Scuola di Dottorato in Scienze della Natura e Tecnologie Innovative
BROCHURE
DEI CORSI
Doctoral School of Sciences and Innovative
Technologies
Printed by Campusnet - 14/02/2016 06:26
Indice
Indice
1
First SAT Residential School, Pracatinat 2010
2
Metodi Microanalitici per la Caratterizzazione dei Materiali Geologici (Microprobe methods for geological materials
characterization)
3
Relazione tra l'ambiente della ricerca e l'impresa
5
SCUOLA DI CRISTALLOGRAFIA DIFFRATTOMETRICA
7
seminari "Ricerca-Tecnologia-Innovazione"
9
Writing English
11
-1-
First SAT Residential School, Pracatinat 2010
Anno accademico:
2009/2010
Codice attività didattica: 123
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f423-c010] Indirizzo in scienze chimiche - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Advanced School
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://dott-snti.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=087a
-2-
Metodi Microanalitici per la Caratterizzazione dei Materiali Geologici (Microprobe methods for
geological materials characterization)
Anno accademico:
2010/2011
Codice attività didattica:
Docente:
Roberto Cossio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.51.77, [email protected]
Corso di studio:
[f423-c011] Indirizzo in scienze della terra - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Attività di indirizzo
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
GEO/07 - petrologia e petrografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Quiz
PROGRAMMA
- descrizione delle principali tecniche analitiche basate
sull'interazione elettroni-materia;
- principi generali del microscopio elettronico (SEM) e relative
microanalisi elettroniche (EDS e WDS);
- principi generali della Luminescenza:(CL,IL e PL);
- tecniche basate su interazione particelle-materia (PIXE) per la
caratterizzazione di elementi in traccia e difetti (CL,IL,PL);
- esercitazioni pratiche in laboratorio su diverse tematiche relative ai
materiali geologici.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Goldstein J. "Scanning electron microscopy and x-ray microanalysis" / 3. ed. Kluwer Academic ; Plenum (New York),
(2003)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lezioni: dal 05/05/2011 al 12/05/2011
Nota: 5 Maggio 2011 h. 9-11 Aula3*
- 6 Maggio 2011 h. 9-11 Aula3*
- 9 Maggio 2011 h. 9-11 Aula Ruffini*
- 9 Maggio 2011 h.14-18 Laboratorio SEM-EDS*
- 10 Maggio 2011 h. 9-11 Aula Ruffini*
-3-
- 10 Maggio 2011 h.14-18 Laboratorio SEM-EDS*
- 12 Maggio 2011 h.11-12 Aula3 -Test Finale*
*-Geologia: Via V. Caluso 35
Pagina web del corso: http://dott-snti.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2d06
-4-
Relazione tra l'ambiente della ricerca e l'impresa
Anno accademico:
2011/2012
Codice attività didattica: ***
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
--- Nuovo Ordinamento ----- Vecchio Ordinamento ---
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
--- Corso di Dottorato ---
Crediti/Valenza:
corso creditizzato
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
docente: Ing. CARLO CAVALLERO
L'iniziativa è assolutamente trasversale rispetto ei profili scientifici della scuola e per questo rivolta assolutamente a
tutte le discipline.
L'idea è quella di introdurre tematiche di business e coinvolgere i partecipanti ad una riflessione sulle implicazioni
d'impresa rispetto all'attività del ricercatore independentemente dal contesto (pubblico – privato – universitario) in
cui la ricerca si sviluppa.
L'approccio è certamente propedeutico ad eventuali sviluppi di tipo imprenditoriale, ma non intende essere un
percorso di formazione tecnico per un potenziale neo imprenditore.
In termini operativi la proposta è quella di sviluppare un workshop basato su un ciclo di 3 sessioni di 4 ore (una
mattinata) per avvicinare i dottorandi e i neo dottori ai concetti del business sviluppato a partire dall'ambiente della
ricerca.
L'idea è di stimolare il gruppo con un percorso fatto in parte di lezione in parte di discussione.
Gli argomenti sono:
l'innovazione e il mercato – benchmark
la tecnologia e le road map tecnologiche
la business idea e il profilo dell'imprenditore
la difesa dell'idea innovativa, brevetti
Idealmente la prima sessione è dedicata ai punti 1 e 2, la seconda sessione è totalmente dedicata alla discussione
delle road map sulla base del materiale trovato/sviluppato dagli studenti, la terza sessione raccoglie i punti 3 e 4 ed
eventuali considerazioni finali.
NOTA
Dottorandi iscritti al corso:
BIANCHI LIVIO
-5-
Biasizzo Miriam
BOSSU' FRANCESCO
Carella Emanuele
Cavallo Eugenio
Cerutti Erika
Gemmiti Alessandra
HERNANDEZ NOVA Lindsay Karen
ORTONA GIACOMO
PIAZZI MARCO
Piscopo Davide
SCHMITT ELKE
Sciacca Mariafebronia
Spina Federica
Ungureanu Georgeta
Il corso si svolgerà in via Giuria 5, Aula Analitica con il seguente calendario:
mer 9 nov, 14:00 - 18:00
mer 16 nov, 14:00 - 18:00
ven 18 nov, 14:00 - 18:00
lun 21 nov, 14:00 - 18:00
La lezione di lunedì 7 novembre 2011 è soppressa!!
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lezioni: dal 07/11/2011 al 18/11/2011
Nota: calendario:
* lun 7 nov, 14:00 - 18:00
* mer 9 nov, 14:00 - 18:00
* mer 16 nov, 14:00 - 18:00
* ven 18 nov, 14:00 - 18:00
Il corso si svolgerà in aula analitica, via Giuria 5.
Pagina web del corso: http://dott-snti.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4156
-6-
SCUOLA DI CRISTALLOGRAFIA DIFFRATTOMETRICA
Anno accademico:
2011/2012
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
--- Corso di Dottorato ---
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
PROGRAMMA
CORSI DI BASE
Docente: prof. P.Benna
CRISTALLOGRAFIA DESCRITTIVA
&nb sp;
;
& nbsp; 2CFU (8 ore)
NOTA
Stato Cristallino. Elementi di simmetria.
Gruppi puntuali e spaziali. Esempi.
Reticolo diretto e reciproco. Esercizi.
Lettura tavole internazionali
La scuola è rivolta a dottorandi
e laureati ed è gratuita.
Docente: prof. G.Gervasio
CRISTALLOGRAFIA DIFFRATTOMETRICA
&n bsp;
1CFU (4 ore)
È organizzata in moduli
facoltativi. L'iscrizione ai corsi
è obbligatoria.
Interazione raggi-x materia
Teoria cinematica
Ewald, Laue, Bragg
Fattore di diffusione atomico
Fattore di struttura e intensità diffratta
Moto termico
Al termine di ogni modulo
verrà rilasciato un attestato di
frequenza (1 credito = 4 ore).
Docente: dott. A. Agostino
STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO
&nb sp;
La lingua sarà lasciata alla
scelta del docente e verrà
specificata quando verrà
comunicato l'orario.
&n bsp; 1CFU (4 ore)
generazione di raggi-X
monocromatizzazione
rivelatori
geometrie focalizzanti e parafocalizzanti
La scuola proposta avrà la sua
collocazione temporale nei
mesi di giugno e luglio 2012.
L'esatta programmazione
verrà comunicata appena
verificata la disponibilità delle
aule e sarà collocata nel sito
www.CrisDi.unito.it
Pagina web del corso:
-7-
http://dott-
Docente: prof. C. Lamberti
DIFFRAZIONE DI NEUTRONI
&n bsp;
&nbs p;
½CFU (2 ore)
concetto di cross section in diffrazione neutronica
confronto diffusione raggi-X/neutroni
strumentazione
applicazioni
Docente: dott. D. Marabello
DIFFRAZIONE DEI RAGGI X DA CRISTALLO SINGOLO 2 ½CFU (10 ore)
Definizione e selezione cristallo singolo
Strumentazione
Determinazione della cella
Raccolta dei dati
LABORATORIO - I PARTE
Elaborazione dei dati
Risoluzione e affinamento della struttura (metodi diretti e minimi quadrati)
Valutazione critica dei risultati
Informazioni ricavate e banche dati cristallografiche
LABORATORIO - II PARTE
Docente: dott. A. Agostino
DIFFRAZIONE DI RAGGI X DA POLVERI CRISTALLINE
&nb sp;
Diffrazione di polveri
; i.
; Principi
; ii.
&nbs p; Design sperimentale
; iii.
&nb sp; Preparazione dei campioni
; iv.
&nbs p; Principali aberrazioni strumentali
; v.
; Funzione di profilo
Analisi dei dati
; i.
; Analisi qualitativa
; ii.
&nbs p; Riduzione dati
; iii.
&nb sp; Analisi quantitativa
snti.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=89f3
-8-
3CFU (12 ore)
seminari "Ricerca-Tecnologia-Innovazione"
Anno accademico:
2011/2012
Codice attività didattica:
Docente:
Contatti docente:
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
--- Corso di Dottorato ---
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
OBIETTIVI FORMATIVI
In seguito ai risultati incoraggianti della prima edizione di questo workshopla Scuolaha deciso di riproporlo nel 2012.
Si tratta di un breve percorso che volutamente esce dal filone classico della preparazione scientifica e cerca di
stimolare una riflessione su tematiche relative al downstream della ricerca e della tecnologia sotto forma di idea
innovativa di tipo imprenditoriale.
Il percorso di questa idea è l'argomento che ci interessa trattare indipendentemente dal canale pubblico / privato,
profit / no-profit in cui si dovrà sviluppare.
PROGRAMMA
Per collocare correttamente l'idea innovativa in un contesto di mercato si utilizzano le cosiddette road-map
tecnologiche; dopo una prima sessione introduttiva i partecipanti dovranno confrontarsi con lo sviluppo almeno
embrionale di una road map tecnologica.
Verrà quindi affrontato il tema del business plan e sarà proposta un'esercitazione su un caso reale selezionato tra i
progetti che sono gestiti dall'incubatore dell'Università di Torino (2i3t).
L'obiettivo del workshop è quello di favorire l'integrazione delle competenze dei partecipanti nelle esercitazioni
durante le quali è richiesta una partecipazione attiva e multidisciplinare, mentre la contaminazione con aspetti e
competenze diverse è ricercata e stimolata nei gruppi di lavoro.
L'iniziativa è assolutamente trasversale rispetto ai profili scientifici della Scuola e per questo rivolta assolutamente a
tutte le discipline.
L'approccio è certamente propedeutico ad eventuali sviluppi di tipo imprenditoriale, ma non intende essere un
percorso di formazione per un potenziale neo imprenditore.
In termini operativi il ciclo si sviluppa su 4 sessioni di 4 ore con l'obiettivo di famigliarizzare i dottorandi del secondo
e terzo anno e i neo-dottori di ricerca con i modelli di analisi della tecnologia e delle logiche di sviluppo
dell'innovazione.
la tecnologia e le road map tecnologiche -l'innovazione e il mercato –
la road map tecnologica (esercitazione)
la business idea - il business plan (esercitazione)
-9-
la difesa dell'idea innovativa, brevetti
NOTA
I seminari si svolgeranno secondo il seguente calendario:
lun 20 febbraio, 9:00 - 13:00, aula D1, via Giuria 9, piano 5°
gio 23 febbraio, 9:00 - 13:00, aula D1, via Giuria 9, piano 5°
lun 27 febbraio, 14:00 - 18:00, Auletta I, via Giuria 7
lun 1 marzo, 9:00 - 13:00, aula D1, via Giuria 9, piano 5°
Per iscriversi inviare una e-mail a [email protected]
Pagina web del corso: http://dott-snti.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6b78
- 10 -
Writing English
Anno accademico:
2011/2012
Codice attività didattica: ***
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
--- Nuovo Ordinamento ----- Vecchio Ordinamento ---
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Attività interindirizzo
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso Scientific English Writing rappresenta uno momento formativo importante e decisivo per fornire ai dottori di
ricerca lo strumento per una comunicazione ed una espressione efficace sul terreno della lingua inglese scritta negli
ambiti scientifici e tecnologici.
Tale corso è particolarmente concepito per sviluppare la capacità di redigere correttamente documenti
riguardanti:
a) letteratura scientifica (come si esprime in forma scritta un testo scientifico, come si divide in modo chiaro un
risultato da una interpretazione etc.)
b) letteratura brevettuale (come si descrive una scoperta o una innovazione nella letteratura brevettuale
internazionale)
c) letteratura progettuale (come si scrive una "application" ad un progetto o ad una richiesta di finanziamento per
una particolare attività in ambito di ricerca scientifica di base o industriale).
Tutta questa letteratura necessita di una particolare chiarezza e logica interna nonchè di una conoscenza dei termini
linguistici specifici che si applicano nei vari casi e che sono di norma sconosciuti ai dottorandi in quanto non fanno
parte del normale bagaglio didattico curricolare.
La docente, prof.ssa Sarah Clark, di madre lingua inglese, è consultant e trainer molto affermata nel panorama
internazionale, ha un'esperienza di oltre 25 anni nella comunicazione scritta di informazioni scientifiche e sanitarie,
compresa la gestione del team di pubblicazioni presso l'Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra.
Originariamente formatasi come ricercatrice in campo biomedico e come redattore scientifico, ha aiutato i
ricercatori di diverse nazionalità a comunicare più efficacemente in forma scritta.Ha esperienza nelle seguenti
attività: organizzazione e gestione di workshop di scrittura e di editing; sviluppo di linee guida di stile, di strumenti di
pianificazione e altre forme di supporto per scrivere e pubblicare, analisi e revisione delle politiche e dei processi
di pubblicazione.
PROGRAMMA
Il corso consiste in un laboratorio interattivo composto di due sessioni di un'intera giornata ciascuna.
L'attività, equamente suddivisa tra lezioni frontali ed esercitazioni, si articola in:
- brevi presentazioni e spiegazioni da parte del trainer con discussioni di gruppo;
- esercitazioni sia in piccoli gruppi sia individuali sulle fasi principali della scrittura della ricerca scientifica;
- 11 -
- stampati su tutti i temi principali con le linee guida e liste di controllo pratiche.
NOTA
Prof.ssa : Sarah Clark
Orari: 14 novembre 2011
9:00 - 18:00, via Carlo Alberto 10, aula C
15 novembre 2011
9:00 - 18:00, via Carlo Alberto 10, aula C
Dottorandi iscritti al corso:
Alessandria Luca
Belci Fabio
Biagioli Flavia
Biasizzo Miriam
Bracciali Claudia
Brillada Carla
Carella Emanuele
Cerutti Erica
Chiatti Fabio
Forneris Jacopo
Lerda Carlotta
Occhipinti Andrea
Panno Luigi
Pariani Giorgio
Paschetta Mauro
Romanazzi Valeria
Schmitt Elke
Spina Federica
Villa Andrea
Zucco Davide
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
9:00 - 18:00
Martedì
9:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 14/11/2011 al 15/11/2011
Pagina web del corso: http://dott-snti.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f8fc
- 12 -
Stampato il 14/02/2016 06:26 - by CampusNet
- 13 -
Scarica

Brochure dei corsi - Scuola di Dottorato in Scienze della Natura