Musica e società
Volume 1 - Dall’Alto Medioevo al 1640
Capitolo I - L’Alto Medioevo
P. Fabbri, M.C. Bertieri – Musica e società - Vol 1- Dall’Alto Medioevo al 1640
Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo I - L’Alto Medioevo
Figura 1.1
San Gallo (Svizzera), Biblioteca
dell’Abbazia, Cod. Sang. 390, p. 13
(Antifonario di Hartker).
Redatto intorno all’anno 1000 dal
monaco Hartker, questo antifonario
contiene i canti del Proprio della liturgia
delle Ore per tutto l’anno, corredati
della notazione neumatica
adiastematica sangallese. Il libro, che
si apre con l’inizio dell’anno liturgico
(I domenica d’Avvento), è introdotto
dall’immagine che rievoca il mito della
creazione del canto gregoriano da parte
del papa Gregorio Magno: questi, in
abito pontificale, intona le melodie dei
canti ispirato dallo Spirito Santo sotto
forma di colomba appoggiata sulla sua
spalla, mentre un chierico trascrive le
melodie sulla pergamena.
P. Fabbri, M.C. Bertieri – Musica e società - Vol 1- Dall’Alto Medioevo al 1640
Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo I - L’Alto Medioevo
Figura 1.2
Einsiedeln (Svizzera), Biblioteca dell’Abbazia,
ms. 121, p. 30 (Graduale di Einsiedeln).
Redatto tra gli anni 960-70, questo Graduale
contiene i canti del Proprio della messa per
tutto l’anno liturgico. La notazione neumatica
in campo aperto riportata sopra il testo è
quella elaborata nel monastero di San Gallo,
dal quale dipendeva l’abbazia di Einsiedeln.
Il suo andamento, che era vagamente
modellato sul movimento della mano del
direttore del coro (donde l’appellativo di
‘notazione chironomica’), è arricchito
dall’aggiunta di lettere ‘significative’:
c per celeriter (accelerando) o t per tenete
(rallentando), s per sursum (più in alto) o i
per iusum (più in basso), che specificavano
ulteriormente le caratteristiche espressive
di alcuni passaggi.
P. Fabbri, M.C. Bertieri – Musica e società - Vol 1- Dall’Alto Medioevo al 1640
Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo I - L’Alto Medioevo
Figura 1.3
Guido d’Arezzo insegna al vescovo Teodaldo l’uso
del monocordo (Vienna, Oesterreichische
Nationalbibliothek cod. 51, c. 35v).
P. Fabbri, M.C. Bertieri – Musica e società - Vol 1- Dall’Alto Medioevo al 1640
Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo I - L’Alto Medioevo
Figura 1.4
Mano guidoniana illustrata nel trattato
manoscritto Scientia artis musicæ di
Elias Salomon (Milano, Biblioteca
Ambrosiana, D 75 inf, c. 3v).
P. Fabbri, M.C. Bertieri – Musica e società - Vol 1- Dall’Alto Medioevo al 1640
Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl
Scarica

Vedi demo - Ateneonline