Antonella Fucile FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fucile Antonella Via Malta,106 96100 Siracusa 0931/709251/709575 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE • Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego [email protected] Italiana [ 2 marzo 1957 ] [Dal 01/04/1981 al 13/11/1985 ] Istituto “Fernando Santi” Via C. Forlanini, 12 Siracusa Dipendente a tempo indeterminato - Docente nei corsi di formazione professionale organizzati dalla Regione Siciliana ai sensi della L. 24/’76. [dal 15/11/1985 al 21/11/1993] Cooperativa Sociale “IRIS” Viale Teocrito, 98 Siracusa Assistente Sociale Dipendente a tempo indeterminato con compiti di direzione e coordinamento nell'ambito dei servizi socio-assistenziali che la stessa cooperativa ha gestito in alcuni comuni della provincia di Siracusa in regime di convenzione. [dal 22/11/1993 ad oggi ] Provincia Regionale di Siracusa Via Malta, 106 Siracusa Dipendente a tempo indeterminato, assunta il 22/11/’93 con la qualifica funzionale di Assistente Sociale VII Q.F. ( Categoria giuridica d’accesso D1) Deliberazioni G.P. n. 315 del 04/03/’93 e n. 882 del 09/09/’93; dal 01/01/’98 con determinazione dirigenziale n. 654 del 18/10/1999 inquadrata nella categoria D1; dal 01/07/2000 con deliberazione G.P. n. 1256 del 09/11/2000 inquadrata nella categoria D2; dal 01/07/2001 con determinazione dirigenziale n. 237 dell’8/06/2001 a seguito di concorso interno è stata inquadrata nella categoria D3 – Funzionario Direttivo Socio-Assistenziale – presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Pari Opportunità; dal 01/07/2003 con determinazione dirigenziale XVIII Settore n. 13 del 19/10/2004 è stata inquadrata nella categoria D4; dal 01/01/2007 con determinazione dirigenziale XVIII Settore n. 96 del 28/04/2008 è stata inquadrata nella categoria D5; dal 01/01/2010 con determinazione dirigenziale V Settore n. 1158 del 17/12/2010 è stata inquadrata nella categoria D6; • Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego [dal 1996 al 1997 ] Comune di Priolo Gargallo Consulente Assistente Sociale con incarico a scavalco, VII Q.F, presso l’Ufficio di Servizio Sociale con compiti di programmazione, organizzazione e gestione dei servizi socioassistenziali. • Principali mansioni e responsabilità - Titolare di posizione organizzativa “Politiche Socio-Sanitarie e Pari Opportunità dal 01/02/2012 ad oggi: determinazioni dirigenziali V Settore n. 5 del 31/01/2012/ n. 14 del 03/02/2014/ n. 4 del 02/01/2013/ n. 197 del 13/06/2013/ n .5 del31/01/2012; - Titolare di posizione organizzativa “Ufficio Relazioni con il Pubblico del 24/02/’05 fino al 22/07/2008; determinazioni dirigenziali XVIII Settore n. 10 del 09/01/2008/ n. 5 del 09/01/2007/ n. 5 del 30/01/2006/ n. 11 del 24/02/2005; Nei periodi indicati è stata valutata positivamente per l’attività svolta in qualità di titolare di Posizione Organizzativa, svolgendo tra l’altro, le seguenti funzioni: - Vicario del XVIII Settore; - Referente Responsabile del Portale interattivo delle Province Italiane nota del Presidente della Provincia Regionale di Siracusa n. 4465 del 4 dicembre 2003; - Responsabile del Back-Office dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico nota del Responsabile URP n. 47734 dell’1/10/2003; - Responsabile dell’Ufficio Pari Opportunità Determinazione Presidenziale n. 82 del31/03/2001 - Responsabile del Sito Ufficiale della Provincia www.provincia.siracusa.it Determinazione Presidenziale n. 361 del 10/12/2003; - Responsabile dell’Ufficio relazioni con il Pubblico Determinazione Dirigenziale n. 11 del 24/02/’05 XVIII Settore - Responsabile dell’attività di supporto alle Istituzioni di Parità: Consigliera Provinciale di Parità, Commissione Provinciale di Parità, Consulta delle Elette, Consulta delle Donne Immigrate, Comitato Pari Opportunità; - Responsabile del team di operatori per la partecipazione della Provincia Regionale di Siracusa al Com-pa, Salone Nazionale della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino e alle Imprese, presso l’Ente Fiera di Bologna negli anni(2001) (2002) (2003) (2004) (2005) (2006) - Coordinatrice dello Sportello Donna attivo dal 15/11/’02 - Coordinatrice dello “Sportello Servizio Immigrati” rete provinciale protocollo d’intesa del 17/03/2003; - Responsabile del team di operatori per la partecipazione della Provincia Regionale di Siracusa al Forum Europeo “Aspasia” sulle politiche di pari opportunità – Venezia Terminal Passeggeri 15/16/17 novembre 2003 - Coordinatrice dello sportello informativo sede di Siracusa progetto F.S.E. “Punto Donna” (2003/2004); - Coordinatrice Accordo di Programma Quadro “Recupero della marginalità sociale e pari opportunità” progetto “Donne, Accoglienza, Lavoro” approvato con deliberazione di G.P. n. 186 del 23/04/2004; - Referente per la Provincia Regionale nel Comitato di Gestione della Casa Rifugio per Donne e minori che subiscono violenza dal 01/05/2004; - Referente del Progetto ”Nuove strategie territoriali per le P.O.” cod. 19997IT. 16.1 PO. 011/3.12/7.2.4/210dal 01/06/’06 al 31/01/2009; - Coordinatrice dello sportello informativo “L’Agenzia di Conciliazione” – Iniziativa Comunitaria Equal Progetto IT-IT-G2-SIC-004; - Responsabile del team di operatori per la partecipazione della Provincia Regionale di Siracusa a Melting Box – iniziative nazionali a favore dei diritti, del dialogo interculturale, e delle pari opportunita’ per tutti – Torino Centro Congressi Lingotto – 22/23/24 ottobre 2007; - Referente del Progetto “Equité de genre et prevention de la violance à l’égarde des jeunes filles” organizzato da Unité Euromed Jeunesse III Tunisine dal 25/10/2007 all’8 novembre 2008; - Referente del progetto “I Colori della Giustizia”: analisi dei fattori, dei processi e delle buone prassi connesse con la discriminazione su base etnica e razziale rivolto alle associazioni e fondazione senza fini di lucro art. 7 del Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215 incontro conclusivo Roma 03/12/2007; - Referente della Rete per la promozione, progettazione e realizzazione degli interventi a tutela delle vittime di tratta e per il contrasto al fenomeno criminale – Determinazione Presidenziale n. 51 del 22/02/2008; - Responsabile per l’Amministrazione Provinciale del Progetto S.T.O.P. (Sistema Territoriale Operazione Prevenzione - Contrasto alla violenza di genere) dal 27 marzo 2009 al 23 settembre 2010; - Componente Focus Group "Politiche di sviluppo territoriale e misure di prevenzione e contrasto delle discriminazioni per motivi di razza, etnia, orientamento sessuale,e identità di genere, disabilità ed età nelle regioni – Obiettivo Convergenza – organizzato dall’I.P.R.S. di Roma per conto del Dipartimento per le Pari Opportunità il 20/05/2010; - Componente il Tavolo Tecnico Regionale sulle Politiche Socio-Sanitarie il 16/09/2010; - Responsabile per l’Amministrazione Provinciale del Progetto "Integrando" bando FEI Azione 1 Formazione Linguistica – Orientamento Civico – Orientamento Professionale e Formazione al Lavoro avviato in data 03/10/2011; - Componente il Tavolo Tecnico Regionale sulle Politiche Socio-Sanitarie il 16/09/2010; - Referente per la Provincia di Siracusa del Tavolo Tecnico Provinciale per l’elaborazione delle linee –guida sull’immigrazione 04/04/2011; - Responsabile per l’Amministrazione Provinciale del Progetto "Integrando" bando FEI Azione 1 Formazione Linguistica – Orientamento Civico – Orientamento Professionale e Formazione al Lavoro dal 03/10/2011 al 30/06/2012; - Referente protocollo UNAR- Rete Antidiscriminazione per la Provincia Regionale di Siracusa dal 23/12/2012: - Componente per la Provincia di Siracusa il team di operatori del Corso di formazione “Accrescere le competenze degli operatori sul fenomeno rom” Programma Operativo Nazionale “Sicurezza per lo Sviluppo – Obiettivo convergenza 2007-2013” – Asse II “Diffusione della legalità” – organizzato dalla Prefettura di Siracusa dall’11/10/2012 al 18/02/2013; - Referente per la Provincia di Siracusa del progetto SPOT – Salvaguardare e PrOmuovere il Territorio” – Azione Province Giovani – Province Messina, Palermo, Siracusa – dal 24/10/2012 al 19/12/2013; - Referente per la Provincia di Siracusa del progetto “Integrare per Includere” – Azione Province Giovani - Urps Sicilia e le 9 Province dal 22/01/2014 al 27/01/2014; - Referente per la Provincia di Siracusa del Progetto SPRAR uomini singoli e donne e minori dal 01/02/2012 ad oggi. - Coordinatrice per conto dell’Amministrazione Provinciale dei seguenti progetti di ricerca e pubblicazioni: - osservatorio sociale provinciale (1994-1999) - anagrafe provinciale settore disabilità (1996-1997) - indagine condizione minorile nella provincia di Siracusa (1998) - indagine conoscitiva sulla presenza ed i bisogni femminili nella provincia di Siracusa finalizzata all’apertura di un centro di pari opportunità (2001) - indagine statistica sulla presenza di donne immigrate in tre aree della provincia di Siracusa interessate da diverso sviluppo (2002) - Guida ai servizi per gli immigrati (2003) - Vademecum per gli operatori dei servizi a sostegno degli immigrati (2003) - Guida ai congedi parentali (2003) - “Siracusa una Provincia per le Pari Opportunità” sintesi dell’attività svolta (2003). Le suddette attività sono state certificate dal Presidente pro tempore della Provincia Regionale di Siracusa con nota prot. N. 17136 dell’01/01/2003. - Ricerca propedeutica alla creazione di una consulta di donne immigrate: “Le immigrate si raccontano” (2005) - Pubblicazione dell’ articolo “Comunicazione è cittadinanza” Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica n. 26 del 2005 - Pubblicazione pieghevole ”Storia di un secolo di donne” in occasione del 60° anniversario della Repubblica (giugno 2006) - Ricerca “Tu Donna che lavori” (8 marzo 2005/8 novembre 2006); - Pubblicazione articolo "Progetto S.T.O.P." rivista Dimensione Professionale del Servizio Sociale" anno VIII n. 4 giugno 2010; - Pubblicazione articolo "La Provincia Regionale di Siracusa e il Progetto S.T.O.P." Relazione Finale 23/09/2010; Attività di consulenza presso Enti ed Associazioni sui temi della comunicazione, delle politiche di genere, dei servizi sociali e dell’immigrazione: - Relatrice nel seminario formativo dal titolo: "Quale accoglienza al Pronto Soccorso per la donna violata? – 3°°Corso di Formazione per Operatori Ospedalieri del Pronto Soccorso e non, sulla violenza sessuale e/o domestica contro le donne ed i minori - organizzato dall’Associazione la Nereide di Siracusa il 03/04/2012; - Relatrice nel seminario formativo dal titolo: "Quale accoglienza al Pronto Soccorso per la donna violata? – 2°Corso di Formazione per Operatori Ospedalieri del Pronto Soccorso e non, sulla violenza sessuale e/o domestica contro le donne ed i minori - organizzato dall’Associazione la Nereide di Siracusa il 07/05/2011; - Relatrice nel seminario formativo rivolto ai Carabinieri del Comando Provinciale di Siracusa e della Compagnia di Noto "Nuove prospettive e nuovi strumenti per contrastare la violenza alle donne" organizzato dall’Associazione la Nereide di Siracusa 22/23 giugno 2010; - Responsabile rubrica "I Protagonisti del Welfare" settimanale il Ponte da giugno 2010 al 14/07/2012 - Relatrice e componente Commissione giudicatrice Concorso G. Falcone I, II e III edizione " Il ruolo del cittadino attivo contro la violenza in famiglia, a scuola e nella società organizzato dall’Associazione la Nereide di Siracusa – maggio 2009/2010/2011; - Componente il Comitato Scientifico per il Corso teorico pratico esperienziale per volontari ed operatori sul fenomeno violenza che si terrà a Siracusa il prossimo 13/10/2011 organizzato dall’Associazione la Nereide di Siracusa; - Componente il Comitato di Redazione Provinciale della Rivista dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia"Dimensione Professionale del Servizio Sociale"febbraio 2009; - Relatrice presso il Liceo Ginnasio e Scientifico “Matteo Raeli” di Noto, ITAS “Principessa Giovanna di Savoia”di Noto e di Siracusa, Istituto Tecnico Commerciale di Lentini, ITI “E. Fermi” di Siracusa, Comune di Palazzolo Acreide, Comune di Augusta, Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “Alessandro Rizza” di Siracusa, Istituto Tecnico Commerciale e Statale “Filadelfo Insolera”di Siracusa, Associazione Femminile Club delle Donne Siracusa, Associazione La Nereide – Telefono Donna di Siracusa, Associazione “Le Nereidi” di Siracusa dal 2003 al 2008; - Docente formatore per il Corso F.S.E. – P.O.N. a titolarità del M.I.U.R. “La Scuola per lo sviluppo” 2000 – 2006 Misura 7 Azione 7.2. – “La TV delle pari opportunità” (2005) - Docente formatore per il Corso F.S.E. – P.O.N. a titolarità del M.P.I. “La Scuola per lo sviluppo”2000 – 2006 Misura 7 Azione 1 – “Educhiamo alle pari opportunità” (2004) - Docente formatore per il Corso F.S.E. – P.O.N. a titolarità del M.P.I. “La Scuola per lo sviluppo” 2000 – 2006 Misura 7 Azione 7.2. – “Il giornale delle ragazze ovvero il giornalismo coniugato al femminile” (2002) - Coordinatrice del Progetto pilota di Formazione- Azione per l'attivazione dei servizi sociali destinati agli Enti Locali del Sud Italia P.O. n. 940028/I/1 organizzato dall'Associazione Nazionale Assessorati Comunali e Provinciali alle Politiche Sociali (2000); - Componente da giugno 2004 la Consulta Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza "Gianni Rodari"; - Componente dello staff tecnico provinciale del Comitato di Coordinamento Legge 285/’97 per l’analisi del territorio, l’elaborazione del Piano triennale, lavoro di rete) (1998) ; - Responsabile del servizio di Assistenza Domiciliare agli Anziani nel Comune di Sortino (1985/1987); - Responsabile del servizio di Assistenza Domiciliare agli Anziani nel Comune di Siracusa (1987/1989); - Coordinatrice dei servizi socio-assistenziali ed educativi gestiti dalla Cooperativa Sociale IRIS di Siracusa dal 01/01/’90 al 21 /11/’93; - Componente i seguenti team di ricerca e relative pubblicazioni: - “Servizi socio – sanitari aperti e residenziali a favore degli anziani: diversa modalità di incidenza della patologia depressiva ( Pubblicazione); - indagine conoscitiva servizio di assistenza domiciliare agli anziani nella provincia di Siracusa (1991); - indagine conoscitiva anziani Comune di Sortino (1993); - servizi antidroga pubblici e privati in Sicilia (1980 – 1990 ); - Interventi professionali sviluppati nei seguenti ambiti: - assistenza agli anziani - assistenza socio – sanitaria alle famiglie - assistenza ai minori - assistenza socio- psico- pedagogica - istruzione professionale - assistenza agli emigrati - assistenza ai disabili sensoriali - supporto tecnico ai comuni della provincia di Siracusa - progetti – obiettivo per fasce deboli di popolazione - programmazione organizzazione e gestione dei servizi soci – assistenziali - integrazione dei servizi socio- sanitari - donne in difficoltà - programmazione partecipata - consulenza nelle scuole sul tema della differenza di genere e imprenditoria femminile e giovanile - organizzazione e gestione sportelli informativi per donne e immigrati - comunicazione e lavoro di rete con enti esterni ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Nome e tipo di istituto di istruzione o [dal 1971 al 1976 ] Liceo Scientifico “L. Einaudi “ di Siracusa formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Diploma di Maturità Sientifica [dal 1977 al 1980 ] Istituto Superiore per Assistenti Sociali “S. Francesco d’Assisi” Siracusa nel 1990 convalida del D. U. di Assistente Sociale presso lUniversità degli Studi di Catania “Facoltà di Scienze Politiche”’- Scuola diretta a fini speciali per Assistenti Sociali. Iscriizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia sez . A al n.350 nel 2008 (21 luglio) Laurea in Scienze del Servizio Sociale Competenza dei principi, dei metodi e delle tecniche del Servizio Sociale /Conoscenze delle discipline sociologiche, psicologiche e giuridiche/Competenze nella programmazione e organizzazione e gestione dei servizi /Competenze pratiche e operative per il rilevamento e il trattamento di situazioni di disagio sociale di singoli, di gruppi e di comunità/Capacità di lavorare in gruppo/Management Pubblico e Comunicazione di Pubblica Utilità / Ricerca Sociale/Competenze e capacità di interagire con le diverse culture incluse quelle di genere e delle popolazioni immigrate /Competenze di base per la comunicazione e la gestione dell’informazione, anche con strumenti e metodi informatici e telematici specificamente per quanto attiene ai diritti dei cittadini/ Competenza per attività di Supervisione, tutoraggio/Competenze riguardanti l’organizzazione di strutture, pubbliche e private, servizi alla persona, organizzazioni del Terzo settore. Diploma di Laurea in Scienze del Servizio Sociale (LIL V – Classe n. 6 ) Punteggio 110/110 e Lode - - - - Comunicazione Pubblica - Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale “Corso di Formazione per operatori Urp ai sensi del DPR n. 422 del 21/09/2001” (individuazione dei titoli professionali del personale addetto alle attività di informazione, comunicazione e disciplina degli interventi formativi) ( 2000/2001); Distretto Militare di Catania “Corso di formazione per la gestione delle attività informative con l'uso di specifiche tecniche della comunicazione e conoscenza delle note di linguaggio sull'arruolamento dei volontari nell'esercito italiano” (2002); Cesel (Centro Studi Enti Locali) Corso di formazione “La certificazione di qualità nel settore dei servizi sociali” (2002); Centro Documentazione Donna di Modena “Corso per Esperte di genere per sportelli di pari opportunità” (2002); Formez “ Corso di introduzione alla comunicazione pubblica (2002); Consorzio Quark Corso di formazione sportello “L’Europa in Provincia” (2003/2004); Formez “Corso di formazione DiGiPA sui seguenti temi: La gestione del fenomeno dell’immigrazione, la comunicazione pubblica, il mercato del lavoro ed i servizi per l’impiego, 2007/2013 la nuova politica di sviluppo e coesione. (Dicembre 2006/ Giugno 2007) Partecipazione a seminari, convegni, congressi e dibattiti nei seguenti ambiti: - disabilità - assistenza agli anziani - sessuologia - ostetricia e ginecologia - tossicodipendenze - assistenza ai minori - psichiatria - servizi socio sanitari - assistenza alle famiglie - cooperazione - volontariato - politiche sociali - pari opportunità - protezione civile - diritti e orientamento sessuale - immigrazione - comunicazione e gestione delle relazioni con particolare attenzione alle differenza di Genere - violenza di genere • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI - Corso di Formazione di “Lingua Inglese” (2001) Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. [ Italiano ] PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE [ Francese e Inglese] • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. [ Indicare il livello: buono. ] [ Indicare il livello: buono. ] [ Indicare il livello: discreto. ] Competenza in materia di servizio sociale, programmazione e organizzazione dei servizi, lavoro di rete e tecniche di comunicazione e animazione dei gruppi, presso la Cooperativa Sociale IRIS e la Provincia Regionale di Siracusa; Competenze nell’integrazione dei servizi socio-sanitari; Competenza nell’ambito del coordinamento dei servizi per gli immigrati, minori, anziani, disabili, famiglie in difficoltà; Competenze nell’ambito dei servizi sanitari; Competenza in materia di relazioni pubbliche istituzionali; Competenza in materia di politiche di genere e pari opportunità; Competenze in materia di Protezione Civile; Competenze in materia di ambiente, diritti civili, welfare, politiche di genere – (Dal 1985 al 1993 volontaria presso il Consultorio Familiare I.R.I.S di Siracusa e dal 1997 al 2002 Assessore alle Politiche Sociali, Sanità e Pari Opportunità presso il Comune di Sortino). Competenze in materia sindacale e contratto EE.LL. in quanto dal 2004 ad oggi R.S.U. Competenze in materia politica e dei diritti dei cittadini in quanto componente dell’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti sede di Siracusa Competenze per la pianificazione, organizzazione e gestione del team di lavoro sulle politiche sociali e sanitarie presso la Provincia di Siracusa Competenza in organizzazione gestione e monitoraggio dei servizi di comunicazione e di genere presso la Provincia Regionale di Siracusa; Competenza in materia di imprenditoria femminile, giovanile; Competenza in lavoro di rete per struttura d’accoglienza per donne maltrattate Competenza in materia di cooperazione sociale e cooperazione internazionale presso la Confcooperative, il Consorzio di Cooperative Sociali “Consolidas” e la Provincia Regionale di Siracusa. Competenze in materia di servizi socio-assistenziali. Buona conoscenza del sistema operativo Windows e degli applicativi Word, Excel, Access, Power Point. Buone capacità di utilizzo di Internet e della posta elettronica. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Patente B [.] PRESTO CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI, AI SENSI DELLA 675/96 Siracusa, li 15/06/2015 F,to Antonella Fucile