ORDINE DEI FARMACISTI PESARO & URBINO “Il Farmacista: un Professionista al servizio della comunità” Falconara, 19 marzo 2011 Cosa fa il Farmacista? E’ il Professionista responsabile della distribuzione e della consegna dei farmaci: • Al pubblico tramite le Farmacia private e quelle Comunali • Ai pazienti negli ospedali • Fra le aziende che si “scambiano” farmaci quali ad esempio Grossisti e Farmacie • Negli esercizi prossimali (Parafarmacie) Inoltre la sua Laurea viene utilizzata in altri ambiti che vedremo dopo Come si diventa Farmacisti? • Laurea specialistica di 5 anni (basata su materie mediche e chimiche con diverse applicazioni pratiche di laboratorio) • Tirocinio Professionale di almeno 6 mesi in farmacie aperte al pubblico o ospedaliere • Esame di Stato • Per diventare Farmacista Ospedaliero è necessaria una specializzazione triennale Come è impostata la Facoltà di Farmacia • Esistono due Lauree Specialistiche: “Farmacia” e “Chimica e Tecnlogia Farmaceutica (CTF)” • In Italia ci sono 30 Facoltà di Farmacia • Nelle Marche ci sono due Facoltà di Farmacia: Camerino (MC) e Urbino (PU) • Ogni anno in Italia si laureano circa 3.000 studenti e gli iscritti sono oltre 50.000 • Ad oggi non è previsto il numero chiuso Come “funzionano” le Farmacie sul territorio? Le Farmacie sul territorio sono incaricate dallo Stato di provvedere all’assistenza farmaceutica e quindi partecipano di fatto alla salvaguardia della Salute Pubblica. Per questo: Sono regolamentate da una legge che ne fissa il numero in base agli abitanti di un determinato Comune: in pratica si aprono nuove farmacie, tramite Concorsi, solo in base alla variazione della popolazione Ci sono possibili novità nell’assetto del Servizio Farmaceutico? Sì, attualmente sono in discussione alcune importanti ipotesi di riforma che potrebbero andare ad influire sul numero delle farmacie: è quindi molto importante tenersi costantemente aggiornati per sapere cosa succederà esattamente e comportarsi di conseguenza Inoltre, è prossima l’affermazione del nuovo modello di “Farmacia dei Servizi” con un maggior coinvolgimento nell’assetto del SSN e un mutamento del suo ruolo sanitario Le nuove opportunità professionali Premessa: secondo un’indagine ISTAT del 2009, a tre anni dalla laurea in Farmacia (o CTF), oltre l’81% dei laureati ha trovato un inserimento nel mondo del lavoro (in questa speciale classifica la prima è la Facoltà di Ingegneria davanti a Farmacia). Sono però aumentati i contratti flessibili Le competenze richieste dal mercato al laureato in Farmacia • Competenze realizzative e operative • Competenze assistenziali e si servizio • Competenze caratteriali (leadership) • Competenze manageriali • Competenze cognitive • Efficienza generale I principali sbocchi occupazionali del laureato in Farmacia • • • • Farmacie territoriali e ospedaliere Esercizi prossimali (Parafarmacie) SSN e Pubblica Amministrazione Industrie, Distribuzione Intermedia, Officine di Produzione, Aziende Veterinarie • Scuola e Università Farmacie, Parafarmacie e Ospedali • Nella farmacie territoriali il Farmacista distribuisce i farmaci SSN, vende i farmaci a pagamento (fascia C) e quelli da banco ed è responsabile a 360° della Professione • Nelle parafarmacie il Farmacista vende i farmaci da banco ed è responsabile dell’informazione al pubblico • Negli ospedali il Farmacista è responsabile del reparto dei farmaci distribuiti in corsia e in alcuni casi all’esterno Competenze • Scientifiche e Tecniche (per la conoscenza dei farmaci e dei presidi) • Commerciali (per i prodotti extrafarmaco) • Manageriali (per gli acquisti e il corretto controllo aziendale) • Marketing (per la vendita e la giusta comunicazione alla clientela) • Servizi (per le nuove finalità della Farmacia: CUP, ADI, Analisi, Educazione Sanitaria) • Galeniche (per i preparati fatti in Farmacia) • Direzione (per la gestione globale) I FARMACISTI NELLE MARCHE: 2.405 in totale ORDINE ANCONA • 605 iscritti • 505 in farmacia • 35 ospedali e ASL • 65 industria e altro ORDINE MACERATA • 557 iscritti • 375 in farmacia • 18 ospedali e ASL • 145 industria e altro ORDINE PESARO • 655 iscritti • 400 in farmacia • 26 ospedali e ASL • 118 industria e altro ORDINE ASCOLI P. • 588 iscritti • Dettagli non pervenuti fonte segreterie Ordini Professionali Indagine conoscitiva marzo 2011 Iscritti Facoltà di Farmacia nelle Marche 2.985 in totale UNIVERSITA’ DI URBINO UNIVERSITA’ DI CAMERINO Iscritti Farmacia: 1.006 Iscritti CTF: 307 Iscritti Farmacia: 1.397 Iscritti CTF: 295 Iscritti totali: 1.313 Iscritti totali: 1.692 fonte segreterie delle Facoltà Indagine conoscitiva dicembre 2010 Iscritti all’Ordine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 655 6.000 Numero operatori sanitari proncia Pesaro-Urbino 5031 4.000 1790 2.000 2000 666 89 325 161 0 ostetriche odontoiatri veterinari 2% 6% farmacisti medici infermieri tot 3% 13% ostetriche 40% odontoiatri veterinari farmacisti medici infermieri 36% Fasce d’età UOMINI DONNE TOTALE < 30 anni 17 47 64 30 – 39 anni 33 163 196 40 – 49 anni 52 87 139 50 – 59 anni 61 108 169 > 60 anni 58 25 85 TOTALE 230 440 655 800 UOMINI 600 DONNE TOTALE 400 200 0 < 30 anni 30 – 39 anni 40 – 49 anni 50 – 59 anni > 60 anni TOTALE SERVIZI FARMACEUTICI ASL FARMACIE OSPEDALIERE (8) INDUSTRIE FARMACEUTICHE / DISTRIBUZIONE INFORMAZIONE SCIENTIFICA FARMACIE APERTE AL PUBBLICO 5 10 UNIVERSITA’ INSEGNAMENTO PARAFARMACIE/ALTRI ESERCIZI (Legge Bersani) DISOCCUPATI 12 15 20 30 50 400 100 Provincia di PESARO E URBINO (popolazione: 365.788) 120 FARMACIE (46% urbane e 54% rurali) e 11 DISPENSARI FARMACEUTICI (di cui 1 stagionale) Media di 3.048 abitanti per farmacia 18 FARMACIE PUBBLICHE Acqualagna, Cantiano, Fano (3), Gabicce, Pergola, Pesaro (9), Piagge, Urbino Farmacisti direttori/collaboratori: circa 60 102 FARMACIE PRIVATE Titolari/soci titolari :135 Il più giovane: 33 anni - Il meno giovane: 89 anni Età media: 61 anni Dove approfondire www.ordfarmacistips.it www.fofi.it www.federfarma.it www.unicam.it www.uniurb.it