CURRICULUM VITAE
Dott.ssa Marcella Rizzo
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Residenza
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Codice Fiscale
Cell.
RIZZO MARCELLA
CONTRADA CITOLA N.19, 98168 MESSINA
[email protected]
Italiana
24-07-1974
RZZMCL74L64F158X
320-6893993
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Data
• Nome e tipo di istituto di
formazione
• Qualifica
•
Principali materie oggetto dello
studio
•
• Tesi
• Data
• Nome e tipo di istituto di
formazione
• Qualifica conseguita
• Principali materie oggetto dello
studio
• Data
• Qualifica
• Nome e tipo di istituto di
istruzione
• Titolo del dottorato
• Titolo del progetto di ricerca
• Principali materie /abilità
professionali oggetto dello studio
NOVEMBRE 2007- LUGLIO 2008
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, FACOLTÀ DI ECONOMIA
MASTER in “Economia del sistema agro-alimentare e valorizzazione della
produzione di qualità”
Marketing degli scenari politico-economici internazionali, pianificazione delle vendite
in contesti internazionale, ecoturismo, produzioni agroalimentari di qualità,
certificazioni e marchi di qualità.
1500 ORE
La certificazione e la rintracciabilità dell’olio d’oliva extravergine: la Dop Valdemone:
un caso messinese
24-27. 06.2007
SOCIETÀ ITALIANA DI CHIMICA AGRARIA
SUMMER SCHOOL: (Bio)monitoring and (Bio)remediation of Contaminated Soils.
Parco Tecnologico Padano (PTP) di LODI
Conoscenze di base e problematiche multidisciplinari di biomonitoraggio dello stato di
inquinamento e di bio-risanamento dei suoli.
2004-2007
DOTTORATO DI RICERCA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
ECOFISIOLOGIA DELLE SPECIE VEGETALI
EFFETTI DI DIVERSE CONCENTRAZIONI DI CADMIO A DIFFERENTE
DISPONIBILITÀ DI NUTRIENTI SULLA CRESCITA DI PIANTINE DI
Arabidopsis thaliana L. COL 0 E LER
Studio dei meccanismi di adsorbimento e desorbimento che intercorrono fra il Cadmio
e la fase solida del suolo. Studio della correlazione tra la disponibilità effettiva del
metallo all’uptake di Arabidopsis thaliana e la sua fitotossicità attraverso la
valutazione dell’effetto indotto dal Cd sulla plasticità dell’architettura dell’ architettura
Pagina - Curriculum vitae di
Rizzo Marcella
1
radicale in colture in vitro di A. thaliana. Valutazione delle risposte metaboliche,
biochimiche e biomolecolari della pianta in presenza di Cd e diversi nutrienti a varie
concentrazioni.
• Livello nella classificazione
nazionale
3°
• Titolo tesi
BORSA DI STUDIO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI Mediterranea DI RC
Effetti di diverse concentrazioni di cadmio a differente disponibilità di nutrienti sulla
crescita di piantine di Arabidopsis thaliana L. ecotipi Col 0 e Ler
• Data
• Nome e tipo di istituto di
formazione
• Qualifica conseguita
• Principali materie oggetto dello
studio
• Date
• Nome e tipo di istituto di
formazione
• Qualifica conseguita
• Principali materie oggetto dello
studio
• Livello nella classificazione
nazionale
21.01.2005-10.06.2005
ENDAS NATURA SICILIA
G.A.V. “GUARDIA AMBIENTALE E VENATORIA”
TUTELA AMBIENTALE, LEGGI E REGOLAMENTI SULLA CACCIA,
ZOOLOGIA E BOTANICA
2002 -2003
AREA SCIENCE PARK, TRIESTE
PST SICILIA, PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DELLA SICILIA
BORSA DI STUDIO MIUR
MASTER E.D.I.N.T. “ESPERTI IN DIFFUSIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE
E DELL’INNOVAZIONE”
COMUNICAZIONE E MARKETING, QUALITÀ ECOGESTIONE E BILANCIO
AMBIENTALE, SISTEMI DI CONTROLLO QUALITA’, HACCP,
TRASFERIMENTO TECONOLOGICO, ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE
DELLE PMI, TECNOLOGIE DELL’INNOVAZIONE
2°
1500 ORE
• Data
• Nome e tipo di istituto
• Qualifica conseguita
9.04.2003
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, FACOLTÀ DI SCIENZE MM/FF/NN
ABILITAZIONE ALL’ALBO PROFESSIONALE DI BIOLOGO
•Votazione finale
143/150
• Data
A.A. 2000-2001
• Nome e tipo di istituto
CORSO DI LAUREA SCIENZE BIOLOGICHE, FACOLTÀ DI SCIENZE
MM/FF/NN, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA
• Qualifica conseguita
LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE, INDIRIZZO BIOMOLECOLARE
•Votazione finale
110/ 110 E LODE
• Livello nella classificazione
nazionale
2°
• Tesi
OSSERVAZIONI ANATOMO – MORFOLOGICHE SULL’EFFETTO
DELL’INQUINAMENTO SU Nerium oleander L..
•Data
• Nome e tipo di istituto di
istruzione
• Qualifica conseguita
1988/89-1992/93
•Votazione finale
48/60
Pagina - Curriculum vitae di
L.S.S. “G. SEGUENZA” MESSINA
MATURITÀ SCIENTIFICA
Rizzo Marcella
2
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Nome e tipo di istituto
• Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Nome e tipo di istituto
• Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Nome e tipo di istituto
A.A 2009/2010
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, PIAZZA PUGLIATTI, 1 98100
MESSINA
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA, DIP. DI MEDICINA DEL LAVORO
CdL “TEC. DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI
LAVORO (ENNA – KORE)
PROFESSORE A CONTRATTO DI “ BOTANICA GENERALE” BIO-01
DOCENTE
A.A 2009/2010
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, PIAZZA PUGLIATTI, 1 98100
MESSINA
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA, DIP. DI MEDICINA DEL LAVORO
CdL “TEC. DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI
LAVORO (ENNA – KORE)
PROFESSORE A CONTRATTO DI “BOTANICA AMBIENTALE E
APPLICATA” BIO-03
DOCENTE
A.A 2009/2010
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, PIAZZA PUGLIATTI, 1 98100
MESSINA
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA, DIP. di Scienze degli alimenti e
dell'
ambiente
CdL “SCIENZE DELLA ENOGASTRONOMIA MEDITERRANEA E SALUTE”VIA SALITA SPERONE 31, 98100 MESSINA
• Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Nome e tipo di istituto
PROFESSORE A CONTRATTO DI “PRODUZIONI VEGETALI DI QUALITÀ”
AGR 02
DOCENTE
A.A 2008/2009
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, PIAZZA PUGLIATTI, 1 98100
MESSINA
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA, DIP. di Scienze degli alimenti e
dell'
ambiente
CdL “SCIENZE DELLA ENOGASTRONOMIA MEDITERRANEA E SALUTE”VIA SALITA SPERONE 31, 98100 MESSINA
• Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Nome e tipo di istituto
PROFESSORE A CONTRATTO DI “PRODUZIONI VEGETALI DI QUALITÀ”
AGR 02
DOCENTE
A.A 2008/2009
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, PIAZZA PUGLIATTI, 1 98100
MESSINA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA, DIP. di Scienze degli alimenti e
dell'
ambiente
CdL “SCIENZE DELLA ENOGASTRONOMIA MEDITERRANEA E SALUTE”VIA SALITA SPERONE 31, 98100 MESSINA
• Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Pagina - Curriculum vitae di
PROFESSORE A CONTRATTO DI “ORTICOLTURA DELLE SPECIE
MEDITERRANEE ” AGR 04
DOCENTE
LUGLIO 2008 – MARZO 2010
DITTA BOSCO G. CONCESSIONARIO ITALIA SANAPLAX A+B
Rizzo Marcella
3
• Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
ISF
INFORMAZIONE SCIENTIFICA A MEDICI GENERICI, ODONTOIATRI,
OTORINO LARINGOIATRI, RELAZIONI CON LA RETE COMMERCIALE
DELLE FARMACIE E DISTRIBUTORI, ORGANIZZAZIONE PROMOZIONE
VENDITA PRESSO FARMACIE
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Nome e tipo di istituto
A.A 2007/2008
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, PIAZZA PUGLIATTI, 1 98100
MESSINA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA, DIP. di Scienze degli alimenti e
dell'
ambiente
CdL “SCIENZE DELLA ENOGASTRONOMIA MEDITERRANEA E SALUTE”VIA SALITA SPERONE 31, 98100 MESSINA
• Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Nome e tipo di istituto
• Tipo di impiego
• Data
PROFESSORE A CONTRATTO DI “PRODUZIONI VEGETALI DI QUALITÀ”
AGR 02
DOCENTE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, PIAZZA PUGLIATTI, 1 98100
MESSINA
DIPARTIMENTO SCIENZE BOTANICHE - VIA SALITA SPERONE 31, 98100
MESSINA
CONTRATTO DI ESERCITATORE DI BOTANICA GENERALE BIO 01
A.A. 2005/2006
CdL IN BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA, FACOLTÀ DI SCIENZE
MM.FF.NN
• Data
• Tipo di impiego
A.A. 2004/2005
CONTRATTO DI ESERCITATORE DI BOTANICA GENERALE BIO 01
CdL IN SCIENZE NATURALI, FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN.
• Data
• Tipo di impiego
A.A. 2003/2004
CONTRATTO DI ESERCITATORE DI BOTANICA GENERALE BIO 01
CdL IN BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA, FACOLTÀ DI SCIENZE
MM.FF.NN
DOCENTE
Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
1999/2006
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, DIPARTIMENTO SCIENZE
• Data
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
23/03/2003 – 27/06/2003
Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (PST Sicilia)
Stage Master EDINT
RESPONSABILE PROGETTO “DIAGNOSI DIGITALE A DI STANZA”:
progettazione di un sistema di diagnosi fitopatologica attraverso l’utilizzo sinergico di
sistemi multimediali.
BOTANICHE - VIA SALITA SPERONE 31, 98100 MESSINA
ORTO BOTANICO “P. CASTELLI”, P.ZZA XX SETTEMBRE, 98100 MESSINA
GUIDA NATURALISTICA
VISITE GUIDATE A GRUPPI E SCOLARESCHE, ATTIVITA DI LABORATORIO,
GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLE VISITE
• Data
1998/99 1999-2000
• Nome del datore di lavoro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, D.U. IINFORMATICA
• Tipo di impiego
COLLABORAZIONE PART – TIME PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA
Pagina - Curriculum vitae di
Rizzo Marcella
4
• Principali mansioni e responsabilità
ATTIVITÀ DI GESTIONE BIBLIOTECA, CATALOGAZIONE TESTI ED ASSISTENZA
STUDENTI.
CONGRESSI E SEMINARI
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
- 2008, 17-19 S Settembre
103° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana. Reggio Calabria
-2008, 12 Giugno
Università degli Studi di Messina, Convegno: ”Turismo culturale e valorizzazione delle
risorse ambientali”. Messina
-2008, 28 Marzo
Università degli Studi di Messina, Convegno: “Vino, piacere e salute nel rispetto
della dieta mediterranea”. Messina
- 2007, 26-29 Settembre
102 Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana. Palermo
- 2007, 24-27Giugno
Summer School in (Bio)monitoring and (Bio)remediation of Contaminated Soils - Parco
tecnologico Padano di LODI
-2007, 22 Maggio
Meeting:Survey for technological needs in traceability for food safety - Parco tecnologico
Padano di LODI
- 2007, 16 Febbraio
DECIPHERING THE WHEAT GENOME USING GENOMIC TOOLS- Dr. Pierre Sourdille (Parco
Tecnologico Padano, Lodi)
- 2006, 6 Dicembre
MOLECULAR AND PHYSIOLOGICAL MECHANISMS OF RICE ADAPTATION TO SUBMERGENCE Prof. Pierdomenico Perata (Parco Tecnologico Padano, Lodi)
- 2006, 27-29 Settembre
101 Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana. Caserta
- 2006, 5-8 Aprile
X Congresso Nazionale Associazione Italiana di Aerobiologia – Parma
-2005, 22-25 Giugno
Workshop “Aspetti della Nutrizione Minerale nelle pratiche vivaistiche”- Centro
Congressi “CRA” – Lamezia Terme (RC)
- Seminari BIOMAA, Facoltà di Agraria – Università Mediterranea di Reggio Calabria
20 Aprile 2005:
"RELAZIONI IDRICHE IN DIFFERENTI ORGANISMI VEGETALI” Prof.ssa
Maria Assunta Lo Gullo
"ASPETTI ECOFISIOLOGICI E BIOGEOGRAFICI DELLE COMUNITÀ
VEGETALI RELITTE DEL TERRITORIO A Woodwardia radicans SM. IN ITALIA”
Dott. Alessandro Crisafulli
“EFFETTI DI PORTINNESTI A BASSO VIGORE SULLE RELAZIONI
IDRICHE E SULLA CONDUTTANZA IDRAULICA IN PIANTE DI OLEA
EUROPEA L.”. Dott.ssa Monica Interdonato
15 Novembre 2005:
“MOBILITÀ E DISPONIBILITÀ DEL CADMIO NEL SUOLO”. Dott.ssa
Marcella Rizzo
"EMBOLIA XILEMATICA E SUO RECUPERO: AD OGGI QUALI SONO I
MECCANISMI ACCERTATI?" Prof.ssa Maria Assunta Lo Gullo
"RUOLO DEGLI ZUCCHERI NEL REFILLING XILEMATICO DI RAMI DI Laurus
nobilis INDOTTI
Pagina - Curriculum vitae di
Rizzo Marcella
5
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
PRIMA LINGUA
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
ITALIANO
INGLESE
ECCELLENTE
BUONO
BUONO
OTTIME CAPACITÀ RELAZIONALI E DI LAVORO DI GRUPPO SVILUPPATE
DURANTE LE SEGUENTI ESPERIENZE:
PROJECT WORK
LABORATORIO PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI (4 ANNI)
STAGE POST MASTER
GUIDA SCOUT
SEMINARI DI YOGA E COMUNICAZIONE
COLLABORAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE DI :
CONGRESSI E SEMINARI
CAMPAGNE ELETTORALI
PART TIME UNIVERSITARIO (ASSISTENZA STUDENTI)
ALLESTIMENTO MOSTRE
VISITE GUIDATE ALL’ORTO BOTANICO “P. CASTELLI”
INFORMATICHE:
SISTEMI OPERATIVI WINDOWS, APPLE, PIATTAFORMA OFFICE (WORD,
EXCEL, POWER POINT, OUTLOOK), PHOTOSHOP, PAGEMAKER, PAINT
SHOP PRO, INTERNET) E SOFTWARE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI
LABORATORIO.
TECNICO-BIOLOGICHE:
PRESSO IL LABORATORIO DI BOTANICA GENERALE DEL DIP. DI SCIENZE
BOTANICHE DELL’UNIVERISTA DEGLI STUDI DI MESSINA (1998-2002):
FISSAZIONI, INCLUSIONI, SEZIONI, STAINING ED IMMUNOSTAINIG DI
CAMPIONI VEGETALI, ACETOLISI DEL POLLINE, PROCESSAZIONE
CAMPIONI VEGETALI PER TECNICHE DI MICROSCOPIA OTTICA ED
ELETTRONICA,
BIOMONITORAGGIO
AMBIENTALE:
INDICI
DI
VALUTAZIONE AMBIENTALE, ANALISI E DETERMINAZIONE DI
BIOINDICATORI E BIOACCUMULATORI.
PRESSO IL LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA DEL DIP. DI CHIMICA
ANALITICA DELL’ UNIVERISTA DEGLI STUDI DI MESSINA (2003- 2004):
ANALISI DI CATIONI E ANIONI TRAMITE CROMATOGRAFIA A SCAMBIO
IONICO, E METALLI PESANTI TRAMITE POLAROGRAFIA.
PRESSO IL LABORATORIO DI CHIMICA AGRARIA DEL DIP. BIOMAA
DELL’UNIVERISTA’ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
(2004 - 2006):
Pagina - Curriculum vitae di
ALLESTIMENTO COLTURE IN VITRO ED IN VIVO, ALLEVAMENTO DI
PIANTE IN SOLUZIONI IDROPONICHE E COLTIVAZIONE IN VITRO ED IN
VIVO; PROPAGAZIONE IN VITRO, DOSAGGIO SPETTROFOTOMETRICO DI
METABOLITI ED ATTIVITÀ ENZIMATICHE;ANALISI DEL TERRENO (pH,
Rizzo Marcella
6
ANIONI CATIONI, METALLI PESANTI), ANALISI MORFOLOGICHE E
MISURAZIONI DELL’APPARATO RADICALE TRAMITE WIN RHIZO.
PRESSO IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE DEL DIP. DI
PRODUZIONI VEGETALI DELL’UNIVERISTA’ DEGLI STUDI DI MILANO (2006
-2007)
ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI E PROTEINE;
AMPLIFICAZIONE
DI
DNA
MEDIANTE
PCR;
TECNICHE
ELETTROFORETICHE; TRASFORMAZIONE BATTERI.
PROGETTI I DI RICERCA IN
CORSO
•
•
•
PUBBLICAZIONI
Biomonitoraggio dei metalli pesanti in Olea europea L. prelevate in zone ad
alto impatto ambientale: valutazione degli effetti anatomo morfologici e
capacità bioaccumulo da parte delle stesse.
Analisi istochimiche di alcuni oli essenziali del Limone Interdonato IGP.
Biomonitoraggio dei metalli pesanti in piante vascolari endemiche del Mt.
Etna: valutazione degli effetti anatomo morfologici e capacità bioaccumulo da
parte delle stesse.
2009. G. Giuffrè, R. Matarese Palmieri, D. Berenato, M. Bruno, M. Rizzo.
Metalli pesanti nella rete trofica del lago di Faro (ME). 104° Congresso
Nazionale della Società Botanica Italiana. Atti del Congresso2008. M.R. Panuccio, M. Rizzo. Effetti dell’’interazione Ca2+-Cd2+ sull’apparato
radicale di A. thaliana L.. 103° Congresso Nazionale della Società Botanica
Italiana. Atti del Congresso. Reggio Calabria 17-19 Settembre 2008
2008. M.R. Panuccio, M. Rizzo. Modificazioni dell’apparato radicale indotte dal
cadmio su due ecotipi di A. thaliana L.. 103° Congresso Nazionale della Società
Botanica Italiana. Atti del Congresso. Reggio Calabria 17-19 Settembre 2008
2007. M.R. Panuccio, A. Sorgonà, M. Rizzo and G. Cacco. Cadmium adsorption
on vermiculite, zeolite and pomice:batch experimental studies. Journal Of
Environmental Managenement. Vol. 90, Issue 1, January 2009, Pages 364-374
2007. R. Matarese Palmieri, M .Bruno M. Rizzo. Adattamento del Citrus
limonum (Risso) all’inquinamento da Nickel. – 102° Congresso Nazionale della
Società Botanica Italiana. Atti del Congresso. Palermo 26-29 Settembre 2007
2007. R. Matarese Palmieri, R. Lo Giudice, M. Rizzo, G. Bonannno.
Determinazione di metalli pesanti su foglie di Quercus ilex L. e suoli del Monte
Etna – 102° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana. Atti del
Congresso. Palermo 26-29 Settembre 2007
2007. R. Matarese Palmieri, M .Bruno, M. Rizzo. Osservazioni sui granuli di
polline di Citrus limonum (Risso) inquinato sperimentalmente.- 102° Congresso
Nazionale della Società Botanica Italiana. Atti del Congresso. Palermo 26-29
Settembre 2007
2006. R. Matarese Palmieri, M. Rizzo, M .Bruno, L. La Pera e R. Rando. Accumulo
sperimentale di Nichel in Citrus limonum Risso (Rutaceae). – 101° Congresso
Nazionale della Società Botanica Italiana. Atti del Congresso. Caserta 27-29 Settembre
2006
2006. R. Matarese Palmieri, M. Rizzo e R. Rando. Studi preliminari sui granuli di
polline di Olea europaea L. (Oleaceae) e Citrus limonum Risso (Rutaceae). (Presenza
ed effetti di metalli pesanti) – GEA European Journal of Aerobioloy and
Environmental Medicine, Supplement 1/2006
Pagina - Curriculum vitae di
Rizzo Marcella
7
PATENTE
B
In fede
Marcella Rizzo
Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dalla Legge 675/96.
La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del
codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.
Pagina - Curriculum vitae di
Rizzo Marcella
8
Scarica

1 Dott.ssa Marcella Rizzo Residenza CONTRADA CITOLA N.19