente pubblicizzato in tutti i messaggi promozionali della campagna
informativa per accrescerne la visibilità e l’utilizzo da parte degli utenti. Grazie ai suoi costi di
realizzazione molto contenuti, esso costituirà un mezzo privilegiato sia di informazione tecnica e
specialistica, sia di sensibilizzazione per l'intera opinione pubblica sui temi generali, attraverso la sua
azione costante e aggiornata per tutto il periodo di programmazione.
2.2 Pubblicazioni: nonostante l'utilizzo sempre maggiore di mezzi informatici anche da parte della
pubblica amministrazione, un ruolo non marginale continuerà ad essere svolto dalle pubblicazioni
tradizionali su supporto cartaceo (magari riciclato), non essendo il ricorso alla telematica ancora così
diffuso da garantire un'informazione capillare tra tutti i destinatari del Piano.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
2. Azioni di informazione:
79
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Una linea di prodotti editoriali contrassegnata dall’immagine grafica scelta non potrà mancare
quindi fra gli strumenti destinati a sensibilizzare ed informare il pubblico sui modi e i tempi di
attuazione del Programma.
Le pubblicazioni cartacee, che saranno utilizzate anche nella fase di diffusione dei risultati degli
interventi, riguarderanno il contenuto del DOS e del PIU’ Europa, i progetti da realizzare e quelli
già realizzati, indicazioni generali sulle finalità del Programma, sui fondi stanziati e spesi, sui
problemi incontrati nella gestione degli interventi e sui risultati ottenuti.
Le pubblicazioni, corredate anche di immagini fotografiche effettuate prima e dopo la realizzazione
delle opere e/o delle attività, assicureranno un’informazione graduale e puntuale su singoli progetti
man mano che vengono avviati (apertura cantieri, inizio di attività), soprattutto di quelli più
significativi in quanto capaci di avere effetti benefici sulla qualità della vita dei cittadini stabiesi.
2.3 Mailing: questa azione prevede la possibilità di inviare in modo rapido ed efficace ogni materiale
informativo e promozionale prodotto agli attori dello sviluppo locale, raggruppati in categorie di
target predefiniti e ricavati da un data-base che conterrà i nominativi di tutti coloro che avranno
fatto richiesta di servizi informativi.
2.4 Conferenze stampa: le conferenze stampa saranno utilizzate per promuovere le principali iniziative
del Piano di Comunicazione e saranno dirette agli addetti stampa delle Istituzioni pubbliche, delle
organizzazioni private e delle testate giornalistiche.
3. Azioni di supporto
3.1 Studi e consulenze esterne: si ritiene necessario affiancare all'attività istituzionale una consulenza
specialistica di esperti esterni a supporto delle azioni del Piano di Comunicazione. Potranno essere
richiesti supporti per l’organizzazione degli eventi informativi, studi o sondaggi per
l’approfondimento di particolari tematiche inerenti il Piano di comunicazione oppure per la
rilevazione periodica dell’impatto delle azioni di comunicazione sui diversi target e per la
realizzazione delle attività descritte.
Potranno altresì essere attivati presso l’Unità amministrativa responsabile della Comunicazione
stages per giovani laureandi o neo laureati provenienti dalle facoltà universitarie specializzate nelle
discipline della comunicazione pubblica.
3.2 Supporti tecnologici: perché venga assicurata un'efficiente attività di comunicazione, è
indispensabile dotare i servizi dell’amministrazione comunale impegnati nell'attuazione del presente
Piano di una adeguata strumentazione informatica.
Azioni
Logo e linea grafica coordinata
Pubblicità sui media
Pubblicità esterna
Eventi (convegni ed iniziative esterne)
Prodotti mediali e multimediali
Sito internet
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Si riporta di seguito una pianificazione temporale indicativa delle azioni appena descritte:
80
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Pubblicazioni
Mailing
Conferenze stampa
Studi e consulenze esterne
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Supporti tecnologici
81
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
PIANO DI GESTIONE
Introduzione
Dal nuovo quadro normativo e programmatorio comunitario e nazionale relativo alla
programmazione 2007-2013 emergono numerose innovazioni. Oltre alla individuazione di nuove
priorità e nuovi obiettivi della politica di coesione, alla necessità di una programmazione unitaria
della politica di sviluppo ed alla riduzione del numero di Fondi strutturali mediante esclusione da
questi dei Fondi destinati allo sviluppo rurale e alla pesca, si è ritenuto necessario operare un
maggiore decentramento delle responsabilità dando vita ad un nuovo assetto organizzativo in
materia di gestione e controllo, cui ricollegare un rafforzamento dei sistemi di gestione e controllo e
la proporzionalità dei controlli.
La Commissione europea ha rafforzato il processo di decentramento delle responsabilità a favore
dei partenariati, delle Regioni e degli altri Enti locali. In particolare la nuova disciplina attribuisce
una forte responsabilità alle Amministrazioni titolari di intervento nell’attuazione dei Programmi
Operativi sia con riferimento all’impostazione e all’organizzazione dei sistemi di gestione e
controllo sia delegando le responsabilità del controllo a tali Amministrazioni in modo inversamente
proporzionale alla dimensione dei Programmi e al contributo dei Fondi strutturali (proporzionalità
del controllo).
La stessa disciplina ha inoltre introdotto alcuni elementi di semplificazione (si pensi, ad esempio,
all’eliminazione del Complemento di Programmazione).
La necessità di incrementare la salvaguardia del corretto utilizzo delle risorse comunitarie e, al
contempo, nazionali destinate ai Programmi Operativi ha comportato inoltre l’esigenza di
rafforzare i sistemi di gestione e controllo.
L’articolo 70 del Regolamento 1083/2006 stabilisce che “gli Stati membri sono responsabili della
gestione e del controllo dei Programmi Operativi, in particolare mediante le seguenti misure:
b. “prevengono, individuano e correggono le irregolarità e recuperano gli importi
indebitamente versati compresi, se del caso, gli interessi di mora. Essi ne danno notifica alla
Commissione e la informano sull'andamento dei procedimenti amministrativi e giudiziari”.
La normativa comunitaria per la programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013 introduce,
rispetto al precedente periodo di programmazione, alcune precise innovazioni nella disciplina di
detti sistemi, evidentemente rivolte al loro miglioramento.
Tali innovazioni in via principale riguardano:
•
la definizione di una nuova struttura organizzativa dei sistemi di gestione e controllo,
rispetto al periodo di programmazione 2000-2006, con l’istituzione, accanto all’Autorità di
Gestione, dell’Autorità di Certificazione e dell’Autorità di Audit;
•
l’introduzione di una valutazione di conformità preventiva sull’adeguatezza dei sistemi di
gestione e controllo, da effettuarsi precedentemente alla prima domanda di pagamento o
comunque entro dodici mesi dall’approvazione del Programma Operativo. Per i
Programmi Operativi italiani, tale valutazione potrà essere svolta da IGRUE – Ragioneria
Generale dello Stato;
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
a. garantiscono che i sistemi di gestione e controllo dei programmi operativi siano istituiti” in
conformità alla normativa comunitaria di riferimento (art. 58-62 dello stesso Regolamento);
82
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
•
l’introduzione di disposizioni inerenti alla metodologia di campionamento delle operazioni
da sottoporre a controllo di secondo livello da parte dell’Autorità di Audit;
•
l’introduzione, nel Reg. (CE) n. 1828/2006 recante norme di attuazione del Reg. (CE) n.
1083/2006 e del Reg. (CE) n. 1080/2006, di una disciplina organica relativa alla gestione
dei recuperi degli importi indebitamente versati nonché alla comunicazione e al
monitoraggio delle irregolarità riscontrate e degli interventi correttivi intrapresi.
L’art. 58 del Regolamento 1083/2006, inoltre, fissa in modo chiaro e dettagliato i seguenti principi
generali cui devono informarsi i sistemi di gestione e controllo:
•
la chiara definizione e assegnazione delle funzioni degli organismi coinvolti;
•
un’adeguata separazione delle funzioni per ciascun organismo;
•
procedure atte a garantire la correttezza e la regolarità delle spese dichiarate nell’ambito del
Programma Operativo;
•
sistemi di contabilità, sorveglianza e informativa finanziaria informatizzati;
•
un sistema di informazione e sorveglianza nei casi in cui l’organismo responsabile affida
l’esecuzione dei compiti a un altro organismo;
•
disposizioni per la verifica del funzionamento dei sistemi;
•
sistemi e procedure per garantire una pista di controllo adeguata;
•
procedure di informazione e sorveglianza per le irregolarità e il recupero degli importi
indebitamente versati.
Per tale motivo, il sistema di gestione e controllo adottato dalle singole Amministrazioni deve
ispirarsi ai precedenti principi e, a tale fine, deve fondarsi sui seguenti elementi:
1. adeguata organizzazione preposta alla gestione e al controllo e precisazione delle diverse
funzioni degli organismi coinvolti;
3. procedure e strumenti di controllo chiari e adeguati al fine di prevenire o gestire in maniera
efficace le irregolarità.
Il presente documento ha lo scopo di definire le linee di indirizzo che il Comune di Castellammare
di Stabia, individuato quale Organismo Intermedio dalla Regione Campania in relazione alle fasi di
programmazione, attuazione e gestione del Piano Integrato Urbano PIU’ Europa, intende adottare
in merito ai suddetti principi per l’espletamento delle funzioni oggetto di sub-delega.
Parte I - Sugli organismi intermedi e sulla portata della sub-delega.
L’art 2, §6, del Regolamento CE n. 1083/2006 definisce “organismo intermedio” qualsiasi organismo o
servizio pubblico o privato che agisce sotto la responsabilità di un'autorità di gestione o di certificazione o che svolge
mansioni per conto di questa autorità nei confronti dei beneficiari che attuano le operazioni.
La possibilità che le mansioni di natura amministrativo-gestionale nei confronti dei beneficiari finali
che attuano “operazioni” possano essere svolte da “qualsiasi organismo o servizio pubblico o
privato” è stata introdotta direttamente nel regolamento suddetto e viene espressamente offerta per
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
2. procedure di gestione chiare e conformi alla normativa comunitaria e nazionale di
riferimento;
83
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
affrontare le questioni urbane (articolo 37, §6, lett. a del Regolamento CE n.1083/2006 2), tramite il
conferimento di apposita delega da conferire mediante la stipulazione di un accordo, registrato per
iscritto nel rispetto delle prescrizioni normative comunitarie e formulato sulla base delle funzioni e
organizzazioni previste ai sensi dell’art. 21 del Regolamento CE n. 1828/2006.
La definizione di Organismo Intermedio posta dal regolamento comunitario determina tuttavia
l’incertezza circa la possibilità che le funzioni oggetto di delega possano eventualmente riguardare
sia la gestione sia la certificazione rispetto alle operazioni ovvero una sola delle tipologie di funzioni
di cui si è appena detto.
Nè appare risolutivo il Regolamento CE n. 1828/2006 che stabilisce le modalità di applicazione del
Regolamento CE n. 1083/2006 laddove, all’art. 12, comma 1, afferma che “Ove uno o più compiti
dell’autorità di gestione o dell’autorità di certificazione siano effettuati da un organismo intermedio i pertinenti accordi
sono formalmente registrati per iscritto”.
L’art. 59, comma 2, Regolamento CE n. 1083/2006 stabilisce ancora che “Lo Stato membro può
designare uno o più organismi intermedi per svolgere una parte o la totalità dei compiti dell'autorità di gestione o di
certificazione, sotto la responsabilità di detta autorità”, chiarendo dunque che in caso di conferimento di
delega di funzioni di gestione o di certificazione la responsabilità resta pur sempre in capo
all’autorità delegante.
A suggerire una interpretazione restrittiva della norma sembrerebbe, a ben guardare ed almeno nel
caso della cd. sovvenzione globale, l’art. 42 del Regolamento CE n. 1083/2006, secondo il quale
“Lo Stato membro o l'autorità di gestione può delegare la gestione e l'attuazione di una parte di un programma
operativo a uno o più organismi intermedi, da essi designati, compresi gli enti locali, gli organismi di sviluppo
regionale o le organizzazioni non governative, secondo le modalità previste da un accordo concluso tra lo Stato membro
o l'autorità di gestione e l'organismo in questione. Tale delega lascia impregiudicata la responsabilità finanziaria
dell'autorità di gestione e degli Stati membri”.
Accogliendo la tesi limitativa, agli organismi intermedi destinatari di sovvenzione globale
potrebbero essere delegate, dunque, unicamente funzioni dell’autorità di gestione.
Parte II – L’organizzazione e il funzionamento dei sistemi di gestione e
controllo
Ai sensi dell’art. 59 Regolamento CE n. 1083/2006 precedentemente richiamato, l’organismo
intermedio può essere delegato a svolgere una o più funzioni rientranti tra quelle attribuite
all’Autorità di Gestione o all’Autorità di Certificazione.
Il già richiamato art. 12 del Regolamento CE n. 1828/2006 prevede inoltre, al secondo comma, che
“Le disposizioni del presente regolamento relative all’autorità di gestione e all’autorità di certificazione si applicano
agli organismi intermedi”.
Secondo l’ articolo 37, §6, lett. a del Reg. CE n.1083/2006, i programmi operativi finanziati dal FESR
possono contenere l'elenco delle città selezionate per affrontare le questioni urbane e le procedure per la
subdelega alle autorità cittadine, eventualmente tramite una sovvenzione globale.
2
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Appare opportuno, pertanto, al fine dell’ottenimento della delega di funzioni, che il presente
documento di candidatura contenga informazioni dettagliate sui soggetti che saranno coinvolti nella
gestione delle funzioni delegate, nonché sulle procedure che verranno adottate per l’espletamento
delle stesse. Il presente Piano di Gestione, dunque, ha intenzione di presentare un’accurata analisi
delle modalità di gestione della delega, al fine di dimostrare all’amministrazione delegante - già a
priori - di essere dotati di un’organizzazione in grado di poter gestire le funzioni oggetto di delega.
84
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Può risultare utile, pertanto, richiamare le disposizioni comunitarie relative alle funzioni
dell’Autorità di Gestione e dell’Autorità di Certificazione, nonché gli ulteriori riferimenti normativi
in materia di Organismi Intermedi.
Le funzioni dell’Autorità di Gestione sono dettagliatamente elencate all’art. 60 del Regolamento CE
n. 1083/2006:
a) garantire che le operazioni destinate a beneficiare di un finanziamento siano selezionate conformemente ai criteri
applicabili al programma operativo e siano conformi alle norme comunitarie e nazionali applicabili per l'intero
periodo di attuazione.
Ai fini della selezione e dell’approvazione delle operazioni, inoltre, l’Autorità di Gestione deve
garantire, ai sensi dell’art. 13, comma 1, Regolamento CE n. 1828/2006, che i beneficiari vengano
informati sulle condizioni specifiche relative ai prodotti o ai servizi da fornire nel quadro
dell’operazione, sul piano di finanziamento, sul termine per l’esecuzione nonché sui dati finanziari o
di altro genere che vanno conservati e comunicati.
Prima di prendere la decisione in merito all’approvazione, l’AdG deve assicurarsi che il beneficiario
sia in grado di rispettare tali condizioni.
b) verificare che i prodotti e i servizi cofinanziati siano forniti e l'effettiva esecuzione delle spese dichiarate dai
beneficiari in relazione alle operazioni, nonché la conformità di tali spese alle norme comunitarie e nazionali; possono
essere effettuate verifiche in loco di singole operazioni su base campionaria conformemente alle modalità di
applicazione che devono essere adottate dalla Commissione secondo la procedura di cui all'articolo 103, paragrafo 3 3.
Le verifiche che l’Autorità di Gestione è tenuta ad effettuare riguardano, a seconda del caso, gli
aspetti amministrativi, finanziari, tecnici e fisici delle operazioni.
Le verifiche devono accertare che le spese dichiarate siano reali, che i prodotti o i servizi siano stati
forniti conformemente alla decisione di approvazione, che le domande di rimborso del beneficiario
siano corrette e che le operazioni e le spese siano conformi alle norme comunitarie e nazionali. Esse
devono comprendere procedure intese a evitare un doppio finanziamento delle spese attraverso
altri programmi nazionali o comunitari o attraverso altri periodi di programmazione.
Le verifiche comprendono le seguenti procedure:
b) verifiche in loco di singole operazioni.
Qualora le verifiche in loco siano effettuate su base campionaria, l’Autorità di Gestione è tenuta a
conservare una documentazione che descriva e giustifichi il metodo di campionamento e indichi le
operazioni o le transazioni selezionate per la verifica.
L’Autorità di Gestione deve definire le dimensioni del campione in modo da ottenere ragionevoli
garanzie circa la legittimità e la regolarità delle pertinenti transazioni, tenendo conto del grado di
rischio da essa identificato in rapporto al tipo di beneficiari e di operazioni interessati. Il metodo di
campionamento deve essere riesaminato ogni anno.
L’Autorità di Gestione deve stabilire per iscritto norme e procedure relative alle verifiche e deve
tenere una documentazione relativa a ciascuna verifica, indicante il lavoro svolto, la data e i risultati
della verifica, nonché i provvedimenti presi in connessione alle irregolarità riscontrate.
3
Si applicano gli articoli 4 e 7 della decisione 1999/468/CE.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
a) verifiche amministrative di tutte le domande di rimborso presentate dai beneficiari;
85
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Tuttavia deve precisarsi che ai sensi dell’art. 15 Regolamento CE n. 1080/2006 dettato in materia di
FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale “L'autorità di gestione svolge le funzioni previste
nell'articolo 60 del regolamento (CE) n. 1083/2006, ad eccezione di quelle riguardanti la regolarità delle operazioni
e delle spese rispetto alle norme nazionali e comunitarie, quali definite nella lettera b) del medesimo articolo. A tale
riguardo si assicura che le spese di ciascun beneficiario che partecipa ad un'operazione siano state convalidate dal
controllore di cui all'articolo 16, paragrafo 14, del presente regolamento”.
La stessa norma, inoltre, prevede che “L'autorità di gestione stabilisce le modalità di esecuzione
di ciascuna operazione, se del caso d'intesa con il beneficiario principale”.
c) garantire l'esistenza di un sistema informatizzato di registrazione e conservazione dei dati contabili relativi a
ciascuna operazione svolta nell'ambito del programma operativo, nonché la raccolta dei dati relativi all'attuazione
necessari per la gestione finanziaria, la sorveglianza, le verifiche, gli audit e la valutazione.
I dati contabili relativi alle operazioni e i dati riguardanti l'attuazione di cui all’articolo 60, lettera c)
del Regolamento CE n. 1083/2006 comprendono le informazioni di cui all’allegato III del
Regolamento CE 1828/2006. In particolare le informazioni riguardano:
A. Dati sulle operazioni
1. Codice CCI del programma operativo
2. Numero di priorità
3. Nome del Fondo
4. Codice della regione o della zona in cui è ubicata o effettuata l'operazione (livello NUTS o altro,
se pertinente)
5. Autorità di certificazione
6. Autorità di gestione
7. Organismo intermedio che dichiara la spesa all’autorità di certificazione, se pertinente
8. Numero di codice unico dell’operazione
10. Data d'inizio dell'operazione
11. Data di conclusione dell'operazione
4
“Sistema di controllo - Al fine di convalidare le spese, ciascuno Stato membro predispone un sistema di
controllo che consenta di verificare la fornitura dei beni e dei servizi cofinanziati, la veridicità delle spese
dichiarate per le operazioni o le parti di operazioni realizzate sul proprio territorio nonché la conformità di tali
spese e delle relative operazioni, o parti di operazioni, con le norme comunitarie e le sue norme nazionali.
A tale scopo ciascuno Stato membro designa i controllori responsabili della verifica della legittimità e
regolarità delle spese dichiarate da ciascuno dei beneficiari che partecipano all'operazione. Gli Stati membri
possono decidere di designare un unico controllore per l'intera zona interessata dal programma.
Qualora la verifica sulla fornitura dei prodotti e dei servizi cofinanziati possa essere effettuata unicamente
sull'insieme dell'operazione, tale verifica viene eseguita dal controllore dello Stato membro in cui è situato il
beneficiario principale o dall'autorità di gestione.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
9. Breve descrizione dell'operazione
86
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
12. Organismo che adotta la decisione di approvazione
13. Data dell’approvazione
14. Numero di riferimento del beneficiario
15. Valuta (se diversa dall'euro)
16. Costo totale dell'operazione
17. Totale delle spese rimborsabili
18. Totale delle spese pubbliche rimborsabili
19. Finanziamento della BEI
B. Spese dichiarate per l’operazione
20. Numero di riferimento interno dell’ultima domanda di rimborso dell’operazione
21. Data in cui l’ultima domanda di rimborso dell’operazione è stata registrata nel sistema di
sorveglianza
22. Importo delle spese rimborsabili dichiarato nell’ultima domanda di rimborso dell’operazione
registrata nel sistema di sorveglianza
23. Totale delle spese rimborsabili per le quali è stata presentata una domanda di rimborso
24. Ubicazione dei documenti giustificativi dettagliati relativi alla domanda se diversa dalla sede del
beneficiario
25. Spese relative al FESR per programmi operativi cofinanziati dall’FSE
26. Spese relative all’FSE per programmi operativi cofinanziati dal FESR
27. Spese sostenute in zone adiacenti alle zone ammissibili (cooperazione transfrontaliera)
28. Spese sostenute dai partner situati esternamente alla zona (cooperazione transnazionale)
29. Spese sostenute all’esterno della Comunità (cooperazione transfrontaliera, transnazionale e
interregionale)
31. Spese sostenute per l’edilizia abitativa
32. Spese relative ai costi indiretti/alle spese generali su base forfetaria
33. Eventuali entrate detratte dall’importo oggetto delle domande di rimborso
34. Eventuali rettifiche finanziarie detratte dall’importo oggetto delle domande di rimborso
35. Totale delle spese rimborsabili dichiarate per l’operazione e incluse nella dichiarazione di spesa
inviata alla Commissione dall’autorità di certificazione (in euro)
36. Totale delle spese rimborsabili dichiarate per l’operazione e incluse nella dichiarazione di spesa
inviata alla Commissione dall’autorità di certificazione (valuta nazionale)
37. Data dell’ultima dichiarazione di spesa dell’autorità di certificazione contenente le spese
dell’operazione
38. Data delle verifiche effettuate a norma dell’articolo 13, paragrafo 2, lettera b), Reg. CE
1828/2006
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
30. Spese sostenute per l’acquisto di terreni
87
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
39. Data degli audit di cui all’articolo 16, paragrafo 1, Reg. CE 1828/2006
40. Organismo che effettua l’audit o la verifica
41. Grado di conseguimento dell'obiettivo dell'operazione, se completata (%)
Su richiesta scritta della Commissione, le informazioni suddette devono essere trasmesse entro
quindici giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta, o entro un altro periodo concordato, per
consentire lo svolgimento di controlli documentali o in loco.
d) garantire che i beneficiari e gli altri organismi coinvolti nell'attuazione delle operazioni mantengano un sistema di
contabilità separata o una codificazione contabile adeguata per tutte le transazioni relative all'operazione, ferme
restando le norme contabili nazionali;
e) garantire che le valutazioni dei programmi operativi di cui all'articolo 48, paragrafo 3 5, siano svolte in conformità
dell'articolo 47 6;
f) stabilire procedure per far sì che tutti i documenti relativi alle spese e agli audit necessari per garantire una pista di
controllo adeguata siano conservati secondo quanto disposto dall'articolo 90;
Ai sensi dell’art. 90 Regolamento CE n. 1083/2006 dettato in materia di disponibilità dei
documenti, “Fatte salve le norme in materia di aiuti di Stato ai sensi dell'articolo 87 del trattato, l'autorità di
gestione assicura che tutti i documenti giustificativi relativi alle spese e alle verifiche del programma operativo in
questione siano tenuti a disposizione della Commissione e della Corte dei conti per:
a) i tre anni successivi alla chiusura di un programma operativo ai sensi dell'articolo 89, paragrafo 3;
b) i tre anni successivi all'anno in cui ha avuto luogo la chiusura parziale, per i documenti relativi a spese e verifiche
su operazioni di cui al paragrafo 2.
L'autorità di gestione mette a disposizione della Commissione, su richiesta, un elenco delle operazioni completate che
sono state oggetto di chiusura parziale ai sensi dell'articolo 88.
I documenti sono conservati sotto forma di originali o di copie autenticate su supporti comunemente accettati”.
Secondo quanto disposto dall’art. 19 Regolamento CE n. 1828/2006, l’Autorità di Gestione deve
assicurare che siano disponibili i dati relativi all’identità e all’ubicazione degli organismi che
conservano i documenti giustificativi relativi alle spese e agli audit, compresi tutti i documenti
necessari per una pista di controllo adeguata.
5
Trattasi delle valutazioni connesse alla sorveglianza dei programmi operativi, effettuate nel corso del periodo
di programmazione (cd. in itinere)
6
“...Le valutazioni sono effettuate, secondo il caso, sotto la responsabilità dello Stato membro o della Commissione,
conformemente al principio di proporzionalità di cui all'articolo 13. Le valutazioni sono effettuate da esperti o organismi, interni
o esterni, funzionalmente indipendenti dalle autorità di cui all'articolo 59, lettere b) e c). I risultati sono pubblicati secondo le
norme che si applicano in materia di accesso ai documenti....La Commissione fornisce orientamenti indicativi sui metodi di
valutazione, compresi i parametri di qualità, secondo la procedura di cui all'articolo 103, paragrafo 2”.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
La decorrenza di detti periodi è sospesa in caso di procedimento giudiziario o su richiesta debitamente motivata della
Commissione.
88
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
L’autorità di gestione deve assicurare che i documenti suddetti siano messi a disposizione in caso di
ispezione e che ne vengano forniti estratti o copie alle persone o agli organismi che ne hanno
diritto, compresi almeno il personale autorizzato AdG, dell'Autorità di Certificazione, degli
organismi intermedi, dell'Autorità di Audit e degli organismi di cui all’articolo 62, paragrafo 3 del
Regolamento CE n. 1083/2006, nonché i funzionari autorizzati della Comunità e i loro
rappresentanti autorizzati.
L’Autorità di Gestione deve dunque conservare i dati necessari ai fini della valutazione e dei
rapporti, per l’intero periodo fissato al paragrafo 1, lettera a) di tale articolo.
Sono considerati supporti comunemente accettati a norma dell’articolo 90 del Regolamento CE n.
1083/2006 i seguenti:
a) fotocopie di documenti originali;
b) microschede di documenti originali;
c) versioni elettroniche di documenti originali;
d) documenti disponibili unicamente in formato elettronico.
La procedura relativa alla certificazione della conformità dei documenti conservati su supporti
comunemente accettati ai documenti originali deve rispettare la procedura stabilita dall’autorità
nazionale e assicurare che le versioni conservate rispettino le prescrizioni giuridiche nazionali e
siano affidabili ai fini di audit.
Qualora i documenti esistano unicamente in formato elettronico, i sistemi informatici utilizzati
devono essere conformi a norme di sicurezza riconosciute, atte a garantire che i documenti
conservati rispettino le prescrizioni giuridiche nazionali e siano affidabili ai fini di audit.
Deve inoltre precisarsi che, ai fini dell’articolo 60, lettera f) del Regolamento CE n. 1083/2006, una
pista di controllo è considerata adeguata per il programma operativo interessato, secondo quanto
previsto dal Regolamento CE n. 1828/2006, se rispetta i seguenti criteri:
a) consente di confrontare gli importi globali certificati alla Commissione con i documenti contabili
dettagliati e i documenti giustificativi conservati dall’Autorità di Certificazione, dall’Autorità di
Gestione, dagli organismi intermedi e dai beneficiari riguardo alle operazioni cofinanziate nel
quadro del programma operativo;
c) consente di verificare l’applicazione dei criteri di selezione stabiliti dal comitato di sorveglianza
per il programma operativo;
d) per ogni operazione comprende, se pertinente, le specifiche tecniche e il piano di finanziamento,
documenti riguardanti l’approvazione della sovvenzione, la documentazione relativa alle procedure
di aggiudicazione degli appalti pubblici, relazioni sui progressi compiuti e relazioni sulle verifiche e
sugli audit effettuati.
g) garantire che l'autorità di certificazione riceva tutte le informazioni necessarie in merito alle procedure e verifiche
eseguite in relazione alle spese ai fini della certificazione;
h) guidare i lavori del comitato di sorveglianza e trasmettergli i documenti per consentire una sorveglianza qualitativa
dell'attuazione del programma operativo, tenuto conto dei suoi obiettivi specifici;
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
b) consente di verificare il pagamento del contributo pubblico al beneficiario;
89
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
i) elaborare e presentare alla Commissione, previa approvazione del comitato di sorveglianza, i rapporti annuali e
finali di esecuzione;
j) garantire il rispetto degli obblighi in materia di informazione e pubblicità previsti all'articolo 69 7;
k) trasmettere alla Commissione le informazioni che le consentano di valutare i grandi progetti.
L’art. 67 Regolamento CE n. 1083/2006, inoltre, dispone che “Per la prima volta nel 2008 ed entro il 30
giugno di ogni anno, l'autorità di gestione trasmette alla Commissione un rapporto annuale ed entro il 31 marzo
2017 un rapporto finale di esecuzione del programma operativo”.
I rapporti suddetti devono riportare le seguenti informazioni:
a) lo stato di avanzamento del programma operativo e degli assi prioritari rispetto ai loro obiettivi
specifici verificabili, con una quantificazione, ogniqualvolta essa sia possibile, usando gli indicatori
di cui all'articolo 37, paragrafo 1, lettera c), per asse prioritario;
b) l'esecuzione finanziaria del programma operativo, che specifica per ciascun asse prioritario:
i) le spese sostenute dai beneficiari incluse nelle domande di pagamento inviate all'autorità di
gestione ed il contributo pubblico corrispondente;
ii) i pagamenti complessivi ricevuti dalla Commissione, e una quantificazione degli indicatori
finanziari di cui all'articolo 66, paragrafo 2;
iii) le spese sostenute dall'organismo responsabile dell'esecuzione dei pagamenti ai beneficiari;
c) a scopo unicamente informativo, la ripartizione indicativa della dotazione finanziaria dei Fondi
per categoria, conformemente alle modalità di applicazione adottate dalla Commissione secondo la
procedura di cui all'articolo 103, paragrafo 3;
d) le disposizioni adottate dall'autorità di gestione o dal comitato di sorveglianza per assicurare la
qualità e l'efficacia dell'esecuzione, riguardanti segnatamente:
ii) una sintesi dei problemi significativi eventualmente riscontrati durante l'esecuzione del
programma operativo e le misure eventualmente adottate, compreso il seguito dato alle osservazioni
formulate ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2, se del caso;
iii) il ricorso all'assistenza tecnica;
e) le azioni adottate per fornire informazioni in merito al programma operativo e per pubblicizzarlo;
7
“Articolo 69: Informazione e pubblicità - 1. Lo Stato membro e l'autorità di gestione del programma operativo forniscono
informazioni circa i programmi cofinanziati e le operazioni e li pubblicizzano. Le informazioni sono destinate ai cittadini
dell'Unione europea e ai beneficiari allo scopo di valorizzare il ruolo della Comunità e garantire la trasparenza dell'intervento dei
Fondi. La Commissione adotta le modalità di applicazione del presente articolo secondo la procedura di cui all'articolo 103,
paragrafo 3.
2. L'autorità di gestione del programma operativo è responsabile della pubblicità conformemente alle modalità di applicazione del
presente regolamento, adottate dalla Commissione secondo la procedura di cui all'articolo 103, paragrafo 3”.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
i) le azioni di sorveglianza e valutazione, comprese le modalità per la raccolta dei dati;
90
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
f) le informazioni su problemi significativi riguardanti il rispetto del diritto comunitario incontrati
nell'attuazione del programma operativo e le misure adottate per risolverli;
g) se del caso, lo stato di avanzamento e di finanziamento dei grandi progetti;
h) l'impiego da parte dell'autorità di gestione o di un'altra autorità pubblica nel periodo di
esecuzione del programma operativo dei fondi comunitari svincolati in seguito alla soppressione di
cui all'articolo 98, paragrafo 2;
i) i casi in cui sono state individuate modifiche sostanziali ai sensi dell'articolo 57.
La quantità di informazioni trasmesse alla Commissione è proporzionale all'importo complessivo
della spesa del programma operativo interessato. Tali informazioni possono essere fornite, se
necessario, in forma sintetica.
Le informazioni di cui alle lettere d), g), h) e i) non sono fornite, se non sussistono modifiche
significative rispetto al rapporto precedente.
I rapporti suddetti si considerano ricevibili se contengono tutte le informazioni appena indicate. La
Commissione dispone di dieci giorni lavorativi per informare lo Stato membro sulla ricevibilità del
rapporto annuale, a decorrere dalla data di ricevimento dello stesso, nonché di due mesi per
informare lo Stato membro del suo parere sul contenuto di un rapporto annuale di esecuzione
ricevibile trasmesso dall'autorità di gestione, a decorrere dalla data di ricezione dello stesso. Per il
rapporto finale su un programma operativo, il termine massimo è di cinque mesi a decorrere dalla
data di ricezione di un rapporto ricevibile. Qualora la Commissione non risponda entro il termine
stabilito, il rapporto si considera accettato.
Ai sensi dell’art. 68, “Ogni anno, al momento di presentare il rapporto annuale di esecuzione di cui all'articolo 67,
la Commissione e l'autorità di gestione esaminano lo stato di avanzamento del programma operativo, i principali
risultati ottenuti nel corso dell'anno precedente, l'esecuzione finanziaria e altri aspetti, allo scopo di migliorare
l'esecuzione.
Possono essere altresì esaminati gli aspetti relativi al funzionamento del sistema di gestione e di controllo emersi
nell'ultimo rapporto annuale di controllo di cui all'articolo 62, paragrafo 1, lettera d), punto i).
Successivamente all'esame di cui al paragrafo 1, la Commissione può rivolgere osservazioni allo Stato membro e
all'autorità di gestione, che ne informa il comitato di sorveglianza.
------------------------------------------------------
Il Regolamento CE n.1828/2006, recante le disposizioni di attuazione dei Regolamenti CE n.
1083/2006 e n. 1080/2006, attribuisce ulteriori funzioni alle Autorità di Gestione.
Ai sensi dell’art. 2, l’Autorità di Gestione deve in primo luogo redigere un piano di comunicazione
relativamente al programma operativo di cui è responsabile.
Nel piano di comunicazione devono figurare almeno:
a) gli obiettivi e i gruppi di destinatari;
b) la strategia e il contenuto degli interventi informativi e pubblicitari destinati ai potenziali
beneficiari, ai beneficiari e al pubblico che lo Stato membro o l’autorità di gestione è tenuto a
intraprendere tenendo conto del valore aggiunto del sostegno comunitario a livello nazionale,
regionale e locale;
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Lo Stato membro informa la Commissione del seguito dato a tali osservazioni”.
91
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
c) il bilancio indicativo necessario per l’attuazione del piano;
d) i dipartimenti o gli organismi amministrativi responsabili dell’attuazione degli interventi
informativi e pubblicitari;
e) un’indicazione del modo in cui gli interventi informativi e pubblicitari vanno valutati in termini di
visibilità dei programmi operativi e di consapevolezza del ruolo svolto dalla Comunità.
Ai sensi dell’art. 4, inoltre, l’Autorità di Gestione deve informare il comitato di sorveglianza di ogni
programma operativo riguardo a quanto segue:
a) il piano di comunicazione e i progressi nella sua attuazione;
b) gli interventi informativi e pubblicitari realizzati (fornendo altresì esempi degli interventi);
c) i mezzi di comunicazione utilizzati.
I rapporti annuali e il rapporto finale sull’esecuzione dei programmi operativi di cui all’articolo 67
del Regolamento CE n. 1083/2006 devono comprendere:
a) esempi degli interventi informativi e pubblicitari relativi al programma operativo effettuati
nell’ambito dell’attuazione del piano di comunicazione;
b) le disposizioni relative agli interventi informativi e pubblicitari di cui all’articolo 7, paragrafo 2,
lettera d), compreso, se del caso, l’indirizzo elettronico al quale possono essere trovati tali dati;
c) il contenuto delle principali modifiche apportate al piano di comunicazione.
Nel rapporto annuale relativo al 2010 e nel rapporto finale di esecuzione figura un capitolo nel
quale gli interventi informativi e pubblicitari vengono valutati in termini di visibilità dei programmi
operativi e di consapevolezza del ruolo svolto dalla Comunità, come prescritto all’articolo 2,
paragrafo 2, lettera e).
I mezzi utilizzati per l’attuazione, la sorveglianza e la valutazione del piano di comunicazione
devono essere proporzionali agli interventi informativi e pubblicitari indicati nel piano di
comunicazione.
Essa deve garantire, inoltre, che le informazioni sulle possibilità di finanziamento offerte
congiuntamente dalla Comunità e dagli Stati membri attraverso il programma operativo siano
diffuse il più ampiamente possibile.
L’Autorità di Gestione, in particolare, deve fornire ai potenziali beneficiari informazioni chiare e
dettagliate riguardanti almeno:
a) le condizioni di ammissibilità da rispettare per poter beneficiare del finanziamento nel quadro del
programma operativo;
b) una descrizione delle procedure d’esame delle domande di finanziamento e delle rispettive
scadenze;
c) i criteri di selezione delle operazioni da finanziare;
d) le persone di riferimento a livello nazionale, regionale o locale che possono fornire informazioni
sui programmi operativi.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Secondo quanto disposto dall’art. 5 e seguenti Regolamento CE n. 1828/2006, l’autorità di gestione,
conformemente al piano di comunicazione, deve assicurare che il programma operativo sia
ampiamente diffuso assieme ai dati sui contributi finanziari dei Fondi pertinenti e sia accessibile a
tutti gli interessati.
92
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
L’Autorità di Gestione deve informare altresì i potenziali beneficiari della pubblicazione di cui
all’articolo 7, paragrafo 2, lettera d) (che prevede la pubblicazione, elettronica o in altra forma,
dell’elenco dei beneficiari, delle denominazioni delle operazioni e dell’importo del finanziamento
pubblico destinato alle operazioni).
L’Autorità di Gestione, conformemente alle leggi e alle prassi nazionali, deve associare agli
interventi informativi e pubblicitari almeno uno dei seguenti organismi che possono diffondere
ampiamente le informazioni suindicate:
a) autorità nazionali, regionali e locali e agenzie per lo sviluppo;
b) associazioni professionali;
c) parti economiche e sociali;
d) organizzazioni non governative;
e) organizzazioni che rappresentano il mondo economico;
f) centri d’informazione sull’Europa e rappresentanze della Commissione negli Stati membri;
g) istituti educativi.
Secondo quanto disposto all’art. 6 dettato in materia di interventi informativi relativi ai beneficiari,
inoltre, l’Autorità di Gestione deve informare i beneficiari che accettando il finanziamento essi
accettano nel contempo di venire inclusi nell'elenco dei beneficiari pubblicato a norma dell'articolo
7, paragrafo 2, lettera d).
L’Autorità di Gestione assicura, altresì, “che gli interventi informativi e pubblicitari siano realizzati
conformemente al piano di comunicazione che mira alla massima copertura mediatica utilizzando diverse forme e
metodi di comunicazione al pertinente livello territoriale”.
L’Autorità di Gestione, ancora, è responsabile dell’organizzazione di almeno uno dei seguenti
interventi informativi e pubblicitari:
a) un’attività informativa principale che pubblicizzi l’avvio di un programma operativo, anche in
assenza della versione definitiva del piano di comunicazione;
c) l’esposizione della bandiera dell'Unione europea per una settimana a partire dal 9 maggio davanti
alle sedi delle autorità di gestione;
d) la pubblicazione, elettronica o in altra forma, dell’elenco dei beneficiari, delle denominazioni delle
operazioni e dell’importo del finanziamento pubblico destinato alle operazioni.
I nomi dei partecipanti alle operazione dell’FSE non vengono indicati.
Ogni Autorità di Gestione deve designare persone di riferimento responsabili delle informazioni e
della pubblicità e ne informa la Commissione. Gli Stati membri hanno tuttavia la facoltà di
designare un'unica persona di riferimento per tutti i programmi operativi.
L’Autorità di Certificazione è incaricata di svolgere le funzioni elencate all’art. 61 del Regolamento
CE n. 1083/2006, ed in particolare:
a) elaborare e trasmettere alla Commissione le dichiarazioni certificate delle spese e le domande di pagamento;
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
b) almeno un’attività informativa principale all’anno, come stabilito nel piano di comunicazione, che
presenti i risultati dei programmi operativi nonché, se del caso, dei grandi progetti;
93
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Le dichiarazioni certificate delle spese e le domande di pagamento a norma dell’articolo 61, lettera
a) del Regolamento CE n. 1083/2006 sono redatte nel formato di cui all’allegato X del
Regolamento CE n. 1828/2006 e inviate alla Commissione.
A partire dal 2008, entro il 31 marzo di ogni anno l’Autorità di Certificazione deve inoltre inviare
alla Commissione una dichiarazione nel formato indicato nell’allegato XI del Regolamento CE n.
1828/2006 che indichi, per ogni asse prioritario del programma operativo:
a) gli importi ritirati dalle dichiarazioni di spesa presentate nel corso dell’anno precedente a seguito
della soppressione totale o parziale del contributo pubblico a un'operazione;
b) gli importi recuperati che sono stati detratti da tali dichiarazioni di spesa;
c) una dichiarazione relativa agli importi da recuperare entro il 31 dicembre dell’anno precedente,
elencati in base all’anno in cui sono stati emessi gli ordini di riscossione.
Al fine di procedere a una chiusura parziale di un programma operativo, infine, l’Autorità di
Certificazione deve inviare alla Commissione una dichiarazione di spesa a norma dell’articolo 88 del
Regolamento CE n. 1083/2006 nel formato di cui all’allegato XIV del Regolamento CE n.
1828/2006.
b) certificare che:
i) la dichiarazione delle spese è corretta, proviene da sistemi di contabilità affidabili ed è basata su documenti
giustificativi verificabili;
ii) le spese dichiarate sono conformi alle norme comunitarie e nazionali applicabili e sono state sostenute in rapporto
alle operazioni selezionate per il finanziamento conformemente ai criteri applicabili al programma e alle norme
comunitarie e nazionali;
c) garantire ai fini della certificazione di aver ricevuto dall'autorità di gestione informazioni adeguate in merito alle
procedure seguite e alle verifiche effettuate in relazione alle spese figuranti nelle dichiarazioni di spesa;
e) mantenere una contabilità informatizzata delle spese dichiarate alla Commissione;
f) tenere una contabilità degli importi recuperabili e degli importi ritirati a seguito della soppressione totale o parziale
della partecipazione a un'operazione. Gli importi recuperati sono restituiti al bilancio generale dell'Unione europea
prima della chiusura del programma operativo detraendoli dalla dichiarazione di spesa successiva.
Ai sensi dell’art. 17 del Regolamento CE n.1080/2006, dettato in materia di FESR – Fondo
Europeo di Sviluppo Regionale, “Fatta salva la responsabilità degli Stati membri con riguardo
all'individuazione e alla rettifica delle irregolarità nonché al recupero degli importi indebitamente versati, l'autorità di
certificazione assicura che siano recuperati presso il beneficiario principale tutti gli importi versati in conseguenza di
un'irregolarità. I beneficiari rimborsano al beneficiario principale gli importi indebitamente versati, conformemente
all'accordo sottoscritto al riguardo.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
d) tener conto, ai fini della certificazione, dei risultati di tutte le attività di audit svolte dall'autorità di audit o sotto
la sua responsabilità;
94
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Qualora il beneficiario principale non riesca ad ottenere il rimborso da un altro beneficiario, lo Stato membro sul cui
territorio è situato il beneficiario in questione rimborsa all'autorità di certificazione l'importo indebitamente versato a
tale beneficiario”.
Oltre all’Autorità di Gestione, all’Autorità di Certificazione e all’Autorità di Audit, in relazione ad
un Programma Operativo devono essere designati:
- gli organismi che ricevono i pagamenti del contributo comunitario sotto forma di
prefinanziamento, pagamenti intermedi e saldo finale;
- gli organismi che effettuano i pagamenti ai Beneficiari.
A livello nazionale, la gestione finanziaria dei Programmi Operativi resta affidata all’Ispettorato
Generale per i Rapporti Finanziari con l’Unione Europea (IGRUE). In particolare, L’IGRUE riceve
dalla Commissione il contributo e successivamente provvede a trasferire il contributo comunitario e
il corrispondente contributo nazionale alle Ragionerie delle Amministrazioni locali titolari di
intervento.
In relazione ai Programmi Operativi gestiti da Amministrazioni centrali, IGRUE, ove previsto dalla
normativa, può svolgere la funzione di pagamento direttamente ai Beneficiari.
Le Linee Guida sui sistemi di gestione e controllo per la programmazione 2007-2013 emanate dall’IGRUE
propongono, a tale proposito, che all’interno delle Amministrazioni locali titolari di intervento, la
Ragioneria Generale dell’Amministrazione possa costituire l’organismo di pagamento che, da un
lato, riceve il contributo comunitario e nazionale e, dall’altro, provvede al pagamento dei Beneficiari
ovvero degli Organismi Intermedi.
Il Comune di Castellammare di Stabia, pertanto, propone che anche all’interno della propria
amministrazione sia il Settore Economico-finanziario (Ufficio Ragioneria) a svolgere le suddette
funzioni di ricezione dei pagamenti dalla Regione e di effettuazione dei pagamenti alle stazioni
appaltate e ad altri eventuali beneficiari finali.
La semplificazione ed il decentramento introdotti nella nuova programmazione hanno determinato,
come diretta conseguenza, un maggior onere degli Stati membri, che devono garantire la
Commissione sull’affidabilità dei sistemi di gestione e controllo interni sia nella fase di avvio dei
Programmi Operativi sia nel corso della loro attuazione.
Questa disposizione implica che le singole Amministrazioni titolari di intervento sono tenute a
precisare l’organizzazione del sistema di gestione e controllo (rapporti tra le Autorità/organismi
deputati allo svolgimento di funzioni) e, sulla base di essa, i rapporti intercorrenti con le Autorità e
soggetti esterni a tale organizzazione ma coinvolti nel processo di attuazione del Programma
Operativo.
Inevitabilmente la organizzazione dei sistemi di gestione e controllo deve tener conto di tre
principali fattori:
- obiettivi del Programma: nell’ambito della programmazione 2007 – 2013, l’introduzione del
principio della specificità dei Fondi Strutturali, con la conseguente presenza esclusiva di Programmi
Operativi monofondo, e l’inserimento del nuovo obiettivo di Cooperazione territoriale europea, che
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Il modello organizzativo per la gestione delle operazioni
95
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
si sostituisce ai Programmi di Iniziativa Comunitaria INTERREG, ha determinato la necessità di
prevedere una distinzione tra modelli organizzativi per i Programmi degli obiettivi Convergenza e
Competitività, da un lato, e modelli organizzativi per i Programmi dell’obiettivo Cooperazione
Territoriale, dall’altro. Per questi ultimi, infatti, il Regolamento (CE) 1080/2006 prevede una diversa
articolazione degli organi e delle funzioni di gestione e controllo.
Il sistema di gestione e controllo del programma PIU’ Europa, attingendo al finanziamento previsto
dall’Asse VI del POR FESR Campania 2007 – 2013, dovrà attenersi alle disposizioni previste per i
programmi operativi dell’obiettivo Convergenza, nonché alle disposizioni dettate in materia di
Fondi Strutturali e specificatamente di FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (nonché, per
la quota parte pari al 5% del finanziamento FSE, alle disposizioni dettate in materia di Fondo
Sociale Europeo).
- dimensione finanziaria del Programma: il Regolamento (CE) 1083/2006 prevede infatti all’art. 74,
comma 2, un modello organizzativo e gestionale semplificato per i Programmi Operativi per i quali
la spesa pubblica non superi i 750 milioni di euro e il cofinanziamento comunitario non superi il
40% della spesa pubblica totale. Tale modello, tuttavia, non potrà riguardare i modelli organizzativi
per la gestione delle operazioni del PIU’ Europa.
- tipologia di macroprocesso: la gestione di un’operazione cofinanziata con i Fondi strutturali
consiste in un macroprocesso scomponibile nelle seguenti fasi o processi:
o
programmazione;
o
selezione e approvazione delle operazioni;
o
attuazione fisica e finanziaria delle operazioni;
o
certificazione della spesa e circuito finanziario.
I macroprocessi relativi alle operazioni cofinanziate con i Fondi Strutturali si differenziano, tuttavia,
in funzione della tipologia di operazioni:
1. opere pubbliche;
3. erogazione di finanziamenti e/o servizi a singoli Beneficiari;
4. formazione.
Sulla base delle tipologie di macroprocesso del programma PIU’ Europa deve articolarsi la
Struttura di Gestione delle operazioni, sotto la responsabilità dell’Autorità di Gestione regionale.
Nei successivi paragrafi è illustrato il modello organizzativo ritenuto più idoneo al PIU’ Europa
Città di Castellammare di Stabia, articolato in relazione ai diversi fattori di differenziazione
(Obiettivo del Programma Operativo, Dimensione finanziaria del Programma Operativo e
Tipologia di Macroprocesso).
Parte III - Il modello organizzativo del PIU’ Europa Città di
Castellammare di Stabia
Il modello organizzativo del PIU’ Europa Città di Castellammare di Stabia si basa su una struttura
di tipo funzionale, in cui l’articolazione organizzativa tra le diverse Unità riflette la ripartizione e la
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
2. acquisizione di beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione (o Enti pubblici
o società a prevalente capitale pubblico);
96
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
separatezza delle funzioni in conformità alle prescrizioni della normativa di riferimento. All’interno
dell’Ufficio PIU’ Europa, che ha la responsabilità della gestione e dell’attuazione del Programma
Integrato Urbano, si ritiene opportuno mantenere una struttura in cui da un lato risultino evidenti i
diversi livelli di responsabilità dei soggetti coinvolti nell’attuazione degli interventi, dall’altro i
differenti livelli di responsabilità non siano di ostacolo né all’adozione di soluzioni per un
tempestivo flusso delle informazioni necessarie a completare le attività gestionali né alla possibile
interazione, secondo modalità prestabilite, tra i diversi soggetti gestionali per il buon esito delle
operazioni.
L’Amministrazione Comunale, al fine di garantire un efficace governo delle funzioni-responsabilità
oggetto di eventuale delega da parte della Regione Campania, ha intenzione di costituire una
Struttura Organizzativa di Gestione comprendente le seguenti unità:
1. Unità per il coordinamento del sistema di attuazione relativo al PIU – Responsabile del
Programma;
2. Unità per la programmazione e la progettazione e per i rapporti con il Partenariato e la
Regione Campania;
3. Unità per la gestione operativa e finanziaria e per la certificazione;
4. Unità per la sicurezza, la legalità, la pubblicità, l’informazione e la comunicazione;
5. Unità per il monitoraggio e la valutazione;
6. Segreteria Tecnica ed Amministrativa;
7. Organismo di pagamento;
8. Unità per i controlli di primo livello.
La Struttura Organizzativa di Gestione può avvalersi del supporto dell’assistenza tecnica, anche
mediante l’individuazione di professionalità esterne, nel rispetto della normativa comunitaria e
nazionale.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Per una migliore lettura dello schema della Struttura Organizzativa si allega un organigramma
funzionale con la descrizione delle funzioni attribuite alle suddette Unità:
97
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
B) Responsabile della gestione e dell’attuazione del PIU’ Europa Città di Castellammare di
Stabia, sotto il coordinamento del quale agiscono le Unità funzionali: ha la responsabilità di
indirizzare e coordinare i soggetti/le unità dell’Ufficio PIU’ Europa nei processi di
programmazione, selezione, attuazione, rendicontazione e certificazione delle operazioni e nelle
connesse attività di monitoraggio e di controllo di primo livello; a tale proposito, fornisce a tali
soggetti, attraverso procedure scritte, tutte le informazioni necessarie per la corretta esecuzione
delle attività gestionali e di controllo di primo livello, assicurando il rispetto del principio di
separazione delle funzioni di gestione da quelle di controllo.
C) Unità per la programmazione e la progettazione e per i rapporti con il Partenariato e la
Regione Campania:
1.
ha il compito di redigere il Documento di Orientamento Strategico (DOS), elaborato in
concorso con il partenariato sociale ed economico locale.
2.
Inoltre garantisce il raccordo tra gli interventi e le attività in corso, rende coerenti ed
implementa le strategie, previa ricognizione tecnica di tutti i finanziamenti erogati coerenti con le
azioni del Programma, formalizzando e definendo il livello di interazione tra i diversi Soggetti
operanti per conto dell’Amministrazione comunale;
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
A) Autorità di Gestione del PIU’ Europa Città di Castellammare di Stabia, identificata con il
vertice istituzionale pro tempore dell’Amministrazione Comunale: è al vertice della Struttura di
Gestione in quanto responsabile dell’intero Programma Integrato Urbano. Delega le funzioni di
coordinamento del PIU’ Europa al Responsabile della gestione e dell’attuazione del PIU’ Europa.
98
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
3.
gestisce i rapporti con la Regione Campania, specificamente con la struttura di interfaccia
con gli Organismi Intermedi;
4.
ha la responsabilità di acquisire e valorizzare il contributo del partenariato anche in fase di
attuazione del Programma e non solo in quella di programmazione, impegnandosi a raggiungere
una reale integrazione con il Partenariato;
5.
raccoglie ed elabora suggerimenti e soluzioni nella fase di programmazione e gestione e, al
contempo, agevola la partecipazione del partenariato alla verifica dell’avanzamento del programma
e alla valutazione delle strategie adottate;
6.
redige il piano di gestione della sub-delega ed il piano di assistenza tecnica.
D) Unità per la gestione operativa e finanziaria e per la certificazione:
1.
assicura la completa e tempestiva attuazione del PIU’ Europa, ponendo in essere le
procedure di selezione, attuazione e rendicontazione delle operazioni;
2.
garantisce che le operazioni destinate a beneficiare di un finanziamento siano selezionate
conformemente ai criteri applicabili al Programma Operativo e siano conformi alle norme
comunitarie e nazionali applicabili per l’intero periodo di attuazione;
3.
può dotarsi di propri disciplinari in coerenza ed attuazione della normativa approvata
dall’autorità delegante;
4.
può proporre all’Autorità delegante le operazioni, rispetto alle quali prevedere
l’applicazione del principio di flessibilità, in coerenza con quanto previsto negli Assi del PO,
specificando l’ammontare massimo richiesto;
6.
assicura il rispetto della parità di genere e delle pari opportunità in tutte le fasi della
programmazione, attuazione, sorveglianza e valutazione, nonché nell’attuazione delle singole
operazioni che ricadono nelle attività oggetto di delega;
7.
provvede alla trasmissione al Comitato di Sorveglianza, per il tramite dell’autorità delegante,
dei rapporti di esecuzione relativi alle attività/operazioni che rientrano nella delega;
8.
garantisce che i prodotti e i servizi cofinanziati nell’ambito delle attività delegate siano
sottoposti ad opportune verifiche realizzate in armonia con le metodologie e le disposizioni
approvate al riguardo dall’Autorità delegante. In particolare, assicura l'effettiva esecuzione delle
spese dichiarate dai beneficiari in relazione alle operazioni, nonché la conformità di tali spese alle
norme comunitarie e nazionali;
9.
trasmette, oltre ai dati di spesa, anche le check list di verifica della corretta esecuzione delle
procedure di attuazione finanziaria delle singole operazioni cofinanziate, nonché di ammissibilità
della spesa al cofinanziamento comunitario, affinché l’Autorità di Certificazione possa predisporre
la Dichiarazione certificata delle spese e la relativa domanda di pagamento all’organismo
intermedio;
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
5.
comunica per le parti di propria competenza eventuali modifiche nella denominazione, nei
recapiti e nell'indirizzo di posta elettronica della struttura competente all’Autorità delegante e alle
altre strutture amministrative coinvolte e, per il loro tramite, alla Commissione ed al Comitato di
Sorveglianza allo scopo di consentire l’aggiornamento delle pertinenti sezioni dei Rapporti annuali
di esecuzione;
99
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
10.
stabilisce, per le parti di propria competenza, le procedure attraverso le quali viene garantita
la comunicazione del recupero degli importi indebitamente versati a carico del Programma
Operativo, ed eventualmente il provvedimento di revoca totale o parziale dell’impegno e/o della
liquidazione del pagamento e lo comunica all’Autorità di Certificazione, che contabilizza l’importo
assoggettato a rettifica finanziaria.
E) Unità per il monitoraggio: l’Unità di monitoraggio garantisce la raccolta dei dati fisici,
finanziari e procedurali relativi a ciascuna operazione per la corretta alimentazione del sistema di
monitoraggio. A tal fine, l’Unità riceve periodicamente informazioni, sulla base di cadenze
predefinite, direttamente dall’Unità per la gestione operativa e finanziaria e per la certificazione e dai
beneficiari.
In particolare:
1. si impegna ad utilizzare un sistema informatizzato di registrazione e conservazione dei dati
contabili relativi a ciascuna operazione svolta nell'ambito delle operazioni delegate, nonché la
raccolta dei dati relativi all'attuazione necessari per la gestione finanziaria, la sorveglianza, le
verifiche, gli audit e la valutazione;
2. provvede alla trasmissione all’AdG FESR dei dati e delle informazioni funzionali alla valutazione
dei Grandi Progetti e dei progetti di cui all’art. 55 del Regolamento 1083/06;
3. pubblica, in accordo con l’AdG del PO FESR, report periodici sul proprio sito sulla base di
quanto stabilito nell’APQ;
4. può proporre e/o realizzare, d’intesa con l’Autorità delegante, specifici approfondimenti della
valutazione in itinere sugli aspetti che vengono fatti oggetto di commento nei Rapporti di
esecuzione annuali e di informativa al Comitato di Sorveglianza;
F) Unità per la sicurezza e la legalità, l’informazione e la pubblicità:
1. si impegna a rispettare e a far rispettare ai beneficiari selezionati per la realizzazione delle singole
operazioni, le procedure stabilite dall’AdG del PO FESR funzionali ad assicurare l’adempimento
degli obblighi in materia di informazione e pubblicità previsti all'articolo 69 del Regolamento (CE)
del Consiglio n. 1083/2006, anche con riferimento alle disposizioni di attuazione contenute nel
Regolamento (CE) della Commissione n. 1828/2006;
2. assicura l’applicazione di tutte le misure adottate dall’autorità delegante e funzionali a garantire il
miglioramento delle condizioni di sicurezza e di legalità del territorio interessato;
3. può predisporre, in armonia con il piano di comunicazione approvato dal Comitato di
Sorveglianza del PO FESR ed allo scopo di dare visibilità alle operazioni realizzate, uno specifico
Piano di Comunicazione, che individuerà la strategia, avendo riguardo al valore aggiunto del
contributo comunitario, gli obiettivi, i gruppi "target", le tipologie d’intervento (per i cittadini e per i
potenziali beneficiari), le risorse assegnate, l’ufficio responsabile dell’attuazione, gli indicatori per la
valutazione delle operazioni di comunicazione.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
5. provvede all’utilizzo di un sistema informatizzato di monitoraggio che consenta la trasmissione
all’Autorità delegante, secondo le scadenze indicate nell’APQ, di un esauriente corredo informativo,
per le varie classi di dati (finanziario, fisico e procedurale).
100
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
G) Unità per i controlli di primo livello: l’Unità garantisce l’esecuzione delle verifiche riguardanti
le procedure utilizzate per la selezione dei progetti nonché delle verifiche amministrative e in loco ai
sensi dell’art. 13 del Regolamento 1828/2006. L’Ufficio appartiene alla Struttura di Gestione ma
non partecipa allo svolgimento delle attività gestionali, assicurando il rispetto del principio della
separazione delle funzioni di gestione da quelle del controllo.
In particolare, l’Unità garantirà il controllo:
1. delle procedure, stabilite dall’Autorità delegante, volte ad assicurare che tutti i documenti di
carattere amministrativo e contabile relativi alla selezione delle operazioni, alla realizzazione fisica e
finanziaria delle operazioni, alla rendicontazione della spesa, siano dettagliate all’interno della pista
di controllo, disposta dall’AdG del PO FESR e siano archiviati secondo le indicazioni fornite nella
pista medesima;
2. dei dati forniti dai beneficiari selezionati, in modo da garantire la correttezza, l’affidabilità e la
congruenza delle informazioni monitorate.
H) Organismo di pagamento: ricevuti i contributi comunitari e nazionali è responsabile
dell’esecuzione dei pagamenti nei confronti dei soggetti attuatori (nel caso Beneficiario sia la stessa
Amministrazione) e/o dei Beneficiari (qualora i soggetti attuatori siano diversi
dall’Amministrazione).
I) Segreteria tecnica e amministrativa.
Si è dunque ritenuto di:
- articolare l’organigramma in modo tale che sia garantita la separazione delle funzioni di gestione
da quelle di controllo;
- non individuare Responsabili di Asse (stante anche l’unitarietà del Programma, che non consente
l’articolazione in Assi prioritari di intervento), ma coinvolgere, nell’ambito dell’Unità per la
programmazione e dell’Unità per la gestione operativa e finanziaria, dipendenti
dell’Amministrazione Comunale appartenenti a diversi settori e con competenze specifiche legate ai
temi portanti degli interventi programmati (in particolare, Settore Urbanistica, Settore Politiche
Sociali, Settore Economico – Finanziario);
- prevedere, coerentemente a quanto disciplinato dalle Linee Guida sui sistemi di gestione e controllo per la
programmazione 2007-2013 emanate dall’IGRUE – Ragioneria generale dello Stato, un Organismo di
pagamento avente la funzione di ricevere i contributi comunitari, nazionali e regionali e di eseguire i
pagamenti nei confronti dei soggetti attuatori o di eventuali beneficiari degli interventi.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
- individuare un unico Responsabile della gestione e dell’attuazione del PIU’ Europa Città di
Castellammare sia per le operazioni cofinanziate dal FESR sia per le operazioni cofinanziate dal
FSE, in considerazione dell’importo finanziario del Programma;
101
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Ai fini dell’espletamento di tutte le funzioni appena descritte, si delineano di seguito le
competenze/capacità richieste ai soggetti componenti le unità innanzi indicate:
Unità per la programmazione e la progettazione e per i rapporti con il Partenariato
a)
e la Regione Campania:
•
Competenza in attività di programmazione, analisi socio-economica, pianificazione per lo
sviluppo territoriale;
•
Capacità nella raccolta, organizzazione ed analisi di dati anche statistici;
•
Conoscenza delle modalità di funzionamento dei Fondi Strutturali, dei documenti
programmatici comunitari, nazionale e regionali della Politica di Coesione 2007 – 2013;
•
Conoscenza in materia di organismi intermedi e modalità di gestione della sub-delega con
particolare riferimento alle procedure di programmazione, gestione e controllo dei Programmi
Integrati Urbani;
•
Capacità nell’assistenza tecnico/amministrativa e procedurale alle attività della Cabina di
Regia e del Tavolo delle Città;
•
Competenza in materia di facilitazione dei processi “inclusivi”;
•
Competenza nella redazione di progetti europei;
•
Capacità di predisposizione di schede progettuali di infrastruttura, formazione e servizi;
•
Competenza in materia di progettazione, con particolare conoscenza della normativa di
riferimento e capacità nell’utilizzo di programmi informatici a supporto dell’attività di
progettazione;
•
Competenza nella valutazione ambientale strategica, valutazione di incidenza e di impatto
ambientale;
•
Conoscenza degli strumenti urbanistici vigenti sul territorio e dei piani territoriali
sovraordinati;
Competenza nelle attività di rilevamento geologico e geomorfologico;
•
Capacità nell’utilizzo dei più diffusi programmi informatici, in particolare della posta
elettronica, Microsoft Excel, Microsoft Project.
b)
Unità per la gestione operativa e finanziaria e per la certificazione:
•
Conoscenza delle modalità di funzionamento dei Fondi Strutturali, dei documenti
programmatici comunitari, nazionale e regionali della Politica di Coesione 2007 – 2013;
•
Conoscenza delle procedure amministrative di gestione dei Programmi Integrati Urbani;
•
Conoscenza della normativa in materia di appalti pubblici e finanza di progetto;
•
Capacità nell’assistenza tecnico/amministrativa e procedurale alle attività della Cabina di
Regia e del Tavolo delle Città;
•
Competenze in materia di attuazione, direzione, controllo, coordinamento di interventi
pubblici;
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
•
102
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
•
Conoscenza delle procedure di attuazione e rendicontazione di interventi pubblici
cofinanziati dai Fondi Strutturali;
•
Capacità nella predisposizione di rapporti di esecuzione di programmi complessi;
•
Capacità nell’utilizzo dei più diffusi programmi informatici, nonché di software per la
gestione ed il controllo di programmi integrati;
•
Capacità di sviluppo- manutenzione di software a supporto delle attività di gestione,
controllo, monitoraggio, valutazione di programmi cofinanziati dai fondi strutturali.
c)
Unità per il monitoraggio e la valutazione:
•
Conoscenza delle modalità di funzionamento dei Fondi Strutturali, dei documenti
programmatici comunitari, nazionale e regionali della Politica di Coesione 2007 – 2013;
•
Capacità di raccolta di dati finanziari e procedurali per l’alimentazione del sistema di
monitoraggio e valutazione;
•
Capacità nello svolgimento di attività di monitoraggio e valutazione di interventi pubblici
cofinanziati dai Fondi strutturali;
•
Capacità di predisposizione di report periodici di valutazione sull’avanzamento di
programmi integrati;
•
Capacità nell’utilizzo dei più diffusi programmi informatici, nonché di software per il
monitoraggio e la valutazione di programmi integrati.
d)
Unità per la sicurezza e la legalità, l’informazione e la pubblicità:
•
Competenza nella predisposizione ed attuazione di Piani di Comunicazione;
•
Capacità nell’utilizzo dei più diffusi programmi informatici.
e)
Unità per i controlli di primo livello:
•
Conoscenza delle modalità di funzionamento dei Fondi Strutturali, dei documenti
programmatici comunitari, nazionale e regionali della Politica di Coesione 2007 – 2013;
•
Conoscenza delle procedure amministrative di gestione dei programmi integrati urbani;
•
Competenza in materia di procedure attinenti l’affidamento di lavori pubblici, forniture e
servizi;
•
Competenza in materia di rendicontazione di interventi pubblici cofinanziati dai fondi
strutturali;
•
Capacità nell’utilizzo dei più diffusi programmi informatici, nonché di software per il
controllo di programmi integrati.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
•
Conoscenza delle modalità di funzionamento dei Fondi Strutturali, dei documenti
programmatici comunitari, nazionale e regionali della Politica di Coesione 2007 – 2013;
103
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
f)
Organismo di pagamento:
•
Capacità nell’utilizzo dei più diffusi programmi informatici;
•
Competenza inerente la contabilizzazione finanziaria per il pagamento delle attività a farsi
connesse con l’attuazione del programma.
g)
Segreteria tecnica e amministrativa:
•
Competenza nelle attività di segreteria a supporto delle operazione di gestione di
programmi complessi;
•
Competenza nelle attività amministrative a supporto degli uffici di progettazione e/o
direzione dei lavori e/o responsabili di interventi pubblici;
•
Capacità di supporto alla gestione finanziaria e alla rendicontazione di interventi pubblici;
•
Capacità nell’utilizzo dei più diffusi programmi informatici (posta elettronica, protocollo
informatico, firma digitale).
Stante le competenze e capacità richieste per l’espletamento delle funzioni attribuite alle Unità
costituenti la Struttura di Gestione del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia, risulta
necessario individuare i profili professionali di seguito descritti:
- n. 2 soggetti con esperienza in progettazione, direzione e controllo di opere pubbliche gestione
tecnica ed economico finanziaria di interventi e programmi complessi cofinanziati con fondi
nazionali o strutturali, predisposizione di schede progettuali, conoscenza della normativo in materia
di interventi pubblici, degli strumenti urbanistici vigenti sul territorio e dei piani territoriali
sovraordinati, competenze avanzate nell’utilizzo dei programmi informatici a supporto delle attività
di progettazione.
-n. 1 soggetto con esperienza nella contabilizzazione finanziaria per i pagamenti e le liquidazioni
con capacità nell’utilizzo dei più diffusi programmi informatici.
Fermo restante che le attività di pagamento resteranno incardinate nella competente Direzione
finanziaria, la figura professionale sarà individuata tra i dipendenti dell’Amministrazione Comunale
del Settore competente ed opererà nell’ambito di tale Settore.
- n. 1 Soggetto con esperienza in attività amministrativa di supporto ad uffici di progettazione e
direzione dei lavori, ai responsabili di interventi pubblici e gestione di programmi complessi, con
competenza nella predisposizione di atti amministrativi a supporto della gestione tecnica e
finanziaria di interventi pubblici e dotato di competenze nell’utilizzo dei più diffusi programmi
informatici.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Tali figure professionali saranno individuate tra i dipendenti dell’Amministrazione Comunale ed
opereranno nell’ambito dell’Unità per la programmazione e la progettazione e per i rapporti con il
Partenariato e la Regione Campania, dell’Unità per la gestione operativa e finanziaria e per la
certificazione, dell’Unità per il monitoraggio e la valutazione.
104
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Tale figura professionale sarà individuata tra i dipendenti dell’Amministrazione Comunale ed
opererà nell’ambito della Segreteria tecnica ed amministrativa.
- n. 1 Soggetto esperto in attività di programmazione e pianificazione per lo sviluppo territoriale,
analisi socioeconomica, modalità di funzionamento dei Fondi Strutturali, dei documenti
programmatici comunitari, nazionale e regionali della Politica di Coesione 2007 – 2013, supporto
alla gestione di programmi integrati, procedure di monitoraggio e valutazione, con esperienza
nell’assistenza agli organismi intermedi e competenza nelle procedure di programmazione, gestione
e controllo dei Programmi Integrati Urbani.
Tale figura professionale , da identificare tra i soggetti iscritti agli elenchi di cui agli avvisi pubblici
dell’1.12.2008, opererà nell’ambito dell’Unità per la programmazione e la progettazione e per i
rapporti con il Partenariato e la Regione Campania, dell’Unità per la gestione operativa e finanziaria
e per la certificazione, dell’Unità per il monitoraggio e la valutazione, dell’Unità per la sicurezza e la
legalità, l’informazione e la pubblicità.
- n. 1 Soggetto esperto nelle modalità di funzionamento dei Fondi Strutturali, dei documenti
programmatici comunitari, nazionale e regionali della Politica di Coesione 2007 – 2013, nelle
procedure di programmazione, gestione, monitoraggio, valutazione e controllo dei Programmi
Integrati Urbani, competenza in materia di organismi intermedi e gestione delle procedure e
funzioni oggetto di subdelega, diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in
materia di appalti pubblici e selezione degli attuatori/beneficiari di interventi pubblici.
- n. 1 Soggetto con competenza in materia di funzionamento dei Fondi Strutturali, dei documenti
programmatici comunitari, nazionale e regionali della Politica di Coesione 2007 – 2013, delle
procedure amministrative di gestione dei programmi integrati urbani ed in materia di
rendicontazione di interventi pubblici cofinanziati dai fondi strutturali.
Tale figura professionale, da identificare tra i soggetti iscritti agli elenchi di cui agli avvisi pubblici
dell’1.12.2008, opererà nell’ambito dell’Unità per i controlli di primo livello, incardinata presso la
Direzione Generale.
- n. 1 Soggetto con comprovata esperienza nella redazione ed attuazione di Piani di comunicazione
relativi ad azioni della Pubblica Amministrazione.
Tale soggetto, da identificare tra i soggetti iscritti agli elenchi di cui agli avvisi pubblici
dell’1.12.2008, opererà nell’ambito dell’Unità per la sicurezza e la legalità, l’informazione e la
pubblicità.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
Tale figura professionale , da identificare tra i soggetti iscritti agli elenchi di cui agli avvisi pubblici
dell’1.12.2008, opererà nell’ambito dell’Unità per la programmazione e la progettazione e per i
rapporti con il Partenariato e la Regione Campania, dell’Unità per la gestione operativa e finanziaria
e per la certificazione, dell’Unità per il monitoraggio e la valutazione, dell’Unità per la sicurezza e la
legalità, l’informazione e la pubblicità.
105
Il Preliminare del PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
- n. 1 Soggetto con comprovata esperienza nello sviluppo e manutenzione di software.
Tale soggetto, da identificare tra i soggetti iscritti agli elenchi di cui agli avvisi pubblici
dell’1.12.2008, opererà nell’ambito dell’Unità per la gestione operativa e finanziaria e per la
certificazione.
A supporto dell’Unità per la programmazione e la progettazione e per i rapporti con il Partenariato
e la Regione Campania e dell’Unità per la gestione operativa e finanziaria e per la certificazione
saranno individuati, secondo le esigenze per l’attuazione del programma, Soggetti iscritti agli elenchi
di cui agli avvisi pubblici dell’1.12.2008 individuati tra Ingegneri, Architetti, Geologi e/o Fornitori
di servizi attinenti all’architettura, all’ingegneria, servizi di progettazione integrata di opere
pubbliche comprese le attività di rilevamento geologico e geomorfologico.
Parte IV - Attuazione della delega. Le procedure.
Il PIU’ Europa della Città di Castellammare di Stabia
A seguito dell’emanazione delle Linee Guida sui sistemi di gestione e controllo 2007 – 2013 da
parte della Regione Campania, si procederà alla precisa descrizione delle procedure che il Comune
di Castellammare di Stabia, ed in particolare la Struttura di Gestione del PIU’ Europa come sopra
delineata, intende adottare per l’esercizio delle funzioni delegate.
106
Scarica

Il Piano Integrato Urbano PIU` Europa Città di