Ministero dell’Interno
DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE
Direzione Centrale per gli Affari Generali – Area I – Concorsi di accesso
DIARIO DELLA PROVA PRESELETTIVA DEL CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI
ED ESAMI, A OTTOCENTOQUATTORDICI POSTI PER L’ACCESSO ALLA
QUALIFICA DI VIGILE DEL FUOCO DEL RUOLO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL
CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO
6 luglio 2009 ore 10,30
7 luglio 2009 ore 10,30
8 luglio 2009 ore 10,30
9 luglio 2009 ore 10,30
10 luglio 2009 ore 10,30
13 luglio 2009 ore 10,30
14 luglio 2009 ore 10,30
15 luglio 2009 ore 10,30
16 luglio 2009 ore 10,30
17 luglio 2009 ore 10,30
co
na
po
.
it
La prova preselettiva del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 814 posti per l’accesso
alla qualifica di Vigile del fuoco del ruolo dei vigili del fuoco del C.N.VV.F. avrà luogo presso la
Nuova Fiera di Roma, Via Portuense n. 1645 – Roma, secondo il calendario di seguito indicato:
da
da
da
da
da
da
da
da
da
da
ABACLAT
BIOSA
CASTELLAN
DABBENE
FANFALONE
GUMINA
MARINCOLO
PACIOTTI
REALMUTO
SOLINA
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
BIONDOLINO
CASTELLAMMARE
CZIGANY
FANELLI
GUMIERO
MARINARO
PACIONI
REALINI
SOLIMINI
ZUZZOLO
I candidati dovranno presentarsi nella sede, nel giorno e nell’ora sopraindicati muniti di un
idoneo documento di riconoscimento in corso di validità, nonché della domanda di partecipazione
al concorso, debitamente firmata.
w
Coloro che non si presenteranno nel giorno, nell’ora e nella sede stabiliti per lo svolgimento
della prova saranno considerati rinunciatari.
w
Tutti i candidati si intendono, comunque, ammessi con riserva dell’accertamento del
possesso dei requisiti richiesti dal bando di concorso. L’Amministrazione può disporre in ogni
momento, con motivato provvedimento, l’esclusione dal concorso per difetto dei suddetti requisiti,
nonché per la mancata osservanza dei termini perentori stabiliti dal bando.
w
La prova consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla, che, come previsto dall’art. 6
del bando di concorso - Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 90 del 18
novembre 2008 - verteranno su:
•
•
•
•
•
•
•
•
Storia d’Italia dal 1861;
Geografia d’Italia e d’Europa;
Letteratura italiana dal 1800;
Educazione civica;
Aritmetica;
Geometria;
Comprensione del testo;
Logica.
Ministero dell’Interno
DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE
Direzione Centrale per gli Affari Generali – Area I – Concorsi di accesso
-2-
co
na
po
.
it
Durante la prova i candidati non potranno comunicare tra loro verbalmente o per iscritto,
mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza, portare carta da scrivere,
appunti, libri o pubblicazioni di qualunque specie, utilizzare apparecchi telefonici, ricetrasmettitori
ed apparecchiature elettroniche di qualsiasi tipo. L’Amministrazione non assume alcuna
responsabilità per il materiale dei candidati trattenuto dagli addetti alla vigilanza.
In data 27 maggio 2009 saranno pubblicati, nella sezione Concorsi del sito www.vigilfuoco.it, i
3000 quesiti dai quali saranno estratti quelli oggetto della prova.
I candidati che si classificheranno nei primi 10.000 posti della graduatoria della prova
preselettiva e tutti coloro che riporteranno lo stesso punteggio del candidato che si collocherà al
10.000° posto, saranno ammessi alla prova motorio-a ttitudinale.
N ella Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami – del 26 giugno 2009, nonché
sul sito www.vigilfuoco.it, sarà pubblicata la conferma della sede, del giorno e dell’ora dell’esame
oltre ad eventuali altre comunicazioni.
w
w
w
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.
Ministero dell'Interno
Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Direzione Centrale per gli Affari Generali
Area I - Concorsi di accesso
o.
it
PUBBLICAZIONE DEL FILE CONTENENTE I 3000 QUIZ
NELL'AMBITO DEI QUALI SARANNO ESTRATTI QUELLI
OGGETTO DELLA PROVA PRESELETTIVA.
Per comodità di consultazione da parte dei candidati la risposta esatta
ai predetti quiz, è sempre la lettera "A".
•
In sede di esame l'ordine delle risposte sarà casuale.
•
La prova preselettiva del Concorso pubblico, per titoli ed esami, a 814
posti nella qualifica di Vigile del fuoco del ruolo dei Vigili del fuoco del
C.N.VV.F., consisterà nella risoluzione, in 40 minuti di tempo, di 40
quesiti a risposta multipla.
•
Eventuali altre comunicazioni, la conferma di quanto comunicato nel
presente avviso e nel diario della prova preselettiva (G.U. n. 23 del
24/3/2009) saranno pubblicate sulla G.U. – IV Serie Speciale
Concorsi ed Esami del 26/06/2009 nonché su questo sito.
•
Si porta a conoscenza dei candidati alla suddetta procedura
concorsuale che la partecipazione al concorso nei Vigili del fuoco, non
è incompatibile con la partecipazione ai concorsi per il reclutamento
del personale nelle carriere iniziali delle Forze di polizia ad
ordinamento civile e militare.
w
w
w
co
na
p
•
•
Pertanto la presentazione della domanda al concorso per Vigile del
fuoco, non esclude la possibilità di presentare la domanda a concorsi
per il reclutamento del personale nelle carriere iniziali delle Forze di
polizia ad ordinamento civile e militare
Ministero dell’Interno
DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE
Direzione Centrale per gli Affari Generali – Area I – Concorsi di accesso
-3-
it
COME RAGGIUNGERE LA SEDE D’ESAME
co
na
po
.
NUOVA FIERA DI ROMA – VIA PORTUENSE, 1645 - ROMA
In auto
Dal grande raccordo anulare di Roma (G.R.A.): uscita 30 direzione Fiumicino, seguire le
indicazioni per Nuova Fiera di Roma.
In treno
Dalla Stazione Termini: con la metropolitana linea B – direzione Laurentina –scendere alla
stazione Piramide; dall’adiacente stazione ferroviaria Ostiense, proseguire con il Treno FR1 –
Direzione Fiumicino – e scendere alla Fermata Fiera di Roma.
In aereo
w
w
w
Dall’Aeroporto di Fiumicino, prendere il Treno FR1 e scendere alla fermata Fiera di Roma.
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Desideroperciòdirecheiononcredocheesistanulladisimilealmetodoinduttivooaunprocedimentoinduttivo.
Nel passato il termine “induzione” è stato usato soprattutto in due sensi. La prima è l'induzione ripetitiva (o induzione per
enumerazione),checonsisteinosservazionispessoripetute,chedovrebberofondarequalchegeneralizzazionedellateoria.
Lamancanzadivaliditàdiquestogenerediragionamentoèovvia:nessunnumerodiosservazionidicignibianchiriescea
stabilirechetuttiicignisonobianchi(ochelaprobabilitàditrovareuncignochenonsiabiancoèpiccola).Allostessomodo,
per quanti spettri di atomi d'idrogeno osserviamo non potremo mai stabilire che tutti gli atomi d'idrogeno emettono spettri
dellostessogenere.Dunquel'induzioneperenumerazioneèfuoricausa:nonpuòfondarenulla.
Il secondo senso in cui il termine “induzione” è stato usato in passato è l'induzione eliminatoria, fondata sul metodo
dell'eliminazioneoconfutazionedelleteoriefalse.Aprimavistaquestotipodiinduzionepuòsembraremoltosimilealmetodo
della discussione critica che io sostengo, ma in realtà è molto diverso. Infatti Bacone e Mill, e gli altri diffusori di questo
metododell'induzionepereliminazione,credevanoche,eliminandotutteleteoriefalse,sipossafarvalerelateoriavera.In
altreparole,nonsirendevanocontocheilnumerodelleteorierivalièsempreinfinito,anchese,diregola,inognimomento
particolarepossiamoprendereinconsiderazionesoltantounnumerofinitoditeorie.Dico“diregola”,perchéqualchevoltaci
troviamodifronteaunnumeroinfinitoditaliteorie.
Il fatto che per ogni problema esista sempre un'infinità di soluzioni logicamente possibili è uno dei fatti decisivi di tutta la
scienza, è una delle cose che fanno della scienza un'avventura così eccitante. Esso infatti rende inefficaci tutti i metodi
basatisullameraroutine.Significache,nellascienza,dobbiamousarel'immaginazioneeideeardite,anchesel'unaelealtre
devonosempreesseretemperatedallacriticaedaicontrollipiùseveri.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 1
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondol’autoredelbrano:
A) laconfutazioneditutteleteoriefalsenotenonbastaafarvalereunateoriavera
B) ilmetododelladiscussionecriticaèapplicabilesoloquandocitroviamodavantiaunnumeroindeterminatodi
teorie
C) ilmetododell’induzionepereliminazioneèapplicabilesoloquandocitroviamodavantiaunnumero
indeterminatoditeorie
2
L’autoredelbranosostieneilmetodo:
A) delladiscussionecritica
B) dell’induzioneripetitiva
C) dell’induzioneperenumerazione
3
Secondoquantodeducibiledalbrano,l’induzionefondatasullaconfutazionedelleteoriefalse:
A) sibasasull’eliminazioneditutteleteoriefalse,cosìdafarvalerelateoriavera
B) consisteinosservazioniripetutechedovrebberodarefondamentoallageneralizzazionediunateoria
C) sibasasull’utilizzoequilibratodiimmaginazioneeideeardite,daunlato,ecriticaecontrolliseveri,dall’altro
4
Secondoqualeragionamentol’autoredelbranoconfutalavaliditàdell’induzioneripetitiva?
A) Perquanteosservazionisipossanoeffettuare,nonsarannomaisufficientipergeneralizzareunateoria
B) Dimostrandochenontuttiicignisonobianchi
C) Nessuno,semplicementeperpartitopreso
w
w
w
co
na
p
o.
it
1
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
FinoaiprimianniOttantalecaseeditricidilibrieranoconsideratepartediunsegmentodaiconfinibendefinitiall’internodel
settore editoriale e si caratterizzavano per logiche gestionali particolari. I due elementi in comune fra l’editoria libraria,
periodicaequotidianaeranolecaratteristichedelcontenuto(l’informazione,sottoformaditestoeimmagini)el’utilizzodella
carta come supporto per trasferire le informazioni. I volumi delle tirature, la diversa durata del ciclo produttivo e le
caratteristiche fisiche del prodotto determinavano strutture aziendali e processi molto dissimili tra loro. La principale
differenzafraiprodottideitresegmentierarappresentata–oltrechedallecaratteristichefisiche–dalladuratadelciclodi
vita dei singoli titoli, connessa alla frequenza di aggiornamento delle informazioni contenute. La necessità di sostituire il
prodotto sul punto vendita con diversa frequenza aveva inoltre portato alla specializzazione dei canali di distribuzione:
l’edicolaperititolieletestateadaltissimarotazione,lalibreriaperiprodottidicatalogo.
Ilrelativoisolamentodellecaseeditricidilibri,lalimitatapossibilitàdisfruttaresinergiefrailibrieglialtriprodottieditorialida
parte dei gruppi editoriali, la matrice culturale omogenea degli editori, la specificità delle professionalità richieste hanno
contribuitoalconsolidamentodiregoledifunzionamentotipiche,spessopocoattentealleimplicazionieconomico-finanziarie
dellescelteaziendali.Lestrategiedimoltecaseeditricianteponevanoilraggiungimentodiobiettivisocialiall’ottenimentodi
risultaticompetitiviedeconomici.Partedeglieditorireputavachelanaturadelprodottononconsentisseallecaseeditriciuna
gestionesecondoeconomicità,mentrealtriritenevanochela“povertà”strutturaledelsettorenonconsentissealleimprese
grandiguadagni,maneppuregrandiperdite.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 2
COMPRENSIONEDELTESTO
Inbaseaquantosostenutonelbrano,all’iniziodeglianniOttanta:
A) all’internodelsettoreeditorialeesistevanotresegmentidistinticaratterizzatidalogichegestionalidiverse
B) idiversisegmentidell’editoriaeranoaccomunati,dalpuntodivistagestionale,solodaicontenutiedaicanali
distributivi
C) glieditoridilibrieranoisolatidaglialtrieditoricheavevanobasiculturalidiversetraloro
6
In baseaquantoriportatonelbrano,qualedeiseguentiNONèunodeimotivichedeterminanostrutture
aziendalidiversetral’editorialibraria,quellaperiodicaequellaquotidiana?
A) Laspecializzazionedeicanalididistribuzione
B) Ivolumidelletirature
C) Ladiversaduratadelcicloproduttivo
7
Inbaseaquantosipuòdedurredalbrano,qualeèunacaratteristicapeculiaredeiprodottidicatalogo?
A) Lanonelevatissimarotazione
B) L’utilizzodell’edicolacomecanaledidistribuzione
C) L’elevatafrequenzadiaggiornamentodelleinformazionicontenute
8
NelbranosiaffermacheneglianniOttanta:
A) esistevanodiversicanalidistributiviinrelazioneaidifferentiprodottieditoriali
B) leconsistentiperditeeconomichechecaratterizzavanolecaseeditrici,portaronoall’abbandonodel
perseguimentodiobiettivisociali
C) lecaseeditrici,vittimediuntotaleisolamento,operavanoinunsistemadifunzionamentocheavevacome
unicofineilrisultatoeconomico
w
w
w
co
na
p
o.
it
5
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Chiètuoamico?Coluichesaapprezzareletuequalità,chesapercepireimotideltuoanimo,concuipuoiconfidartisicuro
diesserecapito.Coluiacuipuoiaffidareiltuodenaro,ituoifigliperchéegliseneprenderàcuracomesefosseroisuoi.
Colui che ti consola, però sa anche dirti dove sbagli. Colui che ti consiglia sempre per il tuo bene e in modo da non
offenderti,rispettandolatuadignità.Coluichenontiinvidia,chenonsparladiteecheinvecetidifendedallecalunnieedagli
attacchimaligni.L’amiciziaèunaformadiamoreimpregnata,intessutadieticità.L’amicostadallatuaparte,maesigedate
uncomportamentocorrettocomequellocheegliimponeasestessoneituoiriguardi.Gliamicisonougualinell’affetto,nei
dirittieneidoveri.
Esistono tre tipi di legami “amorosi”. Quelli forti, quelli medi e quelli deboli. I legami deboli sono quelli che stabiliamo con i
conoscenti,icolleghi,iviciniversoiqualinonproviamonéfortisentimentinéparticolaridoveri.Quandolilasciamononne
sentiamolamancanza.Ancheilegamidiaffarielealleanzepolitichesono,disolito,deboli.Infattisifannoesisciolgonoin
continuazioneconilmutaredellestrategiedilotta.
Ilegamifortiinveceresistonoaltempoeallefrustrazioni.Comequellichesistabilisconofragenitoriefiglieviceversa.La
madrestadallapartedelfiglioqualunquecosafaccia,ancheseluilatrattamale,semente,seladeruba,selafasoffrire.
L’amore della madre è al di là del bene e del male. Ma sono forti anche i legami che si stabiliscono con l’innamoramento.
L’innamoratopuòamarequalcunochenonlocorrisponde,chelotradisce.Gliinnamoratisilascianoesiritrovanopiangendo,
siaccusanoesiperdonano.Visonoinfinelegamifortiditipoideologicooreligiosoneiriguardidelpropriopartito,dellapropria
chiesaedelpropriocapo.
Il rapporto con gli amici, invece, appartiene alla categoria dei legami medi. Mentre l’innamoramento spinge i due amanti a
fondersi, a mutare, l’amicizia si costituisce lentamente, per incontri successivi e ogni individuo resta se stesso. Essa non
chiedeaidueindividuidisradicarsidalpropriopassato,dirinascere,dicostituireunanuovaentitàsocialecheriorganizzail
propriomondo.Naturalmenteanchegliamicifinisconoperaverepuntidivistasimili,percondivideremoltivalori.Macome
individualitàdistinte,ciascunaconilsuomondoprivato,chel’altrodeverispettaree,anzi,proteggere.Perquestol’amiciziaè
libera,serena,nonoppressiva.Perquestoperòèanchefragileerichiedeattenzioneedelicatezza.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 3
COMPRENSIONEDELTESTO
In base alla definizione dell’identità e del comportamento dell’amico tracciata nel brano, è possibile
affermarechel’autoreconsideral’amiciziacomeun:
A) valoreprecipuamenteetico
B) modelloteorico
C) valorechetrascendel’eticità
10
Nelbranosiaffermacheilegamilavorativisono:
A) normalmentelegamideboli
B) perlopiùlegamimedi
C) legamiforti,quandogliaffariacquistanounacertaimportanza
11
Inbaseaquantoscrittonelbrano,èpossibilededurrechel’amiciziaècollocatatrailegamimedi,perchéa
differenzadiquellifortiedeboli:
A) èbasatasullalibertàesulrispettoreciproci
B) nasceimprovvisamenteehaunacaricatravolgente
C) sifondasulsensodeldovereesulladevozioneincondizionata
12
Inbaseaquantoscrittonelbrano,cosadistinguel’amiciziadall’innamoramento?
A) L’assenzadifusionedeidueindividui
B) Ildiversogradodirispetto
C) Lanecessitàdicondividerevaloriepuntidivista
w
w
w
co
na
p
o.
it
9
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Il passaggio dalla cultura orale a quella scritta ha avuto conseguenze di grande portata. Ha dato maggiore importanza
all’occhioeminoreall’orecchio.Harafforzatolasferaprivata,l’introspezione,ildistacco.Hafattonascerel’individualismo.
Hafavoritolosviluppodelpensierologico-empiricoedellascienza.Haprovocatounmutamentonell’atteggiamentoversoil
passato, facendo emergere la distinzione fra mito e storia. Ha favorito, almeno nella Grecia antica, lo sviluppo della
democraziapolitica,facendosìchelamaggioranzadeicittadinifosseingradodileggereleleggiediprendereparteallaloro
approvazione. Ha reso possibile lo sviluppo della burocrazia moderna, che è basata non solo su regole scritte e
sull’esistenzadiarchivi,maanchesumetodidireclutamentospersonalizzati.Ilpassaggiodallaculturaoraleaquellascritta
è stato accompagnato dalla nascita e dallo sviluppo della scuola. Fino a quando il patrimonio culturale è stato trasmesso
esclusivamenteconrapportifacciaafacciaeconconversazioni,lasocializzazioneèavvenutaall’internodellafamigliaedel
gruppo dei pari. I genitori o altri adulti insegnavano ai bambini a memorizzare storie, canti, ballate. Quando invece si è
cominciatoaservirsidellascritturacomemezzodicomunicazione,unapartecrescentedell’educazionehaavutoluogonella
scuola. Fu infatti nel V secolo a.C., dopo la creazione del primo sistema di scrittura alfabetica, che in Grecia nacque la
scuolaelementare,dovesiinsegnavaaleggere,ascrivereeafaredicontoecheibambiniiniziavanoafrequentareasette
anni. Imitando il maestro, essi imparavano a scrivere le lettere sulla sabbia, su tavolette di cera e poi sul papiro. Questo
modellofuripresodaRomadovelescuoleelementariebberounfortesvilupponelIIenelIsecoloa.C.
Pur avvicinando alla nuova forma di comunicazione scritta tutti o quasi tutti, la scuola ha creato gradi di alfabetizzazione
diversi, quindi nuove disuguaglianze e divisioni. Come ha scritto l’antropologa americana Margaret Mead, «l’educazione
primitiva era un processo che manteneva una continuità tra genitori e figli. […] L’educazione moderna sottolinea invece il
ruolodellafunzioneeducativanelcrearediscontinuità:nelrenderealfabetailfigliodell’analfabeta».
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 4
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondoquantosiaffermanelbrano,lascuolafondatasullascrittura:
A) creadisuguaglianzaediscontinuitàtralegenerazioni
B) creauguaglianzanelcorposociale
C) èlaprimaformadieducazioneriscontrabilenellastoriadelgenereumano
14
Secondoquantoindicatonelbrano,èpossibileaffermareche:
A) graziealpassaggiodallaculturaoraleaquellascritta,sièresopossibileilcoinvolgimentodeicittadininellavita
politicadellaGreciaantica
B) losviluppodellaburocraziamodernahafattoemergereladistinzioneframitoestoria
C) grazieall’introduzionedellademocraziapoliticanellaGreciaantica,èavvenutoilpassaggiodallaculturaoralea
quellascritta
15
Nelbranosiaffermache:
A) ilpensierologico-empiricosièsviluppatoanchegraziealpassaggiodallaculturaoraleaquellascritta
B) losviluppodellascienzanonharisentitoinnessunmododelpassaggiodallaculturaoraleaquellascritta
C) l’individualismoèpropriodellaculturaorale
16
Secondol'antropologaamericanaMargaretMead,l'educazionemoderna:
A) introduce,interminiculturali,unoscartogenerazionale
B) rendelaculturaaccessibileaipiù,stimolandolosviluppodellademocrazia
C) tramandaisapericonmodalitàanalogheaquelledell’educazioneprimitiva
w
w
w
co
na
p
o.
it
13
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Alla base del film c’è l’idea, che può essere originale oppure ispirarsi ad altre forme artistiche e letterarie; in quest’ultimo
caso, l’idea andrà opportunamente rielaborata per poterla realizzare cinematograficamente, attraverso immagini in
movimento.Inognicaso,alcentrodellastoriacheverràsviluppata,cideveessereunconflittoesteriore(trapersonaggi,fra
ambiente e personaggio ecc.) oppure interiore (sul piano morale, esistenziale, ideologico ecc.), per determinare la tensione
drammaticadelfilm.
L’immaginefilmicadeveesserefunzionaleallanarrazione:ciascunainquadraturaraccontaecomunicaemozioni,dasolaein
sequenzaconaltreinquadrature.
Nelpassaggiodall’ideaallastesuradellasceneggiaturasidefinisconosemprepiùprecisamentel’argomento,iluoghi,l’epoca,
ipersonaggi,leazioni.Lasceneggiaturadescrivetuttelesceneincuisidipanailfilm,leazionielebattutedeipersonaggi.
PreparatorioalfilmèloStoryboard,cherappresenta,tramitevignette,tuttelescene.
Ingenerelanarrazionecinematograficacondensalastoria,utilizzandofrequentementel’ellissiedeliminandoimomentimeno
significativi,datocheilfilmduramediamentedaun’oraetrentaminutiatreore,purselastorianarrataduraanniosecoli.A
volte si può scegliere se far coincidere “tempo della storia” e “tempo della narrazione”, costruendo il film in tempo reale,
comeavvieneinMezzogiornodifuocodiFredZinnemanndel1952.
Le battute, data la limitata durata di un film, devono essere particolarmente ricche di significato e sintetiche; attraverso di
esse si stabiliscono i legami fra i personaggi, si comprendono antefatti, si svelano segreti; talvolta chi parla resta fuori
campo, come accade per la voce del narratore nelle sequenze girate in soggettiva o nei documentari. Il registro adottato
(solenne, scientifico, familiare, gergale ecc.) connota i personaggi e contribuisce all’ambientazione. Alcuni registi, tuttavia,
preferisconoaveresolouncanovaccioeprocederealladefinizionedellasceneggiaturanelcorsodelleriprese.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 5
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondol’autoredelbrano,inunfilmiconflitti:
A) possonoessereesterioriointeriori
B) vengonoespressidallavocefuoricampo
C) sonoutilipervivacizzarelesequenzeinsoggettiva
18
QualeaffermazionetraleseguentiNONèinaccordoconquantoscrittonelbrano?
A) Sceneggiaturaestoryboardsonofasipreparatoriedelfilmtraloroalternative
B) Inunfilmogniinquadraturacomunicaemozioni
C) Inunfilmsipuòsceglieredifarcoincidereiltempodellastoriaconquellodellanarrazione
19
Secondoquantosipuòdedurredalbrano,l’ideaallabasediunfilm:
A) èoriginalesenonèricavatadaaltreopereartisticheoletterarie
B) èoriginalesetrattadiciòchenessun’altraformaartisticaoletterariahatrattatoprima
C) èellittica
20
Inbaseaquantoscrittonelbrano,qualedelleseguentièlacorrettadefinizionediStoryboard?
A) Insiemedibozzettigraficicherappresentanolescenedelfilm
B) Costruzionediambienti,siainternisiaesterni,necessariperlarealizzazionediunfilm
C) Testochedescrivetuttelesceneincuisidipanailfilm,leazionielebattutedeipersonaggi
w
w
w
co
na
p
o.
it
17
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
IlpiùcelebredipintodelXXsecolonascecomeillustrazionediunfattostorico:ilbombardamentonell'apriledel1937della
piccolacittàdiGuernicadapartediaereitedeschialledipendenzedeifranchistidurantelaguerracivilespagnola.
Picasso prende spunto da questo episodio, certo drammatico, ma in fondo marginale, per dipingere una tela di vaste
dimensioniefarneilmanifestodidenunciacontrogliorroriditutteleguerre,comeavevafattocentotrentaanniprimaGoya.
Per ottenere questo scopo Picasso non dipinge di getto, ma studia approfonditamente la composizione, analizzando ogni
singolodettaglioinunalungaseriedidisegnipreliminari,distudi,diproveediripensamenti.Lescelteformalisonoradicali:il
dipintoèpraticamentemonocromo,comeifilmeidocumentarideltempo,pereliminareognipossibileseduzionedelcoloree
rendereasciuttoedirettoilmessaggiomentre,dalpuntodivistastilistico,Picassosceglieilseccoesinteticocubismo.Nel
dipintosimescolanocongrandeefficacianotazioniquasidicronaca(lostrazioprovocatodallebombe)consimboliripresidal
repertorio tradizionale: un uomo caduto stringe una spada mozzata come un antico greco, il cavallo ferito che nitrisce e
ricordamodellidell'arteanticaerinascimentale,l'enigmaticotoroappartienedasecolialfolclorespagnolo.
Tuttalascenaèilluminatadaunalampadinachepenzolainalto,allusivadeldesideriodi"farluce"suquantoèavvenuto,
nonlasciarechecadal'ombradell'oblio.Picassoriesceaesserealtempostessorealisticoeallusivo:nonacaso,l'artista
vollechelagrandetelavenisseespostanel1951nelPalazzoRealediMilano,squarciatodallebombedurantelaseconda
guerramondiale.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 6
COMPRENSIONEDELTESTO
Inbaseaquantosileggenelbrano,èpossibileaffermarechein“Guernica”:
A) convivonoelementifigurativirealisticiesimbolici
B) sonoscrupolosamenterispettateleregoledellaprospettiva
C) visonoesclusivamenteelementifigurativirealistici,allimitedellacronaca
22
In base a quanto si legge nel brano,in“Guernica”lasceltadellamonocromiaèstatadettataaPicasso
dall’intentodi:
A) trasmettereunmessaggiodirettoeasciutto
B) utilizzareilseccoesinteticocubismo
C) porsiinmodooriginalerispettoalleoperecinematograficheedocumentaristichedell’epoca
23
Inbaseaquantosileggenelbrano,l’autoreaccostal’operadiPicassoaquelladiFranciscoGoyaperchéin
entrambeleopere:
A) emergelastessacondannadegliorroridellaguerra
B) èpossibileriscontrareun’accesafantasiaeunospiritovisionario
C) risaltal’identitànonsolodell’oggetto,maanchedelletecnichecompositivetipichedelcubismo
24
Inbaseaquantosileggenelbrano,èpossibilededurrechelastrutturacompositivadi“Guernica”è:
A) complessaebenarticolata
B) semplice,poichétuttelefiguresonoappiattitesullostessopiano
C) studiataeclassica
w
w
w
co
na
p
o.
it
21
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
TralenovellediVerga,Lachiaved'oroèunadellepiùbelleedellemenoconosciute.EccoilraccontodiVergariassuntoda
Sciascia.
Unpoveroladrodiolivevieneammazzatodauncampiere,nellaproprietàdiuncanonico;ilcampiere,unaspeciedimafioso,
scappa e il canonico resta a far fronte alla "giustizia", cioè a un Giudice che arriva minaccioso accompagnato da medico,
cancelliereesbirri.Fattoilsopralluogo,ilGiudiceaccetta"unboccone":valeadireunpranzoabbondanteeaccurato,che
finisceconilcaffè"fattoconlamacchina"eunmoscadellovecchio"cheavrebberesuscitatounmorto"(manonquelpovero
mortorimastosottol'ulivo).Ilgiornodopo,unmessovieneadirealcanonicocheilSig.Giudiceavevapersonelfruttetola
chiave dell'orologio "e che la cercassero bene che doveva esserci di certo". Il canonico capisce, compra una bella chiave
d'orodadueonze,lamandaalGiudice"eilprocessoandòliscioperlasuastrada",ilcanonicoindenne,ilcampiereindultato
poi da Garibaldi. E il canonico usava poi dire del Giudice: "Fu un galantuomo! Perché invece di perdere la sola chiave,
avrebbe potuto farmi cercare anche l'orologio e la catena". [...] E alla non fatta giustizia del Giudice borbonico, succede
l'indulto di Garibaldi. La parabola si compie spietatamente, tremendamente, con questa frase: "Nel frutteto sotto l'albero
vecchio,doveèsepoltoilladrodelleolive,vengonocavoligrossicometestedibambini".
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 7
COMPRENSIONEDELTESTO
Qualedelleseguentiparolepuòesseresostituitaa“canonico”senzaalterareilsensodelbrano?
A) Ecclesiastico
B) Campiere
C) Ortodosso
26
Inbaseaquantoriportatonelbrano,cosasipuòaffermaresulcanonico?
A) Possedevaalmenounalberodiolive
B) ÈilprotagonistadellanovelladiSciascia
C) Haammazzatounpoveroladrodiolive
27
Inbaseaquantoriportatonelbrano,cosasipuòaffermaresulGiudice?
A) Usufruìdeiservigidiunmesso
B) Erasprovvistodellachiavedell’orologioesel’èprocurataaspesedelcanonico
C) Conl’aiutodimedico,cancelliereesbirrihaagguantatoilcanonicochescappava
28
Inbaseaquantoriportatonelbrano,cosasipuòaffermaresulcampiere?
A) Eraunaspeciedimafioso
B) EraconosciutodaGaribaldi
C) FuamnistiatodalGiudice
w
w
w
co
na
p
o.
it
25
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Iltemadell’equitàedell’efficienzaètornatoinquestianniaoccuparel’attenzionedeglieconomisti.EradaglianniCinquanta,
quando il dibattito fu introdotto nel contesto di una precisa rassegna critica delle diverse dottrine economiche da Kaldor e
successivamenteinuncontestoempiricodaKutznets,chenonsiassistevaaunasimilemoledilavoriteoriciedempirici.
Scopo di questo saggio è di riesaminare criticamente questi nuovi lavori, cercando di evidenziarne i limiti e gli elementi in
comune, per poi proporre una teoria più generale che permetta di inquadrare con precisione la problematica tra equità ed
efficienza.
Illegametraequità(intesacomeredistribuzionevoltaaridurreledisuguaglianzediredditooricchezza)edefficienza(intesa
comemassimaproduzioneottenibiledatelerisorseadisposizione)èuntemadigranderilevanzanellateoriaeconomicache
viene oggi ad assumere un ancor più forte significato. Il capitalismo e l’economia di mercato hanno forse vinto la sfida
storicaneiconfrontidell’economiapianificataedelsocialismoreale,maciònonsignificaaffattol’azzeramentodelproblema
equità-efficienza.Alcontrario,questodiventailtemacrucialedituttelemodernesocietàindustriali.Infatti,ladomandavera
posta da molte parti è: quale capitalismo? Al di là delle varie formule, modelli, radici storiche, si tratta ancora una volta di
combinareeconiugareladifficileequazioneefficienzaeconomica/giustiziasociale.
Questo è ovviamente il tema portante che deve essere fronteggiato nelle politiche di privatizzazione e di rifondazione dei
sistemidiwelfarestateintrodottineivariPaesiindustriali.
Va infatti subito rilevato che l’approccio tradizionale pone l’obiettivo dell’equità in netta contrapposizione con quello
dell’efficienza. Scopo di questo saggio è invece quello di investigare le condizioni storico-istituzionali interagenti con quelle
tecnologiche, nelle quali si determina invece una relazione sinergica che attraverso una più equa distribuzione del reddito
determinamiglioricondizionidisviluppo.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 8
COMPRENSIONEDELTESTO
Qualetraiseguentititolimegliosintetizzailcontenutodelbrano?
A) Larelazionetraequitàedefficienzanellamodernateoriaeconomica
B) Qualecapitalismo?
C) Dottrineeconomicheaconfrontosultemadell’equitàsociale
30
Sullabasedelbrano,individuarel’affermazionecorretta.
A) Kaldoreraunostudiosodidottrineeconomicheattivointornoal1950
B) Ilbranoèstatoscrittoprimadel1950
C) Finoal1950nessunosierainteressatoaltemadell’equitàedell’efficienza
31
Secondoquantoriportatonelbrano,qualèilsistemaeconomico,entrocuisiponelasfidateoricasultema
equità/efficienza?
A) Ilcapitalismo
B) Ilsocialismoreale
C) L’economiapianificata
32
Inbaseaquantosuggeritodall'autoredelbrano,qualedovrebbeesserelapreoccupazioneprincipalenelle
politichediprivatizzazioneedirifondazionedeisistemidiwelfarestate?
A) Laricercadiunequilibriofracrescitaeconomicaedistribuzionedelreddito
B) Vincerelasfidastoricaneiconfrontidell’economiapianificataedelsocialismoreale
C) Mettereincontrapposizionegiustiziasocialeeproduttività
w
w
w
co
na
p
o.
it
29
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
LasemanticainusotraifrequentatoridiInternet—"navigazione","porto","strada","piazza"—cirivelalaprossimitàchela
Rete intrattiene con il viaggio e, in particolare, con il viaggio adolescenziale, contraddistinto dall'erranza, dalla ricerca del
nuovoedeldiverso,dallacapacitàcamaleonticadicambiareidentità,dalgustodelrischio,dalpiaceredell'ignoto.
A scuola, l'uso sistematico di Internet permette di accedere a informazioni (biblioteche, musei, banche dati) difficilmente
reperibilialtrimentiedicomunicareconistituzionilontaneconfrontandoconoscenzeedesperienze.Certamentenonèfacile
muoversi in un contesto così mobile e complesso. Tempo e spazio, vicinanza e lontananza si svincolano infatti dai loro
presuppostimaterialiperfareemergereilcontenutocomunicativo.Inoltremuoversinonèpiùspostarsidaunpuntoall'altro
dellasuperficieterrestre,maattraversareuniversidiproblemi,mondivissuti,paesaggidisenso.
Ma oltre allo scambio di contenuti la Rete permette di creare comunità, di produrre gruppi di persone che si incontrano
sistematicamenteintornoaunoopiùargomenti.Nonimportaallorachelascuolasiacentraleoperiferica,metropolitanaodi
paese,ciòchecontaèlacapacitàdeidocentiedegliallievidiusciredallequattromuradell'edificioperentrarenellospazio
dellacomunicazioneglobale.
Naturalmentequestocomportamutareiparametridelloscambio,imodidiconoscereedipensare.Visono,inproposito,due
contrapposte posizioni: gli "apocalittici" profetizzano la fine dell'insegnamento mentre gli "integrati", come Umberto Eco, ci
avvertonocheipoverieglianalfabetidelfuturosarannocolorochenonsannousareWordenavigareinInternet.
Tra i due estremi vi è una posizione intermedia che consiste nel chiedere alla scuola di restare al passo con i tempi, di
saperechecosastaaccadendonelmondoperapprontareun'educazionecritica.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 9
COMPRENSIONEDELTESTO
In che senso l’autore del brano coglie una certa analogia tra le caratteristiche di Internet e il mondo
adolescenziale?
A) Nelsensocheleduerealtàcondividonolametaforadelviaggio,dellaricerca,dellanovitàedelrischio
B) NelsensocheiprincipaliutentidellaRetesonoadolescenti
C) Perchél’usosistematicodiInternetsiapprendesuibanchidiscuola,dovesirivelautileperaccederea
informazionidifficilmentereperibiliconaltrimezzi
34
Nelbranol’autoresottolinea,inparticolare,dueimportantiprestazionidellaRete.Qualisono?
A) Lapossibilitàdiacquisireediscambiarecontenutiel’opportunitàdicrearegruppidipersone,comunità
B) Lacapacitàdiaccorciareledistanzespazialiedidilatareiltempo
C) Lapossibilitàdidiventareautonomiequelladiun“ritorno”all’adolescenza
35
Secondo l’autore, quale dovrebbe essere il ruolo della scuolanelnuovoscenariocreatodall’avventodi
Internet?
A) Lascuoladovrebbeaggiornarsisuiprocessiinattoeproporreun’offertaeducativaadeguata
B) Lascuoladovrebberinunciarealsuomandatoinquantoèinadeguataalletrasformazioniincorso
C) Lascuoladovrebbeattrezzarsiprivilegiandolaformazionetecnico-scientificaascapitodiquellaumanistica,in
mododanoncreareipoverieglianalfabetidelfuturo
36
Nelbranosiaffermachenelmondodellacomunicazionetelematica:
A) muoversisignificaattraversarespazidicontenutiemondidiproblemi
B) sololescuolepossonocomunicareconistituzionilontane,comemuseiebiblioteche
C) tempoespaziosonofunzionedeiloropresuppostimateriali
w
w
w
co
na
p
o.
it
33
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
I bambini che frequentano le elementari non si chiedono "perché?". La loro morale si basa soprattutto sull'obbedienza alla
volontàdeigenitori.
Iragazzinichefrequentanolemediesonopiùinteressatiairapporticonicoetaneichecongliinsegnanti.Laloroidentitàsi
costituisce prevalentemente sull'appartenenza al gruppo di cui condividono le regole e i modelli di comportamento. L'io
sociale, a quel livello d'età, prevale sull'io individuale. Essere approvati dal gruppo, sentirsi in sintonia con i suoi ideali,
condividere le sue regole, costituisce una risorsa fondamentale per l'accettazione e la valorizzazione di sé. Nella scuola
media inferiore, poi, il gruppo-classe svolge una funzione importante nel fluidificare i rapporti tra insegnanti e alunni,
temperandolacontrapposizionefrontaletraleparti.
Nelle scuole superiori invece i ragazzi, ormai entrati nella piena adolescenza, si confrontano con motivazioni autonome
rispettoall'attesadegliadulti.Ladomanda"perchémaidovreistaresedutopermezzagiornatanelbanco?"diventamoltopiù
perentoria.Spessononscorgonoalcunnessotrailsapereeilsaperfareetuttorisultainutileetedioso.
Tanto più che le aspettative della scuola tendono a rimanere le stesse, come se il procedere dell'età non richiedesse un
diverso "contratto scolastico". È vero che la scuola non può limitarsi all'insegnamento, alla trasmissione di procedure e
contenutidisapere,madeveanchesapereducare.Tuttavial'educazioneèmoltodifficileinunasocietàchenonhapiùvalori
incontestabilidaproporre,granitichecertezzedatrasmettere,concezionidellavitacondivisedatutti.Lariformaprevededi
organizzarel'educazioneintornoallaformazionedelcittadino,deidirittiedovericheneconseguono,masitrattasinorapiùdi
unprogettochediunarealtà.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 10
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondoquantoriportatonelbrano,lascuolatende:
A) adaverelemedesimeaspettativeperlediverseetàdeglialunni
B) adapplicarelasperimentazionedinuovimodellieducativi
C) aricercarelacontrapposizionefrontalefraleparti
38
Checosapensal’autoreapropositodellariformacheoriental’educazionesullaformazionedelcittadinoe
suidirittiedovericheneconseguono?
A) Chealmomentosiasolounproponimento
B) Chehabuoneopportunitàperdivenirerealtà
C) Chesiagiàinatto
39
Inbaseaquantoscrittonelbrano,qualèl’originedellademotivazioneallostudiochecaratterizzairagazzi
dellescuolesuperiori?
A) L’incapacitàdicogliereilnessotrasapereevitapratica
B) Lamancanzadinessotraapprendimentoscolasticoecontrattoscolastico
C) Lapretesadellascuoladieducareenonsoloditrasmetteresapere
40
Nelbranosiaffermachelostudentedellascuolamediainferiore:
A) costruisceilproprioSéinrelazionealgruppodeicoetaneideiqualiricercal’approvazione
B) ricercalapropriaidentitàconformandosialleaspettativedeigenitoriedegliinsegnanti
C) definisceilproprioSéinmodoautonomoeindipendentedalgiudizioaltrui
w
w
w
co
na
p
o.
it
37
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
na
p
o.
it
Nel progresso della ricerca, nel fare le scoperte, sono tre i fattori importanti: le conoscenze precedenti, un’osservazione
acuta e, quasi sempre, qualche elemento accidentale. Questa triade si può riconoscere nella scoperta della penicillina da
partediFleming,cheaprìunimportantecampodiricerca,quellodegliantibiotici.Flemingstudiavacertibatterichefaceva
cresceresuscatoledivetroincuic’eraunostratodiagarnutritivo,echelìproducevanopiccolecoloniedorate.Ungiorno
notò una grossa chiazza di color grigiastro che copriva buona parte dello strato nutritivo. Era un contaminante, un fungo
microscopicoderivantedall’aria,cheavrebbedovutorovinarel’esperimento.MainveceFlemingnotòchenellevicinanzedi
quelcontaminantenonc’eranolesolitechiazzedorate.Moltialtriricercatoriforsenonl’avrebberonemmenonotato.Lui,al
contrario, pensò che il fungo producesse una sostanza che impediva ai batteri di crescere, e ne riconobbe la possibile
importanzamedica.Dilìvennelapenicillina,dalnomedelfungocontaminante.
Che il fattore caso debba essere importante è chiaro, perché allo stato attuale della biologia una scoperta non può essere
prevedibilesoltantosullabasedelleconoscenzeprecedenti,altrimentinonsarebbeunascoperta.Maperfareunascopertaè
essenziale il fattore uomo, perché l’importanza di un’osservazione occasionale, come quella di Fleming, può essere
riconosciutasolodaunamenteattenta,preparataeapertaaconcettinuovi,anuovesfide.
Unfattoreessenzialeperilprogressodellabiologia,edellascienzaingenerale,èl’interazionedellaricercaconlasocietà.
Infatti quest’ultima è responsabile della formazione dello scienziato e della sua possibilità di lavorare nel campo che gli
interessa,procurandogliimezziperportareavantilaricercaesoprattuttopreparandol’ambienteincuisidevesviluppareil
suolavoro.
w
w
w
co
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 11
COMPRENSIONEDELTESTO
NelbranosisottolineacheperlascopertadiFlemingfudecisivo,inparticolare,ilruolo:
A) delfattoreuomo
B) dalfattorecaso
C) dellenuovetecnologie
42
Nelbranosisostienechel’interazionedellaricercaconlasocietàè:
A) fondamentaleperilprogressoscientifico
B) fondamentalesoloperilprogressodellabiologia
C) ininfluenteperilprogressoscientifico
43
QualetraleseguentiaffermazioniNONèinlineaconquantosostenutonelbrano?
A) Lenuoveconquistescientifichecomportanosemprelaproduzionedinuovetecnologie
B) Lamentedelloscienziatodeveessereattentaeapertaanuoviconcetti
C) Lenuoveconquistescientifichespessosigiovanodiadattamentiditecnologieesistenti
44
L’osservazionediFlemingcrucialeperlascopertadellapenicillinafuche:
A) accantoallachiazzagrigiastranonc’eranopiùcoloniebatteriche
B) sullostratonutritivoc’eranochiazzedimuffa
C) lechiazzedimuffaeranogrigie
w
w
w
co
na
p
o.
it
41
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Quello di cui si avverte maggiormente la mancanza, oggi, non è il padre come figura maschile, quello che manca è il
“principiopaterno”sucuisifondalanorma,lalegge,l’autorità:ilterzopoloneltriangolofamiliarecheattiraaséilfiglioelo
separa dalla madre, stabilendo un ponte verso l’esterno, la società. Manca insomma, nel mondo interiore dei ragazzi più
ancorachedelleragazze,un’immaginedipadrecheraffiguriqualcunoche“stapiùinalto”:qualcunoacuiguardareeconcui
confrontarsi, magari attraverso la sfida e la ribellione, per poter salire al suo livello. Diventa così più difficile per gli
adolescenti identificarsi in una figura paterna spodestata delle sue funzioni, che non trasmette più ai figli una tavola delle
leggi, un codice morale da fare proprio, da modificare o da rifiutare. Diventa però più difficile anche separarsi da
quell'universo femminile, materno, che in questa fase storica sembra avere il sopravvento. Ciò non impedisce ai figli di
proiettarsiall’esternodellafamigliaediavereunalorovitasociale.Nédicostruirsiunacoscienzainteriore,uncodicemorale.
Matuttoavvienenelsegnodellamadre,piùchenel“nomedelpadre”.Lasocietàfiniscecosìperesserevissutacomeuna
grandemadre,dallaqualecisiaspettatuttosenzadarenullaincambio:indulgenza,assistenza,protezione.Nonsolo,ma
contro questa società “materna” ci si può scagliare, come fa il bambino piccolo con la mamma, quando lo delude, non
risponde ai suoi bisogni, non appaga i suoi desideri. Ed è proprio nella vita sociale che il declino della figura paterna come
principio d’autorità, di legge interiore, dà i suoi segnali più allarmanti. La delinquenza minorile, come forma estrema di
ribellione, è sempre esistita. Ma mai come oggi appare priva non solo di moventi, ma anche di sensi di colpa: il
comportamento antisociale non avviene più nel segno della rivolta contro il padre, la sua legge e le istituzioni che lo
rappresentano. Ma si perde nel magma indistinto, indifferenziato di un arcaico universo materno, in cui non è ancora
intervenutala“leggedelpadre”astabilireunnuovoordineeunnuovoequilibrio.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 12
COMPRENSIONEDELTESTO
In quale ambito, secondo l’autore del brano, sono piùmarcateleconseguenzeprodottedalmutamento
dellafigurapaterna?
A) Nell’ambitosociale
B) Nell’ambitoscolastico
C) Nell’ambitoeconomico
46
Nelbranosiaffermachel’assenzadel“principiopaterno”:
A) rendepergliadolescentipiùdifficileildistaccodall’universofemminile
B) impedisceaifiglidiavereunavitasociale
C) rendeimpossibileperiragazzilaformazionediunasaldacoscienzamorale
47
Inbaseaquantoscrittonelbrano,checosasiintendeconl’espressione“principiopaterno”?
A) Ilprincipiod’autorità
B) Lafiguramaschile
C) L’ambientesociale
48
Secondol’autoredelbrano,iltriangolofamiliaredovrebbeessereformatoda:
A) principiomaterno,figlio,principiopaterno
B) madre,figlio,figuramaschile
C) famiglia,società,gruppodipari
w
w
w
co
na
p
o.
it
45
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
All’interno della borghesia ottocentesca, le libere professioni, come quelle dei medici e degli avvocati, avevano un ruolo
fondamentale, derivante non tanto dal loro potere economico, quanto dal loro sapere, che ne faceva i soggetti essenziali
dell’opinione pubblica in espansione: di qui, tra l’altro, il loro peso sproporzionato nell’attività politica. Esse costituivano, se
nonlamaggioranza,quantomenoilpernoculturaleepoliticodel“vecchiocetomedio”.
Unadelleprevisionicheeranostateformulatesullasocietàmodernaeraquellasecondocuilelibereprofessionisarebbero
scomparseeiprofessionistisarebberostatimanmanoassorbitineigrandiapparatiburocraticidell’impresaedelloStato.In
realtà,giàneglianniTrentasipoténotareunfenomenoopposto:losviluppoeconomicononcomportavaunarestrizionema,
al contrario, una crescita del numero dei professionisti, accompagnata anche da una loro diversificazione. Alle “vecchie”
professioni se ne aggiungevano di nuove, dal pubblicitario al consulente, e tutte si muovevano su un mercato in rapida
crescita.
In realtà, lo sviluppo stesso della società moderna pareva richiedere un moltiplicarsi delle competenze e delle figure di
“esperto”,capacediconsigliareedifornireconoscenzeapprofondite.Nontuttelenuoveprofessioniassunserolaformadelle
vecchie, generalmente rappresentate dallo studio professionale, incentrato sul lavoro del singolo professionista o di un
grupporistretto.Alcune,comequellelegateallapubblicità,diederovitaapiccoleimpreseautonome,similipercertiversialle
bottegheartigiane,mentrealtre,quellepiùstrettamenteconnesseallefunzioniproduttive,venneroineffettiassorbitenegli
apparatidellagrandeimpresa.Inognicaso,ancheilprofessionistainseritoneigrandiapparatirimanevaunafiguradiversa
dall’impiegato: il sapere di cui disponeva gli consentiva di vendere il proprio servizio in qualsiasi momento su un mercato
diverso e più ampio; tra lui e gli altri professionisti della stessa area, anche impiegati in aziende concorrenti, si tendeva a
crearecomunqueunospiritodicorpo.
Questaèdunqueunadellecaratteristicheessenzialidelmondodelleprofessioni,qualesièvenutodefinendodopolaprima
guerramondiale:losviluppodiunprofondospiritodicorpoediunforteassociazionismofinalizzatoallatuteladegliinteressi
di categoria, alla difesa degli standard professionali, alla circolazione interna e protetta di conoscenze utili al mestiere.
L’associazionismo professionale acquistò subito, nei Paesi dove non lo aveva già acquisito alla fine dell’Ottocento, un
notevolepesopolitico,ancheperiforticollegamentiesistentitramondodelleprofessioniecetodigovernoefuingradodi
condizionarescelteanchedigranderilievosociale.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 13
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondol’autore,ilpesodellelibereprofessioninell’attivitàpoliticaottocentescaera:
A) sproporzionato
B) meritato
C) pariaquellodegliimpiegati
50
Secondoquantoaffermatonelbrano,dopoglianniTrenta,iliberiprofessionisti:
A) crebberoinnumeroesidiversificarono
B) rappresentaronofigureintuttosimiliaquelledegliimpiegati
C) furonomanmanoassorbitineigrandiapparatiburocraticidell’impresaedelloStato
51
Qualedelleseguenticaratteristiche,relativealliberoprofessionista,èmessainevidenzadall’autore?
A) Ilvaloredelsuosapere
B) L’elevatoguadagnoconnessoallavoro
C) Lacrescentetendenzaalavoraredasolooinpiccoligruppi
52
Secondol’autore,ilmondodelleprofessionidopolaprimaguerramondialesicaratterizzavaper:
A) unprofondospiritodicorpoeunforteassociazionismo
B) l’enormericchezzadeisuoirappresentanti
C) latotaledistinzionedalmondoartigianoedalmondodellegrandiimprese
w
w
w
co
na
p
o.
it
49
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Una novità del nostro tempo consiste tuttavia nel riconoscimento che viene fatto dei "diritti umani" anche ai gruppi sociali.
L’esempiopiùevidenteèdatodallacondannadelgenocidio,consideratocomeunreatointernazionale,epertantodirettaa
proteggereungrupposocialenellasuacomposizione;malarichiestadiprotezionevieneestesadall’aspettofisicoaquello
morale o culturale (lingua, costumanze) dei gruppi sociali minoritari nell’ambito nazionale. Anche la nuova tutela giuridica
accordataaigruppirappresentantidi"interessidiffusi"èun’espressionedellanuovacoscienzaesensibilitàsviluppatesisul
terreno giuridico: la difesa dell’ambiente naturale, che viene richiesta di fronte alla minaccia degli inquinamentiindustriali,e
chevieneesercitataconilricorsoall’azionegiudiziariaperiniziativadiungruppo,èpursempredifesadell’uomoenondella
naturapersestessa.
Neltrapassodagliantichidirittinaturaliainuovidirittiumanisiècosìverificatounospostamentodiprospettivadi180gradi:i
dirittirazionaliinvocatidallafilosofiasonodivenutidirittipositiviaccoltinelleleggistatalienegliaccordiinternazionali;idiritti
individualicollegatiallostatusdicittadinosonostatiestesialleformazionisociali;daidiritticompresiinuncatalogochiusoe
astoricosièpassatiaunaconcezioneapertaeprogressivadeidiritti,peradeguarlaainuovibisognidell’uomocreatoredel
mondotecnologico.
Alla sociologia del diritto tocca dunque un nuovo compito: giacché essa può dare un contributo fattivo alla crescita e
all’affermazionedeidirittiumani,procedendoallarilevazioneeall’elaborazionecriticadiqueidirittiancorainfierinelcostume
socialeenonancoraincardinatiesancitinelleleggi;giacchéquestoèilterrenopropriodelleindaginisocio-giuridiche.Mail
sociologo del diritto non può mai dimenticare di essere uomo egli stesso, di partecipare perciò di questo movimento della
coscienzacollettivacheabbiamodelineato,diavereeglipureundirittomorale,quellodelprogressoumanonellasocietà,da
affermare come postulato del lavoro intellettuale come professione che egli svolge secondo la nota indicazione di Max
Weber. Il compito dell’intellettuale nella società tecnologica non è limitato però alla funzione conoscitiva, esercitata in un
atteggiamentodidistaccodaivalorichenonsianoivaloristessidellascienza,comesostenevaWeber;bensìessoimplicail
suoimpegnonelmondodell’azionesociale.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 14
COMPRENSIONEDELTESTO
Ilbranopotrebbeesseretrattoda:
A) unmanualedisociologiadeldiritto
B) untestodifilosofiadellastoria
C) untestodipsicologia
54
Inbaseaquantosostenutonelbrano,ilsociologodeldiritto:
A) devetenerepresentechehaildirittomoralealprogressoumanonellasocietà
B) nonpartecipaalmovimentodellacoscienzacollettivaall’internodellasocietà
C) sidevelimitareallafunzioneconoscitivaenonintervenirenelladiscussionedivalorinonmeramentescientifici
55
Secondol'autoredelbrano,qualèilcompitodellasociologiadeldiritto?
A) Contribuireallasempremaggioreaffermazionedeidirittiumani,rilevandoqueidirittinonancorasancitidalle
leggi
B) Impegnarsiafondoperl'affermazionedeidirittiumani,secondol'indicazionediMaxWeber
C) Studiareapprofonditamenteidirittimainunatteggiamentodidistaccodavalorichenonsianoquellidella
scienza
56
Secondol'autoredelbrano,ladifesagiuridicadell'ambientenaturalevaintesa:
A) comedifesadell’uomo
B) comedirittorazionale
C) comedifesadellanaturapersestessa
w
w
w
co
na
p
o.
it
53
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
La memoria è la capacità di conservare esperienze e informazioni del mondo che ci circonda; questa capacità influenza
notevolmente il nostro modo di affrontare la vita e le nuove esperienze. Il funzionamento della memoria è ben diverso da
quellodiunamacchinacinematografica:mentrequest’ultimaregistraciòcheavvienedavantiall’obbiettivoeloripresentaagli
spettatori sempre nello stesso modo, la memoria registra e conserva solo alcune informazioni. A distanza di tempo, solo
alcune permangono intatte, altre vengono cancellate o divengono di difficile recupero, altre ancora vengono trasformate in
modo irriconoscibile. Un ricco quadro dei meccanismi della memoria si può ritrovare negli scritti di Proust, che descrive la
realtà attraverso le distorsioni e le omissioni prodotte dalla memoria. I ricordi in Proust sono qualcosa di più di “vivide
immaginazioni del passato, rappresentano una categorizzazione di eventi del passato e del presente, colorati da reazioni
emozionali”.Proustmostra,inparticolare,cheiricordipossonoesseresuscitatidasensazionibanali,comesaporieodori.
Le sue descrizioni letterarie vengono di recente considerate ricche di intuizioni stimolanti anche da parte di ricercatori nel
campodelleneuroscienze.
Lamemoriapergliantichieraunartificioperretoriepredicatorichedovevanoparlareinpubblicosenzaappunti.Poidiventa
nei secoli una disciplina di più ampia portata che si carica perfino di significati filosofici e religiosi. Nell’Ottocento inizia a
esserestudiatadamedici,neurologiepsicologieinquestosecoloanchedagliinformatici.
Gli studi sulla memoria devono essere inquadrati nell’ambito delle teorie contrastanti relative al cervello. Nel corso
dell’Ottocentosisonocontrappostedueteoriesulcervello:unateoriaolisticaeunateoriadellalocalizzazionedellefunzioni.
Secondolaprima,ilcervellofunzionacomeunatotalitàedèimpossibile,peresempio,predireleconseguenzespecifichedi
qualsiasi forma di lesione cerebrale. La seconda sostiene invece che il cervello è composto da un insieme di regioni
funzionalialtamentespecializzate,relative,peresempio,allaparola,almovimentooallavisione.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 15
Inbaseaquantoriportatonelbrano,secondolateoriaolistica:
A) nonèpossibilesuddividereilcervelloinbaseallesuefunzioni
B) ilcervelloèformatodaregionifunzionalialtamentespecializzate
C) èpossibileprevedereleconseguenzespecifichediundannocerebrale
58
Secondol’autoredelbrano,lamemoria:
A) influenzailmododiaffrontarelavita
B) èunartificio
C) riproduceleinformazionisimilmenteaunamacchinacinematografica
59
Inbaseaquantoriportatonelbrano,secondoProustiricordi:
A) possonoesseresuscitatidaodori
B) alloggianoinunaregionelimitatadelcervello
C) sonosolo“vivideimmaginazionidelpassato”
60
Qualepotrebbeessereiltitolodelbrano?
A) Lamemoria
B) LamemoriadiProust
C) Lateoriaottocentescasulfunzionamentodellamemoria
w
w
w
co
na
p
57
o.
it
COMPRENSIONEDELTESTO
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Levarieteoriesulladidattica,apartiredaglianniSettanta,hannocentratolapropriaattenzionesuquestionicomelascuola,
l’istruzione, l’insegnamento-apprendimento, il curricolo, ecc. Intorno a queste aree si sono sviluppati differenti modelli che
hanno suggerito chiavi interpretative e proposte operative per sviluppare teorie adeguate. Ogni modello, a sua volta, fa
ovviamente riferimento a un approccio teorico collocato sempre all’interno di un paradigma che ha a che fare con la
dimensionemetateorica(manonnecessariamentefilosofica)dellariflessionesullepratichedidattiche.Così,adesempio,tra
i modelli teorici che hanno ispirato più o meno direttamente teorie didattiche si riconoscono modelli di tradizione filosofica
ispirati all’idealismo, al pragmatismo, al marxismo e alla teoria critica, alla fenomenologia, all’ermeneutica, alla teoria dei
sistemi, alla filosofia analitica. Oppure modelli di derivazione psicologica ispirati al comportamentismo o al cognitivismo; o
socioantropologica ispirati al funzionalismo o allo strutturalismo; o ancora modelli legati alle scienze della comunicazione e
all’interpretazioneletteraria,comeimodellisemiotici,narratologici,argomentativi(legatiallanuovaretorica).
Comesivede,lepratichedidattichesonodifattofondatesumodelliteoricichealorovoltasicollocanoinorizzontiteoretici
precisi(ilpiùdellevolteinterrelatifraloro).Dunque,dietroaognistrumentooperativo,anchealpiùformalizzato,siriconosce
un percorso di elaborazione teorica che affonda le proprie radici in una solida tradizione teorico-culturale, non sempre
adeguatamentecompresadagliutilizzatoriditalistrumenti,troppospessoallaricercasoltantodisoluzionisemplicieveloci.
Ma l’alto numero di modelli teorici e la loro profonda differenziazione interna ci dicono anche che, benché siano molti gli
approcci disciplinari che enfatizzano aspetti particolari del processo didattico (modelli filosofici, psicologici, sociologici,
tecnologici), nessuno di essi può esaurire l’intero campo disciplinare della didattica. Ciò è particolarmente importante
soprattuttoinriferimentoaquegliapproccipsicologicichefornisconounateoriadell’istruzioneepretendonodisostituirsiaun
impiantopiùpropriamentedidattico.Nonsonounadidatticainsé:perdiventarlodevonocompiereunasortadiprocessodi
pedagogizzazione, il quale traduce le interpretazioni parziali e limitanti dei processi cognitivi in teorie didattiche legate alla
complessitàdeglieventi,nontuttiriducibilialcognitivo,checaratterizzanol’esperienzadell’insegnamento-apprendimento.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 16
COMPRENSIONEDELTESTO
QualetraleseguentiaffermazioniNONèdeducibiledalbrano?
A) Unmodelloteoricodielaborazionedelladidatticaèingradodiesaurirnel’interocampodisciplinare
B) Imodelliteoricisucuisifondaognistrumentodidatticoavoltenonsonocompresidaglistessiutilizzatoriditali
strumenti
C) Allabasedelladidatticavisonomodellididerivazionesocio-antropologica,psicologica,filosoficaodiscienze
dellacomunicazione
62
Secondol’autoredelbrano:
A) imodellisucuisifondaladidatticahannospessoallabaseorizzontiteoreticitralorocollegati
B) leteoriedelladidatticacentranolaloroattenzione,findall’antichità,suquestioniqualilascuola,ilcurricolo,
l’istruzioneel’insegnamento-apprendimento
C) ilpragmatismoel’idealismosonoledueprincipalicorrentifilosofichesucuisièfondatal’elaborazionedella
didatticainItaliaall’iniziodelXXsecolo
63
Qualetraleseguentiaffermazionièdeducibiledalbrano?
A) Ancheimodellididerivazionesocio-antropologicaispiratiallostrutturalismopossonoaverispirato
indirettamentedelleteoriedidattiche
B) Nonèfrequenteilcasodiutilizzatorideglistrumentididatticichesilimitanoacercaresoluzionisemplicieveloci
C) GliapproccimetateoricihannoinfluitosullapraticadidatticainItaliaeinEuropaapartiredalsecoloscorso
64
Secondoquantoriportatonelbrano,èpossibilededurreche:
A) peravereun’adeguatacomprensionedellediversepratichedidatticheènecessariorisalirealletradizioni
teorico-culturalicuisonoispirate
B) imodellididerivazionesocio-antropologica,psicologica,filosoficaodiscienzedellacomunicazioneedi
interpretazioneletterariacostituisconoilparadigmadiriferimentoimmutabilediqualsiasistrumentopedagogico
moderno
C) lateoriadelladidatticabasatasulmodelloditradizionefilosoficaesaurisceilcampodisciplinaredellastessa
w
w
w
co
na
p
o.
it
61
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
La pace con la Russia rendeva ora finalmente possibile ai tedeschi di volgere tutte le proprie forze verso occidente.
Nonostanteleperdite,l'esercitotedescoeraancoraunpossenteorganismomilitarechenonavevasubitomaiveresconfitte.
Frail21marzoeil17luglio1918itedeschirinnovaronolelorooffensiveinPiccardiaenellaChampagnecontroleposizioni
nemiche.Essiottennerounaseriedibrillantivittorieparziali,anchegraziealfattochedisponevanodellasuperioritànumerica
inconseguenzadell'afflussoditruppedaquellocheerastatoilfronteorientale.Ingiugnoavevanofattocentinaiadimigliaia
di prigionieri e si erano impadroniti di circa 2.500 cannoni. Eppure il fronte occidentale non cedette. I franco-britannici
riorganizzaronoallafinedimarzoilorocomandiaffidandoilcomandosupremoalmaresciallofranceseFoch.Nelfrattempo,
sotto la spinta del gigantesco urto offensivo tedesco, gli americani accelerarono l'invio di truppe. In sostanza, alla fine di
giugno si ripeteva la situazione che era stata propria delle grandi offensive occidentali tedesche dell'inizio della guerra. I
tedeschi avevano conseguito brillanti successi parziali, senza però riuscire a raggiungere l'obiettivo dello sfondamento, la
conquistadiParigiodiCalais(cosìdaisolaregliinglesidaifrancesi).Il15luglioessisferraronol'ultimocolpo,decisivoperle
sortifuturedellaguerra,eattaccaronoindirezionedellaMarna.EraquestalasecondabattagliadellaMarna,dopoquelladel
1914. Foch il 17 luglio contrattaccò con le sue riserve, costringendo gli esausti tedeschi a indietreggiare e iniziando una
controffensiva generale. Inglesi, francesi e americani poterono contare su una schiacciante superiorità di mezzi. Le truppe
alleate gettarono nella lotta un gran numero di carri armati e di aerei, senza che i tedeschi potessero contrapporre mezzi
analoghi.Itedeschisubironocosì,fralametàdiluglioelametàdiagosto,laloroprimagrandedisfatta.Nellabattagliadi
Amiens(8-11agosto)gliinglesifecerounaprofondabreccianellelineetedeschegettandonellafornace450carriarmati.Il
generaleLudendorffdefinìquellabattagliala"giornatanera"dell'esercitotedesco.Letruppeebberocedimentisuvastascala
esintomidiribellioneapertamiseroanudocomeancheperisoldatitedeschifossevenutoilmomentodellarivoltacontrola
guerra e le sue stragi. Il 14 agosto Guglielmo II prese in considerazione la possibilità di intavolare, con la mediazione
dell'Olanda,trattativedipace.Maglialleati,ormaifortidellalorosuperiorità,pretendevanolacapitolazionetotaledegliImperi
centrali; il che la Germania non intendeva accettare. La situazione dei tedeschi era ulteriormente aggravata dal fatto che i
loro alleati, l'Impero austro-ungarico, la Turchia e la Bulgaria, si trovavano ormai in uno stato di crisi vicino al collasso.
Mentre in Siria e in Palestina i turchi subivano continue disfatte a opera degli inglesi, truppe alleate si apprestavano
all'attacco finale contro la Bulgaria, la quale capitolò il 24 settembre 1918. Francesi e inglesi poterono contare in agosto,
quandoilgeneralissimoFochdiedeinizioall'avanzatachedovevaculminarenell'ordinedioffensivageneraledelsettembre,
sull'appoggio di un milione di soldati americani e su un aiuto materiale degli USA gigantesco (armamenti, viveri ecc.). I
tedeschi non erano più assolutamente in condizione di resistere. Pur senza abbandonarsi al panico e retrocedendo
disciplinatamente e ordinatamente, furono costretti a sgomberare le zone occupate della Francia del Nord e il Belgio
occidentale.
La catastrofe militare imminente ebbe profondi riflessi nella politica interna. Mentre l'imperatore Guglielmo II entrava
nell'ombra, si formò agli inizi di ottobre un governo presieduto dal principe Max von Baden, che godeva fama di essere di
orientamentidemocratici.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 17
COMPRENSIONEDELTESTO
Inbaseaquantoriportatonelbrano,laprimabattagliadellaMarnafu:
A) combattutanel1914
B) unavittoriapergliitaliani
C) combattutanel1916
66
Secondoquantoriportatonelbrano,labattagliadiAmiens:
A) fula"giornatanera"dell'esercitotedesco
B) rappresentòilmomentodellaribellionedeisoldatitedeschi
C) segnòl’iniziodelletrattativedipacetraOlandaeGermania
67
Scopodelbrano,verosimilmente,èdi:
A) illustrarelaprogressivacrisimilitaredeitedeschinellaprimaguerramondiale
B) spiegareilperchédelfallimentodelletrattativedipace
C) valutareildiversoapportodeglialleatidegliinglesiedeitedeschinellaprimaguerramondiale
68
In base aquantoriportatonelbrano,qualedeiseguentigeneralipreseilcomandosupremodelletruppe
alleatedopolaperditadicentinaiadimigliaiadisoldati,fattiprigionieridaitedeschi?
A) Foch
B) Ludendorff
C) Amiens
w
w
w
co
na
p
o.
it
65
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Comunque, e in conclusione, una cosa mi sembra debba risultare ben chiara. Per quanto possano essere stretti i legami
dellafilosofiaconlapolitica,perquantolafilosofiapossaedebbaesserepolitica,ciònonsignificaenonsignificheràmai(a
meno di alterare in modo totale il significato tradizionale delle parole) che il filosofo, come tale, possa trasformarsi in
propagandistapolitico.
Equestoperduemotivi.Lapropagandacometalemiraallapersuasione,comunqueottenuta(o,sesivuole,ottenutacon
mezzi segnici – discorsi, immagini ecc., ma comunque usati); la filosofia come tale mira anch’essa a ottenere la
persuasione,mauno,eunsolotipodipersuasione(quindiconilsoloimpiegodeimezzidiscorsiviattiaquestoscopo):la
persuasionerazionale,fondatasullaverifica.Ora,sesivuolechiamare«propaganda»qualsiasiattivitàvoltaallapersuasione
altrui,ancheilfilosofoèunpropagandista:malasuapersuasionepuòesseresolorazionaleelogica(concernelaverità,non
le emozioni), e i soli mezzi che può impiegare sono quelli della dimostrazione e della prova. Il che, ovviamente, non
corrisponde affatto a ciò che di solito si intende con la parola «propaganda», cioè con un discorso avente fini pratici
immediati,facentelevasuemozionidimassa,talechenonsiappellaalleabitudinidiverificaededuzione,mapiuttostoa
quellediassociazioniimmediatetracertisegniecerticomportamentiecc.
Maforsec’èstatodipiù.«Cultura»èazioneconsapevole–consapevolenonsolodeimezziusati,madeifiniperseguitie
dellorovalore.Lapropagandaèpuratecnica:ilpropagandista,cometale,èuntecnico,ecometuttiitecnici(cometali)o
ignora i fini per cui opera o li accetta senza proporsi un’indagine intorno al loro valore – come ogni tecnica, la propaganda
subisceunacertasituazioneeoperainessasenzasottoporlaacritica.Essarischiaquindidiessereanticultura,quindi,a
fortiori,diessereantifilosofia.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 18
Inbaseaquantodettonelbranosipuòdedurreche:
A) lafilosofiautilizzaprocessidiverifica
B) lapropagandautilizzaprocessidiverificaededuzione
C) lafilosofiaèpurapropaganda
70
Inbaseaquantosostenutonelbrano,èpossibileaffermareche:
A) nessunadellaaltrerisposteècorretta
B) politicaefilosofiacoincidono
C) lafilosofiasiservedidiscorsieimmaginiperperseguirelapersuasione
71
Secondoquantosostenutonelbrano,lapropaganda:
A) utilizzaassociazionitrasegniecomportamenti
B) operainmodocriticorispettoallesituazionicontingenti
C) nonhafinipraticiimmediati
72
Inbasealleaffermazionicontenutenelbrano:
A) ilverofilosofononpuòessereunpropagandistapolitico
B) filosofiaepolitica,ineffetti,hannoidenticiobiettivi
C) lafilosofiapoliticaèunabrancadellafilosofiaconsiderataambigua
w
w
w
co
na
p
69
o.
it
COMPRENSIONEDELTESTO
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Se è vero che le differenze dovute alla lingua, all’appartenenza etnica e alla religione sono significative, non bisogna
dimenticarealtrielementichecostituisconoaltritipididiversità:l’età,ilgenere,l’accessoallaformazioneeall’informazione,
larelazioneconilmondodellaproduzione(l’identità,adesempio,diundisoccupatononèlastessadiquelladiunlavoratore
conimpiego),l’accessoallecuremediche,ildirittoallaretribuzione,iltipodiambientenelqualesivive,ilgradodilibertàdi
movimento che si possiede (il cittadino libero di circolare e il detenuto), l’handicap ecc. Tali differenze indicano anche la
complessitàdell’appartenenzadiundeterminatogruppoodiunindividuoaquestoinsiemedidiversità.
Spesso la diversità percepita è solamente quella dell’uomo e della donna e non quella della natura. Com’è possibile
constatare le violenze compiute sugli uomini nella loro specificità e nella loro varietà, allo stesso modo è possibile anche
osservarechelanaturahasubitoesubisceancoraviolenzeinauditecheriguardanolesuediversità.Comeperl’uomoanche
per la natura, le giustificazioni sono basate sulla razionalità economica. La violenza dell’uomo nei confronti della natura ha
conseguenze nefaste per l’uomo stesso. Non solo c’è una progressiva disparità di lingue, ma anche di creature animali e
vegetali.Attraversolemanipolazionitransgenicheelaclonazione,lanaturatendeaessereuniformataeconessagliesseri
umani che vivono e lavorano nell’ambito del mondo animale e vegetale. Talvolta non esiste possibilità di ripensamento
perché sono state distrutte ormai le specie naturali. Gli allevatori e i coltivatori non hanno più la possibilità né il piacere di
seguireunariproduzioneanimaleevegetalenaturale.
Oltre le manipolazioni, la globalizzazione significa la distruzione dei patrimoni naturali senza alcuna preoccupazione di
riprodurreciòcheèstatodistrutto.NumerosiStatinazionaliattirano,ricevonoeaccettanolemultinazionalieleloro“leggi”
senzaaveredirittod’interventoperstabilireconlorouncapitolatod’oneri.
La natura è composta di terre e di acque (oceani, mari, fiumi, laghi), con ricchezza di fauna e flora. Il loro sfruttamento,
accelerato dalla globalizzazione, significa anche la progressiva distruzione dei patrimoni acquatici e di alcune specie. Se il
controllo ecologico delle terre emerse è difficile, ancora più arduo risulta quello concernente le distese acquatiche che, in
estensione,superanol’areaterrestre.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 19
COMPRENSIONEDELTESTO
Qualèl’oggettodelbrano?
A) Lediversitàdell’universoumanoenaturale
B) Lemanipolazionitransgenicheelaclonazione
C) Leoriginidellaglobalizzazione
74
Nelbranosiaffermacheleviolenzeperpetratesull’uomoesullanaturaderivanodaragioni:
A) economiche
B) politiche
C) scientifiche
75
In base a quantoriportatonelbrano,qualeeffettonefastoproduconolemanipolazionitransgenicheela
clonazionesullanaturaesull’uomo?
A) Omogeneitàstandardizzata
B) Sterminiodellecreaturepiùdeboli
C) Unrapportoconflittualeuomo-natura
76
L’autorenelbranoaffermachelaglobalizzazione:
A) èresponsabiledelladistruzionedeipatrimoninaturali
B) rendeimercatinazionaliinterdipendenti
C) favoriscelosviluppoeconomicodeiPaesiarretrati
w
w
w
co
na
p
o.
it
73
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
C'èun'inadeguatezzasemprepiùampia,profondaegravetrainostrisaperidisgiunti,frazionati,suddivisiindisciplinedauna
parte,erealtàoproblemisemprepiùpolidisciplinari,trasversali,multidimensionali,transnazionali,globali,planetaridall'altra.
In questa situazione diventano invisibili: gli insiemi complessi; le interazioni e le retroazioni fra le parti e il tutto; le entità
multidimensionali;iproblemiessenziali.
Di fatto l'iperspecializzazione impedisce di vedere il globale (frammentandolo in particelle) così come l'essenziale
(dissolvendolo). Ora, i problemi essenziali non sono mai frammentari, e i problemi globali sono sempre più essenziali.
Semprepiù,tuttiiproblemiparticolaripossonoesserepostiepensaticorrettamentesolonelcontestoeilcontestostessodi
questi problemi deve essere posto sempre più nel contesto planetario. Nello stesso tempo, la separazione delle discipline
rende incapaci di cogliere "ciò che è tessuto insieme", cioè, secondo il significato originario del termine, il complesso. La
sfida della globalità è dunque nello stesso tempo una sfida di complessità. In effetti, c'è complessità quando sono
inseparabili le differenti componenti che costituiscono un tutto (come quella economica, quella politica, quella sociologica,
quella psicologica, quella affettiva, quella mitologica) e quando c'è un tessuto interdipendente, interattivo e inter-retroattivo
fralepartieiltuttoefrailtuttoeleparti.Glisviluppicaratteristicidelnostrosecoloedellanostraeraplanetariacimettono
difronte,semprepiùspessoesemprepiùineluttabilmente,allesfidedellacomplessità.Effettivamentel'intelligenzachesa
solo separare spezza il complesso del mondo in frammenti disgiunti, fraziona i problemi, unidimensionalizza il
multidimensionale.Atrofizzalepossibilitàdicomprensioneediriflessione,eliminandolepossibilitàdiungiudiziocorrettivoo
diunavisionealungotermine.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 20
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondoquantoscrittonelbrano,l’iperspecializzazione:
A) dissolvel’essenziale
B) esaltailglobale
C) dissolveilglobalemaevidenzialacomplessità
78
Nelbranosidicechelesfidedellanostraetàglobalizzatasonoquelle:
A) dellacomplessità
B) iperspecializzate
C) dellaframmentarietà
79
Inchecosaconsistel’inadeguatezzadicuiparlal’autorenelbrano?
A) Nell’impossibilitàdiaffrontareproblemicherichiedonoapproccimultidisciplinariconl’attualeorganizzazionedei
nostrisaperi,separatiespecializzati
B) Nell’assenzadiistituzioniingradodiaffrontareicomplessiproblemidellaglobalizzazione
C) Nell’incapacitàdell’uomocontemporaneodicoglierelacomplessitàel’interazionedeifenomeniperlasua
limitatacultura
80
Qualeaffermazioneèinlineaconquantosostenutonelbrano?
A) Poichéiproblemiglobalisonoessenzialiepoichéiproblemiessenzialiperloronaturanonsonoframmentari,
unapproccioiperspecializzatoaiproblemiglobalièfallimentare
B) Leinterazionitralepartieiltuttodiunproblemamultidimensionalepossonoesserestudiatesolomedianteun
approccioanaliticocheindividuaisingolinodidelproblema
C) Laseparazionedelledisciplineèfruttodelladifficoltàdigestireproblemicomplessi
w
w
w
co
na
p
o.
it
77
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Coniltermineiniziazionisiintendono,ingenerale,quell'insiemediritichesegnanoilpassaggiodiunindividuodallostadiodi
fanciulloaquellodiadulto.Inlineadiprincipioleiniziazionivannodistintedairitidipubertàiquali,puravvenendoall'incirca
allastessaetàeavendosoventecaratteresimile,sonoeseguitiprivatamente,all'internodellafamiglia.Leiniziazionihanno
invece sempre un carattere pubblico e sono svolte non solo nell'interesse dei singoli ma dell'intera comunità. Esse
rappresentano non solo un passaggio di condizione per i giovani ma anche un rinnovamento per la società. Proprio per
questocaratteresimbolicosocialenonènecessariochetuttiigiovanisianoiniziati.Possonoesserlosoloimaschienonle
femmine,oppuresologruppisceltiinrappresentanzaditutti.
Le iniziazioni sono sempre segrete: non è consentito ai non iniziati di assistervi. Durante le cerimonie, che hanno
frequentemente carattere violento, ai giovani vengono insegnati i riti e i miti del popolo cui appartengono: viene cioè
insegnataloroladistinzione,chequellaculturastabilisce,traciòcheèdefinitivo(mito)eciòcheèinvecemutabile(rito)e,
medianteciò,ivalorifondamentalidellalorociviltà.Ilcompitodelleiniziazionièdiculturalizzareigiovani,disottrarliallaloro
condizionenaturaleperfarlidiventaremembridellalorocultura,fermorestandocheogniculturaqualificheràasuomodociò
che intende per natura e ciò che intende per cultura. Le iniziazioni costruiscono il cosmo sociale agendo sul materiale
umano.Questoavvienedestorificandoritualmenteigiovaniperladuratadell'iniziazione,inserendoliinuntempodiversodal
quotidiano,"mitico",untemponelqualeèpossibileagireperplasmareilmondoeconferendolorounadiversaqualità,quella
diuominiadulti,rispettoaciòcheeranoprima.Nondirado,nelperiododimargine,igiovanisonosottopostiadisciplinae
restrizioniinusualieseverissimeoppurehannolapossibilità(einqualchecasoildovere)diagireinmodototalmentelibero
dallenormalirestrizionisociali.Inentrambiicasisievidenziaunadiversitàrispettoallanormalitàquotidiana.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 21
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondo quanto scritto nel brano, quale delle seguenti affermazioni NON è riferibile al termine
“iniziazioni”?
A) Sonouninsiemediritieseguitisututtiimembridellacomunità
B) Hannocaratterepubblicoesimbolico
C) Sonouninsiemediritichesancisconoilpassaggiodiunindividuodallafanciullezzaall'etàadulta
82
Secondoquantoscrittonelbrano,leiniziazioni:
A) sipropongonoloscopodiculturalizzareigiovani
B) possonosvolgersidavantiaunpubblicochenonsiastato,asuavolta,iniziato
C) vengonoeseguitesoloall'internodelnucleofamiliare
83
Lecerimonieiniziatiche:
A) presentanospessocarattereviolento
B) sisvolgonoinunospazioaperto
C) coinvolgonotuttiigiovanidellacomunità
84
Nelbrano,all’espressione“destorificandoritualmenteigiovani”,ilverbo“destorificare”significa:
A) slegaredalcontestostorico-quotidiano
B) collocarenelcontestostorico-quotidiano
C) esaltaremitologicamente
w
w
w
co
na
p
o.
it
81
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Sicurichepercapireseunapersonavistamentendoèsufficienteosservarelemani,chemagarisimuovononervosamente,
forse stropicciando naso e occhi, mentre lo sguardo si abbassa e il bugiardo arrossisce? Secondo una ricerca realizzata
dall'universitàdiBergamo,LaSapienzadiRomaedall'ateneodiPortsmouth,ilverobugiardoèunaltro.Giàperchésecondo
ilcampioneanalizzato,ilprofessionistadellamenzognacompieil20%inmenodiquestigestirispettoaduncomunemortale
chenonhaalcunaintenzionedialterarelaverità.
Mauntruccoperòc'è,estanelporrepiùattenzioneall'enfasiconcuiilmillantatoresciorinalesuebugie.Ilreoinfatti,ben
sapendochepotrebbeesseretraditodalsuolinguaggiocorporeo,evitaaccuratamenteditoccarsiicapellieindugiareinaltre
movenzechepotrebberorisultareincriminanti.Esceglieunastradadiversapuntandosulleparole.Secaricaitoniduranteil
discorso, accompagnandolo con frasi accorate che esprimono amore e lealtà, mentre – questo è ammesso – porta una
manosulcuore,allorasiatesicurichestascodellandounaballa.
Lo stesso problema è emerso anche con la macchina della verità: se le curve che traccia l'aghetto schizzano come
impazzite proprio durante la domanda clou, è più probabile che si tratti dell'emozione di una persona comune che sa di
essere tra i sospettati e teme d'essere accusata, che di un delinquente abituale, ormai avvezzo a mentire per motivi
professionali.Ilbugiardoinsommahaimparatoadifendersi,elofaconstratagemmiastutichecontraddiconoiluoghicomuni
chelovoglionopredadipanicoeisteria.
Prevale il sangue freddo dunque, almeno nei casi esaminati dalle ricerche e in quei 128 studenti della Sapienza che sono
statiinvitatiasosteneredipossedereunaseriedioggetti,unosolodeiqualiappartenevaaloro.Lamaggioreveemenzacon
cui veniva sostenuta la tesi sbagliata ha dato corpo ai risultati della ricerca, perché il 20% delle menzogne si sorreggeva
così.Attenzionedunqueaqueitremoriall'apparenzasospetti,sonosolosegnodifragilitàanchese,comedicevaBenjamin
Disraeli,unodeipiùfamosiprimiministrid'Inghilterra:"Cisonotretipidibugie:bugie,dannatebugieestatistiche".
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 22
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondo il brano, prima dei risultati della ricerca universitaria citata, quale comportamento NON era
attribuibilealbugiardo?
A) Tossirestizzosamente
B) Muoversinervosamente
C) Abbassarelosguardo
86
QualedeiseguentiappellativiNONèriferitoaunmentitoredapartedell’autoredelbrano?
A) Dannato
B) Millantatore
C) Reo
87
Secondoquantoscrittonelbrano,gliindividuisottopostiaosservazionesonostatiinvitatia:
A) mentiresulpossessodiunoggetto
B) sostenereunatesioppostadaquellaproposta
C) mentirepermotiviprofessionali
88
Secondoquantoemergedallaricercacondottadatreuniversità,perriconoscereunbugiardooccorre:
A) prestareattenzioneall’enfasideldiscorso
B) basarsisullinguaggiocorporeo
C) ricorrereallamacchinadellaverità
w
w
w
co
na
p
o.
it
85
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Ilcommercioconl’estero.
IlruolodelcommercioinOlandaèsemprestatomoltoimportanteatalpuntodacostituireprobabilmentelapartecentraleed
essenziale del sistema economico del Paese. La sua posizione geografica, centrale all’interno dell’Europa, ha, infatti,
inevitabilmentedeterminatol’assunzionearuolodiveroepropriofulcroecentrovitaledeitrasportiall’internodelContinente.
Ciò, di conseguenza, ha fatto sì che le attività legate al commercio con l’estero, pur in contesti economici di recessione,
potessero sempre conservare un costante livello di sviluppo e una certa stabilità. Per queste ragioni, in un panorama
economicodirinascitaerecupero,ilruolosvoltodalcommercio,edinparticolaredalleesportazioni,èstatosostanzialmente
determinante.Varicordato,tuttavia,cheilsuccessodell’Olanda,ancheselegatoadinamicheefenomeniprevalentemente
interni, deve essere contestualizzato all’interno del più generale quadro di ripresa economica europea che, infatti, proprio
nell’ultimo periodo ha registrato un notevole incremento delle esportazioni. In particolare, riguardo a queste ultime, i dati
relativialcommerciodibeniprodottiinOlandahannoevidenziatolapresenzadilivellidicrescitafraipiùaltidegliultimidieci
anni.Tuttaviaconsiderandoesclusivamenteilcasoolandeseneiprimimesidel2006èstatopossibilenotarerispettoal2005
unincrementodelleimportazioniparial20%edunaumentodelleesportazioniparial15%.Intalcontestonotevoleèstatoil
contributodelsettoredeicombustibiliedeiprodottiinformaticichehanno,infatti,rappresentatoil60%delleimportazionieil
50%delleesportazioni.Riguardoalprimo,però,nonèdasottovalutareilruolosvoltodall’aumentodeiprezzidelpetrolioe
delgas.Nelmesedigennaio,infatti,iprezzidelpetrolioeranosuperioridel50%rispettoaquelliregistratilostessomesedel
2005. Un’ulteriore novità, infine, ha segnato il sistema delle attività commerciali olandesi negli ultimi mesi: il forte sviluppo
delle relazioni con i Paesi non europei. Nel settore delle importazioni e in quello delle esportazioni, infatti, il contributo di
questiultimiècresciutorispettoal2005del19%,mentrequellodeiPaesieuropeièaumentatosolodel14%.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 23
COMPRENSIONEDELTESTO
Sullabasedeidaticontenutinelbrano,emergecheinOlanda,rispettoal2005,neiprimimesidel2006siè
verificatounincrementodelleimportazioniparial:
A) 20%
B) 15%
C) 19%
90
Qualedelleseguentiaffermazionirelativealcommerciodell’OlandaNONècontenutanelbrano?
A) DeveesseremessoinrelazioneafenomeniesclusivamenteinternialPaese
B) Costituisceunaparteessenzialedell’economiadelPaese
C) Beneficiadellaposizionegeograficacentrale,all’internodell’Europa,delPaese
91
NelbranoNONvengonocitateleattivitàcommercialilegate:
A) allerelazioniconiPaesiconfinanti
B) alleimportazioni
C) alleesportazioni
92
Emergedalbranocheagennaio2006inOlanda:
A) iprezzideicombustibilieranocresciutirispettoaunannoprima
B) sonocresciuteleesportazioniversoPaesieuropeiediminuiteleimportazioni
C) sièregistratounosvilupponelsettoredeitrasporti
w
w
w
co
na
p
o.
it
89
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Dacchéfunzionailnuovosistemapenale–quellodefinitodaigrandicodicideisecoliXVIIIeXIX–,unprocessoglobaleha
condotto i giudici a giudicare altra cosa che non i delitti; nelle sentenze essi sono stati condotti a fare altra cosa che non
giudicare; e il potere di giudicare è stato trasferito, in parte, ad istanze diverse dai giudici del reato. L’intera operazione
penalesiègravatadielementiedipersonaggiextragiuridici.Sipotràdirechenonc’ènulladistraordinario,cheèdestinodel
diritto l’assorbire poco a poco elementi che gli sono estranei. Ma una cosa è singolare nella giustizia penale moderna: se
essasicaricaditantielementiextragiuridici,nonèperpoterliqualificaregiuridicamenteedintegrarlipocoapoconellostretto
poteredipunire:èalcontrarioperpoterlifarfunzionareall’internodell’operazionepenalecomeelementinongiuridici;èper
evitare a questa operazione di essere puramente e semplicemente punizione legale; è per discolpare il giudice dall’essere
puramenteesemplicementecoluichecastiga:«Noiemettiamounverdetto,cheèsìrichiestodaundelitto,mavedetebene
chepernoifunzionainrealtàcomeunmododitrattareuncriminale;noipuniamo,maèunaviaperdirechevogliamouna
guarigione». Oggi, la giustizia criminale non funziona e non si giustifica se non attraverso questo incessante riferirsi a
qualcosa di diverso, se non attraverso un’incessante reiscrizione in sistemi non giuridici. Essa è votata a questa
riqualificazionepermezzodelsapere.
Sotto l’accresciuta dolcezza dei castighi, possiamo dunque reperire uno spostamento del loro punto di applicazione, e
attraversoquestospostamento,tuttouncampodioggettirecenti,tuttounnuovoregimedellaveritàeunafolladiruolifinora
ineditinell’eserciziodellagiustiziacriminale.Unaconoscenzanuova,nuovetecniche,discorsi«scientifici»,sipropongonoe
siintreccianoconlapraticadelpoteredipunire.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 24
COMPRENSIONEDELTESTO
Loscopodelbranoèverosimilmente:
A) illustrareilruolodeglielementiextragiuridicinell’operazionepenale
B) consigliareigiudicisucomemeglioesercitareilpropriopotere
C) spiegareche,aigiorninostri,l'obiettivodellapenaèlacrescitaculturaledeidetenuti
94
Inepocamodernal'aggiuntadielementiextragiuridicialprocedimentopenaleservea:
A) considerarelapenaunprocessodirecuperoenonunamerapunizione
B) discolpareilgiudiceeattribuirelaresponsabilitàdellapenaadaltreistanze
C) trasferireilpoteredigiudicaredaigiudiciaprofessionistiesterni
95
Secondol'autoredelbrano,icastighi:
A) sonodiventatipiùdolci
B) devonoincludereterapiefarmacologicheepsichiatriche
C) servonosoloapunireicolpevoli
96
QualedelleseguentiaffermazioniNONèdeducibiledalbrano?
A) L'odiernagiustiziacriminalenonfunzionacorrettamente
B) Lapunizionevieneconsiderataunpercorsoversolaguarigione
C) Lagiustiziacriminalesièrinnovataavvalendosidinuovetecnicheeconoscenze
w
w
w
co
na
p
o.
it
93
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
VanGogh:idisegni
diJOHNUPDIKE
Perl'impossibilitàdivederequalcosa,lamostradeidisegnidiVanGoghalMetropolitanMuseumdiNewYorkèstatabattuta
solodaquellaconsacrataaVermeeernel1995,allaNationalGallerydiWashington,cheraccoglieva–eventocheaccade
ognimilleanni–benventisettelavoridelpittoreolandese.Inentrambeleoccasioni,introppisiaccalcavanogelosamentee
sgomitavano a pochi centimetri da opere venerate che richiedevano un esame ravvicinato. Al Met, nella settimana di
apertura, docili masse avanzavano in code raggrumate, il naso quasi a brucare opere d'arte minutamente tratteggiate e
punteggiate, attraversando stanze che contenevano più di un centinaio di disegni a inchiostro, grafite, carboncino e
acquarello,equalchetelaaolioeacquarelli.
Sebbenel'immaginediVanGoghcheiposterisisonofattaruotiintornoallasuafragilitàmentaleealsuosuicidioall'etàdi
trentasette anni, la strabordante mostra dei suoi disegni al Metropolitan Museum ci ricorda la tremenda produttività del
pittore:insolidiecianni,dal1881al1890,completòottocentoteleeoltremilleecentodisegni,pernonparlaredellecirca
ottocentoletterechescrissealfratellominoreTheo,echecostituisconounodeipiùgranditestamentiletterari,eloquentee
intimo,mailasciatodaunsupremoartista.
VincenterailmaggioredeiseifiglidiTheodorusvanGogh,unpastorecalvinista,ultimoinordineditempodiunadinastiadi
ministri del culto. Prima di dedicarsi all'arte, Vincent trovò impiego come predicatore laico nel distretto minerario in crisi di
Borinage,inBelgio.Ilsuofervoreispiratoall'ascetismodiFrancescod'AssisiediTommasodaKempisnonincontròilfavore
delcomitatoevangelicolocale,eilsuocontrattononvennerinnovatoacausadellozeloeccessivodelgiovanepredicatore.
Il volgersi verso l'arte, in circostanze di umiliante bisogno, costituiva una sorta di ritorno nell'ambito familiare: quattro dei
fratelli del padre commerciavano in arte, compreso un altro Vincent, suo "Zio Cent", che aveva visto la sua umile galleria
cresceresinoaessereincorporatanellacatenadell'editored'artepariginoGoupil.AsedicianniVincentdivenneapprendista
nella branca dell'Aia di Goupil; quattro anni dopo, su raccomandazione entusiasta del direttore, venne trasferito a Londra,
doverimaseunanno,tornandovipoialmenoduevolte,laprimacomeinsegnanteaIsleworth.Ilpromettentelavoropresso
Goupilpreseunacattivapiegaegiunseprestoalsuotermine,sottolaspinta,forse,dellavocazionereligiosaedell'epilessia
dellobotemporalediVanGogh,secisiattienealladiagnosipostumafavoritadellasuamalattiamentale.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 25
COMPRENSIONEDELTESTO
UnasoladelleseguenticaratteristichetecnicheèattribuitanelbranoalleoperediVanGogh.Quale?
A) Laminuziadeltratteggio
B) Lastraordinariaricchezzadellapunteggiatura
C) Ilcolorefiammeggiantedelleteleaolio
98
Dalbrano,siricavacheVanGogh,primadidedicarsiallapittura,fuun:
A) predicatorelaico
B) pastorecalvinista
C) insegnanteevangelicoaLondra
99
QualedelleseguentiinformazionisullaproduzionediVanGoghNONèdesumibiledalbrano?
A) IndirizzòilsuotestamentoalfratelloTheo
B) Realizzòpiùdisegnichetele
C) ScrissecentinaiadiletterealfratelloTheo
100
Uno solo dei seguenti tipi di disegno NON è citato nel branocomevisibileallamostrasuVanGoghal
MetropolitanMuseum.Quale?
A) Disegnoatempera
B) Disegnoacarboncino
C) Disegnoagrafite
w
w
w
co
na
p
o.
it
97
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Nel1955lateoriadellarelativitàhacompiutomezzosecolodivita.Ifisicilaconsideranooggiunateoriaclassica,el’epoca
turbolentaincuiessavennecontrastataeattaccatasembragiàlontanapersempre.Eppure,ancoranel1921,uneminente
fisico, Von Laue, scriveva nella prefazione al suo dottissimo libro: «molto ammirata e molto esecrata è oggi la relatività
generale. Quelli che gridano di più da ambo le parti hanno una sola cosa in comune: un’assoluta ignoranza di ciò di cui
parlano». Oggi però le grida sono cessate, la teoria della relatività è divenuta rispettabile e ha preso il suo posto di pietra
angolarenellastrutturadellafisicamoderna.Ilsuocreatoreèconsideratocome«ilpiùgrandescienziatocontemporaneo»e
la sua fama è più diffusa di quella dei re e dei presidenti. Adesso è tempo di volgerci indietro, di passare in rivista le
rivoluzionidiEinsteinnellorosviluppoevederequalesiastatoilloroinflussosullanostraepoca.
Cerchiamoinnanzituttodieliminareglieffettideipregiudizi,deglislogansenzasensoripetutimigliaiadivoltedallavivavoce,
dallaradioedallastampa.
Uno di questi afferma che è impossibile che un uomo comune capisca le idee di Einstein. Egli è il grande sacerdote della
scienzamatematicaec’èsolounadozzinadipersonechelocapiscanoveramente.
Non è facile combattere i pregiudizi. Io non posso neanche dire che l’affermazione che solo una dozzina di persone
comprendono la teoria della relatività sia falsa. Ma è un’affermazione senza senso, come quella che «solo una dozzina di
uomini comprendono Beethoven». Questa analogia tra la matematica e la musica, tra Einstein e Beethoven, fa un certo
effettosuchiunquesiaamantedellamatematicaedellamusica.
Come la musica, la matematica e la fisica matematica sono due creazioni artistiche. Come nella musica, dobbiamo fare
distinzione tra tecnica e idee. Nessuno può suonare bene Beethoven – e nessuno può scrivere un lavoro scientifico sulla
teoria della relatività – senza prima rendersi padrone della tecnica. Eppure, come si può provare una profonda emozione
ascoltandoBeethoven,pursenzaconoscerenulladellatecnicadell’esecuzione,cosìèpossibileprovareunprofondopiacere
nell’apprendereleideefondamentalidellateoriadellarelativitàpurignorandocompletamentelatecnicamatematica.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 26
COMPRENSIONEDELTESTO
Dalbranosideducecheilsuoautoreèverosimilmente:
A) unconoscitoredellastoriadellateoriadellarelativitàdiEinstein
B) VanLaue
C) unostudiosodellamusicadiBeethoven
102
LateoriadellarelativitàdiEinstein,secondoilbrano:
A) è,nelmomentoincuil’autoredelbranoscrive,maggiormenterispettatacheinpassato
B) nonsaràmaicompresaafondo
C) è,nelmomentoincuil’autoredelbranoscrive,moltoammirataemoltoesecrata
103
L’autoredelbranoritieneche:
A) nonhasensodirechesolounadozzinadipersonecomprendonolateoriadellarelatività
B) l’affermazionechesolounadozzinadipersonecomprendonolateoriadellarelativitàècertamentefalsa
C) èimpossibilecheunuomocomunecapiscalateoriadellarelatività
104
Dalbranosideducechelateoriadellarelativitàèstataformulata:
A) primadel1921
B) neldiciannovesimosecolo
C) nel1921
w
w
w
co
na
p
o.
it
101
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Oltre alla musica, il leitmotiv dell'adolescenza che dà voce e ritmo al mondo interiore dei ragazzi, la cultura giovanile, si
manifestainmoltealtreforme,dallepiùtradizionaliallepiùinnovative.Accantoallapassionepertuttociòcheèimmaginee
movimento,acominciaredalcinema,checonsenteunafruizionepiùimmediata,diretta,visiva,èinlievecrescitaanchela
passione per la lettura, che richiede invece un processo di elaborazione interiore più complesso dell'impatto immediato,
visivodell'immagine.
Quello che emerge come nuova tendenza è una maggior spinta degli adolescenti a diventare protagonisti della propria
cultura,inventandonuoveformeespressivechedianolorovisibilitàcomeindividuiecomesoggettisociali.Sonosempredi
piùiragazzichenonsilimitanoadascoltarelamusica,malacompongonoelasuonano.Echeoltrealeggere,dedicanopiù
tempo alla scrittura, da quella privata dei diari, delle poesie, dei pensieri tracciati con il pennarello sulle pareti della loro
stanza, a quella pubblica dei graffiti. Nata nei ghetti neri di New York negli anni Settanta, come espressione di protesta
creativacontrol'emarginazionesocialeecontrolosqualloredeiquartieripiùdisagiati,laculturadeigraffitièunaformadiarte
trasgressivacheconsenteairagazzinonsolodilanciarealmondoiproprimessaggi,madiaccenderedinuovicoloriiluoghi
metropolitanipiùdesolati,imbruttiti,spenti,daimuridiperiferiaallefabbricheabbandonate.
Non sempre tuttavia i graffiti degli adolescenti nascono da una vera tensione creativa e artistica. Al di là della ricerca
stilisticacomunquepresente,spessoesprimonosoprattuttoilbisognonarcisisticodiapparire,direndersivisibilinelmodopiù
provocatoriopossibile.Sonoigraffitiincuiiragazzigridano«Ioesisto!»attraversolaripetizioneossessivadelproprionome,
unmarchiodiidentitàsiglatoincaratteriecoloridiversi.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 27
COMPRENSIONEDELTESTO
Inbaseaquantoscrittonelbrano,sipuòaffermareche:
A) sonosemprepiùnumerosiiragazzichecompongonoesuonanomusica
B) l’amoreperlaletturaèsemprerelativamentebasso
C) iragazzidedicanosempremenotempoallascrittura
106
Dalbranoèpossibilededurreche,nell’artedeigraffiti,iragazzi:
A) oscillanofraildesideriocreativodiabbellirelecittàequellonarcisisticodiesprimeresestessi
B) intendonosoloaccenderedinuovicoloriiluoghimetropolitanipiùspenti
C) esprimonounasfidaalnegativochehaquasilastessavalenzatrasgressivaepenaledialtricomportamenti
antisociali,comeilfurtoelaviolenza
107
Che cosa intende dire l’autore quando afferma chegliadolescentimiranoadiventareprotagonistidella
propriacultura?
A) Cheattraversonuoveformeespressivevoglionoesserericonosciuticomeindividuiecomesoggettisociali
B) Cherifiutanolaculturadelpassatoperchénonvisiriconosconoepertantocreanonuoveformeespressive
C) Cheintuttoquellochefannovoglionolasciarelaloroimprontapersonale
108
Qualèl’oggettodelbrano?
A) Laculturagiovanile:fratradizioneeinnovazione
B) L’artedeigraffiti
C) Lapassionedegliadolescentiperlamusica
w
w
w
co
na
p
o.
it
105
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Per la crisi della Repubblica si ripropone, in qualche modo, l’alternativa che domina gli studi sul fascismo: parentesi o
rivelazione?
Non si tratta certo di immaginare la parentesi alla maniera in cui Croce la concepì per il fascismo, come esplosione di un
irrazionalesenzaradicieperciòdestinatoasparireconunritornoallanormalitàprecedente.Sediparentesisivuoleparlare
essavaintesainmanierapiùcomplessaeprofonda.Siavvicinainqualchemodoall’ideadellaparentesichivedeleragioni
dellacrisiattualenelmomentostessofondativodellaRepubblica,nelmodoincuil’Italiaèuscitadallaguerraehacompiutoi
primipassisullaviadellademocrazia:oggi,venutomenoilclimadellaguerrafredda,cheavevaingessatolapoliticaitaliana,
limitiecontraddizionidelmomentofondativoapparirebberoinpienaluce,senzasperanzediriscattosenonconunaradicale
discontinuità,conunnuovoiniziodelqualeperaltrosistentanoavedereisegni.
Siavvicina,invece,eripeteinqualchemisuraloschemadella“rivelazione”chiconcentral’attenzionesuilimitipreesistenti,
annidati nel profondo della storia italiana e, senza ignorare certo il momento fondativo, guarda alla storia ormai
cinquantennaledellaRepubblicapercercareinquestavisionedipiùlungoperiodoleragionidellacrisimaanchelecondizioni
diunapossibileripresa.
Non penso che si possa isolare il momento delle origini stesse della Repubblica come fattore dominante delle crisi
successiveeinparticolaredellacrisidiidentitànazionale.
Ilmotivodominanteinquestericostruzioni[nellericostruzionirevisioniste]èlacrisidellanazione,qualesierafaticosamente
venutaformandonegliannidelRisorgimentoedell’Italiaunitaria,inconnessioneconletragichevicendebelliche,culminate
nelladatasimbolodell’8settembre1943,econl’emergereeilprevalerediforzepoliticheestraneeaquelsentimento.
Un ripensamento critico di quelle vicende è certamente necessario e fecondo di fronte agli esiti di cinquant’anni di storia
repubblicana, ma non si può puntare il dito su quegli anni per cercare il punto di partenza, per così dire, il filo nero che
condurrebbeallacrisiattualesenzaunaevidenteforzaturadellainterastoriadellaRepubblica.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 28
COMPRENSIONEDELTESTO
PerqualemotivolaguerrafreddasarebbestatadeterminanteperlacrisidellaRepubblicaitaliana?
A) Perchéhabloccatolosviluppodellapoliticaitaliana
B) Perchéhadeterminatol’orientamentoanticomunistadellapoliticaitaliana
C) Perchéhaconsentitoall’Italiadiassumereunruolocentraleinambitointernazionale
110
L’autoreritieneche
A) siariduttivoconsiderareilsolomomentofondativodellaRepubblicacomefattoredecisivoperlacrisi
successiva
B) loschemadella“parentesi”sianelgiustoconsiderandoilmomentofondativodellaRepubblicacomefattore
unicodellacrisisuccessiva
C) loschemadella“rivelazione”sianelgiustoconsiderandoilmomentofondativodellaRepubblicacomefattore
esclusivodellacrisisuccessiva
111
Loschemadella“rivelazione”sifondasull’analisidel
A) cinquantenniorepubblicano,oltrechedelsuomomentofondativo
B) cinquantenniorepubblicano,oltrechedelfascismo
C) ventenniofascista,oltrechedelmomentofondativodellaRepubblica
112
Qualèilmotivodominantenellericostruzionirevisioniste?
A) Lacrisidellanazione,culminatanell’8settembre1943
B) Lacrisidellanazione,culminatanell’avventodelfascismo
C) Lacrisidellanazione,culminataconlacadutadelregimefascista
w
w
w
co
na
p
o.
it
109
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Il tempo è indissolubilmente legato al linguaggio, all’apparato sensoriale e alla comunità umana. Il tempo nasce quando la
coscienzaincontrailmondoinunavitanormale.
Senza contraddire nessuno, vorrei mettere in discussione Newton, il quale riteneva che il tempo scorre nell’universo
indipendentementedall’uomo,eKant,cheritenevailtempoinnatonellacoscienza.Iocredocheiltemposiaunapossibilità
intrinseca a tutti gli uomini di tutte le epoche, ma che richieda di essere insegnata per dispiegarsi, e che le forme che
assumedipendanodalcaratteredell’insegnamentoedell’ambiente.
Il tempo è una sfera formata da lingua, colori, odori, suoni e sensazioni, una sfera in cui uno convive con il mondo, uno
strumentoconcuisipuòordinareecomprendereilmondo,cheèunodeimotividellasopravvivenza,
Maseiltempodiventatropporigido,alloradiventamotivoperannientaresestessi.
[…]Iltempolineareèinevitabile,èunodeimodiperrestareaggrappatialpassato,comepuntisuunalinea,labattagliadi
Poitiers,LuteroaWittemberg,ladecapitazionediStruenseenel1772.Anchequelchescrivoqui,questapartedellamiavita,
èricordatoinquestomodo.
Manonèl’unico.Lacoscienzaricordaanchecampi,passaggifluidi,relazionicheunisconoquellocheèsuccessounavolta
conquellochesuccedeora,senzaconsiderareilcorsodeltempo.Enelpuntopiùlontanodelpassatolacoscienzaricorda
unapianurasenzatempo.
Sesicresceinunmondochepermetteepremiaunasolaformadiricordo,alloravieneesercitataunacostrizionecontrola
nostranatura.Allorasivienelentamentespintiversol’orlodelprecipizio.
[…] Nella sua forma più semplice il tempo è l’indescrivibile unione di riconoscimento e sorpresa che nasce quando la
coscienza incontra il movimento del mondo. È la consapevolezza che in ogni mutazione c’è qualcosa di mai visto prima,
qualcosadiunicoeirreversibile,equalcosacherimanesempreuguale.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 29
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondol’autore,iltempo:
A) nascedall’incontrofralacoscienzaeilmondo
B) èinnatonellacoscienza
C) scorrenell’universoindipendentementedall’uomo
114
L’autoreparagonailtempoa:
A) unasfera
B) uncerchio
C) unaspirale
115
Iltempolineare,secondol’autore,è:
A) unmodoinevitabileperordinareecomprendereilmondo,manonl’unico
B) l’unicomodoincuisipuòordinareecomprendereilmondo
C) ilmodoinnatoattraversocuil’uomoordinaecomprendeilmondo
116
Secondol’autore,lacoscienzaricordailpuntopiùlontanodelpassatocome:
A) unapianurasenzatempo
B) ilcentrodellasferadeltempo
C) l’originedellalineadeltempo
w
w
w
co
na
p
o.
it
113
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
L'adulto può intervenire sul comportamento espressivo del bambino sia ampliandone le conoscenze sia influenzandone
l'immaginazione.Unbambinopuòaveredegliinteressiconoscitivi:peresempiopuòvolereriprodurreunabiciclettaeperciò
siponeilproblemadisaperecom'èfatta,comefunzionailmeccanismochefamuovereleruote.Èundesideriolegittimo.In
casi del genere, più che spiegare soltanto a voce o su figura, è utile far vedere e toccare l'oggetto, perché parte
dell'apprendimentodelfanciullosiverificaattraversoiltatto.L'adultoancorapuòindurreilbambino,sottoformadigioco,a
scoprireidiversiaspettid'unoggetto,lesuefunzioni,eanotarneidettagli:tantomaggioreèlaconoscenza,tantopiùvasto
èilcamposucuipuòspaziareilpensierocreativodelbambino.Unmodoperstimolarel'immaginazioned'unaclasseod'un
gruppodibambini,moltousatodagliinsegnantidellascuolaelementare,èilracconto.
Un racconto, come una qualsiasi altra nuova esperienza, ottiene in genere l'effetto di stimolare la fantasia dei bambini
inducendoli a nuove associazioni mentali: lo scopo non è tanto di portarli a descrivere, disegnandolo, il contenuto del
racconto,quantoquellodistimolarliall'associazioneeprovocaredellecatenediimmaginichepossonoportareanchemolto
lontanodallostimoloiniziale.
Malacondizionepiùimportantechel'adultodevegarantireèl'esistenzadiunambientevivoeinteressantedoveilfanciullo
possadaresfogoallasuanaturalecuriositàealsuospiritoesplorativo.
Bisognainoltreaumentarelafiduciadelbambinoinsestesso,incoraggiarloegenerareentusiasmienoninveceintervenire
con una critica negativa e distruttiva. Il compito dell'insegnante non è quello di livellare, ma quello di contribuire ad
accrescere le risorse e i potenziali caratteristici di ogni individuo, incoraggiando le motivazioni personali e riconoscendo
l'esistenzadiconflittinellapersonalitàdelbambino,perchéèspessodalconflittochenasceun'idea.
L’esperienzacreativaèdipersestessaun’esperienzavitaleededucativachesiopponeall’apatiaealladepressione.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 30
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondoilbrano,persoddisfareildesideriodelbambinodiconoscereunoggettoèpiùutile:
A) fartoccareefarosservarealbambinol'oggetto
B) disegnareedescriverelepartidell'oggetto
C) farsolovederealbambinol'oggetto
118
L'argomentotrattatonelbranoriguarda:
A) gliinterventidegliadultiperfavorirel'espressionedeibambini
B) lecapacitàdiapprendimentodeibambini
C) ilmodomiglioreperinsegnareaibambiniaraccontare
119
Nelcontestodelbrano,“ambiente”significa:
A) l'insiemedeglistimolieducativi
B) ilPaeseincuisitrovalascuola
C) l'aulaincuimaestriebambinilavorano
120
Secondol’autoredelbrano,iconflittinellapersonalitàdelbambino:
A) possonoesserericchidiprospettivepositive
B) nonesistonoperchéilbambinoèingenuo
C) romponol'armoniadelgruppo
w
w
w
co
na
p
o.
it
117
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Stupore,meraviglia,vertigine:nonparliamodiunamostrasulbaroccomadellamostramagnificachelaPeggyGuggenheim
CollectiondedicaaLucioFontana,artistachedelbarocco,delresto,eranotoriamenteinnamorato,tantochealcunistudiosi,
da Michel Tapiè a Enrico Crispolti, hanno battezzato così un’intera stagione del suo lavoro. Gli innumerevoli visitatori che
entranoinquellesaletteoscure(oltremillealgiorno,secondisoloaquellicheaRomavannoinpellegrinaggiodaRaffaello)e
siconsegnanoaisortilegidellamostra,ideataemessamagicamenteinscenadaLucaMassimoBarbero,esconopoinella
luce abbagliante del giardino come storditi dal viaggio che hanno compiuto. […] La mostra non lavora in ampiezza ma in
profondità e scandaglia due soli, brevi cicli del suo lavoro, racchiusi tra il 1961 e il 1965; gli unici, poi, che Fontana abbia
voluto battezzare, dedicandoli a due città “di luce”: Venezia e New York. Le Venezie e le New York, dunque, cercate e
ritrovate(conl’ArchivioFontana)davveroaiquattroangolidelmondo,scelteunaperunaeriunitequiperlaprimavolta.[…]
L’incipitèfolgorante:inunastanzabuia,unodeisuoiipnoticisoffittiluminosi,dueAttese(iTagli)dairitmiquasimusicalie
unosplendido,precocissimodipintobiancodiBuchidel1949.ÈilFontanachetutticonosciamo,aipiùaltilivelli.Maèsolo
l’introduzione, perché poi è lei, Venezia, a penetrare di là fuori in queste stanze oscure e a trasfigurarsi nello sguardo di
Fontanaindipinticremosi,sensuali,prodigiosamentefelici.[…]LeVeneziesonosemprestatedefinitedipintiaolio;inrealtà
(lo si è scoperto ora) sono acrilici misti a una resina, acrilica anch’essa, che genera una sorta di pasta luminosa, aurea o
argentata,concuiFontanatraduceinimmaginelesensazionisuscitatedallacittà.[…]
Ma presto ai sortilegi di Venezia si sostituiscono gli choc visivi di New York: Fontana deve trovare una materia adatta a
rendere quei “torrenti di luce” che sono ai suoi occhi i grattacieli di Manhattan. E la trova: lastre di rame o di alluminio
percorsedasquarciodaforiviolenti.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 31
Secondoilbrano,laprimasaladellamostrapresenta:
A) treopere
B) unsolodipinto
C) duequadrimusicali
122
Ilbranonarradiunamostrasu:
A) LucioFontana
B) unartistabarocco
C) Venezia
123
Nelbrano,l'autricepiùvoltesottolinea:
A) l'elevatolivelloartisticodelleopereesposte
B) ilgrandenumerodivisitatori
C) ilcontrastotrailbuiodellestanzeelalucedelgiardino
124
Nelbrano,laparola“barocco”indica:
A) unperiododell'operadiFontana
B) ungenereletterario
C) lostilediMichelTapié
w
w
w
co
na
p
121
o.
it
COMPRENSIONEDELTESTO
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
All’inizio degli anni Novanta le piccole fattorie a conduzione familiare delle Windward Islands, nei Caraibi, fornivano circa i
due terzi delle banane per il Regno Unito, mentre oggi il dato è precipitato a un decimo, in quanto il loro mercato è stato
gradualmente ridotto dalle importazioni dei frutti meno cari dell’America Latina e ora dell’Africa, coltivati in piantagioni
industriali che fanno largo uso di pesticidi. Nello stesso periodo, gli Stati Uniti, che rappresentano gli interessi di
multinazionali come Dole e Del Monte, hanno sostenuto che la protezione commerciale accordata a quelle ex colonie
britanniche era discriminatoria. Hanno intimidito l’Unione Europea affinché aprisse progressivamente il suo mercato alle
importazioni di banane prodotte con sistemi intensivi in Paesi in cui i costi di esercizio sono bassi perché le condizioni di
lavorosonopessimeeglistandardambientalimenoseveri.Diconseguenzaleprospettiveperl’industriadellebananedelle
WindwardIslandssonogrigie,nonostanteilfattoche,pergustoeperaroma,questepiccole,dolcibananedeiCaraibisiano
enormemente superiori a quelle delle grandi piantagioni. Le Windward non possono competere in un mercato totalmente
libero con i frutti a basso costo prodotti in piantagioni grandi come praterie, che permettono enormi economie di scala. La
produzione delle banane su quelle isolette collinose è ad alta intensità di lavoro. I campi scoscesi rendono irrealistica la
meccanizzazionesicchésidevefaretuttoamano.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 32
COMPRENSIONEDELTESTO
Inbaseaquantoscrittonelbrano,ilRegnoUnito:
A) oggiimportabananeprevalentementedall'AmericaLatinaedall'Africa
B) agliinizideglianniNovantaimportavaundecimodellebananedaiCaraibi
C) importalastessaquantitàdibananesiadall'AfricasiadagliStatiUniti
126
Inbaseaquantoscrittonelbrano,lebananedelleWindwardIslands:
A) sonoprodotteconsisteminonindustriali
B) costanomenodiquelledell'AmericaLatina
C) sonotrattateconpesticidi
127
Inbaseaquantoscrittonelbrano,gliStatiUnitihanno:
A) favoritolemultinazionaliDoleeDelMonte
B) attuatounapoliticaprotezionisticaversolebananecaraibiche
C) stipulatoun'alleanzacommercialeconl'UnioneEuropea
128
Inbaseaquantoscrittonelbrano,siprevedechelebananedeiCaraibi:
A) perderannosemprepiùcapacitàcompetitiva
B) potrannoessereprodotteinpiantagioniestese
C) conquisterannonuoviestimatori
w
w
w
co
na
p
o.
it
125
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Come per gli altri mezzi di comunicazione, il decollo industriale della stampa periodica avvenne negli Stati Uniti: la base
tecnologica fu rivoluzionata dall’introduzione di nuove macchine compositrici (la linotype) e stampatrici (la rotativa), mentre
prendeva corpo la formula tipica del giornale, con la scansione in cronaca, analisi politiche, attualità (moda e costume),
divulgazione culturale, intrattenimento. Inserti fotografici, pubblicità commerciale, “strisce” a fumetti di vario genere
(umoristico, avventuroso, poliziesco) fecero la loro accattivante comparsa sui giornali, che andavano sempre più
differenziandosi in quotidiani d’opinione (nazionali e locali), edizioni serali a sfondo sensazionalistico, organi politici,
supplementi domenicali, riviste scandalistiche e, più tardi, rotocalchi a elevata tiratura. Il dato più rilevante
dell’organizzazione editoriale fu la tendenza – costante in tutto il Novecento – alla concentrazione delle testate in grandi
trust,checontrollavanoilmercato,orientandoilpubblicoedeliminandospessolastampaindipendente,piùdeboledalpunto
divistaconcorrenziale.NegliUSA,accantoaprestigiosiquotidianicheriuscironoamantenersiautonomi(èilcasodel“New
YorkTimes”),siconsolidaronoipotentatiHearsteScripps-Howard;inGranBretagnaall’ascesadelgruppoHarmsworth,che
agliinizidelsecolocontrollavalemaggioritestate,sicontrapposeroiltrustdel“DailyMail”eilgruppocanadeseThomson,
chenel1966acquistò“TheTimes”;laFranciadelsecondodopoguerravidelaprogressivaaffermazionedell’indipendente“Le
Monde”,malemaggioriquotedimercatoandaronoagruppicomeHachette(“France-Soir”,“Paris-Presse”);inGermaniasi
impose la catena Springer (“Die Welt”); in Italia, nel 1961, il 54% della tiratura nazionale era di quotidiani appartenenti alla
grandeindustria,esoloil10%eracopertodagiornaliindipendenti.Negliultimidecennilacrescenteudienzaradiotelevisiva
haprodottounacontrazionedelnumerodelletestate.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 33
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondoilbrano,nelXXsecolol'editoriagiornalistica:
A) subisceunprocessodiconcentrazionedelletestate
B) vedeilproliferaredellastampaindipendente
C) assisteaunlieveaumentodelnumerodelletestate
130
Inbaseaquantoriportatonelbrano,nelNovecentolastampaperiodicaètecnologicamenterivoluzionata:
A) dall'avventodilinotypeerotativa
B) dallafotografia
C) dalrotocalco
131
In base albrano,unodeglielementichehannocaratterizzatol’evoluzionedellastampaperiodicaèstato
l’inserimentodi:
A) pubblicitàefumetti
B) oroscopi
C) romanziapuntate
132
Inbasealbrano,lastampaindipendentedaipotentatieconomici:
A) negliStatiUnitiannoverail"NewYorkTimes"
B) inItaliaoltrepassail54%
C) inGermaniaèfinanziatadaSpringer
w
w
w
co
na
p
o.
it
129
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
L’ImperoeurasiaticocreatodaimongolidiGengisKhanedeisuoisuccessoriraggiunselasuamassimaestensionenel1260:
inquell’annoQubilai,nipotediGengisKhan,avevacompletatolaconquistadellaCinaederadiventatoilquintoGranKhan
dei mongoli. L’espansione mongola era stata arrestata militarmente solo dai Mamelucchi egiziani, mentre il suo stesso
gigantismoleavevaimpeditodiandareoltreoccasionaliscorrerienelsultanatomusulmanodiDelhienellavalledelDanubio.
ImongolieranopenetratiinPolonianelfebbraio1241eavevanosbaragliatol’esercitotedesco-polacco.Eranopoientratiin
Ungheria, avevano saccheggiato Pest e si erano diretti su Vienna risalendo il Danubio: quindi avevano piegato verso sud,
raggiungendo l’Adriatico a Spalato nel marzo 1242. Tre anni e mezzo dopo partiva la prima missione indirizzata alla
conversonedeiKhan.IltentativodiGiovannidiPiandelCarpine(1245-47)fallì,comepurequellicompiutiinseguitodaaltri
francescani,maaprìlastradaallerelazionicommercialifral’Europael’EstremoOriente,cominciateconiviaggideiPoloin
Cina nel 1261 e 1271. L’unità della dominazione mongola venne meno dopo la morte di Qubilai, nel 1291. Al suo posto
sorseroquattroKhanati:quellodegliYuaninCinaeMongolia;quellodiChagatainellaregionedellemaggioricittàcarovaniere
della via della seta; quello degli Ilkhan in Iran e Iraq; quello dell’Orda (cioè accampamento di tende) d’Oro nella Russia
meridionale.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 34
IMamelucchi:
A) respinseroinbattaglial'avanzatadeimongoli
B) fermaronoQubilaisulDanubio
C) entraronoafarpartedelkhanatodiChagatai
134
GiovannidiPiandelCarpine:
A) nonriuscìaconvertireicapimongoli
B) intrapresefloridicommerciconl'EstremoOriente
C) partìperlaCinaconiPolo
135
InEuropa,imongoli:
A) siavvicinaronoaViennaperviafluviale
B) conquistaronoPestdopoaversaccheggiatoVienna
C) ebberoilsostegnodell'esercitotedescocontroipolacchi
136
IcommercitraEuropaedEstremoOriente:
A) sisvilupparonoapartiredaiviaggideiPolo
B) furonointerrottidaltentativodiGiovannidiPiandelCarpine
C) furonoiniziatidaifrancescani
w
w
w
co
na
p
133
o.
it
COMPRENSIONEDELTESTO
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
TutticonosconolelitografiediEscher,checostituisconounaformadiartematematicaingradodiillustrareconcretamente
concettiastrattichevannodallepiastrellazioniregolaridelpianoaimodellidellageometrianoneuclidea.Mapochisannoche
Escher ha tratto l’ispirazione per alcune delle sue opere più note dalla corrispondenza con il matematico Donald Coxeter,
considerato il più grande geometra classico del Novecento: un matematico, cioè, che ha difeso la geometria greca dagli
attacchidegliastrattistimoderni,el’harivitalizzataconisuoistudideisolidipiùomenoregolariinunnumeroqualunquedi
dimensioni.
ErastatoilTeetetodiplatonicamemoriaadimostrarecheisolidiregolaritridimensionali(contuttelefacceugualiaununico
poligono regolare) sono soltanto cinque: tetraedro, ottaedro, cubo, dodecaedro e icosaedro. Ed erano stati Archimede e
Keplero a scoprire che ci sono poi anche altri 13 solidi semiregolari (con tutte le facce uguali a poligoni regolari,
eventualmentediversi).Coxeterriuscìaclassificareglianaloghidiquestisolidiaquattroopiùdimensioni,addentrandosiin
un regno dove l’intuizione visiva non basta più, e per procedere bisogna invece lasciarsi guidare dal lume della ragione
matematica.
LavitadiCoxeter,mortoa96anninel2003,èraccontatain“Ilredellospazioinfinito”daSiobhanRoberts,ungiornalista
purtroppo più affascinato dai pedanti dettagli della vita quotidiana che dagli eccitanti risultati della vita intellettuale del suo
personaggio.[…]Mapoichéquestolibrorimarràprobabilmentel’unicabiografiadedicatainteramentealgrandematematico,
valelapenadileggerlocomunque,peraverealmenoun’ideadiciòcheluihafattoe,soprattutto,pensatoinunavitaquasi
secolare.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 35
COMPRENSIONEDELTESTO
IlmatematicoCoxeter:
A) hastudiatosolidipiùomenoregolariinunnumeroqualunquedidimensioni
B) hadimostratocheisolidiregolaritridimensionalisonocinque
C) ègiuntoaimportanticonclusionigeometrichesoloconl'intuizione
138
Inbasealbrano,Escherha:
A) prodottolitografiesuconcettiastratti
B) scopertocinquesolidiregolaritridimensionali
C) studiatoiltetraedro
139
NelNovecento,lageometriaclassicaèstata:
A) avversatadagliastrattisti
B) confutatadaEscher
C) approfonditadaRoberts
140
Inbaseaquantoscrittonelbrano,illibro"Ilredellospazioinfinito":
A) forniscealivellodivulgativoinformazionisuCoxeter
B) approfondisceinogniaspettolavitaeilpensierodiEscher
C) dimostral'utilitàdeglistudidiCoxeterperl'astronautica
w
w
w
co
na
p
o.
it
137
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
PerDelacroix,caporiconosciutodella«scuolaromantica»,lastorianonèesempiooguidadell’agireumano,èundramma
cheècominciatoconl’umanitàeduranelpresente.Lastoriacontemporaneaèlottapoliticaperlalibertà.“Lalibertàguidail
popolo”èilprimoquadropoliticonellastoriadellapitturamoderna:esaltal’insurrezioneche,nellugliodel1830,hapostofine
alterrorebiancodellarestauratamonarchiaborbonica.Nelquadrocheesaltalegiornatediluglioc’èunentusiasmosinceroe
unsignificatopoliticoambiguo.PerDelacroixeingenereperiromanticilibertàèindipendenzanazionale.Nellavastateladel
1830 la donna che sventola il tricolore sulle barricate è, allo stesso tempo, la Libertà e la Francia. E chi combatte per la
libertà?Popolanieintellettualiborghesi:nelnomedellaLibertà-Patriasisuggellala«unionsacrée»deipopolaniscamiciatie
deiborghesiincilindro.Nonèunquadrostorico:nonrappresentaunfattoounasituazione.Nonèunquadroallegorico:di
allegorico non c’è che la figura della Libertà-Patria. È un quadro realistico, che culmina con una tirata retorica. Persino la
figura allegorica è un misto di realismo e retorica: una figura «ideale» che, per l’occasione, s’è vestita con gli stracci della
popolana e, invece della simbolica spada, impugna un fucile d’ordinanza. Nelle note realistiche si scende alla
caratterizzazione sociale delle figure per dimostrare che ragazzi, giovani, adulti, operai, contadini, intellettuali, soldati
legittimistiesoldatiribelli,tuttisonopopoloetuttiaffratellailtricolore.ÈproprioconilromanticismodiDelacroixchel’arte
cominciaaproporsidiessere,atuttiicosti,delpropriotempo.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 36
COMPRENSIONEDELTESTO
Per quale motivo il dipinto di Delacroix è considerato il primo quadro politico nella storiadellapittura
moderna?
A) Perchévisitrovaesaltataeidealizzatal’insurrezionedelluglio1830
B) Perchérappresentalereazionidelpopoloall’instaurazionedellamonarchiaborbonica
C) Perchévisonodipintipopolanieintellettualiborghesi
142
ComeèdefinitoilquadrodiDelacroix?
A) Realistico
B) Globalmenteretorico
C) Allegorico
143
ChecosarappresentaladonnachesventolalabandieradiFrancia?
A) LalibertàelaFrancia
B) SololaPatria
C) SololaFrancia
144
QualesignificatoattribuisceDelacroixallastoria?
A) Quellodiessereundrammaincontinuodivenire
B) Quellodiessereunesempioperl’uomo
C) Quellodiessereunaguidaperleazionidell’uomo
w
w
w
co
na
p
o.
it
141
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Hong Kong, Singapore, Taiwan, Cina, Malaysia, Thailandia, Indonesia, Filippine, India, tutto il Centro e il Sudamerica,
Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Paesi europei dell’ex blocco comunista (Russia, Ungheria, Repubblica Ceca,
Slovacchiaecosìvia).
A esclusione dei primi tre – che comunque sono tradizionalmente inclusi nell’area degli emergenti perché molto dipendenti
dalle economie vicine e per l’alta volatilità dei loro mercati azionari – sono questi i Paesi emergenti, caratterizzati da un
redditoprocapiteinferioreallamedia(secondoidatidellaWorldBank)edauntassodicrescitadell’economiasensibilmente
più elevato di quello dei Paesi già sviluppati: negli anni ’90 il Pil dei Paesi asiatici è cresciuto al ritmo del 10% annuo, e la
previsionedellaWorldBankèchenelXXIsecoloiltassodisvilupposiavicinoal7,5%,cioètrevoltelacrescitastimatadei
Paesioccidentali.
Lo sviluppo in America Latina e nell’Est europeo, sebbene di molto inferiore a quello dei Paesi asiatici, dovrebbe essere
doppiorispettoaquellodeiPaesioccidentali.
Gli investitori spaventati dalle borse emergenti dovrebbero ricordare che alla fine dell’Ottocento gli stessi Stati Uniti erano
consideratidairicchieuropeiungrandePaeseemergente.Investirvieraun’avventuraailimitidell’azzardo:frodiefallimenti
(inclusi quelli di alcuni enti pubblici come lo Stato del Mississippi) erano all’ordine del giorno. Ciononostante gli Stati Uniti
sonoemersicomelapiùforteeconomiamondialeeWallStreetsièrivelatoilmaggiorinvestimentodelXXsecolo.
Allostessomodo,allafinedeglianni’60ilGiapponeeraunmercatoemergente(oriemergentedallasconfittadellaseconda
guerramondiale);graziealladeterminazioneeallaimprenditorialitàdeisuoiabitanti,haprodottounmiracoloeconomicoche
lohaproiettatorapidamentenelclubdellegrandipotenze.Uninvestimentodi10.000dollarinellaborsagiapponesenel1962
si sarebbe trasformato in un capitale di 1,5 milioni di dollari alla fine del 1997, nonostante la pessima performance del
Kabuto-cho(laborsadiTokyo)neglianni’90.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 37
COMPRENSIONEDELTESTO
IlGiappone:
A) trail'62eil'97hapiùchecentuplicatoilvaloredelpropriomercatoazionario
B) nonhamaiconosciutotrail'62eil'97momentidicattivoandamentodellapropriaeconomia
C) èunPaesetroppopiccoloperpotercontarealivelloglobalepuravendooggiun'economiapiuttostoforte
146
Qualetraleseguentiaffermazionièricavabiledaltesto?
A) NelcorsodelNovecentol'economiadegliStatiUnitihafattountalebalzoinavantidasuperarequellaeuropea
B) Sebbeneabbianoun'economiainfortecrescita,iPaesiasiaticinonpotrannomaisuperaregliStatiUnitiche
sonolamaggiorepotenzaeconomicamondiale
C) Infuturodovrebbeesserel'Africalanuovaeconomiaemergente
147
QualetraleseguentiaffermazionièFALSA,relativamentealbrano?
A) LaborsadiKyotohaavutoneglianni'90deirendimentinonparticolarmentebuoni
B) Tral'iniziodeglianni'60elafinedeglianni'90ilGiapponedaPaeseemergenteèdiventatounPaesepotentee
piùricco
C) AllafinedelsecoloXIXinvestirenellaborsadiWallStreeterarischiosoanchesehaoffertobuonepossibilitàdi
guadagno
148
Qualediquesteaffermazionièesatta,relativamentealbrano?
A) Taiwanappartienepiùchealtroperconvenzione,oltrecheperlavolatilitàdelsuomercatoazionario,aiPaesi
consideratiemergenti
B) NessunPaeseafricanoappartieneallasferadelleeconomieemergenti
C) Leeconomieemergentigarantisconomarginidiguadagnomoltoalti
w
w
w
co
na
p
o.
it
145
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Nel Trecento il calo della produzione fu assai sensibile, sia per le carestie, sia per l’abbandono delle terre coltivate meno
fertili. Inoltre la rinuncia a pratiche idrauliche impegnative e costose – irrigazione, bonifica, contenimento delle acque –
provocò scompensi quali la desertificazione di terre un tempo fertilissime (come l’Andalusia e vaste zone della Sicilia, che
avevanoprofittatodeisofisticatisistemiidraulicicostruitidagliarabi),erosionieimpaludamenti.
Nelperiodomedio-lungo,tuttavia,sidelineòunaumentodellaproduttività,ancheperché,acausadelcalodellapopolazione,
a essere coltivate erano ormai solo le terre più fertili. Di conseguenza, si richiedevano meno lavoro e investimenti per
ottenerelestessequantitàdiprodotto.Lavorandoleterremigliori,siottenevanorendimentipiùalti.
Inoltre,ladiminuitarichiestadicerealielesollecitazionidiunmercatoinripresafuronooccasioniperl’introduzionedinuove
attivitàproduttive.Sideterminò,adesempio,innumerosiPaesiunosviluppodell’allevamento,bovinoe,soprattutto,ovino.
FuilfattoforsepiùcaratteristicodeisecoliXIV-XV:intereregionisidedicaronoallanuovaattività,sollecitatadallacrescente
richiestadicarne,cuoio,formaggielana.Ciòavvennesoprattuttonelleterrenonpiùcoltivate:cosìinSicilia,nelTavoliere
delle Puglie, nella Toscana meridionale, come in Ungheria e in Germania; oppure in Inghilterra dove si sviluppò anche in
terreni cintati sottratti dai grandi proprietari all’uso comune dei contadini che se ne servivano per pascolare il bestiame e
raccoglierelegna.
Ma una straordinaria crescita conobbe l’allevamento soprattutto in Spagna, grazie anche all’introduzione della nuova razza
ovina dei merinos; gli allevatori, che si erano organizzati in una potentissima associazione, la Mesta, organizzavano la
transumanza di enormi greggi (le migrazioni stagionali cioè dai pascoli di pianura a quelli di montagna e viceversa) e
influenzavanolepratichedivitael’economiadiintereregioni.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 38
COMPRENSIONEDELTESTO
QualedelleseguentiaffermazioniNONpuòesserericavatadalbrano?
A) InSicilia,nellePuglie,inToscana,Ungheria,GermaniaeInghilterral'allevamentosisviluppòanchegrazieal
fenomenodellerecinzioni
B) Auncalodellapopolazionecorrisposeunageneralediminuitarichiestadicereali
C) Laminorerichiestadicerealipermisedisvilupparemaggiormentel'allevamento
150
Qualedelleseguentiaffermazionipuòesserericavatadalbrano?
A) Losviluppodell'allevamentoebbenotevoliripercussionisulmododivivereesull'economiadivarieregioni
dell'Europatrecento-quattrocentesca
B) L'AndalusiaèunazonadellaSiciliachenelcorsodelTrecentovaincontroalfenomenodelladesertificazione
C) CaratteristicaesclusivadellaSpagnafuilfenomenodellatransumanzaovina
151
L'allevamentoovinoebovino:
A) fuunimportantesettorediproduzionealimentare,fraaltrichesisvilupparonoanch'essitrailTrecentoeil
Quattrocento
B) diedeoriginealfenomenodellaMesta
C) sisviluppòsoprattuttograziealdecollodelsettoretessileeall'aumentatarichiestadilana
152
QualetraleseguentiaffermazioniNONèesatta,relativamentealbrano?
A) InSpagnasisviluppòinparticolareilfenomenodellatransumanzabovina
B) InSpagnasisviluppòinparticolarel'allevamentodellepecore
C) Alcuneregioniitalianeconobberoprocessididesertificazione
w
w
w
co
na
p
o.
it
149
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Conlaleggebancariadel10agosto1893vennecreatalaBancad’Italia,sulceppodellapreesistenteBancaNazionaledel
Regno d’Italia, con cui vennero fuse le due banche d’emissione toscane. Alla nuova banca, che entrò in funzione il 1°
gennaio 1894, venne affidata la liquidazione di un’altra banca di emissione, la Banca Romana, mentre restavano ancora in
vitaaltreduebanchediemissione,ilBancodiNapolieilBancodiSicilia.Sichiudevacosìunatravagliatastagionebancaria
eilnuovoistituto,purnonessendoancoraunaveraepropriaBancaCentrale,assunsebenprestopreminenzaeautorità.
Oltre alle manovre sul tasso di sconto e agli interventi sui mercati dei cambi per mantenere la stabilità della lira, a partire
dall’etàgiolittiana,laBancad’Italiaprestòmoltaattenzioneallasoliditàdelsistemabancarioitaliano.
Unprimointerventodisalvataggiovenneoperatonel1907epoinel1911,peralleviarelesofferenzedellaSocietàbancaria
italiana,unabancamistatroppoespostaconindustriechesubironoicontraccolpidellacrisiinternazionaledel1907.Quindi
nel1914laBancad’Italiacreòunistitutospecialedicreditoindustriale,ilConsorziosovvenzionisuvaloriindustriali(Csvi)
che dispiegò prima una serie di interventi di salvataggio negli anni Venti, soprattutto in relazione al Banco di Roma, e poi
un’intensaattivitàdifinanziamentodellaspesapubblica,soprattuttobellica,nellasecondametàdeglianniTrentaeneiprimi
anniQuaranta.
Intanto,conlaleggebancariadel1926laBancad’Italiadiventòl’unicabancadiemissioneeconlaleggebancariadel1936
levenneconferitolostatusdiveraepropriaBancaCentrale,cessandoognirapportoconlaclientelaprivata.
Nelsecondodopoguerra,sottoilgovernodiEinaudiprimaediMenichellapoi,laBancad’Italiafuinprimalineanelrealizzare
unapoliticadistabilitàmonetariadurantegliannidigrandeespansioneeconomica,maneitravagliatianniSettantanonriuscì
asottrarsiallepressioniinflazionistichechevenivanosoprattuttodallapoliticadispesapubblicadelloStato.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 39
COMPRENSIONEDELTESTO
Inbaseaquantoespostonelbrano,sipuòaffermareconcertezzache:
A) lacrisiinternazionaledel1907causògravi"sofferenze"allaSocietàbancariaitaliana
B) lacrisiinternazionaledel1907noncausòcontraccolpiall'economiaitaliana
C) nel1911siverificòunagravecrisiinternazionale
154
Inbaseaquantoespostonelbrano,nelsecondodopoguerra:
A) laBancad'Italiasiimpegnòperrealizzareunapoliticadistabilitàmonetaria
B) EinaudiprimaeMenichellapoifuronoministridelTesoro
C) laBancad'Italiariuscìsempreasottrarsiallepressioniinflazionistiche
155
Qualedelleseguentiaffermazionièlogicamentededucibiledalbrano?
A) Finoal1936laBancad'Italiaebberapporticonlaclientelaprivata
B) FindallanascitalaBancad'Italiaoperòcomebancacentrale
C) Finoal1926laBancad'Italianonebberapporticonlaclientelaprivata
156
Inbaseaquantosostenutonelbrano:
A) durantel’etàgiolittianalaBancad’Italiaintervenneattivamentesuimercatideicambi
B) laBancad’ItalialiquidòlaBancaRomanadurantel’etàgiolittiana
C) inetàgiolittianalaBancad’Italiasioccupòingentementedellaspesapubblica,soprattuttoperilfinanziamento
dellaprimaguerramondiale
w
w
w
co
na
p
o.
it
153
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Nelladescrizionestoricaèfatalechelostoricosiainfluenzatodalfattocheegliosservaifenomeniumaniexpost,cioè,per
dirla in termini popolari, col vantaggio del senno di poi. Sia nella scelta degli elementi in gioco da illustrare sia
nell’interpretazionedellororuolostoricorestainevitabilmenteinfluenzatodalfattocheeglisacomelecoseandaronoafinire.
Seeglidescrivesviluppichesfociaronoinun“disastro”,volendospiegareildisastroeglisaràportatoamettereinevidenza
soltantooprevalentementelecircostanzeeglielementi“negativi”cheprecedetteroildisastrostesso.Seinvecelostorico
descrive sviluppi che sfociarono in un “successo”, è fatale che egli evidenzi soltanto o soprattutto le circostanze e gli
elementi “positivi” che precedettero il successo in questione. La storia però non è mai così semplice e lineare come la si
racconta:lastoriaèungiocodialetticodielementiprobabilistici.Idisastrinonsonosoloprecedutidadisgrazieeilsuccesso
nonfioriscesoltantodasituazioniparadisiache;dipiù,moltielementiocircostanzepossonoesseredefiniticome“positivi”o
“negativi” solo dopo che un certo risultato si sia verificato e dopo che a tale risultato noi si sia dato un segno positivo o
negativo. Quando Toynbee insistette sul ruolo della “sfida” (challenge) nella storia delle civiltà, egli aveva ovviamente
avvertito la necessità di stare in guardia contro questi errori di prospettiva storica in cui inevitabilmente si cade guardando
allecosedalpuntodivistaexpost.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 40
COMPRENSIONEDELTESTO
Nelbranosisostieneche:
A) ilsegnopositivoonegativochesidàamoltielementieamoltecircostanzestudiatidallostoricodipendedal
segnopositivoonegativochesidàalrisultatochesiverifica
B) ilsegnopositivoonegativochesidàalrisultatochesiverificadipendedalsegnopositivoonegativodegli
elementiedellecircostanzestudiatidallostorico
C) nonserveallostoricodefinirecomepositivionegativiglielementielecircostanzechestudia
158
Secondol'autoredelbrano:
A) lostoricononpuòcheessereinfluenzatodalfattocheeglisaseglisviluppicheeglidescrivesfociaronoinun
successooinundisastro
B) lostoricononsidevemaifareinfluenzaredalfattocheeglisaseglisviluppicheeglidescrivesfociaronoinun
successooinundisastro
C) lostoricochesifainfluenzaredalfattocheeglisaseglisviluppicheeglidescrivesfociaronoinunsuccessoo
inundisastrononèunbuonostorico
159
QualedelleseguentitesiNONèsostenutadall'autoredelbrano?
A) Selostoricodescrivesviluppichesfociaronoinundisastro,alloraeglideveprendereinconsiderazione
solamentelecircostanzeeglielementinegativicheprecedetteroildisastrostesso
B) Idisastrinonsonoprecedutisolodaelementiecircostanzenegativicosìcomeilsuccessononèprecedutosolo
daelementiecircostanzepositivi
C) Lastoriaècomplessaenonlineare:essanonèdatadall’ineluttabileconcatenarsidielementimeramente
deterministici
160
Secondol'autoredelbrano,qualèl’approcciocorrettoneiconfrontidellaprospettivastorica?
A) Inconsiderazionedelfattochesiosservanoifenomeniumaniexpostesièinevitabilmenteinfluenzatidalfatto
chesiconosconoirisultatideglisviluppichesidescrivono,bisognavigilaresugliinevitabilierroridiprospettiva
storica
B) Bisognaosservareifenomeniumaniexante,senzafarsiinfluenzaredalfattochesiconosconoirisultatidegli
sviluppichesidescrivonoecosìfacendosievitanoglierroridiprospettivastorica
C) Inconsiderazionedelfattochesiosservanoifenomeniumaniexpost,sièinevitabilmenteinfluenzatidalfatto
chesiconosconoirisultatideglisviluppichesidescrivonoequindièinutilecercaredievitareerroridi
prospettivastorica
w
w
w
co
na
p
o.
it
157
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Lacuriosità,l'intensodesideriodisapere,noncomparenellamateriamorta,esembranonesserecaratteristicaneppuredi
certeformediorganismiviventi,che,propriopertaleragione,agranfaticariusciamoaconsiderarecomeviventi.Unalbero
nonmostracuriositàperilsuoambiente,almenoinmodopernoiriconoscibile;lostessovaleperunaspugnaoun'ostrica:il
vento,lapioggia,lecorrentidell'oceanoapportanolorociòdicuiabbisognano,edessinetraggonoquellochepossono.Seil
caso fa sì che ciò che giunge a loro siano il fuoco, un veleno, dei predatori o dei parassiti, essi muoiono stoicamente e
tacitamentecomesonovissuti.
Tuttavia,findaiprimistadidell'evolversidellavita,alcuniorganismisvilupparonounmotoindipendente;ciòcostituìperloro
unprogressoenormedalpuntodivistadelcontrollodell'ambiente.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 41
COMPRENSIONEDELTESTO
Il“motoindipendente”dicuiparlal’autoredelbrano,èunattodiliberazione:
A) dalcaso
B) dalcontrollodell’ambiente
C) daipredatori
162
Perché,secondol’autoredelbrano,sifafaticaaconsiderareesseriviventiunaspugnaoun’ostrica?
A) Perchénonmostranocuriositàperilloroambiente
B) Perchémuoionostoicamente
C) Perchévivonotacitamente
163
Chiportaallespugneciòdicuiabbisognano?
A) Ilvento,lapioggiaelecorrentidell’oceano
B) Ilvento,lecorrentidell’oceanoeilfuoco
C) Ilfuoco,ilvelenoeipredatori
w
w
w
co
na
p
o.
it
161
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Lascimmiaèproverbialeperlasuacuriosità.Ilsuopiccolocervelloaffaccendatononpuòfareamenodiinteressarsiatutto
ciòcheèallasuaportata;esottoquestoaspetto,comesottomoltialtri,l'uomononècheunasuperscimmia.
Ilcervelloumanoèilpezzodimateriaorganizzatonelmodopiùmeravigliosodituttol'universoconosciuto;lasuacapacitàdi
ricevere,organizzareeimmagazzinaredatisuperaenormementelenecessitàordinariedellavita.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 42
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondoquantosostenutonelbrano,perchél’essereumanosipuòdefinireuna“superscimmia”?
A) Acausadellasuacuriosità,aspettochehaincomuneconlescimmie
B) Perchél’uomoderivadallescimmie
C) Perl’organizzazionedelsuocervello
165
Ilcervelloumano:
A) hacapacitàsuperioririspettoallenecessitàordinariedellavita
B) riceveeorganizzasoloidatinecessariallavita
C) organizzal’universoinmodomeraviglioso
166
Perchecosaèproverbialelascimmia?
A) Perlasuacuriosità
B) Perilsuocervellopiccolo
C) Perchéèsimileall’uomo
w
w
w
co
na
p
o.
it
164
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
È stato calcolato che, nel corso di una vita, l'essere umano è in grado di apprendere fino a 15 trilioni di informazioni
elementari.Èaquestapossibilitàinpiùchedobbiamolanostrasuscettibilitàaessereafflittidaunamalattiaestremamente
penosa, la noia. Un essere umano che sia obbligato a vivere in una situazione in cui non ha l'opportunità di utilizzare il
proprio cervello salvo che per una sopravvivenza a livello minimo, proverà gradualmente una varietà di sintomi spiacevoli,
chepossonoraggiungereunaseriadisorganizzazionementale.Ilfattoèchel'essereumanonormalehaunacuriositàintensa
e insopprimibile; se una persona non ha l'opportunità di soddisfarla in un modo immediatamente utile, la soddisferà
diversamente - magari in un modo indesiderabile o biasimevole che può attirarsi commenti come l'invito a “badare ai fatti
propri”.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 43
COMPRENSIONEDELTESTO
L’essereumanoèsuscettibileallanoiaperché:
A) puòapprenderefinoa15trilionidiinformazioni
B) nonbadaaifattisuoi
C) èafflittodaunaseriadisorganizzazionementale
168
Lacuriositàdell’uomo:
A) èintensaeinsopprimibile
B) nonsipuòsoddisfareinmodoimmediatamenteutile
C) nonsipuòsoddisfarecheinmodoindesiderabile
169
Inqualearcoditempol’essereumanopuòapprenderefinoa15trilionidiinformazioni?
A) Nelcorsodiunavita
B) Inungiorno
C) Inunagenerazione
w
w
w
co
na
p
o.
it
167
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Per i creatori di miti tutti gli aspetti della natura erano essenzialmente umani per la loro imprevedibilità. Per maestosi e
possentichefosserolepersonificazioni,persovrumanicheapparisseroipoteridiGioveodiIshtarodiIsideodiMarduko
di Odino, queste divinità erano anche, proprio come i semplici esseri umani, frivole, capricciose, emotive, capaci di
comportamentiviolentipermotividipococonto,sensibiliallelusinghecomebambini.
Fintantochè l'universo era controllato da tali divinità arbitrarie e imprevedibili, non vi era alcuna speranza di poterlo
comprendere,masolounavagasperanzadipoterselorendereamico.Invece,secondoilnuovomododivederedeipensatori
grecidiun'epocapiùtarda,l'universoeraunamacchinagovernatadaleggiinflessibili.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 44
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondoquantosipuòdedurredalbrano,chieraMarduk?
A) Unadivinità
B) Unsempliceessereumano
C) Unbambino
171
Perchénonsiritenevapossibilecomprendereleleggichegovernavanoilmondo,all’epocadeimiti?
A) Perchéledivinitàeranoarbitrarieeimprevedibili
B) Perchéledivinitàeranomaestoseepossenti
C) Perchél'universoeraunamacchinagovernatadaleggiinflessibili
172
Qualecaratteristica,secondol’autore,siadattaallapersonalitàdidivinitàcomeGioveoIshtar?
A) Lafrivolezza
B) L’inflessibilità
C) Lacomprensione
w
w
w
co
na
p
o.
it
170
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
o.
it
Fuforsemezzomilionediannifacheinostriantenatiominidi“scoprirono”ilfuoco;ciòavvenivaassaiprimachecomparisse
l'"Homosapiens",cioèl'uomomoderno.Certamenteancheprimadialloragliominidisieranoimbattutiinincendidiboscaglie
eforesteappiccatidaifulmini,eprobabilmentesieranodatiallafuga.Malascopertadellevirtùdelfuocovennesoloquando
lacuriositàdivennepiùfortedellapaura.Deveessercistatounmomentoincuiunessereprimitivo-forseunadonna,opiù
probabilmente un bambino - fu attratto dai residui in lenta combustione di uno di questi incendi e cominciò a divertirsi
giocando con le braci, alimentandole con qualche ramoscello e osservando i guizzi delle fiamme. Senza dubbio qualche
adultosaràintervenutoaporfinealgiocopericoloso,finchéungiornoqualcuno,dotatodimaggiorimmaginazione,deveaver
compresoqualivantaggisipotevanoaveredomandoilfuocoetrasformandoungiocoinfantileinun'attivitàutileagliadulti.
w
w
w
co
na
p
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 45
COMPRENSIONEDELTESTO
Secondoquantosostenutonelbrano,ilfuocofuscoperto:
A) moltoprimadellacomparsadell’“Homosapiens”
B) dall’“Homosapiens”
C) dagliantenatidegliominidi
174
Ilmaneggiareilfuocopuòesseredefinitoungioco:
A) infantileepericoloso,maancheun’attivitàutileagliadulti
B) esclusivamenteinfantileepericoloso
C) percuiservemoltaimmaginazione
175
Primadellascopertadelfuoco,gliominidisieranoimbattutiinincendiappiccatida:
A) ifulmini
B) unadonnaounbambino
C) qualcheadulto
w
w
w
co
na
p
o.
it
173
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
La fiamma del fuoco poteva illuminare l'oscurità e riscaldare. Poteva tener lontani i predatori; infine qualcuno deve aver
scopertocheilsuocalorerendevapiùteneroilciboenemiglioravailsapore.(Ilcalore,inoltre,uccideimicrobieiparassiti
presenti nel cibo, cosa che però rimase certamente ignota all'uomo preistorico.) Per centinaia di migliaia di anni, gli esseri
umani, per usare il fuoco, furono costretti a tenerlo acceso permanentemente. Se esso si spegneva accidentalmente
(qualcosadisimileaiblackoutdeinostritempi),sieracostrettiarecarsidaun'altratribùperprocurarselo,oadattendereche
un fulmine incendiasse la foresta. E' stato solo in tempi relativamente recenti che gli esseri umani hanno imparato ad
accendereilfuocoapiacimento;soloallorailfuocofuveramente“addomesticato”.Ful'"Homosapiens"acompierequesta
impresa.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 46
COMPRENSIONEDELTESTO
L’uomopreistoricoscoprìcheilfuocopoteva:
A) migliorareilsaporedelcibo
B) uccidereiparassiti
C) faravvicinareipredatori
177
L’“Homosapiens”eraingradodiaccendereilfuoco:
A) apiacimento
B) recandosidaun’altratribù
C) conifulmini
178
Cosa,aitempidegliominidi,potevaesseresimilealblackoutdeinostritempi?
A) Lospegnimentoaccidentaledelfuoco
B) L’addomesticamentodelfuoco
C) L’incendiodellaforestadapartediunfulmine
w
w
w
co
na
p
o.
it
176
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Verso il 9000 avanti Cristo gli esseri umani cominciarono a coltivare piante e addomesticare animali: nacquero così
l'agricolturaelapastorizia,cheaccrebberolerisorsealimentariefornironolafontedirettadienergiacostituitadaglianimali.I
buoi,gliasini,icammellieallafineancheicavalli(pernonparlaredellerenne,degliyak,deibufaliindiani,deilamaedegli
elefanti, utilizzati nei più svariati angoli del globo) potevano, con la loro forte muscolatura, sbrigare i lavori essenziali,
nutrendosidialimentitroppogrossolanipergliuomini.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 47
COMPRENSIONEDELTESTO
L’agricolturanacque:
A) versoil9000a.C.
B) perfornirealimentazioneaglianimali
C) dopolapastorizia
180
Conl’introduzionedellapastorizia,glianimali:
A) sbrigaronoilavoriessenziali
B) sinutrironodeglistessialimentidell’uomo
C) accrebberolalorofortemuscolatura
181
Standoalcontenutodelbrano,lanascitadell’agricolturaedellapastoriziaaccrebbero:
A) lerisorsealimentari
B) ilnumerodianimali
C) ilnumerodiuomini
w
w
w
co
na
p
o.
it
179
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Inun'epocaimprecisata,versoil3500avantiCristo,fuinventatalaruota(forse,all'inizio,unaruotadavasaioperfoggiareil
vasellame);nelgirodiqualchesecolo,certoentroil3000avantiCristo,siapplicaronoleruotealleslitte,ilcheconsentìdifar
rotolareicarichi,anzichètrascinarli.Laruota,purnonessendoessastessaunafontedirettadienergia,resepossibileun
risparmioenergeticoattraversolariduzionedell'attrito.All'incircanellastessaepocasicominciaronoausareprimitivezattere
e piroghe, che consentivano di utilizzare l'energia della corrente dei fiumi per il trasporto di carichi. Forse attorno al 2000
avantiCristosicominciaronoausarelevelepersfruttareilvento.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 48
COMPRENSIONEDELTESTO
L’invenzionedellaruotapermisedi:
A) avereunrisparmioenergetico
B) creareun'altrafontedirettadienergia
C) trascinareicarichianzichéfarlirotolare
183
L’impiegodellevelepersfruttareilventoebbeinizio:
A) dopoil3000a.C.,dopol’introduzionedellaruota
B) attornoal2000a.C.,insiemeall’introduzionedellaruota
C) entroil3000a.C.,insiemeall’introduzionedellezattereedellepiroghe
184
Secondol’autoredelbrano,leprimeruotefuronoverosimilmenteimpiegateper:
A) ilvasellame
B) leslitte
C) lepiroghe
w
w
w
co
na
p
o.
it
182
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Il primo impiego distruttivo dell'energia chimica (a parte la tecnica assai semplice delle frecce incendiarie) sembra essersi
verificato all'incirca nel 670 dopo Cristo, quando un alchimista siriaco, Callinico, avrebbe inventato il "fuoco greco", una
rudimentalebombaincendiariacompostadizolfoenafta;sidicechefuessaasalvareCostantinopolidalprimoassediodei
musulmani, nel 673. La polvere da sparo fece la sua comparsa in Europa nel tredicesimo secolo: Ruggero Bacone la
descrisseversoil1280,mainAsiaeragiànotadasecoli;forseeranostatipropriogliinvasorimongoliaintrodurlainEuropa,
dopoil1240.Comunque,l'usodellapolveredasparoperl'artiglieriainiziòinEuropanelquattordicesimosecolo,esipensa
cheicannoniabbianofattolalorocomparsaperlaprimavoltaallabattagliadiCrécy,nel1346.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 49
COMPRENSIONEDELTESTO
Checos’èil“fuocogreco”?
A) Unabombaincendiaria,inventatadaunsiriaco
B) Unabombadizolfoenafta,inventatadaunalchimistagreco
C) UnabombaincendiariainventataaCostantinopolidaimusulmani
186
Secondol’autoredelbrano,inqualeperiodoeinqualeluogolapolveredasparofuintrodottainartiglieria?
A) NelXIVsecolo,inEuropa
B) NelXIIIsecolo,inEuropa
C) NelXIIIsecolo,inAsia
187
Quandosiverificòilprimoimpiegodistruttivodell’energiachimica?
A) Versoil670
B) Nel1346
C) Versoil1280
w
w
w
co
na
p
o.
it
185
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
o.
it
TratutteleinvenzionidelMedioevo,lapiùimportanteèquellaattribuitaaltedescoJohannGutenberg.Versoil1450,questi
introdusse i caratteri mobili da stampa, che dovevano diventare una potente forza innovatrice della società umana. […]
Insiemeallasostituzionedellapergamenaconlacarta[…],questeinvenzioniconsentironolaproduzioneeladiffusionesu
vastascaladeilibriedialtrimaterialiscritti.Nessun'altrainvenzione,primadell'epocamoderna,sidiffusecosìrapidamente:
nelgirodiunagenerazione,furonostampatiqualcosacome40milalibri.Ilsapereumanononerapiùsepoltonelleraccoltedi
manoscrittipressolecorti,madiventavaaccessibilenellebiblioteche,adisposizioneditutticolorochesapevanoleggere.La
carta stampata cominciò a creare l'opinione pubblica e a permetterle di esprimersi. (L'esistenza della stampa fu un fattore
decisivoperilsuccessodellaribellionedel1517diMartinLuterocontroilpapato,ribellionechealtrimentinonsarebbeforse
andataaldilàdiunapolemicapersonaletramonaci.)
w
w
w
co
na
p
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 50
COMPRENSIONEDELTESTO
AcavallotrailXVeilXVIsecolo,ilsapereumanoera:
A) adisposizioneditutticolorochesapevanoleggere
B) rinchiusoinmanoscrittinellebiblioteche
C) sepoltoinraccoltepressolecorti
189
Laproduzionesuvastascaladeilibricontribuì:
A) allacreazionedell’opinionepubblica
B) all’ampliamentodellepolemichetraimonaci
C) allaribellionedelpapatocontroLutero
190
NelXVsecolo,inqualearcoditempovennerostampaticirca40milalibri?
A) Inunagenerazione
B) Inunsoloanno,il1450
C) Inunsecolo
w
w
w
co
na
p
o.
it
188
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
DeveesserstatalapentolaapressioneasuscitareinPapinl'ideadiutilizzareilvaporefacendoglicompieredellavoro.Egli
introdusseunpo’d'acquainfondoauntuboelaconvertìinvaporeriscaldandola.Ilvapore,espandendosienergicamente,
sospingevaversol'altounostantuffo.Laprimapersonachetradussequest'ideainuncongegnoutilizzabileinpraticafuperò
uningegneremilitareinglese,ThomasSavery.Lasuamacchinaavaporepotevaessereusataperpomparel'acquadiuna
miniera o di un pozzo, o per far funzionare una ruota idraulica: pertanto egli la chiamò “l'Amica del Minatore”. Era però
pericolosa (perchè la pressione elevata del vapore poteva far scoppiare recipienti e tubi) e aveva un basso rendimento
(perchèilcaloredelvaporeandavapersotuttelevoltechesiraffreddavailcontenitore).
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 51
COMPRENSIONEDELTESTO
Checos’èl’“AmicadelMinatore”?
A) Unamacchinaavaporepolifunzionale
B) Unamacchinaavaporeutilizzabilesolonelleminiere
C) Unaruotaidraulicaabassorendimento
192
Qualeful’intuizionediPapinsullapentolaapressione?
A) Usareilvaporepercompieredellavoro
B) Creareuncongegnoutilizzabileperscopimilitari
C) Riscaldareuntubousandounostantuffo
193
Chiinventòl’“AmicadelMinatore”?
A) Savery
B) Papin
C) SaveryePapin
w
w
w
co
na
p
o.
it
191
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Talete, il filosofo greco, aveva osservato, verso il 600 avanti Cristo, che una resina fossile che si trovava sulle rive del
Baltico, che noi chiamiamo ambra e i greci chiamavano "elektron", acquisiva la capacità di attrarre piume, fili, batuffoli di
lanugine, quando veniva strofinata con un pezzo di pelliccia. Fu l'inglese William Gilbert, lo studioso del magnetismo, a
proporreperprimodichiamaretaleforzaattrattiva"elettricità",appuntodalgreco"elektron".Egliscoprìche,oltreall'ambra,
altrimateriali,comeilvetro,acquistavanoproprietàelettricheselisistrofinava.
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 52
COMPRENSIONEDELTESTO
Chifuilprimoaproporrel’impiegodeltermine“elettricità”?
A) LostudiosoingleseGilbert
B) IlfilosofogrecoTalete
C) Lostudiosogreco delmagnetismoGilbert
195
Standoalcontenutodelbrano,“elektron”èilnomegreco:
A) dell’ambra
B) dell’elettrone
C) delmagnetismo
196
Qualimateriali,oltreall’ambra,acquistanoproprietàelettrichesesistrofinano?
A) Vetro
B) Piume
C) Pelliccia
w
w
w
co
na
p
o.
it
194
©SELEXISrl
Questo brano è seguito da alcuni quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ciascun quesito, il candidato deve
scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere
operatasoltantoinbasealleinformazionicontenute(esplicitamenteoimplicitamente)nelbranoe noninbasea
quantoilcandidatoeventualmenteconoscasull’argomento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
Nelcorsodel'700venneroinventatimolticongegnimeccaniciperfilareetesseresupiùvastascala(sostituendol'arcolaio,
usatonelMedioevo).Inunprimotempoquestimacchinarivenivanoazionatidallaforzamuscolaredeglianimaliodaruote
idrauliche, ma nel 1790 fu compiuto il passo cruciale: venne adottata la macchina a vapore per azionarli. Così gli impianti
tessili di nuova costruzione non richiedevano più la vicinanza di correnti d'acqua veloci nè la disponibilità di animali, ma si
potevano costruire in qualsiasi località. La Gran Bretagna entrò in una fase di trasformazione rivoluzionaria: i lavoratori
lasciavano la campagna e abbandonavano le manifatture familiari per riversarsi in massa nelle grandi fabbriche […]. La
stessatrasformazionesiverificòinaltriPaesicheadottaronoilnuovosistemabasatosull'usodellamacchinaavapore:era
laRivoluzioneindustriale(un'espressioneintrodottanel1837dall'economistafranceseJeromeAdolpheBlanqui).
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 53
COMPRENSIONEDELTESTO
Primadell’introduzionedellamacchinaavapore,gliimpiantitessilivenivanoazionati:
A) dallaforzamuscolaredeglianimaliodaruoteidrauliche
B) dallaforzamuscolaredegliuominiodaruoteidrauliche
C) solamentedalleruoteidrauliche
198
Con l’introduzione della macchina a vapore nella produzione tessile, gli impianti potevano essere
posizionati:
A) inqualsiasilocalità,ancheincittà
B) soloincampagna,doveerapiùdisponibilelaforzaanimale
C) soloinprossimitàdicorrentid’acquaveloci
199
Quandofuadottatalamacchinaavaporenellaproduzionetessile?
A) Nel1790
B) Nelprimo‘700
C) NelMedioevo
200
QualefuunadelleprimeconseguenzedellarivoluzioneindustrialeinGranBretagna?
A) L’abbandonodellecampagneedellemanifatturefamiliari
B) L’aumentodellamanodoperanellemanifatturefamiliari
C) L’abbandonodellegrandifabbriche
co
na
p
o.
it
197
w
•
essenzialità:larielaborazionedeveevitareridondanzeeargomentazionisecondarieosubordinateenonpuòriportare
informazioniaddizionaliodiversedaquellecontenuteneltestodipartenza;
somiglianza:larielaborazionedeveconteneretuttiiprincipaliconcettiespressineltestodipartenzaeutilizzarequanto
w
•
w
Ledomandeseguentisonoquesitidirielaborazionedibranievannorisoltiindividuando,tralealternativeproposte,la
rielaborazionechemegliosintetizzailcontenutodeltestodipartenzainbaseaicriteriseguenti:
•
chiarezza:larielaborazionedeveesprimerechiaramenteecompletamentel’argomentazioneprincipaledeltesto;
piùpossibileleformeverbalideltestooriginario.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 54
COMPRENSIONEDELTESTO
La Luna è stata il naturale obiettivo delle prime missioni spaziali sovietiche e americane. Data la sua
vicinanza, era infatti l'unico corpo celeste che consentiva di programmare esplorazioni direttedaparte
dell'uomo. I tempi necessari per viaggi di andata, ritornoesoggiornospazialerientranoinfattineilimiti
sopportabilidalfisicodell'uomo.
A) PerlavicinanzaallaTerraeperesserelasuaesplorazioneamisuradellasopportazionedelleforzeumane,la
Lunaèstatailnaturaleobiettivodelleprimemissionispazialisovieticheeamericane.
B) L'esplorazionedellaLuna,oggettodiambitemissionispazialisovieticheeamericane,furealizzatanel1969:il
primouomochevimisepiedeful'astronautaArmstrong,chedimostròintalmodochel'esplorazionedelcorpo
celesterientravanellepossibilitàumane.
C) LaLunaèilcorpocelestepiùvicinoallaTerraeperquestaragioneèsemprestatailprimoobiettivodelle
missionispaziali.Diversepersone,siauominisiadonne,hannoinfattisvoltoviaggidiandata,ritornoe
soggiornosullaLunasenzaproblemi.
202
IlredditodiunanazioneèlasommadeiredditidituttigliabitantidiquelPaese.UnPaesedovelamaggior
partedellagenteèpoverasaràdunqueunPaesepoveroounPaeseabassoreddito.Ciòèveroanchese
nelPaesevisonoalcunepersonechesonoriccheoanchemoltoricche.
A) IlfattocheinunPaesevisianopersoneanchemoltoricche,nonsignificachesitrattadiunPaesericco.Infatti,
ilredditodiunanazioneèlasommadeiredditidituttiisuoiabitanti:seinmaggioranzaessisonopoveri,il
Paesesaràabassoreddito.
B) Nonnecessariamentelapresenzadialcunepersonechesonoriccheoanchemoltoricche,significacheil
redditonazionaledelloroPaesesiasopralamedia.Sevisonoanchedeipoveri,poichéilredditodiuna
nazioneèlasommadeiredditidituttiisuoiabitanti,ilPaesepotrebbenonesserericco.
C) Pervalutarelaricchezzadiunanazione,bisognasommareiredditidituttiisuoiabitantipoveri.Sipotrebbe
scoprirecheunPaeseincuivisonopersonechesonoriccheoanchemoltoricche,èunPaeseabasso
reddito.
203
“Oro nero”: chilotrova,trovauntesoro.L'Opeccontrollalaproduzionemondialedipetrolio.Sitrovain
grandicavitàsotterranee.Illibrochequipresentiamosvelaquestiealtrifalsimitisullamateriaprimapiù
importantedelventesimosecolo,continuamentealcentrodiobiettividipoliticaestera,relazionieguerre
traStati,sicurezzainternazionaleevitastessadiinterenazioni.
A) Illibroquipresentatofachiarezzasualcuniluoghicomuniapropositodelvalore,dell'origine,dellaproduzionee
delcontrollodelpetrolio,lamateriaprimapiùimportantedel'900,intornoallaqualeruotagranpartedegli
interessichedeterminanoilcorsodellerelazioniinternazionali.
B) Illibrochequipresentiamoèuncontributoimportantesultemadellosfruttamentodella"risorsapetrolio"edelle
suericadutesullapoliticainternazionaledimoltiPaesi.Inparticolare,ilvolumesvelaalcunifalsimitisull'oro
nerocomeilfattochel'OpecnecontrollalaproduzioneindiversiPaesi.
C) Ilpetrolioèlamateriaprimapiùimportantedelventesimosecolo:perquestaragioneintornoataletemasono
cresciutifalsimitichealimentanoguerreechecondizionanolerelazionifralenazionidelmondo.
w
w
w
co
na
p
o.
it
201
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 55
COMPRENSIONEDELTESTO
L'agerasiaèlascienzachesioccupadellapossibilitàdelprolungamentoindefinitodellavitaumanaovvero
lostudio«perescogitareotrovareimezzicurativiattiadattestarelecause,cheproduconolavecchiaia».Il
nomedellascienzaderivaalgrecogêras,"vecchiaia";essafuelaboratanel1885daAchilleMalinconico,
che laesposeperlaprimavoltanelvolume,stampatoinproprioaNapoli,"Agerasia,ossiatrattatosulla
possibilitàdelprolungamentoindefinitodellavitaumana".
A) Nel1885,AchilleMalinconicodedicòuntrattatoall'Agerasia,ossiaaquellascienza,ilcuinomederivadal
terminegrecocheindicalavecchiaia,chesioccupadelle"possibilitàdelprolungamentoindefinitodellavita
umana".StampatoaNapoli,questotestoèconsideratocomelaprimaesposizionediquestanuovascienza.
B) Lascienzanotacome"Agerasia"èvoltaallapossibilitàdiprolungareall'infinitolavitaumana.Ilnomederivadal
grecoanticomatuttoilrestocheriguardaquestascienzaènapoletano.TaleinfattieracoluichenelXVIII
secololaelaboròedespose,AchilleMalinconico.
C) Tralescienzeanomale,unpostodiindubbiorilievomeritaquellaelaboratanel1885dalmisconosciutoabate
AchilleMalinconico.Sitrattadell'Agerasia,ovverodellascienzachestudiaimodielepossibilitàperprolungare
indefinitamentelavitaumanaesconfiggerelavecchiaia.
205
Èundatodifattocheledonnevivonopiùalungodegliuomini:oggi,neiPaesiindustrializzati,unuomoha
unavitamediadicirca73anni,unadonnainvecedicirca77.Daanniglistudiosididemografiasichiedono
dacosadipendaquestamaggiore“resistenza”delledonne:sitrattadiunadifferenzafisiologicaodifattori
sociali? Probabilmente le donne vivono più a lungo non solo perché sono meglio “attrezzate”
fisiologicamente,masoprattuttoperchéhannounatteggiamentopiùpositivoneiconfrontidellavita.
A) PerqualeragioneneiPaesiindustrializzatiledonnevivonomediamentepiùalungodegliuomini(circa77anni
contro73)?Glistudiosiritengonocheoltreaunaragionefisiologicavenepossaessereancheunapsicologica
checonsisteinunatteggiamentopiùpositivoneiconfrontidellavitadapartedelledonne.
B) Perspiegareilfattocheledonnevivonopiùalungodegliuominiglistudiosididemografiaindicanocausemolto
diverse.Innanzituttoledonnesonoprotette,neiconfrontidialcunemalattie,comequellecardiachee
circolatorie,daormonitipicamentefemminili.Inoltre,ladonnaviveconmaggiorepositivitàunavitameno
stressanteemenoespostaasituazionidipericolosiasullavorosianelleattivitàsportive.
C) NeiPaesiindustrializzatiledonnehannounavitamediadiquasi77annicontroquelladegliuomini,paria73
anni.Leragionidiquestamaggiore“resistenza”delledonne,secondoalcunistudiosi,sonodaimputare
principalmenteacausedinaturafisiologicaeinsecondoluogoafattorisociali.
206
La Rivoluzione industriale fu anche una "rivoluzione energetica", perché il carbone soppiantò la legna
comeprincipalefontedienergia.Grazieallacombustionedelcarboneealperfezionamentodellamacchina
a vapore si produsse energia meccanica capace di fare funzionare le prime macchine industriali e,
successivamente,iprimimezziditrasportoavapore.
A) LaRivoluzioneindustrialesostituìallalegna,comefontedienergia,ilcarbone;ilsuousonellamacchinaa
vapore,consentìlaproduzionedell’energiameccanicaingradodiazionareleprimemacchineindustrialiei
primimezziditrasporto.
B) LaRivoluzioneindustriale,cheiniziònellasecondametàdelSettecentonell'Europacentro-settentrionale,
determinòuna“rivoluzione”sulpianoenergetico:ilcarbonesostituìlalegnacomeprincipalefontedienergiae
diedeavvioallosviluppodeiprimimezziditrasporto.
C) LaRivoluzioneindustrialeèlegataall'utilizzodinuovefontidienergia,lalegnaeilcarbone,senzalequalinon
sarebbestatapossibilealcunameccanizzazionedelleindustrie.Inparticolare,ilcarboneavviòlosviluppodei
mezziditrasportoavapore.
w
w
w
co
na
p
o.
it
204
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 56
COMPRENSIONEDELTESTO
Imanoscrittimedievalisonodecoratidasplendideillustrazioni:leminiature.Laparoladerivada“minio”,
uncolorerosso-arancione,cheaqueitempieramoltousatosiaperidisegnisiaperleparole.Siccomenei
manoscritti medievali quei dipinti, pur essendo piccoli, erano molto dettagliati eprecisi,coniltempoil
termineminiaturapassòaindicarelarappresentazioneinpiccolodipersoneodioggetti.
A) Ilvocabolominiatura,chedesignalepiccoleeprezioseillustrazionideimanoscrittimedievali,derivada“minio”,
uncolorerosso-arancionemoltoutilizzato.Datalaprecisioneeidettaglideidipintideimanoscritti,iltermine
indicòinseguitolarappresentazioneinpiccolodicoseefigureumane.
B) Imanoscrittimedievalisonodecoratidasplendideillustrazionichepresentanounnotevolegradodiprecisione
neidettagli.Proprioperquestaaccuratezzaidipintivengonochiamatiminiature,daltermine“minio”.
C) Dalvocabolo“minio”,cheindicauncolorerosso-arancioneusatoperidisegniinetàmedievale,derivalaparola
miniatura,chedesignaleillustrazionidipersoneeoggettineimanoscrittieseguiteconquelparticolarecoloree
conassolutaprecisione.
208
Nessunboscodiconifereècompletosenzaisuoigruppidirapacinotturni,inparticolaredicivette.Lapiù
piccolacivettareperibileinquesteforesteèlacivettananaeuroasiatica,chehal'abitudinediformareun
legame di coppia permanente. Nidifica nelle cavità abbandonatedalpicchioverdee,mentrelafemmina
covaleuova,ilmaschioèingiroacacciadiroditoriediuccellinipernutrirla.Lafemminapulisceilnido
gettandoviaescrementieavanzidelcibochesiammucchianoaipiedidell'alberosegnalandolapresenza
dellacoppia.Lecivettenanesonoabilinelcantoegliuccellinidicuivannoacacciasiradunanoassieme,
nonappenasentonoilsuorichiamo,perassalirlaeallontanarla.
A) Neiboschidiconiferevivonosemprerapacinotturni,ilpiùpiccolodeiqualièlacivettananaeuroasiatica.Essa
formaunacoppiapermanenteefailnidonellecavitàdeglialberi.Ilmaschioprocurailciboelafemminacurala
pulizia.Gliuccellinichelacivettacaccia.quandonesentonoilcantosiradunanoperdifendersiattaccandola.
B) Lacivettananaeuroasiaticaèl'unicorapacenotturnochevivenelleforestadiconifere.Essaformaunacoppia
permanenteincuiilmaschiosioccupadiprocurareilciboelafemminacuralapuliziadelnidocheinsieme
hannocostruitonellacavitàdeglialberi.Lacivettaproduceunbelcantoche,però,rivelasuapresenzaalle
predechecercanodiallontanarla.
C) Lacivettananaèunpiccolorapacechevivenelleforestediconifere.Questostrigideformaunacoppia
permamenteicuimembrisisuddividonoicompiti.Dopoavercostruitoilnidonellecavitàdeglialberi,la
femminanecuralapuliziae,mentreessacova,ilmaschioprocurailcibocacciando.Ilsuobelcantonerivela
spessolapresenzaallepredechecercanodiallontanarla.
209
Le prime opere per orchestra di Schubert sono scritte sotto l'influsso di Mozart, tanto che, sebbeneil
materialemelodicoearmonicosiadiversissimodaquellomozartiano,ilsuonodelcomplessoorchestrale,
inunlavorocomela“Sinfonian.5”,nonèmoltodiversodaquellocheascoltiamonellemusichedell'ultimo
periodomozartiano.
A) Schubertscrivelesueprimeopereperorchestrasottol'influssodiMozart:ilsuonodelcomplessoorchestrale,
adesempionella“Sinfonian.5”,èvicinoaquellodellecomposizionidell'ultimoMozart,dacuidifferiscetuttavia
notevolmentepermelodiaearmonia.
B) MozartinfluenzaleprimeopereperorchestradiSchubertatalpuntoche,mentreilmaterialemelodicoe
armonicoèmoltodiverso,nella“Sinfonian.5”ilsuonodelcomplessoorchestraleèugualeaquellodelle
musichedell'ultimoperiododiMozart.
C) SchuberthatrattodaMozartlesueprimeopereperorchestra,infattiilsuonodelcomplessoorchestralein
composizionicomela“Sinfonian.5”èsimileaquellodell'ultimoperiodomozartiano,mentremelodiaearmonia
nedifferisconoalquanto.
w
w
w
co
na
p
o.
it
207
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 57
COMPRENSIONEDELTESTO
Dellagraficahafattoilsuolavoro,inventandounnuovomododiconcepirel'illustrazione:figureironichee
giocose,non-senseesignificatinascosti,finoallibroilleggibile,fattodisoloraccontoperimmagini.Bruno
Munarihaprecorsoildesigncomearteindustriale;sièoccupatodieducazioneepedagogia,arrivandoa
progettareilprimolaboratoriodidatticomuseale;dellibrohaesploratotuttelepossibilitàmateriche,visive
etipografiche,ametàfraeditoriaeartevisiva.
A) BrunoMunarièstatouninnovatorenell'ambitodell'illustrazionetramitel'ironiaeilgioco,inon-sense,i
significatinascosti;hainventatoillibroilleggibile,immaginicheraccontano.Haanticipatoildesigncomearte
industriale,haprogettatoilprimolaboratoriodidatticomuseale,hasperimentatolepossibilitàdellibroneisuoi
aspettimateriali,visivi,tipografici,editoriali,artistici.
B) Conlesuefigureironicheegiocose,coninon-sense,conillibroilleggibilecheraccontaperimmagini,Bruno
Munariharivoluzionatol'illustrazioneanticipandoildesign,chehaapplicatonellasperimentazionedelprimo
laboratoriodidattico;hainoltreanalizzatotuttigliaspettidellibro,tattilievisivi.
C) BrunoMunari,graficoeinnovativoillustratore,conlesuefigureallegre,avolteprivedisenso,haideatoillibro
illeggibile,fattodiimmagini.Haorganizzatounlaboratoriodidatticoinunmuseoehaindagatotuttigliaspetti
editorialieartisticidellibro.
211
I giardini comeluogocintoeappartato,maallostessotempoapertoallamente,alledelizieeallosvago
all'internodiunorizzontelimitato,sonoun'invenzionechel'Italiarinascimentalehaaffermatonelmondo.
Lapassioneperlabotanicaèilmezzoconcuicisiriappropriadelrapportoconlanatura.
A) L'ItaliadelRinascimentohainventatoediffusonelmondoigiardinirecintati,luoghinonsoloprotetti,maanche
apertiallariflessioneealladistensionenelloroorizzontedelimitato.Nelgiardinolapassioneperlabotanicaci
consentedirecuperareilrapportoconlanatura.
B) Ilgiardino,luogochiusoedesclusivo,maancheapertoaldivertimentodellamente,èstatoesportatonelXVI
secolodall'Italianelmondo:inessolapassioneperlabotanicainstauraunmigliorerapportoconlanatura.
C) Labotanicaèilmezzoperrecuperarelapassioneperlanaturanelluogoinsiemechiusoeaperto,cioèil
giardino:lohainsegnatol'Italiarinascimentaleatuttoilmondo.
212
Unafrottadigente,cheamanoamanodiventavafolla,s'eraintantoraccoltadavantialportone.Icuriosi,di
fuori, spingevano, mentre gli sgomenti rinculavano dalla soglia e pigiavano in mezzo gli ansiosi che
volevanovederechecosastesseaccadendoinquell'androne.Lodomandavanoame,comeaunochelo
dovesse sapere, forse perché il miovoltononesprimevanélacuriosità,nél'ansia,nélosgomentoche
eranoinloro.
A) Intantodavantialportonesieraassembratoungruppodipersonecheunpo'allavoltadiventavafolla.
Dall'esternoicuriosispingevano,mentreglispaventatiarretravanoschiacciandonelmezzogliansiosiche
volevanovederechecosastesseaccadendo:lochiedevanoamecomeselodovessisapere,forseperchésul
miovoltononsimanifestavanolacuriosità,l'ansia,lospaventocheloroprovavano.
B) Nelfrattemposulportonesieraradunataunaquantitàdigentesemprepiùfolta.Fuoriicuriosispingevanoper
entrare,dentroglisgomenticercavanodiuscireetuttischiacciavanoquellicheinmezzovolevanovedereeche
eranoconvinticheiosapessicos'eraaccaduto;maiononlasciavotrapelarelacuriosità,l'ansia,losgomento.
C) Sulportoneinquelmomentosiformòunadensafolla,fattadicuriosichespingevanoquelliche,spaventati,
volevanouscire,mentrenelmezzodell'andronegliansiosisifermavanopervedere.Michieserocosafosse
accaduto,maiononpotevosaperloeilmiovoltononesprimevailorosentimenti.
w
w
w
co
na
p
o.
it
210
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 58
COMPRENSIONEDELTESTO
Mussolini aveva sempre mostrato disprezzo per il carattere degli italiani e aveva consideratoleguerre
comeunostrumentoutileperforgiarlo.Datempononcredevapiùchevisarebberiuscitonelcorsodiquel
conflitto,mal'alleanzaconitedeschi,bendiversamentetemprati,glidavacomunqueancoralasicurezza
nellavittoria.
A) Mussoliniavevaconsideratoleguerrecomestrumentiutiliperforgiareilcaratteredegliitaliani,versoilquale
avevasempremostratodisprezzo.Noncredevapiùchedurantequellaguerraavrebberaggiuntoquell'obiettivo,
eppureeracomunquesicurodivinceregrazieall'alleanzaconitedeschi,dalcarattereplasmatodiversamente.
B) Mussoliniavevasempredisprezzatoilcaratteredegliitaliani,considerandoleguerreilmezzopiùadattoper
indurirlo,madamoltotempopensavachenoncisarebberiuscitoduranteilsecondoconflittomondiale;però
l'alleanzaconitedeschi,dalcaratterebenforgiato,glidavabuonesperanzedivittoria.
C) PoichéMussoliniavevasempredisprezzatoilcaratteredeboledegliitaliani,purritenendoutilileguerreper
rafforzarlo,nonsperavadiriuscireacambiarlo:quindisolol'alleanzaconiduritedeschilorendevasicurodella
vittoria.
214
Già nel 1919 l'isolamento della ricerca scientifica non era più che un'"ipotesi dilavoro".Proprioquella
guerra,cheappenaalloras'eraconclusa,avevamostratofintroppochiaramente,conlasuatecnicadegli
armamentifondatasull'applicazionediscopertescientifiche,irapportiquasifatalitrailaboratori"appartati
dalmondo"elasanguinosarealtàdeicampidibattaglia.
A) Nel1919laguerraappenaconclusasiavevadimostratochelascienzanonpotevapiùessereconsiderata
avulsadallasocietà,dalmomentochesieraavvalsadiarmamentifondatisull’applicazionediscoperte
scientifiche.
B) Nel1919crollaval'illusionedell'isolamentodellaricercascientifica;infattilaguerraappenaconclusaaveva
mostratotroppospessocheeranomoltostrettiirapportitrailaboratoriscientificielarealtàdellaguerra,poiché
gliscienziatiavevanolavoratoperlaproduzionediarmi.
C) Nel1919laricercascientificanonerapiùisolata:propriolaprimaguerramondialeappenaterminataaveva
dimostrato,conlesuearmiricavatedallescopertescientifiche,l'esistenzadirapportitrascienzaeguerra.
215
Nellepozzedirocciadellascoglieramarinavivonomoltianimali,traiqualiilpaguro,chehalasingolare
abitudine di nascondere il proprio addomeneiguscivuotidilittorine,trochidienucelle.Contrariamente
agli altri crostacei, il pagurohasololepartianterioridelcorpoprotettedaunarigidacorazzachitinosa,
mentrelaparteposterioreèmollequasiquantounalumaca.Manmanochecrescehabisognodiconchiglie
più grandi. Per accertasi che la nuova probabile dimora sia della formaedelledimensioniadatte,lafa
rotolare, la volta e la rivolta battendola accuratamente con le chele e le antenne. Quandoèfinalmente
soddisfatto,vientraaiutandosiconleappendicifalciformidelsuoaddome.
A) Ilpagurovivenellepozzedellascoglieramarina.Avendosololaparteanterioredelcorpoprotettadauna
corazza,questocrostaceoproteggeilsuoaddomemollenascondendoloneiguscivuotidelleconchiglie.
Quandocrescedevetrovareconchigliepiùgrandichecercacongrandecuraeincuientraaiutandosiconle
appendicifalciformidell’addome.
B) Nellepozzedellascoglieraviveilpaguroche,avendol’addomemolleesenzaprotezione,habisognodi
nasconderloneiguscivuoti,abbandonatidaimolluschi,chetrovanelsuohabitat.Crescendohabisognodiuna
conchigliapiùgrandee,quandolatrova,visitrasferiscegirandosiintornoallacolonnacentrale.
C) Ilpaguroviveconaltrianimalinellepozzedellascoglieramarina.Essendouncrostaceochehal’addomenon
protettodallacorazza,habisognodirifugiarsineiguscivuotidilittorine,trochidienucelle.Quandodecidedi
cambiareconchiglia,lacercaconestremacuraevisitrasferiscesoddisfatto.
w
w
w
co
na
p
o.
it
213
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 59
COMPRENSIONEDELTESTO
La bambina con il cappotto rosso s’affacciò timidamente alla porta della baracca. Nellalungafiladelle
donneinternatevidesuamadreecominciòachiamarlapiangendo.Malamadrenonpotevaudirlaperché
dagli altoparlanti uscivano gridache,intedesco,impartivanoordini.Sapevachenonpotevaallontanarsi
dall’uscio,maistintivamentecorseversoladonnache,riconoscendola,lapresetralebracciaelabaciò.In
quell’istantesiudìunarafficaelamadrecaddenelfangotenendoancorastrettalabimbaferitamaviva.
A) Affacciandositimidamentedallabaraccalabambinavidesuamadreinfilaconlealtreinternate.Lachiamò
piangendo,malevocidaglialtoparlanticoprivanolasua.Corseistintivamenteversolamadreche,
riconosciutala,l’abbracciòbaciandola,maunarafficaucciseladonnamentreancoralatenevastretta.
B) Affacciatasitimidamenteallaportadellabaraccalabambinavidesuamadre,ultimanellafiladelleinternate.
Subitocominciòachiamarlapiangendo,maladonnanonpotevaudirlaacausadellegridachevenivano
dall’altoparlante.Alloracorseversodileiel’abbracciò,maunarafficaucciselamadrechecaddenelfango
mentreancoralastringeva.
C) Affacciatasiallaportadellabaraccalabambinavidesuamadrenellafiladelleinternateelachiamòpiangendo,
maladonnanonpotevasentirlaperchédall’altoparlanterisuonavanoordiniintedesco.Alloracorseversola
madreche,riconosciutala,l’abbracciò.Maunarafficaspietataspenseimmediatamentelalorogioiaelavita
delladonna.
217
Le miniere di Brosso rimasero feudo dei conti San Martino di Castellamonte fin quasi allafinedelXIV
secolo. Un documento del 5 gennaio 1244 ci fornisce le prime notizie insieme a un ordinamento delle
miniere. Gli abitanti della Valle diBrossonontolleravanolatiranniaeidirittidisfruttamentovantatidai
feudatari,ecercaronosempredisvincolarsidaigravositributiimposti.LarivoltadeiTuchinidel1386diede
un grande scossone aldominiofeudalenelCanavese.QuestaribellionepopolareebbeinizioaBrossoe
rappresentòperlaValleunpuntoditaglioconlafasestoricaprecedente.Inobilicanavesanisidiederoin
spontanea dedizione ai conti di Savoia, che nel 1448 dichiararonoliberalacoltivazionedelleminieredi
ferro,riservandosiidirittiperimineralid'oroed'argento.
A) Risalgonoal1244leprimenotiziesulleminierediBrosso,chefuronofeudodeiSanMartinodiCastellamonte
finquasiallafinedelsecoloXIV.IBrossesicercaronosemprediliberarsidaitributidaquestiimposti.Nel1386
ebbeinizioaBrossolarivoltadeiTuchinichespinseinobiliasottomettersiaiSavoia.Questinel1448resero
liberalacoltivazionedelleminiere,riservandosiidirittiperimineralid’oroed’argento.
B) Nel1244sihannoleprimenotiziesulleminierediBrosso,feudodeiSanMartinodiCastellamontefinquasialla
finedelsecoloXIV.IBrossesi,nontollerandolatiranniadeifeudatari,tentaronofindal1262diliberarsidai
tributirichiesti.Nel1386aBrossoiniziòlarivoltadeiTuchinicheportòinobiliasottomettersispontaneamente
alcontediSavoia.Questinel1448dichiaròleminierediferroliberedaognitributo.
C) FinoallafinedelsecoloXIVleminierediBrossorimaserofeudodeiSanMartinodiCastellamonte.Abbiamole
primenotiziecertesulleattivitàestrattiveinundocumentodel1244.Nontollerandolatiranniaeitributiimposti
daifeudatariiBrossesitentaronoinvarimodidiliberarseneenel1386aBrossoebbeiniziolarivoltadei
Tuchini,cheportòisignoriasottoporsispontaneamentealcontediSavoia.Questinel1448reseliberele
minierediferro,manonquelled’oroed’argento.
w
w
w
co
na
p
o.
it
216
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 60
COMPRENSIONEDELTESTO
Intornoal3500a.C.lecittàsimoltiplicanointuttalaMesopotamia,lungolerivedelTigriedell’Eufratee
sugli itinerari commerciali verso l’Asia minore,dacuis’importanometalliepietrepreziose.Centrodella
città è il tempio, elemento propulsore di innovazioni nella vita sociale. Meta di pellegrinaggi i templi,
costruiti in mattoni crudi, si arricchiscono per le offerte e per i tributi imposti dalla casta sacerdotale.
L’esplosione di intensa vitalità in questo periodo e in questa regione è testimoniata anche dal forte
aumento della popolazione, come dimostrano gli scavi cheinunacittàdellabassaMesopotamiahanno
portatoallalucepiùdimilletombeconricchieartisticicorredifunerari.
A) Intornoal3500a.C.inMesopotamiasiformanomoltecittàlungoilTigriel’Eufrateesullerottecommercialiper
l’AsiaMinore.Iltempionedivieneilcentroel’elementopropulsorediinnovazioni.Itemplisiarricchisconoperle
offertedeipellegrinieperitributirichiestidaisacerdoti.Ilritrovamentodinumeroseericchetombetestimonia
ancheilforteaumentodellapopolazioneel’intensavitalitàdiquestoperiodoinMesopotamia.
B) LungoilTigriel’Eufrateesullerottecommercialiperl’AsiaMinoresiformanomoltecittà,chehannocome
centroiltempio.Essodivienel’elementopropulsorediinnovazioniesiarricchiscesiaperleoffertedeipellegrini
siaperitributirichiestidaisacerdoti.Inquestaregionevièunforteaumentodellapopolazionenellecittà,come
testimonianolenumerosetombescopertedagliarcheologi.
C) Intornoal3500a.C.inMesopotamiasimoltiplicanolecittàsullerivedeifiumiesullerottecommercialiperl’Asia
Minore.Itemplidiventanocentrodellecittàedelementopropulsorediinnovazioni.Essidiventanosemprepiù
ricchi.InquestoperiodoinMesopotamiavisonoun’esplosionedivitalitàeungrandeaumentodella
popolazione.
219
Dellostraordinariosviluppocheilmondogrecoconobbenell’etàarcaical’adozionedellamonetaconiataè
uno dei fattori di maggior rilievo. Fino al VII secolo a.C. in Grecia,comeintuttol’Oriente,ibenierano
scambiationellaformadelbarattooutilizzandomisuredivaloreconvenzionale.Questosistemaavevaalle
spalle una tradizione millenaria ma, facendosi più intensa la circolazione dei beni, si rivelò lento e
macchinoso.Laconiazionedellamonetafuquindilarispostaaun’esigenzalargamenteavvertitanellearee
commercialipiùattivedell’Egeo.L’invenzioneebbeluogo,qualchedecennioprimadel600a.C.,nelregno
di Lidia, in Asia Minore, punto d’incontro di vivaci correnti ditrafficotraOrienteeOccidente.Leprime
monete furono coniate in elettro e recavano impressal’insegnadelsovranoagaranziadelpesoedella
qualitàdelmetallo.
A) Lamonetaconiataèunodeifattoripiùrilevantidellosviluppodelmondogreconell’etàarcaica.FinoalVII
secoloa.C.inGreciaeinOrientegliscambiavvenivanoconilbarattooutilizzandomisureconvenzionali,ma
conlamaggiorcircolazionedeibeniciòsirivelòlentoemacchinoso.Laconiazionedellamonetafuquindila
rispostaaun’esigenzadelleareecommercialidell’Egeo.LaLidiaerailpuntod’incontrodivivacicorrentidi
trafficofraOrienteeOccidenteequifuronoconiateleprimemoneteinelettroconimpressal’insegnadel
sovrano.
B) FinoalsecoloVIIa.C.inGreciaeinOrientegliscambiavvenivanoconilmetododelbarattooutilizzando
misureconvenzionali,maquestosistemasirivelòlentoemacchinosoquandolacircolazionedellemerci
aumentò.LaLidia,zonadipassaggiodicorrenticommerciali,fuilluogodovesiconiaronoleprimemonete.
C) Fattoreimportantedellosviluppodelmondogreconell’etàarcaicafulamonetaconiata.Ilbarattoel’usodi
misureconvenzionalieranostatiisistemiusatinelcommerciofinoalsecoloVIIa.C.,ma,aumentandogli
scambi,rivelaronoilorolimitiesisentìl’esigenzadellaconiazionedellamoneta.LaLidia,puntod’incontrodi
vivacicorrentiditraffico,fuilluogodove,nelVIsecoloa.C.,siconiaronoleprimemonete,conimpressa
l’insegnareale.
w
w
w
co
na
p
o.
it
218
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 61
COMPRENSIONEDELTESTO
Ilbotanicochesiaccingeallostudiodiundeterminatoambientefloristico-vegetazionale,primaopoinon
puòfareamenodiprendereinconsiderazione,oltreallepiante"superiori",anchequeivegetali"inferiori"
chetantaparteesercitanonellavitadellecomunitànaturali:funghiebatteri.Comeènoto,ilruolosvoltoda
questiorganisminegliecosistemiterrestrièessenzialmentequellodirenderepossibilelariutilizzazione,da
partedellacoperturaverde(sipensiaunaforestaoaunprato)diquelmaterialemorto,altrimentisprecato.
In altre parole, essi sono i decompositori della sostanza organica che via via si accumula sul"fondo"
dell'ecosistema.
A) Chiiniziaastudiarelafloraelavegetazionediuncertoambientedeveanalizzarenonsololepiante"superiori",
maancheivegetali"inferiori",funghiebatteri.Nellecomunitànaturalitaliesseriviventidecompongonola
sostanzaorganicachesiaccumulasul"fondo"dell'ecosistema,cioèpermettonoallavegetazioneverdedi
riutilizzareilmaterialemorto,chealtrimentisarebbesprecato.
B) Quandolostudiosodifitologiavuoleconoscereuncertoambientefloristico-vegetazionalenonpuòometteredi
considerarelepiante"superiori"oltreaifunghieaibatteri:ilcompitocheessiespletanoèdiconsentirechela
coperturaverdesiariutilizzataconilmaterialemortosottostante,chealtrimentisarebbesprecato.
C) Seilbotanicostudiabenelavegetazionediuncertoambientesiaccorgecheesistonoancheifunghieibatteri,
cioèlavegetazionebassa,ilcosiddetto“fondo”dell’ecosistemad'importanzafondamentaleperché,
decomponendoilmaterialeorganicomorto,fasìchevengariutilizzatoenonsprecato.
221
La traumatica esperienza della depressione degli anni Trenta e la guerra diedero origine a una nuova
ideologia, nella quale avevano la precedenza il raggiungimento della piena occupazione e la giustizia
sociale attraverso un interventoattivodapartedelgoverno.Perraggiungeretaliobiettivieranecessario
chel’economiaoperasseapienacapacità,cheigoverniattenuasserolerecessioniciclichecheavrebbero
potutoverificarsie,infine,chesisviluppasseunastrategiadicrescitadilungoperiodotaledaconsentire
un’espansione ininterrotta dei benefici economici, che sarebbero potuti essere distribuiti attraverso lo
Statoassistenziale.Lachiavedivoltadituttoful’economiamista.
A) Ladepressioneelaguerraimprontaronolasuccessivaideologiaeconomicaall’assuntodellapiena
occupazioneedellagiustiziasociale.Igoverniperciòfuronochiamatiainterventiattiviperché,lavorando
l’economiaapienoregime,siriducesserolepossibilirecessioniciclichee,inunastrategiadicrescitadilungo
termine,loStatoassistenzialedistribuisseivantaggieconomici,incontinuaespansionegrazieall’economia
mista.
B) Dopolasecondaguerramondialepreseformaunanuovaideologiacheavevacomeobiettivilapiena
occupazioneelagiustiziasociale.Eraperciònecessariochel’economiaoperasseapienacapacità,chei
governiattenuasserolerecessioniciclicheesisviluppasseunastrategiaeconomicadilungoperiodoper
garantireladistribuzionedeibeneficieconomiciattraversoloStatoassistenziale.Nacquecosìl’economiamista.
C) Pienaoccupazioneegiustiziasocialeattraversol’interventoattivodelgovernoeranogliobiettividiunanuova
ideologianataneglianniTrenta.L’economiamistafulasceltaperarrivareatuttociò.Igovernidovevano
attenuareeventualirecessionicicliche,l’economiadovevaoperareapienacapacitàesidovevasviluppareuna
strategiadicrescitadilungoperiodo.
w
w
w
co
na
p
o.
it
220
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 62
COMPRENSIONEDELTESTO
La trasformazione dei modi di vita avvenuta nella società europea verso la fine del secolo XI segnòil
passaggiodaicomportamentirozzieferocideiprimisignorifeudaliversousanzemenocruenteecostumi
piùgentili.Questatendenzafurafforzatadall’istituzionepolitico-socialedellacavalleriaconlesueregole
morali:coraggio,lealtà,disinteresse,difesadeideboli.Cambiòancheladestinazionedelcastello,che,alle
funzionioriginariediluogodidifesaecentromilitare,aggiunseanchequelladiabitazioneconfortevoledel
signore e della sua corte. Quando non c’era guerra, i signori e i cavalieri trascorrevano il loro tempo
dedicandosiadattivitàsportive,specialmentelacacciaeitornei,maancheadaltrepiùspirituali,comela
poesia e la narrativa. In questa società nacque la poesia cavalleresco-cortese che si accompagnò alla
musicaedebbetraisuoipromotorigrandisignorifeudali.
A) PrimacheterminasseilsecolodeglianniMillenellasocietàeuropeaimodidivitafeudalicambiaronoesi
passòausanzemenocruenteeacostumipiùgentili.Leregolemoralidellacavalleria(coraggio,lealtà,difesa
deideboli)rafforzaronoquestatrasformazione.Ilcastello,daluogodidifesaecentromilitare,divenneanche
abitazioneconfortevoledelsignoreedellacorte.Quiintempodipacecisidedicavaallacacciaeaitornei,alla
poesiaeallanarrativa.Nacquerocosìlapoesiacavalleresco-corteseelasuamusica,promosseancheda
grandisignorifeudali.
B) NellasocietàeuropeadelsecoloXIimodidivitasitrasformaronoabbandonandoicomportamentirozzieferoci
deiprimisignorifeudali.Aciòcontribuìl’istituzionepolitico-socialedellacavalleriaconnobiliregolemorali.Il
castellodivenneabitazioneconfortevoledelsignoreedellacorte.Quiintempodipacesignoriecavalierisi
dedicavanoadattivitàsportive(comelacacciaacavallooconilfalcone),allapoesiaeallanarrativa.Inquesta
societànacque,promossaanchedagrandisignorifeudali,lapoesiacavalleresco-corteseches’accompagnò
allamusica.
C) Versolafinedel1100lasocietàeuropeasitrasformòpassandoausanzemenocruenteeacostumipiùgentili.
Ilcastello,primaesclusivamenteluogodidifesaecentromilitare,divenneancheabitazioneconfortevoleperil
signoreelasuacorte.Intempodipacesignoriecavalieripraticavanolacacciaecombattevanoitornei.Si
dedicavanoancheapassatempipiùspiritualicomelapoesia,lanarrativaelamusica.Nacquecosìlapoesia
cavalleresco-cortese.
223
L'aumento della conflittualità sindacalenonsembraaffattocorrelatoall'aumentodelledisuguaglianzetra
livellidireddito.Nonsonoaffattoilavoratoripiùpoveriafarregistrareitassidiconflittualitàpiùelevata,a
scioperare non sono quasi mai gli irregolari, i precari o i sotto-protetti, ma dipendenti delle imprese
maggiori. Anche inquestoilmondodellavoroitalianomanifestalaspaccaturacheloattraversa:dauna
parte circa 9milionidilavoratoribenvisibili,protettidallalegge,dalcontrattocollettivoedalsindacato;
dall'altra circa 7 milioni pressoché invisibili, protetti poco o nulla, chenonhannovoceadalcuntavolo
negoziale.
A) Lacrescitadellediseguaglianzediredditononapparedirettamentecorrelataalleagitazionisindacali:anchein
Italiasinotaunaspaccatura,percuigliscioperisonopartecipatipiùdai9milionidilavoratoriprotettidal
contrattocollettivoedalsindacatochedai7milionidiprecari,irregolarieconnessunarappresentanzaaitavoli
negoziali.
B) Lamaggiorprecarietàdellediverseformediinquadramentocontrattuale,chesivannodiffondendocausaun
aumentodeldivariotralivellidireddito,èquindicausadiminorcoesionesocialeediunamaggiorconflittualità
sindacale.Tuttaviailparadossoècostituitodalfattocheilavoratorichescioperanoconmaggiorfrequenza
sianoidipendentidelleimpresemaggiori,piùtutelatidacontrattazionecollettivaeformedirappresentanza.
C) Ilmondodellavoroitalianoèattraversatodaunaprofondaspaccaturatrafigurechepossonogoderedi
adeguatarappresentanzaaltavolonegozialeelavoratoriprecarinonrappresentatiinquestasede.Aquesta
diversitàditutelacontrattualeècorrelataladisparitàneilivellidireddito,inferioreperleformediinquadramento
piùprecario.Paradossalmentetuttavianonsonoilavoratorimenorappresentatiaricorrerepiùmassicciamente
allosciopero,nonostanteilorolivellidiredditosianodistantidaquellidei"colleghiregolamentati".
w
w
w
co
na
p
o.
it
222
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 63
COMPRENSIONEDELTESTO
Attentati su larga scala all’aperto richiedono enormi quantità di agenti chimici, difficili da produrre ma
anche da nascondere. Le stime delPentagonoquantificanosianecessariaalmenounadecinadichilidi
Sarinperfarecinquantavittimeealmenouncentinaioperfarnecinquecento.Nonsolosiamobenlontani
dai280grammicheavrebbepotutoottenereJamesTour,maquestestimesiriferisconoalSarinpuro:nel
caso di una pari quantità di gas fatto in casa il numero delle vittime andrebbe drasticamente
ridimensionato.
A) InbaseallestimedelPentagonosulnumerodichilidiSarinpuronecessariperuccidere(circa10Kgper50
morti,circa100Kgper500),sipuòdedurrechepereffettuareattentatisulargascalainluoghiapertisarebbero
necessariequantitàdiagentichimiciarduedaprodurreeanchedanascondere.JamesTouravrebbepotuto
ottenernesolo280grammie,inpiù,nelcasodiunprodotto“fattoincasa”,ilnumerodivittimeprevedibile
sarebbeinferiore.
B) Ingeneralegliagentichimicinecessariperrealizzareattentatisonodifficilidaprodurreeanchedanascondere.
Piùaumentalascala,piùaumentanolequantitàrichiesteepiùledifficoltàcrescono.Secondolestimedel
suddettoPentagonosononecessari250grammidigasSarinperuccidereunuomo.JamesTourneavevasì
280grammi,madiSarinnonpuro,“fattoincasa”,equindidrasticamentemenoletale.
C) SonostimedelPentagonoadaffermarecheperrealizzaregrandiattentatiall’apertoconilgasSarinpuroè
necessario,adesempio,utilizzarne50chiliperuccidere200persone:èevidentechetalequantitàècomplicata
daprodurreeperfinodanascondere.JamesTour,poi,avevasolo280grammidigasSarineperdipiùnonera
puro,maprodottoartigianalmente,quindimoltomenoefficace.
225
Learmichimichesonosostanzialmentedeiveleni.E,inquantoveleni,lalorostoriasiperdenellanottedei
tempi.Quandonelsettembredel1947ilConsigliodiSicurezzadelleNazioniUnitedecidediconsideraregli
ordigninuclearitrale“armididistruzionedimassa”,iltristeelencocomprendediversitipidigastossici,
giàlargamenteusatidurantelaprimaguerramondiale.
A) Essendodifattodeiveleni,inquantotalilearmichimichehannounastoriamoltoantica.QuandoilConsigliodi
Sicurezzadell’ONUdecisediincluderelearminuclearitraquelledidistruzionedimassa,l’elencocontavagià
uncertonumerodigastossici,utilizzatinonoccasionalmenteduranteilprimoconflittomondiale.
B) Learmichimichesonoveleniutilizzatifindallanottedeitempi.Solonel1947,aNewYork,ilConsigliodi
SicurezzadelleNazioniUnitehadecisodiconsideraregliordigninuclearicome“armididistruzionedimassa”,
quandoigastossicieranoormaistatiutilizzatiperi20anniprecedenti.
C) Learmichimichesipossonoconsiderareallastreguadellesostanzevelenose.Inconseguenzaditaleassunto,
lalorooriginepuòesserefattarisalireaglialboridellaciviltà.Quandonellasecondametàdel1947ilConsiglio
diSicurezzadelleNazioniUniteaNewYorkhaemanatounarisoluzioneinbaseallaqualegliordigninucleari
venivanocatalogaticome“armididistruzionedimassa”,vieranogiàplurimievariegatiesempiditaliturpiarmi
(gastossici,ecc.),utilizzateaddiritturagiànelprimoconflittomondialeindosimassicce.
226
Èsemprepiùverochelanaturaingeneraleel’ambienteinparticolaresonoridottiafattorediproduzione
per realizzare crescita così come, drammatici ed espliciti, da decenni si rincorrono i richiami sui limiti
sociali allo sviluppo,controlabeatitudineeconomica,inopposizioneallasocietàopulentaerifiutandoil
fascinodellacrescitainfinita.
A) Semprepiùlanaturaèutilizzatasolocomefattorediproduzionementresisusseguonoiripetutiappellial
rispettodeilimitidellosviluppo,control’ideadiun’economiacomunquepositiva,controunasocietàopulentae
controilmitodiunacrescitainfinita.
B) Lanaturaèsempredipiùunfattorediproduzionechegeneracrescitacosìcomedadecennisirincorronogli
appelliafavoredellabeatitudineeconomica,dellasocietàopulentaedellacrescitainfinitaesenzalimitisociali.
C) Lanaturaingeneraleel’ambienteinparticolaresonoutilizzatidadecenniperrincorrerelabeatitudine
economica,lasocietàopulentaeunacrescitainfinita,mamoltiappellisisonolevaticontroillimitesocialedello
sviluppo.
w
w
w
co
na
p
o.
it
224
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 64
COMPRENSIONEDELTESTO
Finoaquandofupossibileavviarsiall’eserciziodell’industriaconcapitaliprovenientidallamonetizzazione
delpropriopatrimonio,dalconcorsodifamiliarieparenti,daprestitiosocietàconamicieconoscenti,la
parte dell’industriale rimase abbastanza autonoma, e così la sua relativa indipendenza finanziaria. In
seguito il ricorsoalcapitalefinanziarioandòcrescendo.AllafinedelsecoloXIXlagrandefinanzaaveva
ristabilito e ampliato la centralità già acquistata nella strategia enelladinamicaeconomicaeuropeadai
tempidellamaggioreespansionemedievale.NelsecoloXXquestatendenzasisarebbeaccentuata.
A) Finchéfupossibileiniziareun’attivitàindustrialesenzaricorrerealcapitalefinanziario,magraziealpatrimonio
personaleoattraversoprestitidifamiliariocostituendosocietàconamicieparenti,l’imprenditorepreservòla
propriaindipendenza.AfineOttocento,tuttavia,ilricorsoalcapitalefinanziariotornòaesserecentralecome
durantel’espansionemedievalee,duranteilNovecento,lasuaimportanzaaumentòulteriormente.
B) All’iniziochisiindirizzavaaun’attivitàditipoindustrialedovevanecessariamentericorrerealpropriopatrimonio
personaleoalconcorsodiparentieamiciconcui,eventualmente,entravainsocietà.Soloquandoinseguito
andòcrescendoilricorsoalcapitalefinanziario,lafiguradell’industrialediventòrelativamenteautonoma.Ciò
avvennegiàapartiredallafinedelXIXsecoloeinmisuraancoramaggiorenelsecolosuccessivo.
C) FinoallafinedelXIXsecolochivolevaavviareun’attivitàindustrialedovevanecessariamentericorrerealla
monetizzazionedelpatrimoniofamiliare.Ilruolodell’economiafinanziariacrebbeperòincessantementedurante
ilXXsecolo.Perquestolafiguradell’industrialefudapprimarelativamenteautonoma,perquantosemprelegata
auntipod’industriaaconduzionefamiliare,epoisemprepiùdipendentedallagrandefinanza.
228
Sultemacrucialedellenuovetasseuniversitarie,TonyBlairhaottenutounavittoriaconsolicinquevotidi
maggioranzarispettoaicentosessantunodicuipotevadisporreinteoria,contandosolosulsuopartito.Si
vara infatti una impopolarissima legge che renderà sempre piùcostosoperglistudentiaccedereauna
università;perquestaragionenessunoavevaazzardatoprevisionifinoall’esitodelvotoche,comunque,ha
provocatogravilacerazioniall’internodelpartitolaburista.
A) TonyBlairèriuscitoafarapprovareilsuoprogettosulletasseuniversitarie,maconsolicinquevotidimargine
controicentosessantunosucuiteoricamentepotevacontarenelsuopartito.Laleggeèinfattimolto
impopolare,aumentandoicostidiaccessoagliatenei,eperquestononèstatopossibileprevederefino
all’ultimoirisultatidelvoto,chehadivisoprofondamenteilpartitolaburista.
B) IlpremieringleseTonyBlairhamessoasegnoun’altravittoria,anchesedistrettamisura,consolicinquevotia
favore,quandoneavevaadisposizionealtricentosessantunodelsuopartito.Sivotavainfattilaimpopolare
leggesull’aumentodelletasseuniversitarie,chehaprofondamentedivisoilpartitolaburista.
C) LaCameradeiComunihaapprovatolaleggesullenuovetassevolutadaTonyBlair,cheperòhavintopersoli
cinquevotidivantaggio,rispettoaicentosessantunocheavevaadisposizionenelsuostessopartito,chesiè
divisosuquestaleggeimpopolare,inunvotosucuifinoall’ultimonessunohaosatoesprimereprevisioni.
w
w
w
co
na
p
o.
it
227
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 65
COMPRENSIONEDELTESTO
Ilnostroprincipalepuntodiriunioneeralacasadelbaroned'Holbach.Ildettobaroneerafigliodiunnuovo
arricchitochegodevadiunafortunaabbastanzagrande,dellaqualesiservivainmanieranobile,ricevendo
letteratiacasasuaetenendobeneilsuopostoinmezzoaloroconilsuosapereelesueconoscenze:già
damoltotempoinrapporticonDiderot,miavevacercato,tramitesuo,ancheprimacheilmionomefosse
conosciuto.Unanaturaleripugnanzamiimpedìpermoltotempodirispondereaisuoiapprocci.Ungiorno
michieseperchélosfuggivo,glirisposi:«Sietetropporicco».Siostinò,einfinevinse.Lamiapiùgrande
disgrazia è stato sempre di non sapere resistere alle carezze: non mi sono maitrovatobeneadavervi
ceduto.
A) D’Holbacheraunapersonacoltachefrequentavaintellettuali.Eglitentòripetutamente,attraversoDiderot,
dapprimasenzasuccesso,dicoinvolgerenellesueiniziativelapersonachehascrittoilbrano.Quest’ultimo
godevadiunacertanotorietàenonerapercarattereinsensibileallelusinghe.
B) Ilbaroned’Holbacheraunpersonacolta,riccaefortunata.L’autoredelbrano(chestimavaledotiintellettuali
delbarone,madiffidavadellasuaricchezza)cedetteallalunga(etuttosommatoamalincuore)allesue
lusinghe.Diderotebbeunapartenelfareincontrareidueuomini.
C) D’Holbachavevatentatodiavvicinarel’autoredelbranogiàdadiversotempo,masenzarisultati;riuscì
finalmenteacoinvolgerlonellesueiniziativegraziealsuoamicoDideroteallasuatestardaggine.Eglisifaceva
chiamarebarone,ancheseinrealtànonpotevafregiarsideltitolo,essendofigliodiunarricchito.
230
Secondo la definizione di Burrough (1986), il GIS è composto da una serie di strumenti software per
acquisire, memorizzare, estrarre, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale,associandoa
ciascunelementogeograficounaopiùdescrizionialfanumeriche.IlsistemainformativogeograficooGIS
puòesserevistocomeunaformadiDBMS(DatabaseManagementSystem,SistemadiGestionedibasidi
dati),ingradodigestiredatigeografici.
A) IlGISècompostodaunaseriedistrumentisoftwareperelaborareevisualizzaredatispaziali,associandoa
ciascunelementogeograficounaopiùdescrizionialfanumeriche.
B) IlGISèunasortadiSistemadiGestionedibasididati,ingradodigestiredatispazialidalmondoassociatia
elementigeograficiedescrizionialfanumeriche.
C) IlGISpermettediacquisire,memorizzare,estrarre,trasformareevisualizzaredatidelmondoreale,associando
aglielementigeograficiunoopiùcaratterialfanumericiconunsoftwarerealizzatodaBurroughnel1986.
231
Nelmondogreco,almenosindalVIsecoloa.C.,c’eranosemprestatedellescuoleincuisiimpartivanoi
primi rudimenti del sapere, e i sofisti avevano moltocontribuitoafarcapirel’importanzadell’istruzione
superiore.Inepocaellenisticasidiffuseunsistemaorganicod’istruzione,perchél’insegnamentodoveva
avere due funzioni vitali: assicurare che i giovani apprendessero la cultura greca degli antenati e
rispondereallenecessitàculturalidiunmondopiùfluidoepiùindividualistico.
A) Perrispondereallenecessitàculturalidiunmondopiùfluidoeindividualistico,senzadimenticarelacultura
degliantenati,inetàellenisticasisviluppòunsistemaorganicodiistruzione.Èinbuonapartegrazieaisofisti
chesieracompresal’importanzadell’istruzionesuperiore,mentregiàdalVIsecoloa.C.esistevanoinGrecia
scuoleincuisiimpartivanosoloiprimirudimentidelsapere.
B) LeprimescuolesuperiorigrechefuronofondatedaisofistinelVIsecoloa.C.Esse,inepocaellenistica,vennero
poicoordinateesviluppatealfinediimpartireaigiovaniunaistruzionepiùinlineaconitempi.
C) L’affermarsidell’istruzionesuperioreinGreciasideveaisofisti,operantinellescuoledelVIsecoloa.C.Furono
essi,infatti,checrearonounsistemaorganicodiistruzione,pergarantireaigiovanil’apprendimentodellastoria
eprepararliacompetereinunmondo,quelloellenistico,fluidoeindividualistico.
w
w
w
co
na
p
o.
it
229
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 66
COMPRENSIONEDELTESTO
I tornado sono vortici depressionari di breve durata dove i venti possono raggiungere velocità molto
elevate, superiori ai 300-400 Km/h; questi fenomeni avvengono essenzialmente nelle zone pianeggianti
degli Stati Uniti e dell'Australia e si sviluppano sotto le grandi nubi temporalesche (cumulonembi). Un
tornado medio ha un diametro di100-200m,sispostasullasuperficieterrestreaunavelocitàdialcune
decine di Km/h e dura pochi minuti. Sono in grado di distruggere tutto quello che incontranosulloro
percorsoacausadelleviolentecorrentiascensionaliedeiventifortissimiallorointerno.
A) Itornadosonovorticidiventicheraggiungonoi300-400Km/h.Questedepressionisispostanovelocementee
possonoesseremoltodistruttiveancheseduranopochiminuti,comeaccadenellepianurenordamericanee
australianedovesiverificano.
B) Itornadosonomoltodistruttivisulloropercorsoacausadelleviolentescarichedicorrentedepressionariaal
lorointerno.Sisviluppanoprincipalmentenellepianurestatunitensieaustraliane.
C) Ancheseitornadosonomoltodistruttivieiventiallorointernopossonoraggiungerei300-400Km/h,
sviluppandosinellepianurestatunitensieaustralianenonprovocanomainientedigrave.
233
Nei primi anni del Novecento, un gruppodidonnedeciseaimbracciarelamacchinadapresasfidarono
benpensanti e conformisti per i temi e la vivacità con la quale trattarono le loro opere.Questeregiste
furono anticipatrici di un gusto che successivamente si è diffuso nella cinematografia mondiale: il
neorealismo,ilsurrealismoeilfilmnoirtraggonolelororadicipropriodaquesteintrepidepioniere.
A) Agliinizidelsecoloscorso,ungruppodiregistedecisedigirarefilmrivoluzionarisianeitemisianella
trattazione.Questepioniereanticiparonoeispiraronocorrentifondamentalidellacinematografiamondialequali
neorealismo,surrealismoefilmnoir.
B) Neorealismo,surrealismoefilmnoirsonosoloalcunedellecorrentichesiispiraronoall’esperienzadiungruppo
diregistepioneredellacinematografiamondiale,chedeciserodiscandalizzarel’opinionepubblicaconleloro
opere.
C) Lepiùgrandicorrenticinematografichedelsecoloscorsotrovanolaloroispirazionenell’operaanticonformista
diungruppodicineastecheimbracciaronolamacchinadapresapersfidareibenpensanti.
234
SecondolaAmericanPsycologicalAssociation,lapercentualedipopolazionestatunitenseincuradauno
psicologoèstatapermoltianniinferioreal50%.Oggisfiorerebbel’80%.Gliindividuisembranosemprepiù
deboli, incapaci di affrontare le sfide che la vita pone loro davanti senza l’aiuto di un esercito di
professionisti.
A) Secondol’Associazioneamericanadipsicologia,lapercentualedipopolazionestatunitenseincuradauno
psicologoèaumentataconsiderevolmente:damenodel50%,sinoaraggiungerel’80%.Questomostrerebbela
crescentedebolezzadigranpartedegliindividuinell’affrontareiproblemidell’esistenza.
B) SecondolaAmericanPsycologicalAssociation,lapercentualedipopolazionestatunitenseincuradauno
psicologoèaumentatadal50%all’80%.Glipsicologisonotalmenterichiesticomeaiutonell’affrontarele
difficoltàdell’esistenzadaformareunveroeproprioesercito.
C) SecondolaAmericanPsycologicalAssociation,lapercentualedipopolazionestatunitenseincuradauno
psicologoèaumentatadal50%all’80%.Questomostrerebbecomenelmondocontemporaneoledifficoltàdella
vitaaumentinoegliindividuidiventinosemprepiùdeboliesofferenti.
w
w
w
co
na
p
o.
it
232
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 67
COMPRENSIONEDELTESTO
GliAccordidiBasileasonolineeguidainmateriadirequisitipatrimonialidellebanche,redattedalComitato
diBasilea,costituitodaglientiregolatoridelG10piùilLussemburgo,alloscopodiperseguirelastabilità
monetaria e finanziaria.Gliaccordi(assiemeallelineeguida,aglistandardealleraccomandazioni)sono
una particolare forma operativa, in quanto i Paesi che viaderiscononesonoimplicitamentevincolatie
quellichenonaderisconosiadeguanoaquelloche,difatto,diventaunostandardregolamentare.
A) StabilitàmonetariaefinanziariadellebanchesonoalcentrodegliAccordidiBasilearedattidaiG10edal
Lussemburgo,cheoperanovincolando,difatto,iPaesichenonviaderisconoaquellicheviaderiscono,
definendocosìunostandardregolamentare.
B) ABasileasiperseguelastabilitàmonetariaefinanziariadegliStaticonaccordieconaltristrumentiche
operanovincolandochiaderisceachinonaderisce,diventandocosìunostandardregolamentare
internazionale.
C) StabilitàmonetariaefinanziariasonoalcentrodegliAccordidiBasilea,inquantopermettonoalComitatodi
Basilea(iG10piùilLussemburgo)direquisirepatrimoniallebancheconunaparticolareformaoperativache
diventaunostandardregolamentare.
236
La Spagna è una vera fucina di artiecultura.Dadecennil'esuberanzadeglispagnolielastabilitàdelle
condizionimeteorologicheestiveattiranochivuolefuggiredalleumideregionidell'Europasettentrionale,e
laSpagnahacertamentemoltodipiùdaoffriredell'anchetroppocelebrefasciacostiera:l'ereditàartistica
diGoya,Velázquez,PicassoeDalí;leavventureromanzeschediDonChisciotteeilfascinodiunpaesaggio
estremamentevario.
A) Ilbuonclimael’esuberanzadeisuoiabitantispingonoormaidadecenniituristidell’Europasettentrionaleverso
laSpagna,cheoltreallecosteormaiinflazionate,puòoffrirel’artedeisuoinumerosipittori,culturaeun
paesaggioestremamentevario.
B) L’esuberanzadegliabitantielebuonecondizioniclimatichespingonoormaidadecenniituristidell’Europa
versolaSpagnachevantaunpatrimonioartisticoeculturalemoltoricco,oltreaunpaesaggioestremamente
vario.
C) Ituristidell’EuropasettentrionalesirecanoormaidadecenniinSpagna,nonsoloperlamitezzadelclimaestivo
dellaormaitroppocelebrefasciacostiera,maancheperl’esuberanzadeisuoiabitanti.
237
IsociologitendonoariservareiltermineNazioneadunapopolazionecheabbiasperimentatoperparecchie
generazioni una comunanza di territorio, di vita economica, di cultura, dilingua,divicendestoriche,al
punto che la maggior parte degli individui ha sviluppato nei suoi confronti un elevato attaccamento
affettivo. A causa di tali processi, l’idea e il sentimento diNazione–diappartenerecioèadunastessa
Nazione–sonopossentifattoridiintegrazionesocialeedisolidarietà.
A) Perchisioccupadisociologia,iltermine“Nazione”haunsignificatocircoscritto.Essoindicaunacomunionedi
esperienzedivarianaturatradiversiindividui.
B) GliindividuichecompongonounaNazione(nonnecessariamentelatotalitàdiessi)condividonoun’eredità
culturale.Ilegamidisolidarietàcheesistonotraquestiindividuigeneranoinloroilsentimentodiapparteneread
unastessaNazione.
C) Unfortissimosentimentodisolidarietàèall’originedell’ideadiNazione.Insociologia,sipuòparlare
correttamentediNazionesoloseviècomunanzaditerritoriotradiversepersone.
w
w
w
co
na
p
o.
it
235
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 68
COMPRENSIONEDELTESTO
MaxWeberdistinguenettamentetraconoscereevalutare,tragiudizidifattoegiudizidivalore,tra“ciòche
è”e“ciòchedeveessere”.Perluilascienzasocialeèavalutativa,nelsensochecercalaverità,ossiacerca
di appurare come andarono i fatti e perché andarono così e nondiversamente.Lascienzaspiega,non
valuta.
Talepresadiposizioneha,all’internodellavorodiWeber,duesignificati:unoepistemologicoconsistente
nelladifesadellalibertàdellascienzadavalutazionietico-politico-religiose[…];el’altroetico-pedagogico
chemiravaadifenderelascienzadallestorturedemagogichedeicosiddetti“socialistidellacattedra”che
legavanoilvaloredellaveritàavalorietico-politici,subordinandocioèl’insegnamentoaidealipolitici.
A) InMaxWeber,ladistinzionetragiudizidifattoegiudizidivaloreserveadefinirel’ambitodiapplicazionedelle
scienzesociali,cheinquantoavalutativedevonolimitarsiaspiegareifattipercomesonoavvenuti.Talepresa
diposizione,implicachelascienzasiaimmunedavalutazionietico-politico-religioseechedebbaessere
insegnatasenzailcondizionamentodivalorietico-politici.
B) Poichéall’epocadiMaxWebermoltidocentisubordinavanol’insegnamentodellepropriedisciplineagli
orientamentipoliticicheabbracciavano,egliproposeladistinzionetragiudizidifattoegiudizidivalore,
sostenendochelaverascienzadovesseessereimmunedaiprimiquantodaisecondi,inmododalimitarsiad
appurarelaveridicitàdeifatti.
C) SecondoMaxWeber,l’obiettivodellascienzaconsisteinunaricercadellaveritàchesiattengaesclusivamente
allavalutazionedeifatti,astenendosidavalutazionietiche,politicheereligiose.Inoltre,dalpuntodivista
epistemologico,essadeveessereinsegnatainmodoliberosenzailcondizionamentodivalorietico-politici.
239
Tra le varie mappe di cui il meteorologo si serve per la descrizione del tempo, riveste particolare
importanza quella che riproduce l’andamento della pressione atmosferica allivellodelmaresull’areadi
interesse. Tale andamento viene descritto attraverso le isobare, le quali non sono altro che linee che
uniscono tutti i punti che, sull’area geografica prescelta, hanno la stessa pressione. Se le isobare
assumonounaconformazionequasiconcentricaconunminimodipressionenellapartecentrale,siamoin
presenzadiuncicloneodepressione;se,alcontrario,leisobareassumono,semprenellapartecentrale,il
valoremassimo,avremounastrutturachesichiamaanticiclone.
A) Ciclonieanticiclonisonodelimitatidalineeisobarequasiconcentriche,cheunisconotuttiipuntidiunacarta
geograficachehannolastessapressioneatmosfericaallivellodelmare.Iprimihannoalcentrounvalore
minimo,isecondiilvaloremassimo.
B) Perdescrivereiltempo,ilmeteorologoindividuaiciclonieglianticiclonichesiformanonelledepressioni
atmosferichedescritteattraversoleisobare,cheunisconotuttiipuntichehannolastessapressioneallivello
delmare.
C) Ilmeteorologodescriveiltempoattraversoleisobare.Unisceipuntidellamappadiinteressealivellodelmare
inareequasiconcentriche,detteciclonisenegativeeanticiclonise,alcontrario,positive.
w
w
w
co
na
p
o.
it
238
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 69
COMPRENSIONEDELTESTO
Sembra davvero che un limite del fumetto sia quello di non poter raccontare la cronaca. Compito
solitamenteaffidatoallavignettasatirica,fumettosuigenerische,però,quandociriescecommentaenon
racconta.Ilfumettoèilprodottodilungaelaboriosalavorazione,comeilcartoneanimatoetalvoltaancor
più del cinema: quando si arriva a finire l’opera, i tempi, le notizie, i fatti del mondo sono bell’e che
cambiati.
A) Èopinionediffusacheilfumettononpossaraccontareifattidicronaca,compitomegliosvoltodallavignetta,
chedelfumettoèunaformaparticolaremache,quandoèbenriuscita,piùcheraccontarecommenta.Infattila
realizzazionediunfumettoveroeproprioèlentaecomplessa,avoltepiùdiquelladiuncartoneodiunfilm,al
puntocheunavoltaterminato,ifattielenotiziedicuinarrasonoormaisuperati.
B) Ilfumettohaalmenounlimitechelavignetta,fumettosuigeneris,nonha;infattiquest’ultimapiùcheraccontare
lacronaca,lacommentaeinquestomodononrischiachefattienotiziesianoormaiinesorabilmentetrascorsi
ditempoquandol’operaèfinalmentecompiuta.
C) Ilcompitodiraccontarelacronacaèdisolitoaffidatoallavignettasatiricapiùchealfumettoveroeproprio,
perchéquest’ultimoètroppolungoelaboriosodarealizzare–siaperquestionitecnichesiaperquestioni
strettamenteartisticheedigenere–erischiadiessereprontosoloquandolenotizieeifattiacuisiriferisce
sonoormaitrascorsi.
241
Stando a questi dettagli, il dado appariva ormai tratto. Era infatti lo stesso Strozzi (che è tutto dire) a
mostrareormaisenzapiùincertezzed’averimboccatolaviasenzaritornodelloscontroarmato.Aspiegare
l’improvvisainversionepoliticadelloStrozziedelcardinalSalviati,oraprontiamuoverl’armidopoannidi
resistenzeeretropensierieincoffessatitentatividiaccordisottobancoconl’oligarchiamediceadiFirenze,
concorronomotivazionidigenerediverso,politichecertamente,nonmenochepsicologiche.
A) LoStrozzistavaperscendereinguerraconlaclassedirigentefiorentinalegataaiMedici.Suoalleatoin
quest’impresaerailCardinalSalviati.Lasuadecisionefumoltoimportantenelcontestodellevicendequi
narrate.
B) PochisapevanochenelcorsodeglianniprecedentiloStrozziavevabrigatodinascostodalCardinalSalvatiper
farcaderel’oligarchiamedicea.Lamutatasituazionepolitica,unitaamoventidinaturapsicologica,contribuìa
farcambiareatteggiamentoaiduepersonaggi.
C) LoStrozzisieramossocautamenteperunlungoperiododitempo,allacciandotrattativesegretecongli
avversari.IlfattodiavertrovatounalleatonelCardinalSalviatilofecedeciderediscendereinguerracon
Firenze.
242
La scorsaprimaveraildibattitopubblicosull'eccessivamagrezzadellemodellehadivisol'industriadella
modatraquellichechiedonoilrispettodialcuniparametriequellichenonvedonoalcunproblema,come
StefanoGabbana,chehadettoallarivista“Women'sWearDaily”:«Dietrolequintevedosemprelemodelle
che mangiano, a volte anche più di me». Ma la decisione della settimana della moda diMadriddinon
ammettere sulle sue passerelle modelle conunindicedimassacorporeatroppobasso,nonèbastataa
chiudere la questione. Ora il governo italiano e la Camera nazionale dellamodahannoannunciatouna
campagnacontrol'anoressiae«unmanifestodiautoregolamentazione».
A) Ladecisionespagnoladiimpediredisfilareallemodelleconindicedimassacorporeatroppobassononchiude
ildibattitocheavevadivisoglioperatoridellamodasull’eccessivamagrezzadellemodelle,centratosulla
necessitàdirispettareomenoalcuniparametrifisiologici.Sonoinfattiattesiiprovvedimentidelleautorità
italianeinmateria.
B) Dallaprossimastagionedellesfilate,lemodelleconindicedimassacorporeatroppobassanonpotranno
lavorareaMadrid.QuestadecisioneèstataavversatadastilisticomeStefanoGabbana.
C) Secondoalcunistilisti,comeStefanoGabbana,nonènecessarioimporreallemodelledeiparametridi
riferimentoinrelazioneallaloromagrezza,poichéleragazzesarebberoingradodiregolarsiautonomamentee
dimangiarequantovogliono.
w
w
w
co
na
p
o.
it
240
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 70
COMPRENSIONEDELTESTO
Insuccessioneditempol’“autunnocaldo”produssemolteplicieffettinelmercatodellavoro.
Gli aumenti salariali concentratisi soprattutto nell’ambito della grande industria determinarono una
progressivariduzionedeisaggidicrescitadeipostidilavoroneisettoripiùmodernie,diconseguenza,un
incrementoproporzionaledell’occupazioneneicompartipiùtradizionalienelpubblicoimpiego.Inoltre,in
seguito all’aumento dei dipendenti dello Stato, venne delineandosi un conflitto non più latente nella
ripartizione del reddito tra le maestranze dell’industria e il personale occupato nella pubblica
amministrazione.
A) Durantel’“autunnocaldo”,lacrescitadeisalarinellagrandeindustria,riducendoiltassodicrescita
dell’occupazioneneisettorimoderni,favorìl’espansioneoccupazionaleneisettoripiùtradizionalienelsettore
pubblico,creandoipresuppostiperunconflittonellaripartizionedelredditotraidipendentidellapubblica
amministrazioneeilpersonaledell’industria.
B) L’“autunnocaldo”,favorendounacrescitaacatenadeisalarinellagrandeindustria,ridusseiltassodi
occupazioneneisettoritradizionali,maaumentòproporzionalmenteilsaggiodicrescitadeipostidilavoronel
settorepubblicocreandoipresuppostiperunconflittonellaripartizionedelredditotraidipendentidellapubblica
amministrazioneeilpersonaledell’industria.
C) Lacrescitadeisalariintersettorialicausatadall’“autunnocaldo”feceaumentareprimal’afflussodilavoratorinei
settorimoderniesuccessivamentenelsettorepubblico,creandoipresuppostiperunconflittonellaripartizione
delredditotradipendentidellapubblicaamministrazioneepersonaledell’industria.
244
«L’economiadelnostroPaesestaandandoarotoli!»,esclamòall’improvvisoilministro.Ilgelocalònella
sala:nessunosisarebbeaspettatounapresadiposizionecosìnettaeallarmante.Ildisagiogeneraleera
acuitodall’espressioneseriaedecisadichiavevapronunciatoquellafrase.
A) Lapreoccupazionedeipresentieradovutaaun’inattesaenettaaffermazionedelministrointornoallostato
dell’economianazionale.
B) Inunasalafredda,ilministrofecealcunedichiarazioniallarmantiintornoallostatodell’economianazionale.
C) Tuttiipresenti(coscienticheaparlareeraunapersonadalcarattereresponsabileedeterminato)preserosul
serioilministroquando,all’improvviso,assunseunaposizionepreoccupatadavantiall’andamento
dell’economianazionale.
245
Secondo l'annuale report di Yahoo! sulle “Tendenze della Rete”, la top ten del 2007 vede i navigatori
nostrani impegnati non tanto a digitare l'immancabile parola “sex”,almenosecondoilrapporto,quanto
piuttosto a cercare informazioni su previsioni del tempo e astri. In mezzo c'è la ricerca di amicizie
attraverso le chat. Tre cose che, a pensarci bene, nonsonopoinemmenocosìlontanetraloro,vistoil
semprecrescentebisognodiamiciedivertimento.
A) Nonsorprendecheinostrinavigatorinel2007abbianopreferitocercareon-lineinformazionimeteorologiche,
amicizieinchateprevisionisugliastri,comeriferitodalreportannualesullaRetediYahoo!,consideratoil
crescentebisognodisocializzazioneedivertimento.
B) SecondoilreportannualediYahoo!gliitalianinonsolohannoeffettuatomoltissimericercheconlaparola“sex”,
mahannoanchericercatoamiciziepersoddisfareilpropriobisognodisocializzazioneedivertimento.
C) SecondoilreportannualediYahoo!gliitalianihannopreferitocercareon-lineinformazionimeteorologiche,
amicizieinchateprevisionisugliastripiuttostochevisitaresitipornografici.
w
w
w
co
na
p
o.
it
243
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 71
COMPRENSIONEDELTESTO
GodfreyHaroldHardy(1877-1947),specialistainteoriadeinumeri,èautoredi"Apologiadiunmatematico".
Cosìèdescrittoillibro:"Ungrandematematicodelnostrosecoloscriveunadichiarazioned'amoreperla
disciplina acuihadedicatolavita.Librodicultopertuttiimatematici,l'Apologiaèintessutadihumour,
logica emalinconia:anchequandol'autoresembraconversaredicricketodiscacchi,dellagiovinezzao
della vecchiaia, o quando ‘racconta’ un teorema, il lettore viene sempre reso magicamente partecipe
dell'intimopiacerechesololacreazionepuòdare".
A) "Apologiadiunmatematico",librodicultodicuièautoreG.H.Hardy,specialistainteoriadeinumeriscomparso
nel1947,èuninnoallamatematicacapacediavvinceresianellapartededicataallarievocazionedifattidella
vitaquotidianasiainquellapiùpropriamentespecialistica.Èun'operariccadihumour,logicaemalinconia.
B) GodfreyHaroldHardyècertamentepiùfamosocomeautoredi"Apologiadiunmatematico"checomeunotrai
massimispecialistidelNovecentointeoriadeinumeri.D'altrocanto,l'Apologiaèpropriounbellibro,riccodi
humoureavvincente,ingradodiconquistaresiagliappassionatidellamateriasiaiprofani.
C) Malgradosianoormaipassatidecennidallapubblicazionedi"Apologiadiunmatematico"edallascomparsadel
suoautore(Hardymorìnel1947),questa"dichiarazioned'amore"versounadisciplinageneralmenteosticaai
piùèormaiatuttiglieffettiunlibrodiculto,testimonianzadiunacreativitàdebordante.
247
Nonvièsistemapiùsicuroperaveredelusionicheporsiobiettiviimpossibili,nonc’ècriticapiùingiusta
quindidiquellachesifondasull’attribuireobiettivichenessunosieraposto.Perilsemplicemotivoche
nessunolivolevaenessunopotrebbemaiconseguirli.
A) Èingiustalacriticaderivantedall’assegnazionedimetefuoridellaportatadellepropriecapacità,poichéper
definizionenonèpossibileperseguireobiettiviimpossibili.Perciònessunoseliponee,quandosuccede,ne
derivanosicuramentedelusioni.
B) Quandononcisièpostiobiettiviimpossibili,giacchénonsiconseguirebberoinalcunmodo,lacriticachesi
fondasull'attribuzionediessièdavveroingiusta.
C) Nessunovuoleobiettiviimpossibilipoichénessunoèingradodiconseguirli.Perciòfissaredeitargetaldifuori
dellaportatamassimadellepropriecapacitàèunadelusionesicura.
248
Il Senato degli Stati Uniti ha detto noaulterioritrivellazionineisantuarinaturalidell’Alaska,aldilàdel
Circolopolareartico.
A) IlSenatostatunitensehanegatoilpermessoditrivellareulteriormenteleregioniartichedell’Alaska.
B) IlSenatoamericanohadatoparerenegativoallatrivellazionedelsuolodelleChieseinAlaska.
C) Gliabitantidell’Alaskasisonooppostiallatrivellazionedelloroterritorio.
w
w
w
co
na
p
o.
it
246
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 72
COMPRENSIONEDELTESTO
VieneilsospettocheilComitatoperilNobelinquestocasoabbiapresounabbaglioelostessoKaryMullis
teme un pentimentotantocheinchiusuratienearassicuraregliautorevolicomponentidelComitato:“È
vero sonounaminavagante,eavetecorsoilrischiochescreditassilavostrarispettabileistituzione,ma
pensochenonvipentiretedellavostrascelta”.Edavveroc'èpocospazioperpentimentiperché,tratante
scoperte premiate con il Nobel, quella di Mullis, relativa allatecnicadireplicazionedisegmentidiDNA
detta Pcr, è una delle più importanti, limpide e incontrovertibili, tanto che il premio gli è stato dato
insolitamente in fretta quando – come egli stesso confessa – “ero ancora abbastanza giovane per
godermelo”.
A) Nonostantelasuarelativamentegiovaneetà(cheharischiatodiscreditarel'autorevolezzadelComitatoche
assegnailpremio),KaryMullisèstatoinsignitodelpremioNobelperlascopertadiunatecnicadireplicazione
disegmentidelDNAchiamataPcr.L'importanzaditalescopertaèunfattolimpidoeincontrovertibileeper
questolasceltadelComitatochehapremiatoMullis(chesidefinì"unaminavagante")èpienamente
giustificata.
B) Anchesepuòsembrareuntipostranoeappariretroppogiovaneperavereunriconoscimentoprestigiosocome
ilNobel,loscienziatoMullishagiàallespallescopertelimpideeincontrovertibilineglistudisulDNAequestaè
unaragionepiùchesufficienteperpremiarlo.CosìdeveaverpensatoilComitatochelohagratificatoquando
ancoraeraabbastanzagiovanedagodersiilpremio.
C) IlsospettodiunabbaglioevocisulpentimentodialcuniautorevolimembridelComitatodelNobelcircolanocon
insistenzainmeritoall'assegnazionedelNobelperlamedicinaalgiovaneMullis,inventoredellatecnica
geneticadelPcr.Grandelagioiadelpremiato,soddisfattodiessereabbastanzagiovanepergodersiilpremio.
250
"Ascensore per il patibolo" è unanimemente considerato uno dei grandi capolavori di Miles Davis. Le
musiche contenute in questo CD costituiscono la colonna sonora del celebre film di Louis Malle,
"Ascenseur pour l'échafaud" che, grazie alla perfetta interazione tra le immagini eleglacialiatmosfere
create daDavis,èrimastounapietramiliaredellacinematografia.Malletrasposesulgrandeschermoun
crudo romanzo noir di Noel Calef in cui il protagonista, dopo avere ucciso il suo datore di lavoro su
istigazionedellamogliediquest'ultimo(unastraordinariaJeanneMoreau),rimanebloccatoinascensore,
impossibilitatoadallontanarsidallascenadeldelitto.IlfilmottenneilPremioDellucnel1957.
A) Lacolonnasonoradi"Ascensoreperilpatibolo",filmdiLouisMalle("Ascenseurpourl'échafaud",Premio
Dellucnel1957),èunodeicapolavoridiMilesDavis.Leatmosferecreatedalmusicistasonoinperfetta
sintoniaconleimmaginidelfilm,trattodaunromanzonoirdiCalef,chenarradicomeunuomo,dopoaver
commessoundelitto,rimanebloccatoinascensorementretentadifuggire.
B) Unuomouccideilsuodatoredilavoroementrefuggedalluogodeldelittorimanebloccatoinascensore.Da
questasituazionesisviluppailfilmd'esordiodiLouisMalle,"Ascensoreperilpatibolo",lacuicolonnasonorafu
firmatadaMilesDavisecostituisceunodeicapolavoridelmusicistanonchéunadellepiùfelicicollaborazioni
artistichedeglianniSessanta.
C) Pochinonriconosconoin"Ascensoreperilpatibolo"unamagnificacolonnasonoradigrandeintensità,capace
diricreareunasimbiosifraimmaginienote.MeritocertamentediMilesDavis,autoredelcommentomusicale,e
delregistaLouisMallemaanchediJeanneMoreau,chedientrambifulamusaispiratrice.
w
w
w
co
na
p
o.
it
249
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 73
COMPRENSIONEDELTESTO
w
w
co
na
p
o.
it
La prima rivoluzione industriale alla fine del XVIII secolo aveva posto le premesse per un radicale
mutamento del sistema produttivo equindidellastessastrutturadellasocietàoccidentale,anchesenel
settoreagricololeinnovazionidovutealprogressotecnicoebberoun'affermazionelimitata.Conlaseconda
rivoluzione industriale, risalente al primo ventennio del XIX secolo, l'evoluzione tecnologica trovò
applicazioneprincipalmentenelsettoremanifatturiero.
A) LaprimarivoluzioneindustrialeallafinedelXVIIIsecoloavevadatoinizioaunradicalemutamentodelsistema
produttivoedellastrutturasocialedellaciviltàoccidentale.Conlasecondarivoluzioneindustriale,risalenteal
primoventenniodelXIXsecolo,leinnovazioniprodottedalprogressotecnico,trovaronovastaapplicazionenel
settoremanifatturiero,mentreebberoun’affermazionepiùlimitatainquelloagricolo.
B) Laprimarivoluzioneindustrialeavevapostolepremesseperunradicalemutamentodelsistemaproduttivoe
culturaledellasocietàoccidentale.Conlasecondarivoluzioneindustriale,risalentealprimoventenniodelXIX
secolo,sianelsettoreagricolosiainquellodellamanifatturasiverificarononotevoliprogressi.
C) Laprimarivoluzioneindustrialeèstatauneventoepocalechehapostolepremesseperunradicalemutamento
delsistemaproduttivodell'interoOccidente.Maèconlasecondarivoluzionerisalenteall’iniziodelXIXsecolo
chel'evoluzionetecnologicasubisceunarapidaaccelerazione:mentrenelsettoreagricolo,però,leinnovazioni
dovutealprogressoagricolohannoavutoun'evoluzionepiuttostoridotta,inquellomanifatturierotrovanovasta
applicazione.
w
251
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 74
COMPRENSIONEDELTESTO
Indicarequaledellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:
“Leunicheanimevivechevedosono…contadinelaggiùinfondo”.
A) quelle
B) queste
C) codeste
253
Indicarequaledellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:
“Hocapitochieralaragazza…mihaiparlatoieri”.
A) dicui
B) che
C) laquale
254
Indicarequaledellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:
“Inquantotutoredell’ordine,...comportatoinmaniera...”.
A) siè;censurabile
B) ha;sbagliata
C) è;auspicabile
255
Individuarel'alternativachedàallafraseseguentesensocompiutoecorretto.
“Laresponsabileamministrativa...aicollaboratoril’insoddisfazionedelladirezionegenerale”.
A) comunicò
B) avvisò
C) attivò
256
Indicarequaledellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:
“Hai…questomessaggioe-mailinquantosei…allanewsletterdell’associazione”.
A) ricevuto;iscritto
B) inviato;vivace
C) risposto;dedicato
257
Completarelafraseconlacongiunzioneadatta:“Deviaspettare…toccheràate”.
A) finché
B) se
C) perché
258
Si completi correttamente la seguente frase: “Mentre … nel bosco, raccolsi numerosi funghi lungo il
sentiero”.
A) camminavo
B) hocamminato
C) avevocamminato
259
Completarelafraseseguenteconunaggettivoindefinito:“Siamocommossida…miseria”.
A) tanta
B) loro
C) quale
w
w
w
co
na
p
o.
it
252
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 75
COMPRENSIONEDELTESTO
Completarelafraseseguenteconunaggettivoindefinito.“Noncederea…lusinga”.
A) ogni
B) quasi
C) quella
261
Sicompleticorrettamentelaseguentefrase:“Fostiindelicato,quandoti...inquellafaccenda”.
A) intromettesti
B) intromisi
C) intrometti
262
Nellafrase:“IoeSaraamiamoFirenzeeciandiamospesso”,“ci”è:
A) avverbiodiluogo
B) pronomepersonale
C) avverbiodimodo
263
Completarelafraseconunavverbiodimodo:“Gliarcheologitrovarono…irestidiunavillaromana”.
A) casualmente
B) presto
C) ancora
264
Completarelafraseconunavverbiodiquantità:“Lanonnamette…zuccheronelcaffè”.
A) poco
B) sempre
C) talvolta
265
Si completi correttamente la seguente frase: “Sebbene … ingiustamente esiliato, Dante amò sempre
Firenze”.
A) fossestato
B) era
C) sarebbestato
266
Completarecorrettamentelafraseseguente:"Abbiamoconosciutounbambino…"
A) cuipiaceleggere
B) cheglipiaceleggere
C) cheglipiaccialeggere
267
Completareinmodocorrettolafraseseguente:“...all’attenzionedelconsiglio,ladomandadiaffiliazione
...”.
A) Sottoposta;furespinta
B) Unavoltasottoposta;respinse
C) Sottoponendone;vennerespinta
w
w
w
co
na
p
o.
it
260
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 76
COMPRENSIONEDELTESTO
Completarecorrettamentelafrase:"Preferiamostareacasa…".
A) piuttostocheaffrontareiltraffico
B) peraffrontareiltraffico
C) affrontandoiltraffico
269
Completare correttamente la frase seguente: "Ad alcuni … che gli uomini … superiori … altri animali
soltantoinquesto:…possonoparlare".
A) sembra,siano,agli,che
B) èevidente,siano,congli,che
C) pensano,sarebbero,rispettoa,se
270
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel’alternativachelacompletanelmodocorretto:
“Sonoindispettitoperché,se...solounasettimana,...comprareilcappottoscontatodelventipercento”.
A) avessiaspettato;avreipotuto
B) aspettassi;avreipotuto
C) avreiaspettato;potrei
271
Quale delle seguenti voci verbali completa correttamente la frase: “Se ... insieme,...piùrapidamenteil
problema”?
A) avestelavorato;avresterisolto
B) avrestelavorato;avesterisolto
C) lavoravate;risolvevate
272
Sicompleticorrettamentelaseguentefrase:“Sarestiriuscitoafarequellochevolevi,setu…pazienza”.
A) avessiavuto
B) avevi
C) avestiavuto
273
Sicompleticorrettamentelaseguentefrase:“Se…d'accordotraloro,avrebberoevitatotantedifficoltà”.
A) sifosseromessi
B) simettevano
C) sieranomessi
274
Sicompleticorrettamentelaseguentefrase:“Se…,avreipartecipatovolentieriallafesta”.
A) avessipotuto
B) potevo
C) potrò
275
Sicompleticorrettamentelaseguentefrase:“Gliamicimiavrebberoaiutato,seioglielo…”.
A) avessichiesto
B) chiedevo
C) chiedessi
w
w
w
co
na
p
o.
it
268
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 77
COMPRENSIONEDELTESTO
Sicompleticorrettamentelaseguentefrase:“Senonfossemaipartito,…piùfacileperluitrovarelavoro”.
A) sarebbestato
B) era
C) erastato
277
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Marioèpiùfurbo…chepensavo”.
A) diquello
B) come
C) diquanto
278
Completarelaseguentefraseconunavverbiodimodo.
“Haprovato…unsensodicolpaperl’accaduto”.
A) vivamente
B) spesso
C) tutt’alpiù
279
Completarelaseguentefraseconunavverbiodimodo.
“Superavatutteleprove…”.
A) impunemente
B) quaelà
C) incruente
280
Completarelafraseseguenteconunaggettivodigradosuperlativorelativo.
“Fratutti,siconfermò…”.
A) ilpiùbravo
B) bravissimo
C) menobravo
281
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelatrasformacorrettamentein
discorsoindiretto:«L'allenatoreesortòigiocatori:“Poichévihobenepreparati,siatefiduciosinellavittoria
didomani”».
A) L'allenatoreesortòigiocatoriaffinché,datocheliavevabenepreparati,fosserofiduciosinellavittoriadelgiorno
seguente
B) L'allenatoreesortòigiocatoriaffinché,datochelihabenepreparati,eranofiduciosinellavittoriasuccessiva
C) L'allenatoreincitòigiocatoriche,datocheviavevobenpreparati,fostefiduciosinellavittoriadidomani
282
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelatrasformacorrettamentein
discorsoindiretto:«Igenitoriesclamarono:“Ragazzi,nonfatetuttoquestorumore,quisottoabitanodelle
personeanziane!”».
A) Igenitoriesortaronoiragazzianonfaretuttoquelrumore,perchélàsottoabitavanodellepersoneanziane
B) Igenitoriconsigliaronoairagazzidinonfaretuttoquestorumore,perchélàsottohannoabitatodellepersone
anziane
C) Igenitoriproibironoairagazzidifaretuttoquestorumore,perchéquisottoabitavanodellepersoneanziane
w
w
w
co
na
p
o.
it
276
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 78
COMPRENSIONEDELTESTO
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguenteindividuarel'alternativachelatrasformacorrettamenteda
interrogativaretoricaadaffermativa:"Chimaipotrebbenegarechetisiamosemprestativiciniconilnostro
aiuto?".
A) Nessunopuònegarechetisiamosemprestativiciniconilnostroaiuto
B) Nessunopuòdirechetisiamostatisempreviciniconilnostroaiuto
C) Tuttipossonoaffermarechenontisiamosemprestativiciniconilnostroaiuto
284
Sostituire nella frase seguente le forme implicite (evidenziate dalle virgolette) con quelle esplicite,
mantenendo il corretto significato della frase: «"Terminata" la colazione, "indossando" ilcappotto,mio
padredisseche,"puravendo"tantatosse"danonriuscire"arespirare,stavauscendo"peresserestato
chiamato"dauncliente».
A) Dopoaverterminato,mentreindossava,benchéavesse,chenonriusciva,perchéerastatochiamato
B) Poichéavevaterminato,quandoindossava,ancheseaveva,chenonriesce,perchéerastatochiamato
C) Mentreterminava,estavaindossando,poichéaveva,enonriusciva,alloraerastatochiamato
285
Completarecorrettamentelafraseseguente:"…inanticipo,avrestipotutoriceveretuttigliaiutinecessari".
A) Avvertendomi
B) Quandomiavvertirai
C) Qualoramiavvertissi
286
Completarelafraseseguenteconunaggettivodimostrativo.
“Hoincontrato…parenti”.
A) quei
B) tuoi
C) alcuni
287
Completarelafraseseguenteconunaggettivodigradocomparativo:“Queldocentesièconfermato...di
tantialtri”.
A) piùpreparato
B) assaipreparato
C) ilpiùpreparato
288
Completarelafraseseguenteconunaggettivodigradosuperlativoassoluto:“Attraversoilmicroscopioè
possibilevedereunmondo...”.
A) piccolissimo
B) piùpiccolo
C) menogrande
289
Completarelafraseseguenteconunaggettivodigradocomparativo:“Sandroè...disuocugino”.
A) piùcoscienzioso
B) ilpiùcoscienzioso
C) ilmenocoscienzioso
w
w
w
co
na
p
o.
it
283
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 79
COMPRENSIONEDELTESTO
Completarecorrettamentelafraseseguenteconunaggettivopossessivo:“Ibambinicedettero...giocattoli
insegnodiamicizia”.
A) iloro
B) tuttii
C) questi
291
Completarelafraseseguenteconunaggettivodimostrativo:“Sandracondividesoloinparte...concezione
deltempo”.
A) questa
B) latua
C) tuttala
292
Individuare quale, fra le seguenti forme verbali, completa correttamente la seguente frase:“Compraila
macchinanuovasebbene…”.
A) fossistatolicenziato
B) erolicenziato
C) erostatolicenziato
293
Completarelafraseseguenteconunaggettivopossessivo:“Nonragioniamodelleopinioni…”.
A) altrui
B) antiquate
C) entrambe
294
Completarelafraseseguenteconunavverbiodimodo:“Ilnostrocollegahalacattivaabitudineditogliere
laparola…”.
A) bruscamente
B) subito
C) spesso
295
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletanelmodocorretto:
"Questosembra...unquesitotroppodifficile...poterdareunarispostaimmediata".
A) essere;per
B) sarebbe;per
C) fosse;nel
296
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“...cheturitorniacasadasolaaquest’ora!”.
A) Nonsiamai
B) Almeno
C) Magari
297
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletanelmodocorretto:
"Ilfatto...sianoeducatinonimplicache...promossiall'esame".
A) cheglistudenti;vengano
B) cheglialunni;sarebbero
C) seglistudenti;vengano
w
w
w
co
na
p
o.
it
290
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 80
COMPRENSIONEDELTESTO
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“...dellesueresponsabilità,ilmanagerabbandonòillavorosenzapreavviso”.
A) Dimentico
B) Dimenticando
C) Dimenticato
299
Completarecorrettamentelafraseseguente.
“Nonsapreidire…motivooperl’altro,maquelgiornomisentivodiottimoumore”.
A) seperun
B) perquale
C) seeraun
300
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
“Ilfuggiascononsiaccorsediesserestatoseguito…eratroppotardi”.
A) senonquando
B) quando
C) senon
301
Completarecorrettamentelafraseseguente:“…quantoprevistodalpresentearticolo,allacapogruppodi
ungruppobancariosiapplicanolenormedelpresentetitolo”.
A) Salvo
B) Eccesso
C) Aeccezione
302
Completarecorrettamentelafraseseguente:"Iragazzi…lesalsicce,leragazze…lepatatine:lafesta…a
tutti".
A) cossero,frissero,piacque
B) cuossero,friggettero,piacque
C) cossero,frissero,piaque
303
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
"Se, dopo aver trascorso tanti anni in carcere, nonavesseincontratoquellapersonachegliinfuseuna
estremafiducia,probabilmente...dianelare...libertà".
A) avrebbesmesso;alla
B) smetteva;la
C) avevasmesso;perla
304
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“Nonpossomasticare…homaleaundente”.
A) perché
B) benché
C) sebbene
w
w
w
co
na
p
o.
it
298
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 81
COMPRENSIONEDELTESTO
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“Ifiorisonoappassiti...lamancanzadipioggia”.
A) per
B) sebbene
C) a
306
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“Nondevevenireconnoi…hapaura”.
A) chi
B) che
C) colui
307
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Nonèproprioidentico,maè...lostesso”.
A) supergiù
B) deltutto
C) dimeno
308
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“Antoniononcredechetu…abbiadettolaverità”.
A) gli
B) gliel’
C) li
309
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
"Hodiscusso...Silvia...moderazioneesiamovenuti...unaccordo".
A) con;con;a
B) a;con;di
C) per;su;a
310
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Seipropriosicurochelaragazza…soltantounbikini?”.
A) indossasse
B) indossava
C) vestiva
311
Completarecorrettamentelafraseseguente.
“Parleròsolocon…èdispostoadascoltarmi”.
A) chi
B) costui
C) colui
312
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“Auroraèvanitosa:…specchiaperfinonellevetrinedeinegozi”.
A) si
B) mi
C) sé
w
w
w
co
na
p
o.
it
305
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 82
COMPRENSIONEDELTESTO
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Tipresenteròleragazze…hotrascorsolevacanze”.
A) conlequali
B) dove
C) dellequali
314
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“Pensaci…adaccompagnarlo”.
A) tu
B) te
C) ti
315
Completarecorrettamentelafraseseguente.
“Latortanonèlievitata,…dovremorifarla”.
A) quindi
B) altrimenti
C) quanto
316
Qualedellealternativeseguenticompletacorrettamentelafrase:“Lariunione...hopreparatolarelazioneè
statamoltonoiosa”?
A) percui
B) che
C) perché
317
Completarelaseguentefraseconuncomplementoditempo.
“Suopadreeramorto…”.
A) daanni
B) divecchiaia
C) intentoalsuomestierediorologiaio
318
Completarelaseguentefraseconuncomplementoditermine.
“Nonpuòfareamenoditelefonare…”.
A) allasorella
B) aripetizione
C) alcellulare
319
Completarecorrettamentelaseguentefrase:“…consideratodatuttiunbuonoanulla,…daqualchetempo
…completamenteriscattatoe…che,sevuole,nonèdamenodeglialtri”.
A) Èsemprestato;ma;siè;hadimostrato
B) Fu;benché;èstato;dimostra
C) Ognitantoèstato;perché;siè;dimostrerà
320
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
"...decideraidilavorareconmeaquelprogetto,fammelosapereil...possibile."
A) Se;piùpresto
B) Qualora;presto
C) Benché;prima
w
w
w
co
na
p
o.
it
313
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 83
COMPRENSIONEDELTESTO
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“Credochetuopadreverràaprendertiall’aeroporto...tutisiacomportatomaleconluiprimadipartire”.
A) sebbene
B) anchese
C) comunque
322
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“Ungiornocapirai…lodicoperiltuobene”.
A) che
B) affinché
C) sebbene
323
Completarelafraseseguenteconunaggettivodigradosuperlativorelativo.
“Inquellaserata,ellarisultò…”.
A) lapiùaffascinante
B) moltoaffascinante
C) affascinante
324
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
“Nonvogliodare...importanzaaiproblemichesonosortitranoi”.
A) alcuna
B) qualcuna
C) ciascuna
325
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Miasorellanontollerache…sifaccialacorte”.
A) le
B) ci
C) li
326
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
"Telodico...tu...porvirimedio".
A) perché;possa
B) qualora;avrestipotuto
C) affinché;avraipotuto
327
Completarecorrettamentelafraseseguente.
“Ilpazientesidichiaròprontoasottostareaqualunquecura...”.
A) purchélofacesseguarire
B) benchélofacesseguarire
C) sebbenelofacesseguarire
328
Individuare fra i seguenti il complemento di termine che completa correttamente la seguente frase:
“Quell'uomoharubatodenaro…”.
A) aimendicanti
B) anottefonda
C) aspronbattuto
w
w
w
co
na
p
o.
it
321
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 84
COMPRENSIONEDELTESTO
Individuarel'alternativachedàallafraseseguentesensocompiutoecorretto.
"Sarebbeutileche...unespertoavalutareladifficilecontesa".
A) intervenisse
B) interverrebbe
C) siaintervenuto
330
Individuarefraiseguentiilcomplementoditempochecompletacorrettamentelaseguentefrase:“Misono
laureato…”.
A) ilsecoloscorso
B) inottimacompagnia
C) conlalode
331
Individuarelaformaverbalechecompletacorrettamentelafraseseguente:“Benchénongli...,tuttaviasi
arrogòqueltitolo”.
A) fossestatoriconosciuto
B) erastatoriconosciuto
C) saràstatoriconosciuto
332
Indicarequaledellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:
“Non...lospiritoso,adessonon...ilmomento!”.
A) fare;èproprio
B) farai;sarà
C) pare;crederti
333
Sicompleticorrettamentelaseguentefrase:“Pertrovareunbuonromanzosulbanconediunalibreria…
cometragranoeloglio”.
A) bisognadistinguere
B) ènecessariochedistinguo
C) bisognacheunodistingue
334
Completarelaseguentefraseconuncomplementoditempo.“Tiinformerò…”.
A) almomentoopportuno
B) conuntelegramma
C) sicuramente
335
Individuare fra i seguenti il complemento di esclusione che completa correttamente la seguente frase:
"BruceLeesfidavatutti,...".
A) tranneWillis
B) conlucidità
C) senzaesclusionedicolpi
336
Individuarel'alternativachedàallafraseseguentesensocompiutoecorretto.
“Se...puntualmentesarestistatopiùapprezzatodalladirigenza”.
A) avessiconsegnato
B) consegnavi
C) avraiconsegnato
w
w
w
co
na
p
o.
it
329
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 85
COMPRENSIONEDELTESTO
Individuare la forma verbalechecompletacorrettamentelaseguentefrase:“Se…,prendereilagiaccaa
ventogiallaeblu”.
A) potessiscegliere
B) potevoscegliere
C) avreipotutoscegliere
338
Indicare quale delle alternative seguenti completa in modo corretto la frase: “Secondo una ricerca
britannica,idelfini...l’amata...unmazzodialghe”.
A) corteggiano;regalandole
B) siavvicinano;portandole
C) conquistano;gettandogli
339
Quale delle alternative seguenti completa inmodocorrettolafrase:“Quandoarrivòinufficio,…diaver
dimenticatolavaligettaconidocumenti”?
A) siaccorse
B) siaccorge
C) sisaràaccorto
340
Sicompleticorrettamentelaseguentefrase:“Eraevidentecheprestoquellasocietàsi…indue”.
A) sarebbescissa
B) stavascindendo
C) fossescissa
341
Completarelaseguentefraseconuncomplementodiqualità.“Nonsiannoianomaigliuomini…”.
A) digrandeattività
B) quandosonoimpegnatiinattivitàcreative
C) chetendonoaprecisitraguardi
342
Individuarel'alternativachedàallafraseseguentesensocompiutoecorretto.
“Avrebbefattoquellochechiedevo,selo…”.
A) avessiordinato
B) ordinavo
C) avreiordinato
343
Individuare fra i seguenti il complemento di termine checompletacorrettamentelaseguentefrase:“Ho
parlatodite…”.
A) amiopadre
B) almare
C) apienavoce
344
Individuare la forma verbale che completa correttamente la frase seguente: “Avrei comprato quel libro
anchese...moltodenaro”.
A) fossecostato
B) costasse
C) avrebbecostato
w
w
w
co
na
p
o.
it
337
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 86
COMPRENSIONEDELTESTO
IndicarequalealternativaNONcompletacorrettamentelafrase:
“Sitrattavadiuncorsopost-universitario…giovanidiplomatici”.
A) controi
B) direttoai
C) voltoai
346
Completarecorrettamentelaseguentefrase:“Setuttipensasserosoloasénon…glialtruisti”.
A) esisterebbero
B) sarebberoesistiti
C) esistessero
347
Completarelaseguentefraseconuncomplementodiqualità.“Lecicognesonovolatili…”.
A) dalbeccorossoedallepennemorbide
B) dacuiprendononomecertivelivolimonomotore
C) cheleggendariamenteportanoneonatisullaterra
348
Individuarefraiseguentiilcomplementodiargomentochecompletacorrettamentelaseguentefrase:“In
quellasedesidiscute…”.
A) dipolitica
B) conforza
C) difronteatutti
349
Individuarefraiseguentiilcomplementodifinechecompletacorrettamentelaseguentefrase:“Lucaogni
giornofamoltiesercizi…”.
A) perlariabilitazione
B) concostanza
C) inpalestra
350
Completare correttamente la frase seguente: “Se l’arbitro non avesse annullato il goal, la squadra …
qualificataperlesemifinali”.
A) sisarebbe
B) sifosse
C) avrebbe
351
Completarecorrettamentelaseguentefrase:“Nonostante…nonrisparmiòleforze”.
A) fossestatoammalato
B) erastatoammalato
C) sarebbeammalato
352
Completarelaseguentefraseconuncomplementodiqualità.“Ifanciullidovrebberoessere…”.
A) tuttidianimobuono
B) custoditiattentamente
C) oggettodellamassimaconsiderazione
w
w
w
co
na
p
o.
it
345
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 87
COMPRENSIONEDELTESTO
Individuarel'alternativachedàallafraseseguentesensocompiutoecorretto."Fareilevacanzepiùlunghe,
senon...impegnidilavoro".
A) avessi
B) avrò
C) avrei
354
Individuarel'alternativachedàallafraseseguentesensocompiutoecorretto.“Ilgiorno...tihoincontrato,
tihosubitoriconosciuto”.
A) incui
B) mentre
C) quando
355
Individuarel'alternativachedàallafraseseguentesensocompiutoecorretto.
“Sarestistatopromossose...dipiù”.
A) avessistudiato
B) avevistudiato
C) studiavi
356
Individuare fra i seguenti il complemento di termine che completa correttamente la seguente frase:
“L’Austriadichiaròguerra…”.
A) alnemico
B) all'improvviso
C) all'insaputadimolti
357
Individuarelaformaverbalechecompletacorrettamentelaseguentefrase:“Destiprovadifede,quando...
unaltare”.
A) erigesti
B) erigi
C) avessieretto
358
Individuarelaformaverbalechecompletacorrettamentelaseguentefrase:“L’aereodecollatoinritardo...
postiliberiinbusinnesclass”.
A) avevaalcuni
B) mantenevaqualunque
C) offrivaquelli
359
Indicarequaledellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:“Vorreichetumi...perfiloe
persegnol’andamentodellalezioneelereazionidell’auditorioalle…provocatoriedelprofessorRossi”.
A) rispiegassi;osservazioni
B) racconti;risate
C) diresti;sentenziate
w
w
w
co
na
p
o.
it
353
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 88
COMPRENSIONEDELTESTO
Completare correttamente la frase seguente: “Se ve ne fosse stata la possibilità, … di risolvere il
problema”.
A) avremmocercato
B) cercavamo
C) avremocercato
361
Completarelaseguentefraseconuncomplementoditempo.“Misonotrasferito…”.
A) daquattromesi
B) conarmiebagagli
C) daTeresa
362
Individuarefraiseguentiilcomplementodiargomentochecompletacorrettamentelaseguentefrase:“Ci
siamoconfrontati…”.
A) sull'esitodelleelezioni
B) dicontinuo
C) peroreedore
363
Individuarefraiseguentiilcomplementodiqualitàchecompletacorrettamentelaseguentefrase:“Porta
cappelli…”.
A) dallelarghefalde
B) dasempre
C) difeltro
364
IndicarequalealternativaNONcompletacorrettamentelafrase:
“Mièstato...chesièfidanzataconunpocodibuono”.
A) inviato
B) scritto
C) assicurato
365
Individuare la forma verbale che completa correttamente la seguente frase: “Andrea, avendo vinto un
concorsopubblico,...daunabibliotecauniversitaria”.
A) èstatoassunto
B) lavorerà
C) èstatoinserito
366
Indicarequaledellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:
“La prossima scadenza ... perl’iniziodellaprimavera:entrotaledata...lerelazionisull’andamentodella
produzione”.
A) èfissata;vannoconsegnate
B) erastabilita;furonocompilate
C) èprevista;sonostateconsegnate
w
w
w
co
na
p
o.
it
360
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 89
COMPRENSIONEDELTESTO
Completare correttamente la frase seguente:“Perquantocomplessafosselasituazione,…comunquea
mantenerelacalma”.
A) riuscimmo
B) saremoriusciti
C) riusciremmo
368
Sicompleticorrettamentelafraseseguente:“Molteleggivengonoviolate,sebbene…”.
A) sianoinvigore
B) fosseroinvigore
C) sonoinvigore
369
Completarelaseguentefraseconuncomplementodiqualità.“Sonospessoridicoligliuomini…”.
A) distaturatroppoalta
B) semprepreoccupatiafarbellamostradisé
C) perennementeindecisi
370
Completarecorrettamentelafraseseguente.“Frabrevesi…l’incontroditennis”.
A) svolgerà
B) èsvolto
C) svolse
371
Individuarel'alternativachedàallafraseseguentesensocompiutoecorretto.
"Sarebbenecessariocheilmedico...avisitareFrancoperchéstamoltomale".
A) venisse
B) verrebbe
C) veniva
372
Individuare fra i seguenti il complemento di argomento che completa correttamente la seguente frase:
“Giuliacihaparlato…”.
A) difilosofia
B) conprecisione
C) perqualcheminuto
373
Individuarefraiseguentiilcomplementodimateriachecompletacorrettamentelaseguentefrase:“L’uomo
èformato…”.
A) dicarneeossa
B) adimmaginedelcreatore
C) dallesofferenze
374
Individuarel'alternativachedàallafraseseguentesensocompiutoecorretto.“Hocapitochieralaragazza
...mihaiparlatoieri”.
A) dicui
B) che
C) laquale
w
w
w
co
na
p
o.
it
367
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 90
COMPRENSIONEDELTESTO
Individuarel'alternativachedàallafraseseguentesensocompiutoecorretto.
“Ilneoassuntosidichiaròdisponibileasvolgerestraordinari...”.
A) purchéfosseroretribuiti
B) benchéfosseroretribuiti
C) soloperchéfosseroretribuiti
376
Indicarequaledellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:
“Nelsuoviaggiodinozze,Luca...leormedeinonnipaternidaGenova...Patagonia”.
A) seguì;finoin
B) inseguiva;tra
C) siispirò;alla
377
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Pernonesserestatopunitogli…nonaprirebocca”.
A) sarebbestatosufficiente
B) bastava
C) saràsufficiente
378
Completarelafraseseguenteconuncomplementodicausa.“Nonriuscivaadormire…”.
A) perlagrandemangiata
B) inposizioneprona
C) enemmenoariposare
379
Completare correttamente la frase seguente: “È necessario trarre insegnamenti dalle esperienze … ci
hannopreceduti”.
A) dicoloroche
B) acui
C) dicoluiiquali
380
Completarecorrettamentelafraseseguente:“HoincontratoLuigiateatroe…hoportatoituoisaluti”.
A) gli
B) le
C) ne
381
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Nonso…tufacciaaparlareinquestomodo.”
A) come
B) quanto
C) checosa
382
Qualedellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:“Hofinalmentecompresoilmotivo...ti
haspintoatanto”?
A) che
B) sicché
C) perché
w
w
w
co
na
p
o.
it
375
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 91
COMPRENSIONEDELTESTO
Qualedellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:“Tispiegheròilmotivo…sonovenuto
qui”.
A) percui
B) delquale
C) che
384
Quale delle alternative seguenticompletacorrettamentelafrase:“Labanca...devoandaresitrovaatre
isolatidaqui”?
A) incui
B) che
C) quale
385
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Èandatosubitoaletto…eramoltostanco”.
A) perché
B) purché
C) invece
386
Completarecorrettamentelafraseseguente.
“…abbialavoratotuttoilgiorno,nonhoconclusoillavoroprevisto”.
A) Nonostante
B) Siapur
C) Inquanto
387
Completarecorrettamentelafraseseguente.
“TiprestoilCDdelmiocantantepreferito…tumelorestituiscadomani”.
A) purché
B) affinché
C) quando
388
Completarecorrettamentelafraseseguente.
“Nonhannoottenutonemmenounpiccolosconto…abbianopagatotuttoincontanti”.
A) sebbene
B) affinché
C) quindi
389
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Dammiun’altrapenna,…questanonscrive”.
A) perché
B) sebbene
C) mentre
390
Completarecorrettamentelafraseseguente:
"Laletterasaràconsegnata...avvisoaldestinatario".
A) previo
B) primo
C) affinché
w
w
w
co
na
p
o.
it
383
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 92
COMPRENSIONEDELTESTO
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“Ènecessariotrarreinsegnamentidalleesperienze…cihannopreceduti”.
A) dicoloroche
B) acui
C) dicoluiiquali
392
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
“...studi,verràpremiato”.
A) Chiunque
B) Ognuno
C) Qualunque
393
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
“L’avvocato...tiseirivoltononmeritalatuafiducia”.
A) acui
B) dalquale
C) dacui
394
Individuare, tra le alternative proposte, quella che completa correttamente la frase seguente:
“L'esercitazionenavalesièsvoltariportando...notevolesuccesso”.
A) un
B) del
C) con
395
Qualedellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:“Nonsonoriuscitoacapire…Saraè
tornataacasa”.
A) perché
B) dove
C) nonostante
396
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
"Sonostatepresetutteleprecauzioninecessarie...evitarecheilcontagiosidiffonda".
A) per
B) come
C) affinché
397
Qualedellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:“Lostabile...viviamoènelcentrodella
città”?
A) incui
B) che
C) nelcui
w
w
w
co
na
p
o.
it
391
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 93
COMPRENSIONEDELTESTO
Individuare laformaverbalechecompletacorrettamentelaseguentefrase:“Ancorchénonmi...,purelo
ammetto”.
A) consti
B) constasse
C) consterà
399
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
"...lamontagnamipiaccia,preferiscosenzadubbioilmare".
A) Benché
B) Quando
C) Forse
400
Qualedellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:“Ungiornocapirai…lodicoperiltuo
bene”?
A) che
B) senza
C) affinché
401
Qualedellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:“Nonpossomasticare…homaleaun
dente”?
A) perché
B) ma
C) sebbene
402
Completare correttamente la frase seguente: "L'economia nazionale dovrebbe migliorare nel prossimo
anno,...chenoncisianoturbolenzefinanziarie".
A) ammesso
B) sebbene
C) purché
403
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“Miavevadettoche...avesseterminatodiprepararsi,sarebbeuscitaconme”.
A) quando
B) poiché
C) dopo
404
Completare la frase seguente con le forme verbali corrette: “Quando fu l’ora in cui … svelare la mia
professione,...aimieiziichemelo...:l’agentesegreto”.
A) dovetti;risposi;domandavano
B) dovei;avreirisposto;avevanodomandato
C) dovetti;risposi;domandano
405
Completareconuncomplementod'agentelafrase"Ilquartierefuprogettato...".
A) daunarchitettod'avanguardia
B) secondoilpianourbanistico
C) perunapopolazionegiovane
w
w
w
co
na
p
o.
it
398
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 94
COMPRENSIONEDELTESTO
Completarecorrettamentelafraseseguente.
“Ilpianodiristrutturazioneèstatopresentato,…nonsisaaltro”.
A) ma
B) dacui
C) anche
407
Completare correttamente la frase seguente: "… tu ne dica, … noterebbe … di ambiguo, benché …
minimizzino".
A) Checché;chiunque;qualcosa;taluni
B) Qualunquecosa;qualsiasipersona;ognicosa;alcuni
C) Ognicosa;ognipersona;qualcosa;alcuni
408
Qual è latrasformazionecorrettaindiscorsoindirettodellafrase:«Ilcommessodissealcliente:“Illibro
chemihaordinatoieriarriveràtraduegiorni”»?
A) Ilcommessodissealclientecheillibrochegliavevaordinatoilgiornoprimasarebbearrivatodopoduegiorni
B) Ilcommessodissealclientecheillibrocheavevaordinatoierisarebbearrivatodopoduegiorni
C) Ilcommessodissealclientecheillibrocheavevaordinatoieriarriveràtraduegiorni
409
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Sonocertoche,…meglio,lagattanon…così”.
A) trattata;graffierebbe
B) saràtrattata;graffierebbe
C) essendotrattata;graffiasse
410
Completare correttamente la frase seguente: "Quando mi … trovato in quella situazione, mi … dovuto
comportare meglio di quantonon…riuscitoafare,ma…potutocomportarmimegliosequalcunomi...
prevenutoinformandomi".
A) sono;sarei;sia;avrei;avesse
B) sono;sarei;fosse;sarei;avesse
C) fui;ebbi;sarei;avrei;fosse
411
Qualedellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:“Nonriescoacomprenderelaragione
...tiarrabbitanto”?
A) percui
B) che
C) perché
412
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Hocapitochieralapersona…mihaiparlatoieri”.
A) dicui
B) laquale
C) che
413
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
"...ilpontescorreilPo,chenasce...Monvisoesfocia...Adriatico".
A) Sotto;dal;nell'
B) Sopra;dal;nell'
C) Sotto;nel;dall'
w
w
w
co
na
p
o.
it
406
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 95
COMPRENSIONEDELTESTO
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
"Sidice…piùparti…unadellecaratteristicheculturali…secoloscorsofossel'estetismo…sinoverano
alcuniadepti…poeti".
A) da,che,del,dicui,trai
B) da,che,diun,percui,nei
C) in,che,peril,che,trai
415
Il“timoremorbosodeglispazichiusi”èdetto:
A) claustrofobia
B) misoginia
C) agorafobia
416
“Sfruttareancheillecitamentepossibilitàcheunasituazioneoffre,favorevoliaséesfavorevoliadaltri”è
detto:
A) speculare
B) contrabbandare
C) trafugare
417
L’“attoditacerepernasconderequalcosachesidovrebbedire”èdetto:
A) reticenza
B) resistenza
C) riluttanza
418
L’“azioneesercitatasull’opinionepubblicaperdiffonderedeterminateidee”èdetta:
A) propaganda
B) plagio
C) assoggettamento
419
La“facoltàdioperaresecondolapropriavolontà”èdetta:
A) arbitrio
B) istinto
C) perspicacia
420
Il“complessodelleideeedelleteorierelativeaunargomento”èdetto:
A) concezione
B) concertazione
C) connessione
421
La“situazionesocialecherendenullaognipossibilitàdipartecipazione”èdetta:
A) emarginazione
B) autarchia
C) emanatismo
w
w
w
co
na
p
o.
it
414
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 96
COMPRENSIONEDELTESTO
Una“accusainventataperscreditarequalcuno”èdetta:
A) calunnia
B) frode
C) congettura
423
La“repulsionemorbosaperledonne”dapartediunapersonaèdetta:
A) misoginia
B) endogamia
C) eritrofobia
424
L’“eccessivastimadisé,accompagnatadaambizionesmodataedisprezzoversoglialtri”èdetta:
A) superbia
B) invidia
C) gelosia
425
La“sensazioneditorporechegeneralmenteprecedeosegueilsonno”èdetta:
A) sonnolenza
B) dinamismo
C) insonnia
426
Una“graveoffesa,arrecataconparoleoatti”èdetta:
A) oltraggio
B) attentato
C) persecuzione
427
La“qualitàdichisenteunosmodatodesideriodiqualcosa”èdetta:
A) avidità
B) avarizia
C) sazietà
428
La“condizionedichimancadiacutezzamentale”èdetta:
A) ottusità
B) otturazione
C) perspicacia
429
La“raccoltadioggettidellastessaspecie”èdetta:
A) collezione
B) collazione
C) collisione
430
Quale delle alternative seguenti completa in modo corretto la frase: “Ho incontrato lapersona...avete
speditoillibro”?
A) acui
B) dacui
C) che
w
w
w
co
na
p
o.
it
422
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 97
COMPRENSIONEDELTESTO
Qualedellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:“Cisonodeiperiodi…tuttovamale”?
A) incui
B) che
C) concui
432
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
"Sevoletesentirelamiastoria,...raccontoesonocertochenon...annoierete".
A) la;vi
B) mi;mi
C) la;gli
433
Qualedellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:“Alessiaèraffreddata:sarebbemeglio
setu…dessiunamedicina”?
A) le
B) gli
C) ne
434
Quale dellealternativeseguenticompletainmodocorrettolafrase:“HoincontratoLuigiateatroe…ho
portatoituoisaluti”?
A) gli
B) le
C) li
435
Completarecorrettamentelafraseseguente:"Lecondizioni...all'articoloprecedenterestanovalideanche
incasodirinviodellaprova".
A) dicui
B) incui
C) che
436
Completarelafraseconunaggettivonumerale:“Ilprofessorelesseil…testoagliallievi”.
A) primo
B) vostro
C) miglior
437
Completarelafraseconlacongiunzioneadatta:“Dovevostudiare,…sonorimastoacasa”.
A) perciò
B) e
C) giacché
438
Completare correttamente la seguente frase con unacongiunzionecoordinativa."Vabeneintutto,…in
latino".
A) pure
B) purché
C) mai
w
w
w
co
na
p
o.
it
431
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 98
COMPRENSIONEDELTESTO
Completarecorrettamentelafraseseguente:"…,nonmidegnòdiunosguardo".
A) Offeso
B) Benchéoffeso
C) Puressendostatooffeso
440
Completarecorrettamentelafraseseguente:"Midomandastichecosa...".
A) avreiregalatoaCarlo
B) regalavoaCarlo
C) avròregalatoaCarlo
441
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Midomandavosetu…unsimilepianoaimieidanni”.
A) avessielaborato
B) abbiaelaborato
C) elabori
442
Individuarequalefraleseguentiformeverbalicompletacorrettamentelaseguentefrase:“Avevodettoche
oggi…inritardo”.
A) sareiarrivata
B) arrivavo
C) saròarrivata
443
Sicompleticorrettamentelaseguentefrase:“Andammosubitoadormireperchél’indomani…presto”.
A) cisaremmoalzati
B) cialzeremo
C) cialzeremmo
444
Completarecorrettamentelafraseseguente:“Ilprofessore…che…prestoilnostroprofitto”.
A) affermò;avrebbevalutato
B) affermò;valuta
C) avevaaffermato;valuterebbe
445
Completarecorrettamentelafraseseguente.
“Pur…cheiTedeschi…benarmatiechelaresistenza…difficile,ipartigianisiprepararonoalottare”.
A) avendocapito;erano;sarebbestata
B) avendocapito;eranostati;erastata
C) capendo;essendo;essendo
446
Completarecorrettamentelafraseseguente:
“L’economianazionaledovrebbemigliorarequest’anno,…chenoncisianoscioperi”.
A) apatto
B) sebbene
C) omesso
w
w
w
co
na
p
o.
it
439
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 99
COMPRENSIONEDELTESTO
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletanelmodocorretto:
"Se...porteraiquestoregaloatuamadre,non...giungerannoimieiauguri".
A) non;le
B) le;ti
C) mi;le
448
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
“L'istruttorecichiese...eserciziavessimogiàfatto”.
A) quali
B) dove
C) quelli
449
Riferendosiesclusivamenteallafraseseguente,individuarel'alternativachelacompletainmodocorretto:
"Perquantomiriguardalaquestioneèchiusaenon...vogliopiùriparlare".
A) ne
B) lo
C) mi
450
Sicompleticorrettamentelaseguentefrase:“SenonfossiAlessandro,…essereDiogene”.
A) vorrei
B) volessi
C) volevo
w
w
w
co
na
p
o.
it
447
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 100
STORIA
DopoladisfattadiCaporetto,avvenutanel1917,l’esercitoitaliano:
A) riuscìacontenerel’offensivaaustro-tedesca
B) vennerinforzatodatruppefrancesierusse
C) assunseunruolodeltuttomarginalenellosvolgimentodelconflitto
452
Nel1926vienearrestatoAntonioGramsci.LaguidadelPartitoComunistad'Italiavieneassuntada:
A) PalmiroTogliatti
B) LuigiLongo
C) GiovanniAmendola
453
QuandosisonosvolteinItalialeprimeelezioniregionali?
A) Il7giugno1970
B) Il7giugno1980
C) Il7giugno1975
454
Inqualeannol'Italiaèentratanellaprimaguerramondiale?
A) Nel1915
B) Nel1918
C) Nel1914
455
AlleFosseArdeatine,nel1944,siconsumò:
A) unafucilazionedimassadicivilidapartedelletruppetedesche
B) un’asprabattagliatratruppetedescheeitaliane
C) l’assassiniodiGiacomoMatteotti
456
InqualeperiodovennefondataaRomal'ANSA?
A) Subitodopolasecondaguerramondiale
B) All’iniziodellaprimaguerramondiale
C) Tralaprimaelasecondaguerramondiale
457
Qualeimportanteavvenimentoitalianorisaleal1946?
A) Ilreferendumistituzionaleelaproclamazionedellarepubblica
B) LosbarcodeglialleatiinSicilia
C) L'ingressonellaComunitàEuropea
458
Cosaavvienenel1877?
A) VienepromulgatalaleggeCoppinosull'istruzioneelementareobbligatoria
B) Garibaldièfermatoall'Aspromonte
C) Mazzinifondala"GiovaneItalia"
459
InqualeannovenneassassinatoAldoMoro?
A) 1978
B) 1985
C) 1968
w
w
w
co
na
p
o.
it
451
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 101
STORIA
FilippoTuratieAntonioLabriolafuronoesponentidispiccodelmovimento:
A) socialista
B) anarchico
C) monarchico
461
NeltardoOttocento,l’iniziodell’espansionecolonialeitalianariguardò:
A) l’Africaorientale
B) l’Africaequatoriale
C) l’Africaoccidentale
462
Qualedelleseguenticittàfucapitaled’ItaliaprimadiRoma?
A) Firenze
B) Napoli
C) Bologna
463
InqualeStatointervenneroletruppesovietichenel1956?
A) Ungheria
B) Repubblicademocraticatedesca
C) Cecoslovacchia
464
Qualealternativaenumeratuttiiponteficiincaricanel1978?
A) PaoloVI,GiovanniPaoloIeGiovanniPaoloII
B) PaoloVIeGiovanniPaoloI
C) GiovanniPaoloIeGiovanniPaoloII
465
QuandocifuinItaliailreferendumistituzionale?
A) Il2giugno1946
B) Il25aprile1945
C) Il4novembre1918
466
DiqualepartitopoliticoitalianoeraleaderPalmiroTogliatti?
A) PartitoComunistaItaliano
B) PartitoLiberaleItaliano
C) DemocraziaCristiana
467
QuantiannidopolafinedellasecondaguerramondialeèentratainvigorelaCostituzionedellaRepubblica
Italiana?
A) Tre
B) Due
C) Quattro
w
w
w
co
na
p
o.
it
460
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 102
STORIA
Chi era il Presidente del Consiglioitalianochesottoscrissenel1984ilnuovoConcordatoconlaChiesa
cattolica?
A) BettinoCraxi
B) GiulioAndreotti
C) EnricoBerlinguer
469
Qualeuomopoliticofuilfondatorenel1892delPartitodeiLavoratoriitaliano?
A) FilippoTurati
B) AntonioLabriola
C) GiovanniGiolitti
470
Nel1862sisvolseunoscontroarmatoinAspromontetraivolontarigaribaldiniel’esercitoitaliano.Qualine
furonolecause?
A) VittorioEmanueleIIvolevaimpedirelaconquistaarmatadiRomadapartediGaribaldi
B) Garibaldivolevaopporsiallesanguinoserepressionidell’esercitocontroibriganti
C) GaribaldivolevacostituireunoStatorepubblicanonelSudItalia
471
Definiscii“fascisiciliani”(1891-1894):
A) movimentopopolarediispirazionedemocratica
B) movimentofideista
C) unasetta
472
L’italianoautorediunattentatocontroNapoleoneIIIfu:
A) FeliceOrsini
B) ErricoMalatesta
C) GuglielmoOberdan
473
Qualepapahapubblicatonel1891l'enciclica"RerumNovarum"?
A) LeoneXIII
B) PioX
C) BonifacioVIII
474
Ilred'ItaliaUmbertoIfuuccisoda:
A) GaetanoBresci
B) GuglielmoOberdan
C) FeliceOrsini
475
Qualeex-garibaldinofunominatoPresidentedelConsiglionel1887?
A) FrancescoCrispi
B) AndreaCosta
C) GiovanniGiolitti
w
w
w
co
na
p
o.
it
468
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 103
STORIA
QuandofuronopromulgateleleggirazzialiinItalia?
A) Nel1938
B) Nel1930
C) Nel1936
477
Daqualiclassisocialiilregimefascistaottenneilconsensopiùampio?
A) Lapiccolaemediaborghesia
B) L'altaborghesiaeleclassipopolari
C) Leclassioperaieepopolari
478
Inqualeannoiniziòl’occupazionemilitarediFiumeguidatadaD’Annunzio?
A) Nel1919
B) Nel1921
C) Nel1925
479
ChiricoprìnelprimoministeroMussolinilacaricadiministrodell'istruzione?
A) GiovanniGentile
B) GaetanoSalvemini
C) BenedettoCroce
480
InqualeannoavvenneinItaliala“Secessionedell’Aventino”?
A) Nel1924
B) Nel1929
C) Nel1925
481
MussolinifuincaricatodiformareilGovernoda:
A) VittorioEmanueleIII
B) UmbertoI
C) UmbertoII
482
ChieraLuigiFacta?
A) IlcapodelGovernoitalianoalmomentodellamarciasuRoma
B) IlcapodelGovernoitalianoalmomentodellafinedellaprimaguerramondiale
C) Ilfondatorediun'importanteaziendasiderurgica
483
Nel1861,ilprimoPresidentedelConsigliodelRegnod'Italiafu:
A) CamilloBensocontediCavour
B) GiuseppeGaribaldi
C) CarloCattaneo
484
Qualesovranoitalianoregnòtrail1878eil1900?
A) UmbertoI
B) VittorioEmanueleII
C) UmbertoII
w
w
w
co
na
p
o.
it
476
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 104
STORIA
Qualetraiseguentieral’organodelgovernofascistaprepostoallanominadeiministriedeicandidatiper
leelezioni?
A) IlGranConsigliodelfascismo
B) IlConsigliodelleCorporazioni
C) LaCameradeideputatifascisti
486
InchemomentoRomavenneannessaalloStatoItaliano?
A) NelperiodosuccessivoallaterzaguerradiIndipendenza
B) Contemporaneamenteall’annessionedelVeneto
C) PrimadellaspedizionedeiMille
487
Cosasiintendeconl’espressione“Soluzionefinale”?
A) L’eliminazionepianificatadegliEbreidapartedelTerzoReich
B) Ilpianoamericanoperconcludereilsecondoconflittomondiale
C) IlpianocheportòallosganciamentodellebombeatomichesulGiappone
488
InqualeannoavvennelamarciasuRoma?
A) 1922
B) 1919
C) 1921
489
CosasignificalasiglaCLNnelcontestoitalianodellasecondaguerramondiale?
A) ComitatodiLiberazioneNazionale
B) CassadelLavoroNazionale
C) ComitatoLavoratoriNonbelligeranti
490
InItalia,l'introduzionedella"tassasulmacinato"(1868)avevacomescopoprimarioquellodi:
A) raggiungereilpareggiodibilancio
B) favorireilproletariatourbano
C) colpiregliinteressieconomicideilatifondisti
491
Qualepoliticaeconomicavenneadottatadaigoverniitalianineldecennio1878-1887?
A) Ilprotezionismo
B) Illiberismo
C) Ilsocialismo
492
Inqualeannoilpartitofascistaitalianoarrivòalgoverno?
A) Nel1922
B) Nel1925
C) Nel1919
w
w
w
co
na
p
o.
it
485
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 105
STORIA
Cosaaccaddeall’iniziodel1887aDogali?
A) Truppeetiopichesterminaronounacolonnadiitaliani
B) IlnegusGiovanniIVfirmòunaccordoconilcomandantedelleforzemilitariitalianeperunatreguatraidue
eserciti
C) L'Etiopiafirmòlapaceconl'Italia
494
QualetraiseguentipersonaggiriparòaBrindisidopol'armistiziodell'ottosettembre1943?
A) VittorioEmanueleIII
B) BenitoMussolini
C) PalmiroTogliatti
495
Cosafula“secessionedell’Aventino”del1924?
A) L'iniziativapresadaideputatidelleopposizionialfascismodiabbandonareilavoriparlamentariediriunirsi
separatamente
B) Iltentativodialcunigerarchifascistidifondareunpartitodiispirazionecattolico-moderata
C) LaprotestadeisindacatiseguitaaldelittoSalandra,culminataconloscioperogeneraleeconilcomiziodi
Gramscisull’Aventino
496
Achifuaffidato,nelnovembredel1935,ilcomandodelletruppeitalianecheoccuparonol’Etiopia?
A) AlgeneraleBadoglio
B) AlgeneraleCavallero
C) AlgeneraleGraziani
497
InqualeRegioneitalianasbarcaronogliAlleatianglo-americaninelluglio1943?
A) Sicilia
B) Sardegna
C) Calabria
498
InqualeannovennefondatoaGenovailPartitodeilavoratoriitaliani?
A) Nel1892
B) Nel1900
C) Nel1870
499
Il17marzo1861ilprimoParlamentonazionaleproclamòred’Italia:
A) VittorioEmanueleII
B) UmbertoI
C) CarloAlbertodiSavoia
500
Nel1914,all'attodelleprimedichiarazionidiguerratranazionieuropee,l'Italia:
A) proclamalaproprianeutralità
B) confermalasuapartecipazioneallaTripliceAlleanza
C) sischieraconlaTripliceIntesa
w
w
w
co
na
p
o.
it
493
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 106
STORIA
ConqualedeiseguentiStatieraalleatal’Italianellaprimaguerramondiale?
A) GranBretagna
B) Austria-Ungheria
C) Germania
502
ChierailCapodiStatoMaggioreItalianonel1917,almomentodelladisfattadiCaporetto?
A) LuigiCadorna
B) ArmandoDiaz
C) EmilioDeBono
503
Durantelasecondaguerramondiale,lacosiddetta"lineagotica"attraversavalapenisolaitaliana:
A) lungol'Appenninotosco-emiliano
B) lungoilcorsodelPo
C) pocoasuddiCassino
504
Leprimevotazioniitalianeallequalipartecipòl'elettoratofemminilesisvolseronel:
A) 1946
B) 1912
C) 1958
505
Nel1876ilgovernodelRegnod'Italia,conlanominadiDepretis,passòalla:
A) sinistrastorica
B) destraliberale
C) correntegiolittiana
506
QualeistituzionevennecreataconilTrattatodiRomadel1957?
A) CEE
B) NATO
C) CECA
507
IPattiLateranensitraloStatoitalianoeilVaticanofuronosiglatinel:
A) 1929
B) 1870
C) 1946
508
Aqualeperiodostoricocorrispondelacosiddetta"etàgiolittiana"?
A) IniziodelXXsecolo
B) MetàdelXIXsecolo
C) TerzoquartodelXIXsecolo
509
ChidivenneCapodelGovernoinItalianel1943,dopoil25luglio?
A) PietroBadoglio
B) AlcideDeGasperi
C) EnricodeNicola
w
w
w
co
na
p
o.
it
501
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 107
STORIA
La“DestraStorica”èstataalgovernoinItalia:
A) dal1861al1876
B) duranteilventenniofascista
C) dal1903al1914
511
Inqualeannoebbeluogola“marciasuRoma”?
A) Nel1922
B) Nel1918
C) Nel1930
512
Qualedelleseguentiimpostecolpivaleclassipopolarinellenecessitàalimentaridibase,tantodasuscitare
nel1868motidiprotestaintuttaItalia?
A) Latassasulmacinato
B) Latassasulsale
C) Latassasulriso
513
QualeformazionepoliticanacqueinseguitoallafamosascissionedelcongressosocialistadiLivornodel
1921?
A) IlPartitoComunistad'Italia
B) IlPartitoFascista
C) IlPartitoSocialista
514
Quale dei seguenti statisti italiani ritenne nel 1920 di potersi servire dei fascisti contro l'estremismo
socialista,perpoiriassorbirlinellaprassiparlamentare?
A) GiovanniGiolitti
B) FilippoTurati
C) FrancescoSaverioNitti
515
Quandocominciòaincrinarsiseriamenteilconsensointernoottenutodalregimefascista?
A) Dopol'impresaetiopica
B) Inseguitoallacosiddetta"battagliadelgrano"
C) InseguitoallariformaGentile
516
L’Italiahadatoildirittodivotoalledonne:
A) dopolasecondaguerramondiale
B) nel1860,almomentodellacostituzionedelloStatoItaliano
C) conloStatutoAlbertino
517
LaCostituzioneItalianafuredatta:
A) daun’AssembleaCostituente
B) dalprimogovernoelettodopol’Unitàd’Italia
C) dalprimogovernodemocraticamenteelettoasuffragiouniversale
w
w
w
co
na
p
o.
it
510
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 108
STORIA
Qualeaffermazione,traleseguenti,riguardantilaRepubblicaSocialeItaliana,èvera?
A) FucreatadaMussolinidopolasualiberazionedapartedeitedeschi
B) ErailnometemporaneodatodalComitatodiLiberazioneNazionaleall’amministrazionedelleprovincieliberate
delNordOvest
C) FucreatadaBadoglionelquadrodell'accordodiarmistizioconleforzealleate
519
Qualefulaprimaimpresabellicadell’Italianellasecondaguerramondiale?
A) UnacampagnasulleAlpioccidentalicontrolaFrancia,laquale,peraltro,pochigiorniprimadell’attaccoitaliano,
erastatasconfittadallaGermaniaeavevagiàchiestol’armistizio
B) UnacampagnanelnordAfricarivoltaall’estensionedell’imperocolonialeitalianoaspesedeiterritoricontrollati
dainglesiefrancesi
C) Unacampagnadiconquistasulfrontedalmata-istriano
520
Inchecosaconsistettela"secessionedell'Aventino",avvenutanel1924?
A) Nell’iniziativapresadaipartitipoliticidemocraticidiabbandonareilavoriparlamentariediriunirsi
separatamente
B) Nelladivisionetrapotereesecutivo,affidatoaMussolini,erappresentanzadelloStatodicompetenzadelre
VittorioEmanueleIII
C) Neltentativodiscissionediunapartedeigerarchifascistiperfondareunpartitocaratterizzatodaunamaggiore
estremizzazionedelleposizionipolitiche
521
QualefuilsecondopresidentedelconsigliodelRegnod'Italia?
A) BettinoRicasoli
B) GiovanniGiolitti
C) FrancescoCrispi
522
InqualeannofufirmatoilMemorandumdiLondra,trattatointernazionaleaseguitodelquale,perl’ultimae
definitivavolta,lacittàdiTriestefuannessaalterritorioitaliano?
A) Nel1954
B) Nel1945
C) Nel1960
523
QualedeiseguentiPaesientròperultimonellasecondaguerramondiale?
A) Italia
B) GranBretagna
C) Francia
524
Qualeuomopoliticoitalianovenneuccisonel1924?
A) GiacomoMatteotti
B) GiovanniGiolitti
C) AntonioGramsci
525
L’armistiziodiCassibilesancì:
A) lapacetral’ItaliaegliAnglo-Americaninel1943
B) lapacetraItaliaeAustriadopolaTerzaGuerradiIndipendenza
C) lapacedopolaguerraitalo-turcanel1912
w
w
w
co
na
p
o.
it
518
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 109
STORIA
Alloscoppiodellasecondaguerramondialel'Italiaproclamò:
A) lanonbelligeranza
B) ilpropriointerventoafiancodellaGermania
C) lasuaposizionedineutralità
527
Inqualeannosiverificòl’episodiodella“brecciadiPortaPia”?
A) 1870
B) 1915
C) 1849
528
Inqualedeiseguentiperiodihaoperatol’AssembleaCostituenteinItalia?
A) 1946-47
B) 1919-21
C) 1943-45
529
Il"boomeconomico"italianoraggiunseilsuoapicenel
A) 1962
B) 1950
C) 1978
530
LaleggeCoppinodel1877avevacometema:
A) l’istruzioneobbligatoria
B) ilbrigantaggio
C) lariduzionedellapressionefiscalenelMezzogiorno
531
Quale ragione spinse l’Italia a dichiarare la non belligeranza subito dopo l’inizio della seconda guerra
mondiale?
A) L’inconsistenzael’impreparazionedell’apparatomilitareitalianosiarispettoallaGermaniasiarispettoalle
nazioninemiche
B) Lavolontàdinonromperegliequilibrimilitariepoliticiesistenti
C) IlrispettodiunpattodinonbelligeranzastipulatoconlaGermaniaalterminedellaprimaguerramondiale
532
Laguerraitalo-etiopicacheportòallaproclamazionedell’Imperofascistainiziònell’anno:
A) 1935
B) 1926
C) 1911
533
Ilmovimentopoliticodell’“Uomoqualunque”,animatodaGuglielmoGiannini,sisviluppòinItalia:
A) nell’immediatosecondodopoguerra
B) neglianniOttanta,ilcosiddettodecennio“delriflusso”
C) nell’immediatoprimodopoguerra
w
w
w
co
na
p
o.
it
526
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 110
STORIA
Dopol’8settembre1943laResistenzaitalianasiorganizzòintornoal:
A) ComitatodiLiberazioneNazionale
B) ComitatodiResistenzaInternazionale
C) ConsigliodeiNucleiRibelli
535
LabattagliadiVittorioVenetodell’autunno1918comportò:
A) losfondamentodellelineeaustriache,cuiseguìlavittoriaitaliana
B) unapesantesconfittaitaliana,cuiseguìlaresa
C) unavittoriadellaGermaniaaidannidell’Italia
536
ConqualiNazionil’Italiastipulònel1882la“Triplicealleanza”?
A) GermaniaeAustria
B) FranciaeGermania
C) GranBretagnaeFrancia
537
QuandoèstatoriconosciutoildirittodivotoalledonneinItalia?
A) Nel1946
B) Conl'Unitàd'Italia
C) Inoccasionedelleprimeelezionipolitichedopolacadutadelfascismo,nell’apriledel1948
538
Il“Pattod’acciaio”del1939sancì:
A) l’alleanzamilitarefraGermaniaeItalia
B) l’alleanzaeconomicafraStatiUnitid’AmericaeGranBretagnarelativamenteaidazidoganaliperl’importazione
el’esportazionedell’acciaio
C) l’accordodinonbelligeranzatraUnioneSovieticaeTerzoReich
539
Il“Pattod’Acciaio”traGermanianazistaeItaliafascistafu:
A) un’alleanzamilitareperilreciprocoappoggioincasodicoinvolgimentoinunconflitto
B) un’alleanzamilitaredinaturadifensiva
C) unpattodireciprocanonaggressione
540
LadisfattadiCaporettoèavvenutanell’anno:
A) 1917
B) 1943
C) 1848
541
Nel1871,aseguitodellapresadiRomaavvenutal’annoprecedente,loStatoitalianoregolòunilateralmente
irapporticonlaChiesa:
A) conlaleggedelleguarentigie
B) coniPattiLateranensi
C) conlabrecciadiPortaPia
w
w
w
co
na
p
o.
it
534
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 111
STORIA
Nel 1862 l'esercitoitalianosiscontròinAspromonteconigaribaldinielostessoGaribaldirimaseferito.
Qualefuilmotivodelloscontro?
A) Lavolontàdelgovernoitalianodiimpedireun'azionediforzadeigaribaldinicontroloStatopontificio
B) IldesideriodiGaribaldidispezzarel'unitàd'Italia,perchédelusodall'unificazioneallaqualeavevacontribuito
C) Lanecessitàdifermareisaccheggieleviolenzeaiqualisieranoabbandonatiigaribaldini
543
Dal1882al1887ebbeluogo,inAfrica,laprimaimpresadicolonizzazioneitaliana.Qualenefuilrisultato?
A) EbbeuntragicoepilogoconlasconfittadiDogali,avvenutaaoperadelletruppedell'Imperoetiopico
B) Portòallaproclamazioneufficiale,nel1887,dellacoloniaitalianadelMarocco
C) L'esercitoitalianofuclamorosamentesconfittoinAbissiniadalletruppeinglesidelgeneraleRommel
544
Qualedeiseguentieventimilitarisuggellòlavittoriaitaliananellaprimaguerramondiale?
A) LabattagliadiVittorioVeneto
B) LaresistenzasulPiave
C) Laconquistadell’Adamello
545
ConqualiNazionil'ItaliafirmòilPattodiLondranell'aprile1915?
A) Francia,GranBretagna,Russia
B) SoloconFranciaeGranBretagna
C) SoloconGermaniaeAustria
546
Nel1861,l’agricolturanelRegnod’Italiaoccupavacircail:
A) 70%dellapopolazioneattiva
B) 50%dellapopolazioneattiva
C) 90%dellapopolazioneattiva
547
Conla“Convenzionedisettembre”del1864,incambiodelritirodelletruppefrancesidalLazio,ilgoverno
italianosiimpegnavaa:
A) garantireilrispettodeiconfinidelloStatoPontificio
B) riproporrealPapaeallaFrancialaquestioneromanasolodopolarisoluzionediquellaveneta
C) garantirealPapaildominiotemporalesullasolacittàdiRoma
548
Comesirisolsenel1866laprimaprovaimpegnativadelleforzearmatenazionali?
A) Conunclamorosoinsuccessosiaperleforzediterrasiaperlamarina,attenuatosolodallevittoriedei
“CacciatoridelleAlpi”diGaribaldi
B) Inmodosoddisfacente,vistocheallasconfittapermarediLissaeraseguitalavittoriadiCustozaei“Cacciatori
delleAlpi”avevanoottenutoilsuccessodiBezzecca
C) Conunadiscretatenutadelleforzearmateterrestricheavevanoresistitoagliassaltiaustriaci,maconuna
disastrosadébacledellamarina
549
Alloscoppiodellaprimaguerramondiale,l’Italiasidichiarò:
A) neutrale
B) afiancodell’Intesa
C) conlaSantaAlleanza
w
w
w
co
na
p
o.
it
542
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 112
STORIA
Qualeimportantepersonaggioitalianooccupònel1919lacittàistrianadiFiume?
A) GabrieleD’Annunzio
B) GiovanniGiolitti
C) BenitoMussolini
551
Nel1887,furinnovatalaTripliceAlleanza,cheunivaGermania,Austriae:
A) Italia
B) Turchia
C) Russia
552
PrimadiesseretrasferitaaRoma,lacapitaled’Italiaera:
A) Firenze
B) Bologna
C) Napoli
553
Checos’èloStatutoAlbertino?
A) LacartacostituzionaleinvigoreinItaliafinoal1948
B) L’insiemedinormeemanateperdisciplinareirapportitraStatoeChiesadopolaconquistadelloStatopontificio
C) IlCodiceCiviledelloStatoSabaudo
554
La"Secessionedell'Aventino"fu:
A) compiutadall'opposizioneantifascistachesiritiròvolontariamentedalParlamentodopol'assassiniodel
deputatosocialistaMatteotti
B) inscenatadagliStatiamericaniconfederatinel1860,aseguitodell'elezionediLincoln
C) tentatadaisostenitoridiPompeodurantelaguerracivileconGiulioCesare
555
L’8settembre1943fufirmatounarmistiziofra:
A) ItalianieAnglo-Americani
B) TedeschieAnglo-Americani
C) TedeschieGiapponesi
556
QualesvoltapoliticasiverificòinItalianel1876conl’avventodiAgostinoDepretisalgoverno?
A) LacostituzionedelprimogovernodellaSinistrastorica
B) LacostituzionedelprimogovernodellaDestrastorica
C) Lacostituzionedelprimogovernoelettoconsuffragiouniversalemaschile
557
Nel1924Fiumediventaterritorioitalianoaseguitodel:
A) TrattatodiRoma
B) TrattatodiOsimo
C) TrattatodiBerlino
558
Nel1943Mussolinifudestituitoefattoarrestare.L'ordinefuimpartito:
A) daVittorioEmanueleIII
B) dalMinistrodellaDifesaCiano
C) dalGranConsigliodelFascismo
w
w
w
co
na
p
o.
it
550
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 113
STORIA
Nel1926vienearrestatoAntonioGramsci.LaguidadelPartitoComunistad'Italiavieneassuntada:
A) PalmiroTogliatti
B) LuigiLongo
C) GiovanniAmendola
560
Qualeimportanteavvenimentorisaleal1899?
A) NascelaFIAT
B) L'Italiaoccupal'Albania
C) L'IstriaèspartitatraSloveniaeCroazia
561
ChifuilsecondoPresidentedelConsigliodelRegnod'Italia?
A) BettinoRicasoli
B) GiovanniGiolitti
C) TerenzioMamiani
562
Checosaavvieneil24maggio1915?
A) L'Italiadichiaraguerraall'Austria
B) GiolittidiventaministrodegliInterni
C) IlfronteitalianocrollaaCaporetto
563
Negliannidal1943al1945glieventipoliticifannospessoriferimentoalla«lineagotica».Dicosasitratta?
A) Diunalineachespartiscetrasversalmentelapenisola,daViareggioaRimini
B) DiunalineatrasversalechepassaperCaserta,dividendol'Italiatraterritoriocontrollatodainazistieterritorio
controllatodalleForzealleate
C) DellazonageograficadellaFrancia(tenutasegreta)ovefustipulatal’alleanzatraleForzediLiberazione
564
QuantireebbeintuttoilRegnod'Italia(1861-1946)?
A) 4
B) 8
C) 6
565
Dopoessersiimpegnataaintervenirenelprimoconflittomondiale,l'Italiadichiaròguerra:
A) allasolaAustria
B) allasolaGermania
C) all'AustriaeallaGermaniainsieme
566
Quale deiseguentifrontiNONfuteatrodicombattimentidelleforzearmateitalianenelcorsodellaprima
guerramondiale?
A) FrontedelPo
B) Frontedell’Isonzo
C) FrontedelGrappa
w
w
w
co
na
p
o.
it
559
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 114
STORIA
L’8settembre1943,inItaliafuresonoto:
A) l’armistizioconleforzeanglo-americane
B) ilnuovogovernoMussolini
C) l’armistizioconleforzed’occupazionenaziste
568
InqualeannofuronofirmatiiPattiLateranensitral’ItaliaeilVaticano?
A) Nel1929
B) Nel1933
C) Nel1927
569
Nel1861ilprimoParlamentonazionaleproclamòaTorinored’Italia:
A) VittorioEmanueleII
B) UmbertoI
C) VittorioEmanueleI
570
LeQuattroGiornatediNapolisiebberonel:
A) 1943
B) 1922
C) 1945
571
Il26aprile1915vennefirmatoaLondrauntrattatochestabiliva:
A) l’entratainguerradell’Italia
B) ilblocconavaleingleseallaGermania
C) l’entratainguerradellaGranBretagna
572
Lacosiddetta"vittoriamutilata"destòscontentotragliItalianiespinseD'Annunzioaorganizzare:
A) l’occupazionediFiume
B) labeffadiBuccari
C) lamarciasuRoma
573
Chierailgeneraleacapodel27°Corpod’armataitalianotravoltodagliAustriaciaCaporetto?
A) PietroBadoglio
B) LuigiCadorna
C) ArmandoDiaz
574
AseguitodiqualeavvenimentoRomavenneannessaalRegnod'Italia?
A) Aseguitodellasconfittadell'ImperofranceseaSedanaoperadellaPrussia
B) Aseguitodellasconfittadell'Imperoaustro-ungaricoaSadowa
C) Aseguitodellafinedellaprimaguerramondiale
575
In quale giorno il Gran Consiglio del Fascismo mise in minoranza Mussolini,provocandolacadutadel
regime?
A) 25luglio1943
B) 4novembre1945
C) 25aprile1944
w
w
w
co
na
p
o.
it
567
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 115
STORIA
IlprimogovernoguidatodaGiovanniGiolittirisaleal:
A) 1892
B) 1899
C) 1903
577
InqualeStatositrovaattualmenteCaporetto,chefuteatrodiunagravesconfittadell’esercitoitalianonel
1917?
A) InSlovenia
B) InFrancia
C) InSvizzera
578
LaRepubblicaSocialeItalianafufondatadaMussolininel:
A) settembre1943
B) marzo1943
C) febbraio1944
579
AmetàdelXIXsecolo,cosìcomeall’inizio,lapiùpopolosacittàitalianaera:
A) Napoli
B) Milano
C) Roma
580
LacessazionedelleostilitàtraItaliaeAustrianel1918avvenneil:
A) 4novembre
B) 23luglio
C) 2giugno
581
L'entratainguerradell'Italianel1915ebbecomecausa:
A) ildesideriodicompletarel'unitànazionale
B) lasolidarietàversolaFrancia
C) ildesideriodiconquistarealtrecolonie
582
L’autarchiaèstataunasceltadipoliticaeconomicavaratainItaliada:
A) BenitoMussolini
B) GiovanniGiolitti
C) AlcideDeGasperi
583
Chifondònelnovembre1914ilquotidiano«IlPopolod’Italia»?
A) BenitoMussolini
B) GiovanniGiolitti
C) CarloCattaneo
584
QualePresidentedelConsigliodiedeinizioallapoliticacolonialeitaliana?
A) AgostinoDepretis
B) FrancescoCrispi
C) GiovanniGiolitti
w
w
w
co
na
p
o.
it
576
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 116
STORIA
Cosaaccaddedopol’approvazionedell’ordinedelgiornoGrandiil25luglio1943?
A) IlRenominòBadogliocapodelGovernoefecearrestareMussolini
B) VittorioEmanueleIIIsfiduciòMussolinicomecapodelGoverno,purfacilitandonelafugadaRoma
C) GrandifuassassinatodalleCamicienerelanottestessaeilsuotentativodimettereMussoliniinminoranza
all’internodelGranConsigliononebbealcunseguito
586
QualesovranoitalianofuassassinatoaMonzail29luglio1900daunanarchicovenutodall’America?
A) UmbertoI
B) VittorioEmanueleII
C) VittorioEmanueleIII
587
Alloscoppiodellaprimaguerramondiale,BenitoMussoliniera:
A) contrarioall’intervento
B) favorevoleall’interventoafiancodellaGermania
C) arruolatoconilgradodisergentenell’esercitoitaliano
588
QualeimportanterisultatoeconomicofuraggiuntoinItalianel1883?
A) L’abolizionedelcorsoforzoso
B) Leesportazionidicarboneemetallisuperaronoleimportazioni
C) Lariorganizzazionebancaria,conlacreazionedellaBancaCommercialeItalianaedelCreditoItaliano
589
Nel1915,l’Italiaentrònellaprimaguerramondiale:
A) dichiarandoguerraall’Austria-Ungheria
B) dichiarandoguerraall’Austria-UngheriaeallaGermania
C) pertimoredirestareesclusadallegrandiconquisteterritorialirealizzatedallaforzedell’Asse
590
InItalia,alprincipiodelXXsecolo,LuigiSturzofuunesponentedispiccodelmovimento:
A) cattolico
B) anarchico
C) comunista
591
InItalia,leprimeelezioniasuffragiouniversalemaschilesisvolseronel:
A) 1913
B) 1942
C) 1958
592
Nelgiugno1940,l’Italia:
A) dichiaròguerraallaFrancia
B) dichiaròguerraall’Austria-Ungheria
C) attaccòl’URSS
593
Quandosiverificòilprimograndeflussodiemigrazioneitalianaoltreoceano?
A) AcavallotraXIXeXXsecolo
B) AmetàdelXIXsecolo
C) AmetàdelXXsecolo
w
w
w
co
na
p
o.
it
585
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 117
STORIA
QuantotempoharegnatoreUmbertoIIdiSavoia?
A) 31giorni
B) Dal1900al1946
C) Dal1946al1948
595
Checos'eral'asseRoma-Berlino?
A) Unpattod'amicizia
B) Un'alleanzaantiprussiana
C) Unaccordosullaquestionecoloniale
596
Vicinoaqualecentrolazialeglialleatianglo-americaniiniziaronolosbarcopercoglieredisorpresalalinea
tedescaGustav?
A) Anzio
B) Latina
C) Terracina
597
Nel1884fufondataaMilanounaimportantesocietàperladistribuzionedienergiaelettrica;quale?
A) Edison
B) Montecatini
C) Montedison
598
Il20settembreèlaricorrenza:
A) dellabrecciadiPortaPia
B) dellaspedizionedeiMille
C) deltrattatodiCampoformio
599
Il25luglio1943,ilGranConsigliodelFascismomiseinminoranzaMussolini.IlRedifronteallacrisidel
regimenominòCapodelGoverno:
A) PietroBadoglio
B) GaleazzoCiano
C) DinoGrandi
600
Inqualeannol’ItaliamosseguerraallaGrecianellasecondaguerramondiale?
A) Nel1940
B) Nel1941
C) Nel1942
601
Quale delle seguenti città italiane insorse e cacciò i tedeschi nel 1943, prima dell’ingresso degli
anglo-americani?
A) Napoli
B) Genova
C) Milano
w
w
w
co
na
p
o.
it
594
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 118
STORIA
Dopol’armistiziocongliAlleatidelsettembre1943,moltisoldatiitalianifurono:
A) fattiprigionieriedeportatiinGermania
B) inviatiinsoggiornoobbligatoinAfrica
C) fattiprigionieriedeportatiinAmerica
603
Durante la seconda guerra mondiale, dove sbarcarono gli Alleati anglo-americani dando inizio alla
liberazionedelterritorioitalianodall’occupazionetedesca?
A) InSicilia
B) ARoma
C) AVenezia
604
QualedeiseguentipersonaggidivenneCapodelGovernosubitodopoledimissionidiMussolini?
A) Badoglio
B) DeGasperi
C) DeNicola
605
L’Italiaentrònellasecondaguerramondiale:
A) il10giugno1940
B) ilprimosettembre1939
C) il22giugno1941
606
Dopolafirmadell’armistiziodell’8settembre1943,ilreeBadoglio:
A) abbandonaronoRomaefuggironoaBrindisi
B) legittimaronotutteleforzedellaResistenza
C) ordinaronoall’esercitodischierarsicontrolepotenzeAlleateeconlaGermania
607
Nell’Italiapost-unitariailmovimentodei“Fascisiciliani”sisviluppònelperiodo:
A) 1891-94
B) 1919-22
C) 1968-77
608
Durantel’etàgiolittiana,l’emigrazioneitalianaeradirettasoprattuttoverso:
A) l’AmericadelNordedelSud
B) l’Africa
C) l’EuropadelSud
609
InItalia,latariffadoganaledel1887introdusseun:
A) rigidoprotezionismo
B) regimecooperativistico
C) regimecollettivistico
610
Nel1871RomadivennecapitaledelRegnod’Italia,succedendoa:
A) Firenze
B) Torino
C) Milano
w
w
w
co
na
p
o.
it
602
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 119
STORIA
Aqualeannorisalelaproclamazioneared’ItaliadiVittorioEmanueleII?
A) 1861
B) 1912
C) 1848
612
Nel1882l’ItaliafirmòiltrattatodellaTriplicealleanza;sitrattavadiun’alleanza:
A) acaratteredifensivo
B) agricolo-commerciale
C) espansionistaecolonialista
613
Inqualecittàitalianafufondata,nel1891,laprimaCameradellavoro?
A) Milano
B) Napoli
C) Venezia
614
LeforzealleatesbarcaronoinSicilianel:
A) 1943
B) 1939
C) 1945
615
Nell’estate1940l’Italiaentròinguerraattaccando:
A) laFrancia
B) laGermania
C) l’Austria
616
InqualeannoRomadivennecapitaled'Italia?
A) Nel1871
B) Nel1922,dopola“marciasuRoma”compiutadalPartitofascista
C) Nel1865
617
I"fascisiciliani"(1891-94)sonostati:
A) unmovimentopopolarediispirazionedemocratica
B) unmovimentofideista
C) unasetta
618
Incosaconsisteilfenomenodella"piemontesizzazione"delloStatoitaliano,neiprimiannidellasuaUnità?
A) Nell'estensioneatuttoloStatodileggieistituzionidelRegnodiSardegna
B) Nell'installazionedicoloniedipiemontesiintuttaItalia,soprattuttoalSud
C) Nellacoscrizioneobbligatoria,nonconosciutainprecedenzadaglialtristati
619
Lapoliticacolonialeitalianainiziò:
A) dopoil1885
B) dopoil1922
C) primadel1861
w
w
w
co
na
p
o.
it
611
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 120
STORIA
Checos'eral'ARMIR?
A) IlcorpodispedizioneitalianoinRussia,durantelasecondaguerramondiale
B) Ilprimonomedell'AeronauticaMilitareItaliana
C) Unpossenteincrociatore,fattocostruiredalregimefascista
621
Durantelasecondaguerramondiale,daqualideiseguentiPaesieraformatol’“Asse”?
A) Germania,ItaliaeGiappone
B) Giappone,GermaniaeAustria
C) UnioneSovietica,GranBretagnaeStatiUnitid’America
622
Mussolinifuincaricatodiformareilgovernoda:
A) VittorioEmanueleIII
B) UmbertoII
C) VittorioEmanueleII
623
L'Albaniavenneoccupatadall'Italia:
A) nel1939
B) nel1926
C) nel1912
624
IPattiLateranensifuronostipulatinel:
A) 1929
B) 1861
C) 1922
625
Come venivano chiamati, durante il ventennio fascista, i bambini dai 6 agli 8 anni che facevano parte
dell'OperaNazionaleBalilla?
A) FiglidellaLupa
B) InfantidelDuce
C) GiovaniArditi
626
Inqualedeiseguentiannisicollocail“bienniorosso”inItalia?
A) 1919-20
B) 1914-15
C) 1944-45
627
LamarciasuRomasisvolse:
A) nell’ottobre1922
B) nell’ottobre1923
C) nelmarzo1922
628
Alterminedellaprimaguerramondiale,inItaliasiparlòdi“vittoriamutilata”perché:
A) venneroannessiilTrentinoeilFriuli-VeneziaGiulia,manonFiume
B) lavittoriaeracostatatroppimortitraicivili
C) l'Italiavennetagliatafuoridalriassettopost-bellicoeuropeo
w
w
w
co
na
p
o.
it
620
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 121
STORIA
InqualeannovenneropromulgateinItalialeleggirazziali?
A) Nel1938
B) Nel1943
C) Nel1929
630
QualePaesevenneattaccatodall'Italiail28ottobre1940?
A) Grecia
B) URSS
C) GranBretagna
631
Durantelasecondaguerramondiale,lalineadifensivaGustavsitrovavaneipressidi:
A) Cassino
B) Palermo
C) Milano
632
Inqualeannoascesealtronod’ItaliaUmbertoI?
A) Nel1878
B) Nel1857
C) Nel1900
633
Nelluglio1943:
A) glianglo-americanisbarcanoinSiciliaeMussolinivienedeposto
B) isovieticivinconolabattagliadiStalingradoeMussoliniistituiscelaRepubblicadiSalò
C) igiapponesiattaccanoaPearlHarboreMussolinivieneliberatodallaprigioniasulGranSasso
634
L’Italiafirmòl’armistiziocongliAlleatianglo-americaninelsettembredel:
A) 1943
B) 1945
C) 1944
635
QualileggivenneropromulgateinItalianell’estate1938?
A) Leleggirazzialicontrogliebrei
B) Leleggi“fascistissime”
C) Leleggiperlamessaalbandodeipartitipolitici
636
NellapoliticadiMussolini,cosafula"guerraparallela"?
A) Lastrategiadiespansionedell'Italia,cheavrebbedovutoseguirevieproprieediversedaquelletedesche
B) Laguerraeconomica,alternativaall'usodellearmi,controFranciaeGranBretagna
C) Laguerrasotterraneapersabotarel'alleatotedesco
637
Dopoil25luglio1943,ilsuccessorediMussolinialgovernofu:
A) PietroBadoglio
B) GaleazzoCiano
C) AlcidedeGasperi
w
w
w
co
na
p
o.
it
629
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 122
STORIA
Nelprimodecenniodellastoriadell'Italiaunitafuronocapitali:
A) TorinoeFirenze
B) TorinoeVenezia
C) TorinoeNapoli
639
QualetraleseguentiaffermazioniriguardantilaRepubblicaSocialeItaliana,èvera?
A) FucreatadaMussolinidopolasualiberazionedapartedeitedeschi
B) FucreatadaBadoglionelquadrodell'accordodiarmistizioconleforzealleate
C) ErailnometemporaneodatodalComitatodiLiberazioneNazionaleall’amministrazionedelleprovincieliberate
delNordOvest
640
Cosafula“secessionedell’Aventino”?
A) Unaformadiprotestaparlamentaredell’opposizionealgovernoMussolinidopol’assassiniodiGiacomo
Matteotti
B) Lascissionedelpartitofascistainseguitoall’entratadell’Italianellasecondaguerramondiale
C) Unlungoscioperosindacale
641
Lapoliticadi“autarchia”nelperiodofascistaerafinalizzataa:
A) renderel’Italiaautosufficientedalpuntodivistaeconomico
B) svincolareilpoterelegislativodalleCamere
C) affermareilprincipiodi“liberaChiesainliberoStato”
642
Ilcosiddetto"boomeconomico"italianosièverificato:
A) neiprimianni'60delsecoloscorso
B) neglianni'80delsecoloscorso
C) primadellasecondaguerramondiale
643
LaCostituzioneitalianavenneelaboratadopolasecondaguerramondialeelacadutadelfascismo:
A) daun'assembleaelettaappositamenteasuffragiouniversale
B) daun'assembleadirappresentantidelleformazionipartigiane
C) dauncomitatodiinsignigiuristinominatidalParlamento
644
LaCartacostituzionaleitalianaèentratainvigorenel
A) 1948
B) 1946
C) 1945
645
Inqualeannogliitalianiscelseroconunreferendumilregimerepubblicano?
A) 1946
B) 1944
C) 1947
w
w
w
co
na
p
o.
it
638
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 123
STORIA
AqualedeiseguenticonflittidelNovecentoNONhapartecipatol’Italia?
A) GuerradelleFalkland
B) GuerradelKosovo
C) Secondaguerramondiale
647
DiqualequotidianoitalianofudirettoreBenitoMussolinidal1912al1914?
A) Avanti!
B) IlPopolod'Italia
C) IlCorrieredellaSera
648
Nell’eccidiodelleFosseArdeatinefurono:
A) trucidati335civiliitaliani,pervendicarelamortedi33soldatitedeschivittimediunattaccopartigiano
B) uccisi33soldatitedeschiinunattaccopartigiano
C) trucidatiipartigianicomunistidiTito
649
Incosaconsistettela“secessionedell’Aventino”del1924?
A) Nell’astensionedailavoriparlamentaridell’opposizionealgovernoMussolinidopol’assassiniodiGiacomo
Matteotti
B) Nelladivisionetrapotereesecutivo,affidatoaMussolini,erappresentanzadelloStato,dicompetenzadelre
VittorioEmanueleIII
C) Neltentativodiscissionediunapartedeigerarchifascisticheintendevanofondareunpartitocaratterizzatoda
unamaggioreestremizzazionedelleposizionipoliticheespressedalmovimentofascista
650
LabattagliadiPortaPiamarcaunmomentoimportantedellastorianazionale.Quale?
A) LafinedelpoteretemporaledelPapato
B) Lafinedellasecondaguerradiindipendenza
C) Lasconfittadelletruppegaribaldinedapartedell'esercitoregolarediVittorioEmanueleII
651
PrimadiesseretrasferitaaRoma,lacapitaled'Italia,nel1870,era:
A) Firenze
B) Napoli
C) Bologna
652
QualiterritorifuronoannessialRegnod’Italiainseguitoallaterzaguerradiindipendenzadel1866?
A) VeneziaeilVeneto
B) RomaeilLazio
C) LaSicilia
653
QualeuomopoliticoitalianodellaSinistraenunciòilproprioprogrammainundiscorsotenutoaStradella
nell'ottobre1875?
A) AgostinoDepretis
B) GiuseppeMazzini
C) GiuseppeGaribaldi
w
w
w
co
na
p
o.
it
646
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 124
STORIA
Qualefraiseguentipersonaggiricoprìunruolofondamentalenellapoliticaitalianadelprimodecenniodel
Novecento?
A) GiovanniGiolitti
B) FrancescoCrispi
C) GiuseppeGaribaldi
655
Nel1935,alloscopodirealizzarel’espansionecolonialedell’Italia,Mussoliniintraprese:
A) laguerrad’Etiopia
B) laguerradiLibia
C) l’occupazionedellacittàdiFiume
656
In quale dei seguenti territoriitalianila“bonificaintegrale”nelperiodo1931-34raggiunseparzialmentei
suoiobiettivi?
A) L’Agropontino
B) LaPianadiMetaponto
C) ICampiflegrei
657
Qualefuilrisultatodimaggiornovitàdelleelezionipoliticheitalianedelmaggio1921?
A) Ilpartitofascistaconquistò35deputati
B) Glianarco-sindacalisticonquistarono17seggi
C) RegistraronouneccezionalerisultatodelneonatoPartitoComunistad’Italia,checonquistò122deputati
658
InqualedataentròinvigorelaCostituzionedellaRepubblicaitaliana?
A) Il1ºgennaio1948
B) Il1ºgennaio1945
C) Il1ºgennaio1940
659
QualePapaeraacapodellaChiesanel1929,almomentodellafirmadeiPattiLateranensi?
A) PioXI
B) GiovanniPaoloI
C) GregorioMagno
660
Dachifuronosottoscrittii“Pattilateranensi”del1929?
A) DallaSantaSedeedalloStatoitaliano
B) DallaSantaSedeedalReichtedesco
C) DallaSantaSedeedalloStatospagnolo
661
QuandovenneapprovatalaCostituzionedellaRepubblicaItaliana?
A) Il22dicembre1947
B) Il25aprile1948
C) L’8marzo1946
w
w
w
co
na
p
o.
it
654
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 125
STORIA
QualegovernoguidavailPaesequandoBenitoMussolinientròperlaprimavoltainParlamento?
A) IlgovernoGiolitti(1920-21)
B) IlgovernoBonomi(1921-22)
C) IlgovernoMussolini(1922)
663
L'Italiaentròinguerranel1940aprendoilfrontein:
A) Francia
B) Grecia
C) Albania
664
Qualeimportanteeventodellastoriad’Italiasiverificòl’8settembre1943?
A) Venneresonoto,conuncomunicatoradio,l’armistiziofirmatoconglianglo-americani
B) Glianglo-americanisbarcaronoaSalerno
C) Glianglo-americanisbarcaronoinSicilia
665
In quale città si svolse il congressodelPartitoSocialistaItalianodel1921,duranteilqualel’alasinistra
operòlascissionechediedevitaalPartitoComunistad’Italia?
A) Livorno
B) Roma
C) Torino
666
QualetraiseguentiponteficieraincaricaalmomentodellafirmadeiPattiLateranensinel1929?
A) PioXI
B) PioIX
C) GiovanniXXIII
667
InseguitoalTrattatodiRapallodel1920,l’Italia:
A) conservòTrieste,Gorizia,tuttal'IstriaelacittàdiZara
B) conservòTrieste,Fiume,tuttal'IstriaelacittàdiZara
C) acquistòFiumeelaDalmazia
668
Dicheorientamentoerailgovernoche,inItalia,istituìilministerodellaCulturaPopolare?
A) Fascista
B) Democristiano
C) Liberale
669
PertinièstatonominatoPresidentedellaRepubblicasubitodopo:
A) Leone
B) Saragat
C) DeNicola
w
w
w
co
na
p
o.
it
662
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 126
STORIA
Inqualiannifurono,rispettivamente,istituitil’IstitutoMobiliareItaliano(IMI)el’IstitutoperlaRicostruzione
Industriale(IRI)?
A) Nel1931enel1933
B) Nel1945enel1950
C) Nel1936enel1937
671
Cheposizionepolitico-diplomaticaaveval’Italianelgennaio1915?
A) Neutralità
B) Belligeranzanell’ambitodellaTriplicealleanza
C) Irredentismo
672
Individuareilpersonaggioanomalo.
A) GiovanniSpadolini
B) GiorgioNapolitano
C) SandroPertini
673
Unadiquesteaffermazionistoricheèsbagliata.Quale?
A) SollecitatodaunvotolargamentemaggioritariodelParlamento,ilReUmbertoIdecisel’entratadell’Italianella
primaguerramondiale
B) Iltermine“Aventino”denotaladecisionedeipartitioppostiaMussolinididisertareleattivitàdelParlamento
C) Pocoprimadelloscoppiodellasecondaguerramondiale,StalineHitlerfirmaronounpattodinonaggressione
674
InItaliaalledonnevienericonosciutoilpienodirittodivotoalleelezionipolitiche:
A) il30gennaio1945
B) dalloStatutoAlbertinodel1848
C) dopol'UnitàdiItaliaeiltrasferimentodellacapitaleaRomanel1870
675
FrancescoCrispièministrodegliInterninelperiodo:
A) 1877-'78
B) 1875-'78
C) 1880-'85
676
QualetraiseguentiuominipoliticiNONfumaiPresidentedellaRepubblicaItaliana?
A) PietroNenni
B) LuigiEinaudi
C) GiovanniGronchi
677
QualedeiseguentigiornalifufondatodaBenitoMussolininel1914?
A) IlPopolod’Italia
B) L’Unità
C) L’Avanti
w
w
w
co
na
p
o.
it
670
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 127
STORIA
Nel1868fuintrodottainItalialatassasulmacinato,chedovevaesserecorrisposta:
A) direttamenteaimugnaiall’attodelritirodellafarina
B) ognimeseall’ufficiodelmacinato,istituitoinogniComunedelRegno
C) annualmentealfunzionariolocaledell’Intendenza,inbaseauncalcolodelconsumopresuntivobasatosul
numerodeicomponentidelnucleofamiliare
679
Unadelleconseguenzedegliingenticostidellaguerracontrol’Austriadel1866fu:
A) l’introduzionedelcorsoforzoso
B) iltagliodituttiglistipendidegliimpiegatipubblicinel1867
C) l’introduzionediun’impostastraordinarianelbiennio1867-68
680
Quantiuominidell’esercitoitaliano,nel1863,eranoimpegnatinellalottaalbrigantaggio?
A) Circa120.000,pariallametàdell’interoesercitoitaliano
B) Circa200.000,ossiaidueterzidell’esercitoitaliano
C) Circa20.000,ossiatuttiquellidistanzanelMeridione
681
L'Italiaentrainguerranel1940aprendoilfrontein:
A) Francia
B) Grecia
C) Africa
682
FrancescoCrispièministrodegliInterninelperiodo:
A) 1877-'78
B) 1880-'85
C) 1891-'95
683
ChisostituìLuigiSalandraallaguidadelgovernoitalianonell’estatedel1916?
A) PaoloBoselli
B) VittorioEmanueleOrlando
C) PietroBadoglio
684
DurantelaprimaguerramondialeinqualeannoletruppeitalianeconquistaronoGorizia?
A) Nel1916
B) Nel1917
C) Nel1918
685
Durantel’etàgiolittiana,ilsovranoitalianoera:
A) VittorioEmanueleIII
B) UmbertoII
C) VittorioEmanueleII
686
Qualeful’areageograficanellaquale,duranteilperiodo1920-21,ilfascismocrebbeesiaffermò?
A) LecampagnedelCentro-Nord
B) LecittàdelNord
C) RomaelecittàdelSud
w
w
w
co
na
p
o.
it
678
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 128
STORIA
In quali annifuronorispettivamentecreatil’IstitutoMobiliareItaliano(IMI)el’IstitutoperlaRicostruzione
Industriale(IRI)?
A) Nel1931enel1933
B) Nel1945enel1950
C) Nel1924enel1925
688
Nelperiodofraledueguerremondiali,i“ras”erano:
A) icapifascistiautoridiefferateviolenzecontroisocialistieisindacalisti
B) uncorposceltodifascistiincaricatodelserviziodiprotezionedeileaderdelpartito
C) imembridellerondeanarco-sindacalistechesiopponevanoconlearmialleviolenzefasciste
689
QualedeiseguentiuominipoliticiNONèstatoPresidentedellaRepubblica?
A) AlcideDeGasperi
B) LuigiEinaudi
C) GiuseppeSaragat
690
Individuareilpersonaggioanomalorispettoallaserie:
A) Spadolini
B) Napolitano
C) Cossiga
691
Cosasiintendeconl’espressione“svoltadiSalerno”?
A) LadecisionediPalmiroTogliattidisostenereungovernodiunitànazionaleperfronteggiarelaguerraeil
fascismo,accantonandolepregiudizialicontrolamonarchiaeilgovernoBadoglio
B) L'armistiziocongliAlleatifirmatodalgovernoBadoglioil3settembre1943(eresonotol'8settembre)a
Salerno,alloracapitaleprovvisoriadelRegnodelSud
C) Ilrifiutodell'opzionerivoluzionariadapartediPalmiroTogliatti,espressodallettodell'ospedalediSalerno
dov'eraricoveratoinseguitoall'attentatodicuifuvittimanel1948
692
ChierailPresidentedelConsiglionelmaggio1915,almomentodell'entratainguerradell'Italia?
A) AntonioSalandra
B) GiovanniGiolitti
C) FrancescoCrispi
693
CosafuronoinItaliale“radiosegiornatedimaggio”nel1915?
A) Manifestazionidipiazzaafavoredellaguerra
B) ManifestazionireligiosecheprendevanospuntodallatradizionalecelebrazionedellaMadonna,perrilanciareun
messaggiodipaceuniversale
C) Unbreveperiodoincuisembròchelaguerrapotesserisolversipresto,illusionechesuscitòeuforiaperle
stradedituttiiPaesieuropei
694
Il“pattod’acciaio”sancì:
A) l’alleanzamilitarefraGermaniaeItalia
B) l’alleanzaeconomicafraStatiUnitieInghilterrarelativamenteaidazidoganaliperl’importazionee
l’esportazionedell’acciaio
C) l’alleanzapoliticafraibolscevichiel’Internazionalecomunista
w
w
w
co
na
p
o.
it
687
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 129
STORIA
Nellaprimaguerramondiale,lapiùpesantesconfittaitalianafuquelladi:
A) Caporetto
B) VittorioVeneto
C) Verdun
696
Nelbiennio1911-1912l’Italiacombattéunaguerracontrola:
A) Turchia
B) Russia
C) Spagna
697
Lafirmadell’armistiziotraItaliaeAustrianel1918avvennein:
A) novembre
B) luglio
C) dicembre
698
Duranteilprimoconflittomondiale,colorochesiarricchivanospeculandosullaguerraeranodetti:
A) pescecani
B) arditi
C) falangisti
699
Con quale acronimo venne indicato l'ente pubblico costituito nel 1933 per la riattivazionedellapolitica
industrialeitaliana?
A) IRI,IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale
B) ERI,EnteperlaRicostruzioneIndustriale
C) INRI,IstitutoNazionaleperlaRicostruzioneIndustriale
700
Nel1918,lavittoriachesancìilsuccessoitalianosugliaustriacifuquelladi:
A) VittorioVeneto
B) Caporetto
C) Lissa
701
InqualedataletruppealleatesbarcaronoinSicilia?
A) Nelluglio1943
B) Nelgiugno1940
C) Nelgennaio1944
702
Quandosicollocacronologicamentel’impresadannunzianadiFiume?
A) Dopolafinedellaprimaguerramondiale
B) Dopolafondazionedell’Imperofascista
C) Allavigiliadellaprimaguerramondiale
703
QualedeiseguentisovranifuuccisoaMonzanel1900?
A) UmbertoI
B) VittorioEmanueleIII
C) AlessandroI
w
w
w
co
na
p
o.
it
695
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 130
STORIA
QualetraiseguentiPresidentidellaRepubblicaitalianaprecedeglialtriinordinecronologico?
A) AntonioSegni
B) GiovanniLeone
C) GiuseppeSaragat
705
Nel1917,dopoladisfattadiCaporetto,aqualegeneralefuaffidatoilcomandodelleforzearmateitaliane?
A) ArmandoDiaz
B) PietroBadoglio
C) RodolfoGraziani
706
QualedelleseguenticittàitalianefuliberatadagliAlleatinelgiugno1944?
A) Roma
B) Milano
C) Trento
707
Nel1914,rispettoallosvolgersidellaprimaguerramondiale,l’Italiaera:
A) neutrale
B) parteincausaafiancodellaSvizzera
C) parteincausaafiancodellaSerbia
708
Subitodopolacadutadelregimefascista,funominatocapodelgovernoitaliano:
A) PietroBadoglio
B) FrancescoCrispi
C) PietroNenni
709
Durantelasecondaguerramondiale,cosasiintendevaper“oscuramentodellecittà”?
A) L’eliminazionediognifontedilucedurantelanotte
B) Latecnicamilitareconsistentenell’assedioaoltranzadellecittàeconomicamentepiùimportanti
C) Ilbavaglioimpostoallastampadall’Imperatored’Austria
710
QualedeiseguentiStatieraneutralenellasecondaguerramondiale?
A) Svizzera
B) Grecia
C) Ungheria
711
ConqualealtronomeènotalaRepubblicadiSalò?
A) RepubblicaSocialeItaliana
B) RepubblicaPartigiana
C) RepubblicaAutonoma
712
LapresadiRomadapartedelleforzeitalianenel1870iniziòconlacelebrebrecciadi:
A) PortaPia
B) PortaPortese
C) PortaRomana
w
w
w
co
na
p
o.
it
704
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 131
STORIA
InItalia,isindacatieipartitideilavoratorisorseroesisvilupparonoinetà:
A) giolittiana
B) cavouriana
C) fascista
714
NellostessoannoincuiRomadivennecapitale,furonoapprovatele:
A) leggidelleguarentigie
B) normesull’obbligoscolastico
C) leggicheistituivanoilcorsoforzoso
715
Quando,duranteilfascismo,fusoppressalaCameradeiDeputatielarappresentanzapoliticafutrasferita
allaCameradeiFasciedelleCorporazioni?
A) Nel1939
B) Nel1929
C) Immediatamente,almomentodellapresadelpoterediMussolini
716
QualedeiseguentiStatieraneutralenellasecondaguerramondiale?
A) Spagna
B) Giappone
C) Romania
717
Qualedeiseguentielementicaratterizzòleelezioniitalianedel1913?
A) Ilsuffragiouniversalemaschile
B) Ilpiùaltonumerodivotantidisempre
C) Ilsuffragiouniversalefemminile
718
Nelcorsodellasecondaguerramondiale,letruppeitalianenonfuronoimpegnateinterritorio:
A) inglese
B) francese
C) russo
719
Nel1861,laprimasedutadelParlamentodelRegnod’Italiasisvolsea:
A) Torino
B) Firenze
C) Milano
720
IlreUmbertoIvenneuccisoaMonzadall’anarchicoGaetanoBrescinel:
A) 1900
B) 1861
C) 1875
721
Il10luglio1943,letruppeanglo-americanesbarcarono:
A) inSicilia
B) aSalerno
C) aMalta
w
w
w
co
na
p
o.
it
713
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 132
STORIA
Nel1876ilgovernodelRegnod'Italia,conlanominadiAgostinoDepretis,passòalla:
A) sinistramoderata
B) correntecomunistadelpartitosocialista
C) destrastorica
723
Inqualeannoavvennel’elezionealsogliopontificiodiGiovanniMariaMastaiFerrettichepreseilnomedi
PioIX?
A) Nel1846
B) Nel1878
C) Nel1861
724
Nel1848,aCustoza,siebbelasconfittadell'esercito:
A) piemontese
B) austriaco
C) francese
725
Oltrechelamilitanzademocristiana,cosaaccomunavailPresidentedellaRepubblicaScalfaro(1992-1999)
eilsuopredecessoreCossiga(1985-1992)?
A) EntrambiavevanoricopertolacaricadiministrodegliInterni
B) Entrambieranostatidiplomatici
C) Entrambieranostatimagistrati
726
ComesichiamòloStatonatoinItalianelsettembre1943cheproseguìlaguerraalfiancodeitedeschi?
A) RepubblicaSocialeItaliana
B) RepubblicadiVichy
C) RepubblicaSocialfascistamussoliniana
727
ChecosaregolavalaleggeCasatidel1859?
A) Ilsistemascolasticonazionale
B) IrapportifraStatoeChiesa
C) Lacoscrizioneobbligatoria
728
IlsecondoPresidentedelConsigliodelRegnod'Italiafu:
A) BettinoRicasoli
B) GiovanniGiolitti
C) GiuseppeZanardelli
729
Le“radiosegiornate”delmaggio1915furonosegnateda:
A) unaseriedimanifestazionideimovimentinazionalistifavorevoliall’entratadell’Italianellaprimaguerra
mondiale
B) unaseriedimanifestazionideimovimentinazionalistifavorevoliallaneutralitàdell’Italianellaprimaguerra
mondiale
C) unacelebreseriediriunionideisalottiletterariartisticidell’éliteitaliana
w
w
w
co
na
p
o.
it
722
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 133
STORIA
L’impegnodell’Italiaapartecipareallaprimaguerramondialeincambiodell’annessionediTrentino,Tirolo
meridionale,Trieste,IstriaedialcuneisoledellaDalmazia,fusancitosegretamente:
A) dalPattodiLondra
B) daunaccordoconilPresidentedegliStatiUnitid’America
C) daunaccordoconlaSpagna
731
QualedeiseguentiuominipoliticiNONfumaiPresidentedellaRepubblica?
A) PietroNenni
B) GiovanniLeone
C) EnricoDeNicola
732
InItalia,leleggirazzialiantiebraichefuronopromulgatedalregimefascistanell'anno:
A) 1938
B) 1933
C) 1936
733
IlpattodiLondra,stipulatonel1915:
A) fissavaicompensiterritorialiperlapartecipazionedell'Italiaallaguerra
B) siispiravaalprincipiodell'autodeterminazionedeipopoli
C) nonprevedevacompensiterritorialiperl'Italia
734
IlTrentino,l'AltoAdige,l'Istriael'altobacinodell'Isonzofuronocedutidall'Austriaall'Italia,alterminedella
primaguerramondiale,coniltrattatodi:
A) Saint-Germain
B) Parigi
C) Compiègne
735
Durante la seconda guerra mondiale, in quale anno l’Italia dichiarò guerra alla Francia e alla Gran
Bretagna?
A) Nel1940
B) Nel1939
C) Nel1941
736
InqualeannoRomadivennecapitaled'Italia?
A) 1871
B) 1860
C) 1945
737
Romafulaprimacapitaled’Italia?
A) No,lodivennesolonel1871
B) Sì,apartiredal1860
C) No,lodivennesolonel1948
w
w
w
co
na
p
o.
it
730
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 134
STORIA
Laprimaguerrad’indipendenzaitalianainiziònel:
A) 1848
B) 1821
C) 1860
739
AMilano,nelmaggio1898,scoppiaronotumultipopolariperprotestarecontro:
A) l’aumentodelprezzodelpane
B) lariduzionedellarazionegratuitadichinino
C) l’introduzionedellaleggeCoppino
740
La“GiovineItalia”fufondatada:
A) GiuseppeMazzini
B) FilippoBuonarroti
C) GiuseppeGaribaldi
741
QualeeventofeceseguitoallasconfittaitalianadiAdua?
A) LacadutadelgovernoCrispi
B) LaperditadellaLibia
C) LacadutadelgovernoGiolitti
742
In quale regione italiana pensarono di approdare nel 1844 i fratelli Bandiera per dare inizio a unmoto
rivoluzionario?
A) Calabria
B) Sicilia
C) Campania
743
IncheannoGaribaldiguidòlaspedizionedeiMille?
A) 1860
B) 1830
C) 1848
744
Larivoluzioneparlamentareitalianadel1876,portòallanascitadiungovernoguidatoda:
A) AgostinoDepretis
B) FiorenzoBavaBeccaris
C) CamilloBensocontediCavour
745
Nel1882,annoincuimorìGaribaldi,fuanchegiustiziatoilpatriotairredentista:
A) GuglielmoOberdan
B) SilvioPellico
C) ScipioSlataper
746
Nel1877,laleggeCoppinoresegratuitaeobbligatoria:
A) l’istruzioneelementare
B) lavaccinazioneantimalarica
C) l’istruzionesuperiore
w
w
w
co
na
p
o.
it
738
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 135
STORIA
Checosafupromulgatonel1804?
A) IlCodiceNapoleonico
B) IlCorpusIuris
C) IlManifestodelPartitoComunista
748
Inqualeperiodofucombattutadall'ItalialaguerradiLibia?
A) 1911-12
B) 1892-93
C) 1951-52
749
Con quale sigla sono ricordati gli organi politici territoriali creati dalla Resistenza nel 1943, al fine di
coordinareilprocessodiliberazionenazionale?
A) CLN
B) MAS
C) GAP
750
Inqualeannoilregimefascistaintrodussela“tesseradelpane”?
A) Nel1941
B) Nel1936
C) Nel1930
w
w
w
co
na
p
o.
it
747
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 136
ARITMETICA
Qualeserieriportainordinecrescenteiseguentinumeri?
a=0,9;b=0,99;c=91/100;d=9;e=0,091
A) e;a;c;b;d
B) e;d;c;b;a
C) d;b;c;a;e
752
Laprobabilitàchelanciandoundadoescailnumero6vale:
A) 1/6
B) 5/6
C) 0,6
753
Una scatolacubicadidimensione4x4x4contiene64cubettiidenticichelariempionocompletamente.
Quanticubetticomplessivamentetoccanoleparetilateralieilfondodellascatola?
A) 52
B) 64
C) 33
754
Quale,traleseguenti,èlasommadeinumeri0,76e0,043?
A) 0,803
B) 0,903
C) 0,7931
755
Quale,traleseguenti,èlasommadeinumeri1,86e0,123?
A) 1,983
B) 2,083
C) 1,9731
756
Quale,traleseguenti,èlasommadeinumeri2,31e0,155?
A) 2,465
B) 2,565
C) 2,4551
757
Quale,traleseguenti,èlasommadeinumeri2,52e0,171?
A) 2,691
B) 2,791
C) 2,6811
758
Esprimereinsecondilaquantità1orae20minuti.
A) 4.800secondi
B) 80secondi
C) 1.200secondi
w
w
w
co
na
p
o.
it
751
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 137
ARITMETICA
Unafabbricaproduce10.000chiodiincinquegiorni.Quantichiodivengonoprodottiinottogiorni?
A) 16.000
B) 20.000
C) 14.000
760
In ungrandevignetovengonoraccolti60chilogrammidiuvaogniduegiorni.Quantichilogrammidiuva
vengonoraccoltiindodicigiorni?
A) 360
B) 90
C) 600
761
Unafabbricaproduce4.000scatoloniinduemesi.Quantiscatolonivengonoprodottiintremesi?
A) 6.000
B) 12.000
C) 4.500
762
Unafabbricaproduce12.000piattiinduemesi.Quantipiattivengonoprodottiintremesi?
A) 18.000
B) 16.000
C) 36.000
763
Unafabbricaproduce450pezziintregiorni.Quantipezzivengonoprodottiinsettegiorni?
A) 1.050
B) 4.500
C) 1.150
764
Inunalibreria,ivolumidifumettisonodispostiin7pile,ciascunaformatada12libri.Sidecidediriordinare
ifumettiin4pile,inmodotalechetuttecontinolostessonumerodilibri.Quantivolumidifumetticisono
inciascunapila?
A) 21
B) 19
C) 24
765
Lamediaaritmeticadeinumeri–5,–2,0,4,5è:
A) 0,4
B) 2
C) 0,5
766
Data la coppia di insiemi X = {3, 4, 6, 12} e Y = {8, 6, 4, 2} inversamente proporzionali, determinareil
coefficientediproporzionalitàinversa:
A) 24
B) 32
C) 36
w
w
w
co
na
p
o.
it
759
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 138
ARITMETICA
Data la coppia di insiemi X = {2, 4, 8,16}edY={16,8,4,2}inversamenteproporzionali,determinareil
coefficientediproporzionalitàinversa.
A) 32
B) 54
C) 36
768
Aquantoequivalelaradicequadratadi25/81?
A) 5/9
B) 9/5
C) 12/40
769
Aquantoequivalelaradicequadratadi9/16?
A) 3/4
B) 4/3
C) 9/4
770
Aquantoequivalelaradicequadratadi16/25?
A) 4/5
B) 5/4
C) 16/5
771
Laradicequadratadi5èunnumerocompresotra:
A) 2e3
B) 4e5
C) 3e5
772
Qualèl’intersezionedegliinsiemi{w,n,i}e{i,u}?
A) {i}
B) {w,n,i,u}
C) {i,u}
773
Qualèl’intersezionedegliinsiemi{b,q,a}e{a,c}?
A) {a}
B) {b,q,a,c}
C) {a,c}
774
Qualèl’intersezionedegliinsiemi{i,a,b}e{b,u}?
A) {b}
B) {i,a,b,u}
C) {i,a,b}
775
DatiidueinsiemiA={a,c,d,n,t}eB={c,t},qualedeiseguentiinsieminerappresental’intersezione?
A) {c,t}
B) {a, d, n}
C) {t}
w
w
w
co
na
p
o.
it
767
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 139
ARITMETICA
DatiidueinsiemiA={e,f,l,u,v}eB={u,v},qualedeiseguentiinsieminerappresental’intersezione?
A) {u,v}
B) {e, f, l}
C) {u}
777
Ilmonomio5x2yzhagrado:
A) 4
B) 2
C) 5
778
Ilmonomio8x2y4zhagrado:
A) 7
B) 4
C) 8
779
Ilgradodelmonomio4aèugualea:
A) 1
B) 4
C) 0
780
Ilgradodelmonomio–xyèugualea:
A) 2
B) 1
C) –1
781
Ilgradodelmonomioabcèugualea:
A) 3
B) 2
C) 1
782
Ilgradodelmonomio–5abèugualea:
A) 2
B) –5
C) 1
783
Ilgradodelmonomio–3xèugualea:
A) 1
B) 0
C) –3
784
Ilpolinomio10x3–4x2siscomponenelprodotto:
A) 2x2(5x–2)
B) 2x2(5x–1)
C) 2x(5x – 2)
w
w
w
co
na
p
o.
it
776
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 140
ARITMETICA
a=–2,b=+3,c=–1.Quantovalea–b+c?
A) –6
B) –4
C) 0
786
Quale,traiseguenti,èlasommadeinumeri0,54e0,027?
A) 0,567
B) 0,667
C) 0,5481
787
Qualèilminimocomunemultiplodeinumeri3e6?
A) 6
B) 18
C) 3
788
Unabotteèpienaperil60%.Quantovinocontieneselasuacapacitàè200litri?
A) 120litri
B) 160litri
C) 150litri
789
Diqualegradorisultailpolinomio(a + 1)(a – 1)(a + 2)?
A) Terzo
B) Secondo
C) Primo
790
Aquantoequivalelaradicequadratadi81/25?
A) 9/5
B) 5/9
C) 9/25
791
Uncartolaioriesceavendere12nuovematitealgiorno.Quantigiorniimpiegaavenderne252?
A) 21
B) 26
C) 22
792
Ilpolinomio8x2–4xsiscomponenelprodotto:
A) 4x(2x–1)
B) 4x(x–1)
C) 4(2x–1)
793
Aquantoequivalelaradicequadratadi25/36?
A) 5/6
B) 6/5
C) 25/6
w
w
w
co
na
p
o.
it
785
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 141
795
Aquantoequivalel’espressione:90a+90ab?
A) 90a(1+b)
B) 90(a+b)
C) 180a(1+b)
796
Qualèilrisultatodelladifferenza0,55–0,046?
A) 0,504
B) 0,596
C) 0,09
797
Qualèilrisultatodelladifferenza0,39–0,053?
A) 0,337
B) 0,443
C) 0,92
798
Qualèilrisultatodelladifferenza0,15–0,026?
A) 0,124
B) 0,176
C) 0,41
799
Qualèilrisultatodelladifferenza0,57–0,014?
A) 0,556
B) 0,584
C) 0,43
800
Qualèilrisultatodelladifferenza0,14–0,038?
A) 0,102
B) 0,178
C) 0,52
801
Qualèilrisultatodelladifferenza0,18–0,044?
A) 0,136
B) 0,224
C) 0,62
802
Qualèilrisultatodelladifferenza0,19–0,045?
A) 0,145
B) 0,235
C) 0,64
na
p
Ilgradodelmonomio4xyzèugualea:
A) 3
B) 1
C) 4
w
w
w
co
794
o.
it
ARITMETICA
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 142
804
Qualèilrisultatodelladifferenza0,28–0,036?
A) 0,244
B) 0,316
C) 0,64
805
Qualèilrisultatodelladifferenza
0,32–0,098?
A) 0,222
B) 0,418
C) 1,3
806
Qualèilrisultatodelladifferenza0,31–0,014?
A) 0,296
B) 0,324
C) 0,17
807
Qualèilrisultatodelladifferenza
0,74–0,092?
A) 0,648
B) –0,18
C) 1,66
808
Qualèilrisultatodelladifferenza
0,25–0,024?
A) 0,226
B) 0,274
C) 0,01
809
Qualèilrisultatodelladifferenza
0,83–0,085?
A) 0,745
B) 0,915
C) –0,02
810
Qualèilrisultatodelladifferenza0,89–0,023?
A) 0,867
B) 0,913
C) 0,66
na
p
Qualèilrisultatodelladifferenza0,68–0,051?
A) 0,629
B) 0,731
C) 0,17
w
w
w
co
803
o.
it
ARITMETICA
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 143
Qualèilrisultatodelladifferenza
0,86–0,041?
A) 0,819
B) 0,901
C) 0,45
812
Qualèilrisultatodelladifferenza0,43–0,012?
A) 0,418
B) 0,442
C) 0,31
813
Qualèilrisultatodelladifferenza
0,47–0,032?
A) 0,438
B) 0,502
C) 0,15
814
Individuarefraleseguentil’espressioneNONequivalentea0,111:
A) 111/10
B) 111/1.000
C) 0,1110
815
Individuarefraleseguentil’espressioneNONequivalentea0,56:
A) 56/1.000
B) 560/1.000
C) 0,560
816
Individuarefraleseguentil’espressioneNONequivalentea0,06:
A) 6/1.000
B) 60/1.000
C) 0,060
817
Individuarefraleseguentil’espressioneNONequivalentea0,006:
A) 6/10.000
B) 60/10.000
C) 6/1.000
818
Individuarefraleseguentil’espressioneNONequivalentea0,026:
A) 26/10.000
B) 260/10.000
C) 26/1.000
w
w
w
co
na
p
811
o.
it
ARITMETICA
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 144
Individuarefraleseguentil’espressioneNONequivalentea0,126:
A) 126/10.000
B) 1.260/10.000
C) 0,1260
820
Individuarefraleseguentil’espressioneNONequivalentea0,11:
A) 11/1.000
B) 110/1.000
C) 0,110
821
Individuarefraleseguentil’espressioneNONequivalentea0,10:
A) 10/1.000
B) 0,1
C) 100/1.000
822
Individuarefraleseguentil’espressioneNONequivalentea0,101:
A) 101/10
B) 101/1.000
C) 0,1010
823
Individuarefraleseguentil’espressioneNONequivalentea0,31:
A) 31/10
B) 0,310
C) 310/1.000
824
Individuarefraleseguentil’espressioneNONequivalentea0,33:
A) 33/10
B) 0,330
C) 330/1.000
825
Quale,traleseguenti,èlasommadeinumeri2,08e0,139?
A) 2,219
B) 2,319
C) 2,2091
826
Quale,traleseguenti,èlasommadeinumeri0,32e0,011?
A) 0,331
B) 0,431
C) 0,3211
827
Quale,traleseguenti,èlasommadeinumeri1,98e0,059?
A) 2,039
B) 2,139
C) 2,0291
w
w
w
co
na
p
819
o.
it
ARITMETICA
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 145
ARITMETICA
Qualediquestedefinizioninonsipuòapplicarealnumeromatematico?
A) Imperfetto
B) Naturale
C) Pari
829
Esprimereindecimetrilaquantità54,32hm.
A) 54.320dm
B) 543,2dm
C) 543.200dm
830
Esprimereinmillilitrilaquantità0,145l.
A) 145ml
B) 1.450ml
C) 14,5ml
831
Quantimillimetriquadratimisuraunasuperficiechehal’areadi62centimetriquadrati?
A) 6.200
B) 620
C) 6,2
832
Quantidecigrammipesauncorpodelpesodi285centigrammi?
A) 28,5
B) 2,85
C) 2.850
833
Quantidecigrammipesauncorpodelpesodi932centigrammi?
A) 93,2
B) 9,32
C) 9.320
834
Quantidecigrammipesauncorpodelpesodi838centigrammi?
A) 83,8
B) 8,38
C) 8.380
835
Quantidecigrammipesauncorpodelpesodi735centigrammi?
A) 73,5
B) 7,35
C) 7.350
836
Quantidecigrammipesauncorpodelpesodi762centigrammi?
A) 76,2
B) 7,62
C) 7.620
w
w
w
co
na
p
o.
it
828
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 146
ARITMETICA
Quantidecilitricontieneunabottigliadellacapacitàdi516centilitri?
A) 51,6
B) 5,16
C) 5.160
838
Quantidecilitricontieneunabottigliaconcapacitàdi913centilitri?
A) 91,3
B) 9,13
C) 9.130
839
Quantidecilitricontieneunabottigliadellacapacitàdi942centilitri?
A) 94,2
B) 9,42
C) 9.420
840
Quantidecilitricontieneunabottigliadellacapacitàdi618centilitri?
A) 61,8
B) 6,18
C) 6.180
841
Quantidecilitricontieneunabottigliadellacapacitàdi868centilitri?
A) 86,8
B) 8,68
C) 8.680
842
Quanticentimetriquadratimisuraunasuperficiechehal’areadi62decimetriquadrati?
A) 6.200
B) 620
C) 0,62
843
Quanticentimetriquadratimisuraunasuperficiechehal’areadi87decimetriquadrati?
A) 8.700
B) 870
C) 8,7
844
Quantidecimetrimisurauncorpodellalunghezzadi112centimetri?
A) 11,2
B) 1,12
C) 1.120
845
Quantidecimetrimisurauncorpodellalunghezzadi890centimetri?
A) 89
B) 8,9
C) 8.900
w
w
w
co
na
p
o.
it
837
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 147
ARITMETICA
Quantidecimetrimisurauncorpodellalunghezzadi179centimetri?
A) 17,9
B) 1,79
C) 1.790
847
Quantidecimetrimisurauncorpodellalunghezzadi918centimetri?
A) 91,8
B) 9,18
C) 9.180
848
Quantidecimetrimisurauncorpodellalunghezzadi288centimetri?
A) 28,8
B) 2,88
C) 2.880
849
Quanticentimetriquadratimisuraunasuperficiechehal’areadi12decimetriquadrati?
A) 1.200
B) 120
C) 1,2
850
Quanticentimetriquadratimisuraunasuperficiechehal’areadi37decimetriquadrati?
A) 3.700
B) 370
C) 3,7
851
Quantimillimetriquadratimisuraunasuperficiechehal’areadi87centimetriquadrati?
A) 8.700
B) 870
C) 8,7
852
Quantiettolitricontieneunabottedellacapacitàdi239decalitri?
A) 23,9
B) 2,39
C) 2.390
853
Quantiettolitricontieneunabottedellacapacitàdi723decalitri?
A) 72,3
B) 7,23
C) 7.230
854
Quantiettolitricontieneunabottedellacapacitàdi563decalitri?
A) 56,3
B) 5,63
C) 5.630
w
w
w
co
na
p
o.
it
846
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 148
ARITMETICA
Quantiettolitricontieneunabottedellacapacitàdi927decalitri?
A) 92,7
B) 9,27
C) 9.270
856
Quantiettolitridilattecontieneunabottigliachehalacapacitàdi2.500millilitri?
A) 0,025
B) 0,0025
C) 2,5
857
Quantimillimetriquadratimisuraunasuperficiechehal’areadi37centimetriquadrati?
A) 3.700
B) 370
C) 3,7
858
Aquanteoreequivalgono255minuti?
A) 4h15’
B) 4h05’
C) 3h45’
859
Aqualenumerodecimalecorrispondelafrazione4/5?
A) 0,8
B) 1,25
C) 20
860
Aqualenumerocorrispondelafrazione34/25?
A) 1,36
B) 0,735294118
C) 59
861
Aqualenumerocorrispondelafrazione5/4?
A) 1,25
B) 0,8
C) 4,5
862
Scriveresottoformadinumerodecimalelasommadelleseguentifrazioni:
26/10
28/100
A) 2,88
B) 5,6
C) 3,06
w
w
w
co
na
p
o.
it
855
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 149
ARITMETICA
Scriveresottoformadinumerodecimalelasommadelleseguentifrazioni:
12/10
21/100
A) 1,41
B) 1,32
C) 3,3
864
Ladifferenzafra3/8e1/5èparia:
A) 7/40
B) 1/20
C) 9/40
865
Ladifferenzafra7/5e1/3èparia:
A) 16/15
B) 6/2
C) 18/15
866
Qualedelleseguentifrazionièmaggioredi2?
A) 8/3
B) 7/5
C) 3/2
867
Qualedelleseguentifrazionièmaggioredi4?
A) 13/2
B) 11/3
C) 5/4
868
Qualedelleseguentifrazionièmaggioredi3?
A) 9/2
B) 5/3
C) 9/4
869
Qualedelleseguentifrazionièmaggioredi2?
A) 10/3
B) 7/4
C) 5/3
870
Qualedelleseguentifrazionièmaggioredi4?
A) 11/2
B) 17/5
C) 7/2
w
w
w
co
na
p
o.
it
863
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 150
ARITMETICA
Qualedelleseguentifrazionièminoredi1?
A) 3/4
B) 7/5
C) 3/2
872
Qualedelleseguentifrazionièminoredi2?
A) 3/2
B) 11/5
C) 8/3
873
Claudiahalettoi5/7delsuolibropreferito.Sapendochehaletto240pagine,diquantepagineècomposto
illibro?
A) 336
B) 356
C) 383
874
Claudiahalettoi5/8delsuolibropreferito.Sapendochehaletto260pagine,diquantepagineècomposto
illibro?
A) 416
B) 436
C) 463
875
Claudiahalettoi5/7delsuolibropreferito.Sapendochehaletto170pagine,diquantepagineècomposto
illibro?
A) 238
B) 258
C) 285
876
Claudiahalettoi5/8delsuolibropreferito.Sapendochehaletto180pagine,diquantepagineècomposto
illibro?
A) 288
B) 308
C) 253
877
Claudiahalettoi5/8delsuolibropreferito.Sapendochehaletto280pagine,diquantepagineècomposto
illibro?
A) 448
B) 468
C) 413
878
Ilprodottodi3/16per4/5èparia:
A) 3/20
B) 7/80
C) 15/64
w
w
w
co
na
p
o.
it
871
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 151
ARITMETICA
Ilprodottodi8/13per6/4èparia:
A) 12/13
B) 48/17
C) 7/26
880
Ilprodottodi4/5per10/7èparia:
A) 8/7
B) 2/5
C) 14/25
881
Semplificandolafrazione33/21siottiene:
A) 11/7
B) 33/7
C) 3/2
882
Semplificandolafrazione45/65siottiene:
A) 9/13
B) 9/65
C) 2/3
883
Semplificandolafrazione27/30siottiene:
A) 9/10
B) 3/10
C) 2/3
884
Quantovalelasomma5/9+3/4?
A) 47/36
B) 53/94
C) 8/13
885
Quantovalelasomma5/7+5/6?
A) 65/42
B) 55/76
C) 75/56
886
DatigliinsiemiA={e,o,u}eB=insiemedellevocali,l’insiemecomplementarediArispettoaBè:
A) {i,a}
B) {a,e,i,o,u}
C) l’insiemedelleconsonanti
887
L’insiemecostituitodainumeri1,5,10,15èunsottinsiemedell’insiemedeinumeri:
A) positivi
B) primi
C) divisibiliper5
w
w
w
co
na
p
o.
it
879
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 152
ARITMETICA
L’insiemecostituitodainumeri1,3,6,33èunsottinsiemedell’insiemedeinumeri:
A) positivi
B) dispari
C) divisibiliper3
889
DatiidueinsiemiA={2,4,6}eB={6,8},qualedeiseguentiinsieminerappresental’unione?
A) {2,4,6,8}
B) {6}
C) {2,4,6,6,8}
890
Qualèl'unionedegliinsiemi{w,n,f}e{f,y}?
A) {w,n,f,y}
B) {f}
C) {w,n,f}
891
Ernestodeveraggiungereinmotolalocalitàdelleproprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo
6h10’equindiguidaperaltre4h25’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 635
B) 640
C) 630
892
Cesare deve raggiungere inmotolalocalitàdelleproprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo
3h30’equindiguidaperaltre6h55’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 625
B) 630
C) 620
893
Ugodeveraggiungereinmotolalocalitàdelleproprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo2h45’
equindiguidaperaltre3h10’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 355
B) 360
C) 335
894
Paolo deve raggiungere in moto la località delle proprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo
5h10’equindiguidaperaltre3h05’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 495
B) 490
C) 475
895
Lucadeveraggiungereinmotolalocalitàdelleproprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo5h20’
equindiguidaperaltre1h40’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 420
B) 425
C) 415
w
w
w
co
na
p
o.
it
888
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 153
ARITMETICA
Tinodeveraggiungereinmotolalocalitàdelleproprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo4h35’
equindiguidaperaltre2h20’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 415
B) 420
C) 410
897
Ignazio deve raggiungereinmotolalocalitàdelleproprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo
6h10’equindiguidaperaltre2h35’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 525
B) 530
C) 520
898
Giorgio deveraggiungereinmotolalocalitàdelleproprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo
6h25’equindiguidaperaltre2h15’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 520
B) 525
C) 500
899
Filippo deve raggiungere inmotolalocalitàdelleproprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo
4h55’equindiguidaperaltre3h20’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 495
B) 490
C) 475
900
Sandro deve raggiungereinmotolalocalitàdelleproprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo
3h15’equindiguidaperaltre1h55’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 310
B) 315
C) 305
901
Marco deve raggiungere in moto la localitàdelleproprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo
4h20’equindiguidaperaltre2h10’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 390
B) 395
C) 370
902
Bruno deve raggiungere in moto la localitàdelleproprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo
5h10’equindiguidaperaltre2h05’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 435
B) 430
C) 415
w
w
w
co
na
p
o.
it
896
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 154
ARITMETICA
Nicola deve raggiungere in moto la localitàdelleproprievacanze.Sapendocheeffettuaunasostadopo
3h40’equindiguidaperaltre2h25’,perquantiminuticomplessivamenteviaggiainsellaallapropriamoto?
A) 365
B) 370
C) 345
904
Svolgereilprodotto(5ab+4b2)·(4b2–5ab).
A) 16b4–25a2b2
B) 4b4–5a2b2
C) 16b2–25ab
905
Sapendocheunpiedeequivalea12pollicieunayardaequivalea3piedi,aquantipolliciequivalgono25
yarde?
A) 900
B) 500
C) 1.800
906
In una piantagione vengono raccolti 2 quintali di pomodori ogni tre giorni. Quantiquintalidipomodori
vengonoraccoltiinseigiorni?
A) 4
B) 6
C) 12
907
In una piantagione vengono raccolti 3 quintali di banane ogni quattro giorni. Quanti quintalidibanane
vengonoraccoltiindodicigiorni?
A) 9
B) 36
C) 6
908
Unafabbricaproduce350paiadiscarpeognisettegiorni.Quantepaiadiscarpevengonoprodotteindieci
giorni?
A) 500
B) 700
C) 450
909
In un agrumeto vengono raccolti 5 quintali di arance ogni tre giorni.Quantiquintalidiarancevengono
raccoltiindodicigiorni?
A) 20
B) 60
C) 15
w
w
w
co
na
p
o.
it
903
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 155
ARITMETICA
Inunaclasseibanchisonodispostisu6filedi8banchiciascuna.Sesidecidessediformaresolo4file,
tutteconlostessonumerodibanchi,quantisarebberoibanchidiunafila?
A) 12
B) 6
C) 10
911
Un negozio di pelletteria espone 36borseinciascunadellesue2vetrine.Selostessonumerodiborse
venissedistribuitoin3vetrine,inmododadisporreinciascunalostessonumerodipezzi,quanteborseci
sarebberoinognivetrina?
A) 24
B) 48
C) 22
912
Quattroamicipossiedono75CDmusicaliciascuno.SupponendocheunodilororegaliipropriCDaglialtri,
facendo però in modo che gli amici continuino a possedere uno stesso numero di CD, quantineavrà
ognunodiloro?
A) 100
B) 90
C) 85
913
Inunnegoziodiarticolisportivi,lepallinedatennissonodispostesu7scaffali,infiledi12.Sesivogliono
disporrelepallinesu4scaffali,chenecontenganosemprelostessonumero,quantepallinecisarannosu
ognunodiessi?
A) 21
B) 10
C) 18
914
Inunnegoziodifrutta,sonodisposte15cassettecon40meleciascuna.Sidecidedidistribuireifruttiin20
cassette,ciascunaconlostessonumerodimele.Quantemelesonocontenuteinognicassetta?
A) 30
B) 28
C) 40
915
Unaraccoltadiricettevienestampataevendutain14fascicoli,ciascunocon20ricette.Terminatalaprima
tiratura si decide una ristampa, da pubblicare però in 28 fascicoli, che contengano sempre lo stesso
numerodiricette.Quantericettesonocontenuteinciascunnuovofascicolo?
A) 10
B) 12
C) 14
916
Valerio ha ordinato le fotografie delle sue vacanze in 10 album, da 60 fotociascuno.Successivamente
decidediriunirleinsoli6album.Quantefotosonoconservateinogniraccoglitore,supponendochesiano
distribuiteinugualnumero?
A) 100
B) 50
C) 30
w
w
w
co
na
p
o.
it
910
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 156
ARITMETICA
In un negozio di abbigliamento, i maglioni sono esposti su 15 scaffali in gruppi di 4. Le commesse
riordinano la merce, disponendo i maglioni su 12 scaffali, in gruppi con ugual numero di capi. Quanti
maglionisitrovanosuogniscaffale?
A) 5
B) 9
C) 3
918
Mario possiede12gabbiettecon9canariniciascuna.Permancanzadispazioècostrettoaspostarliin9
gabbiette,inmodocheciascunacontengalostessonumerodicanarini.Quanticanarinicisarannoallafine
inognigabbietta?
A) 12
B) 10
C) 9
919
Datalaproporzionex:20=7:4,quantovalex?
A) 35
B) 33
C) 38
920
Datalaproporzionex:45=12:9,quantovalex?
A) 60
B) 56
C) 63
921
Datalaproporzionex:12=7:4,quantovalex?
A) 21
B) 42
C) 31
922
Datalaproporzionex:40=11:8,quantovalex?
A) 55
B) 58
C) 53
923
Datalaproporzionex:20=9:5,quantovalex?
A) 36
B) 72
C) 45
924
Datalaproporzionex:21=4:7,quantovalex?
A) 12
B) 24
C) 28
w
w
w
co
na
p
o.
it
917
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 157
926
Datalaproporzionex:35=2:7,quantovalex?
A) 10
B) 20
C) 14
927
Datalaproporzionex:45=8:9,quantovalex?
A) 40
B) 20
C) 80
928
Datalaproporzionex:28=9:7,quantovalex?
A) 36
B) 72
C) 46
929
Datalaproporzionex:15=2:3,quantovalex?
A) 10
B) 20
C) 15
930
Datalaproporzionex:40=9:8,quantovalex?
A) 45
B) 90
C) 55
931
Datalaproporzionex:24=5:8,quantovalex?
A) 15
B) 30
C) 25
932
Datalaproporzionex:10=7:2,quantovalex?
A) 35
B) 70
C) 5
933
Datalaproporzionex:15=8:5,quantovalex?
A) 24
B) 48
C) 3
na
p
Datalaproporzionex:28=3:7,quantovalex?
A) 12
B) 48
C) 21
w
w
w
co
925
o.
it
ARITMETICA
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 158
ARITMETICA
Datalaproporzionex:35=4:7,quantovalex?
A) 20
B) 40
C) 30
935
Datalaproporzionex:30=7:6,quantovalex?
A) 35
B) 70
C) 45
936
Datalaproporzionex:45=2:9,quantovalex?
A) 10
B) 20
C) 15
937
Elevandoalquadratoilrisultatodellaradicecubicadi8qualerisultatosiottiene?
A) 4
B) 6
C) 9
938
Ilmonomio22abNONèdivisibileper:
A) 4
B) 11
C) a
939
Ilmonomio28abNONèdivisibileper:
A) 6
B) 7
C) b
940
Ilmonomio30abNONèdivisibileper:
A) 8
B) 6
C) a
941
Quantisonoinumeriprimitra3e17(3e17compresi,seprimi)?
A) 6
B) 5
C) 7
942
Qualèilgradodelpolinomiox3+5x4y+7xy3+5y3?
A) 5
B) 4
C) 3
w
w
w
co
na
p
o.
it
934
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 159
ARITMETICA
Aquantoequivalel’espressione:
80a+80ab?
A) 80a(1+b)
B) 80(a+b)
C) 160a(1+b)
944
Aquantoequivalel’espressione:
100a+100ab?
A) 100a(1+b)
B) 100(a+b)
C) 200a(1+b)
945
Quantisonoimultiplidelnumero3compresitra17e56?
A) 13
B) 10
C) 15
946
Qualedeiseguentinumeridiminuitodellasuaterzapartedàcomerisultato14?
A) 21
B) 24
C) 18
947
Un cliente apre un conto corrente versando in banca 24.000 euro. Se la bancagarantisceuninteresse
annuo del 7% (corrisposto ogni quadrimestre a partire dalla data di apertura del conto), a quanto
ammonteràilsaldodelcontocorrentedelclientequattromesidopolasuaapertura?
A) Euro24.560
B) Euro24.520
C) Euro25.200
948
Qualedelleseguentiespressionièsicuramenteunnumerointerodispariperqualsiasivaloreinterodix?
A) (4x+6)/2
B) (3x+2)·3
C) (3x+3)·2
949
UnanimalehaunamassaM1=40kg;dopo4mesi,lasuamassa,cheindichiamooraconM2,èaumentata
del25%rispettoaM1.Dopoaltriquattromesi,lasuamassa,cheindichiamooraconM3,èaumentatadel
20%rispettoaM2;dopounulterioreaumentodel10%,lamassafinaleM4è:
A) 66kg
B) 70kg
C) 60kg
950
Quantisonoidivisori(conrestonullo)delnumero36(1e36compresi)?
A) 9
B) 10
C) 8
w
w
w
co
na
p
o.
it
943
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 160
ARITMETICA
L’equazione2x+7=3xammettecomesoluzione:
A) x=7
B) x=3
C) x=5
952
L’equazione2x+8=3xammettecomesoluzione:
A) x=8
B) x=4
C) x=2
953
Datal’equazione7x–3=4x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) 1
B) 6
C) 8
954
Datal'equazione2x+6=4x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarel'equazione?
A) 3
B) -3
C) 4
955
Qualedelleseguentifrazionièminoredi3?
A) 9/4
B) 16/5
C) 9/2
956
Qualèilrisultatodellaproporzione7:x=x:63conx>0?
A) 21
B) 7
C) 49
957
Calcolare:[(–2–1)2]–3.
A) +64
B) +32
C) –64
958
Se27:x=x:3,quantovalex?
A) 9
B) 18
C) 3
959
Se1/3:5=x:30,quantovalex?
A) 2
B) 5/3
C) 6
w
w
w
co
na
p
o.
it
951
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 161
961
Qualèilgradocomplessivodelmonomio7abc?
A) 3
B) 1
C) 7
962
Qualèilgradocomplessivodelmonomio8ab?
A) 2
B) 1
C) 8
963
Qualèilgradocomplessivodelmonomio–2a?
A) 1
B) 0
C) 2
964
Qualèilgradocomplessivodelmonomio2ab?
A) 2
B) 1
C) 0
965
Qualèilgradocomplessivodelmonomio–2ab?
A) 2
B) 1
C) 0
966
Qualèilgradocomplessivodelmonomio3a?
A) 1
B) 0
C) 3
967
Qualèilgradocomplessivodelmonomio–3a?
A) 1
B) 0
C) 3
968
Qualèilgradocomplessivodelmonomio3ab?
A) 2
B) 1
C) 3
na
p
Ilminimocomunemultiplodi5,3,6è:
A) 30
B) 15
C) 90
w
w
w
co
960
o.
it
ARITMETICA
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 162
970
Qualèilgradocomplessivodelmonomio4a?
A) 1
B) 0
C) 4
971
Qualèilgradocomplessivodelmonomio–4a?
A) 1
B) 0
C) 4
972
Qualèilgradocomplessivodelmonomio5a?
A) 1
B) 0
C) 5
973
Qualèilgradocomplessivodelmonomio–5a?
A) 1
B) 0
C) 5
974
Qualèilgradocomplessivodelmonomio5ab?
A) 2
B) 1
C) 5
975
Qualèilgradocomplessivodelmonomio–5ab?
A) 2
B) 1
C) 5
976
Qualèilgradocomplessivodelmonomio6a?
A) 1
B) 0
C) 6
977
Qualèilgradocomplessivodelmonomio–6a?
A) 1
B) 0
C) 6
na
p
Qualèilgradocomplessivodelmonomio–3ab?
A) 2
B) 1
C) 3
w
w
w
co
969
o.
it
ARITMETICA
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 163
ARITMETICA
Qualèilgradocomplessivodelmonomio–6ab?
A) 2
B) 1
C) 6
979
Ilmonomio16abNONèdivisibileper:
A) 6
B) 8
C) a
980
Ilmonomio12abNONèdivisibileper:
A) 8
B) 3
C) b
981
Qualèilrestodelladivisioneintera339:6?
A) 3
B) 2
C) 4
982
Qualèilrestodelladivisioneintera446:7?
A) 5
B) 4
C) 2
983
Qualèilrestodelladivisioneintera398:7?
A) 6
B) 3
C) 1
984
Se12su300esemplarisonoaldisottodellostandard,lapercentualediesemplarialdisottodellostandard
è:
A) 4%
B) 9%
C) 12%
985
L’espressione5+1/2xè:
A) unpolinomiodiprimogrado
B) unpolinomiodisecondogrado
C) unmonomiodiprimogrado
986
L’espressioneab+cè:
A) unpolinomiodisecondogrado
B) unpolinomiodiprimogrado
C) unmonomiodisecondogrado
w
w
w
co
na
p
o.
it
978
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 164
ARITMETICA
L’espressione8x+cèun:
A) polinomiodiprimogrado
B) polinomiodisecondogrado
C) monomiodiprimogrado
988
L’espressione8/3a+3/8bèun:
A) polinomiodiprimogrado
B) polinomiodisecondogrado
C) monomiodisecondogrado
989
L’espressione3xyz+7/3xè:
A) unpolinomioditerzogrado
B) unpolinomiodiprimogrado
C) unmonomioditerzogrado
990
Unmattonepesaunchilogrammopiùmezzomattone.Quantopesaunmattone?
A) 2chilogrammi
B) 1chilogrammo
C) 1,5chilogrammi
991
Inunacartoleria,iquadernisonodivisiin6piledi40quaderniciascuna.Perguadagnarespaziosidecide
diformare4pilecompostedaunugualnumerodiquaderni.Quantiquadernicisonoinognipila?
A) 60
B) 65
C) 70
992
Serena,chepossiede5acquaricon14pesciciascuno,decidedisistemarlipiùcomodamentein10acquari.
Supponendocheciascunodiessiospitilostessonumerodipesci,quantivenesonoinogniacquario?
A) 7
B) 16
C) 5
993
Perorganizzareunacacciaaltesoro,sidivideunpaesein8rioni,ciascunocompostoda60vie.Inseguito,
per maggiore comodità, il paese viene ripartito in 5 rioni che abbiano tuttilostessonumerodivie.Da
quantevieècompostoognirione?
A) 96
B) 92
C) 84
994
Maria conserva i suoi orecchini in 6 portagioie, ciascuno dei quali contiene 9 paia di orecchini.
Successivamentedecidedidistribuirliinnumerougualesoloin3portagioie.Quantepaiad'orecchinisono
contenuteinciascunportagioie?
A) 18
B) 8
C) 12
w
w
w
co
na
p
o.
it
987
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 165
ARITMETICA
Ibambinidiunoratorioferialesonodivisiin7squadre,ciascunadi50elementi.Inoccasionediunagitasi
formanoinvece10squadre,inmodocheabbianotuttelostessonumerodicomponenti.Quantibambinici
sonoinognisquadra?
A) 35
B) 25
C) 45
996
Monica ha preparato 8 vasi, ciascuno contenente 30 fiori. Riducendo a 6 ivasi,evolendocheognuno
contengalostessonumerodifiori,quantifioricisarannoinognunodiessi?
A) 40
B) 20
C) 50
997
Datalaproporzionex:75=18:15,quantovalex?
A) 90
B) 93
C) 88
998
Datalaproporzionex:35=22:7,quantovalex?
A) 110
B) 106
C) 108
999
Datalaproporzionex:25=8:5,quantovalex?
A) 40
B) 36
C) 38
co
na
p
o.
it
995
w
w
1000 Datalaproporzionex:24=3:2,quantovalex?
A) 36
B) 12
C) 18
w
1001 Datalaproporzionex:18=7:9,quantovalex?
A) 14
B) 28
C) 56
1002 Datalaproporzionex:12=7:3,quantovalex?
A) 28
B) 56
C) 38
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 166
ARITMETICA
1003 Datalaproporzionex:36=5:9,quantovalex?
A) 20
B) 40
C) 30
1004 Datalaproporzionex:20=7:4,quantovalex?
A) 35
B) 70
C) 45
co
1007 Datalaproporzionex:14=9:7,quantovalex?
A) 18
B) 36
C) 28
na
p
1006 Datalaproporzionex:6=5:2,quantovalex?
A) 15
B) 30
C) 25
o.
it
1005 Datalaproporzionex:10=9:5,quantovalex?
A) 18
B) 36
C) 28
w
1008 Datalaproporzionex:20=3:5,quantovalex?
A) 12
B) 24
C) 4
w
w
1009 Datalaproporzionex:12=5:3,quantovalex?
A) 20
B) 40
C) 4
1010 Datalaproporzionex:21=2:7,quantovalex?
A) 6
B) 12
C) 3
1011 Aquantoequivalelaradicequadratadi36/16?
A) 6/4
B) 4/6
C) 18/8
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 167
ARITMETICA
1012 Laradicequadratadi211ècompresatra:
A) 14e15
B) 12e13
C) 13e14
1013 Laradicequadratadi6èunnumerocompresotra:
A) 2e3
B) 0e1
C) 1e2
na
p
1015 Laradicequadratadi168ècompresatra:
A) 12e13
B) 13e14
C) 11e12
o.
it
1014 Laradicequadratadi152ècompresatra:
A) 12e13
B) 13e14
C) 11e12
co
1016 Laradicequadratadi12èunnumerocompresotra:
A) 3e4
B) 4e5
C) 2e3
w
1017 Laradicequadratadi17èunnumerocompresotra:
A) 4e5
B) 5e6
C) 3e4
w
w
1018 Aquantoequivalel’espressione:x–(7+8x)?
A) (–7)(1+x)
B) 7(x–1)
C) 7(x+1)
1019 Esprimereincentimetrilaquantità0,785hm.
A) 7.850cm
B) 78.500cm
C) 78,5cm
1020 Esprimereintonnellatelaquantità65.200g.
A) 0,0652t
B) 0,652t
C) 0,00652t
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 168
ARITMETICA
1021 Esprimereinmillimetrilaquantità0,025km.
A) 25.000mm
B) 2.500mm
C) 250.000mm
1023 Esprimereinmillimetrilaquantità0,0541m.
A) 54,1mm
B) 5,41mm
C) 541mm
na
p
1024 Esprimereinchilometrilaquantità7.100centimetri.
A) 0,071chilometri
B) 0,71chilometri
C) 7,1chilometri
o.
it
1022 Esprimereindecigrammilaquantità3,68q.
A) 3.680.000dg
B) 368.000dg
C) 368.000.000dg
co
1025 Esprimereinmilligrammilaquantità0,0852decagrammi.
A) 852milligrammi
B) 85,2milligrammi
C) 8.520milligrammi
w
1026 Esprimereindecametrilaquantità2.358decimetri.
A) 23,58decametri
B) 0,2358decametri
C) 2,358decametri
w
w
1027 Esprimereindecimetrilaquantità67,23chilometri.
A) 672.300decimetri
B) 6.723.000decimetri
C) 67.230decimetri
1028 Esprimereindecagrammilaquantità2.358centigrammi.
A) 2,358decagrammi
B) 0,2358decagrammi
C) 23,58decagrammi
1029 Esprimereincentilitrilaquantità0,0628decalitri.
A) 62,8centilitri
B) 6,28centilitri
C) 628centilitri
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 169
ARITMETICA
1030 Esprimereinettometrilaquantità5.200mm.
A) 0,052hm
B) 0,52hm
C) 5,2hm
1031 Esprimereincentigrammilaquantità0,0423ettogrammi.
A) 423centigrammi
B) 42,3centigrammi
C) 4.230centigrammi
1033 Esprimereindecimetrilaquantità2,147km.
A) 21.470dm
B) 214.700dm
C) 2.147dm
co
1034 Esprimereinmilligrammilaquantità0,526hg.
A) 52.600mg
B) 526.000mg
C) 5.260mg
na
p
o.
it
1032 Esprimereinchilogrammilaquantità23t.
A) 23.000kg
B) 2.300kg
C) 230.000kg
w
w
1036 36qequivalgonoa:
A) 3.600kg
B) 36.000kg
C) 360.000 kg
w
1035 Esprimereincentigrammilaquantità0,64kg.
A) 64.000cg
B) 6.400cg
C) 640.000cg
1037 42,31hgequivalgonoa:
A) 423.100cg
B) 4.231cg
C) 42.310cg
1038 1,45hmequivalgonoa:
A) 14.500cm
B) 1.450cm
C) 145cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 170
ARITMETICA
1039 123,4mlequivalgonoa:
A) 0,01234dal
B) 0,1234dal
C) 1,234dal
1040 Un traghetto ha percorso i 4/5 del suo tragitto. Sapendochehapercorso80chilometri,quantoèlungo
l'interotragitto?
A) 100chilometri
B) 64chilometri
C) 50chilometri
o.
it
1041 Una navehapercorsoi5/9delsuotragittoabituale.Sapendochehapercorso20miglia,quantoèlungo
l'interotragitto?
A) 36miglia
B) 50miglia
C) 62miglia
co
1043 Qualedelleseguentifrazionièmaggioredi1?
A) 5/4
B) 1/5
C) 2/3
na
p
1042 Uncarrohapercorsoi5/8delsuotragittoabituale.Sapendochehapercorso15chilometri,quantoèlungo
l'interotragitto?
A) 24chilometri
B) 18chilometri
C) 9chilometri
w
w
1044 Quantovalelasomma1/6+5/4?
A) 17/12
B) 6/10
C) 6/12
w
1045 Quantovalelasomma1/6+3/7?
A) 25/42
B) 13/67
C) 4/13
1046 Lafrazionealgebricax2/(x+3)esisteper:
A) x≠–3
B) x≠3
C) x≠0
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 171
ARITMETICA
1047 Unpilotahapercorso15,5chilometri,parial31%delsuotragitto.Quantichilometrimisurailtragitto?
A) 50
B) 4,805
C) 480,5
1048 Unpilotahapercorso8,1chilometri,parial9%delsuotragitto.Quantichilometrimisurailtragitto?
A) 90
B) 72,9
C) 162,9
o.
it
1049 Unpilotahapercorso3chilometri,parial75%delsuotragitto.Quantichilometrimisurailtragitto?
A) 4
B) 2,25
C) 225
na
p
1050 Unpilotahapercorso2chilometri,parial50%delsuotragitto.Quantichilometrimisurailtragitto?
A) 4
B) 1
C) 100
co
1051 Unpilotahapercorso9chilometri,parial45%delsuotragitto.Quantichilometrimisurailtragitto?
A) 20
B) 4,05
C) 405
w
1052 Calcolareilconseguenteincognitodelrapporto12:x=3
A) 4
B) 5
C) 8
w
w
1053 Aquantoequivalel’espressione:6a+6ab?
A) 6a(1+b)
B) 6(a+b)
C) 12a(1+b)
1054 Aquantoequivalel’espressione:13a+13ab?
A) 13a(1+b)
B) 13(a+b)
C) 26a(1+b)
1055 L'equazione:5x+3=8xammettecomesoluzione:
A) x=1
B) x=–1
C) x=0
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 172
ARITMETICA
1056 L’equazione2x–5=x+1hapersoluzione:
A) x=6
B) x=2
C) x=4
1057 L’equazione2x–3=x+3hapersoluzione:
A) x=6
B) x = 0
C) x = 1
o.
it
1058 Datal’equazione5x+10=3x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) –5
B) 4
C) 6
na
p
1059 Datal'equazione10x+9=7x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) –3
B) 6
C) 0
co
1060 Datal’equazione6x–15=x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) 3
B) 4
C) 2
w
1061 Datal'equazione7x+6=10x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) 2
B) 3
C) 9
w
w
1062 Datal'equazione4x+6=7x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) 2
B) 3
C) 9
1063 Datal'equazione2x+10=7x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) 2
B) 5
C) –1
1064 Datal'equazione6x+4=4x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) –2
B) 1
C) 2
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 173
ARITMETICA
1065 Datal'equazione10x+6=7x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) –2
B) 9
C) 11
1066 Datal'equazione1x+3=2x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) 3
B) 2
C) 4
o.
it
1067 Datal'equazione2x+9=5x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) 3
B) 6
C) –2
na
p
1068 Datal'equazione8x+3=7x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) –3
B) 4
C) 2
co
1069 Datal'equazione3x+3=2x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) –3
B) 4
C) –2
w
1070 Datal'equazione9x+8=7x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) –4
B) 8
C) 6
w
w
1071 L'equazione:7x–1=3x–5ammettecomesoluzione:
A) x=–1
B) x=1
C) x=–4
1072 L'equazione:x–3=1+2xammettecomesoluzione:
A) x=–4
B) x=1
C) x=–1
1073 L'equazione:5x+6=x–2ammettecomesoluzione:
A) x=–2
B) x=4
C) x=–4
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 174
ARITMETICA
1074 L’equazione5x+12=7xammettecomesoluzione:
A) x=6
B) x=–6
C) x=5
1076 L’equazione2x+4=3xammettecomesoluzione:
A) x=4
B) x=3
C) x=2
na
p
1077 L’equazione2x+5=3xammettecomesoluzione:
A) x=5
B) x=3
C) x=2
o.
it
1075 Indicareilrisultatodellaseguenteequazione:2x=5(2–4x)
A) 5/11
B) 11/5
C) –5/11
co
1078 L’equazione2x+6=3xammettecomesoluzione:
A) x=6
B) x=3
C) x=2
w
1079 L’equazione3x+9=4xammettecomesoluzione:
A) x=9
B) x=4
C) x=3
w
w
1080 L’equazione4x+6=7xammettecomesoluzione:
A) x=2
B) x=4
C) x=3
1081 L’equazione4x+20=9xammettecomesoluzione:
A) x=4
B) x=9
C) x=5
1082 L’equazione5x+21=8xammettecomesoluzione:
A) x=7
B) x=8
C) x=5
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 175
ARITMETICA
1083 L’equazione5x+27=8xammettecomesoluzione:
A) x=9
B) x=8
C) x=5
1085 L’equazione7x+10=9xammettecomesoluzione:
A) x=5
B) x=9
C) x=7
na
p
1086 L’equazione2x+8=3xammettecomesoluzione:
A) x=8
B) x=2
C) x=3
o.
it
1084 L’equazione3x+10=5xammettecomesoluzione:
A) x=5
B) x=3
C) x=2
co
1087 L’equazione3x+28=7xammettecomesoluzione:
A) x=7
B) x=3
C) x=4
w
1088 L'equazione2x–8=4x–4ammettecomesoluzione:
A) x=–2
B) x=4
C) x=2
w
w
1089 L'equazione4x–4=5x–3ammettecomesoluzione:
A) x=–1
B) x=–2
C) x=1
1090 L'equazione2x+4=3x+5ammettecomesoluzione:
A) x=–1
B) x=–2
C) x=1
1091 L'equazione4x+4=7x+1ammettecomesoluzione:
A) x=1
B) x=3
C) x=–1
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 176
ARITMETICA
1092 L'equazione6x+1=2x+5ammettecomesoluzione:
A) x=1
B) x=4
C) x=–1
1094 L'equazione7x+1=3x+5ammettecomesoluzione:
A) x=1
B) x=4
C) x=–1
na
p
1095 L'equazione5x–1=3x–5ammettecomesoluzione:
A) x=–2
B) x=–4
C) x=2
o.
it
1093 L'equazione6x–1=2x–5ammettecomesoluzione:
A) x=–1
B) x=1
C) x=–4
co
1096 L'equazione3x+2=4+xammettecomesoluzione:
A) x=1
B) x=2
C) x=–1
w
w
1097 Il Signor Rossi ha speso i 5/7 della propria liquidazione. Sapendo che ha speso 10.000euro,aquanto
ammontavalaliquidazione?
A) 14.000euro
B) 17.000euro
C) 15.000euro
w
1098 Unaereohacompiutoi4/7delpropriotragitto.Sapendochehavolatoper8.000chilometri,quantoèlungo
l'interotragitto?
A) 14.000chilometri
B) 13.000chilometri
C) 10.000chilometri
1099 Un autobus ha percorso i 5/7 del suo tragitto. Sapendo che ha percorso 35chilometri,quantoèlungo
l'interotragitto?
A) 49chilometri
B) 40chilometri
C) 45chilometri
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 177
ARITMETICA
1100 Un autobus ha percorso i 3/4 delpropriotragitto.Sapendochehaviaggiatoper27chilometri,quantoè
lungol'interopercorso?
A) 36chilometri
B) 28chilometri
C) 34chilometri
1101 Untaxihapercorsoi2/5diunacorsa.Sapendochehapercorso4chilometri,quantoèlungal'interacorsa?
A) 10chilometri
B) 16chilometri
C) 8chilometri
o.
it
1102 Unbambinohapercorsoi4/5delsuotragittodacasaascuola.Sapendochehacamminatoper800metri,
quantoèlungol'interotragitto?
A) 1.000metri
B) 1.500metri
C) 1.200metri
w
w
1105 Quantovalelasomma2/5+3/8?
A) 31/40
B) 23/58
C) 5/13
co
1104 Quantovalelasomma2/5+1/4?
A) 13/20
B) 21/54
C) 3/9
na
p
1103 Quantovalelasomma1/3+3/4?
A) 13/12
B) 13/34
C) 4/7
w
1106 Quantovalelasomma1/6+4/5?
A) 29/30
B) 14/65
C) 5/11
1107 Quantovalelasomma4/9+2/7?
A) 46/63
B) 42/97
C) 6/16
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 178
ARITMETICA
1108 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=0,87;b=8;c=0,8;d=0,07;e=87/10
A) e;b;a;c;d
B) b;e;c;a;d
C) a;b;d;c;e
na
p
1110 Qualeserieriportainordinecrescenteiseguentinumeri?
a=0,023;b=2,3;c=23/100;d=0,02;e=2
A) d;a;c;e;b
B) d;e;a;c;b
C) e;c;b;a;d
o.
it
1109 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=6;b=0,6;c=0,06;d=63/10;e=0,03
A) d;a;b;c;e
B) b;c;e;a;d
C) d;c;e;b;a
co
1111 Qualeserieriportainordinecrescenteiseguentinumeri?
a=0,67;b=6,7;c=3/5;d=0,06;e=6
A) d;c;a;e;b
B) c;e;a;d;b
C) e;a;b;c;d
w
1112 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=3;b=37/10;c=0,3;d=0,03;e=0,07
A) b;a;c;e;d
B) a;e;b;c;d
C) d;e;c;a;b
w
w
1113 Unpilotahapercorso3,2chilometri,parial4%delsuotragitto.Quantichilometrimisurailtragitto?
A) 80
B) 12,8
C) 92,8
1114 Unpilotahapercorso4chilometri,parial25%delsuotragitto.Quantichilometrimisurailtragitto?
A) 16
B) 100
C) 116
1115 Unpilotahapercorso10,5chilometri,parial35%delsuotragitto.Quantichilometrimisurailtragitto?
A) 30
B) 3,675
C) 367,5
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 179
ARITMETICA
1116 Unpilotahapercorso3,4chilometri,parial17%delsuotragitto.Quantichilometrimisurailtragitto?
A) 20
B) 57,8
C) 77,8
1117 Luigi ha comprato un computer che costava 3.000 euro a un prezzo scontato del 20%. A quanto è
ammontatolosconto?
A) A600euro
B) A200euro
C) A400euro
o.
it
1118 Sonostativendutiil90%deibigliettiperunapartita.Selostadiohaunacapacitàdi15.000posti,quante
personehannoacquistatoilbiglietto?
A) 13.500
B) 14.500
C) 10.500
na
p
1119 Ungelataiohavendutoil75%delleconfezionidigelatodell’ultimafornitura.Selafornituraconsistevain
200confezioni,quantenesonostatevendute?
A) 150confezioni
B) 180confezioni
C) 125confezioni
w
co
1120 Uncontadinohaaratoil45%dellasuperficiedeisuoicampi.Seintuttopossiede10ettariditerreno,quanti
ettarihaarato?
A) 4,5ettari
B) 5ettari
C) 4ettari
w
w
1121 Laradicequadratadi189ècompresatra:
A) 13e14
B) 14e15
C) 12e13
1122 Laradicequadratadi221ècompresatra:
A) 14e15
B) 13e14
C) 15e16
1123 Una carta geografica è in scala 1:500.000.Quantodistanonellarealtàduelocalitàdistanti2centimetri
sullacarta?
A) 10km
B) 1km
C) 5km
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 180
ARITMETICA
1124 Una carta geografica è in scala 1 : 100.000. Quanto distano tra loro nella realtà due località distanti2
centimetrisullacarta?
A) 2km
B) 5km
C) 1km
1126 Qualèlasoluzionedellaseguenteequazione3x–2=14–9x?
A) x=4/3
B) x=–1
C) x=1/4
co
1128 58mm3sonoequivalentia:
A) 0,058cm3
B) 5,8cm3
C) 580cm3
na
p
1127 Peradiversoda0,l’equazioneax+b=0hasoluzione:
A) x=–b/a
B) x=a–b
C) x=a/b
o.
it
1125 Una carta geografica è in scala 1:100.000.Quantodistanonellarealtàduelocalitàdistanti5centimetri
sullacarta?
A) 5km
B) 2km
C) 500m
w
w
1129 Aquantiquintalicorrispondono50grammi?
A) 0,0005quintali
B) 0,5quintali
C) 0,005quintali
w
1130 Esprimereinmillilitrilaquantità0,25ettolitri.
A) 25.000ml
B) 25ml
C) 250ml
1131 Aquantisecondiequivalgono1ora20minutie30secondi?
A) 4830secondi
B) 1230secondi
C) 3750secondi
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 181
ARITMETICA
1132 Qualèilgradocomplessivodelmonomio–7abc?
A) 3
B) 1
C) –7
1135 Unnumeronaturaleèdivisibileper3se:
A) lasommadellesuecifreèdivisibileper3
B) l’ultimacifradelnumeroèun3oppureun9
C) l’ultimacifradelnumeroèun3
na
p
1134 L’equazione2x+6=10–2xammettecomesoluzione:
A) x=1
B) x=–1
C) x=–2
o.
it
1133 Calcolareivaloridixchesoddisfanolaproporzione:3:x=x:27
A) ±9
B) 3
C) ±3
co
1136 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=0,15;b=7/50;c=1,5;d=1;e=0,1
A) c;d;a;b;e
B) d;c;b;a;e
C) c;d;b;a;e
w
w
1137 Datal'equazione3x+10=8x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarel'equazione?
A) 2
B) –2
C) 3
w
1138 Calcolareilvaloredell’espressione:
[32·5+(2+5·2):6]–(5·6+23)
A) 9
B) –35
C) –31
1139 Datalaproporzionex:50=13:10,quantovalex?
A) 65
B) 61
C) 63
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 182
ARITMETICA
1140 23,6mlequivalgonoa:
A) 0,00236dal
B) 0,00236l
C) 0,236 cl
1141 13mmequivalgonoa:
A) 0,0013dam
B) 0,013dm
C) 0,13cm
o.
it
1142 Datal'equazione19x+12=7x,qualevalorepuòassumerexpersoddisfarla?
A) –1
B) 1
C) –2
na
p
1143 Untraghettohapercorsoi4/5dellasuarottaabituale.Sapendochehapercorso40miglia,quantoèlungo
l'interotragitto?
A) 50miglia
B) 60miglia
C) 45miglia
co
1144 Sianoaebduenumerinaturaliqualsiasi;alloraa/bè:
A) sempreminoreougualeada
B) sempreunnumeronaturale
C) sempremaggioreougualea1
w
w
1145 Quale,traleseguenti,èladifferenzafrainumeri2,61e0,032?
A) 2,578
B) 2,588
C) 2,579
w
1146 Quale,traleseguenti,èladifferenzafrainumeri2,19e0,051?
A) 2,139
B) 2,149
C) 2,138
1147 Qualèilrisultatodelladifferenza
0,64–0,032?
A) 0,608
B) 0,96
C) 0,672
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 183
ARITMETICA
1148 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=0,6;b=6;c=6,6;d=0,67;e=0,09
A) c;b;d;a;e
B) c;a;b;d;e
C) d;e;a;c;b
na
p
1150 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=0,5;b=5;c=0,06;d=5,6;e=0,56
A) d;b;e;a;c
B) c;e;a;d;b
C) d;a;b;c;e
o.
it
1149 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=0,4;b=4;c=0,43;d=4,3;e=0,03
A) d;b;c;a;e
B) d;e;a;c;b
C) c;a;b;d;e
co
1151 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=0,8;b=0,85;c=8;d=8,5;e=0,05
A) d;c;b;a;e
B) c;e;a;d;b
C) d;a;b;c;e
w
1152 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=0,2;b=2;c=2,3;d=0,23;e=0,03
A) c;b;d;a;e
B) c;a;b;d;e
C) d;e;a;c;b
w
w
1153 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=7;b=0,7;c=0,75;d=7,5;e=0,05
A) d;a;c;b;e
B) c;e;a;d;b
C) d;a;b;c;e
1154 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=9;b=0,9;c=0,96;d=9,6;e=0,06
A) d;a;c;b;e
B) c;e;a;d;b
C) d;a;b;c;e
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 184
ARITMETICA
1155 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=0,3;b=3;c=0,38;d=3,5;e=0,09
A) d;b;c;a;e
B) c;e;a;d;b
C) d;a;b;c;e
1156 Qualedelleseguentiuguaglianzeèesatta?
A) 1ettometricubi=1.000.000metricubi
B) 1decametricubi=10.000metricubi
C) 1centimetricubi=0,0001metricubi
o.
it
1157 Quantimillimetriquadratimisuraunasuperficiechehal’areadi12centimetriquadrati?
A) 1.200
B) 120
C) 1,2
na
p
1158 Claudiahalettoi4/7delsuolibropreferito.Sapendochehaletto140pagine,diquantepagineècomposto
illibro?
A) 245
B) 265
C) 210
co
1159 QuantovaleilMassimoComuneDivisoredeinumeri65,13e39?
A) 13
B) 39
C) 195
w
w
w
1160 Le prime 10 rilevazioni dell'altezza degli studenti di una classe hanno una media pari a 168 cm. Le
successive 15 rilevazioni hanno una media pari a 172 cm. Quanto vale esattamente la media delle 25
osservazioni?
A) Nessunadellealtrerisposteècorretta
B) 170cm
C) 171cm
1161 Le prime 10 rilevazioni del peso delle studentesse di una scuola hanno una media pari a 60 kg. Le
successive15rilevazionidannounpesomedioparia55kg.Qualèilpesomediodelle25studentesse?
A) 57kg
B) 57,5kg
C) 55kg
1162 Datouncertonumeron,quantovalelamediaaritmeticafraunquartodineildoppiodin?
A) 9n/8
B) n/8
C) n/3
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 185
ARITMETICA
1163 Daleprime10rilevazionièrisultatocheilpesodellestudentessediunascuolaèinmediaparia60kg.Le
successive15rilevazionidannounpesomedioparia55kg.Qualèilpesomediodelle25studentesse?
A) 57kg
B) 56kg
C) 55kg
1165 Lamediaaritmeticafraunnumeroxeilsuoreciprocovale:
A) (x2+1)/2x
B) (x+1)/2x
C) 1/2
o.
it
1164 Sisachelamediaaritmeticadiquattronumerièugualea8.Diquestiquattronumeri,tresono:5,8e10.
Quantovaleilquartonumero?
A) 9
B) 8
C) 10
na
p
1166 In ungrandevignetovengonoraccolti60chilogrammidiuvaogniduegiorni.Quantichilogrammidiuva
vengonoraccoltiindodicigiorni?
A) 360
B) 600
C) 120
w
co
1167 Unafabbricaproduce350paiadiscarpeognisettegiorni.Quantepaiadiscarpevengonoprodotteindieci
giorni?
A) 500
B) 5.000
C) 700
w
w
1168 Ripartireilnumero150induepartidirettamenteproporzionaliainumeri2e3.
A) 60,90
B) 30,120
C) 50,100
1169 Sièripartitoilnumero150intrepartidirettamenteproporzionaliainumeri3,5,7.Quantovalgonoqueste
parti?
A) 30,50,70
B) 40,50,60
C) 20,60,70
1170 Suunacartageograficainscala1:500.000,unfiumeèlungo20cm.Qualèlalunghezzarealedelfiume?
A) 100km
B) 10km
C) 200km
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 186
ARITMETICA
1171 Laradicequadratadi1444èugualea
A) 38
B) 48
C) 28
1172 In una cartina in scala 1 : 13.500.000 lacittàdiNewYorkdistadaMiami13cm.Quantichilometrisono
realmentedistantileduecittàinlinead’aria?
A) 1755km
B) 1350km
C) 1300km
o.
it
1173 Inunamappainscala1:1500èrappresentataunastradalunga3ettometri.Quantoèlungalastradasulla
mappa?
A) 20cm
B) 3,5dm
C) 45cm
na
p
1174 LadistanzatraMilanoeVeneziaèdicirca270km.Inunacartinageograficainscala1:1.000.000,quanti
centimetridistanoleduelocalità?
A) 27
B) 2,7
C) 270
w
co
1175 Unappartamentohauncorridoiolungo4,5m.Disegnandounapiantinadell’appartamentoinscala1:100,
lalunghezzadelcorridoiosuldisegnoèugualea:
A) 4,5cm
B) 0,045cm
C) 45cm
w
w
1176 IlguardarobadiAnnacontiene10cappelli,8sciarpee7cappotti.Quantidistinticompleti(costituitidaun
cappello,unasciarpaeuncappotto)puòformareAnna?
A) 560
B) 78
C) 25
1177 Completacorrettamenteconunodei3terminipropostilafrase:"qualsiasisiailvalorediA,seAè…BeB
è…C,alloraAè…diC".
A) ugualea
B) lametàdi
C) èildoppiodi
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 187
ARITMETICA
1178 Paolovuolepiantaredeglialberilungoilperimetrodellasuavilladicampagna.Lasciandofraunalberoe
l'altroladistanzadi8metri,sononecessari25alberi.Quantineoccorrerebberoseladistanzatra2alberi
consecutiviaumentassedi2metri?
A) 20
B) 15
C) 23
1180 Arrotondandoaldecimoilnumero6,893siottiene:
A) 6,9
B) 6,89
C) 6,8
o.
it
1179 Individuarelafrazionegeneratricedelnumeroperiodico8,(3)(doveleparentesiindicanoilperiodo).
A) 75/9
B) 80/9
C) 833/90
na
p
1181 Diqualenumerotraiseguenti3,58nonrappresentaunarrotondamentoalcentesimo?
A) 3,598
B) 3,579
C) 3,5821
co
1182 Quantisonoidivisori(conrestonullo)delnumero10?
A) 4
B) 2
C) 5
w
w
1183 L’equazione2x+9=3xammettecomesoluzione:
A) x=9
B) x=3
C) x=6
w
1184 Unbattellohapercorsoi5/6delsuotragittoabituale.Sapendochehapercorso15miglia,quantoèlungo
l'interotragitto?
A) 18miglia
B) 12,5miglia
C) 24miglia
1185 Unciclistahapercorsoi5/8diunatappa.Sapendochehapercorso20km,quantichilometrièlungal’intera
tappa?
A) 32km
B) 20km
C) 24km
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 188
ARITMETICA
1186 Qualedelleseguentiuguaglianzeèesatta?
A) 1hm2=10.000m2
B) 1Km2=1.000m2
C) 1dm2=0,001m2
1188 QuantovaleilMassimoComuneDivisoredeinumeri60,12e36?
A) 12
B) 2
C) 6
na
p
1189 Qualèilminimocomunemultiplodeinumeri12e18?
A) 36
B) 216
C) 6
o.
it
1187 Addizionandoalquadratodi+3ilcubodi–2emoltiplicandoilrisultatoperilquadratodi–1/2siottiene:
A) 1/4
B) 4
C) 17/4
co
1190 Qualèilminimocomunemultiplodeinumeri12e16?
A) 48
B) 192
C) 4
w
1191 Ilminimocomunemultiplodi2,4,8è:
A) 8
B) 2
C) 16
w
w
1192 Ilminimocomunemultiplodi7,2,14è:
A) 14
B) 2
C) 28
1193 Calcolareilminimocomunemultiplofraiseguentimonomi:3p3r4;–4q2r2;5p2r2;–6q3r3.
A) 60p3q3r4
B) r2
C) pqr2
1194 Quantisonoinumeriprimitra15e47(15e47compresi,seprimi)?
A) 9
B) 10
C) 8
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 189
ARITMETICA
1195 Individuare quale tra i seguenti insiemicontienetuttiesoliglielementidell'insiemecostituitodaifattori
primidi72.
A) {2,3}
B) {8,9}
C) {2,3,9}
1196 Ilrisultatodelleoperazioniindicatenell’espressione6+9:3·5èugualea:
A) 21
B) 25
C) 1
o.
it
1197 Ilrisultatodelleoperazioniindicatenell’espressione12+9:3·2èugualea:
A) 18
B) 14
C) 17
na
p
1198 Ilrisultatodelleoperazioniindicatenell’espressione18+12:3·2èugualea:
A) 26
B) 20
C) 5
co
1199 Ilrisultatodelleoperazioniindicatenell’espressione18+6:3·2èugualea:
A) 22
B) 16
C) 4
w
w
1200 Ilrisultatodelleoperazioniindicatenell’espressione24+6:3·2èugualea:
A) 28
B) 20
C) 5
w
1201 Ilrisultatodelleoperazioniindicatenell’espressione24+6:2·3èugualea:
A) 33
B) 5
C) 45
1202 Ilrisultatodelleoperazioniindicatenell’espressione18+6:2·3èugualea:
A) 27
B) 36
C) 4
1203 Ilprodotto45,23·64,85èugualea:
A) 2.933,1655
B) 2.933,1654
C) 2.933,1656
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 190
ARITMETICA
1204 Qualèilrestodelladivisioneintera314:5?
A) 4
B) 1
C) 2
1205 Qualèilrestodelladivisioneintera102:4?
A) 2
B) 3
C) 1
co
1208 Qualèilrestodelladivisioneintera58:11?
A) 3
B) 4
C) 2
na
p
1207 Qualèilrestodelladivisioneintera351:7?
A) 1
B) 3
C) 6
o.
it
1206 Qualèilrestodelladivisioneintera151:2?
A) 1
B) 2
C) 3
w
1209 Qualèilrestodelladivisioneintera410:6?
A) 2
B) 3
C) 1
w
w
1210 Annapossedeva15euro.Spendei3/5dalgiornalaio:quantorimaneadAnna?
A) 6euro
B) 5euro
C) 9euro
1211 Unautomobilistahapercorsoi5/8diunastradalunga48km.Quantichilometriglirestanodapercorrere?
A) 18km
B) 12km
C) 30km
1212 Un contadino raccoglie 250 kg di arance. Ne vende i 3/5 al mercato: quanti chilogrammi di arance
rimangonoalcontadino?
A) 100kg
B) 150kg
C) 50kg
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 191
ARITMETICA
1213 Qualèilmaggioretraiseguentinumeri?
A) Radicequadratadi414
B) 14
C) 2elevatoallaquarta
1214 Qualèilmaggioretraiseguentinumeri?
A) Radicequadratadi421
B) 2elevatoallaquarta
C) 72/6
1216 L'etàdiunuomoeilsuopesosonograndezze:
A) nonproporzionali
B) inversamenteproporzionali
C) direttamenteproporzionali
na
p
o.
it
1215 Paolo acquista un’automobile, che di listino costa euro 25.000, usufruendodiunoscontodel5%cheil
concessionario decide di fargli. Il mese successivo la casaautomobilisticaritoccaiprezzidelleproprie
vetture, aumentandoli del 3% e abolendo tutti gli sconti. QuantoharisparmiatoPaolorispettoalnuovo
prezzodilistino?
A) 2.000euro
B) 1.250euro
C) 750euro
w
co
1217 Seinunacertazonalapiovositàmediaèdi360millimetriall’anno,quantopiovemediamenteindueannie
cinquemesi?
A) 870millimetri
B) 900millimetri
C) 720millimetri
w
w
1218 IlSignorBianchihalavoratoperi4/7dellasuavita.Sehalavoratoper36anni,quantianniha?
A) 63
B) 82
C) 47
1219 Unulivetoproduce3quintalidiolioall’anno.Quantiquintalidioliovengonoprodottiindiecianni?
A) 30
B) 300
C) 100
1220 Unulivetoproduce3quintalidiolioall'anno.Quantetonnellatedioliovengonoprodotteindiecianni?
A) 3
B) 30
C) 0,3
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 192
ARITMETICA
1221 Aquantoequivalelaradicequadratadelnumero16·1·9?
A) 12
B) 24
C) 18
1223 Laradicequadratadi7èunnumerocompresotra:
A) 2e3
B) 0e1
C) 1e2
na
p
1224 Laradicequadratadi8èunnumerocompresotra:
A) 2e3
B) 0e1
C) 1e2
o.
it
1222 Laradicequadratadi3èunnumerocompresotra:
A) 1e2
B) 2e3
C) 0e1
co
1225 Laradicequadratadi11èunnumerocompresotra:
A) 3e4
B) 1e3
C) 2e3
w
1226 Laradicequadratadi2èunnumerocompresotra:
A) 1e2
B) 0e1
C) 2e3
w
w
1227 Laradicequadratadi13èunnumerocompresotra:
A) 3e4
B) 1e2
C) 2e3
1228 Qualedeiseguentinumeriècompresotra3e6?
A) Radicequadratadi19
B) Radicequadratadi8
C) Radicequadratadi55
1229 Qualedeiseguentinumeriècompresotra2e4?
A) Radicequadratadi8
B) Radicequadratadi3
C) Radicequadratadi17
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 193
ARITMETICA
1230 Dallacoppiadirelazioniy–x=3x+y+4e3x+y=2x–4y+4,qualivalorisiricavanoperxey?
A) x=–1;y=1
B) x=1;y=–1
C) x=–1;y=2
1231 Un treno, partito alle ore 7 e30,arrivaadestinazionealleore19e50.Quantohaimpiegatoacompiere
l'interopercorso?
A) 12oree20minuti
B) 12oree07minuti
C) 10oree18minuti
o.
it
1232 Lafrazione(62·2)/18èugualea:
A) 4
B) 18
C) 6
na
p
1233 Se Carlo acquista un’automobile al prezzo di 15.400 euro (alnettodell’IVAdel20%),quantopagheràin
totale?
A) 18.480euro
B) 17.380euro
C) 19.880euro
co
1234 Se Luisa acquista un’automobile al prezzo di 17.400 euro(alnettodell’IVAdel20%),quantopagheràin
totale?
A) 20.880euro
B) 19.780euro
C) 22.280euro
w
w
w
1235 SeRobertoacquistaun’automobilealprezzodi16.600euro(alnettodell’IVAdel20%),quantopagheràin
totale?
A) 19.920euro
B) 18.820euro
C) 21.320euro
1236 SeEugenioacquistaun’automobilealprezzodi14.800euro(alnettodell’IVAdel20%),quantopagheràin
totale?
A) 17.760euro
B) 16.660euro
C) 19.160euro
1237 SeDanieleacquistaun’automobilealprezzodi15.600euro(alnettodell’IVAdel20%),quantopagheràin
totale?
A) 18.720euro
B) 17.620euro
C) 20.120 euro
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 194
ARITMETICA
1238 Se Anna acquista un’automobile al prezzo di 17.800 euro (alnettodell’IVAdel20%),quantopagheràin
totale?
A) 21.360euro
B) 20.260euro
C) 22.760 euro
1239 Se Giulia acquista un’automobile al prezzo di 18.600euro(alnettodell’IVAdel20%),quantopagheràin
totale?
A) 22.320euro
B) 21.220euro
C) 23.720euro
na
p
o.
it
1240 Un capitale di 500 milioni è depositato in banca ed è soggetto a un interesseannuodel2%.Aquanto
ammonteràilcapitaledopounanno?
A) 510milioni
B) 502milioni
C) 520milioni
co
1241 Un capitale di 200 milioni è depositato in banca ed è soggetto a un interesseannuodel5%.Aquanto
ammonteràilcapitaledopounanno?
A) 210milioni
B) 250milioni
C) 205milioni
w
1242 Un capitale di 400 milioni è depositato in banca ed è soggetto a un interesseannuodel3%.Aquanto
ammonteràilcapitaledopounanno?
A) 412milioni
B) 430milioni
C) 403milioni
w
w
1243 Un capitale di 300 milioni è depositato in banca ed è soggetto a un interesseannuodel4%.Aquanto
ammonteràilcapitaledopounanno?
A) 312milioni
B) 304milioni
C) 340milioni
1244 SeFrancescaacquistaun’automobilealprezzodi15.800euro(alnettodell’IVAdel20%),quantopagheràin
totale?
A) 18.960euro
B) 20.360euro
C) 17.860euro
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 195
ARITMETICA
1245 Un capitale di 200 milioni è depositato in banca ed è soggetto a un interesseannuodel7%.Aquanto
ammonteràilcapitaledopounanno?
A) 214milioni
B) 207milioni
C) 270milioni
1246 Un capitale di 300 milioni è depositato in banca ed è soggetto a un interesseannuodel3%.Aquanto
ammonteràilcapitaledopounanno?
A) 309milioni
B) 303milioni
C) 330milioni
na
p
o.
it
1247 Uncontenitorepienodispillipesa60ettogrammi.Sapendocheilpesodelcontenitorevuotorappresentail
10%delpesototale,qualèilpesodeglispilli?
A) 54ettogrammi
B) 32ettogrammi
C) 44ettogrammi
co
1248 Unpacchettodirisopesa1chilogrammo.Sapendocheilpesodelpacchettovuotorappresentail5%del
pesototale,qualèilpesodelriso?
A) 0,95chilogrammi
B) 0,85chilogrammi
C) 0,75chilogrammi
w
1249 Unabottedivinopesa35chilogrammi.Sapendocheilpesodellabottevuotarappresentail20%delpeso
totale,qualèilpesodelvino?
A) 28chilogrammi
B) 30chilogrammi
C) 17chilogrammi
w
w
1250 Un barattolo di caffèpesa1.500grammi.Sapendocheilpesodelbarattolovuotorappresentail10%del
pesototale,qualèilpesodelcaffè?
A) 1.350grammi
B) 1.200grammi
C) 1.400grammi
1251 Unascatolacontenenteunpaiodiscarpepesa2,5chilogrammi.Sapendocheilpesodellascatolavuota
rappresentail10%delpesototale,qualèilpesodellescarpe?
A) 2,25chilogrammi
B) 2chilogrammi
C) 2,2chilogrammi
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 196
ARITMETICA
1252 Unacassadiverdurapesa10chilogrammi.Sapendocheilpesodellacassavuotarappresentail15%del
pesototale,qualèilpesodellaverdura?
A) 8,5chilogrammi
B) 7,5chilogrammi
C) 6,5chilogrammi
1254 L'espressionealgebrica(3a–2b)(3a+2b)èugualea:
A) 9a2–4b2
B) 9a2–12ab+4b2
C) 9a2–2b
o.
it
1253 Una cassa di patate pesa20chilogrammi.Sapendocheilpesodellacassavuotarappresentail20%del
pesototale,qualèilpesodellepatate?
A) 16chilogrammi
B) 18chilogrammi
C) 14chilogrammi
na
p
1255 Nellapiantinadiunappartamentoinscala1:50,ladistanzatraduemurièparia9centimetri.Qualèlaloro
distanzareale?
A) 4,5metri
B) 45centimetri
C) 1,8metri
w
co
1256 Matteo,MarcoeMassimilianoacquistanoinsieme32lattinedibirra(ognunadicapacitàpariaunterzodi
litro),spendendorispettivamente€9,€15,€24.Seladistribuzionedellelattinevienefattainproporzione
allacifraversata,qualèlaquantitàchespettaaMarco?
A) 10lattine
B) 3litri
C) 12lattine
w
w
1257 Indicare,traiseguenti,ilvaloreche,sostituitoallax,annullailpolinomiox3–5x2–x+5?
A) –1
B) 0
C) 1/5
1258 Qualèilgradocomplessivodelmonomioottenutoelevandoalcubo(–2ab2)?
A) 9
B) 6
C) 3
1259 Aquantoequivalel’espressione:11a+11ab?
A) 11a(1+b)
B) 11(a+b)
C) 22a(1+b)
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 197
ARITMETICA
1260 Aquantoequivalel’espressione:12a+12ab?
A) 12a(1+b)
B) 12(a+b)
C) 24a(1+b)
1261 Lafrazione(72·3)/21èugualea:
A) 7
B) 2
C) 14
1263 Lafrazione(23·5)/4èugualea:
A) 10
B) 8
C) 5
co
1264 Qualèilrestodelladivisioneintera71:13?
A) 6
B) 7
C) 8
na
p
o.
it
1262 Lafrazione(42·2)/8èugualea:
A) 4
B) 2
C) 16
w
w
w
1265 Sidispongano,inordinedecrescente,iseguentivalori:
a=–1/2
b=–1,23
c=–0,55
d=–4/9
A) d>a>c>b
B) c>b>a>d
C) b>c>a>d
1266 Se Monicaacquistaun’automobilealprezzodi16.200euro(alnettodell’IVAdel20%),quantopagheràin
totale?
A) 19.440euro
B) 20.840 euro
C) 18.340 euro
1267 SeAdrianaacquistaun’automobilealprezzodi18.200euro(alnettodell’IVAdel20%),quantopagheràin
totale?
A) 21.840euro
B) 20.740euro
C) 23.240euro
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 198
ARITMETICA
1268 Se Paolo acquista un’automobile al prezzo di 16.400euro(alnettodell’IVAdel20%),quantopagheràin
totale?
A) 19.680euro
B) 18.580euro
C) 21.080 euro
1269 Uncontenitorepienodicipollepesa4chilogrammi.Sapendocheilpesodelcontenitorevuotorappresenta
il40%delpesototale,qualèilpesodellecipolle?
A) 2,4chilogrammi
B) 3,6chilogrammi
C) 0,6chilogrammi
na
p
o.
it
1270 Uncontenitorepienodilibripesa32chilogrammi.Sapendocheilpesodelcontenitorevuotorappresentail
10%delpesototale,qualèilpesodeilibri?
A) 28,8chilogrammi
B) 3,6chilogrammi
C) 25,4chilogrammi
1271 L'espressionealgebrica(1+b)(b–1)èugualea:
A) b2–1
B) 2b2
C) 1–b2
w
co
1272 L'espressionealgebrica(1+x)(1–x+x2)èugualea:
A) 1+x3
B) 1–x2
C) x2+1
w
1273 L'espressionealgebrica(3a–2)(3a+2)èugualea:
A) 9a2–4
B) 3a2+4a
C) 9a2+12a+4
w
1274 “2elevatoallaquarta”èugualea:
A) 16
B) 8
C) 2222
1275 “4elevatoallaterza”èugualea:
A) 64
B) 16
C) 12
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 199
ARITMETICA
1276 Uncontenitorepienodipastapesa24chilogrammi.Sapendocheilpesodelcontenitorevuotorappresenta
il20%delpesototale,qualèilpesodellapasta?
A) 19,2chilogrammi
B) 20,4chilogrammi
C) 20chilogrammi
1277 Qualèlasommadegliscartidallamediaaritmeticadeinumeri–1,0,1,3?
A) 0
B) 0,25
C) 2
o.
it
1278 Calcolareilminimocomunemultiplofraiseguentimonomi:3p2r4;-2q2r2;5p2r2;-6q3r3.
A) 30p2q3r4
B) r2
C) pqr2
na
p
1279 Un negoziante vende un vaso al prezzodi50euro.Inunprimotempo,egliabbassailprezzodel15%e
successivamenteloaumentadel15%.Qualefraleseguentiaffermazioniècorretta?
A) Ilprezzoinizialeèmaggioredelprezzofinale
B) Ilprezzoinizialeequellofinalesonouguali
C) Ilprezzoinizialeèminoredelprezzofinale
co
1280 Nel 2007 le automobili straniere importate in Italia sonostate350.000.Diquesteil30%eragiapponese.
Quantesonostateleautostranierenongiapponesiimportatequell'anno?
A) 245.000
B) 205.000
C) 105.000
w
w
w
1281 In un gruppo di 400 persone si trovano 160 maggiorenni. Quale percentuale di persone del gruppo è
minorenne?
A) 60%
B) 80%
C) 40%
1282 Aqualepercentualedi480corrispondeilnumero192?
A) 40%
B) 60%
C) 30%
1283 Aqualepercentualedi340corrispondeilnumero204?
A) 60%
B) 40%
C) 70%
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 200
ARITMETICA
1284 Aqualepercentualedi420corrispondeilnumero294?
A) 70%
B) 60%
C) 80%
1286 Aqualepercentualedi260corrispondeilnumero78?
A) 30%
B) 40%
C) 60%
o.
it
1285 Aqualepercentualedi440corrispondeilnumero132?
A) 30%
B) 40%
C) 20%
na
p
1287 Un capitale di 400.000 euro èdepositatoinbancaedèsoggettoauninteresseannuodel4%.Aquanto
ammonteràilcapitaledopounanno?
A) 416.000euro
B) 440.000euro
C) 404.000euro
co
1288 Un capitale di 300.000 euro èdepositatoinbancaedèsoggettoauninteresseannuodel5%.Aquanto
ammonteràilcapitaledopounanno?
A) 315.000euro
B) 305.000euro
C) 350.000euro
w
w
1289 Unbambinopossiedexbiglieeseneavesseiltriploneavrebbe6inmenodellasorellacheneha18.Èx=
A) 4
B) 3
C) 2
w
1290 Sia1+2+3+x=2(1+2+3+x).Quantovalex?
A) x=–6
B) x=–4
C) x=0
1291 Ladivisionefranumeriinterièun’operazione:
A) impossibileseildivisoreèugualeazero
B) sempreinternaall’insiemedeinumeriinteri
C) chegodedellaproprietàcommutativa
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 201
ARITMETICA
1292 Siesegueladivisione(conresto)di274per52.Qualedelleseguentirelazioniesprimel’uguaglianzarelativa
all’operazionecompiuta?
A) 274=52·5+14
B) 274=52·4+66
C) 274=52·5+24
1293 Qualeserieriportainordinecrescenteiseguentinumeri?
a=22/5;b=4;c=0,44;d=0,04;e=0,044
A) d;e;c;b;a
B) c;a;d;e;b
C) e;a;d;c;b
na
p
1295 Qualèilmaggioretraiseguentinumeri?
A) Radicequadratadi470
B) 2elevatoallaquarta
C) 95/5
o.
it
1294 Qualèilmaggioretraiseguentinumeri?
A) Radicequadratadi407
B) 2elevatoallaquarta
C) 57/3
co
1296 In seguito a una crescita delle vendite, un negoziante decide di aumentare lo stipendio di un suo
dipendentedell'8%.Selostipendioeradi1.500euro,aquantoammontailnuovostipendio?
A) 1.620euro
B) 1.580euro
C) 1.680euro
w
w
w
1297 Ilvalorediuntitoloinborsaèaumentatodel5%nell'ultimoanno.Seunannofavaleva1,20euro,quanto
valeora?
A) 1,26euro
B) 1,70euro
C) 1,25euro
1298 IlSignorBianchihalavoratoperi4/7dellasuavita.Sehalavoratoper28anni,quantianniha?
A) 49
B) 47
C) 56
1299 Per imbiancare un appartamento 5 operai impiegano 60 ore; quante ore impiegherebbero 12 operai a
eseguirelostessolavoro?
A) 25ore
B) 144ore
C) 20ore
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 202
ARITMETICA
1300 Inunacartageograficainscala1:500.000,quantichilometrisonorappresentatida3cm?
A) 15km
B) 12km
C) 1,5km
1301 Qualedelleserieproposteriportainordinecrescenteiseguentinumeri?
a=9;b=0,09;c=0,9;d=97/10;e=0,07
A) e;b;c;a;d
B) b;a;e;c;d
C) e;c;a;d;b
na
p
1303 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a=43/10;b=4;c=0,03;d=0,4;e=0,04
A) a;b;d;e;c
B) b;d;c;a;e
C) c;e;d;b;a
o.
it
1302 Se il numero degli interi compresi fra 56 e 100 (estremi inclusi) viene diviso per il numerodegliinteri
compresifra13e21(estremiinclusi),aqualerisultatosiperviene?
A) 5
B) 22/4
C) 44/9
co
1304 Sianoaunnumerorealemaggioredi1ebunnumerorealepositivominoredi1,allorailquozientea/bè:
A) maggioredia
B) compresotraaeb
C) minoredib
w
w
1305 Ilprodotto32,72·86,57èugualea:
A) 2.832,5704
B) 2.832,5707
C) 2.832,5709
w
1306 Determinareilrisultatodell’operazione:1/4–1/5+3/7
A) 67/140
B) 3/16
C) 123/140
1307 SeMonicaacquistaunfoulardalprezzodi16,80euro(alnettodell’IVAdel20%),quantopagheràintotale?
A) 20,16euro
B) 21euro
C) 17,05euro
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 203
ARITMETICA
1308 Quantinumeriinteriditrecifrecompresifra100e299(estremiinclusi)contengonoalmenounozero?
A) 38
B) 29
C) 21
1309 Esprimereinorelaquantità1orae15minuti.
A) 1,25ore
B) 1,15ore
C) 1,4ore
co
1312 Lametàdellafrazione195/52èparia:
A) 15/8
B) 8/15
C) 7/2
na
p
1311 Lametàdellafrazione125/35èparia:
A) 25/14
B) 14/25
C) 16/9
o.
it
1310 Lametàdellafrazione210/56èparia:
A) 15/8
B) 8/15
C) 7/3
w
1313 Lametàdellafrazione80/12èparia:
A) 10/3
B) 3/10
C) 35/6
w
w
1314 Lametàdellafrazione225/45èparia:
A) 5/2
B) 2/5
C) 7/4
1315 Lametàdellafrazione90/27èparia:
A) 5/3
B) 3/5
C) 11/4
1316 Lametàdellafrazione160/64èparia:
A) 5/4
B) 4/5
C) 9/2
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 204
ARITMETICA
1317 Inungruppodi10amici,3ragazzihanno20anniciascuno,4ragazzihanno24anniciascunoe3ragazzi
hanno18anniciascuno.Qualèl’etàmediadelgruppo?
A) 21anni
B) 21,5anni
C) 22anni
1318 Inungruppodi10amici,3ragazzihanno22anniciascuno,4ragazzihanno26anniciascunoe3ragazzi
hanno20anniciascuno.Qualèl’etàmediadelgruppo?
A) 23anni
B) 24anni
C) 21anni
na
p
o.
it
1319 Ungruppoècostituitoda20maschiconetàmediaparia30annieda10femmineconetàmediaparia42
anni.Qualèl’etàmediadell’interogruppo?
A) 34anni
B) 32 anni
C) 36 anni
co
1320 Ungruppoècostituitoda20maschiconetàmediaparia29annieda10femmineconetàmediaparia41
anni.Qualèl’etàmediadell’interogruppo?
A) 33anni
B) 35 anni
C) 31 anni
w
1321 Ungruppoècostituitoda20maschiconetàmediaparia28annieda10femmineconetàmediaparia40
anni.Qualèl’etàmediadell’interogruppo?
A) 32anni
B) 34 anni
C) 30 anni
w
w
1322 Ungruppoècostituitoda20maschiconetàmediaparia27annieda10femmineconetàmediaparia39
anni.Qualèl’etàmediadell’interogruppo?
A) 31anni
B) 33 anni
C) 29 anni
1323 Ungruppoècostituitoda20maschiconetàmediaparia26annieda10femmineconetàmediaparia38
anni.Qualèl’etàmediadell’interogruppo?
A) 30anni
B) 32 anni
C) 28 anni
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 205
ARITMETICA
1324 Ungruppoècostituitoda20maschiconetàmediaparia25annieda10femmineconetàmediaparia37
anni.Qualèl’etàmediadell’interogruppo?
A) 29anni
B) 31 anni
C) 27 anni
1325 Ungruppoècostituitoda20maschiconetàmediaparia24annieda10femmineconetàmediaparia36
anni.Qualèl’etàmediadell’interogruppo?
A) 28anni
B) 30 anni
C) 26 anni
na
p
o.
it
1326 Finoapochigiornifaunchilodipescespadacostavaalmercato35euro.Ilprezzoèdapprimaaumentato
del10%esuccessivamenteèdiminuitodel10%.Quantocostaattualmenteunchilodipescespada?
A) 34,65euro
B) 35euro
C) 35,35euro
1327 Ilnumerodecimaleillimitatoperiodico0,291919191…èequivalenteallafrazione:
A) 289/990
B) 192/900
C) 291/999
co
1328 Suunacartageograficainscala1:1.000.000,quantichilometrisonorappresentatida2,5cm?
A) 25km
B) 250km
C) 2,5km
w
w
w
1329 Un orologio va avanti ogni 12 ore di 2minutie5secondi.Avendoristabilitooggil’oraesatta,diquanti
secondisaràavantifraduegiorni?
A) 500secondi
B) 250secondi
C) 480secondi
1330 Ilnoleggiodiunabiciclettacosta2euroogni20minuti:quantosipagheràperilnoleggiodellabicicletta
delladuratadi1orae50minuti?
A) 11euro
B) 10euro
C) 15euro
1331 Determinare2numeridisparinaturaliconsecutivitalicheladifferenzadeiloroquadratisia24.
A) 5;7
B) 7; 9
C) 9; 11
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 206
ARITMETICA
1332 Determinare2numerinaturalipariconsecutivitalichelasommadeilororeciprocisia7/24.
A) 6;8
B) 4;6
C) 8;10
1333 L’espressioneletterale7/a(con“a”numeroqualsiasi):
A) èugualea1sea=7
B) hasignificatosea=0
C) èsempreminoredi7
o.
it
1334 Qualèlacentesimacifradecimaledopolavirgoladelnumeroperiodico0,12367367367367....?
A) 6
B) 3
C) 7
na
p
1335 Qualèlasommadegliscartidallamediaaritmeticadeinumeri–1,0,1,3?
A) 0
B) 0,25
C) 2
co
1336 Qualèlasommadegliscartidallamediaaritmeticadeinumeri2,3,4,5,6?
A) 0
B) 3
C) –3
w
1337 Lametàdellafrazione110/44èparia:
A) 5/4
B) 4/5
C) 12/5
w
w
1338 Lametàdellafrazione135/81èparia:
A) 5/6
B) 6/5
C) 11/3
1339 Lametàdellafrazione165/66èparia:
A) 5/4
B) 4/5
C) 7/2
1340 Lametàdellafrazione180/54èparia:
A) 5/3
B) 3/5
C) 11/3
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 207
ARITMETICA
1341 Qualèilminimocomunemultiplodeinumeri24e16?
A) 48
B) 384
C) 8
1343 Quantovaleilminimocomunemultiplodeinumeri6,18e21?
A) 126
B) 116
C) 130
co
1345 Qualèilrestodelladivisioneintera387:8?
A) 3
B) 4
C) 7
na
p
1344 Quantovaleilminimocomunemultiplodeinumeri7,15e21?
A) 105
B) 95
C) 103
o.
it
1342 Qualèilminimocomunemultiplodeinumeri27e18?
A) 54
B) 86
C) 9
w
1346 Qualèilrestodelladivisioneintera363:8?
A) 3
B) 5
C) 7
w
w
1347 Qualèilrestodelladivisioneintera56:17?
A) 5
B) 6
C) 7
1348 Lametàdellafrazione140/49èparia:
A) 10/7
B) 7/10
C) 19/4
1349 Qualeserieriportainordinecrescenteiseguentinumeri?
a = 0,3;b = 0,33;c = 3/100;d = 0,31;e = 3
A) c;a;d;b;e
B) a;c;b;e;d
C) c;a;d;e;b
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 208
ARITMETICA
w
w
w
co
na
p
o.
it
1350 Qualeserieriportainordinedecrescenteiseguentinumeri?
a = 5;b = 0,55;c = 5,5;d = 1/20;e = 0,5
A) c;a;b;e;d
B) a;b;e;d;c
C) d;e;b;a;c
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 209
GEOMETRIA
1351 L'affermazione: "Se due figure si corrispondono inunasimmetriaassialeoinunasimmetriacentrale,a
puntiallineatisuunafiguracorrispondonopuntiallineatisull'altra":
A) èsemprevera
B) èverasoloperlesimmetriecentralimanonperlesimmetrieassiali
C) èverasoloperlesimmetrieassialimanonperlesimmetriecentrali
1352 UnrettangoloR0halabasedi2cmel'altezzadi1/8cm.IlrettangoloR1halastessaaltezzaelabasedoppia
diquelladiR0.IlrettangoloR2halastessaaltezzadiR1elabasedoppiadiquelladiR1,ecosìvia.L'areadel
rettangoloRnè
na
p
1353 UntriangoloABChal'angoloinAdi130˚.Allora
A) BC2>AB2+AC2
B) BC2<AB2+AC2
C) l'angoloinBpuòesseredi60˚
o.
it
A) 2n–2cm2
B) 2n–3cm2
C) 2n–1cm2
co
1354 Lasommadegliangoliinternidiunettagonoèparia:
A) 900°
B) 630°
C) 700°
w
1355 Inogniquadrilateroconvessoiscrittoinunacirconferenzagliangolioppostisono:
A) supplementari
B) complementari
C) congruenti
w
w
1356 Unangoloallacirconferenza"a"eunangoloalcentro"b"cheinsistonosullostessoarcodicirconferenza
sono:
A) a=b/2
B) a=2b
C) a=b
1357 Sidefinisceincentrodiuntriangolo:
A) ilpuntodiincontrodellebisettricidegliangolideltriangolo
B) ilpuntodiincontrodellemedianedeilatideltriangolo
C) ilpuntodiincontrodellealtezzedeltriangolo
1358 Inunatrasformazionegeometrica,lasimilitudinestudiafigurechehanno:
A) lastessaformamanonlastessaarea
B) lastessaformaelastessaarea
C) lastessaareamanonlastessaforma
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 210
GEOMETRIA
1359 Duetriangolisonosimiliquandohanno:
A) ordinatamenteilatiinproporzione
B) lastessaaltezza
C) unangoloeunlatouguali
1361 Datounquadratodidiagonaledilsuolatomisura:
A) d/√2
B) d/2
C) d2
na
p
1362 Datounquadratodilatougualea4cmladiagonalemisura:
A) 4√2cm
B) 2cm
C) 4cm
o.
it
1360 DatounquadratodilatoLlasuadiagonalemisura:
A) L√2
B) L/2
C) 2L
co
1363 Datounquadratodidiagonaleugualea2cmillatomisura:
A) √2cm
B) 4 cm
C) 22 cm
w
1364 DettoLillatodiunquadrato,quantovaleilrapportotraperimetroeareadellostesso?
A) 4/L
B) L/4
C) L
w
w
1365 DettoLillatodiunquadrato,quantovaleilrapportotraareaeperimetrodellostesso?
A) L/4
B) 4/L
C) L
1366 Quantomisural’areadiunrettangoloconbaseugualea5cmealtezzadoppiarispettoallabase?
A) 50cm2
B) 25cm2
C) 100cm2
1367 Quantomisural’areadiunrettangoloconbaseugualea6cmealtezzapariaunterzodellabase?
A) 12cm2
B) 24cm2
C) 18cm2
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 211
GEOMETRIA
1368 Quantomisurailperimetrodiunrettangoloconbaseugualea4cmealtezzaparialtriplodellabase?
A) 32cm
B) 24cm
C) 18cm
1369 Quantomisurailperimetrodiunrettangoloconbaseugualea8cmealtezzapariaunquartodellabase?
A) 20cm
B) 24cm
C) 10cm
o.
it
1370 Quantomisural’altezzadiunrettangoloconbaseugualea5cmeareaugualea30cm2?
A) 6cm
B) 10 cm
C) 12 cm
na
p
1371 Quantomisural’altezzadiunrettangoloconbaseugualea10cmeperimetrougualea24cm?
A) 2cm
B) 4cm
C) 6cm
co
1372 Datounrettangolodilati3cme4cm,ladiagonalemisura:
A) 5cm
B) 8cm
C) 7cm
w
1373 Datounrettangolodilatiaeb,ladiagonalemisura:
A) √(a2+b2)
B) a+b
C) √(a·b)
w
w
1374 Quantomisural’areadiunrombocondiagonalemaggioreugualea4cmediagonaleminorepariallametà
delladiagonalemaggiore?
A) 4cm2
B) 8cm2
C) 12cm2
1375 Quanto misura l’area di un rombo con diagonale minore uguale a 3 cm e diagonale maggiore pari al
quadruplodelladiagonaleminore?
A) 18cm2
B) 12 cm2
C) 24 cm2
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 212
GEOMETRIA
1376 Quantomisurailperimetrodiunromboconlatougualea5cm?
A) 20cm
B) 10cm
C) 40cm
1377 Quantomisuraillatodiunromboconperimetrougualea12cm?
A) 3cm
B) 4cm
C) 6cm
o.
it
1378 Quantomisural’areadiuntrapezioconbasemaggioreugualea10cm,baseminoreugualea4cmealtezza
parialdoppiodellabaseminore?
A) 56cm2
B) 28cm2
C) 112cm2
na
p
1379 Quantomisural’areadiuntrapezioconbasemaggioreugualea6cm,baseminoreealtezzaugualitraloro
eparia4cm?
A) 20cm2
B) 40cm2
C) 60cm2
w
co
1380 Quantomisural’areadiuntrapezioconbasemaggioreparialtriplodellabaseminore,baseminoreuguale
a2cmealtezzaugualea8cm?
A) 32cm2
B) 40cm2
C) 64cm2
w
w
1381 Quantomisural’areadiuntrapezioconbasemaggioreealtezzaugualitraloroeparia10cm,baseminore
ugualea5cm?
A) 75cm2
B) 100cm2
C) 50cm2
1382 Quantomisural’areadiuntrapezioconsommadellebasiugualea7cmealtezzaugualea4cm?
A) 14cm2
B) 28cm2
C) 7cm2
1383 Quantomisural’altezzadiuntrapezioconsommadellebasiugualea9cmeareaugualea36cm2?
A) 8cm
B) 4cm
C) 16cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 213
GEOMETRIA
1384 Quantomisuralasommadellebasidiuntrapezioconaltezzaugualea4cmeareaugualea12cm2?
A) 6cm
B) 12cm
C) 16cm
1385 Quantomisural’altezzadiuntrapezioconbasemaggioreugualea5cm,baseminoreugualea4cmearea
ugualea45cm2?
A) 10cm
B) 5cm
C) 15cm
o.
it
1386 Quantomisuralabaseminorediuntrapezioconbasemaggioreugualea7cm,altezzaugualea6cmearea
ugualea30cm2?
A) 3cm
B) 6 cm
C) 9 cm
na
p
1387 Quantomisural’areadiuntriangoloisosceleconbaseugualea12cmealtezzapariaunterzodellabase?
A) 24cm2
B) 48 cm2
C) 36 cm2
co
1388 Quantomisural’areadiuntriangoloisosceleconbaseugualea4cmealtezzaparialdoppiobase?
A) 16cm2
B) 12cm2
C) 24cm2
w
w
1389 Quantomisural’altezzadiuntriangoloisosceleconbaseugualea50mmeareaugualea20cm2?
A) 8cm
B) 12cm
C) 80cm
w
1390 Quantomisuralabasediuntriangoloisosceleconaltezzaugualea30mmeareaugualea18cm2?
A) 12cm
B) 8cm
C) 1,2cm
1391 Quantomisurailperimetrodiuntriangoloisosceleconlatoobliquougualea5cmebaseugualea6cm?
A) 16cm
B) 12cm
C) 18 cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 214
GEOMETRIA
1392 Quanto misura labasediuntriangoloisosceleconlatoobliquougualea10cmeperimetrougualea36
cm?
A) 16cm
B) 12cm
C) 10cm
1393 Quantomisural’areadiuntriangolorettangoloconcatetiugualitraloroeparia4cm?
A) 8cm2
B) 4cm2
C) 12cm2
na
p
o.
it
1394 Quantomisural’areadiuntriangolorettangoloconuncatetougualea6cmel’altrocatetopariallametà
delprimo?
A) 9cm2
B) 12cm2
C) 18 cm2
1395 Quanto misura il secondo cateto diuntriangolorettangoloconprimocatetougualea3cmeipotenusa
ugualea5cm?
A) 4cm
B) 8cm
C) 6 cm
w
co
1396 Quanto misura il secondo cateto diuntriangolorettangoloconprimocatetougualea6cmeipotenusa
ugualea9cm?
A) √45cm
B) 3cm
C) 6cm
w
w
1397 Quantomisurailsecondocatetodiuntriangolorettangoloconilprimocatetougualea3cmeareauguale
a6cm2?
A) 4cm
B) 6cm
C) 8 cm
1398 Quantomisural’ipotenusadiuntriangolorettangoloconcatetilunghirispettivamente4cme6cm?
A) 2√13cm
B) 12cm
C) 18cm
1399 Quantiverticihaunesagono?
A) 6
B) 5
C) 8
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 215
GEOMETRIA
1400 Quantiverticihaunparallelogramma?
A) 4
B) 6
C) 8
1401 Quantiverticihauntrapezioisoscele?
A) 4
B) 3
C) 6
o.
it
1402 Quantiverticihauntrapezioscaleno?
A) 4
B) 5
C) 6
w
1405 Quantiverticihaunennagono?
A) 9
B) 18
C) 7
co
1404 Quantiverticihaunottagono?
A) 8
B) 18
C) 16
na
p
1403 Quantiverticihauntrapeziorettangolo?
A) 4
B) 6
C) 3
w
w
1406 Quantesonolediagonalidiuntrapezioscaleno?
A) 2
B) 1
C) 4
1407 Quantesonolediagonalidiuntrapeziorettangolo?
A) 2
B) 1
C) 4
1408 Quantesonolediagonalidiunquadrato?
A) 2
B) 4
C) 3
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 216
GEOMETRIA
1409 Quantomisural'areadiunquadratodilatoparia7cm?
A) 49cm2
B) 28cm2
C) 14cm2
1410 Quantomisuraapprossimativamentel’areadiuncerchiocondiametrougualea2cm?
A) 3,14cm2
B) 6,28cm2
C) 4cm2
o.
it
1411 Quantomisuraapprossimativamentel’areadiuncerchioconraggiougualea2cm?
A) 12,56cm2
B) 3,14 cm2
C) 6,28 cm2
na
p
1412 Quantomisuraapprossimativamentelalunghezzadellacirconferenzadidiametrougualea3cm?
A) 9,42cm
B) 28,26 cm
C) 12,56 cm
co
1413 Quantomisuraapprossimativamentelalunghezzadellacirconferenzadiraggiougualea1cm?
A) 6,28cm
B) 3,14cm
C) 12,56 cm
w
w
1414 Dettorilraggio,quantovaleilrapportotralalunghezzadellacirconferenzael’areadelcerchio?
A) 2/r
B) r/2
C) π
w
1415 Dettorilraggio,quantovaleilrapportotral’areadelcerchioelalunghezzadellacirconferenza?
A) r/2
B) 2/r
C) π
1416 DettoDildiametro,quantovaleilrapportotral’areadelcerchioelalunghezzadellacirconferenza?
A) D/4
B) 4/D
C) π
1417 Dueangolilacuisommaè180°sidicono:
A) supplementari
B) complementari
C) esplementari
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 217
GEOMETRIA
1418 Dueangolilacuisommaè360°sidicono:
A) esplementari
B) complementari
C) supplementari
1420 Lasommadegliangoliinternidiunromboèparia:
A) 360°
B) 180°
C) 720°
na
p
1421 Lasommadegliangoliinternidiunesagonoèparia:
A) 720°
B) 180°
C) 360°
o.
it
1419 Lasommadegliangoliinternidiuntriangoloèparia:
A) 180°
B) 360°
C) dipende dal particolare tipo di triangolo
co
1422 Adunangoloallacirconferenzadi30°corrispondeunangoloalcentroparia:
A) 60°
B) 90°
C) 15°
w
1423 Adunangoloalcentrodi90°corrispondeunangoloallacirconferenzaparia:
A) 45°
B) 90°
C) 180°
w
w
1424 Inunqualsiasitriangolorettangololamedianarelativaall'ipotenusaè:
A) lametàdell'ipotenusastessa
B) ildoppiodiunlato
C) ildiametrodellacirconferenzainscritta
1425 Inuntriangolocalcolarelamisuradell'angoloCsapendochel'angoloAmisura28°el'angoloBmisura64°.
A) 88°
B) 84°
C) Nonsipuòcalcolaresullabasedeidatiforniti
1426 Inuntriangolocalcolarelamisuradell'angoloCsapendochel'angoloAmisura56°el'angoloBmisura40°.
A) 84°
B) 32°
C) 90°
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 218
GEOMETRIA
1427 Nellageometriaeuclidea,duerettenonparallele:
A) siincontranoinunpunto
B) siincontranonell'originedegliassicartesiani
C) siincontranoall'infinito
1430 Qualèlacirconferenzadelcerchiodiraggior?
A) 2πr
B) 2r
C) π·(r2)
na
p
1429 Ingeometria,laparola"sessagesimale"èriferibilea:
A) unangolo
B) unaretta
C) unpoliedro
o.
it
1428 Untrapezioisoscelehaperdefinizione:
A) ilatiobliquicongruenti
B) gliangolinonadiacenticongruenti
C) lebisettricicongruenti
co
1431 Uncatetodiuntriangolorettangolomisura3cmelasuaipotenusa5cm.Quantomisural'altrocateto?
A) 4cm
B) 2cm
C) 8cm
w
1432 Ilperimetrodiunettagonodilatoxvale:
A) 7x
B) 8x
C) 9x
w
w
1433 Quanto misura il cateto di un triangolo rettangolo avente l'ipotenusa e l'altro cateto di lunghezza
rispettivamenteugualea5cme4cm?
A) 3cm
B) 4cm
C) 1cm
1434 Quanti cm2misurailquadratocostruitosull’ipotenusadiuntriangolorettangoloconcatetiparia2cme4
cm?
A) 20cm2
B) 10cm2
C) 2cm2
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 219
GEOMETRIA
1435 Quantiverticihaunpentagono?
A) 5
B) 50
C) 15
1436 L'altezzadellazonasfericaedelsegmentosfericoaduebasicorrispondenteè:
A) ladistanzatraiduepianitraloroparalleliesecantilasfera
B) ilraggiodellasfera
C) ilsegmentocongiungenteiduepianiparalleli
o.
it
1437 Ladiagonalediuncubosiricavamoltiplicando:
A) illatoperlaradicequadratadi3
B) illatoperlaradicequadratadi2
C) l'areadiunafacciaperlospigolo
na
p
1438 Quantomisuranobaseealtezzadiunrettangoloconareaugualea20cm2eperimetrougualea24cm?
A) 2cme10cm
B) 4cme6cm
C) 8 cm e 4 cm
co
1439 Quantomisuranobaseealtezzadiunrettangoloconareaugualea3cm2eperimetrougualea8cm?
A) 1cme3cm
B) 4cme2cm
C) 6 cm e 3 cm
w
1440 Datounrettangolodibaseugualea8cmediagonaleugualea10cm,l’altezzamisura:
A) 6cm
B) 12cm
C) 8 cm
w
w
1441 Datounrettangolodialtezzaugualea12cmediagonaleugualea15cm,l’altezzamisura:
A) 9cm
B) 12cm
C) 8 cm
1442 Quantomisuraladiagonaleminorediunrombocondiagonalemaggioreugualea6cmeareaugualea15
cm2?
A) 5cm
B) 4cm
C) 6cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 220
GEOMETRIA
1443 Quantomisuraladiagonalemaggiorediunrombocondiagonaleminoreugualea6cmeareaugualea36
cm2?
A) 12cm
B) 8cm
C) 24 cm
1444 Quantomisuraladiagonaleminorediunrombocondiagonalemaggioreugualea8cmeperimetrouguale
a20cm?
A) 6cm
B) 12cm
C) 4cm
na
p
o.
it
1445 Quantomisurailperimetrodiunrombocondiagonalemaggioreugualea16cmediagonaleminoreuguale
a12cm?
A) 40cm
B) 20cm
C) 10cm
co
1446 Quantomisuraladiagonalemaggiorediunrombocondiagonaleminoreugualea6cmelatougualea5
cm?
A) 8cm
B) 10cm
C) 16cm
w
1447 Quantomisuraladiagonaleminorediunrombocondiagonalemaggioreugualea24cmelatougualea15
cm?
A) 18cm
B) 36cm
C) 9cm
w
w
1448 Quantomisuraillatodiunrombocondiagonaleminoreugualea3cmeareaugualea6cm2?
A) 2,5cm
B) 5cm
C) 2cm
1449 Quantomisurailperimetrodiunrombocondiagonalemaggioreugualea8cmeareaugualea24cm2?
A) 20cm
B) 5cm
C) 10cm
1450 Quantomisurailperimetrodiuntrapezioisosceleconbasemaggioreugualea10cm,baseminoreelato
ugualitraloroeparia6cm?
A) 28cm
B) 24cm
C) 32cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 221
GEOMETRIA
1451 Quantomisuraillatoobliquodiuntrapezioisoscelecondifferenzadellebasiparia6cmealtezzaugualea
4cm?
A) 5cm
B) 6 cm
C) 8 cm
1452 Quantomisural’altezzadiuntrapezioisoscelecondifferenzadellebasiparia12cmelatougualea10cm?
A) 8cm
B) 10cm
C) 6 cm
o.
it
1453 Quantomisurailperimetrodiuntrapezioisosceleconbasemaggioreugualea30cm,baseminoreuguale
a18cmealtezzaugualea8cm?
A) 68cm
B) 56cm
C) 52 cm
na
p
1454 Quantomisural’altezzadiuntrapezioisosceleconbasemaggioreugualea12cm,baseminoreugualea4
cmelatougualea5cm?
A) 3cm
B) 6cm
C) 4 cm
w
co
1455 Quantomisural’altezzadiuntrapezioisosceleconbasemaggioreugualea20cm,baseminoreugualea12
cmeperimetrougualea42cm?
A) 3cm
B) 6cm
C) 4 cm
w
w
1456 Detto c il cateto di un triangolo rettangolo isoscele, quanto vale il rapporto tra area e perimetro dello
stesso?
A) c/(4+2√2)
B) (4+2√2)/c
C) c / 22
1457 Detto c il cateto di un triangolo rettangolo isoscele, quanto vale il rapporto tra perimetro e area dello
stesso?
A) (4+2√2)/c
B) c/(4+2√2)
C) 2√2/c
1458 Quantomisuraillatoobliquodiuntriangoloisosceleconaltezzaugualea3cmebaseugualea8cm?
A) 5cm
B) 8cm
C) 10cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 222
GEOMETRIA
1459 Quantomisural’altezzadiuntriangoloisosceleconlatoobliquougualea10cmebaseugualea12cm?
A) 8cm
B) 10 cm
C) 6 cm
1460 Quantomisural’areadiuntriangoloisosceleconbaseugualea8cmeperimetrougualea18cm?
A) 12cm2
B) 18cm2
C) 24cm2
o.
it
1461 Quantomisural’areadiuntriangolorettangoloconuncatetougualea6cmeipotenusaugualea10cm?
A) 24cm2
B) 48cm2
C) 12cm2
na
p
1462 Quantomisurailperimetrodiuntriangolorettangoloconuncatetougualea3cmeipotenusaugualea5
cm?
A) 12cm
B) 6cm
C) 24cm
co
1463 Quantomisural’ipotenusadiuntriangolorettangoloconuncatetougualea8cmeperimetrougualea24
cm?
A) 10cm
B) 6cm
C) 8 cm
w
w
1464 Quantomisurailperimetrodiuntriangolorettangoloconuncatetougualea4cmeareaugualea6cm2?
A) 12cm
B) 18 cm
C) 24 cm
w
1465 DatountriangoloscalenoABCsipuòaffermareche:
A) nessunadellealtrerisposteindicateèvera
B) medianaebisettricecoincidono
C) altezzaemedianacoincidono
1466 Inunqualsiasitriangoloogniangoloesternoè:
A) maggiorediciascunodeidueangoliinterniadessononadiacenti
B) lametàdell'angoloopposto
C) congruente ai due angoli interni ad esso non adiacenti
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 223
GEOMETRIA
1467 Quanticentimetriquadratimisural’areadiuntriangoloaventebasedilunghezzaparia0,16mealtezzapari
a2cm?
A) 16cm2
B) 32cm2
C) 160cm2
o.
it
1468 Quanticentimetriquadratimisural’areadiuntriangolorettangoloconcatetidilunghezzarispettivamente
paria1dmea8cm?
A) 40cm2
B) 4cm2
C) 80cm2
na
p
1469 Illuogogeometricodeipuntidelpianoequidistantidaunpuntofissodicesi:
A) circonferenza
B) retta
C) cerchio
1470 Qualèl’ampiezzadell’angolochesiottienesottraendo85°aunangologiro?
A) 275°
B) 95°
C) 265°
co
1471 Qualèl’ampiezzadell’angolochesiottieneaddizionando45°aunangolopiatto?
A) 225°
B) 315°
C) 135°
w
w
1472 Quantidecimetriquadratimisuralasuperficiediuntriangoloconbaseparia30cmealtezzaparia20cm?
A) 3dm2
B) 300dm2
C) 0,03dm2
w
1473 Quantesonolediagonalidiunrettangolo?
A) 2
B) 4
C) 3
1474 Quantesonolediagonalidiuntrapezioisoscele?
A) 2
B) 1
C) 4
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 224
GEOMETRIA
1475 Quantesonolediagonalidiunrombo?
A) 2
B) 4
C) 6
1476 Quantomisural'areadiuntriangolorettangoloconcatetidilunghezzaparia5cme4cm?
A) 10cm2
B) 18cm2
C) 20cm2
na
p
1478 Quantomisuralospigolodiuncubochehavolumeparia27cm3?
A) 3cm
B) 9cm
C) 1cm
o.
it
1477 Quantomisural'areadiuntriangolorettangoloconcatetidilunghezzaparia5cme10cm?
A) 25cm2
B) 15cm2
C) 50cm2
co
1479 Quantomisurailcatetodiuntriangolorettangolochehaareaparia12cm2el'altrocatetolungo3cm?
A) 8cm
B) 4cm
C) 6cm
w
w
1480 Quantomisuralabasediunparallelogrammoaventeareaugualea63cm2ealtezzarelativaallabaseparia
9cm?
A) 7cm
B) 9cm
C) 14cm
w
1481 Quantomisural'altezzadiuntrapezioaventeareaugualea54cm2esommadelleduebasiparia9cm?
A) 12cm
B) 9cm
C) 6cm
1482 Quantomisuralabasediuntriangolochehaareaparia18centimetriquadratiel'altezzarelativaallabase
lunga0,9dm?
A) 4cm
B) 2cm
C) 40cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 225
GEOMETRIA
1483 Quantomisuralospigolodiuncubodivolumeparia64cm3?
A) 4cm
B) 8cm
C) 2cm
1485 Sidefiniscebaricentrodiuntriangolo:
A) ilpuntodiincontrodellemedianedeilatideltriangolo
B) ilpuntod'incontrodellebisettricidegliangolideltriangolo
C) ilpuntodiincontrodellealtezzedeltriangolo
na
p
1486 Dovesitrovailcentrodellacirconferenzacircoscrittaauntriangolo?
A) Nelpuntodiincontrodegliassideilatideltriangolo
B) Nelpuntodiincontrodellealtezzedeltriangolo
C) Nelpuntodiincontrodellebisettricidegliangolideltriangolo
o.
it
1484 Seunangoloallacirconferenzamisura15°,allorailcorrispondenteangoloalcentromisura:
A) 30°
B) 7°30'
C) 165°
co
1487 Peruntriangoloisoscele,qualedelleseguentiaffermazionièFALSA?
A) Puòavereunangolodi180°
B) PuòvalereilteoremadiPitagora
C) Puòessereequilatero
w
1488 Prendeilnomedidiedrociascunadelleduepartiincuilospaziovienedivisodadue:
A) semipianiaventilastessaorigine
B) pianiqualunque
C) retteparallele
w
w
1489 Un pezzo di alluminio ha la forma di un parallelepipedo rettangolo e dimensioni che misurano
rispettivamentecentimetri10;15;21.Sapendocheilpesospecificodell'alluminioè2,7g/cm3,quantopesa
ilpezzo?
A) 8.505grammi
B) 85,05grammi
C) 850,5grammi
1490 Qualèl’ampiezzadell’angolochesiottienesottraendo45°aunangologiro?
A) 315°
B) 135°
C) 225°
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 226
GEOMETRIA
1491 Quantomisural'areadiunpoligonoregolareconperimetroparia12cmeconapotemaugualea3cm?
A) 18cm2
B) 36cm2
C) 40cm2
1492 L'area di un poligono regolareèugualea42cm2.Selalunghezzadell'apotemaèugualea6cm,quanto
misurailperimetro?
A) 14cm
B) 15cm
C) 7cm
o.
it
1493 L'areadiunrettangoloèugualea48cm2.Sapendochelabasemisura8cm,quantomisural'altezza?
A) 6cm
B) 9cm
C) 12cm
na
p
1494 Quantomisural'areadiuntriangolorettangoloconcatetidilunghezzaparia7cme6cm?
A) 21cm2
B) 26cm2
C) 42cm2
co
1495 L'area di un rettangolo è uguale a 42 cm2. Se la lunghezza della base è ugualea6cm,quantomisura
l'altezza?
A) 7cm
B) 15cm
C) 14cm
w
w
1496 Quantomisural'areadiuntrapezioisosceleconsommadellebasiparia14cmealtezzaugualea2cm?
A) 14cm2
B) 24cm2
C) 28cm2
w
1497 Datountrapezioisosceleconbasemaggioreparia28cmealtezzaparia2cm,quanticentimetriquadrati
misuralasuasuperficie?
A) Noncisonodatisufficientiperrispondere
B) 112cm2
C) 56cm2
1498 Quanticentimetrimisuraladiagonalediunrombodiareaparia30cm2sel’altradiagonaleèparia10cm?
A) 6cm
B) 12cm
C) 18cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 227
GEOMETRIA
1499 Datountrapezioisosceleconbasemaggioreparia25cmealtezzaparia2cm,quanticentimetriquadrati
misuralasuasuperficie?
A) Noncisonodatisufficientiperrispondere
B) 100cm2
C) 50cm2
1501 Quantomisuraildiametrodiunacirconferenzalunga15,70cm?
A) Circa5cm
B) Circa10cm
C) Circa 3 cm
na
p
1502 Quantomisurailraggiodiunacirconferenzalunga12,56cm?
A) Circa2cm
B) Circa 4 cm
C) Circa 3 cm
o.
it
1500 Quantomisural'areadiuntrapeziorettangoloconsommadellebasiparia20cmealtezzaugualea5cm?
A) 50cm2
B) 200cm2
C) 100cm2
co
1503 Quantomisurailraggiodiuncerchiodiareaugualea6,28cm2?
A) Circa√2cm
B) Circa1cm
C) Circa2cm
w
w
1504 Quantomisuraildiametroilcuicerchiohaareaugualea12,56cm2?
A) Circa4cm
B) Circa2cm
C) Circa2√2cm
w
1505 Quantomisural’areadiuncerchiolacuicirconferenzaèlunga6,28cm?
A) Circa3,14cm2
B) Circa6,28cm2
C) Circa12,56cm2
1506 Quantomisuralacirconferenzailcuicerchiohaareaugualea12,56cm2?
A) 12,56cm
B) 6,28cm
C) 18,84 cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 228
GEOMETRIA
1507 Ilbaricentrodiuntriangoloèilpuntodiintersezione:
A) dellemedianerelativeailati
B) dellebisettricidegliangoliinterni
C) dellealtezzerelativeailati
1509 L’incentrodiuntriangoloèilpuntodiintersezione:
A) dellebisettricidegliangoliinterni
B) dellemedianerelativeailati
C) degliassirelativiailati
co
1511 Perduepuntidistintidellospaziopassa:
A) unasolaretta
B) unasolacirconferenza
C) unsolopiano
na
p
1510 Ilcirconcentrodiuntriangoloèilpuntodiintersezione:
A) degliassirelativiailati
B) dellealtezzerelativeailati
C) dellemedianerelativeailati
o.
it
1508 L’ortocentrodiuntriangoloèilpuntodiintersezione:
A) dellealtezzerelativeailati
B) dellebisettricidegliangolialvertice
C) dellemedianerelativeailati
w
1512 Pertrepuntidistintidellospaziopassa:
A) unsolopiano
B) unfasciodicirconferenzeconcentriche
C) unasolaretta
w
w
1513 Quale tra le seguenti è condizione necessaria e sufficiente affinché una retta sia esterna a una
circonferenza?
A) Ladistanzadellarettadalcentrodellacirconferenzaèmaggioredelraggio
B) Ladistanzadellarettadalcentrodellacirconferenzaèugualealraggio
C) Ladistanzadellarettadalcentrodellacirconferenzaèminoredelraggio
1514 Quale tra le seguenti è condizione necessaria e sufficiente affinché una retta sia interna a una
circonferenza?
A) Ladistanzadellarettadalcentrodellacirconferenzaèminoredelraggio
B) Ladistanzadellarettadalcentrodellacirconferenzaèugualealraggio
C) Ladistanzadellarettadalcentrodellacirconferenzaèmaggioredelraggio
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 229
GEOMETRIA
1515 Quale tra le seguenti è condizione necessaria e sufficiente affinché una retta sia tangente a una
circonferenza?
A) Ladistanzadellarettadalcentrodellacirconferenzaèugualealraggio
B) Ladistanzadellarettadalcentrodellacirconferenzaèminoredelraggio
C) Ladistanzadellarettadalcentrodellacirconferenzaèmaggioredelraggio
1517 Duesuperficiaventilastessaestensionesidicono:
A) equivalenti
B) simili
C) congruenti
o.
it
1516 Gliangolioppostidiqualsiasiquadrilateroinscrivibileinunacirconferenzasono:
A) supplementari
B) complementari
C) esplementari
na
p
1518 QualedelleseguentiproprietàèFALSAseriferitaaitriangoliequilateri?
A) Nonsonoinscrivibiliinunacirconferenza
B) Sonotuttisimilitraloro
C) Hannotrelaticongruenti
co
1519 QualedelleseguentiproprietàèFALSAseriferitaaitriangoliisosceli?
A) Sonotuttisimilitraloro
B) Hannodueangolicongruenti
C) Possonoesseresiaottusangolicheacutangoli
w
w
1520 Ogniangoloallacirconferenzaè:
A) lametàdell'angoloalcentrocorrispondente
B) ugualeall'angoloalcentro
C) ildoppiodell'angoloalcentro
w
1521 Quantomisuraall'incircailraggiodiunacirconferenzadilunghezzaparia3,14centimetri?
A) 0,5centimetri
B) 2centimetri
C) 1centimetro
1522 Quantomisuraall'incircailraggiodiunacirconferenzadilunghezzaparia6,28centimetri?
A) 1centimetro
B) 2centimetri
C) 0,5centimetri
1523 Quantomisuraall'incircaildiametrodiunacirconferenzadilunghezzaparia6,28centimetri?
A) 2centimetri
B) 1centimetro
C) 0,5centimetri
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 230
GEOMETRIA
1524 Ogniparallelogrammacircoscrittibileaunacirconferenzaèun:
A) rombo
B) rettangolo
C) trapezioconalmenounangolointernodi30gradi
1526 Seildiametrodiuncerchioèdi105mm,ilsuoraggiorisulta:
A) 5·105mm
B) 3,14·106mm
C) 56mm
na
p
1527 Seildiametrodiuncerchioèdi1012mm,ilsuoraggiorisulta:
A) 5·1011mm
B) 3,14·1012mm
C) 512mm
o.
it
1525 Seildiametrodiuncerchioèdi106mm,ilsuoraggiorisulta:
A) 5·107mm
B) 3,14·108mm
C) 58mm
co
1528 Illatodiunquadratoelasuadiagonalesonoincommensurabiliperché:
A) illororapportoèunnumeroirrazionale
B) nonsipossonomisurarecontemporaneamente
C) nonsipuòapplicareilteoremadiPitagora
w
w
1529 Traleseguentifiguregeometriche,èunintruso:
A) ilparallelepipedo
B) ilparallelogramma
C) ilrombo
w
1530 Duetriangolirettangolisonocongruentise,oltreall'angoloretto,hannoordinatamentecongruenti:
A) iduecateti
B) uncateto
C) idueangoliacuti
1531 Seunangoloallacirconferenzaainsistesuunangoloalcentrochemisura140°,allorasipuòconcludere
che:
A) a=70°
B) a=280°
C) a=140°
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 231
GEOMETRIA
1532 Lasommadegliangoliinternidiuntriangoloisosceleè:
A) ugualeallasommadegliangoliinternidiuntriangoloequilatero
B) maggioredi180°
C) ugualeallasommadegliangoliinternidiunquadrato
1533 Qualedelleseguentientitàgeometrichenonpuòessereassociataaunasfera?
A) Spigolo
B) Diametro
C) Segmentosferico
na
p
1535 Qualèlacirconferenzadelcerchiodiraggior?
A) 2π·r
B) π·r
C) 2r
o.
it
1534 Quantomisuraall’incircal’areadiuncerchiocondiametrodilunghezzaparia20cm?
A) 314cm2
B) 628cm2
C) 31,4cm2
co
1536 Qualèl'areadeltriangolorettangoloisosceledicatetil?
A) (l2)/2
B) l2
C) (√3l2)/4
w
1537 L'intersezioneditrepianinellospazioNONpuòmaiessereugualea:
A) duepunti
B) unaretta
C) unpunto
w
w
1538 Qualèl'arealateraledelcilindrodiraggiorealtezzah?
A) 2·π·r·h
B) r·h
C) h·π·r2
1539 Qualèlasuperficiediuncubodilatol?
A) 6l2
B) l2
C) l3
1540 QualèilvolumedellapiramidediareadibaseAealtezzah?
A) A·h/3
B) A·h
C) A2/h
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 232
GEOMETRIA
1541 QualèilvolumediunprismadiareadibaseAealtezzah?
A) A·h
B) A·h/3
C) A/h
1543 Comesichiamal'intersezionedellebisettricidiuntriangolo?
A) Incentro
B) Circocentro
C) Baricentro
na
p
1544 Dovesitrovailcentrodelcerchioinscrittoinuntriangolo?
A) All'intersezionedellebisettrici
B) All'intersezionedellemediane
C) All'intersezionedellediagonali
o.
it
1542 Qual è l'area del triangolo rettangolo che si ottiene dividendo un quadrato di lato l tramite una sua
diagonale?
A) (l2)/2
B) l2
C) πl2
co
1545 Dovesitrovailcentrodelcerchiocircoscrittoauntriangolo?
A) All'intersezionedegliassideilati
B) All'intersezionedellemediane
C) All'intersezionedellebisettrici
w
w
1546 Inuntrapezioisoscele:
A) lediagonalisonocongruenti
B) unangolointernoèretto
C) gliangoliadiacentiallostessolatoobliquosonocongruenti
w
1547 Quantiassidisimmetriahailquadrato?
A) 4
B) 2
C) 8
1548 Consideraretreretteparalleler,s,teapplicaresuccessivamentelesimmetrieassiali.Rispettoalleretter,
s,tsiottieneuna:
A) simmetriaassiale
B) traslazione
C) rotazione
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 233
GEOMETRIA
1549 IlcerchiocircoscrittoaduntriangoloThacentroesternoaTseesoloseTè:
A) ottusangolo
B) rettangolo
C) acutangolo
1550 Sel'areadiuncerchioè4πmetriquadrati,quantomisuralalunghezzadellacirconferenzadelcerchio?
A) 4πmetri
B) 4metri
C) 2πmetri
o.
it
1551 Datouncerchiodiareaparia81,64metriquadrati,traqualiquantitàècompresalamisuradelsuoraggio?
A) Tra5e6metri
B) Tra2e3metri
C) Tra3e4metri
co
1553 DatitrepuntiqualsiasiA,B,Cnelpiano:
A) èsempreveroche:AB+AC≥BC
B) peressipassasempreunasolaretta
C) peressipassasempreunacirconferenza
na
p
1552 Quanticentimetrimisuraunacirconferenzadiraggioparia2centimetri?
A) 4π
B) 2π
C) 4
w
w
1554 Un trapezio isoscele eunquadratosonoequivalenti.Lebasideltrapeziomisurano12cme6cm,illato
misura5cm.Allora,illatodelquadratomisura:
A) 6cm
B) 5cm
C) nonsipuòcalcolare
w
1555 Lasommadellediagonalidiunrombovale14cmelalorodifferenzaè2cm,determinareilvaloredell'area.
A) 24cm2
B) 48cm2
C) 12cm2
1556 Inunquadrilaterodueangolisonorispettivamenteildoppioeilquadruplodiunterzoangolo.Ilrapportotra
quest'ultimoeilrestanteangoloè1/5.Determinarel'ampiezzadell'angolominore.
A) 30°
B) 20°
C) 45°
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 234
GEOMETRIA
1557 Uncubohailvolumedi1015mm3.Ilsuolatoè:
A) 105mm
B) 104mm
C) 103mm
1558 QualèilvolumeVdiunapiramidedialtezzaheareadibaseA?
A) V=Ah/3
B) V=Ah/2
C) V=Ah
o.
it
1559 QualèilvolumeVdiuncilindrocircolarerettodialtezzaheraggiodibaser?
A) V=πr2h
B) V=πr2h/3
C) V=πrh
na
p
1560 Qualèl’areadellasuperficielateraleSdiuncilindrocircolarerettodialtezzaheraggiodibaser?
A) S=2πrh
B) S=πrh
C) S=2πr2h
co
1561 Qualèilvolumediunasferacontenutainuncuboeperfettamentetangentealleseifaccedelcubo?
A) Circalametàdelvolumedelcubo
B) Circaunquartodelvolumedelcubo
C) Circadueterzidelvolumedelcubo
w
1562 Unapiramiderettaconbasequadratahaspigolodibaseparia3cmealtezzaparia10cm.Ilsuovolumeè
ugualea:
A) 30cm3
B) 10 cm3
w
C) 60cm3
w
1563 Qualedeiseguentitriangoli,deiqualisidannolemisuredeilati,èrettangolo?
A) 7,24,25
B) 8,15,18
C) 3,10,58
1564 Determinarelemisuredegliangolidiuntriangoloisosceleaventeangoloalverticeparia36°.
A) 72°;36°;72°
B) 36°;108°;36°
C) 36°;54°;90°
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 235
GEOMETRIA
1565 Quantomisuraildiametrodiunacirconferenzalunga2πcentimetri?
A) 2centimetri
B) 4centimetri
C) 1centimetro
1567 Quantomisuraildiametrodiunacirconferenzalunga20πcentimetri?
A) 20centimetri
B) 10centimetri
C) 40centimetri
o.
it
1566 Quantomisurailraggiodiunacirconferenzalunga8centimetri?
A) 4centimetri
B) 4centimetri
C) 8centimetri
na
p
1568 Inuntriangoloisoscelelabisettricecondottaperilverticeoppostoallabasecoincidecon:
A) l'altezzaelamedianacondotteperquelvertice
B) lasolamedianacondottaperquelvertice
C) lasolaaltezzacondottaperquelvertice
co
1569 Unbacinodiraccoltahalaformadiunparallelepipedorettangoloconledimensioniinternerispettivamente
dimetri25;40;140.Quantetonnellated'acquapuòcontenere?
A) 140.000
B) 1.400
C) 14.000
w
w
1570 Datiinunpianounarettaeunpuntononappartenenteadessa,quantecirconferenzerisultanotangentialla
rettaepassantiperilpunto?
A) Infinite
B) Unasoltanto
C) Nessuna
w
1571 Sapendo che la Luna compieunarivoluzionecompletaintornoallaTerrain28giorniesupponendoche
l’orbita sia perfettamente circolare con raggio pariacirca385milachilometri,quantastradapercorrela
Lunain24ore?
A) 86.350kmcirca
B) 13.750kmcirca
C) 16.042kmcirca
1572 Unquadrilateroèinscrittoinunacirconferenzaeduesuoiangolimisurano40°e115°.Quantomisuranogli
altridueangolidelquadrilatero?
A) 65°e140°
B) 50°e65°
C) 80°e155°
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 236
GEOMETRIA
1573 Inuntriangoloisosceleilperimetromisura√2·(2+√3)cmeilrapportotrabaseelatoè√3.Determinarela
misuradellabase.
A) √6
B) √2
C) 2√2
1574 Dato un triangolo scaleno con base pari a 23centimetriealtezzaparia12centimetri,quanticentimetri
quadratimisuralasuasuperficie?
A) 138
B) 69
C) 276
na
p
o.
it
1575 Qualèlaquantitàmassimadiacquachepuòesserecontenutainunrecipientecilindricoconareadibase
paria16decimetriquadratiealtezzaparia5decimetri?
A) 80litri
B) 8decilitri
C) 16litri
co
1576 Unquadrilateroèinscrittoinunacirconferenzaeduesuoiangolimisurano50°e105°;alloraglialtridue
angolidelquadrilateromisurano:
A) 75°e130°
B) 40°e75°
C) 90°e115°
w
1577 Quantovalgonorispettivamentelasuperficietotaleeilvolumediunasferailcuiraggiomisura3cm?
A) 36πcm2e36πcm3
B) 9πcm2e27πcm3
C) 54πcm2e108πcm3
w
w
1578 Lasommadegliangoliinternidiundecagonoregolareèparia:
A) 1440°
B) 360°
C) 1080°
1579 Untriangoloinscrittoinunasemicirconferenzaè
A) rettangolo
B) equilatero
C) isoscele
1580 Dato un triangoloqualunquedibasebealtezzahetracciatalarettaparallelaab,passanteperilpunto
mediodih,ilrapportotral'areadeltriangolinoel'areadeltrapeziochesivengonoaformareè:
A) 1/3
B) 1/2
C) 1/4
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 237
GEOMETRIA
1581 Datounquadrilatero,ilquadrilaterocheottengounendoipuntimedideilatiè:
A) sempreunparallelogramma
B) sempreunparallelogramma,mamaiunrettangolo
C) sempre un quadrato
1582 Quanticentimetrimisural'altezzadiuntriangoloaventeareaparia18centimetriquadratiebaseparia0,3
dm?
A) 12cm
B) 6cm
C) 1,2cm
o.
it
1583 Quantimillimetrimisuralabasediuntriangoloaventeareaparia0,8centimetriquadratiealtezzaparia4
cm?
A) 4mm
B) 40mm
C) 20mm
na
p
1584 Quanticentimetrimisural’altezzadiuntriangolodiareaparia2,4decimetriquadratiebaseparia40cm?
A) 12cm
B) 1,2cm
C) 6cm
co
1585 Quanticentimetrimisurailcatetodiuntriangolorettangolodiareaparia1.000millimetriquadratisel’altro
catetomisura5cm?
A) 4cm
B) 2cm
C) 40cm
w
w
w
1586 Quanticentimetrimisurailcatetodiuntriangolorettangolodiareaparia2.000millimetriquadratisel’altro
catetomisura40cm?
A) 1cm
B) 2cm
C) 50cm
1587 Quanticentimetrimisuralabasediuntriangoloaventeareaparia48centimetriquadratiealtezzaparia0,6
dm?
A) 16cm
B) 8cm
C) 160 cm
1588 Quanticentimetrimisuralabasediuntriangoloaventeareaparia48centimetriquadratiealtezzaparia0,8
dm?
A) 12cm
B) 6cm
C) 120 cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 238
GEOMETRIA
1589 Quanticentimetrimisuralabasediuntriangoloaventeareaparia48centimetriquadratiealtezzaparia1,2
dm?
A) 8cm
B) 4cm
C) 80cm
1590 Quanticentimetrimisuralabasediuntriangoloaventeareaparia48centimetriquadratiealtezzaparia2,4
dm?
A) 4cm
B) 2cm
C) 40cm
na
p
o.
it
1591 Quanti centimetri misura la dimensione diunparallelepipedoconvolumeparia45centimetricubisele
altredimensionisonoparia3centimetriea5centimetri?
A) 3
B) 9
C) 4,5
co
1592 Quanti centimetri misura la dimensione diunparallelepipedoconvolumeparia50centimetricubisele
altredimensionisonoparia10centimetriea5centimetri?
A) 1
B) 10
C) 2
w
1593 Ilvolumediunparallelepipedocondimensioniparia3centimetri,4centimetrie2centimetrièugualea:
A) 24centimetricubi
B) 12centimetricubi
C) 48centimetriquadrati
w
w
1594 Ilvolumediunparallelepipedodidimensioniparia5centimetri,2centimetrie3centimetrièugualea:
A) 30centimetricubi
B) 30centimetriquadrati
C) 15centimetricubi
1595 Ilvolumediuncubodilatoparia2centimetrièugualea:
A) 8centimetricubi
B) 16centimetriquadrati
C) 4centimetricubi
1596 Ilvolumediunparallelepipedodidimensioniparia5,4e3centimetrièugualea:
A) 60centimetricubi
B) 30centimetriquadrati
C) 15centimetricubi
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 239
GEOMETRIA
1597 Ilvolumediuncubodilatoparia4centimetrièugualea:
A) 64centimetricubi
B) 64centimetriquadrati
C) 16centimetricubi
1598 Inunqualsiasitriangolorettangolol'altezzarelativaall'ipotenusaè:
A) mediaproporzionalefraleproiezionideiduecatetisull'ipotenusa
B) metàdell'ipotenusastessa
C) mediaproporzionalefrauncatetoel'ipotenusastessa
o.
it
1599 Unconoeunapiramideaventibasiequivalentiealtezzediuguallunghezzasono:
A) equivalenti
B) l'unohavolumedoppiodell'altra
C) l’unohavolumetriplodell’altra
na
p
1600 Quantomisurailcatetodiuntriangolorettangoloisoscelelacuiipotenusavale4cm?
A) 2·√2cm
B) 4cm
C) √2cm
co
1601 Tracciato un angolo di vertice V, si punti in V il compasso con apertura a piacere e si traccil'arcodi
circonferenza che interseca i lati dell'angolo nei punti A e B. Con la stessa apertura del compasso,
puntandosuccessivamenteinAeinB,sitraccinoiduepiccoliarchichesiintersecanonelpuntoCinterno
all'angolo.CosarappresentailsegmentoVCcosìindividuato?
A) Labisettricedell'angolo
B) IlraggiodellacirconferenzacircoscrittaaltriangoloAVB
C) LadistanzatraAeB
w
w
1602 Qualèl'areadeltriangoloequilaterodilatol?
A) (l2√3)/4
B) l2/4
C) l2/2
w
1603 Lasommadegliangoliinternidiunottagonoregolareè:
A) 1080°
B) 1800°
C) 1440°
1604 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è doppia di un cateto. Qual è il valoredell'angolooppostoatale
cateto?
A) 30°
B) 45°
C) 60°
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 240
GEOMETRIA
1605 Lasommadegliangoliinternidiuntrapezioisosceleèparia:
A) 360°
B) 270°
C) 180°
1606 Diduecerchi,ilprimohaareadoppiadelsecondo.Qualèilrapportodellalunghezzadellacirconferenza
delprimoequelladellacirconferenzadelsecondo?
A) √2
B) 2π
C) 2
o.
it
1607 Qualèl'areadeltriangoloequilaterodilatol?
A) (√(3)l2)/4
B) (l2)/2
C) (√(3)l2)/2
na
p
1608 Lungoilperimetrodiunapalestrasiprevededidisporredegliattrezziadistanzadi3metril'unodall'altro.
Quantiattrezziinpiùsononecessariperunapalestraquadratadiareaquadruplarispettoaun'altrapalestra
quadratachehailperimetroparia90metri?
A) 30
B) 60
C) 90
co
1609 Ilperimetrodiunquadratodiareaparia49cm2è:
A) 28cm
B) 7cm
C) 14cm
w
w
w
1610 Ingeometriasolidaesisteunteoremacheaffermache:“Piramidiaventiequivalentilebasiecongruentile
altezzesonoequivalenti”.Taleteoremaèconseguenzadelprincipiodi:
A) Cavalieri
B) Euclide
C) Archimede
1611 Qualedelleseguentiternedinumeripuòrappresentarelemisuredeilatidiuntriangolo?
A) 3,4,6
B) 1,2,4
C) 2,4,7
1612 Quantediagonalihauncubo?
A) 4
B) 9
C) 12
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 241
GEOMETRIA
1613 Sezionandounconoconunpianoperpendicolarealsuoasse,siottiene:
A) unacirconferenza
B) un'iperbole
C) un'ellisse
1615 Comesichiamal’intersezionedellealtezzediuntriangolo?
A) Ortocentro
B) Incentro
C) Circocentro
na
p
1616 Ilvolumediuncubodilatoparia5centimetrièugualea:
A) 125centimetricubi
B) 125centimetriquadrati
C) 25centimetricubi
o.
it
1614 Unparallelogrammaèunrombose:
A) lediagonalisonoperpendicolaritraloro
B) gliangolisonocongruentitraloro
C) lediagonalisonounaildoppiodell'altra
co
1617 Unasferahadiametrougualea60mm.Ilsuovolumeèparia:
A) 36.000πmm3
B) 36.000mm3
C) 12.000 mm3
w
1618 Qualedelleseguentiternedinumeripuòrappresentarelalunghezzadeilatidiuntriangolorettangolo?
A) 5,12,13
B) 4,6,11
C) 8,9,15
w
w
1619 L'ipotenusadiuntriangolorettangolochehaicatetilunghi5dme12dmè:
A) 13dm
B) 14dm
C) 16dm
1620 Seduetriangolirettangolisonosimilitraloro,conrapportodisimilitudineparia3,alloralerispettivearee
stannotraloroinrapportougualea:
A) 9
B) 6
C) 3
1621 Ingenerale,duefiguresidiconosimilise:
A) hannotuttigliangoliuguali
B) hannoalmenounlatouguale
C) hannoalmenounangoloeunlatouguali
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 242
GEOMETRIA
1622 Duetriangoliisoscelisonosimiliquando:
A) hannolostessoangoloalvertice
B) hannolastessabase
C) hannolastessaarea
1623 Quantigradimisuraciascunangolodiunpoligonoregolaredi36lati?
A) 170°
B) 172°
C) 90°
na
p
1625 Lasommadegliangoliinternidiunpentagonoregolareèparia:
A) 540°
B) 360°
C) 270°
o.
it
1624 Seinuntriangoloisosceleunangolovale80°,alloraunodeirimanentiangolivale:
A) idatisonoinsufficientiperrispondere
B) 100°
C) 45°
co
1626 In un triangolo due angoli interni sono uguali rispettivamente a 30° e 40°. Quanto vale il terzo angolo
interno?
A) 110°
B) Nonsipuòdeterminareperchéidatisonoinsufficienti
C) 60°
w
w
1627 Quantovaleilvolumediunparallelepipedoicuilatidibasesonounoildoppiodell'altro,sel'altezzavale1
cm?
A) Ilquesitononconsenterisposta
B) 2cm3
C) 4cm3
w
1628 QualèilvolumedelconodiareadibaseAealtezzah?
A) A·h/3
B) A·h
C) A2/h
1629 Qualèilvolumedellasferadiraggior?
A) (4πr3)/3
B) 4πr2
C) r3
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 243
GEOMETRIA
1630 Iltriangolodilati5,12,14cm:
A) èottusangolo
B) èrettangolo
C) nonesiste
1631 Lasuperficietotalediuncuboèugualea0,24m2.Ladiagonaledelcuboèugualea:
A) 0,2·√3m
B) 0,04·√2m
C) 0,2m
o.
it
1632 In un parallelepipedo rettangololasommadelletredimensionièparia10metri,unadimensioneèmetà
dellamaggioreeiltriplodellaminore.Qualèlasuperficietotaledelparallelepipedo?
A) 54metriquadrati
B) 27metriquadrati
C) 18metriquadrati
na
p
1633 La somma del lato dibaseedell'altezzadiunapiramidequadrangolareregolareè4metriel'altezzaèil
triplodellatodibase.Determinareilvolumedellapiramide.
A) 1metrocubo
B) 6metricubi
C) 3metricubi
co
1634 Quanticm2misurailquadratocostruitosull’ipotenusadiuntriangolorettangoloconcatetiparia3cme4
cm?
A) 25cm2
B) 5cm2
C) 9cm2
w
w
w
1635 In un parallelepipedorettangololasommadelletredimensioniè8metri,duedimensionisonougualitra
loro ed entrambe sono pari a un sesto della dimensione rimanente. Qual è la superficie totale del
parallelepipedo?
A) 26metriquadrati
B) 13metriquadrati
C) 52metriquadrati
1636 Ilprodottodiduesimmetrieassialiadassiincidentidàluogoa:
A) unarotazioneaventepercentroilpuntod'intersezionedegliassi
B) unribaltamento
C) unatraslazione
1637 Quantesonolediagonalidiunettagonoconvesso?
A) 14
B) 7
C) 28
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 244
GEOMETRIA
1638 Quantesonolediagonalidiunennagonoconvesso?
A) 27
B) 54
C) 18
1639 Qualetraleseguentifiguregeometrichesolidehailvolumemaggiore?
A) Sferadiraggioa
B) Tetraedroregolaredispigoloa
C) Cubodispigoloa
o.
it
1640 Lediagonalidiuntrapezioisoscelesiincontranoa3/5dell’altezza.Qualèilrapportotralabasemaggioree
labaseminore?
A) 3/2
B) 3/5
C) 5/3
na
p
1641 Inunparallelepipedorettangololasommadelletredimensionièdi10metri,unadimensioneèmetàdella
maggioreeiltriplodellaminore.Qualèilvolumedelparallelepipedo?
A) 18metricubi
B) 10metricubi
C) 12metricubi
co
1642 Qualèl’espressionecorrettadellaformuladiErone,checonsentedicalcolarel’areadiuntriangolonotele
misure(a,b,c)deisuoilatieilsemiperimetro(p)?
A) A = √(p(p – a)(p – b)(p – c))
B) A = (abc)/4
C) A = [(p + a)(p + b)(p + c)]
w
w
w
1643 Qualèlaquantitàmassimadiacquachepuòesserecontenutainunrecipientecilindricoconareadibase
paria15decimetriquadratiealtezzaparia6decimetri?
A) 90litri
B) 9decilitri
C) 15litri
1644 Qualèlaquantitàmassimadiacquachepuòesserecontenutainunrecipientecilindricoconareadibase
paria5decimetriquadratiealtezzaparia17decimetri?
A) 85litri
B) 8,5decilitri
C) 5litri
1645 Qualèlaquantitàmassimadiacquachepuòesserecontenutainunrecipientecilindricoconareadibase
paria6decimetriquadratiealtezzaparia16decimetri?
A) 96litri
B) 9,6decilitri
C) 6litri
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 245
GEOMETRIA
1646 Qualèlaquantitàmassimadiacquachepuòesserecontenutainunrecipientecilindricoconareadibase
paria7decimetriquadratiealtezzaparia15decimetri?
A) 105litri
B) 10,5decilitri
C) 7litri
1647 Qualèlaquantitàmassimadiacquachepuòesserecontenutainunrecipientecilindricoconareadibase
paria13decimetriquadratiealtezzaparia7decimetri?
A) 91litri
B) 9,1decilitri
C) 13litri
na
p
o.
it
1648 Qualèlaquantitàmassimadiacquachepuòesserecontenutainunrecipientecilindricoconareadibase
paria12decimetriquadratiealtezzaparia11decimetri?
A) 132litri
B) 13,2decilitri
C) 12litri
co
1649 Qualèlaquantitàmassimadiacquachepuòesserecontenutainunrecipientecilindricoconareadibase
paria14decimetriquadratiealtezzaparia9decimetri?
A) 126litri
B) 12,6decilitri
C) 14litri
w
1650 Dato un prisma con volume pari a 506 centimetri cubi e altezza pari a 23 centimetri, quanticentimetri
quadratimisuralasuaareadibase?
A) 22
B) 11
C) 44
w
w
1651 La parte di superficie sferica compresa traduesemicirconferenzemassimeaventilostessodiametrosi
chiama:
A) fusosferico
B) calottasferica
C) semicalottasferica
1652 Unrombohalediagonalirispettivamentedi6me8m.Quantomisuraillato?
A) 5m
B) 10m
C) 4m
1653 L'areadellasuperficielateralediuntroncodipiramiderettasiottienemoltiplicando:
A) lasemisommadeiperimetridelleduebasiperl'apotema
B) ilquadratodell'apotemaperl'altezza
C) iperimetridelleduebasiperl'apotema
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 246
GEOMETRIA
1654 Lasuperficiediunasferaèequivalenteallasuperficie:
A) lateraledelcilindroequilateroadessacircoscritto
B) lateraledelcilindroequilateroadessainscritto
C) totaledelcilindroadessacircoscritto
1655 Unpoliedroèunsolidolimitatodapiùpoligoni:
A) postiinpianidiversietalicheognilatoècomuneaduesolidiessi
B) chehannofacceuguali
C) chehannoareeuguali
o.
it
1656 Unpianonellospazioèindividuatoda:
A) unarettaeunpuntononappartenenteadessa
B) unoeunsolopunto
C) duepunti
na
p
1657 In un rettangolo la somma dei lati vale 17 cm e la loro differenza vale 7 cm. Quanto valgono,
rispettivamente,ladiagonaleel'areadelrettangolo?
A) 13cme60cm2
B) 15cme60cm2
C) 13cme90cm2
co
1658 Checos'èundiedro?
A) Ciascunadelleduepartiincuilospazioèdivisodaduesemipianiaventiunarettaincomune
B) Ciascunadelleduepartiincuiilpianoèdivisodaduesemiretteaventiunpuntoincomune
C) Ciascunadelleduepartiincuilospazioèdivisodaduesemipianiaventidueretteincomune
w
w
w
1659 Uncilindrocircolarerettoècircoscrittoaunasfera(ovveroleètangentelungol'equatoreeaiduepoli).Se,
mantenendolemutueposizioni,siraddoppiailraggiodellasfera:
A) l'areadellasuperficielateraledelcilindrovienemoltiplicataper4edilvolumedelcilindrovienemoltiplicatoper
8
B) l'areadellasuperficielateraledelcilindrovienemoltiplicataper4edilvolumedelcilindrovienemoltiplicatoper
6
C) l'areadellasuperficielateraledelcilindrovienemoltiplicataper2edilvolumedelcilindrovienemoltiplicatoper
8
1660 Untriangolorettangolohaun'areadi10cm2;isuoilativalgono:
A) 4cm,5cm,√41cm
B) 2cm,10cm,√52cm
C) 1cm,20cm,√40cm
1661 Lediagonalidiunesagonosono:
A) 9
B) 12
C) 6
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 247
GEOMETRIA
1662 Inunpoligonoregolaredi6lati,quantediagonalisipossonotracciaredaognivertice?
A) 3
B) 6
C) 4
1663 Unrombohaleduediagonalirispettivamenteugualia16cme12cm.Ilsuoperimetroèquindiugualea:
A) 40cm
B) 56cm
C) 64cm
o.
it
1664 Inunapiantainscala1:50unastanzaquadratahaareaparia36cm2.Quantimetrièrealmentelungoun
latodellastanza?
A) 3
B) 6
C) 1,8
na
p
1665 Unrettangolohaareaugualea12cm2elabaseparia4cm.Lasuadiagonalemisura:
A) 5cm
B) 3cm
C) 7cm
co
1666 Icatetidiuntriangolorettangoloconareaparia24cm2sonodirettamenteproporzionaliainumeri3e4.
Calcolarelalunghezzadell'ipotenusa.
A) 10cm
B) 9cm
C) 12cm
w
w
1667 SianoAeBdueverticioppostidiuncubodilato1.Laminimalunghezzadiuncamminosullasuperficie
delcubocheunisceAeBè:
A) √5
B) √3
C) 2
w
1668 Lecoppiediverticioppostidiuncubosono:
A) 4
B) 8
C) 2
1669 Nellospazio,perunpuntoesternoaunpiano,quantipianiperpendicolarialpianoèpossibilecondurre?
A) Infiniti
B) Uno
C) Nessuno
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 248
GEOMETRIA
1670 QualetraiseguentiNONèunpuntonotevoledeltriangolo?
A) Decentro
B) Incentro
C) Circocentro
1671 SonodateduesferediraggirispettivamenteR1,R2esuperficiS1,S2.SeR1/R2=4allorailrapportoS1/S2
vale:
A) 16
B) 4
C) 8
o.
it
1672 Sesihaunasferaeuncubodiugualevolume,lasuperficiedellasferaè:
A) minorediquelladelcubo
B) ugualeaquelladelcubo
C) maggiorediquelladelcubo
na
p
1673 Qualèl'areadeltriangolorettangolodicatetominoreleunangolodi30°?
A) (√3·l2)/2
B) (√3·l2)/4
C) √3·l2
co
1674 Qualedelleseguentientitàgeometrichenonpuòesserecostruitaconrigaecompasso?
A) Ilverticediunacirconferenza
B) L'assediunsegmento
C) Ilpuntomediodiunsegmento
w
w
1675 In un parallelepipedo rettangolo,ciascunadimensionepuòesserescrittanellaforma2k+1conkintero
positivo (non necessariamente lo stesso valore di k per tutte le dimensioni). Quale fra le seguenti
alternativenonpuòrappresentareilvolumedelsolido?
A) 25
B) 27
C) 45
w
1676 Una goccia sferica di mercurio di raggio R viene suddivisa in otto goccioline diraggioR/2.Ilrapporto
superficie/volumedelsistemadiventa:
A) 2voltepiùgrande
B) 8voltepiùgrande
C) 2voltepiùpiccolo
1677 Ilrapportotralasuperficiediunasferaelasuperficielateraledelcilindroaessacircoscrittoèparia:
A) 1
B) 1/2
C) 2/3
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 249
GEOMETRIA
1678 Qualèlaquantitàmassimadiacquachepuòesserecontenutainunrecipientecilindricoconareadibase
paria9decimetriquadratiealtezzaparia13decimetri?
A) 117litri
B) 11,7decilitri
C) 9litri
1679 Qualèlaquantitàmassimadiacquachepuòesserecontenutainunrecipientecilindricoconareadibase
paria10decimetriquadratiealtezzaparia12decimetri?
A) 120litri
B) 12decilitri
C) 10litri
na
p
o.
it
1680 Qualèlaquantitàmassimadiacquachepuòesserecontenutainunrecipientecilindricoconareadibase
paria11decimetriquadratiealtezzaparia11decimetri?
A) 121litri
B) 12,1decilitri
C) 11litri
co
1681 SonodatiduetriangoliXeY,conXequilaterodilatoaeYisosceledilatoobliquoa.Qualetraleseguenti
affermazionièvera?
A) IlperimetrodiYèsempreminoredi4a
B) IlperimetrodiXèsempremaggiorediquellodiY
C) IlperimetrodiXèsempreminorediquellodiY
w
1682 Sonodatiduelatieunangolo(nonnecessariamentequellocompresofraiduelati)diuntriangolo.Quanti
sonoitriangolichesoddisfanoidatiforniti?
A) Dipendedall'angolo
B) Infiniti
C) Uno
w
w
1683 Dato un parallelepipedo con perimetro di base pari a 19 centimetri e altezza paria8centimetri,quanti
centimetriquadrativalelasuasuperficielaterale?
A) 152
B) 456
C) 323
1684 Ilprodottodiduetraslazioniè:
A) unatraslazione
B) unribaltamento
C) unarotazione
1685 Lasommadelleampiezzedellefaccediunangoloideè:
A) minorediunangologiro
B) ugualeaunangologiro
C) maggiorediunangologiro
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 250
GEOMETRIA
1686 Duediedrisidicono“equivalenti”quando:
A) hannougualilelorosezioninormali
B) hannolefacceproporzionali
C) ilorospigolisonoparalleli
1687 Duepianicheincontrandosiformanoquattrodiedriuguali,sidiconotraloro:
A) perpendicolari
B) congruenti
C) paralleli
o.
it
1688 Gliangolidiuntriangolosonodirettamenteproporzionaliainumeri3,4,5.Calcolarel'ampiezzadiciascun
angolo.
A) 45°;60°;75°
B) 15°;20°;25°
C) 35°;64°;81°
na
p
1689 Qual è la distanza angolare (cioè in gradi, primi e secondi) fra due punti della superficie terrestre,
appartenentiaunostessoparalleloelecuilongitudinisonorispettivamente21°31'23"Este56°29'45"
Est?
A) 34°58'22"
B) 35°02'22"
C) 35°28'32"
w
co
1690 Ladifferenzatrailvolumediuncilindrodialtezza2reraggioreilvolumedellasferainscrittadiuguale
raggioè:
A) 2/3πr3
B) πr3
C) 1/3πr3
w
w
1691 Ilatidiuntriangoloconperimetroparia18cmsonodirettamenteproporzionaliainumeri3,4,5.Calcolare
lalunghezzadiciascunlato.
A) 4,5cm;6cm;7,5cm
B) 4cm;6cm;8cm
C) 3 cm; 7 cm; 8 cm
1692 Sidefiniscepoligono:
A) lapartedipianolimitatadaunalineaspezzatachiusanonintrecciata
B) lapartedipianolimitatadaunnumeroparidilati,inmodocheessisianougualidueadue
C) lapartedipianolimitatadaunalineacurvachiusa
1693 Cosarappresentanol'ascissael'ordinatadiunpunto?
A) Laposizionediunpuntosuunpianodeterminatadaunacoppiaordinatadinumerireali
B) Ladistanzadiunprimopunto(ascissa)daunaltropunto(ordinata)
C) Duepuntidispostisudueassidiversi:quellodelleascisseequellodelleordinate
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 251
GEOMETRIA
1694 Ilpuntod'intersezionedellebisettricidiuntriangoloprendeilnomedi:
A) incentro
B) centromediano
C) baricentro
1695 Lasommadegliangoliinternidiunpentagonoèparia:
A) 540°
B) 270°
C) 360°
o.
it
1696 Inuntriangolorettangololamisuradellamedianarelativaall'ipotenusaè:
A) ugualeallametàdellamisuradell'ipotenusa
B) ugualeallametàdellamisuradelcatetomaggiore
C) ugualeallamisuradelcatetominore
na
p
1697 Leisometriedelrettangolosono:
A) lerotazionidi180˚edi360˚attornoalcentrodelrettangoloeleduesimmetrieassialirispettoagliassideilati
opposti
B) sololerotazionidi180˚edi360˚attornoalcentrodelrettangolo
C) lerotazionidi180˚edi360˚attornoalcentrodelrettangoloeleduesimmetrieassialirispettoallediagonali
co
1698 Componendonelpianoduesimmetrieassialisiottiene:
A) unarotazioneounatraslazione
B) unasimmetriacentrale
C) ancoraunasimmetriaassiale
w
w
1699 Oltre(3,4,5)leternepitagoricheesistentisono:
A) infinite
B) una
C) 5
w
1700 Dato un parallelepipedo con perimetro di base pari a 33 centimetri e altezza paria4centimetri,quanti
centimetriquadrativalelasuasuperficielaterale?
A) 132
B) 297
C) 396
1701 UnapiramidedivolumeVediareadibaseAhaaltezzahugualea:
A) 3V/A
B) 3A/V
C) V/(3A)
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 252
GEOMETRIA
1702 Quanticentimetriquadratimisurailquadratocostruitosulcatetodiuntriangolorettangoloconipotenusa
paria5centimetriel’altrocatetoparia4centimetri?
A) 9
B) 25
C) 16
1703 Quanticentimetrimisuraunacirconferenzadidiametroparia8centimetri?
A) 8π
B) 16π
C) 8
o.
it
1704 L’areadiuntriangoloscaleno,lacuibaseelacuialtezzarelativamisuranorispettivamente16centimetrie
26centimetri,èugualea:
A) 208centimetriquadrati
B) 416centimetriquadrati
C) 42centimetriquadrati
na
p
1705 Dato un trapezio isoscele con base maggiore pari a 19 centimetri e altezza pari a 4 centimetri, quanti
centimetriquadratimisuralasuasuperficie?
A) Noncisonodatisufficientiperrispondere
B) 152
C) 38
w
co
1706 Dato un trapezio isoscele con base maggiore pari a 24 centimetri e altezza pari a 4 centimetri, quanti
centimetriquadratimisuralasuasuperficie?
A) Noncisonodatisufficientiperrispondere
B) 96
C) 48
w
w
1707 Dato un trapezio isoscele con base maggiore pari a 29 centimetri e altezza pari a 4 centimetri, quanti
centimetriquadratimisuralasuasuperficie?
A) Noncisonodatisufficientiperrispondere
B) 116
C) 58
1708 Dato un trapezio isoscele con base maggiore pari a 30 centimetri e altezza pari a 4 centimetri, quanti
centimetriquadratimisuralasuasuperficie?
A) Noncisonodatisufficientiperrispondere
B) 120
C) 60
1709 L’areadiuntriangoloscaleno,lacuibaseelacuialtezzarelativamisuranorispettivamente18centimetrie
22centimetri,èugualea:
A) 198centimetriquadrati
B) 396centimetriquadrati
C) 80centimetriquadrati
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 253
GEOMETRIA
1710 L’areadiuntriangoloscaleno,lacuibaseelacuialtezzarelativamisuranorispettivamente18centimetrie
24centimetri,èugualea:
A) 216centimetriquadrati
B) 432centimetriquadrati
C) 84centimetriquadrati
1711 L’areadiuntriangoloscaleno,lacuibaseelacuialtezzarelativamisuranorispettivamente34centimetrie
14centimetri,èugualea:
A) 238centimetriquadrati
B) 96centimetriquadrati
C) 476centimetriquadrati
na
p
o.
it
1712 L’areadiuntriangoloscaleno,lacuibaseelacuialtezzarelativamisuranorispettivamente28centimetrie
18centimetri,èugualea:
A) 252centimetriquadrati
B) 504centimetriquadrati
C) 92centimetriquadrati
co
1713 L’areadiuntriangoloscaleno,lacuibaseelacuialtezzarelativamisuranorispettivamente22centimetrie
14centimetri,èugualea:
A) 154centimetriquadrati
B) 36centimetriquadrati
C) 308centimetriquadrati
w
1714 L’areadiuntriangoloscaleno,lacuibaseelacuialtezzarelativamisuranorispettivamente38centimetrie
14centimetri,èugualea:
A) 266centimetriquadrati
B) 104centimetriquadrati
C) 532centimetriquadrati
w
w
1715 Dato un parallelepipedo con perimetro di base pari a 17 centimetri e altezza paria9centimetri,quanti
centimetriquadrativalelasuasuperficielaterale?
A) 153
B) 459
C) 357
1716 Dato un parallelepipedo con perimetro di base pari a 21 centimetri e altezza paria6centimetri,quanti
centimetriquadrativalelasuasuperficielaterale?
A) 126
B) 378
C) 273
1717 Dueangolilacuisommaè90°sidicono:
A) complementari
B) supplementari
C) esplementari
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 254
GEOMETRIA
1718 Quale delle seguenti terne di numeri può rappresentare la lunghezza dei lati di untriangolorettangolo
isoscele?
A) 1,1,√2
B) 3,3,3√3
C) 5,5,√5
1719 Inuntriangolorettangoloicatetimisurano11cme22cm.Quantomisural’ipotenusa?
A) 11√5cm
B) 5√11cm
C) 33cm
na
p
1721 IndicareaqualedelleseguentiretteappartieneilpuntoP(2,1).
A) y=x/2
B) y=2x
C) y=3x
o.
it
1720 Quantipuntidiintersezionepossonoavereunarettaeunacirconferenza,comeminimoecomemassimo
rispettivamente?
A) 0e2
B) 1e2
C) 0e1
co
1722 Qualedeiseguentitriangoli,deiqualisidannolemisuredeilati,èrettangolo?
A) 12,35,37
B) 3,10,58
C) 7,24,30
w
w
1723 Si consideri un trapezio isoscele la cui altezza misura 3 cm, la somma delle basi vale 36cmelaloro
differenza8cm.Quantovaleilperimetrodeltrapezio?
A) 46cm
B) 36cm
C) 54cm
w
1724 Quantomisural'ipotenusadiuntriangolorettangoloaventeicatetidilunghezzaugualea6centimetrie8
centimetri?
A) 10centimetri
B) 9centimetri
C) 12centimetri
1725 Quantovaleilvolumediunparallelepipedorettangolo,seisuoispigolimisurano,rispettivamente,7dm,8
dme10dm?
A) 560dm3
B) 280dm3
C) 150dm3
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 255
GEOMETRIA
1726 Qualèlaquantitàmassimadiacquachepuòesserecontenutainunrecipientecilindricoconareadibase
paria8decimetriquadratiealtezzaparia14decimetri?
A) 112litri
B) 11,2decilitri
C) 33,6decilitri
1727 Quanticentimetrimisurailcatetodiuntriangolorettangolo,seilquadratocostruitosull’ipotenusaèparia
10centimetriquadratiel’altrocatetoèparia3centimetri?
A) 1
B) 5
C) 3
na
p
o.
it
1728 Quantomisural'ipotenusadiuntriangolorettangoloaventeicatetidilunghezzarispettivamenteugualea
60centimetrie80centimetri?
A) 100centimetri
B) 120centimetri
C) 140centimetri
co
1729 Una sfera ha volume V. Se il suo raggio si dimezza, allora il nuovo volume V’ è legato a V da quale
relazione?
A) V’=V/8
B) V’=V/2
C) V’=V/4
w
1730 Sichiama“similitudinepiana”ognicorrispondenzabiunivocafraipuntidelpianochetrasforma:
A) segmentiinsegmentiproporzionali
B) segmentiinsegmentiperpendicolari
C) segmentiinsegmentiparalleli
w
w
1731 Quanticentimetrimisural’altezzadiunconoconvolumeparia10centimetricubisel’areadibaseèparia
10centimetriquadrati?
A) 3cm
B) 6cm
C) 1cm
1732 Quanticentimetrimisurailcatetodiuntriangolorettangolo,seilquadratocostruitosull’ipotenusaèparia
13centimetriquadratiel’altrocatetoèparia2centimetri?
A) 3cm
B) 4cm
C) 2cm
1733 Quanticentimetriquadratimisurailquadratocostruitosull’ipotenusadiuntriangolorettangoloconcateti
paria4centimetrie5centimetri?
A) 41
B) 16
C) 25
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 256
GEOMETRIA
1734 Quanticentimetrimisurailraggiodiunasferaconvolumeparia36pigrecocentimetricubi?
A) 3
B) 3π
C) 6
1735 Quantovalelasuperficietotalediuncuboilcuispigolomisura3cm?
A) 54cm2
B) 9cm2
C) 81cm2
o.
it
1736 Inuntriangolorettangoloicatetimisurano7me8m.Quantomisural’ipotenusa?
A) √113m
B) √56m
C) 9m
na
p
1737 Quantomisural'ipotenusadiuntriangolorettangoloaventeicatetidilunghezzarispettivamenteugualea3
centimetrie4centimetri?
A) 5centimetri
B) 25centimetri
C) 7centimetri
co
1738 QualedeiseguentipuntiNONgiacesullarettadiequazioney=2x+1?
A) (–1,0)
B) (0,1)
C) (2,5)
w
w
1739 QualedeiseguentipuntiNONgiacesullarettadiequazioney=2x+1?
A) (–1;1)
B) (1;3)
C) (0;1)
w
1740 Quanticentimetrimisuraunacirconferenzadidiametroparia10centimetri?
A) 10π
B) 100
C) 20π
1741 Quanticentimetrimisuraunacirconferenzadidiametroparia9centimetri?
A) 9π
B) 18π
C) 81
1742 Quanticentimetrimisuraunacirconferenzadidiametroparia6centimetri?
A) 6π
B) 12π
C) 36
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 257
GEOMETRIA
1743 Quanticentimetrimisuraunacirconferenzadidiametroparia7centimetri?
A) 7π
B) 14π
C) 49
1744 Dueangoliconsecutivi:
A) hannosoltantounlatoeilverticeincomune
B) hannoilverticeincomune
C) hannoilaticoincidenti
na
p
1746 Lasommadegliangoliinternidiunquadratoèparia:
A) 360°
B) 180°
C) 90°
o.
it
1745 Qualèl’ampiezzadell’angolochesiottienesottraendo65°aunangolopiatto?
A) 115°
B) 295°
C) 25°
co
1747 Qualèl’ampiezzadell’angolochesiottienesottraendo65°aunangologiro?
A) 295°
B) 25°
C) 245°
w
1748 Qualèl’ampiezzadell’angolochesiottienesottraendo75°aunangologiro?
A) 285°
B) 15°
C) 105°
w
w
1749 Qualèl’ampiezzadell’angolochesiottienesottraendo75°aunangolopiatto?
A) 105°
B) 285°
C) 15°
1750 Qualèl’ampiezzadell’angolochesiottieneaddizionando25°aunangolopiatto?
A) 205°
B) 335°
C) 115°
1751 Qualèl’ampiezzadell’angolochesiottieneaddizionando35°aunangolopiatto?
A) 215°
B) 125°
C) 325°
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 258
GEOMETRIA
1752 Qualèl’ampiezzadell’angolochesiottieneaddizionando65°aunangolopiatto?
A) 245°
B) 155°
C) 65°
1753 In un triangolo due angoli interni sono uguali rispettivamente a 50° e 40°. Quanto vale il terzo angolo
interno?
A) 90°
B) 80°
C) Nonsipuòdeterminareperchéidatisonoinsufficienti
o.
it
1754 Quantomisural'areadiunrettangolochehaunlatolungo6centimetriel'altrolungo3centimetri?
A) 18centimetriquadrati
B) 5centimetriquadrati
C) 9centimetriquadrati
na
p
1755 Quantomisural'areadiunrettangolochehaunlatolungo8centimetriel'altrolungo3centimetri?
A) 24centimetriquadrati
B) 30centimetriquadrati
C) 18centimetriquadrati
co
1756 Quantomisural'areadiunrettangolochehaunlatolungo8centimetriel'altrolungo4centimetri?
A) 32centimetriquadrati
B) 24centimetriquadrati
C) 16centimetriquadrati
w
w
1757 Quantomisural'areadiunrettangolochehaunlatolungo5centimetriel'altrolungo4centimetri?
A) 20centimetriquadrati
B) 10centimetriquadrati
C) 40centimetriquadrati
w
1758 Qualèl'angolosupplementaredi45°?
A) 135°
B) 45°
C) 0°
1759 L’areadiuntrapezioconsommadellebasiparia12centimetriealtezzaparia3centimetrièugualea:
A) 18centimetriquadrati
B) 56centimetriquadrati
C) 28centimetriquadrati
1760 Ilvolumediuncilindroconareadibaseparia6centimetriquadratiealtezzaparia5centimetrièugualea:
A) 30centimetricubi
B) 11centimetriquadrati
C) 180πcentimetricubi
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 259
GEOMETRIA
1761 Qualèl’angolosupplementaredi60°?
A) 120°
B) 180°
C) 30°
1762 Qualèl’angolosupplementaredi25°?
A) 155°
B) 180°
C) 45°
co
1765 Untriangoloisoscele:
A) hadueangolicongruentifraloro
B) hasempretuttiilaticongruentifraloro
C) haunangoloretto
na
p
1764 Unquadrilateroaventeduesolilatioppostiparallelièdetto:
A) trapezio
B) rettangolo
C) rombo
o.
it
1763 In un triangolo due angoli interni sono uguali rispettivamente a 55° e 25°. Quanto vale il terzo angolo
interno?
A) 100°
B) 65°
C) Nonsipuòdeterminareperchéidatisonoinsufficienti
w
w
1766 In un triangolo due angoli interni sono uguali rispettivamente a 20° e 40°. Quanto vale il terzo angolo
interno?
A) 120°
B) 100°
C) Nonsipuòdeterminareperchéidatisonoinsufficienti
w
1767 In un triangolo due angoli interni sono uguali rispettivamente a 60° e 45°. Quanto vale il terzo angolo
interno?
A) 75°
B) 120°
C) Nonsipuòdeterminareperchéidatisonoinsufficienti
1768 In un triangolo due angoli interni sono uguali rispettivamente a 30° e 50°. Quanto vale il terzo angolo
interno?
A) 100°
B) 120°
C) Nonsipuòdeterminareperchéidatisonoinsufficienti
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 260
GEOMETRIA
1769 In un triangolo due angoli interni sono uguali rispettivamente a 35° e 25°. Quanto vale il terzo angolo
interno?
A) 120°
B) 100°
C) Nonsipuòdeterminareperchéidatisonoinsufficienti
1770 Quantomisuraillatodiunquadratodiareaugualea64centimetriquadrati?
A) 8centimetri
B) 4centimetri
C) 16centimetri
co
1773 Qualèl’angolosupplementaredi120°?
A) 60°
B) 30°
C) 150°
na
p
1772 L'angolosupplementaredi71°èparia:
A) 109°
B) 19°
C) 289°
o.
it
1771 Quantomisuraillatodiunquadratodiareaugualea16centimetriquadrati?
A) 4centimetri
B) 8centimetri
C) 6centimetri
w
w
1774 Quantomisuraillatodiunquadratodiareaugualea36centimetriquadrati?
A) 6centimetri
B) 4centimetri
C) 12centimetri
w
1775 Qualèl’angolosupplementaredi100°?
A) 80°
B) 180°
C) 260°
1776 Quantomisuraillatodiunquadratodiareaugualea9centimetriquadrati?
A) 3centimetri
B) 9centimetri
C) 4,5centimetri
1777 Qualèl’angolosupplementaredi80°?
A) 100°
B) 280°
C) 40°
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 261
GEOMETRIA
1778 Dato un trapezio isoscele con base maggiore pari a 26 centimetri e altezza pari a 4 centimetri, quanti
centimetriquadratimisuralasuasuperficie?
A) Noncisonodatisufficientiperrispondere
B) 104
C) 208
1779 Dato un parallelepipedo con perimetro di base pari a 9 centimetri e altezza paria18centimetri,quanti
centimetriquadrativalelasuasuperficielaterale?
A) 162
B) 333
C) 486
o.
it
1780 Quanticentimetrimisuralospigolodiuncuboconvolumeparia1centimetrocubo?
A) 1
B) 0,001
C) 3
na
p
1781 Quanti centimetri misura la base di un parallelogramma selasuaareaèparia96centimetriquadratie
l’altezzarelativaallabaseèparia12centimetri?
A) 8centimetri
B) 12 centimetri
C) 6 centimetri
w
co
1782 Quanti centimetri quadrati misura l’area di base di un cilindro con volume pari a90centimetricubise
l’altezzaèparia30centimetri?
A) 3
B) 9
C) 18
w
w
1783 Quanticentimetriquadratimisural’areadiuntrapezioconsommadellebasiparia54centimetriealtezza
ugualea6centimetri?
A) 162centimetriquadrati
B) 324centimetriquadrati
C) 66centimetriquadrati
1784 Dato un trapezio isoscele con base maggiore pari a 32 centimetri e altezza pari a 3 centimetri, quanti
centimetriquadratimisuralasuasuperficie?
A) Noncisonodatisufficientiperrispondere
B) 192centimetriquadrati
C) 128 centimetri quadrati
1785 Dato un trapezio isoscele con base maggiore pari a 33 centimetri e altezza pari a 4 centimetri, quanti
centimetriquadratimisuralasuasuperficie?
A) Noncisonodatisufficientiperrispondere
B) 264centimetriquadrati
C) 99 centimetri quadrati
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 262
GEOMETRIA
1786 Quanti centimetri misura l’altezzadiuntrapeziodiareaparia40centimetriquadratiesommadellebasi
paria10centimetri?
A) 8centimetri
B) 20centimetri
C) 4 centimetri
1787 Quanticentimetrimisural’altezzadiuntriangolodiareaparia14centimetriquadratiebaseparia0,02m?
A) 14cm
B) 7cm
C) 28cm
o.
it
1788 Quanti centimetri misura la diagonale maggiore di un rombo di area pari a 96 centimetri quadrati edi
diagonaleminoreugualea12centimetri?
A) 16centimetri
B) 14 centimetri
C) 18 centimetri
na
p
1789 Quanticentimetrimisural’altezzadiuntrapeziorettangolodiareaparia16centimetriquadratiselasomma
dellebasimisura8centimetri?
A) 4centimetri
B) 10 centimetri
C) 8 centimetri
w
co
1790 Quanticentimetrimisuralasommadellebasidiuntrapezioisoscelediareaparia24centimetriquadratise
l’altezzamisura8centimetri?
A) 6centimetri
B) 8centimetri
C) 16centimetri
w
w
1791 L’areadiunrombolecuidiagonalimisurano3centimetrie10centimetrièugualea:
A) 15centimetriquadrati
B) 30centimetriquadrati
C) 20centimetriquadrati
1792 Quantomisuraall'incircailraggiodiuncerchiodiareaparia3,14centimetriquadrati?
A) 1centimetro
B) 0,5centimetri
C) 2centimetri
1793 Quanti centimetri misura la base di un parallelogramma di area pari a 26 centimetri quadrati e altezza
relativaallabaseparia2centimetri?
A) 13centimetri
B) 52centimetri
C) 26centimetri
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 263
GEOMETRIA
1794 Dato un prisma con volume pari a 330 centimetri cubi e altezza pari a 11 centimetri, quanticentimetri
quadratimisuralasuaareadibase?
A) 30
B) Noncisonodatisufficientiperrispondere
C) 60
1795 Unrombohaunadiagonalechemisura20centimetri.Sapendochelasecondadiagonaleèparia1/5della
prima,quantomisural'areadelrombo?
A) 40centimetriquadrati
B) 24centimetriquadrati
C) 80centimetriquadrati
o.
it
1796 Quanticentimetrimisural’altezzadiuntriangolodiareaparia12centimetriquadratiebaseparia0,03m?
A) 8cm
B) 80cm
C) 40cm
na
p
1797 Quanticentimetriquadratimisural’areadiuntriangolorettangoloconicatetidilunghezzarispettivamente
paria12cmea0,5dm?
A) 30centimetriquadrati
B) 6centimetriquadrati
C) 60centimetriquadrati
co
1798 Tuttigliangoliallacirconferenza,cheinsistonosullostessoarco,sono:
A) congruenti
B) pariallametàdiunangoloretto
C) retti
w
w
1799 Inogniparallelepipedorettangolo:
A) lefaccesonoseirettangoliparallelieugualiadueadue
B) lefaccesonotuttetraloroparallele
C) glispigolisonotuttitraloroperpendicolari
w
1800 L’angolocomplementaredi87°èparia:
A) 3°
B) 93°
C) 273°
1801 Qualèl’angolosupplementaredi30°?
A) 150°
B) 180°
C) 60°
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 264
GEOMETRIA
1802 Qualèl’angolosupplementaredi90°?
A) 90°
B) 30°
C) 45°
1803 Quantidecimetriquadratimisuralasuperficiediuntriangoloconbaseparia30cmealtezzaparia90cm?
A) 13,5decimetriquadrati
B) 1350decimetriquadrati
C) 0,135decimetriquadrati
o.
it
1804 Quanticentimetriquadratimisural’areadiuntriangolorettangoloconcatetidilunghezzarispettivamente
paria1dmea6centimetri?
A) 30centimetriquadrati
B) 16centimetriquadrati
C) 60centimetriquadrati
na
p
1805 Datouncerchiodiareaparia97,34metriquadrati,lamisuradelsuoraggioècompresatra:
A) 5e6metri
B) 2e3metri
C) 3e4metri
co
1806 Datouncerchiodiareaparia100,48metriquadrati,lamisuradelsuoraggioècompresatra:
A) 5e6metri
B) 3e4metri
C) 2e3metri
w
w
1807 Quantidecimetriquadratimisuralasuperficiediuntriangoloconbaseparia20cmealtezzaparia40cm?
A) 4decimetriquadrati
B) 400decimetriquadrati
C) 0,04decimetriquadrati
w
1808 Quantidecimetriquadratimisuralasuperficiediuntriangoloconbaseparia30cmealtezzaparia50cm?
A) 7,5decimetriquadrati
B) 750decimetriquadrati
C) 0,075decimetriquadrati
1809 Quantidecimetriquadratimisuralasuperficiediuntriangoloconbaseparia50cmealtezzaparia70cm?
A) 17,5decimetriquadrati
B) 1750decimetriquadrati
C) 0,175decimetriquadrati
1810 Quantidecimetriquadratimisuralasuperficiediuntriangoloconbaseparia10cmealtezzaparia20cm?
A) 1decimetroquadrato
B) 100decimetriquadrati
C) 0,01decimetriquadrati
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 265
GEOMETRIA
1811 Quanticentimetriquadratimisural’areadiuntriangolorettangoloconcatetidilunghezzarispettivamente
paria13cmea0,5dm?
A) 32,5centimetriquadrati
B) 65centimetriquadrati
C) 3,25centimetriquadrati
1813 Quantomisurailraggiodiunacirconferenzalunga14πcentimetri?
A) 7centimetri
B) 7πcentimetri
C) 14πcentimetri
na
p
1814 Quantomisuraildiametrodiunacirconferenzalunga4πcentimetri?
A) 4centimetri
B) πcentimetri
C) 2πcentimetri
o.
it
1812 Quantomisurailraggiodiunacirconferenzalunga12πcentimetri?
A) 6centimetri
B) 3πcentimetri
C) 12centimetri
co
1815 Quantomisuraildiametrodiunacirconferenzalunga6πcentimetri?
A) 6centimetri
B) 3πcentimetri
C) 3centimetri
w
w
1816 Quantomisurailraggiodiunacirconferenzalunga6πcentimetri?
A) 3centimetri
B) 6centimetri
C) 3πcentimetri
w
1817 Quantomisurailraggiodiunacirconferenzalunga16πcentimetri?
A) 8centimetri
B) 8πcentimetri
C) 16centimetri
1818 Quantomisurailraggiodiunacirconferenzalunga18πcentimetri?
A) 9centimetri
B) 18πcentimetri
C) 9πcentimetri
1819 Quantomisurailraggiodiunacirconferenzalunga22πcentimetri?
A) 11centimetri
B) 11πcentimetri
C) 22πcentimetri
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 266
GEOMETRIA
1820 Unromboèunparallelogrammacon:
A) lediagonaliperpendicolarifraloro
B) lediagonaliparallelefraloro
C) lasommadegliangoliinternipariaunangolopiatto
1821 Unrettangoloèunparallelogrammacon:
A) gliangolitutticongruentifraloro
B) lediagonaliperpendicolarifraloro
C) ilatitutticongruentitraloro
na
p
1823 Untriangolorettangolopuòessere:
A) isoscele
B) equiangolo
C) ottusangolo
o.
it
1822 Untriangoloèdettoottusangoloquandoha:
A) unangoloottusoedueangoliacuti
B) dueangoliottusieunangoloretto
C) tuttigliangoliottusi
co
1824 Untrapeziosipuòinscrivereinunacirconferenza:
A) seesoloseèisoscele
B) sempre
C) mai
w
1825 Quantovalelasommadegliangoliinternidiunesagono?
A) 720°
B) 450°
C) 540°
w
w
1826 QualedelleseguentiternedinumeriNONpuòrappresentarelalunghezzadeilatidiuntriangolo?
A) 3,5,10
B) 1,1,1
C) 10,11,12
1827 QualedelleseguentiternedinumeriNONpuòrappresentarelalunghezzadeilatidiuntriangolo?
A) 2,3,7
B) 5,5,5
C) 13,14,15
1828 QualedelleseguentiternedinumeriNONpuòrappresentarelalunghezzadeilatidiuntriangolo?
A) 1,6,9
B) 4,4,4
C) 5,12,13
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 267
GEOMETRIA
1829 QualedelleseguentiternedinumeriNONpuòrappresentarelalunghezzadeilatidiuntriangolo?
A) 2,7,11
B) 8,8,8
C) 18,19,20
1831 La somma degli angoli interni di un esagono regolare è pari a:
A) 720°
B) 360°
C) 540°
o.
it
1830 Triplicandol’areadiunquadratolacuiareaè4cm2,lastessaarearisulterà:
A) 3voltepiùgrande
B) duplicata
C) 9 volte più grande
na
p
1832 Dato un cilindro con raggio di base pari a 25 centimetri e altezza pari a3centimetri,quanticentimetri
quadratimisuralasuasuperficielaterale?
A) 150π
B) 75π
C) 37,5π
co
1833 Dato un prisma con volume pari a 532 centimetri cubi e altezza pari a 28 centimetri, quanticentimetri
quadratimisuralasuaareadibase?
A) 19
B) 38
C) Noncisonodatisufficientiperrispondere
w
w
1834 Dato un trapezio isoscele con base maggiore pari a 34 centimetri e altezza pari a 4 centimetri, quanti
centimetriquadratimisuralasuasuperficie?
A) Noncisonodatisufficientiperrispondere
B) 272
C) 136
w
1835 Dato un prisma con volume pari a 442 centimetri cubi e altezza pari a 17 centimetri, quanticentimetri
quadratimisuralasuaareadibase?
A) 26
B) 52
C) 13
1836 Dato un trapezio isoscele con base maggiore pari a 21 centimetri e altezza pari a 4 centimetri, quanti
centimetriquadratimisuralasuasuperficie?
A) Noncisonodatisufficientiperrispondere
B) 168
C) 84
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 268
GEOMETRIA
1837 Dato un cilindro con raggio di base pari a 23 centimetri e altezza pari a5centimetri,quanticentimetri
quadratimisuralasuasuperficielaterale?
A) 230π
B) 115π
C) 57,5π
1838 Dato un prisma con volume pari a 400 centimetri cubi e altezza pari a 16 centimetri, quanticentimetri
quadratimisuralasuaareadibase?
A) 25
B) 50
C) Noncisonodatisufficientiperrispondere
na
p
o.
it
1839 Dato un prisma con volume pari a 480 centimetri cubi e altezza pari a 20 centimetri, quanticentimetri
quadratimisuralasuaareadibase?
A) 24
B) 48
C) Noncisonodatisufficientiperrispondere
co
1840 Dato un cilindro con raggio di base pari a 25 centimetri e altezza pari a8centimetri,quanticentimetri
quadratimisuralasuasuperficielaterale?
A) 400π
B) 200π
C) 25π
w
1841 Dato un prisma con volume pari a 460 centimetri cubi e altezza pari a 20 centimetri, quanticentimetri
quadratimisuralasuaareadibase?
A) 23
B) Noncisonodatisufficientiperrispondere
C) 46
w
w
1842 Dato un prisma con volume pari a 392 centimetri cubi e altezza pari a 14 centimetri, quanticentimetri
quadratimisuralasuaareadibase?
A) 28
B) 14
C) Noncisonodatisufficientiperrispondere
1843 Dato un cilindro con raggio di base pari a 17 centimetri e altezza pari a3centimetri,quanticentimetri
quadratimisuralasuasuperficielaterale?
A) 102π
B) 51π
C) 17π
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 269
GEOMETRIA
1844 Dato un prisma con volume pari a 520 centimetri cubi e altezza pari a 26 centimetri, quanticentimetri
quadratimisuralasuaareadibase?
A) 20
B) 40
C) Noncisonodatisufficientiperrispondere
1845 Quanticentimetrimisuraildiametrodiunasferaconvolumeparia36πcentimetricubi?
A) 6
B) 6
C) 3
o.
it
1846 Quanti centimetri misura la dimensione diunparallelepipedoconvolumeparia48centimetricubisele
altredimensionisonoparia3centimetrie8centimetri?
A) 2
B) 6
C) 4
na
p
1847 Quanticentimetrimisural’altezzadiuntriangolodiareaparia40centimetriquadratiebaseparia2dm?
A) 4cm
B) 20cm
C) 2 cm
co
1848 Qualèilrapportofral'areadiuncerchiodiraggiounitarioel'areadelquadratoinscritto?
A) π/2
B) π–2
C) π
w
w
1849 Quanticentimetrimisural’altezzadiuntriangolodiareaparia150centimetriquadratiebaseparia3dm?
A) 10cm
B) 50cm
C) 100cm
w
1850 Ilrapportotravaloredell'areadelcerchioelunghezzadellacirconferenzaè:
A) direttamenteproporzionalealraggio
B) inversamenteproporzionalealraggio
C) uguale a 1851 Quanticentimetrimisural’altezzadiuntriangolodiareaparia150centimetriquadratiebaseparia5dm?
A) 6cm
B) 60cm
C) 30cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 270
GEOMETRIA
1852 Qualsiasitriangolochesiainscrittoinuncerchioeabbiaunlatocoincidenteconundiametrodellostesso
è:
A) rettangolo
B) equilatero
C) isoscele
1853 Quanticentimetrimisural’altezzadiuntriangolodiareaparia180centimetriquadratiebaseparia6dm?
A) 6cm
B) 30 cm
C) 3 cm
o.
it
1854 Dato un prisma con volume pari a 544 centimetri cubi e altezza pari a 32 centimetri, quanticentimetri
quadratimisuralasuaareadibase?
A) 17
B) 34
C) Noncisonodatisufficientiperrispondere
na
p
1855 Quantomisuraall'incircal'areadiuncerchiocondiametrodilunghezzaparia2centimetri?
A) 3,14centimetriquadrati
B) 6,28centimetriquadrati
C) 628 centimetri quadrati
co
1856 Dato un prisma con volume pari a 522 centimetri cubi e altezza pari a 29 centimetri, quanticentimetri
quadratimisuralasuaareadibase?
A) 18
B) 36
C) Noncisonodatisufficientiperrispondere
w
w
1857 Quantomisuraall'incircaildiametrodiuncerchiodiareaparia3,14centimetriquadrati?
A) 2centimetri
B) 0,5centimetri
C) 1centimetro
w
1858 Ilrapportotraleareediduepoligonisimilièugualealrapportotra:
A) iquadratididuelatiomologhi
B) duelatiomologhi
C) icorrispondentiperimetri
1859 Ogniparallelogrammainscrittibileinunacirconferenzaèun:
A) rettangolo
B) trapezioconalmenounangolointernodi60gradi
C) rombo
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 271
GEOMETRIA
1860 Inunpoligonoregolaredi8lati,quantediagonalisipossonotracciaredaognivertice?
A) 5
B) 6
C) 7
1861 Datiunasferaeuncubodiugualevolume:
A) lasuperficiedellasferaèminorediquelladelcubo
B) lasuperficiedellasferaèugualeaquelladelcubo
C) nonsononotielementiperpoteroperareraffrontitralesuperficideiduesolidi
na
p
1863 Nellospazioatredimensioni,duerettesidiconosghembequando:
A) nonappartengonoallostessopiano
B) appartengonoallostessopiano
C) sonoincidenti
o.
it
1862 Ruotando nello spazio di un giro completountrapeziorettangoloattornoallatocherappresentalasua
altezza,siottiene:
A) untroncodicono
B) uncilindroeunconounitiperlabase
C) uncilindrochepresentaunacavitàconica
co
1864 Sesiraddoppiailraggiodiunasferasiottieneunasferailcuivolume,rispettoaquelloiniziale,è
A) ottovolte
B) triplo
C) quadruplo
w
w
1865 Dueserbatoicilindricihannolastessaaltezzamalabasediunohaildiametrocheèildoppiodeldiametro
dell'altro.Ilserbatoiopiùpiccolohaunacapienzadi1000litri.Ilserbatoiopiùgrandehaunacapienzadi:
A) 4000litri
B) 2000litri
C) 6000litri
w
1866 Un prisma retto e una piramiderettahannolastessabase,mal'altezzadelprismaèlametàdell'altezza
dellapiramide.IndicandoconVilvolumedelprismaeconZquellodellapiramide,sipuòaffermareche:
A) Z=2V/3
B) Z=V/3
C) Z=V/2
1867 Duequalsiasicirconferenzesonointernel'unaall'altrase:
A) ladistanzadeicentrièminoredelladifferenzadeiraggi
B) ilorocentrisonocomuni
C) lasommadeiraggièugualealtriplodiundiametro
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 272
GEOMETRIA
1868 Lapiramideregolareèdefinitacomeunapiramide:
A) rettaaventeperbaseunpoligonoregolare
B) aventecomefaccelateralitriangolirettangoli
C) chehal'altezzaperpendicolareallabase
1869 Quantesonolediagonalidiunottagonoconvesso?
A) 20
B) 64
C) 10
o.
it
1870 L'altezza relativa all'ipotenusa in un triangolo rettangolo misura h e le proiezioni dei latisull'ipotenusa
stessamisuranoaeb,quindi:
A) ilquadratocostruitosuhèequivalentealrettangolodibaseaealtezzab
B) ilquadratodihèugualeallasommadeiquadratidiaedib
C) lasommadiaebèugualeadh
na
p
1871 Quanticentimetriquadratimisural'areadiuntriangololacuibasehalunghezzaparia36cmelacuialtezza
misura1,2dm?
A) 216centimetriquadrati
B) 432centimetriquadrati
C) 21,6centimetriquadrati
co
1872 L'areadiunqualsiasipoligonocircoscrittoaunacirconferenzaèdata:
A) dalsemiprodottodelperimetroperilraggiodellacirconferenza
B) dallasommadelquadratodiunlatoeildiametrodellacirconferenza
C) dallasommadeiquadratideilati
w
w
1873 Seinuntriangoloisosceleunangolovale70°,alloraunodeirimanentiangolivale:
A) idatisonoinsufficientiperrispondere
B) 40°
C) 55°
w
1874 Quantigradimisuralasommadegliangoliinternidiunpoligonoregolaredi10lati?
A) 1.440
B) 1.800
C) 1.200
1875 Datouncerchiodiareaparia91,06metriquadrati,traqualiquantitàècompresalamisuradelsuoraggio?
A) Tra5e6metri
B) Tra2e3metri
C) Tra3e4metri
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 273
GEOMETRIA
1876 Datouncerchiodiareaparia84,78metriquadrati,lamisuradelsuoraggioècompresatra:
A) 5e6metri
B) 2e3metri
C) 3e4metri
1877 Datouncerchiodiareaparia69,08metriquadrati,lamisuradelsuoraggioècompresatra:
A) 4e5metri
B) 2e3metri
C) 3e4metri
o.
it
1878 Datouncerchiodiareaparia65,94metriquadrati,lamisuradelsuoraggioècompresatra:
A) 4e5metri
B) 2e3metri
C) 3e4metri
na
p
1879 Datouncerchiodiareaparia56,52metriquadrati,traqualiquantitàècompresalamisuradelsuoraggio?
A) Tra4e5metri
B) Tra2e3metri
C) Tra3e4metri
w
1881 Unpianoèindividuatoda:
A) dueretteincidenti
B) duepuntidistinti
C) duerettesghembe
co
1880 Uncerchiohadiametrougualea10cm.Lasuaareaèugualea:
A) 25πcm2
B) 20πcm2
C) 100πcm2
w
w
1882 Quantesonolediagonalidiunesagonoconvesso?
A) 9
B) 6
C) 12
1883 Inunpoligonoregolaredi4lati,quantediagonalisipossonotracciaredaognivertice?
A) 1
B) 2
C) 4
1884 Inunpoligonoregolaredi5lati,quantediagonalisipossonotracciaredaognivertice?
A) 2
B) 4
C) 5
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 274
GEOMETRIA
1885 Unacirconferenzaharaggior.Seunasecondacirconferenzaharaggioparialdoppiodiquellodellaprima,
alloralasuaareasarà:
A) ilquadruplodiquelladellaprimacirconferenza
B) ildoppiodiquelladellaprimacirconferenza
C) ilquadratodell'areadellaprimacirconferenza
1887 Quantomisuraildiametrodiunacirconferenzalunga8πcentimetri?
A) 8centimetri
B) 4centimetri
C) 4πcentimetri
na
p
1888 Quantomisuraildiametrodiunacirconferenzalunga10πcentimetri?
A) 10centimetri
B) 5centimetri
C) 5πcentimetri
o.
it
1886 Quantomisurailraggiodiunacirconferenzalunga2πcentimetri?
A) 1centimetro
B) 2centimetri
C) 4centimetri
co
1889 Quantomisurailraggiodiunacirconferenzalunga10πcentimetri?
A) 5centimetri
B) 5πcentimetri
C) 2,5πcentimetri
w
w
1890 Quantomisuraildiametrodiunacirconferenzalunga16πcentimetri?
A) 16centimetri
B) 8πcentimetri
C) 8centimetri
w
1891 Quantomisuraildiametrodiunacirconferenzalunga18centimetri?
A) 18centimetri
B) 18centimetri
C) 9centimetri
1892 Quantomisuraildiametrodiunacirconferenzalunga22πcentimetri?
A) 22centimetri
B) 11centimetri
C) 11πcentimetri
1893 Duerettenellospaziochenonhannopuntiincomune:
A) possonoesserecomplanari
B) sitrovanonecessariamentesupianiparalleli
C) sonosicuramenteparallele
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 275
GEOMETRIA
1894 Nello spazio a tre dimensioni, per un punto esterno a un piano, quanti piani perpendicolari al pianoè
possibilecondurre?
A) Infiniti
B) Unoeunosolo
C) Nessuno
1896 L'apotemadiunapiramiderettaè:
A) l'altezzadiunadellesuefaccelaterali
B) l'altezzadellapiramide
C) lospigolodellapiramide
na
p
1897 Quantesonolediagonalidiunpoligonoconvessodi13lati?
A) 65
B) 130
C) 13
o.
it
1895 Datouncerchiodiareaparia72metriquadrati,traqualiquantitàècompresalamisuradelsuoraggio?
A) Tra4e5metri
B) Tra3e4metri
C) Tra5e6metri
co
1898 Inunpoligonoregolaredi20lati,quantediagonalisipossonotracciaredaognivertice?
A) 17
B) 18
C) 20
w
w
1899 Inunpoligonoregolaredi10lati,quantediagonalisipossonotracciaredaognivertice?
A) 7
B) 8
C) 14
w
1900 Sel’areadiuntriangoloè14m2elasuaaltezzaè7m,quantomisuralabaseincm?
A) 400
B) 40
C) 4
1901 Condizionesufficienteaffinchéunquadrilateroconvessosiaunparallelogrammaècheabbia:
A) lediagonalichesidividonoindueparticongruenti
B) duelatioppostiparalleli
C) duelatiopposticongruenti
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 276
GEOMETRIA
1902 Quanticentimetriquadratimisural’areadibasediunconoconvolumeparia40centimetricubisel’altezza
èparia30centimetri?
A) 4
B) 3
C) 4/3
1903 Ilcentrodelcerchiocircoscrittoauntriangolositrovaall'intersezione:
A) degliassideilati
B) dellemediane
C) dellebisettrici
o.
it
1904 Qualèl'areadelcerchiodidiametrod?
A) π·d2/4
B) · d2/2
C) · d2
na
p
1905 Ilvolumediunconoconareadibaseparia5centimetriquadratiealtezzaparia6centimetrièugualea:
A) 10centimetricubi
B) 30centimetriquadrati
C) 20centimetricubi
co
1906 Ilvolumediunconoconareadibaseparia12centimetriquadratiealtezzaparia3centimetrièugualea:
A) 12centimetricubi
B) 18centimetriquadrati
C) 36centimetricubi
w
w
1907 Quanticentimetrimisural’altezzadiuntriangolodiareaparia2,4decimetriquadratiebaseparia6cm?
A) 80cm
B) 8cm
C) 40cm
w
1908 Quanticentimetrimisural’altezzadiuntriangolodiareaparia2,4decimetriquadratiebaseparia8cm?
A) 60cm
B) 3 cm
C) 30 cm
1909 Quanticentimetrimisural’altezzadiuntriangolodiareaparia2,4decimetriquadratiebaseparia12cm?
A) 40cm
B) 20 cm
C) 2 cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 277
GEOMETRIA
1910 Ilvolumediunconoconareadibaseparia9centimetriquadratiealtezzaparia2centimetrièugualea:
A) 6centimetricubi
B) 18centimetricubi
C) 9centimetricubi
1912 Quantesonolediagonalidiunpoligonoconvessodi20lati?
A) 170
B) 90
C) 180
o.
it
1911 Sidefinisceconoequilateroquelconocheha:
A) ildiametrodibaseugualeall'apotema
B) ilraggiodibaseugualeall'altezza
C) ildiametrodibaseugualeall’altezza
na
p
1913 Undodecaedroregolareèunpoliedrocon12faccepentagonaliecon30spigoli.Sipuòconcluderechei
verticisono:
A) 20
B) 42
C) 12
co
1914 Quantesonolediagonalidiundecagonoconvesso?
A) 35
B) 10
C) 40
w
w
1915 Quantesonolediagonalidiundodecagonoconvesso?
A) 54
B) 12
C) 60
w
1916 Quantesonolediagonalidiunpoligonoconvessodi11lati?
A) 44
B) 88
C) 22
1917 Quantesonolediagonalidiunpoligonoconvessodi14lati?
A) 77
B) 84
C) 14
1918 Untriangolorettangolohal’ipotenusaugualea25cm.Isuoicatetimisurano:
A) 15cme20cm
B) 7cme20cm
C) 5cme25cm
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 278
GEOMETRIA
1919 DiqualediquestisolidiNONèpossibilesvilupparelasuperficie?
A) Sfera
B) Cubo
C) Prisma
1920 Lamisuradelladiagonalediunrettangolo:
A) èugualeallaradicequadratadellasommadelquadratodellabaseconilquadratodell'altezza
B) èugualeallaradicequadratadellasommadellabaseconl'altezza
C) èugualeallasommadelquadratodellabaseconilquadratodell'altezza
o.
it
1921 Ilatidiuntriangolomisurano3cm,4cm,5cm.Chetipoditriangoloè?
A) Rettangolo
B) Isoscele
C) Conquestemisurenonèpossibilecostruireuntriangolorettangolo
na
p
1922 IlteoremadiEuclideaffermacheinuntriangolorettangoloilquadratocostruito:
A) suuncatetoèequivalentealrettangolochehaperlatilaproiezionedelcatetosull'ipotenusael'ipotenusa
B) sull'ipotenusaèequivalentealrettangolochehaperlatiilcatetoelaproiezionedelcatetosull'ipotenusa
C) suuncatetoèequivalentealladifferenzatrailquadratocostruitosull'ipotenusaequellocostruitosull'altro
cateto
co
1923 Seilraggiodiuncilindrovieneraddoppiatoelasuaaltezzavienedimezzata,ilsuovolumerisulta:
A) raddoppiato
B) dimezzato
C) invariato
w
w
1924 Duefigurepianesonoequivalentise:
A) hannolastessaarea
B) hannolastessaforma
C) hannogliangoliuguali
w
1925 Lacirconferenzapuòesseredefinitacomeilluogogeometricodeipunti:
A) diunpianoequidistantidaunpuntoprefissato
B) dellospazioequidistantidaunpuntoprefissato
C) diunpianoequidistantidaduepuntidistinti
1926 Sonosimiliduetriangoliisoscelichehannouguale:
A) angoloalvertice
B) base
C) perimetro
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 279
GEOMETRIA
1927 Seitreangolidiuntriangolosonoordinatamentecongruentiaitreangolidiunsecondotriangolo,idue
triangolisono:
A) sempresimili
B) entrambiequilateri
C) semprecongruenti
1928 Iperimetrididuetriangolisimilistannotralorocome:
A) duelatiomologhi
B) leloroaree
C) i loro angoli interni
o.
it
1929 Inuntriangolochecosaèl'ortocentro?
A) Ilpuntodiintersezionedellealtezze
B) Ilpuntodiintersezionedellebisettricidegliangoli
C) Ilpuntodiintersezionedellemediane
na
p
1930 Quanticentimetriquadratimisural’areadiuntriangoloconbaseparia0,1dmealtezzaparia3dm?
A) 15centimetriquadrati
B) 30centimetriquadrati
C) 3centimetriquadrati
co
1931 Quanticentimetrimisuralabasediuntriangolodiareaparia90decimetriquadratiealtezzaparia15cm?
A) 1200cm
B) 600cm
C) 12cm
w
w
1932 Quantimillimetriquadratimisural'areadiuntriangololacuibasehalunghezzaparia0,4cmelacuialtezza
misura3mm?
A) 6millimetriquadrati
B) 12millimetriquadrati
C) 60millimetriquadrati
w
1933 Quantimetrimisural'altezzadiuntriangolodiareaparia100centimetriquadratiebasedilunghezzaparia
1cm?
A) 2m
B) 100m
C) 1m
1934 Quanticentimetriquadratimisural’areadiuntriangolodibaseparia300mmealtezzaparia6cm?
A) 90centimetriquadrati
B) 180centimetriquadrati
C) 9centimetriquadrati
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 280
GEOMETRIA
1935 Quantidecimetrimisuralabasediuntriangolodiareaparia3metriquadratiealtezzadilunghezzaparia
15dm?
A) 40dm
B) 400dm
C) 20dm
1936 Quanticentimetrimisural'altezzadiuntriangoloaventeareaparia6metriquadratiebasedilunghezza400
cm?
A) 300cm
B) 15cm
C) 30cm
na
p
o.
it
1937 Quantimetriquadratimisural'areadiuntriangoloaventebasedilunghezzaparia300cmealtezzaparia2
m?
A) 3metriquadrati
B) 30metriquadrati
C) 6metriquadrati
co
1938 Quanticentimetriquadratimisural'areadiuntriangoloaventebasedilunghezzaparia15dmealtezzapari
a8cm?
A) 600centimetriquadrati
B) 1200centimetriquadrati
C) 60centimetriquadrati
w
1939 Quanti millimetri misura l'altezza diuntriangoloaventebasedilunghezzaparia30mmeareaparia90
centimetriquadrati?
A) 600mm
B) 60mm
C) 300mm
w
w
1940 Quantidecimetrimisuralabasediuntriangoloaventeareaparia12decimetriquadratiealtezzaparia30
cm?
A) 8dm
B) 4dm
C) 0,4dm
1941 Quantimillimetriquadratimisural'areadiuntriangoloaventebasedilunghezzaparia9mmealtezzaparia
0,04dm?
A) 18millimetriquadrati
B) 180millimetriquadrati
C) 36millimetriquadrati
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 281
GEOMETRIA
1942 Quantidecimetrimisuralabasediuntriangoloaventeareaparia5decimetriquadratiealtezzaparia200
mm?
A) 5dm
B) 10dm
C) 0,5dm
1943 Quanticentimetriquadratimisural'areadiuntriangoloaventebasedilunghezzaparia0,8dmealtezzapari
a7cm?
A) 28centimetriquadrati
B) 56centimetriquadrati
C) 280centimetriquadrati
na
p
o.
it
1944 Quanticentimetrimisural'altezzadiuntriangoloaventeareaparia750centimetriquadratiebaseparia5
dm?
A) 30cm
B) 60cm
C) 3cm
co
1945 Dati in unpianounpuntoAsuunarettaeunpuntoBnonappartenenteallaretta,quantecirconferenze
risultanotangentiallarettainAepassantiperilpuntoB?
A) Unasoltanto
B) Nessuna
C) Infinite
w
1946 Contresegmentidilunghezza1cm,2cm,4cm:
A) nonsipuòcostruireuntriangolo
B) èpossibilecostruireuntriangolorettangolo
C) èpossibilecostruiresolountriangoloscaleno
w
w
1947 Untrapezioisosceleèinscrivibileinunacirconferenza?
A) Sempre
B) Mai
C) Soltanto se la somma delle basi è uguale alla somma dei lati obliqui
1948 Quandountrapezioisosceleècircoscrivibileaunacirconferenza?
A) Soltantoselasommadellebasièugualeallasommadeilatiobliqui
B) Sempre
C) Mai
1949 Lasomma,espressaingradi,degliangoliinternidiuneptagonoèugualea:
A) 900
B) 1440
C) 1260
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 282
GEOMETRIA
w
w
w
co
na
p
o.
it
1950 Ilbaricentrodiuntriangolodivideognimedianainduepartichestannotraloroinrapporto:
A) 2:1
B) 1:1
C) 3:1
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 283
EDUCAZIONECIVICA
1951 In base alla Costituzione italiana, i genitori hanno l’obbligo di mantenere i figli nati al di fuori del
matrimonio?
A) Sì,sempre
B) No,mai
C) Sì,masolofinoalcompimentodelquattordicesimoannod’età
1952 Qualèstatoilprimopassochehadatoinizioallungocamminoperlacreazionedell’UnioneEuropea?
A) L’istituzionedellaCECA(ComunitàEuropeadelCarboneedell’Acciaio)
B) L’istituzionedelConsigliod’Europa
C) L’istituzionedell’OCSE(OrganizzazioneperlasicurezzaelacooperazioneinEuropa)
na
p
1954 Inbaseall'articolo48dellaCostituzioneitaliana,ilvotoè:
A) personale,eguale,liberoesegreto
B) segretoeproporzionale
C) unobbligomorale
o.
it
1953 Inqualecittàsiriuniscel’AssembleaplenariadelParlamentoeuropeo?
A) Strasburgo
B) Parigi
C) Roma
co
1955 ConqualecadenzasisvolgonoleelezioniperilParlamentoeuropeo?
A) Ognicinqueanni
B) Ogniquattroanni
C) Ogniseianni
w
w
1956 Comesichiamailfondointernazionaleprepostoalleemergenzeperl'infanzia?
A) UNICEF
B) FAO
C) UNESCO
w
1957 LaFAOè:
A) l'organizzazionedell'ONUchesioccupadialimentazioneeagricoltura
B) un'organizzazioneconcorrenteeantagonistarispettoall'ONUchesioccupadialimentazioneeagricoltura
C) l'associazioneinternazionaledegliagricoltori
1958 InbaseallaCostituzioneitaliana,qualèlamaggioranzanecessariaaffinchéilPresidentedellaRepubblica
vengaeletto?
A) Maggioranzadeidueterzidell’Assembleaperiprimitrescrutini,maggioranzaassolutadalquartoscrutinio
B) Maggioranzaassolutadell’Assembleaperiprimitrescrutini,maggioranzadiunterzodalquartoscrutinio
C) L’unanimitàdell’Assemblea
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 284
EDUCAZIONECIVICA
1959 InbaseallaCostituzioneitaliana,l’organizzazionesindacaledeilavoratoriè:
A) libera
B) sottopostaalnullaostadelministrodelLavoroperquantoriguardalasuacostituzione
C) improntataaicriteriorganizzatividettatidalministerodelLavoro
1960 InbaseallaCostituzioneitaliana,l’amnistiaèconcessa:
A) conleggedeliberataamaggioranzadeidueterzideicomponentidiciascunaCamera
B) dalPresidentedellaRepubblica
C) dalPresidentedellaRepubblica,supropostadelministrodellaGiustizia
o.
it
1961 InbaseallaCostituzioneitaliana,chièresponsabiledegliattidelConsigliodeiministri?
A) Iministricollegialmente
B) IlPresidentedellaRepubblica
C) IlParlamento
na
p
1962 SecondolaCostituzioneitaliana,qualiconfessionireligiosesonoliberedavantiallalegge?
A) Tutte
B) Nessuna
C) Sololareligionecattolica
co
1963 InItalia,lecomunicazioniviafaxsonocopertecostituzionalmentedasegretoinviolabile?
A) Sì,perchélasegretezzadiogniformadicomunicazioneèundirittoinviolabile
B) No,perchélacomunicazioneèincorporatainunfogliodatuttivisibile
C) No,perchétalicomunicazionipassanoattraversoretipubbliche
w
w
1964 SecondolaCostituzioneitaliana,lalibertàelasegretezzadellacorrispondenzasonoinviolabili?
A) Sì,malalorolimitazionepuòavveniresoloperattomotivatodell'autoritàgiudiziaria
B) No,possonoessereviolateesclusivamenteconattomotivatodelPrefetto
C) Sì,masolopercategoriedicittadiniindividuatidallalegge,comeiparlamentari,gliecclesiastici,iliberi
professionistiecc.
w
1965 InbaseallaCostituzioneitaliana,laRepubblicariconosceallostranierocuinelproprioPaesesononegate
lelibertàdemocratiche:
A) ildirittod’asilo
B) ildirittoaunsussidio
C) lacittadinanzaitaliana
1966 Entro quanto tempo dalla sua formazione,secondoildettatocostituzionale,ilGovernodevepresentarsi
dinanzialleCamereperottenernelafiducia?
A) Diecigiorni
B) Immediatamenteecomunquenonoltrequindicigiorni
C) Trentagiorni
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 285
EDUCAZIONECIVICA
1967 A norma della Costituzione italiana, contro le sentenze sulla libertà personale pronunciatedagliorgani
giurisdizionaliordinarièsempreammessoricorso:
A) inCassazioneperviolazionedilegge
B) straordinariodavantialPresidentedellaRepubblicaperviolazionedilegge
C) alcompetenteTribunaleAmministrativoRegionaleperviolazionedilegge
1968 AnormadellaCostituzioneitaliana,tuttiiprovvedimentigiurisdizionalidevonoessere:
A) motivati
B) soggettiarettifica,dietrorichiestadegliinteressati
C) sottoscrittidalgiudiceedalleparti
na
p
1970 InbaseallaCostituzioneitaliana,lasovranitàappartiene:
A) alpopolo
B) alloStato
C) alParlamento
o.
it
1969 AnormadellaCostituzioneitaliana,degliattidiognisingoloministeroèresponsabile:
A) ilministrocompetente
B) ilPresidentedelConsigliodeiministrieiministricollegialmente
C) ilPresidentedelConsigliodeiministri
co
1971 LaCostituzioneitalianaprevedechelostatodiguerrasiadichiarato:
A) dalPresidentedellaRepubblica
B) dalPresidentedelConsigliodeiministri
C) dalministrodellaDifesa
w
w
w
1972 InbaseallaCostituzioneitaliana,unmembrodelParlamentopuòesserearrestato:
A) previaautorizzazionedellaCamerad’appartenenza,salvochesiacoltonell’attodicommettereunreatoperil
qualeèprevistol’arrestoobbligatorioinflagranzaoinesecuzionedisentenzairrevocabiledicondanna
B) senzaparticolariformalità,salvochesiacoltonell’attodicommettereunreatoperilqualeèprevistol’arresto
obbligatorioinflagranzaoinesecuzionedisentenzairrevocabiledicondanna
C) soltantopercorruzione,salvochesiacoltonell’attodicommettereunreatoperilqualeèprevistol’arresto
obbligatorioinflagranzaoinesecuzionedisentenzairrevocabiledicondanna
1973 SecondoquantodisponelaCostituzioneitaliana,l'elezionedelPresidentedellaRepubblicahaluogo:
A) perscrutiniosegreto
B) pervotopalese
C) perscrutiniosegreto,ovotopaleseoalzatadimano,adiscrezionedelPresidentedellaCameradeiDeputati
chepresiedeilParlamentoinsedutacomune
1974 InbaseallaCostituzioneitaliana,ilPresidentedellaRepubblica:
A) promulgaleleggi
B) dichiaral’incostituzionalitàdiunalegge
C) eleggeiPresidentidelledueCameredelParlamento
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 286
EDUCAZIONECIVICA
1975 InItalia,èdovereedirittodeigenitorimantenereifiglinatifuoridalmatrimonio?
A) Sì
B) Èdirittosolodelpadre
C) Èdoveresolodellamadre
1976 SecondolaCostituzioneitaliana,ilcarattereecclesiasticooilfinereligiosoodicultodiunaassociazione:
A) nonpossonoesserecausadispecialilimitazionilegislative
B) possonocomportarelimitazionidellacapacitàgiuridicadell’associazione
C) impongonounaspecialeimpostaperlasuacostituzione
o.
it
1977 AnormadellasuaCostituzione,l’Italia:
A) promuoveleorganizzazioniinternazionalirivolteadassicurarelapaceelagiustiziatralenazioni
B) promuoveleorganizzazioniinternazionalirivolteadassicurarelapaceelagiustiziatralenazioni,senonle
derivanoonerieconomici
C) promuoveleorganizzazioniinternazionalirivolteadassicurarelapaceelagiustiziatralenazioni,masoloin
casodiguerra
na
p
1978 ComesonoregolatiirapportitraloStatoitalianoeleconfessionireligiosediversedaquellacattolica?
A) Perlegge,sullabasediinteseconlerelativerappresentanze
B) PerdecretodelPresidentedellaRepubblica
C) Perlegge,sumediazionedelPapa
co
1979 Cosaindical’espressione"giudicenaturaleprecostituitoperlegge",sancitadallaCostituzioneitaliana?
A) Ilgiudicegiàcostituito,secondolalegge,nelluogoincuiilreatoèstatocommesso
B) Lagiuriaformatadaicittadinisceltidalgiudiceedalpubblicoministero
C) Ilgiudicedipace
w
w
1980 InItalia,sonoeleggibiliallacaricadisenatore:
A) glielettoricheabbianocompiutoilquarantesimoannodietà
B) tutti,purchéincensuratieconalmeno25annidietà
C) solamenteexmagistrati,avvocatioparlamentari
w
1981 IlSenatodellaRepubblicaitalianaèelettoper:
A) cinqueanni
B) setteanni
C) duelegislature
1982 SecondolaCostituzioneitaliana,icomponentidelConsiglioSuperioredellaMagistraturasono:
A) elettiperdueterzidatuttiimagistratiordinarieperunterzodalParlamentoinsedutacomune
B) elettiperunterzodatuttiimagistratiordinari,perunterzodalParlamentoinsedutacomune,eperilrestante
terzonominatidalPresidentedellaRepubblica
C) tuttielettidatuttiimagistratiordinari
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 287
EDUCAZIONECIVICA
1983 InbaseallaCostituzioneitaliana,ilGovernopuòesercitarelafunzionelegislativa?
A) Sì,sudelegadelParlamentooincasistraordinaridinecessitàeurgenza
B) No,mai
C) Sì,masoloedesclusivamenteincasieccezionalidinecessitàeurgenza
1984 InbaseallaCostituzioneitaliana,ilConsiglioSuperioredellaMagistraturaèpresieduto:
A) dalPresidentedellaRepubblica
B) dalPresidentedellaCorteCostituzionale
C) daunodeicomponentielettodaglialtrimembri
o.
it
1985 InbaseallaCostituzioneitaliana,l’indultoèconcesso:
A) conleggedeliberataamaggioranzadeidueterzideicomponentidiciascunaCamera
B) dalPresidentedellaRepubblica
C) dalPresidentedellaCortediCassazione
na
p
1986 IlConsiglioSuperioredellaMagistraturaè:
A) l'organodiautogovernodellamagistratura
B) ilmassimoorganogiudiziariodellamagistratura
C) l'organocheesprimeparerialgovernoinmateriadiamministrazioneedellagiustizia
co
1987 InbaseallaCostituzioneitaliana,chiesercitalefunzionidelPresidentedellaRepubblica,seeglinonpuò
adempierle?
A) IlPresidentedelSenatodellaRepubblica
B) IlPresidentedelConsigliodeiministri
C) IlVice-PresidentedellaRepubblica
w
w
1988 In base alla Costituzione italiana, un ministro, per i reati commessi al di fuori dell’esercizio delle sue
funzioni,èsottopostodirettamente:
A) allagiurisdizioneordinaria
B) aunprocessodavantiallaCorteCostituzionale
C) allagiurisdizioneordinaria,mapreviaautorizzazionedelConsiglioSuperioredellaMagistratura
w
1989 InbaseallaCostituzioneitaliana,entroqualeterminedallasuaformazione,ilGovernodevepresentarsialle
Camereperottenernelafiducia?
A) 10giorni
B) 30giorni
C) 15giorni
1990 Il Presidente della Repubblica italiana è civilmente responsabile per gli atti compiuti come privato
cittadino?
A) Sì,senzaalcunlimite
B) Sì,masoltantoallascadenzadall’ufficio
C) Sì,masoloperaltotradimentoeattentatoallaCostituzione
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 288
EDUCAZIONECIVICA
1991 SecondolaCostituzioneitaliana,puòessereelettoPresidentedellaRepubblica:
A) ognicittadinocheabbiacompiutocinquant'annidietàegodadeidiritticiviliepolitici
B) soloiparlamentaridellalegislaturaincorso
C) ognicittadinochesiastatoelettodeputatoperalmenotrelegislature
1993 IlcompitodisupplenzadelCapodelloStatovieneaffidato:
A) alPresidentedelSenato
B) alPresidentedellaCorteCostituzionale
C) alPresidentedellaCameradeiDeputati
o.
it
1992 InItalia,lasovranitàappartiene:
A) alpopolo
B) allaNazione
C) alPresidentedellaRepubblica
na
p
1994 LaCostituzioneitalianaprevedecheilPresidentedellaRepubblicapossa:
A) concederelagrazia
B) pronunciarecondannepecuniarie
C) vararel’indulto
co
1995 InbaseallaCostituzioneitaliana,chirappresental’unitànazionale?
A) IlPresidentedellaRepubblica
B) IlParlamento
C) IlPresidentedelSenato
w
1996 AnormadellaCostituzioneitalianaeperquantoriguardaifigli,lalegge:
A) assicuraaifiglinatifuoridelmatrimonioognitutelagiuridicaesociale
B) imponel’inserimentonellafamiglialegittimadeifiglinatifuoridalmatrimonio
C) vietadiaverefiglifuoridalmatrimonio
w
w
1997 SecondolaCostituzioneitaliana,comesonodefinitiirapportitraloStatoelaChiesacattolica?
A) LoStatoelaChiesacattolicasonoindipendentiesovrani,ciascunonelproprioordine
B) LaChiesacattolicadipendedalloStato
C) LoStatohapoteredecisionalesoloinmeritoaspecifichemateriepropriedellaChiesacattolica
1998 SecondolaCostituzioneitaliana,laRepubblicatutelaleminoranzelinguistiche:
A) conappositenorme
B) soltantoconl’istituzionedeglientilocali
C) soltantoconildecentramentoamministrativo
1999 Cosaprevedel'articolo11dellaCostituzioneitaliana?
A) Ilripudiodellaguerradapartedell'Italia
B) L'uguaglianzadeicittadinidifronteallalegge
C) Lalibertàd'insegnamento
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 289
EDUCAZIONECIVICA
2000 InbaseallaCostituzioneitaliana:
A) tutteleconfessionireligiosesonoegualmenteliberedavantiallalegge
B) tutteleconfessionireligiosesonovietateperlegge
C) tutteleconfessionireligiosesonoegualmenteliberedavantiallalegge,malaconfessionecristianacattolicaha
unaposizionediprevalenzainquantoreligionediStato
2001 InItalia,inbasealdettatocostituzionaleèvietatofondareassociazionisegrete?
A) Sì,inognicaso
B) No,senonhannoscopipolitici,militario,comunque,sovversivi
C) Sì,senonhannofiniumanitari
na
p
o.
it
2002 InbaseallaCostituzioneitaliana:
A) laRepubblicariconosceatuttiicittadiniildirittoallavoroepromuovelecondizionicherendanoeffettivoquesto
diritto
B) laRepubblicariconosceatuttiicittadinimaggiorenniildirittoallavoroepromuovelecondizionicherendano
effettivoquestodiritto
C) laRepubblicariconosceatuttiglielettoriildirittoallavoroepromuovelecondizionicherendanoeffettivo
questodiritto
co
2003 "Icapacieimeritevoli,ancheseprividimezzi,hannodirittodiraggiungereigradipiùaltideglistudi":dove
stascrittaquestaaffermazione?
A) NellaCostituzioneItaliana
B) NellaDichiarazionedeiDirittidell'Uomo
C) NellaCostituzioneEuropea
w
w
2004 InbaseallaCostituzioneitaliana:
A) ècompitodellaRepubblicarimuoveregliostacolidiordineeconomicoesocialecheimpedisconoilpieno
sviluppodellapersonaumana
B) ècompitodeisingolirimuoveregliostacolidiordineeconomicoesocialecheimpedisconoilpienosviluppo
dellapersonaumana
C) èfacoltàdellaRepubblicarimuoveregliostacolidiordineeconomicoesocialecheimpedisconoilpieno
sviluppodellapersonaumana
w
2005 La Costituzione italiana prevede che il voto contrario anche di una sola Camera su una proposta del
Governocomportilesuedimissioni?
A) No
B) Sì
C) No,infattiledimissionidelGovernopossonoseguiresolol’approvazionediunamozionedisfiducia
2006 IlConsiglioSuperioredellaMagistraturahailcompitodi
A) garantirel'indipendenzadellaMagistraturaedisciplinarnel'attività
B) giudicareinterzogradolecause
C) garantirelaconformitàdelleleggiordinariealdettatocostituzionale
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 290
EDUCAZIONECIVICA
2007 InbaseallaCostituzione,inItalial’istruzioneinferioreèimpartitaperalmeno:
A) ottoanni
B) treanni
C) diecianni
2008 ChipresiedeilParlamentoquandosiriunisceinsedutacomunedelledueCamere?
A) IlPresidentedellaCameradeiDeputati
B) IlPresidentepiùanzianod'età
C) IlPresidentedelSenato
o.
it
2009 LaCostituzioneitalianadisponeleggispecialiperregolaregliaccertamentidomiciliaripermotivi:
A) disanità
B) dipubblicamorale
C) economici
na
p
2010 Secondo la Costituzione italiana, quale dei seguenti atti NON puòesserecompiutodalPresidentedella
Repubblica?
A) Deliberarelostatodiguerra
B) Promulgareleleggi
C) IndireleelezionidelleCamere
co
2011 Secondolaprevisionecostituzionale,ilmandatodelPresidentedellaRepubblica:
A) èdiduratasuperioreaquellodelleCamere
B) deveiniziareinconcomitanzaconl’entrataincaricadelleCamereappenaelette
C) puòessereprorogato
w
w
2012 QualedeiseguentiPaesifapartedell’Unioneeuropea?
A) Lussemburgo
B) Svizzera
C) Liechtenstein
w
2013 IltestoCostituzionaleNONprevedeche:
A) incasodiincapacitàdeigenitori,loStatosioccupidell’educazionedeifigli
B) l’educazionedeifiglisiaundoveredeigenitori
C) incasodiincapacitàdeigenitori,laleggestabiliscachel’educazionedeifiglivengaassoltadaaltri
2014 LaCostituzioneitalianaprevedeespressamentechel’autoritàgiudiziaria:
A) disponedirettamentedellapoliziagiudiziaria
B) disponedellapoliziagiudiziariapreviaautorizzazionedelministrodell’Interno
C) disponedellapoliziagiudiziariapreviaautorizzazionedelministrodellaGiustizia
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 291
EDUCAZIONECIVICA
2015 In base alla Costituzione italiana, qual è la maggioranza necessaria in ciascuna Camera perché venga
deliberataunaleggecheconcedel’amnistia?
A) Dueterzideicomponenti
B) Dueterzideipresenti
C) Lamaggioranzasemplicedeipresenti
2016 InbaseallaCostituzioneitaliana,dachièpresiedutoilConsigliosupremodiDifesa?
A) DalPresidentedellaRepubblica
B) DalPresidentedelConsigliodeiministri
C) DalministrodellaDifesa
o.
it
2017 InbaseallaCostituzioneitaliana,ladurataincaricadellaCameradeideputatipuòessereprorogata:
A) soloincasodiguerra
B) quandolodeliberalamaggioranzadeisenatori
C) perapprovareunaleggecostituzionale
na
p
2018 LaCostituzioneitalianadisponechegliaccertamentieleispezioniafinieconomiciefiscali:
A) sonoregolatidaleggispeciali
B) sonosempreconsentitiall'autoritàdipubblicasicurezza
C) sonoconsentitisoloconilconsensodell'interessato
co
2019 InItalia,qualèl'etàminimaperessereelettiPresidentedellaRepubblica?
A) 50anni
B) 40anni
C) 28anni
w
w
2020 DachièelettoilPresidentedellaRepubblicaitaliana?
A) DalParlamentoinsedutacomune,unitamenteaidelegatiregionali
B) Dalpopolo,mediantesuffragiouniversalediretto
C) DaiSenatoridellaRepubblica
w
2021 In base alla Costituzione italiana, quali dei seguenti atti NON è di competenza del Presidente della
Repubblica?
A) DirigerelapoliticageneraledelGoverno
B) Promulgareleleggi
C) Commutarelepene
2022 LetreComunitàEconomicheconfluitenell’Unioneeuropeasono:
A) CEE,CECA,CEEA
B) CEE,CECA,GATT
C) CEE,Euratom,CE
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 292
EDUCAZIONECIVICA
2023 Chièresponsabile,perlaCostituzioneitaliana,degliattidelConsigliodeiministri?
A) Iministricollegialmente
B) IlParlamento
C) IlPresidentedelConsiglioindividualmente
2024 Secondo la Costituzione italiana, i componenti elettivi delConsigliosuperioredellaMagistraturapermangonoin
carica:
A) quattroannienonsonoimmediatamenterieleggibili
B) cinqueanniesonoimmediatamenterieleggibiliperunasolavolta
C) seiannienonsonoimmediatamenterieleggibili
na
p
o.
it
2025 InbaseallaCostituzioneitaliana,unmembrodelParlamentopuòesserearrestato:
A) soloconautorizzazionedellaCameradiappartenenza,salvocheinesecuzionediunasentenzairrevocabiledi
condanna,ovverosecoltoacommettereundelittoperilqualeèprevistol'arrestoobbligatorioincasodi
flagranza
B) alparidiognialtrocittadino
C) solonelcasodireatidialtotradimentooattentatoallaCostituzione
2026 InbaseallaCostituzioneitaliana,laCameradeiDeputatièeletta:
A) asuffragiouniversaleediretto
B) datuttiicittadini
C) datutticolorocheabbianocompiuto25annid’età
co
2027 LamozionedisfiduciacontroilGovernopresentataaunaCameradeveesserefirmata:
A) daalmenoundecimodeicomponentidellaCamera
B) daunventesimodeicomponentidellaCameraealmenotreministri
C) dallamaggioranzadeicomponentidellaCamera
w
w
2028 AisensidellaCostituzioneitaliana,chipuòconcederelagrazia?
A) IlPresidentedellaRepubblica
B) LaCortediCassazione
C) IlministrodellaGiustizia
w
2029 InbaseallaCostituzioneitaliana,laleggedisponeprovvedimentiafavoredellezone:
A) montane
B) desertiche
C) paludose
2030 InbaseallaCostituzioneitaliana,ilSenatoèelettosubase:
A) regionale
B) nazionale
C) provinciale
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 293
EDUCAZIONECIVICA
2031 InbaseallaCostituzioneitaliana,ilParlamentopuòesserescioltodal:
A) PresidentedellaRepubblica
B) ConsigliodeiMinistri
C) CapodelGoverno
2032 InItalia,ilPresidentedellaRepubblicapuòsciogliereleCamere?
A) Sì,ancheunasoladiesse,manonnegliultimiseimesidelsuomandato
B) No,amenochenonglielorichiedanoirispettiviPresidenti
C) Sì,diconcertoconilPresidentedelConsiglio
o.
it
2033 SecondolaCostituzioneitaliana,lenormesull’ordinamentogiudiziarioesuognimagistraturasonostabilite:
A) conlegge
B) conregolamentodelministrodellaGiustizia
C) dalConsiglioSuperioredellamagistraturacondecreto
na
p
2034 NellaCostituzioneitalianaèstabilitalaparitàdidirittitramaritoemoglie?
A) Sì,maconilimitistabilitidallaleggeagaranziadell'unitàfamiliare
B) Sì,senzaalcunlimite
C) No,laparitàèstataraggiuntasoloconunaleggeordinariadel1975
co
2035 InbaseallaCostituzioneitaliana,ilSenatodellaRepubblicaèelettoabase:
A) regionale
B) nazionale
C) statale
w
w
2036 Il Presidente della Repubblica è penalmente responsabile, secondo la Costituzione italiana, degli atti compiuti
nell'eserciziodellesuefunzioni?
A) SoloperaltotradimentoeattentatoallaCostituzione
B) Sì,sempre
C) No,mai
w
2037 IlPresidentedellaRepubblicaèeletto:
A) dalParlamentoinsedutacomuneintegratodairappresentantiregionali
B) dalGoverno
C) datuttiicittadini
2038 IlPresidentedellaRepubblicaNONpuòsciogliereleCamere:
A) negliultimiseimesidelsuomandato,salvocheessicoincidanointuttooinpartecongliultimiseimesidella
legislatura
B) innessuncaso
C) nell’ultimoannodelsuomandato
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 294
EDUCAZIONECIVICA
2039 Nell’ordinamentoitaliano,ilConsigliodiStato:
A) hagiurisdizioneperlatutelaneiconfrontidellapubblicaamministrazionedegliinteressilegittimie,inparticolari
materie,anchedeidirittisoggettivi
B) hagiurisdizioneesclusivamenteperlatutelaneiconfrontidellapubblicaamministrazionedegliinteressilegittimi
C) hagiurisdizioneinmateriapenalecomecortedilegittimitàeinmateriacivilecomecorted’appelloperlecause
dicuièparteloStato
2040 AnormadellaCostituzioneitaliana,sonoeleggibiliadeputati:
A) tuttiglielettorichehannocompiuto25anni
B) tuttiglielettorichehannocompiuto18anni
C) tuttiicittadinichehannocompiuto18anni
o.
it
2041 InbaseallaCostituzioneitalianalaRepubblica:
A) tutelaconappositenormeleminoranzelinguistiche
B) tolleraleminoranzelinguistiche,maimponelorolimitazionidiordinegiuridico
C) provvedeconappositenormeacheleminoranzelinguistichesianogradualmenteassimilate
na
p
2042 Nell’Unioneeuropea,laCortediGiustizia:
A) assicurailrispettodeldirittonell’interpretazioneenell’applicazionedeiTrattatieuropei
B) assicurailrispettodeisolidirittiinviolabilideicittadinieuropei
C) giudicaireatiperpetraticontrounostraniero
co
2043 InbaseallaCostituzioneitaliana,ititolidiammissionedeicomponentidelleCameresonogiudicati:
A) daciascunaCamera
B) dallaCommissioneelettorale
C) dalGoverno
w
w
2044 InbaseallaCostituzioneitaliana,ipubbliciimpiegatichesianomembridelParlamentopossonoconseguire
promozioni:
A) soltantoperanzianità
B) soltantopermerito
C) innessuncasofinchéduranonelmandatoparlamentare
w
2045 SecondolaCostituzioneitaliana,chièilresponsabiledegliattidelConsigliodeiministri?
A) Iministricollegialmente
B) SempreesoloilPresidentedelConsigliodeiministri
C) IlPresidentedellaRepubblica
2046 SecondolaCostituzioneitaliana,ildomicilio:
A) èinviolabile,conalcuneeccezioni
B) èinviolabileeinnessuncasopuòessereinteressatodaispezioni,perquisizioniosequestri
C) èinviolabile,ancheselaviolazionecommessadapubbliciufficialinonèpunibile
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 295
EDUCAZIONECIVICA
2047 InbaseallaCostituzioneitaliana,avversoledecisionidellaCorteCostituzionale:
A) nonèammessaalcunaimpugnazione
B) èammessoilricorsopressoilConsigliod’Europa
C) èammessol’appellopressolaCortediCassazione
2048 InbaseallaCostituzioneitaliana,lafunzionegiurisdizionaleèesercitata:
A) daimagistratiordinari
B) damagistratiordinariespeciali
C) damagistratiordinariestraordinari
o.
it
2049 SecondolaCostituzioneitaliana,iprovvedimentirelativialleperquisizionipersonali:
A) possonoessereadottatidallapubblicasicurezzaanchesenzapreviaautorizzazionedell’autoritàgiudiziaria,nei
casiindicatidallalegge
B) nonpossonomaiessereadottatisenzapreviaautorizzazionedell’autoritàgiudiziaria
C) devonoesserepreventivamenteautorizzatidall’autoritàdipubblicasicurezza
na
p
2050 InbaseallaCostituzioneitaliana,chidirigelapoliticageneraledelGovernoechineèresponsabile?
A) IlPresidentedelConsigliodeiministri
B) RispettivamenteilParlamentoeilPresidentedelConsiglio
C) RispettivamenteilPresidentedelConsiglioeilPresidentedellaRepubblica
co
2051 InbaseallaCostituzioneitaliana,ilcompitodigiudicaresuiconflittidiattribuzionetraipoteridelloStatoe
delleRegionispetta:
A) allaCorteCostituzionale
B) alConsigliodiStato
C) allaCortedeiconti
w
w
2052 SecondolaCostituzioneitaliana,sipuòessereprivatipermotivipoliticidellacapacitàgiuridica?
A) No
B) Sì,segiàsièstatiinterdettiinpassato
C) Sì,sempre
w
2053 QualedelleseguentiaffermazioniNONècontenutanellaCostituzioneitaliana?
A) ControledecisionidellaCorteCostituzionaleèammessaimpugnazionedinanzialCapodelloStato
B) ControledecisionidellaCorteCostituzionalenonèammessaalcunaimpugnazione
C) ConleggecostituzionalesonostabilitelegaranziediindipendenzadeigiudicidellaCorteCostituzionale
2054 LaCostituzioneitalianaprevedeespressamentecheicittadiniabbianoildirittodiriunirsi:
A) pacificamenteesenz’armi
B) inqualunquemomento,senzaalcunalimitazione
C) semprepreviaautorizzazionedelleautoritàdipubblicasicurezza,chepossonovietarlopermotividiincolumità
pubblica
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 296
EDUCAZIONECIVICA
2055 Inbasealdettatocostituzionale,ipubbliciimpiegatisesonomembridelParlamentoitaliano:
A) nonpossonoconseguirepromozionisenonperanzianità
B) nonpossonoconseguirepromozioni
C) possonoconseguirepromozionisolopermeritidiservizio
2056 InbaseallaCostituzioneitaliana,l’estradizionedelcittadino:
A) puòessereconsentitasoltantoovesiaespressamenteprevistadalleconvenzioniinternazionali
B) nonèmaiammessa
C) èsempreammessa,salvocheperreatipolitici,nelqualcasodeveessereespressamenteautorizzatadal
ministrodell’Interno
o.
it
2057 LaCostituzioneitalianadisponecheilPresidentedelConsigliodeiministri:
A) sianominatodalPresidentedellaRepubblica
B) sianominatodicomuneaccordodaiPresidentidiCameraeSenato
C) siaelettodirettamentedalpopolo
na
p
2058 LaCostituzioneitalianaprevedeespressamenteche:
A) lepenenonpossonoconsistereintrattamenticontrarialsensodiumanità
B) laresponsabilitàpenalepuòesserecollettivaopersonaleasecondadeltipodireatocommesso
C) l’imputatoèconsideratocolpevolesolodopolasentenzadicondannadiprimogradoemaiconlasemplice
iscrizionenelregistrodegliindagati
co
2059 InItalia,esisteundirittoinviolabiledelcittadinoallasegretezzadellapropriacorrispondenza?
A) Sì,mal'autoritàgiudiziariapuòlimitarelasegretezzadellacorrispondenzaconattomotivatoeconlegaranzie
stabilitedallalegge
B) Sì,l'autoritàgiudiziarianonpuòmaiviolarelasegretezzadellacorrispondenza
C) Sì,adesclusionedellacorrispondenzadeipregiudicati
w
w
2060 IgiudicidellaCorteCostituzionalesononominati:
A) perunsolomandato
B) traisolimagistrati
C) ancheperpiùdiunmandato
w
2061 Incasodireaticommessinell'eserciziodellelorofunzioni,ilPresidentedelConsiglioeiministri:
A) sonosottopostiallagiurisdizioneordinaria,previaautorizzazionedelSenatoodellaCamera
B) sonogiudicatidallaCortediCassazione
C) sonopostiinstatodiaccusadalParlamentoinsedutacomune
2062 InItalia,unapersonapuòesserepunitainforzadiunaleggeentratainvigoredopoilfattocommesso?
A) No
B) Soloselaleggeèentratainvigoreprimadelprocesso
C) Inlineadimassima,no;tuttavia,ilgiudice,asuadiscrezionepuòapplicarelanuovalegge
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 297
EDUCAZIONECIVICA
2063 Leassociazionicheperseguonoscopipoliticimedianteorganizzazionidicaratteremilitare:
A) sonosempreproibite
B) sonosempreammesse
C) sonoproibitesolonelcasoincuisianosegrete
2064 ChihalafunzionedirisolvereiconflittidiattribuzionetraipoteridelloStato?
A) LaCorteCostituzionale
B) IlPresidentedellaRepubblica
C) IlConsigliosuperioredellaMagistratura
o.
it
2065 PerapportaremodificheerevisioniallaCostituzioneèprevistoche:
A) ciascunaCameraripeta,senzamodifiche,ladeliberazioneadistanzadialmenotremesi
B) venganominataun’Assembleacostituente
C) alvotodelledueCameresiaggiungaquellodeigiudicidellaCorteCostituzionale
na
p
2066 Lalibertàdicorrispondenzaèunprincipioinviolabilecostituzionalmentegarantito?
A) Sì,mapuòesserelimitatoperattomotivatodell’autoritàgiudiziariaconlegaranziedellalegge
B) Sì,sempre
C) No,sonoleleggiordinarieastabilirecasopercasoquandoèapplicabile
co
2067 InbaseallaCostituzioneitaliana,ilfinereligiosodiun’associazionepuòesserecausadispecialigravami
fiscaliperlasuacostituzione?
A) No,mai
B) Soloneicasiprevistidallalegge
C) Sì,seilcultoèdiversodaquellodellareligionecattolica
w
w
2068 Icasidiineleggibilitàediincompatibilitàconl’ufficiodiparlamentare:
A) sonodefinitidallalegge
B) sonogiudicati,inaccordo,dalledueCamere
C) sonodefinitiindipendentementedalledueCamere
w
2069 In base alla Costituzione italiana, è ammessa la tutela dei diritti contro gli atti della pubblica
amministrazione?
A) Sì,sempre
B) Soltantocontrogliattidellapubblicaamministrazioneperiferica
C) No,mai
2070 AnormadellaCostituzioneitaliana,imembrielettividelConsigliosuperioredellaMagistraturaduranoin
carica:
A) quattroanni
B) noveanni
C) dodicianni
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 298
EDUCAZIONECIVICA
2071 InbaseallaCostituzioneitaliana,l’imputatoNONèconsideratocolpevolesino:
A) allacondannadefinitiva
B) alrinvioagiudizio
C) allacondannainprimogrado
2072 InbaseallaCostituzioneitaliana,ilPresidentedellaRepubblicapuòeffettuarelanominadisenatoriavita?
A) Sì,designandoalmassimocinquecittadinichehannoillustratolaPatria
B) Sì,scegliendofragliexPresidentidellaRepubblica
C) No,innessuncaso
o.
it
2073 In base alla Costituzione italiana, le leggi di revisione della Costituzionesonosottoposteareferendum
popolare:
A) senefadomandaunquintodeimembridiunaCamera
B) innessuncaso
C) sempre
na
p
2074 InbaseallaCostituzioneitaliana,neigiudizidiaccusacontroilPresidentedellaRepubblica,chiinterviene
oltreaigiudiciordinaridellaCorteCostituzionale?
A) Sedicimembritrattiasortedaunelencodicittadiniaventideterminatirequisiti
B) IlministrodellaGiustizia
C) Tredicicittadiniestrattiasorte,inrappresentanzadelpopolo
co
2075 SecondolaCostituzioneitaliana,ilprocesso:
A) sisvolgenelcontraddittoriotraleparti
B) deveavereunaduratagiustaepredefinita
C) nonhavaloresel’imputatononconoscelalinguaincuisisvolge
w
w
2076 SecondolaCostituzioneitaliana,èsempreobbligatorialapartecipazionedirettadelpopolopercambiareil
testodellaCostituzione?
A) No
B) No,amenochelorichiedaalmenounConsiglioregionale
C) Sì,inognicaso
w
2077 SecondolaCostituzioneitaliana,aqualeorganoèpossibilepresentarericorsoperopporsialledecisioni
dellaCorteCostituzionale?
A) Anessuno
B) AlCSM
C) AlGoverno
2078 SecondolaCostituzioneitaliana,ilConsigliosuperioredellaMagistraturacomprende:
A) membrielettidalParlamentoinmisuradiunterzo
B) membrielettidaimagistratistessiinmisuradiunterzo
C) membrididirittoinmisuradiunterzo
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 299
EDUCAZIONECIVICA
2079 CECAèl’acronimodi:
A) ComunitàeuropeadelCarboneedell’Acciaio
B) ConsorzioeuropeodelCommercioagricolo
C) ComitatoeuropeoperlaCulturael’Ambiente
2080 InbaseallaCostituzioneitaliana,irapportitraloStatoitalianoelaChiesacattolicasonoregolati:
A) daiPattiLateranensi
B) dalConcordato,soggettoarevisionecostituzionale,semodificato
C) dalleconsuetudini
o.
it
2081 Nelperiodocheintercorretral’elezionedellenuoveCamereelaprimariunionedellestesse:
A) leCamereprecedentihannolaprorogadeipoteri
B) lenuoveCamerehannogiàipropripoteri
C) ilpoteredelParlamentoèvacante
na
p
2082 LaCostituzioneitalianastabiliscechenelterritoriodellaRepubblicahadirittod’asilo:
A) lostranieroalqualesiaimpeditonelsuoPaesel’effettivoeserciziodellelibertàdemocratichegarantitedalla
Costituzionestessa
B) sololostranierocheabbiainItaliaunimmobilediproprietà
C) sololostranierocheabbiainItaliaunpostodilavorofisso
co
2083 SecondolaCostituzioneitaliana,quandounaCamerasiriunisceinviastraordinaria:
A) èconvocatadidirittoanchel’altraCamera
B) l’altraCamerapuòriunirsi
C) l’altraCameranonpuòriunirsi
w
w
2084 Unaleggedirevisionecostituzionaleèsottopostaareferendumperessere:
A) approvata
B) proposta
C) abrogata
w
2085 UnavvocatopuòesserenominatomembrodellaCorteCostituzionale?
A) Sì,purchénonesercitiduranteilmandato
B) Sì,senzalimitazioni
C) No
2086 SecondolaCostituzioneitaliana,ilPresidentedellaCorteCostituzionale:
A) puòessererieletto
B) detienequestacaricapernoveanni
C) nonpuòessererieletto
2087 QualedeiseguentiPaesiNONèattualmentemembrodell’Unioneeuropea?
A) Albania
B) Germania
C) Danimarca
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 300
EDUCAZIONECIVICA
2088 LaMagistraturacostituisceunordineautonomo:
A) eindipendentedaognialtropotere
B) masoggettoalpoterelegislativo
C) masoggettoalcontrollodell’esecutivo
2089 SecondolaCostituzioneitaliana,unmembrodellaCorteCostituzionale:
A) nonpuòessereancheparlamentare
B) puòessereconsigliereregionale
C) nonèsoggettoaincompatibilità
o.
it
2090 SecondolaCostituzioneitaliana,ilPresidentedelSenatodellaRepubblicaviene:
A) elettodaisenatoristessi
B) nominatodalPresidentedellaRepubblica
C) elettodalpopolo
na
p
2091 InbaseallaCostituzioneitaliana,imagistratisono:
A) inamovibili
B) elettidalpopolo
C) trasferibiliinun’altrasedeinseguitoadecisionedelsoloministrodellaGiustizia
w
co
2092 Secondo la Costituzione italiana, è corretta l’affermazione secondo cui le Camere devono approvare il
progettodileggenelmedesimotestoperchédiventilegge?
A) Sì,infattiseunaCameraapportaalprogettogiàapprovatodall’altraalcuniemendamenti,ilprogettostesso
dovràritornareallaCamerachelohaapprovatoperprimaperchéanchequestaapproviasuavoltagli
emendamenti
B) No,inquantoilSenatopressocuiilprogettodileggegiungedopol’approvazionedellaCamerapuòapportare
emendamentialprogettodileggesenzaunanuovaapprovazionedellaCamera
C) Sì,masoloinlineadiprincipio,infattiilprogettodileggedeveessereapprovatonuovamentedallaCamerache
l’haapprovatoperprimasoloselemodifichesonostatevotatedall’AssembleaenondasingoleCommissioni
w
w
2093 Ai sensi della Costituzione, in Italia un soggetto può essere sottoposto a un determinato trattamento
sanitariocontrolasuavolontà?
A) No,senonperdisposizionedileggechenondeveviolareilimitiimpostidalrispettodellapersonaumana
B) Sì,sempre
C) No,mai
2094 QualedelleseguenticittàospitalaCommissionedell’Unioneeuropea?
A) Bruxelles
B) Varsavia
C) Londra
2095 InbaseallaCostituzioneitaliana,perquale,fraiseguentigruppidileggi,NONèammessoilreferendum?
A) Perleleggitributarieedibilancio,diamnistiaediindulto,diautorizzazionearatificaretrattatiinternazionali
B) Perleleggisull'assettoorganizzativodellaPubblicaAmministrazioneedelleforzearmate
C) PerleleggielettoraliediorganizzazionedegliorganicostituzionalidelloStato
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 301
EDUCAZIONECIVICA
2096 InqualecittàhasedelaCommissionedell’UnioneEuropea?
A) Bruxelles
B) Strasburgo
C) Amsterdam
2098 SecondolaCostituzioneitaliana,lamagistraturaèunpotere:
A) indipendentedaognialtro
B) sottopostoalcontrollodelParlamento
C) soggettoalledirettivedelGoverno
o.
it
2097 In Italia, secondo le previsioni costituzionali,quantoduranoincaricalaCameradeiDeputatieilSenato
dellaRepubblica?
A) 5anni
B) 7anni
C) 4anni
na
p
2099 Secondo quanto stabilito dalla Costituzione italiana, quale delle seguenti è condizione di validità delle
deliberazionidiciascunaCamera?
A) Ilvotofavorevoledellamaggioranzadeipresenti
B) Ilvotofavorevoledellamaggioranzadeisuoimembri
C) L’assenzadiastenuti
w
w
w
co
2100 InItalia,ildirittodielettoratoattivonelleelezionipolitichesiacquistaalcompimentodel:
A) 18°annoperlaCamera,25°perilSenato
B) 18°annoperentrambeleCamere
C) 18°annoperlaCamera,21°perilSenato
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 302
LOGICA
2101 “A un semaforolacuilucepuòessererossa,giallaoverdeunautomobilistadevearrestarsiconlaluce
rossae,salvocasiparticolari,conlalucegialla”.
Qualedelleseguentifrasièlogicamenteequivalenteallaprecedente?
A) Aunsemaforounautomobilistanonpuòtransitaresenonconlaluceverdee,incasiparticolari,conlaluce
gialla
B) Aunsemaforoconlalucegiallaunautomobilistanondevetransitaremai
C) Aunsemaforounautomobilistanondevearrestarsisenonconlalucerossa
o.
it
2102 EnricoèsicurochesuopadreEugenioverrebbeelettosesicandidasseconilpartitodell'Uguaglianza.In
qualedeiseguenticasiEnricosarebbecertamentesmentito?
A) EugeniosicandidaconilPartitodell'Uguaglianzaenonvieneeletto
B) EugeniosicandidaconilPartitodellaLibertàenonvieneeletto
C) Eugeniosicandidaconunaproprialistaindipendenteevieneeletto
na
p
2103 In una gara di corsa aostacolihannopartecipato:Antonio,Bruno,Carlo,Davide,Franco,GiannieIvan.
Tutti sono arrivati al traguardo ma noninquestoordine.Sisache:BrunoèarrivatoprimadiAntonioe
dopodiFranco;DavidedopoCarlomaprimadiIvan;GianniprimadiFrancomadopoIvan.Chièarrivato
perultimo?
A) Antonio
B) Ivan
C) Davide
w
co
2104 Tra Fabio, Massimo, Daniele, Katia e Valeria vi sono i seguentivincolidiparentela:Katiaèlanipotedi
Massimo;ValeriaèlamammadiFabioediKatia;DanieleèilnonnomaternodiFabio.
InbasealleprecedentiinformazionièplausibilecheMassimosia:
A) ilfratellodiValeria
B) ilpapàdiValeria
C) ilfratellodiFabio
w
w
2105 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Scala:X=Y:foglio
A) X=piolo;Y=risma
B) X=reminore;Y=carta
C) X=40;Y=jolly
2106 “Nonèpossibilenegarel’inesistenzadiun’automobiledotatadifrenoamanoidraulico”.Qualèilcorretto
significatodellaprecedenteaffermazione?
A) Nonesistealcunaautomobiledotatadifrenoamanoidraulico
B) Esistealmenoun’automobiledotatadifrenoamanoidraulico
C) Leautomobilidotatedifrenoamanoidraulicosonopiùdiffusediquelledotatedifrenoamanomeccanico
2107 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Giornale:emeroteca=X:Y
A) X=quadro;Y=pinacoteca
B) X=albero;Y=giungla
C) X=enoteca;Y=vino
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 303
LOGICA
2108 Il Presidente Rossi promette che, se verrà eletto, non aumenterà le tasse per i cittadini. In quale dei
seguenticasisiècerticheilPresidenteRossinonhamantenutolapromessa?
A) IlPresidenteRossivieneelettoeletassepericittadiniaumentano
B) IlPresidenteRossinonvieneelettoeletassepericittadiniaumentano
C) IlPresidenteRossinonvieneelettoeletassepericittadininonaumentano
2109 Individuarel’alternativacheriportaunasuccessionedielementiidenticaallasequenzaEEAEAEAEAEEAA
A) EEAEAEAEAEEAA
B) EEAEAEAEAAEAA
C) EAAEAEAEAEEAA
o.
it
2110 SeZOPsignificacifra(singola)divisibileper2,ZEPsignificacifra(singola)divisibileper5eZAPsignifica
cifra(singola)divisibileper7,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero82?
A) ZOPZOP
B) ZEPZOP
C) ZAPZOP
co
w
w
2112 Se:
@:3=#–§
@=9
§=1
Allora#èugualea:
A) 4
B) 2
C) 3
na
p
2111 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Capitali:X=elementichimici:Y
A) X=atlante;Y=tavolaperiodica
B) X=cartine;Y=acqua
C) X=linee;Y=punti
w
2113 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:C;E;H;N;?
A) S
B) U
C) O
2114 Alladomanda"Checosafaraidomanimattina?"Federicorisponde:"Andròoalparcooinpiscina.Seci
saràilsoleandròalparco;andròinpiscinasolosecisaràilsole".Basandosisulleinformazionidateda
Federico,indicarequaledelleseguentialternativeèesatta.
A) NonèpossibilededurrecosafaràFedericodomanimattina
B) DomanimattinanoncisaràilsoleeFedericoandràalparco
C) DomanimattinacisaràilsoleeFedericoandràinpiscina
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 304
LOGICA
2115 “Se e solo se ho voglia di leggere, compro un romanzo di fantascienza”. In base alla precedente
informazione,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Secomprounromanzodifantascienzasignificachehovogliadileggere
B) Comprounromanzodifantascienzasoloquandohotempoperleggere
C) Ognitantocomprounromanzodifantascienza
o.
it
2116 Se:
2@+§=@+$+1
§=8
$=3
Allora@èugualea:
A) –4
B) 2
C) 6
na
p
2117 “L’esamedellafotografianonhaconsentitodidimostrarel’impossibilitàchelapersonaritrattasialastessa
chehacompiutolarapina”.Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) L’esamedellafotografianonhadimostratochelapersonaritrattanonèlastessachehacompiutolarapina
B) L’esamedellafotografiahadimostratochelapersonaritrattaèlastessachehacompiutolarapina
C) Èimpossibilechelapersonaritrattasialastessachehacompiutolarapina
co
2118 “Tuttiisuonatoridipianoscrivonocanzoni.Chisuonailpianoèunapersonatriste.Walterèunapersona
triste”.Seleprecedentiaffermazionisonovere,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Walterscrivecanzoni.
B) Nonècertochenonvisianopersonechescrivonocanzonichenonsuoninoilpiano.
C) Nonècertochenonvisianopersonetristichenonscrivanocanzoni.
w
w
2119 In base all'informazione "tutti i palazzi americani sono molto alti", quale delle seguenti affermazioni è
necessariamentevera?
A) Nonesistonopalazziamericanibassi.
B) Èimpossibilenegarecheesistaalmenounpalazzoamericanobasso.
C) Ipalazziamericanisonopiùaltidiquelligiapponesi.
w
2120 “Non esiste museo senza custode”. Se la precedente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è
necessariamentevera?
A) Esistealmenounmuseosenzacustode.
B) Tuttiimuseihannoilcustode.
C) Tuttiimuseisonosenzacustode.
2121 “Se e solo se hoschiacciatounpisolino,riprendoleforze”.Inbaseallaprecedenteinformazione,quale
delleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Seriprendoleforzesignificachehoschiacciatounpisolino.
B) Quandoriprendoleforzenonèdettocheioabbiaschiacciatounpisolino.
C) Avolte,anchesehoschiacciatounpisolino,nonriprendoleforze.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 305
LOGICA
2122 “Tuttigliscultorisonoabilidisegnatori.Mauroèunabiledisegnatore”.
Inbasealleprecedentiinformazioni,qualedelleseguentiaffermazioniènecessariamentevera?
A) Nessunadellealtrerisposteècorretta.
B) Maurononèunoscultore.
C) Mauroèunoscultore.
2123 Un solo pasticciere prepara 5 torte in2oreemezza.Quantipasticcieridovrebberolavorare,allostesso
ritmo,perpreparare12torteinun'oraemezza?
A) 4.
B) 3.
C) 5.
na
p
o.
it
2124 “Pinocchio marinerà la scuola se e solo se incontrerà il Gatto e la Volpe”. In base alla precedente
affermazione,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) AnchesePinocchioincontreràilGattoelaVolpe,potrànonmarinarelascuola.
B) ÈsufficientechePinocchioincontriilGattoelaVolpepermarinarelascuola.
C) SePinocchiononmarineràlascuola,vuoldirechenonavràincontratoilGattoelaVolpe.
co
2125 “Ilcastellodicartecadràseesolosesoffieràilvento”.Inbaseallaprecedenteaffermazione,qualedelle
seguentiNONènecessariamentevera?
A) Ancheseilventosoffierà,ilcastellodicartepotrànoncadere.
B) Ilcastellodicartenoncadràsenonsoffieràilvento.
C) Seilcastellodicartenoncadrà,vuoldirechenonavràsoffiatoilvento.
w
2126 "Luigi è appassionato di musica classica; Davide ha un buon orecchio; chi è appassionato di musica
classica ha un buon orecchio". Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti è
necessariamentevera?
A) Luigihaunbuonorecchio.
B) Chinonèappassionatodimusicaclassicanonhaunbuonorecchio.
C) Chihaunbuonorecchioèappassionatodimusicaclassica.
w
w
2127 “UnarecenteinchiestahamostratocheinEuropagliincidentistradalisonolacausaprincipaledidecessi
trairagazziconun’etàcompresatra16e26anni,piùdellemalattieedeglistupefacenti.Diventanecessario
introdurrel’insegnamentodell’educazionestradaleanchenellescuoleitaliane”.
Laprecedenteargomentazionepresupponeche:
A) l’educazionestradaleportaaunadiminuizionedegliincidentistradali
B) gliincidentistradalisonocausatidaunabusodialcooltraigiovani
C) lavenditadiautomobilièincrescitainEuropa
2128 “Se Alberto è grasso, allora è iperteso”. Daqualedelleseguenticondizionipuòlogicamentederivarela
precedenteaffermzione?
A) Tutticolorochesonograssisonoipertesi
B) Tuttelepersonechesoffronodiipertensionesonograsse
C) Alcunepersonegrassesonoancheipertese
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 306
LOGICA
2129 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Po:X=Nilo:Y
A) X=MareAdriatico;Y=MareMediterraneo
B) X=delta;Y=estuario
C) X=Africa;Y=Europa
2130 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Cera:X=latte:Y
A) X=candela;Y=burro
B) X=chiesa;Y=latteria
C) X=incenso;Y=aroma
na
p
o.
it
2131 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Scafo:nave=X:Y
A) X=carlinga;Y=aereo
B) X=formica;Y=formichiere
C) X=crisalide;Y=farfalla
co
2132 “SequalcunorimproveraMauro,eglisioffende.MasenessunorimproveraMauro,Ubaldosiarrabbia.Ieri
Maurononsièoffeso”.Seleprecedentiaffermazionisonovere,èpossibilededurrecheieri:
A) Ubaldosièarrabbiato
B) MauroèstatorimproveratoeUbaldononsièarrabbiato
C) MaurononèstatorimproveratoeUbaldononsièarrabbiato
w
2133 SePaolo,peresserepromosso,deverisponderecorrettamenteadalmenoil70%delle150domandediun
test,quantedomandealmassimopuòpermettersidisbagliare?
A) 45
B) 48
C) 105
w
w
2134 Andrea, Barbara, Camillo e Dario hanno ricevuto 450.000 euro in eredità.AdAndreaspettaildoppiodi
Barbara,aCamillospettaunavoltaemezzolacifradiAndreaeaDarioiltriplodiBarbara.Quantoriceve
Dario?
A) 150.000euro
B) 100.000euro
C) 120.000euro
2135 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Ricognitore:X=Y:attacco
A) X=perlustrazione;Y=incursore
B) X=aereo;Y=sabotatore
C) X=osservazione;Y=difesa
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 307
LOGICA
2136 Algranradunonazionalediun’associazionesonoinvitatiicantautorichepartecipanoalconcertofinalee
gliiscrittiall’associazione.Ognunodegliinvitatipuòportarenonpiùdiduesuoiamicieunsoloparente.
ChitraiseguentiinvitatiNONrispettaleregole?
A) Renzo,perchéportatreamici
B) Giovanni,perchéportatreamicitracuisuocugino
C) Lucia,perchéportailfratellodisuoziopaterno
o.
it
2137 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Scorte:X=Y:biblioteca
A) X=magazzino;Y=libri
B) X=negozio;Y=autore
C) X=mercante;Y=editori
na
p
2138 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Avvocato:X=Y:tribunale
A) X=studio;Y=giudice
B) X=Legge;Y=Codice
C) X=giuria;Y=imputato
co
2139 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
MIB:X=Y:NewYork
A) X=Milano;Y=DowJones
B) X=Roma;Y=LadyLiberty
C) X=Francoforte;Y=Nasdaq
w
2140 “Quandovienefotografato,Alfonsosorride.MasenessunofotografaAlfonso,MariotelefonaaGiuseppe.
IeriAlfonsononèstatofotografato”.Seleprecedentiaffermazionisonovere,èpossibilededurrecheieri:
A) MariohatelefonatoaGiuseppe
B) AlfonsononhasorrisoeMariononhatelefonatoaGiuseppe
C) AlfonsohasorrisoeMariohatelefonatoaGiuseppe
w
w
2141 "IlsottosviluppoeconomicodeiPaesiinviadisviluppoalimental'instabilitàpoliticael'arretratezzasociale.
Talicondizionisimanifestanoattraversoledittature,lerivoluzionieunaclassedirigentechenonèsempre
capace di fronteggiare la situazioneechediventafacilepredadellacorruzione.Tuttoquestononfache
aggravareulteriormenteilritardoeconomicodiquestiPaesiacuineanchegliaiutideiPaesiindustrializzati
riesconoaporrerimedio".Qualetraleseguentiaffermazionipuòesserededottadallefrasiprecedenti?
A) IlsottosviluppoeconomicodeiPaesiinviadisviluppogravasullalorosituazionesocialeepoliticagenerando
uncircoloviziosodifficiledainterrompere
B) IlritardoeconomicodeiPaesiinviadisviluppoèdaimputarealleloroinfelicicondizionigeografichee
climatiche
C) IdirigentideiPaesiinviadisvilupposonofacilmentecorruttibilidapartedeiPaesiindustrializzati
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 308
LOGICA
2142 "Nel2005ilnumerodipasseggeridellacompagniaaereaGammaèaumentatorispettoall'annoprecedente;
tuttaviailfatturatototaledellacompagniaèdiminuito,ancheseiprezzideibigliettisonorimastiinvariati(a
paritàdiviaggio)".
Quale delle seguenti potrebbe essere una logica spiegazione di quanto descritto nella precedente
affermazione?
A) Nel2005ipasseggeridellacompagniaaereaGammahannogeneralmentesceltoviaggipiùbreviequindi
menocostosi
B) Nel2005lacompagniaaereaGammaèstatasceltadapasseggerimediamentepiùricchirispettoaquellidel
2004
C) Pertuttoilsettoredeitrasportiaerei,il2005èstatounannodirecessione,conunadiminuzionecomplessiva
delnumerodipasseggeriparial12%rispettoall'annoprecedente
na
p
o.
it
2143 Su uno strano pianeta, il calendario stabilisce che Natale viene prima di Pasqua e di Carnevale e che
quest'ultimovienedopoFerragostoeprimadiSantoStefano.Qualedeiseguentipotrebbeesserel'ordine
correttodellefestivitàsecondoilcalendarioinvigoresullostranopianeta?
A) Natale–Pasqua–Ferragosto–Carnevale–SantoStefano
B) Ferragosto–Carnevale–Natale–Pasqua–SantoStefano
C) Ferragosto–Carnevale–SantoStefano–Pasqua–Natale
2144 Lafrase“nonc’ècasasenzabalcone”èlogicamenteequivalentea:
A) ognicasahaalmenounbalcone
B) nessunacasahaduebalconi
C) ognicasahaduebalconi
w
co
2145 Individuarel’alternativachecompletacorrettamentelaseguenteseriedinumerielettere:11;O;13;M;12;I;
14;G;13;E;?;?
A) 15;C
B) 14;B
C) C;12
w
w
2146 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Pecora:gregge=X:Y
A) X=nave;Y=flotta
B) X=mucca;Y=toro
C) X=mandria;Y=allevamento
2147 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Tachimetro:velocità=X:Y
A) X=termometro;Y=temperatura
B) X=tempo;Y=sole
C) X=igrometro;Y=calore
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 309
LOGICA
2148 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Bottone:camicia=X:Y
A) X=stringa;Y=scarpa
B) X=castello;Y=grattacielo
C) X=pesce;Y=pescivendolo
2149 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
X:acqua=xenofobo:Y
A) X=idrofobo;Y=straniero
B) X=idrofilo;Y=estero
C) X=acquatico;Y=estivo
na
p
o.
it
2150 "Nel corso del 2006, si sono laureati 180 mila studenti in Inghilterra e 135milainPolonia.Pertanto,in
InghilterralapercentualedilaureatirispettoaltotaledellapopolazioneèsuperioreaquelladellaPolonia".
La disponibilità di quale dato tra i seguenti potrebbe consentire di provare la falsità della precedente
conclusione?
A) IlnumerodilaureatipermilionediabitantiperInghilterraePolonia
B) Lavariazionepercentualedelnumerodilaureatifrail2006eiprimi6mesidel2007inInghilterraePolonia
C) LadifferenzafranumerodidiplomatiedilaureatiperInghilterraePolonia
co
2151 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Corolla:petalo=X:Y
A) X=sonetto;Y=verso
B) X=fiore;Y=pianta
C) X=sonetto;Y=canzone
w
w
2152 Qualèilsignificatodellaseguentefrase?
“È stata respinta la prova dellanegazionedellacertezzacheilsig.Rossinonsiastienedalmanifestare
avversioneperilsig.Bianchi”.
A) Ilsig.Rossidimostrapaleseinimiciziaperilsig.Bianchi
B) Ilsig.Rossinascondelasuainimiciziaperilsig.Bianchi
C) Ilsig.Rossidimostrapaleseamiciziaperilsig.Bianchi
w
2153 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Giallo:X=dolce:Y
A) X=vista;Y=gusto
B) X=arancione;Y=dolciastro
C) X=semaforo;Y=vigile
2154 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Monologo:X=uno:Y
A) X=dialogo;Y=due
B) X=canzone;Y=due
C) X=donna;Y=uomo
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 310
LOGICA
2155 Due gemelli hanno una caratteristica molto particolare: uno (gemello X) dice solo bugie il lunedì, il
mercoledì eilvenerdì,esololaveritàtuttiglialtrigiorni.L'altro(gemelloY)dicesolobugieilmartedì,il
giovedì e ilsabato,esololaveritàtuttiglialtrigiorni.Inuncertogiornoascoltiamoilseguentedialogo.
GemelloX:"Oggièdomenica";gemelloY:"Ierieradomenica";gemelloX:"Èestate".Qualedelleseguenti
affermazionièvera?
A) Èunlunedìmanonèestate
B) Èunlunedìd'estate
C) Èunadomenicad'estate
o.
it
2156 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Persona:folla=X:Y
A) X=tasto;Y=tastiera
B) X=uomo;Y=individuo
C) X=gente;Y=traffico
na
p
2157 “È impossibile negare il sussistere di una non coincidenza tra la negazione di un'affermazione e
l'affermazionedelcontrariodiunanegazione”.Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) Lanegazionediun'affermazionenonèlasuaconferma
B) Ogniaffermazionecoincideconilsuocontrario
C) Èpossibileaffermareilnonsussisterediunanoncoincidenzatralanegazionediun'affermazionee
l'affermazionedelcontrariodiunanegazione
co
2158 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Manubrio:bicicletta=X:Y
A) X=timone;Y=barca
B) X=volante;Y=cambio
C) X=ciclista;Y=ruota
w
w
2159 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Pagina:libro=X:Y
A) X=capitolo;Y=romanzo
B) X=accento;Y=apostrofo
C) X=numero;Y=volume
w
2160 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Lancetta:orologio=X:Y
A) X=ala;Y=aereo
B) X=nuvola;Y=vento
C) X=fertilizzante;Y=contadino
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 311
LOGICA
2161 Lungo un marciapiede sono parcheggiatiunamotocicletta,unautocarro,unfuoristrada,unfurgoneela
bicicletta del guardiano. L’autocarro è posteggiato primadelfurgoneedellamotociclettaequest’ultima
vienedopoilfuoristradaeprimadellabiciclettadelguardiano.Qualedeiseguentièl’ordinecorrettoincui
sonoparcheggiatiiveicoli?
A) Autocarro–furgone–fuoristrada–motocicletta–biciclettadelguardiano
B) Fuoristrada–motocicletta–autocarro–furgone–biciclettadelguardiano
C) Fuoristrada–motocicletta–biciclettadelguardiano–furgone–autocarro
o.
it
2162 In una riunione i sei partecipanti A, B, C, D, E e F si dispongono attorno a un tavolo rotondo non
necessariamenteinquestoordine.Sisache:traAeBvisonoduepersone;alfiancodestrodiFvièA;E
haalsuofiancoAeC.
SipuòconcluderecheDèsedutotra:
A) FeB
B) EeA
C) BeC
na
p
2163 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Fiume:pioggia=X:Y
A) X=scorrere;Y=cadere
B) X=Trieste;Y=Genova
C) X=goccia;Y=acqua
co
2164 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Aula:scuola=X:Y
A) X=scompartimento;Y=vagone
B) X=lavagna;Y=alunno
C) X=rettore;Y=professore
w
w
w
2165 “La BMW non vince il CampionatoMondialediFormula1dal1997.Perquestomotivo,eancheperfare
feliciitifosi,quest'annoilsuobudgetèstatoaumentatoconsiderevolmente”.L'argomentazioneprecedente
sibasasullapremessaimplicitache
A) unincrementodeifondiaumentalaprobabilitàdivittoriadelCampionatoMondialediFormula1
B) laBMWhasemprerisparmiatosuicostidiproduzione
C) glialtriteamdiFormula1hannobudgetpiùelevatidellaBMW
2166 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Cronometro:tempo=X:Y
A) X=termometro;Y=temperatura
B) X=calendario;Y=giorni
C) X=cardiografo;Y=cuore
2167 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Ape:sciame=X:Y
A) X=anello;Y=catena
B) X=mela;Y=torta
C) X=leone;Y=tigre
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 312
LOGICA
2168 “I test effettuati su alcune automobili non hanno permesso di dimostrare l’impossibilitàchel’usodella
marmittacataliticariducalosmog”.Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) Itesteffettuatisualcuneautomobilinondimostranochel’usodellamarmittacataliticanonriducelosmog
B) Itesteffettuatisualcuneautomobilidimostranochel’usodellamarmittacataliticariducelosmog
C) Itesteffettuatisualcuneautomobiliescludonochel’usodellamarmittacataliticaaumentalosmog
2169 “Èassurdonegarel’inesistenzadiunfarmacocheconsentadicurareitumori”.
Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) Nonesistealcunfarmacocheconsentadicurareitumori
B) Itumoripossonoesserecuraticonifarmaci
C) Èpossibilecheesistaunfarmacopercurareitumori
na
p
o.
it
2170 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Capacità:inetto=X:Y
A) X=conoscenza;Y=ignorante
B) X=ateo;Y=Dio
C) X=disonestà;Y=menzogna
co
2171 “Lavitamediadegliitalianièaumentatanegliultimianniraggiungendoilvaloredi78annipergliuominie
83 per le donne. È opportuno dunque continuare a investire nella prevenzione delle malattie
cardiovascolari”.Laconclusioneprecedentesibasasullapremessaimplicitache:
A) unadellecausedimortedegliitalianièrappresentatadallemalattiecardiovascolari
B) lavitamediadegliitalianicontinueràadaumentare
C) lemalattiecardiovascolaricolpisconogliuominipiùfrequentementedelledonne
w
2172 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Anatra:stormo=X:Y
A) X=bufalo;Y=mandria
B) X=pelliccia;Y=carne
C) X=musica;Y=rumore
w
w
2173 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Ibis:iris=X:Y
A) X=abate;Y=arate
B) X=fiore;Y=uccello
C) X=radici;Y=penne
2174 Individuare l’alternativa che riporta una successione di elementi identica alla sequenza
WWXWWWXXWXWXX:
A) WWXWWWXXWXWXX
B) WWXWWXXXWXWXX
C) WXXWWWXXWXWXX
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 313
LOGICA
2175 Se:
x@=1
=5/3
@+2/5=#
Allora#èugualea:
A) 1
B) 3/5
C) –1
o.
it
2176 Se:
#+8=–#+@+Δ
Δ=2
@=4
allora#èugualea:
A) –1
B) –2
C) 1
co
w
w
w
2178 Se:
¥+¥+@=6+$
¥=1
$=0
allora@èugualea:
A) 4
B) 5
C) 8
na
p
2177 Se:
§+@+§+@=Δ–$
$=Δ
§=4
allora@èugualea:
A) –4
B) 4
C) –2
2179 Se:
@+@=ß–∂
ß=33
@=11
allora∂èugualea:
A) 11
B) 22
C) –11
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 314
LOGICA
2180 Se:
@–£–£=2· £
@=16
Allora£èugualea:
A) 4
B) 16
C) 8
o.
it
2181 Se:
$+$=–£+@+3
£=4
@=7
Allora$èugualea:
A) 3
B) 5
C) –4
co
w
w
2183 Se:
=5
AE=+1
+3AE=©–1
Allora©èugualea:
A) 24
B) 23
C) 22
na
p
2182 Se:
@+£–$=@+£+$
Allora$èugualea:
A) 0
B) @
C) 1
w
2184 Se:
÷3=21
•=–(÷9)
Allora•èugualea:
A) –7
B) –3
C) 7
2185 “Ilprofessoreèmoltopreparato:sericeveunadomanda,rispondesempre.Senessunoponedomandeal
professore, il preside si arrabbia. Ieri il professore non hadatorisposte”.Seleprecedentiaffermazioni
sonovere,èpossibilededurrecheieri:
A) ilprofessoreeramoltopreparatoeilpresidesièarrabbiato
B) ilprofessoreharicevutodomandeeilpresidenonsièarrabbiato
C) ilpresidenonsièarrabbiatoperchéilprofessorehagiustamentetaciuto
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 315
LOGICA
2186 Due ragazzi posseggono due stereo e tre CD, 2 di rock e 1 di jazz. Alberto,padronedelprimostereo,
ascoltasolojazz.Giovanni,padronedelsecondostereo,ascoltaentrambiigeneri.Glistereosonoindue
case diverse e non possono essere mossi, mentre i dischi possono essere scambiati. In base alle
precedentiaffermazionièpossibileverificareche:
A) seGiovanniascoltajazz,Albertononpuòsentiremusica
B) nessunadellealtrerisposteèdeducibiledaltesto
C) seAlbertoascoltamusicarock,Giovannipuòascoltareentrambiigeneri
o.
it
2187 “L’insegnante promette al suo alunno Gianni che lopromuoveràsesaràsemprepresentealezione”.In
qualedeiseguenticasisiècertichel’insegnanteNONmantienelapromessa?
A) Gianni,dopoesserestatosemprepresenteallelezioni,vienerespinto
B) Giannifrequentasolounapartedellelezionievienepromosso
C) Giannivienerespintopuressendostatoassenteunsologiornodallelezioni
na
p
2188 Ilpresidentedicealgiocatore:"Segiochicomepunta,amenochetelochiedal'allenatore,nontiraremaiin
portasenonditesta".InqualedeiseguenticasiilgiocatoreNONsegueleindicazionidelpresidente?
A) Ilgiocatoregiocacomepuntae,benchél'allenatorenonglichiedanulla,tirainportaesegnaconilpiededestro
B) Ilgiocatorenongiocacomepuntae,benchél'allenatorenonglichiedanulla,tirainportasenzasegnaremai
C) Ilgiocatoregiocacomepuntae,poichél'allenatoreglielochiede,tirainportaesegna
co
2189 “Nelcorsodel2006iltassodidisoccupazioneinItaliaèrimastoinvariato.Contemporaneamente,tuttavia,
la disoccupazione giovanile è salita dal 20% al 22%”. Quale delle seguenti conclusioni può essere
ragionevolmentededottadalleinformazioniprecedenti?
A) Nelcorsodel2006iltassodidisoccupazionerelativoallepersonenongiovanisièridotto
B) Allafinedel2006iltassodidisoccupazionecomplessivoinItaliaèaunlivellosuperioreaquellodifine2005
C) IltassodidisoccupazionegiovanileinItalianonèmaistatocosìelevatocomeafine2006
w
w
w
2190 Problema: Neri, Rossi e Bianchi giocano come terzini nella stessa squadra di calcio.Sappiamochese
Bianchi gioca, gioca anche Neri;NerieRossigiocanospesso,manonlofannomaituttiedueinsieme;
BianchioRossigiocanospesso,insiemeosingolarmente;d'altraparteseRossigioca,alloravieneinserito
insquadraancheBianchi.Ammesseperveretalipremesse,qualiterzinigiocanoinsieme?
A) BianchieNeri
B) RossieNeri
C) BianchieRossi
2191 Se l’affermazione “Tutte le famiglie che possiedonoalmenodueanimalihannoalmenouncane”èvera,
alloranecessariamente:
A) unafamigliachehaduegattihaanchealmenouncane
B) seunafamigliahaungattoallorahaancheuncane
C) seunafamigliahauncanealloradeveavereancheunaltroanimale
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 316
LOGICA
2192 "Alla fine del 2004, gli unici ipermercati operativi nelNordItaliaeranodislocatiaMilanoeTorino.Nella
stessa areageografica,apartiredallametàdel2005,nell'arcodiquattromesi,sonostatiaperti20nuovi
ipermercatieilnumerodiipermercatioperativiinItaliaècosìpiùcheraddoppiato".Sel’argomentazione
precedenteèvera,qualedelleseguentiaffermazioniènecessariamentecorretta?
A) Allafinedel2005vieranopiùdi20ipermercatioperativinelNordItalia
B) Apartiredallametàdel2005ilnumerodiipermercatioperativinelSudItaliaèraddoppiato
C) Nel2004gliuniciipermercatioperativiinItaliaeranodislocatiaMilanoeTorino
o.
it
2193 IlprofessorediceaMarcello:"Sevaiinvacanza,amenochecisiabruttotempo,nonstudiarenullasenon
illibrodigrammatica".InqualedeiseguenticasiMarcellodisobbediscealprofessore?
A) Marcellovainvacanzae,poichéiltempoèsemprebello,nonstudiaalcunlibro
B) Marcellononvainvacanzaestudiaillibrodigrammaticaequellodifisica
C) Marcellovainvacanzae,poichéiltempoèsemprebello,studiasoloillibrodigrammatica
na
p
2194 “Se in Polinesia aumentasse il numero di aziende operanti sul territorio, sicuramente il tasso di
disoccupazione locale diminuirebbe. Nel 2005 iltassodidisoccupazionedellaPolinesiaèdiminuitodi3
puntipercentualirispettoall’annoprecedente”.Seleprecedentiaffermazionisonovereallora:
A) èpossibilecheinPolinesia,nel2005,siaaumentatoilnumerodiaziendeoperantisulterritorio
B) nel2003ladisoccupazioneinPolinesiaerainferioredi3puntipercentualirispettoal2005
C) sicuramenteinPolinesia,nel2005,nonsonostateadottatemisureatteacombattereladisoccupazione
co
2195 Date le seguenti relazioni: A è B, B èC,CpuòessereA,AnonèD,CnonèD,EnonèC.Qualedelle
seguenticonclusionirelativeaEècorretta?
A) AnonpuòessereE
B) EpuòessereA
C) EpuòessereB
w
w
2196 (A) Una delle caratteristiche dello Stato di Natura era rappresentata dall'eguaglianza tra gli uomini. (B)
Allontanandosi, con la civiltà, dalloStatodiNatura,gliuominisonodiventatipiùinfelici.UNAsoladelle
conclusionisottoelencateèautorizzataesplicitamentedallesolepremesseAeB:
A) loStatodiNaturaèpiùfelicediquellodellaciviltà
B) l'ineguaglianzaècaratteristicadellaciviltà
C) l'ineguaglianzaèpertuttimotivodiinfelicità
w
2197 Pamela, Fiona e Gina, tre ragazze newyorkesi, stanno prendendo il sole in una piscinadellalorocittà;
Pamela indossa un costume intero, Fiona legge un libro, Pamela e Gina sono cugine. In base alle
affermazioniprecedentièpossibileconcludereche:
A) aRomanonsonolenovedelmattino
B) PamelaeFionasonocugine
C) Pamelaègrassa
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 317
LOGICA
2198 “ÈassurdocontestarecheèsbagliatononriconoscerechelamostradeiquadridiPicassoèstatavisitata
damoltepersone”.Basandosisullaprecedenteaffermazione,individuarequaledelleseguentialternativeè
esatta:
A) moltepersonehannovisitatolamostradeiquadridiPicasso
B) nonèpossibilestabilireselamostradeiquadridiPicassosiastatavisitatadamolteopochepersone
C) lamostradeiquadridiPicassononèstatavisitatadamoltepersone
o.
it
2199 “Itestcondottiinlaboratoriononfornisconoproveadeguatecircal’incapacitàdelprodottoBetadievitare
lacadutadeicapelli”.Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) ItestcondottiinlaboratorionondimostranocheilprodottoBetanonpuòevitarelacadutadeicapelli
B) ItestcondottiinlaboratoriodimostranocheilprodottoBetaèingradodievitarelacadutadeicapelli
C) ItestcondottiinlaboratorionondimostranocheilprodottoBetaevitalacadutadeicapelli
na
p
2200 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Ricorrente:periodico=X:Y
A) X=fioco;Y=flebile
B) X=saltuario;Y=frequente
C) X=raro;Y=spesso
co
2201 SiaN=cifra,D=cifradisparieP=cifrapari.LasommatraiduenumeriPNDePDsaràunnumero:
A) pariditreoquattrocifre
B) dispari
C) parididueotrecifre
w
2202 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Ape:sciame=X:Y
A) X=tegola;Y=tetto
B) X=quaderno;Y=pagina
C) X=miele;Y=fiore
w
w
2203 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
X:Keplero=musica:Y
A) X=Astronomia;Y=Bach
B) X=Arte;Y=scienza
C) X=Mozart;Y=Copernico
2204 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Caricaturale:parodistico=X:Y
A) X=robusto;Y=vigoroso
B) X=mano;Y=braccio
C) X=ironico;Y=serioso
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 318
LOGICA
2205 “TommasoèilfratellodiLucaeGiovannietuttietresonofiglidiDavide.LucaèilpadrediMarco.Carloèil
fratellodiDavideeilpadrediErnesto”.
Èdunquepossibileconcludereche:
A) ErnestoèilcuginodiTommaso
B) DavideèilnonnodiErnesto
C) CarloèilnonnodiMarco
o.
it
2206 “La BMW non vince il CampionatoMondialediFormula1dal1997.Perquestomotivo,eancheperfare
feliciitifosi,quest'annoilsuobudgetèstatoaumentatoconsiderevolmente”.L'argomentazioneprecedente
sibasasullapremessaimplicitache:
A) unincrementodelbudgetaumentalaprobabilitàdivittoriadelCampionatoMondiale
B) laBMWhasemprerisparmiatosuicostidiproduzione
C) glialtriteamdiFormula1hannobudgetpiùelevatidellaBMW
na
p
2207 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Nota:X=sillaba:Y
A) X=melodia;Y=frase
B) X=lettera;Y=alfabeto
C) X=tenore;Y=riassunto
w
w
w
2209 Se:
4·#+1=7·(#–2)
Allora#èugualea:
A) 5
B) 13
C) 1/2
co
2208 Se:
$+1/3=§–1/4
§=7/12
Allora$èugualea:
A) 0
B) 1/3
C) 1/4
2210 Se:
¥+4=++Δ
¥=4
Δ=4
alloraèugualea:
A) 2
B) 4
C) 6
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 319
LOGICA
2212 Se:
–1+©=Δ+©+©
=Δ
Allora©èugualea:
A) –1
B) 2
C) –2
na
p
2213 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:B;D;E;G;H;?
A) L
B) I
C) M
o.
it
2211 "Nonèpossibilenegarel'inesistenzadiunlibroperprepararsiadeguatamenteall'esamedifisica".Qualèil
correttosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) Nonesistealcunlibrochepermettadiprepararsiadeguatamenteall'esamedifisica
B) Persuperarel'esamedifisicaènecessariounlibro
C) Èpossibileprepararsiadeguatamenteall'esamedifisicaconunlibro
co
2214 “Èsbagliatononammetterecheleprecauzionipresenonsonobastateperimpedireilrovesciamentodella
barca”.
Basandosisullaprecedenteaffermazione,individuarequaledelleseguentialternativeèesatta.
A) Labarcasièrovesciatanonostanteleprecauzioniprese
B) Bisognaammetterechenonèstatapresaalcunaprecauzioneperimpedireilrovesciamentodellabarca
C) Graziealleprecauzionipreselabarcanonsièrovesciata
w
w
2215 A è più grasso di B. C eDsonoentrambipiùmagridiE.BèpiùgrassodiCmapiùmagrodiD.Sele
precedentiinformazionisonocorrette,seFèpiùgrassodiB,èancheveroche:
A) FèpiùgrassodiC
B) FèpiùmagrodiA
C) EèpiùgrassodiF
w
2216 SeCIGsignificacifra(singola)divisibileper2,COGsignificacifra(singola)divisibileper8eCEGsignifica
cifra(singola)divisibileper5,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero45?
A) CIGCEG
B) COGCIG
C) CIGCIG
2217 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DNND
rappresentaunnumero:
A) disparidi4cifre
B) divisibileper2
C) paridi4cifre
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 320
LOGICA
2218 Individuare l’alternativa che riporta una successione di elementi identica alla sequenza
NNMMMNMNNMMMN
A) NNMMMNMNNMMMN
B) NNMMMNNNNMMMN
C) NNNMMNMNNMMMN
2219 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:G;I;M;O;?
A) Q
B) P
C) R
o.
it
2220 Sel’affermazione“tuttiifiumidell’Amazzoniasononavigabili”èFALSA,qualedelleseguentiproposizioniè
necessariamentevera?
A) Almenounfiumedell’Amazzonianonènavigabile
B) Alcunifiumidell’Amazzoniasononavigabili
C) Nessunfiumedell’Amazzoniaènavigabile
na
p
2221 “TuttiglialberghidiPaviahannolafilodiffusione.QuestoalbergositrovaaPavia”.Inbasealleprecedenti
informazioni,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Questoalbergohalafilodiffusione
B) GliunicialberghidotatidifilodiffusionesitrovanoaPavia
C) Questoalbergohatuttelestanzeinsonorizzate
w
co
2222 SeCIGsignificacifra(singola)divisibileper3,COGsignificacifra(singola)divisibileper2eCEGsignifica
cifra(singola)divisibileper6,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero49?
A) COGCIG
B) COGCEG
C) CIGCIG
w
w
2223 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DNNP
rappresentaunnumero:
A) paridi4cifre
B) disparidi4cifre
C) paridi3cifre
2224 Individuarel’alternativacheriportaunasuccessionedielementiidenticaallasequenzaBPBPBBBPBBPPB
A) BPBPBBBPBBPPB
B) BBBPBBBPBBPPB
C) BPBPBBPPBBPPB
2225 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:H;L;N;P;?
A) R
B) T
C) Q
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 321
LOGICA
2226 Sel’affermazione“tuttelecartinegeografichesonoinesatte”èFALSA,qualedelleseguentiproposizioniè
necessariamentevera?
A) Almenounacartinageograficaèesatta
B) Nessunacartinageograficaèinesatta
C) Almenounacartinageograficaèinesatta
2227 “Tutteletrasmissioniradiofonichesonointeressanti. Tuttoilcalciominutoperminutoèunatrasmissione
radiofonica”.Inbasealleprecedentiinformazioni,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Tuttoilcalciominutoperminutoèinteressante
B) Ilcalcioèunosportinteressante
C) Tuttoilcalciominutoperminutoèunatrasmissioneradiomoltoseguita
na
p
o.
it
2228 “TuttiipalazzinobiliaridiPalermohannolasaladaballo.QuestopalazzonobiliaresitrovaaPalermo”.In
basealleprecedentiinformazioni,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Questopalazzonobiliarehalasaladaballo
B) GliunicipalazzinobiliariconsaladaballositrovanoaPalermo
C) Questopalazzonobiliareospitanumerosiricevimenti
co
2229 SeCIGsignificacifra(singola)divisibileper6,COGsignificacifra(singola)divisibileper9eCEGsignifica
cifra(singola)divisibileper2,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero94?
A) COGCEG
B) CEGCIG
C) COGCIG
w
2230 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DNPD
rappresentaunnumero:
A) disparidi4cifre
B) disparidi3cifre
C) paridi4cifre
w
w
2231 Individuare l’alternativa che contiene una sequenza di elementi identica alla sequenza seguente:
HTTHHHTTHT
A) HTTHHHTTHT
B) HTTHHHTHT
C) HTTHTHTTHT
2232 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:I;M;O;Q;?
A) S
B) T
C) R
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 322
LOGICA
2233 Sel’affermazione“tutteletorteallacarotasonodietetiche”èFALSA,qualedelleseguentiproposizioniè
necessariamentevera?
A) Almenounatortaallacarotanonèdietetica
B) Almenounatortaallacarotaèdietetica
C) Nessunatortaallacarotaèdietetica
2234 “TuttiilaghidellaLombardiasononavigabili.QuestolagositrovainLombardia”.Inbasealleprecedenti
informazioni,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Questolagoènavigabile
B) Questolagohadeifiumiimmissariealcuniemissari
C) GliunicilaghinavigabilisitrovanoinLombardia
na
p
o.
it
2235 SeCUGsignificacifra(singola)divisibileper5,CIGsignificacifra(singola)divisibileper4eCEGsignifica
cifra(singola)divisibileper3,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero84?
A) CIGCIG
B) CUGCIG
C) CIGCUG
co
2236 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DDD
rappresentaunnumero:
A) dispariditrecifre
B) divisibileperdue
C) pariditrecifre
w
2237 Individuare l’alternativa che contiene una sequenza di elementi identica alla sequenza seguente:
MNNNMMMNMN
A) MNNNMMMNMN
B) MNNNMMMMMN
C) MNNNMNMNMN
w
w
2238 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:M;O;Q;S;?
A) U
B) V
C) T
2239 Se l’affermazione “tutte le montagne canadesi sono state scalate” è FALSA, quale delle seguenti
proposizioniènecessariamentevera?
A) Almenounamontagnacanadesenonèstatascalata
B) Nessunamontagnacanadeseèstatascalata
C) Almenounamontagnacanadeseèstatascalata
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 323
LOGICA
2240 SeCUGsignificacifra(singola)divisibileper6,COGsignificacifra(singola)divisibileper9eCEGsignifica
cifra(singola)divisibileper2,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero28?
A) CEGCEG
B) CUGCEG
C) COGCUG
2242 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:N;P;R;T;?
A) V
B) Z
C) U
o.
it
2241 Individuare l’alternativa che contiene una sequenza di elementi identica alla sequenza seguente:
OQOOOQOOQO
A) OQOOOQOOQO
B) OQOOQQOOQO
C) OQOOOQQOQO
na
p
2243 Sel’affermazione“tuttiinuotatorihannounfisicoprestante”èFALSA,qualedelleseguentiproposizioniè
necessariamentevera?
A) Almenounnuotatorenonhaunfisicoprestante
B) Alcuniatletihannounfisicoprestante
C) Nessunnuotatorehaunfisicoprestante
w
co
2244 SeCIGsignificacifra(singola)divisibileper3,CUGsignificacifra(singola)divisibileper5eCEGsignifica
cifra(singola)divisibileper7,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero93?
A) CIGCIG
B) CIGCUG
C) CEGCIG
w
w
2245 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DPD
rappresentaunnumero:
A) dispariditrecifre
B) disparididuecifre
C) divisibileperdue
2246 Individuare l’alternativa che contiene una sequenza di elementi identica alla sequenza seguente:
XYXYXXYYXY
A) XYXYXXYYXY
B) XYXYXXYYXX
C) XYXYXXYXXY
2247 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:O;Q;S;U;?
A) Z
B) T
C) V
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 324
LOGICA
2248 Se l’affermazione “tutti gli orsi polari sanno nuotare” è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è
necessariamentevera?
A) Almenounorsopolarenonsanuotare
B) Almenounorsopolaresanuotare
C) Nessunorsopolaresanuotare
o.
it
2249 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DPP
rappresentaunnumero:
A) pariditrecifre
B) parididuecifre
C) dispariditrecifre
na
p
2250 Individuare l’alternativa che contiene una sequenza di elementi identica alla sequenza seguente:
SZZSSZSSZZ
A) SZZSSZSSZZ
B) SZSSZZSSZZ
C) SZZSSZSSSZZ
co
2251 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:?,D,F,H,L
A) B
B) D
C) C
w
2252 Se l’affermazione “tutti gli avvocati italiani sono alti” è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è
necessariamentevera?
A) Almenounavvocatoitalianononèalto
B) Almenounavvocatoitalianoèalto
C) Nessunavvocatoitalianoèalto
w
w
2253 SeCUGsignificacifra(singola)divisibileper7,COGsignificacifra(singola)divisibileper4eCEGsignifica
cifra(singola)divisibileper9,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero48?
A) COGCOG
B) COGCUG
C) CUGCOG
2254 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DPPD
rappresentaunnumero:
A) disparidi4cifre
B) paridi3cifre
C) divisibileper2
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 325
LOGICA
2255 Individuare l’alternativa che contiene una sequenza di elementi identica alla sequenza seguente:
BBRRBRBRRB
A) BBRRBRBRRB
B) BBRRBRBBRB
C) BBRBBRBRRB
2256 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:?,F,H,L,N
A) D
B) E
C) B
o.
it
2257 Se l’affermazione “tutti i giocatori di rugby sono aitanti” è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è
necessariamentevera?
A) Almenoungiocatoredirugbynonèaitante
B) Nessungiocatoredirugbyèaitante
C) Almenoungiocatoredirugbyèaitante
na
p
2258 “Tutte le motociclette 125 sono rumorose. La mia moto giapponeseèuna125”.Inbasealleprecedenti
informazioni,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Lamiamotogiapponeseèrumorosa
B) Tuttelemotogiapponesisonorumorose
C) Nessunadellealtrealternativeècorretta
w
co
2259 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DPDD
rappresentaunnumero:
A) disparidi4cifre
B) divisibileper2
C) paridi3cifre
w
w
2260 Individuare l’alternativa che contiene una sequenza di elementi identica alla sequenza seguente:
88B8B8BB8B
A) 88B8B8BB8B
B) 88B8B8B88B
C) 88BB88BB8B
2261 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:?,H,L,N,P
A) F
B) D
C) G
2262 Se l’affermazione “tutti i piloti sono persone colte” è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è
necessariamentevera?
A) Almenounpilotanonèunapersonacolta
B) Nessunpilotaèunapersonacolta
C) Almenounpilotaècolto
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 326
LOGICA
2263 “Tutti gli ingegneri amano lamatematica.Annaèingegnere”.Inbasealleprecedentiinformazioni,quale
delleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Annaamalamatematica
B) Annaconosceanchelafisica
C) Tutticolorocheamanolamatematicasonoingegneri
2264 “Tuttiibambiniamanoilgelato.Lorenzoèunbambino”.Inbasealleprecedentiinformazioni,qualedelle
seguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Lorenzoamailgelato
B) Ilgelatoèundolcechepiacesoloaibambini
C) Aibambinipiaccionotuttiidolci
na
p
o.
it
2265 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DNPP
rappresentaunnumero:
A) paridi4cifre
B) disparidi4cifre
C) paridi3cifre
co
2266 Individuare l’alternativa che contiene una sequenza di elementi identica alla sequenza seguente:
6G66G6GG66
A) 6G66G6GG66
B) 6G6GG6GG66
C) 6G66G6G6G6
w
2267 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:?,I,M,O,Q
A) G
B) H
C) F
w
w
2268 Se l’affermazione “tutti i cuochi francesi sono laureati” è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è
necessariamentevera?
A) Almenouncuocofrancesenonèlaureato
B) Nessuncuocofranceseèlaureato
C) Almenouncuocofranceseèlaureato
2269 “Tutti gli economisti giocano in borsa. Edoardo è uneconomista”.Inbasealleprecedentiinformazioni,
qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Edoardogiocainborsa
B) Edoardoamailgiocod’azzardo
C) Tutticolorochegiocanoinborsasonoeconomisti
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 327
LOGICA
2270 SeCOGsignificacifra(singola)divisibileper3,CEGsignificacifra(singola)divisibileper5eCIGsignifica
cifra(singola)divisibileper7,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero69?
A) COGCOG
B) CIGCEG
C) CIGCOG
o.
it
2271 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DNDD
rappresentaunnumero:
A) disparidi4cifre
B) disparidi3cifre
C) paridi4cifre
na
p
2272 Individuare l’alternativa che contiene una sequenza di elementi identica alla sequenza seguente:
3E3EE3E33E
A) 3E3EE3E33E
B) 3E3EE3E3EE
C) 3E3EE33E3E
co
2273 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:?,L,N,P,R
A) H
B) I
C) M
w
2274 Sel’affermazione“tuttelepersonebenestantisonoeleganti”èFALSA,qualedelleseguentiproposizioniè
necessariamentevera?
A) Almenounapersonabenestantenonèelegante
B) Nessunapersonabenestanteèelegante
C) Almenounapersonabenestanteèelegante
w
w
2275 SeZIPsignificacifra(singola)divisibileper5,ZAPsignificacifra(singola)divisibileper4eZOPsignifica
cifra(singola)divisibileper6,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero84?
A) ZAPZAP
B) ZAPZIP
C) ZOPZAP
2276 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DPDP
rappresentaunnumero:
A) paridi4cifre
B) disparidi4cifre
C) paridi3cifre
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 328
LOGICA
2277 Individuare l’alternativa che contiene una sequenza di elementi identica alla sequenza seguente:
2SS22S2SS2
A) 2SS22S2SS2
B) 2SSS2S2SS2
C) 2SS2SS2SS2
2278 Se l’affermazione “tutte le persone che parlano correttamente il francesesonobionde”èFALSA,quale
delleseguentiproposizioniènecessariamentevera?
A) Almenounapersonacheparlacorrettamenteilfrancesenonèbionda
B) Nessunapersonacheparlacorrettamenteilfranceseèbionda
C) Almenounapersonacheparlacorrettamenteilfranceseèbionda
na
p
o.
it
2279 “Tutti i cantanti sono musicisti. Luca è un cantante”. In base alle precedenti informazioni, quale delle
seguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Lucaèunmusicista
B) Tuttiimusicistisonocantanti
C) Lucaamacantare
co
2280 “Isistemidiprevenzionenontolgonolapossibilitàdinonevitareladiffusionedell’infezione”.Basandosi
sullaprecedenteaffermazione,qualedelleseguentialternativeèesatta?
A) Nonostanteisistemidiprevenzione,l’infezionepuòdiffondersi
B) Tuttelealtrerispostesonocorrette
C) Nonostanteisistemidiprevenzione,l’infezionecertamentesidiffonderà
w
2281 SeZUPsignificacifra(singola)divisibileper2,ZAPsignificacifra(singola)divisibileper3eZOPsignifica
cifra(singola)divisibileper9,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero48?
A) ZUPZUP
B) ZUPZAP
C) ZOPZUP
w
w
2282 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DPNP
rappresentaunnumero:
A) paridi4cifre
B) paridi3cifre
C) disparidi4cifre
2283 Individuarel’alternativacheriportaunasuccessionedielementiidenticaallasequenzaTTYYYTYTYYTYY
A) TTYYYTYTYYTYY
B) TTYYTTYTYYTYY
C) TTYYYTYTTYTYY
2284 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:?,N,P,R,T
A) L
B) M
C) O
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 329
LOGICA
2285 Sel’affermazione“tuttiilibridifantascienzasonoavvincenti”èFALSA,qualedelleseguentiproposizioniè
necessariamentevera?
A) Almenounlibrodifantascienzanonèavvincente
B) Nessunlibrodifantascienzaèavvincente
C) Almenounlibrodifantascienzaèavvincente
2286 “L’esamedelcurriculumnonhaconsentitodidimostrarel’impossibilitàcheFrancescosiaqualificatoperil
lavoroproposto”.Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) L’esamedelcurriculumnonhadimostratocheFrancescononèqualificatoperillavoroproposto
B) L’esamedelcurriculumhadimostratocheFrancescononèqualificatoperillavoroproposto
C) L’esamedelcurriculumnonhadimostratocheFrancescoèqualificatoperillavoroproposto
na
p
o.
it
2287 SeZEPsignificacifra(singola)divisibileper5,ZAPsignificacifra(singola)divisibileper3eZOPsignifica
cifra(singola)divisibileper7,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero39?
A) ZAPZAP
B) ZAPZOP
C) ZEPZAP
co
2288 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DND
rappresentaunnumero:
A) dispariditrecifre
B) parididuecifre
C) disparididuecifre
w
2289 Completarecorrettamentelaseguentesuccessione:?,O,Q,S,U
A) M
B) N
C) L
w
w
2290 Se l’affermazione “tutti gli adulti sono assennati” è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è
necessariamentevera?
A) Almenounadultononèassennato
B) Nessunadultoèassennato
C) Almenounadultoèassennato
2291 “Il flash non toglie al fotografolapossibilitàdinonevitareunafotoscura”.Basandosisullaprecedente
affermazione,qualedelleseguentialternativeèesatta?
A) Nonostanteilflash,lafotopuòrisultarescura
B) Nonostanteilflash,lafotorisulteràcertamentescura
C) Ilflashconsentedievitareognifotoscura
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 330
LOGICA
2292 SeZEPsignificacifra(singola)divisibileper8,ZIPsignificacifra(singola)divisibileper3eZAPsignifica
cifra(singola)divisibileper5,alloraconqualescritturapuòessereespressoilnumero93?
A) ZIPZIP
B) ZAPZIP
C) ZIPZAP
o.
it
2293 SelaletteraNidentificaunaqualunquecifranumerica(singola),laletteraPidentificaunaqualunquecifra
(singola) pari e la lettera D identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura DNNND
rappresentaunnumero:
A) disparidicinquecifre
B) disparidiunacifra
C) divisibileperdue
na
p
2294 Se l’affermazione “tutti gli idrovolanti sono veloci” è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è
necessariamentevera?
A) Almenounidrovolantenonèveloce
B) Nessunidrovolanteèveloce
C) Almenounidrovolanteèveloce
co
2295 Se l’affermazione “tutte le montagne sono impervie” è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è
necessariamentevera?
A) Almenounamontagnanonèimpervia
B) Nessunamontagnaèimpervia
C) Almenounamontagnaèimpervia
w
2296 “Tuttiigiapponesisonodisciplinati.Yokoègiapponese”.Inbasealleprecedentiinformazioni,qualedelle
seguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Yokoèdisciplinata
B) TuttelepersonedisciplinateabitanoinGiappone
C) Yokoamaladisciplina
w
w
2297 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Bassotto:cane=X:Y
A) X=soriano;Y=gatto
B) X=gatto;Y=siamese
C) X=miao;Y=bau
2298 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Vespa:insetto=X:Y
A) X=lucertola;Y=rettile
B) X=mammifero;Y=leone
C) X=balena;Y=pesce
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 331
LOGICA
2299 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Triste:malinconico=X:Y
A) X=sobrio;Y=misurato
B) X=barocco;Y=gotico
C) X=migliore;Y=neutro
2300 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Blando:tenue=X:Y
A) X=esperto;Y=competente
B) X=parola;Y=discorso
C) X=corda;Y=violino
na
p
o.
it
2301 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Aquila:X=L’Aquila:Y
A) X=uccello;Y=città
B) X=becco;Y=capoluogo
C) X=Abruzzo;Y=nido
co
2302 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Topazio:X=pane:Y
A) X=pietre;Y=alimenti
B) X=oro;Y=farina
C) X=alberghi;Y=panettieri
w
2303 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Approssimativo:impreciso=X:Y
A) X=subdolo;Y=ingannatore
B) X=puntuale;Y=ritardatario
C) X=giallo;Y=blu
w
w
2304 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Topazio:minerale=X:Y
A) X=tonno;Y=pesce
B) X=stetoscopio;Y=dottore
C) X=gladiolo;Y=vaso
2305 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Quarzo:minerale=X:Y
A) X=mais;Y=vegetale
B) X=orologio;Y=polso
C) X=prezioso;Y=inutile
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 332
LOGICA
2306 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Vipera:rettili=X:Y
A) X=delfino;Y=mammiferi
B) X=velenoso;Y=strisciare
C) X=pesci;Y=carpa
2307 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Calcio:sport=X:Y
A) X=amaranto;Y=colore
B) X=vela;Y=mare
C) X=tuffi;Y=piscina
na
p
o.
it
2308 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Rude:rozzo=X:Y
A) X=prolisso;Y=loquace
B) X=sgarbato;Y=gentile
C) X=amico;Y=nemica
co
2309 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Pettirosso:uccelli=X:Y
A) X=rospo;Y=anfibi
B) X=rospo;Y=principe
C) X=cantare;Y=pigolare
w
2310 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Impoverire:X=assolvere:Y
A) X=depauperare;Y=esentare
B) X=rovinare;Y=trascurare
C) X=sfruttare;Y=punire
w
w
2311 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Giallo:colore=X:Y
A) X=tulipano;Y=fiore
B) X=oceano;Y=blu
C) X=pittura;Y=dipinti
2312 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Operoso:attivo=X:Y
A) X=insipido;Y=insapore
B) X=pigro;Y=mobile
C) X=dolce;Y=zucchero
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 333
LOGICA
2313 Sequattropizzaiolisfornano9pizzein20minuti,quantipizzaioliservirebberoperfare90pizzein12.000
secondi?
A) 4
B) 40
C) 14
o.
it
2314 "Ladotazionediinfrastrutturedellaregioneèdifferenteasecondadeisettori.Leinfrastrutturedisupporto
all'attivitàeconomica(soprattuttoleviedicomunicazione),hannodirecenteraggiunto,grazieaunpianodi
investimenti,unlivelloparagonabileaquellodellamedianazionale,mentreperquellesanitarieeperquelle
scolastiche (sebbene presentino un livello quantitativosoddisfacente)ènecessarioeffettuareancoraun
importantesforzodiammodernamentoperrenderlepienamentefruibilidallapopolazioneresidente".Quale
traleseguentiaffermazioniNONpuòesserededottadallafraseprecedente?
A) Leinfrastrutturescolastichesonocarentisoprattuttoalivelloquantitativo,cioècomenumerodiauledisponibili
B) Finoapocotempofaleviedicomunicazionedellaregionepresentavanounlivellodisviluppoinferioreaquello
dellamedianazionale
C) L'ammodernamentodelleinfrastrutturesanitariedellaregioneèunodegliobiettivichedeveessereancora
realizzato
co
na
p
2315 Se:
@–@=$+£–3
$=1
Allora£èugualea:
A) 2
B) 1
C) 0
w
w
2316 Lungounmarciapiederettilineosonoparcheggiatiunamotocicletta,un'auto,unmonovolume,unfurgonee
labiciclettadelguardiano.L'autoèposteggiataprimadelfurgoneedellamotociclettaequest'ultimaviene
dopo il monovolume e prima della bicicletta del guardiano.Qualedeiseguentièl’ordinecorrettoincui
possonoessereparcheggiatiiveicoli?
A) Auto–furgone–monovolume–motocicletta–biciclettadelguardiano
B) Monovolume–motocicletta–auto–furgone–biciclettadelguardiano
C) Monovolume–motocicletta–biciclettadelguardiano–furgone–auto
w
2317 “Tutti i cittadini milanesi usano l’auto. Max è un cittadino milanese. Tutti i cittadini amano andare in
bicicletta”.QualedelleseguenticonclusioniNONpuòesserevera,sesonovereleprecedentiaffermazioni?
A) Maxnonutilizzal’auto,masololabicicletta
B) Èpossibilecheanchechinonusal’autoamiandareinbicicletta
C) ÈimpossibilecheMaxnonutilizzil’auto
2318 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Colletto:camicia=X:Y
A) X=tacco;Y=scarpa
B) X=bottone;Y=occhiello
C) X=manica;Y=stoffa
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 334
LOGICA
2319 "L'esamedeirepertiritrovatinonhaconsentitodidimostrarel'impossibilitàchelacittàscopertasial'antica
Asteria".
Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) L'esamedeirepertiritrovatinonhadimostratochelacittàscopertanonèl'anticaAsteria
B) L'esamedeirepertiritrovatihadimostratochelacittàscopertanonpuòesserel'anticaAsteria
C) L'esamedeirepertiritrovatihadimostratochelacittàscopertaèl'anticaAsteria
o.
it
2320 “Non si può escludere che, se Laura non avesse scritto la lettera di protesta, la trasmissionesarebbe
andatainonda”.Inbaseallaprecedenteaffermazione,qualedelleseguentiènecessariamentevera?
A) ÈpossibilechelatrasmissionesarebbeandatainondaqualoraLauranonavessescrittolaletteradiprotesta
B) LatrasmissionesarebbeandatainondaseLauranonavessescrittolaletteradiprotesta
C) Èpossibilechelatrasmissionesarebbeandatainonda,qualoraLauraavessescrittolaletteradiprotesta
na
p
2321 “Non esiste città senza centro storico”. Se la precedente affermazioneèFALSA,qualedelleseguentiè
necessariamentevera?
A) Esistealmenounacittàsenzacentrostorico
B) Tuttelecittàhannoilcentrostorico
C) Tuttelecittàsonosenzacentrostorico
co
2322 “Tuttiidomatoridileonisonocalvi;Danieleècalvo;tuttelepersonecalvesonospiritose”.
Inbasealleprecedentiaffermazioni,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Danieleèundomatoredileoni
B) Danieleèspiritoso
C) Tuttiidomatoridileonisonospiritosi
w
2323 “Non si può escludere che, se Marco non avesse mollato l’ormeggio, lasuabarcasarebberimastanel
porto”.Inbaseallaprecedenteaffermazione,qualedelleseguentiènecessariamentevera?
A) ÈpossibilechelabarcadiMarcosarebberimastanelportoqualoraeglinonavessemollatol’ormeggio
B) LabarcadiMarcosarebberimastanelportoseeglil’avesseormeggiata
C) ÈpossibilechelabarcadiMarcosarebberimastanelporto,qualoraegliavessemollatol’ormeggio
w
w
2324 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Pecora:gregge=X:Y
A) X=nave;Y=flotta
B) X=esercito;Y=soldato
C) X=ferro;Y=rame
2325 “Non esiste pendio senza alberi”. Se la precedente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è
necessariamentevera?
A) Esistealmenounpendiosenzaalberi
B) Tuttiipendiisonosenzaalberi
C) Nessunpendiohaglialberi
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 335
LOGICA
2326 Qualedelleseguentifrasièlogicamenteequivalentea:“Nessunosportèdannosoperlasalute”?
A) Nonesisteunosportdannosoperlasalute
B) Tuttiglisportfannobeneallasalute
C) Lavitasedentariapuòesseredannosaperlasalute
2327 “La ricerca medica non ha consentito di dimostrarel’impossibilitàchel’ulceragastricasiaunamalattia
ereditaria”.Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) Laricercamedicanonhadimostratochel’ulceragastricanonèunamalattiaereditaria
B) Laricercamedicahadimostratochel’ulceragastricaèunamalattiaereditaria
C) Nonsemprelaricercamedicaforniscetuttelerisposte
o.
it
2328 “Nonsipuòescludereche,seMartanonavessevintolalotteria,ilmaritol’avrebbelasciata”.Inbasealla
precedenteaffermazione,qualedelleseguentiènecessariamentevera?
A) ÈpossibilecheilmaritodiMartal’avrebbelasciataqualoraleinonavessevintolalotteria
B) IlmaritodiMartal’avrebbelasciataseleinonavessevintolalotteria
C) ÈpossibilecheilmaritodiMartal’avrebbelasciata,qualoraleiavessevintolalotteria
na
p
2329 “Non esiste albero senza frutti”. Se la precedente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è
necessariamentevera?
A) Esistealmenounalberosenzafrutti
B) Tuttiglialberihannofrutti
C) Esistealmenounalberoconifrutti
w
co
2330 “Tutti i postini sono allegri. Patrizio è un motociclista. Tutti i motociclisti sono allegri”. In base alle
precedentiaffermazioni,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Patrizioèunpostino
B) Patrizioèallegro
C) Chinonèallegrononèunpostino
w
w
2331 “La ricerca di mercato non ha consentito di dimostrare l’impossibilitàcheilnuovomodellodigiaccaa
ventopiaceràaigiovani”.Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) Laricercadimercatononhadimostratocheilnuovomodellodigiaccaaventononpiaceràaigiovani
B) Laricercadimercatohadimostratocheilnuovomodellodigiaccaaventopiaceràaigiovani
C) Laricercadimercatohadimostratocheilnuovomodellodigiaccaaventononpuòpiacereaigiovani
2332 “Nonsipuòescludereche,seRitanonavesseavvertitodelritardo,igenitorisisarebberopreoccupati”.In
baseallaprecedenteaffermazione,qualedelleseguentiènecessariamentevera?
A) ÈpossibilecheigenitorisisarebberopreoccupatiqualoraRitanonavesseavvertitodelritardo
B) IgenitorisisarebberopreoccupatiseRitaavessedimenticatodiavvertiredelritardo
C) Èpossibilecheigenitorisisarebberopreoccupati,qualoraRitaavesseavvertitodelritardo
2333 “Se e solo se c’è il sole, apro la finestra”. In base alla precedente informazione, quale delle seguenti
affermazioniènecessariamentevera?
A) Seaprolafinestrasignificachec’èilsole
B) Aprolafinestrasolodopoaverchiusolaporta
C) Quandoaprolafinestranonèdettochecisiailsole
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 336
LOGICA
2334 “Non esiste museo senza custode”. Se la precedente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è
necessariamentevera?
A) Esistealmenounmuseosenzacustode
B) Tuttiimuseihannoilcustode
C) Tuttiimuseisonosenzacustode
2335 “Tutti gli svedesi sono alti; Bjorn ègiovane;tuttelepersonegiovanisonoalte”.Inbasealleprecedenti
affermazioni,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Bjornèsvedese
B) Bjornèalto
C) Nonesistonopersonegiovaninonalte
na
p
o.
it
2336 “Il ritrovamento di alcuni manoscritti non ha consentito di dimostrarel’impossibilitàcheilromanzosia
autentico”.Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) Ilritrovamentodialcunimanoscrittinonhadimostratocheilromanzononèautentico
B) Ilritrovamentodialcunimanoscrittihadimostratocheilromanzoèautentico
C) Traimanoscrittiritrovatimancanoquellicheconsentirebberodidimostrarelapossibilitàcheilromanzosia
autentico
co
2337 “Nonsipuòescludereche,seAntoniononfossestatonegligente,larelazionesarebbestataunsuccesso”.
Inbaseallaprecedenteaffermazione,qualedelleseguentiènecessariamentevera?
A) ÈpossibilechelarelazionesarebbestataunsuccessoqualoraAntoniononfossestatonegligente
B) LarelazionesarebbestataunsuccessoseAntoniofossestatodiligente
C) Èpossibilechelarelazionesarebbestataunsuccesso,qualoraAntoniononfossestatodiligente
w
2338 “Nonesisteindossatricesenzaitacchialti”.SelaprecedenteaffermazioneèFALSA,qualedelleseguentiè
necessariamentevera?
A) Esistealmenoun’indossatricesenzaitacchialti
B) Tutteleindossatricihannoitacchialti
C) Nessunaindossatricehaitacchialti
w
w
2339 Qualedelleseguentifrasièlogicamenteequivalentea:“Ilrisoabbondasullaboccadeglisciocchi”?
A) Glisciocchiridonospesso
B) Glisciocchiridonosempre
C) Ifurbinonridonomai
2340 “Tuttigliatletisonosimpatici;Egidioèunpizzaiolo;tuttiipizzaiolisonosimpatici”.Inbasealleprecedenti
affermazioni,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Egidioèunatleta
B) Egidioèsimpatico
C) Nonesistonopizzaioliantipatici
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 337
LOGICA
2341 “Iltipografostamperàillibroseesolosel’operaiolavoreràconlui”.Selaprecedenteaffermazioneèvera
alloraèancheveroche:
A) seiltipografononstamperàillibrosignificachel’operaiononavràlavoratoconlui
B) èpossibilecheiltipografostampiillibroanchesel’operaiononlavoraconlui
C) nonsipuòstampareillibrolavorandodasoli
2342 AèpiùgrassodiB.BèpiùgrassodiCmapiùmagrodiD.Seleprecedentiinformazionisonocorrette,se
FèpiùgrassodiB,ènecessariamenteveroche:
A) FèpiùgrassodiC
B) FèpiùmagrodiA
C) FèpiùgrassodiD
na
p
o.
it
2343 AèpiùvecchiodiB.BèpiùvecchiodiCepiùgiovanediD.Seleprecedentiinformazionisonocorrette,se
FèpiùvecchiodiB,ènecessariamenteveroche:
A) FèpiùvecchiodiC
B) FèpiùgiovanediA
C) FèpiùvecchiodiD
co
2344 AèpiùriccodiB.BèpiùriccodiCepiùpoverodiD.Seleprecedentiinformazionisonocorrette,seFè
piùriccodiB,ènecessariamenteveroche:
A) FèpiùriccodiC
B) FèpiùpoverodiA
C) FèpiùriccodiD
w
2345 AèpiùaltodiB.BèpiùaltodiCepiùbassodiD.Seleprecedentiinformazionisonocorrette,seFèpiù
altodiB,ènecessariamenteveroche:
A) FèpiùaltodiC
B) FèpiùbassodiA
C) FèpiùaltodiD
w
w
2346 AèpiùbellodiB.BèpiùbellodiCepiùbruttodiD.Seleprecedentiinformazionisonocorrette,seFèpiù
bellodiB,ènecessariamenteveroche:
A) FèpiùbellodiC
B) FèpiùbruttodiA
C) FèpiùbellodiD
2347 La probabilità di estrarre una pallina rossadaun’urnachecontiene5pallineèparia2/5.All’urnaviene
aggiuntouncertonumerodipallinerosse.
(1)Dopol’aggiunta,laprobabilitàdiestrarreunapallinarossaèparia1/2
(2)Dopol’aggiunta,almenolametàdellepallinepresentinell’urnasonodicolorerosso
Quantesonolepallineaggiunte?
A) Idatisufficientiperrisponderesitrovanosolonella(1)manonnella(2)
B) Idatisufficientiperrisponderesitrovanonella(1)enella(2)preseinsieme
C) Idatisufficientiperrisponderesitrovanosolonella(2)manonnella(1)
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 338
LOGICA
2348 GiannaèlamogliediFranco,dacuihaavutoduefigli.NéGiannanéFrancohannoaltrifigli.
(1)IlfigliominorediFrancosichiamaAndrea
(2)IlfratellodiAndreasichiamaRoberto
ComesichiamailfigliomaggiorediGianna?
A) Idatisufficientiperrisponderesitrovanonella(1)enella(2)preseinsieme
B) Idatisufficientiperrisponderesitrovanosolonella(2)manonnella(1)
C) Nonvisonodatisufficientiperindividuarelasoluzione
o.
it
2349 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Birra:alcolici=X:Y
A) X=aranciata;Y=analcolici
B) X=liquidi;Y=acqua
C) X=chinotto;Y=bottiglia
na
p
2350 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Leone:X=Y:ovino
A) X=felino;Y=pecora
B) X=coraggio;Y=paura
C) X=feroce;Y=mansueto
co
2351 Individuareilnumerochecompletacorrettamentelaseguentesuccessione:
2;18;20;38;58;?
A) 96
B) 92
C) 77
w
w
2352 Antoniovuoleinvitareunaseraisuoiquattroamici,Bruno,Carlo,DavideedEmilio,amangiareunapizzaa
casa sua. Sapendo che Bruno è libero tutti i giorni tranne il martedì, Carlo va al mare ogni sabato e
domenica, Davide è disponibile soltanto il lunedì, il mercoledì e il venerdì e che Emilio è impegnatoil
lunedì,ilmercoledìeilsabato,inqualegiornodellasettimanapossonoincontrarsiicinqueamici?
A) Venerdì
B) Giovedì
C) Mercoledì
w
2353 In una palazzina a tre livelli ogni piano è sededellostudiodiunprofessionista.Sapendochesopraun
ingegnere lavora un altro ingegnere, sotto il Sig.RossiesercitailSig.Verdi,sottounmedicolavoraun
ingegnere,soprailSig.BianchiesercitailSig.Verdi,chilavoraalterzoeultimopiano?
A) IlmedicoRossi
B) L’ingegnereBianchi
C) IlmedicoVerdi
2354 IldottoreconsigliaaLuciadiprenderelecinquepastigliechelehaprescrittounaognimezz'oraapartire
dalle13.00.AcheoraLuciaprendel'ultimapasticca?
A) Alle15.00
B) Alle15.30
C) Alle14.30
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 339
LOGICA
2355 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Ape:sciame=X:Y
A) X=tegola;Y=tetto
B) X=ragno;Y=insetto
C) X=vespa;Y=calabrone
2356 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
X:Napoleone=Zama:Y
A) X=Waterloo;Y=Annibale
B) X=Lipsia;Y=GiulioCesare
C) X=S.Elena;Y=NapoleoneIII
na
p
o.
it
2357 “Recentiricerchehannoconvalidatolatesisecondolaqualeèimpossibilenegarel’esistenzadicomputer
alimentaticonl’energiasolare”.Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) Recentiricerchehannoconfermatocheesistonocomputeralimentaticonl’energiasolare
B) Recentiricerchehannodimostratocheesisteunsolocomputeralimentatoconl’energiasolare
C) Recentiricerchenonhannoconfutatolatesisecondolaqualenonèpossibileconfermarel’inesistenzadi
computernonalimentaticonl’energiasolare
co
2358 “Nessunonegachelavariabileconsideratasiaininfluente”.Qualèilcorrettosignificatodellaprecedente
affermazione?
A) Nonvièalcunocheaffermichelavariabileconsideratasiainfluente
B) Tuttiaffermanochelavariabileconsiderataèinfluente
C) Nessunonegachelavariabileconsideratasiainfluente
w
2359 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Famigerato:X=Y:amorfo
A) X=malfamato;Y=insignificante
B) X=bandito;Y=artista
C) X=affamato;Y=contorto
w
w
2360 Completarecorrettamentelasuccessioneseguente:11;7;22;21;44;?;?;189;176
A) 63;88
B) 35;77
C) 42;88
2361 Tre ingegneri, lavorando insieme, riescono a portare a termine un progetto in 1 mese. Due di loro,
lavorando singolarmente, impieganorispettivamente2mesie3mesiperterminareilprogetto.Inquanto
tempoilterzoingegnereconcludeilprogetto,lavorandodasolo?
A) In6mesi
B) In15giorni
C) In1mese
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 340
LOGICA
2362 Treformichespostanounmucchiodisabbiarispettivamentein20,30e60giorni.Quantotempoimpiegano
aspostarelostessomucchiodisabbialavorandoinsieme?
A) 10giorni
B) 20giorni
C) 15giorni
2363 “RenatoèpiùvelocediMarcomapiùlentodiGiovanni,ilqualeasuavoltaèpiùvelocediFrancomapiù
lentodiLeo”.Seleprecedentiaffermazionisonovere,qualedelleseguentiènecessariamentevera?
A) LeoèpiùvelocediRenato
B) FrancoèpiùvelocediMarco
C) RenatoèpiùvelocediFranco
na
p
o.
it
2364 “Il disagio psicologico deibambiniècausatodallostressdelparto,comeèdimostratodallascopertadi
unacorrelazionepositivatraduratadelpartoetempotrascorsoapiangereduranteilprimomesedivita”.
Laprecedenteargomentazionepresupponeche:
A) vièunacorrelazionepositivatratempotrascorsoapiangereduranteiprimimesidivitaedisagiopsicologico
B) solonelterzomesedivitaèpossibileosservaremanifestazionididisagiopsicologiconeibambini
C) lestimesulladuratadelpartosonobasatesullaquantitàdilavorosvoltodalleostetriche
co
2365 “Nonèpossibilenegarel’inesistenzadiunteatrodotatodicomodepoltrone”.Qualèilcorrettosignificato
dellaprecedenteaffermazione?
A) Nonesistealcunteatrodotatodicomodepoltrone
B) Esistealmenounteatrodotatodipoltronecomode
C) Èpossibilesederecomodamenteintuttiiteatri
w
w
2366 “Èstatoabrogatol’articolodileggecheesentavaimedicichirurghidall’incompatibilitàtral’eserciziodella
professione in una struttura pubblica e in una privata”. Qual è il corretto significato della precedente
affermazione?
A) Imedicichirurghipossonoesercitareoinstrutturepubblicheoinstruttureprivate
B) Imedicichirurghinonpossonoesercitareinstrutturepubbliche
C) Imedicichirurghinonpossonoesercitareinstruttureprivate
w
2367 “Franco ha negato di condividere l'opinione di coloro che respingono l'idea secondo la quale non è
possibile scalare l'Himalaya in meno di tre settimane”. Qual è il corretto significato della precedente
affermazione?
A) Francononcredechesipossascalarel'Himalayainmenoditresettimane
B) Francohascalatol'Himalayainmenoditresettimane
C) Francoritienechesipossascalarel'Himalayainmenoditresettimane
2368 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Stomaco:organiinterni=X:Y
A) X=bicipite;Y=muscoli
B) X=pasto;Y=digestione
C) X=osso;Y=ulna
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 341
LOGICA
2369 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Rateare:X=compensare:Y
A) X=ratizzare;Y=indennizzare
B) X=ratificare;Y=appagare
C) X=convalidare;Y=avvilire
2370 Centoconiglimangiano,incentogiorni,unquintaledicarote.Quantikgdellostessoalimentomangeranno
dieciconigliindiecigiorni?
A) Dieci
B) Uno
C) Cento
na
p
o.
it
2371 Se l’affermazione “tutti i bambini biondi sono buoni” è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è
necessariamentevera?
A) Almenounbambinobiondononèbuono
B) Almenounbambinoconicapellinerièbuono
C) Nessunbambinobiondoèbuono
co
2372 “L’esame dell’affresco non ha consentito di dimostrare l’impossibilità che l’autore sia il grande
Michelangelo.”
Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) L’esamedell’affrescononhadimostratochel’autorenonèilgrandeMichelangelo
B) L’esamedell’affrescohadimostratochel’autoreèilgrandeMichelangelo
C) L’esamedell’affrescohadimostratochel’autorenonpuòessereilgrandeMichelangelo
w
2373 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Guaina:fodero=X:Y
A) X=calma;Y=flemma
B) X=gradasso;Y=modesto
C) X=ombrello;Y=pioggia
w
w
2374 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
X:Y=giallo:colore
A) X=Asia;Y=continente
B) X=Ocra;Y=indaco
C) X=Sapore;Y=salato
2375 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Decennio:cinquantennio=X:Y
A) X=anno;Y=lustro
B) X=mela;Y=albero
C) X=ora;Y=minuto
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 342
LOGICA
2376 Completarecorrettamentelaseguentesuccessionenumerica:1;2;3;6;7;14;15;30;?;62
A) 31
B) 30
C) 60
2377 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Cunicolo:X=Y:caos
A) X=tunnel;Y=accozzaglia
B) X=pertugio;Y=ordine
C) X=serie;Y=budello
na
p
o.
it
2378 Quattro cantanti:Mauro,Walter,LuigieFabriziohannoscrittoognunounacanzonededicataallapropria
Regione:Lombardia,Toscana,VenetoePuglia(nonnecessariamenteinquest'ordine).Ognunodeiquattro
cantanti,inoltre,suonaunsolostrumentomusicale:chitarra,piano,violino,tromba(nonnecessariamente
inquest'ordine).Sisache:I)Waltersuonalatromba;II)Fabrizio,originariodellaLombardia,nonsuonail
piano;III)Maurononsuonalachitarra.InbasealleinformazioniprecedentiècertamenteverocheMauro:
A) suonailpianooilviolino
B) èoriginariodelVenetoodellaToscana
C) èoriginariodellaPuglia
co
2379 Lapaginadell'articolodicronacaèposta7pagineprimarispettoallarubricadedicataallacucinacheè3
pagineprimadellapaginadelle"lettereailettori"cheè6paginedopoquelladellosportcheèapagina30.
Achepaginaèl'articolodicronaca?
A) 27
B) 29
C) 28
w
w
2380 "Tuttelepersonealtesonobuone".Negarequestaaffermazionesignificaaffermareconcertezzache:
A) almenounapersonaaltanonèbuona
B) tuttelepersonebassesonobuone
C) nessunapersonaaltaèbuona
w
2381 Se:
@=#·3–$
@=14
$=–5
Allora#èugualea:
A) 3
B) –7
C) 6
2382 Se un computer processa un milione di informazioni al secondo, quanto tempo impiegheranno tre
computeraprocessarenovecentomilionidioperazioni?
A) 5minuti
B) 500secondi
C) 3minuti
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 343
LOGICA
2383 Completarecorrettamentelasuccessioneseguente:
?;?;T;7;Q;11;N;15;I
A) Z;3
B) P;23
C) U;9
2384 “Tutti i giornalisti sono aggiornati. Andrea è un esperto di finanza. Tutti gli esperti di finanza sono
aggiornati.”Seleaffermazionisoprariportatesonovere,qualedelleseguentiènecessariamentevera?
A) Andreaèaggiornato
B) Tuttiigiornalistisonoespertidifinanza
C) Andreaèungiornalista
na
p
o.
it
2385 “Tuttigliavvocatisonobuonioratori.Alessandroèunbuonoratore”.
Inbasealleprecedentiinformazioni,qualedelleseguentiaffermazioniènecessariamentevera?
A) Nessunadellealtrerisposteècorretta
B) Alessandrononèunavvocato
C) Ibuonioratorisonotuttiavvocati
co
2386 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Atomo:molecola=X:Y
A) X=pagina;Y=libro
B) X=legame;Y=tessuto
C) X=uno;Y=due
w
2387 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Trapezio:X=Y:albero
A) X=poligono;Y=quercia
B) X=esagono;Y=foglia
C) X=figurageometrica;Y=fiore
w
w
2388 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Rosso:X=salato:Y
A) X=vista;Y=gusto
B) X=arancione;Y=dolce
C) X=grosso;Y=insalata
2389 “Giovannigiocaestudia.Chistudiatrovalavoroelegge.Luisastudiaesuona.Chisuonaèsensibileeha
molti amici. Chi legge è sensibile”. Se le precedenti affermazioni sono vere,NONsipuòaffermarecon
certezzache:
A) Giovannihamoltiamici
B) chinonèsensibilenonstudia
C) Giovannièsensibile
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 344
LOGICA
2390 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Metallo:X=Y:mosca
A) X=platino;Y=insetto
B) X=miniera;Y=città
C) X=ferro;Y=oro
2391 Seèveroche"Tuttigliintellettualisonointerlocutorinoiosi",sarànecessariamenteveraancheunadelle
affermazioniseguenti.Quale?
A) Alcuniinterlocutorinoiosisonointellettuali
B) Tuttiinoiosisonointellettuali
C) Tuttigliinterlocutorisonointellettualinoiosi
na
p
o.
it
2392 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Serpente:X=mela:Y
A) X=rettile;Y=frutto
B) X=Eva;Y=Adamo
C) X=strisciare;Y=cogliere
co
2393 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Famigerato:X=Y:amorfo
A) X=malfamato;Y=informe
B) X=fannullone;Y=morfologico
C) X=famoso;Y=formale
w
2394 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Ortensia:arancio=X:Y
A) X=fiore;Y=albero
B) X=colore;Y=frutto
C) X=tulipano;Y=verde
w
w
2395 In un autolavaggio lavorano Tizio, Caio e Sempronio come cassiere, contabile e operaio (non
necessariamenteinquest’ordine).Inoltresisache:
1.l’operaioèilpiùmagroedèscapolo;
2.TizioèilsuocerodiSempronioedèpiùgrassodelcontabile.
Inbasealleprecedentiinformazioni,qualedelleseguentiaffermazioniènecessariamentevera?
A) Caiofal’operaio
B) Tiziofailcontabile
C) CaiohasposatolafigliadiSempronio
2396 Maurizio promette a Luisa che se a Ferragosto ci sarà il sole andranno al mare insieme. In quale dei
seguenticasiMaurizioNONmantienelapromessa?
A) AFerragostoc'èilsoleeMauriziovaalmaredasolo
B) AFerragostononc'èilsoleeMaurizioeLuisavannoalmare
C) AFerragostononc'èilsoleeMaurizioeLuisanonvannoalmare
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 345
LOGICA
2397 "Laperiziacalligraficanonhaconsentitodidimostrarel'impossibilitàcheilsignorPalettasial'autoredella
firmasulcontratto".Qualèilcorrettosignificatodellaprecedenteaffermazione?
A) LaperiziacalligraficanonhadimostratocheilsignorPalettanonèl'autoredellafirmasulcontratto
B) LaperiziacalligraficahadimostratocheilsignorPalettaèl'autoredellafirmasulcontratto
C) ÈimpossibilecheilsignorPalettanonsial'autoredellafirmasulcontratto
o.
it
2398 InuncinemalavoranoTizio,CaioeSemproniocomecassiere,baristaemaschera(nonnecessariamentein
quest’ordine).Inoltresisache:lamascheraèilpiùmagroedèscapolo;TizioèilsuocerodiSempronioed
èpiùgrassodelbarista.Qualedelleseguentiaffermazioniènecessariamentevera?
A) Caiofalamaschera
B) Sempronioèilpiùmagro
C) Tiziofailbarista
na
p
2399 SapendocheSaraimpiegalametàdeltempodiLorenzaaconfezionareunabito,echeledueinsiemeinun
giornoconfezionanotreabiti,quantiabiticonfezionaSaraincinquegiorni?
A) 10
B) 5
C) 12
co
2400 Se l'affermazione "Tutti i bambini biondi sono buoni" è FALSA, quale delle seguenti affermazioni è
necessariamentevera?
A) Almenounbambinobiondononèbuono
B) Alcunibambiniconicapellinerisonobuoni
C) Nessunbambinobiondoèbuono
w
w
2401 “InGermaniaillavorominorileèsensibilmentediminuitonell’ultimoanno,cioèdaquandosonoentratein
vigorenormecheprevedonopenepiùsevereperchioffrelavoroinnero”.Qualedelleseguenticonclusioni
NONpuòesserededottadallaprecedenteaffermazione?
A) InGermania,inpassato,offrirelavoroinnerononcomportavaalcunapena
B) InGermania,unannofa,illavorominorileerapiùdiffusodiadesso
C) Illavorominorilefapartedelcosiddetto“lavoroinnero”
w
2402 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Volubile:incostante=X:Y
A) X=codardo;Y=vigliacco
B) X=caldo;Y=estate
C) X=instabile;Y=caduco
2403 Sel’affermazione“Tuttiivelistisonoricchi”èFALSA,qualedelleseguentiproposizioniènecessariamente
vera?
A) Almenounvelistanonèricco
B) Ivelistisonopiùricchideicalciatori
C) Nessunvelistaèricco
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 346
LOGICA
2404 “Non è possibile negare l’inesistenza di un metodo per dimagrire velocemente”. Qual è il corretto
significatodellaprecedenteaffermazione?
A) Nonesistealcunmetodochepermettadidimagrirevelocemente
B) Esisteunsistemaperdimagrirevelocemente
C) Esisteunmetodoperdimagrire,manonvelocemente
2405 “Non esiste pentola senza coperchio”. Se la precedente affermazione è FALSA, quale delle seguenti è
necessariamentevera?
A) Esistealmenounapentolasenzacoperchio
B) Tuttelepentolehannoilcoperchio
C) Nonesistepentolaconilcoperchio
na
p
o.
it
2406 “Tuttiibambinisonoaffettuosi;Maxèaffettuoso;tuttelepersoneaffettuosehannounbuoncarattere”.In
basealleprecedentiaffermazioni,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Maxèunbambino
B) Tuttiibambinihannounbuoncarattere
C) Chinonhaunbuoncaratterenonèaffettuoso
co
2407 “Tuttiicamerierisonoeducati;Stefanoèeducato;tuttelepersoneeducatesonogentili”.
Inbasealleprecedentiaffermazioni,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Stefanoèuncameriere
B) Tuttiicamerierisonogentili
C) ÈimpossibilecheStefanononsiagentile
w
2408 “Tuttiigiocolierisonoestroversi”.SelaprecedenteaffermazioneèFALSA,allora:
A) esistealmenoungiocolierechenonèestroverso
B) nonesistonogiocolieriestroversi
C) gliestroversisonotuttigiocolieri
w
w
2409 “Lalezionedimatematicainizieràseesolosearriveràilprofessore”.
Inbaseallaprecedenteaffermazione,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Ancheseilprofessorearriverà,lalezionedimatematicapotrànoniniziare
B) Èsufficientechearriviilprofessoreperchélalezionedimatematicainizi
C) Seilprofessorearriverà,lalezionedimatematicainizierà
2410 Quattroamiche,Teresa,Flavia,DeliaeMarta,voglionoritornarenellalorocittàdiorigine,Napoli,partendo
daGenova,conquattromezzidilocomozionediversi:aereo,pullman,trenoenave,nonnecessariamentein
questo ordine. Esse scelgono di effettuare il viaggio in quattro mesi diversi dell’anno: marzo, giugno,
agosto e ottobre,nonnecessariamenteinquestoordine.Sisache:Teresacompieilviaggioinunmese
autunnale; chiprendeiltrenononènéDelianéMarta;Flaviaviaggiainmarzoinpullman;chiviaggiain
giugnoprendelanaveenonsichiamaMarta.
Chiprendel’aereoperandareaNapolieinchemese?
A) Marta;inagosto
B) Delia;inottobre
C) Teresa;inottobre
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 347
LOGICA
2411 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Rospo:rondine=X:Y
A) X=anfibio;Y=uccello
B) X=farfalla;Y=usignolo
C) X=rana;Y=volatile
2412 “Tuttiipagliaccisonosimpatici;tuttelepersonesimpatichesonointelligenti;Simoneèsimpatico”.
Seleprecedentiaffermazionisonovere,qualedelleseguentiènecessariamentevera?
A) Simoneèintelligente
B) Simoneèunpagliaccio
C) Tuttelepersoneintelligentisonosimpatiche
na
p
o.
it
2413 “Atuttigliitalianipiacelapastasciutta.Mariaènapoletana.Tuttiinapoletanisonoitaliani”.
Seleprecedentiinformazionisonovere,qualedelleseguentiaffermazioniènecessariamenteFALSA?
A) AMariapuònonpiacerelapastasciutta.
B) Atuttiinapoletanipiacelapastasciutta.
C) Chinonapprezzalapastasciuttanonpuòessereitaliano.
co
2414 “Atuttigliitalianipiacelapastasciutta.Mariaènapoletana.Tuttiinapoletanisonoitaliani”.Seleprecedenti
informazionisonovere,qualedelleseguentiaffermazioniènecessariamenteFALSA?
A) AMariapuònonpiacerelapastasciutta.
B) AMariapiacelapastasciutta.
C) Nonesistonoitalianiacuipossanonpiacerelapastasciutta.
w
2415 Determinare quale delle seguenti conclusioni NON è deducibile necessariamente, date le seguenti
premesse:“OgniMarzianoèunbauetuttiibaucorronoveloci.Alcunibausonoverdi,eanchealcunimao
sonoverdi.Nessunmaocorreveloce”.
A) TuttiiMarzianisonoverdi.
B) ImaononpossonoessereMarziani.
C) ÈpossibilechealcuniMarzianisianoverdi.
w
w
2416 “Tutticolorocheamanolanaturasonofelici.Matteoamalanatura.Chièfelicenonsiarrabbiamai”.Sele
precedentiinformazionisonocorrette,qualedelleseguentiaffermazioniNONrappresentaunaconclusione
corretta?
A) Chièfeliceamalanatura.
B) Chiamalanaturanonsiarrabbiamai.
C) Matteononsiarrabbiamai.
2417 “Tutti coloro che hanno un diploma possono partecipare alla selezione. Filippo èunveterinario.Tuttii
veterinarihannoundiploma”.Seleprecedentiinformazionisonocorrette,qualedelleseguentiaffermazioni
NONrappresentaunaconclusionecorretta?
A) Colorochepossonopartecipareallaselezionesonoveterinari.
B) Filippopuòpartecipareallaselezione.
C) Chinonpuòpartecipareallaselezionenonpuòessereunveterinario.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 348
LOGICA
2418 "Tutti i maggiorenni possono votare; Sabrina è maggiorenne;tutticolorochehannolapatentediguida
sono maggiorenni". Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguentiaffermazioniNON
rappresentaunaconclusionecorretta?
A) Chinonhalapatentenonèmaggiorenne.
B) Tutticolorochehannolapatentediguidapossonovotare.
C) Sabrinapuòvotare.
o.
it
2419 “Tuttiiparacadutistisonospericolati.Davideèspericolato.Tuttelepersonespericolatesonocoraggiose”.
Inbasealleprecedentiaffermazioni,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Davideèunparacadutista.
B) ÈimpossibilecheDavidenonsiacoraggioso.
C) Davidepuòessereparacadutista.
na
p
2420 “TuttiipilotidiFormula1sonopoliglotti;Andreaèpoliglotta;tuttiipoliglottiviaggianospesso”.Inbase
alleprecedentiaffermazioni,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) AndreaèunpilotadiFormula1.
B) Andreaviaggiaspesso.
C) Chinonviaggiaspessononèunpoliglotta.
co
2421 Inbaseall’informazione“tuttiicellularidell’ultimagenerazionesonomoltocostosi”,qualedelleseguenti
affermazioniènecessariamentevera?
A) Nonesistonocellularidell’ultimagenerazionepococostosi.
B) Èimpossibilenegarecheesistaalmenouncellularedell’ultimagenerazionepococostoso.
C) Icellularidell’ultimagenerazionesonopiùcostosidiquellipiùvecchi.
w
2422 Se l'affermazione "In tuttelefamigliecheposseggonoalmenodueanimali,vièalmenouncane"èvera,
alloranecessariamente…
A) seunafamigliahaduegatti,allorahaanchealmenouncane.
B) unafamigliadevesempreaverealmenounanimale.
C) unafamiglianonpuòaveresoloungatto.
w
w
2423 Inbaseall’informazione“Tuttiigiovaniallenatorisonobenpreparati”,qualedelleseguentiaffermazioniè
necessariamentevera?
A) Nonesistonogiovaniallenatorimalpreparati.
B) Èimpossibilenegarecheesistaalmenoungiovaneallenatoremalpreparato.
C) Gliallenatorigiovanisonopiùpreparatidiquellianziani.
2424 In base all’informazione “tutti i cani sono docili”, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente
vera?
A) Nessuncaneèferoce.
B) Icanisonopiùdocilideglialtrianimali.
C) Seunanimalenonèuncanealloracertamenteèferoce.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 349
LOGICA
2425 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Sicilia:isola=X:Y.
A) X=millefoglie;Y=torta
B) X=madre;Y=figlio
C) X=continente;Y=Italia
2426 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Kafka:scrittori=X:Y.
A) X=Leonardo;Y=pittori.
B) X=Svevo;Y=Zeno.
C) X=Einstein;Y=relatività.
o.
it
2427 Qualedelleseguentifrasièlogicamentededucibileda"nontuttigliscienziatisonosimpatici"?
A) Almenounoscienziatononèsimpatico.
B) Nonesistonoscienziatiantipatici.
C) Esistonomoltiscienziatisimpatici.
na
p
2428 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Barbabietola:radice=X:Y.
A) X=patata;Y=tubero.
B) X=corteccia;Y=sughero.
C) X=noce;Y=nocciolo.
w
co
2429 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Ferro:X=esperanto:Y.
A) X=metalli;Y=lingue
B) X=legno;Y=hiddish
C) X=minerale;Y=libro
w
w
2430 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
X:Y=giallo:colore.
A) X=Asia;Y=continente.
B) X=Ocra;Y=indaco.
C) X=Rosso;Y=semaforo.
2431 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Louvre:X=LaFenice:Y.
A) X=museo;Y=teatro.
B) X=Parigi;Y=Napoli.
C) X=CodicedaVinci;Y=Angeliedemoni.
2432 In base all’informazione “tutti i giornalisti della televisione sono molto famosi”, quale delle seguenti
affermazioniènecessariamentevera?
A) Nonesistonogiornalistidellatelevisionepocofamosi.
B) Èimpossibilenegarecheesistaalmenoungiornalistadellatelevisionepocofamoso.
C) Igiornalistidellatelevisionesonopiùfamosidiquellidellacartastampata.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 350
LOGICA
2433 In base all’informazione “tutti gli attori francesi recitano ruoli molto drammatici”, quale delle seguenti
affermazioniènecessariamentevera?
A) Nonesistonoattorifrancesicherecitanoruolinondrammatici.
B) Èimpossibilenegarecheesistaalmenounattorefrancesecherecitaunruolopocodrammatico.
C) Gliattorifrancesirecitanoruolipiùdrammaticidiquellirecitatidagliattoriitaliani.
2434 Lafrase“nell’ultimocampionatodicalciotuttelepartitegiocatedallaFootballStarssonofiniteinparitào
convittoriesoltantoincasa”èlogicamenteequivalentea…
A) nell’ultimocampionatodicalciolaFootballStarsnonhamaivintofuoricasa.
B) nell’ultimocampionatodicalciolaFootballStarshasemprepersofuoricasa.
C) nell’ultimocampionatodicalciolaFootballStarsincasahasemprevinto.
na
p
o.
it
2435 In base all’informazione “tutti i russi sono in sovrappeso”, quale delle seguenti affermazioni è
necessariamentevera?
A) Nonesistonorussichenonsianoinsovrappeso.
B) Èimpossibilenegarecheesistaalmenounrussochenonsiainsovrappeso.
C) Irussisonopiùinsovrappesodeicoreani.
co
2436 In base all’informazione “tutte le trasmissioni dedicate agli animali sono molto seguite”, quale delle
seguentiaffermazioniènecessariamentevera?
A) Nonesistonotrasmissionidedicateaglianimalipocoseguite.
B) LetrasmissionidedicateaglianimalisonopiùseguitediquellidedicateallaBorsa.
C) Èimpossibilenegarecheesistaalmenounatrasmissionededicataaglianimalipocoseguita.
w
2437 Inbaseall’informazione“tuttelecanzonid’amoresonomoltomelense”,qualedelleseguentiaffermazioniè
necessariamentevera?
A) Nonesistonocanzonid’amorepocomelense.
B) Lecanzonid’amoresonopiùmelensediquelleimpegnate.
C) Èimpossibilenegarecheesistaalmenounacanzoned’amorepocomelensa.
w
w
2438 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Pasta:X=martello:Y.
A) X=alimento;Y=utensile.
B) X=carne;Y=strumento.
C) X=negozio;Y=chiodo.
2439 Qualitraiterminiproposticompletanocorrettamentelaseguenteproporzione?
Vino:X=piombo:Y.
A) X=bevanda;Y=metallo.
B) X=acqua;Y=fonte.
C) X=aria;Y=nuvola.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 351
LOGICA
2440 “Tuttiitennistisonocolti.Lucaèvegetariano.Tuttelepersonevegetarianesonocolte”.
Inbasealleprecedentiaffermazioni,qualedelleseguentiènecessariamentevera?
A) Lucaècolto
B) Lucaèuntennista
C) Lepersonecoltesonotuttevegetariane
2441 “Tutti gliatletisonoconcentrati;Lucaèpreciso;tuttelepersoneprecisesonoconcentrate”.Inbasealle
precedentiaffermazioni,qualedelleseguentiènecessariamentevera?
A) Lucaèconcentrato
B) Lucaèunatleta
C) Tuttigliatletisonoprecisi
na
p
o.
it
2442 “Nonesisteindossatricesenzaitacchialti”.SelaprecedenteaffermazioneèFALSA,qualedelleseguentiè
necessariamentevera?
A) Esistealmenoun’indossatricesenzaitacchialti.
B) Nessunaindossatricehaitacchialti.
C) Tutteleindossatricihannoitacchialti.
co
2443 “Se e solo se ho messo a letto i bambini, guardolatelevisione”.Inbaseallaprecedenteinformazione,
qualedelleseguentiaffermazioniènecessariamentevera?
A) Seguardolatelevisionesignificachehomessoalettoibambini.
B) Guardolatelevisionesoloprimadiandareadormire.
C) Avolte,anchesehomessoalettoibambini,nonguardolatelevisione.
w
2444 “Se e solo se ho concluso tutto il mio lavoro, mi dedico aunanuovaattività”.Inbaseallaprecedente
informazione,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Semidedicoaunanuovaattivitàsignificachehoconclusotuttoilmiolavoro.
B) Midedicoaunanuovaattivitàsoloquandohoriposatoasufficienza.
C) Avolte,anchesehoconclusotuttoilmiolavoro,nonmidedicoaunanuovaattività.
w
w
2445 "Giovanni prenderà la patente se e solo se non commetterà errori durante la guida". Selaprecedente
affermazioneèveraalloraècertamenteveroche…
A) seGiovanninonprenderàlapatente,vorràdirecheavràcommessoerroridurantelaguida.
B) seGiovanninoncommetteràerroridurantelaguida,nonnecessariamenteprenderàlapatente.
C) seGiovanninonprenderàlapatente,nonnecessariamenteavràcommessoerroridurantelaguida.
2446 “Se e solo se ho risparmiato, compro l’automobile”. In base alla precedente informazione, quale delle
seguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Secomprol’automobilesignificachehorisparmiato.
B) Quandocomprol’automobilenonèdettocheioabbiarisparmiato.
C) Comprol’automobilesolodopoaverrottamatoquellavecchia.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 352
LOGICA
2447 “Se e solo se homangiatotroppo,prendodelbicarbonato”.Inbaseallaprecedenteinformazione,quale
delleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Seprendodelbicarbonatosignificachehomangiatotroppo.
B) Prendodelbicarbonatosoloquandomangiodaimieigenitori.
C) Ognitantousoilbicarbonatoanchesenonhomangiatotroppo.
2448 “Seesoloseguidol’automobileconconcentrazione,riducoilrischiodiincidenti”.Inbaseallaprecedente
affermazione,qualedelleseguentiècertamentevera?
A) Seriducoilrischiodiincidentisignificacheguidol’automobileconconcentrazione.
B) Guidol’automobileconconcentrazionequandoc’ètrafficointensoinautostrada.
C) Avolte,ancheseguidol’automobileconconcentrazione,nonriducoilrischiodiincidenti.
na
p
o.
it
2449 “Se e solo se c’è lo sciopero dei mezzi pubblici, prendo l’automobile”. In base alla precedente
informazione,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Seprendol’automobilesignificachec’èloscioperodeimezzipubblici.
B) Quandoprendol’automobilenonèdettochecisiascioperodeimezzipubblici.
C) Avolte,anchesec’èscioperodeimezzipubblici,nonprendol’automobile.
co
2450 “Seesoloseavanzadelpane,preparounazuppa”.
Inbaseallaprecedenteinformazione,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Sepreparounazuppasignificacheavanzadelpane.
B) Avolte,ancheseavanzadelpane,nonpreparounazuppa.
C) Quandofacciounazuppanonèdettochesiaavanzatodelpane.
w
2451 "Lauraprenderàiltrenoseesolosenonsiattardaaparlare".Selaprecedenteaffermazioneèveraalloraè
ancheveroche…
A) seLauranonsiattardaaparlarealloraprenderàiltreno.
B) Lauraprenderàiltrenoanchesesiattardaaparlare.
C) ancheseLauranonsiattardaaparlarepotrebbecomunqueperdereiltreno.
w
w
2452 “Se e solo se curerò la mia forma fisica, migliorerò la qualità della mia vita”. In base alla precedente
informazione,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Semigliorolaqualitàdellamiavitasignificachecurolamiaformafisica.
B) Curolamiaformafisicasoloquandoaumentoeccessivamentedipeso.
C) Possomigliorarelaqualitàdellamiavitaindiversimodi.
2453 “GiovannitermineràilpuzzleseesoloseFaustoglidaràunamano”.Selaprecedenteaffermazioneèvera,
allorasipuòconcludereche…
A) seGiovanniterminailpuzzle,significacheFaustoglihadatounamano.
B) FaustoèpiùbravodiGiovanniafareipuzzle.
C) èpossibilecheGiovanniterminiilpuzzleancheseFaustononglidàunamano.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 353
LOGICA
2454 “TutteleviediRomasonoalberate.QuestaviasitrovaaRoma”.
Inbasealleprecedentiinformazioni,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Questaviaèalberata.
B) Nessunadellealtrerisposteècorretta.
C) LapiùfamosaviaalberatasitrovaaRoma.
2455 “TuttiifiumidelPiemontesonoinpiena.QuestofiumesitrovainPiemonte”.
Inbasealleprecedentiinformazioni,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Questofiumeèinpiena.
B) Nessunadellealtrerisposteècertamentevera.
C) GliunicifiumiinpienasitrovanoinPiemonte.
na
p
o.
it
2456 “Tuttiimusicistisonostravaganti;Lucaèstravagante”.
Inbasealleprecedentiinformazioni,qualedelleseguentiaffermazioniènecessariamentevera?
A) Nessunadellealtrerisposteècorretta.
B) Lucanonèunmusicista.
C) Lucaèunmusicista.
co
2457 “Tutte le ballerine sono magre. Alessandra è magra”. In base alle precedenti informazioni, quale delle
seguentiaffermazioniènecessariamentevera?
A) Nessunadellealtrerisposteècorretta.
B) Alessandranonèunaballerina.
C) Bisognaesseremagripersaperballare.
w
2458 “Tuttiimedicilavoranoinospedale.Cesarelavorainospedale”.
Inbasealleprecedentiinformazioni,qualedelleseguentiaffermazioniènecessariamentevera?
A) Nessunadellealtrerisposteècorretta.
B) Cesarenonèunmedico.
C) Cesareèunmedico.
w
w
2459 “Tuttiipasticcierisonogolosi.Aldoègoloso”.
Inbasealleprecedentiinformazioni,qualedelleseguentiaffermazioniènecessariamentevera?
A) Nessunadellealtrerisposteècorretta.
B) Chiègolosoèunpasticciere.
C) Aldoèunpasticciere.
2460 “Chileggelibrioascoltamusicaclassicaamal'arte.Chiamal'arteamalanatura”.
Seleprecedentiaffermazionisonovere,alloraèveroche…
A) chileggelibriamalanatura.
B) chiamal'arteascoltamusicaclassica.
C) chiamalanaturaamal'arte.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 354
LOGICA
2461 Se5pasticcieripreparano200bignèin50minuti,inquantotempo10pasticcieriprepareranno1.000bignè
lavorandoallostessoritmo?
A) 125minuti.
B) 250minuti.
C) 500minuti.
2462 Un’azienda con 1.200 operai produce 360.000 pezzi in tre anni. Quale sarebbe la produzione annua
dell’aziendaseglioperaifossero500?
A) 50.000.
B) 86.400.
C) 72.000.
na
p
o.
it
2463 Se quattro operaie confezionano 9 manufatti in 20 minuti, quante operaie sarebbero teoricamente
necessarieperconfezionarne90in12.000secondi?
A) 4.
B) 8.
C) 20.
co
2464 Tremarinaisbuccianounsaccodipataterispettivamenteintre,quattroecinqueore.Quantoimpieganoa
sbucciareinsieme47sacchi?
A) 60ore.
B) 120ore.
C) 80ore.
w
2465 Unelettricistapreparaunimpiantoin15giorni.Quantielettricisti(chelavoranoallostessoritmodelprimo)
devonolavorareperpreparare5impiantiin5giorni?
A) 15.
B) 5.
C) 25.
w
w
2466 Sapendo che Stefano impiega la metà del tempo rispetto a Marco per battere una lettera, e che i due
insiemeinungiornobattonotrelettere,quanteletterebatteStefanoincinquegiorni?
A) 10.
B) 5.
C) Idatinonsonosufficientiperrispondere.
2467 Per asfaltare una strada 10 operai, lavorando allo stesso ritmo, impiegano 18 giorni: in quanti giorni
potrebbeessereeseguitoillavoroseglioperaifossero15?
A) 12.
B) 8.
C) 10.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 355
LOGICA
2468 Treimbianchiniimpieganoinsieme5oreperdipingereunastanzadi200metriquadrati.Ilprimodiessida
solo impiegherebbe 20 ore. Sapendo che il secondo impiega la metà del tempo del primo, quanto
impiegherebbeilterzodasoloadipingerelastanza?
A) Lostessotempodelprimo.
B) 10ore.
C) Lostessotempodelsecondo.
o.
it
2469 “Alberto completerà la procedura se e solo se andrà a lavorare anche il sabato”. Se la precedente
affermazioneèveraalloraèancheveroche…
A) seAlbertoandràalavorareancheilsabatoallorasicuramentecompleteràlaprocedura.
B) èpossibilecheAlbertocompletilaproceduraanchesenonandràalavorareilsabato.
C) èpossibilecheAlbertononcompletilaproceduraancheandandoalavoraredisabato.
na
p
2470 “Seesoloseleggotuttiigiorniunquotidiano,saròaggiornatosull’attualità”.
Inbaseallaprecedenteinformazione,qualedelleseguentiaffermazioniècertamentevera?
A) Sesonoaggiornatosull’attualitàsignificacheleggotuttiigiorniunquotidiano.
B) Seleggounquotidianoèperchévoglioaggiornarmisull’attualità.
C) Seancheleggotuttiigiorniunquotidiano,potrònonessereaggiornatosull’attualità.
co
2471 "Paola partirà per il Canada seesoloserinnoveràilpassaporto".Selaprecedenteaffermazioneèvera
alloraèancheveroche…
A) sePaolanonpartiràperilCanadavorràdirechenonavràrinnovatoilpassaporto.
B) anchesePaolarinnoveràilpassaportononècertochepartiràperilCanada.
C) Paolarinnoveràilpassaportoepartirà.
w
2472 “EnricainvitaLoredanaacenaseesoloseLoredanaèdispostaacucinare”.Selaprecedenteaffermazione
èvera,alloraNONsipuòconcludereche…
A) seEnricanoncucina,Loredananonvaacenadalei.
B) seLoredananonèdispostaacucinare,alloraEnricanonlainvitaacena.
C) soloseLoredananonèdispostaacucinare,alloraEnricanonlainvitaacena.
w
w
2473 “Levenditeaumenterannoseesoloselacampagnapubblicitariasaràbenpianificata”.
Inbaseallaprecedenteaffermazione,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Ancheselacampagnapubblicitariasaràbenpianificata,levenditepotrannononaumentare.
B) Levenditenonaumenterannoselacampagnapubblicitarianonsaràbenpianificata.
C) Èsufficientepianificarebenelacampagnapubblicitariaperincrementarelevendite.
2474 “Gliabbonamentiallostadiosarannoesauritiseesoloselasquadradicasavinceràloscudetto”.Inbase
allaprecedenteaffermazione,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Ancheselasquadradicasavinceràloscudetto,gliabbonamentiallostadiopotrannononessereesauriti.
B) Èsufficientechelasquadradicasavincaloscudettoperesauriregliabbonamentiallostadio.
C) Gliabbonamentiallostadiononsiesaurirannoselasquadradicasanonvinceràloscudetto.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 356
LOGICA
2475 “DomaniGianniandràalmareseesolosequandosisvegliac’èilsole”.Selaprecedenteaffermazioneè
vera,qualedelleseguentiècertamenteFALSA?
A) Giannipuòdeciderediandarealmareanchesealsuorisvegliononc’èilsole.
B) SeGianninonèandatoalmare,alsuorisvegliononc’erailsole.
C) SequandoGiannisisveglianonc’èilsole,alloranonvaalmare.
2476 “Gianniandràasciareseesolosecompreràgliocchialidasole”.
Inbaseallaprecedenteaffermazione,qualedelleseguentiènecessariamenteFALSA?
A) AncheseGiannicompreràgliocchialidasole,potrebbenonandareasciare.
B) SeGianninoncompreràgliocchialidasolealloranonandràasciare.
C) ÈsufficientecheGiannicomprigliocchialidasoleperchévadaasciare.
na
p
o.
it
2477 “Lapizzasaràprontaseesolosesiscioglieràlamozzarella”.Inbaseallaprecedenteaffermazione,quale
delleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Ancheselamozzarellasiscioglierà,lapizzapotrànonesserepronta.
B) Èsufficientechelamozzarellasisciolgaperchélapizzasiapronta.
C) Lapizzanonsaràprontasenonsiscioglieràlamozzarella.
co
2478 “PaologiocaatennisseesoloseRenatogliprestaunasuaracchetta”.Selaprecedenteaffermazioneè
vera,alloraNONsipuòconcludereche…
A) seRenatonongiocaatennis,alloranonhaprestatolasuaracchettaaPaolo.
B) seRenatonongliprestaunasuaracchetta,alloraPaolonongiocaatennis.
C) sePaologiocaatennis,alloraRenatoglihaprestatounasuaracchetta.
w
2479 “Filippootterràl’aumentodistipendioseesolosel’aziendamiglioreràiprofitti”.
Inbaseallaprecedenteaffermazione,qualedelleseguentiNONènecessariamentevera?
A) Èsufficientechel’aziendamiglioriiprofittiperchéFilippoottengal’aumentodistipendio.
B) Anchesel’aziendamiglioreràiprofitti,Filippopotrànonottenerel’aumentodistipendio.
C) Sel’aziendanonmiglioreràiprofitti,Filippononotterràl’aumentodistipendio.
w
w
2480 “Augustoimpareràl’ingleseseesolosefaràunviaggioinGranBretagna”.
Inbaseallaprecedenteaffermazione,qualedelleseguentialternativeNONènecessariamentevera?
A) AncheseAugustofaràunviaggioinGranBretagna,potrànonimpararel’inglese.
B) ÈsufficientecheAugustofacciaunviaggioinGranBretagnaperimpararel’inglese.
C) SeAugustononimpareràl’inglese,vuoldirechenonavràfattounviaggioinGranBretagna.
2481 “Lepersonecheamanoglispettacolidicabaretsonospiritose.Angeloèunapersonaspiritosa”.
Quale delle seguenti affermazioni aggiuntive consente di dedurre con certezza che Angelo ama gli
spettacolidicabaret?
A) Tuttelepersonespiritoseamanoglispettacolidicabaret.
B) Alcunepersonespiritoseamanoglispettacolidicabaret.
C) Nonècertochetuttelepersonespiritoseaminoglispettacolidicabaret.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 357
LOGICA
2482 “Tutti i canguri saltano. Tutti i canguri sono mammiferi. Alcuni cavalli saltano”. Dalle precedenti
affermazionisideduceche...
A) esistealmenouncavallochenonsalta.
B) seunmammiferosalta,oèuncangurooèuncavallo.
C) icavallisonomammiferi.
o.
it
2483 “Lepersonechestudianolelinguesonoistruite”.
“Andreaèunapersonaistruita”.
Quale delle seguenti affermazioni aggiuntive consente di dedurre con sicurezza che Andrea studia le
lingue?
A) Tuttelepersoneistruitestudianolelingue.
B) Alcunepersoneistruitestudianolelingue.
C) Nonècertochetuttelepersoneistruitestudinolelingue.
na
p
2484 “Gliitalianisonouomini.Gliuominipossonoesserefilosofi”.
Indicareconqualedelleseguenticonclusionipuòesserecompletatoilsillogismoproposto...
A) Gliitalianipossonoesserefilosofi.
B) Alcunifilosofisonoitaliani.
C) Alcuniitalianisonofilosofi.
co
2485 “Chivaalcinemamangiaipopcorn.Tuttiigiovanimangianoipopcorn.Robertovaalcinema”.
Seleprecedentiaffermazionisonovere,qualedelleseguentiènecessariamentevera?
A) Robertomangiaipopcorn.
B) Robertoègiovane.
C) Chimangiaipopcornvaalcinema.
w
w
2486 “Tutticolorocheamanolamusicasonointelligenti;tuttiigiovaniamanolamusica;Francoamalamusica.”
Seleprecedentiinformazionisonovere,qualedelleseguentiènecessariamentevera?.
A) Tuttiigiovanisonointelligenti.
B) Francoègiovane.
C) Tuttelepersoneintelligentiamanolamusica.
w
2487 “Chifasportgodedibuonasalute.Chimangiasanogodedibuonasalute.Beppefamoltosport”.
Seleprecedentiaffermazionisonocorrette,alloraèsicuramenteveroche...
A) Beppehaunabuonasalute.
B) chinonmangiasanonongodedibuonasalute.
C) Beppemangiasano.
2488 “Chileggelibriamal’arte.Chiascoltamusicaclassicaamal’arte.Chiamal’arteamalanatura”.
Seleprecedentiaffermazionisonovere,alloraèveroche...
A) chileggelibriamalanatura.
B) chiamal’arteascoltamusicaclassica.
C) chiamalanaturaamal’arte.
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 358
LOGICA
2489 “Chi viaggia molto ha una grande cultura; Simona ha una grande cultura; chi haunagrandeculturaè
curioso”. Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti affermazioniènecessariamente
vera?
A) Simonaècuriosa
B) Chihaunagrandeculturaviaggiamolto
C) Chiècuriosoviaggiamolto
w
w
w
co
na
p
o.
it
2490 “Fausto è un chiacchierone. Gli italianisonotuttichiacchieroni.Ichiacchieronisonotuttiaudaci”.Sele
precedentiaffermazionisonovere,qualedelleseguentiènecessariamentevera?
A) Faustoèaudace.
B) Faustoèitaliano.
C) Gliaudacisonotuttichiacchieroni.
©SELEXISrl
Leggere il seguente esempio e rispondere alle relative domande.
ESEMPIO
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i tre termini dati:
Operai specializzati, Fabbriche, Operai.
DIAGRAMMA 2
DIAGRAMMA 3
DIAGRAMMA 4
DIAGRAMMA 5
DIAGRAMMA 6
DIAGRAMMA 7
o.
it
DIAGRAMMA 1
na
p
Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell’esercizio deve dunque raffigurare un
insieme (quello degli operai specializzati ) interamente contenuto in un altro insieme (quello degli operai ). L’insieme
fabbriche, rispetto ai precedenti, rimane invece a sé stante (un operaio, pur lavorando sovente all’interno di una
fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all’insieme fabbriche ): gli insiemi operai e fabbriche sono
dunque disgiunti. L’alternativa corretta è quindi rappresentata dal Diagramma 2.
DIAGRAMMA 2
DIAGRAMMA 3
w
w
w
DIAGRAMMA 1
co
Per ciascuno degli esercizi seguenti individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica
esistente tra i tre termini dati.
DIAGRAMMA 4
DIAGRAMMA 5
DIAGRAMMA 6
DIAGRAMMA 7
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 359
LOGICA
2491 Pleiadi,Stelle,Satelliti
A) Diagramma2
B) Diagramma1
C) Diagramma6
2492 Diplomati,Buongustai,Tennisti
A) Diagramma5
B) Diagramma2
C) Diagramma1
co
2495 Scrittori,Libri,Romanzi
A) Diagramma2
B) Diagramma5
C) Diagramma6
na
p
2494 Lagune,Ghiacciai,Mari
A) Diagramma6
B) Diagramma3
C) Diagramma4
o.
it
2493 Autistidimezzipubblici,Notai,Personeoneste
A) Diagramma3
B) Diagramma6
C) Diagramma1
w
2496 Strumentimusicali,Artisti,Chitarre
A) Diagramma2
B) Diagramma5
C) Diagramma6
w
w
2497 Fumo,Polmoni,Laringe
A) Diagramma6
B) Diagramma1
C) Diagramma5
2498 Medici,Laureati,Atenei
A) Diagramma2
B) Diagramma1
C) Diagramma6
2499 Poligoni,Triangoli,Piramidi
A) Diagramma2
B) Diagramma4
C) Diagramma3
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 360
LOGICA
2500 Pittori,Personealte,Fornai
A) Diagramma3
B) Diagramma1
C) Diagramma6
2501 Anniluce,Watt,Volt
A) Diagramma6
B) Diagramma2
C) Diagramma4
co
2505 Pesci,Gufi,Uccelli
A) Diagramma2
B) Diagramma1
C) Diagramma3
w
2504 Anziani,Personecalve,Diplomati
A) Diagramma5
B) Diagramma6
C) Diagramma2
na
p
2503 Mobili,Tavoli,Tavolini
A) Diagramma4
B) Diagramma1
C) Diagramma5
o.
it
2502 Disoccupati,Giovani,Liberiprofessionisti
A) Diagramma3
B) Diagramma2
C) Diagramma1
w
w
2506 Spille,Collane,Oggettipreziosi
A) Diagramma3
B) Diagramma7
C) Diagramma6
2507 Viole,Violini,Violoncelli
A) Diagramma6
B) Diagramma4
C) Diagramma1
2508 Svedesi,Norvegesi,Insegnanti
A) Diagramma3
B) Diagramma4
C) Diagramma1
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 361
LOGICA
2509 Staticonmenodi30milionidiabitanti,Statiamericani,Statiafricani
A) Diagramma3
B) Diagramma2
C) Diagramma5
2512 Onnivori,Uomini,Erbivori
A) Diagramma2
B) Diagramma6
C) Diagramma4
w
2514 Muscoli,Nervi,Tendini
A) Diagramma6
B) Diagramma2
C) Diagramma5
co
2513 Automezzi,Camion,Caselliautostradali
A) Diagramma2
B) Diagramma5
C) Diagramma1
na
p
2511 Oggettiinlegno,Tavoli,Oggettidifabbricazioneitaliana
A) Diagramma5
B) Diagramma2
C) Diagramma1
o.
it
2510 Inglesi,Panettieri,Austriaci
A) Diagramma3
B) Diagramma4
C) Diagramma1
w
w
2515 Porti,Capitani,Barcheavela
A) Diagramma6
B) Diagramma5
C) Diagramma1
2516 Madri,Vedove,Nubili
A) Diagramma3
B) Diagramma1
C) Diagramma5
2517 Sportolimpici,Sportdisquadra,Sportconlapalla
A) Diagramma5
B) Diagramma2
C) Diagramma1
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 362
LOGICA
2518 Architetti,Personedialtastatura,Avvocati
A) Diagramma3
B) Diagramma2
C) Diagramma1
2519 Proprietaridimotociclette,Bolognesi,Militesenti
A) Diagramma5
B) Diagramma6
C) Diagramma2
w
2523 Giocatoriditennis,Giovani,Atei
A) Diagramma5
B) Diagramma4
C) Diagramma3
co
2522 Palazzi,Strade,Semafori
A) Diagramma6
B) Diagramma2
C) Diagramma1
na
p
2521 Personealte,Attori,Diplomati
A) Diagramma5
B) Diagramma3
C) Diagramma4
o.
it
2520 Filosofi,PersonenateaRoma,Anziani
A) Diagramma5
B) Diagramma3
C) Diagramma1
w
w
2524 Sigari,Tabaccai,Fiammiferi
A) Diagramma6
B) Diagramma2
C) Diagramma7
2525 Soldati,Cinesi,AppassionatidiCucina
A) Diagramma5
B) Diagramma6
C) Diagramma2
2526 Violoncellisti,Musicisti,Conservatori
A) Diagramma2
B) Diagramma6
C) Diagramma5
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 363
LOGICA
2527 Libriscolastici,Libriconpiùdi300pagine,Libriacolori
A) Diagramma5
B) Diagramma2
C) Diagramma4
2528 Appartamenti,Cucine,Piatti
A) Diagramma6
B) Diagramma4
C) Diagramma2
o.
it
2529 Amantidellalettura,Disoccupati,Impiegati
A) Diagramma3
B) Diagramma5
C) Diagramma4
co
2531 Disegni,Fotografie,Matite
A) Diagramma6
B) Diagramma1
C) Diagramma4
na
p
2530 Seggiolinediplastica,Porte,Elementiutilizzatiperlacostruzionediunostadio
A) Diagramma3
B) Diagramma5
C) Diagramma1
w
2532 Gruppimusicali,RollingStones,Concerti
A) Diagramma2
B) Diagramma5
C) Diagramma6
w
w
2533 Mezziditrasporto,Traghetti,Autostrade
A) Diagramma2
B) Diagramma1
C) Diagramma4
2534 Pasticceri,Anziani,Texani
A) Diagramma5
B) Diagramma4
C) Diagramma3
2535 Mantovani,Salernitani,Farmacisti
A) Diagramma3
B) Diagramma5
C) Diagramma1
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 364
LOGICA
2536 Parallelepipedi,Poligoni,Pentagoni
A) Diagramma2
B) Diagramma1
C) Diagramma4
2538 Analfabeti,Inglesi,Disoccupati
A) Diagramma5
B) Diagramma4
C) Diagramma6
2540 Funghi,Pini,Pigne
A) Diagramma6
B) Diagramma3
C) Diagramma2
w
2541 Teatri,Basiliche,Edificiromani
A) Diagramma3
B) Diagramma5
C) Diagramma1
co
na
p
2539 Fiumipiùlunghidi50chilometri,Fiumieuropei,Fiumiafricani
A) Diagramma3
B) Diagramma2
C) Diagramma1
o.
it
2537 Sindaci,Cittadini,Municipi
A) Diagramma2
B) Diagramma5
C) Diagramma4
w
w
2542 Staticonpiùdi45milionidiabitanti,Statiasiatici,Statieuropei
A) Diagramma3
B) Diagramma2
C) Diagramma1
2543 Università,IstitutiMagistrali,Licei
A) Diagramma6
B) Diagramma1
C) Diagramma2
2544 Numericompresitra4e7,Numericompresitra5e11,Numericompresitra9e14
A) Diagramma3
B) Diagramma2
C) Diagramma6
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 365
LOGICA
2545 Studenti,Maggiorenni,Personecolte
A) Diagramma5
B) Diagramma6
C) Diagramma3
2547 Porte,Oggetticonpartidivetro,Oggetticonpartidilegno
A) Diagramma5
B) Diagramma6
C) Diagramma2
w
w
w
2550 Uomini,Deputati,Senatori
A) Diagramma3
B) Diagramma5
C) Diagramma1
co
2549 Medici,Farmaci,Farmacie
A) Diagramma6
B) Diagramma4
C) Diagramma5
na
p
2548 Astronavi,Viaggi,Stelle
A) Diagramma6
B) Diagramma1
C) Diagramma4
o.
it
2546 Cinesi,Italiani,Personedibassastatura
A) Diagramma3
B) Diagramma5
C) Diagramma1
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 366
GEOGRAFIA
2551 Qualèlacatenamontuosapiùlungad’Europa?
A) Urali
B) Carpazi
C) Alpi
2552 LaSilasitrovain:
A) Calabria
B) Basilicata
C) Sicilia
na
p
2554 QualidelleseguenticittàsitrovainRomania?
A) Bucarest
B) Zagabria
C) Tirana
o.
it
2553 QualèlacapitaledellaBulgaria?
A) Sofia
B) Budapest
C) Bucarest
co
2555 ConqualedelleseguentiRegioni,tralealtre,confinalaCalabria?
A) Basilicata
B) Puglia
C) Lazio
w
2556 ConqualedelleseguentiRegioni,tralealtre,confinalaBasilicata?
A) Puglia
B) Lazio
C) Toscana
w
w
2557 QualèlacapitaledellaSlovenia?
A) Lubiana
B) Sarajevo
C) Tirana
2558 QualedeiseguentiPaesieuropeièbagnatodalMarNero?
A) Bulgaria
B) Danimarca
C) Spagna
2559 InqualePaeseeuropeositrovalaregionedell’Alsazia?
A) InFrancia
B) InSpagna
C) InSvizzera
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 367
GEOGRAFIA
2560 Qualedelleseguenticittàeuropeeèsituatapiùanord?
A) Rotterdam
B) Tirana
C) Praga
2561 InqualedeiseguentiPaesieuropeiscorreilfiumeSenna?
A) Francia
B) Belgio
C) Svizzera
o.
it
2562 Copenaghensitrovain:
A) Danimarca
B) Germania
C) Belgio
na
p
2563 Carbonia,OlbiaeLanusei.InqualedelleseguentiRegioniitalianesitrovanoquestecittà?
A) Sardegna
B) Trentino-AltoAdige
C) Puglia
co
2564 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraTorinoeGenova?
A) 120km
B) 60km
C) 250km
w
2565 Nel2008,qualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) Ragusa
B) Acireale
C) Cefalù
w
w
2566 QualedelleseguenticittàitalianeèCapoluogodiRegione?
A) Bologna
B) Verona
C) Alessandria
2567 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Puglia
B) Marche
C) Campania
2568 QualedeiseguentimaribagnalaSvezia?
A) MarBaltico
B) MarCaspio
C) MarNero
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 368
GEOGRAFIA
2569 QualedelleseguentiRegioniitalianeèattraversatadalfiumeOmbrone?
A) Toscana
B) Puglia
C) Veneto
2570 InqualecittàsitrovailParlamentoeuropeo?
A) Strasburgo
B) Bruxelles
C) L’Aia
na
p
2572 Qualè,traiseguenti,ilfiumepiùlungo?
A) L’Adige
B) IlTevere
C) L’Adda
o.
it
2571 L'isoladiSalinaappartieneall’arcipelagodelle:
A) Eolie
B) Egadi
C) Pelagie
co
2573 QualisonoleminoranzelinguisticheprincipalidelTrentinoAltoAdige?
A) Austriacaeladina
B) Austriacaealbanese
C) Tedescaeungherese
w
2574 ConqualedeiseguentiPaesi,traglialtri,confinalaPolonia?
A) Germania
B) Ungheria
C) Austria
w
w
2575 Dovesitrovalaregionedell’Ulster,teatro,nelXXsecolo,diviolentiscontridicaratterepoliticoereligioso?
A) Irlanda
B) Inghilterra
C) Normandia
2576 InqualedeiseguentiStatisitrovanole“Highlands”?
A) GranBretagna
B) StatiUnitid’America
C) Irlanda
2577 Qualetraleseguenticittàitalianeèsituatapiùaovest?
A) Trapani
B) Messina
C) Ancona
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 369
GEOGRAFIA
2578 QualefraiseguentifiumiNONèaffluentedelPo?
A) Adige
B) Bormida
C) Sesia
2580 InqualePaeseeuropeositrovalaregionedellaSavoia?
A) Francia
B) Italia
C) Austria
co
2582 QualidelleseguenticittàsitrovainGrecia?
A) Patrasso
B) Malaga
C) Jalta
na
p
2581 QualedelleseguentiRegionièattraversatadalfiumeDoraRiparia?
A) Piemonte
B) Liguria
C) Abruzzo
o.
it
2579 QualedeiseguentimaribagnalaProvinciadiCatania?
A) Ionio
B) Tirreno
C) MarediSicilia
w
2583 Qualèladistanzaapprossimativainlinead’ariatraReggioCalabriaeAvellino?
A) 300km
B) 500km
C) 180km
w
w
2584 InqualePaeseeuropeositrovalaregionedellaSassonia?
A) Germania
B) Polonia
C) Finlandia
2585 Qualèladistanzaapprossimativainlinead’ariatraAnconaeParma?
A) 280km
B) 150km
C) 70km
2586 QualedelleseguenticittàsitrovainTurchia?
A) Smirne
B) Tripoli
C) Giacarta
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 370
GEOGRAFIA
2587 Qualèladistanzaapprossimativainlinead’ariatraAostaeLaSpezia?
A) 270km
B) 90km
C) 150km
2589 QualedelleseguenticittàsitrovainBulgaria?
A) Sofia
B) Belgrado
C) Praga
na
p
2590 QualedeiseguentimontiappartieneallacatenadegliAppennini?
A) MonteCimone
B) Resegone
C) Monviso
o.
it
2588 QualedelleseguentiRegionièattraversatadalfiumePiave?
A) Veneto
B) Lombardia
C) Friuli-VeneziaGiulia
co
2591 InqualePaeseeuropeositrovalaregionedellaDalmazia?
A) Croazia
B) Francia
C) PaesiBassi
w
2592 Qualèladistanzaapprossimativainlinead’ariatraTarantoeNapoli?
A) 250km
B) 170km
C) 380km
w
w
2593 QualedelleseguentiRegionièattraversatadalfiumeIsonzo?
A) Friuli-VeneziaGiulia
B) Campania
C) Piemonte
2594 QualidelleseguenticittàsitrovanellaRepubblicaCeca?
A) Praga
B) Danzica
C) Budapest
2595 QualedeiseguentimontiappartieneallacatenadegliAppennini?
A) MonteAmiata
B) Adamello
C) Marmolada
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 371
GEOGRAFIA
2596 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaest?
A) Berlino
B) Bruxelles
C) Zurigo
2598 QualedeiseguentimontiappartieneallacatenadegliAppennini?
A) MonteVelino
B) Marmolada
C) Monviso
co
2600 L’Alsaziaèunaregione:
A) dellaFrancia
B) dell’Austria
C) deiPaesiBassi
na
p
2599 QualedelleseguentiRegionièattraversatadalfiumeTagliamento?
A) Friuli-VeneziaGiulia
B) Emilia-Romagna
C) Veneto
o.
it
2597 Qualèladistanzaapprossimativainlinead’ariatraPescaraeFirenze?
A) 280km
B) 500km
C) 150km
w
2601 InqualeRegioneitalianasitrovaillagodiLesina?
A) Puglia
B) Valled’Aosta
C) Piemonte
w
w
2602 ConqualedelleseguentiRegioni,tralealtre,confinal’Umbria?
A) Lazio
B) Abruzzo
C) Molise
2603 InqualeRegioneitalianasitrovaillagoTrasimeno?
A) Umbria
B) Toscana
C) Emilia-Romagna
2604 LaBavieraèunaregione:
A) dellaGermania
B) dellaFrancia
C) dellaCroazia
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 372
GEOGRAFIA
2605 ConqualedelleseguentiRegioni,tralealtre,confinailMolise?
A) Campania
B) Calabria
C) Marche
2607 QualedeiseguentièuncapoluogodiprovinciadellaRegioneVeneto?
A) Rovigo
B) Mestre
C) Gorizia
na
p
2608 LacittàdiSalisburgositrovain:
A) Austria
B) Germania
C) Danimarca
o.
it
2606 InqualeRegioneitalianasitrovaillagod’Orta?
A) Piemonte
B) Puglia
C) Sardegna
co
2609 QualedelleseguentiRegionièattraversatadalfiumeSele?
A) Campania
B) Toscana
C) Molise
w
2610 QualedelleseguentiRegionièattraversatadalfiumeVolturno?
A) Campania
B) Puglia
C) Toscana
w
w
2611 InqualeRegioneitalianasitrovanoleAlpiCarniche?
A) Friuli-VeneziaGiulia
B) Valled'Aosta
C) Piemonte
2612 LostrettodiBonifaciometteincomunicazione:
A) MarTirrenoeMardiSardegna
B) MarEgeoeMarIonio
C) MarTirrenoeMarMediterraneo
2613 LaBoemiaèunaregionedella:
A) RepubblicaCeca
B) Romania
C) Serbia
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 373
GEOGRAFIA
2614 ConqualedelleseguentiRegioni,tralealtre,confinalaPuglia?
A) Campania
B) Calabria
C) Marche
2615 DovesfociailfiumeDanubio?
A) NelMarNero
B) NelMarMediterraneo
C) Nell'OceanoAtlantico
na
p
2617 QualedelleseguentiRegionièattraversatadalfiumePanaro?
A) Emilia-Romagna
B) Lombardia
C) Liguria
o.
it
2616 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraAostaePerugia?
A) Tra550e650chilometri
B) Circa800chilometri
C) Tra450e500chilometri
co
2618 InqualetraleseguentiRegioniitalianesitrovaunapartedellagodiLugano?
A) Lombardia
B) Trentino-AltoAdige
C) Lazio
w
2619 InqualeStatositrovalacittàdiOdessa?
A) Ucraina
B) Svizzera
C) Polonia
w
w
2620 LaValacchiaèunaRegionediqualeStato?
A) Romania
B) Germania
C) Spagna
2621 InqualedeiseguentiPaesieuropeiscorreilfiumeGuadalquivir?
A) Spagna
B) Russia
C) Portogallo
2622 InqualedelleseguentiRegioniitalianesitroval’areageograficadellaSabina?
A) Lazio
B) Umbria
C) Basilicata
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 374
GEOGRAFIA
2623 InqualeRegioneitaliana,traleseguenti,sitrovalacittàdiUrbino?
A) Marche
B) Umbria
C) Lazio
2625 InqualeRegionesitrovalacittàdiRieti?
A) Lazio
B) Umbria
C) Marche
na
p
2626 ConqualedeiseguentiPaesi,traglialtri,confinalaDanimarca?
A) Germania
B) Polonia
C) Irlanda
o.
it
2624 InqualedelleseguentiRegioniitalianesitroval’areageograficadelCilento?
A) Campania
B) Calabria
C) Veneto
co
2627 InqualedelleseguentiRegioniitalianesitroval’areageograficadelSalento?
A) InPuglia
B) InVeneto
C) InLiguria
w
2628 InqualetraleseguentiRegioniitalianesitrovailMonteRosa?
A) InPiemonte
B) InLiguria
C) InTrentino-AltoAdige
w
w
2629 QualedeiseguentimaribagnalaSvezia?
A) MarBaltico
B) MarBianco
C) MarediBering
2630 QualedelleseguenticittàèattraversatadalfiumeAdige?
A) Verona
B) Vicenza
C) Padova
2631 Diqualelago,traiseguenti,èimmissarioilfiumeAdda?
A) LagodiComo
B) LagoMaggiore
C) LagoTrasimeno
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 375
GEOGRAFIA
2632 L'IsoladelGigliositrovainprovinciadi:
A) Grosseto
B) Livorno
C) Messina
2633 DovenasceilfiumePo?
A) NelleAlpiCozie
B) NelleAlpiGraie
C) NelleAlpiPennine
na
p
2635 InqualeRegionesitrovaildeltadelfiumePo?
A) Veneto
B) Emilia-Romagna
C) Lombardia
o.
it
2634 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaest?
A) Napoli
B) Genova
C) Firenze
w
2637 Ilcanaled'Otrantoseparal'Italia:
A) dall'Albania
B) dallaGrecia
C) dallaCorsica
co
2636 InqualeregioneitalianasitrovalacittàdiLameziaTerme?
A) Calabria
B) Campania
C) Puglia
w
w
2638 Qualèladistanzaapprossimativainlinead’ariatraBolognaeFirenze?
A) Circa100km
B) Piùdi350km
C) Circa250km
2639 QualetraiseguentièunoStatofederale?
A) Russia
B) Polonia
C) Francia
2640 LaRenaniaèunaregione:
A) dellaGermania
B) dellaNorvegia
C) dellaSvizzera
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 376
GEOGRAFIA
2641 InqualemaresfociailfiumeDanubio?
A) NelMarNero
B) Nell’OceanoAtlantico
C) NelMarMorto
2642 QualedeiseguentifiumiNONscorreinItalia?
A) Rodano
B) Liri
C) Sesia
na
p
2644 IlParcoNazionaledelGranParadisositrovain:
A) Piemonte
B) Lombardia
C) Abruzzo
o.
it
2643 Lasuperficiedell'Italiaèdipocosuperioreai:
A) 300.000kmq
B) 99.000kmq
C) 700.000kmq
w
2646 L’isoladelGiglioèinprovinciadi:
A) Grosseto
B) Pisa
C) Forlì
co
2645 Qualè,traleseguenti,laregioneitalianaconlaminordensitàabitativa?
A) Sardegna
B) Campania
C) Emilia-Romagna
w
w
2647 ICarpazisonounsistemamontuoso:
A) dell'EuropaCentrale
B) dell'Asia
C) dell'EuropadelNord
2648 Quale,tralecittàseguenti,èlacapitaledellaDanimarca?
A) Copenaghen
B) Göteborg
C) Oslo
2649 InqualeRegionesitrovalacittàdiFidenza?
A) Emilia-Romagna
B) Lombardia
C) Piemonte
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 377
GEOGRAFIA
2650 Qualedelleseguenticittàeuropeesitrovapiùaest?
A) Budapest
B) Salerno
C) Lubiana
2651 L'isoladiCapraiaèinprovinciadi:
A) Livorno
B) Grosseto
C) Genova
na
p
2653 InqualeRegionesitrovalacittàdiCarbonia?
A) Sardegna
B) Sicilia
C) Lombardia
o.
it
2652 InqualeRegionesitrovalacittàdiGela?
A) Sicilia
B) Puglia
C) Sardegna
co
2654 InqualeRegioneitalianasitrovalacittàdiMelfi?
A) Basilicata
B) Molise
C) Campania
w
2655 Qualedelleseguenticittàeuropeesitrovapiùaest?
A) Zagabria
B) Monaco
C) Ancona
w
w
2656 QualèlacapitaledeiPaesiBassi?
A) Amsterdam
B) Rotterdam
C) Bruxelles
2657 Inqualeregioneitaliana,ilfiumeToceformainlocalitàFrual’omonimacascata,alta143metri?
A) Piemonte
B) Lazio
C) Trentino-AltoAdige
2658 InqualeRegionesitrovalacittàdiChioggia?
A) Veneto
B) Lazio
C) Sicilia
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 378
GEOGRAFIA
2659 Qualedelleseguenticittàeuropeesitrovapiùaovest?
A) Lione
B) Berna
C) Norimberga
2660 Qualèlacapitaledell'Ungheria?
A) Budapest
B) Bucarest
C) Varsavia
co
2663 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaest?
A) Varsavia
B) Roma
C) Berlino
na
p
2662 QualefiumeattraversalacittàdiPisa?
A) Arno
B) Tevere
C) Ombrone
o.
it
2661 InqualeStatositrovalacittàdiZagabria?
A) InCroazia
B) InSlovenia
C) InAlbania
w
2664 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaest?
A) Copenaghen
B) Madrid
C) Lisbona
w
w
2665 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaest?
A) Budapest
B) Amsterdam
C) Praga
2666 Qualedelleseguenticittàeuropeeèsituatapiùasud?
A) Berlino
B) Copenaghen
C) Oslo
2667 Andorraè:
A) unoStatoalconfinefraSpagnaeFrancia
B) unacittàcilena
C) unacittàspagnola
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 379
GEOGRAFIA
2668 QualedeiseguentimaribagnalaFinlandia?
A) MarBaltico
B) MaredelNord
C) MarNero
2671 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaest?
A) Bratislava
B) Madrid
C) Amsterdam
co
2672 DovesitrovalaRepubblicadiSanMarino?
A) TraEmilia-RomagnaeMarche
B) TraLazioeCampania
C) InToscana
na
p
2670 ConqualedeiseguentiPaesi,traglialtri,confinalaSvezia?
A) Norvegia
B) Germania
C) GranBretagna
o.
it
2669 ConqualedeiseguentiStatiNONconfinalaSlovenia?
A) Albania
B) Croazia
C) Ungheria
w
2673 LostrettodiGibilterraseparalaSpagna:
A) dalMarocco
B) dall'Algeria
C) dallaFrancia
w
w
2674 Qualedelleseguenticittàeuropeesitrovapiùaovest?
A) Marsiglia
B) Roma
C) Stoccolma
2675 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraGenovaeBari?
A) 750chilometri
B) 300chilometri
C) 1.550chilometri
2676 InqualedeiseguentiPaesieuropeiscorreilfiumeReno?
A) Olanda
B) Albania
C) Spagna
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 380
GEOGRAFIA
2677 L'insenaturadelmarLigure,traipromontoridiPortofinoediSestriLevante,sichiama:
A) golfodelTigullio
B) golfodiAugusta
C) golfodiPalmas
2679 Qualedelleseguenticittàeuropeeèsituatapiùaoriente?
A) Sofia
B) Praga
C) Berlino
na
p
2680 L’Algarveè:
A) unaregionemeridionaledellPortogallo
B) unaregionechesiaffacciasulMediterraneoesull’Atlantico
C) unaregionecostieradell’Africamediterranea
o.
it
2678 QualedelleseguentièunaregionedellaFrancia?
A) Guascogna
B) Renania
C) Galizia
co
2681 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaest?
A) Bari
B) Ravenna
C) Napoli
w
2682 L’isoladiVulcanoèinprovinciadi:
A) Messina
B) Ancona
C) Palermo
w
w
2683 Qualedelleseguenticittàeuropeesitrovapiùaest?
A) Salonicco
B) Bergamo
C) Nizza
2684 Qualetraleseguenticittàèsituatapiùasud?
A) Catanzaro
B) Taranto
C) Campobasso
2685 InqualedeiseguentiPaesieuropeiscorreilfiumeTago?
A) Portogallo
B) Finlandia
C) Lettonia
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 381
GEOGRAFIA
2686 InqualedelleseguentiRegioniitalianesitroval’areageograficadelPollino?
A) Calabria
B) Lazio
C) Lombardia
2687 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùanord?
A) Campobasso
B) Matera
C) Avellino
o.
it
2688 Quale,traleseguenticittàitaliane,NONsiaffacciasullecosteadriatiche?
A) Cefalù
B) Senigallia
C) Cervia
na
p
2689 InqualedelleseguentiRegioniitalianesitroval’areageograficadelSulcis?
A) Sardegna
B) Liguria
C) Puglia
co
2690 QualedeiseguentiStatièattraversatodalfiumeReno?
A) PaesiBassi
B) Polonia
C) Repubblicaceca
w
2691 QualedeiseguenticapoluoghidiprovinciaNONappartieneallaRegionePiemonte?
A) Sondrio
B) Alessandria
C) Biella
w
w
2692 Qualedelleseguenticittàeuropeeèsituatapiùaoriente?
A) Bucarest
B) Vienna
C) Berlino
2693 InqualedelleseguentiRegioniitalianesitroval’areageograficadellaLunigiana?
A) Toscana
B) Abruzzo
C) Campania
2694 QualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) ViboValentia
B) Feltre
C) Ostuni
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 382
GEOGRAFIA
2695 InqualePaeseeuropeositrovalaregionedellaBorgogna?
A) Francia
B) Germania
C) Croazia
2698 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùanord?
A) Siena
B) L’Aquila
C) Perugia
na
p
2697 Qualedelleseguenticittàeuropeeèsituatapiùaoriente?
A) Atene
B) Praga
C) Berlino
o.
it
2696 Quale,traleseguenti,NONèunaregionedellaGermania?
A) Stoccarda
B) Sassonia
C) Assia
co
2699 InqualedeiseguentiPaesieuropeiscorreilfiumeVolga?
A) Russia
B) Romania
C) Germania
w
2700 InqualedelleseguentiRegioniitalianesitroval’areageograficadelleLanghe?
A) Piemonte
B) Lombardia
C) Liguria
w
w
2701 QualedelleseguentiRegioniconfinaconl’Umbria?
A) Marche
B) Emilia-Romagna
C) Molise
2702 LaregionedellaSlesiasitrovain:
A) Polonia
B) Francia
C) Romania
2703 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaest?
A) Foggia
B) Asti
C) Parma
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 383
GEOGRAFIA
2704 InqualedeiseguentiPaesieuropeiscorreilfiumeReno?
A) PaesiBassi
B) Austria
C) Belgio
2708 LaLapponiaèunaregione:
A) dellaScandinavia
B) delCanada
C) dellaPatagonia
co
2707 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaest?
A) Padova
B) Parma
C) Torino
na
p
2706 QualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) Prato
B) Gela
C) Ostuni
o.
it
2705 InqualedelleseguentiRegioniitalianesitroval’areageograficadellaGarfagnana?
A) Toscana
B) Umbria
C) Sicilia
w
2709 LaLiguriaè,perestensionegeografica:
A) piùgrandedellaValled'Aosta
B) lapiùpiccolaregioned'Italia
C) piùgrandedell'Abruzzo
w
w
2710 QualedelleseguentiRegioniitalianeèattraversatadalfiumeSangro?
A) Abruzzo
B) Lazio
C) Marche
2711 QualedelleseguentiRegioniitalianeèattraversatadalfiumeBiferno?
A) Molise
B) Sicilia
C) Umbria
2712 QualedeiseguentimaribagnalaNorvegia?
A) MaredelNord
B) MarCaspio
C) MarNero
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 384
GEOGRAFIA
2713 IlBrentasfocianellevicinanzedi:
A) Chioggia
B) Caorle
C) Comacchio
2715 QualedeiseguentimariNONbagnailRegnoUnito?
A) MarBaltico
B) Mard’Irlanda
C) MarCeltico
co
2717 LacapitaledellaFinlandiaè:
A) nessunadellealtrealternativeècorretta
B) Reykjavik
C) Oslo
na
p
2716 QualedelleseguentiRegioniitalianeèattraversatadalfiumeLiri?
A) Lazio
B) Basilicata
C) Sicilia
o.
it
2714 QualedeiseguentimaribagnaiPaesiBassi?
A) MaredelNord
B) MarBaltico
C) OceanoPacifico
w
2718 QualedelleseguenticittàNONsitrovainToscana?
A) Faenza
B) Grosseto
C) Prato
w
w
2719 QualefraiseguentifiuminonsfocianelMarGlacialeArtico?
A) Reno
B) Jenisej
C) Lena
2720 Reykjavikèlacapitale:
A) dell'Islanda
B) dell'Ucraina
C) dell'Irlanda
2721 QualedeiseguentièilcapoluogodiRegionedellaCalabria?
A) Catanzaro
B) L'Aquila
C) Potenza
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 385
GEOGRAFIA
2722 QualedelleseguenticittàNONsitrovainGrecia?
A) Smirne
B) Salonicco
C) Corinto
2723 QualedelleseguenticittàNONsitrovainGranBretagna?
A) Dublino
B) Glasgow
C) Edimburgo
o.
it
2724 Qualèilfiumepiùlungod’Europa?
A) Volga
B) Reno
C) Danubio
na
p
2725 Come si chiama il fiume del Lazio che nasce dal monte Tarino, forma le cascate di Trevi ediTivolie
confluiscenelTevereaRoma?
A) Aniene
B) Taro
C) Basento
co
2726 IlfiumeVolturno,lungolecuirivesisvolseunafamosabattagliavintadaGiuseppeGaribaldisulletruppe
borboniche,scorrein:
A) MoliseeCampaniaesfocianelTirreno
B) Abruzzoesfocianell'Adriatico
C) PugliaesfocianelTirreno
w
w
2727 QualedelleseguenticittàNONappartienealRegnoUnito?
A) Dublino
B) Edimburgo
C) Cardiff
w
2728 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraCagliarieSassari?
A) 180km
B) 100km
C) 300km
2729 InqualeRegionesitrovalacittàdiGorizia?
A) Friuli-VeneziaGiulia
B) Liguria
C) Veneto
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 386
GEOGRAFIA
2730 InqualeRegionesitrovalacittàdiOrvieto?
A) Umbria
B) Liguria
C) Molise
2731 QualedeiseguentimaribagnalaLettonia?
A) MarBaltico
B) MarNero
C) MarAdriatico
co
2734 InqualeRegionesitrovalacittàdiMatera?
A) Basilicata
B) Sardegna
C) Molise
na
p
2733 QualedeiseguentimaribagnailMontenegro?
A) MareAdriatico
B) Mard’Azov
C) MarBaltico
o.
it
2732 QualedeiseguentimaribagnalaRomania?
A) MarNero
B) MaredelNord
C) MarediBarents
w
2735 InqualeRegionesitrovalacittàdiVercelli?
A) Piemonte
B) Toscana
C) Veneto
w
w
2736 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraRomaeL’Aquila?
A) 100km
B) 250km
C) 180km
2737 InqualeRegionesitrovalacittàdiPescara?
A) Abruzzo
B) Molise
C) Campania
2738 InqualeRegionesitrovalacittàdiPesaro?
A) Marche
B) Puglia
C) Toscana
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 387
GEOGRAFIA
2739 InqualeRegionesitrovalacittàdiCuneo?
A) Piemonte
B) Lombardia
C) Liguria
2741 QualedelleseguentiRegioniitalianeèattraversatadalfiumeOglio?
A) Lombardia
B) Liguria
C) Trentino-AltoAdige
na
p
2742 ViadanaeBrescellositrovanosulleopposterivedelfiume:
A) Po
B) Adige
C) Arno
o.
it
2740 QualedeiseguentimaribagnailBelgio?
A) MaredelNord
B) MarBaltico
C) MarCaspio
co
2743 QualedelleseguentiRegioniitalianeèattraversatadalfiumeBiferno?
A) Molise
B) Umbria
C) Basilicata
w
2744 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Sardegna
B) Liguria
C) Campania
w
w
2745 QualedeiseguentiPaesieuropeièbagnatodalMarAdriatico?
A) Croazia
B) Francia
C) Svezia
2746 QualedeiseguentimaribagnailPeloponneso?
A) MarEgeo
B) MarAdriatico
C) MarTirreno
2747 QualedeiseguentiStatieuropeièattraversatodalfiumeGuadiana?
A) Spagna
B) Francia
C) Svizzera
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 388
GEOGRAFIA
2748 QualetraleseguenticittàèlacapitaledellaFinlandia?
A) Helsinki
B) Reykjavik
C) Oslo
2751 QualèlacapitaledellaDanimarca?
A) Copenaghen
B) Stoccarda
C) Lipsia
na
p
2750 QualedelleseguenticittàèCapoluogodiRegione?
A) Ancona
B) Arezzo
C) Modena
w
co
2752 QualedeiseguentiPaesieuropeièbagnatodalMarNero?
A) Romania
B) Spagna
C) Grecia
2753 LacittàdiPamplonasitrovain:
A) Spagna
B) Danimarca
C) Ungheria
o.
it
2749 QualedeiseguentiPaesieuropeièbagnatodalMarAdriatico?
A) Albania
B) Spagna
C) Francia
w
w
2754 InqualedeiseguentiPaesieuropeiscorreilfiumeDanubio?
A) Ungheria
B) Francia
C) Svizzera
2755 QualedelleseguentiRegioniitalianeèattraversatadalfiumeArno?
A) Toscana
B) Emilia-Romagna
C) Liguria
2756 InqualedeiseguentiPaesieuropeiscorreilfiumeDnestr?
A) Ucraina
B) Bulgaria
C) Portogallo
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 389
GEOGRAFIA
2757 QualedelleseguentiRegioniitalianeèattraversatadalfiumeTevere?
A) Toscana
B) Lombardia
C) Liguria
2759 QualedelleseguentiRegioniitalianeèattraversatadalfiumePo?
A) Veneto
B) Toscana
C) Friuli-VeneziaGiulia
2761 Budapestsitrovain:
A) Ungheria
B) Bulgaria
C) Jugoslavia
w
2762 Stoccolmasitrovain:
A) Svezia
B) Danimarca
C) Finlandia
co
na
p
2760 Bucarestsitrovain:
A) Romania
B) Bulgaria
C) Polonia
o.
it
2758 QualedelleseguentiRegioniitalianeèattraversatadalfiumeBrenta?
A) Veneto
B) Liguria
C) Lazio
w
w
2763 QualedelleseguentiRegioniitalianeèattraversatadalfiumeLiri?
A) Lazio
B) Puglia
C) Sicilia
2764 Oslositrovain:
A) Norvegia
B) Finlandia
C) RegnoUnito
2765 Helsinkisitrovain:
A) Finlandia
B) Danimarca
C) Polonia
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 390
GEOGRAFIA
2766 QualedelleseguentiRegioniitalianeèattraversatadalfiumeTrebbia?
A) Emilia-Romagna
B) Lombardia
C) Veneto
2767 Amsterdamsitrovain:
A) PaesiBassi
B) Danimarca
C) Germania
o.
it
2768 Granadasitrovain:
A) Spagna
B) Portogallo
C) Francia
na
p
2769 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraTorinoeVenezia?
A) 350km
B) 100km
C) 800km
co
2770 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraBolognaeFirenze?
A) 90chilometri
B) 50chilometri
C) 200chilometri
w
2771 Qualedeiseguentimari/oceanibagnalaCroazia?
A) MarAdriatico
B) MareTirreno
C) MarEgeo
w
w
2772 Qualedeiseguentimari/oceanibagnailPortogallo?
A) OceanoAtlantico
B) MaredelNord
C) MarediBarents
2773 Qualedeiseguentimari/oceanibagnalaDanimarca?
A) MaredelNord
B) MarCaspio
C) MarNero
2774 QualedeiseguentimaribagnalaCorsica?
A) MarTirreno
B) MarAdriatico
C) MarIonio
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 391
GEOGRAFIA
2775 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraBarieReggioCalabria?
A) 350km
B) 600km
C) 100km
2776 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraMilanoePescara?
A) 550km
B) 1000km
C) 250km
o.
it
2777 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraRavennaePescara?
A) 300km
B) 600km
C) 700km
na
p
2778 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraNapolieTaranto?
A) 250km
B) 500km
C) 800km
co
2779 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraAnconaePescara?
A) 120chilometri
B) 300chilometri
C) 50chilometri
w
w
2781 Reykjaviksitrovain:
A) Islanda
B) Irlanda
C) Svezia
w
2780 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraVeneziaeTrieste?
A) 110km
B) 260km
C) 50km
2782 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraMilanoeFirenze?
A) 250chilometri
B) 800chilometri
C) 100chilometri
2783 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraMilanoeBologna?
A) 200chilometri
B) 80chilometri
C) 1.000chilometri
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 392
GEOGRAFIA
2784 QualedelleseguenticittàitalianeèCapoluogodiRegione?
A) Ancona
B) Padova
C) Brescia
2786 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Sicilia
B) Campania
C) Veneto
na
p
2787 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Calabria
B) Abruzzo
C) Liguria
o.
it
2785 QualedelleseguenticittàitalianeèCapoluogodiRegione?
A) Trieste
B) Ravenna
C) Cosenza
co
2788 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Lombardia
B) Calabria
C) Puglia
w
2789 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Marche
B) Liguria
C) Molise
w
w
2790 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Sardegna
B) Lazio
C) Calabria
2791 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaest?
A) Venezia
B) Genova
C) Milano
2792 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaovest?
A) Torino
B) Trento
C) Rovigo
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 393
GEOGRAFIA
2793 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùanord?
A) Bologna
B) Livorno
C) AscoliPiceno
2794 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùasud?
A) Latina
B) Prato
C) L’Aquila
co
2797 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaovest?
A) Livorno
B) Macerata
C) Ravenna
na
p
2796 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùanord?
A) Forlì
B) Viterbo
C) Roma
o.
it
2795 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùaest?
A) Treviso
B) Como
C) Sondrio
w
2798 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùasud?
A) Salerno
B) L’Aquila
C) Macerata
w
w
2799 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùasud?
A) L’Aquila
B) Perugia
C) Lucca
2800 Nel2008,qualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) Matera
B) Gela
C) Melfi
2801 Nel2008,qualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) Crotone
B) Battipaglia
C) Capua
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 394
GEOGRAFIA
2802 Nel2008,qualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) Ravenna
B) Comacchio
C) Faenza
2804 QualedelleseguentialternativeindicauncapoluogodiProvincia?
A) Massa-Carrara
B) Viareggio
C) Volterra
na
p
2805 Nel2008,qualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) Bolzano
B) Bressanone
C) Merano
o.
it
2803 Nel2008,qualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) LaSpezia
B) Portofino
C) Sanremo
co
2806 Nel2008,qualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) Vercelli
B) CasaleMonferrato
C) AcquiTerme
w
2807 Nel2008,qualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) Prato
B) Foligno
C) Todi
w
w
2808 Nel2008,qualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) ViboValentia
B) Paola
C) Tropea
2809 Nel2008,qualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) Benevento
B) TorredelGreco
C) Nocera
2810 Nel2008,qualedelleseguenticittàècapoluogodiProvincia?
A) Lodi
B) Magenta
C) SestoSanGiovanni
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 395
GEOGRAFIA
2811 Qualetraiseguentifiumieuropeièpiùlungo?
A) Volga
B) Loira
C) Tago
2813 QualèlacapitaledellaRepubblicaCeca?
A) Praga
B) Bratislava
C) Bucarest
na
p
2814 QualedelleseguenticittàitalianeèCapoluogodiRegione?
A) Perugia
B) Trapani
C) Udine
o.
it
2812 Lacapitaledell'Ungheriaè:
A) Budapest
B) Praga
C) Bratislava
co
2815 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Sardegna
B) Puglia
C) Friuli-VeneziaGiulia
w
2816 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Toscana
B) Umbria
C) Lazio
w
w
2817 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Emilia-Romagna
B) Trentino-AltoAdige
C) Veneto
2818 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Basilicata
B) Liguria
C) Valled'Aosta
2819 InqualedeiseguentiPaesieuropeiscorreilfiumeGaronna?
A) Francia
B) Estonia
C) Grecia
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 396
GEOGRAFIA
2820 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Lazio
B) Friuli-VeneziaGiulia
C) Marche
2822 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Trentino-AltoAdige
B) Molise
C) Valled’Aosta
co
2824 Budapestèlacapitale:
A) dell'Ungheria
B) dellaRomania
C) dellaCroazia
na
p
2823 Qualèlacapitaledell’Ungheria?
A) Budapest
B) Praga
C) Bucarest
o.
it
2821 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Sicilia
B) Trentino-AltoAdige
C) Calabria
w
2825 QualetraleseguentièlacapitaledellaNorvegia?
A) Oslo
B) Stoccolma
C) Helsinki
w
w
2826 Qualèladistanzachilometricaapprossimativainlinead’ariatraGenovaeAosta?
A) 200km
B) 350km
C) 80km
2827 Bonnsitrovain:
A) Germania
B) Polonia
C) Danimarca
2828 QualedeiseguentiStatièattraversatodalfiumeRodano?
A) Francia
B) Spagna
C) Polonia
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 397
GEOGRAFIA
2829 LacapitaledellaSveziaè:
A) Stoccolma
B) Copenaghen
C) Helsinki
2830 QualetraleseguentiRegioniitalianeèpiùestesa?
A) Toscana
B) Campania
C) Abruzzo
na
p
2833 L’Andalusiaèunaregione:
A) dellaSpagna
B) dell’Ucraina
C) dellaFrancia
co
2832 ConqualealtronomeènotoilLagodiBolsena?
A) Vulsino
B) Lario
C) Sabatino
o.
it
2831 QualedeiseguentifiumiscorreinSicilia?
A) Belice
B) Tanaro
C) Liri
w
2834 InqualeStatositrovalacittàdiSmirne?
A) Turchia
B) Grecia
C) Spagna
w
w
2835 L'AquitaniaèunaRegionechesitrovain:
A) Francia
B) Italia
C) Svizzera
2836 InqualeStatositrovalacittàdiLubjana?
A) Slovenia
B) Irlanda
C) Russia
2837 ConqualedeiseguentiPaesi,traglialtri,confinalaRepubblicaCeca?
A) Germania
B) Svizzera
C) Italia
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 398
GEOGRAFIA
2838 L'AltaEngadinasitrovain:
A) Svizzeraorientale
B) Valled'Aosta
C) Toscana
2840 Qualedelleseguenticittàitalianesitrovapiùanord?
A) Mantova
B) Lucca
C) Modena
o.
it
2839 InqualePaeseeuropeositrovalaregionedellaMancha?
A) Spagna
B) Albania
C) Andorra
co
2842 Qualedelleseguenticittàèsituatapiùanord?
A) Pesaro
B) Teramo
C) Potenza
na
p
2841 Dove si trova il lago Trasimeno, quartolagoitalianoperestensionedopoquellidiGarda,Maggioreedi
Como?
A) InUmbria,inprovinciadiPerugia
B) NelLazio,inprovinciadiLatina
C) InAbruzzo,inprovinciadiTeramo
w
w
2843 GliStaticonfinanticonl'Italiasonodaovestversoest
A) Francia,Svizzera,Austria,Slovenia
B) Francia,Svizzera,Austria,Croazia
C) Francia,Svizzera,Austria,Slovenia,Croazia
w
2844 Quale,traleseguenticittà,NONèconsiderata"areametropolitana"?
A) Pescara
B) Catania
C) Trieste
2845 QualecittàèattraversatadallaViaEmilia?
A) Modena
B) Ferrara
C) Senigallia
2846 Qualedelleseguenticittàèpiùsettentrionale?
A) Novara
B) Modena
C) Savona
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 399
GEOGRAFIA
2847 InqualedelleseguentiRegioniitalianesitroval’areageograficadelleMurge?
A) Puglia
B) Calabria
C) Basilicata
2849 QualèlacapitaledellaBielorussia?
A) Minsk
B) Timisoara
C) Spalato
w
w
w
co
na
p
2850 ZagabriaèlacapitalediqualedeiseguentiStati?
A) Croazia
B) Lituania
C) Albania
o.
it
2848 ConqualedelleseguentiRegioniitalianeconfinal’Abruzzo?
A) Lazio
B) EmiliaRomagna
C) Calabria
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 400
LETTERATURA
2851 Qualedelleseguentialternativeriportagliautorisecondoilcorrettoordinecronologico?
A) Petrarca,Leopardi,Pavese,Fo
B) Petrarca,Leopardi,Fo,Pavese
C) Leopardi,Fo,Petrarca,Pavese
2853 InqualedelleseguenticittànacqueGiovanniVerga?
A) Catania
B) Agrigento
C) Palermo
o.
it
2852 Qualedeiseguentiautoriitalianiènatoneldiciottesimosecolo?
A) AlessandroManzoni
B) GiuseppeUngaretti
C) SalvatoreQuasimodo
na
p
2854 Qualetraiseguentièilprotagonistaelavocenarrantedelromanzo“Ilnomedellarosa”diUmbertoEco?
A) Adso
B) Ubertino
C) Guglielmo
co
2855 La"poeticadelfanciullino"èunacaratteristicadell'operadi:
A) GiovanniPascoli
B) GiosuèCarducci
C) UmbertoSaba
w
2856 AndreaSperelli,protagonistadelromanzo“Ilpiacere”diGabrieleD'Annunzioèunpersonaggio:
A) decadente
B) romantico
C) superominista
w
w
2857 QualedelleseguentiopereèdiItaloCalvino?
A) Ilsentierodeinididiragno
B) LalunaeiFalò
C) Lacognizionedeldolore
2858 Qualedeiseguentipoetiaderìall’Ermetismo?
A) GiuseppeUngaretti
B) GiacomoLeopardi
C) VincenzoCardarelli
2859 QualetraleseguentiopereNONèstatascrittadaCesarePavese?
A) Cronachedipoveriamanti
B) Lavorarestanca
C) Paesituoi
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 401
LETTERATURA
2860 Quale,fraleseguenti,NONèun’operadiCesarePavese?
A) “IventitrégiornidellacittàdiAlba”
B) “Lalunaeifalò”
C) “Ildiavolosullecolline”
2861 QualèilcorrettoordinecronologicodelleseguentioperediAlessandroManzoni?
A) “Adelchi”–“FermoeLucia”–“Storiadellacolonnainfame”–“Sullalinguaitaliana”
B) “Adelchi”–“FermoeLucia”–“Sullalinguaitaliana”–“Storiadellacolonnainfame”
C) “Adelchi”–“Sullalinguaitaliana”–“Storiadellacolonnainfame”–“FermoeLucia”
na
p
2863 “Ilsistemaperiodico”èun'operadi:
A) PrimoLevi
B) ItaloCalvino
C) FilippoTommasoMarinetti
o.
it
2862 “Unaquestioneprivata”èunromanzodi:
A) BeppeFenoglio
B) CesarePavese
C) ElioVittorini
co
2864 QualemovimentoletterariofupiùvicinoallavisioneculturaledelPositivismo?
A) IlVerismo
B) L’Ermetismo
C) L’Illuminismo
w
2865 Individuarel’alternativacheabbinainmodoSCORRETTOoperaeautore.
A) “Morteaccidentalediunanarchico”–PierPaoloPasolini
B) “CristosièfermatoaEboli”–CarloLevi
C) “Ilquartiere”–VascoPratolini
w
w
2866 QualedelleseguentiopereNONfuscrittadaPirandello?
A) Unadonna
B) L’esclusa
C) Lazzaro
2867 QualèillavorochehalasciatoincompiutoildrammaturgoLuigiPirandello?
A) Igigantidellamontagna
B) Nonsisacome
C) Cosìèsevipare
2868 L'autoredelromanzo“IlgiardinodeiFinzi-Contini”(1962)è:
A) GiorgioBassani
B) PrimoLevi
C) CarloCassola
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 402
LETTERATURA
2869 DonFerranteèunpersonaggiodi:
A) “Ipromessisposi”diAlessandroManzoni
B) “Itremoschettieri”diAlexandreDumas
C) “IlBaronerampante”diItaloCalvino
2870 QualedeiseguentiautorifuunesponentedelNeorealismo?
A) VascoPratolini
B) VincenzoMonti
C) GiacomoLeopardi
na
p
2872 Chihascrittolaraccoltapoetica“Sentimentodeltempo”?
A) GiuseppeUngaretti
B) GabrieleD'Annunzio
C) SalvatoreQuasimodo
o.
it
2871 QualediquesticittadiniitalianièstatoinsignitodelpremioNobelperlaletteratura?
A) GraziaDeledda
B) AlessandroManzoni
C) GiovanniVerga
co
2873 Individuarel’ERRATOabbinamentoromanzo-autore.
A) “Ilquartiere”–PierPaoloPasolini
B) “Gliindifferenti”–AlbertoMoravia
C) “Ildesertodeitartari”–DinoBuzzati
w
2874 Chi,traiseguentiletterati,nacqueperprimo?
A) GiovanniBoccaccio
B) GiovanniVerga
C) LuigiPirandello
w
w
2875 LabarcadeiMalavogliasichiama:
A) Provvidenza
B) Speranza
C) Benedizione
2876 Individuateil"don"anomalorispettoaglialtriquattro.
A) donAbbondio
B) donRodrigo
C) donCarlos
2877 Qualetraiseguentièunpersonaggiodi“Ipromessisposi”?
A) Gertrude
B) Goffredo
C) BonifacioVIII
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 403
LETTERATURA
2878 Nel 1827 e nel 1840 uscirono la prima e lasecondaedizionediunfamosoromanzo,chel'autoreaveva
sottoposto,nelfrattempo,aun'accuratarevisionelinguistica.Sitrattavadi:
A) "Ipromessisposi"diAlessandroManzoni
B) "UltimeletterediJacopoOrtis"diUgoFoscolo
C) "IlfuMattiaPascal"diLuigiPirandello
2880 QualetraleseguentièlanuovaidentitàassuntadaMattiaPascal?
A) AdrianoMeis
B) SerafinoGubbio
C) VitangeloMoscarda
o.
it
2879 Qualeromanzoalternaallinguaggiodelloscrittoreilgergopopolarescodelleborgateromane?
A) Ragazzidivita,diPasolini
B) Marcovaldo,diCalvino
C) Lacognizionedeldolore,diGadda
na
p
2881 Quale,delleseguentialternative,riportagliautorisecondoilcorrettoordinecronologico?
A) Esopo,Petrarca,Pascoli,Moravia
B) Petrarca,Moravia,Esopo,Pascoli
C) Pascoli,Petrarca,Moravia,Esopo
co
2882 Quale,delleseguentialternative,riportagliautorisecondoilcorrettoordinecronologico?
A) Francescod’Assisi,Boccaccio,Collodi,Svevo
B) Svevo,Boccaccio,Francescod’Assisi,Collodi
C) Collodi,Francescod’Assisi,Boccaccio,Svevo
w
w
2883 QuandovisseloscrittoreUgoFoscolo?
A) TrailXVIIIeilXIXsecolo
B) TrailXVIeilXVIIsecolo
C) TrailXIXeilXXsecolo
w
2884 QuandovisselascrittriceGraziaDeledda?
A) TrailXIXeilXXsecolo
B) TrailXXeilXXIsecolo
C) TrailXVIIIeilXIXsecolo
2885 QuandovisseloscrittoreGiosuèCarducci?
A) TrailXIXeilXXsecolo
B) TrailXXeilXXIsecolo
C) TrailXVIIIeilXIXsecolo
2886 InchesecolovisseloscrittoreAlbertoMoravia?
A) XXsecolo
B) XXIsecolo
C) XIXsecolo
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 404
LETTERATURA
2887 QualedelleseguentiopereèstatascrittadaGabrieleD’Annunzio?
A) IlPiacere
B) IlMorgante
C) IlContediMontecristo
2890 InqualesecoloènatoGiacomoLeopardi?
A) Diciottesimo
B) Sedicesimo
C) Ventesimo
co
2891 InqualesecoloènatoUgoFoscolo?
A) Diciottesimo
B) Ventesimo
C) Sedicesimo
na
p
2889 QualedeiseguentiautoriitalianiènatonelXIXsecolo?
A) GiovanniPascoli
B) VittorioAlfieri
C) GiovanniBoccaccio
o.
it
2888 QualedeiseguentiautoriitalianiènatonelXVIIIsecolo?
A) UgoFoscolo
B) NiccolòMachiavelli
C) GuidoCavalcanti
w
2892 Lapoesia“ASilvia”èstatascrittadaGiacomoLeopardi.Inqualesecolo?
A) Diciannovesimo
B) Ventesimo
C) Diciassettesimo
w
w
2893 Laraccoltapoetica"Ossidiseppia"èstatascrittadaEugenioMontale.Inqualesecolo?
A) Ventesimo
B) Ventunesimo
C) Diciottesimo
2894 QualedelleseguentiopereèstatascrittadaGabrieleD’Annunzio?
A) Lapioggianelpineto
B) Lanoia
C) DavidCopperfield
2895 Qualedeiseguentiautorinacqueperprimo?
A) CarloGoldoni
B) LuigiPirandello
C) CesarePavese
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 405
LETTERATURA
2896 QualedelleseguentiopereNONèstatascrittadaGraziaDeledda?
A) Agostino
B) Cannealvento
C) EliasPortolu
2898 QualedelleseguentiopereèstatascrittadaIppolitoNievo?
A) LeConfessionidiunitaliano
B) Delittoecastigo
C) IldesertodeiTartari
co
2900 InqualesecoloènatoItaloCalvino?
A) Ventesimo
B) Diciottesimo
C) Sedicesimo
na
p
2899 QualedeiseguentiautoriitalianiènatonelXIXsecolo?
A) GiovanniVerga
B) PietroBembo
C) GiuseppeParini
o.
it
2897 Quale,traleseguentiopere,fuscrittaperprima?
A) Canticodellecreature
B) Ilvecchioeilmare
C) IlfuMattiaPascal
w
2901 InqualesecoloènatoGiovanniVerga?
A) Diciannovesimo
B) Diciassettesimo
C) Quindicesimo
w
w
2902 InqualesecoloènatoGiosuèCarducci?
A) Diciannovesimo
B) Diciassettesimo
C) Quindicesimo
2903 QualedeiseguentiautoriitalianiènatonelXVIIIsecolo?
A) GiacomoLeopardi
B) Lorenzode’Medici
C) MarcoPolo
2904 QualedeiseguentiautoriitalianiènatonelXIXsecolo?
A) GiosuèCarducci
B) LudovicoAriosto
C) GuidoGuinizzelli
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 406
LETTERATURA
2905 QualedeiseguentiautoriitalianiènatonelXXsecolo?
A) ItaloCalvino
B) VincenzoMonti
C) GabrieleD’Annunzio
2906 InqualesecoloènatoAlessandroManzoni?
A) Diciottesimo
B) Ventesimo
C) Sedicesimo
na
p
2908 InqualesecoloènatoGiovanniPascoli?
A) Diciannovesimo
B) Diciassettesimo
C) Quindicesimo
o.
it
2907 InqualesecoloènatoLuigiPirandello?
A) Diciannovesimo
B) Diciassettesimo
C) Quindicesimo
co
2909 Laraccoltapoetica“Odibarbare”èstatascrittadaGiosuèCarducci.Inqualesecolo?
A) Diciannovesimo
B) Ventunesimo
C) Diciassettesimo
w
2910 Ilromanzo"Ilpiacere"èstatoscrittodaGabrieleD’Annunzio.Inqualesecolo?
A) Diciannovesimo
B) Ventunesimo
C) Diciassettesimo
w
w
2911 QualedeiseguentiautoriNONènatonelXVIIIsecolo?
A) ItaloSvevo
B) CarloPorta
C) UgoFoscolo
2912 QualedelleseguentiopereNONèstatascrittadaunautoreitaliano?
A) IlritrattodiDorianGray
B) Lalunaeifalò
C) Gliindifferenti
2913 QualedelleseguentiopereNONèstatascrittadaunautoreitaliano?
A) DavidCopperfield
B) Arcadia
C) Confessionidiunitaliano
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 407
LETTERATURA
2914 QualedeiseguentiautorifuunesponentedelRealismo?
A) LuigiPirandello
B) CarloGoldoni
C) GuidoGuinizelli
2916 QualedelleseguentiopereNONèstatascrittadaunautoreitaliano?
A) Amleto
B) IlpartigianoJohnny
C) Piccolomondoantico
na
p
2917 QualedeiseguentiautoriNONènatonelXXsecolo?
A) IppolitoNievo
B) ElioVittorini
C) CesarePavese
o.
it
2915 QualedelleseguentiopereNONèstatascrittadaunautoreitaliano?
A) Faust
B) L’innocente
C) Lastoria
co
2918 QualedeiseguentiautoriNONènatonelXVIIIsecolo?
A) GiosèCarducci
B) GiacomoLeopardi
C) CarloPorta
w
2919 QualedeiseguentiautorifuunesponentedelRealismo?
A) ItaloSvevo
B) FrancescoPetrarca
C) GiovanniPascoli
w
w
2920 Qualedeiseguentiautorinacqueperprimo?
A) UgoFoscolo
B) EugenioMontale
C) CesarePavese
2921 QualedelleseguentiopereèstatascrittadaAlessandroManzoni?
A) IlContediCarmagnola
B) RomeoeGiulietta
C) IMalavoglia
2922 Qualedeiseguentiautorinacqueperprimo?
A) FrancescoPetrarca
B) GiacomoLeopardi
C) UmbertoEco
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 408
LETTERATURA
2923 Qualedeiseguentiautorinacqueperprimo?
A) FrancescoPetrarca
B) GiosuèCarducci
C) AlessandroManzoni
2926 Qualedeiseguentiautorinacqueperprimo?
A) LudovicoAriosto
B) ItaloSvevo
C) CarloCollodi
co
2927 Chi,traiseguentiletterati,nacqueperprimo?
A) FrancescoPetrarca
B) GiacomoLeopardi
C) UmbertoEco
na
p
2925 QualedelleseguentiopereèstatascrittadaUgoFoscolo?
A) UltimeletterediJacopoOrtis
B) Senilità
C) Lalunaeifalò
o.
it
2924 Qualedeiseguentiautorinacqueperprimo?
A) LorenzoMachiavelli
B) UmbertoSaba
C) CarloEmilioGadda
w
2928 Chi,traiseguentiletterati,nacqueperprimo?
A) DanteAlighieri
B) CarloGoldoni
C) GiuseppeUngaretti
w
w
2929 Quale,traleseguentiopere,fuscrittaperprima?
A) Lalocandiera
B) Ilbaronerampante
C) UltimeletterediJacopoOrtis
2930 Qualedeiseguentiautorihascrittolalirica“Piantoantico”?
A) GiosuèCarducci
B) GiovanniPascoli
C) GiuseppeUngaretti
2931 Qualeintellettualeitalianofondònel1911larivista“L’Unità”?
A) GaetanoSalvemini
B) AntonioGramsci
C) BenedettoCroce
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 409
LETTERATURA
2932 QualedelleseguenticomposizionipoeticheèstatascrittadaGiacomoLeopardi?
A) Ilpasserosolitario
B) Ilimoni
C) Lapioggianelpineto
2933 DiqualedeiseguentiromanzièprotagonistaAgilulfo?
A) Ilcavaliereinesistente
B) Ilnomedellarosa
C) IMalavoglia
o.
it
2934 Chièl'autoredelloZibaldone?
A) GiacomoLeopardi
B) FrancescoPetrarca
C) AntonioFogazzaro
na
p
2935 “Lagrandeproletariasièmossa”.Cosìiniziaval’orazioneinonoredeimortiedeiferitiinLibiapronunciata
nel1911da:
A) GiovanniPascoli
B) GabrieleD’Annunzio
C) BenitoMussolini
co
2936 QualedelleseguentiNONèun’operadiEduardoDeFilippo?
A) IlmercantediVenezia
B) Napolimilionaria
C) Sabato,domenicaelunedì
w
w
2937 Individuare l’alternativa che abbina in modo SCORRETTO personaggio letterario e opera di cui è
protagonista.
A) Cosimo–Ilsentierodeinididiragno
B) Anguilla– Lalunaeifalò
C) Enne2–Uominieno
w
2938 QualedeiseguentiautorihascrittolapoesiaPellegrinaggio?
A) GiuseppeUngaretti
B) EugenioMontale
C) Gabrieled’Annunzio
2939 InqualedelleseguenticittànacqueGiuseppeTomasidiLampedusa?
A) Palermo
B) Catania
C) Agrigento
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 410
LETTERATURA
2940 QualedeiseguentiautorihascrittolaraccoltapoeticaAlcyone?
A) GabrieleD’Annunzio
B) GiosuèCarducci
C) VincenzoCardarelli
2941 IlfuMattiaPascaldiLuigiPirandelloè:
A) unromanzo
B) unanovella
C) unacommedia
o.
it
2942 CarloAltoviti,laPisana,Clara,Spaccafumo,PadrePendola,sonopersonaggidelromanzo:
A) ConfessionidiunItaliano
B) Ilgattopardo
C) Fedeebellezza
na
p
2943 DoveequandoèambientatoilromanzoLaragazzadiBubediCarloCassola?
A) InToscana,pocodopolasecondaguerramondiale
B) InLombardia,duranteilfascismo
C) InSicilia,neglianniSessanta
co
2944 Qualepersonaggiode“Ipromessisposi”«avevaunaraccoltadilibriconsiderabile,pocomenoditrecento
volumi: tutta roba scelta, tutte opere delle più riputate, invariematerie;inognunadellequalierapiùo
menoversato»?
A) DonFerrante
B) FedericoBorromeo
C) Azzeccagarbugli
w
w
2945 Viola,Cosimo,Biagiosonopersonaggidelromanzo:
A) Ilbaronerampante
B) ConfessionidiunItaliano
C) L'innocente
w
2946 L'operateatraleSeipersonaggiincercad'autore"èstatascrittadaLuigiPirandello.Inqualesecolo?
A) Ventesimo
B) Sedicesimo
C) Diciannovesimo
2947 IlromanzoIlbaronerampanteèstatoscrittodaItaloCalvino.Inqualesecolo?
A) Ventesimo
B) Ventunesimo
C) Diciottesimo
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 411
LETTERATURA
2948 Qualetraiseguentiautoriutilizzòlatecnicanarrativadel“discorsoindirettolibero”?
A) GiovanniVerga
B) AlessandroManzoni
C) Gabrieled’Annunzio
2950 Qualetraiseguentipoetihautilizzatoildialettonellesueopere?
A) CarloPorta
B) GiosuèCarducci
C) VincenzoMonti
co
2952 ItaloSvevoèlopseudonimodi:
A) EttoreSchmitz
B) GiuseppePetronio
C) ZenoCosini
na
p
2951 QualedelleseguentiopereNONèstatascrittadaunautoreitaliano?
A) IdoloridelgiovaneWerther
B) Cosìè(sevipare)
C) IlfuMattiaPascal
o.
it
2949 Quale,fraiseguentipoeti,NONèricordatodaUgoFoscolonelcarme“DeiSepolcri”?
A) TorquatoTasso
B) Omero
C) DanteAlighieri
w
2953 Iltitolodell'ultimoromanzodiSusannaTamaroè:
A) Animamundi
B) Conoscitestesso
C) Carpediem
w
w
2954 IndicarequaledelleseguentiraccoltedipoesieNONèdiGiuseppeCarducci.
A) Myricae
B) Rimeeritmi
C) Odibarbare
2955 Quale,traleseguentiopere,vedeErmengardacomeprotagonistafemminile?
A) AdelchidiAlessandroManzoni
B) LeGraziediUgoFoscolo
C) EttoreFieramoscadiMassimod'Azeglio
2956 IlromanzoL'isoladiArturodiElsaMoranteèambientatoa:
A) Procida
B) Pantelleria
C) Gaeta
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 412
LETTERATURA
2957 Quale,deiseguentiautoriitaliani,hascrittoilromanzoIlfuoco?
A) GabrieleD'Annunzio
B) LuigiPirandello
C) IppolitoNievo
2958 Ilfondatoredelperiodico“IlCaffè”fu:
A) PietroVerri
B) CesareBeccaria
C) GiuseppeBaretti
na
p
2960 QualeautoreitalianohascrittoMarcovaldo?
A) ItaloCalvino
B) CarloCollodi
C) AlbertoMoravia
o.
it
2959 Nel1990morivaunfamososcrittoreitaliano,autoredivariromanzi,tracuiGliindifferenti,Laromana,La
noia.Dichisitratta?
A) AlbertoMoravia
B) AlbertoArbasino
C) PrimoLevi
co
2961 Quale,traiseguentiautoriitaliani,havintoilpremioNobelperlaletteratura?
A) LuigiPirandello
B) UmbertoSaba
C) GiovanniVerga
w
w
2962 QualedeiseguentiautorifuunesponentedelVerismo?
A) MatildeSerao
B) VascoPratolini
C) CarloGovoni
w
2963 QualedelleseguentiopereNONèstatascrittadaunautoreitaliano?
A) MobyDick
B) IlContediCarmagnola
C) Lanoia
2964 QualideiseguentiautorièestraneoalRomanticismo?
A) LuigiCapuana
B) AlessandroManzoni
C) GiovanniBerchet
2965 Quale,traleseguentiopere,fuscrittaperprima?
A) Eneide
B) Canticodellecreature
C) DeiSepolcri
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 413
LETTERATURA
2966 Qualedelleseguentialternativedisponeleoperenelcorrettoordinecronologico?
A) IlfuMattiaPascal;LesorelleMaterassi;Ilcavaliereinesistente;lnomedellarosa
B) LesorelleMaterassi;Ilcavaliereinesistente;Ilnomedellarosa;IlfuMattiaPascal
C) Ilcavaliereinesistente;IlfuMattiaPascal;LesorelleMaterassi;Ilnomedellarosa
2967 QualedelleseguentiraccoltepoeticheNONèstatascrittadaEugenioMontale?
A) Ilportosepolto
B) Labufera
C) Leoccasioni
o.
it
2968 Chièl’autoredelromanzoIlgattopardo?
A) GiuseppeTomasidiLampedusa
B) FedericoDeRoberto
C) LuigiCapuana
na
p
2969 Quale,deiseguentiletteratiitaliani,NONèstatoinsignitodelpremioNobel?
A) GiovanniPascoli
B) GiosuèCarducci
C) EugenioMontale
co
2970 Quale,traleseguentirivisteletterariedelprimoNovecento,vennefondatadaGiuseppePrezzoliniaFirenze
neldicembredel1908?
A) LaVoce
B) Lacerba
C) IlRegno
w
w
2971 IlromanzoCannealventoèun'operadi:
A) GraziaDeledda
B) MatildeSerao
C) ElsaMorante
w
2972 LeOperettemoralisonostatescritteda:
A) GiacomoLeopardi
B) AlessandroManzoni
C) SilvioPellico
2973 Insegnògrammaticagrecaelatinaall'universitàdiMessina:
A) GiovanniPascoli
B) LuigiPirandello
C) SalvatoreQuasimodo
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 414
LETTERATURA
2974 A quale personaggio si ispiròGabrieleD'AnnunzionellacreazionediAndreaSperelli,protagonistade Il
piacere?
A) AlJeanDesEsseintesdiHuysmans
B) AlJulienSoreldiStendhal
C) AlRaskolnikovdiDostoevskij
2976 FraleoperepiùimportantidiLuigiPirandellosipuòannoverare:
A) Questaserasirecitaasoggetto
B) Ilservitorediduepadroni
C) Aportechiuse
o.
it
2975 Indicareilnomedascartare.
A) AntonioFogazzaro
B) DaciaMaraini
C) AndreaCamilleri
co
2978 Qualedeiseguentiautorinacqueperprimo?
A) CorradoGovoni
B) SalvatoreQuasimodo
C) DarioFo
na
p
2977 SesiparladiDidimoChierico,aqualegrandescrittoredell'Ottocentocisiriferisce?
A) UgoFoscolo
B) GiovanniVerga
C) GiacomoLeopardi
w
w
2979 Chi,traiseguentiautori,hascrittoLascacchieradavantiallospecchio?
A) MassimoBontempelli
B) RiccardoBacchelli
C) AchilleCampanile
w
2980 Quale,traiseguentiscrittori,èl’autoredelromanzoIlpiacere?
A) GabrieleD’Annunzio
B) AldoPalazzeschi
C) LuigiPirandello
2981 Quale,traiseguentiscrittori,èl’autoredelromanzoFontamara?
A) IgnazioSilone
B) PrimoLevi
C) CorradoAlvaro
2982 Quale,traiseguentiscrittori,èl’autoredelromanzoSostienePereira?
A) AntonioTabucchi
B) AlbertoMoravia
C) DaciaMaraini
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 415
LETTERATURA
2983 QualedelleseguentiopereNONèstatascrittadaLeonardoSciascia?
A) Lacognizionedeldolore
B) LascomparsadiMajorana
C) Ilgiornodellacivetta
2984 Quale,delleseguentialternative,riportagliautorisecondoilcorrettoordinecronologico?
A) LorenzoilMagnifico,UgoFoscolo,CarloEmilioGadda,UmbertoEco
B) UgoFoscolo,LorenzoilMagnifico,CarloEmilioGadda,UmbertoEco
C) UmbertoEco,UgoFoscolo,LorenzoilMagnifico,CarloEmilioGadda
o.
it
2985 Ilprotagonistadelromanzoepistolare LeultimeletterediJacopoOrtisindirizzalesuemissiveaunamico
chesichiama:
A) LorenzoAlderani
B) DidimoChierico
C) CarlinoAltoviti
na
p
2986 IlbaroneLamberto,vecchissimoericchissimosignorenovantennetenutoinvitadaunmaggiordomoeda
alcuniservitorichecontinuanoaripetereilsuonome,èunpersonaggioinventatoda:
A) GianniRodari
B) ItaloCalvino
C) LuigiBertellidettoVamba
co
2987 L'autoredellaraccoltadipoesieOssidiseppiaè:
A) EugenioMontale
B) SalvatoreQuasimodo
C) GabrieleD'Annunzio
w
w
2988 QualedelleseguentiopereèstatascrittadaDinoBuzzati?
A) Ildesertodeitartari
B) L’isoladiArturo
C) Marcovaldo
w
2989 QualedeiseguentiraccontiNONfapartedellaraccoltaVitadeicampidiGiovanniVerga?
A) Laroba
B) Cavalleriarusticana
C) Pentolaccia
2990 ChihascrittoIlgattopardo?
A) GiuseppeTomasidiLampedusa
B) GiovanniVerga
C) FedericoDeRoberto
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 416
LETTERATURA
2991 Ilromanzo“Ilpiacere”diGabrieleD'Annunzioèlegatoalmovimentoletterario:
A) decadentista
B) verista
C) futurista
2993 Chi,traiseguentiletterati,nacqueperprimo?
A) TorquatoTasso
B) AlessandroManzoni
C) GabrieleD’Annunzio
w
w
2996 Lecosmicomichesonooperadi:
A) ItaloCalvino
B) NataliaGinzburg
C) GianniRodari
co
2995 EttoreSchmitzèilveronomedi:
A) ItaloSvevo
B) AlbertoMoravia
C) CurzioMalaparte
na
p
2994 InqualecittàeranatoilpoetaGiuseppeUngaretti?
A) Alessandriad'Egitto
B) Milano
C) SantiagodelCile
o.
it
2992 IlprogressivoaffermarsiinItaliadicomportamentievaloritipicidellaciviltàdeiconsumièstatodefinito
omologazioneculturaleda:
A) PierPaoloPasolini
B) FrancoFortini
C) AntonioGramsci
w
2997 AldoPalazzeschièdaannoverarsitragliautoriche:
A) aderironoalFuturismo
B) composerotestipermelodramma
C) ebberoviaggiavventurosiaiTropici
2998 Unadiquesteaffermazionièesattaepiùcompletadellealtre.AlessandroManzoniscrisse:
A) narrativa,testiteorici,testistoriografici,poesia,drammi
B) narrativa,testiteorici,testistoriografici
C) narrativa,testistoriografici,testiteorici,poesia,drammi,narrativaperl'infanzia,testipermusica
2999 QualefulaprimaoperaletterariacompostadaAlessandroManzoni,dopolaconversionealcattolicesimo?
A) Innisacri
B) Ipromessisposi
C) Odi
©SELEXISrl
Stampatoil: 22/05/2009
pag. 417
LETTERATURA
w
w
w
co
na
p
o.
it
3000 Chièl'autoredi“Satura”?
A) EugenioMontale
B) DinoCampana
C) CesarePavese
©SELEXISrl
Scarica

direttamente qui