PONTIFICIO ATENEO S. ANSELMO Facoltà di Filosofia Baccalaureato in Filosofia e specializzazione in Filosofia della Religione Aree di ricerca: Filosofia e Mistica - Antropologia Storia della Filosofia - Filosofia Contemporanea Studi Medievali Facoltà di Teologia Triennio Teologico e specializzazioni: Storia della Teologia - Studi monastici Teologia dogmatico-sacramentaria Pontificio Istituto Liturgico Master di II livello «Architettura e Arti per la Liturgia» Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 I - 00153 Roma Tel. 06.5791.1 - Fax Segreteria 06.5791.402 E-mail: [email protected] 3 CENNI STORICI Il Collegio di Sant’Anselmo in Roma, eretto per la prima volta da Papa Innocenzo XI con la Costituzione Apostolica Inscrutabili del 22 marzo 1687, distrutto invece dall’ingiuria del tempo nell’anno 1837, fu restaurato da Papa Leone XIII il 4 gennaio 1887. Il Collegio di Sant’Anselmo cominciò ad avere maggiore incremento quando fissò la sua dimora il primo novembre dell’anno 1896, negli edifici dell’Aventino, eretti grazie alla munificenza dello stesso Sommo Pontefice. In quel tempo anche i primi alunni esterni furono ammessi a frequentare le lezioni nel Collegio e poco dopo furono istituite tre facoltà: filosofica, teologica e giuridica. La facoltà di diritto canonico fu poi sospesa dall’anno 1928. Papa Pio X, con Motu proprio, del 24 giugno 1914, confermò e fissò il diritto di conferire il dottorato e i gradi accademici, già concesso con sentenza orale da Papa Leone XIII, «affinché il Collegio… di Sant’Anselmo…, a somiglianza delle altre accademie esistenti a Roma, ottenga in perpetuo il privilegio di conferire tutti i gradi accademici sia in filosofia, sia in sacra teologia e in diritto canonico agli alunni del clero secolare e regolare che abbiano frequentato secondo la norma le lezioni del lodato Collegio nelle Facoltà ricordate, e che, avendo superato un esame davanti ai Professori del Collegio, abbiano conseguito la maggior parte dei suffragi». Nell’anno 1933, il giorno 15 gennaio, Papa Pio XI pregiò l’Istituto Accademico di Sant’Anselmo con il titolo di «Pontificio». Con un decreto del 21 aprile 1934 la S. Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi approvò gli Statuti del Pontificio Ateneo Anselmiano e prescrisse che fossero osservati. In seguito la stessa S. Congregazione il giorno 21 marzo 1952 approvò l’Istituto Monastico pertinente alla Facoltà di Teologia, che ora ha cura innanzitutto della specializzazione monastica del secondo ciclo della Facoltà di Teologia». Infine, presso il Pontificio Ateneo Anselmiano, fu eretto il Pontificio Istituto Liturgico, con decreto della S. Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi promulgato il 17 giugno 1961 «affinché più convenientemente con metodo scientifico fossero istruiti sia i maestri delle discipline liturgiche sia i Direttori delle Commissioni Liturgiche delle singole diocesi». Nello stesso anno, il giorno 17 giugno, dalla stessa Sacra Congregazione furono approvati gli Statuti del Pontificio Istituto Liturgico. Il giorno 14 maggio dell’anno del Signore 1973 la Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica approvò per un tempo determinato, in via sperimentale, i nuovi statuti del Pontificio Istituto, insieme all’istruzione «alcune norme» della stessa Congregazione. Con un decreto promulgato il 23 5 agosto 1978, la S. Congregazione per l’Educazione Cattolica riconobbe il Pontificio Istituto Liturgico come Facoltà di Sacra Liturgia. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO Il giorno 7 ottobre 2013 il Gran Cancelliere e Abate Primate, Notker Wolf OSB, ha inaugurato il nuovo anno accademico 2013-2014 con la solenne celebrazione dei Vespri. Il Rettore Magnifico, prof. Juan Javier Flores Arcas OSB, ha tenuto il suo discorso di inaugurazione e a seguire, l’Abate Bernard Sawicki OSB, hanno intrattenuto gli ospiti con un concerto per pianoforte. Successivamente S.E.R. Mons. Luis Francisco Ladaria Ferrer SJ, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha tenuto la prolusione accademica sul tema « Ragione, fede, lode». RELAZIONE DEL RETTORE MAGNIFICO Reverendissimo Padre Abate Primate e Gran Cancelliere del nostro Ateneo, Reverendissimi Padri Abati, Signori Ambasciatori, Autorità accademiche, professori e cari studenti, grazie a tutti per essere oggi qui con noi per questa cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2013-2014 del nostro Ateneo S. Anselmo in Urbe. Volgendo lo sguardo verso l’anno appena trascorso possiamo definire il 2012-2013 l’anno del consolidamento interno del nostro Ateneo. Pur restando una realtà molto piccola, l’Ateneo ha fatto notevoli passi avanti e non possiamo che ringraziare il Signore e tutti coloro che si sono impegnati per ottenere questi risultati: professori, studenti, personale amministrativo e di supporto. Abbiamo lavorato moltissimo per consolidare la peculiarità della fisionomia del nostro Ateneo, sia dal punto di vista delle strutture che dal punto di vista dell’offerta formativa. È stato profuso un grande sforzo per l’adeguamento delle strutture come avrò modo di dire. L’offerta formativa, ben strutturata e resa pubblica con molta cura, è composta dalle tre facoltà di teologia, liturgia e filosofia. L’anno concluso L’anno accademico scorso, concluso il 30 giugno scorso, ha coinvolto nel suo normale svolgimento tutto il corpo accademico al completo, 6 7 costituito da 76 docenti divisi tra le facoltà di Liturgia, Sacra Teologia, Filosofia, oltre al corso di lingue. Gli iscritti per quest’anno accademico sono stati 423, così suddivisi: • 105 studenti della facoltà di teologia; • 47 studenti della facoltà di filosofia; • 13 studenti dei corso di lingue; • 258 studenti dell’istituto liturgico. Non va dimenticato il corso di Liturgia per la Pastorale, in collaborazione con l’Ufficio Liturgico della diocesi di Roma, che ha avuto 2 diversi indirizzi: il corso di Liturgia per la pastorale e un corso di approfondimento sul battesimo nell’ambito della celebrazione dell’anno della fede. Al primo corso hanno partecipato 120 persone presenti in aula, oltre gli 85 iscritti online; mentre il corso sul battesimo è stato seguito da 62 persone. Molto significativo è il numero dei partecipanti al Master di ‘Architettura e Arti per la Liturgia’ che ha raggiunto il numero di 40 iscritti. Nell’anno concluso in tutte le università pontificie romane, atenei e istituti si è constatata una diminuzione degli studenti di un 10% per diverse ragioni. Tra le più significative che segna una forte incidenza sulla diminuzione degli iscritti spicca la crisi economica. Tuttavia mi sento di dire, a ragione veduta, che nel panorama generale delle università romane il nostro Ateneo è ben caratterizzato e stimato per tanti motivi principalmente per essere stati tra i primi, accanto all’Angelicum, ad avere presentato all’agenzia pontificia AVEPRO che cura la qualità educativa, il RAV o rapporto di autovalutazione in ottemperanza del processo di Bologna. Stiamo aspettando la visita della commissione esterna che ci riferirà sulla qualità della nostra documentazione. A tal proposito lo scorso 8 luglio io e il vice Rettore siamo stati convocati dall’AVEPRO per avere un incontro con l’ENQA (European Association for Quality Assurance in Higher Education). Il 2012-2013 è stato il primo anno di applicazione del “Piano Strategico S. Anselmo” che sta promovendo uno sviluppo secondo le direttive in esso indicate per conseguire un sistema di maggiore responsabilità e qualificazione a livello universitario. Un obbiettivo a cui si tende con sforzo comune e un impegno serio che coinvolge tutti. Le molte novità introdotte sono una conseguenza dell’applicazione del piano strategico. Il prossimo novembre ci sarà una riunione che valuterà quanto è stato realizzato e quanto ancora dovrà essere introdotto. Per raggiunti limiti d’età lasciano l’Ateneo i professori Ephrem Carr OSB, Patrick Regan OSB e suor Michaela Pfeifer O.Cist. Ha raggiunto 8 il limite di insegnamento anche il Padre Abate Ildebrando Scicolone OSB. Con rammarico abbiamo appreso la notizia della scomparsa di P. Anscar Chupungco, già preside e rettore del nostro Ateneo, p. Ambrose Whaten, p. Gabriel Büki, p. Olivier Raques, che era uno dei fondatori del PIL, p. Abate Polizarpo Zachar, già decano di teologia, Anche il caro economo p. Pier Crisologo Picas ci ha lasciato nel suo ritiro di Montserrat. Il Rev. P. Jordi-Agustí Piqué i Collado OSB è stato eletto preside del PIL, dopo che P. Ephrem Carr OSB ha terminato il suo mandato. Il nuovo preside ha preso possesso del suo incarico il 14 dicembre 2012. Promozione dei professori Lungo questo anno diversi professori sono stati promossi. P. Jordi-Agustí Piqué a professore straordinario. P. Philippe Nouzille e p. Mariano Dell’Omo a professori consociati. La professoressa Maria Pina Scanu, p. Giulio Meiattini e p. Luigi Gioia a professori invitati mentre p. Olivier Marie Sarr è diventato professore invitato. Attività delle singole facoltà Volendo rendere conto dell’attività di ogni singola facoltà dell’ateneo, vedo la difficoltà di stendere un rapporto dettagliato data la molteplicità delle iniziative. Vorrei perciò sottolineare soltanto alcuni eventi più significativi. Il 18 ottobre 2012 tutti i docenti hanno partecipato a una Convocatio docentium, cioè l’assemblea generale di tutti i docenti del Pontificio Ateneo S. Anselmo, guidata dalla professoressa Maria Sticchi Damiani, specialista nell’adattamento del processo di Bologna. La prof.ssa Sticchi Damiani aveva già parlato al Core Group della LUISS di Roma. È stato un incontro molto utile per approfondire alcuni aspetti del piano strategico dell’Ateneo e dell’adattamento al processo di Bologna. Il Pontificio Istituto Liturgico il 6 dicembre 2012 ha organizzato un simposio di liturgia per commemorare la costituzione Sacrosanctum Concilium. Da questo anno si può conseguire un nuovo Master di secondo livello in musica liturgica. La Facoltà di Teologia, all’interno della specializzazione in ‘Storia della teologia’, nel mese di gennaio ha programmato una serie di lezio9 ni pubbliche tenute dal prof. Elmar Salmann OSB, molto seguite da un consistente uditorio. Inoltre l’Ateneo il 9 maggio 2013 ha conferito, su proposta della Facoltà di Teologia, il dottorato honoris causa in sacra theologia al prof. Georg Braulik OSB, il quale in seguito ha tenuto, l’11 maggio, le Væ Lectiones Vagagginianæ dal titolo: L’esegesi veterotestamentaria e la liturgia. Nuovi sviluppi negli ultimi decenni. Le Lectiones Vagagginianæ sono un appuntamento annuale promosso con successo dalla specializzazione in ‘Teologia dogmatica sacramentaria’. La specializzazione di ‘Teologia spirituale monastica’ della Facoltà di Teologia, ha organizzato, in collaborazione con l’università di San Gallo (Svizzera), un seminario dal titolo: “Leadership Management and the Rule of St. Benedict”, che si è svolto a S. Anselmo dal 16 al 28 settembre 2013 con grande successo e prospettive future. La Facoltà di Filosofia ha dedicato, il 20 novembre 2012, nel contesto dell’iniziativa della ‘Settimana della filosofia’, una giornata di riflessioni e lezioni magistrali al tema: ‘Fede teologale e pensiero filosofico’. Ufficio Studenti. Secondo il piano strategico è stato creato l’Ufficio studenti. Il Rettore ha nominato come responsabile il p. Luigi Gioia OSB. Come segretario è stato eletto fr. Alessandro Palladino. Il ruolo di quest’ufficio è quello di sostenere e aiutare gli studenti dell’Ateneo. È stato diffuso un questionario per chiedere agli studenti di esprimere il loro parere in merito al funzionamento dell’Ateneo, in particolare sulla qualità dell’accoglienza, sulla funzionalità della biblioteca e della segreteria, sulle attività extrascolastiche ecc. Si è proposta la creazione di un blog e di un forum relativo all’Ufficio. Inoltre si è proposto di continuare l’iniziativa del Fondo-studenti, per aiutare tramite offerte spontanee degli studenti e dei docenti, gli alunni economicamente più svantaggiati. All’inizio di agosto sono iniziati i lavori per una profonda ristrutturazione del locale destinato a questo ufficio. Progetto di riorganizzazione della segreteria generale La ditta Key2people è stata chiamata per la riorganizzazione della nostra segreteria. Si è proceduto all’analisi riorganizzativa della segreteria generale e si sono analizzati i processi chiave dell’Ateneo. In diverse riunioni è stato chiarito il nuovo metodo di lavoro e quali saranno le conseguenze positive per il corretto funzionamento della segreteria generale. Sono sicuro che dopo questa reimpostazione i vantaggi torneranno di grande utilità per tutti. 10 Progetto di comunicazione esterna e del nuovo sito web dell’Ateneo di S. Anselmo. Il nuovo progetto di comunicazione previsto nel piano strategico dell’Ateneo è stato affidato alla ditta Edelman Konzernberatung. Il tutto sarà affidato a questa ditta esterna che si occuperà di tutta l’infrastruttura. Tutto l’onere economico per questo grande e importante progetto sarà a carico della Foundation Benedict che cercherà di mettere a disposizione i fondi necessari. Attività della biblioteca 2012-13 Quest’anno abbiamo ricordato il XXV anniversario del trasferimento della biblioteca in quella che, nel periodo pre-conciliare, era la cripta della chiesa abbaziale. Per dare rilievo a questo evento abbiamo organizzato una giornata di studi in collaborazione con la Facoltà di Filosofia dell’Università di Padova sul De Trinitate di S. Agostino. L’evento ha avuto come cornice eccezionale la sala di lettura della biblioteca. Nel mese di giugno 2012 abbiamo ricevuto in eredità circa 3000 libri del compianto prof. Aniceto Molinaro. Circa 1000 volumi sono già stati catalogati e sono disponibili per la consultazione e costituiscono un fondo specifico del magazzino della biblioteca. Si è proceduto a una revisione della catalogazione dei volumi di Liturgia nella sezione “consultazione” dove si trovano le opere a stampa di maggior importanza per lo studio della liturgia. I record incompleti o erronei inseriti diversi anni fa (quando la catalogazione non era sempre effettuata da personale competente) sono stati corretti con l’inserzione di titoli uniformi secondo le normative attuali adottate dalle biblioteche di URBE. Lo sviluppo del Master in Architettura e arti per la liturgia ha reso necessaria un’intera revisione del settore Arte per renderlo più omogeneo, con una chiara distinzione delle arti visive rispetto alla musica e alla letteratura. Questo lavoro di riordino ha permesso una considerevole ottimizzazione degli spazi, tra l’altro raggruppando i volumi fuori formato in un settore apposito. Grazie alla generosità dei nostri benefattori, abbiamo potuto finalmente acquistare uno scanner professionale per la biblioteca operativo già dall’8 marzo. Ogni utente della biblioteca può adesso fare direttamente una copia digitale in pdf degli articoli di cui ha bisogno, scegliendo se registrarli su una penna USB oppure se inviarla per e-mail. Tra i tanti vantaggi di questo nuovo strumento, vi è quello economico: ogni pagina digitalizzata costerà solo 5 centesimi, vale a dire la metà 11 di una fotocopia. Stiamo sviluppando un servizio di richiesta delle copie digitali per e-mail che potranno essere inviate dal personale della biblioteca entro 24 ore (e spesso anche in giornata). Per adesso questo servizio è disponibile per i soli professori dell’Ateneo e per ricercatori con esigenze particolari. Nel corso del prossimo anno abbiamo l’intenzione di estenderlo a tutti i monasteri benedettini del mondo, in modo da trasformare la biblioteca di S. Anselmo in una biblioteca virtuale di tutto l’ordine benedettino. Siamo attivamente impegnati nella modernizzazione dei nostri servizi attraverso un incremento progressivo del ricorso a banche dati che consentono l’accesso elettronico totale o parziale a un grande numero di riviste. Per agevolare l’utilizzo delle risorse elettroniche abbiamo introdotto due nuove rubriche nella pagina web della biblioteca: quella dei periodici online e un’altra relativa alle risorse bibliografiche. Le nostre pubblicazioni La rivista Ecclesia Orans a tappe veloci ha ripreso il ritmo regolare di pubblicazione secondo il piano stabilito di programmazione. Il nuovo direttore di Ecclesia Orans è il prof. Don Pierangelo Muroni coadiuvato dal prof. P. Oliver Sarr OSB in qualità di vicedirettore. Sono apparsi cinque volumi di Studia Anselmiana che testimoniano la validità e il livello di produzione delle nostre pubblicazioni. Inoltre il premio S. Anselmo alla migliore tesi discussa in sede, che ha raggiunto la terza edizione, è stato assegnato al professor Olivier Sarr OSB. Nuovi ufficiali dell’Ateneo Facendo riferimento al piano strategico dell’ateneo, abbiamo deciso di istituire due figure necessarie per lo sviluppo adeguato del nostro Ateneo: la figura del Direttore amministrativo e quella del Marketing Director. Il direttore amministrativo ha l’incarico di prendersi cura delle attività culturali e spirituali esterne all’Ateneo; delle risorse per l’apprendimento e l’infrastruttura informatica, l’assicurazione della qualità, l’aggiornamento per quanto riguarda il processo di Bologna. In collaborazione con l’Economato e l’Ufficio del Rettore, deve supervisionare le risorse finanziarie, umane e le infrastrutture (sempre in collaborazione con l’autorità competente). Il Direttore amministrativo agisce come delegato del Rettore e a lui fa riferimento. L’Abate Bernard Sawicki OSB, dell’abbazia di Tyniec (Polonia), è il nuovo Direttore amministrativo 12 invece fr. Simon Stubbs OSB, dell’abbazia Saint Joseph (U.S.A.), È il nostro Marketing Director. Consigli del Rettore Nel corso dell’anno accademico, ogni mese si è radunato il Consiglio del Rettore con la partecipazione dell’Abate Primate, nei quali abbiamo esaminato i punti fondamentali dell’andamento dell’Ateneo; dall’andamento delle facoltà all’andamento e implementazione del piano strategico dell’Ateneo. Le finanze, il personale amministrativo, i preventivi e i consuntivi, sono stati minuziosamente analizzati, con la partecipazione di tutti gli interessati. È stata un’occasione di crescita, di assunzione di responsabilità e di vicendevole incontro. Le affiliazioni e aggregazioni del Pontificio Ateneo di S. Anselmo L’Ateneo S. Anselmo svolge in modo ordinario la sua collaborazione con altri istituti teologici attraverso la forma giuridica dell’affiliazione o dell’aggregazione. Questa realtà è poco conosciuta e non sempre ben capita. Ci sono numerose scuole teologiche che offrono un’istruzione teologica superiore, ma essa non comporta un automatico riconoscimento ecclesiastico di tipo accademico. Cioè, queste scuole, pur formando bene i loro studenti, non hanno la possibilità di conferire gradi accademici di baccalaureato o licenza. Lo scopo di un’affiliazione è che una Università Pontificia dia la possibilità di conseguire il grado di Baccalaureato. Nell’aggregazione si aggiunge al baccalaureato la licenza. In ogni caso queste scuole sono e rimangono totalmente indipendenti dal punto di vista giuridico. S. Anselmo ha una lunga storia di rapporti di questo tipo con diverse scuole. Ha concesso i suoi gradi di Baccalaureato di Teologia dall’anno 1971 nel Seminario dei Giuseppini del Murialdo di Viterbo, che oggi è diventata una scuola aggregata (Istituto “San Pietro” di Viterbo) appartenente ai PP. Giuseppini, Cappuccini e alla diocesi. Gli studenti ottengono in esso il Baccalaureato in Teologia e la Licenza in Antropologia Teologica a nome della nostra Facoltà di Teologia. Quest’anno è stato chiesto e concesso il rinnovo della sua aggregazione. Le possibilità che offre la figura delle aggregazioni o affiliazioni non è limitata alla Facoltà di Teologia. Infatti, è stato già avviato il processo di affiliazione del triennio filosofico del suddetto Istituto di Viterbo, perché la nostra Facoltà di Filosofia offra il suo grado di Baccalaureato 13 in esso. Lo stesso sarebbe pensabile in un futuro per il Pontificio Istituto Liturgico o per altre eventuali realtà accademiche appartenenti al nostro Ateneo. Il bilancio dell’anno scorso, per quanto riguarda le affiliazioni e aggregazioni, è molto positivo. Al di là del caso di Viterbo anche è stato chiesto e concesso dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica il rinnovo di altre due affiliazioni storiche: l’Istituto Teologico ITESP di São Paulo (affiliata a noi dal 1982) e l’abbazia trappista francese di Sept-Fons (affiliata dal 1999). I loro studenti possono conseguire i nostri diplomi di Baccalaureato dopo aver finito i loro corrispettivi quattro anni di formazione teologica. Inoltre, in adempimento dello scopo fondamentale di S. Anselmo come centro di riferimento per la formazione benedettina nel mondo, abbiamo accolto e presentato alla Santa Sede le richieste dei Seminari delle abbazie di Saint Vincent (Latrobe, Pennsylvania, USA) e Saint Meinrad (Indiana, USA), che così entrerebbero per prima volta a far parte della nostra realtà accademica. L’affiliazione di Saint Meinrad è stata già concessa mentre siamo in attesa di una risposta positiva da parte della Congregazione dell’educazione cattolica per Saint Vincent. È stata anche rinnovata un’altra storica affiliazione benedettina. Si tratta della scuola teologica di São Bento dell’abbazia di Rio di Janeiro (Brasile), affiliata a noi dal 1977. La sua aggregazione sarebbe possibile se la comunità riuscisse a portare avanti autonomamente questo lavoro impegnativo. Rimangono altre tre scuole benedettine affiliate, la cui affiliazione è stata rinnovata in anni precedenti. In primo luogo, si tratta delle scuole teologiche delle abbazie benedettine di Einsiedeln (Svizzera) e Montserrat (Spagna). Ambedue con un esiguo numero di studenti, ma con un’eccellente qualità accademica che è stata sempre molto apprezzata dalla Santa Sede. Dobbiamo aggiungere a esse ancora una terza: la Scuola Teologica “Sapientia” di Budapest, che riunisce Benedettini, Francescani Minori e Piaristi. La sua affiliazione è stata rinnovata nel 2011, dopo un tentativo di essere aggregata nella base della sua grande qualità accademica. La richiesta di aggregazione si trova in sospeso. Riassumendo: una scuola aggregata (“San Pietro” di Viterbo); sette affiliate (ITESP, Sept-Fons, Einsiedeln, Montserrat e “Sapientia” di Budapest); e una scuola per la quale si chiede l’affiliazione per prima volta (Saint Vincent). Bisogna aggiungere il nostro Istituto di Liturgia Pastorale affidato ai monaci dell’Abbazia di Santa Giustina a Padova come istituto incorporato e la sezione della Facoltà d Teologia nella “Dormition Abbey” di Gerusalemme. 14 Un totale di undici scuole che configurano un panorama vario (nove monastiche e due appartenenti ad altre realtà) e che servono a sostenere innanzitutto gli studi benedettini nel mondo oppure a creare una presenza anselmiana in altri ambienti, aprendoci a una collaborazione e scambio di professori e studenti con questi istituti. Una realtà che implica innanzitutto un considerevole profitto accademico mutuo. Una realtà chiamata a crescere. Progetto per l’incorporazione del PIMS L’11 aprile 2013 c’è stata una riunione nella sede del Pontificio Istituto di Musica Sacra, in merito alla convenzione PIL – PIMS. Si è deciso che è nell’interesse di entrambi i Pontifici Istituti (PIL-PIMS) di avviare un processo di collaborazione accademica tramite lo scambio e la condivisione dei docenti e delle infrastrutture, per poter favorire l’integrazione dello studio della Liturgia e della Musica Sacra, salvando sempre la peculiarità e l’indipendenza di ciascun Istituto. A tale scopo, per l’anno accademico 2013-2014 si intraprenderà la collaborazione nella realizzazione di un Master di Musica Liturgica (Master di II Livello) organizzato dal PIL con la collaborazione dei professori del PIMS, e che si svolgerà sia nella sede del PASA sia nella sede del PIMS. Tale collaborazione avvia, a sua volta, un processo di convenzione fra noi e il suddetto istituto indirizzato al riconoscimento del PIMS come facoltà del PASA. Tale convenzione porterebbe il PASA, con l’incorporazione di una quarta facoltà, a raggiungere il grado di Università e permetterebbe al PIMS di godere di tutti i benefici e riconoscimenti accademici regolati sia dalla legislazione accademica della Santa Sede che dalla legislazione universitaria europea. Una commissione “ad hoc” studia il progetto. Ringraziamenti A tutto il corpo docente, all’economato e al collegio di cui siamo parte integrante, vorrei a questo punto esprimere un ringraziamento per l’efficace collaborazione. Il grande sforzo che è stato affrontato comincia a far intravedere risultati positivi. Non posso dimenticare di fare un ringraziamento speciale al Gran Cancelliere che in questo anno si è dimostrato presente ed efficace operatore per portare avanti l’ateneo. La sua generosità grande e la vicinanza ai problemi produce una spinta continua per l’avvenire della futura università S. Anselmo a Roma. Approfito 15 a questo punto per ringraziare i nostri cooperatori e benefattori delle nostre fondazioni negli Stati Uniti e in Svizzera che stanno contribuendo significativamente a creare una base stabile per il futuro di S. Anselmo. Finisco ricordando che un antico professore di S. Anselmo, il P. Luis Palacios Lozano, monaco di Montserrat, morto nell’anno 1936 durante la guerra spagnola sarà beatificato il prossimo 13 ottobre a Tarragona. Finalmente abbiamo sentito con gioia la nomina dei nuovi consultori dell’ufficio delle celebrazioni del Sommo Pontefice tutti professori o formati nel nostro Ateneo. Quale futuro per il nostro Ateneo? Ho incominciato il mio discorso con questo quesito. Nel panorama romano l’ateneo dei benedettini ha un futuro? Vorrei rifarmi ai fatti e prendere in considerazione la nostra storia e le nostre proposte. È arrivato il momento di sviluppare pienamente l’internazionalizzazione del nostro Ateneo, affinché posa interagire nel mondo intero globalizzato ai più alti livelli. Senza altro, in questa missione giocherà un ruolo non minore l’inserimento dell’insegnamento di corsi in altre lingue. È arrivato anche il momento di sviluppare l’eccellenza e innanzitutto lo stile benedettino. Una finestra aperta sarà senza dubbio i corsi a distanza che vorremo intraprendere consapevoli che l’insegnamento online rappresenta un futuro immediato e promettente, altresì lo sviluppo di master e nuove offerte accademiche, la proposta di una formazione superiore liturgica integrante che abbia conto delle celebrazioni (PIL), la musica (PIMS) e l’architettura. Corsi che come quello della leadership e Regula Benedecti ci aprano a nuove prospettive a aprano nuovi orizzonti carichi di possibilità. Inoltre, coerente con la propria tradizione, l’Ateneo offre, nelle sue tre Facoltà, studi di Filosofia, Teologia e Liturgia con un approccio monastico che rappresenta la peculiarità di tutto l’Ateneo. L’area di ricerca filosofica considera la Filosofia della Religione per studiare le affinità fra due esperienze dello spirito: quella filosofica e quella mistica. La facoltà di Teologia propone, dal canto suo una teologia sapienziale che favorisce uno studio non unicamente speculativo del mistero di Dio, bensì innanzitutto vissuto. Questa teologia integra in una visione armo16 nica le radici bibliche, patristiche, monastiche e liturgiche-sacramentali, essenza dell’esperienza teologica di tutti i tempi. Lo stile benedettino implica altresì un approccio alla Liturgia anch’esso sapienziale, vale a dire una cultura liturgica celebrata e vissuta nella celebrazione, con un ars celebrandi coerente con la sua valenza teologica. La liturgia è perciò studiata con un metodo integrativo, nel quale si armonizzano teologia e storia, spiritualità e cultura, aspetti giuridici e pastorali. Lo stile benedettino scaturisce in tutte le sue aree di ricerca rigorosa e scientifica delle fonti e dei testi originali, testimoni viventi del pensiero e del vissuto cristiano di tutti i tempi. Lo studente anselmiano, in conformità con tutta la tradizione benedettina, è sempre aperto alla dimensione mistica/misterica/pratica della riflessione e della teologia. Se guardiamo un futuro continuamente in trasformazione la nostra specificità monastica deve mantenersi inalterata e capace di generare uno stile di pensiero e di riflessione che contribuisca al miglioramento del messaggio cristiano. Grazie! Augurandovi un fruttuoso anno accademico, dichiaro aperto l’anno accademico 2013 - 2014. 17 PONTIFICIO ATENEO S. ANSELMO 2012-2013 AUTORITÀ ACCADEMICHE Gran Cancelliere Rev.mo P. Notker Wolf OSB Abate Primate e Abate di S. Anselmo Rettore Magnifico R.P. Juan Javier Flores Arcas OSB Preside del Pontificio Istituto Liturgico R.P. Ephrem Carr OSB / R.P. Jordi-A. Piqué i Collado OSB (14.12.2012) Decano della Facoltà di Teologia e Vice Rettore R.P. Stefano Visintin OSB Decano della Facoltà di Filosofia R.P. Philippe Nouzille OSB UFFICIALI Segretario Generale R.P. Pachomius Okogie OSB Direttore della Biblioteca R.P. Luigi Gioia OSBOliv Tesoriere R.P. Geraldo González y Lima OSB SENATO ACCADEMICO Presidente Rev. P. Juan Javier Flores Arcas OSB - Rettore Decani e Preside R.P. Philippe Nouzille OSB R.P. Stefano Visintin OSB R.P. Ephrem Carr OSB / R.P. Jordi-A. Piqué i Collado OSB Professori Mons. Renato De Zan Prof. Andrea Grillo R.P. James Leachman OSB R.P. Eduardo López-Tello García OSB R.P. Elmar Salmann OSB R.P. Alfredo Simón OSB R.P. Lázló Simon OSB Rappresentanti degli studenti Amleto Mattei Anselmo Preiti OSB Antonio Urso CONSIGLIO DEL RETTORE R.P. Philippe Nouzille OSB R.P. Stefano Visintin OSB R.P. Ephrem Carr OSB / R.P. Jordi-A. Piqué i Collado OSB CONSIGLIO DEI DECANI Facoltà di Filosofia: R.P. Alfredo Simón OSB Prof. Massimiliano Zupi Facoltà di Teologia: Prof. Andrea Grillo 18 19 R.P. Eduardo López-Tello García OSB R.P. Elmar Salmann OSB Pontificio Istituto Liturgico: Mons. Renato De Zan R.P. James Leachman OSB R.P. Giuseppe Midili O.Carm CONSIGLI DELLE FACOLTÀ Facoltà di Filosofia R.D. Vittorio Luigi Castellazzi Prof. Andrea De Santis R.P. Massimo Lapponi OSB R.P. Pachomius Okogie OSB R.P. Elmar Salmann OSB R.P. Alfredo Simón OSB R.P. Patrick Weisser OSB R.Sr. M. Benedetta S. Zorzi OSB Prof. Massimiliano Zupi Rappresentanti degli studenti Amleto Mattei Salvatore Rindone Facoltà di Teologia R.P. Mariano Dell’Omo OSB R.P. Jeremy Driscoll OSB Prof. Andrea Grillo R.P. Eduardo López-Tello García OSB Prof.ssa Marinella Perroni R.Sr. Michaela Pfeifer OCist. R.P. Thomas Pott OSB R.P. James Puglisi SA R.P. Elmar Salmann OSB R.P. Alfredo Simón OSB R.P. László Simon OSB R.P. Matthias Skeb OSB 20 Rappresentanti degli studenti Anselmo Preiti OSB Halyna Pryputnytska Imre Grerecz OSB Carmine Miccoli Pontificio Istituto Liturgico Mons. Maurizio Barba R.P. Ephrem Carr OSB Mons. Renato De Zan R.P. Juan Javier Flores Arcas OSB R.P. Cassian Folsom OSB R.P. Paul Gunter OSB R.P. James Leachman OSB R.P. Giuseppe Midili O.Carm. Prof.ssa Cettina Militello R.D. Pietro Angelo Muroni R.P. Manel Nin OSB Prof. Stefano Parenti R.P. Keith Pecklers SJ R.P. Jordi-A. Piqué i Collado OSB R.D. Markus Tymister Rappresentanti degli studenti Giorgio Berdini TOR José Francisco Juárez Barrera Antonio Urso 21 COMMISSIONE PER LA BIBLIOTECA Presidente Rev.mo P. Benno Malfèr OSB Decani e Preside R.P. Philippe Nouzille OSB R.P. Visintin Stefano OSB R.P. Ephrem Carr OSB Direttore R.P. Luigi Gioia OSB Oliv. Vicedirettore Dott.ssa Casalini Claudia PUBBLICAZIONI DELL’ATENEO Consiglio di Presidenza R.P. Juan Javier Flores Arcas OSB - Rettore R.P. László Simon OSB - Direttore Studia Anselmiana R.P. Ephrem Carr OSB / R.P. Jordi-A. Piqué i Collado OSB - Direttore Ecclesia orans R.P. Geraldo González y Lima OSB Corpus Consuetudinum Monasticarum, cura Pontificii Athenaei Sancti Anselmi de Urbe editum. R.P. Prof. Pius Engelbert OSB - Direttore. Corso Di Teologia Sacramentaria, I - Metodi e Prospettive: II - I sacramenti della salvezza. Ecclesia orans, periodica de Scientiis Liturgicis cura Facultatis Sacræ Liturgiæ in Pontificio Athenaeo S. Anselmo de Urbe. R.P. Prof. Ephrem Carr OSB - Direttore; R.D. Prof. Pietro Angelo Muroni - Assistente; Dott. Ferdinando Cannicci - Segretario. Scientia Liturgica, I - Introduzione alla liturgia; II - Liturgia fondamentale; III - L’eucaristia; IV - Sacramenti e sacramentali; V - Tempo e spazio liturgico (trad. ingl.) Studia Anselmiana, edita a professoribus Pontificii Athenaei R.P. Prof. László Simon OSB - Direttore. Commissione per Teologia e Filosofia R.P. László Simon OSB R.P. Cyprian Krause OSB Prof. Andrea Grillo Commissione per il Pontificio Istituto Liturgico R.P. Ephrem Carr OSB / R.P. Jordi-A. Piqué i Collado OSB Moderatore Mons. D. Renato De Zan R.P. James Leachman OSB Anàmnesis, Introduzione storico-teologica alla Liturgia. A cura dei professori del Pontificio Istituto Liturgico. 22 23 ISTITUTO INCORPORATO ISTITUTO AGGREGATO Prof. Andrea Grillo - Delegato del Decano R.P. Eduardo López-Tello García OSB - Delegato ISTITUTO Dl LITURGIA PASTORALE - PADOVA È affidato ai monaci dell’Abbazia di Santa Giustina a Padova ed incorporato nel Pontificio Istituto Liturgico con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica dell’8 dicembre 1977 (prot. N. 148/69/26). Dal Pontificio Istituto Liturgico l’incorporazione è passata alla Facoltà di Teologia con lettera della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 3 gennaio 1987 (prot. N. 445/81/40) come sezione di specializzazione del secondo ciclo al termine del quale può essere conseguito il grado di Licenza in Teologia con specializzazione liturgico-pastorale conferito dalla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo. Col decreto del 3 settembre 1991 (prot. N. 482/91/7) la medesima Congregazione ha concesso l’incorporazione dell’ILP alla Facoltà Teologica Anselmiana ad quinquennium. L’incorporazione è stata rinnovata per un quinquennio con decreto del 22 settembre 2008 (prot. 482/91). Vi si possono conseguire i gradi di licenza e di dottorato in Teologia con specializzazione liturgico-pastorale tramite la suddetta Facoltà Teologica. Istituto di Liturgia Pastorale Abbazia di Santa Giustina Via G. Ferrari, 2/A - 35123 Padova (PD) Tel. 049.822.0430 - Fax 049.822.0469 Preside: R.D. Luigi Gerardi, SL.D. ISTITUTO TEOLOGICO «SAN PIETRO» VITERBO Nato dalla collaborazione fra la Congregazione di S. Giuseppe, i PP. Cappuccini e la Diocesi di Viterbo, l’istituto è sorto con l’intenzione di offrire una formazione aperta a tutti i membri della diocesi, sia laici che religiosi o chierici, dal punto di vista della antropologia teologica. L’istituto, dopo un lungo periodo di affiliazione alla nostra Facoltà di Teologia, è stato aggregato alla stessa Facoltà con decreto della Congregazione dell’educazione Cattolica del 9 di Agosto del 2008 (prot. N. 714/2008) per un quinquennio. Vi si possono conseguire i gradi di Baccaleureato in Teologia e Licenza in Sacra Teologia con specializzazione in Antropologia Teologica conferiti dalla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo. Istituto Teologico «S. Pietro» Viale Armando Diaz, 25 - 01100 Viterbo (VT) Tel. 0761.343.134 - Fax 0761.321.026 Preside: don Alfredo Cento, ST.D. ISTITUTI AFFILIATI R.P. Eduardo López-Tello García OSB - Delegato INSTITUTO TEOLÓGICO MOSTEIRO DE SÃO BENTO - RIO DE JANEIRO Vi compiono i loro studi filosofico-teologici i monaci dell’abbazia come pure altri studenti ecclesiastici e laici. È stata affiliata alla Facoltà di Teologia con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 21 aprile 1977 (prot. N. 213/77/6). Vi si può conseguire il grado di Baccalaureato in Teologia conferito dalla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo. L’affiliazione è stata rinnovata per un decennio con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 17 ottobre 2002 (prot. N. 213/77). Instituto Teológico Mosteiro de São Bento 24 25 C.P. 2666 - 20001 Rio de Janeiro (RJ) - Brasil Tel. (021) 2291.7122; E-mail: [email protected] Moderatore: R.P. Anselmo Chagas de Paiva OSB, JC.D. INSTITUTO TEOLÓGICO «SÃO PAULO» Fondato e diretto dalla Congregazione del SS. Redentore, dai Missionari di S. Carlo e dalla Società del Verbo Divino, è stato affiliato per un quadriennio alla Facoltà di Teologia con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 6 aprile 1982 (prot. N. 450/81/8). Vi si può conseguire il grado di Baccalaureato in Teologia conferito dalla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo. L’affiliazione è stata rinnovata per un decennio con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 24 novembre 1999 (prot. N. 450/81). Instituto Teológico «São Paulo» Rua Dr. Mário Vicente, 1.108 - Ipiranga 04270-001 São Paulo (SP) - Brasil Tel. (011) 6914.6036 Moderatore: R.P. José Luiz Cazarotto SVD, ST.D. THEOLOGISCHE SCHULE DER BENEDIKTINERABTEI EINSIEDELN Vi compiono i loro studi filosofico-teologici i monaci dell’abbazia di Einsiedeln come pure altri religiosi e studenti ecclesiastici. L’apposita Scuola Teologica è stata affiliata alla Facoltà di Teologia con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 24 maggio 1996 (prot. N. 367/96). L’affiliazione è stata rinnovata per un decennio con decreto del 24 novembre 2006. Vi si può conseguire il grado di Baccalaureato in Teologia conferito dalla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo. Theologische Schule Benediktinerabtei CH - 8840 Einsiedeln - Svizzera Tel. (055) 418.6111 - Fax (055) 418.6112 Moderatore: R.P. Patrick Weisser OSB, Ph.D. 26 STUDIUM DE L’ABBAYE DE SEPT-FONS Vi compiono i loro studi filosofico-teologici i monaci dell’abbazia trappista di Sept-Fons e dei monasteri dipendenti da Sept-Fons. Lo Studium è stato affiliato alla Facoltà di Teologia con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 19 ottobre 1999 (prot. N. 324/99) per un quinquennio. L’affiliazione è stata rinnovata per un quinquennio il 7 ottobre 2005. Vi si può conseguire il grado di Baccalaureato in Teologia conferito dalla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo. Abbaye N.-D. de Sept-Fons F - 03290 Dompierre-sur-Besbre - France Tel. 33.4.7048.1490 Moderatore: R.P. Samuel Lauras ocso, Ph.L. SAPIENTIA SCHOOL OF THEOLOGY OF RELIGIOUS ORDERS Quadriennium Theologicum BUDAPEST Fondata e diretta dalla Congregazione O.S.B. di Ungheria, dalla Provincia O.F.M. e dalla Società dei Piaristi è stata affiliata per un quinquennio alla Facoltà di Teologia con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 12 giugno 2001 (prot. N. 440/2001). L’affiliazione è stata rinnovata per un quinquennio il 01 luglio 2006. Vi si può conseguire il grado di Baccalaureato in Teologia conferito dalla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo. Sapientia - Szerzetesi Hittudományi Föiskola Piarista Köz 1 - H - 1052 Budapest - Ungheria Tel. (036) 1.317.3574 - Fax (036) 1.486.4412 Rettore: Dr. András Lóránt OROSZ OFM, JC.D. MOUNT ANGEL SEMINARY Quadriennium Theologicum SAINT BENEDICT, OREGON (U.S.A.) Vi compiono i loro studi filosofico-teologici i monaci di Mount Angel, i seminaristi dell’arcidiocesi di Portland (OR) e di molte altre diocesi, come anche studenti religiosi e laici. È stato affiliato alla Facoltà 27 di Teologia con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 13 dicembre 2002 (prot. N. 1048/2001) per un quinquennio. L’affiliazione è stata rinnovata per un quinquennio l’11 aprile 2008. Vi si può conseguire il grado di Baccalaureato in Teologia conferito dalla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo. Mount Angel Seminary Saint Benedict, OR 97373 U.S.A. Tel. +1 (503) 845.3951 – Fax +1 (503) 845.3126 E-mail: [email protected] Moderatore: Rev.mo P. Peter Eberle OSB, ST.D. ESCOLA TEOLÒGICA DE MONTSERRAT ABADIA DE MONTSERRAT Nato storicamente come centro di studio per i monaci dell’Abbazia, da alcuni decenni è anche aperto a tutti i monaci della provincia ispanica della Congregazione di Subiaco, che desiderano compiere i loro studi teologici. Vi si può conseguire il grado di Baccalaureato in Teologia conferito dalla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo. La Scuola è stata affiliata per un quinquennio alla Facoltà di Teologia con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica di 15 ottobre 2009 (prot. N. 1040/2009). Escola Teològica de Montserrat Monestir E-08199 Montserrat (Barcelona) – Spagna Tel. (+34) 93.877.7766; E-mail: [email protected] Moderatore: R.P. Josep Enric Parellada OSB SEZIONE DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA THEOLOGISCHES STUDIENJAHR «DORMITION ABBEY» JERUSALEM Terzo anno del Quinquennio filosofico-teologico per studenti scelti delle Facoltà di Teologia della Germania, dell’Austria e della Svizzera, con particolare attenzione per lo studio della Sacra Scrittura, dell’archeologia e topografia della Terra Santa, dell’ecumenismo tra i cristiani nonché del dialogo con l’Ebraismo e l’Islam. Inserito nella Facoltà 28 di Teologia con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 21 maggio 1973 (prot. N. 794/73/3). I compiti dell’autorità accademica locale, particolarmente per quanto riguarda la delega ad quadriennium dei diritti del Decano nella persona dell’Abate, vengono precisati nella lettera della Congregazione per l’Educazione Cattolica dell’8 giugno 1981 (prot. N. 794/73/14) e del 19 giugno 1998 (prot. N. 1214/97). Theologisches Studienjahr Hagia Maria Sion Abbey Mount Sion P.O. Box 22 IL - 91000 JerUSAlem - Israel Tel. +972.2.671.99.27 - Fax +972.2.671.89.34 Bet Josef +972.2.673.29.98 Delegato del Decano: Rev.mo P. Benedikt Lindemann OSB ISTITUTI ANNESSI STUDIO TEOLOGICO BENEDETTINE ITALIANE Voluto dalla CIMB (Conferenza Italiana Monache Benedettine) e sorto nell’ottobre 1980 con l’approvazione delle superiori autorità ecclesiastiche e con il consenso del Pontificio Ateneo S. Anselmo, propone un programma di studi filosofico-teologici articolato secondo le materie e i metodi del Triennio istituzionale e mira così alla crescita culturale e all’approfondimento della fede necessari per la formazione e la vita delle Benedettine. La Congregazione per l’Educazione Cattolica ha autorizzato la Facoltà teologica di S. Anselmo a rilasciare un diploma (lettera del 10 agosto 1983, prot. N. 898/83/3). Studio Teologico per le Benedettine Italiane c/o Pontificio Ateneo S. Anselmo Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 - 00153 Roma (RM) Responsabile per la CIMB: Rev.da M. Maria Michela Porcellato OSB cam. Responsabile per S. Anselmo: Prof.ssa Marinella Perroni 29 Corso di Formazione Monastica dell’Ordine Cistercense Questo corso di formazione monastica è rivolto specialmente a tutti i monaci e monache dell’Ordine Cistercense che si trovano in età di formazione. Esso è aperto tuttavia anche a tutti agli altri monaci e monache, Cistercensi o meno, che vogliano usufruire di questo corso per la propria formazione. La Congregazione per l’Educazione Cattolica ha autorizzato la Facoltà di Teologia di S. Anselmo a rilasciare un Diploma di Formazione Monastica al termine degli studi (lettera del 30 maggio 2008, prot. N. 538/2008). Collegio dell’Ordine Cistercense di San Bernardo in Urbe Piazza del Tempio di Diana, 14 00153 Roma (RM) Responsabile accademico: P. Lluc Torcal, O Cist Responsabile per S. Anselmo: Prof. Alfredo Simón OSB PROGRAMMI PATROCINATI SETTIMANE DI CAMALDOLI Comunità Monastica di Camaldoli 52010 Camaldoli (AR) 2012 DOCENTI 2013 Dati aggiornati al 31 dicembre 2013 ANTON José Fidel [2010] INV T Teologia morale ST D 1992 Roma (Alfonsianum) Baán Izsák [2011] INV T Monachesimo palestinese ST D 2010 Roma (ANS) BACCARI Luciano [2005] INV F Filosofia della Natura PHYS L 1975 - PH L 1987 [Roma (Univ Stat)] - ST D Roma (PUL) BARBA Maurizio [2002] CON L Martyrologium Romanum SD L 1997 Roma (ANS) BÄRENZ Reinhold [2003] INV T Teologia pastorale ST D 1974 Innsbruck SCUOLA DI CULTURA MONASTICA CARR Ephrem OSB [1987] STR L Liturgia orientale SO L 1970 Roma (PIO) - ST D 1978 Roma (ANS) SCUOLA NORMALE VIA PULCHRITUDINIS - CEFALÙ CESCON Bruno [2003] INV L Liturgia e comunicazione PH L 1978 Roma (PUG) - SL L 1980 Roma (ANS) - PE D 1985 Trieste Monastero San Benedetto delle Benedettine dell’Adorazione Perpetua. Via Felice Bellotti, 10 - 20129 Milano (MI) c/o Rettoria San Domenico Via Costa, 63 - 90015 Cefalù (PA) CHOUWEIFATY Antonios [2011] INV T Diritto Canonico Orientale PHD 2003 Roma (PUL) CONTI Marco [2008] INV L Latino tardoantico/medievale Laurea in Lettere 1990 Roma (Univ Stat) - PhD 1995 Leeds (Univ Leeds) 30 31 DEIBL Jakob OSB [2011] INV T Il Divino in Heidegger GUNTER Paul OSB [2006] CON L Ricerca scientifica liturgica - Libri liturgici SL D 2006 Roma (ANS) DE SANTIS Andrea [1996] STR F Storia della Filosofia PH D 1997 Roma (Univ Stat) KRAUSE Cyprian OSB [2007] CON. T Teologia sacramentaria ST D 2005 Roma (ANS) DE ZAN Renato [1991] ORD L Critica ed ermeneutica SL D 1989 Roma (ANS) - SS D 2010 Roma (PIB) LAPPONI Massimo OSB [2007] LET F Etica Lingua e Lett. Straniere Roma (Univ Stat) - ST D 1991 (ANG) DELL’OMO Mariano OSB [2005] LET T Storia monastica JU L 1979 Napoli (Univ Stat) - HE D 2004 Roma (PUG) LEACHMAN James OSB [2001] STR L Liturgia ed ecumenismo - Spiritualità liturgica SL D 1994 Roma (ANS) DRISCOLL Jeremy OSB [1991] STR T Studi monastici ST D 1991 Roma (ANS) LÓPEZ-TELLO GARCÍA Eduardo OSB [2004] LET T Teologia dogmatica - Storia ecclesiastica PH L 1990 Madrid - ST D 2004 Roma (PUG) FLORES ARCAS Juan Javier OSB [1997] ORD L Liturgia sacramentaria PH L 1973 Madrid - SL D 1995 Roma (ANS) MAGGIANI Silvano OSM [1986] INV L Ritualità liturgica ST D 2000 Paris FOLSOM Cassian OSB [1993] CON L Libri liturgici SL D 1989 Roma (ANS) MAGGIONI Corrado SMM [2004] INV L Mariologia SL D 1989 Roma (ANS) GENRE Ermanno Pastore [2003] INV T Teologia pastorale PH D 1987 Montpellier MALFÈR Benno OSB [1978] INV T Teologia sacramentaria ST D 1978 Roma (ANS) GIOIA Luigi OSB oliv. [2011] LET T Teologia dogmatica DPhil 2007 Oxford University MARINI Piero [1990] INV L Storia riforma liturgica Vataticano II ST D (Lit) 1970 Roma (ANS) GRILLO Andrea [1994] ORD T Teologia sacramentaria JU L 1985, PH L 1993 Genova (Univ Stat) - ST D (Lit) 1994 Padova MAZZA Enrico [1998] INV L Teologia sacramentaria SL D 1988 Roma (ANS) 32 33 MEIATTINI Giulio OSB [2003] INV T Teologia fondamentale SL D 1996 Roma (PUG) PECKLERS Keith SJ [1996] CON L Storia della liturgia SL D 1996 Roma (ANS) MIDILI Giuseppe o.carm [2004] CON L Pastorale liturgica SL D 2004 Roma (ANS) PERRONI Marinella [1986] STR T Teologia biblica PH L 1971 Roma (Univ Stat) - ST D 1995 Roma (ANS) MILITELLO Concetta [1996] STR L Ecclesiologia liturgica PH L 1968 Palermo - ST D 1979 Roma (PUG) PFEIFER Michaela OCist [1994] STR T Teologia monastica ST D 1993 Roma (ANS) MORRA Stella [2004] INV T Teologia sacramentaria Magistero L 1979 Torino - ST D 2004 Roma (PUG) PIQUÉ i COLLADO Jordi-A OSB [2007] STR L Teologia, Liturgia e Musica S Mus D 1989 - ST D 2006 Roma (PUG) MURONI Pietro Angelo [2007] CON L Liturgia delle ore SL D 2006 Roma (ANS) POTT Thomas OSB [2000] LET T Liturgia orientale SO D 1999 Roma (PIO) NIN Manel OSB [1990] STR L Liturgie orientali ST D 1992 Roma (AUG) PUGLISI James SA [1996] CON T Ecumenismo PH D 1991 Paris - ST D 1991 Paris NOUZILLE Philippe OSB [2009] LET F Metafisica ST L 1995 Paris - ST D 2011 Roma (ANS) RECCHIA Alessandro [2005] INV T Diritto Canonico JU D 1998 Roma (PUL) - RQ ADV 2001 (VAT)- ST L 2001 Roma (PUL) OKOGIE Pachomius OSB [2009] LET F Metafisica, Bioetica e Filosofia della conoscenza DHCE 2003 Pittsburgh (DU) - PH D 2005 Pittsburgh (DU) REGAN Patrick OSB [2002] CON T Liturgia sacramentaria MA 1966 Collegeville - ST D 1971 Parigi ORSOLA Gianluca [1999] INV L Lingua Latina e Greca Lett. Classiche 1996 Roma (Univ Stat) - Lett. D. 2006 Roma (UPS) RICCA Paolo [1982] INV T Teologia della Riforma ST D 1996 Basel PARENTI Stefano [1995] STR L Liturgie orientali SO D 1994 Roma (PIO) ROSSI Teresa Francesca [2008] INV T Ecumenismo ST D 1964 Roma (PUST) 34 35 SALMANN Elmar OSB [1981] ORD F Filosofia e Teologia dogmatica Dip Teol 1971 Paderborn - ST D 1979 Münster - Abilitaz. 1986 Roma VALLI Norberto [2007] LET L Liturgia PH Lett. 1992 Milano (Univ Stat) - SL D 2004 Roma (ANS) SCANU Maria Pina [1993] STR T Lingua ebraica e Teologia biblica SS D 2012 Roma (PIB) VARDEN Erik OCSO [2011] INV T Lingue, Monachesimo Bizantino Scheiba Manuela OSB [2009] INV T Teologia monastica ST D 2007 Roma (ANS) VIOLA Vittorio OFM [2000] LET L Liturgia sacramentaria SL D 2000 Roma (ANS) SIMÓN Alfredo OSB [2001] STR F Teologia monastica PH L 1995 Pamplona - ST D 2002 Roma (ANS) VISINTIN Stefano OSB [2001] STR T Teologia fondamentale PHYS L 1988 Trieste (Univ Stat) - ST D 1999 Roma (PUG) SIMON László OSB [2000] ORD T Sacra Scrittura NT MA L 1995 Budapest - ST D 2000 Roma (PUG) WEISSER Patrick OSB [2007] LET. F Epistemologia PH D 1998 Roma (PUG) SINOPOLI Concetta F. [1993] INV T Morale - Bioetica M D PSTsp 1993 Roma - ST D 2001 Roma (PUL) ŽIŽIĆ Ivica [2005] INV L Antropologia liturgica SL D 2005 Roma (ANS) - Ph D 2014 Zagabria (Univ Stat) SKEB Matthias OSB [2003] STR T Storia ecclesiastica antica e patrologia ST L 1990 Paderborn - ST D 1995 Bochum - Abilitaz. 2003 Bochum ZORZI Benedetta OSB [2006] LET F Filosofia teoretica PH L 1993 Roma (Univ Stat) - ST D 2005 Roma (ANS) STOCCHI Mirko [2011] INV L Paleografia Latina Lett. 2002 Roma (Univ Stat) - Spec. Paleografo-Archivista 2006 (SCV) ZUPI Massimiliano [2001] LET F Antropologia PH D 2001 Roma (ANS) TRIANNI Paolo [2009] INV T Monachesimo e mistica delle religioni ST D 2008 Roma (ANS) TYMISTER Markus [1997] CON L Il sacramento della Riconciliazione SL D 1996 Roma (ANS) 36 37 PROFESSORI EMERITI PROFESSORI ONORARI BÖCKMANN Aquinata OSB [1973-2007] AUGÉ Matias CMF [1967-2008] BUCHER Gregor OSB [1993-2006] FRANCIS Mark CSV [xxxx-xxxx] BÜKI Gabriel OSB [1950-1996] PENCO Gregorio OSB [1986-2001] ENGELBERT Pius OSB [1981-2006] RAQUEZ Olivier OSB [1974-1999] LAFONT Ghislain OSB [1977-1994] RAMIS Gabriel [1990-2007] ROUILLARD Philippe OSB [1972-2001] SHERIDAN Mark OSB [1985-2009] STADELMANN Andreas OSB [1979-2008] TRAGAN Pius-Ramon OSB [1972-1997] VALENZIANO Crispino [1968-2005] ELENCO DEGLI STUDENTI ISCRITTI 2012 - 2013 Facoltà di Filosofia Baccalaureato Anno i Allegretti Colombo Di Mauro Ferrini Gargiulo Mognetti Nsemukila Tran Vujicic Carmine Vincenzo Walter Maria Concetta Sandro Giovanni Giancarlo Alfred Thi Mai Andrej Italia Italia Italia Italia Italia Italia Zambia Vietnam Repub. di Serbia Anno ii La Rosa Lunyolo Mattei Pietro Kitui Gemma A. Amleto Benito Tunisia Uganda Italia Anno iii Chikonde Chishimba Ciricillo Gomes Kachingwe Kawisha Mwansa Tholosi Aubrey Zambia Kabota Moses Zambia Marilina Italia Avelina Bundo Rosa Angola William Zambia John Zambia Godfrey Zambia Emmanuel Zambia Fuori corso Dossou Kim Oberndorfer Arnaud Mahutin Gyeonghui Michael Anno i Bonito 38 Benin Corea del Sud Austria Licenza Claudio Italia 39 Kabanda Nicholas Zambia Anno ii Fallacara Gimeno Capin Kakule Rindone Weiermuller Aldo Jose Antonio Mupira Salvatore Gregor Maximilian Italia Spagna R.D. del Congo Italia Germania Fuori Corso Alessandrini Gallo George Macereau Dos Santos Giacomo Luigi Sijo Fabio Italia Italia India Brasile Dottorato Anno i Basile Ciucci Clementi Lacerda Botelho J. Pons Creus Giovanni Andrea Roberto Enrico Veranil Angel Italia Italia Italia Brasile Spagna Anno ii Buzzi Chelariu Gimigliano Lauterbach Nasini Nguyen Vásquez Méndez Ilenia Marius Ionut Giuseppe Hanna Doris Francesco Hoai Lam Claudio Alejandro Italia Romania Italia Germania Italia Vietnam Cile Strona Trianni Anno i Mancini Oberndorfer Palladino Pappadia Soza Alvarez Tran Dang Facoltà di Teologia Baccalaureato Italia Austria Italia Italia Nicaragua Vietnam Anno ii Cablar Dorta Mwango Oppezzi Preston Rollinson Milagros Giovanni Martin Mwamba Micaela Barry John Jonathan David Filippine Italia Zambia Italia Inghilterra (GB) Inghilterra (GB) Anno iii Ciavarella Jagešic Phan Pischedda Preiti Sullo Tortora Vu Michele Ninoslav Van Phi Giovanni Antonio Marcello Filomena Van Tan Italia Croazia Vietnam Italia Italia Italia Italia Vietnam Krzysztof Luigi Ugo Charles Polonia Italia Nigeria Romania India Fuori Corso Ciechanowski Reccia Ukandu Fuori Corso Mazzaglia Silva Italia Mozambico Anno I Mathiya 40 Italia Italia Nicola Michael Alessandro Raffaele Otoniel De Jesus Han Anno iii Andras Istvan Mundaplackal Joseph Reji Sara Martinho Mateus Marco Paolo Diploma in Studi Monastici Sabina Raphael Tanzania 41 Fuori corso Kuukaa Anno I Pryputnytska Fuori corso Bellotti Pagoto Vida Ghana Licenza in Studi Monastici Halyna Ucraina Laura Patricia Italia Italia Licenza in Teologia Anno i Bastianelli Fabio Italia Bisius Rayner Malaysia Cialdini Carmine Italia Clark Robert Joseph Canada De Rosa Alfonso Italia Di Paolo Gerardo Italia Echaniz Facundo Ivan Argentina Kolie Paul Guinea (Conakry) Matos Leonardo Alexander Venezuela Miccoli Carmine Italia Muleparambil Chacko Joseph India Musinguzi Justas Uganda Pasqualotto Giuseppe Italia Preston Barry John Inghilterra (GB) Tawfik Daniel E. M. G. Egitto Vazquez Carrillo Jose Emanuel Messico Walker Jeffery Joseph Usa Anno ii Amor Graham Anthony Anstoetter Donald Thomas Gerecz Balazs Havrylyk Halyna Herrera Garcia Nahum Jaku Mimoza Mylammoottil Antony Joseph Ntiyakila Lawrence Samson 42 Inghilterra (GB) Usa Ungheria Ucraina Messico Albania India Tanzania Spera Zuidema Michela Carmela Jason Nathanael Italia Canada Fuori Corso Bellini Chiruzzi Dod Ferrari Gatta Ingenito Jeong Musella Romania Paulo Renato Gabriele Ioan-Sebastian Roberto Piergiorgio Guido Hyeyoung Giovanni Filippo Brasile Italia Romania Italia Italia Italia Corea del Sud Italia Italia Anno i Bormolini D’angelo Gato Nzabandora Grzechnik Hilgartner Jr Imad Leon Fioravanti Pieri Priori Dottorato in Teologia Guidalberto Dario Gilbert Robert Szymon Richard Bourne Fadi Diego Giovanni Danilo Italia Italia R.D.del Congo Polonia Usa Libano Spagna Italia Italia Anno ii Benigni Comeaux Conala Driever Guglietta Oles Polidoro Francesca Garrick Manson Vital Adriano Werner Heinrich Francesco Piotr Krzysztof Antonio Italia Usa Mozambico Germania Italia Polonia Italia Fuori Corso Bartolomei Bresciani Cortoni Cusmano Maria Cristina David Claudio Maria Gabriella Italia Italia Italia Tunisia 43 Dao De Palma Di Janni Fernandes Lima Ferrer Tapia Gianfreda Hattar Hayden Hizycki Kobelyukh Pinto De Sousa Huu Tho Paula Alberto Sidnei Francisco De Paula Fausto Fares A. S. Desmond Joseph Marcin Michal Klara Nadiya Aurelio Vietnam Argentina Italia Brasile Spagna Italia Giordania Irlanda Polonia Ucraina Brasile Facoltà di Sacra Liturgia Anno Propedeutico Abrego Rodriguez Adigwe Amah Berdini Bogucki Choi Congiu Da Costa Freitas De Oliveira Ekpada Githinji Gomes Do Prado Kalanchery Paul Legac Lwin Milicevic Minde Montoya Montoya Naranjo Venegas Nkumu Bakengo Odibu Ogórek 44 Narciso Ikediakolise S. Kawaguena W. A. Giorgio Maciej Artur Chiwon Marco Nelson Ivan Taiye Patrick Peter Maina Manoel Da Paixao Shalbin Nikola Aung Aung Vjekoslav Eladius Peter Angel Edwin Jose Maria Delphin Kenneth Onah Lukasz Pawel Panama Nigeria Togo Italia Polonia Corea del Sud Italia Timor Leste Brasile Nigeria Kenya Brasile India Croazia Myanmar Croazia Tanzania Ecuador Costa Rica R.D. del Congo Nigeria Polonia Parada Lemus Pikiti Pinto Prieto Arana Rojas Rodriguez Rojas Saenz Silaban Siwundla Tanoh Urena Guatzozon Villa Bautista Zemancik Zieba Anno i Alves Vieira Arnoso Santos Diaz Olvera Fernandes Ghavtya Gill Guzmán Karadima Inacio Vieira Junior Jacob Antony Jeziorski Juarez Barrera Jurczak Karintholil Joseph Kim Kim Lasic Lee Meva Mjokonti N’cho Nickolas Sagaya Raj Ntibabaza Maniriho Ortiz Bustamante Samuel Dario Rudolph Rudolph Raj Job Fernando Javier Alfredo Jose Salvador Yusuf Wellington Ncedo Anougba Herve Senovio Agustin Viliam Tomasz Marcin Colombia Zambia India Perù Messico Messico Indonesia Sud Africa Costa d’Avorio Messico Messico Slovacca, Repub. Polonia Licenza Osvaldo Marcelo Rodrigo José Marco Antonio Rohan Caracial Rakesh Silva Javed Raza Gonzalo Matías Francisco Aneesh Slawomir Jose Francisco Dominik Wojciech Thomas Dong Woo Jaehyoung Tomislav Hyung Ho Mathieu Martial Markus Paulo Omer Achille Martin Arokia Raj Solange José Esteban Brasile Brasile Messico India India Pakistan Cile Brasile India Polonia Messico Polonia India Corea del Sud Corea del Sud Croazia Corea del Sud Camerun Tanzania Costa d’Avorio India R.D. del Congo Messico 45 Paliksa Pineda Canaveral Rayappan Rusae Sebastian Sengga So Szot Ukelokpa Dhedza Vazquez Melchor Yang Zhalniarovich Kestutis Juan Esteban Arockiasamy Yohanes Antony Fransiskus Yance Hyung Sub Przemyslaw Benjamin Israel Zongxin Yury Anno ii Angelino Giuseppe Barla Sunil Bartczak Janusz Bergida Joseph David Blutse Koku Mawusi Carbone Luigi De Simone Katia Delfin Edsel Villarina Ezquerra Munoz Daniel Andres Fajariyanto Tri Chandra George Justin Giuliani Adelindo Hernandez Leon Diego Hoyos Castaño Gerardo Antonio Kraemer Matthew John Kreiser Thomas Edward Lee Juhwan Lukyamuzi Simon Peter Manvoula-Me-NgaumeSaint Laurent Melcher Luke Allen Natalizi Daniele Nguyen Phi Tien Nguyen Truong Hai Trieu Orqueida Juan Roberto Orrù Omar Pierri Vincenzo 46 Lituania Colombia India Indonesia India Indonesia Corea del Sud Polonia R.D. del Congo Messico Cina Bielorussia Pullukkutti ArachchigeJoseph Indika Rivera Fals Angel Manuel Rosillo Penalver Jesus Ruiz Ryan Thomas Ryan Fergus Michael T. Santana Rocha Vandei Situmorang Riston P. Tobar Serrano Julio Cesar Tran Thien Tinh Urso Antonio Vasconcelos Agostinho M. Vu Quoc Bao Wanjala Moses Italia India Polonia USA Togo Italia Italia Filippine Spagna Indonesia India Svizzera Spagna Colombia USA USA Corea del Sud Uganda Gabon USA Italia Vietnam Vietnam Argentina Italia Italia Fuori Corso Antony Selvaraj Autorino Batista Bernhard Calabrese Campos Rios Carlos Da Costa Di Savino Esposito Fiasco Girello Goh Grigalius Gurusamy Gwacela Hu Huk Jeoung Jesuthasan Juarez Lopez Lofek Marandi Mendez Ramos Menke Sri Lanka Germania Spagna USA Irlanda Brasile Indonesia El Salvador Vietnam Italia Mozambico Vietnam Ugandaa Felix Antony India Carmine Italia Antonio Marcos Brasile Brandon Ray Usa Luciano Italia Patricio Jorge Cile Benedito De Jesus E.Angola Elias Teodoro Brasile Antonio Italia Giuseppe Italia Angelo Germania Luca Italia Michael Lye Heng Malaysia Mindaugas Lituania Amuthakani India Mandlakhe C. Sud Africa Shijun Cina Vasyl Ucraina Hyeounjin Corea del Sud Mathy Ilamparithy Sri Lanka Oliverio Messico Marcin Rafal Polonia Johney India Mario Javier Spagna Andrew Vernon Belgio 47 Nobili Paradiso Pholmoon Pili Rakotoson Saiano Sanfelix Forner Ukatu Vacaru Valentini Viviano Zhang Tommaso Italia Antonio Vincenzo Granbretagna Ekapop Tailandia Mario Italia Riana Marie MichaelMadagascar Biagio Svizzera Antonio Spagna Godwin M. Nigeria Ciprian Romania Marco Italia Rosaria Italia Li Cina Dottorato Anno i Calabrese Canario Dall’amico Dudek Escobar Portillo Falanga Farias De Santana Garganese Jastrzebski La Torre Masondole Mihai Mintsa Ndo Nyandwi O’brien Sumani Thiani Tichy Volarevic Yao Zalewski Luciano Virgilio Joaquim Andrea Andrzej Adam Daniel Alberto Giuseppe Ricardo Luiz Davide Lukasz Józef Giuseppe Simon Chibuga Attila Claudiu Gabriel Francois X. Silas Jennifer Ruth Wilfred Mathias Evangelos E. M. Radek Domagoj Alain Pierre Rafal Piotr Italia Angola Italia Polonia Spagna Italia Brasile Italia Polonia Italia Tanzania Romania Camerun Burundi Australia Malawi Kenya Ceca, Repubblica Croazia Costa d’Avorio Polonia Anno ii Aracki Bitar Niko Valery Slovenia Libano 48 Dancuo Di Benedetto Ebozo’o Ebozo’o Joseph Kalawu Kwetukadila Kletkiewicz Koraca Lima Da Silva Moretti Mubenga Dikuyi Pietras Pili Wurtz Zabrotska Zaffino Milan Marco Joseph Marie Sosthin Krystian Sebastian Danijel Rafael Aléx Piera Joseph Cezary Ryszard Mario Michael Benjamin Myroslava Raffaele Croazia Italia Camerun India R.D. del Congo Polonia Croazia Brasile Italia R.D. del Congo Polonia Italia Usa Ucraina Italia Fuori corso Akaigwe Bage Bonomo Boquiren Estacio Cannizzo Chiza Balumisa Choe Cishugi Ruhimbasa Contini De Jesus Antonio Donatelli Edavazhickal Paul Grassini Gudeliunas Gulino Intimi Kim Likolo Bokal’etumba Litawa Mabanza Tolotolo Mayamba Mbenza Mazzitelli Murphy Michael U. David Soshan Francesco Randifer Luigi Henri Chong Kun Emmanuel Marco Fernando Domenico Sebastian Enrico Vygintas Roberto Alain Hye Jong Jose Bernard Karol Ferdinand Noel Francesco Enda Edward Nigeria India Italia Filippine Italia R.D. del Congo Corea del Sud R.D. del Congo Italia Francia Italia India Italia Lituania Italia Camerun Corea del Sud R.D. del Congo Polonia R.D. del Congo R.D. del Congo Italia Irlanda 49 Nguyen Pereira Da Silva Regalbuto Riegel Rutagarama Saccente Sanchez Mendoza Sarr Schneider Sidor Taban Thomas Vidalis Duc Nguyen Luis Manuel Cateno Jürgen Bernhard Jean Baptiste Maria Gonzalo Simon Jacques O. Nick Louis Dariusz Piotr Philip Jijomon Fragiskos Vietnam Portogallo Italia Germania Ruanda Italia Messico Senegal Usa Polonia Uganda India Grecia Architettura e Arti per la Liturgia Anno i Agazzi Cardellini Casciu Ciccarelli Colasanti Cutolo De Meo Frattaruolo Liberti Loprencipe Manzi Mascitelli Memeo Mileto Montepaone Morante Clemente Riso Santitoro Ukatu Marco Lucia Barbara Maria Alia Francesco Roberto Claudio Fabio Giovanni Fabrizio Alessandro Mariella Antonio Alexander Nicholas Nicola Alberto Marco Angelo Godwin M. Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Australia Italia Italia Italia Spagna Italia Italia Nigeria Anno ii Cameroni Camoirano Antonietta Andrea Italia Italia 50 Cappa Dilfanian Gentile Jura Lo Monaco Luschi Merenda Porta Rapetti Rossomando Settembri Tarasco Tollemeto Valdarnini Irene Soheila Guido Piotr Pawel Claudio Cecilia Maria R. Silvana Sara Claudia Carmen Giuseppe Giovanna Angelo Lucia Fuori corso Fornaciari Maiolo Christiano Sacha Federico Italia Iran Italia Polonia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Italia Brasile Germania 51 SOMMARIO STATISTICO Facoltà di Filosofia Ciclo I Anno 1° Anno 2° Anno 3° Fuori corso Ciclo II, per la Licenza Anno 1° Anno 2° Fuori corso Ciclo III, per il Dottorato Anno 1° Anno 2° Anno 3° Fuori corso Facoltà di Teologia Ciclo I, per il Baccalaureato Anno 1° Anno 2° Anno 3° Fuori corso 52 52 9 3 8 3 2 5 4 5 7 2 4 96 6 6 8 3 Ciclo II, per la Licenza Anno 1° Anno 2° Fuori corso 17 10 9 Ciclo III, per il Dottorato Anno 1° Anno 2° Fuori corso 9 8 15 Diploma in Studi Monastici Fuori corso 1 1 Licenza in Studi Monastici (SML) Fuori corso 1 2 Pontificio Istituto Liturgico Anno propedeutico 257 35 Ciclo II, per la Licenza Anno 1° Anno 2° Fuori corso 35 39 37 Ciclo III, per il Dottorato Anno 1° Anno 2° Fuori corso 21 17 36 Master in Architettura e Arti per la Liturgia Anno 1° 19 Anno 2° 16 Fuori corso 2 Totale studenti ordinari/straordinari Totale studenti fuori corso Totale ospiti 289 116 39 Totale Ateneo 444 53 PUBBLICAZIONI E Attività DEI PROFESSORI 1 luglio 2012 30 giugno 2013 55 PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 1 luglio 2012 - 30 giugno 2013 ANTÓN José Fidel Pubblicazioni Carisma fondazionale e formazione, in AA.VV., Con los jóvenes y para los jóvenes pobres renovamos nuestra consagración como josefinos para tener vida en Cristo. Fichas de reflexión en preparación al Capítulo General XXII, LEM, Roma 2012, 208-231. «La riflessione biblico-carismatica durante la CI09: la solidarietà di Dio, paradigma della solidarietà umana», in Lettere giuseppine 3 (2012) 121-149. Attività Corso Antropologia della colpevolezza e della riconciliazione (II ciclo di teologia), Istituto teologico “S. Pietro”, Viterbo, aa 2012/2013, 2º semestre. Corso Morale della vita fisica e bioetica (I ciclo di teologia), Istituto teologico “S. Pietro”, Viterbo, aa 2012/2013, 2º semestre. Corso Pastorale del sacramento della riconciliazione (I ciclo di teologia), Istituto teologico “S. Pietro”, Viterbo, aa 2012/2013, 2º semestre. Dieci lezioni su “Inculturazione del carisma giuseppino”, Istituto filosofico giuseppino di Ejitsu (Ghana), 1-19 ottobre 2012. Otto lezioni su “Formazione carismatica attenta alla vita consacrata inculturata”, Istituto filosofico-teologico di Chemparaky (Kerala- India), 2-18 novembre 2012. Otto lezioni su “De la compasión a la solidaridad”, Istituto filosofico giuseppino “La Reina” (Santiago de Chile), 26 dicembre - 6 gennaio 2013. Conferenza “Dimensión humana de la economía al servicio de los más pobres”, Colegio Leonardo Murialdo, Santiago de Chile, 8 gennaio 2013. Nomina Consigliere generale per la formazione iniziale, nella Congregazione di S. Giuseppe (PP. Giuseppini), giugno 2012. 57 BARBA Maurizio Conferenza: La nuova edizione italiana del Rito delle esequie. Al Clero della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, Basilica S. Maria di Leuca, 25 gennaio 2013. Conferenza: Fede e Liturgia alla luce della costituzione conciliare “Sacrosantum Concilium”. Ai sacerdoti e ai laici della Diocesi di Nardò-Gallipoli, Seminario Vescovile, Nardò (LE), 14 marzo 2013. Conferenza: Presbiteri formati dalla liturgia. «Ars celebrandi» e presidenza liturgica. Ai presbiteri dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, Santuario «Santa Maria Madre della Chiesa» (Jaddico), Brindisi, 15 marzo 2013. Conferenza: Nella liturgia Dio educa il suo popolo. L’«Ars celebrandi» tra presidenza e partecipazione liturgica. Ai sacerdoti e ai laici dell’Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-S. Giovanni Rotondo per il Convegno Liturgico Diocesano, Manfredonia (FG), 21 marzo 2013. Conferenza: I Santi nella celebrazione del mistero di Cristo. Corso di liturgia per la pastorale 2012-2013, organizzato dall’Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma, Pontificio Ateneo S. Anselmo – Roma, 23 maggio 2013. Conferenza: Il Calendario liturgico. Corso di liturgia per la pastorale 2012-2013, organizzato dall’Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma, Pontificio Ateneo S. Anselmo – Roma, 6 giugno 2013. Pubblicazioni Educati dalla liturgia, educare alla liturgia. Atti della XXXVII Settimana Teologica della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca (27 febbraio – 2 marzo 2012) e del Convegno Pastorale (18-20 giugno 2012), Edizioni Vivere in, Monopoli (BA) 2013, (= Theologica Uxentina, 1), pp. 164; Presentazione pp. 5-12. «La festa di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote», in Ephemerides Liturgicae 126 (2012) 321-347. «L’eucologia della festa di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote», in Notitiae 49 (2012) 383-405. «Nella liturgia Dio educa il suo popolo: ars celebrandi e partecipazione liturgica», in L’eco idruntina 93 (2012) 492-507. «Presbiteri formati dalla liturgia: ars celebrandi e presidenza liturgica», in L’eco idruntina 93 (2012) 508-524. «Il culto di San Giuseppe nella tradizione della Chiesa», in L’Osservatore Romano 153, n. 140 (giovedì 20 giugno 2013) p. 4. Anche in Notitiae 50 (2013) 248-254. «Cum beato Ioseph, eius Sponso», in Ephemerides Liturgicae 127 (2013) 129-152. «Due litanie cristologiche di recente approvazione: un nuovo contributo alla storia della preghiera cristiana», in Ephemerides Liturgicae 127 (2013) 153-168. «La mención de san José en la Plegaria eucarística», in Phase 53 (2013) 453-456. «L’approvazione di due litanie cristologiche», in Notitiae 50 (2013) 255274. Pubblicazioni La liturgia nel postmoderno. Presentazione di Juan Javier Flores Arcas, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2012. Juan Pablo II. Un papa amable, S. Pablo, Madrid 2013. Attività Conferenza: Nella speranza della beata risurrezione. La nuova edizione del Rito delle esequie per la Chiesa italiana. Al Clero della Diocesi di Albano Laziale per l’avvio ufficiale dell’anno pastorale, Seminario Vescovile, Albano Laziale, 11 ottobre 2012. Conferenza: Nella liturgia Dio educa il suo popolo. «Ars celebrandi» e partecipazione liturgica. Ai laici dell’Arcidiocesi di Otranto, Auditorium, Maglie (LE), 29 novembre 2012. Conferenza: Presbiteri formati dalla liturgia. «Ars celebrandi» e presidenza liturgica. Ai presbiteri dell’Arcidiocesi di Otranto, Oasi dei Martiri, Santa Cesarea Terme (LE), 30 novembre 2012. Attività Corsi di Antropologia filosofica e metafisica, Istituto superiore Scienze religiose, aa 2012-13. Corsi di Antropologia filosofica, Etica, Filosofia contemporanea, Filosofia della religione, Studio teologico Seminario diocesano di ConcordiaPordenone, aa 2012-13. Editorialista per L’Arena di Verona, Il giornale di Vicenza e Brescia Oggi, per il gruppo editoriale L’arena. Direttore responsabile de Il Popolo, settimanale diocesano di ConcordiaPordenone. Vicepresidente vicario Fisc, Federazione italiana settimanali cattolici. 58 CESCON Bruno 59 Relatore laboratorio su “Omelia: Comunicazione della fede” al convegno liturgico-pastorale “Annunciare la fede nella celebrazione: dalla predica all’omelia”, Roma 3-5 Luglio 2012. Dibattito a più voci su La “carità dell’informazione”, mercoledì 18 Luglio 2012, Bibione. Incontro-dibattito su La liturgia nel postmoderno, 22 ottobre 2012, Pordenone. Conferenza Modelli di umanità nella cultura contemporanea, Scuola di teologia, 10 novembre 2012, Treviso. Incontro-dibattito su La liturgia con Giovanni Paolo II, Santuario mariano di Motta di Livenza (Tv), il 23 febbraio 2013. Incontro –dibattito Quale giornalismo nell’era digitale, il 12 aprile 2013, Fisc, Chioggia. Conferenza su “fede e liturgia”, Bibione 31 luglio 2013. CONTI Marco Pubblicazioni Q. F. Wesselschmidt, (Marco Conti, translator and editor), Salmi 51150, La Bibbia Commentata dai Padri, Antico Testamento 7/2, a cura di Q. F. Wesselschmidt, Traduzione e edizione riveduta a cura di Marco Conti e Gianluca Pilara, Città Nuova editore, Roma, maggio 2013. DE SANTIS Andrea Pubblicazioni Denkbilder. Zum Wechselspiel zwischen Erscheinung und Wahrnehmung, Ferdinand Schöningh Verlag, Paderborn 2013, 353 pp. Attività Seminario per i Freisemesterstudenten di lingua tedesca Christliche Denkbilder, Pontificia Università Gregoriana, aa 2012-2013, 1° semestre. Seminario per i Freisemesterstudenten di lingua tedesca Das Christusbild im Spiegel der Kunst, Pontificia Università Gregoriana, aa 2012-2013, 2° semestre. Organizzazione del convegno «L’ombra della ragione» nell’ambito della «Settimana della Filosofia 2012» organizzata dall’Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato di Roma, novembre 2012. 60 Relazione dal titolo «Socrate e il suo demone» nell’ambito del convegno «L’ombra della ragione» nell’ambito della «Settimana della Filosofia 2012» organizzata dall’Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato di Roma, novembre 2012. Presentazione e dibattito insieme al Prof. Dr. Jan Philipp Reemtsma (Università di Amburgo) sul suo libro Vertrauen und Gewalt, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, aprile 2013. DE ZAN Renato Pubblicazioni I molteplici tesori dell’unica Parola. Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia, Edizioni Messaggero, Padova 2012 (2° ed.). «Liberati dalla paura della morte (Eb 2,14-15). La morte nel Nuovo Testamento: una riflessione biblica», Credere oggi 3(2012) 49-60. «“Si compia la tua volontà”. Commento alle letture della festa di Nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed eterno sacerdote (anno A)», Notitiae 7-8(2012) 406-425. «La teologia del culto secondo SirGr 34,21-35,20», in Marcato M., Scriptura Sacra cum legentibus crescit. Scritti in onore di Antonio Marangon nel suo 80° compleanno, Messaggero - Fac. Teol. Triveneto, Padova 2012, 387-397. «L’Evangeliario e le sue pericopi», in A. Vela (ed.), Evangeliario. Il libro della buona notizia (Formazione 13), Ed. Messaggero, Padova 2013, 41-54. «C’è uno che edifica e un altro che abbatte. Proposta di interpretazione per SirGr 34,28-29», in M. Milani - M. Zappella (ed.), “Ricercare la sapienza di tutti gli antichi” (Sir 39,1). Miscellanea in onore di Gian Luigi Prato (Supplementi alla Rivista Biblica 56), EDB, Bologna 2013, 235- 244. «Tra memoria e profezia: il dinamismo di una tradizione ereditata, arricchita e trasmessa dalla seconda generazione del PIL», in Ecclesia orans. Tra memoria e profezia. Il Pontificio Istituto Liturgico nel 50° Giubileo della sua fondazione 1961-2011, anno XXIX/1-3 (2012) 145-158. «I sogni e i viaggi secondo SirGr 34,1-20. Esame della struttura», in Atti dell’Accademia “S. Marco” di Pordenone, Accademia S. Marco, Pordenone 2013, 885-902. 61 Attività Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina in Padova (Ottobre 2012 Giugno 2013): corso semestrale obbligatorio di “Ermeneutica dei testi liturgici”, corso semestrale obbligatorio di “Storia della Liturgia in epoca neotestamentaria”, corso semestrale opzionale “Ermeneutica dei Lezionari”. Studio Teologico del seminario diocesano di Concordia-Pordenone (Ottobre 2012-Giugno 2013): corso annuale “Introduzione alla Sacra Scrittura”, corso semestrale “Introduzione alla Liturgia”. Istituto Superiore di Scienze religiose (Ottobre 2012 - Febbraio 2013): corso annuale “Introduzione alla Sacra Scrittura”. 8 conferenze di spiritualità biblica a cadenza mensile (Ottobre 2012 Maggio 2013), presso il Seminario Diocesano di Concordia-Pordenone, su Lc 13-24 8 conferenze mensili di esegesi sulla lettera ai Romani presso il MEIC, Casa dello Studente di Pordenone, da Ottobre 2012 a Maggio 2013. 20 conferenze di esegesi su Mt 1-14, a cadenza settimanale, da Ottobre 2012 ad Aprile 2013, presso la Scuola biblica Patriarcale di Venezia (Mestre). Dell’Omo Mariano Pubblicazioni «Monaci e monasteri alle radici dell’Europa»: Prima parte, in Presenza Cristiana 22 n. 4 (Aprile 2012), 17-18; Seconda parte, in Presenza Cristiana 22 n. 5 (Maggio 2012) 18-19. «La genealogia episcopale di Papa Francesco a un mese dall’inizio del pontificato», in L’Osservatore Romano 153 n. 91 (19 aprile 2013) 4. «È morto dom Faustino Avagliano, archivista di Montecassino. Monachus utilis», in L’Osservatore Romano 153 n. 204 (sabato 7 settembre 2013) 4. «È morto dom Gregorio Penco. Il segreto è l’empatia», in L’Osservatore Romano 153 n. 287 (sabato 4 dicembre 2013) 5. «Intellettuali “forti” e intellettuali “deboli”a Montecassino tra XI e XII secolo. Due modelli culturali a confronto», in Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013, 139-155. «Montecassino e le origini di S. Maria di Monteoliveto a Napoli», in Benedictina 60 (2013) 65-85. «Il laboratorio d’arte beuronese a Montecassino. La nuova Torretta e 62 la nuova Cripta: significato e valore di una committenza monastica (Nel Centenario della inaugurazione della Cripta, 1913-2013)», in Benedictina 60 (2013) 425-442. «Montecassino nella Chiesa e nella cultura del Cinquecento», in Cinquecento monastico italiano. Atti del IX Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, San Benedetto Po (Mantova), 18-21 settembre 2008, a cura di G. Spinelli, Cesena 2013 (Italia Benedettina. Studi e documenti di storia monastica 36), 21-70. «Montecassino agli inizi dell’età moderna. Il tramonto di una civiltà o gli albori di una nuova eredità?», in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di M. Palma e C. Vismara, Cassino 2013 (Edizioni Università di Cassino. Collana di Studi umanistici 6), 645670. Recensione di Katalog der mittelalterlichen Handschriften der Staatsund Universitätsbibliothek Bremen. Bearbeitet von Irene Stahl, Wiesbaden 2004 (Die Handschriften der Staats- und Universitätsbibliothek Bremen, Band 1), in Revue d’histoire ecclésiastique, 108 (2013), 401-404. Attività Corso Paleografia latina, Pontificia Università Gregoriana, Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, aa 2012/2013, 2° semestre. Nomine Direttore dell’Archivio Storico di Montecassino dal 5 settembre 2013. DRISCOLL Jeremy Pubblicazioni «Celebrating the Christian Mystery: ‘A New Era in the Dispensation of the Mystery’,» in Church Life: A Journal for the New Evangelization, University of Notre Dame, Late Winter 2012: http://issuu.com/ instituteforchurchlife/docs/churchlifewinter2012?mode=window&p ageNumber=1. «Celebrating the Christian Mystery: ‘The Liturgy, Work of the Holy Trinity: The Father— Source and Goal of the Liturgy,» in Church Life: A Journal for the New Evangelization, University of Notre Dame, Spring 2012: http://issuu.com/instituteforchurchlife/docs/ churchlifespring2012/1. «Celebrating the Christian Mystery: ‘The Liturgy, Work of the Holy Trinity: Christ’s Work in the Liturgy,» in Church Life: A Journal for 63 the New Evangelization, University of Notre Dame, Summer 2012: http://icl.nd.edu/assets/77041/churchlifesummer2012.pdf. «Celebrating the Christian Mystery: ‘The Liturgy, Work of the Holy Trinity: The Holy Spirit and the Church in the Liturgy (Part 1),» in Church Life: A Journal for the New Evangelization, University of Notre Dame, Fall 2012: http://icl.nd.edu/assets/87531/churchlifefall2012part1.pdf. «De verloren liefde voor het monastieke leven,» in Nexus 61 (2012): 116-125. «Celibacy in the Diocesan Priesthood: A Monk’s Reflections.» In Origins. March 24, 2012 v. 42, n. 3, pp. 37-40. «Mission and Monasticism, Theological Reflections,» in Mission and Monasticism, Acts of the International Symposium at the Pontifical Athenaeum S. Anselmo, Rome, May 7-9, 2009. Eds. C. Leyser, H. Williams. Roma 2013, pp. 11-17. «Divo Barsotti: Monastic Spirituality for the Whole Church», in Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013, pp. 369-378. Attività «If Christ has not been raised, your faith is useless — 1 Corinthians 15 in the Theology of St. Paul.» Summer Conference, University of Portland. August 1-5, 2012. «Reading Dei Verbum in the Year of Faith» at The Lay Center, Rome, Italy. Two Conferences on February 21, 28, 2013. «The Presence of Christ in the Liturgy of the Hours.» Two conferences for the Senior Council of the Crosiers at the Crosiers Generalte in Rome, Italy. February 22, 2013. «Evagrius and the Deadly Sins in Religious Life Today.» Two conferences for the new provincials of the Dominican Order at the Curia Generalizia in Rome, Italy, Santa Sabina. March 12, 2013. «’Questo Gesù che voi avete ucciso, Dio l’ha risuscitato’ — croce e resurrezione nella fede apostolica.» Two conferences at the Norbertine Generalate in Rome, Italy. March 17, 2013. «’Questo Gesù che voi avete ucciso, Dio l’ha risuscitato’ — croce e resurrezione nella fede apostolica.» Two conferences at the Pio Collegio Romeno in Rome, Italy. March 18, April 29, 2013. «The Paschal Triduum as Revelation of the Monastic Vocation.» 4 days with the Monastic Formators Program. Rome, Italy. March 23, 26, 27, 30, 2013. 64 «What Happens at Mass” for “Scandanavian Theologians Teaching Catholic Theology.» Conference at Pontificia Università Angelicum, Rome, May 14, 2013. «Catechesis and Doctrine in Liturgical Preaching,» a Keynote address at a symposium titled Preaching the Mystery of Faith, sponsored by the United States Conference of Catholic Bishops. University of Notre Dame, USA. June 24-25, 2013. Participazione alla XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul”La nuova Evangelizazione per la trasmissione della fede cristiana” come esperto 7-29 di ottobre de 2012. FLORES ARCAS Juan Javier Pubblicazioni «La oración litúrgica, tarea de la Iglesia», Confer nº 195 (2012) - Julio - Septiembre 2012, 349-359. «La vida sacramental: alimento de la Fe», Phase 311 (2012) 445-460. «El papel de la liturgia a partir del Sínodo sobre la Nueva Evangelización», Phase 315 (2013) 303-320. Attività Conferencia, La liturgia nel postmoderno, Pordenone, 22 ottobre 2012. 2 conferencias sobre “Nueva Evangelización: aspectos litúrgicos y monásticos” en el “Encuentro Iberico benedictino” Abadía de Montserrat, 5 de junio de 2013. Conferencia al Collegio di S. Anselmo il 29 gennaio sull’Eucaristia. Conferencia en el Istituto teologico San Pietro di Viterbo: “Prospettive future della teologia a partire del Sinodo della Nueva Evangelizazione”, 16 febbraio 2013. Conferenza nella Abbazia trappista delle Frattocchie su “Liturgia e fede”, 15 giugno 2013. Partecipazione nel Consiglio ordinario del Sinodo dei Vescovi. Partecipazione nell’incontro annuale della Associazione Spagnola dei professori di liturgia (29-31 agosto 2012). Conferenze sull’Eucaristia al clero della diocesi di Braganca-Miranda (Portogallo) (10-14 de settembre de 2012). Conferenza sul tempo di avvento nel Pontificio Collegio Portoghese il 24 novembre 2012. Partecipazione alla XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul”La nuova Evangelizazione per la trasmissione della fede 65 cristiana” come esperto. 7-29 di ottobre de 2012. FOSTER David Pubblicazioni «Monastic spirituality 1539-1839» and «Monastic Spirituality 1840-present day», in English Cathedrals and Monasteries Through the Centuries. History, Community, Worship, Art, Architecture, Music. Interactive DVD-ROM edited by Dee Dyas, The University of York 2013. GIOIA Luigi Pubblicazioni «Augustine’s De Trinitate», T&T Clark companion to Augustine and modern theology, Pecknold, C., & Toom, T. (ed.), T & T Clark, London 2013, 3-19. Recensione di Augustine and the Trinity, di Lewis Ayres, Cambridge University Press, 2010», Reviews in Religion & Theology 20/4 (2013), 540-3. Attività Corso “Strategic management”, Executive School of Management, Università di S. Gallen (Svizzera), 10-13 settembre 2013. Relazione “Leadership in the Monastic Tradition”, Leadership Conference organizzata dalla parrocchia anglicana Holy Trinity Brompton, Londra (UK) 14 maggio 2013. Partecipazione al convegno “Karl Barth in Dialogue: Encounters with Major Figures”, Princeton Theological Seminary (USA), 16-19 giugno 2013. Grillo Andrea Pubblicazioni Genealogia della libertà. Un itinerario tra filosofia e teologia, Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, 2013. (con Stefano Biancu) Il simbolo. Una sfida per la filosofia e la teologia, Cinisello Balsamo (Milano), San Paolo, 2013. (con Pietro De Marco) Ecclesia Universa o Introversa? Dibattito sul motu proprio Summorum Pontificum, Cinisello Balsamo (Milano), 66 San Paolo, 2013. «Der Romancier der Theologie: Ein kleines Salmannsches Glossar» all’indirizzo web: http://www.theologie-und-kirche.de/salmann-laudatio.pdf (versione tedesca della Laudatio per E. Salmann che si può leggere in italiano sul sito http://grilloroma.blogspot.com/2012/03/ festa-di-congedo-per-elmar-salmann.html). «La capacità educativa dell’anno liturgico» in A.T. Borrelli - C. di Perna - P. Reineri (edd.), Ascoltare e celebrare, Roma, Fondazione Apostolicam Actuositatem - AVE, 2012, 75-85. «Una rilettura “postliberale” della identità laicale (LG 11)», in C. Militello (ed.), I laici dopo il Concilio. Quale autonomia?, Bologna, EDB, 2012, 81-85. «Um ato profetico e um ‘evento linguistico’», IHU on-line, 401(2012), 22-24. «La «partecipazione attiva» ai riti, sfida alla tradizione», Adista-notizie, 32(2012), 6-7. «SC 4 e LG 35» in M. Vergottini (ed.), Perle del Concilio - Dal tesoro del Vaticano II, Bologna, EDB, 2012. «La riforma liturgica post-conciliare: due sfide aperte”, Rivista dell’Associazione Incontri, 4(2012), 71-75. «Presentazione» in Loris della Pietra, RITUUM FORMA. La teologia dei sacramenti alla prova della forma rituale, Padova, EMP-Abbazia di S. Giustina, 2012, 5-7. «Posfàcio» in Moises Sbardelotto, E O VERBO SE FEZ BIT. A comunicacao e a experiencia religiosa na internet, Aparecida, Editora Santuario, 2012, 345-352. «Rito-simbolo-virtuale. Il simbolico e il virtuale come poli in tensione», Rivista Liturgica, 99/5(2012), 724-738. «La Liturgia fonte e culmine della vita della Chiesa. Il Movimento liturgico, tra tradizione e innovazione», Parola e Tempo, 11(2012), 63-80. «Che ne è oggi della ‘actuosa participatio’?», Rivista di Pastorale Liturgica, 296 (2013), 49-53. «Il ‘pro multis’ e lo specifico del caso italiano», Settimana, 6(2013), 2. «Compendio sì, purché accompagnato dai ‘genitori’», Settimana, 8(2013), 5. «Il rito e i mass media: analogie e differenze», in Celebrare il Mistero di Cristo. Manuale di Liturgia a cura dell’APL, Vol. 3, Roma, Ed. Liturgiche CLV, 2012, 739-774. «Muti ed estranei spettatori?», Vita Pastorale, 51/3(2013), 70-71. 67 «La tradition liturgique dans le monde postmoderne. Un modèle interdisciplinaire de compréhension», Recherches de Science Religieuse, 101/1(2013), 87-100. «Teologia e magistero. Un difficile rapporto nel post-concilio», Vita Monastica, 67(2013), 155-175. «Familial Rites and Ecclesial Rites. Anthropological and Theological Perspectives on their Relationship», in Th. Knieps-Port Le Roi - G. Mannion - P. De Mey (edd.), The Household of God and Local Households. Reviting the Domestic Church, Leuven - Paris - Walpole, MA, Peeters, 2013, 195-207. «La liturgia nella dinamica della storia della salvezza», Orientamenti Pastorali, 60/12(2012), 46-54. «La partecipazione attiva, tema strategico della Riforma Liturgica. Dalla discussione preconciliare e conciliare alla problematica postconciliare», in L. Girardi (ed.), Liturgia e partecipazione. Forme del coinvolgimento rituale, Padova, Abbazia di S. Giustina - EMP, 2013, 107-130. «Prefazione» a Pierangelo Ruaro, Glorificate Dio nel vostro corpo. Luoghi, gesti e canti che danno forma alla fede, Vicenza, LDC -ISG - la Voce dei Berici, 2013, 3-6. «Quando il rito dà forma alla vita» in Enzo Biemmi (ed.), I fondamentali della catechesi. Il Credo, i sacramenti, i comandamenti, il Padre Nostro, Bologna, EDB, 2013, 109-130. «La preghiera liturgica/comunitaria e la preghiera personale. Contenuti e forme del pregare cristiano» in Enzo Biemmi (ed.), I fondamentali della catechesi. Il Credo, i sacramenti, i comandamenti, il Padre Nostro, Bologna, EDB, 2013, 257-274. «Liturgia come Rivelazione. La lettura liturgica della Rivelazione nel rapporto tra Sacrosanctum Concilium e Dei Verbum», in P. Chiaramello (ed.), Il Concilio Vaticano II e la liturgia: memoria e futuro, Atti della XL Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, Rocca di Papa, 27-31 agosto 2012, Roma,, CLV - Ed. Liturgiche, 2013, 37-57. «La ‘nostalgia del sacro’ e il ‘sacro come nostalgia’ in alcune recenti pubblicazioni. Provocazioni e fraintendimenti per l’attuale coscienza liturgica ed ecclesiale», in P. Tomatis (ed.), La liturgia alla prova del sacro, Atti della XXXIX Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, Brescia, 29 agosto - 2 settembre 2011, Roma, CLV - Ed. Liturgiche, 2013, 279-291. «Popolo e popoli nella dialettica ebraismo-cristianesimo», Hermeneu68 tica, 2013, 117-139. Attività Corso Introduzione alla teologia liturgico-sacramentaria, Istituto Marianum-Augustinianum, aa 2012-2013, 1° semestre. Corso La question liturgique, Istitut Superieur del Liturgie, Paris, aa 2012-2013, 2° semestre. Corso Liturgia, Istituto Superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo II”, Pesaro, aa 2012-2013. GUNTER Paul Pubblicazioni «Sacerdos Paratus and Populo Congregato: the historical development of the Roman Missal», in Benedict XVI and the Roman Missal, ed. J.E.Rutherford and J.O’Brien, Four Courts Press, Dublin 2013, 40-69. Attività 3 Conferenze e relazioni accademiche maioris momenti Diocese of Arundel and Brighton UK., Conference: ‘Sacrosanctum Concilium after fifty years’, St Pancras Hall, Lewes, 23 November 2012. CIEL 2012 UK., Conference: ‘Theologies of the Liturgical Year in the Ordinary and Extraordinary Forms of the Roman Rite’, The Brompton Oratory, London, 24 November 2012. Catholic Bishops’ Conference of England and Wales, Department of Christian Life and Worship., Conference: ‘The signs of power or the power of the signs? A reflection on Benedict XVI and the liturgy’, 38 Eccleston Sq, London, 7 March 2013. Conference of Catholic Directors of Music, CCDM., Conference: ‘The New Evangelisation: the search in the liturgical life of the Church for the truth and beauty of God’, Metropolitan Cathedral of Christ the King, Liverpool, UK, 11 May 2013. Sacra Liturgia 2013., Conference: ‘Academic Formation and the Sacred Liturgy’, Pontifical University of the Holy Cross, Piazza di Sant’Apollinare, Rome, 28 June 2013. 4 Partecipazione o/e interventi a convegni/congressi accademici Blessed John Henry Newman Institute of Liturgical Music, Conference 2012, The Oratory Birmingham UK, 21-22 September 2012. Presentazione del libro., intervento: ‘Advent to Pentecost’ di Patrick 69 Regan OSB, S.Anselmo, 8 novembre 2012. Giornata di studio, ‘Riformare e promuovere la liturgia’, Pontificio Istituto di Liturgia, Roma 6 dicembre 2012. Convegno: International Commission for English in the Liturgy, ‘Liturgical Books and Episcopal Conferences’, Washington DC, USA, 4-8 February 2013. Krause Cyprian Pubblicazioni «Simboli iconici o iconoclastia del simbolico. Passi tra pathos e patologia della teologia sacramentaria», prefazione a: Pierangelo Sequeri, Ritrattazioni del simbolico. Logica dell’essere-performativo e teologia, cura e prefazione di Cyprian Krause OSB, postfazione di Andrea Grillo (Leitourgía, Lectiones Vagagginianae 3), Assisi-Roma: Cittadella Editrice / Pontificio Ateneo S. Anselmo 2012, pp. 5-33. «Presentazione» a: Gerd Theißen, La dinamica rituale dei sacramenti nel cristianesimo primitivo. Da azioni simbolico-profetiche a riti misterici, cura e traduzione di Cyprian Krause OSB (Leitourgía, Lectiones Vagagginianae 4), Assisi-Roma: Cittadella Editrice / Pontificio Ateneo S. Anselmo 2013, 5-8. Recensione di Giorgio Agamben, Opus Dei. Archeologia dell’ufficio (Homo sacer II, 5), Bollati Boringhieri, Torino 2012, in: Filosofia e Teologia. Rivista Quadrimestrale XXVII (2013, n. 1), 167-170. Attività Moderazione delle Lectiones Vagagginianae con Georg Braulik: “L’esegesi veterotestamentaria e la liturgia. Nuovi sviluppi negli ultimi decenni”, S. Anselmo, 11 maggio 2013. Partecipazione al convegno dell’Abt-Herwegen-Institut “Liturgie auf dem Weg” (Maria Laach, Germania), 28 settembre 2013. LAPPONI Massimo Pubblicazioni «All’origine del pensiero cristiano di Jacques e Raissa Maritain: spiritualita’ e azione filosofica», in Studium 108 (2012). Attività Organizzazione e direzione del Seminario annuale per giovani studenti 70 tenuto all’Abbazia di Farfa dal 3 al 7 settembre 2012. Titolo: “Il viaggio: ampliamento degli orizzonti esteriori ed interiori”. MAGGIONI Corrado Pubblicazioni «Note liturgiche» a Salmi e Vangeli, in La Bibbia Via Verità e Vita, Edizione riveduta e ampliata, San Paolo – Paoline, Cinisello Balsamo 2012, e in Appendice: «La Bibbia nella liturgia. Criteri di esegesi liturgica». «Maria nella pubblicistica devota. Una campionatura significativa dei secoli XVIII-XIX», in S. M. Maggiani – A. Mazzella (a cura), La figura di Maria tra fede, ragione e sentimento. Aspetti teologicoculturali della modernità, Edizioni Marianum, Roma 2013, 343-399; «L’istituzione e l’opera del “Consilium”», in Rivista Liturgica 99 (2012) 914-931; «“De Beata Maria Virgine”. I 25 anni della “Collectio missarum », in Rivista Liturgica 99 (2012) 973-982; «La Messa in suffragio dei defunti», in Culmine e Fonte 19 (2012/5) 19-24; «La dimensione mariana della preghiera liturgica», in Culmine e Fonte 20 (2013/3) 3-9. Attività Corso Maria nella liturgia occidentale, Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma, Corso biennale di Mariologia, aa 2012/2013, 1° semestre. Lezione Maria sacrificio di lode, al Sabato Mariano, Roma, Santa Maria in via Lata, 23 febbraio 2013. Lezione La Madre di Dio nella celebrazione del mistero di Cristo, al Corso di Liturgia Pastorale Vicariato di Roma – PIL, 13 maggio 2013. Prolusione per l’apertura dell’anno accademico all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santa Maria di Monte Berico”: Il “mistero” del santuario. La ritualità dell’incontro col Santo nei “luoghi santi”, 3 dicembre 2012. Conferenza sulla Marialis cultus al Santuario di San Vittorino, 13 gennaio 2013. Conferenze su “Educare / educarsi alla pietà popolare alla luce di Sacrosanctum Concilium n. 13 e del Direttorio su pietà popolare e 71 liturgia” al Clero della diocesi di Jesi, 7 febbraio 2013. Relazione “Echi vocazionali dai santi segni” al XVII Convegno Liturgico per Seminaristi organizzato dal CAL, Roma 27-29 dicembre 2012. Relazione “Celebrare la Parola per vivere nella carità” all’Incontro di studio su “Eucaristia e Carità”, Orvieto 11-12 gennaio 2013, organizzato dalla Diocesi di Orvieto-Todi in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense. Partecipazione al 23° Congresso Mariologico Mariano Internazionale “La mariologia a partire dal Concilio Vaticano II. Ricezione, bilancio, prospettive”, Pontificia Academia Mariana Internationalis, Roma, 4-9 settembre 2012. MARINI Piero Pubblicazioni Juan Pablo II. Un papa amable, San Pablo, Madrid 2013, pp. 152. «Sacrosanctum Concilium, 1. 34», in M. Vergottini (a cura di), Perle del Concilio dal tesoro del Vaticano II, Centro editoriale dehoniano, Bologna 2012, pp. 69, 80. «Conclusione», in Aa.Vv., Prima e dopo Assisi. Cristianesimo, cultura, religione, Editoriale italiana 2000 srl, Roma 2012, pp. 161-163. «Presentazion»e, in S. Bracci, San Pasquale Baylón. L’innamorato dell’Eucaristia, Editrice Velar 2012, pp. 3-4. «Liturgia e Bellezza secondo lo spirito del Concilio Vaticano II», in Liturgia e Carmelo, LEV 2012, pp. 27-49. «Giovanni Paolo II e il Concilio Vaticano II. Un debito da pagare al Concilio», in Vita Pastorale n. 8, agosto-settembre 2012, pp. 78-81. «Das II. Vatikanische Konzil. Anliegen und Bedeutung der Liturgiereform», in Theologische Revue, Jährlich 6 Hefte, nummer 1 – 2013 – 109, Jahrgang, pp. 3-16; Relazione tenuta in occasione del Simposio per il 50° anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, Katholisch-Theologische Fakultät – Westfalische Wilhelms-Universität Münster (Germania), 13 novembre 2012. «Prefazione» in G. Medolago, La Parrocchia di Santa Maria Assunta e dei Santi Apostoli Pietro e Paolo in Valgoglio, Parrocchia di Valgoglio 2012, p. 7. «La ricchezza dell’amicizia», in La sapienza del cuore. Omaggio a Enzo Bianchi, Ed. Einaudi 2013, pp.677-679. «Annibale Bugnini, testimone della liturgia», in Liturgia, Anno XL72 VII/2 Marzo –Aprile 2013, n. 249, pp. 69-76. Attività Perché riformare la liturgia: i criteri di fondo, XLVII Settimana Liturgico-Pastorale: Il Concilio Vaticano II e il rinnovamento liturgico, 16-21 luglio 2012, Monastero di Camaldoli AR, 16 luglio 2012. Giovanni Paolo II e il Concilio Vaticano II. Un debito da pagare al Concilio, Incontro con il clero e i fedeli della diocesi di Sassari, 13 settembre 2012. Il Concilio Vaticano II. L’apertura, il pensiero di Giovanni XXIII, le finalità della riforma liturgica, Incontro con i laici, Lugano (Svizzera), 13 ottobre 2012. Il Concilio Vaticano II. I riti di apertura, le finalità della riforma liturgica e alcune sfide della sua attuazione, Giornata Nazionale della Liturgia, Žilina (Slovacchia), 23 ottobre 2012. Fate questo in memoria di me, Incontro con il clero, Košice (Slovacchia), 24 ottobre 2012. Il Concilio Vaticano II. I riti di apertura, le finalità della riforma liturgica e alcune sfide della sua attuazione, Giornata Nazionale della Liturgia, Košice (Slovacchia), 25 ottobre 2012. L’applicazione della Riforma liturgica una esperienza vissuta con Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, 6 novembre 2012; Cursillo de Liturgia 2012, A los 50 años del inicio del Concilio Vaticano II. Al comienzo de la Misión Madrid, Salón de actos del Seminario Conciliar de Madrid, 5, 6 y 7 de novembre de 2012. Fate questo in Memoria di me, 7 novembre 2012, Cursillo de Liturgia 2012, A los 50 años del inicio del Concilio Vaticano II. Al comienzo de la Misión Madrid, Salón de actos del Seminario Conciliar de Madrid, 5, 6 y 7 de novembre de 2012. Il Concilio Vaticano II. L’apertura, il pensiero di Giovanni XXIII, le finalità della riforma liturgica, Simposio, 50° anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, Katholisch-Theologische Fakultät – Westfalische Wilhelms-Universität Münster (Germania), 13 novembre 2012. La Costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium e le liturgie papali di Giovanni Paolo II, 50° anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, Universität Würzburg (Germania), 4 dicembre 2012. Testimonianza: Annibale Bugnini, in occasione della Commemorazione di S.E. Mons. Annibale Bugnini, C.M. Arcivescovo di Diocleziana, “Liturgiæ cultor et amator, servì la Chiesa”, nel centenario della 73 sua nascita (1912-2012) e nel trentennale della sua morte (19822012) e presentazione del volume “Memorie autobiografiche di S.E. Mons. A. Bugnini, C.M., Pontificia Università Urbaniana, Aula Giovanni Paolo II, 11 dicembre 2012. Presentazione del libro: D. Ravelli, La solennità della cattedra di San Pietro nella Basilica Vaticana. Storia e formulario della Messa, Bibliotheca Ephemerides Liturgicæ – Subsidia 162, Liturgica Opera Prima, a cura del Pontificio Istituto Liturgico, Sala Riunioni della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, Palazzo della Canonica, Città del Vaticano, 14 dicembre 2012. La Costituzione liturgica “Sacrosanctum Concilium” e la trasmissione della fede oggi, incontro con i sacerdoti del settore sud di Roma nell’ambito di una serie di incontri nell’Anno della Fede, Casa Generalizia Fratelli Maristi, Roma, 17 gennaio 2013. La Costituzione liturgica “Sacrosanctum Concilium” e la trasmissione della fede oggi, Corso di aggiornamento per il clero, Seminario di Santa Caterina, Pisa, 24 gennaio 2013. La Costituzione liturgica “Sacrosanctum Concilium” e la trasmissione della fede oggi, Pie Discepole del Divin Maestro, Casa Generalizia – Roma, 27 gennaio 2013. Il Beato Giovanni Paolo II. Testimonianza, ad un gruppo di giovani degli oratori della diocesi di Como in pellegrinaggio a Roma, Sala Pio XI, Città del Vaticano, 12 febbraio 2013. Il Beato Giovanni Paolo II. Testimonianza, Basilica Madonna dei Miracoli, Motta di Livenza, 23 febbraio 2013. Testimonianza su Giovanni Paolo II, Samarate (Varese) diocesi di Milano, 1 marzo 2013. Il Beato Giovanni Paolo II. Testimonianza, ai Soci del Rotary Club, Hotel Ambasciatori Palace, Roma, 10 aprile 2013. La Costituzione liturgica “Sacrosanctum Concilium” e le liturgie papali di Giovanni Paolo II, ai pellegrini di lingua tedesca, Pilgerzentrum, Roma, 12 aprile 2013. Eucaristía y nueva evangelización, Simposio Teologico, 16-17 aprile 2013, Congresso Eucaristico Nazionale, Cartago (Costa Rica) 16 aprile 2013. Las celebraciones de Juan Pablo II, expresión de la eclesiología de comunión, Congresso Eucaristico Nazionale18-21 aprile 2013, Cartago (Costa Rica), 18 aprile 2013. Il Beato Giovanni Paolo II. Testimonianza, ai fedeli della diocesi, Auditorium, Gorizia, 15 maggio 2013. 74 La liturgia fede celebrata, al clero della diocesi, Gorizia, 16 maggio 2013. La Costituzione liturgica “Sacrosanctum Concilium” e la trasmissione della fede oggi, ai membri del Movimento Cristiano Lavoratori, Piacenza, 17 maggio 2013. L’ecumenismo nelle celebrazioni del Beato Giovanni Paolo II, Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 maggio 2013. L’Eucaristia fonte della comunione ecclesiale nel pensiero e nelle celebrazioni del Beato Giovanni Paolo II, Congresso Eucaristico Nazionale, 5-9 giugno 2013, Colonia (Germania), 8 giugno 2013. Onorificenza Gran Decorazione d’Onore al Merito della Repubblica d’Austria, Ambasciata d’Austria presso la Santa Sede, 26 febbraio 2013. Meiattini Giulio Pubblicazioni «Monaci e laici», in Ora et Labora 67 (2012) 155-165. «Come “non interpretare” il Vaticano II. Quattro atteggiamenti da evitare», in La Scala 67 (2013) 204-213. «Un Concilio per il futuro. Il Vaticano II oltre la modernità e la sua crisi», in Rivista di Scienze Religiose 27 (2013) 171-197. Attività Relazione: Sostenere la prova, al “Convegno Intercongregazionale per monaci in formazione” (Norcia, 20 luglio 2012). Relazione: Un Concilio ecclesiocentrico per una Chiesa decentrata (Bari, 27 Giugno 2013). MIDILI Giuseppe Pubblicazioni «Lo spazio celebrativo per i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Il Battistero e la prassi celebrativa a Roma (sec. III-V)», in Uno spazio per celebrare il mistero. Costruiti come edificio spirituale per un sacerdozio santo (1 Pt 2,5), CLV Edizioni liturgiche, Roma 2012, 93-122. «El uso del Catecismo de la Iglesia católica en la homilía», Phase 312 (2012) 551-564. «Principi di pastorale liturgica nell’opera di S. Alfonso Maria de Li75 guori», Rivista di Vita Spirituale 66 (2012) 485-507. «La ricostruzione della commissione liturgica per la Diocesi di Roma nel 1956», Ephemerides Liturgicae 126 (2012) 401-418. «Dalla riflessione teologica alla prassi pastorale liturgica», Ecclesia orans 29 (2012), 223-248. Attività Corso: Introduzione alla liturgia, Pontificia Università Lateranense, Istituto Ecclesia Mater. Corso: Introduzione alla liturgia, Pontificia Università Angelicum. 1 luglio 2012: Arcidiocesi di Sassari, Conferenza, Diventare cristiani maturi. La pietà popolare, patrimonio e luogo per incontrare Cristo. 3-5 luglio 2012: organizzazione e moderazione del Convegno L’omelia nella prassi liturgica attuale, in collaborazione con l’Ufficio Liturgico Nazionale. Pontificio Seminario Romano Maggiore, Roma. 25 settembre 2012: Commissione Liturgica Regionale, Regione Lazio. Conferenza: Il nuovo Rito delle Esequie. 7 incontri agli istituendi lettori e istituendi accoliti della Diocesi di Roma sul tema: La prassi liturgica a cinquant’anni dal Concilio. 8 conferenze sul Sacramento del Battesimo, per i sacerdoti e i laici della XXIV prefettura della Diocesi di Roma, Parrocchia S. Maria del Carmelo, Roma. 8 novembre 2012: Conferenza Episcopale Italiana, Consulta nazionale per la liturgia, intervento “A 50 anni dal Concilio Vaticano II: Sacrosanctum Concilium, un documento da rilanciare”. 15 novembre 2012. La Costituzione Liturgica Sacrosanctum Concilium, per una riscoperta della liturgia odierna. Incontro di formazione per sacerdoti e laici della XV prefettura della Diocesi di Roma, parrocchia S. Maria Addolorata, Roma. 17 novembre 2012. La prassi celebrativa del Sacramento del Battesimo. Incontro di formazione per sacerdoti e laici delle prefetture XXVI – XXVII – XXVIII della Diocesi di Roma, parrocchia S. Aurea, Ostia. Incontro di formazione per sacerdoti della XXXIII prefettura della Diocesi di Roma, parrocchia S. Lino, Roma sul tema: Quali prospettive pastorali nella Costituzione Sacrosanctum Concilium?, 7 conferenze alla confraternita di S. Maria Odigitria dei Siciliani, La Costituzione Liturgica Sacrosanctum Concilium, Chiesa S. Maria Odigitria, Roma, 23 novembre 2012, La celebrazione del Battesimo nel nuovo Rito del 76 Battesimo dei Bambini. Stage di formazione per i catechisti della XXVI Prefettura della Diocesi di Roma, Auditorium del Santuario del Divino Amore, Roma. 24 novembre 2012, conferenza ai ministri straordinari della Diocesi di Roma, L’Eucaristia, pane di vita, Auditorium del Santuario del Divino Amore, Roma. 26 novembre 2012, Conferenza ai seminaristi del Pontificio Seminario Romano Maggiore, L’ammissione agli ordini nella storia e nella prassi liturgica, Pontificio Seminario Romano Maggiore. 27-28 novembre 2012, partecipazione al Laboratorio di ricerca e confronto presso l’Ufficio Liturgico CEI, L’omelia alla luce della riforma liturgica posto conciliare. 29 novembre 2012, Ritiro del Clero della Diocesi di Civita Castellana, Quale ricezione della Costituzione Liturgica dopo 50 anni?, Seminario della Diocesi di Civita Castellana. 30 novembre 2012, Conferenza alla Parrocchia S. Maria Madre del Redentore, Roma, La Costituzione Liturgica nella prassi celebrativa. 1 dicembre, ritiro ai lettori e accoliti della Diocesi di Roma, Quale ministero laicale nella Costituzione Liturgica Sacrosanctum Concilium, Auditorium del Santuario del Divino Amore, Roma. 10 dicembre 2012, Conferenza alla Parrocchia della Natività, Roma, Lo Spirito Santo nella liturgia. 13 dicembre 2012, Ritiro al Clero della Diocesi di Oristano, L’anno liturgico anima della spiritualità sacerdotale. 28 gennaio 2013, relazione a laici e sacerdoti della Prefettura 28 della Diocesi di Roma: La figura di Gesù Cristo nella Costituzione Liturgica. 17 febbraio 2013, Relazione alle religiose del Settore Sud della Diocesi di Roma: La costituzione Liturgica a cinquant’anni dalla sua promulgazione 25 febbraio 2013, incontro a sacerdoti e laici della prefettura 36 della Diocesi di Roma: La liturgia nella costituzione Sacrosanctum Concilium. 2 marzo 2013, Ritiro dei ministri straordinari, lettori e accoliti, Santuario del Divino Amore, Roma, tema: Il rito del battesimo. 9 marzo 2013, Giornata di formazione dei sacerdoti e operatori pastorali, Ascoli Piceno: Quali prospettive di pastorale liturgica nella Costituzione Sacrosanctum Concilium. 20 marzo 2013, Parrocchia S. Chiara, Roma: Le celebrazioni liturgiche del triduo pasquale. 77 9 maggio 2013, Collegio Internazionale S. Alberto, Roma, conferenza Per un rinnovato spirito liturgico: da rito gerosolimitano al rito romano, nell’ambito di un ciclo di conferenze intitolato: Il Concilio Vaticano II. 9 maggio 2013, Centro di Azione Liturgica, Roma, conferenza: Quali prospettive di pastorale liturgica, in vista della pubblicazione del nuovo Messale Italiano?. 14 maggio 2013, Seminario Romano Maggiore, conferenza: Il nuovo rito delle esequie della Chiesa italiana 22 maggio 2013, Organizzatore e moderatore del Convegno di Pastorale liturgica della Diocesi di Roma, Aula Magna della Pontificia Università Lateranense. 24 maggio 2013, Conferenza; La Costituzione Liturgica a cinquant’anni dalla sua promulgazione”, Figlie di S. Maria dell’Orto, Roma. MILITELLO Cettina Pubblicazioni Maria di Nazaret. Una donna all’“ombra” di Dio, Museo della Basilica Maria SS. delle Grazie, Quaderni 11, Letture in onore del Beato Giovanni Angelico da Fiesole patrono degli artisti, Ed. Feeria-Comunità San Leolino, Panzano in Chianti, Firenze 2013. La Chiesa il “Corpo Crismato”. Manuale di Ecclesiologia, EDB, Bologna 2013 (ristampa). «Le donne e la riscoperta della dignità battesimale» in Alberto Melloni – Serena Noceti –Marinella Perroni (EDS), «Tantum aurora est». Donne e Concilio Vaticano II, Fscire (Christianity and History) LIT, Zürich- Berlin 2012, 219-254. «DV 10», in Marco Vergottini (a cura), Perle del Concilio, EDB, Bologna 2012, 34. «LG 56», in Marco Vergottini (a cura), Perle del Concilio, EDB, Bologna 2012, 173. «Questione chiusa e questioni aperte sul sacerdozio ministeriale», in Serena Noceti – Gianni Cioli – Giacomo Canobbio, Ecclesiam intelligere. Studi in onore di Severino Dianich, EDB, Bologna 2012, 487-495. «Figure femminili del modernismo. Un tentativo di rilettura teologica», in La crisi modernista nella cultura europea, a cura di Giacomo Losito, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012, 279-315. «Giovanni Crisostomo alla diaconessa Olimpia. L’uso della Scrittura nelle lettere dall’esilio», in E. Prinzivalli – K.E. Børresen (Eds.), Le 78 donne nello sguardo degli antichi autori cristiani. L’uso dei testi biblici nella costruzione dei modelli femminili e la riflessione teologica dal I al VII secolo, Collana La Bibbia e le Donne, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2013, vol. IV, 209-240. «Una lettura al femminile dei comandamenti» in Paolo Frigotto ( a cura), Il decalogo, la Donna e Dante, Paoline, Milano 2013, 61-91. «Maria nostra ‘sorella’», in Alfonso Langella – Giuseppe Falanga ( a cura), La figura di Maria nell predicazione e nella pietà oggi, Pontificia Facoltà Teologia dell’Italia Meridionale – Verum Ferens, Napoli 2013, 53-60. «La mariologia tra cristologia ed ecclesiologia. Temi condivisi e nodi problematici», in Pontificia Academia Mariana Internationalis, Mariologia a tempore Concilii Vaticani II. Receptio, ratio et prospectus, PAMI, Città del Vaticano 2013, 271-298. «‘Trattare le cose temporali e ordinarle secondo Dio’ (LG 31). L’apostolato dei laici nella Chiesa e nel mondo», in Annale Fuci 2012. «‘È appena l’aurora’, Chiesa, Concilio, Contemporaneità», Studium, Roma (2013),86-95. «Membra vive del ‘Corpo crismato’. I. Fondazione storico-teologica»; « Per una estetica della gratuità» (II), in Consacrazione e Servizio LXI (2012)7-8, 32-39; 40-45. «Testimoni: Rosemary Goldie», in Ricerca (2012) n.7/8, 30-31. «Diritti delle donne, dei singoli e dei ‘diversi’», in Mezzocielo, XX (2012),14. «Giovani e Concilio», in Se vuoi 53(2012) 6, 19-22 (I). «Esiste un modello di vita femminile apostolica?», in Sequela Christi 112/02, 155-156. «Tramonto dell’umanesimo? Variazioni ecclesiologiche», in Guttadauro IX (2009), 7-20. «Il ruolo delle donne nel Vaticano II», in Aggiornamenti Sociali, 64 (2013) 02, 127-137. «Ildegarda di Bingen», in Consacrazione e Servizio, LXII (2013) 1-2, 6-11. «Variationes rituales y unidad de la Iglesia: El problema de los movimientos», in Phase 314(2013)193-207. «Il Vaticano II e le donne», in Horeb 64 (2013) 1, 87-94 (I). «Sulle strade del Concilio: Aprirci alla gioia e alla speranza», in Se vuoi 54(2013) 4, 36-39 (II). «Il Concilio e le donne», in Horeb 65 (2013) 2, 93-99 (II). «Rilettura dei dieci comandamenti» – Collaborazione mensile a Vita 79 Pastorale. Attività Pontificia Facoltà Teologica Marianum: - Ecclesiologia ed escatologia. Maria e la Chiesa. Assunzione gloriosa (II ciclo) - Femminsimi e mariologia (sem. II ciclo) Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia: - Mariologia (I ciclo) - Linee e sviluppi dell’ecclesiologia post-conciliare (II ciclo) Facoltà Valdese di Teologia - Lezione sulla Dei Verbum - Lezione sulla Gaudium et spes. 4-9 settembre: Partecipazione al 23° Congresso Mariologico Mariano Internazionale promosso dalla Pontificia Accademia Mariana Internazionale (PAMI) su “La mariologia a partire dal Vaticano II”. 7 settembre: relazione su “La mariologia tra cristologia ed ecclesiologia: temi condivisi e nodi problematici”. 13 settembre: relazioni su “L’autonomia dei laici dal Vaticano II ad oggi”; “La corresponsabilità dei laici tra Chiesa e Mondo” all’Incontro internazionale dei delegati provinciali per il laicato e dei moderatori provinciali laici dell’Ordine Carmelitano sul tema “I ruoli e i compiti nella guida e nell’animazione dei laici carmelitani”– Sassone (RM). 15 settembre: relazione su “Le prospettive future nella speranza di un vero aggiornamento” al convegno “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” – Roma. 22 settembre: relazione su “La trasmissione della fede: una sfida della Chiesa del terzo millennio” al convegno promosso dall’Associazione “Cristo nuova speranza” – Acireale (CT). 4-6 ottobre: partecipazione al Convegno internazionale promosso dal Coordinamento Teologhe Italiane (CTI) sul tema“Teologhe rileggono il Vaticano II” - Roma. 4 ottobre: relazione su “Sviluppi ecclesiali e teologie delle donne”. 13 ottobre: relazione su “La vita consacrata al servizio della maturazione nella fede, nella speranza e nell’amore per tutti” all’Assemblea congiunta CISMI-USMI della regione campana – Pompei (NA). 21 ottobre conferenza sul tema “A servizio dell’uomo. Rileggiamo la GS” nel ciclo “La porta della fede. 50 anni del Concilio Vaticano II” – Basilica papale di S. Maria degli Angeli – Assisi (PG). 80 8 novembre: organizzazione dell’atto accademico in onore della prof. Kari E. Børresen nel contesto della Cattedra “Donna e cristianesimo”. 11 novembre: conferenza su “Le donne e il Vaticano II” alla Comunità di S. Cecilia - Roma. 18 novembre: relazione sul tema “Perdere Dio per Dio. Vita consacrata e Anno della Fede” all’ XI Meeting della Vita Consacrata in Puglia Specchiolla Carovigno (BR). 23 novembre: conferenza su “Le prospettive future nella speranza di un vero aggiornamento” alla Confraternita del Gonfalone – Voghera. 24 novembre: relazione su “Maria e la Chiesa” al Convegno di studio su “La mariologia del Concilio Vaticano II tra memoria e profezia” – Cenacolo Mariano Borgonuovo (Bo). 29 novembre: prolusione sul tema “Il Popolo di Dio dal Vaticano II ad oggi” per l’apertura dell’anno accademico dell’ Istituto Teologico Ibleo “San Giovanni Battista” - Ragusa. 1 dicembre: intervento alla TR su “Tradizioni e tenerezza: ingiustizie e speranze della donna oggi” nella XII giornata dell’impegno e della solidarietà promossa dalla Commissione nazionale “Giustizia pace creato” della Famiglia domenicana – Sorano Calabro (CS). 4-5 gennaio: partecipazione al seminario di “ri-scrittura del Simbolo” promosso dalla Società Italiana per la Ricerca Teologica – Roma. 25-26 gennaio: partecipazione all’Assemblea annuale del CTI. 16 febbraio: conferenza su “Le donne e Maria: la riscoperta di un modello” nel ciclo “Maria madre e modello della nostra fede” del “Sabato Mariano” – Roma. 9 marzo: organizzazione e moderazione della presentazione del volume “Tantum aurora est”. Donne e Concilio Vaticano II nel contesto delle attività della Cattedra “Donna e Cristianesimo”. 11 marzo: conferenza su “Lumen gentium: il protagonismo dei laici” nel ciclo dei “Lunedì di S. Cecilia” sul tema “La ricezione del Concilio” - Mazara del Vallo (TP). 14 marzo: conferenza su “Le sfide dell’evangelizzazione oggi” - Trapani. 21-22 marzo: partecipazione al Convegno di Antropologia “Metamorfosi dell’antropologico e permanenza dell’umano” promosso dalla Facoltà Teologica di Sicilia - Palermo. 22 marzo: relazione su “L’umano tra identità e differenza di genere”. 6 aprile: partecipazione al seminario di “ri-scrittura del Simbolo” promosso dalla Società Italiana per la Ricerca Teologica” – Roma. 81 14 aprile: relazione su “La Chiesa domestica” alle XXVII giornata diocesana del sacramento del matrimonio e del ministero coniugale – Acireale (CT) 19- 20 aprile: organizzazione e direzione del Colloquio dell’Istituto Costanza Scelfo su “Laici e Laiche e trasmissione della fede” presso la Facoltà Teologica Marianum - Roma. 29 aprile: conferenza su “Il Vaticano II” al Serra Club - Viterbo. 30 aprile: conferenza su “Credere la Chiesa, credere ecclesialmente” alla IV Koiné promossa dall’Istituto Teologico Abruzzese Molisano “Pianum” - Pescara. 3 maggio: conferenza su “Le sfide dell’evangelizzazione oggi” agli insegnanti di religione cattolica (IRC) della Diocesi di Latina. 17 maggio: conferenza su “Santa Rita: la donna la fede e la Chiesa” al MEIC di Latina. 9 maggio: relazione su “Stefano de Fiores e la mariologia in chiave femminile” al convegno “Il contributo alla mariologia contemporanea di Stefano De Fiores”, Pontificia Facoltà Teologica Marianum - Roma. 19-22 giugno: partecipazione al Convegno di studi sulla marianità carmelitana- Jaddico (BR). 22 giugno: relazione di sintesi a conclusione dello stesso. Interviste diverse a Radio Uno e alla Radio Vaticana. MURONI Pietro Angelo Pubblicazioni Tra memoria e profezia. Il Pontificio Istituto Liturgico nel 50° Giubileo della sua fondazione 1961-2011, (edd.) Muroni P.A.- Sarr O.M., EOS-Editions, Sankt Ottilien 2013. «Abbeverati a un solo Spirito… La cresima», Culmine e fonte 105 (2012) 7-13. «Pregare nel tempo e col tempo», Rivista di Pastorale Liturgica 294 (2012) 34-41. «“In suo nome io ti segno”. Il segno di croce sulla fronte nel battesimo dei bambini», Culmine e fonte 111 (2013) 19-25. «Gesti e atteggiamenti nella liturgia», in Gesti e atteggiamenti del corpo nella liturgia. Le mie mani alzate come sacrificio della sera (Sal 141,2) (Bibliotheca “Ephemerides Liturgicae”. Sussidi liturgico-pastorali 24), Centro Liturgico Vincenziano - Edizioni liturgiche, Roma 2013, 57-98. 82 Attività Ateneo S. Anselmo - Pontificio Istituto Liturgico – Roma - Liturgia delle Ore. - Ricerca scientifica liturgica. Ateneo S. Anselmo – Facoltà di Teologia - Liturgia generale - Liturgia: tempo e spazio. Pontificia Università Urbaniana - Facoltà di Teologia: Liturgia. - Licenza Teologia dogmatica: La Liturgia delle ore: celebrazione quotidiana della nostra salvezza. - Facoltà di Missiologia: Sacramento, simbolo e rito nella problematica missionaria. Seminario: I luoghi e i simboli dello spazio liturgico: icone della fede cristiana. Corso di “Liturgia per la pastorale” del Vicariato di Roma, 3 lezioni: - L’assemblea celebrante (31-01-2013) - L’anno liturgico: storia della sua formazione (28-02-2013) - La domenica: Pasqua settimanale (07-03-2013) Marzo - Maggio 2013: Corso sull’Eucaristia alle Monache Agostiniane del Monastero dei SS. Quattro coronati. Maggio 2013: 3 incontri di aggiornamento alla Comunità dei padri Passionisti della Scala Santa (Roma) sulla Celebrazione eucaristica e sulla celebrazione della Liturgia delle Ore. Conferenza al Convegno liturgico – pastorale su: Annunciare la fede nella celebrazione. Dalla predica all’omelia (3-5 luglio 2012) organizzato dall’Ufficio liturgico del Vicariato di Roma. Titolo della conferenza: Dalla predica all’omelia. Roma 3 luglio 2012, Pontificio Seminario Romano Maggiore. Due conferenze al 5th Liturgical Retreat “Mysterium fascinans”. Seminary of the Archdiocese of Cracow, 7-9 September 2012 dal titolo: 1. The order of administering of the sacraments of Christian Initiation; 2. Unified theology of the sacraments of Christian initiation and pastoral aspects. Conferenza al clero dell’Arcidiocesi di Sassari su: La nuova edizione del Rito delle esequie. Sassari 31 ottobre 2012. Conferenza al clero della diocesi di Alghero Bosa su: La morte e i suoi riti, Alghero, Casa di spiritualità “Mont’Agnese”, 3 dicembre 2012. Conferenza al clero dell’Arcidiocesi di Sassari su: La Costituzione liturgica Sacrosanctum concilium: aspetti teologici, liturgici e pastora83 li. Sassari 12 dicembre 2012. Conferenza al XVII Convegno liturgico per seminaristi: “Le mie mani alzate come sacrificio della sera” (Sal 141, 2). “Noi siamo, benchè molti, un solo corpo” (1Cor 10, 17). Gesti e atteggiamenti nella liturgia. anno della fede. Gesti e atteggiamenti del corpo nella liturgia. Roma 28 dicembre 2012, Istituto Maria SS. Bambina. Tre conferenze al Seminario di formazione dei catechisti del Vicariato di Roma organizzato dall’Ufficio Catechistico del Vicariato di Roma, dal titolo: 1. Il Rito del battesimo dei bambini: storia e teologia; 2. La celebrazione del Rito del battesimo dei bambini; 3. L’eucologia e la pastorale del Rito del battesimo dei bambini. Palazzo del Vicariato di Roma, Roma 11-18-25 gennaio 2013. Partecipazione al Convegno liturgico – pastorale su Annunciare la fede nella celebrazione. Dalla predica all’omelia. Roma 3-5 luglio 2012, Pontificio Seminario Romano Maggiore. Partecipazione alla XL Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, Il Concilio Vaticano II e la liturgia: memoria e futuro. Rocca di Papa (Roma), 27-31 agosto 2012. Partecipazione, in qualità di moderatore, al Convegno Umbra mortis vitae aurora. Prospettive per la riflessione e la prassi alla luce della seconda edizione italiana del Rito delle Esequie, Roma, Pontificia Università Lateranense, 23-25 ottobre 2012. Partecipazione alla Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale. Roma, Sede CEI, Via Aurelia 468, 7 novembre 2012. Partecipazione, in qualità di esperto, al Seminario di riflessione e progettazione sull’omelia, organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale, dall’Ufficio Catechistico Nazionale e dall’Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali. Roma, Sede CEI, Via Aurelia 50, 27-28 novembre 2012. Partecipazione, in qualità di esperto, al Seminario di Studio del Settore Catecumenato dell’Ufficio catechistico Nazionale. Roma, “Casa La Salle”, Via Aurelia 472, 1 dicembre 2012. Partecipazione al Simposio Riformare e promuovere la liturgia (SC 1), organizzato dal Pontificio Istituto Liturgico. Roma, Pontificio Istituto Liturgico, 6 dicembre 2012. Nomine Membro della Commissione per le opere d’arte dell’Arcidiocesi di Sassari (dal 2012). Membro della Commissione per l’edilizia di culto dell’Arcidiocesi di Sassari (dal 2012). 84 Membro del Consiglio del Preside del Pontificio Istituto Liturgico (novembre 2012). Nardin Roberto Pubblicazioni «Ecclesia Mater et Magistra». Tra lex orandi ed Ecclesiae ordo, a cura di R. Nardin, Lateran University Press, Città del Vaticano 2013, pp. 371, (= Lateranum 79 [2013] 1-371). «Prospettive metodologiche in Anselmo d’Aosta», in A. Bartolomei Romagnoli - U. Paoli - P. Piatti (edd.), Hagiologica. Studi in onore di Réginald Grégoire, Monastero San Silvestro Abate, Fabriano 2012, 417-430 (Bibliotheca Montisfani, 31). «Esiste un’ermeneutica monastica?», in Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013, 515-515. «La comprensione dei sacramenti alla luce della ‘sacramentalità’ della Rivelazione», in «Ecclesia Mater et Magistra». Tra lex orandi ed Ecclesiae ordo, a cura di R. Nardin, Lateran University Press, Città del Vaticano 2013, 137-147. «Presentazione», in Dom Guillaume, Un cammino di libertà. Commento alla Regola di san Benedetto (or. fr. Sur un chemin de liberté, 2006), Lindau, Torino 2013, 5-6 (I Pellicani / Monastica). «Teologia ed esperienza spirituale in Anselmo d’Aosta. Una forma teologica paradossale», in Lateranum 78/3 (2012) 571-592. «Un omaggio monastico a Papa Benedetto XVI. ‘A partire da Dio’ nasce l’uomo nuovo», in l’Ulivo. Rivista olivetana di spiritualità e di cultura monastica 43 (2013) 5. Recensione: M. Zoppi, La verità sull’uomo. L’antropologia di Anselmo d’Aosta, Città Nuova, Roma 2009, 264 p. ill., in PATH 11/2 (2012) 547-549. Attività Corso Teologia sacramentaria speciale, Facoltà di Teologia, 1° Ciclo, Pontificia Università Lateranense, aa 2012/2013, 72 ore di lezione, 10 CFU. Corso La questione soteriologica: dal medioevo all’inizio dell’età moderna, Facoltà di Teologia, 2° e 3° Ciclo, Pontificia Università Lateranense, aa 2012/2013, 24 ore di lezione, 3 CFU, 2° semestre. Seminario Teologia, esperienza e sapienza, Facoltà di Teologia, 1° Ci85 clo, Pontificia Università Lateranense, aa 2012/2013, 24 ore di lezione, 4 CFU, 1° semestre. Città del Vaticano. Pontificia Università Lateranense. V Seminario di studio: «Insegnare teologia oggi. “Ecclesia Mater et Magistra” tra lex orandi ed ecclesiae ordo». Comunicazione dal titolo «La comprensione dei sacramenti alla luce della “sacramentalità” della Rivelazione» (13 settembre 2012). Siena. Associazione Medici Cattolici Italiani, sezione provinciale di Siena. Relazione dal titolo: «Il segno della fede nei segni della vita» (9 febbraio 2013). Montefiascone (VT). Federazione Italiana delle Benedettine dell’Adorazione Perpetua. Corso di formazione (4 lezioni) per le giovani monache dal titolo: «Essere monache nel XXI secolo» (2-6 aprile 2013). Porto Ercole (GR). Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello. Scuola di formazione teologica. Relazione dal titolo: «Lumen gentium, una Chiesa “mistero”, perciò profetica» (8 aprile 2013). Roma. Università “La Sapienza”. Convegno dedicato a Gerbert d’Aurillac - Silvestro II. Comunicazione dal titolo: «Gerberto e la vita monastica» (10 maggio 2013). NIN Manel Pubblicazioni «La Trasfigurazione del Signore nella tradizione bizantina. Oggi la natura umana riacquista la sua antica bellezza», in L’Osservatore Romano 5 agosto 2012. «La Dormizione della Vergine nella tradizione bizantina. Sollevate le porte ed accogliete la Madre dell’’eterna luce», in L’Osservatore Romano 13-14 agosto 2012. «Le liturgie orientali in Occidente», in Cristiani orientali e pastori latini, a cura di P. Gefael, Giuffrè Ed., Milano 2012, pp. 379-405. «L’inizio dell’’anno liturgico nella tradizione bizantina. Benedici la corona della tua benignità», in L’Osservatore Romano 1 settembre 2012. «La nascita della Madre di Dio nella tradizione bizantina. Ecco la regina che germoglia da Iesse», in L’Osservatore Romano 8 settembre 2012. «Iconografia e innografia per l’Esaltazione della Croce nella tradizione bizantina. La porta del Paradiso», in L’Osservatore Romano 14 settembre 2012. «Gli Enkomia del Sabato Santo», in Lajme / Notizie gennaio – aprile 2012, 52-59. 86 «L’Ingresso della Madre di Dio nel tempio nella tradizione bizantina. Oggi è introdotta colei che è santa e immacolata», in L’Osservatore Romano 21 novembre 2012. «L’angelo d’oro e il mistero del tempo. Una rilettura contemporanea del tema della presenza di Dio nella storia indagato da Agostino e Origene», in L’Osservatore Romano 25 novembre 2012. «Preparati Betlemme. La Quaresima di Natale nella tradizione bizantina», in L’Osservatore Romano 2 dicembre 2012. «Maria e la preparazione del Natale nella tradizione bizantina. Viene l’agnella che porta in seno ilo Cristo», in L’Osservatore Romano 8 dicembre 2012. «Ricordo dell’’archimandrita Olivier Raquez. Il benedettino della Roma Orientalis», in L’Osservatore Romano 16 dicembre 2012. «La Natività del Signore nella tradizione bizantina. Oggi la Vergine partorisce il Creatore dell’’universo», in L’Osservatore Romano 23 dicembre 2012. «La festa dell’’Epifania nelle tradizioni orientali. Oggi è apparsa la luce inaccessibile», in L’Osservatore Romano 6 gennaio 2013. «Gli inni alla Vergine nella festa dell’’Incontro del Signore. Come un trono porti il sovrano della luce», in L’Osservatore Romano 2 febbraio 2013. Temps de Déu, temps de l’Esglèsia. L’any litúrgic bizantì. PAMSA, Montserrat 2013. «Crocifissi insieme a colui che per noi è stato crocifisso. Da umile lavoratore a umile pastore», in L’Osservatore Romano 1 marzo 2013. «Abbiamo lo stesso Pietro. In un’omelia del Crisostomo sugli Atti degli Apostoli», in L’Osservatore Romano 11-12 marzo 2013. «Un vangelo cantato. A proposito della liturgia di inizio di pontificato di papa Francesco», in L’Osservatore Romano 20 marzo 2013. «Nel digiuno quaresimale. Gioisci croce vivificante», in L’Osservatore Romano 22 marzo 2013. «Il Sabato Santo nella tradizione bizantina. Vita non ti attardare tra i morti», in L’Osservatore Romano 31 marzo 2013. «Crucificados junto a quien fue crucificado por nosotros. El humilde trabajador convertido en humilde pastor», in Liturgia y Espiritualidad 44 (2013) 142-146. «Il mercoledì di Mezza Pentecoste. Disseta la nostra sete con le onde della pietà», in L’Osservatore Romano 25 aprile 2013. «Giovanni il Solitario. Una prima sintesi monastica nella Siria del V secolo», in Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between 87 Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013, pp. 61-87. «Sant’Atanasio nel cuore di Roma. Il Collegio Greco e la sua storia», in L’Osservatore Romano 1 maggio 2013. «L’Ascensione di Gesù nella tradizione bizantina. Oggi colmi di gioia colei che ti ha partorito», in L’Osservatore Romano 9 maggio 2013. «Il dono dello Spirito Santo nella tradizione iconografica e liturgica bizantina. Grazie a lui tutto il mondo è illuminato», in L’Osservatore Romano 19 maggio 2013. Il soffio dell’Oriente siriaco. L’anno liturgico siro occidentale, Libreria Editrice Vaticana, Vaticano 2013. Giraldez, J., Nin, M., «Los documentos de la elecciòn del Papa», in Acal Archivamos 2 2013. «Pietro e Paolo nella poesia di Romano il Melodo. Io vinco per mezzo dei deboli», in L’Osservatore Romano 29 giugno 2013. Attività Corso di formazione liturgica ai sacerdoti dell’eparchia greco cattolica romena di Baia Mare, dal 9 al 14 luglio 2012. Corso Introduzione alle Liturgie Orientali, presso il Pontificio Istituto Liturgico di Sant’Anselmo, aa 2012-2013, 1° semestre. Corso La liturgia dell’ordine nella tradizione siro occidentale. Studio comparativo con la tradizione bizantina, per il ciclo di licenza presso il Pontificio Istituto Orientale, aa 2012-2013, 1° semestre. Corso La Scala Paradisi di Giovanni Climaco. presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, Istituto Monastico, aa 2012-2013, 1° semestre. Corso Introduzione alla teologia delle Chiese Orientali, per il ciclo di licenza in Teologia Spirituale presso la Pontificia Università della Santa Croce, aa 2012-2013, 2° semestre. Corso Monachesimo orientale contemporaneo, presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, Istituto Monastico, aa 2012-2013, 2° semestre. NOUZILLE Philippe Pubblicazioni Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013. « Le monachisme selon Joris-Karl Huysmans, entre mythe littéraire et crise de société », in Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 88 2013, p. 459-467. « Postface » in Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013, p. 663-673. Attività Conferenza « Ciò che rimane, alla fine (J.-L. Nancy) », Sant’Anselmo, Settimana della Filosofia, 20 novembre 2012. Partecipazione al IV Seminario specialistico di teologia sacramentaria, «Il corpo celebrante: per una lettura fenomenologica della sacramentaria», Istituto Teologico Marchigiano, Fabriano, 1-3 luglio 2012. Nomina Nomina a professore consociato della Facoltà di Filosofia dell’Ateneo S. Anselmo, 7 maggio 2013. OKOGIE Pachomius Pubblicazioni «The body and blood of Christ». New evangelization and the challenges of faith: The experience of the Church in Nigeria in Encounter»: Journal of African life and religion. Rome, 2013, vol. 10, 111-123. «Philosophy of horizons: beyond the immediate and the obvious». The Fountain Magazine. Newark, March-April 2013, 39-42 «The Church and the Liturgy». Security: a panacea for peace, stability and development. Awareness Oblates Magazine. Benin City, January-June 2013, 25-27. «When and where business is all that matters». Security: a panacea for peace, stability and development. Awareness Oblates Magazine. Benin City, January-June 2013,10-12. Attività Lectures and workshops: «Voices and moods in reading and writing: active and passive voices, expertise and authority and/or color as voices; and indicative, subjunctive and conditional, imperative and gerundial, participial and infinitive moods». Sant’Anselmo, Roma, 23rd March and 6th July 2013. Lecture and workshop: «Research processes and writing ingredients». Anagnina, Rome, 15th December 2013. Lectures and workshops: «Language skills and writing tools». 89 Sant’Anselmo, Roma, 26th October, 27th November, 4th, 11th and 18th December 2012; 18th and 30th April 2013 and 29th June 2013. Moderator: The 4th National Missionary of Saint Paul General Chapter. Abuja, 2nd-15th September 2013. Partecipazione alla Giornata di studio della Teologia Biblica. La Bibbia si apre a Pasqua: Il lezionario della Veglia Pasquale nel rinnovamento biblico, patristico e liturgico del Concilio Vaticano II. Pontificia Università Gregoriana, Roma, 21 marzo 2013. Partecipazione in: Deutschland und seine Nachbarn: 41 Internationaler Ferienkurs an der Universität Trier, Trier, 7th-30th August 2013. ORSOLA Gianluca Attività Pontificia Università Lateranense (Facoltà di Filosofia; Centro Interdisciplinare Lateranense). Docente di Lingua Latina I, II, III, Roma, ottobre 2012-giugno 2013. Pontificia Università Lateranense (Facoltà di Filosofia; Centro Interdisciplinare Lateranense; Facoltà di Teologia). Docente di Lingua Greca I, II, Roma, ottobre 2012-giugno 2013. Pontificium Institutum Anselmianum (Facoltà di Sacra Liturgia). Docente di Lingua Latina, Roma, ottobre 2012-giugno 2013. Pontificium Institutum Anselmianum (Facoltà di Sacra Liturgia). Docente di Lingua Greca, Roma, ottobre 2012-giugno 2013. Pontificium Institutum Anselmianum (Facoltà di Sacra Liturgia). Docente di Lettura di testi liturgici in Lingua Latina, Roma, ottobre 2012-giugno 2013. Pontificium Institutum Anselmianum (Facoltà di Sacra Liturgia). Docente del corso intensivo estivo di Lingua Latina, Roma, ottobre 2012-giugno 2013. Nomina Collaboratore presso la cattedra di Pedagogia dell’Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma. PECKLERS Keith Pubblicazioni Atlante Storico della Liturgia, Città del Vaticano e Milano, Libreria Editrice Vaticana e Jaca Book, 2012. 90 Atlas Historique de la Liturgie, Città del Vaticano e Paris, Libreria Editrice Vaticana e desclée de brouwer, 2012. Liturgy: The Illustrated History, Città del Vaticano e New York, Libreria Editrice Vaticana e Paulist Press, 2012. «Ressourcement and the Renewal of Catholic Liturgy: On Celebrating the New Rite» in Ressourcement: A Movement for Renewal in Twentieth Century Catholic Theology, a cura di Gabriel Flynn e Paul D. Murray. Oxford, Oxford University Press, 2012, 318-332. Attività Seminario Teologia della Celebrazione Eucaristica. Pontificia Università Gregoriana, aa 2012-2013, 1° semestre. Corso Liturgia Fondamentale. Pontificia Università Gregoriana, aa 2012-2013, 2° semestre. Corso Liturgia ed Ecumenismo in Occidente. Pontificia Università Gregoriana, aa 2012-2013, 2° semestre. Partecipazione alla riunione del Comitato Scientifico, Monastero di Bose (Magnano), 10-11 novembre 2012. Organizzazione del Forum sulla Sanità Cattolica, “Catholic Medical Mission Board”, Pontificia Università Gregoriana ed il Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari e Per la Pastorale della Salute, 26-29 novembre 2012. Conferenza presso la Facoltà di Teologia, Università di Würzburg, Germania “Ressourcement and the Twentieth Century Foundations for the Liturgical Reforms of Vatican II”, lunedì 3 dicembre 2012. Partecipazione alla riunione della “Catholic Academy of Liturgy”. Hyatt Hotel, Alburquerque, New Mexico, USA, 3 gennaio 2013. Partecipazione al convegno della “North American Academy of Liturgy”. Hyatt Hotel, Albuquerque, New Mexico, USA, 3-6 gennaio 2013. Conferenza, “Sacred Site and Strategy in Ignatian Rome,” The Catholic University of America Rome Program, Villa Aurora, 23 gennaio 2013. Partecipazione al Simposio sui Ss. Cirillo e Metodio, Pontificio Istituto Orientale, 25-26 febbraio 2013. Conferenza, “Liturgy in the Context of the Lutheran-Catholic Dialogue” durante l’incontro con il Clero Luterano di Trondheim, Norwegia. Roma, 5 marzo 2013. Partecipazione alla prima riunione del “Malines Conversations Group,” in qualità di membro del Comitato Scientifico, Monastero di Chevto91 gne, Belgio, 17-20 marzo 2014. Relazione, “Pastoral and Liturgical Developments within the Roman Catholic Church during the Twentieth Century”, Riunione del “Malines Conversations Group”, Monastero di Chevtogne, Belgio, 18 marzo 2013. Partecipazione alla Riunione del Comitato Scientifico “Malines Conversations Group” presso l’Abbazia di Westminster, Londra, U.K., 26 aprile 2013. Conferenza, “The 2013 Alcuin Club Lecture: The Reception of Sacrosanctum concilium Fifty Years On,” presso la Chiesa di San Pancras, Londra, U.K., 20 maggio 2013. Partecipazione al “Convegno Liturgico Internazionale” presso il Monastero di Bose (Magnano) in qualità di membro del Comitato Scientifico, 30 maggio-1 giugno 2013. Co-organizzazione e partecipazione al primo “Forum Internazionale della Cultura Cristiana” presso il Castello Brancaleone, Piobbico (PU) in qualità di Membro del Comitato Scientifico, 6-9 giugno 2013. Moderatore della Tavola Rotonda “Ecumenismo ed il Suo Futuro nel XXI Secolo.” “Forum Internazionale della Cultura Cristiana”, Piobbico (PU), 8 giugno 2013. Nomine Nomina a rappresentante della Compagnia di Gesù all’Insediamento di Sua Grazia Justin Welby come il 105° Arcivescovo di Canterbury presso la Cattedrale di Canterbury, 21 marzo 2013. PERRONI Marinella Pubblicazioni [ed., con Antonio Autiero], La Bibbia nella storia d’Europa. Dalle divisioni all’incontro, Scienze religiose: Nuova serie 28, Bologna (Dehoniane) 2012, pp. 239. [ed., con Alberto Melloni e Serena Noceti], «Tantum aurora est». Donne e Concilio Vaticano II, Wien-Münster (Lit Verlag) 2012, pp. 389. Recensione a J.M. Robinson, Gesù secondo il testimone più antico, Introduzione allo studio della Bibbia. Supplementi 43, Brescia (Paideia) 2009, pp. 260: Rivista Biblica 1, 2012, 141-143. «Donne e teologia», in: P. Naso e B. Salvarani (a cura di), Un cantiere senza progetto. L’Italia delle religioni. Rapporto 2012, Bologna 92 (EMI) 2012, 196-198. «Introduzione», in: Id., con Alberto Melloni e Serena Noceti, «Tantum aurora est». Donne e Concilio Vaticano II, Wien-Münster (Lit Verlag) 2012, 13-18. «Le sette parole», in: A. Magno (a cura di), Il pulpito della croce. Sermoni del Venerdì Santo sulle Sette Parole, Enna (Euno) 2013, 185211. «Morire per rinascere. Comprendere la dimensione sacramentale», in: Nascere e morire nella Bibbia, Quaderni tà biblia, Centro Studi Biblici di Sacile 11/2012, 39-52. «Un Dio che si infrange», in: B. Salvarani (a cura di), La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto, Bologna (EDB) 2013, 125-131. Collaborazione mensile alla rivista Vita Pastorale. Attività 36 lezioni su San Paolo al Triennio teologico istituzionale della Facoltà teologica Marianum di Roma, aa 2012-2013, 1° semestre. 3 lezioni al seminario “Sapientemente” di Wise Growth: Montserrat (Barcellona) 23-25 maggio 2013. La trasformazione della relazione Stato e Chiesa Cattolica nel rapporto sacro e potere: Rassegna “Donna anima e corpo”, Carrara (MS) 13 luglio 2012. Maria donna e/o Madonna?: Convegno organizzato dalla Provincia di Pesaro, 6-17 novembre 2012. Famiglia Chiesa domestica: Assemblea diocesana di Termoli-Larino, 25 novembre 2012. La fede dei bambini e la differenza di genere: Convegno diocesano di Parma, 23 novembre 2012. 50 anni dall’inizio del Vaticano II. Una pagina inedita sul ruolo delle donne: Incontri Celimontani, Roma, 14 dicembre 2012. La fede incarnata di Maria nella Chiesa e nella società di oggi (Lc 1,4655): Dialoghi con la città dell’Aricidiocesi di Napoli, 19 dicembre 2012. Testimonianza e servizio: Giornate di formazione delle Maestre Pie Venerini, Roma, 4 gennaio 2013. “Non commettere adulterio”: Segretariato Attività Ecumeniche, Roma, 13 gennaio 2013. Donne e Vaticano II: Figlie di San Paolo, Roma, 14 gennaio 2013. Laicità. Libertà evangelica, appartenenze, patto sociale: Fondazione 93 Adriano Bernareggi, Bergamo, 4 febbraio 2013. Stili di riconciliazione nella vita della comunità cristiana: Assemblea diocesana di Termoli-Larino, 17 gennaio 2013. Corpo e sessualità nella Bibbia: Centro Teologico di Torino, 21 febbraio 2013. Rallegrati Maria! Ridare speranza: Seminario Famiglia domenicana, Roma, 23 febbraio 2013. La Bibbia in mano ai fedeli: Laboratorio Segreteria Generale CEI, Roma, 6 marzo 2013. Le donne dei vangeli e le donne di oggi: una stessa storia? e Il Concilio e le donne: Convegno di spiritualità Oreundici, Cagliari, 1-2 marzo 2013. La passione di Cristo le passioni degli uomini: Centro Formazione e aggiornamento insegnanti, Trento, 8 marzo 2013. Donne e Vaticano II: Diocesi di Biella, 11 marzo 2013. Donne e Chiese: prima, durante e dopo il Concilio Vaticano II: Centro Elia Dalla Costa, Schio, 14 marzo 2013. Per una chiesa sinodale: Convegno Associazione “i Viandanti”, Milano, 16 marzo 2013. La lettura femminista della Bibbia: Esodo, Venezia, 10 aprile 2013. Cristo e la visibilità del Dio che non si vede: Convegno del MEIC di Cagliari, 3 maggio 2013. 50 anni dall’inizio del Vaticano II: chiesa e laicità, laici nella chiesa, Guardiagrele (CH), 12 giugno 2013. Partecipazione al Convegno “Chiesa di tutti, chiesa dei poveri”: Roma, 15 settembre 2012. Partecipazione alla Tavola Rotonda “La figura femminile nella Chiesa e nel diritto canonico”: Dipartimento di Giurisprudenza Università di Tor Vergata, Roma, 17 settembre 2012. Presentazione del libro “Il futuro del Concilio”, Radio, Vaticana 18 settembre 2012. Organizzazione del Convegno internazionale “Teologhe rileggono il Vaticano II. Assumere una storia, preparare il futuro”: S. Anselmo, Roma, 4-7 ottobre 2012. Partecipazione alla Tavola Rotonda: Gli ostacoli culturali alle politiche di parità. Stereotipi nella religione e nella cultura: Università di Roma, Tre 20 ottobre 2012. Intervento in preparazione del Capitolo Provinciale delle Suore dell’Assunzione: Roma, 1 novembre 2012. Partecipazione al seminario di studi “Dai vangeli ai Padri all’alto medio94 evo: un bilancio critico”: Firenze, 2-4 novembre 2012. Moderazione della Tavola Rotonda “Eucaristia: luce per la città”: Diocesi di Rieti, 18 novembre 2012. Partecipazione alla Tavola Rotonda “Sottomissione in nome di Dio? Donna, Chiesa, teologia nel mondo contemporaneo: Università La Sapienza, Roma, 10 dicembre 2012. Partecipazione alla Tavola Rotonda “I sì e i no della sessualità umana”: Corso di aggiornamento di Biblia, Firenze, 12 marzo 2013. Presentazione del libro di Marco Politi, Joseph Ratzinger. Crisi di un Papato, Roma-Bari (Laterza) 2011: Università di Roma Tre, 21 marzo 2013. Commento alla diretta della Via Crucis al Colosseo presieduta dal Santo Padre Francesco: Radio, 1 29 marzo 2013. Partecipazione al Convegno “Chiesa dei tutti, chiesa dei poveri”: Roma, 6 aprile 2013. Presentazione del progetto internazionale “La Bibbia e le donne”: Facoltà valdese di teologia, Roma, 15 aprile 2013. Partecipazione al Convegno “Laiche/laici e trasmissione della fede”: Istituto Costanza Scelfo, Roma, 19-20 aprile 2013. Intervento su “Il governo della nostra vita” all’evento La Repubblica delle idee: Gruppo editoriale L’Espresso, Bari, 20 aprile 2013. Partecipazione alla Giornata di dialogo interreligioso “Figlie di Agar. All’origine del monoteismo due madri”: Facoltà valdese di teologia, Roma, 22 aprile 2013. Presentazione del libro “Tantum aurora est”: Libreria delle donne, Bologna, 15 maggio 2013. Partecipazione alla Tavola Rotonda “Donne Uomini &…Potere”: Municipio di Reggio Emila, 20 giugno 2013. Coordinazione accademica dello Studio Teologico Benedettine Italiane. Partecipazione a programmi radiofonici e televisivi (Radio Vaticana, Radio 3, Rai 1, Rai Storia). Nomine Vicepresidente di BIBLIA, Associazione laica di cultura biblica. Pfeifer Michaela Pubblicazioni Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013. 95 ‘Magna res amor’. Il carisma cistercense. Antonio Monanari - Philippe Nouzille – Michaela Pfeifer, ed. M. Pfeifer, Vita monastica Camaldoli LXVI n. 251 (2012), pp. 103. Con i propri contributi «Un primo approccio alla spiritualità monastica. Il carisma cistercense», ivi, 3-4, «Magna res amor. Il carisma cistercense», ivi, 5-28, «Tavola rotonda conclusiva», ivi, 92-103. «Messa privata o Lectio divina? Tensioni nelle forme di pietà dei monaci nel XII secolo», in Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013, 156-167. « Messe privée ou lectio divina ? Tensions entre les formes de piété des moines du XIIe siècle » [=trad. di «Messa privata o Lectio divina» (v. sopra)], in Mélanges Cisterciens 2012, offerts par l’ARCCIS au Père Placide Vernet, moine de Cîteaux pour son 90e anniversaire (coll. Cahiers cisterciens, série Des lieux et des temps, 14), Abbaye de Bellefontaine, Bégrolles-en-Mauges 2012, 131-140. «Monasticism and Mission – Contemporary Perspectives», in Mission and Monasticism. Rome – May 7-9, 2009, Pontifical Athenaeum of St. Anselm (StAns 158), Roma 2013, 231-235. «Il fascino del mistero in liturgia: tragicamente perso o fortunatamente nascosto?», Rivista di Pastorale Liturgica LI n. 297 (2013) 28-33. Attività «I sacramenti nella spiritualità post-tridentina, I parte», corso di 10 lezioni tenute dal 17 al 21 settembre 2012 nella Scuola teologica del monastero cistercense Dominus tecum (Pra’d Mill [TO]). Piqué i Collado Jordi-A. Pubblicazioni Teologia e musica. Dialoghi di trascendenza, San Paolo, Milano 2013, pp. 245. «L’orecchio pensante. Ascoltare il nome trinitario de Dio. Dal Gregoriano a W.A, Mozart e Ch. Gounod», in La liturgia alla prova del sacro, ed. P. Tomatis, Atti della XXXIX Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, Convegno Nazionali di Professori di Liturgia Italia, Brescia 1 settembre 2011, (Studia Liturgica / Nova serie / 57), CLV-Edizione Liturgiche Roma 2013, 245-278. «Mysterium fidei: mistero della fede, mistero di carità». Prefazione. Mistero della Fede. Canti per l’Eucaristia, Poesia Anna Maria Gal96 liano, Musica Fabio Massimillo, Paoline, Roma 2012. «Hildegarda de Bingen: armonía monástica, visión, predicación y santidad», Liturgia y espiritualidad, 9 (2012) 559-569. «Diàlegs reeixits: el II Festival Internacional Orgue de Montserrrat 2012», Serra d’Or 637 (2013) 8-11. «Música Litúrgica: empatía y performatividad», Phase 307 (2012) 7478. Recensione Bruno Cescon, La liturgia nel postmoderno, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2012, in Phase 311 (2012) 512-514. Recensione Marco Ronchi, La Musica nella Liturgia, (I pellicani) Lindau, Torino 2011, in Phase 311(2012) 509-511. Recensione Franziscka Schnoor- Karl Schmuki – Ernst Tremp, Musik im Kloster St. Gallen. Katalog zur Ausstellung in der Stiftbibliothek St. Gallen (29. November 2010 - 6. November 2011), St. Gallen: Verlag am Klosterhof 2010, in Ecclesia orans 28 (2011) 369-370. Recensione Guilmard, D. Jacques-Marie, Guide pratique de chant grégorien. Les récitatifs, la prononciation, la psalmodie, les chants du prêtre à la Messe, Éditions Téqui, Saint-Céneré 2007, in Ecclesia orans 28 (2011) 361-362. Recensione Troparium prosarium ecclesiae cathedralis vicensis. Edició facsimilar monocroma amb introducció i índexs, a cárrec de Miquel S. Gros i Pujol, Revista Litúrgica Catalana 6, Societat Catalana d’Estudis Litúrgics, Institut d’Estudis Catalans, Barcelona 2010, in Ecclesia orans 28 (2011) 362-364. Recensione Études Grégoriennes XXXVII (2010), Abbaye Saint-Pierre de Solesmes 2010, in Ecclesia orans 28 (2011) 364-366. Recensione Marius Linnenborn, Der Gesang der Kinder in der Liturgie. Eine liturgiewissenschaftliche Untersuchung zur Geschichte des Chorgesangs, Studien zur Pastoralliturgie, Band 26, Verlag Friedrich Pustet, Regensburg 2010, in Ecclesia orans 28 (2011) 366369. Attività. Corso Splendida Lode. Forme Musicali liturgiche: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus; Curia Generale Frati Francescani Conventuali, Roma, aa 2012/2013, 1º semestre. Corso Teologia Fondamental, Facultat de Teologia de Catalunya, Barcelona (Spagna), aa 2012/2013, 2º semestre. Corso Jesucrist: Déu i home, Facultat de Teologia de Catalunya, Barcelona (Spagna), aa 2012/2013, 2º semestre. 97 Corso Formes musicals litúrgiques, Institut Superior de Litúrgia, Facultat de Teologia de Catalunya, Barcelona (Spagna), aa 2012/2013, Due lezione su «Credo: escuchar el nombre trinitario de Dios », Corso di liturgia, Institut Superior de Liturgia de Barcelona, Montserrat, 3-5 luglio 2012. Cinque lezioni su «La liturgia della morte», Casa d’Espiritualitat, Miracle (Spagna) 14-15-16 marzo 2013, Conferenza El Gloria( RV 589) de A. Vivaldi: una aproximació musical, teológica i social, Parróquia de st. Esteve Granollers, entro il ciclo: Vivaldi: el sagrat sornor al s. XXI, 14 settembre 2012. Concerto tromba e organo: Albinoni, Baldassare, Tomassi, Viola, Chiesa di S. Agostino, Cervera (Spagna), Festival Orgues de Ponnent i el Pirineu, 16 de settembre 2012. Concerto tromba ed organo: Albinoni, Baldassare, Tomassi, Viola, Catedrale La Seu d’Urgell (Spagna), 8 dicembre 2012. Conferenza «La liturgia della morte. Una lettura Pasquale», Abadia de Montserrat, 28 marzo 2013. Conferenza «La liturgia della morte. Una lettura Pasquale», Facultat de Teologia de Catalunya, Barcelona (Spagna), 17 aprile 2013. Relatore: «Vidimus et audivimus: Déu que es revela. experiència i/o intel·ligència de la fe, Simposi Internacional sobre el Concili Vaticà II, Facultat de Teologia de Catalunya, Barcelona, 11 dicembre 2012. Nomine Nomina a Preside del Pontificio Istituto Liturgico, 14 dicembre 2012 (eletto il 14 novembre 2012). Nomina a Professore Straordinario del Pontificio Istituto Liturgico, 23 maggio 2013. POTT Thomas Pubblicazioni «Réforme liturgique dans les Églises orthodoxes byzantines et grecquescatholiques avant le Concile Vatican II», Questions liturgiques 93 (2012) 3-4. «De Ceremoniis et mise en scène: le rituel comme ‘tradition’ de mémoire», in S. Hawkes-Teeples, B. Groen, e S. Alexopoulos (edd), Studies on the Liturgies of the Christian East. Selected Papers of the Third International Congress of the Society of Oriental Liturgy, Volos, May 26-30, 2010, Eastern Christian Studies 18, Leuven-Paris 98 2013, pp. 213-224. «Le problème du calendrier commun: faut-il réformer le calendrier liturgique ou notre conception du temps de salut?», Contributo al Simposio: “Comprendre les enjeux du prochain Concile de l’Église orthodoxe” (Paris, 18-20 octobre 2012), Contacts (Revue française de l’Orthodoxie) 243 (2013) 377-388. «Время Спасения», Вода живая. Санкт-Петербургский церковный вестник (2012)12, 23-26. Attività. Teologia ortodossa dei sacramenti, Pontificio Istituto Orientale, Roma, aa 2012-2013, 1° semestre. Conferenza col titolo: “‘Mais qui dites-vous que je suis?’ Sondages dans la mémoire christologique du Formelgut liturgique byzantin”, Congresso della Societas Orientalium Liturgiarum, Notre Dame University, Louaize (Beyrouth), 10-15 luglio 2012. Conferenza col titolo: “Le problème du calendrier commun: faut-il réformer le calendrier liturgique ou notre conception du temps de salut?”, Simposio: “Comprendre les enjeux du prochain Concile de l’Église orthodoxe”, Istituto di Teologia Ortodossa “Saint-Serge”, Parigi, 18-20 ottobre 2012. Conferenza col titolo: “La primauté entre institution et sacrement”, Convegno “La Primauté et les Primats. Enjeux ecclésiologiques”, Parigi 1-2 marzo 2013. Partecipazione al congresso della Societas Orientalium Liturgiarum, Notre Dame University, Louaize (Beyrouth), 10-15 luglio 2012. Partecipazione al simposio: “Comprendre les enjeux du prochain Concile de l’Église orthodoxe” Istituto di Teologia Ortodosso Saint-Serge, Parigi, 18-20 ottobre 2012. Partecipazione alla Plenaria del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, 12-16 novembre 2012. Partecipazione al convegno “ La Primauté et les Primats. Enjeux ecclésiologiques”, Parigi 1-2 marzo 2013. Fondazione del Gruppo cattolico-anglicano di dialogo “Malines Conversations Group” e partecipazione al primo incontro, Chevetogne (Belgio), 17-20 marzo 2013. Partecipazione al XI Convegno Liturgico Internazionale: Il Concilio Vaticano II – Liturgia, Architettura, Bose, 30 maggio - 1 giugno 2013. Partecipazione alla “Semaine liturgique Saint-Serge” dell’Istituto di 99 Teologia Ortodossa “Saint-Serge”, Parigi, 24-27 giugno 2013, col tema: “Après 60 Semaines liturgiques à Saint-Serge: bilans et perspectives nouvelles”. PUGLISI James Pubblicazioni «Renouveaux liturgiques et marche vers l’unité», La Maison Dieu 266, 2 (2011) pp. 111-135. «Espiritualidad e interculturalidad», Pastoral ecuménica 29, 88 (2012) pp. 41-58. «Ecumenical Developments in Ordination Rites», pp. 91-112 in Graduate Theological Foundation, The Runcie Lectures 2000-2012. Mishawaka, IN: Graduate Theological Foundation, 2012. «Third Order Regular: Third Order Diversity», Franciscan 25, 2 (2013) p. 3. Attività -Pontifica Università Antonianum: Teologia ecumenica Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino (Venezia): -Angelicum: The Diversity of Ministries and the Understanding of Ordination -Anselmiano: Eucaristia Sacramento dell’Ordine Seminario: “Ministero e ecumenismo” Centro Pro Unione-Summer course: «Introduction to the Ecumenical and Interreligious Movements from a Roman Catholic Perspective» 2012. Espiritualidad e Inter-culturalidad,” 29 septiembre 2012, V Congreso de Ecumenismo: Hacia una espiritualidad ecuménica comprometida, Madrid 28-30 septiembre 2012. “Ecumenical Dialogue between the Catholic Church and the Churches of the Reformation,” 24 October 2012, Permanent Formation in Ecumenical and Inter-religious Dialogue Istanbul–Santa Maria Draperis Friary. 10th Forum on Bilateral Dialogues: International Dialogues in Dialogue: Context and Reception – Dar es Salaam, Tanzania, March 8-14, 2012. V Congreso de Ecumenismo: Hacia una espiritualidad ecuménica 100 comprometida, Madrid 28-30 septiembre 2012. SARR Olivier-Marie Pubblicazioni Tra memoria e profezia: il Pontificio Istituto Liturgico nel 50° Giubileo della sua fondazione 1961-2011, a cura di Pietro Angelo Muroni; Olivier-Marie Sarr, osb, Eos Verlag, St. Ottilien 2013. Recensione di Goffredo Boselli, Il senso spirituale della liturgia, Magnano, Qiqajon, 2011, in Bulletin de Spritualité monastique 18 (2013) 442. Recensione di Liturgia e arte, La sfida della contemporaneità, edd. F. Cassingena et al., Magnano, Qiqajon, 2011, in Bulletin de Spritualité monastique 18 (2013) 440-441. Attività Partecipazione al Convegno Liturgico-Pastorale: Annunciare la fede nella celebrazione: dalla predica all’omelia, Pontificio Seminario Romano Maggiore, Roma 3-5 Luglio 2012. Insegnamento al Vicariato di Roma: La Settimana Santa, 14 marzo 2013; La Pasqua annuale: il Triduo Pasquale, 21 marzo 2013. Partecipazione al XI Convegno Liturgico Internazionale, Il Concilio Vaticano II Liturgia, Architettura, Arte, Bose, 30 maggio – 1 giugno 2013. SCANU, Maria Pina Pubblicazioni Curatrice del volume Alla luce delle Scritture. Studi in onore di Giovanni Odasso, Brescia 2013, pp. 392. «La Bibbia da una lingua all’altra. Per una traduzione capace di ridestare l’eco dell’originale», Alla luce delle Scritture. Studi in onore di Giovanni Odasso, 325-346. «Lessico e intelligenza del desiderio nelle Scritture», Parola Spirito e Vita 67 (2013) 19-37. Attività Conferenza «Quale “storia” racconta la Bibbia?», Rotary International Club, Roma, 4 luglio 2012. Corso Ebraico Biblico I, Monastero di Camaldoli (Arezzo), 9-14 luglio 2012. 101 Corso Ebraico Biblico II, Monastero di Camaldoli (Arezzo), 16-21 luglio 2012. Corso «L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene” (Lc 6,45). È possibile educare il cuore?», Monastero di S. Pietro di Sorres, Borutta (Sassari), 6-11 agosto 2012. Corso Studio Avanzato di Testi Biblici: 1 Sam 17; Sal 18, Monastero di Valledacqua, Acquasanta Terme (Ascoli Piceno), 20-25 agosto 2012. Corso Fondamenti Biblici della Vita Religiosa, Corso di Formazione Monastica dell’Ordine Cistercense, Roma, 30 agosto – 1 settembre 2012. Corso Antropologia Biblica, Corso di Formazione Monastica dell’Ordine Cistercense, Roma, 3-6 settembre 2012. Partecipazione alla XLII Settimana Biblica Nazionale, Associazione Biblica Italiana: «Abramo tra storia e fede», Roma, 10-14 settembre 2012. Comunicazione «Aporie nell’interpretazione di Es 19-20 alla luce della Mekhilta de-Rabbi Yishma’el», XLII Settimana Biblica Nazionale, Associazione Biblica Italiana, Roma, 12 settembre 2012. Corso Teologia e Spiritualità dei Salmi, Corso di Spiritualità Liturgica e Canto Gregoriano, Monastero di S. Cecilia, Roma, novembre 2012-maggio 2013. Conferenza «Il viaggio: Parti per te! “Abramo aveva settantacinque anni quando lasciò Carran” (Gen 12,4)», Centro d’Informazione Biblica, Carpi (Modena), 24 febbraio 2013. Corso La Scrittura nel Midrash. Lingua e Letteratura del Giudaismo classico, Monastero di Valledacqua, Acquasanta Terme (Ascoli Piceno), 25-28 aprile 2013. Curatrice della presentazione del volume Alla luce delle Scritture. Studi in onore di Giovanni Odasso, e coordinatrice della conferenza «Stagioni e sfide per l’esegeta e l’esegesi», Roma, 16 maggio 2013. Conferenza «La cooperazione è crescita: prospettive dalla Bibbia», Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti, S. Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), 6 giugno 2013. SCHEIBA, Manuela Monika Pubblicazioni «Der Abt als Gottesknecht. Zu einem Zug des Abtsbildes in der Benediktusregel und zu seiner Bedeutung für benediktinische Gemeinschaften heute», in Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism 102 between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013, 207-244. «Learning to Pray: A Journey through Benedict’s Chapter on Humility», ABR 64:2 (2013) 118-137. Recensione di: M. Geltrude Arioli – Myriam Fiori, Il mondo in un raggio di luce. Dalla Regola di san Benedetto uno sguardo sapienziale sull’uomo e sulla storia, t. I, Noci 2011, in: Collectanea Cisterciensia 74 (2012/3) 362-363, Bulletin de spiritualité monastique t. XVII (2012) [14]-[15]. Recensione di: Terrence G. Kardong, Pillars of the Community : Four Rules of Pre-Benedictine Monastic Life, Collegeville 2010, in: Collectanea Cisterciensia 74 (2012/3), 366-368, Bulletin de spiritualité monastique t. XVII (2012) [18]-[20]. Recensione di: S. Chiala, L. Cremaschi Et A. Mainardi (dir.), La lotta spirituale nella tradizione ortodossa. Atti del XVII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, Bose, 9-12 settembre 2009, Bose, Qiqajon, 2010, in: Collectanea Cisterciensia 74 (2012/4), Bulletin de spiritualité monastique t. XVII (2012) [38]– [39]. Recensione di: Serge Tyvaert, Matta el Maskîne et le renouveau du monastère de saint Macaire. Gézier-et-Fontenelay, Les Chaillots Éd., 2010, in: Collectanea Cisterciensia 75 (2013/2), 194-195, Bulletin de spiritualité monastique t. XVIII (2013) [12]-[13]. Recensione di: Basilio di Iviron, La bellezza salverà il mondo, Bose, Qiqajon, 2011, in: Collectanea Cisterciensia 75 (2013/2), 225-226, Bulletin de spiritualité monastique t. XVIII (2013) [43]-[44]. Recensione di: Arsenij Troepol’skij. L’esperienza della vita interiore, Testo, introduzione e note a cura di Vladimir A. Kotel’nikov, Bose, Qiqajon, 2011, in: Collectanea Cisterciensia 75 (2013/2), 228-229, Bulletin de spiritualité monastique t. XVIII (2013) [46]-[47]. Attività „RB 4 als Übungsbuch. Zu ausgewählten Fragen benediktinischen Gemeinschaftslebens heute“, Junioratswoche der Schweizer Kongregation, Muri-Gries, 20-24 agosto 2012. Seconda Settimana su tematiche di spiritualità monastica, Il (buon uso del) tempo: ordine e flessibilità - In ascolto della Regula Benedicti e della tradizione monastica, Camaldoli, 10–15 settembre 2012. Partecipazione al XLI Incontro di studiosi dell’antichità cristiana: “La teologia dal V all’VIII secolo fra sviluppo e crisi”, Institutum Patri103 sticum Augustinianum, Roma, 9-11 maggio 2013. SIMÓN Alfredo Pubblicazioni «El contexto histórico y el método científico», in El siglo de los mártires. Aproximación al contexto histórico de los años treinta del siglo XX en España, ed. E. González, Madrid 2013, 273-278. «Canto gregoriano e teologia», in Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013, 401-410. Attività Corso Teologia Monastica I (secoli VII-XI), Corso di Formazione Monastica, Collegio di San Bernardo in Urbe, 8-13 settembre 2011. Seminario Testi di autori cistercensi, Corso di Formazione Monastica, Collegio di San Bernardo in Urbe, 10-15 settembre 2011. Seminario Il Mistero di Cristo nei teologi medievali, Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, I semestre, 2012-13. Corso Storia della Spiritualità (antica e medievale), Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, II semestre 2012-13. Corso El misterio de Cristo en los teólogos medievales, Universidad “S. Dámaso”, Madrid, II semestre, 2012-2013. Conferenza “San Bernardo di Clairvaux: i simboli dell’amore sponsale e la Trinità”, Scuola di Cultura Monastica, Milano, 21 gennaio 2013. Conferenza “Ruperto di Deutz: temi sponsali e mariani nel Commento al Cantico dei Cantici”, Scuola di Cultura Monastica, Milano, 18 febbraio 2013. SIMON László Pubblicazioni «A kezdetek varázsa és lendülete: Közelítések a Lukács-evangéliumhoz és az Apostolok cselekedeteihez», [The Enchantment and the Impetus of the Beginnings: Approaches to Luke-Acts, with a new translation of Lk-Acts], A Sapientia Szerzetesi Hittudományi Főiskola Bibliatudomány Tanszékének kiadványai 10. kötet, Budapest 2012, pp. 368. «Ha az égbe hág is fel Babilon» – Identitáskeresés világbirodalmak árnyékában (Adalékok a Ter 11,1-9 értelmezéséhez”) [“Even if Bab104 ylon climbs high into the sky” (The Search for Identity in the Shadow of Empires – A Contribution to the Interpretation of Gen 11,1-9)] Pannonhalmi Szemle 20/4 (2012) 6-28. Attività Graduate courses taught at Saint John’s University, School of Theology - Seminary (Collegeville, MN): - July 9-27, 2012: 36 lectures on the Eucharist in the Gospel of John; - June 17-July 5, 2013: 36 lectures on 1-2 Samuel. SINOPOLI Concetta Filomena Attività Dottoranda di ricerca in Igiene, Microbiologia e Salute Pubblica (XXVIII ciclo) -Università Sapienza di Roma. Corso: Salute, Malattia e sofferenza – I Semestre –Licenza in Bioetica, UPRA -Roma Attività tutoriale studenti di Medicina e Giurisprudenza e di docenza presso la Cattedra di Medicina Sociale/Legale fino a giugno del 2013. Partecipazione alla segreteria scientifica e organizzativa del Seminario Dottorandi, Istituto Superiore di Sanità, 18 aprile 2013. Partecipazione a Congresso di Alta Formazione e Ricerca Scientifica: La Medicina Sociale tra Scienza, Giustizia e Bioetica. Roma, 2 marzo 2013- U.O.M.S. Sapienza Università di Roma. Partecipazione alla I Conferenza Nazionale della Rete Italiana Culture della Salute (RICS) CIPES/AIES –Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive ,Università ‘Sapienza ‘,Roma, 13-14 Giugno 2013. Presentazione Poster scientifico e pubblicazione su Human Enhancement: aspettative e nuove modalità di promozione della salute. I Conferenza Nazionale della Rete Italiana Culture della Salute (RICS) CIPES/AIES –Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive . Roma, 13-14 Giugno 2013. Partecipazione a Corso di perfezionamento di Lingua (Inglese) per Docenti (E. De Amicis-Roma)-2012/2013. Partecipazione a Corso di perfezionamento di Lingua (Spagnolo) per Docenti (E. De Amicis-Roma)-2012/2013. Articoli divulgativi (1-2 articoli al mese) in qualità di Blogger per N.O. Curatrice di otto blogs su tematiche culturali, giovanile e di evangelizzazione, ecumeniche, ecclesiali, di volontariato internazionale e 105 arte cristiana. Skeb Matthias Pubblicazioni «Mönchtum und Bibelkommentar. Das Beispiel der Diodor von Tarsus (+ 394 n. Chr.) zugeschriebenen ‘Commentarii in Psalmos’», in Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013, 35-59. Attività Corso: Aspetti etici nel pensiero di Sant’Agostino, Pontificia Università Lateranense (Academia Alfonsiana), aa 2012/2013, 2° semestre (12 lezioni). Organizzazione della giornata di studi: Liturgical Spirituality in Benedictine Tradition. Ritual Perspectives on Life and Death (Prof. Th. Quartier/Nijmegen), Istituto Monastico del Pontificio Ateneo S. Anselmo / Pontificio Istituto Liturgico, Roma, 18 aprile 2013. TRIANNI Paolo Pubblicazioni Henri Le Saux. Monaco, mistico e profeta del dialogo con l’induismo, Cittadella Editrice, Assisi 2012. Ma di’ soltanto una parola… economia, ecologia, speranza per i nostri giorni, EDUcatt, Milano 2013 (Ed. con E. Garlascheli e G. Salmeri). Nella caverna del cuore. L’itinerario mistico di Dom Henri Le Saux in India, Numero unico, «Rivista di Ascetica e mistica» 1 (2013). (Con M. Vannini). Con William Skudlarek, L’Advaita e Cristo. Dom Henri Le Saux (swami Abhishiktananda) un monaco in dialogo con la mistica dell’India, Studium, Roma 2013. ‹‹Una teologia per l’India: Jules Monchanin e Teilhard de Chardin›› in V. Cresti/L. Galleni/S. Procacci (Edd.), Teilhard de Chardin pensatore universale un bilancio del cinquantennio (1955-2005). Felici Editore, Pisa 2012. «L’advaita dello spirito: la questione della differenza ontologica nella filosofia indiana in dialogo con la pneumatologia cristiana» in S. Petrosino (Ed.), Il vento lo spirito, il fantasma, Università Cattolica/ Jaca Book, Milano 2012, 145-158. 106 «Il monachesimo cristiano e il dialogo interreligioso: dono e sfida della reciprocità», in Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013, 325-344. ‹‹La libertà religiosa spazio per la realizzazione dell’uomo›› in Interdependence. Le radici dell’umanità, ‹http://www.interdependence.eu/ newsletter/472-la-liberta-religiosa-spazio-per-la-realizzazione-delluomo-.html. ‹‹L’itinerario mistico di Le Saux››, in Confronti quaderni 9 (2012) 31. ‹‹Monchanin architetto di una teologia interculturale›› in Confronti quaderni 9 (2012) 32. ‹‹I molti volti del disincanto. Per un’ermeneutica filosofico-teologica di L’Età secolare di Charles Taylor in Reportata. Passato e presente della teologia, Anno 10 (2012) ‹http://mondodomani.org/reportata/ trianni05.htm›. «Henri Le Saux e Raimond Panikkar: per un rinnovamento del cristianesimo attraverso la tradizione spirituale dell’India», in Firmana XXI (2012) 54, 221-234. Intervista con il giornalista Raffaele Luise per la trasmissione «Tra cielo e terra» Radio1. Rai.it sulla figura di Teilhard de Chardin (14 Aprile 2013). «Tra secolarità, paradosso, dialogo e fondamentalismo: l’identità religiosa nel mondo mediterraneo» in Mediaeval Sophia Studi e ricerche su saperi medievali 13 (gennaio-giugno 2013) http://mediaevalsophia.net/13-gennaio-giugno-2013/13-gennaio-giugno-2013.html. «Una testimonianza non irrilevante. In memoria di Pier Cesare Bori», in Uni-versum 12-13 (2013) 13-15. «Dall’idea all’immanente. Annotazioni intorno al rapporto tra concettualizzazione filosofica e immaginario storico», in Gregorianum 94/1 (2013) 153-160. Recensione a S. Moser, La fisica soprannaturale. Simone Weil e la scienza, San Paolo, Cinisello Balsmao (Mi) 2011, in Uni-versum 8 (2012) 60-62. Recensione di M. Lanza, Scritti vari su Lanza del Vasto, Il Fiorino, Modena 2012 in Reportata. Passato e presente della teologia, Anno 10 (2012) ‹http://mondodomani.org/reportata/trianni06.htm›. Recensione di G. Salmeri, Ancora l’uomo. Una piccola introduzione alla filosofia, Cantagalli, Siena 2011, in Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, Anno 13 (2011), ‹http://mondodomani.org/dialegesthai/pt04.htm›. 107 Recensione di C. Conio, Mistica comparata e dialogo interreligioso, Jaca Book, Milano 2001 «http://mondodomani.org/dialegesthai/ pt06.htm» Recensione di L. Fracassa, A caccia della lepre. La meditazione silenziosa della tradizione cristiana, Lindau, Torino 2012, in Uni-versum 11 (2012) 80-85. Recensione di G. Cucci, Benedetto Croce e il problema del male, Jaca Book, Milano 2012 «http://mondodomani.org/dialegesthai/pt05. htm». Attività Lezione sul Dialogo Interreligioso Monastico, Accademia di Scienze Umane e Sociali. Master universitario di I livello in Mediazione culturale e religiosa riconosciuto dalla Università Pontificia Salesiana, Facoltà di Filosofia, Roma. 17/11/2012. Due lezioni su ‹‹Charles Taylor ed il secolarismo››, Università di Tor vergata. Corso di laurea in Filosofia. Dipartimento di Studi impresa e governo, Roma. 20/11/12 e 22 /11/12. Conferenza stampa XV Religion Today Filmfestival. Relazione su: ‹‹Religioni e (non)violenza (Radio Vaticana. Roma. 11 Settembre 2012). Convegno dal titolo: Il monachesimo contemporaneo. Relazione su: ‹‹Monachesimo e dialogo interreligioso, e inculturale›› (Monastero Camaldolese. Camaldoli (AR) 3-6 Ottobre 2012). Conferenza Internazione: “L’amicizia nelle culture e nelle religioni. Oriente ed Occidente a confronto”. Organizzazione e moderazione (Campidoglio e Università degli Studi Roma Tre. Roma 25-26 Ottobre 2012) Seminario di studi: Per una intelligenza della Rivelazione nel terzo millennio. Relazione su: ‹‹Rivelazione e teologia delle religioni›› (Centro Giovanni XXIII Reggio Emilia 27 Ottobre 2012). Intervento su: ‹‹Il Dialogo Interreligioso Monastico: storia teologia spiritualià›› (Università La Sapienza. Dipartimento di Storia, Culture e Religioni. Master in Religioni e mediazionculturale. WorkShop Religioni e mediazione culturale Roma. 26 Novembre 2012). Presentazione del volume “Il Cristo di tutti. Teilhard de Chardin e le religioni” al gruppo romano dell’Associazione italiana Teilhard de Chardin (Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, Roma, 20 Dicembre 2012). Intervista di Raffaele Luise sulla figura di Teilhard de Chardin. Tra108 smissione «Tra cielo e terra» (Radio Rai, Roma 14 Aprile 2013). Conferenza su «Il Cristianesimo e le altre religioni» (Hotel Astoria, Lions Club Reggio Emilia 06 Aprile 2013). Relazione sul pensiero di presentazione con il professor Stefano Cavallotto del volume “Il Cristo di tutti. Teilhard de Chardin e le religioni” (Sala comunale degli specchi, Frascati. 14 Maggio 2013). Presentazione degli atti di “Piacenza teologia 2012” dal titolo: Ma di’ soltanto una parola... economia, ecologia speranza per i nostri giorni (Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano, Piacenza, 24 Maggio 2013). Conferenza su «Fede e dialogo» (Comunità monastero san Biagio Mondovì (CN). 29 Giugno 2013). Tymister Markus Attività Corso Liturgia pastorale, Seminario interdiocesano delle Diocesi di Aachen – Hamburg – Hildesheim – Limburg – Osnabrück, Hamburg, aa 2013/2013, 1° semestre. Corso di Liturgia pastorale nel corso di formazione dei diaconi permanenti dell’arcidiocesi di Hamburg, aa 2012/2013, 1° e 2° semestre. 10 lezioni su “Liturgia pastorale”, Pontificio Collegio Germanico-Ungarico, Roma, aa 2012/2013, 1° e 2° semestre. Partecipazione al convegno annuale dei docenti di liturgia pastorale nei seminari maggiori della Germania, Würzburg, 20 e 21 febbraio 2013. VALLI Norberto Pubblicazioni «Il codex Rehdigeranus», Memorie Storiche Forogiuliesi 91 (2011), 11-34. „Ille se pro mundi redemptione piae ac venerandae tradidit passioni”. Msza święta „in Cena Domini” w liturgii ambrozjańskiej, Słowo Krzyża 6 (2012) 123-169. La danza della Chiesa attorno a Cristo. Il cardinale Martini e la liturgia, Centro Ambrosiano, Milano 2012. «Tradurre dal greco in latino: il metodo esemplare di Dionigi il Piccolo», Ecclesia orans 30 (2013) 93-118. «La struttura dell’evangeliario ambrosiano e le sue radici storiche», Rivista Liturgica 100/1 (2013) 47-61. 109 «Ordinamenti e forme celebrative della Chiesa di Gerusalemme tra IV e V secolo e loro continuazione nella Chiesa ambrosiana», Rivista Liturgica 100/2 (2013) 370-377. Articoli mensili nella rivista La vita in Cristo e nella Chiesa. Liturgia, formazione, informazione. Attività Corso Liturgia 2: Mistero eucaristico, Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, Sez. Seminario arcivescovile di Milano, 2012-2013. Corso Liturgia 3: Anno liturgico e liturgia delle ore, Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, Sez. Seminario arcivescovile di Milano, 2012-2013. Seminario di ricerca: “La santità narrata e celebrata: evoluzione dell’agiografia nel corso dei secoli” Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, Sez. Seminario arcivescovile di Milano,2012-2013. Laboratorio Liturgia pastorale, Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, Sez. Seminario arcivescovile di Milano, 2012-2013. Membro effettivo della Congregazione del Rito ambrosiano. Membro della Commissione per i Beni culturali della diocesi di Milano. Membro del Consiglio Presbiterale diocesano. Collaboratore esterno dell’Ufficio Liturgico Nazionale. Collaboratore esterno del Servizio diocesano milanese per la Pastorale Liturgica. Consulenza presso il Dicastero del Culto Divino e Disciplina dei Sacramenti. Collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per la realizzazione della ricerca sul vescovo milanese Ansperto. Collaborazione con l’Università di Udine per la realizzazione del volume I libri dei Patriarchi. Collaborazione con l’Associazione Italiana Professori di Storia della Chiesa per la realizzazione del Nuovo Dizionario della Storia della Chiesa in Italia. Partecipazione alla Settimana di Studio dell’Associazione Italiana Professori di Liturgia (27-31 agosto 2012). Relazione al Convegno diocesano milanese per animatori della Liturgia: “Liturgia ed esercizio della fede” – Milano 10 novembre 2012. Relazione: “Il cardinale Martini e la Parola di Dio” - Torino, Centro teologico, 20 marzo 2013. Corsi di formazione liturgica per laici e numerose conferenze in dio110 cesi di Milano. WEISSER Patrick Attività Corso Introduzione all’etica per formatori di formazione professionale, Berufsbildungszentrum Goldau, Svizzera. Žižić Ivica Pubblicazioni «Kasnoantički kristološki prikazi: Dobri pastir» (Le raffigurazioni cristologiche tardoantiche: Buon Pastore), in Solinska kronika 214 (2012) 18-19. «Kultura odmora između počinka i slavlja. Odmor: prekid radi iskustva punine», (La cultura del riposo tra tregua e festa. Il riposo – l’interruzione e l’esperienza della pienezza) in Živo vrelo 8 (2012) 2-6. «Od slike do geste: Likovi molitelja i sakramenata» (Dall’immagine al gesto: le raffigurazioni dell’orante e dei sacramenti) in Solinska kronika 215 (2012) 18-19. (insieme con Blaženko Juračić) «Tijelo, glazba i obrednost instrumenata. Kriteriji instrumentalnog u obredu» (Corpo, musica e ritualità degli strumenti. Criteri del strumentale nel rito), in Živo vrelo 9 (2012) 2-7. «Katakombe: slike i simboli pashalne vjere» (Catacombe: immagini e simboli della fede pasquale), in Solinska kronika 216 (2012) 18-19. «Liturgijska zajednica u životu župe. O obrednim temeljima zajedništva vjere», (L’assemblea liturgica nella vita della parrocchia. Dei fondamenti rituali della communione della fede), in Živo vrelo 10 (2012) 2-7. «Starokršćanska arhitektura: od oratorija do bazilike» (L’architettura paleocristiana: dall’oratorio alla basilica), in Solinska kronika 217 (2012) 18-19. «Vjerovati i slaviti», (Credere e celebrare), in Živo vrelo 11 (2012) 2-5. «Starokršćanska arhitektura: na vrelima kršćanske estetike», (L’architettura paleocristiana: alle sorgenti dell’estetica cristiana), in Solinska kronika 128 (2012) 18-19. «Slava križa: od znamena do svjedočanstva» (La gloria della croce: dal segno alla testimonianza), in Solinska kronika 129 (2012) 18-19. «Ikonografija mučenika» (L’iconografia dei martiri), in Solinska kroni111 ka 130 (2013) 18-19. «Simbolizam biljaka i životinja» (Il simbolismo delle piante e degli animali), in Solinska kronika 131 (2013) 18-19. «Lice Kristovo» (Il volto di Cristo), in Solinska kronika 132 (2013) 18-19. «Kršćanska umjetnost pred izazovima ikonoklazma» (L’arte cristiana davanti alle sfide di iconoclasmo), in Solinska kronika 133 (2013) 18-19. «Kršćansko poimanje ljepote» (La visione cristiana della bellezza), in Solinska kronika 134 (2013) 18-19. Attività La conferenza – Celebrare la fede – Il corso di formazione per i giovani presbiteri dell’Arcidiocesi di Split-Makarska, Buško Blato, 3 settembre 2012. La conferenza – Il presbitero – il liturgo della fede, La giornata di studio dei presbiteri dell’Arcidiocesi Split-Makarska, Vepric, 26 settembre 2012. La conferenza – Il presbitero – il liturgo della fede, La giornata di studio dei presbiteri della diocesi di Dubrovnik, Dubrovnik 17 ottobre 2012. La conferenza – Il presbitero – il liturgo della fede, La giornata di studio dei presbiteri della diocesi di Šibenik, Šibenik 24 ottobre 2012. La conferenza – I temi liturgici negli scritti dell’Arcivescovo di SplitMakarska dr. Frane Franić, Il simposio sulla vita e opera dell’Arcivescovo Frane Franić nell’occasione del centenario della sua nascita, Facoltà di Teologia di Split, 29 novembre – 2 dicembre 2012. Nomine 18 ottobre 2012 - eletto il titolare della cattedra di liturgia – Facoltà di Teologia - Università degli studi di Spalato. 13 dicembre 2012 – eletto professore straordinario presso la Cattedra di Liturgia – Facoltà di Teologia - Università degli studi di Spalato. ZORZI Benedetta Selene Pubblicazioni Con I. Bossi Fedrigotti, La felicità, Il Margine 2013. Con A. Gasperoni (a cura di), L’inculturazione della prassi sacramentaria: una traduzione? Atti del III seminario specilistico 112 di teologia sacramentariane IV centenario della morte di P. Matteo Ricci, Cittadella, Assisi 2012. «Dall’intelletto amoroso plotiniano all’eros liturgico dionisiano. Tra ragione e mistica nella tradizione neoplatonica», Reportata. Passato e presente della teologia 11/2 (2013) [on-line]. «“Ho messo pace nei tuoi confini” San Benedetto può dare all’Europa un futuro?», in Ph. Nouzille & M. Pfeifer edd., Monasticism between Culture and Cultures (Studia Anselmiana 159), EOS Verlag 2013, 587-613. «Esperienza personale e crescita nella fede», in M. Cozzoli (ed.), Pensare, professare, vivere la fede. Nel solco della lettera apostolica “Porta Fidei”, Lateran University Press, 403-424. «Dal turbamento interiore stoico alle tentazioni cristiane. Teorie cognitiviste e neocognitiviste su emozioni e vizi capitali», Lateranum 2 (2012), 267-312. Disponibile on-line nella rivista Reportata. Passato e presente della teologia. «Dalle discepole di Gesù alle Abbadesse. Ruoli femminili nella storia del cristianesimo», Inter Fratres 62/2 (2012), 29-52. Attività Organizzazione e partecipazione al IV Seminario specialistico di Sacra-mentaria organizzato dall’ITM: Il corpo celebrante. Per una lettura fenomenologica della sacramentaria (nell’organizzazione), Monastero benedettine S. Luca, Fabriano, 1-3 luglio 2012. Relazione al Forum formativo italiano delle Figlie della Carità: Pane e parole in compagnia. La farina del nostro sacco, Villa delle rose, Chiusi della Verna, 22 luglio 2012. I Settimana Teologica FUCI: “Se fosse un profeta”? (Lc 7, 39) Profezia e testimonianza cristiana oggi, con Luciano Manicardi, monaco di Bose, Monastero di Camaldoli, 23-28 luglio 2012 . Partecipazione al V Seminario di Studio per Responsabili e Docenti degli Istituti collegati alla Facoltà di S. Teologia della Pontificia Università Lateranense: «Insegnare teologia oggi. “Ecclesia Mater et Magistra” tra lex orandi ed ecclesiae ordo», 12-14 settembre 2012. Partecipazione al convegno Il monachesimo contemporaneo con la relazione Monache oggi, Camaldoli, 4 ottobre 2012. Partecipazione al Congresso internazionale Teologhe rileggono il Vaticano II. Assumere una storia, preparare il futuro, Roma, Pontificio Ateneo S. Anselmo, 4-6 ottobre 2012. Relazione “Si può non credere? I fondamenti non razionali del pen113 siero”. Convegno per la Settimana della Filosofia (Roma 18-24 novembre 2012) nell’ambito del convegno della Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo S. Anselmo, L’ombra della ragione, Pontificio Ateneo S. Anselmo, Roma, 20 novembre 2012. Conferenza “Corpo, bellezza, sessualità”, nel ciclo di incontri sul tema Un corpo mi hai dato, organizzato dal Decanato di Tione di Trento, Teatro comunale di Tione di Trento, 21 gennaio 2013. Conferenza, “Il colore rosso”, ciclo di incontri Arcidiocesi di Trento: I colori della Fede, Aula Magna, Collegio arcivescovile, Trento, 4 febbraio 2013. Relazione “Stare con gli universitari. L’accompagnamento spirituale nel tempo delle scelte”, VI Incontro Nazionale Assistenti FUCI, Roma, 5 febbraio 2013. GRADI ACCADEMICI 2012 - 2013 1 luglio 2012 30 giugno 2013 114 115 Facoltà di Filosofia Baccalaureati magna cum laude Oberndorfer, Michael Licenziati bene probatus George, Sijo Challenges of Relationships in the 21st Century. A Philosophical Reflection on Martin Buber’s Theory of Interpersonal Relationship (I - Thou and I - It). magna cum laude Gimeno Capin, Jose Antonio La Materia Cognoscente y Conocida. Un Dialogo con Xavier Zubiri. summa cum laude Ciucci, Andrea Antropologia bastarda. La funzione del «chora» nell’antropologia del «Timeo» di Platone. Dottori approvati e proclamati magna cum laude Nguyen, Hoai Lam «Nomos Tou Ontos». L’Armonia Ontonomica come Ritmo della Realtà e dell’Esperienza nel Pensiero di Raimon Panikkar. Riparelli, Enrico Identità e dialogo interculturale. Il mito (R. Panikkar), il pungolo (B. Waldenfels) e l’ospitalità (P. Ricoeur). Strona, Marco Verità dell’essere e Metafisica della libertà. Cornelio Fabro interprete di Kierkegaard. 117 Facoltà di Teologia Baccalaureati bene probatus Ango, Simon Peter Dottori Approvati cum laude Di Fabio, Giulio magna cum laude Gregg, Andrew Charles summa cum laude Pischedda, Giovanni Licenziati cum laude Puthettu, Seena Jose The Parable of the Prodigal Son: A Paradigm for the Sacrament of Reconciliation and Peace. magna cum laude Bellini, Paulo Renato A espiritualidade beneditina de Santo Anselmo. A «Regula Benedicti» e o Epistolário. Calderon Contreras, Manuel Eduardo Hacia una Iglesia en comunión eucarística. San Agustín y Martín Lutero a la luz del Concilio Vaticano II. Ferrari, Roberto Amore e desiderio di Dio nella teologia di S. Bernardo di Clairvaux. Approccio mistico-psicologico al «De diligendo Deo». Herrera Garcia, Nahum La Situacion de los Fieles Divorciados Vueltos a Casar y las Consecuencias que Derivan de ella para la Practica Sacramental. summa cum laude Gerecz, Balazs Salvezza a Portata di Mano. L’Uso dell’Impostazione delle 118 Mani nelle Celebrazioni dei Sacramenti. Leon Fioravanti, Diego Interacción sacramental entre el lenguaje litúrgico y el lenguaje musical: un estudio teológico sobre el Magisterio y la música en el ámbito del siglo XX y XXI. cum laude Comeaux, Garrick Manson «Thinking the Introductory Rites in Motion» A Case Study of the Liturgy of the Sunday Eucharist and the Place of Music in the Archdiocese of St. Paul - Minneapolis. Conala, Vital Adriano «L’Eglise dans l’histoire». La Pensée ecclésiologique d’Henri de Lubac. magna cum laude Hizycki, Marcin Michal Ermeneutica ed esegesi biblica secondo gli scritti di Evagrio Pontico. Dottori Approvati e Proclamati cum laude Dao, Huu Tho Teologia dell’Iniziazione cristiana: Dalla mistagogia dei Padri del quarto secolo alla mistagogia dell’OICA, con inculturazione nella Chiesa del Vietnam. magna cum laude Bresciani, David «Nella memoria vivificante di Dio». La nozione di memoria in Alexander Schmemann. Diploma in Studi Monastici Kuukaa, Vida «Frui Deo». «The Letter (405) of St. Anselm to Mabilia, a nun».. 119 Licenza in Studi Monastici (SML) magna cum laude Pagoto, Patricia Iene nel Cuore e Palpiti di Sapienza. La Mistica Sinfoniale dell’«Ordo Virtutum» di Ildegarda di Bingen. Facoltà di Sacra Liturgia Licenziati bene probatus Manvoula-Me-Ngaume, Saint Laurent Les Differentes Valeurs du Silence Dans la Celebration Eucharistique a la Lmumiere des Praenotanda des Livres Liturgiques. Murmu, Anton L’importanza della Preghiera dei Fedeli nella Liturgia domenicale in assenza del presbitero nel contesto del Bangladesh. cum laude Carlos, Benedito De Jesus Estevao A liturgia e os movimentos apostólicos em Angola. Gurusamy, Amuthakani The Pastoral-Liturgical Challenges of the Priestly Ministry in the Context of the Mission Diocese of Jhabua, M.P.[India]. Hu, Shijun La Celebrazione Cristiana Cattolica Cinese nella Festa di Qing Ming. Marandi, Johney The Roman Catholic Funeral Liturgy in the Light of the Rituals Surrounding Death Practice by Santal Tribals: Towards a More Profound Inculturation. Pholmoon, Ekapop Eucaristia, il Dono della Salvezza Umana a partire dall’Enciclica «Ecclesia de Eucharistia» di Giovanni Paolo II 17/04/2003 Tran, Thien Tinh Il Significato dell’Altare della Messa nella Visione Cristiana e nella Cultura Vietnamita. Vasconcelos, Agostinho Martinho A Celebração Liturgica da Palavra de Deus. A Palavra de Deus Sagrada Liturgia à Luz de Sacrosanctum Concilium, Dei Verbum e Verbum Domini. magna cum laude Aragao Vitoria, Arivaldo A bênção litúrgica da água lustral das origens até os livros atuais. Estudo histórico, teológico e litúrgico-celebrativo. 120 121 Barla, Sunil The Healing Character of the Anointing of the Sick Today: An Inspiration for Pastoral Care. Bergida, Joseph David The 20th Century Changes to the Blessing of Water at the Easter Vigil of the Roman and Ambrosian Rites in Light of the Byzantine Blessing of Waters on Epiphany. Bessan, Cohovi Roger Le concept de pastorale dans les ecrits de Luigi Della Torre de 1964 a 1970. Blutse, Koku Mawusi Quel Art pour l’Ars Celebrandi? Une Etude du Dynamisme du Langage Musical Entre Signa Sensibilia de la Celebration Eucharistique Carbone, Luigi Nova Lux Tuae Claritatis Infulsit. Analisi degli Antichi Prefazi Romani e non Romani del Natale. Da Costa, Elias Teodoro Sacramentalidade da Palavra e Homilia. «Proclamação das Maravilhas Divinas no Mistério de Cristo» SC 35,2 à Luz da Verbum Domini 56. Gallardo Garcia, Jose Incidencias de la reforma litúrgica del Concilio Vaticano II en la Orden de San Agustín. George, Justin Msabranuta in the Fourth G’hantha of the Qudhasha of Blessed Slihe. «Let all the People on the Earth Know that You Alone are the True God, the Father and that You Send Your Beloved Son Jesus Christ» (Fourth G’hantha of the Qudhasha of Blessed Slihe) Kraemer, Matthew John Principles and Areas for Liturgical Formation of Church Musicians in the United States: From «Tra le sollecitudini» (1903) to «Sing to the Lord: Music in Divine Worship» (2008) Mintsa Ndo, Gabriel Francois Xavier Liturgie des Heures et prière personnelle: complementarité ou exclusion? Nguyen, Phi Tien A Historical Study of Ancestor Veneration in Vietnamese Culture and its Application to the Commemoration of «Gio» in 122 the Catholic Church in Vietnam. Nguyen, Truong Hai Trieu The Liturgical Formation of Future Presbyters in the Light of Vatican Council II and Post-Conciliar Documents, specially, in the Vietnamese Culture. Pullukkutti Arachchige Don, Joseph Indika «Omnes Gentes Plaudite Manibus Iubilate Deo in Voce Exultationis»(PS.47,1): Some Biblical Directives for Liturgical Music and Their Application in Pastoral Ministry (Archdiocese of Colombo, Sri Lanka). Saiano, Biagio Prospettive Liturgiche dal Sinodo dei Vescovi sull’Eucaristia. Santana Rocha, Vandei Palavra Proclamada: Presença Real de Cristo. Vacaru, Ciprian La valenza dell’acqua nel grande «haghiasmos» in Romania. Volarevic, Domagoj Antifona «Salve Sancte Pater». Uno studio storico, teologicoliturgico e simbolico-musicologico sull’antifona e il suo significato particolare dentro il rito del Transito di san Francesco. Wanjala, Moses Foretaste of the Hea Venly Liturgy: Commemorating, Celebrating and Living. An Anthropological, Theological and Liturgical Reflection on African Sub-Saharan Music throught Saint Augustine and «Sacrosanctum Concilium». Zhang, Li Dominus Pastor Meus Studio Teologico-Liturgico del Salmo 22. summa cum laude Calabrese, Luciano Camminare-cantare: binomio di «una forma strutturata della speranza». Analisi teologica-liturgica di due processioni d’ingresso: «Dominica in Palmis» e «Vigilia Paschalis». Girello, Luca «Ecclesiae tuae perfice augmentum». La seconda Orazione di Consacrazione del Crisma nell’ «Ordo Benedicendi Oleum Cathecumenorum et Infirmorum et Conficiendi Chrisma» del 1971. Hoyos Castaño, Gerardo Antonio Liturgia y Nueva Evangelización: a partir de los documentos 123 preliminares de la XXIII Asamblea General Ordianaria del Sínodo de los Obispos. Mendez Ramos, Mario Javier «Gloriosam arcessivit ad se gloria assumptionis». Estudio teológico-litúrgico del formulario hispano-mozárabe «In Diem Assumptionis Sanctae Mariae Virginis». Pierri, Vincenzo La Cattedrale: «Ecclesia Mater et Maior» e Centro Liturgico della Diocesi dove il Vescovo Insegna, Celebra e Governa. Ryan, Fergus Michael Timothy Canimus Recitantes. From chant to recitation Deconstructing the Sacred Liturgy? Urso, Antonio Il Presbitero. Probus Cooperator Ordinis Nostri. Studio Biblico-Liturgico della Preghiera di Ordinazione Presbiterale nel Pontificale Romano del 1990. Dottori Approvati magna cum laude Akaigwe, Michael Uchechukwu Liturgical Formation of Seminarians for the Catholic Church in Igboland, Nigeria. Riegel, Jürgen Bernhard Strukturen Kommissiver Ritualität. Die Riten der Ordensprofess und andere äquivalente Riten der Eingliederung bei den im 19. jh. Gegründeten Männlichen Kongregationen und Gesellschaften Apostolischen Lebens Dottori Approvati e proclamati cum laude Cishugi Ruhimbasa, Emmanuel La théologie christocentrique des éloges des saints «Comites Christi» dans le nouveau «Martyrologium Romanum» (2001/2004): Approfondissement du Mystere de Noël. magna cum laude Boquiren Estacio, Randifer Eucharistic Spirituality of Ordinary Christian Life in the «post 124 Communionem» prayers of the «Missale Romanum», editio typica tertia. Chiza Balumisa, Henri La Premiere Annonce dans l’Initiation Chretienne des Adultes. Systématisation théologico-liturgique et Proposition de Rituel pour le «Congo-Kinshasa». Edavazhickal Paul, Sebastian Christ in the East Syrian Anaphoras (A Comparative Study of the Christological Aspect of the Three Anaphoras of East Syrian Churches) Intimi, Alain Les funérailles au Cameroun: le cas des Makaá. Étude anthropologique et théologique, pour une liturgie chrétienne. Kim, Hye Jong Gli elementi qualificanti la mistagogia. Studio comparativo tra il metodo mistagogico di S. Ambrogio e di S. Agostino: una proposta per la Chiesa di oggi. Nguyen, Duc Nguyen «Dominus Vobiscum». Il saluto liturgico nel suo significato biblico e teologico alla luce della storia. Sidor, Dariusz Piotr San Paolo Apostolo nella terza edizione del «Missale Romanum». Analisi liturgico-teologica dei formulari della festa e della solennità. summa cum laude Iacobut, Daniel Dalla sinassi eucaristica alla Chiesa-comunione. Liturgia ed ecclesiologia in Jean-Marie Roger Tillard. Sarr, Simon Jacques Olivier «Benedicam Dominum in omni tempore, semper laus ejus in ore meo» (Ps 33, 2). Les diverses formes simples de la célébration de la Liturgie des Heures: réponses à la conception du temps? Schneider, Nick Louis Application of a Methodology toward a Theological-Hermeneutical Dictionary of the Roman Missal. 125 Finito di stampare nel mese di giugno 2014 Tipografia: Layout and Text Formatting Giuseppe Piscitelli Pontif icio Ateneo S. Anselmo Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 - 00153 Roma Tel. 06 57 91 1 - Fax. 06 57 91 402 [email protected] www.santanselmo.org