UNIVERSITÀ
D E GL I
STUDI
DI
CAMERINO
SCUOLA DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE
Corso di Laurea in Biologia della Nutrizione
(CLASSE 12)
Elaborato scritto
LA COMPOSIZIONE CORPOREA NELLO SPORT
LAUREANDA
Valeria Giannelli
TUTOR
UNICAM
Dott. Luca Belli
TUTOR AZIENDALE
Dott.re Evanio Marchesani
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Capitolo 5
Parte sperimentale
Insieme al Prof. L. Belli, ho scelto di effettuare uno studio che riguarda la “composizione corporea del pattinatore tipo” attraverso l’utilizzo di varie metodiche messe poi a confronto, quali: BIA,
antropometria, plicometria, Holter metabolic. Ciò ha lo scopo di:
• Cercare di capire se attraverso lo studio di un campione di atleti ad alto livello si riesce a definire
uno schema o una linea guida che possa definire identificare rappresentare la composizione corporea
una pattinatore medio.
• Vedere se le varie metodiche utilizzate per la valutazione della composizione corporea portano gli
stessi o simili risultati, quindi un confronto tra la BIA e la plicometria per quanto riguarda la
composizione bi compartimentale;
• Vedere se le varie metodiche utilizzate per la valutazione della composizione corporea portano gli
stessi o simili risultati BIA e l’hotler metabolic per quanto riguarda il metabolismo basale.
Lo studio è stato effettuato presso il reparto di medicina sportiva di Pescara con l’ausilio del Dott.
Marchesani e del Dott. Barone.
5.1
5.1.1
Materiali e metodi
Il campione
Il campione preso in esame è composto da un gruppo di 14 atleti di Pattinaggio Corsa, di cui 9 maschi
e 5 femmine, di età compresa tra i 18 e 26 anni. Tutti atleti ad alto livello, alcuni dei quali fanno parte
della rosa della Nazionale. Quasi tutti gli atleti sono specializzati in gare di fondo, ovvero distanze
che vanno dai 10.000 m , 20.000 m, 42 km di maratona, alcuni, invece si dilettano anche in gare di
velocità e mezzo fondo, ovvero distanze caratterizzate da 200 m , 300 m , 500 m , 1000 m. Questo sport
prevede un periodo di preparazione atletica che inizia nel mese di ottobre-novembre fino a febbraio
per tutte le specialità sia fondo (10.000 m , 20.000 m, 42 km) che velocità (200 m cronometro, 300 m
cronometro, 500 m sprint, 1000 m formula mondiale). La stagione agonistica inizia a fine febbraio e il
periodo più intenso e impegnativo è nel periodo estivo quindi nei mesi di giugno-luglio-agosto con i
campionati italiani pista e strada, i campionati europei per poi finire con il campionato mondiale nel
mese settembre-ottobre. Per quanto riguarda quest’anno gli atleti sono stati impegnati nei primi giorni
di luglio con i campionati italiani strada, mentre negli ultimi giorni di luglio e nei primi di agosto con
44
Parte sperimentale
i campionati europei che si sono svolti in Italia a San Benedetto del Tronto. Il periodo di svolgimento
delle misurazioni è stato di circa 15 giorni, ovvero nella seconda metà del mese di luglio, quindi gli atleti
erano in fase di “carico”, ottimo stato atletico (in vista degli europei).
Inoltre va detto che il pattinaggio a rotelle in linea:
• “è una disciplina sportiva ciclica, nel quale il pattinatore assume una posizione innaturale, con gli
arti inferiori semipiegati, (con l’angolo al ginocchio vicino ai 90°), il busto inclinato in avanti, con
gli arti superiori liberi, in movimento contrapposto, con l’azione di spinta degli arti inferiori che
avviene in latero-retro-abduzione, caratterizzata da condizioni alterne di gara che richiedono delle
resistenze specifiche”.
• è uno sport di prestazione-situazione, dove le caratteristiche coordinative ed anticipatorie a volte
risultano essere più importanti delle qualità fisiche per il raggiungimento del risultato. In quale
percentuale queste contribuiscono al risultato è di difficile definizione. Negli ultimi anni, comunque,
appare evidente che l’unione tra questi due aspetti, fisico e tecnico-tattico, stia diventando sempre
più marcato ([HR81]).
• prerequisiti fisici fondamentali di base, che risultano essere indispensabile per un pattinatore di
alto livello, sono la forza veloce e la forza esplosiva elastica, e la capacità di reiterare nel tempo
livelli ottimali di tali caratteristiche fisiche.
5.1.2
Procedura eseguita su ogni atleta
Per ogni atleta sono state prese le misure delle pliche cutanee: plica sottoscapolare, toracica, addominale, coscia dx, tricipitale, medio ascellare,sovra iliaca anteriore (per entrambi i sessi); delle circonferenze
corporee: circonferenza gamba dx e sx, braccio dx e sx, vita, spalle, polso, addome, torace (per gli
uomini), fianchi (per le donne), oltre che del peso e altezza. Nello stesso giorno è stato effettuata l’impedenziometria per ogni atleta. Infine, a rotazione, sono stati monitorati attraverso l’Holter metabolic
per ricavare il metabolismo basale. Inoltre nel mese di settembre, prima e dopo lo svolgimento dei
campionati italiani, agli stessi atleti è stato effettuato il test BIA vector (Akern s.r.l., Firenze) presso
lo studio del dott. Belli.
5.1.3
Materiali
Per quanto riguarda i mezzi tecnici utilizzati:
Plicometro
Plicometro: modello GIMA (fig. 5.2a).
Centimetro
Centimetro (fig. 5.2b).
Impedenziometro tanita
BIA impedenziometro, modello MC1800 Tanita (rappresentato in fig. 5.2e) si presenta come una
bilancia elettronica, che misura il soggetto in piedi. Usa il metodo a 8 elettrodi, ovvero, una corrente
La composizione corporea nello sport
45
Parte sperimentale
Figura 5.1: Metodo di misura dell’impedenza per segmento corporeo.
elettrica è fornita dagli elettrodi alla punta delle dita di entrambe le mani ed entrambi i piedi, e la
tensione viene misurata nel polpastrello dei pollici e nei calcagni dei piedi. Questo metodo permette la
misura dell’impendenza per segmento (in altri termini per tutto il corpo), modificando i punti in cui
viene applicata la corrente e viene misurata la tensione.
Tecnologia di reattanza
è un metodo che riduce le fluttuazioni durante il giorno quando si analizza
la composizione corporea. La causa primaria delle fluttuazioni durante il giorno è la variabilità del valore
di impedenza, perchè l’acqua extracellulare si sposta fra la parte superiore e inferiore delle gambe e del
tronco a seconda dell’alimentazione, dell’esercizio e dei cambiamenti di postura. Questa fluttuazione
del valore di impedenza influisce sul calcolo dei valori di composizione corporea. Per minimizzare gli
effetti di queste fluttuazioni, Tanita non solo usa i valori di impedenza in modo convenzionale, ma
adotta anche valori di reattanza che possono essere acquisiti dividendo i valori di impedenza secondo
una formula di regressione per ridurre le fluttuazioni durante il giorno.
Per effettuare misurazioni corrette
• Non usare vicino ad altri prodotti che emettono onde elettromagnetiche;
• mettere i piedi nudi correttamente sul pannello degli elettrodi;
• mettere le braccia dritte verso il basso durante la misurazione impugnando gli elettrodi;
• per quanto possibile, cercare di effettuare le misurazioni nelle stesse condizioni ogni giorno, determinare eventuali fluttuazioni;
• pulire polvere e sporco dai palmi delle mani e delle suole dei piedi prima della misurazione;
• evitare il contatto fra le braccia e il torso, e fra le parti interne delle cosce;
• non piegare ginocchia e gomiti;
• non inclinarsi sull’unità principale.
Dati emessi
• Visualizzazione del range standard (di percentuale di grasso) underfat, standard, overfat, obese;
• visualizzazione del tipo di corpo (comprende la percentuale di grasso e la massa muscolare) small,
normal, large;
• visualizzazione della percentuale di grasso per segmento;
La composizione corporea nello sport
46
Parte sperimentale
Figura 5.2: Alcuni degli strumenti utilizzati durante le analisi.
(a) Plicometro modello GIMA
(b) Centimetro
(c) Armband
(d) Il software MetaDieta
(e) Misurazione della composizione
corporea attraverso il modello MC1800
della Tanita
(f) BIA Vector (Akern s.r.l. Firenze)
(g) Misurazioni della composizione
corporea attraverso BIA Vector
La composizione corporea nello sport
47
Parte sperimentale
Figura 5.3: Referto sviluppato dalla Tanita, Body Composition Analyzer.
• visualizzazione dei dati completi sulla percentuale di grasso per segmento;
• visualizzazione della massa muscolare per segmento;
• visualizzazione della massa muscolare completa per segmento;
• visualizzazione dei dati relativi alla verifica del tasso metabolico basale (BMR);
• visualizzazione dei risultati della misurazione e dell’accertamento del tasso di grasso viscerale;
• visualizzazione dei dati sull’acqua corporea totale.
Impedenziometro BIA vector
scrivere riferimento
Armband
Il SenseWear Armband (in fig. 5.2c) può essere utilizzato come monitor per applicazioni quali: diagnosi
nutrizionali, patologie metaboliche, pediatria, studi polmonari e cardiaci, geriatria, medicina, screening
del sonno e in genere ogni volta che sia necessario monitorare il dispendio calorico ed energetico, il
movimento, l’attività fisica, la qualità e lo stile di vita, il comportamento e/o lo stress. Bisogna
ricordare che non non può essere utilizzato come unico strumento per la diagnosi medica, l’assistenza
e la terapia, ovvero, i medici non devono effettuare drastici cambiamenti nello stile di vita degli utenti
basandosi unicamente sui risultati forniti dall’armband. Il Body Monitoring System è stato approvato
clinicamente per pazienti di età compresa fra 7 e 65 anni.
Caratteristiche dell’armband Il SenseWear armband è progettato per essere indossato sulla parte
posteriore del braccio destro (il tricipite), a contatto con la pelle. Raccogliere dati fisiologici, inclusi
La composizione corporea nello sport
48
Parte sperimentale
movimenti, calore dissipato, temperatura cutanea, temperatura prossimale al corpo e risposta galvanica
cutanea. Le batterie hanno un’autonomia di circa 14 giorni con un uso continuativo. Memorizza circa
10 giorni in continuo di dati fisiologici e dello stile di vita nella configurazione predefinita. È fornito di
sensori:
• accelerometro (2 assi)
• flusso di calore
• temperatura della cute
• temperatura prossimale al corpo
• risposta galvanica cutanea
Per il recupero dei dati l’armband viene collegato attraverso il cavo USB al computer e si procede con
la lettura e memorizzazione risultati sul PC.
MetaDieta
È il nuovo sistema avanzato per l’anamnesi alimentare e l’elaborazione di prescrizioni dietetiche personalizzate (fig. 5.2d). Ideato per supportare in maniera sempre più efficiente ed aggiornata il lavoro del
nutrizionista, sia nell’attività di reparto che in quella ambulatoriale. Le funzioni principali del software
sono:
Nuovo Paziente apre la scheda anagrafica per la registrazione di un nuovo paziente. Per ogni paziente
registrato viene creata una cartella che raccoglie le indagini alimentari e le diete relative a quel
paziente.
Ricerca Pazienti per la ricerca dei pazienti inseriti in precedenza e l’eventuale modifica dei loro dati
anagrafici. La registrazione di un nuovo paziente può essere effettuata anche da questa sezione del
programma.
Archivio Dietetico apre la sezione che permette all’utente di raccogliere e organizzare varie tipologie
di diete da utilizzare in specifiche prescrizioni. Ad esempio l’utente può utilizzare il database di
diete preimpostate per specifiche patologie oppure crearsi un nuovo database personale di diete.
Da questo database l’elaborato dietetico può essere copiato nella cartella di un paziente ed eventualmente modificato per una prescrizione personalizzata. Nell’archivio dietetico sono attualmente
presenti 106 diete, già suddivise per patologie ed esigenze diverse.
Diete questa icona si attiva solo dopo aver selezionato il nome di un paziente. Apre la scheda Diete
del Paziente, cioè la sezione che gestisce ed archivia le diete e le indagini alimentari elaborate per
un il paziente.
Dati Antropometrici questa icona si attiva solo dopo aver selezionato un paziente (fig. 5.5). Apre
la scheda in cui vanno registrati i valori antropometrici del paziente (es. peso, altezza, età, sesso, ,
attività fisica, circonferenze) sulla base dei quali il software effettuerà una serie di calcoli: BMI. La
valutazione del peso teorico (BMI, peso ideale, peso minimo e massimo), il metabolismo basale,
fabbisogno energetico, (metabolismo basale, fabbisogno energetico giornaliero, fabbisogno con
sport) consentendo all’utente di utilizzare nel calcolo diverse variabili del peso (il peso osservato,
ideale, min-max, desiderabile).
Storia Clinica questa icona si attiva solo dopo aver selezionato il nome di un paziente. Consente
l’accesso ad una sezione del programma suddivisa in schede in cui è possibile registrare la storia
clinica, l’anamnesi, lo stile di vita, eventuali patologie e complicanze a carico di apparati o organi.
La composizione corporea nello sport
49
Parte sperimentale
Figura 5.4: Alcune schermate del software per lo screening della qualità e dello stile di vita Armband.
(a) Esempio dei risultati ottenuti: durata totale e tempi
di registrazione con lo strumento indossato, un sommario
degli indicatori dello stile di vita (dispendio energetico
totale, numero di passi, tempo sdraiato, tempo del sonno
— METs medi —, durata attività fisica — distinta in
moderata, intensa, molto intensa —).
(c) La visualizzazione del selettore tempo permette di selezionare range temporali differenti. Nel caso in esame, è
stata presa in considerazione un’ora della notte nella quale i “passi” risultano pari a zero, in modo da estrarre, per
ogni atleta, completamente a riposo, il metabolismo basale. Spostando i selettori della linea temporale in base
alle proprie esigenze, il software aggiorna automaticamente tutti i dati relativi allo stile di vita e agli indicatori di
salute.
(b) Indicatori di salute (glucosio nel sangue — mg/dL —
, peso — kg —, pressione arteriosa mmHg —, dispensio
energetico — kcal), registrati entro il range delle date dei
file dei dati. Sia i dati delle letture scaricati sia quelli
inseriti manualmente vengono visualizzati nel grafico. È
possibile personalizzare il grafico mediante la legenda.
(d) Dati immessi in MetaDieta
La composizione corporea nello sport
50
Parte sperimentale
Figura 5.5: Form di inserimento dati antropometrici e visualizzazione dei valori legati a massa magra, massa
grassa, ecc., in funzione dell’equazione predittiva scelta.
Esami anche questa icona si attiva solo dopo aver selezionato il nome di un paziente. Apre la sezione
del programma per la registrazione degli esami ematochimici del paziente e la visualizzazione di
grafici relativi all’andamento dei valori.
Database degli Alimenti apre l’archivio alimentare che raccoglie tutti gli alimenti disponibili nel
software con le specifiche caratteristiche bromatologiche. Le fonti utilizzate per la costruzione
dell’archivio sono le Banche Dati degli Alimenti INRAN 2000 (Istituto Nazionale di Ricerca per
gli Alimenti e la Nutrizione 2000) e ISTITUTO ONCOLOGICO EUROPEO ’98 (Banca dati di
composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia).
La composizione corporea nello sport
51
Scarica

La composizione corporea nello sport