Decreto Legislativo
23 gennaio 2004
Primo ciclo di istruzione

Il primo ciclo d’istruzione è costituito dalla scuola primaria
e dalla scuola secondaria di primo grado, ciascuna
caratterizzata dalla sua specificità. Esso ha la durata di otto
anni e costituisce il primo segmento in cui si realizza il
diritto-dovere all’istruzione e formazione

La scuola primaria, della durata di cinque anni, è articolata
in un primo anno, raccordato con la scuola dell’infanzia e
teso al raggiungimento delle strumentalità di base, e in due
periodi didattici biennali.
La scuola secondaria di primo grado

La scuola secondaria di primo grado, della durata di tre
anni, si articola in un periodo didattico biennale e in un
terzo anno, che completa prioritariamente il percorso
disciplinare ed assicura l’orientamento ed il raccordo con il
secondo ciclo.

Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di
primo grado avviene a seguito di valutazione positiva al
termine del secondo periodo didattico biennale (della scuola
primaria)

Le scuole appartenenti al primo ciclo possono essere
aggregate tra loro in istituti comprensivi anche
comprendenti le scuole dell’infanzia esistenti sullo stesso
territorio.
La scuola secondaria di primo grado...
è finalizzata:


alla crescita delle capacità autonome di studio
al rafforzamento delle attitudini all’interazione sociale
organizza ed accresce

le conoscenze e le abilità
cura

la dimensione sistematica delle discipline
La scuola secondaria di primo grado...
è caratterizzata

dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione
allo sviluppo della personalità dell'allievo
sviluppa progressivamente

le competenze e le capacità di scelta
fornisce

strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di
istruzione e di formazione
Comma 1
L’orario annuale delle lezioni nella scuola secondaria
di primo grado, comprensivo della quota riservata
alle Regioni, alle istituzioni scolastiche autonome e
all’insegnamento della religione cattolica
è di 891
ore
( 27 ore settimanali)
Comma 2
Le istituzioni scolastiche, al fine di realizzare la
personalizzazione del piano di studi, organizzano
 nell’ambito del piano dell’offerta formativa
 tenendo conto delle prevalenti richieste delle
famiglie
attività e insegnamenti…
per ulteriori 198 ore annue (6 ore settimanali)
Attività opzionali

La scelta è facoltativa e opzionale per gli allievi e la
frequenza è gratuita

Le predette richieste sono formulate all’atto dell’iscrizione

Al fine di ampliare e razionalizzare la scelta delle famiglie,
le istituzioni scolastiche possono, nella loro autonomia,
organizzarsi anche in rete.
Assistenza alla mensa

L’orario di cui ai commi 1 e 2 non comprende il tempo
eventualmente dedicato alla mensa

Allo scopo di garantire le attività educative e didattiche, di
cui ai commi 1 e 2, nonché l’assistenza educativa da parte
del personale docente nel tempo eventualmente dedicato
alla mensa fino ad un massimo di 231 ore annue
fermo restando il limite del numero complessivo dei posti
di cui all’articolo 14 bis, è costituito l’organico di istituto.
Organizzazione attività opzionali

Per lo svolgimento delle attività e degli insegnamenti di cui
al comma 2, ove essi richiedano una specifica
professionalità non riconducibile agli ambiti disciplinari
per i quali è prevista l’abilitazione all’insegnamento, le
istituzioni scolastiche stipulano, nei limiti delle risorse
iscritte nei loro bilanci, contratti di prestazione d’opera con
esperti, in possesso di titoli definiti con decreto del
Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca di
concerto con il Ministro per la funzione pubblica
I docenti

L’organizzazione delle attività educative e didattiche rientra
nell’autonomia e nella responsabilità delle istituzioni scolastiche,
fermo restando che il perseguimento delle finalità di cui
all'articolo 9 è affidato, anche attraverso la personalizzazione dei
piani di studio, ai docenti responsabili degli insegnamenti e delle
attività educative e didattiche previste dai medesimi piani di
studio.

A tal fine concorre prioritariamente, per l’intera durata del corso,
il docente in possesso di specifica formazione che, in costante
rapporto con le famiglie e con il territorio, svolge funzioni di
orientamento nella scelta delle attività di cui al comma 2, di
tutorato degli alunni, di coordinamento delle attività educative e
didattiche, di cura delle relazioni con le famiglie e di cura della
documentazione del percorso formativo compiuto dall’allievo,
con l’apporto degli altri docenti.
Valutazione, scrutini ed esami




Ai fini della validità dell’anno, per la valutazione degli
allievi è richiesta la frequenza di almeno tre quarti
dell’orario annuale personalizzato di cui ai commi 1 e 2
dell’articolo 10.
Per casi eccezionali, le istituzioni scolastiche possono
autonomamente stabilire motivate deroghe al suddetto
limite.
La valutazione, periodica e annuale, degli apprendimenti e
del comportamento degli allievi e la certificazione delle
competenze da essi acquisite sono affidate ai docenti
responsabili degli insegnamenti e delle attività educative e
didattiche previsti dai piani di studio personalizzati.
Sulla base degli esiti della valutazione periodica, le
istituzioni scolastiche predispongono gli interventi
educativi e didattici, ritenuti necessari al recupero e allo
sviluppo degli apprendimenti.
Valutazione degli apprendimenti



I docenti effettuano la valutazione biennale ai fini del
passaggio al terzo anno, avendo cura di accertare il
raggiungimento di tutti gli obiettivi formativi del biennio,
valutando altresì il comportamento degli alunni. Gli stessi,
in casi motivati, possono non ammettere l'allievo alla classe
successiva all'interno del periodo biennale.
Il terzo anno della scuola secondaria di I grado si conclude
con un esame di Stato.
Alle classi seconda e terza si accede anche per esame di
idoneità, al quale sono ammessi i candidati privatisti che
abbiano compiuto o compiano entro il 30 aprile dell’anno
scolastico di riferimento
Norme finali e transitorie

A decorrere dall'anno scolastico 2004-2005 è avviata la
prima classe del biennio della scuola secondaria di primo
grado

Saranno successivamente avviate, dall’anno scolastico 20052006, la seconda classe del predetto biennio e, dall’anno
scolastico 2006-2007, la terza classe di completamento del
ciclo.
Attività di tempo prolungato

Al fine di realizzare le attività educative di cui all’articolo 7,
commi 1, 2 e 3 e all’articolo 10, commi 1, 2 e 3, è confermato
in via di prima applicazione, per l’anno scolastico
2004/2005, il numero dei posti attivati complessivamente a
livello nazionale per l’anno scolastico 2003/2004 per le
attività di tempo pieno e di tempo prolungato ai sensi delle
norme vigenti. Per gli anni scolastici successivi
all’attivazione di posti, per gli stessi fini, si provvede nei
limiti delle disponibilità di bilancio.
Continuità didattica

Il miglioramento dei processi di apprendimento e
della relativa valutazione, nonché la continuità
didattica, sono assicurati anche attraverso la
permanenza dei docenti nella sede di titolarità,
almeno per il tempo corrispondente al periodo
didattico (triennio?)
Ipotesi di lavoro

gestire l’avvio della Riforma (tempi e azioni)

organizzare le attività base (27 ore)

definire e organizzare le attività opzionali
Fasi e tempi per la scelta per il 2004








fase 1: iscrizione
fase 2: ricognizione delle richieste
fase 3: progettazione attività opzionali
fase 4: deliberazione OOCC
fase 5: illustrazione ai genitori
fase 6: eventuale “negoziazione”
fase 7: richieste organico
fase 8: definizione dell’offerta formativa

entro 31
gennaio

entro 15
febbraio

fine febbraio?
aprile/maggio

Fasi e tempi per la scelta a “regime”







fase 1: presentazione POF (offerta base e attività
opzionali)
fase 2: iscrizione
fase 3: ricognizione delle richieste
fase 4: deliberazione OOCC
fase 5: eventuale “negoziazione” con i genitori
fase 6: richieste organico
fase 7: definizione dell’offerta formativa
Orario base (da indicazioni nazionali)
Minimo
Medio
Massimo
307 ( 9,30 )
313 (203+60+50)
319 ( 9,60 )
239 ( 7,24 )
245 (127+85+33)
251 ( 7,60 )
114 ( 3,45 )
120 (54+66)
126 ( 3,81 )
ARTE E IMMAGINE
54 ( 1,6 )
60
66 ( 2 )
MUSICA
54 ( 1,6 )
60
66 ( 2 )
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
54 ( 1,6 )
60
66 ( 2 )
33 ( 1 )
33
33 ( 1 )
DISCIPLINA
ITALIANO
STORIA/GEOGRAFIA
MATEMATICA
SCIENZE
TECNOLOGIA
INGLESE
2^ LINGUA COMUNITARIA
RELIGIONE
Articolazione oraria
ORARIO
ATTUALE
DISCIPLINA
IPOTESI 2004/2005
(bilinguismo) orario base
attività opzionali
ITALIANO
9
7,5
1,5
STORIA/GEOGRAFIA
2
2
0
MATEMATICA/SCIENZE
6
6
0
TECNOLOGIA
3
1
2
INGLESE
3
1,5
1,5
2^ LINGUA COMUNITARIA
3
2
1
ARTE E IMMAGINE
2
2
0
MUSICA
2
2
0
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2
2
0
RELIGIONE
1
1
0
Ipotesi di orario

Nelle pagine che seguono vengono proposte alcune
articolazioni orarie, suddivise in orario base e ore opzionali,
a titolo di semplice suggerimento

Si tratta di ipotesi; ogni Istituzione scolastica organizzerà la
propria offerta sulla base delle esigenze territoriali e del
contesto operativo, in piena autonomia
Ipotesi A
Ipotesi B
Ipotesi C
Ipotesi D
Fine presentazione
Vanna Monducci 25 gennaio 2004
Scarica

Decreto Legislativo 23 gennaio 2004