CURRICULUM VITAE DELLA DR.SSA BARBARA CANONICO CURRICULUM SCOLASTICO - Ha conseguito la maturità classica nell’ anno 1987/88 c/o il Liceo Ginnasio “G. Perticari” di Senigallia (An). - Si è iscritta alla facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’ Università degli Studi di Urbino, corso di laurea in Scienze Biologiche nell’anno accademico 1988/89 . - Durante gli anni di Università ha frequentato come allieva interna il Laboratorio del Centro di Citometria dell’Istituto di Scienze Morfologiche dell’Università di Urbino, preparando la tesi di laurea sperimentale dal titolo : “RECETTORI DI ADESIONE COINVOLTI NEL LEGAME TRA LINFOCITI NK E K562 ”. - In data 10/03/95 discuteva la tesi di laurea, riportando la votazione 110/110 e dichiarazione di lode. Relatore : Prof. Stefano Papa. - Ha svolto il Tirocinio presso l’Università degli Studi di Urbino, dal 15 marzo 1995 al 15 marzo 1996, negli Istituti di Scienze Morfologiche (per il primo semestre) e Chimica Biologica (per il secondo semestre). - Ha sostenuto l’Esame di Stato presso l’Università degli Studi di Urbino nella 2° Sessione dell’anno 1996, ed é stata abilitata alla professione di Biologo. ATTIVITA’ PROFESSIONALE - Negli anni successivi alla laurea (1995-97) ha lavorato presso i Laboratori del Centro di Citometria e Citomorfologia dell’Università di Urbino, occupandosi principalmente di tecniche di indagine biomolecolare e citofluorimetrica nel processo apoptotico, in linee cellulari leucemiche, nelle popolazioni del sangue periferico e del sangue cordonale. - Ha eseguito dal 1996 al 2005 analisi immunofenotipiche per l’ azienda U.S.L. n° 2 di Urbino, svolgendo tale attività presso il Centro Trasfusionale. Tale attività di indagine clinica consiste nell’ esecuzione di: Tipizzazioni normali Tipizzazioni patologiche Controllo concentrati eritrocitari Tipizzazione leucocitaria BAL Controllo Talassemici Controllo Qualità preparati piastrinici Ricostituzione Immunologica trapiantati Tipizzazione infetti (HIV) Tipizzazione soggetti in chemioterapia Tipizzazione pazienti allergici . - Ha partecipato , facendo parte della segreteria scientifica, all’organizzazione del: “I EWGCCA Workshop on Haematopoietic Cell Progenitors” (Urbino 27-29 Giugno 1997) “II EWGCCA Workshop on Haematopoietic Cell Progenitor” (Urbino 10-12 Ottobre 1998) "III EWGCCA Workshop on Clinical Cytometry in Haematology: rare events and intracytoplasmic antigens" (Urbino 17-19 Settembre 1999) IV EWGCCA Workshop-First EuroConference on Clinical Cytometry: from Pathogenesis to Therapy (Urbino 21-25 Settembre 2001). V EWGCCA Workshop-Second EuroConference on Clinical Cytometry: from Pathogenesis to Therapy (Urbino 19-22 Settembre 2002). - E' risultata vincitrice, in data 12 giugno 1997, della borsa di studio dell' Università degli Studi di Urbino riguardante la caratterizzazione citometrica dei progenitori emopoietici. - E’ in possesso del titolo di Dottore di Ricerca, conseguito all’interno del Dottorato in Citodifferenziamento Molecolare, XVI ciclo, Università degli Studi di Bologna, conclusosi nel bimestre Febbraio-Marzo 2004. ATTIVITA’ SCIENTIFICA Durante la preparazione della tesi si è occupata dello studio dei recettori coinvolti nella legame tra le cellule Natural Killer e le cellule delle linea eritroblastica K562. Negli anni successivi alla laurea ha lavorato presso l’Istituto di scienze Morfologiche della Università degli Studi di Urbino, occupandosi inizialmente della morte cellulare programmata o apoptosi, in linee cellulari emopoietiche. L’apoptosi è una forma di morte cellulare che avviene in condizioni fisiologiche e che interviene nella regolazione di processi biologici come lo sviluppo embrionale, il rimodellamento tissutale e la regolazione della popolazione cellulare. Si è occupata inoltre del Controllo di qualità applicato agli emoderivati (sacche di emazie concentrate e di piastrine). Tale attività svolta sul prodotto trasfusionale dell’Ospedale di Urbino, ha non solo validità clinica ma anche interesse scientifico, in quanto è stata svolta avvalendosi dei protocolli e delle tecniche più all’avanguardia, ottimizzate all’interno di un Progetto Europeo, di cui fa parte il Centro di Citometria e Citomorfologia. Si è occupata inoltre della enumerazione e della caratterizzazione citometrica di cellule staminali/progenitrici CD34+, prevalentemente da sangue placentare, prendendo parte a TRIAL di valutazione sia nazionale che internazionale. Ha contribuito alla valutazione inter-laboratorio di un reagente per la stabilizzazione delle cellule del sangue periferico (TransFixTM), durante il suo sviluppo (UK NEQAS) e nella fase post-produzione. Ha partecipato recentemente a studi sugli effetti indotti da molecole antiossidanti quali ad esempio la vitamina E e la melatonina, esaminando con approccio citometrico la vitalità cellulare, l’eventuale necrosi o apoptosi ed alcuni parametri fisiologici quali la funzionalità e l’integrità mitocondriale e lo stress ossidativo. Ha applicato infine alcune tecniche e protocolli normalmente utilizzati nell’analisi delle popolazioni del sistema immunitario umano alle cellule (emociti) presenti nell’emolinfa degli invertebrati. Recentemente (2007-2009), la Dr.ssa ha investigato gli effetti dei campi magnetici in bassa frequenza su cellule di sangue periferico, in collaborazione del Centro Sistemi Acustici Audiovisivi ed Elettromagnetici - C.S.A.A.E., che ha realizzato per questo progetto degli appositi incubatori. Inoltre ha appreso ed ottimizzato i più recenti protocolli per la rilevazione e l’analisi della comunicazione intercellulare, applicati alla interazioni cellula-cellula in linee cellulari tumorali (Jurkat) e in cellule primarie (linfociti T CD4+, isolati medianti separazione immunomagnetica). Attualmente all’interno della sezione di BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE del Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente (DiSTeVA) segue varie linee di ricerca: 1. Effetti indotti dalla melatonina e da suoi analoghi su linee cellulari tumorali e primarie, valutazione della risposta allo stress ossidativo e morte cellulare 2. Meccanismi di comunicazione intercellulare (Trogocitosi, Formazione di Microvescicole e Nanotubi) mediante applicazione di coloranti fuorescenti e specifici protocolli citometrici. 3. Valutazione dello stress ossidativo e meccanismi di induzione apoptotica e autofagica in una linea immortalizzata di linfociti B patologici (malattia di NIEMANN-PICK). 4. Analisi citometrica del network mitocondriale: potenziale di membrana, massa e numero dei mitocondri, produzione mitocondriale dei ROS, perossidazione mitocondriale. 5. Analisi citometrica dei parametri della risposta immunitaria sui molluschi bivalvi. . CONVEGNI E CORSI Ha partecipato in data 6 Febbraio 1997, alla Riunione del Gruppo di Citofluorimetria GRACE presso l’U.O. di Ematologia di Firenze. Ha partecipato al corso teorico-pratico su strumentazione "Stazione Computerizzata Macintosh" nei giorni 28, 29, 30 luglio 1997 presso Becton Dickinson Italia. Ha partecipato al Convegno "XIV Riunione Nazionale di Citometria" presso il Palazzo del Turismo di Riccione, nei giorni 15-17 ottobre 1997. Ha partecipato, in data 20 Marzo 1998, al Convegno Regionale per Operatori Sanitari del Servizio Trasfusionale "Automazione e Sicurezza nel Centro Trasfusionale". Ha partecipato al Convegno su "Nuove Frontiere della Terapia in Ematologia", tenutosi in data 11 Giugno 1998 a Portonovo (AN). Ha partecipato al Convegno Interregionale"La sistematizzazione del Laboratorio Analisi: ", tenutosi a Cesena il 12 Giugno 1998. Ha partecipato, al 11th Symposium "Molecular Biology of Haematopoiesis and treatment of Leukemias and Thalassemias", tenutosi dal 25 al 29 Giugno a Bormio. Ha partecipato in data 22 Febbraio 1999, al Convegno "La Terapia Cellulare: uno sguardo al futuro", tenutosi a Bologna. Ha partecipato come relatore al Convegno "XVI Riunione Nazionale di Citometria", tenutosi a Piano di Sorrento nei giorni 10-11-12 novembre 1999, frequentando il Corso di Aggiornamento in "Applicazioni Cliniche in Oncoematologia". Ha frequentato la scuola di Perfezionamento in "Educazione Ambientale" di durata annuale, svoltasi nell’anno accademico 1998-1999, presso l'Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Scienze Ambientali, discutendo la relativa tesi il 4 maggio 1999. Ha partecipato al Congresso Internazionale dell’ International Society of Analytical Cytology (ISAC), che si è svolto dal 20 al 26 maggio 2000, a Montpellier. H partecipato, nei giorni 6 e 7 settembre 2000, al Corso di aggiornamento sul Citometro a flusso Dako, tenutosi presso il CAMPUS SCIENTIFICO, Università di Urbino. Ha partecipato al 29° Congresso nazionale della Società Italiana di Istochimica, tenutosi dal 23 al 25 Aprile 2001 ad Anacapri. Ha partecipato al XVIII Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Citometria (GIC) tenutosi presso Sottomarina di Chioggia, nei giorni 4, 5 e 6 ottobre 2001. Ha partecipato al 5th Framework Quality of life and Management of living resources: Central Facility for the production of stabilised cellular reference standards and external quality assessment in clinical flow cytometry, Lisbona, Portogallo, Aprile 2002. Ha partecipato al XIX Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Citometria (GIC) tenutosi presso il Campus Scientifico dell’Università degli Studi di Urbino, nei giorni 23-27 settembre 2002. Ha partecipato come relatore al 30° Congresso Nazionale della Società Italiana di Istochimica, tenutosi dal 25 al 28 maggio 2003 a Rapallo, presentando la comunicazione orale dal titolo: “Studio morfologico multiparametrico degli effetti di fissativi temporanei sulle membrane di elementi figurati del sangue”. Ha partecipato al UK NEQAS (Leucocyte immunophenotyping) Partecipants’ meeting, tenutosi a Sheffield (Sheffield Hallam University) dal 23 al 24 giugno 2003. Ha partecipato al VI Workshop-II EuroConference on CLINICAL CYTOMETRY: from PATHOGENESIS to THERAPY, tenutosi a Salamanca dal 25 al 27 settembre 2003. Ha partecipato come relatore al XX Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Citometria (GIC) tenutosi a Spoleto, dal giorno 7 al giorno 10 settembre 2003, presentando la comunicazione orale dal titolo: “Effetti di un fissativo temporaneo (Transfix) sulla membrana cellulare e sul DNA”. Ha partecipato al 4th EWGCCA EuroConference-7th Workshop BVC/ABC Annual Meeting, che si è tenuto a Mol (Belgio) nel settembre 2004. Ha partecipato al XXI Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Citometria (GIC) tenutosi ad Urbino, nell’ottobre 2004, presentando, all’interno dei corsi GIC, la comunicazione orale dal titolo: “Quantificazione e determinazione dei subset di cellule staminali CD34+” Ha partecipato al 31° Congresso Nazionale della Società Italiana di Istochimica, tenutosi dal 16 al 18 giugno 2005 a Pisa. Ha partecipato al XXII Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Citometria (GIC) tenutosi a S. Benedetto del Tronto, nell’ottobre 2005. Ha partecipato al XXIII Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Citometria (GIC) tenutosi ad Urbino nell’ottobre 2006. Ha partecipato al XXIV Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Citometria (GIC) tenutosi a Roma nell’ottobre 2007. Ha partecipato come Relatore al X Meeting della Società italiana di Immunobiologia Comparata e dello Sviluppo, tenutosi ad Urbino dal 18 al 20 febbraio 2009. Ha partecipato come Relatore al corso teorico-pratico in citometria flusso di I livello giugno nei giorni 2223 giugno 2007, 11-1 aprile 2008, giugno 2009. Ha partecipato come Relatore al corso teorico-pratico in citometria flusso ESCCA nei giorni 20-23 settembre 2010, FORMAZIONE INTERNA Corso di Formazione, Uso, Classificazione, Conservazione e Smaltimento prodotti chimici dei laboratori universitari, organizzato Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo autorizzato dall’Università, svolto dal 26-28/06/2007 Corso di Formazione e Informazione 626/94 Rischio biologico, organizzato Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo autorizzato dall’Università, svolto dal 13/06/2007 al 14/06/2007 Corso di Formazione: Inquinamento dell’ambiente e lavoro, organizzato Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo, autorizzato dall’Università, svolto dal 26/06/2007 al 26/06/2007 Corso di Formazione: Nuovo Testo Unico (TU) sicurezza sul lavoro, organizzato Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo, autorizzato dall’Università, svolto dal 08/05/2008 al 08/05/2008 . Corso di formazione in “Lingua Inglese di Livello Avanzato”tenutosi presso l’Università degli Studi di Urbino dal 27 aprile 2009 al 24 giugno 2009, superando con esito positivo la verifica finale. ATTIVITA’ DIDATTICA E' stata nominata membro aggregato nella III Commissione di Maturità Professionale ad Indirizzo Tecnico dell'attività alberghiera, presso l'Istituto Alberghiero "A. Panzini" di Senigallia, nell'anno scolastico 1995-96. E’ stata nominata assistente per l’insegnamento di Anatomia Umana applicata all’Educazione Fisica II ed è in commissione del relativo esame, per l’I.S.E.F. di Urbino per l’anno accademico 1997-98, 1998-99, 19992000. E’ stata nominata cultore della materia per l’insegnamento “Fondamenti Anatomo- Fisiologici dell’attività psichica” ed è in commissione del relativo esame, per la facoltà di Scienze della Formazione, per l'anno accademico 1998-99, 1999-2000, 2000-2001. E’ stata nominata cultore della materia in Anatomia Umana per la Facoltà di Scienze Motorie dell’ università di Urbino (anno 2001). Ha collaborato all’allestimento dell’esercitazioni di Anatomia Umana relative ai Corsi di Scienze Motorie e dell’I.S.E.F. di Urbino. Ha partecipato, in qualità di tutor e docente relativamente alla citometria applicata, al Master in CITOMETRIA CLINICA E SPERIMENTALE, svoltosi presso l’Università degli Studi di Urbino (anno 20012002). Ha partecipato, in qualità di tutor e di docente, al XIX Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Citometria (GIC) tenutosi presso l’Università degli Studi di Urbino, dal 23 al 27 settembre 2002. E’ risultata titolare di un contratto integrativo per l’insegnamento di “ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI SENSO” presso la Facoltà di Scienza della Formazione, Corso di Laurea in Psicologia, per il periodo aprile- maggio 2003, 2004, 2005, 2006. E’ stata nominata cultore della materia per l’insegnamento “Anatomia del Sistema Nervoso e degli Organi di Senso” ed è in commissione del relativo esame, per la facoltà di Scienze della Formazione, per gli anni accademici 2007-2008-2009. E’ stata nominata cultore della materia per l’insegnamento “Anatomia Umana I” ed è in commissione del relativo esame, per la facoltà di Scienze Motorie, per gli anni accademici 2007-2008-2009. Ha partecipato, in qualità di tutor e di docente, al Corso Teorico Pratico in Citometria a flusso - Modulo I livello, svoltosi a Milano nei giorni 22-23 giugno 2007. Ha partecipato, in qualità di tutor e di docente, al Corso teorico-pratico avanzato di citometria a flusso Citometria (GIC) tenutosi presso l’Ospedale SS. Giovanni e Paolo di Venezia nei giorni 8,9,10 Novembre 2007. E’ risultata titolare di un contratto integrativo per l’insegnamento di “TECNICHE DI MICROSCOPIA E CITOMETRIA” presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie, aprile 2008. Ha partecipato, in qualità di tutor e di docente, al Corso Teorico Pratico in Citometria a flusso - Modulo I livello, svoltosi a Milano nei giorni 11-12 aprile 2008. Ha partecipato, in qualità di tutor e di docente, al XXV Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Citometria (GIC) tenutosi presso l’Università degli Studi di Urbino, dal 23 al 27 settembre 2008. Ha partecipato, in qualità di tutor- relatore, al XXV Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Citometria (GIC) tenutosi ad Urbino nell’ottobre 2008. Ha espletato un ciclo seminariale dal titolo “Anticorpi monoclonali e tecniche di marcatura dei campioni biologici” nell’ambito dell’insegnamento di CITOMETRIA, nel mese di gennaio 2009. Ha partecipato come Relatore al corso teorico-pratico in citometria flusso di I livello giugno nei giorni giugno 2009. Ha partecipato come Relatore al corso teorico-pratico in citometria flusso ESCCA nei giorni 20-23 settembre 2010, Valencia, Spagna. Ha partecipato, in qualità di tutor e di docente, al Corso Teorico Pratico in Citometria a flusso - Modulo I livello e II Livello, svoltosi a Messina nei giorni 12-15 dicembre 2010. Ha fatto parte del 5th Framework Quality of life and Management of living resources: Central Facility for the production of stabilised cellular reference standards and external quality assessment in clinical flow cytometry, come delegato UK NEQAS, all’inteno di tale progetto è stata prodotta la relazione scientifica: TRANSFIX AND CELL MORPHOLOGY” S. Papa, B. Canonico, S. Burattini, P. Ferri, C. Felici, M. Della Felice, F. Bastianelli 5th Framework Quality of life and Management of living resources: Central Facility for the production of stabilised cellular reference standards and external quality assessment in clinical flow cytometry, Lisbon, Portugal, April 2002. PUBBLICAZIONI IN EXTENSO DEGLI ULTIMI 10 ANNI: “LINEAGE-RELATED SENSITIVITY TO APOPTOSIS IN HUMAN TUMOR CELLS UNDERGOING HYPERTHERMIA”Falcieri E., Luchetti F, Burattini S., Canonico B., Santi S., Papa S. 2000, Histochem. Cell Biol., Vol.113:135-144. “SUPRAVITAL EXPOSURE TO PROPIDIUM IODIDE IDENTIFIES APOPTOSIS ON ADHERENT CELLS”. Zamai L., Canonico B,. Luchetti F, Ferri P., Melloni E,. Barion P, Cappellini A., Cutroneo G., Vitale M. and. Papa. S. Cytometry. 2001 May 1;44(1):57-64. “CD117 (c-Kit)”B. Canonico, C. Felici, S. Papa. The Journal of Biological Regulators & Homeostatic Agents,.2001 Vol 15, 1 90-94. “CD90” Zucchini A. , Del Zotto G., Brando B.,Canonico B. The Journal of Biological Regulators & Homeostatic Agents, 2001, Vol 15, 1 82-85. "HYPERTHERMIA TRIGGERS APOPTOSIS AND PREVENTS METASTATIC DIFFUSION IN HUMAN NEUROBLASTOMA CELLS”.F Luchetti, B Canonico, M. Della Felice, S. Burattini, S. Papa E. Falcieri. Histol. Histopathol, 18:1041-1052, 2003. “INTRACELLULAR DETECTION OF BCL-2 AND P53 PROTEINS BY FLOW CYTOMETRY:COMPARISON OF MONOCLONAL ANTIBODIES AND SAMPLE PREPARATION PROTOCOLS”L. Zamai, B. Canonico, A. Gritzapis, F. Luchetti, C. Felici, M. Della Felice, M. Papamichail, J. W. Gratama and S. Papa. (2002).The Journal of Biological Regulators and Homeostatic Agents. “EFFECTS OF ANTICOAGULANTS AND CELL SEPARATION MEDIA AS PREANALYTICAL DETERMINANTS ON METALLOPROTEINASES”. ZYMOGRAPHIC ANALYSIS OF PLASMA MATRIX F. Mannello, F. Luchetti, B. Canonico, S. Papa. Clinical Chemistry, 9(2):235-46, 2003, “IN VITRO APOPTOTIC CELL DEATH DURING ERYTHROID DIFFERENTIATION” Zamai L., Burattini S., Luchetti F., Canonico B., Ferri P., Melloni E., Guidotti L., Papa S. Falcieri E., (2004). Apoptosis, 9(2):235-46 “INTEGRIN AND CYTOSKELETON BEHAVIOUR IN HUMAN NEUROBLASTOMA CELLS DURING HYPERTHERMIA-RELATED APOPTOSIS” Luchetti F., Mannello F., Canonico B., Battistelli M., Burattini S., Falcieri E., Papa S. (2004). Apotosis 9(5): 635-48. “MEASUREMENTS, ZYMOGRAPHIC ANALYSIS, AND CHARACTERIZATION OF MATRIX METALLOPROTEINASE-2 AND -9 IN HEALTHY HUMAN UMBILICAL CORD BLOOD”. Mannello F., Luchetti F., Canonico B., Falcieri E., Papa S. (2004). Clin Chem 50(9): 1715-7. “EVALUATION OF LEUKOCYTE STABILISATION IN TRANSFIX-TREATED BLOOD SAMPLES BY FLOW CYTOMETRY AND TRANSMISSION ELECTRON MICROSCOPY” Canonico B, Zamai L., Burattini S., Granger V., Mannello F., Gobbi P., Felici C., Falcieri E., Reilly JT, Barnett D., Papa S. (2004). J Immunol Methods 2 95: (1-2): 67-78. “ASPETTI DIFFERENZIATIVI DI CELLULE MUSCOLARI SCHELETRICHE: APPROCCIO MORFOLOGICO E CITOFLUORIMETRICO”. R. Curci, B. Canonico, F. Luchetti, A. D’Emilio, M. Battistelli, S. Papa and E. Falcieri. (2005) Microscopie II (1) 36-39. “EFFECTS OF TUMOR NECROSIS FACTOR ALPHA (TNFALPHA) ON MYTILUS HEMOCYTES: ROLE OF STRESS-ACTIVATED MAP KINASES.” Betti M., Ciacci C., Lorusso LC., Canonico B., Falcioni T., Gallo G., Canesi L. Biol Cell. (2006) 98, 233–244. “MELATONIN PREVENTS APOPTOSIS INDUCED BY UV-B TREATMENT IN U937 CELL LINE”..F. Luchetti, B. Canonico, R. Curci, M. Battistelli, F. Mannello, S. Papa, G. Tarzia, E.Falcieri. J Pineal. Res. 40 (2): 158-167, 2006. “COMPARISION OF DISTRUPTION PROCEDURES FOR ENUMERATION OF ACTIVATED SLUDGE FLOC BACTERIA BY FLOW CYTOMETRY”. T. Falcioni, A. Manti, P. Boi, B. Canonico, M. Balsamo, S. Papa. Cytometry B Clin Cytom. 70: 149-153, 2006. “ENUMERATION OF ACTIVATED SLUDGE BACTERIA IN A WASTEWATER TREATMENT PLANT”. T. Falcioni, A. Manti, P. Boi, B. Canonico, M. Balsamo, S. Papa. J. Biol Regul Homeost Agents. 19: 176-179, 2005. “ANTIPROLIFERATIVE EFFECTS OF TOCOPHEROLS (VITAMIN E) ON MURINE GLIOMA C6 CELLS: HOMOLOGUE-SPECIFIC CONTROL OF PKC/ERK AND CYCLIN SIGNALING”. M. Betti, A. Minelli, B. Canonico, P. Castaldo, S. Magi, MC. Aisa, M. Piroddi, V. Di Tomaso, F. Galli. Free Radic Biol Med. 41: 464-472, 2006. “ MELATONIN REDUCES EARLY CHANGES IN INTRAMITOCHONDRIAL CARDIOLIPIN DURING APOPTOSIS IN U937 CELL LINE”. F. Luchetti, B. Canonico, F. Mannello, C. Masoni, A. D’Emilio, M. Battistelli, S. Papa, E. Falcieri. Toxicol In Vitro. 21: 293-301, 2006. "BACTERIAL CELLS MONITORING IN WASTEWATER TREATMENT PLANTS BY FLOW CYTOMETRY", A. Manti, P. Boi, T. Falcioni, B. Canonico, A. Ventura, M. Balsamo, S. Papa. Water Environment Research. 346-354 (9), 2007. “IMMUNOTOXICITY OF CARBON BLACK NANOPARTICLES TO BLUE MUSSEL HEMOCYTES” L. Canesi , C. Ciacci , M. Betti , R. Fabbri , B. Canonico , A. Fantinati , A. Marcomini , G. Pojana Environment International, 2008. “APOPTOSI E FUNZIONE MITOCONDRIALE: EFFETTI DELLA MELATONINA” M. Arcangeletti, B. Canonico, F. Luchetti, S. Papa. 2008, Lettere GIC, 17. “STABILIZZAZIONE LEUCOCITARIA INDOTTA DA TRANSFIXTM: ANALISI CITOMETRICHE E MORFOLOGICHE” B. Canonico, S. Burattini, F. Luchetti, M. Arcangeletti, E. Falcieri, L. Zamai, D. Barnett, S. Papa Lettere GIC 17: 25-31, 2008; “ERK MAPK ACTIVATION MEDIATES THE ANTIAPOPTOTIC SIGNALING OF MELATONIN IN UVB-STRESSED U937 CELLS” F. Luchetti, M. Betti, B. Canonico, M. Arcangeletti, P. Ferri, F. Galli, S. Papa. Free Rad Biol Med 46: 339-351, 2009 FUNCTIONAL DIFFERENTIAL IMMUNE RESPONSES OF MYTILUS GALLOPROVINCIALIS TO BACTERIAL CHALLENGE. Ciacci C, Citterio B, Betti M, Canonico B, Roch P, Canesi L. Comp Biochem Physiol B Biochem Mol Biol. 2009 Aug;153(4):365-71. “MORPHOLOGICAL AND BIOCHEMICAL PATTERNS IN SKELETAL MUSCLE APOPTOSIS”. A. D'Emilio, L.Biagiotti, S.Burattini, M.Battistelli, B.Canonico, C.Evangelisti, P.Ferri, S.Papa, M. Martelli and E.Falcieri. HISTOLOGY AND HISTOPATHOLOGY , Histol Histopathol. 2010 Jan;25(1):21-32. “INDAGINI CITOFLUORIMETRICHE NELLA VITALITÀ E MORTE CELLULARE. I. NECROSI, APOPTOSI E PROLIFERAZIONE CELLULARE” Francesca Luchetti, Barbara Canonico, Letizia Biagiarelli, Lucia Bucci, Massimo Valentini, Stefano Papa, Biochimica Clinica, 2009, vol. 33, n. 2, 83-92. “INDAGINI CITOFLUORIMETRICHE NELLA VITALITÀ E MORTE CELLULARE. II. STUDIO DI ALTRE FUNZIONI CELLULARI” Barbara Canonico, Francesca Luchetti, Marcella Arcangeletti, Massimo Valentini, Stefano Papa. Biochimica Clinica, 2009, vol. 33, n. 2, 93-103. “IDENTIFICATION OF A NCR+/NKG2D+/LFA-1(LOW)/CD94(-) IMMATURE HUMAN NK CELL SUBSET”.Zamai L, Galeotti L, Zotto GD, Canonico B, Mirandola P, Papa S. Cytometry A. 2009 Nov;75(11):893-901. “FAS STIMULATION OF T LYMPHOCYTES PROMOTES RAPID INTERCELLULAR EXCHANGE OF DEATH SIGNALS VIA MEMBRANE NANOTUBES”. Arkwright PD, Luchetti F, Tour J, Roberts C, Ayub R, Morales AP, Rodríguez JJ, Gilmore A, Canonico B, Papa S, Esposti MD. Cell Res. 2010 Jan;20(1):72-88. “FLOW CYTOMETRIC PROFILES, BIOMOLECULAR AND MORPHOLOGICAL ASPECTS OF TRANSFIXED LEUKOCYTES AND RED CELLS” Canonico B, Betti M, Luchetti F, Battistelli M, Falcieri E, Ferri P, Zamai L, Barnett D, Papa S.Cytometry B Clin Cytom. 2010 Jul;78(4):26778. ANTICANCER ACTIVITY OF VITAMIN E-DERIVED COMPOUNDS IN MURINE C6 GLIOMA CELLS. Mazzini F, Betti M, Canonico B, Netscher T, Luchetti F, Papa S, Galli F. ChemMedChem. 2010 Feb 4. “SPECIFICITY OF ANTI-VIBRIO IMMUNE RESPONSE THROUGH P38 MAPK AND PKC ACTIVATION IN THE HEMOCYTES OF THE MUSSEL MYTILUS GALLOPROVINCIALIS”. Ciacci C, Betti M, Canonico B, Citterio B, Roch P, Canesi L.J Invertebr Pathol. 2010 Sep;105(1):4955. “MELATONIN SIGNALING AND CELL PROTECTION FUNCTION”. Luchetti F, Canonico B, Betti M, Arcangeletti M, Pilolli F, Piroddi M, Canesi L, Papa S, Galli F.FASEB J. 2010 Jun 16. C2C12 MYOBLAST SENSITIVITY TO DIFFERENT APOPTOTIC CHEMICAL TRIGGERS. Salucci S, Battistelli M, Burattini S, Squillace C, Canonico B, Gobbi P, Papa S, Falcieri E. Micron. 2010 Jul 17. LA CITOMETRIA A FLUSSO NELL’ANALISI DI IMMUNOCITI DI MITILO. M. Arcangeletti, B. Canonico, C. Ciacci, M. Betti, F. Luchetti, G. Pojana, L. Canesi and S. Papa. Lettere GIC, 2010. Inoltre ha partecipato a sessioni orali e poster di diversi congressi nazionali ed internazionali, risultando autrice (e co-autrice ) di 90 comunicazioni a convegno